ERBORISTERIA DOMANI 370

Page 1

���

�����������

������������ ������

������� ����������� �������������� ������������ ���������

��������������

������ ������������� ��������������

������

����������������������������

����������������������


���������� ������������� ����������� ���������� �������� ����������������� ���������������������� ����������������������� ���������������������������� ������������������������� ����������������������� ������������������ ����������������������� ��������������������������

������������������� ������������������� ��������������������������������

����������������������������������������� �������������������������������������

������������������������������������� �������������������� ���������������������������������������������������������� �������������������



PER GLI OPERATORI

strandosi su

ingresso gratuito regi

www.sana.it

Con il patrocinio di

In collaborazione con




INDICE

ERBORISTERIA

370

GIUGNO 2012

domani

Mercato 8 12

44

In vetrina Le novità, le linee, le iniziative delle aziende Anteprima fiere Sana 2012. Verso i mercati internazionali del biologico Dalle aziende Materie prime, specialità, principi attivi

Strategia per la filiera 7 15 16

Editoriale Agenda Cronache cosmetiche Cosmesi in erboristeria: analisi del “piccolo fenomeno” che stupisce il mercato

12 Dagli Stati Uniti a Mosca, dalla Cina al Brasile: il biologico italiano si presenta e invita le delegazioni ufficiali degli operatori internazionali a Bologna per visitare la manifestazione del prossimo settembre

Scienza e tecnica 22

Review Aggiornamenti di fitocosmesi di Paolo Poggi

Inserto 48

MANUALE DI MICOTERAPIA Primo capitolo: biologia ed ecologia dei funghi di Mauro Lorenzi

48 Il primo capitolo del Manuale di Micoterapia: cenni di botanica ed ecologia dei funghi, inquadramento tassonomico e breve descrizione delle principali specie di interesse

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 5


NO VI TÀ

LibraMed regola il picco glicemico contro sovrappeso e obesità

© Photos.com

� riduce l’accumulo dei grassi � riduce la circonferenza ombelicale � riduce il senso di fame

Complesso molecolare brevettato da Aboca

Indicato anche per bambini da 8 anni di età Senza Glutine - Gluten free

È UN DISPOSITIVO MEDICO 0373 Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del 22-12-2011

Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - www.aboca.it

Libramed, grazie al suo complesso brevettato Policaptil Gel Retard®, agisce controllando i picchi glicemici, riducendo l’accumulo dei grassi e il senso di fame. Grazie a questo meccanismo d’azione Libramed, in associazione ad una dieta equilibrata e ad una regolare attività fisica, favorisce la riduzione del peso e della circonferenza ombelicale.


EDITORIALE

La rivoluzione dal basso Teniamoli d’occhio, senza indulgere in sensazionalismi terapeutici. Sono un regno a parte, forme viventi diverse dagli animali e dalle piante, ombratili, nascosti, spesso invisibili. Ma sono la nuova frontiera della ricerca biologica sulle sostanze naturali farmaceutiche e nutrizionali (arriveranno anche in cosmetica?) se è vero, come ci assicura il giovane autore dell’opera che prende il via in queste

Demetrio Benelli direttore responsabile

pagine, che il numero di lavori scientifici sui funghi medicinali cresce in letteratura in modo esponenziale (grazie all’impulso dovuto all’introduzione di nuove pratiche colturali per le specie di maggiore interesse farmaceutico e all’applicazione di colture cellulari che permettono di disporre di sostanze e derivati in quantità adeguate per gli studi sperimentali). Un universo in espansione che ci avviamo a comprendere grazie ai nuovi scenari aperti dalle moderne conoscenze riguardo quelle sostanze biologiche complesse, molecole polisaccaridiche legate a proteine e a fattori biotici come enzimi, vitamine, oligominerali, che proprio i funghi producono in grande varietà e che costituiscono il terreno di sfida della ricerca più avanzata. Iniziamo allora su queste pagine a offrire ai nostri lettori un percorso di conoscenza sui funghi “officinali” ben strutturato, che arriverà a trattare i target più avanzati in campo terapeutico - con occhio sempre critico e un approccio saldamente basato sulle evidenze – ma che si propone per prima cosa di esporre un quadro descrittivo completo di questi organismi tanto affascinanti e tanto potenti (nel bene e nel male). Abbiamo immaginato di costruire nel tempo un vero e proprio manuale, partendo da una descrizione biologica ed ecologica del mondo dei funghi per comprendere la dinamica evolutiva che porta alla sintesi di tanti principi attivi (e attenzione, anche alla funzione di biocatalizzatori che caratterizza i funghi e li porta a concentrare sostanze tossiche e radioattive). Pensiamo che il lettore professionale della nostra rivista possa essere interessato poi a una serie di nozioni di “micofarmacognosia” (un termine che abbiamo coniato per l’occasione con il nostro autore) che gli permetteranno di orientarsi anche su quanto propone il mercato (è questa una classe di prodotti che si pone evidentemente su un livello elevato e molto specifico per la caratterizzazione e controllo di qualità). E passeremo in rassegna, con un ricco corredo di immagini, le specie e le varietà che via via si affacciano alla ribalta della ricerca e della valorizzazione. Ultima nota: siamo particolarmente lieti che quest’opera, che speriamo considererete preziosa, sia il frutto della formazione e delle successive ricerche di un giovane laureato in tecniche erboristiche prestato alla micologia: un esempio in più dell’ampiezza di vedute e di prospettive professionali che può derivare dagli studi erboristici. Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 7


VETRINE

Da Aboca un aiuto naturale per rafforzare capelli e unghie Aboca presenta Keratovis, integratore alimentare interamente naturale in opercoli, specifico per il benessere di capelli e unghie. La sua efficacia è data da una innovativa formulazione ricca di sostanze ad azione rinforzante, remineralizzante, nutriente, antiossidante. La formulazione contiene infatti un concentrato totale di Equiseto ricco in Silicio, Pappa Reale per un’azione ricostituente utile quando lo stress può influire sul benessere di capelli e unghie, Miglio e Lievito di Birra utili al fisiologico benessere degli annessi cutanei. Modo d’uso: 2 opercoli due volte al giorno durante i pasti principali. Keratovis è disponibile in flacone da 100 opercoli. Per ulteriori dettagli: www.aboca.it

Nuova formulazione Immunovis polivalente per le difese dell’organismo di adulti e bambini Immunovis PoliDefense di Planta Medica è il nuovo integratore alimentare totalmente naturale ad azione immunomodulante studiato per coadiuvare l’insieme delle difese naturali dell’organismo. Il prodotto ha un’azione immunomodulante completa grazie ad Astragalo, Echinacea, Acerola e Aloe e adattogena, di sostegno e antiossidante grazie alla sinergia con la Pappa Reale. La formulazione a doppia azione lo rende un aiuto per tutto l’anno, non solo d’inverno, ma contro tutti i più comuni disturbi ricorrenti legati ad un abbassamento delle difese immunitarie e che si possono manifestare non solo a livello delle prime vie aeree ma anche a livello delle mucose in generale e delle vie urinarie. Immunovis PoliDefense è ideale anche per i bambini al di sopra dei 6 anni, in bustine orosolubili semplici e pratiche, al gradevole gusto di frutta. Modo d’uso: adulti 1 bustina 2 volte al giorno; bambini sopra i 6 anni di età 1 bustina al giorno. Immunovis PoliDefense è in confezione da 20 bustine orosolubili da 2,5 g ciascuna. Per ulteriori dettagli consultare il sito: www.plantamedica.it 8 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Capelvenere e Felce dolce: ombre e luci del sottobosco per L’Erbolario

LA LINEA

Capelvenere e Felce dolce: ombre e luci del sottobosco per L’Erbolario. Il Capelvenere (Adiantum capillus veneris) è una piccola e graziosa felce perenne che cresce rigogliosa nei luoghi freschi e umidi. Le sue fronde sono leggere ed eleganti, tanto da meritare pienamente il riferimento alla chioma di Venere, la dea della bellezza. L’estratto fluido utilizzato nella linea de L’Erbolario è stato veicolato in glicerina vegetale e vanta un pregevole contenuto in acido gallico, acido organico dalle spiccate proprietà antiossidanti e un buon effetto tonificante sulla pelle e protettivo sui capelli. La Felce dolce (Polypodium vulgare) è una bella felce che appartiene alla famiglia delle Polipodiaceae e che è caratterizzata da fronde allungate di forma triangolare. Di questa pianta si utilizza principalmente il rizoma dal vago sapore di liquirizia che, attraverso una prolungata macerazione in glicerina vegetale, produce un estratto caratterizzato da una cospicua presenza di polifenoli attivi che svolgono sulla pelle una mirata azione antiossidante e protettiva, ed assicurano alle chiome tono e vitalità. Nella Doccia Shampoo, energizzante e tonificante, interviene l’azione detergente-schiumogena del tensioattivo ricavato dall’ Olio di Vinaccioli, dalle proprietà emollienti, eutrofiche e nutrienti dell’olio di partenza e quella dei tensioattivi ricavati dagli aminoacidi del Grano, particolarmente rispettosa del pH isoepidermico della pelle. Il Pantenolo quaternizzato è l’innovativa sostanza che nasce dall’unione della Provitamina B5 (Pantenolo) con un agente quaternizzante e svolge sul capello una decisa azione districante, lucidante e volumizzante ideale anche per le chiome più deboli e sfibrate. Nel Dopoparba è l’olio ricavato dai semi di ribes nero caratterizzato da un elevato contenuto in acidi grassi poliinsaturi (PUFA), in particolare alfa e gamma –linolenico, a manifestare un’efficace azione emolliente nonchè una spiccata capacità di reintegrare il film lipidico cutaneo e di prevenire gli arrossamenti, favorendo inoltre il mantenimento di una corretta idratazione. Tra gli altri principi funzionali (frazione in saponificabile dell’Olio di Oliva, vitamina E dei semi di Soia, ecc.) da rilevare l’apporto minerale e di oligo-elementi della linfa grezza di Betulla e quello di bisabololo ricavato dalla Candeia, specie che cresce nelle regioni tropicali del Brasile, e la presenza di Vitageno F (un gruppo eterogeneo di acidi grassi polinsaturi dall’aspetto oleoso) che migliora la nutrizione e il trofismo della cute. Info: www.erbolario.it Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 9


VETRINE

Un tocco sicuro sotto il sole: Crema Solare Compatta di Helan Una formulazione abbronzante compatta, dal tocco cremoso e per nulla grasso, che aderisce perfettamente alla pelle donando un immediato effetto levigante e uniformante. La Crema Solare Compatta della linea Monoï de Tahiti di Helan, che si presenta molto morbida e setosa, ha una triplice funzione: make-up leggero ma con un notevole “effetto abbronzatura naturale”, anche senza lunghe esposizioni al sole; coprenza modulabile, ideale per uniformare l’incarnato e donare alla pelle un particolare effetto dorato; facile sfumabilità. Ideale per ravvivare il colore della pelle esaltandone l’abbronzatura. Disponibile in due tonalità (Tiki e Maitai.) Tra i principi attivi Monoi, olio di Jojoba, burro di Karitè, per le proprietà nutrienti ed emollienti; Vitamina A, come ristrutturante; Vitamina E, inibitrice dei radicali liberi a potente azione antiossidante; amido di Mais, sebo equilibrante. Controllato da ICEA (Istituto per la certificazione Etica e Ambientale) per LAV (Lega Anti Vivisezione). Info: www.helan.it

Cotidierbe Soft, il nuovo integratore Specchiasol ad azione prebiotica e osmotica L’articolato programma di supporto ai problemi della stipsi messo a punto da Specchiasol sotto il marchio di Cotidierbe Soft, si arricchisce di un nuovo integratore alimentare formulato secondo le più moderne visioni della integrazione prebiotica e osmotiche. La linea Cotidierbe mette a disposizione tre integratori a base di glucosidi antrachinonici, e li accompagna con una chiara serie di consigli e indicazioni relative alle abitudini alimentari, che mettono bene in evidenza l’opportunità di ricorrere a questi estratti solo dopo avere praticato altri livelli di intervento: correzione della dieta, attività fisica, miglioramento della flora batterica, apporto di elementi osmotici. Cotidierbe Soft offre un apporto mirato proprio su questi livelli, con la presenza nella formulazione di lattulosio, Prugna frutto succo concentrato, Manna cannoli, Tamarindo polpa del frutto, Malva foglie e fiori, Finocchio semi. Adatto ad adulti, ma anche a donne in gravidanza e soprattutto ai bambini. Info: www.specchiasol.it 10 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012



ANTEPRIMA FIERE

Intensa attività di relazioni estere in vista di SANA 2012

Verso i mercati internazionali del biologico Dagli Stati Uniti a Mosca, dalla Cina al Brasile: il biologico italiano si presenta e invita le delegazioni ufficiali degli operatori internazionali a Bologna per visitare la manifestazione del prossimo settembre

C

on l’incontro del 17 giugno scorso a Washington, si è chiusa la prima serie di eventi organizzati da BolognaFiere e Federbio, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna e il Ministero dello Sviluppo Economico, per sviluppare una rete di servizi a supporto della presenza del biologico italiano sui mercati esteri e per promuovere a livello internazionale SANA 2012, l’evento fieristico leader in Italia per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristeria, la cosmesi naturale e biologica, giunto quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. In questa fase sono quindi in via di definizione le delegazioni di buyer stranieri, provenienti da USA, Brasile, Cina e Russia che, per la prima volta nella storia della manifestazione, saranno ospiti a Bologna di SANA. Queste delegazioni di operatori professionali, attivi nel comparto dei prodotti biologici freschi e lavorati, verranno così ad aggiungersi agli operatori professionali esteri che tradizionalmente visitano la fiera (nell’edizione 2011 i visitatori stranieri hanno sfiorato la cifra record di 900).

u Sana 2012 e il biologico italiano nei templi del bio a stelle e strisce La presentazione di SANA a Washington è stata ospitata dal ristorante Nora’s, noto nel mondo per essere stato il primo negli Usa a ottenere la certificazione bio, e si è conclusa con una degustazione di prodotti biologici made in Italy. All’iniziativa hanno partecipato operatori professiona12 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

li del settore bio e la stampa tecnica di settore. Della delegazione italiana, oltre ai rappresentanti di BolognaFiere e FederBio, hanno fatto parte alcune delle aziende italiane biologiche che esponevano a Fancy Food (la più importante manifestazione americana del settore food & beverage) e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, di Unioncamere Puglia e dell’ex-Ice - Istituto nazionale per il Commercio Estero in gestione transitoria - del Ministero dello Sviluppo Economico.

u Dalla Russia al Brasile alla Cina, il cammino di Sana e del bio italiano nel mondo La presentazione di SANA a Washington era stata preceduta dal seminario tenutosi a Mosca il 16 maggio scorso, un appuntamento interamente dedicato al biologico che ha rappresentato un’assoluta novità


