CiEffe per il PNRR 1.4

Page 1

CiEffe per il PNRR 1.4

Proposte individuali, per i gruppi 3+ e per i gruppi 9+

Proposte individuali:

Coaching relazionale

Metodo di studio

Orientamento professionale

Mentoring

Proposte 3+:

Metodo di Studio

Potenziamento italiano (giornalismo partecipativo)

Potenziamento inglese (due percorsi, uno per la SSPG e uno per la SSSG)

Potenziamento matematica e geometria (SSPG)

Potenziamento geometria (SSPG)

Potenziamento geometria (SSSG)

Potenziamento matematica (SSSG)

Proposte 9+:

vedi ricco catalogo dedicato

Tutto ciò che è riportato su questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la gra ca sono di proprietà di Cie e Srl. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore.

1.
2
3
4
1.
2.
3
4
5
6.
7.

COACHING RELAZIONALE

8 incontri per fare chiarezza dentro di sé

CiEffe, Area Scuole

Uno spazio per approfondire il proprio vissuto personale e prendersi cura delle emozioni, a�nché diventino alleate nel processo di apprendimento

Studenti che manifestano demotivazione e fatica nello stare a scuola, anche a causa di difficoltà relazionali

D e d i c a r e t e m p o d i v a l o r e a l l a c o m p r e n s i o n e d i s é e

a l l ' e l a b o r a z i o n e d i n u o v e s t r a t e g i e p e r s u p e r a r e m o m e n t i d i f f i c i l i

Il modo di vivere la scuola è influenzato da caratteristiche individuali, sia cognitive che a�ettivo-relazionali, nonché dalla relazioni che l'alunno intesse con i coetanei e i docenti. Quando una o più di queste aree è condizionata da esperienze di segno negativo non elaborate, il peso del vissuto si può ripercuotere negativamente sul piacere di apprendere.

Prendersi cura dell'alunno/a nella sua interezza all'interno di uno spazio dedicato consente di armonizzare la componente individuale con le finalità didattico-educativo del contesto scolastico e quindi facilitare l'esperienza di insegnamento per i docenti.

COACHING RELAZIONALE

Primo incontro

Ci conosciamo

Dove si vuole arrivare con il percorso di “coaching".

Patto formativo, impegno richiesto.

Colloquio libero.

CHI COSA

Secondo incontro

Il cerchio delle persone vicine

Quali sono le persone con cui interagisco? A quale distanza si collocano? Su chi posso contare?

Il cerchio delle relazioni.

Come mi vedo, come mi vedono

Terzo incontro

É utile e interessante chiedersi se il modo in cui mi percepisco e la percezione che gli altri hanno di me si somigliano o di�eriscono.

Il gioco della sedia: "Piacere di conoscermi!"

Quarto incontro

Come reagisco alle sfide, alle di�coltà?

I miei punti di forza e di debolezza .

Lo strumento SWAT per un'analisi strutturata .

Quinto incontro

Stop ai pensieri tossici

Paure, insicurezze, ansia e aspettative. Cosa mi mette più in di�coltà? Quali sono le alternative di pensiero che potrei percorrere?

Individuazione e consapevolezza delle proprie convinzioni disfunzionali.

Sesto incontro

Mente e corpo

Non siamo solo testa , ma anche e soprattutto emozioni, pulsioni, sensazioni.

Oggi porto l'attenzione su come mi sento e dove lo sento, nel corpo

Inventario delle emozioni.

Settimo incontro

Strumenti di gestione dello stress

Mindfulness, tecniche di rilassamento, journaling.

Introduzione all'uso di tecniche e strategie per l'autoregolazione emotiva e comportamentale.

Ottavo incontro

Ci salutiamo

Ripercorro il percorso fatto finora , fissando su carta , con immagini e parole, gli elementi più significativi.

Compilazione del questionario di gradimento

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa , in vista di un ORIENTAMENTO FORMATIVO

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo

Tutto ciò che è riportato su di questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall autore

"Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare."
Carl Rogers

METODO DI STUDIO

8 incontri per imparare a trarre il massimo dallo studio

Un percorso mirato a fornire strumenti e strategie per migliorare lo studio basandosi sulle proprie caratteristiche e potenzialità personali.

