POF2010.11

Page 1


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

In copertina: ”La memoria del passato nella costruzione del futuro”. Attraverso la tecnica del collage, rielaborato con nuove tecnologie, sono state assemblate un’opera di Giacinto Diano “Dedicazione del Tempio” (particolare del chierico orante: autoritratto) del 1776 e l’opera del futurista Carlo Carrà “Manifestazione interventista” del 1914. L’impianto compositivo cattura l’attenzione dell’osservatore con una spirale di parole che risucchia lo sguardo al centro e all’interno dell’opera, per sottolinearne l’idea che è fondamentale : saper guardare al passato per costruire il nostro futuro. Progetto e realizzazione copertina: Prof. Loredana Dell’Isola e Gianluigi Prencipe All’interno: Disegni del Prof. Ernesto Rispoli

Pagina 2 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

La creatività come metodologia (dal Libro Bianco su Istruzione e Formazione, Bruxelles 29.11.95)

"...La normalizzazione del sapere che permette di ottenere il sistema scolastico è eccessiva. Essa induce a pensare che tutto debba essere insegnato in ordine strettamente logico e che è grazie alla padronanza di un sistema deduttivo fondato su nozioni astratte, in cui le matematiche svolgono un ruolo dominante, che si può produrre ed individuare la qualità. In alcuni casi il metodo deduttivo può essere paralizzante ed uccidere l'immaginazione. Presentando le cose come totalmente costruite, fa dell'allievo un soggetto passivo e frena la tendenza alla sperimentazione. L'osservazione, il buon senso, la curiosità, l'interesse per il mondo fisico e sociale che ci circonda, la volontà di sperimentazione sono qualità trascurate e poco considerate. Eppure sono queste che consentiranno di formare i creatori e non soltanto gli amministratori della tecnologia..."

Pagina 3 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

INDICE DELLE PARTI PREMESSA ........................................................................................................... 5 LA SCUOLA .......................................................................................................... 6 DATI RELATIVI ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

6

LA STORIA DELLA SCUOLA

7

IL CONTESTO TERRITORIALE

7

LE RISORSE STRUTTURALI / CARATTERISTICHE EDIFICIO

10

L’ORGANIZZAZIONE D’ISTITUTO...................................................................... 11 I TEMPI

11

FUNZIONI - STRUMENTALI

12

L’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................... 13 LE CLASSI

13

PROGETTI ........................................................................................................... 15 PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI .................................................................. 20 PON ANNUALITÀ 2007/13

20

COMMISSIONI

24

SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA SCUOLA ................................... 25 FINALITA’ ISTITUZIONALI ESSENZIALI

25

FINALITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELL’ISTITUTO

25

I PIANI DI STUDI PERSONALIZZATI

28

VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA

29

LA MISSION DELLA S.M.S. DIANO

32

RAPPORTI CON ENTI

33

Pagina 4 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

PREMESSA Il POF (Piano dell’offerta formativa) è il piano che ogni scuola predispone come “documento fondamentale”, per definire i propri obiettivi e la propria identità e specificità culturale, con la partecipazione di tutte le sue componenti. Il Collegio dei Docenti della scuola media “Giacinto Diano” ha elaborato il presente documento programmatico che rappresenta lo strumento attraverso il quale realizza il proprio progetto educativo, in linea con le indicazioni nazionali per l’acquisizione di standard cognitivi e formativi, utilizzando modelli organizzativi – curriculari flessibili, aperti alla personalizzazione dei percorsi. Nell’ambito del collegio, i docenti del C.T.P. (Centro Territoriale Permanente) e del C.C.F. (Casa Circondariale Femminile) hanno elaborato piani di offerta formativa specifici.

Pagina 5 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

LA SCUOLA DATI RELATIVI ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA Istituto

SCUOLA MEDIA STATALE GIACINTO DIANO

Indirizzo sede centrale

Via Solfatara

Comune

Pozzuoli

Codice sede centrale

NAMM41400B

Telefono

081/5262732

Numero di classi sede centrale

Fax

35

081/5262732

email

namm41400b@istruzione.it

Numero alunni sede centrale

867

Indirizzo sede staccata

c/o sede centrale con autorizzazione del CSA Napoli

Comune

Pozzuoli

Numero di classi sede staccata

3

Numeri alunni sede staccata

Totale classi

38

Totale allievi

Numero docenti in servizio

84

Numero personale ATA

Dirigente Scolastico:

Prof. Dott. Mariarosaria Laloè

D.S.G.A

Andrea Graziosi

Indirizzo web

http://www.smsdiano.it

Codice Fiscale Scuola

96013460637

Pagina 6 di 34

47 914 22


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

LA STORIA DELLA SCUOLA La sede storica della “Giacinto Diano”, situata in via Vecchia San Gennaro in locali attualmente destinati a civile abitazione, subì gravi danni strutturali a causa dal tragico terremoto dell’Irpinia. Successivamente in seguito ai fenomeni del bradisismo del 1983 la scuola fu ospitata al villaggio Coppola, vicino Castelvolturno, dove aveva trovato sistemazione gran parte dalla popolazione evacuata dal centro storico puteolano. Lo spostamento all’attuale sede, in via Solfatara, è avvenuto nella metà degli anni ‘80.

IL CONTESTO TERRITORIALE L’utenza scolastica della scuola proviene non solo da tutto il comune di Pozzuoli, ma anche dai comuni limitrofi (Napoli, Bacoli, Monte di Procida,Quarto), quindi presenta una realtà socio-culturale ed economica eterogenea. Il comune di Pozzuoli, al centro dei Campi Flegrei, è inserito in un contesto territoriale di grande valore storico-archeologico e paesistico-ambientale. Questa particolarità del territorio interagisce strettamente nell’identificazione del percorso formativo che la scuola mette in atto.

