Brick World Review 1/2020

Page 1

ISSN 2039-831X

■ Marcheluzzo Impianti returns to the family ■ Marcheluzzo Impianti torna in Famiglia ■ Profit

and corporate social responsibility: the Nexe Grupa approach ■ Profitto

e responsabilità sociale d’impresa: la scelta di Nexe Grupa


INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com


®

TECNO EXTRUSION SYSTEM

BONGIOANNI TES, Tecno Extrusion System, le système Bongioanni pour la gestion automatique d’une installation d’extrusion, signifie: temps de réglages réduits avec Solutions de Production Avancées, réglages des paramètres en temps réels pour une utilisation efficace de l’énergie et l’amélioration de la production, sécurité et processus de diagnostique de l’installation. A travers l’acquisition des donnes de production (Big Data Industry 4.0). TES permet l’optimisation et l’analyse du produit et des processus de production. Tout cela avec une facilité extrême d’interaction entre l’opérateur et la machine. Leader dans le secteur des machines pour la production de briques et tuiles, avec 100 ans d’expérience, Bongioanni est un pas en avant dans le futur.

Bongioanni Macchine S.p.A. 12045 Fossano - Italy Tel. +39 0172 650511 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com


ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it

CONSULTANTS IN ENTERPRISES COMMUNICATION

• Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli, Fulvio Masini, Fabio Schianchi • Advertising / Pubblicità: • Milena Bernardi mobile +39 347 5346878 m.bernardi@tiledizioni.it • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Silvia Lepore mobile +39 392 5720288 s.lepore@tiledizioni.it

STRATEGIC COMMUNICATION

• Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni:

PRESS OFFICE & PR SOCIAL & WEB MARKETING

John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica Srl Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 16/03/2020 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

EVENTS INtono Srl MODENA - MILAN - TURIN ph: +39 059 7400579/80 ufficiostampa@intono.it eventi@intono.it

www.intono.it

Tile Edizioni also publishes:


contents

Year 25, N° 1 2020 1st six months Six-monthly review

Anno 25, n° 1 2020 1° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 12 Events

Paola Giacomini

Will lockdown change our concept of “home”? L’isolamento domestico cambierà il concetto di “casa”?

Waiting for Batimatec 2020 Aspettando Batimatec 2020

New challenges for European construction Nuove sfide per le costruzioni UE

ANCE: Construction remains weak in Italy ANCE: Costruzioni in Italia ancora deboli

Saudi Vision 2030: changing the face of the Kingdom Arabia Vision 2030: come cambierà il volto del Regno

Profit and corporate social responsibility: the Nexe Grupa approach Profitto e responsabilità sociale d’impresa: la scelta di Nexe Grupa

Milena Bernardi

Marcheluzzo Impianti returns to the family Marcheluzzo Impianti torna in famiglia

Milena Bernardi

Compact modules for facing brick decoration Moduli compatti per la decorazione del faccia a vista

BJO, a model of industrial automation in Tunisia BJO, modello di automazione industriale in Tunisia

Algeria resumes its march towards modernity L’Algeria riprende il cammino verso la modernità

Central Asia’s largest plant comes into operation in Uzbekistan Al via in Uzbekistan l’impianto più grande dell’Asia Centrale

Low-cost sustainability in Egyptian residential construction Sostenibilità low-cost nell’edilizia residenziale egiziana

Bricks and nature in a project by Matteo Thun Laterizi e natura nel progetto di Matteo Thun

Products Prodotti

16 Economics

20 24

26 Interview 30

Technology 36 40 44 48

52 Topics 58 Architecture 60

Luca Baraldi

Smac

Milena Bernardi Cosmec

Sabo

Karim Kesseiba Mennat-Allah El-Husseiny

advertisers list Ar-San 39

Marcheluzzo Ceramics

Bedeschi 19

Off. Smac

Bongioanni Macchine

Rieter Morando

Ceramics China Cosmec Intono Comunicazione Lingl

1

III cop 15 4

64

Sabo 51

IV cop

Solar 47

2-63

Tecnargilla 35

13

Tecnofiliere

II cop

BWR 1/2020

3


ClayPreparationShaping CREATING SOLUTIONS

TITAN Roller mill MUN Extruder

Rieter morando

WB Roller crusher

GENIUS Roller Mill

Discover full products, service and accessories on our website www.rietermorando.com DTP Turn Table Press

DR6 Roof Tile Press

Italy: Str. Rilate, 22 - 14100 Asti (AT) – VAT 05522080968 Phone +39 0141 417311 Fax +39 0141 417504 info@rietermorando.com

Germany: Schneckenburgstr. 11 - 78467 Konstanz Phone +49 7531 809-0 Fax +49 7531 809-100 spare.parts@rietermorando.com


editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Will lockdown change our concept of “home”? L’isolamento domestico cambierà il concetto di “casa”? This issue of Brick World Review goes to press at a time when the Covid-19 emergency has ceased to be limited to individual countries and instead has become a pandemic, spreading rapidly across the planet with a domino effect. In less than a month, almost half of the world’s population has discovered what it means to live under lockdown, a situation that has revolutionised our daily lives as we find ourselves increasingly confined to our homes, even for work. When the emergency is over, it will be interesting to see how this has changed our concept of “home” and our relationship with it. In the space of just a few days, all international trade fairs were cancelled or postponed, one after another, as were all journeys, meetings and business trips. Batimatec in Algeria is currently still scheduled for 7 June, but it may well be cancelled or further postponed in the next few days. The shows scheduled for the autumn have however been confirmed, starting with Tecnargilla which is due to open in Rimini on 28 September. We all hope that this will mark a new beginning for the ceramic and brick industries following a six-month period of limited operations. In a scenario that is changing continuously as the health crisis spreads, it is still too early to make any kind of forecast about timing and effects. Looking solely at the potential evolution of the construction industry, the two articles about the Italian and European markets in this issue describe the situation that existed prior to the outbreak of the pandemic. They will be useful for analysing the state of the construction sector at the end of 2019 and, in a few months’ time, for comparing the forecasts that had been made for 2020 with the real performance of the sector, giving an idea of the real impact of the health crisis on the national and international economy. More than ever before, it is essential for our editorial team to keep working. Thanks to our longstanding online presence through CeramicWorldWeb.it, we offer companies extensive and immediate visibility and allow them to keep in touch with the market while at the same time keeping them constantly up-to-date with the latest news on the international situation. Those who have not already done so are invited to subscribe to the free fortnightly newsletter using the form available at www.CeramicWorldWeb.it. We hope to be able to meet in person again as soon as possible. In the meantime, happy reading! 5

www.CeramicWorldWeb.it

Mandiamo in stampa questo numero di Brick World Review nei giorni in cui l’emergenza Covid-19 ha smesso di essere limitata a singoli paesi divenendo una pandemia che, con un effetto domino, si allarga rapidamente in tutto il pianeta. In meno di un mese, quasi metà della popolazione mondiale ha sperimentato il significato di lockdown, che ha rivoluzionato la nostra quotidianità, ormai sempre più circoscritta alle pareti domestiche anche per le attività lavorative. Sarà interessante osservare, quando l’emergenza sarà finita, come e quanto ne uscirà modificato lo stesso concetto di “casa” e il nostro rapporto con essa.

In uno scenario in continuo mutamento in funzione della diffusione della crisi sanitaria è ancora troppo presto per fare qualunque tipo di previsione circa tempi ed effetti. Limitandoci a quanto potrà accadere nel settore delle costruzioni, gli stessi due articoli presentati in questo numero sul mercato italiano e su quello europeo fotografano ancora una situazione precedente allo scoppio della pandemia: utili per inquadrare il comparto dell’edilizia a fine 2019 e per comparare, fra qualche mese, le previsioni che erano state fatte per il 2020 con l’andamento reale del comparto; questo ci darà la misura dell’impatto reale della crisi sanitaria sull’economia nazionale ed internazionale.

Nel giro di pochi giorni, una dopo l’altra sono state cancellate o rinviate tutte le manifestazioni fieristiche internazionali, così come i viaggi, i meeting, le trasferte di lavoro: al momento è ancora in programma Batimatec in Algeria, spostata al 7 giugno, ma non è escluso che possa venire annullato o ulteriormente rinviato nei prossimi giorni. Confermate invece le fiere in programma dall’autunno, a partire da Tecnargilla (a Rimini dal 28 settembre) che, come tutti auspichiamo, potrebbe rappresentare la vera ripartenza per tutte le attività della filiera ceramica e del laterizio, evidentemente limitate nei sei mesi precedenti.

Mai come in questo momento, l’attività della nostra redazione non può fermarsi. Sfruttando la nostra storica e consolidata presenza online su CeramicWorldWeb.it, non solo daremo maggiore e immediata visibilità all’attività delle aziende per non interrompere il loro dialogo col mercato, ma forniremo aggiornamenti costanti sull’evoluzione della situazione internazionale. L’invito, per chi ancora non la ricevesse, è di iscriversi alla newsletter quindicinale gratuita attraverso il form disponibile su www.CeramicWorldWeb.it. L’auspicio è di poterci incontrare nuovamente di persona quanto prima. Nell’attesa, vi auguriamo una buona lettura! 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni” BWR 1/2020

5


Tecnargilla 2020: preparations continue

In spite of the difficulties caused by the global pandemic, preparations are continuing ahead of Tecnargilla, the world’s most important exhibition for the ceramic and brick industry due to be held in Rimini from 28 September to 2 October 2020. The organisers have already received bookings for 90% of the floor space from the leading Italian and foreign companies in the sector, including a strong international presence. Besides Italy, the best represented countries will be Spain, China, Germany, Turkey, Portugal, France, UK, Switzerland and Ukraine, bringing the share of non-Italian exhibitors to around 40% of the total. “We’re very encouraged by the number of exhibitors who are confirming their spaces at the fair, despite the difficult situation,” says Paolo Sassi, chairman of Acimac. “It demonstrates the need for this important meeting point as a way of helping to relaunch the ceramic industry.”

6

BWR 1/2020

“Tecnargilla has always been the leading trade fair in the sector and a magnet for international visitors. These results are repeated time after again and show that we’ve been doing a good job,” adds Lorenzo Cagnoni, chairman of Italian Exhibition Group. “We will continue to improve the event by listening to companies and following market trends.” The importance of the show is also underscored by the fact that it is being constantly expanded and developed in line with the latest trends. One of the major new features of the 2020 edition is the Decortech project, an expo section devoted to technologies, raw materials and solutions designed to enhance the aesthetic potential of surfaces. In addition, two theme routes extending through the exhibition halls will enable visitors to discover products, technologies, software and materials in two highly topical areas for floor and wall coverings manufacturers: Finishing, Digital & Logistic and Green Solutions.

Claytech, the long-standing exhibition area devoted to heavy clay plant and equipment suppliers, also maintains its strategic role at Tecnargilla. Now in its ninth edition, it is an essential point of reference for all industry professionals, a showcase of excellence that brings together the very best technological solutions for brick and roof tile production from Italian and foreign manufacturers while maintaining an increasing focus on sustainability. Exhibitors at Tecnargilla will have plenty of opportunities to meet potential buyers, while visitors will be able to discover the most innovative technology and attend a packed programme of events running for the entire duration of the show.

Tecnargilla 2020: prosegue l’organizzazione Nonostante la difficile situazione pandemica che sta interessando tutti i continenti, prosegue la macchina organizzativa di Tecnargilla, la più importante fiera al mondo per la fornitura all’industria ceramica e del laterizio. In programma a Rimini dal 28 settembre al 2 ottobre 2020, la manifestazione conto già sul 90% degli spazi confermati dalle maggiori aziende italiane e straniere del comparto, con un’ampia rappresentanza internazionale. Oltre all’Italia, i Paesi più rappresentati sono Spagna, Cina, Germania, Turchia, Portogallo, Francia, Regno Unito, Svizzera e Ucraina, che portano la quota di espositori esteri al 40% del totale. “Siamo molto incoraggiati dal numero di espositori che stanno confermando i loro spazi in fiera, nonostante il difficile momento congiunturale”, afferma Paolo Sassi, presidente di Acimac. “Dimo-

stra la necessità di un importante momento di incontro per contribuire alla ripartenza del business ceramico”. “Tecnargilla è da sempre la fiera leader di settore e un polo attrattivo di grande valenza per tutti gli operatori internazionali. Risultati che si riconfermano edizione dopo edizione e ci inducono a credere di aver fatto un buon lavoro”, aggiunge Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group. “Continueremo a sviluppare la manifestazione ascoltando e seguendo le aziende e i trend di mercato.” Valore che si dimostra anche attraverso il costante aggiornamento e sviluppo della manifestazione in linea con le tendenze più attuali. Novità 2020 è il progetto Decortech, dedicato a tecnologie, materie prime, soluzioni e software che esaltano le ampie possibilità estetiche delle superfici. Non solo, tra i padiglioni di Tecnargilla 2020 saranno presenti due percorsi tematici, che accompagneranno il visitatore attraverso prodotti, tecnologie, software e materiali dedicati alle tematiche più calde per i produttori di superfici da pavimento e rivestimento: Finishing, Digital & Logistic e Green Solutions. A Tecnargilla conferma la sua centralità anche Claytech, storica area espositiva dedicata alle aziende fornitrici di impianti e attrezzature per l’heavy clay. Giunta alla sua nona edizione, resta per tutti gli operatori del settore un punto di riferimento imprescindibile, una vetrina d’eccellenza che raccoglie le migliori proposte tecnologiche per la produzione di laterizio dei costruttori italiani e stranieri sempre più focalizzate sulla sostenibilità. Tecnargilla offrirà agli espositori moltissime opportunità di connettersi con potenziali buyer e ai visitatori la più innovativa esposizione tecnologica e un programma ricco di eventi durante tutte le giornate della fiera.


world news Forterra invests 114 million euros in the new Desford facility Construction of the new plant owned by Forterra, one of the UK’s leading brick manufacturers, is proceeding at full pace. The £95 million (almost 114 million euro) investment will transform the company’s facility in Desford, Leicestershire into what the owners say will be the largest and most efficient brick factory in Europe. The existing plant will continue to operate until the new factory starts up in 2022. The project will double production capacity from the current 85 million bricks/ year to 180 million bricks annually, enough to build 24,000 average-sized family homes. The

Bongioanni notches up another success in central Africa

The boom in the Senegalese construction sector and the growing trend to adopt more sustainable materials such as brick in place of concrete gave a local entrepreneur the idea of restarting a disused brick factory. For the reopening of the plant, which will initially supply masonry materials for the construction of a number of university buildings, Bongioanni Macchine has supplied a Tecno 450 ex-

new Desford facility will be a model of manufacturing efficiency, output and sustainability with state-of-the-art automated processes that will minimise the plant’s environmental impact. The investment will increase Forterra’s total capacity in 2022 to 700 million bricks/ year (+16%).

Leicestershire, che smetterà l’attività nel 2022 quando entrerà a regime la nuova fabbrica, secondo le dichiarazioni della proprietà, la più grande ed efficiente d’Europa. Il maxi progetto è stato pensato per raddoppiare la capacità produttiva: da 85 milioni di mattoni/anno a 180 milioni, ovvero la quantità necessaria per costruire 24mila ca-

se familiari di medie dimensioni. Il nuovo polo di Desford, modello di efficienza e sostenibilità, ospiterà processi automatizzati all’avanguardia che minimizzeranno l’impatto ambientale della linea di produzione. Grazie all’investimento, nel 2022 la capacità complessiva di Forterra si attesterà a 700 milioni di mattoni/anno (+16%).

Forterra investe 114 milioni di euro nel nuovo sito di Desford Proseguono a pieno ritmo i lavori di costruzione del nuovo stabilimento di Forterra, tra i più importanti produttori di mattoni del Regno Unito. L’investimento, pari a 95 milioni di sterline (quasi 114 milioni di euro), andrà a sostituire l’attuale struttura di Desford, nel

truder suitable for automatic extrusion and shaping of wet clay. Additionally, the moulds division of the Fossano, Italy-based company has supplied a series of Gamma Plus conical extruder dies together with cores and liners made of wear-resistant ceramic materials, while for the solar screen products requested by the architecture firm the choice fell on the Beta Plus extruder dies with anti-wear steel. The project further strengthens Bongioanni’s position in the African market, where it has been operating successfully for years.

Bongioanni segna un altro goal in centro Africa

Il boom registrato dal settore costruzioni senegalese, e la tendenza sempre più marcata ad abbandonare il calcestruzzo a favore di materiali più sostenibili come il laterizio, ha spinto un imprenditore locale a riaprire i battenti di una fornace in disuso. Per la ripartenza dell’impianto, che inizialmente fornirà materiale da muro per la costruzione di alcune sedi universitarie, è scesa in campo Bongio-

anni Macchine fornendo una mattoniera Tecno 450 adatta all’estrusione e formatura di argilla umida in ciclo automatico. La divisione stampi dell’azienda di Fossano ha invece installato filiere a struttura conica Gamma Plus, con tasselli e cornici in materiali antiusura ceramici, mentre per i prodotti frangisole richiesti dallo studio di architettura, si è optato per filiere Beta Plus con acciai antiusura. Il progetto conferma e rafforza la posizione di Bongioanni sul mercato africano dove è presente da anni con ottimi risultati.

BWR 1/2020

7


Australian company Brickworks acquires Redland Brick Brickworks Building Products, Australia’s leading building material manufacturer, is continuing its expansion in the United States with last November’s acquisition of Redland Brick, a US brand esteemed internationally for its clay products including the highly renowned Cushwa handmade ad moulded bricks. The

Bongioanni supplies pressure heads and extrusion dies to the Russian market

Bongioanni is strengthening its position in Russia, a market that is increasingly attentive to product quality, with the development of a series of products specially designed for extrusion departments. With the aim of offering its customers a wider range of products capable of meeting their increasingly specialised needs, Bongioanni has designed Gamma Plus type special modular conical extrusion dies with cores made of alumina oxide, while all the other wear parts are made of steel with a high-thickness chromium plating. Recent supplies of pressure

Bedeschi’s new project for Mladost Group Bedeschi is continuing its collaboration with Mladost Group, one of Serbia’s largest construction materials producers with a product portfolio that includes roof tiles and large blocks. The Lime-

8

BWR 1/2020

milioni di dollari USA (70 milioni di dollari australiani), fa infatti seguito alle due precedenti acquisizioni sul territorio (Sioux City Brick e GlenGery) avvenute rispettivamente ad agosto e novembre 2018. Brickworks ingloba un’azienda con quattro moderni stabilimenti (due nel Maryland, uno in Pennsylvania e uno in Virginia) dove sono operative cinque linee con una capacità produttiva totale di circa 250 milioni di mattoni/anno. La transazione porterà alla nascita di un polo nordamericano con oltre 1.000 dipendenti, 12 siti produttivi, 400 milioni di mattoni/anno e ricavi annuali a quota 195 milioni di dollari.

US $47 million (AU $70 million) deal is the third acquisition in the United States following those of Sioux City Brick and Glen-Gery, which were completed in August and November 2018, respectively. Brickworks has acquired a company with four manufacturing sites (two in Maryland and one each in Pennsylvania and Virginia) operating five production lines with a total annual capacity of around 250 million bricks. The transaction will lead to the creation of a North American hub with over 1,000 employees, 12 production sites, a production volume of 400 million bricks per

year and annual revenues of $195 million.

heads and extrusion dies cover all the main sizes present on the Russian market, namely smooth semi-solid façade panels (0.7NF – 0.9NF – 1NF); semi-solid products with grooves (2.1NF) and interlocking blocks (10.7NF – 11.2NF – 14.3NF). The supplied extrusion devices are specifically designed to guarantee excellent clay product quality and to facilitate operation and maintenance.

Gli apparati di trafila forniti sono stati studiati non solo per garantire una qualità eccellente del laterizio, ma anche per agevolare le operazioni di uso e manutenzione.

Si rafforza la posizione di Bongioanni sul mercato russo, sempre più attento alla qualità dei materiali, per il quale l’azienda ha sviluppato prodotti specifici dedicati al reparto estrusione. Nell’ottica di offrire alla propria clientela

una gamma articolata e in grado di far fronte a richieste personalizzate, l’azienda ha progettato speciali filiere coniche modulari Gamma Plus con tasselli in ossido di allumina, mentre le altre parti soggette ad usura sono state realizzate in acciaio cromato a forte spessore di cromo. Le recenti forniture di bocche e filiere hanno riguardato i principali formati presenti sul mercato russo, ovvero Semipieni lisci faccia a vista (0,7NF 0,9NF - 1NF); Semipieni con rigatura (2,1NF) e Blocchi a incastro (10,7NF – 11,2NF – 14,3NF).

na, Padova-based company has been tasked with renovating the Mladost roof tile factory in Leskovac with the aim of improving product quality and increasing the already high level of automation. The project includes the installation of several machines on the preparation line and a new

automated system for forming bundles of tiles and loading them onto the kiln car. Bedeschi has also supplied its recently launched innovative suction cup systems for automatically separating fired tiles. This partnership confirms Bedeschi’s role as a leading supplier

to the heavy clay industry, one of its main business sectors alongside mining and marine logistics. It can supply individual machines or complete turnkey plants designed, built and installed entirely by the group itself, guaranteeing continuous customer support and assistance.

