MaterialiCasa Magazine 1/2015

Page 1

Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884

magazine MaterialiCasa magazine 1/15 è un supplemento di

Aggiornamenti quotidiani su www.MaterialiCasa.com

IN QUESTO NUMERO: EXPO 2015 · iSaloni Residenza Santi · Villa Magrin, una “villa di delizia” LaGare Hotel Milano Centrale · Libreria Foyle, Londra Le Negresco *****, Nizza · Il resort Giardino dei Pini Trento: nuova sede Bertoldi Holding · Villa Castelletto un’oasi nel Monferrato · Imperial War Museum, Londra Casa Balint, Bétera (Valencia)


PH. ANDREA FERRARI

Collections: Mystone: Gris Fleury, Silverstone

Marazzi. Il tuo spazio. La materia incontra il design. Mystone: il nuovo gres effetto pietra di Marazzi. www.marazzi.it


Design by sieger design

Quello di cui sono fatti i sogni Mobili in finitura Lino

Un‘insolita eleganza tessile, pensata appositamente per il bagno: Happy D.2 in finitura Lino. La serie per il bagno dal fascino femminile che seduce grazie all‘inconfondibile linguaggio delle sue forme: bordi sottili, curvature delicate e al tempo stesso massima funzionalità. Scegliere un bagno Duravit significa sempre optare per una tecnologia innovativa, la massima qualità e l‘originalità del design firmato Duravit. www.duravit.it


La naturalezza di un ambiente sano ...


· REVESTIMENTO: MANILA BLANCO & MANILA DECO BLANCO 31,6x90cm. · PAVIMENTO: LONDON GREY 29,4x1220 / 19,3x120cm. · LAVABI: FORMA RONDO. · RUBINETTERIE: FORMA CAÑO ALTO.

A NEW BATHROOM CONCEPT

PORCELANOSA LOMBARDIA SPA

VIALE DELL’INDUSTRIA, 6. · 20094 CORSICO · MILANO · T:0245 864310 · F:0245 864415 VIA MARGHERA, 45. · 20149 · MILANO PORCELANOSA SPA

VIA REGINA PACIS, 210. · 41049 SASSUOLO · MODENA · T:0536 806677 · F:0536 802184 PORCELANOSA ROMA SPA

VIA SALARIA, 1288. · 00138 ROMA · T:0688 89977 · F:0688 87056


DĂŠco d’Antan: un vero e proprio sistema ceramico dedicato a vestire con rinnovata eleganza gli spazi residenziali e ideale per progetti contract. Il colore, i decori e i contrasti  sono gli elementi distintivi della collezione che offrono grande leggerezza visiva e libertĂ compositiva. I pattern geometrici e i decori floreali a rilievo esaltano la superficie fino a diventare dei veri e propri complementi di arredo, morbidi al tatto e preziosi alla vista, grazie al mix sapiente degli smalti e della polvere di graniglia. www.tagina.it


Il bello viene dopo.

info&contatti MaterialiCasa magazine è un supplemento di Tile Italia: Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 751 in data 20/10/89 - Iscrizione al ROC n. 9673 Sede legale ed operativa: Tile Edizioni S.r.l. - Capitale Sociale: Euro 51.400,00 - R.E.A. 329775 Via Fossa Buracchione 84 - 41126 Baggiovara (MO) Tel. +39 059 512 103 - Fax +39 059 512 157 Direttore responsabile: Chiara Bruzzichelli © 1989 Tile Italia www.materialicasa.com info@materialicasa.com facebook.com/MaterialiCasa twitter.com/MaterialiCasa pinterest.com/materialicasa Scarica la APP ISSUU “Tile Italia” per vedere Tile Italia + MaterialiCasa magazine - da Apple e Android! Progetto grafico e redazione web: Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription PUBBLICITÀ: Paola Giacomini - cell. 335 1864257 - p.giacomini@tiledizioni.it Elisa Verzelloni - cell. 338 5361966 - e.verzelloni@tiledizioni.it Alberto Tolomelli - cell. 335 5948681 - a.tolomelli@tiledizioni.it Marco Calliari - cell. 391 365 6544 - m.calliari@tiledizioni.it Fotolito: Vaccari Zincografica Srl Via E. Salgari, 61 41126 Modena

Un bel pavimento si vede dal lavaggio dopo posa. Oltre il 70%* delle contestazioni sui materiali è causato da una non corretta, o addirittura inesistente, pulizia dopo posa. Un corretto lavaggio, infatti, consente di: • mantenere un pavimento pulito e un ambiente salubre, migliorando il benessere della persona • garantire le prestazioni tecniche ed estetiche dei materiali nel tempo FILA offre una gamma di detergenti specifici per diversi materiali e fuganti facili da usare, per risultati sempre eccellenti.

Stampa e confezione: Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA)

magazine *dati ricerca di mercato FILA

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito. L’Editore non accetta alcuna pubblicità in sede redazionale. I nomi, le aziende e i prezzi eventualmente pubblicati sono citati senza responsabilità a puro titolo informativo per rendere un servizio ai lettori. La Direzione non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. www.tiledizioni.it - mail@tiledizioni.it

Tile Edizioni srl, in conformità al “testo unico sulla privacy”, garantisce agli abbonati la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa tecnica e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Associazione italiana delle imprese di posa e degli installatori, e i produttori di pavimenti e rivestimenti consiglia i detergenti FILA


L’armonia che nasce da un legame solido resiste alle intemperie della vita.

MapethermŽ Tile System La ricerca Mapei ha messo a punto un nuovo sistema di isolamento termico a cappotto che permette l’applicazione di piastrelle in ceramica a spessore sottile. Info di prodotto

/mapeispa

Mapei con voi: approfondiamo insieme su www.mapei.it


Sommario 5 -

Info&Contatti

9 -

Editoriale - Expo 2015 e Miracolo a Milano

EXPO 2015:

n 10 -

Marazzi Group oltre 30.000 mq installati a Expo

n 14 -

Progress Profiles, Padiglione Italia

n 16 -

Casalgrande Padana, China Vanke Pavilion

n 22 -

Mapei per Expo Milano

iSaloni

n 30 -

i Saloni - i Saloni e i FuoriSalone 2015

n 54 -

News

i Progetti:

n 60 -

Residenziale d’autore - Un progetto contemporaneo

n 66 -

Restauro, recupero residenziale - Villa Magrin, una “villa di delizia”

n 70 -

Contract, hotellerie LEED Gold - LaGare Hotel Milano Centrale

n 76 -

Spazi pubblici, riqualificazione - Libreria Foyle, Londra

n 80 -

Hotellerie, riqualificazione d’autore - Le Negresco *****, Nizza

n 86 -

Hotellerie e ospitalità - Il resort Giardino dei Pini

n 90 -

Costruire sostenibile - Trento: nuova sede Bertoldi Holding

n 94 -

Riqualificazione, pool design - Villa Castelletto un’oasi nel Monferrato

n 98 -

Restauro, recupero e trattamento - Imperial War Museum, Londra

SCARICA ORA la APP ISSUU e segui TILE EDIZIONI sui tuoi dispositivi APPLE e ANDROID

n 102 - Residenziale, progetti d’autore - Casa Balint, Bétera (Valencia)

What’s New? 108 - Ceramica tradizionale: Foulards by Francesco De Maio 109 - Gres porcellanato: Bristol by Ceramica Rondine 110 - Piatti doccia: Stonetto by Duravit 112 - Mosaici green: Rocks by Achillea Mosaics 114 - Parquet: Gli Antichi by Garbelotto 116 - Porte e infissi: Collezione Natura by Bertolotto 118 - Grandi formati: Kaury by Nuovocorso

➔ NOTA BENE: In questa rivista troverete segnalati in colore e sottolineati tutti quei testi che,

nelle versioni elettroniche di MaterialiCasa magazine (sfogliabile sul sito Tile Edizioni e su ISSUU e

condivisibile sui social network) sono veri e propri link di approfondimento, video e gallery.

In copertina: EXPO 2015, Padiglione Vanke, progetto Daniel Libeskind www.vanke.com - libeskind.com Rivestimento in gres porcellanato: Casalgrande Padana www.casalgrandepadana.it

7 MaterialiCasa magazine 1/2015



2015

Miracolo aMilano

EXPO

EXPO 2015

Chiara Bruzzichelli

c.bruzzichelli@tiledizioni.it

Miracolo a Milano è un film girato da Vittorio De Sica nel 1951 la cui trama, da un romanzo di Cesare Zavattini, è costruita sul sogno di un ragazzo povero che spera, un giorno, di svegliarsi in un mondo dove “buongiorno voglia davvero dire buongiorno”. La fiducia e la spinta verso il futuro sembra debba essere premiata quando alla fine del film il protagonista, insieme alla fidanzata e ad alcuni amici barboni, si alza in volo da Piazza del Duomo a cavallo di scope di saggina sottratte agli spazzini. Al di là dei giudizi della critica piuttosto severi, alcuni bollarono il messaggio del film come filo-comunista, altri come troppo evangelico -, certamente si trattò di un film surreale e distante dal neorealismo imperante in quegli anni e che già tanta fama

internazionale aveva dato a De Sica. Ma Miracolo a Milano resta comunque nella storia del cinema per l’incredibile scena finale del volo: un’idea stupefacente per realizzare la quale fu allora necessario aggiungere, alla creatività e fantasia italiana, la capacità tecnica degli americani nella realizzazione degli effetti speciali. Una scena cui, nel 1982, si è poi ispirato anche Spielberg quando, in E.T., il gruppo dei ragazzini prende il volo sulle biciclette portando in salvo l’amico extraterrestre.

Milano Expo, al di là delle tante e diverse critiche, crediamo rappresenti un’occasione importante per l’intero Paese oltre che per Milano. Una città che, tra tante

contraddizioni, mostra con orgoglio lo sforzo messo in atto per riconfermarsi locomotiva di una nazione che sta cercando una nuova strada per crescere. Allora crediamo giusto fermarci alle cose “bellissime” di Milano e di Expo, al “volo a cavallo delle scope”. E lì vi conduciamo con questo numero di MaterialiCasa magazine. Bellissima la zona di Corso Como; bellissima la Torre Unicredit, Piazza Gae Aulenti e tutta la zona di Porta Nuova progettata da César Pelli. Bellissima la visione dei vecchi tetti ed abbaini dietro lo skyline della nuova città, come bellissima è la veduta della parte alta dei nuovi grattacieli dai terrazzi-giardino della vecchia Milano. Bellissima la nuova Darsena tornata a vivere e “bellissima” Expo 2015.

➔ NOTA BENE: In questa rivista troverete segnalati in colore e sottolineati tutti quei testi che,

nelle versioni elettroniche di MaterialiCasa magazine (sfogliabile sul sito Tile Edizioni e su ISSUU e condivisibile sui social network) sono veri e propri link di approfondimento, video e gallery.

99 MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

Partendo dalla Stazione Centrale di Milano, dove Marazzi ha fornito 5.000 mq di piastrelle della linea SistemT - per la riqualificazione delle banchine dei treni speciali riservati ad Expo, per giungere a Palazzo Italia attraversando gli ingressi principali della manifestazione - il Padiglione Zero e l’ExpoCenter -, complessivamente sono 10 le aree in cui il Gruppo Marazzi ha partecipato alla realizzazione delle istallazioni di Expo 2015 fornendo le migliori soluzioni per

10 12

MaterialiCasa magazine 1/2015

pavimenti e rivestimenti ecosostenibili a marchio Marazzi e Ragno. Per la pavimentazione delle porte di ingresso di Expo 2015 - il Padiglione Zero progettato dall’Arch. Michele De Lucchi e l’ExpoCenter - destinate al transito di oltre il 70% dei visitatori, sono state posate circa 2.300 mq di piastrelle appartenenti alle linee SistemT e SistemC. Palazzo Italia, l’edificio principale del Padiglione Italia progettato dello

studio Nemesi & Partners, vede l’utilizzo delle migliori soluzioni ecosostenibili firmate Marazzi e Ragno in quasi 12.000 mq. della costruzione. Nel dettaglio: • 9.000 mq. di ceramiche Ragno Concept nero - per tutte le pavimentazioni interne; • 1.000 mq. di Marazzi Mystone Pietra di Vals - per la terrazza ristorante; • 1.500 mq. di SistemC e SistemT per le cucine Peck; • 200 mq di SistemN -


Marazzi Group

oltre 30.000 mq installati a Expo www.MaterialiCasa.com

11

MaterialiCasa magazine 1/2015 www.marazzi.it


2015

EXPO

per le pavimentazioni interne in aggetto. I gres tecnici SistemA e SistemN di Marazzi sono stati scelti per realizzare le aree interne e la terrazza del Padiglione Stati Uniti d’America, progettato come un immenso orto verticale dall’Arch. James Biber dell’omonimo studio newyorkese. Tra gli altri padiglioni di aziende e nazioni Marazzi è presente nel: • Padiglione Enel (arch. Piùarch), collezioni Treverk Black - e Mystone Fleury; • Padiglione Russia (arch.tti Sergei Chobam, Alexei Ilin, Marina Kuznetskaya): collezione SistemC Città; • Padiglione Iran (arch. Kamran Safamanesh), collezioni Mystone Pietra di Vals, Brooklyn, SistemN e SistemT; • Padiglione Austria (arch. Klaus K. Loenhart) collezioni SistemC e SistemT. Marazzi ha inoltre contribuito

12

MaterialiCasa magazine 1/2015


alla realizzazione delle vie su cui è costruita l’intera pianta di Expo 2015: • sul Decumano (progetto Hortus di Benedetto Selleri e Franco Zagari) è utilizzata la collezione SistemN20, in un patchwork di colori di oltre 4.200 mq per le aree di camminamento tra le zone verdi; • sul Cardo (Studio Nemesi & Partners), negli altri edifici del Padiglione Italia, sono utilizzate le collezioni Brooklyn e Mystone Pietra di Vals in oltre 5.500 mq. «Siamo molto orgogliosi del nostro importante apporto ad Expo 2015, che ha luogo proprio mentre stiamo celebrando gli 80 anni dell’azienda - commenta Mauro Vandini, AD Marazzi Group -. Si tratta di un evento eccezionale per il Paese e per la città di Milano cui abbiamo collaborato con i nostri migliori rivenditori completando, con le nostre forniture, l’indiscutibile bellezza del sito che le ospita». á

13

MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

poranei (circa 13.700 mq su 3 livelli fuori terra). Il progetto è connotato da una forte sperimentalità: l’architettura di Nemesi, contraddistinta da progetti Il Padiglione, risultato di un concorso internazionale che unici attenti all’innovazione tecnologica e ha visto 68 studi parteciall’approccio sostenibile, panti, è realizzato su progetto di Nemesi&Partners, assieme al know-how e al con Proger e BMS Progetti saper fare delle imprese per la parte ingegneristica e italiane coinvolte, fanno del Padiglione Italia il simcon il Prof. Livio De Santoli bolo della grande fabbrica per la sostenibilità dell’edicreativa contemporanea. ficio. Il Padiglione Italia, cuore pulsante di Expo2015, ha finiture firmate Progress Profiles.

