Brick World Review 2/2016

Page 1

ISSN 2039-831X

TECNARGILLA 2016 ■

Cerro Negro goes from strength to strength in Argentina

Cerro Negro più forte in Argentina

Revdinskiy Kirpicniy Zavod triples its output in Russia

Revdinskiy Kirpicniy Zavod triplica in Russia


RI

M

IN

I,

26

SE

E YO U HA TH AT LL – 3 C 0T 5, H ST SE A P N TE D M 08 B 4. ER 20 16

INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



Technology Design Follows Your Projects Projects

Performance

Engineering

Assistance

Essiccatoio - Dryer

Forno - Kiln

Accessori - Accessories

Movimentazione - Handling

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget- Turnkey complete plant. Leader in the design and tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative. IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICA PLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY Via Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR) Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

www.technologydesign.eu

construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

PAD. C5 - STAND 128


Year 21, N° 2 2016 2nd four months Four-monthly review

contents

Anno 21, n° 2 2016 2° quadrimestre Periodico quadrimestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

7

Editorial

Heavy clay technology on show at Claytech La tecnologia per laterizi in mostra a Claytech

Heavy clay machinery sees double-digit growth Macchine per laterizi crescono a doppia cifra

8 World News Economics 20

26

Paola Giacomini

Luca Baraldi

Construction in Europe: outlook to 2018 Costruzioni in Europa: previsioni al 2018

The Italian construction industry continues to struggle L’industria italiana delle costruzioni ancora in affanno

Cerro Negro goes from strength to strength in Argentina Cerro Negro più forte in Argentina

Milena Bernardi

Global warming: starting out from construction Riscaldamento globale: si parte dall’edilizia

Milena Bernardi

Spotlight on Claytech at Tecnargilla Tecnargilla accende i riflettori su Claytech

32

36 Interview 44

50 Tecnargilla

Technology 54

Basak Kiremit: higher automation, lower costs Basak Kiremit: più automazione, meno costi

Revdinskiy Kirpicniy Zavod triples its output in Russia Revdinskiy Kirpicniy Zavod triplica in Russia

Teknobrik invests in hollow blocks Teknobrik investe sul mattone forato

Rongguan set to begin large-format roof tile production Rongguan verso le tegole di grande formato

Innovation in the face of a changing market Innovare per affrontare il mercato che cambia

Products Prodotti

58 64 66 70 74

79 Advertisers’ List

Paolo Marcheluzzo

Bedeschi

Roberto Rinaldi

Sabo

Talleres Felipe Verdés

BWR 2/2016

3


ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Simona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi • Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Marco Calliari mobile +39 347 4921000 m.calliari@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 02/09/2016 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


we keep an eye on your quality

Intelligent control and sorting

ibea BT Master SC High Performance Tile & Brick Surface Inspection with adapted sorting roboter Inspection of surface, pattern & color anomalies Exchange of NIO parts against presortet IO buffer

QUALITY CONTROL SYSTEMS FOR TILES AND BRICKS

www.ibea.de sales@ibea.de Tel. +49 40 68 98 87-0


a brand to cover the future

BONGIOANNI

Leader in the construction of machinery for the heavy clay industry, with over 100 years of experience, Bongioanni supplies solutions projected into the future. Bongioanni Macchine and Bongioanni Stampi design machinery and production lines for claddings that provide the construction sector with materials characterised by high energy savings, high quality and refined aesthetics. Innovative solutions are tailored to suit every customer’s individual needs. Bongioanni covers all requirements, from raw material to the damp-moulded product, making it possible to obtain constant and high production capacity, respect of working safety standards and the supply of a complete aftersales service.

Bongioanni Macchine S.p.A. Macchine per Laterizio Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

Stampi e Filiere Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com


editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Heavy clay technology on show at Claytech La tecnologia per laterizi in mostra a Claytech Some sixty heavy clay machinery manufacturers are taking the spotlight at the 7th Claytech, the Tecnargilla exhibition section devoted to brick and tile technology hosted in the 6,000 square metres of Hall C5 in the Rimini Exhibition Centre. Alongside the Italian exhibitors, who are showing renewed competitiveness this year following 38% turnover growth in 2015, there is also a strong presence on the part of companies from Bulgaria, Denmark, Egypt, France, Germany, Greece, the Netherlands, Portugal, Spain and Turkey. After suffering a contraction in 2014, the Italian heavy clay machinery industry picked up again in 2015 to reach a turnover of 156 million euros. This recovery was largely driven by exports, which grew by 43% to 139.6 million euros (89% of the total), although domestic sales likewise saw a positive trend for the second year running with 9% growth. Italian heavy clay technology recorded sales growth in almost all international markets. North Africa maintained its unchallenged position as the top market for Italian technology in 2015 with further 43% growth, and now accounts for half of all export turnover. The Middle East saw a strong recovery (+152%), as did the European Union (+53%), while non-EU Europe (+9%) and South America (+34%) also performed well. This contrasted with contractions in North America (-4%), China (-65%) and Asia (-9%). To foster new business opportunities both in dynamic regions and in the weaker Asian markets, this year Claytech is hosting numerous official delegations of selected buyers from Algeria, Angola, Argentina, Azerbaijan, China, Colombia, Korea, India, Iran, Iraq, Kazakhstan, Malaysia, Paraguay, Peru, Poland, Russia, Thailand, Tunisia and Ukraine. Like all visitors to Claytech, these delegations will enjoy a close-up view of the best technological proposals from the major players in the industry, which are increasingly focused on production efficiency, quality, flexibility and energy savings and recovery, as well as solutions for reducing polluting emissions and for the production of highly energy-efficient materials. The market will increasingly focus on these qualities given the urgent need for a responsible and environmentally-sustainable approach to both new building and renovation. 5

Una sessantina di aziende costruttrici di macchine e impianti per laterizi sono i protagonisti della 7° edizione di Claytech, la sezione espositiva di Tecnargilla dedicata al comparto, ospitata sui 6.000 mq del padiglione C5 del quartiere fieristico di Rimini. Giungono da Bulgaria, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Portogallo, Spagna, Turchia, oltre che dall’Italia che si presenta quest’anno con una forza competitiva rinnovata, forte di un giro d’affari cresciuto nel 2015 del 38%. Dopo un 2014 in contrazione, l’industria italiana della macchine per laterizi ha ripreso quota raggiungendo un fatturato di 156 milioni di Euro. Merito soprattutto delle esportazioni (139,6 milioni di euro, ossia l’89% del totale), in progresso del 43%, sebbene anche le vendite sul mercato nazionale abbiano confermato un trend positivo per il secondo anno consecutivo, con un incremento del 9%. In crescita quasi tutti i mercati internazionali. Lo scenario ha visto confermarsi anche per il 2015 la leadership indiscussa del Nord Africa che genera ormai la metà dei ricavi da esportazione e che registra un ulteriore incremento del 43%.

