NOI SIAMO 2018

Page 1

NOI SIAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ANNO 2018



L’ATENEO

32

DIPARTIMENTI

NEL SEGNO DI GALILEO

8

È un gruppo di studenti a fondare, quasi otto secoli fa, uno dei primi atenei in Europa: nel 1222 nasce

1

SCUOLA DI STUDI SUPERIORI

SCUOLE

l’Università di Padova che, nel corso della sua storia, vedrà laurearsi la prima donna al mondo Elena Lucrezia Cornaro Piscopia e succedersi nelle aule docenti come Galileo Galilei e Andrea Vesalio e studenti come Francesco Guicciardini e Carlo Goldoni. Oggi quello di Padova è tra i maggiori atenei italiani per dimensioni e qualità dell’offerta formativa. Nel 2017 ha gestito entrate per 543 milioni di euro, con una quota premiale di oltre 72 milioni di euro sul finanziamento ordinario. Nella ricerca, l’eccellenza è riconosciuta anche dall’ultima valutazione ufficiale Anvur (2017), che ha attribuito all’Ateneo il primo posto nella graduatoria

1

POLICLINICO

1

OSPEDALE VETERINARIO

1

CENTRO MUSEALE

1

AZIENDA AGRARIA

1

CENTRO LINGUISTICO

29

BIBLIOTECHE

nazionale. Ai 181 corsi di laurea e all’ampia offerta formativa post lauream, si aggiunge la Scuola galileiana di studi superiori, che garantisce un percorso formativo di eccellenza a quanti superano una rigorosa selezione. Da sempre libera e protagonista nell’insegnamento e nella ricerca, Padova tiene fede al motto che ne accompagna la storia, Universa Universis Patavina Libertas: tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova.

4.443 DIPENDENTI

2.140 DOCENTI

2.303

TECNICI AMMINISTRATIVI



LA STORIA

1545 NASCE L’ORTO BOTANICO

le ORIGINi

1595

L’Università di Padova fu fondata nel 1222 in seguito al trasferimento da Bologna di un gruppo di

VIENE COMPLETATO IL PRIMO TEATRO ANATOMICO STABILE

studenti che, suddivisi per provenienza geografica in nationes, si costituì in una libera associazione che approvava le regole, eleggeva il rettore e sceglieva i docenti, pagati con il denaro da loro raccolto. La difesa della libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento divenne un tratto distintivo dell’Universi-

1610 GALILEO PUBBLICA IL SIDEREUS NUNCIUS

tà, che vive ancora oggi nel motto: Universa Universis Patavina Libertas.

1629

IL METODO SPERIMENTALE

NASCE LA PRIMA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA IN ITALIA

L’introduzione del metodo sperimentale e l’insegnamento teorico segnarono l’inizio di un periodo d’oro. Nel 16° e nel 17° secolo Padova divenne una fucina di idee, ospitando figure che avrebbero cambiato la storia culturale e scientifica dell’umanità. Tra queste, Andrea Vesalio, considerato il fondatore dell’anatomia umana moderna e Galileo, che da qui osservò i cieli.

1678 SI LAUREA LA PRIMA DONNA


6

le eccellenze

DAL novecento AD OGGI

Padova possiede il primo orto botanico universita-

Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo, alle

rio e il primo teatro anatomico stabile al mondo

tradizionali facoltà di Giurisprudenza, Medicina,

fatto costruire da Girolamo Fabrici d’Acquapenden-

Arte e Filosofia e Scienze si aggiunsero quelle di

te. William Harvey, divenuto famoso per avere de-

Ingegneria, Farmacia e Scienze politiche.

scritto la circolazione del sangue, studiò a Padova

Con l’avvento del fascismo, i valori della libertà di

e nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia fu la

pensiero e dell’indipendenza culturale dell’Universi-

prima donna al mondo a conseguire la laurea.

tà furono inevitabilmente compromessi. I professori

Nel 1797 la caduta della Repubblica di Venezia,

giurarono fedeltà al regime e, con l’approvazione

la Serenissima, segnò l’inizio di un periodo buio.

delle leggi razziali fasciste e l’espulsione dei docen-

Negli anni tumultuosi del Risorgimento la città cad-

ti ebrei, si aprì uno dei periodi più bui nella storia

de sotto la dominazione prima francese e poi au-

dell’Ateneo. Il rettore Concetto Marchesi all’epoca

striaca, con effetti anche sulla vita dell’Ateneo.