Studenti che presentano difficoltà nello studio o che hanno scelto di intraprendere il percorso universitario

Conoscere il proprio metodo di studio e affinarlo qualora disfunzionale

Un buon metodo di studio è alla base della buona riuscita scolastica . Apprendere un metodo e�cace e personalizzato garantisce risultati migliori, con meno fatica e più soddisfazione, aumenta la motivazione e sostiene l’autostima , permette di a�rontare con maggiore serenità gli impegni scolastici, fa risparmiare energie da dedicare ad altre attività extrascolastiche.

METODO DI STUDIO

Primo incontro

Il mio rapporto con lo studio

Esplorazione del proprio vissuto scolastico

Costruzione de La mia bussola – dove posso arrivare con il percorso “metodo di studio”.

Patto formativo, impegno richiesto.

Somministrazione del questionario di autovalutazione per indagare strategie di apprendimento, stili cognitivi, meta cognizione e atteggiamento verso la scuola .

Secondo incontro

Il mio stile cognitivo: con cosa apprendo più facilmente

CHI COSA

Cosa si intende per stile di apprendimento e stile cognitivo

Riconoscere il proprio stile cognitivo: intuitivo vs sistematico, analitico vs globale, verbale vs visuale, impulsivo vs riflessivo

Implicazioni per l’apprendimento e nel lavoro

Testi: come selezionare gli aspetti salienti e comprenderli e�cacemente

Strategie per approcciarsi a un testo.

Sottolineatura ed evidenziazione: quando e come usarle

Rielaborazione dei concetti chiave.

Elaborazione attiva del materiale: schemi, mappe concettuale, esposizione orale

Mappe concettuali: tipologie, utilizzi e accesso a siti/applicazioni per la creazione

Rielaborare i contenuti a partire da mappe concettuali pre-impostate

Strategie per migliorare l’esposizione orale.

Un esempio pratico: il metodo PQ4R e una tecnica di gestione dei tempi

Illustrazione del Metodo PQ4R: Preview, Questions, 4R: Read, Reflect , Recite, Review

Gestire i tempi per lo studio: la Tecnica del pomodoro

Diario di monitoraggio: i segnali di stanchezza del mio corpo

L’organizzazione del lavoro: sapersi prendere il tempo per lo studio

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di essere organizzati?

Studio, attività e tempo libero: il grafico del mio attuale equilibrio

Impostazione de Il mio calendario settimanale per individuare i tempi dedicati allo studio

Terzo incontro Quarto incontro Quinto incontro Sesto incontro

Settimo incontro

Motivazione e stile attributivo: mi riconosco i miei meriti?

Il mio motore per andare a scuola e raggiungere i miei obiettivi

Gli alti e bassi: strumenti per analizzare la reazione alle frustrazioni

Sbaglio. Imparo. Miglioro. Strumenti e prospettive per riacquisire fiducia nelle proprie capacità di fronte agli insuccessi.

Ottavo incontro

Ansia scolastica , pensieri dannosi e autostima . Alla ricerca del buon equilibrio

Quali elementi della scuola mi mettono più in di�coltà? La funzione dell'ansia nel nostro organismo

Elaborazione di un modello La mia scuola ideale: per mettere a fuoco cosa vorrei dalla mia scuola

Tecniche di respirazione e rilassamento per gestire l'ansia e migliorare la concentrazione

Compilazione del questionario di gradimento

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo

Tutto ciò che è riportato su di questa documentazione contenuti testi immagini il logo il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore

“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. ”
Leo Buscaglia

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

8 incontri per mettere a fuoco il proprio futuro

Un percorso mirato alla definizione del proprio percorso formativo e lavorativo futuro, a partire dall'analisi delle proprie competenze, inclinazioni e preferenze

CHI COSA

Studenti che stanno per concludere il percorso scolastico e devono ancora scegliere la carriera da intraprendere

Conoscere le proprie competenze spendibili in un contesto lavorativo e imparare a sondare l'offerta presente sul territorio

Il mondo delle professioni è mutato così tanto da poter spaventare per la sua complessità Nella società odierna , aiutare e sostenere gli studenti nella creazione del loro futuro, per permettergli un corretto inserimento nella vita sociale, risulta cruciale. L'orientamento scolastico è uno strumento educativo che permette l'incontro tra la realtà esterna e quella interna dell'individuo, consapevole di ciò che vuole e può fare.

