ERBORISTERIA DOMANI 376

Page 1

���

������������

������

��������� ������������

���� ��������� � � ��

��������������

��������������

������

����������� ��������� ������������ ������������ �������� ���������������� ���������� ������������������ ���������������� ��������


������

���������������������������

������������������������������������ ������������������������� �������������������������������� ��������������������������������� �������������������� ������������������� ����������������������������������

�������������������������

������

���������������������������� ���������������

��������������������� ���������������� ���������������

�������������

������������������������������ ������������������������

�����

�����������

����������� �������� ��������

�������������������

��������������������

���������������

�������������������������������������������������� �������������������

�������������������� ����������������������������������������������������������� �������������������



L’EVENTO LEADER PER IL MONDO DELLA FARMACIA VI ASPETTA

BOLOGNA DAL 19 AL 21 APRILE 2013 Oltre 500 aziende presenti, più di 22.000 visitatori, 40 convegni e workshop, momenti di approfondimento sul mondo della farmacia e corsi ECM.

www.cosmofarma.com

SAVE THE DATE


Insieme con te, dalla ricerca al consiglio, per costruire una filiera sanitaria specializzata nella terapia di sovrappeso e obesità.

Indicato anche per bambini da 8 anni di età

PER IL CONTROLLO DEL PICCO GLICEMICO CONTRO SOVRAPPESO E OBESITÀ 0373

Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso

FAVORISCE IL METABOLISMO DEI GRASSI PER LA FUNZIONALITÀ DEL TESSUTO ADIPOSO INTEGRATORE ALIMENTARE

PRODOTTI EFFICACI E SICURI frutto della più avanzata ricerca e clinicamente testati FORMAZIONE per un consiglio competente ed efficace INFORMAZIONE MEDICA presso Pediatri, Dietologi, Dietisti e Nutrizionisti, per coinvolgere tutte le professionalità necessarie CAMPAGNA STAMPA DI SENSIBILIZZAZIONE dell’opinione pubblica sul problema del peso e sulle giuste soluzioni PROMOZIONE EDUCATIVA IN STORE per parlare al consumatore di educazione alimentare con l’aiuto di un pratico ed utile omaggio MERCHANDISING DEDICATO per comunicare la specializzazione del punto vendita

CONTATTA L’AGENTE DI ZONA E ADERISCI ALL’INIZIATIVA!

Aboca Spa Società Agricola - Sansepolcro (AR) www.aboca.com Seguire un regime alimentare ipocalorico e una regolare attività fisica. In caso di dieta seguita per periodi prolungati, oltre le tre settimane, si consiglia di consultare il medico. Leggere attentamente le avvertenze.



5 meeting point

i favolosi anni ‘70 E’ stato il decennio in cui ha preso il via la riscoperta dell’erboristeria. Ma quante sono le esperienze,

buon anno, Quinoa!

i marchi, le imprese, nate in quegli anni? La nostra rivista

Ben prima degli astronauti, che l’hanno introdotta nella loro dieta durante le missioni spaziali, i popoli dell’America latina avevano fatto della quinùa, la madre di tutti i semi: simile a un cereale, Chenopodium quinoa, con il suo elevatissimo potere proteico e nutrizionale è stato per millenni la base dell’alimentazione delle popolazioni andine di Bolivia e Perù. Rispondendo a una proposta del presidente della Bolivia – primo esportatore mondiale di quinoa -Evo Morales, la FAO ha proclamato il

entra nel 2013 nel

trentacinquesimo anno di pubblicazione (“nel mezzo del cammin di nostra vita”). Ma tanti, molto più importanti, festeggeranno quest’anno insieme a noi, da fratelli maggiori. Se avete delle foto, degli scritti, dei ricordi di quegli anni contattateci:

prepariamo qualcosa di speciale

2013 “Anno internazionale della Quinoa”,

celebrata come “un nuovo alleato nella lotta contro la fame e l’insicurezza alimentare”. Un riconoscimento ai popoli andini “che hanno mantenuto, controllato, protetto e preservato la quinoa come alimento per le generazioni presenti e future grazie alle loro conoscenze tradizionali e pratiche di vita in armonia con la madre terra e la natura”. ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)



7

376

mercato 10 16

52

Filo diretto aziende Company news L’erbolario e LAV: un mercoledì da leoni (vegani)

19

Anteprima fiere Cosmoprof World Wide 2013: un nuovo mondo per la bellezza Una piattaforma business con uno sguardo al futuro, intervista a Dino Tavazzi, AD Sogecos Missione natura

28

Ingredienti cosmetici Una vivace pianta ornamentale che recentemente è entrata nel novero delle più interessanti piante officinali. Tradizionalmente conosciuta per le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e antinfiammatorie è divenuta oggetto di numerosi studi della moderna ricerca scientifica che ha individuato la vasta gamma di principi attivi cui ascrivere queste attività

ambienti e territori 26

Iniziative sul campo Primavera all’Arboreto

pagine professionali 32

Cronache cosmetiche

scienza e tecnica 36

Taccuini botanica Il (doppio) nome della rosa di Maria Laura Colombo

40

Spazio fitoterapia Antinfiammatori naturali: alternativi a quelli di sintesi? di Marcello Monti

44

Fitoterapia e nutrizione. Dati ed evidenze della ricerca

52

Monografie

36

Lantana, la farmacia nel giardino di Paolo Poggi 64

La denominazione binomiale linneiana è la metodologia indispensabile per l’identificazione delle specie, pur essendo soggetta a una continua revisione filogenetica. Nella foto, Linnea borealis

Review Aggiornamenti di fitocosmesi a cura di Paolo Poggi

cultura 72

Piante, miti e leggende Cibele, Attis e il pino ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


8

www.erboristeriadomani.it

������

��������� ������������

���� ���������

Pubblicità e abbonamenti Erboristeria domani, piazza Wagner 1, 20145 MILANO Tel. + 02 87063916

Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00 Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl)

���

������������

� � ��

adv I romana Helan www.helan.it

pagina 51 Biofach www.biofach.com

pagina 6 L’Erbolario www.erbolario.com

pagina 2 Cosmofarma www.cosmofarma.com

II copertina Planta Medica www.planta-medica.it

Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it

pagina 18 Cosmoprof www.cosmoprof.com

pagina 4 Softec www.softecspa.it

Autori Maria Laura Colombo, Marcello Monti, Paolo Poggi, Anna Schoenstein

IV copertina ESI www.esitalia.it

III copertina Specchiasol www.specchiasol.it

pagina 29 Fitochina Italia www.fitochina.com

pagina 39 Vivaness www.vivaness.com

pagina 31 Globus Sas di Diana Sergio www.globusextraction.com

pagina 35 Weleda Italia www.weleda.it

Credits Copertina: A Oriente! (© diritti riservati) Orologio floeale, pag. 37: Maria Antonietta Lemmi (© diritti riservati) Fotografie e disegni: Pagine 22,23, 25: Giuliano Tagliabue Pagine 44, 52, 57: Paolo Poggi Pagine 24: Sara Bosio Pagine 28, 72: Laura Poggi Altre immagini: Creative Commons

����������� ��������� ������������ ������������ �������� ���������������� ���������� ������������������ ���������������� ��������

mensile nato nel 1978 - numero 376 - Gennaio / Febbraio 2013

pagina 3 Aboca www.aboca.com

Pubblicità inferiore al 50% Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it

������

��������������

Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467

Stampa Associazione Padre Monti via Legnani 4, 21047 SARONNO www.associazionepadremonti.it

��������������

ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


9 editoriale

È naturale! E’ naturale!

Il naturale affiora ovunque si tratti di cosmesi ed è diventato un linguaggio comune a tutto il mondo. È il punto di partenza, la dichiarazione d’intenti senza la quale non si inizia neppure a parlare. Naturale per l’uso di piante speciali, che fanno il giro del mondo trovandosi in preparazioni che sfidano qualsiasi logica geografica per incontrarsi alla fine magari proprio nei loro luoghi d’origine. Il naturale biologico, rigorosamente controllato in un sistema di verifiche incrociate che per quanto multiforme, si va estendendo, con reciprocità, a confini sempre più ampi. Il naturale dei costumi e delle tradizioni, anch’esse in viaggio per il mondo, nelle società multietniche, tra le genti che istintivamente le conservano, anche al di sotto delle nuove apparenze e identità. Il naturale dei progetti etici e sostenibili, condizione necessaria per pensare a un futuro del pianeta e delle sue limitate risorse. Non si tratta più di una riscoperta, ma di una normale presenza in tutti i prodotti con i quali quotidianamente abbiamo a che fare. Quello che si apre è un Cosmoprof trasformato, che torna a parlare distintamente alle varie categorie professionali, si rivolge a tutti i versanti del mondo della cosmesi in una dimensione internazionale (che trova il suo apice proprio a Bologna) che non viene mai perduta ma si integra sempre più fortemente con gli altri due appuntamenti del suo network mondiale (Las Vegas e Hong Kong). Anche nello scenario di Cosmoprof il naturale è terreno comune sul quale è possibile incontrarsi, collaborare, scambiare. “Non c’è più il futuro di una volta” si preoccupava malinconico un graffito sul muro cittadino. Tra un nuovo mondo di tweet, di social network, di pensieri che si inseguono fin troppo veloci, l’intero universo della comunicazione è cambiato in pochi anni. Un tweet ha frastornato la politica, un altro ha rivoluzionato un intero Paese. Con la stessa velocità, ecco apparire da un giorno all’altro nuovi prodotti, nuove scoperte scientifiche nel mondo della cosmetica, Eppure, non c’è alcun dubbio: ... “il futuro è quello di una volta”. E quanto cercheremo di fare: rinnovare nel segno della tradizione (DB).

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)

un omaggio floreale alle nuove tecnologie


10 filo diretto aziende

Biotinax® al centro dell’azione di Rigenforte ESI Biotinax®, la formula brevettata da ESI composta da Biotina, Metionina e Cistina, è un elemento essenziale della formulazione di tutti i prodotti della Linea Rigenforte, lanciata lo scorso autunno, e che sta incontrando molto interesse in erboristeria e farmacia come presidio per la difesa dei capelli, sia dell’uomo che della donna. Metionina e Cistina sono aminoacidi solforati che rinforzano la struttura cheratinica dei capelli, conferendo loro robustezza ed elasticità. La Biotina è in grado di riequilibrare la produzione di sebo a livello cutaneo e del cuoio capelluto, eliminando i problemi dei capelli connessi a questa disfunzione. Biotinax® è unito nelle diverse preparazioni che compongono la linea, (l’Integratore Alimentare in Capsula Retard Bifasica, la Lozione Urto, la Lozione Tonica, lo Shampoo Energizzante e il Balsamo Rivitalizzante) a diverse altre componenti attive molto innovative: l’insieme vitaminico (Pantenolo, vitamine E e F); la Diamino pirimidina; Mentolo e Caffeina (che stimolano l’irrorazione sanguigna e l’ossigenazione del bulbo pilifero); cellule staminali, ® che stimolano la rigenerazione del bulbo pilifero; Cheratina, Pantenolo e Proteine del latte, che riparano lo stelo del capello e lo rendono più resistente agli agenti esterni. Interessante infine la presenza di Olio di Argan, dalle proprietà emollienti e idratanti, che ammorbidisce il capello. La speciale formulazione RETARD della Capsula utilizzata per l’integratore alimentare della Linea Rigenforte, studiata da ESI, garantisce all’organismo la possibilità di un utilizzo graduale e completo dei nutrienti. La capsula contiene quattro compressine con un rilascio ritardato e differenziato tra loro. Le quattro compressine, che possono anche GINSENGPLUS® è un integratore utile per dare un essere gastroresistenti, si disgregano in immediato apporto di energia anche in caso di eccessivi tempi diversi consentendo un rilascio sforzi fisici e mentali. graduale e costante dei principi in esse La novità annunciata da ESI è il prodotto oggi disponibile contenuti e garantendo all’organismo anche in pratiche bustine monodose, i Pocket Drink, un tempo sufficiente per assimilare e contenenti estratto fluido di Ginseng siberiano titolato, trasportare in tutto il corpo i principi Guaranà, Noci di cola, Ginseng coreano. Il prodotto, al vero attivi e offrire quindi un’azione sapore di Ginseng, non contiene né miele, né zuccheri. prolungata. Il contenuto in caffeina totale è di 15 mg (un caffè Una approfondita conoscenza di espresso contiene mediamente 80 mg di caffeina). Non tutti questi elementi formulativi della è raccomandato per i bambini e durante la gravidanza. Il Linea Rigenoforte rendono ancora più prodotto si affianca al classico GINSENGPLUS Capsule. efficace la presentazione al pubblico di Per informazioni: una linea di punta in questo momento. ESI S.p.A. Per informazioni: www.esitalia.com www.esitalia.com - www.rigenforte.com

GINSENGPLUS di ESI: oggi anche in tasca

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - MERCATO


11 filo diretto aziende

L’Erbolario Make Up: cura e colore una bellezza naturale La volontà di essere e sentirsi “green” è ormai una realtà sempre più diffusa che coinvolge ogni aspetto della vita, universo della bellezza e del benessere compreso. Un numero sempre maggiore di persone si rivolge alla cosmesi naturale preferendo un consumo consapevole che faccia bene all’epidermide e al pianeta. Soprattutto le donne desiderano sottolineare il proprio fascino con un maquillage “eco-friendly” che attinga direttamente alla natura e ai suoi colori: poter acquistare prodotti sicuri, efficaci, basati su estratti vegetali di qualità, frutto ed espressione della responsabilità verso il consumatore, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. L’Erbolario risponde a queste esigenze con la nuova linea Make Up, un nuovo maquillage che abbina cura, colore, nuances raffinate e texture lievi che assicurano immediato comfort e benessere all’epidermide. Tutto all’insegna dell’ecosostenibilità. L’Erbolario Make Up vanta caratteristiche davvero speciali: è privo di Parabeni, di conservanti cessori di Formaldeide, di Acrilati, di Siliconi, di ingredienti derivati da Organismi Geneticamente Modificati (OGM), di Oli Minerali, Peg- derivati (PoliEtilenGlicole). Senza dimenticare che è stato monitorato il contenuto di 7 metalli (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Ammonio e Cromo), per minimizzare il rischio di allergie, a salvaguardia delle pelli e degli occhi più sensibili. Ulteriore plus, ogni formula è stata sottoposta a sperimentazione clinica (test in vivo su volontari sani, test in vitro, test oftalmologici) effettuata presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia medica dell’Università di Pavia per verificare le potenzialità di irritazione e di allergogenesi.

In totale armonia con il concetto di natura e di eco-sostenibilità che pervade tutta la gamma, anche gli astucci e le confezioni sono stati realizzati con la più elevata percentuale di materiali riciclati ed a loro volta riciclabili. Il tutto puntando sulla raffinatezza, sull’eleganza, sull’appeal e sulla modernità e praticità dei packaging in bianco ed argento satinato. La linea comprende il Rossetto Super Idratante con cera Carnauba e Burro di Mango Africano, Lipgloss Illuminante con Olio di Jojoba e Burro di Mango africano, una Mascara Intensificante con Olio di Ricino e Cera d’Api, Matita per Occhi – Kajal Intensificante con Burro di Karitè ed Olio di Marula, Correttore Perfezionante con estratti di Bambù giapponese e Ximenia africana, Terra Compatta Vellutante e Illuminante per viso, collo e décolleté con Estratto di Alchechengi e Polvere di Riso Cipria Compatta Vellutante e Uniformante per viso, collo e décolleté con Estratto di Alchechengi e Polvere di Riso. Info: www.erbolario.it

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


12 filo diretto aziende

HELAN, NOVITÀ IN VETRINA Info: www.helan.it

Ireos Contorno Occhi, la Crema Ultrafine L’area perioculare è la zona più vulnerabile del viso e la prima a segnarsi di linee di espressione e piccole rughe. La pelle del contorno occhi è sottile, priva di sebo e quindi più secca e fragile, è soggetta a rilassamento e disidratazione. La microcircolazione qui è più difficoltosa e più facilmente compaiono gonfiori e occhiaie che tolgono freschezza e giovinezza allo sguardo. Per prevenire questi inestetismi, per ridurre efficacemente i segni della fatica e dell’età servono trattamenti cosmetici mirati, delicatissimi, diversi da quelli formulati per il resto del viso. Nella Linea Ireos Speciale Contorno Occhi di Helan si evidenzia la Crema Ultrafine, a triplice azione: antirughe, idratante e tonificante. Di texture lieve con un tocco fresco e setoso, fin dalla prima applicazione dona al viso turgore, vitalità e un’eccezionale levigatezza. La caratterizza un complesso naturale di Olio di Borragine, ricco di acidi grassi essenziali. Vitamina A, Vitamina E e filtri UV protettivi con azione antiossidante: Migliora l’elasticità della pelle e rende meno evidenti le piccole rughe e i segni di espressione

ERBORISTERIA

domani

Vetiver & Rum, la linea uomo: due punti forti Vetiver & Rum, un nome spiritoso e accattivante per la linea uomo di Helan. Per la Schiuma da Barba, Olio di Jojoba e Olio di Mandorle dolci –ricchi di acidi grassi essenziali e nutrienti – assicurano l’idratazione della pelle e ammorbidiscono i peli; gli estratti di Iperico e Rusco e l’α–bisabololo, principio attivo della Camomilla evitano arrossamenti e le screpolature delle pelli più sensibili, grazie a un’azione sinergica addolcente e calmante. Infine, il potere antiossidante della Vitamina E, inibitrice dei radicali liberi, completa il mix di Vetiver & Rum, questa schiuma ricca e cremosa, una vera, irresistibile ‘fragranza di mare’! Spalmato sul viso con un leggero massaggio dopo la rasatura, il Balsamo DopoBarba analcoolico, che non unge ed è di facile assorbimento, assicura dopo la rasatura un’ottima protezione dagli agenti atmosferici aggressivi. Fresco, idratante e particolarmente indicato per le pelli più sensibili, il Balsamo DopoBarba deve alle proprietà dell’Olio di Jojoba, agli acidi grassi essenziali e nutrienti, la sua azione ammorbidente; all’Iperico e al Rusco, cicatrizzanti e antimicrobici, il suo potere lenitivo. Il tocco d’artista di Helan nel Balsamo DopoBarba della linea uomo Vetiver & Rum è il miele, con le sue preziose proprietà nutrienti, idratanti e di mantenimento dell’idratazione cutanea.

376 (2013/1) - MERCATO


13 filo diretto aziende

Piè Veloce, crema levigante e riparatrice per la salute dei piedi

La pianta del piede e la zona del tallone sono soggette a ispessimenti e screpolature che, con l’andare del tempo, agevolano la dolorosa insorgenza di calli, duroni, geloni. Per contrastare questi fastidiosi inestetismi Helan ha messo a punto la Crema Levigante Riparatrice, una formulazione specifica che si avvale di una ben calibrata associazione di selezionati principi attivi ad azione: levigante, nutriente, dermopurificante e riparatrice. L’eliminazione delle cellule morte superficiali è favorita dalla presenza dell’Urea, dall’eccezionale attività levigante, che ammorbidisce e migliora le fessurazioni del tallone, le screpolature e le desquamazioni del piede riducendone visibilmente le callosità. L’efficacia degli olii essenziali dell’albero del Tè, della Menta e dell’estratto di Lapacho, particolarmente attivi, ostacola l’insorgenza dei cattivi odori mentre gli olii di Andiroba e Neem, dermopurificanti e l’olio di Mandorle dolci agiscono sulle screpolature profonde difficili da rimarginare. Il complesso di questa sinergica associazione di sostanze naturali nutre e rigenera l’epidermide e fa di questo prodotto un vero e proprio trattamento di bellezza per il piede che risulterà più morbido e levigato. Texture fresca e leggera, non unge, non macchia e si assorbe velocemente permettendo di indossare calze e scarpe rapidamente.

Da Aboca, Propoli BioPomata protettiva per la cute BioPomata Propoli è un prodotto innovativo di Aboca caratterizzato dalla presenza dell’estratto liofilizzato multifrazione di Propoli titolato in flavonoidi totali 43% (Propol2 EMF) che assicura un’elevata concentrazione di sostanze funzionali e che, in sinergia con il gel fogliare di Aloe vera, completa la funzionalità della pomata. La sua azione protettiva e restitutiva della cute ne fa un prodotto adatto a pelli sottoposte all’azione di agenti esterni (radiazione solare intensa, vento, freddo, ecc.). La BioPomata Propoli è un cosmetico biologico realizzato in accordo allo standard di produzione “Norma per l’ottenimento di Cosmetici Biologici” che prevede l’utilizzo di materie prime provenienti da Agricoltura Biologica (Reg. CE 834/2007) e l’uso di ingredienti cosmetici naturali e/o di origine naturale a massima dermocompatibilità e rispettosi dell’ambiente. Profumazione naturale ottenuta utilizzando oli essenziali puri ed estratti vegetali. Senza derivati del petrolio, parabeni, coloranti, PEG, SLS, SLES - NO OGM. Tra le altre sostanze funzionali gel fogliare disidratato 200:1 di Aloe vera, Olio di Jojoba, soluzione acquosa di mucillagini di Altea 58,2%. Info: www.aboca.it

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


14 filo diretto aziende

Epakur NeoDetox Tisana di Planta Medica: depurazione a portata di mano Epakur NeoDetox tisana favorisce la funzionalità epatica e contrasta i radicali liberi. La particolarità di questa formulazione è data dall’associazione di Rosmarino e Curcuma, piante che coadiuvano in modo specifico l’attività epatica, con Vite Rossa e Rooibos che, grazie alla loro azione antiossidante, agiscono a livello cellulare per contrastare i radicali liberi. Completano la funzionalità del prodotto il Carciofo e il Tarassaco che, con le loro proprietà amaro-digestive, rendono la tisana particolarmente indicata nel dopo pasto. La presenza di Menta piperita e Liquirizia rende l’infuso gradevole anche senza zucchero. Si consiglia l’assunzione di Epakur Tisana due volte al giorno, dopo i pasti principali.Info: www.plantamedica.it

Startup Zao, l’essenza del bambù Convinti che un make-up innovativo e certificato biologico debba anche utilizzare un packaging naturale, il marchio francese Zao si affaccia ai mercati internazionali con una accattivante linea trucco che vede il bambù protagonista dentro e fuori. Lo troviamo come ingrediente caratterizzante di tutta la linea, certificata Cosmebio (insieme a componenti minerali, silicio organico, estratti di Babassu, Baobab, Gingko Biloba, Cacao e insieme a derivati del riso e del mais), ma soprattutto lo vediamo nella elegante serie di rivestimenti ed astucci nei quali sono presentati tutti i prodotti. Con un valore aggiunto: terminata la confezione, l’involucro in bambù si conserva e si riutilizza acquistando solo le ricariche della preparazione cosmetica. L’azienda, di recente costituzione, dopo il mercato francese e quello altri Paesi dell’area mediterranea, è interessata a sviluppare contatti e opportunità per l’Italia. Info: www.zaomakeup.com

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - MERCATO


15 filo diretto aziende

Make Up bio e luminosità naturale da LEPO: Anche la cosmesi naturale propone le nuove generazioni di creme all’ultima moda indispensabili e pratiche, adorate dalle più giovani: primer, per illuminare la pelle, idratare e attenuare le imperfezioni; BB, per levigare e assicurare una impareggiabile uniformità alla pelle, grazie all’azione della polvere di riso, che cattura la luce e la ricrea sul viso. Per i trattamenti correttivi anti-imperfezioni, LEPO propone un Primer, base trucco opacizzante ricco di vitamina e un Primer illuminante e correttivo, in due colori: bianco satinato per correggere le imperfezioni e pesca ad effetto illuminante. Per avere in una crema sola, un idratante, un antietà, una crema uniformante, un correttore di tono, una protezione UV, un antiossidante arricchito di vitamina E, insomma, il sogno di ogni donna moderna e pratica, ecco BB CREAM SPF 15 all’olio di argan e burro di karité. Per la zona delicata del contorno occhi, LEPO ha creato Trattamento correttivo borse e occhiaie, con olio di mandorle dolci, jojoba bio, burro di karité e un ricercato estratto di radice di Rhodiola rosea. Tra i cosmetici naturali e biologici certificati, spiccano per originalità e poesia le Perle di Riso illuminanti – effetto seta, dalla tradizione orientale, per una pelle –madreperla, naturalmente luminosa e un trucco ‘biologico’: polvere di riso, olio di mandorle dolci e burro di karité anche per Perle di Riso illuminanti – effetto abbronzante. Info: www.lepo.it

