Spazio Monti 4/2009 Anno II

Page 1

Monti s p a z i o

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO anno II • # 03/2009 • pubblicazione mensile gratuita

Avanti così

Tante buone proposte,

adesso i fatti

C

R IONE

Dal DECittadino all’Amministrazione ONTI M

ONTI M

opo la nostra inchiesta sulla viabilità abbiaDE mo avuto un incontro con il Dott. Corsetti Presidente del I Municipio a cui abbiamo dedicato ben due pagine di questo numero. Dall’incontro sono emerse interessanti iniziative e proposte per migliorare la qualità della vita del nostro rione. Oltre infatti a discutere sui problemi della viabilità, (a proposito Presidente via Leonina era ancora chiusa per Pasqua con un ritardo sul programma di lavori di ben un mese), si sono poste le basi per un fruttuosa collaborazione fra l’amministrazione, i commercianti, i residenti e noi di Spazio Monti. Proprio per accorciare le “distanze” fra chi amministra e i commercianti, il Dott. Corsetti sarà in piazza il 18 maggio per ascoltare le richieste del Rione ma soprattutto ha chiesto a noi come rivista di fare da catalizzatore delle necessità. Ovviamente abbiamo accolto la sfida con piacere e ci siamo già messi all’opera ascoltando le vostre osservazioni e soprattutto le lamentele. Alcuni di voi sono già stati contattati altri lo saranno nelle prossime due settimane. Tutti comunque potete far sentire la vostra voce chiamandoci o scrivendoci. Questo e altro sarà presente sul prossimo numero in distribuzione proprio in occasione dell’incontro in piazza stampato con una maggiore tiratura grazie anche agli sponsor che ci hanno dato fiducia e che vedono le loro fila ingrossarsi numero dopo numero.

R IONE

D

ome promesso sul numero di Marzo, a fine dello scorso mese, abbiamo incontrato il Presidente Corsetti presso la Presidenza del I Municipio a Via Petroselli. Accolti nel suo studio, e senza guardare assolutamente l’ora (pregevole), ci ha concesso oltre sessanta minuti del suo tempo. Nella breve chiacchierata ha poi risposto in prima persona a tutte le nostre osservazioni dimostrando di essere ben al corrente, non solo delle necessità del Rione, ma anche delle possibilità dell’Amministrazione che rappresenta.

Dopo i convenevoli di rito e la presentazione di Spazio Monti abbiamo iniziato con l’affrontare alcune tematiche che avevamo selezionato. Per forza di cose la prima riguarda i metodi a disposizione del cittadino per venire a contatto con l’amministrazione. Noi per primi, in occasione del servizio sui lavori pubblici pubblicato sul mese di marzo, avevamo sperimentato come fosse difficile venire a contatto tramite email o telefono con il Municipio, osservando poi come l’Ufficio Relazioni con il Pubblico rispondesse sì con cordialità a ogni domanda, ma in fin dei conti smistava il cittadino ai vari uffici senza offrire una risposta definitiva. In questo caso abbiamo avuto immediatamente una risposta con il Dott. Corsetti che ci ha dato un numero di telefono e fax diretto della Presidenza e la sua mail a cui inoltrare tutte le eventuali richieste (vedi box a pag. 2). Per quanto riguarda invece la se-

gnalazione sull’URP, di fronte ai nostri occhi, ha convocato l’intero ufficio per una riunione interna già per il pomeriggio della giornata del nostro incontro avendo lo stesso Presidente “già avuto segnalazioni simili alle nostre”. Come dimostrato con noi di Spazio Monti Corsetti ha specificato di essere a disposizione de visu per tutti i cittadini che volessero incontrarlo talvolta, quando il lavoro lo consente, anche senza prendere un appuntamento.

STORIA - Le vie di Monti Via Leonina Da via dei Serpenti a piazza della Suburra. Non si sa quale papa di nome Leone abbia aperto questa via e se così possa spiegarsi l’origine del toponimo; è da scartare in ogni caso la fantasiosa spiegazione del Rufini

SPAZIO MONTI

che racconta come sulle facciate delle case di questa via fossero murate diverse teste di Leone. La via è interrotta verso la metà da una scalinata che prende il nome di salita dei Borgia.

cresce con voi

Per collaborare con noi scrivete a redazione@spaziomonti.it o chiamate lo 06 45441335 cerchiamo un account pubblicitario e collaboratori redazionali free-lance

Libreria

DA N

Il locale su due piani propone una collezione di libri da consultare e da acquistare, sulla storia del cinema, del teatro, della musica, della moda. Una libreria / Champagneria che propone le migliori marche di Champagne Francese, anche al bicchiere. Via degli Zingari, 49 Rione Monti Roma _

www.domchampagneria.it 0645426401

Il commento di Spazio Monti Positiva la nostra impressione con l’Amministrazione che si è resa conto di un disservizio, e con la volontà di voler porre rimedio. In questo caso però ci aspettiamo un ulteriore sforzo per avere un URP capace di fornire soluzioni e dare risposte per evitare di vedere i cittadini vagare in giro per uffici ed enti. (pag. 2)