Bocche e filiere Bongioanni per il mercato russo

L’australiana Brickworks acquisisce Redland Brick Continua l’espansione nel mercato USA di Brickworks Building Products, produttore australiano leader nel settore dei materiali da costruzione, che lo scorso novembre ha messo a punto la terza acquisizione in un anno rilevando Redland Brick, marchio statunitense riconosciuto a livello internazionale per i suoi prodotti in laterizio, tra cui i rinomati mattoni stampati a mano Cushwa. Il deal del valore di 47


world news Il nuovo progetto di Bedeschi per il gruppo Mladost Continua la collaborazione tra Bedeschi e Mladost Group, tra i maggiori produttori di materiali da costruzione in Serbia, con un portafoglio prodotti molto articolato che va dalle tegole ai blocchi di grandi dimensioni. L’azienda di Limena (PD) è stata coinvolta nella ristrutturazione della fabbrica di tegole situata a Leskovac con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto e aumentare il già elevato grado

Corobrik to start up new Driefontein facility in 2020 Corobrik, South Africa’s leading brick maker, has embarked on a multi-billion rand investment to grow its business and develop new markets over the next five to six years. Speaking at the South African Investment Conference held in Johannesburg at the beginning of November, Corobrik’s chief executive Dirk Meyer said that the lion’s share of the initial R1-billion allocated during 2017/8 would go towards an R800 million (€50.4 million) mega factory that will be built alongside the existing Driefontein factory in Gauteng. Due to become operational as of November 2020, the plant will be the biggest and most environmentally friendly face brick factory in Africa. The new zero-waste Driefontein facility will produce around 100 million bricks per year – double that of the existing facility there – using fully automated energy-saving kilns. As a result, the new plant will use only a third of the energy currently used by its predecessor, which will be shut down and demolished once the new facility is fully operational. Moreover, the factory will generate 20% of its electricity needs from renewable resources. Launched two years ago, the project will enable Corobrik to expand its product range

di automazione. Il progetto ha previsto l’inserimento di alcune macchine per la fase di preparazione e una nuova automazione per la formazione di mazzette e il carico sui carri forno. Sono stati inoltre inseriti gli innovativi sistemi ad aria per la separazione automatica delle tegole nel reparto cotto, ultimo ritrovato della ricerca Bedeschi da poco introdotto sul mercato. Bedeschi conferma dunque la sua posizione privilegiata tra i fornitori nel comparto heavy clay, uno dei suoi principali segmenti di vendita, oltre al minerario e alla logisti-

ca portuale. Il gruppo è in grado di offrire singole macchine o impianti completi chiavi in mano, pro-

gettati, costruiti e installati con le proprie forze garantendo al cliente supporto e assistenza continua.

with high-quality face bricks in different sizes, formats and colours, enabling the company to keep pace with new building trends and architectural styles. In terms of technology, the new Driefontein facility will follow in the footsteps of the Rietvlei facility, where in January 2019 Corobrick commissioned a R65 million upgrade that included the installation of a blending dehacker which automatically blends bricks off the line and packages them in a convenient format. A total of 1,000 jobs were created during construction of the Driefontein facility with a further 60 permanent positions to be created as the factory comes on stream. The remaining R200 million will be spent on construction of a second manufacturing facility in the KwaZulu-Natal province to the north of Durban. Corobrik currently produces around a billion face bricks/year. As well as serving the domestic market, the group also exports to the USA, Singapore, Taiwan, South Korea, Japan, the Gulf states and other African countries.

to miliardario per espandere la propria attività e sviluppare nuovi mercati nei prossimi 5-6 anni. Dirk Meyer, amministratore delegato di Corobrik, nel corso della South African Investment Conference tenutasi lo scorso novembre a Johannesburg, ha dichiarato che circa 800 milioni di rand (50,4 milioni di euro), ovvero la maggior parte del miliardo stanziato nel corso del biennio 2017/18, sono stati destinati alla costruzione di un mega stabilimento a Driefontein (Gauteng), sorto accanto a quello già esistente. Il progetto, operativo a partire da novembre 2020, darà vita a una fabbrica di grandi dimensioni, tra le più eco-friendly in Africa. La nuova struttura “zero-waste” di Driefontein produrrà circa 100 milioni di mattoni faccia vista all’anno (il doppio dell’impianto esistente) con forni di nuova generazione a risparmio energetico completamente automatizzati che consentiranno di utilizzare solo un terzo dell’energia consumata dal vecchio stabilimento (in dismissione non appena la nuova struttura sarà a regime). Inoltre, il 20% del fabbisogno energetico necessario sarà generato da fonti rinnovabili. Il progetto, partito due anni fa, consentirà di ampliare la gamma produttiva con materiali qualitativamente più sofisticati, con diverse dimensioni, formati e colori, al

passo con le nuove esigenze architettoniche. Dal punto di vista tecnologico la nuova struttura di Driefontein seguirà le orme del sito di Rietvlei dove a gennaio 2019 Corobrick ha iniettato 65 milioni di rand per il revamping industriale inclusa l’installazione di una disimpilatrice-mescolatrice automatica che lavora i mattoni automaticamente in linea e li confeziona nel modo più ottimale. Grazie al nuovo stabilimento di Driefontein sono già stati creati 1.000 nuovi posti di lavoro, mentre altre 60 posizioni verranno assorbite quando la fabbrica entrerà in funzione. Molto interessanti anche i progetti che riguardano i restanti 200 milioni di rand che serviranno a costruire il secondo impianto di produzione a Nord di Durban, nella provincia KwaZulu-Natal. Attualmente Corobrik produce complessivamente circa 1 miliardo di mattoni facciavista/anno. Oltre a servire il mercato interno, il gruppo esporta in USA, Singapore, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Paesi del Golfo e altri Paesi africani.

Corobrik, pronto nel 2020 il nuovo stabilimento di Driefontein

Corobrik, principale produttore di mattoni facciavista del Sudafrica, ha intrapreso un investimen-

Dirk Meyer

BWR 1/2020

9


Tecnofiliere enjoys successful premier at ClayTech UK

On 14 November last year, Tecnofiliere participated for the first time in ClayTech UK, an annual heavy clay industry event organised by IOM Communications on behalf of the Ceramics Society and the International Clay Technology Association. The 2019 programme focused in particular on new technologies and product development. Present with its own booth at the Newmark Showground in Nottingham, the italian-based company had the opportunity to meet its existing clientele and forge new relationships with potential business partners. The company’s wide range of high quality brick and tile extrusion equipment was expertly presented by its technical/ commercial staff, who gave visitors an overview of its many advantages and strengths. The most important is direct management of the various production steps, which allows for control of the entire process. At the

Ceramika Podkarpachka chooses the new automatic cutter from Cosmec

As part of an industrial conversion plan aimed at transforming the existing plant from the production of roof tiles and pavers to loadbearing masonry blocks, Ceramika Podkarpachka (Poland) has installed the latest version of the automatic cutter developed by Cosmec. Designed to meet the needs of flexibility in the brick and tile production process, the new cutter is ideal for any kind of product, whether bricks or tiles, but is most effective for in-line cutting of masonry blocks. The hi-tech but simple-to-use system allows cus-

10

BWR 1/2020

same time, Tecnofiliere is constantly focusing on the development of new solutions, the use of materials with special technical requirements and the quality of its customer care service, which guarantees an immediate response to any technical issue arising in any geographical region. The next stop in Tecnofiliere’s trade fair programme is Batimatec in Algiers, the largest construction industry exhibition in North Africa. One of the company’s biggest markets, Algeria – like the whole of the Maghreb region – is expanding its housing programmes with the aim of making up the severe housing shortage.

Tecnofiliere: buona la prima a ClayTech UK Il 14 novembre scorso Tecnofiliere ha partecipato per la prima volta a ClayTech UK, evento annuale dedicato al settore heavy clay, organizzato da IOM Communications per conto di The Ceramics Society e dell’International Clay Technology Association.

tomers to diversify their product ranges with minimal changes to their existing lines. The machine’s operational flexibility allows for the production of both blocks and bricks (including products with chamfered edges) on the same line, thereby minimising investments in automation.

Ceramika Podkarpachka sceglie la nuova taglierina automatica Cosmec

Nell’ambito del piano di conversione industriale dell’impianto esistente, passato dalla produzione di tegole e pavimento a quella di blocchi per murature portanti, Ceramika Podkarpachka (Polonia), ha installato con

Il programma 2019 si è concentrato, in particolare, su nuove tecnologie e sviluppo prodotti. Presente con uno stand proprio presso il The Newmark Showground di Nottingham, l’azienda italiana ha avuto modo di incontrare la clientela già acquisita e intrecciare nuovi rapporti di collaborazione con potenziali partner commerciali. L’ampia gamma di attrezzature dedicate all’estrusione dei laterizi, tutte di altissima qualità, è stata accuratamente presentata dallo staff tecnico/ commerciale che ha descritto ai visitatori gli innumerevoli vantaggi e punti di forza. Primo fra tutti la gestione diretta dei vari step di produzione che consente un controllo dell’intero processo, a cui Tecnofiliere affianca la costante ricerca di nuove soluzioni, l’utilizzo di materiali con speciali requisiti tecnici e il qualificato servizio di customer care che garantisce risposte immediate a qualsi-

asi problematica tecnica in tutte le aree geografiche. Prossima tappa sarà il Batimatec di Algeri, la più ampia esposizione fieristica del Nord Africa dedicata all’industria delle costruzioni. Tra i principali sbocchi commerciali per Tecnofiliere, l’Algeria (così come tutta l’area del Maghreb), sta intensificando i propri programmi di edilizia abitativa a fronte del consistente deficit di alloggi che deve necessariamente essere colmato.

successo l’ultima versione della taglierina automatica sviluppata da Cosmec. Nata per soddisfare le esigenze di flessibilità nei processi di produzione dei laterizi, la nuova taglierina è ideale per qualsiasi tipo di prodotto, dai mattoni alle tegole, ma esprime il meglio delle sue potenzialità nel taglio in linea di blocchi per muratura. Il sistema, tecnologicamente all’avanguardia, ma allo stesso tempo semplice da utilizzare, permette al cliente di variare la propria gamma prodotti con mini-

me modifiche alle linee esistenti. La flessibilità operativa della macchina consente infatti di produrre sulla stessa linea sia blocchi che mattoni, anche smussati, minimizzando gli investimenti in termini di automazione.


world news Austrian group Leier acquires Siceram and expands in Romania Following the acquisition of Romanian brick manufacturer Brikston Construction Solutions (formerly Ceramica Iasi) in December 2018, the Austrian group Leier has expanded further in Romania with the purchase of Siceram (Sighișoara), another company that operates in the heavy clay sector (bricks, roof tiles and other building materials). Thanks to an agreement signed in October 2019 with the CEECAT Capital investment fund, Leier has acquired

Rieter Morando prepares for Batimatec As part of its wide-ranging promotional programme focusing on international trade fairs, Rieter Morando will be present again this year with its own stand at Batimatec (7-11 June 2020), one of the most important events devoted to construction materials and technologies in the African continent. The company’s primary goal is to showcase its new projects, technical solutions and services developed specifically for the Algerian brick industry, a market where it has already supplied a number of highly innovative plants. Present in the Maghreb region since the early 1970s, Rieter Morando enjoys an excellent reputation in the region for its wide range of clay preparation and shaping machines, for its customised service and after-sales assistance with regular visits by its own technicians, and for its ability to rapidly deliver spare parts at a competitive cost. The high quality machinery is produced and assembled with the utmost care in the modern Italian plant in Asti, where the physical/chemical parameters of the

a historic company that was privatised in 1995 and posted a turnover of 18.3 million euros in 2018. Present in Romania since 2004, the Austrian group has consolidated revenues of over 200 million euros and operates 40 manufacturing units across seven countries: Austria, Hungary, Poland, Slovakia, Romania, Croatia and Ukraine.

struction Solutions (ex Ceramica Iasi), avvenuta a dicembre 2018, il gruppo austriaco Leier avanza in Romania rilevando anche Siceram (Sighișoara), anch’essa attiva nel settore dei laterizi (mattoni, tegole e altri materiali da costruzione). Grazie all’accordo, firmato a ottobre 2019 con il fondo di investimento CEECAT Capital, Leier

ingloba un’azienda storica privatizzata nel ’95, con un giro d’affari 2018 pari a 18,3 milioni di euro. Presente in Romania dal 2004, il gruppo austriaco ha un fatturato consolidato di oltre 200 milioni di euro e gestisce 40 unità produttive situate in sette paesi: Austria, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Romania, Croazia e Ucraina.

gramma di promozione alle fiere internazionali di settore, Rieter Morando sarà presente anche quest’anno con un proprio stand a Batimatec (7-11 giugno 2020), tra le più importanti manifestazioni del continente africano dedicate ai materiali e alle tecnologie per l’industria delle costruzioni. L’obiettivo principale sarà far conoscere nuovi progetti, soluzioni tecniche e servizi appositamente sviluppati per l’industria dei laterizi algerina, alla quale l’azienda ha già fornito impianti altamente innovativi. Attiva nella regione del Maghreb dall’inizio degli anni ‘70, Rieter Morando si è sempre distinta sul territorio per la vasta offerta produttiva di macchine per la preparazione e la formatura dell’argilla, per il servizio personalizzato e l’assistenza post vendita con visite regolari di propri tecnici, oltre alla fornitura dei pezzi di ricambio in tempi rapidi e a costi competitivi. L’alta qualità delle tecnolo-

gie è ottenuta dalla cura con cui vengono prodotte e assemblate nel moderno stabilimento italiano di Asti, dove i processi vengono monitorati dal punto di vista fisico/chimico attraverso severi test di laboratorio per raggiungere le più elevate performance in termini di efficienza e flessibilità. L’azienda è in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in tutto il mondo grazie al suo team globale diviso tra il sito italiano, dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche orientate alla sostenibilità e all’Industria 4.0., e il sito tedesco di Costanza, un centro di eccellenza specializzato nel customer care, manutenzione e pezzi di ricambio. Il mercato algerino rappresenta uno degli sbocchi commerciali più importanti e con maggiori potenzialità di espansione per Rieter Morando, che continua pertanto a rafforzare la sua presenza e a investire risorse sul territorio.

Il gruppo austriaco Leier acquisisce Siceram e avanza in Romania Dopo l’acquisizione del produttore di mattoni rumeno Brikston Con-

processes are monitored by means strict laboratory tests to ensure the highest levels of performance in terms of efficiency and flexibility. The company is able to meet the needs of customers worldwide thanks to its global team present at both the Italian site, dedicated to research and development of new technological solutions focused on sustainability and Industry 4.0, and at the German site in Konstanz, a centre of excellence specialising in customer care, maintenance and spare parts. Algeria is one of the most important markets in terms of expansion potential for Rieter Morando, which is continuing to strengthen its presence and make investments in the country.

Rieter Morando si prepara per Batimatec Nell’ambito

dell’ampio

pro-

BWR 1/2020

11


Waiting for Batimatec 2020 Aspettando Batimatec 2020

The 23rd Batimatec, the largest construction industry exhibition in North Africa, will be held from 7 to 11 June in Algiers. The show will host all the main product sectors relevant to the world of construction, including building materials (brick, ceramics, cement, etc.), machines, equipment and production plants, as well as products and technologies associated with the world of infrastructure and public works. Held in a 44,000 sq.m floor space in the Palais des Expositions (Safex) Pins Maritimes, the organizers expect around 1,300 exhibitors, including 700 from Algeria and a further 600 from 20 different foreign countries. The number of participating companies is increasing each year (1,065 in 2019, 1,039 in 2018), attracted by North Africa’s booming construction industry. Visitors will also have the opportunity to attend a wide range of ancillary events including conferences, technical seminars, workshops and B2B and B2C meetings, as well as competitions reserved for architects. ❱ A glance at the Algerian market Despite the still uncertain political situation, Algeria is now the fourth largest economy in the African continent. The country is continuing to invest in new housing and infrastructure projects driven by anticipated population growth, which by 2050 is forecast to increase by 50% from the current 43 million to 61 million inhabitants. As a result, investment in new housing and infrastructure projects is increasing steadily and the construction sector already accounts for around 12% of Algeria’s GDP. One of the most dynamic areas for residential building is the city of Oran, the capital of the eponymous province located

12

BWR 1/2020

Dal 7 all’11 giugno, Algeri ospiterà la 23a edizione di Batimatec, la più ampia esposizione fieristica del Nord Africa dedicata all’industria delle costruzioni. Presenti in fiera tutti i principali settori merceologici legati all’edilizia: materiali da costruzione (laterizio, ceramica, cemento, ecc), macchine, attrezzature e impianti per la loro produzione, ma anche prodotti e tecnologie connesse al mondo delle infrastrutture e dei lavori pubblici. Presso il Palais des Expositions de la Safex à Pins Maritimes, su 44.000 mq di superficie, gli organizzatori si aspettano circa 1.300 espositori, di cui 700 nazionali e 600 esteri provenienti da 20 Paesi. Il numero delle aziende partecipanti è in aumento di anno in anno (erano 1.065 nel 2019, 1.039 nel 2018) attirati da buon andamento dell’industria edilizia in Nord Africa. Nei cinque giorni della manifestazione i visitatori potranno usufruire anche del ricco venta-

glio di eventi collaterali tra conferenze, seminari tecnici, workshop e incontri B2B e B2C, oltre a concorsi riservati agli architetti. ❱ Uno sguardo al mercato algerino L’Algeria è diventata la quarta più grande economia del continente africano, nonostante la situazione politica ancora incerta. Il Paese continua a investire in nuove abitazioni e progetti infrastrutturali sollecitato dalle stime di aumento della popolazione che, entro il 2050, dovrebbe crescere del 50% passando dagli attuali 43 milioni di abitanti a 61 milioni. Di conseguenza, gli investimenti in nuove abitazioni e in progetti infrastrutturali sono in continuo aumento tanto che il settore delle costruzioni già incide circa il 12% del PIL algerino. Una delle zone attualmente più dinamiche sul fronte dell’e-


events

in north-western Algeria, where a large residential complex called Ahmed Zabana with about 50,000 housing units is under construction. The buildings will be constructed on a 1,300 hectare site in the municipality of Misserghine. In a statement, Oran’s governor Abdelkader Djellaoui declared that a total of 11,000 social housing units will be delivered over the next few months along with a further 12,000 units as part of the AADL building plan (Agence Nationale de l’Amélioration et du Développement du Logement), in addition to the 2,800 houses already delivered in November 2019. A series of public works are also under construction, including water, electricity and gas networks, roads and public transport links, as well as extensive green spaces.

dilizia residenziale è la città di Orano, capoluogo della provincia omonima situata nell’Algeria nordoccidentale, dove è in corso di realizzazione un maxi-polo residenziale denominato Ahmed Zabana, con circa 50 mila unità abitative. Gli edifici sorgeranno nel comune di Misserghine su un’area di 1.300 ettari. Secondo le dichiarazioni di Abdelkader Djellaoui, governatore di Orano, nei prossimi mesi

saranno distribuite 11.000 unità di social housing e altre 12.000 comprese nell’ambito del piano edilizio AADL (Agence Nationale de l’Amélioration et du Développement du Logement), oltre ai 2.800 alloggi già consegnati a novembre 2019. Sono inoltre in corso di realizzazione le opere pubbliche che comprendono le reti idriche, elettricità e gas, strade e trasporti pubblici di collegamento, oltre ad ampi spazi verdi.

ADVERTISING

PARTNER DELL’INDUSTRIA DELLA CERAMICA

LATERIZIO

REFRATTARI

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione della ceramica: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo. Il servizio è un importante argomento per LINGL. I ns. uffici, sparsi in tutto il mondo, assicurano la migliore assistenza ai ns. clienti. Sia per la fornitura di ricambi e parti soggette ad usura che alla modernizzazione, ottimizzazione,

CERAMICA TECNICA

SANITARI

manutenzione e implementazione dei servizi nonché all’istituzione di corsi di formazione, istruzione e aggiornamento. I ns. uffici di rappresentanza offrono alla ns. clientela, ottima assistenza come per esempio nei territori di Italia, Russia e Algeria. Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 80 anni. LINGL – Qualità costruita in Germania.

Visitateci su: Hans LINGL Anlagenbau und Verfahrenstechnik GmbH & Co. KG Nordstrasse 2 | 86381 Krumbach | Germany phone: +49 82 82 / 825-0 | fax: -510 | mail: lingl@lingl.com Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. Sig. Fausto Carra | Via Firenze, 4 | 46029 Suzzara (MN) phone: +39 376 525 076 | fax: +39 3376 507 182 | mobile: +39 (0) 335 65 61 808 | mail: tricersrl@mac.com

BATIMATEC

7 - 11 giugno 2020 Algeri, Algeria

www.lingl.com


events ❱ The 2019 trend in North Africa according to Deloitte In 2019, the North African construction market continued to offer interesting opportunities to all players in the sector. In general, the whole of the region suffers from a significant shortage of housing for low-income citizens. The region’s governments are aware of the problem and are stepping up their efforts to implement social housing projects and policies to improve access to mortgages. According to the Africa Construction Trends Report conducted by Deloitte, there were a total of 87 large-scale projects under way in 2019, equivalent to 19.2% of all projects in the continent to a value of $144.8 billion. However, the number of projects dropped by 24.3% compared to the previous year (there were 109 in 2018 with a total value of 148.3 billion). The lion’s share was taken by Egypt with 49 construction projects underway, followed by Algeria with 17 and Morocco with 16. Since 2017, real estate has overtaken the transport sector and in 2019 accounted for a 32.2% share compared to 25.3%. Next come the Energy & Power, Port Infrastructure and Oil & Gas sectors. According to the Deloitte study, Egypt also leads the rankings in the real estate sector with a total of 18 projects, one of which is the Oasis Mega Urban Development Project, a mixed-use complex. One of the biggest projects in the transport sector is the Hauts-Plateaux motorway (Algeria), valued at $10.2 billion. Running about 150 km south of the East-West motorway, it will cross the country from the Tunisian to the Moroccan borders and is expected to give a big boost to the development of the area by relieving demographic pressure on the coastal strip. Governments continue to hold the largest share of investments (72.4%), while private investors account for 19.5%. More generally, the 10 largest construction projects account for 54% of the total value of projects in the region, with 8 located in Egypt and 2 in Algeria. 5

14

BWR 1/2020

❱ Il trend 2019 in Nord Africa secondo Deloitte Nel 2019 il mercato delle costruzioni in Nord Africa ha continuato a offrire interessanti opportunità a tutti gli operatori del settore. In generale, tutta la regione soffre di una significativa carenza di alloggi per i cittadini a basso reddito, un problema riconosciuto dai vari Governi i quali stanno intensificando gli sforzi per attuare progetti di Social Housing e politiche per un miglior accesso ai mutui. Non sono mancati anche nel 2019 i grandi progetti, 87 secondo l’analisi Africa Construction Trends Report condotta da Deloitte, pari al 19,2% del totale dell’intero Continente, a cui sono stati destinati investimenti per 144,8 miliardi di dollari. Rispetto all’anno precedente, tuttavia, si è assistito a un calo

del 24,3% nel numero dei progetti (erano 109 nel 2018 per un valore di 148,3 miliardi). A fare la parte del leone è stato l’Egitto con 49 progetti di costruzione in corso, seguito dall’Algeria con 17 e dal Marocco a quota 16. Come accaduto dal 2017 in poi, il settore immobiliare ha superato quello dei trasporti (32,2% contro il 25,3%). Seguono i comparti Energy & Power, infrastrutture portuali e Oil & Gas. Secondo lo studio di Deloitte l’Egitto primeggia anche nel real estate con 18 progetti immobiliari tra cui spicca l’Oasis Mega Urban Development Project, un complesso a uso misto. Nel campo dei trasporti, invece, si distingue l’autostrada Hauts-Plateaux (Algeria) del valore di 10,2 miliardi di dollari che attraverserà il Paese dal confine con la Tunisia a quello col Marocco (circa 150 km più a sud dell’autostrada Est-Ovest) e che dovrebbe imprimere un forte impulso allo sviluppo della zona alleggerendo la pressione demografica sulla fascia costiera. I governi continuano a detenere la quota maggiore degli investimenti (72,4%), mentre gli investitori privati incidono per il 19,5%. Più in generale, i 10 più grandi progetti di costruzione pesano a valore per il 54% del totale della regione e sono concentrati 8 in Egitto e 2 in Algeria. 5



New challenges for European construction Nuove sfide per le costruzioni UE

The 88th Euroconstruct Conference held in Warsaw on 29 November last year took stock of the performance of the construction market in the 19 member countries. An introductory overview for 2018 recalled that construction output amounted to around 1,600 billion euros, marking the fifth consecutive year of growth but with performance levels still well below the peak values prior to the 2008 financial crisis. While this was above all the case in Spain and Italy, 10 out of 15 western European countries achieved a higher total construction volume in 2018 compared to 2007. In particular, the construction market in Spain was more than four times smaller in 2018 than in 2007 despite four consecutive years of growth, and construction output in Italy shrank to one third of its 2007 value. By contrast, the Polish construction output in 2018 was 63% higher than in 2007. The current medium-term Euroconstruct forecasts point to further expansion in European construction, although growth is expected to decline. This is largely due to turbulence in world trade, which is hitting industrial production and the propensity to invest in Europe. Although the latest macroeconomic forecasts are not pointing to a global crisis, annual GDP growth through to 2022 will be relatively low (between 1% and 2%). Moreover, the main factors driving the construction sector (purchasing power of private households, financing conditions, corporate profits, population growth, the continuous

L’88esima Conferenza Euroconstruct, tenutasi a Varsavia il 29 novembre scorso, ha rifatto il punto sull’andamento del mercato delle costruzioni nei 19 paesi membri. Una panoramica introduttiva sul 2018 ha ricordato che la produzione del settore aveva raggiunto i 1.600 miliardi di euro, segnando sì il quinto anno consecutivo di crescita, ma con performance ancora molto al di sotto del picco pre-crisi. Se questo si è verificato soprattutto in Spagna e Italia, va tuttavia segnalato che 10 paesi su 15 dell’Europa occidentale avevano raggiunto output migliori rispetto al 2007. Il mercato delle costruzioni in Spagna, ad esempio, nonostante 4 anni ininterrotti di crescita, si era ridimensionato di ben quattro