TUTTI I NUMERI DEL BIOLOGICO NEL MONDO

S

abato 8 settembre, alle ore 15, nel corso del convegno “OSSERVATORIO SANA. Tutti i numeri del bio in Italia”, in programma al Quartiere Fieristico di Bologna all’interno di SANA FORUM, verranno presentati i risultati dell’indagine condotta da Nomisma (l’istituto privato di ricerca economica noto a livello nazionale ed europeo per l’analisi del sistema agroalimentare), che cura l’Osservatorio SANA 2012. All’incontro interverranno anche relatori del Sinab (il Servizio d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica istituito dal Ministero per le Politiche Agricole, alimentari e forestali), che illustreranno in particolare i dati relativi agli operatori, alle superfici e alle produzioni agricole biologiche. In poco meno di 30 anni il biologico ha registrato una crescita esponenziale, sia degli operatori che delle superfici agricole: nel 2010 la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) biologica (compresa l’area in conversione) nel mondo ammontava infatti a 37 milioni di ettari complessivi (-0,1% sul 2009). Percentualmente, nel 2010, la SAU biologica rappresentava lo 0,9% di quella mondiale. Nel 2010, l’Australia era il paese dove più estesa risultava essere la presenza di superfici biologiche (compresa l’area in conversione), con 12,1 milioni di ettari. Alle sue spalle si collocavano l’Argentina (4,2 milioni di ettari) e gli Stati Uniti (1,9 milioni di ettari). Nel continente americano vi è anche un altro paese con estese superfici investite a biologico: il Brasile, che, nel 2010, con 1,7 milioni di ettari risultava al quarto posto della graduatoria mondiale. L’elenco dei primi 5 paesi al mondo per estensione delle superfici biologiche si chiudeva con la Spagna (1,4 milioni di ettari), quasi a pari merito con la Cina (1,3 milioni di ettari), le cui potenzialità di crescita sono però in prospettiva molto più rilevanti. Nel 2010, i cinque paesi menzionati (Australia, Argentina, Stati Uniti, Brasile e Spagna) congiuntamente, hanno ospitato il 57,6% della superficie biologica mondiale. Nel 2010 l’Italia, con 1,1 milioni di ettari era in settima posizione nella graduatoria mondiale (Fibl-IFOAM 2012), ma va tenuto in conto che nel 2011 altri paesi membri dell’UE (Germania, Francia) hanno per la prima volta superato la soglia del milione di ettari di SAU investiti a biologico. Nel 2010 la SAU biologica mondiale era destinata sopratutto a prati e pascoli (23,7 milioni di ettari, 64% del totale). Le superfici arabili destinate a cereali, orticole ed altre colture estensive ammontavano a 6,1 milioni di ettari (16,4% del totale), mentre le colture permanenti (frutta, uva, olive, caffè, ecc..) occupavano 2,6 milioni di ettari(7,2% del totale). In dettaglio, le principali colture estensive biologiche erano i cereali (2,5 milioni di ettari e 40,9% del totale),mentre tra le colture permanenti le più diffuse erano il caffè (640.000 ettari e 24,6% del totale) e l’olivo (500.000 ettari e 19,2% del totale). Mista la destinazione d’uso del restante 12,4% della SAU biologica mondiale (4,6 milioni di ettari). Per quanto riguarda i consumi, nel 2010 gli acquisti di prodotti biologici nel mondo sono stati stimati pari a 59,1 miliardi di dollari (pari a 42,5 miliardi di euro). Gli Stati Uniti risultavano essere il più grande mercato per il consumo di prodotti bio, con un giro d’affari equivalente a 20,2 miliardi di euro. Nell’Unione Europea a 27 membri il principale mercato nel 2010 era la Germania con 6,1 miliardi di euro, davanti alla Francia (3,4 miliardi di euro) ed al Regno Unito (2 miliardi). 13 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

OLIO VEGETALE BENESSERE E BELLEZZA NATURALE

Laboratori Biokyma s.r.l. Anghiari (AR) - (39) 0575 749989 www.biokyma.com


ANTEPRIMA FIERE

per il trade marketing alimentare russo. Anche per questo motivo l’iniziativa ha riscosso grande successo e ha visto l’attenta partecipazione di una settantina di operatori che rappresentano le aziende di punta del canale distributivo russo di prodotti biologici, sia freschi (frutta e verdura), sia lavorati e conservati (cereali, farine, pasta, scatolame, olio, aceto, succhi, spezie e condimenti), venduti anche online. Al seminario hanno preso parte aziende produttrici provenienti da svariate regioni italiane, che hanno così potuto approfondire la conoscenza del mercato dei prodotti biologici in Russia, presentare la propria produzione e ricevere chiarimenti sugli aspetti amministrativi e la certificazione necessaria per l’export nella Federazione russa. All’incontro ha infatti partecipato un esperto legale che ha illustrato le particolarità della certificazione GOST obbligatoria per tutti gli alimenti che dall’estero accedono al mercato russo (e ucraino). All’evento erano presenti oltre a BolognaFiere e Federbio, anche rappresentanti dell’Ambasciata italiana a Mosca e della Camera di Commercio italo-russa. Successivamente al workshop di Mosca, altre due importanti iniziative promozionali del biologico italiano si sono tenute in Brasile e Cina. In Brasile, nella città di San Paolo, Federbio, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ex ICE, ha organizzato la partecipazione dal 24 al 27

14 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

maggio alla ottava Fiera internazionale BioBrazil di un gruppo di dieci aziende biologiche italiane (produttrici di farine e mangimi, vino, riso, conserve e salse di pomodoro, olive, prodotti sottolio, olio di oliva e bevande vegetali) che hanno potuto esporre i propri prodotti all’interno di uno stand collettivo, sede di incontri B2B con operatori locali del settore. Più che soddisfacente l’affluenza: nei tre giorni di fiera si sono contati circa 300 visitatori. Contemporaneamente a questo evento, dal 24 al 26 Maggio, alla Fiera Biofach China 2012 svoltasi a Shanghai, nell’ambito del progetto OFOM (Organic Food Organic Mood) promosso dall’ATI FederBio, Bioagricoop (BAC) e Ci.Bi, a sette aziende italiane è stata offerta l’opportunità di presentare agli operatori cinesi la gamma di prodotti recanti il marchio europeo di certificazione biologica, incrementando in tal modo la loro visibilità e quella dello stesso marchio europeo presso i buyer locali. Lo stand collettivo che ha ospitato gli espositori bio italiani è stato premiato come migliore stand all’interno del Padiglione Italiano. Nato allo scopo di favorire la conoscenza dei requisiti dei prodotti da agricoltura biologica e del sistema di certificazione comunitario, e di diffondere i consumi bio all’interno dei mercati di Cina, Giappone e USA, il progetto OFOM proseguirà le proprie attività nell’arco dei prossimi tre anni. Il prossimo appuntamento promosso dall’ATI sarà la presenza, dal 16 al 20 agosto, alla Fiera Food Expo di Hong Kong. ■


AGENDA

Manifestazioni ◆ Conferenza su l’Erbario dei

Certosini alla Sacra di San Michele

concerto di chitarra classica e percussioni, e la visita notturna al Santuario, al Monastero Nuovo e alla Torre della Bella Alda. Per informazioni, Associazione Natura di Luce, tel. 3477826334.

Convegni ◆ Piante medicinali e 4 ele-

menti: riflessioni sulla natura tra i colli marchigiani

Sabato 30 giugno, dalle 16, nella Foresteria Grande della suggestiva rocca della Sacra di San Michele, verrà esposto l’antico Erbario dei Certosini del 1749, e Loredana Matonti terrà una conferenza sulle antiche conoscenze delle piante medicinali. Seguirà la visita all’Orto dell’Abbazia in compagnia dei Frati Benedettini. In serata seguirà un rinfresco, un

Quattro associazioni di studio e ricerca sulla antroposofia, quattro giornate di lezioni magistrali, riflessioni e osservazione della natura danno vita all’appuntamento per il corso teorico pratico all’Oasi di San Benedetto (a Lamoli, in provincia di Pesaro e Urbino) dal 21 al 24 giugno. Indagare la natura dei quattro elementi come modalità di percezione delle piante e delle sostanze, con incontri, osservazioni e scambi da parte di tutti i partecipanti. Completano l’esperienza il lavoro con i colori e l’incontro con

il mondo archetipico delle fiabe e dei miti nel particolare momento del periodo di San Giovanni. I docenti saranno Jochen Bockemühl, già direttore della Sezione di Scienze Naturali dell’Istituto di Ricerca del Goetheanum e fondatore della Accademia Europea per la Cultura del Paesaggio PETRARCA, Stefano Pederiva, docente del Goetheanum e della Scuola Steineriana di Milano, Almut Bockemühl, esperta di fiabe e miti, Gabriella Giannì e Giuseppe Ferraro, membri della Società dei Farmacisti Antroposofi Italiani SOFAI, impegnati nella professione e nella attività divulgativa, e Daniela Dall’Oro, maestra di pittura. Elsbeth Bozzetti Gut collabora per le traduzione dal tedesco. I quattro elementi come modalità di percezione delle sostanze della Terra, il metodo scientifico del Goetheanum, argilla e iperico tra gli elementi delle relazioni. Informazioni Associazione Culturale Thaleia, Urbania, tel. 0722 318090, karin.mecozzi@aruba.it ■

A Collepardo il 23 giugno torna la notte di San Giovanni esta tradizionale per la notte più Forigini corta dell’anno, un rito antico dalle pagane e precristiane: la notte

di San Giovanni era anticamente dedicata a scacciare dalle case diavoli e malefici. Protagonisti della notte sono i fiori dell’Iperico. Nella tradizione locale l’Iperico assume un ruolo mistico importantissimo nella celebrazione della notte del solstizio d’estate: la forma raggiata del fiore di colore giallo intenso della pianta, richiama il sole nel giorno più lungo dell’anno: il colore rosso vivo ottenuto dall’infusione della pianta ricorda il sangue del supplizio di San

Giovanni Battista. Protagonisti del rito, oltre all’iperico, sono un po’ tutti i fiori del periodo e in particolare l’Artemisia. Già a partire dalla mattina si preparano legna e fascine per il fuoco e dalla sera si raccolgono l’Iperico, l’Artemisia e altri fiori. Al tramonto si accende il grande falò simbolo della luce e del calore del sole come prolungamento del giorno e tutti i fiori vengono immersi, come una sorta di grande infuso, in un recipiente di acqua. All’ardere del fuoco tutti i convenuti si cingono di un ramo di artemisia e iniziano a danzare in circolo. Successivamente tutti intingono un fuscello di iperico nel-

l’acqua floreale detta “guazza di San Giovanni” (acqua di infusione dei fiori appena raccolti) e spruzzano gocce d’acqua sul prescelto “Compare di San Giovanni”. Il rametto di Iperico viene poi conservato e appeso dietro la porta dell’uscio allo scopo di allontanare i malefici e proteggere la casa. Per questi motivi l’Iperico è noto anche come Erba di San Giovanni e Scacciadiavoli. Appuntamento a Collepardo sabato 23 giugno, dalle 21.30. Info: Ass. Hortus Hernicus, (www.hortus-hernicus.org)

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 15


CRONACHE COSMETICHE

Polimeri naturali in tricocosmesi In tre precedenti fascicoli di ED, (n. 367, marzo, n. 368, aprile e n. 369, maggio c.a.), in questa rubrica abbiamo riferito, con abbondanti note ad ampio raggio, circa la costante ricerca e sviluppo di preparati per la cosmesi dei capelli indirizzati all’impiego di prodotti naturali, ecosostenibili, da fonti rinnovabili. La ricerca e l’interesse per questa categoria di prodotti sono confermati dalla abbondante quantità di pubblicazioni che compaiono su riviste specializzate, su documentazioni di aziende produttrici relative a sempre nuovi derivati e loro applicazioni, sulla pressante comparsa di brevetti che ne validano l’impiego. Questa nota è dedicata alla specifica serie dei polimeri. Anche per quanto concerne i modificatori reologici (polimeri), ingredienti di largo interesse nella produzione destinata al trattamento dei capelli (shampoo e condizionanti in particolare), la moderna ricerca muove con costanza alla scoperta di nuovi polimeri naturali che possano sostituire prodotti di sintesi, cioè fornire al produttore ingredienti non legati alla chimica petrolifera ma a fonti rinnovabili, biosostenibili. Anche ‘in testa’, quindi, prodotti verdi, ai quali peraltro sono richieste le stesse prerogative di funzionalità di ingredienti di sintesi ormai legati all’ uso da anni. I polimeri naturali si rifanno a prodotti quali amidi, polisaccaridi, gomme, per cui sono richieste varie e specifiche lavorazioni e modificazioni al fine di esaltarne particolari proprietà (ad esempio, migliorarne la solubilità,

la limpidezza quando disciolti in soluzioni, regolarne la viscosità, renderli meno appiccicosi, ecc.). È poi indispensabile offrire di questi prodotti alternativi una varietà di tipi il più estesa possibile che possano sostituire senza problemi la infinita gamma dei prodotti di sintesi. Avremo così amidi ottenuti da cereali modificati per aggiunta di una frazione a carica cationica, il che ne favorisce la deposizione sul capello e quindi ne esalta la funzione condizionante, senza peraltro causarne l’accumulo in quanto se ne può usare meno in ragione della loro accentuata sostantività. In uso anche amidi modificati per sostituzione sui loro gruppi funzionali di gruppi esteri o eterei. Anche in questo caso si possono ottenere prodotti a più elevata solubilità, stabilità e migliorati attributi di gradevolezza estetica ed applicativa. Tra le gomme vegetali utilizzate in cosmesi, a parte la cellulosa e suoi derivati, certamente la più nota e comune è la gomma guar. È ricavata dell’essudato della pianta Cyamopsis tetragonolobulus. Costituita da un galattomannano, in cosmesi si usa come gelificante eaddensante. Ma sono i suoi derivati quaternizzati che trovano oggi vasto impiego in preparati a funzione condizionante in tricocosmesi. Anche la gomma Cassia, o meglio, anche in questo caso, i suoi galattomannan-derivati quaternizzati, appaiono spesso nella formulazione di preparati tricologici quale modificanti reologici e condizionanti. Come abbiamo in precedenza riferito di biotensioattivi, dovremo parlare anche di biopolimeri. Iniziamo con la xanthan gum, un

16 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

Moringa oleifera carboidrato lineare naturale di alto peso molecolare (un bio-polisaccaride esocellulare) ottenuto per fermentazione del glucosio da parte di un microrganismo (Xanthomonas campestris) per ricordare poi la chitina e il suo derivato deacetilato chitosano, ottenuti da funghi e da esoscheletri di crostacei. Sia la prima che gli altri, trovano impiego, così come un altro bioderivato, il pollulano (un polisaccaride derivato da un fungo), quali efficaci agenti reologici polifunzionali, facilmente presenti in preparati tricologici quali alternativi ai polimeri di sintesi.


Prodotti ecosostenibili da biomasse algali e coloranti naturali Procediamo con la segnalazione di processi atti alla realizzazione di prodotti (materie prime o derivati) di vario interesse industriale partendo da sorgenti naturali ecosostenibili. Nannochloropsis è una microalga verde, con spessa parete cellulare, caratterizzata da una eccezionale velocità di crescita e da un elevato contenuto in lipidi. In acquacoltura viene utilizzata per il suo ottimo valore nutrizionale. Quest’alga è, peraltro, soggetta a contaminazione da parte di specie competitive e distruzione da parte di predatori. Sono stati comunque studiati dei sistemi al fine di difenderla in modo

da permetterne un accumulo ottimizzato di biomasse (un sistema per favorirne la crescita e la conservazione è, ad esempio, una sua ozonizzazione). Da tempo, da queste biomasse, opportunamente trattate, vengono ricavati numerosi prodotti di elevato interesse industriale, come alimenti per animali, mangimi per pesciolini, carotenoidi, acidi grassi polinsaturi, altri prodotti di impiego farmaceutico e cosmetico, ecc. Una delle principali utilizzazioni di queste biomasse è senz’altro quella che prevede la produzione di biodiesel. L’India possiede una ricca biodiversità, forse une delle più grandi e diversificate nel mondo.

Da una pianta di questo immenso patrimonio botanico, l’ottenimento di un colore ecosostenibile naturale, il quale, previo opportuno trattamento di mordenzatura si è rivelato eccellente in varie applicazioni industriali, in particolare nella tintura di fibre di cotone. Ritorno all’antico quindi, conformemente però, a canoni moderni di ricerca e sviluppo nel pieno rispetto ambientale: un colorante industriale quale valida alternativa a coloranti di sintesi, ottenuto partendo da una base naturale altamente riproducibile, una pianta ornamentale (caratterizzata da una vistosa fioritura arancione) il cui nome è Cordia sebestena.

