Arte moderna e contemporanea

Page 1



ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ASTA 1468

VENEZIA

ESPOSIZIONE da sabato 27 febbraio a venerdì 5 marzo 2010

Palazzo Correr Cannaregio, 2217 tel +39 041 721811 fax +39 041 5240544

ORARIO 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

SEDUTA D’ASTA sabato 6 marzo 2010 ore 15.30 dal lotto n. 1 al n. 240


DIPARTIMENTI MOBILI, ARREDI ANTICHI, MAIOLICHE E PORCELLANE MILANO Maurizio Cera (Capo Dipartimento) Giovanna Castelnovo VENEZIA Antonio Esposito (Capo Dipartimento) Bianca Cominotto

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANO Vittorio Preda

MILANO Alessandro Rosa (Capo Dipartimento) Valentina Toscani Anna Paola de’ Besi

VENEZIA Pierluigi Fantelli (Capo Dipartimento)

ROMA Maria Cristina Corsini (Capo Dipartimento) Georgia Bava

ROMA Tommaso Strinati (Capo Dipartimento) Luca Bortolotti

ROMA Silvia Vallini Celesti (Capo Dipartimento) Manuela D’Aguanno

VENEZIA Alberto Vianello

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

DIPINTI DEL XIX SECOLO

LIBRI, MANOSCRITTI ED INCISIONI

MILANO Gianfranco Saccucci (Capo Dipartimento) Tina Sardano (Gioielli) Anna Clerici (Responsabile Argenti)

MILANO Pasquale Inzitari (Capo Dipartimento) Michele Bruno

MILANO Gabriele Crepaldi (Capo Dipartimento)

VENEZIA Marco Bertoli (Capo Dipartimento) ROMA Desirée Tommaselli

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE Per informazioni in merito scrivere a: MILANO MILANO ROMA VENEZIA

Angela Casartelli Emilie Volka Francesco Valori Monica Barolo

Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano Corso Magenta, 71 - 20121 Milano Via Margutta, 54 - 00187 Roma Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia

tel tel tel tel

02 863561 02 3657311 06 20190001 041 721811

a.casartelli@finarte.it e.volka@finarte.it f.valori@finarte.it m.barolo@finarte.it


CONDIZIONI DI VENDITA 1. 2.

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11.

12. 13. 14.

Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cui contestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”). Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita, L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finarte dell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalla data del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dalla Casa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato può esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto di prelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le opere databili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato di libera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente. Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da parte dell’acquirente. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Milano. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALE Please note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail. 1. 2.

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

10.

11.

12. 13. 14.

Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may have occurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must be raised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will always prevail over a commissioned bid. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”). Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above Euro 100,000.00 (for the same lot). Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders of those who own the works. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always be examined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked is guaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding the authenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collection of the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between a consultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund of the amount paid upon the return of the work. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointed out during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legal period for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid. Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of free circulation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation. Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the above documentation shall be borne by the purchaser. The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment by the purchaser for the related lot. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of the Milan Court of Law. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.


INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTE L’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo. Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durante l’esposizione. Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante. Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al termine dell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni. Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile. PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONE In tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa in Euro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifiche sull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera. Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed è riferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto. È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lotto viene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto. PER LA LETTURA DEL CATALOGO Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta, comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera. Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi. L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice. Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni. ACQUISTI SU COMMISSIONI Finarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo più conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicare sempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essere confermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamente verbali, incomplete o tardive. PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTE Se l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti della disponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti) almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”). L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta. La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nelle condizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231). Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato: 1. Contanti fino a € 12.500. 2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione. 3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa. 4. Bonifico bancario. Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta. Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti e concordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita. INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTE Chiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi, tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte. L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico. Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti. Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta. Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese, salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.


INFORMATION FOR BUYERS REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during the pre-auction viewing. Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein. If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers are requested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold will be invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return their paddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable. ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICES In all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “a richiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding those specific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open. The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum price agreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in the assigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated. READING THE CATALOGUE Unless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object. Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statement by the artist, as specified in the catalogue entry of the work. The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings. The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works. For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones. ABSENTEE BIDS Finarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowest price allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit must be indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior to the auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid. PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONE Buyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by line availability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hours prior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”). Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone. The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it. METHODS OF PAYMENT Payment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methods outlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering. The following forms of payment may speed up the collection of purchased items: 1. Cash up to € 12.500. 2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution. 3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office. 4. Money transfer. It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to our conditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested and agreed upon at least 10 days prior to the start of the sale. USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTE Should you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture, carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act as intermediaries with Finarte experts. Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased to provide you with any further details you may require. Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn. In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items. The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs. The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer has honoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items. Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reduced reserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.



ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

UNICA SESSIONE sabato 6 marzo 2010 ore 15.30 Lotti 1 - 240



1

5

1

3

GETULIO ALVIANI

GETULIO ALVIANI

LUCIO DEL PEZZO

Udine 1939

Udine 1939

Napoli 1933

Senza titolo, 1962/72 serigrafia su formica, es. 14/150, cm. 70x50. Firma e tiratura sul retro.

Testura grafica inclinazione ottica, 1972 litografia a un colore, es. 460/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

Senza titolo, 1972 serigrafia su formica, es. 63/150, cm. 70x50. Firma e tiratura in basso al centro.

€ 240-300

5

€ 150-180

€ 150-180

2

4

GETULIO ALVIANI

SEPO (Severo Pozzati)

Udine 1939

Bologna 1895 - 1983

5 cromie spettrologiche, 1972 litografia a colori, es. 354/500, cm. 69x69. Firma e tiratura in basso al centro. Pluraedizioni, Milano.

Senza titolo litografia a colori, es. 83/90, cm. 70x50. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

€ 150-180

€ 150-200

6 MARZO 2010

9


6a

6

8

9

AUTORI VARI

AUTORI VARI

AUTORI VARI

Lotto composto da tre grafiche: a) ALIGI SASSU Centauro acquaforte e acquatinta, es. 75/125, cm. 49x36 su carta cm. 70x50. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; b) ENRICO BAJ Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 77/150, cm. 30x41 su carta cm. 48x60. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; c) GIUSEPPE MIGNECO Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 48/120, cm. 43,2x32 su carta cm. 69,5x50. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Lotto composto da quattro grafiche: a) ENRICO BAJ Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 54/150, cm. 41x31,5 su carta cm. 60x48. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; b) GIUSEPPE MIGNECO Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 16/100, cm. 33,5x44,5 su carta cm. 45x61. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Bandini, Milano; c) DOMENICO PURIFICATO Giocatori di carte, 1980 acquaforte e acquatinta, es. 30/125, cm. 30x42 su carta cm. 50x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; d GIUSEPPE MIGNECO Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 23/100, cm. 42x30 su carta cm. 61x45. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Bandini, Milano.

Lotto composto da quattro grafiche: a) FRANCO GENTILINI Nudo di spalle litografia a colori, es. 94/150, cm. 47,5x34,5. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Dichiarazione di autenticità di Luciana Gentilini sul retro. Edizioni Graphis Arte, Livorno; b) GIUSEPPE MIGNECO Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 67/120, cm. 44,5x32,5 su carta cm. 69x59. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; c) GIUSEPPE PURIFICATO Senza titolo litografia, es. 99/150, cm. 70x50. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Bandini, Milano; d) FRANZ BORGHESE Senza titolo litografia a colori, es. 15/70, cm. 64x84. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

€ 200-300

€ 200-300

€ 200-300

7 SALVADOR DALI’ Figueras 1904 - 1989

Cervi acquaforte e acquatinta, es. XXXI/LXII, cm. 57,5x39,5 su carta cm. 76x56. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 300-400 10

7

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


8a

9a

10 BRUNO SAETTI Bologna 1902 - 1984

Sole rosso litografia a colori, es. p.d.a, cm. 45x55. Firma in basso a destra, iscrizione prova di stampa in basso a sinistra. € 100-150

11 SEPO (Severo Pozzati) Bologna 1895 - 1983

Arlecchino serigrafia a colori, es. 56/99, cm. 70x50. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Il Torchio di Porta Romana, Milano. € 150-200

10 12

12 MINO MACCARI Siena 1898 - Roma 1989

Senza titolo litografia a colori, es. p.d.a., cm. 35x45. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 100-120

6 MARZO 2010

11


14

15

17

13

MARIO CEROLI

Milano 1910 - Firenze 1988

Castelfrentano 1938

Senza titolo, 1978 litografia, es. 40/40, cm. 58x40. Firma in basso a destra, dedica e data in basso al centro, tiratura in basso a sinistra.

Adamo ed Eva, 1971 acquaforte, es. 91/110, cm. 43,5x43,5 su carta cm. 70x50. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Artestudio Macerata.

M. O.

14

12

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

15

PIERO ANNIGONI

€ 250-300

16

MARIO CEROLI

ROBERTO CRIPPA

Castelfrentano 1938

Monza 1921 - Bresso 1972

Spighe di grano (anni ‘70) acquaforte e acquatinta su carta, es. 11/150, cm. 66x49,5 su carta cm. 79x59. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Senza titolo, 1969 acquaforte, es. 78/90, cm. 15,8x11,5 su carta cm. 35x25. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

€ 750-900

M. O.


18

19

17

19

MAURO REGGIANI

MARIO RADICE

ANTONIO CALDERARA

Nonantola 1897 - Milano 1980

Como 1900 - Milano 1987

Abbiategrasso 1903 - Vacciago 1978

Senza titolo, 1952 litografia a un colore, es. 16/75, cm. 70x50. Firma, data e tiratura in basso a sinistra.

A.N.F.R.M, 1963/86 acquaforte e acquatinta su carta a mano, es. 34/66, cm. 79,5x32 su carta cm. 100x50. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Paesaggio, 1978 serigrafia a colori, es. 25/150, cm. 50x70. Sigla e tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

€ 250-300

20

€ 330-400

€ 450-600

18 VASCO BENDINI Bologna 1922

Della serie degli itinerari, 1962 litografia ad un colore, es. 16/40, cm. 68x48. Firma in basso a destra, titolo in basso al centro, tiratura e data in basso a sinistra. € 200-250

20

6 MARZO 2010

13


21

23

21

22

VICTOR VASARELY

GETULIO ALVIANI

GETULIO ALVIANI

Pecs 1908 - Parigi 1997

Udine 1939

Udine 1939

Senza titolo serigrafia a colori, es. 337/575, cm. 86,5x80. Firma in basso a destra, tiraura e timbro a secco dell’editore in basso a sinistra. Edizioni Denise Rene, Parigi.

