Spazio Monti 6/2009

Page 1

Monti s p a z i o

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO anno II • # 06/2009 • pubblicazione mensile gratuita

TUTTI IN VILLA

Non perdiamoci di vista

G

R IONE

R IONE

DE ONTI M

ONTI M

ià, ritrovarsi tutti insieme periodicamente. DE Proprio da questo spazio, avevo lanciato la proposta e sembra che qualcosa si muova. Come potete vedere da questo numero, su iniziativa della nostra amica Rossella, un’intera giornata dedicata allo sport è stata organizzata. Un’occasione per ritrovarsi, trascorrere del tempo in compagnia e perché no, anche approfondire le conoscenze. Monti, lo ribadisco, è una comunità che si apre al pubblico e di visitatori, che siano essi romani o turisti, ne ha bisogno. Il Rione deve tuttavia essere una realtà ben coesa per evitare che la sua stessa natura venga meno. Proprio mentre stiamo andando in stampa una analoga iniziativa sta prendendo forma su suggerimento di quattro delle numerose librerie di Monti. Una sorta di invito alla lettura dove poter promuovere anche le piccole realtà delle Case Editrici emergenti ed incentivare il book crossing. Spazio Monti ovviamente sarà protagonista in prima linea cercando di allestire il tutto entro il mese di luglio. L’evento, che sarà interamente autofinanziato, sarà gratuito ed interamente dedicato unicamente ai libri.

Nel cuore del rione, un concentrato di energia sta per esplodere con la “1ª Festa dello sport a Rione Monti”- un evento senza precedenti, che avrà luogo il prossimo 14 giugno negli spazi di villa Aldobrandini in via Del Mazarino, allestita per l’occasione con strutture tecnico-sportive.

S

i tratta di una vera e propria giornata dedicata allo sport, ma soprattutto agli sportivi: dalle ore 11 alle 19, potranno accedere gratuitamente tutti coloro che saranno interessati a partecipare a uno o più corsi presenti in programma, con una semplice prenotazione effettuata all’ingresso della villa. Si comincia con i corsi di pilates, spinning, fitness e prepugilistica, tutti

tenuti dagli istruttori altamente qualificati dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Fitness and Boxing, meglio nota come Monti Fitness; dopo una pausa pranzo, alle 15 si ricomincia con altre attività ed esibizioni: sul palco si alterneranno ballerini di danza jazz e hip hop, seguiti dall’esibizione di difesa personale-wing txun e lo spettacolo della compagnia di danza “Open Dance Thea-

STORIA - Le vie di Monti Via Tommaso Grossi Da va Labicana a via della Domus Aurea. Ricorda lo scrittore lombardo di ispirazione romantica autore del romanzo storico Marco Visconti e del poema eroico I Lombardi alla prima crociata.

Via Guicciardini Da va Merulana a via Ruggiero Bonghi. Ricorda lo storico fiorentino Francesco Guicciardini che fu anche abile diplomatico per i Medici; fondamentale la sua Storia d’Italia.

tre”. Non mancherano gli appuntamenti con la risata, come il cabaret del comico “Mago Mancini”, mentre in chiusura si saluta l’estate a ritmo di danze caraibiche. Ad arricchire lo scenario di Villa Aldobrandini contribuiranno gli stand degli artigiani di rione Monti e l’esposizione dei dipinti dell’artista Daniele D’Amico. (pag. 2)

SPAZIO MONTI cresce con voi

Per collaborare con noi scrivete a redazione@spaziomonti.it o chiamate lo 06 45441335 cerchiamo un account pubblicitario


2

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

EVENTI A MONTI L’evento nasce da un’idea di Rossella Troisi, istruttrice ISEF, da tre anni titolare della palestra Monti Fitness, che allo sport da sempre associa l’esigenza sociale. Eravamo andati a trovarla qualche mese fa e in effetti la palestra regala l’idea di una piccola oasi di benessere e divertimento: gli ampi spazi luminosi e accoglienti di via Sant’Agata de’ Goti sono frequentati da persone di tutte le età che seguono i corsi in un piacevole clima di cordialità e relax. “E’ importante”- ci confida Rossella-

Monti s p a z i o

Monti s p a z i o

Editore e redazione: Gruppo Peroni Race srl Via E. Pessina 1 - 00196 Roma tel. 06 45441335 fax 06 45441336 DE R IONE

Direttore editoriale: ONTI M

ONTI M

R IONE

DE

Sergio Peroni

“che l’attività sportiva offra un punto di riferimento alle persone che ne hanno bisogno, regali occasioni d’incontri, di divertimento, ma che si faccia anche veicolo di valori positivi tra le persone”. È proprio da questa convinzione che nasce lo spirito “popolare” dell’evento, gratuito e aperto a tutti, nella speranza di potersi riproporre a cadenza regolare proprio negli spazi della palestra. Tra gli obiettivi principali: educare allo sport attraverso programmi specifici per bambini, adulti e anziani; sensibilizzare e migliorare i rapporti interpersonali; promuovere attività interculturali e l’integrazione sociale. Coloro che sono già interessati a partecipare a uno o più corsi della manifestazione, possono del resto recarsi nello spazio di Monti Fitness per prenotarsi con anticipo agli eventi del prossimo 14 giugno: sarà un’occasione per immergersi nel mondo dello sport a tutto tondo, dove il culto del fisico non è l’obiettivo principale, ma solo una conseguenza del benessere dato da una sana attività sportiva, svolta al fine di migliorarsi nel corpo e nell’animo costantemente, senza mai rinunciare al divertimento. L’organizzazione della giornata dello sport è anche a misura di famiglia: dalle 14 alle 18.30 sarà attivo infatti un servizio di animazione per i bambini, affian-

