Arte moderna e contemporanea

Page 1





ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ASTA 1491

MILANO Via dei Bossi, 2 tel +39 02 863561 fax +39 02 867318

ESPOSIZIONE da venerdì 17 a martedi 21 dicembre 2010 ORARIO 10.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00

SEDUTA D’ASTA mercoledì 22 dicembre 2010 ore 16.00 dal lotto n. 1 al n. 295


DIPARTIMENTI MOBILI, ARREDI ANTICHI, MAIOLICHE E PORCELLANE MILANO - VENEZIA Maurizio Cera (Capo Dipartimento) VENEZIA Antonio Esposito Bianca Cominotto

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANO Vittorio Preda

MILANO Alessandro Rosa (Capo Dipartimento) Valentina Toscani Anna Paola de’ Besi

VENEZIA Pierluigi Fantelli (Capo Dipartimento) ROMA Tommaso Strinati (Capo Dipartimento) Luca Bortolotti

ROMA Manuela D’Aguanno

ROMA Maria Cristina Corsini (Capo Dipartimento) Georgia Bava VENEZIA Alberto Vianello

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

DIPINTI DEL XIX SECOLO

MILANO Cesare Pellizzari (Capo Dipartimento) Tina Sardano (Gioielli) Anna Clerici (Responsabile Argenti)

MILANO Pasquale Inzitari (Capo Dipartimento) Michele Bruno ROMA Desirée Tommaselli

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE Per informazioni in merito scrivere a: MILANO ROMA VENEZIA

Emilie Volka Desirée Tommaselli Monica Barolo

Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano Via Margutta, 90 - 00187 Roma Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia

tel 02 863561 tel 06 20190001 tel 041 721811

e.volka@finarte.it d.tommaselli@finarte.it m.barolo@finarte.it


CONDIZIONI DI VENDITA 1. 2.

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11.

12. 13. 14.

Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cui contestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”). Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita, L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finarte dell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalla data del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dalla Casa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato può esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto di prelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le opere databili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato di libera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente. Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da parte dell’acquirente. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Milano. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALE Please note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail. 1. 2.

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

10.

11.

12. 13. 14.

Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may have occurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must be raised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will always prevail over a commissioned bid. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”). Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above Euro 100,000.00 (for the same lot). Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders of those who own the works. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always be examined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked is guaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding the authenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collection of the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between a consultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund of the amount paid upon the return of the work. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointed out during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legal period for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid. Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of free circulation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation. Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the above documentation shall be borne by the purchaser. The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment by the purchaser for the related lot. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of the Milan Court of Law. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.


INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTE L’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo. Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durante l’esposizione. Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante. Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al termine dell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni. Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile. PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONE In tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa in Euro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifiche sull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera. Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed è riferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto. È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lotto viene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto. PER LA LETTURA DEL CATALOGO Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta, comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera. Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi. L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice. Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni. ACQUISTI SU COMMISSIONI Finarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo più conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicare sempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essere confermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamente verbali, incomplete o tardive. PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTE Se l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti della disponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti) almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”). L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta. La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nelle condizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231). Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato: 1. Contanti fino a € 5.000. 2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione. 3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa. 4. Bonifico bancario. Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta. Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti e concordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita. INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTE Chiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi, tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte. L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico. Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti. Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta. Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese, salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.


INFORMATION FOR BUYERS REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during the pre-auction viewing. Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein. If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers are requested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold will be invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return their paddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable. ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICES In all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “a richiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding those specific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open. The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum price agreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in the assigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated. READING THE CATALOGUE Unless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object. Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statement by the artist, as specified in the catalogue entry of the work. The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings. The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works. For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones. ABSENTEE BIDS Finarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowest price allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit must be indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior to the auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid. PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONE Buyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by line availability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hours prior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”). Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone. The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it. METHODS OF PAYMENT Payment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methods outlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering. The following forms of payment may speed up the collection of purchased items: 1. Cash up to € 5.000. 2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution. 3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office. 4. Money transfer. It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to our conditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested and agreed upon at least 10 days prior to the start of the sale. USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTE Should you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture, carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act as intermediaries with Finarte experts. Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased to provide you with any further details you may require. Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn. In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items. The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs. The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer has honoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items. Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reduced reserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.



ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA UNICA SESSIONE mercoledì 22 dicembre 2010 ore 16.00 Lotti 1 - 295


1

2

1

2

ALIGI SASSU

AUTORI VARI

3 ANTONIO ZORAN MUSIC

Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Gorizia 1909 - 2005

Promessi sposi acquaforte, es. 9/80, cm. 29x17. Firma sul foglio: Aligi Sassu.

Lotto di sette opere grafiche soggetti e misure diverse, tutte firmate, di: E.Treccani(1), N.Falchi (1), R. Biason (3), G.Zigaina (1), G.Covili (1).

Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata.

M. O.

M. O. 3

Cavallini - 1948 litografia colorata a mano, epreuve d’artiste, cm. 48x60. Firma in basso a destra: Music. Data in basso al centro: 1948. Editore: Charles Lienhard, Zurigo. Circa 10 esemplari colorati a mano. (il foglio è stato incollato sui bordi su un cartone ed al passepartout) Bibliografia R. Schmucking, Zoran Music Das graphische Werk 1947-1981, Verlag Galerie Schmucking, Basilea 1986, p. 30 n. 30. Provenienza Milano, collezione privata. € 300-400


4 GIUSEPPE SANTOMASO Venezia 1907 - 1990

Senza titolo - 1962 litografia a 5 colori, es. 49/150, cm. 46,5x66. Firma e data in basso a destra: Santomaso 62. Stampatore: Il Torchio, Venezia. Bibliografia F. Calderoni, Santomaso. Opera grafica 1948-1975, GDC Roma, n. 36. Provenienza Padova, collezione privata. € 300-500

4 5

5 LUCIO FONTANA Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Concetto spaziale - 1968 acquaforte e acquatinta, stampata in nero, con buchi goffrati, es. 209/210, cm. 48x64,5. Firma e data in basso a destra: L. Fontana 68. Bibliografia H. Ruhè-C. Rigo, Lucio Fontana, graphics, multiples and more..., Tuja Books, Amsterdam 2006, p. 70 n. E-47. Provenienza Milano, collezione privata. € 4.000-5.000

6 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Marilyn - 2004 Libro opera in 100 esemplari numerati e firmati dall’artista, composto da 12 quartini con applicate 12 tavole che riproducono opere storiche di Rotella. Inserito in ciascun quartino si trova un collage originale realizzato a mano. I 12 collages sono fedeli riproduzioni di opere realizzate tra il 1954 e il 1962. Volume realizzato in 100 esemplari, numerati, firmati dall’artista e rilegati in un contenitore con applicato in copertina un collage originale della Marilyn realizzata in 1962. Testo critico di Carlo Castellaneta e poesie di Sebastiano Grasso, es. 25/100, cm. 41x38. Editore: Edizioni Prearo, Milano. Stampatore: Luigi Berardinelli, Verona. Provenienza Milano, collezione privata.

6

€ 2.000-3.000 22 DICEMBRE 2010

11


7

8

9

7

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Quando la moglie è in vacanza multiplo decollage su carta, es. p.d.a., cm. 100x70. Firma in basso a destra: Rotella. Timbro a secco in basso a sinistra della Fondazione Rotella, Milano.

A qualcuno piace caldo multiplo decollage su carta, es. p.d.a., cm. 100x70. Firma a matita in basso a destra: Rotella. Timbro a secco in basso a sinistra della Fondazione Rotella, Milano.

€ 600-800

8 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Batman multiplo decollage su carta, es. 38/125, cm. 100x70. Firma in basso a destra: Rotella. Timbro a secco in basso a sinistra della Fondazione Rotella, Milano. € 600-800 12

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

9

MIMMO ROTELLA

€ 600-800


10

10

11

11

ANDY WARHOL

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Ladies and Gentlemen - (1975) serigrafia a colori, es. 94/125, cm. 110x72,5. Al retro firma a matita. Edizione: L. Anselmino, Milano. Stampatore: A. Heinrici, New York. (lievi danni al margine superiore)

Cow - (1966) serigrafia a colori, cm. 116x76,5. Firma stampata lungo il margine sinistro: Andy Warhol. Editore: Andy Warhol, New York. Stampatore: Bill Miller’s Wallpaper Studio, Inc., New York.

Bibliografia F. Feldman-J. Schellmann, Andy Warhol Prints, II edizione, 1989, p. 61 n. 129. Provenienza Roma, collezione privata. € 1.800-2.500

Bibliografia F. Feldmann - J.Schellmann, Andy Warhol Prints. A Cataloguè Raisonné 1962-1987, Edition Schellmann at Schirmern / Mosel Verlag - Ronald Felman Fine Arts -The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Monaco-New York 1997, p. 58 n. II.11. Provenienza Parigi, collezione privata. Note: Pubblicata per una mostra presso Leo Castelli Gallery, New York, 2 aprile-27 aprile 1966. € 1.000-1.200 22 DICEMBRE 2010

13


12

12 GIORGIO DE CHIRICO Volos 1888 - Roma 1978

Gli archeologi litografia a 6 colori su carta, es. 7/65, cm. 100x70. Firma in basso a destra: G. de chirico. Titolo in basso al centro: gli archeologi. Timbro a secco di Alberto Caprini, Roma. Bibliografia E. Brandani, Giorgio De Chirico, catalogo dell’opera grafica 1969-1977, Edizioni Bora, Bologna 1990 pp. 120-121 n. 100. Provenienza Milano, collezione privata. ₏ 1.500-2.000


13 MARC CHAGALL Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985

La Souris métamorphosée en Fille - (1927) acquaforte, es. 67/100, cm. 29x23,5. Firma sulla lastra in basso a destra: Chagall. Firma sul foglio in basso a destra: Marc Chagall. Editore: Tériade Editeur, Parigi. (leggero ingiallimento sui bordi) Bibliografia C. Sorlier, Marc Chagall et Ambroise Vollard, Editions Galerie Matignon, Paris 1981, p. 112 n. 186. Provenienza Torino, collezione privata. € 500-600

13

14

14 PABLO PICASSO Malaga 1881 - Mougins 1973

L’Ecuyère - 1960 litografia, cm. 50x65. Data in alto e firma in basso a destra: 21.4.1960 / 22 / Picasso. Tirata in 200 esemplari, poi 1000 esemplari firmati sulla pietra (Mourlot n. 333). Bibliografia G. Bloch, Pablo Picasso, Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié 1904-1967, Edition Kornfeld et Klipstein, Berna 1968, p. 217 n. 999. Provenienza Bari, collezione privata. € 3.000-4.000


15 UGO LA PIETRA Bussi sul Tirino 1938

Senza titolo - 1964 tecnica mista su carta intelata, cm. 90x67. Firma e data in basso a destra: la pietra 64. Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000

15

16 ANGELO VERGA Milano 1933

Senza titolo - 1963 tecnica mista su carta intelata, cm. 52,5x75. Data e firma in basso a destra: 63 A. Verga. Autentica di Cristina Marastoni su fotografia con il numero 23. Provenienza Como, collezione privata. € 400-600

16 17

17 UGO LA PIETRA Bussi sul Tirino 1938

Senza titolo - 1964 tecnica mista su carta intelata, cm. 65x79. Firma e data in basso a destra: la pietra 64. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000


OPERE PROVENIENTI DA UNA COLLEZIONE PRIVATA MILANESE Lotti 18 - 53


18

19

18

19

ENRICO BAJ

HSIAO CHIN

MARIO CEROLI

Milano 1924 - Vergiate 2003

Shangai 1935

Castelfrentano 1938

a) Dama - 1966 acquaforte a colori, es. 21/85, cm. 46x39. Firma in basso a destra: baj. b) Figura acquaforte a colori, es. III/XXX, cm. 29x24. Firma in basso a destra: baj. c) Senza titolo serigrafia a colori e tempera, épreuve, cm. 23x28. Firma in basso a destra: baj.

a) Senza titolo - 1967 serigrafia, es. 19/52, cm. 50x67. Firma e data in basso al centro: Hsiao Chin 67. Al retro timbro dell’artista. b) Senza titolo - 1971 sticker, es. 8/25, cm. 49x49. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin 71. c) Senza titolo - 1971 sticker, es. 1/25, cm. 49x62. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin 71. d) Senza titolo - 1971 sticker, es. 25/25, cm. 49x62. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin 71. e) Senza titolo - 1971 sticker, es. 12/25, cm. 49x62. Firma e data in basso a destra: Hsiao Chin 71. (Pieghe della carta)

Mani legno di balsa applicato su carta, es. 39/40, cm. 40x30. Firma in basso a sinistra: Ceroli.

Bibliografia J. Petit, Catalogue de l’Oeuvre Grafique et des Multiples vol. I numero 122 (b). Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

18

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

20

Provenienza Milano, collezione privata. M. O. 20


21

21

22

22

ARNALDO POMODORO

ANTONI TAPIES

Morciano di Romagna 1926

Barcellona 1923

Immagine trasversale - 1977 incisione a rilievo, es. III/XV, cm. 85x65. Firma e data in basso a destra: Arnaldo Pomodoro 77. Stampatore 2RC, Roma.

Orma (affiche au musÊe d’art moderne) - (1973) litografia, es. 83/150, cm. 72x50. Fima in basso a destra: Tapies (macchie)

Bibliografia AA.VV., Prints from Rome, Editore 2RC, Giappone 1989, n. 455 p. 170.

Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

22 DICEMBRE 2010

19


23 RICCARDO CAMONI Buenos Aires 1950 - Bologna 2008

a) Rosa - 1974-1975 tecnica mista su tela applicata su cartoncino, cm. 36x51. Al retro firma, titolo e data: RICCARDO CAMONI / ROSA / 1974-1975. b) Rimasugli - 1976-1979 tecnica mista su tela applicata su cartoncino, cm. 36x51. Al retro firma, data e titolo: RICCARDO CAMONI / 1976-1979 RIMASUGLI . c) Pezzi beige - 1976-1979 tecnica mista su tela applicata su cartoncino, cm. 36x51. Al retro firma, data e titolo: RICCARDO CAMONI / 1976-1979 Pezzi beige . Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

23

24 ROSSANO GUERRA Tavoleto (PU) 1949

a) 1 Disegno - (1971) tecnica mista e collage su carta, cm. 50x68. Certificazione dell’autore su fotografia in data 9 maggio 1972. b) Senza titolo - (1971) tecnica mista e collage su carta, cm. 50x65. Firma e timbro dell’artista al retro: Rossano Guerra. c) Triangolo - piramide - 1970 olio, collage, filo e polimaterico su tela, cm. 146x169. Al retro firma, data e titolo: Rossano Guerra 1970 - MARZO / “TRIANGOLO - PIRAMIDE”. Autentica dell’artista su fotografia. Esposizioni, 1971, Milano, Galleria S. Fedele, Mostra personale Rossano Guerra, aprile.

24

Provenienza Milano, collezione privata, acquisiti direttamente dall’artista nel 1972 (a) e nel 1971 (b). M. O.

20

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


25

26

25

27

ENZO ESPOSITO

ENZO ESPOSITO

Benevento 1946

Benevento 1946

a) Senza titolo - 1990 tecnica mista su cartoncino, cm. 25,5x36. Al retro firma e data: Enzo Esposito / 90. Autentica dell’autore su fotografia. b) Senza titolo - 1991 tecnica mista e tavola su cartoncino, cm. 26x39. Al retro firma e data: Enzo Esposito/91. Autentica dell’autore su fotografia.

a) Senza titolo - 1996 tecnica mista e collage su cartoncino, cm. 49,5x80. Al retro firma e data: Enzo Esposito / 96. Autentica dell’autore su fotografia. b) Senza titolo - 1996 tecnica mista e collage su cartoncino, cm. 37x37. Al retro firma e data: Enzo Esposito / 96. Autentica dell’autore su fotografia.

Bibliografia F. Gallo, Enzo Esposito. Works on paper 1977-1993, L’Agrifoglio Editions, Milano 1993, p. 116; R. Barilli, Enzo Esposito, L’Agrifoglio, Milano 1998.

c) Senza titolo - 1989 tecnica mista e collage su cartoncino, cm. 40x75. Al retro firma e data: Enzo Esposito / 89. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Milano, collezione privata, (a) e (b) acquistati direttamente dall’artista nel 1997, (c) nel 1991. € 1.500-2.000

Provenienza Milano, collezione privata (a) acquistato direttamente dall’artista nel 1990, (b) nel 1991. € 1.000-1.200

26 GIANNI SECOMANDI Vercurago 1926

Senza titolo - 1963 tecnica mista su carta, cm. 70x70. Firma in basso a destra e data a sinistra: Secomandi 63. Al retro firma e data: Secomandi / 1963. Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

27

22 DICEMBRE 2010

21


28

28

29

29

GRAZIANO NEGRI

GOTTARDO ORTELLI

Azzahra 1957

Viggiu’ 1938 - Varese 2003

Senza titolo olio su tela, cm. 76x56. Al retro firma: Negri. Al retro timbro dell’Archivio Graziano Negri con il numero 805.

La grande traversata - omaggio a H.M. - 1987 tecnica mista su carta, cm. 50x70. Titolo, firma e data in basso al centro: La grande traversata omaggio a H.M. / ortelli 87.

Provenienza Udine, Galleria Turchetto; Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista). M. O.

M. O. 30

30 GABRIELE PARTISANI Bologna 1945

a) C.p. 075y - 1975 tempera su cartone, cm. 42x49. Al retro firma, data e titolo: Partisani 1975 / C.p. 075y. b) C.p. 075x - 1975 cera rossa su cartone, cm. 42x49. Al retro firma, data e titolo: Partisani 1975 / C.p. 075x Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1975). M. O.

22

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


31 32

31

32

SEAN SHANAHAN

EDIVAL RAMOSA

Dublino 1960

Brasile 1940

Tondo - (1990) acrilico su triplex, diam. cm. 40. Al retro etichetta dell’artista. Autentica dell’autore su fotografia in data 05.90.

Programas para una viagem a lua - 1969 tecnica mista e collage su carta, cm. 100x67,5. Titolo, firma e data in basso a destra: “Programas para una viagem a lua” / ERAMOSA-1969-FEV.

Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista).

Esposizioni 1970, Francavilla al Mare, Premio Nazionale di Pittura Fondazione F.P. Michetti, luglio-settembre.

€ 800-1.000

33

Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1970). M. O.

33 HSIAO CHIN Shangai 1935

Avanti inchiostro su carta, cm. 40x60. Al retro timbro dell’artista. Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista). € 300-500

22 DICEMBRE 2010

23


34 AUTORI VARI Lotto di tre opere a) P. Fonticoli Spesso - 1988 acrilico su legno intagliato, cm. 24x18. Al retro titolo, data, firma e data: “Spesso” 1988 / Fonticoli ‘88. b) A. Cardile Senza titolo - 1959 tecnica mista su tela, cm. 25x35. Al retro firma e data: Cardile 59. Esposizioni 1959, Milano, Galleria Cairola, Mostra personale. c) A. Recalcati Senza titolo olio su compensato, cm. 30x24. Firma in basso a sinistra: Recalcati.

34b 35b

Provenienza Milano, collezione privata, (b) acquisito direttamente dall’artista nel 1959. M. O.

35 ORESTE SOLIMENO a) Figure tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 30x35. Firma in basso a sinistra: Solimeno. b) Cavaliere - (1961) tecnica mista su cartoncino, cm. 66x48. Firma in basso a sinistra: Solimena. Esposizioni 1962, Milano, Club Napoli, Mostra personale, dicembre; 1963, Milano, Galleria Vinciana, Mostra personale, febbraio. c) Cavaliere - (1963) tempera su carta, cm. 50x70. Firma in alto a sinistra: Solimena. Provenienza Milano, collezione privata (a) e (b) acquisiti direttamente dall’artista nel 1964 e (c) nel 1963. M. O.

36 GIANNI SECOMANDI Vercurago 1926

a) Sculturina - (1968) ferro e plexiglass, cm. 54x18. Sulla base etichetta dell’artista. b) Idea stellare - 1968 tecnica mista su cartoncino applicata su carta, cm. 29x29. Al retro firma e data: Secomandi / 1968. c) Il cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi - 1973 polimaterico su masonite, es. 4/5, cm. 17x14. Al retro firma e data: Secomandi 1973. Al retro titolo e timbro dell’artista: “Il cielo stellato / sopra di noi e la / legge morale / dentro di noi” / Kant. d) Idea stellare - 1975 bottoni su carta fotografica, cm. 22x13. Al retro firma, data e titolo: Secomandi / 75 / “IDEA Stellare” / (PROCIONE). Provenienza Milano, collezione privata, (a) e (b) acquisiti direttamente dall’artista, (d) acquistato dall’artista nel 1973. € 500-800 24

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

36b


37

38

GIANNI SECOMANDI

AGENORE FABBRI

Vercurago 1926

Barba 1911 - Savona 1998

Oggetto che ribatte la luce 1965 polimaterico su masonite, cm. 170x130. Al retro firma e data: Gianni / Secomandi / 1965. Autentica dell’autore su fotografia.

a) Senza titolo gouache su carta da pacco, cm. 50x55. Firma in basso a sinistra: AFABBRI. b) Senza titolo tecnica mista su carta, cm. 30x40. Firma in basso a destra: AFABBRI.

Esposizioni 1966, Milano, Galleria Cadario, Secomandi, 14 ottobre-27 ottobre (ripr. cat.). Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata. € 500-800

€ 1.200-1.500

39 RODOLFO ARICO’ Milano 1930 - 2002

I pensieri morti - 1998 tecnica mista su tela applicata su tavola, cm. 44,5x44,5. Al retro firma e data: aricò 98.

37

Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1998). € 500-800

38a

39

22 DICEMBRE 2010

25


40 ALIK CAVALIERE Roma 1926 - Milano 1998

L’abete - 1967 bronzo, cm. 59x86x78. Firma e data nella composizione: ALIK / CAVALIERE / 67. Autentica dell’autore su fotografia.

Bibliografia G. Ballo-U. Mulas, Alik Cavaliere, Edizioni Schwarz, Milano 1967, pp. 80-81; Magazin Kunst, n. 2/1975, p. 135. Provenienza Milano, Galleria Schwarz; Milano, collezione privata. € 3.000-4.000

40

41 WERNER WITSCHI Urtenen 1906 - Bollingen 1999

a) Zwei gebogene dreiecke - 1961 ferro, cm. 52x47. Firma e data sotto la base: WERNER WITSCHI 61. Sigla e data nella composizione: Wi 59. Esposizioni 1967, Berna, Kunsthalle, Hermann Plattner: Malerei, Werner Witschi: Plastik, 27 maggio-25 giugno (p. 45 n. 86). b) Staffelflug - 1959 ferro, h. cm. 38. Sigla nella composizione: Wi 59. Esposizioni 1967, Berna, Kunsthalle, Hermann Plattner: Malerei, Werner Witschi: Plastik, 27 maggio-25 giugno (p. 42 n. 68). Provenienza Milano, collezione privata (acquisiti direttamente dall’artista nel 1977). € 500-800 26

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

41


42 NICOLA CARRINO Taranto 1932

Costruttivo 74 - Modulo L - 1974 acciaio grezzo, es. 22/1000L , organismo modulare trasformabile 10 moduli (2 moduli cm. 40x40x40, 8 moduli cm. 20x20x20). Firma e titolo nella composizione: Nicola Carrino / Costruttivo 74 - Modulo L. Edizioni: Milano, Jabik Arte Moltiplicata. Edizione di 1000 costruttivi numerati e firmati, 500 costruttivi in acciaio grezzo, 500 in acciaio spazzolato numerati progressivamente da 1 a 1000. Provenienza Milano, collezione privata. Note: si allega la brochure con la descrizione dell’opera e le numerose possibili combinazioni fotografate da Giorgio Colombo. € 1.500-2.000 42

43 PIETRO COLETTA Bari 1948

Composizione in diagonale - (1972) legno, cm. 108x133x40. Autentica dell’autore su fotografia. Bibliografia NAC - Notiziario di arte contemporanea, giugno-luglio 1972, p. 37. Provenienza Milano, Centro San Fedele; Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1973). € 2.000-2.500

43

22 DICEMBRE 2010

27


44 RODOLFO ARICO’ Milano 1930 - 2002

Luce nera - 1975 acrilico su tela, cm. 164x164. Al retro titolo, firma e data: “LUCE / NERA” / aricò / 1975. Provenienza Milano, collezione privata. € 1.800-2.000

44

45

45 RODOLFO ARICO’ Milano 1930 - 2002

Casa con pieno tetto - (1971) tecnica mista su tela, cm. 72x91. Al retro firma: aricò. Esposizioni 1973, Milano, Galleria Vinciana, Mostra personale, marzo-aprile. Provenienza Milano, collezione privata. € 1.000-1.200

28

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


46 VALENTINO VAGO Barlassina 1934

E. 262 - 1973 olio su tela, cm. 91x72,5. Al retro firma e data: VAGO / 73. Al retro sulla cornice firma, data e titolo: VAGO-73 / E. 262. Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1973). € 2.500-3.500

46

47

47 HELMUT SCHOBER Innsbruck 1947

Transzendierter Raum - (1981) grafite su carta, cm. 100x140. Esposizione 1982, Milano, Rotonda della Besana (ripr. cat). Provenienza Milano, collezione privata. € 1.000-1.200

22 DICEMBRE 2010

29


48

48 RODOLFO ARICO’ Milano 1930 - 2002

Senza titolo - 1974 acrilico su tela, (3 elementi), cm. 243x175x5. Al retro su un’etichetta firma, data e timbro dell’artista: aricò 1974. Provenienza Milano, collezione privata (commissionato all’artista nel 1974). € 2.000-2.500

30

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


49

49 GIANNI COLOMBO Milano 1937- 1993

Spazio elastico - (1967-68) cubo, metallo e animazione elettromeccanica, cm. 36x36. Al retro firma su etichetta: Gianni Colombo. Autentica dell’autore su fotografia. Autentica su fotografia dell’Archivio Gianni Colombo con il numero 1154 in data 1 luglio 2010. Esposizioni 1975, Leverkusen, Stadttisches Museum, Schloss Morsbroich, Gianni Colombo Kinetische Objekte Strukturen und Räume, novembre. 1976, Baden-Baden- Kiel, Kunsthallen, Gianni Colombo Kinetische Objekte Strukturen und Räume, gennio-marzo.

Bibliografia D’Ars, anno XVII n. 78-79, 1976, p. 118 n. 4 (pubblicato con data 1971). Provenienza Parigi, Galerie Denise Renè; Krefeld, Galerie Denise Renè Hans Mayer; Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1974). € 10.000-12.000

22 DICEMBRE 2010

31


50

50 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Il vescovo neutro - 1987 sovrapittura su décollage su tela applicato su lamiera, cm. 37x24,5. Al retro titolo, firma e data: Il vescovo / neutro / Rotella / 1987. Autentica dell’autore su fotografia in data Milano, 27-1-1988. Provenienza Milano, Galleria Marconi; Milano, collezione privata. € 3.000-4.000


51

51 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Piega obliqua - (1956) décollage, cm. 38,5x39. Firma in basso a destra: Rotella. Bibliografia S. Hunter, Rotella. Décollages 1954-64, Electa, Milano 1986, p. 112 n. 160. Provenienza Milano, Galleria Marconi; Milano, collezione privata. € 4.000-5.000


52

52 MAURO STACCIOLI Volterra 1937

Senza titolo - (1973) cemento e ferro, cm. 72x72x8 (base cm. 15x80). Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Milano, Studio Sant’Andrea; Milano, collezione privata. € 4.000-5.000

34

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


53

53 GIUSEPPE SPAGNULO Grottaglie 1936

Studio per Black panther - 1969 compensato dipinto, cm. 82x98x34. Firma e data nella composizione: Spagnulo 69. Autentica dell’autore su fotografia. (rotture) Provenienza Milano, collezione privata (acquisito direttamente dall’artista nel 1972). € 3.000-4.000

22 DICEMBRE 2010

35


54 ALIGI SASSU Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Cavalli pennarello su carta, cm. 22x28. (strappo in basso a sinistra) Provenienza Milano, collezione privata. € 300-400

54 55

55 ARTURO TOSI Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Paesaggio acquarello su cartolina postale, cm. 9x14. Firma in basso a destra: A. Tosi. Provenienza Riccione, Galleria d’Arte Antica e Moderna; Milano, collezione privata. € 500-600

56

56 ALIGI SASSU Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Paesaggio con cavalli acquarello su carta, cm. 25x70. Firma in basso a destra: SASSU. Provenienza Milano, collezione privata. € 1.500-2.000

36

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


57

58

57

58

VITTORIO BASAGLIA

FILIPPO DE PISIS

FILIPPO DE PISIS

Venezia 1936 - 2005

Ferrara 1896 - Milano 1956

Ferrara 1896 - Milano 1956

La madre - 1957 carboncino su carta, cm. 66x45. Firma e data in basso a destra: Basaglia / 6.6.57.

Piccolo ritratto - (1940) inchiostro acquarellato, matita e acquarello su carta, cm. 24,4x17,2. Firma in basso a destra: Pisis. Opera archiviata presso l’Associazione per il Patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis con il numero 01164. (alcune gore ai margini della carta)

Figura sdraiata - 1930 china su carta, cm. 22x37. Firma e data in basso a destra: De Pisis / 930. (piccolo strappo in basso a destra) Al retro altro disegno: Ritratto maschile pastelli e matita su carta, cm. 37x22. Scritta e data in basso: scritta / 3. V. 30 (?) (piccoli strappi ai 4 angoli)

Provenienza Padova, collezione privata. € 300-500

Provenienza Roma, collezione privata. € 1.500-2.000

59

Provenienza Milano, collezione privata. € 2.000-3.000

59

22 DICEMBRE 2010

37


60

60

61

JEAN FAUTRIER

FAUSTO MELOTTI

OSVALDO LICINI

Parigi 1898 - Chatenay Malabry 1964

Rovereto 1901 - Milano 1986

Monte Vidon Corrado 1894 - 1958

Senza titolo - 1959 carboncino su carta, cm. 32x50. Iniziali e data in basso a destra: JF 59. Autentica del Comité Jean Fautrier con il numero 2005129 FF in data 20 settembre 2005.

Senza titolo matita su carta, cm. 29x23,5. Al retro firma: Melotti.

Senza titolo matita su carta applicata su cartoncino, cm. 19x24. Autentica su fotografia a cura di Caterina Hellstrom in data Ascoli Piceno, 3-10-1989.

Provenienza Milano, collezione privata. € 1.500-2.000

61

Provenienza Milano, collezione privata. € 2.000-3.000

62

Provenienza Ascoli Piceno, collezione privata; Milano, collezione privata. € 3.500-4.000

62


63 LUCIO FONTANA Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Studi per teatrini - (1964-66) biro nera su carta, cm. 31x21. Disegnato anche al verso. Autentica su fotografia dell’Archivio Lucio Fontana con il numero 1883/1. (pieghe del foglio) Esposizioni 1982, Padova, Fioretto Galleria d’Arte, Lucio Fontana, olii, disegni, grafiche, 20 marzo-20 aprile. Provenienza Milano, collezione privata. € 5.000-7.000

63

64 GIUSEPPE UNCINI Fabriano 1929 - 2008

Senza titolo - 1973 tecnica mista su cartoncino, cm. 57x76. Firma e data in basso a destra: Uncini 1973. Provenienza Milano, collezione privata. € 2.500-3.500

64 65

65 ATANASIO SOLDATI Parma 1896 - 1953

Studio matita su carta, cm. 24x32. Firma in basso a destra: SOLDATI. Al retro altro disegno. Timbro dell’ Archivio di Atanasio Soldati. Provenienza Milano, collezione privata. € 800-1.000


66

67

66

67

GIAN GIACOMO DAL FORNO

GIAN GIACOMO DAL FORNO

Catania 1909 - Milano 1989

Catania 1909 - Milano 1989

Il richiamo - (1964) olio su tela, cm. 120x60. Firma in basso a sinistra: G. G Dal Forno. Al retro titolo: “IL RICHIAMO”.

Illusione perdute olio su tela, cm. 120x60. Al retro titolo e firma: ILLUSIONI / PERDUTE / g.g. dal Forno.

Provenienza Milano, Galleria d’Arte Vinciana; Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 1.800-2.000

40

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

€ 2.500-3.000


68

68

69

70

MARIO SIRONI

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Sassari 1885 - Milano 1961

Figura in ginocchio - Studio per i Cantici del beato frate Jacopone da Todi - (1947) tecnica mista su carta, cm. 30x25. Al retro numero d’archivio Cadario 703. Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni.

Figura con telo bianco (Studio per illustrazione) - (1940) tempera su cartoncino, cm. 29,5x21. Al retro numero di inventario Cadario 253. Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni.

Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 3.000-4.000

€ 3.000-4.000

69 MARIO SIRONI Sassari 1885 - Milano 1961

Due figure - (1945-50) tecnica mista su carta, cm. 29,5x22. Al retro numero di inventario Cadario 488. Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni. Provenienza Milano, collezione privata. € 3.000-4.000

70

22 DICEMBRE 2010

41


Bozzetti di scena e costumi realizzati da Renato Guttuso per l’Enrico IV di Luigi Pirandello, rappresentato al teatro Pirandello a Roma nel 1954 per la regia di Lamberto Picasso.

71

71a

RENATO GUTTUSO Bagheria 1912 - Roma 1987

a) Bozzetto per le scene dell’ Enrico IV di Pirandello - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 32x47. Firma in basso a sinistra: Guttuso. b) Bozzetto per le scene dell’ Enrico IV di Pirandello - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 35x49. Firma in basso a sinistra: Guttuso. c) Bozzetto per i costumi dell’ Enrico IV di Pirandello - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 35x25,5. Firma in basso a destra: Guttuso. d) Bozzetto per i costumi dell’ Enrico IV di Pirandello - Abate di Cluny - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 32x24. Firma in basso a destra: Guttuso.

e) Bozzetto per i costumi dell’ Enrico IV di Pirandello - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 31x21,5. Firma in basso a destra: Guttuso. f) Bozzetto per i costumi dell’ Enrico IV di Pirandello - Enrico IVI Atto - (1954) tecnica mista su carta applicata su cartoncino, cm. 35x25. Firma in basso a destra: Guttuso. Provenienza Roma, Galleria il Grifo; Roma, raccolta Rocca Terracini; Roma, collezione privata. € 12.000-15.000 71b


71d

71e

71c

71f


72

72 GISBERTO CERACCHINI Foiano della Chiana 1899 - Patrignano del Lago 1982

Lo zingaro ubriaco - 1919 olio su tela, cm. 142x145. Firma e data in basso a sinistra: G. Ceracchini 1919. Esposizioni 1989, Montepulciano, Mostra antologica delle opere di Gisberto Ceracchini, Liceo A. da Sangallo, maggio-giugno. Bibliografia L. Boscherini, Gisberto Ceracchini, Edizioni Eranuova, Perugia 1999, p. 21 n. 12. Provenienza Roma, collezione privata. â‚Ź 6.000-7.000 44

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


73

73 CARLO SOCRATE Mezzanabigli 1889 - Roma 1967

Madre e figli - 1951 olio su tela, cm. 106x145. Firma e data in basso a destra: C. Socrate / 1951. Provenienza Milano, collezione privata. â‚Ź 11.000-13.000

22 DICEMBRE 2010

45


74 PIETRO ANNIGONI Milano 1910 - Firenze 1988

Abano olio su cartoncino, cm. 19x23. Firma e titolo in basso a sinistra: Pietro Annigoni CH/Abano...XX. Provenienza Montecatini Terme, Galleria d’Arte Ghelfi; Imperia, collezione privata. € 1.500-2.000

74

75

75 ALIGI SASSU Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Cavaliere e cavalli verdi olio su tela, cm. 50x60. Firma in basso a destra: SASSU. Provenienza Milano, collezione privata. € 8.000-10.000

46

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


76

76 ARNALDO CARPANETTI Ancona 1898 - Milano 1969

Bagnanti - (1934) olio su tela, cm. 241x145. Firma in basso a destra: A. Carpanetti/XII. (fori nella tela)