Pagina 7 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

Configurazione geografica e urbanistica Il comune di Pozzuoli, al centro dei Campi Flegrei, è inserito in un contesto territoriale di grande valore storico-archeologico e paesistico-ambientale. I Campi Flegrei costituiscono un unicum inscindibile in cui i valori sopra citati interagiscono strettamente. Ciò determinò negli anni ‘50 la scelta di vincolare ai fini della tutela paesaggistica l’intero territorio dei comuni di Bacoli, Monte di Procida e Pozzuoli.

Opportunità culturali disponibili Biblioteche: Biblioteca Civica “Raffaele Artigliere”, Biblioteca di Storia Patria “ Mario Manduca”, Biblioteca Diocesana. Complesso monumentale archeologico flegreo : (Museo Archeologico dei Campi flegrei a Baia, Zona Archeologica di Baia, Anfiteatro Flavio e Serapeo a Pozzuoli, Scavi di Cuma): Cinema Multisala Sofia; Drive in. Associazioni: circa 20 presenti sul territorio (vedi sito ufficiale dell’Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it)

Pagina 8 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

Servizi esistenti Trasporti: Autobus, Ferrovia Metropolitana, Ferrovia Cumana, Tangenziale, Linee Marittime. Servizi: Ospedale S. Maria delle Grazie, Pronto Soccorso, Azienda Sanitaria Locale Na 2, Guardia Medica, Consultorio; Aree attrezzate per il tempo libero e le attività sportive: Villa Avellino, Villa Comunale, Lungomare Yalta; Palazzetto dello Sport (Via Solfatara), Palazzetto dello Sport (Monterusciello), Piscina Comunale, Campi da tennis comunali, Campo Sportivo “D. Conte”.

Dinamiche economiche Sono presenti sul territorio aziende agricole, agrituristiche, industriali, artigianali, commerciali, turistiche. La popolazione attiva è prevalentemente impiegata nel terziario.

Stratificazione professionale e sociale della popolazione La realtà territoriale di Pozzuoli ha subito a causa del bradisismo frequenti e continui cambiamenti che hanno avuto riflessi anche nello sviluppo demografico e culturale della città, determinando l’esodo di massa della popolazione dal centro storico alle periferie (Toiano, Monterusciello). Modifiche economiche e socioculturali hanno trasformato nel tempo gli impianti produttivi del territorio, creando vaste fasce di inoccupazione e disoccupazione. L’andamento demografico rivela una costante e continua crescita dovuta allo spostamento di popolazione dai comuni limitrofi e dalla vicina Napoli.

Aspetti particolari della cultura locale Nell’area Flegrea si concentrano gran parte delle tipologie di problemi, ma anche delle opportunità, che si riscontrano nel perseguimento di politiche di sviluppo sostenibile in Campania. Intorno al grande “giacimento archeologico” di età greco-romana, ancora non sufficientemente conosciuto, tutelato e valorizzato, potenziale “grande attrattore” di flussi turistici nazionali ed internazionali, si concentrano, in uno strettissimo ed indissolubile rapporto, importanti valori architettonici, storici, letterari, paesaggistici, naturalistici, ma anche grandi problematiche come il delicato equilibrio idrogeologico, la presenza di un sistema vulcanico ancora attivo, un importante apparato industriale in forte crisi, un devastante abusivismo edilizio. Ciò determina allo stesso tempo, per un verso, problematiche complesse, come ad esempio, la gestione del fenomeno bradisismico nelle sue varie fasi evolutive, ma anche, per altro verso, importanti opportunità come, ad esempio, quella del termalismo, non sufficientemente valorizzato ma capace, anche da solo, di attivare importanti processi di sviluppo.

Pagina 9 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

Da un lato, si registrano grandi valori paesistico-ambientali, con le opportunità di valorizzazione turistica ed agrituristica; dall’altro, paradossalmente, si rende necessaria una energica azione per arrestare il continuo ed indiscriminato consumo di territorio, ed il conseguente deterioramento dei caratteri architettonici e paesaggistici flegrei, sperimentando ed attivando nuove politiche attive di tutela e di valorizzazione sostenibile dei territori.

LE RISORSE STRUTTURALI / CARATTERISTICHE EDIFICIO La scuola media statale Giacinto Diano merita senza dubbio l’appellativo di scuolalaboratorio. E’ stata tra le prime medie-inferiori ad aprire al sociale e ad attuare il tempo prolungato, la sperimentazione musicale e il bilinguismo. Il dirigente scolastico ed i docenti guardano al futuro attuando e recependo tutte le innovazioni tese a superare vecchi schemi educativi e rendere più agile e rispondente ai tempi il percorso formativo degli allievi. In questa ottica vengono proposte varie attività laboratoriali anche in orario extrascolastico. L’ edificio che ospita la struttura scolastica è composto da tre piani con 38 aule di cui 6 polifunzionali per la musica e 2 destinate alla sezione staccata di Agnano. E’ dotato dei seguenti ambienti attrezzati: •

2 laboratori di informatica

1 laboratorio di ceramica

1 sala video con TV,VHS,DVD

sala convegni con collegamento internet e sistema di videoproiezione

biblioteca

presidenza

sala docenti

2 locali per la segreteria

1 archivio

2 magazzini

1 aula attrezzata per alunni diversamente abili

4 LIM (Lavagne Interattive Multimediali)

Inoltre la scuola dispone di ampi spazi verdi e del vicino Palazzetto dello Sport “A. Errico. La struttura scolastica è stata parzialmente adeguata alle norme relative alla sicurezza della D.Lgs. n. 81/2008.

Pagina 10 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

L’ORGANIZZAZIONE D’ISTITUTO I TEMPI ORARI Le attività didattiche si tengono

Dal lunedì al sabato

Le attività del corso a tempo prolungato si tengono

Dal lunedì al sabato

La segreteria funziona

Dal lunedì al sabato

dalle 8.00 alle 14,00

La segreteria apre al pubblico

Tutti i giorni

dalle 10.00 alle 12.00

Il dirigente scolastico riceve

Tutti i giorni (escluso il mercoledì)

dalle 10.00 alle 13.00

dalle 8.30 alle 13,30 2Ge 3G

3 giorni dalle 8.30 all14,30 2 giorni dalle 8.30 alle 13,30 1 giorno dalle 8.30 alle 16,00

La durata delle ore di lezione è di 60 minuti. L’interscuola per le classi a Tempo Prolungato dura 30 minuti. Le attività aggiuntive facoltative sono collocate di seguito all’orario curricolare per evitare alle famiglie il disagio del rientro pomeridiano. E’ stata adottata una turnazione per il personale A.T.A. per offrire un miglior servizio all’utenza e garantire l’apertura della scuola e degli uffici anche in orario pomeridiano.

