Brick World Review 2/2019

Page 1

ISSN 2039-831X

■ Ladrillera Santafé: a reputation built one brick at a time ■ Ladrillera Santafé: una reputazione costruita mattone su mattone ■ New setting machine for Meridian Brick’s Texas facility ■ Nuove automazioni nello stabilimento texano di Meridian Brick


INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91

CONSULTANTS IN ENTERPRISES COMMUNICATION

• Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli, Fulvio Masini, Fabio Schianchi

• Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it

STRATEGIC COMMUNICATION

• Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni:

PRESS OFFICE & PR SOCIAL & WEB MARKETING

John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 30/09/2019 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

EVENTS INtono Srl MODENA - MILAN - TURIN ph: +39 059 7400579/80 ufficiostampa@intono.it eventi@intono.it

www.intono.it

Tile Edizioni also publishes:


contents

Year 24, N° 2 2019 2nd six months Six-monthly review

Anno 24, n° 2 2019 2° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 14 Events

18 Economics

22

Construction growth slows across Europe Rallentano le costruzioni in Europa

Wienerberger celebrates 200th anniversary Wienerberger festeggia i 200 anni Africa, a vibrant and fast-growing continent Africa, un continente vivo e in movimento

Heavy clay machinery sales fall in 2018 Macchine per laterizi in flessione nel 2018

Italian brick and tile production continues to fall Laterizi Italia ancora in calo

Ireland sees solid economic and construction growth C’era una volta l’Irlanda: economia e costruzioni in accelerazione

Ladrillera Santafé: a reputation built one brick at a time Ladrillera Santafé: una reputazione costruita mattone su mattone

Flashing system for innovative brick colours Nuance innovative sui mattoni col sistema flashing

Siceram begins automation of its roof tile department Siceram avvia l’automazione del reparto tegole

New setting machine for Meridian Brick’s Texas facility Nuove automazioni nello stabilimento texano di Meridian Brick

26 32

36 Interview Technology 42 44 48 52

The dry clay crushing process Il processo di macinazione a secco dell’argilla

Comparison between roof tile firing systems Sistemi di cottura per tegole a confronto

56 60

Paola Giacomini

Milena Bernardi

Luca Baraldi

Giovanni D’Anna

Milena Bernardi

Cosmec

Bongioanni Macchine Sabo

Talleres Felipe Verdés

Cosmec

Products Prodotti

advertisers list Bedeschi 1

Off. Smac

25

Bongioanni Macchine

4

Sabo

35

Ceramics China 2020

64

Tecnargilla 51

Cimes 46 Cosmec Indian Ceramics Manfredini& Schianchi

IV cop 47 III cop

Tecnofiliere

II cop

Solar Turbines

31

Verdés 30

BWR 2/2019

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Construction growth slows across Europe

Rallentano le costruzioni in Europa

The 87th Euroconstruct Conference (Rome, 12-13 June) painted a largely positive picture of the performance of the construction industry in Europe, with building production up by 3.1% to a value of 1.61 trillion euros. This latest increase was driven by the new construction segment, with 5% growth in the residential sector and a 6% upturn in civil engineering. Although 2018 marked the fifth consecutive year of growth, the volumes are still well below the record levels of the pre-crisis period. Moreover, the 2018 results reveal the first signs of a slowdown with respect to the +4.2% achieved in 2017, the best figure since the beginning of the economic recovery. According to the forecasts, the slowdown will worsen during the three-year period 2019-2021 in parallel with the weakening of European economic growth. Following this year’s +1.9%, the European construction industry’s growth is expected to fall to around +1.5% over the following two years. Within this overall picture, there is a high degree of variability between the individual Euroconstruct countries. In 2019, the biggest growth is expected in Hungary (+9.2%) and Poland (+8.9%), albeit well below the double-digit figures achieved in 2018. Remaining in Central and Eastern Europe, there will be sharp slowdowns in Slovakia (from +8% to +0.7%) and the Czech Republic (from +13% to +4%). The Scandinavian countries include the only two cases of negative growth, Sweden (-3.2%) and Finland (-1.9%), while growth has slowed in Denmark (+1.9%) and picked up again in Norway (+4.7%) following the slowdown of 2018. In Western Europe, the best performances this year (as in 2018) are expected in Ireland (+8%), Spain, Portugal and the Netherlands (around +5%). By contrast, growth in France, Germany, Switzerland and the UK will remain practically unchanged at 2018 levels of between +0.2% and +0.8%. Italy’s performance is in line with the average for the area as a whole. Following +2.2% growth in 2018, it is expected to close 2019 at +1.9% and maintain this growth rate over the two-year period 2020-2021. In general, in the three-year period 2019-2021, the European construction industry will be driven more by the infrastructure sector (where activity is expected to grow by 3%) than the residential and commercial building segment, which is expected to see much slower growth (+1%). 5

L’87esima Conferenza Euroconstruct (Roma, 12-13 giugno) ha fornito un quadro sostanzialmente positivo dell’andamento dell’industria delle costruzioni in Europa, con la produzione cresciuta del 3,1% raggiungendo un valore di 1.610 miliardi di Euro. A trainare il nuovo incremento è il segmento delle nuove costruzioni, con un +5% nel settore residenziale e un +6% in quello dell’ingegneria civile. Nonostante il 2018 segni il quinto anno consecutivo di crescita, i volumi raggiunti restano ancora ben al di sotto dei massimi storici pre-crisi; inoltre, manifestano già i primi segni di rallentamento rispetto ai risultati del 2017 (+4,2%, il miglior risultato dall’inizio della ripresa economica). Un rallentamento che si acuirà, secondo le previsioni, nel triennio 2019-2021, parallelamente all’indebolimento della crescita economica europea: l’industria europea delle costruzioni dovrebbe infatti registrare un +1,9% quest’anno e scendere intorno all’1,5% nel biennio successivo. Questo il dato complessivo, all’interno del quale permangono tuttavia disomogeneità tra i Paesi dell’area Euroconstruct. Nel 2019, infatti, i progressi maggiori sono previsti in Ungheria (+9,2%) e Polonia (+8,9%),

sebbene in netta decelerazione rispetto agli incrementi a doppia cifra del 2018. Restando in Europa centro-orientale, rallentano decisamente sia la Slovacchia (da +8% a +0,7%) che la Repubblica Ceca (da +13% a +4%). Nei Paesi Scandinavi si trovano gli unici due segni negativi, in Svezia (-3,2%) e Finlandia (-1,9%), mentre la Danimarca rallenta (+1,9%) e la Norvegia torna a crescere (+4,7%) dopo la pausa negativa del 2018. In Europa occidentale le migliori performance sono attese quest’anno, come già nel 2018, in Irlanda (+8%), Spagna, Portogallo e Olanda, questi ultimi con incrementi previsti intorno al 5%. All’opposto, Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito restano praticamente fermi sui livelli 2018 (tra il +0,2% e il +0,8%). In linea con l’andamento dell’intera area è l’Italia che, dopo il +2,2% segnato nel 2018, dovrebbe chiudere il 2019 a +1,9%, un tasso di crescita che potrebbe mantenersi anche nel biennio 2020-2021. In generale, nel triennio al 2021 l’industria delle costruzioni europea sarà trainata più dal settore delle infrastrutture (l’attività in questo comparto dovrebbe crescere del 3%), che non dall’attività nel segmento dell’edilizia residenziale e commerciale, che dovrebbe registrare una variazione positiva molto più contenuta (+1%). 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 2/2019

5


Tecnofiliere unveils new corporate video

Research, innovation and quality are the three concepts behind the Tecnofiliere company mission presented in the new corporate video now online on the YouTube channel (https://www.youtube. com/watch?v=ZgF9tVTf9XE&feature=youtu.be). The video takes customers on a virtual tour of the company, sharing with them the activities, developments, technological innovation and operational efficiency at the service of the brick and tile industry. One of the key concepts that Tecnofiliere aims to convey with the new video is that of in-house production. All products (dies, pressure heads and various accessories for the extrusion process) are made entirely

Bedeschi supplies automated equipment to Nexe Group

Nexe Group, a leading brick and roof tile manufacturer with a number of facilities in Bosnia and Herzegovina, Croatia and Serbia, is continuing its decades-long collaboration with Bedeschi. Business relations between the two companies began with the supply of several plants for the cement works in Nasice, Croatia and has continued with various shipments of machinery for the production of clay bricks and blocks. Nexe Group recently commissioned the Limena, Italy-based company to supply a series of automations for the Polet factory in Novi Becej in Serbia specialising in roof tile production. The innovative solutions were successfully installed and started up in recent months to the customer’s complete satisfaction. The plant was developed following a detailed feasibility study to improve the load-

6

BWR 2/2019

within the company using strictly controlled and certified materials. This means maintaining direct control over the various stages of the design and production process and over materials, devoting attention to detail and resolving problems rapidly so as to guarantee long-lasting and high-quality products. The new corporate video also highlights the company’s ability to provide customers with tailor-made solutions designed and built to meet specific needs. The company has a highly specialised technical team and a strongly international outlook, exporting 95% of its output to more than 70 countries worldwide.

Tecnofiliere presenta il nuovo video corporate

Ricerca, innovazione e qualità.

ing/unloading of roof tile support frames into the dryer cars with the aim of reducing maintenance work. For this purpose, two robots equipped with special grippers and double forks capable of loading the car over its full height were installed. The project also included a system for separating the tiles from the packs which is equipped with suction cups and an innovative vacuum pump and adapts to any kind of roof tile with minimal mechanical adjustments. The scope of supply also included the new forming line for packs of dried products to be loaded into the U-setters and a new fired roof tile packaging plant with a quality control system and pack reforming line included.

Bedeschi fornisce le automazioni a Nexe Group Nexe Group, noto produttore di mattoni e tegole con diversi impianti in Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Serbia, conti-

Su questi tre concetti, su cui peraltro si fonda la mission aziendale, Tecnofiliere ha recentemente realizzato il nuovo video corporate, già online sul canale You Tube (https://www.youtube.com/ watch?v=ZgF9tVTf9XE&feature=youtu.be). Un tour virtuale che apre le porte e accompagna la clientela all’interno del contesto aziendale per condividere attività, sviluppi, innovazione tecnologica ed efficienza operativa al servizio dell’industria del laterizio. Uno dei punti chiave che Tecnofiliere intende trasmettere attraverso il nuovo mezzo è il made in house. Tutta la produzione (filiere, bocche per mattoniere e accessori vari per l’estrusione), avviene infatti internamente all’azienda, con materiali rigorosamente

controllati e certificati. Ciò significa controllo diretto delle varie fasi progettuali e del ciclo produttivo, dei materiali, attenzione al dettaglio e risoluzione di eventuali problematiche just in time al fine di ottenere un prodotto durevole e di qualità. Il nuovo video istituzionale mette in risalto anche la capacità di assistere il cliente con soluzioni tailor made, studiate e costruite ad hoc sulla base di esigenze specifiche. L’azienda, avallata da uno staff tecnico altamente specializzato, ha una forte vocazione internazionale ed esporta il 95% della sua produzione in oltre 70 paesi nel mondo.

nua la sua pluridecennale collaborazione con Bedeschi, iniziata con la fornitura di diversi impianti per il cementificio croato di Nasice e proseguita con varie forniture di macchine per la produzione di mattoni e blocchi in laterizio. Di recente Nexe Group ha richiesto all’azienda di Limena una serie di automatismi per il sito di Polet, situato a Novi Becej, in Serbia, specializzato nella produzione di tegole. Le innovative soluzioni sono state installate e avviate con successo negli ultimi mesi con la massima soddisfazione del cliente. Lo sviluppo dell’impianto si è concretizzato dopo un’attenta analisi tecnica di fattibilità per migliorare il carico/ scarico dei telai di supporto delle tegole nei carrelli essiccatoio, con l’obiettivo di ridurre gli interventi di manutenzione. Allo scopo sono stati instal-

lati due robot dotati di particolari pinze a doppie forche, in grado di caricare il carrello in altezza. Il progetto ha previsto anche il sistema di “singolarizzazione” delle tegole dalle mazzette, dotato di ventose e di una innovativa pompa a vuoto, con limitate regolazioni meccaniche, adattabile a qualsiasi tipologia di tegola. A completamento della fornitura anche la nuova linea di formazione delle mazzette di prodotto secco per il carico nelle caselle a “U” e un nuovo impianto per l’imballo e il confezionamento delle tegole cotte con sistema di controllo qualità e linea di riformazione mazzette inclusi.


world news Construction continues to grow in Kazakhstan During the first 5 months of 2019, construction work in Kazakhstan grew in value by 9.1%, renovation projects on the existing building stock increased by 3.4%, and routine maintenance grew by 11.3%. During the same period, a total of 17,367 new buildings were completed, of

Smac celebrates fiftieth anniversary

Officine Smac, a company specialising in the supply of plant and equipment for the ceramic and brick industries, is preparing to celebrate its 50th anniversary. Building on its illustrious past but with its sights firmly set on the future, the Fiorano Modenese-based company is keen to take on ever new challenges and remain constantly at the forefront of the industry. Throughout its long history, it has expanded and excelled in all international markets, establishing itself as a key player in the field of ceramic and heavy clay glazing technologies and introducing important developments and cutting-edge solutions for the two sectors. Ever since it was founded in 1969, Smac has been committed to R&D activities aimed at creating exclusive surface effects on ceramic and clay roof tiles. From the first brush application machines developed in the 1970s (a technology evoked in the historic logo) to the first roller decorating machines for bricks and roof tiles and the innovative powder colour applicators for bricks, Smac has continued to renew and expand its range and is now preparing for the next step of digital glazing. With a highly qualified team and constant investments in advanced technology, Smac is an efficient and dynamic partner capable of sup-

which 16,347 were residential and 920 non-residential. Builders reported a self-financing capacity of 84.3% and produced 4.6 million square metres of new surface area.

Costruzioni Kazakistan: la crescita continua

Nei primi 5 mesi del 2019 i lavori di costruzione in Kazakistan sono

porting companies with customised solutions developed with the utmost care and craftsmanship. Just like fifty years ago, the company continues to be led by chairman Sergio Masini, one of the founding partners who together with his son Fulvio continues to guide the company with ethics and vision. “This anniversary marks an important business success and is a cause for great satisfaction,” said Sergio Masini. “We have come a long way in fifty years, but there is still a lot to be done. We will continue to work with the passion, integrity and customer focus for which we are renowned while looking to the future with fresh enthusiasm and energy. I warmly thank everyone who has helped us achieve this goal, including all the employees who have worked for us over the years, our suppliers and of course our customers who have always supported us and rewarded our efforts.”

Smac compie cinquant’anni Rinnovarsi e cogliere le sfide per

cresciuti in valore del 9,1%, gli interventi di riqualificazione del patrimonio esistente sono aumentati del 3,4%, mentre la manutenzione ordinaria ha segnato un +11,3%. Nel periodo di riferimento sono stato terminati 17.367 nuovi edifici di cui 16.347 residenziali e 920 non-residenziali. I costruttori hanno evidenziato una capacità di autofinanziamento

pari all’84,3% e hanno realizzato 4,6 milioni di metri quadri di nuove superfici.

essere sempre all’avanguardia. Con questo spirito orientato al futuro, ma forte di un solido passato, Officine Smac, specialista nella fornitura di impianti e attrezzature per l’industria ceramica e dei laterizi, si appresta a celebrare i suoi 50 anni di attività. Un lungo percorso in cui l’azienda di Fiorano Modenese ha saputo espandersi e distinguersi su tutti i mercati internazionali come realtà di riferimento nel segmento delle tecnologie per la smaltatura dei prodotti ceramici e del laterizio, apportando sviluppi e soluzioni d’avanguardia ai due comparti. Questo grazie alla costante attività di R&S, punto di forza dell’azienda fin dalla sua nascita nel 1969, finalizzata alla realizzazione di effetti esclusivi sulle superfici ceramiche e delle tegole in laterizio: dalle vecchie macchine pennellatrici degli anni ‘70 (rievocate nello storico marchio), alle prime macchine per decorazione su tegole e mattoni, agli innovativi applicatori di colori in polvere su mattoni, la gamma Smac ha continuato a rinnovarsi e ampliarsi preparandosi per il prossimo traguardo della smaltatura digitale. Grazie al team altamente qualificato

e ai costanti investimenti in macchinari avanzati, Smac si presenta come realtà efficiente e dinamica, capace di supportare le aziende anche con soluzioni personalizzate studiate con l’attenzione e la cura di una bottega artigiana. Alla guida dell’azienda, oggi come cinquant’anni fa, il presidente Sergio Masini, tra i soci fondatori, che, insieme al figlio Fulvio, continua a portare avanti la crescita aziendale con etica e lungimiranza. “Questo anniversario rappresenta un importante successo imprenditoriale ed è motivo di grande soddisfazione” - ha dichiarato il presidente Sergio Masini. “Cinquant’anni di lavoro sono una lunga strada, al tempo stesso sono serviti a capire che resta molto da fare. Continueremo a impegnarci con la stessa passione, serietà e attenzione al cliente che ci ha sempre contraddistinto, cercando di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo ed energia. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo, tutti i dipendenti che si sono susseguiti nel tempo, i fornitori e naturalmente i clienti che ci hanno sempre sostenuto e premiato”.

BWR 2/2019

7


Bongioanni Stampi invests in new cutting-edge equipment

To maintain its leadership in the production of moulds for the brick and tile industry, Bongioanni Stampi has adopted a new Variaxis i-700 machining centre produced by Amazaki Mazak, the giant Japanese corporation operating in the field of advanced multitasking machine tools with branches worldwide. The investment fits in with the company’s technological innovation strategies and will guarantee technically more advanced and efficient products. Ideal for machining steel moulds, Variaxis i-700 is the latest generation of technologies on the market and allows for simultaneous 5-axis machining of multiple surfaces thanks to a tilting and rotary table. Tests have revealed major

Cosmec expands its global presence

During 2019, Cosmec has strengthened its position in the international heavy clay industry. By expanding its sales network, the Verona-based company has boosted sales of its technologies in almost all continents. Along with a fair number of remodelling projects (automations, kilns and dryers) in Latin America, the United States, Central Europe, Russia and the Far East, Cosmec is also currently delivering two complete turnkey plants. The first, in Algeria, will be devoted to the production of hollow bricks as well as floor blocks and special products for wall and ceiling insulation, while the second will be installed in Colombia, where assembly work has already begun. The Colombian plant will be the most modern in the country and will use a highly versatile semi-rapid tun-

8

BWR 2/2019

advantages in terms of processing speed and product quality, as well as a considerable reduction in delivery times. The 5 simultaneous axes allow the centre to machine parts with complex profiles on multiple faces at the same time and to create accurate graphic simulations. Constant automatic checks guarantee maximum precision and minimal margins of error and risks of collision, as well as the need for operator intervention on the machine.

Bongioanni Stampi investe in nuove attrezzature d’avanguardia

Per essere sempre più all’avanguardia nella produzione di stampi dedicati all’industria del laterizio, Bongioanni Stampi si è dotato di una nuova Variaxis i-700 a marchio Amazaki Mazak, colosso

nel dryer to produce around 16 different types of heavy clay products. “Cosmec’s success is largely attributable to the expertise of our highly qualified team of technicians and engineers who can boast many years of experience in the heavy clay sector,” commented Cosmec’s CEO Giovanni Rorer. “These professionals have worked for leading companies that have written the history of the industry such as Morando Impianti, Ipa Group, Piccinini and Laterforni. The latest new arrival is Mr. Pierangelo Bonello, a former technical manager at Morando Impianti and Ipa International, in the role of consultant and expert in kiln and dryer design.”

Cosmec sempre più presente nei vari Continenti Nel corso del 2019 Cosmec ha rafforzato la sua posizione nel pa-

giapponese attivo nel settore delle macchine utensili multitasking avanzate, presente con varie sedi in tutto il mondo. L’investimento, in linea con le strategie aziendali orientate all’innovazione tecnologica, servirà a garantire al cliente prodotti tecnicamente più evoluti ed efficienti. Indicata nella lavorazione di stampi in acciaio, Variaxis i-700 si conferma l’ultima generazione delle tecnologie presenti sul mercato e permette lavorazioni simultanee a 5 assi su più superfici, grazie a una tavola basculante e rotante. Attraverso i test eseguiti è stato possibile registrare importanti vantaggi nella velocità della lavorazione e nella qualità del pro-

dotto, oltre alla notevole riduzione dei tempi di consegna. I 5 assi simultanei permettono di trattare particolari con profili complessi su più facce contemporaneamente e di realizzare simulazioni grafiche accurate. Attraverso costanti controlli automatici è garantita la massima precisione, la riduzione al minimo dei margini di errore e dei rischi di collisione, nonché gli interventi degli operatori a bordo macchina.

norama internazionale dell’heavy clay. Grazie all’espansione della rete commerciale, l’azienda veronese ha infatti intensificato la vendita delle sue tecnologie in quasi tutti i continenti. Oltre ad un discreto numero di ristrutturazioni in corso (automazioni, forni ed essiccatoi) in America latina, Stati Uniti, Europa centrale, Russia e Far East, Cosmec è attualmente impegnata nella consegna di due impianti completi chiavi in mano. Il primo, in Algeria, sarà dedicato alla produzione di mattoni forati, oltre a solai e prodotti speciali per isolamento pareti e soffitti, mentre il secondo sarà installato in Colombia, dove sono già iniziate le operazioni di montaggio. L’impianto colombiano, il più moderno del Paese, grazie alla versatilità di un essiccatoio a tunnel semi-rapido, riuscirà a produrre circa 16 tipologie diverse di materiali in laterizio. “Il successo raggiunto da Cosmec è da attribuire anche alle competenze del nostro qualificato staff di tecnici e ingegne-

ri con pluriennale esperienza nel settore dell’heavy clay - ha specificato Giovanni Rorer AD di Cosmec - professionisti provenienti da grandi aziende che hanno fatto la storia del settore come Morando Impianti, Ipa Group, Piccinini e Laterforni. Ultimamente ci ha raggiunto anche l’Ing. Pierangelo Bonello, ex direttore tecnico di Morando Impianti e Ipa International, in qualità di consulente e massimo esperto nella progettazione di forni ed essiccatoi”.


world news The new Almaty Bricks factory will be ready in

2020

e richiederà investimenti per 15,4 miliardi di tenge (quasi 36 milioni di euro). Fondata nel 2014 Alma-

ty Bricks produce mattoni, tegole e altri materiali da costruzione in laterizio.

sarà invece promotore del progetto “New City’ di Fergana, i cui lavori di costruzione saranno avviati nel 2020 con un esborso complessivo pari a 150 milioni di dollari.

Il Governo uzbeko ha approvato due importanti interventi immobi-

liari all’interno di un maxi piano di investimenti che prevede lo sviluppo di ben 546 nuovi progetti (distribuiti in vari settori), nella Regione di Fergana, ai confini con il Tagikistan e il Kirghizistan. Il gruppo cinese Chxong-Xe si sta preparando a investire 475 milioni di dollari per realizzare il complesso immobiliare “Smart City” che sorgerà nell’area economica di Kokand entro il 2025. Il gruppo coreano Chung

pany’s cutting-edge solutions and latest technologies, including the Magnas double extruder with incorporated Verdés 4.0 intelligent control system capable of operating at 60 bar. The company is about to launch several plants onto the Colombian market, where it has been operating for many years.

ne ha ospitato oltre 500 espositori nazionali ed esteri, suddivisi in nove padiglioni, che hanno presentato le ultime tendenze su materiali, macchine e attrezzature, con particolare riguardo allo sviluppo sostenibile. Nel corso della fiera lo stand di Verdés è stato visitato da numerosi clienti acquisiti e potenziali, tutti molto interessati alle so-

luzioni d’avanguardia e ai più recenti progressi tecnologici compiuti dall’azienda spagnola come gli estrusori Magnas con sistema di controllo intelligente “Verdés 4.0” incorporato, in grado di lavorare a 60 bar. L’azienda è in procinto di avviare diversi impianti sul mercato colombiano dove è presente da parecchi anni.

2014 and produces bricks, roof tiles and other clay building materials.

In 2020, the Kazakh brick producer Almaty Bricks LLP will be starting up a new factory for the production of clay bricks in the Arna industrial area of Kapchagai in the Almaty region. The new plant will have an annual production capacity of 60 million pieces and will require an investment of 15.4 billion tenge (almost 36 million euros). Almaty Bricks was founded in

Almaty Bricks: pronto nel 2020 il nuovo stabilimento

Uzbekistan invests in the Fergana region

City real-estate complex in the Kokand economic area by 2025. The South Korean group Chung will be promoting the New City project in Fergana, where construction work will begin in 2020 with a total expenditure of $150 million.