dell’occupazione tedesca fece un coraggioso ap-

1848

1942

1945

GLI STUDENTI PRENDONO PARTE AI MOTI INSURREZIONALI

VIENE COSTRUITO IL TELESCOPIO PIÙ GRANDE D’EUROPA

MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE


7 pello a tutte le studentesse e gli studenti invitandoli

nica celeste”; matematici come Tullio Levi Civita;

a lottare per la libertà del Paese: per i suoi sacrifici

scienziate come Massimilla Baldo Ceolin; i giuristi

in nome della liberazione, l’Università di Padova

Alfredo Rocco e Livio Paladin; i filosofi Luigi Ste-

fu insignita della Medaglia d’oro al valore militare,

fanini ed Enrico Opocher; pionieri della medicina

unico ateneo a ricevere questa onorificenza.

come il chirurgo Vincenzo Gallucci che eseguì il

Nel dopoguerra vennero inaugurate le facoltà di

primo trapianto di cuore in Italia. Il nuovo millennio

Pedagogia, Scienze agrarie e Psicologia e in seguito, negli anni Novanta, quelle di Veterinaria ed Economia. Anche nel 20° secolo sono molte le fi-

si è aperto con importanti scoperte, soprattutto nei settori della medicina, biomedicina, ingegneria e tecnologia aerospaziale.

gure illustri associate all’Ateneo: gli scrittori Diego Valeri e Concetto Marchesi; ingegneri del calibro di Giuseppe Colombo, il “maestro della mecca-

1985 PRIMO TRAPIANTO DI CUORE IN ITALIA

2004 NASCE LA SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI

2014 APRE IL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ


I MAESTRI Il grande scienziato pisano insegna a Padova dal 1592 al 1610, anni che in seguito definirà i migliori della sua vita. In questo periodo Galileo Galilei elabora la legge sulla caduta dei gravi, perfeziona il cannocchiale e scopre GALILEO GALILEI 1564-1642

quattro satelliti di Giove. Di nobile famiglia veneziana, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia rivela una precoce passione per lo studio. Nonostante il veto posto dalle autorità a una sua possibile laurea in teologia, il 25 giugno 1678 a Padova riesce a ottenere il titolo di Magistra et doctrix in Philosophia, diventando la prima

ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA 1646-1684

donna laureata al mondo. Celebre poeta e scrittore, Ugo Foscolo è uno dei più illustri letterati tra i periodi del Neoclassicismo e del Romanticismo. È allievo di Melchiorre Cesarotti, professore all’Università di Padova e noto per le sue traduzioni di Omero e dei “Canti di Ossian”. Nel 1795, Foscolo chiede a Cesarotti un

UGO FOSCOLO 1778-1827

parere sulla sua prima tragedia “Tieste”. Inventore geniale e pioniere dell’industria, Enrico Bernardi costruisce nel 1894 la prima automobile italiana. L’auto ha tre ruote e un motore a quattro tempi e può raggiungere una velocità di 35 km/h. Un modello funzionante e con tutte le sue parti originali è tuttora conservato al museo dell’Università

ENRICO BERNARDI 1841-1919

di Padova dedicato a questo importante ingegnere. Tullio Levi Civita si laurea in matematica all’Università di Padova, sua città natale. Uno dei suoi insegnanti è Gregorio Ricci Curbastro, con il quale collaborerà al calcolo tensoriale, un essenziale punto di riferimento e la

TULLIO LEVI CIVITA 1873-1941

base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Albert Einstein.


I MAESTRI Poeta, scrittore e saggista, dal 1924 è docente di letteratura francese a Padova: convinto antifascista, nel 1943 Diego Valeri si rifugia in Svizzera. Nel dopoguerra torna alla cattedra padovana. Nel 1962 Mondadori DIEGO VALERI 1887-1976

pubblica “Poesie”, selezione delle sue opere dal 1910 al 1960.

Cesare Musatti porta avanti la ricerca sperimentale di Vittorio Benussi, proseguendone l’opera e concentrandosi in particolare sulla psicologia della percezione, testimonianza, suggestione e ipnosi. È una figura primaria CESARE MUSATTI 1897-1989

nello sviluppo della psicoanalisi in Italia.

Protagonista della ricerca spaziale europea, Giuseppe Colombo insegna a Padova meccanica celeste e vettori spaziali. Consulente per i maggiori centri mondiali, è insignito dalla Nasa della medaglia d’oro. Tra i suoi GIUSEPPE COLOMBO 1920-1984

progetti va ricordato il “satellite al guinzaglio”, realizzato dalla Nasa negli anni Novanta.

Scienziata e docente di fisica, Massimilla Baldo Ceolin è la prima donna a ottenere la cattedra all’Università di Padova. I suoi studi sui neutrini MASSIMILLA BALDO CEOLIN 1924-2011

contribuiscono in modo decisivo alle teorie moderne, offrendo una interpretazione innovativa delle prime fasi della storia dell’universo.