Melograno: il filo rosso di Weleda

Una linea di cosmesi naturale prende vita dalla Melagrana, frutto beneaugurante per eccellenza che colora tutti i paesi dell’Oriente. Rosso - e a volte unico – filo che lega civiltà a lungo in guerra tra la loro: il melograno sopravvive come perfetto simbolo di prosperità, fertilità, fortuna. E bellezza. Come ci insegna Weleda che fa delle proprietà di Punica granatum la chiave per la nuova linea Melograno. Olio di semi di melagrana, di argano e dalla noce di macadamia per Melograno Trattamento Giorno Rassodante, una crema rassodante, rigenerante a difesa dalle aggressioni quotidiane esterne. Più ricca e nutriente, la crema Melograno Trattamento Notte Rassodante che unisce all’azione di sostanze bioattive e agli oli di seme di Melagrana, anche quelli di argano, borragine, su una base di oli di girasole e di germe di grano che equilibra il manto lipidico: agisce sulle rughe e lascia la pelle riposata ed elastica. Da applicare mattino e sera su viso, collo e decolleté, completa il trattamento un prezioso gel, Melograno Siero Rassodante, un concentrato di sostanze bio-naturali vive, dal succo di melagrana per combattere i radicali liberi al gel di aloe come potente idratante: le rughe appaiono ridotte e il tessuto cutaneo rassodato e rigenerato. La linea Melograno di Weleda dedica alla cura del delicato contorno occhi una crema rassodante, non profumata , sicura, drmomocompatibile e adatta anche a chi fa uso di lenti a contatto: Melograno Contorno Occhi Rassodante protegge la zona occhi dalle aggressioni esterne e grazie alla sua ricchezza in antiossidanti naturali, contrasta i radicali liberi, rendendo la pelle compatta e ringiovanita. Info: www.weleda.it

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


16 filo diretto aziende

L’Erbolario e LAV per

un MERCOLEDì da leoni (vegani) L’Erbolario ancora una volta si schiera al fianco della Lav (Lega Anti Vivisezione). Insieme danno il via a una campagna di sensibilizzazione rivolta al pubblico italiano per portare tutti noi a riflettere, prima di mangiare.

realizzerà un significativo abbattimento delle emissioni di gas serra e dell’impiego delle risorse idriche. Diventare tutti vegetariani (almeno una volta alla settimana) innesca un calcolo stupefacente in termine di equilibrio ambientale: «Ogni pasto tutto vegetale permette di risparmiare 1656,5 gr di CO2eq e acqua pari a 32 docce rispetto a un menu con carne senza perdere in apporto nutrizionale» - è l’equazione svolta da Gianluca Felicetti, Presidente LAV. - «Un anno di Mercoled.Veg, dal punto di vista individuale, significherebbe risparmiare ciascuno l’equivalente del consumo

L’obiettivo è al tempo stesso ambiziosissimo (va contro natura, quella degli italiani) e semplicissimo e a portata di mano. Il Mercoledì Veg è un’iniziativa che prevede di evitare di mangiare un giorno alla settimana – il Mercoledì, appunto – alimenti di origine animale, per far bene a se stessi, agli animali e all’ambiente. Se verrà adottato, sia nella ristorazione privata, sia in quella collettiva, un menu completamente vegetale un giorno alla settimana si ERBORISTERIA

E’ il 30 gennaio, nella sede de l’Erbolario a Lodi: Franco Bergamaschi e Gianluca Felicetti invitano alla prima giornata vegetariana con uno splendido buffet vegano curato dallo chef Simone Salvini (nella pagina a fianco, sotto alla sua zucca con salsa tahina e limone). domani

376 (2013/1) - MERCATO


di una lampadina accesa ininterrottamente per 277 giorni. Se tutti gli italiani adottassero il Mercoled.Veg, in un anno si risparmierebbero: acqua pari a 3.208.104 piscine olimpioniche ed emissioni di CO2 pari a 180.822 giri intorno all’Italia percorsi con un SUV, oltre alle vite di decine di milioni di animali” continuano le somme. L’Erbolario raccoglie il ragionamento, e decide di affiancare la LAV nella diffusione di questa importante campagna. E il primo passo? Organizzare un pranzo “dimostrativo” per tutti i suoi collaboratori (diciamo 200 colleghi, che il 30 gennaio hanno messo in atto il primo Mercoledì Veg).

Entra in campo Simone Salvini, Executive Chef di Organic Academy, Accademia di Alta Cucina Vegetariana e Chef del Ristorante Ops! di Roma: con un po’ di fantasia permette a tutti i fortunati presenti di scoprire nuove ricette e nuovi sapori. “ Il segreto è mescolare in modo bilanciato la giusta dose di cereali, legumi e verdure, rispettando sempre la zona di provenienza e la stagionalità degli alimenti” dice lo chef. “Insomma, un minimo sforzo che consentirebbe anche di conoscere le tante alternative alimentari vegetali, gustose e bilanciate per la nostra salute” concorda Gianluca Felicetti «Da quando è nata, L’Erbolario si è impegnata nella produzione di cosmetici concepiti nel rispetto della natura e a favore di uno sviluppo sostenibile. Sono tante le attività che abbiamo intrapreso in questa direzione», aggiuge Franco Bergamaschi, co-fondatore de L’Erbolario insieme alla moglie Daniela Villa. «Dal conseguimento delle certificazioni ambientali e biologiche all’utilizzo di energia rinnovabile, dalla tutela della biodiversità all’adesione allo Standard Internazionale del non testato su animali, per dirne solo alcune. Per questo è stata una conseguenza naturale dare il nostro sostegno al Mercoled.Veg, che mette in primo piano il contenimento dell’impatto ambientale.». Una battaglia nella quale L’Erbolario si lancia certa di poter contare su una squadra d’eccezione: quella composta dalle migliaia di erboristerie e farmacie con cui collaborano, e che come nelle precedenti azioni a difesa degli animali anche per questa campagna non mancherà di assicurare il proprio tamtam.

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


MARZO 2013 07 -10 COSMOPACK 08 - 11 COSMOPROF

B O L O G N A

QUARTIERE FIERISTICO www.cosmoprof.com

UN NUOVO MONDO PER LA BELLEZZA B OL O G NA

L A S V EG A S

Organizzato da SoGeCos s.p.a. - Milano - tel +39.02.796.420 fax +39.02.795.036 - sogecos@cosmoprof.it - company of

HONG KONG

In collaborazione con


Cosmoprof Worldwide Bologna 2013

Un nuovo mondo per la bellezza

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)

Professionisti e imprese dei diversi canali del comparto affrontano la contrazione dei consumi, la necessità di rivedere organizzazione e obbiettivi. Ma la vitalità che contraddistingue chi si dedica alla ricerca, alla formulazione e alla produzione di cosmesi non si ferma di fronte alle contrarietà del momento. Ne sono una prova i dati con cui apre la 46° edizione di Cosmoprof, nella edizione world wide di Bologna, che annuncia una netta crescita nel numero degli espositori (2.390 il totale di quest’anno) e che accoglie imprese e visitatori con molte novità nelle iniziative e nei servizi. E i termini naturale, biologico e sostenibile sono sempre più al centro delle attenzione di chi guarda al futuro.


20 anteprima fiere

Cosmoprof Worldwide Bologna 2013

Una piattaforma di business con uno sguardo rivolto al futuro Nuovo layout espositivo, nuove delegazioni estere, supporto all’esportazione, analisi delle tendenze: le novità dell’edizione 2013 nelle parole dell’Amministratore Delegato di Sogecos, Dino Tavazzi

Dino Tavazzi AD Sogecos

C

osmoprof Worldwide Bologna: tra pochi giorni aprono i battenti della 46° edizione, e la manifestazione leader del mercato mondiale della Bellezza mostra al tempo stesso segnali di consolidamento e di innovazione. Dall’ 8 all’11 marzo tutta la città di Bologna sarà impegnata per accogliere le migliaia di ospiti provenienti da tutto il mondo (nella passata edizione i visitatori totali sono stati oltre 175.000, di cui più di 40.000 stranieri). Cosmoprof 2013 è tutta nuova, annunciano gli organizzatori; ma quali sono le principali novità? Ne abbiamo parlato con Dino Tavazzi, il nuovo Amministratore Delegato che dallo scorso anno è al timone di Sogecos, la società organizzatrice della manifestazione: “Prima di tutto il layout stesso degli ambienti e dei padiglioni che accoglieranno gli operatori e il pubblico di Cosmoprof, che è stato rinnovato per valorizzare i trend emergenti del mercato e permettere una migliore fruizione degli spazi. È stata disposta una nuova sistemazione per i settori Packaging, Estetica&Spa, Nails e Hair, per garantire alle aziende una visitazione dedicata e un percorso mirato agli ospiti”. Ma l’innovazione non è solo nella struttura: “il ruolo essenziale che Cosmoprof svolge a livello globale è evidenziato dalla numerose nuove partecipazioni collettive ERBORISTERIA

domani

nazionali, che nell’edizione 2013 saranno complessivamente 24, nei relativi Country Pavillion, con ragguardevoli nuovi ospiti: Indonesia, India, Giappone, Colombia, Pakistan. Con le altre presenze consolidate provenienti da Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Cina e Brasile gli espositori esteri sono il 67% degli espositori totali, per un totale di oltre 1500 imprese”. I numeri della prossima edizione annunciano un nuovo importante risultato, 2.390 espositori in netta crescita rispetto all’edizione 2012: “Cosmoprof, nella edizione Worldwide di Bologna, conferma anche quest’anno il tutto esaurito, cosa che si riflette anche nella crescita che le altre edizioni di Hong Kong e Las Vegas registrano negli ultimi anni” prosegue Tavazzi. Tutti i settori dell’industria cosmetica sono rappresentati nelle sei sezioni della manifestazione: profumeria, spa ed estetica, prodot-

376 (2013/1) - MERCATO

ti naturali, acconciatura, unghie e packaging (quest’ultimo in Cosmopack, l’area espositiva dedicata al packaging, ai macchinari e alla produzione conto terzi, al via il giorno prima, il 7 marzo, secondo una scelta intrapresa con l’obiettivo di permettere alle aziende del packaging di accrescere la loro visibilità e di beneficiare oltre che del pubblico professionale dei contatti con i rappresentanti delle stesse aziende commerciali espositrici, impegnate in fiera dal giorno successivo). Quali saranno gli eventi più significativi che caratterizzeranno sul piano strategico questa edizione della manifestazione? “Oltre che nel restyling espositivo, la nostra organizzazione si è impegnata a fondo anche nella programmazione di numerosi eventi e momenti di approfondimento delle tematiche professionali, delle dinamiche del mercato, della problematiche normative” ricorda Dino Tavazzi. ”Per ogni settore merceologico


Il Trend Forum

Un luogo di ispirazione e approfondimento per gli orizzonti futuri: Una nuova agenda ad alto contenuto strategico e teatro di eventi speciali per l’edizione 2013. Il Trend Forum é l’universo ideale per gli espositori e i visitatori alla ricerca di ultime tendenze, focus e approfondimenti che guidano l’innovazione nella industria della bellezza. In particolare, sottolineamo per i nostri lettori::

sono stati studiati incontri di aggiornamento professionale, e Cosmoprof 2013 ospiterà i Trend Forum: quattro giornate di incontri con i più grandi esperti delle tendenze internazionali, dai media digitali per il settore del lusso alle ultime tendenze nella distribuzione e nel merchandising, oltre a un’analisi puntuale riguardo alla nuova normativa europea sul prodotto cosmetico a cura di UNIPRO”. In che modo la manifestazione può contribuire allo sviluppo dei programmi commerciali delle aziende partecipanti? “Quello che è chiaro è che Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma una piattaforma di business completa e innovativa per il settore, rivolta a tutti i canali distributivi. Un’occasione per le aziende di aumentare la riconoscibilità del loro marchio, sostenere il lancio di nuovi prodotti e svelare le ultime novità e tendenze, grazie anche al grande investimento volto a facilitare la presenza in manifestazione di compratori e distributori qualificati. Per gli espositori sono garantiti incontri B2B grazie all’invito di un numero consistente di buyer /distributori provenienti da Brasile, India,

Cina, Sud Africa (le aree geografiche evidenziate come nuove opportunità di mercato), e da Stati Uniti, Medio Oriente, Europa, raggiunti tutti anche grazie alla visibilità pubblicitaria e redazionale di Cosmoprof sulla stampa estera”. Quale il peso del comparto del naturale in questo nuovo panorama di Cosmoprof? “La ricerca del naturale e dello sviluppo sostenibile rappresenta senz’altro uno dei trend più evidenti degli ultimi anni. Cosmoprof si è dedicato da tempo a sostenere e a sviluppare questo settore al quale dedichiamo uno specifico padiglione, oltre ai diversi seminari e incontri dedicati alla problematica della caratterizzazione del prodotto naturale e biologico. E mi fa piacere parlarne proprio ai lettori di Erboristeria domani, la nostra rivista, che ci auguriamo possa svolgere un ruolo sempre più importante a sostengo della cultura e della comunicazione professionale nel settore, e realizzare una funzione essenziale di collegamento tra le imprese, molte straniere, del naturale presenti a Cosmoprof e gli operatori professionali dei canali specializzati” ■

9 Marzo “IL MERCATO ASIATICO: Sfide e opportunità per i cosmetici naturali & Bio” Amarjit Sahota - Presidente - ORGANIC MONITOR Regno Unito - Lan Vu - Fondatore - BEAUTYSTREAMS – USA / Francia - Michael Nolte - Direttore Creativo - BEAUTYSTREAMS – USA / Francia Altri temi che e saranno trattate dal 7 al 11 marzo: 7 Marzo CONSUMERS’ NEEDS IN COSMETICS L’ESPERIENZA OLISTICA DEL PACKAGING N EL MONDO FRAMMENTATO DEI MARCHI THE NEW TREND IN LIPSTICK FORMULA THE LIVING WONDER OF WOOD 8 Marzo “FEMMINILITA’ DEL 2014”: Tendenze e Strategie POLO DELLA COSMESI “LA RETE DI COLLABORAZIONE E MIGLIORAMENTO” “I MEDIA DIGITALI NEL CUORE DEL LUSSO” “SHOPPING EXPERIENCE OR NOT?” “L’ANDAMENTO DEL MERCATO COSMETICO IN GIAPPONE” 9 Marzo “CHINA STYLE ID”: Un matrix delle tipologie degli stili attuali L’OREAL SVILUPPO SOSTENIBILE “LE NUOVE SFIDE EUROPEE” 10 Marzo STABILITÀ E SICUREZZA DEL PACKAGING COSMETICO: NUOVI SVILUPPI “WHERE THE ACADEMIC RESEARCH SUPPORTS INDUSTRIAL INNOVATION AND PROMOTES TECHNOLOGY” L’ingresso a tutti gli incontri è gratuito previa preregistrazione.


22 anteprima fiere

Cosmoprof Worldwide Bologna 2013

Missione Natura Cosmoprof Nature è il settore della manifestazione internazionale dedicato all’industria cosmetica naturale e Agrumi in Cosmesi biologica. Sarà ospitato quest’anno nel padiglione 21N, dove Una linea completa (certificata ecoBIOnat) di prodotti per il corpo e per il saranno presenti le principali imprese della fitocosmesi viso nei quali le fragranze, gli oli essenziali e gli estratti biologici delle foglie diitaliana, limone, rappresentanze del mandarino e dell’arancio, bergamotto proposta da new una collettivedelstranieri e numerose giovane azienda italiana che si contraddistingue per la realizzazione di entries. prodotti cosmetici biologici a base di agrumi coltivati dall’azienda stessa Per gli mediterranea interessati, importante è segnalare che (Arangara potranno nell’area denominata “Costa dei Gelsomini Mediterranean Cosmetics,altre Italia).esperienze legate alla cosmesi incontrare numerose naturale e biologica anche in altri settori e aree speciali della Cosmesi per future mamme manifestazione particolare nei Country Pavillions, nella ed il Una linea di prodotti(in cosmetici studiata appositamente per le esigenze benessere delle future mamme, per permettere donne in gravidanza Extraordinary Gallery e in Spot on Beauty alle , l’area dedicate alle di donare a sé stesse un momento di piacere, dedicarsi del tempo e prendersi nuove aziende espositrici a Cosmoprof. cura di sé: una texture dolce e delicata e delle fragranze 100% naturali alla Segnaliamo d’oraprofumazioni alcune proposte, di mandorla e allafin vaniglia, discrete eproponendoci rassicuranti e soprattutto adatte all’olfatto sensibile delleladonne in gravidanza ritornare conestremamente maggior dettagli dopo manifestazione. (Omum,L’Instant Maternel, Francia)

Agrumi in Cosmesi Una linea completa (certificata ecoBIOnat) di prodotti per il corpo e per il viso nei quali le fragranze, gli oli essenziali e gli estratti biologici delle foglie di limone, del mandarino e dell’arancio, del bergamotto proposta da una giovane azienda italiana che si contraddistingue per la realizzazione di prodotti cosmetici biologici a base di agrumi coltivati dall’azienda stessa nell’area mediterranea denominata “Costa dei Gelsomini (Arangara Mediterranean Cosmetics, Italia).

La tradizione della cosmesi naturale polacca E’il primo e l’unico produttore di cosmetici naturali e biologici in Polonia, ed’ stato il primo produttore polacco di cosmetici ad ottenere la certificazione dell’Ente di certificazione francese Ecocert. Attualmentepresenta tre linee naturali e biologiche certificate a base di estratti vegetali provenienti da coltivazioni biologiche, appena creata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’azienda. (Laboratorio Cosmetico AVA, Polonia)

Cosmesi naturale dalla Amazzonia Colombiana

Una organizzazione che ha lavorato per più di 24 anni nell’industria della in Colombia che all’estero, presenta oggi il marchio Pidauli, che significa “Il meglio della nostra raccolta per voi” dedicato a prodotti cosmetici di origine naturale ed biologica ottenuti da ingredienti provenienti dalla foresta amazzonica, in un modo sostenibile, senza lasciare da parte il supporto scientifico richiesto da prodotti di questo genere. (Laboratorios Myn Y Cia, Colombia)

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - MERCATO


International days Due giornate dedicate all’analisi dei mercati cosmetici più

Naturale e equo Una linea di prodotti make-up e di cosmesi interamente naturali e certificati, prodotti da un azienda che integra la sua attività nel contesto di progetti dedicati all’etica dell’aiuto allo sviluppo (Terrabio, Belgio)

Saponi della tradizione indiana Una casa di produzione di tessuti naturali dipinti con tecniche antiche e tradizionali, una nuova linea di saponi ayurvedici con burro di Karitè, latte di capra, miele, sandalo, zafferano , melone e lavorati a mano. (Cholayil Pvt, India)

Ape cosmetica dal Medio Oriente

influenti al mondo: Cina, USA e Asia: fattori di successo, opportunità di business e nuovi trend per orientare le aziende interessate ad entrare e presidiare questi dinamici mercati. Venerdì 8 marzo

FOCUS ON CHINA COME ENTRARE NEL MERCATO CINESE presentato da Cosmoprof Worldwide Bologna e BolognaFiere China in collaborazione con l’Associazione China Commerce Association for General Merchandise (CCAGM). Pensato e rivolto alle aziende espositrici di Cosmoprof, un’interessantissima analisi del mercato cosmetico in Cina e sulle modalità di ingresso in questo mercato. Sabato 9 marzo

Una linea cosmetica a base di prodotti dell’alveare, basata su proprie formulazioni basate su rigidi metodi scientifici, e volte a caratterizzare oltre ai prodotte della api anche diversi derivati botanici dell’area mediterranea. Il marchio è presente su tutti i principali mercati mediorientali (Beesline, Libano).

Cosmesi per future mamme Una linea di prodotti cosmetici studiata appositamente per le esigenze ed il benessere delle future mamme, per permettere alle donne in gravidanza di donare a sé stesse un momento di piacere, dedicarsi del tempo e prendersi cura di sé: una texture dolce e delicata e delle fragranze 100% naturali alla mandorla e alla vaniglia, profumazioni discrete e rassicuranti e soprattutto adatte all’olfatto estremamente sensibile delle donne in gravidanza (Omum,L’Instant Maternel, Francia) ■

FOCUS ON THE USA MARKET COME ENTRARE NEL MERCATO AMERICANO presentato da Cosmoprof North America in collaborazione con le associazioni industriali americane Professional Beauty Association (PBA) e Indipendent Cosmetics Manufacturers and Distributors association (ICMAD) e la società di ricerche Mintel Il mercato degli Stati Uniti non è mai stato così dinamico, con numerosi canali distributivi e molteplici opportunità per i nuovi arrivati. Come i marchi internazionali possono presentare le loro caratteristiche di unicità per ottenere l’esposizione migliore? Quali sono le tendenze, i prodotti e i nuovi stili di vita che stanno guidando il mercato? Sabato 9 marzo

FOCUS ON ASIA I “MARKET DRIVERS” CHE GARANTISCONO UN FUTURO DI CRESCITA presentato da Cosmoprof Asia in collaborazione con Mintel Questa presentazione esamina la crescente importanza del continente Asiatico e le sue influenze sui marchi occidentali. Tendenze e innovazioni di prodotto, che in passato viaggiavano da Ovest a Est, stanno ora viaggiando nella direzione opposta, aprendo nuove e inaspettate opportunità per produttori e distributori, sia asiatici che occidentali. Tutti gli incontri si svolgono in inglese. L’ingresso è libero, con pre-registrazione.

MERCATO - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)


fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnico-scientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.

di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.

pagine544 Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00



26 iniziative sul campo

Primavera all’Arboreto A

bbiamo parlato più volte ai nostri lettori delle tradizioni erboristiche di Sale San Giovanni, vicino a Ceva (CN), e di quel rarissimo parco che è l’ Arboreto Prandi, sulla collina di Sale. E abbiamo raccontato dell’eccezionale lavoro di recupero che è stato fatto negli ultimi anni dal Comune di Sale San Giovanni e dagli Enti Locali per recuperare il parco e per restaurare la cascina. In autunno si è svolta una prima riunione per definire un calendario di inizitive di interesse per gli operatori del settore erboristico e per il pubblico che potranno svolgersi da quest’anno all’interno dell’Arboreto. Tra le componenti coinvolte in questa programmazione, il Corso di Tecniche Erboristiche dell’Università di Torino, che nella cascina ha installato un laboratorio didattico, e la nostra rivista Erboristeria domani. Ora è stata costituita l’Associazione Arboreto Prandi, che curerà gli aspetti logistici e organizzativi. Dal prossimo numero vi informeremo delle prime iniziative.

ERBORISTERIA

domani

Sopra, la Cascina dell’Arboreto Prandi a Sale San Giovanni; qui sotto le aule e il laboratorio. A fianco, l’Ostello delle Erbe. Nella pagina accanto, il Faggio rosso che domina l’Arboreto.

376 (2013/1) - AMBIENTI E TERRITORI



28 produzione ingredienti cosmetici

dalle aziende

materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni e processi industriali Ingrediente attivo per la cosmesi maschile

I feromoni sono particolari sostanze secrete da un organismo vivente e disperse nell’ambiente per provocare una risposta da parte di altri individui della stessa specie. Noti i feromoni sessuali di certi animali selvatici e insetti. Dalla Provital è stato recentemente realizzato un nuovo ingrediente funzionale che agisce come amplificatore sinergico nella produzione di feromoni maschili. Il prodotto, denominato SensfeelTM è a base vegetale, come rivela il nome INCI (Propaneldiol (and) Coleus forskohlii root extract (and) Camellia sinensis leaf extract). Si è rivelato efficace nel promuovere

l’aumento dei livelli di androstadienone, il principale feromone maschile connesso all’attrazione sessuale. Il meccanismo di azione dell’ingrediente è spiegato col fatto che un componente la droga estratta dalla radice di Coleus, un labdan-diterpene noto come forskolina, aumenta l’espressione di un enzima coinvolto nella sintesi dell’ormone sopra citato, mentre le teaflavine contenute nella droga del Tè favoriscono il suo accumulo impedendone la demolizione da parte dell’enzima 5-α-reduttasi. Il nuovo prodotto è pertanto da considerarsi ideale componente di preparati specifici per la cosmesi maschile, tipo dopo-barba, preparati per il trattamento cutaneo (creme, geli), prodotti di igiene personale (bagno, doccia, deodoranti, ecc.)