The Uzbek government has approved two major real-estate developments as part of a major investment programme consisting of no fewer than 546 new projects spanning a range of sectors in the Fergana region on the border with Tajikistan and Kyrgyzstan. The Chinese group Chxong-Xe is preparing to invest US $475 million to build the Smart

Verdés at Expoconstrucción 2019 in Colombia Talleres Felipe Verdés has successfully taken part in the 2019 edition of Expoconstrucción y Expodiseño (Bogotá, 14-19 May), one of the most important construction, design and architecture exhibitions in Latin America. The show hosted more than 500 national and international exhibitors in nine different halls, who presented the latest trends in materials, machinery and equipment, with a special focus on sustainable development. During the show, the Verdés stand was visited by numerous existing and potential customers, all of whom showed keen interest in the com-

di mattoni

La fornace kazaka Almaty Bricks LLP avvierà nel 2020 uno stabilimento per la produzione di mattoni in laterizio nella zona industriale di Arna situata Kapchagai, nella regione di Almaty. Il nuovo impianto avrà una capacità produttiva annua pari a 60 milioni di pezzi

L’Uzbekistan investe nella Regione di Fergana

Verdés a Expoconstrucción 2019 (Colombia) Talleres Felipe Verdés ha partecipato con successo all’edizione 2019 di Expoconstrucción e Expodiseño (Bogotá, 14-19 maggio), tra le fiere più importanti dell’America Latina dedicate alle tecnologie per il settore dell’edilizia, al design e all’architettura. La manifestazio-

BWR 2/2019

9


The Architecture and Design Notebooks (QAD) from Terreal Italia

areas, public monumental buildings and social housing projects paint a picture of rapidly-evolving cities and the new architectural languages in which brick plays a key role in terms of innovation in design and architecture. Following the launch of the first three issues (The sustainable lightness of clay; Shopping centres; Renovating interiors in keeping with tradition), the series will be published monthly and will feature projects spanning hotels, churches and other places of worship, traditional, modern and futuristic Italian roofs, energy retrofitting, aesthetic renovation of the existing building stock, new social housing and much more.

Terreal Italia is presenting the “QAD Quaderni d’Architettura e Design” (Architecture and Design Notebooks), a new communication tool aimed at architects and designers and consisting of short thematic articles based on images and descriptions of recent projects. The Notebooks offer an up-to-date picture of building work carried out using Terreal Italia materials, divided up into categories of public or private architecture. New individual buildings, entire redeveloped neighbourhoods, refurbished disused

1

#

Terreal Italia presenta QAD_Quaderni d’Architettura e Design, un nuovo strumento di comunicazione pensato per architetti e progettisti che raccoglie brevi focus tematici attraverso immagini e testi descrittivi di recenti realizzazioni. I Quaderni rappresentano lo spaccato più attuale nel panorama delle costruzioni realizzate con i materiali Terreal Italia, raggruppati per tipologie edilizie pubbliche o private: nuove architetture isolate, interi quartieri rigenerati, aree dismesse rifunzionalizzate, edifici monumentali pubblici e interventi

QAD_ Quaderni di Architettura e Design

di social housing delineano i tratti di città in fermento e dei nuovi linguaggi architettonici dove la terracotta è ancora protagonista interpretando gli slanci innovativi del design e dell’architettura. Dopo la presentazione dei primi tre numeri (La sostenibile leggerezza della terracotta, I centri commerciali e La tradizione rinnova l’interior), la collana avrà una cadenza mensile proponendo progetti che spaziano dagli hotel, alle chiese e ai luoghi di culto, dalle coperture italiane nel segno della tradizione a quelle più moderne e avveniristiche, dalla riqualificazione energetica ed estetica del patrimonio edilizio alla nuova housing sociale e molto altro.

QAD_ Quaderni di Architettura e Design

QAD_ Quaderni di Architettura e Design

3

2

#

#

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA TERRACOTTA

Terreal Italia per I CENTRI COMMERCIALI

Sistemi di involucro in laterizio nel segno della modernità

LA TRADIZIONE RINNOVA L’INTERIOR

Dogi 2.0, listelli scialbati, tavelle rettificate sono le nuove frontiere espressive della terracotta per l’abitare contemporaneo

Calore, comfort e bellezza della terracotta per le nuove “cattedrali del consumo”

TERREAL ITALIA SRL

TERREAL ITALIA SRL

TERREAL ITALIA SRL

MARKETING@TERREAL.IT WWW.SANMARCO.IT

MARKETING@TERREAL.IT WWW.SANMARCO.IT

MARKETING@TERREAL.IT WWW.SANMARCO.IT

Conference on the infrastructure market

The Annual Convention of the RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors) in Italy was held on 11 July in Milan with the aim of discussing and exploring the growth potential of the Italian infrastructure market, an issue that is increasingly at the centre of public debate. The state of the art and potential future tools for identifying shared metrics for promoting the recovery and development of the sector were just a few of the topics addressed during the conference, which saw the participation of leading experts and institutional figures in the sector. Participants included Gabriele Buia, Chairman of ANCE; Corrado Passera, Minister for Infrastructure and Transport in the Monti government and CEO of Illimity Bank;

10

I Quaderni d’Architettura e Design (QAD) di Terreal Italia

BWR 2/2019

Stefano Cianciotta, Chairman of the Osservatorio Nazionale Infrastrutture (National Infrastructure Monitor); Marco Daviddi, Fellow of RICS and Partner of EY, Mediterranean Leader - Transaction Advisory Service; Umberto Regalia, Past President of Agenzia Trasporto Pubblico Locale (Local Public Transport Agency). The discussion focused in particular on the changes experienced by the sector with the advent of new technologies such as Analytics and Big Data, the Internet of Things and Artificial Intelligence. These changes are having a very real impact on infrastructure in terms of design, construction, operation and maintenance and are leading to the emergence of new skills and new professional profiles. Italy appears to be reacting more slowly than other countries and is trailing behind France, Germany,

Spain and the UK (source: Studio EY Digital in Infrastructure). The low impact of technologies in the country is confirmed by the data emerging from the DESI (Digital Economy and Society Index). This index measures the level of digitalisation of EU member states and ranks Italy 25th out of the 28 states, ahead only of Bulgaria, Greece and Romania. One of the challenges facing the infrastructure sector is the world’s

population growth. According to estimates, the global population will exceed 9 billion inhabitants in 2050. It is calculated that more construction will take place over the next 40 years than ever before, so it is essential to create a regulated, ethical and sustainable market that respects individuals and the environment. “Infrastructure is useful for the social welfare of the community,” commented Gabriele Buia,


world news Chairman of ANCE. “ANCE is fighting to remove all bureaucratic obstacles that hinder the spending of resources and increase construction times. To be competitive we must be able to complete the works on time and with the right costs.”

Il mercato delle infrastrutture a convegno

Si è tenuto l’11 luglio scorso a Milano, il Convegno Annuale RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors) in Italia, con l’obiettivo di discutere e approfondire le potenzialità di crescita del mercato italiano delle infrastrutture, oggi sempre più al centro del dibattito pubblico. Stato dell’arte, futuro e possibili strumenti per individuare metriche condivise che possa-

Craven Fawcett becomes Teide distributor and extends its services to the ceramics industry

Craven Fawcett, one of the UK’s leading manufacturers of clay preparation machinery and a division of Group Rhodes, has become the UK distributor for Teide Refractory Solutions of Spain, a leading supplier of refractory materials to the global ceramics industry. Through a policy of continuous innovation, Teide has developed a comprehensive portfolio of internationally certified refractory solutions over its 60-year history. The company has been involved with over 350 factory installations worldwide and offers a full range of geometry optimisation services to ensure each customer benefits from the most appropriate refractory formulation for a given project. Teide brand products will be distributed through Craven Fawcett’s own in-house team of highly trained and experienced engineers based at the company’s production facility in Wakefield, West Yorkshire.

no facilitare la ripresa e lo sviluppo del comparto, sono stati alcuni dei temi affrontati durante il convegno a cui hanno preso parte esperti ed esponenti istituzionali del settore. Ad animare il dibattito sono stati Gabriele Buia, Presidente ANCE; Corrado Passera, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Monti e CEO di Illimity Bank; Stefano Cianciotta, Presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture; Marco Daviddi Fellow di RICS e Partner EY, Mediterranean Leader - Transaction Advisory Service; Umberto Regalia, Past President Agenzia Trasporto Pubblico Locale. Durante i lavori si è parlato dei cambiamenti che sta affrontando il settore grazie all’ingresso delle nuove tecnologie, come Analitycs e Big Data, Internet of Things e Intelligenza

Artificiale. Un’evoluzione che sta influenzando concretamente le infrastrutture dal punto di vista della progettazione, della realizzazione, dell’operatività e del loro mantenimento e sta definendo nuove competenze e nuovi profili professionali. L’Italia, in tal senso, sembra recepire più lentamente tali sviluppi e si pone all’ultimo posto rispetto a Francia, Germania, Spagna e UK (fonte: Studio EY Digital in Infrastructure). A conferma dello scarso impatto delle tecnologie nel Paese, i dati emersi dal DESI (Digital Economy and Society Index), l’indicatore che misura il livello di digitalizzazione degli stati membri della UE, pongono l’Italia al 25° posto su 28 Stati, davanti solo a Bulgaria, Grecia e Romania. Una delle sfide del settore delle infrastrutture riguarda anche

l’espansione demografica del pianeta. Le stime parlano di una popolazione mondiale che supererà i 9 miliardi di abitanti nel 2050. Si calcola che nei prossimi 40 anni si costruirà più di quanto fatto finora, ragion per cui è fondamentale fin da ora costruire un mercato regolamentato, etico e sostenibile nel rispetto degli individui e dell’ambiente. “Le infrastrutture sono utili al benessere sociale della collettività ha commentato Gabriele Buia, Presidente dell’ANCE - ANCE sta portando avanti una battaglia per rimuovere tutti gli ostacoli burocratici che impediscono la spesa delle risorse e dilatano i tempi di realizzazione. Per essere competitivi dobbiamo poter realizzare le opere nei tempi e con i giusti costi”.

Teide’s refractory knowledge combined with Craven Fawcett’s kiln car fabrication capability now allows the UK business to provide a complete kiln car design and build service. Teide has two production plants in Spain, producing over 30,000 tons of high-quality refractory materials per annum. It also offers a wellequipped laboratory capable of designing refractory products to match specific clay properties, optimising chemical resistance, durability, energy efficiency and economy. Both companies have ISO 9001:2015 and European safety (CE) accreditations.

de in tutto il mondo e, attraverso politiche di continua innovazione, ha sviluppato un portafoglio completo di soluzioni refrattarie ad elevata resistenza meccanica (estruse, pressate e a risparmio energetico), certificate a livello internazionale e con diversi formati per ogni esigenza produttiva. I prodotti a marchio Teide saranno distribuiti attraverso il team di esperti ingegneri ubicato nello stabilimento di Wakefield (West Yorkshire) di Craven Fawcett. Grazie alle reciproche sinergie, le due aziende saranno ora in grado

di offrire nel Regno Unito un servizio completo sui carri forno. Teide ha due stabilimenti produttivi che producono oltre 30.000 tonnellate/anno di materiali refrattari di alta qualità. Dispone inoltre di un laboratorio attrezzato in grado di progettare prodotti refrattari da abbinare a specifiche proprietà dell’argilla, ottimizzando la resistenza chimica, la durabilità, l’efficienza energetica e i costi di produzione. Entrambe le società dispongono delle certificazioni ISO 9001: 2015 ed European Safety (CE).

Craven Fawcett diventa distributore Teide e apre all’industria ceramica Craven Fawcett, divisione del Gruppo Rhodes e tra i principali produttori britannici di impianti per la preparazione dell’argilla, è diventato distributore nel Regno Unito dei materiali refrattari di Teide Refractory Solutions (Spagna), dedicati all’industria ceramica. Teide, da 60 anni sul mercato, collabora con oltre 350 azien-

BWR 2/2019

11


Ibstock hosts Independent Builders’ Merchant Forum (IBMF) 2019 Nearly 100 representatives of builders’ merchants met last July in the Forest of Arden Hotel in the Midlands for the Independent Builders’ Merchant Forum (IBMF) 2019 organised by Ibstock. The meeting took stock of the UK construction sector and discussed the latest product developments and innovations. According to the data collected, UK manufacturers produced over two billion bricks in 2018, the highest production output in the last 10 years. According to Simon Taylor, Builders Merchants–Director of Sales at Ibstock, the sector will see further growth in 2019 to reach an output of 2.6 million bricks. The private housing sector continues to be a key driver of this growth, with the government committed to building hundreds of thousands of new homes each year and first-time buyer demand

Confindustria Ceramica incorporates ANDIL The 2019 Confindustria Ceramica Members’ Meeting held on 11 June also approved the merger by incorporation of Andil, the association representing the Italian brick and roof tile manufacturers. The sector consists of 76 companies with 94 factories, 62 of which are owned by member companies, and 3,500 employees. In 2018 it produced 4.5 million tons of clay products (including masonry bricks, facing bricks, roof tiles, terracotta, floor blocks and ceiling tiles), which are mainly sold in the Italian market, and generated a turnover of 380 million euros. The partnership between the two associations began in 2010 with the Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, which coordinates activities and certain specific functions such as

12

BWR 2/2019

enhanced with the Help to Buy scheme. The RMI (Renovation, Maintenance and Improvement) sector is also performing strongly. As well as presenting its highend products, during the event Ibstock announced that the business will be investing over £25 million over the next few years to further enhance operational and manufacturing capabilities at some of its 38 sites across the UK, as well as making supply chain improvements like the introduction of e-scheduling tools and a new interactive product selector.

stock. L’incontro ha fatto il punto sul settore delle costruzioni in UK e illustrato i più recenti sviluppi e innovazioni di prodotto. Sulla base dei dati raccolti, con oltre 2 miliardi di mattoni prodotti nel 2018, il Regno Unito ha raggiunto il picco massimo degli ultimi 10 anni. Secondo Simon Taylor, Builders Merchants–Director of Sales di Ibstock, per il 2019 è previsto un ulteriore balzo che porterà la produzione a 2,6 milioni di pezzi. Il settore dell’edilizia abitativa privata continua a fare da traino alla crescita: il governo è impegnato a costruire centinaia di migliaia di nuove case ogni anno grazie

al piano “Help to Buy” che ha fatto lievitare la domanda. In deciso sviluppo anche il comparto RMI (Renovation Maintenance Improvement). Oltre alla presentazione dei suoi prodotti top di gamma, nel corso del convegno Ibstock ha annunciato che nei prossimi anni investirà 25 milioni di sterline per migliorare ulteriormente la capacità produttiva in alcuni dei suoi stabilimenti nel Regno Unito (38 in tutto), apportando miglioramenti significativi anche alla supply chain attraverso l’introduzione di strumenti di e-scheduling e di un nuovo selettore di prodotti interattivo.

(di cui 62 associati) e 3.500 addetti. Nel 2018 il comparto ha prodotto 4,5 milioni di tonnellate di manufatti in laterizio (tra mattoni per murature, faccia a vista, coperture, cotto, solai e tavelle), commercializzati principalmente sul mercato italiano, realizzando un fatturato di 380 milioni di euro. La collaborazione tra le due associazioni era in essere già dal 2010 attraverso la Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, ovvero un coordinamento sull’attività e su alcune funzioni specifiche quali ener-

gia, sostenibilità e comunicazione. Con l’ingresso di Andil, Confindustria Ceramica diventa a tutti gli effetti l’associazione che rappresenta tutti i settori industriali italiani che lavorano l’argilla: piastrelle, sanitari, stoviglieria, refrattari e, appunto, laterizi. Cinque comparti che, complessivamente, sommano 303 imprese, 31.553 addetti e un giro d’affari superiore ai 7,4 miliardi di euro. Nell’ambito della Federazione europea Cerame Unie, solo l’Italia può vantare un livello di rappresentanza così completo.

Ibstock ospita l’Independent Builders’ Merchant Forum (IBMF) 2019 Circa cento rivenditori di materiali da costruzione si sono riuniti lo scorso luglio presso il Forest of Arden Hotel, nel Midlands, per partecipare al convegno Independent Builders’ Merchant Forum (IBMF) 2019, organizzato da Ib-

energy, sustainability and communication. Following the merger with Andil, Confindustria Ceramica now represents all Italian industrial sectors involved in clay working: ceramic tiles, sanitaryware, tableware, refractories, and bricks and roof tiles. These five sectors have a total of 303 companies, 31,553 employees and a turnover of more than 7.4 billion euros. Italy is the only country within the European federation Cerame-Unie with such a comprehensive level of representation.

Confindustria Ceramica incorpora ANDIL L’Assemblea 2019 di Confindustria Ceramica dell’11 giugno ha sancito anche la fusione per incorporazione di Andil, l’Associazione di categoria dell’industria italiana dei produttori di laterizi, un settore composto da 76 imprese, con 94 stabilimenti


world news Agreement for social housing project in Mozambique

The Maputo government has signed a public-private partnership agreement with the Chinese company CITIC Construction to build 35,000 social housing units over the next five years in four provinces of Mozambique (15,000 in the south, 10,000 in the centre and 10,000 in the north of the country). The agreement was announced by the minister for Public works, housing and water resources Joao Macha-

Major

urban redevelopment project at a green site in Tokyo

Construction has begun on a large-scale urban redevelopment project extending over a vast 8.1 hectare area in the central Toranomon-Azabudai area of Tokyo, a kind of “city within a city” but with the intimacy of a small village surrounded by lush vegetation. The complex will consist of several buildings, including a 330 metre main tower, 1,400 residential units, offices, shops and a luxury hotel. The development is due to be completed by 2023 and will involve an investment of 580 billion yen. Located between Rop-

Construction

begins on new neighbourhood in Sofia

Velocity is the name of the new neighbourhood due to be built over the next eight years near Voluyak in the suburbs of Sofia, Bulgaria. The project will cover an area of 140 hectares and will cost more than half a billion euros, of which 55 million euros has already been invested. The

tine, stressing the need for social housing programmes catering for the population in the urban areas of the country. The project takes account of Mozambique’s fast-growing population and its high degree of vulnerability to climate change. The agreement also covers construction of ancillary infrastructure including connecting roads, street lighting and electricity and water supplies.

Mozambico: intesa per progetto di edilizia sociale

Il governo di Maputo ha sigla-

pongi Hills and Toranomon Hills, two architectural icons of Tokyo, the concept behind the new development is that of an open space in harmony with nature in the heart of Tokyo. It will include 24,000 sq.m of green space, while 100% of energy needs will be met by renewable sources. The city will host around 20,000 employees and 3,500 residents and will welcome 25-35 million visitors a year.

A Tokyo un grande progetto di riqualificazione urbana immerso nel verde

Una città nella città, ma con la fisionomia di un villaggio immerso in una vegetazione lussureg-

planned neighbourhood will meet sustainability criteria with cycle paths, green spaces and electric vehicle charging stations. It will feature new housing, schools, medical facilities, offices, shopping centres and cultural and sports facilities.

Al via il nuovo quartiere di Sofia Si chiamerà “Velocity” il nuovo quartiere che sorgerà nell’arco di

to un accordo di partnership pubblico-privato con la società cinese CITIC Construction per la costruzione nei prossimi cinque anni di 35.000 alloggi sociali in quattro province del Mozambico (15.000 nel sud, 10.000 nel centro e 10.000 nel nord). Ad annunciarlo è stato il ministro dei Lavori pubblici, delle abitazioni e delle risorse idriche, Joao Machatine, evidenziando la necessità di far partire programmi di edilizia sociale per dare una risposta alle esigenze della popolazione

nelle zone urbane del Paese. Il progetto andrebbe inoltre a fronteggiare l’elevata crescita demografica e l’alto grado di vulnerabilità del Mozambico ai cambiamenti climatici. L’accordo include anche la realizzazione delle infrastrutture accessorie, come le strade di collegamento, la fornitura di elettricità, l’illuminazione stradale e l’approvvigionamento idrico.

giante. Sono questi i primi dettagli svelati sul grande progetto di riqualificazione urbana che riguarderà un’area di 8,1 ettari nel cuore di Tokyo. Si tratta di un complesso che includerà vari edifici (tra cui un grattacielo alto 330 metri) oltre a 1.400 unità abitative, uffici, negozi e un hotel di lusso. La struttura sorgerà nel 2023 nella centralissima area di Toranomon-Azabudai e prevede un investimento pari a 580 miliardi di yen. Situato tra Roppongi Hills e Toranomon Hills, due icone architettoniche di Tokyo, il nuovo comples-

so si differenzia per il suo concetto di base che si pone come obiettivo quello di portare la natura nel cuore di Tokyo. Esso sarà infatti dotato di 24.000 mq di verde e il 100% del fabbisogno energetico dell’intera struttura sarà fornito da energia rinnovabile. La città ospiterà circa 20.000 dipendenti e 3.500 residenti e accoglierà 25-35 milioni di visitatori all’anno.

otto anni nella periferia di Sofia, vicino a Voluyak. Il progetto occuperà una superficie di 140 ettari e costerà più di mezzo miliardo di euro di cui 55 milioni già investiti. Il futuro quartiere rispetterà i canoni della sostenibilità, con piste ciclabili, spazi verdi e stazioni di ricarica per

veicoli elettrici. È prevista la costruzione di nuove case, scuole, strutture mediche, uffici, centri commerciali, culturali e sportivi.

BWR 2/2019

13


Wienerberger celebrates 200th anniversary Wienerberger festeggia i 200 anni

On 27 July, Wienerberger threw a big party to celebrate the 200th anniversary of its foundation, a long period of history during which it has evolved from a small brick factory to an international giant in the construction materials sector. More than 2,000 people, including distinguished guests, business partners and employees, took part in the gala evening held in the prestigious Marx Halle in Vienna where they enjoyed good food, music and entertainment. “Today we are celebrating not just the 200th anniversary of our foundation but 150 years since our stock market listing,” said the Group’s CEO Heimo Scheuch. “Throughout its history, Wienerberger has overcome many radical economic and political changes: from the end of the monarchy to global economic crises and even two world wars. For me, there are two essential success factors. First, the entrepreneurial spirit with which many distinguished personalities have played a key role in the development of Wienerberger. Second, the fact that the company has always operated at the service of people – be it customers, partners or employees. This is as true today as it was in the nineteenth century.” Founded in Vienna in 1819 by visionary entrepreneur Alois

Heimo Scheuch

14

BWR 2/2019

Da piccola fabbrica di mattoni a colosso internazionale leader nel settore dei materiali da costruzione. Si potrebbe riassumere così, in due parole, la lunga storia del gruppo Wienerberger, che il 27 luglio scorso ha festeggiato in grande stile i 200 anni dalla fondazione. Oltre 2.000 persone, tra ospiti illustri, partner commerciali e dipendenti, hanno partecipato alla serata di gala organizzata presso la Hall del prestigioso St. Marx di Vienna, allietata da buon cibo, musica e spettacoli.

Wienerberger ha superato cambiamenti economici e politici radicali: dalla fine della monarchia alle crisi economiche globali e persino due guerre mondiali. A mio avviso sono due i fattori che hanno determinato il nostro successo: lo spirito imprenditoriale di manager che hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’azienda e l’aver sempre operato al servizio delle persone, siano essi clienti, partner o dipendenti. Ciò era vero nel diciannovesimo secolo come lo è tuttora”.

