Airplanes 8/11 Lecce

Page 1

Euro 2,50

La rivista è disponibile anche su App Store per iPhone e iPad

8

Marina di Racale LE Torre Suda 18 - 09 - 2011



SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LECCE

N

ell anno in cui ricorre il 150째 anniversario dell Unita` d Italia, il Salento accoglie l esibizione delle Frecce Tricolori, fondate il 1째 marzo 1961 nell aeroporto di Rivolto. La PAN Pattuglia Acrobatica Nazionale costituisce un prezioso biglietto da visita dell Italia e dell Aeronautica Militare nel mondo. Per noi salentini e` motivo di orgoglio offrire questo meraviglioso spettacolo in una zona del Salento particolarmente suggestiva qual e` quella che comprende Torre Suda Marina di Racale e Mancaversa Marina di Taviano . L importante appuntamento si inserisce nel cartellone degli eventi promossi all Ente Provincia in un ottica di destagionalizzazione del turismo. L occasione e` ghiotta per tanti turisti presenti sul nostro territorio,

attratti non solo dalla bellezza del mare e Torre Suda e Mancaversa ne sono immagini vive ma anche dalle tante manifestazioni culturali e popolari che animano i borghi ed i centri del Salento. Rivolgo un sentito ringraziamento all Aeroclub di Lecce VEGA ULM, che ha curato l organizzazione di questo attraente appuntamento, ed alle Amministrazioni Comunali di Racale e Taviano che hanno consentito alla nostra terra di entrare nuovamente nella storia delle Frecce Tricolori. Queste portano in alto i colori della nostra Italia alla quale auguriamo che, affrontate con coraggio le difficolta`, voli alta come i suoi colori. Antonio Gabellone

1


Passaggio velivoli anfibi Presentazione elicottero VDS CH77 RANABOT Presentazione velivolo RV-6 Evento aeronavale G.d.F Presentazione Autogiro Magni; Passaggio velivoli Pro Mecc e presentazione velivolo FRECCIA Intervento velivolo antincendio FIRE- BOSS Formazione velivoli VEGA Esibizione SWIP Team Intervento elisoccorso HH3F SAR A.M. T6-TEXAN II della Hellenic Air Force Presentazione paramotori Team AUDACI Presentazione velivolo Harrier AV8 B Plus Esibizione PAN Frecce Tricolori

2



volo

Il in formazione

4


5


A

l di la` delle fasi nella quali si separa in due sezioni o trasforma , la Pattuglia vola una formazione standard a diamante, nella quale i velivoli sono scalati in altezza su cinque livelli: il leader e` il velivolo piu` alto e il secondo fanalino il numero 9 e` quello piu` basso. L impostazione del gradino negativo spetta al primo gregario destro e sinistro e al primo fanalino, che una volta in posizione, costituiscono il riferimento prospettico per il resto dei velivoli. Quello di adottare una separazione verticale, oltre che orizzontale, e` uno stratagemma che permette agli aerei di volare vicinissimi e di apparire agli oc-

6

chi degli spettatori, quasi sovrapposti, pur non essendo complanari. Quando si vola in cosi` tanti velivoli e` importante non solo mantenere la distanza dagli altri ma anche adottare una condotta del velivolo molto reattiva: chi vola davanti e` chiamato a prevedere le raffiche di


vento, gli sbalzi e le relative correzioni, ammortizzando il piu` possibile le oscillazioni per evitare che le stesse si propaghino al resto della formazione. Il ricorso agli strumenti e` ridottissimo: l orizzonte artificiale viene utilizzato per non piu` di 20 o 30 secondi durante tutta l esibizione e quasi tutto il program-

ma viene volato a vista , guardando fuori, mantenendo la posizione traguardando il chiodo un pistoncino dell ala dell aereo vicino . Anche se il diamante e` perfettamente simmetrico, la prospettiva e il modo di volare cambiano molto a seconda che si voli a destra o a sinistra dell asse longitudinale della formazione: una volta assegnati ad una posizione di destra, si rimane destri durante tutta la permanenza in Pattuglia, a meno che non si vada al centro, come nel caso del capoformazione, e si puo` essere addestrati in tale posizione solo da un altro destro , e viceversa. Testi di David Cenciotti tratti dal libro Frecce Tricolori Un volo lungo cinquant anni