Cardiochirurgo e docente di chirurgia cardiovascolare, Vincenzo Gallucci il 14 novembre 1985 realizza nell’ospedale cittadino il primo trapianto di VINCENZO GALLUCCI 1935-1991

cuore in Italia. È autore di studi fortemente innovativi su temi come i muscoli scheletrici, la patologia dei grossi vasi, la stimolazione cardiaca.


181

CORSI DI LAUREA

80

CORSI DI LAUREA TRIENNALE

9

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO

92

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

663

INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE

23

CORSI DI DOTTORATO IN LINGUA INGLESE

5

MASTER IN LINGUA INGLESE

24

SUMMER O WINTER SCHOOL


LA FORMAZIONE

CORSI DI LAUREA PER SCUOLA

20 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALITÀ In tutti gli ambiti e a ogni livello di studi, i corsi dell’Ateneo

14 ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

garantiscono da sempre un’offerta formativa di qualità riconosciuta e premiata anche dalle classifiche nazionali e internazionali. Anche quest’anno Padova si è classifi-

3

cata, infatti, al 2° posto tra i mega atenei italiani (Censis).

GIURISPRUDENZA

In un’ottica sempre più internazionale, negli ultimi anni è cresciuta la proposta di insegnamenti e di interi corsi di laurea in lingua inglese: oggi studentesse e studenti italiani e internazionali possono scegliere tra 20 corsi di laurea magistrale in inglese. A Padova è nata anche la prima laurea triennale in inglese in Psychological science, a cui nel 2015 si è aggiunta anche Animal care. Sono quasi 800 gli insegnamenti in lingua straniera che gli studenti possono inserire nel piano di studi tra quelli in inglese (663), francese, spagnolo, tedesco, russo, portoghese, cinese. Grazie a specifici accordi con università estere, l’Ateneo permette di seguire percorsi formativi internazionali a conclusione dei quali è possibile conseguire i titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte (titolo doppio o multiplo/double or multiple degree) oppure un titolo congiunto (joint degree), rilasciato da due o più istituzioni partner.

35 INGEGNERIA

29 MEDICINA E CHIRURGIA

14 PSICOLOGIA

33 SCIENZE

33 SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE


12

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI

CORSI ESTIVI

Nata nel 2004 dalla collaborazione tra l’Ateneo di Padova

Per le studentesse e gli studenti iscritti ai

e la Scuola Normale di Pisa, la Scuola galileiana si conferma

corsi di laurea che in estate preferisco-

un percorso di studi di eccellenza della durata di cinque anni

no dedicare qualche settimana allo stu-

che prevede percorsi di studio nelle classi di Scienze naturali,

dio, l’Università di Padova offre un’oc-

Scienze morali e Scienze sociali. La Scuola attrae studentesse

casione in più per frequentare alcuni

e studenti da tutta Italia, come dimostra la provenienza geo-

corsi del proprio piano di studi: nella

grafica di chi si iscrive, che nell’anno accademico 2017-18

sede di Bressanone (BZ) si tengono in-

arriva per il 64% da regioni diverse dal Veneto.

fatti dei corsi intensivi di due settimane, alla fine dei quali è possibile sostenere

DOMANDE DI AMMISSIONE 2012 2013 2014 2015 2016 2017

l’esame.

373 455

3

CLASSI DI STUDIO

413 489 474 466

30

POSTI OGNI ANNO

28 CORSI

890

PARTECIPANTI


LE ESPERIENZE INTERNAZIONALI

CORSI IN INGLESE

Nell’anno accademico 2016 -17 grazie al progetto Buddy sono stati accolti da tutor 1.272 studentesse e studenti internazionali ospitati dall’Ateneo, così come 291 studenti internazionali iscritti a un intero corso di studio. Nello stesso anno da Padova sono partiti 1.466 studentesse e studenti per l’Erasmus+ Studio e ne sono arrivati 1.070. Inoltre 636 studenti e laureati hanno potuto svolgere tirocini all’estero, con una partecipazione sempre in crescita: negli ultimi 5 anni si è registrato un aumento complessivo del 41%.

Tra i percorsi internazionali proposti, spiccano gli Erasmus Mundus Joint Master Degree - EMJMD, corsi di laurea magistrale di eccellenza gestiti congiuntamente da un consorzio internazionale costituito da almeno tre università di altrettanti Paesi europei.