i gioPvReIdLE A

O

RDE N PE

23 m

RE

.0i0one 9 1 : e or uguraz a r ina pittu le di

na erso p a r ost

l 30 a 3 2 dal e 2009

april


2

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

INDAGINI A MONTI: VIABILITÁ Dall’Amministrazione al Cittadino Abbiamo ovviamente chiesto, all’amministrazione, come comunichi con i cittadini e abbiamo così scoperto che sfrutta essenzialmente il sito internet del Comune di Roma dove però lo strumento web non è utilizzato in maniera “eccezionale” come invece potrebbe e dovrebbe essere. “Le risorse umane a disposizione del Municipio sono insufficienti per poter sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo”. Con cadenza di una/due volte l’anno, sempre a seconda dei fondi a disposizione, viene inviata una lettera a tutti i residenti con la quale si comunicano le linee guida dell’anno e si incentiva la risposta per trarre indicazioni e suggerimenti e la comunicazione di un indirizzo mail per la newsletter, che ha invece cadenza settimanale, (per chi volesse riceverla basta inoltrare richiesta tramite la mail che pubblichiamo nel box). A questa comunicazione istituzionale sono poi affiancate presenze fisiche nel Rione con Corsetti già a Monti in quattro circostanze, una in prima persona come I Municipio, altre tre come ospite di Associazioni. Soldi, soldi, soldi. Sono purtroppo le risorse spesso il nodo del problema. Anche in questo caso la volontà dell’Amministrazione è sicuramente pregevole, ma serve sicuramente uno sforzo in più magari puntando proprio sul web che rimane uno strumento estremamente diretto e capillare e allo stesso tempo poco costoso. Forse è il caso di identificare e investire su una figura unica che gestisca, quanto meno, la comunicazione web.

Viabilità e cantieri Abbiamo preso a pretesto la nostra indagine sulla viabilità per capire come l’Amministrazione reagisca alle problematiche del Rione. Nel nostro incontro abbiamo scoperto non solo che questo era un “problema” conosciuto ma che, mentre il numero di marzo era in distribuzione, una delegazione di cittadini aveva presentato una lista di problematiche: dai varchi ZTL, al parcheggio, ai lavori pubblici, ai percorsi pedonali, a maggiore presenza sul territorio. Con piacere abbiamo scoperto che il Presidente aveva già riunito gli assessori, il comandante del I gruppo dei vigili urbani, il direttore e il dirigente della U.O.T del Municipio per una prima riunione per valutare cosa di concreto potesse essere fatto in breve termine fissando un calendario lavori che prevede un’ulteriore riunione interna ad aprile, e un incontro pubblico con il Rione per il 5 maggio alle 18 a Piazza Madonna dei Monti. Proprio in quest’ottica nei prossimi giorni in giro per il Rione ci sarà il Camper dei VV.UU. (“Tornare nel Rione”) a cui sarà possibile inoltrare segnalazioni. In questo caso c’è però da fare un utile passo indietro analizzando il processo decisionale dell’amministrazione. Nella passata gestione, e su indicazioni del Comune, si era deciso di creare dipartimenti e strutture autonome che avessero capacità decisionali proprie per arrivare a una

soluzione rapida. Tuttavia questo sistema sembra essersi arenato per assenza di una comunicazione interna efficace con iniziative e decisioni spesso ignorate dalle altre sezioni e dalla stessa Presidenza. L’attuale gestione vuole mantenere le possibilità decisionali di ciascuna delle diverse sezioni del comune ma sperimentare questa nuova metodologia di lavoro cadenzando una serie di incontri per coordinarsi al meglio e superare dunque lo scollamento e la mentalità del curare il proprio orto.

Linea diretta con il Municipio Come anticipato nell’intervista abbiamo avuto il permesso dal Presidente Corsetti di pubblicare la sua mail personale alla quale potranno essere inviate eventuali segnalazioni. Soprattutto scrivendo a questa mail si potrà richiedere l’inserimento nella mailing list per ricevere la newsletter consultabile comunque sul sito internet del Comune di Roma nella sezione circoscrizioni, I Municipio.

o.corsetti@comune.roma.it Coloro i quali invece sono affezionati al telefono possono contattare la segreteria della Presidenza telefonando allo

06 69601202 o via fax allo

06 69191018

Proprio dalla mentalità e dalla professionalità degli impiegati bisogna partire. Non è sicuramente un lavoro agevole e siamo sicuri esistano dipendenti e dirigenti motivati e di assoluto valore. Ottima iniziativa quella di esporsi in prima persona e mettere la faccia, ma serviranno decisioni tangibili.

Paladino dei residenti? E’ una critica avanzata spesso a Corsetti dagli esercenti della zona in merito ad alcuni (lunghi) lavori stradali, a percorsi parapedonali e alla Ztl. Partendo proprio dalla nostra indagine sul perdurare degli scavi a via Leonina abbiamo scoperto qualcosa in più sui lavori dell’Italgas, che nell’opera di sostituzione e messa in sicurezza delle condutture prevede, proprio per canoni di sicurezza, una sostituzione della condotta principale, la copertura degli scavi per le dovute verifiche tecniche e nuovi cantieri per connettere la rinnovata condotta alle varie servitù. I tempi possono (e dovranno)

essere ridotti sicuramente, oltre ad essere rispettati, ma purtroppo non sono lavori “brevi”. Nel caso di via Leonina poi hanno “sforato” i due mesi previsti. Lo spunto per parlare di coordinamento ce lo offre nostro malgrado proprio l’Italgas che solo in tutto il I Municipio dovrà sostituire 30km di vecchie condutture in ghisa. Proprio per limitare il più possibile i disagi, e come auspicato da Spazio Monti, il Presidente ha scritto alle altre società di servitù come elettricità e telecomunicazioni indicando le vie dove l’Italgas provvederà a sostituire le condutture per evitare di aprire nuovi cantieri e lavorare in maniera, se non sempre contemporanea, quanto meno consecutiva. Il risparmio economico che ciò consentirebbe, avendo cantieri aperti per meno, tempo sarà poi reinvestito nella riqualificazione della sede stradale di altre vie del Municipio. Percorsi parapedonali, cancelli e cestini, in particolare nella zona di Via del Boschetto, sono un altro tasto dolente. Scopriamo che il progetto nasce nella passata amministrazione (complimenti per la celerità) e