7



AGUSTA-SIKORSKY HH-3F PELICAN

N

ell attivita` operativa dell Aeronautica Militare, grande risalto hanno gli interventi a favore della collettivita`, impieghi che vanno dal concorso in occasione di pubbliche calamita` in coordinamento con la Protezione Civile all intera tipologia delle missioni SAR Search and Rescue, ricerca e soccorso . L Aeronautica assicura questi interventi tutto l anno, ventiquattrore al giorno con equipaggi ed elicotteri pronti al decollo con brevissimo preavviso. Il personale di bordo ricopre ovviamente un ruolo fondamentale ed e` costituito, di norma, da sei persone, tra cui due piloti, due operatori di bordo che manovrano il verricello, strumento di cui si servono materialmente per compiere il salvataggio, un soccorritore e un infermiere; e` chiaro pero` che la composizione dell equipaggio puo` variare a seconda della singola esigenza. Lo schieramento e le caratteristiche ognitempo degli elicotteri biturbina HH-3F e AB-212 permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in un massimo di un ora e mezza di volo. Insieme ai velivoli da trasporto, gli HH-3F del 15° Stormo di Pratica di Mare sono anche tra le risorse piu` versatili a disposizione dell Aeronautica Militare per l impiego in missioni fuori area . Lo dimostrano le oltre 4000 ore di volo ef-

fettuate dagli HH-3F rischierati dal giugno 2003 in Iraq. Da tempo i reparti HH-3F hanno anche sviluppato una capacita` Combat SAR, molto apprezzata in campo internazionale e alleato, che rende possibile condurre, anche in ambiente ostile, operazioni di soccorso e di evacuazione sanitaria, cosi` come missioni di trasporto o di supporto alle forze speciali, a cominciare dagli operatori del Reparto Incursori e dei Fucilieri dell Aria, unita` di nuova costituzione dell Aeronautica Militare. Gli HH-3F possono essere impiegati anche nel ruolo SMI Slow Mover Interceptor nell inconsueto ruolo di Difesa Aerea, di contrasto cioe` ad eventuali attacchi terroristici condotti con aeromobili lenti e non convenzionali.

Caratteristiche Tecniche: • • • • • • • • •

diametro rotore 18,90 m; lunghezza 22,25 m (con rotore in moto); altezza 5,52 m; peso massimo al decollo 10.000 kg; impianto propulsivo: due turbine General Electric T58-GE-5 da 1521 sHP; velocità massima 260 km/h; tangenza 3500 m; autonomia 750 km; equipaggio: 2 piloti, 2 specialisti polivalenti, 2 aerosoccorritori; armamento 2-3 mitragliatrici brandeggiabili cal. 5,56 mm

9



SWIP

P

Team

rovenienti dal Regno Unito il Team SWIP, Scottish Widows Investment Partnership e` una delle piu` grandi societa` in Europa di asset management, e` formato da Peter Wells e Guy Westgate, diventati oramai una presenza familiare nelle manifestazioni aeree in tutta Europa. Eseguono una combinazione unica di figure in sincronia acrobatica. Sembrano riempire il cielo con le loro evoluzioni nonostante le piccole dimensioni degli aerei. La loro caratteristica sono le acrobazie con l aiuto di effetti pirotecnici sparati dalle ali dei loro velivoli. Un connubio tra il volo e la magia del fuoco che porta ad assistere ad uno show dalle forte emozioni. www.swipteam.com Peter: ha iniziato a volare quando aveva 15 anni. Con i primi voli ha saputo accumulare un impressionante numero di ore con il volo a vela: 2.800. Con gli aerei a mo-

tore ha lavorato per la loro manutenzione e ricostruzione. In particolare con aerei da traino come il Piper Cubs e il Pawnee. Ha gestito vari progetti di costruzione velivoli per 15 anni e ha costruito un 200HP RV8 prima di costruire i suoi due aerei Twister e cioe` gli aerei che pilotano. Guy: ha iniziato ha volare su aerei acrobatici fin dal 1993. La sua e` una vera e propria passione per il volo. Attualmente vola con la British Airways dall aeroporto di Heathrow su di un Boeing 747400. Guy si e` dilettato anche con il parapendio e detiene un record del mondo, con suo fratello gemello, per un volo in tandem in Sud Africa. Le sue abilita` acrobatiche pero` sono state affinate con gli alianti ed e` stato ben 8 volte campione nazionale. E 3 volte campione rappresentando la Gran Bretagna ai mondiali di acrobatica. Guy e` arrivato nel Team 5 anni.

