ERBORISTERIA DOMANI 362

Page 1

���

������������

������������ ������

������� ������������������������ ������������������������ ����������� ������������� �����������������

��������������

����������� ������������������� ��������������������������


������������� ��������������

���������

��������������������������������������� ��

����������������������

��

������������������������������� �����������������

��

����������������

���������������������������� ������������������������������������� �� ��

��

������������������������������ ����������������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������ �������������� ����������������������������� �����������������������

��������������������������������������������������������� ������������������������������������������������� �������������������� ���������������������������������������������������������� ��������������

�������������������



�������������������������

����������������������� ���������������������������������� �������������������������

������������ ��������������������� ������������ �������� � ���

stimola mo lis il metaboico lipid ire per favormo u s n il co rie delle calo SlimBooster50+ della linea Zero è un prodotto speciale perchè è un potente termogenico e facilita il consumo delle calorie ingerite, speciale perchè dedica un’attenzione particolare alle donne in una fase delicata della loro vita. Tra i 35-45 anni il metabolismo rallenta e il peso tende ad aumentare, anche se si seguono una dieta e uno stile di vita sano, perchè i cambiamenti ormonali della menopausa sembrano cancellare ogni sforzo. SlimBooster50+ aiuta in modo naturale a stimolare il metabolismo, per bruciare i grassi e ricavarne energia e per riequilibrare il livello ormonale in modo da riacquistare buonumore, vitalità e benessere.

������������ ��������������������������������������� ��������������������������������������

� ��������������������������������Grazie a Arancio

amaro, Cacao, Tè verde e caffeina che creano un’efficace sinergia per stimolare l’attività lipolitica e la trasformazione dei grassi di deposito in energia (effetto termogenico); L-Tirosina, che è importante per la produzione degli ormoni dedicati alla regolazione del metabolismo di base.

� ����������������������������������������Perchè contiene Soia e Trifoglio ricchi di isoflavoni, simili agli estrogeni, che aiutano a compensarne il calo. La riduzione di estrogeno è collegata infatti all’aumento di peso, alle vampate di calore e all’instabilità emotiva.

������ ������� ����������� �������

�������������������������



9-12 MARZO

BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO

BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS |

ISTANBUL

THE BEAUTY GENERATION

Organizzato da SoGeCos s.p.a - milano - tel +39.02.796.420 - fax +39 02.795.036 - sogecos@cosmoprof.it - company of

in partnership with




indice

ERBORISTERIA

362

OTTOBRE 2011

domani

Mercato 10

Post show Sana 2011: voglia di novità

12

In vetrina Le novità le linee

18

Dalle aziende Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni, processi industriali

21

Anteprima fiere Biologico e sostenibile: il nuovo orizzonte Biofach

di Valentina Jacobucci

Strategia per la filiera 9

Editoriale

24

Agenda

21 Dal 15 al 18 febbraio 2012 torna l’appuntamento a Norimberga con BioFach (Salone mondiale per prodotti biologici) e Vivaness (Salone pilota della Cosmesi Naturale e Wellness): con oltre 2.500 espositori da tutto il mondo sono attesi 44.000 visitatori professionali provenienti da 130 paesi. Riflettori puntati sull’India, nazione dell’anno. E per il 2012 focus su una nuova sfida: la sostenibilità del mercato biologico

Incontri, formazione, congressi

28

Cronache cosmetiche

Scienza e tecnica 31

Review Il taccuino del fitopreparatore di Paolo Poggi

38

Fitoterapia Fitoterapia dell’apparato digerente (parte 1°)

38 Dopo l’apparato respiratorio, che abbiamo trattato sullo scorso numero, seguiamo le indicazioni pratiche del fitoterapeuta per l’insieme delle disfunzionalità e delle patologie di un altro importante sistema del nostro organismo per il quale le piante e i loro derivati primari hanno sempre avuto un vasto impiego prima di tutto nell’uso domestico, e ora anche nella pratica medica. Data la complessità dell’apparato digerente, abbiamo suddiviso la rassegna in due sezioni, di cui pubblichiamo qui la prima

di Luca Mario Pitrolo Gentile

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 7


con A loe

Irritazione nasale? ra ve

CONTRASTA L’IRRITAZIONE NASALE E PERINASALE PROTEGGENDO LA MUCOSA E FAVORENDONE INDIRETTAMENTE LA RIGENERAZIONE

CON INGREDIENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Tubo da 10 ml

Indicato per bambini dal sesto mese di età in caso di irritazione da raffreddore Adatto per bambini e adulti nei casi di secchezza nasale Non unge e non cola Dona una piacevole sensazione di freschezza senza contenere eucaliptolo né mentolo Non contiene sodio laurilsolfato e sodio laurileteresolfato, derivati del petrolio, parabeni, glicole polietilenico, coloranti e profumi di sintesi- no ogm

Aut Min. del 4/08/2011

Fitonasal bioPomata è indicato in tutti i casi di naso irritato a causa di rinorrea (naso che cola) dovuta a raffreddore e a varie forme di riniti, secchezza e atrofia della mucosa nasale dovute a condizioni patologiche (quali sinusite, rinite allergica, rinite vasomotoria), a trattamenti farmacologici (quali decongestionanti, cortisonici, antistaminici), a contatto con agenti esterni irritanti (polvere, fumo, smog, pollini o microrganismi). È indicato anche nei casi di irritazione della zona perinasale che si verifica a causa dell’eccesso di muco e dei frequenti strofinamenti.

È UN DISPOSITIVO MEDICO Leggere attentamente il foglietto illustrativo e le istruzioni d’uso

Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - www.aboca.it


editoriale

Scambio di esperienze C

i stiamo avvalendo in questi numeri del lavoro di impronta assolutamente erboristica di un medico da tanti anni amico della nostra rivista, Luca Mario Pitrolo Gentile. Si tratta di un quaderno di annotazioni composto dal suo autore in modo sistematico per costruire apparato per apparato un metodo completo di interventi terapeutici a base di rimedi erboristici. Si annotano indicazioni per l’uso in preparazioni erboristiche di una serie di piante officinali preziose per un primo intervento in tutti quei disturbi lievi in cui tutti prima o poi si trovano a incappare, e che giorno per giorno vengono sottoposti all’attenzione del medico di famiglia. Il lavoro, giustamente, è già diventato un manuale, di immediata utilità per il medico, per l’erborista e per il pubblico. Da quando conosciamo Pitrolo Gentile sappiamo con quanto senso di responsabilità e con quale rigore deontologico ha scelto e pratica la sua professione di medico. E sappiamo con quanta fiducia e passione ha aderito alla fitoterapia, e come continua a praticarla proprio alla luce dei risultati e delle soddisfazioni che ricava sul piano professionale. Quella del medico di famiglia non deve essere considerata una fitoterapia minore. Si basa sugli stessi metodi e va seguita con lo stesso rigore che richiede qualsiasi intervento medico, anche quelli più difficili che non possono certo avvalersi di semplici rimedi erboristici. Una tisana, un olio essenziale costituiscono il primo grado di un percorso che può arrivare molto lontano man mano che si approfondisce la esperienza della pianta medicinale. Senza averne pratica, è più difficile per il medico accogliere prodotti formulati, accettare di studiare e valutare per le sue specificità un integratore a base vegetale, intraprendere la strada stessa del rimedio fitoterapico vero e proprio e cogliere il potenziale del fitocomplesso. La prescrizione di una tisana da parte di un medico non è una semplificazione, un atto palliativo, ma è una scelta ragionata da cui il medico si attende una precisa risposta terapeutica, dalla quale riceverà ulteriori preziose indicazioni riguardo il suo paziente. Ed è anche il terreno sul quale può realizzarsi una seria interazione professionale tra il medico e l’erborista. E’ l’erborista il tecnico al quale il medico può rivolgersi per rendersi conto della natura del rimedio erboristico che vorrebbe prescrivere; è l’erborista che deve garantire la qualità del fitopreparato, e non episodicamente, ma per il tempo in cui si svolgerà l’intervento terapeutico. Ed è confrontandosi con l’erborista che il medico potrà avere ulteriori elementi per accertare in che misura la risposta che ottiene – o non ottiene – è legata al lotto che stanno utilizzando, alla preparazione, o in assoluto alla pianta che è stata scelta. Quello che leggerete in questi numeri nelle pagine di Pitrolo Gentile nasce da questo genere di collaborazione con gli erboristi. Saremmo lieti se potessero divenire un terreno di confronto anche per i nostri lettori, e aspettiamo con interesse i vostri commenti e le vostre opinioni; e ci auguriamo possano essere un invito a ripetere questa esperienza in molte altre occasioni.

Demetrio Benelli direttore responsabile

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 9


post-show

Chiusa la ventitreesima edizione a Bologna, dal 8 al 11 settembre

Sana 2011: voglia di novità

S

i sono chiusi i battenti di una edizione di Sana alla ricerca di una svolta, e percorsa da molte idee ed energie nuove. Lo Spazio Officinale è stato al centro di tutti i principali momenti di dibattito, di confronto e di innovazione. Workshop, seminari, assemblee, premi, si sono alternati nella sala adiacente agli spazi riservati alle associazioni professionali: Assoerbe, FEI, Fippo, Siste, Unerbe. Tutti coinvolti nei dibattiti dedicati alle dinamiche produttive e di mercato che percorrono la filiera, alla difficile professione dell’erborista a contatto con il pubblico e impegnato nella gestione del punto vendita, alle esperienze degli studi appena conclusi e alle aspettative di chi, appena laureato, si affaccia al mercato. E se i nuovi erboristi hanno partecipato numerosi e con entusiasmo alla premiazione delle migliori tesi promossa anche quest’anno dalla FEI, e hanno preso parte alla nascita del nuovo raggruppamento nato proprio per loro nell’ambito della federazione degli erboristi, e che ha avuto il battesimo proprio qui Sana, quest’anno la manifestazione bolognese ha voluto celebrare un particolare tributo anche agli erboristi che svolgono la loro professione da anni e con grande impegno. E proprio a quattro erboristerie che si sono distinte per l’innovazione e per il servizio ai consumatori sono andati i Sana Awards creati quest’anno dall’organizzazione della fiera. Il momento di mercato è stato celebrato soprattutto con la grande partecipazione di erboristi provenienti da tutta Italia nella giornata di domenica, affollando ancora una volta le speciali iniziative dedicate in particolare al mondo della cosmesi naturale. Ulteriori novità sono annunciate per il prossimo anno, per il quale l’appuntamento è rinnovato ancora a Settembre. Per info: www.sana.it

10 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011


I SANAWARD BENESSERE 2011

I vincitori nelle quattro le categorie: CATEGORIA: SERVIZI PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEL PUNTO VENDITA. Erboristeria Ape Regina, Milano “Punto di riferimento per tanti clienti di Milano e della provincia, e un ambiente caldo dove persone qualificate accolgono i clienti e li guidano nella scelta dei prodotti. Tante idee regalo con confezioni personalizzate”. CATEGORIA STRUMENTI DI COMUNICAZIONE CHE AFFRONTANO TEMI LEGATI AL BENESSERE E AL RUOLO DELL’ERBORISTA Erboristeria Artemisia, Rimini “La profonda conoscenza delle piante e dei loro molteplici impieghi - da quello tradizionale a quello biochimico e farmacologico – consente di dare consigli specifici ad ogni persona. In continuità con la tradizione erboristica”. CATEGORIA SERVIZI PER MIGLIORARE IL CONTATTO COL PUBBLICO. Erboristeria L’Angolo della Natura, Perugia “Feste ricorrenti come San Valentino, festa della Donna, del Papa ma anche l’uscita di novità cosmetiche diventano occasioni per creare un evento. L’utilizzo di molti strumenti di comunicazione mail, sms, post su facebook, cartoline stabilisce un filo diretto coni clienti”. CATEGORIA LA VETRINA, STRUMENTO CAPACE DI COMUNICARE. Erboristeria Le Fragranze, Magenta “La vetrina e utilizzata come biglietto da visita del punto vendita. Prodotti presentati in modo emozionale, messaggi accurati e ambientazioni studiate richiamano l’attenzione e invitano a entrare in erboristeria”

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 11


vetrine

La linea Lenicomplex, la soluzione naturale per il benessere articolare

L

e articolazioni sono quelle strutture (formate da tessuto connettivo) che uniscono tra loro i singoli elementi ossei, andando a costituire cosi lo scheletro. Sono responsabili del movimento, svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione delle forze e sono coinvolte nell’accrescimento corporeo. Il nostro apparato muscolo-scheletrico e le articolazioni correlate sono messe tutti i giorni a dura prova da continue sollecitazioni. Le articolazioni possono essere colpite da numerosi disturbi quali artrite, osteoartrite, borsite, tendinite, con conseguente limitazione più o meno marcata della mobilità e della flessibilità articolare. I sintomi più diffusi legati a queste problematiche sono dolore, rigidità, limitazioni funzionali, gonfiore, arrossamento. Tali disturbi si manifestano in modo continuo e fastidioso prevalentemente su mani, collo, gomiti, schiena, spalle e sulle zone articolari dove si scarica il peso corporeo (ginocchia, fianchi e piedi). In Italia ne soffre almeno la metà della popolazione sopra i 60 anni, le più colpite sono le donne, soprattutto dopo la menopausa; mentre negli uomini l’insorgere di tali problematiche comincia già tra i 40 e i 50 anni di età. Oggigiorno ne sono colpiti anche i più giovani per diverse ragioni: sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress, alcune tipologie di sport. Leni Complex è una linea completa costituita da due integratori alimentari e due dermocosmetici, appositamente formulata per rispondere, in

12 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

modo naturale, a questi problemi. Gli integratori, disponibili in compresse ed in flaconcini monodose, contengono in formula una straordinaria e innovativa molecola denominata LeniFit, costituita dall’associazione di tre estratti di piante (Artiglio del diavolo, Boswellia, Pyc® nogenol ) che agiscono in sinergia, per favorire una corretta funzionalità articolare. La formulazioni sono arricchite anche da estratti di Spirea olmaria, Frutto della Passione, Eucalipto e dall’aggiunta di Selenio. I dermocosmeitci della line Leni Complex sono caratterizzati da una esclusiva formulazione in gel, non untuosa e di rapido assorbimento, a base di estratti di piante quali Artiglio del diavolo, Boswellia, Spirea Olmaria e Capsico, particolarmente utili per alleviare i piu comuni fastidi delle zone articolari. La preparazione è utilizzata anche per la particolare forma di somministrazione in cerotti per applicazione topica. Specchiasol Tel. 045 6752311 * info@specchiasol.it


63% Olio di Argan 30% Burro di Karitè e... 100% Tecnologia Nature’s

S.O.S.

OlioPuro-Gel Un prodigioso olio-gel multiuso

Senza Parabeni - Senza Peg - Nickel Tested I N ERBORISTERIA E FARMACIA

www.natures.it

Un balsamo “pronto intervento” ricco e delicatamente profumato, per nutrire, riparare e ammorbidire in un solo gesto viso, labbra, mani, corpo e capelli.


vetrine

Biokyma: la ricchezza è negli oli Da Laboratori Biokyma di Anghiari, una nuova linea di oli vegetali completamente naturali che, grazie al loro contenuto in acidi grassi mono e polinsaturi (acido linoleico, gamma linolenico, oleico, che appartengono alla famiglia degli omega 3 ed omega 6 e sono indispensabili per il nostro organismo che non riesce a sintetizzarli) possono essere utili per l’equilibrio glico-lipididico, e per il benessere della pelle. Oli per la bellezza: (Argan, Cacao, Cocco, Jojoba, ecc) che, grazie alla loro affinità per la cute, possono vantare proprietà eutrofiche, nutrienti, protettive, per nutrire ed idratare in profondità ogni tipo di pelle senza alterarne l’equilibrio. Oli per la salute: recentemente si è compreso come certi acidi grassi siamo importanti per l’equilibrio glico-lipidico del nostro organismo. Gli oli vegetali (Enothera, Lino, Crusca di riso, ecc) contengono acidi grassi essenziali e principi attivi utili al benessere dell’organismo come minerali e vitamine quindi, oltre che come preziosi alleati della nostra pelle, in alcuni casi può essere utile assumerne piccole quantità. Mix di oli essenziali e vegetali da massaggio per equilibrare benessere fisico ed emozionale. Per informazioni: * info@biokyma.com

Olio di Borragine, ricco in acido gamma-linolenico, da Natural Point L’impiego della Borragine è tradizionalmente indicato come rimedio per il trattamento della sindrome premestruale, e per il trofismo cutaneo. Olio di borragine, estratto dai semi di Borrago officinalis, per il suo naturale contenuto in acidi grassi essenziali quali l’acido gamma-linolenico (GLA), interviene sulla regolazione degli ormoni, della pressione, sulle funzioni cardiovascolari, nella sindrome premestruale e nei problemi di irritazione della pelle. L’olio di borragine della Natural Point viene estratto per spremitura a freddo, metodo che consente di preservare le caratteristiche naturali degli omega-6. Viene poi aggiunta vitamina E, come antiossidante naturale per mantenere l’integrità degli acidi grassi polinsaturi in esso contenuti. Natural Point srl Tel. 0227007247 www.naturalpoint.it 14 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011