Pagina 11 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

FUNZIONI - STRUMENTALI AREA 1. GESTIONE DEL POF Funzione strumentale: 1. Area Gestione POF (prof.ssa Loredana Dell’Isola) AREA 2. SUPPORTO AI DOCENTI Funzione strumentale: 1. Accoglienza ai nuovi docenti (prof.ssa Ermelinda Cirella) 2. Cura della documentazione educativa (prof.ssa Anna De Matteis) 3. Promozione e potenziamento della cultura scientifica (prof.ssa Adele Vellecco) AREA 3. INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI Funzione strumentale: 4. Gestione dei casi di svantaggio e l’intercultura(prof.ssa Margherita Buono) 5. Gestione del disagio scolastico e dell’handicap (prof. Michele Cioppa) 6. Orchestra della scuola (prof.ssa Mara Albano) 7. Coordinamento all’uso delle nuove tecnologie (Prof.ssa Isabella Di Lernia) AREA 4. REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D'INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLA SCUOLA Funzione strumentale: 1. Continuità ed Orientamento ( prof.ssa Gennarina Aversa) 2. Centro Territoriale Permanente ( prof.ssa Paola Boschetti) 3. Casa Circondariale Femminile ( prof.ssa Maria Martorelli)

Pagina 12 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

L’OFFERTA FORMATIVA LE CLASSI percorso formativo con opzione L A T I N O (classi 1G,corsi A, B, C, D, F, H, I, L, M, O, P) materie Italiano+Storia+Geografia+Approfondimento Matematica Scienze Tecnologia ed informatica Lingua straniera I Lingua straniera II Arte ed immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione

monte ore 10settimanali 6 settimanali 2 settimanali 3 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 1 settimanale

percorso formativo con opzione L A T I N O e S T R U M E N T O MUSICALE materie Italiano+Storia+Geografia+Approfondimento Matematica Scienze Tecnologia ed informatica Lingua straniera I Lingua straniera II Arte ed immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione PIĂ™ I SEGUENTI LABORATORI Studio di uno strumento tra: pianoforte, violino, chitarra e clarinetto

Pagina 13 di 34

(corso E) monte ore 10settimanali 6 settimanali 2 settimanali 3 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 2 settimanali 1 settimanale

2 ore settimanali


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

percorso formativo con opzione S P E R I M E N T A Z I O N E S T O R I C O ARTISTICO ARCHEOLOGICA (classi 2G, 3G) materie monte ore Italiano+Storia+Geografia+Approfondimento 15settimanali Matematica Scienze 9 settimanali Tecnologia ed informatica 2 settimanali Lingua straniera I 3 settimanali Lingua straniera II 2 settimanali Arte ed immagine 2 settimanali Musica 2 settimanali Scienze motorie e sportive 2 settimanali Religione 1 settimanale

---------------------------------------------------------------------------------------------Note: Nelle classi del corso G a tempo prolungato, viene applicata una particolare forma di flessibilità organizzativa e didattica, che porta alla modifica del curricolo di ciascuna materia, in misura del 20 %, orientata ad un Percorso Storico Artistico Archeologico. Pertanto la quota di curricolo da destinare alla flessibilità organizzativa e didattica (D.Lvo 59/04) è di ore 7 per 33 settimane, ovvero 238 ore annuali. Tale quota viene in parte coperta da esperti in compresenza con i docenti, in parte viene coperta dai docenti che applica la flessibilità dell’ordinamento dei piani di studio. Il progetto si propone di offrire agli alunni l’opportunità di guardarsi intorno per scoprire la varietà di forme che il mondo presenta, partendo dalla realtà a lui più vicina. Il paesaggio e il proprio territorio. L’itinerario didattico intende partire dalla conoscenza del proprio territorio di appartenenza alla sua storia, delle sue origini,dei popoli che l’abitarono in passato, gli usi i costumi dei nostri antenati per sensibilizzare nei ragazzi l’ interesse e il rispetto verso esso. Il progetto, nel primo anno, approfondirà le tecniche storiche-artistiche ed archeologiche relative al mondo greco-romano, anche con laboratori specifici, uscite e sopralluoghi.

Pagina 14 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

PROGETTI Progetto

Progetto

Accoglienza

Referente Prof.ssa Masullo

L’accoglienza ha lo scopo di rendere più piacevoli i primi giorni di scuola con attività per conoscersi meglio e socializzare. Per gli insegnanti è un momento di osservazione di comportamenti e socialità utili ad integrare e/o modificare le informazioni raccolte attraverso i test di ingresso ed i colloqui con le maestre del primo ciclo.

Avviamento alla Pratica sportiva

Referente Prof.ssa Luongo

Finalità generali

Ampliare l'offerta formativa e migliorare la qualità del Servizio.

Offrire ai ragazzi occasioni di incontro all'interno della Scuola.

Avvicinare i ragazzi alle istituzioni l'avvicinamento all'istituzione scolastica.

Favorire la crescita equilibrata, la conoscenza ed il rispetto di sé, anche negli aspetti relativi al proprio corpo.

attraverso

Le discipline offerte sono: Pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo,tiro con l’arco, scacchi. Inoltre è attivo un corso di rugby scolastico in collaborazione con la F.I.R.

