Brick World Review 1/2019

Page 1

ISSN 2039-831X

■ High-productivity lines in Algeria ■ Linee ad alta produttività in Algeria ■ Carthago Ceramic launches large-scale expansion plan ■ Al via il grande piano di espansione di Carthago Ceramic


SE AL E YO G ER U HA , 2 AT LL 4 A, 28 ST M AN A D RC AE H 03 201 9,

INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91

• Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli, Fulvio Masini, Fabio Schianchi

• Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 18/02/2019 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


contents

Year 24, N° 1 2019 1st six months Six-monthly review

Anno 24, n° 1 2019 1° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 14 Economics

18

22 Interview

Construction continues its growth across Europe Edilizia ancora in crescita in Europa

Paola Giacomini

A positive outlook for the European construction industry through to 2021 Costruzioni Europa al 2021: segnali di positività

Outlook and forecasts for the construction market in Italy Costruzioni Italia: Congiunture e previsioni

Chiara Bruzzichelli

Carthago Ceramic launches large-scale expansion plan Al via il grande piano di espansione di Carthago Ceramic

Milena Bernardi

Investments and innovation in Uzbekistan Uzbekistan: parole d’ordine “investire e innovare”

Milena Bernardi

Facing bricks conquer the world of interior design Il faccia a vista conquista l’interior design

Milena Bernardi

High-productivity lines in Algeria Linee ad alta produttività in Algeria

Cutting-edge technologies adopted in Sub-Saharan Africa and the Maghreb L’Africa subsahariana e il Maghreb richiedono tecnologie avanzate Cosmec

Astana Ceramic modernises its extrusion department Astana Ceramic rinnova il reparto estrusione

26 30

Technology 34 38 42 46

Bongioanni Macchine

Talleres Felipe Verdés

High capacity and automation in Malaysia Alta capacità e automazione in Malesia

New roof tile pressing solutions from Rieter Morando Nuove soluzioni Rieter Morando per la pressatura delle tegole

Clay bricks used in four new nightlife venues in Rome Un fil rouge in laterizio per la nuova movida romana

Cà delle Alzaie: a zero-impact urban redevelopment project Cà delle Alzaie: rigenerazione urbana a impatto zero

Products Prodotti

50

54 Architecture 58 60

Sabo

Rieter Morando

advertisers list Ar-San 56

Manfredini & Schianchi

Bedeschi 4

Mosbuild 64

Bongioanni Macchine

Officine Smac

37 17

1

III cop

Ceramics China

49

Rieter Morando

Cicee - Cicpe 2019

57

Sabo 2

Cosmec

IV cop

Solar Turbines

41

Intono 53

Tecnofiliere

Lingl Hans

Verdés 21

13

II cop

BWR 1/2019

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Construction continues its growth across Europe Edilizia ancora in crescita in Europa The 86th Euroconstruct Conference held in Paris on 22-23 November) painted a positive overall picture of the state of the construction industry in Europe. Following an increase in output in all 19 Euroconstruct countries in 2017 with 4% growth across the area as a whole, the trend continued in 2018 with initial estimates pointing to a +2.8% upturn. The outlook through to 2021 is less dynamic with average annual growth in the European construction industry expected to slow to +1.6% over the three-year period 2019-2021. While these figures refer to the Euroconstruct countries as a whole, there continue to be significant differences within the region, with much faster growth rates in Central and Eastern Europe than in Western European countries. In 2018, the fastest growing countries were Hungary (+24.7%), Poland (+12.9%) and the Czech Republic (+10%), while the biggest increases in Western Europe were in Portugal (+7.6%), the Netherlands (+6.3%), Ireland (down to +6.1%) and Spain (up sharply to +5.7%). All the other countries registered growth in building output of between 1% and 3%, including Italy (+1.7%), while the only country to fall into negative growth was the UK which slumped to -0.8% following an outstanding +7% in 2017. This pattern of two-tier growth will continue this year, with Finland and Sweden falling into negative territory, Germany remaining stable at 2018 levels and France and Ireland continuing their slowdown. A better performance is expected in Italy (estimated at +2.1%), Norway (up to +4%) and the UK which will return to positive growth (+1.3%), while building activity in Portugal will maintain a growth rate of above 7%. The construction industry will also see a slowdown in Eastern Europe but will maintain growth rates of above 10% in both Hungary and Poland. We also take a look at North Africa, where on 24 March the construction industry meets for Batimatec in Algiers. According to the Deloitte report, in 2018 a total of 109 construction industry projects were started up in this region (172% more than the previous year), corresponding to a total value of 148 billion dollars. Real estate once again makes up the biggest share of these projects (34%), ahead of transport and energy. Egypt is the country with the largest number of projects under way (46), followed by Algeria (32) and Morocco (15) . 5

L’86esima Conferenza Euroconstruct (Parigi, 22-23 novembre) ha fornito un quadro sostanzialmente positivo dell’andamento dell’industria delle costruzioni in Europa. Se già nel 2017 tutti i 19 Paesi dell’area Euroconstruct avevano registrato un incremento della produzione edilizia, contribuendo ad una crescita del 4% per l’intera area, il 2018 ha confermato il trend chiudendo, stando alle prime stime, a +2,8%. Meno dinamico appare invece l’outlook al 2021: l’industria europea delle costruzioni dovrebbe infatti rallentare nel triennio 2019-2021, scendendo ad un tasso medio annuo di crescita dell’1,6%. Questo il dato complessivo, all’interno del quale permangono tuttavia notevoli disomogeneità a livello geografico tra i Paesi dell’Europa centro-orientale, che marciano a ritmi decisamente più sostenuti, e quelli occidentali. Nel 2018, infatti, i progressi maggiori si sono registrati in Ungheria (+24,7%), Polonia (+12,9%) e Rep. Ceca (+10%), mentre, più a ovest, gli incrementi maggiori sono stati in Portogallo (+7,6%), Olanda (+6,3%), Irlanda (seppur in rallentamento a +6,1%) e in Spagna (in forte rialzo al +5,7%). Tutti gli altri Paesi chiudono con tassi di crescita della produzione edilizia tra l’1 e il 3%, inclusa l’Italia (+1,7%),

mentre è da segnalare l’unico segno negativo, nel Regno Unito, che crolla a -0,8%, dopo un brillante +7% nel 2017. La doppia velocità di marcia caratterizzerà anche quest’anno, con Finlandia e Svezia che chiuderanno addirittura con un “segno meno”, Germania stabile sui livelli 2018, Francia e Irlanda ancora in rallentamento. Meglio andrà invece per l’Italia (stimata a +2,1%), la Norvegia (in crescita al 4%) e il Regno Unito che si riporterà in terreno positivo (+1,3%), mentre in Portogallo l’attività edilizia manterrà un tasso di crescita superiore al 7%. L’industria delle costruzioni rallenterà anche ad Est, ma confermerà tassi di incremento oltre il 10% sia in Ungheria che in Polonia. Uno sguardo anche al Nord Africa, dove il 24 marzo il mondo delle costruzioni si darà appuntamento al Batimatec di Algeri. Secondo il rapporto Deloitte, nel 2018 in quest’area sono stati avviati ben 109 progetti nel settore costruzioni, il 172% in più rispetto all’anno prima, per un valore totale di 148 miliardi di dollari. La quota maggiore, il 34%, riguarda ancora una volta progetti immobiliari, superiori a quelli nel settore trasporti o energia. L’Egitto è il Paese col maggior numero di progetti in corso (46), seguito da Algeria (32) e Marocco (15). 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 1/2019

5


Rieter and Morando merge

Rieter and Morando, two of the world’s leading brands in the field of clay preparation and shaping, completed a major business reorganisation project in December 2018. The reorganisation consisted essentially of two operations: Keller HCW GmbH transferred its clay preparation and shaping business to the newly-formed company Rieter Morando GmbH located at the headquarters of the historic company Rieter Werke in Konstanz, while at the same time the Italian company Morando changed its name to Rieter Morando srl. The new Rieter Morando unit is part of the European Groupe Legris Industries. The merger has strengthened the two brands’ positions in the field of clay preparation and shaping equipment, service and spare parts and has created a highly competitive team with unparalleled experience and knowhow in the sector. Rieter Morando has a portfolio of up to 7,000 machines installed in 74 countries worldwide and more than 90 different machine models. This operation will enable the company to focus even more strongly on innovation, customer proximity and support and further consolidate its position as a go-to international partner. Rieter Morando plans to further develop its core business as a high-performing player, creating employment opportunities while continuing to deliver high-quality, innovative solutions, products and services. Thanks to its operating autonomy, Rieter Morando will be able to focus more clearly on brand, image and industrial identity. The Konstanz site will be developed as the major centre of competence for service, maintenance and spare parts and will guarantee reliable, longterm support for all customers. The Asti site will focus on R&D and smart technology solutions

6

BWR 1/2019

for industrial production, maintaining close proximity to all factories equipped with Morando and Rieter machines. Rieter Morando will vigorously pursue its goals and long-term strategies for future development, creating sustainable value while expanding its service offerings and models across all business areas. Along with consultancy and technical advice for its industrial customers, the company will deliver new digital service offerings leveraging industry 4.0 projects. To support its growth, Rieter Morando plans to expand its R&D investments while pursuing organisational flexibility to ensure a fast time-to-market for customers and to promote adaptability, anticipation of market needs and expansion into new application segments.

Rieter e Morando si fondono

Lo scorso dicembre si è concretizzato un importante progetto di riorganizzazione del business relativo ai marchi Rieter e Morando, tra i leader mondiali nel clay preparation and shaping. Due le operazioni sostanziali: Keller HCW GmbH ha trasferito l’attività di “prelavorazione e formatura dell’argilla” alla neonata società Rieter Morando GmbH, sita in Costanza, sede centrale della storica

Rieter Werke e, in parallelo, la società italiana Morando ha cambiato la sua ragione sociale in Rieter Morando srl. La nuova unità Rieter Morando è parte del Gruppo Europeo Legris Industries. La fusione di queste due realtà, oltre a rafforzare la posizione sul mercato nel campo della pre-lavorazione e formatura di laterizi, assistenza e ricambi, mette insieme un team ora ancora più competitivo grazie all’unione di esperienza e know-how nel settore. Rieter Morando vanta nel suo portafoglio oltre 7.000 macchine installate in 74 diversi Paesi e più di 90 modelli. L’evoluzione contribuirà a concentrare ulteriormente l’attenzione dell’azienda sull’innovazione, sul cliente e sull’assistenza incrementando il suo ruolo di partner di riferimento a livello internazionale. Rieter Morando perseguirà la crescita del suo business come un’entità altamente performante, creando opportunità di lavoro e al tempo stesso continuando a offrire soluzioni, prodotti e servizi innovativi di alta qualità. L’autonomia acquisita conferisce inoltre una maggiore attenzione al marchio, all’immagine e all’identità industriale. Il sito di Costanza sarà il punto di riferimento per service, manutenzione e ricambi e garantirà supporto affidabile e duraturo a tutta la clientela. Il sito di Asti si concentrerà invece su ricerca e

sviluppo e su soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la produzione industriale, mantenendo la prossimità a tutti gli stabilimenti produttivi già attrezzati con macchine Morando e Rieter. La società perseguirà i suoi obiettivi in modo energico, con strategie a lungo termine per nuovi sviluppi futuri, creando valore sostenibile e ampliando la gamma e i modelli in tutte le aree di mercato. Ciò includerà, oltre all’assistenza e alla consulenza tecnica per i clienti industriali, nuove offerte di servizi digitali, facendo leva sui progetti dell’industria 4.0. Un passo importante per sostenere la crescita sarà anche quello di aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, oltre alla flessibilità organizzativa tesa ad assicurare tempi di commercializzazione più veloci e una maggiore vicinanza ai clienti che promuoverà l’adattabilità, anticipando le esigenze di mercato e l’espansione in nuovi segmenti produttivi.

Andrea Pasquali – Managing Director


world news Saudi Arabia ready to invest $44 billion in infrastructure in 2019

Arabia Saudita: 44 miliardi dollari nel 2019 per le

According to the ratings agency Fitch and the Saudi Contractors Authority, Saudi Arabia’s construction sector is expected to see strong growth with investments of $44 billion planned in 2019 alone. The total value of the country’s infrastructure projects (buildings, industry, energy, water, oil and gas) is estimated at more than $1.4 trillion.

Il settore delle costruzioni in Arabia Saudita è previsto in forte crescita e solo nel 2019 gli investimenti pianificati sul territorio ammontano a 44 miliardi di dollari. A metterlo in evidenza gli studi realizzati dall’agenzia di rating Fitch e dalla Saudi Contractors Authority, la nuova autorità governativa creata per regolamentare il settore, secondo cui i progetti complessivi infrastrutturali (edifici, industria, energia, acqua, petrolio e gas) valgono oltre 1,4 trilioni di dollari.

Cosmec in Peru

ther supply agreements are now being negotiated. Another major order concerns the factory of Grupo Ceramicos Fortaleza, which has purchased a complete 1,000 tonne/day automation plant from Cosmec. The order includes an innovative automated fired product offloading system equipped with automatic systems for packaging and if necessary for loading packs directly on trucks. This is one of the largest systems of its kind ever installed in Peru. The project is an integral part of a comprehensive factory renovation plan which began with the supply of a rapid rack dryer, a complete pre-cutting and cutting solution, a line for dry product management and programming and the 3-head setting machine. The packaging line is equipped with horizontal and vertical strapping systems and a cold nylon wrapping system. The gripping system features special grippers designed to solve product handling and gripping issues.

wins two orders

Cosmec (Verona, Italy) recently won two orders to supply process automation equipment to the Peruvian market, thereby strengthening its strategic presence in a country where it is helping to revolutionise the sector’s industrial processes. Following the installation of a new robotic line for stacking dry products, hollow blocks, loadbearing bricks and floor blocks in 2014, the well-known Peruvian clay brick producer Ladrillos Lark placed a further order with the Italian company for fired product unloading equipment. The fully automated system is due to be installed in the first few months of 2019 and will include a gripper capable of offloading a complete section of products from the kiln car. Alternatively the material can be deposited on a fixed metal platform or truck bed, after which it is sent to the warehouse for packaging. Exploiting its four decades of experience in the sector, Cosmec has succeeded in automating both the setting line and the fired product unloading line starting out from the existing semi-manual system. The Peruvian customer was so pleased with the results that fur-

infrastrutture

Cosmec fa il bis in Perù Vanno nel segno dell’automazione di processo le ultime due commesse acquisite sul mercato peruviano da Cosmec che potenzia la sua presenza strategica nel Paese, dove sta rivoluzionan-

do i processi industriali. Ladrillos Lark, uno dei maggiori produttori di laterizi del Paese, dopo la fornitura avvenuta nel 2014 di una nuova linea robotizzata di impilamento del prodotto secco, blocchi forati, mattoni portanti e blocchi per solaio, si è nuovamente affidata all’azienda veronese per lo scarico del prodotto cotto. Il sistema, completamente automatizzato sarà installato nei primi mesi del 2019 e comprende una pinza in grado di scaricare una sezione completa di prodotto dal carro forno. Il materiale potrà essere depositato, in alternativa, o su una piattaforma metallica fissa o su un pianale/cassone di un camion per poi essere inviato al magazzino per l’imballo. Grazie alla sua quarantennale esperienza nel settore, Cosmec è riuscita ad automatizzare sia la linea di impilamento, sia lo scarico del cotto partendo dal sistema semi-manuale esistente, performance molto apprezzate dal cliente peruviano, tanto che sono in atto accordi per ulteriori forniture. Altro intervento importante ha riguardato lo stabilimento del Grupo Ceramicos Fortaleza che ha acquistato da Cosmec un impianto di automazione completo da 1.000 tonnellate/giorno. La fornitura comprende

un innovativo sistema automatizzato di scarico del prodotto cotto, tra i più grandi mai realizzati in Perù, equipaggiato con sistemi automatici per il confezionamento e il possibile caricamento dei pacchi direttamente su camion. Il progetto si inserisce come parte integrante di un piano di rinnovamento totale della fornace, partito con la fornitura di un essiccatoio rapido a bilancelle, una soluzione completa di pre-taglio e taglio, una linea per la gestione e la programmazione del prodotto secco e l’impilatrice a 3 teste. La linea di imballo è accessoriata con sistemi di reggiatura orizzontale e verticale nonché con un sistema di fasciatura a freddo del materiale con nylon. Il sistema di pinzatura è stato dotato di particolari pinze di presa studiate per risolvere i problemi di manipolazione e presa prodotto.

BWR 1/2019

7


Dumoulin Bricks chooses Verdés Dumoulin Bricks (Roeselare, West Flanders), one of the largest clay brick producers in Belgium, has commissioned Verdés to supply new clay preparation equipment with the aim of improving the production process and raising capacity. Following in-depth analysis, the Spanish company proposed a model A-750-F filter mixer and a Magna 675 extruder, highly flexible solutions that comfortably surpass the performance of existing machines. The model A-750-F consists of an 1800 mm open trough mixer which incorporates an 875 mm compression zone. The clay is compacted against a grid which captures impurities and ensures highly efficient homogenization. The Magna extruder, modernized in 2013 with a new design and latest-generation technologies, has a production capacity of up to 85 ton/h (much higher than that of the previous production process) and an auger diameter of 675 mm in the vacuum cham-

The construction industry meets in Algiers The 22nd Batimatec, the most important construction exhibition in North Africa, will take place in Algiers from 24 to 28 March. Hosted in a 44,000 square metre space in the Palais des Expositions in Algiers, the show is expected to be significantly larger than the previous year’s event with around 1300 exhibitor companies from 20 different countries (including producers of both materials and manufacturing technologies) and more than 200,000 visitors. A range of training and information events will be held during the five-day show, including technical conferences, study days and demonstration workshops, as well as commercial initiatives including

8

BWR 1/2019

ber and 650 mm in the front section. This configuration can operate with a range of pressures of up to 25 bar and provides the flexibility needed to produce different clay block formats. The higher applied pressure also allows for operation with a smaller quantity of water and reduces the energy consumption of the dryer and kiln. After several months of operation, the Verdés solutions are still functioning well below their maximum capacities, allowing plenty of scope for future growth in production.

Dumoulin Bricks sceglie Verdés

tro impastatore A-750-F e dell’estrusore Magna 675, soluzioni estremamente flessibili che hanno permesso di superare abbondantemente le prestazioni delle macchine esistenti. Nel dettaglio, il filtro impastatore A-750-F è costituito da una vasca aperta lunga 1.800 mm, che incorpora una zona di compressione di 875 mm. L’argilla viene compattata contro una griglia che cattura le impurità ottenendo così un’alta efficienza di omogeneizzazione. L’estrusore Magna, riammodernato nel 2013 con un nuovo design e tecnologie di ultima generazione, dispone di una capacità produttiva fino a 85 ton/h (molto superiore alla prece-

dente produzione), un diametro della coclea di 675 mm nella camera del vuoto e di 650 mm nella parte anteriore. Tale configurazione permette un range di pressioni fino a 25 bar con la possibilità di realizzare diverse tipologie di blocchi. La maggiore pressione applicata consente inoltre di lavorare a secco con un contenuto minimo di acqua, riducendo di conseguenza i consumi energetici del forno e dell’essiccatoio. Le soluzioni Verdés, in funzione già da diversi mesi, non stanno lavorando al massimo della loro capacità produttiva lasciando spazio a ulteriori incrementi futuri.

des Expositions di Algeri, su circa 44.000 mq, il salone si prospetta in netta crescita rispetto all’anno precedente con circa 1.300 aziende espositrici provenienti da 20 Paesi (tra produttori di materiali e tecnologie per il settore), e oltre 200.000 visitatori attesi. Nella cinque giorni algerina sono previste anche diverse iniziative di carattere formativo e informativo (conferenze tecniche, giornate di studio e workshop dimostrativi), oltre che commerciale grazie alla possibilità di prendere parte ai nume-

rosi incontri B2B e B2C. Batimatec, che nel corso degli anni si è affermata tra le manifestazioni di settore più importanti dell’intero continente africano, costituisce un’opportunità concreta di promozione per tutte le imprese interessate ad approfondire le potenzialità del mercato algerino. All’edizione 2018 la fiera ha registrato la presenza di 1.039 espositori (627 aziende nazionali e 412 straniere) provenienti da 16 Paesi, su una superficie espositiva di circa 33.000 mq.

Dumoulin Bricks (Roeselare, Fiandre occidentali), uno dei maggiori produttori di mattoni in laterizio operativi in Belgio, si è affidato a Verdés per la fornitura di nuove attrezzature per la preparazione dell’argilla con l’obiettivo di migliorare le performance produttive sia dal punto di vista del processo che della capacità. Dopo un attento studio, l’azienda spagnola ha proposto l’installazione del fil-

numerous B2B and B2C meetings. Over the years, Batimatec has established itself as one of the most important trade fairs in the African continent and is a unique promotional opportunity for companies interested in exploring the potential of the Algerian market. The 2018 edition of the show hosted 1,039 exhibitors (627 Algerian and 412 foreign companies) from 16 countries in an exhibition floor of around 33,000 sq.m.