APRILE

VOI E RIONE MONTI affidato a una ditta esterna. Il codice della strada prevede (a eccezione di deroghe e dello scegliere quale dei due lati di una strada penalizzare non riservando spazio ai pedoni) precisi spazi minimi per i pedoni e per la carreggiata. Le caratteristiche toponomastiche di Monti non hanno di certo agevolato il compito con le zone riservate ai pedoni spesso occupate da tavolini e fiorerie. Proprio per questo il progetto non sarà applicato all’ultimo tratto di via del Boschetto che a noi sa proprio di bocciatura per il progetto iniziale sicuramente gradevole dal piano estetico, ma forse non proprio adatto. Ciò introduce però il problema dei parcheggi e della Ztl che, nella

visione del Presidente, favorisce proprio i commercianti. L’assenza cronica di spazi per le vetture non farebbe altro che creare ingorghi e traffico che alienerebbe i possibili frequentatori del Rione danneggiando così le attività. D’altro canto però si riconosce la necessità di creare zone di parcheggio adeguate subito ai margini della Ztl collegati con percorsi sicuri, illuminati e senza barriere architettoniche. In merito a ciò Corsetti si è offerto di organizzare, magari proprio tramite Spazio Monti, un incontro con i commercianti per stabilire insieme la soluzione migliore. Fateci dunque sapere le vostre richieste e stabiliamo una data.

DOTT. Corsetti

densità altissima con un flusso giornaliero di oltre 200.000 persone. lasse '63, sposato con due figli, un diplo- Durante i cinque anni di amministrazione ma di perito agrario alle spalle, attual- mette in campo una politica fatta di conmente impegnato come esperto sulle energie fronto continuo con il territorio e di dialogo alternative presso la CIEG e come Presiden- diretto con i residenti che, riconoscendogli te dell'Associazione Inquilini IACP Tiburti- piena fiducia per il suo operato, nelle eleziono IIº. La sua carriera politica comincia nel ni del 2006, lo eleggono nuovamente come 1989 quando viene eletto per la prima volta Presidente del III Municipio. Gli obiettivi Consigliere Circoscrizionale, riconfermato raggiunti, durante i due mandati, sono molpoi in tutte le legislature successive ricopre teplici: la riqualificazione di Villa Torlonia e numerosi incarichi, impegnandosi costan- di Villa Mercede, l’acquisizione al patrimotemente nella riqualificazione urbanistica e nio pubblico del parco di Castro Laurenziaambientale del territorio. no, la messa in sicurezza di tutti gli edifici Nel 2001, divenendo Presidente del III Mu- scolastici del territorio, la realizzazione del nicipio, accetta una nuova sfida: governare primo asilo nido a San Lorenzo, l’istituzione il più piccolo tra i municipi romani (poco del “Servizio a Chiamata” gratuita per gli anpiù di 5 kmq di territorio), ma che conta una ziani, l’introduzione della Ztl a San Lorenzo

C

Senz’altro positiva la nostra reazione non solo per le intelligenti iniziative proposte, ma soprattutto perché il nostro interlocutore era decisamente informato anche sul singolo cestino nel dato incrocio di Monti. Però alle parole devono seguire i fatti. Noi cercheremo di controllare, ma chi, meglio di voi lettori, potrà farlo? Adesso avete una mail e un numero di telefono tramite il quale parlare direttamente con l’amministrazione e queste pagine per raccogliere le iniziative da sottoporre.

Abbiamo accolto con piacere l’invito del Presidente di fungere da tramite con i commercianti per organizzare anche un incontro fra le parti per discutere insieme le necessità e le problematiche del Rione. L’iniziativa di Spazio Monti è quella di creare una lista di necessità su cui catalizzare gli interessi e discuterla congiuntamente con il Presidente. Fateci dunque pervenire via mail:

redazione@spaziomonti.it o via telefono: 06 45441335 le vostre segnalazioni. Nostro compito sarà organizzarle per argomenti e pensare ad una data e un luogo per discuterle.

l’estensione, in tutto il territorio del Municipio della sosta tariffata, e l'avvio, primo tra tutti i Municipi di Roma, del servizio di car sharing. Nel marzo 2008 viene candidato per il centrosinistra alla Presidenza del Municipio Roma Centro Storico, dove viene eletto il mese successivo, al primo turno con il 50,80% dei voti.

RACE FOR THE CURE

Monti s p a z i o

U

Monti s p a z i o

Editore e redazione: Gruppo Peroni Race srl Via E. Pessina 1 - 00196 Roma tel. 06 45441335 - fax 06 45441336 Direttore editoriale: Sergio Peroni Direttore responsabile: Marco Della Monica R IONE

DE

ONTI M

R IONE

DE ONTI M

na corsa per sostenere la lotta ai tumori del seno. E’ questo lo spirito della “Race for the Cure”, mini maratona di 5 chilometri, organizzata dalla Komen Italia onlus sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Ministero della Salute. Un evento che si corre ogni anno negli Stati Uniti in oltre cento città americane e che il prossimo 17 Maggio a Roma, alle Terme di Caracalla, giungerà alla sua decima edizione italiana. Anche quest’anno madrina d’eccezione sarà Mariagrazia Cucinotta. La “Race for the Cure” si propone quindi di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di raccogliere fondi per il finanziamento di progetti realizzati dalla Komen Italia e da altre associazioni italiane su tutto il territorio nazionale, in uno spirito di condivisione delle risorse e di non competizione. Per sostenere tutte le donne che combattono ancora contro questo male e festeggiare quelle che ce l’hanno fatta il contributo minimo di partecipazione alla “Race for the Cure” del 17 Maggio è di 10 euro e permetterà di ritirare la maglietta ufficiale e la borsa gara ricca di prodotti offerti dai numerosi sponsor della manifestazione come Johnson & Johnson e Samsung.