Senza titolo, 1972 litografia a colori, es. 187/200, cm. 70x100. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

5 cromie spettrologiche, 1972 litografia a colori, es. 95/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

€ 500-700

23

€ 150-180

€ 150-180

24 GETULIO ALVIANI Udine 1939

Testura grafica per ortogonale, 1972 litografia a un colore, es. 492/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano. € 150-180

25 RICHARD PAUL LOHSE Zurigo 1902 - 1988

Senza titolo serigrafia a colori, es. 169/500, cm. 69x69. Firma e tiratura sul retro. € 220-250

24

14

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


26

28

26

29

MAX BILL

FRANCOIS MORELLET

30 GETULIO ALVIANI

Winterthur 1908 - Berlino 1994

Cholet 1926

Udine 1939

Senza titolo, 1971 acquaforte e acquatinta, es. 39/75, cm. 24x49 su carta cm. 46x64. Firma e data in basso a destra, tiratura e timbro a secco dell’editore in basso a sinistra. Edizioni 2RC, Roma.

Senza titolo serigrafia a un colore, es. 62/120, cm. 65x65. Firma, tiratura e timbro dell’editore sul retro. Edizioni Delta, Bruxelles.

Cromia spettrologica, 1972 litografia a colori, es. 198/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

€ 700-900

€ 220-250

€ 150-180

27 GETULIO ALVIANI Udine 1939

Senza titolo, 1962/72 serigrafia su formica, es. 17/150, cm. 70x50. Firma, data e tiratura sul retro.. € 240-300

28 CAMILLE GRAESER Zurigo 1882 - Stoccarda 1980

Senza titolo, 1971 litografia a colori, es. 140/150, cm. 70x49,5. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 350-400

30

6 MARZO 2010

15


31 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Lotto composto da tre opere: a) Doppia ballata, 1976 vernice molle, es. 67/100, cm. 37,8x48 su carta cm. 50x70,5. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; b) Leopardi, 1982 acquaforte, es. 70/100, cm. 31,5x26,5 su carta cm. 69,5x50. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; c) Senza titolo, 1983 acquaforte, es. 42/100, cm. 33,5x43,5 su carta cm. 45x61. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 400-600

31a 32

32 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Montespaccato, 1987 acquaforte, es. 22/50, cm. 49,5x64,5 su carta cm. 65x82,5. Firma, timbro a secco Renzo Vespignani e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni L’Acquaforte, Roma. Bibliografia Dario Micacchi, Tre disegnatori italiani della realtà. 1945-1980. Caruso-Porzano-Vespignani, Roma 1980 (ripr.). € 450-600

33b

33 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Lotto composto da tre opere: a) Ballata della Margotona, 1976 acquaforte, es. 76/100, cm. 47,7x32,2 su carta cm. 70x50. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; b) La Ninetta del Verzee, 1979 acquaforte e vernice molle, es. 5/100, cm. 31,9x49,4 su carta cm. 45x60. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; c) Senza titolo, 1983 acquaforte, es. 85/100, cm. 20,4x9,4 su carta cm. 49x69. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 400-600 16

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


34 MARC CHAGALL Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985

Il folle che vende la saggezza, 1952 acquaforte, es. 91/185, cm. 29,3x23,8 su carta cm. 40x30. Firma in lastra in basso a destra. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. L’opera appartiene alla raccolta Le Favole di La Fontaine, Editore Tériade, Parigi. Bibliografia Charles Sorlier, Marc Chagall et Ambroise Vollard, Editions Galerie Matignon, Paris 1981, n. 185 (ripr.); Chagall. Fiaba e destino, a cura di Elena Pontiggia, Edizioni Medusa, Milano 2003, p. 98, n. 93 (ripr.). € 1.500-1.800

34 35

35 MARC CHAGALL Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985

L’avaro che ha perso il tesori, 1952 acquaforte, es. 49/185, cm. 29,5x24,2 su carta cm. 40x30. Firma in lastra in basso a destra. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. L’opera appartiene alla raccolta Le Favole di La Fontaine, Editore Tériade, Parigi. Bibliografia Charles Sorlier, Marc Chagall et Ambroise Vollard, Editions Galerie Matignon, Paris 1981, n. 142 (ripr.); Chagall. Fiaba e destino, a cura di Elena Pontiggia, Edizioni Medusa, Milano 2003, p. 84, n. 51 (ripr.). € 1.500-2.000

6 MARZO 2010

17


38 BRUNO SAETTI Bologna 1902 - 1984

Senza titolo litografia a colori, es. XIV/XXX, cm. 50x65. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 100-120

39 AUTORI VARI

36

36

37

CONCETTO POZZATI

WALTER PIACESI

Vo’ Vecchio 1935

Ascoli Piceno 1929

Senza titolo, 1972 serigrafia su formica, es. 47/150, cm. 50x70. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Se quel Piacesi io fossi, 1981 cartella contenente cinque acqueforti, es. 10/90, cm. 50x35 (ciascuna). Firma e tiratura su ciascuna grafica. Edizioni Il Parametro, Novoli.

€ 150-180

€ 250-300

Lotto composto da tre grafiche: a) ENRICO BAY Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 77/150, cm. 57,5x39,5 su carta cm. 76x56. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra; b) GIUSEPPE MIGNECO Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. 85/120, cm. 43x31,5 su carta cm. 69,5x50. Firma e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. c) DOMENICO PURIFICATO Nel bosco, 1983 acquaforte e acquatinta, es. 18/125, cm. 49,5x35,5 su carta cm. 70x50. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 200-300

38

18

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

39


40 MICHELE CASCELLA Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Natura morta litografia a colori, es. 31/120, cm. 50x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. M. O.

41 RENATO GUTTUSO Bagheria 1912 - Roma 1987

Leone litografia a colori, es. 128/240, cm. 50x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 300-350 41

42 RENATO GUTTUSO Bagheria 1912 - Roma 1987

Toro litografia a colori, es. 128/240, cm. 50x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 300-350

43 MINO MACCARI Siena 1898 - Roma 1989

Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. p.d.a., cm. 32x24,5 su carta cm. 50x35. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 100-120 42 45

44 MINO MACCARI Siena 1898 - Roma 1989

Senza titolo acquaforte e acquatinta, es. p.d.a., cm. 25x21,5 su carta cm. 50x35. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 100-120

45 MINO MACCARI Siena 1898 - Roma 1989

Senza titolo litografia a colori, es. 11/46, cm. 50x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 100-120 6 MARZO 2010

19


47

46

46

48

48

MIMMO ROTELLA

LUCIO DEL PEZZO

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Napoli 1933

Senza titolo décollage, multiplo, es. LXXVII/CXX, cm. 20x15. Firma e tiratura in alto a sinistra.

Film multiplo, es. 71/100, cm. 11,2x41x3,5. Firma e tiratura in basso a destra.

€ 800-1.000

€ 350-400

47

49

LUCIO DEL PEZZO

MARIO CEROLI

Napoli 1933

Castelfrentano 1938

Senza titolo, 1960/82 assemblaggio su cartone, es. 30/80, cm. 50x66. Firma, data e tiratura in basso al centro.

La cacciata, 2002 bronzo e legno, es. II/XXV, cm. 41x32x9. Firma, tiratura e punzone dell’editore sulla base. Edizioni Venturi Arte, Bologna. Certificato di autenticità.

€ 450-500

€ 2.500-3.000

20

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


49 50

50 FRANCESCO MESSINA Linguaglossa 1900 - Milano 1995

Beatrice, 1959 bronzo a patina marrone, es. 55/100, h. cm. 42. Firma, tiratura e punzone dell’editore sulla base. Edizioni Venturi Arte, Bologna. Autentica dell’artista su fotografia. € 5.000-6.000

51 IGOR MITORAJ Oederan 1944

Tindaro, 1997 bronzo a patina verde, es. 535/900, cm. 17x5x5. Firma, data e tiratura su retro. € 800-1.200 51

6 MARZO 2010

21


52

54

52

53

54

RICHARD PAUL LOHSE

FRANCOIS MORELLET

HANS RICHTER

GETULIO ALVIANI

Zurigo 1902 - 1988

Cholet 1926

Berlino 1888 - Locarno 1976

Udine 1939

Senza titolo litografia a colori, es. 90/120, cm. 70x49,5. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Senza titolo, 1956/75 serigrafia a colori, es. 57/90, cm. 68,5x68,5. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano.

Senza titolo, 1970 collage multiplo polimaterico, es. 15/43, cm. 38x26. Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni d’Arte Genesis, Milano.

5 cromie spettrologiche, 1972 litografia a colori, es. 322/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura sul retro. Pluraedizioni, Milano.

€ 220-250

€ 500-700

€ 150-180

€ 350-400

55

56 PIERRE ALECHINSKY Bruxelles 1927

Minutes, 1967 libro d’artista, es. 5/200, cm. 15x174 (aperto). Firma e tiratura nel colophon. Edizioni del Cavallino, Venezia. € 800-1.000

56

22

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


57 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Immagini, 1979/80 litografia a colori, es. 57x99, cm. 29x58. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano. € 250-300

58 GETULIO ALVIANI 57 Udine 1939

5 cromie spettrologiche, 1972 litografia a colori, es. 198/500, cm. 69x69. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano. € 150-180

59 ALLEN JONES Southampton 1937

Chalice, 1983 litografia a colori, es. 39/40, cm. 30x30. Firma, data e timbro a secco dell’editore in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Waddington Graphics, Londra. € 300-350

60

59

60

61

JOE TILSON Londra 1928

Labirintos, 1982 litografia a colori, es. 9/120, cm. 30x30. Firma, data e tiratura in basso al centro. € 250-300

61 JOE TILSON Londra 1928

Ziggurat litografia a colori, es. 79/120, cm. 15x21. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 220-250

6 MARZO 2010

23


62 SUPERSTUDIO

Un viaggio nelle regioni della ragione, 1972 litografia a un colore, es. 348/500, cm. 68,5x86,5. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano. € 220-250

63 SUPERSTUDIO 62 63

Niagara, 1970 litografia a colori, es. p.d.a., cm. 68,5x86,5. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Pluraedizioni, Milano. € 220-250

64 ENZO MARI Novara 1932

Quarantaquattro valutazioni, 1977 litografia a un colore, es. 75/150, cm. 70x100. Firma e tiratura in basso a destra. Pluraedizioni, Milano. 64

€ 250-300

65 LUCIO DEL PEZZO Napoli 1933

Della serie degli itinerari, 1962 acquaforte e acquatinta, es. 52/125, cm. 14,2x16 su carta cm. 50x35. Firma e tiratura in basso al centro. M. O.

