S&H Magazine n. 293 • Agosto 2021

Page 1

HAIR & BEAUTY



shmag.it 3

Nicolò Barella

C

“Su piccioccheddu de Casteddu” che si è preso l’Europa

Foto Claudio Villa/Getty Images

di NICOLÒ CORBINZOLU

hissà se i genitori, gli do il centrocampista tutto allenatori, gli avversari cuore e grinta che conosciamo di Nicolò Barella quan­ oggi all’Inter e nella nazionale do aveva cinque anni e iniziava italiana. a tirare calci al pallone, imma­ L’esordio con la prima squa­ ginavano di aver a che fare con dra del Cagliari avviene a soli chi vent’anni dopo trascinerà 17 anni in una gelida e piovosa l’Italia sul tetto d’Europa. serata invernale al Tardini di Un talento precoce, una pas­ Parma in una sfida di Coppa sione quella per il calcio nata Italia tra Parma e Cagliari. Il in casa seguendo le gesta di campo è fradicio e pesante, papà Luca, calciatore nel San l’avversario ostico, e mister Sperate, e da lì la voglia di Gianfranco Zola per ribaltare imitarlo che lo porta alla Scuo­ le sorti del match lo manda la Calcio Gigi Riva, la scuola in campo. Per Nicolò l’esordio calcio più antica d’Italia. Lì il è complicato, si mette in mo­ biondissimo e paffutissimo stra per lo spirito di sacrificio, Nicolò avrebbe dovuto giocare si butta su ogni pallone, s’in­ con gli amici sul campo in fanga senza paura contrastan­ terra battuta alternando qual­ do giocatori più anziani e che calcio a qualche castello strutturati di lui, ma alla fine di sabbia, invece il piccolo ini­ la squadra perde. zia a correre col pallone in­ collato al piede e non si fer­ Dopo una breve parentesi al Como in Serie B, nella stagione merà più per vent’anni. 2017/2018 torna a Cagliari, Tutti lo ricordano come un appena risalito dalla B, dove bambino vivacissimo e intel­ diventa titolare e contribuisce ligente, capace di palleggiare alla salvezza della squadra. con qualsiasi cosa gli capitasse Negli anni cresce fino ad as­ tra i piedi, e di fare subito sumere i gradi di capitano, amicizia strappando un sorriso diventando il calciatore più anche ai più grandi. E a guar­ precoce ad indossare la fascia darlo oggi su piccioccheddu, nella storia rossoblù, e atti­ come lo hanno sempre so­ rando l’attenzione di tutte le prannominato, non sembra big del campionato. Alla fine, essere particolarmente cam­ sarà l’Inter a spuntarla e per biato. Antonio Conte, Barella sarà A sette anni arriva la svolta, l’insostituibile motorino del quando ad un torneo viene centrocampo che riporterà lo notato da un osservatore del scudetto ai nerazzurri dopo Cagliari e segnalato a Gian­ 11 anni. franco Matteoli. Pochi anni ...CONTINUA SUL WEB dopo passerà a giocare per i ros­ soblù in pianta sta­ INQUADRA IL CODICE bile, seguendo tut­ QR CON IL TUO ta la trafila delle SMARTPHONE PER giovanili, per poi CONTINUARE A esordire in prima LEGGERE L'ARTICOLO squadra diventan­


03

S&H MAGAZINE Anno XXVI - N. 293 / AGO 2021 EDIZIONE CAGLIARI+SASSARI

Direttore Responsabile MARCO CAU Ufficio Grafico GIUSEPPINA MEDDE

12

Hanno collaborato a questo numero: NICOLÒ CORBINZOLU, FRANCA FALCHI, HELEL FIORI, ALESSANDRO FRACASSI, ALBA MARINI, ERICA LUCIA NOLI, DANIELA PIRAS, RAFFAELLA PIRAS

09

Redazione Sassari, Via Oriani, 5/a - tel. 079.267.50.50 Cagliari, tel. 393.81.38.38.2 mail: redazione@shmag.it

05 03 Nicolò Barella “Su piccioccheddu de Casteddu” che si è preso l’Europa

05 L’arte di Josephine Sassu Dal virus alla galassia, passando leggera sulla Terra

06 “Raixe” di Matteo Leone Da Tabarka al blues, e ritorno

07 Il MUACC di Cagliari Museo delle arti e delle culture contemporanee

10

esse&acca editoria.pubblicità.grafica grafica

08 San Leonardo di Siete Fuentes Il borgo da ri-scoprire

09 Capovaccaio e Falco pescatore

Editore ESSEACCA S.r.l.s., Via Oriani, 5/a - Sassari Per la pubblicità: tel. 335.722.60.54