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Primo incontro

Prima della scelta: imparare a conoscersi

Quali sono le mie esigenze? Quali le mie attitudini e le mie caratteristiche personali?

Definizione condivisa degli obiettivi del percorso di “orientamento".

Patto formativo, impegno richiesto.

Secondo incontro

Hard skills e sof t skills: quali le mie competenze per il futuro?

Le mie competenze tecniche: quali sono, quali possiedo?

Le competenze trasversali: in cosa mi sento più forte?

Bilancio generale attraverso lo strumento Bilancio di competenze

Terzo

Professioni: quale profilo di personalità necessitano? Aspirazioni e priorità: cosa voglio dal mio lavoro?

Elaborazione delle proprie priorità: indipendenza economica , tempo libero, gavetta esperienziale, ecc.

Elaborazione delle aspirazioni. Capire cosa voglio dal mio lavoro: che permetta di sviluppare la creatività? Che sia orientato all'aiuto?

Elaborazione delle caratteristiche personali che sono fondamentali per una professione, quali invece quelle poco rilevanti.

In base alle mie caratteristiche, dove mi colloco io?

incontro Quarto

Studio dopo il diploma: Università e Scuole Superiori ad Ordinamento Speciale

Conoscere il mondo universitario: durata , corsi, costi, atenei

Le SSOS e le learning comunities: possibilità e prospettive

Bilancio delle a�nità personali con queste realtà in base al proprio progetto futuro

Specializzazione dopo il diploma: Istituti Tecnici Superiori ITS e Alta Formazione

Artistica , Musicale e coreutica AFAM

ITS: struttura , durata , corsi

AFAM: la realtà artistica , durata e strutture e sbocchi lavorativi

Bilancio delle a�nità personali con queste realtà in base al proprio progetto futuro

La mia Regione e l'Italia: trend e o�erte in piccola e media scala

incontro
Panoramica delle professioni più richieste nella mia regione e in Italia incontro
Quinto incontro Sesto

Strumenti per la ricerca di informazioni: il Portale del lavoro e delle professioni richieste in Italia e ISTAT

Panoramica delle principali realtà presenti sul territorio: imprenditoria , ente pubblico

Settimo incontro

Europa ed Extra- Europa: quali scenari e requisiti per lavorare l'estero

Panoramica delle professioni più richieste nell'UE ed extra UE

Quali opzioni per lavorare all'estero? I progetti di scambio europeo, i requisiti linguistici e cenni sul processo di equipollenza dei titoli

Consultazione dei siti di informazione: il sito del Ministero degli Esteri

Ottavo incontro

Il curriculum vitae: come presentarsi al meglio

Indicazioni sulla stesura del proprio curriculum

Laboratorio pratico di progettazione di un cv originale e rappresentativo di sé

Compilazione del questionario di gradimento

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo

Tutto ciò che è riportato su questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore

“Rifiutate di accedere a una carriera solo perché vi assicura un guadagno. Il miglior guadagno è il possesso di un cervello in piena attività che vi permetta di continuare a pensare fino alla fine.”
Rita Levi Montalcini

MENTORING

8 incontri per ritrovare la rotta

Dalla nostra esperienza pluriennale nelle scuole un percorso esperienziale personalizzato per cambiare sguardo su di sé e riscoprire il piacere di apprendere, a scuola

Studenti che manifestano demotivazione e fatica nello stare a scuola

L'accumulo di esperienze di segno negativo crea spesso un circolo vizioso: le aspettative si riducono e lo stesso avviene per la motivazione, con una caduta nel rendimento.

Uno sguardo esterno facilita la dislocazione del proprio punto di vista . Pensarsi diversamente è il primo passo per sentirsi e agire in modo diverso, premessa per un miglioramento duraturo.

MENTORING IN OTTO PASSI

Primo incontro

Status quo. Cosa c ’è dentro lo zaino delle mie esperienze scolastiche?

Consegna del kit di viaggio: diario e matita per tracciare il percorso, una teca per custodire i “reperti”, Introduzione del grafico “come sto” come strumento di automonitoraggio.

Ricostruzione del vissuto scolastico.

Dove si vuole arrivare con il percorso di “mentoring”.

Patto formativo, impegno richiesto.

Collage. Passato, presente, futuro. Parole e immagini per raccontarsi.