24

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


66

66

67

URS LUTHY

RICHARD HAMILTON

Zurigo 1947

Londra 1922

Senza titolo, 1977 foto in b/n, es. 117/120, cm. 15,5x20,5. Firma, data e tiratura sul retro.

Bagnanti (1979) emulsione su carta, es. 53/75, cm. 38,5x54. Firma e tiratura in basso a destra sul cartoncino di supporto.

€ 400-500

€ 1.800-2.200 67

6 MARZO 2010

25


68 MIRO’ Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titolo litografia a colori, es. 70/150, cm. 79x59. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 2.200-2.600

69 68

69 MIRO’ Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titolo litografia a colori, es. 71/150, cm. 87x59. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 2.000-2.500


70 MIRO’ Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titolo litografia a colori, es. 13/100, cm. 77,5x57. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 2.500-3.000

70

71

71 MIRO’ Montroig 1893 - Palma de Mallorca 1983

Senza titolo litografia a colori, es. XII/LXXX, cm. 45x37. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 1.000-1.200


72

72

73

GIORGIO DE CHIRICO

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Volos 1888 - Roma 1978

La mano misteriosa, 1972 vernice molle su fondo colorato, es. 61/75, cm. 42x31,5 su carta cm. 69,5x50,5. Firma in basso a destra, titolo in basso al centro, tiratura in basso a sinistra. Timbro a secco Giorgio de Chirico in basso a sinistra.

Il cavallo di Ettore, 1971 litografia colorata a mano, es. VIII/XXV, cm. 47x35. Firma in basso a destra, titolo e iscrizione colorata a mano in basso al centro, tiratura in basso a sinistra. Timbro a secco Giorgio de Chirico in basso a sinistra e timbro a secco dell’editore in basso a destra. Edizioni Alberto Caprini Stampatore, Roma.

Bibliografia Giorgio De Chirico. Catalogo dell’opera grafica. 1969-1977, a cura di Edoardo Brandani, Edizioni Bora, Bologna 1999, p. 41, n. 28 (ripr.). € 1.200-1.500

28

73

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Bibliografia Giorgio De Chirico. Catalogo dell’opera grafica. 1969-1977, a cura di Edoardo Brandani, Edizioni Bora, Bologna 1999, p. 142, n. 119 (ripr.). € 500-700


74 ANTONI TAPIES Barcellona 1923

Senza titolo litografia a colori, es. 67/75, cm. 42,5x63. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 1.200-1.500

74 75

75 GIACOMO MANZU’ Bergamo 1908 - Roma 1991

Inge, 1970 acquaforte e acquatinta, es. 42/125, cm. 29,5x29,5 su carta cm. 50x62. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 550-700

76

76 SALVADOR DALI’ Figueras 1904 - 1989

Il trombettiere acquaforte acquarellata a mano su carta di riso, es. 140/300, cm. 46,8x59,2 su carta cm. 61x81. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 600-800

6 MARZO 2010

29


77

77

78

PABLO PICASSO

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Malaga 1881 - Mougins 1973

El pintor, 1969 litografia a colori, es. F18/250, cm. 65x50. Firma e data in lastra in alto a sinistra, tiratura in basso a sinistra. Edizioni Marcel Salinas, Cercle d’Art, Parigi. Questa litografia appartiene alla serie Les Portraits imaginaires, realizzata in 250 esemplari per gli Stati Uniti numerati con la lettera A e altri 250 esemplari per la Francia numerati con la lettera F.

Exposition Vallauris, 1955 linoleografia colore bruno, cm. 90x59. Firma in basso a destra.

Bibliografia Picasso. Portraitrs Imaginaires, Stratton Foundation, p. 175 (ripr. a colori).

€ 4.000-5.000

€ 3.000-4.000

30

78

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Bibliografia Georges Bloch, Picasso, Vol. I. Catalogue de l’oeuvre grave et litographié. 1904-1967, Editions Kornfeld et Klipstein, Berna, p. 272, n. 1266 (ripr.).


79 PABLO PICASSO Malaga 1881 - Mougins 1973

Senza titolo, 1968 acquaforte, es. 43/50, cm. 37,5x27,5 su cartaa cm. 55x42,5. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. Bibliografia Georges Bloch, Picasso, Vol. II. Catalogue de l’oeuvre grave et litographié. 1904-1967, Editions Kornfeld et Klipstein, Berna, p. 117, n. 1498 (ripr.). € 5.500-6.500

79

80 PABLO PICASSO Malaga 1881 - Mougins 1973

Senza titolo piatto ovale in ceramica, es. 65/200, cm. 31x38 Tiratura e marchio dell’editore sul fondo. Edition Madoura-Picasso. € 4.000-4.800

80

6 MARZO 2010

31


81

81

82

82

MARIO SCHIFANO

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Homs 1934 - Roma 1998

Sequenza erotica serigrafia a colori su cartoncino, es. 20/70, cm. 70x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Sequenza erotica serigrafia a colori su cartoncino, es. 58/70, cm. 70x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

€ 300-400

€ 300-400

83

83 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Sequenza erotica serigrafia a colori su cartoncino, es. 56/70, cm. 70x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. € 300-400

32

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


84

84

85

85

MIMMO ROTELLA

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Marilyn serigrafia a colori, es. V/L, cm. 100x70. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

Finalmente, 1963/76 serigrafia a colori con selezione litografica, es. 20/99, cm. 175x125. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

â‚Ź 600-800

â‚Ź 1.500-1.800

6 MARZO 2010

33


86 ROY LICHTENSTEIN New York 1923 - 1997

Landscape 2, 1967 serigrafia su rowlux traslucido, es. 91/100, cm. 30x45,6. Firma, data e tiratura sul retro. Edizioni Leo Castelli Gallery, New York. Bibliografia Diane Waldman, Roy Lichtenstein. Drawing and Prints, New York 1988, n. 26E, p. 230; Mary Lee Corlett, The Prints of Roy Lichtenstein. A Catalogue Raissoné. 1948-1997, Hudson Hill Press, New York 1994, n, 60. € 3.000-4.000

86 87

87 ROY LICHTENSTEIN New York 1923 - 1997

Art and Industry, 1969 serigrafia a colori, es. 17/250, cm. 62x47. Firma e data in basso a sinistra, tiratura in basso a destra. € 5.000-6.000


88

88 ROY LICHTENSTEIN New York 1923 - 1997

Shipboard girl, 1965 litografia offset in blu, rosso, nero e giallo, cm. 69x51,5. Firma in basso a destra. Edizioni Leo Castelli Gallery, New York. Bibliografia Mary Lee Corlett, The Prints of Roy Lichtenstein. A Catalogue Raissoné. 1948-1997, Hudson Hill Press, New York 1994, n, II.6, p. 286. € 6.000-8.000


89 CHRISTO Gabrovo 1935

Package on Radio Flyer Wagon (project), 1993 litografia ritoccata a mano e collage su cartone, es. 106/200, cm. 49x56. Firma, data e tiratura in alto a destra. Sul retro timbro Copright 1993 Christo e timbro Landfall Press Inc. Edizioni Landfall Press, New Mexico. € 2.800-3.500

89 90

90 CHRISTO Grabovo 1935

Store Front, 1964/1997 stampa offset, cm. 81x68. Firma, data e dedica in basso a sinistra. € 1.200-1.500

36

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


91

91 VICTOR VASARELY Pecs 1908 - Parigi 1997

Vasarely Planetari Folklore Partecipations N. 1, 1969 multiplo costituito da una cornice in metallo e da 390 elementi magnetici in plastica colorata, entro custodia in metallo, es. 691/3000, cm. 50x50x1,8. Firma e tiratura su etichetta sul fondo della cornice metallica. L’opera comprende tre progetti originali di Vasarely. Edizioni Pyra, Zurigo, in collaborazione con Editions Denise René-Multiple, Parigi. Vasarely in questo multiplo presenta il frutto di 35 anni di ricerche plastiche nel dominio della forma/colore. Con queste 195 unità (composte da 390 elementi) si possono creare composizioni illimitate di propria invenzione oppure una delle tre proposte dall’artista. € 4.500-6.500

6 MARZO 2010

37


92

92

93

92 ALIGHIERO BOETTI Torino 1940 - Roma 1994

12 forme dal 10 giugno 1967, 1971 cartella contenente dodici serigrafie, es. 83/99, cm. 59x42,5 (ciascuna). Firma e tiratura su ciascuna opera. Edizioni Grafiche Artestudio, Macerata. Entro box originale in plastica bianca. â‚Ź 4.000-5.000

93 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Intitolato Nancy R., 1972 litografia e serigrafia su triacetato trasparente, es. 460/500, cm. 69,5.x87. Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra. â‚Ź 500-700 38

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


94 RICHARD LONG Bristol 1945

Senza titolo, 1994 tecnica mista su cartolina postale, cm. 10,5x15. Firma sul fronte. € 300-350 96

95 CHRISTO Grabovo 1935

Senza titolo cartolina offset, cm. 10.5x15. Firma in basso a sinistra. € 300-350

96 GILBERT & GEORGE 1943 e 1942

Down to Earth, 1989 cartolina offset, cm. 10.5x15. Firma sul fronte.