Il ritorno dei grandi rapaci Stampa Tipografia Gallizzi S.r.l. - Sassari

10 Esprimi un desiderio Il cielo di agosto si prepara ad ospitare lo spettacolo delle stelle cadenti

Social & Web

12 L’Isola di Tavolara

@sehmagazine

Il regno più piccolo del Mondo

@sehmagazine @sehmagazine

$ www.shmag.it telegram.me/sehmagazine issuu.com/esseacca Registro Stampa: Tribunale di Sassari n. 324/96. ROC: 28798. © 2021. Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre disegni, foto e testi parzialmente e totalmente contenuti in questo numero del giornale.

in Copertina L’ISOLA DI TAVOLARA

l

Foto Stock Adobe


Autoritratto - Mi mancano le parole

shmag.it 5

L’ARTE DI JOSEPHINE SASSU: dal virus alla galassia, passando leggera sulla Terra

di DANIELA PIRAS

J

osephine Sassu nasce nella citta­ dina tedesca di Emsdetten, oggi vive a Banari. Fin da bambina, nell’ampio cortile casalingo nel quale trascorre la sua infanzia, ha occasione di sperimentare l’attitudine a “co­ struire cose” di varia natura, difficil­ mente identificabili e di materiali di­ versi. È un primitivo laboratorio arti­ stico, fatto di plastilina e di mattoncini Lego. «Appartengo a una delle prime generazioni di bambini non ricchi che hanno sempre avuto a disposi­ zione giocattoli ma anche la libertà di giocare in strada», afferma. Attribuisce a una forma di intuito in­ conscio la decisione d’intraprendere studi artistici. Difficile, oggi, attribuirle uno stile specifico, considerando l’eterogeneità delle produzioni arti­ stiche realizzate in venticinque anni. Dal punto di vista creativo, la ca­ ratterizza uno stato d’animo che la porta a prediligere leggerezza di pen­ siero e di realizzazione dei suoi lavori. I soggetti preferiti da Josephine Sassu sono temi universali carichi di meta­ fore e significati: la natura e gli ani­ mali. Il suo sguardo vira da ciò che è estremamente piccolo a ciò che ap­ pare incommensurabilmente grande. Un punto di vista che copre un ampio raggio d’azione e che l’artista sintetizza nella formula “dal virus alla galassia”. Un lavoro che diventa via via più in­ timista, passando da un’allegoria co­ smica a una personale: dalla ricerca dell’incontenibile ragione dell’esi­

stenza del tutto a una – altrettanto incomprensibile – narrazione del suo esistere e fare. Si augura che le opere trascendano la loro dimensione materiale e che scaturiscano energia: essenziale per chi la crea e auspicabile in chi l’os­ serva. Un propulsore che le permette di sopravvivere alla loro ineluttabile fragilità. La maggior parte di esse è destinata a un’esistenza brevissima, come gli ultimi autoritratti dal titolo “Mi mancano le parole”. «L’opera che un artista crea è un og­ getto che vive e si relaziona con ciò che lo circonda: la realtà oggettiva del prodotto artistico è indiscutibile e, anche quando l’opera ha una com­ ponente fisica minima, è fondamen­ tale; basti pensare al “Cubo invisibile” di Gino De Dominici (un quadrato disegnato per terra: fa parte dell’opera “Soluzione di immortalità ­ l’universo è immobile”, esposta a Venezia du­ rante la XXXVI Biennale, n.d.r.). Però, al di là della componente fisica di un lavoro che è reale – prosegue l’artista – troviamo quella metafisica, ossia la dimensione, puramente intellettua­ le, che quell’opera ha prodotto e in cui vive. È come se esistesse un altro luogo in cui quella forma e quel lin­ guaggio fossero ‘normali’. Insomma, per me l’arte è come il Cavaliere inesistente di Italo Calvino!” Josephine Sassu è un’artista concet­ tuale e complessa, difficilmente sche­ matizzabile, capace di dare vita a uni­ versi inquietanti e magici senza per­ dere la capacità di decifrare il reale.


