Spazio Monti 5/2009

Page 1

Monti s p a z i o

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO anno II • # 05/2009 • pubblicazione mensile gratuita

Qualcosa si muove

R IONE

DE ONTI M

ONTI M

embra che il Rione e chi lo viva sia sempre DE più cosciente delle sue necessità e dei problemi da risolvere. Nel cuore di Roma, passaggio per molti turisti, ma soprattutto animato da una fervida vitalità sia artistica che commerciale, Monti sta prendendo sempre più consapevolezza di ciò che rappresenta e di quello che può giustamente ambire ad essere. Ne sono consapevoli i residenti, sia i Monticiani doc che quelli stregati solo negli ultimi anni dal suo fascino, sia i commercianti che, sinora abituati a una clientela di stranieri, vedono sempre più romani ingrossare le fila degli acquirenti. Discutendo con gli esercenti e parlando in piazza con i residenti abbiamo scoperto che molte cose sono ancora da fare. L’incontro con gli esponenti del Municipio ha offerto l’occasione per fare una sintesi delle proposte e, perché no, conciliare le necessità dei residenti a quelle di chi a Monti ci lavora. Le prime pagine di questo numero sono proprio dedicate a queste segnalazioni. Ci auguriamo che possano avere un seguito senza aspettare troppi mesi. Come sempre noi cercheremo di seguire le numerose iniziative e a rendicontare di quanto ancora ci sia da fare. E chissà che, con la bella stagione non riusciremo a organizzare qualche interessante evento.

R IONE

S

Presidente ecco la lista

A

vevamo preso l’impegno ed eccoci qua pronti con la lista della spesa a elencare una serie di necessità emerse vis a vis con gli esercenti del Rione. Dopo il nostro incontro con il Presidente del Municipio abbiamo infatti accolto la proposta da lui lanciata e abbiamo fatto da catalizzatore delle richieste e necessità dei commercianti. Molti li abbiamo incontrati di persona, qualcuno in-

vece ha fatto sentire la sua voce via telefono, mail o fax. Abbiamo deciso di suddividere le osservazioni in quattro diverse sezioni: Igiene, Viabilità, Sicurezza, Tutela del patrimonio. Tutti questi punti sono poi stati illustrati pubblicamente in occasione dell’incontro voluto dal Municipio in piazza Madonna dei Monti il 7 maggio dove il Dott. Corsetti ha esposto la nuova metodologia di lavoro del

STORIA - Le vie di Monti Via Liberiana Da Piazza S. Maria Maggiore a piazza dell’esquilino. Deriva dalla vicina basilica che fiancheggia alla quale è anche dato il nome di basilica Liberiana perché tradizionalmente ritenuta fondata da papa Liberio.

Via Loreto E’ scomparsa una via di Loreto che andava dal Foro Romano a via Mecel de’ Corvi e prendeva nome dalla vicina chiesa di S. Maria di Loreto; la strada sparì con la sistemazione della zona per il monumento a Vittorio Emanuele II.

suo ufficio che noi avevamo presentato con il passato numero, per poi raccogliere tutte le segnalazioni dei cittadini. Tornando alla nostra lista partiamo dall’igiene. La necessità più evidente riguarda il maggior numero di cassonetti e di cestini che devono tuttavia essere chiusi per evitare che i cittadini stessi li usino come cassonetti per la propria immondizia. (pag. 2)

SPAZIO MONTI cresce con voi

Per collaborare con noi scrivete a redazione@spaziomonti.it o chiamate lo 06 45441335 cerchiamo un account pubblicitario


2

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

INDAGINI A MONTI: VIABILITÁ Le segnalazioni a Spazio Monti Igiene • Maggior numero di operatori ecologici • Più cassonetti e cestini (chiusi) • Più pulizia strade • Maggior cura per gli escre- menti degli animali • Contenitori per la differenziata • Contenitori per la differenzia- ta agli esercenti (1 su 3 ancora sprovvisto)

Sicurezza • Presenza visibile dei vigili ur- bani (non solo sporadicamente per “fare cassa”) • Controllo del territorio (vigile/ poliziotto di quartiere) • Controllo Spaccio droghe • Prostituzione (Via Cavour – Via Urbana) • Controllo tratto Nord di Via Urbana oltre via Panisperna (ubriachi, drogati, prostitute)

Viabilità • Maggiori parcheggi limiti ZTL. Arrivare a pensare ad un’area interamente pedonale. • Apertura varco via dei Serpen- ti via Cavour adesso corsia preferenziale Atac • Controllo attività e ingombro suolo pubblico • Intensificare linea 117 Vigili visibili e presenti varchi elettronici. Spesso nascosti dietro l’angolo solo per elevare contravvenzioni a chi entra nella ZTL. Il trasgressore non viene neanche fermato. Tempi certi per lavori stradali. Via Leonina è stata aperta al pubblico con un mese di ritardo e con una sede stradale ancora non definitiva. Materiali di scarto e di lavorazione sono stati abbandonati un po’ ovunque.

