Brick World Review 2/2021

Page 1

ISSN 2039-831X

■ World construction set to see strong growth through ■ Costruzioni mondiali in forte espansione al 2025 ■ EuroPoroton doubles its capacity in ■ EuroPoroton raddoppia in Romania

Romania

to 2025


ALWAYS ONE STEP AHEAD -FREE · C M

-FREE · C M

OM HR IU

TECNOFILIERE is strongly committed to eliminating the toxic hexavalent chromium from the industrial process of bricks production.

OM HR IU

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



ADVERTISING

Wherever you are, Verdés is nearby Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Modena al n. 23/17 in data 10/08/2017

Digitized equipment that achieves maximum efficiency

• Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Co-editor / Co-Direttore: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Mario Maggiani, Fulvio Masini • Advertising / Pubblicità: • Milena Bernardi mobile +39 347 5346878 m.bernardi@tiledizioni.it • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Silvia Lepore mobile +39 392 5720288 s.lepore@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica Srl Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 15/10/2021 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

WARRANTY

ADDED VALUE

EFFICIENCY

CUSTOMIZED SOLUTIONS

Tile Edizioni also publishes:


Year 25, N° 2 2021 2nd six months Six-monthly review

contents

Anno 25, n° 2 2021 2° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 12 Economics

Paola Giacomini

Construction drives the recovery L’edilizia traina la ripresa

World construction set to see strong growth through to 2025 Costruzioni mondiali in forte espansione al 2025

MECS Research Centre

16

Strong rebound in European construction in 2021 Il rimbalzo dell’edilizia in Europa

20

Italian brick and tile industry’s revenues remain stable in 2020 Laterizi Italia, stabile il fatturato nel 2020

Brick and roof tile machinery sees double-digit growth Macchine per laterizio in ripresa a doppia velocità

Ibstock sees rapid growth Ibstock in forte accelerazione

Designer roof tiles and sunscreens, combining aesthetics and functionality Milena Bernardi Tegole e frangisole di design, tra estetica e funzionalità

22 26

30 Interview Technology 36

91th EUROCONSTRUCT Conference

Luca Baraldi

Milena Bernardi

EuroPoroton doubles its capacity in Romania EuroPoroton raddoppia in Romania

New-generation brick technology in strong demand in Italy L’Italia chiede nuova tecnologia per i laterizi

Digital technologies for the heavy clay sector Tecnologie digitali per il settore heavy clay

A new kiln for Keramika Burgas Un nuovo forno per Keramika Burgas

Sabo

The appeal of aged brick Il fascino del mattone “âgé”

Smac

Cutting solutions for clay products Linee di taglio per tutte le lavorazioni

Advances in brick firing technology Evoluzione nel processo di cottura dei laterizi

40 44 46 50 52 54

58 Topics

Human resources and the digital transformation Risorse umane e trasformazione digitale

Sustainable architecture south of New Delhi Architettura sostenibile a Sud di Nuova Delhi

62 Architecture

Marcheluzzo S.p.A.

Cosmec

Talleres Felipe Verdés

Marcheluzzo S.p.A.

Bedeschi

BWR 2/2021

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Construction drives the recovery L’edilizia traina la ripresa According to forecasts published by Cresme Ricerche, the global construction market will reach a record high of €8,807 billion this year, making it the main driver behind the current global economic recovery. Compared to the projected GDP growth of 6% in 2021, global construction investments are expected to rise by 6.4%, marking a return to pre-pandemic levels following the 3.4% decline in 2020. The growth trend will then continue at an average annual rate of 3% until 2025, in line with the levels of the last decade. This robust recovery is without question the result of the monetary and fiscal measures adopted by governments and national and international institutions to stimulate the construction sector, as well as public investment in infrastructure. Another important factor is the greater availability of savings accumulated by households during the year of lockdowns, which in many cases have been set aside specifically for home renovation projects. The residential segment will account for 36.4% of the total figure of €8,807 billion this year (€3,209 billion), public works 33% and non-residential construction 31%. The world’s 15 largest construction markets - China, USA, Japan, Germany, India, Canada, UK, France, South Korea, Italy, Indonesia, Australia, Spain, Russia and Mexico - alone absorb 77.5% of total global investments (€6,825 billion). China accounts for 30.7% of this, with per capita investments almost level with those of the most developed countries while trailing well behind in terms of per capita GDP. China’s construction industry accounts for 19.3% of the country’s GDP (the highest percentage out of all the 15 largest markets) and is expected to grow by 9.6% before returning to an average of 3.1% per year through to 2025. The other major driver of the Asian recovery is India, which grew by 16.8% in 2021 following a 13% contraction in 2020. It is expected to maintain the highest average annual growth rate (+7.4%) until 2025 as it continues its policy of rapid infrastructure development. Europe on the other hand has the highest proportion of investments in building renovation, with refurbishment projects increasingly adopting sustainable building and energy efficiency criteria. The leader in this field is Italy, with renovation work accounting for 77% of total building investment this year, followed by Germany, Denmark, France, Belgium, the Netherlands and Norway, all above 50%. 5

www.CeramicWorldWeb.it

Secondo Cresme Ricerche, il mercato globale delle costruzioni toccherà quest’anno il livello record di 8.807 miliardi di Euro, qualificandosi come il principale catalizzatore della ripresa economica mondiale in atto. Rispetto all’andamento del PIL, previsto per il 2021 ad un +6%, l’incremento degli investimenti mondiali in costruzioni sarà pari al +6,4% e consentirà di recuperare i livelli pre-pandemia (il 2020 si era chiuso con un -3,4%). Il trend di crescita proseguirà poi fino al 2025 ad un tasso medio annuo del 3%, quindi riallineandosi all’andamento dell’ultimo decennio. A rendere possibile questo forte rimbalzo sono certamente le misure monetarie e fiscali messe in pista da governi e istituzioni nazionali e internazionali per stimolare il comparto edilizio, così come gli investimenti pubblici per infrastrutture; a questo si aggiunge anche la maggiore disponibilità di risparmio accumulato dalle famiglie nell’anno del lockdown, che viene destinato in molti casi proprio al bene “casa”. Su un valore totale di 8.807 miliardi di Euro, il segmento residenziale inciderà quest’anno per il 36,4% (3.209 miliardi), le opere pubbliche per il 33% e il non residenziale per il 31%. I 15 maggiori mercati mondiali per investimenti in costruzioni - Cina, Usa, Giappone, Ger-

mania, India, Canada, Gran Bretagna, Francia, Corea del Sud, Italia, Indonesia, Australia, Spagna, Russia e Messico - assorbono da soli il 77,5% del mercato globale (6.825 miliardi di Euro). La Cina ne rappresenta il 30,7%, con investimenti pro-capite che hanno quasi raggiunto i livelli dei Paesi più sviluppati, da cui resta invece distanziata in termini di PIL pro-capite. Nel grande paese asiatico, l’edilizia, che rappresenta ancora il 19,3% del PIL nazionale (la percentuale più alta tra i 15 maggiori mercati), crescerà quest’anno del 9,6% per poi tornare su una media del 3,1% annuo fino al 2025. L’altro grande locomotore della ripresa asiatica è l’India, cresciuta nel 2021 del 16,8% (-13% nel 2020) e che, decisa a proseguire un rapido processo di infrastrutturazione, manterrà il tasso di crescita medio annuo più elevato (+7,4%) fino al 2025. Un primato tutto europeo è invece quello della maggior quota di investimenti destinati al recupero del patrimonio edilizio esistente, con interventi di ristrutturazione sempre più orientati ai criteri di edilizia sostenibile e riqualificazione energetica. In questo contesto, capofila è l’Italia - dove il rinnovo rappresenta quest’anno il 77% degli investimenti edilizi totali - seguita da Germania, Danimarca, Francia, Belgio, Olanda e Norvegia, tutte sopra al 50%. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni” BWR 2/2021

5


Forterra to modernise Wilnecote site with £27 million investment

Following a €114 million investment at its Desford site (Leicestershire), UK leading brick manufacturer Forterra is now set to invest £27 million (around €31.8 million) in its brick factory in Wilnecote, Staffordshire. The investment will modernise the facility, which has been in operation for 30 years, bringing it up to current standards of efficiency and sustainability. With an expected product output boost of 20%, the redevelopment project will include a new kiln, dryers and handling equipment and will allow the factory to create a wider array of high-quality brick products, including increasing production of the famous Staffordshire Blue Brick. The investment (£2 million in 2021, £12 million in 2022 and £13 million 2023) will offer opportunities for new contracts within the commercial and specifications markets, including larger construction projects such as schools and hospitals. “In keeping with our strategic focus on manufacturing excellence, our new facility in Wilnecote will allow us to respond to the increasing demand for bricks as the rate of housebuilding continues to accelerate nationwide and crucially balance this with a greater reach into the commercial and specifications markets,” commented Stephen Harrison, CEO of Forterra. Work on the factory is expected to begin in late 2022 and will be concluded around nine months later in 2023. The group expects the project to deliver an increase in EBITDA of around £7 million by 2027. The announcement comes after an extremely positive first half of the year that exceeded all growth expectations. The Group reported revenue of £180.3 million (€212.5 million, up 47.3% on 2020) with revenue

6

BWR 2/2021

generated by sales of bricks and blocks slightly ahead of 2019 levels (£145 million compared to £143.9 million). EBITDA for the first half of 2021 was £37 million (relative to £8.2 million in 2020 and £42.5 million in 2019), an excellent result considering the operational challenges at the existing Desford brick factory along with one-off costs totalling £1.0m relating to the restructuring of the Bespoke Products business. Pre-tax profit of £27.1 million compares with a loss of £2.3 million in the first half of 2020. “The current strong trading conditions appear set to continue in the second half of the year. However, we remain watchful that ongoing economic uncertainty surrounding the longer-term impacts of the pandemic, coupled with the shorter-term effects of the present shortages of labour, materials and transport across the wider sector could potentially impact demand for our products,” added Harrison. “We now anticipate a 2021 full year result modestly ahead of our previous expectations.”

Forterra rilancia il sito di Wilnecote con 27 milioni di sterline

Dopo il maxi-investimento da 114 milioni di euro destinato alla fabbrica di Desford (Leicestershire, UK), Forterra si concentra ora sul sito di Wilnecote (Staffordshire),

dedicato alla produzione di mattoni, per il quale ha destinato 27 milioni di sterline (circa 31,8 milioni di euro) volti alla riqualificazione di una struttura operativa da circa 30 anni. L’obiettivo primario del gruppo, player di riferimento nel settore laterizi in Gran Bretagna, è raggiungere i più elevati standard di efficienza e sostenibilità e aumentare la capacità produttiva del 20%. A tal fine il progetto includerà tecnologia di ultima generazione (un nuovo forno, essiccatoi e attrezzature per la movimentazione) che, oltre ad ampliare la gamma di mattoni di alta qualità, consentirà di incrementare la produzione del famoso Staffordshire Blue Brick. L’investimento offrirà nuove opportunità nel segmento commerciale e in quello delle grandi costruzioni come scuole e ospedali e sarà così suddiviso: 2 milioni di sterline nel 2021, 12 milioni nel 2022 e 13 milioni nel 2023. “In linea con la nostra attenzione all’eccellenza produttiva, la nuova struttura di Wilnecote ci permetterà di rispondere alla crescente domanda di mattoni trainata dalla forte accelerazione del mercato immobiliare inglese e dal segmento delle ristrutturazioni”, ha commentato Stephen Harrison, CEO di Forterra. I lavori di costruzione della nuova fabbrica inizieranno a fine 2022 per concludersi dopo circa nove mesi. Il gruppo prevede che il progetto fornirà un Ebitda incrementale di circa 7 milioni di sterline en-

tro il 2027. L’annuncio arriva dopo un primo semestre estremamente positivo che ha superato tutte le aspettative di crescita. Il giro d’affari di Forterra ha raggiunto i 180,3 milioni di sterline (circa 212,5 milioni di euro, +47,3% rispetto al 2020), con risultati di rilievo per mattoni facciavista e blocchi da muratura che hanno superato leggermente le performance ottenute nel 2019 (145 milioni di sterline contro 143,9). L’Ebitda dei primi sei mesi 2021 ha raggiunto i 37 milioni di sterline (8,2 milioni nel 2020 e 42,5 milioni nel 2019). Un risultato eccezionale se si pensa all’impatto dei costi parzialmente sostenuti per il sito di Desford e a quelli per l’attività dei prodotti Bespoke pari, questi ultimi, a un milione di sterline. L’utile ante imposte si è attestato a 27,1 milioni di sterline contro la perdita di 2,3 milioni di sterline del primo semestre 2020. “Il trend di crescita sembra destinato a mantenersi anche nella seconda parte dell’anno, tuttavia l’incertezza economica legata alla pandemia in corso ci induce a rimanere vigili”, ha commentato il CEO. “Inoltre, la carenza di manodopera, materiali e trasporti in tutto il settore, potrebbe avere un impatto potenzialmente negativo sulla domanda dei nostri prodotti. Le nostre aspettative sul secondo semestre e sull’intero esercizio 2021 sono comunque più ottimistiche rispetto a quanto preventivato precedentemente”.

Stephen Harrison


world news Bedeschi secures new contract in Australia Brickmakers, a leading Australian brick manufacturer, has signed a major contract with Bedeschi for the development of a grinding line devoted to the production of facing bricks with heights of more than 300 mm. The scope of the supply contract will include a sorting line for material preparation consisting of a layer unloading gripper and a reprogramming line that will feed three sorting lines equipped with automatic layer reforming devices. This line will in turn be connected to a new grinding line consisting of a 6-wheel machine with automatic distance adjustment to ensure the correct treatment of all types of material. There will also be a system for overturning the ground layers and a gripper for transferring these layers onto the material transport line, from where they will be conveyed to the existing fired material pack reforming line. The plant

Occupational safety

and the environment: Tecnofiliere launches Tecnocoating

Tecnofiliere is presenting Tecnocoating, an innovative coating system for the wear parts of extruder dies that offers an effective alternative to the chromium-plating treatment used for years for

is designed to be able to operate without the use of the grinding machine while maintaining its capability to sort the unloaded material. It is also equipped with a series of conveyor belts for evacuating second-grade product and a grinding residue extraction system to eliminate dust. The contract also includes a new car cleaning machine equipped with an alignment system for refractory supports (draught blocks) and sized for the extraction of fired fragments larger than 3 cm. To ensure efficient management of the new unloading line, Bedeschi will also supply a series of machines for moving the cars to the new unloading gripper (fired material loads), to the new cleaning station (empty cars) and to the connection with the existing transfer unit serving the setting line. Finally, the plant will feature an integrated supervision system compliant with the new Industry 4.0 parameters and equipped with a remote interface for controlling

and monitoring all the equipment. The project is designed to ensure energy saving and features cutting-edge technology developed through the Bedeschi team’s R&D efforts.

liners, cores and core holders. The launch of Tecnocoating reflects Tecnofiliere’s efforts to eliminate the toxic effects of hexavalent chromium in the brick production process and sets a new standard in terms of safety and environmental protection. Tecnocoating guarantees a longer lifetime of treated parts compared to chrome and is much more precise in terms of its application as operator intervention is not required.

The treatment is available in two different solutions depending on the component and the customer’s needs.

TECNOCOATING

Nuovi sviluppi in Australia per Bedeschi Brickmakers, primario produttore di laterizi australiano, ha finalizzato un importante contratto con Bedeschi per lo sviluppo di una linea di rettifica dedicata alla produzione di mattoni faccia vista, con una differenza di altezza superiore ai 300 mm. La fornitura comprenderà una linea di cernita per la preparazione del materiale, composta da una pinza di scarico a strati e una linea di riprogrammazione che alimenterà tre linee di cernita con riformazione automatica degli strati. Il tutto sarà connesso a una nuova linea di rettifica composta da una macchina a 6 mole, con regolazione automatica della distanza, per garantire il corretto trattamento di tutte le tipologie di materiale. Sarà inoltre inserito un sistema di ribaltamento degli strati rettificati e una pinza di trasferimento degli stessi sulla li-

Sicurezza sul lavoro e ambiente: Tecnofiliere lancia Tecnocoating Tecnofiliere presenta Tecnocoating, l’innovativo sistema di rivestimento dedicato ai componenti della filiera soggetti all’usura, che viene proposto come soluzione alternativa al trattamento di cromatura, utilizzato per anni soprattutto per ponti, cornici e tasselli. Il lan-

nea di trasporto del materiale fino all’attuale linea di riformazione dei pacchi di materiale cotto. L’impianto è stato progettato per funzionare anche senza l’utilizzo della rettifica, mantenendo la possibilità di selezione del materiale scaricato. In dotazione anche una serie di nastri trasportatori di evacuazione del prodotto di seconda scelta e di un sistema per l’aspirazione dei residui di rettifica che va ad abbattere le polveri. Completa la fornitura una nuova macchina di pulizia dei carri dotata di un sistema allineamento dei supporti in refrattario (tirafumi) e dimensionata per l’aspirazione di cocci di materiale cotto con dimensioni superiori ai 3 cm. Per la gestione della nuova linea di scarico saranno fornite inoltre una serie di macchine per la movimentazione dei carri alla nuova pinza di scarico (carichi di materiale cotto), alla nuova stazione di pulizia (carri vuoti) e alla connessione con il trasbordo di servizio esistente a servizio della linea di impilamento. Sarà infine presente un sistema di supervisione integrato in grado di soddisfare i nuovi parametri Industry 4.0, dotato di un’interfaccia da remoto per il comando e il controllo di tutte le attrezzature. Il progetto, studiato anche nell’ottica del risparmio energetico, comprende tecnologie d’avanguardia, risultato della ricerca e sviluppo del team Bedeschi.

cio di Tecnocoating riflette gli sforzi di Tecnofiliere tesi all’eliminazione degli effetti tossici del cromo esavalente nel processo di produzione di laterizi, stabilendo un nuovo traguardo in termini di sicurezza e salvaguardia ambientale. Rispetto al cromo, Tecnocoating assicura una maggiore durata delle parti trattate, inoltre, non richiedendo l’intervento dell’operatore, risulta molto più preciso a livello di applicazione. Il trattamento è disponibile in due diverse soluzioni a seconda del componente da trattare e in base alle esigenze del cliente.

BWR 2/2021

7


Designing roof tiles with FEM With the aim of fully meeting its customers’ needs, Bongioanni Macchine has developed several innovative technologies capable of further improving roof tile geometry and strength. Using FEM (Finite Element Method), it is possible to achieve higher mechanical strength while optimising weight and consequently reducing the energy required to produce and transport tiles. The service, offered by Bongioanni’s Mould Division, involves scanning existing tile models in order to obtain an electronic template that can be used to produce tiles optimised by means of a FEM calculation. The service also includes the use of modern systems to develop new products as well as laboratory tests in which the tiles are loaded at critical points to simulate their position on the roof and the forces acting on them. FEM allows the weight of the roof tiles

Brickworks acquires largest independent brick distributor in USA

Brickworks, Australia’s leading building material manufacturer, has entered into a binding agreement to acquire certain assets of Southfield Corporation, including Illinois Brick Company (IBC), for US $51.1 million. Illinois Brick Company (IBC) was established in 1981 and has expanded over the past four dec-

8

BWR 2/2021

to be reduced without sacrificing mechanical strength, thereby lowering raw material consumption and production costs and increasing energy savings. The innovative software therefore eliminates most of the previously necessary field tests and delivers reliable results in a short space of time. Adjustments can also be made to achieve the desired strength and above all to reduce the tile’s weight by removing superfluous material without affecting its mechanical strength. Bongioanni Macchine has been using FEM since the 2000s for structural checks of its machines and has subsequently extended its use to the design activities conducted by the Bongioanni Moulds Division. In the most complex cases, FEM is used to further adapt the profiles to the production process in the dryer and kiln by using thermal cameras to observe the residual deformations. This allows detailed adjustments to be made at the observed points in order to opti-

mise product quality. Bongioanni Macchine has been involved in research and development of innovative products and processes for many years with a view to achieving sustainable production, reduced raw material and energy consumption and the highest product quality.

Al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela, Bongioanni Macchine ha sviluppato alcune tecniche innovative volte a perfezionare la progettazione della geometria e la resistenza della tegola. Grazie al calcolo FEM (Finite Element Method), è infatti possibile ottenere una resistenza meccanica migliore, ottimizzando il peso e riducendo l’energia necessaria per la produzione e il trasporto della tegola. Il servizio, offerto dalla Divisione Stampi di Bongioanni, consiste nella scannerizzazione di modelli di tegola già esistenti, in modo da avere una base in formato elettronico da cui partire per ottenere le tegole ottimizzate con il calcolo FEM. Il servizio comprende anche lo sviluppo di nuovi prodotti con l’utilizzo di moderni sistemi, oltre a prove di resistenza effettuate in laboratorio in cui le tegole vengono sotto-

poste a carico nei punti critici, simulando la loro posizione sul tetto e le forze che agiscono su di esse. Il FEM consente di alleggerire la tegola senza perdere tenuta meccanica, riducendo il consumo delle materie prime e i costi di produzione e aumentando di conseguenza il risparmio energetico. L’innovativo software permette dunque di eliminare la maggior parte dei test sul campo, prima indispensabili, e fornisce un risultato attendibile in un tempo contenuto. È inoltre possibile apportare le modifiche necessarie a garantire la resistenza desiderata e soprattutto ad alleggerire la tegola, eliminando il materiale superfluo senza alterarne la resistenza meccanica. Bongioanni Macchine utilizza il FEM dagli anni 2000 per le verifiche strutturali delle proprie macchine e ne ha in seguito allargato l’utilizzo anche alla progettazione di Bongioanni Divisione Stampi. Nei casi più complessi, il FEM è impiegato per adeguare ulteriormente i profili al processo produttivo di essiccatoio e forno, osservando le deformazioni rimanenti con telecamere termiche per agire nel dettaglio sui punti rilevati e ottimizzare la qualità del prodotto. Bongioanni Macchine è attiva da anni nella ricerca e sviluppo di prodotti e processi innovativi, nell’ottica di una produzione sostenibile, a ridotti consumi di materie prime ed energia, con la massima qualità produttiva.

ades through organic growth and acquisitions. It is now the largest independently owned and operated brick distributor in the US with 17 showrooms and distribution yards, all located in Illinois and Indiana. Trading under a range of wellknown and long-established brands, almost half of IBC’s revenue is generated through sales of around 70 million bricks per annum. In addition, IBC offers a range of complementary build-

ing materials and supplies such as stone and masonry. “We have enjoyed a strong relationship with IBC since our entrance into the US market in 2018,” said Brickworks’ Managing Director Lindsay Partridge. “This acquisition is a logical strategic fit and will significantly increase the scale of our direct distribution network, increasing our store count in the Midwest from 10 to 27.” The increase in sales volume

through the IBC network will be underpinned by the production capacity of the Brickworks plants located in the Midwest: Marseilles in Illinois, Adel and Sergeant Bluff in Iowa, Caledonia and Iberia in Ohio, and Cynthiana in Kentucky. The outlook for the region is strong, with building activity expected to increase over the next five years, across both residential and non-residential segments. Recently announced government stimulus, including support for

Progettare le tegole con il calcolo FEM


world news state and local infrastructure projects such as schools and universities, is also expected to boost construction activity in the region.