“Oggi celebriamo non solo il 200° anniversario dalla nascita, ma anche i 150 anni dall’approdo in borsa”, ha dichiarato Heimo Scheuch, ad del gruppo. “Nel corso della sua storia,

Nata a Vienna nel 1819 dalla visione imprenditoriale di Alois Miesbach, Wienerberger ha scalato velocemente i confini nazionali per diventare, già nel 1845, tra i più importanti pro-


events

Miesbach, Wienerberger rapidly expanded beyond national borders and by 1845 had become one of the most important brick and tile manufacturers in Europe. Despite the destruction of several production sites in the Second World War, the group recovered thanks to major government investments in reconstruction and economic recovery of the city of Vienna. In 1980 it embarked on a period of internationalisation involving the acquisition of several European companies, including pipe manufacturer Pipelife and roof tile producer Koramic, followed by the acquisition of General Shale in the USA and a few years later by entry into the Canadian market. During the 2009 global economic crisis, Wienerberger undertook a complete internal reorganisation that laid the foundations for it to adapt to the new market context. The company’s continued success from one year to the next has demonstrated the effectiveness of its corporate policies, culminating in the record 2018 economic results with revenues of 3.3 billion euros and an EBITDA of 470 billion euros. Today Wienerberger has approximately 200 facilities and operates in around thirty countries in three continents, Europe, America and Asia. Heavy clay is the group’s core business accounting for around 80% of its total revenues.

duttori di laterizi in Europa. Nonostante la distruzione di diversi siti produttivi subita nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il gruppo ha saputo rialzarsi grazie agli ingenti investimenti governativi volti alla ricostruzione della città di Vienna, che gli hanno garantito la ripresa economica. Nel 1980 inizia la sua fase di internazionalizzazione attraverso l’acquisto di diverse società europee, tra cui Pipelife (società di tubi) e Koramic (società di produzione di tegole), spingendosi poi oltre oceano con l’acquisizione di General Shale negli Stati Uniti ed entrando in pochi anni anche nel mercato canadese. Durante la crisi economica del 2009, Wienerberger ha intrapreso una completa ristruttu-

razione interna che ha posto le basi per l’adattamento al nuovo contesto di mercato. I successi ottenuti poi anno su anno, hanno confermato l’efficacia delle politiche corporate, avallate anche dai risultati economici che nel 2018 hanno tagliato un nuovo record storico, con ricavi a quota 3,3 miliardi di euro (+6%) e l’EBITDA salita a 470 milioni di euro (+15%). Oggi Wienerberger conta circa 200 stabilimenti ed è presente in una trentina di Paesi su tre continenti: Europa, America e Asia. I laterizi, core business del gruppo, rappresentano circa l’80% del giro d’affari complessivo. “Questo traguardo dimostra come Wienerberger rappresenti un’azienda moderna e innovati-

BWR 2/2019

15


va che ha saputo trasformarsi, passando dal ruolo di produttore di laterizi a quello di fornitore di sistemi”. – ha dichiarato l’ad di Wienerberger Italia Gülnaz Atila, aggiungendo che “efficienza, risparmio energetico, comfort e benessere, sicurezza antisismica e sostenibilità ambientale sono al centro della filosofia del gruppo”.

“This achievement demonstrates that Wienerberger is a modern, innovative company that has succeeded in transforming itself from a brickmaker to a systems supplier,” said Wienerberger Italia’s CEO Gülnaz Atila, who added that “efficiency, energy saving, comfort and well-being, earthquake safety and environmental sustainability are the group’s core values.” The strategic goals for 2020 focus on organic growth through three important levers: attention to the customer, efficient processes and innovative products. Wienerberger also operates in the field of smart solutions and is a pioneer in digitalisation in the building sector, where it promotes initiatives and projects for Industry 4.0. As noted in the 2018 sustainability report, protection of the environment is another key aspect for the company. ❱❱ 2019 first half results In the first half of 2019, the Wienerberger Group reported the best results in its 200-year history. Revenues grew by 8% to 1.73 billion euros (compared to 1.6 billion euros in the same period the previous year). EBITDA LFL grew by 33% to 287 million euros (previously 215 million euros), while net profit more than doubled from 53 million euros in the first half of 2018 to 127 million euros. The main contributors to this positive development were high-quality system solutions. Moreover, through the timely integration of the acquisitions completed in April of BDP Group (Great Britain) and Belgian Reddy (Belgium), Wienerberger was able to further strengthen its position in strategic core markets. In the first half of 2019, Wienerberger generated revenue growth in each of its three Business Units. The Piping Solutions unit posted 4% revenue growth to 497 million euros and the North America Business Unit reported a 10% increase to 165 million euros. But the best performance of all was that of the Building Solutions business unit with double-digit revenue growth (+10%) to

16

BWR 2/2019

Gli obiettivi strategici al 2020 puntano sulla crescita organica attraverso tre importanti leve: attenzione al cliente, processi efficienti e prodotti innovativi. Wienerberger è operativo anche sul campo delle soluzioni intelligenti e pioniere della digitalizzazione nel settore edile dove promuove iniziative e progetti per l’industria 4.0. Come riportato dal bilancio di sostenibilità 2018, la salvaguardia dell’ambiente è un altro pilastro fondamentale sul quale si concentra buona parte dell’attività. ❱❱ I risultati del primo semestre 2019 Nella prima metà del 2019 il Gruppo Wienerberger ha stabilito il miglior risultato dei suoi 200 anni di storia. I ricavi sono cresciuti dell’8% a quota 1,73 miliardi di euro (1,6 miliardi nell’analogo periodo dell’anno precedente). Rispetto alla prima metà del 2018, l’EBITDA è cresciuto del 33% a 287 milioni di euro (215 milioni nel 2018), mentre l’utile netto è più che raddoppiato passando da 53 a 127 milioni di euro. I principali contributi al positivo sviluppo sono pervenuti dalle maggiori vendite di sistemi e soluzioni di alta qualità di cui il Gruppo vanta un’ampia offerta, inoltre, grazie alla tempestiva integrazione delle acquisizioni perfezionate in aprile di BDP Group (Gran Bretagna) e Belgian Reddy (Belgio), Wienerberger è stata in grado di rafforzare ulteriormente la sua posizione nei mercati strategici. La crescita dei rica-

vi ha coinvolto tutte e tre le Business Unit con la divisione Piping Solution a + 4% (497 milioni di euro) e la North America Business Unit che ha generato un giro d’affari di 165 milioni di euro (+10%). Le performance più significative sono state conseguite dalla divisione “Building Solutions” con vendite cresciute a doppia cifra (+10%) che hanno toccato i 1.074 milioni di euro (978,4 milioni nel 2018) e incrementi del 41% dell’EBITDA attestatosi a 221,7 milioni (156,8 milioni nel 2018). Risultati più che soddisfacenti sono stati ottenuti in Belgio e Paesi Bassi grazie alla crescita della domanda, così pure in Polonia e Repubblica Ceca dove è proseguita la corsa dell’edilizia residenziale. L’Europa Orientale, mercato chiave del Gruppo, ha evidenziato anch’essa crescite significative nelle vendite. Stabili Germania, Austria e Svizzera mentre i ricavi in Francia hanno subito una flessione a causa dei tagli del Governo sul fronte dell’edilizia abitativa. Per il 2019, nonostante gli attuali fattori di incertezza, Wienerberger prevede ulteriori crescite nei principali mercati. “Sulla base della straordinaria performance della prima metà dell’anno, le previsioni sul secondo semestre sono senz’altro ottimistiche”, ha affermato Heimo Scheuch. “Siamo infatti già in grado di stimare un incremento dell’Ebitda annuale da 570 a 580 milioni di euro”. ❱❱ Wienerberger per la sostenibilità Nel 2018 Wienerberger ha proseguito nell’impegno sostenibile compiendo progressi significativi verso la realizzazione degli obiettivi prefissati al 2020. Sul fronte dell’innovazione, i nuovi prodotti hanno rappresentato quasi un terzo dei ricavi complessivi superando le aspettative nella maggior parte delle aree di business. “Con le nostre soluzioni di pro-


events 1,074 million euros (compared to 978.4 million euros in the comparable period in 2018) and a 41% increase in EBITDA LFL to 221.7 million euros (compared to 156.8 million euros in the first half of 2018). Excellent results were achieved in Belgium and the Netherlands thanks to growth in demand, as well as in Poland and the Czech Republic driven by the booming housing industry. The Group’s key market of Eastern Europe also saw significant growth in sales. Revenues remained stable in Germany, Austria and Switzerland but declined in France due to government cuts in the housing sector. Despite the current uncertainty, Wienerberger expects to see further growth in its main markets in 2019. “Based on the outstandingly strong performance of the first half of the year, our outlook for the second half is extremely optimistic and we can therefore specify our forecast for EBITDA LFL of 570 to 580 million euros for 2019,” said Heimo Scheuch. ❱❱ Wienerberger continues its sustainability strategy In 2018, Wienerberger continued the vigorous implementation of its sustainability strategy and made significant progress toward realizing its Sustainability Roadmap 2020. Innovative products accounted for almost one third of Wienerberger’s revenues in 2018 and outstripped targets in most business areas. “With our product solutions, we seek to improve people’s quality of life and at the same time contribute to environmental protection. One example is our high-performance thermal insulation wall systems made from mineral raw materials, which deliver excellent energy efficiency while providing a high level of comfort and are also fireproof,” said CEO Heimo Scheuch. Wienerberger has also made significant progress in terms of resource efficiency. With the aim of achieving a sustainable circular economy, the company is increasingly using recycled materials. In plastic pipe production, the 2020 target of 75 kg per ton of finished products was exceeded ahead of schedule in 2018, prompting the company to set itself the ambitious new target of 85 kg per ton by 2020. Energy efficiency has also improved. Despite higher production volumes, the group has reduced specific energy consumption at its brick production facilities in Europe by more than 13% compared to 2010 (the reduction target for 2020 is 20%). In the field of occupational health and safety, Wienerberger continues to relentlessly pursue its zero-accident target. In 2018 the accident frequency was reduced by a further 6% compared to the previous year (-75% since 2010). The scope of sustainable policies has also been extended to stakeholders. Wienerberger has introduced a group-wide Supplier Code of Conduct to ensure that its suppliers meet international sustainability standards. Compliance with such standards will be verified through audits conducted by an internal team trained by an external certification body. 5

dotto cerchiamo di migliorare la qualità di vita delle persone contribuendo al tempo stesso a proteggere l’ambiente. Un esempio sono i nostri sistemi di pareti termoisolanti ad alte prestazioni, realizzate con fibre minerali, che combinano l’efficienza energetica al massimo comfort abitativo, offrendo anche proprietà ignifughe”, ha dichiarato Scheuch. Sono stati inoltre compiuti notevoli passi avanti in termini di efficienza delle risorse. La transizione verso un’economia circolare e sostenibile ha spinto Wienerberger a utilizzare sempre più materiali riciclati. Nella produzione di tubi in plastica, ad esempio, l’obiettivo al 2020 dei 75 kg per tonnellata di prodotto è stato raggiunto già nel 2018, portando l’azienda a fissare un nuovo traguardo per il prossimo biennio (85 kg/ton).

WIENERBERGER IN ITALY

Wienerberger’s operations in Italy consist of four production sites located in Mordano in the province of Bologna (legal and administrative headquarters), Villabruna di Feltre (Belluno), Terni and Gattinara (Vercelli). The company has evolved from its historic roots to produce highly innovative clay materials capable of meeting all needs of the construction industry. Key products include the Porotherm PLANA+ rock-wool-filled rectified block which delivers excellent thermal performance, Porotherm BIO M.A. Evolution anti-seismic reinforced masonry solutions and the wide range of Porotherm BIO PLAN high-thermal-insulation rectified blocks.

Miglioramenti anche sul fronte dell’efficienza energetica. Nonostante l’aumento della produzione, il gruppo ha ridotto il consumo di energia negli impianti europei dedicati ai laterizi di oltre il 13% rispetto al 2010 (-20% il goal al 2020). Nel campo della sicurezza sul lavoro e della salute dei dipendenti, Wienerberger persegue l’obiettivo “zero incidenti”. Nel 2018 la frequenza degli infortuni si è ridotta di un altro 6% rispetto all’anno precedente (-75% dal 2010). Il raggio d’azione delle politiche sostenibili ha coinvolto anche gli stakeholder. È stato infatti introdotto un “codice di condotta” per i fornitori del gruppo, in linea con gli standard internazionali di sostenibilità seguiti da Wienerberger. Il rispetto di tali standard sarà monitorato da un team interno opportunamente formato da un ente di certificazione. 5

WIENERBERGER IN ITALIA Wienerberger in Italia opera con quattro siti produttivi situati a Mordano in provincia di Bologna (sede legale e amministrativa), a Villabruna di Feltre (Belluno), a Terni e a Gattinara (Vercelli). Grazie alle radici storiche, l’azienda si è evoluta realizzando materiali in laterizio altamente innovativi in grado di soddisfare qualsiasi necessità costruttiva. Tra i prodotti di spicco, il blocco rettificato riempito con lana di roccia Porotherm PLANA+, che garantisce eccellenti prestazioni termiche, le soluzioni sismiche in muratura armata Porotherm BIO M.A. Evolution e l’ampia gamma di laterizi rettificati Porotherm BIO PLAN, che permette un elevato isolamento termico.

BWR 2/2019

17


Africa, a vibrant and fast-growing continent Africa, un continente vivo e in movimento Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Amid unrest, conflicts and crises but at the same time enormous economic potential, the new Africa is marching towards urbanisation and new technology, with many of its governments working hard to achieve political stability. Driven by strong demographic pressure (half of all Africans are under 19 years of age!), the current population of 1.28 billion people is expected to grow by a further billion over the next 20-30 years. This enormous expansion will lead to rapid growth in urbanisation. A new book entitled Africa’s Business Revolution by Acha Leke and Georges Desvaux (McKinsey) and Mutsa Chironga documents the growth of the continent, noting that in 2015 Africa had just six cities with more than 5 million inhabitants whereas in 2030 it will have 17, including 5 with a population of more than 10 million. The process is already under way with 24 million Africans moving to the cities each year. Despite variations between different areas, the continent’s GDP growth is positive overall (+3.6% in 2017 with +4.1% forecast for the two-year period 2018-2019), as is disposable

FIG. 1 - AFRICAN CITIES BY POPULATION IN 2030 Le metropoli in Africa nel 2030

18

BWR 2/2019

Disordini, conflitti e crisi, ma anche grandi potenzialità economiche. La nuova Africa sta marciando verso l’urbanizzazione e le nuove tecnologie, sostenuta da Governi che in molti Stati stanno lavorando per raggiungere una stabilità politica. La pressione demografica è forte (la metà degli africani ha meno di 19 anni!) e nell’arco di 20-30 anni potrebbe far crescere la popolazione attuale (1,28 miliardi di persone) di un altro miliardo di abitanti. Un flusso enorme che tende sempre più all’inurbamento. Nel nuovo libro Africa’s Business Revolution scritto a più mani da Acha Leke e Georges Desvaux (McKinsey) e Mutsa Chironga, emerge chiaramente il trend di sviluppo urbanistico del continente: nel 2015 l’Africa aveva solo sei città con più di 5 milioni di abitanti, nel 2030 ne avrà 17 di cui 5 con oltre 10 milioni di persone. Il processo è già in atto, al ritmo di 24 milioni di africani che ogni anno si trasferiscono nelle città. La crescita del Pil del Continente, benché non omogenea nelle diverse aree, è positiva (+3,6% nel 2017 con previsioni del +4.1% nel biennio 2018 e 2019), così come quella del reddito disponibile, due indici che, se combinati, creano i presupposti per uno sviluppo esponenziale. I rischi permangono, ma ci so-

no Paesi tutto sommato stabili e in rapida crescita. Uno studio realizzato da AfrAsia Bank rileva come la ricchezza privata totale in Africa sia cresciuta in media del 13% dal 2007 al 2017 e del 3% nel 2018; un ulteriore aumento del 34% è previsto nei prossimi 10 anni fino a toccare i 3100 miliardi di dollari nel 2027. Mauritius, Ghana, Ruanda e Uganda saranno i Paesi più performanti, con tassi di crescita della ricchezza privata compresi tra il 90% e il 150%. Relativamente solide anche le proiezioni per Etiopia, Mozambico, Zambia, Kenya, Botswana e Namibia (tra +50% e 80%), mentre si prospettano crescite meno eccellenti, ma sempre positive, per Sudafrica, Angola, Marocco, Egitto, Costa d’Avorio, Tanzania e Nigeria. L’aumento del reddito disponibile, e con esso i consumi, rende stringente lo sviluppo di un’industria manifatturiera locale che soddisfi la domanda interna. Attualmente, si stima che la produzione industriale ammonti a circa 500 miliardi di dollari (il 12% realizzato da aziende cinesi), un potenziale che potrebbe essere raddoppiato entro il prossimo decennio. ❱❱ I grandi progetti di costruzione in Egitto e Marocco Tra i Paesi con più investimenti nel segmento delle costruzioni, emerge l’Egitto con la sua


economics

income, two indices that together create the conditions for exponential growth. While risks remain, there are also countries that are relatively stable and growing rapidly. A study conducted by AfrAsia Bank showed that total private wealth in Africa grew on average by 13% between 2007 and 2017 and by 3% in 2018. A further 34% increase is expected over the next 10 years to reach $3,100 billion by the end of 2027. Mauritius, Ghana, Rwanda and Uganda will be the strongest performing markets with private wealth growth rates of between 90% and 150%. The projections for Ethiopia, Mozambique, Zambia, Kenya, Botswana and Namibia are also relatively strong (between +50% and +80%), while positive albeit less exceptional growth is forecast in South Africa, Angola, Morocco, Egypt, Ivory Coast, Tanzania and Nigeria. Due to the growth in disposable income and consequently consumption, there is an urgent need to develop a local manufacturing industry capable of meeting domestic demand. Industrial output is currently estimated at around $500 billion (12% produced by Chinese companies), a poten-

“New Capital”, una città sul deserto a est de Il Cairo, la cui apertura è attesa per la metà del 2019 e che insieme ad altri megaprogetti andrà a stimolare l’economia e lo stile di vita di circa 100 milioni di cittadini egiziani. Nella faraonica new town (700 kmq e 6,5 milioni di persone) le autorità hanno intenzione di trasferire entro tre anni tutti gli uffici e gli edifici del Governo, dell’amministrazione centrale e del Parlamento. Il masterplan include anche un parco tecnologico e dell’innovazione, più di 650 strutture sanitarie, oltre a 40mila camere d’hotel. Improntata al modello delle

smart cities, la new capital sarà una città a tecnologia led, con un proprio aeroporto internazionale. L’altro grande megaprogetto in corso di realizzazione è il New Al-Alamenin City, ubicato nella costa nord occidentale del Paese. Con un investimento pari a 337 miliardi di dollari, di cui 59,6 miliardi a carico dello Stato, la nuova “multi million dollar eco-city” diventerà la nuova riviera dell’Egitto con ampie zone turistiche, residenziali, agricole e industriali. In Marocco, lo scorso giugno, è stata invece avviata la seconda fase dell’ampio progetto infrastrutturale Wessal Bouregreg

FIG. 2 - REAL GDP GROWTH IN AFRICA, 2009-19

FIGURE 1.7 Real GDP growth in selectedCrescita subregions of Africa, del PIL reale in 2009–19 Africa 2009-19 Percent

Central Africa

East Africa

North Africa

Southern Africa

West Africa

Africa

8

6

4

2

0 2009–13

2014

2015

2016

2017 (estimated)

2018 (projected)

2019 (projected)

Source: AfDB statistics.

Growth is forecast to increase to 2.0 percent in 2018 and 2.4 percent in 2019, underpinned by

in oil prices. Output contracted sharply in the Republic of Congo (-4.0 percent) and Equatorial

Lingering BWR 2/2019 19 vulnerabilities from


tial that could double over the next decade. ❱❱ Large construction projects in Egypt and Morocco Egypt tops the rankings of countries with the most investments in construction with its New Capital, a city in the desert to the east of Cairo which is planned to be opened in mid-2019 and which together with other megaprojects will stimulate the economy and improve the standard of living of some 100 million Egyptian citizens. The authorities intend to transfer all the offices and buildings used by the government, central administration and parliament to the pharaonic new town (700 sq. km and 6.5 million people) within three years. The masterplan also includes a technology and innovation park, more than 650 healthcare facilities and 40,000 hotel rooms. Based on the “smart city” model, the new capital will be an LED technology city with its own international airport. The other megaproject under construction is the New Al-Alamein City located on the country’s northwest coast. With an investment of $337 billion, including $59.6 billion financed by the government, the new “multi-million dollar eco-city” will become Egypt’s new riviera with extensive tourism, residential, agricultural and industrial areas. In Morocco, the second phase of the large Wessal Bouregreg infrastructure project, which will extend along the river Bouregreg between the capital Rabat and the neighbouring city of Salé, was launched in June. The planned budget for the period between 2018 and 2022 is €322 million. According to ITA’s Casablanca branch, the programme involves construction of a total surface area of around 875,000 square metres and will include residential buildings (4,200 housing units), commercial areas, offices, sociocultural and leisure centres, healthcare facilities, car parks and hotels. More than half (61.5%) of the buildings will be located near Rabat while the remaining 38.5% will be constructed towards the city of Salé. The Wessal Bouregreg project is due to be completed in 2024 at a total estimated cost of €786 million and will create almost 10,000 jobs. ❱❱ Social housing projects in Nigeria and Kenya Nigeria and Kenya are planning some major social housing

FIG. 3 - AFRICA: NUMBER AND VALUE OF PROJECTS IN THE CONSTRUCTION SECTOR Africa: numero e valore dei progetti nel settore costruzioni

20

BWR 2/2019

che si svilupperà in Marocco lungo il fiume Bouregreg, tra la capitale Rabat e la città confinante di Salé. Il badget previsto nel periodo compreso tra il 2018 ed il 2022 è pari a 322 milioni di euro. Secondo l’ICE di Casablanca, il programma prevede costruzioni per una superficie totale di circa 875mila metri quadrati e comprenderà edifici residenziali (4.200 unità abitative), aree commerciali, uffici, centri socio-culturali e per l’intrattenimento, strutture sanitarie, parcheggi e strutture alberghiere. Oltre la metà (61,5%) degli edifici sorgerà nei pressi di Rabat, mentre il restante 38,5% sarà costruito verso la città di Salé. Il progetto Wessal Bouregreg si dovrebbe concludere nel 2024, con un costo complessivo stimato in 786 milioni di euro e la creazione di quasi 10mila posti di lavoro. ❱❱ Nigeria e Kenia per il social housing Nigeria e Kenia sono al centro di importanti progetti residenziali che riguardano il social housing. Il governo di Nairobi ha siglato un accordo con l’Agenzia delle Nazioni Unite per i servizi e i progetti (UNOPS) per costruire 100.000 unità abitative a basso costo. L’accordo è stato firmato a New York a margine della 73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si inserisce nel quadro dell’Iniziativa per l’impatto sociale degli investimenti (S3i) di UNOPS. Complessivamente il piano del governo keniano prevede la costruzione di 500mila nuovi alloggi entro il 2022 con un investimento di circa 13 miliardi di dollari. Così anche in Nigeria, dove il governo federale della capitale Abuja, ha pianificato in-

vestimenti per circa 1,2 miliardi di euro finalizzati a ridurre il deficit abitativo del Paese. Ad annunciarlo Adeyemi Dipeolu, consigliere speciale del presidente Buhari per le questioni economiche, il quale ha specificato che il progetto sarà inserito nel Family Homes Fund (FHFI), fondi che saranno destinati in particolare alla costruzione di alloggi sociali e a basso costo per le fasce più deboli della popolazione nigeriana. Per facilitare la loro realizzazione, il governo sta inoltre valutando l’opportunità di ridurre le imposte doganali sull’importazione dei materiali di costruzione e di introdurre una politica per moderare gli interessi sulla concessione dei mutui e prestiti per chi acquista casa. Nel Paese, peraltro, il governatore dello stato di Lagos Akinwumi Ambode, ha annunciato il progetto per la costruzione di una nuova città nel quadrante nord-occidentale della zona di libero scambio di Lekki. A darne notizia i media locali, precisando che il progetto prevede investimenti per 249 milioni di dollari. Denominata Alaro, la nuova città satellite di Lagos si estenderà su una superficie di 2000 acri e include la costruzione di edifici residenziali e commerciali, uffici, scuole, strutture sanitarie e alberghiere. É inoltre prevista la realizzazione di una zona industriale e logistica. I potenziali residenti di Alaro City beneficeranno di 3,2 milioni di mq di edifici con abitazioni per 150.000 persone, mentre le organizzazioni imprenditoriali avranno a disposizione 130.000 mq di spazio commerciale, 225.000 mq di parco tecnologico e 650.000 mq di parchi industriali. La città sarà adiacente al futuro aeroporto internazionale e al più grande porto in acque profonde della regione.