6 S&H MAGAZINE

di HELEL FIORI

A

volte capita che un avvenimento ci cambi radicalmente, segnando un “prima” e un “dopo”: a volte cominciamo “una nuova vita”, altre volte per trovarne una basta cam­ biare sguardo. Era la fine del Settecento quando gli abitanti di Ta­ barka abbandonavano la costa tunisina per fondare le odierne Carloforte e Cala­ setta: dopo essere emigrati da Pegli (GE) e aver vissuto per duecento anni di com­ mercio e pesca del corallo, perdevano la loro terra e si insediavano nel Sulcis, pro­ teggendo la loro identità tanto da vantare ancora oggi una realtà linguistica, il tabarchino, che a un orec­ chio poco attento potrebbe sembrare un semplice dia­ letto genovese, ma che, in realtà, su un tappeto geno­ vese cinquecentesco innesta suoni franco­piemontesi e infiltrazioni lessicali tuni­ sine; dal suono morbido, musicale, con parole tron­ che o accentate, ad oggi non riconosciuto come lingua minoritaria ma comunque tutelato dal Piano di politica linguistica regionale sardo 2020­2024. Se da un viaggio scaturì una nuova realtà per quel po­

MATTEO LEONE “RAIXE” da Tabarka al blues, e ritorno

polo, un altro viaggio ci ha permesso di conoscerne il presente: classe 1987, Mat­ teo Leone nasce a Calasetta (vivrà un anno in Mauritania, esperienza che lo segnerà musicalmente) e abbraccia la forte tradizione bandistica calasettana suonando le per­ cussioni nella Banda Musicale G. Puccini, colti­ INQUADRA IL CODICE vando inconsape­ QR CON IL TUO volmente il suo grande talento. SMARTPHONE PER Verso i 18 anni CONTINUARE A frequenta a Bolo­ LEGGERE L'ARTICOLO gna una scuola

popolare di jazz avanguardi­ stico restando folgorato dall’improvvisazione radi­ cale: “Cos’è questa m***a meravigliosa?”. Tornato in Sardegna prosegue la sua formazione fino a sei anni fa, quando si avvicina al blues, senza mai abbandonare del tutto il jazz (suona attual­ mente nel grande progetto “Snake Platform” guidato da Daniele Ledda, dove trenta improvvisatori inseguono va­ riazioni che a turno i musici­ sti stessi richiedono, investendo il “prompter” Ledda del compito di dira­

marle al resto dell’ensemble tramite cartelli). Il blues arriva nella vita di Matteo dopo un grande do­ lore che lo allontana dalla musica, ma – si dice che non si sfugga al proprio destino – è proprio lì che quel nuovo linguaggio diventa codice perfetto per esprimere ciò che sente imbracciando la chitarra (che suona da man­ cino senza invertire le corde). Fonda così i Don Leone con Donato Cherchi (voce) con cui si impone al­ l’Italian Blues Challenge del 2017, accede alle finali eu­ ropee 2018 a Hell (Norve­ gia) e alle semifinali dell’International a Mem­ phis. Sfiorare la finale non è un problema: “Ora inizia il vero viaggio” (documentato in “The Search”, prodotto dall’ISRE e diretto dall’etno­ musicologo Diego Pani, voce dei cagliaritani King Howl). Esperienza che pianta il seme della ricerca profonda di verità: “Suono blues, ma che cosa sto raccontando? Qual è la mia storia? Ho trent’anni: nel mio passato c’è l’infanzia, c’è Calasetta, la Banda, le serenate, il mare”. È così che nasce l’al­ bum in tabarchino RAIXE. Prodotto dall’Associazione cagliaritana TiConZero e già presentato nello spazio arti­ stico di Officine Culturali di Sennori, verrà in parte suo­ nato questo 15 agosto al Time in Jazz a Berchidda, quando i Don Leone duette­ ranno con l’artista nigerino Bombino. ...CONTINUA SUL WEB


shmag.it 7

Ecco il MUACC, il nuovo Museo delle Arti e delle Culture Contemporanee di Cagliari di ALBA MARINI

I

n via Santa Croce 63, nel cuore del quartiere Castello, è stato inaugurato a marzo 2021 il Museo delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari (MUACC). L’occasione è stata offerta dai festeggiamenti per i 400 anni dell’Uni­ versità di Cagliari, ma il MUACC è molto più di una mostra celebrativa. Figlio della visione dell’ex Rettore Maria Del Zompo, il Museo delle arti e delle culture con­ temporanee è un’assoluta novità nel pa­ norama isolano. Si tratta di un luogo dove la storia più recente e le arti si in­ contrano e si fondono, in un contesto attento allo studio e alla ricerca. La col­ lezione permanente comprende le opere acquisite a partire dall’iniziativa di Corrado Maltese, docente dell’università di Cagliari dal 1957 al 1969, e finora custodite nei vari spazi dei Dipartimenti di Lettere, Lingue e Beni culturali. Il primo nucleo di opere ospitate dal MUACC è quello donato dall’artista cagliaritano Italo An­ tico, classe 1934, grande protagonista della scena dell’arte in Sardegna a partire dagli anni Settanta. I capolavori donati sono 49 e comprendono sculture, ma­ nufatti tessili e gioielli che ripercorrono il percorso artistico di Antico. Tra le altre creazioni ospitate in via Santa Croce, an­ che quelle di altri grandissimi artisti del­ l’isola, come Costantino Nivola, Maria Lai e Tonino Casula. Oltre alla collezione permanente, il nuovo spazio museale ospiterà in futuro alcune