Progetto

Progetto

Cineforum

Referente Prof.ssa Cicala

Ha come obiettivo educare gli allievi alla comprensione del linguaggio cinematografico e prevede la visione di film finalizzata ad una migliore conoscenza delle tematiche, soprattutto storico-letterarie trattate nelle attività curriculari. Referente Prof.ssa Borghese Prof.ssa Cuomo

Coro scolastico

E’ finalizzato a valorizzare la musica come codice espressivo personale e ad ampliare la capacità di comprensione della realtà musicale. Verrà costituito un gruppo stabile per rappresentazioni che si terranno sia all’interno dell’Istituto che all’esterno, per far sì che gli alunni possano estrinsecare ed esprimere in modo creativo il loro mondo interiore.

Progetto

Educazione stradale: “I giovani e la sicurezza stradale”

Il progetto mira a promuovere una coscienza problematiche della circolazione stradale

Progetto

Educazione alimentare

Referente Prof.ssa Sepe Prof.ssa Gigliucci connessa

alle

Referente Prof.ssa Vellecco

Il progetto ha come obiettivo quello di stimolare l’osservazione dei fenomeni chimici attraverso un approccio corretto di trasformazione chimica: osservare, descrivere ed analizzare sostanze corrosive non pericolose (limone, aceto), confrontare fenomeni reversibili ed irreversibili. Gli

Pagina 15 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

esperimenti si effettueranno con strumenti facilmente reperibili. Nell’ambito delle attività gli studenti trasformeranno le proprie conoscenze in comportamenti atti a migliorare la propria alimentazione

Progetto

Progetto

Educazione ambientale

Referente Prof.ssa Vellecco

Il progetto è finalizzato alla sensibilizzazione ed alla conoscenza del territorio attraverso lo studio di un’area marina protetta con argomenti che si prestano allo studio di svariate tematiche ed in maniera particolare ad uno studio interdisciplinare a largo spettro. Referente Prof.ssa Buono English playground

Il progetto è da attivarsi in orario curriculare per gli alunni diversamente abili. Progetto laboratorio permanente " English playground " Recupero e potenziamento Il laboratorio permanente English playground è stato proposto con lo scopo di avvicinare gli alunni diversamente abili e i ragazzi con difficoltà di apprendimento alla lingua straniera in modo creativo e gioioso, adottando le metodologie del " Learning by doing imparare facendo" e del " Total physical response - risposta fisica diretta "

Progetto

Giornalino in lingua inglese

Progetto

Progetto

Referente Prof.ssa Franchini Il progetto, già sperimentato lo scorso anno, è rivolto agli alunni delle classi 1,2,3 sez E ed O in orario curriculare. Si propone di interessare gli studenti alle varie forme di comunicazione e ad un utilizzo dell’attività giornalistica come fonte di ricerca e di apprendimento. Il giornalino è tutto in lingua inglese Referente Prof.ssa Ciotola Inglese attraverso il dramma Il progetto è da attivarsi in orario curriculare per alcuni alunni della 3H-3G-2G-3B. Si propone di migliorare la comunicazione in lingua inglese in maniera serena, gioiosa e gratificante, attraverso attività di drammatizzazione

Geo-storie

Referente Prof.ssa Di Bonito

Il progetto è da attivarsi in orario curriculare per gli alunni della 2M e 3M. I ragazzi saranno guidati in un “viaggio” che consentirà la conoscenza di altre culture attraverso l’espressione letteraria ed artistica, le tradizioni, la storia e il modello economico.

Progetto

Progetto

Actlab

Referente Prof.ssa Porzio

Il progetto prevede l’organizzazione e messa in scena di un testo teatrale, nato da una propedeutica che fornisca agli alunni lo sviluppo della creatività, l’acquisizione di competenze di training, di improvvisazione, di analisi di un testo teatrale. Referente Prof.ssa Franchini Miniguide turistiche Il progetto, già sperimentato lo scorso anno, è rivolto agli alunni delle classi 1,2,3 sez E ed O in orario curriculare. Il progetto prevede lo studio e l’approfondimento degli aspetti salienti di alcuni siti archeologici e culturali dell’area flegrea, la formazione di mini-guide studentesche in grado di illustrare le caratteristiche e la storia di monumenti ed altro in lingua inglese e nelle lingue comunitarie studiate, la raccolta e la pubblicazione di un depliant esplicativo.

Pagina 16 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Progetto

P.O.F. 2010 2011

Olimpiadi dei giochi logici, linguistici e matematici

Referente Prof.ssa Vellecco

Il progetto, rivolto agli studenti di tutte le classi, intende perseguire le seguenti finalità:

Progetto

Sviluppare le capacità elaborare strategie

Stimolare una sana competizione tra pari

logiche

e

le

capacità

di

Fornire una pari opportunità di confronto

Permettere un confronto con standard nazionali e con committenti esterni

Offrire una possibilità di verifica e di sviluppo

Consentire agli studenti di consapevolezza delle proprie abilità

Promuovere e scientifica

Permettere attraverso le applicazioni interdisciplinari di creare idee matematiche

favorire

la

determinare

conoscenza

matematica

una e

Prof.ssa Albano Prof. Gaudino Prof. Camera Prof. Russo

Orchestra corso E

L’Orchestra è formata dagli allievi dei Corsi di Strumento del Corso E (archi, fiati, pianoforte, chitarre). Informata a principi didattici nuovi, ha nelle proprie file elementi giovanissimi ( dai 10 ai 13 anni ).

Non solo un “evento musicale” ma un “evento formativo”:la disciplina del lavoro di gruppo è una delle basi su cui poggia tutta la didattica dell’Indirizzo musicale, nella convinzione che sia la radice di un corretto sviluppo non solo artistico, ma anche umano. Nell’orchestra si sviluppa la dimensione del NOI, non cancella l’IO, semplicemente lo inserisce in un gruppo che porta le qualità di ciascuno nell’insieme. L’Orchestra è quello “spazio aperto” dove c’è posto per tutti … dove “IO” imparo a suonare per … con … grazie a tutti gli altri. Questo organismo ha rappresentato più volte la Scuola “G. Diano” in eventi ufficiali sul territorio ed in manifestazioni organizzate dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e dal Ministero dell’Istruzione.