16 24

JOINT/DOUBLE DEGREE

1.070 STUDENTI

1.466 STUDENTI

INCOMING

OUTGOING

ERASMUS+ STUDIO

13

SUMMER E WINTER SCHOOL

CONSULTA L’OFFERTA FORMATIVA IN LINGUA INGLESE: WWW.UNIPD.IT/EN/ COURSES-HELD-ENGLISH


scuola secondaria superiore 14 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5-6 anni

LAUREA 3 anni LAUREA MAGISTRALE 2 anni

MASTER UNIVERSITARIO 1° LIVELLO 1 anno o più

56

1.085 ISCRITTI

62

1.617 ISCRITTI

38

1.247 ISCRITTI

MASTER 5 IN INGLESE 2 INTERNAZIONALI

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE 2-6 anni

DOTTORATO DI RICERCA 3 anni

MASTER UNIVERSITARIO 2° LIVELLO 1 anno o più

CORSI DI DOTTORATO 23 IN INGLESE 3 INTERNAZIONALI

LA FORMAZIONE DOPO LA LAUREA Conseguita la laurea è possibile inserirsi nel mon-

Dopo la laurea magistrale è possibile proseguire

do del lavoro o decidere di proseguire gli studi

gli studi con le scuole di specializzazione e i ma-

con una laurea magistrale o un master di primo

ster di secondo livello; se si preferisce invece un

livello; a un anno dalla laurea il 56% di chi si è

percorso di formazione alla ricerca, è possibile

laureato a Padova è ancora in formazione (Alma-

scegliere tra 38 corsi di dottorato.

laurea 2016).


INSERIMENTO LAVORATIVO

15

L’Università di Padova accompagna anche nella ricerca del lavoro: sono 726 i curricula inseriti nelle banche dati di Ateneo nell’anno accademico 2016-17, 317 le nuove aziende

STAGE E TIROCINI

registrate, 1.656 le offerte di lavoro. L’Università mette in con-

18.857 stage svolti da studen-

tatto anche chi si è appena laureato e le aziende, oltre a offrire colloqui individuali di orientamento al mercato del lavoro (332 nell’anno accademico 2016-17). Unipd careers è l’app gratuita e dedicata alla ricerca di stage e lavoro in Italia e all’estero per studenti e neolaureati.

6.943

1.036

2014-15

queste le dimensioni delle espe-

mico 2016-17, a cui si aggiun-

1.585

gono le opportunità all’estero,

4.458 1.656

OFFERTE DI LAVORO DALLE AZIENDE 2013-14

da iscritti a corsi post lauream:

dall’Ateneo nell’anno accade-

5.021 1.380

neolaureate e neolaureati, 818

rienze formative di stage offerte

6.769

CURRICULA INVIATI ALLE AZIENDE

tesse e studenti iscritti, 1.644 da

2015-16

2016-17

in continua crescita. UN TOTALE DI

21.319 STAGE SVOLTI


1.845 2.536 ACCORDI ERASMUS ATTIVI

330

ACCORDI BILATERALI ATTIVI

16

JOINT & DOUBLE DEGREE

STUDENTI ERASMUS+ STUDIO

8

ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREE


LA RETE INTERNAZIONALE

NAZIONI CHE HANNO SCAMBI E/O COLLABORAZIONI CON L’UNIVERSITÀ DI PADOVA


10.709 MATRICOLE

12.778 LAUREATI

57.272 STUDENTI


STUDENTESSE E STUDENTI matricole per scuola

L’IMPORTANZA DEL DIRITTO ALLO STUDIO La vita di chi studia inizia orientandosi tra le tante offerte didattiche e formative, viene supportata da tutor durante l’intero periodo di formazione e guidata nella fase di inserimento nel mondo del lavoro. L’Ateneo di Padova con oltre 57.000 iscritti fa proprio il principio del diritto allo studio mettendo a disposizione di studentesse e studenti meritevoli agevolazioni, contributi e borse di studio. Dall’anno accademico 2016 -17 si è rafforzato l’impegno per premiare le studentesse e gli studenti migliori: grazie al progetto “Le 1.000 e una lode” che premia i 1.000 studenti più bravi con 1.000 euro ciascuno da utilizzare per sostenere studi all’estero, tirocini, attività di tutorato.