cato da un servizio catering disponibile nel corso della manifestazione e offerto dall’Associazione Culturale Ricreativa e Sportiva Rione Monti. Per la realizzazione dell’evento si ringraziano anche il Consiglio Regionale del Lazio, il Comune di Roma e la Provincia. L’abbigliamento consigliato è ovviamen-

te quello più comodo: calzoncini, scarpette da ginnastica e qualche maglietta di ricambio, un asciugamano per lo svolgimento dell’attività sui tappetini e, infine, una buona crema solare può sempre tornare utile, dal momento che tutte le attività saranno rigorosamente all’aperto. Olga Campofreda.

SCORCI DI MONTI Vi ringraziamo per le numerose e sempre suggestive foto del Rione che ci inviate e vi invitiamo a mandarne altre all’indirizzo redazione@spaziomonti.it non dimenticando di indicare il luogo dello scatto. In basso la bella foto di Annalisa Spera che ritrae i fori inquadrati da via Baccina. A destra la Pontificia Studiorum Universitas A S. AQ In Urbe ripresa da Lucia Britti dall’angolo tra la Salita del Grillo e via Panisperna.

Direttore responsabile: Marco Della Monica

Vice Direttore: Giulio Rizzo

Segretaria di redazione: Stefania Battisti

Art director: Laura Del Valle

Responsabile Commerciale: Olga Campofreda cell. 347 1749769

Collaboratori: Federico Ciacci, Desirè Nardone, Olga Campofreda

Stampa: Editrice Grafica Ripoli - Tivoli (Rm) tel. 07 74381700 Autorizz. Trib. Roma n. 189/2008 del 02/05/2008

Inviaci le tue foto del Rione a: redazione@spaziomonti.it


GIUGNO

3

In mostra a Monti INCONTRI CON L’ARTE

G

iugno è forse il mese ideale per godersi a pieno le bellezze di Monti, il tempo è bello, ma non fa ancora troppo caldo, e per questo dedicare un pomeriggio a una passeggiata in centro diventa davvero un piacere. E il piacere può diventare ancora più grande se si approfitta della camminata per visitare le mostre presenti nelle numerose gallerie del quartiere. E’ davvero sorprendente il numero di esposizioni che si possono visitare a Monti! In via Urbana 122, NeoArtGallery ospita, già dal 20 Maggio, Alba Amoroso “Solo Exibition. Patopoli, il suono della città malata”. La pittrice espone venti opere sul tema della Patopoli, la città sofferente, “soffocata dall’acciaio e dagli scarichi di una moltitudine dalla modernità distorta, che si accalca e si accascia, che con-

suma e si consuma, come indifferente alla sua sorte”. Inquietante, ma intensissima, la mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 20 Giugno dalle 15.30 alle 19.30. Sempre in Via Urbana, nello Spazio Lol, al civico 89, si potrà visitare, fino al 19 Giugno, l’esposizione di lightbox e lightwearing di MASSCAT nata dalla sintesi tra le foto-poesie di Benedetta Scatafassi e la passione per la meccanica di Fabio Mastantuono. Nella bellissima Salita del Grillo al civico 21 potrete visitare il “Polmone Pulsante”. L’Associazione Culturale nata nel 1976 ad opera di Saverio Ungheri e della moglie Teresa Nasso, svolge attività di promozione dell’Arte e della Ricerca in ambito strettamente culturale e ospita una mostra permanente delle sculture pulsanti di Ungheri in metallo e plastica la cui mobilità è comandata ininterrottamente dall’esterno con un pulsante elettronico. Già la sola location merita una visita, con le sale con volte, le scalinate” cieche, gli archi romani, e “Sala del Pozzo” che era in tempi remoti la Chiesa di San Salvatore delle Milizie. Dal 13 al 19 Giugno la galleria ospiterà la mostra “Pin Plax” di Andrea Filaninno, mentre dal 20 al 26 sarà possibile visitare “CAOSMO”, mostra di arte contemporanea a cura dell’Associazione SeiA. Ma quando si parla d’arte non si è mai paghi per questo vi invitiamo a raggiungere via Madonna dei Monti 69, dove dal 16 Giugno, presso la Galleria Monty & Company, sarà esposta la collettiva “Stile Libero” con opere di Robin Clerici, Daniele D’Amico, Igor Ladojanine, Francesca Manca di Villahermosa e Jaime Manca di Villahermosa. La mostra sarà aperta fino al 9 Luglio. Da non perdere “Gioia, ae. Un fotografo per caso”, una mostra collettiva fotografica di forte intensità realizzata a cura di Sguardo Contemporaneo ed esposta nella Galleria EXROMACLUB, dal 25 Giugno al 2 Luglio 2009. La suggestiva galleria, recentemente ristrutturata, si trova in via Baccina 66. La Mostra ha un forte richiamo evocativo e si pone