Brickworks rileva il più grande distributore di mattoni negli USA

Brickworks, produttore leader di materiali da costruzione in Australia, ha stipulato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcune attività di Southfield Corporation, compresa Illinois Brick Company (IBC), per 51,1 milioni di dollari. Fondata nel 1981, IBC si è espansa attraverso la crescita organica e

Discovering Solutions, the webinar series organised by Rieter Morando

While the pandemic has drastically restricted international travel and prevented companies from maintaining close physical links with their customers, it has not stopped Rieter Morando from innovating with a view to increasing flexibility and production quality. The aim of the webinar series is to present the solutions developed by Rieter Morando in the field of clay preparation and shaping based on its experience in over 100 years of operations and thousands of installations carried out the world over. The first of the three webinars, entitled “Preparation line: any clay can be treated”, was held on 26 May and was attended by a large group of industry professionals. Rieter Morando’s General Sales Manager Gian Stefano

per linee esterne diventando il più grande distributore di mattoni indipendente negli Stati Uniti, con 17 showroom e punti di distribuzione situati in Illinois e Indiana. Con una gamma di marchi noti e consolidati, quasi la metà delle entrate di IBC è generata dalla vendita di circa 70 milioni di mattoni l’anno. L’azienda offre inoltre materiali da costruzione complementari come pietra e prodotti per muratura. “Con IBC era già in corso una collaborazione risalente al 2018, quando abbiamo fatto il nostro ingresso nel mercato statunitense”, ha dichiarato Lindsay Partridge, CEO di Brickworks. “L’acquisizione è strate-

gicamente importante poiché ci consente di portare da 10 a 27 i nostri punti vendita nel Midwest, garantendoci una presenza in loco molto più capillare”. L’incremento delle vendite che si verificherà attraverso la rete IBC sarà ampiamente sostenuto dalla capacità produttiva degli stabilimenti Brickworks situati nel Midwest: Marseilles in Illinois, Adel e Sergeant Bluff in Iowa, Caledonia e Iberia in Ohio e Cynthiana nel Kentucky. Le prospettive per la regione sono ottime, con l’attività edilizia che dovrebbe aumentare nei prossimi cinque anni, sia nel segmento residenziale che in quello non resi-

denziale. Gli incentivi governativi annunciati di recente, compreso il sostegno ai progetti infrastrutturali come scuole e università, dovrebbero contribuire a dare nuovi impulsi al settore.

Marchisio, a professional with more than 30 years’ experience in the sector, gave a detailed account of the company’s technological offerings and made useful suggestions about how to choose the most suitable raw material pre-processing line according to the end product and above all the type of clay used. Rieter Morando is highly attentive to the characteristics of the raw materials and designs plants according to the chemical and physical properties of a local clay sample based on laboratory analysis and extensive testing. The result is a fully customised plant engineering project with the guarantee of a successful installation, backed up by a 24-hour service. The subsequent webinars will focus on the moulding and facing brick line and on presses for the production of roof tiles and related accessories. To watch a recording of the 26 May webinar, click on the QR

code and complete the registration form.

luogo il 26 maggio scorso incontrando l’interesse di un nutrito gruppo di operatori del settore. Gian Stefano Marchisio, General Sales Manager di Rieter Morando, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, ha illustrato nel dettaglio l’offerta tecnologica fornendo suggerimenti utili alla definizione della linea di prelavorazione materie prime più adatta in funzione del prodotto finale e, soprattutto, tenendo conto della variabilità delle argille utilizzate. Su quest’ultimo punto Rieter Morando risulta particolarmente attenta. L’impianto viene scrupolosamente studiato dopo avere analizzato in laboratorio un campione della materia prima locale rilevandone tutte le caratteristiche chimico fisiche ed effettuando numerosi test di prova. Il progetto impiantistico viene così realizzato su misura con la certezza del successo dell’installazione dato anche dal servizio di assistenza h24. I prossimi eventi in programma si focalizzeranno sulla linea di formatura e mattoni faccia vista e sulle presse per la produzione di tegole e relativi accessori. È possibile rivedere il webinar del 26 maggio in differita inquadrando il QR code e compliando il form di registrazione.

Discovering Solutions, il ciclo di webinar firmati Rieter Morando

Discovering Solutions è il titolo dei webinar organizzati da Rieter Morando, tra i leader mondiali nel settore clay preparation and shaping, pensato per supportare i produttori di laterizi nel salto tecnologico indispensabile per competere sui vari mercati. La pandemia, che ha drasticamente compromesso gli spostamenti oltreconfine e la vicinanza con i clienti, non ha però impedito all’azienda di progredire nell’innovazione volta ad aumentare flessibilità e qualità produttiva. Fil rouge degli incontri virtuali è proprio la scoperta delle soluzioni Rieter Morando in ambito di preparazione e formatura dell’argilla, frutto dei progressi compiuti in oltre 100 anni di attività e migliaia di installazioni in tutto il mondo. Il primo dei tre webinar - “Preparation line: any clay can be treated” - ha avuto

Lindsay Partridge

BWR 2/2021

9


Surge in new housing construction in Australia In the wake of the Covid-19 pandemic, Australia’s housing market has grown exponentially, performing better than many leading Australian economists had expected. According to CoreLogic, a leading Australian property data and analytics provider, dwelling values soared by 10.6% between May 2020 and May 2021 due to low interest rates, housing incentives and the desire for larger and healthier homes. The Housing Industry Association has forecast over 143,700 new builds in 2021 and has estimat-

Wienerberger reports best first-half results in its history

Wienerberger is emerging from the pandemic stronger than before and has closed the first half of 2021 with the best mid-year results in its history. In H1 2021, the Group achieved record revenues of €1,867.5 million, up by approximately 14% from the previous year’s value (€1,641.5 million). EBITDA also increased sharply to €308.4 million (+21%). Overall, the Group’s performance surpassed the record values of the first half of 2019 by a significant margin (revenues €1,736.4 million, EBITDA €295.7 million). In the first half of 2021, Wienerberger also took major strides forward in implementing its ESG (Environmental, Social and Governance) targets, which it considers a crucial component of its future success. “Given the most recent manifestations of climate change and torrential rainstorms in large parts of Europe, we continue to pursue our sustainable growth strategy with a special focus on innovation, sustainability and digitalisation,” commented CEO Heimo Scheuch. “With its smart

10

BWR 2/2021

ed that renovations will hit alltime highs. In February, the Association predicted that 130,000 new detached homes would be built in 2021, a 20% increase from the 2018 record. Amongst the cities with the highest number of house building approvals are Perth (1,902) and Melbourne (2,662).

Impennata del nuovo residenziale in Australia A seguito della pandemia da Covid-19 il mercato immobiliare australiano è cresciuto in modo esponenziale, ottenendo risultati nettamente migliori rispetto al-

infrastructure solutions, Wienerberger is actively contributing to environmental protection, including helping to prevent flash floods in both urban and rural regions.” The outstanding first-half results concerned all three business units. Solid demand for new residential construction in Western Europe enabled Wienerberger Building Solutions to offset more moderate growth in Eastern Europe. Additionally, the Business Unit took advantage of intensive renovation activities in all of its key markets. Overall, Wienerberger Building Solutions delivered a stable performance, with revenues up by 10% to €1,115.4 million (H1 2020: €1,014.4 million) and an EBITDA of €219.2 million compared to the prior year period’s level of €184.4 million. Wienerberger Piping Solutions reported revenues of €569.7 million (up 21% on 2020) and 13% growth in EBITDA (€60.0 million), while the North America Business Unit posted 16% growth in revenues to €180.2 million. Based on the excellent performance in the first half of 2021, Wienerberger has revised up its EBITDA projections for the sec-

le previsioni dei principali economisti. Secondo CoreLogic, primaria società di analisi australiana, tra maggio 2020 e maggio 2021 il valore delle abitazioni è cresciuto del 10,6% grazie ai bassi tassi d’interesse, agli incentivi del Governo e il rinnovato desiderio della popolazione di occupare spazi abitativi più ampi e salubri. La Housing Industry Association ha previsto circa 143.700 nuovi alloggi nel 2021 con il segmento delle ristrutturazioni ai massimi storici. A febbraio,

l’Associazione ha inoltre stimato per l’anno in corso la realizzazione di 130mila nuove case unifamiliari (+20% rispetto al record del 2018). Tra le città che hanno registrato il più alto numero di permessi di costruzione spiccano Perth (1.902) e Melbourne (2.662).

ond half of the year to €620-640 million. In line with past practice, Wienerberger Group will continue to focus on growth in its core markets and segments as well as external growth, as demonstrated by the recent acquisitions of FloPlast in the UK and Cork Plastics in Ireland.

il successo a lungo termine. “Date le recenti manifestazioni del cambiamento climatico, continuiamo a perseguire la nostra strategia di crescita sostenibile con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione”, ha commentato l’ad Heimo Scheuch. “Con le nostre innovative soluzioni stiamo dando importanti contributi al miglioramento dell’efficienza energetica e alla prevenzione dei danni provocati dalle piogge torrenziali in tutta Europa”. Gli eccezionali risultati del primo semestre hanno riguardato tutte e tre le business unit. La solida domanda di nuove costruzioni residenziali in Europa occidentale ha permesso a Wienerberger Building Solu-

Wienerberger: primo semestre 2021 migliore della storia Wienerberger esce dalla crisi pandemica più forte di prima e chiude il primo semestre 2021 con i migliori risultati della storia. Il Gruppo ha raggiunto un fatturato record di 1.867,5 milioni di euro, in crescita del 14% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (1.641,5 milioni). In deciso aumento (+21%) anche l’Ebitda pari a 308,4 milioni. Nel complesso le performance hanno superato con un margine significativo anche i valori record del primo semestre 2019 (ricavi a 1.736,4 milioni di euro ed Ebitda a 295,7 milioni). Nei primi sei mesi Wienerberger ha fatto grandi passi avanti anche nell’attuazione dei suoi target ESG (Environmental, Social e Governance), leve imprescindibili per

Heimo Scheuch


world news tions di compensare la crescita più moderata in Europa orientale. La business unit è stata inoltre avvantaggiata delle intense attività di ristrutturazione in tutti i suoi mercati chiave. Nel complesso, Wienerberger Building Solutions ha registrato ricavi in aumento del 10% a quota 1.115,4 milioni di

euro (1.014,4 milioni nei primi sei mesi 2020) e un Ebitda di 219,2 milioni contro i 184,4 milioni di euro dell’anno precedente. La Wienerberger Piping Solutions ha registrato vendite per 569,7 milioni di euro (+21% sul 2020) con l’Ebitda a +13% (60 milioni di euro), mentre la Business

Unit Nord America ha aumentato del 16% il volume d’affari, pari a 180,2 milioni di euro. Sulla base degli ottimi risultati ottenuti nel primo semestre, Wienerberger ha alzato le stime dell’Ebitda per la seconda metà del 2021 con la previsione di raggiungere i 620-640 milioni di eu-

ro. In linea con la strategia consolidata, Wienerberger Group continuerà a concentrarsi sullo sviluppo nei mercati e segmenti principali, oltre alla crescita per linee esterne come confermano le recenti acquisizioni di FloPlast nel Regno Unito e di Cork Plastics in Irlanda.

Rudi Peeters appointed new CEO of Vandersanden

Under the leadership of Rudi Peeters, Vandersanden will continue to build on the strengths of the family business: a high-quality product portfolio, a strong team, the company’s family culture, and its many achievements in sustainability and innovation. At the same time it will set itself new growth goals and focus on digitalisation. The Vandersanden family will remain closely involved with the company, including through the Board of Directors.

locale in uno dei maggiori produttori di laterizi in Europa. Laureato in biologia alla KU Leuven, Peeters proviene dalla KBC Bank dove, tra il 1986 e il 2021, ha ricoperto diversi ruoli fino alla nomina di Chief Information Officer avvenuta nel 2011. “Ho piena fiducia in Rudi e penso sia la persona giusta per traghettare l’azienda a un livello successivo”, ha riconosciuto Wuytack. Sotto la guida di Peeters, il gruppo Vandersanden intende accelerare il passo facendo leva sui suoi punti di forza: un portafoglio pro-

dotti di alta qualità, un team forte e motivato, la cultura familiare e i suoi risultati in materia di sostenibilità e innovazione. Allo stesso tempo fisserà nuovi obiettivi di crescita concentrandosi nell’area della digitalizzazione. La famiglia Vandersanden rimarrà coinvolta nel business aziendale anche attraverso i propri membri nel Consiglio di Amministrazione.

Vandersanden, one of Europe’s largest brick manufacturers, appointed a new CEO on 1 October this year. Rudi Peeters, the first external CEO in the family company’s history, takes over from Jean-Pierre Wuytack who has been at the helm of the company for 33 years. After studying Biology at the KU Leuven, Rudi Peeters began his career at KBC in 1986. He held a series of high-level positions over the years and in 2011 was appointed ICT general manager. “I have every confidence that, with Rudi, Vandersanden is in good hands. He is the right person in the right place to take our company to the next level,” said Wuytack, who was instrumental in transforming Vandersanden from a local company to a European leader in the brick industry.

Rudi Peeters è il nuovo CEO di Vandersanden Dal 1° ottobre scorso, la belga Vandersanden ha un nuovo CEO, per la prima volta nella storia esterno alla famiglia proprietaria. Rudi Peeters ha preso il posto di Jean-Pierre Wuytack che ha guidato l’azienda negli ultimi 33 anni trasformandola da piccola azienda

Rudi Peeters

Jean-Pierre Wuytack

advertisers list Ar-San

42

Rieter Morando

Bedeschi

19

Off. Smac

43

Projecta Engineering

57

Sabo Hellas

49

Tecna

64

Bongioanni Macchine Cosmec Ferrari & Cigarini

4 IV cop 25

Marcheluzzo

1

Meccanica 2P

51

Tecnofiliere

III cop

II cop

Verdés

2

BWR 2/2021

11


World construction set to see strong growth through to 2025 Costruzioni mondiali in forte espansione al 2025 MECS Research Centre - www.mecs.org

Following the darkest year of the Covid-19 crisis, the world construction market has been seeing a strong recovery in 2021, with growth reaching record levels (+6.4%, higher even than pre-pandemic figures). The growth trend is expected to continue strongly in 2022 (+3.5%) and then drop back to levels more in line with those of the last decade, fluctuating at around +3%. These forecasts, presented by Cresme Ricerche during the ACIMAC members’ meeting on 10 September, reflect the general global economic recovery and the initial positive impact of the Italian government’s Superbonus tax incentive scheme on the national building industry. “Despite the lingering repercussions of the Covid pandemic and the risk of a resurgence of infections coupled with ongoing political uncertainty and factors of financial instability, all the indicators are pointing to an expansion phase for the construction industry, the target market for ceramic and brick products and above all the main driver of the current and future economic recovery,” said Antonio Mura, technical director of Cresme Ricerche and head of Simco, the information platform that monitors the scenarios in 150 countries (99% of the world’s GDP) on a quarterly basis and cross-references 160 different statistical sources to make five-year projections. According to the survey, the monetary and fiscal stimuli introduced by national and international institutions (including the unprecedented boost to infrastructure set to come with the NRRP) and the huge amounts of savings accumulated by households during the lockdown year (when incomes remained stable but consumption fell sharply) have already boosted the growth rates of construction investments, which are well

Archiviato il difficile anno della pandemia, per il mercato mondiale delle costruzioni mondiali si sta delineando un 2021 in decisa ripresa contrassegnato da un incremento record dei volumi (+6,4%) che va a superare i livelli pre pandemici. Il trend di crescita continuerà anche nel 2022 (+3,5%) per poi rallentare il passo allineandosi all’andamento dell’ultimo decennio, oscillando attorno al +3%. Sono le previsioni di Cresme Ricerche presentati in occasione dell’assemblea generale di ACIMAC lo scorso 10 settembre, specchio della generalizzata ripresa economica globale e, in Italia, dei primi effetti del superbonus fiscale per l’edilizia. “Nonostante i lunghi strascichi causati dalla pandemia, il rischio di recrudescenza dei contagi Covid, l’incertezza politica ancora elevata e i fattori di instabilità finanziaria, tutti gli

FIG. 1 - THE GLOBAL CONSTRUCTION MARKET IN 2021 Il mercato globale delle costruzioni nel 2021

indicatori convergono verso una fase di espansione per il settore, mercato di sbocco dei prodotti in ceramica e laterizio, soprattutto primo catalizzatore della ripresa economica in atto e prevista”- ha sottolineato Antonio Mura, direttore tecnico di Cresme Ricerche e responsabile di Simco, la piattaforma informativa che monitora trimestralmente gli scenari di 150 Paesi (il 99% del Pil mondiale) e incrocia 160 diverse fonti statistiche per prevedere gli sviluppi a cinque anni. Secondo l’indagine, gli stimoli monetari e fiscali messi in pista dalle istituzioni nazionali e internazionali (tra cui la spinta inedita alle infrastrutture in arrivo con il Pnrr) e l’impennata dei risparmi accumulati dalle famiglie nell’anno del lockdown (con redditi stabili e consumi in forte calo), hanno già spinto i tassi di crescita degli investimenti in costruzioni, di fatto molto superiori al trend del Pil in quasi tutti i mercati mondiali, con le sole eccezioni di Giappone, Germania e USA. ❱ L’andamento nei vari Paesi Entrando nel dettaglio dei numeri del settore, Cresme rileva che il mercato 2021 a livello globale vale 8.807 miliardi di euro di cui il segmento residenziale incide per 3.209 miliardi di euro, il 36,4% del totale, con una crescita prevista di 200 miliardi di euro al 2025. L’edilizia non residenziale pesa per un 31% (2.651 miliardi di euro), le opere pubbliche per i restanti 2.947

12

BWR 2/2021


economics

above GDP trends in almost all world markets with the sole exceptions of Japan, Germany and the USA. ❱ Trends in different countries Taking a more detailed look at the figures for the construction industry, Cresme notes that in 2021 the global market amounts to a total value of €8,807 billion, with the residential sector accounting for €3,209 billion, 36.4% of the total, and is expected to grow by €200 billion by 2025. At a global level, non-residential construction accounts for 31% of the total (€2,651 billion) and public works the remaining €2,947 billion (33%), while the Italian market is strongly skewed towards residential construction which accounts for half of all investments. In terms of macro-areas, Oceania is the region with the strongest projected recovery in construction output in 2021 (+7.6% compared to +6.4% worldwide), following a modest proportionate decline in 2020 (-3.6%). This is followed by Asia, where Cresme forecasts an increase in investment of +7.4% (after -3.2% in 2020, with China and India as the key drivers), North America (+6.3% in 2021), South America and Africa with +5.7%. In Latin America, however, the growth rate is insufficient to make up the ground lost in the previous year, when construction fell by 13.5%. Trailing in last place is Europe with +4.1%, compensating for the 4.8% losses of 2020. Extending the analysis to individual countries, Mura notes that high investment in construction is no longer limited to wealthy developed countries such as Canada or Germany but is also observed in countries such as China, India and Indonesia,

miliardi (33%), con l’Italia totalmente sbilanciata nel residenziale, che vale la metà del mercato. A livello di macroaree è l’Oceania la regione dove si stima il più forte recupero dell’output edilizio nel 2021, un +7,6% (contro il +6,4% mondiale) che si misura con una flessione modesta, in proporzione, nell’anno del Covid (-3,6% nel 2020); seguono l’Asia, dove Cresme prevede un aumento degli investimenti del +7,4% (dopo il -3,2% del 2020, con Cina e India a fare da locomotori), il Nord America (+6,3% nel 2021), Sud America e Africa con un +5,7%. In America latina, tuttavia, il tasso non permette di recuperare il terreno perso l’anno precedente, che aveva visto crollare del 13,5% le costruzioni. Fanalino di coda l’Europa con un +4,1% che va a compensare il -4,8% del 2020. Scendendo ancora nell’anali-

si a livello di singola nazione, Mura rimarca come gli alti investimenti in costruzioni non siano più appannaggio solo dei Paesi più sviluppati e ricchi come Canada o Germania, ma anche di quelli - come Cina, India o Indonesia - che, pur con un Pil procapite decisamente lontano dagli standard occidentali, stanno raggiungendo gli stessi livelli di spesa in edilizia. In particolare il mercato cinese delle costruzioni vale, nel 2021, 2.730 miliardi di euro (il 30% del mercato globale) e crescerà al 2025 ad un ritmo del 3,1% annuo, mentre quello statunitense (1.241,1 miliardi; 14,1% del totale), crescerà meno della metà, all’1,5% annuo. Seguono Giappone e Germania (che pesano rispettivamente il 5,4% e il 4,4% del totale costruzioni mondiali), con il Giappone che – unico caso tra i grandi mercati – da qui al

FIG. 2 - EVOLUTION OF GLOBAL GDP Andamento del PIL mondiale

BWR 2/2021

13


FIG. 3 - FORECASTS TO 2025 FOR GDP AND INVESTMENTS IN CONSTRUCTION (% VAR. AT CONSTANT VALUES) Previsioni al 2025 di PIL e investimenti in costruzioni (var. % a valori costanti)

which are reaching the same levels of construction spending as western countries despite their much lower per capita GDP. In particular, the Chinese construction market is estimated at €2,730 billion in 2021 (30% of the global market) and is expected to grow at an annual rate of 3.1% through to 2025, while the US market (€1,241.1 billion; 14.1% of the total) will grow by less than half of that amount, 1.5% per year. Next come Japan and Germany, which account for 5.4% and 4.4% of total world construction respectively, with Japan expected to see a 2.1% annual decline through to 2025 (the only such case among the major markets) and Germany set to remain stable at an average annual growth rate of 0.2%. The Cresme forecasts for Italy, which ranks tenth in terms of construction market size (€186.2 billion and 2.1% of the world total), are for an average annual growth of 3.6%.