L’industria delle costruzioni fa rotta ad Algeri

Prenderà il via dal 24 al 28 marzo ad Algeri, la 22esima dedizione di Batimatec, la principale fiera nordafricana dedicata al mondo delle costruzioni. Presso il Palais


world news Kenya to build 500,000 new homes by 2022 The Kenyan government has signed an agreement with the United Nations Office for Project Services (UNOPS) to build 100,000 low-cost housing units. The agreement was signed in New York on the sidelines of the 73rd United Nations Gener-

Wienerberger acquires US firm Watsontown Brick Through its US subsidiary General Shale, the Wienerberger Group has acquired Watsontown Brick, a historic company based in Pennsylvania. With this move, completed last December, the Austrian group has broadened its market footprint in the important US market and in Canada. Founded in 1908, Watsontown Brick operates a modern and highly efficient production

Tecnofiliere, a key partner for the Algerian market Tecnofiliere is continuing to expand its presence in Algeria, a dynamic and highly receptive market for new heavy clay production technologies. The Modena-based company was recently chosen by a leading brick producer based in Chelghoum Laid in the province of Mila as its technology partner. The Algerian brick maker ordered two TFE-J Evo model dies with cores and liners made of high-wear-resistance Tecnocarbide® to improve the production of 6-exit B8 100x200 mm bricks and 4-exit B12 150x200 mm bricks. The order, which was completed in December, also included replacement core holders, piece-marking rollers, a TF Maintenance positioning device for maintenance operations and a TF Ecowash,

accordo con l’Agenzia delle Nazioni Unite per i servizi e i progetti (UNOPS) per costruire 100.000 unità abitative a basso costo. L’accordo è stato firmato a New York a margine della 73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si inserisce nel quadro dell’Iniziativa per l’impatto sociale degli investimenti (S3i) di UNOPS. Complessivamente il piano del governo ke-

niano prevede la costruzione di 500mila nuovi alloggi entro il 2022 con un investimento di circa 13 miliardi di dollari.

site with four manufacturing lines and a production capacity of 92 million facing bricks/year for residential and commercial applications. The company has around 50 employees. Wienerberger operates 37 sales outlets and production sites (excluding Watsontown Brick) in North America and employs a workforce of 1,350 people.

Wienerberger acquisisce la statunitense Watsontown Brick Il gruppo Wienerberger, tramite la sua controllata americana General Shale, ha acquisito Watsontown Brick, storico produttore di laterizi con sede in Pennsylvania. L’operazione, avvenuta lo scorso dicembre, consentirà al gruppo

austriaco di espandersi negli Stati Uniti, uno dei suoi mercati più interessanti, e in Canada. Fondata nel 1908, Watsontown Brick vanta uno stabilimento moderno ed efficiente, dotato di quattro linee di produzione, dove si realizzano 92 milioni di mattoni faccia a vista/anno destinati ai segmenti residenziale e commerciale. L’azienda conta circa 50 dipendenti. Wienerberger in Nord America gestisce 37 punti vendita e siti produttivi (escluso Watsontown Brick) e impiega una forza lavoro di 1.350 addetti.

a professional pressure washer for die cleaning operations. The company began operation in the first few months of 2018 and has a production capacity of 200,000 tonnes/year. Along with the B8 and B12 it also produces Hourdi blocks.

logie di produzione per il settore heavy clay. L’azienda modenese è stata recentemente scelta in qualità di partner tecnologico da un primario produttore di laterizi con sede a Chelghoum Laid, nella provincia di Mila. La fornace algerina ha richiesto la fornitura di due filiere modello TFE-J Evo con cornici e tasselli realizzati in Tecnocarbide®, un materiale che presenta un’elevata resistenza all’usura, con cui andrà a migliorare la produzione di forati B8 100x200mm a 6 uscite e B12 150x200mm a 4 usci-

te. L’intervento, concluso lo scorso dicembre, ha compreso anche ponti di ricambio, rotelle marcapezzi, il posizionatore TF Maintenance per effettuare le operazioni di manutenzione e il TF Ecowash, l’idropulitrice professionale ad alta pressione, ideale per le operazioni di pulitura delle filiere. La fornace, che ha iniziato la produzione nei primi mesi del 2018, raggiunge una capacità produttiva di 200.000 ton/anno e, oltre ai formati B8, B12, produce anche blocchi per solaio.

al Assembly as part of the UNOPS Social Impact Investment Initiative (S3i). The Kenyan government plans to build 500,000 new homes by 2022 for an investment of around $13 billion.

Kenia: 500mila nuovi alloggi entro il 2022 Il governo di Nairobi ha siglato un

Tecnofiliere, partner di spicco per il mercato algerino

Prosegue la corsa di Tecnofiliere sul mercato algerino, tra i Paesi più dinamici e aperti alle nuove tecno-

BWR 1 2019

9


SanMarco supplies Maax line bricks for a school in Caslano

SanMarco Terreal has supplied 40,000 Maax line facing bricks for a school in the town of Caslano in the Malcantone region of Switzerland. Officially opened in September 2018 and designed by architects Adolfo Zanetti, Lucia Ravagni and Alvise Marzollo, the building is divided into three volumes that emerge from a single unit and create a public space that serves as a meeting and distribution area. The façade cladding bricks come in

Cosmec and Sacmi form a strategic partnership in the heavy clay industry

Cosmec, a Verona, Italy-based company with more than 45 years of experience in the heavy clay industry, recently underwent a radical company reorganisation that has enabled it to widen its product range and establish itself as one of the leading suppliers of complete turnkey plants. Through a management buyout, the parent company Sacmi has entrusted Cosmec’s management to a team of highly experienced industry professionals who have taken on active operational roles within the company. The continuous technical and commercial collaboration between the two companies will play an increasingly strategic role in a competitive market, where Cosmec will remain the focal point for the entire heavy clay business, specialising in particular in the design of automated systems, kilns and dryers with the full support of Sacmi. “With this important commercial partnership, Sacmi has entrusted its heavy clay operations to Cosmec, which has the necessary skills, expertise and profes-

10

BWR 1/2019

an 11.5x49x4 cm size and have a very unusual colour designed by the architects in partnership with the SanMarco laboratories. The bricks were produced using traditional soft mud technology and installed with a 2 cm joint, helping the complex blend in harmoniously with the surrounding landscape.

La

linea Maax di SanMarco per la scuola di Caslano

SanMarco Terreal ha fornito 40.000 mattoni da rivestimento della linea Maax per la realizzazione della scuola di Caslano,

sionalism to propose complete solutions for the brick and tile industry,” explained Cosmec’s CEO Giovanni Rorer. “Cosmec will maintain its expertise in the heavy clay sector, and after achieving excellent operational results now offers its services to customers as a competent and reliable partner,” added chairman Ernesto Barbieri. “As for external growth, we are considering an M&A deal with a view to increasing the number of global customers served and further expanding our technical expertise.”

Cosmec e Sacmi: collaborazione strategica

nell’industria del laterizio

Cosmec, forte di oltre 45 anni di esperienza e know how nel settore heavy clay, è stata recentemente oggetto di una profonda riorganizzazione aziendale che le ha permesso di completare la gamma produttiva entrando a pieno titolo tra

nel Malcantone svizzero. L’edificio, inaugurato a settembre 2018 e progettato dagli architetti Adolfo Zanetti, Lucia Ravagni e Alvise Marzollo, si erge su tre volumi emergenti da un corpo unico e organizza uno spazio pubblico che funge da area di distribuzione. I mattoni che rivestono le facciate hanno una colorazione molto particolare, frutto della collaborazione tra i progettisti e i laboratori SanMarco, con formato 11,5x49x4 cm. I materiali sono stati prodotti con tecnologia tradizionale a pasta molle e posati con una fuga di 2 cm, contribuendo a rendere il complesso in

forte simbiosi con il contesto paesaggistico.

i leader nella realizzazione di impianti completi chiavi in mano. Grazie a un’operazione di management buyout, la capogruppo Sacmi ha infatti affidato la gestione di Cosmec a un team di professionisti affermati nel settore, con ruoli attivi nella gestione operativa dell’azienda. La collaborazione tecnico-commerciale tra le due società continua e avrà un ruolo sempre più strategico in un mercato competitivo dove Cosmec resterà il collettore di tutte le attività heavy clay, in particolare modo nella progettazione di automatismi, forni ed essiccatoi. Per questi ultimi Cosmec riceverà supporto totale e continuativo da Sacmi. “Con questa importante collaborazione commerciale Sacmi affida

a Cosmec il mercato dell’heavy clay, trovando competenza, professionalità e il know how necessario per proporre soluzioni complete per l’industria del laterizio” – spiega Giovanni Rorer, ad di Cosmec. “Cosmec manterrà integre tutte le competenze nel settore Heavy Clay e, alla luce dei già ottimi risultati conseguiti di recente nella gestione operativa dell’azienda, si propone al servizio della clientela in qualità di partner competente ed affidabile” - ha aggiunto il presidente Ernesto Barbieri - “Per crescere con leve esterne stiamo valutando l’opportunità di realizzare un’operazione di M&A così da poter aumentare il numero di clienti serviti a livello mondiale e accrescere ulteriormente le nostre competenze tecniche”.


world news Nigeria invests 1.2 billion euros in residential building

The federal government of Abuja, capital of Nigeria, has planned investments worth around 1.2 billion euros with the aim of reducing the country’s housing deficit. The news was announced by Adeyemi Dipeolu, special adviser to President Buhari for economic matters, who explained that the project will be included in the Family Homes Fund (FHF). Around 240 million euros will be assigned to the plan each year with the aim of attracting private investments worth ten times that

Call for entries for Wienerberger Brick Award 2020 The ninth edition of the Wienerberger Brick Award, the international competition that will recognise the innovative use of brick in architecture in 2020, is open for submissions until 9 April 2019. The award is divided into five categories: Feeling at home: single-family houses, semi-detached houses and small housing projects of high architectural quality that provide comfortable, healthy & sustainable living spaces; Living together: multi-family houses: innovative residential solutions taking into account the trends and challenges of urbanisation such as scarcity of space, social challenges and new living concepts; Working together: comfortable, aesthetic and functional commercial buildings, offices and industrial buildings; Sharing public spaces: comfortable, aesthetic and functional public buildings for education, culture, healthcare, public places and infrastructure projects; Building outside the box: innovative concepts and ways of using brick, use of new construction technol-

figure. The funds will be used in particular for the construction of social and low-cost housing for the poorest sections of the Nigerian population. To facilitate implementation, the government is also looking into the possibility of reducing customs duties on imports of construction materials and of introducing a policy to lower interest rates on mortgages and loans for home buyers.

Nigeria: 1,2 miliardi di euro nel residenziale

Il Governo Federale di Abuja, capitale della Nigeria, ha pianificato investimenti per un valore di circa 1,2

ogies, special brickworks, custom-made bricks and new ornamentation. Whether hollow tiles, facing bricks, roof tiles or terracotta pavers, clay products should play a significant role in submitted projects. The finalists are selected largely according to criteria of functionality, sustainability and energy efficiency. After the submission period ends, a panel of architecture journalists and critics will narrow down the number of entries to 50 nominated projects for the Wienerberger Brick Award 2020, which will be published in the book Brick20. An international jury of architects will select the five category winners as well as the Grand Prize winner in time for the prestigious award ceremony to be held in Vienna in Spring 2020. For further information, visit the website www.brickaward.com.

Al via la nona edizione del Wienerberger Brick Award 2020

miliardi di euro per ridurre il deficit abitativo del Paese. Ad annunciarlo Adeyemi Dipeolu, consigliere speciale del presidente Buhari per le questioni economiche, il quale ha specificato che il progetto sarà inserito nel Family Homes Fund (FHF). A tale piano sarà assegnata una cifra pari a circa 240 milioni di euro ogni anno, con l’obiettivo che si possano mobilitare investimenti privati per un valore dieci volte superiore. I fondi saranno destinati in particolare alla costruzione di alloggi sociali e a basso costo per le fasce

più deboli della popolazione nigeriana. Per facilitare la loro realizzazione, il Governo sta inoltre valutando l’opportunità di ridurre le imposte doganali sull’importazione dei materiali da costruzione e di introdurre una politica per moderare gli interessi sulla concessione di mutui e prestiti per chi acquista casa.

Feeling at home: case unifamiliari, villette a schiera e piccoli progetti residenziali di alto livello architettonico caratterizzati da spazi all’insegna della sostenibilità, del comfort e del benessere; Living together: case multifamiliari, ovvero soluzioni residenziali innovative che tengono conto delle nuove tendenze e delle nuove sfide dell’urbanizzazione, come la mancanza di spazio, i cambiamenti sociali e i nuovi modi di abitare; Working together: edifici commerciali confortevoli, funzionali e di impatto estetico, uffici e fabbricati industriali; Sharing public spaces: edifici scolastici, culturali e sanitari confortevoli, funzionali e di impatto estetico, spazi pubblici e progetti per infrastrutture; Building outside the box: concetti e modi innovativi di utilizzo e applicazione dei laterizi, uso di nuove tecnologie costruttive, mu-

rature particolari, laterizi su misura e nuovi laterizi ornamentali. Nel progetto candidato i blocchi in laterizio devono svolgere un ruolo significativo, siano essi tavelloni, blocchi facciavista, tegole e pavimentazioni in cotto. Nella selezione dei finalisti si presterà inoltre particolare attenzione a come i progetti coniugano funzionalità, sostenibilità ed efficienza energetica. Dopo la fase di candidatura, una giuria di giornalisti e critici individuerà i 50 progetti finalisti del Wienerberger Brick Award 2020 che saranno inseriti nella pubblicazione del volume “Brick 20”. Successivamente, una giuria internazionale di architetti selezionerà i 5 vincitori delle singole categorie e il vincitore del Grand Prize, proclamati durante la cerimonia ufficiale di premiazione che si terrà a Vienna nella primavera del 2020. Per la partecipazione visitare il sito www.brickaward.com.

Sono aperte fino al 9 aprile 2019 le candidature dei progetti per l’edizione numero nove del Wienerberger Brick Award, premio internazionale che nel 2020 celebra l’utilizzo innovativo del laterizio in architettura. Cinque le categorie in cui è articolato il premio:

BWR 1 2019

11


world news Bongioanni supplies new 250,000 tonne/year plant to Yamama Yamama (Saudi Arabia) has been a longstanding customer of Bongioanni Macchine ever since a new roof tile production line was installed in 2011, and over the years it has placed a series of major orders with the Fossano, Italy-based company. These include the recent supply of a complete brick production plant from preparation and storage through to extrusion. The new plant, located in the new industrial area of Nisah around 60 km from the headquarters in Riyadh, was installed in late 2017 and became fully operational in April 2018 when it reached the planned production capacity of 250,000 tonnes/

Bedeschi

becomes increasingly competitive abroad

Bedeschi is continuing to strengthen its international presence with major new developments and plant projects. One of the most important contracts won in 2018 was the one concluded with the well-known Algerian brick producer Sarl Djedei (Touggourt) for the installation of a new BEL F 100/13 reclaimer complete with belt conveyors to transport bulk material to the silos. The machine will be used to reclaim clay and feed three production lines. Bedeschi has begun 2019 with a new supply contract to Nexe, a leading Croatian group with which Bedeschi has a long-term partnership, for new roof tile handling equipment at the Polet factory in Novi Becej (Serbia). The supply project consists of a new dryer car loading and unloading system, a system for setting dry roof tiles into cassettes and a fired product unloading and packaging line. With a history dating back to 1908, Bedeschi is today one of the most highly re-

12

BWR 1/2019

year of fired material. Through its Moulds Division, Bongioanni also supplied three Gamma Plus dies for standard products and two pressure heads with braking on all four sides. The plant currently operates 50 weeks/year with twelve 10-hour shifts/week (8 hours net).

A Yamama un nuovo impianto da 250mila tonnellate /anno firmato Bongioanni Già cliente Bongioanni Macchine dal 2011, anno in cui avvenne l’installazione della nuovissima linea per la produzione di tegole, Yamama (Arabia Saudita) ha continuato ad affidarsi all’azienda di Fossano rafforzando negli anni una partnership confluita poi in altre rilevanti forniture. A Bongioanni è stato infatti affidato anche

puted companies in the heavy clay sector. Now led by the fourth management generation, the company designs and builds turnkey plants consisting of a complete range of machines with all the benefits of green and Industry 4.0 technology, including clay processing (from the quarry to preparation), storage warehouses, extrusion and pressing of roof tiles and other fired clay products, handling systems (automatic lines), dryers and kilns. Bedeschi offers a full range of pre- and after-sales services and guarantees continuous support over the entire plant lifetime.

Bedeschi sempre più competitiva all’estero Bedeschi continua a rafforzare il suo posizionamento all’estero con nuovi sviluppi e importanti progetti impiantistici. Tra i contratti più significativi del 2018, quello firmato con il noto produttore di mattoni algerino Sarl Djedei (Touggourt), che ha richiesto l’installazione di un nuovo reclaimer BEL F 100/13, completo di nastri tra-

il progetto impiantistico dedicato ai mattoni che ha previsto la fornitura della linea completa di preparazione, stoccaggio e produzione, fino alla mattoniera. Il nuovo impianto, situato nella nuova zona industriale di Nisah, a circa 60 km dalla sede centrale di Riyadh, è stato installato a fine 2017 e messo a regime con successo ad aprile 2018, quando è stata raggiunta la capacità produttiva prevista di 250mila tonnellate/anno di prodotto cotto. Tramite la Divisione Stampi, Bongioanni ha inoltre provveduto a fornire tre filiere (Gamma Plus) per i prodotti base e due bocche con frenatura su

tutti e quattro i lati. Attualmente l’impianto lavora 50 settimane/ anno per 12 turni/settimana di 10 ore cadauno (8 ore nette).

sportatori, per convogliare il materiale sfuso verso i silos. Il sistema sarà utilizzato per la movimentazione dell’argilla e andrà ad alimentare le tre linee di produzione. Il 2019 invece è iniziato con la fornitura a Nexe, primario gruppo croato con cui Bedeschi vanta una partnership di lunga data: nello stabilimento di Polet Novi Becej (Serbia) è stato infatti installato un nuovo equipaggiamento per la movimentazione delle tegole. La fornitura comprende un sistema di carico/scarico carrelli essiccatoio con robot, carico tegole secche all’interno delle caselle e nuova linea di imballaggio del prodotto finito. Con un know how che parte dal 1908, Bedeschi è oggi tra le realtà più accreditate del settore heavy clay. Guidata dalla quarta generazione, la società è in grado di realizzare linee complete chiavi in

mano progettate e realizzate interamente all’interno dei propri stabilimenti, una gamma completa di macchine con i plus della tecnologia “green” e 4.0, che va dalla lavorazione dell’argilla (dalla cava alla preparazione), magazzini per lo stoccaggio, estrusione e pressatura delle tegole e di qualsiasi prodotto a base di argilla, sistemi per la movimentazione (linee automatiche), essiccatoi e forni. Completa il quadro l’ampio ventaglio di servizi pre e post vendita che assicurano al cliente un supporto continuativo per tutto il ciclo di vita dell’impianto.


Magna extruders from Verdés continue their success

Four years since their market launch, demand for Magna series extruders from Verdés continues to grow thanks to their advanced technology and benefits in terms of production flexibility and quality. A total of 35 units have been sold since 2014, including a dozen in the Maghreb countries (Algeria, Libya and Morocco), but they are also very popular in the Middle East with units shipped to Iran, Iraq and Yemen. As for European markets, they are being used successfully in Spain, Portugal, Belgium and Belarus, while the largest market in the Far East is Malaysia where three units were installed in 2018 alone. They have also been adopted by leading brick-

makers in Kazakhstan, Uzbekistan and Turkmenistan. Several more units are due to be shipped to Algeria in 2019. The best-selling model is the Magna 675, followed by the Magna 775 and the Magnabloc 575.

Continua il successo degli estrusori Magna firmati Verdès

con diverse impianti forniti in Iran, Iraq e Yemen. Tra i Paesi europei che lo stanno utilizzando con successo, Spagna, Portogallo, Belgio e Bielorussia, mentre in Estremo Oriente spicca la Malesia dove solo nel 2018 ne sono stati installati tre. Non sono da meno Kazakistan, Uzbekhistan e Turkme-

nistan dove i maggiori produttori di laterizi lo stanno utilizzando con soddisfazione. Per il 2019 diverse altre unità sono in procinto di essere consegnate in Algeria. Stilando una classifica, il modello più venduto è stato il Magna 675, seguito dal Magna 775 e dal Magnabloc 575.

A quattro anni dal lancio sul mercato, la richiesta degli estrusori Verdés (serie Magna) continua ad aumentare, un successo dovuto ai plus tecnologici dell’impianto, che consentono ampi vantaggi produttivi in termini di flessibilità e qualità. Dal 2014 ne sono state vendute complessivamente 35 unità di cui una dozzina nei Paesi del Maghreb (Algeria, Libia e Marocco), ma l’estrusore è diventato molto popolare anche in Medio Oriente,

ADVERTISING

PARTNER DELL’INDUSTRIA DELLA CERAMICA

LATERIZIO

REFRATTARI

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione della ceramica: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo. Il servizio è un importante argomento per LINGL. I ns. uffici, sparsi in tutto il mondo, assicurano la migliore assistenza ai ns. clienti. Sia per la fornitura di ricambi e parti soggette ad usura che alla modernizzazione, ottimizzazione,

CERAMICA TECNICA

SANITARI

manutenzione e implementazione dei servizi nonché all’istituzione di corsi di formazione, istruzione e aggiornamento. I ns. uffici di rappresentanza offrono alla ns. clientela, ottima assistenza come per esempio nei territori di Italia, Russia e Algeria. Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 80 anni. LINGL – Qualità costruita in Germania.