Progetto

Intercultura - Culture a confronto -

Referente Prof.ssa M. Buono Prof.ssa P. Conte

Il progetto di potenziamento, vuole favorire l'educazione all'intercultura, individuando nella conoscenza delle lingue moderne un fondamentale strumento d'interazione tra i popoli. Le attività proposte inviteranno gli alunni delle classi terze a compiere un viaggio immaginario attraverso i vari aspetti delle civiltà anglosassoni, francofone,tedesche e spagnole. Tutti gli incontri si terranno in lingua straniera.

Pagina 17 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Progetto

Progetto

ASL NA 2 “Interventi di formazione e prevenzione rivolti agli adolescenti, ai giovani ed agli adulti significativi”

P.O.F. 2010 2011

Referente Prof.ssa Aversa

Il corso tende ad aumentare il livello di informazione/ formazione e sensibilizzazione su problematiche relative all’uso di sostanze psicotrope, in particolare nuove droghe ed alcool.

Sulla strada con saggezza “Patentino”

Referente Prof.ssa Sepe Prof.ssa Gigliucci

Progetto teso al conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.

Progetto

Trinity (inglese parlato) ( trinity examination)

Referente Prof.ssa Sfarzo

Il progetto, rivolto agli studenti di tutte le classi, è stato ideato per potenziare l'apprendimento della lingua inglese attraverso interventi di arricchimento e consolidamento culturale e anche per motivare gli alunni all'apprendimento della disciplina attraverso il contatto diretto con gli insegnanti madrelingua. Il progetto intende incoraggiare gli studenti a progredire nella conoscenza attraverso piccoli passi, rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno e, contestualmente, consentire agli alunni di vedere riconosciuti i propri progressi attraverso un certificato Trinity. In base al livello di preparazione evidenziato, i ragazzi potranno, infatti, sostenere l'esame relativo al primo, al secondo, al terzo, al quarto e al quinto livello degli esami previsti dal Trinity, per valutare la conoscenza dell'inglese parlato da studenti di altre lingue.

Progetto

Tutti in Biblioteca

La biblioteca scolastica ha un ruolo fondamentale all’interno del processo di Autonomia che ha investito, da qualche anno, la scuola. Questo ruolo sottolineato da numerose iniziative ministeriali che si sono succedute nel tempo, a partire dalla C.M. n° 105 del 1995, nota come “Piano nazionale per la promozione alla lettura”. La biblioteca scolastica oggi si configura come:

Referente Prof.ssa Bladier

biblioteca scolastica multimediale perché utilizza oltre ai materiali cartacei, tutti gli strumenti che la tecnologia ci offre;

centro di cultura e informazione all’interno della scuola, rivolto non solo agli studenti, ma anche ai docenti come supporto per la ricerca e l’informazione nelle diverse aree disciplinari e favorisce la circolazione della documentazione prodotta dalla scuola e per la scuola.

Il nostro Istituto considera la biblioteca non solo luogo di lettura e di consultazione, ma luogo di crescita, dove possono essere coinvolte, l’affettività, l’immaginazione, la memoria, la percezione, l’intelligenza del ragazzo.

Pagina 18 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Progetto

Voci bianche degli angeli

Il coro inteso come collegialità, esperienza collettiva.

Progetto

Marchen im Spiegel (favole allo specchio)

P.O.F. 2010 2011

Referente Prof.ssa Cuomo come

espressione

e

come

Referente Prof.ssa Sfarzo

Il progetto prevede la costruzione di un percorso teatrale, finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo teatrale plurilingue. Si intende così sostenere l’apprendimento delle lingue europee moderne, come veicolo di conoscenza e facilitatore di relazioni professionali e personali. Così la lingua straniera diviene veicolo di apprendimenti disciplinari, ed i giovani si avvicinano al teatro sia come protagonisti che come spettatori.

Progetto

Scambio culturale “per un Europa più vicina”

Referente Prof.ssa Sfarzo

Progetto di scambio tra la SMS Giacinto Diano di Pozzuoli e Collège “Grande Bastide” Marsiglia, che avverrà nei mesi di aprile e marzo, per 15 alunni, sia francesi che italiani, che saranno reciprocamente ospitati da famiglie.

Progetto

Avvio allo studio della batteria

Referente Prof.Perrone

Il progetto prevede l’introduzione alla musica, allo studio del ritmo e della teoria musicale per la batteria.

Progetto

Referente Prof.ssa Dell’Isola Prof.ssa De Matteis

Qualità

Il “Progetto Qualità”, è nato da una esperienza di collaborazione tra Ministero della Pubblica Istruzione e Confindustria, affinché le scuole acquisiscano una sensibilità e una cultura dell’autonomia, pongano attenzione costante alla qualità del proprio impegno complessivo e, in particolare, della propria offerta educativa e formativa, avvalendosi di tecniche, metodologie, procedure, modelli organizzativi e operativi rispondenti ai principi dell’efficienza e dell’efficacia e finalizzati alla realizzazione del miglioramento continuo.

Pagina 19 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI PON ANNUALITÀ 2010

C-1-FSE-2010-2487

C Migliorare i livelli di conoscenza C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze e competenza dei giovani chiave

• recupero delle competenze di base Titolo

Letterando 4

Ore

50

Destinatari

15/20 alunni classi prime

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Percorso, metodologia e contenuti che dovranno essere programmati dall’esperto con la collaborazione del tutor per rendere costruttivo e realmente efficace il corso: 1. Obiettivi: Recupero abilità di base Lettura e comprensione dei testi Produzione e rielaborazione scritta e orale dei contenuti, della struttura , del significato del testo proposto 2. Mediazione didattica: Lezione frontale ed interventi individualizzati di recupero per carenze nelle abilità di base a partire dall’attività laboratoriale Analisi testuale o lettura partecipata per la comprensione dei testi presi in esame Attività di laboratorio organizzata per gruppi misti 3.Contenuti. Lettura di tipologie testuali scelte in base alla classe di appartenenza rispetto alle quali si individueranno caratteristiche, scopi, strutture, sequenze…….. Studio della lingua: per la classe prima analisi delle regole ortografiche e morfologiche di base Titolo

