portfolio

Page 1

Portfolio

Flavia Pellegrinelli



Vid

com un ica zio

Mu ltim ed ia

gra fia eo &

Fo to

Gr afi ca

Ev en ti e

a

Ed ito ri

ne


Campionario Bovisa a.a. 2006/2007 CORSO INTEGRATO MATERIALI E STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE VISIVA Proff. Baule, Calabi

Collage che descrivono visivamente il paesaggio della Bovisa reinterpretato attraverso l’immaginario evocato da “Le città invisibili” di Calvino. Le texture presenti negli elaborati derivano da una ricerca delle superfici e dei colori della Bovisa. Segue un campionario sulla scelta delle texture e i relativi codici colore.





Collana di Saggi a.a. 2007/2008 LABORATORIO DI PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE Proff. Panzeri, Zanini Team: Pozzetti, Pellegrinelli, Zanon

Progettazione di copertine per una collana di saggistica tascabile.


COPERTINE DI SAGGISTICA, FASE INTERMEDIA

COPERTINE DI SAGGISTICA, RISULTATO FINALE


Lettera A a.a. 2008/2009 TYPE DESIGN Prof. Fuga

Ricerca su un argomento di carattere tipografico e sua impaginazione in sedicesimo.



Piccolo Blu a.a. 2008/2009 LABORATORIO DI SINTESI FINALE Prof. Piazza

Interpretazione grafica, illustrazione ed impaginazione del racconto per bambini “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni.



libro visivo a.a. 2008/2009 PROGETTO DI TESI Relatore Prof. Piazza

Creare un libro visivo, ossia un artefatto grafico che, senza alterare le caratteristiche tipologiche del libro, ne amplii la leggibilità e offra più interpretazioni. L’obiettivo è stato quello di interpretare visivamente e concettualmente il romanzo poliziesco “Il giudice e il suo boia” di Friedrich Dürrenmatt. Si è così ottenuta una traccia di lettura alternativa in cui le aspettative del lettore si scontreranno ancor più esplicitamente con ciò che l’autore gli propone.


ESTRATTI DALLA PRESENTAZIONE VIDEO Il pensiero di Dürrenmatt • Il mondo è un labirinto irrazionale, grottesco, dominato dal Male. • L’uomo, come il Minotauro, si è perso in questo labirinto senza punti di riferimento, in preda al caos e alle coincidenze. • Gli eventi e la stessa moralità dell’uomo sono dominati dal Caso, è impossibile comprenderli razionalmente. Non c’è possibilità di consolazione né in ambito religioso né in quello ideologico.

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35

IL LIBRO VISIVO Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt

Conformità e differenze dal giallo classico AMBIENTAZIONE REALISTICA

POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DEL DESIGN Anno Accademico 2008-2009 Laurea in Design della Comunicazione Tesi di laurea di Flavia Pellegrinelli Relatore Mario Piazza

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35

Il pensiero di Dürrenmatt • Il mondo è un labirinto irrazionale, grottesco, dominato dal Male.

Gli elementi del giallo classico • Il lettore è invitato ad indagare, ad avere un rapporto ludico con il romanzo, secondo il principio del fair play rule.

• L’uomo, come il Minotauro, si è perso in questo labirinto senza punti di riferimento, in preda al caos e alle coincidenze. • Gli eventi e la stessa moralità dell’uomo sono dominati dal Caso, è impossibile comprenderli razionalmente. Non c’è possibilità di consolazione né in ambito religioso né in quello ideologico.

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35

Le novità e il pensiero di Dürrenmatt

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35

CONCLUSIONI

• Il romanzo è ricco di riferimenti ai temi cari a Dürrenmatt: il caso, la giustizia, l’uomo, il male, la Svizzera...

-------Obiettivo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35

-------Analisi

--------

Progetto

Conclusioni

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35




RELAZIONE CARTACEA DEL PROGETTO DI TESI Il pensiero di Dürrenmatt • Il mondo è un labirinto irrazionale, grottesco, dominato dal Male. • L’uomo, come il Minotauro, si è perso in questo labirinto senza punti di riferimento, in preda al caos e alle coincidenze. • Gli eventi e la stessa moralità dell’uomo sono dominati dal Caso, è impossibile comprenderli razionalmente. Non c’è possibilità di consolazione né in ambito religioso né in quello ideologico.

