ERBORISTERIA DOMANI 363 364

Page 1

��������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������

����� ������������

������������ ������

������� �������������������������� ���������������������

���������� ���������� �����������

����������� ������������������ ������������������������


����������������� ������� �������������� ����������������������������������������������������� �������������������

���������

�������� ��� ������� ������������������� ��������������������������������������������

� ���������������������������������������������� ����������������������� � ���������������������������������������������� ���������������������������������������������� � ����������������������������������� ����������������������������� � �������������������������������������� � �����������������������������������������

��������������������������������������������� ����������������������

�������������������





9-12 MARZO

BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO

BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS |

ISTANBUL

THE BEAUTY GENERATION

Organizzato da SoGeCos s.p.a - milano - tel +39.02.796.420 - fax +39 02.795.036 - sogecos@cosmoprof.it - company of

in partnership with


�������������������������

�� � ��������� ���� � ���� ����������������������� ����������������������������� ��������������������

��������

favorisce l’assorbimento delle calorie migliora il senso di sazietà

������������������ ��������������������������������� ��������������������������

�����������

stimola il metabolismo e favorisce la trasformazione di grassi e zuccheri in energia

Tre fitoestratti Zero da bere per il controllo del peso, tre formulazioni specifiche a base di erbe officinali ad alta concentrazione, tre risposte personalizzate mirate a irregolarità alimentare, metabolismo lento e ritenzione idrica. Fibrakal, Termogenesi e Drenaggio, scegli la tua soluzione su misura per migliorare linea e benessere e recuperare uno stile di vita più sano. Con i consigli dei nostri esperti su www.dietazero.it ritornare in forma è più facile di quanto pensi!

������������ ��������������������������������������� ��������������������������������������

��������������������������� ������������������������� �������������������������������

���������

drena i liquidi facilitando l’eliminazione delle tossine

���������se l’alimentazione è squilibrata, in quantità, qualità e frequenza. Un mix di fibre, alghe e vegetali per ridurre l’assorbimento degli zuccheri e migliorare il senso di sazietà. La formula antiage, migliora tonicità e luminosità della pelle.

������������per chi ha vita sedentaria e metabolismo lento. Una selezione di erbe officinali dal potere stimolante sulla digestione e sul fegato che aiuta a inibire la trasformazione dei carboidrati non consumati in grassi di deposito.

����������in caso di ritenzione idrica e cellulite. Fitoestratti dalle proprietà diuretiche, depurative e decongestionanti che stimolano il microcircolo e la funzionalità delle vie urinarie, aiutando il drenaggio e l’eliminazione dei liquidi in più.

������ ������� ����������� �������

�������������������������



indice

ERBORISTERIA

363/4 NOV/DIC 2011

domani

Mercato 10

14

18

22 62

In vetrina Le novità, le linee Sviluppo e innovazione La UE accoglie la Stevia: un traguardo, o una linea di partenza? intervista al Presidente di Specchiasol, Giuseppe Maria Ricchiuto Dalle aziende Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni, processi industriali Anteprima fiere In viaggio con noi verso la capitale mondiale del biologico Piccoli annunci

Strategia per la filiera 9 26

28

31

Editoriale Agenda Incontri, formazione, congressi Tendenze Gli erboristi rispondono. La ricerca Nielsen sul canale erboristeria Cronache cosmetiche

28 Federsalus ha affiancato all’analisi sull’andamento degli integratori alimentari nei canali già regolarmente monitorati (farmacia, parafarmacia e Gdo) una prima ricerca quali-quantitativa sull’universo delle erboristerie in Italia. Cresce negli italiani la stima nei confronti dell’erborista e si colgono gli aspetti di una categoria che ha saputo difendere il proprio spazio di mercato rafforzando la propria etica professionale

61

Scienza e tecnica 38

44 50

Monografie Il Basilico, l’erba dei re di Paolo Poggi Review Il taccuino del formulatore Fitoterapia Fitoterapia dell’apparato digerente - seconda parte di Luca Mario Pitrolo Gentile

Cultura 61

È una pianta comune, decorativa, caratterizzata soprattutto dalle sue foglie verde intenso (a volte variegate in bianco o giallo), coriacee, con margine spinoso, pungente e dalle vistose bacche rosse che durante l’inverno si sviluppano a mazzetti sui rami. Assieme al pungitopo, uno dei più popolari ‘simboli verdi’ delle festività natalizie : l’Agrifoglio

Piante: miti e leggende Agrifoglio

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 7


Favorisce il transito rispettando l’intestino

100 %

NATURALE

Sollievo Bio, in tavolette e tisana, è utile per favorire il fisiologico transito intestinale, rispettando l’intestino. Le due formulazioni sfruttano l’efficacia di una sinergia di piante ad azione specifica quali: ALOE E SENNA: per favorire il transito intestinale FINOCCHIO, CARVI, CUMINO: per favorire l’eliminazione dei gas intestinali e la funzionalità del tratto digerente TARASSACO E CICORIA: per un’azione di sostegno al transito intestinale.

FAI PROVARE L’EFFICACIA DELLE TAVOLETTE CON IL CAMPIONE GRATUITO

Scopri il nuovo merchandising per il tuo punto vendita

100% NATURALE

L’unico brevettato senza eccipienti di sintesi

EFFICACE

Il più venduto tra i prodotti naturali*

SICURO

Testato in vitro

CERTIFICATO BIOLOGICO * Fonte: Ims Health cat. 03C5 A.T. Giugno 2011 Multichannel

www.aboca.it


editoriale

L’anima del commercio P

iù volte nel corso di quest’anno, in un periodo particolarmente critico per il nostro sistema economico, sono arrivate da parte di centri studi e osservatori qualificati valutazioni sostanzialmente positive dell’andamento del nostro mercato. Sono dati raccolti a livello della distribuzione finale, e ci dicono che il canale specializzato, così come i suoi prodotti di punta (integratore erboristico e cosmetico naturale) non subiscono flessione, anzi per molti operatori evidenziano un segno più. È uno stato di cose favorevole determinato da molti fattori. Il nostro mercato , ci è stato spiegato, fruisce dell’abbandono subito da altri, si convertono abitudini di consumo verso l’erboristeria, si concretizza finalmente, in un momento di riduzione dei consumi, l’esigenza di tutti di aver meno ma più sicuro, più genuino, in una parola più naturale. Forse le valutazioni sono influenzate anche dal fatto che queste sono le prime ricerche vere e proprie condotte sul nostro settore, e quindi vengono rilevati per la prima volta consumi che erano già reali, ma di cui nessuno valutava l’esistenza in quanto tali. Succede anche, è il caso degli integratori, che alcune categorie di prodotti escono solo ora dal cono d’ombra in cui erano state relegate da tempo, e assumono piena dignità di mercato. E così, è sempre il caso degli integratori, si ampliano venendo a dare una nuova identità a linee e referenze già presenti, aggregando dati e dando luogo ad una crescita quantitativa e di valore del mercato. La ricerca ci cui parliamo in questo numero, condotta da Nielsen per incarico di Federsalus, viene realizzata per la prima volta sul canale delle erboristerie, integrando le osservazioni che la federazione da anni conduce sugli altri canali commerciali interessati all’integratore alimentare (farmacia e grande distribuzione). La ricerca conforta per gli aspetti quantitativi, appunto positivi, sull’andamento delle vendite in erboristeria: una sostanziale tenuta complessiva, con una compensazione equa tra le realtà in crescita e quelle che denunciano una flessione. Situazioni, queste ai due estremi, di cui è possibile dare una interpretazione per i tratti comuni che identificano le une e le altre: la collocazione geografica, la presenza in negozio di più persone, l’offerta di servizi accanto alla vendita. Ma, come spesso accade quando le ricerche sono serie e approfondite, anche gli aspetti qualitativi dell’indagine sono molto stimolanti. Prima di tutto gli stessi ricercatori hanno sottolineato la disponibilità con cui gli erboristi hanno aderito all’inchiesta, in una percentuale elevata rispetto al solito. Un segnale positivo della esigenza di conoscersi meglio e di conoscere meglio lo stato dell’arte della categoria. E poi numerosi atteggiamenti che si possono rilevare delle loro risposte mostrano come una serie di fattori di professionalità vengano posti dagli erboristi davanti a scelte puramente commerciali e di convenienza. Nell’assistenza al cliente, nel rapporto con i fornitori, nella scelta dei prodotti gli erboristi si mostrano attenti a fattori di qualità, prima di tutto quella della informazione e della trasparenza. Segnali interessanti, che fanno vedere come oltre al ruolo di mercato, importante, che le erboristerie continuano a svolgere, anche i valori etici e professionali della categoria sono sempre vivi e tendono a stare al passo con i tempi. Ecco i valori veri da assicurare.

Demetrio Benelli direttore responsabile

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 9


vetrine

Fitonasal, contrasto bio all’irritazione nasale Fitonasal bioPomata di Aboca è un nuovo dispositivo medico biologico che contrasta l’irritazione nasale e perinasale proteggendo la mucosa e favorendone la rigenerazione. È indicato in tutti i casi di naso irritato a causa di rinorrea (naso che cola), secchezza e atrofia della mucosa nasale e nei casi di irritazione della zona perinasale causata dai frequenti strofinamenti È utile inoltre in prevenzione, nelle condizioni che possono provocare secchezza e prima di intraprendere attività sportive prolungate. Fitonasal bioPomata è stato appositamente studiato per consentirne l’uso a partire dal sesto mese di vita in caso di irritazione da raffreddore. È formulato con ingredienti da Agricoltura Biologica e dona una piacevole sensazione di freschezza senza contenere eucaliptolo né mentolo. Fitonasal bioPomata riveste la mucosa nasale di un film emolliente e protettivo che svolgendo su di essa un effetto barriera ne limita il contatto con gli agenti esterni irritanti. L’efficacia del prodotto è data dalla sinergia di Incenso, Aloe Vera e Olio di Jojoba. La formulazione è arricchita con Olio essenziale di Lavanda fiori. Fitonasal bioPomata inoltre non unge e non cola, non contiene SLS e SLES, derivati del petrolio, parabeni, PEG, coloranti e profumi di sintesi - no ogm, può essere utilizzato per periodi prolungati Per l’uso, dosare un’adeguata quantità di prodotto sul dito a seconda dell’età e delle dimensioni delle narici. Applicarlo all’interno della narice e massaggiare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. In caso di irritazione della zona perinasale, applicare il prodotto anche sulla cute intorno alle narici. Per ulteriori dettagli: www.aboca.it

Glucosamina, integratore per le cartilagini da Natural Point Glucosamina 500 è un integratore alimentare a base di glucosamina, utile per il trofismo dei tessuti e delle articolazioni, cioè per nutrire, sviluppare e sostenere il funzionamento fisiologico delle cartilagini articolari. La glucosamina, una componente principale del tessuto connettivo, è molto apprezzata negli ambiti sportivi dove viene impiegata per favorire la mobilità degli arti, proteggere tendini e legamenti e dare flessibilità. In effetti, la rigenerazione delle cartilagini articolari è favorita dalla glucosamina, perciò si consiglia d’integrarla all’alimentazione, in presenza di dolori articolari ed incidenti specifici. La glucosamina fa parte dei glicosaminoglicani (GAGS), sostanze che forniscono il sostegno strutturale alle pareti dei vasi sanguigni. La glucosamina Natural Point è costituita da glucosamina solfato pura, senza aggiunta di additivi o di sostanze geneticamente modificate. Anche la combinazione di glucosamina e Magnesio Supremo può rivelarsi particolarmente utile. Natural Point srl Tel. 0227007247 www.naturalpoint.it

10 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


La linea Aromi del bosco, e propretà emollienti nella nuova linea di saponcini Helan

I

Saponcini Profumati Vegetali Mora & Muschio, con olio di Babassu, le cui proprietà ammorbidenti sono salvaguardate dai metodi di lavorazione tramandati dall’antica arte saponiera italiana sono impreziositi dai sentori freschi, frizzanti che scaturiscono dall’inedito accordo di More, Lamponi e Fragoline di bosco e dalle note calde e sensuali dei Muschi e Licheni del Nord, detergono delicatamente trasformandosi in una cremosa schiuma fragrante. L’Olio di Babassu, ricco in acidi grassi (acido laurico, oleico, palmitico) e caratterizzato da una frazione insaponificabile ricca di steroli e tocoferoli, è un olio balsamico particolarmente indicato per dare nutrimento ed elasticità sia alla cute che ai capelli. La confezione comprende una graziosa ciotolina di ceramica come portasapone. Helan srl Tel. 010830711 * cosmeticinaturali@helan.it

®

Immunilflor : integratore alimentare a sostegno del sistema immunitario La stagione invernale, il freddo, il vento, gli sbalzi termici, uniti alla stanchezza ed allo stress, possono favorire l’incremento delle cosiddette patologie invernali, che si manifestano con sintomi quali raffreddore, tosse e mal di gola. In questi casi, è utile aiutarsi con l’impiego di prodotti a base di principi vegetali e fermenti lattici. Nasce dalla ricerca ESI® Immunilflor®, un integratore completo, i cui componenti si sono dimostrati validi nel favorire le funzioni del sistema immunitario e contrastare gli attacchi degli agenti esterni. L’Echinacea, contiene tre principi attivi con azione immunomodulante: i polifenoli, l’acido cicorico e l’echinacoside. L’Uncaria è una pianta i cui principi caratterizzanti favoriscono le fisiologiche difese immunitarie. Lo Zinco influenza significativamente le funzioni del sistema immunitario. La Vitamina C interviene attivamente nei meccanismi di risposta immunitaria e nella produzione di anticorpi. Il prodotto contiene ben 2 miliardi di fermenti lattici tindalizzati. E per aiutare le difese immunitarie dei bambini, la novità ESI è Immunilflor Sciroppo Junior, che contiene Echinacea purpurea ed angustifolia, Fermenti Lattici Tindalizzati ed Acerola, fonte naturale di vitamina C. Le benefiche proprietà dei componenti, unite alla gradevolezza della formulazione, aromatizzata con succo di mirtillo e dolcificata con miele, rendono questo sciroppo particolarmente utile e piacevole per i bambini. ESI S.p.A. Tel. 019486923 www.esitalia.com * info@esitalia.it Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 11


vetrine

Immunosempre Erbamea: più potenza alle difese fisiologiche Sono molti i periodi dell’anno in cui le difese naturali dell’organismo hanno bisogno di un sostegno efficace per svolgere al meglio la loro attività. Un aiuto che si rivela davvero fondamentale quando ci si prepara ad affrontare i rigori dell’inverno, i cambiamenti di stagione, o si avvertono i primi sintomi di disturbi invernali. In altre parole, è necessario per ogni organismo avvalersi di una barriera protettiva naturalmente efficace. Come quella assicurata dai prodotti della Linea Immunosempre di Erbamea, messi a punto con l’obiettivo di coadiuvare l’efficienza del sistema immunitario. Una strategia ideale per gli adulti e specifica anche per le necessità dei ragazzi. Nelle capsule vegetali di questa efficace formulazione sono concentrate, attraverso l’utilizzo di estratti secchi titolati, le riconosciute virtù di piante come l’Echinacea, nota anche agli Indiani d’America, e l’Astragalo, tradizionalmente usate per coadiuvare le naturali difese dell’organismo, e quelle dell’Acerola, ricca di vitamina C. Nella stagione fredda, queste preziose sostanze funzionali hanno la capacità di aiutare l’organismo a proteggersi: per questo si suggerisce l’assunzione di 1 capsula al giorno di Immunosempre, come prevenzione, fin dall’inizio dell’inverno. In caso di bisogno, ai primi sintomi di disturbi di stagione, si consigliano invece fino a 3 capsule al giorno. Erbamea www.erbamea.com

Rossa è più bella: la nuova linea al Papavero de l’Erbolario. L’estratto fluido ricavato dai fiori di Papaver rhoeas, grazie agli antocianosidi in esso contenuti, esercita sull’epidermide la sua importante azione antiossidante e protettiva. Un secondo estratto fluido, derivato dai semi del Papaver somniferum e ricchissimo in sali minerali e glucosio, esplica inoltre una pregevolissima attività idratante, addolcente e tonificante. Efficacemente detersa, la pelle del corpo riemerge così da ogni lavaggio vellutata, tonica e perfusa da una piacevole nota profumata fiorita e fresca. La Crema Corpo formulata con estratti di Papavero perché, da ogni sua applicazione, la pelle possa trarre un imprescindibile contributo in sostanze tonificanti, elasticizzanti e nutrienti. Nella sua morbida texture, ingredienti performanti come l’olio di Babassu, il Complesso vegetale di idrolizzati proteici e l’insaponificabile dall’olio di Oliva si affiancano ad attivi derivati dai papaveri scarlatti e soavi. Nello specifico, l’olio di Papavero, ricco in acidi grassi, si adopera per compattare ed elasticizzare efficacemente la pelle; l’estratto oleoso da petali di Papavero dispiega tutte le sue doti emollienti e restitutive; gli estratti fluidi da semi e petali di Papavero, infine, schierano la loro forza antiossidante e protettiva contro il rischio dell’invecchiamento precoce e dei primi, antiestetici, cedimenti. Il tutto all’insegna di una fragranza fiorita e fresca che, costruita su accordi di petali di Papavero, Davana delle Indie, Gelsomino d’acqua e Prunella. L’erbolario srl Tel.0371 4911 * erbolario@erbolario.com 12 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


FreeCist, il nuovo integratore Pegaso Pegaso presenta un nuovo integratore alimentare a base vegetale utile per favorire il benessere delle basse vie urinarie (vescica e uretra). La formulazione unica e le proprietà sinergiche dei componenti (mannosio, curcuma, cranberry, potassio bicarbonato) intervengono nel favorire la fisiologica eliminazione dei batteri, in particolare dell’Escherichiacoli, dalla vescica e dalle basse vie urinarie, nel migliorare la sensazione di bruciore e fastidio, nel creare un ambiente inadatto alla proliferazione dei batteri patogeni. Può essere utilizzato al bisogno, per migliorare i disturbi, oppure a cicli, per prevenire episodi ricorrenti. Non contiene lattosio né glutine; senza coloranti, senza conservanti, senza saccarosio aggiunto, senza edulcoranti. Adatto sia alle donne che agli uomini, ai vegetariani e ai celiaci. In gravidanza: chiedere consiglio al medico curante. Per informazioni: www.pegaso.eu

La linea Le novità della linea Nodol ESI

N

odol ESI è una linea completa che si compone di prodotti utili nella protezione delle cartilagini e nel ripristino della naturale flessibilità articolare, grazie ad ingredienti efficaci per il benessere delle articolazioni, in particolare Glucosamina, M.S.M., Condroitina, Manganese. Ai 2 integratori alimentari, NODOL Capsule e NODOL Liquido (a base di Glucosamina, Condroitina, ed altri principi vegetali), si affiancano oggi 5 dispositivi medici CE con principi naturali: Nodol Crema, a base di Glucosamina, MSM, estratti di Artiglio del diavolo, Salice ed Arnica, trova un’utile applicazione in caso di dolori e rigidità articolari. Nodol Artiglio del Diavolo Gel: formulazione in gel con Artiglio del Diavolo, il più potente antinfiammatorio esistente in natura,

dona sollievo in caso di dolori muscolari, articolari e contratture di varia natura (dolori reumatici, traumi sportivi, torcicollo e lombalgie). Nodol cerotti: un prodotto particolarmente utile in caso di dolori muscolari, articolari e contratture di varia natura (dolori reumatici, dolori muscolari, traumi sportivi, torcicollo e lombalgie), grazie alla sinergia dei suoi componenti: Arnica montana, Canfora, Artiglio del Diavolo, Salice, MSM, Lavanda. La speciale tecnologia di Nodol cerotti garantisce un rilascio costante e prolungato (24 ore) dei principi naturali. Ciascuna confezione contiene una busta richiudibile con minigrip: al suo interno si trovano 5 cerotti da applicare sulle zone interessate. Nodol Traumgel. Utile per il trattamento locale di gonfiori conseguenti a urti, ematomi, traumi e contusioni. Il prodotto contiene Escina ed estratti di Artiglio del Diavolo ed Arnica. Confezione: tubo in alluminio da 50 ml. Nodol Gel Termico Caldo-Freddo. La busta, contenente gel termico, è riutilizzabile e può essere applicata sulla pelle per differenti scopi. È utile per combattere lombaggini, reumatismi, ipotermia, se utilizzata calda (riscaldata in acqua calda o in forno a microonde ed avvolta in un panno). E’ efficace in caso di ematomi, distorsioni, traumi, ipertermia, se applicata fredda (dopo averla riposta in freezer ed avvolta in un panno). Per informazioni: Tel. 019486923 www.esitalia.com * info@esitalia.it

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 13


sviluppo e innovazione

La UE accoglie la Stevia:

un traguardo raggiunto, o una linea di partenza? Intervista al Presidente di Specchiasol, dr. Giuseppe Maria Ricchiuto Il regolamento UE dello scorso novembre apre un varco all’utilizzo della Stevia all’interno della “fortezza Europa”, ammettendo l’uso dei suoi derivati come additivi alimentari. Che prospettive apre questa svolta regolatoria per chi ha sempre creduto nelle potenzialità di questa pianta? Ne parliamo con il presidente della Specchiasol, dr. Giuseppe Maria Ricchiuto, che sia personalmente che con l’impresa che ha fondato e dirige, ha lottato perché questa pianta dalla sorprendente attività edulcorante potesse essere ammessa all’uso in Italia e in Europa

Q

uella per la Stevia rebaudiana è stata per lei una passione nata tanti anni fa, e che l’ha portata a girare quasi tutto il mondo. Ci vuole raccontare come è nata? La prima volta che ne ho sentito parlare mi trovavo in Paraguay, la patria sudamericana di questa pianta. Durante un incontro con alcuni esperti ad Asunción mi riportarono il dato che sorprende sempre chiunque non l’abbia mai sentito: una foglia che ha un potere dolcificante 300 volte superiore a quello dello zucchero, e che per le popolazioni Guarany, rappresentava un alimento comune come il Mate. Volevo saperne di più, e dopo avere visitato alcune coltivazioni, tornato in Italia ne parlai alle due persone che allora rappresentavano per me un punto di riferimento sicuro per ogni nuova specie a cui ci interessavamo: il decano dell’erboristeria italiana, il prof. Paolo Rovesti, e quello che allora era un giovane e promettente ricercatore, Marzio Pedretti. Scrivendo di questi argomenti, lei ricorda questo grande specialista e 14 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

divulgatore, molto amico della nostra rivista, Marzio Pedretti, che le prospettò subito le grandi potenzialità di questa pianta. Ma è vero che già allora anche lui si rendeva conto che proprio per questo la sua introduzione nel comune utilizzo nel nostro paese avrebbe incontrato grandi ostacoli normativi e contrastato forti interessi? In effetti non ci si riusciva a capacitare di come questa pianta, che si era diffusa dal Paraguay al Brasile e poi in moltissime nazioni del Sud America, ma che era stata adottata anche in Giappone e in Corea, venisse bloccata all’uso proprio negli Stati Uniti e in Europa. Negli USA in effetti è stata poi ammessa come additivo alimentare da diversi anni, ma in Europa sono trent’anni ormai che non abbiamo smesso di lottare per poterla utilizzare.


Avete trovato degli alleati in Europa per questa battaglia?