Il progetto si sviluppa lungo il Cardo, uno dei due assi perpendicolari che, insieme al Decumano, struttura il master plan dell’Expo2015, e comprende Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra) e gli edifici tem-

Tra le numerose soluzioni messe a disposizione da Progress Profiles, primaria azienda italiana nel settore dei profili tecnici e decorativi, per la realizzazione delle finiture del Padi-

glione Italia sono stati scelti eleganti profili satinati in acciaio e ottone: Projolly Square per i rivestimenti (1) e gradini (2), Proterminal (3), Procover (4) e Proflex (5) per i pavimenti. Inoltre, per una corretta e perfetta posa delle piastrelle ceramiche, è stato utilizzato il rivoluzionario Proleveling System (6) che, grazie a livellatori e speciali tiranti, assicura l’assoluta planarità alla pavimentazione. Utilizzate anche la membrana impermeabilizzante e desolidarizzante Prodeso (7) e Proround (8), raccordo igienico interno da applicare tra pavimento e rivestimento. á

2

4

6

1

14 12

MaterialiCasa magazine 1/2015

3


Progress Profiles

Padiglione Italia www.MaterialiCasa.com

5

7

8

15

MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

Con un giro d’affari di 2,3 miliardi di dollari, Vanke è la prima società immobiliare cinese e tra le principali al mondo. Quotata alla borsa di Shenzen, gestisce oltre mezzo milione di unità abitative fornendo servizi per 1,5 milioni di persone. Fondata nel 1984 su principi di etica, trasparenza e competenza operativa, grazie alle sue eccellenti performance aziendali è stata insignita per otto anni consecutivi del China’s Most Respected Companies. Lo scorso 4 marzo quello di Vanke è stato il primo padiglione a essere ufficialmente consegnato a Expo 2015. Il traguardo è stato tagliato dopo 10 mesi di lavoro all’interno di un cantiere dove, accanto alla bandiera della Repubblica Popolare, ha sventolato a buon diritto quella italiana: grazie a Casalgrande Padana un avveniristico involucro in gres porcellanato ha tradotto in fattibilità una figura architettonica tra le più complesse da realizzare nell’intera Expo.

16 12

MaterialiCasa magazine 1/2015

Il progetto

aggiunge, alla sommità, una terrazza verde, con Il Padiglione Vanke, curato vista panoramica sull’intero sito Expo. dallo studio di Daniel Libeskind, con allestimento L’involucro degli interni di Ralph Appelbaum Associates, sorge in posizione strategi- Lo squillante colore rosso ca poco distante dal Lake lacca dell’involucro e l’inconsueta morfologia Arena e da Palazzo Italia, della figura architettonica imponendosi per la forte carica figurativa che, attra- definiscono un oggetto che non passa sicuramenverso l’organica plasticità dell’involucro parametrico, te inosservato. Non a caso la vermirichiama l’attenzione sulla questione chiave proposta glia e frattale scocca del Padiglione Vanke, dal tema di Expo 2015 composta da circa 4.200 (Nutrire il pianeta), sviluplastre di gres porcellanapando il tema “building to rappresenta già, a solo community through food” attraverso la rivisitazione un mese dall’apertura della manifestazione, una vera di un tradizionale Shi“icona” di riferimento per tang: la sala da pranzo l’intero campus di Expo comunitaria cinese. Daniel Libeskind, esploran- 2015. L’effetto è ottenuto do i canoni dell’architettura grazie ad un innovativo parametrica, ha sviluppato sistema di rivestimento in lastre ceramiche, nato una spettacolare figura dalla collaborazione tra organica estesa su una Daniel Libeskind e superficie coperta di Casalgrande Padana, 578 metri quadrati, con sviluppato ad hoc per il uno sviluppo di circa 36 metri di lunghezza, 19 di Padiglione Vanke. larghezza e 12 di altezza. Le lastre Fractile*, disegnate dall’architetto Il tutto articolato su 3 livelli interni (per un totale secondo un’esclusiva matrice tridimensiodi 1.000 mq), ai quali si


Casalgrande Padana

China Vanke Pavilion www.MaterialiCasa.com

www.casalgrandepadana.it

17

MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

nale, sono state prodotte in gres porcellanato nel formato 60x120cm e successivamente tagliate in sottomoduli da 60x60cm. All’intradosso di ogni singolo elemento, cioè sulla superficie che non rimane a vista, è stata fissata una particolare flangia metallica dotata di elementi di regolazione. Grazie a questo dispositivo, le lastre sono state ancorate a secco a una sottostruttura, costituita da una serie di elementi tubolari che avvolgono l’intero involucro del padiglione. Lo speciale sistema di posa, messo a punto dall’azienda torinese Bodino Enigineering e dalla Divisione Engineering di Casalgrande Padana, consente non solo di fissare le lastre, ma anche di orientarle singolarmente in funzione del progetto. Per enfatizzare la decostruzione delle tradizionali superfici di facciata ortogonali e complanari, si è operato attraverso la parziale e libera giustapposizione degli elementi ceramici, definendo una tipologia di rivestimento decisamente innovativa. L’originale disegno geometrico a bassorilievo delle lastre, enfatizzato da una finitura superficiale a velatura metallescente, fa sì che la materia ceramica si scomponga e ricomponga in molteplici riflessi

18

MaterialiCasa magazine 1/2015


[ Daniel Libeskind ] Nato nel 1946 a Łód´z,

musei, centri congressi, università e complessi abitativi.

in Polonia,

Tra questi ultimi le Residenze da poco ultimate per

si è trasferito negli

l’area City Life a Milano e una torre residenziale a

Stati Uniti a 13 anni,

Varsavia.

diventando cittadino

Ha inoltre realizzato scenografie per opere liriche e

americano nel 1965.

mantiene attivo un dipartimento di ricerca di industrial

Ha studiato musica in

design.

Israele e a

Per Oikos, nell’ambito del recente Fuorisalone 2015 ha

New York,

realizzato nella Corte Farmacia dell’Università Statale

affermandosi

di Milano la spettacolare installazione Future Flowers.

come acclamato solista. Ha lasciato la musica per

Tra le opere più note, oltre al citato Jewish Museum,

dedicarsi allo studio dell’architettura, conseguendo

l’ampliamento del Denver Art Museum, il Royal Ontario

la laurea nel 1970 presso la Cooper Union for the

Museum di Toronto, il Museo di Storia Militare di

Advancement of Science and Art a New York.

Dresda in Germania, il Grand Canal Theatre a Dublino,

Figura di riferimento internazionale dell’architettura e

in Irlanda.

dell’urban design, si è affermato all’attenzione della critica internazionale con il progetto del Jewish Museum di

Nell’ambito di Expo 2015, oltre al padiglione corporate

Berlino.

per il colosso immobiliare cinese China Vanke Co, ha

L’originale metodo progettuale che lo

sviluppato su incarico di Siemmens ed Enel, le installazioni

contraddistingue, frutto del personale coinvolgimento

The Wings, distribuite ai quattro lati di Piazza Italia.

nelle più diverse discipline, dalla filosofia all’arte, dalla

Astratte figure alate, alte 10 metri, animate da suoni

letteratura alla musica, si riflette nelle sue opere,

e immagini luminose che arricchiranno l’esperienza

che spaziano nei molteplici campi dell’architettura, dalla

del visitatore nel rapporto tra arte, natura e nuove

pianificazione urbana (suo è il masterplan del World Trade

tecnologie.

Center di New York) agli edifici di varia complessità quali:

â http://libeskind.com

19

MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

capaci di dinamizzare l’involucro a ogni mutamento della luce naturale incidente.

Interni Le sorprese del Padiglione Vanke non si fermano all’esterno. Il padiglione racchiude infatti un grande spazio, dove una struttura tridimensionale di bambù (circa 8.000 metri lineari di canne impiegate) scandisce il percorso espositivo, fornendo al tempo stesso un etereo supporto ai 300 schermi

LCD installati per proporre ai visitatori immagini, informazioni e suggestioni su alcuni momenti della tradizione conviviale cinese, attraverso lo Shitang (la sala da pranzo collettiva), i costumi culinari e gli oggetti d’uso corrente, il tutto letto criticamente attraverso i nuovi comportamenti introdotti dalla globalizzazione. All’interno di questo palinsesto, alcune aree privilegiate sono state pavimentate con lastre in

gres porcellanato da 60x60 cm, appositamente realizzate da Casalgrande Padana attraverso una particolare lavorazione delle superfici, che richiama il pattern disegnato da Libeskind per l’involucro. Una testimonianza ulteriore della flessibilità creativa del materiale ceramico e della capacità di Casalgrande Padana di dialogare con l’architettura, dando concretezza a qualsiasi idea progettuale. á

â *Fractile Prodotte nel formato 60x120cm e nei relativi sottomoduli, queste lastre sono frutto di un sofisticato ciclo industriale che prevede processi di smaltatura e cottura a 1250°C, impiegando selezionate miscele di argille, quarzi e feldspati, con l’utilizzo di smalti metallizzati saturi di ossidi, capaci di donare allo strato di finitura un effetto cangiante. Il tutto garantendo standard tecnicoprestazionali ai massimi livelli in termini di resistenza, durata e qualità. Anche sul piano dello studio dei colori, Fractile si qualifica per le raffinate soluzioni cromatiche proposte: in particolare, per il rivestimento del Padiglione Vanke, gli elementi ceramici sono stati smaltati in un esclusivo colore rosso lacca. Una cromia speciale formulata e messa a punto appositamente per questo progetto nel laboratorio tintometrico di Casalgrande Padana. Come tutta la produzione Casalgrande Padana, la serie Fractile si qualifica per i contenuti di ecocompatibilità. L’azienda, infatti, da sempre è impegnata nella ricerca di tecnologie innovative per produrre materiale dalle alte prestazioni ma a basso impatto ambientale, come testimoniano le certificazioni ISO 14001 ed Emas. â libeskind.com work/fractile â www.casalgrandepadana.it

20

MaterialiCasa magazine 1/2015


STARLIKE

DECOR

www.litokol.it


2015

EXPO

Mapei e l’Albero Della Vita Mapei, Sponsor del Consorzio Orgoglio Brescia ai fini della realizzazione dell’Albero della Vita - simbolo di Expo 2015 -, ha contribuito alla costruzione del basamento su cui poggia l’opera. L’Albero, ideato da Marco Balich e posizionato al centro della Lake Arena, ha struttura in acciaio ricoperta in legno ed è alto 35 metri. Oltre 100 gli effetti speciali luminosi che si alternano ogni ora e che fanno “esplodere” di notte l’Albero. L’albero della vita affonda le sue “radici” in un tappeto eseguito con pietre naturali che ripropongono il disegno a losanghe di Michelangelo della Piazza del Campidoglio. Mapei ha messo in campo la propria competenza per contribuire a realizzare il basamento sul quale poggia l’Albero della Vita. In particolare, per l’incollaggio degli elementi prefabbricati che compongono il basamento dell’albero sono stati utilizzati MAPEWRAP PRIMER 1, l’impregnante epossidico in dispersione acquosa di consistenza fluida ed ADESILEX PG1 RAPIDO, l’ade-

22 12

MaterialiCasa MaterialiCasa magazi magazine ne 1/2015 1/2015


Mapei per

Expo Milano

www.MaterialiCasa.com

23

MaterialiCasa magazine 1/2015

www.mapei.com


2015

EXPO

sivo epossidico strutturale rapido, mentre per la rasatura del sottofondo sono stati proposti PRIMER 3296, l’appretto a base di resine sintetiche in dispersione acquosa a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili VOC e ADESILEX P4, la rasatura per interni ed esterni. Per l’impermeabilizzazione sono stati invece utilizzati MAPELASTIC TURBO, la malta cementizia bicomponente elastica a rapido asciugamento applicabile anche a basse temperature e su sottofondi non perfettamente asciutti, armata con MAPETEX SEL, il tessuto non tessuto microforato in polipropilene. Per quanto riguarda la posa delle pietre naturali che rivestono il basamento, Mapei ha fornito ELASTORAPID, l’adesivo cementizio bicomponente altamente deformabile ad elevate prestazioni, a presa ed idratazione rapida, a scivolamento verticale nullo, di classe C2FTE S2 secondo EN 12004. Le pietre naturali sono state fugate con ULTRACOLOR PLUS, la fugatura ad alte prestazioni, antiefflorescenze, a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect® e resistente alla muffa grazie alla tecnologia BioBlock, di classe C2G2WA secondo EN13888. Infine, per la sigillatura dei giunti di dilatazione, Mapei ha contribuito con MAPEFOAM, il cordoncino di schiuma polietilenica a cellule

24

MaterialiCasa magazine 1/2015

chiuse e MAPEFLEX PU20, il sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante.

Mapei per i “Bagni Misteriosi” di De Chirico Nella serie di restauri ad opere d’arte milanesi, decisa nell’ambito dei lavori di riqualificazione della città in vista di Expo 2015, Mapei ha contribuito all’intervento eseguito su i Bagni Misteriosi, complesso scultoreo policromo realizzato nel 1973 su progetto di Giorgio De Chirico e situato nei giardini della Triennale di Milano. L’intervento si era reso necessario per riparare i danni causati dalle intemperie alle vivaci colorazioni caratterizzanti la fontana di De Chirico. Mapei, opportunamente mappati i colori originali tramite spettrometria eseguita nel proprio Laboratorio Colore, ha quindi utilizzato, su richiesta della Responsabile del Laboratorio di restauro della Triennale, prodotti acrilici in grado di resistere alle intemperie ed agli sbalzi di temperatura. Il ciclo di lavori, portato a conclusione già prima dell’apertura de i Saloni, ha comportato anche un intervento di impermeabilizzazione della vasca allo scopo di ripristare la presenza dell’acqua nella fontana. Il restauro della fontana di De


25

MaterialiCasa magazine 1/2015


2015

EXPO

Chirico ha comportato: la realizzazione del massetto del fondo con TOPCEM PRONTO la malta premiscelata pronta all’uso a presa normale con ritiro controllato e ad asciugamento veloce; l’impermeabilizzazione della base delle statue con con ADESILEX PG1, l’adesivo epossidico bicomponente tissotropico per incollaggi strutturali; l’impermeabilizzazione e la finitura del fondo con TRIBLOCK FINISH, malta epossidica cementizia tricomponente tissotropica per la rasatura di supporti. MAPECOAT I600W, primer epossidico trasparente bicomponente in dispersione acquosa; ripristino colorazioni originarie con ELASTOCOLOR WATERPROOF, pittura acrilica per il contatto permanente con acqua.