In forte recupero anche il Medio Oriente (+152%) e l’Unione Europea (+53%); bene anche l’Europa Extra UE (+9%) e il Sud America (+34); in calo invece i mercati del Nord America (-4%), Cina (-65%) e Asia (-9%). Per favorire nuove opportunità di business, sia nelle aree già molto dinamiche che nei mercati asiatici più in sofferenza, Claytech ospita quest’anno numerose delegazioni ufficiali di buyer profilati provenienti da Algeria, Angola, Argentina, Azerbaijan, Cina, Colombia, Corea, India, Iran, Iraq, Kazakistan, Malesia, Paraquay, Perù, Polonia, Russia, Tailandia, Tunisia e Ucraina. Questi, così come tutti gli altri visitatori di Claytech, potranno osservare da vicino le migliori proposte tecnologiche dei maggiori player del settore, sempre più focalizzate su efficienza produttiva, qualità, flessibilità, risparmio e recupero energetico, riduzioni delle emissioni inquinanti e soluzioni per la produzione di materiali ad alta efficienza energetica. Su questi si orienta la maggiore domanda del mercato in funzione della sempre più inderogabile necessità di costruire il nuovo e ristrutturare l’esistente in maniera responsabile per una maggiore tutela dell’ambiente. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 2/2016

7


Andil general meeting: change is the watchword

The General Meeting of Andil, the Italian brick and tile manufacturers’ association, was held on 10 June this year in Catania and was attended by numerous construction industry entrepreneurs and professionals. Introduced by Andil’s chairman Luigi di Carlantonio, the day’s proceedings explored the theme of change and the many factors that are powerfully reshaping the Italian construction market. The country’s brick and tile industry is in a poor state of health having lost three quarters of its output and closed down 50% of its facilities since 2007. Amid the tentative signs of recovery, the industry clearly needs to look beyond the lim-

Verdés restyles its corporate website

Verdés, a leading Spanish manufacturer of plants for the heavy clay industry, has updated its website (www.verdes.com). Sporting a modern and elegant design, the new website is highly functional and adapts responsively to all web devices (PCs, tablets, smartphones, etc.). By means of a simple and direct graphic interface, users can quickly access detailed information about the company and its more than hundred-year history, machines and spare parts, services offered to customers, as well as the company’s latest news and technological developments.

8

BWR 2/2016

itations of the past and abandon models that are no longer sustainable. To overcome the critical factors, the brick and tile industry must embrace innovation as a key growth driver. It must strive to develop integrated, complete and autonomous construction systems in combination with other materials. With this in mind, Andil is already involved in the European projects Lifeherotile (www.lifeherotile.eu) and Insysme (www.insysme.eu), which focus respectively on ventilated roofs and earthquake-resistant masonry infills. Attention to sustainable use of natural resources and reduced energy consumption coupled with living comfort and healthiness of buildings are other key issues that have been identified by the association and which

were discussed during the General Meeting. Special reference was made to the model of the Mediterranean House, presented by means of a dedicated Manifesto launched by the Federazione Ceramica e Laterizi (Ceramic and Brick Federation) as a virtuous example of building materials, components and systems rooted in the local area and its climate.

Il 10 giugno scorso si è tenuta a Catania l’Assemblea Generale di Andil, l’associazione nazionale dei produttori italiani di laterizio, alla quale hanno partecipato numerosi imprenditori e operatori del settore delle costruzioni. Introdotti dal presidente Andil Luigi di Carlantonio, i lavori della giornata hanno avuto come filo conduttore il tema del “cambiamento”, alla luce di tutti i segnali che stanno prepotentemente delineando il nuovo mercato delle costruzioni. Il bilancio evidenziato dall’industria italiana produttrice di laterizi è infatti pesante: dal 2007 ad oggi sono stati persi i 3/4 della produzione nazionale e chiu-

si il 50% degli stabilimenti. Ai timidi segnali di ripresa che si cominciano a intravedere, si affianca la necessità di guardare oltre i confini del passato mettendo in discussione modelli oggi non più sostenibili. Per superare i fattori di criticità, il settore dei laterizi non può prescindere dall’innovazione, fondamentale leva di crescita. Sistemi costruttivi integrati, completi e autonomi sono pertanto il traguardo a cui mirare insieme anche ad altri materiali, fronti sui quali Andil è già sul campo con i progetti europei Lifeherotile (www.lifeherotile.eu) e Insysme (www.insysme.eu), rispettivamente sulle coperture ventilate e sulle tamponature antisismiche. L’attenzione all’uso sostenibile delle risorse naturali, la riduzione dei consumi energetici abbinata a comfort abitativo e salubrità degli edifici, sono state altre tematiche dibattute nel corso dell’Assemblea e su cui l’Associazione sta puntando con forza. Il rimando, in particolare, è diretto al modello della Casa Mediterranea, presentata attraverso un apposito “Manifesto” realizzato come Federazione Ceramica e Laterizi, un esempio virtuoso di materiali componenti e sistemi edilizi legati al territorio e al suo contesto climatico.

Multimedia content is also available to give users an insight into the company’s activities. Besides Spanish, the site is also available in several other languages (English, French, Russian and Farsi) and has direct links to the social networks on which Verdés has an active presence (Facebook, Youtube and Linkedin).

per adattarsi a tutti i dispositivi web (PC, tablet, smartphone…). Attraverso un’interfaccia grafica semplice e immediata è possibile accedere con pochi clic a informazioni dettagliate sulla società e sulla sua storia ultracentenaria, alle varie tipologie di impianti e relativa ricambistica, ai servizi offerti nonché ad aggiornamenti societari e svilup-

pi tecnologici. Sono inoltre disponibili contenuti multimediali che offrono spunti interessanti sull’attività dell’azienda. Tradotto in diverse lingue (inglese, francese, russo e farsi, oltre allo spagnolo) il sito dispone di collegamenti diretti ai vari social network su cui Verdés è attivamente presente (Facebook, Youtube e Linkedin).

Verdés rinnova il sito web aziendale

Verdés, azienda spagnola tra i leader nella produzione di impianti per il settore heavy clay, ha rinnovato il proprio sito web (www.verdes.com). Altamente funzionale e con un design elegante e moderno, il nuovo spazio virtuale è stato progettato

Assemblea generale Andil: il cambiamento è la parola d’ordine


world news Bedeschi installs automated systems for Nova Sloga

Bedeschi, a historic Italian company based in Limena (PD), is continuing its technical research and launching new products onto the market, especially in the field of automation. One of the latest and most interesting projects was for the production facility of Nova Sloga (Resen, Macedonia), part of the Oranzeri Hamzali group led by Vase Mitev and a long-standing customer of Bedeschi, which in 2009 supplied the entire preparation, storage and extrusion line for hollow blocks and various kinds of floor blocks. This latest project involved the installation of innovative systems to improve product quality and increase capacity. The order included a cutting unit and various robotic islands: one for

Dry Tech from Manfredini e Schianchi at Viglacera for the fourth time

Viglacera Ha Long, a well-known Vietnamese manufacturer of fast fired extruded terracotta tiles, has renewed its trust in Dry Tech Heavy Clay preparation technology from Manfredini & Schianchi with the fourth order in less than 15 years. The product quality achieved with the existing installations prompted the company to once again opt for the efficiency of dry grinding with PIG/8/HD dryer and PIG/8/A dryer hammer mills. This technology produces

loading green products onto the dryer car platform, two for loading dried products onto the kiln cars, and four for offloading fired products and reforming the pack on the pallet. All the islands are equipped with a number of grippers supplied by Bedeschi group member company Cami. The order also included a VHTBED type electronic cutter designed for cutting bricks, blocks, hollow bricks, hollow flat blocks, flue liners, bases and chamfered bricks. The machine is able to perform both horizontal and vertical cuts. In the single-wire configuration the cutting length can be set directly from the control panel without the need for additional machine adjustments. The column speed checking system specially developed for the cutting machine adapts to the cutting frequency and allows the bricks to be chamfered with a high degree of precision. The ma-

chine is also equipped with electronic wire cleaning and breakage control systems. The cut pieces are spaced immediately after the cutting stage by a system of belts driven by a brushless motor with an electronic control system.