mostre temporanee, con l’intento di rendere fruibile l’arte contemporanea non solo a docenti e studenti, ma a molteplici tipologie di pubblico. Un altro obiettivo che il museo si pone è quello di favorire una compenetrazione tra più discipline. Non solo arte, insomma, ma anche convegni, seminari e conferenze sulle materie più variegate, che verranno inglobate in un discorso multidisciplinare sul contemporaneo. Il MUACC è anche uno spazio che nasce da e per gli studenti: l’impegno didattico prevede, infatti, di coinvolgere gli universitari nella realiz­ zazione dei progetti espositivi, nella ma­ nutenzione e in tutte quelle attività utili alla gestione museale. Si spera che questa iniziativa possa contribuire alla formazione di figure specializzate nel settore turistico e dei beni culturali. Il nuovo museo non solo ospita una col­ lezione d’altissimo livello, che ripercorre l’arte contemporanea in Sardegna con l’esposizione delle opere dei più grandi artisti (soffermandosi sugli anni ‘60 e ‘70), ma costituisce un luogo di ritrovo importante per studenti e appassionati. Il ruolo di formazione assunto dal MUACC, oltretutto, è una novità davvero impor­ tante. Sono sempre più palesi, infatti, gli sforzi di Cagliari per configurarsi come una città universitaria di valore, capace di mettere al centro dei suoi progetti il potere della scuola e l’educazione. Il museo è visitabile previa prenotazione. Per informazioni è consigliato rivolgersi al numero 070.6751.


Adobe Stock | Marco

8 S&H MAGAZINE

SAN LEONARDO DI SIETE FUENTES

Il borgo da ri-scoprire di ALBA MARINI

H

a poco più di 30 abitanti ed è noto per le sue sorgenti (l’acqua Siete Fuentes vi dice qualcosa?): stiamo parlando di San Leonardo, unica frazione di Santu Lussurgiu (da cui dista

INQUADRA IL CODICE QR CON IL TUO SMARTPHONE PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO

6 km), in provincia di Oristano. L’appel­ lativo completo di questo borgo pitto­ resco è San Leonardo di Siete Fuentes, un perfetto mix tra il nome della chiesa di San Leonardo (antico edificio risalente al XII secolo) e le famose sette fonti. L’abitato di San Leonardo si sviluppò proprio nel periodo pisano intorno alla chiesa omonima e ad altri due edifici molto importanti, di cui non è rimasta traccia: un monastero e un ospedale dell’Ordine di San Giovanni in Gerusa­ lemme. Si pensa che l’origine del borgo sia addirittura precedente a quella di Santo Lussurgiu (di cui è, appunto, fra­

zione). Nei documenti più antichi il vil­ laggio veniva chiamato in latino Ad Sep‐ tem fontes. Durante il periodo della do­ minazione spagnola, poi, il nome divenne Siete Fuentes e, dal XVIII secolo, Villa delle Sette fontane. Il borgo è famoso in Sardegna per ospi­ tare le sorgenti Siete Fuentes (in italiano “le sette fontane”) da cui viene prelevata l’omonima acqua. Le sorgenti alimentano il laghetto e il ruscello di San Leonardo, che scorre fino ad Abbasanta, ma non sono affatto sette. Secondo alcuni studi, il nome della borgata deriverebbe da un primo insediamento di monaci del­ l’ordine cistercense che chiamavano spesso i loro villaggi con l’appellativo di Septem‐Fontes. Ad imbottigliare il pre­ zioso liquido della vita è l’azienda Fonti di San Leonardo de Siete Fuentes, che opera nello stabilimento lungo la via principale di San Leonardo. L’impresa – che fa parte del gruppo SAM (Sarda Ac­ que Minerali), responsabile anche del­ l’imbottigliamento dell’acqua San Giorgio ­ ha quasi 100 anni: nacque nel 1928 come società di bibite gassate, per poi cambiare nome nel 1968. Nelle belle giornate primaverili, il rumore dell’acqua che scorre e i suoni della na­ tura accompagnano i picnic delle famiglie del luogo e dei turisti, che si godono il verde nel parco del villaggio. Le sette fontane, la chiesetta, gli alberi secolari, i tavolini… Tutto a San Leonardo trasuda relax e spensieratezza, tanto che il borgo è molto amato per le scampagnate della domenica. Le “fontane” non sono l’unica particolarità degna di nota del villaggio. A essere pro­ tagonista, in qualche modo, è ancora la natura: il borgo di San Leonardo, infatti, appare come incastonato tra i boschi di lecci e le querce da sughero. In mezzo al verde, si trovano laghetti e ruscelli. Dal 1906, inoltre, ospita la Fiera regionale del cavallo, un evento dove natura e tradizioni si fondono ogni anno durante i primi giorni del mese di giugno. ...CONTINUA SUL WEB