Mapei per “Il Seme dell’Altissimo” di Emilio Isgrò Mapei è stato partner tecnico nei lavori di realizzazione de “Il Seme dell’Altissimo” di Emilio Isgrò. L’opera - realizzata da Henraux SpA - ha radici profonde affondate in Sicilia, terra d’origine di Emilio Isgrò: “Il Seme dell’Altissimo” riproduce infatti il cuore dell’arancia, eletto dall’artista a origine della vita, interpretando il tema della manifestazione internazionale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Il maestoso seme d’arancia, realizzato con un ingrandimento di un miliardo e cinquecento milioni di volte sulle dimensioni reali, è alto sette metri e scolpito in marmo bianco estratto dalla cava

26

MaterialiCasa magazine 1/2015

delle Cervaiole, nelle Alpi Apuane, dal Monte Altissimo. L’opera poggia su un “ventaglio” realizzato in Versilys, marmo grigio anch’esso proveniente dal Monte Altissimo, ed è posizionata all’ingresso principale, Gate Ovest, di Expo Center. Mapei ha preso parte alla costruzione di questa straordinaria scultura fornendo, per la posa del

marmo del basamento, KERAFLEX MAXI S1 (adesivo cementizio ad alte prestazioni, scivolamento verticale nullo, deformabile, con tecnologia Low Dust, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, di classe C2TES1 secondo EN 12004), e, per la stuccatura della superficie marmorea, ULTRACOLOR PLUS (fugatura ad alte prestazioni, antiefflorescenze,


a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect® e resistente alla muffa grazie alla tecnologia BioBlock, di classe C2G2WA secondo EN 13888).

Mapei per il padiglione

USA

Il Gruppo Mapei - con la casa madre Mapei Spa e la consociata statunitense Mapei Corp. - è tra gli sponsor del Padiglione USA a Expo Milano 2015. Mapei ha partecipato al progetto fornendo le soluzioni più adatte ed ecosostenibili per rispondere alle varie problematiche che si sono presentate durante le fasi di realizzazione. “Mapei Corp. è orgogliosa di sponsorizzare il Padiglione USA - ha commentato Luigi Di Geso, Presi-

dente e CEO di Mapei Americas -. Mapei supporta appieno gli sforzi tra le nazioni al fine di nutrire il pianeta, contribuendo con prodotti adatti per gli edifici in cui cibi e bevande si lavorano, si distribuiscono e si consumano.” Il Gruppo Mapei è produttore attento all’ambiente e questo è uno dei motivi per cui ha deciso di sponsorizzare il padiglione americano, progettato dall’architetto James Bieber seguendo una strategia sostenibile e responsabile verso l’ambiente. Strategia alla quale Mapei ha potuto contribuire grazie alla sua vasta gamma di prodotti qualificati. Ricordiamo che Mapei Corp è membro del U.S. Green Building Council dal 2001, che è fornitore registrato al programma AIA/CES e offre corsi di formazione relativi

alla posa di pavimentazioni in ceramica e pietre naturali, nonché al recupero del calcestruzzo. I sistemi di Controllo Qualità della maggioranza delle strutture di Mapei Americas sono certificati ISO 9001. Il progetto di espansione di Mapei negli Stati Uniti fu avviato da Giorgio Squinzi nel 1983 con l’apertura del primo stabilimento a Temple, in Arizona, la cui conduzione fu affidata a Nick Di Tempora, rimasto alla guida di Mapei Corp. sino al 2013 quando è stato sostituito da Luigi Di Geso. Oggi Mapei Corp. è parte fondamentale delle attività del Gruppo, infatti ha partecipato con circa 400 milioni al fatturato globale 2014 di 2,3 miliardi di euro. á

27

MaterialiCasa magazine 1/2015


Le Spine . Ready RoveRe TinTo Wengè . iTaLiana


QUADRASTUDIO

via Dell’Artigianato 18 48011 Alfonsine (RA) - Italy infoline. +39.0544.80696

www.originalparquet.com


2015

iSaloni

Rho ha ospitato dal 14 al 19 aprile la 54a edizione del Salone Internazionale del Mobile. Un appuntamento che ha riunito 310.840 visitatori, il 69% dei quali esteri. Paese di maggior affluenza si è confermata la Cina, seguita dalla Germania, ma confortante è stata anche l’affluenza dalla Russia e Paesi est europei. Signifcativa la presenza di Arabia Saudita, Libano ed Egitto mentre sono risultati in crescita gli operatori provenienti da USA, Regno Unito e India. Un evento che ha visto svolgersi in abbinamento all’edizione 2015 del Salone del Mobile, i saloni biennali Euroluce e Worlplace3.0/ SaloneUfficio, oltre alla sezione dedicate al Complemento d’arredo, mentre l’area Satellite, quest’anno, era titolata “Pianeta vita”. MaterialiCasa è andata a “passeggiare” per Milano, in giornate decisamente anticipatrici dell’estate, cercando quegli stimoli che il Salone ed i FuoriSalone sono sempre in grado di fornire. Di seguito alcuni “appunti” di percorso...

30 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni e i FuoriSalone La nostra gallery interattiva Da iSaloni

31 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni

La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Università Cà Granda Piuarch con Marazzi ha realizzato l’installazione Punti Di Vista: un intrigante stimolo a concentrare l’attenzione sugli elementi architetturali dello stesso, splen-

32 MaterialiCasa magazine 1/2015

dido, portico dell’Università Ca’ Granda. Per farlo sono stati utilizzati giochi di prospettiva e caleidoscopici - rivestiti con i gres

Mystone by Marazzi - in grado di porre l’attenzione sull’insieme e su singoli elementi architettonici da 3 differenti punti di vista: “in”,“verso” e “attraverso”.



iSaloni

Università Cà Granda Daniel Libeskind con Oikos ha allestito, presso il Cortile della Farmacia, l’istallazione Future Flowers: linee rette di pannelli metallici - colorati con la nuova collezione messa a punto da Libeskind per Oikos - ad intersecarsi su direttrici diagonali, in una composizione ispirata allo studio grafico Chamberworks dello stesso Libeskind. Presso l’Aula Magna della stessa Università si è inoltre svolta, nel pomeriggio del 15 aprile, la Lectio Magistralis di Daniel Libeskind titolata “Materia e colore, sostanza e disegno”

34 MaterialiCasa magazine 1/2015


La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Università Cà Granda Raffaello Galiotto per Marmomacc con Antolini, Budri, Decormarmi, Intermac, Lithos Design, Odone Angelo e Omag, hanno realizzato il Digital Lithic Design: 7 opere in marmo dalle forme e dalle lavorazioni sorprendenti, realizzate con le ultime e più raffinate tecnologie italiane ad evidenziare la creatività del settore lapideo del nostro Paese.

35 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni

Brera Inaugurato a Brera il nuovo FAB Architectural Bureau: spazio temporaneo firmato dall’architetto Matteo Nunziati e dedicato alle superfici tecniche Fiandre e Porcelaingres. Uno spazio che

36 MaterialiCasa magazine 1/2015

racchiude funzione espositiva, formativa e di accoglienza all’interno di un “contenitore di idee” a disposizione di progettisti e visitatori. L’allestimento di FAB evidenzia la versatilità delle

grandi superfici ceramiche (4,5mq di superficie con uno spessore di 6mm) in un susseguirsi di soluzioni applicative inedite per l’arredo di aree ufficio, cucina, living, bagno ed esterno.


La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Brera

Bath Couture è il nuovo progetto di bagno sartoriale di Devon&Devon. Artigianalità e raffinatezza, da sempre segno distintivo del

brand, lo portano ad aprirsi al “made to measure”, offrendo un nuovo servizio alla clientela, sia business che privata. Il progetto è reso possibile dalla

stretta collaborazione dell’azienda con maestranze artigiane italiane altamente specializzate, coordinate da un team interno di architetti.

37 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni

Brera Cement Design Group è realtà leader nella produzione e distribuzione di materiali innovativi a base cementizia. Presenti in 30 Paesi, i prodotti Cement Design sono sinonimo di superfici continue affidabili e resistenti, sviluppate nel rispetto della salute e dell’ambiente.

Kronos Ceramiche era presente all’Ortofabbrica Concept Lab, presso Palazzo Cusani, presentando il suo pavimento outdoor “due-centimentri” monolitico per esterni: una selezione di pietre e legni ceramici in gres porcellanato, con spessore 20 mm, progettati per garantire praticità, resistenza e un’alta resa estetica all’arredo esterno.

38 MaterialiCasa magazine 1/2015


La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Tortona e SuperStudioPiù In via Savona, presso lo Spazio Alatha, Piero Lissoni ha presentato l’inedita “Pætchwork/ collection” di Cotto, flagship brand di SCG, gruppo leader nel Sud-est Asiatico, secondo produttore al mondo di rivestimenti ceramici. Attraverso una estetica “discreta”, Lissoni ha concepito una collezione minimalista per il bagno, comprendente rivestimenti, sanitari, rubinetteria e piccoli complementi.

39 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni

La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Tortona e SuperStudioPiù King & Miranda ed Emilceramica hanno presentato ECwall: un sistema nato dal desiderio di creare tagli di luce e suggestioni di trasparenze all’interno di pareti, trasformando un concetto legato ad una logica artigianale, one-off, in un progetto di industrial design, che rispetti la creatività e la libertà progettuale.

UNICA by Targetstudio è tornata in via Tortona presentando nuove collezioni di assoluto design: Origami, Maison, Mikonos, Touch

40 MaterialiCasa magazine 1/2015



iSaloni

La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Tortona e SuperStudioPiù TileSkin ha presentato al Superstudio la “seconda pelle delle piastrelle” costituita da una sottile laminazione adesiva da applicare direttamente sulle piastrelle esistenti. Disponibile in qualsiasi formato, anche con decoro personalizzato, è resistente ai detersivi e può essere applicato in fai-da-te.

Quando l’ingegno imprenditoriale incontra il genio creativo il risultato non può che essere dirompente. Piscine Desjoyaux e Ugo Nespolo hanno presentato “Piscina d’Artista”, un vero e proprio quadro orizzontale in grado di trasformare una piscina in un’opera d’arte. Con 15.000 piscine costruite ogni anno nel mondo Desjoyaux ha strutture prodotte da materiali 100% riciclati completati con cemento, una filtrazione integrata senza tubazioni che non immette cloro nell’ambiente.

42 MaterialiCasa magazine 1/2015


fine porcelain stoneware

Cottage nasce dallo studio e dalla reinterpretazione dei legnami più pregiati per l’arredamento degli spazi del vivere contemporaneo. Otto essenze di grande naturalezza sono espresse in una infinità di soggetti diversi, ed in due formati combinabili tra loro che ne fanno un materiale duttile per ogni contesto progettuale. Cottage regala tutto il fascino del legno unito all’affidabilità di un grès porcellanato ideale sia per ambienti interni che esterni, residenziali o commerciali. Cottage rappresenta un’ottima alternativa ai listoni in legno, perché è ecologico: è prodotto con tecnologie pulite secondo il sistema di certificazione ISO14001 e risparmia all’ambiente la deforestazione necessaria per la produzione di listoni naturali; Cottage infine offre caratteristiche fisiche superiori che garantiscono ottime performances in termini di ingelività, resistenza agli shock termici ed all’usura da calpestio. Industrie Ceramiche Piemme S.p.A. Via Del Crociale 42/44 - 41042 Fiorano - Modena - Italy - tel+39 0536 849111 - fax+39 0536 849402 - www.ceramichepiemme.it - info@ceramichepiemme.it


iSaloni

La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Tortona e SuperStudioPiù Turkish Ceramics, l’Associazione dei produttori di ceramica turchi, ha istallato all’ingresso del SuperstudioPiù magici giochi caleidoscopici che hanno saputo attrarre l’attenzione di veramente molti, molti, molti visitatori di quella che resta la più prestigiosa location di Via Tortona.

44 MaterialiCasa magazine 1/2015


www.listonegiordano.com


iSaloni

in centro cittĂ Presentata in anteprima in Via Pontaccio, presso lo showroom Moroso, la collezione Biscuit di Listone Giordano, disegnata da Patricia Urquiola. Il design innovativo e le possibilitĂ compositive di Biscuit sono frutto di oltre un lavoro di

46 MaterialiCasa magazine 1/2015

ricerca: il terminale stondato dei listelli, il loro metodo di incastro - che prevede cassero regolare, intarsio, mosaico, spina di pesce - fanno assomigliare la pavimentazione ad un tessuto ricco di intrecci e sovrapposizioni.


La nostra gallery interattiva Da iSaloni

in centro cittĂ

Keith Haring - Game of Fifteen. Arte di strada su ceramica. Mostra organizzata presso la splendida location di Corso Como 10: un tributo al maestro della pop

art, espresso attraverso una collezione di ceramiche con artwork dell’artista, creata da Ceramiche Ascot in collaborazione con la Keith Haring Foundation.

47 MaterialiCasa magazine 1/2015


iSaloni

in centro città Florim in occasione dei Saloni 2015 ha inaugurato in Foro Buonaparte 14 il nuovo Flagship Store di Milano che va ad affiancarsi alla Florim Gallery di Fiorano Modenese ed al Flagship Store di Mosca, in attesa dell’apertura di un nuovo spazio a New York. Alla base di questa decisione l’importanza, per un’azienda che punta su ricerca, innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale, di un rapporto sempre più diretto con i professionisti del progetto.

Matteo Brioni ha presentato a Palazzo Litta Exit. Crudo, Cotto e altre Storie. Un evento che ha permesso a moltissimi professionisti di scoprire Exit, la superficie continua che affronta le dicotomie, abbinando il cotto al crudo ed elementi rigidi alla mollezza dell’impasto in terra cruda. Una sfida che ha portato Studio Irvine a disegnare un sistema modulare che combina materiali quali la terracotta, il sughero e il legno con la terra cruda in tutte le sue tonalità. Exit può assumere molteplici configurazioni mentre i vuoti della superficie vengono riempiti dalla terra cruda, creando una superficie continua.

48 MaterialiCasa magazine 1/2015



iSaloni

La nostra gallery interattiva Da iSaloni

in centro città Henry&co. e CMFgreentech hanno presentato, presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, CHAYR. Una sedia prodotta con gambe in massello di faggio e seduta in EKOlithos: una nuova generazione di bio-materiali svincolati dalla filiera del petrolio e prodotti grazie ad un legante totalmente naturale e privo di formaldeide. Una umile sedia quale “testimone” di un materiale prezioso per il futuro dell’edilizia, dell’interior design e di tutto ciò che l’immaginazione può raggiungere per il bene dell’uomo e dell’ambiente.

Diego Grandi, indagando sull’uso e sulle possibili applicazioni della lastra ultraleggera Slimtech, ha trasformato gli spazi dello showroom Lea Ceramiche di via Durini 3, in una gastronomia gourmet totalmente tailor-made. Partner del progetto è Piacere Modena, brand che dà risalto alle eccellenze tipiche del territorio emiliano, titolari di 10 DOP e 9 IGP diffusi in oltre 50 paesi del mondo.