2025 addirittura decrescerà del 2,1% annuo, a fronte di un mercato tedesco stabile con una crescita media annua dello 0,2%. In Italia, decima nella classifica per dimensioni del mercato delle costruzioni (186,2 miliardi di euro e 2,1% del totale mondiale), Cresme prevede una crescita media annua del 3.6%. ❱ Le aree a rischio medio-basso con maggiori opportunità

❱ Medium-low risk areas with greater opportunities Finally, the study centre’s platform lists a series of countries where it predicts sustained growth of the medium- to low-risk construction market and therefore excellent competitive opportunities for industry players. Malaysia has been leading the ranking for years and has retained this position in 2021

La piattaforma del centro studi individua infine una selezione di Paesi per i quali prevede una crescita sostenuta del mercato delle costruzioni a rischio medio-basso e quindi

FIG. 4 - THE TOP 15 WORLD MARKETS: COMPARISON BETWEEN CONSTRUCTION INVESTMENTS AND GDP GROWTH IN 2021 (% VAR. AT CONSTANT VALUES) Primi 15 mercati mondiali: confronto tra crescita degli investimenti in costruzioni e del Pil nel 2021 (var. % a valori costanti)

14

BWR 2/2021

ottime opportunità competitive per gli operatori del settore: il Sud-Est asiatico si conferma tra le aree più interessanti per gli investitori, con la Malesia in testa da anni (lo è anche nel ranking 2021 con un +8.3%) e la Tailandia che sale al secondo posto con un +4%; in Europa gli sviluppi maggiori sono attesi in Francia (+5,1%), Romania (+6,7%), Spagna (+3,3%). Scenari promettenti si aprono anche nei Paesi della Pacific Alliance e in Marocco. “I numeri - spiega Antonio Mura – vanno interpretati sulla base dei fattori socio-politici sottostanti. In particolare, l’exploit atteso è da leggere alla luce dell’abbandono del paradigma dell’austerity che ha dominato per decenni il mercato occidentale”. Tale dinamica permetterà ora agli Stati nazionali di investire sull’economia reale con orizzonte di lungo termine, mettendo lo sviluppo infrastrutturale al centro di un grande piano Marshall europeo, rendendo di fatto il mercato delle costruzioni non più pro-ciclico (fortemente legato ai corsi dell’economia nella più ampia accezione del termine; si pensi alla crisi finanziaria del 2008 e il conseguente crollo del mercato immobiliare), ma anti-ciclico, ovvero più resistente ai periodi di down-turn. ❱ Atteso un aumento dei prezzi Anche il ritorno dell’inflazione giocherà un ruolo fondamentale. Dopo un prolungato periodo di stasi dei prezzi e in alcuni casi addirittura di deflazione, un’alchimia di più avvenimenti il repentino aumento dei prezzi delle materie prime, le interruzioni delle catene logistiche, l’introduzione di nuovi dazi e l’amento della domanda in costruzioni (stimolata anche da alcuni appetiti speculativi) - provocherà un aumento dei prezzi in edilizia. Da non sottovalutare nemmeno la crescita dei risparmi privati sperimentata nel 2020. È molto probabile


economics (+8.3%), while Thailand FIG. 5 - RENEWAL AND RENOVATION MARKET SHARE IN THE BUILDING SECTOR (%, 2021) has climbed to second Quota di mercato del segmento rinnovo e ristrutturazione nel settore edile (%-2021) place with +4%, confirming Southeast Asia as one of the most interesting areas for investors. As for Europe, the biggest growth is expected in France (+5.1%), Romania (+6.7%) and Spain (+3.3%), while promising scenarios are also opening up in the Pacific Alliance countries and Morocco. “The figures must be interpreted on the basis of the underlying socio-political factors,” explains che queste risorse aggiuntive cord dell’Italia, mercato in cui Antonio Mura. “In particular, the expected upturn must be possano riversarsi nel settore le ristrutturazioni – spinte daseen in the light of the (permanent?) movement away from the dell’edilizia privata, spingengli incentivi pubblici e in partimodel of economic austerity that has dominated the Western do ulteriormente verso l’alto la colare dal superbonus al 110% market for decades.” This will allow Member States to make domanda e alimentando quin- arriveranno quest’anno a raplong-term investments in the real economy and place infradi il circolo virtuoso. presentare il 77% degli investistructure development at the heart of a new Marshall Plan, efmenti edilizi, a fronte di un dato fectively ensuring that the construction market is no longer ❱ Sostenibilità e recupero medio europeo attorno al 50%. pro-cyclical (i.e. strongly linked to the state of the economy, as dell’esistente A titolo di confronto, in Cina i in the case of the 2008 financial crisis and the subsequent colrinnovi valgono meno del 9%. lapse of the property market) but anti-cyclical and consequentIn questo contesto emerge In virtù delle caratteristiche di ly more resistant to periods of downturn. anche un altro macrotrend salubrità, durata e riciclabilistrettamente legato al settore tà, la ceramica e il laterizio di❱ Price increases expected immobiliare, ossia quello delventano pertanto prodotti chiala sostenibilità che spingerà ve per incrementare l’efficienThe return of inflation will also play a key role: after a prolonged la domanda verso nuovi maza energetica a vantaggio delperiod of price stagnation and in some cases even deflation, a teriali, rinnovabili, duratula sostenibilità ambientale. 5 combination of several events - such as the sudden rise in comri e isolanti, ma sopratmodity prices, disruptions in logistics chains, the introduction tutto spingerà i mercaof new tariffs and the increase in demand in the construction ti occidentali a recuperasector (partly stimulated by speculative buying) - will trigger a re l’esistente e a non inrise in construction prices. The growth in private savings that vestire in nuove costruziooccurred in 2020 should also not be underestimated. It appears ni. Qui spicca il dato revery likely that these additional resources will feed into the private construction sector, further boosting demand and creating a virtuous cycle. MECS Machinery EconomMECS Mnufacturing Ecoic Studies is the new brand nomic Studies è il nuovo name of the research cen❱ Sustainability and building renovation brand del centro studi creatre set up by Confindustria to da Confindustria Acimac e Acimac and Ucima to conIn this context, we are seeing the emergence of another macUcima che offre, in modo orduct systematic and comganico e completo, analisi di ro-trend that is closely linked to the real estate sector, nameprehensive market analyses, mercto, previsioni economily sustainability, which in turn will drive demand for new, economic forecasts and stache e indagini statistiche sui tistical surveys on the caprenewable, durable and insulating materials and above all will settori della meccanica strutal goods sectors and the relpush western markets towards renovation of existing properties mentale e sulle relative filieevant upstream and downand away from investments in new buildings. Italy stands out re industriali a monte e a alle. stream industrial supply MECS srl si propone come parfor its record level of investments in renovation projects (drivchains. MECS srl offers its tner delle aziende italiane per en by government incentives, especially the 110% Superbonus services to Italian compasupportarne la conoscenza, nies, providing custom inscheme), which are expected to account for 77% of all building e quindi la competitività, su formation and reports aimed investments this year compared to an average of around 50% in scala internazionale fornendo at improving their knowlEurope as a whole and less than 9% in China. informazioni e reportistica su edge and international commisura. With their characteristics of healthfulness, durability and recypetitiveness. www.mecs.org clability, ceramic and clay products play a key role in increasing www.mecs.org energy efficiency and improving environmental sustainability. 5

BWR 2/2021

15


Strong rebound in European construction in 2021 Il rimbalzo dell’edilizia in Europa 91th EUROCONSTRUCT Conference

The past year 2020 brought drastic declines in total construction output in almost all EC countries - apart from Denmark, Finland, Portugal and Sweden. The countries France, Ireland, Spain, the United Kingdom, Hungary and Slovakia recorded high single-digit or even double-digit declines. The construction industry in the Nordic countries was more resilient to the pandemic, with posi-

La ripresa dell’industria edilizia europea è più rapida di quanto previsto inizialmente, tanto che gran parte delle perdite dovute alla pandemia dovrebbe essere recuperata già nel 2021. Secondo le ultime stime annunciate alla 91a Conferenza Euroconstruct tenutasi il 10-11 giugno, il volume delle costruzioni nell’area Euroconstruct crescerà quest’anno del 3,8%, dopo un crollo del 5,1% nel 2020. Rispetto alle precedenti previsioni di novembre 2020, l’anno scorso il calo è stato inferiore alle attese e il livello pre-crisi sarà quindi nuovamente raggiunto al più tardi entro il 2022. In un contesto di condizioni economiche significativamente più favorevoli, anche l’edili-

L’anno scorso si sono registrati drastici cali della produzione totale di costruzioni in quasi tutti i 19 paesi dell’area, ad eccezione di Danimarca, Finlandia, Portogallo e Svezia. Francia, Irlanda, Spagna, Regno Unito, Ungheria e Slovacchia hanno subito flessioni a una o due cifre. Nei paesi nordici il settore edile ha resistito meglio alla pandemia, segnando tassi di crescita

FIG. 2 - CONSTRUCTION OUTPUT BY SECTOR (EC-19) Construction output by sector (EC-19) Produzione edilizia per settore (EC-19)

S: EUROCONSTRUCT (June 2021).- Index at constant prices, 2020=100

S: EUROCONSTRUCT (June 2021).- Index at constant prices, 2020=100

-4 -6 -8

GDP

16

BWR 2/2021

Total construction

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

-10

100

Total construction output

90

Total construction output Residential construction Non-residential construction Civil engineering

80 2022

-2

Residential construction

2021

0

Civil engineering 110

2020

Total construction

2019

2

2018

4

120

2017

6

Source / Fonte: 91th Euroconstruct Conference Index

Construction output by sector (EC-19) Produzione edilizia per settore (EC-19)

Index

Source / Fonte: 91th Euroconstruct Conference

FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT BY SECTOR (EC-19)

zia sta beneficiando di una rapida ripresa economica globale. A differenza degli ultimi anni, tuttavia, a partire dal 2022 essa mostrerà una dinamica di crescita inferiore rispetto all’economia complessiva: mentre i tassi di crescita del settore edile nel 2022 e nel 2023 saranno del 3% e del 2,1%, le economie dell’area Euroconstruct si espanderanno del 4,4% e del 2%.

2023

The recovery of the European construction industry is more rapid than initially expected, with much of the losses from the Corona pandemic expected to be recovered in 2021. According to the latest estimates announced at the 91st Euroconstruct Conference held on 10-11 June, construction volume in the Euroconstruct area will grow by 3.8% in 2021, following a slump of 5.1% in 2020. Compared to the previous forecasts, the decline in 2020 was less than expected, and the pre-crisis level will thus be reached again by 2022 at the latest. Against the backdrop of significantly more favourable economic conditions in the EC-19, the construction industry is also benefiting from an overall rapid economic recovery. Unlike the past years, however, the construction industry will show a lower growth dynamic than the overall economy from 2022 onwards: while the growth rates of the construction industry in 2022 and 2023 will be 3.0% and 2.1%, the economies of the EC-19 will expand by 4.4% and 2.0%.


economics

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT AREA (% change on real terms) L’industria delle costruzioni in area Euroconstruct (Var. % in termini reali) Estimate Country

Forecast

Outlook

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

Austria

2.5

3.6

3.6

-3.3

3.5

2.4

1.9

Belgium

2.1

3.3

1.6

-4.7

6.1

1.9

2.4

Denmark

3.0

1.3

7.8

6.1

2.9

1.8

2.0

Finland

1.9

1.7

-1.8

1.4

1.1

-0.8

-3.0

France

3.9

3.1

2.2

-12.7

7.0

3.3

1.5

Germany

2.1

2.0

2.0

-0.9

-0.6

0.2

0.2

Ireland

14.9

13.1

8.4

-8.6

-6.4

14.6

9.5

Italy

0.5

1.9

3.4

-4.6

8.7

4.7

3.6

Netherlands

3.9

6.6

3.1

-2.5

-1.6

4.4

4.0

Norway

3.5

-2.0

1.8

-0.1

5.4

2.0

0.2

Portugal

11.2

10.3

8.4

3.4

0.4

1.0

1.4

Spain

5.1

6.4

4.5

-10.4

5.5

6.0

3.5

Sweden

6.2

-1.0

1.2

1.4

2.7

1.4

1.9

Switzerland

1.2

0.9

-0.3

-0.7

0.5

-0.6

0.6

UK

6.0

-0.1

2.4

-11.1

11.4

5.2

3.2

Western Europe (EC-15)

3.4

2.5

2.6

-5.2

4.1

2.9

2.0

Czech Rep.

4.5

7.0

1.1

-3.6

-0.9

2.8

2.3

Hungary

25.5

19.8

16.3

-7.1

-1.3

7.9

7.6

Poland

7.2

14.4

4.9

-2.0

-0.2

2.9

3.3

Slovak Rep.

3.8

8.0

-4.7

-12.7

1.9

8.3

4.3

Eastern Europe (EC-4)

8.5

12.8

5.1

-3.8

-0.5

3.9

3.8

Total EC-19

3.7

3.0

2.8

-5.1

3.8

3.0

2.1

Source / Fonte: 91 Euroconstruct Conference th

BWR 2/2021

17


economics tive growth rates in several countries. This contrasts with a negative growth trend in the Eastern European countries, where the Czech Republic and Poland came off somewhat more lightly. The picture in continental and southern Europe is very heterogeneous. While construction output plummeted in France, growth in Germany was only just below zero, as it was in Switzerland. Moderate losses were recorded in Austria and Belgium. Portugal was also able to decouple itself from the negative dynamics in neighbouring Spain. In the Anglo-Saxon countries, there was a very significant slump overall in 2020.

FIG. 3 - TOTAL CONSTRUCTION (EC-19) Costruzioni totali (EC-19) Total Construction in EC-19 Index 2020 = 100 125

Austria United Kingdom

Belgium Denmark

120

Finland France

Italy

Germany 115

Ireland Spain

Italy Netherlands

France

110

Norway Portugal Spain Sweden Switzerland

105

United Kingdom EUROCONSTRUCT 19 100

Germany

EUROCONSTRUCT 15 Czech Republic Hungary Poland

Nevertheless, the (almost) unani95 mous negative growth rates of the 2017 2018 2019 2020 2021 construction industry in the EuroSource: EUROCONSTRUCT (2021, 91st EC-Conference) construct countries in 2020 should not hide the fact that the recovery paths are very different. It is by no means the case that stronger losses in 2020 will automatically be compensated for in 2021. This becomes particularly clear in the case of Ireland, Hungary, Slovakia, Spain and France, which suffered very high declines in total construction output in 2020 and will only be able to compensate for part of them in 2021. Ireland and Hungary even expect further declines in 2021. The situation is reversed in Portugal and the Northern European countries (Denmark, Finland, Sweden and Norway): after very robust results in 2020, there should be further increases in 2021. From a sectoral perspective, civil engineering, which has already shown significantly above-average growth momentum in recent years, has the most promising growth prospects in the years until 2023. Non-residential construction, which was most strongly hit by the crisis, exhibits a relatively weak recovery path in the coming years. Residential construction, on the other hand, will continue to deliver stable growth rates but the growth dynamic drops noticeably after 2021. 5

Slovak Republic EUROCONSTRUCT 4 2022

2023

EUROCONSTRUCT 19

positivi in diversi paesi. Al contrario, i paesi dell’Europa orientale hanno registrato forti decrementi, meno marcati solo in Repubblica Ceca e Polonia. Il quadro nell’Europa continentale e meridionale è molto eterogeneo. Mentre la produzione edilizia è crollata in Francia, la variazione in Germania è stata appena poco inferiore allo zero, come in Svizzera. Perdite moderate sono state registrate in Austria e Belgio. Il Portogallo, unico paese in crescita in Europa meridionale, si è distinto rispetto alle dinamiche negative della vicina Spagna. Nei paesi anglosassoni, infine, il crollo complessivo dell’attività è stato

piuttosto significativo. Tuttavia, a fronte di variazioni negative in (quasi) tutti i paesi Euroconstruct, i percorsi di ripresa saranno molto diversi. Non è affatto vero che le perdite più forti del 2020 saranno automaticamente compensate nel 2021. Ciò risulta particolarmente evidente nel caso di Irlanda, Ungheria, Slovacchia, Spagna e Francia, che hanno subito un calo molto elevato della produzione totale di costruzioni nel 2020 e saranno in grado di compensarne solo una parte nel 2021. L’Irlanda e l’Ungheria prevedono addirittura ulteriori cali quest’anno. La situazione è invertita in Portogallo e nei paesi dell’Europa settentrionale (Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia), dove la tendenza positiva del 2020 dovrebbe essere riconfermata anche nel 2021 con ulteriori aumenti. Per quanto riguarda i segmenti di attività, l’ingegneria civile, che ha già mostrato uno slancio di crescita significativamente superiore alla media negli ultimi anni, continua a presentare le prospettive di crescita più promettenti fino al 2023. L’edilizia non residenziale, che è stata maggiormente colpita dalla crisi, mostra un percorso di ripresa relativamente debole nei prossimi anni, mentre l’edilizia residenziale continuerà con tassi di crescita stabili, sebbene in decelerazione dopo il 2021. 5

FOR 30 YEARS THE MOST INFLUENTIAL INTERNATIONAL MAGAZINES FOR THE CERAMIC INDUSTRY & DESIGN PROFESSIONAL



Italian brick and tile industry’s revenues remain stable in 2020 Laterizi Italia, stabile il fatturato nel 2020

Despite the challenges posed by the Covid-19 pandemic, the Italian brick manufacturers’ revenues remained stable in 2020 at €380 million, exactly the same level as in 2019. According to data published in the Confindustria Ceramica statistical survey, which last year also included the heavy clay sector, the consequences of the two-month shutdown were most evident in the figure for production, which was 9.9% down on the previous year at 3.98 million tonnes. The fall in production affected almost all product types, the only exception being facing bricks which saw a 2.4% increase. Output of normal masonry bricks and blocks dropped by 11.8%, lightened blocks by 6.7%, floor blocks by 5.8%, bases by 29.8%, hollow blocks and tiles by 11.6% and roof tiles by 17.4%. Nationwide, the sector consisted of a total of 68 active companies (4 fewer than in 2019) with a total workforce of 3,000 people (3,200 in 2019). The total number of production sites stood at 87 (3 fewer than the previous year) with plants running at 43% of capacity.