economics projects. The Kenyan government has signed an agreement with the United Nations Office for Project Services (UNOPS) to build 100,000 low-cost housing units. The agreement was signed in New York on the sidelines of the 73rd United Nations General Assembly as part of the UNOPS Social Impact Investment Initiative (S3i). The Kenyan government plans to build 500,000 new homes by 2022 for an investment of around $13 billion. Likewise in Nigeria, the federal government of the capital Abuja has planned investments worth around €1.2 billion with the aim of reducing the country’s housing deficit. The news was announced by Adeyemi Dipeolu, special adviser to President Buhari for economic matters, who explained that the project will be included in the Family Homes Fund (FHFI). T he funds will be used to build social and low-cost housing for the poorest sections of the Nigerian population. To facilitate implementation, the government is also looking into the possibility of reducing customs duties on imports of construction materials and of introducing a policy to lower interest rates on mortgages and loans for home buyers. Also in Nigeria, the governor of the state of Lagos, Akinwumi Ambode, has announced a project to build a new city in the north west quadrant of the Lekki Free Trade Zone. The news was reported by the local media, which also noted that the project will involve investments of $249 million. Called Alaro City, the new satellite city of Lagos will sit on a 2000-acre site and will include residential and commercial buildings, offices, schools, healthcare facilities and hotels. There will also be an industrial and logistic zone. Prospective residents of Alaro City will benefit from 3.2 million sq.m of buildings including housing for 150,000 people, while business organisations will be able to make use of 130,000 sq.m of business district space, 225,000 sq.m of technology park space and 650,000 sq.m of light industrial, logistics and business parks. The city will be adjacent to the future international airport and the region’s largest deep-sea port. ❱❱ Angola amongst the leaders in the building sector in Sub-Saharan Africa The Angolan construction industry ranks amongst the leaders in southern African countries with 60% growth in the number of projects and 53% growth in value in 2018. According to the Africa Construction Trends 2018 report by Deloitte, the construction industry in the southern African region (which includes Angola) saw an 11% increase in the number of projects (from 93 to 103) and a 40% increase in total value (from US $89.7 billion to US $125.4 billion) with respect to 2017. South Africa is the country with the largest number of projects (36%), followed by Angola (15%) and Mozambique (14%). The real estate sector ranks second (25%) after transport (32%), with governments responsible for the promotion of most construction projects (70%) and their funding (30%). China is one of the largest financial backers (second place with 21%), followed by national private companies (18%), which instead top the rankings in terms of number of projects (41%). Angola continues to be the leading country for construction in southern Africa with 5 of the 10 largest projects currently under development, and also accounts for 1/3 of the value of the region’s projects. ❱❱ Construction of new Green City Pilot announced in Rwanda Construction of the new Green City Pilot project in the northern suburbs of Kigali, Rwanda is set to get underway in January 2020. This new model of sustainable city, the first of its kind in Africa, will be equipped with clean technology, electric vehicles, renewable energy, waste treatment plants, biogas systems and urban forests. The project was announced by the local media, which estimates that investments of around $5 billion will be required in partnership with the private sector. The 620-hectare site will also feature mini-factories equipped with clean technology, affordable housing and integrated craft production centres. 5

❱❱ Angola ai primi posti nel building dell’Africa SubSahariana Nella classifica dei Paesi dell’Africa meridionale, il settore delle costruzioni angolano si posiziona ai primi posti. Nel 2018 il comparto ha registrato un incremento del 60% nel numero dei progetti e del 53% nel valore. Secondo lo studio “Africa Construction Trends 2018” di Deloitte, il comparto delle costruzioni nella regione dell’Africa meridionale (che include l’Angola), è cresciuto dell’11% nel numero di progetti (da 93 a 103) e del 40% nel valore (da USD 89,7 a USD 125,4 miliardi), rispetto al 2017. Il Sudafrica è stato il Paese con il maggior numero di progetti (36%), seguito dall’Angola (15%) e dal Mozambico (14%). Il settore immobiliare si è collocato al secondo posto (25%), dopo i trasporti (32%) con i governi che hanno continuato a promuovere la maggior parte dei progetti di costruzione (70%) e del loro finanziamento (30%). La Cina spicca come uno dei maggiori finanziatori, (secondo posto con il 21%), seguito dalle società private nazionali (18%) che però hanno guidato per numero di progetti (41%).

L’Angola continua a essere il principale Paese nella regione meridionale del continente africano in termini di costruzioni, con 5 dei 10 principali progetti in fase di sviluppo e rappresenta circa 1/3 del valore dei progetti della regione. ❱❱ Rwanda: annunciata la costruzione della nuova Green City Pilot Da gennaio 2020 inizieranno i lavori di costruzione della nuova ‘Green City Pilot’ che sorgerà nella periferia settentrionale di Kigali, nel Rwanda. Un nuovo modello di città sostenibile, primo nel suo genere in Africa, dotata di tecnologie pulite, veicoli elettrici, energia rinnovabile, impianti per il trattamento dei rifiuti, sistemi di biogas e foreste urbane. A darne notizia sono i media locali, annunciando che in base alle stime saranno necessari investimenti per circa 5 miliardi di dollari, grazie anche al coinvolgimento del settore privato. Il progetto, che occuperà una superficie di 620 ettari, prevede inoltre la realizzazione di piccole fabbriche dotate di tecnologie pulite, alloggi a prezzi accessibili e centri integrati di produzione artigianale. 5

BWR 2/2019

21


Heavy clay machinery sales fall in 2018 Macchine per laterizi in flessione nel 2018 Luca Baraldi, Acimac Research Dept. studi@acimac.it

Dopo cinque anni di crescita ininterrotta, l’industria italiana delle macchine e attrezzature per ceramica ha chiuso il 2018 con un calo di fatturato del 3,5%, pari ad un valore complessivo di 2.158 milioni di Euro (2.237 milioni nel 2017). Secondo la 27° Indagine Statistica Nazionale realizzata dal Centro Studi Acimac, tale risultato è stato determinato da una lieve contrazione delle vendite nazionali (-1,3%) che hanno portato il fatturato realizzato in Italia a 573,1 milioni di Euro e da quella più marcata sui mercati esteri (-4,3%) con vendite oltreconfine scese a 1.585,1 milioni di Euro. La ripartizione del giro d’affari per settori clienti (piastrelle, laterizi, sanitari, stoviglieria, refrattari e ceramica tecnica) continua a vedere indiscusso protagonista il comparto delle macchine per piastrelle che, nel 2018, ha contribu-

After five years of uninterrupted growth, the Italian ceramic machinery and equipment industry registered a 3.5% fall in revenue in 2018 to a total value of 2.158 billion euros (compared to 2.237 billion euros in 2017). According to the 27th National Statistical Survey conducted by the Acimac Research Department, this result was caused by a slight fall (-1.3%) in Italian domestic sales to 573.1 million euros and a larger contraction in exports (-4.3%) to 1,585.1 million euros. The breakdown of turnover by client sectors (ceramic tiles, bricks and roof tiles, sanitaryware, tableware, refractories and technical ceramics) reveals the continued dominance of the tile machinery sector, which in 2018 accounted for 86.5% of the industry’s total turnover (1,867.1 million euros, down 3.1% on 2017). Brick and roof tile machinery slumped from second to third place with a total contribution to sales revenue of 4.2% (compared to 5.6% in 2017), down from 125.1 million euros to 90.5 million euros (-27.6%). This contraction is attributable both to domestic sales (10.8 million euros, -13%) and exports (79.8 million euros, -29.2%). ❱❱ Heavy clay machinery exports The severe contraction in 2018 affected most markets with the exception of three geographical areas. The European Union topped the export rankings with a 31.1% share of total revenue, corresponding to 24.8 million euros (+4.6% on 2017). South America, the second largest area at 26.5% (up from third place in 2017), saw 3.7% growth to 21.1 million euros. Non-EU Europe also climbed to rankings to fourth place with double-digit growth (+24.3%) to 12.9 million euros. All oth-

ito per l’86,5% al fatturato totale di settore (1.867,1 milioni di Euro) seppur in contrazione del 3,1% sul 2017. Le macchine per laterizio scivolano dal secondo al terzo posto, dopo i sanitari, con un contributo al giro d’affari complessivo del 4,2% (era il 5,6% nel 2017), passando da 125,1 milioni di Euro a 90,5 milioni (-27,6%). La flessione è da imputare sia al calo sul mercato domestico (10,8 milioni di euro; -13%), sia su quello estero (79,8 milioni; -29,2%). ❱❱ L’export delle macchine per laterizi La pesante flessione registrata nel 2018 ha avuto ripercussioni nella maggioranza dei mercati di sbocco, eccezion fatta per tre aree geografiche. L’Unione Europea, con un’incidenza sul fatturato totale del 31,1%, conquista il primo posto nella classifica

TAB. 1 - TURNOVERS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY MANUFACTURERS Fatturato dei produttori di macchine per laterizi 2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

% var 18/17

Vendite Italia

49.4

27.9

18.5

18.2

12.4

15.1

16.5

13.6

12.4

10.8

-13.0

% on total

26.3%

21.1%

14.0%

12.5%

9.3%

13.4%

10.6%

8.9%

9.9

11.9

Exports

138.5

104.2

113.5

127.6

120.9

97.7

139.6

139.2

112.7

79.8

% on total

73.7%

78.9%

86.0%

87.5%

90.7%

86.6%

89.4%

91.1%

90.1

88.1

TOTAL

187.9

132.1

132

145.9

133.3

112.8

156.1

152.8

125.1

90.5

Domestic sales

Values in millions of Euro / Valori in milioni di Euro - Source / Fonte: Acimac

22

BWR 2/2019

-29.2

-27.6


economics

dell’export generando un giro d’affari di 24,8 milioni di Euro (+4,6% sul 2017). Il Sud America, seconda area (terza nel 2017), raggiunge i 21,1 milioni di Euro, segnando un incremento di 3,7 punti percentuali (incidenza del 26,5%). Guadagna terreno anche l’Europa Extra-UE (quarto gradino) e registra un’impennata a doppia cifra (+24,3%) a quota 12,9 milioni di Euro. Perdono posizioni gli altri mercati. Il Medio Oriente, con un calo del 59,2% e 5,5 milioni di Euro, scende di un livello e si piazza in quinta posizione,

er markets lost ground. Exports to the Middle East fell by 59.2% to 5.5 million euros, dropping one place in the rankings to fifth. Sales in North Africa, the top export region in 2017, slumped to third place with a loss of 56.5% in volume to 13.2 million euros, equivalent to 16.5% of total brick and tile machinery exports. Sales to China, North America and Oceania likewise saw heavy losses (-49%, -86.1% and -78.3%, respectively). ❱❱ Types of machinery The machinery category with the largest turnover was that of clay preparation (24.2% of total revenue) with sales of 21.9 million euros (down 23.4% on 2017). Next came moulds and extruder dies (15.2 million euros, -5.1%), firing plants (12.4 million euros, -18.5%) and shaping and extrusion equipment (12 million euros, -36.4%) more or less level with storage and handling plants (11.9 million euros, -40.6%). These were followed by sales of drying plants (7.4 million euros, -36.8%), sorting, packaging and palletisation machines (3.8 million

Altra pesante battuta d’arresto per il Nord Africa, prima area di export nel 2017 che ora si colloca al terzo posto perdendo il 56,5% dei volumi totalizzando 13,2 milioni di euro, pari al 16,5% delle esportazioni totali di macchine per laterizio. Arrancano allo stesso modo Cina, Nord America e Oceania, rispettivamente a -49%, -86,1% e -78,3%. ❱❱ Le tipologie di macchine La tipologia di macchine che ha realizzato il maggiore giro d’affari è quella degli impianti per la preparazione ter-

TAB. 2 - EXPORTS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY Export italiano di macchine per laterizi Export area

2017 Mill. €

% on total

2018 Mill. €

% on total

% var 18/17

23.7

21.0%

24.8

31.1%

4.6

10.3

9.2%

12.9

16.1%

24.3

3.9

3.5%

0.543

0.7%

-86.1

20.4

18.1%

21.1

26.5%

3.7

13.5

11.9%

5.5

6.9%

-59.2

1.2

1.1%

0.639

0.8%

-49.0

Altri Asia

6.7

6.0%

0.535

0.7%

-92.0

Africa

30.3

26.9%

13.2

16.5%

-56.5

Oceania

2.6

2.3%

0.569

0.7%

-78.3

TOTAL

112.7

100.0%

79.7

100.0%

-29.2

Aree di export

European Union Unione Europea

Extra EU Europe Extra EU Europe

North America Nord America

South America Sud America

Middle East

Medio Oriente

China/Taiwan

Cina/ HK/ Taiwan

Asia (excluding China)

Totale

Source / Fonte: Acimac

BWR 2/2019

23


economics euros, -56.5%) and glazing plants (2.5 million euros, -9.5%). The machinery category in greatest demand in the Italian market was that of moulds and dies, which remained essentially stable with respect to 2017 (more than 3 million euros or 28.6% of the total turnover generated in Italy). Next came clay preparation machinery (up 6.5% to 1.8 million euros) and firing plants (down 6.1% to 1.5 million euros). All other families of machinery saw significant losses in market share. 5

GRAPH. 1 - EXPORT TURNOVER BY GEOGRAPHICAL AREA IN 2018 Esportazioni 2018 per area geografica

re (24,2% del fatturato complessivo), le cui vendite hanno raggiunto i 21,9 milioni di Euro, in calo del 23,4% sul 2017. Seguono gli stampi e le filiere (15,2 milioni di Euro, -5,1%), gli impianti di cottura con 12,4 milioni di Euro (-18,5%), formatura ed estrusione a quota 12 milioni di Euro (-36,4% sull’anno precedente), più o meno a pari merito con gli impianti di stoccaggio e movimentazione che si fermano a 11,9 milioni di Euro (-40,6%). Su valori inferiori si collocano le vendite di impianti di es-

siccazione (7,4 milioni di Euro; -36,8%), le macchine per scelta, confezionamento e pallettizzazione (3,8 milioni di Euro; -56,5%) e gli impianti di smaltatura (2,5 milioni di Euro; -9,5%). Sul mercato italiano la maggiore domanda ha riguardato gli stampi e filiere (oltre 3 milioni di Euro, ossia il 28,6% dell’intero fatturato totale realizzato in Italia), sostanzialmente stabili rispetto al 2017. Seguono le macchine per preparazione terre in crescita del 6,5% a quota 1,8 milioni di Euro e gli impianti di cottura (1,5 milioni di Euro, -6,1%). Perdono quote piuttosto corpose tutte le altre famiglie di macchine. 5

TAB. 3 - ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY: BREAKDOWN OF TURNOVER BY MACHINERY TYPE Macchine per laterizi italiane: composizione del fatturato per tipologie di impianto

Machinery

Famiglie di macchine:

Earth preparation Preparazione terre

Shaping-extrusion

Formatura e Estrusione

Molds, dies

Stampi e Filiere

Drying

Essiccazione

Glazing

Smaltatura

Storing, handling Stoccaggio / movimentazione

Firing

Cottura

Finishing

Source / Fonte: Acimac

Finitura e lavorazioni speciali

Sorting, packaging, palletizing

Scelta, confezionamento e pallettizzazione

Other technologies and processes Altre tecnologie e lavorazioni

TOTAL Totale

24

BWR 2/2019

2017 (Euros)

% on total

2018 (Euros)

% on total

% var 2018/2017

28,573,177

22.8%

21,880,237

24.2%

-23.4%

18,985,061

15.2%

12,074,704

13.3%

-36.4%

16,064,913

12.8%

15,252,819

16.8%

-5.1%

11,825,879

9.5%

7,479,744

8.3%

-36.8%

2,745,159

2.2%

2,485,705

2.7%

-9.5%

20,179,649

16.1%

11,979,268

13.2%

-40.6%

15,225,091

12.2%

12,414,381

13.7%

-18.5%

1,240,880

1.0%

569,210

0.6%

-54.1%

8,839,082

7.1%

3,847,037

4.2%

-56.5%

1,426,066

1.1%

2,550,097

2.8%

78.8%

125,104,957

100.0%

90,533,202

100.0%

-27.6%



Italian brick and tile production continues to fall Laterizi Italia ancora in calo Giovanni D’Anna, ANDIL Research Centre (Rome, Italy)

2018 marked the 11th consecutive year of contraction for the Italian brick and tile industry, bringing the total decline since 2007 to 78%. Production fell by 5.8% with respect to 2017 to 4.53 million tons (-5.6%), with 3.9% of the reduction attributable to the closure of a further 10 plants. A significant degree of reorganisation took place with the aim of reducing overcapacity (10 million tons). The level of plant usage is estimated at 43% with an average of 155 days of production per year. In contrast to the downturn that affected almost all types of products, (facing bricks -20.0%; normal bricks and blocks -13.3%; roof tiles -7.5%; floor blocks -6.4%; hollow bricks and hollow tiles -3.0%; lightened paste blocks -2.6%), bases saw 12.5% growth. ❱❱

The sector trends

A further 10 production facilities closed down in 2018, bringing the number of closures since 2007 to 137 along with a total 58% decline in production capacity from 25 million tons to 10 million tons. Against this backdrop, just 3 companies reported an increase in output of more than 40% and another 4 more than 20%. A total of 22 companies saw growth in production (to 1.5 million tonnes, 33% of the total). By contrast, 64 companies with a combined production of 3 million tons experienced falls

Il 2018 ha segnato l’11esimo anno consecutivo di flessione dell’industria italiana del laterizio, portando a una perdita complessiva del 78% rispetto al 2007. La produzione, pari a 4,53 tonnellate è risultata in calo del 5,8% rispetto al 2017 (-5,6%); il 3,9% di riduzione è causato dalla chiusura di altri 10 impianti. Significativi i segnali di riassetto e di riorganizzazione finalizzati alla riduzione della sovra-capacità produttiva (10 milioni di tonnellate). Si stima un grado di utilizzo degli impianti al 43%, con una media dei giorni di produzione pari a 155 gg/a. In controtendenza al calo generalizzato che colpisce quasi tutte le tipologie di prodotto, i fondelli crescono del

FIG. 1 - VARIATION IN CLAY PRODUCTION, N. OF FACTORIES AND EMPLOYEES Andamento della produzione di laterizi, n. stabilimenti ed addetti

26

BWR 2/2019

12,5% (-20,0% faccia a vista; -13,3% mattoni e blocchi normali; -7,5% coperture; -6,4% solai; -3,0% forati e tavelle; -2,6% blocchi alleggeriti in pasta). ❱❱ Le dinamiche del settore Nel 2018 si sono fermati altri 10 impianti, portando a 137 le chiusure dal 2007 e ad una riduzione complessiva della capacità produttiva del 58%, da 25 milioni di tonnellate a 10 milioni di tonnellate. In tale contesto sono 3 le imprese che dichiarano un aumento della produzione superiore al 40%; altre 4, oltre il 20%. Complessivamente sono 22 le imprese che registrano un aumento (la produzione ad esse associata è di 1,5 milioni di tonnellate, il 33% del totale). Per contro, 64 imprese, con 3 milioni di tonnellate, denunciano un calo; per 6 di esse è di oltre -20%, oltre alle 10 che hanno fermato la produzione. La figura 2 riporta il grado di concentrazione del settore: la curva blu (asse di sinistra) indica la somma delle produzioni delle singole imprese, dalla più grande alla più piccola, alle quali è associata la prestazione, in termini % di variazione cumulativa, rappresentata dalla linea rossa (asse di destra). Il grafico consente di individuare alcuni punti chiave: • linea verde, oltre la metà della produzione (2,36 mi-


economics

in output, in 6 cases by more than 20%, while a further 10 stopped production completely. Figure 2 shows the degree of concentration of the sector: the blue curve (left axis) indicates the sum of outputs of individual companies, from the largest to the smallest, while the red curve (right axis) indicates performance in terms of cumulative percentage variation. The graph reveals some important points: • the green line shows that more than half of output (2.36 million tons) was produced by the top 10 companies, which reported an overall 1.2% increase in output in contrast to the 5.8% fall experienced by the sector as a whole; • the grey line shows that 50% of companies (a total of 38) saw a 1.3% decline with an output of 4 million tonnes of clay products, 88% of the national total. ❱❱ Variations by region and product type

lioni di tonnellate di laterizi) è data dalle prime 10 imprese, che globalmente registrano un aumento produttivo dell’1,2%, a fronte di un calo dell’intero settore del 5,8%; • linea grigia, la prestazione complessiva del 50% delle imprese (pari a 38 imprese) è di -1,3% con una produzione di 4 milioni di tonnellate di laterizi, ovvero l’88% di quella nazionale. ❱❱ Gli andamenti territoriali e per tipologia di prodotto

temente al Nord ovest (-28%), perde tra il -6 e -8% nelle altre aree; • il muro alleggerito cresce (+9%) al Nord ovest, tiene al Centro e perde al Nord est (-10%) e al Sud (-6%); • forati e tavelle crescono al Nord est (+10%), tengono al Centro, ma calano nel Nord ovest (-7%) e soprattutto (-18%) al Sud; • forte crescita, ma su volumi molto bassi, dei mattoni faccia a vista e pavimenti al Sud (+41%), ma calo al Centro e al Nord ovest (-12%; -15%) e soprattutto al Nord est (-32%); • più stabili gli andamenti dei solai e fondelli: +3% al Nord est e Centro, -5% Nord ovest e -8% al Sud; • tengono le coperture al Nord est, ma perdono nel-

Ai fini di una valutazione delTo evaluate regional trends within Italy, we can look at figure le dinamiche territoriali, è uti3. As for the production and by type of product and area: le riferirsi ai grafici della figura • standard blocks saw a sharp fall in the North west (-28%) 3. Per quanto riguarda la proand fell by between 6% and 8% in the other areas; duzione per area e per tipolo• lightened blocks grew (+9%) in the North west, remained gia di prodotto: stable in the Centre and fell in the North east (-10%) and in • il muro normale cala forthe South (-6%); • hollow bricks and hollow tiles grew in the North east (+10%), remained stable in the Centre and FIG. 2 - CONCENTRATION CURVE FOR THE SECTOR IN 2018 fell in the North west (-7%) and even more sharpCurva di concentrazione del settore nel 2018 ly in the South (-18%); • facing bricks and pavers saw strong growth in the South (+41%), but with very low volumes, and fell in the Centre and in the North west (-12%; -15%) and even more significant in the North east (-32%); • the performance of floor blocks and bases was more stable: +3% in the North east and Centre, -5% in the North west and -8% in the South; • roof tiles remained stable in the North east but fell in other areas: -7% in the Centre, -12% in the North west and -49% in the South. In terms of regional performance, the Centre remained stable (-2%) while the North east lost 4%, the North west 8% and the South 12%. As for geographical distribution, 49 out of 94 *No. of groups/companies (in decreasing order of production) plants (52%) are located in Northern Italy and Left axis: Production (millions of tons); Right axis: 2018 on 2017 production % variation - Blue line: Cumulative production; Red line: % variation 2018 on 2017 produced 2.4 million tonnes of clay prod BWR 2/2019

27


TAB. 1: BRICK AND TILE PRODUCTION IN 2018 COMPARED TO 2017 AND 2016 Produzione di laterizi nel 2016 in comparazione al 2017 e al 2016 PRODUCTION (thousands of tons) Produzione (migliaia di tonnellate)

Product types / Tipologia prodotto

VARIATION % Variazione %

2018

2017

2016

2018/17

2018/16

711

820

963

-13.3%

-26.2%

Solid bricks ~ Mattoni pieni (ø ≤ 15%)

210

254

309

-17.5%

-32.1%

Semi-solid bricks ~ Mattoni semipieni (15 < ø ≤ 45%)

172

197

243

-13.0%

-29.5%

Standard bricks and blocks ~ Mattoni e blocchi normalI

Solid and semisolid briks ~ Mattoni PIENI E SEMIPIENI

38

57

66

-33.0%

-41.8%

Normal clay blocks, infill ~ Blocchi in laterizio normale, di tamponamento (ø > 55%)

501

566

654

-11.5%

-23.4%

Normal clay blocks, loadbearing ~ Blocchi in laterizio normale, portante (45% < ø ≤ 55%)

219

248

308

-11.7%

-28.9%

Normal clay blocks, anti-seismic ~ Blocchi in laterizio normale, antisismico (ø ≤ 45%)