Provenienza Monza, collezione privata. â‚Ź 10.000-12.000

22 DICEMBRE 2010

47


OPERE PROVENIENTI DA UNA COLLEZIONE PRIVATA EMILIANA Lotti 77 - 87 77 GIOVANNI OMICCIOLI Roma 1901 - 1975

Casa bleu sulla neve olio su tela, cm. 40x60. Firma in basso a sinistra: G. Omiccioli. Al retro titolo e altro dipinto firmato: Casa / bleu / sulla /neve. Opera registrata presso l’Archivio Opere G. Omiccioli, Roma. Provenienza Roma, Galleria La Barcaccia; Reggio Emilia, collezione privata. € 3.000-4.000 77

78 FRANCESCO MESSINA Linguaglossa 1900 - Milano 1995

Cavallo bronzo a patina scura, h. cm 29x50. Firma sulla base: messina. Provenienza Reggio Emilia, collezione privata. € 2.000-3.000 78 79

79 ORFEO TAMBURI Jesi 1906 - Parigi 1994

Paris: La coupole - 1958 olio su tela, cm. 34x47. Al retro firma, titolo e data: Tamburi / Paris: “La coupole” / 1958. Firma in basso a destra: Tamburi. Conferma verbale di autenticità da parte dell’ Archivio Orfeo Tamburi. Provenienza Reggio Emilia, collezione privata. € 5.000-6.000 48

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


80 DOMENICO PURIFICATO Fondi 1915 - Roma 1984

Ricordo della ciociaria - (1953) olio su tela, cm. 70x50. Firma in basso a destra: Purificato. Esposizioni 1953, Roma, L’Arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia - Mostra di arti figurative e di arti applicate dell’Italia Meridionale. Provenienza Roma, Galleria La Barcaccia; Reggio Emilia, collezione privata. € 10.000-12.000

80

81

81 DOMENICO PURIFICATO Fondi 1915 - Roma 1984

Natura morta su fondo rosso - 1966 olio su tela, cm. 40x49,5. Firma in alto a destra: Purificato. Al retro firma, titolo e data: Purificato / natura morta / su fondo rosso / 1966. Provenienza Reggio Emilia, collezione privata. € 2.000-3.000

22 DICEMBRE 2010

49


82

82 ARTURO TOSI Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Piana di Rovetta - (1940-45) olio su tela, cm. 53x70. Autentica su fotografia a cura di Arturo Tosi con il numero 0002 in data 6 ottobre 2010. Provenienza Roma, Galleria La Barcaccia; Reggio Emilia, collezione privata. â‚Ź 12.000-15.000


83 GREGORIO SCILTIAN Rostov sul Don 1900 - Roma 1985

Natura morta con il libro aperto olio su tela, cm. 55x37. Firma nella composizione: Gregorio Sciltian. In basso a sinistra: op. XCVI. Provenienza Reggio Emilia, collezione privata. â‚Ź 4.000-5.000

84 POMPEO BORRA Milano 1898 - 1973

Paesaggio con figure e cavallo olio su tela, cm. 40x50. Firma in basso a sinistra: P. Borra. Provenienza Reggio Emilia, collezione privata. â‚Ź 4.000-5.000

83 84

22 DICEMBRE 2010

51


85

85 OTTONE ROSAI Firenze 1895 - Ivrea 1957

Tre preti - (1956) olio su tela, cm. 70x50. Firma in basso a destra: O. ROSAI. Autentica su fotografia a cura di Luigi Cavallo in data 15 ottobre 2010. Provenienza Roma, Galleria La Barcaccia; Reggio Emilia, collezione privata. â‚Ź 15.000-18.000 52

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


86

86 ARDENGO SOFFICI Rignano sull’Arno 1879 - Vittoria Apuana 1964

Paesaggio di Poggio a Caiano - 1942 matita contè e olio su carta applicata su tela, cm. 68x51. Firma e data in basso a sinistra: SOFFICI / 42. Autentica su fotografia a cura di Luigi Cavallo in data 16 ottobre 2010. Provenienza Genova, Galleria d’Arte Moderna Interarte; Reggio Emilia, collezione privata. € 15.000-18.000 22 DICEMBRE 2010

53


In una valle umida e segreta, le stelline candide di una stellaria mi àn sorriso con grazie delicata; dai cigli l’epilòbio purpureo (vesti di protonotari e vescovi ausiliari) Erge le sue pannocchie acute Fra le foglie lanceolate: l’ìnula, l’àrnica, il soffione la pimpinella, le molte crocifere, intonano la sinfonia dei gialli su per prati e pendii. Viola scuro e appena lilla La campanula già annunciata L’azzurro immacolato Dal miosotis, della centaurea Della genziana ciliata delle vette e dei greti. L’achilléa bianca o appena rosa, coi suoi fitti mazzetti, mi fa pensare a vecchie trine appena impolverate. Il gàllium gentil fantasia Nebbia di gigli, come punti Il petasutes viola delle glauche folie pubescenti Lungo le care strade, a sera, dopo la pioggia, mi danno il benvenuto: “Sanin, sanin pitor” Nella memoria, e nell’incanto Della pura luce, fiori montani Tenere essenze vegetali, cari mi siete, ma un vel di mestizia non si distingue da voi, come de la materna carezza per sempre perduta. Quante volte, o madre Ci fermammo a contemplare Uno di questi fior, e il nome ti ripetevo, in latino, quante volte un gran mazzo dinnanzi a te posavo, curva all’opra o, inquieta, sulla porta ad attendermi. Fiori, alla vostra purezza (colore, forme, paradisi di grazia) Come in anelito, si volge Il mio spirito stanco. In uno slancio v’offre A la memoria di un tempo felice Si si per queste strade ritornare, le dolci sere con un gran mazzo in grembo come un innamorato o un fanciullo ma senza meta ormai, e voi dai cigli e voi dai prati verdi appena a mormorarmi “Sanin, sanin da po!” Filippo de Pisis (1939)

Filippo De Pisis, Ritratto di Pospisil, 1943

87 FILIPPO DE PISIS Ferrara 1896 - Milano 1956

Festa di fiori - 1947 olio su tela, cm. 92,5x73,5. Sigla al centro a sinistra: SB (San Bastian). Firma e data in basso a destra: Pisis / 47. Opera registrata presso l’Associazione per il patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis con il numero 03663. Provenienza Venezia, collezioni Pospisil; Venezia, Collezione Penso; Reggio Emilia, collezione privata. € 30.000-35.000


87


88

89

88

89

RENZO VESPIGNANI

POMPEO BORRA

ORFEO TAMBURI

Roma 1924 - 2001

Milano 1898 - 1973

Jesi 1906 - Parigi 1994

Duomo - 1979 olio su carta applicata su tela, cm. 47,7x44,5. Firma e data in basso a destra: Vespignani 1979.

Paesaggio tecnica mista su tela, cm. 60x50. Firma in basso a sinistra: P. Borra. Al retro firma: P. Borra.

Veduta di Parigi olio su tela, cm. 31x42. Firma in basso a destra: Tamburi. Conferma verbale di autenticità da parte dell'Archivio Orfeo Tamburi.

Provenienza Roma, collezione galleria Parametro; Roma, collezione privata. € 1.000-1.200

90

Provenienza Montecatini Terme, Galleria Ghelfi; Imperia, collezione privata.

Provenienza Imperia, collezione privata.

€ 1.500-2.000

€ 2.500-3.000

90

56

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


91 FRANZ BORGHESE Roma 1941 - 2005

Il ponte degli innamorati olio su tela, cm. 30x40. Firma in basso a destra: Borghese. Provenienza Roma, Galleria Medart, Roma collezione privata. € 3.000-4.000

92 FRANCO MINEI Roma 1922

Flora - (1974) olio su tela, cm. 100x90. 91

Esposizioni 1974, Roma, Galleria Fontanella Borghese, Personale, aprile. Provenienza Roma, collezione privata. € 800-1.000

92

93 REMO BRINDISI Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Paolo VI offre la pace fra gli uomini (anni ‘60) olio su tela, cm. 90x80. Firma in basso a sinistra: Brindisi. Al retro dichiarazione autografa e firma: dichiarazione di autenticità / Remo Brindisi. Autentica dell’autore su fotografia. Esposizioni 1967, Viterbo, Mostra Nazionale di pittura “La chiesa e la pace secondo lo spirito del Concilio Vaticano II”. Provenienza Milano, Galleria Pace; Mantova, collezione privata. € 1.500-2.000

22 DICEMBRE 2010

57


94

95

94

95

ERCOLE PIGNATELLI

IDEO PANTALEONI

ERCOLE PIGNATELLI

Lecce 1935

Legnago 1904 - Milano 1993

Lecce 1935

Natura morta veneziana - 1987 olio su tavola di legno, cm. 80x81. Al retro firma, titolo e data: Ercole Pignatelli/natura morta veneziana/1987.

Girasoli olio su tavola, cm. 80x70. Firma in alto a destra: IDEO / PANTALEONI.

Paesaggio in un interno - 1985 olio su lino, cm. 54x65. Firma in basso a destra: Ercole Pignatelli. Al retro firma, data e titolo: Ercole Pignatelli/1985/”Paesaggio in un interno”.

Provenienza Macerata, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata.

€ 500-800

€ 1.000-1.200

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Milano, collezione privata. € 700-900

96

58

96


97

98

97

98

99

ENNIO MORLOTTI

ALIGI SASSU

ALIGI SASSU

100 ENNIO CALABRIA

Lecco 1910 - Milano 1992

Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Tripoli 1937

Cactus pastelli colorati su carta, cm. 41x50. Firma in basso a destra: Morlotti. Autentica su fotografia a cura dell’Archivio Ennio Morlotti con il numero 66/9 in data 16/11/2010.

Cavallo ceramica dipinta, diam. cm. 24. Al retro firma: SASSU / POZZO. Realizzata nelle fornaci di Pozzo Garitta ad Albissola Marina

Cavallo ceramica dipinta, diam. cm. 24. Al retro firma: POZZO / SASSU. Realizzata nelle fornaci di Pozzo Garitta ad Albissola Marina.

Composizione - 1980 olio e tecnica mista su cartoncino, cm. 30x47. Firma e data in basso al centro: E. Calabria 80.

Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Pistoia, collezione privata.

€ 250-350

€ 250-350

Provenienza Reggio Calabria, Museo Nazionale; Roma, collezione galleria Parametro; Roma, collezione privata. € 1.000-1.200

€ 2.500-3.500

99

100

22 DICEMBRE 2010

59


101 ANTONIO RECALCATI Bresso 1938

Paesaggio olio su tela, cm. 40x50. Provenienza Padova, collezione privata. € 500-800

101 102

102 MIMMO GERMANA’ Catania 1944 - Busto Arsizio 1992

Mare - 1990 olio su tela, cm. 30x40. Iniziali e data in basso a destra: M.G. 90. Al retro iniziali e data: m.g./1990. Autentica dell’autore su fotografia in data 1991. Provenienza Milano, collezione privata. € 800-1.000

103

103 LUCA ALINARI Firenze 1943

Paesaggio con case - 1990 tecnica mista su tela applicata su legno, cm. 20x27. Firma in basso a destra: Alinari. Al retro firma sulla tela: Alinari. Provenienza Milano, collezione privata. € 500-600

60

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


104 CESARE TACCHI Roma 1940

Figura - La mano nei capelli - 1992 tecnica mista e collage su carta, cm. 100x70. Firma e data in basso a destra: C. Tacchi 1992. Iscritto in basso a sinistra: (Figura 1965) “La mano nei capelli” (particolare). Provenienza Viterbo, collezione privata. € 1.500-2.000

105 CESARE TACCHI

104 105

Roma 1940

Ritratto di Paola - 1965-1984 tecnica mista e collage su carta, cm. 70x100. Titolo, data e firma al margine inferiore: Ritratto di Paola” 1965 C. Tacchi 1984. Provenienza Roma, collezione privata. € 1.500-2.000

106

106 CESARE TACCHI Roma 1940

Uomo che guarda di lato - 1965 tecnica mista e collage su carta, cm. 70x100. Firma e data in basso al centro: C. Tacchi ‘65. Provenienza Roma, collezione privata. € 1.500-2.000


107

107

108

OSVALDO PERUZZI

GINO COVILI

ARNOLDO CIARROCCHI

Milano 1907 - 2004

Pavullo nel Frignano (MO) 1918 - 2005

Civitanova Marche 1916 - 2004

Ray Charles - (1990) olio su cartone, cm. 80x60. Firma in basso a destra: PERUZZI. Al retro titolo e firma: “RAY CHARLES”/(georgia on my mind)/PERUZZI. Autentica dell’autore su fotografia.

La preda - (1981) olio e tecnica mista su cartone applicato su faesite, cm. 60x40. Autentica dell’autore su fotografia.

Paesaggio marchigiano olio su tavola, cm. 70x98. Firma in basso a destra: Ciarrocchi.

Provenienza Grosseto, collezione privata.

€ 5.000-6.000

€ 4.000-5.000

62

108

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Roma, collezione privata.

109

Provenienza Roma, collezione privata. € 3.000-4.000 109


110 ALBERTO GIANQUINTO Venezia 1929 - Iesolo 2003

Composizione - 1962 olio su tela, cm. 150x72. Firma in basso verso destra: Gianquinto. Al retro firma e data: Gianquinto/1962. Esposizioni 1962, Spotorno, Premio di pittura Vergani. Provenienza Parma, collezione privata. € 6.000-8.000

110 111

111 PIERO GUCCIONE Scicli 1935

Paesaggio romano - 1962 olio su tela, cm. 40x40. Firma in basso a sinistra: Guccione. Al retro firma, data e titolo: Guccione 62 “ Paesaggio romano”. Provenienza Napoli, collezione privata. € 4.500-5.000

22 DICEMBRE 2010

63


112

112

113

113

FELICE CANONICO

MAX KUATTY

Messina 1922

Canneto sull’Oglio 1930

Stacco B.V. - 1990 tecnica mista su compensato, cm. 140x140. Al retro titolo, firma e data: STACCO / B.V. / Canonico / 1990.

Senza titolo tecnica mista su carta, cm. 100x64. Firma in basso a destra: MaxKuatty.

Provenienza Como, collezione privata.

Provenienza Como, collezione privata.

M. O.

M. O.

114

114 MAX KUATTY Canneto sull’Oglio 1930

Rio Negro n. 10 (manifesto del naturalismo integrale di Pierre Restany) - 1980 corteccia di radica dipinta, cm. 68x100. Al retro titolo, firma e data: RIO NEGRO N. 10 / MANIFESTO DEL / NATURALISMO INTEGRALE / DI PIERRE RESTANY / MAX KUATTY / 1980. Provenienza Como, collezione privata. M. O.

64

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


115

115

116

116

CHEN WEI

GIORGIO BONELLI

Pechino 1984

Savona 1941

Mukki - 2009 olio su tela, cm. 100x100.

Senza titolo - (1974) olio e polimaterico su tela, cm. 27x33. Firma in basso a destra: bonelli. Autentica dell’autore su fotografia.

Esposizioni 2009, Cafaggiolo, Barberino di Mugello, Villa di Cafaggiolo, La roba del Mugello, cose, oggetti, stumenti e altre realtà dipinte, 26 settembre-30 ottobre. Bibliografia L. Rainone, Wei Chen. Catalogo, s.d., ill.; A. Bimbi-O. Pavlenko (a cura di), La roba del Mugello, cose, oggetti, stumenti e altre realtà dipinte, Edizioni Polistampa, Firenze 2009, p. 86. Provenienza Bologna, Rosso Ventinove Arte Contemporanea; Bologna, collezione privata. € 1.500-2.000

Provenienza Torino, Galleria d’Arte Moderna Il Punto; Como, collezione privata. M. O.

117 PINO SETTANNI Grottaglie 1949

Donne di Kabul - 2002 stampa lambda montata fra plexiglass e dibond-diasec, cm. 150x100. Stampata nel 2009, 1 di tre ess. Al retro firma e data: Settanni Kabul 2002. Provenienza Roma, collezione privata. € 3.500-4.500 117

22 DICEMBRE 2010

65


118 LAURA MIGOTTO Roma 1956

Sospesa nel tempo - 2010 tecnica mista e collage su tela, cm. 170x110. Firma in basso al centro: Migotto. Al retro firma, data, titolo e timbro dell’Atelier: Migotto / 2010 / “SOSPESA NEL TEMPO” . Autentica dell’autore con il numero LTM/1031. Provenienza Roma, collezione privata. € 1.500-2.000

118

119 LAURA MIGOTTO Roma 1956

Cacciatore di draghi - (2010) legno e acrilici, es. unico, cm. 220x200. Firma alla base di ciascuna figura. Autentica dell’autore con il numero LTM/1032. Provenienza Roma, collezione privata. € 2.500-3.500 119

66

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


120

120

121

VITTORIO MESSINA

EDOARDO FRANCESCHINI

VITTORIO MESSINA

Zafferana Etnea 1946

Catania 1928 - Milano 2006

Zafferana Etnea 1946

Finnegan’s time - 2006 piombo su tavola, cm. 33x50x4. Al retro firma, data e titolo:Vittorio Messina 2006/Finnegan’s time.

Bianco - 1990 acrilico su tela, cm. 160x140. Firma e data in basso a destra: Franceschini ‘90. Al retro firma, data e titolo: E. Franceschini 90/BIANCO.

Isn’t it the truth - 2006 piombo su tavola, cm. 50x33x4. Al retro firma, data e titolo: Vittorio Messina 2006/”Isn’t it the truth” .

Provenienza Como, collezione privata.

