2 minute read

Transizione ecologica in agricoltura

Laguida peradeguare laproduzioneagricola alla transizione ecologica

Prodotti e tecniche innovativi

Advertisement

Paolo Ranalli

Come rendere sostenibile la filiera agroalimentare?

In questo volume l’Autore affronta il tema del momento: la transizione dei sistemi agricoli verso nuovi modelli produttivi.

Vengono esposti concetti come biodiversità , ecosistema , farming e definiti gli strumenti per la valorizzazione del paesaggio e del territorio rurale. Un richiamo è anche alle nuove frontiere dell’agricoltura, al suo futuro smart e al cibo che verrà.

Il filo “verde” che attraversa e lega le scelte future delle aziende agricole si chiama innovazione. Declinata su misura d’uomo e dell’ambiente.

Per maggiori informazioni sui contenuti del volume: www.avenuemedia.eu nella Sezione Editoria – Libri

MODALITÀ DI ACQUISTO

• Online sul sito www.avenuemedia.eu nella Sezione Editoria - Libri. Pagamento con carta di credito o bonifico bancario

• Compilando e inviando a dir@avenue-media.eu il seguente coupon

Cedola di acquisto “Transizione ecologica in agricoltura” Edizioni Avenue media®

Recapiti per la spedizione

Nome e Cognome o Ragione Sociale dell’Azienda

Via ..........................................................................................................................................................................................................

..................... Città ...............................................................................................................................................................

Dati per la fatturazione

Nome e Cognome o Ragione Sociale dell’Azienda

P.IVA o Codice Fiscale ...............................................................................................................

SDI (se azienda) .............................................

Via ..........................................................................................................................................................................................................

Cap ..................... Città ...............................................................................................................................................................

Telefono .......... E-mail

Bonifico bancario intestato a Avenue media - Viale Aldini 222/4, 40136 Bologna Banca Popolare dell’Emilia Romagna - Ag. n° 7, via Lame - Bologna - Iban: IT15V0538702406000000437531

Causale: Acquisto e spese di spedizione 1 copia “Transizione ecologica in agricoltura” la contrazione del premio di prezzo del frumento duro rispetto agli altri cerealifrumento tenero e mais - che aumenta le possibilità di trasmissione di tensioni da un mercato a un altro. Le esportazioni canadesi, inoltre, hanno marciato a ritmi superiori a quelli necessari per raggiungere gli obiettivi di campagna, lasciando prefigurare un rallentamento dell’offerta nei prossimi mesi. In definitiva, permangono numerosi fattori che sono potenzialmente in grado di rimettere in tensione i prezzi e per questo, gli esperti hanno affermato che servirebbe almeno un’altra campagna di produzioni sostenute per riportare le piazze verso livelli di prezzo antecedenti allo shock del 2021/22. Dal 2024 scatterà un ulteriore obbligo per ottenere l’aiuto accoppiato, ovvero quello di utilizzo di seme certificato. Secondo i dati elaborati dal CREA, le superfici soggette a controllo per la produzione di seme certificato di grano duro sono aumentate dell’8,5%, passando da 67.084 ettari del 2022 a 72.784 ettari di quest’anno, con una lenta ma costante crescita negli ultimi cinque anni.

Il Durum Science Workshop

Rispetto agli scenari futuri della coltura del grano duro, i protagonisti della ricerca internazionale riuniti nel Durum Science Workshop hanno indicato le strategie necessarie per mantenere elevati livelli produttivi e contrastare l’effetto dei cambiamenti climatici, individuate nelle tecniche di miglioramento genetico innovative e nello sfruttamento delle intera- zioni positive dei microrganismi con la pianta. “Stiamo vivendo un presente fatto di grandi sfide - ha dichiarato Tommaso Brandoni, presidente sezione Cereali di Assosementi -. Dobbiamo nutrire una popolazione mondiale in crescita nel bel mezzo di un cambio climatico in atto che è sotto gli occhi di tutti. Le soluzioni a questa grande sfida sono due. In primo luogo, mettere a disposizione la migliore agronomia in tutte le sue sfaccettature. Dall’agricoltura 4.0, quella bio-generativa, al miglioramento dei sistemi irrigui e della nutrizione. In seconda battuta, il miglioramento genetico è imprescindibile e ricetta fondamentale. Il mondo sementiero vive di questo e la ricerca è a buon

Il Miglioramento Genetico

Imprescindibile Per Supportare

Le Nostre Produzioni

punto. Peraltro, l’esplosione delle fitopatologie a cui stiamo assistendo, permette ai nostri ricercatori di vedere con facilità i risultati del loro lavoro e riconoscere facilmente la resistenza alle malattie che spingono verso il basso l’esistenza delle nostre produzioni. Siamo il primo anello della catena agroalimentare e abbiamo dovere di consegnare agli agricoltori il nostro migliore prodotto frutto di un miglioramento genetico efficace per dare ai primi trasformatori, produttori di pasta o mulini, dei prodotti performanti destinati alle nostre tavole. Offriamo, con il seme certificato, la migliore garanzia di qualità e performance. L’obbligatorietà del seme certificato introdotta per ottenere l’aiuto accoppiato, è un segnale forte che innalza l’asticella della ricerca. Per fare questo è necessario conoscere con certezza i costi di produzione perché permette di capire se un contratto possa essere remunerativo o meno. Diversamente, è come fare un salto nel buio”.

La Redazione