Vice Direttore: Giulio Rizzo Segretaria di redazione: Stefania Battisti Art director: Laura Del Valle Responsabile Commerciale: Federico Ciacci - cell. 347 1650798 Collaboratori: Federico Ciacci, Desirè Nardone,

Per informazioni sui punti iscrizione si può visitare il sito www.raceforthecure.it oppure chiamare la Komen Italia allo 06 3050988.

Stampa: Editrice Grafica Ripoli - Tivoli (Rm) tel. 07 74381700 Autorizz. Trib. Roma n. 189/2008 del 02/05/2008

3


4

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

Monti giorno e notte AIDI

Eventi Outlet

Via in Selci, 84G

Via dei serpenti, 133

P

I

arola d’ordine trasgredire, è cosi che nasce Eventi negozio di culto negli anni novanta soprattutto per P.r e discotecari all’avanguardia. Continua ricerca nel look o nella moda del momento, fate voi, Eventi non si stancherà mai di sorprendervi. Dal 1989 Franco e Alessandro si sono fatti pionieri di uno stile che negli anni si è affermato e si contraddistingue ancora oggi per la ricercatezza del capo firmato. All’interno dello shop è possibile trovare l’eleganza e la raffinatezza sia delle collezioni passate che della nuova collezione che sarà disponibile già da metà marzo.

n via in Selci, comodossimo per chi viaggia in metro, perché dista dalla fermata Cavour solo 50 metri, troviamo l’Aidi, Associazione Italiana di Informatizzazione. In un ambiente accogliente e appena ristrutturato, insegnanti esperti propongono tantissimi corsi di informatica a tutti i livelli, dall’alfabetizzazione ai corsi avanzati, con una vastissima disponibilità di formule e orari, dai corsi serali, agli speciali week end, ai corsi a domicilio. Novità assoluta per Monti la possibilità di seguire i corsi per la Patente Europea di Informatica e fare gli esami direttamente in sede perché l’Aidi è Test Center per l’Ecdl. Essendo un’associazione l’Aidi garantisce ai suoi soci dei prezzi dav-

Off

Via dei Serpenti, 25

P vero concorrenziali e inoltre gli associati (la quota associativa è di soli 10 Euro) possono usufruire dei servizi di assistenza per i loro computer. Oltre alla vasta gamma di corsi di informatica si possono frequentare anche corsi dedicati all’assemblaggio e alla riparazione dei computer per acquisire abilità tecniche puntuali e approfondite. Molto curata la sede che ospita dieci postazioni in un ambiente giovanile e rilassante. Alle pareti sono esposti dipinti per dare la possibilità a giovani artisti di mostrare i loro lavori, come quelli dell’amico Fabio, di Via Urbana. Alberico, uno dei soci, ci dice inoltre che alla

realizzazione della sede hanno partecipato molti artigiani locali come Stefano, che ha la sua bottega in via Madonna dei Monti, che ha realizzato le vetrofanie delle porte e Luigi e Serena, di via Panisperna, che hanno costruito le postazioni in legno. Affrettatevi perché i primi corsi di Ecdl partiranno già da fine mese!

ietre dure e argento 925 si combinano in gioielli dallo stile inconfondibile. Le creazioni prodotte da Ilaria e Valeria, le trovate in via dei Serpenti dove da 15 anni, al civico 25, potete acquistare gioielli originali e raffinati. All’interno bracciali, collane e numerosissimi orecchini colorati e giovanili, tanto che non sarà facile scegliere il proprio preferito! Da Off potrete anche commissionare il vostro gioiello, portare un disegno o far “attualizzare” un vostro vecchio monile.


APRILE

D

ue anni e già Ciuri Ciuri è un punto fisso per tutto il Rione. La pasticceria siciliana, per festeggiare al meglio l’evento, ha deciso di aprire “tutte le porte del suo mondo, quelle porte che di solito rimangono chiuse”. Cannoli alla ricotta? Nessun problema, c’era solo l’im-

Via degli Zingari, 49

S

e si parla di Dom si parla di eventi, feste, aperitivi, live set, vernissage, mostre e session readings. Champagneria e book bar è il luogo ideale per rilassarsi in compagnia, divertendosi e bevendo un drink, mangiando stuzzicherie calde e fredde. L’intero locale è un invito, un’offerta ad accomodarsi, con la disposizione dell’arredo, l’illuminazione e la disponibilità di Danilo e Eva che da un anno gestiscono il locale. E per chi è solo di passaggio, o non ama tirar fino a tardi, il Dom è anche aperitivo con una scelta di golosi finger food tutti da gustare. Spesso il Dom si traveste da Galleria come in occasione dell’imminente attesa mostra dell’artista neopop francese Benoit Atl. Già apprezzato in tutta la Francia l’eclettico pittore ha scelto proprio il

Monti s p a z i o

Dom per la sua unica mostra in Italia grazie all’impegno di Danilo e di Meetings in Monti. Dal 23 al 30 aprile, dalle 19.00 alle 02.00 (venerdì e sabato fino alle 24.00) si potranno così apprezzare i suoi trittici esplosivi, i colori flash, cinismo, derisione e provocazione. Un evento da non perdere nel cuore del nostro Rione sempre più centro pulsante di iniziative ed eventi.