Tutela attività locali Molte Botteghe artigianali, patrimonio storico della città, non vengono tutelate e sono penalizzate da accessi chiusi e viabilità obbligata. Alcune forzate a chiudere per sfratti.

Cronica mancanza anche dei cassonetti per la differenziata così come quelli specifici per gli esercenti (uno su tre ne è sprovvisto). Non va meglio neanche per la pulizia delle strade dove gli operatori ecologici sono “specie rara” e il lavaggio delle stesse “è una cosa da raccontare”. In questo caso magari anche una maggiore attenzione dei proprietari dei numerosi cani non guasterebbe. Lunga anche la sezione riguardante la viabilità. La presenza dei vigili urbani nell’ultimo mese è aumentata e infatti abbiamo scoperto che, dopo la scelta dettata dalla carenza di organico di allentare la loro presenza nel rione, si è scelto di intensificarla nuovamente partendo dal controllo dei passi carrabili (27 su 90 non sono autorizzati) e dell’occupazione di suolo pubblico (20 su 86 abusivi di cui 5 non hanno diritto in assoluto essendo sprovvisti di licenza). Il neo comandante dei VV.UU., intervenuto anche lui in piazza il 7 maggio, ha chiesto di facilitare l’operato dei suoi uomini, ma in meri-

to vorremmo consigliarli di far presente agli stessi che la loro funzione deve essere anche deterrente e che pertanto sarebbe il caso che chi di turno al controllo dei varchi della ZTL non si nascondesse dietro l’angolo pronto a sanzionare i trasgressori (lasciati poi entrare nella ZTL), ma fossero ben visibili all’ingresso per impedire l’entrata. Sempre per quanto riguarda gli accessi del Rione molti, e non solo fra i commercianti, auspicano un nuovo varco nella zona bassa di via Cavour/via Fori Imperiali o di aprire al transito quello di via dei Serpenti adesso corsia preferenziale. Chi infatti abita in zona o ha una attività è costretto di volta in volta a fare sempre il giro da piazza Venezia. Ci pare davvero un’assurdità e un incremento del traffico ingiustificato. Se poi c’è chi addirittura arriva ad auspicare una zona interamente pedonale e ciclabile, sulla falsa riga di alcune zone di altre capitali europee che si sono rivalutate con il passare del tempo, molti sono favorevoli a un’espansione territoriale e

temporale della stessa a patto che la scelta sia accompagnata dalla realizzazione di parcheggi ai suoi limiti. Gli eterni lavori a via Leonina, riaperta (parzialmente) con oltre un mese di ritardo, con una sede stradale ancora non definitiva e con Piazza della Suburra piena di materiali di scarto e di lavorazione rappresentano infine una piaga, segno della necessità di interventi rapidi e in tempi certi per limitare il più possibile i giorni di chiusura delle strade. Un tasto delicato è quello che concerne la sicurezza dove probabilmente il Municipio ha poca capacità di intervento, ma sicuramente può sensibilizzare le Forze dell’Ordine. Il vigile o il poliziotto di quartiere sono tuttavia ancora una chimera. La necessità condivisa è quella di una maggiore presenza. E’ auspicabile un maggior controllo sulla prostituzione (Via Panisperna incrocio via Urbana e sul tratto Nord della stessa), così come sullo spaccio e sui senzatetto spesso in condizioni igieniche disastrose sempre


MAGGIO

SCORCI DI MONTI ha comprato recentemente casa nel Rione sa dell’intensità della sua vita notturna e questa non può comunque essere una scusa per gli esercenti. Un ultima osservazione riguarda le botteghe storiche del Rione concentrate soprattutto nella parte più vicina a Piazza Venezia. Molte stanno chiudendo alcune addirittura hanno avuto lo sfratto pur essendo Botteghe storiche riconosciute dal Comune. Per loro grossi problemi di accesso con lunghi percorsi tortuosi per i pochi varchi ZTL. Di più nello speciale Voi e il Rione Monti di questo numero (pag. 6).

Il sole si abbassa all’orizzonte e Monti si tinge di caldi colori. All’imbrunire anche i rumori della frenetica vita cittadina si fanno più lievi e il quartiere assume un’aria suggestiva e romantica. Il primo scatto è stato fatto da via della Madonna dei Monti, la seconda foto ritrae via degli Zingari, mentre potrete osservare le belle finestre ritratte nella foto a destra in via dei Neofiti.

