BIBLIOPATENTE visual e-book

Page 1

ricorda guardando

Le nostre infografiche per ricordare tutto a colpo d'occhio

BIBLIOPATENTE

Visual e-book


COME SCEGLIERE LE KEYWORD GIUSTE PER GOOGLE (E NON SOLO) 1

IDENTIFICARE LA 'RESEARCH QUESTION'

Esempio: In che misura l'inquinamento dell'aria incide sulla salute dei bambini italiani affetti da asma bronchiale? 2

ELIMINARE LE FLUFFWORDS Si eliminano articoli avverbi congiunzioni interpunzioni ...

misura inquinamento aria incide salute bambini italiani affetti asma bronchiale 3

E ORA CONCENTRATEVI: ELIMINARE LE ESPRESSIONI RIDONDANTI E IMPLICITE!

inquinamento aria incide salute bambini italiani affetti asma bronchiale Dato che si parla di malattie respiratorie il sostantivo aria è implicito in inquinamento, anche l'aggettivo italiani è implicito perchè sto digitando i termini in italiano. I verbi di relazione (incidere, afferire) non sono essenziali perchè il legame tra i concetti è già implicito dato che le parole sono per default legate dall'operatore AND Le keyword è bene non siano mai piu di 4/5 parole di partenza a cui posso eventualmente aggiungere dei sinonimi. Anche il sostantivo apparentemete essenziale di salute è implicito a sua volta nel contesto del discorso: il concetto di salute/malattia è incluso in quello di asma bronchiale che è più specifico.

4

IDENTIFICARE I SOSTANTIVI E AGGETTIVI ESSENZIALI

LA RICERCA PRODUCE ANCORA TROPPI RISULTATI? OPPURE POCO RILEVANTI? 5

APPLICARE LA PHRASE SEARCH UNIFICANDO TRA APICI ALTI LE ESPRESSIONI COMPOSTE O GERGALI

6

APPLICARE SINONIMI LEGATI DALL'OPERATORE OR

inquinamento OR smog bambini "asma bronchiale" 7

... E PER ESTENDERE LA RICERCA A INFORMAZIONI IN ALTRE LINGUE TRADURRE LE KEYWORD ED INSERIRE ADEGUATI AGGETTIVI CHE LOCALIZZINO I RISULTATI

Inserire o meno aggettivi o sostantivi di localizzazione geografica dipende dalla lingua che sto usando per cercare e dalla lingua del database: il sostantivo Italy avrà senso se cerco documnti in lingua inglese mentre era ridondante nella ricerca in italiano

Research on this article is done with the help of Heath Thomas, a health technology expert teaching at University of Louisiana.


MEMOposter

e gli

OPERATORI BOOLEANI

Con ...

AND

cerco solo i siti dove ci sono tutte le parole contemporaneamente

confronto

Fictional literature is Non-Fiction is cerco tutti i siti dove made from the literature that is imagination. c'è almeno based on fact. una di 2

OR

parole

creo un'alternativa Its purpose is to entertain. You read to enjoy.

-

escludo

Its purpose is to give information. You read to learn.

cerco i siti che non presentano la parola preceduta dal simbolo meno

cerco solo i siti dove appare la sequenza esatte di parole

" " cerco una frase esatta It gives readers a theme, message, moral, or lesson.

It gives readers information or directions on how to do something.


MEMOposter

E' IL SITO GIUSTO PER ME?

&

Cosa cercare

Dove cercarlo

Istruzioni per WEBdetectives

CHI è l'autore? E' attendibile? E' reperibile?

Come è il contenuto? E' completo? E' presentato in modo chiaro? Rientra in una categoria di siti particolari? Perchè è online? Che tipo di info presenta?

- Intestazione - Footer - About us - Contact us - Altre info con Google

- homepage - contenuti - domini dell'URL

- Mission statements - About us - Confronto con fonti e notizie esterne

Quando è stato pubblicato e aggiornato? Esiste una data di copyright ? o una data di ultima revisione? E' curato? Sono presenti link non funzionanti?