50 MaterialiCasa magazine 1/2015


- foto Fotorama

linea CREATOR Ž Noce morciato piallato a mano +39 0438 580348 - info@garbelotto.it l’eccellenza del made in Italy 100% certificato


iSaloni

Rho: Euroluce Litokol, specializzata nella produzione di adesivi, sigillanti, materiali per l’edilizia e decorazione d’interni, ha presentato quest’anno Starlike® - la malta epossidica bicomponente - all’interno della

52 MaterialiCasa magazine 1/2015

biblioteca internazionale Material ConneXion, allestita ai padiglioni 9-11, praticamente gli ingressi di Euroluce®. La presenza di Starlike® all’interno di questo prestigioso archivio di materiali innovativi, conferma le

eccellenti caratteristiche di questo prodotto - in grado contemporaneamente di incollare, sigillare e rasare -, scelto da architetti, designer, posatori e dalle migliori aziende produttrici di mosaico in tutto il mondo.


La nostra gallery interattiva Da iSaloni

Rho: Euroluce

Gruppo Ceramiche Gambarelli, a seguito dell’accordo stretto con la Tonino Lamborghini, per l’utilizzo del loro marchio nel settore piastrelle, ha presentato all’interno dello stand FormItalia (Luxury Group in-

ternazionale di prestigiosi brand tra cui la Tonino Lamborghini) le nuove collezioni ceramiche da pavimento firmate Tonino Lamborghini Tile & Style. Le serie interpretano perfettamente lo spirito internazio-

nale e luxury del marchio italiano contraddistinto dal simbolo del “Toro che carica” e sono ispirate ai grandi circuiti di Formula 1: Silverstone, Les Mans, Indy, Montecarlo, Lagos e Suzuka.

53 MaterialiCasa magazine 1/2015


NEWS

Bertolotto Porte:

Bertolotto Porte primaria azienda italiana produttrice di porte, è sbarcata a Miami (Florida) ed ha ottenuto una fornitura per il Saxony Palace: un progetto, firmato dall’archistar Norman Foster, riguardante

una

residenza

a Miami con un progetto di Norman Foster

esclusiva con straordinaria posizione vista mare. Per l’azienda piemontese, che ha recentemente inaugurato un nuovo showroom nel cuore di Milano, l’ottenimento di questa importante fornitura contract rappresenta una tappa fondamentale nella sua crescita, a testimonianza che la professionalità, competenza e qualità della produzione Bertolotto è sempre più apprezzata nel mondo. «Contribuire alla fornitura di questo progetto firmato Norman Foster è motivo di grande orgoglio commenta l’AD Claudio Bertolotto - e conferma come vincente la strategia commerciale che abbiamo adottata in questi ultimi anni».

Giunto

alla

sua

terza

edizione,

l’A+Awards è il premio internazionale promosso dalla piattaforma Architizer che, grazie a 1 milione di visitatori al mese e ad oltre 150 mila utenti regi-

www.facebook.com/MaterialiCasa

strati, è stata definita dal New York Times: “Il Facebook dell’architettura”.

EVERYDAY NEWS: www.MaterialiCasa.com MaterialiCasa magazine 1/2015

vince l’Architizer A+Awards

A selezionare le candidature, avanzate

colare significato e un ulteriore riconosci-

Hotel, il tutto nel quadro delle manifesta-

per le 90 categorie del premio da oltre

mento della qualità del prodotto e dell’ec-

zioni e degli eventi legati alla settimana del

100 paesi del mondo, sono state chia-

cellenza della ricerca espressa dall’azien-

NYCxDesign.

mate due distinte giurie: una interna

da italiana nel settore delle ceramiche bio-

Tutte le opere premiate verranno raccolte

(Jury Choice), composta da oltre 300

attive e degli involucri evoluti per l’architet-

e pubblicate all’interno di un volume ap-

esperti nei diversi settori, ed una

tura. La premiazione si è svolta il 14 mag-

positamente realizzato per l’A+Awards,

esterna (Popular Choice) che ha coinvol-

gio a New York presso l’Highline Stages

grazie a una collaborazione avviata da Ar-

to oltre 2 milioni di followers per oltre

ed è proseguita con un after party al Jane

chitizer con il prestigioso editore Phaidon.

40 mila voti espressi on line. Nessun premio nel campo dell’architet-

54

Bios Self-Cleaning®

tura garantisce una base così allargata di analisi e un sistema di selezione e premiazione così aperto e partecipato. Per questo motivo, il primo posto attribuito dalla Popular Choice nella categoria Building Products - Façades alle la-

stre Bios self-cleaning ®, prodotte da Casalgrande Padana, assume un parti-


RAIFIX

LA SICUREZZA CHE NON SI VEDE

GANCIO DI RITENUTA DI SICUREZZA PER LASTRE E PIASTRELLE APPLICATE CON ADESIVO Il gancio di trattenuta di sicurezza RAIFIX è un

TASSELLO O CHIODO

dispositivo tanto semplice quanto efficace che impedisce la caduta della piastrella/lastra (posata con adesivo) in caso di distacco dalla parete. Sia essa interna od esterna. RAIFIX preserva l’integrità estetica della facciata

SUPPORTO (PARETE)

in quanto completamente invisibile una volta applicato. L’installazione viene effettuata direttamente in cantiere in pochi secondi. Con

RAIFIX

non

esistono

più

limiti

per

LASTRA/PIASTRELLA

l’applicazione a parete di piastrelle o lastre. Anche per rivestimento a cappotto. INCISIONE

Idoneo sia per materiali ceramici che per pietra naturale.

GANCIO RAI-FIX

ADESIVO

raimondispa.com


NEWS

Simas

cept progettuale del Nira Montana, costituito da 55 camere ed un ampio spazio

per il Nira Montana

benessere, progettato con una particolare attenzione all’ecosostenibilità e alle tradizioni ed atmosfere tipiche delle residen-

Nira Montana, membro di DesignHo-

le altre strutture d’elezione nel mondo: Ni-

za di montagna.

tels , è il primo hotel 5 stelle a La

ra Alpina (IT), Silvaplana-Engadina (CH),

Per i bagni sono stati scelti i lavelli del-

Thuile inaugurato lo scorso dicembre

Shanti Maurice (Isola di Mauritius), Nira

la serie Frozen, design ufficio tecnico di

sotto l’egida del marchio Nira.

Caledonia, Edimburgo (Gran Bretagna).

Simas, dalle forme interamente squadra-

L’hotel valdostano va ad aggiungersi al-

Simone Del Portico è l’autore del con-

te, ed i sanitari LFTSpazio, disegnati da

®

Terri Pecora per Simas. Essenziali nella loro forma pulita, questi sanitari danno una risposta perfettamente adattabile allo spazio architettonico del Nira Montana.

Colorificio San Marco

EVERYDAY NEWS: www.MaterialiCasa.com -

www.facebook.com/MaterialiCasa

contro la muffa

56 MaterialiCasa magazine 1/2015

Negli ultimi anni i cambiamenti climatici

- Combat HP è invece indica-

in essere e l’aumento delle piogge han-

to per proteggere le pare-

no comportato una considerevole ac-

ti esterne degli edifici, è un

centuazione della formazione di alghe,

additivo igienizzante profes-

funghi ed altri microorganismi sia in inter-

sionale ad alte prestazioni

no sia in esterno.

che inibisce e combatte lo

Colorificio San Marco S.p.A., prima-

sviluppo delle spore fun-

rio produttore di pitture e vernici per l’e-

gine; grazie alla sua specia-

dilizia, ha quindi introdotto nuove solu-

le formulazione a tecnologia

zioni per combattere qualunque tipo-

incapsulata, potenzia e pro-

logia di muffa.

lunga la resistenza dei rive-

- Per gli interni Colorificio San Marco

stimenti esterni agli attacchi

mette a disposizione 2 kit antimuffa

di muffe o alghe. È un pro-

(vedi immagine): un pronto intervento

dotto specificatamente for-

efficace e veloce che, grazie all’effica-

mulato per essere additi-

cia di tre prodotti della linea Combat

vato alle finiture murali anti-

(spray detergente Combat 222, igie-

muffa e antialga a marchio

nizzante Combat 333 e idropittura Su-

San Marco (la linea Acri-

perconfort o, in alternativa, idropittu-

syl,

ra Combat 999), oltre ad eliminare la

e il rivestimento per siste-

muffa, ne previene la ricomparsa,

ma a cappotto Marcotherm

igienizza e risana le pareti.

Compact).

Veneziagraf

Antialga


IN EDILIZIA IL VERO GREEN È BLU Il Sistema Integrato in perfetto equilibrio tra qualità per l’edilizia e rispetto per l’ambiente.

La blue economy è la ricerca di un equilibrio sostenibile e duraturo tra le esigenze dell’uomo e quelle dell’ambiente, senza rinunciare a qualità, sviluppo e crescita. Fassa Bortolo è coerente con questi principi da 300 anni e oggi li porta avanti con un Sistema Integrato all’avanguardia per affidabilità e sensibilità ambientale.

www.fassabortolo.com


NEWS

sopraelevazioni by

Log House

Il progetto dell’architetto Carlo Bassetti,

damento a pavimento e di alcune fun-

realizzato da Log House, ha trasformato

zioni domotiche quali le tende oscuran-

un normale condominio di Bolzano in una

ti montate lungo il perimetro esterno del-

Produttore di supporti per terrazze in gres, ceramica, granito, pietra...

struttura in grado di garantire nuovi spazi

la balconata la cui apertura e chiusura

interni e un’innovativa copertura costi-

è automatizzata da una centralina elet-

tuita da una grande terrazza praticabi-

tronica.

le, in parte pavimentata e in parte rico-

Lo spessore isolante dell’involucro in le-

perta a “verde estensivo”.

gno e le scelte impiantistiche, abbinate

La struttura sopraelevata è stata realizza-

allo studio architettonico-energetico ef-

Il supporto ideale per qualsiasi terrazza con pavimentazione sopraelevata a lastre

ta in X-LAM, soluzione prefabbricata in

fettuato dall’Architetto Bassetti sull’intera

stabilimento e montata in loco nel ri-

palazzina, hanno permesso un notevole

spetto dei residenti abitanti del condomi-

miglioramento dell’efficienza energeti-

nio.

ca dell’intero complesso, riqualifican-

L’attico ricavato con la sopraelevazione

do l’edificio nella Classe energetica A

è dotato di pompa di calore, di riscal-

secondo i parametri di CasaClima.

PB-00 15 mm

PB-01 28 - 42 mm

PB-1 42 - 60 mm

PB-2 60 - 90 mm

PB-3 90 - 145 mm

Installazione rapida e precisa su qualsiasi fondo

EVERYDAY NEWS: www.MaterialiCasa.com -

Distributore per l’Italia

METRO KUADRO PAVIMENTI FLOTTANTI

Niente può sostituire l’esperienza !

www.buzon.it

58 MaterialiCasa magazine 1/2015

www.facebook.com/MaterialiCasa


Alpen Parkett One - Rovere Louis

ONE

woodco.it info@woodco.it


d’autore

residenziale

L’edificio progettato da Giraldi Associati Architetti per Alessia Santi, stilista di Manila Grace, si trova a poca distanza dal centro di Pieve di Cento, in provincia di Ferrara, in una zona caratterizzata da un tessuto abitativo costituito da villette monofamiliari e piccoli condomini con massimo tre piani fuori terra. La casa, rispetto al contesto urbano in cui è inserita, si distingue per forme semplici e pulite ed è caratterizzata da un’alternanza di volumi che rendono parzialmente leggibile dall’esterno le funzioni dei diversi ambienti. L’altro elemento distintivo della

60 MaterialiCasa magazine 1/2015

residenza Santi riguarda la scelta dei materiali: il cemento armato a vista rappresenta il tema dominante in interno ed esterno mentre, la visione d’insieme, è arricchita da ampie superfici vetrate, brise soleil, legno lamellare e tende in tessuto riflettente. Al piano terra si trova la zona living, con sala da pranzo e cucina. Il soggiorno è suddiviso in due zone da una parete in pietra che accoglie al suo interno un camino. Dalla scala, che parte dal soggiorno, si accede al primo piano, composto da uno studio e da un salotto dai quali si accede alla terrazza. Dal salotto si diparte un lungo cor-


un progetto

residenziale contemporaneo www.MaterialiCasa.com

[

Alternanza di volumi e cemento armato a vista, questo il cuore del progetto emiliano www.irisceramica.it Foto by Francesca Anichini e Francesca Dattilo

61 MaterialiCasa magazine 1/2015


d’autore

residenziale

62 MaterialiCasa magazine 1/2015

ridoio che conduce alla camera matrimoniale ricavata dal patio, alla cabina armadio, ai bagni e ad una ulteriore camera.

Finiture interne e pavimenti

Per realizzare le pavimentazioni del piano terra, sia in interno sia in esterno, sono state scelte

piastrelle di gres porcellanato prodotte da Iris Ceramica, collezione E-wood* nella colorazione Grey e nei formati di cm 90x22,5 - 90x15 - 90x11. La collezione di piastrelle in gres porcellanato E-Wood è stata utilizzata, in esterno, con finitura superficiale antiscivolo. La stessa pavimentazione è stata riproposta, al primo piano, per il

salotto e la terrazza, mentre per la parte rimanente della “zona notte” - camere, corridoi e bagni - è stato utilizzato una pavimentazione in parquet di noce pretrattato in fabbrica prodotto da Corà. Le pareti dei bagni sono state rivestite con una finitura a grassello per tutta l’altezza a disposizione. Sanitari prodotti da Scarabeo e rubinetteria Frattini sono stati


â *E-Wood La collezione E-wood prodotta da Iris Ceramica grazie ad una ricerca tecnica approfondita, propone preziose riproduzioni di legnami pregiati.

White, Blonde, Oak, Grey e Black sono i nomi delle cinque tonalità calde e naturali in grado di valorizzare ogni ambiente, dal contemporaneo al vintage, dal minimal al più ricercato. La superficie delle lastre E-wood riproduce fedelmente l’aspetto e l’elaborata

completati con piatti doccia D-Code** prodotti da Duravit. Le porte interne sono in legno laccato. Nel locale soggiorno, sulla parete in cui è inserito il caminetto è stato realizzato un rivestimento in pietra su entrambi i lati. Tutte le altre pareti di divisione in laterizio sono state finite con una placcatura con lastre di cartonges-

so e tinteggiate di bianco.

Finiture esterne La caratteristica del progetto è certamente rappresentata dalle pareti, in interno e in esterno, finite in cemento armato faccia vista. Due le problematiche affrontate: • nel rispetto delle normative sul

struttura dei listoni di legno, mentre la finitura “antiscivolo” (R11 A+B+C) rende il prodotto adatto alla posa anche in ambienti esterni o umidi.

â **D-Code Disegnata by Sieger Design, è la serie di Piatti doccia, prodotta da Duravit in Lastra acrilica con spessore 3,2 mm. I piatti doccia D-Code sono disponibili in una infinità di formati - quadrati, rettangolari e

triangolari. L’intera collezione D-Code by Sieger Design comprende Lavabi - da incasso, a consolle e a colonna -; vaso e bidet a colonna e sospesi; orinatoi; vasche da bagno rettangolari, ad angolo ed esagonali.