Fortunatamente già negli anni novanta abbiamo trovato qualificati interlocutori scientifici in Europa, che già avevano studiato le Stevia rebaudiana e i suoi principi attivi, e che erano disposti ad impegnarsi perché il suo utilizzo venisse riconosciuto. Primo tra tutti il prof. Jan Geuns, capo del Laboratorio di Biologia Funzionale dell’Università di Leuven in Belgio,con il quale la nostra azienda ha stabilito subito un rapporto di fiducia e collaborazione, grazie anche all’intervento del

Dalle popolazioni Guaranì all’Unione Europea

L

a Stevia rebaudiana Bertoni e un arbusto perenne che può raggiungere un’altezza di 80 cm, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) ed originaria del Paraguay. Conosciuta sin nell’antichità da alcune tribù indigene Guaranì, che la utilizzavano abitualmente sia come dolcificante che come medicinale, deve la sua diffusione ad un botanico-naturalista italo-svizzero Moises Santiago Bertoni che nel 1882 divenne cittadino paraguayano e ne studiò a fondo le caratteristiche e i possibili usi. La Stevia ed i suoi estratti sono già utilizzati in numerosi stati. È usata infatti come alimento in tutto il Sud-America ed in buona parte dell’Asia. Nel 2008, negli Stati Uniti, l’FDA (Food and Drug Administration) ha approvato l’utilizzo del rebaudioside A come additivo alimentare in diverse categorie di prodotti, mentre in Svizzera ed in Australia e la miscela dei vari glucosidi a poter essere utilizzata come additivo. Per quanto riguarda l’Unione Europea (e quindi l’Italia) nel 2010 il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA (European

Food Safety Agency, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) ha valutato la sicurezza degli glicosidi steviolici in seguito alle diverse richieste di autorizzazione al loro uso negli alimenti. Sulla base di queste valutazioni e stata fissata una loro dose giornaliera ammissibile (cioè, una quantità che si può consumare giornalmente per l’intero arco della vita senza alcun rischio apprezzabile per la salute) pari a 4 mg/kg di peso corporeo/giorno, livello coerente con quello già fissato dal Comitato Congiunto di Esperti sugli Additivi Alimentari (JECFA)

della FAO/OMS. Sulla base del parere positivo dell’EFSA la Commissione Europea nel mese di Novembre 2011 ha concesso la definitiva autorizzazione all’impiego degli glicosidi steviolici negli Stati dell’Unione come additivo alimentare per l’uso proposto in varie categorie di alimenti tra cui dolcificanti da tavola, bevande senza zucchero o a ridotto contenuto calorico ed integratori alimentari. Dalle foglie di questa pianta si estrae una miscela di glicosidi, definiti precisamente glicosidi steviolici, dalla straordinaria capacita dolcificante, di cui i due maggiori rappresentanti sono lo stevioside ed il rebaudioside A. Le peculiarità di questi componenti sono prima di tutto il loro elevato potere dolcificante che in media e circa 300 volte quello del saccarosio ed in secondo luogo il fatto che sono completamente acalorici. Tutto ciò associato ad una notevole stabilita termica, ad una buona solubilità in acqua e all’assenza di retrogusto amaro e metallico rende questi composti ideali come dolcificanti da tavola e additivi nel settore alimentare.

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 15


sviluppo e innovazione

nostro prof. Piergiorgio Pietta. Abbiamo collaborato alla organizzazione di regolari simposi scientifici, che si svolgono presso l’Università di Leuven, ai quali la nostra azienda partecipa ancora oggi, e dai quali sono emersi importanti prospettive di utilizzo dei derivati della Stevia in campo salutistico. Da questa attività ha preso vita una associazione tecnico-scientifica in ambito europeo, EUSTAS, che ha contribuito con il suo lavoro al raggiungimento dell’obbiettivo rappresentato dal nuovo regolamento comunitario sui derivati della Stevia approvato proprio lo scorso novembre. Il recente dispositivo UE ammette l’utilizzo dei derivati della Stevia come additivo alimentare: pensa che sarà possibile arrivare in un prossimo futuro anche alla possibilità di utilizzare direttamente le foglie per preparare una tisana o un dolcificante? Intanto quanto già ottenuto è da considerare, secondo noi,un vanto della cultura erboristica italiana, e siamo sicuri che permetterà al nostro pubblico e alle nostre istituzioni di familiarizzare con questa pianta. Poi speriamo di non dovere aspettare altre trent’anni per avere la possibilità di farci anche una tisana con le sue foglie…

Apertura alla Stevia: intervista a Giuseppe Ricchiuto

Stevygreen: dalle foglie di Stevia il dolcificante naturale a zero calorie

S

tevygreen è la nuova linea Specchiasol a base di derivati della Stevia, caratterizzata dall’origine interamente naturale, un apporto calorico pari a zero che la rende ideale per una dieta ipocalorica, e da essere del tutto acariogena. StevyGocce, in flaconcino da 30 ml., contengono acqua, steviolglicosidi, sodio benzoato, potassio sorbato, acido citrico. Quattro gocce dolcificano circa come un cucchiaino di zucchero. Da un punto di vista nutrizionale, l’apporto di calorie, proteine, carboidrati e grassi è pari a zero. Le compresse Stevygreen contengono steviolglucosidi, eritritolo e magnesio stearato vegetale. Due compresse dolcificano circa come un cucchiaino di zucchero. Le informazioni nutrizionali indicano per compressa (60 mg) un valore energetico 0,0/kj 0,0, carboidrati (polialcoli) 0,05 g, proteine 0,0 g, grassi 0,0 g (sono presenti 0,7 g per 100 mg). La linea è supportata da una serie di espositori da banco. Info: Specchiasol tel. 045 6752311 www.specchiasol.it * info@specchiasol.it

L’impegno di Specchiasol per la Stevia ha riguardato anche la possibilità di coltivarla e produrla in Italia: quale è lo stato dell’arte della sperimentazione agronomica nel nostro paese? Nella nostra tenuta a Specchia, nel Salento, pratichiamo la coltivazione in campo da diversi anni. Abbiamo svolto prove sperimentali in collaborazione con varie università italiane (per due anni, ad esempio, con Siena) e possiamo dire che si tratta di una coltura molto promettente per terreni mediterranei. Per le nostre regioni meridionali potrebbe diventare una bella opportunità per convertire terreni dedicati a colture come il tabacco o la barbabietola, che hanno esigenze agronomiche simili, e che sono in abbandono al sud. Il mercato europeo, quando si aprirà completamente, vedrà una impennata dei consumi, per le caratteristiche di questo edulcorante che oltre a essere privo di calorie resiste bene alle tempe16 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

rature, e quindi può entrare nella lavorazione di prodotti da forno. Il fatto è che il suo potere dolcificante è cosi elevato che se ne utilizzano quantità minime, e non concorre come il normale zucchero a dare struttura ai prodotti nei quali viene impiegato. Oggi Specchiasol lancia un prodotto del tutto innovativo per il nostro mercato, la linea Stevy Green. Un edulcorante interamente naturale, a zero calorie, zero apporto di saccarosio, non cariogeno. Una opportunità molto interessante per il canale professionale:

ha già avuto un riscontro dell’interesse degli erboristi per questo prodotto per gli erboristi? Molti erboristi desideravano poter disporre di questo prodotto fin da quando abbiamo cominciato a parlarne negli anni novanta. Chi conosce la Stevia ha moltissimi argomenti per proporla al pubblico, e sa che diventerà un prodotto di grande consumo. Noi stiamo preparando un libro di ricette, un ulteriore piccolo aiuto per farla conoscere al pubblico italiano. ■


by Patrizia Mirigliani

��

É arrivata la

Stevia

100%

il dolcificante di origine naturale ZERO CALORIE

COMPRESSE

Conf. da 100 compresse da 60 mg

FLACONCINO GOCCE 30 ml

da dicembre sui vostri scaffali!

���������������

�������������������������������


produzione

Dalle aziende

Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni, processi industriali Un attivo vegetale a funzione lenitiva e antiprurito

L’estratto di Zanthoxylum bungeanum Maxin, è da tempo noto ed utilizzato per le sue proprietà lenitive, antiprurito. All’ultimo “in Cosmetics” (aprile, Milano), la Indena, Milano, ha presentato un rigoroso studio clinico atto a validare le funzionalità sopra accennate di questo estratto naturale di sua produzione, denominato commercialmente Zanthalene®, allorché utilizzato in preparati topici. Anche se il prurito può essere considerato non un’affezione grave, tuttavia, in certi casi il disagio che ne consegue può essere veramente fastidioso e creare qualche problema, specie in una persona quotidianamente immersa nella vita sociale. I vari test effettuati col prodotto su volontari hanno sempre

dimostrato la sua efficacia, sia come lenitivo di sensazioni di calore, sia sullo scalpo a seguito irritazioni indotte da trattamenti di colorazione della chioma. Un test è stato effettuato ai fini di valutare se il prodotto poteva avere un effetto lenitivo del prurito dopo punture di insetti (nel caso specifico zanzare) e su casi di infezioni dell’apparato femminile genitale, come vaginiti e vaginosi indotte da Candida albicans e Trichomonas vaginalis, i cui più comuni sintomi sono bruciore, prurito ed infiammazione della mucosa. Tali test, i quali hanno dimostrato l’efficacia del prodotto (praticamente scomparsa dei sintomi di prurito e di bruciore), sono stati condotti utilizzando vari estratti vegetali a ben nota e riconosciuta funzione lenitiva, disarrossante, antinfiammatoria quali estratti di Camomilla (Matricaria chamomilla), di Liquerizia (Glycyrrhiza glabra), Curcuma (Curcuma longa) e Melaleuca (Melaleuca alternifolia), oltre il prodotto in oggetto. In un ulteriore test è stata infine verificata la funzione antiprurito e lenitiva di una associazione di Zanthalene® con acido 18-β-glicirretico in forma liposomale, acido boswellico ed un peptide derivato del deidrocolesterolo, su soggetti affetti da psoriasi. Alla fine del trattamento si è rimarcato una riduzione del prurito del 74%, dell’eritema del 73%, della desquamazione del 65% e della riduzione delle chiazze del 30%.

Un complesso rigenerante cutaneo

Il nome commerciale è Derm SRC, recentemente introdotto in mercato dalla Barnet (In Italia, Variati). Chimicamente si tratta di un complesso di vari principi attivi a riconosciuta funzionalità (INCI = Bambuse vulgaris extract (and) Pisum sativum extract (and) glucosamine HCl). La sinergia dei tre componenti il preparato esplica una marcata azione incrementante la sintesi del collagene, dell’elastina e dell’acido ialuronico, inducendo proliferazione e differenziazione delle cellule. Test effettuati utilizzando (per 4 settimane, due volte il giorno) preparati contenenti il 3% di attivo in gel di Carbopol, in confronto a gel placebo, hanno confermato una marcata attività antirughe dell’ingrediente (riduzione di circa il 45%, rispetto ad un 4% del preparato placebo). Il complesso naturale in oggetto è quindi da considerarsi un valido ingrediente cosmetico utilmente impiegabile in preparati topici a funzione ristrutturante cutanea, per combattere i segni evidenti di un precoce invecchiamento. 18 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


Estratto vegetale multifunzionale

Un estratto vegetale multifunzionale, ad attività antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica è stato recentemente presentato da Botanica GmbH (In Italia,CAME). Botanica è una società attiva nel campo della produzione naturale, con lunga esperienza nei settori del ‘biosostenibile’ e del “biologico”. Realizza estratti vegetali in molteplici varietà (oleosi, acquosi, glicerici, secchi, ecc.) ed è proprio su questo aspetto del “tailor made” che la Società fa il suo cavallo di battaglia. Il prodotto che presenta è un estratto altamente purificato di Aronia melanocarpa, una delle diverse specie del genere Aronia, della famiglia delle Rosaceae. Le bacche della pianta contengono flavonoidi, antocianidine, acidi fenolici (in particolare acido caffeico), acidi organici, vitamine, in particolare A, B9 (acido folico) e C, tannini. Tutti questi ingredienti attivi esplicano una ben riconosciuta attività antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica ed antivirale. Per via TLC (Thin layer chromatography), è stato possibile identificare nella droga estratta dalle bacche della pianta, iperoside, un flavonoide, glucoside della quercetina (è il suo quercetin-3-galattoside), di cui è nota una marcata attività antiossidante, lenitiva, antinfiammatoria. Per impieghi in campo cosmetico, l’estratto di Aronia è suggerito nella realizzazione di prodotti antiaging in genere, protettivi cutanei da stress ossidativi, fenomeni irritativi indotti da agenti esterni quali raggi UV, ecc.

adiposo e quindi anche una diminuzione della formazione dei noduli di grasso responsabili della cellulite. Silusyne™ (INCI = Aqua (and) Soyabean (glicine soja) oil (and) propanediol (and) sorbitan-sesquioleate (and) isohexadecane (and) hydroxypropyl hydrolyzed Soy protein (and) acetyl hexapeptide -39) è un esapeptide veicolato in uno speciale sistema di rilascio con dimensioni submicroniche ad elevata resa di incapsulazione.

Questo nuovo prodotto aiuta a migliorare l’aspetto della pelle in presenza di cellulite grazie all’appiattimento delle irregolarità della giunzione derma-epidermide. Rappresenta pertanto una apprezzabile soluzione quale ingrediente funzionale per creme snellenti e preparati in genere a funzione anti-cellulitica innovativi. Può svolgere un’attività complementare in tutti i tipi di cosmetici per il trattamento topico cutaneo.

Nuovi pigmenti inorganici micronizzati per protettivi UV

Nuovo esapeptide riduce l’adipogenesi

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 19

Presentato dalla Lipotec, Spagna (In Italia, Lipotec, Bologna), un nuovo principio attivo che riduce la differenziazione degli adipociti diminuendo l’espressione di PGC-1α. È questo un coattivatore trascrizionale che incrementa l’espressione dei geni coinvolti nell’adipogenesi; diminuendo la sua attività si ha, ovviamente una riduzione della lipogenesi il che comporta la riduzione dell’accumulo di adipociti nel tessuto

TRI-K Industries, Northvale (NJ), un’azienda specializzata, tra l’altro, nella realizzazione di pigmenti per impiego in campo cosmetico, ha recentemente immesso in mercato una nuova linea di pigmenti micronizzati particolarmente indicati per la realizzazione di cosmetici antisolari ai fini di realizzare protettivi ad elevato valore SPF. La linea dei nuovi prodotti, denominati TRIshield, comprende diversi termini, costituiti da titanio biossido, alluminio idrossido e acido stearico (TRIshield T-110 e T-150), da titanio biossido e silice (TRIshield TW-210), da Titanio biossido, alluminio idrossido e methicone (TRIshield TS-510). Queste miscele di pigmenti micronizzati forniscono elevate prestazioni grazie al loro notevole potere coprente, alla loro trasparenza ed alla loro stabilità in molteplici e diversificate formulazioni. Salvo la TW-210, le miscele sono idrofobiche e sono suggerite all’uso, sia in preparati antisolari, sia in prodotti di generale uso protettivo cutaneo; in particolare, la miscela contenente silicone è indicata nella realizzazione di


produzione

vellutato. Preparati contenenti tale olio sviluppano anche un marcato effetto protettivo cutaneo da offese dell’ambiente esterno. L’olio in oggetto è indicato come lipide di base per ogni forma di preparato cosmetico ed in particolare per creme da massaggio.

Complesso vegetale ad attività venotonica ed anticellulitica

prodotti per il trucco. Oltre la serie dei prodotti a base biossido di titanio, la TRI-K ha anche presentato una linea di pigmenti micronizzati (nonnano, idrofili), a base zinco ossido (TRIshield Zn), dotati di buona trasparenza, stabilità ed elevata compatibilità con filtri organici in preparati ad elevato valore protettivo.

Dalla Res Pharma, un complesso naturale costituito da una associazione di escina con lecitina. Il prodotto, Edemine® (INCI = Escin (and) Lecithin), è presentato quale efficace agente protettivo ad attività venotonica, oltre che anticellulitica. All’escina, una miscela di saponine triterpeniche contenute nella droga dell’Ippocastano (Aesculus Hippocastanum), sono riconosciute proprietà decongestionanti, disarrossanti, schiarenti, astringenti, vasocostrittrici.

Olio vegetale esotico emolliente

Dalla Seatons, una società inglese del gruppo Croda, fornitrice di oli vegetali di elevata qualità per l’industria cosmetica, un nuovo prodotto. Commercialmente denominato Prickly Pear seed oil (INCI= Opunzia Ficus-indica seed oil), si tratta di un olio estratto dai semi del frutto maturo del Fico d’India, della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico ma oggi sviluppata in diverse aree nel mondo. Separati dalla polpa, i semi del frutto della pianta sono pressati ai fini dell’ottenimento di un olio che viene ulteriormente sbiancato, deodorizzato e raffinato sino all’ottenimento di un prodotto chiaro, organoletticamente gradevole. Quest’olio esotico è ricco in acido linoleico e presenta una facile e veloce penetrazione sull’epidermide, conferendo così alla pelle idratazione, emollienza ed un aspetto liscio, La lecitina, da parte sua, rinforza la permeabilità transepidermica dell’escina. Edemine®, pertanto, grazie all’azione venotonica aiuta la circolazione sanguigna, migliora il tono dei capillari di cui riduce la permeabilità quindi, praticamente, facilita la mobilitazione del liquido edematoso ed il suo drenaggio, così come impedisce l’accumulo di residui (massa lipidica) che induce la cellulite. Test in vitro su cheratinociti umani hanno dimostrato che il complesso sviluppa un’attività sinergica sulla vitalità delle cellule superiore a quella della escina utilizzata tal quale. Un test in vivo anticellulite ha invece dimostrato che il trattamento con un preparato (contenente 0,5% di sostanza attiva) porta ad una migliorata compattezza delle pelle ed a sua maggiore elasticità. L’ingrediente è quindi suggerito all’impiego nella preparazione di cosmetici destinati al trattamento rinforzante e tonificante della cute ed, in particolare, per prevenire o ridurre imperfezioni della zona perioculare (borse sotto gli ■ occhi, cerchi scuri attorno gli occhi, edemi, ecc). 20 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


63% Olio di Argan 30% Burro di Karitè e... 100% Tecnologia Nature’s

S.O.S.

OlioPuro-Gel Un prodigioso olio-gel multiuso

Senza Parabeni - Senza Peg - Nickel Tested I N ERBORISTERIA E FARMACIA

www.natures.it

Un balsamo “pronto intervento” ricco e delicatamente profumato, per nutrire, riparare e ammorbidire in un solo gesto viso, labbra, mani, corpo e capelli.


anteprima fiere

Anteprima speciale Biofach Vivaness

In viaggio con noi verso la capitale mondiale del biologico Dal 15 al 18 febbraio 2012 torna l’appuntamento con BioFach (Salone mondiale per prodotti biologici) e Vivaness (Salone della Cosmesi Naturale e Wellness): la filiale italiana della fiera di Norimberga propone ai nostri lettori alcune interessanti opportunità per due giornate di visita alla manifestazione a condizioni particolarmente vantaggiose

22 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


È

iniziato il conto alla rovescia per la nuova edizione di Biofach Vivaness 2012, che si terrà dal 15 al 18 febbraio. Anche quest’anno tutto il mondo del biologico e del naturale troverà spazio durante la grande kermesse internazionale di Norimberga: non solo alimenti e tessili, ma anche cosmesi e cura del corpo, articoli per profumerie, integratori, prodotti erboristici e per il benessere. Anche nel 2011 il duo Biofach Vivaness si è riconfermato leader nel suo settore: più di 2.500 espositori hanno presentato i loro prodotti a oltre 44.000 visitatori. Ma è soprattutto l’internazionalità degli espositori (70%) e dei visitatori (43%) a rendere questa fiera un appuntamento irrinunciabile. Qualità e professionalità delle aziende e degli operatori specializzati sono da sempre gli aspetti che la NürnbergMesse cura con particolare interesse. Per questo ogni anno grandi nomi italiani ed internazionali si assicurano uno stand, partecipando direttamente oppure tramite associazioni, enti, regioni e certificatori. Il successo della Biofach Vivaness si deve anche al momento d’oro che il mondo del biologico e del naturale sta attraversando. Sempre più clienti scelgono prodotti biologici, indipendentemente dal fatto che si tratti di alimenti, cosmesi o abbigliamento. Secondo i dati dell’Istituto di ricerche per l’agricoltura biologica FiBL, nel continente europeo la superficie dedicata a colture biologiche è cresciuta anche nel 2010 e ora sta per raggiungere i 10 mio ha. In questa corsa al

biologico l’Italia non si è tirata indietro, anzi in nessun altro paese europeo esiste un maggior numero di aziende biologiche (nel 2010 si contavano 47.663 agricoltori, trasformatori e commercianti). Anche l’evoluzione del segmento dei prodotti cosmetici naturali è stato molto positivo e anche in questo caso l’Italia è sul podio, insieme a Francia e Germania. Nel nostro Paese il giro di affari è legato a farmacie, erboristerie e negozi biologici e, secondo le previsioni di Organic Monitor e dell’ente certificatore CCPB passerà dagli attuali 250 mio di Eur a 394 mio di Eur nel 2014. Ricco e di grande attualità è poi il programma delle attività collaterali: sfilate di moda “green” nel padiglione del tessile, concorsi per vini e olii, congressi (commercio specializzato, equo e solidale, ristorazione collettiva, cosmesi naturale, vino, tessile). All’ingresso del padiglione 7 A, dedicato alla cosmesi naturale e al benessere, verrà poi allestita la mostra speciale Breeze, dedicata a marchi di nicchia e alle nuove aziende e lo stand novità, dove tutte le aziende espositrici possono mettere in mostra le loro ultime innovazioni. La NürnbergMesse offre opportunità di business non solo in Germania, ma anche nel resto del mondo con una serie di appuntamenti imperdibili per il biologico e cosmesi naturale: Biofach America (Baltimora, settembre 2012), Biofach America Latina (San Paolo, data da fissare), Biofach China (Shanghai, maggio 2012), Biofach Japan (Tokyo ottobre 2012) e Biofach India (Bangalore novembre 2012).

■ Le opportunità per una visita ad alto tasso professionale

Una visita a Norimberga in occasione di Biofach e Vivaness è una esperienza professionale da raccomandare anche a tutti i professionisti e agli imprenditori della filiera delle piante officinali. La varietà di prodotti di agricoltura biologica provenienti da tutto il mondo costituiscono una offerta interessantissima non solo sul piano commerciale, ma anche come rassegna di biodiversità e per tutte le potenziali applicazioni che sappiamo possono sempre derivare in campo funzionale e cosmetico. E la selezione offerta da Vivaness è uno spaccato di grande

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 23


anteprima fiere

Anteprima speciale Biofach Vivaness

interesse di come venga declinato nel panorama europeo il concetto di salute e cosmesi naturale. Per rendere particolare agevole e semplice la decisione di intraprendere questa visita la sede italiana della fiera di Norimberga, in collaborazione con l’agenzia Viaggi di Alegio, ha poi predisposto un pacchetto viaggio per i lettori di Erboristeria domani. Varianti riguardo la città di partenza o la possibilità di richiedere solo l’alloggio possono essere definite con gli organizzatori e l’agenzia di viaggio (vedi riquadro in basso). Fino all’8 febbraio 2012 i visitatori avranno la possibilità di acquistare tessere d’ingresso alla fiera scontate in prevendita. Ciò permetterà loro non solo di risparmiare, ma anche di evitare la registrazione e le code alle casse (per farlo basta inviare una mail con i propri dati all’indirizzo della filiale italiana della fiera di Norimberga info@nm-italia.it il visitatore

interessato riceverà direttamente via mail la tessera permanente valida per tutti i giorni di fiera a 32 Euro invece che 50 e potrà accedere sia ai padiglioni Biofach che Vivaness. Nel prezzo è già compreso anche l’uso gratuito dei mezzi pubblici cittadini per tutti i giorni della fiera. Le liste provvisorie delle aziende espositrici fino ad ora iscritte sono consultabili sui siti www.ask.biofach.de e www. ask.vivaness.de. Tramite queste piattaforme è possibile pianificare al meglio la visita al salone, scoprendo in anteprima le novità, ma soprattutto filtrando e salvando i contatti o richiedendo direttamente un appuntamento. Per informazioni: NürnbergMesse Italia S.r.l. (Sig.ra Elena Jordens) Tel. +39 02 28510106 (int. 106) * elena.jordens@nm-italia.it www.biofach.de - www.vivaness.de ■

In volo a Biofach Vivaness 2012

P

er tutti gli operatori professionali italiani interessati a recarsi a Norimberga in occasione di Biofach / Vivaness 2012 , la filiale italiana della fiera di Norimberga, in collaborazione con la nostra rivista Erboristeria domani e con l’agenzia Viaggi di Alegio, ha predisposto un pacchetto viaggio con partenza da Milano Malpensa. Le quote comprendono il biglietto aereo A/R da Milano con Swiss o Lufthansa e due pernottamenti in camera doppia o singola in uno degli alberghi indicati.

La quote non comprendono i pasti principali, bevande, mance ed extra e tutto quanto non espressamente menzionato. Tutte le quote sono a disponibilità limitata, da riconfermare alla prenotazione. L’agenzia è in grado di organizzare la partenza da altre città, oppure di provvedere alla sola prenotazione dell’alloggio in hotel, ovvero l’emissione dei soli biglietti aerei per voli giornalieri via Zurigo o Monaco con Swissair e Lufthansa da Milano.