138

174

208

-20.7%

-33.6%

Wall blocks normal clay ~ Blocchi per murature in laterizio normale

144

144

139

0.1%

4.2%

1,222

1,254

1,235

-2.5%

-1.0%

428

387

370

10.5%

15.6%

395

387

370

2.0%

7.1%

33

-

-

-

-

794

866

864

-8.4%

-8.1%

rettificato (45% < ø ≤ 55%)

372

462

479

-19.5%

-22.3%

Lightened clay, anti-seismic ~ Murature in laterizio alleggerito, antisismico (ø ≤ 45%)

18

54

42

-67.4%

-57.9%

381

334

318

14.2%

20.1%

23

17

26

37.0%

-11.9%

1,161

1,197

1,323

-3.0%

-12.3%

1,084

1,104

1,214

-1.9%

-10.7%

77

93

110

-16.6%

-29.7%

Facing bricks and pavers ~ Mattoni faccia a vista e pavimenti

141

176

177

-20.2%

-20.6%

Extruded facing bricks ~ Mattoni faccia a vista estrusi

33

38

34

-12.4%

-1.5%

Soft mud facing bricks ~ Mattoni faccia a vista in pasta molle

83

110

117

-25.0%

-29.4%

Terracotta pavers (thickness ≤ 3 cm) ~ Pavimenti in cotto (sp. ≤ 3 cm)

22

25

24

-13.6%

-7.8%

Paving bricks (thickness > 3 cm) ~ Mattoni da pavimentazione (sp. > 3 cm)

3

3

3

1.7%

9.8%

542

567

532

-4.3%

1.9%

Floor blocks for in-situ casting ~ Blocchi solaio per getto in opera

87

84

66

3.6%

32.3%

Interposed floor blocks ~ Blocchi solaio per interposti

424

448

436

-5.5%

-2.8%

Floor blocks for panels ~ Blocchi solaio per pannelli

32

35

31

-8.3%

3.7%

Bases for lintels and lattice ~ prestressed beams

Fondelli per architravi e travi tralicciate ~ precompresse

67

60

72

12.9%

-7.0%

Roof tile elements ~ Elementi per coperture

623

673

729

-7.4%

-14.6%

Flat roof tiles ~ Tegole

456

497

561

-8.2%

-18.6%

Bent roof tiles ~ Coppi

152

159

149

-4.6%

2.1%

Special roof tile pieces ~ Pezzi speciali per coperture

14

16

19

-12.3%

-26.4%

62

62

63

-0.2%

-2.1%

4,529

4,808

5,095

-5.8%

-11.1%

Wall blocks ~ Blocchi per murature Lightened clay, infill ~ In laterizio alleggerito, di tamponamento (ø > 55%) Lightened clay, infill, rectified ~ In laterizio alleggerito, di tamponamento, rettificato (ø > 55%)

Wall blocks lightened clay infill

Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento

Lightened clay, loadbearing ~ In laterizio alleggerito, portante (45% < ø ≤ 55%) Lightened clay, loadbearing, rectified ~ In laterizio alleggerito, portante,

Lightened clay, reinforced, anti-seismic ~ In laterizio alleggerito, armato, antisismico (ø ≤ 45%)

Wall blockslightened clay loadbearing

blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante

Hollow blocks and ceiling tiles ~ Forati e tavelle Hollow blocks and curtain wall blocks (length ≤ 50 cm) Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm)

Ceiling tiles (length > 50 cm) ~ Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm)

Floor blocks ~ Solaio

Flowerpots and specials ~ Vasi e pezzi speciali Total production - produzione totale

❱❱ ETS, opt-out and intensive energy users The Emissions Trading Scheme (ETS) 2018 compliance, i.e. the obligation imposed on all European brick and tile manufacturers with a production capacity > 75 t/day with the ex-

28

BWR 2/2019

le altre aree: -7% al Centro, -12% al Nord ovest e -49% al Sud. In termini di performance regionali, tiene il Cen-

tro (-2%), il Nord est perde il 4%, l’8% il Nord ovest e il 12% il Sud. Relativamente alla distribuzione geografica, su 94 im-


economics FIG. 3 - GEOGRAPHICAL DISTRIBUTION IN 2018 Distribuzione geografica nel 2018

Breakdown of production (%) by geographical area Distribuzione produzione (%) per area geografica

Breakdown of plants (%) by geographical area Distribuzione impianti (%) per area geografica

pianti attivi, 49 (52%) operano al Nord del Paese, dove sono stati prodotti 2,4 milioni di tonnellate di laterizio, ovvero più della metà del dato nazionale.

ception of those that have signed up to the equivalent system adopted solely in Italy, Spain, UK, Slovenia and Croatia, to surrender CO2 quotas in an amount equal to their actual carbon dioxide emissions, offers a detailed picture of the industry. In 2018, 35 plants were subject to the ETS, producing 3 million tons of clay products and emitting 650,000 tons of CO2 (65% of total production). A further 43 facilities that signed up to the equivalent (optout) system emitted around 300,000 tons of CO2 and produced 1.4 million tons of clay products (the sector’s average emission factor is around 215 kgCO2/t). Most (almost 70%) of facing material production (roof tiles, pavers and facing bricks), which in the ETS system are the only products to which a benchmark applies, falls within the optout system. Likewise masonry and floor blocks (products to which no benchmark applies) are subject to the ETS in a proportion of between 65% for floor blocks and 81% for light-

❱❱ ETS, opt-out ed energivori La compliance 2018, ovvero la restituzione delle quote di CO2 in misura pari alle reali emissioni di anidride carbonica (obbligo imposto dall’ETS a tutti gli impianti europei di produzione di laterizi, aventi una ca-

TAB. 2: MAIN INDICATORS FOR THE ITALIAN BRICK AND TILE INDUSTRY IN 2018 (* including 3 ANDIL member companies but with plants shut down) Principali indicatori dell’industria italiana dei laterizi nel 2018 (* comprese 3 imprese associate ANDIL, ma con impianti fermi). 76 companies, of which 49 Andil members* (64%)

250,000 t, maximum production per site

94 active plants, of which 62 ANDIL members (66%)

4.5 million tons, of which 3.2 million tons by Andil members (71%)

48,200 t, average production (by active plants)

34,800 t, median production (by active plants)

76 imprese, di cui 49 associate* ANDIL (64%) 94 impianti attivi, di cui 62 soci ANDIL (66%)

48.200 t, la produzione media (tra quelli attivi)

250.000 t, la produzione massima per sito

4,5 milioni di tonnellate, di cui 3,2 ANDIL (71%)

34.800 t, la produzione mediana (tra quelli attivi)

pacità produttiva > 75 t/g, ad esclusione di quelli che hanno aderito al sistema equivalente, schema presente solo in Italia, Spagna, UK, Slovenia e Croazia) restituisce una dettagliata rappresentazione del settore. Nel 2018, 35 impianti sono stati soggetti all’ETS; hanno prodotto 3 milioni di tonnellate di laterizi, emettendo 650mila tonnellate di CO2 (65% della produzione totale). Altri 43 stabilimenti, che hanno aderito al sistema equivalente (opt-out), hanno emesso circa 300mila tonnellate di CO2 e prodotto 1,4 milioni di tonnellate di laterizio (il fattore di emissione medio del settore è pari a circa 215 kgCO2/t). La maggior parte (quasi il 70%) della produzione dei materiali a vista (coperture, pavimenti e faccia a vista), che nel sistema ETS rappresentano gli unici prodotti dotati di benchmark, confluisce nel sistema opt-out. Analogamente, i materiali da muro e solaio (prodotti non dotati di benchmark) sono soggetti all’ETS nella misura compresa tra il 65% dei solai e l’81% del muro alleggerito. Rimane escluso sia dall’ETS che dall’opt-out solo il 2,67% della produzione. Dall’analisi del registro EUTL che raccoglie le emissioni di CO2 degli impianti ETS, risulta che la Germania è il Paese dell’Unione Europa con

TAB. 3: FORECASTS FOR HEAVY CLAY PRODUCTION UP TO 2021 Previsioni della produzione di diverse tipologie di laterizi al 2021 Year / Anno Product types

Tipologie di prodotto

Bricks/blocks-Hollow blocks ~ Mattoni / blocchi-forati

% variation

2019

2020

2021

2022

2023

2019/18

2020/19

2021/20

2022/21

2023/22

3,200

3,272

3,340

3,496

3,326

3.5%

2.2%

2.1%

1.0%

-1.4%

Facing bricks / pavers ~ Faccia a vista - pavimenti

145

148

151

188

151

3.2%

2.1%

2.0%

1.1%

-1.0%

Floor block / Bases ~ Solai - fondelli

631

645

658

670

656

3.4%

2.2%

2.0%

1.0%

-1.4%

Roof Tiles ~ Coperture

634

644

654

713

668

1.8%

1.6%

1.6%

1.5%

0.8%

Other ~ Altro

63

64

65

66

67

4,673

4,773

4,868

5,133

4,869

3.2%

2.1%

2.0%

1.1%

-1.1%

TOTAL PRODUCTION ~ PRODUZIONE TOTALE

Values in thousands of tons ~ Valori in migliaia di tonnellate Source ~ Fonte: Andil

BWR 2/2019

29


economics ened blocks. This leaves just 2.67% of production excluded from both the ETS and from the opt-out scheme. The EUTL registry which records CO2 emission data for ETS plants reveals that Germany is the EU country with the largest number of plants and emissions, followed by Spain (plants) and Italy (emissions). Other countries with significant levels are the UK, France and the Netherlands. Finally, there are 55 electrical energy-intensive companies (almost 3 out of 4) present in the “2018 energy-intensive” list which benefit from a discount on their electricity bills. 41 companies (75% of the energy-intensive total) are classified VAL and 10 are classified FAT (another 4 companies are being assessed for allocation of the class). Energy-intensive companies produced 4 million tons of heavy clay products in 2018, 87% of the total.

maggior numero di impianti e di emissioni, seguita da Spagna (per impianti) e Italia (per emissioni). Altri Paesi significativi sono Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi. Infine, sono 55 le imprese ‘energivore’ elettriche (quasi 3 su 4) presenti nell’elenco ‘energivori 2018’, che beneficiano di uno sconto in bolletta sugli oneri elettrici. 41 imprese (il 75% di quelle energivore) sono classificate VAL e 10 sono classificate FAT (per altre 4 imprese sono in corso delle istruttorie per l’attribuzione della classe). Le imprese energivore nel 2018 hanno prodotto quasi 4 milioni di tonnellate di laterizio, pari all’87% del totale. ❱❱ Le previsioni nel breve periodo

❱❱ Short-term forecasts Based on the forecasts for investments in residential construction, “new build” and “renovation”, published by CRESME in its 26th Outlook and Forecast Report in November 2018, it is possible to make forecasts for the various clay product categories through to 2023. As can be seen in Table 3 gradual growth (between 1% and 3% per year) is expected until 2022, followed by a slight decline in 2023. In other words, the short-term situation is almost stationary. 5

ADVERTISING

In base alle previsioni degli investimenti nelle costruzioni per il comparto residenziale, “nuove costruzioni” e “rinnovo”, pubblicate dal CRESME col XXVI Rapporto Congiunturale e previsionale del novembre 2018 (Tabella 3.40 Investimenti nelle costruzioni) è possibile sviluppare le previsioni per i diversi prodotti in laterizio fino al 2023. Come da tabella 3, si prevede una leggera crescita (tra l’1 e il 3% annuo) fino al 2022, seguita da una leggera flessione nel 2023. Lo scenario di breve periodo è dunque di una situazione prossima alla stazionarietà. 5


YOUR PRODUCT

gas turbine

save money

pro�ect nature

OUR SOLUTION Direct Drying to improve profitability High Efficiency to generate savings CO2 Reduction to protect the Environment

You can have it all! www.solarturbines.com Phone: +41 91 851 1511 | +1 619 544 5352 infocorp@solarturbines.com


Ireland sees solid economic and construction growth C’era una volta l’Irlanda: economia e costruzioni in accelerazione

Despite slower growth across its main trading partners and spectre of Brexit hanging over the nation, Ireland’s economy continues to outperform even the most optimistic of expectations. It has overcome the crisis sparked by the 2008 housing bubble and has seen its economy return to solid growth. GDP is growing at a higher rate than the EU average (+4.5% in 2018) and according to the European Commission’s recent estimates is expected to continue to do so over the coming years (+4% in 2019). The country’s growth is mainly linked to the strong performance of the jobs market (a workforce of 2.3 million), which grew exponentially in 2018 and surpassed the peak of 2007, while growth accelerated further in Q1 2019 (+3.7% compared to +2.3% in Q4 2018). Unemployment has dropped to 4.6% (compared to 16% in 2012), with further improvements expected in the near term. Irish workers have been enjoying amongst the strongest gains in earnings in the EU 15 over the past two years. Average weekly earnings in the private sector grew by 4.1% in the year to Q1 2019 following a 3.3% rise in 2018. In this context, an increase in inward migration will be vital to sustaining growth, but bottlenecks in infrastructure and housing are the price of Ireland’s economic success. Ireland’s urban centres have acted as a magnet for both internal migration from rural areas and inward migration from abroad. Net

Nonostante la crescita lenta dei suoi principali partner commerciali e lo spettro della Brexit che incombe sulla nazione, l’economia irlandese continua a sovraperformare oltre le aspettative. Dublino si è definitivamente ripresa dalla crisi scaturita dalla bolla immobiliare del 2008 ed ha riportato la propria economia su un solido sentiero di crescita. Il Pil, infatti, continua a crescere a ritmi superiori alla media UE (+4,5% nel 2018) e, stando alle recenti stime della Commissione Europea, dovrebbe continuare a farlo anche negli anni a venire (+4% nel 2019). Lo sviluppo del Paese è collegato in primis al mercato del lavoro (2,3 milioni di persone occupate) cresciuto in modo esponenziale nel 2018 su-

perando il picco del 2007, con incrementi anche nel primo trimestre 2019 (+3,7% rispetto al +2,3% degli ultimi tre mesi dell’anno precedente). Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,6% (16% nel 2012), con previsioni di ulteriori miglioramenti nel breve termine. Negli ultimi due anni gli aumenti degli stipendi dei lavoratori irlandesi sono stati i più alti tra i paesi dell’EU 15. I guadagni settimanali medi nel settore privato sono infatti cresciuti del 4,1% nell’anno concluso il 31 marzo 2019, contro il 3,3% del 2018. In tale contesto, i flussi migratori verso il Paese sono previsti in aumento e sarà pertanto necessario colmare le carenze a livello di infrastrutture e abitazioni. I centri urbani stanno catalizzando sia la migrazio-

Source / Fonte: 87rd Euroconstruct Conference

FIG. 1 - QUARTERLY HOUSING COMPLETIONS Completamenti trimestrali abitazioni

Samuel Beckett Bridge in Dublin, Ireland

32

BWR 2/2019


economics

migration increased to 34,000 in 2018 (0.7% of the population), and recent labour market data suggest net inward migration has accelerated further in 2019, with over half of net new jobs filled by foreign workers. Dublin, in particular, is the economic powerhouse of the nation, accounting for a greater share of Ireland’s GDP than London does for the UK. Since 2012, Dublin’s population has expanded by 8.7% to 1.3 million, and employment has increased by 30% to 705,000. The challenge now is for the construction sector to deliver on the major goals of the Government’s National Development Plan, which envisages an extra 1 million people living in Ireland by 2040 and sets out goals and priorities for new housing and infrastructure delivery in the next decade. This includes a new underground metro system for Dublin, a second runway in Dublin airport and a new motorway connecting Cork and Limerick – Ireland’s second and third cities. While new housing supply is now ramping up sharply, it is still running at about two-thirds of annual demand of 30-35,000 per annum. The recovery in housing has not mirrored that of the non-residential construction because many construction firms did not survive the economic recession. Moreover, many projects have been stalled as the Government updated building standards in recent years. This means supply is unlikely to meet housing demand for the foreseeable future, but the

ne interna dalle aree rurali sia quella proveniente dall’estero, nel 2018 pari a 34.000 nuove unità (0,7% della popolazione). Secondo dati recenti la migrazione è accelerata ulteriormente nel 2019, con oltre la metà dei nuovi posti di lavoro occupati da stranieri. La città di Dublino, in particolare, con una quota del PIL irlandese più elevata rispetto a Londra sul Regno Unito, ospita una popolazione pari a 1,3 milioni abitanti (+8,7% dal 2012), con un livello di occupazione cresciuto del 30% (705.000 unità in totale). La grossa sfida per il settore delle costruzioni sarà ora quella di dare risposta ai principali obiettivi del piano di sviluppo nazionale del Governo, che ha come priorità la realizzazio-

ne di nuovi alloggi e infrastrutture entro il prossimo decennio, in vista di un flusso migratorio che porterà oltre 1 milione di nuovi abitanti entro il 2040. Il piano comprende anche una nuova linea metropolitana per la città di Dublino e una seconda pista per l’aeroporto, incluso il tratto autostradale che collegherà Cork a Limerick, rispettivamente seconda e terza città dell’Irlanda. L’attuale offerta di nuovi alloggi sta aumentando rapidamente, ma è ancora ferma a circa due terzi della domanda che si attesta a circa 30-35.000 case l’anno. La ripresa dell’edilizia residenziale non è andata di pari passo con il non residenziale a causa della chiusura di molte imprese di costruzione avvenuta durante la recessione econo-

FIG. 2 - ANNUAL WAGE GROWTH, Q4 2018 Crescita salariale annuale quarto trimestre 2018

BWR 2/2019

33


economics public sector looks set to take a more active role in the delivery of new housing in Ireland. The Land Development Agency (LDA) was established in 2018 and is currently developing plans to deliver on its mandate of building 150,000 new homes over the next 20 years. The immediate focus of the Agency will be on managing the State’s lands to regenerate under-utilised sites. The LDA’s Chairman has recently stated that it will initially fo- St. Patrick´s Cathedral in Dublin, Ireland cus on re-developmica. Inoltre, molti progetti sono stati ment of core areas in bloccati a causa dei nuovi standard di Ireland’s major urban centres and expects the Agencostruzione varati dal Governo. L’ofcy to begin delivering new homes from 2020. It is ferta di nuovi alloggi per il prossimo expected that a minimum of 40% of houses built on futuro sarà tuttavia garantita dal setthese lands will be in the form of social and affordatore pubblico. Nel 2018 è stata infatti ble housing. Ireland’s first public-private partnership istituita la Land Development Agency (PPP) contract for social housing was also initiated in (LDA) che sta attualmente lavorando March 2019 and will deliver 534 homes in the Greatper costruire e consegnare 150.000 er Dublin Area. This will be in part financed by the nuove case nei prossimi 20 anni. Il foNational Development Finance Agency and the Eucus dell’Agenzia verterà sulla gestioropean Investment Bank. It is first of three PPP bunne dei terreni statali e sulla rigenedles which will deliver 1,500 social houses over the razione dei siti sottoutilizzati. Il Prenext few years in conjunction with local authorities, sidente di LDA ha recentemente dihousing bodies and private developers. The Nachiarato che inizialmente le attività si tional Housing Agency put the number of houseconcentreranno sullo sviluppo di aree holds on social housing waiting lists at 71,858 nachiave nei principali centri urbani del tionally in June 2018, with Dublin accounting for Paese, annunciando la consegna di 43% of the national waiting list. nuove abitazioni a partire dal 2020. The hope is that public sector and particularly LDA Si prevede che almeno il 40% degli will take a more holistic approach to development alloggi sarà allocato nel segmento than was the case during the housing boom of the dell’edilizia sociale. 2000s, building not just new housing, but communiA marzo 2019 ha preso il via anche il ties well served by public amenities and sustainable primo contratto di partenariato pubtransport. 5

blico-privato (PPP) dell’Irlanda per l’edilizia popolare che consegnerà 534 case nella Greater Dublin Area. Il progetto sarà finanziato dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo finanziario e dalla Banca Europea per gli Investimenti. Si tratta del primo di tre gruppi di PPP che consegnerà 1.500 case sociali nei prossimi anni in collaborazione con autorità locali, housing bodies (AHbs) e aziende private. A giugno 2018 la National Housing Agency ha stimato a quota 71.858 le famiglie in lista d’attesa per gli alloggi sociali, di cui il 43% residenti a Berlino. Nello sviluppo delle nuove costruzioni si auspica che il settore pubblico e la Land Development Agency adottino un approccio più olistico rispetto a quanto successo durante il boom immobiliare degli anni 2000, costruendo non solo nuove abitazioni, ma comunità dotate di servizi e trasporti sostenibili. 5

EUROCONSTRUCT is a network of 19 European research institutes founded in 1975. Over the years it has gained international credibility due to the high quality of the information it publishes. Euroconstruct provides regular analysis and forecasts for the construction market in its member countries: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Hungary, Ireland, Italy, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovak Republic, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. EUROCONSTRUCT è un network di 19 istituti europei di ricerca fondato nel 1975. In questi anni di attività ha acquisito autorevolezza a livello internazionale grazie all’elevata qualità delle informazioni pubblicate. Euroconstruct fornisce regolarmente analisi e previsioni sul mercato edilizio relative ai paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.