Fattore idratante cutaneo

Da Res Pharma presentato D-Factor® Plus (INCI = Hydrolyzed Glycosaminoglycans), un potente agente idratante che, stimolando la biosintesi intradermica dei glicosaminoglicani della matrice extracellulare aumenta, di conseguenza, la quantità di acqua. Con test in vitro su fibroblasti non tumorali esposti a diverse concentrazioni dell’ingrediente, dopo 5 gg di trattamento, mediante misurazione della vitalità cellulare e della sintesi delle proteine totali è stata riscontrata attività rigenerante. L’attività rigenerante di questo ingrediente attivo contribuisce al benessere della pelle attraverso una duplice azione stimolante: sulla duplicazione cellulare e sulla sintesi proteica. Tale duplice azione aumenta così l’elasticità della pelle cui dona un aspetto idratato e tonificato. Lascia inoltre un effetto morbido e setoso al tatto. Test in vivo, con corneometro, su volontari trattati con crema contenente il 3% di D-Factor Plus, hanno bene evidenziato un aumento dell’idratazione cutanea durante l’intero periodo di trattamento. Il nuovo ingrediente è quindi consigliato per ogni tipo di preparato a funzione idratante, in preparati reidratanti dopo sole, in creme emollienti per pelli secche e mature, in particolare per il trattamento di piccole rughe nell’area perioculare e contorno labbra, ecc. ▲

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - MERCATO



30 produzione ingredienti cosmetici ▲

Esapeptide antinfiammatorio

Da Lipotec, presentato a in Cosmetic 2012 di Bangkok, un nuovo esapeptide che viene descritto come ingrediente a marcata attività antinfiammatoria, atto ad alleviare e lenire disturbi a tale manifestazioni correlati in particolare su pelli sensibili. Il nuovo prodotto, Delisens (INCI = Butylene glycol (and) Water (and) Citric acid (and) Acetyl hexapeptide-46), interferisce sull’attività di un enzima (PAR-2 = proteinaseactivated receptor-2), che favorisce il rilascio di mediatori infiammatori come interleuchina-6 e intreleuchina-8, inibendo quindi manifestazioni infiammatorie e relativi disagi. Inoltre contribuisce al ristoro della funzione barriera, ristorando l’integrità di tessuti danneggiati di cui favorisce la riepitelizzazione e fornisce un effetto fotoprotettivo che evita ulteriori rischi infiammatori. Al complesso è anche ascritta una marcata attività idratante sulla cute, che rende più liscia e morbida. Il preparato è quindi suggerito all’impiego in formulati a specifica azione idratante e riparativa, in particolare per pelli sensibili o danneggiate.

Conservante ad ampio spettro alternativo ai parabens

Dalla Schϋlke & Mayr, un altro termine alla sua già nutrita serie di conservanti per cosmetica. Eukyl® PE 9010 è un conservante liquido per cosmetici basato su fenossietanolo e etilesilglicerina. Il secondo componente, favorisce un migliore contatto dell’ingrediente attivo sulla membrana del microrganismo (intervenendo sulla tensione superficiale) favorendone quindi l’efficacia. Ovviamente, detto questo, si capisce come il prodotto miscelato sia più efficace dell’antimicrobico di base utilizzato da solo. Il prodotto si è rivelato partimenti efficace nel confronto di batteri, lieviti e muffe, quindi idoneo a ogni pratico uso come conservante. Siccome il meccanismo di azione di questo ingrediente si sviluppa attraverso una vera e propria reazione chimica col microrganismo, quando esso viene utilizzato con prodotti altamente contaminati bisogna tener conto della perdita di attivo ai fini della sua ottimale concentrazione d’impiego.

Innovativo polimero per fissanti aerosol

Tilamar® Fix A140 è un copolimero acrilico sintetico (INCI = Acrylate copolymer) realizzato dalla compagnia svizzera DSM, che si presenta come innovativa resina idonea alla realizzazione di preparati fissanti per capelli in forma di aerosol. La prerogativa del copolimero è di esplicare, una volta essiccato sul capello, la sua funzione fissante, ritentiva e di mantenerla a lungo anche in condizioni di elevata umidità ambientale. Il film protettivo condizionante che si forma sullo stelo ERBORISTERIA

domani

del capello è sottile, di rapida essiccazione, non forma accumuli o scagliette , anche quando depositato su capelli sottili e non è appiccicoso. Per la sua facile solubilità è indicato sia in preparati a bassa sia ad elevata concentrazione in VOC (solventi organici volatili). Il copolimero è adatto anche alla realizzazione di preparati fissanti non aerosol e a elevato contenuto in acqua.

Un naturale per la luminosità della pelle

Riferiamo di un ingrediente attivo di estrazione naturale che, esplicando una funzione inibente l’attività della tirosinasi, regola la sintesi della melanina e quindi agisce da schiarente cutaneo. SynerlightTM2, proposto da Gattefossè è - come si deduce dal nome INCI (INCI = Butylene glycol and Actinidia chinensis (Kiwi) fruit water and alcohol, and Sophora angustifolia) - un blend che agisce in sinergia, di due ingredienti naturali entrambi dotati di una azione inibente l’attività della tirosinasi. Un’ eccessiva pigmentazione, soprattutto in soggetti ad età avanzata, può ingenerare indesiderabili effetti estetici sulla cute, come formazioni di macchie, zone a colorazione non omogenea, lentigini, ecc. SynerlightTM2, ai fini di regolare la sintesi della melanina agisce secondo due distinti meccanismi di azione: non solo inibisce la sintesi indotta da specifici enzimi, ma anche riduce il contenuto di melanina basale. Preparati antiaging contenenti il nuovo prodotto sono quindi ideali per riconferire alla cute un aspetto chiaro, omogeneo e luminoso. Al preparato è stata anche ascritta una funzione preservante il giusto tasso idrico cutaneo in quanto, agli ingre376 (2013/1) - MERCATO


31 produzione ingredienti cosmetici

dienti attivi della droga delle due piante è ampiamente riconosciuta una funzione inibente la ialuronidasi, come a dire la conservazione del tasso di acido ialuronico nei tessuti.

Complesso anticellulitico a base vegetale

Luca Meyer (in Italia Caldic srl) annuncia la presentazione di Body3ComplexTM, un preparato di recente realizzazione che assomma in sè tre meccanismi di azione ai fini di prevenire e/o combattere accumulo di cellulite e ridare alla cute un aspetto tonico e compatto. Il preparato è a base di ingredienti di estrazione vegetale (INCI = Bentonite (and) Butyrospermim Parkii (shea butter) extract (and) Persea gratissima (Avocado fruit extract). Agisce, in primis, come un agente lipolitico e quindi impedisce l’accumulo di adipociti sottocutanei; questo grazie all’azione del Burro di karitè che stimola la sintesi di Zag protein secrete da adipociti e cheratociti che si legano a un recettore adrenergico che stimola la lipolisi. Gli attivi dei semi di Avocado rinforzano poi la presenza di elastina l nel tessuto cutaneo in quanto stimolano un inibitore dell’elastasi; il tessuto così rinforzato è meno soggetto a infiltrazione di lipidi.

Persea gratissima

I silanoli della bentonite, infine, rigenerano le proteine della matrice extracellulare che si rinforza, scompaiono o, quantomeno si attenuano segni e colorito disomogeneo. ■

����������� ������������� ����������� �������������

������������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������ �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������� �����������������������������

���� � � � � � � � ������� MERCATO - ERBORISTERIA

����������

�����������������������������������������������

�������������������� ������������������������ �������������������������

domani

376 (2013/1)


32 cronache cosmetiche

Attivatori vegetali di cellule cutanee autofaghe Scoperta la possibilità di impiego di sostanze di derivazione vegetale quali attivanti cellule cutanee autofaghe favorenti il rinnovo cellulare eliminando cellule danneggiate. Quello dell’autofagia è un processo indispensabile per liberare le cellule cutanee da altre cellule o residui e parti danneggiate che possono impedirne un corretto funzionamento. Abbiamo letto, di recente, della realizzazione di composizioni cosmetiche contenenti un attivatore di cellule cutanee autofaghe il quale agisce come un vero e proprio ingrediente funzionale detossificante onde prevenire o combattere disagi o stress cutanei correlati alla presenza di sostanze dannose indesiderate. L’uso di attivatori di cellule cutanee

autofaghe, in particolare cheratinociti e fibroblasti, si rende utile, pertanto, in preparati ristrutturanti cutanei, idratanti, protettivi lo strato corneo, antiaging. Praticamente favoriscono il rinnovo cellulare, eliminando cellule danneggiate, ad esempio da stress indotti da radiazioni UV, limitandone il loro accumulo e limitando quindi anche possibili manifestazioni infiammatorie. Si è scoperto che molte piante, contengono ingredienti in grado di esplicare questa funzione incrementante l’attività di cellule cutanee autofaghe. Nella nota sono citate numerose di queste piante che contengono detti speciali ingredienti attivi, tra cui alcune veramente di conoscenza comune quali il Meliloto (Melilotus officinalis), il Limone (Citrus limonium), la Lenticchia (Lens culinaris),

Citrus limonium

una specie di cetriolo (Momordica charantia), assieme ad altre meno note come Averrhoa carambola, Yarrowia lipolytica, Lithothamnium calcareum, ecc. Peccato che nel testo non siano citati gli ingredienti funzionali (cioè la loro natura chimica) presenti nella droga delle numerose piante citate che esplicano tale interessante attività.

Estratti da piante in cosmesi: non di ogni erba un fascio Estratti vegetali: esigenze di qualità, funzionalità e rispetto ambientale e scelte. Di questo argomento ne è stata fatta ampia dissertazione in una relazione presentata a un recente convegno (febbraio 2012) della Swiss SCC, (Società Svizzera dei Chimici Cosmetologi). Recensiamo brevemente la comunicazione. In relazione agli ingredienti della droga della pianta e alla loro corretta concentrazione d’uso, gli estratti vegetali offrono ormai molte e versatili possibilità di utilizzo in campo cosmetico, come emollienti, idratanti, ammorbidenti, antinfiammatori, antiossidanti, schiarenti cutanei, ecc. Il mercato cosmetico è focalizzato sulla necessità di fornire sempre

nuovi prodotti ai consumatori, nuovi nomi, nuove funzionalità. L’impiego, sviluppatosi in questi ultimi anni, di attivi e, soprattutto oli, ottenuti da piante esotiche, ha offerto un’altra interessante materia ottimamente sfruttabile dal punto di vista marketing: il nome esotico, la novità, il mistero. Ed ecco sorgere le necessità e le esigenze cui si deve andare incontro. Per assicurarsi di operare su piante di assoluta garanzia è necessaria innanzitutto una buona rete di fornitori in grado di offrire costantemente materia grezza in sufficiente quantità e qualitativamente accettabile e ben documentata. Siccome queste piante arrivano da ogni parte del mondo, è anche di

ERBORISTERIA

domani

notevole importanza conoscere la loro origine e come vengono fornite. Non ogni pianta può essere arbitrariamente lavorata al fine di ricavarne estratti. Esistono delle regolamentazioni internazionali (come Washington Convention, Nagoya Protocol-3 ed altre) preposte al controllo del commercio internazionale su specie selvatiche (loro coltivazione, loro taglio) onde evitare che la loro specie non corra il rischio di estirpazione. Si citano, ad esempio, il taglio indiscriminato di piante di palma per l’ottenimento del suo olio, fonte di tanti derivati chimici di larghissimo impiego (basterebbe pensare ai tensioattivi per detergenti), che dovrebbe essere limitato, quanto meno in certe zone ove maggiore è il rischio di

376 (2013/1) - PAGINE PROFESSIONALI


33 cronache cosmetiche

‘tagliare troppo’. Correlati a queste varie esigenze diciamo di ordine tecnico, si presentano poi problemi di ordine economico-sociale, ad esempio quello di garantire al produttore (primo

fornitore della materia grezza) una giusta remunerazione ed evitare, di conseguenza, speculazioni nei successivi passaggi (di vendita e di lavorazione) del prodotto. Molti estratti vengono oggi otte-

nuti da coltivazioni intensive biologiche, ma non per tutte (anzi, per molte piante) questo non è possibile. Per cui queste specie ‘selvagge’ vanno protette e conservate.

Estremofili in cosmetica Sull’impiego di microrganismi ultraresistenti in varie applicazioni industriali, campo cosmetico compreso; potenziale sviluppo di nuove tecnologie e bioprocessi con biocomposti derivati da estremofili. Sono di recente le ricerche ed i lavori relativi a questo argomento di una società svizzera, Swissaustr Biotech SA, attiva nel campo di ricerche biotecnologiche. Cosa sono gli estremofili; si tratta di microrganismi che ben si adattano alla vita e sopravvivenza in condizioni ambientali estreme: temperature di ebollizione e refrigerazione, condizioni saline o zuccherine elevate, mezzi a elevato grado di acidità o alcalinità, zone a estrema aridità, alte radiazioni, ecc. In genere si tratta di batteri. Tipici ambienti per questi microrganismi possono quindi essere sedimenti in zone glaciali o desertiche, masse essiccate in regioni secche, laghi salini, ecc. Per sopravvivere in queste condizioni esasperate, gli estremofili hanno sviluppato specifici e nuovi strumenti metabolici, così come enzimi a elevata efficienza e biomolecole ultrastabili. Possibili utilizzazioni di questi estremofili riguardano vari processi industriali, come nel campo cartario, minerario, della produzione alimentare, farmaceutica, non ultima quella cosmetica. In molte di queste applicazioni, è necessario, anzi indispensabile, poter disporre di enzimi altamente efficienti, stabili e in grado di cata-

Ambiente tipico per gli estremofili

lizzare specifiche reazioni anche in condizioni ambientali proibitive, quali alte temperature, alto valore di pH, presenza di agenti sbiancanti o chelanti. Ad esempio, nel campo alimentare sono richiesti enzimi stabili e attivi anche quando si opera a elevate temperature o in ambiente refrigerato. Un largo potenziale impiego di estremofili in campo cosmetico si è scoperto solo di recente, con l’osservazione che osmoliti, quali ectoina, sono in grado di esplicare nuovi e benefici effetti dermatologici. Le ectoine sono sostanze naturali vitali (scoperte in batteri alofili), che, grazie alla loro capacità di ritenere acqua, contrastano l’immunosoppressione cellulare indotta da raggi UV, contribuiscono ad accelerare la sintesi delle proteine e agiscono da stabilizzanti dei biopolimeri cellulari cutanei. Di qui la considerazione che altri microrganismi estremofili potrebbero fornire le stesse pre-

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

stazioni di difesa biologica contro dannose influenze dell’ambiente esterno, come radiazioni UV, disidratazione, shock termici. Ad esempio, enzimi dotati di particolari proprietà antiossidanti, quali catalasi e superossido-dismutasi prodotti da estremofili UV-resistenti potrebbero essere assai più efficaci. Un altro esempio: prodotti applicati sulla pelle, potrebbero, se contengono principi bioattivi, essere molto più efficaci anche a basse temperature. Il potenziale di impiego di estremofili in campo cosmetico è sconosciuto, in quanto basato, almeno per ora, su studi iniziali. Potrebbe rappresentare un significativo balzo in avanti nella produzione di preparati cutanei con l’impiego di nuove tecnologie e bioprocessi ottimizzati e con l’ottenimento di nuovi biocomposti a elevata e specifica attività.

376 (2103/1)


34 cronache cosmetiche

Interazione di shampoo e condizionanti sui capelli Relativamente alle funzioni primarie e secondarie di shampoo e condizionanti per capelli ci si chiede: ma possono questi prodotti utili all’igiene, all’estetica e al benessere della chioma interagire coi capelli? Shampoo e condizionanti svolgono importanti funzioni ai fini dell’igiene, dell’estetica e del benessere dei nostri capelli. Funzione primaria di uno shampoo è quella di rimuovere sudiciume, untuosità e polvere depositati sulle superficie dei capelli. Siccome il tipo di sporco e di particelle possono essere di varia e differenziata natura, anche i meccanismi per la loro eliminazione possono essere differenti. Funzioni secondarie di uno shampoo, ma non per questo meno importanti, sono quelle rela-

tive al controllo della forfora, di non appesantire il capello, di mantenerlo lucido e morbido, ecc. Il condizionante, da parte sua, è efficace soprattutto nel trattamento del capello ai fini della sua funzione estetica e della sua manipolazione: favorirne una facile pettinabilità e acconciatura, lubrificarlo, idratarlo, aumentarne lucentezza e morbidezza. Shampoo e condizionanti devono essere preparati con prodotti che non danneggino il capello, in particolare tensioattivi detergenti e schiumogeni delicati, non aggressivi. Orbene, questi prodotti, per quanto bene selezionati per delicatezza e non aggressività, possono in qualche occasione risultare dannosi alla superficie del capello a seguito di una loro azione abrasiva, in un certo

senso corrosiva, ma soprattutto deformante, in ragione di un loro uso ciclico, cioè di una eccessiva loro frequenza d’uso. Le azioni di curvatura, compressione, piegatura, estensione del capello durante le operazioni di lavaggio e successiva di condizionamento, possono generare una degradazione delle fibre cheratiniche e anche di altre di natura non cheratinica, componenti la struttura della stelo capillare e gli strati cuticolari. Di qui la necessità della scelta oculata di uno shampoo e di un condizionante dopo-shampoo il più possibile idoneo al tipo di capelli. Non solo tensioattivi delicati, ma anche additivi (polimeri, emollienti, ingredienti attivi di varia natura) il più possibili affini allo specifico tipo di chioma da trattare.

Sulla sicurezza dei protettivi solari Nel giugno 2011, la FDA (Food & Drud Administration) negli Stati Uniti, aveva adottato una nuova regolamentazione riguardante le frasi di presentazione e propagandistiche riportate sulla confezione dei preparati a funzione protettiva solare. Questo in quanto, sia secondo i consumatori, sia gli enti preposti al controllo, molte delle diciture reclamizzanti il preparato erano ingannevoli e prive di basi scientifiche. L’ente USA ha pertanto, a livello precauzionale, adottato, a tutela dei consumatori, misure restrittive sulla pubblicità di questi prodotti e ha inoltre allestite campagne di informazione per sensibilizzare i consumatori e far si che meglio conoscano le proprietà del preparato che usano e gli eventuali rischi che tale uso comporta. Crediamo utile ricordare che negli

USA, i preparati protettivi solari sono considerati OTC (cioè prodotti da banco) e non cosmetici. Tra le nuove regole stabilite dalla FDA, quella, in primis, di considerare come ‘protettive’ solo le creme con un valore SPF (Sun Protection Factor) superiore a 15. Ovviamente notizia dell’intervento è giunta in Europa e la Commissione Europea, a richiedenti di informazioni in proposito e su eventuali misure di adeguamenti ha risposto.. come potremmo dire... che la situazione è sotto controllo, che nella UE per i prodotti solari esiste una precisa regolamentazione (testo Direttiva sui cosmetici) la quale affronta sia la questione dei fattori di protezione, sia quanto concerne la corretta etichettatura (presentazione e pubblicità) dei prodotti, con l’invito all’utilizzo di testi, nomi, mar-

ERBORISTERIA

domani

chi, immagini ed altri segni figurativi tali che non siano propri dei cosmetici, cioè non ingannevoli. Inoltre, documentazione dei testi effettuati per definire gli effetti attribuiti al prodotto finito, deve essere, dal responsabile dell’immissione in mercato dell’UE del preparato, resa disponibile agli enti preposti per una eventuale verifica e controllo. Esiste inoltre un’altra regola di sicurezza sull’uso dei protettivi solari: tutti i filtri UV utilizzati nei cosmetici devono essere valutati da un Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori e autorizzati dalla Commissione per il loro impiego. Resta inteso, è ovvio, che i filtri UV possono essere aggiunti ai preparati cosmetici soltanto entro i limiti e alle condizioni stabilite dalla già sopra citata Direttiva sui cosmetici. ■

376 (2013/1) - PAGINE PROFESSIONALI



36 taccuini botanica

Il (doppio) nome della rosa Perché è necessario conoscere l’ esatto nome latino di qualsiasi essere vivente ?

E’ bene ricordare che per poter identificare correttamente ed in modo univoco un essere vivente, è necessario utilizzare la nomenclatura latina binomia. Ciò significa che per poter identificare un essere vivente (pianta, animale, fungo, batterio) è necessario usare due nomi latini (e talvolta anche tre, se si hanno sottospecie o varietà). Il nome corrente in lingua italiana, inglese, francese, ecc. in realtà non aiuta nel riconoscimento, può permetterci di capire più o meno di quale essere vivente si stia parlando, senza però poterlo definire con certezza. Lo studioso svedese Carl Linnaeus (1707 – 1778) ebbe per primo l’intuizione che ogni essere vivente potesse essere facilmente identificato mediante due nomi latini, genere e specie, quasi si trattasse del “cognome e del nome”. Egli inoltre decise di raggruppare le piante all’interno di “famiglie”, basandosi sulle similitudini della morfologia fiorale. Dopo Linneo molti altri botanici si sono susseguiti nelle modalità di identificazione delle piante e si sono avuti anche accesi dibattiti sui criteri da applicare per poter raggruppare le

piante all’interno delle famiglie. In ogni caso il criterio ideato da Linneo può dirsi lungimirante ed ancora oggi moltissime piante riportano, dopo i due nomi latini, la lettera “L” scritta in carattere maiuscolo, che corrisponde all’iniziale del cognome di Carl Linnaeus. Arrivando poi a tempi più recenti, nell’era della biologia molecolare, un consesso internazionale di botanici, Angiosperm Phylogeny Group (link 1) decise di rivedere la modalità di identificazione botanica delle piante con fiore, le cosiddette Angiosperme, usando criteri innovativi basati sulla analogia del DNA contenuto nei cloroplasti all’interno di ogni cellula vegetale. Si scoprono a questo punto delle analogie fra piante che si erano ritenute diverse e distanti dal punto di vista sistematico; ne consegue che alcune piante hanno cambiato il “cognome e/o il nome”, cioè il genere e/o la specie, molte sono state addirittura incluse in famiglie diverse da quelle in cui erano precedentemente. Il lavoro lungo e complicato è stato portato a termine ed è culminato nel gennaio 2010 alla realizzazione di un sito Internet gratuito, accessibile a tutti e di semplice utilizzo, all’interno del quale mediante un facile percorso “search” è possibile sapere se il nome latino di una determinata pianta che noi conosciamo da tempo e col quale siamo soliti identificare una specifica

ERBORISTERIA

domani

DI MARIA LAURA COLOMBO docente di Botanica Farmaceutica Università di Torino

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.

Tavola floreale dal Sistema Naturae


L’orologio oreale di Linneo nella interpretazione artistica di Maria Antonietta Lemmi


38 taccuini botanica

pianta, è ancor accettato oppure se è ritenuto un sinonimo tuttora valido oppure ancora se è invece un nome che non viene più riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Nel corso della medesima ricerca possiamo anche sapere la famiglia attuale di appartenenza della pianta di interesse (link 2). L’identificazione di un essere vivente non è uno studio fine a se stesso, ma può essere considerato un indispensabile punto di partenza per poter avviare un lavoro applicativo delle scienze botaniche alla formulazione di alimenti (con tutte le diversificazioni di alimenti che la legislazione europea prevede), farmaci e cosmetici. Infatti volendo porre sul mercato erbe officinali sfuse o preconfezionate

Linnea borealis, particolarmente amata da Linneo: a lui è dedicata la denominazione binomiale della specie

oppure integratori alimentari che contengano al loro interno estratti vegetali, è necessario scegliere delle piante oppure dei funghi che siano inclusi nell’elenco dei vegetali ammessi, riportato nel sito del Ministero della Salute. Tale elenco riporta soltanto il nome latino della pianta oppure del fungo (link 3).