Ecco il dettaglio delle tre proposte per pacchetto volo a/r e 2 pernottamenti in hotel 1) Hotel 2∂ sup. situato in centro città, 500m dalla stazione ferroviaria, 7km dalla fiera raggiungibile in metropolitana (fermata di fronte all’hotel), aeroporto a 6km. Camere con servizi privati, telefono, tv, sveglia, connessione internet, asciugacapelli. L’hotel dispone di bar, parcheggio, distributore automatico bevande e snack Quota A € 300,00 (in camera doppia); Quota B € 550,00 (in camera singola): 2) Hotel 4∂ situato in centro città 200m dalla stazione ferroviaria, 7km dalla fiera raggiungibile in metropolitana, fermata metropolitana 50m dall’hotel, aeroporto 7km. Camere con servizi privati, telefono, tv, radio, sveglia, asciugacapelli, connessione internet. L’hotel dispone di ristorante, bar, piscina coperta, parcheggio. Quota A € 580,00 (in camera doppia); Quota B € 780,00 (in camera singola): 3) Hotel 4∂ situato a 800m dalla fiera, dispone di shuttle per la fiera, fermata S-Bahn 1,5km, centro città e stazione ferroviaria 4km, aeroporto 9km. Camere con servizi privati, telefono, tv, radio, sveglia, minibar, connessione internet, cassetta di sicurezza, asse da stiro, asciugacapelli. L’hotel dispone di ristorante, piscina coperta, parcheggio. Quota A € 638,00 (in camera doppia); Quota B € 825,00 (in camera singola): Da aggiungere, per tutte le differenti quote: Tasse aeroportuali € 136 ca, quota individuale gestione pratica € 35. Per informazioni e prenotazioni contattare: Alessandra Gusti, * alessandra.gusti@viaggidialegio.it Tel: 0269008788

24 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011



agenda

Incontri

Il IX Congresso Italiano di Chimica degli Alimenti, nella tradizione dei precedenti incontri, soddisfa la necessità di caratterizzare e valorizzare le importanti potenzialità degli alimenti, prefiggendosi di trovare un raccordo tra ricercatori italiani con interessi comuni nelle aree della Chimica degli Alimenti, della Chimica Farmaceutica, della Tecnologia, delle Sostanze Naturali e delle Aree Mediche. Il IX Congresso Italiano di Chimica degli Alimenti incrementerà lo scambio di informazioni sugli Alimenti, gli Alimenti Funzionali e i Nutraceutici, in maniera multidisciplinare e da ottiche diverse, ponendo le basi per la realizzazione di futuri studi e collaborazioni scientifiche. Per maggiori informazioni: Comitato Organizzatore Tel. 39 089969766 * chimalsi@unisa.it

■ Biologia e chimica degli alimenti funzionali: a Giugno 2012 congresso italiano a Ischia

L’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’ Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la SILAE (Società Italo Latino Americana di Etnomedicina) ed il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti della Società Chimica Italiana (GICA), organizzano dal 3 al 7 Giugno 2012 il Alimenti rappresenta un’occasione di IX Congresso Italiano di Chimica degli incontro e di confronto tra la ricerca Alimenti: “Alimenti, Alimenti Funzionali scientifica, le realtà produttive e le e Nutraceutici: Aspetti Chimici, Biologici aziende dei settori alimentare, erboe Tecnologici”. ristico, farmaceutico ed ha l’obiettivo Questa riunione, la nona di una serie che di approfondire tematiche riguardanti si svolge ad anni alterni in Italia, si terla caratterizzazione, le tecniche analirà nella bellissima Isola di Ischia presso tiche e le trasformazioni tecnologiche www.chimalsi2012.org la Sala Congressi dell’Hotel Continental di alimenti funzionali e di componenti ■ Forum FIPPO a febbraio: Terme, dal 3 al 7 Giugno 2012. nutraceutici nonché dei lori effetti sulla    Il IX Congresso Italiano di Chimica degli salute umana. Il mondo della produzione si

incontra a Verona

pierluigi bruno visual design

www.pierluigibruno.com

L’aiuto naturale per la memoria, l’attenzione, la concentrazione.

CogniMind

®

chiaramente lucidi

CogniMind è il sostegno naturale per affrontare con successo il lavoro e lo studio, svolgere al meglio ogni attività quotidiana, concepire nuove idee e realizzare progetti.

FITOMEDICAL star bene è naturale www.fitomedical.com

26 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

Via Copernico 5/7 20082 Binasco (MI) tel 02 90781542 fax 02 90781996 info@fitomedical.com

Il 3 e 4 febbraio 2012 si terrà a Verona, presso il centro Mons. Carraro, il VI° Forum della Federazione Italiana Produttori Piante officinali. Il Forum è nato 12 anni fa per favorire gli incontri e gli scambi fra il mondo dei coltivatori e le industrie acquirenti di piante officinali, e si è svolto con un crescente interesse da parte degli addetti del settore che non trovano altrove un momento altrettanto proficuo di scambio e di business. Il Forum infatti, oltre ad attività seminariali, prevede ampio spazio per le aziende coltivatrici, le aziende acquirenti di materie prime, i produttori di macchine ed impianti, e per i tecnici di presentarsi e conoscersi. Il forum ha anche una “borsa merci” che per quanto molto estemporanea rimane uno dei pochi indicatori reali dell’andamento del mercato delle piante officinali e dell’interesse per il settore. I seminari sono dedicati a temi tecnici di stretta utilità all’impresa che si dedica alla coltivazione o anche alle industrie di trasformazione. Quest’anno fra i temi trattati vi saranno l’avviamento dell’impresa, l’innovazione, le normative fiscali, il credito all’impresa. L’incontro sarà occasione di presentazione del Tavolo di Filiera delle Piante officinali, avviato il luglio scorso presso il MIPAF, e il lancio del censimento che riguarderà l’intera filiera. Per informazioni: www.fippo.org ■


Milano: aggiornamento a standard universitario

L

’ARLE-FEI (Associazione Regionale Lombarda Erboristi) ha organizzato un corso di aggiornamento per erboristi titolari e collaboratori. Scopo è quello di acquisire le più recenti conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per il miglior svolgimento della professione. Il corso è realizzato con la collaborazione del CAPAC, Politecnico del Commercio, ente formativo riconosciuto dalla Regione Lombardia e che ha permesso un cofinanziamento in grado di abbattere sensibilmente i costi di iscrizione. Il corpo docente, altamente qualificato, è costituito da professori dell’Università di Milano di Farmacia e Agraria. Da sottolineare come questa sia la prima volta che si realizza un percorso di aggiornamento professionale che vede coinvolti in modo organico i docenti del corso di Laurea in Tecniche Erboristiche di Milano creando di fatto un collegamento fra mondo del lavoro e mondo accademico. Al termine del corso sarà rilasciato DATA

ORE

dal CAPAC un attestato di frequenza che, si sottolinea, sarà valido per l’iscrizione al futuro Registro degli Erboristi in base ai requisiti previsti dalla legge regionale 2/2005 in attesa di attuazione e ottemperante a quanto previsto dal Codice Deontologico associativo. Grazie al CAPAC- Politecnico del Commercio i costi di iscrizione sono stati più che dimezzati rispetto a quanto previsto per analoghi corsi di aggiornamento professionale con docenza universitaria e durata equivalente: costo per associati ARLE: E 200,00 + IVA, costo per non associati: E 300,00 + IVA Partecipazione: numero minimo previsto è di 20 partecipanti. Per informazioni e dettagli: A.R.L.E. – ASSOCIAZIONE REGIONALE ERBORISTI COFCOMMERCIO Casello Est Corso Venezia 58 20121 Milano Tel. 02 7750.228 * arle@unione.milano.it DOCENTI

SEMINARIO

4

Nuove acquisizioni farmacognostiche

F. Maggi, M. Dell’Agli

2

Nuove acquisizioni farmaco gnostiche

F. Maggi, M. Dell’Agli

2

Qualità e sicurezza: le micotossine e residui di xenobiotici nelle P. O.

G. Assante

13-feb.

4

Gestione integrata degli infestanti piante officinali e prodotti venduti in erboristeria

D. P. Locatelli

27-feb.

4

Aromi, fragranze e derivati da erbe aromatiche, officinali e spezie: nuove funzioni e applicazioni

M. Bononi

12-mar.

4

Rischi tossicologici: allergie, reazioni avverse, interazione droghe /farmaci e fitovigilanza

F. Maggi, G. Chiesa, C. di Lorenzo

2

Rischi tossicologici: allergie, reazioni avverse, interazione droghe /farmaci e fitovigilanza

F. Maggi, G. Chiesa, C. di Lorenzo

2

Come aggiornarsi attraverso internet: rischi e credibilità banche dati

E. Bernardini

16-gen.

30-gen.

26-mar.

Note: giornate: lunedì mattina, sede: casello ovest di Porta Venezia, ore: 4 per seminario I DOCENTI: D.P. Locatelli - Facoltà Agraria, Dip. Protezione sistemi agroalimentare e urbano e valorizzazione biodiversità F. Maggi - Facoltà Farmacia, Dip. Scienze Farmacologiche M. Dell’Agli - Facoltà Farmacia, Dip. Scienze Farmacologiche G.M. Chiesa - Facoltà Farmacia, Dip. Scienze Farmacologiche E. Bernardini - Facoltà Farmacia, Biblioteca centrale di Farmacia G. Assante - Facoltà Agraria, Dip. Produzione vegetale M. Bononi - Facoltà Agraria, Dip. Produzione vegetale

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 27


tendenze

Presentata la ricerca Nielsen per Federsalus

Gli erboristi rispondono Federsalus ha affiancato l’analisi sull’andamento degli integratori alimentari nei canali già regolarmente monitorati (farmacia, parafarmacia e Gdo) con una prima ricerca quali-quantitativa sull’universo delle erboristerie in Italia. Cresce negli italiani la stima nei confronti dell’erborista e si colgono gli aspetti di una categoria che ha saputo difendere il proprio spazio di mercato rafforzando la propria etica professionale

A

28 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

da Nielsen su incarico del Gruppo di Lavoro “Canali di Distribuzione” dell’associazione, e con la collaborazione diretta delle aziende Biosline, Bottega di Lungavita, Erbavita, Naturando e Pegaso. L’indagine rappresenta una fotografia dal vero della realtà attuale delle erboristerie (stimate in circa 5.000 punti vendita attivi nel nostro Paese) in relazione alle dinamiche congiunturali e a quelle

specifiche del mercato dei prodotti salutistici. Presentando i dati della ricerca, Antonella Atteno, Senior Consultant Nielsen Consumer Reasearch, ha evidenziato come le erboristerie siano equamente distribuite - sia pure con modalità diverse - in tutta la Penisola. L’indagine ha potuto raccogliere elementi da un campione di 400 punti vendita:

ccanto all’analisi dell’andamento degli integratori alimentari in farmacia e nella grande distribuzione, Federsalus dato vita quest’anno ad una prima ricerca quali-quantitativa sul canale erboristeria, i cui risultati sono stati presentati a Milano. Una iniziativa di grande utilità considerata la scarsa presenza di dati certi sul nostro comparto, e che è stata realizzata


Tutti i canali a confronto

L

a panoramica a 360 gradi sui canali distributivi è stata completata dalla dettagliata ricognizione sull’andamento del comparto integratori nei canali farmacia, iper+super e parafarmacia curata da Riccardo Bruno, Nielsen Client Executive. Secondo le rilevazioni dell’Istituto, nell’anno terminante ad agosto 2011 sono state vendute in Italia circa 135 milioni di confezioni di integratori alimentari (+7%) per un valore commerciale di 1,8 miliardi di Euro (+11%), a riprova di un comparto che sta godendo di ottima salute nonostante la crisi economica. Il ricercatore Nielsen si è soffermato sulle dinamiche di categoria all’interno dei canali distributivi. In farmacia, la categoria leader continua a essere quella dei fermenti lattici con vendite per 231 milioni di euro, seguita dagli integratori per il controllo del peso, con 86 milioni di euro dovuti in larga misura a nuovi lanci di prodotto. Si assiste, inoltre, alla flessione costante dei multivitaminici, dovuta a una domanda che si sta rivolgendo a prodot-

ti venduti fuori canale, e alla altrettanto costante crescita degli antiossidanti. Una menzione a parte merita la progressione uniforme e “spalmata” su molti brand fatta registrare dai calmanti e favorenti il sonno (+19%). I trend nel canale iper+super sono allineati a quelli della Farmacia, con un +10,4% a valore cui corrisponde un +7,4% in volume. La categoria più importante risulta quella degli integratori per il controllo del peso, con circa 17 milioni di euro, seguita da integratori sportivi (+ 17%), lassativi (+13 %) e tonici (+13%). Altre categorie in vista nella GDO sono gli integratori salini, che beneficiano dello “switch” di un brand leader, e i sistemici per capelli. Nel canale parafarmacia è possibile misurare il confronto tra farmaci OTC+SOP e integratori alimentari. Su un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro, gli integratori detengono una quota del 48% vs. il 52% rappresentato dai farmaci da banco. La crescita, tuttavia, appare trainata dagli integratori alimentari, tanto più che il 2% di incremento a valore rilevato nei farma-

ci è dovuto a un mero aumento di prezzo. In dettaglio, i farmaci da banco prevalgono nelle categorie lassativi e prodotti per il mal di gola. Di contro, gli integratori alimentari prendono il largo nei tonici e negli integratori salini. Un ulteriore punto sviluppato da Riccardo Bruno riguarda il ruolo dell’innovazione. Rispetto ai farmaci OTC e SOP, la velocità d’innovazione degli integratori è considerevolmente superiore. Negli integratori alimentari, ad esempio, il saldo tra referenze nuove e referenze uscite è a vantaggio delle prime, a conferma di un alto tasso di natalità. I nuovi codici vanno a sviluppare vendite per 123 milioni di euro. Se poi si somma il fatturato dei nuovi codici (5%) con quello generato dai prodotti lanciati nel corso del 2010 (16%), il contributo dell’innovazione al fatturato totale degli integratori alimentari nel periodo di riferimento è pari al 21%. Si può legittimamente affermare, pertanto, che l’innovazione riveste un ruolo chiave ai fini della crescita del mercato.

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 29


tendenze

Gli erboristi rispondono

entikit erboristerie che hanno registrato un… TREND POSITIVO

TREND NEGATIVO

Erboristerie grandi o piccole dimensione

Erboristerie di medie dimensioni

2 vetrine

2 vetrine

Più di un addetto

Un solo addetto

Offrono altri servizi oltre la vendita

NON Offrono altri servizi oltre la vendita

Nessuna accentuazione

NORD-EST

Dalla ricerca Nielsen/Federsalus emergono abbastanza chiaramente i due modelli di punto vendita erboristeria che al momento attuale evidenziano andamenti positivi e negativi delle vendite

Copyright © 2011 The Nielsen Company. Confidential and proprietary.

un elevato tasso di adesione alla indagine rispetto all’universo di riferimento, che di per sé è già un primo segnale positivo della presa di coscienza della categoria del proprio ruolo e della necessità di andare verso scelte sempre più consapevoli e razionali sul piano professionale. Le indicazioni emerse, a livello generale, delineano un contesto di prevalente stabilità nell’andamento economico delle attività, dove non mancano tuttavia segnali di crescita (elemento ricorrente per il nostro settore negli ultimi anni, in un momento di generale recessione), un profilo tecnico e culturale elevato e un atteggiamento responsabile degli operatori, un rafforzamento della qualità dei prodotti e della trasparenza del mercato. Inoltre, i trend positivi rilevati appaiono determinati dalla capacità dell’erborista di offrire al proprio cliente scelte efficaci e verificate, piuttosto che da politiche promozionali realizzate dalle aziende o dal singolo erborista all’interno o all’esterno del punto vendita.

■ Il mix del punto vendita

Gli integratori alimentari e i cosmetici sono trattati dal 100% del campione, 30 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

con un peso sul fatturato rispettivamente, del 37% e del 30%. Le famiglie di integratori alimentari più richieste risultano essere i prodotti che favoriscono le funzioni dell’apparato digerente e gli integratori per il controllo del peso. Le erbe sfuse ottengono buoni risultati di vendita specialmente nelle regioni meridionali, laddove al Nord si predilige il prodotto confezionato. Inoltre, le erboristerie propongono anche, seppure in misura minore prodotti alimentari e oggettistica. II 53% delle erboristerie consultate dichiara di avere introdotto nuovi prodotti in assortimento. Le categorie che presentano il maggior tasso di novità sono gli integratori alimentari e i cosmetici, quelle che hanno beneficiato maggiormente di trend positivi.

■ Le vendite, quali andamenti?

I ricercatori hanno chiesto ai titolari delle erboristerie di esprimere una valutazione sull’andamento delle vendite negli ultimi 12 mesi. Per il 65% del campione, le vendite si sarebbero mantenute stabili. Il 16% degli erboristi

ritiene che vi sia stata una crescita del 13%; di contro, il 19% lamenta una flessione, quantificata in un -16%. Le erboristerie che dichiarano stabilità sono sia quelle di grandi dimensioni che quelle piccole ma con un alto livello di assistenza e servizio: sono distribuite in tutto il territorio, e si mostrano in leggera prevalenza al Sud. Mentre un dato significativo, che trova riscontro anche in problematiche generali del Paese, è il fatto che il calo di vendite appare focalizzato nell’Area 2 Nielsen (Nordest) e coincide con punti vendita di medie dimensioni e con un solo addetto alla vendita.

■ La fidelizzazione della clientela, la leva vincente

I fattori chiave per l’aumento delle vendite sono indicati nella trasformazione della domanda, con una clientela soddisfatta, fidelizzata, maggiormente sensibile e interessata ai prodotti naturali, ma anche nella trasformazione dell’offerta, generata dall’ampliamento delle referenze, dei cataloghi e dei brand. 11 parte delle erboristerie non La maggior Il canale erboristeria fornisce altri servizi oltre la vendita. Le eccezioni si concentrano nel proporre test sulle intolleranze alimentari o la consulenza del naturopata nei punti vendita di medie dimensioni. La ricerca si sofferma sui processi d’acquisto all’interno del punto vendita, segnalando l’importanza del consiglio dell’erborista. Il cliente, infatti, si reca in erboristeria per essere assistito nella scelta dei prodotti ed è disposto a riconoscere un prezzo extra per tale consulenza. I clienti desiderano un’estensione dei servizi che vada a includere la consulenza del nutrizionista e i test su allergie e intolleranze alimentari. I dati della ricerca descrivono, in accordo con valutazioni emerse da altre fonti nel corso del 2011, un quadro confortante del mercato erboristico, in un momento difficile come quello attuale. L’integratore emerge come prodotto di tendenza, per la trasformazione normativa che lo ha portato ad essere il protagonista della merceologia della salute naturale. L’indagine promossa da Federsalus appare molto utile e propositiva, e speriamo possa essere mantenuta in futuro vista anche la sensibilità della categoria a collaborare per conoscersi meglio. Per ulteriori informazioni: ■ www.federsalus.it


cronache cosmetiche

Filtri UV: ieri, oggi, domani Dal primo preparato protettivo solare cosmetico, apparso in mercato negli USA nel lontano 1928 contenente benzil salicilato e benzil cinnamato come ingredienti attivi anti-UV, e dalla comparsa dell’acido p-aminobenzoico alcuni anni dopo (1943), che aprivano la via alla realizzazione di nuove formulazioni, ne è passata molta di acqua sotto i ponti. Ma quella della fotoprotezione è rimasta ed e tuttora una delle problematiche più interessanti e più pressanti per il formulatore cosmetico. La odierna produzione cosmetica di preparati protettivi solari, oltre che avere come scopo primario quello della difesa del nostro organismo da eritema, fotoinvecchiamento e fotocarcinogenesi, è tesa anche alla realizzazione di preparati i quali garantiscano la massima sicurezza di impiego, sia dal punto di vista della salute dell’utilizzatore, sia dell’inquinamento ambientale.

La produzione di preparati per la protezione contro raggi UV è stata recentemente standardizzata nell’Unione Europea (EU), con l’armonizzazione internazionale di misurazione tecniche. Sono state messe in pratica quattro differenti categorie di protettivi solari con assieme raccomandazioni su come usarli in modo da ottenere la massima protezione, secondo quanto dichiarato in etichetta. L’impiego di questi prodotti è stato autorizzato a seguito dell’esame di dati ottenuti da studi su questi prodotti, relativamente a loro potenziale tossicità acuta, cronica e subcronica, genotossicità, carcinogenicità, irritazione, fototossicità e fotosensibilizzazione. Identicamente sono stati rilevati dati circa il potenziale inquinamento ambientale conseguente il loro impiego. Futuri dibattiti circa l’adozione o meno di particolare filtri UV sono previsti per quanto concerne l’uso di UV inorganici (pigmenti minerali) presentati in forma di nanoparticelle. Una ulteriore questione che probabilmente troverà materia di esame è quella che coinvolge un altro tema: l’impiego di filtri UV, accanto ai suoi vantaggi, innegabili e globalmente accettati, presenta una lacuna e cioè

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 31

l’annullamento del beneficio indotto dalla luce solare nella sintesi della vitamina D legata, come ben noto, al metabolismo del calcio e del fosforo: ne stimola la loro mobilizzazione ossea e ne riattiva il riassorbimento. Queste ed altre interessanti considerazioni sono state esposte e ben elucidate in una review recentemente pubblicata su British J od Dermatology. Per quanto concerne l’impiego dianzi accennato di pigmenti in forma di nanoparticelle in formulazioni cosmetiche utilizzate nella fotoprotezione della cute, abbiamo avuto recentemente occasione di leggere su rapporti tecnicoscientifici pareri abbastanza contrastanti, con la prevalenza, peraltro, di pareri più favorevoli piuttosto che contrari. Ci è parso si tenda ad affermare che il grado di potenziale tossicità delle micro- e nanoparticelle sia generalmente legato alle specifiche caratteristiche chimiche del materiale utilizzato piuttosto che imputabile alle dimensioni delle particelle stesse. C’è, peraltro, chi ritiene che nanoparticelle possano rappresentare un rischio connesso al fatto che, dato le loro ridottissime dimensioni possano più facilmente penetrare nella cute e quindi entrare nel sistema circolatorio e linfatico. E abbiamo trovato, infine, chi controbatte anche questa tesi: in genere i preparati protettivi solari si realizzano in forma di emulsione e proprio quando utilizzate in tale forma cosmetica le nanoparticelle (che possono misurare anche poche decine di nm), tendono ad aggregarsi, ad agglomerarsi formando quindi blocchi a dimensione a grandezza di parecchie decine di volte superiori, per cui il rischio di penetrazione scompare. Rimane indubbio il fatto che l’impiego di nanoparticelle in protettivi UV può rappresentare una importante ed interessante materia di studio per future formulazioni a sempre più marcata efficacia. Per i protettivi UV di domani è sicuramente prevedibile un sempre maggiore impegno da parte dei formulatori ai fini di realizzare preparati a sempre più allargata banda di protezione ed a sempre più sostenuto valore SPF, nonché alla ricerca di nuovi e sicuri agenti fotostabilizzanti da associare in formula alla miscela di filtri UV.


cronache cosmetiche

Conservanti alternativi Sempre abbondante, sulla letteratura tecnico-scientifica corrente, la segnalazione della messa a punto ed utilizzazione pratica di nuovi ingredienti (o loro miscele) da utilizzare quali valide alternative, totali o parziali, ai conservanti di sintesi. Non è la prima volta che segnaliamo queste opportunità ma, visto che la documentazione in merito non manca, è per noi favorevole occasione l’approfittarne ancora. Abbiamo già segnalato, a suo tempo, della scelta di conservanti alternativi basati su vari derivati dell’acido caprilico.