Continua la ricerca tecnica di Bedeschi, storica azienda di Limena (PD), che sta lanciando sul mercato nuovi prodotti soprattutto nel campo dell’automazione. Tra le ultime realizzazioni effettuate, interessante è quella presso lo stabilimento di Nova Sloga (Resen, Macedonia), parte del gruppo Oranzeri Hamzali, guidato da Vase Mitev e partner storico di Bedeschi: nel 2009 l’azienda italiana vi realizzò l’intera linea di preparazione, stoccaggio e trafila per i blocchi forati e solaio di vario tipo. Quest’ultimo intervento ha invece riguardato l’installazione di innovativi sistemi per migliorare la qualità del prodotto e aumentare la capacità produttiva. La

fornitura ha compreso un gruppo di taglio e varie isole robotizzate: una per caricare il prodotto verde sul pianale del carrello essiccatoio, due per il carico del prodotto secco sui carri forno e quattro per lo scarico del cotto e riformazione del pacco sul pallet. Tutte le isole sono dotate di diverse pinze a marchio Cami (parte del gruppo Bedeschi). Completa la fornitura la taglierina elettronica tipo VHTBED progettata per il taglio di mattoni, blocchi forati, canne fumarie, fondelli, mattoni e mattoni cianfrinati. La macchina offre la possibilità di effettuare tagli sia orizzontali che verticali; inoltre, nella configurazione a singolo filo di taglio è possibile impostare la lunghezza direttamente dal pannello di controllo senza ulteriori operazioni di attrezzaggio sulla macchina. Il sistema di segna filone sviluppato per la taglierina è in grado di adeguarsi alla frequenza di taglio con la possibilità di bisellare il mattone in modo estremamente preciso, e i sistemi di pulizia filo e controllo di rottura sono elettronici. La spaziatura dei pezzi tagliati viene eseguita subito dopo la fase di taglio tramite un sistema di tappeti mossi da un motore brushless con sistema di controllo elettronico.

an outgoing particle size that is ideal both for eliminating impurities deriving from calcium carbonate granules and for ensuring high performance in the subsequent drying and firing processes. The end result is a tile with the natural appeal of clay and the possibility of enhancing the surface with designs and a range of applications.

terracotta a cottura rapida, ha rinnovato la sua fiducia nella tecnologia di preparazione Dry Tech Heavy Clay di Manfredini & Schianchi, confermando la quarta fornitura in meno di 15 anni. La qualità produttiva ottenuta ha infatti indotto l’azienda a puntare nuovamente sull’efficienza della macinazione a secco con i mulini a martelli PIG/8/ HD dryer e PIG/8/A dryer, che per-

mette di ottenere una granulometria in uscita ideale sia per eliminare le impurità derivate dai calcinelli, sia per ottenere una buona performance nei cicli successivi di essiccazione e cottura. Il risultato finale si configura in una piastrella che richiama la naturalezza dell’argilla, con la possibilità di arricchire la superficie con grafiche e applicazioni diverse.

Bedeschi cura l’automazione di Nova Sloga

Dry Tech di Manfredini e Schianchi per la quarta volta a Viglacera Viglacera Ha Long, noto produttore vietnamita di piastrelle estruse in

BWR 2/2016

9


Sacmi-Cosmec in the front line at Tecnargilla Bongioanni Stampi is seeing Sacmi Heavy Clay and Cosmec (Sacmi Group) will be taking part together in the forthcoming Tecnargilla (Hall A5C5) with a full range of plant and technology for the heavy clay industry. The two companies are hard at work preparing both for this important event and for the prestigious conference on the theme of heavy clay open to international customers which will be held on 28 September. The important role of Sacmi-Cosmec at Tecnargilla is further underscored by the major orders the company has secured during 2016, including a new complete line for the production of facing bricks built for Azarakhsh International, a leading Iranian company in the heavy clay and construction materials sector. In Algeria, a country with a particularly dynamic construction industry, Sacmi-Cosmec has secured orders for no fewer than

Tecnopress supplies press to Bangladesh Tecnopress is continuing its expansion in the world’s most important markets. After consolidating its partnership with the Chinese ceramic group Wonderful, the Fiorano Modenese-based company has now fulfilled an order in Southeast Asia, installing and commissioning a Brick series press at the production facilities of Sunshine Bricks in Sylhet, Bangladesh. The press has a force of 600 tons and is used for the production of high-thickness solid and hollow bricks in accordance with local standards. The supply contract was carried out locally by the Tecnopress technical staff and is completed by a powder filling carriage for extra-thick products, an extra-large hydraulic ejector and a micropro-

10

BWR 2/2016

5 complete plants during the past 12 months, all of which are now at an advanced stage of installation. These orders join the many credits acquired over the years, largely thanks to Cosmec’s strong presence throughout the region. This success reflects a company philosophy focused strongly on the development of advanced technologies (for both traditional bricks and structural/thermal blocks) and synergies with the group member companies Cosmec and Gaiotto Automation, the latter specialising in traditional and robotic automation solutions.

Sacmi-Cosmec in prima linea a

Tecnargilla

Sacmi Heavy Clay e Cosmec (Gruppo Sacmi) saranno insieme al prossimo Tecnargilla (Hall A5C5) con tutta l’offerta tecnologica e impiantisca dedicata all’industria del laterizio. Un appuntamento imprescindibile, a cui le

cessor-controlled automated system which allows for remote assistance via the web. In addition to the HB600 model, Tecnopress also produces presses with a force of 1,000 tons (HB1000), which can be fitted with mechanical or isostatic dies depending on requirements. The press is suitable for bricks, roof bricks, customised bricks and trim pieces made of refractory material, as requested by the customer.

Tecnopress sbarca in Bangladesh Continua l’espansione di Tecnopress nei più importanti mercati internazionali. Dopo aver consolidato la partnership con il Gruppo ceramico cinese Wonderful, l’azienda di Fiorano Modenese si avvicina al sud-est asiatico. Nello sta-

due aziende si stanno preparando con grande impegno anche in funzione del prestigioso convegno da dedicare alla clientela internazionale sui temi dell’heavy clay, in calendario il 28 settembre. A valorizzare il ruolo di Sacmi-Cosmec a Tecnargilla sono anche le importanti referenze acquisite nel corso del 2016, tra cui la nuova linea completa per la produzione di mattoncini faccia a vista realizzata per Azarakhsh International, leader iraniano del settore laterizi e materiali da costruzione. In Algeria, invece, area dove il settore costruzioni sta dimostrando un notevole dinamismo, Sacmi-Cosmec ha messo a segno negli ultimi 12 mesi ben 5 impianti completi in fase avanzata di montaggio. Forniture che

vanno ad arricchire le numerose referenze acquisite negli anni, anche grazie all’apporto di Cosmec, particolarmente forte e strutturata in tutta l’area. Tali successi sono il risultato di una filosofia aziendale con forte orientamento allo sviluppo di tecnologia avanzata (sia per il tradizionale mattone sia per blocchi strutturali/ termici) e di efficaci sinergie create con le società Cosmec e Gaiotto Automation, quest’ultima specializzata in soluzioni di automazione tradizionale e robotizzata.