Antibatterici naturali nel lavaggio dei capelli Su un recente numero di Der pharmacia lettre, una interessante rassegna sul tema: lavaggio dei capelli con estratti vegetali ad attività antimicrobica. Ne prendiamo spunto per integrarlo e trarne una breve disquisizione sulla materia in oggetto.

riferimento nella rassegna, ne ricordiamo alcuni: Bacillus sphericus, B. coagulans, B. brevis, Escherichia coli, E. herbicola, Aerococcus sp., Yersinia sp., Alcaligenes sp. Tra questi, Bacillus coagulans è quello che presenta la più alta frequenza di presenza nei capelli, seguito da Escherichia coli e B. brevis. Dalla ricerca che abbiamo citato, è apparso che, a seguito dello studio effettuato (lavaggio dei capelli con soluzioni contenenti estratti vegetali e quindi determinazione dell’attività antimicrobica) sono molte le piante che si sono rivelate attive a questo fine - e che, ovviamente, sarebbe troppo lungo enumerare – anche se con effetti diversi di attività (differenti zone di inibizio-

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 17

I capelli sono un nutrito ricettacolo di batteri patogeni; recenti ricerche hanno potuto stabilire come circa il 25% della popolazione dei batteri cutanei sia localizzata entro i follicoli capillari. Questi batteri, in certe condizioni possono agire come sorgenti di infezioni. Di qui la necessità di asportarli, tramite (e questo ci sembra il mezzo più adatto) lavaggio adeguato dei capelli.

Molti sono i principi attivi oggi utilizzati in shampoo e altri preparati per il trattamento dei capelli impiegati con funzione antibatterica; ci si riferisce a prodotti ovviamente di sintesi. Il ricorso ai prodotti naturali, non siamo i soli a pensarlo, è certamente meno pericoloso e più sicuro. Si tratta, a questo punto, di selezionare idonei estratti vegetali i quali siano in grado di offrire, nel complesso della loro droga, principi attivi efficaci ad esplicare questa funzione. E la funzione, è ovvio, si deve esplicare verso quei particolari ceppi batterici che sono tipici infestanti della zona corporea cui sopra abbiamo fatto cenno, cioè il cuoio capelluto e in particolare i follicoli piliferi. Di questi ceppi, cui si fa


CRONACHE COSMETICHE

ne al test di diffusione su disco) da pianta a pianta. Attive sono risultate piante contenenti flavonoidi, saponine, tannini e terpenoidi (tipo Rosa sinensis), o saponine, cumarine, acidi nicotinico e fitico come Trigonella foenum graecum, o ancora, come Clitoria ternata, che, quali ingredienti attivi, presenta flavonoidi, alcaloidi, saponine e tannini. Senza dimenticare le più caratteristiche tra le ‘aromatiche’ quali Salvia, Rosmarino, Timo, ecc, che, in ragione del loro marcato contenuto in sostanze di natura fenolica, in particolare terpeni, sono dotate di attività batteriostatica e antimicrobica.

Agrimonia eupatoria L’efficacia di altre piante (come Agrimonia, Bardana, Betulla, ecc.) è da spiegare con la presenza nella

loro droga di sostanze a funzione astringente, seboregolatrice (tannini, fenoli aromatici, acidi organici, ecc.). Come ben noto, il sebo può essere favorevole pabulum all’attività di vari micro-organismi con l’effetto conseguente di sviluppo di cattivi odori, di manifestazioni infiammatorie, di formazione di forfora, ecc. Dal breve rapporto si può dedurre che sono tante le piante che possono offrirci elementi attivi ai fini del controllo della carica batterica tipica del cuoio capelluto, principi attivi che, peraltro, possono agire secondo diversi meccanismi di funzionalità.

Naturali, biologici e armonizzazioni internazionali che… non ci sono Nella nota a seguire affrontiamo un tema di attualità, su cui si discute spesso e molto, ma che per il momento almeno non pare ci siano in vista soluzioni a prossima scadenza Nel settore della cosmesi biologica non esiste ancora una norma di riferimento a livello internazionale e questa è una carenza grave, anche in considerazione della rapida evoluzione dei preparati cosmetici e della conseguente esigenza di sempre maggiori garanzie su natura, qualità e rispetto ambientale. C’è, peraltro, chi vuole ‘mettersi al sicuro’ e allora cosa fa? Ricorre ai ‘bollini’ offerti da una pletora di … come chiamarli.... enti terzi i quali rilasciano certificazioni che si basano su vari e diversificati concetti. Ci sono, come primo esempio, aziende che producono una ‘certificazione volontaria’ di cosmetici

naturali e biologici sviluppando protocolli disciplinari specifici in collaborazione con istituti universitari ed esperti del settore. Ci sono poi ‘certificazioni di cosmetico naturale e biologico’ secondo lo standard internazionale…. e qui il nome, che sarebbe poi quello di una associazione internazionale di produttori di cosmetici naturali e biologici (come a dire, il pane fatto in casa). C’è pure un ente certificatore europeo che non prende in considerazione l’origine biologica degli ingredienti ma, invece, diversi parametri che assicurerebbero un loro ridotto impatto ambientale. E ancora, un ente (che si configura formato da una associazione di aziende tedesche) il quale propone ben distinte differenze tra prodotti naturali, naturali con componenti biologici e cosmetici completamente biologici. E così, con uno dei ‘bol-

18 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

lini’ offerti da uno o l’altro di questi proponenti, vediamo offerti ’prodotti delle migliori marche italiane e internazionali di cosmetici naturali e cosmetici biologici certificati per le donne e per l’uomo…’. Arriviamo al punto: una armonizzazione europea e standard ufficiali di confronto su prodotti naturali e biologici non esiste. Un taglio netto alla testa del toro è stato recentemente inferto da una comunicazione della DG Health and Consumer (DG SANCO), come a dire Commissione europea per la tutela e la salute dei consumatori. Chi vuol leggere direttamente il comunicato, il cui titolo è certamente chiaro (‘Clarification of the absence of European harmonised standard for natural and organic cosmetics’) può farlo consultando: http:// ec.europa.eu/consumers/sectors/ cosmetics/files/pdf/organic_stan-


dard_en.pdf, il quale recita: ‘Ad oggi non esistono standard armonizzati che stabiliscano criteri per cosmetici naturali e organici (nel senso, ovvio, di biologici). Sembra, peraltro che la pubblicità proposta da alcuni organismi europei di certificazione faccia riferimento a norme europee armonizzate cui fanno riferimento i propri standard relativi a cosmetici naturali e biologici. Questa pratica porta a informazioni non vere e ingannevoli per i consumatori e a scompiglio del mercato interno. Quindi non può essere accettata. Per quanto concerne i criteri delle frasi utilizzate per reclamizzare cosmetici, i servizi della Commissione hanno lavorato, in adempimento dell’articolo 20 del regolamento CE sui cosmetici n.1223/2009. In tale

contesto, la DG Health and Consumers (DG SANCO) ha costituito nel 2010 un gruppo di lavoro al fine di esaminare le dichiarazioni pubblicitarie oggi in uso per i prodotti cosmetici e per verificare alcune di esse per le quali dovrebbero essere applicati criteri comuni. Primo obiettivo del gruppo era quello di sviluppare criteri generali comuni per tutti i tipi di frasi pubblicitarie oggi usate per i prodotti cosmetici, compresi i naturali e i biologici. Una volta stabiliti criteri generali, il gruppo esaminerà se sarà necessario definire ulteriori e più specifici criteri per dichiarazioni pubblicitarie relative al concetto di “naturale” e di “biologico’.’ La nota fa anche notare che, attualmente, nell’ambito della International Organization for Standardization (ISO), si sta operando onde definire

uno standard anche per i prodotti cosmetici naturali e biologici. Onde evitare un possibile sovrapporsi di attività a livello UE a quelle ISO, il gruppo terrà conto dei progressi del futuro standard ISO e se sarà poi necessario o no sviluppare ulteriori criteri specifici a livello europeo per quanto concerne i claims che riguardano cosmetici naturali e biologici. Detto quanto, anzi, letto quanto, ci sembra che qualsiasi riferimento a norme armonizzate europee da parte di norme standard presentate da enti privati sia da ritenersi non conforme a criteri di pubblicità vera ed accettabile. La DG SANCO usa, a dire il vero, due termini più incisivi per questo tipo di pubblicità: falsa ed ingannevole.

Particolari proteine pro e contro la crescita dei capelli Alcuni anni fa (2009), in uno studio di ricercatori dell’Università Rockfeller si riferiva di due proteine in grado di rigenerare la pelle e/o stimolare i follicoli dei capelli. Queste due proteine, denominate Tcf3 e Tcf4, presenti nel nucleo delle cellule staminali, potevano quindi rappresentare un utile mezzo per il trattamento di cute offesa, es, da bruciatura e per rifavorire la crescita dei capelli. Addirittura, la ricerca aveva stabilito che senza queste proteine, l’epidermide non può mantenersi integra per un lungo periodo di tempo e che erano in grado di operare, cioè mantenere l’integrità delle cellule staminali epidermiche anche in assenza di β-catenina, una proteina ritenuta indispensabile per pro-

muovere la crescita, la regolazione e l’adesione tra cellule. In un più recente studio (marzo 2012) di ricercatori dell’Università di Pennsylvania, si legge invece di un’altra proteina (PGD2, ovvero prostaglandina-2) prodotta da un enzima (prostaglandina-2-sintasi), che sembrerebbe in grado di ritardare la crescita dei capelli. PGD-2 è una sostanza ormono-simile, ben nota in quanto coinvolta in varie funzioni fisiologiche (ad esempio regola la contrazione ed il rilassamento del tessuto dei muscoli lisci). L’enzima e la proteina da lui prodotta citati, si è visto che sono presenti in maggiore quantità su aree di scalpi calvi (in particolare di uomini affetti da alopecia an-

drogenetica). Test su topini hanno dimostrato che durante il normale ciclo di crescita follicolare, il livello di PTGDS e di PTG-2 aumenta immediatamente prima della fase di regressione. Quando a follicoli capillari in coltura veniva aggiunta PGD-2, si registrava un rallentamento della crescita dei capelli (addirittura, alcuni derivati della proteina inibivano completamente la loro crescita). L’attività della PTG-2 ritardante la crescita dei capelli può essere inibita da un recettore denominato GPR-44, il quale è pertanto visto come un promettente agente terapeutico nel trattamento di calvizie e di alopecia androgenetica (sia in uomini, sia in donne) con perdita e assottigliamento dei capelli. ■

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 19


CRONACHE COSMETICHE

Cosmesi in erboristeria: analisi del “piccolo fenomeno” che contina a stupire il mercato Nello scenario descritto da UNIPRO del comparto cosmetico italiano nel mondo, sostanzialmente stabile in una fase di generale contrazione dei consumi, risalta la posizione dell’unico canale professionale che, nella serie degli ultimi anni, mostra una continua, anche se contenuta, crescita. Vediamo in dettaglio gli ultimi dati e gli aspetti specifici di questa tendenza 1 – LA STRUTTURA DEL MERCATO Il campione intervistato è stato suddiviso proporzionalmente per aree Nielsen in modo da rappresentare in maniera statisticamente rilevante la realtà italiana. Un primo interessante fenomeno registrato nell’indagine è risultato essere quello dell’alta incidenza dei punti di vendita nel Nord Est e la più bassa nel Sud, Area Nielsen ERBORISTERIE

POPOLAZIONE

1 NORD OVEST

31,3%

27,3%

2 NORD EST

29,0%

18,7%

3 CENTRO

19,9%

19,5%

4 SUD E ISOLE

19,7%

34,5%

rispetto alla distribuzione della popolazione e delle principali attività economiche. (Tabella 1) Oltre un terzo dei punti di vendita intervistati (35%) sono stati aperti nell’ultimo decennio (dal 2001 al 2011), in particolare nel Nord-ovest, mentre al Sud si trovano i punti di vendita più datati (40% quelli aperti prima del 1990). Nei negozi ‘monomarca’ la percentuale delle aperture avvenute dopo il 2001 è quasi il doppio dei tradizionali (63% contro 35%), mentre è molto esigua quella dei più ‘datati’. I punti di vendita intervistati si dividono quasi equamente tra quelli con un solo addetto (51%) e quelli con 2 o più operatori (49%). Questi ultimi si trovano soprattutto nel Nord Est (54%), sono stati aperti prima del 1990 e sono quelli che dichiarano più clienti: il 57% afferma di averne più di 100 a settimana. La chiara organizzazione in ‘micro-imprese’ permette di affermare che il settore consente un alto tasso di ‘auto-impiego’. 20 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

Relativamente all’ubicazione del punto di vendita, la maggior parte dei rispondenti è collocato in location tradizionali, affacciate direttamente sulla strada. Solo in pochi casi i punti di vendita si trovano all’interno di centri commerciali. Per contro, le erboristerie ‘monomarca’ sono per quasi la metà (48%) ubicate in centri commerciali. Per i titolari di negozi ‘monomarca’ si rileva inoltre una maggiore propensione all’imprenditorietà: alcuni arrivano a possedere 8 ed anche 10 PIL punti di vendita. 33,0% 22,0%

2 – I CLIENTI DEL CANALE Quasi un terzo (31%) degli intervi23,3% stati dichiara di ricevere nel proprio punto di vendita da 100 a 199 �������������������������� clienti alla settimana. Ben il 23% ne ������������ dichiara oltre 200. Di questi clienti, nelle erboristerie ������������� ����������� ��� tradizionali solo una parte (circa����� il 36%) acquista pro������������ ����� ����� ���������� ����� ����� ����� dotti cosmetici, mentre nei negozi ‘monomarca’ prati�������� ����� ����� ����� ������������� ����� acquistano ����� ����� camente tutti cosmetici. Da notare, quindi, che nel campione esaminato non ci sono erboristerie che non vendano anche prodotti cosmetici. (Vedi tavola qui sotto). 21,7%

����������

������������������������������� �� ��� ��� ���

������������ ��������������� ������������� �������

�����������������������������������������


Circa la frequenza di acquisto di cosmetici in erboristeria, l’indagine ha svelato un dato interessante: solo il 20% dei clienti acquista occasionalmente, mentre oltre il 26% acquista ogni due mesi e, addirittura il 53% mensilmente e meno. Questo dato consente di affermare che la tipologia di clienti che accede alle erboristerie ha un approccio all’acquisto fortemente fidelizzato: è probabile che la vicinanza al concetto di ‘prodotto naturale’ ed alla specifica competenza degli operatori del canale stabiliscano un legame tra cliente e punto di vendita particolarmente stabile. 3 – LA COMPOSIZIONE DEL BUSINESS Interessante notare, considerando l’attività complessiva del punto di vendita, come questa potrebbe essere ripartita in termini di ricavo secondo le varie categorie di prodotto trattato. I dati relativi medi rispondenti a questa domanda sono riportati in Tavola 3. Per quanto concerne i punti di vendita ‘monomarca’, il dato relativo ai cosmetici (incluso make up) è dell’85,3%. L’indagine fa anche rilevare che sono i negozi più recenti ad avere una maggiore incidenza dei cosmetici sulla ripartizione del fatturato, a prescindere dal numero di clienti. L’indagine ha anche rilevato che nei punti di vendita di maggiori dimensioni l’incidenza dei cosmetici è più elevata.