Secondo incontro

CHI COSA
Va l o r i z z a r e l e r i s o r s e i n t e r n e e l e o p p o r t u n i t à p r e s e n t i p e r e s p r i m e r e m a g g i o r m e n t e i l p r o p r i o p o t e n z i a l e

Autoritratto. In quali ambiti ho già competenze e dove posso migliorare?

Colloquio esplorativo per incoraggiare la consapevolezza dei punti deboli attuali, mettendo l’accento sulle qualità

Sagoma: traccio i miei confini. Dentro, fuori. Che cosa “contengo”?

Le cose che mi piacciono. Quando apprendere mi rende felice?

Individuazione delle cose che mi danno gioia . Non sempre sono quelle che mi vengono facili.

Quali sono i temi, gli interessi, le esperienze, che mi motivano ad agire, a mettermi a fare qualcosa? Che mi “caricano”?

In cosa credo? (valori)

Mappa delle cose ispiranti (materiali a scelta, anche collage dal web)

Vorrei, non vorrei. Paure: nemiche o alleate?

Diamo un nome a ciò che sembra , talvolta , limitare l’azione.

Uso delle carte dei “cattivi” per dare un volto a ciò che si teme. Cos'hanno da raccontarmi?

Pro-gettarsi. Se solo potessi, cosa farei?

Co-costruzione di un progetto creativo, di auto-rappresentazione: quale, tra i miei interessi, è prevalente, in questo momento?

Brainstorming finalizzato alla realizzazione di una prima “impalcatura” di progetto. Ricerca di risorse anche sul web.

Parole per dire e per essere. Quale è la mia versione della storia?

Stesura del testo di presentazione (cura della componente formale e contenutistica). La forma è il ponte comunicativo che mi consente di arrivare all’altro, strumento concreto ma

Terzo incontro Quarto incontro Quinto incontro Sesto incontro

anche passaggio simbolico di crescita e maturazione

Messa a punto della propria narrazione

Settimo incontro

Io e gli altri. Esporsi, conoscersi.

Simulazione di una presentazione di sé e del proprio progetto di fronte a un pubblico

Io, protagonista del mio TED-talk

Ottavo incontro

Status quo, rivisitato. Riflessione sul percorso fatto. Cosa c ’è, ora , dentro il mio zaino?

Colloquio di restituzione da parte del professionista , punto della situazione.

Invito a segnare su carta le proprie impressioni conclusive. Viene messo a disposizione anche materiale creativo, a scelta dello studente/studentessa.

Compilazione del questionario di gradimento.

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa , in vista di un ORIENTAMENTO FORMATIVO.

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo.

Tutto ciò che è riportato su di questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore

"Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l'accusate; accusate voi stesso, che non siete assai poeta da evocarne la ricchezza; ché per un creatore non esiste povertà né luoghi poveri e indifferenti. "
R.M. Rilke

Metodo di Studio

Studiare bene per apprendere in modo efficace e duraturo

Si tratta di un percorso volto al recupero delle competenze di base. Per questo gli studenti coinvolti, con le loro qualità e fragilità , sono un elemento imprescindibile della progettazione

Obiettivi:

comprendere quale sia il proprio stile di apprendimento prevalente sviluppare strategie funzionali ed e�cienti per apprendere in modo autonomo aumentare la fiducia nelle proprie risorse e la motivazione intrinseca allo studio

A titolo esemplificativo – non esaustivo - si descrivono di seguito sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Cosa significa avere un metodo di studio. Somministrazione di un questionario di autovalutazione QMS (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 20021) per indagare strategie di apprendimento, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamento verso la scuola .Patto formativo, impegno richiesto, dove si vuole arrivare con il percorso di “metodo di studio”

Conoscere il proprio funzionamento: com'è organizzato il cervello. Il nostro sistema cerebrale deputato all’ apprendimento. Memoria , attenzione e funzioni cognitive: come sfruttarle al meglio

3

2. Stili di apprendimento e funzioni cognitive. Cosa si intende per stile di apprendimento e stile cognitivo. Riconoscere il proprio stile cognitivo: intuitivo vs sistematico, analitico vs globale, verbale vs visuale, impulsivo vs riflessivo

Selezione degli aspetti salienti e comprensione del testo. Prima lettura superficiale e cogliere elementi importanti dalla grafica della pagina . Suddivisione del testo, lettura lenta e attenta . Sottolineatura ed evidenziazione: quando e come usarle. Rielaborazione dei concetti chiave.