bilimento della Sunshine Bricks a Sylhet, in Bangladesh, è stata installata e avviata una pressa della serie Brick (modello HB600), con potenza di pressatura di 600 tonnellate, per la produzione di mattoni pieni e forati ad alto spessore, come richiesto dalle normative locali. A completamento della fornitura, seguita in loco dallo staff tecnico Tecnopress, un carrello di caricamento polveri per alti spessori, un estrattore oleodinamico maggiorato e un automatismo a microprocessore con possibilità di assistenza remota tramite web. Oltre al modello HB600, Tecnopress produce presse con una potenza di 1000 tonnellate (HB1000), che posso-

no essere dotate di stampo meccanico o isostatico, a seconda del prodotto finito che si vuole ottenere, tra cui mattoni, tegole, laterizi a disegno e pezzi speciali in refrattario, in base alle specifiche esigenze del singolo produttore.


world news Marcheluzzo Impianti launches its new website

Marcheluzzo Impianti recently completed the comprehensive restyling of its website www.marcheluzzo.com. Featuring a new graphic design and fresh content, the site was specially created to enhance the vis-

ibility of the new Ceramic Division, which the Veneto-based company recently opened to complement its longstanding operations in the heavy clay machinery sector. From the homepage, visitors can select one of several languages and choose their sector of interest (heavy clay or ceramic). The clear and

Marcheluzzo Impianti ha recentemente realizzato il restyling completo del proprio sito web

(www.marcheluzzo.com). Rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, lo spazio virtuale nasce soprattutto per dare visibilità alla nuova Divisione Ceramica che l’azienda veneta ha da poco affiancato alla sua storica attività nel comparto delle macchine per l’industria del laterizio. Il sito, tradotto in più lingue, presenta infatti già nella pagina iniziale la possibilità di scegliere il settore di interesse (laterizio o ceramica) e, in maniera chiara e intuitiva, consente di accedere alle informazioni in modo semplice e immediato passando dalla storia aziendale, ai prodotti, alle news ed eventi fieristici. Tramite la nuova presenza on line, Marcheluzzo coniuga valori e know how consolidati nel corso della lunga storia aziendale, fornendo un servizio sempre migliore alla clientela nazionale e internazionale.

naco di Baviera dal 21 al 24 giugno scorso, Keller si è aggiudicata il premio Fanuc 2016 nella categoria “Movimentazione”. Il prestigioso riconoscimento, a cadenza biennale, è stato istituito dal gruppo Fanuc (Giappone), il più grande produttore al mondo di robot industriali, con l’intento di premiare i partner commerciali che si sono distinti a livello internazionale attraverso le proprie soluzioni. La partnership tra Fanuc e Keller, iniziata nel 1989 con l’installazione del primo robot Fanuc in uno stabilimento per la produzione di mattoni, è proseguita in modo costante e, ad og-

gi, l’azienda tedesca ha installato più di 400 robot in tutto il mondo che hanno contribuito a rendere più performanti le proprie tecnologie. A ricevere l’ambito riconoscimento Jochen Nippel e Ulrich Hagemann, rispettivamente amministratore delegato e direttore vendite di Keller, alla presenza di Yoshiharu Inaba, presidente e CEO di Fanuc. Alla sua seconda partecipazione ad Automatica, Keller ha presentato un esempio di applicazione impiegando il modello a braccio lungo Fanuc 20001A/1700L che ha riscosso grande interesse da parte dei visitatori.

intuitive interface makes it quick and simple to access information on company history, products, news and trade fairs. The new Marcheluzzo website describes the values and expertise the company has gained throughout its long history and offers an improved service to Italian and international customers.

Marcheluzzo Impianti lancia il nuovo sito web

Keller wins Fanuc Award 2016 At Automatica, the world’s biggest trade fair for automation and robotics held in Munich from 21 to 24 June, Keller was presented with the Fanuc Award 2016 for the Handling category. This prestigious biennial award was set up Fanuc Group (Japan), the world’s largest industrial robot manufacturer, to reward sales partners that have distinguished themselves for their innovative solutions at an international level. The partnership between Fanuc and Keller began in 1989 with the installation of the first Fanuc robot in a brick factory. Since then the German company has installed more than 400 such robots worldwide, helping to improve the overall performance of its plants. The award was collected by Jochen Nippel and

Ulrich Hagemann, Keller’s managing director and sales manager, in the presence of Yoshiharu Inaba, president and CEO of Fanuc. Present at Automatica for the second time, Keller presented an exemplary robot application using the Fanuc 20001A/1700L long-arm robot, a solution that attracted strong interest from visitors.

Keller vince il Fanuc Award 2016 In occasione di Automatica, la fiera più importante per l’automazione e la robotica svoltasi a Mo-

BWR 2/2016

11


Wienerberger Brick Award 2016 goes to Austria and Spain The seventh Wienerberger Brick Award, the competition organised by the well-known multinational and dedicated to the most innovative projects carried out using clay products, went to Austria and Spain (tied). The winning projects were Building 2226 by Austrian architect Dietmar Eberle and Casa 1014 by the Catalan practice Harquitectes. The two winners, selected from around 600 participants from 55 countries, were presented with the award by Wienerberger CEO Heimo Schuech at the ceremony held on 19 May in the Radiokulturhaus in Vienna. Building 2226 in Lustenau, Austria was constructed using a highly innovative approach that avoids the need for ventilation, heating or air conditioning systems. The only source of energy is waste heat emitted by humans, computers and lighting fixtures. This is achieved thanks to a 76 cm brick wall, for which the project was also chosen as the winner of the “Innovative applications” category. Casa 1014, built in the old town centre of the city of Granollers near Barcelona, is an excellent example of how leftover space can be used in urban

SanMarco systems for the Casa dell’Energia SanMarco has once again demonstrated its commitment to sustainable architecture by collaborating with the prestigious project entitled “La Casa dell’Energia” (“The House of Energy”), which was recently launched in the Cittadella di Mirano (Venice). Funded by the Province of Venice with the contribution of around 25 specialised companies, one of which is SanMarco-Terreal Italia, the initiative involves the construction of

12

BWR 2/2016

areas. The structure consists of a very long, narrow building with a width of just 6.5 metres, divided into a private home and a guesthouse, along with terraces and atria. The building stands out in particular for its use of facing brick to create a traditional yet modern atmosphere. The project also won the “Urban redevelopment” category. The “Residential” category was won by the practice Tropical Space for the Termitary House in Vietnam, while the winner of the “Public works” category was the auditorium in the AZ Groeninge health centre in Belgium by architect Bert Dehullu. The winner of the “Re-Use” category was the Marília project carried out in São Paulo, Brazil by the practice SuperLimão. Finally, a Special Award was presented to the Swiss architect duo Duplex for their Cluster House project in Zürich.

Wienerberger Brick Award 2016 ad Austria e Spagna

Eberle e la Casa 1014 dello studio catalano Harquitectes. I due vincitori, selezionati fra circa 600 partecipanti provenienti da 55 Paesi, sono stati premiati dal CEO di Wienerberger Heimo Schuech durante la cerimonia del 19 maggio scorso presso il Radiokulturhaus di Vienna. L’edificio 2226, realizzato a Lustenau (Austria), è stato costruito con un approccio altamente innovativo e rivoluzionario, senza l’installazione di impianti di ventilazione, di riscaldamento e di aria condizionata: l’unica fonte di energia è rappresentata dal calore di scarto emesso dalle persone, dai computer e dagli apparecchi di illuminazione. Tutto questo è reso possibile grazie a una parete in laterizio di 76 cm. che ha fatto trionfare il progetto anche nella categoria “Applicazioni innovative”. La Casa 1014, realizzata nel centro storico della città di Granollers (Barcellona), offre un ottimo esempio di come utilizzare lo spazio “left-over” nelle aree urbane. La

struttura è caratterizzata da un corpo molto lungo e stretto la cui larghezza misura solamente 6,5 metri, divisa tra un’abitazione privata e una guest house, a cui si aggiungono terrazzi e atri. A completare la particolarità dell’edificio, la scelta del laterizio a vista che trasmette un’atmosfera di tradizione e modernità. Il progetto è stato premiato anche nella categoria “Riqualificazione urbana”. Tra le altre categorie premiate, ha trionfato, nel “Residenziale”, il progetto dello studio Tropical Space: la Termitary House (Vietnam), mentre nelle “Opere pubbliche” si è classificato l’auditorium del centro sanitario AZ Groeninge (Belgio), dell’architetto Bert Dehullu. Il vincitore della categoria “Riconversione (Re-Use)” è il progetto Marília realizzato a San Paolo, in Brasile, dallo studio SuperLimão. Infine è stato assegnato un Premio Speciale alla coppia di architetti svizzeri Duplex per il loro progetto Cluster House di Zurigo.

panels. These systems are able to create contemporary architecture with a modern look while maintaining the warmth and beauty of natural terracotta. From a technical

standpoint, the ventilated façade has a high capacity for thermal regulation while the clay makes a contribution in terms of the mass effect and water regulation.