63 MaterialiCasa magazine 1/2015


d’autore

residenziale

[ Giraldi Associati Architetti ]

Associati Architetti. La sua attività si estende

Nel 1997 Fulvio Giraldi apre il proprio studio di

velocemente alla progettazione architettonica di

architettura a Firenze, dove inizia rapporti di

edifici ad uso commerciale, uffici, hotel, resort

collaborazione, tuttora attivi, nel mondo della

e residenze private e trova nuove tipologie di

moda; progetta nuovi concetti di immagine

business anche nel mondo del design. Nel 2015 si

coordinata per vari marchi italiani e internazionali

ha un nuovo progresso: lo studio infatti, con i suoi

e realizza boutique, showroom e uffici in Italia e

4 uffici nel mondo (Firenze, Berlino, Los Angeles e

all’estero.

Doha) si riorganizza con 10 partner e 18 associati,

Dal 2006 al 2014 lo studio apre nuove sedi ed

segnando un cambiamento creativo e funzionale di

allarga il suo staff, trasformandosi in Giraldi

un gruppo in continua evoluzione.

risparmio energetico, è stato realizzato un involucro a doppia pelle, dove un setto assume funzione strutturale e l’altro di rivestimento-finitura esterna o interna, con interposizione di isolamento termico di spessore di cm.10. • per ottenere le due diverse finiture previste dal progetto per il cemento faccia vista - a superficie liscia, quasi vetrata, e a superficie a doghe di legno -, si è ricorsi a differenti tecniche: per la superficie liscia è stato utilizzato un pannello prefabbricato della Peri, fatto realizzare appositamente nelle dimensioni richieste; per la finitura a tavole si è assemblato le tavole in opera verticalmente, in modo da ottenere un’unica superficie con una serie di tavole di dimensione unica e superficie semigrezza.

á

64 MaterialiCasa magazine 1/2015


www.progressprofiles.com

Lo sguardo sempre rivolto al futuro.

studioverde

benessere e comfort dentro e fuori casa

PRODESO hEat SyStEm il sistema di riscaldamento a pavimento elettrico l’alternativa made in italy Il riscaldamento elettrico a pavimento proDeso-Heat di PROGRESS PROFILES è un sistema innovativo per ottenere, in breve tempo e a basso costo, un pavimento caldo ed accogliente. Grazie alla particolare geometria della membrana, dotata inferiormente di uno spun in polipropilene per l’incollaggio al supporto e di sedi di incastro per l’aggancio dei cavi, i cavi elettrici riscaldanti si posizionano nelle zone ove si desidera un pavimento temperato; è inoltre possibile modulare la temperatura e i tempi di accensione con un termostato di ultima generazione. Grazie alla funzione desolidarizzante della membrana, sono realizzabili impianti anche su sottofondi problematici, come il legno, massetti non stagionati, supporti fessurati, e pavimentazioni continue non interrotte da giunti di dilatazione in uno spessore molto ridotto.

progress profiles spa

Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008

DesoliDarizzazione

sfogo vapore

impermeabilizzazione

Distribuzione Del carico


recupero residenziale

restauro

66 MaterialiCasa magazine 1/2015

Immersa nel territorio di Grisignano Zocco, piccola punta di diamante della campagna vicentina, Villa Cattaneo Onesti, oggi Magrin, è stata sottoposta ad una ristrutturazione curata dallo Studio Architetto Paolo Costa e Architetto Franco Farina che si distingue per il felice connubio tra il recupero delle originarie e preziose caratteristiche dell’edificio e la modernità ed il design dei nuovi materiali introdotti. Il grazioso borgo in cui la struttura è collocata, è noto ai più soprattutto per ospitare nel suo circondario le cosiddette “ville di delizia”, così chiamate perché gli aristocratici vi trascorrevano oziosi periodi di villeggiatura. Di origine cinquecentesca e rimaneggiata in epoca neoclassica, la Villa gode tuttora di una vigorosa struttura di base, assestata e resa antisismica, ma mai stravolta. La residenza presenta una facciata simmetrica anteriore ripartita su tre piani di 400 mq ciascuno, dove sono state ricavate altrettante unità abitative, e una facciata posteriore arricchita da torri alle due estremità. Sulla sinistra si collega l’an-


Villa Magrin,

una “villa di delizia� www.MaterialiCasa.com

www.listonegiordano.com

67 MaterialiCasa magazine 1/2015


recupero residenziale

restauro

[

Di origine cinquecentesca, ha piano nobile in stile contemporaneo, mentre la soffitta è divenuta un open space minimal

68 MaterialiCasa magazine 1/2015


nessa barchessa, costruzione ereditata come retaggio della storica architettura veneta. Fiori all’occhiello dell’edificio, anche i preziosi affreschi ottocenteschi sono stati completamente restaurati e ancora oggi avvolgono i visitatori in un’atmosfera eterea. Durante il restauro l’interno della villa è stato interamente pavimentato con materiale Listone Giordano, dalle finiture ad alta resistenza studiate per esaltare la tattilità del legno mentre, su tutto il perimetro esterno, si estendono mattoni in cotto risalenti ancora al progetto originario. Il primo piano, piano nobile, è caratterizzato dall’altezza del soffitto e dalla presenza di grandi finestre in tutte le stanze che conferiscono all’ambiente maestosità, garantendo inoltre una piacevole luminosità. La luce naturale, filtrata in abbondanza, evidenzia in un gioco di riflessi i diversi sensi della posa all’italiana a spina di pesce, propri di un materiale d’eccellenza come il Corona 70

oliato evaporato, della collezione Atelier. Attraverso l’applicazione di oli essenziali essiccati all’aria che penetrano nella profondità delle fibre, il legno, protetto dall’interno, acquista maggiore resistenza e impermeabilità contro i liquidi comunemente usati in ambito domestico, facilitandone così la manutenzione. Nella soffitta, completamente ristrutturata e resa moderna anche grazie allo stile minimale dell’arredamento, è stato realizzato un open-space, pavimentato sfruttando le peculiarità del legno Rovere Michelangelo oliato, anch’esso appartenente alla collezione Atelier. Il piano terra, in cui è stato posato un parquet della collezione Natural Genius, è rimasto fedele allo stile di villa padronale di campagna dell’epoca. Tramite un processo di customizzazione del colore a campione, l’intera location può inoltre giovare di un’armoniosa coesione cromatica tra complementi d’arredo e spazi, a partire dall’entrata, passando per la zona living, sino ad arrivare alla cucina.

á

69 MaterialiCasa magazine 1/2015


leed gold

hotellerie

Situato nel quartiere di Porta Nuova - cuore del nuovo skyline milanese - nei pressi delle linee ad alta velocità della Stazione Centrale e Garibaldi e di quelle della metropolitana, LaGare Hotel Milano Centrale si propone come nuovo indirizzo per vivere Milano dall’alto, tra business e

70 MaterialiCasa magazine 1/2015

benessere. L’edificio, acquisito nel 2012 da LaGare Spa, è stato riconvertito in hotel seguendo un progetto, studiato dallo Studio Interno della stessa LaGarde Spa e ispirato ai più alti standard qualitativi e di sostenibilità ambientale. La presenza di sistemi di


LaGare Hotel

Milano Centrale www.MaterialiCasa.com

[

Ispirato ai piÚ alti standard qualititativi nell’accoglienza e caratterizzato dalla elevatissima sostenibilità ambientale www.tagina.com

71 MaterialiCasa magazine 1/2015


leed gold

hotellerie

recupero dell’acqua di falda e di sistemi geotermici, l’utilizzo di energie rinnovabili, l’impiego di materiali naturali e locali, il riciclo dei rifiuti, le vetrate ad alto isolamento termico sono alcuni degli elementi che hanno permesso all’immobile di ottenere la certificazione LEED Gold. L’albergo fa parte della Collezione MGallery del Gruppo Accor, primo operatore mondiale nel settore alberghiero con 3.500 alberghi in 92 Paesi, con più di 50 hotel nei cinque continenti. Lo stile business si ritrova in ogni ambiente dell’hotel che, oltre agli

72 MaterialiCasa magazine 1/2015

amplissimi spazi comuni, offre 141 camere, e una ampia e ben attrezzata area SPA. Tutti gli spazi sono arredati con stile moderno e minimal e arricchiti dall’inserimento di importanti elementi di design - come i lampadari Venini che sovrastano la hall e il ristorante del 4° piano - e materiali pregiati quali rivestimenti, capitonné, vetro, legno e acciaio. Il legame con la città si ritrova anche nella cucina proposta dallo chef Salvatore Perrone: dalla colazione energetica, dinamica e bio a base di prodotti naturali e a km zero, ai piatti tradizionali milanesi proposti in versione light

nel ristorante LaGare Bistrot. Per uno snack veloce o per l’aperitivo si può fare una sosta al LaGare Cafè, mentre LaGare Rooftop, la straordinaria terrazza panoramica al 13° piano dell’hotel, è punto di riferimento per il drink di una serata in relax. La grande scala a chiocciola con un diametro di circa 4 metri e sviluppata su otto livelli, collegando gli interni dal 1° al 6° piano dell’hotel, è stata realizzata utilizzando la collezione Joe* prodotta da Tagina Ceramiche d’Arte. Joe è una collezione innovativa,


â*JOE

by Tagina Ceramiche d’Arte, è una collezione prodotta

in bicottura in pasta bianca disponibile in 11 differenti tonalità di colore. Assolutamente innovativa la forma concava o convessa della piastrella nel formato di cm 15x15, disponibile anche una composizionemosaico nei cm 30,5x30,5 oltre ai grandi formati di cm. 30,5x61 e 44x88. La collezione Joe, per ottenere quel particolare effetto di “blur” che la caratterizza, è sottoposta a ben tre fasi di cottura.

73 MaterialiCasa magazine 1/2015


leed gold

hotellerie

caratterizzata da uno spirito libero e non convenzionale. Un alfabeto originale con forme concave e convesse che può essere utilizzato dai designer per

74 MaterialiCasa magazine 1/2015

creare un linguaggio dinamico e modulare. Questo il motivo che ha spinto i progettisti ad utilizzarla per ricoprire l’intera parete su cui

poggia la scala. In totale sono stati utilizzati 250 metri quadrati di Joe scelta nella colorazione Black.

ĂĄ


www.progressprofiles.com

Esterni d’Autore

studioverde

Isola, protegge, valorizza

Lo sguardo sempre rivolto al futuro.

proterrace Profili per terrazze e balconi Profili in alluminio colorato studiati per proteggere i bordi delle piastrelle posate su terrazzi e balconi e per consentire un corretto deflusso delle acque. I profili sono muniti di un’aletta di ancoraggio traforata, che ne garantisce una perfetta presa con il supporto, di una sezione verticale che assicura il deflusso delle acque meteoriche e copre il bordo della pavimentazione, nonché di fori ad asola per l’evacuazione di eventuale acqua filtrata sotto piastrella (versione DRAIN). GAmmA colorI

Bianco RAL 9010

Grigio RAL 7038

Progress Profiles SpA

Grigio antracite no RAL

Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008

Testa di moro RAL 8019

Corten no Ral

A richiesta Beige RAL 1019

Acciaio inox

Espositore per showroom


riqualificazione

spazi pubblici

Emblema della sapiente miscela di classico e moderno, la nuova Libreria Foyles, inaugurata nell’estate 2014 e situata nel cuore pulsante di Londra sull’eclettica Charing Cross Road, è erede di una vera e propria istituzione culturale di prestigio internazionale con una storia ultracentenaria. Il nuovo flagship store Foyle di Charing Cross Road può infatti vantarsi non solo di essere la più grande libreria costruita nel Regno Unito nell’ultimo secolo, ma anche “l’erede” del prestigioso Central Saint Martins College of Art and Design dove l’attività della famiglia Foyle trovava sede dall’anno della nascita, il 1903. Progettata dallo studio Lifschutz Davidson Sandilands la nuova struttura è in grado di contenere 200.000 titoli distribuiti in 6,5 km di scaffali. Cinque i piani della libreria, per una superficie complessiva di 3.500 mq di vendita al dettaglio e 80 gli addetti alla vendita. Oltre ai libri c’è posto per il caffé, per un auditorium e per varie sale conferenze. La storia che accompagna la libreria Foyle permette ai clienti di vivere un’esperienza unica,

76 MaterialiCasa magazine 1/2015

d’acquisto o di semplice visita, cullati tra scaffali in cui è possibile trovare, accanto alle ultime edizioni, libri accumulatisi sin dal 1903, l’anno di nascita dell’attività della famiglia Foyle. La libreria, vantando da sempre

una grande varietà di generi letterari, per la precisione 56, si è recentemente arricchita di una nuova sezione dedicata ai libri vintage. La Foyle, che da sempre organizza momenti di incontro tra autori e lettori - famosi anche i tour guidati


www.MaterialiCasa.com

ai luoghi di riferimento -, rappresenta un vero e proprio luogo di aggregazione sociale. A credere nel progetto del nuovo flagship store di Charing Cross Road, investendo coraggiosamente nel futuro dell’attività, è stato

Christopher Foyle, erede diretto dei fondatori e al timone della libreria dagli anni Settanta. Un coraggio peraltro premiato dalle centinaia di persone in coda, il 29 giugno 2014, in occasione dell’apertura della nuova sede.

La ristrutturazione del palazzo sede della rinnovata Libreria Foyle, ha occupato, complessivamente, tre anni. Completamente ripulito l’esterno affacciato su Charing Cross Road mentre, sul retro, è stata integrata

www.originalparquet.com

77 MaterialiCasa magazine 1/2015


riqualificazione

spazi pubblici

una nuova struttura che ha consentito l’ampliamento dei volumi per due piani, ricavando anche una palestra. All’interno il restauro ha previsto l’eliminazione delle superfetazioni accumulatesi nel tempo, riportando la struttura alla sua essenzialità originale. Gli ambienti risultano così molto luminosi, con prevalenza di intonaco bianco e arredi in legno chiaro. Per la pavimentazione si è optato

78 MaterialiCasa magazine 1/2015

per un accostamento neutro e sofisticato scegliendo la collezione di parquet Doghe Toscane*, con trattamento Valore Aggiunto Italiano, fornita da Original Parquet azienda con sede ad Alfonsine di Ravenna, specializzata nella produzione di pavimenti in legno caratterizzati dall’altissima qualità delle personalizzazioni e delle rifiniture possibili. Nello specifico sono stati posati, con la tecnica della posa flottante,

circa 2.000 metri quadrati di pavimenti in legno forniti da Original Parquet tramite il suo principale rivenditore londinese. La collezione Doghe Toscane Valore Aggiunto Italiano è stata fornita con una finitura superficiale ad alta resistenza, in grado di sopportare l’elevato calpestio cui quotidianamente è soggetto il pavimento, e trattamento finale a base di oli naturali.