95

97

€ 300-350

97 MEL RAMOS Sacramento 1935

Camilla, 1996 cartolina postale della Luois K. Meisel Gallery, cm. 15x10,5. Firma in basso al centro € 300-350

94 98

98 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1990/97 pennarelli su fotografia, cm. 10x15. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Mario Schifano su fotografia n. F90-97/0425 in data 30 gennaio 2006, Roma. Bibliografia Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. V, p. 46, n. F90-97/0425 (ripr.). € 400-500 6 MARZO 2010

39


99 GIULIANO GHELLI Firenze 1944

Senza titolo, 1980 acquarello su carta, cm. 35x50. Firma in basso a destra. Firma, data e dedica sul retro del cartone. € 120-150

99

100

101

GIULIANO GHELLI

GIULIANO GHELLI

GIULIANO GHELLI

Firenze 1944

Firenze 1944

Firenze 1944

Senza titolo acquarello su carta, cm. 35x47. Firma in basso a destra.

Scoprire la felicità dell’attesa olio su tela, cm. 50x70. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro.

Un’esperienza particolarmente felice olio su tavola, cm. 38x46. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro.

€ 150-200

€ 100-150

€ 120-150

102

101

40

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


103 104

103 KLUME Venezia 1962

Green passage, 2009 tecnica mista su compensato, cm. 185x252. Firma in basso a destra. Firma, data e titolo sul retro. â‚Ź 700-900

104 KLUME Venezia 1962

Cosmico, 2010 olio su tela, cm. 145x72. Firma in basso a destra. Firma, data e titolo sul retro. â‚Ź 500-700

6 MARZO 2010

41


105 EDOUARD PIGNON Marbes-les-Mines 1905 - La Couture-Boussay 1993

Bataille, 1975 acquarello su carta, cm. 37,5x55,5. Firma e data in basso a destra. € 1.500-1.800

105 106

106 ANTONIO CORPORA Tunisi 1909 - Roma 2004

Nudo di schiena pastelli e matita su carta, cm. 25x35. Firma in basso a destra. € 1.000-1.200

107

107 ANTONIO CORPORA Tunisi 1909 - Roma 2004

Nudo di schiena (1980) pastelli su carta, cm. 25x35. Firma in basso a destra. € 1.000-1.200

42

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


108 ORFEO TAMBURI Jesi 1906 - Parigi 1994

Paris (1976) tecnica mista su carta, cm. 34,5x24,2. Firma in basso a destra. € 2.000-2.500

108 109

109 FAUSTO PIRANDELLO Roma 1899 - 1975

Bagnanti, 1964 pastelli a cera e acquarello su carta riportata su tela, cm. 21,2x27,4. Firma e data in basso a sinistra. Autentica di Claudia Gian Ferrari su fotografia in data 10 giugno 2004, Milano. € 3.200-3.800

6 MARZO 2010

43


110 FRANCO ANGELI Roma 1935 - 1988

Reminescenze, anni ‘80 smalto su tela, cm. 100x120. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli su fotografia n. MAPP 155/F40. € 600-800

110 111

111 GINO BAFFO Venezia 1957

Senza titolo, 2008 olio su tela di juta, cm. 192x135. Firma e data in basso a destra. € 500-700

44

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


112

113

112

113

RENATO SPAGNOLI

RENATO SPAGNOLI

MARJOLAINE DEGREMONT

Livorno 1928

Livorno 1928

1957

7223, 1972 olio su tela, cm. 80x60. Firma, data e titolo sul retro. Certificato di autenticità della Galleria Giraldi di Livorno.

7103, 1971 adesivo su legno e metacrilicato opale, cm. 60x40. Firma, data e titolo sul retro. Certificato di autenticità della Galleria Giraldi di Livorno.

Le silence II, 1988 tecnica mista su tela più lamiera, cm. 50x195. Firma, data e titolo sul retro.

€ 200-300

114

€ 300-400

€ 200-300

114

6 MARZO 2010

45


115

115

116

ELISEO MATTIACCI

GETULIO ALVIANI

FABRIZIO CLERICI

Cagli di Pesaro 1940

Udine 1939

Milano 1913 - Roma 1993

La nostra jeep avanza (1967/68) tecnica mista e collage di foto su carta, cm. 72,5x47,5. Firma al centro a sinistra.

Progetto di attivazione e deformazione ottica, 1967 scrittura e collage di fotografie su carta, cm. 21,5x53,5. Firma e data in alto a sinistra.

Senza titolo, 1979 pastelli su carta, cm. 75x55. Firma e data in basso a sinistra. Autentica dell’Archivio Clerici su fotografia n. 2.6.15 in data 18 novembre 1997, Roma.

€ 1.200-1.500

€ 2.000-2.500

€ 3.000-4.000

116

46

117

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

117


118 OSVALDO LICINI Monte Vidon Corrado 1894 1958

Senza titolo matita su carta, cm. 24,5x31,5. Autentica di Caterina Hellstrom Riccitelli su fotografia in data 19 marzo 1991, Ascoli Piceno. Provenienza Ascoli, Collezione Hellstrom Riccitelli; Venezia, Collezione privata. â‚Ź 3.500-4.500

118

119

119 OSVALDO LICINI Monte Vidon Corrado 1894 1958

Senza titolo matita su carta, cm. 21x30. Autentica di Caterina Hellstrom Riccitelli su fotografia in data 19 marzo 1991, Ascoli Piceno. Provenienza Ascoli, Collezione Hellstrom Riccitelli; Venezia, Collezione privata. â‚Ź 3.500-4.500

6 MARZO 2010

47


120 121

120 CARLO GUARIENTI Treviso 1923

Coppia di animali (1978) tecnica mista e collage su garza riportata su tavola, cm. 36x29. Firma in basso a destra. € 1.500-2.000

121 GIOVANNI STRADONE Nola 1911 - Roma 1981

Il piromane, 1951 olio su cartone telato, cm. 55x40. Firma, data e titolo sul retro. Autentica della Galleria Fabrizio Russo su fotografia n. 427. Provenienza Roma, Galleria d’Arte Petrarca; Roma, Galleria d’Arte La Sfinge; Pescasseroli, Galleria d’Arte Agostini; Roma, collezione privata. 122

48

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

€ 2.200-2.800


123 124

122 SERGIO VACCHI Castenaso di Bologna 1925

Senza titolo, 1965 olio su tela, diam. cm. 64,5. Firma e data in basso a destra. Provenienza Bologna, Galleria San Luca; Roma, collezione privata € 3.500-4.500

123 FABRIZIO CLERICI Milano 1913 - Roma 1993

Senza titolo olio su tela, cm. 69x137. Firma in basso a sinistra. € 8.000-10.000

124 AUGUSTO MURER Falcade 1922 - Padova 1985

Figura femminile, 1961 tecnica mista su carta, cm. 65x50. Firma e data in basso a destra. € 1.000-1.500 6 MARZO 2010

49


125 VINICIO BERTI Firenze 1921 - 1991

Quantità antagoniste H-H1, 1972 olio su tela, cm. 50x70. Firma e data in basso a sinistra. Firma, data e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. Provenienza Prato, Galleria Open Art; Rovigo, collezione privata. € 2.000-2.500

125

126

RENATO SPAGNOLI

Livorno 1928

Livorno 1928

ST 21, 1962 vinilici su carta riportata su tela, cm. 100x70. Firma, data e titolo sul retro.

6913, 1969 adesivo su legno e metacrilicato opale, cm. 50x62. Firma, data e titolo sul retro. Certificato di autenticità della Galleria Giraldi di Livorno.

€ 300-400

126

50

127

RENATO SPAGNOLI

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

€ 200-300

127


128

129

128

129

KLUME

KLUME

130 FRANCO ANGELI

Venezia 1962

Venezia 1962

Roma 1935 - 1988

Pink shuttle, 2007 olio su tela, cm. 120x100. Firma in basso al centro. Firma, data e titolo sul retro.

Fog, 2009 tecnica mista su tela, cm. 120x120. Firma in basso a sinistra. Firma, data e titolo sul retro.

€ 400-500

€ 500-700

Balocco, anni ‘80 smalto su tela, cm. 100x120. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli su fotografia n. MAPP 114/F40. € 600-800 130

6 MARZO 2010

51


131

131

132

52

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

132

CHEN WEI

ARNALDA DE ZAN

Pechino 1984

Treviso 1951

Soul, 2008 olio su tela, 60x80. Firma e data sul retro, titolo sul telaio. Autentica dell’artista su fotografia.

Laguna d’inverno, 2009 olio su tela, cm. 80x80. Firma in basso a destra. Firma e data sul retro.

€ 1.200-1.500

€ 700-900

133


133 GABRIELE TALARICO Catanzaro 1974

Senza titolo, 2007 olio su tela, cm. 75x90. Firma sul retro. Esposizioni Cover, a cura di Valerio Deho, Castello di Bazzano, 18 marzo-22 aprile 2007. Bibliografia Contaminazioni nell’arte contemporanea, a cura di Gerardo Tenza, Rossoventinove arte contemporanea, Bologna 2008 (ripr.). € 1.200-1.500

134

134

GIOVANNI BOFFA Torino 1935

Ipotesi floreale olio su tela, cm. 60x70. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro. € 1.800-2.200

135

135 TONINO PIANTIERI Teramo 1948

Olocromia blu, 2009 olio su tela, cm. 60x90. Firma, data e titolo sul retro. € 1.500-1.800

6 MARZO 2010

53


136 GIULIANO GHELLI Firenze 1944

Omaggio ad Antonio Bueno olio e intarsio su tavola, cm. 10x15. Firma in basso a destra. € 100-120

137 GIULIANO GHELLI 136 137

Firenze 1944

Il primo incontro di Lady Chatterly era già denso di promesse, 1980 olio su tavola, cm. 13x18. Firma in basso a destra. Firma, data, titolo e dedica sul retro. € 100-120

138 GIULIANO GHELLI Firenze 1944

Una robopiscina per Lady Chatterly ed una per il suo Mallory olio su tela, cm. 18x24. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro. 138

€ 100-120

139 GIULIANO GHELLI Firenze 1944

Senza titolo olio su tela, cm. 30x40. Firma in basso a destra. € 120-150

54

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


140 CARLO GUARIENTI Treviso 1923

Senza titolo, 1981 olio su cartone, cm. 63x76. Firma e data in basso a destra. € 4.000-5.000

140 141

141 SERGIO FERGOLA Napoli 1936 1994

Fontaineblau, 1974 olio su tela, cm. 100x80. Firma e data in basso a destra. Firma, data e titolo sul retro. € 2.000-2.500

6 MARZO 2010

55


142

143

144

142

ARNALDA DE ZAN

Romania 1968

Treviso 1951

Scacco alla Regina Il Silenzio, 2008 olio su tavola, cm. 120x90. Firma e data in basso al centro.