La settima edizione dei Wienerberger Brick Award, il concorso organizzato dalla nota multinazionale e dedicato alle più innovative realizzazioni in laterizio, ha premiato Austria e Spagna (a pari merito), rispettivamente con l’edificio 2226 dell’architetto austriaco Dietmar

an innovative high energy efficiency building featuring the very best technologies (both established and experimental) in the fields of energy saving, energy efficiency and photovoltaic, thermal and home automation systems, as well as its subsequent use for educational and informative purposes on the subject of energy. In this case, San Marco-Terreal Italia supplied high-performance clay product systems including cladding solutions with bright yellow coloured soft mud strips and ventilated terracotta facades with grey Piterak


world news Sistemi SanMarco per la Casa dell’Energia Ancora una volta SanMarco dimostra il suo interesse per l’architettura sostenibile collaborando alla realizzazione di un prestigioso progetto, “La Casa dell’Energia”, che ha preso avvio recentemente nella Cittadella di Mirano (Venezia). L’iniziativa, fi-

Jean-Louis Marchand elected new chairman of

FIEC

During the general meeting held in Brussels on 17 June, the European Construction Industry Federation elected Jean-Louis Marchand (pictured) as its new chairman. A French businessman, he had served as FIEC vice-chairman since 2014 and as chairman of the federation’s Economic and Legal Commission. He is a former General Manager of Eurovia and member of the Board of the French FNTP (National Federation of Public Works). Marchand has represented the interests of the construction industry in key positions at both national and EU level, serving as President of EAPA (European Asphalt Pavement Association) and the Training Committee of FNTP. The FIEC general meeting also provided an opportunity to take stock of the state of the European construction industry. According to data presented by Marchand, the EU construction industry saw a 2.4% recovery in 2015 and further growth is expected in 2016, but at a slower pace (+2.1%). Total EU construction output amounted to 1,241 billion euros in 2015, a positive result but still far short of pre-crisis levels. Disparities between member states remain significant, with Sweden (+10%) at the top and Greece (-15.1%) at the bottom of the rankings. The increase in activity in 2015 was mainly due to

nanziata dalla Provincia di Venezia con il contributo di circa 25 aziende specializzate, tra cui SanMarco-Terreal Italia, consiste nella costruzione di un innovativo edificio ad altissima efficienza energetica, contenente tutte le migliori tecnologie - consolidate o sperimentali - in materia di risparmio energetico, efficienza energetica, impiantistica solare

fotovoltaica, termica e domotica e nel suo successivo utilizzo per fini educativi e divulgativi sul tema dell’energia. Nella fattispecie, San Marco-Terreal Italia, ha fornito sistemi in laterizio altamente performanti come le soluzioni a cappotto con il listello in laterizio a pasta molle (colore giallo vivo) e le facciate ventilate in cotto con lastre Piterak (colore gri-

gio). L’utilizzo di questi sistemi consente di realizzare architetture contemporanee e di taglio moderno, conservando il calore e la bellezza del cotto naturale. Dal punto di vista tecnico, la facciata ventilata ha grandi capacità di termoregolazione mentre il laterizio contribuisce in termini di effetto massa e igro-regolazione.

growth in civil engineering work (+6.2%), boosted by significant infrastructure investments in the UK, and new housebuilding (+3.5%). The non-residential sector remained weak (-0.5%) both in its private (+0.3%) and public (-2.4%) components. Rehabilitation and maintenance activities saw +2.6% growth in 2015 and had an important cushioning effect for the entire construction sector. This trend is expected to continue in the near future. The level of employment in the construction industry increased slightly (+0.9% in 2015), following the Europe-wide loss of more than 2 million jobs in the sector over the period 2008-2014. Altogether, construction employs 14.1 million people (6.4% of Europe’s total workforce), or 42.3 million people including indirect employment generated in related sectors. In spite of the current difficulties, the construction industry remains one of the largest drivers of EU growth, accounting for 8.5% of GDP and totalling 3.2 million enterprises, the vast majority of which are SMEs.

sidente della sua commissione affari economici e legali. In passato Marchand aveva ricoperto il ruolo di direttore generale di Eurovia ed è stato membro del consiglio direttivo della FNTP, la Federazione Francese dei Lavori Pubblici. Tra gli incarichi di rappresentanza degli interessi dell’industria delle costruzioni, sia a livello nazionale che in ambito UE, Marchand è stato presidente della EAPA (associazione europea del settore asfalto) e membro della commissione formazione di FNTP. L’assemblea generale FIEC ha offerto l’occasione anche per fare il punto della situazione sull’andamento dell’industria delle costruzioni in Europa. Secondo i dati presentati dallo stesso Marchand, nel 2015 il settore delle costruzioni dell’area UE ha registrato un recupero del 2,4% e si prevede un’ulteriore crescita nel 2016, sebbene in decelerazione (+2,1%). Nel complesso, il fatturato totale della produzione 2015 è stato pari a 1.241 miliardi di Euro, un risultato importante, ma tuttavia ancora lontano dai livelli pre-crisi. Rimangono ancora significative le disparità tra gli Stati membri, con la Svezia che guida la classifica (e in ulteriore progresso del 10%) e la Grecia in ultima posizione (e in ulteriore contrazione, -15,1%). L’aumento dell’attività 2015 è dovuto principalmente all’ingegneria civile (+6,2%), sostenuta da

investimenti infrastrutturali importanti nel Regno Unito, e dalla nuova edilizia Residenziale (+3,5%). Il settore non residenziale rimane invece debole (-0,5%) sia nel privato (+0,3%) che nel pubblico (-2,4%). Le attività di manutenzione e recupero nel 2015 hanno registrato un +2,6%, tendenza che dovrebbe continuare nel prossimo futuro, svolgendo un importante effetto ammortizzatore per l’intero settore delle costruzioni. Il livello di occupazione è leggermente aumentato (+0,9% nel 2015), anche se non bisogna dimenticare che nel periodo 2008-2014, il settore ha perso più di 2 milioni di posti di lavoro in Europa. Complessivamente, il comparto offre lavoro a 14,1 milioni di persone (il 6,4% degli occupati totali in Europa). Il dato sale a 42,3 milioni considerando i posti di lavoro indiretti. Nonostante il periodo di difficoltà, il settore rimane uno dei principali driver della crescita dell’UE, con un’incidenza dell’8,5% sul PIL e un bacino di 3,2 milioni di imprese, per la maggioranza di piccole e medie dimensioni.