608

AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

1.113

ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

607

GIURISPRUDENZA

2.631

INGEGNERIA

1.508

MEDICINA E CHIRURGIA

645

PSICOLOGIA

1.472

SCIENZE

2.125

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Per le studentesse e gli studenti che, per impegni lavorativi o familiari o per motivi di salute, possono dedicare allo studio solo parte del proprio tempo, è possibile scegliere l’iscrizione a tempo parziale; sono agevolati anche studentesse e studenti che lavorano ed è riconosciuto inoltre lo status di studente sportivo. Iniziative, queste, molto apprezzate da chi intende iscriversi a Padova; rimane alta, infatti, la percentuale di chi proviene da fuori regione e dall’estero.

provenienza studentesse e studenti primo anno delle lauree magistrali

32%

altre regioni italiane

3%

residenti all’estero


DISABILITÀ E INCLUSIONE

20

CALL CENTRE

Per prima in Italia, fin dal 1996 l’Università di Padova ha

t049.8273131

previsto attività specifiche per garantire il diritto allo studio

ecallcentre@unipd.it

anche a studentesse e studenti con disabilità: servizi di accompagnamento e trasporto, tempo aggiuntivo o ausili

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO t049.8273338

tecnologici per sostenere le prove, servizi LIS e stenotipia a lezione sono solo alcuni dei servizi a disposizione. www.unipd.it/disabilita

eurp@unipd.it lun - ven 9.30 -13 e 14.30 -17.30

ACCOGLIENZA MATRICOLE E TUTORATO Alle matricole è dedicata Unincontro, la giornata di benvenuto che si svolge in aula Magna a Palazzo Bo alla presenza del rettore. Per chi intende iscriversi inoltre sono previsti

28.670 RICHIESTE RIVOLTE AI TUTOR PER IL 2017-18

354

CONTRATTI DI TUTOR

incontri informativi per ogni corso di laurea, il supporto nell’ orientamento anche via Skype (orientamento.sedepadova) e Facebook (OrientaNet Unipd), oltre che la presenza di tutor nel corso dell’intera carriera studentesca. www.unipd.it/accoglienza-orientamento www.unipd.it/tutorato


BORSE DI STUDIO E CONTRIBUZIONI

21

Per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea i pagamenti sono divisi in tre rate: l’importo della prima è uguale per tutti, i successivi variano a seconda delle condizioni personali, economiche e di merito. Per coloro che dichiarano un ISEE inferiore a 13.000 euro è prevista una specifica tax area.

STUDENTI INTERNAZIONALI Esclusivamente per i corsi erogati in lingua inglese, nell’a.a. 20182019 sono previsti 100 esoneri totali dal pagamento delle contribuzioni per studenti internazionali più 22 Padova International

www.unipd.it/tasse-agevolazioni

Excellence Scholarship, borse di

www.unipd.it/borse-studio-alloggi-sussidi-straordinari

eccellenza per studenti internazionali primi in graduatoria per ciascun corso di studio.

LE BORSE DI STUDIO NELL’ANNO 2016-17

10.529

Domande presentate

Idonei

6.005

Vincitori

6.005

100%

Borse erogate

17.903.000 SPESA IMPEGNATA (IN EURO) PER BORSE DI STUDIO (2017)


34

progetti di ricerca FINANZIATI DALL’EUROPEAN RESEARCH COUNCIL

finanziamenti per la ricerca

60 15,5

milioni di euro

BUDGET GESTITO OGNI ANNO

milioni di euro

STANZIATI DALL’ATENEO PER IL 2018


LA RICERCA PROGETTI SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALI Prima per la qualità della ricerca secondo l’ultima va-

254 BREVETTI DEPOSITATI

23

DOMANDE NEL 2017-2018

52

lutazione dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur 2017),

SPIN OFF ATTIVI

l’Università di Padova porta avanti il suo impegno, investendo una parte consistente del bilancio in attività e progetti di ricerca. Lo dimostra anche il nuovo piano di reclutamento che prevede 300 posti per ricercatrici e ricercatori entro il 2019. Il budget per la ricerca scientifica arriva a quasi 60 milioni di euro all’anno, mettendo insieme quanto viene raccolto grazie all’attività di fund-raising per progetti di ricerca su bandi competitivi e 15,5 milioni di euro stanziati dall’ateneo per il 2018. Nel 2017 i proventi da ricerche con finanziamenti competitivi hanno registrato un incremento del 16,3%, pari a 3 milioni di euro, rispetto al 2016. Prosegue anche la partecipazione ai programmi dell’Unione
Europea: sono stati finanziati 106 progetti, per i
quali l’Università di Padova ha ricevuto l’assegnazione di ben 52 milioni di euro dall’inizio di Horizon 2020, il “programma quadro” per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2014-2020.