esse&acca

Consul D Data CONSULENZA AZIENDALE + CONTABILITÀ FISCALE

Servizi di elaborazione dati, consulenza a privati, liberi professionisti, aziende, associazioni. PIAZZALE SEGNI, 1 . SASSARI .

079.29.18.10

consuldatasas2010@libero.it


shmag.it 9

Capovaccaio e Falco pescatore Il ritorno dei grandi rapaci di FRANCA FALCHI

I

l più grande nemico della natura è l’uomo, unico essere capace di di­ struggere il suo stesso habitat e di arrecare danno alle altre specie pur non essendo in diretta competizione con esse. Ne sono un esempio eclatante il Capo­ vaccaio e il Falco pescatore, entrambi assenti in Sardegna da diverso tempo, che hanno approfittato della minor presenza dell’uomo e delle maggiori disposizioni di tutela ambientale per fare ritorno nella nostra isola o appa­ rirci per la prima volta. La comparsa del Capovaccaio è databile al 2019, anno in cui per la prima volta a memo­ ria d’uomo si è schiuso con successo un suo uovo, frutto di timidi tentativi osservati già nel 2018. Inserito nella lista rossa IUCN come specie a rischio critico di estinzione, questo avvoltoio dal capo giallo, ha scelto come areale la zona già interes­ sata da misure di tutela per il progetto Life sul Grifone. Le prime segnalazioni sono infatti dalle fototrappole al car­ naio di Capo Caccia, rifornito costante­ mente di carcasse. Pur essendo un avvoltoio, esso si di­ stingue per la sua capacità di cattura in volo di insetti e piccole prede come uccellini, rettili e roditori e l’utilizzo di utensili come i sassi per rompere le uova di altri uccelli o rametti per avvol­ gere la lana nella costruzione del nido. Il Capovaccaio ha confermato la sua presenza anche in questi ultimi due

anni e ad esso si è unito il Falco pesca­ tore che nel 2021 ha registrato la sua seconda nidificazione nel medesimo areale. Il Falco pescatore, in realtà, è sempre stato presente in Sardegna, anche se la sua frequentazione era mirata all’ap­ provvigionamento di cibo dalla vicina Corsica dove nidifica regolarmente. Molti di noi si sono sicuramente soffer­ mati ad osservarlo nelle zone umide o salmastre durante una sua battuta di pesca, affascinati dall’eleganza nella cattura dei pesci, sua unica fonte di cibo. Sul ritorno di questo maestoso rapace, la cui ultima nidificazione risale alla fine degli anni ’60, si sono fatti diversi progetti, con la realizzazione anche di nidi artificiali in diverse zone dell’isola. Molto diffidente per natura, ha scelto di costruire il nido nelle nostre sco­ gliere solo nel 2020, in pieno lockdown da Covid­19 a dimostrazione della sua esigenza di tranquillità per la deposi­ zione. Il suo declino è infatti in gran parte im­ putabile al disturbo antropico, dato dai furti di uova e pulcini per il collezioni­ smo e dal costante passaggio ravvici­ nato dei natanti sotto costa dove predilige nidificare. Estinto in tutta Ita­ lia, ha iniziato a farvi ritorno nel 2011 e a tutt’oggi si contano tra 5/6 coppie totali compresa quella sarda. Storie, dunque, su cui riflettere per modificare le abitudini e limitare al mi­ nimo l’impatto che le nostre attività producono sulla fauna selvatica.


Adobe Stock | Konstantin Yuganov

10 S&H MAGAZINE

di RAFFAELLA PIRAS

A

gosto è, per eccellenza, il mese dei cacciatori di stelle cadenti, con una data simbolica, la notte di San Lorenzo, che per tradizione è individuata come notte più propizia per poterle osservare ed esprimere poi un desiderio. Non si tratta di vere e proprie stelle in realtà, secondo una teoria dell’astro­ nomo piemontese Giovanni Virgilio Schiaparelli, poi rivelatasi esatta, si tratta piuttosto di un fenomeno atmo­ sferico, singole meteore o sciami me­ teorici derivanti da comete, corpi celesti presenti nello spazio, conside­ rate dagli astronomi come palle di neve sporca che si formano ai confini del nostro Sistema Solare. Le comete, avvicinandosi al sole, evaporano e as­ sumono una forma allungata, con una