Letterando 5

Destinatari

Pagina 20 di 34

15/20 alunni classi seconde


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Ore

P.O.F. 2010 2011

periodo

50

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Percorso, metodologia e contenuti che dovranno essere programmati dall’esperto con la collaborazione del tutor per rendere costruttivo e realmente efficace il corso: 1. Obiettivi: Recupero abilità di base Lettura e comprensione dei testi Produzione e rielaborazione scritta e orale dei contenuti, della struttura , del significato del testo proposto 2. Mediazione didattica: Lezione frontale ed interventi individualizzati di recupero per carenze nelle abilità di base a partire dall’attività laboratoriale Analisi testuale o lettura partecipata per la comprensione dei testi presi in esame Attività di laboratorio organizzata per gruppi misti 3.Contenuti. Lettura di tipologie testuali scelte in base alla classe di appartenenza rispetto alle quali si individueranno caratteristiche, scopi, strutture, sequenze…….. Studio della lingua: per la classe prima analisi delle regole ortografiche e morfologiche di base Titolo

Matematicando 4

Ore

30

Destinatari

15/20 alunni classi prime e seconde

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Recupero delle competenze di base. Il progetto è finalizzato a rinforzare negli allievi le capacità logiche e linguistiche attraverso problemi ed esercizi sugli argomenti del programma svolto dai docenti della Scuola durante l’anno scolastico. Percorso, metodologia e contenuti che dovranno essere programmati dall’esperto con la collaborazione del tutor per rendere costruttivo e realmente efficace il corso: 1.Recupero abilità di base (operatività) in aritmetica. Decodifica dei testi nei problemi di geometria . Tecniche risolutive dei problemi tramite l’uso dell’unità frazionaria 2.Decodifica dei testi geometrici Trasferimento dei dati in linguaggio matematico. Risoluzione di problemi con l’uso delle proporzioni Recupero nella risoluzione delle espressioni aritmetiche 3.Esercitazioni sulla logica finalizzate allo svolgimento delle prove INVALSI Risoluzione dei problemi tramite le equazioni.

Pagina 21 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Titolo

Matematicando 5

Ore

30

P.O.F. 2010 2011

Destinatari

15/20 alunni classi terze

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Il progetto è finalizzato a rinforzare negli allievi le capacità logiche e linguistiche attraverso problemi ed esercizi sugli argomenti del programma svolto dai docenti della Scuola durante l’anno scolastico. Titolo

Scienziando 4

Ore

30

Destinatari

15/20 alunni classi prime

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Il progetto è finalizzato a rinforzare negli allievi le capacità scientifiche. Il progetto si pone come prioritaria finalità quella di sviluppare un curricolo verticale che avvicini gli alunni alle problematiche ambientali. Il percorso sarà attinente agli argomenti del programma svolto dai docenti della Scuola durante l’anno scolastico. Percorso, metodologia e contenuti che dovranno essere programmati dall’esperto con la collaborazione del tutor per rendere costruttivo e realmente efficace il corso: 1. Si richiede lo sviluppo di un laboratorio di scienze in cui saranno messi in primo piano l’attività e l’impegno produttivo degli alunni. 2. Attività laboratoriali attraverso semplici esperimenti realizzabili nei locali della scuola 3. Le attività dovranno essere relative ai nuclei tematici individuati nelle indicazioni nazionali chimica, fisica, geologia, biologia,ecologia.

• potenziamento culturale ed espressivo, di consapevolezza ed espressione culturale Titolo

Storia territoriale

Ore

30

Destinatari

15/20 alunni classi terze

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Il progetto si pone come obiettivo quello di conoscere il territorio in cui si vive in una forma dinamica, in cui la storia passi attraverso il vissuto. Si utilizzeranno carte geografiche, mappe storiche, percorsi di orientamento, interviste e ricerche delle fonti, video, film, foto e cartoline, per delineare prodotti e percorsi personali, in linea con le attuali tendenze della ricerca didattica applicata ai beni culturali. • potenziamento delle lingue straniere (attualmente nella scuola si studiano 4 lingue straniere, inglese, francese, tedesco e spagnolo)

Pagina 22 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Titolo

Babylon French 2

Ore

50

P.O.F. 2010 2011

Destinatari

15/20 alunni classi seconde

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Scopo del progetto è favorire il plurilinguismo, cosa che la scuola mette in atto da anni con percorsi di lingua straniera parlata. Si prevede la possibilità di certificare le competenze acquisite dagli alunni. Titolo

Babylon Deutsch 2

Ore

50

Destinatari

15/20 alunni classi seconde

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Scopo del progetto è favorire il plurilinguismo, cosa che la scuola mette in atto da anni con percorsi di lingua straniera parlata. Si prevede la possibilità di certificare le competenze acquisite dagli alunni. Titolo

Babylon Spanish 1

Ore

50

Destinatari

15/20 alunni classi seconde

periodo

Dicembre 2010 / Maggio 2011

Scopo del progetto è favorire il plurilinguismo, cosa che la scuola mette in atto da anni con percorsi di lingua straniera parlata. Si prevede la possibilità di certificare le competenze acquisite dagli alunni. Titolo

LE(g)ALI AL SUD: “UN PROGETTO PER LA LEGALITA’ IN OGNI SCUOLA”

Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: C 3 Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale'

Come si evince dall'avviso Prot.n. ODGAI/7215, del 4.6.2010 il progetto tende a • favorire l’adozione concreta da parte dei giovani di stili di vita e comportamenti ispirati ai principi di legalità, convivenza civile, rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, dell’intercultura, facendo riferimento ai principi ed ai valori espressi dalla Costituzione ed ai pronunciamenti internazionali sui diritti umani. • facilitare processi di interazione con le nuove generazioni e consegnare loro strumenti per diventare protagonisti attivi del mondo che li circonda. Attraverso le attività progettuali si confida nel raggiungimento dei seguenti traguardi quali risultati attesi: •

conoscenza delle realtà culturali del territorio e delle possibili applicazioni creative legate al mondo del recupero dei materiali riciclabili.