Visitateci su: Hans LINGL Anlagenbau und Verfahrenstechnik GmbH & Co. KG Nordstrasse 2 | 86381 Krumbach | Germany phone: +49 82 82 / 825-0 | fax: -510 | mail: lingl@lingl.com Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. Sig. Fausto Carra | Via Firenze, 4 | 46029 Suzzara (MN) phone: +39 376 525 076 | fax: +39 3376 507 182 | mobile: +39 (0) 335 65 61 808 | mail: tricersrl@mac.com

BATIMATEC

24 - 28 March 2019 Algiers, Algeria

www.lingl.com


A positive outlook for the European construction industry through to 2021 Costruzioni Europa al 2021: segnali di positivitĂ

The 86th Euroconstruct Conference, held in Paris on 22 and 23 November last year, confirmed a broadly positive outlook for the period to 2021. For the first time in many years, in 2017 all 19 Euroconstruct countries registered an increase in construction output, contributing to record 4.1% year-on-year growth in volume across the entire region. The upward trend is expected to continue in 2018 with a 2.8% improvement, followed by a slower average annual growth rate of 1.6% over the threeyear period 2019-2021. Household confidence is also expected to improve, fuelling growth in the new residential sector. And from a structural perspective, while the construction mar-

Source / Fonte: 86rd Euroconstruct Conference

FIG. 1 - EUROPE: GDP AND TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (year to year change in %)

FIG. 2 - HOUSEHOLDS GROWTH AND HOUSING COMPLETIONS PER 1,000 HOUSEHOLDS (annual rates over 2018-2021)

14

BWR 1/2019


economics

L’86esima Conferenza Euroconstruct, tenutasi a Parigi il 22 e 23 Novembre scorso, ha fornito un outlook al 2021 con segnali sostanzialmente positivi. Per la prima volta da parecchi anni, nel 2017 tutti i 19 Paesi dell’area Euroconstruct hanno registrato un incremento della produzione edilizia, contribuendo ad una crescita record per l’intera area pari a +4,1% in volume rispetto all’anno precedente. Il trend dovrebbe con-

fermarsi positivo anche per il 2018, che si stima chiuderà a +2,8%, ma subirà un rallentamento nel triennio 2019-2021, passando ad un tasso medio annuo di +1,6%. Atteso anche un rialzo della fiducia delle famiglie che contribuirà ad una crescita del segmento delle nuove costruzioni residenziali. Tuttavia, da un punto di vista strutturale, nel 2021 il volume della produzione edilizia dell’intera area Eurocostruct si attesterà anco-

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (% change on real terms) Estimate Country

Forecast

Outlook

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

Austria

0.1

0.4

3.5

2.3

1.5

1.6

1.1

Belgium

2.2

3.6

2.5

2.3

1.8

4.6

2.5

Denmark

2.7

3.9

2.8

2.7

2.6

2.2

2.0

Finland

0.4

7.1

2.8

2.8

-1.2

-2.9

-1.6

France

-2.0

2.6

3.8

3.2

1.1

0.7

2.2

Germany

0.0

2.6

2.7

1.3

0.1

-0.6

-0.9

Ireland

9.4

5.6

14.6

6.1

3.8

1.0

0.5

Italy

0.9

1.0

0.5

1.7

2.1

2.0

1.8

Netherlands

8.1

6.8

4.2

6.3

4.6

3.7

2.2

Norway

-1.2

4.5

6.6

0.9

4.0

3.8

3.9

Portugal

3.4

-1.6

9.0

7.6

7.2

6.3

5.6

Spain

2.9

1.8

4.6

5.7

4.5

3.0

1.0

Sweden

5.7

5.9

6.2

2.0

-3.8

-0.7

-2.4

Switzerland

1.7

0.2

1.2

2.5

1.0

0.5

0.7

United Kingdom

3.9

4.2

7.0

-0.8

1.3

2.7

1.1

Western Europe (EC-15)

1.4

2.9

3.9

2.2

1.5

1.4

1.0

Czech Republic

6.8

-5.6

3.3

10.0

6.9

4.3

10.0

Hungary

1.8

-18.3

27.0

24.7

10.3

1.7

5.6

Poland

4.1

-5.0

8.8

12.9

10.1

4.7

5.4

Slovak Republic

18.7

-11.4

3.8

5.9

3.7

0.1

-0.7

Eastern Europe (EC-4)

5.3

-7.3

9.3

13.4

9.1

3.9

6.0

Euroconstruct Countries (EC-19)

1.6

2.3

4.1

2.8

2.0

1.6

1.3

Source / Fonte: 86th Euroconstruct Conference

BWR 1/2019

15


economics ket volume for the entire Euroconstruct region in 2021 is projected to remain below the 2007 pre-crisis level (-15%), when the extreme situations of Ireland, Spain and Portugal are taken out of the equation the sum of the outputs in the other countries in the region is expected to mark a return to this level. ❱❱ Residential construction The gap between the new residential building and renovation markets has narrowed significantly in recent years, largely due to the increase in new house construction in 2017-2018. However, growth in the renovation segment is expected once again to overtake that of new building in 2019 due to the slowdown in new house construction. Collective housing will gradually exceed that of single-family homes, reaching respectively 58% and 42% of completions in 2021. This will have a positive impact in terms of CO2 emissions as the construction of collective housing will help reduce urban sprawl, resulting in smaller transport distances and shorter utility networks. The population of the Euroconstruct area is expected to continue growing over the next three years, albeit at a slower pace than in the past. However, this trend is not necessarily correlated with an increase in housing completions, leading in some countries to an imbalance in supply and demand. This may have consequences in terms of prices and social housing issues. ❱❱ Non-residential construction As a whole, non-residential construction output (new-build and renovation) is expected to grow at a rate of 1.5% per year over the period 2019-2021, with 14 countries set to see an upward trend. By contrast, the non-residential market in the UK and Germany is seeing a poor performance in the public building and office segment, largely due to public budget allocation and the anticipated effects of Brexit. Office sector growth is expected to see a sharp downturn in the UK in particular. ❱❱ Civil engineering Despite a delay with respect to other segments, civil engineering will become the new driver over the next three years with annual growth rates of between 2.5% and 5% in volume. Civil engineering will benefit from the healthy global economy and from the infrastructure plans for road and railway renovation put in place by the European Commission and national governments. The 87th Conference will be held in Rome on 12 and 13 June 2019. 5

ra al di sotto dei livelli pre-crisi del 2007 (-15%). Se si escludono le situazioni estreme di Irlanda, Spagna e Portogallo, invece, tale livello dovrebbe essere eguagliato per la somma degli altri Paesi dell’area.

tando in alcuni Paesi ad uno squilibrio tra offerta e domanda con conseguenze su prezzi e problematiche relative agli alloggi popolari.

❱❱ Edilizia residenziale

Nel triennio 2019-2021 l’edilizia non residenziale nel suo complesso (sia di nuova costruzione che in ristrutturazione) crescerà ad un ritmo dell’1,5% annuo, facendo registrare trend positivi in 14 Paesi dell’area. In controtendenza Regno Unito e Germania, dove il settore non residenziale risente delle cattive performance del segmento relativo agli edifici e uffici pubblici, a causa di bassi investimenti pubblici nel settore e dei primi effetti della Brexit. Nel Regno unito, in particolare, ci si attende un brusco arresto della crescita del segmento uffici.

La distanza tra edilizia residenziale di nuova costruzione e le ristrutturazioni si è notevolmente ridotta, grazie all’incremento di nuove abitazioni registrato nel biennio 20172018. Ad ogni modo, la crescita del segmento delle ristrutturazioni dovrebbe nuovamente superare quella della nuova edilizia già a partire dal 2019, a causa del rallentamento nella costruzione di nuovi edifici. A livello di tipologia abitativa, la costruzione di appartamenti supererà progressivamente quella di case unifamiliari, arrivando nel 2021 ad una percentuale di abitazioni completate rispettivamente del 58% e 42%. Questo avrà una ricaduta positiva in termini di emissioni di CO2, dal momento che la costruzione di appartamenti contribuirà a frenare l’espansione urbana incontrollata e di conseguenza a ridurre la rete dei trasporti e delle utenze. Pur con un ritmo inferiore al passato, nei prossimi tre anni la popolazione dell’area Euroconstruct dovrebbe continuare a crescere, ma la dinamica, tuttavia, non corrisponderà necessariamente alla crescita di abitazioni, por-

❱❱ Edilizia non residenziale

❱❱ Ingegneria civile Con un certo ritardo rispetto agli altri segmenti, l’ingegneria civile diventerà il nuovo volano della crescita nel prossimo triennio, con tassi di crescita tra il 2,5% e il 5% annui in volume. L’ingegneria civile, infatti, trarrà beneficio, da un lato, dai piani di investimenti infrastrutturali varati dalla Commissione Europea e dai governi nazionali finalizzati al rinnovo delle reti stradali e ferroviarie, e dall’altro dal trend positivo dell’economia mondiale. La 87a edizione della Conferenza si terrà a Roma il 12 e 13 giugno 2019. 5

EUROCONSTRUCT is a network of 19 European research institutes founded in 1975. Over the years it has gained international credibility due to the high quality of the information it publishes. Euroconstruct provides regular analysis and forecasts for the construction market in its member countries: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Hungary, Ireland, Italy, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovak Republic, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. ~

EUROCONSTRUCT è un network di 19 istituti europei di ricerca fondato nel 1975. In questi anni di attività ha acquisito autorevolezza a livello internazionale grazie all’elevata qualità delle informazioni pubblicate. Euroconstruct fornisce regolarmente analisi e previsioni sul mercato edilizio relative ai paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.

16

BWR 1/2019


Rieter morando The two historical brands

Rieter and Morando

are now further strengthened within

By merging these companies and connecting two highly relevant brands, we provide professionalism, state of the art technology and customers-focused support.

RIETER MORANDO GmbH Schneckenburgstrasse 11 78467 Konstanz/Germany spare.parts@rietermorando.com

RIETER MORANDO S.r.l. Str. Rilate 22 14100 Asti (AT)/Italy info@rietermorando.com


Outlook and forecasts for the construction market in Italy Costruzioni Italia: Congiunture e previsioni Chiara Bruzzichelli - c.bruzzichelli@tiledizioni.it

Lorenzo Bellicini

Following a severe decade-long crisis, the downturn in the construction sector finally appears to have bottomed out, confirming the return to positive territory first observed in 2016. This, in a nutshell, is the situation described by Lorenzo Bellicini in his presentation of the 26th Outlook and Forecast Report of CRESME (Centre for Economic and Social Research in the Construction Market) devoted to the construction market in 2019-2023. So what can we expect now? The 26th Report attempted to answer this question by analysing the risks posed by this new and highly uncertain period at a national and international level. Despite the favourable economic scenario, warnings of potential political risks had already been issued last year. “Political events have become the main factor driving financial markets,” wrote the Bank for International Settlements. In reality, what we are seeing appears to be rather more significant and represents a major shift in economic policy. So on top of the profound industrial reorganisation currently in progress, the construction sector now finds itself facing a fresh period of uncertainty. ❱❱ Positive data since 2016 The figures to May 2018 confirmed the recovery in investments in renovation projects, new building and public works. As Bellicini pointed out, the following figures all increased:

18

BWR 1/2019


economics

Al termine di una terribile crisi decennale, il settore delle costruzioni in Italia sembra aver finalmente arrestato la caduta e iniziato a invertire la rotta verso risultati positivi, una dinamica peraltro già iniziata nel 2016. Questo, in estrema sintesi, il parere espresso da Lorenzo Bellicini illustrando i contenuti del 26° Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme (Centro Ricerche Economiche e Sociali del Mercato dell’Edilizia) dedicato al mercato delle costruzioni 2019-2023. Cosa dobbiamo attenderci ora? È un interrogativo al quale il 26° Rapporto ha cercato di dare risposta, analizzando i rischi di una nuova fase carica di incertezze sul piano nazionale ed internazionale. Già lo scorso anno, pur disegnando un quadro economico positivo, non mancavano avvertenze su possibili rischi politici: “La determinante principale dei mercati finanziari - scriveva la Banca dei Regolamenti Internazionali - sono diventati gli eventi politici”. In realtà, quello che sta emergendo è qualcosa di più in quanto sembra concretizzarsi un forte

cambiamento delle politiche economiche. In questo frangente il settore delle costruzioni, mentre già vive una rivoluzione industriale che richiede anche una sua profonda riconfigurazione, si trova a fronteggiare una nuova fase incerta e difficile. ❱❱ Dati positivi dal 2016 A maggio 2018 i dati confermavano la ripresa degli investimenti, non solo nel mondo della riqualificazione del patrimonio esistente, ma anche per le nuove costruzioni e le opere pubbliche. Bellicini non ha mancato di ricordare come, in questi ultimi anni, siano cresciuti: • i permessi a costruire per la nuova edilizia abitativa (+3,9% nel 2016, +11,3% nel 2017 e +8,7% nel primo trimestre 2018); • il consumo interno di cemento (+1%) e anche, dopo un lunghissimo periodo di fermo, sono tornate a crescere le vendite di laterizio da muro (+2,8% nel primo trimestre 2018); • i finanziamenti agli investimenti per l’edilizia residenziale, seppur di poco (+0,6%) e per quella non residenziale (+33%); • i lavori di recupero

BWR 1/2019

19


• number of new housing permits (+3.9% in 2016, +11.3% in 2017 and +8.7% in the first quarter of 2018) • domestic cement consumption (+1%), while sales of clay wall blocks resumed growth after a long period of stagnation (+2.8% in the first quarter of 2018) • an increase in investments in residential building (+0.6%) and in non-residential building (+33%) • building renovation and energy upgrading work grew by 1.7% in the first eight months of 2018 • the residential and non-residential property market grew at rates of around 5% in 2018 • 2017 revenues rose by 4.9% based on an analysis of the balance sheets of 967 companies operating in the construction industry. “In short, there’s every indication of a new market phase,” observed Lorenzo Bellicini, director of CRESME. “And provided the general climate does not degenerate, construction may make a valuable contribution to a recovery in growth. But of course we won’t see a return to the levels of expansion of the sixth post-war building cycle.” ❱❱ The effects of the crisis on the construction sector The years of crisis were a very difficult period for the Italian construction industry, which was certainly the country’s worsthit sector with severe losses in terms of both output and jobs. The long period of recession has had a big impact on the national economy as a whole. According to ISTAT sources, the number of people employed in the sector dropped from 1.952 million in 2008 to 1.363 million in the first quarter of 2018, while at least a further 300,000 people work in related industries and in services. ❱❱ The 2018 figures Returning to today’s figures, the CRESME Outlook Report estimates that the production value of the construction industry reached €171 billion in 2018 compared to €167 billion in 2017. Some 73.8% of this market consisted of unscheduled and routine maintenance of existing buildings (the corresponding figure in 2017 was 74.2%). Routine maintenance work totalled €36.8 billion, unscheduled maintenance €89.4 billion. New building work rose from €41.4 billion in 2017 to €43.1 billion in 2018. Civil building saw modest growth in 2018, up 0.2% from the 23 billion euros of 2017. Based on figures for awarded tenders and potential expenditure, growth is expected to continue in 2019, 2020 and 2021. Private non-residential building likewise grew from 31 billion euros in 2017 to 33.7 billion euros in 2018, as did new residential building which reached 15 billion euros compared to the 13.6 billion euros of 2017.

edilizio e di riqualificazione energetica (+1,7% nei primi otto mesi 2018); • il mercato immobiliare residenziale e non con tassi intorno al 5%; • i fatturati 2017 delle società operanti nella filiera delle costruzioni (+4,9%), come si evince dall’analisi dei bilanci di 967 imprese del settore. “Insomma, i segnali di una nuova fase di mercato ci sono tutti - ha sostenuto Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME - e se il clima generale non degenera, dalle costruzioni potrebbe venire un contributo importante per il ritorno alla crescita. Certo, non tornando più ai livelli espansivi del sesto ciclo edilizio del secondo dopoguerra”. ❱❱ Gli effetti della crisi sul settore delle costruzioni In effetti, quelli della crisi sono stati anni terribili per le costruzioni, certamente il settore più penalizzato, una crisi che ne ha minato il sistema produttivo e occupazionale. La lunga fase recessiva ha avuto pesanti effetti sull’economia dell’intero Paese. Secondo fonti ISTAT, gli occupati del settore sono passati dal milione e 952mila del 2008 a 1 milione e 363mila del primo trimestre 2018. Se poi consideriamo il legame tra il settore e l’indotto, nel conto dobbiamo considerare almeno altri 300mila occupati nelle industrie e nei servizi collegati. ❱❱ I dati 2018

❱❱ Outlook for 2019-2022 The construction industry is expected to perform strongly over the four-year period 2019-2022 with growth levels higher than 2% but slowing gradually: +2.5% in 2019; +2.3% in 2020; +2.1% in 2021; and +1.7% in 2022. New residential construction is expected to come to a standstill in 2023 as sector-wide growth drops below 1%.

20

BWR 1/2019

Tornando ai dati odierni, la Congiunturale del CRESME sostiene che nel 2018 il valore della produzione del mercato delle costruzioni si dovrebbe attestare su 171 miliardi contro i 167 del 2017.

Il 73,8% di questo mercato è costituito da interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio esistente (nel 2017 il dato era pari al 74,2%). Gli interventi di manutenzione ordinaria valgono oggi 36,8 miliardi, quelli straordinari 89,4 miliardi. Le nuove costruzioni sono salite dai 41,4 miliardi del 2017 a 43,1 del 2018. Le opere del genio civile nel 2018 hanno registrato una crescita modesta: +0,2% sul 2017 quando il valore si era attestato a 23 miliardi di euro. Sulla base dei dati delle aggiudicazioni dei bandi di gara e delle potenzialità di spesa, sono previsti incrementi nel 2019, 2020 e 2021. In crescita anche l’edilizia privata non residenziale, passata dai 31 miliardi del 2017 ai 33,7 del 2018 e l’edilizia residenziale di nuova costruzione che si stabilizza a 15 miliardi, contro i 13,6 del 2017. ❱❱ Outlook al 2019-2022 Nel quadriennio 2019-2022 tutti i motori delle costruzioni dovrebbero essere accesi e determinare una crescita del settore con tassi superiori al 2%, ma con dinamiche calanti: +2,5% il 2019; +2,3% il 2020; +2,1% il 2021; nel 2022 si dovrebbe scendere all’1,7%. Nel 2023 dovrebbe arrestarsi la nuova produzione residenziale e il settore ridurre la crescita a un tasso inferiore all’1%. Secondo la Congiunturale sono le nuove costruzioni che tornano a trainare il mercato, con tutti i comparti di attività: residenziale, non residenziale, opere pubbliche. Crescono anche gli investimenti in manutenzione straordinaria, ma con tassi più contenuti. La crescita degli interventi


economics According to the outlook report, new construction will return to its role as the driver of the market with growth in all segments: residential, non-residential and public works. Investments in unscheduled maintenance are also growing, but at a slower pace. Growth in operations to reduce seismic risk may bring a welcome surprise, but this market still appears to be limited with incentives due to expire in 2021. Cresme warns of a phenomenon that has accompanied construction in recent decades, namely that of the subsidised market. “Over the next few years, the size of the subsidised market will create problems of sustainability, particularly if a public debt reduction policy is adopted,” comments Bellicini. “Although as we have shown in a study conducted for the Chamber of Deputies, halting the incentives would reduce revenues without promoting other forms of income. The maintenance objectives must be more ambitious and include both new redevelopment and urban regeneration policies.” By the end of the forecasting period in 2023, the value of construction output is expected to be level with the minima of the mid-1990s and late-1980s. In other words, according to Cresme’s current estimates, the recovery in the construction sector will bring output levels back to the lowest points reached at the end of the fifth building cycle and at the start of the expansion phase of the sixth. According to the Cresme director, “This is a cautious scenario in which two aspects have to be taken into account: the first is geographical, while the second concerns the market potential already generated by the recovery, undermined however by the serious situation of uncertainty and by the state of the Italian economy.” 5

per la riduzione del rischio sismico potrebbe rappresentare una sorpresa positiva, ma ad oggi tale mercato appare ancora contenuto, mentre gli incentivi dovrebbero scadere nel 2021. Cresme mette in guardia rispetto a un fenomeno che ha accompagnato in questi ultimi decenni l’edilizia, vale a dire quello del mercato incentivato. “Nei prossimi anni - commenta Bellicini - le dimensioni del mercato incentivato evidenzieranno problemi di sostenibilità, a maggior ragione se si dovesse operare una politica di riduzione del debito, anche se, come abbiamo dimostrato in uno studio realizzato per la Camera dei Deputati, arrestare gli incentivi vorrebbe dire trovarsi in una situazione di riduzione delle entrate senza compensazioni in ingresso. Gli obiettivi della manutenzione devono essere più ambiziosi e allargarsi a nuove po-

litiche di riqualificazione e rigenerazione urbana”. In ogni caso, nel 2023, alla fine dell’esercizio previsionale, il valore della produzione delle costruzioni si assesterebbe ancora sui livelli minimi toccati a metà degli anni ’90 e alla fine degli anni ’80. In sostanza, la ripresa del settore delle costruzioni, secondo le stime odierne del Cresme, riporterebbe i livelli di produzione ai picchi minimi del quinto ciclo edilizio, inizio della fase espansiva del sesto. “Si tratta - conclude il direttore del Cresme - di uno scenario prudente nel quale è necessario tenere conto di due aspetti: il primo territoriale; il secondo riguarda il potenziale di mercato che la ripresa ha già in sé accumulato, condizionata però dalla grave situazione d’incertezza e dai conti dell’economia italiana”. 5 ADVERTISING


Carthago Ceramic launches large-scale expansion plan Al via il grande piano di espansione di Carthago Ceramic by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Brick factory under construction - interior views Fornace in costruzione - interni

The first 100% Tunisian-owned private industrial group listed on the Tunis stock exchange, Poulina Group Holding (PGH) was founded in 1967 by Abdelwahab Ben Ayed and now has 108 subsidiaries and more than 12,000 employees. PGH’s activities revolve around 8 core businesses: building materials, poultry integration, consumer products, steel processing, packaging, real estate, wood products and equipment, trade and services. The group is international in scale with some 20 foreign subsidiaries, mainly in Morocco, Algeria, Libya, France, Senegal and China. The building materials business

Exterior view, quarry Esterni, cava

22

BWR 1/2019

Con 108 filiali e un totale di 12.000 dipendenti, Poulina Group Holding (PGH) fondata nel 1967 da Abdelwahab Ben Ayed, è il primo gruppo industriale privato 100% tunisino quotato alla borsa di Tunisi. Le attività di PGH ruotano attorno a otto core business: materiali da costruzione, allevamen-

to di pollame, prodotti alimentari di largo consumo, lavorazione dell'acciaio, packaging, immobiliare, attrezzature e mobili in legno, commercio e servizi. Il gruppo ha dimensioni internazionali e conta circa 20 filiali all’estero distribuite principalmente in Marocco, Algeria, Libia, Francia, Senegal e Cina. Il settore dei


interview

Talking to... Taieb Ketari

2-exit hourdi block undergoing extrusion Solaio a 2 uscite in estrusione

is concentrated in the Carthago Ceramic division located in Sfax, a market leader in Tunisia known internationally for the production of ceramic tiles and clay bricks as well as its operations in the two fast-growing segments of sanitaryware and building adhesives. Since it was founded in 1988, the company has stood out for its investment policies focusing on the use of cutting-edge technologies to deliver increasingly innovative and diversified products. As for investments, Carthago recently decided to make a strong market statement by launching projects for new factories across all four business

8-exit TFE J-EVO B8 die Filiera TFE J-EVO B8 a 8 uscite

6-exit TFE J-EVO B12 die Filiera TFE J-EVO B12 a 6 uscite

materiali da costruzione è concentrato nella divisione Carthago Ceramic a Sfax, realtà leader in Tunisia e marchio riconosciuto a livello internazionale principalmente per la produzione di piastrelle e mattoni in laterizio, ma anche per i sanitari e adesivi per l’edilizia, due segmenti in fase di espansione.

