FocusRisparmio | Lug - Ago 2021 | Anno 9 - N.4

Page 56

Mercati

L’INFLAZIONE SI RIAFFACCIA SUI MERCATI L’aumento del costo della vita impone la revisione delle strategie di mercato. Prudenza sul reddito fisso e spazio all’azionario che produce alti dividendi e cash flow stabile

Cinzia Meoni

In attesa che l’orizzonte si chiarisca, è bene prendere atto che, come ribadisce Pataki, “un portafoglio adatto a un mondo inflattivo è differente da quello che ha funzionato negli ultimi 40 anni di disinflazione. In quest’ottica, le obbligazioni governative a lunga scadenza potrebbero avere uno scopo come posizionamento tattico, non più come asset di > Edward AlHussain

diversificazione nella parte più protettiva di un portafoglio.

senior analyst di

Altri strumenti, come gli asset alternativi, potrebbero inve-

Columbia Threadneedle

ce essere utilizzati come protezione indiretta grazie a una

Investments

correlazione più bassa con gli asset tradizionali”. Sul tema interviene Giorgio Giannatempo, consulente finanziario di

Il ritorno dell’inflazione tiene banco perfino nei supermerca-

Gamma Capital Markets: “l’asset da sovrappesare è l’aziona-

ti. Eppure, l’incertezza sul picco, sulla durata e sulla trasver-

rio, in particolare i titoli con cash flow stabili e alti dividendi,

salità del fenomeno, fa sì che la strategia sia tutt’altro che

mentre sul mercato obbligazionario occorre essere prudenti,

scontata. “Il forte movimento dell’inflazione a cui abbiamo

diversificando i portafogli e sposando la selettività. Titoli da

assistito soprattutto negli Usa, dove a maggio il tasso su base

privilegiare sono le obbligazioni inflation linked, con cedola

tendenziale ha toccato il 5%, è destinato a rientrare nei pros-

variabile e in valuta, e corporate bond a spread con bilancio

simi mesi – sostiene Vincenzo Longo, Cfa, premium manager

in miglioramento, rimanendo con una duration breve”. A giu-

di IG – Ciò nonostante, mi attendo ulteriori spinte inflatti-

> Aron Pataki

dizio di Gianti, “l’azionario continuerà a salire, con un livello

ve anche dopo l’estate, considerando il rialzo delle materie

global portfolio manager

di volatilità basso come quello attuale. Ritengo inoltre inte-

prime e dei prezzi alla produzione. Nel tempo l’inflazione

di Bny Mellon Global Real Return

ressante accumulare dollari a questo livello per una leggera

dovrebbe attestarsi su valori più bassi di quelli attuali, ma

diversificazione valutaria”. Jason Borbora-Sheen, co-portfo-

sopra i target delle banche centrali (2%)”, fattore che potreb-

lio manager di Ninety One, mette tuttavia in guardia proprio

be accelerare l’uscita dai piani di stimolo.

dal dollaro: “la combinazione di una crescita nominale più

“Vi è il timore che il recente aumento dei prezzi, anziché es-

rapida a livello globale e di una politica accomodante po-

sere transitorio come le autorità monetarie vorrebbero farci

trebbe anche indebolire il dollaro Usa. I beneficiari saranno

credere, diventi più radicato – commenta Aron Pataki, global

probabilmente i settori ciclici tradizionali, i titoli con short

portfolio manager di Bny Mellon Global Real Return – Que-

duration, i mercati emergenti e le materie prime”.

sto fenomeno potrebbe accelerare il modo in cui le banche centrali gestiranno il tapering”. Il fantasma che perseguita i policymaker è quello del taper tantrum che si verificò nel 2013, “quando la Fed, che aveva accennato all’intenzione di ridimensionare il proprio programma di QE, finì per irrigidire le condizioni finanziarie”, aggiungono Adrian Hilton e Edward Al-Hussainy, rispettivamente portfolio manager e senior analyst di Columbia Threadneedle Investments. Sul tapering, Stefano Gianti, senior officer di Swissquote, è più ottimista: “la Fed non inizierà quest’anno. Assisteremo quindi a mesi di inflazione più elevata, per poi vedere un calo a partire dal secondo trimestre 2022, mentre in Europa registreremo un aumento più marcato nei prossimi tre mesi”.

CHART 50 40 30 20 10 0 -10 -20 -30 -40

G10

I dati sull’inflazione continuano a sorprendere Mondo

Mercati emergenti

2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 Fonte: Bloomberg - Dati all’11 giugno 2021

56 < FOCUS RISPARMIO Luglio - Agosto 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portafogli, è l’ora del check-up pag

2min
page 55

Arroccati con gli inflation linked pag

2min
page 57

L’inflazione si riaffaccia sui mercati pag

2min
page 56

Emergenti al centro delle strategie a impatto pag

2min
pages 49-50

Le valute saranno una fonte fondamentale di rendimento pag

2min
pages 38-39

Istituzionali e obbligazionario emergente, non solo Cina in portafoglio pag

2min
page 43

Fund selector sintonizzati sul debito emergente pag

5min
pages 44-45

Perché puntare sui bond del Golfo pag

2min
page 42

Debito alla prova del dollaro pag

2min
pages 34-35

I fattori di rischio, tra geopolitica e rating pag

3min
page 33

Il potenziale del debito e l’atteggiamento degli investitori pag

2min
page 29

Cina, quale equilibrio tra politica e mercato pag

3min
page 27

Piazza Affari, la corsa è solo agli inizi pag

2min
pages 14-15

“La mancanza di prudenza genera risparmio” pag

3min
page 7

Emergenti, alla ricerca di segnali di resilienza pag

4min
pages 22-24

Le frontiere digitali del risparmio gestito pag

6min
pages 16-17

Bond finanziari, l’oasi dei rendimenti pag

3min
page 13

Più vicina la rivoluzione del sistema bancario pag

2min
page 25

La rivincita delle banche pag

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.