������������������������ ������������

mercato complessivo sale a 390 milioni nel complesso. 4 – LE TENDENZE DEL MERCATO Nell’ultimo anno������������������������ il trend del giro di affari è stato ������������ ritenuto ponderato (-2,00%). La tendenza riguarda il business complessivo dei punti di vendita, che include diverse ����� categorie merceologiche. Il Sud e le Isole ����� hanno una diminuzione del������ giro di affari superiore alla �������������������������� media ������ (-4%). In controtendenza i punti di vendita più ����������������������������� recenti (-0,6%) e quelli con più di un addetto (0,2%). ����������������������� il trend ponderato ������ sul fatturato cosmetici è����������� risultato: -1,8%, cioè con un calo leggermente inferiore a quel���������������������������� lo complessivo (tendenza in linea con l’andamento medio del consumo al dettaglio di questa categoria di prodotti, di profumeria e cura della persona). Anche se con migliori performances, se si considera che il nume��������� ro medio di addetti nell’Erboristeria è pari a 1,6, e in �queste condizioni occupazionali, i dati ISTAT indicano andamenti recessivi ben più marcati. �

����������������

��������������������������������������������� ��������������������

���������������������������������

��

����

���

��� ���

�����

������

������

�������������������������� �����������������������������

������

����������������������� �����������

��������������������� ����������

���

�����

���������� ���������

������������

���

����������

��� �� �������������

�� ����������

����������������������������

� ��������� Totalmente

Altri dati interessanti quelli relativi alle cifre (unità ed euro) del mercato annuale medio di cosmetici nelle erboristerie. Considerando un fattore moltiplicatore standard concordato con il Gruppo Vendite in Erboristeria di UNIPRO, i ricercatori hanno ipotizzato che, nelle sole ���������������� erboristerie tradizionali il mercato di cosmetici sia di ��������������������������������������������� �������������������� circa 230 milioni di euro su un giro di affari comples���������� sivo che sfiora un miliardo di euro. Sommando circa ��������� 160 milioni del ‘monomarca’ , stimato da Unipro, il ���������������������������������

��������� � �

��

����

���

���

all’opposto la situazione delle erboristerie ‘monomarca’, le quali hanno dichiarato un aumento complessivo ponderato sul giro di affari del +8,5%. Un ultimo interessante e curioso dato: il profilo del negozio ‘più virtuoso’ – è l’indagine che ce lo svela – oltre ai ‘monomarca’, è quello di un punto di vendita con almeno due addetti, più grande della media e localizzato in un centro commerciale. Fonte: UNIPRO, 2012 ■ Nota statistica – Il numero di casi indagati dalla rilevazione è stato di 482 erboristerie, cui si sono aggiunte 56 erboristerie ‘monomarca’ e risulta pienamente rappresentativo della popolazione dei punti di vendita nazionali.

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 21


REVIEW

A CURA DI PAOLO POGGI

Aggiornamenti di fitocosmesi Siamo in estate, è bene rivedere l’efficacia della funzione fotoprotettiva degli estratti vegetali nelle preparazioni cosmetiche: qui parliamo di quelli di diverse droghe tropicali e asiatiche; e altrettanto attuale è tornare sulla attività insettorepellente degli oli essenziali, ad esempio, quelli di Cymbopogon citratus. Il miele può svolgere, in cosmesi, anche una azione protetiva (antifungina) e, per concludere, torniamo a parlare di alghe ◆ Attivi vegetali nel trattamento topico

scopo estratti dalle seguenti piante: Terminalia chebula , Embelia ribes, Le lipasi sono enzimi idrolasi che determiVites negundo e Picrorhiza nano la scissione di gliceridi in glicerina kurroa. e acidi grassi. Presenti nel pancreas e Due parole sulle piante nell’intestino, si ritrovano anche in citate. La prima è una numerosi vegetali (frutti e semi pianta di grandi dimenoleosi). Le lipasi rivestono un sioni, di origine asiatiruolo molto importante ca, contiene tannini, nella patogenesi dell’actrigliceridi, dai suoi ne in quanto, idrolizsemi si ricava un olio zando i trigliceridi del di uso alimentare; sebo rilasciano acidi nella medicina popograssi irritanti nei follare è stata utilizzata licoli pilosebacei. per il suo potere astrinLa lipasi è un forte gente, lenitivo. antigene chemotattiL’Embelia, conosciuta co e proinfiammatoanche come ‘viranga’ rio. Di conseguenza, (anche come ‘falso pepe ha generato un largo nero’), è una pianta nota interesse quale target nella medicina ayurvedica farmacologico per farmaper le sue proprietà astrinci antiacne. genti (contiene tannini). Intento di questo studio è Anche Vites negundo è una stato quello di identificare gli pianta nota nella medicina effetti inibitori indotti da estratti ayurvedica per le sue proprietà di alcune piante sull’attività della antinfiammatorie, antipiretiche, lipasi del Propionibacterium acnes, così come l’ultima (Picrorhiza) una Vites negundo il ben noto batterio lipofilo, anaerobio, pianta cespugliosa di origine indiana, ad ritenuto quale il maggiore responsabile di attività epatoprotettiva ed antiasmatica, seconquella manifestazione infiammatoria nota come do la medicina popolare. ‘acne vulgaris’. Si è potuto verificare che gli estratti dalle varie piante Ai fini di determinare l’attività della lipasi sono stati sopra citate esplicano una significativa azione inibenimpiegati saggi colorimetrici. Sono stati testati allo te l’attività dell’enzima, ovviamente in misura diffe-

dell’acne

22 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


rente (con masssimo valore IC50 pari a 47 µg/mL -1). Nello studio, per la prima volta si è riusciti a scoprire l’attività antilipasi dell’acido chebulagico che, isolato, esplica un’attività pari a IC50 : 60 µML-1), con valore minimo IC50: 12,5 µg/mL -1 nei confronti dello specifico P. acnes. I risultati dei saggi colorimetrici sono stati confermati da saggi su disco. L’organismo è stato incubato in presenza di concentrazioni sub-inibitorie dei vari estratti e, a confronto, con antibiotici come clindamicina e tetraciclina. In particolare, l’estratto di Chebula ha mostrato una significativa inibizione dell’attività della lipasi e del numero di P.acnes. (1) ◆ Funzione idratante dei polisaccaridi

di Abelmoschus

nella Ciliegia amarena

Il nome botanico della pianta è Prunus cerasifera (anche P. cerasus), a noi nota come ‘Ciliegia amarena’ (anche ‘visciola’). Il frutto della pianta, oltre a contenere pectine e acidi organici, è estremamente ricco in derivati fenolici, in particolare antocianine. Si è valutato che in un kg di frutto fresco siano presenti da 2 a 6 grammi di fenoli totali, mentre le antocianine sono presenti soprattutto nella sottile buccia del frutto (che ne può contenere anche 18-19 g e oltre/kg). Al test con Fe riducente, si è potuto verificare che il potere antiossidante del frutto integrale fresco può raggiungere e superare il valore di 44 µmol Trolox equivalente /g. Nella relazione si illustrano le proprietà applicative di questo estratto in preparati dietetico/alimentari (specie in bibite) per la sua elevata capacità antiossidante, oltre che per la sua funzione pigmentante naturale. L’utilizzazione risulta estensibile a preparati dermofarmaceutici e cosmetici per uso topico. (3) ◆ Resine conifere rigeneranti cutanee Tra le oleoresine che sgorgano, praticando tagli o fori, dal tronco delle Conifere (Pino, Larice..) la più nota e comune è certamente la trementina, dalla cui distillazione si separa la sua componente volatile (essenza di trementina) e si ottiene una resina solida, la colofonia. Unguenti realizzati sfruttando queste resine, in particolare da Abete (Picea abies), sono utilizzati da secoli nella medicina popolare tradizionale per curare ferite e infezioni della pelle. Si riportano i risultati di uno studio clinico pilota atto a verificare gli effetti riscontrati a seguito di trattamento di ferite (anche di genere complesso, difficile a risanarsi) con un unguento contenente resina da Abete. In primo luogo si è verificato il tasso di efficacia del preparato e il tempo necessario ai fini di una completa guarigione della ferita trattata, secondariamente si è trattato di verificare quali sono i fattori che possono ritardare l’azione sanitizzante dell’unguento e infine se potevano insorgere manifestazioni allergiche a seguito del trattamento. Si è potuto constatare che il trattamento risulta efficace nel 100% dei casi, in un tempo variabile da 24 a 43 giorni a seconda del tipo e gravità della ferita trattata e praticamente zero il caso di insorgenza di reazioni allergiche. I risultati più che confortanti del test starebbero a indicare queste oleoresine vegetali quali idoneo mezzo

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 23

La pianta di cui tratta la nota in recensione merita una breve descrizione. Abelmoschus esculentus, nota anche come ‘okra’ ed anche come ‘gombo’, è una pianta tropicale, dei paesi caldi, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, ma da qualche tempo è coltivata anche in Italia, e ne spieghiamo il perché. Nei paesi di origine, i suoi frutti, ricchi in zuccheri e mucillagini, simili a zucchine appuntite da una parte, sono consumati freschi; gli immigrati di quelle regioni ne sentivano…il bisogno, per cui, oggi anche il mercato italiano propone loro questo frutto di produzione nostrana. Sono state realizzate formulazioni contenenti estratti dal frutto e dalla radice della pianta al fine di sfruttare la capacità idratante dei polisaccaridi in essa contenuti. La performance idratante a breve e lungo termine è stata valutata su volontari utilizzando formulazioni in forma di gel nelle quali sono state, di volta in volta, incorporate quantità diverse di ingrediente attivo (5,7,10 e 15%). Test di stabilità accelerata hanno rivelato che tutte le formulazioni sono stabili e che il polisaccaride idratante è compatibile nella formulazione a tutte le concentrazioni. Con patch-test è stato anche dimostrato che le preparazioni non ingenerano irritazione. Il test di efficacia a breve termine è stato effettuato su 20 volontari: si è riscontrato un significativo aumento di idratazione cutanea dopo 30 minuti dall’applicazione. Peraltro, l’idratazione sulla cute è ritenuta per almeno altri 210 minuti dal momento della prima osservazione. I vari test starebbero a dimostrare l’efficacia, la sicurezza di impiego ed altre gradevoli proprietà di preparati a funzione idratante contenenti l’estratto di Abelmoschus. (2)

◆ Antocianine e altri fenoli antiossidanti


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

al trattamento rigenerante di ferite e, riferendoci al campo cosmetico, di piccoli danni cutanei, con risultati paragonabili, se non superiori, a quelli ottenibili con l’impiego di specifici farmaci di sintesi (4). ◆ Efficacia fotoprotettiva di creme a base

estratti vegetali

biologico, sia sulla sicurezza di impiego. Il valore di protezione della crema (SPF) aumenta in maniera dose-dipendente; si è pure notato un incremento del tasso di idratazione e di viscoelasticità della sezione di pelle sottoposta al trattamento e del livello di produzione sebacea e una diminuzione del tasso di melanina. Rimane da dire che i risultati più rilevanti si sono registrati con le formulazioni a base estratti di Cannella, Centella e Tamarindo, piuttosto che con quelli a base estratti di Areca e Curcuma. (5)

Estratti vegetali sono largamente utilizzati con funzione fotochemoprotettiva per prevenire danni cutanei indotti da radiazioni UV che possono, in casi di gravità, esprimersi sino a livello di effetti di natura cancerogena. Intento di uno studio è stato quello di ◆ Azione verificare la poteniperpigmentante ziale funzionalità a di una pianta questi fini, di un certo brasiliana numero di piante scelte Pyrostegia venusta in relazione del loro conè il nome botanico tenuto in principi attivi a di una pianta braben riconosciuta attività siliana che presenta fotoprotettiva, antiossidanuna varietà di impieghi te, antinfiammatoria, rigenesecondo la medicina trarante cutanea, ecc., quali polidizionale popolare, incluso fenoli, acidi fenolici, flavonoidi, il trattamento della vitiligo. ecc. Non era peraltro mai stato Nel test sono stati utilizzati gli studiato il suo comportamento estratti delle seguenti piante: Curcunei confronti della melanogeneTamarindus indica ma caesia (da rizoma), Areca catechu si e solo con un recente studio si è (da semi), Centella asiatica (da foglie), messa in risalto la sua inusitata effiCinnamomum zeylanicum, la Cannella (da cacia ai fini della promozione della sintesi radice essiccata), Tamarindus indica, il Tamarindo, (da della melanina. polpa del frutto), tutte piante note all’uso officinale Nella ricerca si è utilizzato un estratto idro-alcolico per doverle ancora descrivere. ottenuto dalle foglie e dai fiori della pianta, operando Le creme utilizzate nei test contenevano percentuali su cellule melanoma B16. Si sono impiegati preparati variabili dall’1 al 5% dei vari estratti in esame. a varie concentrazioni in detto estratto. Sulle cellule, L’efficacia delle varie formulazioni è stata testata su dopo quattro giorni di incubazione nell’estratto si soggetti volontari per 4 settimane (applicazione su è registrato un forte incremento dose-dipendente avambraccio scoperto): si sono valutati effetti biofisidel contenuto in melanina. Si è potuto calcolare che ci, psicometrici (odore, formazione di schiuma, appicl’estratto promuove l’aumento della melanogenesi con cicosità, irritazioni, idratazione, effetti secondari sulla massimo effetto tra 30 e 33% a dosaggio di 3 mg/mL e pelle..), e misure di sicurezza d’impiego. del 22-25% a dosaggio di 0,1 mg/mL. Tutte le formulazioni di crema saggiate, contenenti Con saggio MTT (Methyl Thyazolidinyl phenyl tetradall’1 al 3% di estratti hanno fatto registrare effetti zolium), un metodo colorimetrico che consente di positivi sia dal punto di vista psicochimico, sia microvalutare la proliferazione cellulare, è stato possibile

24 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Sabato 22 • Domenica 23 settembre 2012 CENTRO CONGRESSI PALACASSA • Fiera di Parma

L'appuntamento per aggiornarsi professionalmente su: • Erbe medicinali, le preparazioni e il loro uso • Cosmesi, i preparati e il loro impiego • Nutrizione, gli integratori e il loro utilizzo • Coltivazione delle piante medicinali, la loro trasformazione e la conservazione • Strategie di marketing, per avvicinare e fidelizzare il cliente

Per il programma aggiornato e le novità: www.senaf.it/erboristeria Interverranno: • • • • • • •

ASPREA BARBARA BELLINGERI PAOLO BETTIOL FRANCO BIANCHI ANTONIO BOVERO ANDREA CAMPANINI ENRICA CARNASSALE MASSIMILIANO

• • • • • • •

CIANNELLA GERARDO D’AGOSTINIS GIANNI DI MUZIO ANGELO DONADELLI ROBERTA FIRENZUOLI FABIO FORMENTI ALESSANDRO GIANNELLI LUIGI

• • • • • • •

GRANDI MAURIZIO GULMINELLI BARBARA MANDATORI MARCELLO NOVETTI FRANCESCO PACENTI GIULIO C. PAOLELLI ERMANNO PASTORE RAFFAELE

• • • • • • •

PENAZZI GIULIA PRIMAVERA ANDREA ROVESTI GUIDO SPAGGIARI PIERGIORGIO SPECIANI ATTILIO VILLANI VENETIA VINTANI PAOLO

Elenco Relatori e Argomenti aggiornati al 02/05/2012 Collegati al sito e registrati online. Riceverai nella tua casella di posta elettronica la tua tessera di ingresso ridotto:

www.senaf.it/erboristeria/tessera

Per maggiori informazioni e richieste di adesione inoltrare il presente coupon compilato a: erboristeria@senaf.it oppure mezzo fax al 051 324647 Sono interessato a partecipare come SPONSOR con il pacchetto TUTTO INCLUSO: Desidero ricevere il programma completo dei convegni.