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35



Bondeko 2010

Restyling ed impaginazione di “Bondeko”, periodico edito dal Gruppo Missionario di Villa d’Almè (BG). Si tratta di un’attività di volontariato.



Slanguage a.a. 2009/2010 LABORATORIO DI CONCEPT DESIGN Proff. Panzeri, Zanini

Realizzazione dei contenuti e della grafica di un prodotto editoriale. Slanguage è un vademecum di viaggio sul linguaggio giovanile. Il prototipo è realizzato per un inglese che viene a stare in Italia, pertanto è in lingua inglese.



INDICE

SEZIONE “PEOPLE”

SEZIONE “GESTURES”


ES. MACROSEZIONE

ES. SOTTOSEZIONE

ES. PAGINA DOPPIA CON TESTO ED IMMAGINI



Vid

com un ica zio

Mu ltim ed ia

gra fia eo &

Fo to

Gr afi ca

Ev en ti e

a

Ed ito ri

ne


Design Per La SanitĂ a.a. 2007/2008 LABORATORIO DI TECNOLOGIE E STRUTTURE Prof. Maiocchi

Studio sul reparto di ostetricia e neonatale. Come migliorarlo dal punto di vista procedurale, informativo, sensoriale ed emozionale. Pubblicato sul libro Design e comunicazione per la sanitĂ , a cura di Marco Maiocchi, Milano, 2008, Maggioli Editore, pp. 34-54.


IL DESIGN PUÒ AIUTARE A TRASFORMARE GLI OSPEDALI DA LUOGHI DELLA MALATTIA A LUOGHI DELLA SPERANZA.

Il reparto di ostetricia e neonatale. Come migliorarlo dal punto di vista procedurale, informativo, sensoriale ed emozionale. L’analisi della situazione attuale è stata possibile grazie a sopralluoghi, testimonianze di medici ed infermieri, questionari ed interviste alle donne in reparto. Particolare attenzione è stata posta nella percezione sensoriale dell’ambiente. Le proposte di miglioramento hanno tenuto conto dei principi della cromoterapia e del design, sempre nel rispetto delle norme architettoniche e della sicurezza. Dopo aver analizzato la situazione attuale ed avere ipotizzato un sistema “ideale”, abbiamo constatato che, con piccoli ed efficaci accorgimenti, si può migliorare sostanzialmente il sistema sanitario, in particolare il reparto maternità, senza eccessivi investimenti in denaro. Le pazienti, messe così in primo piano, riusciranno a vivere questo particolare momento della loro vita nel migliore dei modi possibili.


Expo Hour a.a. 2008/2009 COMUNICARE LA CITTĂ€ Prof. Bergonzi Team: Farris, Giussani, Mantovani, Montalbano, Musitelli, Olmi, Pecori, Pellegrinelli

Pianificazione di una strategia comunicativa relativa al tema Milano Expo 2015, rivolta ad un target giovanile. Progetto in collaborazione con il comune di Milano.



Atrio I.N.T. a.a. 2009/2010 WORKSHOP Prof. Maiocchi Team: Farris, Mantovani, Montalbano, Pellegrinelli

Ripensare l’ambiente dell’atrio dell’Istituto dei Tumori di Milano intervenendo su arredamento, segnaletica ed organizzazione degli spazi. L’obiettivo è quello di semplificare, umanizzare e unificare l’ambiente, proporre soluzioni innovative per il miglioramento del contesto ambientale dei luoghi di cura, attraverso arte e design.



Jhonny Spiedino a.a. 2009/2010 CORSO DI COMUNICAZIONE E MERCATO Prof. Cividini Team: Farris, Giussani, Pozzetti, Pellegrinelli, Zanon

Creazione di una catena di ristorazione veloce che risponda ai principi dello Slow Food, con un’offerta che non punti solo alla salute, ma anche alla praticità e all’originalità di un nuovo modo di consumare un pasto, in modo veloce e divertente.