Leggiamo ora di miscele funzionali allo scopo realizzate associando acido caprilidrossamico a caprilil glicole e, ancora, tale acido a gliceril caprilato o a etilesilglicerolo. L’acido capril-idrossamico lo troviamo associato anche – ai fini di sviluppare una più elevata attività sinergica - ad altri conservanti quali fenossietanolo e metil propandiolo che, per quanto di sintesi, rimangono sul mercato favorevolmente accettati ed utilizzati. Anche di sistemi conservanti alternativi a base alcan-dioli abbiamo già avuto occasione di riferire. Di questi ingredienti, è stata, in varie occasioni, valutata non solo l’attività antimicrobica, ma anche quella tossicologica, onde definirne l’accettabilità e la sicurezza di impiego. I vari test in più occasioni effettuati,

basandosi in particolare sul loro tasso di assorbimento percutaneo, hanno rivelato che il potenziale irritante di tali derivati non è tanto correlato alla loro lunghezza di catena, quanto ad altri complessi fattori quali, ad esempio, la presenza nella formulazione veicolante di sostanze che possono favorire tale assorbimento. Ancora una segnalazione, di un prodotto naturale, uno zucchero, lo xilitolo con dimostrate proprietà antimicrobiche. Lo xilitolo è uno zucchero naturale derivato da piante, frutti e vegetali. In formulazioni cosmetiche è stato impiegato come conservante un suo derivato, il C-8 xilitol-monoestere, con risultati confortanti, tanto da poter essere sicuramente considerato un conservante alternativo a quelli tradizionali di sintesi nella produzione cosmetica.

Odori corporei e derivati vegetali Sarà perché la ‘materia’ è… sgradevole, fatto sta che se ne parla poco. Prendiamo spunto da una, finalmente, ampia rassegna apparsa su un recente numero di International J of Cosmetic Science relativa all’argomento per agganciarci, brevemente riassumere ed integrare, commentandolo, il contesto. L’impiego di derivati vegetali per combattere indesiderati sgradevoli odori corporei è ormai universalmente riconosciuto come valido ed accettato. Le secrezioni sebacee e sudorali, così come fuoriescono dai pori e dai follicoli non hanno, inizialmente, odore particolare sgradevole. Solo quando vengono a contatto con l’ambiente esterno e con gli agenti patogeni che si trovano sulla superficie cutanea subiscono alterazione e degradazione, con conseguente sviluppo di sostanze volatili a basso peso molecolare (lattoni, aldeidi, chetoni, acidi grassi a corta catena..) caratterizzate da odori non proprio piacevoli. La deodorizzazione corporea è quindi basata su due principi: o bloccare le secrezioni in modo 32 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

da prevenirne la decomposizione, oppure combattere i microrganismi che la determinano. A questo punto è semplice e chiaro che le sostanze vegetali adatte a questo scopo saranno quelle ad effetto antimicrobico nei confronti di specifici

batteri, quella ad azione astringente, quella riducente la sudorazione e certune ad attività complessante, bloccante enzimatica ed assorbente. È accertato, ad esempio, che il Phellodendron amurense (da noi noto come


‘sughero di Amur’) è in grado di inibire la degradazione, indotta da Brevibacterium epidermidis, di alcune lipoproteine che si ritrovano nel sudore ascellare i cui prodotti di demolizione sviluppano cattivi odori. La Lonicera japonica (o caprifoglio giapponese), ricco in saponine e tannini, esplica a sua volta una funzione inibente (superiore al 97%) la formazione di acido valerianico indotta da Corynebacterium xerosis nel sudore umano. Anche alla Sofora ed alla Boswellia è stata ascritta questa funzionalità. Estratti da radici o rizomi di alcune piante (Angelica, Scutellaria, Coptide ed altre) sopprimono l’attività di una lipasi indotta da Propionibacterium avidum riducendo, di conseguenza, in misura notevole la produzione del maleodorante acido butirrico. Numerosi estratti da altre piante sono risultati attivi verso altri batteri responsabili di produrre degradazione di emissioni sebacee e sudorali con conseguente sviluppo di cattivi odori, tipo Staphylococcus epidermidis; tra queste la Cassia (o Senna), la Lawsonia inermis, il Luppolo, ecc. Le gallocatechine contenute nel Tè (Camellia sinensis), oltre che sviluppare attività antibatterica, presentano un effetto complementare su recettori androgeni che, sinergicamente, previene e riduce maleodori corporei. Tra le piante officinali ne esistono numerose che contengono, oltre a saponine e triterpeni, anche tannini per cui sono da ritenersi in grado di esplicare sia attività batteriostatica, sia astringente e quindi in grado di limitare l’emissione di liquidi batteriologicamente degradabili e, nel contempo, inibire la degradazione di

quelli già presenti e dannosi. Numerose anche le piante che contengono sostanze (tipo l’ecogenina, una saponina steroidea) in grado di ridurre l’emissione sebacea e quindi limitarne la sua degradazione che, oltre che promanare cattivi odori può essere irritante. Piante ad attività seboregolatrice sono anche l’Achillea, l’Agrimonia, la Liquirizia ed altre. Una farina vegetale, ottenuta per micromacinazione della Canna di Bambù, costituita per oltre il 90% di silice, è in grado di ritenere acqua e liquidi superficiali suscettibili di degradazione batterica. Ci sono poi gli oli eterei di numerose piante aromatiche (Salvia, Rosmarino,

Menta, Cumino, Maggiorana, ecc.) marcatamente attivi verso batteri responsabili dello sviluppo di cattivi odori corporei tra cui gli stessi già citati Corynebacterium xerosis e Propionibacterium epidermidis. Da non dimenticare la citazione, infine, di Citraria islandica, un lichene che contiene acido usnico, un antimicrobico naturale di vasto impiego in formulati cosmetici antibatterici-deodoranti. Questa è solo una breve e puramente indicativa citazione della molte, numerosissime piante contenenti principi attivi naturali oggi potenzialmente impiegabili in preparati cosmetici atti ad inibire o, quantomeno, a ridurre lo sviluppo di indesiderati odori corporei.

Naturali e acne spiegano anche i meccanismi di azione. Nella nostra esamina ne faremo, ovviamente, un breve riassunto, integrato con alcune altre nostre considerazioni. Fermo restando il concetto che l’acne è una vera e propria malattia della pelle, uno squilibrio endocrino e che, come tale richiede un trattamento terapeutico, l’esperienza applicativa degli ultimi decenni – oltre che la ricerca scientifica – ha ormai convalidato come utili e funzionali nel trattamento topico di pelli

acneiche o predisposte all’acne anche numerosi principi attivi di derivazione vegetale. La disciplina ayurvedica e la medicina alternativa hanno, per secoli, fatto uso di derivati da piante officinali per il trattamento topico dell’acne. Per l’Aloe (Aloe barbadensis Miller) la prima citazione: sopprime l’attività del Propionibacterium acnes e lo sviluppo di citochine proinfiammatorie indotte da specie di ossigeno reattive. Sono state suggerite associazioni di estratti da Aloe con estratti da Basilico (Ocimum Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 33

In una vasta rassegna apparsa su un recente numero di International journal of cosmetic science, si cita un nutrito stuolo di piante i cui estratti hanno rivelato di esplicare attività nel trattamento topico dell’acne e, pertanto, sono entrate nell’uso anche nella moderna cosmesi dopo loro validazione scientifica. In molti dei casi citati se ne


cronache cosmetiche

basilicum). Un’attività simile si ascrive agli estratti di Curcuma (Curcuma longa). La Cipolla (Allium cepa L.) contiene derivati solforati esplicanti un’azione batteriostatica e flavonoidi antinfiammatori. La Centella (Centella asiatica) sviluppa funzione astringente e cicatrizzante in relazione alla presenza nella sua droga di acidi triterpenici e tannini. Gli oli essenziali di Eucalipto (Eucalyptus globulus) e di Melaleuca (Melaleuca alternifolia), pure ricchi in terpeni, sono efficaci antimicrobici, attivi sia verso Propionibacterium acnes, sia verso Staphylococcus aureus e S. epidermidis; sono in grado di ridurre lesioni acneiche in maniera paragonabile a quelle del benzoile perossido. Anche la delicata Rosa damascena (o Rosa gallica) concorre alla inibizione del Propionibacterium acnes. La Camomilla (Matricaria camomilla L.), con i suoi camazulene, apigenina e α-bisabololo anti-irritanti, antinfiammatori, è in grado di attenuare il disagio conseguente a severi stati irritativi acneici. I flavonoidi del Trifoglio (Trifolium pratense L.) sono rimedio antiacne in ragione della loro funzione antinfiammatoria. Anche l’umulone ed il lupulone, due cheto-acidi importanti principi attivi del Luppolo, con la loro azione sebonormalizzante possono concorrere ad una attenuazione dello stato acneico. Il lupulone è considerato uno tra i più potenti battericidi inibenti il Propionibacterium acnes Gli estratti di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) agiscono quali antinfiammatori ed anche come seboregolatori. Ricordiamo che una eccessiva produzione di sebo concorre alla formazione di acne. Marcata azione seboregolatrice esplicano anche estratti di Bardana (Arctium lappa L.), di Betulla (Betula alba L.), Serenoa (Serenoa repens), tanto per citarne alcune tra le tante. Dell’olio (meglio sarebbe dire la cera) di Simmondsia chinensis, lo Joioba, si è scoperto la sua efficacia nel ridurre l’espressione di ossido d’azoto, così come il rilascio di TNF-α, mediatori infiammatori. Anche un estratto di Magnolia (Magnolia glauca), con i suoi magnololo e onokiolo, potenti inibitori sia di P. acnes, sia di P. granulosum, concorre ad alleviare la gravità di una manifestazione infiammatoria acneica. Numerosi acidi grassi, in particolare 34 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

gli insaturi linoleico e linolenico, si è visto che esplicano un effetto antinfiammatorio in quanto inibiscono il P. acnes. Pertanto, ai fini di ridurre lesioni acneiche risultano utilizzabili estratti da piante che contengono questi acidi. Lungo fare di queste un elenco, solo possibile citarne alcune: il Girasole, il Lino, l’Avocado, l’Argania, la Borragine, l’Enotera, ecc, ecc. Si citano anche piante che contengono acido salicilico, come l’Olmaria (Spiraea ulmaria), il Salice (Salix alba L.), ecc.). L’acido salicilico è noto quale agente cheratolitico: nel trattamento dell’acne i suoi effetti sono strettamente correlati alla sua azione comedolitica ed antimicrobica. A seguito del suo impiego si nota anche una marcata riduzione della seborrea. Per terminare, la citazione di una pianta, il Sorghum bicolor, o vulgare) a noi meglio noto come “saggina” (si, quella per fabbricare scope), che contiene acido azelaico. Quest’acido, che si ritrova anche nel Grano e nella Segala, sembra sia in grado di normalizzare il processo di cheratinizzazione nell’area follicolare, cioè, in pratica impedirebbe la formazione di comedoni. Quale è il suggerimento: gli estratti di queste piante potrebbero essere utilizzati quali valide alternative a prodotti di sintesi quali benzoile perossido o acido retinoico, la cui funzionalità topica antiacne è stata dimostrata ma rimane, in relazione al loro impiego, qualche possi-

bilità non trascurabile di rischio (e questo soprattutto se non utilizzati in dosi adeguate) quali, ad esempio, fotosensibilità o possibile insorgere di reazioni collaterali indesiderate quali secchezza e ■ desquamazione della pelle.



fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnicoscientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.

di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.

pagine544

Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00



monografie

DI PAOLO POGGI

Il Basilico, l’erba dei re

“A parte ch’er basilico c’incanta perché profuma mejo de le rose, cià certe doti medicamentose che, in tanti mali, só ‘na mano santa” Aldo Fabrizi 38 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


B

asilico, ovvero “la pianta dei re”. Lo dice il nome, che deriva dal greco ‘basilikon’, che vuol dire regale (da basileus, il re), tutto per dire che è una pianta degna di un re. E’ ovvio che parlando di questa pianta erbacea, annuale, della famiglia delle Labiateae, non ci occuperemo dei suoi arcinoti usi culinari, delle sue foglie odorose ed altamente aromatiche, del suo “principale derivato”, il pesto. Nemmeno ci dilungheremo a descrivere l’aspetto esteriore della pianta, salvo ricordare che certe varietà possono raggiungere i 50-60 cm in altezza, le sue foglie opposte, lanceolate, di colore verde intenso, promananti un forte odore schiacciandole tra le dita, i fiori bianchi, raggruppati in infiorescenze, che si sviluppano nelle ascelle delle foglie. I semi sono piccoli, oblunghi, neri.

■ I principi attivi dell’olio essenziale Nella nostra ricerca abbiamo reperito un abbondante numero di fonti nelle quali sono descritti i componenti attivi dell’olio etereo ottenuto dalle foglie, dai fiori ed anche dagli steli della pianta.

Se ne citano una infinità, ed a contenuti percentuali a volte anche assai discordanti. A questo punto va ricordato che la composizione è variabile a seconda dei chemotipi ed anche, come più avanti avremo occasione di riferire, in funzione della stagione e del tempo di raccolta. Per cui, i componenti dell’olio che citeremo sono quelli da ritenersi comuni. Per la sopra citata ragione (discordanza di dati) ci asterremo dal segnare percentuali di ogni singolo principio attivo presente nell’olio. Secondo varie ricerche, sono quattro o cinque i componenti che rappresentano circa il 90% del totale attivo: l’estragolo, l’eugenolo, il limonene, il p-cimene, il lapiolo (presente in particolare negli steli). Identificati nell’olio anche α-bergamotene, canfora, γ-cadinene, cavicolo, metil cinnamato, cariofillene,

linalolo. Come anticipato sopra, la composizione chimica dell’olio estratto dalle parti aeree della pianta è estremamente variabile col tempo di raccolta. Si è visto, ad esempio, che un olio essenziale idrodistillato ottenuto in inverno è superiore come contenuto attivo a quello ottenuto in estate. Si è visto anche che la composizione può variare non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente: olio etereo ottenuto da campioni raccolti in inverno risultano più ricchi in monoterpeni ossigenati, rispetto a quelli ottenuti da campioni raccolti in estate, per contro più ricchi in idrocarburi sesquiterpenici. Nelle parti aeree della pianta sono anche contenuti grassi, proteine, zuccheri, sali minerali (ferro, sodio, potassio..) e, ovviamente, fibre. ■ Il Basilico nella medicina e cosmesi popolare Dei numeroso impieghi del Basilico nella pratica popolare estemporanea, a parte molti usi quasi certamente obsoleti, tanti ancora si ritrovano, non solo portati avanti dagli erboristi, ma ‘vivi’ presso insediamenti contadini di varie regioni ove il Basilico è parte integrante ed insostituibile della flora e della cucina locale. L’infuso è suggerito contro la nausea e, soprattutto stimolante l’appetito e la digestione, contro il meteorismo e la tosse. Il collutorio è suggerito contro le infiammazioni del cavo orale, mentre l’olio serve per massaggiare le parti del corpo dolenti (es, dolori articolari). Infusi e olio essenziale sono da considerarsi utile rimedio contro stati infiammatori. Gli antichi attribuivano al Basilico proprietà analgesiche, antispasmodiche, diuretiche, toniche e, non ultime, afrodisiache (lo stesso Plinio, lo abbiamo visto, aveva tale convincimento). Il Basilico ha trovato applicazioni in aromaterapia. Sappiamo tutti cos’è l’aromaterapia, quel complesso di trattamenti che utilizzano oli essenziali e loro preparati a fini terapeutici e psichici. Inalazioni del suo olio essenziale alleviano affaticamento mentale e sollevano lo spirito (funzione eccitante, stimolante). E passiamo alla descrizione di alcune applicazioni cosmetiche ‘fai da te’. Alcune preparazioni erboristiche suggeriscono, ad esempio, acqua al Basilico per rinfrescare il viso e le mani e per Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 39

■ Storia La pianta è certamente originaria dei paesi dell’Asia tropicale; sembra sia apparsa prima in India ed Iran, poi nei paesi del Medio Oriente e da qui in Europa. Del Basilico esistono un’infinità di specie e di varietà; a noi familiare è quella che va sotto il nome botanico di Ocimum basilicum L. Citeremo altre due specie molto note (le ricordiamo in quanto studi e ricerche sulle proprietà della pianta si occupano spesso di loro): Ocimum sanctum, tipico dell’India, Ocimum micranthum Wild, caratteristico delle regioni amazzoniche. Il Basilico è una pianta la cui conoscenza ed usi sono antichissimi. Gli Egizi ed i Greci lo usavano per le offerte sacrali, come viatico per il viaggio nell’aldilà. I Galli lo coltivavano e chi accudiva e raccoglieva la pianta doveva sottoporsi a rigidi rituali di purificazione. Serapione, di Alessandria, medico empirico del II sec. a.C., ne discusse le prerogative, raccontando quanto aveva appreso dagli arabi, che lo usavano contro le punture degli insetti ed, in caso di epidemie, come antisettico e deodorante per nascondere i cattivi odori della putrefazione. Plinio, il naturalista romano (23-79 d.C.) nella sua opera ‘Naturalis historia’ ne cita le proprietà neurotoniche ed afrodisiache, al punto da consigliarne l’impiego in pastoni per cavalli e muli durante il periodo della monta. Ma non tutti erano d’accordo sulle

proprietà ‘positive’ del Basilico: in certe regioni ed in certi periodi del Medioevo era ritenuto simbolo dell’odio e di Satana. Così, mentre Plinio ed altri “sapientoni” dell’antichità ne avevano esaltate le proprietà curative, Avicenna (980-1037), uno dei massimi pensatori e scienziati mussulmani del Medioevo, sosteneva che il suo uso provocava “sangue torbido e melanconico”.


monografie

Il basilico, l’erba dei re

bagni tonificanti. Negli usi per il trattamento dei capelli: macerato di rametti in acqua bollente, far riposare 20 minuti, indi frizionare il cuoio capelluto; agisce da stimolante e deodorante. Un infuso può anche impiegarsi, sempre con le funzioni appena descritte, quale efficace lozione doposhampoo. ■ Proprietà farmacologiche Vediamo ora di riferire di quelle che sono le effettive proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di Basilico, confermate ormai da un numero illimitato di studi e ricerche scientifiche e cliniche: la funzione antiossidante e la funzione antibatterica. Attività antiossidante - È stata, ad esempio, confermata la capacità antiossidante di agliconi volatili liberi dell’olio essenziale; tali agliconi possiedono una attività antiossidante pa-

ragonabile a quella di un antiossidante tradizionale di sintesi, il BHT (butil idrossitoluolo). La funzione antiossidante di olio essenziale di Basilico è stata valutata col metodo TEAC (Trolox equivalent antioxidant capacity) e si è visto che varia da 10,8 a 35,7 M/Trolox; tale attività è attribuibile ai derivati fenolici presenti nella droga, con un titolo totale che può variare da 25 a 65 mg/g (titolati come acido gallico). I vari test hanno confermato che esiste una stretta correlazione tra il contenuto totale in polifenoli e l’attività antiossidante. Anche tecnica spettrofotometrica basata sul metodo a reagente FolinCiocalteau ha confermato la presenza e la quantità di componenti polifenolici nell’’olio di Basilico e la loro marcata attività antiossidante. Ricorderemo che la metodica nominata, è una delle più comuni per calcolare il contenuto in

I magnifici 7

I

ngredienti utili per la preparazione del “vero pesto alla genovese”: il mortaio di marmo, l’olio di oliva, il basilico fresco, l’aglio, i pinoli, il sale grosso, il formaggio (grana e pecorino sardo 50:50)

40 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

fenoli totali in una sostanza. Facendo reagire i polifenoli con una soluzione di sali di sodio degli acidi tungstico e molibdico si formano dei complessi di colore blu: misurando spettrofotometricamente l’intensità di tale colorazione, si risale al contenuto in fenoli. In altri studi si riferisce di polifenoli estratti dal Basilico, la cui attività antiossidante è stata verificata su membrane liposomali fosfatidilcoliniche esposte a perossiradicali generati da uno specifico iniziatore radicale lipofilo (2,2’- azobis-4-metossi-2,4-dimetilvaleronitrile). L’estratto metanolico di Basilico è stato frazionato con colonna Sephadex LH-20 e sono stati isolati i suoi maggiori componenti. Tutte le frazioni hanno rivelato attività antiossidante, con una frazione risultata quella ad attività più marcata. In questa frazione sono stati identificati undici dei polifenoli dell’estratto a più


Le anticianine del Basilico

L

e antocianine, o antocianosidi, sono molecole vegetali presenti in natura in forma glucosidica (i loro agliconi sono detti antocianidine). Ne sono particolarmente ricchi l’Uva ed in Pino marittimo, ma anche il Mirtillo, la Malva, l’Altea, il Karkadè (Hibiscus sabdariffa). Sono da considerarsi coloranti naturali. In cosmesi trovano impiego i vari estratti vegetali che le contengono in funzione della loro capacità antiossidante. Le piante della famiglia delle Labiaceae, cui appartengono la Salvia ed il Timo ed anche il Basilico, sono da considerarsi ricche fonti di diverse e tipiche antocianine. Dal Basilico, utilizzando HPLC ed altre tecniche analitiche, sono state isolate 14 differenti antocianine, praticamente un

Salmonella, Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, ecc.), anche in questo caso con risultati confortanti (valori MIC (minima concentrazione inibente) variabili da 62 a 500 µg/mL). Me le proprietà farmacologiche del Basilico, stando a recenti ricerche scientifiche e cliniche, non si fermano qui. Dobbiamo, seppure brevemente, quantomeno, indicarne altre due. Funzione ipolipidemizzante – Vari test condotti in Marocco, hanno utilizzato il Basilico come pianta medicinale ai fini di sfruttamento come agente attivo per ridurre il tasso di lipidi nel sangue e quindi allontanamento del rischio di deposizione di colesterolo e, di conseguenza, riduzione di rischi associati ad aterosclerosi. Nello studio si è valutato il potere del Basilico di abbassare i livelli di iperlipidemia (indotta, test su ratti). Le valutazioni, effettuate hanno dimostrato che l’estratto effettivamente agisce con efficacia, diminuendo in modo significativo il livello di colesterolo nel sangue, chiaramente in relazione alla sua capacità antiossidante, antiradicalica. Funzione attivante la penetrazione cutanea – Nello studio si è verificato se l’olio essenziale di Basilico poteva essere considerato un fattore attivo ai fini di promuovere la permeazione cutanea di molecole funzionali, quali

gruppo di pigmenti coloranti 11 del tipo cianidine e 3 a base peonidina. Il Basilico a foglie larghe presenta un contenuto in antocianine estraibili tra 16,6 e 18,8 mg/100 g di tessuto fresco, mentre la varietà a foglia piccola solo un 6-7 mg/100 g. La più alta concentrazione in antocianine (in totale) si è visto che è presente prima della fioritura e solo dopo pochi giorni da questo evento. Il Basilico sarebbe quindi da considerarsi una potenziale sorgente per l’ottenimento di antocianine glicosilate e quindi una valida sorgente di pigmenti per impiego alimentare, farmaceutico e cosmetico. Fonte: Phippen et al, vedi bibl.