11



I

l Paramotore e` il mezzo piu` semplice ed economico per volare. E` costituito da un ala da parapendio e da un motore ad elica che si indossa come uno zaino e che rende possibile il decollo dalla pianura. E` l unico velivolo al mondo che permetta di staccarsi da terra con le proprie gambe. Per le sue caratteristiche, il Paramotore consente di volare lentamente tra gli alberi, trasmettendo armonia ed un impagabile senso di incanto. Tra tutti i mezzi volanti e` quello che probabilmente offre il punto di vista piu` simile che si possa immaginare a quello degli uccelli. A promuovere questo meraviglioso sport, c e` da alcuni anni il Team dei Paramotoristi Audaci, composto da otto piloti non professionisti e da una coordinatrice di terra.

Sono piloti legati da profonda amicizia e da grande passione per il volo, che ad ogni occasione cercano di trasmettere ai molti che ne rimangono affascinati. Il loro programma sottolinea gli aspetti romantici di questa disciplina, con figure lente ed armoniose accompagnate da un sottofondo musicale. Hanno iniziato per gioco a realizzare coreografie, fino a quando, nel 2008, sono stati scoperti dal Col. Pil. Alberto Moretti, gia` comandante delle Frecce Tricolori, che li ha proposti all Air Show di Trieste. Il loro nome e` nato in quella occasione, quando l atterraggio era previsto proprio sul celebre Molo Audace. Da diversi anni partecipano ad importanti raduni e spettacoli dell aria che vedono, tra le altre, la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Testi e foto presi dal sito www.paramotoristiaudaci.it

13



M arina M ilitare

I

l GRUPAER, GRUPpo AERomobili, e` l ultimo arrivato sulla MARISTAELI-GROTTAGLIE ed e` sistemato nelle infrastrutture piu` recenti della zona aeroportuale pugliese. L alta affidabilita` dell AV-8B Plus, una macchina nuova ma sviluppata su una cellula gia` ampiamente sperimentata, e l essenziale supporto ricevuto nella prime fasi dall U.S. Marine Corps, ha permesso alla Marina Militare di bruciare le tappe e di riuscire a disporre in poco piu` di un lustro di una componente ad ala fissa Combat Ready , come attesta tan-

gibilmente proprio la Bandiera di combattimento consegnata al GRUPAER nel giugno del 1996. Oggi al GRUPAER si lavora principalmente per affinare l addestramento ricevuto negli U.S.A cercando di elaborare tattiche per il combattimento aria-aria e confrontandosi continuamente con altri reparti intercettori, imbarcati e non. Gli AV-HB Plus svolgono quindi un intensa attivita` nell ambito di esercitazioni nazionali e NATO, anche su altre unita` portaeromobili, andandosi a rischierare su diverse basi per i tradizionali squadron exchange . L AV8B Plus e` chiamato anche Harrier II ed e` un caccia ognitempo, monoposto, subsonico, evoluzione diretta dei VSTOL della British Aerospace, fornito di una dotazione avionica tra le piu` avanzate. La Marina Militare utilizza l Harrier II principalmente come intercettore per la difesa aerea della flotta, con un ruolo secondario d attacco. Il nostro paese li ha imbarcati sulla portaerei Garibaldi di stanza nella base di Taranto per la loro capacita` nel decollo verticale e decollo short . Il pilota puo` ruotare di centoventi gradi gli ugelli, orientando cosi` le oltre dieci tonnellate di spinta fornite dalla turbina Rolls-Royce Pegasus verso dietro, verso il basso, e persino un po in avanti. Una serie di ugelli supplementari permette all aereo di muoversi lateralmente in hovering e addirittura di ruotare su se´ stesso!

15


T-6A Texan II della Hellenic Air F rce

L’

Aeronautica Militare Hellenica e` denominata internazionalmente Hellenic Air Force e abbreviata in HAF. E la forza di difesa aerea militare della Grecia e parte integrante delle forze armate Greche. Il velivolo T-6A Texan II e` usato per l addestramento di base dei piloti Ellenici.