FIG. 2 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT CUMULATED % GROWTH 2019-2022 Produzione edilizia totale % crescita cumulativa 2019-2022

Source / Fonte: 88rd Euroconstruct Conference

Source / Fonte: 88rd Euroconstruct Conference

FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT BY SECTOR Produzione edilizia per settore

16

BWR 1/2020

volte rispetto al 2007 e in Italia la produzione si era ridotta a un terzo. Al contrario la produzione polacca è stata del 63% superiore al 2007. Le previsioni Euroconstruct sul medio termine evidenziano un’ulteriore espansione del comparto, ma la crescita è destinata a rallentare soprattutto a causa delle turbolenze nel commercio internazionale che stanno indebolendo la produzione industriale e la propensione agli investimenti in Europa. Anche se le più recenti previsioni macroeconomiche non parlano di crisi globale, la crescita annuale del PIL al 2022 sarà relativamente bassa (tra l’1 e il 2%). Del resto, anche i principali fattori che influenzano positivamente il settore delle costruzioni (potere d’acqui-


economics

This report was presented in November 2019. Next 89th Euroconstruct Conference will provide a first adapted outlook, taking into consideration the impact of Coronavirus pandemic on the construction sector. The event will take place on June 12, in live streaming due to travel restrictions. ~

Questo report è stato presentato nel novembre 2019. La prossima 89a Confrenza Euroconstruct fornirà una prima revisione complessiva dell’outlook, alla luce dell’impatto che la pandemia di Coronavirus avrà sul settore delle costruzioni. L’evento avrà luogo il 12 giugno, per la prima volta in live streaming date le restrizioni ai viaggi.

need for infrastructure and new environmental policies) do not suggest that there will be a significant increase in construction output in the coming years. After the 3.2% of 2018, construction growth in the Euroconstruct area is forecast to fall to 2.3% in 2019 and then stabilise at around 1% in 2020-2022. A trend reversal can also be observed, as new build begins to weaken after five years of

sto delle famiglie, finanziamenti agevolati, profitti delle imprese, sviluppo demografico, fabbisogno di infrastrutture e di nuove politiche ambientali) non sono a favore di una significativa crescita della produzione nei pros-

simi anni. Dopo il 3,2% nel 2018, la crescita delle costruzioni nell’area Euroconstruct è stimata al 2,3% nel 2019 e si stabilizzerà intorno all’1% tra il 2020 e il 2022. É inoltre possibile osser-

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (% change on real terms) Produzione edilizia totale (Var. % in termini reali)

BWR 1/2020

17


economics strong growth, while the prospects in the renovation market are much more favourable. In the period 2020 to 2022 all the main construction segments will see a decline in average annual growth. Civil engineering is expected to grow by 2.2%, non-residential construction by 1.0% and residential construction by only 0.5%. As for individual countries, Ireland will see the strongest cumulative growth between 2019 and 2022 (+30.1%), followed by Hungary (+16.6%) and Poland (+15.4%). But it is the largest European construction markets that are facing the least favourable scenarios. Following 0.8% growth in 2019, the German construction market is expected to contract by around 2% in the period 2020-2022, with particularly significant falls in the new commercial building and infrastructure segments. The outlook for French construction is also less favourable, albeit with a smaller decline, but the worst prospects of all are in the Nordic countries (Finland and Sweden). 5

FOCUS The UK construction market after Brexit Sonya Patel - Experian Ltd., UK Following the Conservative Party’s election victory in December, it looks like Brexit uncertainties will start to ease, although a lot of negotiations still need to take place before we will finally be able to understand the future trading position between the UK and the European Union. However, the markets have already reacted favourably to the result, at least in the short term. Nevertheless, GDP growth is projected to remain weak this year and continue below the 30-year trend (2%) over the whole of the forecast period, as consumer spending growth, business investment, and government consumption stay muted in historical terms. Construction output growth is projected to average 1.6% per annum over the three years to 2022, down on the 2.4% seen over the previous three years and the 5.9% experienced in the 2014 to 2016 period. This slowdown in growth is partly a result of a return to more ‘normal’ expansion levels after a period of recovery, but is also due to weakness in some of the main construction markets, in particular commercial building. While commercial output appears not to have fallen by quite as much as anticipated in 2019, another year of decline is projected for this year before stabilisation in 2021 and modest growth in 2022. The value of new orders stabilised in the first three quarters of 2019, but this was after two years of quite heavy declines, which are still to unwind fully in output terms. The offices market is still struggling, with the latest London Offices Crane Survey by Deloitte Real Estate showing “new floorspace started” down by nearly 50% in the six months to September 2019 compared with the previous period. Some modest growth is expected to return to the sector in 2021. Retail construction will continue in the doldrums, work for the major discounters notwithstanding, while the heat has come out of the leisure construction sub-sector. If construction does finally begin on the London Resort on Swanscombe Peninsula in north Kent in 2021, as now scheduled, then the prospects for some growth in the leisure construction sub-sector could be better towards the end of the forecast period. In terms of infrastructure output there is little doubt that the strongest driver of growth through the forecast period will be the High Speed2 project in the rail sector. On the private side the housing market remains muted, with property transactions largely stagnant for the sixth consecutive year and house price growth very modest.

18

BWR 1/2020

vare un’inversione di tendenza: il segmento delle nuove costruzioni, cresciuto fortemente negli ultimi cinque anni, sta iniziando a indebolirsi, mentre il mercato delle ristrutturazioni ha prospettive molto più favorevoli. Più in generale, nel periodo 2020-2022 tutti i principali comparti dell’edilizia subiranno un calo della crescita media annua: l’ingegneria civile è prevista a +2,2%, il non residenziale a +1% mentre l’edilizia residenziale crescerà dello 0,5% appena. Dal punto di vista dei singoli paesi, l’Irlanda mostrerà la più forte crescita cumulativa

2019-2022 (+30,1%), seguita dall’Ungheria (+16,6%) e dalla Polonia (+15,4%). I più grandi mercati europei invece dovranno affrontare scenari meno favorevoli. Dopo il +0,8% conseguito nel 2019, la Germania dovrebbe retrocedere del 2% circa nel periodo 2020-2022, calo più sentito nell’ambito dei nuovi edifici commerciali e delle infrastrutture. Situazione non brillante anche per la Francia con contraccolpi tuttavia meno evidenti, ma le peggiori prospettive saranno riservate ai paesi nordici (Finlandia e Svezia). 5

APPROFONDIMENTO Il mercato delle costruzioni in UK post Brexit Sonya Patel - Experian Ltd., Regno Unito Dopo la vittoria elettorale del Partito Conservatore avvenuta a dicembre, sembra che le incertezze sulla Brexit inizino ad allentarsi, anche se molti negoziati devono ancora concretizzarsi prima di chiarire la posizione commerciale futura tra UK e Unione Europea. Almeno nel breve termine, tuttavia, i mercati hanno reagito positivamente. Ciò nonostante si prevede che nel 2020 la crescita del PIL rimarrà debole e continuerà al di sotto del trend degli ultimi trent’anni (2%), a causa del calo generalizzato dei consumi e degli investimenti delle imprese. La crescita media della produzione nel settore delle costruzioni è prevista intorno all’1,6% annuo fino al 2022, in discesa rispetto al 2,4% registrato nei tre anni precedenti e al 5,9% segnato nel periodo 2014-2016. Tale rallentamento è in parte il risultato del ritorno a livelli di espansione più “normali” dopo un periodo di ripresa, ma è dovuto anche ai segnali di debolezza in alcuni dei principali mercati, in particolare nel comparto dell’edilizia commerciale. Se da un lato la produzione commerciale 2019 non è calata vertiginosamente, il 2020 si prospetta un anno in retrocessione, che anticipa però una stabilizzazione nel 2021 e una modesta crescita nel 2022. Il valore dei nuovi ordini, seppur contrassegnato da una certa stabilità nei primi tre trimestri 2019, risulta ancora in sofferenza a causa di un biennio caratterizzato da forti cali. Il mercato degli uffici appare ancora in difficoltà, così come confermato anche dall’ultima London Offices Crane Survey di Deloitte Real Estate, che evidenzia un calo quasi del 50% nel primo semestre 2019 rispetto allo stesso periodo 2018. Si prevede una modesta crescita nel 2021. Nonostante l’incremento dei lavori connessi ai discount, le costruzioni nel segmento retail continueranno a subire contrazioni, ma nuovi fermenti stanno provenendo da sotto-settori, come quello del tempo libero. Nel 2021 inizieranno infatti i lavori di costruzione del London Resort, un parco tematico che sorgerà a Swanscombe, nel Kent. Per quanto riguarda le infrastrutture, il principale motore della crescita al 2022 sarà il progetto High Speed2 nel settore ferroviario, mentre il mercato immobiliare privato rimane in “panchina”, con transazioni immobiliari in gran parte stagnanti per il sesto anno consecutivo e una crescita dei prezzi delle case molto modesta.



ANCE: Construction remains weak in Italy ANCE: Costruzioni in Italia ancora deboli

According to the Economic Monitor for the construction industry published in January by the Italian National Association of Building Constructors (ANCE), the Italian economy saw close to zero growth in 2019 and the outlook at the start of the new decade remains far from reassuring, largely due to the uncertain international situation. ANCE once again points to weakness deriving from economic policy decisions aimed at propping up consumption rather than boosting investment, the real driver of a country’s longterm growth. In particular, the construction sector has experienced a profound crisis in recent years and has been unable to support the economy in the same way as it did in the previous expansionary cycle 1998-2008, which saw a 28.4% upturn in construction investment and 16.1% GDP growth. Construction continues to make a significant contribution to GDP (8%) and has the biggest driving effect on all areas of the economy due to its long and complex supply chain, which is linked to almost 90% of all sectors. Growth in the construction would enable Italy to regain half a percentage point of GDP per year and thereby realign with other EU countries. According to ANCE estimates, construction investments rose

Il tasso di crescita registrato nel 2019 dall’economia italiana è risultato prossimo allo zero e anche le prospettive agli albori del nuovo decennio risultano essere tutt’altro che entusiasmanti, complice anche una situazione incerta del contesto internazionale. Nella sua nota di sintesi redatta nel gennaio 2020, lo rileva l’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni condotto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) che, ancora una volta, parla di debolezza dovuta a scelte di politica economica, ispirate al sostegno dei consumi piuttosto che degli investimenti, vera leva di sviluppo per una crescita consolidata di un Paese.

In questo senso continua a mancare il fondamentale apporto delle costruzioni che in questi anni ha vissuto una crisi profonda e non ha potuto sostenere l’economia così come era successo nel precedente ciclo espansivo 19982008: +28,4% investimenti in costruzioni e +16,1% Pil. Basti ricordare che le costruzioni ancora oggi offrono un contributo rilevante al Pil (8%) e sono in grado di generare, in virtù della loro lunga e complessa filiera, collegata a quasi il 90% dei settori economici, l’effetto propulsivo più elevato sull’economia tra tutti i comparti di attività. La crescita del settore delle costruzioni permetterebbe al Paese di recuperare mezzo punto di Pil l’anno, con-

FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI Var. % mensili rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, Produzione nelle costruzioni dati corretti per gli effetti di calendario 9,5

8,4

8,2

8,6

7,5 Anno 2018 +1,0%

5,5

3,5

3,5

3,0

1,5

-2,5 -4,5

20

-0,4

-1,1

2,0 0,7

0,6

0,0

-0,5

-6,5

2,7

2,6

1,4

Gen-Ott 2019 +2,9%

-0,6

-0,9

1,2

2,1

2,7

0,8

-0,3

-4,0 Gen. Feb. Mar. 2018

BWR 1/2020

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Gen. Feb. Mar. 2019

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott*


economics

by 2.3% in real terms in 2019, in line with the forecasts in the Monitor issued at the beginning of 2019. This result is attributable to the continued positive trend in the private residential and non-residential sector and the first plus sign observed in the public works sector. However, the increase is negligible given that production lev-

FIG. 2 - CONSTRUCTION INVESTMENTS BY SECTOR I N V E ST I MInvestimenti E N T I I N C OinScostruzioni T R U Z I O Nper I * P comparto E R C O M P AR T O

Anno 2019 Year 2019 Anno 2019

Public non Residential Building Costruzioni residenziali pubbliche 17.8%

Private non residential building Costruzioni residenziali private 32.2%

New Residential Building Nuovo 13.5%

Housing Abitazioni 50.0%

Housing renovation Manutenzione straordinaria 36.5%

sentendo di riallinearci agli altri Paesi UE. La stima formulata dall’Ance per il 2019 è di una crescita degli investimenti in costruzioni del 2,3% in termini reali, in linea con la previsione già rilasciata nell’Osservatorio di inizio anno 2019. Tale risultato è legato al proseguimento dell’andamento positivo del comparto residenziale e non residenziale privato e di un primo segno “più” nelle opere pubbliche. Si tratta di un incremento assolutamente trascurabile, alla luce di una contrazione dei livelli produttivi di oltre un terzo; flessione che ha determinato la chiusura di circa 130mila imprese e la perdita di 640mila posti di lavoro. ❱ I comparti edili nel 2019 Nuova edilizia abitativa La stima Ance per gli investi-

menti in nuove abitazioni nel 2019 è di un incremento del 5,4% in termini reali rispetto al 2018, a conferma di una dinamica positiva iniziata nel 2017. Negli anni precedenti, infatti, tale comparto ha subito una drastica contrazione dei livelli produttivi di circa il 70%, risultando il più penalizzato dalla lunga e pesante crisi. L’interruzione del trend negativo per questo comparto è collegata all’andamento positivo dei permessi di costruire in atto ormai da tre anni. Sulla base dei dati Istat sull’attività edilizia tra il 2016 ed il 2018, si stima che il numero di permessi, Scia e Dia ritirati per la costruzione di nuove abitazioni e ampliamenti sia aumentato del 25%.

BWR 1/2020

21


els dropped by more than a third, bringing the closure of about 130,000 companies and the loss of 640,000 jobs. ❱ Building segments in 2019 New residential building According to ANCE estimates, investments in new housing in 2019 increased by 5.4% in real terms compared to the previous year, maintaining a positive trend that began in 2017. In the previous years, the segment had borne the brunt of the prolonged and severe crisis resulting in an approximately 70% drop in production. The reversal of the negative trend was driven by the rise in numbers of construction permits, now underway for three years. According to ISTAT data for building activity between 2016 and 2018, the number of building permits and start-up reports issued for the construction of new homes and extensions is estimated to have increased by 25%. Housing renovation Investments in renovation of the housing stock maintained the positive trend of previous years and accounted for about 37% of the value of construction investments. Investments in this segment are estimated to have grown by 0.7% in real terms compared to 2018. This estimate takes account of extension of tax concessions of 50% on building renovations and 65% on energy upgrading of buildings until the end of 2020 provided for by the last Budget Law. The 2019 result also includes the initial, albeit fairly limited, effects on production levels made by the so-called “earthquake bonus” and “eco bonus” measures applying to entire apartment buildings. Private non-residential construction Private investment in non-residential construction increased by 2.5% in real terms in 2019. This estimate takes account of the highly positive figures for building permits for non-residential construction from 2015 onwards. The first three months of 2019 saw a 7.9% decrease in approved surface area compared with the same period the previous year, an initial downturn that may affect production levels in 2020. This slowdown is also confirmed by credit data for non-residential construction, including a 30% fall in investment loans granted during the first nine months of 2019 compared to the substantial increases in previous years. Public works An initial 2.9% increase in the volume of investments in public non-residential construction is estimated for 2019. The measures put in place by the Government in recent years appear finally to be having an impact on the level of investment. At a local level, for example, capital expenditure is actually increasing (+16% in the first ten months of 2019), thanks to the unfreezing of local government surpluses and the spending programmes contained in the latest budget laws (Investment plan for small municipalities proposed by ANCE).

22

BWR 1/2020

Riqualificazione abitativa Gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo confermano la dinamica positiva degli anni precedenti, giungendo a rappresentare circa il 37% del valore degli investimenti in costruzioni. Rispetto al 2018, per gli investimenti in tale comparto si valuta una crescita dello 0,7% in termini reali. Tale stima tiene conto della proroga, fino a tutto il 2020, prevista nell’ultima Legge di Bilancio, del potenziamento al 50% della detrazione per le ristrutturazioni edilizie e della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il risultato del 2019 ingloba anche i primi effetti sui livelli produttivi, seppur contenuti, derivanti dal sisma-bonus ed eco-bonus destinati a interi edifici (condomini). Costruzioni non residenziali private Gli investimenti privati in costruzioni non residenziali segnano un aumento del 2,5% in termini reali nel 2019. La stima tiene conto dei dati particolarmente positivi dei permessi a costruire relativi all’edilizia non residenziale a partire dal 2015. Nei primi tre mesi del 2019 si registra una prima battuta di arresto: -7,9%, in termini di nuove superfici concesse, nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, un primo segnale negativo che potrebbe incidere sui livelli produttivi del 2020. Una conferma di questo rallentamento viene anche dai dati sul credito riferiti all’edilizia strumentale: nel corso dei primi nove mesi del 2019 i mutui erogati per investimenti si sono ridotti del 30%, dopo i consistenti aumenti degli anni precedenti. Opere pubbliche Per gli investimenti in co-

struzioni non residenziali pubbliche, si stima nel 2019 un primo incremento del 2,9% in quantità. Le misure messe in campo dal Governo negli ultimi anni sembrano finalmente, produrre i primi effetti sul livello degli investimenti. A livello locale, ad esempio, la spesa in conto capitale sta effettivamente registrando degli aumenti (+16% nei primi dieci mesi del 2019), grazie allo sblocco degli avanzi di amministrazione degli enti locali e ai programmi di spesa previsti nelle ultime leggi di bilancio (Piano investimenti per i piccoli comuni, proposto da Ance). Le dinamiche appena descritte si inseriscono in un andamento positivo dei bandi di gara per lavori pubblici, in atto ormai da tre anni. Anche il 2019 si è chiuso con un ulteriore incremento negli importi banditi (+25,7% su base annua), a fronte di una battuta di arresto del numero (-4,8%). A trainare la dinamica particolarmente positiva in valore sono soprattutto le grandi opere, che sono tornate a rappresentare una quota importante della domanda dei lavori pubblici, pari al 30% (nel 2018 tale peso aveva raggiunto livelli minimi, pari solo a 10%). ❱ Previsioni per il 2020 L’attuale rallentamento dell’economia generale non potrà non impattare anche sui livelli produttivi delle costruzioni, ridimensionando i primi dati positivi riscontrati nel 2019. Pertanto, anche per il 2020 tutti i principali Istituti di ricerca prevedono una stagnazione, con un elevato grado di incertezza. Pesano sia fattori di contesto internazionale (crisi in Germa-


economics These developments are part of what is now a three-year upward trend in calls for tenders for public works. 2019 also saw a further increase in the sums awarded (+25.7% on an annual basis), despite a reduction in the number of contracts (-4.8%). The particularly strong performance in value terms is primarily attributable to large-scale works, which once again account for a sizeable share of total demand for public works (30%, compared to the minimum level of just 10% reached in 2018). ❱ Forecasts for 2020 The current slowdown in the wider economy will inevitably impact the levels of construction output, leading to a downward revision of the initially positive figures recorded in 2019. Accordingly, all the major research institutes are predicting stagnation and a high degree of uncertainty in 2020. Contributing factors include both the international context (the slowdown in Germany, tension between the United States and China and Iran, etc.) and domestic factors such as a public finance policy that appears to lack measures capable of stimulating the growth of wealth. In this connection, ANCE has estimated that the measure will have a negative effect on the level of public investment, calculated at 860 million euros below the level projected for 2020 in previous Budget Laws. These economic policy decisions are totally incompatible with the need to stimulate structural growth and replace or rehabilitate inadequate, obsolete and in many cases degraded infrastructure. As a result, the economic forecasts for the construction sector in 2020 suggest that investment levels – especially in the public segment – are unlikely to see a substantial recovery for some time. 5

nia, contrasti degli Stati Uniti con Cina e Iran, ecc..) sia elementi di natura interna come, ad esempio, una manovra di finanza pubblica che appare priva di elementi in grado di offrire una risposta all’esigenza di sostenere e amplificare l’aumento della ricchezza. Al riguardo, l’Ance ha stimato che la Manovra produrrà un effetto peggiorativo sul livello degli investimenti pubblici, quantificato in 860 milioni di euro in meno rispetto al livello previsto per il 2020 dalle precedenti Leggi di bilan-

READ IT ONLINE

cio. Si tratta di scelte di politica economica del tutto incompatibili con l’esigenza di rilanciare la crescita dal punto di vista strutturale e con l’urgenza di intervenire su un patrimonio infrastrutturale inadeguato, obsoleto e in molti casi degradato. Su queste basi, le previsioni economiche per il 2020, relative al settore delle costruzioni, portano a rinviare al futuro ipotesi di ripresa sostanziale dei livelli di investimento, soprattutto di quelli legati alla componente pubblica. 5

CLICK HERE:

www.ceramicworldweb.it/cww-it/magazines/

http://issuu.com/tiledizioni  Click on “follow”!