8.384 PUBBLICAZIONI

5.871 ARTICOLI

192

MONOGRAFIE E TRATTATI

1.105 CONTRIBUTI IN VOLUME

1.216

CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO


24

I PROGETTI DI HORIZON 2020

DOTTORATI DI RICERCA Con 225 borse di studio finanziate dall’Ateneo nell’anno ac-

106

TOTALE PROGETTI VINTI

52.364.121 EURO FINANZIAMENTI

4

cademico 2017-18, l’investimento nella formazione alla ricer-

CROSS-CUTTING PROGRAMMES

esterni sono state invece 167 con sempre maggior attenzione

ca è significativo. Le borse erogate grazie a finanziamenti al mondo del lavoro e della ricerca in ambito non accademico

6

ASSEGNATI

JOINT TECHNOLOGY INITIATIVES

e internazionale. Sono 23 i corsi di dottorato in lingua inglese. Grazie all’accordo con l’ente cinese China Scholarship Council siglato nell’ottobre del 2014, sono 35 le studentesse e gli studenti cinesi che in tre anni sono stati inseriti nei corsi di

11

58 EXCELLENT SCIENCE

INDUSTRIAL LEADERSHIP

27 SOCIETAL CHALLENGES

dottorato, tenuti in gran parte in lingua inglese.

451 posti

87%

392 borse di studio 167 FINANZIAMENTI ESTERNI

225 FINANZIATE DALL’ATENEO

POSTI ASSEGNATI CON BORSA


DOCENTI

25

4,25%

Ogni giorno a contatto con studentesse e studenti, le docenti e i docenti dell’Università di

DEI DOCENTI IN ITALIA

Padova sono più di duemila e costituiscono oltre il 4% di quelli italiani. La didattica è sempre aggiornata con i risultati delle attività di ricerca, grazie al lavoro costante di professori, ricercatori, assegnisti di ricerca, docenti a contratto e dottorandi.

21%

24%

RICERCATORI

2.140

ORDINARI

DOCENTI

43% ASSOCIATI

12% RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

753

DOCENTI A CONTRATTO

879

ASSEGNISTI DI RICERCA


I numeri dell’Orto botanico

180.000 visitatori NEL 2017

1.000 BAMBINI IN VISITA GUIDATA AI 2.500 BAMBINI LABORATORI

3.500

1997

SPECIE PRESENTI

DIVENTA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO


DIFFONDERE IL SAPERE Accanto allo sviluppo della didattica e della ricerca, fondamentale per l’Università di Padova è la cosiddetta ‘terza missione’, la diffusione cioè delle conoscenze sviluppate nell’Ateneo, a un pubblico più ampio, curioso ma non necessariamente esperto. Per questo scopo l’Università utilizza spazi e strumenti dedicati alla divulgazione scientifica, come l’Orto

PALAZZO BO

44

VISITE GUIDATE OGNI SETTIMANA

botanico fondato nel 1545 e i musei universitari dove si svolgono conferenze e dibattiti. Quello di Padova è il più antico orto scientifico universitario del mondo ad aver mantenuto la sede

58.000 VISITATORI NEL 2017

originaria: visitato ed elogiato da Johann Wolfgang Goethe, ha raddoppiato i suoi spazi nel 2014 affiancando al sito storico il nuovo Giardino della biodiversità, dotato di serre ad alta tecnologia che simulano le condizioni climatiche del pianeta. L’ingresso è gra-

110 EVENTI IN AULA MAGNA NEL 2017

tuito per tutti gli studenti dell’Ateneo. Palazzo Bo e la Sala dei Giganti programmano regolarmente visite guidate per il pubblico e numerosissimi sono gli eventi culturali, aperti a tutti alla città, che qui si tengono ogni giorno e il cui calendario è consultabile nel sito web di Ateneo.

DE PISIS FERRAZZI FUNI MARTINI KOUNELLIS GIO PONTI SEVERINI GLI ARTISTI DI PALAZZO BO


28

PALAZZO BO È il cuore e la sede storica dell’Università che qui è ospitata dalla fine del Quattrocento; il palazzo esisteva già

1

CENTRO DI ATENEO PER I MUSEI

due secoli prima e, a metà del Trecento,

Antropologia

Botanico

dell’Educazione Geologia e Paleontologia medicina veterinaria

era noto come hospitium bovis, una ta-

Macchine “Enrico Bernardi”

verna con l’insegna di un bue. Possiede

Mineralogia

sale di altissimo valore storico come il

Scienze Archeologiche e d’Arte

primo Teatro anatomico stabile del mondo, completato nel 1595. Negli anni Trenta e Quaranta del Novecento gli

11

Storia della Fisica

MUSEI

spazi del Rettorato sono stati completamente rinnovati dal grande architetto e

Strumenti dell’Astronomia

Zoologia

designer Gio Ponti, progettista anche di

MUSEI UNIVERSITARI

palazzo Liviano, affrescato da Massimo

La tradizione museale dell’Università di Padova ha origine nel

Campigli. Quest’ultimo edificio è colle-

Settecento, quando il medico e naturalista Antonio Vallisneri

gato alla Sala dei Giganti, che ospita

donò all’Ateneo una collezione che fu la base per la creazio-

un ciclo di importanti affreschi del Cin-

ne dei laboratori e delle raccolte scientifiche. Oggi i musei

quecento.

sono undici e coprono le più diverse aree del sapere.