L’anno nero del Covid non ha impattato sul giro d’affari dei produttori italiani di laterizi, rimasto stabile a quota 380 milioni di euro, esattamente come nel 2019. Secondo i dati pubblicati nell’indagine statistica di Confindustria Ceramica, dove lo scorso anno è confluita anche la sezione del comparto heavy clay, a subire le conseguenze dello stop di circa due mesi è stata la produzione che ha perso il 9,9% sull’anno precedente attestandosi a 3,98 milioni di tonnellate. In contrazione quasi tutte le tipologie di prodotto, eccetto i mattoni faccia a vista che crescono del 2,4%. Cala del -11,8% la produzione di mattoni e blocchi normali per murature, del -6,7% la produzione di blocchi alleggeriti, del -5,8% la produzione di blocchi da solaio e del -29,8% quella relativa ai fondelli. In flessione anche la produzione di forati e tavelle

(-11,6%) e di coperture (-17,4%). Lo scenario generale di settore vede attive sul territorio 68 aziende produttrici (-4 unità) che occupano complessivamente 3.000 addetti (erano 3.200 nel 2019). Il numero totale di siti produttivi ammonta a 87 (-3 unità) che utilizzano il 43% della capacità installata totale degli impianti. ❱ Andamenti territoriali per tipologie di prodotto

La produzione di elementi da muro normale cala significativamente al nord ovest (-22,1%) e al nord est (-20,6%), è invece stabile al centro (+0,7%) e in flessione più contenuta al sud (-1,6%). ❱ Variations in product type by region Gli elementi da muro alleggeriti incrementano la produzione nelThe production of standard wall blocks experienced a sigla sola area sud (+14,9%), mennificant decline in the North West (-22.1%) and the North East tre registrano una flessione al (-20.6%) but remained stable in the Centre (+0.7%) and saw a nord ovest (-17,8%), al nord est smaller contraction in the South (-1.6%). (-12,3%) e al centro (-1%). Production of lightened blocks increased in the South (+14.9%) La produzione di forati e tavelbut declined in the North West (-17.8%), the North East (-12.3%) le risulta in calo in tutte le zone and the Centre (-1%). del paese e in particolare al nord Output of hollow blocks and hollow tiles fell in all areas of ovest (-22,4%), al nord the country, most signifiFIG. 1 - 20-YEAR TREND OF ITALIAN HEAVYCLAY PRODUCTION, est (-14,8%) e al sud cantly in the North West NUMBER OF FACTORIES AND EMPLOYEES (-11,2%). Meno signifi(-22.4%), the North East Andamento storico della produzione di laterizi in Italia cativa la contrazione al (-14.8%) and the South centro (-1,9%). (-11.2%), whereas the Cresce la produzioCentre saw a smaller dene di faccia a vista e cline (-1.9%). pavimenti al nord est Production of fac(+36,4%), mentre è in ing bricks and pavers calo nelle altre aree: nord surged in the North East ovest (-38,8%), centro (+36.4%) but slumped in (-21,6%) e sud (-51%). the North West (-38.8%), Solai e fondelli registrathe Centre (-21.6%) and no un incremento al sud the South (-51%). (+2,9%), e subiscono una Production of floor riduzione della produzioblocks and bases grew ne al centro (-10,5%), in the South (+2.9%) but al nord est (-5,9%) e al decreased in the Centre

20

BWR 2/2021


economics TAB. 1 - BRICK AND TILE PRODUCTION IN 2020 COMPARED TO 2019 AND 2018 Produzione di laterizi nel 2020 in comparazione al 2019 e al 2018 Produzione (migliaia di tonnellate)

Product types / Tipologia prodotto

VARIATION % Variazione %

2020

2019

2018

2020 su ‘19

2019 su ‘18

Standard bricks and blocks / Mattoni e blocchi normali per murature

652

740

711

-11.8%

-4.0%

Solid and semisolid bricks / Mattoni pieni e semipieni

182

227

210

-19.9%

8.2%

Solid bricks / Mattoni pieni (ø ≤ 15%)

146

183

172

-20.2%

6.4%

Semi-solid bricks / Mattoni semipieni (15 < ø ≤ 45%)

36

44

38

-18.7%

15.9%

Wall blocks normal clay / Blocchi per murature in laterizio normale

470

513

501

-8.3%

2.3%

Infill / Tamponamento (ø > 55%)

216

207

219

4.5%

-5.3%

Loadbearing / Portante (45% < ø ≤ 55%)

115

143

138

-19.2%

3.2%

Anti-seismic / Antisismico (ø ≤ 45%)

139

163

144

-14.8%

12.9%

1,071

1,148

1,222

-6.7%

-6.1%

381

377

428

1.3%

-12.0%

362

345

395

4.8%

-12.6%

Lightened Wall blocks / Blocchi alleggeriti per murature Lightened clay, infill / In laterizio alleggerito, di tamponamento Infill / Tamponamento (ø > 55%) Infill, rectified / Tamponamento, rettificato (ø > 55%)

19

31

33

-37.8

-5.2

689

771

794

-10.6%

-2.8%

292

325

372

-10.2%

-12.7%

3

25

18

-87.2%

-40.8%

Anti-seismic / Antisismico (ø ≤ 45%)

375

393

381

-4.7%

3.2%

Reinforced, anti-seismic / Antisismico armato (ø ≤ 45%)

20

28

23

-30.3%

22.6%

1,024

1,159

1,161

-11.6%

-0.2%

Hollow blocks and curtain wall blocks (length ≤ 50 cm) / Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm)

952

1,078

1,084

-11.6%

-0.5%

Ceiling tiles (length > 50 cm) / Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm)

73

80

77

-9.9%

4.3%

Facing bricks and pavers / Mattoni faccia a vista e pavimenti

149

146

141

2.4%

3.4%

Extruded facing bricks / Mattoni faccia a vista estrusi

22

34

33

-34.2%

2.9%

Soft mud facing bricks / Mattoni faccia a vista in pasta molle

112

88

83

28.4%

6.1%

Terracotta pavers (thickness ≤ 3 cm) / Pavimenti in cotto (sp. ≤ 3 cm)

12

21

22

-43.7%

-5.2%

Lightened clay, loadbearing or anti-seismic / In laterizio alleggerito, portante o antisismico Loadbearing / Portante (45% < ø ≤ 55%) Loadbearing, rectified / Portante, rettificato (45% < ø ≤ 55%)

Hollow blocks and ceiling tiles / Forati e tavelle

Paving bricks (thickness > 3 cm) / Mattoni da pavimentazione (sp. > 3 cm)

3

3

3

-18.7%

3.3%

451

479

542

-5.8%

-11.7%

Floor blocks for in-situ casting / Blocchi solaio per getto in opera

51

65

87

-20.4%

-25.9%

Interposed floor blocks / Blocchi solaio per interposti

365

378

424

-3.4%

-10.9%

Floor blocks for panels / Blocchi solaio per pannelli

35

37

32

-5.5%

17.1%

Floor blocks / Solaio

Bases for lintels and lattice, prestressed beams / Fondelli per architravi e travi tralicciate, precompresse

46

65

67

-29.8%

-3.0%

Roof tile elements / Elementi per coperture

512

620

623

-17.4%

-0.4%

Flat roof tiles / Tegole

400

465

456

-14.0%

-2.0%

Bent roof tiles / Coppi

102

142

152

-28.3%

-6.6%

Special roof tile pieces / Pezzi speciali per coperture

10

13

14

-21.8%

-11.3%

Flowerpots and specials / Vasi e pezzi speciali TOTAL production / TOTALE Produzione

(-10.5%), the North East (-5.9%) and the North West (-23.4%). Roof tile production saw a downward trend in the North West (-11.7%), the North East (-25.0%), the Centre (-12.3%) and the South (-36.6%). Considering total production across all product types, the North West saw an overall decline of -19.7% and the North East -12%, while the Centre experienced a smaller fall in production (-4.8%) and total production in the South remained essentially stable at 2019 levels (-0.1%). As for geographical distribution of active facilities, 45 are located in northern Italy and produced almost 2 million tonnes of clay products in 2020. The remaining 38 facilities located in central and southern Italy produced 1.98 million tons of bricks and tiles in 2020. 5

73

58

62

26.8%

-7.4%

3,978

4,413

4,529

-9.9%

-7.4%

nord ovest (-23,4%). Dinamiche negative anche per le coperture al nord ovest (-11,7%), al nord est (-25,0%), al centro (-12,3%) e al sud (-36,6%). In termini di performance regionali, il nord ovest registra una flessione del 19,7% della produzione totale, mentre il nord est del -12%. Più contenuto il calo della produzione al centro (-4,8%) mentre la produzione totale al sud conferma sostanzialmente i volumi del 2019 (-0,1%).

Relativamente alla distribuzione geografica degli impianti attivi, 45 operano al nord del paese, dove sono stati prodotti nel 2020 quasi 2 milioni di tonnellate di laterizio. I rimanenti 38 impianti, localizzati nel centro e nel sud, hanno prodotto nel 2020 1,98 milioni di tonnellate di laterizio. 5

BWR 2/2021

21

Source ~ Fonte: Confindustria Ceramica

PRODUCTION (thousands of tons)


Brick and roof tile machinery sees double-digit growth Macchine per laterizio in ripresa a doppia velocità Luca Baraldi, MECS/Acimac Research Centre - l.baraldi@mecs.org

After four years of uninterrupted decline, the Italian brick and tile machinery industry made an unexpected recovery in 2020, the darkest year of the Covid crisis, driven by the post-pandemic boom in global construction. Unlike the ceramic machinery industry which suffered a further fall in sales (€1.48 billion, down 14.5% on 2019), the heavy clay technology sector recorded 11.7% year-on-year growth in 2020, up from €80 million to €90 million. This is the picture that emerges from the 29th Statistical Survey conducted by the MECS-Acimac Research Centre and presented at the annual meeting of the Italian Ceramic Machinery and Equipment Manufacturers’ Association. This excellent performance enabled the sector to climb from third to second place behind ceramic tiles in the rankings of turnover by client sector (ceramic tiles, bricks and roof tiles, sanitaryware, refractories and tableware) with a 6.1% share of the total. The sector’s double-digit growth was driven by strong performances in both the domestic Italian market (+14.5%) and international markets (+9.5%). ❱ Heavy clay machinery exports: the EU remains the largest market Exports remained the Italian brick and tile machinery sector’s main source of revenue, accounting for 85.5% of total sales at €76.9 million. The European Union continued to be the largest export market with sales of €29.8 million (up 18.8% on 2019) and a 38.7% share of the total. Non-EU Europe

Dopo quattro anni di calo ininterrotto, e contrariamente a tutte le previsioni, il settore delle macchine per laterizio riparte proprio nell’anno nero del Covid, trainato dalla crescita incessante delle costruzioni mondiali iniziata nel post pandemia. A differenza dell’industria delle macchine per ceramica, che nel 2020 ha subito una ulteriore contrazione del giro d’affari (1,48 miliardi di euro; -14,5% sul 2019), il comparto delle tecnologie per laterizio è cresciuto dell’11,7% passando da 80 a 90 milioni di euro. È la fotografia scattata nella 29esima edizione dell’Indagine Statistica elaborata dal Centro Studi Mecs-Acimac e presentata in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica. Nella ripartizione del giro d’af-

fari per settori clienti (piastrelle, laterizi, sanitari, refrattari e stoviglieria), gli ottimi risultati riassegnano al comparto la seconda posizione (terza nel 2019) dopo le piastrelle, con una quota del 6,1% del fatturato complessivo. A determinare il balzo a doppia cifra, il buon andamento sia sul mercato interno (+14,5%), sia sui mercati internazionali (+9.5%). ❱ L’export delle macchine per laterizi: l’UE sempre in pole position L’export rimane punto di forza del settore assorbendo l’85,5% del volume d’affari totale attestandosi a quota 76,9 milioni di euro. Tra i mercati di destinazione l’Unione Europea, con un’incidenza sul fatturato totale del 38,7%, mantiene il primo posto nella classifica dell’export generando

TAB. 1 - TURNOVER OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY MANUFACTURERS Fatturato dei produttori di macchine per laterizi 2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

% var 20/19

Vendite Italia

27.9

18.5

18.2

12.4

15.1

16.5

13.6

12.4

10.8

10.3

13.0

26.2

% on total

21.1%

14.0%

12.5%

9.3%

13.4%

10.6%

8.9%

9.9%

11.9%

12.8%

14.5%

Exports

104.2

113.5

127.6

120.9

97.7

139.6

139.2

112.7

79.8

70.2

76.9

% on total

78.9%

86.0%

87.5%

90.7%

86.6%

89.4%

91.1%

90.1

88.1

87.2%

85.5%

TOTAL

132.1

132

145.9

133.3

112.8

156.1

152.8

125.1

90.5

80.5

89.9

Domestic sales

Values in millions of Euro / Valori in milioni di Euro - Source / Fonte: MECS-Acimac

22

BWR 2/2021

9.5

11.7


economics

vendite per 29,8 milioni di euro (+18,8% sul 2019). Guadagna due posizioni attestandosi al secondo posto l’Europa Extra UE che sale a 13.2 milioni di euro (+19.1%), mentre il Sud America, pur scendendo nel terzo gradino, cresce del 7% a quota 12 milioni di euro, quasi a pari merito con il Nord Africa (11.9 milioni di euro; +7,3%). Conserva la quinta posizione il Medio Oriente che però subisce un calo del 31,9% generando un fatturato di 6 milioni di euro. Avanza il Nord America (+153,8% a 2 milioni di euro) e con quote minoritarie anche

climbed two positions to €13.2 million (+19.1%), while South America dropped to third place despite a 7% increase to €12 million, almost level with North Africa (€11.9 million; +7.3%). The Middle East remained in fifth place despite a 31.9% fall in export turnover to €6 million. The sector also reported growth in exports to North America (+153.8% to €2 million) and Oceania (+14.5%, although the percentage share remained very small), while exports to China slumped by 48.9%. ❱ Growth seen in almost all machinery families While the majority of machinery families suffered losses in 2019, these were in almost all cases followed by a recovery in 2020. As in the previous three-year period, raw materials preparation plants were the biggest selling segment (22.6% of total turnover) with sales up 9.9% on 2019 to €20.4 million. Moulds and dies remained substantially stable at €14.2 million (-1.7%), as did storage and handling equip-

l’Oceania (+14,5%), mentre la Cina arretra pesantemente (-48.9%). ❱ In crescita quasi tutte le famiglie di macchine Se nel 2019 la maggioranza delle famiglie di macchine aveva perso terreno, nel 2020 quasi tutte hanno evidenziato una ripresa. Come verificatosi nel triennio precedente, gli impianti di preparazione terre (22,6% del fatturato complessivo) risultano essere i più venduti. Il volume d’affari è cresciuto a 20,4 milioni di euro (+9,9% sul 2019). Sostan-

TAB. 2 - EXPORTS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY Export italiano di macchine per laterizi Export area

2019 Mill. €

% on total

2020 Mill. €

% on total

% var 20/19

25.1

35.7%

29.8

38.7%

18.8

11.1

15.8%

13.2

17.1%

19.1

0.799

1.1%

2.0

2.6%

153.8

11.2

16.0%

12.0

15.6%

7.0

8.9

12.7%

6.0

7.9%

-31.9

1.1

1.6%

0.582

0.8%

-48.9

Altri Asia

0.456

0.7%

0.970

1.3%

112.7

Africa

11.1

15.8%

11.9

15.5%

7.3

Oceania

0.453

0.6%

0.518

0.7%

14.5

TOTAL

70.2

100.0%

76.9

100.0%

9.7

Aree di export

European Union Unione Europea

Extra EU Europe Extra EU Europe

North America Nord America

South America Sud America

Middle East

Medio Oriente

China / Taiwan

Cina / HK / Taiwan

Asia (excluding China)

Totale

Source / Fonte: MECS-Acimac

BWR 2/2021

23


economics 7. Focus: Piastrelle Laterizi e Sanitari

ment at €13.6 milGRAPH. 1 - EXPORT TURNOVER lion (-1.3%). ShapBY GEOGRAPHICAL AREA IN 2020 ing and extrusion Esportazioni 2020 per area geografica machines grew by 5.8% to €12.8 milOceania 1% lion, while firing Altri Asia 1% Medio Oriente 13% equipment gained Unione Europea 37% 18.1% to €10.5 million. Sales of sorting, packaging Europa Extra-UE 16% and palletising machines soared from €2.8 million in 2019 to €8.3 million in Africa 16% 2020 (+190.7%), Sud America 16% while drying machines also performed well (€6.8 GRAFICO e TABELLA 3.1 - Esportazioni per aree geografiche - LATERIZI, anno 2020-2019 zialmente stabili gli stampi e million; +8.7%). While remaining at lower values, sales of 2019 2020 le filiere (14,2 milioni di euro; glazing plants (+6.9%) and finishing plants (+885.5%) both AREE € Peso -1,7%), % €come pure Peso % Var% 19-18 gli impianti increased. di stoccaggio e movimenMoulds and dies were the machinery in greatest Unione category Europea 25.052.570 35,7% 29.765.890 38,7% 18,8% tazione (13.6 milioni di euro demand in the Italian market at €2.8 million, equivalent to Extra-UE 11.052.926 15,8% 13.162.119 17,1% 19,1% -1,3%). Crescono le macchi21.7% of total domestic turnover. Equipment for raw materiNord America 798.949 1,1% 2.027.836 2,6% 153,8% ne per formatura ed estruals preparation (+36.1%), sorting, packaging and palletising America 15,6% 7,0% (+5,8%) posizionando(+331.1%), forming and extrusion Sud (+59.7%), drying 11.206.759 (+33%) 16,0%sione11.988.881 12,8 milioni e gli imand firing (+12.1%) all gained share.Medio Oriente 8.899.387 5 12,7%si a quota 6.056.205 7,9% -31,9% Cina/ HK/ Taiwan

1.137.398

1,6%

581.670

0,8%

pianti di cottura che con 10,5 milioni di euro conquistano un +18,1%. Vola il fatturato delle macchine per scelta, confezionamento e pallettizzazione che da 2,8 milioni di euro del 2019 passano a 8.3 milioni (+190,7%), ma performa bene anche l’essiccazione (6,8 milioni di euro; 8,7%). Su valori inferiori, ma sempre in crescita, si collocano gli impianti di smaltatura (+6,9%) e quelli per la finitura (+885,5%). Sul mercato italiano la maggiore domanda ha riguardato gli stampi e filiere (2,8 milioni di euro, ossia il 21,7% dell’intero fatturato domestico). Guadagnano quote la preparazione terre (+36,1%), scelta confezionamento e pallettizzazione (+331,1%), formatura ed estrusione (+59,7%), essiccazione (+33%) e cottura (+12,1%). 5

-48,9%

Altri Asia 456.452 BREAKDOWN 0,7% 970.989 1,3% TAB. 3 - ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY: OF TURNOVER BY112,7% MACHINERY TYPE Macchine per laterizi italiane: composizione per15,5% tipologie di impianto Africa 11.119.421 15,8% del fatturato 11.926.666 7,3%

Machinery

Famiglie di macchine:

Earth preparation Preparazione terre

Shaping-extrusion

Formatura e Estrusione

Molds, dies

Stampi e Filiere

64

Drying

Essiccazione

Glazing

Smaltatura

Storing, handling

Stoccaggio / movimentazione

Firing

Source / Fonte: MECS-Acimac

Cottura

Finishing

Finitura e lavorazioni speciali

Sorting, packaging, palletizing

Scelta, confezionamento e pallettizzazione

Other technologies and processes Altre tecnologie e lavorazioni

TOTAL Totale

24

BWR 2/2021

Oceania Totale

2019 (Euros)

452.757

0,6%

% on total 70.176.619 100,0%

518.262

0,7%

76.998.518

2020 100,0% (Euros)

14,5% 9,7%

% on total

% var 2020/2019

18,529,159

23.0%

20,363,624

26.2%

9.9%

12,124,495

15.1%

12,828,399

14.2%

5.8%

14,472,491

18.0%

14,233,520

15.8%

-1.7%

6,266,518

7.8%

6,813,462

7.6%

8.7%

1,667,992

2.1%

1,782,594

2.0%

6.9%

13,789,384

17.1%

13,606,894

15.1%

-1.3%

8,880,952

11.0%

10,487,521

11.6%

18.1%

60,828

0.1%

599,442

0.7%

885.5%

2,848,486

3.5%

8,280,324

9.2%

190.7%

1,814,960

2.3%

1,037,013

1.2%

-42.9%

80,455,265

100.0%

90,032,793

100.0%

11,9%



Ibstock sees rapid growth Ibstock in forte accelerazione Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Ibstock, tra i magIbstock, one of the UK’s largest manufacturers of giori produttori di construction products listed on the London Stock materiali da coExchange, reported outstanding performancstruzione del Rees in both its clay and concrete divisions in the six gno Unito quotamonths ended 30 June 2021. Operations in the peto al London Stock riod were buoyed by a robust recovery in demand, Exchange, ha chiuwhich drove group revenues up 54% compared to so il semestre al 30 the first six months of 2020 to £202 million (€234 milgiugno 2021 con lion), only slightly below the results achieved in 2019 performance ecce(£203 million). Adjusted EBITDA jumped to £55 million from £10 in 2020, while the pre-tax profit of £39 Joe Hudson, CEO Ibstock zionali per entrambe le divisioni (latemillion marked a strong recovery compared to the rizi e cemento). L’attività del pe£52 million loss of the first half of 2020. riodo è stata caratterizzata da “We delivered a strong performance for the first half, supportuna ripresa sostenuta della doed by the UK construction sector’s continued recovery from the manda che ha trascinato i ricaperiod of peak pandemic impact, and we have captured the vi del gruppo a quota 202 miliobenefits of last year’s restructuring and re-focused on growth ni di sterline (234 milioni di euopportunities,” said Joe Hudson, Chief Executive Officer of Ibro), in aumento del 54% rispetstock. “Ibstock has a range of growth initiatives in developto ai primi sei mesi 2020 e poco ment, focused on the core business and the key industry trends al di sotto dei risultati ottenuof sustainability and the industrialisation of construction proti nel 2019 (203 milioni di stercesses.” line). L’Ebitda è salito a 55 milioni di sterline contro i 10 mi❱ Clay division reports 60% growth lioni del 2020, mentre l’utile si è attestato a 39 milioni di sterliThe momentum recorded by the UK construction sector in the ne controbilanciando la perdita second half of 2020 continued into the first half of 2021, ena-

26

BWR 2/2021

di 52 milioni avvenuta nel primo semestre dell’anno precedente. “I risultati del primi sei mesi riflettono sia il buon andamento del settore edile britannico, sia i benefici derivanti dalla ristrutturazione dei costi fissi aziendali intrapresa nel 2020”, ha dichiarato l’amministratore delegato Joe Hudson. “Buona parte del risparmio ottenuto sarà reintegrata nei prossimi 12 mesi per sostenere la crescita del gruppo in termini di volumi produttivi”. ❱ La divisione Clay cresce del 60% Lo slancio registrato dall’edilizia in UK nella seconda metà del 2020 è proseguito anche nel primo semestre 2021, portando la divisione Clay di Ibstock a registrare volumi di vendita superiori alle aspettative, sostenuti dalla robusta domanda nei segmenti delle nuove costruzioni e del-


economics

bling the Clay business to record higher than expected sales volumes, supported by robust demand from both new build housing and RMI (Repairs, Maintenance and Improvement) market customers. The group expects market demand to be sustained at these levels over the second half of the year. Divisional revenue totalled £138 million (68.3% of total revenue), 60% higher than the previous year (£87 million) and accounting for 92% of the revenue reported for the first half of 2019. Adjusted EBITDA bounced back to £47 million, compared to £8 million in the first half of 2020 and £51 million in the same period in 2019. In response to the sharp contraction in economic activity experienced during 2020, the Group took a number of actions in the second half of the year to scale network capacity to the nearterm demand outlook, which stood at around 85% of 2019 volume levels. These actions enabled the Group as a whole to lower fixed costs by around £10 million in the first half of 2021. As volumes have recovered, the division has taken steps to bring capacity back on line, with network outputs running at around 90% of 2019 volume levels by June 2021. In response to the positive outlook for demand, Ibstock is currently commissioning the enhancement project at the Leicester Soft Mud 2 factory and over the next 9-12 months will commission the other enhancement projects at the Ellistown and Laybrook factories. Together, these will add around a further 5% of network capacity, meaning that around 95% of 2019 volume levels are expected to be available from the middle of 2022. Looking further ahead, the redevelopment of the Group’s wire cut brick facilities in the West Midlands will deliver a significant capacity expansion when they come on stream from early 2024. “The £60 million investment in the redevelopment of our clay brick facilities in the West Midlands will expand our capacity significantly from early 2024, consolidating our leadership position in the clay brick market,” announced Hudson. “It will also demonstrate our commitment to leading our industry on sustainability issues, producing the UK’s first net-zero carbon bricks, an innovation that is already generating significant customer interest.”