Sara, 2009 olio su tela, cm. 90x60. Firma in basso a destra. Firma e data sul retro.

€ 800-1.000

144 MARCO GIANNONI Firenze 1961

Una serata speciale, 2000 olio su tavola, cm. 70x65. Firma in alto a destra. € 150-200

56

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

143

DANIELA TOMSA

€ 700-900


145 KLUME Venezia 1962

Green Project, 2010 olio su tela, cm. 145x122. Firma in basso a destra. Firma, data e titolo sul retro. € 600-800

146

145

146 GINO BAFFO Venezia 1957

The passion, 2006 tecnica mista su tela, cm. 131x102. Firma in basso a sinistra. € 500-700

6 MARZO 2010

57


147

147

148

KLUME

FRANCO ANGELI

EUGENIO CARMI

Venezia 1962

Roma 1935 - 1988

Genova 1920

Battle, 2009 tecnica mista su compensato, cm. 125x185. Firma in basso a destra. Firma, data e titolo sul retro.

Battaglia, anni ‘80 smalto su tela, cm. 100x100. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli su fotografia n. MAPP 111/F40.

€ 600-800

€ 600-800

Leggerezza, 2006 acrilici su juta, cm. 30x40. Firma e data in basso a destra. Firma e data sul retro. Firma, data e titolo sul telaio. Autentica dell’artista su fotografia.

148

58

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

149

€ 2.200-2.800

149


151

150

152

150

151

GIOSETTA FIORONI

CONCETTO POZZATI

152 LUCIO DEL PEZZO

Roma 1933

Vo’ Vecchio 1935

Napoli 1933

Ricordo di estate lontana, 2007 tecnica mista su cartoncino nero, cm. 70x50. Firma e data in basso a destra, titolo in alto a sinistra. Autentica dell’artista su fotografia.

Manichini cinematografici, 2004 tecnica mista e collage su carta, cm. 23x31. Firma, data e titolo in basso a destra. Autentica dell’Archivio Concetto Pozzati su fotografia n. 1369/06, Faenza.

Senza titolo tecnica mista su carta, cm. 15x21. Firma in basso al centro.

€ 1.800-2.200

Bibliografia Concetto Pozzati. Archivio Generale, Christian Maretti Editore, San Marino 2006, Tomo I, p. 272 (ripr.)

€ 600-800

€ 1.400-1.600

6 MARZO 2010

59


153 FABRIZIO CLERICI Milano 1913 - Roma 1993

Senza titolo tecnica mista su carta, cm. 50x70. Firma in basso al centro. € 2.000-2.500

154 DONALD BAECHLER Hartford 1956

153

154

Senza titolo, 1988 tecnica mista e collage su carta, cm. 27,5x21,2. Sigla e data in basso a destra. Sigla, data e dedica sul retro. Provenienza Venezia, collezione privata. € 2.000-3.000

155 FRANCO MURER Falcade, 1952

Cantico dei Cantici, 1990 tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 100x130. Firma e data in basso a destra. Marchio Franco Murer sul telaio. Provenienza Padova, Galleria Arteviva; Cagliari, collezione privata. € 4.500-5.500

60

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


155

156

156 MIMMO PALADINO Paduli 1948

Senza titolo, 1980 tecnica mista su carta cm 28,6x41,8. Firma, data e titolo in basso a sinistra. Provenienza Venezia, collezione privata. â‚Ź 2.000-2.500

6 MARZO 2010

61


157

158

62

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


159

157

58

ALIGI SASSU

RODOLPH THEOPHILE BOSSARD

EMILIO SOBRERO

Milano 1912 - Palma de Mallorca 2000

Morges 1889 - 1960

Torino 1890 - Roma 1964

Senza titolo tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 33x50. Firma in basso a destra.

Nudo di schiena, 1937 olio su cartone, cm. 38x46. Sigla e data in basso a sinistra.

Vendemmia, 1919 olio su tela, cm. 72x70. Firma in basso a sinistra. Titolo sul telaio.

€ 8.000-10.000

Provenienza Zurigo, Galerie Nicoline Pon; Roma, collezione privata. € 7.000-9.000

159

Provenienza Roma, Break Associazione Culturale (n. 923); Roma, collezione privata. € 13.000-16.000

6 MARZO 2010

63


160

161

162

160

PERICLE FAZZINI

Cumiana 1879 - Venezia 1966

Grottammare 1913 - Roma 1987

Senza titolo china su carta, cm. 34x24. Firma e data in basso a destra.

Senza titolo, 1950 pennarello su carta, cm. 29x22. Firma e data in basso a sinistra.

€ 500-700

€ 400-500

162 WILFRED LAM Sagua la Grande 1902 - Parigi 1982

Senza titolo, 1960 inchiostro rosso su carta, cm. 21,5x11. Firma, data e dedica in basso a destra. € 700-900

64

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

161

FELICE CARENA


163 CARLO CARRA’ Quargnento 1881 - Milano 1966

Don Chisciotte VII, 1943 matita su carta, cm. 37,2x27,5. Firma e data in basso a sinistra. Autentica di Massimo Carrà su fotografia in data 10 aprile 2003, Milano. € 5.500-6.500

164

163

164 ANTONIO DONGHI Roma 1897 - 1963

Paesaggi matita su carta, cm. 28,2x23. Coppia di disegni su un unico foglio, entrambi firmati in basso a sinistra. € 1.000-1.200

6 MARZO 2010

65


165

165

166

KLUME

FRANCO ANGELI

KLUME

Venezia 1962

Roma 1935 - 1988

Venezia 1962

Spaziale, 2010 olio e tecnica mista su compensato, cm. 125x185. Firma, data e titolo sul retro.

Battaglia, anni ‘80 smalto su tela, cm. 100x100. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli su fotografia n. MAPP 169/F40.

Irish rainbow tecnica mista su compensato, cm. 160x80. Firma e titolo sul retro.

€ 800-1.000

167

€ 600-800 166

66

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

€ 500-700 167


168

169

168 LUCIO DEL PEZZO Napoli 1933

Il grande fiume collage polimaterico, oro in foglia e acrilico su cartoncino, cm. 57x76. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. € 4.200-4.800

169 LUCIO DEL PEZZO Napoli 1933

Equilibrio assemblaggio su tavola, diam. cm. 19,5. Firma in basso al centro. Firma e titolo sul retro. € 1.700-2.000

6 MARZO 2010

67


170

170

68

171

171

REMO BRINDISI

MIMMO GERMANA’

Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Catania 1944 - Busto Arsizio 1992

Venezia, 1971 olio su tela, cm. 70x50. Firma in basso a destra. Firma, data e conferma di autenticità sul retro. Autentica dell’artista su fotografia in data 2 dicembre 1985.

Senza titolo, 1991 olio su tela, cm. 70x50. Firma e data sul retro. Autentica dell’Archivio Mimmo Germanà su fotografia n. 367, Caltanissetta.

€ 2.500-3.000

€ 4.000-4.800

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


172 GIOVANNI FRANGI Milano 1959

Foresta olio su tela, cm. 50x40. Firma e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. € 4.200-4.800

172 173

173 ENRICO PAULUCCI Genova 1901 - Torino 1999

Langa olio su tela, cm. 30x40. Firma in basso a destra. Firma sul retro. Provenienza Torino, Studio d’Arte Le Immagini; Rovigo, collezione privata. € 3.200-3.800

6 MARZO 2010

69


174

174

175

FRANCO ANGELI

FRANCO ANGELI

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Roma 1935 - 1988

Roma 1935 - 1988

Half dollar, anni 70 smalto su tela, cm. 70x120. Firma sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli a cura di Livio Collina su fotografia n. 7A/67/L.

Film, 1970 tecnica mista su carta, cm. 68x60. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’Archivio Franco Angeli a cura di Livio Collina su fotografia n. 6A/27L.

Film (1970) tecnica mista su carta, cm. 60x68. Firma in basso a destra.

€ 2.200-2.500

Provenienza Roma, Galleria Sirio; Roma, Galleria La Salita; Bologna, collezione privata. Esposizioni Franco Angeli. 1958-1972, a cura di Marisa Vescovo, Casa del Machiavelli, Firenze 1988. € 1.200-1.500

175

70

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

176

Provenienza Roma, Galleria Sirio; Roma, Galleria La Salita; Bologna, collezione privata. Esposizioni Franco Angeli. 1958-1972, a cura di Marisa Vescovo, Casa del Machiavelli, Firenze 1988. € 1.200-1.500

176


177 LUCIO DEL PEZZO Napoli 1933

Senza titolo, 1961 olio, tecnica mista e collage su tela, cm. 100x72,5. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia. € 5.000-7.000

177 178

178 ALFREDO CHIGHINE Milano 1914 - Pisa 1974

Composizione, 1952 tecnica mista su carta, cm. 32,5x48,5. Firma e data in basso a destra. Certificato di autenticità de La Scaletta, Reggio Emilia (Cat. Il Disegno, n. 10/25). Provenienza Reggio Emilia, Galleria La Scaletta; Venezia, Collezione privata. € 3.000-4.000

6 MARZO 2010

71


179

179 ALIGHIERO BOETTI Torino 1940 - Roma 1994

Maschio Femmina, 1973/74 collage e frottage a matita su carta, cm. 59x84. Firma in alto a sinistra, data in alto a destra. Autentica dell’Archivio Alighiero Boetti su fotografia n. 4449 in data 30 settembre 2005, Roma. ₏ 11.500-14.000


180

180 ALIGHIERO BOETTI Torino 1940 - Roma 1994

Minimo Massimo, 1974 collage e frottage a matita su carta, cm. 59x84. Firma in alto a sinistra, data in alto a destra. Autentica dell’Archivio Alighiero Boetti su fotografia n. 3262 in data 4 luglio 2003, Roma. ₏ 11.500-14.000


184

181 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Marilyn sospettosa, 2003 monotipo e décollage riportato su tela, cm. 135x95. Firma in basso a destra. Data e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. € 20.000-24.000

74

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


182 DANIEL SPOERRI Galati 1930

Senza titolo, 2005 assemblaggio su cartone, cm. 22X23. Firma in basso a destra. Autentica di Vecchiato New Art Galleries su fotografia n. 0042. € 5.000-7.000

182 183

183 DANIEL SPOERRI Galati 1930

Senza titolo assemblaggio su cartone, cm. 18x20. Firma in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia. Provenienza Milano, Ammiraglio Acton; Padova, Vecchiato New Art Galleries; Brescia, collezione privata. € 3.000-4.000

6 MARZO 2010

75


184

185

186

184

185

MARIO SCHIFANO

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1974/75 tecnica mista e collage su carta, cm. 100x70. Firma in basso a destra. Opera archiviata presso la Fondazione Mario Schifano con il n. 74-75/199 in data 29 maggio 2006, Roma.