La linea Dai Mari del Sud, una rotta di successo

D

a trent’anni non conosce battute d’arresto, in fatto di popolarità. Primo di tanti fiori all’occhiello dell’Erbolario l’Olio di Macassar è il prodotto che meglio rappresenta l’azienda. Originaria delle isole Molucche, la ricetta, nel periodo delle grandi colonizzazioni (‘600-‘700) è approdata in Europa, dove è stata codificata in un ricettario francese per speziali. Così l’ha ritrovata Franco Bergamaschi, fondatore dell’Erbolario, nella biblioteca del padre, che era appassionato botanico e formulatore autodidatta di cosmetici. Con la moglie Daniela Villa, biologa cosmetologa, ha apportato le indispensabili correzioni per rendere la ricetta attuale, ma lasciandola intatta nell’essenza. Si tratta di un olio ammorbidente per capelli secchi, provati da tinture, da sole e vento, da cloro e salsedine. Contiene in altissima dose (73,5%) olio di Cocco (Cocos nucifera) e olio di Mandorle (Prunus amygdalus var.dulcis). Entrambi sono ricchi di trigliceridi, la cui frazione insaponificabile restituisce elasticità e morbidezza ai capelli inariditi e spenti. In essi sono disciolti, in alte percentuali (1,55%) essenze naturali di Ylang Ylang (Cananga odorata), Arancio dolce (Citrus dulcis), Chiodi di Garofano (Syzygum aromaticum), Bay St. Thomas leaves (Pimenta racemosa) e Bergamotto (Citrus bergamia) dall’azione stimolante, balsamica e profumante. Infatti, oltre che per la provata efficacia, l’Olio di Macassar si fa ricordare per l’aroma stuzzicante che perdura nel tempo. Si distribuisce sulla lunghezza dei capelli che vanno massaggiati perché assorbano meglio le proprietà, si lascia in posa e si elimina con uno shampoo. Applicato al mare, protegge dai raggi del sole e resiste alle immersioni più prolungate. In seguito allo studio di una nuova forma cosmetica il Laboratorio Ricerca & Sviluppo dell’Erbolario è riuscito ad ottenere uno shampoo – la cui base lavante è composta da fase oleosa (10% di olio) e fase acquosa – lavorato nel turboemulsore in luogo della comune caldaia. Gli sforzi sono stati considerevoli, ma è valsa la pena, perché questa efficace crema lavante preserva la guaina lipidica naturale dei capelli, soprattutto di quelli secchi e sottili più degli altri messi a dura prova da agenti atmosferici e da trattamenti aggressivi. Lo shampoo riunisce i meriti dell’Olio di Macassar de L’Erbolario - dovuti all’emollienza dell’olio di Cocco (Cocos nucifera) e di Mandorle dolci (Prunus amigdalus) e alle essenze balsamiche e stimolanti – a quelli dell’Idrolizzato proteico di Soja, che dà volume alla chioma mentre la protegge dalla durezza delle acque. La Maschera capillare volumizzante all’Olio di Macassar è indica-

ta a tutti i capelli, anche ai meno problematici, perché diventino ancora più soffici, lucidi e voluminosi. I capelli riacquistano morbidezza e volume grazie all’Olio di Macassar che agisce in sinergia con l’Idrolizzato proteico di germe di Grano restitutivo e idratante sulla fibra cheratinica e al Lipocomplesso dell’ olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus) , emolliente di comprovato valore. Inoltre, ha un duplice uso: la Maschera capillare volumizzante all’Olio di Macassar può essere usata prima dello shampoo sui capelli umidi, lasciandola in posa per circa venti minuti, con il capo avvolto in una salvietta calda per facilitare l’assorbimento dei suoi dolci principi attivi. Invece, quando i capelli sono insolitamente secchi o disidratati si applica la maschera dopo lo shampoo. Questa, dopo dieci minuti di posa, va eliminata con un abbondante risciacquo. L’erbolario srl Tel.0371 4911 * erbolario@erbolario.com

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 15


vetrine

Un Award per l’Erbolario per la linea all’acido ialuronico Il Premio “Sana Award Benessere”, evento di spicco del 23° SANA, il salone internazionale del naturale di Bologna, ha il suo vincitore. L’Erbolario, azienda leader dell’universo fitocosmetico si è aggiudicata l’ambito “Oscar” con la sua Linea all’Acido Ialuronico. È stata la proposta più votata dai visitatori della rassegna nei giorni di giovedì 7 e venerdì 8 settembre, chiamati ad eleggere il prodotto “must” tra una rosa di novità lanciate dall’ottobre 2010. La gamma, specifica per il trattamento del volto, ha debuttato lo scorso aprile e deve la sua efficacia all’acido ialuronico, presente nelle formule in tre diverse tipologie: a basso, medio ed alto peso molecolare per un’azione antiage, idratante e restituiva in ogni strato dell’epidermide. A ritirare il premio, consegnato dal dott. Marco Momoli, direttore del SANA, la dott.ssa Daniela Villa, co-fondatrice de L’Erbolario e direttrice del Laboratorio Ricerca e Sviluppo.

La linea Melatonin® Pura: ora anche Economy Pack

L

a Melatonina è una sostanza prodotta dall’epifisi o ghiandola pineale, posta alla base del cervello e viene rilasciata prevalentemente nelle ore notturne. La sua secrezione segue un ritmo circadiano: inizia verso sera, raggiunge il culmine durante la notte, scende al minimo la mattina e rimane molto bassa per tutto il giorno. La funzione della Melatonina è quella di favorire l’addormentamento e la prima fase del sonno, ecco perché il nostro organismo la produce alla sera. La secrezione della Melatonina è massima nella prima infanzia, rallenta dopo i 20 anni e comincia a decrescere dai 45 anni in poi sino a scomparire quasi del tutto in tarda età: infatti, con l’avanzare dell’età, spesso si affacciano i problemi d’insonnia. L’assunzione di melatonina, mezz’ora o un’ora prima di coricarsi, può quindi essere utile per prendere sonno più velocemente e per favorire un buon sonno riposante. Inoltre nuovi studi scientifici attribuiscono alla melatonina proprietà antiossidanti, antiradicali ed antiinvecchiamento. Melatonin pura, il prodotto ESI a base di melatonina, è partico-

16 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

larmente indicato per le persone anziane che hanno disturbi del sonno; è un valido aiuto in situazioni di stress che rendono difficoltosa la fase di riposo notturno, può anche essere un valido aiuto per regolare i ritmi circadiani ed evitare i disturbi dovuti allo sbalzo di fuso orario provocato dai viaggi in aereo. Da oggi Melatonin pura 3 mg è anche in confezione Economy Pack da 30 microtavolette in blister. Ciascuna microtavoletta contiene 3 mg di Melatonina. Si consiglia l’assunzione di 1 microtavoletta al giorno con abbondante acqua, preferibilmente un’ora prima di coricarsi. Il prodotto si affianca ai quattro integratori della linea: Melatonin pura 3 mg (confezione da 120 microtavolette), 5 mg (confezione da 60 microtavolette), Melatonin pura 5 mg Gocce, con Erbe della Notte e Melatonin pura fast 5 mg (confezione da 24 strips orosolubili) Per informazioni: ESI S.p.A. Tel. 019486923 www.esitalia.com - * info@esitalia.it


La linea Magnolia stellata, profumo di fiori tra i cosmetici Helan

L

a nota di apertura è ariosa e stimolante con accenti briosi, esperidati: un accenno di agrumi, Mandarino e Bergamotto di Calabria, attenuati da una goccia di Arancia amara e Pompelmo ma scaldati dalle note floreali dell’ Ylang Ylang e della Zagara, convivono in perfetta armonia. Il vibrante cuore fiorito enfatizza un bouquet unico, luminoso che si svela con un’esplosione di fiori di Magnolia mentre l’opulenza della Rosa e l’intensità del Gelsomino e del Mughetto scivolano poi nei toni ariosi dell’Anice stellato. La base della piramide olfattiva, poggia su un fondo persistente e sensuale che esalta la pienezza della fragranza, grazie alla delicata combinazione delle note calde dei fiori di Tuberosa, per fondersi ed esaltarsi in quelle legnose del Sandalo e nella vellutata morbidezza del Muschio leggermente speziato da un baccello di Vaniglia. Questa è la descrizione del bouquet che caratterizza la nuova linea Helan Magnolia stellata. Oltre all’acqua di profumo, la linea è composta da Gel Bagnodoccia con Melograno, la cui formula realizzata con detergenti di derivazione vegetale particolarmente tenui, senza SLS e SLES* e senza conservanti, é impreziosita dall’ azione rinvigorente degli estratti di Melograno, Vite rossa e semi d’ Uva, ricchi in polifenoli e antocianosidi, a marcata azione antiossidante; dalla Crema Profumata, valorizzata dall’azione rinvigorente degli estratti di Melograno, Vite rossa e semi d’ Uva, che combattono i radicali liberi, responsabili dell’ invecchiamento cutaneo, e rafforzano il microcircolo, proteggendo elastina e collagene. Il nutrimento degli olii di Oliva e Vinaccioli, a funzione antiossidante, della cera di Karité e delle Vitamine C ed E, agevola l’attività rigenerante per ripristina-

re elasticità, tono e donare un’ insuperabile morbidezza. Ideale per le pelli secche. Il profumo deodorante unisce all’azione dermopurificante dei preziosi olii essenziali, tra cui quello dell’albero del Tè, l’ attività deodorante che rallenta l’insorgenza dei cattivi odori mentre il suo stimolante bouquet lascia sulla cute l’originale femminilità della fragranza “Magnolia stellata” che ne impreziosisce l’azione. Altra particolare componente della linea la Crema Mani Profumata, caratterizzata dalla personalissima fragranza della “Magnolia stellata” la Crema Mani Profumata, con la sua formula ultraleggera, si fonde sulla pelle per esserne rapidamente assorbita e, in virtù del rilascio lento e continuo dei principi attivi, la rende morbida e idratata fino a sera senza lasciare untuosità. Arricchita dall’azione rinvigorente degli estratti di Melograno, Vite rossa e semi d’ Uva, dal nutrimento degli olii di Oliva e Vinaccioli, a funzione antiossidante, e della Vitamina E, agevola l’attività rigenerante per ripristinare elasticità, tono e donare un’insuperabile morbidezza con il plus di una nota elegante e unica. Completa la linea Magnolia Stellata la gamma di saponi e saponcini a base di Olio di Oliva, lavorati con metodi tradizionali. Helan srl Tel. 010830711 * cosmeticinaturali@helan.it

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 17


produzione

Dalle aziende

Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni, processi industriali Dall’olio di Oliva un attivo emolliente non untuoso

Sono ormai numerosi e diversificati i derivati dell’olio di Oliva utilizzati in cosmesi. Tramite un processo brevettato (senza solventi e partendo da materia prima di grado biologico), Sophim (in Italia Polli Pharma Cosm) ha trasformato i trigliceridi dell’olio in cere-esteri, ottenendo prodotti liquidi in grado di impartire una sensazione di morbidezza delicata e non untuosa. Inoltre, la frazione insaponificabile dell’olio risulta concentrata e purificata così da presentare un più elevato contenuto nei suoi maggiori componenti attivi (fitosteroli, tocoferoli, caroteni, alcoli triterpenici…) tutti ingredienti che concorrono a ricostruire lo strato lipidico ed il cemento intercellulare dello strato corneo. Il prodotto, che va sotto il nome di Biophytosebum (INCI = Decyl olive oil esters (and) squalene), di origine 100% vegetale, risulta facile de usarsi quale componente della fase oleosa di emulsioni e presenta una pronta diffusione e rapido assorbimento sulla pelle, fornendo un efficace effetto protettivo, ammorbidente, idratante. Questo nuovo lipide può essere vantaggiosamente utilizzato nella preparazione di creme skin-care, oleoliti per il corpo, oli

da massaggio, lozioni e oleoliti per capelli e cuoio capelluto, prodotti protettivi solari e dopo sole, ecc. È da considerarsi una valida alternativa naturale ai siliconi volatili.

Un polisaccaride naturale film-forming

Xilogel® (INCI = Tamarindus indica seed polysaccharide) presentato dalla Indena, Milano, è un prodotto ottenuto dai semi del Tamarindo. Questa pianta, tipica dell’India, è considerata una delle più belle specie tropicali ed è tradizionalmente usata come fonte nutrizionale, oltre che per la realizzazione di droghe. Figura in vari trattamenti curativi nella medicina ayurvedica. I semi del Tamarindo presentano un alto contenuto in polisaccaridi, a struttura cellulosica, in particolare del tipo β-(14)D-glucosio, con sostituti del tipo xilosio e galattosio, ed in più basse concentrazioni arabinosio. In ragione del suo elevato peso molecolare (650.000 Da), fornisce un gel chiaro, viscoso, dotato di una inusitata gradevolezza sensoriale. Impiegato in formulazioni cosmetiche si è visto che è in grado di impartire elasticità e compattezza alla pelle, di cui migliora anche l’aspetto visivo, riducendo le micro-rughe, dopo appena 15 giorni di applicazione. A questo nuovo polisaccaride si possono attribuire proprietà 18 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011


idratanti, antirughe, elasticizzanti, tonificanti cutanee. Il tasso di idratazione cutanea, a seguito vari test ed utilizzando uno 0,5% di sostanza attiva, si è potuto verificare che incrementa di almeno il 59% dopo 30 minuti dall’applicazione, ma l’effetto permane anche a lungo termine (36% dopo 30 gg). L’elasticità cutanea viene incrementata di almeno il 19-20% e la rugosità viene migliorata dal 21 al 27%. Xilogel®, in ragione di queste sue descritte proprietà può essere vantaggiosamente utilizzato nella preparazione di moderni formulati atti al trattamento cutaneo antiaging, idratante, ristrutturante.

Corpi oleosi ad elevata gradevolezza sensoriale

I componenti oleosi sono una parte importante della formulazione cosmetica, la frazione da cui può dipendere, non solo la funzionalità del preparato, ma anche la sua gradevolezza sensoriale ed accettabilità da parte del consumatore. La spalmabilità e il buon assorbimento di un corpo oleoso sono i maggiori responsabili della sensazione soggettiva di un preparato e della sua levigatezza senza untuosità o appiccicosità. In genere, al fine di ottenere risultati conformi a questi requisiti, si adottano miscele di differenti lipidi. La soc. Dr. Straetmans, (in Italia: Pharma Cosm Polli), ha realizzato una serie di oli naturali funzionali dei quali ci siamo già occupati in una nota precedente nota. Citiamo ora due nuovi prodotti di questa serie: Dermofeel® BGC (INCI =) Butylene glycol dicaprate/ dicaprilate) e Dermofeel® sensolv (INCI = Isoamyl laurate). Entrambi i prodotti si sono rivelati ideali componenti di una vasta gamma di preparati cosmetici, ma in particolare nella realizzazione di protettivi solari nei quali funzionano, oltre che da eccellenti solventi, anche ai fini di migliorare la gradevolezza sensoriare del preparato, che nel caso dei protettivi solari a base diversi prodotti lipidici, filtri UV compresi, è sempre difficile ottenere, rendendolo meno untuoso, piacevole al tatto.

Da Pomodoro e Mirtillo nuovo protettivo antiaging

Nuovo conservante naturale biologico

Alla ricerca di conservanti naturali quali valida alternativa per sostituzione totale o parziale di conservanti di sintesi. La BioSecurLab, società canadese soecializzata nella realizzazione di preparati antimicrobici derivati da sostanze naturali (in Italia rappresenta da Sochim, Milano), ha recentemente presentato BioSecur™, un conservante naturale ad ampio spettro idoneo ad impieghi nel settore alimentare, dietetico e cosmetico. IL prodotto è ottenuto da scorza di frutti di agrumi del genere Citrus, in particolare dal Limone. Contiene un complesso di bioflavonoidi cui è ampiamente riconosciuta attività nei confronti di batteri, funghi e lieviti. Il nuovo ingrediente è attivo non solo quale conservante di

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 19

Un nuovo preparato antiaging, inidicato per prevenire ossidazione e stati infiammatori, costituito di una miscela sinergica ottenuta da semi di Pomodoro e di Mirtillo; l’estratto è ottenuto per spremitura a freddo. Il nuovo prodotto, Lyco-Mega, è stato realizzato da Lessonia, una società francese attiva nel settore della ricerca e produzione di materie prime (distributore italiano, Safic-Alcan Italia). Come opera Lyco-Mega: il licopene contenuto nel prodotto agisce quale antiossidante sulle membrane cellulari impedendo la perossidazione lipidica, neutralizzando i radicali liberi. Al licopene è riconosciuta anche un’attività antinfiammatoria in quanto contiene acidi grassi polinsaturi Omega-3 e Omega6, inibendo la formazione di mediatori infiammatori. Gli acidi grassi polinsaturi sono inoltre essenziali ai fini di prevenire la secchezza della pelle. Il nuovo preparato presenta inoltre attività protettiva nei confronti di radiazioni UVB. Sono stati effettuati test in vitro, i quali hanno dimostrato che su colture di cheratinociti umani esposte a radiazioni UVB si induce riduzione della vitalità

cellulare. Sui campioni trattati col preparato si registra un aumento della vitalità cellulare sino al 40% (con funzione dose dipendente). Il test è stato effettuato con un dosaggio di attivo pari a 500 µg/mL. Lyco-Mega IN relazione alle sue proprietà è suggerito all’impiego in preparati cosmetici destinati al trattamento antietà ed in prodotti protettivi solari.


produzione

prodotti finiti, ma è in grado di esplicare anche una funzione disinfettante nei confronti di superfici e di apparecchiature industriali onde prevenire possibili contaminazioni durante le fasi di lavorazione.

Un naturale per la protezione della pelle matura

Una equilibrata combinazione di ingredienti naturali può aiutare nel ripristino della funzione protettiva della pelle. È questa la funzionalità che viene ascritta ad un nuovo prodotto della Rahn, una società svizzera attiva nel settore dei derivati naturali (in Italia rappresentata da Eigenmann & Veronelli, Milano). Il nome del prodotto è Reforcyl® ed è costituito da una associazione di estratti di Gynostemma pentaphyllum, una pianta orientale, e di Cistus incanus, una delle numerose specie del genere Cistus. Il primo dei due estratti agisce stimolando

Questo olio è una buona sorgente di acidi insaturi, oleico (dal 32 al 42%) ed in particolare il polinsaturo linoleico (oltre il 45%), per cui è ad esso ascrivibile una sicura funzione idratante, emolliente, ristrutturante cutanea. Quest’olio è quindi potenzialmente impiegabile in un’ampia varietà di preparati cosmetici destinati al trattamento delle cute, ma anche in formulati tricologici quali shampoo e condizionanti, al fine di mantenere l’umidità dei capelli e quindi la morbidezza e la lucentezza.