5

Le mappe concettuali e la schematizzazione. Mappe concettuali: tipologie, come costruirle, quale usare in base all’argomento, accesso a siti/applicazioni per la creazione Rielaborare i contenuti a partire da mappe concettuali pre-impostate. Strategie per migliorare l’esposizione orale

Entriamo nel merito: Il metodo PQ4R e la Tecnica del Pomodoro. Illustrazione del Metodo PQ4R: Preview, Questions, 4R: Read, Reflect , Recite, Review. Tecnica del pomodoro: imparare una tecnica di scansione dei tempi per lo studio, riconoscere i propri tempi di attenzione e gestire le pause. La piramide dell’apprendimento.

Gestire i tempi in maniera ottimizzata . Vantaggi e svantaggi dell’essere organizzati. L’uso del diario e altri promemoria . Impostare una propria tabella di marcia

1
4.
6
7

Motivazione e stile attributivo: mi riconosco i miei meriti? Tipi di motivazione. Il senso di autoe�cacia . Gli stili di attribuzione dei successi. Il ruolo dell’impegno personale 8

Strategie per aiutarsi a vicenda: i gruppi di studio. Vantaggi e svantaggi dello studiare insieme. Consigli basilari per lo studio collettivo 9

Pensieri dannosi per lo studio: ansia e paure. L’ansia e la sua funzione. Indagine delle paure più frequenti: paura dell’insegnante, paura di avere brutti voti, paura di deludere le aspettative dei genitori. Indagine del vissuto emotivo. Tecniche di respirazione e rilassamento per la gestione dell’ansia

10.

Giornalismo Partecipativo

Potenziare le competenze di letto-scrittura e comunicative (SSPG E SSSG)

Un laboratorio creativo per a�rontare il tema della comunicazione in maniera critica, elaborando la propria visione del mondo

Il presupposto è quello dell’edu-comunicazione, secondo la quale: “le persone producono cultura e lo possono fare, partendo dall’appropriazione degli strumenti di informazione e comunicazione sociale in maniera consapevole”

Obiettivi:

incremento di motivazione e autostima potenziamento delle competenze di base: composizione di testi, lettura e sintesi attraverso il testo giornalistico approfondimento di tematiche di interesse potenziamento delle competenze trasversali di cooperazione e iniziativa .

Partendo dall'approfondimento delle basi del giornalismo (5 W, ricerca , fonti e intervista) costruiremo una vera e propria redazione a�rontando tematiche di interesse per il gruppo. Durante il percorso il gruppo avrà l’opportunità di redarre un giornalino originale partendo dalla creazione di articoli e rubriche autentiche.

Totale del percorso: 20 ore (lezioni da 2,5 ore)

Basi del testo giornalistico (lettura di un articolo), le 5 W

La ricerca delle fonti, fake news, lettura critica

Il testo giornalistico: l’intervista

La redazione, creazione dei gruppi di lavoro e scelta dei temi

Sviluppo del progetto/ ricerca personale

Assemblaggio, copertina , design

Assemblaggio finale

Presentazione del giornalino alla classe

Per questo laboratorio viene richiesta la collaborazione della scuola nella stampa / fotocopiatura e assemblaggio del giornalino

1
2
3
4
5
6.
7.
8.

Play and Talk!

Potenziamento di inglese (SSPG)

Questo corso si pone un duplice obiettivo: da un lato consolidare le competenze relazionali indispensabili alla comunicazione e, dall’altro, sviluppare le abilità linguistiche

Si o�re agli studenti la possibilità di venire in contatto con la lingua " viva", veicolo di scambio comunicativo

Attraverso Role Plays - giochi comunicativi - la docente favorisce un clima democratico e costruttivo, che incoraggi tutti a prendere parte alla conversazione

Con lo Show and Tell - si chiede ai partecipanti di recitare oralmente davanti al gruppo, proponendo una presentazione

I contenuti di seguito proposti devono essere considerati a titolo esemplificativo

La peculiarità dell’intervento risiede infatti primariamente nell’adattamento dei temi agli interessi riportati dai partecipanti all’interno di un contesto interattivo ludico e spontaneo

Introduce Yourself. Presentarsi, parlare dei punti di forza e debolezza

A normal day. Chiedere a qualcuno come sta andando la sua giornata , mantenendo un equilibrio tra l'ascolto e il parlato

Common interests. Trovare qualcosa come un hobby o un amico in comune e intavolare una conversazione su vari argomenti (musica , letteratura , film, ecc.).