BIBLIOTECHE

29

L’Università mette a disposizione un vastissimo patrimonio bi-

UNIVERSA

bliografico e informativo che conta circa 2 milioni di libri con-

È il più importante e articolato

sultabili all’interno di 29 biblioteche; nel 2017 erano inoltre 46.000 i periodici elettronici in rete di Ateneo.

palinsesto di eventi programmato dall’Università. Si svolge durante l’intero anno accademi-

29

BIBLIOTECHE

2

MILIONI DI LIBRI

46.000

1

CENTRO DI ATENEO PER LE BIBLIOTECHE

PERIODICI ELETTRONICI

co ed è suddiviso in rassegne,

409

POSTAZIONI INFORMATICHE

festival, grandi eventi, pensati per tutti i tipi di pubblico. Tra le iniziative previste, i seminari “BoCulture” per la divulgazione delle ricerche più recenti, il

2.431 POSTI DI LETTURA

progetto “One Book One City” con la lettura collettiva di un testo classico, la manifestazione “Kids University” in cui i docenti

116.230 EBOOKS

spiegano a bambine e bambini i fondamenti della scienza.


15

SEDI DIDATTICHE

1

CENTRO SPORTIVO UNIVERSITARIO

1

CASA EDITRICE

1

MAGAZINE ON LINE

1

WEB RADIO


IL CAMPUS

DISCIPLINE AGONISTICHE AL CUS

SCHERMA

ATLETICA LEGGERA

TANTE SEDI PER VIVERE L’UNIVERSITÀ A Padova l’Ateneo è davvero ovunque: all’interno di

VOLO A VELA BASKET

antichi palazzi come il Bo, il Liviano, il Maldura o Palazzo Cavalli, oppure all’interno di edifici nati ne-

JUDO

gli anni Trenta o nel secondo dopoguerra, fino alle ul-

BASKET IN CAROZZINA

time costruzioni prestigiose del “Fiore” di Botta e della nuova Cittadella dello studente al Nord Piovego. TENNIS TAVOLO

Un rapporto diffuso con il territorio che va oltre la cit-

TRIATHLON

tà. Hanno un ruolo importante sedi didattiche esterne come quella di giurisprudenza a Treviso, ingegneria e Vicenza, scienze dell’educazione a Rovigo, viticol-

RUGBY

tura a Conegliano, biologia marina a Chioggia e quelle che ospitano i corsi delle professioni sanitarie

HOCKEY SU PRATO

diffusi anche nelle province di Vicenza e Venezia, fino all’Osservatorio astronomico di Asiago con il telescopio Galileo e la sede a Bressanone per i corsi estivi.

LOTTA GRECOROMANA TIRO A VOLO

Per la vita quotidiana di studentesse e studenti sono a disposizione residenze, ristoranti universitari, aule studio, biblioteche e un Centro sportivo universitario

TENNIS

SCI

(Cus) dotato di impianti sportivi, dove è possibile praticare numerose discipline. ULTIMATE FRISBEE

CICLISMO


RESIDENZE E RISTORANTI UNIVERSITARI

32

Chi abita fuori sede può trovare alloggio nelle residenze uniIl negozio dell’Università si trova a Palazzo Bo, in via San France-

versitarie private o dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (ESU), oppure cercare una casa in affitto.

sco e all’Orto botanico: si posso-

I posti delle 10 residenze ESU vengono assegnati tramite con-

no acquistare articoli di abbiglia-

corso il cui bando, con informazioni su requisiti e scadenze,

mento, cartoleria e oggettistica,

viene pubblicato ogni anno su www.esupd.gov.it

tutti firmati Università di Padova.

I prezzi sono calcolati in base al merito, alla condizione economica del nucleo familiare, alla dotazione di servizi e alla residenza scelta. Studentesse e studenti possono usufruire di 6

Permette a chi studia e lavora all’Università, su esibizione del badge, di avere sconti e vantaggi per iniziative formative, sociali e

punti di ristorazione in centro città, uno ad Agripolis (Legnaro) e 9 punti convenzionati vicini ai principali istituti universitari. I menu sono caratterizzati dalla varietà di scelta e dalla qualità dei cibi, garantita dai sistemi di certificazione e dai continui

culturali. L’app, inoltre, permette di

controlli. Per un pasto completo studentesse e studenti possono

consultare l’elenco delle agevola-

pagare dai 2,70 ai 5,70 euro, a seconda delle condizioni

zioni e geolocalizzarle.

economiche e del merito; per chi vince la borsa di studio il pasto è gratuito.