Saudi Vision 2030: changing the face of the Kingdom Arabia Vision 2030: come cambierà il volto del Regno Luca Baraldi, Acimac Research Dept. studi@acimac.it

Saudi Arabia is by far the largest projects market in the Gulf Cooperation Council (GCC), reflecting its position as the Arab world’s biggest economy. Higher oil prices in 2018 helped spur accelerating real economic growth in Saudi Arabia to 2.2%. Future developments in the market will be guided by the framework set out in the Saudi Vision 2030 programme approved by the Council of Ministers, which envisages hundreds of billions of dollars of investments in construction projects (tourism, mixed-use and leisure) across the kingdom. ❱ Mega projects in progress The largest of these projects will be the $500 billion Neom smart city in Tabuk, close to the Red Sea and on the border with Jordan and Egypt. When completed, the city will occupy a region the size of Massachusetts. Neom is envisaged as the perfect city of the future. It will operate exclusively on renewable energy, ultra-high-speed internet will be free throughout the city, and transportation will be based on driverless technology. Other innovative technologies that will be adopted in the new city include smart mobility, connectivity, drones, care for the environment and security based on a sophisticated system using big data, artificial intelligence and facial recognition. There will also be major developments in the tourism sector, including the Qiddiya project, a giant urban area that is scheduled for completion by 2023. The 334 square kilometre city will be located near Riyadh and will become the largest attraction in the Arab world with amusement parks, gardens, residential complexes, arenas, theatres, sports facilities and alternative mobility infrastructures. Amaala is a new gigaproject that will serve as a luxury wellness tourism destination. Located on the Red Sea coast, it will sit alongside the city of Neom inside the Prince Mohammed bin Salman nature reserve. Major investments will also be made in the Red Sea area. The Red Sea Project due to be launched by 2022 will involve the construction of luxury resorts on more than 50 natural islands located on the west coast between the cities of Umluj and Al Wajh. The area includes mountain sites, beaches, volcanoes, nature reserves and archaeological sites such as Mada’in Saleh, inscribed on the UNESCO world heritage list. Overall Saudi Arabia has projects worth more than $1.15 trillion in the pipeline, including $825 billion devoted to the construction and infrastructure sectors. Contract awards in the sector have grown from $11.2 billion in

24

BWR 1/2020

Tra i Paesi del Gulf Cooperation Council (GCC), l’Arabia Saudita risulta quello a più alta incidenza di progetti di costruzione che la colloca come la più grande economia del mondo arabo. L’aumento dei prezzi del petrolio nel 2018 ha contribuito a stimolare l’accelerazione dell’economia cresciuta del 2,2%. I futuri sviluppi del mercato delle costruzioni saranno guidati dal programma “Arabia Vision 2030” approvato dal Consiglio dei Ministri che prevede investimenti per centinaia di miliardi di dollari in progetti edilizi (turistici, infrastrutturali e abitativi) in tutto il Regno. ❱ I mega progetti in corso Senza dubbio il più imponente sarà la smart city “Neom”, del valore di 500 miliardi di dollari, che sorgerà nella provincia di Tabuk, vicino al Mar Rosso e al confine con Giordania ed Egitto. Una volta terminate tutte le costruzioni, la città dovrebbe occupare una regione grande quanto il Massachusetts. Sulla carta Neom dovrà incarnare la perfetta città del futuro. Sarà infatti alimentata interamente da fonti rinnovabili, la connessione internet sarà libera e ultraveloce in tutte le zone della città, i trasporti sfrutteranno la tecnologia driverless con mezzi a guida autonoma. Tra gli altri innovativi sistemi

che animeranno la new city, smart mobility, droni, rispetto dell’ambiente, sicurezza attraverso un sofisticato sistema basato su big data, intelligenza artificiale e riconoscimento facciale. Sviluppi importanti anche sul segmento del turismo dove sta prendendo forma il progetto Qiddiya, una gigantesca area urbana pronta prevedibilmente entro il 2023. La città (334 chilometri quadrati) sorgerà nei dintorni di


economics

2016 to $14.6 billion in 2018. The country is the largest producer and consumer of construction materials anywhere in the Middle East, with the construction materials sector accounting for 5% of 2018 GDP, second after the oil extraction and refining industry (source ITA). 5

Riad e diventerà la più grande attrazione del mondo arabo con parchi divertimenti, giardini, complessi residenziali, arene, teatri, strutture sportive e infrastrutture di mobilità alternativa. Amaala sarà invece la nuova destinazione turistica di lusso incentrata sul benessere. Si tratta di un megaprogetto lungo il Mar Rosso che confinerà con la città di Neom all’interno della riserva naturale di Prince Mohammed bin Salman. Investimenti importanti interessano anche l’area del Mar Rosso. Entro il 2022 nascerà il Red Sea Project che svilupperà resort di lusso su oltre 50 isole naturali situate nella costa occidentale tra le città di Umluj e Al Wajh. L’area include siti di montagna,

spiagge, vulcani, riserve naturali e siti archeologici, come ad esempio il sito Mada’in Saleh, iscritto nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Complessivamente l’Arabia Saudita ha in cantiere oltre 1,15 trilioni di dollari di progetti futuri, di cui 825 miliardi dedicati al comparto costruzioni e trasporti. Il volume dei contratti nel settore è passato da 11,2 miliardi di dollari nel 2016 a 14,6 miliardi nel 2018. Il Paese risulta essere il più grande produttore e consumatore di materiali edili dell’intera regione del Medio Oriente, un comparto che rappresenta il 5% del PIL 2018, al secondo posto subito dopo quello dell’industria di estrazione e lavorazione del petrolio. (fonte ICE) 5

BWR 1/2020

25


Profit and corporate social responsibility: the Nexe Grupa approach Profitto e responsabilità sociale d’impresa: la scelta di Nexe Grupa by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Nexe Grupa was set up in 2003 with the aim of diversifying the business of Našicecement, a company specialising in cement production since 1980. Following the acquisition of several companies based in Serbia and in Bosnia and Herzegovina and investments in factory modernisation, the Group has expanded to become the largest construction materials producer in the Balkans region with a portfolio spanning cement and concrete as well as roof tiles, bricks and ceramic tiles. Today, Nexe Grupa’s business system consists of 16 companies that operate successfully in Croatia, Serbia and Bosnia and Herzegovina and have more than 1700 employees. Nexe Grupa’s main goal is to create value through socially responsible operations. As Dražen Ivezic, deputy president of the board of Nexe Grupa and a member of the board of the Red division (roof tile, brick and ceramic tiles), explained: “We create profit through corporate social responsibility based on environmental sustainability and ethical behaviour towards society and all our stakeholders.” BWR: What do you mean exactly when you talk about creating profit through corporate social responsibility? DRAŽEN IVEZIC: In its business Nexe Grupa is guided by Quality Policy guidelines. Through implementation of its Quality Management System, Nexe Grupa has commited itself to aspire to satisfaction of its customers, to continuously prevent environment pollution and to create a healthy and safe environment for its employees and suppliers and, when applicable, to introduce new techniques and technologies in line with good industrial practice and best available techniques. One

26

BWR 1/2020

Nexe Grupa nasce nel 2003 in seguito a operazioni di diversificazione dell’attività di Našicecement, azienda specializzata dal 1980 nella produzione di cemento. L’acquisizione di alcune aziende con sede in Serbia e Bosnia Erzegovina, insieme a investimenti volti alla modernizzazione degli stabilimenti, hanno portato il gruppo a espandersi sul mercato diventando il più importante produttore nell’area dei Balcani con una gamma molto ampia di materiali dedicati al mondo delle costruzioni: oltre al cemento anche tegole, mattoni e piastrelle in ceramica. Oggi Nexe Grupa comprende 16 società che operano con successo tra Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina con oltre 1.700 dipendenti. Creare valore con azioni socialmente responsabili è l'obiettivo principale del Gruppo perchè, secondo Dražen Ivezic, vice presidente di Nexe Grupa e mem-

bro del cda della divisione laterizi: “Il profitto si costruisce attraverso la responsabilità sociale d'impresa che coinvolge la sostenibilità ambientale e il comportamento etico verso la società e tutti gli stakeholder”. BWR: La responsabilità sociale d'impresa per creare profitto. Che cosa intende esattamente? DRAŽEN IVEZIC: Per generare risultati e avere un vantaggio competitivo, è necessario impostare la strategia d’impresa “mixando” ricavi, pianeta e persone. Importante è comprendere che il profitto non è soltanto quello economico, ma si ottiene anche attraverso attività mirate alla protezione dell’ambiente, della salute e orientate allo sviluppo della società: in una parola attraverso la responsabilità sociale d’impresa. Il nostro obiettivo è quello di diventare sì un produttore leader nel campo dei materiali da costruzione, ma riconosciuto soprattut-


interview

Talking to... Dražen Ivezić

of the essential guidelines is to operate according to principles of sustained development and corporate social responsibility. In that respect, Nexe Grupa pays close attention to projects aimed at improving living conditions in the communities where it operates and supports various projects – sports development, preservation of cultural heritage, educational projects, etc. Sustainable business is implicit, especially from an aspect of environment protection and living environment. Without understanding that profit can have many faces and backs there can be no success. Business certainly involves making money, but you can also profit from environment protection, health protection, by helping society and the community to develop, thus demonstrating social responsibility. BWR: How is your clay products division organised? D. IVEZIC: The brick and roof tile division, which also produces ceramic tiles, has almost 900 workers and factories in Croatia, Serbia and Bosnia and Herzegovina. The division operates through 5 factories with 11 production lines: 6 for roof tiles (5.5 million sq.m/year plus 2.5 million sq.m/year of special roof tiles), 4 for brick production (500,000 tons/year) and 1 line for ceramic tiles (2.5 million sq.m/year). The product range consists of 11 types of glazed roof tiles in 6 different colours together with all accompanying roofing elements. Brick is produced in both classic and thermo versions while ceramic tiles are produced in a range of formats and decors. Our products are sold in the markets of southeast Europe with a 50% export share. BWR: Which facilities are devoted to heavy clay?

to per le sue azioni socialmente responsabili. Per questo motivo abbiamo implementato un percorso “Quality Management System“, orientato alla soddisfazione dei clienti, alla riduzione dell'inquinamento ambientale, nonché ad assicurare un ambiente di lavoro sano e sicuro ai dipendenti anche con l’aiuto delle nuove tecnologie. Promuoviamo inoltre iniziative volte a migliorare le condizioni di vita della comunità in cui operiamo e sosteniamo diversi progetti educativi, per la promozione dello sport e per la conservazione del patrimonio culturale. BWR: Come è organizzata la divisione laterizi? D. IVEZIC: La divisione dei materiali da costruzione che produce mattoni e tegole, ma comprende anche piastrelle in ceramica, si avvale di 900 addetti e conta strutture in Croazia, Serbia, Bosnia ed Erze-

govina. In totale la produzione si sviluppa su 5 stabilimenti con 11 linee operative: 6 dedicate alle tegole (5,5 milioni di mq/ anno e 2,5 milioni/anno di tegole speciali), 4 ai mattoni (500mila ton/anno) e 1 per le piastrelle (2,5 milioni di mq/anno). La gamma comprende 11 diversi tipi di tegole smaltate in 6 diversi colori, oltre a tutti gli elementi di copertura. Il mattone viene prodotto sia nella versione classica, sia con caratteristiche termo/acustiche, mentre l’offerta di piastrelle in ceramica annovera vari formati e decori. I nostri materiali vengono venduti sui mercati dell'Europa sud-orientale con una quota di export pari al 50%. BWR: Quali sono le strutture dedicate all’heavy clay? D. IVEZIC: Sono tre le aziende che si occupano di laterizi. Tvornica opeke, situata a Sarajevo, produce mattoni, dal classico al termico, mattoni di-

BWR 1/2020

27


D. IVEZIC: We have three companies that produce heavy clay products. Tvornica opeke, located in Sarajevo, produces classic and thermo brick, euro partition plates and ceiling fillings. Its annual capacity amounts to about 100 million units. Dilj d.o.o., based in Vinkovci, Croatia, was founded in 1922 and produces roof tiles. It is a strongly customer oriented company with a long tradition. Last but not least, Polet a.d. (Novi Becej), which joined Nexe Grupa in 2003, produces bricks at its Stražilovo factory in Sremski Karlovci and roof tiles in Novi Becej. BWR: What were the division’s economic results in 2019? D. IVEZIC: In 2019 the division’s sales income totalled 43 million euros, 7.5 % more than the previous year. The biggest growth in sales was in Romania, Croatia and Bosnia and Herzegovina, while other regional markets also saw growth. The division posted operating profit of 10 million euros and has an EBITDA margin of 23%. The growth trend is expected to continue throughout 2020. We expect to see a 3-4% increase in sales driven by GDP growth in countries in the region and expansion into new markets (we are currently shipping our products to Romania, Bulgaria, Albania, Hungary, Lithuania and Ukraine). After making substantial investments in production equipment new technology over the last 10-15 years, we now have a very high level of product quality. BWR: Could you tell us more about these investments? D. IVEZIC: They include one new production line for roof tiles in H cassettes, which involved a 30 million euro investment, followed by the reconstruction of three lines for the production of roof tiles in U cassettes for a further 30 million euros, the installation of two lines for the production of roofing elements (10 million euros) and three production lines for bricks (20 million euros). We are currently completing a 3 million euro investment project to increase the energy efficiency of a roof tile production line co-financed by the Environmental Protection and Energy Efficiency Fund with EU funding, which will enable us to save more than 20% of the energy required for production. BWR: Are you planning any further investments? D. IVEZIC: We are preparing to strengthen our ceramic business with a new line for ceramic tile production that will include modernisation of the existing line. It will increase production capacity to about 3.5 million sq.m and expand our product range to include the largest formats requested by the market. The line will significantly improve ceramic tile quality

28

BWR 1/2020

visori e da soffitto oltre a tavelle e tavelloni. La capacità annuale è di circa 100 milioni di pezzi. Dilj d.o.o, con sede a Vinkovci, in Croazia, è stata fondata nel 1922 e produce tegole. È un'azienda con forte orientamento al cliente e una lunga tradizione alle spalle. Infine Polet a.d. (Novi Becej), entrata a far parte di Nexe Grupa nel 2003, produce mattoni nel suo stabilimento di Stražilovo a Sremski Karlovci e tegole a Novi Becej. BWR: Che risultati economici ha ottenuto la divisione nel 2019? D. IVEZIC: Nel 2019 il fatturato della divisione ha generato 43 milioni di euro, registrando una crescita del 7,5% rispetto all'anno precedente. Le performance migliori hanno riguardato le vendite in Romania, Croazia e Bosnia Erzegovina, con sviluppi significativi anche in altri mercati dell'area. La divisione ha registrato un utile operativo di 10 milioni di euro e un margine di Ebitda a +23%. La tendenza alla crescita dovrebbe continuare per tutto il 2020 in cui prevediamo un aumento delle vendite intorno al 3-4%, frutto degli sviluppi positivi del PIL nell'area e all'espansione verso nuovi mercati (attualmente siamo attivi in Romania, Bulgaria, Albania, Ungheria, Lituania e Ucraina). La qualità dei nostri prodotti è ai massimi livelli a seguito dei forti investimenti in nuova tecnologia degli

ultimi 10-15 anni. BWR: Può dirci qualcosa in più su questi investimenti? D. IVEZIC: Sono diversi e tutti di grande portata, come la nuova linea di produzione per tegole su cassette ad H che ha richiesto investimenti per 30 milioni di euro, seguita dal revamping industriale di tre linee dedicate a tegole su cassette a U per altri 30 milioni di euro, dall’inserimento di due impianti per la produzione di elementi di copertura del valore di 10 milioni e altri tre per i mattoni (20 milioni). Attualmente stiamo completando un progetto da 3 milioni di euro per aumentare l'efficienza energetica di una linea per la produzione di tegole cofinanziata dall’Environmental Protection and Energy Efficiency Fund con fondi UE, che ci consentirà di risparmiare oltre il 20% dell'energia. BWR: Altri investimenti in programma? D. IVEZIC: Stiamo pensando di potenziare il nostro business ceramico con una nuova linea per piastrelle che includerà anche l'ammodernamento dell'impianto esistente e porterà la capacità produttiva a circa 3,5 milioni di mq, estendendo la gamma ai maxi-formati tanto richiesti dal mercato. La linea aumenterà in modo significativo la qualità produttiva e sarà ad alta efficienza energetica. Attualmente stiamo raccogliendo offerte da parte dei vari partner tecnologici per poi


interview and energy efficiency. We are currently receiving offers from technological partners before going ahead with construction of the plant. We are also looking at the possibility of making new investments in roof tile and brick capacity expansion. BWR: So you attach great importance to the role of new technologies… D. IVEZIC: Our experience tells us that investing in new technologies is essential for progress. However, I must say that employee development at all levels is the most important aspect for us and is what enables us to stand out among really strong competition and keep us in business. Our employees are our greatest asset and the key to our success. Investing in expertise and skills in turn encourages investments in development and research because only people who possess knowledge can bring and develop new ideas. This is something we are very good at and is the foundation of our success. BWR: Is digitalisation driven by Industry 4.0 part of your plans? D. IVEZIC: The revolution is here and cannot be avoided. From our current perspective, it’s difficult to say how far the process of interconnection between people, machines and products will go, so we’ll just have to see how the situation evolves. We have begun investing in factory digitalisation and will wait to see what real benefits this brings. BWR: Which construction segments are your products mainly used in? D. IVEZIC: Our products are mostly used in housing construction, especially in large cities such as Belgrade, Zagreb and Sarajevo. Our brick has been chosen for the Belgrade Waterfront project, a giant real estate development led by the Serbian government located in the city centre on the right bank of the Sava River. In Croatia we have a significant market share in the tourism construction sector (hotels, tourist resorts, etc.). BWR: What are your expectations for the construction sector in Serbia, Croatia and Bosnia and Herzegovina? D. IVEZIC: We could expect growth to continue for another three years, and this will boost demand for building materials. However, given the cyclical volatility of our sector, it would not be prudent to make longer term forecasts. On the contrary, it is worth weighing up investments carefully to avoid generating unused production capacity, as was the case in the pre-crisis period. A total of 10 roof tile plants, more than 20 brick plants and more than 10 ceramic tile plants are located in the region. There’s a long tradition in the production of clay products here, so competition is very strong. We therefore have to be realistic and responsible when discussing estimates. 5

procedere alla realizzazione dell'impianto. Oltre a questo stiamo valutando nuovi investimenti per incrementare la capacità produttiva di tegole e mattoni. BWR: Il ruolo delle nuove tecnologie è quindi preponderante per voi… D. IVEZIC: La nostra esperienza ci insegna che le nuove tecnologie sono la base per il progresso, per questo i nostri stabilimenti dispongono di impianti all’avanguardia con i massimi livelli di automazione. Ammetto però che investire nella formazione delle risorse umane rimane al primo posto nei nostri piani di sviluppo. Disporre di una squadra competente e motivata che possa apportare nuove idee, significa progredire nella ricerca e sviluppo ed è questa a ragione del nostro successo. BWR: La digitalizzazione spinta da Industry 4.0 rientra tra i vostri piani? D. IVEZIC: La rivoluzione è qui e non può essere evitata. Oggi non sono in grado di dire fino a che punto si spingerà l'interconnessione tra persone, macchine e prodotti, ma siamo pronti a scendere in campo. Abbiamo già iniziato a investire nella digitalizzazione delle fabbriche e vedremo in seguito quali saranno i reali benefici. BWR: In quali segmen-

ti dell’edilizia vengono principalmente utilizzati i vostri prodotti? D. IVEZIC: Principalmente nell'edilizia residenziale, soprattutto in grandi città come Belgrado, Zagabria e Sarajevo. Il nostro mattone è stato scelto per “Belgrado Waterfront, un gigantesco progetto immobiliare guidato dal Governo serbo che si sta sviluppando nel centro della città, sulla riva destra del fiume Sava. In Croazia invece vantiamo una significativa quota di mercato nel settore del turismo (hotel, resort ecc). BWR: Quali sono le attese per il settore delle costruzioni nell’area Serbia, Croazia, Bosnia & Herzegovina? D. IVEZIC: É prevista una crescita nei prossimi tre anni. Stante la volubilità che caratterizza ciclicamente il settore, non è tuttavia prudente fare previsioni più a lungo termine, anzi, è bene soppesare con attenzione gli investimenti per non incorrere, come successo nel periodo pre-crisi, in capacità produttiva inutilizzata. Nell’area sono presenti 10 fabbriche di tegole, più di 20 specializzate nei mattoni e altre 10 che producono piastrelle in ceramica. Abbiamo tutti una lunga esperienza nella lavorazione dell’argilla, perciò la concorrenza è molto forte. 5

BWR 1/2020

29


Marcheluzzo Impianti returns to the family Marcheluzzo Impianti torna in famiglia by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Marcheluzzo Impianti, the historic Vicenza-based company specialising in automations, dryers and kilns for the brick and tile industry, was officially acquired by Marcheluzzo Ceramics last December in an operation that aims to safeguard the wealth of experience and expertise gained in over 40 years of activity. A leading international player in the heavy clay sector, the business was originally set up in 1977 as Marcheluzzo s.r.l., and subsequently changed its name to the familiar Marcheluzzo Impianti. In June 2017, the co-founding partner Dario Marcheluzzo left Marcheluzzo Impianti and sold his shares in the company to his brother. The construction industry crisis combined with other contingent factors badly impacted Marcheluzzo Impianti’s financial position and the company was forced to close down in mid-2019. Today, however, the company has returned to the family under the leadership of Paolo Marcheluzzo (CEO of Marcheluzzo Ceramics) who, together with his father Dario, will relaunch the business in the domestic and international markets with the aim of consolidating an already strong and recognised brand. Paolo Marcheluzzo, CEO of Marcheluzzo Ceramics, talked to us about the company’s short and medium term de-

30

BWR 1/2020

Marcheluzzo Impianti, la storica azienda vicentina specializzata in automazioni, essiccatoi e forni per l’industria del laterizio, dallo scorso dicembre è entrata ufficialmente in Marcheluzzo Ceramics, che ne ha acquisito la proprietà salvaguardando un patrimonio di know-how ed esperienza maturato in oltre 40 anni di attività. Punto di riferimento a livello internazionale nel settore Heavy Clay, l’azienda è stata fondata nel 1977 come “Marcheluzzo s.r.l.” per poi diventare la conosciuta Marcheluzzo Impianti. Nel giugno 2017 il socio cofondatore Dario Marcheluzzo usciva da Marcheluzzo Impianti vendendo le proprie quote societarie al fratello. La pesan-

te crisi che ha messo al tappeto il settore delle costruzioni, insieme ad altri fattori contingenti, hanno appesantito la posizione finanziaria di Marcheluzzo Impianti portandola a chiudere i battenti a metà del 2019. Oggi però la società è tornata in famiglia sotto la guida di Paolo Marcheluzzo (CEO di Marcheluzzo Ceramics) che, assieme al padre Dario, rilanceranno l’attività sul mercato domestico ed internazionale, puntando sul consolidamento di un brand già forte e riconosciuto. Paolo Marcheluzzo, CEO di Marcheluzzo Ceramics, ci spiega quali sono i piani di sviluppo nel medio/breve termine. BWR: Cosa ha significato per


interview

Talking to... Paolo Marcheluzzo

velopment plans. BWR: What significance did taking back control of Marcheluzzo Impianti have for you? PAOLO MARCHELUZZO: There was certainly a big emotional component to the decision. After beginning to design the first automatic cutters as an employee back in 1968, my father subsequently founded the company and through years of sacrifice and dedication transformed it from a small artisanal business into a major industrial player with a global presence. I grew up surrounded by the aura of innovation that for more than 40 years he brought to technological projects thanks to his intuition and business acumen. We were very keen to see the company return to our family so that we could carry on the process of technological evolution that has always been part of our DNA. BWR: What exactly have you regained in the acquisition? P. MARCHELUZZO: Essentially, the company’s complete moveable assets for the production of machinery and equipment, its unique expertise and the globally renowned Marcheluzzo Impianti brand name. In other words, we have

voi riprendere le redini di Marcheluzzo Impianti? PAOLO MARCHELUZZO: Alla base c’è sicuramente una grossa componente affettiva. Correva il 1968 quando mio padre iniziò a progettare, da dipendente, le prime taglierine automatiche. Fondò in seguito la società che, con tanti sacrifici e tanta passione l’ha trasformata da piccola realtà artigianale a impresa industriale presente in tutto il mondo. Io sono cresciuto respirando l’aria di innovazione che per oltre 40 anni ha apportato nei progetti tecnologici grazie al suo intuito e alle sue capacità imprenditoriali. Abbiamo fortemente voluto che l’azien-

da tornasse in famiglia per poter continuare nell’evoluzione tecnologica che ci ha sempre contraddistinto. BWR: Di che cosa vi riappropriate esattamente? P. MARCHELUZZO: Sostanzialmente dell’intero compendio mobiliare aziendale per la produzione di macchinari ed attrezzature, del prezioso know how aziendale e del marchio “Marcheluzzo Impianti” riconosciuto ed apprezzato a livello mondiale. Dunque l’acquisizione ci ha permesso di rientrare in possesso della proprietà intellettuale, del know how e, non ultimo, del nostro cognome. In sostanza ci si siamo riappropriati della