farmaci o principi attivi cosmetici. Ovviamente lo studio è stato esteso anche al controllo della sicurezza di impiego del preparato, cioè alla sua potenziale tossicità e potere irritante e sensibilizzante. Sono state utilizzate due frazioni dell’olio contenenti terpeni con vario numero di atomi di Carbonio (mono-, sesqui-, di- e triterpeni), una frazione a più bassa polarità, una seconda a polarità più elevata. A test in vitro, si è visto che la permeazione e deposizione di indometacina incrementa notevolmente dopo il trattamento con l’olio. Ricorderemo, per inciso, che la indometacina è un comune antinfiammatorio non steroideo che, generalmente, si adotta come termine di confronto per valutare l’attività antinfiammatoria di principi attivi vegetali. Torniamo al test: la frazione a bassa polarità si è rivelata più attiva; per contro, quella a polarità maggiore si è rivelata preferibile ai fini della ritenzione della droga nella pelle. Tale funzione potrebbe quindi suggerire l’impiego dell’olio quale attivante la penetrazione di principi attivi a livello dello strato corneo. Da aggiungere che colture di cellule (cheratinociti e fibroblasti) sia a test in vitro, sia in vivo, hanno rivelato praticamente effetto irritante nullo e non provocato maggiore perdita di acqua per via transepidermica. Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 41

marcata attività. Da considerare che le varie frazioni hanno sviluppato un effetto antiossidante sinergico quando associate ad α-tocoferolo. L’attività antiossidante degli estratti di Basilico è stata valutata anche in confronto a quella di altri noti estratti vegetali (dai semi) la cui detta e ben nota funzione è ascrivibile al loro elevato contenuto in polifenoli; ci riferiamo ad estratti di Sedano (Apium graveolens L.) e di Lepidum sativum L., una varietà di crescione, della famiglia delle Brassicaceae. Ai test, comparati con uno standard, l’attività antiradicalica (test al DPPH) dell’estratto dai semi di Basilico è risultata la più marcata: IC50 = 98,7 µg/mL, contro 121,6 e 166 µg/mL per gli altri due prodotti testati. Anche in questo caso si è visto che la funzione è correlata al contenuto in polifenoli. Attività antimicrobica – Riferiremo solamente di alcuni studi, tra i numerosi reperiti, riportati nelle recente letteratura scientifica attestanti tale funzionalità di estratti di Basilico. Estratti etanolici, metanoli ed in esano sono stati valutati (ricerca in vitro) onde verificare la loro attività antimicrobica. Su un totale di circa 150 microrganismi, tra cui 55 batteri, quindi alcuni funghi ed un lievito, sono stati condotti studi con metodo a diffusione si disco e calcolo del MIC (minima concentrazione inibente). I risultati hanno svelato che gli estratti in esame presentano attività antibatterica ed anche anti-Candida ma non antifungina. Ovviamente è risultata un’attività diversa da tipo a tipo di estratto, più marcata per la frazione in esano. In altro studio si riferisce di valutazione di attività di estratti di Basilico su vari ceppi multiresistenti del genere Staphylococcus, Enterococcus e Pseudomonas. Sono stati utilizzati vari metodi standard ed alcuni (broth dilution) opportunamente modificati; si è studiato anche la time-kill kinetic. I vari test hanno confermato un forte effetto inibitorio del prodotto in esame sui ceppi testati (con valori MIC tra 0,003% e 0,0007%, v/v). Considerando che si trattava di ceppi multiresistenti, i risultati sono stati ritenuti incoraggianti. Il potenziale antimicrobico di estratti metanolici ed olio essenziale di Basilico è stato valutato con esito positivo anche per controllare lo sviluppo e la crescita di batteri patogeni tipici inquinanti di derrate alimentari (tipo


monografie

Il basilico, l’erba dei re

■ Il Basilico in cosmesi Come ovvio, e largamente prevedibile, le utilizzazioni dei derivati del Basilico in preparati cosmetici si rifanno alle due principali attività funzionali descritte nel precedente paragrafo, l’antiossidante e la antimicrobica. Anche in questo caso, a testimonianza di tali funzionalità cosmetiche citeremo quanto riportato in alcune, tra le numerose reperite, delle più recenti relazioni scientifiche attinenti la materia. Tra le quali, peraltro abbiamo ritrovato anche altre potenziali utilizzazioni del Basilico con funzione antiacne, antiforfora e schiarente cutanea. FUNZIONE ANTIOSSIDANTE – L’olio essenziale di Basilico è stato valutato quale agente protettivo da radicali liberi e conseguente perossidazione in vari preparati cosmetici. Innanzitutto si è potuto verificare che su tale funzionalità interferisce, ed a

volte in maniera anche significativa, la forma del preparato. Si è visto, ad esempio, che l’attività dell’olio risulta maggiore in preparati a forma di emulsione A/O rispetto ad emulsioni O/A. In test di valutazioni in confronto con altri oli a funzione antiossidante di tradizionale impiego, tipo olio di Timo, si è visto che l’effetto dell’olio di Basilico esplica praticamente la stessa efficacia. Un olio nel quale sono stati identificati come maggiori componenti eugenolo, β-cariofillene e linalolo, al test col radicale libero DPPH (difenil picrilidrazile) ha mostrato di possedere una buona capacità estinguente, bloccante i radicali liberi pari al 76%, superiore a quella di altri oli testati a confronto. Così come ha dimostrato pari efficacia a questi nel test di sbianca con β-carotene. FUNZIONE ANTIBATTERICA – Tale attività dei derivati del Basilico è

stata confermata anche in applicazioni cosmetiche, sia nei confronti di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, sia su patogeni (lieviti in particolare) tipici inquinanti di cosmetici. ALTRE FUNZIONALITÀ DELL’OLIO DI BASILICO Sin da tempi antichi, specie nelle regioni dell’Asia minore, l’olio di Basilico ha trovato impiego in preparati per combattere l’acne in ragione delle sue proprietà balsamiche e batteriostatiche. Recenti ricerche hanno validato tale funzionalità, confermandone pertanto il suo potenziale impiego in tale genere di preparati; è stato dimostrato che l’olio è attivo nel combattere questa manifestazione infiammatoria cutanea forse e più del benzoile perossido, e logicamente è più sicuro di questo nell’impiego cosmetico. L’olio di Basilico, in combinazione sinergica con un idoneo antimicrobico si è visto che è anche in grado di svilupL’ESTRAGOLO L’estragolo, o estragone, (4-metossi1-allilbenzene), è presente in vari oli essenziali, in particolare nell’essenza di Estragone (Artemisia dragunculus L), pianta aromatica nota come “dragoncello”. Si ritrova anche nell’Anice, Finocchio e Basilico. Viene generalmente utilizzato come componente di oli esenziali e aromi. Recentemente a questo composto, e ad alcuni suoi derivati, è stata attribuita una marcata azione inibente la tirosinasi e quindi depigmentante, schiarente la cute. Fonte: Motoki et al (vedi bibliogr.)

Estragolo ��������� 4-metossi-1-allilbenzene

42 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

������������������������


pare una marcata attività antiforfora. In varie formulazioni abbiamo reperito l’impiego di tale olio in combinazione sinergica con zinco piritione per combattere Malassezia furfur, un lievito dimorfo, lipide-dipendente che fa parte della flora microbica residente ed è ritenuto il fattore principale responsabile dello sviluppo della forfora. Infine, la citazione di recenti scoperte di studiosi giapponesi. Il Basilico esplica una marcata attività schiarente cutanea: estragolo e suoi derivati si è visto e potuto confermare clinicamente, possiedono attività inibente la tirosinasi. E se lo dicono loro, i Giapponesi, dobbiamo crederci. Il Giappone infatti è l’esempio più eclatante ove l’ideale estetico è proprio quello di presentare una pelle levigata ed il più possibile chiara e bianca. Ed è proprio il Giappone il paese ove le vendite dei prodotti schiarenti la cute sono maggiormente aumentate negli ultimi dieci anni. Ed è proprio dal Giappone, come è possibile verificare nel corso di ogni ricerca in materia, che proviene la maggior parte delle notizie bibliografiche inerenti lo studio delle sostanze vegetali a funzione depigmentante, ■ schiarente la cute.

■ Bibliografia

- Phippen W, Simon J: Anthocianins in Basil (Ocimum basilicum L.) – J of Agric Food Chem 46(5) 1734-1738, 1998 - Huangay G (Hungh): Cosmetic applications of essential oils, oily and total extracts – Oley Szappan Kosmet 49(1) 38-41, 2000 - Jayasinghe G, Gotoh N, Wada S: Antioxidant activity of polyphenols from Ocimum basilicum L. – Nihon Yuka Gakkai 40, pag. 119, 2001 - Orafidiya L, Agboni E, Oydele E et al: Preliminary chemical test on tipical preparations of Ocimum gratissimum L leaf essential oil for the treatment of acne vulgaris – Chem Drug Invest 22(5) 313319, 2002 - Javamnardi J: Antioxidant activity and total phenolic content of Iranian Ocimum accessions – Food Chemistry 83(4) 547550, 2003 - Motoky Y, Fujita S, Frjilara Y et al: Skin lightening effects of estragole derivatives – J of oleoscience 52(9) 495-498, 2003 - Politeo O, Jukic M. Milos M: Chemical composition and antioxidant capacity of

OLIO VEGETALE BENESSERE E BELLEZZA NATURALE Laboratori Biokyma s.r.l. - Anghiari (AR) - (39) 0575 749989 - www.biokyma.com

free volatile aglycones from basil (Ocimum basilicum L.) compared with its essential oil – Food Chem 101(1) 379-385, 2003 - Opalchenova G, Obreshkova D: Comparative studies on the activity of basil against multidrug resistent clinical isolated Staphylococcus, Pseudomonas and Enterococcus – J of Microb Methods 54(1) 105-110, 2003 - Chandra L (Unilever Plc, UK) PCI Int Appl WO 2004 6,876, Jan 2004 - Fang Y, Leu Y, Hwang T et al: Essential oils from sweet basil (Ocimum basilicum L.) as novel enhancers to accelerate transdermal drug delivery – Biolog Pharmac Bulletin 27(11) 1819-1825, 2004 - Adiguzel A, Gulluce M, Sengul M et al: Antimicrobial effects of Ocimum basilicum L. extracts – Turk J of Biol 29, 155160, 2005 - Hussain A, Anwar F, HussainJ: Chemical composition, antioxidant and antimicrobial activities of Ocimum basilicum L, essential oils depends on seasonal variations – Food Chemistry, 108(3) 986995, 2008

- Chanchal J, Ozcan M: Comparative essential oil composition of flowers, leaves and stems of Basil (Ocimum basilicum L.) used as herb – Food Chem 110(2) 501503, 2008 - Amrani S, Hamafi H, Aziz M et al: Hypolipidaemic activity of aqueous Ocimum basilicum extracts in acute hyperlipidaemia induced by Triton WR-1339 in rapt and its antioxidant properties – Phytotherapy research 20(12) 10401045, 2008 - Hossain M, Kabir M, Rahman S et al: Antibacterial properties of essential oils and methanol extracts of sweet basil (Ocimum basilicum L.) occurring in Bangladesh – Pharmacol Biology 48(5) 504-511, 2010 - Ziosi P, Manfredini S, Vertuani S et al: Evaluating essential oils in cosmetics; antioxidant capacity and functionality – Cosmet & Toilet 125(6) 32-40, 2010 - Aydemir T, Bacerik S: Phenolic content and antioxidant activity of different extracts from Ocimum basilicum , Apium graveolens and Lepidum sativum seeds – J of Food Biochem 35(1) 62-79, 2011

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 43


review

A CURA DELLA REDAZIONE

Il taccuino del formulatore Avvio della rassegna tutto mediterraneo: attività antiradicalica del Basilico, oli essenziali di Mirto antiaging, estratti antimicrobici del Leccio, attività cosmetiche dell’olio di Oliva. Ma subito dopo ci occupiamo di piante brasiliane e indiane, di coloranti naturali per i cosmetici, di funzionalità antirughe e trattamento topico della cellulite, e chiudiamo con il classico angolo delle alghe n I polifenoli del Basilico a marcata attivìtà antiradicalica È stata investigata l’attività antiossidante del contenuto in polifenoli di estratti metanolico, etanolico e acquoso di Basilico Ocimum basilicum), Sadano (Apium graveolens) e Crescione (Lepidum sativum) ricavati dai semi delle piante. I risultati dei test sono stati comparati con uno standard. Si è visto che l’estratto metanolico di Basilico è quello che presenta la più elevata attività radical scavenging con IC50 = 98,7 µg/mL, contro 121,6 per la seconda e 166 per la terza pianta considerata. Per gli estratti ottenuti dai tre semi si è potuto verificare anche una buona attività chelante ioni metallici (Fe+2). L’estratto di Basilico è risultato quello a più elevato contenuto in polifenili rispetto agli altri due estratti (da 50 a 90 GAE/100 g). La frazione metanolica dell’estratto di Basilico è risultata la più elevata ad attività radical scavenging anche al test DPPH (difenil picrilidrazile). È stato così ancora una volta confermato che l’azione antiossidante di estratti vegetali è correlata al loro contenuto in polifenoli. (1)

vati terpenici (cineolo, α-pinene, linalolo, mirtenolo, ecc.) ai quali sono riconosciute proprietà antisettiche, antimicrobiche. Queste proprietà erano già note agli antichi santoni della medicina (Ippocrate, Plinio) i quali lo consigliavano nelle loro ricette come balsamico, astringente, disinfettante, antisettico ed anche parassiticida. Recenti ricerche hanno attribuito a quest’olio etereo funzioni attivanti la microcircolazione cutanea, la stimolazione della sintesi del collagene, cioè praticamente, un’attività accelerante il rinnovo cellulare. Onde ancora migliorare la funzione rigenerante cutanea, nei formulati descritti nel brevetto, viene utilizzato come mezzo veicolante di questo olio etereo, un olio normale però ad elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi (omega-3 ed omega-6) del tipo olio di Borragine, di Enotera, di Echio,ecc. (2)

n Dal Leccio antimicrobici ed antifungini Quercus ilex L, ovvero il Leccio, è una pianta sempreverde della famin Oli essenziali di Mirto glia delle Fagaceae, tipica dei paesi in preparati antiaging del bacino mediterraneo. CaratteristiUn brevetto recente riporta compoci i suoi frutti, le ghiande. sizioni cosmetiche e dermatologiche Dalle foglie del Leccio è stato ricaindicate nel trattamento preventivo vato un estratto contenente un elevato dell’invecchiamento cutaneo precoce numero di derivati fenolici, della classe con effetto rigenerante cellulare, miglioflavonoidi, proantocianine (in particolare rante la tonicità e l’elasticità e la levigatezza epigallocatechin-catechina) ed acidi composti Myrtus communis L. della pelle. fenolici. Le composizioni contengono quale ingrediente I vari componenti, isolati, sono stati singolarmente teattivo olio essenziale di Mirto. Myrtus communis L., stati al fine di valutarne le proprietà antimicrobiche (test noto anche come Mortella, è una pianta arbustiva della faeseguito su otto batteri umani e su 14 funghi). In un secondo miglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea; tempo il test su quelli che erano risultati i composti a più sono noti i suoi piccoli frutti (bacche globose di colore neromarcato effetto, è stato eseguito associandoli ad alcuni noti blu) da cui si ricava un liquore. convenzionali fungicidi, tipo bifonazolo e ketoconazolo, onde Nelle foglie, nei fiori e nella scorza della pianta sono presenverificarne un possibile effetto sinergizzante. I risultati hanti vitamina C e flavonoidi (miricetolo ed il suo ramnoside), no dimostrato che in particolare le proantocianidine-3 e 4, nonché tannini e resine. L’olio essenziale si estrae dai frutti quando combinate con i due detti fungicidi esaltano l’attività ed, oltre ad acido citrico e malico, contiene numerosi deridi entrambi. (3) 44 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 45

n Composizioni cosmetiche con derivati n Dal Brasile la Lippia antinfiammatoria dell’olio di Oliva Del genere Lippia ne esistono oltre 200 specie; noi, in queArgomento di un recente brevetto la realizzazione di presta nota ci riferiamo alla specie nota come parati cosmetici a funzione condizionante ed idratante Lippia gracilis Schauer, una tipica cutanea contenenti, tra i vari ingredienti attivi quali pianta del Brasile, ove è nota come proteine, composti quaternari, acido pirrolidoncarpianta medicinale tradizionale da bossilico (sale sodico), anche derivati dell’olio di secoli; ancora oggi viene utilizzata Oliva (Olea europaea L.). dagli indigeni come antinfiammaI vari derivati inseriti nelle diverse formulazioni torio, contro la tosse, mal di testa, vanno da olio di Oliva-PEG-esteri (come congestioni nasali, bronchiti. PEG-6, 7- e 10-estere), nonché insaIl suo olio essenziale contiene vari ponificabili da olio di oliva, olivamiingredienti a ben note proprietà dopropil dimetilamina, suo estere antimicrobiche, quali carvacrolo, lattato, olivamidopropil betaina, timolo, p-cimene. olivamide DEA, olivamidopropalkoL’olio essenziale della pianta, in nium cloruro. dosaggi tra 10,30 e 100 mg/kg I PEG-esteri dell’olio di Oliva, p.c., è stato valutato al fine di ottenuti per transesterificazione verificarne la potenziale funzione dell’olio, sono da ritenersi umettanti analgesica ed antinfiammatoria. eccellenti, preferibili alla glicerina. I test sono stati effettuati usando Lo stesso olio di Oliva può funzionacome prodotti di confronto due re come adatto veicolo ai sopracitati noti analgesici (morfina, 5 mg/kg suoi composti funzionali. Da conp.c.) e acido acetil salicilico (200 mg/kg siderare, inoltre, che questo stesso p.c.) e, per quanto concerne le proprietà olio può arricchire la funzionalità e antinfiammatorie su tessuti con inl’efficacia del formulato considerando fiammazione indotta da formalina. il suo ricco contenuto in gliceridi tra I risultati dei test hanno rivelato cui insaturi oleico e linoleico. che l’olio essenziale di Lippia Composizioni così formulate sono deproduce un marcato effetto analscritte come altamente funzionali ai fini gesico (antinociceptivo) che si della idratazione cutanea anche a lungo ritiene possa essere mediato da recettori termine, nonché attive ai fini delle rigenerazione colinergici. Ricorderemo che per colinercellulare cutanea, così da impartire alla pelle morbigico si intende una sostanza che produce dezza ed elasticità e quindi un aspetto più giovane e nell’organismo effetti simili a quelli dell’acetilOlea europaea L. più gradevole dal punto di vista estetico.(4) colina, un mediatore chimico degli impulsi a livello della maggior parte delle terminazioni nervose e ipotensiva n L’olio essenziale di Rosa difende la pelle periferica. Secondo gli estensori del brevetto che andiamo a recensire, Per quanto concerne la verificata funzione antinfiammatoria l’olio essenziale di Rosa può prevenire gli effetti dell’avvizdell’olio, si esplica tramite riduzione dello sviluppo di mezimento cellulare a livello dermico. A quest’olio etereo si diatori infiammatori quali ossido d’azoto, TNF-α e prostapossono pertanto attribuire proprietà rigeneranti e ritardanglandina-2.(6) ti l’invecchiamento precoce della pelle. L’olio essenziale considerato può essere da rosa di Daman Estratti vegetali ad attività sco (Rosa damascena), ma anche da altri tipi di questo antimelanogena fiore (Rosa centifolia, Rosa alba, Rosa gallica). Il prodotto, L’Artocarpo (Artocarpus heterophyllus), della famiglia delle ottenuto per idrodistillazione, contiene una ricca frazione Moraceae, specie originaria dell’India, ma oggi coltivata eterea: geraniolo, citronellolo, nonadecano, nerolo, linaanche in Brasile,è sicuramente la pianta che produce il lolo, alcol feniletilico, aceteto di geranile, farnesolo, ecc., frutto più grande (tra quelli che crescono sugli alberi). Il una miscela complessa che può raggiungere i 200 composuo frutto, a forma ovale, oblunga, come un grosso melone, nenti. può infatti raggiungere i 30 kg di peso. È edule e gustoso (il L’olio essenziale di Rosa è conosciuto per alcune sue parsapore assomiglia a quello della banana) e se ne cibano gli ticolari virtù: non solo in profumeria, ove rappresenta uno indigeni, che, da questo frutto estraggono anche un liquore. dei costituenti più importanti, ma anche in aromaterapia In uno studio si è valutata la potenziale attività schiarente per le sue proprietà calmanti e rilassanti, oltre che in precutanea ascritta ad un estratto ottenuto dai semi dei grossi parati cosmetici e dermofarmaceutici a funzione purificante frutti della pianta. Questo estratto contiene infatti lectine, e tonificante. che sono glicoproteine in grado di fissarsi in modo reversiNel brevetto, all’olio etereo di Rosa si ascrive una sensibile bile a residui alcolici zuccherini della pareti cellulari. Tanto capacità di ritardare ed inibire processi correlati all’invecper citare due di queste lectine, ricorderemo l’aloctina A e chiamento delle cellule cutanee, in particolare a livello dei l’aloctina B presenti nell’Aloe. La lectina specifica dell’Artofibroblasti del derma. In tal modo verrebbe prolungata la carpus è la jacalina, che, legandosi al galattosio di glicoprovita delle cellule, preservato il buon funzionamento del testeine delle membrane dei cheratinociti coinvolti nei processi suto cutaneo e migliorato l’aspetto estetico della pelle. (5) di sintesi melaninica, praticamente ne inibisce il trasferi-


review

Il taccuino del formulatore

mento, modificando la loro comunicazione intercellulare. n Estratti da piante ad attività Bloccando quindi un certo numero di questi corpi melanoantiossidante geni in superficie, si ha un minor grado di pigmentazione Un altro studio, questa volta dall’India che, ancora una volta e quindi la pelle si schiarisce. conferma l’efficacia di un estratto di Phyllantus emblica Test in vivo hanno chiaramente dimostrato che creme nella protezione cutanea da danni da ROS (specie reattive contenenti 2% di estratto ottenuto dai semi del frutto di ossigeno) indotti da esposizione a radiazioni UV. Questa esplicano una effettiva inibizione della pigmentazione dei pianta, della famiglia delle Euphorbiaceae, originaria del cheratinociti cui consegue un marcato sud-est asiatico, è nota da secoli nei paesi effetto schiarente cutaneo, asiatici ed ampiamente sfruttata per sue Diospiros kaki rilevabile dopo un ragionevarie proprietà terapeutiche (attiva vole tempo (almeno due su disordini del sistema digestivo, mesi) di applicazione del del sistema circolatorio, del preparato. (7) matabolismo..), ma solo da Sempre per mantenerci pochi anni ha risvegliato nel campo dei derivati interesse nel mondo vegetali ad attività anoccidentale, ove oggi timelanogena, faremo è riconosciuta come seguire altre due citasorgente naturale di zioni in proposito. principi attivi anLa prima riferisce tiossidanti tra le più di uno studio di apprezzate. un’equipe di ricerNello studio si rifericatori di Taiwan i sce della sua efficacia quali, operando su quale protettiva da dancellule melanoma ni indotti alla struttura B-16 sono riuscicollagenica in normali ti a dimostrare fibroblasti dermici da ROS l’effetto inibente generati da esposizione a la melanogenesi radiazioni UVB. Nel test, di un estratto acsi è visto che, mentre cellule quoso di Pemphys non trattate mostrano una induacidula. Questa zione in ROS da UVB di circa l’84%, pianta, un arbusto il trattamento con estratto di Emblica (a conche cresce lungo le zone costiere degli Oceani Indiano e centrazione di 0,5 mg/mL) riduce l’induzione di ROS a circa Pacifico, è una alofita, cioè una di quelle piante che posil 15% sono vegetare in condizioni di estrema siccità e ambiente A seguito di numerosi studi e di risultati applicativi, l’estratfortemente salino. to di Emblica è giudicato uno dei più efficaci ingredienti L’attività dell’estratto, si è visto che si esplica in manieattivi naturali protettivi da foto-invecchiamento. (10) ra dose-dipendente, con valori IC50 pari a 33,5 µg/mL. Sono ben note le proprietà antiossidanti delle procianidine L’estratto agisce direttamente quale inibente l’attività e del resveratrolo contenuti nell’Uva, in particolare l’Uva della tirosinasi, cioè praticamente la sua azione si svolge rossa. Le prime sono molecole complesse (fanno parte del riducendo l’espressione del gene dell’enzima. gruppo dei flavonoidi e quindi sono dei polifenoli) costituite In ragione di tali ricerche è da prevedere per l’estratto di dalla condensazione di due o più unità dello stesso flavonolo questa pianta un potenziale impiego quale agente a condi base e mostrano una attività antiossidante di gran lunga fermata efficacia da incorporare in preparati cosmetici ad superiore a quella dei singoli monomeri. Il resveratrolo è un azione schiarente cutanea.(8) derivato stilbenico (3,4’,5-triidrossistilbene) il quale esplica Persimmom per gli anglosassoni, Diospiros kaki il nome un marcato effetto antiossidante in ragione del fatto che non botanico, per noi semplicemente ‘caco’ (anche kaki), una solo agisce quale bloccante i radicali liberi, ma anche da delle piante da frutta che l’uomo conosce e consuma dai chelante gli ioni metallici che innescano le reazioni perossitempi più antichi; in Cina era conosciuto e consumato oldative. tre 2000 anni fa. In Europa le prime citazioni risalgono al E’ stato ampiamente e ripetutamente dimostrato, ed ancora 1700. Da un estratto ottenuto dalle foglie della pianta sono un volta confermato dallo studio che stiamo recensendo, che stati isolati ed identificati alcuni derivati fenolici. Di quetale marcata attività antiossidante è mantenuta anche dal sti componenti (isoquercitrina, iperoside, trifolina, astravino ottenuto dall’Uva. galina, crisoentemina, quercetin-galloil-glucopiranoside e Sono state valutate le capacità antiossidanti di alcuni tipi di kaempferol-galloil-gliucopiranoside) è stata valutata l’attivino, sia rosso, sia bianco, ai fini di inibire l’ossidazione del vità inibente la tirosinasi e l’ossidazione del L-DOPA. Si è colesterolo. visto che il componente a maggiore attività inibente risulIl meccanismo di ossidazione del colesterolo contenuto in terebbe essere la crisoentemina. Dalla valutazione degli emulsioni è stato accelerato con un generatore di radicali agliconi dei glucosidi citati dianzi, si è visto che quelli a liberi (AAPH = azobis-metilpropionamide diidrocloruro) ed maggiore effetto inibente risultano essere i composti preè stato monitorato il maggiore prodotto di ossidazione, il 7sentanti nell’unità gruppi 3’-4’-diidrossicatecolici. (9) chetocolesterolo. Si è potuto verificare che entrambe le fra46 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011


Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 47

zioni antiossidanti contenute nel vino esplicano una marcata me di estratti da piante di cui l’Autore dice: tanti elementi, attività inibente l’ossidazione del colestrolo, più marcata ognuno in grado di svolgere una sua specifica attività, come quella delle procianidine, che ad una certa concentrazione conseguenza il preparato finale è decisamente polifunziona(1:500) e per un certo tempo (24 h) sono in grado di inibire le. l’ossidazione anche del 100%.(11) Proviamo a realizzarla, facendo bollire nel ‘calderone’: caDell’attività antiossidante del Propoli abbiamo avuto più di stagna d’India , 100 g; agar agar 0,5 g; alcole ottenuto da una occasione di riferire in questa nostra rubrica. Ricordemele, 10 mL; olio essenziale di limone, 0,2 ml; olio essenremo brevemente che il Propoli è una sostanza resinosa botziale d’arancia, 0,2 ml; olio essenziale di mandarino, 0,4 tinata dalle api sulle gemme del Pioppo mL. nero ed in parte elaborata. Si tratta Purtroppo sul preparato non vengono fornite altre delucidi un complesso di polifenoli (per dazioni (sulla perfetta solubilizzazione, ad esempio), si lo più flavonoidi ed acidi fenolici), dice invece che può essere sfruttato a vari fini: rigeun olio essenziale e derivati bennerante le cellule cutanee, cicatrizzante, effetto zoici. Al Propoli viene riconosciulenitivo di rossore cutaneo, antibatterico, ecc. ta un’attività dermopurificante. Il preparato può essere utilizzato come loCon test in vitro e su cellule umazione (adeguatamente diluita in acqua, ad ne è stata valutata l’attività antiosesempio incorporata in preparati per sidante di propoli uruguaiano. La capelli), in strutture solide (ad esemcapacità antiossidante del prodotpio incorporato in stick), in pressuto, determinata col metodo ORAC rizzati.(14) è risultata superiore a quella di altri ingredienti tradizionali (8000 n Coloranti naturali per µmTrolox equiv/g Propoli). Ci cosmetici sembra utile ricordare che ORAC In un recente brevetto USA si (Oxygen absorbance capacity) è un riferisce di come realizzare ed metodo di analisi che consente la utilizzare in preparati cosmetici quantificazione sia della capacità dei coloranti naturali ottenuti per antiossidante di sostanze pure lavorazione dei vari organi delle (idrofile e lipofile) sia quella di piante: foglie, fiori, radici, scorza, matrici complesse in fase acquosa. ecc. A test di identificazione del conteTali pigmenti sono presenti ed nuto in polifenoli si sono ricavati estraibili in piante da fiori, da frutun totale in polifenoli pari a 150 mg ti, in cereali, in ortaggi, ecc. acido gallico-equiv/g propoli e del Con pigmenti naturali, ben formucontenuto in flavonoidi pari a 45 mg lati in un adatto veicolo cosmetico quercetina equiv/g propoli. Prodotto si può ottenere un preparato finale con così elevato contenuto in polifeatto a trasferire un certo colore noli inibisce la perossidazione di liposulla pelle. proteine e bassa densità e la nitrazione di Le antocianidine, che sono gli agliPirus malus L. tirosina.(12) coni (glucosidici) delle antocianine Valutato anche il potenziale antiossidante di sono la categoria di coloranti di maggiore estratti da Mela (Pirus malus L.). presenza in campo naturale. Tali antocianidine sono sintetizEstratti ottenuti dal frutto e dalle foglie della pianta contenzate esclusivamente da organismi delle piante e si ritrovano gono acido clorogenico e floridizina, cui vengono attribuite in tutti i loro tessuti e conferiscono particolare colore alle marcate proprietà antiossidanti. foglie, ai fiori, ai frutti. Il colore dal rosso all’arancione di Test ottenuti trattando cellule e modelli di membrane licerti frutti (fragola, ciliegia, mirtillo, altre bacche) è proprio pidiche – dopo che su questi era stata indotta ossidazione dovuto alla presenza di tali antocianine. tramite radiazioni UV e con radicali liberi AAPH (azobisI carotenoidi in natura rappresentano i pigmenti dei cloroamidinopropane-hydrocholoride)- con l’estratto e con i plasti delle piante. Il licopene, un carotenoide idrocarburico singoli componenti hanno rilevato un marcato effetto ancontiene cromofori che sviluppano un colore rosso vivo: è il tiossidante sia dell’estratto in toto, sia dei due componenti tipico colorante dei pomodori e del cocomero. fenolici; il test con acido clorogenico è quello che ha riveLa clorofilla è il tipico colorante dei vegetali verdi e delle lato maggiore attività. L’attività antiossidante dell’estratto alghe. Ne contengono dosi elevate gli Spinaci, l’Ortica, i da Mela è risultata notevolmente elevata, per cui potrebbe Broccoli, le erbette selvatiche eduli. considerarsi un valido ingrediente da impiegarsi in campo Nel brevetto vengono descritti pratici metodi atti alla estracosmetico. (13) zione dei pigmenti coloranti dalle piante e sistemi atti alla loro incorporazione in preparati cosmetici.(15) n Preparato cosmetico a base tutta naturale n Estratti vegetali attivi sulla cute avvizzita Ogni tanto capita di trovarla ed a noi piace allora recensirla: Moderne strategie prevedono per la pelle matura, precoceuna preparazione cosmetica a base interamente naturale. mente invecchiata un supporto alla funzionalità della barrieQuesta volta riferiremo di una lozione costituita da un insiera cutanea ed al sistema di difesa antiossidante. La sintesi


review

Il taccuino del formulatore

e la funzione dei lipidi della barriera cutanea con l’età si riduce, per cui, aumentando la permeabilità della barriera di difesa diventa più facile l’aggressione di agenti esterni. Diventa più debole anche il sistema di difesa antiossidante per cui anche in questo caso possono aumentare danni cutanei per accumulo di specie di ossigeno reattive. LXR (Liver X receptor),sono recettori nucleati che attivano la sintesi dei lipidi ed hanno notevoli effetti sulla biologia dell’epidermide. Si è scoperto che estratti da Gynostemma pentaphyllum attivano questi recettori e quindi stimolano la differenziazione dei cheratinociti: tale differenziazione è un processo sequenziale che, come ultimo risultato porta alla formazione sullo strato corneo di uno strato epidermico consistente di corneociti circondati da una matrice extracellulare arricchita in lipidi. Gli attivatori degli LXR possono anche bloccare infiammazioni cutanee inibendo la produzione di citochine proinfiammatorie. Si capisce quindi quanto sia importante la funzione di questi agenti stimolanti la funzione dell’LXR ai fini di difesa della cute. Ed ora parliamo della pianta. Gynostemma pentaphyllum è un’adattogena cui vengono riconosciute varie proprietà terapeutiche simili a quelle del Ginseng: attiva in disfunzioni cardiovascolari, riduce la pressione del sangue, riduce il colesterolo, rinforza il sistema immunitario, ecc. Gli ingredienti attivi del suo estratto sono stati identificati in una serie di saponine denominate ‘Gynosaponine’ o ‘Gypenosidi’ che, in qualche modo richiamano la funzione esplicata dalle saponine del Ginseng cui sono correlate anche dal punto di vista strutturale. Si ritiene siano proprio queste saponine ad esplicare la funzione attivante gli LXR recettori e quindi a stimolare gli enzimi chiave della sintesi dei lipidi epidermici. Introduciamo ora una seconda pianta, il Cistus incanus. Si tratta di una pianta cespugliosa, tipica del sottobosco mediterraneo, da noi nota come ‘cisto rosso’. L’associazione di estratti della prima citata pianta con estratti da Cistus incanus ad elevato contenuto in polifenoli quali kaempferolo, quercetina, apigenina, acido ellagico, ecc., addirittura superiore a quello del Tè verde, rappresenta la realizzazione di un innovativo agente antiaging destinato proprio a pelli mature, precocemente invecchiate. Infatti, all’azione dell’adattogena che, attivando i LXR stimola la sintesi lipidica dermica e quindi contribuisce al mantenimento della cute piena, morbida ed idratata, si aggrega la funzione antiossidante di difesa del secondo estratto.(16) n Estratti vegetali nel trattamento topico della cellulite Recenti studi, usando nuove tecniche diagnostiche quali ultrasuoni ad immagine, hanno potuto stabilire l’efficacia di trattamenti topici con cosmetici quali riducenti la cellulite. Si affinano pertanto le tecniche di identificazione degli effetti e la ricerca di sempre nuovi derivati vegetali cui ricorrere per l’ottenimento di sempre più apprezzabili risultati nel contrastare e ridurre questo inestetico disturbo. È stata formulata una crema-gel anticellulite formulata con alcuni ingredienti attivi ai quali una funzione in qualche modo ad azione anticellulitica è da tempo riconosciuta. Il preparato includeva alcuni componenti naturali che di seguito citeremo. In primis, una frazione proteica idrolizzata 48 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

da estratto di Cucurbita pepo, (la normale zucchina) cui si attribuisce la proprietà di stimolare la sintesi del collagene e della fibrillina (una proteina fibrillare che forma il rivestimento periferico della fibra elastica) e di inibire l’espressione di enzimi proteolitici quali le MMP (metalloproteinasi della matrice) e catepsina-L. Le catepsine sono enzimi contenuti nei lisosomi delle cellule che intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione di costituenti proteici cellulari. Quest’estratto quindi sarebbe in grado di proteggere e riparare il tessuto elastico e collagenico, tonificando pertanto la matrice extracellulare. Secondo componente naturale un estratto da frutto di Mirtillo (Vaccinium macrocarpon) ad elevato contenuto in polifenoli e pertanto da considerarsi idoneo agente di difesa antiossidante ed inoltre, per la presenza nella sua droga di antocianosidi, normalizzante la resistenza e l’elasticità delle pareti venose e quindi migliorante la microcircolazione cutanea. Terzo componente naturale del preparato è un estratto da Arancia (Citrus aurantium dulcis) con funzione esfoliante delle cellule epidermiche, capace di rinnovarle ed anche in questo caso stimolante la microcircolazione. L’effetto esfoliante indotto dall’estratto di Arancia, conduce ad una ben manifesta riduzione della cellulite. Componente del formulato è infine L-ergotioneina, un aminoacido solforato. Come la carnitina, l’ergotioneina inserita in preparati a funzione snellente aiuta a trasferire gli acidi grassi nei mitocondri: gli acidi grassi bruciano con l’ossigeno e come risultato si ha produzione di energia (formazione di ATP, adenosin trifosfato). Con applicazioni del preparato si è potuto riscontrare una riduzione (in numero, profondità e dimensione) delle pieghe della pelle, cioè, praticamente, il preparato ha reso la cute più liscia, più levigata. La riduzione della massa cellulitica, dopo quattro settimane di trattamento con la crema-gel contenente il preparato, ha reso la cute più idratata, più elastica e liscia.(17) n L’angolino delle alghe Ricerche su alcuni tipi di alghe rosse della specie Suberrea mollis, hanno consentito di rilevare, tra i loro ingredienti attivi alcuni composti fenolo-bromurati e derivati bromurati dell’arginina, a marcato effetto antimicrobico ed antiossidante. (18) Da due tipi di alga bruna malese, Sargassum binderi e Sargassum duplicatum, è stata estratta fucoxantina, che si è riusciti a retificare sino ad ottenerla ad un grado di purezza pari al 99%. Entrambi i tipi di alga, oltre fucoxantina contengono una elevata dose di acidi grassi tra cui, in particolare acidi polinsaturi quali docoesanoico, eicosapentanoico, arachidonico, linoleico ed α- linolenico. Tali estratti potrebbero quindi avere un significativo impiego in preparati cosmetici ristrutturanti cutanei. (19) Anche gli estratti ottenuti da Sargassum myriocystum sono stati valutati al fine di verificarne il potenziale impiego in preparati a funzione antiradicalica, antiossidante. Ciò in considerazione del loro accertato contenuto in derivati polifenolici, oltre che a carboidrati e proteine. Il contenuto in polifenoli dell’estratto è stato riscontrato pari a 22 mg di acido gallico/equivalente/grammo di materiale secco. Il potere inibente radicali liberi è stato accertato su valori superiori ■ all’80%.(20)


1

07/10/11

10:36

AKTIV: orzo

■ Bibliografia 1) Aydemir T, Becerik S: Phenolic content and antioxidant activity of different extracts from Ocimum basilicum, Apium graveolens and Lepidum sativum seeds – J of Food Biochem 35(1) 62-79,2011 2) Millov Y, Pierrisnard J, Fontes U et al: Cosmetic and dermatological composition based on everlasting flower essential oil and Myrtle essential oil and use thereof - WO 2011 070278 (A2), Jun 2011 3) Karioti A, Sokovic M, Ciric A et al: Antimicrobial properties of Quercus ilex L. proanthocyanodin dimers and single phenolic: evaluation of their synergistic activity with conventional antimicrobial and prediction of their pharmacokinetic profile – J of Agr Food Chem 59(12) 6412-6422, 2011 4) Glover D, Gurman N: Cosmetic composition with long-lasting skin moisturizing properties – EP 2281549, Feb 2011 5) Aurrens C, Leperdix C (Rocher Yves Biol. Veg., Fr): Cosmetic composition useful for preventing skin aging in cells of the dermis, facial and/or body care and to protect and stimulate cellular metabolism towards the photo-radiation in fibroblasts of the dermis, comprise rose essential oil - FR 2948023(A1), Jan 2011 6) Guilhon C, Alviano D, Blank A et al: Characterization of the antinflammatory and antinociceptive activities and the mechanism of the action of Lippia gracilis essential oil – J of Ethnopharmacol 135(2) 406-413 2011 7) Bezivin C, Borel M, Arnaud JP: Lectin from Artocarpus heterophyllus inhibit melanosome transfer for an efficient lightening effect – IFSCC magazine 2, 131-136, 2011 8) Ding H, Hang T, Chiang C et al: Inhibitory effect of a water extract from Phemphis acidula on melanogenesis in mouse B16 melanoma cells – J of Cosmet Sci 62(2) 41-48, 2011 9) Xue Y, Miyakawat mT, Hayashi Y et al: Isolation and tyrosinase inhibitory effects of polyphenols from the leaves of Persimmom (Diospiros kaki) – J of Agric Food Chem 59(11) 6011-6017, 2011 10) A. from Semi Labs Ltd, Bangalore, India: Inhibition of UV-induced ROS and collagen damage by Phyllantus emblica extract in normal human fibroblasts – J of Cosmet Sci, 62(2) 49-56, 2011 11) Tian L, Wang H, Abdallah M et al: Red and white wines inhibit cholesterol oxidation induced by free radicals – J of Agr Food Chem 59(12) 6453-6458, 2011 12) Silva V, Genta G, Romero N et al: Antioxidant activity of Uruguayan propolis in vitro ed in cellular assays – J of Agric Food Chem 59(12) 64306437, 2011 13) Keyboran S, Oszimianski J et al: Extracts from apple leaves and fruits as effective antioxidants – J of Medic Plants Res 5(11) 2339-2347, 2011 14) Gennequi RA (Fr): Natural cosmetic obtained by mixing and boiling horse chestnut, agar-agar, apple alcohol, lemon essential oil, orange essential oil, mandarine essential oil and uses – FR 2948022, Jan 2011 15) Hughes R, Peihwa S, Peifung J: Cosmetic and dermatological formulations with natural pigments and method of use US 2011 142775, Jun 2011 16) Obermayer B, Bänziger S: Mature skin. Is it too late for cosmetics? – SOFW J 137(5) 29-35,2011 17) Bazela K, Debowska R, TyszczuK B et al: Noninvasive techniques for anticellulite product efficacy evaluation – Cosmet & Toilet 126(5) 354-360, 2011 18) Shaalat L, Bamane F Badr J et al: Brominated arginine-derived alkaloids from the Red sea sponge Suberrea mollis – Ind Prod 74(6) 15171520, 2011 19) Noviendri D, Jaswir I, Salleh H et al: Fucoxanthin extraction and fatty acid analysis of Sargassum binderi and S. duplicatum – J of Medic Plants Res 5(11) 2405-2412, 2011 20) Badrinathan S, Suneeva C, Kuner G et al: Exploration of a novel hydroxyl radical scavenging from Sargassum myriocystum – J of Medic Plants Res 5(10) 1987-1996, 2011

ortolandesign.net

AKTIV_85x263ErDom.ai

biologico pregermogliato ra dallannparteuzioso cereale u nte e m e c i l p m ...che se

NUTRE!

IT-BIO-007 Agricoltura UE

O più TONTALITÀ! e VI • RICCO DI FIBRE • CON IL 30% DI BETAGLUCANI IN PIÙ RISPETTO ALLA COMUNE FARINA D'ORZO INTEGRALE • I BETAGLUCANI SONO FIBRE UTILI PER MANTENERE I NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO • ADATTO A TUTTI • FACILE DA PREPARARE • IDEALE A COLAZIONE PER AFFRONTARE AL MEGLIO LA TUA GIORNATA In vendita nelle erboristerie, farmacie e negozi di alimentazione naturale. Natural Point srl

via P. Mariani, 4 - 20128 Milano Tel. 02 27007247 www.naturalpoint.it

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 49


fitoterapia

DI LUCA MARIO PITROLO GENTILE Medico chirurgo, esperto in fitoterapia

Fitoterapia dell’apparato seconda parte

50 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

digerente


Prosegue la trattazione delle indicazioni fitoterapiche rilevate nel taccuino del fitoterapeuta per la cura con le piante officinali e i loro derivati primari delle principali disfunzioni dell’apparato digerente. Affrontiamo l’ampio spettro delle possibili patologie e dei possibili rimedi che riguardano i differenti tratti dell’intestino, e il sostegno che i fitoderivati possono dare alla delicata funzionalità di fegato e pancreas

L

a prima parte dell’analisi del trattamento fitoterapico dell’apparato digerente si è conclusa lo scorso numero con la disamine delle patologie dello stomaco. L’intestino tenue, la prima parte di questo organo così vasto presenta, molte analogie dal punto con eziopatologico con lo stomaco a cui direttamente è collegato. Riprendiamo da qui, rivendendo alcun trattamenti comuni a queste due sezioni dell’’apparato digerente. MALATTIE DEL DUODENO DUODENITI

estratto secco (titolato almeno al 20% di acido glicirrizico), una capsula da 250 mg circa per tre volte al giorno lontano dai pasti.

TRATTAMENTO FITOTERAPICO Pertanto nel trattamento delle duodeniti, occorreranno tre gruppi di piante medicinali e precisamente quelle che svolgono una attività antisecretiva acido-peptica, quelle che esplicano un effetto antinfiammatorio ed epitelio-riparatore e quelle che migliorano la progressione del contenuto gastrico verso il duodeno. Per ridurre la secrezione acido-peptica dello stomaco utilizzeremo piante quali la Belladonna (Amaryllis belladonna L.).

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Controindicazioni: ipertensione arteriosa, epatopatie colestatiche, cirrosi epatica, ipertensione, grave insufficienza renale, gravidanza. Effetti collaterali: in caso di utilizzo prolungato o di assunzione di dosi elevate possono comparire effetti simili a quelli dei mineralcorticoidi, con ritenzione di acqua e sodio, perdita di potassio e conseguente ipokaliemia, ipertensione, edemi e, più raramente, mioglobinuria. Sovradosaggio e tossicità: vengono considerato dosaggio elevato il consumo di oltre 50 grammi di droga per giorno.

Belladonna (Amaryllis belladonna L.), foglie estratto fluido F.U. titolato allo 0.25% di alcaloidi (grammi 1 = LIII gtt) Dosi: II-IV gtt più volte pro die prima dei pasti. Dosi massime: grammi 0.1 pro dose, grammi 0.4 pro die. Belladonna (Amaryllis belladonna L.) Controindicazioni: tachicardie, ipertrofia prostatica benigna, glaucoma, edema polmonare, stenosi meccaniche nel tubo gastroenterico, megacolon. Effetti indesiderati: secchezza delle fauci, riduzione della secrezione delle ghiandole sudoripare, disturbi dell’accomodazione visiva, arrossamento e secchezza della cute, ipertermia, disturbi della minzione. Sovradosaggio e tossicità: allucinazioni e crampi. Per ottenere un effetto antinfiammatorio ed epitelio-riparatore vengono comunemente impiegate la Liquirizia e l’Amni visnaga. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.),

In alternativa o in associazione: Amni visnaga (Ammi visnaga L.), estratto fluido (grammi 1 = XLIII gtt), dosi: 2 - 4 grammi pro dose, 3 – 4 volte al giorno. Amni visnaga (Ammi visnaga L.), frutto, 0.5 grammi di frutti contusi in 100 ml di acqua bollente; dopo 15 minuti, filtrare ed assumere un cucchiaio da tè una volta al giorno. Amni visnaga (Ammi visnaga L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati; tuttavia in seguito ad uso prolungato o per sovradosaggio si sono osservati nausea, vertigini, inappetenza, cefalee, fenomeni allergici (prurito), insonnia; in singoli casi reazioni pseudoallergiche, ittero colestatico reversibile. La khellina contenuta nella droga rende la cute maggiormente fotosensibile; per la durata Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 51

La duodenite, intesa come semplice infiammazione duodenale, non è ancora certo se sia sempre associata all’ulcera duodenale o se sia un’entità separata. Infatti vi sono pazienti affetti da duodenite che possono avere sintomi simili a quelli dell’ulcera duodenale oppure essere asintomatici. All’esame endoscopico la duodenite si manifesta con aree di iperemia e di congestione che evolvono, nei casi più gravi, in irregolarità ed in erosioni superficiali della mucosa. Tuttavia questi quadri si possono osservare anche durante la fase di guarigione dell’ulcera duodenale. All’esame radiologico, invece, solo nelle forme più gravi di duodenite, si possono evidenziare erosioni e pliche mucose irregolari e grossolane. Sebbene non ci sia nessun sistema radiologico od endoscopico di classificazione della duodenite, all’esame istologico, i gradi di questa malattia si classificano con una scala di valori da 0 a 3, sulla base dell’infiltrato di cellule infiammatorie all’interno della lamina propria e sul grado di anormalità dei villi. Dal punto di vista fisiopatologico le duodeniti riconoscono un meccanismo d’insorgenza sovrapponibile a quello

descritto per le gastriti e così pure sintomatologicamente le manifestazioni cliniche coincidono con quelle delle gastriti.


fitoterapia

Apparato digerente

dell’utilizzo della droga si dovrebbe pertanto rinunciare a bagni di sole prolungati e ad un’esposizione intensiva a raggi UV. Dopo soministrazione di dosi elevate di khellina (100 mg/die per via orale) è stato osservato un aumento reversibile dell’attività delle transaminasi epatiche e della gamma-glutamiltransferasi. Sovradosaggio e tossicità: nei ratti e nei topi, la LD50 dell’estratto somministrato per via orale è > 2000 mg/kg di peso corporeo; dopo aver somministrato a ratti per via orale 10, 150 e 600 mg di estratto per kg di peso corporeo per un periodo di 4 settimane, si è accertata una dose tossica minima compresa tra 10 e 150 mg/kg di peso corporeo; dopo la somministrazione alla dose di 600 mg/kg di peso corporeo si è riscontrata un’ipertrofia centrolobulare del parenchima epatico di grado da lieve a medio con degenerazione epatocellulare; non esistono studi sulla tossicità cronica, sulla cancerogenicità, sulla mutagenicità e teratogenicità. Tra i rimedi vegetali più indicati per migliorare la progressione del contenuto gastrico verso il duodeno si annoverano le piante contenenti principi amari quali la Genziana (Gentiana lutea L.), la Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) e il Trifoglio fibrino (Menyantes trifoliatam L.). I principi amari contenuti in queste piante, attraverso un duplice meccanismo nervoso e chimico, stimolano in primo luogo le terminazioni gustative situate nella lingua e nel palato e in un secondo tempo irritano direttamente la mucosa dello stomaco. 52 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

In entrambi i casi si ottiene il segnale necessario per l’avvio per la secrezione digestiva e della peristalsi da parte dello stomaco. L’azione dei principi amari è basata in buona parte su un miglioramento della circolazione negli organi dell’addome. Assorbiti dal tubo digerente, essi ritornano ad esso attraverso il circolo ema-

tam L.) E.F. 5gr. Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) E.F. 2gr. Genziana maggiore (Gentiana lutea L.) E.F. 2gr. Sciroppo semplice F.U. 20gr. Alcool 95° 10gr. Acqua q.b. a 100gr. Posologia: 1 cucchiaio da minestra prima dei 3 pasti. In alternativa o in associazione: Genziana (Gentiana lutea L.), estratto secco, una capsula da 400 mg per tre volte al giorno prima dei pasti. Trifoglio fibrino (Menyantes trifoliatam L.) Controindicazioni: nessuna nota. Effetti collaterali: ad alti dosaggi si possono manifestare sintomi di irritazione gastrica ed intestinale, come vomito e diarrea. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico. Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) Controindicazioni: ulcere gastriche e duodenali. Effetti collaterali: nessuno noto. Sovradosaggio e tossicità: ignoti.

tico e vengono eliminati in seguito per via biliare ed urinaria. Pozione: Trifoglio fibrino (Menyantes trifolia-

Genziana (Gentiana lutea L.) Controindicazioni: da evitare in soggetti affetti da iperacidità o ulcera gastrica e duodenale per la possibile comparsa di piressie gastroduodenali. Effetti collaterali: ad alti dosaggi e in soggetti con ipersensibilità alle sostanze amare si possono talvolta manifestare

cefalee. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica. In alternativa o in associazione:


Tintura eupeptica Menta (Mentha piperita L.) E.F. 10gr. Angelica (Angelica archangelica L.) E.F. 2gr. Assenzio (Artemisia absinthium L.) E.F. 2gr. Calamo aromatico (Acorus calamus L.) E.F. 8gr. Alcool 70° 15gr. Glicerina 15gr. Posologia: da 40 a 50 gocce prima dei 3 pasti. In alternativa o in associazione: Angelica (Angelica archangelica L.), estratto secco, una o due capsule da 400 mg. per tre volte al giorno prima dei pasti. Menta (Mentha piperita L.) Controindicazioni: in presenza di una occlusione delle vie biliari, di colecistiti e di gravi danni epatici. Effetti indesiderati: in persone sensibili possono comparire disturbi gastrici. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica. Angelica (Angelica archangelica L.) Controindicazioni: in caso di ipersensibilità alle furanocumarine, in presenza di ulcere gastriche o duodenali e in gravidanza. Effetti collaterali: può provocare irritazioni cutanee per la presenza nella droga di furanocumarine che aumentano la fotosensibilità della cute all’azione dei raggi UV. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica ai dosaggi abituali.