Polipeptide idratante dello strato corneo

l’attività dei principali enzimi convolti nella sintesi dei lipidi epidermici, migliorando l’integrità della barriera cutanea; il secondo funziona quale rinforzante del sistema naturale antiossidante neutralizzando le specie di ossigeno reattivo (ROS). L’aminoacido glutammina, pure presente nell’ingrediente, agisce come fonte nutrizionale per le cellule cutanee, riattivando il metabolismo delle cellule mature. L’efficacia del prodotto è stata verificata e dimostrata con studi in vitro ed in vivo. Praticamente, il preparato agisce quale idratante e rigenerante, per cui la sua funzione restituisce elasticità, compattezza e levigatezza alla pelle, in particolare riducendo la profondità delle rughe, fenomeno questo visibile, in particolare nella zona contorno occhi. Reforcyl® è pertanto da considerarsi un fattore interessante nella realizzazione di cosmetici atti al trattamento di pelli mature, precocemente invecchiate, è solubile in acqua, per cui facilmente incorporabile in preparati cosmetici quali lozioni, emulsioni e geli, in dosi d’uso che possono variare da 2 a 10%.

Dalla Mela un idratante ed emolliente cutaneo

Dall’olio ricavato dai semi di Mela (Pyrus malus), una volta raffinato, sbiancato e deodorizzato, la Seaton (gruppo Croda), ha realizzato un prodotto, Alpine Apple Seed Oil che si è rivelato di sicuro interesse nell’impiego cosmetico. 20 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

Le aquaporine sono proteine integrali di membrana che agiscono come canali idrici selettivi, facilitando il trasporto di molecole d’acqua. L’aquaporina-3 (AQP3) è l’aquagliceroporina più abbondante nell’epidermide umana e facilità il trasporto di acqua (insieme a glicerolo ed altri soluti) lungo un gradiente osmotico favorevole. L’espressione di AQP3 nell’epidermide diminuisce con l’invecchiamento e viene ulteriormente ridotta nei cheratinociti che si trovano subito sotto la strato corneo, soprattutto per esposizione ai raggi UV. Dalla Lipotec (Sp, in Italia Lipotec, Bologna) è stato realizzato un esapeptide (acetilesapeptide-37) che stimola l’espressione di aquaporina-3 migliorando il flusso di acqua dallo strato basale dell’epidermide allo strato corneo. Il nuovo preparato, Diffuporine™, (INCI = Butylene glicol, Aqua, Acetyl esapeptide-37) non solo mantiene l’idratazione della pelle, ma la aumenta; inoltre migliora la funzione barriera ed aumenta la sintesi del collagene e la proliferazione dei cheratinociti, fornendo un trattamento completo contro l’invecchiamento cutaneo. L’attivazione del promotore di AQP3 da parte di Diffuporine™ è stata studiata su cheratinociti e si è visto che raddoppia tale attività già alla concentrazione di 1 mg/mL. Su cheratinociti trattati con l’esapeptide e quindi sottoposti a disidratazione, si è visto che la vitalità cellulare non diminuisce e la dimensione media delle cellule si mantiene costante. In test in vivo di valutazione dell’idratazione cutanea (applicazione di una crema contenente il 2% di attivo, per 50 gg, una volta al giorno, in confronto all’effetto di una crema placebo) si è visto che l’idratazione migliora del 13% alla fine del trattamento. Il nuovo ingrediente attivo è pertanto suggerito in formulazioni cosmetiche atte all’idratazione della pelle, che ringiovanisce, aumentando la sua idratazione, la sintesi delle proteine e la proliferazione cellulare. Inoltre, grazie alla sua azione attivante l’AQP3, aumenta il contenuto di acqua nello strato corneo e migliora la funzione barriera della pelle. n


anteprima fiere

DI VALENTINA JACOBUCCI

Biologico e sostenibile: il nuovo orizzonte Biofach

Dal 15 al 18 febbraio 2012 torna l’appuntamento a Norimberga con BioFach (Salone mondiale per prodotti biologici) e Vivaness (Salone pilota della Cosmesi Naturale e Wellness): con oltre 2.500 espositori da tutto il mondo sono attesi 44.000 visitatori professionali provenienti da 130 paesi. Riflettori puntati sull’India, nazione dell’anno. E per il 2012 focus su una nuova sfida: la sostenibilità del mercato biologico

P

una piattaforma completa per tutti gli appassionati e professionisti del mercato biologico e rappresentano un luogo di scambio per saperi e opinioni. Il tema strategico prescelto per il 2012 sarà la sostenibilità del movimento biologico: alcuni specialisti interverranno sull’argomento durante i diversi momenti congressuali e nel Nachhaltigkeits Forums (Forum Sostenibilità) di nuova istituzione. Qui ci si confronterà per capire quali siano le caratteristiche imprescindibili di un’economia alimentare veramente Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 21

resente in cinque continenti - con eventi annuali negli Stati Uniti, Sud America, Giappone, India e Cina - patrocinata dall’ IFOAM e promossa dal BÖLW (rispettivamente la federazione internazionale e l’unione nazionale tedesca dei produttori di alimenti biologici), la manifestazione di Norimberga è dedicata a tutte le declinazioni del mercato biologico: dall’alimentazione agli eco-tessuti, con particolare riguardo per il benessere e la cosmesi naturale. In un panorama bio in continua evoluzione BioFach e Vivaness offrono


anteprima fiere

Biologico e sostenibile: il nuovo orizzonte Biofach

sostenibile e in che modo la sostenibilità ecologica, sociale ed economica si possa sposare con il mondo del mercato biologico. Jan Plagge, presidente di Bioland, la più grande associazione di produttori biologici tedeschi, a tal proposito dice: “L’agricoltura ecologica, con le sue molteplici prestazioni, offre un sistema sostenibile olistico e attendibile. Essa non si lascia appunto ridurre all’impronta di CO2 di un comparto merceologico e, tanto meno, è idonea a “inverdire” gli assortimenti o le catene commerciali. In sostanza si tratta fondamentalmente del seguente quesito: di quale agricoltura abbiamo bisogno per la sopravvivenza del nostro pianeta? La sfida centrale sarà quella di comunicare quale alternativa attendibile contrappone il settore bio alle campagne dei grandi gruppo industriali, greenwashing compreso”.

■ Per la prima volta nazione dell’anno un gigante dell’Asia: l’India

Novità dell’edizione 2012 sarà anche quella di dare grande rilievo alla nazione dell’anno: l’India. Grazie all’accordo stipulato tra la NürnbergMesse e l’APEDA, la società statale indiana di promozione delle esportazioni, l’India sarà protagonista di BioFach e Vivaness 2012: un ampio spazio sarà dedicato ai circa 50 produttori indiani che propongono prodotti biologici destinati al mercato internazionale. Culla della medicina ayurvedica, l’India è un prezioso bacino di materie prime pregiate per cosmetici naturali e profumi, coloranti per eco-tessuti. Il governo indiano, guardando al futuro, si sta impegnando non solo per stimolare l’agricoltura biologica interna, sostenuta da incentivi statali e privati, ma anche per intensificare le esportazioni. “Tra cinque anni intendiamo raggiungere un fatturato di un miliardo di US$ con le esportazioni di generi alimentari biologici, cotone biologico e altri prodotti no

food” ha dichiarato il ministro del commercio Rahul Kullar nel 2011. Per raggiungere questo obiettivo, la superficie di terreno indiano dedicata alla coltivazione biologica certificata verrà ampliata entro il 2012 a due milioni di ettari.

L’esperienza Vivaness

I

l salone pilota della Cosmesi Naturale e del Benessere, nato nel 2007 in parallelo al BioFach, verrà riproposto nel 2012 con più di 200 espositori da diversi paesi: saranno presenti leader già affermati a livello mondiale e newcomers. Nel 2010 le vendite nel settore della cosmesi naturale sono aumentate in tutto il mondo. Sono molte infatti le aziende cosmetiche internazionali, già affermate o di nuova istituzione, che presentano sul mercato nuovi prodotti naturali. Queste realtà si stanno avvicinando sempre di più alla coltivazione biologica delle piante officinali e alla trasformazione consapevole delle materie prime, scegliendo accuratamente gli ingredienti dei cosmetici ed integratori naturali, incoraggiati anche dalla maggior attenzione dei consumatori, che selezionano in modo critico i prodotti per la cura e il benessere del proprio corpo. Il trend globale delle aziende del settore mostra come molte di loro abbiano lanciato sul mercato nuovi prodotti privi di parabeni, PEG, profumi sintetici, oli minerali (fonte Kline Group). In Germania il mercato della cosmesi naturale è il più forte a livello europeo, ed è cresciuto dell’11% nel 2010. I prodotti sono distribuiti soprattutto nelle drogherie tedesche, poi in profumerie

22 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

e grandi magazzini oltre che nei negozi bio specializzati e nelle farmacie. La Francia segue la Germania per quel che riguarda il volume d’affari nel mercato europeo della cosmesi naturale; al terzo posto l’Italia, dove il mercato della cosmesi naturale sta crescendo ogni anno. I prodotti naturali per il benessere si trovano principalmente in erboristerie e negozi biologici, ma anche nelle farmacie specializzate. La Russia è il paese più promettente nel settore: la domanda dei consumatori è in forte crescita e le aziende si stanno adeguando per soddisfare le richieste. Parallelamente alla crescita del settore cosmetico, si sviluppa la legislazione ad esso connessa. Per rassicurare il consumatore, soprattutto in Germania e in molti paesi europei, sempre più prodotti dedicati al benessere sono garantiti con direttive collaudate e certificazioni specifiche. Fuori dall’Europa, dove gli standards sono differenti, la situazione è invece diversa: non essendoci delle direttive precise e unificate è difficile per il consumatore distinguere tra prodotti realmente “verdi” e naturali o mere operazioni di marketing. Anche di questo si discuterà a BioFach e Vivaness 2012.


■ Una tendenza globale

I dati raccolti nel 2010 dimostrano come non solo in India il biologico stia vivendo un periodo felice: nel mondo sempre più clienti fanno la loro spesa alimentare in modo consapevole, scegliendo bio. I consumatori sono più informati ed intendono impegnarsi per supportare il benessere del globo tramite i loro acquisti, soprattutto per quel che riguarda alimentazione, cosmesi e abbigliamento. Nel 2010 i consumatori di tutto il mondo hanno acquistato prodotti bio per un valore di 59 mld di US$, come riportato dalla società di consulenza aziendale londinese Organic Monitor. L’Europa è seconda solo all’America del Nord, per quel che riguarda il consumo di prodotti biologici. Negli USA il mercato biologico ha visto una crescita dell’ 8% rispetto alla crescita dell’ 1% del mercato alimentare convenzionale (secondo OTA, Organic Trade Association statunitense), in particolare il comparto degli integratori alimentari è cresciuto del 7%. Nel nostro continente lo scorso anno il 2% dell’intera superficie agricola è stato dedicato a coltivazioni biologiche, e secondo le previsioni dell’Istituto di Ricerche per l’Agricoltura Biologica FiBL, che ha sede in Svizzera, questa percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni. La Spagna detiene il primato positivo di superficie bio più estesa (1,5 mio ha), mentre in Italia è di 1,1 mio ha. Germania e Francia a seguire con 0,99 mio ha e 0,83 mio ha. Il mercato del biologico nel 2010 ha registrato una crescita soprattutto in Italia (+12%), Germania (+12%), Francia (+10,8%), Belgio (+20%), mentre in Gran Bretagna il consu-

mo di prodotti biologici è sceso del 5,9% rispetto all’anno precedente (Organic Market Report, Soil Association), a causa della crisi che ha colpito il paese (Amarjit Sahota, Organic Monitors). L’ Italia inoltre, con la sua consolidata tradizione agricola e gastronomica, registra il più alto numero di aziende biologiche in Europa: solo nel 2010 si contavano 47.663 agricoltori, trasformatori e commercianti. Il mercato del biologico finora si è sviluppato soprattutto nei negozi biologici specializzati (come le catene Ecor e Naturasì), che hanno visto il loro fatturato crescere da 700 a 800 mio di EUR nel 2010 (+14%). I prodotti biologici cominciano a farsi strada anche nella distribuzione convenzionale, grazie alla maggior richiesta da parte dei consumatori (+11%). In parallelo alle grandi distribuzioni si stanno sviluppando in Italia realtà locali di singoli produttori e aziende agricole che scelgono il metodo della coltivazione biologica - ritenuto più sostenibile per il territorio - con vendita diretta al consumatore e mercati settimanali, per un volume di affari di 250 mio di EUR nel 2010. Nel 2010 il settore biologico italiano si è chiuso con un trend positivo di crescita: 300 mio di EUR rispetto all’anno precedente (+12%). Questi dati sull’espansione del bio in Italia, si riflettono anche nel rapporto presenza italiana a BioFach e Vivaness (l’Italia è uno dei paesi più rappresentati nei due saloni, con oltre 420 espositori attesi nel 2012, seconda solo alla Germania che nel 2011 contava 752 espositori). ■

HIGHLIGHTS 2012 • Mostra speciale BREEZE, a contorno del salone VIVANESS 2012, dedicata a prodotti di nicchia e all’avanguardia, e zona Novelties dove verranno esposte le novità dell’anno; • Forum e workshop: Forum Vivaness, Forum del commercio specializzato, Forum fair, Forum della ristorazione, Forum del vino, Forum del tessile, Forum sostenibilità e 150 workshops con un programma ricco di conferenze e incontri per discutere di tendenze e prospettive del “biologico”; • Novelty Stand: In uno spazio di 500 mq verranno presentati prodotti innovativi da parte di espositori provenienti dalla Germania e dall’estero. È prevista per i visitatori la possibilità di votare il vincitore del titolo “Best New Product Awards 2012” che verrà annunciato sabato 18 febbraio 2012; • Oasi del tessile: stilisti e marchi di moda di tutto il mondo presenteranno le proprie creazione eco-fashion; • MUNDUS Vini BioFach: concorso vinicolo internazionale che vedrà premiare i migliori vini del mondo rigorosamente bio; • Olive Oil Bar: degustazioni e premiazioni dei migliori oli d’oliva del globo. L’olio di oliva più votato verrà menzionato nell’ambito del concorso dell’Olio d’Oliva Biologico; • Training-Work-Prospects: Uno spazio nella hall 9 sarà interamente dedicato al mercato del lavoro. Un’ottima opportunità per chi vuole inserirsi nel settore del biologico, specializzarsi o avere una panoramica concreta delle possibilità lavorative offerte dal bio. Info: www.Biofach.de - www.vivaness.de Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 23


agenda

Incontri ■ Cosmesi sostenibile: un summit intorno al mondo Cosmoprof Worldwide Bologna sosterrà il summit internazionale sulla cosmesi naturale e sostenibile per l’area AsiaPacifico che avrà luogo il prossimo 7 e 8 novembre ad Hong Kong. Si tratta del primo incontro di questo tipo per questa ragione del mondo, e avrà luogo nei giorni immediatamente precedenti Cosmoprof Asia: la due giorni prevede workshop interattivi e una conferenza che porterà a confrontarsi le principali organizzazioni industriali del campo.

Cosmoprof Worldwide sarà la sola manifestazione economica a supportare il summit. La partnership di Cosmoprof con Organic Monitor risale al 2009 e ha portato l’osservatorio inglese per lo studio del sistema di produzione biologica o a organizzare seminari e meeting durante Cosmoprof Worldwide a Bologna, in concomitanza con lo sviluppo del settore naturale in fiera, Nature Greenvolution. Organic Monitor ha promosso il Sustainable Cosmetics Summit in varie sedi nel mondo, a partire dal 2009: quella annunciata a Hong Kong è la quinta convocazione a livello globale, mentre la prossima edizione europea si terrà a Parigi dal 28 al 30 novembre. Per maggiori informazioni: www.sustainablecosmeticssummit.com

■ Cultura erboristica per il pubblico di Roma

L’associazione romana Progetto Natura e Salute, in partecipazione con l’Istituto Comprensivo A. Rosmini nell’ambito di una serie di corsi e seminari per il pubblico sull’apprendimento delle funzioni delle piante officinali spontanee, il loro uso e metodi di trasformazione propone un primo corso di cultura erboristica. Il corso si svilupperà in cinque incontri della durata di due ore ciascuno. Verranno trattati diversi aspetti del mondo

del naturale, si prepareranno infusi, decotti, unguenti e altre preparazioni galeniche. Le esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno di scoprire i trucchi della salute e della bellezza secondo natura acquistando familiarità con le piante e con le loro preziose proprietà curative. Tra gli argomenti trattati: le piante medicinali ed alimentari, risorsa millenaria per il nostro benessere, con degustazione tisane e tecniche di miscelazione; metodi di trasformazione delle piante officinali: preparazione di uno sciroppo; gli oli in cucina e nella cosmesi: preparazione di un oleolito; le spezie un mondo di odori: preparazione di un vino aromatico e digestivo; le piante nella fitocosmesi: preparazione di un unguento; le piante aromatiche: preparazione di sali e scrub benefici per il corpo. Il corso di iscrizione è di € 80,00. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno completato l’intero percorso informativo. Gli incontri, al giovedì, si terranno tra novembre e dicembre presso la “Casetta delle Erbe” dell’Istituto Comprensivo “A. Rosmini”, Via Giorgio Del Vecchio, 24 a Roma. Info: Progetto Natura e Salute Tel. 06 43587145 info@progettonaturaesalute.org

NORMATIVA Liste di piante per gli integratori alimentari: una proposta ungherese

L

’Ungheria ha recentemente notificato alla Commissione Europea, secondo la procedura Tris (applicazione della Direttiva 98/34/CE), un progetto di decreto volto a disciplinare l’uso delle piante officinali negli alimenti e negli integratori alimentari. Tra le motivazioni addotte dalle autorità ungheresi a supporto della proposta di decreto vi è quella di creare un preciso quadro giuridico atto a garantire la coltivazione e la raccolta di alcune piante medicinali impiegabili nella produzione e commercializzazione di prodotti alimentari. Questo al fine di sfruttare e tutelare le opportunità offerte dall’ambiente nel diritto comunitario, soddisfacendo la crescente domanda del mercato di prodotti realizzati con materie prime garantite dal punto di vista quali

24 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

quantitativo, garantendo di conseguenza la conformità dei prodotti in termini di sicurezza e qualità, tutelando così la salute del consumatore. Obiettivo del decreto la salvaguardia di posti di lavoro che derivano dalla produzione e commercializzazione di tali prodotti e soprattutto dalle attività commesse alla coltivazione raccolta e lavorazione delle piante officinali. La bozza di decreto introduce un sistema di qualità che riguarda le piante, realizzato dalle stesse imprese, sotto la responsabilità di una persona designata come responsabile della qualità. Il progetto contiene regole dettagliate per eseguire i campionamenti ed i controlli sulle piante e sui prodotti finiti con esse realizzati.