Monti s p a z i o

DE

DE ONTI M

ONTI M

barazzo della scelta. In una saletta dedicata si poteva assaggiare sia la scorza orientale che quella occidentale, la ricotta di pecora nella sua versione originaria prima ancora di essere zuccherata e, ovviamente, i filetti di arancia candita, ma cosa più emozionante è stata la possibilità di prepararsi da soli il proprio cannolo! In un secondo ambiente a disposizione c’era la frutta secca tipica della Sicilia con mandorle di Avola e pistacchi di Bronte accompagnate da olio di oliva e pane casereccio. Per l’occasione sono stati aperti anche due nuovi locali: la cantina e l’ufficio di eventi. Nella prima i visitatori potevano assaggiare vero latte di mandorla osservando la lavorazione e pitturazione della Frutta Martorana, mentre presso il nuovo ufficio, si poteva avere l’occasione di parlare con Alice dei numerosi servizi che Ciuri Ciuri Communications&Events è in grado di realizzare. Il vero pezzo forte è stato però visitare il laboratorio, per l’occasione aperto al pubblico. Ad accogliere i curiosi ci ha pensato Ino, a lui si devono le prelibatezze della pasticceria e per una volta, oltre ad assaggiarle, abbiamo potuto ammirare come si fanno passando dalla lavorazione della pasta di mandorla e delle cassate fino ad arrivare alle macchine per il gelato e al reparto salato dove erano in lavorazione invitanti arancini… E non sono mancati neanche gustosi assaggi. Se non ci siete stati… Che vi siete persi!

DOM

R IONE

Via Leonina, 18/19/20

R IONE

Seconda candelina per Ciuri Ciuri

5

PER INVITARCI A VISITARE IL VOSTRO LOCALE, INVIARE INFORMAZIONI, FOTO, COMUNICATI STAMPA SCRIVETE A: redazione@spaziomonti.it O CHIAMATE IL NUMERO:

06.45441335


6

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

LUCI E COLORI A VIA DEGLI ZINGARI

P

arte tutto da una vecchia officina meccanica. Unto, grasso, materia che non è forma, che è l’avanzo del lavoro, fatica che tracima, trasuda, impregnando le pareti, il pavimento, col suo odore che permane, appesantisce, stanca. Difficile immaginare ora quella vecchia officina, adesso che la luce è diffusa, che i colori sulle tele regalano allo sguardo un momento di serenità e invitano ad andare oltre, a muoversi alla ricerca di altri significati. Siamo in via degli Zingari, al civico 39 che da oltre quindici anni ospita la Galleria di Francisco Córdoba, che ha restituito al Rione un luogo, ripulendo la vecchia officina e trasformandola in uno spazio creativo, che è la sua galleria, ma è di tutti, perché entrare e guardare non costa niente, ma una volta usciti ci si porta dietro qualcosa, che sia un’emozione, uno spunto, o anche un tormento… E’ forse questa l’utopia dell’arte… Perché ci può cogliere alla sprovvista, ci può riappacificare con noi stessi o sconquassare, ma non ci lascia mai indifferenti, non può, altrimenti non è arte. Tutti sono in grado di creare – ci spiega Francisco Córdoba – ma pochi creano opere d’arte. Anche l’opera d’arte contemporanea più avveniristica e più audace si nutre degli elementi classici, li conosce per rivisitarli, li reinterpreta spesso sconvolgendoli, ma sempre con consapevolezza, seguendo un percorso, consci di un progetto. Bisogna saper scrivere per modificare la lingua, così, con questo esempio calzante, Francisco ci spiega l’importanza, per lui, della padronanza dei classici. Ma torniamo a Monti. Francisco Córdoba arriva a Monti in punta di piedi e lo sceglie come luogo ideale per aprire la sua galleria, di Monti sottolinea l’eccezionalità, ma anche i cambiamenti che nel tempo lo hanno interessato, percependo soprattutto un ripiegamento verso l’isolamento che è del tutto nuovo nel Rione da sempre luogo di scambi e connessioni continue caratterizzate da una profonda umanità. Ora qualcosa è cambiato, e Francisco percepisce anche a Monti l’innalzamento di frontiere mentali del tutto inedite, ma ciò non toglie al quartiere la sua originalità e l’estrema ricettività nei confronti dell’arte in una sintesi continua tra tradizione e innovazione. Ci guardiamo intorno e restiamo colpiti dalle tele, soprattutto dai colori. Córdoba ci spiega che nella sua arte sono forti i riflessi del suo paese, il Costa Rica, del sole tropicale che crea giochi di luce e chiaroscuri che trasformano le forme, i volumi. Un sole diverso, che rende unici i paesaggi ed entra nell’anima tanto da caratterizzare così intimamente le sue opere, dagli elementi più superficiali fino agli

Francisco CÓrdoba Nasce a San José in Costa Rica il 20 gennaio 1958 e, dopo un periodo negli Stati Uniti, raggiunge l’Europa. E’ prima a Berna e poi ad Amsterdam, tappe importanti per la sua maturazione artistica, ed infine a Roma dove si stabilisce definitivamente nell’84. La sua prima personale si tiene a Roma nell'86 e da allora il suo percorso artistico non si è mai fermato. Non solo pittore, ma anche poeta e scultore Córdoba riesce a fondere con sapienza molteplici linguaggi realizzando performance strati più profondi in un movimento verso il basso, che non è l’infimo, ma il profondo. E lo studio di Córdoba sembra una metafora della sua opera. Passeggiando in via degli Zingari l’attenzione è attirata dalle grandi opere esposte, dai giochi di luce e di colore, restiamo incantati dalle tele e, quando stiamo per uscire, Francisco ci dice che c’è dell’altro, che se vogliamo possiamo scendere in un’altra sala. Allora usciamo dalla galleria ed entriamo nella porta subito a fianco, porte che si aprono dopo aver girato un chiavistello, scale e altre porte e ci troviamo giù in basso in un ambiente spettacolare antico di 2000 anni. E percepiamo questo percorso come un viaggio iniziatico, il desiderio di intraprendere un cammino verso

