13 minute read

SPORT

VITTORIE DAVIDE MILANDRI RACCONTA I 75 ANNI DI NUOVA RINASCITA

DI MASSIMO MONTANARI SU RUOTE

Advertisement

FOTO MASSIMO FIORENTINI

Il nome è importante, l’eredità pesante. La storia dello sport ravennate è stata scandita anche dalla Rinascita: proprio quest’anno cadono i 75 anni dalla sua fondazione. È stata soprattutto ed è tuttora una realtà del ciclismo cittadino, l’unica rimasta, ma è stata anche una polisportiva che al suo interno ha proseguito la tradizione della pratica del pattinaggio corsa, avviata dalla Spem, la società polisportiva nata nel 1962 su iniziativa di alcuni lavoratori dell’allora Anic, contribuendo alla sua diffusione. In questa disciplina sono fioriti autentici talenti, a cominciare da Valentina Belloni, domina-

trice per svariati anni in Italia,

in Europa e nel mondo, da oltre un decennio Ct della nazionale olandese. “Fuoriclasse così ne nascono uno ogni svariate decine di anni,” ricorda Davide Milandri, istruttore e oggi anche presidente della Nuova Rinascita. “Le dicevi una cosa, la recepiva immediatamente. Talento fulgido fin da bambina.” Ma a riempire la bacheca della Rinascita Pattinaggio hanno contribuito anche Alessandro Gherardi e Giada Santucci, Letizia Bellini e Matteo Casadei e Benedetta Rossini, da diversi anni tesserata per lo Skating Club Rovigo, nipote e figlia d’arte. Suo nonno, il compianto Ezio, è stato allenatore di Valentina e coach totem della Rinascita, suo papà Stefano è uno dei cinque tecnici in forza oggi alla Nuova Rinascita, nata una decina d’anni fa da una costola del vecchio club, che un da due anni ha chiuso i battenti. Gli altri tecnici, “tutti volontari” ci tiene a far sapere Milandri, sono Francesco Rossini (nipote di Stefano), Andrea Bartolucci, Lucia Zazzarini e Riccardo Falduto, al servizio di un’ottantina di tesserati, dai 5 ai 50 anni, con una ventina di agonisti. “Il nostro obiettivo principale è

NUOVA RINASCITA È LA SECONDA SQUADRA PER TITOLI VINTI IN EMILIA-ROMAGNA L’ANNO SCORSO, UN RISULTATO CONFERMATO AD APRILE A FORLÌ AI CAMPIONATI REGIONALI SU PISTA, E RIPETUTO A IMOLA.

la promozione di questo sport,” chiarisce Milandri, “e la valorizzazione dei suoi aspetti educativi e aggregativi. Per noi è decisamente più importante il divertimento del bambino o del ragazzo, più delle vittorie.” Che pure non sono mancate e non mancano tuttora. “Siamo la se-

conda squadra per titoli vinti in Emilia-Romagna l’anno scor-

so,” ricorda con soddisfazione, “un risultato confermato ad aprile a Forlì ai campionati regionali su pista, dove abbiamo vinto complessivamente 18 medaglie, e ripetuto a Imola ai campionati su strada.” La loro palestra è il centro sportivo Zangaglia a Casal Borsetti, fresco di ristrutturazione e di riapertura dopo l’avvento di una nuova gestione, e la pista di pattinaggio interna al parco Strocchi in via Vicoli, dove si allenano il martedì e il giovedì pomeriggio. “Una bella pista, nulla da dire ma condivisa con altre realtà,” fa notare il presidente, “e priva di un bagno e di un ambiente dove poter lasciare l’attrezzatura. Un bell’impianto ma un po’ monco, che sta palesando qualche problema di usura, tanto che avrebbe bisogno di un po’ di manutenzione almeno ordinaria.” Il ritmo degli allenamenti in queste settimane si è intensificato: alle porte bussano, infatti, gli appuntamenti clou del 2022: i campionati italiani su strada a Cassano d’Adda dall’8 all’11 giugno e quelli su pista a Bellusco dal 20 al 23 luglio, il campionato italiano di maratona a Cardano al campo (Varese) il 24 luglio e per quanto riguarda Giovanissimi ed Esordienti il Trofeo Tiezzi in programma Cremona dal 17 al 19 giugno. A questi si aggiungono numerosi trofei di livello nazionale. “Il calendario della Federazione (Ndr, la Fisr, che regola tutti gli sport rotellistici) prevede ogni anno tante gare in giro per l’Italia,” conclude Milandri. “Ser-

vono soldi, tempo e passione. Il nostro è uno sport povero per

gente ricca. Per un atleta competitivo e di livello servono 930 euro solo per un paio di scarpini e di pattini e per le rotelle, che hanno tempi di consumo molto rapidi, ci vogliono almeno 130 euro. Difficile trovare tante famiglie disposte a portare avanti spese di questo tipo anche considerando che il nostro continua a essere uno sport dove le gratificazioni economiche sono davvero minime.”