34

BWR 2/2019



Ladrillera Santafé: a reputation built one brick at a time Ladrillera Santafé: una reputazione costruita mattone su mattone by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Clay feeding conveyor ~ Nastro di alimentazione argilla

Ladrillera Santafé is well known in the Latin American brick and tile market as a leading brand that has been supplying products and supporting building industry professionals since 1955. Originally founded by José Gómez Pinzón in Usme, south of Bogotá, it was acquired in 1999 by the Uribe family, which following the purchase carried out a radical restructure. The company is now a market leader in Colombia and one of the largest brick and tile producers in Latin America with seven factories and a total output of 600,000 tons/year of loadbearing and partition blocks, roof tiles, pavers and facing bricks. Investments, acquisitions and research and development are the key strategies that for more than 60 years have allowed the company to achieve steady and lasting growth, even during periods of market crisis. A focus on efficiency through new technologies coupled with the company’s creative spirit have always been the main drivers of development. “For more than 60 years, we have been pioneering new architectural trends in Colombia and developing innova-

36

BWR 2/2019

Nel mercato del laterizio latino americano Ladrillera Santafé è riconosciuta come brand di riferimento che dal 1955 fornisce e assiste gli operatori e i professionisti dell’industria edile. Fondata a Usme, a sud di Bogotà, da José Gómez Pinzón, dal ’99 è in mano alla famiglia Uribe che una volta rilevata l’ha sottoposta a una profonda ristrutturazione interna. Oggi l’azienda è leader in Colombia e tra i principali produttori di laterizi in America Latina, con sette stabilimenti e una produzione complessiva di 600mila tonnellate/an-

no tra blocchi portanti e divisori, tegole, pavimentazioni e mattoni faccia vista. Investimenti, acquisizioni e ricerca e sviluppo, sono state le strategie premianti che negli oltre 60 anni di attività hanno permesso una crescita costante e duratura, anche nei momenti di crisi del mercato. L’attenzione alle nuove tecnologie per una maggiore efficienza in fabbrica ha dato ulteriori impulsi verso l’evoluzione, spinta anche dallo spirito creativo che contraddistingue l’azienda. “Da oltre 60 anni, siamo propulsori delle nuove tendenze architettoniche in Colombia pro-


interview

Talking to... Juan Fermín Restrepo

tive new solutions for the building sector. We like to explore, to expand our knowledge and create value for our customers and the entire community,” said the CEO of Ladrillera Santafé, Juan Fermín Restrepo, during the interview he gave us. BWR: Ladrillera Santafé occupies a leading position in the Colombian market. What were the main investments that led to your current success? JUAN FERMÍN RESTREPO: The company has expanded in step with the growth of the city of Bogotá, which has expanded from around 1 million inhabitants in 1955 to today’s population of almost 8 million. The most important investments began back in the 1960s with the construction of the Usme 3 plant for the production of dry pressed facing bricks (moisture percentage below 10%), which continue to be one of the company’s flagship products. In 1970, the company expanded its production capacity and product range with the acquisition of Ladrillera Helasa, a brickworks located in the municipality of Soacha. This was followed during the 1980s by the conversion of Hoffmann kilns to tunnel kilns at various sites. In 1993, we started up the Usme 4 plant equipped with Italian technology for the production of extruded roof tiles for export to the United States, Central America and the Caribbean. This was followed three years later by the inauguration of the Soacha 3 site, which likewise uses Italian technology and

Robotic line, Soacha ~ Linea robotizzata, Soacha

ponendo soluzioni innovative per il settore edilizio. Ci piace esplorare, espandere le nostre conoscenze, creando valore per il cliente e l’intera collettività” – ha detto il ceo di Ladrillera Santafè, Juan Fermín Restrepo, nel corso dell’intervista che ci ha rilasciato. BWR: Ladrillera Santafé ricopre una posizione di assoluto prestigio sul mercato nazionale. Quali sono stati gli investimenti più significativi che l’hanno portata all’attuale successo? JUAN FERMÍN RESTREPO: La società è cresciuta seguendo il ritmo di sviluppo di Bogotà, passata da circa 1 milione di abitanti del 1955, ai quasi 8 milioni di oggi. Gli investimenti più importanti partono già negli anni ’60 con la

costruzione dello stabilimento Usme 3 dedicato alla produzione di mattoni facciavista pressati a secco (% umidità inferiore al 10%), uno dei prodotti di punta tuttora a catalogo. Nel '70 l’acquisizione di Ladrillera Helasa, situata nel comune di Soacha, va ad espandere la capacità produttiva e la gamma dei materiali offerti. Sono seguite poi le riconversioni su diversi siti dei forni Hoffmann in forni a tunnel (’80). Nel 1993 ha visto la luce lo stabilimento Usme 4 dotato di tecnologia italiana, nato per produrre tegole estruse con l'obiettivo di esportare negli Stati Uniti, in America Centrale e nei Caraibi. Tre anni più tardi l’inaugurazione del sito Soacha 3, anch'esso con tecnologia italiana, specializzato in blocchi divisori e strutturali, mentre nel 2000 sono sta-

Bloquelon, Arcillas de Soacha ~ Cotto Bloquelon, Arcillas de Soacha

BWR 2/2019

37


2-exit die for Bloquelon Filiera Bloquelon a 2 uscite

specialises in partition and structural blocks, then in 2000 we acquired the two facilities in Arcillas de Soacha. Shortly after that came the market launch of the Placa Fácil system centred around the 80x22.8x7.7 cm ceiling tile, for which purpose we modernised two factories (Soacha 2 in 2008 and Arcillas de Soacha 1 in 2010). In 2003 we introduced large-size facing bricks, a product that has proved very popular in the Colombian residential building market. More recently, in 2016-2017 we made major investments to automate the Soacha 1 and Soacha 3 facilities, which have been a big success in terms of production performance. BWR: What effect has this had on your economic results? J. F. RESTREPO: Our investments have enabled us to maintain good turnover margins independently of the cyclical trends in the Colombian construction sector. Since 2016, the country has been experiencing a period of economic slowdown and this has had a negative impact on the demand for new housing, especially in Colombia’s central region where much of our business is concentrated. Since 2015, the annual contraction of the heavy clay market has worsened from 12% to 15%. Despite this, Ladrillera Santafé has succeeded in maintaining its leadership position and in 2018 posted consolidated revenue of $54 million (0.9% down on 2017). A market recovery is forecast in 2019, so we are optimistic and expect to see growth of between 5% and 8% in supply volume. BWR: What is the current state of your plants in terms of automation, energy efficiency, quality and innovation? J. F. RESTREPO: In recent years we have made significant progress in modernising our plant technology. Robotics and automation have accounted for most of our investments, but we have also revamped our raw materials preparation and extrusion equipment. This has resulted in a significant improvement in product quality, fewer workplace accidents and an unprecedented level of innovation. The investments have also brought major environmental benefits including a significant reduction in atmospheric emissions, which fully comply with applicable regulations. We are currently investing in a very important project aimed at improving the energy efficiency of our plants. BWR: Who are your main technology suppliers and why did you choose them? J. F. RESTREPO: We collaborate with several companies who

38

BWR 2/2019

Die with lubrication for Adoquin Filiera con lubrificazione per Adoquin

ti acquisiti i due stabilimenti di Arcillas de Soacha. Poco dopo il lancio sul mercato del sistema “Placa Fácil” che utilizza come elemento principale il tavellone 80x22.8x7.7 cm, per la cui produzione abbiamo modernizzato due stabilimenti (Soacha 2 nel 2008 e Arcillas de Soacha 1 nel 2010). Nel 2003 sono stati introdotti in gamma i mattoni per facciate di grande formato, con ottimi riscontri da parte del mercato residenziale colombiano. Più recentemente, nel biennio 2016-2017, sono stati fatti importanti investimenti per automatizzare gli stabilimenti Soacha 1 e Soacha 3 con grande successo in termini di performance produttive. BWR: Quali ricadute positive sui risultati economici? J. F. RESTREPO: Nonostante l’andamento ciclico del settore delle costruzioni colombiano, grazie agli investimenti siamo sempre riusciti a mantenere buoni margini di fatturato. Dal 2016 il paese sta affrontando un periodo di rallentamento economico con impatti negativi sulla domanda di nuove abitazioni, specialmente nella regione centrale della Colombia dove si concentra gran parte del nostro business. Si noti che dal 2015 la contrazione del mercato dei materiali in laterizio è passata dal 12 al 15%. Ladrillera Santafé è tuttavia riuscita a mantenere la sua posizio-

ne di leadership e nel 2018 ha chiuso con un giro d’affari consolidato di 54 milioni di dollari (-0.9% rispetto alle vendite registrate nel 2017). Per il 2019 è prevista una ripresa del mercato, perciò siamo ottimisti e attendiamo una crescita tra il 5 e l'8% nel volume delle forniture. BWR: Qual è oggi il livello di evoluzione dei vostri impianti in termini di automazione, efficienza energetica, qualità e innovazione? J. F. RESTREPO: Negli ultimi anni abbiamo fatto un salto di qualità decisivo nella modernizzazione tecnologica dei nostri impianti. Robotica e automazione hanno assorbito la parte più rilevante degli investimenti, ma abbiamo effettuato il revamping anche delle attrezzature preposte alla preparazione delle materie prime e all’estrusione. Tutto ciò ci ha consentito un miglioramento sostanziale della qualità produttiva, un minore tasso di incidenti sul lavoro e un livello di innovazione senza precedenti. Non solo, gli investimenti realizzati hanno avuto un impatto rilevante anche in campo ambientale con una riduzione significativa delle emissioni in atmosfera, nel pieno rispetto delle norme in materia. Attualmente stiamo investendo in un progetto molto importante volto a migliorare l'efficienza energetica dei nostri impianti.


interview Extrusion line Linea di estrusione

have recognised experience in the sector and a high level of technical expertise and professionalism. Tecnofiliere, Rieter Morando, JC Steele, Händle, Marcheluzzo Ceramics, Omega Automation, Beralmar and Proton are just a few of the partners we work with most frequently. However, our choice depends not only on expertise but also on establishing a bond of trust. For example, we have been working with Tecnofiliere since 2009 and have a relationship that goes well beyond the formal customer-supplier relationship. We particularly appreciate Tecnofiliere’s enormous expertise, which has enabled us to vastly improve the efficiency of our extrusion process. BWR: What resources do you devote to product innovation and R&D? J. F. RESTREPO: We are investing strongly in new product development as it is essential for gaining credibility and competitiveness in the market. Given the importance of this segment, we have created an interdisciplinary team that works in close contact with our R&D laboratory, but we also collaborate with suppliers, universities and customers who provide us with feedback to help us develop solutions tailored to market demand. On average, R&D investments have stood at 2% of total revenue for the last five years. BWR: What results have you achieved in terms of sustainability? J. F. RESTREPO: Sustainability is no longer an option, it is a necessary challenge and a cornerstone of our company mission. We mainly focus on the four aspects of quality assurance, environmental impact, social responsibility and innovation. As for the environment, our efforts are concentrated on reducing consumptions and the production of waste. For example, in the last three years we have begun recycling combustion ash generated by kilns through collaboration with the cement industry, which reuses the material in the production process. Likewise, our paper, plastic and industrial waste recycling programme has enabled us to make significant savings in terms of water (more than 2.9 million cubic metres), energy (12.6 million kWh), CO2 emissions (a reduction of 5.2 million kg), and more than 1,600 trees saved. BWR: The building industry has a big responsibility for the emission of greenhouse gases, which cause pollution and

Usme 4 – roof tile plant Usme 4 – impianto tegole

BWR: Chi sono i vostri principali fornitori di tecnologia e perché li avete scelti? J. F. RESTREPO: Collaboriamo con diverse aziende di riconosciuta esperienza nel settore e di alto profilo tecnico/ professionale. Tecnofiliere, Rieter Morando, JC Steele, Händle, Marcheluzzo Ceramics, Omega Automation, Beralmar e Proton, sono solo alcuni tra i partner con cui lavoriamo più assiduamente. La scelta però non ricade solo sulle competenze, ma anche sul rapporto di fiducia che si viene a instaurare. Con Tecnofiliere, ad esempio, vige una collaborazione dal 2009 rimasta immutata nel tempo proprio grazie alla stretta relazione che va oltre il formale rapporto cliente/ fornitore. A Tecnofiliere riconosciamo il forte know how che ci ha permesso di raggiungere importanti miglioramenti nel processo di estrusione, ora molto più efficiente e performante. BWR: Innovazione di prodotto e R&D. Quante risorse impegnate? J. F. RESTREPO: Non poche. Lo sviluppo di nuovi prodotti è il terreno su cui costruiamo quotidianamente credibilità e competitività sul mercato. Per l’importanza che riveste tale segmento, abbiamo istituito un team interdisciplinare che lavora a stretto contatto con il

nostro laboratorio R&D, ma collaboriamo anche con fornitori, Università e clienti che ci danno gli imput per mettere a punto soluzioni aderenti alle richieste del mercato. In media, negli ultimi 5 anni, gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno inciso per il 2% sul fatturato totale. BWR: E sul campo della sostenibilità quali risultati avete raggiunto? J. F. RESTREPO: La sostenibilità non è più un’opzione, ma una sfida necessaria e rientra a pieno titolo nella nostra mission aziendale. Siamo impegnati principalmente su quattro filoni che coinvolgono la garanzia di qualità, impatto ambientale, responsabilità sociale e innovazione. Sul versante ambientale i nostri sforzi si concentrano sulla riduzione dei consumi e dei rifiuti che produciamo. Negli ultimi tre anni, ad esempio, abbiamo recuperato le ceneri di combustione generate dai forni, attraverso un processo di collegamento con l'industria del cemento che le riutilizza ai fini produttivi. Allo stesso modo, grazie al nostro programma di riciclo di cartone, plastica e scarti industriali, abbiamo generato risparmi molto significativi su più fronti: idrico (oltre 2,9 milioni di metri cubi), energia (12,6 milioni di KwH), emissioni di CO2 (5,2 milioni di kg in meno), senza dimenticare gli oltre 1.600 alberi preservati. BWR: Il settore edilizio ha una

BWR 2/2019

39


climate change. What impact does all of this have on new building in Colombia? J. F. RESTREPO: In recent years we have seen a clear trend towards the construction of sustainable, high energy-efficiency buildings with green (LEED) certification, particularly institutional, commercial and office buildings, and to a lesser extent also residential. However, this trend is still evolving. BWR: The revolution in virtually all manufacturing sectors is increasingly focused on Industry 4.0 criteria, in other words a shift towards a digital and interconnected world. What kind of approach are you adopting? J. F. RESTREPO: While robotics and remote supervision have long been a key part of our production systems, we are still taking a wait-and-see approach with regard to Industry 4.0 technology as a whole. However, we believe that artificial intelligence, the Internet of Things (IoT) and augmented reality have very interesting potential for the industry of the future. For the time being we are studying them and trying to understand what real value they can offer to a sector like ours. BWR: Which do you consider to be the most important of your strengths? J. F. RESTREPO: Without question customer service. The development of long-term relationships and a focus on our distribution network are always part and parcel of our strategic choices. We have a specialist team that supports customers in all stages from design through to construction. We also understand the importance of being at the forefront of technology and two years ago decided to venture into the field of BIM, making our products available to professionals in this new virtual space. BWR: Do you also export your products? J. F. RESTREPO: Above all we export roof tiles in various sizes and colours. Our main markets are the United States, Central America and the Caribbean. In view of the strong demand from the United States, in 1993 we opened a US branch called Santafé Tile Corp. which over the subsequent 25 years has

Cocoa plain tile ~ Tegola Piana Cocoa

40

BWR 2/2019

grossa responsabilità nell'immissione in atmosfera di gas serra, responsabili dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Che peso ha tutto questo nelle nuove costruzioni in Colombia? J. F. RESTREPO: Negli ultimi anni abbiamo registrato una evidente tendenza verso la costruzione di edifici sostenibili ad alta efficienza energetica con certificazioni green (leed), soprattutto immobili istituzionali, commerciali e uffici, con una minore adesione da parte del residenziale. Si tratta tuttavia di un trend ancora in fase di maturazione. BWR: La rivoluzione in atto praticamente in tutti i settori manifatturieri, parla sempre più la lingua dell’Industry 4.0, si va dunque verso un mondo digitale e interconnesso. Che tipo di approccio avete a riguardo? J. F. RESTREPO: Mentre robotica e supervisione a distanza sono già entrati da tempo nei nostri sistemi di produzione, siamo ancora alla finestra per tutto quanto concerne la tecnologia 4.0. Riteniamo tuttavia l’intelligenza artificiale, l'Internet of Things (IoT) e la realtà aumentata, potenziali molto in-

teressanti per l’industria del futuro. Per ora li stiamo studiando cercando di comprenderne il reale valore per un settore come il nostro. BWR: Tra i vostri punti di forza quale mettereste al primo posto? J. F. RESTREPO: Senza dubbio il servizio al cliente. Lo sviluppo di relazioni a lungo termine e la cura della rete distributiva accompagnano costantemente le nostre scelte strategiche. Disponiamo di un team specializzato che segue il cliente dalla fase di progettazione fino alla costruzione dell’immobile. Abbiamo inoltre compreso l'importanza di essere all'avanguardia nella tecnologia e due anni fa abbiamo deciso di avventurarci nel BIM, mettendo i nostri prodotti a disposizione dei professionisti in questo nuovo spazio virtuale. BWR: I vostri prodotti vengono anche esportati? J. F. RESTREPO: Esportiamo soprattutto tegole in diversi formati e colorazioni. I nostri mercati principali sono Stati Uniti, America centrale e Caraibi. Stante la grande domanda provenienti dagli States, nel ’93 abbiamo aperto una filiale sul territorio, la Santafé Tile Corp, che in 25 anni di attività ha venduto

Gran Formato Tierra brick ~ Mattone Gran Formato Tierra


interview sold more than 95 million tiles. Today, Santafé The Masters in Clay is the best known brand in Florida and one of the three top brands in the United States. BWR: Let’s talk about the brick and tile sector in Colombia. What is the total level of production and how many brickworks are in operation? J. F. RESTREPO: The sector consists of around 1,400 brick factories with an estimated installed capacity of five million tons per year, along with an unquantifiable number of small and in many cases illegal artisanal businesses that in all probability produce an additional 500,000 tons per year. Although there are no official figures, we estimate current demand for heavy clay products to be in the region of 3.5 million tons per year. The sector is fairly heterogeneous in terms of company size, level of technology and product portfolio. The predominant technologies are standard extrusion, natural or coal burner drying, and firing in Colmena and Hoffman kilns and to a lesser extent in tunnel kilns. In general, the processes are manual or partially mechanised. The most widely used fuel is thermal coal, of which Colombia has abundant and good quality supplies. BWR: How do you expect to see the sector develop in the future? J. F. RESTREPO: I’m optimistic about the future of the brick and tile industry. Colombia is a growing country, its cities are developing rapidly, potential demand for new housing is expected to increase and, no less importantly, clay brick is very popular in the market. We also have good quality clays. However, the sector has to deal with competition from substitute materials which are gaining significant market shares. This means it is essential to evolve and develop a wide-ranging and long-term business vision. Essentially, I would say that the conditions for progress are in place, but we must make the most of our opportunities and work hard to keep improving. BWR: What are your future projects? J. F. RESTREPO: We’d like to expand internationally, but this is a challenging project and we don’t yet have clear plans. I’m of the opinion that each step must be studied carefully and taken at the right time, just as we have done throughout our history. We’ve built our reputation “one brick at a time” and today are one of the best known and most highly reputed brands in the market. So I would say that for the time being we will focus on improving the efficiency of our factories and strengthening our leadership in the domestic market, which as I was saying has good opportunities for future growth. 5

Liviano Terracota pressed brick ~ Mattone pressato "Liviano Terracota"

oltre 95 milioni di tegole. Oggi il marchio “Santafé The Masters in Clay” è il più riconosciuto in Florida e uno dei tre principali brand negli Stati Uniti. BWR: Uno sguardo al settore del laterizio in Colombia. Quanto si produce e quante fornaci risultano attive? J. F. RESTREPO: Il settore è composto da circa 1.400 fabbriche di mattoni con una capacità installata stimata pari a cinque milioni di tonnellate/anno, a cui va aggiunto un numero non quantificabile di piccole realtà artigianali (spesso con attività illegali) che dovrebbero fornire ulteriori 500mila tonnellate annue. Sebbene non ci siano dati ufficiali, stimiamo che la domanda attuale di laterizi sia nell'ordine dei 3,5 milioni di tonnellate/anno. Il settore è piuttosto eterogeneo in termini di dimensioni aziendali, livello tecnologico e portafoglio prodotti. Le tecnologie predominanti sono l'estrusione standard, essiccazione naturale o con bruciatori a carbone, la cottura con forni Colmena e Hoffman e, in misura minore, forni a tunnel. In generale i processi sono manuali o parzialmente meccanizzati. Il combustibile più utilizzato è il carbone termico, qui da noi molto abbondante e di buona qualità. BWR: Quale sarà l’evoluzione del comparto a suo parere? J. F. RESTREPO: Sono ottimista sul futu-

ro dell'industria del laterizio. La Colombia è un paese in crescita, le città si stanno sviluppando, la domanda potenziale di nuove abitazioni è prevista alzarsi e, non ultimo, il mercato “ama” il mattone. Disponiamo inoltre di argille di ottima qualità. Il settore, tuttavia, deve fare i conti con i materiali sostitutivi che stanno catturando significative quote di mercato. È necessario dunque evolvere e sviluppare una visione aziendale del business ad ampio raggio e a lungo termine. In buona sostanza direi che esistono le condizioni per progredire, ma dobbiamo sfruttare le opportunità e lavorare sodo per migliorarci continuamente. BWR: Progetti futuri? J. F. RESTREPO: Vorremmo espanderci a livello internazionale, ma è un progetto articolato e ancora non ben definito. Sono del parere che i passaggi vadano ben studiati e intrapresi al momento giusto, come abbiamo sempre fatto del resto. Abbiamo costruito la nostra reputazione “mattone su mattone” e oggi siamo uno dei marchi più riconosciuti e apprezzati dal mercato. Direi quindi che per ora ci dedichiamo ad aumentare l’efficienza nelle nostre fabbriche e a consolidare la nostra posizione di leadership sul mercato domestico che, come le dicevo poc’anzi, presenta buone opportunità di crescita futura. 5

BWR 2/2019

41


Flashing system for innovative brick colours Nuance innovative sui mattoni col sistema “flashing” Cosmec (Verona, Italy)

VKZ is a well-established Russian company located in the Vyshnevolotsky district (Tver Oblast) which produces 60 million high-quality NF facing bricks per year using a recently built masonry kiln of width 5.9 m and length approximately 125 m. To meet market demand, the owners decided to equip the kiln with Cosmec brand burners that operate with a “flashing” system, a solution capable of producing a brick surface with innovative colours that are very different from what is possible with oxidative firing. ❱❱ Operation The reducing atmosphere induced in the kiln causes the ferric oxides present on the brick surface to undergo a partial reduction process, resulting in the partial formation of magnetite and hematite. These oxides give the material a darker colour, and the increase in temperature caused by the flashing process creates a shinier appearance. The system supplied by Cosmec features automatic adjustment and functional safety systems. Flashing is achieved by means of two groups of additional burners (one of which substitutes an existing group) mounted on the kiln roof in the final section of the firing zone. These work as normal during oxidative firing but operate with higher gas pressure values in the flashing phase, as well as supplying fuel at a much higher rate and minimising combustion air.

Burners for flashing operation Bruciatori per flashing

42

BWR 2/2019

VKZ è una solida realtà russa situata nella regione di Tver (distretto di Vyshnevolotzkij) che produce 60 milioni/anno di mattoni facciavista NF di ottima qualità, avvalendosi di un forno in muratura di recente costruzione (largo 5,9 m e lungo 125 m circa). Per andare incontro alle richieste del mercato, la proprietà ha deciso di installare nel forno un sistema di bruciatori a marchio Cosmec, funzionanti con “flashing”, soluzione che permette di ottenere nuance innovative sulla superficie dei mattoni, diverse da quelle possibili con la cottura ossidante. ❱❱ Il funzionamento Grazie all’azione dell’atmosfera riducente indotta nel forno, gli ossidi ferrici presenti sulla superficie del pezzo subiscono un processo di parziale riduzione (si ha infatti una par-

Management and control panel Quadro di gestione e controllo

ziale formazione di magnetite ed ematite). Questi ossidi conferiscono una colorazione più scura al materiale, inoltre l’innalzamento di temperatura conseguente al flashing assegna al mattone una maggiore lucidità e brillantezza. Il sistema fornito da Cosmec è completo di regolazione automatica e delle sicurezze funzionali. Il flashing è ottenuto grazie a due gruppi di bruciatori aggiuntivi (uno dei quali in sostituzione di un gruppo esistente) posti in volta nella parte finale della zona di cottura, che operano normalmente durante la cottura ossidante, mentre nella fase di flashing funzionano con valori di pressione del gas più elevata, erogando una portata di combustibile molto maggiore e limitando al minimo l’aria comburente. Tale funzionamento viene attivato per un tempo regolabile prima e dopo la spinta; contemporaneamente si riduce la quantità di

Fume analysis cabinet Cabinet di analisi fumi


technology

Finished product result Risultato prodotto finito

aria proveniente dalla zona di raffreddamento del forno, limitando i ventilatori di contropressione, recupero e raffreddamento rapido. É disponibile la pre-impostazione dei tempi e delle portate dei ventilatori, mentre le temperature dei bruciatori saranno regolabili direttamente dal display. Per verificare il raggiungimento dell’atmosfera riducente nell’area è prevista l’installazione di un analizzatore continuo di O2 all’ossido di zirconio sulla pare-

te del forno. Un sistema di campionamento, con prelievo dei fumi nelle zone adiacenti a quella di flashing, verificherà il quantitativo di CO prodotto e l’assenza di gas incombusti che, qualora presenti, potrebbero risultare pericolosi dal punto di vista della sicurezza e della tossicità. Tutto il sistema è stato previsto per funzionare in automatico e riprodurre nel tempo le condizioni che permettono l’ottenimento dei migliori risultati. 5

This operation is activated for an adjustable period of time before and after the thrust. At the same time, the quantity of air coming from the kiln cooling zone is reduced, limiting operation of the back-pressure, recovery and rapid cooling fans. The fan times and flow rates can be preset, while the burner temperatures can be adjusted directly from the display. To ensure that the reducing atmosphere has reached the flashing zone, a zirconium oxide continuous O2 analyser is installed on the kiln wall. A sampling system with fume collection in the areas adjacent to the flashing zone check the quantity of CO produced and the absence of unburnt gases which might pose a risk in terms of safety and toxicity. The entire system is designed to operate automatically and to be able to reproduce the conditions that produce the best results at a later time. 5

BWR 2/2019

43


Siceram begins automation of its roof tile department Siceram avvia l’automazione del reparto tegole Bongioanni Macchine (Fossano, Italy)

Founded in 1907 in Sighisoara, Siceram is one of Romania’s largest brick and roof tile producers. Throughout its more than hundred year history the company has focused strongly on investments, especially in new technology, and it now operates three production plants: a masonry block plant with a capacity of around 280,000 cubic metres a year; a plant for roof tiles and accessories with a capacity of 20 million roof tiles/year; and a lintel and hollow tile line, the latest investment which became fully operational in May 2018 (1,500 linear metres/day over an 8-hour working shift). One of Siceram’s latest industrial projects is to automate its production processes by installing robots and automatic quality control systems. ❱❱ Bongioanni amongst the leading technology partners The need for new solutions delivering the highest levels of efficiency and automation prompted Siceram to renew its partnership with Bongioanni, which designed, built and supplied a new robotic line for the roof tile department. The upgrade follows the work done on the brick production line in 2018 which involved the supply of a new Tecno 650 extruder and modernisation of the existing machine, both of which are equipped with new automatic management software TES