Jean-Louis Marchand è il nuovo presidente FIEC In occasione dell’assemblea generale, svoltasi a Bruxelles lo scorso 17 giugno, la Federazione Europea dell’Industria delle Costruzioni ha eletto il suo nuovo Presidente. È Jean-Louis Marchand (nella foto), imprenditore francese, già vicepresidente di FIEC dal 2014 e Pre-

BWR 2/2016

13


Amouri Group and Bedeschi: the partnership continues

Amouri Group, a leading Algerian manufacturer of hollow blocks and pavers which is already equipped with approximately 20 Bedeschi extruders, has once again commissioned the Italian company to carry out new plant engineering projects at its Biskria, Amouri Briques and Amlassa factories. Bedeschi will supply three complete plants for preparation, storage and extrusion of wet material, each with a capacity of 1,200 tons/day of fired products, along with fired product unloading lines complete with recomposition and packaging systems. The plants will be designed and built in Italy at

Sacmi Heavy Clay supplies new complete line to Iran Azarakhsh International Refractory Brick Manufacturer Group (Teheran), the largest Iranian producer of brick and construction materials, has commissioned Sacmi to supply a new complete plant for the manufacture of strip bricks to be installed in its manufacturing facility in the town of Qom, south of Teheran. Already well known and appreciated for its low-absorption, high-strength bricks such as pavers and facing bricks, the company has an annual output of almost 100,000 tons sold on both the domestic and foreign markets. The new line commissioned from Sacmi will be installed in the new building near the old factory and has been designed for a production capacity of 140,000 pieces per day (85 tons), although it can cope with production peaks of up to 100 tons per day. The order includes two PH 690 D hydraulic presses (spe-

14

BWR 2/2016

the factory of Group member company Cami. Pictured: Dario Compagni, Bedeschi Sales Manager, and Laroussi Amouri, Amouri Group Managing Director.

do, ognuno con capacità di 1.200 ton/giorno di materiale cotto, a cui si aggiungono le linee dello scarico del cotto complete di ricomposizione e imballaggio. Gli impianti saranno progettati e co-

struiti in Italia presso gli stabilimenti di Cami, azienda parte del Gruppo. Nelle foto, Dario Compagni Sales Manager di Bedeschi, e Laroussi Amouri, direttore generale del gruppo Amouri.

(Teheran), il maggiore produttore iraniano di laterizi e materiali da costruzione, si è affidato a Sacmi per la fornitura di un nuovo impianto completo per la produzione di mattoncini faccia a vista (strip bricks) da installare nell’unità produttiva situata nella città di Qom, a sud di Teheran. L’azienda, già conosciuta e apprezzata per la produzione di mattoni a basso assorbimento ed alta resistenza meccanica, tipo paver e faccia a vista, vanta una produzione annua di circa 100mila tonnellate, destinata sia al mercato interno che estero. La nuova linea commissionata a Sacmi sarà installata nel nuovo capannone situato vicino alla storica fabbrica ed è progettata per una capacità produttiva di 140mila pezzi/giorno, pari a 85 tonnellate, con la possibilità di gestire picchi produttivi fino ad un massimo di 100 tonnellate giornaliere. La fornitura comprende due presse idrauliche PH 690 D (opportu-

namente configurate per la produzione di questo tipo di manufatti), un essiccatoio a rulli tipo ECP 235/11,3 a cinque piani (bocca utile di 2.350 mm e lunghezza pari a 11,3 metri), il forno a rulli monocanale FMS 223/136,5 (lungo 136,5 metri e con larghezza utile di carico pari a 2.350 mm) e la linea di scelta e confezionamento modello Synthesis con Extrapack Robot. Il forno, in particolare, è stato progettato e attrezzato per la cottura di materiali pesanti ad alte temperature (fino a 1.250°C) ed è dotato di un sistema di flashing per ottenere un’atmosfera riducente nella zona finale del forno. Per Sacmi, che opera nel territorio attraverso la filiale locale Sacmi Iran, si tratta di una referenza di assoluto rilievo in un mercato strategico per le potenzialità di sviluppo proprio nel settore delle costruzioni.

Amouri Group e Bedeschi: continua la partnership

Amouri Group, azienda leader in Algeria nella produzione di blocchi forati e solai, che già dispone di circa 20 estrusori a marchio Bedeschi, si è nuovamente affidata all’azienda padovana per realizzare nuovi progetti impiantistici presso gli stabilimenti di Biskria, Amouri Briques e Amlassa. Saranno forniti tre impianti completi per la preparazione, lo stoccaggio e la trafila del materiale umi-

cially configured for the production of these kinds of products), a 5-level ECP 235/11.3 roller dryer with an effective entrance width of 2350 mm and a length of 11.3 metres, an FMS 223/136.5 model single-channel roller kiln (length of 136.5 metres with an effective load width of 2350 mm) and a Synthesis sorting and packaging line with Extrapack Robot. The kiln is designed and equipped to fire heavy materials at high temperatures (up to 1250°C) and features a flashing system to create a reducing atmosphere in the final firing zone of the kiln. For Sacmi, which operates in the area through its Sacmi Iran branch, this is an important new customer in a strategic market with strong development potential in the construction sector.

Nuova linea completa Sacmi Heavy Clay in Iran Azarakhsh International Refractory Brick Manufacturer Group


world news Saie 2016 towards the future of construction

The Saie 2016 international building exhibition will be back in Bologna from 19 to 22 October with an edition devoted entirely to cities, infrastructure and land engineering. This year is the turn of Saie Building Construction, which is held in even-numbered years in alternation with Saie Smart House, a new initiative that began in 2015 and is held in odd-numbered years. The show is expected to attract a total of 90,000 industry professionals from all over the world (including building designers, manufacturers and retailers), who will have a chance to explore the widest range of technologies for building and construction sites, building materials and products, electronic equipment and automation systems, energy saving solutions and much more showcased by the 1,400 exhibiting companies. Theme sections include Saie Safe Building, devoted to technologies for improving seismic and hydrogeological safety, Saie Sustainable Building focusing on tools for energy efficiency and bioarchitecture, and Saie Innovative Design which will showcase hardware and software for building designers and architects. As usual, plenty of coverage will be given to sustainable innovation in the section Saie Innovation, which will offer professionals guidance on the most appropriate solutions to adopt in anticipation of the 2020 building market. A jury will select the most significant innovations presented by Saie exhibitors in the New Product Guide and exhibited in the Services Centre, to be followed by an award presentation in the presence of the Italian Minister for the Environment. The theme of anti-seismic construction will also be explored in depth with the presenta-

tion of the latest techniques and technologies as well as materials such as steel and glass fibres for reinforcing existing buildings. The subject is of particular importance in the light of the new Guidelines issued in July by the Higher Council for Public Works and the recent tragic earthquake in Central Italy. There will be a packed conference programme (500 conferences and seminars), along with training sessions consisting of courses and seminars held by leading representatives of the construction industry and international research and design centres.