á


[

Aperta nel 1903, conta: 6,5 km di scaffali, cinque piani e una superficie di 3.500 mq

â

* Doghe Toscane - prefinito a due-tre strati

Doghe Toscane è un tavolato di grandi dimensioni dal fascino classico

Specie legnose: Betulla thermocotta (essenza che non può essere spaz-

e con un’enorme duttilità che lo rende adatto a valorizzare ogni am-

zolata), cedro, doussiè africa, frassino thermocotto chiaro e scuro,

biente. I quattro lati dell’elemento sono lavorati con incastro “ma-

iroko, noce europeo, rovere, rovere invecchiato fumè, teak asia,

schio-femmina”, microbisellati.

wengè, larice.

Dimensioni nominali:

Classificazione: conforme alla norma tecnica UNI EN 13489

• Spessore 15 mm. (di cui 4 mm. di legno nobile)

Finiture: Verniciatura UV (Satinato, Semilucido) - Oliatura UV - Oliatura

• larghezza 190 mm. (Larghezze variabili a seconda delle specie legnose e della disponibilità del momento da mm. 140 a mm. 200) • lunghezza mista da 1700 a 2000 mm. (Lunghezze variabili a seconda delle specie legnose e delle disponibilità del momento da mm. 1.000 a mm. 2.200 - 10% circa da mm. 900 a 1100)

Naturale

Trattamenti: Sbiancati - Impregnati - Decappati - Valore Aggiunto Italiano Oliati Naturali

Posa: Può essere effettuata sia con l’utilizzo di collante bicomponente sia “flottante” con l’utilizzo di materassino fonoassorbente.

79 MaterialiCasa magazine 1/2015


riqualificazione d’autore

hotellerie

La suggestiva Promenade Des Anglais come sfondo e una vastissima collezione di opere d’arte come peculiarità indiscussa - Dalì e Moretti solo per citare alcuni degli autori moderni -, il celebre Hotel 5 stelle Le Negresco da oltre un secolo scrive, da Nizza, le pagine più belle della Costa Azzurra.

La storia Pensato e voluto da Henri Negrescu, l’hotel aprì le porte al pubblico nel

80 MaterialiCasa magazine 1/2015

gennaio 1913 e fu immediatamente eletto “meta vacanziera prediletta” da una brillante clientela internazionale costituita da reali europei quali la regina Amelia di Portogallo e la principessa Grace di Monaco, da famiglie dell’alta società come i Vanderbilt, da personaggi illustri appartenenti al panorama artistico mondiale: dai Beatles a Louis Armstrong ed Elton John, sono innumerevoli le celebrità che hanno voluto godere del fascino del

Negresco. Dal 1957 proprietà di madame Jeanne Augier, l’Hotel Le Negresco ha preservato la propria fama sulla scia del successo riscontrato. Oggi, per la ristrutturazione delle sue suite, è intervenuto Pierre Antoine Gatier, architetto responsabile della tutela dei monumenti storici del dipartimento delle Alpi Marittime cui la città di Nizza appartiene. Peraltro la dedizione espressa da Jeanne Augier nella conservazione di questo


Le Negresco 5* 108 suite by Petracer’s

www.MaterialiCasa.com

www.petracer.it

81 MaterialiCasa magazine 1/2015


82

MaterialiCasa magazine 1/2015

riqualificazione d’autore

hotellerie


[

Icona dell’ospitalità francese, ha ospitato tutto il jet set internazionale, dai divi fino ai reali eccezionale patrimonio, è ben rappresentata dalla vastissima collezione di opere d’arte che ha continuato a raccogliere all’interno dell’hotel e che supera ormai i 6000 capolavori. L’intento perseguito da madame Augier esprime il suo desiderio di fondo: continuare ad offrire ai propri ospiti il meglio dell’arte e dell’ospitalità francese. E così, tra boiserie splendidamente preservate, tappezzerie, mobili e ritratti d’epoca del Re Sole, nel Salone Reale del Negresco è possibile ammirare anche le giunoniche e provocatorie forme della “Nana Jaune” di Niki de Saint Phalle (1930-2002) così come la serie dei magnifici tappeti psichedelici firmati Raymond Moretti (1931-2005).

108 suite da ristrutturare

In totale, a lavori ultimati, saranno 108 i bagni da ristrutturare in altrettante suite. Ad oggi, di questi, ne sono stati completati 50 e, per farlo, madame Jeanne Augier e l’architetto Pierre Antoine Gatier hanno scelto la collezione 800 Italiano prodotta dall’italiana Petracer’s Ceramics. Di questa collezione, splendido esempio del lusso made in Italy, sono utilizzate le serie di pavimenti e rivestimenti che, su richiesta del committente, sono stati prodotti in esclusive tonalità di Pantone ed abbinate ai pannelli boiserie Bianco caratterizzati da decori a rilievo e disponibili nel formato di cm 40x80.

83 MaterialiCasa magazine 1/2015


riqualificazione d’autore

hotellerie

84 MaterialiCasa magazine 1/2015

[ Pierre-Antoine Gatier ] Pierre-Antoine Gatier, nato nel settembre 1959 e ottenuto nel 1983 il diploma in Museologia presso l’Ecole du Louvre, nel 1984 diventa architetto certificato a Parigi. Dal 1990 è architetto responsabile dei Monumenti Storici nei dipartimenti delle Alpi Marittime, del Var e di Chantilly. Nel 2003, è stato nominato Ispettore Generale dei Monumenti Storici delle regioni Rhone-Alpes, Lorraine e DOM. Insegna storia e restauro del cemento armato e storia del metallo presso la scuola superiore di Chaillot. Ha condotto diversi progetti internazionali in Lituania, Polonia, Romania, Pakistan, Haiti, USA, Congo, Croazia, Mali, Marocco. E’ intervenuto a New Orleans nel quadro dell’assistenza fornita dal Ministero della Cultura e Comunicazione a seguito dell’uragano Katrina. E’ anche membro dell’Accademia di architettura, presidente di Icomos Francia, vincitore del “Richard Morris Hunt Fellowship “(borsa di studio della americana Architectural Foundation e degli Amici del VMF, Washington, USA, 1991).

A perfetto completamento delle superfici sono utilizzati tutti i vari pezzi speciali Capitello, Cassettone, Matita, Angoli e Raccordo jolly, Fascia e Battiscopa -. Tutto questo per comporre bagni in assoluta armonia con l’ambiente circostante, nell’ottica di conservare e valorizzare un’opera architettonica in cui è ancora possibile respirare tutto lo sfarzo tipico della fine Ottocento. La collezione 800 Italiano, styled by Angelo Marchesi e prodotta da Petracer’s Ceramics, è una collezione straordinaria ispirata alla tradizione del Classico ma assolutamente innovativa per i materiali utilizzati e per il rigore del progetto. La ceramica, in 800 Italiano, conquista il ruolo di prima protagonista, offre nuove interpretazioni decorative dell’ambiente, esalta le geometrie degli spazi disegnando nuove prospettive secondo le regole insuperabili del classico. Ma la collezione 800 Italiano non è “solo ceramica”, compren-

de Specchio e relativa applique, Mobile lavabo espressione del più alto artigianato italiano nella lavorazione del legno e specifiche collezioni di Rubinetteria.

á


JOLLY SWING

METALDRAW

EXTENSION

OBLIQUA NEW


e ospitalità

hotellerie

Il Resort Giardino dei Pini è una struttura tipicamente mediterranea immersa nel verde del Salento, ma a pochi passi dalla scogliera ionica. Il Resort sorge a Marina di Alliste, sulla litoranea che da Gallipoli porta a Santa Maria di Leuca, precisamente in località Posto Rosso: un piccolo angolo di paradiso incastonato nelle rocce, caratterizzato da scogliera alta e fondale sabbioso, ricco di sorgenti di acqua dolce. La raffinata struttura ricettiva propone un mood che sposa il calore e l’accoglienza mediterranea di un Grand-hotel con una concezione abitativa moderna incentrata sulla massima ricerca del comfort. Il progetto d’interior, curato dallo studio Monia Marzano Design, nasce da un gusto semplice e sofisticato insieme, dove funzionalità e design si fondono con “pezzi” ricercati e materiali di pregio. Metallo, pietra, legno e ceramica sono i materiali che primeggiano in questa architettura. L’utilizzo dell’acqua e del verde all’ingresso della hall, indicano all’ospite il percorso da seguire.

86 MaterialiCasa magazine 1/2015


Il resort

Giardino dei Pini www.MaterialiCasa.com

[

Metallo, pietra, legno e ceramica: i materiali che primeggiano in questa architettura dai toni neutri.

www.ceramichepiemme.it

87 MaterialiCasa magazine 1/2015


e ospitalità

hotellerie

â *Urban

Valentino, prodotta con tecnologia digitale in gres fine porcellanato. Cinque le tonalità di colore e quattro le finiture di superficie (Ciottoli, Scultura, Tratti, Velvet). Formati: cm 80x80 - 60x60 - 60x120 - 30x60 - 30x120.

Ovunque domina una paletta dai colori neutri, enfatizzata dal pavimento della collezione Urban* di Ceramiche Piemme impiegata nel grande formato di cm 80×80 che diminuisce la frammentazione dovuta alle fughe, restituendo omogeneità agli ambienti. Urban è un gres porcellanato di ultima generazione, ottenuto con tecnologia digitale 3d; capace di ottime performances tecniche, propone una texture non invasiva che si sposa alla perfezione con gli altri materiali utilizzati nei rivestimenti, quali pietra e legno, ed anche per questo Urban è stata largamente impiegata nei contesti più diversi, dalle camere ai bagni,

MaterialiCasa magazine 1/2015

Rivenditore Piemme Ceramiche: Spiri Maria Laura, Recale (LE)

â www.ceramichepiemme.it/scopri-le-collezioni/valentino/urban

Reception, bar, sala lettura e galleria d’arte sono ambienti totalmente open, dove le singole funzioni interagiscono tra loro scandendo la vita quotidiana all’interno del Resort. La sala eventi è stata concepita come luogo ideale dove condividere esperienze uniche, importanti e indimenticabili. L’illuminazione soffusa valorizza l’architettura dal segno morbido e contemporaneo, studiata per creare differenti atmosfere.

88

Serie coordinata da pavimento e rivestimento appartenente alla collezione


dalla reception alla grande sala eventi. L’alto livello di ricercatezza permea ogni dettaglio del Resort, spaziando dai raffinati imbottiti dei letti alla ricercata semplicità minimal dei bagni, arredati con i lavabi Slice e Flow di Arca, firmati da Monia Mar-

zano, ed i sanitari Start, anch’essi disegnati da Monia per Valdama. Per l’illuminazione sono stati scelti pezzi icona del design italiano, quali i lampadari Zeppelin e Taraxacum di Flos e le Aplomb di Foscarini.

[ Monia Marzano ] nata a Gallipoli nel 1982, si laurea a Milano in industrial e interior design. Da subito iniziano le

á

prime esperienze con studi fra i più noti nel mondo del design italiano, collaborando dapprima con lo studio Ferrario alla realizzazione di show-room e complementi d’arredo per il mercato russo. Nel 2004 entra a far parte dello studio Carlo Colombo sviluppando progetti per Antonio Lupi, Varenna, Franke, Poliform, Arflex , Tisettanta. L’interesse a far interagire l’arte con il design la porta, nel 2005, a collaborare con l’artista-designer Prospero Rasulo, partecipando con lui a progetti per Gessi, Zanotta, DelTongo, Foscarini, Poltronova, Terzani, I+I, Fabbian, B.R.F., Ycami, Terre Blu, Slide. Nel 2011 fonda in Salento lo studio “moniamarzanodesign” dedicandosi all’architettura d’interni, all’arte, alla progettazione di stand fieristici, all’art direction e all’industrial design per varie aziende tra cui Mechatronic Meters, Valdama, Arca. â www.moniamarzano.com

89 MaterialiCasa magazine 1/2015


sostenibile

costruire

Uno spazio accogliente e luminoso, come quello di casa propria. Un luogo sospeso tra essenzialità e tecnologia, che interpreta i cambiamenti pur mantenendo vivo un profondo legame con la natura. È questo il concept che, a Trento, ha ispirato la progettazione della nuova sede Bertoldi Holding. Operativa a partire dagli anni Settanta nel settore della grande

90 MaterialiCasa magazine 1/2015

distribuzione organizzata, oggi Bertoldi Holding rappresenta un importante punto di riferimento nel campo degli investimenti finanziari, estendendo l’attività anche al crowdfunding e al mercato degli immobili di prestigio. La nuova sede Bertoldi Holding è situata all’interno del quartiere ecosostenibile Le Albere - progettato da Renzo Piano -,

adiacente all’avveniristico Museo della Scienza e parte di un progetto di grande respiro volto a riqualificare un’ampia area di Trento. L’utilizzo di materiali naturali e tecnologie mirate al risparmio energetico sono i punti cardine attorno cui si è sviluppato l’intero progetto. Le grandi vetrate che abbracciano ben tre lati degli uffici, costitui-


Trento: nuova sede

Bertoldi Holding

www.MaterialiCasa.com

[

Uno spazio accogliente e luminoso, come quello di casa propria. Un luogo sospeso tra essenzialitĂ e tecnologia. www.woodco.it

91 MaterialiCasa magazine 1/2015


sostenibile

costruire

92 MaterialiCasa magazine 1/2015

scono l’elemento caratterizzante del piano terra della palazzina dove hanno sede gli uffici della Bertoldi. Le trasparenze, supportate da pareti e arredi total white, trasformano la luce naturale in elemento architettonico e consentono un continuo dialogo tra contesto esterno e attività interne. Se luminosità e trasparenze

amplificano le volumetrie, la demarcazione della soglia è affidata unicamente al pavimento in legno, elemento distintivo dell’intera idea progettuale. “Ero alla ricerca di un parquet particolare - spiega Filippo Peterlongo, interior designer della nuova sede Bertoldi Holding - piallato a mano, molto nodoso e allo stesso tempo di facile manutenzio-

ne, visto il luogo in cui sarebbe stato posato. Avevo in mente un legno dall’aspetto vissuto che non solo catturasse l’attenzione, ma si potesse trasformare nell’elemento più rilevante di tutto lo spazio architettonico”. La scelta è quindi caduta su Kalika di Woodco, un parquet della collezione Impression* caratterizzato da nodi, spaccature e vena-


ture marcate. “La collaborazione con Woodco, azienda trentina, - continua Peterlongo - rientra nello spirito che accomuna tutto il quartiere Le Albere, dove si privilegiano materiali naturali di attività locali a favore della sostenibilità sociale ed ecologica”. La grande attenzione di Bertoldi nei confronti dell’ambiente e dei

materiali naturali si evince anche dagli arredi degli uffici. Al calore del pavimento in rovere viene accostata la freschezza del lino delle sedute Gervasoni e la lucentezza delle scrivanie in lamiera ferrosa. A dare un tocco originale, infine, alcune biciclette di design, particolari interpreti dello stile di vita green che anima tutto l’intorno architettonico. á

â *Impression

[ Il progetto ]

Perfetta per conferire calore ed eleganza

Località: Trento, quartiere Le Albere

agli ambienti più moderni o per donare

Anno di ultimazione: 2014

ulteriore personalità ai contesti rustici e

Superficie: 80 mq circa

tradizionali, Impression è la collezione di

Interior designer: Filippo Peterlongo

parquet firmata Woodco che racchiude in

Committente: Bertoldi Holding

sé tutta la maestria della lavorazione artigianale

Produttore parquet: Woodco

e affascina per i suoi particolari effetti

Prodotto: collezione Impression, articolo

materici.