l’obiettivo di “declinare la gioia”, mostrandone le diverse gradazioni. Le fotografie selezionate per questa mostra sono state scelte come rappresentanti di modi diversi, e talora alternativi, di raccontare la realtà e, nella fattispecie, di “catturare” la gioia. L’allestimento della mostra esalterà le singole poetiche permettendo a ogni artista di mantenere la propria identità. “L’idea di articolare la tematica secondo i casi del latino corrisponde alla diversità di linguaggio che ogni singolo artista ha utilizzato per declinare il proprio concetto di “gioia”: sentita nel corpo (Nicol Vizioli), appartenuta al soggetto fotografato (Alessandro Giordani), condivisa da più individui (Tommaso Riva), osservata nel reale (Emanuela Testa), evocata nell’immaginario personale (Serena Facchin), vissuta nel quotidiano (Massimo D’Alessandro)”. Non perdete l’occasione di farvi contaminare da una gioia contagiosa! Stefania Battisti.

A fianco e in alto a sinistra: due delle foto esposte all’Ex Roma Club di Via Baccina: Essaouira, Marocco di Massimo D’Alessandro e Candy Field di Serenza Facchin. Il primo ricerca la gioia in scene di vita quotidiana, la seconda la rintraccia nell’immaginario personale. Le due foto in alto a destra sono invece della collettiva “Stile Libero” della Galleria Monty & Company di Via Madonna dei Monti. La prima ritrae la scultura “Sub nella vasca” di Jaime Manca di Villahermosa, il cui lavoro di ricerca è volto all’eliminazione dei confini tra architettura e scultura; la seconda è un dipinto in vinilico su tela di lino di Robin Clerici, una prospettiva dall’alto, a volo d’uccello, di tuffatrici sospese nel vuoto nell’attimo prima di entrare in acqua. Sopra: l’ingresso di “Polmone Pulsante” l’area espositiva alla Salita del Grillo dal 1989, ma già attiva in via Nomentana già dal 1976 su iniziativa di Saverio Ungheri e Teresa Nasso.


4

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

Monti giorno e notte Argentia

Pizzeria il Fauno

Via Urbana, 32

Via Eudossiana, 20

A

D

pochi metri dal Colosseo, di fronte la facoltà di Ingegneria della Sapienza nel cuore di Monti e di Roma, si trova da cinque anni la Pizzeria il Fauno. Una location ideale per le migliaia di turisti che fanno la spola fra il Colosseo e il centro storico e per tutti gli studenti della facoltà. Non da meno di certo il cibo con la possibilità di scelta fra pizza al taglio e tonda, kebab, gelati artigianali e qualche cibo da asporto. Ad accoglierci sulla porta è il titolare Stefano abile padrone di casa che ci illustra le caratteristiche del locale e ci invita ad assaggiare i prelibati calzoni per cui è famoso in zona. Sono proprio questi, insieme alla intramontabile pizza margherita, i favoriti dai clienti che in alcuni casi si rivolgono a lui

a sempre Monti è il Rione degli artigiani e i gioiellieri ne rappresentano una cospicua fetta. Da poco più di un anno a Via Urbana, Roberta, innamorata della zona “animata ancora da artigiani spinti dalla passione genuina”, ha aperto il suo negozio laboratorio trasferendo la sua ultraventennale attività nel cuore del Rione. In un locale precedentemente usato come magazzino del vicino falegname, ma adesso completamente ristrutturato e valorizzato dal prezioso soffitto ad archi, Roberta espone tutta la sua produzione rigorosamente effettuata a mano in argento e oro con la tecnica della Cera Persa. Una serie di gioielli unici, dalle collane ai pendenti, dalle spille agli anelli e orecchini,

di pregevole fattura, sono il suo miglior biglietto da visita e sono talmente apprezzati che Roberta è annualmente presente all’esposizione organizzata al Tempio di Adriano in Piazza di Pietra la prima settimana di dicembre. Con una clientela eterogenea composta sia da residenti che da turisti, Roberta è con-

anche per i rinfreschi di laurea all’università. Stefano è anche un abile commerciale che strizza l’occhio ai turisti ma anche agli studenti con pochi soldi in tasca e così offre diversi menù turistici oltre alla possibilità di mangiarsi una pizza tonda con coca cola a soli 5 Euro. Ancora non vi è venuta fame?

tenta di essersi trasferita a Monti, ma con un piccolo appunto: via Urbana è penalizzata dalla chiusura di nove mesi di via Leonina, dal parcheggio selvaggio e dal manto stradale che sente il peso degli anni. Siete alla ricerca di qualcosa di davvero unico? Fateci un salto e non ne rimarrete delusi.