In ambito cosmetico il testo di riferimento è costituito dallo specifico elenco europeo, che include piante, felci, funghi, alghe e batteri, che possono o potrebbero essere inclusi in un prodotto cosmetico. Tutte le entità sono identificate mediante il nome latino.(link 4). ■

LINK CITATI 1) http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/ 2) (http://www.theplantlist.org/ 3) http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf 4) http://ec.europa.eu/consumers/cosmetics/cosing/index.cfm?fuseaction=search.results



40 spazio fitoterapia

Antinfiammatori naturali: alternativi a quelli di sintesi? DI MARCELLO MONTI

L

Lantana

ERBORISTERIA

domani

’infiammazione è una reazione locale di un tessuto organico ad uno stimolo superiore al suo indice di tolleranza e pertanto nocivo. Gli antinfiammatori sono prodotti (vogliamo chiamarli farmaci) in grado di ridare alla cute offesa da fattori esterni ambientali o chimici, o microbiologici, o meccanici, e pertanto arrossata, infiammata, congestionata, un normale stato di benessere fisico. Non è scopo di questa nostra nota riferire degli antinfiammatori prescritti dai dermatologi, gli steroidei (corticosteroidi) e i non-steroidei (acido salicilico, indometacina, ecc.) e del loro meccanismo di azione. Su questo argomento abbiamo diffusamente riferito in altre occasioni sulle pagine di questa rivista, in particolare su un’ampia monografia in materia (vedi ED n.280, apr 2004). Quello che invece ci preme ricordare, in quanto fa da utile introduzione al tema che intendiamo affrontare, è che i preparati del primo tipo, i più usati, in certi casi possono indurre effetti collaterali indesiderati e, soprattutto, non possono essere utilizzati per lunghi periodi. Per quanto concerne i prodotti del secondo tipo, non sempre si sono

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


41 spazio fitoterapia

Prendiamo lo spunto per parlare dei principi attivi naturali ad azione antinfiammatoria per una semplice e chiara ragione: la considerazione del fatto che, con sempre maggiore interesse ed intensità, di questi ingredienti si sta occupando la stampa tecnica e scientifica internazionale. Basta scorrere le pagine di alcune delle riviste più accreditate dei due settori interessati (terapeutico e cosmetico) per rendersene conto

rivelati efficaci. Sono queste considerazioni che hanno indotto il formulatore a prendere sempre più in considerazione anche certi prodotti di estrazione vegetale. E questo grazie alla sempre più vasta disponibilità di informazioni (come si diceva all’inizio di queste note) circa le potenziali attività di questa categoria di prodotti, surrogata da un’antica e lunga esperienza applicativa e confermata da più recenti studi sia in campo farmacologico, sia nel settore cosmetico. GLI ANTINFIAMMATORI NATURALI Sono ormai conosciute ed entrate nell’uso comune varie specie di piante la cui droga è caratterizzata da particolari gruppi di sostanze alle quali viene da sempre ascritta, e ormai scientificamente riconosciuta, un’attività atta ad attenuare rossori, bruciori cutanei, eritemi ed anche stati infiammatori di organi interni (stomaco, intestino, bocca, vie respiratorie, ecc.) le quali operano in genere quali antiossidanti, prevenendo così ulteriori sviluppi del sistema degenerativo. Ma tali sostanze possono agire anche secondo altri e diversi meccanismi che interferiscono sull’attività di enzimi o di altre reazioni biologiche

che portano al manifestarsi del processo infiammatorio. Mucillagini, tannini, flavonoidi, saponine, fitosteroli sono solo alcune delle famiglie di ingredienti attivi funzionali che, in genere si ritrovano, di volta in volta parlando delle piante ad attività antinfiammatoria. Le più recenti acquisizioni Dopo questa breve ma indispensabile parte introduttiva, passiamo al succo del nostro intendimento, presentare cioè una serie di recensioni di articoli di più recente comparsa sulla letteratura internazionale che confermano l’interesse sempre più vasto e sempre più vivo per gli antinfiammatori naturali, di nuove scoperte e conferma di loro meccanismi di azione, in particolare. Dato il settore cui la nota è dedicata, ovviamente riferiremo di casi inerenti applicazioni più di ordine terapeutico, piuttosto che cosmetico. Delle catechine del Tè verde (Camellia sinensis ), è ben nota e descritta da tempo la funzione antiossidante ed efficacia antinfiammatoria, in particolare del suo più ‘celebre’ termine l’epigallocatechin gallato, EGCG). Più recente la valutazione del suo effetto protettivo ed antinfiammatorio

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

da demielinizzazione in caso di encefalomielite. Uno specifico processo infiammatorio può indurre demielinizzazione, cioè perdita di mielina, la quale è una guaina che circonda la maggior parte delle fibre nervose e quindi permette una veloce trasmissione degli impulsi nervosi all’interno del nostro corpo. L’EGCG si è visto che fa diminuire l’espressione di citochine pro-infiammatorie. Dai risultati dello studio si potrebbe considerare l’EGCG un nuovo interessante agente terapeutico nel trattamento di manifestazioni neuroinfiammatorie, quella della sclerosi multipla compresa. Anche all’estratto da Acero (Acer tomentosum), grazie al suo contenuto in alcuni principi attivi di natura fenolica (sitosterol-glucopiranoside e quercetin-glucopiranoside) sono state riconosciute attività antiossidante ed antinfiammatoria, sfruttabili nel trattamento di disturbi neurodegenerativi ed in integrativi nutrizionali.

Dell’acido ursolico, un triterpene pentaciclico, acido 3-β-idrossiurs12-en-28-oico), che in natura si ritrova negli estratti di numerose piante (Maggiorana, Biancospino, Elicriso, Agrimonia, Uva ursina, da cui il nome) è stata studiata l’attività antinfiammatoria ed anticancerogena su cellule di mammiferi. Si è visto che è in grado di inibire l’attività della

376 (2103/1)


42 spazio fitoterapia

sfingomielina acida nelle cellule intestinali. All’attività di questo enzima sono associate diverse forme di infiammazioni, incluse infiammazioni dell’intestino. La funzione antinfiammatoria di estratti ottenuti dalle parti aeree di Veronica (Veronica officinalis L.) che contengono saponine, tannini, acidi organici, ecc, molto noti nella medicina tradizionale per la loro funzione emolliente, diuretica, astringente, è stata valutata nel trattamento di disagi dovuti alla infiammazione delle vie respiratorie e dei polmoni. Si è riscontrato che all’assunzione di estratto consegue una inibizione dei geni e di proteine implicate nello sviluppo di processi infiammatori dei polmoni; per dirla in termini più facili, inibiscono la formazione e sviluppo di sostanze che promuovono una risposta infiammatoria. Nell’estratto di Magnolia (Magnolia officinalis), una pianta assai comune nella medicina tradizionale orientale, presente un ingrediente, il magnololo, il quale si è visto che inibisce lo sviluppo di mediatori (quali NFkB, nuclear factor kB ed inreleuchine), che inducono una risposta infiammatoria. Anche dell’Ortica (Urtica dioica L), una delle piò note erbe infestanti, la cui droga contiene antocianine, tannini, flavonoidi, fitosteroli.., è stata valutata e validata la sua potente efficacia nel trattamento di disordini infiammatori, tipo artrite. Il Verbasco (nelle sue varie specie, da noi la più nota è quella che va sotto il nome di Verbascum thapsum) è noto per le sue proprietà antinfiammatorie anche nella medicina popolare estemporanea. La sua droga contiene glucosidi iridoidi (aucubina, arpagide, arpagoside..) e feniletanoidi (verbascoside, forsitoside) che, in maniera dosedipendente inibiscono l’espressione di geni che attivano lo sviluppo di fattori infiammatori quali citochine. Da una pianta asiatica Commiphora

mukul, volgarmente nota come Guggul , si estrae una gommo-resina, contenente composti steroidei (guggulsteroni) di cui molto è stato scritto circa la loro attività ipocolesterolemizzante. Una ricerca recente si occupa invece delle proprietà antinfiammatorie di questa gommoresina, la quale, polverizzata e quindi condizionata in forma liposomale ha rivelato un’attività antinfiammatoria sorprendente, addirittura, è stato scritto, superiore a quella dell’ipobrufen. Accertato che, utilizzata in associazione a questo più che famoso antinfiammatorio di sintesi, agisce in sinergia. Polvere di Guggul potrebbe quindi rappresentare un utile carrier per farmaci antinfiammatori, di cui attiverebbe la funzionalità del farmaco specifico di base. Due parole anche sull’attività antinfiammatoria ed antidolorifica della droga della Dracena (Draceana cinnabari), una pianta nota anche come ‘albero del drago ( e ‘sangue del drago’ è nominata la resina colore rosso che si ottiene dal suo legno). Recenti ricerche ne hanno confermato un potenziale analgesico antinfiammatorio superiore a quello dell’aspirina (57% al dosaggio di 50 mg/kg pc, rispetto a 44% a 200 mg/kg pc). Uno studio ha anche confermato che la doga della pianta non sviluppa un effetto centrale analgesico, ma periferico, oltre che antinfiammatorio. Grande attenzione è stata, ultimamente riservata alla ricerca ed allo studio di vari derivati terpenici, oltre i ben noti tripetreni pentaciclici ad elevato valore antinfiammatorio (abbiamo avuto occasione in questa nota di ricordare, ad esempio, l’acido ursolico). Proprietà analgesiche e antiossidanti, antinfiammatorie sono state riscontrate su un vasto numero di termini esaminati, sia aciclici, quali il linalolo, il citrale, il citronellale, ecc., sia monociclici quali il mentolo, il p-cimene ed altri. Nuove ricerche anche sul Ginseng

ERBORISTERIA

domani

(Panax ginseng); è stato dimostrato che estratti di Ginseng fermentati in coltura con batteri probiotici aumentano di molto la loro capacità antiossidante ed antinfiammatoria. ATTIVITÀ ANTIEDEMA Diventerebbe troppo lungo il nostro raccontare se si riferisse delle molte recenti acquisizioni sull’attività antinfiammatoria anti-edema di molti estratti da piante officinali. Ne citeremo alcune. Dalle foglie del Coccolo (Cocculus pendulus) una graziosa minuta pianta originaria del Pakistan, si ottiene un estratto ricco in mucillagini e fitosteroli. È stata validata la sua marcata efficacia a fini antinfiammatori, paragonabili a quelli dell’aspirina ed un pure marcato effetto inibente edema indotto da carraghenano (test in vitro), oltre una funzione risanante e cicatrizzante le ferite. Anche in questo caso, la droga della pianta agirebbe bloccando l’attività dell’’enzima ciclossigenasi-1 (COX-1), implicato nella sintesi delle prostaglandine pro-infiammatorie. A questo punto, avendo accennato alla presenza di fitosteroli come attivi nella droga della pianta precedentemente citata, sarebbe il caso di sviluppare, seppure brevemente, un interessante discorso. Si è accennato, all’inizio della nota, dell’uso di antinfiammatori steroidei e del possibile insorgere di fenomeni secondari indesiderati correlati al loro uso. Per cui, questa evenienza potrebbe ulteriormente promuovere l’impiego di derivati steroidei naturali, per quanto da questi, ovvio, l’effetto ottenibile sarebbe di gran lunga inferiore ma, per contro, esente da rischi. Marcata attività antinfiammatoria e riducente manifestazioni edematose è stata validata anche per estratti da Ligustro (la specie citata è Ligustrum robustum, una nota e sfruttata pianta della medicina orientale). Al test, in dosaggio di 200 mg/kg pc ha mostrato un potere inibente edema del 39% ed

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


43 spazio fitoterapia

una riduzione del dolore dopo circa 30’ dalla somministrazione. In questa pur breve rassegna non possiamo dimenticare, tra le piante ad elevata attività antinfiammatoria ed antiedematosa la Lantana (Lantana camara L.). I flavonoidi ed in particolare i triterpeni pentaciclici della sua droga (citereno l’acido oleanolico e i lantadeni) funzionano da inibitori di enzimi coinvolti nell’attivazione di reazioni che portano al formarsi di mediatori proinfiammatori.

Bibliografia

LE RICERCHE SULLE ALGHE Numerose le ricerche anche sul comportamento di estratti da alghe a fini antinfiammatori ed antiedema. È stato possibile, ad esempio, verificare che in certi casi la funziona antinfiammatoria di estratti algali (Padina sp, Sargassum sp., ecc.) era da attribuirsi al loro contenuto in acidi grassi polinsaturi (PUFA), dei quali è ampiamente accertato il potere infiammatorio. Una anomala loro produzione può indurre vari disagi, tra cui quello correlato allo sviluppo di manifestazioni infiammatorie. È chiaro che la lista delle possibili recensioni della materia che stiamo trattando non si esaurisce qui, ma la nota si fa lunga, per cui decidiamo di chiudere. Riteniamo comunque di aver proposto un argomento di attualità: la ricerca scientifico-clinica internazionale si sta occupando con sempre maggiore attenzione dell’uso terapeutico alternativo a principi attivi di sintesi con ingredienti di estrazione naturale. I risultati degli studi ci confermano che questa scelta alternativa, quantomeno nei casi di manifestazioni meno severe, è possibile e realizzabile, con il vantaggio di una maggiore sicurezza di impiego e di tollerabilità. ■

Ki Kim S, Jung Hur S, Wang G et al:

animal models – Int J of Pharma BioSci

Antioxidant

and

3(2), 233-237, 2013

compounds

isolated

Poggi P: I naturali antinfiammatori

with TLR4 mediated NFkB and MAPKs

–Erbor domani, n.280, 50-61, 2004

signaling patways – J of Ethnopharm n.145, 193-199, 2013

Poggi P: Principi attivi vegetali ad azione antinfiammatoria – su ‘Fitocosmesi, il

Alwashli A, Al-Sobarry M, Cherrah Y et al:

libro’, Ediz. A Oriente, Milano, 2010

Anti-inflammatory and analgesic effects of ethanol extract of Dracaena cinnabari

Sarvankumar G, Rajesh K, Chiranjev

Balf, an endemic plant in Yemen – Int J of

G et al: Evaluation of analgesic and

Pharma BioSci 3(2) 96-99,2013

antinflammatory activity of methanolic extract of Cocculus hirsutus leaves – Int

Chakraborty A, Meetei U, Akham S: Anti-

Res J of Pharmacy 2(12), 230-234, 2011

inflammatory and analgesic activity of Ligustrum robustum in experimental

antinflammatory from

Acer

togmentosum – J of Med Plant Res 6(23)

Radhika D, Veerabahu C, Priya R: Anti-

3971-3976, 2012

inflammatory activities of some seaweed collected from the gulf of Mannra coast ,

G Georgiev M, Pastore S, Lulli D et al:

South India – Int J Pharma BioSci 4(1) 39-

Verbascun xanthophoeniceum derived

44, 2013

phenylethanoid glycosides are potent inhibitors of inflammatory chemokines

Sun Q, Zhang Y, Zhang X et al: Novel

in

immunomodulatory

dormant

and

interferon-gamma-

properties

of

stimulated human keratinocytes – J of

EGCG on reducing inflammation in EAE

Ethnopharm 144(3), 754-760, 2012

– Frontiers in Biosc 18, 332-342, 2013

G

.Grundemann

Stangenberg use

B

Veronica

C, et

Kaufer al:

MG,

Zhang P, Cheng Y, Duan R: Ursolic

Traditional

acid inhibits acid sphingomielinase in

inhibits

intestinal cells – Phytoth Res 27(2) 173-

officinalis

proinflammatory mediators via NFkB

178, 2013

signaling pathway in a human lung cell line – J of Ethnopharm 145(1) 118-126,

Park B, Joung H, Lim H et al: Potentiation

2013

of

oxidative

and

anti-inflammatory

properties of cultured wild ginseng root Johnson T, Sohn J, Inman W et al:

extract through probiotic fermentation

Lipophilic

– J of Pharm & Pharmacol 65(3) 457-464,

possess

stinging potent

nettle

extracts

anti-inflammatory

2013

activity, are non cytotoxic and may be superior to traditional tinctures for

treating

inflammatory

disorders

– Phytomedicine 20, 143-147, 2013 Guimaraes A, Quintans J, Quintans JJ: Monoterpenes with analgesic activity, a systematic review – Phytother Res 27(1), 1-15, 2013 Fu.Y, Zhang N, Liu Z et al: Magnolol inhibits

lipopolysaccharide-induced

inflammatory response by interfering

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)


44 spazio fitoterapia

Fitoterapia e nutrizione dati e evidenze dalla ricerca TRATTAMENTI TERAPEUTICI u Acemannani dell’Aloe e denti

È stato accertato con test sia in vitro, sia in vivo, che l’acemannano, un polisaccaride naturale presente nel gel di Aloe vera, favorisce lo stato di salute e benessere dei denti e rigenera la dentina. Ricorderemo che la dentina è la parte ossea sottostante lo smalto, che circonda la cavità polpare. Non è stato, peraltro, definito il ruolo che riveste questo biopolimero sui cementoblasti, cioè le cellule che formano il cemento dentario. In questo studio si ipotizza che l’acemannano possa indurre proliferazione dei cementoblasti e loro differenziazione, nonché secrezione extracellulare ed effetto sui fattori di crescita e deposizione di minerali. Una linea di cellule HECEM-2 (immortalized human cementoblast cell line) è stata trattata (in vitro) con acemannano e sono stati valutati alcuni parametri quali sintesi del DNA, attività della fosfatasi alcalina, formazione di collagene-1, fattori di crescita vascolare ed endoteliale, espressione di osteopontina. L’osteopontina è una proteina preposta all’omeostasi delle ossa. Riveste un ruolo protettivo contro infezioni microbiche endodontiche. Nello studio si è potuto verificare che l’acemannano, in concentrazione di 2, 4 e 8 mg/mL, stimola significativamente, sino a 2-3 volte, la proliferazione di cementoblasti e aumenta pure in maniera significativa l’attività dell’alcalin-fosfatasi dopo 3 e 6 giorni di incubazione, nonché l’espressione di collagene-1, del fattore di crescita vascolare endoteliale e dell’osteo-

pontina rispetto a elementi non trattati. Dopo 21 giorni di trattamento si è pure potuto riscontrare induzione di deposizione di minerali. I risultati dello studio starebbero a suggerire un potenziale impiego terapeutico dell’acemannano. (1)

u Polifenoli dell’Uva e aterosclerosi

L’azione antiossidante e antiaggregante piastrinica dell’Uva (Vitis vinifera L.), può influire beneficamente con effetti antiaterosclerotici. Nei semi e nella buccia degli acini d’Uva sono presenti diverse classi di polifenoli; in uno studio si è voluto verificare quale sia il contributo che a questi fini anti-aterosclerotici apportano le differenti classi di derivati fenolici presenti nell’Uva, in relazione allo loro struttura chimica e al loro grado di polimerizzazione. Si sono esaminate diverse frazioni di estratti ognuna caratterizzata dal contenere diversi tipi e diverse quantità di specifici polifenoli. Si è visto che le frazioni ricche in poligallattoil-poliflavan-3-oli (a vario grado di polimerizzazione, da 3 a 15) sono quelle che sviluppano il maggiore effetto inibente l’aggregazione piastrinica e inibiscono, inoltre, l’ossidazione di LDL (low density lipoprotein). Per contro, secondo lo studio, frazioni contenenti in particolare oligosaccaridi, flavanoli e antocianine e acidi fenolici possono addirittura favorire l’aggregazione piastrinica. (2)

u Licocalconi della Liquerizia contro l’obesità

I licocalconi sono flavonoidi calconi presenti nella droga di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). Presentano proprietà antinfiammatorie in quan-

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


45 spazio fitoterapia

to inibenti l’attività di lipossigenasi e ciclossigenasi, enzimi che stanno alla base del processo infiammatorio; per azione di questi due enzimi, i metaboliti dell’acido arachidonico, gli eicosanoidi, producono nuove sostanze (prostaglandine e leucotrieni), alcune delle quali ad attività infiammatoria. In questo studio, peraltro, non ci si riferisce a questa citata e ben nota proprietà dei licocalconi, ma a una loro funzione antiobesità. Test con Licocalcone A (LA) hanno rivelato che l’ingrediente è in grado di inibire la differenziazione di preadipociti 3T3-L1 in adipociti e quindi bloccare l’aumento di grasso sottocutaneo. Ricorderemo che 3T3-L1 sono una linea di cellule che vengono utilizzate nella ricerca biologica su tessuto adiposo. Sotto certe condizioni aumentano la sintesi e l’accumulo dei trigliceridi. In ricerche su animali si è visto che trattamento con 10 mg/kg p.c. di Licocalcone A, diminuisce il peso corporeo, il contenuto in trigliceridi e colesterolo e il livello di acidi grassi liberi (non esterificati). Analisi tramite tomografia microcomputerizzata hanno indicato che il deposito di grasso viscerale su gruppi trattati con LA si riduce rispetto al valore riferito a test su animali di controllo non trattati. Questi test starebbero a confermare una potenzialità di impiego del Licocalcone quale ingrediente attivo antiobesità. (3)

u Zafferano contro l’Alzheimer

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

u Dalla natura le flavagline anticanceroge

Le flavagline sono un gruppo di sostanze organiche derivate da piante del genere Aglaia (famiglia delle Meliaceae), le quali hanno dimostrato di espletare una inusitata attività bloccante cicli cellulari e indurre apoptosi di cellule malate. Si tratta di sostanze caratterizzate da una struttura ciclopenta-benzofurano. Il primo termine della serie, noto come rocaglamide, un composto che si rivelò dotato di una elevata attività antileucemica, è stato isolato nel 1982; negli ultimi anni si è arrivati alla conoscenza di circa 50 tipi di questi composti, tra cui aglaiastatina, rocaglaolo, silovestrolo, e altre. Le flavagline possiedono varie importanti attività terapeutiche, come antinfiammatoria, antifungina, neuro- e cardioprotettiva e attività anticancerogena. Nel trattamento antitumori con chemioterapia, esaltano l’efficacia degli agenti chemioterapici e, nel contempo avversano l’insorgere di effetti secondari dannosi causati dal trattamento. Nella cura

376 (2103/1)

L’acetilcolina è un mediatore chimico degli impulsi a livello della maggior parte delle terminazioni nervose; possiede inoltre azione ipotensiva periferica. Viene scissa da un enzima, l’acetilcolinesterasi, per cui la sua azione cessa immediatamente. L’impiego di agenti inibitori della scissione dell’acetilcolina da parte dell’acetilcolinoesterasi costituisce uno dei più interessanti metodi tera-

peutici per combattere disagi legati all’Alzheimer. Nella ricerca di derivati naturali dotati di attività inibitoria nei confronti dell’indesiderato enzima, si è scoperto la funzionalità a questi fini di alcuni principi attivi dello Zafferano (Crocus sativus L.). Nello studio si è potuto verificare che la droga integrale interagisce solo come legante dei siti attivi dell’enzima, mentre suoi componenti quali la crocetina e la dimetilcrocetina sono ancora più attivi, legandosi simultaneamente ai siti anionici periferici e catalitici. I risultati dello studio andrebbero quindi a rinforzare le già precedenti nozioni circa la benefica azione dello Zafferano contro disagi da Alzheimer, e potrebbero dar corso allo sviluppo nella messa a punto di nuovi agenti terapeutici basati su inibitori leganti a base carotenoidi. (4)


46 spazio fitoterapia

anticancro, le flavagline inibiscono la crescita di cellule tumorali e favoriscono apoptosi di cellule malate. (5)

mere crescita di tumori nel tratto digestivo. (6)

u Fibre del Riso contro i tumori dell’intestino

Remirea maritima, è una graziosa pianta della famiglia delle Cyperaceae. simile a una piccola agave per le sue foglie lunghe, sottili, appuntite e pungenti, Le specie appartenenti a questa famiglia (la più nota è certamente il Papiro, Cyperus papyrus), sono da considerarsi praticamente piante acquatiche, adattate a vivere su substrati molto umidi, tipo stagni, acquitrini, anche sulla spiaggia, proprio come quella cui ci stiamo riferendo in questo scritto, che è nota anche coi significativi termini anglosassone di beach-star e spagnolo di capim da praia. Nella medicina popolare è stata utilizzata contro diarrea, febbre, disturbi renali e, assunta in forma di tè (dalle foglie) come analgesico, antinfiammatorio. In uno studio sono stati identificati i componenti attivi della droga e ne sono state valutate la loro funzionalità biologiche: antinfiammatorie, antiossidanti e antinociceptive (analgesiche). I principi attivi funzionali a questi fini sono stati identificati in tre glucosidi flavonici (una vitexin-glucopiranoside, una isovitexin-glucopiranoside ed una luteolin-glucopiranoside). Trattamenti con soluzioni contenenti concentrazioni variabili di estratto (100, 200 e 400 mk/kg p.c.) hanno causato una significativa riduzione nel numero di spasmi addominali; ai dosaggi più elevati, notevole anche l’effetto riducente il dolore indotto da pennellatura con formalina. Anche in test su infiammazioni al peritoneo indotte da carraghenani, il trattamento con l’estratto acquoso ha prodotto una notevole riduzione nella migrazione di leucociti a tutte le concentrazioni valutate. L’attività antiossidante dell’estratto è stata evidenziata da una marcata riduzione nella lipoperossi-

Il Riso bruno è un riso intero, integrale, dal chicco è stata rimosso solo il guscio esterno. È detto anche ‘il riso dei poveri’. Rispetto al riso bianco, pur contenendo la stessa quantità di carboidrati e sviluppando le stesse calorie, ha un diverso valore nutrizionale. Infatti, questa qualità di Riso, fermentata con Aspergillus oryzae è designata come DFRF (dietary fiber-rich food) e assai apprezzata quale prebiotico. Ricorderemo che si definisce come prebiotico (da non confondere con probiotico) ogni sostanza che, presente nel cibo, non viene assimilata dall’organismo ma è utilizzata dalla flora intestinale. I prebiotici favoriscono la crescita di specie batteriche (bifido-, lacto-) importanti per la funzionalità dell’apparato digestivo dell’organismo che li ospita. Per valutare l’efficacia del prodotto, il suo diretto effetto si determina su cellule tumorali umane colorettali. L’esposizione di queste cellule (HTC116 cells), al mezzo DFRF ne riduce la vitalità in maniera dose-dipendente e tale riduzione di vitalità è da attribuire ad induzione di apoptosi, probabilmente sviluppatasi attraverso un danno ossidativo alle cellule malate. Ricorderemo che col termine apoptosi si indica una forma di morte cellulare programmata (ben distinta da necrosi cellulare) che, in condizioni normali contribuisce al mantenimento del numero di cellule sane di un sistema. Sembra quindi ragionevole pensare che l’estratto induca un danno ossidativo alle cellule, col risultato di loro estinzione per apoptosi e quindi sia da considerarsi benefico ai fini di prevenire carcinogenesi e/o soppri-

u Multifunzionalità di un’erba lacustre

ERBORISTERIA

domani

dazione (controllo con test TBARS) e nella formazione di ossido nitroso. Ricordiamo che TBARS (tiobarbituric acid-reactive substances) è un sistema analitico colorimetrico atto a determinare la funzione antiossidante (formazione di lipoperossidi) di prodotti idonei.(7)