- Footer

- puoi verificare i link manualmente o con un link checker gratuito

E ricordati nel mondo del web ...

La qualità è negli occhi di chi guarda


http://bibliopatente.altervista.org/

Fake News : i dieci comandamenti per riconoscerle Come distinguere in rete una bufala (fake) da una notizia? Quando trovi una news “sospetta” prova a porti queste 1. Nel messaggio noti un uso esagerato della punteggiatura o delle maiuscole per enfatizzare? 2. La notizia è presentata come una rivelazione o un segreto altrimenti nascosto al pubblico dai media? o è presentata in modo sensazionalistico acchiappa-click (clickbait ) con frasi come “non crederai mai …”? 3. Chi legge è invitato con insistenza ed esplicitamente (oltre ai soliti bottoni di condivisione su FB etc.) a condividere la notizia? 4. La notizia proviene da una testata giornalistica o da un sito di altro tipo? 5. La notizia ha un autore individuale identificabile e rintracciabile? 6. Cerca la homepage del sito e la zona del cosiddetto ABOUT US: è per caso una testata satirica o di fantasy news? 7. La persona o l’organizzazione che pubblica il sito appartiene ad una associazione professionale giornalistica rintracciabile? 8. Cerca la zona dei CONTATTI: c’è un indirizzo email che corrisponda al nome del dominio del sito e non sia semplicemente un provider come gmail o yahoo? 9. Cerca in Google la notizia: quali e quante altre fonti la riportano? 10. Utilizza un reverse search engine come Google Images o TinEye e carica nel motore le immagini che illustrano la notizia: le immagini mostrano di alterare con artifici o di decontestualizzare in modo volontario immagini già presenti altrove in rete?

E se la notizia ancora non ti convince utilizza un fact-checking site come Snopes.com, FactCheck.org o PolitiFact.com

Sai quanti siti-trappola ti aspettano oggi in rete? Se li conosci li eviti … http://fakenewswatch.com/ è una utile watchlist di siti-bufala, siti di satira, siti sensazionalistici


MEMOposter

MOTORI DI RICERCA

VERSUS

PORTALI DISCIPLINARI COME DISTINGUERLI

Sono dei robot (software) che danno risposte automatiche

Sono curati da enti, istituzioni o persone reali che selezionano le risposte

Servono essenzialmente per fare ricerche rapide ma generaliste

Servono per fare ricerche specializzate in una certa area disciplinare

Richiedono una valutazione autonoma dei risultati case-by-case

Offrono accesso a siti selezionati adatti all'utenza . di riferimento del sito

La ricerca punta direttamente a una lista di risultati non commentati

I risultati sono presentati in modo arricchito da descrizioni, recensioni o tag

Un esempio ...

Un esempio ... http://www.englishgrammar.org/


tips&tricks for

geeks

I'm not feeling lucky I'm a Google champ

...Lo sapevi che ... Digitando il comando filetype: dopo una parola Google e facendole seguire dall'estensione di un dato tipo di file Google concentra la ricerca sui siti che mi possono fornire solo file di un certo tipo

Digitando il comando una sequenza di parole tra virgolette (apici alti) Google cerca le parole solo nell'ordine esatto di inserimento. E' un tipo di ricerca molto esigente!