€ 4.000-5.000

Provenienza Roma, collezione privata. € 4.000-5.000

122

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 1.500-2.000 121

122

22 DICEMBRE 2010

67


123

123 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

I due - 1990 décollage su tela, cm. 35x29. Firma in basso a destra: Rotella. Al retro titolo e data: “I DUE” / ‘90. Autentica dell’autore su fotografia in data Milano, 16.3.1999. Autentica su fotografia a cura dell’ Archivio Mimmo Rotella con il numero 1130 DC 990/000. Provenienza Torino, collezione privata. € 4.500-5.500


124

124 ENRICO BAJ Milano 1924 - Vergiate 2003

Ovada - (1973-74) collage su cartone, cm. 34x45,8. Firma in basso a destra: Baj. Autentica su fotografia a cura di Roberta Cerini Baj con il numero 1633 A in data 24.11.2010. Provenienza Bologna, Galleria Sampietro; Milano, Studio Marconi; Roma, collezione privata. â‚Ź 4.000-5.000


LA COLLEZIONE DELLA GALLERIA LA MARGHERITA, ROMA. (Baruchello, Boetti, Ceccobelli, Echaurren, Lorenzetti, Mafai, Maccari, Mastroianni, Matta, Nespolo, Schifano, Trubbiani, Turcato)

L’ingresso della Galleria La Margherita in via Giulia a Roma

Nel 1969 Guido Calzetti e Margherita Murdocca aprono a Roma, in Piazza Tor Sanguigna, 2, la Galleria La Margherita. I coniugi Calzetti, industriali del tessile e appassionati collezionisti di arte contemporanea, furono convinti al grande passo dal comune amico artista Raffaele Leomporri con la cui mostra personale dal titolo “Le Siepi” iniziò l’attività del neonato centro espositivo. All’inizio del 1970, la Galleria si trasferì, nella elegante sede di via Giulia, cuore dell’antiquariato romano e punto di riferimento per appassionati e collezionisti, dove rimase fino al termine dell’attività nel 1989. Nel corso di questi venti anni, molte furono le mostre organizzate: dalle personali di Osvaldo Licini, Graham Sutherland, Luigi Spazzapan, Luigi Bartolini, Josè Ortega, tutti artisti in grande voga negli Anni ’70, all’Espressionismo Tedesco. Fra i giovani Autori , Guido e Margherita instaurarono uno stretto rapporto di amicizia soprattutto con Alighiero Boetti, Gianfranco Baruchello, Ugo Nespolo, Pablo Echaurren e Valeriano Trubbiani, dedicando loro numerose esposizioni personali e collettive, prevalentemente introdotte in catalogo dalla sapiente penna di Giorgio di Genova. La raccolta presentata nelle pagine che seguono costituisce la collezione privata della famiglia Calzetti . Calzetti, Paino, Di Genova, Echaurren, Trubbiani, all’interno della Galleria.


GIANFRANCO BARUCHELLO (Livorno 1924) NELLA STALLA DELLA SFINGE A partire dalla prima metà del 1979 ho cominciato a interessarmi della parola “DOLCE”. Raccoglievo notizie, fotocopiavo testi e immagini, scrivevo, disegnavo e ne parlavo con altri. Attraverso tappe successive, da questa parola (dirò poi come) sono passato ad altre, nella sequenza: DOLCE (DOLCEZZA) – MOLLE – CARNE ANIMALE MORTE ANIMALE – TIPI DI MORTE UMANA – SFINGE Il lavoro che qui si mostra si riferisce all’ultimo di questi temi. All’inizio ho lavorato da solo preparando una specie di libro manoscritto (in esemplare unico) che comprendeva materiali eterogenei riguardanti il dolce come idea e come sapore, riferimenti linguistici, storici, tecnologici, analitici etc. A questi aggiungevo man mano le immagini che disegnavo e gli appunti che prendevo sull’argomento. Il manoscritto, fotocopiato e rilegato, è poi servito per proseguire il lavoro passando all’uso di un altro mezzo, il videonastro. Il libro veniva cioè mostrato a una serie di persone e se ne parlava (si parlava della parola “Dolce”) mentre Alberto Grifi riprendeva il colloquio con la telecamera. Ne risultava una serie di interviste molto poco “televisive” ma molto importanti durante le quali personaggi come Lyotard, Klossowski, Jouffroy, D. Cooper, Lascault, Guattari si alternavano con operai, artisti, gente qualsiasi. Questa fase si è chiusa all’inizio del 1980 quando avevamo raccolto ormai più di quindici ore di interviste. Nel corso di questi colloqui l’argomento “Dolce” si è però venuto presto trasformando in una prima tappa da lasciarsi alle spalle. Eravamo infatti entrati senza accorgercene nel territorio del DOUX (senza sapore, soft, mou/molle?) quello della carne animale e della morte di questo. Di qui attraverso “Morte umana (tipi di)” l’itinerario conduceva a SFINGE; intendendosi con questa indicare stenograficamente il vecchio problema di come rispondere a una domanda senza risposta quale appunto “come (con)vivere con la morte?”. (…) Baruchello - Settembre 1980

125 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

A bouquet of Bloospers - 1979 smalto su tavola, cm. 20x20. Data in basso a destra: july 1979. Al retro su etichetta titolo, data e firma: A BOUQUET OF BLOOSPERS / 1979 / Baruchello. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 300-400

125

126

127

GIANFRANCO BARUCHELLO

GIANFRANCO BARUCHELLO

Livorno 1924

Livorno 1924

La prise de conoscence - 1962 collage di quotidiani, smalto, colla e tela, cm. 24x16. Al retro firma e dedica: Gianfranco Baruchello dedica. Al retro su etichetta titolo e data: “LA PRISE DE / CONOSCENCE” / 1962.

Quando la superbia galoppa - 1979 tecnica mista su cartone, cm. 35x50. Al retro firma, data e titolo: Baruchello 1979 “Quando la superbia galoppa”.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 300-400

€ 600-800

126

127

Autentica dell’autore su fotografia

22 DICEMBRE 2010

71


128 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

Nella stalla della sfinge (le cose di Max) 1980 olio e tecnica mista su tela, cm. 40x40,5. Al retro sul telaio firma e data: Baruchello 1980. Al retro firma, data e titolo su etichetta manoscritta. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 800-1.000

128 129

129 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

Si scrive il decreto sopra una pietra di pietra dura- Nella stanza della sfinge - 1980 olio e tecnica mista su tela, cm. 40,5x43. Al retro sul telaio firma e data: Baruchello 1980. Al retro firma, data e titolo su etichetta manoscritta. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 800-1.000

72

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


130 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

Mot de passe, zimmer dresden - 1978 china e smalti su cartone, cm. 34,5x49,5. Firma e data in basso a destra: Baruchello 1978. Al retro su etichetta titolo, firma e data: Mot de passe / Zimmer Dresden / Baruchello / 1978. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 600-800

130

131

131 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

Occhio ricettore/occhio proiettore - 1976 smalto su lamina metallica, cm. 40x40. Firma e data in basso al centro: Baruchello 1976. Al retro firma, data e titolo su etichetta manoscritta e con dedica ad personam. Provenienza Roma, collezione privata. € 800-1.000

22 DICEMBRE 2010

73


132

132

133

GIANFRANCO BARUCHELLO

GIANFRANCO BARUCHELLO

Livorno 1924

Livorno 1924

L’altra casa- Nebbie di accrescimento e vapori di crescita - 1979 polimaterico entro teca in legno, cm. 30x40x10. Al retro firma, data e titolo: Baruchello 1979 L’altra casa- Nebbie di accrescimento e vapori di crescita.

Autentica dell’autore su fotografia.

L’altra casa- In diretta dal 1970 nello splendore dei 70 millimetri - 1976 polimaterico entro teca in legno, cm. 20x30x10. Al retro su etichetta firma, data e titolo: Baruchello 1976 L’altra casaIn diretta dal 1970 nello splendore dei 70 millimetri. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 3.000-4.000

€ 2.000-3.000 133

74

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


134 GIANFRANCO BARUCHELLO Livorno 1924

L’altra casa, year by year a bog asphodel 1979 polimaterico entro teca in legno, cm. 40x30x10. Al retro firma, titolo e data: Baruchello “L’altra casa” 1979 “year by year a bog asphodel”. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 3.000-4.000

134

135

136

GIANFRANCO BARUCHELLO

VITTORIO BIFFANI

Livorno 1924

1942 - 2003

Mont Sainte Margherite - 1985 smalto e tecnica mista su tela, cm. 50x50. Al retro sulla tela e sul telaio firma, data e titolo: Baruchello 1985 Mont Sainte Margherite. Autentica dell’autore su fotografia.

Christo - Wrapped Roman Wall - 1974 foto stampata ai sali d’argento, cm. 40x30. Al verso il timbro dell’Archivio Christo con titolo, data e marchio di copyright. Timbro dell’Archivio Giuseppe Casetti s.l.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata. € 300-400

€ 3.500-4.500 135

136

22 DICEMBRE 2010

75


ALIGHIERO BOETTI (Torino 1940 - Roma 1994 )

137 ALIGHIERO BOETTI Torino 1940 - Roma 1994

Ventireesimo giorno del terzo mese dell’anno millinovecentoottantotto - (1988) ricamo su tessuto, cm. 108x108. Al retro firma sulla tela ripiegata: Alighiero e Boetti. Autentica su fotografia a cura dell’Archivio Boetti con il numero 6068. Provenienza Roma, collezione privata. € 130.000-150.000


137

22 DICEMBRE 2010

77


138 ALBERTO BURRI Citta’ di Castello 1915 - Nizza 1995

Muffa - (1959) acquaforte e acquatinta, es. di prova non numerato (da una edizione di 150 ess. + 15 prove d’Artista), cm. 32x39,5. Firma a matita in basso a destra e con numerose annotazioni per la stampa. Editore: Castelli, Roma. Stampatore: 2RC, Roma. Bibliografia Burri opere grafiche 1959-’81, Comune di Siena, Palazzo Pubblico, Edizioni 2RC (a cura di), 1981, pp. 14 e 15. Provenienza Acquisita dall’editore E. Castelli per la collezione R. Locci, Roma, come da dichiarazione del collezionista su fotografia; Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 1.200-1.500 138 139

139 BRUNO CECCOBELLI Montecastello Vibio 1952

Composizione - 1988 tempera su carta beige, cm. 40,5x29. Sigla al retro: BC. Autentica dell’autore su fotografia con il timbro dell’atelier. Provenienza Roma, collezione privata. € 400-600

78

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


PABLO ECHAURREN (Roma 1951)

140 PABLO ECHAURREN Roma 1951

Papaveri - (1976) acquarello su carta, cm. 24x18. Firma in basso a destra: Pablo Echaurren con iscrizione di pugno dell’Autore. Provenienza Roma, collezione privata. € 200-400

140

141

142

141

142

PABLO ECHAURREN

PABLO ECHAURREN

Roma 1951

Roma 1951

Le ghette di Martinetti - 1978 acquarello su carta a margini irregolari, cm. 38x28. Firma e data in basso a destra: Pablo Echaurren 78. Titolo in basso a sinistra. Autentica dell’autore su fotografia.

Euy- Omaggio a Hokusai acquarello su carta, cm. 68x22. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 400-600

Provenienza Roma, collezione privata. € 400-600

22 DICEMBRE 2010

79


144

143

143

144

PABLO ECHAURREN

PABLO ECHAURREN

PABLO ECHAURREN

Roma 1951

Roma 1951

Roma 1951

Io- Mutazioni della farfalla acquarello su carta, cm. 68x21. Autentica dell’autore su fotografia.

La campagna impazzita - (1986) acquarello su carta, cm. 50x50. Firma in basso a sinistra: Pablo Echaurren.

Post sbornia - (1986) acquarello su carta, cm. 50x50. Firma in basso al centro: Pablo Echaurren.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 700-900

€ 700-900

€ 400-600

80

145

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

145


146 CARLO LORENZETTI Roma 1934

Senza titolo - 1990 collage entro teca in legno, cm. 76x63x6. Sigla e data in basso a destra: CL 90. Al retro firma e dedica: Carlo Lorenzetti dedica. Provenienza Roma, collezione privata. € 200-400

146 147

147 CARLO LORENZETTI Roma 1934

Senza titolo - 1979 lamina d’ottone e ovatta rosa entro teca in legno, cm. 36x36x8,5. Al retro firma, data e dedica: Carlo Lorenzetti 1979 dedica. Provenienza Roma, collezione privata. € 500-600

22 DICEMBRE 2010

81


148

148

149

149

MARIO MAFAI

MINO MACCARI

Roma 1902 1965

Siena 1898 - Roma 1989

Nudo - (1942) inchiostro viola su carta, cm. 34x24. Firma in basso a sinistra: Mafai.

Figura femminile - (1955-60) acquarello su carta applicata su cartoncino, cm. 32x22. Firma in basso a destra: Maccari. Opera catalogata presso l’Archivio Maccari, Cinquale al numero 3487 come da dichiarazione su fotografia. (mancanze e lievi danni al margine superiore)

Esposizioni. 1986, Macerata, Palazzo Ricci, Mario Mafai 1902-1965, lugliosettembre (cat. fig. n. 51); 1995, Termoli, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Disegni del Novecento, XL Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea, luglio-agosto (cat. fig. 50).

Provenienza Roma, collezione privata. € 500-600

Provenienza Roma, collezione privata. € 800-1.000 150

82

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


151

150

151

UMBERTO MASTROIANNI

SEBASTIAN ECHAURREN MATTA

Fontana Liri 1910 - Roma 1998

Santiago del Cile 1911 - Tarquinia 2002

Senza titolo - (1983) bassorilievo in bronzo e patina dorata, (uno di tre ess.), cm. 24,5x29. Firma in basso a destra: Mastroianni. Autentica dell’autore su fotografia.

Recto: Figura Verso: Figura pastelli cerosi su carta bruna, cm. 75x54,5. Firma al verso: Matta. Autentica su fotografia di Pablo Echaurren riproducente ambedue i lati del foglio.

Provenienza Roma, collezione privata. € 1.200-1.500

Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-6.000 22 DICEMBRE 2010

83


UGO NESPOLO (Mosso Santa Maria 1941) “Meglio giocare, sembra suggerire Ugo Nespolo con i suoi puzzles, che portano avanti un’idea già anticipata nel 1965 da Del Pezzo; ossia meglio riscoprire la dimensione infantile che, secondo Bergson e Freud, sta alla base di tutto il nostro bisogno di divertirsi. Il giuoco, in realtà, è la reazione alla noia. Avete mai visto come s’annoia un bambino solo? Se non sapesse giocare, il bambino ne morrebbe, prima o poi. Ma Nespolo arriva al giuoco infantile attraverso tutta una serie di complesse elaborazioni mentali sull’arte, sulla forma, sulla realtà, sulla storia e sul mondo circostante al punto che il suo “esser bambino” diviene un atteggiamento ideologico. Dunque, va bene il puzzle, ma in quanto scomposizione della forma e della struttura che ha già risolto il rompicapo ricostruttivo a livello estetico” (G. di Genova: in”Ugo Nespolo, opere dal 1963 al 1977”, gennaio-febbraio 1978.)

152 UGO NESPOLO Mosso Santa Maria 1941

Disincantato - (1978) acrilico su tarsie in legno, cm. 50x70. Al retro firma su etichetta dell’Atelier. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 3.000-4.000

152 153

153 UGO NESPOLO Mosso Santa Maria 1941

Amici al museo acrilico su tarsie in legno, cm. 100x70. Al retro firma su etichetta dell’Atelier. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

84

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


154 UGO NESPOLO Mosso Santa Maria 1941

Il salotto buono acrilico su tarsie in legno, cm. 70x50. Firma in basso a destra: Nespolo. Al retro etichetta dell’atelier dell’autore. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 2.500-3.000

154 155

155 UGO NESPOLO Mosso Santa Maria 1941

Bersagli acrilico su tarsie in legno, cm. 70x100. Firma in alto a destra: Nespolo. Al retro firma con il punzone a fuoco dell’atelier e il titolo manoscritto. Provenienza Roma, collezione privata. € 4.500-5.000

22 DICEMBRE 2010

85


MARIO SCHIFANO (Homs 1934 - Roma 1998)

156 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Natura morta - (1985) acrilico e smalto su tela, cm. 60x60. Al retro firma: Schifano “Letizia”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 85/105. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

156

157

157 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Natura morta (per il compleanno a Ghibellina) - (1985) acrilico e smalti su tela, cm. 50x70. Al retro firma: Schifano “ x il compleanno a Ghibellina”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 85/106. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

86

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


158 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Paesaggio - (1985) acrilico e smalti su tela, cm. 50x60. Firma tre volte al verso: Schifano -Schif- S. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 85/104. Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

158

159

159 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Nottetempo - 1987 smalto su tela, cm. 70x100. Al retro firma data, titolo e dedica: Schifano marzo 87 “Nottetempo” dedica. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 87/172. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

22 DICEMBRE 2010

87


160

160 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Collinato - 1988 acrilico e smalti su tela, con cornice dipinta, cm. 113x113. Al retro firma, data e titolo: Schifano 88 “ Collinato”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 88/640. Provenienza Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

88

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


161

161 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Campo per il pane - 1988 smalto su carta applicata su tela, cm. 100x100. Al retro firma e titolo: Schifano “ Campo per il pane”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 88/641. Provenienza Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

22 DICEMBRE 2010

89


162

162 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Quota - (1987) acrilico e smalti su tela, cm. 100x100. Al retro firma e titolo: Schifano “ Quota“. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 87/171. Provenienza Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

90

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


163 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Alto - (1987) acrilico e smalti su tela, cm. 100x100. Al retro firma e titolo: Schifano “ Alto M”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 87/160. Provenienza Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

163 164

164 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Chiaro - (1987) Acrilico e smalti su tela, cm.100x100. Al retro firma e data: Schifano “Chiaro”. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 87/169. Provenienza Roma, collezione privata. € 7.000-8.000

22 DICEMBRE 2010

91


165 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Zona speciale - 1979 acrilico e smalti su carta applicata su tela, cm. 37x129. Al retro firma e data: Schifano 79. Iscritto sul fronte: x Nino area/zone speciale x tutto l’umore/ buono o cattivo. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 79/372. Provenienza Roma, collezione privata. € 8.000-10.000

92

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


165

22 DICEMBRE 2010

93


VALERIANO TRUBBIANI (Macerata 1937) “La presente mostra raccoglie tre esperienze comunicative di differenziata scalarità generazionale, le quali mi sembra abbiano forti sostrati metaforici, allegorici e simbolici, strettamente congiunti alla fondamentale componente ludica del far arte…In Valeriano Trebbiani l’allegoria è più manifesta. Il suo sterminato bestiario è una grande allegoria della violenza societaria e della conseguente condizione umana. Il nodo, che nelle opere qui proposte, può essere inteso come ineluttabile groviglio esistenziale dell’umanità, che s’è creata i suoi strumenti di tortura, e quindi che la violenza umana in realtà altro non è che autoviolenza, rimanda anche all’indistricabilità dei contenuti dell’inconscio, dove risiederebbero le matrici ancestrali della violenza stessa. Dunque, gli animali di Trubbiani sono allegorie della condizione umana, ma anche l’elter ego mostruoso della vita, l’aspetto diabolico (perché il diavolo e dentro di noi) dell’esistenza associata, dove vittime e persecutori sono congiunti da nodi millenari di storia” (G. di Genova: “ Echaurren, Nespolo e Trubbiani - La metafora, l’allegoria, il simbolo, marzo-aprile 1980).