Senza titolo, seconda metà anni ‘70 smalto e collage su cartoncino nero riportato su tela, cm. 100x70. Firma in basso a destra. Autentica dell’Archivio Mario Schifano su fotografia n. SM70/854 in data 19 maggio 2004, Roma.

Bibliografia Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. IV, p. 92, n. 74-75/199 (ripr.). € 1.600-2.000

Provenienza Roma, Galleria d’arte Soligo; Rovigo, collezione privata. Bibliografia Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. IV, p. 124, n. SM70/854 (ripr.). € 2.800-3.500

76

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


187 (notte)

186

187 (giorno)

187

MARIO SCHIFANO

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo tecnica mista e collage su carta, cm. 41x29. Sigla e dedica in basso a destra. Autentica della Fondazione M.S. Multistudio in fase di rilascio.

Fantasma olio e pittura fluorescente su cartoncino nero applicato su tavola, cm. 195x70. Firma in basso a destra. Autentica della Fondazione M.S. Multistudio in fase di rilascio.

â‚Ź 2.500-3.000

â‚Ź 7.000-9.000 6 MARZO 2010

77


188 REMO BRINDISI Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Pastorale olio su tela, cm. 40x30. Firma in basso a destra. Firma e dichiarazione di autenticità sul retro. Sul retro etichetta Museo Alternativo Remo Brindisi - Lido di Spina. € 1.000-1.200

188 189

189 SERGIO VACCHI Castenaso di Bologna 1925

Francis Bacon, 1989 olio su cartone, cm. 50x47. Firma e data in alto a destra. Bibliografia Giovanni Testori, Volte Face. Cinquantanove ritratti di Sergio Vacchi, Fabbri Editori, pp. 27 (ripr.). € 2.500-3.000

78

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


190

190 GIANFRANCO FERRONI Livorno 1927 - Bergamo 2001

Senza titolo, 1957 olio su tela, cm. 53x63. Firma, data e dedica in basso a sinistra. Provenienza Milano, Galleria Bonaparte (n. 170); Roma, collezione privata. â‚Ź 14.000-18.000

6 MARZO 2010

79


191

191

192

VIRGILIO GUIDI

FABRIZIO CLERICI

Roma 1891 - Venezia 1984

Milano 1913 - Roma 1993

Bacino di San Marco acquarello su carta, cm. 25x35. Firma in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia in data 21 giugno 1983, Venezia.

Senza titolo, 1991 tecnica mista su carta, cm. 22,5x28,5. Firma in basso a destra. Firma, data e dedica sul cartoncino di supporto.

€ 700-900

€ 2.000-2.500 192

80

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


193 GIOSETTA FIORONI Roma 1933

China town, 2005 olio e collage su tela, cm. 50x50. Firma, data e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. € 4.000-5.000

193

194

194 ANTONIO CORPORA Tunisi 1909 - Roma 2004

Laguna di Levante, 1998 acquarello su cartoncino, cm. 36x51. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia in data 19 marzo 1999, Roma. Bibliografia Floriano De Santis, Antonio Corpora. Catalogo Generale, Edizioni Giovanni Di Summa, Roma 2004, Vol. I, p. 329, n. 603 (ripr.). € 2.800-3.500

6 MARZO 2010

81


195

195 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Senza titolo, 1960 tecnica mista su carta riportata su tavola, cm. 52x69,2. Firma e data in basso a sinistra. â‚Ź 5.000-7.000

82

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


196

196 XAVIER BUENO Vera da Bidasoa 1915 - Fiesole 1979

Bambina, 1974 olio su cartone telato, cm. 20x25. Firma in alto a sinistra. Firma e numero di archivio sul retro. Autentica dell’Archivio Xavier Bueno su fotografia n. 456 datata 1974. Provenienza Firenze, Galleria Duomo; Riccione, Galleria Rosini; Treviso, collezione privata. ₏ 12.000-14.000

6 MARZO 2010

83


197

197

198

198

MARK TOBEY

MARK TOBEY

Centerville 1890 - Basilea 1976

Centerville 1890 - Basilea 1976

Senza titolo, 1968 monotipo e tempera su carta, cm. 15,2x11. Firma e data in basso a destra. Autentica del Committee Mark Tobey su fotografia in data 11 giugno 2008.

Senza titolo (testa di donna in profilo), 1960 monotipo e tempera su carta, cm. 32x23,5. Firma e data in basso a destra. Autentica del Committee Mark Tobey su fotografia in data 2 febbraio 2007.

â‚Ź 4.800-6.000

â‚Ź 8.000-10.000


199 MARK TOBEY Centerville 1890 - Basilea 1976

Senza titolo, 1961 monotipo e tempera su carta, cm. 50x26. Firma e data in basso a destra. Autentica del Committee Mark Tobey su fotografia in data 2 febbraio 2007. â‚Ź 15.000-18.000

199


200

200 BENGT LINDSTROM Stoccolma 1925

Les visages olio su tela, cm. 81x65. Firma in basso a sinistra. Provenienza Milano, S.Erasmo Club d’Arte (n. CA 37); Milano, Asta Finarte 609, luglio 1988 (lotto 86); Prato, collezione privata. € 8.500-10.500

86

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


201

201 ANDRE’ MASSON Balagny 1896 - Parigi 1987

Senza titolo, 1955 tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 33x27. Firma in basso a sinistra. Autentica dello Studio 2C Arte Moderna su fotografia datata giugno 1982, Roma. â‚Ź 14.500-18.000

6 MARZO 2010

87


202

202 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Senza titolo, 1954 décollage su tela, cm. 19,5x20. Firma e data in basso a destra. Bibliografia Rotella. Décollages 1954-1964, a cura di Studio Marconi, Edizioni Electa, Milano 1986, p. 96, n. 24 (ripr.). € 17.000-21.000

88

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


203 FRANCO ANGELI Roma 1935 - 1988

Eighty Fourth Division, 1966 smalto e pennarello su carta, cm. 50x70. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’Archivio Franco Angeli a cura di Livio Collina su fotografia n. Archivio 6A/19L. Bibliografia Franco Angeli, Edizioni Collina, Bologna 1995, p. 17 (ripr.). € 9.000-12.000

203 204

204 FRANCO ANGELI Roma 1935 - 1988

Frammento, inizio anni ‘60 smalto su carta, cm. 70x50. Firma in basso al centro. Bibliografia Franco Angeli, Edizioni Collina, Bologna 1995, p. 17 (ripr.). € 9.000-12.000

6 MARZO 2010

89


205 TANO FESTA Roma 1938 - 1987

L’albero della vita. Omaggio a Durer, 1978 smalto su tela emulsionata, cm. 50,5x58. Firma e data sul retro. Autentica dell’Archivio Tano Festa a cura dello Studio Soligo n. 785058/1770. € 4.200-5.000

205 206

206 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, seconda metà anni Settata smalto e collage di gelatina su carta, cm. 100x70. Firma in basso a destra. Autentica della Fondazione Mario Schifano su fotografia n. SM70/142 in data 20 dicembre 1999, Roma. Bibliografia Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. IV, p. 101, n. 70/142 (ripr.). € 6.400-8.000


207

207 FRANCO ANGELI Roma 1935 - 1988

La stanza dei simboli, 1969 olio su tela, dittico, cm. 140x200. Firma, data e titolo sul retro. Autentica dell’Archivio Franco Angeli a cura di Francesco Gallo su fotografia n. PP 624. ₏ 9.000-12.000


208 209

208 GIANFRANCO FERRONI Livorno 1927 - Bergamo 2001

Mitologia marina, 1981 olio su tela, cm. 34,5x49. Firma in basso a destra. Autentica delle Galleria Il Gabbiano su fotografia in data 27 febbraio 2008, Roma. € 6.000-7.200

209 GASTONE CECCOBELLI Montecastello Vibio 1952

Di sesso in sesso tecnica mista e collage su tavola, cm. 60x40. Firma e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. Provenienza Roma, Galleria Lombardi; Roma, collezione privata. € 3.400-4.200

92

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


210

210 SERGIO VACCHI Castenaso di Bologna 1925

La sonata prima, 1985 tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 200x200. Firma e data in basso al centro. Bibliografia Sergio Vacchi. Stanze della Nekya, a cura di Mauro Lombardo, Edizioni d’Arte La Vite, Catania 1986, n. XL (ripr.). ₏ 9.000-12.000 6 MARZO 2010

93


211

211

212

212

MIMMO ROTELLA

TOTI SCIALOJA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Roma 1914 - 1998

Trans, 1991 décollage su tela, cm. 28x20,5. Firma in basso al centro. Firma, data e titolo sul retro. Autentica dell’artista su fotografia.

Senza titolo, 1978 tecnica mista su carta riportata su tela, cm. 82x50,5. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia in data 27 aprile 1995.