Marcheluzzo staff

BWR 1/2020

31


Pre-dryer for sanitaryware Pre-essiccatoio per sanitari

regained possession of the intellectual property, know-how and, no less importantly, our family name. Essentially we have reclaimed our history in terms of knowledge and innovative processes conserved in the Marcheluzzo Impianti archive. BWR: How did your customers react to the news? P. MARCHELUZZO: I must say we were overwhelmed by the enthusiasm and affection that many of our customers have shown us. The trust gained through humility and hard work over the years has made us a serious and reliable partner, and this is something we are very proud of. Creating value for customers through cutting-edge technology has always been one of our key strengths alongside technical support, which has always been appreciated not only for the professionalism of our technicians but also because we are the only company able to supply original spare parts. BWR: This was clearly a courageous and difficult business decision. What are your plans now for relaunching the company? P. MARCHELUZZO: We want to make it clear that we never entirely abandoned the heavy clay industry, but now we intend to adopt a more innovative approach than in the past. The sector is going through a period of stagnation and many investments are on stand-by. For this reason we are organising our structure in such a way as to be lean and flexible and to be able to manage and install complete plants extremely rapidly. This reorganisation will make us even more competitive in the market and will enable us to deliver customised solutions immediately. BWR: Can we expect to see any technological innovations? P. MARCHELUZZO: Innovations in our industry come in small but continuous steps. Every single plant we have designed, from the simplest through to the most complex, marks a step forward in terms of flexibility and production quality with the aim of helping customers secure a leadership position in their markets. Our extensive knowledge in the field of thermodynamics enables us to resolve difficult situations in the drying and firing stages, delicate and challenging areas where experience is crucial for success. As for new technological developments, I’d like to mention a major study that focuses on the energy savings associated with energy recovery. By transforming the kilocalories necessary to transform quartz into kilowatts

32

BWR 1/2020

Setting machine for roof tiles on H cassettes Impilatrice per tegole su cassette ad H

nostra storia fatta di conoscenze e processi innovativi conservati nell’archivio di Marcheluzzo Impianti. BWR: Come hanno accolto la notizia i vostri clienti? P. MARCHELUZZO: Devo dire che siamo stati molto colpiti dall’entusiasmo e l’affetto che molti nostri clienti ci hanno riservato. La fiducia guadagnata con umiltà e duro lavoro nel corso degli anni ci ha reso un partner serio e affidabile nel tempo, e questo ci riempie d’orgoglio. Creare “valore” per il cliente con soluzioni tecnologicamente avanzate è sempre stato uno dei nostri punti di forza, come lo è il nostro servizio di assistenza tecnica, da sempre apprezzato non solo per la professionalità dei tecnici, ma anche perché siamo gli unici in grado di fornire ricambi originali. BWR: Una scommessa imprenditoriale coraggiosa e impegnativa la vostra, quali sono i piani di rilancio? P. MARCHELUZZO: In realtà abbiamo solo bisogno di comunicare al mondo che non abbiamo mai abbandonato del tutto il settore dei laterizi, ma che ora vorremmo dare un’impronta innovativa rispetto al passato. Il comparto sta attraversando una fase di stallo e molti investimenti sono in stand-by. Per

questo stiamo organizzando la nostra struttura in una forma snella e flessibile, capace di gestire e installare anche l’impianto completo con estrema rapidità. Questa svolta organizzativa ci consentirà di essere ancora più competitivi sul mercato con risposte immediate confezionate su misura. BWR: Ci saranno novità in campo tecnologico? P. MARCHELUZZO: Le innovazioni nel nostro settore avvengono a piccoli passi, ma continui. Ogni singolo impianto da noi concepito, dal più semplice al più complesso, incorpora un’evoluzione in termini di flessibilità e qualità produttiva che va a garantire al cliente una posizione di leadership nel proprio mercato di riferimento. Quello su cui vorrei porre l’accento è la nostra grande conoscenza nel campo della termodinamica che ci permette di risolvere situazioni difficili in essiccazione e cottura, campi molto delicati e problematici dove l’esperienza è fondamentale per la buona riuscita del progetto. A livello di nuovi sviluppi tecnologici posso anticipare un importante studio che riguarda il risparmio energetico associato al recupero di energia, in grado di trasformare le kcal necessa-


interview that can be used throughout the entire production process, it is possible to entirely eliminate electricity consumption. This is a truly revolutionary innovation that will bring enormous benefits in terms of costs and care for the environment. BWR: Do you plan to keep your headquarters in Caldogno? P. MARCHELUZZO: We’ve owned the Caldogno site since 1985 and it’s unquestionably the most suitable location for future development. The facility is operated by professionals who have trained and acquired experience at Marcheluzzo Impianti. All departments employ highly qualified personnel capable of doing their jobs independently and with a strong sense of responsibility. BWR: The Ceramics division, established in 2012, operates in a complementary but different sector to brick. What does Marcheluzzo Ceramics do exactly? P. MARCHELUZZO: The ceramics division deals with all aspects of thermodynamics, especially drying, pre-drying, air conditioning, energy saving, sanitaryware, insulators and thermal ceramics. Thanks to the cooperation of partner companies, we are able to build complete sanitaryware plants. BWR: Do you have a team devoted specifically to the research and development of new solutions? P. MARCHELUZZO: Research & Development is a department I care a lot about because without research there can be no development and without development there’s no future. These are very challenging times as the new generation of business leaders currently taking over the reins of the sector do not always have the same business capabilities as their predecessors. We’re a young company that nonetheless has the same passion and experience passed on to us by figures like my father and other long-standing technicians who are still part of our team. This allows us to look ahead to new challenges with confidence and optimism. BWR: The construction sector is still showing signs of weakness in Italy and around the world. Are you expecting to see a resurgence in the near future? What developments do you expect to see in brick production? P. MARCHELUZZO: Frankly, the construction sector is difficult to predict. Worldwide, some areas are relatively dynamic while others are stagnant. New materials come and go but I believe the popularity of brick will never fade. In terms of

rie alla trasformazione del quarzo in kw utilizzabili nell’intero processo produttivo, portando a zero il consumo di energia elettrica. Si tratta di un’innovazione rivoluzionaria che porterà grandi benefici in termini di costi e sostegno ambientale, di cui torneremo presto a parlare. BWR: Manterrete la vostra sede a Caldogno? P. MARCHELUZZO: La sede di Caldogno, di proprietà dal 1985, è senza alcun dubbio la location più indicata per gli sviluppi futuri. La struttura è costituita da professionisti, cresciuti e maturati in Marcheluzzo Impianti. Tutti i reparti assorbono personale altamente qualificato in grado di svolgere il proprio ruolo in autonomia e con grande senso di responsabilità. BWR: La divisione Ceramica, nata nel 2012, vi sta tenendo impegnati in un settore complementare ma differente dal laterizio. Di che cosa si occupa Marcheluzzo Ceramics? P. MARCHELUZZO: La divisione ceramica è in grado di far fronte a tutte le tematiche riguardanti la termodinamica, specialmente nella gestione dell’essiccazione, pre-essiccazione, condizionamento, risparmio energetico, nel settore dei sanitari, isolatori e laterizi, ceramiche termiche.

Cutting line with robot loading ~ Linea di taglio con carico robotizzato

Static chamber dryer Essiccatoio a camera statica

Grazie alla collaborazione di aziende partner siamo in grado di realizzare impianti completi per sanitari. BWR: Avete un team dedicato alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni? P. MARCHELUZZO: La Ricerca & Sviluppo è un reparto a cui tengo molto perché senza ricerca non c’è sviluppo e senza sviluppo non c’è futuro. Stiamo vivendo un momento molto delicato dove il cambio generazionale nel settore non è sempre in grado di garantire il prosieguo dell’attività con le stesse capacità dei predecessori. Noi siamo un’azienda giovane che però ha fatto proprie la passione e l’esperienza tramandata da figure come mio padre e altri tecnici storici tuttora nel nostro staff. Questo ci consente di proiettarci con fiducia e ottimismo verso nuove sfide. BWR: Il settore delle costruzioni mostra ancora segnali di debolezza in Italia e nel mondo, vede una ripartenza a breve? Quali saranno a suo parere gli sviluppi nella produzione del laterizio? P. MARCHELUZZO: Francamente il settore delle costruzioni è difficile da prevedere. A livello mondiale ci sono aree contrassegnate da una certa dinamicità, altre invece dove il mercato è stagnante. Io

BWR 1/2020

33


interview the current sustainability trend in the world of construction, I would say that clay is unrivalled. BWR: Which markets do you work with the most? Do you have foreign branches? P. MARCHELUZZO: Development in the most promising international markets has always been one of our main goals. We are currently performing well in Central and South America, the EU, North Africa and Eastern Europe. We recently opened two new sales branches in Bangkok and Monterrey to better serve the Southeast Asian and Central and South American regions by ensuring proximity and a rapid customer service. These two branches join the one in Moscow, which has been operating for about 8 years, and another in China, which we opened after winning a recent supply contract. BWR: Given your group’s dynamism, we might expect to see developments in other areas. Is this likely to happen? P. MARCHELUZZO: I’m a fairly creative person who always likes to find new areas of operation, so I’m strongly inclined to diversify as a way of dealing with potential crises. For this reason we are also investing in the food industry, which I see as a strategic driver for accelerating our growth. Thanks to our capabilities in the field of thermodynamics and with the contribution of a new agri-food expert with 25 years of experience, we have begun operating in the sector with excellent results. BWR: Competition through innovation and growth through diversification: is this how you would sum up your business strategy? P. MARCHELUZZO: I believe that to achieve business success you have to take a forward-looking approach and transform problems into opportunities. This means being innovative, experimenting and also reinventing your business vision. Simply carrying on as always, even when things are going well, is not a successful long-term strategy. Let me be clear: bringing about change is an art that cannot be improvised. It’s something you learn over the years with patience and determination and, of course, a good dose of courage. 5

34

BWR 1/2020

credo che il mattone non tramonterà mai, nuovi materiali nascono e poi muoiono; direi che in un’ottica di sostenibilità a cui il mondo delle costruzioni si sta allineando, l’argilla non ha rivali. BWR: Quali sono i mercati con i quali lavorate di più? Avete sedi estere? P. MARCHELUZZO: Lo sviluppo sui mercati internazionali più promettenti è sempre stato uno dei nostri principali obiettivi. Attualmente stiamo lavorando bene in Centro e Sud America, Europa, Nord Africa e paesi dell’Est. Recentemente abbiamo aperto due nuove sedi commerciali a Bangkok e Monterrey per presidiare meglio le aree del Sud Est Asiatico e del Centro-Sud America, garantendo vicinanza e servizio tempestivo alla clientela. Le due strutture vanno ad aggiungersi a quella di Mosca, operativa da circa 8 anni, e a quella cinese, inaugurata in occasione di una recente fornitura. BWR: La dinamicità del vostro gruppo potrebbe far pensare a sviluppi anche in altri settori. Ci saranno? P. MARCHELUZZO: Sono una persona piuttosto creativa che ama allargare il raggio d’azio-

ne e molto propensa alla diversificazione per far fronte a possibili crisi. Per questa ragione stiamo investendo anche sul settore food che considero un driver strategico per accelerare il nostro percorso di crescita. Grazie alle nostre capacità in ambito termodinamico, e all’aiuto di un nuovo esperto agroalimentare con 25 anni di esperienza, siamo già attivi sul comparto con ottimi risultati. BWR: Innovare per competere e diversificare per crescere. Si potrebbe riassumere così la vostra strategia aziendale? P. MARCHELUZZO: Io credo che il successo di un’impresa dipenda molto dall’approccio lungimirante e dalla capacità di trasformare i problemi in opportunità. Questo significa essere innovativi, sperimentare e rigenerare anche la visione imprenditoriale. Cullarsi oziosamente in una replicazione della tradizione, anche quando le cose vanno bene, non è una strategia vincente nel lungo periodo. Sia chiaro che innescare cambiamenti è un vero e proprio mestiere che non si improvvisa, piuttosto lo si impara negli anni con pazienza e determinazione e, naturalmente, con una buona dose di coraggio. 5


THE FUTURE OF CERAMICS

28.9.2020 - 2.10.2020 Rimini Exhibition Centre – Italy

tecnargilla.it ORGANIZED BY

IN COLLABORATION WITH

WITH THE SUPPORT OF


Compact modules for facing brick decoration Moduli compatti per la decorazione del faccia a vista by Smac (Fiorano Modenese - Italy)

As new architectural styles emerge, there is growing interest in facing brick decoration. Today’s market is more receptive to enhanced and diversified products, enabling manufacturers to attract a more demanding clientele who are well-informed about the various options available on the market. One of the biggest problems facing manufacturers is the lack of adequate facilities and space to install a glazing and decoration line at the dryer exit, which means they tend to have very little opportunity to create exclusive aesthetic effects. As a result, finished products are often available in a limited number of versions with inadequate aesthetic quality produced using second-best solutions. In recent years, Smac has been developing compact modules that combine a variety of decoration methods in the space of just a few metres, allowing manufacturers to improve surface aesthetics and expand the product range. ❱ Uniform coverage The best-known and certainly the simplest method of decorating bricks is to apply a uniform single-colour covering of liquid engobes. The product is applied using SIT model slinger cabins with centrifugal colour diffusion. Centrifugal diffusion of the glaze/engobe is performed

Compact module with 4-colour Multicolor application and 1-colour Stablidry for decoration with powder Modulo compatto con applicazione Multicolor a 4 colori e Stablidry 1 colore per decorazione con polvere

36

BWR 1/2020

La decorazione dei mattoni faccia a vista è un tema di grande attualità nell’ambito dei nuovi stili architettonici. Il mercato infatti è oggi più sensibile verso prodotti arricchiti e diversificati che permettono al produttore di attrarre una clientela sempre più esigente e informata sulle diverse possibilità presenti. Uno dei problemi più rilevanti per le aziende è quello di non avere spazi adeguati per accogliere una linea di smaltatura e decorazione all’uscita dell’essiccatoio, un fattore limitante, che restringe il campo delle possibilità nell’ottenimento di effetti estetici esclusivi. Il risultato sul prodotto finale si riduce quindi a poche varianti, spesso ottenute con soluzioni di ripiego, con rese estetiche non abbastanza soddisfacenti.

Smac negli ultimi anni si è impegnata a studiare moduli compatti che permettono in pochi metri di combinare metodi di decorazione diversi fra loro, consentendo ai produttori di arricchire le superfici e ampliare la gamma produttiva. ❱ Copertura uniforme Il metodo di decorazione più conosciuto, e senz’altro il più semplice, è sicuramente la copertura uniforme monocolore con ingobbi liquidi. L’applicazione viene effettuata tramite cabine a dischi, modelli SIT, con diffusione centrifuga del colore. La diffusione centrifuga dello smalto/ingobbio avviene per mezzo di rotazione ad alta velocità di pacchi disco di diversi diametri e disegno. La rotazione può avvenire in senso orario o antiorario per

Compact module with SIT model for uniform coverage and 3D texturing rollers Modulo compatto con modello SIT per copertura uniforme e rulli 3D per strutturare


technology

Compact module with 4-colour Multicolor application and electric dryer Modulo compatto con applicazione Multicolor a 4 colori ed essiccatoio elettrico

through high-speed rotation of disc packs with different diameters and designs. Rotation can take place clockwise or counterclockwise for greater directional control. The rotary units are fed via perforated pipes connected to a rotary pump. This method has gained enormously in popularity and is now considered the best method for achieving uniform glaze/engobe application, both for standard pieces and for the ever-increasing number of special pieces.

avere maggiore controllo sulla direzione. Le unità centrifughe vengono alimentate tramite tubi forati, collegati ad una pompa centrifuga. Tale metodo è cresciuto enormemente e viene riconosciuto il migliore per la copertu-

ra uniforme con smalti/ingobbi sia dei pezzi standard, sia della crescente varietà di pezzi speciali. ❱ Sistema di spruzzatura Multicolor Il sistema Multicolor®, brevet-

Fully glazed product ~ Prodotti con copertura uniforme

Prodotti ottenuti con sistema Multicolor ~ Products obtained with Multicolor system

Compact module with sandblasting machine model MAS and 3D texturing rollers Modulo compatto con modello MAS per sabbiatura e rulli 3D per strutturare

BWR 1/2020

37


Decorazione con polveri colorate Decoration with dry engobe powders

❱ Multicolor spraying system Multicolor® is a patented system from Smac with a single spraying booth equipped with special spray guns capable of applying up to 4 different colours with the same nozzle. The system is managed by a control panel with a PLC which can be used to program a sequence of different time/colour intervals. The standard booth for facing bricks is equipped with two upper and four lateral spray guns that allow for an unlimited combination of colour effects and at least two different colours on each individual brick. The final effect is a colour gradient without overlapping colours. As well as offering exclusive shade variation effects, Multicolor is also the best solution for plants with limited available space. ❱ Decoration with dry engobe powders Exploiting its more than 40 years of experience in the field of brick decoration technologies, Smac has developed Stablidry and Decobrick, two solutions for application of coloured engobe powders on the three visible sides of the brick. This kind of machine is equipped with three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides, producing a random final effect. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting tanks and conveyors which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours. Using this method it is possible for example to obtain final effects ranging from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage. Here too the machines are extremely compact and can be installed in confined spaces. ❱ Decoration with sand application Another option for dry decoration is high-pressure application of sand onto the green clay at the extruder exit. For this purpose, an MAS model sand blasting machine is used with special applicator nozzles that allow for application of granules with a diameter up to 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the

38

BWR 1/2020

Decoration with sand application Decorazione con applicazione di sabbie

to esclusivo di Smac, è caratterizzato da un’unica cabina di spruzzatura equipaggiata con speciali aerografi che permettono di spruzzare fino a 4 colori diversi con lo stesso ugello. Il sistema è gestito da un quadro con PLC nel quale si andrà a programmare una sequenza di intervalli tempo/colore diversi. La cabina standard per mattoni è equipaggiata con due aerografi superiori e quattro aerografi laterali che permettono una infinita combinazione di effetti cromatici ed assicurano almeno due colori diversi su ogni singolo mattone. L’effetto finale sarà una variazione cromatica graduale senza sovrapposizioni di colori. Multicolor, oltre ad offrire effetti di sfumatura esclusivi, è la soluzione migliore per impianti con limitata disponibilità di spazio. ❱ Decorazione con polveri colorate Grazie all’esperienza acquisita in oltre 40 anni di esperienza nelle tecnologie per la decorazione dei laterizi, Smac ha sviluppato Stablidry e Decobrick, due soluzioni per l’applicazione di ingobbi colorati in polvere sui tre lati visibili del mattone. Tre i dosatori presenti in questa tipologia di macchine, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due

laterali per i lati verticali. L’effetto finale sarà di tipo “random”. L’impianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evitare qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati. Con questo metodo si potranno ottenere, ad esempio, effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse fino a coperture uniformi. Anche in questo caso le macchine sono estremamente compatte e consentono l’installazione in spazi ridotti. ❱ Decorazione con applicazione di sabbie Una ulteriore possibilità di decorazione a secco è l’applicazione a pressione di sabbie, su materiale “verde” all’uscita dell’estrusore. Per fare ciò, è utilizzata la macchina sabbiatrice modello MAS, dotata di speciali ugelli applicatori, che permettono di applicare granuli con diametro fino a 5-6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. Una ulteriore decorazione sarà possibile grazie alla possibilità di installare un dispositivo con speciali rulli 3D incisi al laser che permettono di realizzare strutture e texture per effetti rustici.


technology conveyor speed. Further decoration can be applied by installing a device with special laser-engraved 3D rollers capable of producing rustic effect textures. The compact modules produced by Smac combine several types of decoration as described above depending on the available space and the desired effect on the surfaces. For example, options include uniform coverage and spraying, spraying and dry decoration, or sandblasting and texturing.

®

Various combinations are possible while respecting the space available at the extruder outlet. The modules can be wheel mounted to allow for ease of removal and can be interchanged to obtain increasingly diversified products. The various decorations are applied to the unfired clay column, after which the pieces proceed to the drying and firing stages of the standard production process. 5

Nei moduli compatti realizzati da Smac, vengono combinate più tipologie di decorazione come sopra descritte a seconda dello spazio disponibile e dell’effetto che si vuole realizzare sulle superfici. Avremo così moduli con copertura uniforme e spruzzatura oppure moduli con spruzzatura e decorazione a secco così come moduli

con sabbiatura e rulli strutturati. Le possibilità di combinazione sono varie mantenendo sempre il rispetto degli spazi disponibili all’uscita dell’estrusore. I moduli possono essere su ruote per permetterne una facile estrazione ed essere sostituiti tra loro per ottenere produzioni sempre più diversificate. Le varie decorazioni avvengono su filone verde e i pezzi così ottenuti passeranno poi alle successive fasi di essiccazione e cottura proseguendo il loro processo standard di produzione. 5

ADVERTISING


BJO, a model of industrial automation in Tunisia BJO, modello di automazione industriale in Tunisia Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

The new Briqueterie Jbel Ouest (BJO) brickworks which recently began operation in Zaghouan, a city in northern Tunisia, is the first of three new brick production plants included in the major investment plan of Carthago Ceramics, the Poulina Group’s building materials division. Present in the heavy clay business since 2010, the group has set itself the target of achieving a daily production capacity of 5,500 tons of bricks by the end of 2020 while strengthening and capitalising on the know-how it has acquired over the years. At the same time, it will also step up its efforts to expand its portfolio with new product types and sizes so as to offer a unique product range in the region. This highly complex and wide-ranging project will enable Carthago Ceramics to establish itself as one of Tunisia’s leading brick manufacturers. ❱ The factory: an example of modernity and ecosustainability The modern facility is situated 40 km south of Tunis, in the new Zaghouan industrial area close to the North-South and East-West motorway junctions, a strategic location that will facilitate deliveries throughout the country. Built within a very short timeframe (about a year and a half from the start of construction), the fully automated large plant occupies a

Cutting line ~ Linea di taglio

40

BWR 1/2020

A Zaghouan, città della Tunisia settentrionale, è recentemente entrata a regime la nuova fornace Briqueterie Jbel Ouest (BJO), primo dei tre nuovi stabilimenti dedicati alla produzione di laterizi compresi nel grande piano di investimenti di Carthago Ceramics, la divisione di Poulina Group dedicata ai materiali da costruzione. Presente nel business dell’heavy clay dal 2010, il gruppo si è posto un obiettivo molto chiaro: raggiungere una capacità produttiva giornaliera pari a 5.500 tonnellate di mattoni entro la fine del 2020, rafforzando e capitalizzando il know-how acquisito. Parallelamente saranno intensificati anche gli sforzi per ampliare la gamma produttiva con nuove tipologie e nuovi

formati, per arrivare a proporre un’offerta senza eguali sul territorio. Si tratta di un progetto molto complesso e articolato che porterà Carthago Ceramics a posizionarsi al primo posto tra i produttori di mattoni tunisini. ❱ Lo stabilimento: un esempio di modernità in chiave green La moderna struttura sorge a 40 km a Sud di Tunisi, nella nuova zona industriale di Zaghouan, strategicamente posizionata vicino agli snodi autostradali Nord-Sud ed Est-Ovest per facilitare le operazioni di consegna su tutto il territorio. Realizzato in tempi super rapidi (circa un anno e mezzo da inizio lavori) il mega stabilimento, completamente automatizzato, si sviluppa su una super-

Internal panoramic view ~ Vista panoramica interna


technology

covered area of 25,000 square metres and has 37 hectares of available outdoor land. The building’s single-span architectural design ensures a brighter and more spacious working environment and consequently more comfortable temperatures for workers, especially during the extreme heat of summer. The plant is highly eco-friendly in terms of both the structure itself and the technology, which includes equipment for energy saving, recovery of rainwater and industrial waste, cogeneration plants, high-efficiency and low-consumption burners, heat recovery from the kiln, etc. Photovoltaic panels will shortly be installed over the entire roof to reduce electricity consumption, and the process of gaining ISO 9001 certification is underway. ❱ Cutting-edge technology with a focus on Industry 4.0 criteria The BJO plant is designed for a daily production of 1,200 tonnes of hollow bricks (B8 and B12), platriere and floor blocks, formats that are popular in the Tunisian construction market. Each phase in the line is designed to maximise productivity and maintenance with a view to sustainability. For this purpose, the highest performing technologies on the market have been selected both for the clay prepa-

Paolo Pedrielli (Tecnofiliere CEO) with BJO production manager Paolo Pedrielli (CEO Tecnofiliere) con responsabile produzione BJO

ficie coperta di 25.000 mq e conta ben 37 ettari di terreno esterno disponibile. L’architettura dell’edificio è stata concepita a campata unica, studiata per rendere l’ambiente di lavoro più ampio e luminoso, in

grado di assicurare temperature più favorevoli durante l’attività lavorativa, soprattutto nei periodi di grande caldo estivo. Massimo il rispetto sul fronte della sostenibilità ambientale sia dal punto di vista del-

Installed TF 1000 EVO FC die washing machine Lavafiliere TF 1000 EVO FC installato

BWR 1/2020

41


TFE J-EVO 6-exit die during extrusion Filiera TFE J-EVO a 6 uscite in estrusione

ration and moulding department and for the drying and firing processes. After being adequately matured, the externally stored clay is fed into dosing bins equipped with inverters and then transferred to the preparation area set up for both wet and dry processes. This area is equipped with a clay storage silo with a capacity of more than 15,000 cubic metres and rolling mills with a high refining capacity that guarantee clay finishing down to an effective particle size of 0.8 mm. Two extruders with a diameter of 720 mm have been installed in the forming area to allow maximum operational flexibility and avoid the risk of production stoppages due to maintenance. All handling operations, including unfired product loading, are carried out with the aid of robots. The drying cycle lasts just 8 hours, guaranteed by a high-performance new-generation dryer with high-intensity ventilation and air recycling. The firing process is performed in a kiln with a width of 9.5 m and a length of more than 200 m, complete with a separate pre-kiln to ensure that the material is adequately prepared before being fed into the kiln. The packaging area is equipped with a range of automated systems, from strapping machines and packaging plants to equipment for direct loading onto trucks. The decision to integrate robots into every phase of the production cycle made it possible to significantly increase the material handling rate, improving its quality and reducing the risk of impact damage that typically occurs in traditional handling. The dryer, in particular, extends over a single horizontal plane, a solution that eliminates the need for complex systems for raising and lowering the loading decks that are widely used in North African countries. All the machines are well spaced to ensure easier and safer operator intervention, and every part of the plant has been secured with barriers and alarm photocells in compliance with the strictest European standards to avoid all risk of human error. The plant is also designed with a focus on digitisation and Industry 4.0. Each phase of the process is interconnected by means of an operating system that ensures fully autonomous operation. From any location, operators can view production data in real time, and where necessary interact by means of dedicated interfaces.