Kalika.

Le venature, i nodi e le spaccature dei pavimenti danno vita a tavole in rovere uniche ed inimitabili, caratterizzate dai tipici segni dello scorrere del tempo e del passare delle stagioni. La naturalità del rovere e le sue distintive particolarità vengono ulteriormente esaltate attraverso la finitura con olio cera Osmo, che nutre e protegge la fibra del legno garantendo un residuo secco composto esclusivamente da oli naturali. La componente cerosa dell’olio garantisce un’ulteriore protezione all’azione impregnante, mantenendo inalterata l’originale bellezza del parquet e facilitandone la manutenzione. Disponibile in cinque diverse colorazioni, la collezione Impression è composta da tavole di grande formato (1800/1900x180/190x15 mm) il cui bordo bisellato e irregolare è ulteriore garanzia dell’artigianalità della lavorazione. Le tavole, piallate interamente a mano e successivamente spazzolate, sono ideali per la posa flottante, per quella incollata e anche per pose su massetto riscaldato.

[ Filippo Peterlongo] Designer trentino, studia allo IED di Milano e si specializza nell’arredamento di interni con il master “Interior and Living Design” della Domus Academy. Lavorando vari anni presso lo studio Matteo Thun & Partners, realizza progetti di hotel, showroom, ristoranti e case private, acquisendo tra le sue referenze Illy, Missoni hotel, Riello e KFC. Dal 2009 vive e lavora a Trento, dove si occupa dell’attività di famiglia, il negozio di mobili Martinelli, e segue il suo studio di progettazione d’interni. Negli ultimi anni arricchisce il suo portfolio disegnando occhiali per aziende di respiro internazionale.

93 MaterialiCasa magazine 1/2015


pool design

riqualificazione

Il Relais Villa Castelletto, inserito nel cuore del Monferrato a poca distanza dall’affascinante e perfettamente conservato borgo medioevale di Castelletto Molina, costituisce un’oasi di tranquillità per chi voglia godere dello splendido paesaggio delle Langhe. La raffinata struttura ricettiva, situata a sud-ovest di Castelletto Molina, fu avviata nel 2001 per iniziativa della famiglia Vasile con il nome di Relais Al Cambio. Nello stesso periodo nacquero nelle vicinanze le prestigiose Distillerie Berta, la cui proprietà ben presto decise di acquisire il Relais per offrirne la raffinata ospitalità a clienti e visitatori. Assunto il nome di Villa Castelletto, il Relais rappresenta oggi una avviata attività ricettiva, che offre ai propri ospiti la possibilità di effettuare visite guidate alla Distilleria Berta, accompagnandoli tra gli alambicchi e le magnifiche cantine di affinamento dove riposano migliaia di barriques e tonneaux. Tra i servizi offerti ai propri ospiti dal Relais Villa Castelletto c’è un ampio giardino adibito a vero e proprio salotto all’aperto ed un’ac-

94 MaterialiCasa magazine 1/2015

cogliente piscina attrezzata che lo scorso anno è stata oggetto di un intervento di rinnovo del bordo vasca e relativa pavimentazione. L’opera di ripristino, completata

in 15 giorni lavorativi, è stata condotta da Technoriunite Srl, azienda con sede a Castellarano di Reggio Emilia specializzata nella posa in opera di materiale cerami-


Villa Castelletto un’oasi nel Monferrato

www.MaterialiCasa.com

www.schlueter.it

95 MaterialiCasa magazine 1/2015


pool design

riqualificazione

[

Un ampio giardino, adibito a vero e proprio salotto all’’aperto, ed un’accogliente piscina attrezzata.

co in ambito commerciale. L’intervento ha comportato la completa rimozione della vecchia guaina su cui era stata posata la precedente pavimentazione: la guaina liquida era infatti risultata inefficace a causa di una imperfetta stagionatura che aveva causato un’adesione non uniforme sul fondo. Al suo posto sono stati installati 600 mq di guaina Schlüter®DITRA 25*, guaina plurifunzionale in polietilene di 3 mm di spessore, con quadratini cavi sagomati a coda di rondine, rivestita sul retro

96 MaterialiCasa magazine 1/2015

Le Distillerie Berta

con uno speciale tessuto. La scelta di installare Schlüter®DITRA 25 è stata dettata dalla necessità di separare il sottofondo dal pavimento ceramico. Il doppio strato di adesivo con interposta Schlüter®-DITRA 25 ha infatti consentito di realizzare uno strato di scorrimento orizzontale in grado di prevenire il trasferimento delle crepe sul pavimento, annullando di fatto le tensioni generate da due corpi che si muovono in maniera differente. L’utilizzo di Schlüter®-DITRA 25, peraltro, ha consentito al cantiere di ridurre al minimo i tempi di posa,

dato che, dopo l’applicazione, la guaina non necessita di tempi di stagionatura ed è immediatamente calpestabile e pavimentabile. Subito dopo la stesura della guaina, l’impresa di posa ha quindi potuto procedere alla realizzazione della pavimentazione utilizzando lastre GranitiFiandre di formato 75x37,5 cm con posa sfalsata. Per finire, a chiusura e protezione della pavimentazione e del bordo piscina, sono stati installati gli speciali profili in alluminio, dal look minimal, Schlüter®-SCHIENE**.

á


* Schlüter®-DITRA 25: il sistema Schlüter®DITRA 25, rivestito con manto ceramico o pietre naturali, permette di realizzare pavimentazioni anche in caso di sottofondi problematici, di creare un sistema di impermeabilizzazione, separazione e compensazione della pressione del vapore in caso di sottofondi umidi. â www.schlueter.it/schlueter-ditra-25.aspx ** Schlüter®-SCHIENE: profilo particolare per la realizzazione di protezioni e decorazioni dei bordi delle piastrelle, che può essere utilizzato anche per altri tipi di rivestimento â www.schlueter.it/schlueter-schiene.aspx

97 MaterialiCasa magazine 1/2015


recupero e trattamento

restauro

Fila Surface Care Solutions firma un nuovo, prestigioso intervento eseguito presso l’Imperial War Museum di Londra, dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Il Museo, capace di attrarre ogni anno oltre un milione di visitatori, ha riaperto le porte in occasione del centenario della Grande Guerra, dopo una profonda ristrutturazione.

La storia del Museo l’Imperial War Museum fu istituito nel 1917, a Guerra ancora in corso, con lo scopo dichiarato di riuscire a comunicare ai visitatori “il vero impatto della guerra sugli individui e sulla società”. Allo scopo presenta oggetti, testimonianze e anche vicende controverse, in grado di instillare negli ospiti “più dubbi che certezze”, per favorire un approccio critico agli eventi. Un approccio, teso a stimolare la riflessione, reso ancora più evidente dall’ultimo riallestimento, costato 40 milioni di sterline e curato dagli architetti Foster&Partners. Tra le tante gallerie spiccano le First World War Galleries che espongono preziosi cimeli, tra cui un caccia a decollo verticale Harrier, uno Spitfire, un missile

98 MaterialiCasa magazine 1/2015

[

Integrata nell’ambiente, si ispira ai tipici edifici agricoli e nasconde un cuore ecologico


Fila per l’ 1 mperial War Museum, Londra www.MaterialiCasa.com

www.iwm.org.uk www.filasolutions.com/it

99 MaterialiCasa magazine 1/2015


recupero e trattamento

restauro

V-1 e diversi mezzi militari. Molto interessante anche la sezione Truth and Memory (Verità e Memoria), la più ampia esposizione d’arte britannica relativa alla Prima Guerra Mondiale. Il restauro della struttura ha comportato anche un ampliamento in cui è stato allestito un nuovo book shop ed una caffetteria affacciata sul Geraldine Mary Harmsworth Park.

L’intervento di FILA Il rifacimento dell’intera struttura, così come la realizzazione della nuova ala dedicata a spazi di accoglienza e commerciali, ha comportato la realizzazione di pavimenti in cemento che era assolutamente necessario proteggere dall’alto traffico di

100 MaterialiCasa magazine 1/2015

visitatori. La ditta Polished Concrete Design, incaricata di seguire i lavori per conto di Trade Contractor ITC Concepts Ltd, per evitare che il calpestio quotidiano potesse rovinare velocemente le superfici, ha deciso di trattarle con il protettivo antimacchia FILAFOB*, specifico per superfici non lucide a rischio macchia come pietra, cotto e, appunto, cemento. Grazie a FILAFOB il pavimento ha ricevuto un trattamento protettivo senza creare pellicole filmanti alla superficie, mantenendo inalterato l’aspetto originale del materiale. Quindi, per la manutenzione ordinaria dei pavimenti, è stato scelto di usare FILACLEANER**, detergente neutro concentrato che pulisce senza lasciare residui.

á


â*FILAFOB:

antimacchia per superfici interne ed esterne; protettivo di base prima della ceratura per superfici interne con finitura rustica o grezza. Non altera colore e aspetto originali, non crea film superficiale, non altera l’ingelività del cotto, certificato “idoneo per contatto con alimenti”, eccellente sul cotto arrotato rustico e marmo anticato.

www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/protezione/ antimacchia/filafob.html

â**FILACLEANER:

detergente universale per cotto, gres porcellanato, ceramica smaltata, clinker, cemento, legno, pietra naturale, agglomerato, marmo anticato, sassi e ciottoli. Pulisce ma non aggredisce, molto concentrato può essere usato a varie diluizioni, altamente biodegradabile, utilizzabile anche con macchine lavasciuga.

www.filasolutions.com/it/prodotti/legno/pulizia/detergenti/ filacleaner.html

[

Il Museo ha lo scopo dichiarato di riuscire a comunicare ai visitatori “il vero impatto della guerra sugli individui e sulla società”.

101 MaterialiCasa magazine 1/2015


progetti d’autore

residenziale

www.MaterialiCasa.com

Situata a Betera, cittadina sulla costa mediterranea a pochi chilometri da Valencia, Casa Balint spicca come progetto magistrale nato dall’obiettivo di coniugare lo stile moderno dell’abitazione e la peculiare conformazione di un campo da golf, luogo in cui essa si inserisce. Ideato dall’architetto Fran Silvestre, conosciuto a livello internazionale per gli innovativi progetti di urbanizzazione, l’edificio presenta e sfrutta la caratteristica sagoma ellittica, quasi a fotografare il movimento tipico del giocatore di golf nel

102 MaterialiCasa magazine 1/2015

momento dello shot alla palla. Una ellissi che avvolge tutto, non solo la scultura bianca dell’edificio residenziale, ma anche gli elementi che lo circondano: il giardino e la stessa piscina. Il gradevole volume aerodinamico che la contraddistingue è stato reso possibile grazie alla superficie solida Krion Snow White, un materiale simile alla pietra naturale. Questo prodotto di nuova generazione sviluppato da Systempool, gruppo Porcelanosa, è composto per due terzi da minerali naturali e da una piccola


www.porcelanosa.com/it Fotografie: Diego Opazo

103 MaterialiCasa magazine 1/2015


progetti d’autore

residenziale

104 MaterialiCasa magazine 1/2015

Basement Floor

percentuale di resine ad alta resistenza che gli conferisce particolarità esclusive come assenza di pori, proprietà antibatteriche, durezza, resistenza e facilità di pulizia riducendone così l’obbligo di manutenzione, il tutto installato sopra l’innovativo sistema di facciata ventilata di Butech. La casa si estende su una superficie di 772 mq organizzata su tre livelli che si sviluppano attorno ad un patio centrale aperto in cui un lucernario permette l’entrata della luce naturale, assoluto punto di forza dell’abitazione. Sul livello superiore vi sono le camere da letto, nel piano terra la cucina e un ampio salone soggiorno si affacciano direttamente sul giardino con piscina mentre, il piano sotterraneo, è collegato al cortile e funge da elemento divisorio. Immerso tra le pittoresche gradazioni di verde del giardino e della vegetazione circostante, il bianco è e rimane il protagonista indiscusso di Casa Balint, interrotto solamente dal luminoso turchese della piscina, entrambi enfatizzati ed ottenuti mediante l’utilizzo del mosaico in pietra naturale World Blanco Almeria di L’Antic

Ground Floor


First Floor

[

L’edificio ha forma ellittica per ottimizzare al meglio gli spazi garantendo massima praticità .

105 MaterialiCasa magazine 1/2015


progetti d’autore

residenziale

106 MaterialiCasa magazine 1/2015

[ Architetto Fran Silvestre ] Fran Silvestre, laureato nel 2001 in Architettura alla Scuola Tecnica Superiore di Valencia e quindi specializzato in urbanistica alla Technische Universiteit Eindhoven, ha poi ottenuto una borsa di studio iniziando a lavorare con l’architetto portoghese Alvaro Siza, Premio Pritzker. Nel 2005 ha fondato a Valencia il Fran Silvestre Arquitectos, studio multidisciplinare di architetti, inoltre, dal 2006, è professore all’Università Politecnica di Valencia e, dal 2009, all’Università Europea. I suoi progetti sono caratterizzati da modulazione, serializzazione e

Colonial, che ha giocato un ruolo fondamentale anche nella fornitura delle pavimentazioni. Le aree comuni, infatti, presentano il parquet di legno naturale Wood Lovers Soft con tavole di grande formato 42x450 cm, abbinato a un sistema di pavimento radiante. Per le stanze da letto è stato utilizzato, sempre dalle collezioni L’Antic Colonial, un legno naturale Eden Sand Soft in doghe di 20x240x2 cm, mentre nelle aree esterne come patio, terrazzo e zone annesse alla piscina si è scelto un pavimento di pietra naturale Silver Touch. La progettazione della cucina, infine, si è avvalsa della preziosa tecnologia di Gamadecor per un sistema di falegnameria interna flessibile, capace di integrare elementi come il televisore all’interno dei mobili creati con Lacado Blanco Mate, dal pratico ed elegante finissaggio. Una colonna divisoria che separa la cucina dal soggiorno è poi rivestita con marmo Blanco Athenas Pulido di L’Antic Colonial, materiale utilizzato anche nei bagni in cui si trovano a completamento diversi prodotti delle linee Lounge ed Essence-c di Noken. á

uso della luce, utilizzando materiali e tecnologie innovative. Fran Silvestre, oltre che per importanti progetti di urbanizzazione per i quali ha ricevuto prestigiosi premi internazionali, è noto per la progettazione di “ville” singole, come la Casa dell’Atrio e la Casa sulla scogliera di Ayora (2009) o la Casa en la ladera de un Castillo (2010).


skycolors evolution il colore prende forma

Sigillante epossidico a base quarzifera, ideale per dare un tocco di luce a pavimenti e rivestimenti grazie alle 100 combinazioni di colori brillanti. Adatto a fughe da 1 a 15 mm, garantisce una tenuta igienica perfetta in qualunque ambiente. È antimacchia, non ingiallisce, non assorbe, non fessura, è facile da applicare e si pulisce con estrema semplicità!

e per i d e al m i c h e a c er

sottofondi, impermeabilizzanti, adesivi, stucchi e prodotti speciali per l’edilizia Tel.+39 0536 809711- Fax: +39 0536 809729 - www.technokolla.it - marketing@technokolla.it


what’s new: ceramica tradizonale

FOULARDS

by FRANCESCO DE MAIO

E L A IN E

IG ATIL R E O S T N

A G LE

R E V

E

www.francescodema

io.it

108 MaterialiCasa magazine 1/2015

Il Foulard, emblema delle griffe più prestigiose - da Gucci a Chanel a Hermes -, accessorio di grande eleganza che ha coperto le teste più aristocratiche - da Grace Kelly a Audrey

Hepburn e Jaqueline Kennedy -, si trasforma da quadrato di tessuto in quadrato di ceramica e diventa protagonista indiscusso dell’abitare moderno.