MALATTIE DEL TENUE ENTERITI Le enteriti propriamente dette sono flogosi dell’intestino tenue e possono assumere un andamento acuto o cronico. Tra tutte le forme classificate quelle suscettibili di trattamento fitoterapico sono soprattutto quelle che alla base riconoscono un’origine infettiva (virale, batterica, protozoaria o tossi-infettiva). Dal punto di vista fisiopatologico compaiono quando un microrganismo estraneo penetra nel tenue e provoca una irritazione diretta (per il solo fatto che si riproduce a scapito di altre forme simbiotiche di batteri) o indiretta (mediante la produzione di tossine) spingendo l’intestino a liberarsene attraverso un aumento delle secrezioni e della peristalsi. La conseguenza di questa cascata di eventi è la comparsa di diarrea associata o meno a dolori colici. La diarrea può essere definita come aumento di frequenza delle evacuazioni, aumento del volume delle feci e diminuzione della loro consistenza. Il peso delle feci emesse nelle 24 ore aumenta di solito oltre il valore medio normale di 200 g a causa dell’incremento del contenuto in acqua al di sopra del normale 60-75%. Vi possono anche essere modificazioni delle sostanze solide emesse. Trattamento fitoterapico Dal punto di vista fitoterapeutico le piante da utilizzare dovranno assolvere due funzioni e precisamente una azione antinfettiva ed un’azione antidiarroica.

In alternativa o in associazione: Assenzio (Artemisia absinthium L.), E.F., (grammi 1 = LV gtt). Dosi: grammi 0.5 – 3 pro die, prima dei pasti. Assenzio (Artemisia absinthium L.) Controindicazioni: ipersensibilità individuale accertata alle Asteraceae. Effetti indesiderati: in alcuni casi possono comparire reazioni allergiche. Sovradosaggio e tossicità: dosi elevate od un uso prolungato possono provocare vomito, diarrea, crampi gastrointestinali, ritenzione urinaria, vertigini e molto raramente alterazioni del sistema nervoso. In alternativa o in associazione: Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.), E.F., (grammi 1 = LVII gtt). Dosi: grammi 0.3 pro dose, prima dei pasti. Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.) Controindicazioni: uso topico di olio essenziale non diluito o insufficientemente diluito; bambini piccoli; primi mesi di gravidanza. Effetti indesiderati: Sono possibili rare sensibilizzazioni allergiche e induzioni di lesioni alle mucose. Sovradosaggio e tossicità: La tossicità acuta per l’olio essenziale è stata valutata essere associata a dosaggi superiori ai 3g/Kg. Si conoscono casi di sensibilizzazione allergica e di lesioni cutanee dovute all’applicazione di olio essenziale puro. Il rischio sembra correlato alla presenza di cinnamaldeide con gruppo carbonilico alfa-beta-insaturo in grado di reagire con gruppi aminici e sulfidrilici delle proteine.

Le piante dotate di anzione antinfettiva sono l’Aglio (Allium sativum L.), l’Assenzio (Artemisia absinthium L.), la Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.), i Chiodi di Garofano (Eugenia caryophyllata L.). Aglio (Allium sativum L.),E.S. o E.M., 1 o 2 capsule da 400 mg. prima dei 3 pasti.

In alternativa o in associazione: Garofano (Eugenia caryophyllata T.), chiodi O.E., 2 gtt su una zolletta di zucchero oppure su un’ostia, prima dei tre pasti.

Calamo aromatico (Acorus calamus L.) Controindicazioni: sono in corso studi e sperimentazioni cliniche per stabilire se l’asarone contenuto nell’olio essenziale di questa pianta sia in grado di provocare alterazioni cromosomiche. Effetti collaterali: ignoti. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico.

Aglio (Allium sativum L.) Controindicazioni: ipersensibilità gastrica con ulcere e gastriti; tendenza alle emorragie da ipocoagulabilità sanguigna. Effetti indesiderati: a dosaggi elevati può prolungare il tempo di coagulazione ed irritare la mucosa gastrica. Sovradosaggio e Tossicità: nessuna tossicità è stata individuata.

Garofano (Eugenia caryophyllata T.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: l’essenza, quando non viene adeguatamente diluita, può irritare i tessuti con i quali viene a contatto. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 53

Assenzio (Artemisia absinthium L.) Controindicazioni: ipersensibilità individuale accertata alle Asteraceae. Effetti collaterali: reazioni allergiche, vomito, diarrea, crampi gastrointestinali, ritenzione urinaria, vertigini e, sia pure raramente, alterazioni del sistema nervoso centrale. Sovradosaggio e tossicità: si consiglia di non superare i dosaggi terapeutici.


fitoterapia

Apparato digerente

Le piante in grado di esplicare un’azione antidiarroica saranno soprattutto la Tormentilla (Potentilla erecta L.), la Carruba (Ceratonia siliqua L.), la Consolida maggiore (Symphytum officinale L.), la Ratania (Krameria triandra Ruiz et Pavon.), la Salicaria (Lythrum salicaria L.), la Cascarilla (Croton eluteria L.), la Centinodia (Chelidonium majus L.).

Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tos-

Tormentilla (Potentilla erecta L.) radice 25gr. Consolida maggiore (Symphytum officinale L.) radice 25gr. Centinodia (Chelidonium majus L.) radice 25gr. Anici verdi (Pimpinella anisum L.) semi 25gr.

Ratania (Krameria triandra Ruiz et Pavon.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate , non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata.

Tormentilla (Potentilla erecta L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: nei pazienti sensibili possono comparire sintomi da intolleranza gastrica, quali nausea, crampi addominali e vomito. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata.

54 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

Cascarilla (Croton eluteria L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. In alternativa o in associazione: Ratania (Krameria triandra Ruiz et Pavon.), E.S. Salicaria, (Lythrum salicaria L.), E.S. ana, 1 o 2 compresse da 350 mg prima dei 3 pasti

Uso: 3 cucchiai di miscela in mezzo litro d’acqua - far bollire 10 minuti, poi colare - prenderne 3 tazze al giorno lontano dai pasti.

Consolida (Symphytum officinale L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza; utilizzare in gravidanza solo sotto controllo medico. Effetti indesiderati: gli alcaloidi pirrolizidinici, in studi a lungo termine condotti su ratti, sono risultati epatotossici, mutageni e cancerogeni. Sovradosaggio e tossicità: la droga deve essere pertanto considerata potenzialmente tossica e l’uso interno va riservato a casi selezionati, sotto stretto controllo medico e per brevi periodi di tempo. Centinodia (Chelidonium majus L.)

Cascarilla (Croton eluteria L.), E.F, (grammi 1 = XLIV gtt). Dosi: 0.4- 0.8 grammi pro dose, prima dei pasti.

Salicaria (Lythrum salicaria L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. sicità è stata individuata. Anice (Pimpinella anisum L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate , non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. In alternativa o in associazione:

MALATTIE DEL COLON COLON IRRITABILE Si definisce colon irritabile un “disordine motorio funzionale del colon, caratterizzato da dolori addominali e irregolarità dell’alvo”. Il colon irritabile costituisce il disordine gastroenterologico più frequente nella pratica medica. Dal punto di vista eziopatogenetico la concezione attuale è che numerosi fattori (ormoni, stress psicologici, cibo,


sali biliari ed altri) possono essere responsabili del colon irritabile. Una interpretazione unificante (che ripete quella già prospettata per la eziopatogenesi delle malattie infiammatorie intestinali) sostiene che cause diverse possono determinare una alterazione della barriera intestinale, consentendo la penetrazione di antigeni alimentari e anche possibilmente batterici. Questi provocano una attivazione neuro-ormonale e/o innescano una reazione immunologica responsabile della irritabilità del colon. Essendo diverse le caratteristiche cliniche, la sintomatologia è ricca e varia, alternandosi periodi di riacutizzazione a periodi di remissione. Il decorso è quindi cronico ricorrente con ripetizione monotona degli stessi disturbi, oppure con alternanze caratteristiche, o con variazioni nuove della sintomatologia. I sintomi fondamentali, senza i quali non si dovrebbe porre diagnosi di colon irritabile, sono il dolore addominale e la irregolarità dell’alvo associata a variazioni di consistenza delle feci. Questi disturbi possono occorrere singolarmente o più spesso in associazione. Il paziente tipico è una signora di mezza età con aspetti nevrotici, molto concentrata sui suoi sintomi che si presenta al medico lamentando diarrea e/o stipsi, dolori addominali e meteorismo. Il dolore nei pazienti affetti da colon irritabile è legato ad un aumento delle contrazioni segmentarie fisse che provocano una accentuazione delle fisiologiche concamerazioni australi e si localizza prevalentemente ai quadranti addominali infeiori. La diarrea e la stipsi sono le opposte facce della medesima medaglia e trovano risposta nel globale sovvertimento della normale attività contrattile del colon. La diarrea può essere definita come aumento di frequenza delle evacuazioni, aumento del volume delle feci e diminuzione della loro consistenza. La stipsi all’opposto è caratterizzata da un ridotto numero di evacuazioni di feci di consistenza aumentata e di dimensioni ridotte. Il meteorismo, inteso come eccesso di gas nel lume del colon, trova infine la sua origine nel fatto che, a causa dei disturbi di motilità, il contenuto intestinale ristagna e diviene più esposto all’azione fermentativa e putrefattiva della flora batterica residente.

Trattamento fitoterapico Dal punto di vista fitoterapeutico occorreranno pertanto piante che possiedano un’azione antispastica e normalizzatrice delle motilità colica, piante che migliorino l’evacuazione e piante che combattano la formazione di gas intestinali. Appartengono al primo gruppo piante che sono caratterizzate dal possesso di una azione antispastica che si esplica attraverso una inibizione degli effetti muscarinici dell’aceticolina a livello post-gangliare parasimpatico (muscolatura liscia). Le più utili al riguardo sono la Camomilla (Matricaria recutita L.), la Melissa (Melissa officinalis L.), la Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.), il Cardomomo (Elettaria cardamomum L.) e la Maggiorana (Origanum majorana L.). Gli oli essenziali contenuti in queste piante sono in grado di ridurre la contrazione spastica delle cellule muscolari lisce presenti nei visceri cavitari e segnatamente nella parete dello stomaco. Gli oli essenziali, assorbiti, dopo l’ingestione, dal tubo digerente, vengono poi eliminati per via urinaria e respiratoria. Cardamomo (Elettaria cardamomum L.) O.E. 30% o 3ml Melissa (Melissa officinalis L.) O.E. 25% o 2.5ml Camomilla (Matricaria recutita L.) O.E. 25% o 2.5ml Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.) O.E. 10% o 1ml Maggiorana (Origanum Majorana L.) O.E. 10% o 1ml Posologia: da 2 a 3 gocce per 2 o 3 volte per giorno, a stomaco vuoto, su una zolletta di zucchero. In alternativa: Melissa (Melissa officinalis L.), estratto secco, una o due capsule da 400 mg. per tre volte al giorno prima dei pasti.

Melissa (Melissa officinalis L.) Controindicazioni: non rilevate. Effetti indesiderati: non rilevati. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere maggiore di 5g/Kg di peso corporeo. Camomilla (Matricaria recutita L.) Controindicazioni: per uso interno in gravidanza e nei bambini piccoli. Effetti indesiderati: non evidenziati ai normali dosaggi. Solo per assunzioni accidentali di elevate quantità possono evidenziarsi sonnolenze, stato stuporoso e tremiti. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere maggiore di 5g/Kg di peso corporeo. Cannella (Cinnamomum zeylanicum L.) Controindicazioni: uso topico di olio essenziale non diluito o impropriamente disperso. Bambini piccoli. Primi mesi di gravidanza. Effetti indesiderati: Sono possibili rare sensibilizzazioni allergiche e induzioni di lesioni alle mucose. Sovradosaggio e tossicità: La tossicità acuta per l’olio essenziale è stata valutata essere associata con dosaggi superiori ai 3g/Kg. Si conoscono casi di sensibilizzazione allergica e di lesioni cutanee dovute all’applicazione di olio essenziale puro. Il rischio sembra correlato alla presenza di cinnamaldeide con gruppo carbonilico alfa-beta-insaturo in grado di reagire con gruppi aminici e sulfidrilici delle proteine. Maggiorana (Origanum majorana L.) Controindicazioni: va evitato l’uso topico di pomate contenenti estratti di maggiorana su neonati e bambini. Effetti indesiderati: la presenza di idrochinone nella droga di questa pianta potrebbe, almeno teoricamente, portare ad una depigmentazione della cute nella sede di applicazione di preparati per uso topico. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere maggiore di 5g/Kg peso corporeo. Tra le piante medicinali più utili per migliorare l’evacuazione si annoverano la Senna (Cassia angustifolia L.), la Frangula (Rhamnus catharticus L.) e il Rabarbaro (Rheum palmatum L.) Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 55

Cardamomo (Elettaria cardamomum L.) Controindicazioni: gravidanza, bambini piccoli, soggetti allergici, colelitiasi. Effetti indesiderati: raramente e solo per assunzioni di quantità abbastanza elevate di olio essenziale si sono osservati segni di irritazione gastrointestinale e renale. Rari sono i casi descritti di sensibilizzazione allergica. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere

maggiore di 5g/Kg di peso corporeo.


fitoterapia

Apparato digerente

che sono caratterizzate dal possesso di eterosidi antrachinonici. I composti antrachinonici, per quanto il loro meccanismo d’azione non sia ancora completamente conosciuto, agirebbero proprio stimolando i plessi nervosi intestinali (di Auerbach e Meissner) e provocando in tal modo un incremento della peristalsi con conseguente azione lassativa.

addominali di origine sconosciuta e nei bambini di età inferiore ai dodici anni. Effetti collaterali: in singoli casi possono comparire disturbi gastrointestinali

Capsule composte Senna (Cassia angustifolia L.), foglie, polvere 40% Frangula (Rhamnus catharticus L.), corteccia, polvere 30% Rabarbaro (Rheum palmatum L.), radice, polvere 30%

Frangula (Rhamnus catharticus L.) Controindicazioni: vedi Senna. Effetti collaterali: vedi Senna. Sovradosaggio e tossicità: vedi Senna.

Capsula da 100 mg. Una o due capsule per giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi.

Rabarbaro (Rheum palmatum L.) Controindicazioni: vedi Senna. Effetti collaterali: vedi Senna. Sovradosaggio e tossicità: vedi Senna.

In alternativa: Pozione composta Senna foglie (Cassia angustifolia L.), foglie E.F. 35% Rabarbaro (Rheum palmatum L.), radice, E.F. 35% Frangula (Rhamnus catharticus L.), corteccia, E.F. 30% Da 30 a 60 gocce, in mezzo bicchiere d’acqua, preferibilmente la sera prima di coricarsi. In alternativa: Tisana Senna Tinnevelly (Cassia angustifolia L.) foglie 30gr. Rhamnus frangula (Rhamnus catharticus L.) corteccia 30gr. Psillio (Plantago psyllium L.) semi contusi 20gr. Lino (Linum usitatissimum L.) semi contusi 20gr. Preparazione: 1 cucchiaio di miscela in una tazza da thè, versarvi sopra acqua bollente - infusione di 20 minuti - prenderne una tazza alla sera mezz’ora ora prima di coricarsi. Senna (Cassia angustifolia L.) Controindicazioni: non và utilizzata in presenza di ilei, né durante la gravidanza e l’allattamento, nelle infiammazioni acute a carico dell’intestino, quali il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e l’appendicite, in presenza di dolori 56 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

ne di lassativi stimolanti per periodi prolungati può causare un aumento dell’ipomotilità intestinale. Pertanto i preparati vanno utilizzati soltanto qualora non si ottenga alcun effetto terapeutico modificando la dieta o assumendo preparati mucillaginosi. I lassativi contenenti antrachinoni non devono essere assunti per periodi prolungati.

Psillio (Plantago psyllium L.) Controindicazioni: stenosi dell’esofago e del tratto gastroenterico. Effetti collaterali: raramente possono comparire reazioni allergiche. Sovradosaggio e tossicità: possono venire influenzate negativamente le condizioni di assorbimento dei farmaci. di tipo spastico che richiedono l’immediata riduzione del dosaggio. In caso di utilizzo cronico o di abuso possono comparire perdite di elettroiliti e in particolare di potassio, albuminuria ed ematuria, oltre a depositi di pigmenti nella mucosa dell’intestino, detti pseudomelanosis coli, che tuttavia sono innocui e regrediscono solitamente una volta cessata l’assunzione della droga. Le perdite di potassio possono portare ad alterazioni della funzione cardiaca ed a miastenia, in particolare qualora si assumano contemporaneamente glucosidi cardioattivi, diuretici e corticosteroidi. Sovradosaggio e tossicità: l’assunzio-

Lino (Linum usitatissimum L.) Controindicazioni: ilei di qualsiasi origine. Effetti collaterali: nessuno riscontrato. Sovradosaggio e tossicità: possono venire influenzate negativamente le condizioni di assorbimento dei farmaci. Le piante più comunemente utilizzate per la cura del meteorismo vengono definite carminative poiché possiedono la capacità di rimuovere gli accumuli gassosi dallo stomaco e dall’intestino. Devono questa azione alla presenza di varie sostanze ma in modo particolare a quella degli oli essenziali. Le più impiegate sono Finocchio (Foeniculum


vulgare M.), Anice (Pimpinella anisum L.), Carvi (Carum carvi L.), Cumino (Cuminum cyminum L.), Coriandolo (Coriandrum sativum L.). Gli oli essenziali contenuti in queste piante, svolgendo una azione battericida e batteriostatica, impediscono i processi di fermentazione e putrefazione che a livello intestinale causano lo sviluppo di gas. Carvi (Carum carvi L.), semi 20gr. Cumino (Cuminum cyminum L.), semi 20gr. Coriandolo (Coriandrum sativum L.), semi 20gr. Finocchio (Foeniculum vulgare M.), semi 20gr. Anice (Pimpinella anisum L.), semi 20gr. Preparazione: un cucchiaino da tè di miscela in un recipiente contenente acqua bollente, far bollire per due minuti, lasciare in infusione per altri tredici minuti, filtrare e assumere per tre volte al giorno dopo i pasti. In alternativa: Miscela di olii essenziali Carvi (Carum carvi L.), O.E. 2gr. Finocchio (Foeniculum vulgare M.), O.E. 2gr. Coriandolo (Coriandrum sativum L.), O.E. 2gr. Anice verde (Pimpinella anisum L.), O.E. 2gr. Cumino (Cuminum cyminum L.), O.E. 2gr. Posologia: 2 o 3 gocce dopo i tre pasti su una cialda o una zolletta di zucchero. Carvi (Carum carvi L.) Controindicazioni: nessuna. Effetti collaterali: nessuno. Sovradosaggio e tossicità: non noti. Finocchio (Foeniculum vulgare M.) Controindicazioni: gravidanza, neonati e bambini al di sotto dei 5 anni di età. Effetti collaterali: raramente sono state riscontrate reazioni allergiche a carico della cute e delle vie respiratorie. Sovradosaggio e tossicità: non noti. Coriandolo (Coriandrum sativum L.) Controindicazioni: nessuna nota. Effetti collaterali: nessuno noto. Sovradosaggio e tossicità: sconosciuti.

Cumino (Cuminum cyminum L.) Controindicazioni: nessuna. Effetti collaterali: nessuno. Sovradosaggio e tossicità: non noti. MALATTIE DEL FEGATO Le malattie del fegato di pertinenza della fitoterapia sono soprattutto le epatopatie secondarie a danno infiltrativo e metabolico. Infatti, nel corso di differenti malattie sistemiche o metaboliche, il fegato può essere coinvolto con un accumulo ed una infiltrazione anomala da parte di sostanze chimiche o metaboliti che interessa tutte le cellule epatiche come i fibroblasti, le cellule endoteliali, le cellule di Kupfer, ma soprattutto gli epatociti. Mentre le cause e le manifestazioni extraepatiche di tali malattie sono differenti tra loro, simili risultano gli aspetti clinici rappresentati da epatomegalia e da graduale e aspecifica compromissione della funzionalità epatica. Nella steatosi epatica in modo particolare, che di tutte queste forme è quella di cui si occupa maggiormente la fitoterapia, l’alterazione a carico delle cellule epatiche è secondaria all’infiltrazione da parte dei trigliceridi. Le cause più frequenti di steatosi epatica sono rappresentate dall’alcolismo cronico, dalla malnutrizione proteica, dal diabete mellito, dall’assunzione di corticosteroidi ad alte dosi e soprattutto dall’iperalimentazione. Le alterazioni steatosiche minime e transitorie sono di scarso interesse clinico, mentre un quadro più marcato o diffuso può determinare segni o sintomi meritevoli di attenzione che sono correlati al grado di infiltrazione di materiale lipidico, al tempo richiesto per l’accumulo e alla patologia associata. I pazienti con steatosi epatica sono in genere asintomatici, presentando soltanto un’epatomegalia e una lieve dolenzia in sede sovraepatica, con indici di funzionalità epatica nella norma o lievi aumenti di fosfatasi alcalina e transaminasi e soltanto in casi estremi lamentano un dolore ed un’iperestesia in ipocondrio destro, spesso associata ad un incremento della colestasi.