42

BWR 1/2020

Double parallel extrusion line Linea di estrusione doppia parallela

la struttura sia della dotazione tecnologica, con attrezzature per il risparmio energetico, recupero delle acque piovane e degli scarti industriali, impianti di cogenerazione, bruciatori ad alto rendimento e consumi ridotti, recupero calore dal forno ecc. È prevista a breve l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutta la copertura per abbattere il consumo elettrico ed è in corso il processo di certificazione ISO 9001.

❱ La tecnologia d’avanguardia si spinge fino al 4.0 Lo stabilimento BJO è stato concepito per una produzione quotidiana di 1.200 tonnellate di forati (B8 e B12), platriere e solaio, formati perlopiù in uso sul mercato tunisino delle costruzioni. Ogni fase della linea è stata progettata per ottimizzare al massimo la produttività e la manutenzione in un’ottica sostenibile. A questo scopo sono state selezionate le tecnologie più performanti presenti sul mercato sia per il reparto preparazione argilla e formatura, sia per i processi di essiccazione e cottura. L’argilla stoccata esternamente, e debitamente maturata, viene fatta confluire in cassoni dosatori dotati di inverter e trasferita poi nella zona di pre-

parazione attrezzata sia per il processo a umido sia per quello a secco. Qui trovano spazio un silo di stoccaggio dell’argilla di oltre 15.000 metri cubi e laminatoi ad alta capacità di raffinazione che garantiscono una finitura dell’argilla anche fino a 0,8 mm effettivi. Nell’area riservata alla formatura, è stato scelto di installare due mattoniere con diametro pari a 720 mm che permettono la massima flessibilità operativa per evitare il rischio di arresti produttivi causa manutenzioni. Tutta la movimentazione, compresa la fase di carico del verde, avviene tramite l’ausilio di robot. Il ciclo di essiccazione è di sole 8 ore, garantito dalle alte prestazioni di un essiccatoio di nuova generazione con ventilazioni e ricicli d’aria ad elevata intensità. Il processo di cottura è affidato ad un forno di 9,5 m di larghezza e lunghezza di oltre 200 m, completo di pre-forno separato che garantisce una opportuna preparazione del materiale prima dell’ingresso nel forno stesso. La zona riservata al packaging vanta vari automatismi, dalle macchine reggiatrici agli impianti di confezionamento, fino alle attrezzature per il carico diretto su camion. È stata fortemente voluta l’integrazione di robot in ogni fase del ciclo produttivo, una scelta che ha permesso di alzare in mo-


technology

❱ Customised extrusion: a real and tangible value The extrusion department was meticulously designed and customised in accordance with the production process, the type of materials and the characteristics of the clay. It was designed entirely by Tecnofiliere, a italian company based in Novi di Modena that proposed the best solution for optimal extrusion. In particular, the company supplied TFE-J EVO dies, recently upgraded with mechanisms that further improve clay flow and guarantee maximum abrasion resistance. The cores and liners of each die are made of Tecnocarbide®, a material with a wear resistance of 2000 HV which allows for long periods of operation without significant changes in terms of brick weight or dimensions. The TFE-J EVO dies maintain the benefits of extrusion with the wide-exit system, including increased output cross-section of clay body and considerably higher hourly production capacity along with significantly lower energy consumption. To improve this aspect, Tecnofiliere also installed innovative pressure heads with special polymer liners, which allow for significant improvements in energy efficiency and an almost unlimited pressure head lifetime. It also supplied a TF 1000 EVO FC die-washing machine, the top of the range version of the fully automatic washing system equipped with a PLC in the control panel in addition to the recently developed TF-Maintenance system, designed to facilitate in-factory die maintenance. ❱ New eco-sustainable products ready to be launched The sophisticated installed technologies will also enable Carthago Ceramics to take a significant step forward in terms of its product range. According to the company’s top management, the challenge now is to introduce green technology, an essential step forward that will have important consequences for the entire planet. During 2020, the company will test and launch new large clay blocks with high thermal and acoustic insulation properties for energy saving in residential buildings. The advent of new environmentally sustainable materials is ushering in a new era for brick production in Tunisia that will encourage construction companies to design more energy-efficient housing. 5

do rilevante la velocità di spostamento del materiale, migliorandone la qualità e riducendo il rischio di danneggiamento da impatto, tipico della movimentazione tradizionale. L’essiccatoio, in particolare, si sviluppa su un unico piano orizzontale, un accorgimento che elimina i complicati sistemi di saliscendi dei piani di carico, molto utilizzati nei paesi nordafricani. Tutte le macchine sono separate da ampi spazi per consentire all’operatore interventi più agevoli e sicuri, inoltre ogni parte dell’impianto è stata protetta con barriere e fotocellule di allarme, secondo i più rigorosi standard europei, che evitano l’errore umano. Spazio anche alla digitalizzazione e Industry 4.0. Ogni fase del processo è interconnessa tramite un sistema operativo che ne gestisce il funzionamento in completa autonomia. Da qualsiasi postazione gli operatori possono visualizzare i dati di produzione in tempo reale, interagendo ove necessario tramite apposite interfacce. ❱ Estrusione personalizzata: un valore reale e tangibile Il reparto di estrusione è stato accuratamente studiato e personalizzato sulla base del processo produttivo, della tipologia dei materiali e delle caratteristiche dell’argilla. Il progetto è stato curato interamente da Tecnofiliere, azienda italiana con sede a Novi di Modena, che ha proposto la miglior soluzione per una trafilatura ottimale. Sono state fornite filiere TFE-J EVO, recentemente rinnovate con meccanismi che agevolano maggiormente il flusso di argilla e garantiscono la massima resistenza all’abrasione. Le cornici e i tasselli di ogni filiera sono stati realizzati in Tecnocarbide®, un materiale che presenta una resistenza all’usura di 2000 HV e permette quin-

di di effettuare produzioni durature nel tempo senza sensibili cambiamenti in termini di peso e dimensioni dei mattoni. Le TFE-J EVO consentono di mantenere i benefici dell’estrusione con il sistema delle larghe uscite, che rende possibile l’aumento della sezione di uscita dell’impasto e consente un notevole incremento della capacità produttiva oraria, oltre a una sensibile diminuzione del consumo energetico. Per potenziare quest’ultimo aspetto sono state installate le innovative bocche dotate di speciali rivestimenti in polimero che permetteranno non solo di compiere grandi passi avanti sul fronte dell’efficienza energetica ma anche di poter contare sulla durata pressoché illimitata delle attrezzature. Fornita anche la macchina lavafiliere TF 1000 EVO FC, la versione top di gamma del sistema di lavaggio completamente automatico, munita di un PLC nel quadro comandi oltre al sistema TF-Maintenance di recente creazione, ideato per agevolare le operazioni di manutenzione delle filiere in fornace. ❱ Nuovi prodotti ecosostenibili pronti al lancio Le sofisticate tecnologie installate permetteranno a Carthago Ceramics di compiere un salto di qualità anche a livello della gamma prodotti. La sfida che si pone ora l’azienda è quella del “green”, un passo assolutamente necessario e dovuto all’intero pianeta, sostengono i vertici. Nel corso del 2020 saranno infatti testati e lanciati nuovi blocchi in laterizio di grandi dimensioni, ad alto isolamento termico e acustico, per il risparmio energetico nelle abitazioni. Grazie ai nuovi materiali eco-sostenibili si apre una nuova era del laterizio in Tunisia che spronerà le imprese costruttrici a concepire case energeticamente più efficienti. 5

BWR 1/2020

43


Algeria resumes its march towards modernity L’Algeria riprende il cammino verso la modernità by Cosmec (Verona, Italy)

Following a brief period of stagnation brought about largely by political unrest, Algeria has resumed its march towards industrialisation and economic and social stability. The election of the new President Abdeladjid Tebboune last December and the formation of the new government announced in early January restored a climate of confidence and optimism in the country. At an industrial level, signs of recovery can mainly be seen in the resumption of discussions on projects that had been on hold over the last 12 months. In the heavy clay sector, in particular, Algerian producers are resuming operations and concentrating above all on research into more technologically advanced products than ordinary perforated brick, which however continues to account for the lion’s share of demand. As a result, Cosmec has also resumed numerous negotiations with local customers. The majority of requests are for plants for the production of roof tiles, cotto tiles produced using split tile technology, special items and construction blocks. These products are currently imported from Europe: roof tiles from Italy, Spain and Portugal and cotto tiles and special pieces Italy and Spain. As transport costs and customs duties have a very high impact, on-site production would encourage construction companies to use these products on a large scale. However, in addition to the problem of costs, Algeria also faces barriers associated with its building traditions. Loadbearing blocks are struggling to gain market share due to the continued use of construction methods centred around concrete structures and B8 and B12 perforated blocks for curtain walls. However, new energy-saving and anti-earthquake policies will inevitably act as a cat-

Cotto tiles (split tiles) ~ Piastrella in cotto (spaccatella)

44

BWR 1/2020

Dopo un breve periodo di stallo, perlopiù a causa dei disordini politici, l’Algeria ha ripreso la sua corsa verso l’industrializzazione e la stabilità economico-sociale. L’elezione del neo Presidente Abdeladjid Tebboune avvenuta lo scorso dicembre, e la formazione del nuovo Governo annunciato nei primi giorni di gennaio, hanno riportato nel Paese un clima di fiducia e ottimismo. A livello industriale, i segnali di ripresa si avvertono soprattutto nel riemergere delle discussioni sui progetti lasciati in sospeso negli ultimi 12 mesi. Nel settore heavy clay, in particolare, i produttori algerini si stanno riattivando concentrandosi soprattutto nella ricerca di prodotti tecnologicamente più evoluti rispetto al comune mattone forato che, comunque, continua a fare la parte del leone in termini di domanda. Sulla scia di questo rilancio anche Cosmec ha ripreso nu-

merose trattative con la clientela locale. Le richieste si riferiscono principalmente a impianti per la produzione di tegole, piastrelle in cotto prodotte in linea con la tecnologia del tipo “spaccatelle”, pezzi speciali e blocchi da costruzione. Tali prodotti vengono attualmente importati dall’Europa: Italia, Spagna e Portogallo per quanto riguarda il mercato delle tegole, Italia e Spagna per quello delle piastrelle in cotto e relativi pezzi speciali. Poiché l’incidenza dei costi di trasporto e dei dazi doganali è molto elevata, la produzione in loco incoraggerebbe le imprese di costruzione ad utilizzarli su larga scala. Al di là del problema legato ai costi, l’Algeria dovrà però superare anche le barriere legate alle tradizioni. I blocchi portanti faticano infatti a conquistare quote di mercato a causa dei metodi di costruzione che ancora si avvalgono di strutture in cemento e di forati B8 e B12 per il tamponamento degli edifici. Tuttavia, le


technology

Briqueterie Khadidja plant ~ Sito produttivo Briqueterie Khadidja

alyst fuelling the industry’s transition towards new building systems. As a result, the operational strategies adopted by Algerian producers are focusing on specialist technical personnel training, the search for high-quality raw materials (low-carbon clays) to guarantee better performance in terms of strength, flexibility and colours, and above all on robust, reliable and easy-to-manage machinery.

Flat roof tile ~ Tegola piana

nuove politiche volte al risparmio energetico e all’antisismica faranno da ponte traghettando inevitabilmente il settore verso nuovi sistemi costruttivi. A fronte di tutto ciò, le strategie operative su cui si stanno allineando i produttori algeri-

ni vertono sulla formazione di personale tecnico specializzato, sulla ricerca di materie prime di qualità (argille poco carbonatiche) che possano garantire prestazioni migliori in termini di resistenza, flessibilità e colorazione e, soprattutto,

Construction block ~ Blocco da costruzione

BWR 1/2020

45


technology

Briqueterie Khadidja plant ~ Sito produttivo Briqueterie Khadidja

❱ Cosmec, a reliable partner for new product development

su macchinari robusti, affidabili e facili da gestire.

Cosmec offers its services in Algeria as a reliable partner capable of delivering cutting-edge solutions designed to produce innovative materials. The Verona-based company has a strong local presence to guarantee a constant maintenance and after-sales service. One of its latest supply contracts was for the new Briqueterie Khadidja production site in Touggourt, devoted to the production of floor blocks and perforated bricks (B8, B12). The facility has a special department for the development of new building products with thermal/acoustic insulation characteristics and non-standard dimensions. Special care was dedicated to the kiln, which is constructed from special acid-resistant refractory bricks capable of withstanding the high pollutant content (sulphides and alkaline metals) in Sahara clays. For this reason, the refractory blocks used on the ceiling and walls of the kiln have a high alumina content. The use of technology from Cosmec has also enabled Briqueterie Ganouba (Touggourt) to recently launch a new range of “hourdis” bricks onto the market, thereby differentiating itself from the majority of brickmakers in the south of the country which are still producing standard hollow bricks. The hourdis brick is expected to significantly improve the quality of Algerian homes due to the superior performance of clay compared to concrete floor blocks, until now the most widely used material. Another factory undergoing major development is that of Briqueterie B.M.S. (Sidi Aissa) owned by the Mihoubi family, where an extremely modern and high-performance Cosmec-branded dryer has enabled it to diversify and produce floor blocks and loadbearing masonry blocks, in addition to the normal infill bricks.

❱ Cosmec, partner affidabile per lo sviluppo di nuovi prodotti

In view of these positive results, Cosmec will as usual be taking part in the exhibition Batimatec 2020, an important opportunity to showcase the latest technological innovations in the Algerian market. 5

46

BWR 1/2020

Cosmec si propone in Algeria come partner di riferimento, in grado di fornire soluzioni moderne e all’avanguardia studiate per l’ottenimento di materiali innovativi. La presenza sul territorio dell’azienda veronese è molto assidua per garantire un costante servizio di manutenzione e assistenza post vendita. Tra le più recenti forniture figura l’avanzamento del nuovo sito produttivo di Briqueterie Khadidja (Touggourt), dedicato ai solai e ai mattoni forati (B8, B12). La struttura dispone di uno speciale reparto destinato allo sviluppo di nuovi prodotti per l’edilizia con caratteristiche di isolamento termico/acustico e dimensioni non convenzionali. Particolare la cura dedicata al forno, realizzato in speciali mattoni refrattari antiacidi, adatti a contrastare l’alto contenuto di agenti inquinanti (solfuri e metalli alcalini) delle argille del Sahara. Per questo motivo la qualità refrattaria della volta e delle pareti del forno è ad alto teno-

re di allumina. Grazie a Cosmec anche Briqueterie Ganouba (Touggourt) ha da poco lanciato sul mercato la sua nuova gamma di mattoni “hourdis”, differenziandosi dalla maggior parte delle fornaci del sud ferma ancora alla produzione dei comuni mattoni forati. Il mattone hourdis è destinato a migliorare notevolmente la qualità degli alloggi residenziali algerini in quanto il solaio in laterizio garantisce performance di gran lunga superiori all’equivalente in cemento fino ad oggi utilizzato. Un altro stabilimento dove si stanno concentrando importanti sviluppi produttivi è quello di Briqueterie B.M.S. (Sidi Aissa), guidata dalla famiglia Mihoubi, dove un essiccatoio estremamente moderno e performante a marchio Cosmec, permette di diversificare e produrre solai e blocchi per murature portanti, oltre ai normali mattoni di tamponamento. A fronte degli importanti risultati raggiunti, Cosmec parteciperà come di consueto alla fiera Batimatec 2020, vetrina di spicco per presentare al mercato algerino le ultime novità tecnologiche. 5


YOUR PRODUCT

gas turbine

save money

pro�ect nature

OUR SOLUTION Direct Drying to improve profitability High Efficiency to generate savings CO2 Reduction to protect the Environment

You can have it all! www.solarturbines.com Phone: +41 91 851 1511 | +1 619 544 5352 infocorp@solarturbines.com


Central Asia’s largest plant comes into operation in Uzbekistan Al via in Uzbekistan l’impianto più grande dell’Asia Centrale Sabo (Vassiliko, Greece)

At the end of 2019, Greek company Sabo commissioned a high-capacity plant in the Ceramitech Group facility owned by Uzbek group Orient Holding, a Tashkent-based conglomerate with operations spanning a range of sectors including heavy clay. The project was launched back in 2017 and involved an extensive period of raw materials analysis in Sabo’s laboratories as well as a detailed geological study of the available deposits. The optimal clay mixture was determined and the best available technologies selected for the project. Sabo engineered, supervised and commissioned the entire project and supplied the complete plant. Metal structures and common materials where sourced locally according to the necessary specifications. Sabo experts trained local personnel in machine operation, while clay specialists transferred important knowledge on clay depositing, clay analysis and product control. ❱ General information about the plant The plant is one of the largest in the CIS states and the biggest anywhere in Central Asia with a capacity of 100 million pieces per year of 1.4 NF (250x120x88 mm) brick, corresponding to 1,200 tons of fired product per day. It is fully au-

A fine 2019 è entrato in funzione un impianto ad alta capacità produttiva a marchio Sabo presso lo stabilimento di Ceramitech Group, azienda parte del colosso uzbeko Orient Holding (Tashkent), operativo in vari settori e ora anche in quello dell’heavy clay. Il progetto, partito nel 2017, ha richiesto una lunga fase di studio sulla materia prima nei laboratori dell’azienda greca, oltre a un’approfondita valutazione geologica sul giacimento. È stata dunque individuata la miscela di argilla ottimale e affiancate le tecnologie più idonee. Sabo ha curato e supervisionato l’intero progetto fornendo l’impianto completo. Le strutture in metallo e i materiali d’uso comune sono stati reperiti in loco, in linea con

Cutting line Linea di taglio

la normativa e le specifiche richieste dal Paese. Il team tecnico di Sabo ha inoltre formato e istruito il personale uzbeko addetto alla produzione trasferendo anche tutte le conoscenze relative alle analisi chimico/ fisiche dell’argilla e al controllo qualità del prodotto. ❱ Generalità dell’impianto

Loading of wet products Caricamento di prodotti umidi

48

BWR 1/2020

L’impianto, uno dei più grandi tra i paesi CIS e il più grande dell’Asia centrale, ha una capacità annuale pari a 100 milioni di mattoni 1,4 NF (250x120x88) corrispondenti a 1.200 tonnellate di prodotto cotto al giorno. La linea è completamente automatica ed è in grado di funzionare con 10 persone a turno. L’impianto è stato progettato per produrre una vasta gamma di prodotti a partire dalla classica serie NF (0,5, 0,7, 1, 1,4 e


technology

Loading of wet products Caricamento di prodotti umidi

tomatic and capable of operating with 10 people per shift. The plant was designed to produce a wide range of products from the typical NF range (0.5, 0.7, 1, 1.4 and 2.1 NF) through to B8 and B12 clay blocks for internal partition walls and large 51 loadbearing blocks. The plant also has the versatility to produce facing, engobed and glazed bricks, products that are seeing rapid growth in demand.

2,1 NF), ai blocchi B8 e B12 per le pareti divisorie interne fino ai grandi blocchi portanti 51). La versatilità dell’impianto consente anche la produzione di mattoni faccia vista, ingobbiati e smaltati, la cui domanda risulta in costante crescita.

❱ Preparation and extrusion line The preparation line is a typical wet production line with crusher, disintegrator and roller mill for primary grinding from the Spanish manufacturer Verdés. The material is mixed in a double shaft mixer and deposited in a large silo equipped with an automatic reclaimer. Its large size together with the reclaimer makes it ideal for extra clay homogenisation and mixing. Different clay mixtures can be deposited in its four separate sections if required. Special emphasis has been given to final grinding, which can reach 0.8 mm through the use of a 1.4 metre wide roller mill with electronic gap adjustment. The largest 775 model of Magna series extruder was selected to deliver the capacity at the appropriate pressures necessary for standard products and blocks. The whole process is fully automatic and monitored by means of a supervision and control system.