Inviaci le tue foto del Rione a: redazione@spaziomonti.it

Monti s p a z i o

Monti s p a z i o

Editore e redazione: Gruppo Peroni Race srl Via E. Pessina 1 - 00196 Roma tel. 06 45441335 - fax 06 45441336 Direttore editoriale: Sergio Peroni DE

ONTI M

ONTI M

Direttore responsabile: Marco Della Monica R IONE

DE

R IONE

su Via Urbana. Una situazione questa che dovrebbe sicuramente interessare anche i residenti che tuttavia, anche in occasione dell’incontro con il Dott. Corsetti, hanno preferito glissare concentrandosi sul fastidio arrecato dai rumori della vita notturna. Qui la diatriba con alcuni esercenti che invece sottolineano l’ipocrisia di alcuni Monticiani, anche dell’ultima ora, per i quali l’unico problema sembra essere quello dei locali notturni. Lungi dal tutelare il malcostume di chi si lasci andare in schiamazzi, ma forse un maggior equilibrio sarebbe auspicabile. In fondo chi

Vice Direttore: Giulio Rizzo Segretaria di redazione: Stefania Battisti Art director: Laura Del Valle Responsabile Commerciale: Olga Campofreda - cell. 347 1749769 Collaboratori: Federico Ciacci, Desirè Nardone Stampa: Editrice Grafica Ripoli - Tivoli (Rm) tel. 07 74381700 Autorizz. Trib. Roma n. 189/2008 del 02/05/2008

3


4

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

Monti giorno e notte Smalto Shoes and Wine Via Urbana, 12/a

Via Urbana, 12

E

P

’ una gioia per gli occhi, ma soprattutto per il palato, l’angolo fra via Urbana e S. Maria Maggiore. Amatissimo dai turisti, che non resistono alle ghiottonerie e alle specialità regionali, è un punto di riferimento anche per i monticiani. L’ingresso è uno spettacolo: un’allegra mucchina, simbolo del negozio, ci accoglie con coltello e forchetta alla mano, circondata da paste di tutti i tipi, spezie e altre leccornie. All’interno il bancone è assortitissimo con ogni sorta di salumi e formaggi e una vasta scelta di piatti pronti preparati nell’ampia cucina del locale. Prodotti tipici regionali, insieme a carpacci, gnocchi, lasagne e pizza, tutto rigorosamente prodotto dall’Angolo Sfizioso, che lavora anche su ordinazione

asseggiando lungo via Urbana non si può non restare catturati dalla vetrina di Smalto in cui troneggiano scarpe che sembrano invitarti ad una sosta, che ti dicono siamo qui, guardaci come siamo belle! Non sto esagerando perché le calzature che ci troviamo davanti sono davvero smaglianti, colorate, ricercate, ogni modello è impreziosito da particolari, dettagli che lo

rendono assolutamente unico. Ma Smalto Shoes and Wine non è solo calzature perché è anche abbigliamento con una scelta di capi di altissima qualità ed è anche vino, sì perché Giorgio, il proprietario, dalle 18 alle 20 offre ai suoi clienti un aperitivo, e lo show room si trasforma in salotto, dove scegliendo una scarpa o apprezzando un

L’Angolo Sfizioso

profumo, si scambiano due chiacchiere e si ha l’occasione di ammirare le opere d’arte esposte nel negozio. Se vi ho incuriosito fate una puntatina in via Urbana 12/a e troverete marchi di grande prestigio come, solo per citarne alcuni, Lagerfeld, Jerome C. Rousseau, Claudio Merazzi, Montale, Centopercento Cachemire, Ungaro…

per gustosi e ricchi catering. A Monti dal ’79 Claudio e Maria ci anticipano che il locale subirà delle trasformazioni, per permettere di gustare al meglio le specialità del locale magari accompagnate da un buon vino. L’Angolo Sfizioso infatti, oltre ad offrire prelibate specialità gastronomiche è anche enoteca, con una vasta serie di etichette disponibili.