Saie 2016 verso il futuro delle costruzioni

Saie 2016, il Salone internazionale dell’edilizia, torna a Bologna dal 19 al 22 ottobre con un’edizione interamente dedicata alle città, alle infrastrutture e all’ingegneria del territorio. È infatti l’anno del “Saie Building Construction” che si svolge negli anni pari, a differenza del “Saie Smart House” (nuova iniziativa nata nel 2015) in programma negli anni dispari. Attesi 90mila operatori professionali da

tutto il mondo (progettisti, imprese di produzione e rivenditori), a cui sarà offerta la più ampia gamma di tecnologie per l’edilizia e il cantiere, materiali e manufatti, strumentazioni elettroniche e sistemi di automazione, soluzioni per il risparmio energetico e molto altro ancora, da parte delle 1.400 aziende espositrici. Tra i saloni tematici spiccano Saie Costruire Sicuro, dedicato alle tecnologie per il miglioramento della sicurezza in campo sismico e idrogeologico, Saie Costruire Sostenibile che ospiterà strumenti per l’efficienza energetica e la bioarchitettua e Saie Progettare Innovativo dove saranno in mostra hardware e software per la progettazione e i professionisti. Ampio spazio, come di consueto, sarà riservato all’innovazione sostenibile con Saie Innovation per indirizzare gli operatori verso le soluzioni più adeguate per un mercato dell’edilizia “2020”. Sul tema una giuria ap-

positamente nominata selezionerà le innovazioni più significative presentate dagli espositori Saie nella “Guida alle Novità”, esposte poi presso il centro servizi e successivamente premiate alla presenza del Ministro dell’Ambiente. Sarà trattato ampiamente anche il tema dell’antisismica con la presentazione di tecniche e tecnologie oltre a materiali come fibre d’acciaio e vetro per il rinforzo degli edifici esistenti. L’argomento assume una particolare valenza alla luce delle nuove Linea Guida emanate lo scorso luglio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e delle più recenti calamità naturali che hanno coinvolto il Centro Italia. Particolarmente ricco anche il calendario convegnistico (500 conferenze e seminari), a cui si affiancheranno momenti formativi con corsi e seminari tenuti da importanti rappresentanti dellemercato edile ealdei Solo a SAIE 2016 scopri nuove procedure relative Codice Appalti, strumenti come il BIM, nuove tecnologie centrinuovi di ricerca e progettazione in- e materiali intelligenti, prodotti innovativi e macchine a basso ternazionali. impatto per essere protagonisti attivi del futuro delle costruzioni e

Percorsi, visioni e conoscenze per il futuro delle costruzioni.

dei nuovi mercati, tra rigenerazione urbana, riqualificazione sostenibile, protezione sismica, sicurezza del territorio e smart building.

BOLOGNA 19-22 OTTOBRE 2016 saie.bolognafiere.it

#saiexperience

An event by

Media partner

BWR 2/2016

15


Lingl back in Rimini for the 25th edition of Tecnargilla Building on its success at the 2014 show, Lingl will be back at Tecnargilla again this year in the new T-White section (Hall C3, Stand 134) with its latest solutions for ceramic sanitaryware production, a segment for which the German company supplies systems with a high degree of automation for efficient production of top-quality ceramic sanitaryware. The Lingl stand will also be showcasing technologies for the heavy clay industry, a sector in which the company boasts a longstanding presence, as well as energy-saving technology for the refractory industry and new special solutions for technical ceramics. Last May Lingl also took part in Batimatec in Algiers, the leading trade fair for the Algerian construction industry, enabling it to further boost its already strong

Wienerberger reports stable 2016 In a challenging economic environment, the Wienerberger Group succeeded in maintaining its revenues nearly stable in the first half of 2016 at 1,468.9 million euros compared to 1,474.9 million euros in the first half of 2015. The net result grew strongly from 6 million euros to 27.1 million euros, while operating EBITDA was impacted by negative foreign exchange effects (especially from the British pound and the Polish zloty), dropping from 181 million euros to 178.3 million euros. The production of clay building materials had the biggest impact on the group’s economic results, with a far superior performance to the Pipe & Pavers segment. The Clay Building Materials Europe Division accounted for an

16

BWR 2/2016

position in the Algerian market.

Lingl di nuovo a Rimini per la 25° edizione di Tecnargilla Forte del successo ottenuto nell’edizione 2014, Lingl sarà presente anche quest’anno a Tecnargilla all’interno della nuova sezione “T-White” (Padiglione C3, Stand 134), con le ultime soluzioni tecnologiche per la produzione sanitari in ceramica, un segmento,

818.2 million euro share of Group revenues (up by 3% from 2015), while EBITDA saw double-digit growth (+11% to 124.8 million euros). The best results were achieved throughout Eastern Europe (with the exception of Russia), while highly diverging developments were seen in Western European countries. Germany, France and the Netherlands performed strongly, whereas demand slowed in Great Britain, Belgium, Italy and Switzerland. In North America, both the US brick business and the Canadian operations performed well. Wienerberger’s North American Division generated revenues of 141.4 million euros, up by 7% from the first half of 2015. For the full year, the building materials Group predicts a slightly positive development in European residential construction, though with major regional dif-

quest’ultimo, su cui l’azienda tedesca sta puntando con decisione attraverso sistemi ad elevato grado di automazione per produzioni efficienti e di alta qualità. Accanto a questa offerta, saranno in mostra anche le tecnologie destinate alla produzione di laterizi, settore in cui Lingl vanta una storica presenza, e quelle per il risparmio energetico nell’industria dei refrattari, oltre a nuove soluzioni speciali per la cerami-

ca tecnica. Lingl lo scorso maggio ha partecipato anche al Batimatec di Algeri, fiera di riferimento per il settore delle costruzioni, ottenendo numerosi consensi e rafforzando il posizionamento nel mercato algerino dove l’azienda tedesca sta registrando il trend più alto di vendite.

ferences. Full-year projections for 2016 are confirmed at 405 million euros of operating EBITDA, pre exchange rate changes which are expected to have a negative impact of approximately 10 million euros. The group will remain focused on cutting costs through more efficient production processes and remaining competitive by pursuing efforts to develop innovative products and new services. With a total of 201 production sites, Wienerberger generated revenues of 2,972 million eu-

ros and operating EBITDA of 370 million euros in 2015.

Primo semestre 2016 stabile per Wienerberger Pur in un contesto economico ancora difficile, il primo semestre 2016 del gruppo Wienerberger ha mantenuto una sostanziale stabilità rispetto ai primi sei mesi 2015. Il giro d’affari si è infatti attestato a 1.468,9 milioni di Euro (1.474,9 milioni nel 2015). In decisa crescita il risultato netto, passato da 6 a 27,1 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo


world news (EBITDA) mostra una lieve sofferenza a causa degli effetti negativi dei cambi valutari (soprattutto di sterlina inglese e zloty polacco), scendendo da 181 a 178.3 milioni di Euro. Ad incidere maggiormente sui risultati economici del gruppo è stata la produzione di laterizi che, rispetto al segmento Pipe & Pavers, ha registrato performance decisamente migliori. La divisione Clay Building Materials Europe ha raggiunto un fatturato pari a 818,2 milioni di Eu-

ro (+3% rispetto allo stesso periodo 2015), con un incremento a doppia cifra dell’EBITDA (+11% pari a 124,8 milioni di Euro). I risultati migliori si sono ottenuti in tutta l’Europa Orientale (eccezion fatta per la Russia), mentre i mercati dell’Europa Occidentale sono stati caratterizzati da una certa disomogeneità: bene Germania, Francia e Paesi Bassi, in contrazione invece Gran Bretagna, Belgio, Italia e Svizzera. Oltre oceano si sono rivelati particolarmente soddisfacenti gli svi-

luppi in Canada e negli Stati Uniti, dove la Divisione North America di Wienerberger ha registrato un fatturato complessivo pari a 141,4 milioni di Euro (+7% rispetto al primo semestre 2015). Per il secondo semestre 2016, il gruppo prevede uno sviluppo leggermente in rialzo nell’edilizia residenziale europea, anche se con importanti differenze tra i vari Paesi. Le proiezioni di chiusura anno confermano l’obiettivo dei 405 milioni di Euro per il margine operativo lordo, al net-

to di fluttuazioni valutarie che potrebbero invece incidere in negativo per circa 10 milioni di Euro. Il gruppo continuerà a concentrarsi su ottimizzazione e taglio dei costi attraverso processi produttivi più efficienti e a mantenere alta la competitività orientando gli sforzi verso prodotti innovativi e nuovi servizi. Con i suoi 201 siti produttivi, Wienerberger ha chiuso il 2015 con un fatturato totale di 2,972 milioni di Euro e un EBITDA pari a 370 milioni di Euro.