Bongioanni extruder ~ Mattoniera Bongioanni

44

BWR 2/2019

Fondata nel 1907 a Sighisoara, Siceram si colloca tra i maggiori produttori di laterizi rumeni. Una spiccata vocazione agli investimenti, soprattutto in nuova tecnologia, ha avuto un ruolo determinante nel percorso ultracentenario dell’azienda, oggi operativa con tre stabilimenti produttivi: uno dedicato ai blocchi per muratura con capacità di circa 280.000 metri cubi l’anno; un impianto per tegole e accessori da 20 milioni di tegole/anno e infine la linea di architravi e tavelloni, ultimo investimento a regime da maggio 2018 (1.500 metri lineari/ giorno su 8 ore di produzione). Tra gli ultimi progetti industriali a cui Siceram ha dato corso vi è l’automazione dei processi produttivi attraverso l’inseri-

mento di robot e sistemi di controllo qualità automatici. ❱❱ Bongioanni in prima linea tra i partner tecnologici L’esigenza di nuove soluzioni finalizzate al massimo grado di efficienza e automazione ha spinto Siceram a rinnovare la partnership con Bongioanni che ha studiato, progettato e fornito una nuova linea robotizzata per il reparto tegole. L’upgrade segue l’intervento effettuato nel 2018 sulla linea di produzione dei mattoni che aveva previsto la fornitura di una nuova mattoniera Tecno 650 e la modernizzazione di quella esistente, entrambe dotate del nuovo software di gestione in automatico TES (Tecno Extrusion System). Il siste-


technology

Gamma Plus extrusion die Filiera Gamma Plus

(Tecno Extrusion System). The TES system is an Industry 4.0 technology that allows for automatic operation of the extrusion plant using a touchscreen graphic interface. The advantages include real-time adaptation, human-machine interface on processes and plant diagnostics, and big data analysis for optimising production. The scope of supply also includes the latest-generation extrusion equipment with polythene-lined pressure heads and external braking, as well as Gamma Plus dies equipped with a double adjustment system. ❱❱ The new robotic line The new plant is also equipped with a Tecno 350SE extruder with Mix320D de-airing mixer, a set of dies for feeding bats and a single-mould press for accessories (15PV type) without trimmer head suitable for the use of both upper and lower plaster moulds. The order also included a bat feeding line with a frame-mounted Fanuc loading robot capable of transferring the bats to both the new and existing presses (11PV type). A further trimming robot subsequently picks up the pressed tiles from both presses. For the extrusion process the Romanian company has adopted a complete series of new plaster moulds for French gutter tiles, Portuguese tiles, gable tiles and ridge tiles. ❱❱ Technical characteristics, innovations and advantages The first technical innovation of the new line is the pressure head and angular deviator, which allows for smaller bat movement spaces and enables it to be used in restricted

Tecno 350SE extruder Mattoniera Tecno 350SE

ma TES rientra tra le tecnologie 4.0 e permette la gestione automatica dell’impianto di estrusione grazie a un’interfaccia grafica touch-screen. I vantaggi sono concreti ed evidenti: adattamenti real time, interazione uomo-machina sui processi e sulla diagnostica dell’impianto, insieme all’analisi dei Big Data per ottimizzare la produzione. A completamento della fornitura anche gli apparati di trafila di ultima generazione con bocche rivestite in polizene e frenatura esterna, oltre alle filiere Gamma Plus equipaggiate di doppio sistema di regolazione.

di stampi in gesso sia superiori che inferiori. La fornitura ha previsto anche una linea di alimentazione gallette con robot caricatore Fanuc, assemblato su un telaio, che consente il trasferimento delle gallette sia alla nuova pressa, sia a quella esistente (tipo 11PV). Un ulteriore robot sbavatore permette successivamente di prelevare le tegole pressate da entrambe le presse. Per il processo di estrusione l’azienda rumena si è dotata di una serie completa di nuovi stampi in gesso per tegole Marsigliesi, Portoghesi, Fadine e Colmi.

❱❱ La nuova linea robotizzata

❱❱ Caratteristiche tecniche, innovazioni e vantaggi

Nel nuovo impianto sono conferite una mattoniera Tecno 350SE con degasatore Mix320D, un set di filiere per gallette di alimentazione e una pressa per accessori a stampo singolo (tipo 15PV) senza sbavatore, adatta per l’utilizzo

Entrando nel dettaglio della nuova linea, la prima innovazione tecnica riguarda la bocca di estrusione e il deviatore angolare, che consentono un minor spazio di manovra per le gallette e l’utilizzo in spazi limitati. Altra importante novità

BWR 2/2019

45


technology

15PV press assisted by 2 robots Pressa 15PV assistita da 2 robot

Frames with standard roof tiles as the exit from Bongioanni press ~ Telai con tegole base all’uscita pressa Bongioanni

spaces. Another major new feature is the use of two robots, one set up for bat loading and the other for pressed tile pick-up and subsequent positioning on the RAT frames. The first robot takes the place of the much bulkier loader. Moreover, with the support of the special equipment with suction cups, it is capable of picking up bats of any shape and repositioning them correctly and at the desired angle in the pressing zone so as to achieve the best possible pressing quality. The presence of two robots means that when one of the two presses is operating the other can be kept in standby for mould replacement, thereby completely eliminating production stoppages. 5

è l’impiego di due robot, uno adibito al carico gallette, l’altro alla presa della tegola stampata con successivo posizionamento sui telai del RAT. Il primo robot subentra al caricatore, rimuovendone di fatto il notevole ingombro. Inoltre, grazie al supporto della particolare attrezzatura dotata di ventose, è in grado di prelevare la galletta di qualsiasi forma e di

riposizionarla correttamente in zona stampaggio con l’angolazione desiderata, in modo da ottenere la migliore qualità di pressatura. Da sottolineare, che attraverso l’utilizzo di due robot, nel periodo di attività di una delle due presse è possibile mantenere l’altra in stand-by per la sostituzione degli stampi, eliminando completamente i fermi di produzione. 5

ADVERTISING

TECHNOLOGY INNOVATION SOLUTIONS

Development, construction and installation of complete plants for glazing of: - Ceramic Tiles - Roof Tiles and Bricks

www.cimes.it

- Klinker and Split Tiles - Extruded Materials

- Pottery - Crockery - Third Fire



New setting machine for Meridian Brick’s Texas facility Nuove automazioni nello stabilimento texano di Meridian Brick Sabo (Vassiliko, Greece)

Meridian Brick, formed in 2016 through the merger of Boral Bricks with Forterra Brick, is one of the largest facing brick manufacturers in the United States. Based in Atlanta, Georgia, the company has 1,200 employees and manufacturing units located in Alabama, Indiana, Kentucky, Louisiana, Michigan, North Carolina, Oklahoma, South Carolina, Tennessee and Texas, as well as two Canadian plants in Ontario and Quebec. For its factory in Henderson County, Texas, Meridian Brick ordered a high-capacity robotic setting machine from Greek company Sabo (Vassiliko), which was designed, built and installed within a very short timeframe. The order was placed in mid-2018 through Reymond Products International (Ohio), one of the market leaders in the production of dies for the ceramic and heavy clay industry with more than 60 years’ experience in the sector. The partnership with Reymond gave Sabo the opportunity to enter the US market, where it exports its knowledge and cutting-edge technologies. This was the second project carried out by Sabo for Meridian Brick following the installation of a new shallow-pit transfer car for the plant in Gleason, Tennessee in March 2019.

Meridian Brick, nata nel 2016 dalla fusione tra Boral Bricks e Forterra Brick, è tra i maggiori produttori di mattoni faccia vista degli Stati Uniti. Con sede ad Atlanta (Georgia) l’azienda conta 1.200 dipendenti e ha sedi produttive in Alabama, Indiana, Kentucky, Louisiana, Michigan, North Carolina, Oklahoma, South Carolina, Tennessee e Texas, oltre ai due stabilimenti canadesi situati in Ontario e Quebec. Per il suo stabilimento di Henderson County, nel Texas, Meridian Brick ha interpellato Sabo (Vassiliko) che ha studiato, progettato e installato in bre-

Double wire bank and duplication gripper ~ Doppia batteria di fili e pinza sdoppiatrice

48

BWR 2/2019

vissimo tempo una nuova impilatrice automatica ad alta capacità. Il progetto è stato commissionato a metà del 2018, grazie alla collaborazione tra l’azienda greca e Reymond Products International (Ohio), tra i leader nella produzione di stampi per il settore ceramico e dell’heavy clay, presente sul mercato da oltre 60 anni. Un’opportunità che ha permesso a Sabo di entrare nel mercato a stelle e strisce, esportando nel Paese il suo know how e le sue tecnologie d’avanguardia. Si tratta della seconda fornitura a Meridian Brick dopo il nuovo carrello trasbordatore a fossa installato a marzo 2019 nello stabilimento di Gleason, nel Tennessee. La linea è stata spedita nel giro di sei mesi grazie all’impegno e


technology

Double wire bank for 40 bricks per column Doppia batteria di fili per la produzione di 40 mattoni per colonna

Following a period of meticulous design work, Sabo succeeded in building, testing and shipping the plant within six months through a combination of hard work and experience. Prior to shipment, Meridian’s engineers and managers had the opportunity to inspect the line assembled in Sabo’s facility in Vassiliko and to share their comments on last-minute improvements. After disassembling the old setter and completing the civil works required for the new machine, the installation work got under way, but proved particularly challenging due to the size of the machines and the limited space and access in this part of the building. Despite the difficulties, Sabo succeeded in respecting the strict time schedule imposed by the customer of 5 weeks for installation and 2 weeks for commissioning. ❱❱ Operation of the robotic line The new robotic setting machine can process 45,000 bricks per hour and includes all machines downstream of the existing slug cutter as far as kiln car loading onto the existing transfer car in the holding room. After the slug cutter, a marshalling belt transports the slug towards a machine which moves left and right every three seconds to create a group of two slugs. Both slugs then

Main marshalling belt with 4 robots and flat setting gripper Cinghia principale di smistamento con 4 robot e pinza dedicata alla rotazione dei mattoni in posizione piana

all’esperienza di Sabo che ha costruito e testato l’impianto dopo un attento studio di progettazione. Le operazioni di assemblaggio sono state eseguite nello stabilimento di Vassiliko in sinergia con l’azienda statunitense che, tramite personale incaricato, ha avuto modo di assistere alle varie fasi attuando modifiche e miglioramenti just in time. L’installazione è avvenuta dopo aver smontato la vecchia impilatrice e concluso le opere civili necessarie a ospitare la nuova, un’operazione che ha richiesto particolare impegno a causa delle dimensioni, della scomodità degli accessi e dello spazio limitato. Nonostante le difficoltà incontrate, Sabo è riuscita a rispettare le rigorose scadenze imposte dal cliente pari a 5 set-

timane per l’installazione e 2 settimane per la messa a regime. ❱❱ Funzionamento della linea robotizzata La nuova impilatrice automatica è in grado di lavorare 45.000 mattoni/ora e include tutte le attrezzature a valle della macchina taglia filone esistente, fino al caricamento dei carri forno sul preesistente carrello trasbordatore, sito nell’area di stoccaggio. L’impilatrice si colloca a valle della macchina taglia filone che, attraverso una cinghia, convoglia il filone verso una macchina che provvede a sdoppiarlo muovendosi a destra e a sinistra ogni tre secondi. Entrambi i filoni si dirigono poi verso la taglierina che rea-

BWR 2/2019

49


technology

Loading of kiln cars ~ Caricamento dei carri forno

move towards the cutter, which pushes every 6 seconds to create 40 x 2 = 80 bricks per push. The cutter has a double wire bank and is able to switch automatically from one to the other when a wire is broken. A fast-clap system allows the operator to change 40 wires in under 10 minutes. Pre-grooving roller disks can create chamfered or textured corners on the top part of the bricks. After the cutter, the bricks are transported by the main marshalling belt to the duplication gripper, which serves to create superimposed layers of bricks. Groups of 160 bricks (two double lines of 40 bricks each) move step-bystep towards the intermediate programming marshalling belt which creates the final pattern of bricks for the robots. Four robots working in groups of two pick the bricks up from the final marshalling belt, carrying 60 bricks per cycle, and set them on the kiln car with the correct spacing. Special Fanuc safety software ensures that both robots can work in a small area without collisions and in perfect synchronisation. In addition to edge setting, there is also the option of flat setting in which a dedicated gripper lifts and rotates bricks to the flat position. This function enables the entire setter to be switched easily from edge setting to flat setting. The line is also equipped with two roller machines and their respective cutters which automatically place plastic film on the top of the car. Optionally, net can be inserted between the layers of the bricks. The net is fed and cut automatically while being placed by the robot gripper. The machine warns the operator when the roll is almost depleted so that he can schedule replacement in advance and minimise machine downtime. The setting machine meets the highest safety standards and is programmed and controlled from an independent PLC system. Moreover, the entire area is completely protected. When necessary, operators can quickly access the safety areas via the sliding doors, while safety is guaranteed by the special key locking system. The operator has physical vision of most of the line as well as digital vision through six high-definition cameras installed in key positions surrounding the whole machine, especially in important areas with low visibility. The line was delivered complete with access platforms and waste conveyors to remove waste materials coming from cutter off-cuts, waste chopper and other positions. 5

50

BWR 2/2019

lizza 80 mattoni ogni 6 secondi. La taglierina, con una doppia batteria di fili, è in grado di passare automaticamente da una serie all’altra in caso di rottura di un filo. Grazie a un sistema super rapido, l’operatore può sostituire 40 fili in meno di 10 minuti. I dischi a rullo pre-scanalatori offrono la possibilità di ottenere angoli smussati o strutturati nella parte superiore del mattone. Dopo il taglio, i prodotti vengono trasportati dalla cinghia principale di smistamento. Lo step successivo vede una pinza sdoppiatrice che ha il compito di creare strati sovrapposti di mattoni. Gruppi di 160 mattoni (due doppie pile da 40 mattoni ciascuna) si muovono verso la cinghia di programmazione e smistamento intermedia che realizza la disposizione finale. Quattro robot che lavorano a gruppi di due, raccolgono i mattoni dall’ultima cinghia di smistamento a un ritmo di 60 mattoni per volta e li posizionano sui carri forno provvedendo ad assegnare la giusta spaziatura. Lo speciale software di sicurezza Fanuc garantisce che i due

gruppi di robot possano lavorare su un’area ristretta, senza collisioni e in perfetta sincronizzazione. Oltre all’impilaggio sul bordo, è presente anche l’opzione “flat” da effettuarsi tramite una pinza dedicata in grado di sollevare e ruotare i mattoni in posizione piana. Tale funzione offre l’opportunità di passare facilmente dall’impilaggio sul bordo a quello in piano. La linea è inoltre dotata di due macchine a rullo con rispettive taglierine che posizionano automaticamente il film plastico sulla parte superiore del carro. È inoltre possibile inserire una rete tra i vari strati di mattoni impilati, alimentata e tagliata automaticamente dalla pinza del robot nella fase di posizionamento. La macchina segnala all’operatore l’imminente esaurimento della bobina così da programmarne in fretta la sostituzione minimizzando i fermi macchina. L’impilatrice soddisfa i più elevati standard di sicurezza ed è programmata e controllata da un sistema PLC indipendente. Inoltre, tutta l’area è completamente protetta. L’accesso degli operatori all’interno delle aree di intervento avviene agevolmente attraverso le apposite porte scorrevoli, rimesse poi in sicurezza con speciali sistemi di chiusura. L’operatore ha il controllo della maggior parte della linea, sia fisico che digitale, grazie a sei telecamere ad alta definizione installate in posizioni chiave, che circondano l’intera macchina soprattuto nelle zone con scarsa visibilità. La linea è stata consegnata completa di piattaforme di accesso e convogliatori di rifiuti per rimuovere il materiale di scarto proveniente dal taglio, oltre a trita scarti e altri accessori. 5


THE FUTURE OF CERAMICS

28.9.2020 - 2.10.2020 Rimini Exhibition Centre – Italy

tecnargilla.it ORGANIZED BY

IN COLLABORATION WITH

WITH THE SUPPORT OF


The dry clay crushing process Il processo di macinazione a secco dell’argilla Talleres Felipe Verdés (Vilanova del Camí, Spain)

The hammer mill is one of the most commonly used pieces of equipment for dry grinding, largely due to the low capital investment involved in installation and the simplicity of its start-up. The technology has been considerably improved by Verdés, whose wide range of products and solutions for the brick and tile industry includes cutting-edge equipment. The clay dry grinding process is generally recommended for products with high added value (floor and roof tiles, clinker, facing bricks, etc.) since it produces finer particle sizes than semi-wet processes, resulting in products with superior surface aesthetics and technical characteristics. The dry process is suitable for raw materials that naturally have a maximum moisture content of between 10% and 12%. If the moisture content is higher, a clay drying stage is required prior to dry grinding.

Hammer Mill 038 VB ~ Mulino a martelli 038 VB

52

BWR 2/2019

Per l’investimento contenuto e la semplicità di installazione, i mulini a martello sono tra le attrezzature più utilizzate nel processo di macinazione a secco dell’argilla. La tecnica è stata molto ben affinata da Verdés all’interno della vasta offerta di prodotti e soluzioni d’avanguardia per l’industria del laterizio. Il processo di macinazione a secco offerto dall’azienda spagnola è generalmente indicato per prodotti ad alto valore aggiun-

to (clinker, prodotti da pavimento, tegole) in quanto consente di ottenere granulometrie più fini rispetto ai processi semi-umidi, caratteristica che si traduce in una qualità superiore del prodotto sia in termini della resa estetica (omogeneità cromatica, finiture superficiali e struttura), sia dal punto di vista tecnico/prestazionale. Il processo a secco si adatta alle materie prime che già in natura contengono un tasso di umidità compresa tra il 10 e il 12%.


technology

Verdés laboratory Laboratorio Verdés

❱❱ Advantages Verdés hammer mills allow for a particle size distribution with 90% of grains < 1 mm and only 2% larger than 2 mm. The dry ground material is usually stored in closed silos, which take up little space and require less investment than wet ground clay storage systems in concrete compartments. The ground material from stock silos can be kneaded with water and extruded without passing through sieves or undergoing further grinding stages. This means that less machinery is needed, resulting in saving in terms of initial investment, lower energy consumption and less expense for spare parts. Another advantage of the hammer mill is that it reduces the size of caliche grains, which can cause craters and breakages in finished products. Over the last decade, Verdés has successfully introduced the redesigned 030 series hammer mill, currently available in three sizes, the largest with a 1,600 mm rotor width capable of achieving production rates of up to 100 t/h. ❱❱ Supply contracts around the world With all these advantages, Verdés hammer mills have been adopted in a growing number of facilities worldwide (more than 100 client companies) with a particularly significant

Qualora il contenuto di umidità fosse maggiore, prima della macinazione a secco è necessario procedere a una fase di pre-essiccazione. ❱❱ I vantaggi I mulini a martello a marchio Verdés consentono di ottenere una distribuzione granulometrica con 90% <1 mm, dove soltanto il 2% del prodotto avrà una dimensione maggiore di 2 mm. Il materiale macinato a secco viene solitamente immagazzinato in silos chiusi che occupano spazi ridotti e richiedono investimenti meno impegnativi rispetto ai sistemi di stoccaggio richiesti dai processi a umido (contenitori in calcestruzzo). All’uscita dai silos il materiale può essere mescolato

con acqua e successivamente estruso senza passare attraverso setacci e altre fasi di macinazione. Ciò comporta l’utilizzo di un minor numero di macchinari, quindi un risparmio sui costi di investimento oltre alla riduzione dei consumi energetici e dei pezzi di ricambio. L’utilizzo del mulino a martelli riduce inoltre le dimensioni dei granuli di caliche, evitando così il rischio di rotture e crateri che svaluterebbero il prodotto finale. Nel corso dell’ultimo decennio, l’azienda ha lanciato sul mercato la nuova serie di mulini a martelli 030, attualmente disponibile in tre modelli dimensionali, il più grande con un rotore di larghezza 1.600 mm in grado di raggiungere velocità di produzione fino a 100 ton/ora.

BWR 2/2019

53


Hammer Mills 038 VB Mulino a martelli 038 VB

❱❱ Le forniture nel mondo

number installed in the last three years. In Australia, the PGH group has chosen Verdés hammer mills for the preparation line at its factory in Melbourne, increasing production and achieving optimum finished product quality. The plant produces around 100 t/h with 99% of particles below 3 mm in size and more than 85% smaller than 1 mm. The company achieves the optimal particle size for stiff extrusion using a single grinding machine for the preparation process. The Hatipoglu tile factory in Turkey has installed a 038VB model, which allows for the production of a very high percentage of raw materials with a particle size below 1 mm. A large number of hammer mills have also been installed for clients in North Africa, especially in Tunisia, Algeria and Morocco. One of these is the Tunisian brick producer BBM which has seen a significant improvement in product quality after it began using the dry grinding process. The system has also been successfully adopted by a brick producer in the Hadramaut region of Yemen in the south of the Arabian peninsula. On the other side of the Atlantic, the Peruvian company Ladrillos Fortaleza began testing the Verdés hammer mill at its first facility and ended up buying another 038 VB mill to take the place of the existing inefficient mills. It currently uses the two hammer mills and a sieve that recirculates 9% of material over 1 mm. The sieved product is sent directly to the mixer for moistening. As a result, the Peruvian company has obtained significant energy savings and a notable increase in finished product

54

BWR 2/2019

Grazie agli innumerevoli vantaggi offerti, le forniture di mulini a martelli a marchio Verdés continuano a registrare crescite nei cinque continenti (oltre 100 aziende clienti), dove negli ultimi tre anni sono stati installati un numero di impianti decisamente rilevante. In Australia il gruppo PGH ha scelto i mulini a martelli 039VB per la linea di preparazione del suo stabilimento di Melbourne, riuscendo ad aumentare la produzione con ottime performance sul prodotto finale. L’impianto produce circa 100 ton/ora con una resa granulometrica per il 99% inferiore a 3 mm e oltre l’85% inferiore a 1 mm. Con l’ausilio di un solo sistema di macinazione, l’azienda ottiene la granulometria ottimale per l’estrusione a pasta compressa. In Turchia, il produttore di tegole Hatipoglu ha invece installato la versione 038VB che gli ha consentito di raggiungere granulometrie inferiori a 1 mm in un’altissima percentuale di materia prima. Sviluppi positivi anche in

Nord Africa, in particolare in Tunisia, Algeria e Marocco. Grazie al mulino a martelli Verdés, la fornace tunisina BBM, che ha optato per la macinazione a secco, ha potuto migliorare notevolmente la qualità dei suoi prodotti. Il sistema è stato adottato con successo anche nello Yemen, presso lo stabilimento di un produttore di laterizi con sede nella regione di Hadramaut, nella parte meridionale della Penisola arabica. Dall’altra parte dell’Atlantico, la società peruviana Ladrillos Fortaleza dopo aver testato con soddisfazione il sistema di macinazione Verdés, ha richiesto una seconda fornitura del modello 038 VB al fine di eliminare tutti i mulini inefficienti di cui disponeva. Attualmente i due sistemi lavorano con l’ausilio di un setaccio che trattiene il 9% del materiale oltre 1 mm. Il prodotto setacciato viene poi convogliato al miscelatore dove gli viene conferito il giusto grado di umidità. L’azienda peruviana è riuscita a ottenere significativi risparmi energetici e un notevole aumento della qualità produt-


technology

Hammer Mills 030 Mulino a martelli 030

quality, resulting in a substantial increase in sales. In the majority of the cases mentioned, grinding tests were carried out in the Verdés laboratory, which has spacious and modern laboratory facilities equipped with process machinery. The personalised service provided by Verdés enables its customers to select the most suitable grinding and extrusion processes, while ensuring the highest levels of finished product performance and quality. 5

tiva, conseguendo crescite sostanziali nelle vendite. Nella maggior parte dei casi i test di macinazione delle varie argille sono stati effettuati nei laboratori Verdés, modernamente attrezzati con strumentazioni e at-

trezzature d’avanguardia. Il servizio personalizzato offerto da Verdés è finalizzato a mettere a punto i processi di macinazione ed estrusione più adatti a garantire le migliori prestazioni tecniche ed estetiche del prodotto finale. 5