chioma e una coda di gas e polveri che lasciano dietro di sé numerosi detriti i quali, entrando in contatto con l’atmo­ sfera terrestre ad altissima velocità, fino a 50 km/secondo, bruciano per il forte attrito e il surriscaldamento e, sgretolandosi, emanano una scia lumi­ nosa dando così vita alle meteore. Un appuntamento da non perdere du­ rante i mesi estivi, quando è più facile restare di notte ad osservare il cielo, specie se ci troviamo lontano dalle città e da zone con inquinamento lumi­ noso, è quello con le Perseidi. Sono le cosiddette stelle cadenti di agosto, quelle più famose, uno sciame meteo­ rico composto da ghiaccio e polveri provenienti dalla cometa Swift­Tuttle, una cometa periodica del Sistema So­ lare scoperta nel 1862. Il nostro pia­ neta, nel corso del suo moto orbitale, attraversa questo sciame ogni anno, a

partire dalla fine del mese di luglio, e il fenomeno si protrae poi per quasi tutto il mese di agosto. Il nome “Per­ seidi” deriva dalla costellazione di Per­ seo, è proprio lì infatti che si trova il radiante e di conseguenza il punto da cui, in prospettiva, sembrano prove­ nire le scie luminose. Lo spettacolo delle stelle cadenti si ce­ lebra, per convenzione, il 10 agosto, giorno in cui ricorre la festività religiosa di San Lorenzo, ecco perché sono co­ nosciute anche come “lacrime di San Lorenzo”. Lorenzo era uno dei sette diaconi di Roma, perseguitato e ucciso nel 258 d. C., quattro giorni dopo la de­ capitazione di Papa Sisto II, insieme ad altri vescovi, presbiteri e diaconi per volontà dell’Imperatore romano Vale­ riano. Il suo martirio divenne un vero e proprio culto per la Chiesa Cattolica e da lì si diffuse la credenza popolare che


Adobe Stock | Gabriele Maltinti

shmag.it 11

lo sciame delle Perseidi evochi in realtà le lacrime che il Santo versò durante il suo martirio sui carboni ardenti. Cre­ denza riportata anche nei versi della poesia “X agosto” di Giovanni Pascoli: «San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla...». Da questa interpretazione religiosa nacque la leggenda per cui se si esprime un desiderio nel momento in cui si vede passare una stella cadente nel cielo, quel desiderio dovrebbe av­ verarsi grazie ad un’intercessione del Santo. Proprio per questo motivo San Lorenzo viene anche definito il santo protettore dei sogni. Ma ci sono almeno altre tre leggende che ruotano attorno alla tradizione di esprimere un desiderio durante le notti delle stelle cadenti. Innanzitutto, un’interpretazione etimologica, il ter­ mine desiderio deriva dal latino “de sidus” che letteralmente significa “as­ senza di stella” e che può essere inter­ pretato come “cessare di contemplare le stelle a scopo augurale”. Un’altra in­ terpretazione riconduce al termine de­ siderio la parola “desiderantes” utilizzata da Gaio Giulio Cesare nel De Bello Gallico per indicare i soldati che, alla fine delle battaglie, aspettavano sotto le stelle i compagni dispersi con la speranza di vederli tornare sani e salvi. Infine, l’ultima interpretazione è quella legata all’importanza che i mari­ nai davano alle stelle, considerandole come un punto di riferimento per tro­ vare la rotta e riuscire a tornare sulla terraferma. Anno dopo anno, la notte di San Lo­ renzo non perde il suo misterioso fa­

scino, continuando ad appassionare il grande pubblico. Dagli osservatori astronomici che organizzano eventi con esperti pronti a spiegare scientifi­ camente il fenomeno agli appassionati di astronomia, alle famiglie che si re­ cano in montagna per cercare di inter­ cettare almeno una stella lontani dalle luci artificiali della città, ai gruppi di amici che organizzano gite notturne in spiaggia per ammirare lo spettacolo degli sciami meteorici direttamente in riva al mare. Non sempre, tuttavia, le notti delle stelle cadenti soddisfano le aspetta­ tive, difatti le condizioni meteorologi­ che possono variare di anno in anno. Mentre nel 2019 e nel 2020 la pre­ senza della luna ha interferito negati­ vamente sulla visibilità delle meteore, il cielo del 2021 fa ben sperare. Quest’anno fortunatamente si prean­ nunciano delle condizioni ottimali per osservare le Perseidi, con una luna che tramonterà poco dopo il tramonto e che non inciderà sulla possibilità di contemplare le stelle cadenti. Si pre­ vede che il picco massimo si verifi­ cherà nella notte tra l’11 e il 12 agosto, anche se si potranno osservare durante tutto il mese e ad ogni ora della notte, ma è nella sua seconda parte che gli sciami meteorici sono più frequenti e luminosi, soprattutto poco prima dell’alba. Tutti pronti dunque a puntare lo sguardo verso nord­est, dove si trova la costellazione di Perseo, preferibil­ mente ad occhio nudo, e a trascorrere delle speciali e magiche serate estive con il naso all’insù sognando che i pro­ pri desideri possano finalmente diven­ tare realtà.