La Piadineria

Il Gran Buffet Pascal

Via del Boschetto, 98

Via della Polveriera, 16

Q

cinissima facoltà di ingegneria, non potete perdere il Gran Pascal, caffè shakerato cremosissimo, o il Monte Bianco, con cialda e cioccolato. Ci sono poi le crepes, i gelati, e tanti altri prodotti sempre freschi e gustosi.

uando si avvicina l’ora del pranzo bisogna affrettarsi se si vuole gustare una piadina stesa, cotta e farcita al momento perché la Piadineria di via del Boschetto è sempre affollatissima e vi spieghiamo il perché. Prima di tutto gli ingredienti di primissima qualità e poi il fatto che la piadina è sempre espressa! Farina classica o integrale, moltissimi gusti e varietà e possibilità di personalizzazione con la famosa piadina fai da te. E poi numerose offerte dalla tessera a punti all’abbonamento. Siamo qui già da 10 minuti, ma non sappiamo scegliere e per questo ci facciamo consigliare da Giovanni che ci propone la “Leggenda” con crudo, squacquerone e rucola. Che dire…Un consiglio di cui faremo tesoro!

A

due passi dalla splendida S. Pietro in Vincoli per una pausa ristoratrice o per un menù veloce a base di pizza o pasta c’è il Gran Buffet Pascal. Gestito da 11 anni da Paola è stato aperto proprio lì per affetto, sì perché in quel locale, già trent’anni prima, c’era l’officina elettromeccanica del nonno. E ancora nel locale si può ammirare una vecchia elica risalente alla seconda guerra mondiale e gli attrezzi della vecchia officina. Dai racconti del nonno poi Paola è venuta a sapere che in quel locale si sono riuniti i ragazzi di via Merulana, anche se, purtroppo, l’unica prova fotografica è andata smarrita. Ma veniamo ai giorni nostri: al Gran Buffet, frequentatissimo da turisti, ma soprattutto da studenti e docenti della vi-


GIUGNO

L

a prima cosa che ci colpisce di Super è la location: dalla distribuzione degli spazi, su due piani, all’uso delle luci, tutto è curatissimo ed esteticamente gradevole. Luca e Johnny, i titolari, ci dicono infatti che tutto è partito dal locale, prima hanno scelto la location, l’hanno ristrutturata e poi hanno deciso di farne un negozio di ricerca, con capi di abbigliamento originali, di brand e stilisti “concettuali”, giovani e soprattutto non convenzionali. Ma Super non è solo abbigliamento, ospita infatti una deliziosa selezione di oggettistica, oltre a profumi e accessori. E anche la scelta di un capo si fa ricerca, in un ambiente gradevole e rilassante, è più facile lasciarsi sedurre da un abito e l’acquisto si carica di valenze più profonde e diventa un’affermazione di personalità.

Libreria Cafè Bohemien Via degli Zingari, 34/36

A

bbinare un buon libro a qualcosa da bere e da mangiare in un ambiente confortevole e rilassante. Questa la ricetta giusta di qualsiasi cafè e bistrot. E non sapete quale scegliere? Nessun problema andate alla Libreria Cafè Bohemien e fatevi consigliare da Margherita che ha rilevato il locale nel 2006. Calabrese di origine, ma romana di adozione, Margherita ha da subito creduto nelle potenzialità dell’abbinamento e, a giudicare dal numero dei clienti, sembra aver colpito nel segno tanto da convincerla ad aprire, per il periodo estivo e fino a metà luglio, anche in orario di pranzo. Nella sezione ristorazione, oltre a poter scegliere virtualmente s p a tipo z i di o bevanda, qualsiasi si possono anche assaggiare affettati e formaggi calabresi oltre agli immancabili snack. Serviti anche qualche piatto caldo come zuppe e crepes salate. Nella precedente gestione, conosciuto come locale GayFriendly, adesso è animato di un pubblico variegato senza distinzioni di sorta, composto s p a z idao romani, ma anche da turisti che seguono le migliori guide internazionali fino alle porte del locale. Da sempre nel settore, Margherita ha seguito le orme di famiglia facendosi stregare dalla zona e dalla possibilità di fare un locale “assolutamente in regola”. “Il Rione è sicuramente la zona giusta, peccato solo per qualche residente zelante fuori misura”.

Monti Monti

DE

ONTI M

ONTI M

DE R IONE

Via Leonina, 42

R IONE

Super

5

PER INVITARCI A VISITARE IL VOSTRO LOCALE, INVIARE INFORMAZIONI, FOTO, COMUNICATI STAMPA SCRIVETE A: redazione@spaziomonti.it O CHIAMATE IL NUMERO:

06.45441335


6

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

VOI E RIONE MONTI Dipinto a fuoco

S

cendendo da via Cavour verso il Colosseo, sulla sinistra, incontriamo via del Cardello, non siamo al centro di Monti, ma questo splendido vicolo, animato da un paio di ristorantini, trasuda storia già dal nome: racconta di una città popolata di osterie e locande, di cui l’animale era l’insegna e spesso lasciava il nome alla via o al vicolo. Quando ci troviamo di fronte al civico 21b ci sembra di aver fatto un salto indietro nel tempo, sì perché ci troviamo di fronte allo show room di Michele Paternuosto, e già dalla vetrina vediamo opere che sembrano state realizzate migliaia di anni fa. Nato nel 1943 a Toro nel Molise, Paternuosto inizia la sua carriera artistica a quindici anni a Campobasso, sotto la guida dei maestri Angelo Fratipietro e Nicola Rago. Nei primi anni ‘60 prosegue in Germania, a Roma, in Canada per poi tornare definitivamente a Roma. Il fascino delle sue opere pittoriche deriva dalla speciale tecnica che utilizza: l’Encausto. Già il nome è evocativo e contribuisce a coprire, con un alone di mistero, questa tecnica millenaria che sembra avvicinare l’arte all’alchimia, con le sue mescole, con i suoi materiali e soprattutto con la grande padronanza che artisti come Paternuosto devono avere sulla materia e soprattutto sulla tecnica. Il termine Encausto significa bruciare, fissare a fuoco. Dipingere a Encausto significa quindi fissare i colori al supporto col fuoco, per ottenere il meraviglioso risultato finale i colori sono mesticati con la cera e fissati a fuoco in tutti i loro passaggi e sovrapposizioni. Il fascino di questa antichissima tecnica è anche nei pigmenti utilizzati dal Paternuosto come il Cinabro, l’Alizarina, il Minio, il nero Avorio, il Titanio sopra l’intonaco fresco, su intonaco secco, ma anche su marmo, tela, legno, cotto, e tante altre superfici. L’eccezionalità di questa tecnica è quella di utilizzare colori puri, quei bei rossi e quei bei neri che si possono ammirare nelle case pompeiane o sulle pareti affrescate delle case romane. Questi colori infatti non sono compatibili con la causticità della calce per questo non venivano utilizzati negli affreschi di artisti come Raffaello o Michelan-

gelo. Ma i romani conoscevano l’Encausto, che sapientemente utilizzavano nei loro affreschi. Ed è proprio da bambino, in occasione di una visita agli scavi archeologici di Pompei in compagnia del padre, che Paternuosto resta affascinato da alcune immagini parietali e promette al genitore che, da adulto, avrebbe cercato di riprodurre quella antica tecnica ormai non più praticata. Successivamente, negli anni ’80, realizza i suoi primi lavori ad Encausto e nel ‘86 organizza la sua prima mostra personale a Roma in viale Trastevere. Ma quali sono le regole fondamentali di questa tecnica? Paternuosto ce ne indica alcune e cioè: reperire buone cere per poi purificarle, raffinarle e sbiancarle al naturale e crearsi attrezzi artigianali, dalle terrine di porcellana o terracotta smaltate (una per ogni colore), ai ferri di varie misure e formato rigorosamente con manici in legno per evitare scottature, dai pennelli con setole di maiale o con penne di beccaccino ai i frustini (cime di canne di palude) per marezzare le pareti. Fondamentale inoltre la realizzazione dei leganti, a quelli sintetici Paternuosto preferisce quelli naturali realizzati a partire da uova, gelatina (colla di pesce) sapone, latte, aglio, farina di grano o riso, amido, aceto, spirito di vino, olio d’oliva e di noce, allume, cera, colofonia (pece greca) talco ecc. Già “Le Giocatrici”, il “Dioscuro”, il “Ritratto di Famiglia di Settimio Severo” , le “Compo-

sizioni di Frutta” ci avevano affascinato, con il loro splendore cromatico, con il loro sapore di antico, ma ora che conosciamo un po’ di più della loro origine veniamo completamente sedotti dalla loro millenaria magia. Stefania Battisti.

Mostre 1980 - fa parte dell’associazione Artisti di Piazza Navona Roma. 1986 - Mostra Personale di pittura ad Encausto centro C.I.A.S. Viale Trastevere, 60 Roma. 1996 - Mostra Collettiva d’Arte Contemporanea Ciampino (Roma). 1997 - Omaggio a Caravaggio (biennale internazionale) Roma. 2000 - Mostra personale di pittura ad encausto nel museo civico di Albano Laziale (Roma). 2002 - Rassegna internazionale di Arte Sacra contemporanea Ferentino (Fr). 2003 - Le periferie Romane al Centro della città Auditorium (parco della musica). 2006 - Accademia romana delle Arti con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri presenta “La Magia dell’Encausto”, l’opera di Michele Paternuosto. 2008 - Espone a New York 2009 - Mostra al Green Colosseum. Via SS Quattro 2009 - 21 Aprile. Natale di Roma. Teatro Colosseo


GIUGNO

EVENTI, musica e arte A MONTI La Traviata Dal 13/06/09 al 27/06/09 San Paolo entro le mura Via Nazionale, 16a - Via Napoli, 58 Tel. 06 4883339 Booking: 06 4826296 www.stpaulsrome.it

I Musici Veneziani: Le più belle Arie d'Opera Dal 09/06/09 al 30/06/09 San Paolo entro le mura Via Nazionale, 16a - Via Napoli, 58 Tel. 06 4883339 - Booking: 06 4826296 www.stpaulsrome.it Con selezione delle più celebri arie d'opera di Verdi, Puccini, Mozart, Bizet, Donizetti, Mascagni.Il gruppo, nobilitato da preziosi costumi del ‘700, presenta in questa stagione uno straordinario Concerto Opera nel quale Soprani, Baritoni, Mezzosoprani e Tenori di fama internazionale eseguono, con l’orchestra la più belle arie del periodo barocco. L'interpretazione fedele e brillante ha reso I Musici famosi in tutto il mondo.