Family. Confrontarsi sull'importanza della famiglia . Riflettere insieme su come è cambiata la famiglia negli ultimi anni. Raccontare il ruolo dei nonni nella famiglia .

Health. Cosa si può fare per migliorare la propria salute. Discutere di prevenzione delle malattie. Confrontarsi sull'assistenza sanitaria: gratis a pagamento?

Travel. Cercare di comprendere perché le persone preferiscano viaggiare all'Estero invece che nel proprio paese. Viaggiare all'estero potrebbe cambiare il modo di pensare? Come sono cambiate le vacanze negli ultimi anni?

Sport. Parlare degli eventi sportivi salienti svoltisi durante il fine settimana . Lo sport fa bene alla salute? Cosa ne pensiamo degli sport estremi?

Life Experiences. Discussione: si può imparare dai propri errori? Quale sarebbe il miglior modo per acquisire esperienza nella vita? Si può acquisire esperienza dai libri o film

Food. Parlare di una dieta bilanciata . Confrontarsi sull’importanza dell’alimentazione Mangiare al ristorante: pro e contro

1
2
3.
4
5
6
7. 8.
9

Climate. Parlare dei cambiamenti climatici. Riflettere insieme su cosa si può fare per ridurre il nostro impatto sul clima

10

Talking about Life

Potenziamento di inglese (SSSG)

Questo corso si pone un duplice obiettivo: da un lato consolidare le competenze relazionali indispensabili alla comunicazione e, dall’altro, sviluppare le abilità linguistiche

Si o�re agli studenti la possibilità di venire in contatto con la lingua " viva", veicolo di scambio comunicativo

Attraverso Role Plays - giochi comunicativi - la docente favorisce un clima democratico e costruttivo, che incoraggi tutti a prendere parte alla conversazione

Con lo Show and Tell - si chiede ai partecipanti di recitare oralmente davanti al gruppo, proponendo una presentazione

I contenuti di seguito proposti devono essere considerati a titolo esemplificativo

La peculiarità dell’intervento risiede infatti primariamente nell’adattamento dei temi agli interessi riportati dai partecipanti all’interno di un contesto interattivo ludico e spontaneo

Family. Confrontarsi sull'importanza della famiglia . Riflettere insieme su come è cambiata la famiglia negli ultimi anni. Raccontare il ruolo dei nonni nella famiglia

Health. Cosa si può fare per migliorare la propria salute. Discutere di prevenzione delle malattie. Confrontarsi sull'assistenza sanitaria: gratis a pagamento?

Travel. Cercare di comprendere perché le persone preferiscano viaggiare all'Estero invece che nel proprio paese. Viaggiare all'estero potrebbe cambiare il modo di pensare? Come sono cambiate le vacanze negli ultimi anni?

Sport. Parlare degli eventi sportivi salienti svoltisi durante il fine settimana . Lo sport fa bene alla salute? Cosa ne pensiamo degli sport estremi? 4

Life Experiences. Discussione: si può imparare dai propri errori? Quale sarebbe il miglior modo per acquisire esperienza nella vita? Si può acquisire esperienza dai libri o film

Food. Parlare di una dieta bilanciata . Confrontarsi sull’importanza dell’alimentazione

Mangiare al ristorante: pro e contro

Education. Tematizzare il ruolo dell'insegnante in classe. Confrontarsi sull'eventualità che il computer in futuro possa sostituire l'insegnante. Trovare insieme le di�erenze esistenti tra i modi di studiare di un adulto e di un bambino

Society. Individuare i problemi sociali nel nostro paese. Discutere sulle misure che si potrebbero adottare per alleviare la povertà

1
2. 3.
5
6.
7
8

Climate. Parlare dei cambiamenti climatici. Riflettere insieme su cosa si può fare per ridurre il nostro impatto sul clima 9

Work . Elencare le competenze necessarie a trovare e mantenere un buon lavoro. Stabilire insieme quali sono i lavori più ricercati nella società attuale

10

Geometria e matematica a portata di mano

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSPG)

Questa proposta didattica mira a coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e dal forte accento pratico-laboratoriale alla riscoperta della matematica e della geometria , sfruttando tecniche e metodi alternativi alla didattica frontale e trasmissiva