166

166

94

167

167

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Il bidone - 1977 tecnica mista su carta, cm. 70x50. Firma e data in basso a sinistra: Trubbiani 1977.

Bisturi - 1969 tecnica mista su carta millimetrata, cm. 70x50. Titolo, firma e data in basso al centro: “Bisturi” Trubbiani ‘69.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 300-4000

€ 300-400

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


168

169 170

168

170

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Civette guardone - 1977 tecnica mista su carta, cm. 70x50. Firma, data e titolo in basso al centro: Trubbiani 1977 “ Civette guardone”. (leggere fioriture sparse)

Ideologia, affetto, gioco - 1975 tecnica mista su carta, cm. 70x50. Firma, data e titolo in basso al centro: Trubbiani 1975 ideologia/affetto/gioco. (lievi fioriture sparse)

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 300-400

€ 300-400

169 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Arieti - 1977 tecnica mista su carta, cm. 70x50. Firma e data in basso a destra: Trubbiani 1977. (lievi fioriture sparse) Provenienza Roma, collezione privata. € 300-400 22 DICEMBRE 2010

95


171

171

172

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Piume collezionare - 1980 china acquarellata su cartoncino, cm. 35x25. Firma e data in basso al centro: Trubbiani 80. Titolo iscritto al margine inferiore: Piume collezionare. Autentica dell’autore su fotografia.

Puntare il bersaglio - 1977 tecnica mista su carta, cm. 70x50. Titolo, firma e data in basso al centro: “Puntare il bersaglio” Trubbiani 77. Al retro, firma, titolo e data: TRUBBIANI / “PUNTARE IL BERSAGLIO” / 1977. (numerose fioriture sparse)

Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 200-300

96

172

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Roma, collezione privata. € 300-400


173

173

174

175

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Precaria covata tecnica mista su cartoncino, cm. 29x23. Firma in basso a destra: Trubbiani. Titolo iscritto in basso a sinistra: Precaria covata. Autentica dell’autore su fotografia.

Santo della guerra e Angelo che non è d’accordo - 1980 tecnica mista su cartoncino giallo, cm. 27x20,5. Firma e data in basso a destra: Trubbiani 80. Titolo iscritto in basso a sinistra: Santo della guerra e Angelo che non è d’accordo. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Roma, collezione privata. € 200-300

174

175

Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 200-300

VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Lezione di volo - 1982 tecnica mista su cartoncino, cm. 35x25. Titolo, firma e data in basso a destra: “Lezione di volo” Trubbiani 82. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 200-300 22 DICEMBRE 2010

97


176

176

177

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Superstiti - 1984 tecnica mista su cartoncino, cm. 34x25. Titolo, firma e data in basso a destra: “Superstiti” Trubbiani 84. Autentica dell’autore su fotografia.

Divina apparizione tecnica mista su cartoncino giallo, cm. 35x25. Firma in basso a destra: Trubbiani. Titolo iscritto in basso a sinistra: Divina apparizione. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Roma, collezione privata. € 200-300

98

177

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Roma, collezione privata. € 200-300


178

179

178 VALERIANO TRUBBIANI 180

Macerata 1937

Benedico vos tecnica mista su cartoncino giallo, cm. 29x23. Firma in basso a destra: Trubbiani. Titolo iscritto in basso a sinistra: “Benedico vos”. Autentica dell’autore su fotografia Provenienza Roma, collezione privata. € 200-300

179

180

VALERIANO TRUBBIANI

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Macerata 1937

Salvare le anime - 1980 Firma e data a destra: Trubbiani 80. Titolo iscritto a sinistra: Salvare le anime. Autentica dell’autore su fotografia.

Insula mortis - 1983 tecnica mista su carta, cm. 34x25. Titolo, firma e data in basso a destra: Insula mortis, Trubbiani 83. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, collezione privata.

€ 200-300

€ 200-300 22 DICEMBRE 2010

99


181 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Beata solitudo bronzo patinato (rame e oro), es. unico, cm. 30x11x11. Firma incisa sulla base in legno. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata € 2.000-2.500

181

182 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Addio - (1976) acciaio, alluminio e porcellana, es. unico, cm. 42x30x22,5. Firma incisa a fuoco sulla base in legno. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata € 2.000-2.500

182

100

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


183 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Tropheum vanitatis n. - 1984 bronzo patinato ( rame, oro e verde), es. unico, cm. 33x24x10. Firma e data alla base. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 3.000-4.000

183

184 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Pericolose crociere n.2 - (1981) bronzo e rame, es. unico, cm. 35x45x31. Firma sul lato destro. Autentica dell’autore su fotografia Provenienza Roma, collezione privata. € 4.500-5.000

184

22 DICEMBRE 2010

101


185 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Covare l’odio - 1974 bronzo patinato (oro e argento), alluminio, plastica, es. unico, cm. 50x31x14. Firma e data. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 2.000-2.500

185

186 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Sciogliere un nodo - (1980) inox e alluminio, es. unico, cm. 65x27x20. Firma alla base. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 2.000-2.500

186

102

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


187

187 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Sorcio gladiatore - 1977 bronzo dorato, cuoio, es. unico, cm. 35x83x30. Firma e data con impressione a fuoco sulla base in legno. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. ₏ 5.000-6.000

22 DICEMBRE 2010

103


188 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Bersaglio puntato - (1980) bronzo, rame e alluminio, es. unico, cm. 51x55x20. Firma su di un lato. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

188

189 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Passero solitario - (1979) alluminio e acciaio zincato, cm. 95x125x75. Firma su di un lato: Trubbiani. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, Galleria La Margherita; Roma, collezione privata. € 5.000-7.000

189

104

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


190 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

Rammendare - 1975-1977 ghisa, zinco, alluminio, bachelite, es. unico, cm. 46x66x40. Firma e data incise a fuoco sulla base in legno. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-6.000

190

191 VALERIANO TRUBBIANI Macerata 1937

A Paola/ contro gli assassini - 1976 bronzo dorato e alluminio, es. unico, cm. 66x39x30. Firma e data alla base. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Roma, collezione privata. € 4.500-5.000

191

22 DICEMBRE 2010

105


192

192 GIULIO TURCATO Mantova 1912 - Roma 1995

Basilica di Sant’Antonio a Padova olio su tela, cm. 30x40. Firma in basso a destra: Turcato. Autentica a cura dell’Archivio Turcato con il numero E597621381016-Rpost. Provenienza Roma, collezione privata. € 3.000-4.000

106

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


193

193 GIANFRANCO FERRONI Livorno 1927 - Bergamo 2001

Lettino - 1992 tecnica mista su cartoncino, cm. 26x29. Firma e data in alto a destra: ferroni 92. Provenienza Bergamo, Galleria Ceribelli; Grosseto, collezione privata. â‚Ź 9.000-11.000


194

195

196

194

ARTURO VERMI

Bergamo 1928 - 1988

Bergamo 1928 - 1988

Senza titolo tecnica mista su cartoncino applicato su tela, cm. 30x21,5. Firma in basso a destra: A. Vermi. Opera registrata presso l’ Archivio di Arturo Vermi con il numero L06F180408H2194.

Diario pennarello su carta intelata, cm. 70x49,5. Firma in basso a destra: A. Vermi. Opera registrata presso l’ Archivio di Arturo Vermi con il numero R46D30999A649.

Provenienza Como, collezione privata.

Provenienza Milano, Arte Studio; Como, collezione privata.

€ 300-500

195 AGOSTINO FERRARI Milano 1938

Maternità - 2002 acrilico e sabbia su tela, cm. 100x80. Al retro sul telaio titolo, data e firma: MATERNITA’ 2002 Ferrari. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Milano, Arte Studio; Como, collezione privata. € 1.200-1.500 108

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

196

ARTURO VERMI

€ 800-1.200


197

198

199

197

199

ARTURO VERMI

ARTURO VERMI

Bergamo 1928 - 1988

Bergamo 1928 - 1988

Diario - 1963 olio su cartone intelato, cm. 69,5x49,5. Firma e data in basso a destra: A. Vermi 63.

a) Senza titolo tecnica mista su cartoncino applicato su tela, cm. 28,5x19,5. Firma in basso a destra: A. Vermi. b) Senza titolo tecnica mista su cartoncino applicato su tela, cm. 28,5x19,5. Firma in basso a destra: A. Vermi.

Provenienza Milano, Arte Studio; Como, collezione privata. € 1.000-1.200

Provenienza Como, collezione privata.

198

€ 400-700

SERGIO DANGELO Milano 1932

Non stagione - 1998 smalti e collage su tela, cm. 18x13. Firma e data in basso al centro: sergio dangelo 98. Al retro titolo, data e firma: NON STAGIONE 1998 dangelo. Provenienza Como, collezione privata. € 500-600 22 DICEMBRE 2010

109


200

200

201

GETULIO ALVIANI

PIERO DORAZIO

Udine 1939

Roma 1927 - Perugia 2005

Superficie a testura vibratile, linee luce-inv. diagonale - 1972 alluminio, cm. 12x21. Al retro firma, titolo e data: Getulio Alviani/superficie a testura vibratile/linee luce-inv. diagonale/1972. Autentica dell’autore su fotografia.

Senza titolo - 1974 acquarello su cartoncino, cm. 34x49. Firma e data in basso a destra: Piero Dorazio 1974.

Provenienza Milano, collezione privata.

Provenienza Milano, collezione privata. € 6.500-8.500

€ 8.500-13.500 201


202 ROBERTO CRIPPA Monza 1921 - Bresso 1972

Senza titolo tempera su carta intelata, cm. 45x28. Firma in basso a destra: Crippa. Provenienza Varese, collezione privata. â‚Ź 2.500-3.000

203 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Matassa acrilico su cartoncino, cm. 67x90. Firma in basso a destra: Scanavino. Provenienza Varese, collezione privata. â‚Ź 4.000-5.000

202 203


204

204

205

ANGELO VERGA

AGOSTINO FERRARI

ARTURO VERMI

Milano 1933

Milano 1938

Bergamo 1928 - 1988

Senza titolo - 1990 tecnica mista su carta intelata, cm. 52x69. Data e firma in basso a destra: 90 A. Verga. Autentica di Cristina Marastoni su fotografia con il numero 29.

Selva - 1994 acrilico e sabbia su tela, cm. 60x50. Al retro sul telaio data e firma: 94 Ferrari. Autentica dell’ autore su fotografia.

Paesaggio - 1986 acrilico su foglia d’argento su tela, cm. 100x80. Al retro firma e data: A. Vermi / 86. Opera registrata presso l’ Archivio di Arturo Vermi con il numero G68P151199C725.

Provenienza Como, collezione privata.

Provenienza Milano, Arte Studio; Como, collezione privata.

€ 300-400

€ 800-1.000

205

112

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

206

Provenienza Milano, Arte studio; Como, collezione privata. € 1.300-1.500 206


207

207

209

AGOSTINO FERRARI

AGOSTINO FERRARI

Milano 1938

Milano 1938

Senza titolo acrilico e sabbia su tela, cm. 100x80. Al retro sul telaio firma: Ferrari. Autentica dell’ autore su fotografia.

Oltre la soglia - 2001 acrilico e sabbia su tela, cm. 100x80. Al retro sul telaio titolo, data e firma: OLTRE LA SOGLIA 2001 Ferrari. Autentica dell’ autore su fotografia.

Provenienza Como, collezione privata. € 1.200-1.500

209

208

Provenienza Como, collezione privata. € 1.200-1.500

208 ARTURO VERMI Bergamo 1928 1988

Paesaggio - 1966 acrilico e pennarello su tela, cm. 80x80. Al retro firma, titolo e data: Arturo Vermi/paesaggio/66. Opera registrata presso l’ Archivio di Arturo Vermi con il numero G66P250011B740. Provenienza Como, collezione privata. € 1.000-1.200 22 DICEMBRE 2010

113


210

212

210

211

SERGIO DANGELO

GEORGES SECAN

SERGIO DANGELO

Milano 1932

Bucarest 1913 - ? 1987

Milano 1932

Storie di serpenti - (anni ‘50-’60) smalti, tempera, olio, collage e oggetto su tela, cm. 50x40. Firma in basso a destra: Sergio Dangelo. Al retro titolo e firma: STORIE DI/ SERPENTI / Sergio Dangelo. Autentica dell’autore su fotografia.

Senza titolo olio su masonite, cm. 14x19. Firma e data in basso a destra: G. Secam.

Principe del fuoco - 1956 tecnica mista e polimaterico su nylon, cm. 32x29. Firma in basso a destra: dangelo. Al retro titolo e data: IL PRINCIPE DEL FUOCO - 1956.

Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000

114

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Milano, collezione privata. M. O.

212

Provenienza Como, collezione privata. € 1.000-1.200

211


213

215

SERGIO DANGELO

SERGIO DANGELO

Milano 1932

Milano 1932

Tra bosco e lago - 1991 smalti e collage su masonite, cm. 30x24. Firma in basso a sinistra: SDangelo. Al retro titolo, firma e data: TRA BOSCO E LAGO / SERGIO DANGELO / 1991.

Paura in foresta smalto e collage su panforte, cm. 49,5x33,5. Firma in basso al centro: dangelo. Al retro titolo e firma: “PAURA IN FORESTA”/dangelo.

Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000

Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000

214 ARTURO VERMI Bergamo 1928 - 1988

213

Senza titolo tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 50x70. Opera registrata presso l’ Archivio di Arturo Vermi con il numero S87L1402116960. Provenienza Como, collezione privata. € 800-1.000

214

215

22 DICEMBRE 2010

115


216 UMBERTO MASTROIANNI Fontana Liri 1910 - Roma 1998

Senza titolo - 1978 cartone graffiato, operato e dipinto, cm. 100x70,5. Firma e data in basso a destra: Mastroianni 1978. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Torino, collezione privata. € 4.000-5.000

216 217

217 ACHILLE PERILLI Roma 1927

Tristan - 2010 acrilico su tela, cm. 35x35. Firma e data in basso a sinistra: Perilli 2010. Al retro firma, data e titolo: Achille Perilli/2010/tristan. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Collezione dell’artista. € 4.000-5.000

116

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


218 LEON GISCHIA Dax 1903 - Venezia 1991

Senza titolo - 1990 olio su tela, cm. 92x73. Firma in basso a destra: Gischia. Al retro firma e data: GISCHIA / 90. Provenienza Milano, Vismara Arte; Como, collezione privata. â‚Ź 800-1.000

218 219

219 ACHILLE PACE Termoli 1923

Itinerario n.1 - (1973) tela azzurra, tela grezza e fili su tavola, cm. 25x35. Firma in alto a destra: Pace. Provenienza Roma, collezione privata. â‚Ź 800-1.000

22 DICEMBRE 2010

117


220 FELICE CANONICO Messina 1922

Stacco T.V. - 1991 polimaterico su tavola, cm. 100x100. Al retro titolo, data e firma: STACCO T.V./1991/Canonico. Provenienza Como, collezione privata. M. O.

220

221

221 FELICE CANONICO Messina 1922

Stacco-C.B.- 1981 polimaterico su tavola, cm. 140x140. Al retro titolo, firma e data: STACCO/C.B./CANONICO/1981. Autentica dell’autore su fotografia con numero d’archivio 81 ST 86. Provenienza Como, collezione privata. M. O.

118

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


222 OMAR GALLIANI Montecchio Emilia 1954

Nel vento - 1981 china e collage su carta Japon, cm. 62,5x46,5. Firma e data a destra ed al retro: Omar Galliani 81. Provenienza Roma, collezione privata. â‚Ź 800-1.000

223 TINO VAGLIERI Trieste 1929 - Milano 2000

Senza titolo - 1958-59 olio su tela, cm. 70x90. Firma e data in basso a destra: Vaglieri 5859. Provenienza Monte Carlo, Galleria Toninelli; Milano, Galleria Bergamini; Milano, Galleria il Milione. â‚Ź 3.000-3.500

222 223

22 DICEMBRE 2010

119


224

224

225

ROBERTO CRIPPA

ROBERTO CRIPPA

Monza 1921 - Bresso 1972

Monza 1921 - Bresso 1972

Spirali - 1951 tecnica mista su tela, cm. 70x50. Al retro dedica, firma e data: dedica / Roberto / Rcrippa / 1951. (piccolo foro della tela) Autentica dell’ autore su fotografia in data Milano 20/3/92. Opera registrata presso l’Archivio di Roberto Crippa con il numero 424.

Totem smalti su carta riportata tela, cm. 68x50. Firma in basso a destra: Crippa.

Provenienza Milano, Arte Studio; Como, collezione privata. € 3.000-4.000

120

225

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Provenienza Padova, collezione privata. € 1.300-1.500


226 VASCO BENDINI Bologna 1922

Behemoth due - 1963 olio su tela, cm. 130x97. Al retro data, titolo e firma: 1963 / “Behemoth due” / Vasco bendini. Autentica dell’autore su fotografia. Esposizioni 1997, Milano, Galleria Arte 92, Bendini. Gli anni dell’informale: 1950-1963, 6 febbraio-5 aprile; 1997, Parma, Galleria Mazzocchi, Bendini. Gli anni dell’informale: 1950-1963, 12 aprile-22 maggio. Bibliografia R. Pasini (a cura di), Bendini. Gli anni dell’informale: 1950-1963, Arte 92, Milano 1997, pp. 86-87. Provenienza Roma, l’Attico Galleria d’Arte; Como, collezione privata. € 2.000-3.000

227 GASTONE BIGGI Roma 1925

Il cielo di Pollock - 1984 olio su tela, cm. 40x70. Al retro firma, data e dedica: Biggi 84 dedica ad personam in data 1989.