conoscenza di base del quadro normativo ed del mondo dell'associazionismo ambientale

Pagina 23 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

COMMISSIONI

Commissione

Orario

Commissione

Valutazione dei docenti neo immessi

Commissione

Visite d’istruzione e viaggi

Pagina 24 di 34

P.O.F. 2010 2011


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA SCUOLA FINALITA’ ISTITUZIONALI ESSENZIALI •

Innalzare il livello di scolarità ed il tasso di successo scolastico perseguendo nel contempo la migliore possibile qualità dell’offerta formativa e l’ottimizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento nella prospettiva della massima valorizzazione delle diversità storicosociali, dell’identità psico-sociale e del potenziale umano di ciascun alunno.

Articolare la progettazione nel rispetto della specifica identità storica, culturale, didattica, organizzativa, amministrativa e gestionale dell’istituzione scolastica.

Documentare gli obiettivi e successivamente gli esiti del processo educativo ai fini del monitoraggio.

FINALITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELL’ISTITUTO • SOSTENERE il processo di costruzione dell’identità personale nel segno della continuità pedagogica e nel rispetto degli stili di apprendimento dei singoli alunni • PROMUOVERE attività che compensano gli svantaggi e favoriscono l’integrazione degli alunni stranieri • INDIVIDUARE progetti finalizzati al potenziamento per innalzare il successo scolastico anche attraverso gli insegnamenti integrativi e l’articolazione flessibile del gruppo classe. • VALORIZZARE E POTENZIARE le singole capacità espressive ed il saper fare attraverso laboratori che realizzano attività pratiche per l’acquisizione di abilità e competenze. • UTILIZZARE le caratteristiche del tessuto sociale multi-etnico per promuovere una convivenza di cooperazione. • SVILUPPARE l’orientamento personale e sociale attraverso la promozione delle capacità di gestire in modo attivo il proprio processo formativo nella molteplicità delle attività culturali ed operative offerte,che mettano in luce capacità, interessi ed attitudini di ciascuno. • PROMUOVERE una partecipazione attiva alla vita scolastica come luogo di significati e di valori attraverso attività cognitive, di comunicazione, di memoria e di confronto.

Pagina 25 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

• PROMUOVERE l’educazione alla legalità, alla cittadinanza ed alla responsabilità. • ATTUARE l’integrazione con il territorio in collaborazione con enti ed agenzie in esso presenti. • ESPLICARE la sua azione didattico educativa in un contesto che motiva la scelta di progetti molto radicati. • RADICARE conoscenze ed abilità sulle effettive capacità di ciascun allievo. • FAVORIRE l’interiorizzazione di metodologie, strumenti didattici, messaggi culturali, cognitivi ed affettivi, creando un contesto di apprendimento rassicurante e motivante. Nel rispetto della libertà di insegnamento “Le Indicazioni per il curricolo” individuano le seguenti impostazioni metodologiche di fondo per promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo per tutti gli alunni: •

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;

Favorire l’esplorazione e la scoperta;

Incoraggiare l’apprendimento cooperativo;

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere;

Realizzare percorsi in forma di Laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

La scuola ha predisposto il curricolo, all’interno del POF, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento individuati dalle Indicazioni. Il curricolo si articola attraverso le discipline, che vengono raggruppate in aree disciplinari per promuovere l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari. Le indicazioni rappresentano delle proposte culturali articolate secondo tre grandi macro-aree in relazione fra loro: •

area linguistico - artistico espressiva

area storico - geografica

area matematico - scientifico – tecnologica

Il nuovo obbligo di istruzione fa esplicito riferimento ad otto competenze chiave di cittadinanza che tutti, oggi, devono acquisire per entrare da protagonisti nella vita di domani: •

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. (Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo).

Pagina 26 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza della realtà e delle loro potenzialità).

Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. (Oggi i giovani hanno molte difficoltà a leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana).

Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. (Oggi i giovani assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della diversità e dell’operare insieme agli altri).

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. (Oggi spesso i giovani agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità).

Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. (Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono nell’incertezza del futuro).

Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. (Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti).

Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli).

Queste competenze di cittadinanza possono essere acquisite dai giovani attraverso conoscenze e abilità che si articolano lungo quattro assi culturali cardine: asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

Pagina 27 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

asse matematico: riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti. asse scientifico-tecnologico: riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio. asse storico-sociale: riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; l’esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione. L’obbligo di istruzione è uno strumento in più per un maggior impegno nella formazione dei giovani, per essere più vicini ai loro stili cognitivi e rappresenta una base comune affinché essi siano in grado di muoversi con maggior consapevolezza nella società di domani. Ma, è importante precisare, non significa che gli studenti possano smettere di studiare a 16 anni, il diritto-dovere all’istruzione continua: tutti i giovani devono continuare a studiare fino a 18 anni per conseguire un titolo di studio o una qualifica professionale.

I PIANI DI STUDI PERSONALIZZATI Il nodo centrale del processo educativo è rappresentato dalla “personalizzazione” dei Piani di studio. Ogni docente, tenendo conto delle capacità potenziali degli allievi e della loro situazione iniziale, definisce all’interno delle UDA (Unità di Apprendimento), gli Obiettivi descritti in termini concreti di apprendimenti: cosa deve sapere (conoscenze), cosa deve saper fare (abilità) e a quale livello (standard), coerentemente con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento individuati dalle Indicazioni, che rappresentano il punto di arrivo in termini di competenze attese. Le UDA rappresentano lo strumento per raggiungere gli Obiettivi Formativi e trasformarli in competenze personali degli allievi L’insieme organizzato delle UDA costituisce il PSP (Piano di Studi Personalizzato), che in quanto tale non può essere inteso come un percorso strutturato da seguire, ma solo un’ipotesi di percorso processo che si sviluppa e si curva rispetto ai bisogni formativi dei singoli allievi.