Lo scopo principale è riaccendere la motivazione di studenti in di�coltà con un approccio manipolativo, avvicinandoli alla disciplina secondo punti di vista di�erenti. Con l’occasione, inoltre, verranno recuperate alcune competenze di base propedeutiche

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Geometria Sferica (2 o 3 incontri)

sfruttando un kit didattico apposito, si possono coinvolgere gli studenti nella ridefinizione degli elementi fondanti della geometria , in un contesto di geometria non euclidea . Questo pretesto invoglia ad un alternarsi di ragionamenti e approfondimenti tra le proprietà elementari della geometria sferica e la classica geometria piana .

Coniche: (2 o 3 incontri)

è possibile esplorare le coniche attraverso numerosi tecniche laboratoriali, partendo inizialmente dalla costruzione di un cono e dal suo sezionamento per ritrovare le 4 coniche. Si

possono esplorare poi numerose tecniche per rappresentare le coniche, tra cui tecniche giardiniere, compasso e compasso ellittico, tecniche di origami e molto altro

Infine, per esplorare in maniera più ludica le proprietà delle curve coniche, si coinvolgeranno gli studenti nella costruzione di biliardi ellittici e di profili a parabola

Bolle e lamine di sapone (1 o 2 incontri)

attraverso l’uso dell’acqua saponata e opportuni telai (che verranno costruiti dagli studenti) è possibile esplorare una serie molto interessante di proprietà geometriche In particolare la lamina di sapone si dispone sempre in modo tale da minimizzare la propria superficie ed è quindi possibile individuare i percorsi minimi tra più punti.

Origami e rompicapo (1 o 2 incontri)

l’origami è una tecnica molto comune per la costruzione di figure e piccoli giochi, tuttavia si tratta di un’arte che permette di esplorare in maniera molto pratica numerosi aspetti geometrici, dalla tassellazione del volume a simmetrie e struttura complesse La costruzione e l’utilizzo di rompicapo, infine, sarà un’occasione per scoprire e riscoprire la spazialità e l’astrazione di una figura .

Stampa 3D (2 o 3 incontri)

tra tutte le tecniche maker, l’uso di una stampante 3D ha un diretto nesso con la geometria . Per poter realizzare un determinato oggetto si deve operare attraverso strumenti di costruzione digitale di forme tridimensionali, operando traslazioni, simmetrie, omotetie sempre tenendo il controllo delle dimensioni. Il processo di stampa vero e proprio, inoltre, richiede nuovi e complessi ragionamenti sulla forma dell’oggetto per valutare se la stampa sia realizzabile o se la struttura non permette una corretta esecuzione

La matematica è viva!

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSSG)

Questa proposta si pone l'ambizioso obiettivo di coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e laboratoriale alla scoperta dell’importanza della matematica , in particolare dell’analisi, nella vita di tutti i giorni.

Lo scopo principale è rispondere alle domande e obiezioni, riportati tipicamente dagli studenti: “A cosa serve la matematica? ” e anche “Le equazioni non le trovo nella vita vera ” In questo percorso si presenteranno numerosi esempi di vita quotidiana in cui la matematica è aiutante preziosa per ogni cittadino, con lo scopo di accrescere la motivazione degli studenti in di�coltà L’occasione, inoltre, permetterà anche di recuperare alcune competenze di base di matematica attraverso esercizi, attività pratiche e sfide

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità .

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Matematica finanziaria (1 o 2 incontri)

Nei negozi, in banca e sugli scontrini ci imbattiamo tutti i giorni in numeri e percentuali.

Gli studenti verranno guidati alla scoperta di un mutuo e di come si rediga un piano di ammortamento. Tasso fisso, tasso variabile ed euribor saranno la leva per approfondire il ruolo della percentuale nella nostra vita . Infine, il calcolo dell’iva e il suo storno

Problemi di scelta (1 o 2 incontri)

Quante sono le occasioni in cui si deve operare una scelta , un operatore telefonico, un noleggio, un a�tto o un operatore energetico In queste lezioni si proporranno alcune scelte e gli studenti dovranno sfidarsi alla ricerca della miglior condizione economica per loro

Esponenziali e logaritmi (1 o 2 incontri)