Dal 1988, anno della sua fondazione, l’azienda si è distinta nel panorama industriale per le sue politiche di investimento tese a offrire prodotti sempre più innovativi e diversificati avvalendosi delle tecnologie più avanzate. Proprio nell’ambito degli investimenti, nell’ultimo periodo Carthago ha voluto dare un se-

11-exit TFE J-EVO platriere die Filiera TFE J-EVO Platriere a 11 uscite

BWR 1/2019

23


Handling robot Robot per movimentazione

branches in an investment worth a total of 180 million euros between 2019 and 2021. This large-scale expansion project is set against a backdrop of multiple economic, political and social challenges as the country continues its democratic transition. We spoke to Taieb Ketari, General Manager of Carthago Ceramic. BWR: What percentage of your business is made up of building materials? T. KETARI: The building materials sector currently accounts for more than 8% of the group’s sales, a figure that is expected to rise to 11% in 2020 and 18% in 2025 as a result of our recent large-scale investments. At the same time our workforce is expected to expand from the current 820 employees to a total of 1350 in 2020 (+38%). BWR: Are you expecting similar growth in revenue? T. KETARI: Despite the complex economic, social and political context, we posted 12.4% turnover growth in 2017 and fullyear growth of 16% in in 2018, largely due to a substantial increase in exports to European markets and the MENA region. BWR: Carthago is also the leading Tunisian producer of clay bricks. What investments are you planning in this segment? T. KETARI: We have been making bricks since 2010. Our aim now is to strengthen our position and capitalise on the knowhow we have acquired through the construction of three new factories in Tunisia, allowing us to reach a daily production capacity of 5,500 tonnes of bricks by the end of 2020. This very large investment will enable us to position ourselves as the largest Tunisian brick producer. BWR: Has work on the new production sites begun? Where will they be located? T. KETARI: Two of the factories are still under construction while one has been completed and will begin production in the first months of 2019. The factories will be located close to Zaghouan, 40 km from Tunis, where our first plant BBM has been running since 2010. They will operate under the company name of Carthago Bricks. BWR: What kind of technology will you install? T. KETARI: The first plant, which has now been completed, was built with the most advanced technology available on the market, including cogeneration systems for kiln feeding which allow for significant energy savings. All handling op-

24

BWR 1/2019

Car loaded with dried hourdi blocks Carro solaio essiccato

gnale forte al mercato lanciando progetti per nuove fabbriche che andranno a coinvolgere tutti e quattro i rami di attività per un valore complessivo di 180 milioni di euro distribuiti tra il 2019 e il 2021. Ad avvalorare ancor più il grande piano di espansione è il contesto locale di transizione democratica, caratterizzato da una molteplicità di sfide economiche, politiche e sociali. Ne parliamo con Taieb Ketari, General Manager di Carthago Ceramic. BWR: Quanto vale il business dei materiali da costruzione all’interno della vostra attività? TAIEB KETARI: Il comparto dei materiali da costruzioni rappresenta oggi oltre l’8% delle vendite del gruppo, un trend che stimiamo in crescita a +11% nel 2020 e a +18% nel 2025, anche a seguito dei cospicui investimenti dell’ultimo periodo. Parallelamente crescerà anche la forza lavoro e dagli 820 dipendenti attuali arriveremo a 1.350 unità nel 2020 (+38%). BWR: Analoghi incrementi riguardano anche il giro d’affari? T. KETARI: Nonostante il complesso contesto economico, sociale e politico, nel 2017 abbiamo aumentato il fatturato del 12,4% e per il 2018 ci siamo attestati su una crescita finale del 16%, con un’evoluzione importante dell’export verso le destinazioni europee e l’area MENA.

BWR: Cathago è leader in Tunisia anche nella produzione di mattoni in laterizio. Quali sono gli investimenti previsti in questo segmento? T. KETARI: Siamo presenti nel business del laterizio dal 2010. Il nostro obiettivo adesso è rafforzare e capitalizzare il know-how acquisito con la costruzione di tre nuovi stabilimenti sul territorio che ci consentiranno di raggiungere una capacità produttiva giornaliera pari a 5.500 tonnellate di mattoni entro la fine del 2020. L’investimento è decisamente rilevante, ma ci consentirà di posizionarci al primo posto tra i produttori di mattoni tunisini. BWR: Dove saranno situati i nuovi poli produttivi e, soprattutto, sono già iniziati i lavori? T. KETARI: Le fabbriche sono in fase di costruzione e una di queste, ormai terminata, muoverà i primi passi nei primi mesi del 2019. Gli stabilimenti saranno situati vicino a Zaghouan, a 40 km da Tunisi, dove è attiva dal 2010 BBM, la nostra prima fornace, e saranno operativi con la ragione sociale di Carthago Bricks. BWR: Che tipo di tecnologia andrete a installare? T. KETARI: Il primo impianto, ormai concluso, è stato realizzato con la tecnologia più avanzata disponibile sul mercato, tra cui sistemi di cogenerazione per l'alimentazione dei forni


interview erations are automated using dedicated robots, while the kilns and dryers are high-efficiency, new-generation models. This factory will have a capacity of around 1,200 tonnes/ day of B8 and B12 hollow bricks, as well as the Platriere and Hourdi formats that are popular in the Tunisian market. BWR: Are you planning any new developments in terms of production? T. KETARI: The sophisticated technologies we are planning to install will enable us to take a big step forward. We’re preparing to produce new wall block sizes for the Tunisian market and for the entire Maghreb region in general. Our specific goal now is to introduce green technology, an essential step forward with repercussions for the entire planet. In particular, we are looking at new high-efficiency, energy-saving clay blocks designed for higher quality housing. BWR: Choice of technology partners is a crucial factor in production line design. Who did you choose and what were the criteria you followed? T. KETARI: It is essential for our suppliers to think the same way as us. They must have a strong focus on quality and be able to supply turnkey solutions and interact directly and positively with their customers. I think that strong teamwork is always the key to the success of a new project. One of the technology partners helping us with this project is Tecnofiliere. We have a very good partnership with their engineers, who advised us on the best shaping and extrusion solutions and proposed their top-of-the-range technologies. BWR: What equipment was included in the Tecnofiliere offer? T. KETARI: Following an in-depth analysis conducted by the technical and sales staff, they proposed the TFE-J EVO dies, recently upgraded with mechanisms that facilitate the clay flow and guarantee the highest level of abrasion resistance. The cores and frames of each die are made of Tecnocarbide®, a material with a wear resistance of 2000 HV which allows for long lasting production without significant changes in terms of brick weight or dimensions. The TFE-J EVO dies maintain the benefits of extrusion with the wide-exit system. This allows the output cross-section of clay body to be increased and considerably raises hourly production capacity while significantly reducing energy consumption. To improve this important aspect, Tecnofiliere also proposed its innovative pressure heads with special polymer liners that allow for significant improvements in energy efficiency and an almost unlimited pressure head lifetime. To ensure extremely effective die maintenance, we also purchased the TF 1000 EVO die washing machine, a fully automatic washing system that uses the combined action of a series of nozzles to direct the water onto the die and remove clay deposits, as well as the recently deCar loaded with dried hourdi blocks veloped TF-Maintenance Carro solaio essiccato system. 5

che consentiranno notevoli risparmi energetici. Tutta la movimentazione è automatizzata con l’ausilio di specifici robot, i forni e gli essiccatoi sono ad alta efficienza e di ultima generazione. In questo stabilimento produrremo circa 1.200 tonnellate/giorno di mattoni forati B8 e B12, insieme a Platriere e Hourdi, formati perlopiù in uso sul mercato tunisino delle costruzioni. BWR: Prevedete nuovi sviluppi produttivi? T. KETARI: Le sofisticate tecnologie che andremo a installare ci permetteranno in effetti di fare un salto significativo anche su questo fronte. Ci stiamo organizzando per realizzare nuovi formati per il mercato tunisino e in generale per tutta l’area del Maghreb. Più nello specifico, la sfida che ora ci poniamo è quella del “green”, un passo assolutamente necessario e dovuto all’intero pianeta. Stiamo infatti studiando nuovi blocchi in laterizio ad alta efficienza per il risparmio energetico nelle abitazioni. BWR: La scelta dei partner tecnologici è un elemento chiave nella progettazione di una linea di produzione. Come li avete scelti e a chi vi siete affidati? T. KETARI: È fondamentale che i nostri fornitori siano sintonizzati sulla nostra stessa linea di pensiero, orientati alla qualità, capaci di portarci soluzioni chiavi in mano e di interfacciarsi col cliente in modo diretto e propositivo. Dietro al successo di un nuovo progetto, io credo, c’è sempre una squadra di lavoro molto affiatata. Tra i vari

partner tecnologici che ci stanno aiutando a completare il progetto di produzione, molto dinamica è la collaborazione con i tecnici di Tecnofiliere che ci hanno indirizzato verso le migliori soluzioni di formatura ed estrusione, proponendoci il top di gamma delle proprie tecnologie. BWR: Come è articolata l’offerta di Tecnofiliere? T. KETARI: Dopo un attento studio da parte dello staff tecnico e commerciale, ci sono state proposte le filiere TFE-J EVO, recentemente rinnovate con meccanismi che agevolano maggiormente il flusso di argilla e garantiscono la massima resistenza all'abrasione. Le cornici e i tasselli di ogni filiera sono stati realizzati in Tecnocarbide®, un materiale che presenta una resistenza all’usura di 2000 HV e permette quindi di effettuare produzioni durature nel tempo senza sensibili cambiamenti in termini di peso e dimensioni dei mattoni. Le TFE-J EVO consentono di mantenere i benefici dell’estrusione con il sistema delle larghe uscite, che rende possibile l’aumento della sezione di uscita dell’impasto e consente un notevole incremento della capacità produttiva oraria, oltre a una sensibile diminuzione del consumo energetico. Per potenziare quest’ultimo importante aspetto, Tecnofiliere ci ha inoltre proposto le innovative bocche dotate di speciali rivestimenti in polimero che ci permetteranno non solo di compiere grandi passi avanti sul fronte dell’efficienza energetica ma anche di poter contare sulla durata pressochè illimitata delle attrezzature. Per garantirci una manutenzione delle filiere super efficace, abbiamo acquistato anche la macchina lavafiliere TF 1000 EVO, un sistema di lavaggio completamente automatico che utilizza l’azione combinata di una serie di ugelli per indirizzare l’acqua sulla filiera rimuovendone accuratamente i riporti d’argilla, oltre al sistema TF-Maintenance di recente creazione. 5

BWR 1/2019

25


Investments and innovation in Uzbekistan Uzbekistan: parole d’ordine “investire e innovare” by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

One of the Uzbek government’s top priorities is to significantly improve the affordability of housing in both rural and urban areas. The country is currently on a path to modernisation, as evidenced by the development programme adopted by the government until 2021. The Action Strategy for 20172021 consists of a package of economic measures aimed at supporting the country’s development in accordance with inclusive and sustainable growth parameters, including several projects focused on the construction sector. This is pushing up demand for clay bricks and encouraging local producers to adopt the equipment necessary to meet the needs of the domestic market. Ohangaron Keramika, a brick maker based in Akhangaran in the Tashkent region, understands that the only way to boost productivity while improving quality is to invest in innovative technology. At Tecnargilla 2018, we met the Uzbek company’s general director Azizov Surat, who discussed the future investment plans. BWR: What made you decide to visit Tecnargilla? AZIZOV SURAT: This is the first time we have visited Tecnargilla. After receiving an invitation from the Italian Trade Agency ITA, we spoke to some of our Russian partners who had visited the show several times and they strongly recommended that we come. I must say it’s only now that I understand why Tecnargilla is considered the world’s most important exhibition for this sector. BWR: Have you seen anything interesting at the show? A. SURAT: Yes, a lot of things. We’re already negotiating with several Italian companies who are exhibiting here. Because gas prices have now reached prohibitive levels, our most urgent problem is to relocate our current coal combustion plant. We’ve seen proposals for a number of solutions and will soon sign a commercial agreement. But we’re actually considering the possibility of introducing new technologies in all stages of the production process, from raw materials preparation through to packaging. BWR: What other investments in new technology are you focusing on? A. SURAT: First of all automation, which will enable us to simplify manual operations and improve the efficiency of our factory. We recently visited several automated plants in Kazakhstan and were able to see all the production benefits for ourselves. At Tecnargilla, at least three Italian companies have pointed out our limitations and explained with practical examples why we have been unable to improve our products.

26

BWR 1/2019

Tra le priorità del Governo uzbeko vi è l’impegno ad accrescere sensibilmente la disponibilità di alloggi sia nelle aree rurali, sia nelle città. Il Paese sta attraversando una fase di transizione verso la modernizzazione, come dimostra il programma di sviluppo adottato dal governo fino al 2021. L’Action Strategy 2017-2021 comprende infatti un pacchetto di misure economiche tese a favorire lo sviluppo del Paese secondo parametri di crescita inclusiva e sostenibile, con diversi progetti mirati al segmento delle costruzioni. La domanda di materiali in laterizio sta dunque lievitando spingendo i produttori locali ad attrezzarsi per sopperire al meglio alle richieste del mercato domestico. Ohangaron Keramika, fornace operativa ad Akhangaran, nella regione di Tashkent, ha capito che l’unico modo per aumentare la produzione migliorando la qualità è investire in tecnologia innovativa. A Tecnargilla 2018, abbiamo incontrato Azizov Surat, direttore generale dell’azienda uzbeka che ci ha parlato dei prossimi programmi di investimento. BWR: Cosa vi ha spinto a visitare Tecnargilla? AZIZOV SURAT: Premetto che abbiamo visitato Tecnargilla per la prima volta. Dopo aver ricevuto l’invito da ICE Agenzia, abbiamo cercato feed back sulla fiera presso alcuni partner russi che, avendola già visita-

ta varie volte, ci hanno vivamente consigliato di venire. Devo dire che solo ora capisco perché Tecnargilla è considerata la manifestazione più importante a livello mondiale. BWR: Avete trovato cose interessanti in fiera? A. SURAT: Più d’una. Siamo già in fase di trattativa con alcune aziende italiane espositrici in fiera. Il nostro problema più urgente è quello di adattare l’attuale impianto di cottura all’utilizzo del carbone in quanto il prezzo del gas ha ormai raggiunto livelli proibitivi. Ci sono state ventilate varie soluzioni e presto concluderemo l’accordo commerciale. In realtà però siamo interessanti a prendere in considerazione nuove tecnologie anche per quanto riguarda tutti gli altri reparti di produzione, dalla pre-lavorazione al confezionamento. BWR: Quali sono gli altri investimenti in nuova tecnologia a cui state mirando? A. SURAT: In primo luogo l’automazione che ci consentirebbe di snellire il lavoro manuale portando efficienza operativa in fabbrica. Siamo stati recentemente in Kazakistan a visitare qualche stabilimento automatizzato e abbiamo toccato con mano tutti i plus produttivi. A Tecnargilla almeno tre aziende italiane ci hanno evidenziato i nostri limiti e ci hanno spiegato, anche con esempi pratici, perché non riuscivamo a migliorare la produzione. La fiera ci ha permesso di allargare le nostre conoscenze, ad esempio nel campo della


interview

Talking to... Azizov Surat

The exhibition has proved a real eye-opener and has allowed us to learn more for example about sustainable development, an area we would like to venture into as soon as possible. The Chinese and Russian plants we are currently using are unable to deliver European levels of quality, and none of our suppliers have ever mentioned – let alone put forward – such high-performance solutions. In the initial technological modernisation stages we’d like to install a system to recycle water during the production process. BWR: Could you tell us something about Ohangaron Keramika? A. SURAT: Our company was founded in 2008 and has an annual output of around 25 million solid and hollow bricks in four different sizes (solid bricks 25x12x9 cm and 25x12x6 cm, hollow bricks 25x12x12 cm and 25x12x6 cm). We posted a turnover of 1.7 million euros in 2017, followed by 2.2 million

sostenibilità, ambito nel quale vorremmo avventurarci al più presto. Vede, noi al momento utilizziamo impianti cinesi e russi con cui non riusciamo a raggiungere la qualità europea, e nessuno dei nostri fornitori ci ha mai parlato, tantomeno offerto, soluzioni così performanti. Nei primi step di revamping tecnologico vorremmo inserire un sistema di riciclo dell’acqua nel processo produttivo. BWR: Che cosa ci può dire su Ohangaron Keramika?