le ristrutturazioni. Il gruppo prevede un analogo andamento anche per la seconda metà dell’esercizio. I ricavi della business unit hanno toccato i 138 milioni di sterline (incidenza del 68,3% sul fatturato complessivo), ben il 60% in più rispetto al primo semestre 2020 (87 milioni di sterline) e pari al 92% dei ricavi generati nella prima metà del 2019. L’Ebitda è balzato a quota 47 milioni di sterline (8 milioni nel primo semestre 2020 e 51 milioni nel 2019). Durante la seconda metà del 2020, in risposta alla forte contrazione dell’attività economica, il gruppo si era visto costretto a intraprendere una serie di azioni volte ad adattare la capacità alla minore domanda (intorno all’85% dei livelli 2019), che hanno consentito di abbattere i costi fissi di ben 10 milioni di sterline nel primo semestre 2021. A seguito della ripresa sono state poi adottate nuove misure per incrementare la produzione che, nel mese di giugno, è stata portata al 90% dei volumi 2019. Le previsioni circa l’evoluzione della domanda sono positive e Ibstock si sta attrezzando per rispondere in maniera ade-

guata. Attualmente sta potenziando lo stabilimento di Leicester Soft Mud 2 e, per i prossimi 9-12 mesi, sono stati definiti progetti di revamping industriale anche presso i siti di Ellistown e Laybrook. Gli investimenti incrementeranno del 5% la capacità produttiva che, nella seconda metà del 2022 alzerà nuovamente l’asticella, raggiungendo il 95% dei volumi 2019. Sono stati inoltre approvati i piani di riqualificazione delle strutture produttive del West Midlands che apporteranno un’espansione significativa della produzione a partire da inizio 2024. “L’investimento nel West Midlands ammonta a 60 milioni di sterline - ha annunciato Hudson – e, oltre a consolidare la nostra posizione di leadership, dimostrerà concretamente il nostro ruolo di propulsori nel campo della sostenibilità. Saremo infatti i primi nel Regno Unito a produrre mattoni Net Zero Carbon, un’innovazione che sta già destando grande interesse tra gli operatori del settore”. I risultati sono coerenti con le performance positive dell’intera industria nazionale del laterizio che, nei primi 5 mesi 2021, ha raggiunto una produzione pari a 780 milioni di mattoni (il 90% dei livelli 2019). L’import ha in-

BWR 2/2021

27


Eclipse factory (Leicestershire) Lo stabilimento di Eclipse nel Leicestershire

The results are consistent with the strong performance of the entire domestic brick industry, which in the first 5 months of 2021 reached a production of 780 million bricks (90% of 2019 levels). Imported brick volumes fell to around 17% of total market volumes, down slightly from around 19% in the corresponding period of 2019. ❱ Good practices and virtuous actions Health and safety, operational excellence and sustainability are three of the key priorities of Ibstock, which for years has been committed to a virtuous business model while pursuing strategies to enhance its growth and competitiveness. The Group continued to make significant progress towards the targets of its health and safety roadmap, with data for the first half of 2021 showing a 15% reduction in the Lost Time Incident Frequency Rate compared to the baseline year 2016. Work is continuing on the implementation of a new health and safety management system which will be ready within the next 12 months, on driving enterprise-wide standards and promoting more effective sharing of best practice. The group is also investing further in its talent and leadership programmes to ensure that it can attract, retain and develop future leaders. As for sustainability and social impact, Ibstock’s ambition is to be the most sustainable manufacturer of clay and concrete products in the UK and it is already making strong progress towards this goal. Over the last ten years, investments in new capacity at the Chesterton, Eclipse and Lodge Lane plants have all reduced the carbon footprint of the manufacturing processes, and the kiln investment being commissioned at the Laybrook plant in the South East of England will enable the group to achieve further significant progress towards its environmental targets. The redevelopment plans at the brick facilities in the West Midlands will see the Atlas factory become the UK’s only Net Zero Carbon brick factory by 2023. As of 1 January 2021, Ibstock plc became the first building products manufacturer in the UK to procure 100% of its electricity from renewable sources, marking a significant step towards its target of a 15% reduction in CO2 per tonne of production by 2025. Substituting natural gas with alternative fuels is another of the company’s goals for achieving more environmentally friendly production.

28

BWR 2/2021

vece subito una contrazione attestandosi al 17% dei volumi totali, in leggero calo rispetto al 19% del corrispondente periodo 2019. ❱ Buone pratiche e azioni virtuose Salute e sicurezza, eccellenza operativa e sostenibilità sono tra le priorità di Ibstock, da anni impegnata nella realizzazione di un modello di impresa virtuosa perseguendo parallelamente strategie di crescita e competitività. Nella prima metà del 2021 il gruppo ha continuato a compiere progressi significativi verso gli obiettivi compresi nella roadmap per la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti, vantando una riduzione del 15% della frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro (Lost Time Incident Frequency Rate), rispetto all’anno di riferimento (2016). Sempre in tema di salute e sicurezza stanno inoltre proseguendo i lavori per l’implementazione di un nuovo sistema di gestione, pronto nei prossimi 12 mesi, mentre sul fronte risorse umane è in corso lo sviluppo di progetti dedicati al Talent Management, con attività mirate a garantire, attraverso una visione prospettica, motivazione diffusa e sviluppo delle competenze dei futuri leader.

Nell’ambito della sostenibilità l’ambizione di Ibstock è quella di diventare il produttore di laterizi e calcestruzzo più green del Regno Unito. Il gruppo è già a buon punto: negli ultimi dieci anni, gli investimenti in capacità produttiva destinati agli stabilimenti di Chesterton, Eclipse e Lodge Lane hanno ridotto notevolmente l’impronta di carbonio e il nuovo forno destinato al sito di Laybrook, nel sud-est dell’Inghilterra, consentirà di conseguire progressi significativi in termini di risparmio energetico. Inoltre, i piani per la riqualificazione delle strutture nel West Midlands porteranno entro il 2023 il sito di Atlas a diventare l’unica fabbrica di mattoni Net Zero Carbon del Regno Unito. Dal 1° gennaio 2021, Ibstock è peraltro diventato il primo produttore di materiali per l’edilizia in UK a procurarsi il 100% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Un passo significativo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi al 2025 che prevedono la riduzione del 15% di CO2 per tonnellata di prodotto. La sostituzione del gas naturale con combustibili alternativi è un altro traguardo su cui l’azienda sta puntando a favore di una produzione sempre più rispettosa dell’ambiente. ❱ L’innovazione al centro dei programmi di crescita Il difficile contesto socio-econo-


economics

Ibstock Brick’s Leicestershire headquarters La sede centrale di Ibstock Brick nel Leicestershire

❱ Innovation at the heart of its growth plans Despite the socioeconomic difficulties caused by the Covid-19 pandemic, Ibstock has continued to innovate and enhance its product portfolio to strengthen its market-leading positions. In the first half of the year the group launched three new brick types from its Leicester site targeting the specification market and high-end housing developments. Albus, Niveus and Tenebris are designed to meet the growing demand for white and grey soft mud bricks with hand-creased textures, a style of brick that has been growing in popularity among architects and specifiers over recent years. Digitisation will be a key strategic enabler over the coming years, improving efficiency, flexibility and customer service. The factories will overcome the limitations associated with inflexible, physical sites through remote sharing of data and the opportunities offered by big data and IoT. “The roll-out of the new, paperless outbound logistics processes across the Group is progressing, with implementation of digital inventory management processes at pilot sites well advanced, ahead of roll out across the clay plant network thereafter,” concluded Hudson. ❱ Outlook for 2021 The outlook for the second half of the year remains optimistic. Ibstock continues to report positive results and expects adjusted EBITDA for 2021 to be ahead of previous expectations. It has a range of growth initiatives under development, focused both on its core business and on the main industry trends from sustainability to digitisation. 5

Albus brick

Niveus brick

mico causato dall’emergenza sanitaria non ha influenzato la capacità di innovare e l’attrattività della gamma prodotti che Ibstock ha continuato ad ampliare, confermando la propria leadership sul mercato. Solo nel primo semestre il gruppo ha lanciato tre nuove tipologie di mattoni realizzati presso il sito di Leicester, destinati al mercato residenziale di fascia alta: Albus, Niveus e Tenebris sono stati progettati per soddisfare la crescente domanda di mattoni facciavista a pasta molle nelle tonalità bianco e grigio con effetto handmade, negli ultimi anni molto utilizzati da architetti e progettisti. La digitalizzazione dell’attività è un’altra svolta strategica che nel prossimo futuro produrrà importanti trasformazioni, migliorando efficienza, flessibilità e servizio al cliente. La fabbrica perderà il suo concetto di immobilità e di fisicità grazie alla condivisione di dati anche da remoto, sfruttando le opportunità dei big

data e dell’Internet of Things. “La crisi sanitaria ed economica ha generato significativi cambiamenti nelle nostre relazioni commerciali, accelerando il nostro processo di trasformazione digitale in tutte le società, chiamate oggi a ripensare modelli e a rivedere le strategie di gestione delle proprie risorse”, ha concluso Hudson. ❱ Outlook sul 2021 Le prospettive per la seconda metà dell’anno restano ottimistiche. Il gruppo sta continuando a registrare risultati positivi e prevede che l’Ebitda di fine anno si attesti su livelli superiori alle attese. Sono in fase di sviluppo una serie di iniziative orientate alla crescita, focalizzate sul core business e sui principali trend del settore, dalla sostenibilità, alla digitalizzazione. 5

Tenebris brick

BWR 2/2021

29


Designer roof tiles and sunscreens, combining aesthetics and functionality Tegole e frangisole di design, tra estetica e funzionalità by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Ceipo is a company based in the province of Siena that has been operating in the field of fired clay products for more than 40 years, combining the unique characteristics of Tuscan clay with Italian design and technology and a large dose of creativity. The company exports its products to more than 30 countries around the world and is renowned for its high capacity for customisation and ability to meet even the most challenging and original requests. Founded in 1978 by Franca Poggiani and Silvano Cei, who continue to lead the company, Ceipo produces terracotta and porcelain stoneware sunscreen elements, porcelain stoneware façade elements, glazed roof tiles and handmade terracotta items. “We are the only company in Italy capable of offering 3D façade elements, which means that our competitors are essentially all foreign companies,” says Chairman Silvano Cei. “We are strongly committed to research and design to ensure that

30

BWR 2/2021

Ceipo è un’azienda situata in provincia di Siena che da oltre 40 anni opera nel campo delle terrecotte unendo le particolarità dell’argilla toscana, il design, la tecnologia made in Italy e tanta creatività. Un marchio conosciuto in oltre 30 paesi nel mondo per l’alta capacità di personalizzazione che soddisfa anche le richieste più complesse, insolite e originali. Fondata nel 1978 da Franca Poggiani e Silvano Cei, tuttora alla guida della società, Ceipo produce nello specifico elementi frangisole in terracotta e gres porcel-

lanato, elementi in gres porcellanato per facciate, tegole ceramicate e cotto fatto a mano. “In Italia siamo gli unici in grado di offrire elementi 3D per facciate, pertanto abbiamo a che fare con una concorrenza prettamente estera”, ci comunica il Presidente Silvano Cei. “Alla base c’è un grosso lavoro di studio e progettazione che rende i nostri prodotti unici e riconoscibili nel tempo”. Cei ci apre virtualmente le porte della sua azienda spiegandoci perché i prodotti Ceipo sono così particolari.


interview

Talking to... Silvano Cei

our products remain unique and recognisable over the years.” Silvano Cei gave us a virtual tour of his company and explained what makes Ceipo’s products so special. BWR: Your products are aimed at specific market niches. What are their distinctive characteristics? SILVANO CEI: We have a highly varied range of products aimed at many different markets. Our traditional handmade Tuscan terracotta floor tiles are sold almost exclusively in Italy, whereas our glazed roof tiles are mostly exported to the Middle East. As for decorative and façade cladding elements, we cater for architects and give them the freedom to express their creativity in terms of design and finish. This means that every order is a fresh challenge: no two pieces are ever the same and clients often request exclusivity. Just think that any given project may consist of several dozen different elements and shapes. This has given us the opportunity to collaborate

BWR: I vostri prodotti sono rivolti a determinate nicchie di mercato. Quali sono le peculiarità che li contraddistinguono? SILVANO CEI: Si tratta di prodotti molto differenti che si rivolgono a mercati altrettanto diversi. Per quanto riguarda il cotto fatto a mano, pavimentazione di tradizione toscana, il mercato è quasi esclusivamente locale, mentre le tegole smaltate vengono esportate perlopiù nei paesi del Medio Oriente. Invece, per tutto ciò che riguarda gli elemen-

ti decorativi e di rivestimento per le facciate ci rivolgiamo ai progettisti, lasciandoli liberi di esprimere la loro creatività nel design e nelle finiture. Va da sé che ogni commessa è una nuova sfida, non c’è mai un pezzo uguale all’altro e spesso ci viene richiesta l’esclusività. Pensi che all’interno dello stesso progetto possono essere contemplati anche alcune decine di pezzi e forme diverse. Questo ci offre l’opportunità di collaborare spesso con studi di architettura tra i più famosi al mondo. Lo sviluppo di prodotto è continuo e l’offerta di design esclusivo è il motore trainante del nostro business. BWR: Quindi è proprio la personalizzazione del progetto a ricoprire un ruolo chiave… S. CEI: È decisamente il nostro punto di forza. La nostra proposta di tegole smaltate, ad esempio, offre una gamma di ben 220 diversi colori, ma ciò che ci contraddistingue è la capacità di creare ogni giorno qualcosa di nuovo, dando forma e concretezza alle idee più fantasiose dei clienti. Lavoriamo in un unico stabilimento con più linee produttive e una capacità di 2.000 mq al giorno. Il 70% della produzione viene esportata nei paesi extra europei, ossia in Medio Oriente, Nord Africa e Stati Uniti. BWR: Ci descrive uno dei progetti architettonici più caratteristici in cui risaltano i vostri prodotti? S. CEI: Abbiamo avuto la fortu-

BWR 2/2021

31


frequently with some of the world’s most famous architectural firms. The capacity to offer exclusive design is the driving force behind our business, so product development is an ongoing process. BWR: So project customisation plays a crucial role. S. CEI: That’s right, it’s our key strength. For example, our range of glazed roof tiles covers 220 different colours, but what really sets us apart is our ability to constantly create something new, giving shape and substance to our customers’ most inventive ideas. We operate a single factory with multiple production lines and a capacity of 2,000 square metres per day. We export 70% of our production to non-European countries, specifically the Middle East, North Africa and the United States. BWR: Could you tell us about a particularly significant architectural project your products have been used in? S. CEI: We have been fortunate enough to have been involved in many outstanding projects, from roof tiles for minarets in Mecca to the new façade of the Nike New York headquarters, but the one that has certainly made a name for us outside the traditional markets is the Green Energy Laboratory (G.E.L.), a highly energy-efficient building and the first Chinese university building to achieve LEED Gold certification. Inaugurated at Jiao Tong University in Shanghai in 2012, the G.E.L. conducts studies and research into the energy efficiency of buildings and was built to an Italian design using Italian technology. In this case, our sunscreen elements created a kind of second skin surrounding the entire building. The elements, which serve as sunscreens for shading and illuminating work spaces, were designed on the basis of the Chinese ideogram for “Green Energy Laboratory” and supplied in white glazed porcelain stoneware. We personally went and trained the Chinese installation workers. BWR: So sunscreens serve as both aesthetic and functional

32

BWR 2/2021

na di poterne realizzare veramente tanti, dai coppi per i minareti de La Mecca, alla nuova facciata della Nike di NY, ma sicuramente quello che ci ha fatto conoscere anche al di fuori dei mercati tradizionali è il Green Energy Laboratory (G.E.L.), un edificio ad altissima efficienza energetica, prima costruzione universitaria cinese a conseguire la certificazione Leed «gold». Inaugurato a Shanghai nel 2012, presso la Jiao Tong University, il G.E.L. si occupa dello studio e della ricerca dell’efficienza energetica degli edifici ed è stato realizzato su progetto e con tecnologie italiane. In questo caso i nostri frangisole sono andati a creare una seconda pelle a tutta la costruzione. I pezzi, che fungono da brise soleil per la schermatura e l’illuminazione degli ambienti lavorativi, sono stati elaborati sulla base dell’ideogramma cinese “Green Energy Laboratory” e forniti in gres porcellanato smaltato di colore bianco. Per la posa in opera siamo andati personalmente a formare gli operai cinesi.

BWR: Il frangisole diventa dunque un elemento di design sia estetico che funzionale… S. CEI: Esattamente. La sperimentazione e la richiesta estetica sempre più ricercata nelle opere architettoniche porta a un risultato d’innovazione anche tecnologica e funzionale. A questo proposito i frangisole possono diventare sì oggetti di design, ma anche di grande utilità. Utilizzati da secoli per schermare aperture o facciate di edifici con lo scopo di limitare l’irraggiamento solare, creano giochi di luci e limitano la visione dall’esterno proteggendo al tempo stesso l’edificio. Tra le caratteristiche più interessanti va menzionata la durevolezza agli agenti chimici e atmosferici oltre all’ottima resistenza meccanica. La resa estetica è altrettanto interessante: gli elementi formano eleganti motivi decorativi che creano originali combinazioni di chiaroscuri. BWR: Come nasce l’idea di un’azienda così particolare? S. CEI: Nel 1978 la fornace dove lavoravamo io e mia moglie


interview design elements... S. CEI: That’s right. Experimentation and the increasing demand for high-quality aesthetics in architecture also leads to technological and functional innovation. As a result, sunscreens can serve as design objects while also being extremely practical. Used for centuries to shield openings and building facades from sunlight, they create plays of light while protecting the building from external view. The main technical characteristics of these products include their chemical and weathering resistance and their exceptional mechanical strength, but they also stand out for their aesthetic qualities and their ability to create elegant decorative motifs and original chiaroscuro patterns. BWR: How did the idea for such a unique company come about? S. CEI: In 1978 the brickworks where my wife and I were working discontinued the production of terracotta sunscreens. We immediately saw the development opportunity this offered thanks to our know-how and knowledge of sales channels. So we ventured into the segment and built a 3,000 square metre facility where we could produce sunscreens for the Libyan market. Then in the early 1980s, we made the decision to acquire the town’s old brickworks, which had long been abandoned and was now in a severe state of disrepair. We invested in new-generation equipment and a new factory with the aim of increasing production and introducing glazed roof tiles, a product that is very much in demand in Arabic-speaking countries. This type of tile is used in these regions not just for decorative purposes but also to reflect the sun’s rays and help keep homes cool in the hot climate. In the 1990s we expanded the facility to a total of 13,000

dismise la produzione di frangisole in terracotta. In questa rinuncia abbiamo subito intravisto un’opportunità di sviluppo, forti del know how maturato e della conoscenza dei canali di vendita. Ci siamo così avventurati in questo segmento costruendo un capannone di 3.000 mq dove produrre frangisole per il mercato libico. Poi, nei primi anni ’80, decidemmo

di acquisire la vecchia fornace del paese, ormai fatiscente e in disuso da parecchio tempo, investendo in impianti di nuova generazione e in un nuovo stabilimento con lo scopo di incrementare la produzione e introdurre in gamma anche le tegole smaltate, molto richieste nei paesi di lingua araba. In quelle zone, questa tipologia di tegole non è usata solo ai fini decora-

BWR 2/2021

33


TFE model dies for covering products Filiere modello TFE per prodotti da rivestimento

square metres and added a new single-layer kiln. At that time, glazed roof tile production accounted for 90% of our sales, but from 2000 onwards architects and designers rediscovered sunscreens, leading to a surge in demand. This is when we began developing porcelain stoneware products due to their greater strength and durability compared to terracotta. We began collaborating with leading architectural firms and introduced new fully customised three-dimensional ceramic elements for façade cladding. BWR: What kind of a year was 2020 in economic terms? S. CEI: It was without question one of the worst years in our history. The Covid-19 pandemic has had a severe impact on our turnover, construction sites all over the world have come to a standstill and the freeze on orders has forced us to intermittently suspend production. Sales and administrative staff continued to work from home during the lockdown. As for 2021, we have strong expectations for the Italian government’s so-called “Bonus Facciate” (Façade Bonus) tax incentive scheme, which is fuelling renovation work on many apartment buildings in the domestic market. Overseas, we are seeing particularly encouraging signs in the USA, where we work with a major dealer who promotes our products amongst the country’s most prestigious architectural firms. However, we feel it is still too early to talk about a recovery, which we are expecting will begin in the spring of 2022. BWR: How important are services for achieving customer loyalty? S. CEI: Customer loyalty is built on reliability, quality and above all the ability to do things that others simply cannot thanks to our combination of cutting-edge machinery and a highly skilled and professional workforce. BWR: What kinds of technologies do you use? S. CEI: Given the breadth of our product range, we have had to install many different types of systems, including Handling line wet and dry presses, extruders, static Linea di movimentazione and single-layer tunnel kilns as well as

34

BWR 2/2021

tivi, ma anche per proteggere dal clima torrido: riflettendo i raggi solari contribuisce infatti a ridurre il calore nelle abitazioni. Negli anni ’90 abbiamo attuato ampliamenti per un totale 13.000 mq inserendo un nuovo forno monostrato. In quel periodo la produzione di tegole smaltate rappresentava il 90% del nostro fatturato, ma dal 2000 in poi il frangisole è stato riscoperto da architetti e progettisti facendo lievitare la domanda. Da qui abbiamo iniziato lo sviluppo di prodotti in gres porcellanato in virtù della maggiore resistenza rispetto alla terracotta. Sono nate collaborazioni con importanti studi di architettura e introdot-

ti nuovi elementi ceramici tridimensionali totalmente personalizzati per il rivestimento delle facciate. BWR: Come si è chiuso il 2020 dal punto di vista economico? S. CEI: È stato sicuramente uno tra gli anni peggiori della storia. Il Covid ha profondamente inciso sul nostro fatturato, si sono fermati i cantieri in tutto il mondo e il blocco degli ordinativi ci ha costretti a sospendere a fasi alterne la produzione. Il personale commerciale e amministrativo ha lavorato invece in smart working anche durante il lockdown. Per il 2021 contiamo molto sul bonus facciate che sta spingendo la ristrutturazione di molti condomini sul mercato interno. Oltreconfine per-