Molti fenomeni sono di natura esponenziale, il decadimento radioattivo è uno di essi. In questo incontro si esplorerà cosa sia una radiazione nucleare e cosa sia il decadimento radioattivo alla scoperta della criticità legata all’asintoto dell’esponenziale Il logaritmo, tra le varie possibilità , verrà esplorato in contesto sonoro/musicale: il nostro orecchio infatti ha natura logaritmica e il volume dei suoni ha un andamento logaritmico

Seno, coseno e trigonometria (1 o 2 incontri)

Pendenze di strade, progettazione di tetti sono alcune delle sfide che verranno proposte agli studenti alla riscoperta della goniometria di tutti i giorni. Esplorando poi la natura che ci circonda , si approfondiranno le funzioni seno e coseno attraverso la natura delle onde, siano marine, sonore oppure elettromagnetiche.

Lettura dei grafici (1 o 2 incontri)

Al fine di recuperare le abilità di base legate al piano cartesiano, si analizzeranno alcuni grafici famosi, intavolando anche discussioni e ricerche sul tema , quali ad esempio l’andamento dei contagi del COVID, il picco del petrolio, l’andamento dei tassi della BCE , il crollo della borsa del ’29 o il prezzo del gas nel 2022.

Probabilità e gioco d’azzardo (1 o 2 incontri)

Tutti gli eventi della nostra vita possono, in qualche modo, essere associati ad una probabilità di avvenire, ma come possiamo stimarla o calcolarla sarà il tema di questi incontri.

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSSG)

Questa proposta didattica mira a coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e dal forte accento pratico-laboratoriale alla riscoperta della geometria , sfruttando tecniche e metodi alternativi alla didattica frontale e trasmissiva

Lo scopo principale è riaccendere la motivazione di studenti in di�coltà con un approccio manipolativo, avvicinandoli alla disciplina secondo punti di vista di�erenti. Con l’occasione, inoltre, verranno recuperate alcune competenze geometriche di base propedeutiche

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Geometria Sferica (2 o 3 incontri)

sfruttando un kit didattico apposito, si possono coinvolgere gli studenti nella ridefinizione degli elementi fondanti della geometria , in un contesto di geometria non euclidea . Questo pretesto invoglia ad un alternarsi di ragionamenti e approfondimenti tra le proprietà elementari della geometria sferica e la classica geometria piana .

Coniche: (2 o 3 incontri)

è possibile esplorare le coniche attraverso numerosi tecniche laboratoriali, partendo inizialmente dalla costruzione di un cono e dal suo sezionamento per ritrovare le 4 coniche. Si

La geometria a portata di mano

possono esplorare poi numerose tecniche per rappresentare le coniche, tra cui tecniche giardiniere, compasso e compasso ellittico, tecniche di origami e molto altro

Infine, per esplorare in maniera più ludica le proprietà delle curve coniche, si coinvolgeranno gli studenti nella costruzione di biliardi ellittici e di profili a parabola

Bolle e lamine di sapone (1 o 2 incontri)

attraverso l’uso dell’acqua saponata e opportuni telai (che verranno costruiti dagli studenti) è possibile esplorare una serie molto interessante di proprietà geometriche In particolare la lamina di sapone si dispone sempre in modo tale da minimizzare la propria superficie ed è quindi possibile individuare i percorsi minimi tra più punti.

Origami e rompicapo (1 o 2 incontri)

l’origami è una tecnica molto comune per la costruzione di figure e piccoli giochi, tuttavia si tratta di un’arte che permette di esplorare in maniera molto pratica numerosi aspetti geometrici, dalla tassellazione del volume a simmetrie e struttura complesse La costruzione e l’utilizzo di rompicapo, infine, sarà un’occasione per scoprire e riscoprire la spazialità e l’astrazione di una figura .

Stampa 3D (2 o 3 incontri)

tra tutte le tecniche maker, l’uso di una stampante 3D ha un diretto nesso con la geometria . Per poter realizzare un determinato oggetto si deve operare attraverso strumenti di costruzione digitale di forme tridimensionali, operando traslazioni, simmetrie, omotetie sempre tenendo il controllo delle dimensioni. Il processo di stampa vero e proprio, inoltre, richiede nuovi e complessi ragionamenti sulla forma dell’oggetto per valutare se la stampa sia realizzabile o se la struttura non permette una corretta esecuzione

Tutto ciò che è riportato su questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la gra ca sono di proprietà di Cie e Srl. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore.

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.