Le piante riportate nell’allegato I del decreto possono essere utilizzate senza restrizioni o limiti di impiego, mentre le piante riportate in allegato II possono essere utilizzate con restrizioni quantitative o solo in alcuni alimenti qualora il loro uso sia giustificato. Al di là dei contenuti, la proposta ungherese è l’ulteriore richiesta (dopo Italia, Belgio e prossimamente Francia) che arriva alla Commissione europea per disciplinare in maniera coerente ed armonizzata l’uso delle piante in alimenti ed integratori alimentari al fine di delimitare il campo di applicazione della normativa europea sugli integratori in relazione a quella dei farmaci vegetali tradizionali. Per maggiori informazioni: www.sisteweb.it


L’aiuto naturale per la memoria, l’attenzione, la concentrazione. www.pierluigibruno.com

Esperti normativi provenienti da diciannove Paesi europei, oltre che da Cina e Stati Uniti, sono stati chiamati a un incontro con i membri del progetto europeo PlantLIBRA riguardo alle possibili strategie e ai risultati da perseguire per accrescere le conoscenze scientifiche in tema di supplementi alimentari a base di derivati vegetali. La discussione si è svolta in occasione del primo incontro del Policy Advisory Board, l’organismo che il progetto PlantLIBRA si è dato per la definizione dei propri criteri di intervento, e che si è tenuto il 27 e 28 settembre scorsi a Bruxelles. Francesco Carlucci del Direzione Generale Europea per la Salute e i consumatori, presente al meeting, ha riferito dell’interesse con cui la Direzione segue il progetto di ricerca e in particolare la discussione in corso per la definizione dei claim salutistici dei botanicals. L’altro obiettivo conseguito dal progetto PlantLIBRA, lo sviluppo del metadatabase sugli integratori a base vegetale, ha riscosso grande interesse tra i partecipanti. Il presidente PAB, Joris Geelen, del Servizio Pubblico Federale del Belgio (FPS), ha sottolineato l’importanza del database per gli esperti e i legislatori che si occupano della qualità e del rapporto rischio beneficio per gli integratori. Inoltre, i membri del Comitato hanno l’esigenza di ottenere linee guida più chiare e definite per interpretare le evidenze risultanti dagli studi scientifici sui botanicals. Al meeting hanno partecipato anche

Catherine Ecclestone della Direzione Ricerca dell’Unione Europea, insieme a Bruno Scarpa e a Stefania Dalfrà in rappresentanza del Ministero della Salute italiano. Con questo utile scambio di vedute i ricercatori di PlantLIBRA proseguono la loro attività volta a favorire il legislatore nei Consulting. processi decisionali riguardo l’area dei PlantLIBRA (acronimo a significare: supplementi alimentari a base vegetale, Integratori alimentari a base vegetale: nell’interesse del consumatore finale. livelli di assunzione, controllo rischi e L’evento è stata organizzato dal Servibenefici) è un progetto europea co-fizio Pubblico Federale del Belgio (FPS) nanziato nel contesto del 7 Programma e organizzato in cooperazione con Quadro. European Botanical Forum e la collaboPer maggiori informazioni sul progetto:    razione delle agenzie EAS e Hylobates www.plantlibra.eu/web ■

pierluigi bruno visual design

■ Integratori a base di piante: sviluppi scientifici e aspetti regolatori, un incontro a Bruxelles

CogniMind

®

chiaramente lucidi

CogniMind è il sostegno naturale per affrontare con successo il lavoro e lo studio, svolgere al meglio ogni attività quotidiana, concepire nuove idee e realizzare progetti.

FITOMEDICAL star bene è naturale www.fitomedical.com

Via Copernico 5/7 20082 Binasco (MI) tel 02 90781542 fax 02 90781996 info@fitomedical.com

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 25


fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnicoscientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.

di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.

pagine544

Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00



cronache cosmetiche

Per l’uomo: cambiamenti in vista? Parlando di cosmetici per l’uomo, oggi non ci si limita più ai soli tradizionali e da molto tempo usati prodotti dopobarba e ad alcune specifiche lozioni per capelli. Oggi i cosmetici ‘per lui’ comprendono anche prodotti a funzione trattante ben definita, per valorizzare lo stato di benessere ed estetico della persona. Ci si riferisce, vale a dire, anche a prodotti per il trattamento del viso e della pelle in genere, a prodotti protettivi, idratanti, ammorbidenti, a prodotti per capelli ad effetto condizionante, ristrutturante, estetizzante. Ma come si muovono oggi le vendite dei prodotti per la cosmesi maschile? A questo tema dedichiamo le note a seguire. Un risveglio notevole del mercato dei cosmetici per uomo si è verificato in particolare alla fine degli anni ’90. Statistiche di vendita relative a quelli anni ci dicono che dal 1993 al 1997 l’incremento nelle vendite era stato del 24%, ulteriormente cresciuto nel quadriennio successivo (27%) contro una crescita totale del mercato cosmetico del 25%. Le statistiche attuali (UNIPRO) cantano un’altra messa. Dati del 2010 ci dicono infatti che nel 2009 rispetto al 2008 si è registrato non una crescita ma un decremento nelle vendite di questa categoria di prodotti dell’1,6%. Situazione ancora più critica nell’anno successivo: 2010 rispetto a 2009: decremento del 2,2%. Ancor più chiara la situazione se si fa un altro confronto: nel 2010 le vendite di cosmetici per uomo hanno raggiunto un valore pari a 210 milioni di € che, confrontato al valore totale vendite del settore cosmetico (7.800 m/€) ne rappresenta appena appena il 3%. Pochino, ci viene da dire per poter parlare di settore in sviluppo. Premettiamo subito che qui stiamo parlando di prodotti cosmetici per uomo (prodotti cioè di vero e proprio trattamento) per cui dalla stima sono esclusi (lo fa sem28 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

pre UNIPRO nei suoi rapporti) i prodotti di igiene personale tipo shampoo, bagnoschiuma, ecc. Qui certamente c’è qualcosa che non quadra, era la nostra impressione. In altri paesi extra-confini, con tutta probabilità sono state percepite sensazioni simili alla nostra ed a convincerne ci conforta la lettura di una recente indagine di mercato svolta nei Pesi UK da YouGov SixthSense e ripresa per un commento generale da Euromonitor. Riferiamo, in sintesi, cosa si dice in proposito. Quello dei prodotti per la cosmesi maschile è da anni un mercato che affascina i fabbricanti, se ne parla sempre come se fosse un fenomeno che da un momento all’altro debba esplodere. Sicuramente quello della cosmesi maschile è un settore importante, non pesantemente influenzato dalla recente globale crisi economica, che presenta annualmente un certo valore di crescita (si stima su circa il 7%). Ma la crescita, perché non è più veloce, più vistosa? Eppure gli scaffali dei negozi che vendono i prodotti sono colmi di una larga varietà di specialità, che vanno da sofisticate creme antietà, alle maschere e lozioni per il viso a più funzioni, per non parlare dei prodotti naturali oggi tanto in voga ed apprezzati. È viva anche la sensazione che nell’uomo stia avanzando sempre più l’idea di procedere ad un regolare trattamento cosmetico, e con prodotti di pregio. Orbene, l’indagine citata in apertura ha stabilito che in UK solo il 25% degli uomini usa preparati per il trattamento del viso e, solo il 10% di questi lo usa con una certa regolarità (diciamo quotidianamente). L’uomo, per natura non è un “compratore” come le donne, non si ritrova a suo agio a girare tra i banchi in un superstore, meno ancora in una profumeria, a cercare un prodotto, a confabulare col commesso per avere il suggerimento. L’impressione è invece che l’uomo, nella scelta dei prodotti da usare, voglia agire spontaneamente, senza essere consigliato. Se può, lo fa senza che il commesso, o la commessa del negozio possano interferire, in certi casi prendendo quasi furtivamente il prodotto dal banco e passando alla cassa.

C’è poi un’altra risposta alle esigenze dell’uomo: lui ha bisogno di prodotti sicuri, con descrizioni chiare che non creino confusione nel leggerle, di un preparato con imballaggio semplice e pratico. E poi, si chiede l’uomo, perché i prodotti cosmetici non sono reperibili in luoghi che noi più frequentemente pratichiamo, tipo centri ginnici o negozi di articoli sportivi, o dove acquistiamo gli occhiali da sole e i vestiti? Cosa ci induce a pensare la lettura di tutte queste osservazioni: che, probabilmente c’è qualcosa di sbagliato nella proposta che si fa all’uomo di questi prodotti che lui ha voglia di acquistare ma che non trova nel “luogo giusto” ed al momento giusto. Fornitori, che sia il momento di un cambiamento? Il maschietto è li che aspetta.


Sui conservanti naturali È questo un argomento che ripetutamente abbiamo avuto occasione di dibattere sulle pagine di questa rivista. La ricerca cioè di conservanti naturali, la maggior parte dei quali estratti da piante, il cui impiego consenta di realizzare preparati cosmetici più sicuri non inserendo in essi conservanti di sintesi che, non sempre ‘piacciono’ ai formulatori ed ai dermatologi in particolare o, quantomeno consentono di inserirne una dose minore, limitata. Nuova cosmesi anche dalla Cina, con

questi stessi nostri intendimenti: posto ai conservanti naturali nei cosmetici moderni. In un brevetto è descritto la preparazione e l’impiego, sia cosmetico, sia in alimentari, di estratti da piante ad attività batteriostatica: da scorza di Arancia, da foglie di Nespole da foglie di Canfora, da foglie di Myrica rubra (Mirica, un frutto orientale, con bacche rosse assomiglianti al nostro corbezzolo), da foglie di Caco. Opportune miscele di queste sostanze naturali sono ritenute valide alternative a conservanti di sintesi (persino al potassio sorbato usato nell’industria alimentare); la selezione di conservanti naturali consente l’impiego di una dose minore sul totale del sistema. I nostri amici cinesi ritengono

inoltre che tale miscela, oltre che più sicura nell’impiego, sia apprezzabile anche per la facile reperibilità dei componenti ed anche per il costo più basso di quello dei conservanti di sintesi. Sempre dalla Cina un’altra formulazione con conservanti a base di derivati naturali, esente da prodotti di sintesi ma realizzata utilizzando caprilil-glicina e caprilina. La formulazione è nel contempo in grado di esplicare anche attività tonificante cutanea, antirughe e idratante, funzionalità queste, ovviamente correlate a quelle che sono le proprietà di altri componenti naturali del sistema, quali polisaccaridi naturali, xilitolil glucosidi, trimetilglicina, dipalmitoil idrossiprolina, ecc.

Cosmetici, mamme e bambini Mamme apprensive condizionate dai “media”: cosa fare per la salute e la bellezza del bambino; grandi marche che offrono linee di cosmetici ‘verdi’ più adatti al trattamento di pelli delicate e sensibili come quelle dei bambini; mercato di questi prodotti che cresce di 10 volte in pochi anni non solo per la pressione dei “media” ma anche per una maggiore consapevolezza di quello che si deve acquistare ed una maggiore disponibilità a spendere.

categoria di prodotti, come la più adatta ed in linea per pelli delicate e sensibili come quella dei bambini. Ma questo “nuovo mercato” non è stato promosso solo dalla pressione dei media – sottolinea ancora la nota – ma anche da una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità delle stesse mamme, da una maggiore sicurezza economica e quindi maggiore disponibilità a spendere. A chi non ha figli, le spese per l’acquisto di questa nuova categoria di prodotti sembra eccessiva, come voler correre con un’auto di Formula 1, ma le grandi marche che servono questo mercato assicurano che i prodotti sono di un superiore livello, più affidabili e sicuri, proposti per ogni esigenza, comodi nell’impiego. Si tratta, insomma, di garantire igiene e benessere ad un bambino, una garanzia certamente non trascurabile. Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 29

Riteniamo interessante riferire in questa rubrica di quanto contenuto in uno di quei numerosi comunicati stampa che ‘circolano’ durante l’annuale manifestazione di ‘in Cosmetics’. Da una recente ricerca (Richard Scott, Personal care Mag.) apprendiamo infatti alcune interessanti considerazioni sul mercato dei cosmetici “visto dalle mamme”. Da uno sguardo a qualsiasi giornale o web. site - dice l’estensore – non sarà difficile reperire qualche storia in cui qualcuno mette in apprensione le mamme, a preoccuparle, a convincerle di non fare abba-

stanza per il benessere dei loro bambini. Sembra che i nuovi canali mediatici abbiano scoperto un meccanismo “magnetico” per cui le mamme si immergono in nuove ricerche per migliorare la salute dei figli, per renderli più “apparenti” nella società, assicurarsi, insomma, che crescano più sani e più belli. L’industria cosmetica – continua la relazione – offre una valida mano a questa mamme ansiose, proponendo la risorsa di cosmetici più adatti e preferibili pertanto ad altri di uso tradizionale ai fini della salute e della bellezza del bambino, un mercato, appunto, di cosmetici “per la mamma ed il bambino”. Il prodotto destinato al bambino deve essere ‘delicato e naturale’: un ovvio approccio a queste esigenze è sicuramente quello del mercato dei “cosmetici verdi”, che, negli ultimi anni ha proposto preparati più sicuri nell’impiego in quanto esenti da conservanti (la nota, a dire il vero cita i parabeni), non contenenti SLS (sodio laurileteri solfati), non contenenti profumi sintetici. La risposta delle mamme “ansiose” è che la produzione di questi preparati che contengono prodotti “puri”, ingredienti naturali, è aumentata in questi ultimi anni di almeno dieci volte, configurandosi, questa


cronache cosmetiche

Materie prime per cosmesi da fonti naturali rinnovabili Saccharum officinarum, ovvero la canna da zucchero. Abbonda in particolare nei paesi del Centro e Sud America, nonché nelle regioni asiatiche indo-malesi. Da decine di anni si registra un surplus nella produzione di zucchero da canna. Trovarne impieghi alternativi, è certamente la domanda che si sono posti un’equipe di ricercatori australiani ed hanno trovato una risposta. Le melasse e gli altri prodotti di lavorazione della canna da zucchero sono complesse miscele costituite da polife-

noli, mono-, di- e polisaccaridi, peptidi e proteine, sali minerali, acidi organici. Sono oggi previste lavorazioni di queste masse che, per particolari utilizzi consentono l’ottenimento di prodotti finiti a colore tenue. Uno di questi impieghi, dicono i ricercatori australiani, consiste nell’utilizzo di tali preparati raffinati e a basso indice di colore ed a basso costo, in vari campi: alimentare, farmaceutico e cosmetico, con funzioni preservante ed antimicrobica. Si è scoperto infatti che questi derivati da canna da zucchero, in relazione al loro elevato contenuto in polifenoli, possiedono una alta attività antiossidante, il che li rende utili quali inibenti di fenomeni perossidativi per la preservazione di grassi e di oli

(agenti antirancido) e come agenti antimicrobici e pertanto sono da considerarsi valida alternativa a prodotti di sinora tradizionale impiego meno sicuri nell’uso e più costosi. L’aspetto più interessante della scoperta rimane peraltro quello di poter adottare a tali scopi, prodotti derivati da fonti naturali alternative, rinnovabili. Per i preservanti derivati da canna da zucchero, tra le altre interessanti potenziali utilizzazioni è prevista quella della loro incorporazione in preparati per l’igiene orale in genere e dentaria in particolare (collutori, dentifrici, chewing gum) in quanto si è sperimentalmente verificato che hanno attività inibente e preventiva della carie dentaria.