Cuccioli & Coccole Via del Garofano, 5

Q

uando portate a spasso il vostro cucciolo risalite via Baccina e passate davanti al mercato rionale, sulla sinistra troverete via del Garofano che scenderà sino a incrociare via della Madonna dei Monti, dopo pochi passi sulla sinistra fermatevi al civico 5. Perché? Perché lì c’è tutto per il vostro animale domestico: tutte le migliori marche leader nel settore, diete a prescrizione veterinaria, antiparassatitari di libera vendita e poi una vasta scelta di accessori, guinzaglieria, giocattoli, ciotole, trasportini, cappottini invernali e tanto altro ancora… Ma se siete impossibilitati e non potete muovervi da casa o dall’ufficio non c’è problema perché Mauro, il simpaticissimo titolare, effettua rapide consegne a domicilio in centro storico e zone limitrofe senza sovrapprezzo (promozione estate 2009), sì avete letto bene: la consegna è assolutamente gratuita e basta prenotare la merce tramite telefonata o sms al numero 347. 3890591. Il negozio si è trasferito in via del Garofano da un anno, ma esisteva già dal ’99 nella sede di via S. Martino ai Monti. Specializzato per cani e gatti, ma troverete prodotti anche per conigli e volatili, Cuccioli & Coccole nei mesi estivi è aperto tutti i giorni compreso il sabato pomeriggio (dalle 18 alle 20). Ah dimenticavo: fuori dal negozio Mauro mette a disposizione i sacchetti per raccogliere i “ricordini” dei nostri cani, mi raccomando usufruiamone per tenere pulito il nostro bel quartiere!


MAGGIO

Chicco di Grano Via degli Zingari, 5 angolo via del Boschetto

C

MilleunIdea Via dei Serpenti, 142

E

ucina romana, primi espressi, ma anche pizza cotta rigorosamente nel forno a legna, antipasti, insalate, e griglieria. Questo e molto altro è il Chicco di Grano, il ristorante pizzeria nel cuore del Rione. Accolti da Michele, che con Ciro e Maurizio ha iniziato l’avventura nel dicembre del 1998, abbiamo scoperto ancora una volta che la scelta della zona è stata dettata proprio dal fascino del Rione nel cuore di Roma, così come il posto nel centro del Rione, a servizio dei romani e degli stranieri. Nella nostra visita abbiamo avuto l’occasione di carpire alcuni segreti come l’estrema varietà del menu, la possibilità di provare sempre nuovi cibi, la qualità della carne e, ovviamente, la cucina espressa. La nostra attenzione è ricaduta sul ricco carrello dei dolci, tutti fatti in casa e uno più invi-

’ un salottino il piccolo negozio in via dei Serpenti gestito da Fiorenza. Sì perché entri, dai un’occhiata alla merce esposta e poi non puoi fare a meno di scambiare due chiacchiere con la titolare sempre disponibile e solare. Fiorenza infatti ci dice che quasi tutte le sue clienti sono diventate sue amiche e molte l’hanno aiutata nella sfilata che ha tenuto il 7 maggio al Dom, in via degli Zingari. Un’occasione per presentare la nuova collezione Bon Bon in un modo creativo e originale. L’attività è aperta da 3 anni e Fiorenza, di origini Emiliane, ha scelto Monti perché lo definisce un paese nella metropoli, un quartiere in cui si trova ancora aiuto e calore umano. Oltre ai numerosi capi di intimo, il negozio ha un’ampissima scelta di costumi e copricostumi e, seguendo

le esigenze della clientela, la dotazione si è ampliata con complementi e calze. La scelta dei capi è molto accurata e prettamente orientata a Made in Italy, numerose le offerte che fanno capolino già dalla porta. Il negozio è aperto a orario continuato.

Monti s p a z i o

R IONE

DE ONTI M

vini bianchi e rossi suddivisi per tipologia e regione d’origine. Aperto sette giorni su sette, e con oltre 180 coperti, ha come asso nella manica l’ampia veranda ottimale per poter apprezzare la buona cucina immersi nella vita del Rione.

ONTI M

R IONE

DE

tante dell’altro. Per apprezzare al meglio il proprio pasto è tuttavia fondamentale saperlo accompagnare con la giusta bevanda. Per i patiti della birra c’è quella di produzione artigianale mentre per chi opta per il vino la vasta cantina a disposizione offre decine di

Monti s p a z i o

PER INVITARCI A VISITARE IL VOSTRO LOCALE, INVIARE INFORMAZIONI, FOTO, COMUNICATI STAMPA SCRIVETE A: redazione@spaziomonti.it O CHIAMATE IL NUMERO:

06.45441335

5


6

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

VOI E RIONE MONTI LA FABBRICA DEI SOGNI

U

na delle nostre passioni è andare a cercare e intervistare i personaggi storici del Rione, da chi vive a Monti da generazioni a chi ha qui una bottega storica diventata ormai patrimonio di tutti i monticiani e, per estensione, dell’intera città di Roma. In molti ci hanno contattato invitandoci ad andare a parlare con Franco il falegname e noi non ci siamo lasciati scappare l’occasione e così siamo arrivati in via del Garofano. La falegnameria ci accoglie con il suo odore di legno e di colla. Trucioli e segatura dappertutto, grosse macchine di cui ancora ignoriamo la funzione, attrezzi appesi alle pareti e poi sgorbie, scalpelli, bastoni… E’ come entrare in un mondo sospeso, con una rapida occhiata vediamo che ci sono “oggetti” in varie fasi di lavorazione, tutto sembra avere una sua logica che però a noi ancora sfugge… A iniziarci verso la conoscenza dei “misteri” della falegnameria ci pensa Franco Savini, che ha ereditato l’attività dal padre Giuseppe e dallo zio Ettore, ma da subito capiamo che non ha acquisito solo un mestiere, ha ereditato una passione insieme alla creatività e all’ingegno che distingue un semplice “manovale” da un artista, che mette a disposizione, non solo la sua abilità e l’esperienza acquisita negli anni, ma un modo del tutto personale e originale per trovare soluzioni brillanti e rendere ogni creazione un pezzo unico. Lo capiamo da subito anche notando le numerose macchine fatte in maniera artigianale, come la smerigliatrice costruita dallo zio Ettore col semiasse di una Balilla, una macchina ancor oggi funzionante, anzi ancor più performante delle macchine industriali perché, essendo aperta da entrambi i lati, permette di lavorare con comodità pezzi di grandi dimensioni. Ma ci rendiamo davvero conto dell’abilità e della professionalità di Franco quando prende un mucchio di foto, gli dà una spolverata (nulla viene risparmiato dalla segatura in falegnameria!) e ci mostra i suoi lavori. Con grande stupore vediamo come dal legno si possa creare davvero di tutto. Non solo armadi, letti, tavoli e sgabelli di ogni forma e dimensione, ma anche vere e proprie soluzioni d’arredo, scale con cassetti a scomparsa, camere con bagno “incorporato” e addirittura un mini-appartamento di 9 mq dove non manca proprio nulla, dal letto ad una piazza e mezza, al bagno, all’armadio a 3 piani, al televisore a schermo piatto… Guardando quelle foto capiamo anche la differenza tra un falegname e un ebanista come Franco. Nulla è impossibile, non si hanno limiti nel lavoro, un ebanista scolpisce e rifinisce a mano ogni pezzo, per questo il lavoro di Franco è così apprezzato e la clientela resta affezionata anche a distanza di decadi. Ma facciamo un po’ di storia. La bottega che Franco ha ereditato risulta cer-

tificata dal 1935, ma secondo i racconti del padre e dello zio Ettore, che aveva appreso il mestiere da un tedesco che aveva lì la sua attività, la falegnameria esisteva già dal 1916. Una storia antica e ricca di soddisfazioni, ma come per ogni cosa bella esiste sempre l’altra faccia della medaglia. Sì perché, anche se è iscritta tra le botteghe storiche del Comune di Roma e per questo soggetta a speciale tutela, la bottega rischia di non esistere più, perché Franco ha ricevuto lo sfratto e, con nostro grande stupore, ci dice che finora non ha ricevuto nessun sostegno da parte del Comune, quello stesso dal quale, negli anni, ha ricevuto onorificenze e riconoscimenti. Sembrerebbe quindi che l’esistenza delle botteghe storiche sia affidata in via esclusiva ai titolari, a quanto riescano a resistere ai cambiamenti derivanti da una città che

muta e si evolve dimentica delle sue radici (anche Franco ha trovato numerose difficoltà, in primis a livello logistico, a causa di cambiamenti nei sensi di marcia o restringimenti della carreggiata con vasi, cestini e paletti, che gli impediscono di raggiungere la bottega con il furgone) alle speculazioni che lanciano alle stelle i prezzi dei fabbricati. Se vogliamo che le botteghe storiche restino in centro, dobbiamo anche cercare di tutelarle altrimenti dovremmo abbandonare facili ipocrisie e delocalizzarle. Noi siamo per la prima soluzione, ci piacciono le botteghe del centro, ma vorremmo anche che per chi ci lavora la vita non divenga impossibile e non riusciamo a credere che un patrimonio come la falegnameria di via del Garofano debba cedere alle logiche affaristiche senza che il Comune, o chi di dovere, riesca

ad intervenire in maniera efficace. Speriamo proprio che in questa fabbrica dei sogni dove un noce, un palissandro o un ciliegio si trasformano nell’oggetto dei nostri desideri, continui a vivere qui, in via del Garofano per tanti, tanti altri anni ancora. Stefania Battisti