VDS CH77 Ranabot

L’

HeliSport di Torino e` il produttore di elicotteri leggeri. I creatori del Kompress CH7 hanno presentato una nuova macchina: il VDS CH77 Ranabot. Il CH77 e` basato sul Kompress, con dimensioni leggermente piu` grandi e la differenza notevole di un side-by-side cabina. E alimentato da una versione modificata del Rotax 914 da 128HP.

16


Autogiro modello Magni

M-16 2006 TANDEM TRAINER

L’

Autogiro ha una struttura in acciaio aeronautico 4130 cromoly, con Carenatura, parafanghi e timone in vetro resina. Un motore Rotax 914 Turbo da 115 HP, 4 cilindri, 4 tempi, raffreddato ad acqua con avviamento elettrico e prerotatore meccanico. Un rotore bipala in materiali compositi di costruzioni Magni Gyro. Un Elica tripala in fibra di carbonio. Peso a vuoto di 261/266kg e una velocita` massima di 115mph. I COMANDI sono doppi per scuola e trim elettrico.

Air Tractor 802 Fire Boss

I

Il velivolo e` nato per il lavoro agricolo ma e` stato impiegato con successo dal Dipartimento della Protezione Civile come mezzo antincendio nella lotta agli incendi boschivi, come il piu` famoso e visto Canadair CL-415. Ha una capacita` totale di liquido estinguente di circa 3100 litri e necessita di un solo pilota a bordo.

17


Promozione € 25,00

Promozione € 25,00

promozione € 22,00

Acquista i volumi su

w w w. a v i a t o r z o n e . c o m


RV-6 Enzo Pacenti

E

nzo Pacenti, 50 anni ha conseguito la licenza di pilota acrobatico nel 1985, all attivo 2.750 ore di volo. Istruttore di volo da diporto e sportivo. Gare Acrobatiche Nazionali dal 1987 al 1991 con il CAP10. Dal 1997 ad oggi partecipa alle manifestazioni nazionali con lo spettacolare RV6 che conta 870 ore dal primo volo effettuato dallo stesso pilota.

Caratteristiche Tecniche RV-6 • • • • • • •

Lunghezza: 6.21 m Apertura alare: 7.10 m Altezza: 1,62 m Superficie alare: 10,2 m² Peso a vuoto: 437 kg Peso massimo al decollo: 724kg Motopropulsore: 1 × Lycoming O-320 o Lycoming O-360 a passo fisso o velocità costante, 150-180 CV (112-134 kW) • Velocità massima: 210 Km / ha livello del mare (340 km/h)

19


Cento anni d i pa Una manifestazione al

E

Airplanes e` lieto di pubblicare in anteprima le foto piu` significative dell evento organizzato dall AeCi dal 2 al 4 settembre scorso al Circo Massimo di Roma per festeggiare i cento anni dalla fondazione dell ente. Come si potra` da notare dalle foto e secondo gli intendimenti del Commissario Straordinario

20

dell AeCI, Giuseppe Leoni, s e` trattato di un momento scelto per avvicinare al mondo del Volo giovani e meno giovani che non conoscevano le varie specialita`, dal paracadutismo, al volo a vela, al modellismo e a tutte le altre, che compongono la grande galassia del Volo per Passione .


ssione per il volo Centro della cittĂ Eterna

Da cento anni in Italia l AeCi rappresenta le esigenze di tutti coloro che volano per sport o per divertimento e, quale federazione del CONI, ha anche il compito di preparare e supportare gli atleti Italiani che si cimentano nelle varie discipline aeronautiche in campo europeo o mondiale. La scelta del Circo Massimo, ha sottolineato

21


Aliante

Giuseppe Leoni nel discorso inaugurale dell evento, non e` casuale ma risponde all esigenza di portare il mondo del Volo, nella casa di coloro che non lo conoscono... piuttosto che l ennesimo evento in un aeroporto, che avrebbe sicuramente riservato maggiori emozioni ad un pubblico di esperti e amanti dell aviazione, s e` privilegiato un evento in un luogo centrale della citta`, dove per esigenze diverse convergono migliaia di persone al giorno che nella maggior parte non conoscono assolutamente il mondo del Volo. S e` trattato di una sfida che si puo` dire vinta dall Ae-

22

Ci per far operare al centro della citta` Eterna paramotori, palloni aerostatici e un elicottero ultraleggero oltre agli straordinari radiomodelli di velivoli ed elicotteri che hanno fatto godere le emozioni del Volo a tanti cittadini di ogni eta`. L iniziativa di AeCI e` stata riportata dal TG3 e dal secondo canale della RAI oltre a varie testate di giornali nazionali. Inoltre per la prima volta questo evento e` stato utilizzato da AeCi per una raccolta fondi a favore dell ONFA, Opera Nazionale Figli degli Aviatori, che soccorre ed aiuta i figli di aviatori militari che siano mancati per inciden-


Elicottero ultraleggero Yo-Yo.