Ancora sui peptidi, polipeptidi e su loro sempre nuove applicazioni Non ci eravamo sbagliati, in una nostra precedente rubrica, nel prevedere che, quanto prima, ci saremmo ancora occupati di quella interessante categoria di ingredienti attivi cosmetici che va sotto il nome di peptidi e polipeptidi. Infatti, il mercato ne presenta sempre di nuovi a sempre diversa e varia funzionalità. Ne citiamo qualcuno, tra i tanti, di recente comparsa e suggeriti ai formulatori. La timosina-β-4 (T- β-4) è una proteina polare, come la glutammina e la lisina, leggermente acida consistente di una sequenza di 44 aminoacidi che nell’organismo esplica, tra l’altro, una importante funzione, quella di favorire la proliferazione delle cellule, con conseguente rigenerazione cutanea, cicatrizzazione di ferite, promozione della crescita dei capelli, ecc. È stato realizzato un peptide ad azione perfettamente similare a quella di questo peptide naturale, anzi, test in vivo hanno rivelato che rispetto a questa, addirittura presenta una migliore stabilità e permeazione cutanea. Questo nuovo peptide utilizzato in preparati cosmetici promuove la proliferazione di fibroblasti e cherati30 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

nociti, induce la sintesi del procollagene, della laminina, dell’acido ialuronico, e della fibronectina rigenerando epidermide e derma, il che risulta in un netto miglioramento dello stato di rugosità della pelle e della sua idratazione, elasticità e tono. Hsp (Heat shock proteins), sono una classe di particolari proteine funzionali la cui espressione aumenta quando le cellule sono esposte ad elevate temperature o altri stress. Praticamente funzionano da difesa di altre proteine favorendone, ad esempio, la conformazione o prevenendone indesiderate aggregazioni. L’applicazione topica di queste proteine a difesa della cute è difficile in quanto avendo elevato peso molecolare permeano scarsamente cute e capelli. È noto che alcuni inibitori della serina-proteasi sono in grado di stimolare la produzione di Hsp, ma la loro tossicità ne impedisce l’impiego in preparati cosmetici. Si ricorre allora alla stimolazione delle Hsp. È stato realizzato un peptide sintetico efficace ai fini di stimolare la sintesi della Hsp-70 e quindi in grado di proteggere la pelle, le membrane mucose ed i capelli da aggressioni esterne risultanti da esposizione a situazioni di stress. Fattori esogeni (luce UV, ad esempio) ed endogeni (avanzare dell’età) portano ad una irreversibile degenerazione della pelle: incremento della degradazione del

collagene e dell’elastina, le due proteine principali costituenti della matrice cutanea. Le reazioni di sintesi della matrice cutanea sono principalmente regolate da polipeptidi, i così chiamati fattori di crescita e le citochine. Tra i peptidi, uno dei più importanti regolatori coinvolti nelle reazioni di sintesi è di certo quello noto come TGF.β-1. Sono stati realizzati sinteticamente tripeptidi, i quali si è visto che sono in grado di attivare certe reazioni di sintesi nella matrice cutanea tramite stimolazione dell’attività della TGF.β-1 e quindi, incorporati in preparati cosmetici esercitano funzione riparativa della struttura della pelle, influenzandone positivamente la meccanica, le proprietà fisiologiche e l’estetica. Ancora una citazione, questa volta di un lipopeptide, la cui utilizzazione in cosmesi è prevista tramite sua associazione, per favorirne la distribuzione omogenea sulla cute e permanervi più a lungo, con un’argilla funzionalizzata, appartenente alla famiglia dei fillosilicati (tipo montmorilloniti). Il lipopeptide selezionato può essere un lipotripeptide, o tetra-penta- o esapeptide. I preparati contenenti l’ associazione possono trovare utile impiego in formulazioni a funzione rigenerante cutanea, riducente le rughe, protettiva. n


review

DI PAOLO POGGI

Il taccuino del formulatore Cere vegetali: un nuovo mondo che si apre da piante esotiche e profumate; da una specie di Garcinia brasiliana nuovi antiossidanti: ma anche dal Mate, dall’olio essenziale di Ricino e dal Nespolo giapponese. E la scoperta nel comunissimo Rovo di un principio funzionale antirughe

Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 31

n Sulle proprietà delle cere naturali no gel perfettamente cristallini e chiari. Per questi impieghi Le cere naturali sono prodotti derivati per biogenesi da un si sono invece rivelate idonee le cere naturali. processo ecosostenibile, nella maggior parte dei casi fisicaIn natura queste cere svolgono un’azione protettiva nei conmente raffinate e pertanto non necessarie di altre trasformafronti della stessa pianta: contro stress meccanici, perdita di zioni chimiche. acqua, contro parassiti e raggi UV. Incorporate in cosmetici la Questo tipo di cere mostra una ineguagliabile composizione funzione che possono esplicare si rifà, è ovvio, a questa loro sempre costante e ben bilanciata che porta sempre attività naturale. (1) a grandi vantaggi in ogni tipo di utilizzazione nei vari settori di potenziale n Dall’Oliva, attivi impiego: cosmetico, farmaceutico, a funzione schiarente alimentare, prodotti per la casa, cutanea ecc. È noto e scientificamente conQueste cere sono composte fermato che esiste un gran per lo più da esteri di acinumero di piante le quali di grassi con alcoli grassi contengono principi ata lunga catena lineare. tivi in grado di inibire Contengono anche altri l’attività della tirosinasi ingredienti attivi, quali e quindi ridurre la sinfitosteroli e resine. Sono tesi della melanina. La contenute in varie piante, funzione da ascrivere a in particolare piante troqueste sostanze è quelpicali e che crescono in la di depigmentante o, zone aride. La Carnause vogliamo schiarente ba è un essudato di una cutaneo. I due principi palma brasiliana (Coperattivi che subito vengonicia cerifera), la Candeno a mente menzionando lilla è un essudato di una questa categoria di proEuforbiacea (Euphorbia dotti sono sicuramente cerifera); altre usate cere l’acido kojico (che si ricosmetiche sono quelle cava per fermentazione da ottenute dall’olio di Riso e un fungo, Aspergillus oryza, del Girasole. che si trova nella crusca di In campo cosmetico, oltre Riso; oggi si estrae anche da all’uso dei tipi più tradizioun olio residuo della fermennali (candelilla, cera d’api, tazione del Cacao) e l’arbutina shellac, carnauba, ecc.) si ri(un glucoside idrochinonico precorre oggi anche ad altre parsente nella droga di Uva ursina e ticolari cere dal nome esotico: del Corbezzolo, Arbutus unedo, da Arbutus unedo loto, gelsomino, tè verde, mirto, cui il nome). mimosa, fiori d’arancio, ecc. Si è visto che anche i frutti e le foglie di Le particolari e più specifiche proprietà Oliva (Olea europea L.) che contengono un delle cere naturali sono il loro potere gelificante e elevato ammontare di polifenoli, tra cui oleoeuropeiritentivo di oli e la loro funzionalità a fini viscosizzanti, per na ed idrossitirosolo, possono sviluppare un marcato effetto dare corposità alle formulazioni, in particolare le emulsioni. schiarente cutaneo e correttivo di macchie dovute all’età. Idrocolloidi gelificanti per sistemi a base acquosa non sono Quale è il meccanismo di azione di questi principi attivi? Si adatti per sistemi oleosi. Altri polimeri gelificanti non formaè visto che hanno la proprietà di aumentare il livello di glu-


review

Il taccuino del formulatore

tatione nelle cellule. Il glutatione, un peptide, è il più importante degli antiossidanti naturali del nostro organismo. Un incrementato livello di questo peptide stimola la formazione di una più chiara e solubile feomelanina, invece di eumelanina scura ed insolubile. Praticamente cosa succede: viene ridotta la sintesi di melanina scura, quella che rappresenta i pigmenti insolubili che vanno ad imbrunire la pelle e quindi si ha una minore pigmentazione visibile, la pelle rimane pertanto più chiara. A questi derivati dell’Oliva, quindi, oltre le ben note proprietà antiossidanti, protettive da radicali liberi, si può anche ascrivere una specifica azione schiarente cutanea che avviene secondo il meccanismo fisiologico sopra descritto. (2) n La Garcinia ad attività antiossidante e antinfiammatoria Garcinia brasiliensis, come dice il nome, è una tipica pianta (della famiglia delle Guttiferae), del Brasile e regioni limitrofe. Gli indigeni, che la conoscono col nome di ‘bacupari’, usano decotti ed empiastri ottenuti dalle foglie e dalla polpa del frutto della pianta per curare ferite, piaghe, suppurazioni, contro infiammazioni delle vie urinarie, ecc. Le piccole e lucide foglie della pianta, contuse, essudano un lattice giallastro. I frutti della pianta, giallo-arancione a maturazione, sono assai simili alle nespole, sono eduli, leggermente aciduli, rinfrescanti. Detto delle applicazioni estemporanee tradizionali, esistono limitate informazioni scientifiche circa la potenziale utilizzazione terapeutica e cosmetica degli estratti della pianta. Riteniamo di interesse, pertanto, citare uno studio che ha condotto alla valutazione della attività antinfiammatoria ed antinociceptiva (cioè che attenua o blocca la sensazione di dolore) dei suoi principi attivi. È stato effettuato un test in vivo (su ratti) operando su tessuti su cui era stato indotto edema con carraghenano; il tessuto danneggiato è stato trattato con estratto etanolico da foglie della pianta; si è visto che a dosaggi tra 30 e 300 mg/kg p.c., l’estratto esplica attività antinfiammatoria, con vistosa riduzione dell’edema indotto ed inibisce inoltre la formazione di tessuto granulomatoso. Sempre agli stessi dosaggi, l’estratto di Garcinia sviluppa anche una manifesta attività antinociceptiva. (3) n Estratti da Salvia a varia funzionalità sulla pelle Estratti da varie specie di Salvia sono largamente utilizzati nella medicina popolare con funzione astringente, antisettica, contro la sudorazione profusa, ecc. Nello studio si è valutato la funzionalità antiossidante, ristrutturante e schiarente cutanea di estratti etanolici ottenuti da Salvia cryptanta e Salvia cyanescens, due specie tipiche della Turchia. Per stabilire la funzione ristrutturante cutanea si è proceduto su modelli di cute incisa e l’azione è stata valutata confrontandola con quelle esplicata da un preparato del commercio contenente estratti di Centella asiatica. Le saponine triterpeniche (asiaticoside e madecassoside ed i loro agliconi acido asiatico e madecassico) componenti della droga di Centella proteggono le cellule da stress irritativi riducendo la sensibilità alle proteasi dei cheratinociti, regolano il potenziale rinnovo di questi e conducono quindi alla normalizzazione del processo di cheratinizzazione, ristorando la barriera naturale protettiva dell’epidermide. Il test ha dimostrato che l’estratto 32 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

dei due tipi di salvia esplica un’attività ristrutturante cutanea di circa il 56,5% rispetto al derivato della Centella fatto 100. È stato valutato anche l’effetto inibente l’attività della tirosinasi e quello antiossidante (test DPPH, difenil picrilidrazile). Grazie alla presenza di tannini, acidi fenolici, flavonoidi, gli estratti delle due piante esaminate si sono rivelati atti a rimuovere specie di ossigeno reattive e quindi prevenire danni da fotoesposizione ed invecchiamento precoce della pelle. (4) n Attivi vegetali per il trattamento dei capelli Polygonum multiflorum è una tra le tante specie del genere Polygonum (famiglia della Polygonaceae); altre specie da noi note sono, ad esempio, il P. fagopyrum noto come Grano saraceno ed il P. bistorta noto come bistorta o erba serpentina. Riferiremo di uno studio condotto al fine di valutare la potenziale attività stimolante la crescita dei capelli di un estratto dalla pianta citata ed il meccanismo secondo cui si esplica tale azione. Nell’estratto della pianta sono stati rinvenuti flavonoidi, antrachinoni e glucosidi stilbenici (tipo resveratrolo), tutte sostanze a marcata attività antiossidante. L’estratto è stato applicato sul dorso rasato di topini in fase telogen. Con analisi immunoistochimica si è quindi determinato l’effetto dell’estratto nel periodo di transizione telogen/anagen, misurando l’espressione di β-catenina e di SHH (Sonic hedgehog), due serie di proteine che promuovono la crescita, la regolazione e l’adesione tra cellule. Si è potuto verificare che l’estratto di Polygonum promuove la crescita dei capelli: si è visto che incrementa sia il numero che la grandezza dei follicoli piliferi. Il confronto è stato effettuato valutando, come confronto, prove con preparato non contenente l’estratto. Questo starebbe ad indicare che l’estratto condiziona positivamente la fase anagen. Così è chiamata la fase che rappresenta il momento del ciclo vitale del capello in cui, a livello del bulbo, si osserva un’intensa proliferazione cellulare che determina la crescita. È la fase più lunga del ciclo follicolare, che si accorcia con l’invecchiamento. (5) Da noi è noto come “erba ghiacciola” o, ancora, come “fico degli ottentotti”. Botanicamente è il Mesembryanthemum crystallinum, della famiglia delle Aizoaceae, praticamente una pianta succulenta. Cresce spontaneo nelle nostre regioni litoranee, è facile trovarlo nei dirupi appena a ridosso della scogliera. E’ caratterizzato dalla strana forma delle sue foglie allungate, a forma triangolare che si sviluppano formando lunghi rami, sui quali poi sbocciano bellissimi fiori colore rosso vivo. Si tratta di una pianta alofita, cioè che vive in terreno ricco di sale e si sviluppa anche in condizioni estreme di siccità in quanto riesce ad immagazzinare acqua. Un suo estratto è stato utilizzato in preparati atti al trattamento delle pelle ed in particolare dei capelli. Si è potuto verificare che è in grado di esplicare una marcata azione protettiva, rigenerante, idratante. La sua principale prerogativa è quella di ritenere una grande quantità di acqua e quindi di cederla ai tessuti del substrato su cui è applicato, sia esso la pelle, sia lo stelo dei capelli di cui migliora la struttura e l’estetica. L’estratto attiva la proliferazione dei fibroblasti e la vitalità dei cheratinociti proteggendoli da stress idrici, termici e


Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 33

solari, stimolando, con questo, l’azione di rinnovamento dei rie ed analgesiche di un estratto butanolico da foglie. estratto tessuti dermici ed epidermici e dei capelli. che sopprime la produzione di NO e di iNOS deregolando Un’azione complementare rimineralizzante è certamente atl’attivazione di NF-kB (fattori di trascrizione, che possono intribuibile all’azione svolta da acidi organici e suoi sali (di durre una risposta infiammatoria). sodio, di potassio) presenti nell’estratto. (6) L’estratto del frutto della pianta è una vera miniera di principi In un recente brevetto rumeno viene presentata la possibilità attivi: vitamine (A e C in particolare), sali minerali, zuccheri, di impiego di alcuni estratti vegetali, in associazione a pectine, caroteni, ecc. Nella medicina tradizionale orientale coenzima Q-10, nella realizzazione di preparati cosmetici i derivati dal frutto trovano numerosi impieghi terapeutici con atti alla protezione e rigenerazione dei funzione, di volta in volta, analgesica, antibatterica, astrincapelli. gente, espettorante, ecc. Ricordiamo brevemente che Questa nota riferisce invece di test Coenzima Q.10 o ubichianalitici effettuati su vari tessunone, è costituito da ti del frutto della pianta onde un benzochinone verificarne il contenuto in legato ad una acido oleanolico ed acicatena formata do ursolico, triterpeni da 10 unità isopentaciclici ben noti prenoidi (da qui per le loro proprietà il nome: Q.10). protettive, antiosSi tratta di un sidanti. antiossidante Le analisi hanlipofilo capace, no rivelato in quanto doche è la natore di ossibuccia a geno, di reagire contenere con i ROS e la massima prevenire il loro concenattacco e danni trazione di su biomolecole, entrambi i risultando utile, triterpeni ad esempio, ansopra citache nella rigeti, mentre nerazione della ne contenvitamina E ed gono meno in particolare la polpa ed del radicale �il seme del tocoferil.. frutto. Si è I derivati vegeanche potali (sotto forma tuto verifidi estratti glicare che il cerina-acquacontenuto alcole) contemin detti plati nell’associaingredienti zione funzionale attivi può sono un estratto significatida gemme fresche vamente vadi Pioppo nero (Poriare a seconda pulus nigra L.), di Bedi diverse cultivar Eriobotrya japonica tulla (Betulla pubescens o a seconda di differenti Erhrardt) e Olmo (Ulmus stadi di sviluppo. Il titolo in campestris L.). L’associazione acido oleanolico ed acido ursolico nelpuò essere integrata da estratto di Rosmala buccia di frutto maturo di differenti cultivar può quindi rino (Rosmarinus officinalis L.) che esplica azione balsamica oscillare da 1 ad anche 8 mg/g di prodotto secco. e stimolante. (7) Questa ricerca sta, ancora un volta, a confermare quanto possa variare il titolo di un ingrediente attivo in una materia n I componenti protettivi, antiossidanti di base vegetale in ragione di numerosi fattori quali stato di della Nespola giapponese maturazione, tempo di raccolta, varietà, ecc., ed ancora una Di Eriobotrya japonica, che poi altro non è che il Nespolo volta sta pure a confermare quanto interessante sia l’adozione giapponese, del quale tutti sappiamo apprezzare i gustosissidi principi attivi di piante standardizzati in modo da potere mi frutti, abbiamo già avuto modo di riferire in una nostra retranquillamente operare con ingredienti a titolo costante in cente nota (vedi ED, n.358, maggio 2011). In tale occasione principi attivi. (8) abbiamo ricordato in particolare le proprietà antinfiammaton …e dell’olio essenziale di Ricino