Progetto e Direzione:

Società

6 m2

12 m2

18 m2

Con il patrocinio di:

Attività principale

Nome

Cognome

Cellulare

Indirizzo CAP E-mail

Città

Prov. Tel.

Fax

Informazioni: T. +39 051 0560734 - F. +39 051 324647 - erboristeria@senaf.it - www.senaf.it/erboristeria Nota informativa art. 13 D.Lgs. 196/03; SENAF, titolare del trattamento, via Eritrea 21/A Milano, garantisce che i dati, da Voi fornitici attraverso la compilazione dei campi sopra riportati, verranno comunicati a società da noi incaricate e serviranno esclusivamente per fini statistici e promozionali per le manifestazioni organizzate da Senaf srl. Siete stati contattati perché i vostri dati sono presenti su banche dati pubbliche e del Gruppo Tecniche Nuove in cui vi è anche SENAF srl. L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile presso SENAF srl. I dati saranno trattati manualmente ed elettronicamente. Inoltre i riferimenti anagrafici dati personali, intesi come riferimenti anagrafici, e dati personali sensibili intesi come foto o immagini riprese durante lo svolgimento dell’evento da voi forniteci potranno essere comunicati a società del Gruppo Tecniche Nuove. L’interessato con la compilazione e l’invio del coupon esprime il consenso al trattamento indicato. Vi ricordiamo che potrete opporVi in ogni momento al trattamento in oggetto, nonché esercitare tutti i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs 196/03 di accesso, rettifica, aggiornamento e cancellazione, comunicandolo a SENAF srl tramite telefono o fax.


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

determinare che il trattamento non influisce sulla vitalità delle cellule, che non registrano mortalità. Si è anche potuto verificare che l’estratto non causa cambio nell’attività della tirosinasi, come a dire che la sua azione si esplica solo a livello della melanina, di cui promuove la sintesi e il trasferimento Ad analisi HPLC, nell’estratto di Pyrostegia ottenuto dalle foglie e dai fiori della pianta, è stata identificata (in dosi da 0,9 a 1,08%) anche allantoina, una nota purina, che in cosmetica viene utilizzata per la sua marcata funzione ammorbidente e cheratoplastica, per cui serve per ammorbidire e levigare la superficie cornea dell’epidermide. Conclusioni: gli estratti di Pyrostegia esplicano in cosmesi una duplice funzione: oltre che favorire la sintesi melaninica già a ridottissime dosi, agiscono anche da rigeneranti e ristrutturanti cutanei grazie all’azione della citata purina. (6) ◆ Estratti da Narciso tazetta e Schizandra

ad attività antiaging

Sono stati presi in esame due estratti da piante: uno estratto dal bulbo di Narcissus tazetta, che è una bulbacea, una delle tante specie del genere Narcissus, della famiglia delle Amaryllidaceae, fiore comune anche nei nostri giardini, e uno ottenuto dai frutti di Schizandra chinensis, una pianta di origine orientale. A estratti della prima delle piante citate sono da tempo riconosciute proprietà ritardanti la proliferazione cellulare quando applicati topicamente; l’uso di estratti della Schizandra è invece ben noto nella medicina cinese in quanto, quando assunti oralmente ingenerano benessere e vitalità. Nello studio si è voluto valutare la funzionalità sinergica dei due estratti con l’ipotesi che potessero interferire sull’attività dei geni dell’epidermide e cambiarla nel senso di riflettere un maggiore effetto di ringiovanimento. Sulla pelle sono espressi migliaia di geni, la cui espressione collettiva è nota come ‘espressione del profilo genetico’. Gruppi di questi geni sono coinvolti nella regolazione del processo di invecchiamento della pelle. Preparati topici, così come alimenti, possono influenzare il comportamento di questi geni e dirigerli a rispecchiare un più giovanile profilo cutaneo, cioè contribuire a ritardare il precoce invecchiamento della pelle. Il test in vitro è stato effettuato su modello di pelle ricostituita, dopo incubazione nell’estratto per 24 ore e quindi rilevando, con apposito strumento, l’espressione dei geni responsabili della struttura ed integrità

26 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

della pelle. Si è accertato un notevole incremento nella produzione di collagene-4 e di elastina, così come un significativo aumento dell’espressione di TIMPs (Tissue iinhibitor of metalloproteinase) che, come dice il nome, inibitori tessutali, sono gli antagonisti naturali specifici delle MMP (Matrix metallo-proteinase) che, lo ricordiamo, sono enzimi che, nel loro insieme, sono in grado di degradare praticamente tutti i componenti della matrice intercellulare. I TIMPs (1 e 2), che differiscono per l’intensità dell’inibizione verso i diversi tipi di MMP, sono secreti in forma solubile e si fissano al sito attivo delle MMP. Anche l’espressione dei geni PKP.2, geni coinvolti nell’assemblaggio dei desmosomi (giunzioni di natura proteica tra cellule adiacenti di cui saldano i filamenti intermedi), è risultata incrementata. Praticamente, l’estratto ha favorito la crescita dell’espressione di vari geni epidermici coinvolti nello stato di idratazione della pelle, della funzione della barriera cutanea e nella sintesi dell’acido ialuronico e delle ceramidi. (7) ◆ Sennosidi della Cassia ad attività

antimicrobica

La pianta di cui si riferisce, Cassia pumila Lamk., è una delle tante specie, di origine orientale, del genere Cassia, della famiglia delle Leguminosae, tra le quali, le più note sono Cassia italica e Cassia senna. Nella medicina ayurvedica, estratti dalla pianta di Cassia, sotto forma di empiastri, lozioni, decotti, ecc, sono utilizzati per la loro attività antimicrobica, la quale è attribuibile al contenuto in sennosidi della droga della pianta. I sennosidi sono glucosidi antrachinonici presenti, oltre che nella Senna (da cui prendono il nome) anche in altre piante, a esempio nel Rabarbaro, cui è, in particolare, riconosciuta un’attività lassativa. Sono stati presi in esame una serie di cinque sennosidi della Cassia (sub-frazione in cloroformio) al fine di verificarne un loro potenziale effetto antimicrobico. Questo studio è stato effettuato in relazione al fatto che si era potuto osservare che, presso gli indigeni, si usava il trattamento con foglie contuse della pianta per alleviare irritazioni, bruciori, arrossamenti, dolori e gonfiori della pelle di varia natura e origine. Sono state utilizzate, per altro per alleviare sensazione di dolore e bruciore causati dal freddo alle mani e ai piedi. Secondo altri rapporti clinici ai sennosidi della pianta e altri componenti della sua droga, quali flavonoidi, alcaloidi e triterpenoidi, sono state attribuite proprietà, oltre che antinfiammatorie, anche analgesiche, antiossidanti e antitumorali.


Dei cinque sennosidi isolati (estrazione con cloroformio) è stata valutata l’attività antibatterica utilizzando come riferimento test effettuati con tradizionali antibiotici: tetraciclina, gentamicina, e nistatina e operando a vari dosaggi (da 100 a 400 µg/mL). Dal punto di vista della loro azione antimicrobica, il sennoside D testato ha rivelato la sua massima attività contro Staphylococcus pneumonia (140 µg/mL) e il sennoside B nei confronti di Rhizoctonia bataticola (170 µg/mL). Gli estratti della pianta potrebbero quindi rappresentare interessanti utilizzi nel prevenire e combattere vari tipi di infezioni batteriche e fungine.(8)

essere M. gypseum, mentre Candida albicans è risultato essere il più resistente. I valori MIC e MFC per i vari tipi di miele, nei confronti dei vari ceppi hanno spaziato tra 12,5 e 50% (v/v). In genere, i campioni di miele testati hanno mostrato un ampio spettro di azione e una soddisfacente attività antifungina.(9) ◆ Crema

insettorepellente a base vegetale

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 27

Secondo stime mediche si ritiene che le zanzare trasmettano disagi e malattie a oltre 700 milioni di persone ogni anno. Nel caso più grave, quello di vera e propria malaria, il numero dei coinvolti non è inferiore ai 3 milioni/anno. ◆ Attività antifungina Gli insetto-repellenti sono una del miele valida e più sicura alternativa all’uso Il miele in cosmesi non è certamente ambientale di insetticidi. Da anni sono Cassia senna una scoperta recente, considerando che in mercato insetto-repellenti (lozioni, creme, già gli antichi Egizi preparavano per le loro stick, aerosol) che per quanto concerne la gradevobellissime donne unguenti a base di miele e propoli lezza estetica e applicativa possono essere considerati per rendere morbida la pelle e lucidi i capelli. Al miele vicini a veri e propri preparati cosmetici. vengono oggi ascritte proprietà ammorbidenti, ristrutSi è condotto uno studio ai fini di verificare il potenturanti, regolatrici sebacee e altro. ziale insettorepellente nei confronti di zanzare di un È stata valutata l’attività antifungina di alcune varietà olio etereo estratto dalle parti aeree del Lemongrass di miele ottenuto in differenti zone geografiche della (Cymbopogon citratus). Di quest’olio sono ben note Nigeria, su colonie fungine isolate, utilizzando il metol’efficacia e l’impiego cosmetico e terapeutico in predo della diffusione su agar. parati a funzione antimicrobica, oltre che profumante. I ceppi testati sono stati: Aspergillus niger, Aspergillus È pure già nota la sua attività insettorepellente. flavus, Penicillium chrysogenum, Microsporum gypSono state preparate due creme in cui è stata inglobata seum, Candida albicans e Saccharomices sp. una frazione di olio di Lemongrass: la prima è stata Per ogni tipo di miele e su ogni tipo di microrganismo applicata subito su gambe e braccia di persone esposte è stato determinato il valore MIC (minima concentraall’attacco di zanzare, la seconda dopo 48 ore. Nel conzione inibente) e il valore MFC (minima concentrazione fronto delle zanzare l’efficacia protettiva del preparato fungicida). Dai risultati ottenuti si è visto che i vari tipi è risultata tra il 50 e l’80% rispetto a quella del più di miele esplicano un livello di efficacia variabile da comune e maggiormente utilizzato insetto-repellente, tipo e alle varie concentrazioni e che l’effetto risulta la N,N-dietil-m-toluamide (DEET). dose-dipendente. Da quanto rilevato, si potrebbe concludere che l’olio Tra i vari funghi isolati, il più sensibile è risultato naturale da Lemongrass potrebbe rappresentare una


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

valida alternativa, con indubbi vantaggi di sicurezza nell’impiego, al sopra citato e a altri insettorepellenti di sintesi. (10) ◆ L’angolino delle alghe Si riferisce di un processo di estrazione enzimatica ai fini dell’ottenimento di componenti biologicamente attivi da masse algali, in particolare dell’estrazione enzimatica di fucoidani da Ecnochia cava. I fucoidani sono polisaccaridi solforati (polimeri fucosilati solfati), praticamente fitosteroli dotati di attività antibatterica ed antivirale presenti nelle pareti cellulari di certi tipi di alghe brune. In cosmesi, estratti algali che li contengono sono utilizzati come emollienti, anti-irritanti, antinfiammatori; sono in grado anche di inibire l’attività delle MMP. Dei fucoidani estratti sono state determinate le caratteristiche molecolari e si è visto che la componente maggiore è costituita da carboidrati (47%), acidi uronici e solfati. La parte monosaccaridica è costituita in particolare da fucosio e gelattosio. Sono state pure identificate proteine. Si è determinata la potenzialità antinfiammatoria dell’estratto, che si è visto è in grado di inibire la produ-

◆Bibliografia 1) Patil V, Bandivadekar A, Debjani O: Inhibition of Propionibacterium acnes lipase by extracts of Indian medicinal plants – Int J Cosmet Sci 34(3) 234-239, 2012 2) Kanlayavahanakui M., Rodchnea C, Lourith N: Moisturizing effect of alcohol-base hand rub containing okra polysaccharide – Int J Cosm Sci 34(3) 280-283, 2012 3) Wang J, Chen X, Zhang Y et al: Antioxidant activity and major anthocyanins of Myrobalan plum (Prunus cerasifera Ehrn) – J of Food Sci 77(4) 388-393, 2012 4) Sipponen A, Kuokkanen O, Tihonen R et al: Natural coniferous resin salve used to treat complicated surgical wounds: trial on healing and costs – Int J of Dermat 51(6) 726-732, 2012 5) Saraf S, Chhabra S, Kaur C et al: Development of photochemoprotective herbs containing cosmetic formulations for improving skin properties- Journal of Cosmet Sci 63(2) 119-131, 2012 6) Moreira C, Horinouchi C, Souza-Filho C et al: Hyperpigmentation, activity of leaves and flowers extracts of Pyrostegia venusta on murine B16 melano-

28 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

zione di NO responsabili della perossidazione lipidica e di bloccare l’emissione di fattori proinfiammatori quali citochine (Il-6 e IL-8) e TNF-α. Di questi estratti algali è quindi ipotizzabile un impiego cosmetico e terapeutico. (11) Alghe bioattive verso funghi e batteri. Estratti da alghe del tipo cianobatteri (come Spirulina platensis) o alghe verdi (tipo Chlorella vulgaris e Dunaliella salina) hanno rivelato di esplicare una marcata attività nel confronto di comuni batteri patogeni umani e verso muffe quali Salmonella suis, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis e Candida albicans. I vari metaboliti algali hanno tutti dimostrato attività antimicrobica verso i vari ceppi, ovviamente con differente effetto, ma sempre significativo in ogni caso. È stato possibile anche verificare quali sono i maggiori componenti dei vari metaboliti cui attribuire questa marcata attività antibatterica; tra questi un’aldeide (octadecanale), vari esteri del nitrocicloesano, 2-butanolo, un metil-ossipropilfurano, acido boronico, ecc. Si è scoperto che alcuni di questi metaboliti potrebbero rappresentare la via naturale per la sintesi di importanti composti biomedicali impiegabili nell’industria farmaceutica e biomedica. (12) ■

ma cells – Journal of Ethnopharmac 141(3) 1005-1011, 2012 7) Gopaul R, Kern DG, Knaggs H et al: Narcissus tazetta and Schizandra chinensis to regulate ‘youth gene cluster’: an in vitro analysis – Cosmet & Toiletr 127)6) 446-450, 2012 8) Sharma R, Bhardwaj R, Sharma P et al: Antimicrobial activity of sennosides from Cassia pumila Lamk. – J of Medic Plant Res 6(19) 3591-3595, 2012 9) Anyanwu C: Investigation on in vitro antifungal activity oh honey – J of Medic Plant Res 6(18) 3512-3516, 2012 10) Adeniran O, Fabiyi E: A cream of an effective mosquito repellent: a topical product from lemongrass oil (Cymbopogon citratus) Stapf – J Nat Prod Plant Res 2 (2) 322-327, 2012 11) Lee S, Kim J, Ahn G et al: Molecular characteristics and antinflammatory activity of the fucoidan extracted from Ecklonia cava – Carbohydr polym 89(2) 599-606, 2012 12) Al-Wathnami H, Ara I, Tahmaz R et al: Algal against human pathogenetic bacteria and yeast – J of Med Plant Res 6(18) 3425-3433, 2012


MANUALE

DI

MICOTERAPIA

DI MAURO LORENZI laureato in tecniche erboristiche, micologo

Capitolo primo

Biologia ed ecologia dei funghi

Cenni di botanica ed ecologia fungina Inquadramento tassonomico e breve descrizione delle principali specie d’interesse

Piptoporus betulinus. Questo poliporo medicinale fu rinvenuto tra gli oggetti appartenuti ad “Oetzi”, la famosa mummia del Similaun, vissuto oltre 5000 anni fa. (Foto di Nicolò Oppicelli) ▲ Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 29