Cutting line Linea di taglio


interview

fully automated lines such as the roof tile line. We recently installed two new dryers and are transitioning towards an Industry 4.0 vision of a digital and interconnected factory. Our suppliers are all Italian, including United Symbol, OMG, Sacmi and Tecnofiliere for the extrusion equipment. We see them as nothing short of partners. With Tecnofiliere in particular, we have established a relationship of cooperation and mutual trust that allows us to develop products extremely rapidly. BWR: Can your processes be considered sustainable? S. CEI: Yes, absolutely. All the waste clay is returned to the production system and fired scraps are reground. We have water and glaze recirculation systems and a photovoltaic system for self-generation of electricity. Moreover, handmade terracotta is in itself an eco-friendly product created from clay, water, fire and a lot of manual work. BWR: In general, what are your expectations in the short to medium term? S. CEI: The market is up and running again and we see plenty of room for improvement. We are therefore cautiously optimistic about a return to full-scale operations. Bear in mind, however, that our products are fairly unique and do not always follow the general trend. 5

vengono segnali positivi dagli Stati Uniti, dove siamo supportati da un importante dealer che promuove i nostri prodotti presso gli studi di architettura più prestigiosi del Paese. Per noi, tuttavia, non si può ancora parlare di ripresa che partirà, secondo le nostre previsioni, dalla primavera 2022. BWR: Quanto sono importanti i servizi forniti per la fidelizzazione del cliente? S. CEI: La fidelizzazione passa attraverso l’affidabilità, la qualità, ma soprattutto la capacità di realizzare ciò che gli altri non sono in grado di fare. Questo perché ai macchinari di ultima generazione si affiancano le mani esperte e precise dei nostri addetti. BWR: Che tipo di tecnologia usate? S. CEI: Data la varietà dei prodotti da realizzare, ci siamo dovuti dotare di molteplici tipologie di impianti: presse ad umido e a secco, trafile, forni statici e a tunnel monostrato, oltre a linee completamente automatizzate come quella delle tegole. Di recente abbiamo installato due nuovi essiccatoi e ci stiamo predisponendo all’approccio 4.0 per arrivare alla fabbrica digitale e interconnessa. I nostri fornitori sono tutti italiani: United Symbol, OMG, Sacmi e Tec-

nofiliere per la parte estrusione. Per noi sono veri e propri partner. Con Tecnofiliere in particolare si è instaurato un rapporto di collaborazione e fiducia reciproca che ci consente la messa a punto del prodotto in tempi brevissimi. BWR: I vostri processi possono essere considerati sostenibili? S. CEI: Sì, certo. Tutta l’argilla di scarto viene reimmessa nel sistema produttivo e gli scarti di terracotta rimacinati. Disponiamo di sistemi per il ricircolo dell’acqua e degli smalti e di un impianto fotovoltaico per autoprodurre energia elettrica. Ricordo inoltre che il cotto fatto a mano è già di per sé un prodotto ecofriendly, composto solo da argilla, acqua, fuoco e tanto lavoro manuale. BWR: Più in generale quali sono le vostre aspettative a breve-medio termine? S. CEI: Il mercato ha ripreso a correre e intravediamo ampi spiragli di miglioramento. Pur mantenendo una certa cautela, siamo quindi molto fiduciosi nella piena ripresa delle attività. Va detto, tuttavia, che i nostri prodotti sono molto particolari e non sempre vanno di pari passo con il trend generale. 5

Extrusion tests Prove di estrusione

BWR 2/2021

35


EuroPoroton doubles its capacity in Romania EuroPoroton raddoppia in Romania Marcheluzzo S.p.A. (Caldogno - Italy)

The village of Biharia in Bihor county, Romania is home to the production facility of EuroPoroton, a company founded in 2005 by a group of private investors operating in the heavy clay sector. The company’s core business is the production of Europoroton high thermal performance bricks and blocks for civil and industrial construction, a product type that is in particularly high demand in the Transylvania area. Sixteen years after the start-up of the first line, the company embarked on a new industrial expansion project that involved the installation of a second fully automatic, flexible and energy-efficient production plant. Total capacity now stands at 1,000 tons of blocks per day, with the capability to produce several types of products simultaneously. Both lines were supplied entirely by Marcheluzzo, which was responsible for design, construction, installation and commissioning. The scope of supply covered all areas of production. ❱ Clay preparation The raw materials preparation process was improved by adding a roughing mill and a twin-shaft mixer to ensure optimal homogenisation of the clay mixture before maturation in the storage silo, which was retained thanks to its ability

Production and cutting line Linea di produzione e taglio

36

BWR 2/2021

A Biharia, nella contea rumena di Bihor, ha sede lo stabilimento produttivo di EuroPoroton, nata nel 2005 fondendo le competenze di un gruppo di investitori privati, attivi nel settore heavy clay. Il core business dell’azienda è la produzione di mattoni e blocchi tipo Europoroton con alte performance termiche, utilizzati nelle costruzioni civili e industriali e particolarmente richiesti nell’area della Transilvania. A distanza di 16 anni dall’avvio della prima linea, l’azienda ha intrapreso un nuovo progetto di ampliamento industriale sfociato nell’installazione di un secondo impianto di produzione completamente automatico, flessibile e a basso consumo energetico. La capacità produttiva totale raggiunge

ora le 1.000 ton/giorno di blocchi, con la possibilità di realizzare varie tipologie di prodotto simultaneamente. Entrambi gli interventi sono stati gestiti interamente da Marcheluzzo S.p.A. che ne ha curato la progettazione, la costruzione, l’installazione e la messa a regime. La fornitura ha toccato tutti i settori della produzione. ❱ Prelavorazione argilla È stata migliorata la preparazione delle materie prime andando ad aggiungere un laminatoio sgrossatore e un mescolatore bi-albero per omogeneizzare al meglio la miscela delle argille prima della maturazione all’interno del silos di stoccaggio che, per la sua capacità di alimentare entrambi gli impianti in contem-

Clay preparation line Linea preparazione argilla


technology

to supply both plants simultaneously. Raw materials are extracted from the silos by a new automatic excavator, which allows the two internal bins to be fed by means of a bypass to ensure a constant supply of clay to each plant. The rest of the preparation line from this point onwards was all newly supplied, including a new finishing mill and a fully reconditioned extruder with an auger diameter of 550 mm, as well as a complete series of conveyor belts. ❱ Cutter and dryer loading and unloading systems These systems are part of the core business of Marcheluzzo, which boasts more than 50 years’ experience in supplying its technology all over the world. EuroPoroton was equipped with a green cutting line with slug cutter, launching belts and a 90° belt-to-belt deviator, all made with rubber belts for delicate material handling. The harp type multi-wire cutter with vertical/diagonal cutting is designed to be both flexible and rapid, and can be replaced in a matter of minutes if the production process requires a different type of cut. The cut products are subsequently moved to a rubber belt table where they are spaced out ready for drying. Once the number of rows of pieces has been programmed on the line, the module is transferred to the green product

Setting machine robot Robot impilatrice

poranea, non è stato oggetto di intervento. La ripresa dal silos avviene mediante un nuovo escavatore automatico che permette l’alimentazione attraverso un bypass dei due cassoni interni, così da garantire una costante presenza di argilla su ciascun impianto. Da qui in poi è stata fornita tutta la linea di preparazione che comprende un nuovo laminatoio finitore e una mattoniera completamente revisionata con un diametro elica da 550 mm, oltre a tutta la serie di nastri trasportatori. ❱ Taglierina, carico e scarico essiccatoio Entriamo qui nel vivo del core business di Marcheluzzo che, in questo campo, ha matura-

to un’esperienza di oltre 50 anni, con interventi realizzati in tutto il mondo. A EuroPoroton, è stata fornita una linea di taglio del verde con taglia filone, nastrini lanciatori, deviatore 90” a nastrini-nastrini, tutto realizzato con tappeti in gomma per un migliore trattamento del materiale. La taglierina principale ad arpa, con taglio verticale/diagonale, è stata progettata per essere flessibile e veloce allo stesso tempo: può essere infatti sostituita in pochissimi minuti qualora la produzione richieda un taglio diverso. Il prodotto tagliato viene successivamente spostato e allargato su un banco a nastri in gomma che crea la spaziatura fra i pezzi, fondamentale per una migliore essiccazione del materiale. Una volta che il numero delle fi-

Kiln car loading line with robot Vista linea carico carri forno con robot

BWR 2/2021

37


platform loader then introduced into the dryer car by means of the loading shelf. Once filled, the car enters the dryer and the drying cycle begins. When the drying process has been completed, an unloading lift picks up the platforms loaded with dry material and transports them to the kiln car setting line. The platforms are then unloaded and returned to the green area to enable the drying cycle to restart. An empty platform storage unit has been installed between the loading and unloading stages and can store a number of platforms ranging from 11 for standard blocks to 18 for short partition blocks. Everything is managed automatically by a single operator who controls the production process from the cutting area onwards. ❱ Semi-continuous dryer The drying department was built in accordance with the latest internal ventilation and automatic management technologies. As for internal ventilation, the increase in production of the second line led to the decision to ventilate both sides of the trolleys loaded with material to be dried. Five rows of high-efficiency, low-energy cones fulfil the needs of the drying cycle with a capacity of around 600 tons/day of dry product over two shifts. The drying process is managed by latest-generation automated systems equipped with a PC to regulate all the primary air flow rates of the delivery and humidity extraction fans. This is done by controlling the delivery and extraction gate valves which are all motorised and follow the set cycle precisely. ❱ Kiln car setting line Once the material has been dried, it is ready for setting on the kiln cars. For this operation, Marcheluzzo built a very simple and flexible line capable of setting the entire day’s production with a single Fanuc robot. The two programming lines were designed to minimise maintenance and all critical parts are positioned to ensure ease of operator intervention.

Dry loading line Vista linea scarico secco

le di pezzi viene programmato sulla linea, il modulo viene trasferito sul caricatore dei pianali del verde e, tramite la mensola di carico, il prodotto viene inserito nel carrello essiccatoio. Una volta riempito, il carrello viene trasferito all’interno dell’essiccatoio per iniziare il suo ciclo di essiccazione. A processo avvenuto, un ascensore di scarico riprende i pianali carichi di materiale secco

e li trasporta sulla linea di impilaggio dei carri forno. I pianali vengono poi scaricati e riportati nella zona del verde per ripartire con il ciclo di essiccazione. Tra il carico e lo scarico è stato installato un magazzino dei pianali vuoti, in grado di immagazzinare un quantitativo di pezzi variabile, passando da 11 pianali per i blocchi a 18 pianali per le tramezze basse. Il tutto viene gestito automaticamente da un

❱ Tunnel kiln The two basic rules that Marcheluzzo follows when designing its plants are that they must be simple and efficient, and the tunnel kiln is no exception. It has a traditional structure built from refractory bricks with different alumina contents according to the firing zones, while the insulation used for the kiln walls and roof has a more modern design that allows for rapid changes in operation according to the product undergoing firing. The solution adopts the preheating recirculation systems with high-pressure fans that have always been a trademark feature of Marcheluzzo kilns. These are capable of managing the delicate preparation zone (temperatures of between 200°C and 400°C) where the material is prepared for firing. The firing system consists entirely of lateral burners that deliver flexibility and power in all conditions of use. A conventional high- and low-temperature extraction unit allows heat to be recovered from the kiln and redirected to the dryer. A lateral pre-kiln with its own air inlet and exhaust system heats the material before it is introduced into the kiln.

38

BWR 2/2021

Aerial view of the two EuroPoroton plants Vista aerea dei due impianti EuroPoroton


technology solo operatore che controlla la produzione dalla zona di taglio in avanti. ❱ Essiccatoio semicontinuo

Unloading packs of fired products Scarico cotto a pacco

❱ Fired product unloading and packaging line The line for unloading and packaging fired products is extremely practical as the solution agreed with the client was for the final pack to be created during loading onto the setting machine. This proved a highly successful choice that resulted in a significant reduction in supply costs. The complexity of the project complete with cutting-edge technology and rapid after-sales service has further strengthened Marcheluzzo S.p.A.’s reputation as a reliable, solid partner capable of supplying customised solutions for any production requirement. 5

Il reparto di essiccazione è stato sviluppato seguendo le ultime tecnologie di ventilazione interna e gestione automatica. Rispetto alla prima, l’aumento di produzione in questa seconda linea ha portato alla decisione di ventilare su entrambi i lati i carrelli carichi di materiale da essiccare. Cinque file di coni ad alta efficienza e bassi consumi energetici soddisfano il ciclo di essiccazione con una capacità di circa 600 tonnellate/giorno di prodotto secco su due turni di lavoro. La gestione delle fasi di essiccazione è garantita da automatismi di ultima generazione, dotati di PC per la regolazione di tutte le portate di aria primaria dei ventilatori di mandata e di estrazione umidità, controllando e gestendo le serrande di immissione e di estrazione che, essendo tutte motorizzate, seguono perfettamente il ciclo impostato. ❱ Linea impilatrice carri forno Una volta che il materiale è stato essiccato, si potrà procedere all’impilamento sui carri forno. Per questa operazione Marcheluzzo ha realizzato una linea molto semplice e flessibile, capace di impilare tutta la produzione giornaliera con un solo robot Fanuc. Le due linee di programmazione sono state progettate per ridurre al massimo la manutenzione, infatti tutte le parti critiche sono state collocate in modo da facilitare l’intervento dell’operatore. ❱ Forno a tunnel Semplice ed efficiente. A queste due regole base Marcheluzzo fa riferimento ogni qualvolta progetta uno dei suoi impianti. Il forno a tunnel non

fa eccezione. Per le murature è stata montata una struttura tradizionale costruita in mattoni refrattari con diversi tenori di allumina a seconda delle zone di cottura, mentre gli isolamenti utilizzati per le pareti e la volta del forno si avvalgono di un approccio più moderno: permettono infatti rapidi cambi di gestione in base al prodotto da cuocere. Sono stati adottati i ricicli in preriscaldo realizzati con ventilatori ad alta prevalenza che hanno sempre contraddistinto i forni a marchio Marcheluzzo, capaci di gestire la zona delicata di preparazione dai 200 fino ai 400 gradi, predisponendo al meglio il materiale per la zona di cottura. L’impianto di cottura è stato realizzato interamente con bruciatori laterali che permettono flessibilità e potenza in qualsiasi condizione di utilizzo. Un classico gruppo di aspirazione ad alta e bassa temperatura permette un recupero di Kcal che dal forno vengono poi dirottate all’essiccatoio. La presenza di un pre-forno laterale con impianto proprio di immissione ed evacuazione dell’aria, accompagna il materiale riscaldandolo prima del suo inserimento in forno. ❱ Scarico cotto e linea packaging La linea di scarico del materiale cotto e conseguente imballaggio si rivela molto pratica dal momento che, di concerto col cliente, è stato scelto di creare il pacco finale già durante il carico del materiale sull’impilatrice. Una scelta azzeccata, che ha permesso una significativa riduzione dei costi di fornitura. La complessità dell’intervento, le tecnologie d’avanguardia e l’assistenza post-vendita tempestiva, confermano Marcheluzzo un partner solido e affidabile in grado di personalizzare ogni impianto e far fronte a qualsiasi esigenza produttiva. 5

BWR 2/2021

39


New-generation brick technology in strong demand in Italy L’Italia chiede nuova tecnologia per i laterizi Cosmec (Verona, Italy)

The lockdowns and travel restrictions that have occurred over the past two years have led Cosmec to focus on the Italian market and strengthen its domestic presence. The Verona-based company was approached by Latersud®, a brick manufacturer operating in the Calabria region since 1955, which wanted to improve the flexibility and product quality of an existing plant while increasing the versatility of the final packaging stage. To achieve this goal, Cosmec installed a cutting line consisting of an electronic cutter, a conveyor belt and a robotic gripper. The latest-generation electronic cutter not only ensures greater cutting precision and less wire wear thanks to the use of a spool device driven by brushless motors, but also provides greater freedom in selecting the cutting length and consequently allows for rapid size changes. The belt is perfectly synchronised with the cutter and has the function of ensuring that the products are evenly spaced out, while the robotic unit’s tracking system allows products to be picked up while moving. A new six-head gripper has been installed to improve wet product handling while loading onto the dryer shelves. In-

Barriers ~ Barriere

40

BWR 2/2021

Le restrizioni e limitazioni agli spostamenti dell’ultimo biennio hanno indotto Cosmec a concentrarsi sul mercato italiano, rafforzando la sua presenza sul territorio. L’azienda veronese è stata interpellata da Latersud®, storica realtà calabrese che affonda le sue radici nel settore dell’heavy clay dal 1955, per intervenire su un impianto esistente allo scopo di migliorare flessibilità e qualità produttiva, oltre a fornire una maggiore versatilità nell’ambito del confezionamento finale. Il risultato è stato ottenuto grazie all’inserimento di una linea di taglio composta

da una taglierina elettronica, un nastro trasportatore e un’unità di presa robotizzata. La taglierina elettronica di nuova generazione garantisce una maggiore precisione nel taglio dei pezzi e una minore usura del filo grazie al dispositivo “a rocchetto” azionato tramite motori brushless; inoltre consente una maggiore libertà nella selezione della lunghezza di taglio, permettendo quindi un rapido cambio formato. Il nastro, in perfetto sincronismo con la taglierina, ha la funzione di distanziare costantemente il materiale e permetterne il prelievo in movimento sfruttando il sistema di tracking dell’unità robotizzata. Per migliorare il trattamento del prodotto umido durante la fa-

Pallet turning robots ~ Robot giro pianali


technology

Robot

stead of the usual pneumatic cylinders, the gripper is driven by brushless motors which allow for gentle gripping of the most delicate webs, thereby ensuring rapid and efficient handling and reducing production waste. The fired product unloading area is equipped with a new robotic unit with a pneumatic gripper capable of changing the configuration of the layers to enable the system to respond more effectively to users’ specific requirements. The existing machines have been equipped with accessory devices in both the re-forming and packaging areas, which ensure greater precision when centring the module below the gripper and positioning the support during the final pack formation stage. Cosmec has also completed a major order in Central Italy, where a leading brick manufacturer has adopted an innovative device for riveting the base elements typically used in lattice girder floors. This operation meets the requirements of the new European regulations on the correct execution of beam-and-block structural elements. It serves to create a raised support on the inside of the base element and ensures adequate concrete cover during the installation of the lower longitudinal reinforcements. This support is created by means of wedgeshaped markers that press onto the outer sides of the base. In order to maintain a constant pitch, the device is equipped with a synchronisation system that uses brushless motors to adapt the feed rate to the material’s extrusion speed, which in turn is constantly monitored by an encoder mounted on a lower roller. ❱ The trends in Europe Markets throughout Europe are currently seeing a surge in

Cutter ~ Taglierina

se di carico sui pianali dell’essiccatoio è stata installata una nuova pinza a sei prese che, al posto degli usuali cilindri pneumatici, viene azionata tramite motori brushless, i quali permettono una chiusura dei setti più delicata assicurando una manipolazione rapida ed efficace e riducendo al contempo lo scarto di produzione. La zona di scarico cotto è stata invece arricchita da una nuova unità robotica dotata di una pinza a chiusura pneumatica che permette di variare la configurazione degli strati, donando al sistema la possibilità di rispondere più efficacemente alle specifiche richieste dell’utente. I macchinari esistenti sono stati dotati di dispositivi accessori sia nella zona di riformazione sia nell’area di confezionamento, assicurando una maggiore precisione nelle fasi di centraggio del modulo sotto la pinza e di posizionamento del supporto durante la formazione del pacco finale.

di laterizi, ha installato un innovativo dispositivo di ribattitura fondelli, elementi tipici dei solai a travetti tralicciati. Questa lavorazione risponde alle prescrizioni delle nuove normative europee in merito alla corretta esecuzione di elementi strutturali in laterocemento. Serve infatti a creare un supporto rialzato nella parte interna del fondello assicurando un adeguato copriferro durante la posa delle armature longitudinali inferiori. Tale supporto viene realizzato tramite dei marcatori cuneiformi prementi sui lati esterni del fondello. Al fine di mantenere un passo costante, il dispositivo è dotato di sistema di sincronizzazione che, tramite dei motori brushless, adegua la velocità di avanzamento alla velocità di estrusione del materiale costantemente monitorata tramite un apposito encoder montato su un rullo sottostante.

Cosmec ha lasciato il segno anche in Centro Italia dove, presso un primario produttore

In Europa si è riscontrata una forte crescita nella domanda di materiali da rivestimento per il

❱ I trend in Europa

BWR 2/2021

41


technology

demand for energy-saving cladding materials and a return to a vintage look with aged finishes. In response to this trend, numerous factories are being converted to the production of considerably smaller and lighter products such as thin bricks, split bricks, facing bricks and soft mud bricks, resulting in lower consumption and production costs. In this scenario, the large brick manufacturers are turning to reliable and competent suppliers, particularly in the field of automation and product handling. Cosmec is proud to be one of these exclusive partners renowned for its expertise and constant innovation. 5

risparmio energetico e un ritorno al passato dal punto di vista dell’estetica (finiture invecchiate). In tale scenario si sta assistendo alla riconversione di numerose fabbriche verso la produzione di “thin brick”, “split brick”, mattoni faccia a vista e in pasta molle, con pesi e dimensioni notevolmente ridotti che incidono favorevolmente sui consumi e sui costi

di produzione. Tale tendenza sta portando i grossi produttori di laterizi a fare riferimento a fornitori affidabili e competenti soprattutto nel campo dell’automazione e manipolazione dei prodotti. In tale contesto Cosmec, forte del suo know how e della costante innovazione, è orgogliosa di essere annoverata tra i partner d’élite. 5

ADVERTISING

NEW GENERATION MULTA DEAIRING EXTRUDER WITH SPECIAL HELIX AND GEARBOX DESIGN



Digital technologies for the heavy clay sector Tecnologie digitali per il settore heavy clay Talleres Felipe Verdés (Vilanova del Camí, Spain)

From the Internet of Things and Big Data to the cloud and collaborative robotics, digital technologies are becoming increasingly well established in factories and industry, allowing for rapid technological transformation of design, production and distribution of systems and products. Manufacturers must keep up with these changes if they want to remain competitive in the market. Digitalisation brings numerous benefits for companies, including more efficient processes, economic advantages, production process innovation and an improved after-sales service. Talleres Felipe Verdés is committed to guiding brick manufacturers through the process of digitalisation and offers advice on the best technologies for improving production and decision-making processes, efficiency and business continuity as well as preventing malfunctions and breakdowns.

