3 minute read

PILLOLE

NUOVI MACCHINARI PER RAVENNA 33

RAVENNA | Nell’anno in cui celebra i 10 anni di attività, il gruppo sanitario Ravenna 33 di via Secondo Bini 1 realizza un altro importante passo: la crescita dell’unità operativa di Diagnostica per Immagini grazie all’installazione di una Tac di ultima generazione a 256 strati, unica nel suo genere nel perimetro territoriale dell’Area Vasta Romagna, e di una Risonanza Magnetica Articolare ad alto campo 1,5 tesla. Un investimento di circa 2,5 milioni di euro, di cui 600.000 per la sistemazione e l’allestimento strutturale dei locali in cui sono stati collocati i nuovi macchinari e 1,9 milioni per i macchinari stessi. L’attività clinica è iniziata nelle scorse settimane, e presto sarà possibile erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Nazionale. DAVIDE CASSANI: HO VOLUTO LA BICICLETTA

Advertisement

RAVENNA | Si intitola Ho voluto la bicicletta, il nuovo libro dell’ex campione di ciclismo Davide Cassani che ora riveste la carica di presidente APT Emilia-Romagna. Il volume, edito dalla casa editrice Rizzoli, è stato scritto con Giorgio Burreddu e Alessandra Giardini e parla di come il ciclismo gli abbia insegnato a vivere. La storia parte dal punto più amaro della sua lunga carriera quando, appena esautorato dal ruolo di Ct della Nazionale, si trovò da solo sul divano di casa a gioire per la conquista dell’oro nella gara su pista a Tokyo 2021, per scandagliare poi, a una a una, tutte le risorse interiori che la bicicletta, sempre fortemente voluta, gli ha permesso di sviluppare negli anni. Si legge tutto d’un fiato.

GLI ANNI PIÙ BELLI DEL CALCIO A LUGO

LUGO | Si parla del periodo più bello del calcio a Lugo nel libro Baracca, che anni quegli anni di Doriano Tamburini, ai tempi del Baracca vice allenatore al fianco di Zaccheroni e rimasto legato al tecnico da una profonda amicizia ancora oggi coltivata. Erano i tempi della dirigenza di Alessandro Galli, affiancato da Rino Melandri e Primo Guidani. Mister Zaccheroni, in panchina dal 1988 al 1990, contribuì alla promozione in serie C1, prima di spiccare il volo per una carriera di altissimo livello in squadre come Bologna, udinese, Lazio, Inter, Torino, Juventus e Milano. Oggi Tamburini è ancora punto di riferimento per il calcio lughese nelle vesti di tecnico e dirigente delle Stuoie 1982.

PILLOLE

LA CRESCITA DI SURGITAL

LAVEZZOLA | Nel 2021 il fatturato di Surgital, azienda leader nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, è stato di 78,7 milioni di euro (58% Italia e 42% estero), con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente e un utile netto di 5,6 milioni. Decisiva è stata la ripartenza dei consumi da aprile e soprattutto la ripresa del fuori casa. E ora si guarda al futuro con rinnovato ottimismo visto che, come dichiarato dal membro del Cda e direttore commerciale Massimiliano Bacchini, si punta a superare i 100 milioni di fatturato entro il 2023. LA CASA DI GRAZIA DELEDDA

CERVIA | Il Comune di Cervia e i proprietari della casa di Maria Grazia Deledda hanno aperto un confronto per valorizzare la casa del Premio Nobel per la letteratura. L’area esterna del villino storico, rimasto inalterato in quanto soggetto a vincoli urbanistici, potrà ospitare eventi culturali nel ricordo della scrittrice. Sarà poi restaurata la targa in sua memoria che si trova proprio nella facciata esterna e predisposta una cartellonistica più efficace, per individuare meglio il luogo dell’immobile.

UN CAPPELLO PER IL BOCA BARRANCA

MARINA ROMEA | Un bel riconoscimento per il ristorante del bagno Boca Barranca e per il suo chef Irvin Zannoni, originario di Russi, che hanno conquistato un cappello della Guida Espresso. Definito chalet sul mare, il locale sta trasformando il menù in una proposta gourmet da degustazione, il tutto servito in un contesto delicato ed elegante.

Pergotende, bioclimatiche, vele ombreggianti, arredi da esterno, tessuti e tendaggi esclusivi, complementi d’arredo, carta da parati, biancheria e confezioni su misura.