in cui l’integrazione fra suoni, parole, luci, movimenti, disegni… regala attraenti suggestioni dall’intenso sapore evocativo. Tra le sue numerose attività artistiche, oltre alla partecipazione alla 44ª edizione della Biennale di Venezia, da maggio ad ottobre 1990, la partecipazione alla collettiva “Diari di artista” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese e l’esposizione di due installazioni “Le casse del tempo: uccidere non è la soluzione” per commemorare il 550° anniversario della nascita di Leonardo, presso il Museo Pushkin di Mosca. la profondità dell’essere, superando quegli ostacoli rappresentati da porte, scale e chiavistelli, ma che poi ci permettono di scavare e di andare oltre, scendere a fondo. Lì sotto è una rincorsa di emozioni, l’utilizzo della luce ci permette di osservare un’istallazione da molteplici prospettive percependo, ad ogni cambiamento di luminosità, sensazioni diverse. E poi ci sono le tele sdraiate sul fianco e accostate l’una all’altra, messe lì forse per caso, ma che regalano anch’esse un’emozione indistinta, l’essere circondati da un’arte che non è mai sfacciata, ma che pregna di sé tutto ciò che le sta intorno e per un attimo mi sento nutrita, saziata. Stefania Battisti

Da Monti a Venezia Francisco Córdoba è stato invitato, per la seconda volta, a esporre alla Biennale di Venezia dove presenterà un’opera in cui si fonderanno i mondi creativi che l’artista padroneggia con disinvoltura, dalla pittura, alla poesia. Filo conduttore della sua istallazione, che sarà locata a fianco dell’aula Magna di economia della ‘Ca Foscari, sarà il progetto natura e sogni. La 53° Esposizione Internazionale d'Arte, intitolata Fare Mondi, avrà luogo dal

7 giugno al 22 novembre.


APRILE

EVENTI, musica e arte A MONTI SILLABARI Dal 14 aprile al 10 maggio Teatro Eliseo Via Nazionale 183 – Tel 06 48872222 www.teatroeliseo.it Il poliedrico e irresistibile Paolo Poli torna all’Eliseo con un nuovo spettacolo e ci guida alla scoperta dei Sillabari di Goffredo Parise. I Sillabari sono come piccoli poemi in prosa scritti alla metà del secolo scorso che ci sorprendono oggi con IL VICARIO Dal 14 al 19 aprile Piccolo Eliseo Via Nazionale 183 – Tel 06 48872222 www.teatroeliseo.it Un gruppo di attori affronta il coraggioso testo di Rolf Hochhuth che tratta il tema del silenzio della Chiesa durante le deportazioni ebraiche. Pubblicato e rappresentato in trentotto nazioni Il Vicario ha venduto più di un milione di copie. Sullo sfondo degli orrori della seconda guerra mondiale e delle deportazioni ebraiche si muovono i personaggi di questo dramma: Kurt Gerstein, ufficiale delle SEMPER FIDELIA Dal 15 al 19 aprile Teatro Sala 1 P.zza di Porta S. Giovanni, 10 Tel/Fax +39 06 7009329 www.salauono.it Parole, danza, musica. Questi i tre elementi legati in un ‘unicum’ scenico che prende vita dalla necessità. Necessità dell’incontro, dell’eterogeneità compatibile, della circolarità delle idee. ‘Semper Fidelia’ è uno spettacolo che nasce dalla collaborazione artistica tra un regista-autore-attore e una danzatrice, uno spettacolo in cui le due Forme artistiche si specchiano, si tendono la mano e mai tentano di tradurre l’Una il linguaggio dell’Altra. Piuttosto si affiancano in un tentativo comune di comprensione. Entrambe

7

Musei / Gallerie

la loro freschezza, per l’immediatezza quasi infantile del racconto, per la magia umile ed alta dei personaggi. Vediamo bambini stupiti in un mondo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbaraglio, donne sole dal quieto bovarismo periferico e uomini ancora ingenui nella lotta per la sopravvivenza. Era l’Italia che cambiava velocemente nelle maglie di una lunga guerra e dava origine all’attuale bel paese. Lo spettacolo disegna alla brava figure e figurine dei vari racconti articolati fra gli anni Quaranta e Sessanta, cui fanno eco le canzonette con la loro modesta letteratura quasi sciatta, ma assai pertinente alla realtà storica.

TEATRO/THEATRE

Galleria Pallavicini e Casino dell'Aurora Via Ventiquattro Maggio, 43

La Traviata Data: da 04/04/09 a 25/04/09 Sede: San Paolo entro le mura Indirizzo: Via Nazionale, 16a Telefono: 0039 06 4883339 Sito web: www.stpaulsrome.it

Museo dell'Istituto di Patologia del Libro Via Milano, 76

SS che in segreto tenta di minare il regime nazista, Padre Riccardo Fontana, giovane sacerdote della segreteria di Stato vaticana che si schiera a favore dei perseguitati, il Dottore, incarnazione del male che ad Auschwitz conduce macabri esperimenti sui prigionieri, e soprattutto lui, “il Vicario” di Cristo, Papa Pio XII, il cui Silenzio è il vero protagonista di questa storia.