- Prezzo convenienza - Introduzione di men첫 alternativi - Pane fresco - Bevande artigianali

Men첫 e fuori dal men첫

MEN첫 E PREZZI.2

Farris Ambra, Giussani Gabriele, Pellegrinelli Flavia, Pozzetti Giulia, Zanon Esther

JOHNNY SPIEDINO 09/24


Lo sapevi che l’apporto di zucchero determina un aumento della glicemia e un miglioramento dell’ umore , effetto collaterale dovuto ad alcuni

BRAND

Lo sapevi che il vino rosso

ricco di flavonoidi

JOHNNY SPIEDINO 06/24

è particolarmente

cardioprotettivo

neurotrasmettitori

sensibili Pellegrinelli alla presenza Flavia, Pozzetti Giulia, Zanon Esther Farris Ambra, Giussani Gabriele, di questo alimento.

Lo sapevi che le proteine contenute nella carne forniscono preziose vitamine come la vitamina B12 , utili per il sistema

muscolare e nervoso ?

Lo sapevi che il pesce ha un alto contenuto di iodio e vitamine liposolubili , quelle che più necessitano al nostro organismo ?

Lo sapevi che le verdure contribuiscono a dare un senso di sazietà ,

senza incidere

molto nell' apporto calorico complessivo della dieta ?

Lo sapevi che, dopo esser stata raccolta, la frutta inizia a perdere quantità di vitamina C , e che quindi

i prodotti consumati

fuori stagione

sono più “poveri” perché vengono trasportati per lunghe distanze?

grazie all’effetto antiossidante che contribuisce a mantenere pulite le arterie e grazie all’incremento del colesterolo HDL.

Lo sapevi che, secondo una recente ricerca, il pane contribuirebbe a conservare

in efficienza

il sistema cardiovascolare e a prevenire infarto e cardiopatie. Ma deve essere impastato con farina di qualità e lievitato naturalmente .


Lo sapevi che l’apporto di zucchero determina un aumento della glicemia e un miglioramento dell’umore, effetto collaterale dovuto ad alcuni

Lo sapevi che il vino rosso

ricco di flavonoidi è particolarmente

cardioprotettivo

grazie all’effetto antiossidante che contribuisce a mantenere pulite le arterie e grazie all’incremento del colesterolo HDL.

neurotrasmettitori

sensibili alla presenza di questo alimento.

Lo sapevi che le proteine contenute nella carne forniscono preziose vitamine come la vitamina B12, utili per il sistema

muscolare e nervoso?

Lo sapevi che il pesce ha un alto contenuto di iodio e vitamine liposolubili, quelle che più necessitano al nostro organismo?

Lo sapevi che le verdure contribuiscono a dare un senso di sazietà,

senza incidere

molto nell'apporto calorico complessivo della dieta?

Lo sapevi che, dopo esser stata raccolta, la frutta inizia a perdere quantità di vitamina C, e che quindi

i prodotti consumati

fuori stagione

sono più “poveri” perché vengono trasportati per lunghe distanze?

Lo sapevi che, secondo una recente ricerca, il pane contribuirebbe a conservare

in efficienza

il sistema cardiovascolare e a prevenire infarto e cardiopatie. Ma deve essere impastato con farina di qualità e lievitato naturalmente.

Lo sapevi che le proteine conten nella forniscono prezio vitamine com la vitamina B12 utili per il sistem

carne

muscolare e nervoso ?


Gioco dell’Oca a.a. 2010/2011 WORKSHOP “DESIGN NO STOP” Prof. Fois Team: Farris, Pozzetti, Pellegrinelli, Zanon

Realizzazione di un evento di protesta contro i tagli universitari della Riforma Gelmini. È stato progettato un’installazione che riprende il gioco dell’oca per sensibilizzare la gente sul tema, in modo semplice e ironico.