IL BO LIVE E I SOCIAL MEDIA

33

L’Università di Padova, attiva sui principali canali social, ha da poco lanciato Il Bo Live, nuova piattaforma multimediale che è quotidiano online ma anche bacheca virtuale integrata alla radio di ateneo RadioBue.it. Le pagine de Il Bo Live ospitano messaggi, idee, dibattiti e approfondimenti che raccontano l’Ateneo ma anche l’attualità, la scienza, la società e la cultura. Una comunità a più voci capace di parlare a un vasto pubblico dei più rilevanti fatti locali, nazionali e internazionali attra-

L’Associazione Alumni riunisce e valorizza la comunità di chi si è laureato. Un progetto per raccontare e raccogliere il patrimonio di competenze che distingue chi ha studiato all’Università di Padova.

verso i più moderni linguaggi mediatici. www.unipd.it/socialmedia ilbolive.unipd.it È la casa editrice di riferimento dell’Ateneo, nata con l’obiettivo Università di Padova

Il Bo Live

di diffondere all’interno della comunità accademica internazionale i risultati della ricerca.


34

1,6 milioni di

turisti

740.064

TURISTI STRANIERI

ANNO 2017

861.128

TURISTI ITALIANI


LA CITTÀ LA CITTÀ E I DINTORNI Circondata a sud dagli incantevoli Colli Euganei e attraversata da numerosi corsi d’acqua, Padova è una città dove

LA SPECOLA

PALAZZO DELLA RAGIONE

tradizione storica e cultura si alternano alle fiorenti attività commerciali e ai servizi. La sua posizione la rende la base ideale per raggiungere

PRATO DELLA VALLE

Venezia e le località balneari dell’Adriatico settentrionale, ma anche le Dolomiti, il Lago di Garda, Verona e le città termali di Abano e Montegrotto Terme.

BASILICA DEL SANTO

Quasi 1,6 milioni di turisti e visitano la città del Santo ogni anno ammirandone l’arte e il suo pregiato patrimonio architettonico e museale, che comprende anche la Cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto, i bronzi di Donatello nella basilica di Sant’Antonio, il Palazzo della Ragione e il Caffè Pedrocchi. Piazze, portici e antiche strade di ciottoli raccontano invece la storia di una città medievale ricca e

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI PIAZZA DEI SIGNORI

affascinante, rinomata per la sua arte e cultura.

CAFFÈ PEDROCCHI

507.748 VISITATORI AI MUSEI E AI MONUMENTI 2016

AL GIORNO 1.637 VISITATORI NEI MUSEI CITTADINI

DUOMO E BATTISTERO


36

IL TESSUTO ECONOMICO Padova, situata nel cuore del nord-est, è il motore di una delle più importanti regioni economiche e industriali d’Europa. Qui si concentrano migliaia di piccole-medie imprese, con particolare svilup-

CAPPELLA SCROVEGNI

po del commercio, logistica, trasporti e

MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI

grande distribuzione commerciale. L’Associazione degli Amici dell’Università promuove e sviluppa un collegamento permanente tra l’Ateneo e il mondo economico, imprenditoriale e produttivo.

DUOMO BATTISTERO TOMBA DI ANTENORE

20.716 IMPRESE

210.440 RESIDENTI

57.272 STUDENTI MUSEO DEL PRECINEMA

BASILICA DI SANTA GIUSTINA


L’UNIVERSITÀ NELLA CITTÀ

222 EDIFICI

20.767 AULE CHIESA SANTA SOFIA

696.303 MQDIESTENSIONE TOTALE SEDI UNIVERSITARIE OSPEDALE CIVILE

BASILICA DEL SANTO

162 km

ORTO BOTANICO

PISTE CICLABILI OSPEDALE S. ANTONIO

16 STAZIONI DI CAR SHARING

28 STAZIONI DI BIKE SHARING

37


PROGETTO EDITORIALE E GRAFICO Ufficio Comunicazione Università degli Studi di Padova

© 2018 Università degli Studi di Padova I dati sono aggiornati a luglio 2018

Finito di stampare in agosto 2018 presso Tiburtini srl, Roma

Interno stampato su Crush Mais, carta ecologica di Favini realizzata con residui di lavorazioni agro-industriali e 100% energia verde


UNIVERSA UNIVERSIS PATAVINA LIBERTAS


WWW.UNIPD.IT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.