MAGGIO

EVENTI, musica e arte A MONTI LA NOTTE DEI MUSEI 16 maggio Una notte dell’arte animata da grandi eventi culturali, una notte in cui il museo apre gratuitamente le porte al pubblico fino alle 2 di notte, non solo come spazio espositivo, ma anche come luogo serale di intrattenimento. FOTOGRAFIA FESTIVAL Palazzo delle Esposizioni Via Milano 9 Tel 06 39967500 www.palazzoesposizioni.it Tema dell’ottava edizione: “Declinazioni della Gioia”, l’atto di fotografare, visioni e rappresentazioni. Il fulcro del Festival è nel Palazzo delle Esposizioni, con incontri, eventi e le mostre principali: “Mutations II”: 2a edizione del progetto europeo sul rapporto di confine tra le sperimentazioni di foto e video; “Attraverso la finestra”, alla ricerca di soggetti che Giorgio Barrera ritrae con sguardo discreto attraverso le finestre di mezza Europa; “Dall’anima al corpo”, un viaggio nel Caucaso russo con nuove immagini di Davide Monteleone; “Roma oculta”, lavoro su Roma di Verdezoto, vincitore della I edizione del Premio IILA.

PITTURA A MONTI

A

nche il mese di aprile ha visto importanti iniziative artistiche nel Rione e in particolare presso la dinamica Galleria “Exromaclub” e nei locali dell’eclettica libreria Dom. Per quasi tutto il mese scorso l’Exromaclub di Via Baccina 66, già

Musei / Gallerie

Futurismo. Avanguardia-Avanguardie Fino al 24 maggio Via Ventiquattro Maggio, 16 Tel. 06 39967500 Scuole Tel. 06 39967200 www.scuderiequirinale.it

Galleria Pallavicini e Casino dell'Aurora Via Ventiquattro Maggio, 43 Museo dell'Istituto di Patologia del Libro Via Milano, 76 Museo della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore Piazza di Santa Maria Maggiore

Prorogata la importante mostra sul Futurismo. Nel centenario del Manifesto, pubblicato da Marinetti il 20 febbraio 1909 su “Le Figaro”, le Scuderie del Quirinale, in collaborazione con il Museè d’Art Moderne di Parigi e la Tate Modern di Londra, dedicano un’esposizione di grande rilievo e valore al Futurismo, a testimonianza del suo ruolo storico e internazionale. La mostra riunisce un notevole numero di capolavori del primo periodo del Futurismo. BULGARI. TRA ETERNITA’ E STORIA 1884-2009 Dal 22 maggio al 13 settembre Palazzo delle Esposizioni Via Milano 9 Tel 06 39967500 www.palazzoesposizioni.it La mostra celebra sia il fondatore, sia l’intreccio della storia di Bulgari con quella della capitale. Ma non solo, il 2009 è il 125° anniversario dell’apertura del primo negozio nella Città Eterna, da cui cominciò a irradiarsi il gusto per un nuovo concetto di stile, dalle radici profonde e dai frutti preziosi. Oggi Bulgari è per le pietre colorate il primo gioielliere al mondo e il suo stile, basato sull’innesto dell’eredità greca su quella romana, è riconosciuto ovunque e resta inconfondibile nelle sue evoluzioni.

Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci (Palazzo Brancaccio) Via Merulana, 248 - Via del Monte Oppio, 7 Museo Storico Vaticano Piazza di San Giovanni in Laterano Museo Tipologico Internazionale del Presepe Via Tor de' Conti, 31/A Complesso dei Dioscuri al Quirinale Via Piacenza, 1

GIOTTO E IL TRECENTO Fino al 29 giugno Complesso del Vittoriano Fori Imperiali, via San Pietro in Carcere Tel. 06 6780664

Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194 - Via Milano, 17 Via Piacenza, snc

Protagonista tra i massimi dell’arte italiana, fu artista simbolo del Medioevo segnando con le sue opere un momento di snodo della cultura pittorica occidentale anticipando i valori formali del Rinascimento. In mostra oltre 160 opere, tra cui 20 capolavori, per ripercorrere l’intera carriera del maestro fiorentino e le sue influenze del tempo.

Esperimenti - Fondazione Alda Fendi Foro Traiano, 1

Scuderie del Quirinale Via Ventiquattro Maggio, 16

Galleria Acta International Via Panisperna, 83 Galleria Arch Art & Jewels Via Giovanni Lanza, 91a Galleria Arte Colosseo Via San Giovanni in Laterano, 56 - 58 Galleria Ashanti Via del Boschetto, 117 Galleria d'Arte dei Serpenti Via Dei Serpenti, 32 Galleria Fòndaco Via degli Zingari, 28 Galleria Fuoricentro Via Cimarra, 12 Galleria Lombardi Via Urbana, 8/A Galleria Mirabilia Via San Giovanni in Laterano, 83 Galleria Primo Piano Via Panisperna, 203 Galleria Radice Via dei Quattro Cantoni, 9 Galleria Spazio B Piazza Della Madonna dei Monti, 1