review

Il taccuino del formulatore

34 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

Del Ricino (Ricinus communis L.), della famiglia delle capacità antiossidante riconosciuta a questa droga. Euphorbiaceae, in cosmetica è noto ed ancora largamente Al test con radicale libero DPPH (difenil picrilidrazile) diffuso l’impiego dell’olio estratto dai suoi semi, componenl’estratto ha rivelato un potenziale antiossidante con IC50 pari te essenziale in particolare di cosmetici a 2,52 mg/mL. L’estratto di Mate ha rivelaper il trucco (stick per labbra, omto anche di esplicare una attività anbretti, mascara) ove funziona da tiossidante catalasi/simile sempre, veicolante e disperdente di coovviamente in relazione al conlori, pigmenti ed altre sostanze tenuto in derivati polifenolici. liposolubili. Ricorderemo che catalasi è Nello studio oggetto di questa un enzima del gruppo delle recensione si riferisce invece perossidasi, ad elevata attidelle proprietà antiossidanti dei vità antiossidante; protegge costituenti un olio essenziale le cellule dall’effetto dannoottenuto dalle parti aeree della so di H2O2 che decompone pianta. ed impedisce così che formi La frazione eterea ottenuta radicali liberi. Libera moleper idrodistillazione è stata cole di ossigeno attivo anche analizzata via GC-MS (Gas nei tessuti organici, espletando chromatography-mass spectrofunzione disinfettante su ustioni metry) e sono stati identificati e ulcere, favorendone la cicasette componenti che, praticatrizzazione e stimolando la promente, rappresentano il 100% duzione di nuovi fibroblasti e la dell’estratto etereo. Il comporivascolarizzazione. nente maggiore è risultato esSi è visto che operando con sere l’α-tuione (circa il 32,5%), estratto secco si ha per le mani seguito da cineolo, α-pinene, un ingrediente a più elevato concanfora e canfene. L’efficacia tenuto in principi attivi, in partiquali antiossidanti di questi comcolare è notevolmente più marcato ponenti l’olio etereo è stata valutata il titolo in caffeina (1,54 mg/g), in col sistema del radicale libero DPPH acido caffeol-chinico (91,4 mg/g), in (difenil pirìcrilidrazile) e col saggio al rutina (5,38 mg/g) e, per quanto riguarβ-carotene, oltre che il saggio del potere da il totale in polifenoli (178,3 mg/g) il Ricinus communis L. riducente. che giustifica ampiamente la più marcata atL’estratto ha rivelato una significativa attitività di questo tipo di estratto. (10) vità antiossidante a 300 µg/mL nei confronti di un controllo positivo ed un ancora più marcato effetto ridun Composizione di estratti naturali cente. ad azione lenitiva, antinfiammatoria Ci sembrano, queste, nuove interessanti notizie sul Ricino, Un brevetto francese riferisce di una composizione comprennon più relative al suo ben noto olio, ma alla potenziale fundente alcuni estratti vegetali particolarmente ricchi in polifezionalità cosmetica di altri organi della pianta. (9) noli che, inserita in preparati topici cosmetici o dermofarmaceutici esplica una marcata azione lenitiva, disarrossante. n Nel Mate polifenoli polifunzionali La cute, con l’avanzare dell’età diventa più fragile, più sottiIlex paraguariensis St. Hil, è il nome botanico della pianta le, si accentua la vascolarizzazione periferica, cui consegue da noi ben conosciuta come Mate; per gli spagnoli è ‘la yerformazione di rossore, maggiore sensibilità a sostanze irritanba-mate. Questa pianta, della famiglia delle Aquifoliaceae ti, agli agenti atmosferici, alla polluzione. Questo rossore è è originaria del Sud America. In Europa è stata diffusa dai indotto dalla secrezione di fattori preinfiammatori che creano missionari Gesuiti e per questo è nota anche come “erba una vasodilatazione e vasopermeazione, fenomeni che possodei Gesuiti”, i quali non solo diffusero la pianta, ma anche no, in un secondo tempo, anche divenire permanenti (eritrosi, insegnarono come utilizzare le sue foglie per preparare una cioè una dermatosi caratterizzata da colorazione arrossata gustosa bevanda, diciamo un tè, ad azione tonica, corrobodella pelle). rante, stimolante (vedremo che contiene caffeina), bevanda La dilatazione permanente dei piccoli vasi del derma può esmolto diffusa nelle regioni di origine della pianta (Paraguay, sere dovuta anche all’azione di altri fattori epidermici denoBrasile, Argentina, Cile..). Le citate proprietà biologiche minati VEGFs (Vascular-Endothelian Growth Factors) e delle di estratti ottenuti dalle foglie di questa pianta, sono state MMPs (matrix metalloproteinases). I primi sono fattori che scientificamente confermate, unitamente ad altre potenziali agendo direttamente sulle papille dermiche concorrono alla funzioni antiossidanti, antimicrobiche, oltre che una marcaformazione di una rete di vascolarizzazione in prossimità del ta attività diuretica. Queste funzionalità sono attribuibili alla follicolo, con formazione di nuovi canali e loro ramificazione. consistente frazione polifenolica presente nella droga della Le seconde, che più volte abbiamo avuto occasione di menpianta (cumarine, fenoloacidi, caffeina, ecc.). zionare in questa note, sono enzimi che degradano le fibre Obiettivo di uno studio è stato quello di realizzare un estratto dermiche che sostengono i vasi sanguigni. secco e di questo estratto valutare la composizione chimica I derivati vegetali presi in considerazione sono estratti da Tè onde stabilire a quali ingredienti attivi attribuire la marcata verde (Camelia sinensis Kuntze), da Soia (Glycyne soja Sie-


bold) e da foglie di Ginkgo biloba (Ginkgo biloba L. ) ricchi in polifenoli. Questi attivi, ed in particolare l’epigallocatechin gallato del Tè verde, l’isoflavone genisteina della Soia ed i flavon-glucosidi (ginkgolidi) dello Ginkgo biloba) sono in grado di ridurre anomalie vascolari inibendo la produzione di VEGF e proteggendo le fibre di sostegno dall’attacco distruttivo delle MMP. Preparati contenenti l’associazione degli estratti sopra citati sono particolarmente indicati nel trattamento lenitivo di pelli delicate, sensibili, senescenti.(11)

n Da una pianta del genere Robus, un attivo antirughe Robus è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae. Le tre specie più note sono sicuramente il Robus idaeus (in nostro lampone), il R. canadensis (noto come lampone americano) ed il R. ulmifolium (che altro non è che il comune rovo o rovo della Mora. La specie di cui ci stiamo occupando in questa nota è invece il R. coreanus, una pianta tipica della Corea e zone limitrofe, ma assai simile al lampone americano. Le varie specie di Rovo sopra citate sono tutte caratterizzate da un contenuto nei loro estratti di tannini (ellagitannini), flavonoidi, acidi organici, triterpeni, pectine. Estratti di R. coreanus sono stati valutati in formulati antiaging, riducenti le rughe. Si è visto che, in effetti questi estratti si presentano più sicuri ed efficaci nell’impiego in confronto ad antirughe di tradizionale uso in quanto più stabili nelle formulazioni e sono in grado di esplicare un effetto distendente le rughe paragonabile a quello del ben noto botulino, con la importante e non trascurabile differenza che l’uso del nostro estratto vegetale non presenta i rischi connessi all’impiego della citata tossina. (15) n Un derivato del resveratrolo ed altri attivi vegetali a funzione protettiva cutanea, antirughe Il resveratrolo, (3,4’,5trans-tri-idrossistilbene) derivato naturale contenuto in numerosi vegetali come Uva (comunemente è presente anche nel vino rosso), Arachidi, Pinoli, ecc, è certamente tra i poOttobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 35

n Un derivato dell’acido linoleico nel trattamento dei capelli L’acido jasmonico è un derivato dell’acido linoleico, che si forma per biosintesi via acido octadecanoico. Questo acido naturale è un regolatore dei processi di sviluppo e della crescita delle piante; praticamente è un ormone vegetale. Alcuni ricercatori hanno scoperto che preparati topici contenenti tale acido o suoi derivati sono in grado di stimolare e/o indurre la crescita di fibre cheratiniche, in particolare quelle umane, limitarne la caduta ed incrementane la densità. In primo luogo, il trattamento con formulati contenenti detti principi attivi induce un significativo miglioramento sia estetico, sia strutturale (densità, resistenza) delle fibre cheratiniche umane, sia i capelli, sia i baffi, sia le ciglia, sia le sopraciglia. Il principio attivo può quindi essere incorporato tanto in preparati per il trattamento dei capelli (creme, lozioni, geli) e dello scalpo, quanto in preparati destinati al trattamento delle ciglia e sopraciglia (tipo mascara). A test sensoriali effettuati, personale Rubus ideaus specializzato è risultato

in grado di valutare l’efficacia del trattamento con preparati contenenti acido jasmonico o suoi derivati, efficacia che dipende, ovviamente, dalla quantità di principio attivo usato, dal tipo di soggetto su cui impiegato e dalla durata del periodo di applicazione. (13)


review

Il taccuino del formulatore

lifenoli uno di quelli cha ha incontrato maggiore interesse ed impiego in preparazioni cosmetiche. Questo in relazione a sue varie e ben riconosciute attività quali funzione inibente l’attività della tirosinasi e quindi schiarente cutanea, antinfiammatoria, lenitiva contro irritazioni cutanee, nonché antiossidante. In un recente brevetto spagnolo si riferisce non del resveratrolo, ma di un suo derivato denominato pterostilbene, o PTER (3,5-dimetossi-4-idrossi-trans- resveratrolo), che, in unione a quercetina (3,5,7,3’,4’- pentadiidrossiflavone), uno dei più noti e diffusi flavonoidi reperibili in natura ed utilizzati in farmacologia e cosmesi per le sue marcate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, ha dimostrato di esplicare una sostenuta attività protettiva cutanea da stress ossidativi, fotoesposizione, ingiurie del tempo ed ambientali, ecc. Formulati contenenti l’associazione dei due prodotti sono presentati quindi come efficaci per difendere la pelle esposta a radiazioni o da manifestazioni infiammatorie legate a varie cause di insorgenza (stress ossidativi, allergie, ecc.). Il perché della realizzazione di detta associazione tiene conto di un fattore importante: lo spettro di assorbimento della quercertina è compreso nel campo di lunghezze d’onda UVA tra 320 e 400 nm, e non nel campo delle UVB tra 290 e 320. Ma in questo intervallo è, per contro, attivo l’altro componente, il PTER, per cui il complesso garantisce una copertura completa. (14) n Alchilfurani dell’Avocado ad attività snellente L’interesse dell’olio di Avocado è in particolare finalizzato alla sua elevata frazione in insaponificabile, importante so-

■ Bibliografia

1) Endlein E, Peleikis K: Natural waxes, properties, compositions and applications – SOFW J 137(4) 16-26, 2011 2) L der M: The Olive, a natural supplier of active ingredients for skin lightening and age spot reduction -– SOFW J 137(3) 36-46, 2011 3) Santa-Cecilia F, Vilela F, Da Rocha C et al : Anti-inflammatory and antinociceptive effects of Garcinia brasiliensis – Journal of Ethnopharmacol 133(2) 467-473, 2011 4) Suntar I, Akkol E, Senol F et al: Investigating wound healing, tyrosinase inhibiting and antioxidant activities of the ethanol extracts of Salvia cryptantha and Salvia cyanescens using in vivo and in vitro experimental models – Journal of Ethnopharmac 135(1) 71-77, 2011 5) Park J, Zhay H, Park D: Topical applications of Polygonum multiflorum extract induce hair growth of resting hair follicles through upregulating SHH and β-catenine expression in C57BL/6 mice – Journal of Ethnopharm 135(2) 369-375, 2011 6) Lubrano C, Marchant M, Maillet G et al: Use of ice plant (Mesembryantemum crystallinum) extract for the preparation of cosmetic or dermatological composition for protecting and/or regenerating skin and hair – FR 2949682, Mar 2011 7) Menea S, Raiciu A, Vatafu M - (RO): Vegetable glycerol-hydro-alcoholic extract-based cosmetic composition meant to protect and regenerate the hair 123161, Jan 2011 8) Zhan H, Li X, ZhaY W et al: Oleanolic and ursolic acid

36 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

prattutto per quanto concerne la sua utilizzazione in campo cosmetico e dermofarmaceutico per le sue varie funzionalità: restituiva, ristrutturante cutanea, protettiva pre- e doposole, ecc. Scopriamo ora altre proprietà interessanti dell’insaponificabile dell’olio di questo frutto esotico. Gli estensori del brevetto hanno scoperto che alchilfurani di estrazione vegetale possono essere formulati in preparati topici da utilizzarsi con azione snellente, particolarmente per combattere peso superfluo localizzato e/o cellulite. Gli attivi presi in considerazione sono 2-alchil-furani naturali presenti nell’insaponificabile di Avocado (Persea gratissima Gaerner). Nella frazione furanica dell’insaponificabile dell’Avocado, i 2-alchilfurani rappresentano la quota maggiore, che può arrivare al 70%, mentre l’olio in toto ne contiene dal 2 al 4%. L’impiego di insaponificabile da Avocado ricco in alchil-furani è stato ampiamente descritto nella letteratura scientifica nella preparazione di formulati ad attività protettiva e rigenerante sul tessuto connettivo ed in particolare nel trattamento di stati infiammatori (anche di vere e proprie patologie quali artriti, periodontiti, sclerodermia). Nel brevetto si descrive l’impiego di una frazione furanica purificata contenuta nell’ insaponificabile di Avocado, costituita principalmente (oltre il 70%) di 2-alchil-furani nella preparazione di preparati topici destinati alla prevenzione e trattamento di obesità. Questi alchil-furani praticamente sono in grado di favorire la lipolisi e quindi di ridurre il livello di trigliceridi nei tessuti, limitando pertanto il deposito di sostanze grasse che rappresentano il sovrappeso localizzato. (12) n

in the fruit of Eriobotrya japonica – J of Medic Plants Research 5(9) 1735-1740, 2011 9) Kadri A, Gharsallhah N, Damak M et al: Chemical composition and in vitro antioxidant properties of essential oil of Ricinus communis L. – J of Medic Plants Res 5(8) 1466-1470, 2011 10) Kleber A, Benk M, Salvador M et al: Chemical composition and antioxidant activity of Yerba-mate (Ilex paraguariensis extract as obtained by spray drying – J of Agric Food Chem 59(10) 5523-5527, 2011 11) Thorel J (FR): Cosmetic or dermatological composition, useful to reduce and/or control skin redness, comprises active ingredients of polyphenols of vegetable extracts of Green tea, and/or Soya association with vegetable extracts of Ginkgo biloba leaves - FR 2885301 (B1), Mar 2011 12) Piccirilli A, Msika F, Piccardi N: Use of furan alkyls for a cellulite cosmetic treatment - Publ Info CN 1972661, - Mar 2011 13) Boulle L, Dalko M (L’Oreal, Fr): Cosmetic use of jasmonic acid derivatives for treating the hair and the scalp. WO 2011 000903, Feb 2011 14) Ariquel J, Sensi Mirales S (Esp): Use of pterostilbene as medicament for prevention and/or treatment of skin diseases, damages or injuries or as cosmetic - ER 2322159 (A1), May 2011 15) Kim Dong H, Park J (Amorepacific, KR): Cosmetic composition for improving skin wrinkle containing Robus coreanus extract - KR 2011 0001915, Jan 2011


22 | 23 | 24

OTTOBRE 2011

OSPITA

IL FUTURO DELL’ESTETICA È QUI.

www.esthetiworld.com supported by


fitoterapia

DI LUCA MARIO PITROLO GENTILE Medico chirurgo, esperto in fitoterapia

Fitoterapia dell’apparato prima parte

38 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

digerente


Dopo l’apparato respiratorio, che abbiamo trattato sullo scorso numero, seguiamo le indicazioni pratiche del fitoterapeuta per l’insieme delle disfunzionalità e delle patologie di un altro importante sistema del nostro organismo per il quale le piante e i loro derivati primari hanno sempre avuto un vasto impiego prima di tutto nell’uso domestico, e ora anche nella pratica medica. Data la complessità dell’apparato digerente, abbiamo suddiviso la rassegna in due sezioni, di cui pubblichiamo qui la prima

I

ad un processo di digestione. Pertanto gli alimenti introdotti nell’apertura orale percorrono il tubo digerente e durante questo procedere sono sottoposti a successivi trattamenti, inizialmente di ordine principalmente meccanico (macinazione ed imbibizione), poi di ordine biochimico enzimatico, che li trasformano in sostanze che possono essere assorbite dalle pareti del tubo per passare quindi nella circolazione. Gli organi ghiandolari aggiunti provvedono alla immissione nel tubo digerente di sostanze secretive legate sia alle funzioni digestive che a quelle di assorbimento, sono le ghiandole salivari situate in sede cefalica e le due grosse ghiandole site nell’addome: il fegato ed il pancreas. Uno degli aspetti più peculiari dei tubo gastrointestinale è l’enorme numero di processi di autoregolazione presenti, i quali fanno sì che il materiale alimentare vi proceda con velocità appropriata, lenta abbastanza perché si possano attuare la digestione e l’assorbimento, ma abbastanza rapida perché possa essere garantito il rifornimento del materiale nutritivo richiesto dall’organismo. ■ Disturbi a carico dell’apparato digerente di comune riscontro in medicina generale Tra i sintomi digestivi che il paziente lamenta più spesso, quando si rivolge al medico generalista, ricorrono quasi sempre la presenza di aria nello stomaco, le eruttazioni, la pesantezza gastrica, la sonnolenza al termine del pasto, l’acidità di stomaco, i rigurgiti acidi e i dolori spasmodici, tutti espressione di un sovraccarico funzionale dell’apparato digerente. In presenza di tali sintomi diagnosticheremo una dispepsia che, propriamente detta, rappresenta una disfunzione del processo digestivo, il quale risulta lungo, sofferto e stentato. Essa comprende tutte le forme di dige-

stione difficile. La digestione infatti è un processo che coinvolge non soltanto lo stomaco ma anche i successivi tratti del tubo digerente e implica una successione cronologicamente armoniosa delle secrezioni orali, gastriche, duodenali, biliari e pancreatiche. Perciò, affinché la digestione possa avvenire correttamente, è necessario che i diversi organi che compongono l’apparato digerente, vengano informati, in continuazione: l’anticipo o il ritardo, che siano meccanici o dovuti ad informazioni sbagliate, provocheranno uno squilibrio nello spazio e nel tempo dei processi digestivi. La dispepsia quindi si instaura sempre su di uno squilibrio cronologico delle secrezioni digestive. Il più delle volte, le secrezioni vengono prodotte prima dell’arrivo degli alimenti nello stomaco, in altre circostanze, dopo. Inoltre esistono dei casi complessi in cui si ha un sovvertimento cronologico di tutte le tappe della produzione delle varie secrezioni digestive. Correggere la cattiva trasmissione dell’informazione digestiva e assicurarla, se non avviene, potrà permettere al meccanismo digestivo di svolgersi al momento opportuno e dare quindi agli alimenti una buona imbibizione. In natura esistono molte piante medicinali in grado di intervenire sull’apparato digerente e correggerne il funzionamento. Nel campo delle malattie gastrointestinali la terapia con le piante medicinali riveste quindi un’importanza del tutto particolare. Per molte di queste malattie si ottiene una perfetta guarigione con la semplice terapia a base di piante medicinali, affiancata alle misure fisiche e dietetiche, pur sempre indispensabili. In altri casi le preparazioni erboristiche, se non riescono risolutive, risultano almeno di grande valore come terapia di sostegno. Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 39