44

BWR 2/2021

Dall’Internet of Things ai Big Data, dal cloud alla robotica collaborativa, le tecnologie digitali stanno entrando nelle fabbriche e nel mondo dell’industria, rendendo possibile una rapida trasformazione tecnologica nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi e prodotti. È un cambiamento a cui le aziende manifatturiere non si possono sottrarre se vogliono rimanere competitive sul mercato. I vantaggi di un’azienda digi-

talizzata si possono riassumere in processi più efficienti, benefici economici, innovazione e miglioramenti del servizio post-vendita. Con una proposta ampia e articolata Talleres Felipe Verdés si impegna ad accompagnare i produttori di laterizi nel passaggio verso la digitalizzazione, consigliando le tecnologie più mirate per migliorare i processi produttivi e decisionali, l’efficienza e la continuità operativa, prevenendo malfunzionamenti e guasti.


technology

Production control All Verdés machines incorporate advanced IoT sensor technologies, allowing them to connect to the cloud and read data from any electronic device remotely and in real time. All information is processed by AVEVA software and displayed in a simple and intuitive way on the screen, thereby facilitating the decision-making process. Process efficiency control The enormous quantity of data is collected and processed by the software by means of statistical analysis to evaluate the efficiency of each item of equipment and of the process as a whole. This allows the user to constantly monitor the performance level of the system and rapidly identify the source of the problem in the event of faulty operation. Machine diagnostics All internal parameters (temperature, oil level, bearing wear, consumption, etc.) are intelligently monitored by the software, which generates alarms if any of the values fall outside the normal ranges. This enables the operator to immediately identify faults and prevent machine damage. Remote assistance The Verdés technical department is always on hand to provide support through remote assistance, periodic inspections and status reports. Predictive maintenance The installed sensors provide a realistic count of the machines’ working hours. Based on these counts, the AVEVA software studies, extrapolates and provides advance notification when maintenance work needs to be carried out or when components that have reached the end of their service life have to be replaced. The system therefore provides a realistic picture of the state of health of each component and gives advance warning of forthcoming spare parts requirements. Generation of historical data All data are carefully stored in the cloud using specific security protocols to allow users access to the historical record at any time. The digital technologies offered by Verdés ensure major improvements in productivity as well as cost and time savings. Verdés will continue to experiment and focus on technological innovation in order to offer increasingly sophisticated tools for the digitalisation of the sector. 5

Controllo della produzione Tutte le macchine a marchio Verdés incorporano tecnologie avanzate di sensori IoT, che permettono la connessione al cloud e la lettura dei dati da qualsiasi dispositivo elettronico, da remoto e in tempo reale. Le informazioni vengono elaborate dal software AVEVA e vengono visualizzate in modo semplice e intuitivo sullo schermo, facilitando così il processo decisionale. Controllo dell’efficienza di processo L’enorme quantità di dati viene raccolta ed elaborata attraverso il sistema di analisi statistica del software per valutare l’efficienza di ogni apparecchiatura e del processo in generale. In tal modo, è possibile rimanere sempre aggiornati sul livello di prestazioni dell’impianto identificando rapidamente, qualora il funzionamento non sia ottimale, dove risiede il problema. Diagnostica della macchina Tutti i parametri interni (temperatura, livello dell’olio, usura dei cuscinetti, consumi, ecc…) vengono monitorati in modo intelligente dal software, il quale genera allarmi qualora uno qualsiasi dei valori è al di fuori dei normali range, così che l’operatore identifichi immediatamente i guasti, prevenendo i danni alla macchina.

Assistenza a distanza L’ufficio tecnico di Verdés è sempre presente per offrire supporto attraverso l’assistenza remota, l’ispezione periodica e i report sullo stato dell’impianto. Manutenzione predittiva Grazie ai sensori installati è possibile ottenere il conteggio reale delle ore di lavoro delle macchine. Sulla base di questi conteggi, lo strumento AVEVA studia, estrapola e comunica in anticipo quando è necessario programmare operazioni di manutenzione o sostituire ingranaggi che hanno concluso il proprio ciclo di vita. Il sistema consente quindi una visione realistica dello “stato di salute” di ogni elemento comunicando preventivamente le prossime esigenze di pezzi di ricambio. Generazione di dati storici Tutti i dati vengono accuratamente memorizzati nel cloud, utilizzando specifici protocolli di sicurezza, per poter accedere allo storico in qualsiasi momento. Le tecnologie digitali offerte da Verdés assicurano ampi miglioramenti nella produttività e risparmi sui costi e sui tempi. L’azienda spagnola continuerà a sperimentare e a scommettere sull’innovazione tecnologica allo scopo di offrire strumenti sempre più sofisticati volti alla digitalizzazione del settore. 5

BWR 2/2021

45


A new kiln for Keramika Burgas Un nuovo forno per Keramika Burgas Sabo (Vassiliko, Greece)

Keramika Burgas, one of Bulgaria’s largest brick producers with a strong market presence throughout the Balkans, has commissioned Sabo to build a modern tunnel kiln complete with robotic setting, unsetting and packaging lines. The order was placed last spring and marks the second phase in a broader investment plan that was initiated in 2018 with the aim of improving product quality. During the first phase, the Greek company was awarded the contract for the electronic cutter and the new tunnel dryer. The Keramika Burgas factory produces all types of bricks and blocks used in the Bulgarian market, including 1NF, 1.8NF, 120x250x250 mm hollow blocks and high-insulation blocks in sizes 362x246x238 mm and 500x116x238 mm. The project through to start-up was completed in less than 10 months, an impressive achievement considering the strict restrictions in place due to the Covid-19 pandemic. ❱ Setting line The dry material is unloaded from the metal pallets by a robot and conveyed towards the programming bench. The simple and functional layout ensures a high level of efficiency

Keramika Burgas, uno dei maggiori produttori di mattoni bulgari con forte posizionamento in tutta l’area dei Balcani, la scorsa primavera ha affidato a Sabo l’incarico per la costruzione di un moderno forno a tunnel, comprese le linee robotizzate di impilaggio, disimpilaggio e confezionamento. Si tratta della seconda fase di un progetto industriale più ampio, partito nel 2018 con lo scopo di alzare la qualità dei materiali. Anche in quell’occasione l’azienda greca era stata interpellata per la fornitura della taglierina elettronica e del nuovo essiccatoio a tunnel.

Lo stabilimento di Keramika Burgas produce tutta la gamma di mattoni utilizzati sul mercato domestico come 1NF, 1,8NF forati da 120x250x250, oltre a blocchi isolanti con formati 362x246x238 e 500x116x238. Il progetto è stato completato in meno di 10 mesi, incluso l’avviamento: un risultato sorprendente se si considerano le forti restrizioni dovute alla pandemia. ❱ La linea di impilaggio Il materiale secco viene scaricato dai pallet metallici per mezzo di un robot e direzionato verso il banco di programmazione. Il layout semplice e funzionale tiene in considerazione lo spazio disponibile e ga-

Dryer exit Uscita essiccatoio

46

BWR 2/2021


technology

and takes account of the available space. Different setting patterns and spacing parameters can be chosen to ensure the best possible firing conditions according to the perforations, dimensions, volume and weight of the blocks. Another robot places the products on the kiln cars with a high degree of precision. ❱ Characteristics of the tunnel kiln The kiln was designed based on in-depth analysis of the properties of the available raw material, the required capacity and the product range. In partnership with the well-known company Refratechnik, the kiln walls were built from large refractory pieces, a solution that allowed the construction time to be reduced by half compared to the traditional method. The firing process in the preheating zone (between 150°C and 400°C) was designed with an effective recirculation system to create optimal preheating conditions. Another key requirement of the project was the use of lowcost solid fuel, for which purpose a group of 8 pellet burners was installed to create a smooth and uniform firing curve. The entire process was designed to take account of the strong ex-

rantisce un’elevata efficienza. A seconda della foratura, delle dimensioni, del peso e volume dei blocchi, è possibile scegliere tra differenti modalità di impilaggio e parametri di spazio, così da garantire la cottura più corretta. Un altro robot esegue in modo accurato l’accatastamento finale sui carri forno. ❱ Caratteristiche del forno a tunnel Il forno è stato progettato dopo un’attenta analisi delle proprietà della materia prima disponibile, della capacità richiesta e della gamma produttiva. In partnership con la nota azienda Refratechnik, le pareti

sono state realizzate con pezzi in materiale refrattario di grandi dimensioni che hanno contribuito a ridurre della metà le tempistiche di costruzione. Il processo di cottura nella zona di preriscaldamento (tra 150°C e 400°C) è stato progettato con un efficace sistema di ricircolo adatto a creare le condizioni ottimali di preriscaldamento. L’utilizzo di combustibile solido a costi contenuti era un altro prerequisito fondamentale del progetto. Per ottemperare alla richiesta è stato installato un gruppo di 8 bruciatori a pellet in grado di generare una curva di cottura regolare e omogenea. La progettazione dell’intero processo ha tenuto inoltre in considerazio-

Dry material kiln car Materiale secco su carri forno

BWR 2/2021

47


technology

Kiln construction Forno in costruzione

othermic reactions (750-800°C). The kiln is equipped with automatic measuring and control equipment and an advanced proprietary SCADA system developed by Sabo based on its many years of experience. A central computer system monitors and adjusts the entire firing process via the various kiln subsystems and according to the data acquired by the kiln sensors, the preset parameters and the optimal firing curve of the clay mixture. Safety functions are integrated into the system together with all the necessary alarm signals. Further benefits include the possibility of remote control via smartphone, low energy consumption and less than 1% process waste. ❱ Unsetting line After firing, the bricks are dehacked by a robot one layer at

Kiln exit Uscita forno

48

BWR 2/2021

ne le forti reazioni esotermiche (750-800°C). L’impianto è dotato di apparecchiature di misurazione e controllo automatico e di un avanzato sistema proprietario SCADA, sviluppato grazie alla pluriennale esperienza dei tecnici Sabo. Un sistema centralizzato di monitor controlla e regola l’intero processo di cottura attraverso i vari sottosistemi del forno, i dati acquisiti dai sensori, i parametri preimpostati e la curva di cottura ottima-

le della miscela di argilla. Le funzioni di sicurezza sono integrate nel sistema insieme a tutti i segnali di allarme necessari. Tra gli altri plus, la possibilità di controllo a distanza anche da smartphone, il basso consumo energetico e gli scarti di processo inferiori all’1%. ❱ La linea di disimpilaggio Dopo la cottura, i mattoni vengono prelevati strato per strato da un robot e veicolati alla

Packaging area Area confezionamento


ADVERTISING

Loading kiln cars Carico carri forno

a time and conveyed to the packaging line. Quality control and selection procedures can be performed during this stage if required. Another robot creates the final packs with the required dimensions (1000x1200 mm or 1000x1000 mm) on the wooden pallets. The finished packages are strapped horizontally with a PET strap and wrapped in tubular stretch film by a stretch hooding machine. 5

linea di imballaggio. In questa fase, qualora necessario, è possibile procedere con le operazioni di selezione e controllo qualità. Un ulteriore robot provvede a realizzare i pacchi finali con le dimensioni richieste (1000x1200mm o 1000x1000mm) sui pallet di legno. Le confezioni finali vengono poi reggiate orizzontalmente con una cinghia in PET e imballate con film tubolare elastico dall’apposita incappucciatrice. 5


The appeal of aged brick Il fascino del mattone “âgé” Smac (Fiorano Modenese - Italy)

®

Aged effect facing bricks are in strong demand from designers and architects not just for projects to restore historical buildings, but also for the renovation of rural buildings and for creating visually striking indoor walls. Reinterpreting historical styles in contemporary projects is one of the most important aesthetic functions of facing bricks, but to do this they must be able to faithfully reproduce a natural timeworn look. The Stablidry and Decobrick systems patented by Smac have been specially developed for this purpose and allow extruded bricks to be decorated by applying powder and granulated engobes onto all visible sides of the bricks. An even wider range of effects can be achieved by using the two techniques of spray gun decoration and dry powder application on the same piece.

I mattoni facciavista ad “effetto invecchiato” stanno riscontrando una forte richiesta da parte di progettisti e architetti non solo per progetti di recupero di edifici storici, ma anche per la ristrutturazione di rustici o per pareti indoor di grande impatto visivo. Interpretare lo stile del passato e rivisitarlo in chiave contemporanea è una delle funzioni estetiche dei mattoni faccia vista, ma per svolgere al meglio questo ruolo devo-

no riprodurre fedelmente gli effetti naturali del tempo. I sistemi Stablidry e Decobrick brevettati da Smac sono stati studiati appositamente a questo scopo e offrono la possibilità di decorare mattoni estrusi mediante l’applicazione di ingobbi in polvere e granulato su tutti i lati visibili dei laterizi. La gamma di effetti è ancora più ampia quando le due tecniche di decorazione con aerografi e applicazione di polveri vengono abbinate sul pezzo.

❱ Stablidry and Decobrick Gravity powder application using machines equipped with perforated feeders is the most widely used technique in the field of brick decoration and involves the use of relatively simple, low-maintenance systems. Exploiting its thirty years of experience in the field, Smac has further developed this method to enable it to be used to decorate all three visible sides of bricks. In this method, the engobe powder is loaded in a collecting tank equipped with a feeding screw. Bucket elevators are then used to transport

50

BWR 2/2021

❱ Stablidry e Decobrick

Stablidry

Decobrick

L’applicazione di polveri a caduta, con macchine dotate di dosatori forati, è la più utilizzata nel campo della decorazione dei laterizi in generale. Si tratta di impianti relativamente semplici e a bassa manutenzione. Partendo da una trentennale conoscenza in questo campo, Smac ha sviluppato questo metodo per renderlo utilizzabile anche nella decorazione dei tre lati visibili dei mattoni. Con questo metodo la polvere di ingobbio viene caricata all’interno di una vasca di raccolta dotata di coclea di alimentazione e successivamente, grazie ad appositi nastri elevatori a tazze, trasportata verso l’alto e caricata automaticamente in con-


technology

the powder upwards and load it automatically into feeding containers, equipped with a suitably perforated base according to the desired type of decoration. This kind of machine is equipped with three feeders, an upper unit for the horizontal side of the brick and two lateral units for the vertical sides. In the Stablidry model, the powder is loaded into feeders with a suitably perforated bottom plate, through which the powder falls onto vibrating screens to create the desired effect on the brick. The lateral feeders allow the powder to fall onto a special patented applicator which serves to decorate the vertical sides of the transiting bricks. The numerous final colour effects faithfully reproduce the rustic look associated with natural aging. The Decobrick model represents a further step forward and performs decoration using laser-engraved sleeves to apply designs and patterns based on preliminary studies. 5

tenitori di alimentazione (dosatori), dotati di fondo opportunamente forato in base al tipo di decorazione desiderata. I dosatori presenti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. Nel modello Stablidry la polvere viene caricata all’interno di dosatori con fori opportunamente posizionati che, grazie a reti vibranti, creano l’effetto voluto sul mattone. I dosato-

ri laterali invece fanno cadere la polvere su uno speciale applicatore brevettato che avrà il compito di decorare i lati verticali del pezzo in transito. Gli effetti cromatici finali sono numerosi e riproducono fedelmente gli effetti rustici che rievocano il naturale invecchiamento. Decobrick rappresenta invece un’ulteriore evoluzione e permette di decorare tramite nastri incisi al laser che applicheranno quindi disegni e grafiche definiti attraverso studi preliminari. 5 ADVERTISING

CUTTING MACHINES AND HANDLING SYSTEMS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY Your reliable partner For technological innovations

MECCANICA 2P S.R.L. Via Ponticello, 20 - 31034 Cavaso del Tomba (TV) – Italy T. +39423543362 | F. +39423942881 | www.meccanica2p.com | info@meccanica2p.com


Cutting solutions for clay products Linee di taglio per tutte le lavorazioni

Brick cutting Taglio mattoni

Ferrari & Cigarini, a company that has been operating in the heavy clay sector for more than 50 years, offers a complete range of cutting machines, brick grinding machines and robotic handling systems. With its longstanding commitment to research and new technological developments, the Maranello-based company is a major global partner for all businesses involved in brick production. In the field of cutting technologies, it offers three product lines catering for all production requirements, from strips to angular pieces and kerf cuts. The Compactline MTM/C (strip and hollow tile cutting machine) and MRK (kerf cutting machine) series solutions for ventilated façades are ideal for small and medium-scale production, while the MTM/R (2-head cutting machine) and MTA/R (strip and angular piece cutting machine) models from the Robustus range are recommended for medium to large-scale production. All Compactline and Robustus

52

BWR 2/2021

Ferrari & Cigarini, da oltre 50 anni presente nel settore heavy clay, offre una gamma completa di macchine per il taglio, per la rettifica dei mattoni e sistemi per la movimentazione robotizzata. Da sempre orientata alla ricerca e ai nuovi sviluppi tecnologici, l’azienda di Maranello (Modena) si pone come in-

terlocutore privilegiato a livello globale per tutte le realtà imprenditoriali coinvolte nella produzione dei laterizi. Nell’ambito delle tecnologie dedicate al taglio, sono tre le linee di prodotto proposte che vanno a soddisfare in modo trasversale ogni esigenza produttiva, dai listelli, agli angolari, ai kerf cut. Per piccole e medie produzioni


technology

Angular piece cutting Taglio angolari

Kerf cutting Taglio kerf

Brick cutting on the Robustus line Taglio mattoni sulla linea Robustus

brand lines are equipped with a water collection tank with recirculation system for tool cooling. This means that no expensive building work is needed for the installation of floor drains. Finally, for large-scale production, Ferrari & Cigarini offers the Industrialine series consisting of various solutions: • MTM 700/2 and MTM 700/4, 2 and 4-head strip and hollow tile cutting machine; • MTA 002 e MTA 003, 2 and 3-head strip and angular piece cutting machine; • MTM 700/1 + 2x45°, hollow tile cutting machine for ventilated façades. As far as brick handling is concerned, Ferrari & Cigarini offers Robobrick 3000, the efficient robotized station for palletization and depalletization of heavy clay products. The company’s extensive knowledge of the sector enables it to design and supply customised solutions and high-performance automatic lines with the quality assurance of the Made in Italy label. 5

Brick grinding with Industrialine Industrialine per la rettifica mattoni

si sono rivelate ideali le soluzioni della serie Compactline MTM/C (macchina taglio listelli e tavelle) e MRK (macchina taglio kerf) per facciate ventilate, mentre per produzioni medio/ grandi sono consigliati i modelli MTM/R (macchina da taglio a 2 teste) e MTA/R (macchina da taglio per listelli e angolari) della linea Robustus. Tutte le linee a marchio Compactline e Robustus sono dotate di una vasca per la raccolta dell’acqua, con sistema di ricircolo, destinata a refrigerare gli utensili. Non necessitano quindi di costose opere murarie per eseguire le canaline di

scolo a pavimento. Per grandi produzioni, Ferrari & Cigarini propone la serie Industrialine composta da diverse soluzioni: • per il taglio di listelli e tavelle, le macchine MTM 700/2 e MTM 700/4 a 2 e 4 teste; • per il taglio di listelli e angolari, le macchine MTA 002 e MTA 003 a 2 e 3 teste; • per il taglio di tavelle per facciate ventilate, la macchina MTM 700/1 + 2x45°. Per quanto riguarda la movimentazione, Ferrari & Cigarini propone Robobrick 3000, l’efficiente robot che si occupa di pallettizzare e spallettizzare i manufatti in laterizio. La vasta conoscenza del settore permette all’azienda di progettare e fornire soluzioni su misura e linee automatiche altamente performanti con la garanzia della qualità Made in Italy. 5

BWR 2/2021

53


Advances in brick firing technology Evoluzione nel processo di cottura dei laterizi Marcheluzzo S.p.A. (Caldogno - Italy)

Firing is a crucial stage of the brick production process during which the products assume their final and irreversible state. Kiln technology has evolved considerably over the years, both technically and in terms of environmental sustainability. Enormous progress has been made since 1858 when Friedrich Eduard Hoffmann designed and patented the first circular tunnel kiln (later models used an elliptical design) in which a calculated subdivision of volumes made it possible to perform firing continuously while simultaneously unloading and reloading the kiln. Advances in technology have transformed that original tunnel kiln into more efficient controlled-atmosphere machines capable of firing products that come up to today’s standards. ❱ Tunnel kilns from Marcheluzzo S.p.A. Thanks to the expertise of engineers and designers with proven experience in the sector, Marcheluzzo has been able to provide valid responses to the market in terms of firing processes by customising and adapting projects according to production requirements and product types. The proposed tunnel kilns are built from suitably assembled materials that allow for high levels of performance in terms of firing temperatures, energy consumption and thermal in-

Roof-mounted burners ~ Bruciatori in volta

54

BWR 2/2021

La fase di cottura del prodotto in laterizio, rispetto agli altri step del processo di lavorazione, è quella che assegna al materiale le caratteristiche irreversibili di stato. Nel corso del tempo la tecnologia dei forni si è notevolmente evoluta, avanzando dal punto di vista tecnico e della sostenibilità ambientale. Di passi avanti ne sono stati fatti tanti da quel lontano 1858, quando Friedrich Eduard Hoffmann progettò e brevettò la prima galleria circolare, e poi ellittica, dove una suddivisione calcolata dei volumi permetteva di cuocere in continuo, oltre a scaricare e ricaricare la galleria nel medesimo tempo. I progressi compiuti dalla tecnologia hanno poi permesso di trasformare quell’antica e primordiale galleria in altre più ef-

ficienti ad atmosfera controllata per ottenere prodotti conformi alle più attuali normative di riferimento. ❱ I forni a tunnel di Marcheluzzo S.p.A. Per quanto riguarda i processi di cottura, Marcheluzzo, grazie alle competenze di tecnici e progettisti di comprovata esperienza nel settore, ha saputo dare valide risposte al mercato personalizzando e adattando i progetti in base alle esigenze di produzione e alle tipologie di prodotto. I forni a tunnel proposti sono il risultato di un insieme di materiali opportunamente assemblati che ne permettono elevate performance in termini di temperature di cottura, consumi energetici e coefficienti di isolamento termico.