Fogli Fideuram Un nuovo modo di investire Fogli Fideuram Un nuovo modo di investire Fogli Fideuram Un nuovo modo di investire Fogli Fideuram Un nuovo modo di investire

Per te che vuoi partecipare attivamente alla definizione del tuo investimento, che vuoi poter scegliere fra le diverse opzioni che i mercati finanziari offrono o hai già un’idea specifica su cui investire, puoi realizzarlo con i Fogli Fideuram. Per te che vuoi partecipare attivamente alla definizione del tuo investimento, che vuoi poter scegliere fra le diverse opzioni che i mercati finanziari offrono o hai già un’idea specifica su cui investire, puoi realizzarlo con i Fogli Fideuram. Per te che vuoi partecipare attivamente alla definizione del tuo investimento, che vuoi poter scegliere fra le diverse opzioni che i mercati finanziari offrono o hai già un’idea specifica su cui investire, puoi realizzarlo con i Fogli Fideuram. Per te che vuoi partecipare attivamente alla definizione del tuo investimento, che vuoi poter scegliere fra le diverse opzioni che i mercati finanziari offrono o hai già un’idea specifica su cui investire, puoi realizzarlo con i Fogli Fideuram.

Cosa sono i Fogli Fideuram? I Fogli Fideuram sono un servizio di gestione di portafogli in titoli, ETF e Fondi realizzato da Fideuram Asset Management SGR S.p.A. ed offerto in esclusiva ai propri clienti da Fideuram. Cosa sono i Fogli Fideuram? I Fogli Fideuram sono un servizio di gestione di portafogli in titoli, ETF e Fondi realizzato da Fideuram Asset Management SGR S.p.A. ed offerto in esclusiva ai propri clienti da Fideuram. Cosa sono i Fogli Fideuram? I Fogli Fideuram sono un servizio di gestione di portafogli in titoli, ETF e Fondi realizzato da Fideuram Asset Management SGR S.p.A. ed offerto in esclusiva ai propri clienti da Fideuram. Cosa sono i Fogli Fideuram? I Fogli Fideuram sono un servizio di gestione di portafogli in titoli, ETF e Fondi realizzato da Fideuram Asset Management SGR S.p.A. ed offerto in esclusiva ai propri clienti da Fideuram. Quali sono i vantaggi? Quali sono i vantaggi? Quali sono i vantaggi? Quali sono i vantaggi?

Personalizzazione Personalizzazione Personalizzazione Personalizzazione Ottimizzazione della fiscalità Ottimizzazione della fiscalità Ottimizzazione della fiscalità Ottimizzazione della fiscalità Efficienza Efficienza Efficienza Efficienza Servizi accessori Servizi accessori Servizi accessori Servizi accessori

CONTATTAMI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Filippo Venturini *Private Banker https://alfabeto.fideuram.it/filippo.venturini Ufficio dei Private Banker di Forlì Piazza Orsi Magelli, 5 Filippo Venturini *Private Banker https://alfabeto.fideuram.it/filippo.venturini Ufficio dei Private Banker di Forlì Piazza Orsi Magelli, 5 Filippo Venturini *Private Banker https://alfabeto.fideuram.it/filippo.venturini Ufficio dei Private Banker di Forlì Filippo Venturini *Private Banker https://alfabeto.fideuram.it/filippo.venturini Piazza Orsi Magelli, 5 Ufficio dei Private Banker di Forlì Piazza Orsi Magelli, 5