sede di mostre interessanti nei passati mesi come quella riguardate il Rione agli inizi del Novecento, ha ospitato “Tracce sinottiche, il colpo d’occhio che inganna”. Inizialmente prevista dal 9 al 18 aprile e poi prorogata fino al 24 per il successo riscontrato, la mostra curata da tre giovani ragazzi romani: Romano Cruciani, Desirèe Nardone e Simona Mondello, è stata caratterizzata dal forte impatto visivo con i quattro artisti espositori che hanno fatto ampio ricorso ai colori così come a tecniche e stili diversi. Ciò che esce fuori, sia dai collages di Luca Di Raimondo e Federico Ciacci, che dalle tele più figurative di Daniele D’Amato e Giorgio Armida, è il dettaglio che salta all'occhio e poi, in un secondo momento, il percorso concettuale, che può incontrarsi o meno con quello

pensato dall’autore. Proprio il titolo dell’esibizione mira a identificare il processo di sinopsi per cui noi tendiamo a riassumere un'opera in un'occhiata, a fare una sorta di compendio delle parti più importanti di essa. Cosa assolutamente vera, ma solo al primo sguardo: ecco perché la seconda parte del titolo che la sostanza, come negli stili, i quadri sono abbastanza complessi e il colpo d'occhio iniziale può lasciare spazio a svariate altre letture. Neopop e Benoit Atl in libreria al Dom. La mostra, esposta presso la libreria di Via degli Zingari 49 fino a fine mese ci conduce nel frastornante mondo del celebre pittore francese alla sua prima mostra in Italia. Colori esplosivi, derisione, fumetti, cinismo, provocazione. Sono questi i tratti salienti

7

delle numerose opere esposte frutto della sua formazione francese e dell’influenza latino americana dovuta al soggiorno dell’artista in Costarica negli anni 90. Opere da gustare nel complesso dell’ esposizione, ma da apprezzare individualmente. Solo così si riesce ad andare oltre il loro messaggio solo apparentemente astratto. Ben congeniato anche l’allestimento con il giusto studio della luce e la corretta disposizione delle opere.

Galleria Spigoli di Luce Via Panisperna, 238 Galleria Tralevolte Piazza di Porta San Giovanni, 10 Neo Art Gallery Via Urbana, 122 Polmone Pulsante Salita del Grillo, 21 Soligo Art Projet Piazza di Porta San Giovanni, 10 Galleria Monty & Company Via Madonna dei Monti, 69 Galleria Macelleria Equina Via del Boschetto, 141 Studio d’Arte Francisco Córdoba Via degli Zingari, 39


8

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

ViABILITA’ A MONTI

Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Diurna) La Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico è chiusa alle automobili nei seguenti orari: nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 - il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote. Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Notturna) la notte di venerdì e sabato dalle 21.00 alle 3.00 (dal 10 al 22 dicembre dalle 23.00 alle 3.00)

ALBERGHI MONTI

Divieto di transito per le autovetture all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade e piazze: via Nazionale via Milano via Panisperna via Cesare Balbo via Agostino De Pretis via Cavour piazza dell’Esquilino Foro Traiano largo Corrado Ricci via Magnanapoli via dei Fori Imperiali via IV Novembre largo Magnanapoli Sono esclusi dal divieto di transito: le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC), i residenti possessori di contrassegno ZTL Centro Storico. I permessi per le ZTL Centro Storico I residenti e altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL, nonché le persone con

disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione, possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo. I contrassegni per persone con disabilità danno diritto alla circolazione in tutta la ZTL e alla sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti. I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso.

The Inn At The Roman Forum Via Degli Ibernesi, 30

La sosta sulle strisce blu nelle ZTL Centro Storico La sosta tariffata nelle Strisce Blu è in vigore da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 23.00, esclusi i festivi. I residenti del settore F (Monti) possono parcheggiare liberamente e gratuitamente, 24 ore su 24, indistintamente in tutte le strade dei settori B-C-D-E-F in cui sia consentita la sosta, comprese quelle tariffate, ad eccezione dell’area del settore A (Tridente) dove possono sostare solo i residenti del settore A.

Mercure Hotel Delta Colosseo HHHH Via Labicana, 144

Linee Bus C3. Urbana. Cimitero Flaminio – Stazione Tiburtina

Tirreno HHH Via San Martino ai Monti, 17

16. Urbana. Costamagna (Tuscolano) – Via XX Settembre

Verona HHH Via Di Santa Maria Maggiore, 154

40. Espressa. Termini – Castel Sant’Angelo 60. Espressa. L.go Pugliese (Nomentana) – P.le Partigiani (Testaccio) 84. Urbana. Baseggio (Prati Fiscali) – Piazza Venezia 70. Urbana. Piazzale Clodio – Via Giolitti 71. Urbana. Staz. Tirburtina – San Silvestro 75. Urbana. Piazza Indipendenza – Poerio (Portuense) 117. Urbana (elettrica). P.zza San Giovanni – P.zza del Popolo 714. Urbana. Palazzetto dello Sport - Termini