Bergamizie 2010 Team: Musitelli, Pellegrinelli

Progettazione di un evento per valorizzare le eccellenze e il territorio della Provincia di Bergamo, in occasione dell’Expo 2015. Il progetto si è aggiudicato il secondo posto al concorso “I giovani e l’Expo” indetto dalla Provincia di Bergamo.


Bergamizie SAPORI CREATIVI


I cibi della tradizione sono rivisti in chiave moderna e possono fornire spunti per una sana e divertente alimentazione.


I prodotti

CARATTERISTICHE Questi formaggi di piccola pezzatura, hanno un sapore leggermente acidulo e una forma cilindrica, piramidale o quadrata. La pasta è bianca, compatta, priva di occhiature, morbida e spalmabile. Il loro peso varia dai 60 agli 80 grammi. Devono essere consumati freschi e si prestano moltissimo ad essere aromatizzati con erbe come aglio, prezzemolo, pepe o curry. Può essere usato anche per preparare primi piatti o per farcire verdure. Il prodotto, di cui è consigliato il consumo immediato, può essere conservato in frigorifero ad una temperatura compresa tra zero e quattro gradi per un periodo massimo di sette giorni. LA LAVORAZIONE La lavorazione si effettua a coagulazione acida. Al latte, preventivamente filtrato e portato ad una temperatura tra i 18 e i 24 gradi, viene addizionato sieroinnesto o, in alternativa, vengono inoculati fermenti mesofili. Si lascia coagulare il tutto per circa 24 ore, quindi si estrae la cagliata che può essere sottoposta a immediata formatura o raccolta in fagottini di tela e posizionata successivamente in appositi stampi di plastica alimentare. Si procede poi alla salatura a secco su tutta la superficie del prodotto. Succes-

I luoghi e le aziende

CAPRINO CLASSICO DE LA BERGAMASCA

CAPRINO CLASSICO DE LA BERGAMASCA

Con la riscoperta delle più antiche tradizioni e di quella cultura agricola trascurata nella seconda metà del secolo scorso per una industrializzazione che ha fatto abbandonare a molti agricoltori i campi e i terreni montani, l’allevamento caprino nella bergamasca, negli ultimi due decenni, ha avuto un considerevole sviluppo.

Il legame del prodotto con il territorio della provincia di Bergamo è dimostrato dalla diffusione della produzione nei caseifici aziendali, oltreché dalla costante presenza nei menù della locale ristorazione.

sivamente si lascia riposare il formaggio per almeno 24 ore ad una temperatura compresa tra i 18 e i 22 gradi. STAGIONALITÀ La produzione dei Caprini de la Bergamasca è disponibile maggiormente nel periodo dell’anno che va da metà gennaio a metà ottobre.

LA VIOLA MAMMOLA (Viola odorata) Alta da 10 a 15 centimetri la viola mammola ha foglie a rosetta, con lunghi piccioli, a forma di cuore quando sono adulte, mentre le giovani sono arrotondate e reniformi. I suoi fiori, che sbocciano a marzo-aprile, sono di color viola. Solitari sul peduncolo radicale presentano cinque petali. La viola cresce nelle radure o al margine del bosco, nei prati, lungo i muri e i fossi fino a circa 1000 metri di altitudine. Della viola si utilizzano i fiori, le foglie, la radice e anche i semi. Il tutto preferibilmente essicato all’ombra in strati sottili, avendo cura di essicare a parte i semi. La viola mammola gradisce posizioni ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a qualunque tipo di suolo, le specie perenni possono fiorire per tutto l’inverno nelle zone a clima mite mentre nei climi più gelidi vanno riparate sotto vetro.