Ufficio dei Private Banker* di Ravenna - Circ.ne al Molino, 24/28 - Tel. 0544 250611Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli è un servizio di gestione di portafogli di Fideuram Investimenti SGR. Per la descrizione completa delle caratteristiche, Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli è un servizio di gestione di portafogli di Fideuram Investimenti SGR. Per la descrizione completa delle caratteristichedei rischi e dei costi della gestione si raccomanda di leggere attentamente le condizioni generali di contratto che il Private Banker* è tenuto a consegnare prima della sottoscrizione del contratto. , dei rischi e dei costi della gestione si raccomanda di leggere attentamente le condizioni generali di contratto che il Private Banker* è tenuto a consegnare prima della sottoscrizione del contratto.Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli è un servizio di gestione di portafogli di Fideuram Investimenti SGR. Per la descrizione completa delle caratteristiche, * Il Private Banker è un professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. dei rischi e dei costi della gestione si raccomanda di leggere attentamente le condizioni generali di contratto che il Private Banker* è tenuto a consegnare prima della sottoscrizione del contratto.Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli è un servizio di gestione di portafogli di Fideuram Investimenti SGR. Per la descrizione completa delle caratteristiche,* Il Private Banker è un professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. * Il Private Banker è un professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. dei rischi e dei costi della gestione si raccomanda di leggere attentamente le condizioni generali di contratto che il Private Banker* è tenuto a consegnare prima della sottoscrizione del contratto. * Il Private Banker è un professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. Fideuram è una Banca del Gruppo Fideuram è una Banca del Gruppo Fideuram è una Banca del Gruppo Fideuram è una Banca del Gruppo

FIGO & PASSATELLI

L’ESTATE DEL GUSTO A RAVENNA

DUE REALTÀ DI QUALITÀ, OSTERIA

PASSATELLI DEL MARIANI E FIGO BURGER PIZZA &

SUSHI, SI UNISCONO PER OFFRIRE A RAVENNATI E TURISTI UNA RICCA OFFERTA PER IL PRANZO E PER LA CENA.

In estate l’Osteria Passatelli del Mariani e Figo Burger Pizza & Sushi diventano un unico grande ristorante in via Ponte Marino 17 e 19 a Ravenna, per una nuova stagione del gusto in grado di accontentare tutti i palati. Due realtà di qualità, complementari nella proposta enogastronomica, che si uniscono da lunedì 6 giugno, offrendo a ravennati e turisti una ricca offerta per il pranzo e per la cena, in una delle zone più suggestive del centro storico dell’ex capitale bizantina. Quella tra via Ponte Marino, vicolo Gabbiani, via IV Novembre e via Andrea Costa, già denominata Quadrilatero del gusto. Appartata quel tanto che basta, ma a un passo dai monumenti patrimonio dell’umanità Unesco, la via si trasforma in estate in un ristorante a cielo aperto, in cui assaporare i propri piatti preferiti, in compagnia di amici o familiari. “L’ampliamento dell’occupazione di suolo pubblico da parte di bar e ristoranti è stato uno dei risvolti positivi dell’emergenza Covid,” racconta l’imprenditore Maurizio Bucci. “La misura, adottata per consentire alle attività economiche di prendere una boccata d’ossigeno, è stata subito molto apprezzata dalla gente che con gioia è ritornata nei ristoranti. Il nostro spazio esterno è più che raddoppiato e non abbiamo mai avuto difficoltà a riempirlo di clienti. Questo è un esempio di quanto una scelta legata a una necessità possa diventare un’opportunità. L’intera città ne ha guadagnato in bellezza, oltre che in socialità ovviamente, e il colpo d’occhio su Ravenna in estate è oggi molto simile a quello su Bologna e Milano. Finalmente anche noi abbiamo un centro che ogni sera si anima attirando tantissime persone.” Come di consueto, punti di forza della proposta dell’Osteria Passatelli sono la cucina rigorosamente romagnola che sa però essere anche innovativa, le cotture in grado di esaltare le materie prime sempre di prima qualità, le preparazioni a vista fatte a mano, in particolare della pasta fatta in casa come una volta, la piadina servita sempre calda, i taglieri

UN FORMAT CHE OFFRE ALLA CLIENTELA DUE RISTORANTI IN UNO: DA UN LATO LA CUCINA ROMAGNOLA CON PRIMI E SECONDI A BASE DI CARNE E PESCE, E DALL’ALTRO HAMBURGER E SUSHI. LA PIZZA È PROPOSTA IN VERSIONE TRADIZIONALE O GOURMET.