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

S

in dalle epoche più remote il fungo ha saputo destare nell’uomo una forte, timorosa curiosità, una sorta di prudenziale reverenza testimoniata in molti casi da produzioni artistiche a carattere divinatorio. La sua crescita improvvisa e repentina, estemporanea, le forme spesso bizzarre ed in molti casi falliche ne hanno fatto o�etto di reverenza e venerazione, entità osservata con timorosa cautela. L’impiego dei funghi per scopi curativi ha origini ataviche e cosmopolite: abbiamo tracce di utilizzi medicamentosi risalenti a molte di migliaia di anni fa, riguardanti numerose specie e provenienti da gran parte del mondo. L’Asia - Cina e Giappone in particolare - è senza dubbio il continente con ma�iore tradizione in tal senso, ed anche quello che per primo ha saputo portare il fungo medicinale dall’ambito della medicina popolare a quello della scienza moderna. Il grande fermento accademico - derivato dalle prime incora�ianti pubblicazioni iniziate a partire dagli anni ottanta - ha in seguito condotto ad un’estensione su scala Hericium erinaceus (Bull.) Pers . È conosciuto con il nome volgare mondiale dell’interesse per i micoterapici, di “lion’s mane”, denominazione dovuta al tipico imenofero ad aculei coinvolgendo in particolare Sud America, pendenti che richiama la criniera del leone. (Foto di Raimond mc neal) Germania, Stati Uniti, India ed alcuni paesi dell’Est europeo. Come diretta conseguenza dei primi lavori effettuati su funghi presenti nella tradizione, conosciuti e già coltivati, sono parallelamente iniziati studi analoghi su specie selvatiche provenienti da varie parti del mondo. In breve tempo hanno fatto la loro comparsa sulla rete dei database liberamente consultabili, che raccolgono i risultati delle analisi chimiche prodotte. In relazione a questo aspetto della ricerca occorre sottolineare che, purtroppo, per un considerevole numero di funghi – in particolare i simbionti – non è possibile la coltivazione, in quanto le attuali tecniche colturali non permettono di simulare le complesse interazioni chimiche e biologiche del rapporto di simbiosi. Permane quindi a tutt’o�i questo forte ostacolo, attualmente invalicabile, che impedisce di organizzare studi sistematici e linee di ricerca mirate su specie di cui non è possibile la replicazione. Al netto delle correnti possibilità tecnologiche, e nonostante siano state individuate un gran numero di molecole interessanti in esemplari raccolti in natura, la ricerca si trova quindi in massima parte confinata alle specie coltivabili. Le analisi a campione randomico hanno comunque avuto il pregio di evidenziare ulteriormente come nei funghi esista un elevato ed eterogeneo potenziale farmacologico, portando alla scoperta di numerose molecole nuove. Allo stato attuale alcune decine di specie coltivabili sono state analizzate in maniera approfondita e le pubblicazioni – già molto numerose – si susseguono ad un ritmo crescente. Purtroppo l’Italia non è sin qui apparsa molto ricettiva nei confronti di questo settore in così rapida espansione, tanto scientifica quanto merceologica, e pur mostrando un interesse in aumento sconta ancora la carenza di operatori e tecnici con preparazione specifica in materia. Come primo passo di questo lavoro proporremo un’introduzione botanica e biologica del fungo, con alcuni cenni di sistematica - a nostro avviso necessari per un corretto approccio alla materia - ed una breve descrizione delle principali specie di interesse.

30 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


CENNI DI BOTANICA ED ECOLOGIA FUNGINA u Che cos'è un fungo?

Boletus aestivalis, il conosciuto e ricercato porcino estivo. Si tratta di una specie simbionte legata a numerose latifoglie, in questo caso al castagno. Circa il 90% degli alberi vive rapporti simbiotici micorrizici con i funghi, a cui cede principalmente carbonio organico ricevendo in cambio alcuni elementi nutritivi (principalmente P, N, Zn e Cu). (Foto Mauro Lorenzi)

Questa domanda, apparentemente banale, ha in realtà richiesto e richiede a tutt’oggi analisi e ragionamenti piuttosto articolati, in quanto la corretta definizione ed il collocamento dell’organismo fungo hanno avuto una genesi travagliata, soggetta nel tempo ad interpretazioni distanti e controverse. Lo studio dei funghi si scontra sin dalle sue origini con un gran numero di difficoltà tecniche e pratiche, tali da rendere la micologia una scienza ostica e di complesso approccio. Esso risulta fortemente condizionato dalla crescita di norma sotterranea dei miceli, a cui va aggiunta l’estrema complessità del “sistema fungo” inserito nel contesto delle sue innumerevoli interazioni ecologiche. Altre criticità come la produzione non sempre prevedibile dei corpi fruttiferi - legata a fenomeni metereologici ed ambientali variabili - e la citata impossibilità di coltivazione per gran parte dei funghi, si rivelano ulteriori freni che vanno a sommarsi all’intrinseca difficoltà della materia. In aggiunta a quanto detto va considerato che anche la “semplice” determinazione delle singole specie richiede esperienza specifica, disponibilità di bibliografia dedicata ed in molti casi accurate indagini microscopiche, con tutte le problematiche di tempo e risorse che questo comporta. I funghi sono organismi eterotrofi, non fotosintetici, vincolati alle sostanze nutritive presenti nel substrato di crescita che assorbono dopo secrezione di adeguati enzimi digestivi. Inclusi per lungo tempo nelle piante, sono attualmente collocati in un regno a sé stante. Possono essere saprofiti, parassiti o simbionti e sono comuni i casi in cui si assiste al passaggio da parassitismo a saprofitismo e viceversa. Organismi eucarioti – nucleo contenente DNA, delimitato da doppia membrana – possono essere dotati di strutture e pseudotessuti molto differenti tra loro, con talli unicellulari o pluricellulari; nonostante le grandi diversità anatomiche e morfologiche interspecie, si possono comunque individuare alcune caratteristiche comuni a tutti gli appartenenti al regno. I funghi, con l’unica eccezione dei Mixomiceti, sono caratterizzati dall’assenza di movimento. Come detto sono organismi eterotrofi e pertanto dipendono dalla disponibilità dei nutrienti presenti nel substrato di vegetazione. L’approvigiona-

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 31


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

▲ Esemplari di Aurucularia auricola judae, fungo lignicolo saprotrofo, vegetanti su tronco di Sambucus nigra. Molto utilizzato nella cucina orientale, per effetto delle proprietà antitrombotiche il suo abuso può causare lievi porpore emorragiche. (Foto Mauro Lorenzi)

mento di sostanza carboniosa prevede l’assorbimento di zuccheri semplici o complessi, oltre che di polimeri come le lignine. Carattere biochimico rilevante consiste nella produzione di glicogeno come riserva energetica, mentre l’amido non viene sintetizzato. Il principale costituente della parete cellulare è la chitina, un polisaccaride azotato presente anche nell’esoscheletro di insetti ed altri artropodi. La riproduzione può avvenire attraverso molteplici processi, sia sessuati che asessuati. Il meccanismo riproduttivo agamico si attua attraverso cellule specificamente preposte, i conidi, o mediante frammentazione del micelio. Si può assistere a processi di scissione, in cui la cellula semplicemente si divide in due, oppure a gemmazione, che prevede la formazione di protuberanze sul perimetro della cellula madre che in seguito si staccheranno conducendo vita autonoma. Un’ulteriore possibilità riproduttiva asessuata è data dalla semplice rottura in frammenti del micelio: l’intervento umano, animale o erosivo possono disperdere nell’ambiente frazioni di micelio di varia grandezza, in grado in molti casi di rivegetare e generare nuovi individui. Con l’esclusione di alcuni lieviti, impiegati nella produzione di ß-glucani, le specie di interesse micoterapico riguardano unicamente organismi pluricellulari, nel nostro caso Ascomycota e Basidiomycota. Gli organismi appartenenti a queste due divisioni, le più evolute all’interno del regno, presentano un’organizzazione cellulare dall’aspetto filamentoso, il micelio appunto, composto da cellule comunicanti tra loro chiamate ife. L’intreccio di cellule ifali, interconnesse tramite setti dalla struttura più o meno complessa, permette un costante interscambio di fluidi ed organuli cellulari. È importante evidenziare come dal punto di vista anatomico i funghi, anche i più complessi ed evoluti, non presentino tessuti propriamente detti ma soltanto semplici pseudotessuti (pseudoparenchimi). Cordoni miceliari: aggregati più o meno spessi di ife parallele, deputati all’espansione del micelio nel substrato ed all’approvigionamento di nutrienti. Un’ulteriore organizzazione ifale, analoga e più complessa, prende il nome di rizomorfa; come suggerito dal nome tali strutture appaiono morfologicamente simili a delle radici, permettendo un'efficiente diffusione attraverso il terreno. Sclerozi: famosi quelli della Claviceps purpurea, gli sclerozi sono ammassi di ife di consistenza solitamente tenace, contenenti grandi quantità di nutrienti e di norma deputati ad una funzione di sopravvivenza in situazioni sfavorevoli (periodo invernale o secco, assenza di ospite ecc.)

32 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Micoclene: è il mantello ifale che, nel caso di funghi ectomicorrizici, ricopre gli apici radicali della pianta simbionte. Il micelio è quindi formato da una complessa ed estesa rete di filamenti, di norma sotterranei, in continua comunicazione tra di essi ed in costante interazione con l’ambiente. Nel caso di funghi simbionti questa interazione si traduce in un mutuo interscambio di sostanze nutritive con il mondo vegetale, processo di primaria importanza ecologica. Un ultimo ed interessante aspetto distintivo riguarda infine il percorso evolutivo intrapreso dai funghi. Il mondo animale e vegetale si sono progressivamente adattati ai vari ambienti di sviluppo con profonde modificazioni strutturali, mediante un indirizzo evoluzionistico che prevede il progressivo aumento della complessità strutturale in relazione all’ambiente. Il concetto di evoluzione verticale, dove la morfologia “rincorre” a livello adattivo l’habitat di crescita e sviluppo, è stato a lungo considerato dal darwinismo delle origini come unico ed obbligato percorso evolutivo. Sfuggendo a questa prima, erronea concezione, il fungo ha invece orientato il suo sviluppo verso canoni che l’hanno portato a mantenere un’organizzazione di base semplice e poco evoluta, utilizzando come risposta adattiva primaria un adeguamento biologico che potremmo definire di tipo “biochimico”. L’assenza di strutture tissutali ad hoc è infatti compensata dalla versatilità con cui il fungo può accaparrarsi le sostanze nutritive e gestire i parametri fisici e chimici del substrato in cui vegeta. Si parla quindi, per il regno dei funghi, di evoluzione orizzontale.

Rizomorfa di Armillaria ostoyae, fungo parassita di alcune conifere. La loro forma a radice, unita a una struttura cellulare decisamente robusta, permette al fungo di propagarsi con facilità nel terreno compatto e tra corteccia e legno. (Foto Mauro Lorenzi)

u Aspetti chimici e biochimici

Tra le caratteristiche di maggior rilievo nell'inquadramento dell'organismo fungo abbiamo evidenziato la presenza di chitina quale principale costituente della parete cellulare, ma anche altri polisaccaridi concorrono alla composizione della sua struttura. Essa è infatti composta per da 1 a 15% da proteine, una frazione lipidica compresa tra 2 e 10% ed il restante 80-90% da un complesso polisaccaridico che, oltre appunto alla chitina, contiene in gran parte chitosani e glucani. Sarebbe piuttosto complesso descrivere nel dettaglio la composizione della parete e la sua organizzazione strutturale; può quindi essere sufficiente pensare ad essa come ad un rivestimento stratificato all’interno del quale ciascuno degli strati – caratterizzati da una certa omogeneità chimica - possiede specifiche funzioni biologiche e strutturali. Compresi tra uno strato di chitina ed uno composto in buona parte da glico-

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 33


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

▲ Giovane esemplare di Amanita muscaria, uno tra i funghi più conosciuti a lievllo mondiale. L’aspetto appariscente, con tinte rosse brillanti, funge da ammonimento per gli animali, in quanto contiene muscarina ed altre sostanze ad effetto emetico ed allucinogeno. (Foto Mauro Lorenzi)

proteine troviamo rilevanti quantità di ß-glucani, un complesso di molecole molto eterogeneo per quanto riguarda massa, viscosità, solubilità e configurazione e su cui la ricerca ha sinora riversato le maggiori attenzioni in ambito micoterpico. Formato da monomeri di D-glucosio uniti mediante legami glicosidici ß-(1,3/1,4/1,6), la sua concentrazione varia in maniera sensibile tra i vari generi e specie intergenere. In aggiunta ai complessi polisaccaridici, un vasto numero di metaboliti è compreso tra i principi attivi già noti e quelli di interesse per la ricerca. Il genere Pleurotus è ad esempio in grado di produrre lovastatina, i Lentinus eritadenina, alcaloide a base purinica, e le Cordyceps la cordicepina, analogo deidrossilato dell’adenosina. I Ganoderma – in aggiunta ad alte concentrazioni di ß-glucani - contengono un composto a struttura triterpenica, formato da molecole ruotanti attorno all’acido ganoderico. Vista la complessità dell’argomento, ci asterremo in questa sede dall’approfondire nel dettaglio le molecole oggetto di studio e gli aspetti concernenti le principali vie biosintetiche, ma proveremo a fornire comunque una breve panoramica che permetta di inquadrare la questione e sottolinearne il potenziale farmacologico. Analogamente a quanto accade per le piante, a loro volta condizionate da assenza di movimento e dalle relative esigenze adattive che ne conseguono, anche per i funghi si palesa la necessità dello sviluppo di metaboliti ad hoc. Prodotti con fini difensivi quanto attrattivi - nei confronti di animali, insetti o microorganismi - praticamente ogni specie, escludendo forse alcune tra quelle a più rapido sviluppo, presenta una o più sostanze utili alla propria preservazione. Come tutti sappiamo un considerevole numero di funghi contiene tossine di grande pericolosità, alcune delle quali potenzialmente mortali per l’uomo : amanitine, orellanina e giromitrina sono senza dubbio le più conosciute, ma non le uniche. Ulteriori molecole di norma considerate meno pericolose - ad esempio la muscarina ed altre responsabili di sintomatologie gastrointestinali - in situazioni di pazienti giovani o anziani hanno purtroppo portato a dei decessi. In anni più recenti sono state inoltre individuate un numero crescente di nuove sindromi, in passato sconosciute, che in alcuni casi hanno avuto esito infausto (come quella rabdomiolitica, dovuta ad una specie del genere Tricholoma ritenuta per molti decenni un commestibile di pregio). Una breve parentesi merita di essere aperta anche per le sostanze psicoattive, prodotte da un alto numero di specie presenti in ogni parte del mondo: psilocibina e psilocina, gli alcaloidi della Claviceps ed altri composti contenuti nel genere Amanita. Anche per tali sostanze si sono tentate alcune applicazioni con finalità medi-

34 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Gruppo di Coprinus comatus eccellente fungo commestibile. Tipico di ambienti molto ricchi in azoto e sostanza organica, oltre ad interessanti proprietà farmacologiche presenta un buon valore nutrizionale grazie all’alta concentrazione in amminoacidi ed elementi nutritivi. (Foto Mauro Lorenzi)

che ma vista la parzialità dei dati - e la complessità intrinseca dell’ambito di indagine psichiatrico/neurologico - si tratta comunque di lavori controversi e di difficile interpretazione. Pare in ogni caso che un discreto numero di animali consumino consapevolmente le specie allucinogene a scopo voluttuario, contribuendo in tal modo alla diffusione delle spore tramite gli escrementi. Non appena ci si avvicina allo studio della micologia appare evidente quanto l’aspetto osmologico - molto spesso fondamentale per la determinazione “sul campo” delle singole specie – sia un elemento fortemente caratterizzante e che, per certi versi, a sua volta ben evidenzia il potenziale chimico dei funghi. Sono la norma aromi nettamente rafanoidi, mandorlati, cumarinici, cimicini o anisati, come lo sono del resto odori cadaverici o escrementizi estremamente sgradevoli e penetranti. Come detto questo vasto bouquet odoroso, spesso a base terpenica, riveste per il mondo animale funzioni tanto di repellenza quanto di attrattiva. Concetto analogo vale per la carne: non possedendo infatti alcun adattamento protettivo come corteccia, aculei o sclerificazioni, la difesa chimica rimane quasi sempre l’unica arma a disposizione per difendere lo sporoforo sino al completamento del ciclo riproduttivo. Esistono quindi numerosi funghi con sapori astringenti o fortemente amari, in grado di rendere la carne immangiabile ed in molti casi di provocare reazioni che, nei mammiferi, portano a difficoltà di deglutizione e senso di soffocamento. Sostanze acroresindoidi, comuni in particolare nella famiglia delle russulaceae, possono provocare forti bruciori alle prime vie respiratorie accompagnati da vomito persistente. Un gran numero di specie appartenenti al genere Cortinarius – in particolare il sottogenere Dermocybe - contiene pigmenti formati da composti antrachinonici (tradizionalmente utilizzati nei paesi scandinavi come coloranti tessili) in grado di generare fenomeni lassativi. Lo stesso Fomitopsis officinalis, forse il capostipite dei funghi medicamentosi europei, grazie ai suoi contenuti in agaricina ed il sapore amarissimo riesce ad avere una crescita pluriennale – che può protrarsi per alcune decine di anni – rimanendo immune all’attacco di organismi micofagi, parassiti e licheni. Un’ultima menzione riguarda infine la capacità del fungo di assorbire ioni metallici. Il fungo può presentare alte concentrazioni di metalli pesanti- in particolare nel caso di esemplari cresciuti in ambienti antropizzati - e di isotopi radioattivi, oltre che di elementi normalmente molto rari in tessuti vegetali ed animali.