Bergamizie

LE AZIENDE PRODUTTRICI 1_ Az Agricola “La Capretta” Via Roma, 5 Caprino Bergamasco (Bg)

2_ Agriturismo “Ol Tunì” Via Milano, 46 Costa Serina (Bg)

Bergamizie

SAPORI CREATIVI

SAPORI CREATIVI

La ricetta

Proprietà nutritive LE PROPRIETÀ NUTRITIVE DI UNA PORZIONE

CANNOLO DI PASTA FILLO RIPIENO AL CAPRINO FRESCO E VIOLA MAMMOLA CON SEMI DI PAPAVERO

275 kcal 21 g di proteine 20 g di grassi 9 g di carboidrati e sale 0,3 g di zuccheri 0,4 g di fibre alimentari 0,05 g di sodio

Una ricetta semplice e gustosa per portare in tavola i sapori tipici della bergamasca. Formaggio caprino lavorato con viole mammole, fiori dei nostri boschi, avvolto in una sottile sfoglia di pasta. Creatività e design incontrano il gusto della tradizione. INGREDIENTI * 1 confezione di pasta fillo 200 g di caprino bergamasco 20 g viole lavate ed asciugate sale un pizzico pepe a piacere olio 50 g burro PREPARAZIONE • Stendere la pasta fillo e imburrarla con un pennello. • Ricavare delle strisce di pasta di circa 5 cm di larghezza. • Arrotolare la pasta attorno a dei cilindretti per cannoli e disporli su una teglia con carta da forno. • Infornare a 180° per 2/3 minuti, poi fare raffreddare. • Preparare il ripieno lavorando in una terrina il caprino, un pizzico di sale, pepe, un filo d’olio ed infine le violette. • Farcire i cannoli con il ripieno usando una sac à poche e ricoprire le estremità con i semi di papavero. • Guarnire infine con una viola, fissandola al cannolo con del burro fuso.

Ricetta ideata da Claudio Serravalle, chef del ristorante “La cascina”, Villa d’Almè (BG).

Bergamizie SAPORI CREATIVI

3_ “Fattoria dello zio Tom” 4_ Coop. “La natura in casa” Via Firenze, 12 Via Torino, 12 Albino (Bg) Fara Gera d’Adda (Bg)

VALCALEPIO ROSSO DOC

IL CAPRINO FRESCO * Il caprino fresco è uno dei pochi formaggi tipici magri. Ottenuto con latte ovino fresco, è facile da digerire e presenta una consistenza ferma e un sapore di panna. Grazie all’elevata quantità di acqua è indicato per le diete ipocaloriche al posto dei formaggi più grassi. I valori nutrizionali del formaggio Caprino

È prodotto vinificando in modo separato uve Merlot e Cabernet Souvignon. È il vino simbolo dell’enologia bergamasca che a partire dal 1976 ha saputo continuamente evolversi. L’affinamento in grandi botti di rovere francese consente di ottenere un vino di corpo e sostanza, dalla forte personalità, estremamente raffinato ed elegante. Il colore è rosso rubino più o meno carico. Al profumo si riconoscono sensazioni spiccatamente fruttate in gioventù, che si evolvono con la maturazione in un bouquet in cui si evidenziano note vanigliate e sentori speziati. Al gusto è un vino sempre molto armonioso con una vena fresca che supporta il retrolfatto dove spicca forte la nota fruttata e vanigliata. La sensazione finale è sempre di una buona struttura con una marcata rotondità e persistenza. Per meglio apprezzare le sue qualità organolettiche si consiglia di servirlo ad una temperatura di 18 gradi stappando la bottiglia almeno un’ora prima. Gradazione 13,5% Vol. È ottimo se abbinato ai piatti tipici della cucina bergamasca, in particolare primi piatti, portate con polenta, salumi e formaggi.

sono importanti per l’apporto di proteine di elevata qualità biologica, calcio altamente assimilabile e vitamine B1, B2, PP ed A. Contiene inoltre buone quantità di sodio, potassio e fosforo.

che, una volta cotta al forno o fritta, diventa croccante e gustosa. E’ ideale per piccole delizie da aperitivo, golosi fagotti ripieni di verdure, formaggi o carne, preparazioni in crosta o dolci tradizionali come strudel e cannoli. Con 500 g LA PASTA FILLO * di pasta fillo si ha un apporto calorico di La pasta fillo, in greco “sfoglia”, come circa 1850 calorie. recita il nome è una sfoglia sottilissima