di affettati e i formaggi freschi. Oltre all’ampia offerta di primi e secondi a base di carne e pesce, il ristorante propone piatti vegetariani, in modo da soddisfare le diverse esigenze. E se già questo non fosse abbastanza, ecco che il menù comprende anche le specialità di Figo, locale ristrutturato nel 2013 e situato al primo piano del complesso dell’ex cinema Mariani dove da ottobre a fine maggio è attiva anche una sala cinematografica. Si tratta di hamburger con carni certificate e sushi con pesce fresco servito con salse in accompagnamento preparate su ricette proprie, anche in tal caso preparato in un bancone a vista. Anche gli amanti della pizza hanno di che saziarsi, visto che possono scegliere tra quella tradizionale condita con mozzarella campana Dop e pomodoro San Marzano dei Passatelli, e quella gourmet a lunga lievitazione servita in spicchi. “Forte dell’incredibile successo avuto nell’estate 2021,” ricorda il titolare di Figo, Edoardo Bucci, proponiamo nuovamente questo format che consente di dare alla clientela due locali in un uno, con la possibilità di avere un’offerta maggiore allo stesso tavolo. Speriamo di avere come l’anno scorso tanti turisti internazionali che si sono fermati a Ravenna, oltre a quelli italiani. Anche i ravennati hanno cominciato ad apprezzare la propria città che si può vivere anche in estate, senza per forza dover andare al mare. Da parte nostra ce la mettiamo tutta a proporre il miglior servizio, restando sempre aperti dalla mattina alla sera.” C’è ottimismo nell’aria al punto da pensare, grazie al bel recupero dei mesi scorsi, di poter tornare a fare i numeri del 2019, l’anno pre-pandemia. “Ravenna ha tutte le potenzialità per fare ancora meglio in termini turistici,” tiene a precisare Maurizio Bucci. “Con una migliore gestione dei beni culturali, otto dei quali patrimonio dell’umanità Unesco, potremmo veder crescere le presenze, persino raddoppiarle. Basterebbe avere un piglio più dinamico e arrivare a competere anche con città come Verona.”

MOLINO SCODELLINO

A CASTEL BOLOGNESE DAL 1398

L’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE

AMICI DEL MOLINO

SCODELLINO TRA EVENTI, DIDATTICA E LA PRODUZIONE DI UNA FARINA DI SOLO GRANO ROMAGNOLO.

Via Canale 7 Castel Bolognese (RA) scodellino@gmail.com www.amicimolinoscodellino.it Arrivano da ogni parte della regione, e non solo, i visitatori del Molino Scodellino a Castel Bolognese, risalente al XIV secolo e ormai piuttosto noto grazie alla continua e appassionata opera di promozione da parte dell’associazione di volontariato Amici del Molino Scodellino, costituita nel 2009 con l’obiettivo di favorirne il recupero e il restauro. “Ci muoviamo in due direzioni,” spiega la presidentessa Rosanna Pasi. “Anzitutto, cercando la collaborazione di altre associazioni del territorio attive in ambito culturale ed enogastronomico. Poi organizziamo eventi e spettacoli di varia natura.” Piuttosto intensa è l’attività didattica con le scolaresche che hanno l’opportunità di scoprire la magia del luogo, la storia del canale e della filiera del grano, visitando il molino che conserva gli arredi d’epoca e ha persino la macina in funzione per la produzione di farina, per poi finire con la preparazione della piadina che si può degustare. “Nel 2016,” ricorda Pasi. “L’architetto Gianluca Zoli ha inserito il molino nelle Giornate di primavera del Fai, che hanno fatto registrare ben 2.000 visite. Grazie ai preziosi suggerimenti del tecnico Giuseppe Merenda, è maturata l’idea di rimettere in moto la macina risalente al 1843 e ferma dal 1982. Un bel valore aggiunto se si considera che, oggi, tutti i molini dicono di macinare a pietra ma in realtà non è proprio così. In seguito siamo entrati in contatto con il Molino industriale Naldoni che ci ha dato una preziosa mano per metterci nelle condizioni di poter produrre farine nel rispetto delle normative sanitarie. In pratica noi maciniamo il solo grano romagnolo, e il risultato è una farina che mantiene tutte le sue proprietà organolettiche, poi Naldoni le confeziona e ce le restituisce, in modo tale da poterle poi vendere.” Un esempio di ottima sinergia considerando che da solo Molino Scodellino non avrebbe avuto la possibilità di farlo e che l’amministrazione comunale non avrebbe potuto spendere tra i 50 e i 70.000 euro per la linea produttiva. Numerose sono poi le iniziative promosse nel corso dell’anno, fra cui Cibus in fabula che prevede la presentazione dei prodotti con a seguire degustazioni prima e dopo gli spettacoli. Il prossimo passo è creare una rete con associazioni del territorio situate lungo il canale dei mulini, per la valorizzazione della loro cultura e dei prodotti gastronomici.. “Cerchiamo di alimentare la nostra felicità con le eccellenze del territorio,” conclude Pasi. Da segnalare anche la collaborazione con Around in Italy, associazione che vende pacchetti di turismo lento per stranieri, in cui è inserito anche il Molino Scodellino.