Pagina 28 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

Il PSP (Piano di Studi Personalizzato) si costruisce quindi durante il percorso: come le UDA è completo solo alla fine, non è possibile prevederne a priori l’articolazione proprio perché è centrato sugli alunni, sulle loro capacità, sui loro tempi. Il Piano di Studi risulta personalizzato sia nella progettazione e realizzazione, con le UDA.

VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA Nella scuola dell’autonomia si delineano due principali aspetti della valutazione. 1) La VALUTAZIONE ESTERNA Realizzata dall’I.N.VAL.S.I.(l’Istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione), con funzione di supporto alle politiche educative nazionali e alla valutazione interna della scuola PROVA DI ITALIANO a.s.2009/10

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) 25,0

Differenza in percentuale

20,0

15,0

10,0

5,0

0,0

-5,0

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8_a A8_b A8_c A8_d A8_e A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13_a B13_b B13_c B13_d B14 B15 B16 B17 C1.1 C1.2 C1.3 C1.4 C1.5 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8.1 C8.2 C9 C10

-10,0

___ Italia

Testo narrativo

Testo espositivo

Pagina 29 di 34

Grammatica


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

PROVA DI MATEMATICA a.s.2009/10

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) 20,0

Differenza in percentuale

15,0

10,0

5,0

0,0

-5,0

____ Italia

Relazioni e funzioni

Spazio e figure

D31

D29

D27_b

D23

D27_a

D19

D18

D9

D14

D6

D3

D26

D21

D16

D12_a

D12_b

D10_c

D10_d

D10_b

D5_b

D10_a

D24

D5_a

D13

D17_b

D8_b

D17_a

D4

Numeri

D8_a

D30

D28

D25

D22

D20

D15

D11_c

D11_d

D11_b

D7

D11_a

D2

D1

-10,0

Misura, dati e previsioni

2) La VALUTAZIONE INTERNA Autovalutazione di Istituto, condotta utilizzando gli Strumenti del Comitato provinciale di valutazione del sistema scolastico e formativo(Allulli) della Provincia di Trento,che prende in esame gli elementi generali: qualità del servizio scolastico, soddisfazione dell’utenza, corrispondenza dei risultati con quanto dichiarato nel POF, etc. I risultati sono pubblicati annualmente sul sito della scuola. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa dei singoli allievi, espressa in decimi (D.L. 28/08/08). Le valutazioni faranno riferimento ai descrittori prefissati per ogni singola disciplina in sede collegiale. Vengono pertanto elencate le linee per la valutazione degli alunni condivise dal Collegio dei docenti A)Le linee per la valutazione degli alunni. Il Collegio Docenti della Diano condivide il concetto di valutazione che si fonda sul principio guida di tutto l’insegnamento: la convinzione che tutti gli allievi possono imparare, pur in presenza di attitudini e intelligenze molteplici. L’insegnamento/apprendimento deve valorizzare le specifiche intelligenze di ciascuno, le quali non rappresentano solo campi diversi, ma anche modalità diverse di apprendere, con inevitabili ricadute sulla valutazione. Il successo scolastico degli allievi dipende notevolmente dalla fiducia che gli insegnanti hanno nella dignità, nel valore e nelle potenzialità di ciascun ragazzo, dal rispetto delle diversità, dal riconoscimento della profonda incidenza che la valutazione ha sulla motivazione e sull’autostima, che a loro volta esercitano un’influenza cruciale sull’apprendimento. La teoria delle “intelligenze multiple” di H. Gardner risulta molto stimolante in riferimento alla “personalizzazione” degli apprendimenti, aspetto centrale della stessa legge di riforma. Diversamente dall’individualizzazione, imperniata sugli

Pagina 30 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

apprendimenti e sulle caratteristiche del singolo studente, la personalizzazione si incentra sull’insegnamento, in particolare sulla predisposizione dei percorsi e delle opportunità formative. In questa prospettiva l’articolazione flessibile dell’offerta ( costruzione dei curricoli, predisposizione degli ambienti di apprendimento, moduli opzionali e facoltativi, ecc.) permette di aderire ad una domanda eterogenea e molteplice.

Pagina 31 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

LA MISSION DELLA S.M.S. DIANO Ciò premesso, la MISSION della S.M.S. DIANO si identifica in un processo educativo che parte dalla centralità della persona alunno e concorre allo sviluppo della sua formazione privilegiando le seguenti componenti

AUTONOMIA

CREATIVITÀ

Alunno

COMUNICAZIONE

CITTADINANZA

Pagina 32 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

P.O.F. 2010 2011

RAPPORTI CON ENTI Le collaborazioni e i rapporti integrati col territorio: Altre scuole del territorio (dello stesso ordine o di ordine diverso): Primo Circolo Didattico di Pozzuoli, Terzo Circolo Didattico di Pozzuoli, Quarto Circolo Didattico di Pozzuoli, Quinto Circolo Didattico di Pozzuoli, Sesto Circolo Didattico di Pozzuoli, Primo Circolo Di Monte di Procida Quarto Circolo Didattico di Quarto SMS Gramsci di Bacoli SMS Gobetti di Quarto Altre scuole attraverso reti informatiche Le scuole del Distretto Scolastico Enti locali ed Aziende sanitarie locali: Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Provincia di Napoli, ASL Napoli 2 Istituzioni culturali locali (biblioteche, musei, teatri, ecc.): Accademia aereonautica di Pozzuoli Comando NATO di Napoli; Biblioteca Comunale “Artigliere” di Pozzuoli; Teatro le Nuvole di Napoli; Cinema Sofia Città della scienza Associazioni locali, volontariato e cooperazione sociale ( no profit) A.I.C.E.W. associazione insegnanti area flegrea I centri di formazione professionale New Alba onlus Multicenter Centro Studi Eurosoft

Pagina 33 di 34


Scuola Media Statale Giacinto Diano di Pozzuoli

Pagina 34 di 34

P.O.F. 2010 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.