A. SURAT: La nostra società è stata fondata nel 2008 e vanta un volume di produzione annua di circa 25 milioni di mattoni pieni e forati di quattro diversi formati (mattoni pieni 25x12x9 e 25x12x6 cm, mattoni forati 12x12 e 25x12x6 cm). Nel 2017 il giro d’affari ha raggiunto quota 1,7 milioni di euro, cresciuto poi nel 2018 a 2,2 milioni di euro. Fino a poco tempo fa eravamo operativi con 103 dipendenti, lievitati poi a 164 quando è stato installato il nostro ultimo forno. I primi due forni cir-

BWR 1/2019

27


euros in 2018. Until recently we had 103 employees, but this figure increased to 164 when our latest kiln was started up. The first and second circular kilns were installed in 2008 and 2009 respectively, while the third kiln was installed at the end of 2018 and is due to be started up in April 2019. They are annular Hoffman kilns with 36 chambers each. BWR: How many production lines do you have? A. SURAT: We are currently operating two production lines in the same factory, but after visiting Tecnargilla and consulting with Italian experts, we are now planning to start up a third production line with a tunnel kiln. The new fully-automated plant will allow us to increase production capacity to 5 million bricks per month (60 million bricks per year). BWR: When are you planning to install this third line? A. SURAT: We negotiated with three Italian companies and have now chosen the supplier, with installation of the line planned for September 2019. The investment will amount to around 3 million euros. BWR: Will the increase in production capacity be used to meet domestic demand? A. SURAT: Yes, the Uzbek construction market is booming and is expected to continue to grow until 2025, especially in the residential segment. In 2018 for example the value of construction work grew by 9.9% compared to 2017 to reach 47 trillion Soums (around 5 billion euros). In 2018 alone, 638 residential buildings were constructed in Tashkent, corresponding to a total of 28,000 housing units, including around 3,300 set aside for social housing. BWR: So for the time being you don’t have any export plans… A. SURAT: No, we’re simply too busy with the domestic market and until we reach our planned production capacity, we will not be considering any major export projects. However, we have dealings with neighbouring countries such as Kazakhstan, and negotiations are underway in Tajikistan and Kyrgyzstan. BWR: Is Uzbekistan already active in the field of green building? A. SURAT: Although this is a very young segment, the government is already working on legislation to improve environmental standards. We are well aware of the importance of sustainability in the production process and will be adopting solutions for reducing water consumption, cutting gas and coal emissions and correctly disposing of industrial waste. BWR: Uzbekistan is considered an emerging market and is displaying a high level of growth in all sectors. What are the

28

BWR 1/2019

colari sono stati avviati rispettivamente nel 2008 e nel 2009, mentre il terzo è stato inserito nel 2018 e verrà messo in funzione ad aprile 2019. Si tratta di forni Hoffman anulari con 36 camere ciascuno. BWR: Quante linee di produzione avete? A. SURAT: Lavoriamo con due impianti di produzione all’interno dello stesso stabilimento produttivo, ma dopo aver visitato Tecnargilla e incontrato esperti italiani, stiamo programmando la terza linea di produzione con forno a tunnel. Il nuovo impianto, completamente automatizzato, ci servirà ad aumentare la capacità produttiva portandola a 5 milioni di mattoni/mese (60 milioni annui). BWR: Quando prevedete l’installazione di questo terzo impianto? A. SURAT: Le trattative si sono svolte con tre aziende italiane. Siamo ormai arrivati alla scelta finale del fornitore e prevediamo l’installazione della linea verso settembre 2019. La portata dell’investimento si aggira intorno ai 3 milioni di euro. BWR: L’incremento di capacità produttiva servirà a soddisfare la domanda interna? A. SURAT: Sì, il settore dell’edilizia sta registrando un vero e proprio boom e secondo le stime crescerà fino al 2025, soprattutto nel segmento residenziale. Basti pensare che il volume dei lavori di costruzione nel 2018 è cresciuto in va-

lore del 9,9% sul 2017 a quota 47mila miliardi di soums (circa 5 miliardi di euro). Nel 2018, nella sola Tashkent, sono stati costruiti 638 edifici residenziali per un totale complessivo di 28mila unità abitative, di cui circa 3.300 destinate al social housing. BWR: Quindi di export per il momento non se ne parla… A. SURAT: In effetti siamo fin troppo impegnati sul mercato interno e fino a quando non raggiungeremo la capacità produttiva pianificata, non sono previsti grandi progetti all’estero. Tuttavia abbiamo rapporti con i Paesi confinanti, come il Kazakistan, e sono in corso trattative in Tagikistan e Kirghizistan. BWR: Sul fronte del green building l’Uzbekistan è già attivo? A. SURAT: Siamo agli arbori su questo segmento, ma a livello legislativo lo Stato sta lavorando per migliorare le normative ambientali. Per quanto riguarda la sostenibilità, sappiamo bene quanto sia importante attivarsi anche dal punto di vista del processo produttivo, perciò i nostri progetti impiantistici saranno orientati anche al risparmio idrico, alla riduzione di emissioni di gas e carbone e al corretto smaltimento dei rifiuti industriali. BWR: L’Uzbekistan è considerato un mercato emergente e sta dimostrando dinamicità in tutti i settori. Come si prospetta l’economia nei prossimi anni?


interview

economic forecasts for the next few years? A. SURAT: The signs are very encouraging. GDP is expected to grow by 5.2% in 2018 and by 5.4% in 2019. These are still estimates, but based on current trends I think they are very realistic. Inflation is expected to fall gradually and reach single figures by 2021. Moreover, in the last two years Uzbekistan has secured agreements to implement 182 investment projects worth $17 billion. Business has received a lot of help from the current government, which has announced its support for new start-ups and investments in innovative technologies. Another way of promoting the country’s development is to encourage foreign investments, mainly by companies from the USA, Turkey, South Korea, Germany, Russia and Japan. 5

A. SURAT: Ci sono segnali molto incoraggianti. Nel 2018, la crescita del PIL è prevista al 5,2% e nel 2019 al 5,4%. Si parla ancora di stime ma per come vanno le cose penso siano molto vicine alla realtà. L'inflazione dovrebbe calare gradualmente per arrivare a cifra singola a partire dal 2021. Tenga conto che negli ultimi due anni l'Uzbekistan ha concluso accordi per l'attuazione di 182 progetti di investimento del valore di 17 mi-

liardi di dollari. Un grosso aiuto all’imprenditorialità viene dall’attuale Governo che ha annunciato linee di sostegno per nuove start-up e investimenti in tecnologie innovative. Per consentire al Paese di progredire vengono inoltre agevolati gli investimenti esteri provenienti soprattutto da imprese americane, turche, sudcoreane, tedesche, russe e giapponesi. 5

L’UZBEKISTAN INVESTE SULL'IMMOBILIARE UZBEKISTAN INVESTS IN REAL ESTATE The Tashkent City project A new “city within a city” is the ambitious goal of the new Tashkent City International Business Center, a project approved by the Uzbek government in July 2017 and expected to be completed within 4 years. The Business Center, which will extend over an 80 hectare area in the Uzbek capital, will also be an important magnet for tourism and is already attracting the interest of international companies and real estate investors. The Tashkent City master plan includes the construction of modern buildings to be used for offices, hotels, residential areas, conference halls, hypermarkets, shopping centres and pedestrian areas in a perfect mixture of urban structures and green spaces. The concept was developed by Turkish practice Tabanlioglu Architects following an international selection process involving 6 architecture/engineering firms. Construction work has already begun (pictured). The Bukhara project Uzbekistan is aiming to develop its tourism industry by exploiting its exceptional architectural and cultural heritage. The National Bank for Foreign Economic Activity has signed a cooperation agreement with French company Bouygues Batiment International to develop projects in the tourism industry. Specifically, the agreement involves development of the Kadimiy Bukhoro tourist zone (the ancient Bukhara) through the construction of hotels, a shopping centre and an elite residential complex in a 10-hectare area in the historic centre of the city, a UNESCO world heritage site.

Il progetto Tashkent City Una nuova città all’interno della città. Sarebbe questo l’ambizioso obiettivo del nuovo “Business Center Internazionale di Tashkent City”, un progetto approvato dal Governo uzbeko nel luglio 2017 e che dovrebbe essere ultimato nel giro di 4 anni. Importante volano anche per il turismo, il Centro Affari si svilupperà su un’area di 80 ettari nel centro della capitale uzbeka e sta già suscitando l’interesse di compagnie internazionali e investitori immobiliari. Il master plan di Tashkent City include la costruzione di edifici moderni da dedicare a uffici, alberghi, aree residenziali, sale conferenze, ipermercati, centri commerciali e aree pedonali, in un mix perfetto tra strutture urbane e aree verdi. Il concept è stato sviluppato dallo studio Tabanlioglu Architects (Turchia) dopo un processo di selezione internazionale che ha coinvolto 6 studi di architettura/ingegneria. I lavori di costruzione sono già stati avviati (nella foto). Il progetto di Bukhara L'Uzbekistan scommette sulla valorizzazione turistica dell'importante patrimonio architettonico e culturale. La Banca Nazionale per le Attività Estere ha firmato un accordo di collaborazione con la società francese Bouygues Batiment International per sviluppare progetti nel settore turistico. Nello specifico, l’accordo prevede la realizzazione della zona turistica Kadimiy Bukhoro (antica Bukhara) dove sorgeranno alberghi, immobili commerciali e complessi residenziali di lusso su 10 ettari nella zona centrale della città, patrimonio dell'Unesco.


Facing bricks conquer the world of interior design Il faccia a vista conquista l’interior design by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Clay facing bricks have dictated styles and trends through the ages, adapting their identity to the needs of different architects, buildings and cultures. Firmly rooted in tradition but at the same time capable of an extraordinary degree of innovation, clay bricks are now preparing to take up another challenge and move into new areas of use such as retail interior design and furniture design. In keeping with this trend, SanMarco Terreal recently presented a new line of facing bricks for residential applications at the exhibition Klimahouse 2019 held in the northern Italian city of Bolzano. Called Habitat, the new collection stands out for its innovative textures and colours based on the latest trends in the world of modern interior design. We spoke to Davide Desiderio, Corporate Image & Communication Manager at Terreal Italia. BWR: Clay brick has always been an important material in the world of architecture and is now establishing itself in the field of interior design. How did the idea for the new Habitat line come about? DAVIDE DESIDERIO: The project was developed in SanMarco’s R&D laboratories as part of the company’s continuous collaboration with the world of architecture, which is always looking for new forms and uses of fired clay products suitable for contemporary aesthetic and functional needs. We’re about to see a real breakthrough in the use of facing bricks, which alongside their application as traditional bricks or strips are also suitable for alternative uses in the field of interior design and offer enormous freedom in terms of installation, even for DIY enthusiasts. BWR: Some people are already describing this as a major trend. How can Habitat be used in interior design? D. DESIDERIO: We offer a wide range of colours that cater for all aesthetic tastes and allow enormous scope for customisation – from Bianco di Carrara through to Nero Lavico, Oro Brillante, Rosa del Deserto and Cortèn. The small thickness of the fired clay material allows it to be installed with original geometries that lend exclusive appeal to interiors in houses, hotels, shops, museums, offices and public spaces in general. BWR: Are you also introducing new sizes along with these new colours? D. DESIDERIO: The concept of the line together with the flexibility of our plants allows us to create products of any shape or size and move away from typical brick geometries towards freer forms such as hexagonal, circular and mosaic. However, we aim to innovate fired clay products while preserving their

30

BWR 1/2019

I mattoni a vista in laterizio hanno attraversato da protagonisti epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti, architetture e culture diverse. Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi ad ambiti alternativi come quello dell’interior design legato al mondo del retail e il furniture design. Cavalcando questa tendenza SanMarco Terreal ha presentato a Klimahouse19, Habitat, la nuovissima linea di rivestimenti per l’housing con texture e colori innovativi, che va incontro ai nuovi trend dell’abitare moderno. Ne parliamo con Davide Desiderio, Corporate Image & Communication manager di Terreal Italia.


interview

Talking to... Davide Desiderio

BWR 1/2019

31


identity and without confusing them with ceramic tiles. For this reason, the Habitat strips are produced by cutting brick in such a way as to reveal the internal fired clay structure with its micro, medium or macro porosity, cavities and the typical irregularities of soft clay brick. BWR: You launched the line at the recent Klimahouse exhibition. What kind of response did you receive from visitors? D. DESIDERIO: We saw a lot of interest on the part of both consumers and contract furnishing professionals, who are always highly attentive to developments in traditional materials as a way of lending exclusivity and prestige to interiors. BWR: Do you think that introducing brick into the world of interior design could revive a sector that still appears to be struggling? D. DESIDERIO: Definitely. The reason our sector has still not seen much of a recovery is probably due to its inability to effectively convey the modernity of a traditional material that is capable of satisfying the aesthetic and functional needs of architects and consumers, especially in previously unexplored contexts such as interior design. BWR: Clay is a material of ancient origins but at the same time it fits in perfectly with the language of contemporary architecture. What lies behind its timeless appeal? D. DESIDERIO: The fact that this age-old material continues to be one of the most widely used, versatile and effective materials in terms of both aesthetics and functionality shows that tradition and innovation are far from incompatible and indeed coexist harmoniously in this material. From the structural solidity of Roman architecture through to the lightweight webbed structure of hollow blocks typically used in Mediterranean architecture, brick has always served as the basic building block of the increasingly complex languages explored by great architects such as Louis Kahn, Walter Gropius, Mario Ridolfi, Aldo Rossi and Renzo Piano. Even more than in the past, the current and future trends in technology and aesthetics underscore the modernity of brick, which delivers durability, eco-compatibility, energy savings and thermal and acoustic insulation as well as compliance with modern architectural language and tastes. BWR: How are Habitat bricks produced from a technical standpoint? D. DESIDERIO: To maintain the functional qualities and above all the texture and consistency typical of clay products,

32

BWR 1/2019

BWR: La terracotta è sempre più protagonista nel mondo del progetto e oggi arriva a conquistare anche l’interior design. Come è nata l’idea della nuova linea Habitat? DAVIDE DESIDERIO: Il progetto è stato sviluppato all’interno dei laboratori ricerca e sviluppo di SanMarco in un dialogo continuo col mondo della progettazione da cui provengono le sollecitazioni verso nuove forme e utilizzi della terracotta, in linea con le moderne esigenze estetiche e funzionali. Siamo certamente di fronte a una svolta decisiva nell’impiego del faccia a vista: non più “semplicemente” mattone o listello, ma materiale che si presta ad usi alternativi nell’interior assicurando tra l’altro una grande libertà di posa, destinata anche al fai da te. BWR: C’è già chi parla di tendenza. Come si sposa Habitat con l’interior? D. DESIDERIO: Anzitutto proponiamo una vasta scala cromatica, dal Bianco di Carrara al Nero Lavico, Oro Brillante, Rosa del Deserto, Cortèn, colorazioni che si prestano alla massima personalizzazione degli ambienti e vanno incontro a tutti i gusti estetici. La consistenza sottile della terracotta rende inoltre possibili originali geometrie di rivestimento che donano esclusività agli ambienti interni di case, hotel, negozi, musei, uffici e luoghi pubblici in

generale. BWR: Nuove nuance cromatiche, ma anche nuovi formati? D. DESIDERIO: Il concept di questa linea, unita alla flessibilità produttiva che contraddistingue i nostri impianti, prevede di poter aderire ad ogni tipo di formato, anche allontanandosi dalla geometria tipica del “formato mattone” e approdando a forme libere, esagonali, circolari o mosaici. Il nostro obbiettivo, tuttavia, è innovare mantenendo l’identità del laterizio, senza snaturarlo o confonderlo con la ceramica. Per questo motivo i listelli Habitat si ottengono dal taglio del mattone, per far emergere la struttura interna della terracotta contraddistinta da micro-medio e macro porosità, cavità e da irregolarità tipiche del laterizio a pasta molle. BWR: La linea è appena stata lanciata a Klimahouse, che tipo di accoglienza ha ricevuto da parte dei visitatori? D. DESIDERIO: Un grande interesse sia da parte dei consumer, sia da parte del settore contract, sempre attento alle novità sui materiali tradizionali in grado di dare esclusività e prestigio agli ambienti interni. BWR: Pensa dunque che l’entrata del laterizio nell’interior design possa rilanciare un settore che appare ancora contratto? D. DESIDERIO: Assolutamente sì! Il nostro settore stenta anco-


interview

the strips are produced by cutting and rectifying SanMarco bricks to create a thickness of just 1 centimetre. This makes them easy to install, even by DIY enthusiasts. Cutting is performed during the production process using a water vapour technique to ensure greater structural consistency and to reveal the internal clay structure with its typical characteristics of consistency, irregularity and porosity. This kind of process makes the exposed surface suitable for the application of coatings in a range of colours. BWR: Product quality has always been one of your strengths. How do you achieve it? D. DESIDERIO: Quality and flexibility of production are the two main characteristics that make Terreal brand products unique. The use of latest-generation technologies and 100% natural raw materials allows for very high levels of performance. For this reason, SanMarco has always seen investments as an essential tool for remaining competitive in the market. Investing in human resources, R&D and innovative technology means looking ahead to develop and promote the cultural heritage. BWR: With everything that’s going on at SanMarco at the moment, are you planning any new investments in technology? D. DESIDERIO: Despite the unfavourable economic situation, our parent company Terreal is planning to invest continuously in our plants. We’ll soon be making some announcements about that. As always, we aim to ensure that brick is capable of speaking a contemporary language and to develop it as a material of the future. 5

ra ad agganciare la ripresa perché probabilmente non riesce a mostrare efficacemente la modernità di un materiale tradizionale che deve invece essere vicino ai gusti e ai requisiti prestazionali ricercati da architetti e consumer, soprattutto in contesti precedentemente inesplorati come l’interior design. BWR: Il laterizio è un materiale di origine antichissima eppure pienamente in sintonia con il linguaggio architettonico contemporaneo. Che cosa lo rende sempre attuale? D. DESIDERIO: Il fatto che il laterizio venga dall’antichità e ancora oggi rimanga uno dei materiali più utilizzati, versatili ed efficaci sotto il profilo compositivo e prestazionale, ci conferma che tradizione e innovazione non sono incompatibili, ma elementi che convivono in simbiosi nella natura di questo materiale. Dalla solidità strutturale dell’architettura romana, alla leggerezza delle trame in laterizio forato dell’architettura mediterranea, il mattone si è dimostrato modulo base di linguaggi sempre più complessi e articolati, declinati da maestri dell’architettura come Louis Kahn, Walter Gropius, Mario Ridolfi, Aldo Rossi e Renzo Piano. Nelle evoluzioni tecnologiche ed estetiche attuali, e sicuramente anche future, la terracotta è in grado di dimostrare, ancora più che in passato, la sua modernità, perché continua a rispondere in maniera esemplare alle prestazioni di durata, di eco-compatibilità, di risparmio energetico, di isolamento termico ed acustico, ma soprattutto di aderenza al linguaggio architettonico e ai gusti moderni. BWR: Come viene realizzato tecnicamente Habitat? D. DESIDERIO: Per mantenere le qualità prestazionali del laterizio a pasta molle e soprattutto il suo aspetto di texture e di consistenza materica, i listelli sono rica-

vati dal taglio rettificato del mattone SanMarco a solo 1 centimetro di spessore, in modo da essere facilmente applicato (anche per il “fai da te”). Il taglio, reso possibile dall’utilizzo del vapore acqueo nel processo produttivo, che conferisce una maggiore consistenza strutturale, mette in evidenza la struttura interna del laterizio con le caratteristiche tipiche di consistenza, irregolarità e porosità. Questo tipo di lavorazione rende poi idonea la superficie a vista al coating superficiale nelle colorazioni e tonalità proposte. BWR: La qualità dei materiali che proponete rimane uno dei vostri punti di forza. Come riuscite a ottenerla? D. DESIDERIO: Qualità e flessibilità produttiva sono le due principali caratteristiche che rendono unici i prodotti a marchio Terreal. L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione e materie prime 100% naturali consentono di ottenere livelli prestazionali molto elevati. Per questo SanMarco ha sempre ritenuto che la leva degli investimenti sia fondamentale per rimanere competitivi sul mercato: investire in risorse umane, ricerca e sviluppo e tecnologia innovativa significa senza dubbio muoversi, guardare avanti nella direzione dello sviluppo e della valorizzazione del patrimonio culturale. BWR: Visto il grande fermento che ruota intorno a SanMarco, prevedete anche nuovi investimenti in tecnologia? D. DESIDERIO: Nonostante il momento congiunturale non favorevole, la nostra casa madre Terreal prevede continuamente investimenti sui nostri impianti. Prossimamente ve ne daremo notizia… L’obiettivo rimane sempre quello di far aderire il laterizio ai linguaggi della contemporaneità. Abbiamo l’ambizione di ritenerci in grado di traghettare la terracotta nel futuro. 5

BWR 1/2019

33


High-productivity lines in Algeria Linee ad alta produttività in Algeria Bongioanni Macchine (Fossano, Italy)

Just a few kilometres outside Bordj Bou Arreridj, a city to the east of Algiers, Bongioanni has completed its fifth new technology installation in the space of five years, making it one of the top suppliers of heavy clay machinery to the Algerian province. On the strength of its more than one hundred years of history in the field, the Italian company (Fossano, province of Cuneo) was commissioned by Briqueterie Moussaoui Bordj Bou Arreridj to design and develop a high-productivity plant for wet preparation and shaping of building bricks and blocks. The line was successfully installed and started up in mid-2018. ❱❱ The project The line has a production capacity of 270,000 tonnes/year of fired products over three daily shifts. The preparation department consists of two CFD120/6 box feeders and an

Gamma Plus extrusion die ~ Filera Gamma Plus

34

BWR 1/2019

A pochi chilometri da Bordj Bou Arreridj, città a est Algeri, Bongioanni ha messo a segno il quinto intervento in nuova tecnologia in cinque anni, un risultato che lo colloca tra i fornitori di macchine per laterizi più attivi nella provincia algerina. L’azienda di Fossano (Cuneo), grazie alla sua ultracentenaria esperienza sul campo, questa volta è stata coinvolta da Briqueterie Moussaoui Bordj Bou Arreridj per la progettazione e sviluppo di un impianto ad alta produttività per la preparazione e

formatura ad umido di mattoni e blocchi da costruzione. La linea è stata installata e avviata con successo a metà 2018. ❱❱ Descrizione dell’intervento La linea ha una capacità produttiva di 270.000 ton/anno di materiale cotto realizzata su tre turni giornalieri. Il reparto pre-lavorazione si avvale di due dosatori CFD120/6 e un rompizolle R1200 che riduce la materia prima nelle dimensioni ottimali per essere lavorata dal laminatoio disintegrato-


technology

CRG box feeder ~ dosatore CRG

R1200 clay crusher which reduces the raw material to an optimal size for processing by the 11LD clay disintegrator. The clay is subsequently fed into the LE810 roller mill, which functions as a roughing roller mill and reduces the grain size of the raw material to the smallest possible dimension, thereby ensuring that moisture spreads consistently and uniformly inside the particles during storage. The smaller the size of the grains, the greater the capacity of water to penetrate inside, thus improving the degree of homogenisation of the mixture. The Bongioanni technical team devised a special straight-line arrangement of the primary machines to enable the clay to flow in a cascade from one machine to the other without the need for additional distribution devices. Amongst other things, this solution allows for complete production capacity utilisation and an improvement in the outgoing particle size distribution. And the fact that wear is distributed evenly over the entire internal length of the machine rather than being concentrated at just a few points considerably improves the lifetime of the various components in contact with the clay. Following the roughing roller mill, a certain percentage of