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio), «La signora delle camelie»; viene considerata l'opera più significativa e romantica di Verdi e fa parte della "trilogia popolare" assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Regia di B. Painvain, con C. Maffongelli (soprano), C. Mieli (tenore), M. Pera (baritono), compagnia Orchestra e Coro de I Virtuosi d'Opera di Roma, dirige A. Melchiorre. Kimono cose da indossare Dal 08/03/09 al 14/06/09 Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (Palazzo Brancaccio) Via Merulana, 248 Tel. 06 469748 - 06 46974832 www.museorientale.it Nella mostra “Kimono cose da indossare” vengono esposte vesti di fattura cinese e giapponese dei secoli XVIII-XX, corredate da accessori quali scarpe, ventagli, portaventagli. Alcuni oggetti, sottoposti ad appositi interventi conservativi, sono presentati al pubblico per la prima volta. Acquerelli cinesi e xilografie policrome giapponesi (ukiyo-e) illustrano figure femminili intente in diverse occupazioni e variamente abbigliate. A completamento della mostra, fotografie d’epoca dalle collezioni del Museo, e fotografie contemporanee scattate di recente in Giappone che ritraggono donne in abbigliamento tradizionale e giovanissime con abbigliamenti particolari (play fashion). Integrale dei Quartetti di Mozart - VI concerto 14/06/09 Cinema e Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, Accademia Filarmonica Romana Via Milano, 9 Tel. 06 39967500 www.palazzoesposizioni.it Con M. Serino e Y. Ichihara (violini), G. Saggini (viola), V. Taddeo (violoncello), compagnia Quartetto Bernini. I quattro musicisti del Quartetto romano sono una bella realtà musicale da anni in stretta collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, e godono ormai di una stima consolidata del pubblico e della critica per la freschezza e l’accuratezza delle loro esecuzioni, che hanno procurato loro tournée in Europa, America ed Estremo Oriente.

La Ruta de la Paz Dal 23/06/09 al 15/09/09 Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194 - Via Milano, 17 - Via Piacenza, snc Tel. info e prenotazioni: 06 39967500 La Ruta de la Paz, un progetto ideato dallo scultore costaricano Jiménez Deredia, che prevede nove grandi complessi scultorei in altrettanti Paesi del continente americano: dal Canada alla Terra del Fuoco, passando per gli Stati Uniti, il Messico, lo Yucatan, il Costa Rica, la Colombia, il Perù e il Cile. Lungo le Americhe si snoderà un ideale filo rosso, legame di popoli e leggende, miti e tradizioni, vita e simboli. Il progetto trae origine dalle sfere precolombiane in pietra, costruite dagli antichi indiani Boruca nel Costa Rica circa 2000 anni fa. Titoli di coda Dal 04/06/09 al 19/06/09 Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194 - Via Milano, 17 Tel. info e prenotazioni: 06 39967500 www.palazzoesposizioni.it Lo spettatore cinematografico si divide in due tipi: chi si alza dopo la parola “fine” commentando con gli amici il film appena visto, chi invece rimane seduto in religioso silenzio a seguire con dedizione lo scorrere dei titoli di coda. Entrambi i comportamenti sono leciti e contraddistinguono il desiderio, rispettivamente, di reagire subito all’emozione che le vicende rappresentate nel film hanno suscitato, o di tenerle ancora in sospeso, alla ricerca di tutte le persone che hanno contribuito alla loro realizzazione. Nei titoli di coda si svelano tutte quelle componenti che, oltre i ruoli artistici e produttivi, fanno di un film una realizzazione magica, sono il fondamento concreto di ogni immagine, impegnando la creatività al servizio della fantasia. In occasione della mostra dedicata alla storia di Bulgari abbiamo individuato alcuni dei capolavori del cinema dagli anni quaranta ad oggi con cui il grande marchio ha collaborato con il suo stile. Una carrellata di grandi volti, interpreti eccezionali, attrici bellissime e dal talento strepitoso, che hanno incarnato i nostri sogni e influenzato il nostro immaginario per oltre mezzo secolo.

7

Musei / Gallerie Toccata e fuga 2009 - Vacanze romane Dal 19/04/09 al 17/08/09 Colosseo - Anfiteatro Flavio Piazza del Colosseo Tel. 06 0608 Tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 www.turismoroma.it www.060608.it Torna “Toccata e fuga - Vacanze romane”, la kermesse itinerante per i turisti nata nell’estate 2008 e riproposta con grande successo a Natale a Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Navona e San Lorenzo in Lucina. Le piazze di Roma sono luoghi suggestivi e pieni di atmosfera tra i più belli al mondo e, soprattutto nelle calde notti d’estate, si riempiono di turisti e romani alla ricerca di quella emozione in più che solo la notte è capace di regalare. Proprio per loro è stata pensata questa accoglienza tutta particolare: chi sceglie la Capitale come meta di vacanza, infatti, potrà trovarsi all'improvviso al centro di uno spettacolo unico per immediatezza, calore, passione.