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 35


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

INQUADRAMENTO TASSONOMICO E BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE D'INTERESSE u ASCOMICETI

Ciclo biologico degli ascomiceti (Roberto Mazza)

La divisione degli Ascomycota è di gran lunga la più grande del regno dei funghi tanto che si stima comprenda all’incirca il 75% di tutte le specie tra cui i lieviti, i simbionti delle alghe nei licheni e numerose entità dannose per l’agricoltura. Ulteriori membri di questo raggruppamento sono funghi di tutt’altra massa ed aspetto quali tartufi, morchelle e la famosa Claviceps purpurea. Vista l'eterogeneità di tale divisione, risulta difficile inquadrare le varie specie secondo criteri morfologici piuttosto che in relazione all’habitat di crescita. Possono infatti avere aspetti cerebriformi, a coppa o a bastone ed altri meno definiti. Si fatica inoltre ad individuare una fonte di materia organica che non si presenti come fruibile per un ascomicete: ambienti acquatici, matrici legnose, escrementi ed altri substrati più bizzarri come insetti e zoccoli di ungulati sono tutti potenziali habitat. Il carattere fondamentale che li accomuna è l’asco, lo sporangio in cui le spore hanno origine e da cui vengono espulse a maturità. Normalmente otriforme, al suo interno avvengono i processi di cariogamia e meiosi che porteranno alla formazione delle spore. Mentre nelle forme meno evolute si riscontrano corpi fruttiferi scarsamente differenziati, in quelle più evolute si possono presentare tre strutture differenti e ben caratterizzate: il cleistotecio, più primitivo e completamente chiuso da una membrana pseudoparenchimatica; l’aptoecio, aperto ed a forma di coppa; il peritecio, munito di un’apertura – l’ostiolo – da cui fuoriescono le spore mature. Gli aschi sono di norma intercalati da tipiche strutture chiamate parafisi, spesso pigmentate, aventi principalmente scopo strutturale. In alternativa alla riproduzione gamica tramite ascospore molti ascomiceti utilizzano processi agamici quali gemmazione, frammentazione del tallo e formazione di conidi. Dal punto di vista anatomico i setti separatori tra le pareti cellulari presentano una struttura poco complessa, tanto che i pori vengono denominati semplici e consentono un limitato controllo sul passaggio

36 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


di fluidi ed organuli cellulari, nuclei compresi. Cordyceps militaris: Presenta uno sporoforo di piccole dimensioni, da 2-5 x 0,3-0,8cm, con un gambo esile ed un ingrossamento in corrispondenza dello stroma tanto da conferirgli una forma tipicamente detta “a bastone”. Le tinte pileiche sono rosso aranciate molto sgargianti, più cariche in corrispondenza degli ostioli presenti all'apice dei periteci. La carne appare biancastra, consistente, molto dura negli esemplari disidratati. Dall'habitat apparentemente terricolo, cresce parassita su larve interrate di insetto nel periodo autunnale. Non comune in natura, negli ultimi anni è stata messa a punto un'efficace tecnica colturale che ne permette la produzione di grandi volumi.

Morchella conica: Presenta una mitra di 4-10cm, ovoidale in gioventù poi conica, formata da costolature irregolari e numerosi alveoli dalle colorazioni beige, brune o grigiastre. Il gambo di 3-15 cm, cavo e di colore biancastro, è ricoperto di una granulazione dall'aspetto forforaceo; la base dello stesso è di norma ingrossata, irregolare e rugosa. La carne, fragile e acquosa, presenta odore spermatico e sapore dolciastro. Cresce in primavera nelle radure dei boschi, nell'erba, ma anche in presenza di legno di conifera bruciato e frammenti di corteccia. Eccellente commestibile, ricercato, è soggetto – come

Cordyceps militaris è un parassita di numerosi insetti. Nell’immagine è visibile la mummia di lepidottero da cui prorompe l’ascoma. Per questo fungo, piuttosto raro in ambiente naturale, è stata recentemente messa a punto una tecnica di coltivazione su larva che permette di ottenere corpi fruttiferi ad un costo accessibile. (Foto di Plácido Iglesias)

Gruppo di aschi contenenti ascospore, otto per ciascuno di essi. Sono visibili gli opercoli, evidenziati dal colore blu ottenuto chimicamente mediante il reattivo di Meltzer. (Foto Renato Saccani) Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 37


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

altre morchelle - ad intensi tentativi di coltivazione su larga scala.

u BASIDIOMICETI

Ciclo biologico dei basidiomiceti (Mazza)

Pur comprendendo un numero di specie largamente inferiore rispetto agli ascomiceti, la divisione dei Basidiomycota contiene la quasi totalità dei funghi di interesse dal punto di vista micoterapico. Allo stesso tempo a tale raggruppamento appartiene la gran parte delle più comuni e conosciute specie eduli quali porcini, ovoli, chiodini e tante altre. Il basidio è lo sporoforo che contraddistingue i basidiomiceti, chiamato basidiolo quando immaturo. Differentemente da quanto avviene per gli aschi presenta spore esogene direttamente esposte su estroflessioni appuntite, gli sterigmi. La formazione delle spore avviene attraverso la fusione di due nuclei aploidi i quali, una volta uniti per cariogamia in uno diploide, porteranno alla formazione di quattro nuovi nuclei aploidi attraverso un processo di mitosi e successiva meiosi. Una volta terminati questi passaggi, essi migreranno verso l’apice sterigmale ed a maturità si staccheranno direttamente dallo sterigma stesso. Nei basidiomiceti la riproduzione sessuata è un evento poco frequente, che avviene attraverso gemmazione o conidi. Di norma si assiste alla formazione di un micelio vegetativo aploide formato dalla germinazione della spora, chiamato micelio primario. Le ife realizzano in seguito somatogamia originando il micelio secondario, la fase diploide dell’organismo. Altra caratteristica rilevante, anatomicamente e tassonomicamente, riguarda il poro miceliare: chiamato doliporo, presenta ben altra complessità rispetto all’omologo presente negli ascomiceti. Il margine del poro mostra un evidente rigonfiamento che, unito alla presenza di una calotta formata da un’espansione del reticolo endoplasmatico detto parentosoma, interviene in particolar modo sul passaggio dei nuclei.

u Fragmobasidiomiceti

Un primo sottordine da considerare, comprendente alcune specie di interesse, è quello dei Phragmobasidiomycetidae. I fragmobasidiomiceti sono di norma caratterizzati da una struttura tipicamente gelatinosa, dall’assenza di strutture imeniali definite e non di rado da colori vistosi e brillanti. Indipendentemente da questi caratteri che ne facilitano un inquadramento macroscopico, la caratteristica più importante ed a cui il nome fa riferi-

38 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


mento riguarda la struttura del basidio, caratterizzato dalla presenza di setti – trasversali o longitudinali – che lo dividono in settori. Tremella mesenterica: Fungo caratteristico e di facile riconoscimento, si presenta in piccoli ammassi (3-7cm) dall'aspetto gelatinoso, cerebriformi o disposti in piccoli lembi. Giallo intenso quando tipico, può presentare con una certa frequenza tonalità aranciate o decolorarsi per dilavamento e senescenza. Cresce su rami morti di numerose latifoglie, prediligendo i periodi meno caldi ed ambienti umidi. Auricularia auricola judae: Fungo sessile, munito a volte di un piccolo stipite, si presenta con una forma simile ad una coppa rovesciata, ma non di rado assume conformazioni irregolari e tormentate. Dalle colorazioni brune più o meno cariche, la parte sterile posta sulla facciata superiore presenta tinte di norma più chiare, a volte dai riflessi argentei, a causa della presenza di piccoli peli osservabili con l’ausilio di una lente. Revivescente (da secca, riprende le normali sembianze dopo idratazione), cresce gregaria sul legno di numerose latifoglie, in particolare su Sambucus nigra. Molto comune in ambienti umidi e presente per tutto l'arco dell'anno.

Tremella mesenterica. I fragmobasidiomiceti presentano consistenza gelatinosa, spesso associata a colorazioni molto vistose. Questa specie, come altre appartenenti a questo raggruppamento, è tipicamente revivescente: dopo disidratazione, se sufficientemente inumidita recupera il suo aspetto. (Foto Mauro Lorenzi)

Tipico basidio presentante quattro sterigmi. È visibile all’apice degli stessi il punto di ancoraggio della spora. (Foto Renato Saccani) Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 39


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

u Olobasidiomiceti

Le specie appartenenti alla sottoclasse Holobasidiomycetidae presentano basidi unicellulari e non settati. Inoltre, contrariamente ai fragmobasidiomiceti, il corpo fruttifero è di norma carnoso, ed a maturità i basidi sono completamente esposti all’aria.

Afilloforali:

Buona parte dei micoterapici appartengono ad un raggruppamento, un tempo considerato un vero e proprio ordine, chiamato Aphyllophorales. Attualmente non possiede un reale valore sistematico ma viene utilizzato nella pratica, in maniera “informale”, per indicare specie accomunate da assenza di lamelle con imenio che può essere formato da tubuli, aculei, pliche, pseudolamelle oppure privo di particolari strutture. Ganoderma lucidum: Cappello di dimesioni variabili da 3 a 5 cm, sino a 10 o più in alcuni casi. Di norma reniforme oppure circolare, è ricoperto da una cuticola crostosa lucida e resinosa, dalla colorazione inzialmente su toni giallo-aranciati che si evolve in seguito al rosso-brunastro. È dotato di uno pseudostipite (a volte assente) di 2-15 cm, eccentrico, ricoperto da uno strato cuticolare analogo a quello del cappello ma di norma più scuro. Presenta imenio a pori biancastri, carne dapprima suberosa ed i seguito legnosa, zonata, dalle colorazioni bianco/cremagiallastre. Cresce su legno di piante vive o morte di numerose latifoglie, querce in particolare, di cui è parassita. Poco frequente in Asia a causa dell’intensa ricerca, molto comune in Italia nei boschi termofili. L’inquadramento tassonomico del lucidum asiatico ed europeo presenta non pochi dubbi, ed è attualmente soggetto a revisione.

Ganoderma lucidum (Foto Giuseppe Orlandi)

Fomitopsis officinalis (syn. Fomes officinalis): Fino a 50 cm di lunghezza ed oltre 30 di larghezza, si mostra dapprima globoso e poi tipicamente a zoccolo di cavallo, con evidenti zonature di accrescimento. Di colorazioni bianco/grigiastre-giallastre, presenta carne suberosa e stopposa, odore farinaceo e sapore estremamente amaro. I pori minuti e corti, con superficie imeniale picchiettata da piccole fossette lenticolari. Pluriannuale – può vivere alcune decine di anni - cresce (spesso a grande altezza) su piante di Larix decidua. Un tempo intensamente ricercato – tanto da raggiungere quotazioni, per l’epoca, molto elevate – ed utilizzato nella preparazione di polveri ed amari, oltre che per la cura della tubercolosi.

40 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Inonotus hispidus: Presenta un cappello più o meno regolare, emicircolare, vistosamente tomentoso con peli raccolti in ciuffi. Le tonalità da giallastre arrivano a colorazioni più cariche bruno-rossicce; spesso annerente in vecchiaia. Tubuli di 2-3 cm, con pori tondi da 0,15 a 0,3 mm giallo-brunastri. Cresce parassita su numerose essenze arboree, in particolare Fraxinus spp. ed alberi da frutto come il melo. È un agente cariogeno piuttosto aggressivo, che di norma porta alla morte la pianta ospite. Piptoporus betulinus: Cappello da 8 a 15 cm, convesso nella parte superiore e concavo inferiormente, dall'aspetto massiccio e carnoso. Superficie liscia ma presto lacerata, dapprima bianca poi progressivamente bruna. I tubuli sono corti e fitti, bianchi come i pori. La carne di colore bianco, dapprima elastica, diviene rapidamente legnosa. Cresce su legno di betulla nel periodo estivo; molto comune, si presenta con frequenza in più esemplari presenti sul medesimo substrato, non di rado in differenti stadi di crescita.

Grifola frondosa (Foto Nicolò Oppicelli)

Grifola frondosa: Mediamente di grandi dimensioni, forma cespi fino a 40 cm di diametro e 10 Kg di peso, composti da una massa carnosa centrale che si ramifica in numerosi piccoli cappelli a forma di ventaglio. Di color bruno-grigio, dal margine ondulato, sono finemente ricoperti da una pruina forforacea. Presenta pori rotondeggianti e superficie imeniale biancastra; la carne è bianca, fragile, ed emana un caratteristico odore aromatico. Cresce alla base di varie latifoglie in estate ed autunno, sia distante dal tronco (ed apparentemente terricolo) che direttamente dal legno. Commestibile di pregio quando ancora giovane, è molto ricercato in alcune zone. È coltivato in quantità crescenti.

Polyporus umbrellatus: forma cespi subglobosi sino a 40 cm di diametro con una massa carnosa che si divide in numerosi rami dai cappelli circolari, squamettati, a margine più o meno regolare e depressi al centro. Le colorazioni variano dal grigio al nocciola chiaro mentre la carne appare bianca, fragile ma fibrosa, dall’odore farinaceo e sapore gradevole. I pori sono minuti e rotondi, in seguito angolosi, bianchi come i tubuli. Poco comune, lignicolo, cresce alla base di numerose latifoglie – castagno in particolare – spesso prorompendo direttamente dal terreno. Commestibile ricercato in alcune zone.