l componente principale dell’apparato digerente è un lungo tubo che inizia nella testa con un’apertura, la rima boccale, per la quale si accede alla cavità orale o boccale, quindi procede per tutto il tronco, con decorso sovente molto accidentato, sino a terminare con un’altra apertura aborale o apertura anale che è il punto di eliminazione esterna dei materiali non utilizzati. Questo lungo tubo viene scomposto in successivi tratti che vengono definiti gli organi del tubo digerente e a questo costituente principale sono aggiunti organi ghiandolari che immettono il loro secreto nell’interno dell’intestino. L’intero canale alimentare, con le sue principali divisioni anatomiche, è costituito in modo da poter ottemperare a funzioni specifiche. Tra queste si annoverano il passaggio del bolo alimentare da un punto all’altro, come nel caso dell’esofago, il deposito di materiale alimentare come nel corpo dello stomaco o fecale, come nel colon discendente, la digestione del cibo nello stomaco, duodeno, digiuno ed ileo e infine l’assorbimento dei prodotti terminali della digestione, in tutta l’estensione dell’intestino tenue e nella metà del colon più prossima al tenue. La principale funzione dei canale alimentare è di provvedere continuamente a rifornire l’organismo di acqua, elettroliti e sostanze nutritive ed a questo scopo il cibo dev’essere sospinto lungo il canale alimentare ad una velocità appropriata, perché si possano attuare la funzione digestiva e quella assorbitiva. Gli alimenti dei quali si nutre l’organismo, ad eccezione di una piccola aliquota di vitamine e minerali, possono essere distinti in tre classi: carboidrati, grassi e proteine; questi, però, in genere, non possono essere assorbiti dalla mucosa intestinale allo stato naturale e perciò non servirebbero alla nutrizione se non venissero previamente sottoposti


fitoterapia

Apparato digerente

MALATTIE DEL CAVO ORALE STOMATOMUCOSITI Vengono dette stomatomucositi le infiammazioni della mucosa orale. A seconda delle numerose condizioni locali e generali e delle diverse cause che le determinano, le stomatomucositi possono assumere forme cliniche ed anatomopatologiche differenti. In alcuni casi il processo flogistico può avere inizio e sede su tutta la mucosa orale, avendosi il quadro della stomatomucosite diffusa. In altri casi invece il processo può iniziare in talune sezioni della stessa, diffondendosi soltanto in seguito a tutta la sua superficie. In molte altre condizioni infine il processo rimane fin dall’inizio circoscritto ad alcuni settori della mucosa orale avendosi di volta in volta quadri differenti che, a seconda dei casi, vengono detti genite per la guancia, glossite per la lingua, cheilite per il labbro, uranite per il palato e gengivite per la gengiva. Dal punto di vista eziologico non sempre è possibile risalire alla causa di una stomatomucosite, in quanto, tranne che in alcune forme specifiche, primarie o secondarie, le diverse forme anatomo-patologiche sono dovute al sovrapporsi di numerose condizioni e cause locali e generali. Quello che non va mai dimenticato è che nella mucosa orale sono normalmente presenti microorganismi residenti o di passaggio, delle più varie specie di batteri (cocchi, bacilli, aerobi ed anaerobi), funghi e virus, tutti germi non patogeni, potenzialmente patogeni o altamente patogeni, i quali possono coabitare con gli agenti eziologici di talune stomatopatie, senza partecipare al processo morboso oppure possono parteciparvi indirettamente. Malgrado ciò la frequenza con cui si riscontrano le stomatomucositi, in rapporto a stati infettivi, tossici, carenziali, ormonali, nervosi, discrasici dell’organismo, rimane relativamente bassa. Questo conferma come la mucosa orale reagisca e si difenda contro i vari agenti che, con meccanismo differente (settico, tossico, traumatico), possono colpirla dannosamente, grazie ai propri efficaci e potenti mezzi di difesa. Essi sono rappresentati dall’epitelio di rivestimento, dal muco e dalla saliva. L’epitelio di rivestimento, mediante i diversi strati da cui è formato e che in superficie si riformano continuamente, costituisce una valida 40 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

barriera alla penetrazione in profondità dei germi. Il muco invece rappresenta un’altra barriera che, stratificandosi su tutta la mucosa orale, impedisce il diretto contatto tra i germi e l’epitelio di rivestimento. Infine la saliva, grazie alle sue azioni meccaniche, umorali, cellulari, antibiotiche, costituisce un potente mezzo di difesa ed un mezzo che elimina numerosi germi e qualsiasi altro materiale, sia attraverso la deglutizione, sia attraverso la espettorazione e lo sputo. Vi sono tuttavia numerose condizioni generali e locali che possono modificare ed alterare tali validi mezzi di difesa della cavità orale, favorendo così il sopravvento degli agenti infettivi che danno luogo alle stomatomucositi. I sintomi che il paziente affetto da una stomatomucosite lamenta più spesso sono una sensazione di amaro in bocca con alitosi, una secchezza della bocca, una sensazione di calore e bruciore al cavo orale, oltre ad un’aumentata sensibilità per i cibi acidi, caldi e piccanti. Sotto il profilo fisiopatologico tali sintomi si instaurano quando l’ecologia del cavo orale viene alterata da cause locali o generali e conseguentemente si verifica una infezione da parte dei germi alla quale l’organismo reagisce innescando un processo infiammatorio di entità e diffusione variabili da caso a caso. La stomatologia è assai spesso trascurata da coloro che impiegano le piante medicinali mentre rappresenta una materia in cui le risorse terapeutiche offerte dalle piante e dai loro derivati sono in grado di offrire ottimi risultati. TRATTAMENTO FITOTERAPICO Alla luce del meccanismo fisiopatologico mediante il quale più frequentemente si instaurano le stomatomucositi, il trattamento fitoterapico sarà imperniato su un’azione antimicrobica, su un’azione antinfiammatoria e su un’azione di rinforzo delle difese immunitarie con ripristino della flora microbica normalmente presente. Disinfezione del cavo orale Le piante impiegabili per la disinfezione e bonifica del cavo orale sono soprattutto il Timo (Thymus vulgaris L), la Salvia (Salvia officinalis L.) e la Santoreggia (Satureja montana L.) Timo (Thymus vulgaris L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza.

Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Salvia (Salvia officinalis L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Santoreggia (Satureja montana L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Sciacquo Timo (Thymus vulgaris L.) O.E. 1gr. Salvia (Salvia officinalis L.) O.E. 1gr. Santoreggia (Satureja montana L.) O.E. 1gr. Alcool 90° 30gr. Un cucchiaino da caffè in mezzo bicchiere d’acqua tiepida per sciacqui tre o quattro volte al giorno. Trattamento antinfiammatorio Le piante impiegabili per la cura delle infiammazioni del cavo orale sono l’Erisimo (Sisymbrium officinale S.), il Rovo (Rubus fruticosus L.), l’Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.), il Noce (Juglans regia L.), l’Altea (Althaea officinalis L.), la Malva (Malva sylvestris L.), la Camomilla (Matricaria recutita L.). Sciacquo Noce (Juglans regia L.) foglie 25gr. Erisimo (Sisymbrium officinale S.) sommità 25gr. Rovo (Rubus fruticosus L.) foglie 25gr. Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) pianta 25gr. Far bollire cinquanta grammi di miscela in un litro d’acqua per quindici minuti - con il filtrato fare sciacqui e gargarismi più volte al giorno. Controindicazioni


Noce (Juglans regia L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata.

Controindicazioni: per uso interno in gravidanza e nei bambini piccoli. Effetti indesiderati: non evidenziati ai normali dosaggi. Solo per assunzioni accidentali di elevate quantità possono evidenziarsi sonnolenze, stato stuporoso e tremiti. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere maggiore di 5g/ Kg di peso corporeo.

Erisimo (Sisymbrium officinale S.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Rovo (Rubus fruticosus L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno, alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata. Altea (Althaea officinalis L.) radice 40gr. Malva (Malva sylvestris L.) foglie 30gr. Camomilla (Matricaria recutita L.) capolini 30gr.

Mirra (Commiphora molmol sin. C.) tintura F.U. per pennellature locali sulle parti interessate più volte al giorno. Controindicazioni Altea (Althaea officinalis L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. Malva (Malva sylvestris L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. Camomilla (Matricaria recutita L.)

Rafforzamento difese immunitarie Le piante indispensabili per rinforzare le difese immunitarie a livello locale e generale sono l’Echinacea (Echinacea pallida L.) e la Rosa canina (Rosa canina L.). Echinacea (Echinacea pallida L.), estratto secco, una capsula da 400 mg. per tre volte al giorno lontano dai pasti. Rosa canina (Rosa canina L.), estratto secco, una capsula da 400 mg. per tre volte al giorno lontano dai pasti. Controindicazioni Echinacea (Echinacea pallida L.) Controindicazioni: va utilizzata con cautela nei soggetti con patologie autoimmuni, così come non dev’essere associata ai farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina e i corticosteroidi. Effetti indesiderati: può dare allergia a chi è sensibile alle piante appartenenti Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 41

Preparazione: mettere un cucchiaio da minestra colmo in un recipiente contenente acqua bollente, far bollire per un minuto, spegnere e lasciare in infusione per quindici minuti filtrare, spremere e

con il filtrato fare gargarismi.

Mirra (Commiphora molmol sin. C.) Controindicazioni: per uso esterno non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: per uso esterno alle dosi consigliate, non si sono mai verificati, tuttavia, in qualche raro caso, può dare sensibilizzazione alle mucose con cui viene a contatto. Sovradosaggio e tossicità: per uso esterno nessuna tossicità è stata individuata.


fitoterapia

Apparato digerente

alla famiglia delle Compositae.Sovradosaggio e tossicità: se somministrata per lunghi periodi e a dosaggi elevati si possono avere danni al fegato. Rosa canina (Rosa canina L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. MALATTIE DELL’ESOFAGO ESOFAGITI Sono infiammazioni a carico del secondo tratto del tubo digerente, detto esofago, interessano con elevata frequenza la popolazione in generale e si presentano spesso in forma acuta o cronica. Dal punto di vista fisiopatologico all’origine delle esofagiti più comuni è quasi sempre presente la malattia da reflusso gastro-esofageo. Quest’ultima s’identifica con uno spettro di manifestazioni cliniche, accompagnate o meno da danno tessutale, legate al reflusso di contenuto gastrico e duodenale in esofago. Semeiologicamente le manifestazioni cliniche della malattia da reflusso gastro-esofageo sono caratteristicamente rappresentate dalla pirosi retrosternale, dalla disfagia e dall’odinofagia, dalle eruttazioni e dai rigurgiti. La pirosi retrosternale consiste nella sensazione di un bruciore localizzato in regione retrosternale, spesso irradiato verso la regione del collo. La disfagia è una difficoltà di deglutizione legata ad alterazioni che possono originare da problemi nel trasferire il bolo alimentare dall’orofaringe all’esofago superiore o da un alterato trasporto del bolo lungo il corpo dell’esofago. L’odinofagia è un dolore acuto retrosternale che è provocato dalla deglutizione e che limita il normale introito quantitativo di cibo. L’eruttazione può essere definita come una anormale e rumorosa espulsione di aria dallo stomaco che compare di solito dopo pasti abbondanti, dopo l’ingestione di bevande gasate, dopo l’assunzione della posizione supina e con il busto flesso in avanti. Per rigurgito invece si intende il ritorno di materiale dallo stomaco all’esofago, fino al faringe. Il paziente in questo caso avverte la sensazione del ritorno nelle fauci di alimenti non digeriti e talvolta soltanto 42 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

di acido o di materiale biliare. Tutti i sintomi descritti sono fisiopatologicamente riconducibili al seguente meccanismo: la relativa insufficienza dello sfintere esofageo inferiore, con una frequenza ed una entità variabili, permette al contenuto acido-peptico dello stomaco di refluire nell’esofago che non essendo in grado di riceverlo si infiamma. Pertanto nel trattamento delle esofagiti occorreranno tre gruppi di piante medicinali e precisamente quelle in grado di ridurre o eliminare il reflusso, quelle che svolgono una attività antisecretiva acido-peptica e quelle che esplicano un effetto antinfiammatorio ed epitelio-riparatore. Trattamento fitoterapico Le piante in grado di ridurre o impedire il reflusso gastro-esofageo sono segnatamente il Guar, il Glucomannano e le Laminarie. I principi attivi contenuti in queste piante medicinali sono soprattutto le gomme e le mucillagini. Tali sostanze possiedono la proprietà di assorbire acqua e distendere le pareti dello stomaco. Pertanto l’impiego di tali rimedi nella terapia del rigurgito e dell’eruttazione è legato al fatto che queste sostanze, rigonfiandosi, formano una sorta di tappo alla sommità dello stomaco che impedisce al suo contenuto di rifluire nell’esofago. Tali sostanze non vengono assorbite dal tubo digerente e, dopo permanenza al suo interno, vengono eliminate immodificate con le feci. Suggeriamo l’assunzione delle tre piante alla posologia indicata di seguito. Glucomannnano (Amorphophallus konjak Koch.), polvere micronizzata, una capsula da 500 mg. subito dopo i pasti per tre volte al giorno. Glucomannnano (Amorphophallus konjak Koch.) Controindicazioni: pazienti affetti da ulcera peptica e da ernia dello iato esofageo in quanto i polisaccaridi da cui è costituita la droga del glucomannano, a contatto con il contenuto gastrico, possono rigonfiarsi e, a causa della sovradistensione, possono provocare una recrudescenza della sintomatologia dolorosa; pazienti affetti da sindrome del colon irritabile in quanto la presenza dei polisaccaridi nell’intestino favorisce i processi di fermentazione e putrefazione ad opera della flora batterica

e, provocando lo sviluppo del meteorismo, può accentuare la sintomatologia dolorosa e diarroica; inoltre, data la potenziale interferenza con l’assorbimento dei farmaci e droghe vegetali, qualunque altra terapia, segnatamente gli estro-progestinici, và somministrata un’ora prima o tre ore dopo la sua assunzione. Mentre può essere usato in gravidanza e durante l’allattamento, viene sconsigliato nel bambino al di sotto dei 12 anni di età. Effetti indesiderati: nausea, vomito e diarrea. Sovradosaggio e tossicità: si raccomanda di non superare la dose di 7,2 grammi per giorno per non causare la comparsa di effetti collaterali e si ricorda che il suo potere calorico è di circa 1/4 di caloria per grammo. In alternativa o in associazione: Guar (Cyamopsis tetragonolobus L.), farina, una capsula da 500 mg. subito dopo i pasti per tre volte al giorno. Guar (Cyamopsis tetragonolobus L.) Controindicazioni: stenosi del piloro, diverticolosi intestinale, megacolon, alterazioni della motilità intestinale. Non associare ad estro-progestinici. Effetti indesiderati: i preparati a base di gomma di Guar sono in genere sgradevoli al gusto tuttavia non si conoscono effetti collaterali importanti dovuti all’assunzione di farina di Guar; talvolta si può verificare l’iniziale comparsa di naturali reazioni, come fenomeni di meteorismo e flatulenza, che possono insorgere anche con l’assunzione di altri alimenti ricchi di fibre (frutta, verdura, legumi, ecc.); questi disturbi scompaiono, tuttavia, nell’arco temporale di tre o quattro giorni, quando l’organismo si è abituato alla presenza della farina di Guar; i suddetti disturbi possono praticamente essere evitati, se inizialmente si assumono quantità limitate (da 5 a 10 g massimo al giorno) aumentandole progressivamente nel corso dei primi 4 o 5 giorni; solo raramente individui particolarmente sensibili hanno manifestato nausea, vomito e diarrea. Sovradosaggio e tossicità: i suoi effetti non sono conosciuti. In alternativa o in associazione: Kombu (Laminaria digitata Lamoureux.), polvere micronizzata, una capsula da 600 mg. subito dopo i pasti per tre volte al giorno.


Kombu (Laminaria digitata Lamoureux.) Controindicazioni: scompenso cardiaco, ipertensione, insufficienza renale, ipernatremia, ipocloremia, gestosi, cirrosi epatica e in tutti i casi in cui sia indicata una dieta a basso contenuto di sodio. Effetti indesiderati: distensione, flatulenza, eruttazioni, singhiozzo. Sovradosaggio e tossicità: i suoi effetti non sono conosciuti tuttavia si raccomanda di non utilizzare per l’assunzione acqua gassata e di ridurre a metà la dose per i bambini.

volte al giorno lontano dai pasti. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Controindicazioni: ipertensione arteriosa, epatopatie colestatiche, cirrosi epatica, ipertensione, grave insufficienza renale, gravidanza. Effetti collaterali: in caso di utilizzo prolungato o di assunzione di dosi ele-

Camomilla (Matricaria recutita L.) capolini 30gr. Malva (Malva sylvestris L.) fiori e foglie 30gr. Altea (Althaea officinalis L.) radice 20gr. Angelica (Angelica archangelica L.) radice 20gr. Preparazione: un cucchiaio da minestra in un recipiente contenente acqua bollente, lasciare in infusione per quindici minuti, filtrare e assumere tre volte al giorno lontano dai pasti.