Galleria Pallavicini e Casino dell'Aurora Via Ventiquattro Maggio, 43 Museo dell'Istituto di Patologia del Libro Via Milano, 76 Museo della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore Piazza di Santa Maria Maggiore Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci (Palazzo Brancaccio) Via Merulana, 248 - Via del Monte Oppio, 7 Museo Storico Vaticano Piazza di San Giovanni in Laterano Museo Tipologico Internazionale del Presepe Via Tor de' Conti, 31/A Complesso dei Dioscuri al Quirinale Via Piacenza, 1 Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194 - Via Milano, 17 Via Piacenza, snc Scuderie del Quirinale Via Ventiquattro Maggio, 16

Scatti di Guerra Lee Miller e Tony Vaccaro dallo sbarco in Normandia a Berlino Dal 03/07/09 al 30/08/09 Scuderie del Quirinale Via Ventiquattro Maggio, 16 Tel. 06 39967500 / Scuole 06 39967200 www.scuderiequirinale.it

Esperimenti - Fondazione Alda Fendi Foro Traiano, 1

Le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, dallo sbarco in Normandia alla Liberazione, raccontate da due punti di vista, con due differenti approcci: da una parte Lee Miller, affermata fotografa cresciuta nella Parigi dei Surrealisti e amica dei maggiori intellettuali dell’epoca, dall'altra Tony Vaccaro, soldato dell’esercito americano e poi fotografo ufficiale del giornale della sua divisione, che in quegli anni inizia la sua carriera professionale. La mostra, di cui Miller e Vaccaro saranno i protagonisti, vedrà le loro fotografie (circa 100 immagini realizzate in un periodo che va dal 1944 al 1945) fronteggiarsi su due pareti del primo piano delle Scuderie del Quirinale.

Galleria Ashanti Via del Boschetto, 117

Galleria Acta International Via Panisperna, 83 Galleria Arch Art & Jewels Via Giovanni Lanza, 91a Galleria Arte Colosseo Via San Giovanni in Laterano, 56 - 58

Galleria d'Arte dei Serpenti Via Dei Serpenti, 32 Galleria Fòndaco Via degli Zingari, 28 Galleria Fuoricentro Via Cimarra, 12 Galleria Lombardi Via Urbana, 8/A Galleria Mirabilia Via San Giovanni in Laterano, 83 Galleria Primo Piano Via Panisperna, 203 Galleria Radice Via dei Quattro Cantoni, 9 Galleria Spazio B Piazza Della Madonna dei Monti, 1 Galleria Spigoli di Luce Via Panisperna, 238 Galleria Tralevolte Piazza di Porta San Giovanni, 10 Neo Art Gallery Via Urbana, 122 Polmone Pulsante Salita del Grillo, 21

Visite guidate al Colosseo - Anfiteatro Flavio Dal 02/01/08 al 31/12/09 Colosseo - Anfiteatro Flavio Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi Dal 27/03/09 al 10/01/10 Colosseo - Anfiteatro Flavio Tel. 06 39967700 lun-ven 9.00-18.00 sab 9.00-14.00 (info e pren.)

Soligo Art Projet Piazza di Porta San Giovanni, 10 Galleria Monty & Company Via Madonna dei Monti, 69 Galleria Macelleria Equina Via del Boschetto, 141 Studio d’Arte Francisco Córdoba Via degli Zingari, 39 Galeria Ex Roma Club Via Baccina, 66


8

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

ViABILITA’ A MONTI

Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Diurna) La Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico è chiusa alle automobili nei seguenti orari: nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 - il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote. Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Notturna) la notte di venerdì e sabato dalle 21.00 alle 3.00 (dal 10 al 22 dicembre dalle 23.00 alle 3.00)

ALBERGHI MONTI

Divieto di transito per le autovetture all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade e piazze: via Nazionale via Milano via Panisperna via Cesare Balbo via Agostino De Pretis via Cavour piazza dell’Esquilino Foro Traiano largo Corrado Ricci via Magnanapoli via dei Fori Imperiali via IV Novembre largo Magnanapoli Sono esclusi dal divieto di transito: le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC), i residenti possessori di contrassegno ZTL Centro Storico. I permessi per le ZTL Centro Storico I residenti e altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL, nonché le persone con

disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione, possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo. I contrassegni per persone con disabilità danno diritto alla circolazione in tutta la ZTL e alla sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti. I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso.

The Inn At The Roman Forum Via Degli Ibernesi, 30

La sosta sulle strisce blu nelle ZTL Centro Storico La sosta tariffata nelle Strisce Blu è in vigore da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 23.00, esclusi i festivi. I residenti del settore F (Monti) possono parcheggiare liberamente e gratuitamente, 24 ore su 24, indistintamente in tutte le strade dei settori B-C-D-E-F in cui sia consentita la sosta, comprese quelle tariffate, ad eccezione dell’area del settore A (Tridente) dove possono sostare solo i residenti del settore A.