ANTIOSSIDANTI, ANTINFIAMMATORI u Acero antinfiammatorio

Per separazione via cromatografia di un estratto metanolico ottenuto da ramoscelli freschi di Acero (Acer tegmentosum) si sono isolati alcuni composti fenolici, tra cui sitosterolglucopiranoside e quercetin-glucopiranoside. Dei vari composti è stata determinata l’attività antiossidante e antinfiammatoria. I vari ingredienti hanno mostrato soprattutto attività antinfiammatoria. L’estratto da Acero potrebbe quindi essere visto come una sorgente per l’ottenimento di principi attivi sfruttabili in alimenti funzionali e nel trattamento di disturbi neurodegen erativi. (8)

u Antiossidanti naturali nella prevenzione dell’Alzheimer

La malattia nota come ‘morbo di Alzheimer’ è uno delle più comuni affezioni degenerative che causano demenza nelle persone anziane. Con l’aumento costante della popolazione in avanzata età, anche tale disturbo si fa sempre più frequente e, di conseguenza sempre maggiore è l’attenzione della medicina volta alla ricerca di farmaci atti a prevenire tale disagio. Molti segni hanno potuto stabilire che una della cause dell’iniziazione e nella progressione di questo male è quella correlata a fenomeni ossidativi. È chiaro che questo ha indotto la ricerca a prendere in considerazione anche ingredienti di origine naturale. È stato studiato il coinvolgimento di

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


47 spazio fitoterapia

stress ossidativi nella patogenesi del morbo e sull’effetto neuroprotettivo di antiossidanti naturali. Particolare attenzione e interesse hanno destato i flavonoidi dello Ginkgo biloba, (Ginkgo biloba) gli isoflavoni della soia (Glycine soya, nonché due alcaloidi, nicotina a teanina contenuti, il primo nella pianta del tabacco e il secondo nel Tè. (9)

(Myrtus communis L.) trovano frequente uso nella preparazione di infusi e decotti con funzioni balsamica, lenitiva, rinfrescante, decongestionante sulla pelle e mucose, ecc. In uno studio si sono valutate la composizione in derivati fenolici e in componenti volatili contenuti nelle foglie della pianta e la loro funzione antiossidante e antibatterica; sono stati utilizzati infusi ottenuti da foglie, variando però il tempo di infusione. Come principali ingredienti attivi funzionali della frazione fenolica sono stati identificati acidi fenolici (da 7 a 14 μM/g droga) e glucosidi flavonoidici (da 7 a 12 μM/g droga). Tra i componenti volatili identificati quali maggiori costituenti l’1,8-cineolo (42%), l’α-terpineolo, il metil-eugenolo e il linalolo. Si è visto che il contenuto totale in principi attivi sia fenolici, sia eterei varia col tempo di infusione; anche l’attività antiossidante (determinata con vari test: DPPH, riduzione Fe, ecc,) varia notevolmente in relazione al tempo di infusione. Infusioni da Mirto hanno fatto registrare una marcata attività inibente la crescita di una serie di sei ceppi batterici testati. (11)

u Benefici effetti del Tè

Negli ultimi decenni, molti dei presupposti effetti benefici attribuiti da sempre al Tè sono stati ampiamente confermati dalla ricerca scientifica. Niente di più giusto quindi affermare che ‘una tazza di Tè è una tazza di salute’. Il Tè esibisce infatti molteplici effetti preventivi e terapeutici. Recenti lavori hanno dissertato sulla funzione dei polifenoli del Tè e la loro applicazione nella prevenzione e trattamento del cancro. Ricerche epidemiologiche hanno infatti rilevato che in certe popolazioni ove più abbondante è il consumo di Tè, minore è la diffusione di manifestazioni cancerogene Tra i vari polifenoli del Tè, le catechine, un sottogruppo di polifenoli ben noti per la loro potente funzione antiossidante. Tra queste catechine l’epigallocatechin gallato è la più abbondante e sicuramente anche la più efficace dal punto di vista farmacologico, come, ad esempio, nell’inibire l’iniziazione di manifestazioni cancerogene e nel bloccarne la progressione. Dei principi attivi contenuti in una tazza di Tè almeno il 30% sono costituiti da catechine. Dopo assunzione, i polifenoli del Tè possono ritrovarsi in forma tal quale oppure come metaboliti che possono perfino ritrovarsi in concentrazione submicromolare nel plasma sanguigno. (10)

u Veronica antinfiammatoria

u Infusi di Mirto antiossidanti e antimicrobici

Nella medicina popolare tradizionale, parti aeree della pianta di Mirto

Gli estratti ottenuti dalle parti aeree di Veronica (Veronica Officinalis L.), che contengono saponine, tannini, acidi organici, godono di larga popolarità nella medicina tradizionale per la loro funzionalità emolliente, diuretica, astringente, stomachica, ecc. Si è studiato l’effetto che questi estratti possono esplicare nel trattamento di disagi dovuti alla infiammazione delle vie respiratorie e polmoni, valutando espressione di geni e produzione di proteine segnale correlate all’insorgere di questi disturbi. Si è visto che l’assunzione di estratto da Veronica inibisce l’espressione di geni e di proteine implicate nello svi-

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

Camellia sinensis

376 (2103/1)


48 spazio fitoterapia

luppo di processi infiammatori dei polmoni. Si è appurato, inoltre, che alla somministrazione dell’estratto consegue una significativa diminuzione nel rilascio di mediatori infiammatori come NFkB e prostaglandinaE2 attraverso l’inibizione di COX-2 (ciclossigenasi-2). Ricorderemo che NFkB (Nuclear factor kB) è un fattore di trascrizione, regolatore dell’attività del gene, responsabile della formazione di prodotti del gene che sono utilizzati per indurre una risposta infiammatoria. Quando viene bloccato, anche la tipica reazione infiammatoria viene bloccata. Analisi fitochimica ha rivelato che tali effetti sono da attribuire a due iridoidi glucosidi, verproside e verminoside, presenti in abbondanza nella droga della pianta. (12)

u Estratti lipofili di Ortica antinfiammatori

Urtica dioica L. ERBORISTERIA

domani

La moderna ricerca scientifica si è impegnata molto al fine di accertare la effettiva validità delle numerosissime funzionalità terapeutiche che all’Ortica (Urtica dioica L.), una delle più note tra le erbe infestanti, sono state in ogni tempo attribuite, in relazione alla vasta gamma di principi attivi che la droga di questa pianta presenta: antocianine, vitamine, fitosteroli, acidi inorganici, tannini, flavonoidi, mucillagini… Alla pianta sono state ascritte proprietà emostatiche, cicatrizzanti, astringenti, galattogoghe (ripristinanti la gettata lattica), diuretiche, ecc. Recenti studi ne hanno confermato anche azione antinfiammatoria per inibizione di ciclossigenasi e 5-lipossigenasi che attivano lo sviluppo di mediatori pro-infiammatori (citochine, leucotrieni). In uno studio, effettuato utilizzando vari estratti (acquoso, metanolico, in esano e in diclorometano) ottenuti da radici, steli, foglie e fiori della pianta, è stato possibile

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


49 spazio fitoterapia

riscontrare che l’estratto in grado di esplicare tale attività in forma più marcata e, nel contempo non ingenerare manifestazioni citotossiche, è quello lipofilo in diclorometano. I risultati dei test starebbero a suggerire l’impiego di tale estratto quale valida alternativa alle tradizionali tinture alcoliche o idroalcoliche, in ragione di una sua più potente efficacia nel trattamento di disordini infiammatori, tipo artrite. (13)

ALIMENTI, INTEGRATORI NUTRIZIONALI

u Un derivato algale contro il diabete

u Macronutrienti dai semi della Zucca

I semi sono da considerarsi, oltre che materia prima per l’estrazione di oli, anche residui agro-industriali che possono rappresentare una ricca fonte di sostanze macronutrienti, grazie al loro contenuto di una grande varietà di componenti bioattivi. In uno studio sono state valutate e caratterizzate frazioni lipidiche da semi di alcune specie del genere Cucurbita e il loro potenziale impiego nell’alimentazione. Si è potuto rilevare che tali semi contengono un elevato ammontare di sostanze da considerarsi importanti elementi essenziali nell’alimentazione umana, come carotenoidi, tocoferoli e derivati fenolici. I carotenoidi presenti in certe varietà di Cucurbitae possono raggiungere il significativo livello di 26-27 μg/g nella frazione lipidica del seme. Il consumo di questi semi e lo sfruttamento della loro frazione lipidica fornisce quindi una ricca disponibilità in ingredienti bioattivi di grande valore dietetico/nutrizionale e salutistico. (15)

u Succhi di frutta antiossidanti

Nello studio si valutano i componenti ad attività antiossidante e il possibile impiego industriale (succhi di frutta) del Pyrus pyrifolia. È questa una pianta di origine e coltivazione intensiva in Cina, ove è conosciuta come nashi. Un comune nome di questa varietà di pera è quello di ‘pera-mela’, nome ben giustificabile dalla tipica forma del frutto della pianta: rotondeggiante e leggermente schiacciata, proprio come una mela. Nello studio, sono stati identificati una decina di componenti bioattivi di natura fenolica (tra cui tannini) sia nella buccia, sia nella polpa del frutto maturo. È stata quantificata la

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

concentrazione e l’attività dei detti componenti sia nella scorza, sia nella polpa e si è visto che la prima contiene una quantità maggiore di derivati fenolici e quindi esplica una maggiore attività antiossidante, rispetto alla polpa del frutto. I risultati del test starebbero a supporto di una interessante considerazione: ai fini dell’ impiego su scala industriale del frutto, ad esempio in integratori nutrizionali o nella preparazione di succhi concentrati di frutta, in questo caso un maggiore sfruttamento delle proprietà biologiche della materia prima sarebbe raggiungibile utilizzando non solo la polpa del frutto, ma anche la scorza, essendo questa la parte più ricca in componenti attivi antiossidanti. (16).

u Miele contro neuro-antinfiammazioni

Neuroinfiammazioni possono, anche in maniera sostanziale, contribuire alla patogenesi di disordini neurodegenerativi correlati all’età, tipo morbo di Alzheimer o morbo di Parkinson. L’inibizione di neuroinfiammazione mediata da cellule microglia può diventare una attendibile strategia protettiva da tale tipo di processi degenerativi. Ricorderemo che le cellule microglia sono cellule macrofage residenti che provvedono alla protezione del sistema nervoso centrale I flavonoidi, largamente distribuiti nel regno vegetale e in cibi, come il miele, sono stati suggeriti come nuovi interessanti agenti terapeutici ai fini della riduzione dei disastrosi effetti indotti da neuroinfiammazioni. In uno studio è stata valutata la potenzialità protettiva di flavonoidi del miele sulla produzione di mediatori pro-infiammatori da cellule microglia stimolate con lipopolisaccaridi. I risultati dei test hanno confermato che l’estratto inibisce significativamente il rilascio di citochine pro-infiammatorie quali TNF-α (Tumor ne-

376 (2103/1)

In uno studio è stato valutato l’effetto di una serie di derivati da alghe al fine di verificare il loro potenziale inibente l’attività di una α-amilasi salivare. Le amilasi sono enzimi che idrolizzano amidi a zuccheri semplici; sono secreti dalla ghiandola salivare e dal pancreas. Numerosi estratti esaminati hanno mostrato di possedere la detta attività, in particolare uno, quello estratto da un’alga bruna, Sargassum patents. In un estratto purificato di quest’alga, è stato rinvenuto un floroglucinol derivato al quale è stata riconosciuta una marcata proprietà inibente l’idrolisi di amilopectina (un polisaccaride del glucosio, componente dell’amido) da parte di α-amilasi salivare e pancreatica. L’attività inibente del derivato algale (IC50 = 3,2 μg/mL) è risultata peraltro inferiore a quella di tipici amilasi-inibitori di sintesi del commercio (es, Acarbose), e a quella di un altro noto inibitore di estrazione naturale, quello contenuto nella droga di Frumento (Triticum vulgare). Il floroglucil derivato algale ha dimostrato inoltre di esplicare un marcato effetto inibente nei confronti di α-glicosidasi intestinale. Il derivato algale è quindi da considerarsi un potente inibitore di enzimi idrolizzanti carboidrati e quindi di possibile utile impiego in prepara-

ti nutraceutici al fine di prevenire il diabete. (14)


50 spazio fitoterapia

crosis factor-α) e IL-1β (interleuchina). È risultata notevolmente inibita anche la produzione di specie di ossigeno reattive (ROS) e l’espressione di iNOS (Inducible Nitric oxide synthase). Lo studio dimostrerebbe quindi che l’estratto di flavonoidi da miele è un potente inibitore dell’attivazione di cellule microglia e, di conseguenza, un potenziale agente preventivo-terapeutico di disagi neurodegenerativi. (17) ■

◆Bibliografia 1

2

3

4

5

6

7

8

9

Cucurbita maxima

ERBORISTERIA

Sawawat et al: Acemannan induces cementoblast proliferation, differentiation, extracellular secretion and mineral deposition - J of Med Plant Res 6(23) 4069-4076, 2012 Behaunt M, Kuhns A, Urneger C et al: Differential effects of grape (Vitis vinifera) skin polyphenolics on human platelet aggregation and low-density lipoprotein oxidation – J of Agric Food Chem 60(23) 57875794, 2012 Quant A, Baek N, Chung S et al: Licochalcone-A prevents adipocyte differentiation and lypogenesis via suppression of peroxisome proliferation-activated receptor–y and sterol regulatory element-binding protein patways – J of Agric Food Chem 60(20) 5112-5120, 2012 Geromichalos G, Fotini N, Trafails D et al: Saffron as source of novel acetylcolinesterase inhibitors - J of Agr Food Chem 60(24) 6131-6138, 2012 Hausott B, Greger H, Marian B: Flavaglines, a group of efficient growth inhibitors block cell cycle progression and induce apoptosis in colorectal cancer cells – Int J of Cancer 109(6) 933-940, 2012 Hoh M, Nishibori N, Sagara T et al: Extract of fermented brown rice induces apoptosis oh human colorectal tumor cells by activating mitochondrial patway – Phytother Res 26(11) 1661-1666, 2012 Rabeolo S, Oliveira I, Guimaraes AG et al: Antinociceptive, anti-inflammatory and antioxidant activities of aqueous extract from Remirea maritima (Cyperaceae) – J of Ethnopharm 145(1), 11-17, 2013 Kim S, Jung Hur S, Wang G et al: Antioxidant and antinflammatory compounds isolated from Acer tegmentosum – J of Med Plant Res 6(23) 3971-3976, 2012 Zhao Y, Zhao B: Natural antioxidants in prevention and management of Alzheimer’s disease – Frontier in

domani

Biosc E4, 794-808, 2012 10 Kanwar J, Taskeen M, Mohammad I et al: Recent advances in Tea polyphenols – Frontier in Biosc E4, 111-131, 2012 11 Messaoud C, Loabidi A, Boussaid M: Myrtus communis infusions. The effect of infusion time on the phytochemical composition and antioxidant and antimicrobial activities – J of Food Sci 77(9) 941-947, 2012 12 Grundemann C, Kaufer MG, Stangenberg B et al: Traditional use Veronica officinalis inhibits proinflammatory mediators via NFkB signaling pathway in a human lung cell line – J of Ethnopharm 145(1) 118-126, 2013 13 Johnson T, Sohn J, Inman W et al: Lipophilic stinging nettle extracts possess potent anti-inflammatory activity, are non cytotoxic and may be superior to traditional tinctures for treating inflammatory disorders – Phytomedicine 20, 143-147, 2013 14 Koniski K, Watanabe N, Saito M et al: Isolation of new phlorotannin, a potent inhibitor of carbohydrate enzymes – J of Agric Food Chem 60(30) 5565-5570, 2012 15 Medici Veronesi C, Jorge N: Bioactive compounds in lipid fractions of Pumpkin (Cucurbita sp.) for use in food – J Food Sci 77(6) 653-657, 2012 16 Wang S, Nan Ma J, Hattori M et al: Chemical components and antioxidant activity of the peels of the commercial apple-shapped pear (fruit of Pyrus pyrifolia) – J of Food Sci 77(10) 2012 17 Candiracci M, Piatti E, DominguezBarzegan M et al: Antinflammatory activity of a Honey flavonoid extract on lipopolysaccharidesactivated NB microglial cells – J of Agric Food Chem 60(50), 1230412311, 2012

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.



52 monografie Lantana

Lantana: la farmacia nel giardino

Una vivace pianta ornamentale che recentemente è entrata nel novero delle più interessanti piante officinali. Tradizionalmente conosciuta per le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e antinfiammatorie è divenuta oggetto di numerosi studi della moderna ricerca scientifica che ha individuato la vasta gamma di principi attivi cui ascrivere queste attività

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


53 monografie Lantana DI PAOLO POGGI

L

a Lantana (Lantana camara L.), è una pianta che non figura da molto nel novero delle più note ed utilizzate piante officinali. Tale asserzione può, a nostra avviso, essere validata da un fatto: la preponderante parte della ricca ed esauriente documentazione scientifica sulla pianta, sui suoi componenti attivi e sulle sue conseguenti potenziali utilizzazioni in campo terapeutico e cosmetico risale ad anni recentissimi, oseremmo dire ultimi 10-15 anni. E, diciamolo pure, quello che ci ha sorpreso nel corso della nostra vasta esamina di materiale bibliografico, è non aver trovato - come invece è sempre facile per la maggior parte delle piante officinali – citazioni su antichi preziosi testi che, quando riproposte sono sempre interessanti a leggersi per il loro ‘arcaico’ e curioso contenuto. ‘New entry’, dunque, nel novero delle piante officinali: vogliamo salutarla così la Lantana? u Un poco di storia Una nostra considerazione espressa praticamente alla fine del precedente blocchetto introduttivo, servirà certamente a spiegare la celerità con cui licenzieremo questo capitolo. Infatti, non ci rimane che… attaccarci, per rosicchiare qualcosa, al ponderoso librone ‘I discorsi’ del nostro buon amico Mattioli (e siamo già nel 1500). Il quale, in qualche modo, cita la Lantana e vediamo cosa dice. Dapprima (libro I, 133-18) narra: ‘…Theodoro Gaza, interprete di Theophrasto, volendo far latino questo vocabolario greco Rhus, lo chiamò Fluida, alludendo al significato greco. Il che fu causa di farmi errare ne gli altri commentari per quanti stampati, avendo già per certo stimato che altro non fosse la Fluida appresso Theophrasto che questa pianta, la quale chiamano alcuni Lantana, dalle cui radici si fa in alcuni luoghi il vischio…. Ma le�endo poscia più diligentemente il testo greco di Theophrasto… riconobbi facilmente l’errore …

onde parmi lecita cosa dire, ora, che la Florida del Geza altro non è che l’histesso Rhus appresso Theophrasto e però non può essere altrimenti la Lantana, la quale, per mio giudicio, più presto dimostra d’esser il Viburno, per essere ella molto ben viva ed arrendevole e facile a lasciarsi torcere…’ Più avanti (libro III, 401-58) riprende il discorso sulla Lantana e scrive ancora: ‘… e parimenti quel piccolo arboscello chiamato da molti Lantana, il qual tengo io per il nero Viburno…’ . Come si vede, sia il Mattioli, sia Teofrasto ed il suo ‘interprete’ Gaza che lui cita, sulla Lantana avevano poche e confuse idee, confondendola con altre piante, in particolare col Viburno che, tra l’altro, appartiene ad un’altra famiglia botanica. Abbiamo avuto occasione di leggere che la Lantana fu introdotta in Europa verso la metà dl XIX secolo, importata dal Brasile, ove cresceva come pianta spontanea, infestante. Non siamo d’accordo con tale asserto, semplicemente per il fatto che Linneo (e siamo nel 1700) la Lantana la conosceva già. Tant’è che fu proprio il grande botanico svedese a dare un definitivo profilo a questa pianta, spesso confusa con altre a ’sembianze fisiche’ rassomiglianti (anche se poi si scopriva che appartenevano a famiglie botaniche diverse), dandole l’attuale nome: Lantana camara. Il nuovo nome serviva finalmente a distinguerla dal Viburnum lantana (famiglia delle Caprifoliaceae) al quale, almeno nel fogliame, assomiglia molto. Questo è ‘quanto’ di antico, per cui non ci rimane che trasferirci ad epoche moderne per saperne di più su questa pianta. La Lantana è da considerarsi ormai pianta officinale nota per sue rimarchevoli proprietà antimicrobiche e per questo utilizzata quale rimedio terapeutico nella medicina. Su questa pianta la moderna ricerca scientifica ha condotto approfondite ricerche ed è riuscita ad individuare i componenti attivi della sua droga

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

ai quali sono da ascrivere varie proprietà funzionali da tempo sfruttate empiricamente. u Notizie botaniche Lantana camara L, della famiglia delle Verbenaceae, si ritiene originaria delle regioni tropicali del continente centro- e sud-americano. Altre fonti riferiscono di sua origine da regioni asiatiche (India) ove oggi la pianta è molto diffusa. Per il suo aspetto estetico è da considerarsi una assai apprezzata pianta ornamentale da giardino. È un arbusto che presenta piccole foglie di colore verde intenso, rigide, venose; lo stelo ed i ramoscelli sono ricoperti di peli e aculei pungenti, fastidiosi al tatto. Le foglie contuse promanano un odore gradevole, un poco simile a quello di menta. I fiori sono disposti numerosi sui capolini, ed hanno la particolare caratteristica di presentarsi di diversi colori, dal giallo, all’arancione al rosso vivo, anche sulla stessa pianta. I frutti della pianta sono bacche di colore dapprima rosso-scuro e poi blunero ed appaiono vistosi, a mazzetti, sui ramoscelli della pianta a stagione inoltrata. Questa bacche appaiono anche quando sono ancora presenti fiori tardivi, donando alla pianta un valore estetico aggiunto. Le bacche ed anche il fogliame della pianta possono risultare tossici se ingeriti, peraltro, il fogliame promana un odore così intenso e ..come dire…. poco appetibile e le bacche sono dotate di un sapore talmente sgradevole che è poco probabile che qualcuno le assapori. Di Lantana camara esiste anche il sinonimo Camara aculeata. Del genus Lantana è da ricordare che esistono numerose specie, almeno una ventina, anche queste entrate nel mirino della moderna ricerca scientifica che ne ha stabilito composizione della droga e proprietà farmacologiche, peraltro risultate praticamente similari a quella della specie più nota e valorizzata.

376 (2103/1)


54 monografie Lantana

Taxonomicamente questo genus mostra non poche difficoltà nella classificazione, in relazione al fatto che tra specie e specie esistono piccole differenze morfologiche, come forma e colore delle foglie e dei fiori ma, e soprattutto, per il fatto che una largamente diffusa tecnica di ibridazione ha condotto al risultato dello svilupparsi di un numero infinito di varietà, diverse ma poco dissimili, per cui facili a confondersi. u La Lantana nella tradizione

popolare

La Lantana, oggi listata in numerose farmacopee, vanta comunque di un largo impego nella medicina popolare tradizionale, in particolare per le sue riconosciute proprietà antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie. L’uso di piante medicinali con proprietà terapeutiche rappresenta una tradizione secolare in differenti culture, ma principalmente in paesi e zone sottosviluppati, ove la natura è, e sarà sempre, la Madre di tutti e di tutto, che fornisce i rimedi per combattere ogni male e preservare la nostra salute. Nelle regioni tropicali e sub-tropicali del centro e sud America, la Lantana è ancora oggi considerata un farmaco popolare e multifunzionale noto col nome di ‘camarà’ o ‘chumbinho’. In certe regioni sudamericane, preparati ottenuti dalle foglie della pianta vengono utilizzati contro tosse, raffreddori, come antinfiammatori delle vie respiratorie, così come contro disturbi infiammatori della pelle di varia origine. In Brasile, un uso secolare, ma ancora oggi vivo, è quello nel trattamento antisettico della scabbia, oltre che nel trattamento sanitizzante di ferite e piaghe. Lozioni e decotti ottenuti da foglie della pianta sono stati (e lo sono ancora) utilizzati anche contro stati infiammatori della bocca e nell’igiene dei denti. In Guyana, le foglie di Lantana vengono impiegate in tisane e decotti, con azione antipiretica (alleviante

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


55 monografie Lantana

stati febbrili), nel bagno con azione lenitiva e rilassante e, anche qui, nel trattamento di infiammazioni della bocca e dei denti. Nel Madagascar i preparati a base di foglie contuse di Lantana sono popolari ingredienti terapeutici per la guarigione di ferite, ed in forma di decotti o infusi contro infezioni batteriche. Nel Cameroon, le foglie della pianta trovano impiego come antiparassitari, sono poste su cumuli di ����������������������������������� cereali per preservarli dall’attacco di insetti; in particolare la loro efficacia è stata riscontrata nei confronti di Sitophylis zeamais, un insetto specifico contaminante il mais.