Lateral burners ~ Bruciatori laterali


technology

Zona ricicli e preriscaldo Recirculation and preheating zone

sulation coefficients. The products pass through the firing tunnels at varying speeds while the countercurrent flow performs preheating. High-efficiency burners maintain the correct sintering temperatures and a dedicated cooling zone allows the material to be cooled to a suitable temperature before being conveyed to the subsequent packaging stage. Marcheluzzo kilns adopt a traditional construction based on refractory materials with different alumina percentages to withstand potential acid attacks. During the initial firing stage, modern high-pressure recycling systems are used for effective and uniform material preparation. Advanced systems consisting of high-speed burners and ceiling-mounted forced air units allow the material to be fired for an appropriate length of time. The cooling zones are suitably sized to ensure the correct temperature decreases per hour in order to avoid subjecting the material to thermal shock and to maximise the use of recovered air in the dryers. Marcheluzzo has improved the en-

Nelle gallerie di cottura il passaggio del materiale avviene in modo più o meno veloce, il flusso in controcorrente garantisce il preriscaldamento, l’ausilio di bruciatori ad alta efficienza mantiene le giuste temperature di sinterizzazione e una congrua zona di raffreddamento permette al materiale di essere convogliato con temperature ottimali alla fase successiva di confezionamento. I forni a marchio Marcheluzzo sono costruiti in modo tradizionale con materiali refrattari a differenti percentuali di allumina per contrastare possibili

aggressioni acide. Nella prima fase di cottura vengono impiegati moderni sistemi di riciclo ad alta prevalenza per una efficace e uniforme preparazione del materiale. Avanzati sistemi costituiti da bruciatori ad alta velocità e gruppi ad aria soffiata in volta consentono le adeguate permanenze del materiale in fase di cottura. Le zone di raffreddamento sono opportunamente dimensionate per garantire i giusti decrementi/ora di temperatura al fine di evitare shock termici sul materiale e valorizzare l’aria recuperata per gli essiccatoi. Marcheluzzo ha saputo miglio-

Gas train and beginning of firing zone ~ Rampa gas e inizio zona cottura

BWR 2/2021

55


technology

Kiln exit ~ Uscita forno

ergy efficiency of the kilns by reducing daily gas consumption and designing a specific dry-installed insulation package consisting of calcium silicate bricks and fibres of various densities. Plants can be built ranging from a minimum of 200-300 tons/day up to 1,400 tons/day. ❱ The experience in Chechnya One of the biggest orders received recently by Marcheluzzo was from the Grozny, Chechnya-based brick producer Groz Stroy Keram. This involved the installation of a complete system with a kiln with high resistance to acid attack due to the raw materials used in the area, a design that allows firing to be performed in a flashing atmosphere, and a combustion plant for firing facing bricks and large blocks with a daily volume of 500 tons. The excellent results have demonstrated that a thorough assessment of the client’s requirements coupled with Marcheluzzo’s decades of experience provide the perfect guarantee of successful installations that deliver efficiency and energy savings. 5

Interior view of tunne ~ Vista interna galleria

56

BWR 2/2021

Kiln car for roof tiles ~ Vista carro forno per tegole

rare l’efficienza energetica dei forni, riducendo il consumo di gas giornaliero e studiando un pacchetto di isolanti specifici posati interamente a secco attraverso l’utilizzo di mattoncini in silicato di calcio e fibre di varie densità. Si possono realizzare impianti che vanno da un minimo di 200-300 ton/ giorno fino a 1.400 ton/giorno. ❱ L’esperienza in Cecenia Nell’ambito delle recenti forniture spicca quella destinata a Groz Stroy Keram di Grozni, in Cecenia, dove è stato installato un impianto completo con un forno dotato di speciali caratte-

ristiche, ossia una elevata capacità di resistenza all’aggressione acida dovuta alle particolari materie prime utilizzate nella zona, una concezione costruttiva che ne permette la cottura in atmosfera flashing e un impianto di combustione predisposto per la cottura di mattoni faccia vista e blocchi di grandi dimensioni per un volume giornaliero di 500 ton. Gli ottimi risultati ottenuti hanno dimostrato che una attenta valutazione delle richieste della committenza, legate alla pluridecennale esperienza di Marcheluzzo, rappresentano il mix ideale per installazioni di successo improntate all’efficienza e al risparmio energetico. 5


Digital printing technology for the building materials’ industry

MOVING Digital printing technology with multiple options to print on top surfaces as well as edges. Upgrade your building material aesthetic to the next level with Moving technology by Projecta. Latest digital printing technology for the building materials industry.

A COMPANY OF

Via Viazza IIO Tronco, 55 I-41042 Fiorano Modenese (MO) Italy Tel. +39 0536.910979 - info@projecta.it - www.projecta.it


Human resources and the digital transformation Risorse umane e trasformazione digitale Bedeschi (Limena, Italy)

The world is currently facing a unique set of challenges caused by the sheer pace and unpredictability of the events that have unfolded since the early months of 2020. While this has affected all corporate functions to varying degrees, the project management and operational areas have experienced particularly profound structural changes due to the greater difficulties in planning compared to the past. When these activities are complicated by internal and external factors, it becomes simply impossible to keep to schedules and budgets. For this reason, flexibility, speed and simplification take on an essential role, especially when dealing with largescale turnkey projects such as those Bedeschi has been working on for many years in the heavy clay, materials handling and port logistics sectors. The order recently placed by UK building supplies manufacturer Forterra to build one of the world’s largest brick-making plants demonstrates the mar-

Bedeschi’s factory in Limena ~ Stabilimento Bedeschi a Limena

58

BWR 2/2021

L’unicità del periodo storico che il mondo sta attraversando si è dimostrata una sfida complessa a tutti i livelli per l’imprevedibilità e la rapidità degli eventi che si sono manifestati a partire dai primi mesi 2020. Se questo ha impattato con diversa intensità su tutte le funzioni aziendali, gli aspetti di project management e gestionali hanno subito un profondo e strutturale mutamento, proprio per la difficoltà di fare programmazione rispetto al passato. Il rispetto dei tem-

pi e dei costi diventa infatti target impossibile da mantenere quando fattori interni ed esterni complicano la gestione dell’attività, pertanto elasticità, rapidità e semplificazione assumono un ruolo imprescindibile, soprattutto quando si parla di progetti turn key di grandi dimensioni come quelli che Bedeschi affronta ormai da molti anni tanto nel mondo dell’heavy clay quanto in quello del material handling e della logistica portuale. La recente acquisizione in UK della commessa Forter-


topics

ket’s recognition of these capabilities. So what is the best way to tackle a turnkey project of this scale within the current socioeconomic context? ❱ A profound structural transformation Think design build run is the pay-off used to describe Bedeschi’s approach, referring to the company’s ability to directly manage all the various stages in the chain of operations. The projects are elaborated by specialist technicians on latest-generation 3D CAD stations running advanced structural calculation applications, after which large state-of-the-art CNC machining centres execute the most complex mechanical machining operations rapidly and with a high degree of precision. Specialist expertise and technological know-how is needed during the plant installation and commissioning phases in order to provide customers with the most integrated approach possible under the supervision of the project management team. Achieving all of this has required a profound structural transformation in two key areas: human resources and digitalisation. ❱ The beB project for the development of human potential Throughout its more than a century of history, Bedeschi has seen human resources as the key to its success and has demonstrated that the development of inclusive business models capable of fostering continuous personal growth through classroom and on-the-job training is a valuable in-

ra per la realizzazione di uno dei più grandi impianti mondiali di produzione di mattoni, testimonia il riconoscimento del mercato rispetto a queste capacità. Ma come si affronta un progetto chiavi in mano di tale portata in un contesto socio/economico come quello attuale? ❱ Una profonda trasformazione strutturale Think design build run è il payoff che racconta l’approccio di Bedeschi da un punto di vista sostanziale, ovvero la capacità di gestire direttamente tutte le differenti fasi che caratterizzano la catena delle operation. I progetti vengono elaborati da tecnici specializzati che operano su aggiornatissime stazioni CAD tridimensionali dotate di evoluti applicativi per il calcolo strutturale e, successivamente, grandi ed avanzati centri di lavoro a controllo numerico svolgono, in modo rapido e pre-

ciso, le lavorazioni meccaniche più complesse. Competenza e know-how tecnologico specifici vengono messi in campo nella fase di montaggio e di messa in funzione dell’impianto, cercando di fornire al cliente un approccio quanto più possibile integrato, guidato dal project management. Il raggiungimento di questo stadio ha comportato una profonda trasformazione strutturale lungo due direttrici principali: risorse umane e digitalizzazione. ❱ Il progetto beB per lo sviluppo del potenziale umano La storia pluricentenaria di Bedeschi dimostra che le persone sono la chiave del successo di un’impresa e che la creazione di modelli di business inclusivi, capaci di innescare meccanismi di crescita continua in aula e on-job, rappresentano un vero e proprio investimento che andrà a incidere diretta-

BWR 2/2021

59


vestment that will have a direct impact on productivity. True innovation is possible only if employees have the necessary tools to develop both personally and professionally within a stimulating environment. With this in mind, a few years ago Bedeschi launched an internal growth project called beB that reflects the five key values on which the company has built its identity: training programmes, courses and coach-

mente sulla produttività. L’innovazione stessa è possibile solo se i dipendenti dispongono di strumenti di sviluppo professionale e personale in un ambiente stimolante, per questo Bedeschi ha avviato

si interni. Garantire rapidità nelle decisioni grazie a un organigramma snello ha implicato relazioni molto più dirette, garantendo maggiore autonomia per tutti. Tutto ciò si va a riflettersi direttamente sulla motivazio-

ing to develop responsibility; attention to relationships; open-mindedness; the ability to work in an integrated manner; and reliability. In reality, Bedeschi had begun focusing on so-called soft skills prior to the outbreak of the pandemic in the firm belief that while technical expertise is an essential aspect of human resources, it is unable to survive within a changing and unstable economic environment. In order to optimise internal processes, the main areas taken into consideration were cooperation between corporate functions and the ability to cover the grey areas between procurement and logistics, between technical department and production, and between sales and project management. Ensuring rapid decision-making through a streamlined organisational structure has resulted in much more direct relationships and greater autonomy for everyone involved. All this has a direct impact on motivation, enhancing the sense of belonging to the company and consequently also increasing customer satisfaction. Performance is measured annually by means of a complex evaluation system set up in collaboration with Zucchetti, which is not limited to a mere top-down assessment (from boss to employee) but involves all employees and all company figures. In 2022, an Academy will be opened to ensure that these cultural assets are shared and disseminated as widely as possible, not just within the company but also among the various stakeholders associated with Bedeschi.

da qualche anno un progetto di crescita interna denominato beB: programmi, corsi di formazione e affiancamento per sviluppare responsabilità, cura delle relazioni, apertura mentale, capacità di lavorare in modo integrato e affidabilità, cinque valori chiave su cui Bedeschi ha costruito la propria identità. Di fatto l’azienda di Limena stava puntando sulle cosiddette soft skill ancor prima dell’avvento della pandemia, convinta che nel mondo delle risorse umane la competenza tecnica, da cui non si prescinde, non possa tuttavia sopravvivere all’evolversi del contesto economico instabile in cui ci si trova ad operare. Gli ambiti primari presi in considerazione sono stati la cooperazione fra funzioni, la capacità di coprire le “zone grigie” tra procurement e logistica, tra ufficio tecnico e produzione, tra vendite e project management, così da ottimizzare al massimo i proces-

ne incrementando il senso di appartenenza all’azienda e, di conseguenza, sulla customer satisfaction. La misurazione annuale delle performance avviene attraverso un complesso sistema di valutazione impostato con Zucchetti che non si limita al mero giudizio up-down (da capo verso collaboratore), ma coinvolge tutti i dipendenti e le diverse funzioni a 360 gradi. Per il 2022 si prospetta la nascita di una vera e propria Academy per far sì che questi asset culturali vengano il più possibile condivisi e divulgati non solo all’interno dell’azienda, ma anche fra i vari stakeholder che ruotano intorno a Bedeschi.

❱ Digitalising processes with beSmart More than ever before, innovation is essential for maintain-

60

BWR 2/2021

❱ Digitalizzare i processi con beSmart Oggi più di ieri l’innovazione è essenziale per mantenere la competitività sul mercato. Temi come quello della “lean” e ancor più, a valle della pandemia, dell’approccio “agile” o del-


topics ing competitiveness in the market. Alongside the importance of concepts such as a “lean” or “agile” approach (especially after the pandemic) and the creation of networks that drive development processes, the use of management software capable of innovating processes remains particularly crucial. In order to make rapid decisions, information must be available quickly and reliably within the company and along the entire production chain. Thanks to the Industry 4.0, R&D and recently introduced Innovation incentives, Bedeschi has been engaged for a couple of years now in a digital transformation project called beSmart aimed at players both inside and outside the company (suppliers, stakeholders, etc.). It is the process of digitalisation that is driving change and transformation, and while this applies to all company functions an integrated approach needs to be developed at a corporate level. To achieve the best results, the various functions must be able to communicate with each other in an agile and flexible manner: from sales (where the aim is to strengthen the budgeting and costing process by offering solutions that are increasingly in line with customers’ requirements) to design (which uses a shared platform with databases that can be extended to customers and suppliers), purchasing (where an e-procurement system has been implemented for the on-boarding of suppliers and the control of order documentation) and administration (which has reached a very high level of digitalisation, from electronic invoicing to financial planning). Organisations operate within a complex ecosystem that is increasingly leading to the creation of networks rather than traditional supply chains. The b-Smart project aims to nurture this partnership by empowering each individual element within the company organisation. But change requires the commitment of human resources, which is why the two projects beB and beSmart are strategic and complementary. These two projects, together with environmental protection and energy efficiency, are the top priorities for the Bedeschi Group’s development over the next few years. 5

la creazione di network che spingano i processi di sviluppo sono importanti, ma determinante resta l’uso di software di gestione capaci di innovare i processi. Decisioni rapide richiedono che le informazioni siano disponibili velocemente e in modo affidabile all’interno dell’azienda, lungo tutta la catena produttiva. Da un paio d’anni, grazie anche agli incentivi all’Industry 4.0, R&D, e da quest’anno Innovation, Bedeschi ha avviato un progetto di trasformazione chiamato beSmart che si rivolge sia all’interno che all’esterno dell’azienda (fornitori, stakeholder ecc…). È la digitalizzazione a guidare il cambiamento e la trasformazione, e questo vale per tutte le funzioni, ma è necessario sviluppare un approccio integrato a livello aziendale. Le varie funzioni devono poter comunicare tra loro in maniera agile e flessibile al fine di ottenere il miglior risultato: dal processo di vendita, dove si mira a rafforzare preventivazione e costificazione offrendo soluzioni sempre più in linea con le richieste del cliente, alla progettazione

che utilizza una piattaforma condivisa con base dati estensibili a clienti e fornitori, all’ ufficio acquisti presso il quale è stato implementato un sistema di e-procurement per l’on-boarding dei fornitori e il controllo della documentazione relativa agli ordini, fino all’amministrazione che ha raggiunto un livello molto elevato di digitalizzazione, a partire dalla fatturazione elettronica fino alla pianificazione finanziaria. Le organizzazioni si muovono in un ecosistema complesso che sempre più porta a creare vere e proprie reti anziché catene come è stata intesa finora la supply chain. Il progetto b-Smart mira ad ottenere questo rapporto di partnership responsabilizzando ogni singolo elemento in organigramma. Ma il cambiamento richiede il commitment delle risorse umane ed ecco che i due progetti del beB e del beSmart diventano strategici e sinergici tra loro. Queste due direttrici, insieme ai temi della tutela ambientale e dell’efficienza energetica sono le linee guida su cui si sta delineando lo sviluppo del gruppo Bedeschi per i prossimi anni. 5

BWR 2/2021

61


Sustainable architecture south of New Delhi Architettura sostenibile a Sud di Nuova Delhi

The Girls’ Hostel Block at the St. Andrews Institute of Technology and Management in the northern Indian city of Gurugram, designed by the New Delhi-based architecture practice Zero Energy Design Lab, is a model of sustainability and energy efficient design. The 2,300 square metre building accommodates approximately 130 students and includes ancillary spaces such as a pantry, recreational areas and outdoor social spaces. The region’s scorching hot summers, with temperatures of around 40°C from April to October, prompted the design team led by Sachin Rastogi to clad the entire building with simple exposed brickwork inspired by India’s vernacular architecture. The St. Andrews Girls’ Hostel unfolds as a series of multidimensional spaces, arranged in a hierarchical order through the method of adaptive layering, the principle whereby people adapt to a variety of indoor conditions depending on their clothing, their activity and general physical condition. The distinctive feature of the hostel is its double-skin (brick and concrete) façade, which is designed to protect the structure from sunlight and provide plenty of space for socialising. The double-skin façade creates a semi-permeable layer that regulates the temperature between the exterior and interior environments via a controlled airflow.

62

BWR 2/2021

Un complesso di 2.300 mq con residenze in grado di accogliere 130 studentesse, dotato di zona mensa, ampie aree ricreative e spazi all’aperto, ma soprattutto un eccellente esempio di sostenibilità ed efficienza energetica. È l’ostello femminile del St. Andrews Institute of Technology and Management di Gurugram, a sud di Nuova Delhi, progettato dallo studio di architettura Zero Energy Design Lab di Nuova Delhi. Le torride estati della regione, con temperature intorno ai 40°C da aprile a ottobre, hanno indotto il team guidato da Sachin Rastogi a reinterpretare l’architettura vernacolare indiana utilizzando un materiale semplice come il mattone faccia a vista per ricoprire interamente l’edificio.

Il St. Andrews Girl’s Hostel è composto da una serie di spazi multidimensionali, disposti in ordine gerarchico attraverso il metodo della stratificazione adattiva, principio secondo cui le persone sperimentano il comfort in modo diverso e si adattano alle condizioni interne a seconda dell’abbigliamento, delle attività e delle condizioni fisiche generali. La caratteristica distintiva del dormitorio è il suo esoscheletro costituito da una doppia pelle (mattoni e cemento), studiata per proteggere la struttura dai raggi solari e offrire ampi spazi di socializzazione. La doppia facciata crea uno strato semipermeabile che controlla il flusso d’aria e regola la temperatura tra l’ambiente esterno e quello interno. Il design rievoca l’architettura


architecture

Location: Gurugram, Haryana, India Project: Girls’ Hostel Block, St. Andrews Institute of Technology and Management Architecture firm: Zero Energy Design Lab (New Delhi) Images: Noughts and Crosses & Andre J. Fanthome Completion date: December 2020

The design draws from the local architectural tradition and uses large courtyards to protect against the heat and avoid the need for expensive, carbon-intensive cooling. Most of the façade is covered by a jaali perforated brick screen in which each brick is rotated at a specific angle to block direct sunlight. The jaali bricks create a filter zone between the interior and exterior, improving thermal comfort and promoting natural lighting. The exterior façade screen uses hollow pigmented concrete blocks to resemble the colour of the red brick, which provide adequate thermal mass to absorb the heat while reducing glare. The air volume passing through this mass loses its heat through compression on the basis of Bernoulli’s principle. The double-skin facade acts as thermal mass, reducing the incident direct and diffused radiations by 70% and mechanical cooling loads by 35%, thereby guaranteeing considerable energy savings. The results exceed the standards of the Indian Energy Conservation Building Code. 5

della tradizione locale caratterizzata da ampi cortili che proteggono dall’aria calda evitando un raffreddamento costoso e ad alta intensità di carbonio. Il mattone jaali, o mattone perforato, ricopre la maggior parte della facciata: ogni pezzo viene ruotato in modo da formare un angolo preciso, così da bloccare la radiazione solare diretta. Gli jaali creano infatti una zona filtro tra interno ed esterno migliorando il comfort termico e favorendo l’illuminazione naturale. Lo schermo della facciata ester-

na è stato invece realizzato in blocchi di calcestruzzo pigmentato color rosso mattone, che forniscono una massa termica adeguata ad assorbire il calore riducendo l’abbagliamento. Sulla base del principio di Bernoulli, il volume d’aria passante attraverso la massa perde via via calore tramite la compressione. La facciata a doppia pelle agisce come massa termica riducendo del 70% le radiazioni dirette e del 35% i carichi di raffreddamento meccanico, garantendo un notevole risparmio di energia. I risultati sono migliorativi rispetto agli standard indicati dall’Energy Conservation Building Code indiano. 5

BWR 2/2021

63


ORGANIZED BY

IN COLLABORATION WITH

WITH THE SUPPORT OF

Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation


ClayPreparationShaping CREATING SOLUTIONS

TITAN Roller mill MUN Extruder

Rieter morando

WB Roller crusher

GENIUS Roller Mill

Discover full products, service and accessories on our website www.rietermorando.com DTP Turn Table Press

DR6 Roof Tile Press

Italy: Str. Rilate, 22 - 14100 Asti (AT) – VAT 05522080968 Phone +39 0141 417311 Fax +39 0141 417504 info@rietermorando.com

Germany: Schneckenburgstr. 11 - 78467 Konstanz Phone +49 7531 809-0 Fax +49 7531 809-100 spare.parts@rietermorando.com


YOUR GLOBAL PARTNER ON PLANET CLAY

S TILE

H OLLOW B LOC KS

FACE B RICK S

OF RO

IN

SU

LA TI

NG

BL OC

KS

www.cosmec-italy.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.