LE PROPRIETÀ DELLA VIOLA MAMMOLA Della Viola Mammola si raccoglie il rizoma in primavera e in autunno, e i fiori, appena sbocciati, fra Febbraio e Maggio, recidendoli senza il picciolo (peduncolo). Il rizoma si essicca al sole e si conserva in sacchetti di carta o tela. I fiori si essiccano al buio e si conservano al riparo dalla luce. La viola ha proprietà emollienti, purgative e sedative. La pianta ha anche un impiego esterno sulle irritazioni della bocca e della gola, sulle eruzioni cutanee, le contusioni, le ragadi e le scottature. Le radici sono fortemente emetiche. Contro la tosse si utilizza il suo decotto: si fanno bollire 10 grammi della sua radice in un litro di acqua per 10 minuti, quindi si filtra e se ne bevono due, tre tazze al giorno. Le violette si utilizzano in cucina per preparare canditi: i fiori essicati all’ombra vanno immersi nello zucchero fuso caramellato e posti nel forno per seccare. La Viola Mammola viene utilizzata dai profumieri per estrarne l’essenza.

Bergamizie SAPORI CREATIVI



Vid

com un ica zio

Mu ltim ed ia

gra fia eo &

Fo to

Gr afi ca

Ev en ti e

a

Ed ito ri

ne


Carte da gioco a.a. 2006/2007 LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA Prof. Caratti

Progettazione e realizzazione di un mazzo di carte non convenzionale e relativa custodia. I disegni sono stati eseguiti con la tecnica dell’acquarello e rifiniti a china, poi acquisiti in digitale.



Font Barbie a.a. 2008/2009 TYPE DESIGN Prof. Fuga Team: Pellegrinelli, Zanon

Studio della font del logo “Barbie” e creazione dell’intero alfabeto a partire da esso.



Centuria a.a. 2008/2009 LABORATORIO DI SINTESI FINALE Prof. Piazza

Realizzazione di un artefatto grafico per promuovere ed illustrare un breve brano tratto dal volume “Centuria. Cento piccoli romanzi fiume�, dello scrittore contemporaneo Giorgio Manganelli.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

da Centuria di Giorgio Manganelli Cento piccoli romanzi fiume. www.adelphi.it/centuria

Progetto grafico di Flavia Pellegrinelli


Infografiche a.a. 2009/2010 CORSO DI COMUNICAZIONE E PROCESSI COGNITIVI Prof. Ciuccarelli

Realizzazione di infografiche su vari temi per visualizzare processi complessi.


Infografica costruita per rappresentare i processi di preparazione del panettone, partendo dalla lettura della sua ricetta.

Rappresentazione visiva dei primi 100 secondi del brano “They are night zombies� del cantante folk-jazz Sufjan Stevens.


Logo Samaria 2008

Il logo è stato realizzato per l’associazione la Comunità “Casa Samaria” (BG), uno spazio di accoglienza per donne con problematiche giudiziarie o con misure limitative della libertà. Il servizio si propone di accogliere ed ospitare, per periodi medio-lunghi, donne che hanno i requisiti per usufruire di misure alternative alla detenzione, ma che non possono accedere ai benefici previsti dalla legge perché senza un adeguato domicilio legale e donne in permessi premiali.


1,5 x 1,5 cm

3 x 3 cm

5 x 5 cm


Disegni dal Vivo 2007-2009

Disegni realizzati con matite o pastelli, durante i corsi di disegno tenuti dall’artista Angelo Carminati.




Vid

com un ica zio

Mu ltim ed ia

gra fia eo &

Fo to

Gr afi ca

Ev en ti e

a

Ed ito ri

ne


Autoritratto a.a. 2008/2009 TECNICHE FOTOGRAFICHE AVANZATE Prof. Riolzi Team: Giussani, Mantovani, Montalbano, Pellegrinelli

Raccolta di autoritratti fotografici per osservare la dimensione dell’artificialità della messa in posa e della fotografia stessa, partendo da una riflessione più ampia sul tema dei “non luoghi” di Marc Augé. Video abbinato.


TAG: AUTOSCATTI, FLAVIADESIGN


Concorso Coop 2009

Partecipazione al concorso fotografico indetto nel 2009 da Coop Lombardia e Contrasto - II edizione - dal titolo “L’ emozione di un viaggio�. Le fotografie selezionate sono state esposte allo spazio Forma di Milano, dal 25 settembre al 4 ottobre 2009 e pubblicate sul catalogo della mostra.