226

Provenienza Roma, collezione privata. € 3.200-3.700 227

22 DICEMBRE 2010

121


228

228

229

MARK TOBEY

SERGIO DANGELO

Centerville 1890 - Basilea 1976

Milano 1932

Senza titolo - 1966 tempera su carta, cm. 29x21. Firma e data in basso a destra: Tobey / 66. Autentica su fotografia a cura del Committee Mark Tobey in data 10 novembre 2009.

Le blanche cathedrale - (1959) smalti su cartone, cm. 75x20. Titolo e firma in basso: “la blanche cathedrale” dangelo. Al retro firma: dangelo. Autentica dell’autore su fotografia.

Esposizioni 1985, Venezia, Galleria del Naviglio, III Salone Internazionale Mercanti di Arte Moderna. Omaggio a Marc Tobey, settembre.

Provenienza Como, collezione privata. € 1.000-1.200

Provenienza Milano, collezione privata. € 3.500-4.500

229


230

230 GEORGES MATHIEU Boulogne sur Mer 1921

Magne - 1964 tecnica mista su carta, cm. 54x73. Firma e data in basso a destra: Mathieu / 64. Autentica di Laurence Izern su fotografia in data 16 febbraio 2008. Esposizioni 1965, Copenaghen, Comt Gallery, settembre; 1965 Stockholm, Gallery Blu, ottobre; 1965, Oslo, Gallery R.S., novembre. Provenienza Milano, collezione privata. â‚Ź 14.000-18.000


231 SEBASTIAN ECHAURREN MATTA Santiago del Cile 1911 - Tarquinia 2002

a) Assemblée - (1965) pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 50x65. b) Meubles - (1968) pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 50x65. Firma in basso a destra: Matta. Titolo in basso a sinistra: Meubles. c) Sexs pear - Une ieune dentre de me (1968) pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 50,5x66. Firma in basso a destra: Matta. Titolo in basso a sinistra: une jeune dentre de me sexs pear. d) Le cheval emplumé - (1965) pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 50x60. Firma in basso a destra: Matta. Titolo in basso a sinistra: Le cheval emplumé. e) Four sex - (1952) pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 51x66. Firma in basso a sinistra: Matta. Titolo in basso a destra: four sex. f) Fugoudlan pastello a olio su carta applicata su tela, cm. 50x65. (fioritura della carta) Provenienza Milano, Galleria Arte Borgogna; Como, collezione privata. € 30.000-40.000


231a

231b

231c

231d

231e

231f


232 RABARAMA Roma 1969

Puls-azione - 2004 bronzo dipinto, es. 4/8, cm. 34x35x20. Firma, data e titolo nella composizione. Autentica su fotografia a cura dell’Archivio delle opere di Rabarama con il numero Ns1510-0884-4. Provenienza Milano, collezione privata. € 6.000-8.000

232

233 RABARAMA Roma 1969

Pacific-azione - 2003 bronzo dipinto, es. 3/8, cm. 49x54x35. Firma, data e titolo nella composizione. Autentica su fotografia a cura dell’Archivio delle opere di Rabarama con il numero Ms1707-0745-3. Provenienza Milano, collezione privata. € 8.000-10.000

233

126

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


234 REMO BRINDISI Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Il critico si avventa sulla salma - 1987 olio su tela, cm. 100x120. Firma in basso a destra: Brindisi. Al retro titolo e data sul telaio e dichiarazione autografa: “IL CRITICO SI EVVENTA SULLA SALMA” 1987 / autentico / brindisi. Provenienza Roma, collezione privata. € 5.000-7.000

234

235

235

236

MINO MACCARI

PRIMO CONTI

Siena 1898 - Roma 1989

Firenze 1900 - Fiesole 1988

Due volti olio su cartone telato, cm. 50x20. Firma in basso a destra: Maccari.

Nudo femminile disteso - 1966 olio su tavola, cm. 50x70. Firma e data in basso a destra: P. Conti 66.

Provenienza Roma, collezione privata.

Provenienza Roma, Galleria Parametro; Roma, collezione privata.

€ 1.500-2.000

€ 1.500-2.000

236

22 DICEMBRE 2010

127


237 FRANCESCO SOMAINI Lomazzo 1926 - 2005 Lomazzo

Araba Fenice IV - 1964 bronzo patinato con lucidi, base lignea, cm. 24x50x45. Firma, data e numero d’ordine al piede: Somaini 1964-08. Opera registrata presso l’Archivio Francesco Somaini con il numero 1964.08. Tre esemplari eseguiti con metalli e finiture diversi. Provenienza Como, collezione privata. € 3.500-4.500

237

128

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


239 238

238

240

ANONIMO DEL XX SECOLO

AMEDEO MODIGLIANI

Prelato bronzo, h. cm. 38 (con la base). Sigla incisa nella composizione: G.M.

Livorno 1884 - Parigi 1920

Provenienza Reggio Emilia, collezione privata.

Téte - (1911-2006) bronzo, patina bruna, es. 10/29, h. cm. 52. Firma alla base.

€ 1.500-2.000

Provenienza Roma, collezione privata.

239

Note: Edizione postuma seguita nel 2006 a cura degli Archivi Legali Modigliani in occasione dell’apertura della sede romana degli Archivi. La scultura è accompagnata da una dichiarazione di Christian Parisot che giustifica l’edizione.

FRANCESCO MESSINA Linguaglossa 1900 - Milano 1995

Assuntina - (1986) bronzo, es. X/XX, cm. 27x31. Firma incisa nella composizione: Messina. Timbro della Fonderia Venturi Arte, Bologna. Autentica dell’autore su fotografia.

€ 7.000-8.000

240

Provenienza Milano, collezione privata. € 1.000-1.200 22 DICEMBRE 2010

129


241 FILIPPO DE PISIS Ferrara 1896 - Milano 1956

Piccola caccia - 1943 olio su tavola, cm. 36x36. Sigla in basso a sinistra: SB. Firma e data in basso a destra: De Pisis 43. Autentica su fotografia a cura del Catalogo dell’Opera di Filippo de Pisis con il numero 02883 in data 3 maggio 2007. Provenienza Milano, Galleria Gian Ferrari con numero di catalogo 1545; Brescia, collezione privata. Note: Al retro dichiarazione autografa dell’autore Opera originale / e di buona / qualità / S. Sebastian F De Pisis / 22 V 47. € 12.000-15.000

241

242

242 UMBERTO LILLONI Milano 1898 - 1980

Sentiero a Bosco di Corniglio - (1959) olio su cartone telato, cm. 42x66. Firma in basso al centro: Lilloni. Autentica dell’Archivio Fotografico generale di Umberto Lilloni, a cura di Renata Lilloni con il numero BU 1895. Provenienza Milano, collezione privata. € 5.000-7.000

130

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


243

243 RENATO GUTTUSO Bagheria 1912 - Roma 1987

Natura morta di peperoncini - 1976 olio su tela, cm. 35x50. Firma in basso verso destra: Guttuso. Al retro firma e data: Guttuso / 76. Autentica dell’autore su fotografia. Bibliografia E. Crispolti (a cura di), Catalogo Ragionato Generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, G. Mondadori, Milano 1985, p. 218 n. 76/7. Provenienza Roma, Galleria Lo Scalino; Brescia, collezione privata (Acquistato da Salvatore Russo Galleria Lo Scalino nel 1977). ₏ 20.000-25.000

22 DICEMBRE 2010

131


244

244 MARIO SIRONI Sassari 1885 - Milano 1961

Tre figure - (1948) olio su cartoncino intelato, cm. 44x62. Firma in basso a destra: Sironi. Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni. Esposizioni 1967, Torino, Galleria Narciso, Mario Sironi, 8 aprile-8 maggio; 1980, Milano, Il Castello Galleria d’Arte, Mostra retrospettiva dedicata a Cesare Tosi, aprile. Bibliografia M. Pinottini, Sironi. Catalogo della Mostra, Torino 1967, n. 37. L. Cavallo- G. Conte, Catalogo della Mostra retrospettiva dedicata a Cesare Tosi, n. 60. Provenienza Milano, Galleria Annunciata; Pavia, collezione privata. € 20.000-25.000 132

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


245

245 FILIPPO DE PISIS Ferrara 1896 - Milano 1956

Paesaggio marino con conchiglia - 1930 olio su tela, cm. 80x60. Firma e data in basso a destra: de Pisis / 30. Bibliografia G. Briganti, De Pisis. Catalogo generale, Tomo primo, Opere 1908-1938, Electa, Milano 1991 , p. 244 n. 1930 83. Provenienza Milano, Philippe Daverio; Bologna, Galleria Marescalchi; Grosseto, collezione privata, â‚Ź 24.000-30.000 22 DICEMBRE 2010

133


246 CARMELO CAPPELLO Ragusa 1912 - Milano 1996

Susanna - (1941) gesso patinato, h. cm. 95 (base in legno h. cm. 26). Firma nella composizione: C. Cappello. Autentica dell’autore su fotografia in data Milano 11/7/73. Provenienza Milano, collezione privata. ₏ 5.000-6.000


246

22 DICEMBRE 2010

135


247

247 FELICE CARENA Cumiana 1879 - Venezia 1966

Ercole lotta con Anteo - 1949 olio su tavola, cm. 55x45. Firma e data in basso a sinistra: Carena 1949. Al retro titolo, firma e data: “Ercole lotta con Anteo” F. Carena 1949. Provenienza Padova, Galleria Bordin; Prato, Galleria Farsetti con il numero 3295; Roma, collezione privata. € 4.500-5.500 136

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


248

248 OTTONE ROSAI Firenze 1895 - Ivrea 1957

Tre uomini seduti - (1956) olio su tela, cm. 60x45. Firma in basso a sinistra: O. Rosai. Autentica su fotografia a cura di Luigi Cavallo. Provenienza Livorno-Firenze, Raccolta Giraldi; Roma, collezione privata. â‚Ź 20.000-25.000

22 DICEMBRE 2010

137


249 LUCIANO MINGUZZI Bologna 1911 - Milano 2004

Gatto - (1952) bronzo, cm. 39x82x26. Monogramma nella composizione. Esposizione 1973, Milano, Rotonda della Besana, Luciano Minguzzi, marzo. Bibliografia AA.VV., Luciano Minguzzi. Catalogo della mostra, Milano 1973, n. 20. Provenienza Bologna, collezione privata. â‚Ź 6.000-8.000

249

138

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


250 LUCIANO MINGUZZI Bologna 1911 - Milano 2004

L’attaccapanni - (1958) bronzo, h. cm. 85. Monogramma nella composizione. Esposizione 1973, Milano, Rotonda della Besana, Luciano Minguzzi, marzo.

250

Bibliografia AA.VV., Luciano Minguzzi. Catalogo della mostra, Milano 1973, n. 40. Provenienza Bologna, collezione privata. â‚Ź 6.000-8.000

22 DICEMBRE 2010

139


251 UMBERTO MILANI Milano 1912 - 1969

Avvolgimento - 1966 bronzo, cm. 95x40x40. Firma e data sulla base: MILANI 1966. Opera registrata presso l’Archivio privato di Umberto Milani, Gignese (VB). Esposizioni 1988, Sartirana, Castello, Umberto Milani. Bibliografia F. Porzio, Umberto Milani. Catalogo della Mostra,Vangelista, Milano 1988, pp. 108-109. Provenienza Brescia, collezione privata. ₏ 8.000-10.000

251

140

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


Lo studio dello scultore, 1968

252 UMBERTO MILANI Milano 1912 - 1969

L’Annunciata - (1956) bronzo, cm. 80x186x73. Firma nella composizione: MILANI. Opera registrata presso l’Archivio privato di Umberto Milani, Gignese (VB). Esposizione (cfr.) 1996, Matera, Chiese Rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, Umberto Milani 1912-1969, 7 luglio-15 ottobre (esposto il gesso). Bibliografia (cfr.) G. Appella, Umberto Milani 1912-1969, Edizioni della Cometa, Roma 1996, n. 43 (pubblicato il gesso). Provenienza Brescia, collezione privata. € 8.000-10.000

252


“La geometria è un illusorio controllo della irrazionalità della vita…. Il mio quadrato o il mio cubo sono lo spazio in cui mi trovo e compio azioni.

253

253 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo - 1960 olio su cartone, cm. 36x51. Dedica, firma e data in basso a destra: dedica / Scanavino 1960. Autentica di Giorgina Scanavino su fotografia in data 9-9/97. Esposizioni 1996, Milano, Studio Gastaldelli, Scanavino, carte dall’informale al segno, dal 14 marzo.

Bibliografia A. Galimberti, Scanavino, carte dall’informale al segno. Catalogo della mostra, p. 26 ripr.; G. Graglia Scanavino-C. Pirovano, Scanavino. Catalogo generale, Volume primo, Electa, Milano 2000, p. 173 n. 1960 50. Provenienza Milano, Studio Gastaldelli; Milano, collezione privata. € 14.000-18.000

142

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


Le facce del cubo sono pareti, gli angoli sono invasi (eppure ho sempre bisogno di sapere che esiste un angolo in cui rifugiarsi se no impazzisco); se apro in alto – e non posso non aprire – il nero cala e io tento di trattenerlo”. Emilio Scanavino

254

254 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Acrilico 1 - 1965 acrilico su cartone, cm. 70x105. Firma e data in basso a destra: Scanavino 1965. Autentica di Giorgina Scanavino su fotografia in data 11.2/97. Esposizioni 1999, Milano, Studio Gastaldelli, I disegni, i segni, i sogni..., dal 10 dicembre.

Bibliografia G. Graglia Scanavino-C. Pirovano, Scanavino. Catalogo generale, Volume primo, Electa, Milano 2000, p. 263 n. 1965 32. Provenienza Milano, Studio Gastaldelli; Alessandria, Galleria Soave; Asti, EIDOS Immagini Contemporanee, Como, collezione privata. € 24.000-30.000

22 DICEMBRE 2010

143


255 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Dentro come fuori - 1964 olio su tela, cm. 200x200. Firma in basso a destra: Scanavino. Al retro firma, titolo, data e firma: E. Scanavino/dentro e fuori/ o Dentro come fuori/1964/Scanavino.. Autentica dell’autore su fotografia. Esposizioni 1973, Darmstadt, Kunsthalle, Scanavino, Jetzt, maggio-giugno; 1973, Venezia, Palazzo Grassi, Centro Internazionale delle Arti e del Costume, Scanavino, 26 luglio-16 settembre, p. 44 n. 22 ripr.; 1974, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, Scanavino, marzo, n. 15; 1974-75, Milano, Palazzo Reale, La ricerca dell’identità, 16 novembre-15 gennaio; 1976-77, Breslavia, Pittura italiana 1950-1970; 1977, Lugano, Villa Malpensata, Pittura italiana 1950-1970, giugno-agosto; 1987, Genova, Centro per le Arte visive e Museo d’Arte Contemporanea, Villa Croce, Scanavino. Evocazione e presenza, p. 73 n. 45 Bibliografia E. Krimmel, Scanavino, Jetzt, Catalogo della mostra, 1973, n. 40; AA.VV., Scanavino. Catalogo della mostra, 1973, p. 44 n. 22 ripr.; G. Bruno (a cura di), La ricerca dell’identità. Catalogo della mostra, 1974, n. 201 ripr.; F. Bellonzi (a cura di), Pittura italiana 1950-1970, 1977, s.p. ripr.; G. Di Genova (a cura di), Generazione Anni Venti, Edizioni Bora, Bologna 1981, p. 127 n. 153; Scanavino, la memoria, 1986, p. 31 n. 20 ripr.; G. M. Accame (a cura di), Scanavino. Evocazione e presenza. Catalogo della mostra, 1987, p. 73 n. 45; G. Graglia Scanavino-C. Pirovano, Scanavino. Catalogo generale, Volume primo, Electa, Milano 2000, p. 246 n. 1964 26. Provenienza Milano, Galleria del Naviglio; Milano, Gianni Malabarba; Alessandria, collezione privata; Como, collezione privata. € 48.000-65.000


255


...Ed ecco, dopo queste esperienze, il superamento dei vecchi generi: i quadri diventano oggetti in rilievo, con sugheri e altre materie, diventano pittura-scultura. Anche questa è in realtà una tecnica che ha ormai lontane ascendenze, in Schwitters e in altri dadaisti: ma ciò che importa è come in Crippa assuma un valore nuovo. Mi riferisco soprattutto alle più recenti immagini, in cui il sughero, la carta di giornale e l’amiantite acquistano originalità di timbro: i grigi nei vari spazi e nei vari oggetti danno severa, interna costruzione alla parola, chiara per la sintesi degli elementi con espressiva immediatezza. Questa aggressività si volge a una nuove figurazione. Crippa non resta isolato nel suo studio a inseguire purezze formali, i suoi motivi partecipano alle vicende della vita, ma senza gli equivoci di una figurazione esterna, semplicemente illustrativa. Lo spazio infatti è antinaturalistico, non ammette più scorci o prospettive tradizionali, l’oggetto è al di là di ogni rappresentazione imitativa. Tutta l’immagine non annulla le esperienze astratte precedenti, è perentoria come un messaggio emblematico, con una espressività che risale ai primordi totemici...