Una operazione che ha dato vita alla Collezione Foulards Francesco De Maio: opere d’arte di eccezionale bellezza stilistica ed artistica dove si incontrano arte, ceramica e moda.


what’s new: piatti doccia

STONETTO by DURAVIT

TO S U

B ATO O R VIG E

L O EV

LE

C A PI

www.duravit.it

Stonetto è un innovativo piatto doccia che ripropone l’aspetto di una pietra bagnata dall’acqua: uniforme e liscia. La sua robustezza e la sua superficie piacevolmente levigata lo rendono allo stesso tempo solido ma delicato. Stonetto, sviluppato da Duravit in collaborazione con il trio di designer EOOS, è realizzato in DuraSolid Q, un materiale simil “stone” (pietra) ideale dal punto di vista sia estetico sia tattile. E’ la prima volta che questo speciale materiale composito, DuraSolid Q,

trova applicazione nella stanza da bagno. Grazie alle elevate proprietà antiscivolo di DuraSolid Q, Stonetto raggiunge un grado di antiscivolosità di gruppo B senza necessitare di trattamento aggiuntivo e garantisce quindi la massima sicurezza in doccia. Lo scarico di Stonetto è nascosto sotto una copertura (facilmente rimovibile per una efficace pulizia) realizzata nel medesimo materiale composito mentre, una quasi impercettibile inclinazione, rende molto efficiente il defluire

dell’acqua. A seconda delle esigenze costruttive o dei gusti personali, il piatto doccia può essere installato a filo pavimento, parzialmente incassato, oppure in appoggio. Per una corretta posa in opera di Stonetto, Duravit mette a disposizione appositi piedini e una struttura in polistirene, il piatto doccia può però essere installato anche direttamente sul massetto o sul pavimento finito. Abbinamento ideale a Stonetto sono il box doccia OpenSpace B e gli accessori doccia Duravit.

109 MaterialiCasa magazine 1/2015


what’s new: gres porcellanato

BRISTOL

by CERAMICA RONDINE

E T EN

IST

S E E G R TA N

A T I OL

P O M

VI

S O C

www.ceramicarondin

e.it

110 MaterialiCasa magazine 1/2015

L’atmosfera cosmopolita della serie Bristol, appartenente alla collezione Brick Generation, riflette il fascino delle caratteristiche facciate in brick della cittadina inglese. Il fascino del mattone e la sua resa tattile si riscoprono quindi in questa serie, portando tra le mura domestiche un nuovo mood fatto di richiami vintage. La più evoluta tecnologia ceramica, utilizzata da Ceramica Rondine nella produzione di Bristol si

declina in 20 differenti strutture superficiali ed oltre 70 grafiche. Il concentrato innovativo di questa collezione non si limita alla perfetta resa estetica del mattoncino di stampo industrial, ma si lascia scoprire anche nella destinazione di utilizzo: è ideale sia per rivestimenti sia per pavimenti, sia in interno sia in esterno. Il formato classico di 6x25 cm è accompagnato, per una nuova libertà espressiva, dagli inediti 34x34

- 17x34 - 60,5x60,5 e 60x60 rettificato. Bristol, come le altre serie appartenenti alla collezione Brick Generation (oltre a Bristol, Venice e New York), è realizzata in gres porcellanato e da pressa, pertanto somma, alla bellezza estetica del prodotto, la tecnologia e la praticità del gres porcellanato: ingelività, facilità di pulizia, colori resistenti alla luce, resistenza alla efflorescenza, facilità di posa.


grandprix tenth edition

2013/2015

concorso internazionale di architettura*

1000 designers

in the past editions

over

1500 projects

4

X categories

are you ready for the tenth edition?

* aperto ai progettisti di opere che hanno impiegato elementi in grès porcellanato casalgrande padana

submit your works

deadline 31.12.2015 www.grandprixcasalgrandepadana.com

CASALGRANDE PADANA Pave your way


what’s new: mosaico green

ROCKS

by ACHILLEA MOSAICS

O T A D

R O A I C GIC C O

B

O L O

EC

O D VI

RU

www.achilleamosaic

s.com

112 MaterialiCasa magazine 1/2015

Rocks è una collezione di mosaico in gres porcellanato in cui la texture è protagonista. Grazie alla ricerca di una nuova tipologia di smalti e all’utilizzo dell’effetto bocciardato, Rocks riproduce alla perfezione le rocce arenarie, mantenendo inalterati i vantaggi e le caratteristiche intrinseche del gres porcellanato, oltre alla leggerezza e al ridotto spessore (4 mm.) tipici dei mosaici Achillea. In Rocks la superifice è ruvida e la sensazione tattile unica. Proposta in due differenti misure (1,7x7,8 cm. e mix 1) Rocks è classificata R11 nella scala antisdrucciolo e quindi indicata anche per esterni e zone umide, quali bagni, piscine, spa.

Le tonalità scelte sono dichiaratamente “geologiche”: White-grey, il cui grigio si mescola sapientemente al panna; dark-grey, che meglio imita la Pietra Serena, l’arenaria utilizzata da sempre negli arredi urbani; black, per una finitura elegante e minimale; brick, con la versatilità delle sfumature rosso ambrate, alternate da bagliori argentati; sand, la tonalità che meglio sa dare calore all’ambiente nel quale è collocata. Rocks è prodotta gres porcellanato ed offre quindi ottima resistenza alla compressione, all’usura e all’abrasione. E’ resistente agli attacchi chimici ed ha qualità ingelive, è altresì pratica nelle quotidiane operazioni di pulizia.

Achillea Mosaics, che per la cottura del suo mosaico in gres porcellanato utilizza l’energia eolica prodotta da una della aziende del gruppo, è anche l’unica azienda produttrice di mosaici ad utilizzare il punto colla per l’assemblaggio delle tesserine. Le gocce di collante sintetico (appositamente creato per Achillea Mosaics) vengono applicate meccanicamente in maniera personalizzata per ogni dimensione di tassello e rendono il “foglio” di mosaico estremamente stabile e geometricamente preciso, valore aggiunto che gli “addetti ai lavori” sanno apprezzare. La collezione Rocks è prodotta interamente in Italia.



what’s new: parquet

GLI ANTICHI by GARBELOTTO

O T RA

ICO

T N A STAU

RE

O T U

S S VI

www.garbelotto.it

114 MaterialiCasa magazine 1/2015

Se questi pavimenti potessero parlare racconterebbero di storie passate; il legno antico è abilmente recuperato, scelto e restaurato con prodotti e tecniche che ne esaltano le caratteristiche inimitabili, come le spaccature, le tracce di tarlatura o di chiodi e le variazioni di colore. Ogni tavola è un’opera d’arte

unica e irriproducibile: solo il tempo può crearla e infonderle una calda personalità. Lo strato di legno antico così realizzato diventa parte di un prefinito 3 strati ad alto contenuto tecnologico, di grande affidabilità e stabilità, pronto per essere posato nelle abitazioni nelle quali l’eco del passato è infuso nel presente.

Gli Antichi sono prefiniti 3 strati in Rovere ed Olmo con spessore di 15mm, disponibili in varie larghezze e lunghezze finiti a mano con cere naturali. Tutti i prefiniti sono certificati 100% Made In Italy e a richiesta FSC® o PFSC®, totalmente biocompatibili e adatti alla bioedilizia


DISPLAYS & SHOWROOMS - CONCEPT, DESIGN & MANUFACTURING Marocchi s.r.l.

Via G. Di Vittorio, 3

Tel. +39 0542 666136 Fax +39 0542 666762

marocchi@marocchi.com www.marocchi.com


what’s new: porte e infissi

COLLEZIONE NATURA

by BERTOLOTTO

E L A N

IO S EN

A M I T D I A R R T O L O

C

A IC

F A R

G

www.bertolotto.com

116 MaterialiCasa magazine 1/2015

Collezione Natura, R&D Bertolotto designer, è ispirata ad un gioco di segni materici che riportano intrecci di rami, fiori e petali asimmetrici, trasformando le porte in opere d’arte. Per il 2015 Bertolotto propone un importante ampliamento

della linea: 20 nuovi decori incisi o pantografati che vanno ad aggiungersi ai 10 già in produzione e ai 23 disegni sabbiati su vetro temperato, nella versione trasparente o satinata, in quattro diverse colorazioni. Novità esclusiva 2015 è co-

munque Natura 3D declinata in 6 diversi modelli - Margherita, Edera, Ninfea, Ramo, Bocciolo e Orchidea - in cui la tecnologia adottata permette di creare un effetto ottico e materico tridimensionale. L’azienda propone decoro e pannello tono su tono oppure a contrasto, lucido o opaco.


t

o

Pianificazione media e advertising.

Insistente

Media relations.

Realizzazione di azioni di Direct e-mail marketing.

Contenuti per siti, blog e social media.

Creazione database.

Articoli economici e tecnici, case history, interviste, schede prodotto.

Ostinato

Insistente

Solenne

I n s i s t e n t e Insistente

COINVOLGENTE

RASSICURANTE r i d o n d a n t e

Insistente

Ragionato

Enfatico

Ufficio stampa nazionale ed estero.

Gridato Tenero Determinato Ironico

ironico

elevatoCONCRETO →

B r i o s oMORBIDO Accomodante

Sobrio Disinvolto

Irriverente

Elegante

a c c o m o d a n t e

MEDITATO

pacato

Enfatico

I r r i v e r e n t e

Persistente

Vivace ENFATICO Sussurrato

Coinvolgente

Persistente

Persistente

a

Persistente

Sobrio

Suadente r

Coinvolgente Ostinato

Persistente

Sussurrato

concreto

VIBRANTE pacato

Persistente

Sobrio Solenne s u s s u r

Brioso

Persistente

Elevato

Accomodante

Gridato

RassicuranteENFATICO

Meditato Insistente ironico

Persistente

BRIO Solenne

Persistente

SOBRIO Sussurrato

Persistente Persistente

Determinato

ironico

Te n e r o

ACCESO

Pacato

Persistente

Elegante

Scegli il TONO della tua comunicazione.

Organizzazione di eventi, convegni tecnici, open house, workshop, educational.

INtono Comunicazione mette a disposizione Villa Marchetti, a Baggiovara (Modena), location Settecentesca dotata di diverse sale attrezzate per ogni tipo di evento. www.villamarchetti.it

INtono Comunicazione S.r.l. - Via Martinella, 71 - 41043 Maranello (MO) - c/o Omniadvert S.p.A.

ufficiostampa@intonocomunicazione.it www.intonocomunicazione.it


what’s new: grandi formati

KAURI

by NUOVOCORSO

O T S

U SO B RO U

R T ES

E L RA

U T NA

www.nuovocorso.it

118 MaterialiCasa magazine 1/2015

Nuovocorso, nota nel panorama ceramico per la produzione di grandi lastre in gres porcellanato estruso, continua nel suo progetto atto a coniugare risparmio energetico e design, tecnologia ed estetica, forma e materia. Ne è prova tangibile la nuova serie Kauri, perfetta imitazione

del legno. La tecnologia digitale insieme alle proprietà di questo innovativo processo produttivo, consente a Nuovocorso di ricreare non solo il colore e la venatura della materia naturale, ma anche la fibra, la porosità e tutte quelle sensazioni tattili che rendono la materia autentica.

Oltre all’impiego standard per la pavimentazione, le lastre Nuovocorso vengono utilizzate anche per la realizzazione di tavoli perfetti per ogni tipologia d’ambiente dal più classico al più moderno. Kauri è disponibile in 3 colorazioni, naturali e calde come l’antico legno da cui prende il nome.


Architettura Interior Design Materiali Progetti

MaterialiCasa è: WEB} www.MaterialiCasa.com PRESS} MaterialiCasa magazine, spedito ad oltre 15,500 professionisti

WEBMAGAZINE} MaterialiCasa magazine, versione sfogliabile su ISSUU (cerca "Tile Italia")

SOCIAL} Cerca "MaterialiCasa" .com } } } } } MaterialiCasa è un brand di Tile Edizioni Via Fossa Buracchione 84 - 41126 Baggiovara (MO - Italy) - www.tiledizioni.it


SMART HOUSE EXHIBITION

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ITALIANO È IL SECONDO PIÙ VECCHIO AL MONDO: OLTRE UN TERZO NECESSITA DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE.

UN CANTIERE DI 6 MILIONI DI EDIFICI

IN CONTEMPORANEA CON

Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici

Viale della Fiera, 20 - 40127 Bologna | Tel. +39 051 282111 - Fax + 39 051 6374013 saie@bolognafiere.it - bolognafiere@pec.bolognafiere.it


DESIGNED BY

petracer.it


Schlüter ®-DITRA 25 L‘ESPERIENZA CHE CONTA

L’ORIGINALE Il sistema brevettato a “coda di rondine” flottante Schlüter®-DITRA 25

Da più di 25 anni Schlüter ®-DITRA 25 è sinonimo di guaina di separazione e di impermeabilizzazione dei supporti per superfici in ceramica e pietre naturali.

La nostra lunga esperienza Vi dà la sicurezza di un sistema brevettato e testato nel tempo.

Grazie al principio dell’ancoraggio a “coda di rondine” ed al tessuto non tessuto sul lato inferiore, Schlüter®-DITRA 25 neutralizza le tensioni tra sottofondo e rivestimento, evitando così fastidiose crepe sulla superficie piastrellata.

Per saperne di più Vi invitiamo a visitare il ns. sito:

QUALITÀ CERTIFICATA

www.schlueter-systems.com prodotto certificato conforme alle normative UE

A.

IT E R T ! E LE ME I L O G INA O L E C RIG OR S O AV L L’ O

R ST

Schlüter-Systems Italia Srl.· Via Bucciardi n. 31/33 · 41042 Fiorano Modenese (Mo) Tel. +39 0536914511 · Fax +39 0536911156 info@schlueter.it · www.schlueter-systems.com

IL

VO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.