I TRITERPENI DELLA LANTANA I tri-terpeni sono un gruppo di composti largamente diffusi nel regno vegetale caratterizzati da una struttura di base costituita da unità isopreniche. Nelle piante si formano per ciclizzazione dello squalene. Si ritrovano in particolare nella corteccia di piante come il Platano, l’albero del sughero, la Betulla, però possono essere abbondanti anche nel succo delle radici. Presentano struttura tetraciclica o pentaciclica (cioè a quattro o cinque anelli che possono essere benzenici a sei atomi di carbonio o benzenici più un anello furanico a cinque atomi di carbonio). Tra i triterpeni, il gruppo più studiato è sicuramente quello dei triterpeni pentaciclici, in ragione delle loro interessanti proprietà. Infatti, questa categoria di composti ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo di moderne droghe terapeutiche naturali. Ad esempio, gli acidi triterpenici pentaciclici acido betulinico (presente, come fa indovinare in nome, nella droga di Betulla) e l’acido ursolico (nell’Uva ursina) si è scoperto che sono dotati di elevata attività anticarcinogena ed anti-HIV, (il virus dell’Aids), mentre il lupeolo (un

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

alcole triterpenico pentaciclico contenuto nel succo di Aloe e nell’olio di Argania) esplica azione sanitizzante, ristrutturante cutanea, in quanto regola la proliferazione di cheratinociti su pelle, capelli e unghie, oltre che essere un inibitore competitivo della tirosina. Dal canto suo, la betulina (altro triterpene pentaciclico della Betulla) esplica una marcata attività antiflogistica. Abbiamo citato solo alcuni dei ‘nobili rappresentanti’ di questa categoria di termini, ma se ne potrebbero elencare molti altri, parimenti interessanti dal punto di vista farmacologico-terapeutico, quali l’α-amirina e β-amirina (alcoli triterpeni pentaciclici presenti nell’olio di Oliva e nel burro di karitè) da tempo di largo impiego in campo cosmetico in funzione delle loro proprietà protettive e ristrutturanti cutanee. Si potrebbe continuare. I triterpeni contenuti nella droga della Lantana sono stati definiti col termine Lantadeni. Avremo occasione di riferirne nel corso del nostro lavoro, enunciandone tipi e proprietà. u Proprietà farmacologiche Riferiamo ora delle numerose e diversificate funzionalità farmacologiche e terapeutiche ascrivibili ai componenti attivi della droga di Lantana.

domani

Struttura triterpeni pentaciclici: A – anello pentaicicliclo benzoico B – anello pentaciclico benzoico-furanico

376 (2013/1)

u I principi attivi Citare tutti i principi attivi identificati dagli studi scientifici nella droga della Lantana sarebbe come entrare in una farmacia e pretendere di catalogare tutto quanto fa bella mostra di se sugli scaffali del locale. Come a dire, ovviamente, che sono una miriade. Prepariamoci quindi ad una loro non facile descrizione. Citeremo per primo l’olio essenziale estratto da foglie e fiori, ad elevata composizione in derivati terpenici (sesquiterpeni e monoterpeni): curcumene, β-cariofillene, cariofillene epossidato, germacrene, sabinene, α-pinene, linalolo, 1,8-cineolo... Dei triterpeni della Lantana, che sono un gruppo importante dei componenti attivi della pianta, meglio riferiremo in un paragrafo a conclusione di questo capitolo, alla cui lettura rimandiamo. Nella droga della pianta sono poi stati identificati: flavonoidi (in particolare serie basate su nuclei flavonici e flavanolici), glucosidi iridoidi e steroidei, derivati dell’acido cinnamico (acido caffeico, acido clorogenico) ed altri derivati fenolici (fenilpropanoidi), alcaloidi (lantanina); sono citati anche proteine, steroli, carboidrati, tannini, acido salicilico. Di molte di queste molecole attive della droga della pianta riferiremo in maniera specifica in funzione della

loro attività biologica nei vari settori applicativi che esamineremo.


56 monografie Lantana

ATTIVITÀ ANTIMICROBICA La marcata attività antimicrobica dei componenti attivi degli estratti di Lantana è stata ormai ampiamente dimostrata clinicamente, così come la sua funzione anti-irritante. L’uso dei suoi estratti, oltre che essere in atto da decenni nella medicina tradizionale popolare in virtù delle riconosciute proprietà antibatteriche e antisettiche che essi presentano, è oggi citato in numerose farmacopee Sempre per estrazione da parti aeree della pianta, sono stati isolati vari triterpenoidi pentaciclici (camarolide, acido lantanilico, acido camarico, ecc.) che, in associazione a derivati dell’acido oleanolico (un altro ben noto antinfiammatorio contenuto pure nell’estratto), sarebbero in grado di esplicare un’attività antibatterica a largo spettro sia nei confronti di ceppi Gram-positivi, sia Gram-negativi. È stata anche confermata l’efficacia antimicrobica di flavonoidi liberi e loro glucosidi e degli alcaloidi della droga di Lantana (lantanina), attivi verso vari agenti patogeni (batteri) umani: Escherichia coli, Proteus mirabilis e Staphylococcus aureus e due funghi, Candida albicans e Trichophyton sp. Altri studi di una equipe brasiliana confermano circa l’attività antimi-

crobica di un estratto etanolico da foglie e radici di Lantana rivelatosi efficace sia su batteri Gram-positivi, sia Gram-negativi, così come su ceppi antibiotico-resistenti isolati da materiali clinici. Verso questi ceppi, spiegano i ricercatori, l’attività dell’antibiotico spesso risulta ridotta in ragione della sua scarsa permeabilità nello strato liposaccaridico della superficie di certi agenti patogeni, cosa che non si verifica per l’estratto etanolico della pianta. Attività inibente lo sviluppo di colonie batteriche degli estratti di Lantana è stata accertata anche nei confronti di altri ceppi sia Gram-negativi, sia Gram-positivi sinora non citati, come Pseudomonas aeruginosa per i primi e Enterococcus faecalis per i secondi. L’attività inibente degli estratti di Lantana anche nei confronti del bacillo della tubercolosi (Microsporum tuberculosis), è stato scritto sia da attribuire ad un lantanoside. Dai risultati di vari studi, anche il verbascoside è risultato essere un componente a marcata attività antibatterica. È questo un fenilpropanoide dotato di numerose proprietà biologiche tra cui, in particolare, funzione antiossidante, antinfiammatoria e fotoprotettiva. È presente in varie piante: Verbasco (da cui il nome),

Verbena, ed anche nella Lantana. ATTIVITÀ ANTIFUNGINA Giova ricordare, innanzitutto, che l’olio essenziale della pianta (da foglie) esplica attività antibatterica ed antifungina a propria difesa, cioè protegge la stessa pianta, radici comprese, da attacchi di patogeni specifici quali Aspergillus flavus, A. niger, Fusarium filiforme, F. sporotrium, e funghi come Alternaria sp.. Detto questo, ci pare interessante riferire delle proprietà inibenti della Lantana proprio nei confronti di un fungo veramente poco gradito, sia dal punto di vista farmacologico, sia cosmetico, il Malassezia furfur. Questo lievito dimorfo, lipide-dipendente, che fa parte della flora microbica residente, è ritenuto il principale responsabile della formazione di forfora. Relativamente al ‘fenomeno forfora’ rimandiamo il lettore ad una più ampia panoramica sull’ argomento in un capitolo a seguire riservato agli impieghi cosmetici degli estratti di Lantana. ATTIVITÀ ANTIBATTERICA-PRESERVANTE L’olio essenziale di Lantana è stato con successo impiegato nella preservazione di stock di alimentari ed additivo preservante in nutrienti per

Multifunzionalità di Lantana camara L. antinfiammatoria antibatterica

antiossidante e

antifungina

epatoprotettiva

guarisce ferite

Lantana camara L.

chemopreventiva

antidiabetica

antisettica larvicida

antielmintica antimotilità

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


animali, essendo risultato attivo inibente nei confronti di batteri inquinanti specifici di queste categorie di prodotti, come Escherichia coli e Staphylococcus aureus. Le componenti dell’olio etereo a maggiore efficacia a questi fini, si ritiene siano da identificare in derivati dell’acriofillene, in zingiberene, γ-curcumene e α-umulene. ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA I farmaci antinfiammatori steroidei (corticosteroidi) sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo, nonostante siano ben noti i rischi secondari correlati al loro uso. Un’altra limitazione al loro impiego è che non possono essere utilizzati per lunghi periodi. Dal canto loro, gli antinfiammatori di sintesi di natura non steroidea (tipo acido salicilico, indometacina, ecc.), non sempre si sono rivelati efficaci, soprattutto nel trattamento topico. Esiste dunque, da anni, una valida alternativa al loro impiego, rappresentata dall’adozione di antinfiammatori di estrazione vegetale. Un primo elemento che giustifica le proprietà antinfiammatorie della Lantana è che ai suoi estratti è stata riconosciuta una attività inibente le lipasi. Le lipasi, sono enzimi (idrolasi) che catalizzano l’idrolisi dei trigliceridi ad acidi grassi liberi i quali, potenzialmente possono essere irritanti ed ingenerare stati infiammatori. Tra le varie strategie in atto per prevenire l’azione indesiderata delle lipasi, è noto l’impiego dei tannini che ‘deviano’ le lipasi dal loro substrato. Un effetto simile svolgono gli estratti di Lantana, la cui presenza può condurre ad una inibizione di oltre il 50% dell’attività delle lipasi. L’attività antilipasi degli estratti di Lantana camara è stata determinata spettrofometricamente: l’azione della lipasi involve una cascata di reazioni enzimatiche che danno luogo alla formazione di un cromone (chinone) intensamente colorato. La sostanza inibente riduce vistosamente

l’intensità del colore (che viene assorbito a 550 nm). Una notevole attività antinfiammatoria viene attribuita all’acido oleanolico (un triterpene pentaciclico altro componente tipico della droga della pianta); a test in vivo, su edema indotto da carraghenani, il prodotto isolato ha indotto una consistente riduzione di edema e di conseguenza dello stato infiammatorio e con effetto antinociceptivo, un termine scientifico questo, molto difficile ma che, semplicemente, vuol dire analgesico. Secondo altri studi, il marcato effetto antinfiammatorio degli estratti di Lantana sarebbe da attribuire ad una inattivazione delle attività di fosfatasi e transaminasi ed una contempo-

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

ranea stimolazione dell’attività della adenosin-trifosfatasi su plasma ed essudati. Tra le varie pratiche sperimentali atte a valutare l’efficacia a seguito uso topico di derivati di Lantana a fini antinfiammatori, si è studiato anche il loro effetto inibente lo sviluppo di ossido nitroso (NO°), noto mediatore-chiave di fenomeni infiammatori. Ovviamente, nei test, la diminuzione della sintesi di NO° era correlata alla riduzione nello sviluppo di iNOS, (Nitric oxide synthase), che sono enzimi che catalizzano la produzione di ossido nitroso. Una notevole attività inibente lo sviluppo di NO° (test in vitro) si è notata con l’impiego di estratti di Lantana camara (IC50 = 0,2 mg/mL). A test in vivo, l’attività ini-

376 (2103/1)


58 monografie Lantana � ����

����

����

����

�����

�����������

����

������������������������ ������������������������������� �������������������� ������������������������� ���� ������������������������������������� ��������������������

����

��� ����

Triterpeni pentaciclici della Lantana: a sinistra - Acido oleanolico sotto - Lantadene A

����

� bente è risultata marcata a dosaggi di 80 μg/mL, senza apprezzabile effetto secondario citotossico su colture macrofage. Da ricordare anche che vari flavonoidi identificati nella droga della pianta si è visto che funzionano da inibitori di enzimi coinvolti nell’attivazione di reazioni che portano al formarsi di fattori pro-infiammatori, ad esempio, nel caso della sintesi delle prostaglandine. ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE I Lantadeni, lo abbiamo sopra ricordato, sono i triterpeni pentaciclici tipici della droga ricavata dalle foglie della Lantana. Di questi composti è stata studiata in particolare la funzione antiossidante e bloccante i radicali liberi, che è stata confermata a seguito vari test e si è visto che si esplica in maniera dose-dipendente operando secondo vari meccanismi di azione in rapporto ai vari test utilizzati. Il lantadene A è, del resto un assai ben noto ingrediente attivo nella medicina tradizionale naturale, nella quale è stato utilizzato anche con funzioni antiossidante epatoprotettiva (come riferiremo meglio più avanti, parlando di tale funzionalità della droga di Lantana).

Nella droga di Lantana, abbiamo ricordato la presenza di acidi fenolici derivati dell’acido cinnamico, in particolare acido caffeico (acido 3,4-diidrossicinnamico) e acido clorogenico (un complesso tra acido caffeico e acido chinico). Questi acidi, come altri della serie (ferulico, vanillico..) sono in grado di inibire la xantina-ossidasi, responsabile della formazione dell’anione superossido e quindi della perossidazione lipidica, così come è stata provata la loro azione bloccante il radicale NO-. Da ricordare anche che i numerosi attivi di natura flavonoidica della droga di Lantana, in particolare a struttura flavonica e flavanolica, liberi o in forma glucosidica, sono dotati di marcata attività antiossidante. L’azione antiossidante esplicata da questi estratti riveste grande interesse ai fini del buon stato di mantenimento della cute, specie in caso di cute irritata e offesa. È ormai ampiamente accertato che l’azione ossidante, ed in particolare quel meccanismo ad essa correlato della formazione di radicali liberi, può alterare, anche gravemente, le componenti cellulari del nostro corpo (proteine, lipidi, acidi nucleici), provocando notevoli danni a queste strutture.

ERBORISTERIA

domani

Riteniamo interessante ricordare anche che, foglie giovani ed appena raccolte di Lantana esplicano una maggiore attività antiossidante rispetto a foglie troppo mature o di non fresca raccolta ed appassite, in ragione di un più elevato contenuto ed accumulo di metaboliti secondari attivi. L’attività antiossidante degli estratti da foglie di Lantana è stata paragonata a quella del Trolox, un noto antiossidante di sintesi. ATTIVITÀ SANITIZZANTE DI FERITE Sotto varie forme applicative, empiastri di foglie, decotti, lozioni, ecc., la Lantana è stata utilizzata nella medicina popolare nel trattamento di prurito della pelle, come antisettico nel trattamento di ferite, nel trattamento riparativo di lesioni e ferite. Obiettivo di uno studio è stato quello di verificare l’attività ai fini di guarigione di ferite da taglio (test in vivo su ratti) misurando dopo il trattamento variazione di parametri morfologici e biochimici come contrazione della ferita, sintesi del collagene, andamento di manifestazioni infiammatorie, periodo di riepitelizzazione, ecc. Il trattamento consisteva in una somministrazione giornaliera di un preparato contenente estratto

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


59 monografie Lantana

di Lantana (100 mg/kg p.c.). Si sono registrate significativa contrazione della ferita (taglio) e riduzione del tempo di rimarginazione, nonché aumento della sintesi del collagene L’estratto sarebbe quindi da considerarsi anche un buon agente terapeutico in processi intesi alla riparazione di tessuti danneggiati ed associati con ingiurie delle pelle. Da tenere in considerazione anche la dimostrata attività inibente degli estratti di Lantana nei confronti di alcuni batteri, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Klebsiella pneunomoniae, tipici infettanti delle ferite. ATTIVITÀ EPATOPROTETTIVA Valutata l’azione epatoprotettiva di Lantadene A contro epatotossicità indotta da acetaminofenolo (test su ratti). Tale attività è stata determinata misurando l’espressione di certi marker caratteristici della funzione tossica tipo bilirubina e alcalin-fosfatasi, alanin-aminotransferasi, ecc., oltre che con rilievi isto-patologici. Come controllo positivo si è scelto la silimarina, un derivato naturale (è contenuto nella droga del Cardo mariano), cui è scientificamente riconosciuta una marcata attività epatoprotettiva. Il test ha confermato che il trattamento con Lantadene A esplica una funzione protettiva paragonabile a quella del controllo positivo. Sull’animale da esperimento trattato con Lantadene A (500mg/kg.pc) si è riscontrato un significativo decremento nell’attività dei marker biologici e nel livello di bilirubina. Gli studi istologici hanno confermato l’effetto, rilevando un significativo miglioramento nell’istoarchitettura del tessuto trattato. Il Lantadene A è quindi da ritenersi in grado di sviluppare un marcato effetto protettivo contro alterazioni istopatogiche con risultati paragonabili a quelli espressi da silimarina. Il meccanismo di azione attribuito dai ricercatori al derivato della Lantana è ritenuto simile a quello del prodotto di controllo: una elevata attività an-

EQUILIBRIO DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

L

a cute è colonizzata da un’ampia varietà di microrganismi (tra cui Propionibacterium acnes, Staphylococcus epidermidis ed altri), che si trovano in un equilibrio stabile e costituiscono la flora cutanea residente. L’omeostasi di questo ecosistema è di fondamentale importanza in quanto svolge un indispensabile ruolo ai fini del buon funzionamento della barriera limitando l’invasione e la crescita di batteri patogeni sulla superficie cutanea. Un cambio interno od esterno dell’ambiente cutaneo, una insufficiente pratica igienica, una mutazione dello stato ormonale, condizioni di iperseborrea possono sconvolgere questo equilibrio in ogni momento e favorire la proliferazione di microrganismi saprofiti, così come la contaminazione da patogeni. La pelle combatte l’infezione microbica spontaneamente, tramite un suo naturale sistema di difesa. I cheratinociti producono e secretano un largo numero di

peptidi dotati di diretta ed indiretta attività antimicrobica, quali le catelicidine e le �β-difensine. Questi peptidi naturali antimicrobici (AMP) si è potuto appurare che sono in grado di distruggere microrganismi perturbandone le membrane, e pertanto possono limitare la proliferazione di batteri patogeni e di funghi quali Staphylococcus aureus e Candida albicans e possono, di conseguenza, indurre un indiretto responso immunitario. Allorché queste difese naturali sono disturbate o sopraffatte, esse devono essere stimolate ai fini di limitare l’insorgere di reazioni infiammatorie le quali potrebbero condurre a danni cutanei di vario tipo, non ultimo la sviluppo di manifestazioni acneiche. Varie sostanze di estrazione naturale (estratti vegetali) possono concorrere a quest’aiuto complementare antinfiammatorio. Gli estratti di Lantana sono da annoverare tra questa sostanze.

tiossidante e bloccante i radicali liberi così da prevenire l’ossidazione dei lipidi e quindi il conseguente danno o, addirittura la distruzione delle membrane delle cellule epatiche.

ti sono stati utilizzati in preparati da usarsi nel trattamento dei capelli al fine di controllare disturbi da attribuire ad una eccessiva presenza di androgeni.

ATTIVITÀ NEL TRATTAMENTO DELL’ALOPECIA L’alopecia androgenetica è la forma più comune di perdita dei capelli in ambedue i sessi. Sembra che responsabili della trasformazione dei peli e della loro successiva scomparsa siano gli androgeni (ormoni steroidei) e più precisamente il diidrotestosterone. Questo deriva dalla riduzione del testosterone ad opera della 5-α-reduttasi. Estratti alcolici da radici di Lantana hanno rivelato la capacità di inibire l’azione di detto enzima. Tali estrat-

ATTIVITÀ ANTICANCEROGENA L’acido oleanolico isolato da Lantana camara, testato su cellule tumorali murine e su linee di cellule umane cancerogene ha rivelato attività citotossica verso la linea di cellule A375 (malignant skin melanoma cells). L’estratto inibisce la crescita di cellule malate e mostra attività antiproliferativa contro vari tipi di cellule cancerogene NC1-H292 o quelle ovariche IGR-OV-1. Test di misurazione della vitalità delle cellule, hanno dimostrato che sia il prolungare il trattamento, così come un aumento del dosaggio,

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)


60 monografie Lantana

possono condurre ad una vera distruzione delle linee cellulari colpite. Attività anticancerogena è stata dimostrata anche per derivati (metil estere) del Lantadene (da foglie) e dal Lantadene stesso su cellule squamose carcinogene L’attività antiproliferativa contro adenocarcinoma gastrico umano è stata rilevata anche a seguito trattamento con estratti ricchi di frazioni flavonoidiche, e contro carcinoma uterino da trattamento con flavoni come apigenina, eupafolina e trimetossiflavoni. La parte attiva si ritiene sia da considerarsi quella non glucosidica del complesso, cioè l’aglicone. Da parte sua, il verbascoside, un fenilpropanoide pure componente la droga della pianta, ha mostrato attività inibente la protein-chinasi C (PKC) già a dosaggi di 25 μM. Ricorderemo che protein-chinasi sono enzimi coinvolti nella proliferazione, regolazione e differenziazione di linee cellulari, quelle cancerogene comprese. Il verbascoside interagisce con la frazione catalitica della PKC ed è un inibitore competitivo riguardo a ATP e non competitivo riguardo all’istone IIIS, phosphate acceptor. L’attività antitumorale del verbascoside è sicuramente da assegnare a questa sua azione inibente il PKC. È stato studiato e valutato (test su topini) anche l’effetto chemopreventivo di un estratto metanolico da foglie di Lantana su cancro della pelle indotto da DMBA (dimetil-benzil antracene). I risultati hanno confermato l’efficacia del trattamento: riduzione dei papillomi cellulari, aumento del peso dell’animale, riduzione del tasso di mortalità rispetto ai soggetti non trattati. Questi risultati sono stati supportati da studi istopatologici. ALTRE ATTIVITÀ DEGLI ESTRATTI DI LANTANA Se quelle sopra descritte sono le principali attività farmacologiche degli estratti di lantana, altre sarebbero da ricordare e lo faremo, seppure breve-

mente. Iniziamo col riferire della sua dimostrata attività antiglicemica. È stato dimostrato che estratti (metanolici, da foglie) di Lantana sono in grado di sviluppare un significativo effetto anti-iperglicemico. Somministrazione orale di estratto metanolico da foglie di Lantana camara (200 - 400 mg/kg pc/die) (test su ratti con diabete indotta da alossano) hanno rivelato una significativa riduzione della concentrazione del glucosio nel sangue in maniera dose-dipendente. Il trattamento con 400 mg di estratto ha indotto un decremento sia in trigliceridi, sia in colesterolo ed LDL (low density lipoprotein), per cui si potrebbe asserire che l’estratto induce iperlipidemia e quindi è da considerarsi un promettente agente antiiperglicemico ed antidiabetico. Un cenno anche alla riscontrata funzionalità antielmintica degli estratti della Lantana. Antielmintico, lo ricordiamo è una sostanza (o farmaco) capace di uccidere ed espellere vermi parassiti. La funzione è stata verificata operando con un estratto da foglie contro Pheretina posthuma, un noto verme infestante prati e giardini. A concentrazioni di 10, 50 e 100 mg/ mL, l’estratto si è visto che esplica una marcata azione alla concentrazione più alta; la valutazione è stata condotta usando come referenza di controllo positiva piperazina citrato, con un effetto risultante paragonabile a quello di tale efficace e ben noto agente antielmintico. Della funzione immunomodulante degli estratti di Lantana ne parliamo più diffusamente in un accluso riquadro. Qui ricorderemo che tale attività è stata dimostrata in vari studi; si è potuto verificare, ad esempio, che la presenza dell’estratto esplica un significativo effetto sinergico sull’attività antibatterica di gentamicina e amikacina su ceppi multiresistenti di Escherichia coli. Circa la funzione nematocida degli estratti di Lantana, abbiamo letto che componenti isolati da parti ae-

ERBORISTERIA

domani

ree della pianta (acido lantanolico, acido pomolico, acido lantoico) sono stati testati ai fini di determinarne tale loro attività con risultati più che soddisfacenti: ad esempio, contro il nematocida Meloidogyne incognita, la mortalità è risultata del 100% dopo 24 h e quindi paragonabile, se non superiore, a quella di noti e largamente sfruttati nematocidi quali furadon. u Lantana in Cosmesi Ovviamente, per il loro impiego in campo cosmetico, degli estratti di Lantana vengono prese in considerazione le loro principali proprietà farmacologiche potenzialmente sfruttabili in preparati per uso topico. Riferiamo quindi delle principali funzioni della droga di Lantana ai fini della sua utilizzazione in cosmesi. FUNZIONE ANTIMICROBICA Il ricco contenuto in principi attivi ad azione antimicrobica, fa dell’estratto della pianta un interessante ingrediente attivo idoneo ad essere incorporato in preparati cosmetici utili al controllo di indesiderata proliferazione di microrganismi sulla superficie della pelle. Questa non richiesta flora microbica può indurre fenomeni irritativi associati a problemi di pelle grassa, con tendenza all’acne, nonché formazione di forfora, sviluppo di cattivi odori corporei, ecc. L’uso degli estratti di Lantana è pertanto previsto nella messa a punto di preparati (creme, lozioni, geli, ecc.) a funzione purificante, protettiva da infezioni batteriche, in prodotti a funzione deodorante corporea, in preparati per l’igiene dei capelli ed in particolare dello scalpo, in preparati per l’igiene del piede. Quanto detto ci porta a mettere in risalto che gli estratti di Lantana potrebbero pertanto considerarsi validi ingredienti attivi nel combattere manifestazioni cutanee indesiderate quali acne e forfora Vediamo perché. Relativamente al problema acne - Un estratto metanolico da foglie di Lan-

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


61 monografie Lantana

The New Nature

G

li studi ecologici sono tradizionalmente condizionati dall’idea di un ambiente naturale stabilizzato da equilibri interni che sono messi in pericolo dall’intervento distruttivo dell’uomo. Tim Low, consulente ambientale in Brisbane, con un suo libro assai interessante, coraggioso, a volte dissacrante, ha voluto dimostrare che non sempre è così: la stabilità dell’ambiente naturale è un mito da sfatare; è vero, l’intervento dell’uomo può essere una causa di instabilità, ma è anche vero che, spesso può dar forma ad interventi e scambi vitali che possono creare una ‘natura nuova’, non necessariamente diminuita, anzi vitalizzata. L’Autore descrive numerosi casi di equilibri dinamici ristabiliti dall’intervento dell’uomo. A noi ne interessa uno che, ovviamente è attinente la materia di cui ci stiamo occupando. La Lantana camara è, in Australia, una delle più conosciute piante infestanti. Per gli entusiasti delle piante geneticamente modificate, rappresenta un significativo esempio di intervento umano dapprima dannoso, ma poi coronato da un lieto fine. Nella prima metà del XIX sec., erboristi europei si divertivano a creare nelle loro serre ibridi di varie piante ornamentali provenienti dal Sud America. Ospitante il DNA di diverse piante naturali (un’ingegneria genetica anti litteram), ne venne fuori una pianta robustissima, la Lantana. Fu un allevatore di pecore che nel 1843 la importò in Australia. Cosa è successo? Dopo pochi decenni la nuova pianta si era diffusa per milioni di ettari di terreno, era inoltre pericolosa in quanto tossica per gli animali (si narra nel libro che uccideva 1500 vacche ogni anno). Inutili gli erbicidi, le lotte biologiche (nessun insetto riconosceva questo Frankestein del mondo vegetale). Poi, col passare degli anni, la svolta: la pianta è stata accettata nella sua nuova natura, è entrata nel novero di altre piante pericolose, a volte nocive rappresentate in gran numero nella flora di quell’immenso paese. Ora si ammette che la Lantana ha salvato molte specie animali, restituendo loro un ambiente che era stato devastato per scopi agricoli (disboscamento). Nei rigogliosi cespugli della ‘nuova pianta’ trovano rifugio numerose specie di uccelli, mammiferi, farfalle spariti a seguito dell’intervento agricolo della ‘rasatura a zero’. Fonte: Bollett Comun Scient Austr, 2002 (vedi bibliogr.)