LI1012 refining roller mill ~ Laminatoio finitore LI1012

re 11LD. L’argilla, successivamente, viene convogliata nel laminatoio LE810 con funzione di sgrossatore, con l’obiettivo di ridurne la granulometria a una pezzatura minima in modo che, durante il periodo di stoccaggio, l’umidità si diffonda in modo costante e uniforme anche all’interno delle particelle. Minore è la dimensione del granulo, infatti, maggiore sarà la capacità dell’acqua di penetrarvi, migliorando il grado di omogeneizzazione del preparato. Un attento studio da parte dello staff tecnico di Bongioanni ha previsto la disposizione delle macchine primarie in suc-

cessione lungo una linea retta, un accorgimento che permette alla materia prima di procedere a cascata di macchina in macchina, senza l’impiego di ulteriori sistemi di distribuzione. Tale soluzione porta, tra le altre cose, a uno sfruttamento completo dalle capacità produttive e al miglioramento della granulometria in uscita. Poiché l’usura viene ripartita equamente su tutta la larghezza interna delle macchine e non soltanto in alcuni punti, l’altro risultato apprezzabile riguarda il sensibile aumento del ciclo di vita dei vari componenti a contatto con l’argilla. Dal laminatoio sgrossatore l’argilla viene trasferita ad un impastatore bagnatore MIX610I, previa aggiunta di una percen-

BWR 1/2019

35


technology leaning agent distributed by a CRG100/4 rubber belt box feeder is added to the clay, after which it is transferred to a MIX610I moisturising mixer. Drawing from its many years of experience, Bongioanni decided to place the inert material distributors downstream of the other machines in order to preserve them from the much more severe wear that would be caused by quartz or silica particles. A system of rubber belt conveyors is then used to carry the clay to the silo storage tanks, from where the clay is extracted by a front loader following the ageing process. A CFD120/6 box feeder supplies the clay to the LI-1012 refining roller mill and from there to the extrusion line equipped with a TECNO 750 complete extrusion unit. Moisture content is optimised by means of an automatic moisturising system installed on the MIX710D de-airing mixer (above the TECNO 750M-D extruder), which serves to maintain the extrusion pressure as consistent as possible. The extrusion pressure is controlled fully automatically using a moisturising system which compares different parameters and independently controls the percentage of water added to the mixture during the final stage of the mixing process. This optimises extruded product shaping and ensures a constant moisture content, thereby facilitating drying. All the equipment required for extrusion of products B8 and B12 were supplied by the Bongioanni Stampi division, which installed the Gamma plus line of extruders, the most widely sold model on the Algerian market and worldwide. The supply contract also includes the conveyor belts and electrical panels for both the preparation and extrusion areas (including the extruder’s electrical cabinet complete with intensive-use inverter), as well as the well-known and highly acclaimed R.A.V.® (Automatic Speed Regulation) system patented by Bongioanni Macchine. 5

MIX610I moisturising mixer ~ impastatore bagnatore MIX610I

36

BWR 1/2019

tuale di dimagrante che verrà distribuito da un dosatore con tappeto in gomma CRG100/4. Anche in questo caso la lunga esperienza Bongioanni ha previsto i distributori dei cosiddetti “inerti” a valle delle altre macchine, allo scopo di preservarle da usure causate dalle particelle di quarzo o silicio. Tramite un sistema di nastri di trasporto l’argilla verrà poi inviata nelle vasche di stoccaggio del silos da dove verrà ripresa con una pala meccanica dopo il periodo di stagionatura. Un cassone dosatore CFD120/6 alimenterà, nuovamente in linea, il laminatoio finitore LI1012 e da quest’ultimo si passerà all’impianto di trafilatura, composto dal gruppo estrusione completo tipo 750. Il perfezionamento dell’umidità avviene tramite sistema automatico di dosatura d’acqua inserito nell’impastatore degasatore MIX710D (sovrastante la mattoniera TECNO750M-D), con l’obiettivo di rendere la pressione di estrusione più costante possibile. Quest’ultima viene controllata

in modo totalmente automatico grazie all’adozione di un sistema di bagnatura che, confrontando diversi parametri, gestisce in modo totalmente autonomo la percentuale di acqua da aggiungere nell’ultima fase di impasto. Ciò consente di ottenere la migliore formatura dei prodotti estrusi e un’umidità costante che ne facilita l’essiccazione. Tutte le attrezzature necessarie alla trafilazione dei prodotti B8 e B12 sono state fornite dalla divisione Bongioanni Stampi che ha provveduto a installare la linea di filiere Gamma plus, le più vendute sul mercato algerino e in tutto il mondo. Fanno parte della fornitura anche i nastri di trasporto e convogliamento ai quadri elettrici gestionali, sia per la zona di prelavorazione che per la trafilatura, con armadio elettrico dell’estrusore dotato di un inverter ad utilizzo intensivo, oltre al già ben conosciuto e apprezzato sistema R.A.V.® (Regolazione Automatica della Velocità) di esclusivo brevetto Bongioanni Macchine. 5

TECNO750M-D extruder and MIX710D de-airing mixer Mattoniera TECNO750M-D e Impastatore degasatore MIX710D



Cutting-edge technologies adopted in Sub-Saharan Africa and the Maghreb L’Africa subsahariana e il Maghreb richiedono tecnologie avanzate Cosmec (Verona, Italy)

In a trend spanning the entire African continent from north to south, the brick and tile industry is abandoning high output volumes in favour of superior product quality. As in many other segments, here too the introduction of latest-generation technology is an essential first step in improving product quality – provided it is easy to use by operators. The shift towards cutting-edge but user-friendly technology coupled with automation and smart solutions capable of improving factory flexibility and efficiency has been exploited effectively by Italian company Cosmec, which has been exporting its technologies to the region for many years. ❱❱ Construction of a new plant at Briqueterie Khadidja - Algeria When commissioning a new hollow block and floor block production line from Cosmec, the Touggourt, Algeria-based

Un cambiamento di rotta a favore della qualità produttiva rispetto alla quantità, si sta registrando anche lungo tutto il continente africano, da Nord a Sud. Nel settore del laterizio, come in molti altri segmenti, la tecnologia di ultima generazione è certamente un punto di partenza imprescindibile per alzare la qualità dei materiali a patto, però, che sia facilmente accessibile agli operatori. Questo binomio, assieme all’automazione e ai supporti “intelligenti” per aumentare la flessibilità e l’efficienza

Briqueterie Khadidja factory under construction ~ Stabilimento in costruzione Briqueterie Khadidja

38

BWR 1/2019

in fabbrica, è stato tradotto in pratica da Cosmec che nell’area esporta le sue tecnologie da molti anni. ❱❱ Realizzazione di un nuovo impianto presso Briqueterie Khadidja - Algeria Un nuovo impianto per la produzione di forati e solai con un light motive ben preciso: avanguardia e praticità. Ha richiesto anzitutto questo abbinamento Briqueterie Khadidja quando ha commissionato a Cosmec la progettazione della nuova li-


technology

brick producer Briquecomplessi da gestire. terie Khadidja owned Presente da circa un deby the Bouferoua famicennio in Algeria, grazie ly specifically requested anche alla stretta collaa plant that would comborazione con Sacmi, Cobine innovation with smec si posiziona come practicality. For this purfornitore riconosciuto per pose, the plant engil’affidabilità nella progetneering solutions suptazione di impianti complied to the Algerian pleti per laterizi insieme company will adopt cutall’efficace servizio di asting-edge technology sistenza pre e post vento guarantee high-qualdita. ity products while incorLa nuova linea progettata porating smart software su misura per Briqueterie capable of helping the Khadidja parte dal reparcustomer perform both to di prelavorazione delroutine and unplanned la materia prima, tra le famaintenance work. This si più delicate del procesaspect is often neglectso, dove sono state aped even in the most plicate particolari migliomodern plants, which rie che punteranno a una are sometimes difficult preparazione molto acto manage due to their curata dell’argilla, condiexcessively high com- From left: Monsieur Rachid Bouferoua, owner of Briqueterie Khadidja, and Giovanni zione “sine-qua-non” per plexity. Cosmec has Rorer, CEO of Cosmec ~ da sx: Mr. Rachid Bouferoua, titolare di Briqueterie Khapoter ottenere un mattodidja e Giovanni Rorer (AD Cosmec) been operating in Alne di alta qualità. La mageria for around a deccinazione, coadiuvata dal ade, often in close colclima arido e secco, sarà nea. Le soluzioni impiantilaboration with Sacmi, and is renowned for its reliability in gestita da un mix di mulini a stiche per la fornace algeridesigning complete brick plants and for its efficient pre- and martelli e laminatoi raffinatori na di Touggourt, guidata dalafter-sales support. (0,8mm) con il duplice scopo di la famiglia Bouferoua, saranThe new line custom designed for Briqueterie Khadidja beperfezionare il prodotto e ageno dunque realizzate nell’ottigins with raw materials preparation, one of the most delicate volare il compito al reparto di ca di garantire un prodotto di steps of the process where special improvements have been trafilatura. qualità servendosi della tecmade to allow for extremely precise clay preparation – an esGli automatismi, core business nologia più avanzata ma, alsential condition for high-quality brick production. The milldell’attività di Cosmec, rispetlo stesso tempo, resterà una ing process, aided by the hot, dry climate, will be performed teranno ampiamente tutti gli fabbrica semplice da gestire, by a combination of hammer mills and refining roller mills standard e prevederanno carigrazie anche alla dotazione (0.8 mm) with the aim of improving product quality and facilco e scarico a mezzo robot a di software intelligenti in graitating the work of the extrusion department. 4 assi gestiti in base ai matedo di assistere il cliente nelCosmec’s core business of automation will fully comply with riali da produrre e ai fattori clile operazioni di manutenzioall standards, performing loading and unloading by means matici. Particolare attenzione è ne ordinaria e straordinaria. of 4-axis robots managed according to the materials being stata posta nella progettazioUn plus spesso ignorato anproduced and climatic factors. Special attention has been ne del gruppo di taglio, peralche negli impianti più moderdevoted to the design of the cutting unit, which has already tro già fornito a numerose forni, a volte troppo sofisticati e been supplied to numerous Algerian brickworks. With its naci algerine, che, grazie al-

BWR 1/2019

39


technology rugged structure and attention to detail, it guarantees perfect cutting and minimises the production of wet scrap material which is difficult to reuse in the production process. The rapid type rack dryer is specially designed to drastically reduce the need for foundation work, the main cause of delays in starting up plants. The final stage in the project is the tunnel kiln, which has been built from special refractory bricks capable of neutralising the harmful acid content of the raw materials. The line is expected to begin operation in early 2020. 5

la struttura robusta e alla cura dei dettagli, garantisce un taglio perfetto minimizzando gli scarti di materiale umido difficilmente riutilizzabili in produzione. L’essiccatoio è di tipo rapido a bilancelle, studiato appositamente per ridurre drasticamen-

te i lavori civili di fondazione, principale causa dei ritardi nella messa in funzione degli impianti. A completare il progetto, il forno a tunnel costruito in mattoni refrattari speciali, in grado di neutralizzare il pericoloso contenuto acido delle materie prime. La linea sarà prevedibilmente in funzione all’inizio del 2020. 5

KILN REVAMPING AND SUPPLY OF NEW FIRING PLANT TO SOFAMAC - SENEGAL Sofamac, a Senegalese company based in Dakar, produces mainly facing bricks. The products are fired in a locally-built tunnel kiln, currently running on solid eco-fuel. With the aim of producing different kinds of higher-quality materials and to allow for surface glazing treatments, the company commissioned Cosmec to supply an LPGfuelled firing plant that will operate as an alternative to the existing system. The kiln will be equipped with a series of high-speed lateral burners mounted on the walls in the pre-heating and firing sections. To adapt to the considerable thickness of the bricks, the burners were designed with a refractory steel pipe and silicon carbide tip. Each burner is also equipped with an automatic system for regulating the airgas ratio. The machines are controlled in groups of four by means of microprocessor regulators that allow the desired firing curve to be programmed. This marks a big step forward for the Dakar-based company, which will have an advanced but simple-to-use firing system that will deliver a real improvement in product quality.

RISTRUTTURAZIONE FORNO E FORNITURA DEL NUOVO IMPIANTO DI COTTURA A SOFAMAC - SENEGAL Sofamac, società senegalese con sede a Dakar, produce principalmente mattoni da costruzione e faccia vista. La cottura dei materiali avviene in un forno a tunnel di costruzione locale, alimentato attualmente con ecocombustibile solido. Per permettere la produzione di materiali di tipologia diversa con qualità superiore, e rendere possibili trattamenti superficiali di smaltatura, l’azienda ha commissionato a Cosmec un impianto di cottura a GPL che funzionerà in alternativa all’impianto esistente. Il forno sarà dotato di una serie di bruciatori laterali ad alta velocità installati in preriscaldo e cottura sulle pareti. Per adattarsi al notevole spessore della muratura, i bruciatori sono stati progettati con canna in acciaio refrattario e il puntale in carburo di silicio. Ogni bruciatore, inoltre, è provvisto di un sistema automatico per la regolazione del rapporto aria gas; le macchine sono controllate a gruppi di quattro mediante regolatori a microprocessore che permettono di impostare la curva di cottura desiderata. Un effettivo salto di qualità per l’azienda di Dakar, che potrà disporre di un sistema avanzato di cottura, semplice nell’utilizzo e con reali possibilità di alzare l’asticella della qualità produttiva.

40

BWR 1/2019


YOUR PRODUCT

gas turbine

save money

pro�ect nature

OUR SOLUTION Direct Drying to improve profitability High Efficiency to generate savings CO2 Reduction to protect the Environment

You can have it all! www.solarturbines.com Phone: +41 91 851 1511 | +1 619 544 5352 infocorp@solarturbines.com


Astana Ceramic modernises its extrusion department Astana Ceramic rinnova il reparto estrusione Talleres Felipe Verdés (Vilanova del Camí, Spain)

In May 2018, a new Verdés stiff extrusion plant was commissioned at the facility of Astana Ceramic, a brick manufacturer based just outside Kazakhstan’s capital Astana. In many areas of Central Asia, including Kazakhstan, the available clays are sufficiently plastic to be extruded not only into good quality hollow bricks but also into large-sized porous wall blocks, a type of product that is gaining in popularity in this fast-growing region. The modest air shrinkage (below 6.0%) of most of these clays allows for the adoption of the so-called “direct setting technology”, or “raw-loading brick”. This technology is widely adopted in Spain and brings significant cost savings. ❱❱ The existing plant The Verdés stiff extruder was installed upstream of a coalfired tunnel kiln with an hourly capacity of 21 m³/h (or 40

A maggio 2018, un nuovo impianto di estrusione a secco (stiff extrusion) firmato Verdés è stato avviato presso il sito produttivo di Astana Ceramic, fornace operativa nelle vicinanze dell’omonima città di Astana, capitale del Kazakistan. In questa zona, come in molte aree dell’Asia Centrale, le argille a disposizione sono sufficientemente plastiche da permettere la formatura per estrusione non solo di mattoni forati di buona qualità, ma anche di blocchi in laterizio porosi di grandi dimensioni, una tipolo-

The old kiln at the Astana Ceramic plant ~ Il vecchio forno presso lo stabilimento di Astana Ceramic

42

BWR 1/2019

gia sempre più richiesta in questa regione a rapida crescita. La modesta contrazione a contatto con l’aria tipica della maggior parte di queste argille (minore del 6%) permette inoltre di adottare la “tecnologia ad impilaggio diretto” o “caricamento di mattoni crudi”. La soluzione, particolarmente diffusa in Spagna, consente un importante risparmio sui costi di produzione. ❱❱ L’impianto esistente L’estrusore Verdés è stato installato a monte di un forno a


technology

The Optima roller mill ~ Il laminatoio Optima

t/h) and a working pressure that varies between 25 and 30 bar (max. 35 bar) depending on the products. The existing brick-making plant equipped with two Hoffmann kilns was already obsolete when it was purchased in 2013. In the raw materials reception phase, the company used a single-shaft ripper which was incapable of effectively handling the clay due to its significant content of shale and other inclusions with a hardness of up to 5 on the Mohs scale. In the winter, raw materials were transported directly from the quarry in the form of frozen lumps of clay. This lowered the quality of the finished product and resulted in significant wear to equipment in the preparation area as well as breakage of the cutter wires. At the time of acquisition of the old plant, there was an acute shortage of building materials in Kazakhstan. Just six months after the initial launch of the old line, demand had increased so much that the existing plant was unable to satisfy market needs in terms of volumes or meet the stricter technical requirements. At the same time, the conditions began to be established for the production of large-format

tunnel alimentato a carbone con una capacità oraria di 21 m³/h (o 40 t/h) e una pressione che a seconda dei prodotti varia tra 25 e 30 bar, arrivando fino a 35 bar. L’impianto di produzione dei mattoni esistente è stato acquistato usato nel 2013, dotato di due forni Hoffmann. Nella fase di ricezione della materia prima, l’azienda utilizzava un unico pre-frantumatore ad albero singolo incapace di gestire l’argilla ad alto contenuto di scisto e altre inclusioni con durezza fino a 5 sulla scala Mohs. Nel periodo invernale, inoltre, le materie prime

venivano trasportate dalla cava sotto forma di zolle congelate. Tutto ciò comportava un abbassamento della qualità del prodotto finito, un’usura significativa nella zona di preparazione e molto spesso la rottura dei fili della taglierina. All’epoca dell’acquisizione del vecchio impianto, in Kazakistan c’era una grave carenza di materiali da costruzione e, appena sei mesi dopo l’avvio della linea, la domanda era talmente lievitata che l’impianto non era più in grado di soddisfare il fabbisogno domestico né a livello quantitativo né in termini di requisiti tecnici. Contem-

BWR 1/2019

43


Stiff extrusion at Astana plant ~ Estrusione a secco presso Astana

wall blocks, a product that was being increasingly imported from neighbouring Russia. This meant that Astana Ceramic needed to carry out a number of modernisation steps, including improvements to crushing at the raw materials reception stage and during fine clay grinding. Moreover, the old extruder was replaced with a model capable of working at a much higher pressure and lower moisture level, an essential condition for the direct setting process. ❱❱ The contribution of Verdés The solution proposed by Verdés for ensuring effective primary raw material processing was to install a primary reinforced three-shaft crusher capable of grinding frozen clay lumps without sticking as well as crushing any inclusions that

Clay blocks at Astana Ceramic ~ Blocchi di argilla Astana Ceramic

44

BWR 1/2019

poraneamente si sono creati i presupposti per la produzione locale di blocchi in laterizio di grande formato che venivano importati dalla vicina Russia. Astana Ceramic ha dovuto pertanto affrontare vari step di modernizzazione che hanno coinvolto il reparto di frantumazione della materia prima sia nella fase di ricezione, sia in quella di macinazione. È stato inoltre sostituito il vecchio estrusore con un modello capace di lavorare ad una

pressione molto più elevata e con un contenuto d’acqua inferiore, condizione essenziale per il cosiddetto processo di “impilaggio diretto”. ❱❱ L’intervento di Verdés Per garantire una corretta lavorazione delle materie prime, la soluzione individuata da Verdés è confluita nell’installazione di un frantumatore primario rinforzato a tre alberi, in grado di frantumare le zolle di argil-

The Astana product range ~ La gamma prodotti Astana


technology

The Verdés Magna extruder ~ L’estrusore Magna Verdés

la congelata senza bloccarsi were present. The maximum size of clay lumps at the ene di rompere eventuali inclutrance is 500 mm, while 40-50% of the raw material at the exsioni. La dimensione massima it has a fraction less than 12.5 mm (under normal conditions, dei blocchi di argilla in entrathe maximum size of the fraction at the exit is 80 mm). Beta è pari a 500 mm, mentre il cause the clay preparation process is carried out in an effec40-50% delle materie prime in tive, linear way, the machines installed after the crusher are uscita è costituito da frazioni subject to significantly lower stresses. To allow for the prosotto i 12,5 mm (in condizioduction of thin-walled hollow wall blocks and high-quality ni normali la dimensione mashollow bricks, fine roller mills with hydraulic roller clamping sima della frazione all’uscita è were installed for operation with a gap of 1.0 mm or smaller. di 80 mm). Il processo di preThe key element of the plant, which adopts direct kiln car parazione dell’argilla avviesetting technology, is an extruder capable of guaranteeing a ne in modo corretto e lineare, high degree of reliability and stable operation when working per cui le macchine installate over a wide range of pressures (between 25 and 45 bar). It a valle del frantumatore sono consists of a Magna-575 vacuum extruder suitable for stiff extrusion equipped with a humidity control system and a set of dies capable of simultaneously shaping two clay bars in parallel for forming hollow bricks and a large-format wall block. Close collaboration with Astana Ceramic ensured excellent results in terms of modernisation and optimisation of the facThe Verdés primary crusher ~ Il frantumatore primario Verdés tory. 5

soggette a sollecitazioni molto minori. Per garantire la produzione di blocchi forati a setti sottili da muratura e mattoni forati di alta qualità, sono stati installati laminatoi finitori con bloccaggio idraulico dei rulli in grado di lavorare con una distanza di separazione di 1 mm (o inferiore). L’elemento chiave dell’impianto, che adotta la tecnologia a carico diretto in verde sui carri forno, è un estrusore in grado di garantire un alto livello di affidabilità e operazioni stabili su un ampio range di pressioni comprese tra 25 e 45 bar. Si tratta di un estrusore sottovuoto Magna-575 idoneo all’estrusione a secco, dotato di sistema di controllo dell’umidità e un set di filiere in grado di formare contemporaneamente due barre di argilla che vanno a creare mattoni forati e blocchi da muratura di grande formato. L’intervento è stato realizzato in stretta collaborazione con Astana Ceramic, una sinergia che ha portato a eccellenti risultati nella modernizzazione e ottimizzazione dello stabilimento. 5

BWR 1/2019

45


High capacity and automation in Malaysia Alta capacità e automazione in Malesia Sabo (Vassiliko, Greece)