Hotel Forum HHHH Via Tor de Conti, 25 Hotel Capo d’Africa HHHH Via Capo d’Africa, 54 Hotel Mecenate Palace HHHH Via Carlo Alberto, 3 Hotel Gladiatori HHHH Via Labicana, 125 Grand Hotel Palatino HHHH Via Cavour, 213

Hotel Richmond HHHH Largo Corrado Ricci, 36 Antico Palazzo Rospigliosi HHHH Via Liberiana, 21 Hotel Gallia HHHH Via Santa Maria Maggiore, 143 Duca d’Alba Hotel HHH Via Leonina, 14

Hotel Colosseum HHH Via Sforza, 10 Il Boschetto HHH Via Del Boschetto, 15 Hotel Edera HHH Via Poliziano, 75 Hotel Nerva HHH Via Tor Dè Conti, 3 Borromeo HHH Via Cavour, 117 Hotel Fori Imperiali Cavalieri HHH Via Frangipane, 34

Info

NUMERI UTILI

Il Municipio

Autobus: ATAC Via Ostiense 131/L Tel. 06.57003 - N° Verde 800431784 H 8/20

Maggiore), Piazza dei Cinquecento (Termini), Stazione Termini (Galleria Gommata) h 8/20

Radio Taxi: Tel. 06.3570 - 06.4994 - 09.3989 06.6692766 - 06.5551 - 06.78348088

Call Center Turistico: Risponde tutti i giorni h 9.30/19:30 Tel. 06.4828612

Treni: Termini, P.zza dei Cinquecento, Infoline 892021

Contact Center ComunE di Roma: Tel. 06.0606 www.comune.roma.it pag televideo 601

Hotel Giubileo HH Via Carlo Alberto, 15

Aeroporti: Fiumicino “ Leonardo Da Vinci” 06.65951 Ciampino 06.794941 – www.adr.it Collegamento Stazione Aeroporto: Binario 25 – Biglietterie, Edicole Stazione Termini

Azienda di promozione turistica: Via Parigi 11 Tel. 06.488991 - Fax 06.4819316 www.romaturismo.it

Hotel Ivanhoe HH Via De’ Ciancaleoni, 49

Sicurezza: Pronto Intervento Polizia. Tel.113 Polizia Municipale Roma. Tel. 06.67691 Carabinieri. Tel. 112 Vigili del Fuoco. Tel. 115 Questura di Roma. Tel. 06.46861

Hotel Artorius HH Via Del Boschetto, 13

Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Petroselli, 50 - Piano Terra Tel.: 06.69601332-3 - Fax: 06.696013 e-mail: ld.municipio01@comune.roma.it Responsabile: Tiziana Piersimoni Orari: - Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 - Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00 - Giovedì dalle 8:30 alle 17:00

UFFICIO POSTALE Via Cavour, 277 00184 06.46207427

Farmacie Via dei Serpenti 177 (no stop) Via dei Serpenti 125 Via Milano 54 (no stop) Via Urbana 11c Via dello Statuto 35° (no stop)

Autostrade: Soccorso Aci. Tel. 116 Punti di informazione turistica: Tutti i giorni 9-18 – Via Minghetti (Via del Corso), Piazza San Giovanni in Laterano, Via Nazionale (Palazzo Esposizioni), Piazza Cinque Lune, Piazza Pia (Castel S.Angelo)Piazza Tempio della Pace (Fori Imperiali), Piazza Sonnino (Trastevere), Via dell’Olmata (Santa Maria

HHHHH

Emergenza Sanitaria: Emergenza Sanitaria. Tel. 118 Ambulanza Croce Rossa. Tel. 06.5510 Ambulanza Croce Verde. Tel. 06.24302222 Guardia Medica. Tel. 06.58201030 Centro Antiveleni Gemelli. Tel. 06.3054343 Policlinico Umberto I. Tel. 06.49978000

Raffaello Hotel HHH Via Urbana, 3 Hotel Dorica HHH Piazza Viminale, 14 Amalfi HHH Via Merulana, 278 Hotel Valle HHH Via Cavour, 134

Saturnia HH Via Ruinaglia, 5

Grifo HH Via del Boschetto, 144

1 Via Dei Valeri B&B Via Dei Valeri, 1 Anfiteatro Flavio B&B Via dei Serpenti, 130 Old Town Apartments B&B Piazza Santa Maria Maggiore, 12 Morpheus B&B Via Palermo, 36 IV Piano Il Covo B&B Via del Boschetto, 91


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.