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)


62 monografie Lantana

tana contenente triterpenoidi si è rivelato attivo verso patogeni umani, con un’attività paragonabile a quella di alcuni antibiotici di uso comune. Ne è stata confermata l’attività antimicrobica verso microrganismi come Propionibacterium acnes e Corynebacterium xerosis. Di un estratto butanolico di Lantana titolato in derivati idrossicinnamici è stata valutata e dimostrata l’attività antilipasi. Come noto, tale enzima catalizza l’idrolisi dei trigliceridi ad acidi grassi liberi, i quali possono trasformarsi in potenziali irritanti della pelle. Così come è stata determinata e confermata l’attività antimicrobica dell’estratto. La proliferazione di indesidarati microganisnmi tipo Propionibacterium acnes, Corneobacterium xerosis, Staphylococcus epidermidis, può indurre fenomeni irritativi associati a problemi di pelle grassa, untuosa, con tendenza all’acne. La valutazione dell’effetto inibente lo sviluppo batterico da parte dell’estratto utilizzato in dosi di 0,5, 2 e 5% ha rivelato efficacia per il prodotto già al dosaggio minimo per i tre ceppi sopra citati. Relativamente al problema forfora La formazione di squame indotta da dermatite seborroica porta alla manifestazione di quel fenomeno noto come forfora. Frequentemente, tale fenomeno, oltre che sullo scalpo, si manifesta in modo sgradevole anche attorno le pieghe del naso e degli occhi. Della causa del fenomeno, oltre che la pelle oleosa, l’eccessiva sudorazione e fatti ormonali, un importante responsabile è un fungo, Malassezia furfur, lievito dimorfo, lipide-dipendente, che fa parte della normale flora microbica. Di conseguenza lo sviluppo di forfora può essere contrastato con prodotti ad azione antibatterica ed antifungina, integrativi di shampoo medicati, di creme, di lozioni, prodotti ormai di largo impiego quali Zn-piritione e solfuro di selenio, la cui azione, peraltro, non sempre offre risultati al 100%. Da tempo è invalso l’uso di estratti di erbe, dai quali si sono ottenuti eccellenti risultati in

ragione di una funzionalità sinergica seboregolatrice, astringente, antifungina, antinfiammatoria ed immunostimolante che questi sono in grado di sviluppare. La Lantana è una pianta da inserirsi in questo gruppo: il suo olio essenziale sviluppa infatti attività ad ampio spettro antimicrobica ed antifungina, rivelandosi efficace anche nel contrastare l’attività del fungo Malassezia.

concorre a formare meccanismi di difesa naturale da stress biologici infiammatori ed una sinergica attività inibente lo sviluppo di colonie batteriche che possono indurre stati infiammatori. Sfruttare le loro proprietà, significa quindi la possibilità di poter realizzare cosmetici adatti alla protezione di pelle irritata o facilmente irritabile. ■

FUNZIONE ANTI-INFIAMMATORIA, ANTI-IRRITANTE Di questa importante funzione (anzi, assieme a quella antimicrobica, la più importante della Lantana), abbiamo diffusamente riferito nei capitoli relativi alle funzionalità farmacologiche della pianta, relazionando anche, diffusamente, sugli specifici componenti attivi della droga cui ascrivere tale funzione. Ci sembra qui inutile ripeterci; gli ingredienti attivi sono quelli descritti, vediamo dove è possibile un loro potenziale sfruttamento anche in preparati per uso topico. Utili nel contrastare gli effetti indotti da radicali liberi nei processi degenerativi della pelle, specie dopo esposizione a radiazioni UV, i vari polifenoli della droga esplicano effetto anti-irritante ed inibente lo stress cutaneo indotto da fotoesposizione. In particolare, l’acido caffeico si è visto che è in grado di bloccare la sintesi dei leucotrieni, mediatori di reazioni allergiche. Così come, anche in cosmesi, si sfrutterà la funzionalità dei triterpeni, in grado di svolgere azione lenitiva, rinfrescante, anti-irritante su pelli sensibili, arrossate. Da parte loro, i flavonoidi della Lantana, funzioneranno da inibitori di enzimi coinvolti nell’attivazione di reazioni che portano al formarsi di fattori pro-infiammatori, ad esempio nel caso della sintesi prostaglandinica. L’azione congiunta dei citati principi attivi ed altri presenti nella droga di Lantana (non abbiamo infatti citato tannini e fenilpropanoidi)

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


63 monografie Lantana

◆Bibliografia Hart N, Lamberton J, Sioumais A et al: New triterpenes of Lantana camara. A comparative study of the constituents of several taxa – Australian Journal of Chemistry, 29(3), 655-671, 1976 Herbert J, Moffrand J: Verbascoside isolated from Lantana camara an inhibitor of protein-chinase – J of Nat Prod 54(6) 1595-1600, 1991 Barre J, Bowden B, Coll J et al: A bioactive triterpene from Lantana camara – Phytochemistry 45(2) 321-324, 1997 Misra L, Dixit A, Sharma P: High concentration of hepatoprotective oleanolic acid and its derivatives in Lantana camara roots – Planta medica, 1997 Saleh M, Kamel A, Swaray J: Antibacterial triterpenoids isolated from Lantana camara – Pharmaceut Biology, 37(1), 6366, 1999 Ngassoum M, Yonkeu S, Jirovetz L et al: Chemical composition of essential oil of Lantana camara leaves and flowers from Cameroon and Madagascar – Flav & Fragr J, 14(4) 245-250, 1999 Kambara T. Kishida N: Jpn JP 11 395.232, Dic 1999 Siddiqui B, Wahab A, Begun S: Two new pentacyclic triterpenoids from the aerial parts of Lantana camara – Heterocycles, 53(3), 681-687, 2000 Deena M, Thoppil J: Antimicrobial activity of the essential oil of Lantana camara - Fitoterapia 71(4) 453-455, 2000 Ghisalberti E: Lantana camara L (Verbenacea) – Fitoterapia 21, 467-486, 2000 Giorgi P: Tim Low, the new nature; winners and losers in wild Australia – Bollett della Comun Scient in Australasia – dic 2002 Connolly J, Hill R: Triterpenoids - Nat Prod Rep, 19, 494-513, 2002 Huang KF, Huang KW: Constituents from the stems of Lantana camara - Journal of Chin Med, 15(2), 109-114, 2004 Basu S, Hazra B: Evaluation of nitric oxide scavenging activity, in vitro and in vivo, of selected medicinal plants tradi tionally used in inflammatory diseases – Phytother Res 20(10) 896-900, 2006

Sharma M, Sharma P, Bansal M: Chemopreventive effect of Lantana camara leaf extract on 7,12-dimethylbenza-antracene-induced squamous cells carcinoma of skin in Swiss albino mice – Pharmac Biol 45(2) 145-148, 2007 Nayak B, Raju S, Ramsubhag A: Investigation of wound healing activity of Lantana camara in Sprague dawley rats using a burn wound model – Int J of Appl Res Nat Prod 1(1) 2008 Nayak B, Raju S, Eversley M et al: Evaluation of wound healing activity of Lantana camara : a preclinical study – Phytoter Res 23(2) 241-245, 2009 Sharma B, Kumar P: Bioefficacy of Lantana camara against some human pathogens – Indian J Pharm Sci 71(15) 589-593, 2009 Lin Y, Tong Y: Study on the antibacterial experiment of Lantana camara – Biotechnol 6, 2009 Kirimuhuzya C, Waako P, Joloba M et al: The anti-mycobacterial activity of Lantana camara, a plant traditionally used to treat symptoms of tuberculosis in South-western Uganda – Afr Health Sci 9(1) 40-45, 2009 Ganiewela D, Sarin S, Hayat-Khan K: Biochemical composition and antibacterial activities of Lantana camara plants with yellow, lavender, red and white flowers – Euras J of Biosci 3, 69-77, 2009 Kurade NP, Jaitak V, Kaul V et al: Chemical composition and antibacterial activity of essential oils of Lantana camara, Ageratum houstonianum and Eupatorium adenophorum – Pharm Biol 48(5) 539-544, 2010

Patel A, Kumar G, Deepika S et al: Phytochemical and anthielmintic evaluation of Lantana camara var aculeate leaves against Pheretima posthuma – J of global trends in Pharm Sci 2(1), 11-20, 2011 Sothish R, Vyakaware B, Natarajan K: Antiulcerogenic activity of Lantana camara leaves on gastric and duodenal ulcers on experimental rats – J of Ethnopharm 134(1) 195-197, 2011 Lingamaneni K, Rao A, Mishra U: Antibacterial and analgesic activity of leaves of Lantana camara – Int J of Phitomed 3(3) 2011 Kalita S, Kumar G, Karthik L et al: A review on medicinal properties of Lantana camara L – Res J Pharmac & Technol 5(6) 711-715, 2012 Chandrani D, Lubaina S, Soosamma M: A review of antifungal effect of plant extract vs chemical substance against Malassezia spp – Int J Pharmac Biosci 3(3) 773-780, 2012 Chong G, Darah I, Cheng Y et al: In vitro antioxidant activity potential of Lantadene-A, a pentacyclic triterpenoid of Lantana plants - Molecules 17, 1118511198, 2012 Sousa E, Costa J: Genus Lantana: chemical aspects and biological activities – Rev Brasil de Farmacognos 22(5), 2012 Pradhan R, Hati D, Samal S: Pharmacognostical, phytochemical and antimicrobial studies on the leaves of Lantana camara L – Der Pharma Lettre 4 (6) 16481650. 2012

Ganesh T, Saikat S, Thamotharan G et al: Pharmacognostic and anti-hyperglycemic evaluation of Lantana camara (L), var aculeate leaves in alloxan-induced hyperglycemic rats – Int J Res Pharm Sci 1(3) 247-252, 2010 Pattnaik S, Pattnaik B: A study of Lantana camara L aromatic oil as an antibacterial agent – Int J Pharm Sc 1(1) 2010 Barreto F, Sousa E, Campos A et al: Antibacterial activity of Lantana camara L and Lantana montevidensis Brig extracts – J young pharm 2(1) 4-44, 2010

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)


64 review fitocosmesi

Aggiornamenti di fitocosmesi Nella nostra rassegna, stavolta uno sguardo sui restitutivi cutanei delle Boraginaceae, i flavonoidi antiossidanti del Visco, delle Mirtaceae, del Fieno greco e dei polifenoli e vitamina C del Mango. Per passare alle funzioni antinfiammatorie dei triterpeni della Mela ed ai fitosteroli dell’Enotera, alla funzione antiaging dei componenti la droga dello Zenzero, del Tamarindo, dell’Eucalipto, della Ninfea. Ed infine le tipiche piante che rendono chiaro e omogeneo il colorito della nostra pelle, le antimelanogene Echinacea, Artocarpo, Magnolia. Non dimenticando succhi di frutta condizionanti per capelli A CURA DI PAOLO POGGI

◆ I polinsaturi

il titolo più alto tra gli oli di derivazione vegetale, paragonabile solo a quello presente in certi oli ottenuti da fonti marine (aringhe, merluzzo, pesce azzurro). L’olio di Boragine, contenendo acido linoleico ed acido γlinolenico in bilanciate proporzioni, fornisce quantità corrette di EFA, acidi grassi essenziali a livello fisiologico. Peraltro, della famiglia delle Boraginaceae non è solo la Boragine ad essere ricca fonte di questi acidi grassi polinsaturi indispensabili al buon funzionamento di numerosi processi biochimici del nostro organismo ed, in particolare, dotati di specifiche proprietà trofiche per la pelle. Altre piante della famiglia sono state identificate come interessanti fonti per il recupero e sfruttamento a fini alimentari e cosmetici di questi preziosi lipidi. L’Echio (Echium vulgare L.), una pianta selvatica piuttosto comune, a noi nota come ‘erba rogna’ o anche come ‘erba viperina’, contiene in particolare acido α-linolenico; anche nella Lappulina (Lappula squarrosa), predominante è il sopra citato tipo di acido; la Cinoglossa (Cynoglossum officinale L.), nota anche come ‘lingua di cane’, è ricca invece in acido linoleico. In tutte e tre le specie è presente acido γ-linolenico. Infine, in piante del genere Lythospermum, sempre della famiglia delle Boraginaceae, è stato identificato, in particolare acido stearidonico. (1)

delle Boraginaceae

È ben noto quanto l’olio di Boragine (Borago officinalis L.) sia caratterizzato dal contenere una elevata frazione di acidi grassi polinsaturi, in particolare acido γ-linolenico (20-25%) sicuramente, per quest’acido

◆ Flavonoidi antiossidanti

di estrazione vegetale

Tra le specie del Vischio, della famiglia delle Loranthaceae, la sicuramente più conosciuta è quella che va sotto il nome botanico di Viscum album L., certamente a tutti nota

Borago officinalis L. ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


65 review fitocosmesi

Viscum album L. bianchi a completa maturazione. Tra i vari estratti da parti aeree della pianta, è quello da foglie che esplica il più marcato effetto antiossidante. Nell’estratto è stato recentemente identificato un nuovo ellagitannino macrociclico, zeilaniina A, ed è proprio a questo composto che si attribuisce una insolita potenza antiossidante, accertata con vari test (DPPH, ecc.). Anche le foglie di questa pianta, quindi, potrebbero rappresentare una utile fonte per il reperimento di antiossidanti naturali per impiego cosmetico. (3)

◆ Nel Mango polifenoli

e vitamina C antiossidanti

Per un studio sono stati selezionati campioni di polpa matura e polpa fresca di Mango (Mangifera indica L.). Nella polpa del frutto fresco è stata rilevata una maggiore quantità di vitamina C, oltre ad un notevole contenuto in carotenoidi e derivati fenolici in entrambi i tipi di polpa. Entrambi i tipi di polpa hanno mostrato di possedere una marcata attività antiossidante al test col radicale libero DPPH (difenilpicril idrazile).Tale attività è spiegabile grazie alla azione sinergizzante di Vitamina C con vari derivati fenolici, tipo acido gallico, mangiferina, ecc. presenti nella droga del frutto. In particolare si ritiene che la maggiore potenzialità antiossidante sia da ascrivere proprio alla mangiferina, contenuta in dosaggio maggiore nella polpa del frutto fresco.

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)

come pianta semiparassita che cresce e si sviluppa abbarbicandosi ai rami di alberi. Nella droga della pianta, ottenuta da foglie e rametti, sono stati identificati saponine (viscalina), una resina (visciflavina), acidi organici, lipidi, un alcaloide (viscina). La droga della pianta ha trovato impiego terapeutico nella medicina tradizionale ed è stata più tardi studiata in considerazione di sue riscontrate proprietà antiossidanti. Nella nota che recensiamo ci si riferisce a Loranthus europaea Jacq., una specie meno nota e meno studiata ma anche questa diffusa in Europa. Lo studio in oggetto si riferisce quindi a valutazioni delle proprietà antiossidanti di questa seconda specie, sfruttando parti aeree della pianta. Innanzitutto dalle foglie sono stati isolati tre flavonoidi: un metil derivato del kaempferolo, un metil derivato della quercetina ed un O-ramnoside. Il contenuto in polifenoli totali della droga è stato espresso in acido gallico/equivalenti ed è risultato variabile da parte e parte della pianta e si è visto che la parte più ricca è quella presente nei ramoscelli freschi (320 mg ac.gall/g di tessuto). Oltre che con i soliti metodi analitici ossido-riducenti e colorimetrici, il potere antiossidante della droga è stato verificato con un metodo a chemiluminescenza ad elevata sensibilità, col risultato di un IC50 (espresso in quercetin/equivalente) che anche in questo caso risulta maggiore per l’estratto ottenuto dai ramoscelli freschi. L’alta correlazione ottenuta coi vari metodi di indagine e verificatasi per tutte le parti della pianta, lascia intravedere un potenziale interesse ai fini dello sfruttamento anche del Vischio quale fonte di antiossidanti naturali di impiego cosmetico e nel campo alimentare.(2) Della famiglia delle Myrtaceae una delle specie più conosciute è certamente quella che va sotto il nome di Eugenia caryophyllata Th., che altro non è che la pianta che noi conosciamo come Garofano chiodi. Di un’altra specie parliamo in questa nota, di Eugenia spicata, meglio nota come Syzycium zeylanicum, una pianta bella a vedersi per le sue foglie lanceolate, i suoi vistosi fiori a pannocchia e, soprattutto per i suoi frutti raccolti a grappolo sui rametti, simili a piccole nespole, che diventano


66 review fitocosmesi

Lo studio starebbe a confermare la già nota attività antiossidante dei principi attivi contenuti nella polpa di questo apprezzato frutto esotico, sfruttabile pertanto, oltre che come tale nel campo dietetico-alimentare, anche, sotto forma di estratti da essa ricavati, in campo cosmetico.(4)

mizzante, mentre in campo cosmetico ci si affida alla sua azione rigenerante e ristrutturante cutanea, tonificante e rassodante. Ai piccoli semi contenuti nei baccelli, ricchi in flavonoidi, è stata riconosciuta anche una marcata attività antiossidante, paragonabile come potenza a quella di un noto antiossidante naturale biologico, il glutatione ridotto ed a quella dell’α-tocoferolo. In un recente studio si è valutato l’effetto protettivo di estratto da semi della pianta nei confronti di ossidazione indotta da H2O2 su normali eritrociti ‘dormienti’ (cellule rosse del sangue), trattati con incrementante dosaggio di H2O2 al 30%. Si è visto che l’inibizione alla perossidazione lipidica è dose-dipendente sino a 100 μL di estratto, che contiene composti fenolici in ragione di 0,75 mM di GAE (acido gallico equivalenti). I risultati del test hanno ancora confermato che l’estratto dei semi della pianta contiene sostanze attive di natura fenolica a marcato potere antiossidante. (5)

◆ Attivi antiossidanti anche

dal Fieno greco

Numerose sono le proprietà terapeutiche attribuite dall’antica medicina popolare alla droga del Fieno greco (Trigonella foenum graecum L.) e riconosciute dalla moderna ricerca scientifica, tra le quali attività ipoglicemizzante e ipocolesterole-

◆ Dalla Mela attivi antinfiammatori

Su uno studio atto a valutare il potenziale antinfiammatorio di estratti ricavati dalla polpa e dalla scorza di mela (Pyrus malus L.), è stato analizzato il contenuto fenolico e triterpenico degli estrattI. Il primo valore è risultato altamente variabile da cultivar a cultivar (può arrivare sino a oltre 7800 mg/g-1 in estratti da polpa fresca e sino a 3500 mg/g-1 nella scorza) e presenta epicatechine e procianidine quali maggiori componenti. Nella frazione triterpenica i maggiori componenti sono risultati essere acido ursolico (sino a oltre 3500 mg/g-1) e acido oleanolico (sino a oltre 830 mg/g-1) nel frutto fresco. Ricorderemo a questo punto che i due acidi citati, triterpeni pentaciclci, presenti in molte piante, sono da annoverare tra le sostanze naturali a più marcata attività antinfiammatoria e protettiva cutanea (ad es., da fotoesposizione o da atrofie indotte da uso topico di retinoidi). Misurando la funzione immunomodulante di estratti ottenuti da varie cultivar, si è visto che i tipi contenenti in preponderanza procianidine sono quelli che esibiscono il maggiore effetto inibente la produzione di NF-kB, mentre quelli a maggiore contenuto in frazione triterpenica riducono l’attività del gene dei TNFα. Ricordiamo che con NF.kB (Nuclear factor kB), si identifica un fattore di trascrizione, regolatore dell’attività del gene responsabile della formazione di prodotti del gene che sono utilizzati per indurre una risposta infiammatoria. Quando viene bloccato, anche la tipica reazione infiammatoria a stimoli quali luce UV o radicali liberi, viene bloccata. TNF-α (Tumor necrosis factor-α.) è invece un fattore di crescita tumorale, come l’istamina e le interleuchine, da considerarsi come uno dei più importanti mediatori infiammatori. Sono ormai numerosi gli estratti vegetali

Trigonella foenum graecum L. ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


67 review fitocosmesi

Dell’olio di Enotera è molto importante anche l’insaponificabile, particolarmente in ragione di una sua ricca frazione sterolica (maggiori componenti β-sitosterolo e campesterolo). Questi fitosteroli hanno dimostrato di possedere un marcato effetto inibente il rilascio di differenti mediatori pro-infiammatori. In maniera dosedipendente inibiscono la produzione di ossido nitroso (NO); analisi hanno dimostrato che il meccanismo di azione consiste nella inibizione dell’espressione degli iNOS (inducible nitric oxide sunthetase), enzimi che catalizzano la produzione di ossido nitroso, una importante molecola segnale che esplica vari ruoli in numerosi processi biologici. Gli steroli dell’Enotera hanno anche rivelato efficacia inibente il rilascio di altri mediatori infiammatori quali TNF- α (Tumor necrosis factor-α), interleuchina-1β e trombossano-2, mentre non sono efficaci nei confronti della prostaglandina-2. Come conclusione, questi steroli, avendo funzione inibente il rilascio di mediatori infiammatori di vario tipo, sono da considerarsi efficaci fattori protettivi dall’ingenerarsi di manifestazioni infiammatorie. (7)

◆ Anche dall’Eupatorio attivi

antinfiammatori

Pyrus malus L. conosciuti ed utilizzati contenenti ingredienti attivi che si sono rivelati in grado di inibire l’attività di tale composto e quindi ridurre l’irritazione cutanea. Aggiungiamo anche quelli ricavati dal frutto della Mela. (6)

◆ Fitosteroli dell’Enotera antinfiammatori

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)

L’Enotera (Oenothera biennis Scopoli), è una pianta nota con una miriade di nomi, da paese a paese: onagra, rapunzia, erba vitellina. Per gli anglosassoni è ‘evening primrose, ovvero ‘stella della sera’, in relazione al fatto che i suoi fiori si schiudono completamente sul fare della sera. A parte suoi numerosi impieghi nella medicina popolare tradizionale (epatoprotettiva, gastroprotettiva, antispasma, ecc.), è ormai da anni una pianta di elezione anche nel campo di impiego cosmetico, in ragione dell’olio estratto dai piccoli semi della pianta che, per il suo elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi, è praticamente paragonabile a quello forse più noto della Borragine e dotato delle stesse funzioni protettiva e restitutiva cutanea.