Bled, Slovenia 2008

Sticna, Slovenia 2008



Vid

com un ica zio

Mu ltim ed ia

gra fia eo &

Fo to

Gr afi ca

Ev en ti e

a

Ed ito ri

ne


Magic Bunny a.a. 2007/2008 LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA Proff. Beltramini, Bertolo

Realizzazione di un sito internet in Flash con rendering ed informazioni varie sul porta stuzzicadenti “Magic Bunny� di Stefano Giovannoni, prodotto da Alessi. Il modello 3D e le animazioni sono state realizzate con il software Maya.



Analisi E-Branding a.a. 2009/2010 CORSO DI INTERACTION DESIGN Prof. Garzotto Team: Montalbano, Pellegrinelli

Analisi di brand perception a partire dal sito internet www.baciperugina.it. Si è cercato di definire i valori di Brand dei cioccolatini Baci Perugina, in particolare come essi vengono percepiti in relazione al sito della marca. Il lavoro ha previsto un’analisi dettagliata dell’usabilità e dell’estetica del sito grazie a test e questionari sugli utenti.


UN SITO INTERNET CON UNA BUONA USABILITÀ ED ESTETICA CONTRIBUISCE A FORNIRE UNA PERCEZIONE POSITIVA DEL BRAND E DEI SUOI VALORI.

Il lavoro ha previsto: • • • •

Analisi preliminare del brand e del sito internet Definizione del target Definizione degli scenari d’uso Ispezione con tecnica MiLE sull’usabilità (sviluppata in collaborazione tra HOC-Lab, Politecnico di Milano, e TEC-Lab, Università di Lugano) • Osservazione degli utenti (user testing) durante sessioni d’uso del sito in condizioni normali e dello stesso modificato (solo contenuti) • Raccolta dati tramite questionari posti al campione di utenti • Tabulazione e analisi dei risultati ottenuti


7

8

Video Per L.A.U.R.A. a.a. 2009/2010 LABORATORIO DI SVILUPPO PROGETTO Proff. Aureggi, Pillan, Tagliasacchi Team: Farris, Gessa, Pellegrinelli

Realizzazione di un video che, partendo da problemi reali e da una tecnologia, offra una soluzione creativa per visualizzare gli usi e i vantaggi di quest’ultima. Il video ha come vincolo il fatto che deve essere basato sul riuso di contenuti già esistenti in rete o parti di film.

70


La tecnologia di localizzazione L.A.U.R.A nasce dalla cooperazione del dipartimento di elettronica e informazione del Politecnico di Milano con la fondazione Onlus Eleonora e Lidia, che offre ricovero ed assistenza medica e psicologica a pazienti con disabilità fisiche e mentali.

SCENE TRATTE DA FILM E SERIE TELEVISIVE

GRAFICA APPLICATA SUL FERMO IMMAGINE

La nostra interfaccia applicata in una scena del video. PARTI DI RIPRESE DELLE

INTERFACCIA UTENTE

TAG: TECNOLOGIA LAURA, FLAVIADESIGN Montaggio Abbiamo montato il video con la tecnica del découpage classico,


Yuhuuu... a.a. 2010/2011 WORKSHOP DESIGN NO STOP Proff. Baule, Calabi Team: Monza, Olmi, Pellegrinelli

Realizzazione di video e cartoline di protesta contro i tagli universitari della Riforma Gelmini. Sono stati ripresi gli spot dell’acqua Lete secondo la tecnica del culture jamming, ovvero rielaborando dei testi e delle immagini dell’industria dei media attraverso la tecnica dello straniamento, per passare un incisivo messaggio di critica.


DDL Gelmini, il doporiforma

Ricco di tagli, povero di qualità

LO STUDENTE

IL PROFESSORE

IL RICERCATORE

TAG: LETE, GELMINI, FLAVIADESIGN


pellegrinelliflavia@gmail.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.