Guido Ballo, 1962

256 ROBERTO CRIPPA Monza 1921 - Bresso 1972

Figure - 1961 collage su tavola, cm. 200x200. Al retro firma e data: Crippa 1961. Autentica dell’autore su fotografia. Autentica su fotografia del Catalogo Generale delle Opere di Roberto Crippa, a cura della Galleria Pace, e di Roberto Crippa Jr con i numeri 426 e 726. Provenienza Milano, Galleria Schwarz; Como, collezione privata. € 40.000-60.000


256


IL “LUOGO DEI QUATTRO PUNTI CARDINALI” DI GIO’ POMODORO ED IL PARCO PUBBLICO DI TAINO

Il Parco di Taino è stato realizzato nel 1991 su progetto dell’artista Giò Pomodoro, autore della scultura “Il Luogo dei quattro punti cardinali” situata al centro del parco. L’idea portante del progetto fu, come si espresse Giò Pomodoro, “quella di un parco pubblico inteso come area urbana di compensazione, di riflessione, di sosta e di contemplazione”. Il parco è un grande spazio verde al centro del paese proteso verso il lago Maggiore ed il Monte Rosa, che incanta il visitatore per il suo unico e suggestivo panorama. Il monumento “Il luogo dei quattro punti cardinali” di Giò Pomodoro è un’opera realizzata in granito bianco, grigio e rosa, acqua e ferro, che celebra solstizio d’estate. Essa ha al centro l’alto pilastro-gnomone (8,64 m dal piano di calpestio), che, proprio alla data del 21 giugno a mezzogiorno, cattura attraverso una fessura tagliata al suo interno e segnalata in marmo nero sulla superficie, i raggi del sole e li proietta sul pilastro caduto, nel punto indicato su di una tacca. In quel giorno il sole, che si trova sull’allineamento nord-sud dietro al pilastro, oscura con l’ombra di quest’ultimo il monolite orizzontale dal puntale piramidale in bronzo, tranne che per una porzione scavata nella tacca che resta illuminata per breve tempo, segnalando il solstizio d’estate. Il pilastro-gnomone, segno del sole e dello scorrere del tempo, è dedicato ad Apollo, dio classico del sole, che aveva un grande santuario a Delfi, in Grecia, e porta inciso su una faccia il profilo di un delfino, animale sacro al Dio. L’ombra del pilastro indica inoltre altri riferimenti astronomici: il solstizio d’inverno, gli equinozi e le date in cui due stelle di prima grandezza, Deneb e Capella, si trovano a mezzanotte sullo zenit di Taino (12 dicembre e 1 agosto; i calcoli astronomici sono stai eseguiti dall’astronomo Corrado Lamberti). Il riferimento temporale è presente anche nella grande porta dell’Est, con la trave spezzata e i grossi blocchi di pietra erosi, che richiamano il tempo che scorre e consuma, il grande Chronos dell’antichità. Nella parete a est su un masso quadrato in pietra grigia si può leggere la parola OPUS, l’opera intelligente dell’uomo che costruisce la civiltà, l’homo faber, mentre nel punto opposto, ad ovest, la grande tau rappresenta, come presso gli antichi greci, il torso umano e la fatica dell’uomo, che realizza l’opera dell’intelligenza. A sud il cubo sfera, è l’immagine del sole e la scritta “ad sidera”, ci invita a rivolgere lo sguardo verso il cielo, gesto inteso come metafora della ricerca della conoscenza. Il manufatto è regolato da rapporti numerici e dimensionali, come molte opere dell’antichità, in particolare fa uso della regola costruttiva della sezione aurea (espressa dalla formula (-1+√5)/2) e dal rapporto numerico 1x1,618), come è messo in evidenza dagli elementi in ferro a est e sud, ed è inserito in una “centuriazione” del parco realizzato dallo scultore-architetto, che ha come modulo di base un quadrato di 5,2 m. Questo monumento, ricco di riferimenti simbolici, è regolato dal contrasto, come si vede dall’opposizione di forme ordinatamente scolpite e geometricamente definite ed altre frammentarie o appena “sgrossate”, dall’opposizione della luce con l’ombra , il fuoco e l’acqua, il maschile del sole, rappresentato dallo gnomone, ed il femminile della luna, rappresentato dalla vasca lunata (a 3 livelli, con la gobba ponente e quindi di luna crescente): la luna, simbolo di ciclicità e l’acqua, simbolo di fertilità, sono riferimenti al mondo femminile.


257 GIO’ POMODORO Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002

Il luogo dei quattro punti cardinali (Parco di Taino - Varese) - 1989 bronzo, cm. 40x98x92. Scritta, firma e data sulla base: PARCO DI / TAINO / giò pomodoro ‘89. Esposizioni 1991, Londra, Accademia Italiana, Giò Pomodoro. Disegni e opere. Provenienza Londra, collezione privata. Maquette per la scultura Il luogo dei quattro punti cardinali. La scultura in marmo bianco, grigio e rosa, acqua e ferro è situata al centro del Parco di Taino realizzato nel 1991 su progetto di Giò Pomodoro. € 16.000-20.000

257


258

258 AGOSTINO BONALUMI Vimercate 1935

Giallo - 1976 olio su tela estroflessa, cm. 70x70. Al retro firma e data: Bonalumi 76. Opera registrata presso l’archivio Agostino Bonalumi Provenienza Milano, collezione privata. € 35.000-40.000 150

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


259

259 PAOLO SCHEGGI Castiglion d’Orcia 1955

Per una situazione - 1963 olio su tele sovrapposte dal blu, cm. 50x70. Al retro firma, titolo e data: Paolo Scheggi/Per una situazione / settembre ‘63. Esposizioni 1976, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, Paolo Scheggi, 6 ottobre-10 novembre; 2002-2003, Parma, Galleria Niccoli, Scheggi. La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi, 23 novembre-22 febbraio. Bibliografia F. Solmi-F. Scheggi-D. Farneti, Paolo Scheggi. Catalogo della mostra, Bologna 1976, n. 18; L. M. Barbero-G. Dorfles, Scheggi. La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi. Catalogo ragionato, Galleria Niccoli, Parma 2002, p. 140 n. PS029. Provenienza Corvara in Badia, Michela Cattai; Milano, Galleria Michela Cattai; Londra, Ewan Phillips Gallery; Bruxelles, Smith Gallery; Milano, collezione Koelliker; Milano, collezione privata. € 38.000-45.000 22 DICEMBRE 2010

151


260 ARNALDO POMODORO Morciano di Romagna 1926

Rotante con sfera interiore, studio - 1969 argento e ottone dorato, es. 1/6 + p.a., diam. cm. 14. Firma e data nella composizione. Autentica dell’autore su fotografia in data Dicembre 2007 con il numero 317. Bibliografia F. Gualdoni, Arnaldo Pomodoro, Catalogo Ragionato della scultura, volume II, Edizioni Skira, Milano, p. 557 n. 502. Provenienza Milano, collezione privata ₏ 75.000-95.000

152

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


260

153


261 LUCIO FONTANA Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Concetto spaziale - (1966-67) anilina, lustrini e matita su tela, forma oro su fondo naturale, cm. 15x10. Firma in basso al centro: l. fontana. Autentica su fotografia a cura dell’ Archivio Lucio Fontana con il numero 808/23 (ex 413/23). Esposizioni 1996, Milano, Studio Gastaldelli, 10x15. 50 opere inedite 1957-1996. Bibliografia E. Crispolti (a cura di), Catalogue raisonné des peintures, sculptures et environnements spatiaux redigé par Enrico Crispolti, vol. II, La Connaissance, Bruxelles 1974, pp. 148-149, ripr.; E. Crispolti, Fontana. Catalogo Generale, vol. II, Electa, Milano 1986, p. 508 n. 66-67 B 17; E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Tomo II, Skira, Milano 2006, p. 698 n. 66-67 B 17. Liberale da Verona (1445 - 1527/29) S. Sebastiano, Pinacoteca di Brera, Milano

Provenienza Milano, collezione privata; Como, collezione privata. € 100.000-130.000


261 (dimensioni reali)


262 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1961) smalti e collage su carta applicata su tela, cm. 70x100. Opera archiviata a cura della Fondazione M.S. MultiStudio, Roma con il numero 61/88. Provenienza Torino, Galleria Tucci Russo; Firenze, collezione privata. â‚Ź 28.000-35.000

Michele di Matteo (doc. 1410 - 1469) Seppellimento di Santa Cecilia, part.


262


263 CARLA ACCARDI Trapani 1924

Composizione - 1956 tempera su cartoncino, cm. 68x98. Firma e data in basso a destra: Accardi 1956. Provenienza Firenze, Galleria Santo Ficara; Firenze, collezione privata. â‚Ź 35.000-45.000

158

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


263

22 DICEMBRE 2010

159


Ogni volta che, dallo stadio della genesi sorge un nuovo tipo e raggiungo quasi la meta, l’intensità si disperde assai rapida e devo creare altre vie. Produttività è appunto la via, l’essenziale, il divenire prevale sull’essere. La grafia come movimento di espressione della mano, con la matita che registra, come io la pratico comunemente, è così radicalmente diversa dall’uso del tono e del colore che si potrebbe benissimo praticare quest’arte, come motivo, nell’oscurità, nella notte più profonda. Mentre il tono (movimento di chiaro-scuro) presuppone la luce, e il colore molta luce. Paul Klee, Diari 1919

264 PAUL KLEE Munchenbuchsee 1879 - Locarno 1940

Luft = und Wasservogel - 1919 inchiostro viola su carta applicata su cartoncino, cm. 16x20,5 (con supporto cm. 32x25). Firma in basso a sinistra: Klee. Titolo in basso a sinistra: Wasser = und Luft = Vogel. Data in basso a destra: 1919 226. Esposizioni 1920, Jena, Verein zu Jena, Paul Klee, 11 luglio-8 agosto, n. 82; 1921, Berlino, Galerie der Sturm, Paul Klee, luglio-agosto, n. 67. Bibliografia AA.VV.; Paul Klee, Catalogue Raisonné, Herausgegeben von der Paul Klee Stiftung, vol. III 1919-1922, Benteli Verlag, Wabern 1999, p. 134 n. 2290.

Paul Klee nel suo atelier al Bauhaus di Weimar, 1924. (Foto Felix Klee)

Provenienza Colonia, Galerie Nierendorf; Milano, collezione privata. € 65.000-75.000


264


265 GIORGIO DE CHIRICO Volos 1888 - Roma 1978

Cavallo e cavaliere - (1939) olio su cartoncino applicato su cartone, cm. 49x37,2. Firma in basso a destra: G. de Chirico. Bibliografia C. Bruni Sakraischick, Catalogo generale delle opere di Giorgio de Chirico, vol. V, tomo secondo, Edizioni Electa, Milano, n. 384. Provenienza Milano, Galleria Sacerdoti con il numero 1932; Milano, Galleria Barbaroux con il numero 283a; Roma, Galleria La Barcaccia, (con firma di Antonio Russo); Roma, collezione G. Filippi; Roma, collezione privata. â‚Ź 100.000-140.000


265


266 MARIO SIRONI Sassari 1885 - Milano 1961

L’albero - (inizio anni ‘30) olio su tela applicata su tavola, cm. 60x50. Firma in basso a destra: SIRONI. Conferma verbale di autenticità da parte di Francesco Meloni. Esposizioni 1940, Zurigo, Kunsthaus, Mostra di Arte Italiana, novembre-dicembre. Provenienza Milano, collezione Giuseppina Ceretti Gussoni; Milano, Galleria Milano (1931-32); Milano, collezione Barbaroux; Milano, collezione Lizzola; Milano, Galleria d’Arte Cairola; Milano, Galleria Annunciata; Milano, collezione privata. € 40.000-50.000

164

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


266

22 DICEMBRE 2010

165


Il dipinto in oggetto, pubblicato da C. Bruni Sakraischik al n. 211 del III volume del Catalogo Generale delle opere di Giorgio

de Chirico. Opere dal 1908 al 1930 con il titolo Annunciazione e la data 1924, viene incluso negli errata corrige in appendice al volume VII del medesimo catalogo, dove lo stesso curatore precisa: “gli esatti riferimenti relativi a questo dipinto sono : “Gli

Atleti”, opera iniziata nel 1924 e probabilmente terminata dal Maestro successivamente…”. Nel regesto delle mostre elencate in M. Fagiolo dell’Arco-P. Baldacci, Giorgio de Chirico.

Parigi 1924-1929, P. Daverio, Milano, 1982, emerge che nell’esposizione Paintings by Giorgio de Chirico, tenutasi dal 15 ottobre al 15 novembre 1930 presso la Demotte Gallery di New York, sono presentati 30 dipinti recenti, fra questi figurano due quadri a olio, il n. 23 Athletes and horses e il n. 24 Athletes. Nel mese di dicembre, dal 5 al 30, la stessa mostra viene

267 GIORGIO DE CHIRICO Volos 1888 - Roma 1978

Gli atleti - (1924-1930) olio su tela, cm. 50x60. Firma in basso a destra: G. de Chirico.

esibita a Chicago, presso The Arts Club: i dipinti sono ora 25. Non compaiono più gli Athletes nell’elenco delle opere esposte, evidentemente venduti insieme agli altri quattro mancanti. Non essendo riprodotte nei cataloghi delle due esposizioni sopraelencate, non è possibile stabilire con certezza l’ identificazione del nostro dipinto con quello descritto nella mostra americana, ma il fatto che questa ebbe luogo nel 1930 confermerebbe la datazione del dipinto in oggetto fra il 1924 e il 1929, quindi iniziato nel ’24 e, come ipotizzato da Bruni, terminato successivamente, ovvero nel 1929, per poterlo inviare all’esposizione newyorkese. Anche l’iconografia del soggetto: Atleti ed evidentemente non

Annunciazione, ne giustificherebbe la scelta per un pubblico maggiormente attratto dai valori estetici e fisici, quale poteva essere anche allora quello statunitense. La genesi dell’opera, piuttosto avulsa nel confronto tematico e stilistico con il corpus dei dipinti eseguiti in quegli stessi anni da de Chirico, potrebbe ipotizzarsi nella contemporanea frequentazione del Maestro di atleti della danza, le cui fasce muscolari, quasi prive di epidermide, sono oggetto indubbio di interesse, divenendo soggetto primario della rappresentazione delle tre figure, emergenti nella luce della ribalta da un fondale scuro come un sipario chiuso, come gli dei dagli inferi. Nel 1924 Giorgio de Chirico, infatti, preparava scene e costumi per il balletto La

giara, tratto da un’ opera di Luigi Pirandello con musica di Alfredo Casella (fautore di un ritorno all’ordine e protagonista del neoclassicismo in musica), e conobbe Raissa Gurievich Krohl, sua futura moglie, la quale recitava nel Teatrino degli

Undici fondato e diretto da Pirandello. Nel corso dell’estate dello stesso anno, de Chirico lasciò Roma alla volta di Vichy e poi di Parigi. Raissa lo seguì e studiò archeologia alla

Sorbonne, costituendo essa stessa una delle maggiori fonti di riscoperta d’un diverso ellenismo da parte di de Chirico.

Esposizioni 1930, New York, Demotte Gallery Paintings by Giorgio de Chirico, ottobre/novembre ( il dipinto è stato identificato da Maurizio Fagiolo dell’Arco fra quelli esposti alla Demotte nonostante l’assenza di immagini in catalogo e la genericità dei titoli elencati ) ( cfr. M. Fagiolo dell’Arco-P. Baldacci, Giorgio de Chirico - Parigi 1924-1929, dalla nascita del Surrealismo al crollo di Wall Street, P. Daverio edizioni, Milano 1982, pp. 351/355); 1963, Posillipo, Circolo Nautico, Premio Nazionale di Pittura Posillipo (fuori concorso); Bibliografia C. Bruni Sakraischick, Catalogo generale Giorgio de Chirico, vol. III, tomo primo, n. 211 (indicato con il titolo: Annunciazione e datato al 1924). Claudio Bruni rettifica l’inesatezza circa il titolo e la datazione dell’opera nella pagina delle Errata Corrige in calce al volume VII, tomo primo, catalogando così il dipinto: “Gli Atleti”/ opera iniziata nel 1924 e probabilmente terminata dal Maestro successivamente. A questo proposito esiste una comunicazione scritta da parte della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico (in data 15 maggio 2004) che sposta agli Anni Trenta il termine di esecuzione del dipinto. Provenienza Roma, già collezione Micangeli; Roma, Galleria La Barcaccia; Milano, Galleria Annunciata; Bologna, Galleria Forni. Milano, Galleria Pace; Firenze, già collezione R. Casamonti; Forlì, collezione privata. € 70.000-90.000


267


268 GIORGIO DE CHIRICO Volos 1888 - Roma 1978

Cavalli in riva al mare - (1940) olio su tavola, cm. 23x31. Firma in basso a destra: g. de Chirico. Autentica su fotografia a cura della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico con il numero 0035/09/10 OT in data 20 settembre 2010. Provenienza Bologna, collezione privata. â‚Ź 65.000-80.000

Antonio Calza (1653 - 1725) Battaglia tra cavalieri turchi e cristiani, part.


268


269 FERNANDO BOTERO Medellin 1932

Donna di profilo - 2004 olio su tela, cm 76x59 Firma e data in basso a sinistra: Botero 04. Autentica dell’autore su fotografia. Esposizioni 2005, Roma, Palazzo Venezia, Botero gli ultimi quindici anni, giugno - settembre. Bibliografia AA.VV., Botero gli ultimi quindici anni. Catalogo della mostra, De Luca Editore d’Arte, Roma 2005, p.102 n. 73. Provenienza Milano, Galleria Tega Roma, Collezione privata. € 240.000-280.000 Zurbaran, Santa Dorotea, (1641 - 1658) Siviglia, Museo Provinciale di Belle Arti

170

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


269

22 DICEMBRE 2010

171


270 SEBASTIAN ECHAURREN MATTA Santiago del Cile 1911 - Tarquinia 2002

Senza titolo - (1960-61) olio su tela, cm. 60x82. Al retro firma: Matta. Autentica su fotografia degli Archives de l’oeuvre de Matta, a cura di Germana Matta Ferrari in data 14 ottobre 2010. Provenienza Milano, collezione privata. ₏ 50.000-60.000


270


271 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Camminare - (1980) smalto su carta applicata su tela, cm. 95x125. Al retro firma: Schifano Al retro dichiarazione di provenienza di Enrico Manera dove si attesta che il dipinto è stato acquisito presso l’atelier dell’Autore. Autentica su fotografia a cura della Fondazione M.S. con il numero 80/175. Bibliografia in Il Poliedro, ottobre 1981, p. 13 ripr. Provenienza Roma, collezione privata. € 22.000-26.000 Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912. Milano Galleria Civica d’Arte Moderna.