Per ridurre la secrezione acido-peptica dello stomaco utilizzeremo piante quali la Belladonna. Belladonna (Amaryllis belladonna L.), foglie estratto fluido F.U. titolato allo 0.25% di alcaloidi (grammi 1 = LIII gtt). Dosi: II-IV gtt più volte pro die prima dei pasti. Dosi massime: grammi 0.1 pro dose, grammi 0.4 pro die. Belladonna (Amaryllis belladonna L.) Controindicazioni: tachicardie, ipertrofia prostatica benigna, glaucoma, edema polmonare, stenosi meccaniche nel tubo gastroenterico, megacolon. Effetti indesiderati: secchezza delle fauci, riduzione della secrezione delle ghiandole sudoripare, disturbi dell’accomodazione visiva, arrossamento e secchezza della cute, ipertermia, disturbi della minzione. Sovradosaggio e tossicità: allucinazioni e crampi. In alternativa o in associazione:

Controindicazioni Camomilla (Matricaria recutita L.) Controindicazioni: per uso interno in gravidanza e nei bambini piccoli. Effetti indesiderati: non evidenziati ai normali dosaggi. Solo per assunzioni accidentali di elevate quantità possono evidenziarsi sonnolenze, stato stuporoso e tremiti. Sovradosaggio e tossicità: la tossicità acuta orale (LD50) è valutata essere maggiore di 5g/Kg di peso corporeo.

vate possono comparire effetti simili a quelli dei mineralcorticoidi, con ritenzione di acqua e sodio, perdita di potassio e conseguente ipokaliemia, ipertensione, edemi e, più raramente, mioglobinuria. Sovradosaggio e tossicità: viene considerato dosaggio elevato il consumo di oltre 50 grammi di droga per giorno. Per ridurre l’infiammazione presente

Malva (Malva sylvestris L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. Altea (Althaea officinalis L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tosOttobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 43

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.), estratto secco 300 mg (pari ad almeno 20% di acido glicirrizico), una capsula (quelle in commercio hanno un contenuto medio pari a 350-500 mg) per tre

sulla mucosa esofagea e consentire all’esofago di riparare la mucosa danneggiata, si farà ricorso a piante ricche di mucillagini e in grado di neutralizzare l’acidità gastrica come la Camomilla (Matricaria recutita L.), l’Altea (Althaea officinalis L.), l’Angelica (Angelica arcangelica L.), la Malva (Malva sylvestris L.).


fitoterapia

Apparato digerente

sicità è stata individuata. Angelica (Angelica archangelica L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: contiene furocumarine che fotosensibilizzano la cute. Sovradosaggio e tossicità: nessuna tossicità è stata individuata. MALATTIE DELLO STOMACO GASTRITI Assai spesso il termine gastrite viene usato a sproposito ed è all’origine di confusioni terminologiche. Dal punto di vista anatomo-clinico le gastriti possono essere suddivise in specifiche ed aspecifiche. Queste ultime, di pertinenza della fitoterapia, possono a loro volta essere distinte in acute e croniche. Sotto il profilo eziopatogenetico il danno alla mucosa dello stomaco sembra dipendere dal fatto che il normale equilibrio esistente tra fattori aggressivi (secrezione acido-peptica) e fattori protettivi (barriera della mucosa e citoprotezione) è sbilanciato a favore dei primi. Semeiologicamente la gastrite è caratterizzata dalla presenza di nausea, vomito, dolore addominale di tipo urente o crampiforme in sede epigastrica, dispepsia con gastrodistensione e torpore post-prandiale, anoressia. La sensazione spiacevole e vagamente riferita all’epigastrio, detta nausea, e che nei gradi estremi può sfociare nel vomito, inteso come emissione dal cavo orale del contenuto gastrico, è la manifestazione clinica di una intolleranza da parte della mucosa gastrica infiammata al contatto col cibo. I crampi gastrici sono contrazioni di solito ritmiche, probabilmente assimilabili ad onde di rimescolamento, particolarmente energiche, che interessano il corpo dello stomaco e che spesso si fondono insieme, provocando una contrazione continua che può durare fino a 2-3 minuti. Essendo prolungata e particolarmente intensa, la contrazione spastica delle fibre muscolari lisce presenti nella tonaca muscolare dello stomaco viene percepita dal soggetto come 44 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

un dolore di tipo colico che si proietta nella regione epigastrica. La dispepsia, intesa come difficoltosa digestione del cibo da parte dello stomaco, è sovente associata ad una gastrodistensione. Esistono due alterazioni funzionali che possono causare una eccessiva distensione gastrica: il ridotto o mancato rilasciamento recettivo oppure una motilità gastrica insufficiente per uno svuotamento progressivo. Nella prima condizione si realizza una sindrome dispeptica precoce: l’arrivo dei primi alimenti nello stomaco non è in grado di innescare il meccanismo nervoso che porta allo svuotamento dello

gono una attività antisecretiva acidopeptica, quelle che esplicano un effetto antinfiammatorio ed epitelio-riparatore e quelle che migliorano la progressione del contenuto gastrico verso il duodeno. Per ridurre la secrezione acido-peptica dello stomaco utilizzeremo piante quali la Belladonna (Amaryllis belladonna L.). Belladonna (Amaryllis belladonna L.), foglie estratto fluido F.U. titolato allo 0.25% di alcaloidi (grammi 1 = LIII gtt) Dosi: II-IV gtt più volte pro die prima dei pasti. Dosi massime: grammi 0.1 pro dose, grammi 0.4 pro die. Belladonna (Amaryllis belladonna L.) Controindicazioni: tachicardie, ipertrofia prostatica benigna, glaucoma, edema polmonare, stenosi meccaniche nel tubo gastroenterico, megacolon. Effetti indesiderati: secchezza delle fauci, riduzione della secrezione delle ghiandole sudoripare, disturbi dell’accomodazione visiva, arrossamento e secchezza della cute, ipertermia, disturbi della minzione. Sovradosaggio e tossicità: allucinazioni e crampi. Per ottenere un effetto antinfiammatorio ed epitelio-riparatore vengono comunemente impiegate la Liquirizia e l’Amni visnaga.

stomaco. Ne scaturisce quindi un immediato senso di ripienezza che ostacola la ulteriore assunzione di cibo. Nella seconda condizione la ridotta attività contrattile dello stomaco comporta una stasi del contenuto che è responsabile del senso di penosa digestione che può affliggere questi pazienti anche per ore dopo la fine del pasto. Trattamento fitoterapico Pertanto nel trattamento delle gastriti, occorreranno tre gruppi di piante medicinali e precisamente quelle che svol-

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.), estratto secco (titolato almeno al 20% di acido glicirrizico), una capsula da 250 mg circa per tre volte al giorno lontano dai pasti. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Controindicazioni: ipertensione arteriosa, epatopatie colestatiche, cirrosi epatica, ipertensione, grave insufficienza renale, gravidanza. Effetti collaterali: in caso di utilizzo prolungato o di assunzione di dosi elevate possono comparire effetti simili a quelli dei mineralcorticoidi, con ritenzione di acqua e sodio, perdita di potassio e conseguente ipokaliemia, ipertensione , edemi e, più raramente,


mioglobinuria. Sovradosaggio e tossicità: vengono considerato dosaggio elevato il consumo di oltre 50 grammi di droga per giorno. In alternativa o in associazione: Amni visnaga (Ammi visnaga L.), estratto fluido (grammi 1 = XLIII gtt), dosi: 2 - 4 grammi pro dose, 3 - 4 volte al giorno.

una dose tossica minima compresa tra 10 e 150 mg/kg di peso corporeo; dopo la somministrazione alla dose di 600 mg/kg di peso corporeo si è riscontrata un’ipertrofia centrolobulare del parenchima epatico di grado da lieve a medio con degenerazione epatocellulare; non esistono studi sulla tossicità cronica, sulla cancerogenicità, sulla mutagenicità e teratogenicità.

Amni visnaga (Ammi visnaga L.), frutto, 0.5 grammi di frutti contusi in 100 ml di acqua bollente; dopo 15 minuti, filtrare ed assumere un cucchiaio da tè una volta al giorno.

Pozione: Trifoglio fibrino (Menyantes trifoliatam L.) E.F. 5gr. Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) E.F. 2gr. Genziana maggiore (Gentiana lutea L.) E.F. 2gr. Sciroppo semplice F.U. 20gr. Alcool 95° 10gr. Acqua q.b. a 100gr. Posologia: 1 cucchiaio da minestra prima dei 3 pasti. In alternativa o in associazione: Genziana (Gentiana lutea L.), estratto secco, una capsula da 400 mg per tre volte al giorno prima dei pasti.

I principi amari Tra i rimedi vegetali più indicati per migliorare la progressione del contenuto gastrico verso il duodeno si annoverano le piante contenenti principi amari quali la Genziana (Gentiana lutea L.), la Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) e il Trifoglio fibrino (Menyantes trifoliatam L.). I principi

Controindicazioni Trifoglio fibrino (Menyantes trifoliatam L.) Controindicazioni: nessuna nota. Effetti collaterali: ad alti dosaggi si possono manifestare sintomi di irritazione gastrica ed intestinale, come vomito e diarrea. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto come non tossico. Centaurea minore (Centaurium erythraea L.) Controindicazioni: ulcere gastriche e duodenali. Effetti collaterali: nessuno noto. Sovradosaggio e tossicità: ignoti. Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 45

Amni visnaga (Ammi visnaga L.) Controindicazioni: non sono state, a tutt’oggi, sperimentalmente poste in evidenza. Effetti indesiderati: alle dosi consigliate, non si sono mai verificati; tuttavia in seguito ad uso prolungato o per sovradosaggio si sono osservati nausea, vertigini, inappetenza, cefalee, fenomeni allergici (prurito), insonnia; in singoli casi reazioni pseudoallergiche, ittero colestatico reversibile. La khellina contenuta nella droga rende la cute maggiormente fotosensibile; per la durata dell’utilizzo della droga si dovrebbe pertanto rinunciare a bagni di sole prolungati e ad un’esposizione intensiva a raggi UV. Dopo soministrazione di dosi elevate di khellina (100 mg/die per via orale) è stato osservato un aumento reversibile dell’attività delle transaminasi epatiche e della gamma-glutamiltransferasi. Sovradosaggio e tossicità: nei ratti e nei topi, la LD50 dell’estratto somministrato per via orale è > 2000 mg/kg di peso corporeo; dopo aver somministrato a ratti per via orale 10, 150 e 600 mg di estratto per kg di peso corporeo per un periodo di 4 settimane, si è accertata

amari contenuti in queste piante, attraverso un duplice meccanismo nervoso e chimico, eccitano in primo luogo le terminazioni gustative situate nella lingua e nel palato e in un secondo tempo stimolano direttamente la mucosa dello stomaco. In entrambi i casi si ottiene il segnale necessario per l’avvio della secrezione digestiva e della peristalsi da parte dello stomaco. L’azione dei principi amari è basata in buona parte su un miglioramento della circolazione negli organi dell’addome. Assorbiti dal tubo digerente, essi ritornano ad esso attraverso il circolo ematico e vengono eliminati in seguito per via biliare ed urinaria.


fitoterapia

Apparato digerente

Molti nostri lettori conoscono Luca Mario Pitrolo Gentile , medico chirurgo, uno dei rari medici che praticano la fitoterapia in Italia. Specializzato in chirurgia pediatrica, ha compiuto il Tirocinio teoricopratico per la formazione specifica in medicina generale, attualmente svolge l’attività di medico di medicina generale. E’ membro della Società Italiana di Fitoterapia, dell’Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione e dell’Associazione Nazionale Specialisti in Scienza e Tecnica delle Piante Medicinali oltre a essere presidente dell’Associazione Officinalia. In questi mesi, è uscito per i tipi di Aldenia Edizioni, un suo nuovo e manuale: linica c pratica Fitoterapia nella pratica traverso clinica. sempre Un manuale tica della utile per il er p e tich medico, ma to onamen anche di a n medicin n indubbio erapie co ta ta utilizza interesse i al tu en gli ev per l’opei. n io un ratore senza di to at lume ad e professioch an ati, ma iano nale. che vogl lla offerte da Il volume fa chiarezza sulla e o Gentil vasta tematica della fitoterapia e io Pitrol Luca Mar irurgo. ha diatrica, o ch ic pe ed ia la m rg è chiruindicazioni o perpratiche propone per il ic in at to pr za oSpecializ nio teoric ina generale, ic o il Tiroci ed ut m pi m trattamento delle varie patologie. in co ifica ico di ec ed sp m ne di l’attività formazio te svolgeapparato sonoe aspiegati il menogni tr attualDi rale. erapia, ol icina gene rsi di fitote rei. disturbi di più medfunzionamento co e tiene tto terapia, Ha tenuto varie riviste del se to Fi di na ere su cietà Italia in comune riscontro in genescriv listimedicina lla So ia de ec o Sp br le Gentile na E’ mem ciazione ne Nazio inica aziovengono dell’Asso e e proposte rale varie teralle Associe on atica cl de zi a ta dell’ ic cn ll’Alimen ienza e Te ente ienza de Scpie listi in Sc re di id presfitoterapici. con l’utilizzo Di Specia le se na es io a e az tr N icinali ol nalia. ante Medpianta Piogni Officiutilizzata sono spiegati ciazione so As ll’ de i benefici, ma anche gli eventuali effetti collaterali e le controindicazioni. Per presentarlo ai nostri lettori, abbiamo chiesto all’autore, e all’editore, di poterne riprodurre un capitolo. Qui avete trovato dunque le pagine dedicate all’apparato respiratorio. Luca Mario Pitrolo Gentile Fitoterapia nella pratica clinica Prezzo: euro 15,60 www.aldenia.it

46 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2011

Genziana (Gentiana lutea L.) Controindicazioni: da evitare in soggetti affetti da iperacidità o ulcera gastrica e duodenale per la possibile comparsa di piressie gastroduodenali. Effetti collaterali: ad alti dosaggi e in soggetti con ipersensibilità alle sostanze amare si possono talvolta manifestare cefalee. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica.

UN LIBRO E L’AUTORE

In alternativa o in associazione: Tintura eupeptica: Menta (Mentha piperita L.) E.F. 10gr. Angelica (Angelica archangelica L.) E.F. 2gr. Assenzio (Artemisia absinthium L.) E.F. 2gr. Calamo aromatico (Acorus calamus L.) E.F. 8gr. Alcool 70° 15gr. Glicerina 15gr. Posologia: da 40 a 50 gocce prima dei 3 pasti. In alternativa o in associazione: Angelica (Angelica archangelica L.), estratto secco, una o due capsule da 400 mg. per tre volte al giorno prima dei pasti. Controindicazioni Menta (Mentha piperita L.) Controindicazioni: in presenza di una occlusione delle vie biliari, di colecistiti e di gravi danni epatici. Effetti indesiderati: in persone sensibili possono comparire disturbi gastrici. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica. Angelica (Angelica archangelica L.) Controindicazioni: in caso di ipersensibilità alle furanocumarine, in presenza di ulcere gastriche o duodenali e in gravidanza. Effetti collaterali: può provocare irritazioni cutanee per la presenza nella droga di furanocumarine che aumentano la fotosensibilità della cute all’azione dei raggi UV. Sovradosaggio e tossicità: considerata non tossica ai dosaggi abituali. Assenzio (Artemisia absinthium L.) Controindicazioni: ipersensibilità in-

dividuale accertata alle Asteraceae. Effetti collaterali: reazioni allergiche, vomito, diarrea, crampi gastrointestinali, ritenzione urinaria, vertigini e, sia pure raramente, alterazioni del sistema nervoso centrale. Sovradosaggio e tossicità: si consiglia di non superare i dosaggi terapeutici. Calamo aromatico (Aromatico acorus calamus L.) Controindicazioni: sono in corso studi e sperimentazioni cliniche per stabilire se l’asarone contenuto nell’olio essenziale di questa pianta sia in grado di provocare alterazioni cromosomiche. Effetti collaterali: ignoti. Sovradosaggio e tossicità: riconosciuto ■ come non tossico. La seconda parte prosegue sul prossimo numero.


adv area

A

DV Profili e indirizzi

pagina 8 Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Fax +39 0575 749130 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 1 Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 Fax +39 010 8307190 * cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale.

pagina 5, 13 Bios Line Viale Finlandia, 4 35020 Ponte San Nicolò PD Tel. +39 049 8966711 Fax +39 049 8968049 * info@biosline.com www.biosline.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 6 L’Erbolario Viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 Fax +39 0371 491411 * erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale.

pagina 2 Denpas S.r.l. Località Crosaron di Villabella, 18 37047 San Bonifacio VR Tel. +39 045 2064315 * info@denpas.it www.denpas.it Integratori erboristici e alimentari.

pagina 3 Naturando via Monte Grappa, 41 24040 Lallio BG Tel. +39 035 203256 Fax +39 035 692328 * commerciale@naturando.it www.naturando.it Integratori erboristici e alimentari. Cosmesi naturale.

pagina IV copertina ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 Fax +39 019 486925 * info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

II copertina Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 Fax +39 075 8592502 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

pagina 25 Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 Fax +39 02 90781996 * info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

III copertina Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 Fax +39 045 6702373 * specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. ■ Ottobre 2011 ERBORISTERIA DOMANI 47


Navigare è necessario

ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 362 - Ottobre 2011

www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it tel. +39 02 41273353 Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Hanno collaborato in redazione Paolo Poggi, Anna Schoenstein Autori Valentina Jacobucci, Luca Mario Pitrolo Gentile, Paolo Poggi Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina), Giuliano Tagliabue (pag. 28), Vasco Valenti (Servizio SANA), altre immagini: Creative Commons Attribution. Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467 ERBORISTERIA domani è un marchio Sogecos spa Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00 Codice IBAN

IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl)

Scienza e tecnica delle piante officinali

monografie e schede, report tecnici, paper, a�ualità scientifica, fitoterapia, panorama tesi

per i nostri le�ori su www.erboristeriadomani.it

Pubblicità

CEC Editore,

via Primaticcio 165, 20147 MILANO * adv@erboristeriadomani.it tel. +39 415 2943 Pubblicità inferiore al 50%. Stampa Eurgraf, Cesano Boscone (MI) Realizzazione editoriale

A ORIENTE! srl

editoria specializzata piazza Wagner, 1 - I 20145 Milano


��������� ������������

����

�������

��

���������������

�����������������������������������������������



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.