In questi casi, a lungo andare, la produzione di bile, necessaria per l’emulsionamento e la digestione di grassi, può risultare insufficiente a coprire il fabbisogno dietetico e questi pazienti possono assistere alla comparsa di sintomi correlati con una relativa insufficienza epato-biliare quali il riscontro di una digestione lenta e stentata. Trattamento fitoterapico Le piante più indicate per il trattamento di questo disturbo sono il Carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.), il Tarassaco (Taraxacum officinale Weber ex F.H. Wigg.) e il Cardo mariano (Silybum marianum L.). Esse sono caratterizzate dal possesso di una azione coleretica (favorente cioè la produzione di bile da parte del fegato) e di una azione colagoga (favorente cioè l’immissione della bile da parte della cistifellea nel duodeno). I principi amari contenuti in queste piante e responsabili dell’azione terapeutica vengono assorbiti a livello intestinale e, giunti col torrente circolatorio al fegato, vengono eliminati con la bile e con le urine. E’ risaputo che il primo passo nella digestione del grasso consiste nella dispersione di questo in minuscole goccioline. Soltanto così infatti gli enzimi digestivi, che sono idrosolubili, potranno agire sulla superficie delle particelle di grasso. Questo un processo viene detto di emulsionamento e si attua per azione della bile che, secreta dal fegato, contiene pigmenti e sali biliari di enorme importanza. Benché esista il noto circolo entero-epatico dei sali biliari, una loro maggiore secrezione, ad opera delle piante citate, oltre a migliorare la digestione dei grassi alimentari, favorirà in parte anche l’eliminazione con le feci di una parte del colesterolo di cui sono ricchi, una detossificazione del fegato e una diminuzione dei trigliceridi di cui è infarcito. Formulazioni proposte dall’Autore: Tisana Carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.) foglie 40gr. Tarassaco (Taraxacum officinale Weber ex F.H. Wigg.) rizoma 35gr. Cardo mariano (Silybum marianum L.) semi 25gr. Posologia: un cucchiaio di miscela in 200 grammi di acqua bollente - far bollire per 3 minuti - spegnere il fuoco e lasciare in infusione per altri 12 minuti Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 57

Anici verdi (Pimpinella anisum L.)

Controindicazioni: reazioni allergiche all’anice e all’anetolo. Effetti collaterali: possibili reazioni allergiche gastroenteriche, respiratorie e cutanee. Sovradosaggio e tossicità: non noti.


fitoterapia

Apparato digerente

- filtrare e assumerne tre tazze al giorno prima dei pasti. In alternativa: Pillole coleretiche-colagoghe Carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.) E.S. acquoso 0.05gr. Tarassaco (Taraxacum officinale Weber ex F.H. Wigg.) E.S. acquoso 0.05gr. Cardo mariano (Silybum marianum L.) E.S. acquoso 0.02gr. Eccipiente q.b. per 1 pillola Posologia: 1 pillola prima dei tre pasti. In alternativa: Carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.), estratto secco, una capsula da 350 mg. per tre volte per giorno prima dei pasti. Tarassaco (Taraxacum officinale Weber ex F.H. Wigg.),estratto secco, una capsula da 400 mg. per tre volte al giorno prima dei pasti. Cardo mariano (Silybum marianum L.), estratto secco, una capsula da 400 mg. per tre volte al giorno prima dei pasti. Carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.) Controindicazioni: litiasi ed occlusione biliari. Effetti collaterali: nelle nutrici può frenare la secrezione lattea. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico. Tarassaco (Taraxacum officinale Weber ex F.H. Wigg.) Controindicazioni: litiasi ed occlusione biliari. Effetti collaterali: possono comparire reazioni allergiche o disturbi gastrici da iperacidità. 58 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico. Cardo mariano (Silybum marianum L.) Controindicazioni: litiasi ed occlusione biliari. Effetti collaterali: può causare reazioni allergiche o una blanda azione lassativa. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico. MALATTIE DEL PANCREAS Tra le malattie del pancreas l’unica suscettibile di cauto trattamento conservativo con la fitoterapia è la pancreatine cronica, ovvero un processo infiammatorio cronico che interessa nelle fasi precoci della malattia il sistema dei dotti e quindi la porzione acinare ed endocrina della ghiandola. Le cause più comuni di insufficienza

pancreatica nell’adulto sono rappresentate nella maggioranza dei casi dall’alcolismo, mentre nel bambino dalla fibrosi cistica e nei paesi del mondo meno sviluppati da una grave malnutrizione proteica. Nonostante vari studi, attualmente restano ancora incompresi i meccanismi fisiopatologici che favoriscono il danno infiammatorio pancreatico. Infatti esistono discordanze interpretative sulla base delle differenti lesioni tessutali osservate istologicamente con conseguente confusione sui criteri di classificazione della malattia. La malattia può manifestarsi con sintomi che sono sovrapponibili a quelli della forma acuta con la differenza che il dolore addominale può risultare continuo, intermittente o assente. In genere viene segnalato come un dolore localizzato in epigastrio e irradiato a fascia, persistente, profondo, non responsivo alla somministrazione di antiacidi, che tende ad accentuarsi dopo l’assunzione di alcol o di un pasto abbondante, particolarmente ricco di grassi. Nella forma più frequente, caratterizzata da flogosi cronica moderata, le alterazioni dei dotti pancreatici conducono alla sostituzione del tessuto acinare con tessuto fibroso. Le conseguenze della flogosi cronica a carico del pancreas sono quindi costituite da un deterioramento delle funzioni della componente esocrina che sfocia nel malassorbimento. In questi pazienti i segni dovuti al malassorbimento sono rappresentati dal calo ponderale, dalle alterazioni dell’alvo e dalla dispepsia, anche se normali risultano le concentrazioni sieriche delle vitamine liposolubili. Pertanto, dal punto di vista terapeutico, gli obiettivi da raggiungere in corso di pancreatite cronica si basano oltre che sul tratta-


mento e prevenzione del dolore, anche e soprattutto sulla correzione del deficit della funzione ghiandolare esocrina. Nei confronti della sintomatologia dolorosa risulta assai spesso efficace l’astensione dall’assunzione di alcool, in particolare durante le fasi precoci della malattia. Mentre, per preservare la funzione esocrina e correggere l’insufficienza pancreatica, vengono somministrati durante i pasti dei preparati gastroresistenti ad alto contenuto enzimatico. Trattamento fitoterapico Occorre premettere che il succo pancreatico contiene enzimi per la digestione di tutte tre le classi di alimenti: proteine, carboidrati e grassi. Gli enzimi proteolitici sono la tripsina, due differenti tipi di chimotripsina, la carbossipeptidasi, la ribonucleasi e la desossiribonucleasi. I primi due enzimi scindono le proteine intere parzialmente digerite, mentre la carbossipeptidasi rompe un particolare legame peptidico degli oligopeptidi e le nucleasi scindono rispettivamente i due tipi di acido nucleico, il ribonucleico ed il desossiribonucleico. Per i carboidrati l’enzima digestivo è rappresentato dall’amilasi pancreatica, che idrolizza gli amidi, il glicogeno e quasi tutti gli altri carboidrati - salvo la cellulosa - trasformandoli in disaccaridi. Per la digestione dei grassi, la lipasi pancreatica idrolizza i grassi neutri formando glicerolo ed acidi grassi. Analogamente a quanto avviene per la secrezione biliare, anche quella pancreatica può risultare talora relativamente insufficiente. In tal caso esistono piante in natura in grado di sopperire alle funzioni svolte dal pancreas in virtù degli enzimi in esse contenuti, quali proteasi, amilasi e lipasi. Ci riferiamo all’Ananas (Ananassa sativa L.), alla Papaya (Carica papaya L.), al Ficus (Ficus carica L.), al Topinambur (Helianthus tuberosus L.), all’Ortica (Urtica diorica L.) e alla Soia (Glycine max L. Merr.). Gli enzimi digestivi contenuti in queste piante, una volta ingeriti e giunti nel lume del tubo digerente, esercitano a tale livello la loro azione digestiva sui protidi, sui glucidi e sui lipidi, venendo eliminati in seguito con le feci. Formulazioni proposte dall’Autore Ananas (Ananassa sativa L.), polvere micronizzata, 250mg pochi minuti pri-

ma dei tre pasti

UN LIBRO E L’AUTORE

Papaya (Carica papaya L.), polvere micronizzata, 250mg pochi minuti prima dei tre pasti

Molti nostri lettori conoscono Luca Mario Pitrolo Gentile , medico chirurgo, uno dei rari medici che praticano la fitoterapia in Italia. Ficus (Ficus carica L.), gemmoderivaSpecializzato in chirurgia pediatrica, to, 40 gocce ha compiuto il Tirocinio teoricopochi minuti prima dei tre pasti pratico per la formazione specifica in medicina generale, attualmente Ortica (Urtica dioica L.), E. F., 31 svolge l’attività di medico di medigocce mezz’ora prima dei tre pasti cina generale. Topinambur (Helianthus tuberosus E’ membro della Società Italiana L.), E.F. 40 gocce prima dei tre pasti di Fitoterapia, dell’Associazione Nazionale Specialisti in Scienza delAnanas (Ananassa sativa L.) l’Alimentazione e dell’Associazione Controindicazioni: diatesi emorragica, Nazionale Specialisti in Scienza e flogosi o ulcere peptiche gastriche e Tecnica delle Piante Medicinali oltre Luca Ma duodenali in fase attiva. presidente dell’Associazione rio Paitessere rolo Gen Effetti collaterali: possono comparire, Officinalia. tile ito terapIn per un uso prolungato, fenomeniFdi senmesi, è uscito per i tipi iaquesti nellaEdizioni, pratiun sibilizzazione con orticaria, dermatiti di Aldenia La cura casuo clinuovo dei più nica co l’utilizzo allergiche, gastralgie. manuale: Fitom uni dist delle pia urbi attr nte si sta di più. averso diffonde Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto terapia nella ndo sem Il volum pre e fa chia rezz pratica clinica. come non tossico. fitoterap ia e prop a sulla vasta tem atica della one indi il trattam ca Un manuale en zioni pra tiche per Di ogni ap to delle varie pat olog p ie. il Papaia per e i disturb arato sono sputile iegati il fu i di più co nzionam generale m ento (Carica papaya L.) riscontro ma e vengon unemedico, in medic o l’utilizzo ina oste vari di fitoter propanche e Controindicazioni: flogosi o ulcere di te apic rapie con sono spie gati i ben i. Di ogni pianta u ef effettiin tilizzata ici, mindubbio peptiche gastriche e duodenali fase colla a anche te gli eventu Il linguag rali e le controi ali ndicazion per gio sem attiva. i. plice e interesse pratico la prese glossario nza di rendonol’operatore non solo Effetti collaterali: possono comparire, u n il volum ai medic i e adatto ai lettor i se plic ed ai nat uropati, per un uso prolungato, fenomeni professioem ma anch fare chiadimsene rezza su ente curiosi che lle possi nale. vogliano sibilizzazione, gastralgie. fitoterapia. bilità of ferte da lla Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto Il volume come non tossico. fa chiarezza sulla Ficus (Ficus carica L.) vasta Luca Mar Controindicazioni: flogosi o ulcere tematica della io Pitrol o è medic o chirurg Gentile peptiche gastriche e duodenali in fase fitoterapiaSpeceiapropone lizzato in o. indicazioni ch iru compiut rgia pedi otrattamento il Tirocini atrica, ha attiva. pratiche per formazil o teorico- delle ione pratico pe attualmen specifica in med Autore: icina gene r la te svolge Effetti collaterali: possono comparire, varie patologie. Luca Ma rale, medicina l’attività rio Pitrol Titolo: Fi di medic ge o Gentile to le. o di Ha tenuto nera Formato: tera per un uso prolungato, fenomeni dipiasenDi ogni apparato sono spiegati il n e tiene 148x210 ella pratica clin co sc rs riv i di fitoter ere su Pagine: mm ica ap ia,più 230 oltre a sibilizzazione, gastralgie. funzionamento di iste del se E’ membr vaerieirivdisturbi ISBN: 97 ttore o de 88896618 ll’Associaz lla Società Italiana . Prezzo ione in Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto comuneScderiscontro medicina di gene: euro 15 004 Nazio ienza de nale Spec Fitoterapia, ,60 ll’Alimen ialisti in N ta azionale zione e de come non tossico. rale e vengono proposte varie teraSpec ll’ As ialisti in Piante M Scienza e sociazione edicin Tecnica deDi oltrefitoterapici. pie condel’utilizzo ll’Associaz ali di a essere lle presiden ione Offi te cinalia. Ortica (Urtica dioica L.) ogni pianta utilizzata sono spiegati Controindicazioni: gravidanza e allati benefici, ma anche gli eventuali tamento per gli effetti sul metabolismo effetti collaterali e le controindicadegli estrogeni e degli androgeni. zioni. Effetti collaterali: talvolta disturbi di Per presentarlo ai nostri lettotipo allergico. ri, abbiamo chiesto all’autore, e Sovradosaggio e tossicità: nessuna è all’editore, di poterne riprodurre un stata finora sperimentalmente docucapitolo. Qui avete trovato dunque mentata. le pagine dedicate all’apparato respiratorio. Topinambur Luca Mario Pitrolo Gentile (Helianthus tuberosus L.) Fitoterapia nella pratica clinica Controindicazioni: nessuna. Prezzo: euro 15,60 Effetti collaterali: nessuno. www.aldenia.it

Sovradosaggio e tossicità: non noti. ■

Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 59



piante: miti e leggende

L’Agrifoglio L’Agrifoglio (Ilex aquifolium L.), è una pianta comune, decorativa, caratterizzata soprattutto dalle sue foglie verde intenso (a volte variegate in bianco o giallo), coriacee, con margine spinoso, pungente e dalle vistose bacche rosse che durante l’inverno si sviluppano a mazzetti sui rami. È , assieme al pungitopo, uno dei più popolari “simboli verdi” delle festività natalizie. Chi per Natale non ha mai ornato le pareti, le porte, la tavola imbandita con i colori verde e rosso di questa pianta? Non si creda però che questo rituale festoso, di buon augurio, sia una trovata della modernità, perchè si tratta di un’usanza che ricorre da epoche lontanissime. Antiche popolazioni nordiche addirittura si appuntavano mazzetti di Agrifoglio sulle vesti: si credeva che le foglie, acuminate e pungenti avessero il potere di cacciare i diavoli e gli spiriti maligni. Nell’antica Britannia, i Druidi, sacerdoti della religione dei Celti, consideravano sacra questa pianta, protettiva dai disagi dell’inverno e in grado di ammansire bestie feroci. I Romani ritenevano segno di simpatia, di augurio e di felicità regalare rametti di agrifoglio e, per questo ne facevano dono agli sposi. Oggi si addobbano la case per le feste coi suoi rametti tenuti assieme, il più delle volte, da un vistoso nastro, in segno di letizia e di esultanza per la nascita del Signore e per la gioiosa evenienza che in questi giorni porta alla riunione di tutti i membri della famiglia attorno al desco natalizio. Poteva una pianta da così significativi segni simbolici non ispirare qualche leggenda?. Più di una, diremo noi. Tra le numerose reperite ne abbiamo scelta una. Vicino a Betlemme, viveva un pastorello. Un mattina, si sveglia, apre la porta della sua modesta capanna per recarsi a radunare il suo piccolo gregge da condurre al pascolo. Come è fuori, vede una cosa che lo sorprende: una luce insolita – per quell’ora mattutina - nel cielo, come un grande splendore. Nella strada nota pure un insolito via vai di gente, si

avvicina e chiede cosa è successo, dove vanno, in tanti, di mattina così presto. “Ma come – risponde uno degli interpellati – non lo sai? È nato Il Redentore e noi ci rechiamo alla sua capanna per venerarlo e portare Lui dei doni”. Anche il pastorello decide di andare a Betlemme a venerare il nato Bambino, e portare anche lui un dono. Un dono, ma cosa? Lui è povero, non ha nulla. Avessi almeno un mazzo di fiori, pensa, ma è inverno e fiori non ce ne sono. Però, ai margini del boschetto poco lontano dalla sua casupola, nota un arbusto sempreverde, si avvicina, ne coglie alcuni ramoscelli teneri, facendo attenzione perchè le foglie accuminate pungono, li lega con un giunco e ne ottiene, felice, un bel mazzetto. Si aggrega agli altri pellegrini e va; giunge alla capanna dove è il Bambino, si avvicina, dispone il suo ‘regalo’ accanto alla misera culla. Ma nel fare ciò si punge le dita, dalle quali sgorgano alcune gocce di sangue. Ma cosa avviene a questo punto? Tra lo stupore del pastorello e dei presenti, le gocce di sangue si trasformano in piccole palline rosse e si dispongono tra i ramoscelli verdi del mazzolino depositato ai piedi del bambino. Ma le sorprese non sono finite. Al ritorno alla sua casupola, il pastorello passa accanto all’arbusto da cui aveva reciso i rametti per farne il mazzo da donare al Bambino nato. E cosa nota? Tra le lucenti foglie della pianta è tutta una vistosa manifestazione di bacche vermiglie, raccolte in piccoli grappoli lungo i rami più teneri e più bassi dell’arbusto. Da quella magica notte, l’Agrifoglio ha cambiato la sua natura, ■ offrendo il frutto invernale, le bacche rosse. Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 61


annunci

Ricerca agenti e concessionari ■ AZIENDA COSMESI NATURALE cerca concessionari per aree libere in tutto il territorio italiano. Inviare curriculum. FAX 0041 91 9945680

Acquisti cessioni punti vendita ■ CEDESI ERBORISTERIA storica (avviamento trentennale), Roma-Ostia centro, locale 60 mq. Affitto modico, ottima posizione centrale con nutrito portafoglio clienti. TEL. 333 9724018 ■ CEDESI ERBORISTERIA in provincia di Firenze con ottimo avviamento ventennale. TEL. 339 1237612, 333 3582186

■ ACQUI TERME vendesi attività d’erboristeria per motivi familiari, avviamento ultraventennale clientela consolidata, centralissima in zona commerciale. TEL. 347 9786323 ore negozio ■ CEDESI AVVIATA ERBORISTERIA Roma sud/castelli romani centrale su 2 piani, 2 cabine estetica, discipline orientali, causa pensionamento. Attività 25ennale, clientela consolidata, ottima opportunità. TEL. 339 1665965

Domande offerte di lavoro

■ CEDESI ATTIVITA’ di erboristeria-profumeria ottimamente arredata, attività venticinquennale in Trento centro. TEL. 337 594029

■ STIAMO CERCANDO erborista/farmacista, full/part-time per avviata erboristeria/parafarmacia, provincia milano. TEL 3398459031

Cedola per inserzione annunci

■ TRENTO CITTA’ erboristeria ottimamente arredata, ben posizionata, con avviamento venticinquennale. FAX 0461 824111

■ ERBORISTERIA RICERCA personale qualificato nel settore erboristico per i propri punti vendita. In particolare per la zona a sud-est di Milano. La ricerca è aperta anche a laureande, stagiste, tirocinanti. Inviare il curriculum a: emporioverde@gmail.com

■ AZIENDA PRODUTTRICE specializzata cosmetici ayurvedici, cerca agenti plurimandatari su tutto il territorio Italia. Inviare curriculum: FAX 051 827943 TEL. 051 6871070. ■ ERBORISTERIA ROMA CENTRO cerca collaboratrice referenziata per 3 giorni part time. TEL. 335 316408. ■ GIOVANE LAUREATA in T. E. con esperienza triennale nel settore cerca lavoro in erboristerie e farmacie e aziende zona Milano e provincia. TEL. 340 8652278 ■ AZIENDA PRODOTTI NATURALI seleziona per nuovo negozio di erboristeria in Milano, candidati in possesso di Laurea in tecniche erboristiche o farmacia o biologia. Si richiede preparazione sull’utilizzo delle erbe ed esperienza lavorativa presso altri negozi. Inviare curriculum a ammin istrazione@societanatura.it oppure al numero di FAX 026460600. ■ LAUREATA T. E. all’Università di Padova cer-

Il sottoscritto nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� tel . dati a esclusivo uso interno, non compresi nell’annuncio

chiede di pubblicare il seguente piccolo annuncio sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� testo (max 25 parole) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� .... .... .... ....

Rispedire cedola o fotocopia a: Erboristeria Domani, piazza Wagner 1 - 20145 Milano. La richiesta dà diritto all’inserimento gratuito sui primi due numeri raggiungibili della rivista.

62 ERBORISTERIA DOMANI Novembre/Dicembre 2011

ca lavoro in erboristeria o aziende del settore in Verona e provincia. TEL. 328 0591142 * marianna.zago@alice.it ■ AGENTE COMMERCIO qualificato erborista esperto cosmesi, alimentazione, ora pensionato referenziato ottima presenza colto dinamico, urge lavoro Roma come agente vendite a erboristerie. TEL. 338 8085712 ■ ERBORISTA CON D. U. esperienza decennale nella gestione completa di un’erboristeria, cerca lavoro presso erboristerie, parafarmacie e farmacie province di Bologna e Ravenna. TEL. 348 3129694 ■ FARMACISTA con lunga esperienza in farmacia e in erboristeria si offre per creare nelle farmacie reparto di erboristeria e istruire il personale. TEL. 334 9422699 ■ LAUREATO in discipline scientifiche, master e auditor ISO 9000, offresi per collaborazioni e/o consulenze in ambito normativo igiene e qualità, formazione per prodotti alimentari e/o erboristici; esperienza decennale. TEL. 347 9786323 ■ CERCASI NUTRIZIONISTA per collaborazione con erboristeria, zona provincia nord Bologna. TEL. 339 3947573 ■ ERBORISTERIA MILANO SUD CERCA collaboratrice/ore per mezza giornata. TEL. 334 9422699 ■ ERBORISTERIA cerca naturopata. TEL. 338 8906871


adv area

A

DV Profili e indirizzi

pagina 8 Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Fax +39 0575 749130 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 3, 21 Bios Line Viale Finlandia, 4 35020 Ponte San Nicolò PD Tel. +39 049 8966711 Fax +39 049 8968049 * info@biosline.com www.biosline.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 5 Denpas S.r.l. Località Crosaron di Villabella, 18 37047 San Bonifacio VR Tel. +39 045 2064315 * info@denpas.it www.denpas.it Integratori erboristici e alimentari.

pagina IV copertina ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 Fax +39 019 486925 * info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

pagina 26 Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 Fax +39 02 90781996 * info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 1, 35 Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 Fax +39 010 8307190 * cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale.

pagina 43 Laboratori Biokyma Località Mocaia, 44/b 52031 Anghiari AR tel. +39 0575 749989 Fax +39 0575 749996 * info@biokyma.com www.biokyma.com Azienda di coltivazione e prima trasformazione, piante officinali e fitoderivati, grossisti materie prime naturali.

pagina 6, 60 L’Erbolario Viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 Fax +39 0371 491411 * erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale.

pagina 49 Natural Point via P. Mariani, 4 20128 Milano Tel. +39 02 27007247 * info@naturalpoint.it www.naturalpoint.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari

pagina 2 Naturando via Monte Grappa, 41 24040 Lallio BG Tel. +39 035 203256 Fax +39 035 692328 * commerciale@naturando.it www.naturando.it Integratori erboristici e alimentari. Cosmesi naturale.

II copertina Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 Fax +39 075 8592502 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

pag. 17 Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 Fax +39 045 6702373 * specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. ■ Novembre/Dicembre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 63


Navigare è necessario

ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 363/4 - Nov./Dic. 2011

www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it tel. +39 02 41273353 Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Hanno collaborato in redazione Paolo Poggi, Anna Schoenstein Autori Luca Mario Pitrolo Gentile, Paolo Poggi Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina), Paolo Poggi, (pag. 38, 39, 40, 42), Giuliano Tagliabue (pag. 28, 29), altre immagini: Creative Commons Attribution. Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467 ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00 Codice IBAN

IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl)

Scienza e tecnica delle piante officinali

monografie e schede, report tecnici, paper, a�ualità scientifica, fitoterapia, panorama tesi

per i nostri le�ori su www.erboristeriadomani.it

Pubblicità

CEC Editore,

via Primaticcio 165, 20147 MILANO * adv@erboristeriadomani.it tel. +39 415 2943 Pubblicità inferiore al 50%. Stampa Eurgraf, Cesano Boscone (MI) Realizzazione editoriale

A ORIENTE! srl

editoria specializzata piazza Wagner, 1 - I 20145 Milano




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.