Quello che va sotto il nome di Eupatorium (famiglia delle Asteraceae), è un genus molto diffuso di piante tra cui, la specie forse più nota è Eupatorium cannabinum L, cioè la canapa indiana. Nella nota di cui ci stiamo occupando la specie in questione è Eupathorium adenophorum Spreng, originaria dell’America tropicale, ma presente anche in Europa. La pianta rientra tra quelle tipiche della medicina ayurvedica, che sfrutta le sue proprietà antimicrobiche, antifungine, analgesiche, ecc. In uno studio si è valutato l’effetto antinfiammatorio su edema indotto da carraghenani, usando per via topica un gel a base carbopol contenente un estratto metanolico da foglie della pianta; nel formulato finito la dose di ingrediente attivo era pari all’1%. Il trattamento ha messo in evidenza il marcato effetto antinfiammatorio del preparato contenente l’estratto della pianta,


68 review fitocosmesi

il quale effetto si è visto che si sviluppa secondo due distinte fasi di responso: la prima fase è mediata da rilascio di istamina, serotonina e chinine, mentre la seconda è correlata al rilascio di prostaglandina di tipo antinfiammatorio e di altre sostanze non reattive. (8)

◆ Dallo Zenzero preparati

antiaging

In un brevetto si riferisce di preparati cosmetici a funzione antiaging, cioè destinati al trattamento di pelli mature, secche, desquamate ai fini di prevenire o ritardare i segni di un precoce invecchiamento. Come ingredienti attivi delle formulazioni sono contemplati gingerone e suoi derivati. Gingerone è un derivato fenolico presente nell’olio essenziale dello Zenzero (Zingiber officinale) ed anche di altre piante quali Mango, Mirtillo e Lampone. Si tratta della molecola, tra l’altro responsabile dell’odore dello Zenzero, nota nella medicina popolare per la sua attività vasomotrice, stimolante, iperemizzante. Al gingerone si attribuisce anche la proprietà di intervenire nella regolazione dell’equilibrio tra proliferazione e differenziazione delle cellule dei cheratinociti e quindi interferire sui processi correlati al rinnovo delle cellule cutanee e quindi all’aspetto della pelle. Trattamento con preparati contenenti gingerone o suoi derivati (metil etil, ecc), induce un significativo miglioramento dell’aspetto della cute, che appare meno secca, più liscia, più tonica. (9)

◆ Associazione di estratti ai fini

di migliorare l’aspetto della pelle

In un brevetto la descrizione della preparazione e delle proprietà di una associazione di estratti da piante ai fini di apportare positivi effetti allo stato di benessere ed estetico della pelle. L’associazione comprende la scelta di estratti ottenuti da una serie di piante selezionate, alcune delle quali a noi ben note, quali il Cocco, il Tamarindo, l’Eucalipto, altre meno comuni, come la Nymphaea gigantea, una pianta acquatica, tipica in Australia, la più gigantesca della famiglia delle Ninphaeacea; alle specie di questa famiglia si attribuiscono proprietà astringenti, antinfiammatorie; la Plumeria alba, da noi nota come ‘frangi-

ERBORISTERIA

domani

pane’, una tipica pianta ornamentale per i suo vistosi fiori bianchi a mazzo (nella medicina popolare era nota per le sue proprietà vermifughe e lassative); il Syzycium moorei (un raro albero tropicale che può raggiungere dimensioni gigantesche) ed ai cui estratti (da frutti) sono attribuite marcate proprietà protettive, antiossidanti. Gli estratti sono, di volta in volta utilizzabili, uno o più di uno, nella realizzazione delle varie forme cosmetiche (lozioni, creme, maschere facciali, ecc.) ed il loro impiego prevede trattamento, in particolare, di cute sensibile arrossata, infiammata, stati eritematogeni conseguenti ad esposizione al sole, con azione sia preventiva, sia riparativa. Test visivi e strumentali hanno dimostrato l’efficacia dei preparati, con evidente miglioramento dell’aspetto estetico della pelle danneggiata che si presenta più liscia, più chiara, con evidenti effetti, pertanto, anche sulle sue migliorate funzioni fisiologiche. La funzione protettiva della miscela sinergica degli estratti è sfruttabile anche nella preparazione di cosmetici tricologici ed anche in questo caso si esplica nei confronti di insulti da danni UV, oltre che da effetti dannosi indesiderati causati da non idonei trattamenti meccanici o chimici della capigliatura. (10)

◆ Acido cicorico dell’Echinacea

inibisce la sintesi della melanina

L’Echinacea purpurea, come l’ Echinacea angustifolia da noi più nota, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. A questa pianta sono state riconosciute proprietà benefiche nella terapia di infezioni localizzate e generali, grazie ad una sua funzione stimolante il sistema immunitario di difesa nelle prevenzione di infezioni. Nella tradizionale medicina popolare è stata usata per curare punture di insetti, ferite settiche, disturbi infiammatori delle vie respiratorie, persino la sifilide. I principi attivi della droga sono un echinacoside (un glucoside contenente come aglicone acido caffeico), fitosteroli, polisaccaridi, betaina, inulina, ecc. Contiene anche acido cicorico, un altro derivato dell’acido caffeico. In campo cosmetico gli estratti di Echinacea hanno trovato impiego parti-

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


69 review fitocosmesi

colarmente in prodotti destinati al trattamento di pelli sensibili, irritate, arrossate con funzione normalizzante, riepitelizzante, lenitiva di stati infiammatori. Peraltro, in un recente studio sono state riconosciute all’estratto della pianta marcate proprietà inibenti la tirosinasi, attribuibili proprio alla presenza del sopra citato acido cicorico. L’attività antitirosinasi dell’acido cicorico è stata paragonata a quella dell’arbutina, un glucoside idrochinonico vegetale di largo impiego cosmetico in ragione, soprattutto, della sua funzione depigmentante. L’acido cicorico ha dimostrato di esplicare tale attività in un ampio spettro di concentrazioni, ottimali a valori di ca. 10 mg/mL. (11)

◆ Calconi dell’Albero

del pane inibiscono la sintesi della melanina

◆ Dalla Magnolia agenti depigmentanti

Magnolia Sieboldii è una delle oltre 120 specie del genus Magnolia, famiglia delle Magnoliaceae, piante da fiori di elevato interesse a fini ornamentali, presenti nei più belli dei parchi e giardini. Pianta di origine dei paesi orientali asiatici, è assai nota nella medicina tradizionale. Ai suoi estratti sono stati attribuite varie proprietà farmacologiche. Tra i principi attivi della sue droga sono noti due derivati difenolici, magnololo e onochinolo cui si attribuiscono proprietà sedative, antistress, ed altri derivati fenolici (sesquiterpeni, tannini) ad azione antinfiammatoria, antiossidante, antimicrobica. Al costunolide, un lattone sesquiterpene presente nella scorza della pianta, è stata riconosciuta un’azione inibente la proliferazione di linee di cellule umane cancerogene. In un recente brevetto viene presentata un’altra funzione interessante la produzione cosmetica, attribuibile alla droga di questa pianta: quella schiarente cutanea. Si è trovato, infatti, che la droga esplica una funzione dose-dipendente ai fini inibenti l’attività della tirosinasi e quindi la sintesi della melanina senza causare effetti secondari (irritazioni o sensibilizzazioni o sviluppo di pigmentazione disomogenea). L’estratto preferibile, ai fini di una marcata azione schiarente cutanea sembrerebbe quello ottenuto dai fiori della pianta. (13)

◆ Succhi di frutta in condizionanti per capelli

In un recente brevetto francese vengono presentate formulazioni in forma di gel indicate come condizionanti per capelli nelle quali, oltre il veicolo di base (acqua o alcole o entrambi) e il polimero filmogeno condizionante, in genere una resina (sintetica o naturale) meglio se quaternizzata in modo da aumentarne la sostantività sui capelli, vengo inseriti succhi di frutta, in forma naturale o ricostituita. Per forma naturale si intende, specifica il brevetto, un succo diluito nel mezzo (acqua), mentre per ricostituito si intende un prodotto liofilizzato ottenuto dal primo, anche questo poi disciolto in acqua. L’invenzione, sicuramente interessante, in quanto sfrutta le potenzialità dei numerosi ingredienti attivi contenuti negli estratti da frutta, non ci sorprende più di tanto, semmai ci stupisce il fatto che qualcuno non ci abbia pensato prima. Il preparato, destinato come uso primario a condizionare i capelli, a mantenerli in forma, diventa qualcosa di più, che sfrutta le proprietà antiossidanti, antibatteriche,

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1)

È volgarmente conosciuto come ‘albero del pane’ in ragione del suo grosso frutto, oblungo; il nome botanico è Artocarpus heterophyllus, della famiglia delle Moraceae. Di questa pianta ci siamo occupati più volte su questa rubrica ricordandone la potenziale attività schiarente cutanea (alcune sue proteine, le lectine, praticamente bloccherebbero il trasferimento di corpi melanogeni in superficie) ed una sua efficacia rivitalizzante i fibroblasti facciali ed attivante la sintesi del collagene, per cui ideale agente antinvecchiamento. In uno studio si riferisce ora della identificazione nella sua droga estratta dal legno del tronco (estratto metanolico) di alcuni calconi (artocarmitina A, B e C) e di una serie di quattro nuovi flavoni (artocarmine) che sono stati isolati assieme ad altri composti (tra cui moracalcone-A) e la cui struttura è stata determinata per via spettroscopica. Con test in vivo è stato possibile verificare una forte capacità dell’estratto inibente l’attività della tirosinasi da parte di questi composti di nuova scoperta. In particolare il moracalcone-A si è rivelato il componente a maggiore potenziale anti-tirosinasi (IC50 = 0,013 μM), il che starebbe a dire oltre 3000 volte più potente di un noto e tradizionale inibitore della tirosinasi, l’aci-

do kojico usato come controllo nell’esperimento (IC50 = 44,6 μM). Secondo i dati forniti da questo studio, questa attività antimelanogena degli estratti dell’Artocarpo si esplicherebbe con un meccanismo di azione differente da quello spiegato all’inizio di questa nota. (12)


70 review fitocosmesi

idratanti, ecc. dei numerosi importanti ingredienti attivi contenuti negli estratti da frutta, che vanno da zuccheri a derivati fenolici, da vitamine a sali organici, ecc. i quali possono quindi esplicare un benefico effetto non solo sui capelli, ma anche sul cuoio capelluto. Scelta naturale nei preparati, anche per quanto concerne la resina fissante, filmogena, da scegliere tra polimeri vegetali, anche questi ormai di largo impiego cosmetico, costituiti da frazioni resinose o polisaccaridiche ottenute, in genere, da essudati da piante ( gomma guar, tanto per citarne una, disponibile anche in versione cationizzata), da derivati della cellulosa, amidi, alginati, ecc. I preparati così realizzati hanno, inoltre, un più favorevole claim in ragione della loro completa naturalità. Un’altra cosa è suggerita nel brevetto, che tali tipi di preparati, oltre che per il trattamento di capelli umani, sono indicati anche per il condizionamento di altri tipi di fibre cheratiniche, ad esempio le pellicce e manufatti tessili di lana, angora, ecc. (14)

◆ Succo di Fico

nel trattamento schiarente di cute iperpigmentata

Del Fico (Ficus carica L.) e delle sue, invero scarse, potenziali utilizzazioni in campo cosmetico abbiamo avuto occasione di occuparci in una monografia apparsa su un recente numero di questa rivista (ED, n.238, Apr 2012). In particolare abbiamo ricordato come ai preparati contenenti estratti da foglie e polpa del finto frutto sia stata attribuita attività antinfiammatoria, legata alla capacità dei principi attivi della pianta (cumarine, acidi fenolici, flavonoidi, mucillagini, ecc.) di diminuire notevolmente la sintesi di sostanze ad attività pro-infiammatoria e vasocostrittiva. Oggetto di un recente brevetto la realizzazione di un succo di Fico, ottenuto da foglie fresche della pianta tramite estrazione con micro-onde, separazione per centrifugazione e sterilizzazione per filtrazione, in modo da ottenere un siero esente da feoforbide e furocumarine irritanti, fotosensibilizzanti e libero da proteine. Praticamente questo siero rappresentereb-

ERBORISTERIA

Ficus carica L.

be la frazione essenziale del citoplasma cellulare delle foglie. Questo particolare estratto è stato utilizzato nella realizzazione di preparati topici a funzione schiarente cutanea, in modo specifico nel trattamento di zone cutanee iperpigmentate con risultati eccellenti, verificati come superiori, in studi di confronto, a quelli di altri derivati vegetali. Il meccanismo di azione del sofisticato principio attivo è stato spiegato come risultato di una sua attività bloccante la produzione di melanina in quanto interverrebbe nei passaggi intermedi ossidativi coinvolti nella iniziazione di produzione di melanina e del suo trasferimento nei melanociti. Una seconda funzione esplicata dal succo del Fico sarebbe quella antinfiammatoria: infatti, inibendo la ciclossigenasi-2 impedirebbe lo sviluppo di mediatori pro-infiammatori tipo prostaglandine sopra ricordate e di altri metaboliti dell’acido arachidonico infiammatori.(15)

◆ L’angolino delle alghe

In alcune alghe della famiglia delle Laminariaceae e delle Alariacae è stata studiata la composizione lipidica, che ha rivelato di possedere una forte attività antimicrobica ed emolitica. In particolare la frazione lipidica, così come anche alcuni pigmenti fotosintetici presenti nel primo tipo sopra citato di alghe, sviluppano una marcata attività contro microrganismi ed una altrettanto marcata funzione emolitica su eritrociti. La frazione lipidica in acidi grassi influisce sulle manifestazioni di attività biologica dell’estratto.(16) È stato messo a punto un processo che consente una migliorata estrazione della frazione lipidica da microalghe. Si tratta di un procedimento che, dapprima prevede un’operazione di sonicazione, quindi il trattamento in soluzione acquosa con enzimi snailasi e tripsina, che rispetto al trattamento cin enzimi tradizionali come cellulasi e proteasi neutra o alcalina, consentono l’ottenimento di una maggiore resa in frazione lipidica. La resa ottimale (di circa il 50%) si raggiunge operando con trattamento combinato sonicazione-enzima in ambiente a pH 4. Ricorderemo che sonicazione è un processo che prevede impiego di onde acustiche utilizdomani

376 (2013/1) - SCIENZA E TECNICA P.O.


71 review fitocosmesi

zando un apparecchio che genera vibrazioni meccaniche amplificate sfruttando corrente elettrica ad alta frequenza prodotta da un generatore. La resa in frazione lipidica è, peraltro, condizionata dal tipo e dalla composizione di lipidi contenuti nell’alga. Lo studio è da considerarsi una ulteriore dimostrazione dell’interesse sempre più vivo rivolto alle alghe, ormai considerate biomasse di elevato interesse industriale. (17) Presentate in un brevetto alcune formulazioni cosmetiche e dermo- farmacutiche realizzate a mezzo impiego derivati algali ed altri principi attivi di origine marina che si sono rivelate di elevata efficacia per la loro attività idratante e restitutiva cutanea. Questi preparati sono risultati particolarmente efficaci nel trattamento delle zone rugose perioculari ed attorno

◆ Bibliografia 1

2

3

4

5

6

7

8

9

Yunusova S, Khatmulina L, Fedorov N et al: Polyunsaturated fatty acids from several plant species of the family Boraginaceae – Chem of Nat Compound 48(3) 361-366, 2012 Katsarou A, Rhizopoulus S, Kefalas P: Antioxidant potential of the aerial tissue of the mistletoe (Loranthus europaea Jacq.) – Rec Nat Prod 6(4) 394-397, 2012 Nomi Y, Shimizu S, Sone Y et al: Isolation and antioxidant activity of Zeylaniin A, a new macrocyclic ellagitannin from Suzygium zeylanicum leaves - J of Agric Food Chem 60(41) 10263-10269, 2012 Subaiman S, Leong-Ooi K: Polyphenolic and Vitamin C contents and antioxidant activities of aqueous extracts from mature-green and ripe fruit fleshes of Mangifera sp - J of Agr Food Chem 60(47) 11832-11838, 2012 Dinakaran V, Sridharan S, Perijasami L et al: In vitro antioxidant effects of Trigonella foenum graecum L., seed extract on sheep red blood cells - J of Med Plant Res 6(38) 5119-5127, 2012 Andrè C, Greenwood J, Walker E: Anti-inflammatory procyanidins and triterpenes in 109 apple varieties – J of Agr Food Chem 60(42) 10546-10554, 2012 Montserrat-de La Paz S, Fernandes-Arche A, Garcia-Gimenes M: The sterols isolated from Evening primrose oil modulate the release of proinflammatory mediators – Phytomed 19(12), 105-114, 2012 Negi A, Sharma N, Singh M: Formulation and evaluation of an herbal anti-inflammatory gel containing Eupatorium leaves extract – J of Pharmacogn Phytochem 1(4), 113-118, 2012 Saussay S (L’Oreal): Use of gingerone or derivatives thereof for reducing or delaying the signs of

alla bocca. Gli ingredienti considerati nelle formule sono, oltre a polisaccaridi estratti da alghe, un peptide estratto da molluschi marini ed un collagene di origine marina. Tali componenti, quando opportunamente miscelati con altri principi attivi biologici tipo condrointin-solfato, allantoina, ecc, sviluppano con questi una marcata attività sinergica ed elevata sostantività sulla cute, venendo ben assorbiti senza lasciare untuosità o sgradevoli depositi sul substrato. (18) n

skin ageing – WO 2012/131072, Oct 2012 10 Florence T, Gen D, Hines M: Topical skin care composition comprising botanical extracts - US 8.173.184 B2, May 2012 11 Jang L, Hu F, Tai Y et al: Study on the extraction process and tyrosinase inhibition properties of cichoric acid in Echinacea purpurea L. – J of Medic Plant Res 6(40) 5317-5321, 2012 12 Nguyen N, Nguyen M, Nguyen I et al: Tyrosinase inhibitors from the wood of Artocarpus heterophyllus – J of Nat Prod 75(11) 1951-1955, 2012 13 Lee G, Lee J (Coresma Cosm Co Ltd): Cosmetic composition for skin whitening comprising the extract of Magnolia Sieboldii as active ingredients US 2012213875, Nov 2012 14 Dubiet C, Konale N, Boche B (L’Oreal, Fr): Cosmetic process for shaping keratin fibers e.g. hair, comprising applaying to the keratolitic fibers, composition in gel form, comprising e.g. fresh fruit juice, thickeners with sugar pattern, gum exudates from trees or shrubs-FR 2968551, Jun 2012 15 Swanson C, Koganov M, Whitaker S et al: Cosmetic compositions comprising Ficus serum fraction and methods to reduce the appearance of skin hyperpigmentation – WO 2012033989, Mar 2012 16 Gerasimento N, Martyyas E, Busarova N: Composition of lipids and biological activity of lipids and photosynthetic pigments from algae of the families Laminariaceae and Alarinaceae – Chem of Natural Comp, 48(5), 737-741, 2012 17 Liang N, Zhang C, Cong N: Enzyme-assisted aqueous extraction of lipids from microalgae - J of Agric Food Chem 60(47) 11771-11776, 2012 18 Chen X, Chen H, Sun H et al: Marine organism functional cosmetic for nourishing skin around eyes - CN 102366383, Jul 2012

SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA

domani

376 (2103/1)


72 piante miti e leggende

Cibele, L Attis e il pino

a leggenda narra che di Cibele fosse innamorato Zeus (incredibile, questo boss degli Dei perdeva la testa per tutte!!!) ma, per il rifiuto della fanciulla non riuscì mai ad unirsi a lei. La quale invece, si invaghisce di Attis, un giovane bellissimo, aitante, sportivo, che quando correva nelle gare i suoi fluenti capelli sollevavano un fruscio simile ad un soffio di vento. Ovidio (Fasti, canto IV), così descrive l’evento: ‘Nei boschi un ragazzo frigio di aspetto bellissimo, Atti, legò a sé la dea turrita di un amore casto... ...lei volle conservarselo e che sorvegliasse il suo tempio e disse: fa in modo di conservarti sempre ragazzo...’ La divina, per Attis suona la lira e per tenerlo accanto a se, oltre che nei momenti di tenero amore (diamo retta ad Ovidio che dice ‘casto’), pensa bene di affidargli anche le cure di un santuario. Attis, innamorato a sua volta della dea, giura a lei amore ella leggenda che ci eterno: ‘...Lui le promise obbedienza e disse. Se mento, l’amore per cui ti tradisco apprestiamo a racconsarà l’ultimo...’ tare, esistono talmente Ma si sa... l’occasione fa l’uomo latante versioni che, nel dro e... conosciuta la graziosissima consultare i documenti Sagaritide, una ninfa degli alberi, siamo andati in confusiosi mette ad...amoreggiare con lei, ne, scegliendo alla fine di tradendo quindi la sua promessa: riportare quella che a noi è ‘...ma la ingannò, e per amore delsembrata la meno crudele la ninfa Sagaritide smise di essere ed anche la più romantica. quello che era; ma l’ira divina ne Cibele era un’antica divitrasse vendetta...’ nità il cui centro di culto Ma Cibele era una dea, e non poera Pessinunte, nella teva certamente sfuggirle il tradiFrigia, venerata come la mento dell’amato che, gelosissima, ‘madre degli Dei’ (tanto sorvegliava continuamente. Ed inche qualcuno la identificò fatti, dall’alto del suo carro trainato come Rea) e come la granda leoni, lo vede, corre sul posto e de ‘madre’ della natura, lo coglie mentre giace in amoroso degli animali e dei luoghi amplesso con la ninfa. Cosa successelvatici e ritenuta protetse a questa povera malcapitata nintrice della fecondità. Negli fa è facilmente immaginabile (gli anni 200 a.C. il suo culto fu dei, lo abbiamo ricordato in altre introdotto anche a Roma occasioni erano feroci, di una catti(ne riferisce Tito Livio) ed veria inaudita nella loro vendetta): un simbolo della dea, una fece essiccare l’albero alla vita del statua in pietra nera, fu quale era legata la vita della ninfa, collocata in un tempio sul che così morì. Palatino. Nella statua, la Seguiamo ora la sorte del ragazdea è rappresentata con la zo, Attis. Sapeva di averla fatta grossa e che la dea lo avrebbe giustamente punito. testa contornata da una co- Scappa, corre via, il rimorso per quello che aveva fatto lo tormenta al punto da farlo rona di torri. Plinio racconta impazzire. Tanto che, un giorno per punirsi del suo misfatto si evìra. È sulla cima anche che..’ nell’anno in cui del monte Dindimo, sta per morire dissanguato; la dea tradita viene a sapere dov’è, la Madre degli Dei fu intro- lo raggiunge, forse suo intento è quello di infierire, di deriderlo, di portate a fine dotta a Roma, dicono che il la sua vendetta. Ma, forse, Cibele non è feroce come altre sue colleghe (Giunone, raccolto dell’estate fu supe- tanto per citarne una, le cui vendette su chi le aveva fatto un torto, esempio quello riore a quello dei dieci anni di.. amoreggiare con quel bel tipo di suo marito, Giove, erano terrificanti) e, visto il precedenti’. giovane in quelle disperate condizioni, si impietosisce e prega Giove di aiutarla: che il corpo del giovane non si decomponga nel tempo e che i suoi capelli continuino a crescere e che si senta ancora il suono del suo respiro. Il corpo senza vita del giovane viene trasformato in un pino. Ancora oggi, allo stormire delle fronde, col vento, le chiome del pino (i suoi capelli) si muovono e il loro stormire è simile a quello di un possente respiro ■

D

ERBORISTERIA

domani

376 (2013/1) - CULTURA


������������������������������������������������������� � � � � � � � � � � � � � � ������������ ������������������ ��������������� � ��������������� � � � �� ���������������������������������������������� ���������������������������������������������� ���������������� ������ �������� ������������ ������������� ��� ������ �������� ���� ���������������� ������ �������� ������������ ������������� ��� ������ �������� ���� ������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������� ������������������ ������������������

������ ������ �������� ��������

������������������� �� �������� ��� ������������������� �� �������� ���

��� ���������� ������������� ��� ������������ ��� ���������� ������������� ��� ������������



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.