At its factory north of Kuala Lumpur, the well-known Malaysian brick manufacturer Kilang Batu Hap Kee commissioned a new complete high-capacity plant for the production of traditional Malaysian bricks as well as some improved larger format products. One of the largest production lines ever built in the country, it will join the two already in operation and will have a production capacity of up to 700 ton/day (30,000 pieces/hour) of traditional solid Malaysian standard brick of dimensions 215x100x65 mm and weight 2.4 kg. One of the technology partners chosen for the project is the Greek company Sabo, which supplied all the handling machines from cutting through to setting, as well as the robotized dehacking system and part of the kiln car transport system between the hacking and dehacking lines. The plant supplied by Sabo, its second project in Malaysia, is equipped with two large extruders, one of which is to be used as a stand-by machine. ❱❱ Cutting The line is intended to work with either one or two extruded slugs for maximum flexibility and high capacities. The dou-

Push through cutter ~ Taglierina a spinta

46

BWR 1/2019

Nel suo stabilimento situato a Nord di Kuala Lumpur (Malesia), il noto produttore di laterizi Kilang Batu Hap Kee ha avviato il suo nuovo impianto completo per la realizzazione di mattoni della tradizione malese e altre tipologie di grande formato. La linea, tra i più grandi progetti impiantistici mai realizzati nel Paese, si va ad aggiungere alle due già in funzione, e raggiugerà output produttivi fino a 700 ton/giorno di mattoni classici locali (30.000 pezzi/ ora) con formato 215x100x65 mm e peso di 2,4 kg. Tra i partner tecnologici selezionati per l’intervento, l’azienda greca

Sabo, giunta al suo secondo intervento in Malesia, che ha fornito tutte le automazioni per la movimentazione (dal taglio fino all’impilatrice), il sistema robotizzato di scarico del materiale, come pure parte della movimentazione dei carri forno tra le linee di impilaggio e disimpilaggio. La linea fornita da Sabo comprende anche due estrusori di grandi dimensioni, uno dei quali utilizzato come macchina di riserva. ❱❱ Taglio L’impianto è stato programmato per lavorare con una o due colonne di argilla estrusa per raggiungere la massima flessibilità produttiva (il raddoppio delle colonne è effettuato da un sistema inserito prima


technology

Duplication gripper and separation system Pinza di sdoppiamento e sistema di separazione

bling of the slugs is performed by a machine prior to the cutter, allowing the cutting line and doubler to accommodate both extruders. Cutting is performed by a large, robust 36-brick push-through cutter capable of cutting two stiff extruded slugs. Special emphasis has been given to rapid wire changing by equipping the machine with a motorized movable wire harp which automatically brings a new set of wires to the cutting position upon detection of a broken wire without stopping the extruder. The machine is designed to allow the wire inclination to be adjusted and is equipped with a wire moving mechanism and wire cleaner for a more effective, better quality cut. After cutting, the wet bricks move under a duplication gripper which can also perform face-to-face positioning of the two 36-piece groups of wet bricks. ❱❱ Setting The rest of the line consists of a series of programming belts for separating and programming the layers. The line is designed to minimize brick handling while achieving high capacities. The bricks are spaced using four spacers that lift and separate the bricks in consecutive movements. The spacing mechanism can follow different programs to accommodate a wide range of brick dimensions. At the end of the setting line, three large 700 kg payload robots placed in

The three setting robots I 3 robot di impilaggio

del taglio). La linea di taglio e il raddoppiatore sono in grado di ospitare entrambi gli estrusori. Una robusta taglierina a spinta, adatta anche per argille con elevato grado di durezza, provvede a tagliare le due colonne in gruppi di 36 mattoni. Particolare attenzione è stata riservata al sistema di cambio rapido del filo, equipaggiato con un’arpa multifila motorizzata che viene attivata automaticamente in caso di rotture, portando un nuovo set di fili nella posizione di taglio senza fermi dell’estrusore. La macchina è in grado di regolare l’inclinazione del filo, dispone di un dispositivo per la pulizia e di un meccanismo di spostamento del filo che consente un taglio ottimale. Dopo la fase di taglio, i mattoni verdi vengono movimentati da una pinza

di sdoppiamento che esegue il posizionamento faccia a faccia dei due gruppi da 36 mattoni. ❱❱ Impilaggio Il resto della linea è composto da una serie di cinghie di programmazione studiate per separare e programmare gli strati di prodotto. La linea è progettata in modo da minimizzare la manipolazione dei mattoni e allo stesso tempo per raggiungere elevate capacità produttive. I mattoni vengono separati attraverso quattro distanziatori che sollevano e separano il prodotto con movimenti consecutivi. Tale meccanismo è stato impostato con diverse programmazioni in modo da essere adattabile a più formati. Alla fine della linea di impilamento i mattoni vengo-

BWR 1/2019

47


technology ❱❱ Scarico Altri due robot sono stati previsti per lo scarico dei carri e per convogliare i mattoni su due trasportatori a catena che vanno a creare gli strati e li avvicinano ai due robot deputati all’imballaggio. Questi ultimi sono stati studiati per consentire la formazione di due diversi strati di forma rettangolare (più stabili rispetto alla forma quadrata) che vengono posizionati in modo alternato sul pallet di legno per formare il pacco. ❱❱ Confezionamento Setting robots ~ Robot di impilaggio

line set the 6300x4200 mm kiln car in an edge-to-edge setting. The robots handle two layers at a time and with an extra move cross each layer separately to achieve a better setting stability. Belt conveyors have been installed in multiple positions below the machines to allow for ease of cleaning. ❱❱ Dehacking A further two robots are used to dehack the cars and place the bricks on two programming chain conveyors, which create the layers and position them near the two packaging robots. These are designed to form two different rectangular shaped layers, which are placed alternately on the wooden pallet to form the pack. This allows for better pack stability in comparison to the normal squared layer pack setting. ❱❱ Packaging The packaging department is also completely automated, with two packaging robots which set the pack layer by layer in an edge-to-edge setting and transfer the empty wooden pallet from a nearby pile to the final chain conveyor. The layers are gripped from all four sides to allow for more effective and secure brick handling. Once the bricks have been packaged on the wooden pallet, they are transferred by a chain conveyor to a stretch wrapping machine where they are wrapped in stretch film. Lastly they are transferred to the final chain conveyor for collection by the forklift. 5

48

BWR 1/2019

no impilati bordo contro bordo sul carro forno di dimensioni 6300x4200 mm da tre robusti robot con capacità di carico di 700 kg. I robot gestiscono due strati per volta ed eseguono un movimento trasversale aggiuntivo uno strato alla volta in modo da garantire la massima stabilità di posizionamento. Per facilitare le operazioni di pulizia i nastri trasportatori sono stati posizionati in più punti al di sotto delle macchine.

Mattoni verdi impilati sul carro forno ~ Kiln car set with wet material

Completamente automatizzato anche il reparto confezionamento con due robot che impostano il pacco (strato per strato) con una disposizione bordo contro bordo, trasferendo poi il pallet di legno vuoto in una pila vicina al trasportatore a catena finale. Gli strati vengono afferrati su tutti e quattro i lati per consentire una manipolazione più sicura. Dopo l’imballo i pacchi vengono convogliati attraverso un trasportatore a catena alla macchina avvolgitrice che si occupa di applicare il film estensibile, e successivamente trasferiti al trasportatore a catena finale per essere prelevati dal carrello elevatore. 5


Reliable Platform of Over 30 Years' Great Influence! June 18th~21st, 2019 Canton Fair Complex, Guangzhou

Sponsored by: China Ceramic Industrial Association

Organized by: Unifair Exhibition Service Co., Ltd.

Co-Sponsors: China Building Materials Federation, China Building Ceramics & Sanitaryware Association, CCPIT Building Materials Sub-Council

Tel: 0086 – 20 – 8327 6369 / 6389 Email: ceramicschina@unifair.com Facebook: @Ceramics China Twitter: @ceramics_china Web: www.ceramicschina.com.cn


New roof tile pressing solutions from Rieter Morando Nuove soluzioni Rieter Morando per la pressatura delle tegole Rieter Morando (Asti, Italy - Konstanz, Germany)

In recent decades the manufacturing industry has undergone a radical change in terms of product concept. To keep pace with the evolution of the market and to remain competitive and proactive, it is essential to have a complete product portfolio, high-performance technologies and a strong customer focus. In keeping with these market principles, Rieter Morando recently developed a number of innovative solutions in the roof tile press segment. The following are the various proposals. ❱❱ Lateral suction head adjustment by means of electric cylinders To ensure optimal fettle evacuation, in many cases the tiles must be placed on the drying frames in a different transversal position to that of moulding. Alongside the traditional mechanical (with lead nut) or hydro-pneumatic solutions

Lateral suction head adjustment ~ Regolazione laterale sbavatori

50

BWR 1/2019

Negli ultimi decenni l’industria manifatturiera ha cambiato radicalmente il concetto di prodotto. Per rispondere adeguatamente all’evoluzione del mercato, mantenendo un ruolo competitivo e “propositivo”, sono fondamentali un portafoglio prodotti completo, tecnologie performanti e una forte attenzione al cliente. Seguendo tali logiche di mercato Rieter Morando ha recentemente sviluppato alcune soluzioni innovative nel

segmento delle presse per tegole. Di seguito le varie proposte. ❱❱ Regolazione laterale sbavatori tramite elettrocilindri Per consentire una gestione ottimale dell’evacuazione delle bave, in molti casi risulta necessario avere una posizione di posa trasversale delle tegole sui telai di ripresa differente da quella di stampaggio. Oltre alle tradizionali soluzioni meccaniche (con chiocciola) o


technology

Adjustement of the tiles relase height ~ Regolazione quota di posa tegole

(with fixed-stroke hydraulic or pneumatic cylinders), Rieter Morando also offers a new electric cylinder displacement technology. The system guarantees a high level of positioning precision (around 1/10 mm), as well as enormous flexibility given that product collection/deposit can be optimised according to the type of tile produced. The desired position can be set easily using a video screen. ❱❱ Adjustment of tile deposit height using electric cylinders In presses with mechanical control of the suction head unit holder, the roof tile collection height on the drum and deposit height on the under-press belt are fixed and determined by the kinematics of the machine. With the aim of delivering innovative solutions to manufacturers’ needs, for its latest DR\6 presses Rieter Morando has developed a sys-

idro/pneumatiche (con cilindri oleodinamici o pneumatici a corsa fissa), Rieter Morando propone anche una nuova tecnologia di spostamento con elettro-cilindri. Il sistema permette una grande precisione di posizionamento (nell’ordine di 1/10 mm), oltre ad una estrema duttilità: è possibile infatti ottimizzare la presa/posa dei prodotti in funzione del tipo di tegola prodotta. Una schermata video consente di impostare facilmente la posizione desiderata.

❱❱ Regolazione quota di posa tegole tramite elettro-cilindri Normalmente nelle presse con comando del corpo porta-sbavatori di tipo meccanico, le quote di presa tegole sul tamburo e posa sul nastro sotto-pressa sono fisse e determinate dal cinematismo della macchina. Nell’ottica di rispondere con soluzioni innovative alle esigenze dei produttori, sulle ultime presse DR\6 prodotte da Rieter Morando è stato sviluppato un sistema di regolazione dell’altezza di pre-

BWR 1/2019

51


technology tem for setting the collection and deposit heights by means of two synchronised electric cylinders. In this way it is possible to adjust both the collection position on the moulds and the deposit position on the frame with a high level of precision (in the region of 1/10 mm), giving the presses a high degree of flexibility in optimising the release of the pressed roof tile, a potential source of product deformation. The system also allows for simple and immediate application of suction heads of different heights. The desired position can be set easily using a video screen on the operator panel. ❱❱ Adjustment of bat launch speed according to polynomial motion During the launch phase, it is difficult to guarantee precise and repeatable bat/mould coupling in the absence of preformed bats or suitable bat stops. Rieter Morando recently developed and tested an effective system that divides the upward movement of the bat on the mould into various segments and allows different launching belt speeds to be set for each of them. This makes it possible to follow with precision the real speed of the drum, which is non-linear due to the use of an intermittent drive, and to significantly improve bat positioning on the mould. A video screen can be used to easily set the required data, which can be calculated optimally for each type of tile. Along with excellent results in terms of image, synergies and technical expertise in the field of new machines, the Rieter Morando merger has also brought significant improvements in terms of service, with after-sales support seen as one of the main areas for concentrating optimisation, productivity and growth efforts. With this in mind, in 2019 the company will further expand the technical team tasked with travelling out to customers’ sites to provide rapid or scheduled support on installed machines. As well as supporting Rieter Morando’s growth, this development will open up new working opportunities in a context where innovative solutions and high-quality service continue to be the main focus of the company’s mission. 5

sa e posa mediante due elettro-cilindri sincronizzati. In questo modo è possibile re-

golare con grande precisione (nell’ordine di 1/10 mm) sia la posizione di presa sugli stampi, sia la posa sul telaio, rendendo le presse estremamente flessibili nell’ottimizzazione del rilascio della tegola stampata, possibile fonte di deformazione del prodotto. Il sistema consente inoltre la semplice ed immediata applicazione di sbavatori di diversa altezza. Una schermata video sul pannello operatore permette di impostare facilmente la posizione desiderata. ❱❱ Regolazione velocità di lancio gallette secondo legge del moto polinomiale Contestualmente alla fase di lancio, la precisione e la ripetibilità nell’accoppiamento galletta/stampo sono di difficile raggiungimento qualora non siano presenti gallette preformate o adeguati ferma-gallette. Rieter Morando ha recentemente messo a punto e testato un efficace sistema che divide l’arco di salita della galletta sullo stampo in diversi

segmenti e permette di impostare velocità del nastro di lancio differenti per ciascuno di essi. Ciò consente sia di seguire con precisione la velocità reale del tamburo che, essendo azionato da un moto intermittente, non è lineare, sia di migliorare nettamente il posizionamento della galletta sullo stampo. Una schermata video permette inoltre di impostare facilmente i dati desiderati che possono essere calcolati in modo ottimale per ciascun tipo di tegola. Il connubio Rieter Morando ha portato a risultati interessanti non soltanto in termini di immagine, sinergie e know how tecnico sulle nuove macchine, ma anche per quanto riguarda il service. L’assistenza post-vendita rappresenta infatti una delle attività sulle quali si concentrano maggiormente gli sforzi di ottimizzazione, produttività e crescita. In tal senso il 2019 vedrà un ulteriore rafforzamento del team tecnico che quotidianamente si muove sul territorio per fornire supporto tempestivo e programmato sul parco macchine installato. Un’evoluzione che oltre a rafforzare la crescita di Rieter Morando, creerà nuove opportunità di lavoro in un contesto dove l’offerta di soluzioni innovative e servizi di alta qualità rimangono i principali obiettivi della mission aziendale. 5

BROWSE ALL OUR MAGAZINES, OR DOWNLOAD THE PDF, HERE: • WWW.CERAMICWORLDWEB.IT/CWW-EN/MAGAZINES/ • WWW.TILEDIZIONI.IT

READ IT

online

• from MOBILE: download the ISSUU APP and search Tile Edizioni, or digit on broswer (PC/mobile): http://issuu.com/tiledizioni  Click on “follow” to receive a notification for new magazines published! FOLLOW US ON SOCIAL NETWORKS!


Media planning and advertising.

Media relations.

Direct e-mail Marketing.

Restrained Measured

G e n t l e FORCEFUL a c c o m o d a t i n g

E m p h a t i c

Emphatic

Familiar

Sophisticated

Humorous

Determined

Content for websites, blogs and social media.

Database creation.

Dignified

Solemn

R e s p e c t f u l

Economic and technical articles, case histories, interviews and product data sheets.

Accomodating

Determined

HUMOROUS

Respectful Determined

Forceful

EMPHATIC Restrained F i r m L i v e l y Determined CONSIDERATE

Sincere

Emphatic

Direct Passionate

gentle

Earnest RESTRAINED

National and international press office.

Forceful

Passionate Discreet

Sophisticated

Diplomatic

Lively

lemn Formal dS o e t e r m i n e d Sophisticated Familiar

F o r c e f u l

relaxed

INFORMAL f i r m

Measured

L o f t y

Humorous

Accommodating

DETERMINED

Respectful

Direct

Determined

Firm

RESTRAINED

Sincere Resolute

gentle

Considerate

Emphatic

Resolute

T a c t f u l Forceful Emphatic

Determined

INFORMAL LOFTYS o l e m n

SERIOUS

Passionate

informal

Ta c t f u l

Discreet

Choose the TONE of your communication.

Organisation of events, technical conferences, open houses, workshops and educational initiatives.

INtono Comunicazione offers the services of Villa Marchetti, an eighteenth-century villa in Baggiovara (Modena) that has rooms equipped for any kind of event. www.villamarchetti.it

INtono Comunicazione S.r.l. - Via Martinella, 71 - 41043 Maranello (MO) - c/o Omniadvert S.p.A.

ufficiostampa@intonocomunicazione.it www.intonocomunicazione.it


Clay bricks used in four new nightlife venues in Rome Un fil rouge in laterizio per la nuova movida romana

Four locations recently opened in Rome are united by their shared use of a material: clay bricks from Terreal SanMarco. The four nightlife venues – the Lievito in the Prati neighbourhood, the Bulldog close to Piazza Cavour, the Tyler at Ponte Milvio and the Brado on the Via Tuscolana– embrace the industrial trend with interiors that stand out for their use of iconic brick walls. The walls are clad with clay slip bricks with dimensions of 25x5.5 cm and a thickness of 1 cm from the Linea Decor, whose varied shade surface recreates the effect of tra-

54

BWR 1/2019

Quattro locali romani recentemente inaugurati con un unico filo conduttore materico: i mattoncini in terracotta Terreal SanMarco. Si tratta del Lievito in zona Prati, del Bulldog dietro Piazza Cavour, del Tyler a Ponte Milvio e del Brado sulla Tuscolana. Ambienti dedicati alla nuova movida che cavalcano l’onda industrial proponendo spazi interni fortemente caratterizzati dalla presenza dell’iconica parete brick. A comporre i rivestimenti, i listel-

li in laterizio a pasta molle delle dimensioni di 25x5,5 cm e di spessore di 1 cm della Linea Decor, connotati da una particolare stonalizzazione che ricrea l’effetto delle murature tradizionali, andando così a riscaldare anche la più moderna delle atmosfere. Firmato dall’architetto romano Francesco Cotone, il Tyler si propone di raccontare il mondo dei diner americani anni ‘50 attraverso i mattoni a pasta molle di SanMarco. La terracotta si combina perfettamente con oggetti e arredamento come lampade industriali, tavoli in ferro spazzolato, divanetti in pelle rossa. Lo stesso architetto è l’artefice anche del


architecture

ditional masonry and lends warmth to even the most modern atmospheres. Designed by Rome-based architect Francesco Cotone, the Tyler recreates the world of 1950s American diners using clay bricks from SanMarco. The bricks fit in perfectly with the design objects and furnishings such as industrial lamps, brushed iron tables and red leather sofas. Cotone was also commissioned to design the Lievito, a venue where walls clad with the same Decor slip bricks in the Antico Duetto finish create a familiar yet sophisticated ambience. Thin brick strips from the same line but in the exclusive Dogi 2.0 colour are also used in the Bulldog in Via Vittoria, a venue inspired by the famous Bulldog Coffeeshop in Amsterdam.

