FocusRisparmio | Lug - Ago 2021 | Anno 9 - N.4

Page 16

Futuro Italia

LE FRONTIERE DIGITALI DEL RISPARMIO GESTITO Rischi e opportunità della rivoluzione tecnologica. Quali prospettive per un quadro normativo che deve prepararsi ad affrontare le sfide della digitalizzazione Roberta D’Apice, direttore Affari Legali di Assogestioni

L

utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) e delle tecno-

nazionale delle commissioni sui valori mobiliari (IOSCO) nel

logie del registro distribuito (Distributed Ledger Technology,

documento The use of artificial intelligence and machine le-

DLT), tra cui la blockchain, costituiscono alcune delle principa-

arning by market intermediaries and asset managers (giugno

li sfide per l’industria dell’asset management, nonché (e conse-

2020), l’ampio ricorso all’intelligenza artificiale per la gestione

guentemente) l’oggetto di un crescente interesse da parte delle

degli investimenti espone i gestori a maggiori rischi, rendendo

autorità di regolazione europee e internazionali, alla ricerca di

necessaria l’adozione di alcune misure di governance e di tra-

un giusto equilibro tra l’esigenza di favorire l’innovazione e la

sparenza per la loro mitigazione.

necessità di limitare i potenziali rischi per la stabilità del siste-

L’esigenza di comprendere e gestire adeguatamente, soprattutto

ma finanziario e la tutela dei risparmiatori.

in periodi di stress, i rischi derivanti dall’utilizzo delle tecnologie costituisce anche il presupposto della proposta di regolamento

Sistemi di intelligenza artificiale

della Commissione europea sulla resilienza operativa digitale

È ampiamente riconosciuto che i sistemi di intelligenza arti-

nel settore finanziario dello scorso settembre (DORA), che mira

ficiale consentano ai gestori di ottimizzare i processi d’inve-

a introdurre, sulla base del principio di proporzionalità, sia nor-

stimento, rendere più efficienti i processi operativi, assicurare

me uniformi e trasversali in materia di sicurezza ICT per tutti gli

una maggiore personalizzazione di prodotti per i clienti.

operatori del settore finanziario (tra cui i gestori di patrimoni),

Tuttavia, secondo quanto riportato dall’Organizzazione inter-

sia un regime europeo di sorveglianza diretta sui fornitori critici di servizi ICT, basato su un Oversight Framework che prevede una condivisione di ruoli e responsabilità tra Autorità europee

AI, le misure IOSCO per la mitigazione del rischio • Presidi di governance, controllo interno e sorveglianza adeguati

(EBA, ESMA ed EIOPA) e nazionali. Asset digitali Anche le tecnologie DLT e, cioè, le tecnologie che supportano la registrazione distribuita di dati cifrati, si prestano ad aprire

rispetto allo sviluppo, test, utilizzo e monitoraggio delle prestazioni

interessanti opportunità per il mondo del risparmio gestito,

di sistemi di intelligenza artificiale;

specie ove si consideri il c.d. processo di digitalizzazione o toke-

• conoscenze, abilità ed esperienza del personale adeguate per

nizzazione delle attività. Tale processo, oltre a consentire un’ac-

attuare, sorvegliare e porre in discussione i risultati dei sistemi di

celerazione dei tempi di transazione e una riduzione dei costi

intelligenza artificiale;

operativi, comporta importanti benefici in termini di liquidabi-

• processi di sviluppo e test idonei a consentire l’identificazione di

lità dell’investimento. Mediante la tokenizzazione delle attività,

potenziali problemi prima della piena implementazione di sistemi

infatti, i token possono essere scambiati su un mercato peer to

di intelligenza artificiale;

peer che, in presenza di una base ampia di investitori, aumenta

• misure di trasparenza e divulgazione nei confronti di investitori, autorità di regolamentazione e altri soggetti interessati.

la liquidità a beneficio degli investitori. Possibilità di particolare rilevanza specie per quelle attività tipicamente illiquide, come ad esempio immobili, infrastrutture, fondi di private equity, ven-

16 < FOCUS RISPARMIO Luglio - Agosto 2021


Articles inside

Portafogli, è l’ora del check-up pag

2min
page 55

Arroccati con gli inflation linked pag

2min
page 57

L’inflazione si riaffaccia sui mercati pag

2min
page 56

Emergenti al centro delle strategie a impatto pag

2min
pages 49-50

Le valute saranno una fonte fondamentale di rendimento pag

2min
pages 38-39

Istituzionali e obbligazionario emergente, non solo Cina in portafoglio pag

2min
page 43

Fund selector sintonizzati sul debito emergente pag

5min
pages 44-45

Perché puntare sui bond del Golfo pag

2min
page 42

Debito alla prova del dollaro pag

2min
pages 34-35

I fattori di rischio, tra geopolitica e rating pag

3min
page 33

Il potenziale del debito e l’atteggiamento degli investitori pag

2min
page 29

Cina, quale equilibrio tra politica e mercato pag

3min
page 27

Piazza Affari, la corsa è solo agli inizi pag

2min
pages 14-15

“La mancanza di prudenza genera risparmio” pag

3min
page 7

Emergenti, alla ricerca di segnali di resilienza pag

4min
pages 22-24

Le frontiere digitali del risparmio gestito pag

6min
pages 16-17

Bond finanziari, l’oasi dei rendimenti pag

3min
page 13

Più vicina la rivoluzione del sistema bancario pag

2min
page 25

La rivincita delle banche pag

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.