Digitando il simbolo di tilde ~ davanti a una parola Google estende la ricerca anche ai sinonimi del termine Digitando il comando definition: davanti a una parola Google cercherà solo le definizioni del termine nei dizionari/glossari presenti in rete

Digitando il comando site: davanti a un indirizzo web di sito la ricerca di Google si concentra solo all'interno del sito indicato

Digitando il comando intitle: oppure inurl: prima di una parola Google la cercherà rispettivamente solo nei titoli o negli indirizzi web (url) dei siti invece che dappertutto

Digitando un simbolo di asterisco * al posto di una parola in una ricerca per frase tra apici alti Google salterà il termine sostituito dall'asterisco restituendo le varianti della frase

Digitando il comando related: davanti a un indirizzo web Google trova i siti web relazionati per argomento al sito digitato

Digitando due puntini .. tra due date dopo una chiave di ricerca Google concentra la ricerca entro il lasso di tempo indicato compreso tra le 2 date


AND "..." OR un dato autore in una data rivista/libro

Salva il link in un account personale (se si ha un indirizzo  gmail.com)

Compone una citazione bibliografica pronta in vari stili

consente l'accesso al documento via vpn+SFX o lo identifica in ACNP

Quando usarlo?

Si usa per ... - Cercare documenti bibliografici gratuiti - cercare documenti accessibili su abbonamento di Ateneo via SFX - completare i dati bibliografici di una citazione parziale quando ho pochi dati per es. un argomento, un autore e un titolo di rivista/libro


LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE

quali sono cosa sono quando servono

CATALOGHI OPAC

METAOPAC

Archivi d’informazioni bibliografiche relative ai documenti posseduti da una o più biblioteche che catalogano in base a regole uniformi (OPAC) oppure relativi ai documenti posseduti da biblioteche geograficamente anche lontanissime ed eterogenee per regole di catalogazione (METAOPAC) localizzazione documenti e ricerche per argomento per lo più limitate a monografie

BIBLIOTECHE DIGITALI Collezioni speciali, di solito di documenti rari e di difficile circolazione, digitalizzate presso una determinata biblioteca/ente. Oggi il termine viene utilizzato anche in senso lato per indicare indistintamente tutta l’organizzazione via rete delle risorse e servizi online di una biblioteca. conservazione e accessibilità documenti altrimenti deperibili o non reperibili

ARCHIVI ISTITUZIONALI (REPOSITORIES) Archivi digitali che nascono in ambito accademico per digitalizzare pubblicazioni accademiche di tipo open access rendendole liberamente accessibili fuori dai circuiti editoriali di tipo commerciale (per es. tesi di laurea/dottorato, riviste accademiche, paper di congressi e conferenze) ...) conservazione e accessibilità della ricerca accademica in open access

BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE CITAZIONALI

FULL-TEXT

Archivi online di informazioni bibliografiche molto dettagliate che non corrispondono al posseduto reale di una biblioteca ma rappresentano il panorama esauriente della letteratura critica su un particolare settore disciplinare. Possono essere interrogate attraverso piattaaforme che fungono da aggregatori (Ebsco, ProQuest) ricerche approfondite per argomento estese anche agli indici interni di monografie e periodici


COME ACCEDERE AL TUO SPAZIO PERSONALE IN SEBINA OPAC

CLICCA SULLA FRASE IN ROSSO

INSERISCI I TUOI DATI DI POSTA UNIPR

ECCOTI NEL TUO SPAZIO OPAC DOVE POTRAI ... ... VERIFICARE I MESSAGGI CHE TI ARRIVANO DALLA BIBLIOTECA ... ACCEDERE ALLE INFO SULLE BIBLIOTECHE CHE HAI UTILIZZATO ... CONTROLLARE LO STATO DEI TUOI PRESTITI ... GESTIRE LE LISTE BIBLIOGRAFICHE O LE RICERCHE CHE HAI SALVATO ... INVIARE SUGGERIMENTI O DOMANDE ALLE BIBLIOTECHE DI PARMA

ECCOTI NEL TUO SPAZIO OPACÂ


C OME C ER C ARE IN OPA C

UN SAGGIO O UN C APITOLO DI MONOGRAFIA

BENNET, LOUISE, "LONDON SOUTH-WEST: CARIBBEAN FICTION AND METROPOLITAN LIFE", IMAGINING LONDON:

POSTCOLONIAL FICTION AND THE TRANSNATIONAL METROPOLIS , ED. BY

JOHN CLEMENT BALL, TORONTO, UNIVERSITY OF TORONTO PRESS, PP. 101173.