€ 7.000-9.000

Provenienza Roma, Galleria Arte Rosso (n. 1189/AR/99); Roma, collezione Pasquali (131); Roma, collezione privata € 7.500-9.000

94

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


213

213 EMILIO SCANAVINO Genova 1922 - Milano 1986

Macchia solare olio su tela, cm. 47x38. Firma in basso a destra. Certificato di autenticitĂ di Rizzoli Finarte in data 12 novembre 1979, Milano. â‚Ź 15.000-18.000


214 EMILIO GRECO Catania 1913 - Roma 1995

Testa bronzo a patina verde, cm. 31x23,5x23. Firma alla base. Provenienza Catania, collezione privata; Roma, collezione privata. â‚Ź 18.000-22.000

214


215

215 ENRICO BAY Milano 1924 - Vergiate 2003

Personaggio, 1976 acrilici e collage su tela, cm. 40x33. Firma in basso al centro. Autentica di Roberta Cerini Baj su fotografia n. 1886.A in data 17 ottobre 2008. â‚Ź 17.000-20.000

6 MARZO 2010

97


216

216 TANO FESTA Roma 1938 - 1987

Da Michelangelo, 1978 acrilico su tela, cm. 150x110. Sul telaio numero di archivio AFR 061. Autentica dell’Archivio Tano Festa su fotografia n. AFR 061. € 13.000-16.000

98

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


217

217 MARIO SCHIFANO Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1979/80 smalto su tela, cm. 80x120. Firma al centro. Autentica della Fondazione Mario Schifano su fotografia n. 79-80/416 in data 13 marzo 2003, Roma. Bibliografia Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio, a cura dell’Università degli Studi di Genova, Galli Thierry Stampa, Milano 2007, Vol. A I°, p. 383, n. 79-80/416 (ripr.). € 10.500-12.500

6 MARZO 2010

99


218

218 JACQUES VILLEGLE Quimper 1926

Rue Saint-Jacques, 1992 décollage riportato su tela, cm. 116x73. Firma, data e titolo sul retro. Autentica di Vecchiato New Art Galleries n. 0055. Bibliografia Jacques Villeglé. Il décollage di un grande maestro, Vecchiato New Art Galleries, Padova 2007, p. 146 (ripr.). € 16.000-19.000

100

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


219

219 MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006

Meta, 1989 décollage su lamiera, cm. 49,5x75. Firma in basso a sinistra. Firma, data, titolo e iscrizione Tortoreto (TE) sul retro. Espozioni Città di Penne, XII Biennale d’Arte, 1994/95. Bibliografia Pittura e scultura del secondo Novecento nelle collezioni abruzzesi, a cura di Enrico Crispolti, Cogecstre Edizioni, Penne 1994 (ripr.). € 20.000-24.000

6 MARZO 2010

101


220

220 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Donna con cane, 1960 olio su tela, cm. 100x64. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia datata maggio 1981, Roma. Esposizioni Roma, Quadriennale Nazionale d’Arte, aprile-dicembre 1961. Provenienza Roma, Collezione Angelo Taliaco; Roma, collezione privata. € 12.000-15.000 102

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


221

221 RENZO VESPIGNANI Roma 1924 - 2001

Mare e pesci, 1967 olio su tela, cm. 97x141. Firma e data in basso a destra. Provenienza Modena, Galleria Mutina (n. 1693); Roma, collezione privata. â‚Ź 12.000-15.000

6 MARZO 2010

103


Lotti 222 - 224

TRE GRANDI OPERE DI VIRGILIO GUIDI DA UNA COLLEZIONE PRIVATA


222

222 VIRGILIO GUIDI Roma 1891 - Venezia 1984

Donna col mantello nero, 1914 olio su tela, cm. 130x100. Firma in basso a sinistra. Provenienza Milano, Galleria Tega; Brescia, collezione privata.

Esposizioni Roma 1915, III Esposizione Internazionale d’Arte. Secessione Romana; Mesola 1987, Castello Estense (n. 3). Bibliografia Franco Bizzotto, Dino Marangon, Toni Toniato, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Electa, Milano 1988, vol. I, p. 66, n. 1914/11 (ripr.). ₏ 40.000-50.000


223

223 VIRGILIO GUIDI

Esposizioni Lugano 1976, Mostra di Virgilio Guidi, Villa Malpensata (n. 71).

Roma 1891 - Venezia 1984

Occhi nello spazio, 1974 olio su tela, cm. 190x230. Autentica di Toni Toniato su fotografia in data 23 gennaio 2008, Venezia.

Bibliografia Franco Bizzotto, Dino Marangon, Toni Toniato, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Electa, Milano 1988, vol. III, p. 1381, n. 1974/205 (ripr.). â‚Ź 30.000-38.000


224

224 VIRGILIO GUIDI

Esposizioni Lugano 1976, Mostra di Virgilio Guidi, Villa Malpensata (n. 75).

Roma 1891 - Venezia 1984

Alberi, 1974 olio su tela, cm. 230x190. Autentica di Toni Toniato su fotografia in data 23 gennaio 2008, Venezia.

Bibliografia Franco Bizzotto, Dino Marangon, Toni Toniato, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Electa, Milano 1988, vol. III, p. 1357, n. 1974/27 (ripr.). â‚Ź 30.000-38.000


225 GIORGIO DE CHIRICO Volos 1888 - Roma 1978

Paysage de la Seine, anni ‘30 olio su tela, cm. 38x46. Firma in basso a destra. Autentica di Claudio Bruni su fotografia n. 85/73 in data 13 marzo 1973, Roma. Provenienza Milano, Galleria Seno; Milano, collezione privata. â‚Ź 135.000-165.000

Giorgio De Chirico


225


226 FORTUNATO DEPERO Fondo 1892 - Rovereto 1960

Carro (1944) olio su faesite, cm. 37x52. Firma in basso a sinistra. Bibliografia Depero, introduzione di Enrico Crispolti, schede storiche di Maurizio Scudiero, Studio Steffanoni, Milano 1990, tav. n. 30 (ripr.). â‚Ź 42.000-50.000


226


227 LUCIO FONTANA Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Cristo crocifisso, 1948 ceramica riflessata, cm. 35x27x9,5. Sigla e data sul retro. Autentica dell’Atelier Lucio Fontana in data 27 febbraio 1970, Milano. Provenienza Besana, Collezione Franco Mangiarotti; Milano, Asta Finarte 609, luglio 1988 (lotto 93); Prato, collezione privata. € 32.000-40.000


227


228

È un tipico lavoro vedoviano, un’opera veemente o tellurica nella dialettica dei percorrimenti segnici: un lavoro alquanto rappresentativo del mondo di Vedova e che lui, Emilio, nobile, amabilissimo compagno di navigazione, ha preso a regalarmi in occasione d’una sana, gaia ribotta nel suo pittoresco “milieu” della Salute. Rinaldo Frank-Burattin, 5 febbraio 1988

114

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

228 EMILIO VEDOVA Venezia 1919 - 2006

Senza titolo, 1952 tecnica mista su carta riportata su tavola, cm. 34,7x45,5. Firma e data in basso a destra. Provenienza Prato, Collezione Rinaldo Frank-Burattin (come da dichiarazione autografa); Prato, collezione privata. € 17.000-20.000


229

229 GIUSEPPE SANTOMASO Venezia 1907 - 1990

Senza titolo, 1962 tecnica mista su carta, cm. 32,5x42,2. Firma e data in basso a sinistra. L’opera è presente nell’Archivio Giuseppe Santomaso a cura della Galleria Blu di Milano con il n. SCT/1968. Certificato di autenticità in fase di rilascio. € 13.500-16.500

6 MARZO 2010

115


230 ENRICO CASTELLANI Castelmassa 1930

Senza titolo, 1994 carta estroflessa, cm. 120x88. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia in data 12 luglio 2000, Cellano. ₏ 29.000-35.000

Enrico Castellani


230


231

231 TANO FESTA Roma 1938 - 1987

Adamo, 1976 acrilico su tela, cm. 100x70. Firma e data sul retro. Autentica dell’Archivio Tano Festa a cura dello Studio Soligo su fotografia n. RMS76710809001. € 6.000-8.000

118

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


232

232 CARLA ACCARDI Trapani 1924

Colori misti, 1967 vernice su sicofoil, cm. 20x15. Firma, data, titolo e numero di archivio sul telaio (475.35). Autentica dell’artista su fotografia n. 98/09, Roma. ₏ 9.500-12.500

6 MARZO 2010

119


233

233 LUIGI VERONESI Milano 1908 - 1998

Costruzione KSI 15, 1990 olio su tela, cm. 60x50. Firma e data in basso a destra. Autentica dell’artista su fotografia n. 2393 datata 1990. € 6.000-8.000

120

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


234

234 GETULIO ALVIANI Udine 1939

Problema... in diagonale, 1980 alluminio e legno, cm. 66x66 (diagonale). Firma, data e titolo parzialmente illeggibile sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. ₏ 16.000-20.000

6 MARZO 2010

121


122

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


235

235 ANTONIO ZORAN MUSIC Gorizia 1909 – 2005

Paesaggio roccioso, 1979 olio su tela di juta, cm. 44x56. Firma e data in basso a sinistra. Provenienza Roma, collezione privata (l’opera fu acquistata direttamente dall’artista presso il suo studio parigino all’inizio degli anni ‘80 dall’attuale proprietario). € 15.000-18.000

6 MARZO 2010

123


236

236 VALERIO ADAMI Bologna 1935

Senza titolo (1997) tecnica mista su carta, cm. 76x56. Firma in basso a destra. Provenienza Milano, Studio Marconi; Roma, collezione privata. â‚Ź 8.200-10.000

124

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


237

237 CARLA ACCARDI Trapani 1924

Viola arancio, 2005 tempera su carta, cm. 50x64,5. Firma in basso a destra sul cartoncino di sostegno. Firma, data, titolo e numero di archivio 25/2005 sul retro. Autentica dell’artista su fotografia n. 44/07 in data 8 marzo 2007, Roma. ₏ 9.500-12.000

6 MARZO 2010

125


238 GIANNI DESSI Roma 1955

Senza titolo, 2008 olio su tela, cm. 50x40. Firma e data sul retro. Autentica dell’artista su fotografia. € 4.000-5.000

238

239

239 MIMMO PALADINO Paduli 1948

Senza titolo, 1979 tecnica mista su carta da pacchi, cm. 99x66. Firma e data sul retro. Provenienza Venezia, collezione privata. € 5.000-7.000

126

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


240

240 PIERO PIZZI CANNELLA Roma 1955

Le spose di mezzogiorno, 2001 olio su cartone, cm. 101x71. Firma, data e titolo in basso a destra. Autentica della Galleria Bagnai su fotografia in data 20 ottobre 2007, Firenze. â‚Ź 12.500-15.000

6 MARZO 2010

127



Indice degli Artisti

A Accardi C. Adami V. Alechinski P. Alviani G. Angeli F. Annigoni P. Autori vari

232, 237 236 56 1, 2, 3, 22, 23, 24, 27, 30 55, 58, 116, 234 110, 130, 148, 166, 174 175, 176, 203, 204, 207 13 6, 8, 9, 39

B Baechler D. Baffo G. Baj E. Bendini V. Berti V. Bill M. Boetti A. Boffa G. Bossard R.T. Brindisi R. Bueno X.