271


272 MATTIA MORENI Pavia 1920 - Brisighella 1999

“Una mela per Malievitch (Regressivo consapevole)” - 1986 olio su tela, cm. 100x100. Firma e data in basso a destra: Moreni 1986. Titolo in alto a sinistra e in basso a sinistra: Una mela per Malievitch.

Al retro data, firma e titolo: 1986 / Mattia Moreni / Una mela/ per/ Malievitch / (Regressivo /consapevole)”. Opera archiviata presso l’ Archivio Mattia Moreni, GAM Bologna con il numero 86/009 G.T 06 G. Esposizioni 1990, Acqui Terme, Mattia Moreni, Palazzo Liceo Saracco, 30 giugno-15 settembre. Bibliografia AA.VV., Mattia Moreni. Catalogo della mostra, 1990, n. 41; L. Caprile, L’artista e la materia, Galleria Tega, Milano 2009, pp. 90-91. Provenienza Milano, Galleria Morone; Milano, collezione privata. € 38.000-45.000 K. Malevich, Suprematismo, 1921-27 Amsterdam, Stedelijk Museum


272


273

273 VALERIO ADAMI Bologna 1935

Il bacio - 1986 acrilico su tela, cm. 56x38. Al retro firma e data: Adami 1986. Provenienza Palazzolo Sull’Oglio, Studio F.22; Roma, Galleria la Gradiva; Milano, Studio Marconi; Roma, collezione privata. € 16.000-20.000 178

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


274 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Acerbi - 1983 smalto e acrilici su carta applicata su tela, cm. 140x190. Al retro firma, data e titolo: Schifano 83 “ Acerbi”. Provenienza Roma, collezione privata. € 18.000-22.000

274

275

275 CESARE TACCHI Roma 1940

Com’è liscia la tua pelle?! 1965-1973 pittura su tessuto senza rilievo, cm. 120x150. Al retro titolo, data e firma: “Com’è liscia la tua pelle ?!” 1965/1973 Cesare Tacchi. Provenienza Viterbo, collezione privata. € 10.000-15.000

22 DICEMBRE 2010

179


O taci o se vuoi proprio parlare che sia meglio del silenzio

276 NICOLA DE MARIA Foglianise 1954

Giovane testa di un angelo - 1986-87 tecnica mista su tela, cm. 50x40. Al retro data e firma: 1986/87/de maria. Al retro sul telaio titolo: GIOVANE/TESTA DI UN ANGELO. Al retro scritta: AUT TACE AUT LOQUERE MELIORA SILENTIO. Autentica dell’ artista su fotografia. Provenienza Coma, collezione privata. € 24.000-30.000

Salvator Rosa, Autoritratto 1641-1645. Londra National Gallery

276 (verso)


276


277

277 VALERIO ADAMI Bologna 1935

La gabbia - 1967 olio su tela, cm. 72x60. Al retro firma, data e titolo Adami/1967/la gabbia. Autentica dell’autore su fotografia. Bibliografia A. Fiz, Rotella - Roma Parigi New York, 2009, Milano, p. 299. Provenienza Milano, collezione privata. € 26.000-33.000 182

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


278

278 ENRICO BAJ Milano 1924 - Vergiate 2003

Conseille de Guerre - 1965 tecnica mista e collage su tela, cm. 65x46. Firma in basso a sinistra: Baj. Al retro sul telaio titolo, firma e data: conseille de guerre baj 65. Esposizioni 1966, Malmo, Gallerie Leger, ripr. n. 12. Bibliografia E. Crispolti (a cura di), Catalogo Generale dell’Opera di Enrico Baj, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1973, p. 149 n. 1031. Provenienza Milano, collezione privata. ₏ 38.000-45.000

22 DICEMBRE 2010

183


279

279 ANDRE’ MASSON Balagny 1896 - Parigi 1987

La dame blanche - 1961 olio su cartone telato, cm. 21,5x15,5. Sigla in alto a destra e in basso a sinistra: a.m. Al retro titolo e data: La dame blanche / 30 Aout 61. Opera registrata presso gli Archives Andrè Masson, Parigi. Provenienza Bologna, collezione privata. € 28.000-33.000 184

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


280 SAM FRANCIS San Mateo 1923 - Los Angeles 1994

Senza titolo - (1980) acrilico su carta, cm. 36,5x12. Autentica della Sam Francis Estate su fotografia. Esposizioni 2008, Acqui Terme, Galleria Repetto, Sam Francis Opere scelte 1956- 1991, 20 settembre-23 novembre. Bibliografia AA.VV., Sam Francis Opere scelte 1956- 1991. Catalogo della mostra, 2008, p. 46. Provenienza Firenze, Galleria Daniele Ugolini; Milano, collezione privata. â‚Ź 20.000-24.000

280

22 DICEMBRE 2010

185


281 MICHELANGELO PISTOLETTO Biella 1933

Fiat-Ritmo serigrafia su acciaio lucidato a specchio, es. 118/300, cm. 50x60. Al retro firma: Pistoletto. Provenienza Milano, collezione privata. € 800-1.000

281 282

282 GEORGE CONDO Concord, N.H (USA) 1957

Panini’s Dog - 1985 olio su tela, cm. 26,5x16. Al retro firma, data e titolo: Condo/85/PANINI’S dog. Autentica dell’autore su fotografia con il numero 2197. Provenienza Zurigo, Galerie Bischofberger; London, Edward Totah Gallery; Milano, collezione privata. € 8.000-10.000

186

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


283 SALVO Leonforte 1947

La tartaruga e l’aquila - 1972 marmo, es. 42/50, cm. 45x65. Al retro firma e data: Salvo 72. Provenienza Luciano Bilinelli Arte Contemporanea; Milano, collezione privata. € 7.000-9.000

283

284

284 PIERO GILARDI Torino 1942

Orto innevato - 2002 gommapiuma dipinta, cm. 51x51. Al retro titolo, data e firma: orto innevato / 2002 / gilardi. Autentica dell’autore su fotografia in data 8/11/2009. Provenienza Milani, Collezione Cappello. € 5.000-6.000

22 DICEMBRE 2010

187


285 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1979-1981) smalto su tela emulsionata, cm. 80x110. Al retro firma: Schifano. Provenienza Ascoli Piceno, Galleria Descolores; Roma, G. Fantauzzo; Roma, collezione privata. € 7.000-9.000

285

286

286 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1976) smalto su tela emulsionata, cm. 50x70. Al retro firma: Schifano. Autentica su fotografia della Fondazione Mario Schifano, Roma con il numero 76/22 in data 4 marzo 2002. Bibliografia AA.VV., Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. A I°, p. 323 n. 76/022. Provenienza Perugia, collezione privata. € 3.000-3.500


287 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1979-80) acrilico su base computerizzata su tela, cm. 70x100. Al retro firma: Schifano. Provenienza Bergamo, collezione privata. € 5.000-7.000

287

288 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1979-80) tecnica mista e collage su carta, cm. 100x70. Firma in basso al centro: Schifano. Autentica dell’autore su fotografia. Autentica su fotografia a cura della Fondazione Mario Schifano, Roma con il numero 79-80/149 in data 9 novembre 2000. Provenienza Bergamo, collezione privata. € 3.000-4.000

288

289 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo - (1990-95) smalto e acrilici su tela, cm. 50x70. Al retro firma: Schifano. Autentica dell’autore su fotografia. Autentica su fotografia a cura della Fondazione Mario Schifano, Roma con il numero 90-95/713 in data 18 settembre 2003. Provenienza Bergamo, collezione privata. € 6.000-8.000

289


290

290 LUCA PIGNATELLI Milano 1962

Afrodite - 2001 olio su tela, cm. 80x60. Al retro firma, data e dedica: lucapignatelli / 2001 / dedica. Provenienza Novara, collezione privata. â‚Ź 15.000-18.000


291

291 LUCA PIGNATELLI Milano 1962

Tigre - 1996 olio su tela, cm. 91x126. Al retro firma, data e titolo: lucapignatelli / 1996 / “Tigre”. Provenienza Novara, collezione privata. € 25.000-30.000


292

292

293

MARCO PETRUS

MARCO PETRUS

Rimini 1960

Rimini 1960

Angelicum - 2007 olio su tela, cm. 40x50. Al retro firma, data e titolo: m. petrus / 2007 / “ANGELICUM”. Autentica dell’autore su fotografia.

London suspended - 2003 olio su tela, cm. 80x120. Al retro titolo, firma e data: “LONDON / SUSPENDED / m. petrus / 2003. Autentica dell’autore su fotografia.

Provenienza Ancona, collezione privata.

Provenienza Ancona, collezione privata.

€ 2.500-3.500

€ 5.000-7.000 293

192

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


294 ROBERTO CODA ZABETTA Biella 1975

Senza titolo - 2004 cromolux su tela, cm. 100x100. Al retro titolo, data e firma: senza titolo/2004/roberto coda zabetta. Autentica dell’autore su fotografia. Provenienza Arezzo, Image Contemporary Art; Grosseto, collezione privata. € 5.000-7.000

294

295

295 ANDREA CHIESI Modena 1966

Thule 36 - 2003 olio su lino, cm. 100x140. Al retro firma, titolo e data: ANDREA CHIESI/THULE 36/26 OTTOBRE 2003. Provenienza Grosseto, collezione privata. € 5.000-6.000

22 DICEMBRE 2010

193


Indice degli Artisti

A Accardi C. Adami V. Alinari L. Alviani G. Annigoni P. Anonimo del XX secolo Arico’ R. Autori vari B Baj E. Baruchello G. Basaglia V. Bendini V. Biffani V. Biggi G. Boetti A. Bonalumi A. Bonelli G. Borghese F. Borra P. Botero F. Brindisi R. Burri A. C Calabria E. Camoni R. Canonico F. Cappello C. Carena F. Carpanetti A. Carrino N. Cavaliere A. Ceccobelli B. Ceracchini G. Ceroli M. Chagall M. Chiesi A. Ciarrocchi A. Coda Zabetta R. Coletta P. Colombo G. Condo G. Conti P. Covili G. Crippa R.

263 273, 277 103 200 74 238 39, 44, 45, 48 2, 34

18, 124, 278 125, 126, 127, 128, 129 130, 131, 132, 133, 134, 135 57 226 136 227 137 258 116 91 84, 89 269 93, 234 138

100 23 112, 220, 221 246 247 76 42 40 139 72 20 13 295 109 294 43 49 282 236 108 202, 224, 225, 256


Indice degli Artisti

D Dal Forno G.G. 66, 67 Dangelo S. 198, 210, 212, 213, 215, 229 De Chirico G. 12, 265, 267, 268 De Maria N. 276 De Pisis F. 58, 59, 87, 241, 245 Dorazio P. 201 E Echaurren P. Esposito E. F Fabbri A. Fautrier J. Ferrari A. Ferroni G. Fontana L. Franceschini E. Francis S. G Guerra R. Galliani O. Germana’ M. Gianquinto A. Gilardi P. Gischia L. Guccione P. Guttuso R. H Hsiao Chin K Klee P. Kuatty M.

140, 141, 142, 143, 144, 145 25, 27

38 60 195, 205, 207, 209 193 5, 63, 261 121 280

24 222 102 110 284 218 111 71, 243

19, 33

264 113, 114

Matta S. E. Melotti F. Messina F. Messina V. Migotto L. Milani U. Minei F. Minguzzi L. Modigliani A. Moreni M. Morlotti E. Music A. Z. N Negri G. Nespolo U. O Omiccioli G. Ortelli G. P Pace A. Pantaleoni I. Partisani G. Perilli A. Peruzzi O. Petrus M. Picasso P. Pignatelli E. Pignatelli L. Pistoletto M. Pomodoro A. Pomodoro G. Purificato D.

L La Pietra A. Licini O. Lilloni U. Lorenzetti C.

15, 17 62 242 146, 147

R Rabarama Ramosa E. Recalcati A. Rosai O. Rotella M.

M Maccari M. Mafai M. Masson A. Mastroianni U. Mathieu G.

149, 235 148 279 150, 216 230

S Salvo Santomaso G. Sassu A. Scanavino E. Scheggi P.

151, 231, 270 61 78, 239 120, 122 118, 119 251, 252 92 249, 250 240 272 97 3

28 152, 153, 154, 155

77 29

219 95 30 217 107 292, 293 14 94, 96 290, 291 281 21, 260 257 80, 81

232, 233 32 101 85, 248 6, 7, 8, 9, 50, 51, 123

283 4 1, 54, 56, 75, 98, 99 203, 253, 254, 255 259

Schifano M. 156, 157, 158, 159, 160, 161 162, 163, 164, 165, 262, 271, 274, 285 286, 287, 288, 289 Schober H. 47 Sciltian G. 83 Secan G. 211 Secomandi G. 26, 36, 37 Settanni P. 117 Shanahan S. 31 Sironi M. 68, 69, 70, 244, 266 Socrate C. 73 Soffici A. 86 Soldati A. 65 Somaini F. 237 Spagnulo G. 53 Staccioli M. 52 T Tacchi C. 104, Tamburi O. Tapies A. Tobey M. Tosi A. Trubbiani V. 166, 167, 168, 172, 173, 174, 175, 176, 180, 181, 182, 183, 184, 188, Turcato G. U Uncini G.

105, 106, 275 79, 90 22 228 55, 82 169, 170, 171 177, 178, 179 185, 186, 187 189, 190, 191 192

64

V Vaglieri T. 223 Vago V. 46 Verga A. 16, 204 Vermi A. 194, 196, 197, 199, 206, 208, 214 Vespignani R. 88 W Warhol A. Wei C. Witschi W.

10, 11 115 41


DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante disposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte. Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno implementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità). Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti: • gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali; • le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore; • le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ). Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma 2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte. Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivendita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore. Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico. In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero: a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00; b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte; c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00 Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglioni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante: Prezzo di vendita (in Euro) Fino a 50.000 tra 50.001 e 200.000 tra 200.001 e 350.000 tra 350.001 e 500.000 Superiore a 500.000

Percentuale da applicare 4% 3% 1% 0,5% 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00. Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla data dell’avvenuta vendita. Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSO AGGIUDICATE.


SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORM CON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name residente in / Address

c.a.p. / ZIP code

Stato / Country via / Street

n.

telefono / Phone

fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy)

n.

luogo e data di rilascio / Issued date Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy) Partita I.V.A. / VAT number LOTTO LOT N.

OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE) HIGHEST BID

DESCRIZIONE DESCRIPTION

€ € € € € € € È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVA inclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenuta responsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete. Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo. Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs 30.06.2003 n. 196. A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the same lot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability for failure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditions of sale printed in this catalogue and fully accept them. I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 decadenza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente. I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, the following clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Si prega di compilare e inviare via fax a: Please fill this form and send it by fax to: Finarte Casa d’Aste

+39 02 867318 +39 02 89010458


abbonamenti / subscriptions ABBONAMENTI AI CATALOGHI 2011 SUBSCRIPTIONS TO CATALOGUES La sottoscrizione del presente modulo di abbonamento non prevede il ricevimento dei listini di aggiudicazione Please note that by compiling this form the subscriber will not automatically receive auction results

ANTIQUARIATO (MOBILI E ARREDI ANTICHI, MAIOLICHE, PORCELLANE E VETRI)

K € 150

ABBONATI ITALIA

ANTIQUITIES FURNITURE AND WORKS OF ART (FURNITURE, MAJOLICA, CERAMICS AND GLASS)

K € 225

ABBONATI ESTERO

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

K € 60

ABBONATI ITALIA

SILVER, JEWELLERY AND WATCHES

K € 90

ABBONATI ESTERO

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

K € 100

ABBONATI ITALIA

MODERN AND CONTEMPORARY ART (PAINTINGS, SCULPTURE, DRAWINGS, PRINTS)

K € 150

ABBONATI ESTERO

DIPINTI DEL XIX SECOLO

K € 60

ABBONATI ITALIA

19TH-CENTURY PAINTINGS

K € 90

ABBONATI ESTERO

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (DAL XIII AL XVIII SECOLO)

K € 100

ABBONATI ITALIA

OLD MASTERS DRAWINGS AND PAINTINGS (13TH TO 18TH CENTURY)

K € 150

ABBONATI ESTERO

TUTTI I CATALOGHI

K € 400

ABBONATI ITALIA

ALL CATALOGUES

K € 600

ABBONATI ESTERO

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

POSTA Compilare i moduli e spedire a: Please fill in the forms and send them to:

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

FAX Compilare e dividere i due moduli e inviarli al numero: Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTE

Cannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755


COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

POSTA Compilare i moduli e spedire a: Please fill in the forms and send them to:

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

FAX Compilare e dividere i due moduli e inviarli al numero: Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTE

Cannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

NUOVO ABBONATO

RINNOVO

NEW SUBSCRIBER

RENEWAL

+39 041 721755

NOME NAME

COGNOME SURNAME

NATO A

DATA

BORN IN

DATE

VIA

N.

STREET

N.

CITTÁ

C.A.P.

TOWN

ZIP CODE

STATO

TELEFONO

COUNTRY

TELEPHONE

E-MAIL

FAX ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (O COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E RELATIVO CODICE FISCALE) Attach copy of a form of identification (or a copy of a form of identification for the legal representative and the related tax payer's code)

CODICE FISCALE TAX PAYER’S CODE (if resident in Italy)

Versamento sul conto corrente postale n. 56567209 intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A. Please transfer the funds to our postal giro account n. 56567209 with FINARTE Casa d’Aste S.p.A. as beneficiary (allegare copia del versamento / please attach proof of payment)

Assegno bancario intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A. Bank cheque made out to: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.

Contante Cash

Carta di credito Credit card

€ Titolare Cardholder’s Full Name

Indirizzo titolare

Via

Cardholder’s Address

Street

Città

Paese

Town

Country

Firma del titolare Cardholder’s Signature

Scadenza Expiration date MESE / MONTH

ANNO / YEAR

,


Direttore responsabile: Alberto Vianello

foto

stampa

Periodico quindicinale Finarte Casa d’Aste S.p.A. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 126 del 23 marzo 1973

impaginazione Alice Pecile Venezia Enea Muraro Venezia

confezione Legatoria Verrati Venezia

finito di stampare il 30 novembre 2010

periodico associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.