1

2

INDIVIDUARE IL TITOLO PRINCIPALE DEL LIBRO: NELLA CITAZIONE DI SOLITO È IN CORSIVO! CERCARE IN OPAC IL LIBRO CHE CONTIENE IL CAPITOLO E NON IL CAPITOLO STESSO: DI NORMA I BIBLIOTECARI NON INSERISCONO I DATI DEI SINGOLI CAPITOLI.


Journal article o Book article?

RICONOSCI E DISTINGUI UN ARTICOLO SU PERIODICO DA UN SAGGIO IN MONOGRAFIA A COLPO D'OCCHIO!

è un ...

ARTICOLO

Fraiman, Susan, "Jane Austen and Edward Said: gender, culture, and imperialism", Critical Inquiry, 21.4 (1995), pp. 805-821.

PERCHÈ ?

nella citazione di articoli su periodici c'è sempre indicata la periodicità

è un ... SAGGIO

Stabler, Jane, "Literary Influences" Jane Austen in Context, ed. by Janet Todd, Cambridge, Cambridge University Press, 2005, pp. 41-50.

PERCHÈ ?

nella citazione di saggi all'interno di libri c'è sempre luogo e casa editrice


4modi di cercare in opac

trovo solo la "letteratura "primaria" (le opere scritte dall'autore)

trovo solo la letteratura "secondaria" (le opere scritte sull'autore) SE soggettate dai catalogatori

trovo letteratura "primaria" e "secondaria" mescolate in un unico elenco

trovo solo la letteratura"secondaria" AMMESSO CHE nel titolo sia presente il nome dell'autore MEMOposter


L’ordine di utilizzo delle risorse bibliografiche per trovare i documenti e/o richiederli ad altre biblioteche

E’ un libro o una parte di libro?

E’ un articolo su periodico?

Individuata la biblioteca italiana o straniera dove c’è quello che cerchi richiedi il documento alla tua biblioteca!


CITARE I DOCUMENTI DIGITALI PRESENTI SU

HTTP://SEARCH.EBSCOHOST.COM/

CITAZIONE DI ARTICOLO PRESENTE IN FULL TEXT

CITAZIONE DI ARTICOLO TROVATO VIA SFX SU ALTRA PIATTAFORMA (es. JSTOR)

CITAZIONE DI CAPITOLO E-BOOK

la data di visita è facoltativa perchè c'è un PERMALINK


Come fare una

PARAFRASI

in 6 fasi 1

CERCARE I CONCETTI-CHIAVE

2

CERCARE I SINONIMI

3

RICONNETTERE

4

5

Trovare i concetti-chiave del paragrafo e sottolinearli con un evidenziatore. Ricomporre il testo unendo solo le parti evidenziate. Verificare che il senso della frase sia rispettato

Cercare per tutte le parole dove possibile dei sinonimi. Se possibile cercare parole più semplici. Sostituire nel testo i sinonimi con le parole originali. Verificare che il senso della frase sia rispettato

Scomporre e ricomporre le frasi che compongono il paragrafo usando connettori logici diversi Verificare che il senso della frase sia rispettato

SINTETIZZARE Sintetizzare e semplificare il paragrafo eliminando tutto ciò che è superfluo per il tuo discorso Verificare in ogni caso che il senso della frase originale sia rispettato

PERSONALIZZARE E ora la fase più critica: ridire le stesse cose dimenticando il modo di dirle di chi le ha dette. Rielabora la frase allontandandoti dal registro e dallo stile linguistico originale

6

CITARE Anche se non hai riportato le esatte parole dell'autore tra virgolette cita per esteso la fonte bibliografica sia a piede pagina che in bibliografia!

http://bibliopatente.altervista.org


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.