❱ Linea di preparazione ed estrusione La linea di preparazione, con processo a umido, comprende un frantumatore, un disintegratore e un laminatoio per la macinazione primaria, forniti dal produttore spagnolo Verdés. L’impasto viene lavorato da un miscelatore a doppio albero e depositato in un silo di grandi dimensioni dotato di un recuperatore automatico che lo rendono ideale per l’omogeneizzazione dell’argilla. Inoltre, grazie alle quattro se-

zioni separate, è possibile depositare miscele diverse. Particolare cura è stata assegnata alla macinazione finale che può raggiungere granulometrie extra fini (fino a 0,8 mm) attraverso l’uso di un mulino a rulli largo 1,4 metri, con regolazione elettronica della distanza tra i rulli. L’estrusore selezionato è il modello 775, il più grande della serie Magna, che garantisce la capacità richiesta alle pressioni necessarie per la produzione di mattoni e blocchi standard. L’intero processo è completamente automatico e monitorato attraverso un sistema di supervisione e controllo. ❱ Linea di taglio e formatura Dopo l’estrusione e prima della linea di taglio, la tecnologia di formatura è in grado di ese-

BWR 1/2020

49


technology

Unsetting of fired products Disimpilaggio di prodotti cotti

❱ Cutting and forming line After the extrusion and before the cutting line, forming equipment is able to perform rusticating and sandblasting texturing or englobing and glazing on the brick’s surface. The machines are placed on rails so as to be interchangeable. The cutting line is equipped with three multiwire cutters. Two parallel lift-up cutters working in conjunction with chamfering rollers are used to cut standard and facing bricks. A separate line cutter with belts is used to cut blocks. Both lines transfer the clay products towards a robot that loads the trays using different robotic grippers. In particular, for standard and chamfered bricks special care is taken to convey the bricks exclusively on belts and to lift and deposit the products without applying high pressure with consequent risk of deformation.

guire la sabbiatura e rusticatura oppure di applicare ingobbio e smalto sulle superfici dei mattoni. Le macchine sono posizionate su rotaie in modo da poter essere intercambiabili. La linea di taglio è dotata di tre taglierine multifili. Per tagliare i mattoni standard e facciavista vengono utilizzate due taglierine parallele (con leve di sollevamento e rulli bisellatori) che funzionano in contemporanea. Per il taglio dei blocchi viene utilizzata una seconda taglierina dotata di cinghie. Entrambe convogliano i prodotti verso un robot che li carica in vassoi utilizzando pinze differenti. In particolare, per i mattoni standard e bisellati, si presta particolare attenzione a convogliare i mattoni solo su nastri e a sollevare e depositare i prodotti senza esercitare pressioni elevate che rischierebbero di deformarli. ❱ Essiccatoio

❱ Dryer The detachable dryer frames are loaded onto dryer cars with

Ready packets without pallet Pacchi pronti senza pallet

50

BWR 1/2020

I telai dell’essiccatoio vengono caricati sui carri a passo variabile. Il materiale viene convogliato in un essiccatoio a tunnel con una lunghezza di 120 metri dotato di 8 linee e una linea separata di ritorno. Le ventole interne sono di diversi tipi a seconda delle condizioni di essiccazione, della quantità di aria necessaria e della temperatura. L’essiccatoio è altamente flessibile e dispone di tre zone di controllo separate con la possibilità

di trattare diversi prodotti. ❱ Linea di impilaggio e disimpilaggio dei carri forno Il carico del carro forno viene effettuato attraverso due banchi di programmazione a catena e due robot. Sono disponibili l’impilaggio sul bordo e in piano in modo da garantire la corretta cottura dei blocchi. La linea di disimpilaggio è composta da due robot adibiti allo scarico e due banchi di programmazione paralleli che a loro volta alimentano i due robot preposti per l’imballaggio. L’imballaggio contempla l’uso di una reggiatura orizzontale e verticale senza pallet di legno, che può però essere utilizzato insieme all’avvolgimento con film estensibile, qualora l’area geografica di destinazione lo richieda. ❱ Forno Il prodotto viene preparato all’interno di un pre-forno e successivamente spostato in un forno a tunnel tradizionale (largo 6,7 metri e lungo 160 metri) che utilizza le più recenti tecnologie disponibili sul mercato. Per le pareti del forno, il tetto e i carri forni, sono stati scelti refrattari di origine tedesca di alta qualità. La cottura viene effettuata con gas naturale. Vista la grande capacità richiesta, e il peso elevato dei prodotti, è necessario garantire un preriscaldamento efficiente che viene ottenuto attraverso due grandi unità di ricircolo dell’aria calda, bruciatori laterali e bruciatori superiori con controllo della fiamma. ❱ Controllo del processo I processi di essiccazione e cottura sono controllati da un sistema completamente automatico sviluppato da Sabo che conta centinaia di installazioni in tutto il mondo. Tale so-


ADVERTISING

variable pitch for different product size. A large 120 metre long tunnel dryer with 8 lines and a separate return line is used to dry the products. The dryer is equipped with different kinds of internal fans according to the drying conditions and the necessary air quantity and temperature. The dryer has three separate control zones that increase its flexibility in drying different products. ❱ Kiln car setting and dehacking line Kiln car loading is performed by two chain programming benches and two robots. Edge and flat setting are available to ensure that proper firing is performed in the kiln. The dehacking line consists of two unloading robots and two parallel programming benches which in turn feed two packaging robots. Packaging generally consists of horizontal and vertical strapping without a wooden pallet, although packaging with stretch hooding on a wooden pallet is also possible depending on the requirements of the geographical area of destination. ❱ Kiln The product is prepared in a pre-kiln and subsequently fed into a traditional tunnel kiln (width of 6.7 metres and length of 160 metres) using the latest firing technology. High quality German refractories were chosen for the kiln walls and roof and kiln cars. Firing is performed with natural gas. The large required capacity and heavy products necessitate efficient preheating, which is performed using two large hot air recirculating units, side burners and top burners with flame control. ❱ Process control The drying and firing processes are controlled by means of a fully automatic proprietary system which boasts hundreds of different installations the world over. It is able to automatically adjust the operation of all equipment according to the feeding rate, product information and the current drying and firing conditions. Equipment effectiveness is monitored online and a CMMS system can assist and guide factory maintenance. The project’s capacity and quality targets were fully met thanks to the outstanding collaboration between the Sabo and Ceramitech Group’s teams. 5

luzione è in grado di regolare automaticamente il funzionamento di tutte le apparecchiature in base alla velocità di alimentazione, alle informazioni relative al prodotto e alle condizioni di essiccazione e cottura. L’impianto viene monitorato online mentre un sistema

CMMS può assistere e guidare le operazioni di manutenzione all’interno della fabbrica. Tutti gli obiettivi in termini di capacità e qualità produttiva sono stati pienamente raggiunti grazie all’eccellente collaborazione tra i team Sabo e Ceramitech Group. 5


Low-cost sustainability in Egyptian residential construction Sostenibilità low-cost nell’edilizia residenziale egiziana Karim Kesseiba, karimkesseiba@yahoo.com Mennat-Allah El-Husseiny, mennatallahelhusseiny@gmail.com

Sustainable construction methods in the Egyptian residential sector have always been used as current practice. The timeless way of building not only shaped the character and identity of the older city, however, also provided a sort of social and environmental resilience to the city gained through all the phases of the construction process, starting from early design decisions up till the finishing materials used in the building. The calls for strategies to re-address and implement more environmentally friendly ways of building have been rising, both because of the global warming that is exposing the urban environment to serious risks, and because of the increase in fuel and electricity costs that in Egypt weighs heavily due to the cut in subsidization policies issued by the government. The research aims to provide strategies for the improvement of residential design that includes greater responsibility for environmental issues and resilience aspects for the particular social context of Cairo. The conclusion, as a result of its studies and observations of contemporary buildings, focuses on the design considerations of building life cycle, cost and frequency of maintenance, energy consumption for heating and cooling CO2 emissions during the ma to the conclusions, a survey on theoretical intervention strategies manufacturing of materials, construction and building operation phases. To give greater scientific value to the conclusions, a survey on theoretical intervention strategies addressed to the architects of Cairo has been conducted. The main objective of the paper is to understand how sustainability can be

52

BWR 1/2020

I metodi di costruzione sostenibile nel settore residenziale egiziano sono da sempre utilizzati come prassi corrente. Questo modo di costruire ‘senza tempo’ non ha soltanto modellato la personalità e l’identità della città vecchia, ma ha anche fornito alla stessa una resilienza sociale e ambientale che è maturata attraverso tutte le diverse fasi del processo edilizio, da quella ideativa alla scelta dei materiali di finitura. La richiesta di strategie per la revisione e l’attuazione di sistemi costruttivi a basso impat-

to ambientale è in costante crescita, sia a causa del surriscaldamento globale che sta esponendo a grossi rischi l’ambiente urbano, sia a causa dell’aumento dei costi del combustibile e dell’elettricità che in Egitto pesa non poco a causa del taglio alle politiche di sovvenzionamento disposto dal governo. La ricerca mira a fornire strategie per il miglioramento di una progettazione residenziale che contempli maggiori responsabilità sulle questioni ambientali e aspetti di resilienza per il particolare contesto sociale del Cairo. Sulla base di precedenti studi e osservazioni degli edifici contemporanei, le conclusioni vertono su valutazione della progettazione rispetto alla durata di vita degli edifici, costo e frequenza della manutenzione, consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento, e infine emissioni di CO2 durante la produzione dei materiali e nelle fasi di costruzione e di esercizio dell’edificio. Al fine di dare maggiore valore scientifico alle conclusioni, è stato condotto un sondaggio, indirizzato agli architetti del Cairo, sul quadro sinottico relativo alle strategie teoriche d’intervento. L’obiettivo principale del paper è capire come la so-


topics

Karim Kesseiba, Architect and PhD, is an Associate Professor at the Department of Architecture, Faculty of Engineering at Cairo University (Egypt). Member of the Teaching Committee for Architectural Design Studios for Graduate and Undergraduate Programs, he carried out design and urban design programs for Kesseiba Consultants in Housing and Recreational Projects in Egypt and Gulf Countries. Mennat-Allah El-Husseiny, Architect and PhD, is an Assistant Professor at the Department of Architecture, Faculty of Engineering at Cairo University (Egypt). She is a Member of the Teaching Committee for the Double Master Program ‘Revitalization of Historic City District’, BTU-Cottbus- Cairo.

affordable not only limited to highly sophisticated systems but from the design phase up till the construction materials. After illustrating the sustainability strategies related to the Egyptian residential building type, the work proposes the analysis of projects in which environmental sustainability has already been adopted, to investigate tools and methods implemented. Subsequently, the paper shows the new suburbs surrounding Greater Cairo, to underline the importance of guidelines for sustainable and affordable residential design which can help in more resilient housing communities in the future. ❱ Calls for sustainability and environmental awareness The concept of sustainable development tackled many issues that reflect on the preservation of resources for the next generations, and to provide development in the present which does

stenibilità possa essere economicamente accessibile non tanto in relazione ai sistemi altamente sofisticati, ma a partire dalla prima fase di progettazione fino alla scelta dei materiali da costruzione. Dopo aver illustrato le strategie di sostenibilità attuabili per la tipologia residenziale egiziana, il contributo propone l’analisi di progetti in cui la sostenibilità ambientale è già stata adottata, per poterne indagare strumenti e metodi. Successivamente, viene ripor-

tato lo stato dell’arte relativo ai nuovi sobborghi che circondano la Grande Cairo, per sottolineare l’importanza di linee guida per la progettazione di edilizia residenziale a basso costo e a basso impatto ambientale, necessarie a favorire la costituzione di nuove comunità più resilienti. ❱ Domanda di sostenibilità e consapevolezza ambientale Il concetto di sostenibilità affronta le tematiche legate alla conservazione delle risorse

Framework for affordable sustainability in the housing sector in Egypt (credits: El-Husseiny and Kesseiba 2019)

BWR 1/2020

53


not compromise development in the future. ‘Sustainable development’, therefore, requires the involvement of all States that should engage in three key areas; economic growth and equity, conserving natural resources and the environment and social development. The main challenge while enabling for development, especially in the Egyptian local context, is the absence of regulations which organize sustainable strategies. This is evident in booming cities, whose new suburbs (New Minya, New Alamein or New Rosetta) have been endowed with the same building regulations although the urban settlements are located in different climate zones. Development policies, on the other hand, have to be clear and provide action plans to meet the sustainability criteria. The next section focuses on sustainable methods to analyze the policies and frameworks which can be extracted to provide for affordable sustainability. ❱ Sustainable strategies and affordable costs: Vernacular buildings Vs energy efficiency Technologies Affordable housing accounts more than 70% of buildings in most Egypt and is intended for people falling in a medium-income range and below. The scope of this research is that sustainable materials for housing should be healthy, natural and nontoxic while techniques and technologies are required to incorporate passive design principles, also and above all through natural ventilation. Vernacular architecture, for example, adapts well to the local climate, topographical features and available resources, in terms of settlement pattern, building volume configuration, semi-open and open space arrangement as well as in terms of materials and construction techniques. This type of architecture, which can be defined as ‘eco-sustainable’, climate and environmentally friendly, according to Dabaieh (2014), has stimulated new building production concerning energy efficiency issues. However, even though the construction sector has a large share in the national economy, in Egypt there is still a lack of regulatory frameworks to facilitate sustainable ways in the building. The main ‘sustainable’ initiatives are mostly linked to the sensitivity of those individuals who can afford the cost of smart meters or solar photovoltaic systems. Efforts for improv-

per le generazioni future e a uno sviluppo contemporaneo ecosostenibile che non comprometta quelli successivi. Lo ‘sviluppo sostenibile’ richiede, quindi, il coinvolgimento di tutti gli Stati che devono impegnarsi in tre settori chiave: crescita economica basata sull’equità, conservazione delle risorse naturali, sviluppo ambientale e sociale. La difficoltà principale, che tuttavia non ha ostacolato lo sviluppo del contesto locale egiziano, è l’assenza di normative che impongano strategie sostenibili. Ciò è evidente nelle città che sono in crescente espansione, i cui nuovi quartieri (New Minya, New Alamein o New Rosetta) sono stati dotati di uguali regolamenti edilizi nonostante gli insediamenti urbani si trovino in zone climatiche differenti. Le politiche di sviluppo devono, invece, essere più specifiche e capaci di definire piani attuativi che soddisfino i criteri di sostenibilità. Il paragrafo successivo studia i metodi sostenibili per analizzare meglio le politiche e le normative applicabili al fine di garantire una sostenibilità a prezzi accessibili. ❱ Strategie sostenibili e costi accessibili: abitazioni vernacolari vs tecnologie per l’efficienza energetica Nella maggior parte dell’Egitto l’edilizia residenziale a prez-

Photo 1 - 2: HBRC experiments (credits: Auroville Earth Istitute 2019)

54

BWR 1/2020

zi accessibili rappresenta oltre il 70% del costruito ed è destinata a utenti con fascia di reddito medio-basso. L’assunto su cui si basa la ricerca è che nelle residenze sostenibili a basso costo, i materiali debbano essere naturali e atossici, mentre alle tecniche e alle tecnologie si richiede di soddisfare i principi di progettazione passiva, anche e soprattutto tramite la ventilazione naturale. L’architettura vernacolare, ad esempio, si adatta bene alle condizioni climatiche locali, alle caratteristiche topografiche e alle risorse disponibili, in termini di modello d’insediamento, di configurazione del volume dell’edificio, di disposizione degli spazi aperti e semiaperti, nonché in termini di materiali e di tecniche costruttive. Questo tipo di architettura, che può essere definita come ‘ecosostenibile’, con un impatto sull’ambiente e sul clima molto ridotto, ha stimolato la nuova produzione edilizia rispetto alle questioni sull’efficienza energetica. In Egitto, tuttavia, mancano ancora quadri normativi che agevolino modalità sostenibili di costruzione nonostante il settore delle costruzioni incida per una quota importante nell’economia nazionale. Le principali iniziative ‘sostenibili’ sono per lo più legate alla sensibilità di quei privati che possono affrontare il costo di sistemi di misurazione intelligenti o di impianti fotovoltaici. La scelta di materiali adeguati può contri-


topics ing suitable building materials still need to be more effective to improve building sustainability and user quality of life. The popular architecture, in Egypt, has demonstrated the potential of building materials and the potential of local construction techniques and how it can be wisely utilized to provide its inhabitants with an affordable shelter and a comfortable microclimate. However, this type of architecture is rapidly vanishing with the rise of industrialized building technologies. Efforts to use earth as a building material have not stopped, so much so that it has recently been included among the sustainable materials. According to data reported by United Nations Environment Programme (UNEP), buildings account for more than 40% of total energy consumption. A large quantity is also consumed in the different phases of the life cycle of the building materials, from the extraction of raw materials to the manufacturing phase, in addition to the energy consumed during the construction phase as well as the energy used for cooling/heating to ensure the thermo-hygrometric well-being of users. In this respect, the location of the production factory, the machinery and equipment used, the energy consumption for the production, the amount of waste and the pollution produced, but also the climatic context of reference and the security measures against possible hazards, are important. ❱ Sustainable strategies for affordable residences This section analyses the main strategies to be implemented in the construction of affordable sustainable housing. The analysis starts from the need of improving the energy efficiency of houses in Egypt and is based on a study carried out at the Egyptian National Housing and Research Centre which shows how economic incentives, to reduce the impact of construction on the environment, can raise public awareness to adopt more environmentally friendly tools. The climate problem in Egypt began to be more evident when the Egyptian government constructed number of new communities in the desert surrounding existing cities without considering any importance for the climate conditions and comfort of occupants: the intensity of solar radiation and the absence of clouds in the sky are the main causes of the extreme level of local warming. Furthermore, the traditional architecture, which was well adapted to the climatic conditions of the place, is not compatible with the current technological offer, and therefore not very attractive for contemporary society. In general, the data on energy consumption are alarming, since around 60% of the State’s peak consumption is due to air conditioning. Natural ventilation is also an alternative solution: the Malqaf has been used as a solution to ensure natural ventilation by allowing cooler air movement, allow sufficient lighting, avoid offensive glare and reduce the sand and dust in prevalent winds. By the results of a research carried out by Attia (2009), the average wind speed in Cairo, is approximately 4 m/s, while the prevailing wind direction is north and to a limited extent south. For that reason, wind can be used efficiently for natural ventilation at times when outside temperatures have reached unacceptable levels. In addition to this, Abdin (1982) studied a comprehensive bio-climatic approach for housing design in semi-deserts and hot climates within Egypt, which focused on natural ventilation and airflow patterns in and around buildings. Natural and cross ventilation systems, the window-to-wall ratio and

buire sia alla sostenibilità della costruzione sia al miglioramento della qualità di vita degli utenti. L’architettura tradizionale egiziana ha dimostrato le potenzialità dei materiali e delle tecniche di costruzione locali e come esse possano essere saggiamente utilizzate per creare abitazioni a basso costo e climaticamente confortevoli; tuttavia, questo tipo di architettura, con l’avvento delle tecnologie costruttive industrializzate, rischia di scomparire. Non sono mancati sforzi tesi alla rivalutazione e al riutilizzo della terracotta come materiale da costruzione, tanto da essere stata recentemente inserita tra i materiali sostenibili. Secondo il United Nations Environment Programme (UNEP), gli edifici sono responsabili di oltre il 40% del consumo totale di energia. Una grande quantità viene consumata anche nelle diverse fasi del ciclo di vita dei materiali, dall’estrazione delle materie prime fino alla produzione dei prodotti finiti, altra energia viene consumata durante la fase di costruzione, e altra ancora durante la fase di esercizio, ad esempio per il raffreddamento/riscaldamento degli ambienti, a garanzia del benessere termo-igrometrico degli utenti. In relazione a ciò, risultano importanti l’ubicazione della fabbrica di produzione, le macchine e le attrezzature utilizzate, il consumo energetico per la produzione, la quantità di rifiuti e l’inquinamento prodotto, ma anche il contesto climatico di riferimento e le misure di sicurezza contro eventuali pericoli esterni. ❱ Strategie sostenibili per residenze accessibili Questo paragrafo analizza le principali strategie da attuare nella realizzazione di residen-

ze ecosostenibili a basso costo. L’analisi parte dall’esigenza di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni in Egitto e si fonda su uno studio realizzato al National Housing and Research Centre egiziano che dimostra come gli incentivi economici per ridurre l’impatto dell’edilizia sull’ambiente riescano a sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’impiego di soluzioni e strumenti ecosostenibili. In Egitto, il problema dell’efficienza energetica è iniziato a emergere quando il Governo ha deciso di realizzare nuovi insediamenti nelle aree desertiche a ridosso dei centri abitati, senza tenere conto delle condizioni climatiche e delle esigenze di comfort degli occupanti: l’intensità delle radiazioni solari e l’assenza di nuvole del cielo sono le principali cause dell’estremo livello di riscaldamento locale. Inoltre, l’architettura tradizionale, che ben si adattava alle condizioni climatiche del luogo, risulta poco compatibile con l’attuale offerta tecnologica, e quindi poco attrattiva per la società contemporanea. A causa delle limitate disponibilità finanziarie del ceto medio-basso, gli apparecchi per la climatizzazione degli ambienti sono poco diffusi e, se presenti, utilizzati solo in periodi estremamente caldi. In generale, i dati sul loro consumo energetico sono allarmanti, poiché circa il 60% dei consumi di picco dello Stato è imputabile alla climatizzazione. Una soluzione alternativa è offerta comunque dalla ventilazione naturale: il Malqaf è tradizionalmente utilizzato come soluzione per garantire un efficace raffrescamento, assicurare una buona ventilazione interna generando un flusso d’aria fresco anche in assenza di vento, proteggere dalle radiazioni solari dirette e dalla sabbia senza penalizzare l’illuminazione naturale degli ambienti. Al Cairo, il vento, che ha una velocità media di circa 4 m/s e soffia pre-

BWR 1/2020

55


building orientation relative to prevailing winds direction and solar chimneys to reduce the heat gain, are just some of the most interesting solutions for the thermo-hygrometric well-being of users. The experimental building to be analyzed here was built by the Housing and Building National Research Center (HBRC) in its Cairo headquarters in 2011, as a collaboration and technology transfer with the Auroville Earth Institute in India. Founded in 1989, Auroville’s mission was to research, develop, promote and transfer earth-based technologies. The building was designed by a team of Egyptian experts with bearing walls (25 cm thick), vaults and domes, the latter developed by the Institute (Figg. 1-2). The pressed blocks used, stabilised with 5% cement, have two sizes, one larger (24 x 24 x 13 cm) for the walls and one smaller (14 x 7 x 5 cm) for the domes and vaults; eight workers could produce approximately 800 blocks per day. The mix design, soil analysis, structural design, and compression strength tests were all done in the HBRC laboratories (Figg. 3-4). To support the weight of the domes and vaults, it was necessary to insert curbs along the entire perimeter of the building. This experimental project was done as a model for the Productive Low-Cost Environmentally Friendly Village (PLEV), which had been planned by HBRC to be constructed in Fayoum city. The initial plan was to build a house prototype on the project’s site, but due to delays that happened to the PLEV start-up, the plan was changed to the construction of an office and training centre, to be located on the premises of HBRC in Cairo.. The above considerations on materials, construction techniques and technologies, as well as on energy and environmental sustainability, are summarized in the synoptic framework (page 53), as support to policy and designers in the planning and design decision phases to provide affordable housing suitable for the Egyptian housing sector. The structure of the synoptic framework has three main sequential axes. In the decision phase, the designer should take more environmentally sensitive decisions not merely based on sophisticated systems, as was done in the experimental case of the HBRC. Designers should also, during the design phase, pay attention to the orientation of buildings and types of roofing to avoid overheating, but also the positioning of openings especially on the southern and western fronts (carefully considering options for cross-ventilation) or to the use of wind catchers. The second axis, relating to the construction phase, involves

valentemente verso Nord e in misura limitata verso Sud, può essere sfruttato per la ventilazione naturale nei periodi in cui le temperature esterne raggiungono livelli inaccettabili. L’edificio sperimentale, preso in esame in questo scritto, è stato costruito dalla Housing and Building National Research Center (HBRC) al Cairo nel 2011, come risultato della collaborazione e del trasferimento tecnologico con l’Auroville Earth Institute of India, fondato nel 1989 con l’obiettivo di ricercare, sviluppare e trasferire tecnologie costruttive basate sull’uso della terra. L’edificio è stato realizzato da un team di esperti egiziani con pareti portanti (cm 25 di spessore) e con volte e cupole, queste ultime sviluppate dall’Istituto (Figg. 1-2). I blocchi pressati utilizzati, stabilizzati con il 5% di cemento, sono di due formati, uno più grande (cm 24 x 24 x 13) per le murature e uno più piccolo (cm 14 x 7 x 5) per le cupole e le volte; otto persone sono riuscite a produrre circa 800 blocchi al giorno. La progettazione della miscela d’impasto, l’analisi chimico-fisica dell’argilla, la progettazione strutturale e le verifiche di resistenza alla compressione sono state effettuate nei laboratori HBRC (Figg. 3-4). Per poter supportare il peso delle cupole e delle volte, si è reso necessario l’inserimento di cordoli lungo tutto il perimetro