Modello di elicottero autocostruito.

ti di volo. S e` trattato di un significativo inizio ad un programma di collaborazione che, in futuro, potrebbe vedere iniziative del ONFA anche per l aiuto a figli di aviatori civili dell AeCI. In totale oltre trentamila persone hanno partecipato ai tre giorni di manifestazioni e si stima che oltre 100.000 persone siano state informate dell evento attraverso i vari media. Nei tre giorni sono state anche distribuite cartoline commemorative numerate e firmate con annullo speciale e francobolli commemorativi dei pionieri dell Aviazione in Italia. Le cartoline possono ancora esse-

re richieste agli uffici di AeCI. L Aeroclub d Italia ringrazia ancora tutti coloro che hanno contribuito alla effettiva realizzazione del Centenario ed in particolare: l Aeronautica Militare, il Comune di Roma, Ente Nazionale Aviazione Civile, Ente Nazionale Assistenza al Volo, Aeroporti di Roma S.p.A., E.N.E.L., Total Aviazione Italia S.r.l., Air Italy, Thales Italia, Olidata, Poste Assicura e S.E.A. Milano.

Direttore Airplanes Alessio Piano

23


Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n. 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma Editore: Associazione IDEAE - Direttore Responsabile: Alessio Piano - Vicedirettore: David Cenciotti Via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - tel. +39 06.52440791- fax +39 06.892.804.66 www.airplanesmagazine.it - e-mail: info@airplanesmagazine.it - Cod.Fisc. e Part. Iva: 09339321003 Testi e Redazionali: Aeronautica Militare, Brochure PAN, Alessio Piano, David Cenciotti Foto: Frecce Tricolori, Troupe Azzurra, David Cenciotti, Giovanni Maduli, Roberto Resnigo, Romeo Mancori Progetto grafico e Videoimpaginazione: Paolo Lazzari Anno 5° - numero 8 - settembre 2011 Finito di stampare nel mese di giugno 2011 presso gli stabilimenti dell azienda tipografica LITOGRAFTODI srl Zona Industriale Pian di Porto, 148 - 06059 TODI PG - Tel. 075.898041 - Fax. 075.8987110 www.litograftodi.it

Come ricevere in Abbonamento la rivista “Airplanes” Visitando il sito www.airplanesmagazine.it o www.aviatorzone.com oppure invia una mail di richiesta a: info@airplanesmagazine.it o scrivi a: Edizioni Aviator - Via G. Usellini, 434 - 00125 - Roma Informazioni Utili Abbonamento: La rivista Airplanes “The Italian Aviation Magazine” ha una cadenza bimestrale (gennaio/febbraiomarzo/aprile-novembre/dicembre). Durante gli Air Show, dove partecipano le Frecce Tricolori Italiane (da maggio a settembre/ottobre), seguirà nelle varie città, con un minimo di 8/10 uscite, le loro esibizioni. È possibile sottoscrivere l’abbonamento: Classic € 40,00 Abbonamento Annuale. Si ricevono tutte le uscite via posta. Se desideri sottoscrivere l'abbonamento annuale alla rivista Airplanes, puoi utilizzare le seguenti modalità: • Internet: compila ed invia via mail, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento, l'apposito coupon, presente sul sito www.airplanesmagazine.it per la rapida attivazione. • Fax: compila in ogni sua parte il coupon di abbonamento, stampalo ed invialo al numero 06.892.804.66, unitamente alla documentazione relativa all'avvenuto pagamento.

Il libro è stato realizzato in occasione degli 80 anni del 4o Stormo Caccia e on i z omo 0 Pr 22,0 €

Acquista il libro su

w w w. a v i a t o r z o n e . c o m




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.