154 111, 146 215 18 125 26 92, 179, 180 134 158 170, 188 196

C Calderara A. Carena F. Carmi E. Carra’ C. Cascella M. Castellani E. Ceccobelli B. Ceroli M. Chagall M. Chighine A. Christo Christo Clerici F. Corpora A. Crippa R.

20 160 149 163 40 230 209 14, 15, 49 34, 35 178 90, 95 89 117, 123, 153, 192 106, 107, 194 16

D Dali’ S. De Chirico G. De Zan A. Degremont M. Del Pezzo L. Depero F. Dessi’ G. Donghi A. F Fazzini P. Fergola S. Ferroni G.

7, 76 72, 73, 225 132, 143 114 5, 47, 48, 65, 152, 168 169, 177 226 238 164

161 141 190, 208

Festa T. Fioroni G. Fontana L. Frangi G.

205, 216, 231 150, 193 227 172

G Germana’ M. Ghelli G.

171 99, 100, 101, 102, 136, 137 138, 139 Giannoni M. 144 Gilbert & George 96 Graeser C. 28 Greco E. 214 Guarienti C. 120, 140 Guidi V. 191, 222, 223, 224 Guttuso R. 41, 42 H Hamilton R.

67

J Jones A.

59

K Klume

L Lam W. Lichtenstein R. Licini O. Lindstrom B. Lohse R. P. Long R. Luthy U.

103, 104, 128, 129, 145 147, 165, 167

162 86, 87, 88 118, 119 200 25, 52 94 66

M Maccari M. Manzu’ G. Mari E. Masson A. Mattiacci E. Messina F. Miro’ J. Mitoraj I. Morellet F. Murer A. Murer F.

12, 43, 44, 45 75 64 201 115 50 68, 69, 70, 71 51 29, 53 124 155

P Paladino M. Paulucci E. Piacesi W. Piantieri T. Picasso P.

156, 239 173 37 135 77, 78, 79, 80

Pignon E. Pirandello F. Pizzi Cannella P. Pozzati C. R Radice M. Ramos M. Reggiani M. Richter H. Rotella M.

S Saetti B. Santomaso G. Sassu A. Scanavino E. Schifano M. Scialoja T. Sepo Sobrero E. Spagnoli R. Spoerri D. Stradone G. T Talarico G. Tamburi O. Tapies A. Tilson J. Tobey M. Tomsa D. V Vacchi S. Vasarely V. Vedova E. Veronesi L. Vespignani R. Villeglé J. W Wei C.

105 109 240 36, 151

19 97 17 54 46, 84, 85, 181, 202 211, 219

10, 38 229 157 57, 213 81, 82, 83, 93, 98, 184 185, 186, 187, 206, 217 212 4, 11 159 112, 113, 126, 127 182, 183 121

133 108 74 60, 61 197, 198, 199 142

122, 189, 210 21, 91 228 233 31, 32, 33, 195, 220, 221 218

131


DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante disposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte. Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno implementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità). Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti: • gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali; • le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore; • le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ). Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma 2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte. Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivendita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore. Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico. In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero: a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00; b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte; c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00 Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglioni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante: Prezzo di vendita (in Euro) Fino a 50.000 tra 50.001 e 200.000 tra 200.001 e 350.000 tra 350.001 e 500.000 Superiore a 500.000

Percentuale da applicare 4% 3% 1% 0,5% 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00. Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla data dell’avvenuta vendita. Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSO AGGIUDICATE.


SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORM CON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name residente in / Address

c.a.p. / ZIP code

Stato / Country via / Street

n.

telefono / Phone

fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy)

n.

luogo e data di rilascio / Issued date Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy) Partita I.V.A. / VAT number LOTTO LOT N.

OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE) HIGHEST BID

DESCRIZIONE DESCRIPTION

€ € € € € € € È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVA inclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenuta responsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete. Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo. Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs 30.06.2003 n. 196. A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the same lot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability for failure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditions of sale printed in this catalogue and fully accept them. I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 decadenza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente. I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, the following clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Si prega di compilare e inviare via fax a: Please fill this form and send it by fax to: Semenzato Casa d’Aste

+39 041 5240544 +39 041 2750713


abbonamenti / subscriptions

Barrare nella categoria il catalogo o i cataloghi in base alla città dove verranno tenute le aste

ABBONAMENTI AI CATALOGHI 2010 SUBSCRIPTIONS TO CATALOGUES Tick the catalogue or catalogues on the basis of the city in which the auctions are to be held

La sottoscrizione del presente modulo di abbonamento non prevede il ricevimento dei listini di aggiudicazione Please note that by compiling this form the subscriber will not automatically receive auction results

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (DAL XIII AL XVIII SECOLO) OLD MASTERS DRAWINGS AND PAINTINGS (13TH TO 18TH CENTURY)

ANTIQUARIATO (MOBILI E ARREDI ANTICHI MAIOLICHE, PORCELLANE E VETRI)

TUTTI

MILANO

TUTTI

ANTIQUITIES FURNITURE AND WORKS OF ART (FURNITURE, MAJOLICA, CERAMICS AND GLASS)

MILANO

DIPINTI DEL XIX SECOLO

TUTTI

19TH-CENTURY PAINTINGS

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MODERN AND CONTEMPORARY ART (PAINTINGS, SCULPTURE, DRAWINGS, PRINTS)

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

TUTTI

MILANO

TUTTI

SILVER, JEWELLERY AND WATCHES

TUTTI I CATALOGHI ALL CATALOGUES

TUTTI

MILANO

K K

€ 200

ABBONATI ITALIA

€ 260

ABBONATI ESTERO

K K

€ 70

ABBONATI ITALIA

€ 90

ABBONATI ESTERO

K K

€ 230

ABBONATI ITALIA

€ 300

ABBONATI ESTERO

K K

€ 80

ABBONATI ITALIA

€ 110

ABBONATI ESTERO

K K

€ 60

ABBONATI ITALIA

€ 80

ABBONATI ESTERO

K K

€ 120

ABBONATI ITALIA

€ 160

ABBONATI ESTERO

K K

€ 90

ABBONATI ITALIA

€ 110

ABBONATI ESTERO

K K

€ 60

ABBONATI ITALIA

€ 80

ABBONATI ESTERO

K K

€ 570

ABBONATI ITALIA

€ 730

ABBONATI ESTERO

K K

€ 350

ABBONATI ITALIA

€ 450

ABBONATI ESTERO

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

POSTA Compilare i moduli e spedire a: Please fill in the forms and send them to:

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

FAX Compilare e dividere i due moduli e inviarli al numero: Fill in the two forms, and send them separately to:

VENEZIA

ROMA

VENEZIA

ROMA

ROMA

VENEZIA

ROMA

K K

€ 70

ABBONATI ITALIA

€ 90

ABBONATI ESTERO

K K

€ 70

ABBONATI ITALIA

€ 90

ABBONATI ESTERO

K K

€ 80

ABBONATI ITALIA

€ 110

ABBONATI ESTERO

K K

€ 80

ABBONATI ITALIA

€ 110

ABBONATI ESTERO

K K

€ 50

ABBONATI ITALIA

€ 70

ABBONATI ESTERO

K K

€ 150

ABBONATI ITALIA

€ 180

ABBONATI ESTERO

K K

€ 200

ABBONATI ITALIA

€ 250

ABBONATI ESTERO

FINARTE CASA D’ASTE

Cannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755


COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

POSTA Compilare i moduli e spedire a: Please fill in the forms and send them to:

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

FAX Compilare e dividere i due moduli e inviarli al numero: Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTE

Cannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

NUOVO ABBONATO

RINNOVO

NEW SUBSCRIBER

RENEWAL

+39 041 721755

NOME NAME

COGNOME SURNAME

NATO A

DATA

BORN IN

DATE

VIA

N.

STREET

N.

CITTÁ

C.A.P.

TOWN

ZIP CODE

STATO

TELEFONO

COUNTRY

TELEPHONE

E-MAIL

FAX ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (O COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E RELATIVO CODICE FISCALE) Attach copy of a form of identification (or a copy of a form of identification for the legal representative and the related tax payer's code)

CODICE FISCALE TAX PAYER’S CODE (if resident in Italy)

Versamento sul conto corrente postale n. 56567209 intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A. Please transfer the funds to our postal giro account n. 56567209 with FINARTE Casa d’Aste S.p.A. as beneficiary (allegare copia del versamento / please attach proof of payment)

Assegno bancario intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A. Bank cheque made out to: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.

Contante Cash

Carta di credito Credit card

€ Titolare Cardholder’s Full Name

Indirizzo titolare

Via

Cardholder’s Address

Street

Città

Paese

Town

Country

Firma del titolare Cardholder’s Signature

Scadenza Expiration date MESE / MONTH

ANNO / YEAR

,



Cataloghi Giuliana Salmistrari tel +39 041 721811 g.salmistrari@finarte.it

www.finarte.it mail@finarte.it

ARTE MODERNA

E CONTEMPORANEA LYONEL FEININGER On the sea wall, 1941 china su carta, cm 28x41

LUCIO FONTANA Concetto spaziale , 1959 biro e buchi su stagnola argentata, cm 12x9,5

WASSILY KANDINSKY Komposition n. 15, 1933 china su carta applicata su cartoncino, cm 21,7x36,7

Roma, Via Margutta 54 • GIOVEDÌ 22 APRILE 2010 ESPOSIZIONE da sabato 17 a mercoledì 21 aprile 2010

ORARIO 10.30 - 13.30 15.00 - 19.00

INFORMAZIONI ROMA - Palazzo Patrizi via Margutta, 54 tel +39 06 20190001 fax +39 06 3215983


Periodico quindicinale Finarte Casa d’Aste S.p.A.

foto

stampa

Direttore responsabile: Alberto Vianello Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 126 del 23 marzo 1973

impaginazione Chiara Giordani Venezia Alice Pecile Venezia

confezione Legatoria Verrati Venezia

finito di stampare il 12 febbraio 2010

periodico associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.