BWR 1/2019

55


interview

In this ambitious project, which involved recreating a quintessential Dutch coffeeshop in Rome, the architects from Studio B3D Architectuur used brick as a wall cladding to evoke the northern European city’s distinctive atmospheres with walls that maintain their original rough, unfinished look. Bricks age with time and create an irregular, dynamic pattern that stands in contrast to their more static material nature. The play of light and shade created by the rough surfaces lends warmth and vibrancy to spaces. Dogi 2.0 terracotta bricks have also been used at the Brado, a “craft beer & wild food” venue in the city-centre Tuscolano neighbourhood. The interiors are inspired by the great rural tradition and stand out for the use of bricks with strongly varied shading, irregular shapes and a slightly vintage look. 5 ADVERTISING

progetto di Lievito: pareti ottenute con gli stessi listelli sottili Decor nella finitura Antico Duetto che rendono l’ambiente familiare e allo stesso tempo ricercato. Listelli sottili della stessa linea, ma nell’esclusiva colorazione Dogi 2.0, incorniciano lo sfondo del Bulldog di Via Vittoria. Per realizzare l’ambizioso progetto di esportare il coffee shop olandese per eccellenza, The Bulldog Amsterdam,

ed inserirlo nella realtà romana, gli architetti dello Studio B3D Architectuur, hanno voluto utilizzare il mattone come rivestimento murale per evocare l’atmosfera della città nordica dove i muri mantengono il loro carattere “grezzo” originale. I mattoni invecchiano con il tempo, permettono di avere un pattern irregolare e quindi non statico, in contrapposizione alla matericità dell’elemento, conferiscono calore all’ambiente e lo animano attraverso il gioco chiaroscurale delle rientranze ed asperità. Mattoni in terracotta Dogi 2.0 anche al Brado, craft beer & wild food in zona Tuscolana, nel cuore della città. Per gli ambienti, la scelta è stata quella di ispirarsi alla grande tradizione rurale, con l’utilizzo di mattoni fortemente stonalizzati, irregolari nella forma e con l’aspetto leggermente vintage. 5



Cà delle Alzaie: a zero-impact urban redevelopment project Cà delle Alzaie: rigenerazione urbana a impatto zero

An unspoilt corner of Treviso just a short walk from the city centre is the location chosen for Cà delle Alzaie, a zero-impact building complex designed by starchitect Stefano Boeri, creator of the award-winning Bosco Verticale. The project is the latest example of how environmental sustainability, living comfort and functionality can be brought together through a process of integration between nature and structure and a choice of innovative hi-tech construction solutions. Part of an urban regeneration project for an abandoned industrial site next to the river Sile, the residential development will focus in particular on living requirements and the need for wellbeing. The complex will consist of three buildings containing 60 apartments surrounded by 120 trees, 400 shrubs and two hectares of garden and vertical greenery capable of generating 2.7 tonnes of oxygen per year. The strictly zero-impact buildings will ensure the maximum energy savings thanks to the use of highly durable and efficient thermal insulation including clay products supplied by Wienerberger, a compa-

58

BWR 1/2019

In un angolo incontaminato di Treviso, a pochi passi dal centro della città, sorgerà Cà delle Alzaie, un complesso di edifici a impatto zero che porta la firma dell’archistar Stefano Boeri, autore del pluripremiato Bosco Verticale. Il progetto rappresenta l’ennesimo esempio del connubio tra sostenibilità ambientale, massimo comfort abitativo e funzionalità, ottenuto attraverso un processo di integrazione tra natura e struttura e tramite la scelta di soluzioni costruttive innovative e alta-

mente tecnologiche. Un percorso che porterà alla costruzione di un’area residenziale in cui le esigenze abitative e il bisogno di benessere sono al centro dell’intero processo costruttivo. L’opera di rigenerazione urbana nascerà dalla trasformazione di un sito industriale abbandonato a ridosso del fiume Sile e sarà articolata in tre edifici che ospiteranno 60 appartamenti circondati da 120 alberi, 400 piante a basso fusto e da due ettari di natura tra parco e verde verticale che garantiranno la produzione di 2,7 tonnellate di ossigeno ogni anno. Gli edifici saranno rigorosamente a impatto zero e orientati al


architecture

ny that has long been committed to sustainable innovation. The use of virgin wood flour and mixtures of plant fibres in the production process creates micropores in the clay blocks and these ensure excellent levels of comfort. Moreover, the system used to precision grind the edges of the blocks allows for the use of mortar joints just 1 mm in thickness and eliminates thermal bridging between one course and another, further improving thermal performance. The luxury apartments will combine meticulously-designed natural lighting with a high degree of privacy, direct views over the river and excellent acoustic insulation, allowing the living spaces to be organised in the same way as single-family homes but in the context of a condominium. The residential complex will also feature communal vegetable gardens, a playground, outdoor training and bike sharing stations and a fully-connected multifunctional room. Each garage will be equipped with an electric car charging point, while two stations with rapid charging points will be available for communal use. Work is scheduled for completion in December 2019. 5

massimo risparmio energetico grazie a un isolamento termico duraturo ed efficiente, assicurato, tra le altre cose, dalle soluzioni in laterizio di Wienerberger, da sempre attivo sul fronte dell’innovazione sostenibile. La microporosità dei laterizi, ottenuta con farine di legno vergini e miscele di fibre vegetali, è pensata per fornire ottimi livelli di comfort. Inoltre, grazie al sistema di rettifica che consente di realizzare giunti di malta di appena 1 mm di spessore, si elimina il ponte termico tra un corso e l’altro, per prestazioni termiche ancora più elevate. Ogni appartamento sarà caratterizzato da comodi spazi,

un’attenta gestione della luce naturale abbinata a privacy visiva, affacci diretti sul fiume e privacy acustica che permettono di organizzare lo spazio come delle vere e proprie case singole in condominio. A completare il complesso, pensato come un residence, ci saranno poi orti condominiali, un parco giochi, postazioni di allenamento outdoor e di bike sharing e una sala polifunzionale connessa. Ogni garage sarà inoltre predisposto con una presa per la ricarica dell’auto elettrica e saranno a disposizione dei condomini due postazioni con colonnine di ricarica rapida. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2019. 5

BWR 1/2019

59


Smac Smac offers a number of technological solutions for achieving exclusive colour effects in facing brick decoration. Multicolor® is a patented system with a single spraying booth equipped with special spray guns capable of applying up to 4 different colours with the same nozzle. The system is managed by a control panel with PLC, which can be used to program a sequence of different time/colour intervals. The standard booth for facing bricks is equipped with two upper and four lateral spray guns that allow for an unlimited combination of colour effects and at least two different colours on each individual brick. The final effect is a colour gradient without overlapping colours. As well as achieving these exclusive colour effects, Multicolor is also the best solution for plants that need to be installed in small spaces. This solution is particularly recommended for decorating directly on the green clay column between the extruder and the cutting machine. For application of dry coloured engobe powders on the three visible sides of the brick, Smac has developed a new machine model with three dosing devices, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides, producing a random final effect. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting tanks and conveyors

60

BWR 1/2019

which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours. This method can be used for example to obtain final effects that vary from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage. Another characteristic of this kind of machine is its extremely compact shape, which allows it to be installed at points in the plant that were designed without taking account of the space required for decoration, such as the die or cutter exit. Another possibility for dry decoration is pressure application of sand on green clay at the extruder exit. To do this, an MAS model sandblasting machine with special application nozzles is used. The granules must have a maximum diameter of approximately 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. Rustic textures can also be created by installing a device with special laser-engraved 3D rollers. ■ ■ Nell’ambito della decorazione dei mattoni faccia a vista, Smac propone diverse soluzioni tecnologiche per l’ottenimento di esclusivi effetti cromatici. Il sistema di spruzzatura Multicolor®, brevetto esclusivo di

Smac, è caratterizzato da un’unica cabina di spruzzatura equipaggiata con speciali aerografi che permettono di spruzzare fino a 4 colori diversi con lo stesso ugello. Il sistema è gestito da un quadro con PLC nel quale si andrà a programmare una sequenza di intervalli tempo/colore diversi. La cabina standard per mattoni è equipaggiata con due aerografi superiori e quattro aerografi laterali che permettono un’infinita combinazione di effetti cromatici e assicurano almeno due colori diversi su ogni singolo mattone. L’effetto finale sarà una variazione cromatica graduale senza sovrapposizioni di colori. Multicolor oltre ad offrire effetti di sfumatura esclusivi è la soluzione migliore per impianti da installare in spazi ridotti. Il sistema è consigliato soprattutto per decorazioni all’uscita dall’estrusore, direttamente sulla colonna “verde”, prima della taglierina.Per l’applicazione di ingobbi colorati in polvere sui tre lati visibili del mattone, Smac ha invece ideato un nuovo modello di macchina con tre dosatori di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. L’effetto finale sarà di tipo “random”. L’impianto a più

colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evitare qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati. Con questo metodo si potranno ottenere effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa tipologia di macchine è l’estrema compattezza che permette l’installazione anche in tutte quelle realtà progettate senza tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina. Un’ulteriore possibilità di decorazione a secco è l’applicazione a pressione di sabbie, su materiale “verde” all’uscita dell’estrusore. Ad assolvere il compito la macchina sabbiatrice modello MAS, dotata di speciali ugelli applicatori. I granuli devono avere un diametro massimo di circa 5-6 mm. Le varie combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. Installando un dispositivo con speciali rulli 3D incisi al laser, è inoltre possibile realizzare strutture e textures di tipo rustico.


Latest technologies

Tecnofiliere Tecnofiliere has developed an extrusion unit specially designed for very high-pressure operation using clays with a low moisture content (between 13% and 16%) in a semi-wet or semi-dry stiff extrusion process. The extrusion unit consists of a differentiated taper pressure head with a special polymer lining and a die equipped with a dedicated lubrication system for the introduction of liquid lubricant into the die. This minimises extrusion friction and consequently deterioration of materials as well as energy dissipation and reduction in yields. The TFI Special model die consists of multiple sub-liner plates to stabilise the clay flow and oversized cores and liners made of Tecnocarbide®, the special tungsten carbide alloy developed exclusively by Tecnofiliere, with characteristics of toughness and hardness (2000HV) that make it suitable for withstanding the high wear the parts are exposed to during the extrusion process. This material allows for consistent production over time without significant changes in terms of the weight or dimensions of the bricks. Special attention has been devoted to the emulsion forced lubrication system, which consists of 8 different lubrication points at the corners of the block, divided into two sub-liners, and ensures that the emulsion is distributed uniformly over the entire surface of the block for correct extru-

sion. The system also has a distribution unit consisting of a power pack with special pump for emulsions and a series of flow regulators connected to the conveying plates by means of pipes that allow for optimal distribution of lubricant along the entire length of the flow plates and at every point across the width of the clay column. The specially designed power unit is equipped with an independent tank with a 100 litre capacity to ensure the maximum efficiency and reliability of the shaping system. The die manufacturer must adopt specific technical solutions to solve the problems that arise with this kind of extrusion, particularly due to the higher operating pressure. Tecnofiliere recently supplied this specific extrusion unit to an Irish brick maker based in County Cavan, a member of a major group in the construction materials sector, for the production of facing bricks with dimensions of 215x102.5 mm and 3 holes. ■ ■ Tecnofiliere ha progettato e realizzato un gruppo di estrusione specifico per essere impiegato con pressioni di estrusione molto elevate, in Stiff Extrusion, che utilizza argille con bassi tassi di umidità (tra il 13 e il 16%) per lavorare pasta semiumida o semisecca. Nello specifico, il gruppo di estrusione si compone di una bocca a conicità differenziate con speciale rivestimento

in polimero e una filiera corredata di uno speciale sistema di lubrificazione per l’immissione di liquido lubrificante nella filiera, così da ridurre al massimo l’attrito di trafilatura e il conseguente deterioramento dei materiali, nonché la dissipazione di energia con diminuzione dei rendimenti. La filiera, modello TFI Special, è composta da più piastre sottocornice per stabilizzare il flusso argilloso, con cornice e tasselli a spessore maggiorato realizzati in Tecnocarbide®, lo speciale carburo di tungsteno di esclusiva proprietà Tecnofiliere, con caratteristiche di tenacità e durezza (2000HV) tali da far fronte all’elevata usura durante il processo di estrusione. Il materiale permette di effettuare produzioni durature nel tempo senza sensibili cambiamenti in termini di peso e dimensioni dei mattoni. Particolare attenzione viene riservata al sistema di lubrificazione forzato, alimentato a emulsione, che presenta 8 differenti punti di lubrificazione agli angoli del blocco, suddivisi su due sottocornici, e permette di distribuire uniformemente l’emulsione su tutta la superficie del blocco per una corretta estrusione. Il sistema è completato da un gruppo di distribuzione costituito da una centralina con

pompa per emulsioni e da una serie di regolatori di flusso collegati alle piastre di convogliamento tramite tubi che permettono di modulare in modo ottimale la distribuzione del lubrificante lungo l’intera lunghezza delle piastre di scorrimento e in ogni punto della sezione del filone. La centralina, studiata appositamente, è dotata di un serbatoio indipendente con capacità di 100 lt per assicurare la massima efficienza e affidabilità del sistema di formatura. Questa tipologia di estrusione, anche per effetto della maggiore pressione di esercizio, richiede l’applicazione, da parte del produttore delle filiere, di particolari accorgimenti tecnici finalizzati a dare efficace soluzione alle intrinseche problematiche che tale tipo di estrusione comporta. Tecnofiliere ha recentemente fornito questo particolare gruppo di estrusione a una fornace irlandese con sede nella contea di Cavan, parte di un gruppo leader nel settore dei materiali da costruzione, per la produzione di mattoni faccia vista con dimensioni 215x102,5 mm con 3 fori.

BWR 1/2019

61


Bongioanni Bongioanni Macchine recently developed a new system for optimising extrusion plant management and operation. Built in a Siemens development environment (TIA Portal V14 and S7), T.E.S. (Tecno Extrusion System) is a simple and intuitive touchscreen graphic interface inspired by Industry 4.0 principles and possessing innovative characteristics and functions: • Automatic extrusion plant management; • Advanced Manufacturing Solutions with reduced set-up times; • Real-time adaptation of parameters for efficient energy use; • Human-machine interaction for improved production processes and plant diagnostics; • Data and alarm collection and production data analysis may be consultable and available via an Excel spreadsheet for product and production process optimisation. T.E.S. also integrates the revolutionary system patented by Bongioanni Macchine for automatic control of the speed of rotation of the auger, the R.A.V. System (an Italian acronym for Automatic Speed Adjustment) that has been fitted on the Bongioanni extruder to make it possible to monitor the fill level of the vacuum chamber. The system software records the variations attributed to the maximum/minimum values and adjusts the frequency regulator so as to keep the speed of rotation of the auger at an optimal level without the need for operator intervention. This brings the following immediate advantages: • Constant clay supply to the extruder die; • Better extruder performance ; • Longer useful extruder lifetime; • Lower extruder maintenance costs; • Lower production costs; • Reduced risk of human error.

62

BWR 1/2019

The additional functions allow for: • Management of production recipes, which can be modified and saved in the database; • Monitoring of the service status of the extruder; • Monitoring of the service status of the deairing mixer based on the maximum number of possible parameters (flowrate, consumption, processing power, etc.); • Controlling the filling/emptying cycle of the extruder unit; • Possibility of exporting data and alarm collection via USB and remote monitoring; • Viewing working times divided up according to the cycle status. These innovations will be presented at the Forum to be held at 11.00 a.m. on 11 April during the exhibition Ceramitec in Munich (Hall A5), where Bongioanni Macchine and its research partners will outline their vision for the present and future of “Energy Saving, Ergonomics and Safety for the benefit of the end user”. ■ ■ Bongioanni Macchine ha di recente sviluppato un nuovo sistema per ottimizzare la gestione e la conduzione dell’impianto di estrusione. T.E.S. (Tecno Extrusion System), realizzato su ambiente di sviluppo Siemens (TIA Portal V14 e S7) si presenta come un’interfaccia grafica touch-screen semplice, intuitiva e di rapida comprensione che si inspira all’industria 4.0 e possiede caratteristiche e funzionalità innovative: • Una gestione automatica dell’impianto di estrusione; • Advanced Manufacturing Solutions con riduzione dei tempi di Set-Up; • Adattamenti real-time dei parametri per l’utilizzo dell’energia in modo efficiente; • Interazione tra uomo e macchina per un miglioramento della conduzione dei processi produttivi e

della diagnostica dell’impianto; • La raccolta dati e allarmi “Big data” e le analisi dei dati di produzione potranno essere consultabili e disponibili tramite foglio elettronico Excel, per un’ottimizzazione del prodotto e dei processi produttivi. T.E.S., inoltre, integra il rivoluzionario sistema brevettato da Bongioanni Macchine per il controllo automatico della velocità di rotazione dell’elica, il “R.A.V System” (Regolazione automatica di velocità) di cui è stata attrezzata la mattoniera Bongioanni, cosa che ha reso possibile monitorare il livello di riempimento della camera del vuoto. Il software del sistema registra le variazioni attribuite ai valori di massimo/minimo e agisce sul regolatore di frequenza, variando conseguentemente la velocità di rotazione dell’elica che viene mantenuta a ritmi ottimali senza l’intervento dell’operatore preposto. Gli immediati vantaggi saranno: • Alimentazione costante di argilla alla filiera; • Miglior rendimento della mattoniera; • Allungamento della vita utile della mattoniera; • Riduzione dei costi di manutenzione della mattoniera;

• Riduzione dei costi di produzione; • Riduzione dell’errore umano. Le funzionalità aggiuntive offerte permetteranno: • La gestione delle ricette in produzione modificabili e salvate nel Database; • La rilevazione dello stato di servizio dell’estrusore; • La rilevazione dello stato di servizio del Degasatore in rapporto a più parametri possibili (per portata, consumo, potenza di lavorazione…); • Controllo del ciclo di riempimento/svuotamento del gruppo estrusore; • Possibilità di esportare la raccolta dati e allarmi (Big Data) tramite USB e monitoraggio da remoto; • Visualizzazione dei tempi di lavoro suddivisi in base allo stato del ciclo. Tali innovazioni saranno illustrate nel corso del Forum che si terrà l’11 aprile prossimo alle ore 11.00 (Hall A5), in occasione della fiera Ceramitec di Monaco, dove Bongioanni Macchine e i suoi Research Partner illustreranno la loro visione presente e futura in fatto di “Risparmio Energetico, Ergonomia e sicurezza a beneficio dell’utente finale”.


Latest technologies Lingl Automation, robotics, efficiency, low operating costs and energy saving are amongst the most significant characteristics of the portfolio offered by Lingl, one of the most important international suppliers of technology for the heavy clay industry, along with technical ceramics, sanitaryware and woodworking. Production facilities cover everything from technical consulting, material preparation, complete handling systems, dryers and kilns through to packaging, as well as networking and process control systems. Handling: the portfolio consists of customized handling solutions, setting machines, unloading machines and packaging installations as well as car circuits for dryers and kilns. Industrial robots equipped with the latest gripping technology are capable of handling the most complex requirements even in the smallest space. Dryers: the various dryer types (chamber or continuous dryers) ensure smooth and energy-efficient drying of products. Safe and reliable monitoring of the drying process is ensured at all times by the innovative measurement and control technology. Kilns: Kiln design is based on analyses conducted in the in-house laboratory and technical centre as well as on simulation and calculation programs. Equipped with state-of-the-art technology, the kilns deliver maximum energy savings and an above-average service life. The systems are globally renowned for their ability to operate at high temperatures and for their excellent product quality. Cutting: the cutting solutions from Lingl include universal and rotary cutters as well as special solutions designed for specific tasks. Kiln car cleaning: the fully automatic cleaning installations considerably reduce the manual main-

tenance work on the kiln cars, resulting in a significant reduction in maintenance and repair costs and a longer service life. Filling installations: they combine energy efficiency, sustainability and technical innovation. The customized solutions are capable of filling bricks with granules, rock wool and mineral wool as well as foamed filling materials. Packaging: lines for palletisation, pack forming and packaging. On demand, the installations can also be equipped with labelling systems and layer inserting devices. Wall element installations: in close cooperation with the client, Lingl develops solutions for the production of complete wall and ceiling systems, including interfaces with renowned CAD architect software packages. Bulk material conveyors: design and production of modular conveyor systems for the transport of raw material in the preparation and shaping areas. Control Systems/Automatic Control Engineering: the product portfolio includes operating and control systems for dryer and kiln systems, car transport systems and machinery in general. These solutions stand out for their latest-generation technology and ease of use. ■ ■ Automazione, robotica, efficienza, bassi costi operativi e risparmio energetico. Sono queste le caratteristiche più rilevanti dell’offerta Lingl, tra i più importanti fornitori

di tecnologia per l’heavy clay (oltre a ceramica tecnica, sanitari e lavorazione del legno) a livello internazionale. Gli impianti di produzione comprendono un pacchetto completo che parte dalla consulenza tecnica, preparazione dei materiali, sistemi completi di movimentazione, essiccatoi e forni fino al packaging, inclusi i sistemi di connettività e controllo del processo. Handling: la proposta si articola in soluzioni personalizzate per la movimentazione, impilatrice, macchine per lo scarico e l’imballaggio, carri per essiccatoi e forni. L’utilizzo di robot industriali dotati delle più recenti tecnologie di presa, consente di gestire le esigenze più complesse anche negli spazi più piccoli. Essiccatoi: i vari tipi di essiccatoi (a camera o continui) assicurano un’essiccazione uniforme ed efficiente del prodotto con rilevanti risparmi dal punto di vista energetico. Il monitoraggio costante, sicuro e affidabile del processo è assicurato dall’innovativa tecnologia di misurazione e controllo. Forni: Il design dei forni si basa sulle analisi condotte in laboratorio e nel technical centre, nonché su programmi di simulazione e calcolo. Dotati di tecnologia all’avanguardia, i forni si distinguono per il massimo risparmio energetico e per un ciclo di vita superiore alla media. I sistemi sono riconosciuti in tutto il mondo per la capacità di lavorare ad alte temperature e per l’ottima qualità dei materiali. Taglio: le soluzioni per il taglio firmate Lingl comprendono taglierine

universali e rotative oltre a sistemi studiati ad hoc sulle specifiche esigenze del cliente. Pulizia dei carri forno: completamente automatizzato, il sistema di pulizia riduce considerevolmente il lavoro di manutenzione manuale con conseguente risparmio sui costi di gestione e aumento della durata di vita delle attrezzature. Sistemi di riempimento: combinano efficienza energetica, sostenibilità e innovazione. Le soluzioni sono personalizzate, in grado di riempire i mattoni con granuli, lana di roccia e minerale e materiale espanso. Imballaggio: linee per la pallettizzazione, formazione pacchi e confezionamento. Su richiesta gli impianti possono essere dotati di sistemi di etichettatura e dispositivi di inserimento interfalda. Impianti per muratura: in stretta collaborazione col cliente, Lingl sviluppa soluzioni per la produzione di sistemi completi per pareti e soffitti, provvedendo alla fornitura di interfacce con pacchetti software di architettura CAD. Trasportatori: progettazione e produzione di sistemi di trasporto modulari destinati al trasporto di materie prime nei reparti di preparazione e formatura. Sistemi di controllo/Ingegneria di controllo automatico: caratterizzati da tecnologia di ultima generazione e facilità d’uso. L’offerta include sistemi operativi e di controllo per gli impianti in generale, per essiccatoi, forni e per i sistemi di trasporto dei carri.

BWR 1/2019

63




YOUR GLOBAL PARTNER ON PLANET CLAY

S TILE

H OLLOW B LOC KS

FACE B RICK S

OF RO

IN

SU

LA TI

NG

BL OC

KS

www.cosmec-italy.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.