Example of caliche ~ Esempio di caliche

BWR 2/2019

55


Comparison between roof tile firing systems Sistemi di cottura per tegole a confronto Cosmec (Verona, Italy)

Firing is one of the most crucial stages of clay roof tile production in terms of quality and makes a vital contribution to the product’s mechanical characteristics (bending strength), functional qualities (impermeability, frost resistance) and aesthetics (flatness, surface texture and colour). This article looks at the main firing systems currently in use and discusses their strengths and weaknesses in detail. The various technologies are all supplied by Cosmec, which can advise customers on the most appropriate solution following an in-depth technical and economic feasibility study based on the specific type of material in production. ❱❱ Firing in packs In this system, the roof tiles are grouped into packs about a metre in length, strapped together with stainless steel wire and positioned in overlapping layers on the kiln car. The height of the layers normally ranges from four to a maximum of six packs, depending on the risk of hot deformation under load, especially on the tiles located in the bottom layer. The firing cycle is fairly long (more than 30 hours) as the closed pack layout does not allow for optimal heat exchange

Single-layer firing ~ Cottura monostrato

56

BWR 2/2019

Ai fini della qualità, nel processo di produzione delle tegole in laterizio gioca un ruolo fondamentale la fase di cottura che contribuisce in modo decisivo al conferimento delle caratteristiche finali dal punto di vista meccanico (resistenza a flessione), funzionale (impermeabilità, gelività) ed estetico (planarità, tessitura superficiale e colore). Nell’articolo che segue saranno presi in esame i principali sistemi di cottura attualmente in uso, analizzandone nel dettaglio punti di forza e debolezza. Le varie tecnologie rientrano nell’offerta Cosmec che indirizzerà il cliente verso la soluzione più appropriata, dopo un

attento studio di fattibilità tecnico/economica sul prodotto da realizzare. ❱❱ Cottura a mazzette Il sistema prevede che le tegole vengano confezionate a pacchetti di circa un metro, legati con filo in acciaio inox e posati a strati sovrapposti sul carro forno. In altezza gli strati normalmente vanno da quattro fino ad un massimo di sei: deve infatti essere valutato il rischio di deformazione a caldo sotto carico, specie sulle tegole poste nello strato inferiore. Il ciclo di cottura è piuttosto lungo (superiore alle 30 ore) in quanto la conformazione “chiusa” del pacco non consente scambi termici ottimali


technology

Firing in packs Cottura a mazzette

with the fumes and the cooling air. Also it is not possible to reach high temperatures because this could give rise to nonuniform deformation. The system allows engobe to be applied to the product. Heat consumption is fairly low due to the limited impact of the kiln furniture (the ratio R between the weight of the furniture and the weight of the tiles is less than 0.2). ❱❱ Single-layer firing +This technology was developed towards the end of the 1980s. The roof tiles are introduced into the kiln loaded on a base frame consisting of refractory plates and support pipes. The load consists of a single layer with the tiles positioned vertically or with a slight inclination oriented crosswise with respect to the kiln. Refractory supports are positioned on the sides of the car to keep the load stable, while the burners are mounted laterally and below the kiln deck. With this arrangement, each tile supports only its own weight, although excessively high temperatures may cause tile sagging. The firing cycle lasts less than 20 hours thanks to the relatively large exchange surface between the material and the fumes/ air. Here too engobe can be applied to the tiles. Heat consumption with this firing technology is higher than with the pack firing system because the weight of the refrac-

Firing with U-cassettes Cottura con cassette a U

tra fumi e aria di raffreddamento. Non è inoltre possibile raggiungere temperature elevate in quanto si possono generare deformazioni differenziate. Il sistema permette l’engobbio del prodotto. I consumi termici sono limitati grazie alla bassa incidenza della supporteria refrattaria (il rapporto R tra peso dei supporti da “cuocere” e peso delle tegole è inferiore a 0,2). ❱❱ Cottura monostrato Si tratta di una tecnologia messa a punto verso la fine degli negli anni ’80. Le tegole vengono introdotte nel forno caricate su un piano d’appoggio costituito da piastre refrattarie e tubi di supporto. La carica è costituita da un unico strato con tegole appoggiate verticalmente, o con legge-

ra inclinazione, nella zona corta del forno. Ai lati del carro sono posizionati appositi supporti refrattari per mantenere stabile il carico, mentre i bruciatori sono laterali e posizionati sotto il piano d’appoggio. Con questa disposizione ogni tegola è sottoposta soltanto al peso proprio, tuttavia temperature di cottura troppo elevate potrebbero provocare deformazioni nei pezzi. Il ciclo di cottura è inferiore alle 20 ore, favorito dalla discreta superficie di scambio tra materiale e fumi/ aria. Anche con questa soluzione è possibile l’engobbio delle tegole. I consumi termici di questo tipo di cottura sono più elevati rispetto al sistema a mazzette in quanto risentono del peso dei refrattari che costituiscono il piano d’appoggio (R = 0,4-0,5).

BWR 2/2019

57


Cottura con caselle ad H Firing with H-cassettes

tory materials making up the base frame is much higher (R = 0.4-0.5). ❱❱ Firing with U-cassettes The tiles are arranged in U-shaped refractory containers, in small packs of 14-16 tiles oriented lengthwise relative to the kiln. The U-cassettes are in turn arranged in stacks on the kiln car. The stacked tiles are subject to a limited load, slightly lower than in the case of single-layer firing. However, here too it is inadvisable to reach temperatures close to the softening point due to the risk of sagging. Good permeability to the flow of gases in the kiln allows for relatively short firing cycles, but the ratio R is fairly high (between 0.7 and 0.8). The setting and unsetting machines used with this system are highly complex as both the roof tiles and the refractory cassettes have to be moved. Another aspect to be considered in the economic feasibility study is the cost of purchasing and replacing the U-cassettes, which have a limited lifetime due to mechanical issues and the thermal cycles they undergo. U-cassette firing also permits engobe application. ❱❱ Firing with H-cassettes In this firing system, each tile rests horizontally on a refractory container built specifically for that type of tile. This container, called an H-cassette, ensures that the tile remains perfectly flat during firing and consequently allows high temperatures to be reached. Shrinkage at high firing temperatures following the formation of vitreous phases does not cause undesirable deformations but gives the tile low porosity and high mechanical strength. Thanks to the uniform distribution of free spaces, tile setting on H-cassettes allows for excellent fume and cooling air flow inside the kiln, in turn resulting in short firing cycles (12-14 hours). With this arrangement it is possible to apply various surface treatments to the tile (engobe, glaze). Here too the handling machines are highly

58

BWR 2/2019

Single-layer firing Cottura monostrato

❱❱ Cottura con cassette a U

❱❱ Cottura con caselle ad H

Le tegole sono disposte in contenitori refrattari a U, in piccole mazzette da 14/16 unità, appoggiate sul lato lungo del forno. I contenitori ad U sono a loro volta disposti in pile sul carro del forno. Le tegole così impilate sono sottoposte ad un carico limitato, leggermente inferiore a quello della cottura monostrato. Tuttavia, anche in questo caso, il raggiungimento di temperature vicine al rammollimento è sconsigliabile per il rischio di deformazioni. Una buona permeabilità al flusso dei gas nel forno permette l’ottenimento di cicli di cottura abbastanza contenuti, ma il rapporto R è piuttosto elevato (tra 0,7 e 0,8). Le macchine di impilaggio e disimpilaggio utilizzate per questo sistema sono molto complesse, dovendo movimentare sia le tegole che le cassette refrattarie. Altro aspetto da considerare nella valutazione economica è il costo di acquisto e sostituzione delle cassette a U che, per i problemi meccanici e i cicli termici a cui sono sottoposte, hanno una vita limitata. Anche la cottura con cassette a U consente l’engobbio.

In questo sistema di cottura ogni tegola è appoggiata in piano su un contenitore refrattario realizzato su misura per la tegola stessa. Tale contenitore, chiamato casella ad H, garantisce la perfetta planarità della tegola durante la cottura e rende quindi possibile il raggiungimento di temperature elevate. Il ritiro alle alte temperature di cottura, conseguente alla formazione di fasi vetrose, non produce deformazioni indesiderate ma conferisce alla tegola bassa porosità ed elevata resistenza meccanica. L’impilaggio del materiale su caselle ad H, grazie alla uniforme distribuzione degli spazi liberi, permette un ottimale flusso dei fumi e dell’aria di raffreddamento nel forno, consentendo cicli di cottura contenuti (1214 ore). Con questa disposizione è possibile applicare alla tegola vari trattamenti superficiali (engobbio, smalto). Anche in questo caso le macchine di movimentazione sono molto complesse e costose, e i consumi energetici risultano i più elevati tra le varie soluzioni,


technology complex and expensive and energy consumption is amongst the highest of all the various solutions due to the need to fire both the tiles and the kiln furniture (ratio R in this case is between 1.3 and 1.5). The cassette purchase and replacement cost is also particularly high. ❱❱ Firing in roller kilns Roller kiln firing can be carried out with the tiles resting on refractory supports or positioned directly on the rollers. When refractory supports are used, the solution has very similar advantages and disadvantages to those of the H-cassette system. As it is possible to reach high temperatures without the risk of sagging, the fired products are of high quality and surface treatments are also possible. The firing cycles are shorter than those of the analogous tunnel kiln, but the high ratio R between the supports and the tiles together with the significant consumption levels of this kind of kiln results in high energy consumption. Further negative factors include the need to move both the tiles and the refractory supports and the cost of purchasing and replacing the supports. To solve the above-mentioned issues, the tiles can be fired resting directly on the rollers, but only in the case of tiles with geometries that allow for unhindered movement over the rollers. To achieve a high-quality product, in addition to the firing process it is also essential to use a raw material free from impurities (calcium carbonate granules) and with a low content of soluble salts liable to cause efflorescence on the finished product. High plasticity and a correct chemical composition are further factors that need to be taken into consideration to achieve low values of porosity and permeability. The desired aesthetic effect can be achieved through very fine grinding (dry or wet) and the use of hi-tech moulds. 5

data la necessità di dover cuocere insieme tegole e supporto (rapporto R in questo caso vale tra 1,3 e 1,5). Risulta particolarmente importante anche il costo di acquisto e di eventuale sostituzione delle caselle. ❱❱ Cottura in forno a rulli La cottura su forni a rulli può essere effettuata con le tegole appoggiate su supporti refrattari o posizionate direttamente sui rulli. Nel caso di utilizzo dei supporti refrattari, la soluzione presenta vantaggi e svantaggi molto simili al sistema con caselle ad H. Vista la possibilità di raggiungere alte temperature senza rischi di deformazioni, la qualità del prodotto ottenuto è elevata (sono possibili trattamenti superficiali). I cicli di cottura sono inferiori a quelli dell’analogo forno a tunnel ma l’elevato rapporto “R” tra supporti e tegole, unitamente al notevole consumo di questa tipologia di forno, presenta elevati consumi energetici.

Altri aspetti negativi sono riconducibili alla doppia movimentazione di tegole e supporti refrattari ed al costo elevato di approvvigionamento e sostituzione dei pezzi. La cottura di tegole posizionate direttamente sui rulli permette di superare gli aspetti negativi suindicati, ma è possibile solo per tegole con geometrie tali da poter avanzare agevolmente sui rulli. Per l’ottenimento di un prodotto di qualità, oltre al processo di cottura, fondamentale è anche la ricerca di una materia priva di impurità (calcinelli) e povera di sali solubili che potrebbero dar luogo ad efflorescenze sul prodotto finito. Elevata plasticità e corretta composizione chimica devono inoltre essere prese in considerazione per conseguire bassi valori di porosità e permeabilità. L’effetto estetico desiderato è ottenibile con una macinazione molto spinta (a secco o ad umido) e stampi tecnologicamente avanzati. 5

Firing in roller kilns ~ Cottura in forno a rulli

BWR 2/2019

59


Rieter-Morando Rieter-Morando has revisited the well-known and proven principle of sliding support roller mills in the latest version of its Titan series. These roller mills stand apart from traditional systems thanks to their meticulously-designed details, the result of in-depth study, the transfer of practical experience and cooperation with customers. Renowned for their flexibility and outstanding efficiency in clay lamination, the Titan roller mills are based on a universal design concept. They can be used as both rough and fine roller mills and with roller gaps of up to 0.7 mm. For consistent fine roller milling results, the entire machine must have a high level of rigidity and minimal play. The Rieter Morando solution is unique in its ability to distribute the lamination stresses through the structure and the fact that the crossbeam is directly coupled to the structure without the use of tie-rods, a potential source of elastic deformations. The Rieter Morando linings are fixed securely to the hub by means of a tested double fixing cone system which combines proven reliability during operation with ease of replacement. The scraper system, based on short-arm articulated levers, ensures excellent stiffness and heat dissipation. The scrapers are easy to remove laterally without the need for tools. Two gearmo-

60

BWR 2/2019

tors installed in a protected position and each equipped with a double cardan shaft synchronously transmit the displacement movement to the device for automatic adjustment of the roller gap. A mechanical system is the perfect solution for simple manual adjustment, especially in the case of coarse roller mills. Rieter Morando’s renowned precision is achieved through the use of high-quality, high-precision screw and lead nut systems. The grinding machines required for turning work on the linings are incorporated into the machine’s base, making reconditioning of the surface quick and simple. ■ ■ Il noto e comprovato principio dei laminatoi a supporti scorrevoli è stato nuovamente riveduto e riproposto da Rieter-Morando nell’evoluzione della serie Titan. Questi laminatoi si distinguono nettamente dai sistemi tradizionali grazie ai dettagli, frutto di accurati studi e progettazione, della trasposizione delle esperienze pratiche e della collaborazione con i clienti. Sinonimo di flessibilità e massima efficienza nella laminazione delle argille, i laminatori Titan sono stati concepiti in modo universale:

possono infatti essere utilizzati sia come sgrossatori che come raffinatori, per distanze di funzionamento tra i rulli fino a 0,7 mm. Per un risultato costante di raffinazione è necessaria una grande rigidità ed un minimo gioco dell’intera macchina. La soluzione Rieter Morando si caratterizza come unica sul mercato per la distribuzione nella struttura degli sforzi derivanti dalla laminazione e per l’accoppiamento diretto della traversa alla struttura, senza l’utilizzo di tiranti, potenziale fonte di deformazioni elastiche. Le camicie Rieter Morando vengono fissate in modo sicuro al mozzo a mezzo del testato sistema a doppio cono di fissaggio, di provata affidabilità durante il funzionamento e praticità in caso di sostituzione. Il sistema raschiante, basato su leve articolate a corto braccio, consente l’ot-

tenimento di una ottimale rigidità e dissipazione del calore. I raschietti sono di facilissima estrazione laterale, senza la necessità di utilizzo di utensili. Due motoriduttori installati in posizione protetta, equipaggiati ognuno di un doppio albero cardanico, trasmettono sincronicamente il movimento di spostamento al dispositivo di regolazione automatico della distanza tra i rulli. Per una semplice registrazione manuale, in particolare in riferimento ai laminatoi sgrossatori, la regolazione meccanica è la risposta giusta. La nota precisione Rieter Morando è garantita utilizzando sistemi di vite-madrevite di alta qualità e precisione. Le rettifiche necessarie per la tornitura delle camicie sono incorporate nel basamento della macchina, rendendo il processo di ripristino delle superfici facile e veloce.


Latest technologies

Tecnofiliere Ventilate façade sytems are increasingly being adopted in modern building projects due to its numerous technical and aesthetic benefits. This technological solution not only guarantees greater thermal and acoustic insulation but also improves the aesthetic quality of buildings. It is a multi-layer system that allows for dry installation of the cladding elements, using mechanical anchoring solutions and leaving an air gap between the supporting structure and the cladding. This empty space improves the breathability of the building and, combined with the insulating material, reduces heat losses in winter and overheating in summer. Used in particular on new tertiary and commercial buildings, this solution is also suitable for architectural upgrading and energy performance enhancement of existing buildings. The unique characteristics of the product call for dedicated technology including specific extrusion equipment, a segment in which Tecnofiliere has more than twenty years of experience. The company was recently chosen by Zagorka, a major Croatian producer, to supply extruder dies for the production of ventilate façade sytems for a large building complex in Russia. For maximum customisation, the products will subsequently be glazed in colours chosen by the end client. The company based in Novi di

Modena has designed and built TFI and TFE model dies of various widths (from 140 mm to 600 mm), some of which have already been delivered and successfully started up under the supervision of technical personnel from Tecnofiliere. The scope of supply also includes special pieces of various shapes and sizes, which due to their complexity require continuous cooperation between the two companies’ technical teams. ■ ■ Per gli innumerevoli vantaggi tecnico/estetici, sempre più frequentemente le nuove tecniche edilizie utilizzano le facciate ventilate per rivestire gli edifici. La soluzione tecnologica permette infatti non solo un maggior comfort termo-acustico, ma anche la valorizzazione della componente estetica. Si tratta di un sistema multistrato che consente l’installazione a “secco” degli elementi di rivestimento, sfruttando ancoraggi di tipo meccanico e lasciando una camera d’aria tra struttura portante e rivestimento. Questo ‘spazio vuoto’ favorisce la traspirabilità dell’edificio e, unito al materiale isolante, riduce la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento dell’edificio in estate. Utilizzate in particolare nelle nuove costruzioni a destinazione terziaria e commerciale, risultano indicate anche per interventi su edifici esistenti in cui si preveda la riquali-

ficazione architettonica e al tempo stesso la prestazione energetica. La particolarità del prodotto richiede tecnologia dedicata, con attrezzature specifiche nel campo dell’estrusione, settore in cui Tecnofiliere vanta un’esperienza ultraventennale. L’azienda è stata recentemente scelta da Zagorka, un importante produttore croato, per la fornitura di filiere dedicate alla produzione di facciate ventilate che andranno a ricoprire un grosso complesso edilizio in Russia. I prodotti verranno poi smaltati nelle colorazioni scelte dal cliente finale, nell’ottica della massima personalizzazione. L’azienda di Novi di Modena ha progettato e realizzato filiere modello TFI e TFE di svariate larghezze (da 140 mm a 600 mm), alcune già consegnate e messe in funzione con successo, con la super-

visione del suo personale tecnico specializzato. È inoltre in fase di progettazione il completamento della fornitura, con pezzi speciali di svariate forme e dimensioni, che per la loro complessità necessitano di una continua collaborazione tra i team delle due aziende.

BWR 2/2019

61


Smac As part of its wide range of technologies, Smac offers innovative systems for decorating extruded bricks by applying granulates and sand. Dry decoration is normally performed using coloured powder granulates in sizes that vary according to the desired final effect. These relatively inexpensive colours are readily available on the market and do not involve a particularly complex preparation process. Thanks to the small dimensions of the application system, this kind of decoration is normally performed on green pieces at the extruder exit prior to cutting. For this purpose, a sandblasting machine with special upper and lateral applicator nozzles is used. The granules must have a maximum diameter of approx. 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. After application, the correct bonding of the granular material is guaranteed by means of pressing rollers. The machine is equipped with a special conveyor belt in anti-wear material that guarantees the stability of the transported pieces while ensuring high durability. The applicator nozzles can also be equipped with a handling system to guarantee greater scope for decoration. The most significant advantages of the solution proposed by Smac include its small size, ease of use and unlimited decorative potential. Further scope for decoration

62

BWR 2/2019

comes from the possibility of installing a module with engraved and shaped pressure rollers at the sandblasting machine exit. This gives the bricks a final rustic effect with the desired texture and a maximum engraving depth of 20 mm or more. A large catalogue of textured surfaces and embossed designs is available to customers at the Smac graphic workshop. The company’s staff can also propose custom projects based on 3D digital images. ■ ■ Nell’ambito della vasta offerta tecnologica, Smac propone anche gli innovativi sistemi per la decorazione di mattoni estrusi mediante l’applicazione di granulati e sabbie. La decorazione a secco viene normalmente eseguita con l’ausilio di polveri colorate con dimensioni variabili a seconda dell’effetto finale desiderato. I colori, di facile reperibilità sul mercato, hanno costi ridotti e non richiedono preparazioni preliminari complesse. Questa tipologia di decorazione viene solitamente effettuata all’uscita dell’estrusore e prima della macchina taglierina, grazie alle ridotte dimensioni dell’impianto di applicazione. Allo scopo è utilizzata una macchina sabbiatrice dotata di specia-

li ugelli applicatori (superiori e laterali). I granuli devono avere un diametro massimo intorno ai 5–6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. Dopo l’applicazione, tramite rulli pressori viene garantita la corretta adesione del materiale granulare. La macchina è dotata di apposito nastro di trasporto in materiale antiusura che garantisce la stabilità dei pezzi trasportati, assicurando al tempo stesso elevate performance di durata. Inoltre, gli ugelli applicatori possono essere attrezzati con un sistema di movimentazione per garantire una più ampia possibilità di de-

corazione. Tra i vantaggi più rilevanti della soluzione proposta da Smac, le ridotte dimensioni, la facilità di utilizzo e le infinite possibilità decorative. Un’ulteriore possibilità di decorazione è data dall’applicazione, all’uscita della sabbiatrice, di un modulo con rulli pressori incisi e sagomati che daranno al mattone un aspetto finale di tipo rustico con la texture desiderata e con profondità di incisione fino a oltre 20 mm. Presso il laboratorio grafico Smac è a disposizione della clientela un ampio catalogo di superfici strutturate e disegni a rilievo. Lo staff è inoltre in grado di personalizzare qualsiasi progetto grazie alla creazione digitale di immagini 3D su misura.


Latest technologies Cosmec Following the sharp rise in costs of gaseous fuels, especially in importer countries, Cosmec has developed its own line of solid fuel burners capable of burning lignite coal, pet coke, olive pomace and sawdust.

This completes the company’s range of burners produced in collaboration with Sacmi, allowing it to offer its services as a key partner capable of meeting any requirement in all geographical regions.

By focusing on combustion based on a dual fuel pulverisation process, Cosmec has succeeded in reducing consumption and improving the combustion process, while an innovative software is used to manage the plant effectively in all areas. Specially designed materials based on years of experience are used to reduce wear of the conveyor and milling systems, which are usually exposed to extremely high stresses by solid fuels in general. ■ ■

Coal burner under construction Bruciatore a carbone in costruzione

Coal milling and drying line Linea di macinazione ed essiccazione del carbone

www.CeramicWorldWeb.it

A seguito dell’aumento esponenziale dei costi dei combustibili gassosi, soprattutto nei paesi importatori, Cosmec ha sviluppato la propria linea di bruciatori a combustibile solido tipo carbone (lignitico), pet coke, sansa di oliva e segatura. L’azienda va così a

completare la gamma dei bruciatori prodotti in collaborazione con Sacmi, presentandosi al mercato come partner di riferimento pronto a soddisfare qualsiasi esigenza in ogni area geografica. Focalizzando l’attenzione al processo di combustione, che avviene per mezzo di un doppio processo di polverizzazione del combustibile utilizzato, Cosmec è riuscita nel doppio intento di ridurre i consumi e perfezionare la combustione, anche grazie al software innovativo che permette di regolare l’impianto in maniera adeguata in ogni singola zona. Inoltre, materiali opportunamente studiati e frutto di anni di esperienza, consentono di ridurre l’usura dei componenti del sistema di trasporto e di quello di macinazione, solitamente sollecitati in maniera estrema dai combustibili solidi in generale.

On-site installation of coal burners Installazione in sito dei bruciatori a carbone


第34届广州陶瓷工业展 Ceramics China 2020 May 26-29,2020 广州·广交会展馆A区一楼全馆 China Import and Export Fair Complex · Guangzhou

建筑卫生∣日用工艺美术∣高性能陶瓷及粉体|环保工业 Building & Sanitary Ceramics | Tableware and Art Ceramics | Highly-Functional Ceramics and Powder | Environmental Protection Equipment

200+

Full Industry Chain

New Tech, New Equipment, New Gear

30+

80+

Conference

Global Promotions

150,000

300+

Data

Media

Contact CCPIT Building Materials Sub-Council Tel:0086 10 8808 2338 liuyan@ccpitbm.org

Fax:0086 10 8808 2338

www.ceramicschina.net



YOUR GLOBAL PARTNER ON PLANET CLAY

S TILE

H OLLOW B LOC KS

FACE B RICK S

OF RO

IN

SU

LA TI

NG

BL OC

KS

www.cosmec-italy.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.