Adobe Stock | Stefan

12 S&H MAGAZINE

L’ISOLA DI TAVOLARA, IL REGNO PIÙ PICCOLO DEL MONDO di FRANCA FALCHI

S

e questa storia si tro­ vasse in un libro per bambini, potremmo pensare ad una bella favola, di quelle veramente magi­ che con tutti gli elementi al posto giusto. C’è un piccolo regno lungo appena sei chi­ lometri, un re senza trono né castello ma con una montagna dalla quale domi­ nare il mare circostante, un paesaggio mozzafiato e ani­ mali e piante rari ed esclu­ sivi e, a completare il tutto, una storia unica e ricca di mistero. Siamo nell’Isola di Tavolara, il regno più pic­ colo del mondo.

Sembra frutto di una fer­ vente immaginazione ma corrisponde a realtà. L’isola di Tavolara è davvero un regno con un re, anche se per gli attuali eredi è difficile da dimostrare. Tutto ebbe inizio nel 1806, quando Giu­ seppe Bertoleoni, di origini corso­genovesi, un po’ pa­ store, un po’ contrabban­ diere, si stabilì nell’isola dopo un anno trascorso a La Maddalena con le sue due mogli. A Tavolara fu dedito all’alle­ vamento delle capre selvati­ che, dette “dai denti d’oro” probabilmente per l’alimen­ tazione a base del giallo eli­ criso. L’isola al tempo era

disabitata e lui, dotandola di tutti i confort, si autopro­ clamò proprietario e so­ vrano con tanto di stemma e bandiera, tanto che quando Carlo Alberto di Sa­ voia, re di Sardegna, incurio­ sito dalla sua storia andò sull’isola per conoscerlo, si presentò come suo pari ac­ cogliendolo in quel piccolo regno. Tra i due si stabilì una sincera amicizia e dopo giorni dediti alla caccia, alla sua partenza, Carlo Alberto ufficializzò regno e sovrano in una pergamena andata perduta nel tempo. I Bertoleoni però non lascia­ rono mai l’isola. Erede e at­ tuale abitante, almeno nei

mesi estivi, è Tonino Berto­ leoni proprietario del punto ristoro situato a Spalmatore di terra, unica piccola lingua di terra pianeggiante (dove è situato anche il cimitero con la sepoltura del suo avo sovrano) ed è lui che spesso accoglie studiosi e visitatori di questo prezioso regno. Ma la vera ricchezza di Ta­ volara, oltre alla particola­ rità della sua storia, sta nelle peculiarità faunistiche e botaniche che la rendono davvero un luogo esclusivo e magico ad iniziare dall’of­ ferta cromatica del suo pae­ saggio dove spicca il verde delle essenze vegetali tra l’azzurro cristallino delle sue

Il tuo dentista di fiducia da 25 anni Siamo a Cagliari in Viale Bonaria 90 Tel. 070 682355 | Cell. 329 7568688

"Il benessere del tuo corpo inizia dalla cura dei tuoi denti"

Dental Clinic S.R.L - Autorizzazione Sanitaria RAS Prot. n.4201 del 19/02/2019 Determinazione n.180 - Direttore Sanitario Dott. Gianluca Calabrese Iscr. Albo Odontoiatri di Cagliari n. 431


acque e il bianco sfavillante del suo lembo di spiaggia. Situata nel golfo di Olbia, nella costa nord orientale della Sardegna, proprio di fronte a Loiri Porto San Paolo, l’Isola di Tavolara è una montagna calcarea e granitica, alta 560 metri e di forma rettangolare, che spunta in mezzo al mare con le sue rocce impervie e ri­ pide. Nonostante le sue pic­ cole dimensioni, è un’ambita meta turistica sia per gli escursionisti che per gli amanti del relax in barca, nel diving e nello snorkeling, peculiarità che le sono valse l’inclusione nel 1997 nel­ l’Area Marina Protetta di Tavolara e Punta di Coda Cavallo e nel 2007 il ricono­ scimento come Area Spe­ cialmente Protetta d’Importanza Mediterranea (ASPIM). Le sue acque sono uno spet­ tacolo magnifico, offerto da una vasta prateria di Posido­ nia oceanica, pianta marina protetta dalla Direttiva Habi­