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 41


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo primo

u Altre specie

Schizophyllum commune: Cappello da 1,5 a 5 cm a forma di piccola conchiglia, dal margine irregolare più o meno lobato. Munito di un breve peduncolo, presenza una cuticola fortemente villosa, bianca o bianco-grigiastra; le lamelle sono rosate, abbastanza larghe, tipicamente doppie. Vegeta su tronchi, molto spesso secchi, di numerose piante. Comunissimo in ogni habitat e presente durante tutti i periodi dell’anno, anche su legno lavorato. Pleurotus ostreatus: Presenta un cappello da 4 sino a 20 cm con forma a ventaglio, dal margine dapprima involuto ed in seguito appianato, regolare nel giovane poi spesso lobato, munito di un breve gambo eccentrico di 1,5-2 x 2-5 cm. Cuticola liscia, untuosa a clima umido, spessa, con colorazioni variabili dal grigiobiancastro al grigio bluastro, brunastro-rossiccio o violacea. Lamelle fitte e mediamente larghe, irregolari ed anastomizzate alla base, intercalate da lamellule e vistosamente decorrenti sul gambo; colore biancastro-crema. Tipico dei periodi freddi, cresce su un gran numero di latifoglie. Commestibile di medio pregio, è uno dei funghi maggiormente coltivati a livello mondiale.

Lentinula edodes è secondo, per coltivazione su scala mondiale, soltanto ai comuni champignones. (Foto Frank Von Bergen)

Flammulina velutipes: Fungo di piccole dimensioni, presenta cappello giallo aranciato di 3-8 cm, molto viscido con clima umido e liscio-sericeo con clima secco, gambo da aranciato a brunastro più scuro verso la base e ricoperto di fitta peluria, tendente al bruno col passare del tempo. Cresce in cespi numerosi su legno di latifoglia, in particolare Ulmus spp.; tipico del periodo invernale, sopporta agevolmente temperature di molti gradi sotto allo zero. Intensamente coltivato a scopo commerciale, è frequente sul mercato la sua forma albina. Lentinula edodes: Fungo di medie dimensioni presenta un cappello di 3-8 cm, circolare o reniforme ed a margine involuto, con cuticola di colore bruno scuro spesso con riflessi violacei, vistosamente decorato da squame villose grigio-sericee disposte più o meno regolarmente ed evanescenti nel tempo. Gambo di 5-10 x 1,5-2,5 cm ocra-brunastro, cilindrico e piuttosto tozzo, vistosamente decorato. È un commestibile di buon pregio, intensamente coltivato in tutto il mondo. Cresce su legno di latifoglia, soprattutto di quercia.

42 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012


Agaricus subrufescens: Di medie dimensioni, presenta un cappello di 5-15 cm dapprima emisferico e in seguito appianato, dal margine regolare. La cuticola appare brunastra-bruno rossiccia su base biancastra, evidentemente decorata da squame. Il gambo misura 5-15 cm, cilindrico ed ingrossato alla base (spesso curvato), ed è dotato di un ampio anello membranoso. Di colore bianco, la carne è caratterizzata – come altri Agaricus – da odore di mandorla. Saprotrofo, cresce in substrati ricchi di materia organica. Commestibile di buon pregio ma coltivato di norma soltanto a scopi micoterapici. Agrocybe cylindracea (syn. Agrocybe aegerita): Il cappello appare liscio, ma a volte venoso-corrugato, di norma fessurato con clima secco; tinte variabili dal bianco al nocciola, sino ad arrivare a tonalità brune più scure. Dal diametro tipicamente di 2-6cm, può occasionalmente presentarsi in esemplari molto massicci con cappelli sino a 25cm. Il gambo, cilindrico e di colore bianco, misura da 4 a 15 (30) cm. Le lamelle sono bianche ma rapidamente virano al beige-marrone per la produzione delle spore. La carne è bianca, fragile, con forte e caratteristico odore aromatico. È un ottimo fungo commestibile, ricercato ed intensamente coltivato.

Agaricus subrufescens (Foto Nathan Wilson)

Hericium erinaceum: Presenta un carpoforo da subgloboso a vagamente piriforme, sessile oppure munito di un rudimentale gambo; largo sino a 20cm e oltre; può agevolmente superare il chilo di peso. La carne appare bianca e dalla consistenza carnosa, elastica, nel tempo più tenace, tendente all'imbrunimento con l'età. L'imenio è caratteristicamente formato da lunghi aculei penduli disposti in maniera regolare - non ramificati come altre specie del genere Hericium - simili a piccole candele di ghiaccio, concolori al resto dello sporoforo. Non frequente, cresce su vecchi tronchi in disfacimento di varie latifoglie, ma anche su alberi vivi. Commestibile, poco conosciuto in Italia ma molto ricercato in alcune zone. ■

Per contatti con l’autore: mau.lorenzi@gmail.com

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 43


PRODUZIONE

Dalle aziende

Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni e processi industriali Attivo naturale inibente MMP e collagenasi

Un altro ingrediente cosmetico realizzato dalla Expascience, Fr (in Italia, Variati) presentato quale valido agente inibente le MMP, la collagenasi e la gelatinasi. Actimp®1.9.3.PF (INCI = Hydrolyzed Lupine protein), è ricavato dai semi freschi del Lupino, sino ad ottenimento delle proteine idrolizzate enzimaticamente a peptidi a basso peso molecolare. È ben noto il ruolo di certe MMP (metalloproteinasi della matrice) quali agenti che portano, soprattutto dopo loro eccitazione da parte di radiazioni UV, a demolizioni di proteine strutturali quali collagene, elastina, fibronectina, ecc, col risultato di disordini strutturali e accelerato invecchiamento dei tessuti. Test su cellule dermiche umane irradiate UV, hanno rivelato che il peptide da Lupino inibisce completamente la produzione delle varie MMP (1,3,9) anche quando usato in piccole concentrazioni (0,5%). Le MMP, con-

tengono uno ione Zinco, e sono inibite da agenti chelanti: il peptide da Lupino agisce appunto da agente chelante e bloccando lo ione zinco blocca l’attività delle MMP. Il peptide da Lupino agisce inoltre quale inibitore sterico di altri enzimi quali collagenasi e gelatinasi; l’inibizione di tali enzimi proteolitici è quindi un importante passo al fine di prevenire degradazione della matrice extracellulare e quindi impedire un precoce invecchiamento della pelle.

Progetto ‘Green Cosmetic’

Negli ultimi due anni, Res Pharma Industriale ha investito nella ricerca e sviluppo di nuove materie prime per la cosmesi nell’ambito del progetto ‘Green Cosmetic’ finanziato dalla Regione Lombardia. Il progetto ha coinvolto Res Pharma Industriale, due piccole-medie imprese ed un ente pubblico ISMAC-CNR per due anni (2010-2012) con l’obiettivo di sviluppare mediante green chemistry nuovi materiali polimerici funzionali da materie prime naturali: oli vegetali, poligliceroli, fino alla realizzazione di prodotti cosmetici innovativi grazie all’impiego di nuovi materiali e processi a basso impatto ambientale e significativo risparmio energetico.

Estratto naturale calmante, lenitivo cutaneo

Lupinus 44 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

Bosexil™ (Boswellia Phytosome ®) è una nuova associazione a base di acidi boswellici e lecitina di soia presentata da Indena al recente in Cosmetis di Barcellona. I due componenti l’addotto non covalente, in rapporto 1:1, sono acidi boswellici ottenuti da un estratto purificato di Boswellia serrata e lecitina di soia; una parte di cellulosa microcristallina è aggiunta per migliorare le proprietà organolettiche dell’ingrediente. Gli acidi boswellici, triterpeni pentaciclici contenuti in una gommoresina dell’albero tropicale sopra citato, sono dotati di una marcata attività antinfiammatoria. Tra questi, l’acido 11-cheto-α-boswellico è quello ritenuto in grado di esplicare la maggiore efficacia, attivo


Tensioattivi naturali biodegradabili

Al recente in Cosmetics di Barcellona, la Dow Chemical Co, ha presentato una nuova serie di tensioattivi non ionici a base naturale (vegetale al 100%)), biodegradabili. Della serie fanno parte EcoSense Surfactant 1200 (Proposed INCI = Lauryl glucoside), glucoside di un alcole grasso C12-14 e EcoSense 919 Surfactant (Proposed INCI = Coco-glucoside) glucoside di un alcole grasso C14-16. I due prodotti sono suggeriti all’impiego come tensioattivi primari e come tensioattivi secondari in un’ampia varietà di formulazioni quali shampoo, bagnoschiuma, gel-doccia, saponi liquidi, in wet-wipes, ecc. I prodotti sono assicurati delicati e non aggressivi su cute e capelli, e con un apprezzabile profilo di rispetto ambientale, Ecocertificati, sulfate-free e PEGfree, esenti da conservanti, ideali, per la realizzazione di linee di prodotti ‘verdi’. La schiumosità dei due tensioattivi è da considerarsi da moderata ad alta e di elevata facilità al risciacquo.

Estratto vegetale per una pelle più luminosa

Boswellia serrata

Evodia rutaeacarpa Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 45

contro vari mediatori infiammatori quali ciclossigenasi-1, lipossigenasi, ecc. Gli acidi boswellici tal quali presentano scarso potere di assorbimento, per cui, la loro presentazione in forma fitosomale conduce ad una loro solubilizzazione in acqua e lipidi e quindi ad una maggiore biodisponibilità quando inseriti in un preparato cosmetico. Test clinici hanno rivelato una notevole efficacia del prodotto nel trattamento di manifestazioni infiammatorie, ad esempio quelle indotte da fotoesposizione (che crea eritema, lesioni cutanee, atrofia della pelle, irritazioni, elastosi), psoriasi (che non si cura ma se ne possono alleviare i sintomi), eczema, ecc. Trattamento con preparati contenenti il 5% di ingrediente hanno rivelato statisticamente significativi effetti quali miglioramento dell’aspetto della cute (riduzione della rugosità, di imperfezioni, incremento dell’elasticità e decremento della secrezione sebacea, incremento dello spessore della pelle per deposizione di collagene).

Evodia rutaeacarpa è una pianta asiatica che ha goduto larga popolarità nella medicina tradizionale orientale per le sue proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, attribuite ad alcuni alcaloidi della sua droga (evodiamina, evocarpina). Gattefossè, da un estratto di questa pianta ha realizzato Galuline Radiance (INCI = Propandiol (and) Evodia rutaeacarpa fruit extract) un ingrediente cosmetico suggerito ai fini di migliorare l’aspetto della cute, cui impartisce luminosità e tono. Test in vivo via Doppler laser, in confronto a placebo, hanno evidenziato che l’estratto è in grado di incrementare la circolazione sanguigna nelle pelle e quindi


PRODUZIONE

di migliorarne la struttura estetica e la luminosità. Il preparato, è suggerito nell’impiego in prodotti cosmetici specifici per il trattamento del viso e per make up, ma può essere formulato anche in prodotti antiaging, schiarenti cutanei, rinforzanti cutanei, ecc. Per il fatto che attiva la circolazione cutanea, risulta indicato anche quale attivo contro la caduta dei capelli e in preparati per il trattamento topico della cellulite.

Uno scudo naturale contro il fotoaging

Protettivo del collagene e della struttura epidermica

La BASF (Beauty Care Solutions) France sas ha recentemente introdotto in mercato un nuovo ingrediente di derivazione naturale che viene presentato come ‘attivo nel prevenire i segni dell’età’. Il nuovo prodotto, CollGuard (INCI = non fornito) è un estratto da foglie di Davilla rugosa, una pianta brasiliana nota nella medicina popolare tradizionale per la sua funzione stimolante. L’estratto della pianta contiene flavonoidi e terpenoidi. Al nuovo ingrediente cosmetico vengono attribuite proprietà protettive del collagene e mantenitive della struttura epidermica. È noto che il collagene, perché svolga al meglio le sue funzioni biologiche deve essere protetto da glicazione, ossidazione e da quell’enzima, la collagenasi, che con l’avanzare dell’età lo degrada. A seguito responso di vari test, si è visto che l’ingrediente in oggetto, non solo incrementa la sintesi del collagene-1, il tipo più funzionale, ma anche protegge il collagene fresco, cioè quello che via via si forma e la struttura della rete fibrillare. Studi in vitro hanno dimostrato che l’ingrediente agisce, già in dosaggio del 2%, contro la glicazione, protegge da radicali liberi ed inibisce la collagenasi.

Davilla rugosa 46 ERBORISTERIA DOMANI Giugno 2012

Tsuga canadensis Cosmetochem, una società svizzera specializzata nella produzione di derivati botanici di qualità, ha presentato a in Cosmetics Sereniks, un prodotto basato su attivi naturali di provata efficacia contro fotoaging ed infiammazione. Sereniks (INCI = Aqua, butylene glycol, Tsuga canadensis leaf extract, caprylyl glycol, ethylhexylglycerin), contiene quindi un estratto da Tsuga, della famiglia delle Pinaceae, nota anche come abete canadese, il cui uso nella medicina tradizionale è noto per le sue proprietà antisettiche ed astringenti (è ricca in tannini). La pianta ha sviluppato un particolare meccanismo che protegge il suo sistema fotosintetico da danni indotti dal sole e UV. L’estratto mima quindi il comportamento della pianta e protegge la pelle da danni indotti dalle radiazioni solari ed altre fonti di stress, come reagenti chimici. Il prodotto, come confermato da approfonditi test in vitro ed in vivo, si è rivelato ideale componente di preparati cosmetici atti a cancellare e ritardare i segni dell’età. La sua funzione consiste nell’inibire la produzione di mediatori pro-infiammatori, tipo citochine (IL-1, IL-6, IL-8) e TNF-α (Tumor necrosis factor), oltre che bloccare l’azione delle MMP (metalloproteinasi della matrice) attivata dalle radiazioni UV, impartendo effetto calmante, lenitivo. ■


ADV AREA

A

DV Profili e indirizzi

pagina 6

Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Fax +39 0575 749130 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 1

pagina 3

Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 Fax +39 010 8307190 cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale.

Patrizio Breseghello via Del Senio 70 48010 Casola Valsenio (Ra) Tel. +39 0546 73400 Fax +39 0546 73383 pbreseghello@p-breseghello.it www.p-breseghello.it Grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, prodotti diversi per le erboristerie.

pagina 14

II copertina

IV copertina

ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 Fax +39 019 486925 info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. pagina 11

Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 Fax +39 02 90781996 info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

Laboratori Biokyma Località Mocaia, 44/b 52031 Anghiari AR tel. +39 0575 749989 Fax +39 0575 749996 info@biokyma.com www.biokyma.com Azienda di coltivazione e prima trasformazione, piante officinali e fitoderivati, grossisti materie prime naturali.

Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 Fax +39 075 8592502 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

pagina 4

III copertina

L’Erbolario Viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 Fax +39 0371 491411 erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale

Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 Fax +39 045 6702373 specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi

Giugno 2012 ERBORISTERIA DOMANI 47


ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 370 - Giugno 2012

www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it

ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa

Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it

Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00

Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Autori Mauro Lorenzi, Paolo Poggi Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina) Manuale di Micoterapia: Frank Van Bergen, Placido Iglesias, Mauro Lorenzi, Roberto Mazza, Raimond Mc Neal, Giuseppe Orlandi, Nicolà Oppicelli, Renato Saccani, Nathan Wilson Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467

Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl) Pubblicità

CEC Editore,

via Primaticcio 165, 20147 MILANO tel. +39 415 2943 Pubblicità inferiore al 50% Stampa Gruppo Stampa GB

Sul numero di settembre:

i principi attivi dei funghi medicinali

il manuale di micoterapia

di Mauro Lorenzi


� ��������������������� ������������� ����� ���������

������������������������������������� ����������������������������������� ������������ ����������� ��� ������ �������� ����������������������������������������� ��������������������������������������������� ������ ������ ���������� �� ������������� �� ������������������������������������������ ������������������������������������������

���������������������������������� ������������������������ ������������ ����������� �� ����� ��� ������������������������������������������ ���������������



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.