Mercure Hotel Delta Colosseo HHHH Via Labicana, 144

Linee Bus C3. Urbana. Cimitero Flaminio – Stazione Tiburtina

Tirreno HHH Via San Martino ai Monti, 17

16. Urbana. Costamagna (Tuscolano) – Via XX Settembre

Verona HHH Via Di Santa Maria Maggiore, 154

40. Espressa. Termini – Castel Sant’Angelo 60. Espressa. L.go Pugliese (Nomentana) – P.le Partigiani (Testaccio) 84. Urbana. Baseggio (Prati Fiscali) – Piazza Venezia 70. Urbana. Piazzale Clodio – Via Giolitti 71. Urbana. Staz. Tirburtina – San Silvestro 75. Urbana. Piazza Indipendenza – Poerio (Portuense) 117. Urbana (elettrica). P.zza San Giovanni – P.zza del Popolo 714. Urbana. Palazzetto dello Sport - Termini

Hotel Forum HHHH Via Tor de Conti, 25 Hotel Capo d’Africa HHHH Via Capo d’Africa, 54 Hotel Mecenate Palace HHHH Via Carlo Alberto, 3 Hotel Gladiatori HHHH Via Labicana, 125 Grand Hotel Palatino HHHH Via Cavour, 213

Hotel Richmond HHHH Largo Corrado Ricci, 36 Antico Palazzo Rospigliosi HHHH Via Liberiana, 21 Hotel Gallia HHHH Via Santa Maria Maggiore, 143 Duca d’Alba Hotel HHH Via Leonina, 14

Hotel Colosseum HHH Via Sforza, 10 Il Boschetto HHH Via Del Boschetto, 15 Hotel Edera HHH Via Poliziano, 75 Hotel Nerva HHH Via Tor Dè Conti, 3 Borromeo HHH Via Cavour, 117 Hotel Fori Imperiali Cavalieri HHH Via Frangipane, 34

Info

NUMERI UTILI

Il Municipio

Autobus: ATAC Via Ostiense 131/L Tel. 06.57003 - N° Verde 800431784 H 8/20

Maggiore), Piazza dei Cinquecento (Termini), Stazione Termini (Galleria Gommata) h 8/20

Radio Taxi: Tel. 06.3570 - 06.4994 - 09.3989 06.6692766 - 06.5551 - 06.78348088

Call Center Turistico: Risponde tutti i giorni h 9.30/19:30 Tel. 06.4828612

Treni: Termini, P.zza dei Cinquecento, Infoline 892021

Contact Center ComunE di Roma: Tel. 06.0606 www.comune.roma.it pag televideo 601

Hotel Giubileo HH Via Carlo Alberto, 15

Aeroporti: Fiumicino “ Leonardo Da Vinci” 06.65951 Ciampino 06.794941 – www.adr.it Collegamento Stazione Aeroporto: Binario 25 – Biglietterie, Edicole Stazione Termini

Azienda di promozione turistica: Via Parigi 11 Tel. 06.488991 - Fax 06.4819316 www.romaturismo.it

Hotel Ivanhoe HH Via De’ Ciancaleoni, 49

Sicurezza: Pronto Intervento Polizia. Tel.113 Polizia Municipale Roma. Tel. 06.67691 Carabinieri. Tel. 112 Vigili del Fuoco. Tel. 115 Questura di Roma. Tel. 06.46861

Hotel Artorius HH Via Del Boschetto, 13

Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Petroselli, 50 - Piano Terra Tel.: 06.69601332-3 - Fax: 06.696013 e-mail: ld.municipio01@comune.roma.it Responsabile: Tiziana Piersimoni Orari: - Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 - Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00 - Giovedì dalle 8:30 alle 17:00

UFFICIO POSTALE Via Cavour, 277 00184 06.46207427

Farmacie Via dei Serpenti 177 (no stop) Via dei Serpenti 125 Via Milano 54 (no stop) Via Urbana 11c Via dello Statuto 35° (no stop)

Autostrade: Soccorso Aci. Tel. 116 Punti di informazione turistica: Tutti i giorni 9-18 – Via Minghetti (Via del Corso), Piazza San Giovanni in Laterano, Via Nazionale (Palazzo Esposizioni), Piazza Cinque Lune, Piazza Pia (Castel S.Angelo)Piazza Tempio della Pace (Fori Imperiali), Piazza Sonnino (Trastevere), Via dell’Olmata (Santa Maria

HHHHH

Emergenza Sanitaria: Emergenza Sanitaria. Tel. 118 Ambulanza Croce Rossa. Tel. 06.5510 Ambulanza Croce Verde. Tel. 06.24302222 Guardia Medica. Tel. 06.58201030 Centro Antiveleni Gemelli. Tel. 06.3054343 Policlinico Umberto I. Tel. 06.49978000

Raffaello Hotel HHH Via Urbana, 3 Hotel Dorica HHH Piazza Viminale, 14 Amalfi HHH Via Merulana, 278 Hotel Valle HHH Via Cavour, 134

Saturnia HH Via Ruinaglia, 5

Grifo HH Via del Boschetto, 144

1 Via Dei Valeri B&B Via Dei Valeri, 1 Anfiteatro Flavio B&B Via dei Serpenti, 130 Old Town Apartments B&B Piazza Santa Maria Maggiore, 12 Morpheus B&B Via Palermo, 36 IV Piano Il Covo B&B Via del Boschetto, 91


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.