Photo 3 - 4: HBRC experiments (credits: Auroville Earth Istitute 2019)

56

BWR 1/2020

del fabbricato. Il progetto della HBRC è stato pensato inizialmente per le abitazioni del Productive Low Cost Environmentally Friendly Village (PLEV) nella città di Fayoum, ma a causa dei ritardi nella realizzazione del villaggio la destinazione è stata modificata in uffici e centro di formazione per la stessa HBRC. Le citate considerazioni sui materiali, sulle tecniche e tecnologie costruttive, nonché sulla sostenibilità energetica e ambientale, sono riassunte nel quadro sinottico (a pagina 53), come supporto alla politica e ai designer nelle fasi di pianificazione e di progettazione di una edilizia residenziale sostenibile e a basso costo, nel contesto egiziano. La struttura del quadro sinottico si compone di tre assi sequenziali principali. Nella fase decisionale, il progettista dovrebbe indirizzare le proprie scelte verso le soluzioni più sostenibili per l’ambiente e meno verso quelle che impiegano sistemi tecnologicamente sofisticati, come è stato fatto nel caso sperimentale dell’HBRC. I designer dovrebbero, inoltre, durante la fase di progettazione prestare attenzione all’orientamento degli edifici e alle tipologie di copertura per ridurre i carichi termici interni, ma anche al posizionamento delle aperture soprattutto sui fronti meridionale e occidentale (valutando con attenzione le opzioni per la ventilazione trasversale) o all’uso di torri del vento. Il secondo asse, relativo alla fase di costruzione,


topics the use of natural and local materials with a reduced embodied energy; it is crucially important to avoid tar-based insulation materials and other pollutants using, instead, renewable sources. Finally, the third axis on affordability provides strategies for wider Egyptian users to buy more sustainable homes. In this regard, economic incentives for natural materials and/or products with low energy consumption or traditional construction techniques; and also incentives for design solutions aimed at containing energy and water consumption, which are crucial issues for Egypt, can be decisive. Other incentives, in the form of a contribution or tax reduction, could concern systems for the production of electricity from renewable sources. ❱ Conclusion The research aims to identify strategies and criteria suitable for low-cost construction but also with greater environmental sustainability. This is due to the fact that, while vernacular architectures enhanced thermal comfort and affordability to different income brackets, the study on contemporary residential construction in Cairo shows that interventions to environmental impact are rather limited, and in any case merely related to a few wealthy private individuals attempts. The case studies which have been showcased have adopted traditional techniques, sometimes experimental, without actual spread and usage in the housing typology for middle or low-income housing. The limitations of the research are the lack of a comprehensive affordable contemporary sustainable model in the Egyptian housing sector which would have given greater support to the indications presented in the synoptic framework. The importance of this first study, however, is demonstrated by the results of a survey among 40 professionals including architects, consultants and construction engineers who have been working in the sector for several years. While all respondents agree that sustainable techniques, technologies and materials should already be considered in the design phase, 72.5% believe that, in the Egyptian context, they can only be achieved in part. While 20% claim that sustainable construction is not affordable, only 7.5% believe otherwise. 40% of Egyptian respondents designed at least one sustainable house, using all or some solutions such as cross-ventilation, roof treatments, local and/or natural materials, and finally the openings ratios and transforming masses for less thermal intensity. The least aspect taken into account was wind catchers and courtyards for natural ventilation. 55% responded that it is adequate to a certain extent to use vernacular architecture in middle-income housing in Egypt while 32.5% responded that it is adequate and only 10% responded that it is not adequate. Regarding the adequacy of social acceptance to low-cost materials, 10% responded it is not adequate. Finally, the three most selected categories from respondents were local materials (92.5%), natural ventilation (77.5%) and water consumption (57.5%). The survey provides an abacus of solutions. not far from those reported in the synoptic picture; natural ventilation is not considered of primary importance, which, together with the limited number of existing applications, opens up to future research. 5

prevede l’impiego di materiali preferibilmente naturali, locali e con una energia incorporata ridotta; in particolare, si sconsiglia l’uso di isolanti a base di petrolio e si incentivano invece quei sistemi di produzione dell’energia che impiegano fonti rinnovabili. Infine, il terzo asse sull’accessibilità economica fornisce strategie affinché un’utenza egiziana più ampia possa acquistare abitazioni più sostenibili. A tal proposito, possono essere risolutivi gli incentivi economici per l’utilizzo di materiali naturali e/o prodotti con basso consumo energetico o di tecniche di costruzione tradizionale, ma anche per soluzioni progettuali finalizzate al contenimento dei consumi energetici e idrici, che rappresentano questioni cruciali per l’Egitto. Altri incentivi, sotto forma di contributo o di sgravio fiscale, potrebbero riguardare i sistemi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. ❱ Conclusioni La ricerca illustrata ha l’obiettivo di individuare strategie e criteri idonei per una costruzione a basso costo ma anche con una maggiore sostenibilità ambientale, ciò in ragione del fatto che se le architetture vernacolari sono in grado di assicurare comfort termico e accessibilità alle diverse fasce di reddito, lo studio sull’edilizia residenziale contemporanea del Cairo dimostra che gli interventi attenti all’impatto ambientale sono alquanto limitati, e comunque relegati a poche illuminate iniziative a opera di facoltosi privati. I casi studio che sono stati presentati hanno adottato tecniche tradizionali, talvolta sperimentali, ma non sono riusciti ad avere una diffusione tale da divenire riferimento per le residenze a medio o basso reddito. Il limite della ricerca sta nel

mancato studio di una residenza tipo che avrebbe dato maggiore sostegno alle indicazioni presentate nel quadro sinottico. L’importanza di questo primo studio comunque è dimostrata dalle risultanze di un’intervista condotta a 40 professionisti tra architetti, consulenti e ingegneri edili che operano nel settore da diversi anni. Se la totalità degli intervistati concorda sul fatto che già nella fase di progetto si debbano prevedere tecniche, tecnologie e materiali sostenibili, il 72,5% ritiene che, nel contesto egiziano, esse si possano realizzare solo parzialmente. Mentre il 20% sostiene che l’edilizia sostenibile non sia conveniente, solo il 7,5% è convinta del contrario. Il 40% degli intervistati egiziani ha progettato almeno una casa ecosostenibile, utilizzando tutte o alcune soluzioni come la ventilazione incrociata, trattamenti di coperture contro la dispersione termica, materiali locali e/o naturali, un corretto rapporto tra superfici aero-illuminanti e massa termica. I sistemi di ventilazione naturale meno tenuti in considerazione sono state le torri del vento e i cortili interni. Il 55% ritiene che l’architettura vernacolare per le abitazioni egiziane a basso e medio reddito sia adeguata ma solo in una certa misura, il 32,5% la ritiene adeguata e solo il 10% ha risposto che non è adeguata. Infine, le tre categorie più condivise dagli intervistati sono state i materiali locali (92,5%), la ventilazione naturale (77,5%) e il risparmio idrico (57,5%). L’indagine fornisce un abaco di soluzioni non molto distanti da quelle riportate nel quadro sinottico; la ventilazione naturale non è ritenuta di primaria importanza, il che, insieme al limitato numero di applicazioni esistenti, apre a futuri approfondimenti di ricerca. 5

Source/Fonte: Agathon - International Journal of Architecture, Art and Design - no. 6/2019

BWR 1/2020

57


Bricks and nature in a project by Matteo Thun Laterizi e natura nel progetto di Matteo Thun

The Garden Villas project by Matteo Thun & Partners for the popular Marina di Venezia campsite located in Cavallino Treporti just outside Venice consists of a group of 32 brick-clad patio houses surrounded by greenery, a contemporary interpretation of traditional campsite bungalows. The 6,400 sq.m complex provides both comfort and contact with nature and is guided by the genius loci, the spirit of the place. A desire to protect the many pine trees present determined both the layout of the bungalows and the overall botanical architecture. The renovation of the commercial area of the campsite was inspired by traditional covered markets, where individual stalls are grouped together under a single roof. The design was guided by the botanical architecture, sustainability, functionality and cost effectiveness. Alongside wood, the project also made extensive use of fired clay products from Terreal Italia, whose SanMarco brand exploited its experience and research to develop a brick with a delicate, warm, pale grey colour inspired by the tone of natural clay from the local plains, with clearly recognisable shades that make each piece unique. The Vivo finish with its sandfree surface ensures vibrant, natural colours on the brick’s visible face. Thanks to the exclusive production process, the bricks can be removed from the mould without the use of

58

BWR 1/2020

Un gruppo di 32 patio houses rivestite in laterizio e immerse nel verde, in una reinterpretazione contemporanea del classico bungalow da campeggio. È il progetto Garden Villas firmato da Matteo Thun & Partners per il rinomato camping Marina di Venezia, situato a Cavallino Treporti, vicino alla città scolpita sull’acqua. Comfort e contatto con la natura contraddistinguono il complesso che si sviluppa su 6.400 mq di superficie in coerenza con il Genius Loci: la presenza di un numero considerevole di alberi di pino e il desiderio di salvaguardarli hanno guidato sia la disposizione generale dell’architettura botanica che la planimetria delle ville. La revisione dell’area commer-

ciale del campeggio è stata ispirata dai tradizionali mercati coperti, in cui i singoli padiglioni interagiscono sotto lo stesso tetto in modo organizzato. Il design è stato guidato dall’architettura botanica, dalla sostenibilità, dalla funzionalità e dall’economicità. Per quanto concerne l’uso dei materiali, protagonista oltre al legno è la terracotta Terreal Italia che, attraverso l’esperienza e la ricerca del suo brand SanMarco, ha portato all’elaborazione di una tonalità calda e delicata per il mattone utilizzato. Un colore grigio chiarissimo, che riprende i toni dell’argilla naturale della pianura, dalle sfumature riconoscibili e che rendono i pezzi l’uno diverso dall’altro. La finitura Vivo, senza sabbia


architecture

sand, bringing luminous, fresh appeal to architectural projects. The bricks are used in two completely different ways: in some areas they are installed in a projecting header bond pattern with various degrees of protrusion to create a powerful light/dark texture, while in other areas they appear to be covered by a thin layer of very pale lime that partially obscures their profile to create the look of an old wall. 5

in superficie, assegna al faccia vista tonalità vive e naturali. L’esclusivo processo di lavorazione permette infatti di “disarmare” l’argilla dallo stampo senza utilizzare la sabbia, conferendo alle architetture luce e freschezza. Il mattone è utilizzato in due modalità totalmente differenti: in alcune

campiture crea una tessitura fortemente chiaro-scurata realizzata con la disposizione del mattone “di testa” e a differenti sporgenze, in altre parti appare appena velato da una leggera scialbatura di calce chiarissima, che ne lascia intravedere il profilo come in certe murature antiche. 5

BWR 1/2020

59


Rieter Morando Rieter Morando has revisited the well-known and proven principle of sliding support roller mills in the latest version of its TITAN series. These roller mills stand out from traditional systems thanks to their meticulously-designed details based on in-depth study, practical experience and cooperation with customers. TITAN mills are envisioned as universal roller mills and can be used as both roughing and refining roller mills with roller gaps as small as 0.7 mm. For consistent refining results, the entire machine must have a high level of rigidity and minimal play. The Rieter Morando solution is unique in terms of its ability to distribute lamination stresses through the structure and the direct coupling between the crossbeam and the structure without the use of tie-rods, a potential source of elastic deformations. The Rieter Morando shells are secured to the hub by means of a tested double-cone fixing system which combines proven reliability during operation with ease of replacement. The scraper system, based on short-arm articulated levers, ensures optimal rigidity and heat dissipation. The scrapers are easy to pull out from the side without the need for tools. Two gearmotors installed in a protected position and each equipped with a double cardan shaft synchronously transmit the

60

BWR 1/2020

displacement movement to the device for automatic adjustment of the roller gap. A mechanical system is the perfect solution for simple manual adjustment, especially in the case of roughing mills. Rieter Morando’s well-known precision is ensured by the use of high-quality, high-precision screw and lead nut systems. The grinding machines used for turning work on the shells are incorporated into the machine base, making reconditioning of the surface quick and simple. With these characteristics, TITAN rolling mills are synonymous with flexibility and maximum efficiency in the clay roller milling process. ■■■ Il noto e comprovato principio dei laminatoi a supporti scorrevoli è stato nuovamente riveduto e riproposto da Rieter Morando nell’evoluzione della serie TITAN. Questi laminatoi si distinguono nettamente dai sistemi tradizionali grazie ai dettagli, frutto di accurate studi e progettazione, della trasposizione delle esperienze pratiche e della collaborazione con la clientela. I laminatoi TITAN sono stati concepiti come laminatoi universali: possono infatti essere utilizzati sia come sgrossatori che come raffinatori, per

distanze di funzionamento tra i rulli fino a 0,7 mm. Per un risultato costante di raffinazione è necessaria una grande rigidità e un minimo gioco dell’intera macchina. La soluzione Rieter Morando si caratterizza come unica sul mercato per la distribuzione nella struttura degli sforzi derivanti dalla laminazione e per l’accoppiamento diretto della traversa alla struttura, senza l’utilizzo di tiranti, potenziale fonte di deformazioni elastiche. Le camicie Rieter Morando vengono fissate in modo sicuro al mozzo a mezzo del testato sistema a doppio cono di fissaggio, di provata affidabilità durante il funzionamento e praticità in caso di sostituzione. Il sistema raschiante, basato su leve articolate a corto braccio, consente l’ottenimento di una ottimale rigidità e dissipazione del calore. I raschietti sono di facilissima estra-

zione laterale, senza la necessità di utilizzo di utensili. Due motoriduttori installati in posizione protetta, equipaggiati ognuno di un doppio albero cardanico, trasmettono sincronicamente il movimento di spostamento al dispositivo di regolazione automatico della distanza tra i rulli. Per una semplice registrazione manuale, in particolare in riferimento ai laminatoi sgrossatori, la regolazione meccanica è la risposta giusta. La nota precisione Rieter Morando è garantita utilizzando sistemi di vite-madrevite di alta qualità e precisione. Le rettifiche necessarie per la tornitura delle camicie sono incorporate nel basamento della macchina, rendendo il processo di ripristino delle superfici facile e veloce. Grazie a queste caratteristiche i laminatoi TITAN sono sinonimo di flessibilità e massima efficienza nella laminazione delle argille.


Latest technologies

Tecnofiliere Tecnofiliere has designed and built an extrusion unit specifically for the production of solid clinker facing bricks. The extrusion unit consists of a differentiated taper pressure head with external braking and an extruder die, both with a special polymer lining. The CF0 model die is composed of a cone which houses suitably shaped high-density polymer liners connected to the profile of the exit frame. The pressure head is equipped with the well-tested external braking system designed and built by Tecnofiliere and consisting of special steel brake plates that direct the flow of clay as well as guides with a lubrication system. The pressure head is also equipped with a special flow stabiliser system designed to reduce and dampen the effect of auger rotation on the clay flow and the outgoing column. Tecnofiliere recently supplied this special extrusion unit to a brick factory in Turkmenistan for single-exit production of solid clinker facing bricks with dimensions of 200x100 mm. Product quality standards are very important in the case of clinker, starting out from the extrusion stage, because the material will subsequently have to undergo countless technical tests before it can be considered suitable for use. Clinker is

produced by firing raw materials at very high temperatures, a treatment that produces a material with a very high density and strength (including mechanical strength), as well as an extremely hard, non-hygroscopic surface. The material has a variety of fields of application, including floors and walls in both interiors and exteriors. ■■■ Tecnofiliere ha progettato e realizzato un gruppo di estrusione, specifico per la produzione di mattone pieno faccia vista in klinker. Il gruppo di estrusione si compone di una bocca a conicità differenziate con frenatura esterna e di una filiera, entrambe con speciale rivestimento in polimero. La filiera, modello CF0, è com-

posta da un cono dove sono alloggiate specifiche fodere di polimero ad alta densità, opportunamente sagomate e raccordate al profilo della cornice d’uscita. La bocca è corredata dall’ormai collaudato sistema di frenatura esterno, progettato e realizzato da Tecnofiliere, che si compone di piastre freno in acciaio speciale, che direzionano il flusso di argilla, e guide con sistema di lubrificazione. La bocca è inoltre dotata di uno specifico sistema di stabilizzatori di flusso, progettato per ridurre e smorzare l’eventuale effetto della rotazione dell’elica sul flusso d’argilla e sul filone in uscita. Tecnofiliere ha recentemente fornito questo speciale gruppo di estrusione ad una fornace con sede in Turkmenistan, per la pro-

duzione di mattone pieno klinker faccia vista, con dimensioni 200x100 mm, ad una uscita. Per il klinker sono molto importanti gli standard qualitativi del prodotto, a partire proprio dal momento dell’estrusione, perché dovrà poi essere sottoposto ad innumerevoli prove tecniche per essere giudicato idoneo al suo utilizzo. Il klinker è ottenuto attraverso la cottura delle materie prime a temperature molto elevate, trattamento che rende il materiale particolarmente denso e resistente, anche dal punto di vista meccanico e gli conferisce una superficie estremamente dura e non igroscopica. Il materiale trova applicazione in vari campi e viene impiegato per rivestire i pavimenti e le pareti, sia negli spazi interni, sia in quelli esterni.

BWR 1/2020

61


Latest technologies Bongioanni Bongioanni’s range of Tecno series extruders includes 11 different types of machines for the automatic extrusion and forming of wet clay. They all stand out for their very high levels of reliability and production capacity, ease of use and high efficiency and are covered by a European patent for automatic auger speed variation (kW/ton/bar > 0.09 < 0.16). One of the most important characteristics is the ability to operate in conjunction with the R.A.V. system for automatic auger rotation speed control. The innovative system, designed and patented by Bongioanni Macchine, is based on the construction concept of the extruder, which was the first on the market to be equipped with independent blade control from the main drive. Monitoring the absorption of these motors avoids the risk of accidentally overfilling the extruder. Taking the measured data as the reference parameter, it is possible to monitor the filling level of the vacuum chamber. After assigning minimum and maximum values, a software records the changes and intervenes automatically on the frequency regulator which controls the main extruder motor. This way the speed of rotation of the auger is varied according to the measured data, which has the advantage of maintaining the auger shaft at the optimal minimum rotation speed. The R.A.V. system allows for automatic control of the auger rotation speed without the need for operator intervention. It also allows for the following: • Constant feeding of the correct quantity of clay to the extruder die, resulting in more homogeneous body density, a more uniform thrust surface and improved quality of the extruded product. • Superior extruder efficiency: maintaining the auger at the lowest optimal speed signifi-

62

BWR 1/2020

cantly reduces energy absorption. • A longer extruder lifetime: the lower rotational speed results in slower abrasion of augers, linings, gears, etc. Lower machine maintenance cost. • Lower material production cost. • Elimination of human error: to avoid risks, the operator tends to increase the speed of rotation of the auger more than necessary, compromising the machine’s performance. R.A.V. is able to store the information in a PLC database identified by a progressive number and an alphanumeric material code. Thanks to simple and intuitive graphic interfaces, it is possible to continuously monitor the operating conditions, process parameters and functional parameters of the extruder’s de-aering mixer while exporting all big data to USB memory sticks, which can then be easily accessed on an Excel spreadsheet. ■■■ La gamma delle mattoniere serie Tecno di Bongioanni comprende ben 11 diverse tipologie di macchine destinate all’estrusione e formatura di argilla umida in ciclo automatico, tutte ad altissima affidabilità e capacità produttiva, semplicità d’uso, elevato rendimento e coper-

te da brevetto europeo per la variazione automatica dei giri eliche (kW/ ton/bar >0,09 <0,16). Tra le caratteristiche più rilevanti la capacità di lavorare in simbiosi con il sistema R.A.V per la regolazione automatica della velocità di rotazione dell’elica. L’innovativo sistema, ideato e brevettato da Bongioanni Macchine, sfrutta il concetto costruttivo della mattoniera che, per prima sul mercato, è stata attrezzata con un comando degli aspi indipendente dalla propulsione principale. Controllando l’assorbimento di tali motori è stato scongiurato l’eccessivo riempimento accidentale della mattoniera. Sfruttando poi i dati rilevati come parametro di riferimento, si è reso possibile il monitoraggio del livello di riempimento della camera del vuoto. Attribuendo dei valori di minimo e massimo, un software registra le variazioni ed agisce automaticamente sul regolatore di frequenza che comanda il motore principale dell’estrusore. In tal modo la velocità di rotazione dell’elica viene variata in rapporto al dato rilevato, con il conseguente vantaggio di mantenere l’albero eliche alla velocità di rotazione minima ottimale. Il sistema R.A.V. consente il controllo automatico della velocità di rotazione dell’elica senza l’intervento dell’operatore. Permette inoltre:

• L’alimentazione costante della quantità di argilla alla filiera: densità dell’impasto più omogenea, superficie di spinta più uniforme, miglioramento qualitativo del prodotto estruso • Il miglior rendimento della mattoniera: l’assorbimento energetico diminuisce in modo significativo mantenendo l’elica al minor numero di giri ottimale • Un ciclo di vita della mattoniera più lungo: il minor numero di giri consente una più lenta abrasione di eliche, rivestimenti, rotismi, ecc… • La diminuzione del costo di manutenzione della macchina • La diminuzione del costo di produzione del materiale • L’azzeramento dell’errore umano: l’operatore “per non correre rischi” tende ad aumentare la velocità di rotazione dell’elica oltre il necessario, compromettendo il rendimento macchina. R.A.V. è in grado di archiviare le informazioni in un data base del PLC identificate da un numero progressivo e un codice materiale alfanumerico. Grazie a interfacce grafiche semplici e intuitive, è possibile monitorare in continuo le condizioni di lavoro, i parametri di processo e le grandezze funzionali dell’estrusore del degasatore, nonché esportare tutti i big data su USB key, consultabili poi facilmente su foglio excel.


CONSULENTI IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA

COMUNICAZIONE STRATEGICA UFFICIO STAMPA & PR SOCIAL & WEB MARKETING

EVENTI

INtono Srl MODENA - MILANO - TORINO tel: +39 059 7400579/80 ufficiostampa@intono.it eventi@intono.it

www.intono.it


第34届广州陶瓷工业展 Ceramics China 2020 May 26-29,2020 广州·广交会展馆A区一楼全馆 China Import and Export Fair Complex · Guangzhou

建筑卫生∣日用工艺美术∣高性能陶瓷及粉体|环保工业 Building & Sanitary Ceramics | Tableware and Art Ceramics | Highly-Functional Ceramics and Powder | Environmental Protection Equipment

200+

Full Industry Chain

New Tech, New Equipment, New Gear

30+

80+

Conference

Global Promotions

150,000

300+

Data

Media

Contact CCPIT Building Materials Sub-Council Tel:0086 10 8808 2338 liuyan@ccpitbm.org

Fax:0086 10 8808 2338

www.ceramicschina.net



YOUR GLOBAL PARTNER ON PLANET CLAY

S TILE

H OLLOW B LOC KS

FACE B RICK S

OF RO

IN

SU

LA TI

NG

BL OC

KS

www.cosmec-italy.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.