Laboratorio Zelig Data: 15-22-29/04/09 Sede: Teatro Morgana Indirizzo: Via Mecenate, 21 Telefono: 06 98264500 Sito web: www.teatrobrancaccio.it

forti dei Valori che le sorreggono cercano di aprire l’uscio, di scardinarlo, di abbattere lo steccato che le divide per poter ancora una volta procedere verso quella meta comune che gli uomini chiamavano Conoscenza. Nessuna delle due figlie - quasi gemelle - rinnega o abiura colei da cui sono nate: la musica. Protagonista assoluta è la terra, l’Italia, la Sicilia del dopoguerra vista con gli occhi di un figlio vissuto altrove. In un altro luogo. In un luogo che è altro. Un luogo creato da un padre – da quei padri – che la paura e le fame hanno reso vili: ma come biasimare colui che scappa dalla fame? ‘Semper Fidelia’ non vuol essere un manifesto di parte ma l’espressione simbolica di un mondo che esiste nella penombra: di quei tanti che lasciata la terra natia dimenticano o, peggio, cercano di dimenticare.

MOSTRE/EXPO

Galleria Acta International Via Panisperna, 83

Darwin 1809 - 2009 Data: da 12/02/09 a 03/05/09 Sede: Palazzo delle Esposizioni Indirizzo: Via Nazionale 194 Telefono: 06 39967500 - 06 39967200 Sito web: www.palazzoesposizioni.it

Galleria Arch Art & Jewels Via Giovanni Lanza, 91a

Le più belle arie d’Opera Data: da 14/04/09 a 28/04/09 Sede: San Paolo entro le mura Indirizzo: Via Nazionale, 16a Telefono: 0039 06 4883339 Sito web: www.stpaulsrome.it

Guido Barbujani, Sono razzista, ma sto cercando di smettere Data: 22/04/09 Sede: Palazzo delle Esposizioni Indirizzo: Via Nazionale, 194 Telefono: 06 39967500 - 06 39967200 Sito web: www.palazzoesposizioni.it

Architettura sostenibile. L’Altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione Data: da 09/04/09 a 10/05/09 Sede: Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (Palazzo Brancaccio) Indirizzo: Via Merulana, 248 Telefono: 06 469748 Sito web: www.museorientale.it Futurismo. Avanguardia-Avanguardie Data: da 20/02/09 a 24/05/09 Sede: Scuderie del Quirinale Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio, 16 Telefono: 06 39967500 - 06 39967200 Sito web: www.scuderiequirinale.it Mostra dell’Euro Data: da 03/04/09 a 30/06/09 Indirizzo: Via Nazionale, 191 Telefono: 06 47923200

MUSICA/MUSIC Blues Willies in concerto Data: da 23/04/09 a 26/04/09 Sede: Teatro Morgana Indirizzo: Via Mecenate, 21 Telefono: 06 98264500 Sito web: www.teatrobrancaccio.it Concerto del Primo Maggio Data: 01/05/09 Sede: Piazza San Giovanni in Laterano Indirizzo: Piazza di San Giovanni in Laterano Sito web: www.primomaggio.com

Museo della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore Piazza di Santa Maria Maggiore Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci (Palazzo Brancaccio) Via Merulana, 248 - Via del Monte Oppio, 7 Museo Storico Vaticano Piazza di San Giovanni in Laterano Museo Tipologico Internazionale del Presepe Via Tor de' Conti, 31/A Complesso dei Dioscuri al Quirinale Via Piacenza, 1 Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194 - Via Milano, 17 Via Piacenza, snc Scuderie del Quirinale Via Ventiquattro Maggio, 16 Esperimenti - Fondazione Alda Fendi Foro Traiano, 1 Forum Interart Via della Madonna dei Monti, 30

Galleria Arte Colosseo Via San Giovanni in Laterano, 56 - 58 Galleria Ashanti Via del Boschetto, 117 Galleria d'Arte dei Serpenti Via Dei Serpenti, 32 Galleria Fòndaco Via degli Zingari, 28 Galleria Fuoricentro Via Cimarra, 12 Galleria Lombardi Via Urbana, 8/A Galleria Mirabilia Via San Giovanni in Laterano, 83 Galleria Primo Piano Via Panisperna, 203 Galleria Radice Via dei Quattro Cantoni, 9 Galleria Spazio B Piazza Della Madonna dei Monti, 1 Galleria Spigoli di Luce Via Panisperna, 238 Galleria Tralevolte Piazza di Porta San Giovanni, 10 Neo Art Gallery Via Urbana, 122 Polmone Pulsante Salita del Grillo, 21 Soligo Art Projet Piazza di Porta San Giovanni, 10 Galleria Monty & Company Via Madonna dei Monti, 69 Galleria Macelleria Equina Via del Boschetto, 141


8

MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO

ViABILITA’ A MONTI

Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Diurna) La Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico è chiusa alle automobili nei seguenti orari: nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 - il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote. Orari e controllo degli accessi nella ZTL (Notturna) la notte di venerdì e sabato dalle 21.00 alle 3.00 (dal 10 al 22 dicembre dalle 23.00 alle 3.00)

ALBERGHI MONTI

Divieto di transito per le autovetture all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade e piazze: via Nazionale via Milano via Panisperna via Cesare Balbo via Agostino De Pretis via Cavour piazza dell’Esquilino Foro Traiano largo Corrado Ricci via Magnanapoli via dei Fori Imperiali via IV Novembre largo Magnanapoli Sono esclusi dal divieto di transito: le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC), i residenti possessori di contrassegno ZTL Centro Storico. I permessi per le ZTL Centro Storico I residenti e altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL, nonché le persone con

disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione, possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo. I contrassegni per persone con disabilità danno diritto alla circolazione in tutta la ZTL e alla sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti. I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso.

