1 minute read

DULCIS IN FUNDO

se iL VirUs detta Le reGoLe

Dati allarmanti, ma anche sorprendenti. Il mercato dell’edilizia è stato molto reattivo nei mesi appena successivi al primo lockdown. Ma il futuro è tanto pieno di opportunità quanto di incognite.

Advertisement

roberto anghinoni

Redazione

Idati del settore dell’edilizia, registrati nei mesi successivi al primo (e speriamo anche ultimo) lockdown di primavera parlano di un incremento di oltre l’80%. Sarebbe una notizia sensazionale se, nei mesi precedenti, non avessimo perso tantissimo, e se il nostro PIL nazionale, a fine anno, sarà un successo se sarà inferiore al -10% (si parla già di un -12,8%). Ma la situazione è in continuo divenire, e le regole le detta il Covid19.

L’edilizia comunque non si è data per vinta: nei tre mesi circa del lockdown il mercato ha perso il -68,9%. Nei due mesi della riapertura dei cantieri, la percentuale era salita al +12,8%, come indicato più sopra, un recupero sorprendente. Questo importante segnale è anche confortato dagli ordini, in crescita anche quelli, e a un diffuso sentiment da parte delle imprese che vedono un futuro abbastanza roseo, sempre ovviamente che si potrà lavorare.

Comunque, fra alti e bassi, questo 2020 difficilmente riuscirà a chiudere con un segno positivo. Gli analisti sostengono che il 2021 dovrebbe portare a una crescita del 5,9%, mentre l’anno successivo la crescita sarà probabilmente solo dell’1,4%, ma se il Superbonus dovesse davvero funzionare parleremo di percentuali molto più interessanti.

Va da sé che una simile situazione di mercato suggerisce un diverso tipo di organizzazione da parte delle imprese e degli artigiani edili. Mai come in questo momento è necessario creare una rete virtuosa di relazioni con il mondo della distribuzione professionale per garantire standard qualitativi elevati. La ripresa vera passa anche da qui.