tat 92/43 CEE, fondamen­ tale per tutto l’ecosistema marino del Mediterraneo in quanto paragonabile a un bosco terreste sia per pro­ duttività che protezione. La sua abbondanza è stato uno dei motori che ha spinto verso l’istituzione dell’Area Marina Protetta. Popolata da dentici, casta­ gnole, cernie e murene, offre ospitalità anche a nu­ merose specie di nudibran­ chi che fluttuano sia tra le sue fronde che tra la foresta verticale delle gorgonie. Da segnalare la cospicua pre­ senza di nacchere, di Patella ferruginea e di cicale ormai a rischio di estinzione al­ trove. Poi barracuda, sara­ ghi, cospicui banchi di pesci confidenti, cetacei tra i quali delfini costieri, tursiopi, grampi e capodogli. Diverse sono le osservazioni dell’in­ nocuo e maestoso Squalo elefante. Nelle immersioni in profondità è facile perdersi nell’incanto dei relitti som­ mersi, tra i quali una moto­

Adobe Stock | alexzappa

Adobe Stock | Travel Wild

shmag.it 13

nave da carico, un pesche­ reccio e la Chrisso inabissata di recente dopo esser stata abbandonata intera a se­ guito del suo incendio. La fauna di Tavolara ha una straordinaria varietà sia in mare che in terra. Punto di collegamento sono le nume­ rose specie di uccelli marini tutelati dalla direttiva comu­ nitaria per le ZPS (Zone a Protezione Speciale) come la Berta minore, il Maran­ gone dal ciuffo o specie che la scelgono per nidificare come la sterna, il fraticello e il raro Gabbiano corso, esclusivo del Mediterraneo. Sulla cima di Tavolara (unica piccola isola del mediterra­ neo) nidifica l’Aquila reale, mentre è presente anche qualche coppia di Falco pel­ legrino. Tra i limicoli invece troviamo garzette e aironi mentre nella macchia sono abbondanti le piccole specie stanziali e migratrici. Nei sentieri del trekking di montagna non è raro incon­

trare i mufloni, abili scala­ tori e equilibristi tra le rocce. Sulla terra ferma domina il paesaggio della macchia con ginepri secolari, rosmarino, elicriso e lentisco che confe­ riscono colori e profumi ine­ brianti. Sono circa 500 le specie vegetali, alcune delle quali esclusive di questa piccola isola come il raris­ simo fiordaliso, ibrido tra la Centaurea filiformis e la Centaurea horrida che solo in questo territorio si tro­ vano a contatto diretto o l’Asperula deficiens (Stellina di Tavolara), pianta in asso­ luto più rara dell’isola che si trova a vegetare solo sulle sue rupi del versante setten­ trionale. Di notevole inte­ resse sono anche l’Alyssum tavolarae, identificato qua per la prima volta, il Limo­ nium hermaeum, la Campa­ nula forsythii. Se non fosse già un regno, sembrerebbe un paradiso. www.studiomassaiu.it

I

Sassari | Via Alghero 22 Nuoro | Via Corsica, 15 079 273825 | 339 7209756 Informazione sanitaria a carattere informativo non promozionale e non suggestivo secondo il comma 282 della legge 248 del 04/08/2006 - Direttore Sanitario Andrea Massaiu Odontoiatra, Iscr. Albo Odontoiatri di Sassari n° 623


Smart Stories

14 S&H MAGAZINE

C

di ALESSANDRO FRACASSI

store

SASSARI

AUTOLAVAGGIO

Serie C: Olbia Calcio Al via la stagione 2021/22 tra conferme, acquisti mirati e la sinergia con il Cagliari

e DETAILING CENTER

Via Galileo Galilei 18 351 791 73 50 di ERICA LUCIA NOLI

Catastrofi naturali: colpa del cambiamento climatico? Da settimane si susseguono terribili notizie su ondate di caldo, tempeste e inondazioni

di RAFFAELLA PIRAS

I Nuragici furono i primi produttori di vetro al mondo L’importantissima scoperta durante gli scavi eseguiti nel sito nuragico di “Sa Conca ‘e Sa Cresia” a Siddi

di RAFFAELLA PIRAS

Dal 6 agosto green pass per mangiare al chiuso, in palestra e per assistere a spettacoli ed eventi INQUADRA IL CODICE QR CON IL TUO SMARTPHONE PER LEGGERE L'ARTICOLO



NUOVA TECNOLOGIA indolore | più efficace | senza controindicazioni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.