The Inn At The Roman Forum Via Degli Ibernesi, 30

La sosta sulle strisce blu nelle ZTL Centro Storico La sosta tariffata nelle Strisce Blu è in vigore da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 23.00, esclusi i festivi. I residenti del settore F (Monti) possono parcheggiare liberamente e gratuitamente, 24 ore su 24, indistintamente in tutte le strade dei settori B-C-D-E-F in cui sia consentita la sosta, comprese quelle tariffate, ad eccezione dell’area del settore A (Tridente) dove possono sostare solo i residenti del settore A.

Mercure Hotel Delta Colosseo HHHH Via Labicana, 144

Linee Bus C3. Urbana. Cimitero Flaminio – Stazione Tiburtina

Tirreno HHH Via San Martino ai Monti, 17

16. Urbana. Costamagna (Tuscolano) – Via XX Settembre

Verona HHH Via Di Santa Maria Maggiore, 154

40. Espressa. Termini – Castel Sant’Angelo 60. Espressa. L.go Pugliese (Nomentana) – P.le Partigiani (Testaccio) 84. Urbana. Baseggio (Prati Fiscali) – Piazza Venezia 70. Urbana. Piazzale Clodio – Via Giolitti 71. Urbana. Staz. Tirburtina – San Silvestro 75. Urbana. Piazza Indipendenza – Poerio (Portuense) 117. Urbana (elettrica). P.zza San Giovanni – P.zza del Popolo 714. Urbana. Palazzetto dello Sport - Termini

Hotel Forum HHHH Via Tor de Conti, 25 Hotel Capo d’Africa HHHH Via Capo d’Africa, 54 Hotel Mecenate Palace HHHH Via Carlo Alberto, 3 Hotel Gladiatori HHHH Via Labicana, 125 Grand Hotel Palatino HHHH Via Cavour, 213

Hotel Richmond HHHH Largo Corrado Ricci, 36 Antico Palazzo Rospigliosi HHHH Via Liberiana, 21 Hotel Gallia HHHH Via Santa Maria Maggiore, 143 Duca d’Alba Hotel HHH Via Leonina, 14

Hotel Colosseum HHH Via Sforza, 10 Il Boschetto HHH Via Del Boschetto, 15 Hotel Edera HHH Via Poliziano, 75 Hotel Nerva HHH Via Tor Dè Conti, 3 Borromeo HHH Via Cavour, 117 Hotel Fori Imperiali Cavalieri HHH Via Frangipane, 34

Info

NUMERI UTILI

Il Municipio

Autobus: ATAC Via Ostiense 131/L Tel. 06.57003 - N° Verde 800431784 H 8/20

Maggiore), Piazza dei Cinquecento (Termini), Stazione Termini (Galleria Gommata) h 8/20

Radio Taxi: Tel. 06.3570 - 06.4994 - 09.3989 06.6692766 - 06.5551 - 06.78348088

Call Center Turistico: Risponde tutti i giorni h 9.30/19:30 Tel. 06.4828612

Treni: Termini, P.zza dei Cinquecento, Infoline 892021

Contact Center ComunE di Roma: Tel. 06.0606 www.comune.roma.it pag televideo 601

Hotel Giubileo HH Via Carlo Alberto, 15

Aeroporti: Fiumicino “ Leonardo Da Vinci” 06.65951 Ciampino 06.794941 – www.adr.it Collegamento Stazione Aeroporto: Binario 25 – Biglietterie, Edicole Stazione Termini

Azienda di promozione turistica: Via Parigi 11 Tel. 06.488991 - Fax 06.4819316 www.romaturismo.it

Hotel Ivanhoe HH Via De’ Ciancaleoni, 49

Sicurezza: Pronto Intervento Polizia. Tel.113 Polizia Municipale Roma. Tel. 06.67691 Carabinieri. Tel. 112 Vigili del Fuoco. Tel. 115 Questura di Roma. Tel. 06.46861

Hotel Artorius HH Via Del Boschetto, 13

Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Petroselli, 50 - Piano Terra Tel.: 06.69601332-3 - Fax: 06.696013 e-mail: ld.municipio01@comune.roma.it Responsabile: Tiziana Piersimoni Orari: - Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 - Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00 - Giovedì dalle 8:30 alle 17:00

UFFICIO POSTALE Via Cavour, 277 00184 06.46207427

Farmacie Via dei Serpenti 177 (no stop) Via dei Serpenti 125 Via Milano 54 (no stop) Via Urbana 11c Via dello Statuto 35° (no stop)

Autostrade: Soccorso Aci. Tel. 116 Punti di informazione turistica: Tutti i giorni 9-18 – Via Minghetti (Via del Corso), Piazza San Giovanni in Laterano, Via Nazionale (Palazzo Esposizioni), Piazza Cinque Lune, Piazza Pia (Castel S.Angelo)Piazza Tempio della Pace (Fori Imperiali), Piazza Sonnino (Trastevere), Via dell’Olmata (Santa Maria

HHHHH

Emergenza Sanitaria: Emergenza Sanitaria. Tel. 118 Ambulanza Croce Rossa. Tel. 06.5510 Ambulanza Croce Verde. Tel. 06.24302222 Guardia Medica. Tel. 06.58201030 Centro Antiveleni Gemelli. Tel. 06.3054343 Policlinico Umberto I. Tel. 06.49978000

Raffaello Hotel HHH Via Urbana, 3 Hotel Dorica HHH Piazza Viminale, 14 Amalfi HHH Via Merulana, 278 Hotel Valle HHH Via Cavour, 134

Saturnia HH Via Ruinaglia, 5

Grifo HH Via del Boschetto, 144

1 Via Dei Valeri B&B Via Dei Valeri, 1 Anfiteatro Flavio B&B Via dei Serpenti, 130 Old Town Apartments B&B Piazza Santa Maria Maggiore, 12 Morpheus B&B Via Palermo, 36 IV Piano Il Covo B&B Via del Boschetto, 91


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.