The brick and tile

ish market will be discussed by Gökhan Görçiz, a board member of the Turkish brick and roof tile manufacturers’ association Tukder. His talk will focus on the opportunities offered by a region that extends from the Mediterranean to neighbouring Iran, as demonstrated by recent large-scale orders won by Sacmi-Cosmec. On the other side of the Atlantic, Latin America continues to offer interesting opportunities, which will be discussed by Latercer Group owner Angel di Benedetto in a talk focusing on scenarios and prospects for the Argentinian market. The day will end with a visit to the nearby headquarters of Cosmec, the international designer of automated heavy clay handling solutions which brought strategic skills to the Sacmi Group when it became a member two years ago. In the evening the participants will have a chance to visit the Sacmi Imola production plant and R&D facility.

Garda (Hotel Poiano Resort) e in contemporanea con lo svolgimento di Tecnargilla, Sacmi Heavy Clay organizzerà un simposio con i massimi esperti internazionali del settore laterizi dal titolo “Meeting the Future of Sacmi Heavy Clay”. L’evento, finalizzato a fare il punto sull’andamento del mercato dei laterizi in Europa e nel mondo al termine di un decennio di profonde trasformazioni, si aprirà con l’intervento di Heimo Scheuch amministratore delegato di Wienerberger a cui seguirà il contributo di Lorenzo Bellicini, amministratore delegato di Cresme, concentrato sul cosiddetto “7° ciclo edilizio”, fase avviata nel 2016 che, secondo gli analisti, vedrà una consistente ripresa del settore ma anche una sua profonda riconfigurazione legata in modo particolare a innovazione tecnologica e rigenerazione urbana, con nuovi mercati trainanti. Tra questi l’Algeria, area strategica inquadrata nel dettaglio nella relazione di Luca Casaletti (Bongioanni Stampi), che svilupperà anche un focus sull’andamento

del mercato delle tegole. Quindi la promettente Turchia, oggetto dell’intervento di Gokhan Gorciz, membro del cda di Tukder, la principale associazione turca dei produttori di laterizi e tegole. Una finestra di opportunità che dal Mediterraneo si estende al vicino Iran (come dimostrano, fra l’altro, alcune recenti prestigiose commesse acquisite da Sacmi-Cosmec), mentre dall’altra parte dell’Atlantico anche l’America Latina continua a mostrare opportunità interessanti: ne tratterà Angel di Benedetto, titolare del Gruppo Latercer, con una relazione su scenari e prospettive del mercato argentino. La giornata si concluderà con una visita guidata alla vicina sede di Cosmec, professionista internazionale nella progettazione di soluzioni automatizzate per la movimentazione dei laterizi (da due anni parte del gruppo Sacmi), che ha favorito un innesto di competenze strategiche nel gruppo imolese. In serata i partecipanti saranno ospiti presso Sacmi Imola per una visita allo stabilimento e al laboratorio.

industry gathers for “Meeting the Future of Sacmi Heavy Clay”

Sacmi Heavy Clay is organising a symposium with leading international expert in the brick and tile industry entitled “Meeting the Future of Sacmi Heavy Clay” on 28 September in the splendid setting of Hotel Poiano Resort on Lake Garda. The symposium will explore far-reaching developments in the European heavy clay industry following a decade of profound change and will begin with a talk by Heimo Scheuch, CEO of Wienerberger. Next up will be Lorenzo Bellicini, managing director of Cresme, who will discuss the so-called “7th construction cycle”. Analysts believe that this phase, which began in 2016, will see the industry make a strong recovery and undergo profound reorganisation, driven in particular by technological innovation, urban regeneration and new markets. One such market is Algeria, a strategic area that will be the subject of a detailed report by Luca Casaletti (Bongioanni Stampi), who will also focus on the situation in the roof tile market. Next, the promising Turk-

L’industria dei laterizi si riunisce al “Meeting the Future of Sacmi Heavy Clay” Il 28 settembre prossimo, nella splendida cornice del Lago di

BWR 2/2016

17


world news Tecnofiliere remembers Antonio Zanzi Antonio Zanzi, former sales manager of the brick manufacturer Gral (Ravennate Laterizi Group, formed in Alfonsine, Ravenna in 2008 following a merger between Unieco and IBL), died on 25 July at the age of 67. His career in the heavy clay sector began in the 1970s at Laterizi Ravennate, then in 1987 he was appointed manager of the Laterizi Alan Metauro production unit, then part of the Edilfornaciai Group and known in particular for the excellence of its Alveolater loadbearing masonry products. In 1997 he was named sales manager of the two IBL factories in Bentivoglio (BO) and Cotignola (RA), which specialised in the production of extruded facing bricks, common bricks for plastering, and handmade type facing bricks. He made a vital contribution to the company’s ADVERTISING

development in accordance with the philosophy of “high-quality products for better building”. Paolo Pedrielli from Tecnofiliere remembers Zanzi from a professional relationship and friendship extending over more than twenty years. “I would like to thank Antonio for the example he gave to all of us over the years,” he said. “His tireless dedication to his work and his extraordinary technical expertise were of enormous value to the entire brick and tile industry. He is remembered in particular at Tecnargilla, an exhibition he was very fond of and which he never failed to attend.”

Tecnofiliere ricorda Antonio Zanzi É scomparso il 25 luglio scorso all’età 67 anni Antonio Zanzi, ex responsabile commerciale della fornace Gral (Gruppo Ravennate Laterizi), con sede ad Alfonsine (Raven-

na), frutto dell’unione tra Unieco e IBL avvenuta nel 2008. La sua carriera nel settore laterizio inizia negli anni ‘70 presso la Laterizi Ravennate, nel 1987 fu chiamato a ricoprire il ruolo di responsabile dell’unità produttiva di Laterizi Alan Metauro, allora parte del Gruppo Edilfornaciai e uno dei principali punti di riferimento per l’eccellenza dei prodotti realizzati in muratura portante Alveolater. In seguito, a partire dal 1997, assunse la responsabilità commerciale dei due stabilimenti di IBL di Bentivoglio (BO) e Cotignola (RA), specializzati rispettivamente nella produzione di mattoni faccia a vista estrusi, mattoni comuni da intonaco e mattoni tipo a mano faccia a vista. Il suo apporto fu fondamentale allo sviluppo dell’azienda, che ha seguito passo passo nel rispetto della sua filosofia: “Produrre bene per

costruire meglio”. Lo ricorda in modo speciale Paolo Pedrielli di Tecnofiliere, legato a Zanzi da un rapporto professionale e di amicizia ultraventennale: “Desideriamo ringraziare Antonio per l’esempio che ha portato in questi anni a tutti noi. La sua grande dedizione per il lavoro e le straordinarie competenze tecniche sono state di grande valore per tutto il settore del laterizio. Lo ricordiamo in particolare in occasione di Tecnargilla, fiera a cui era molto affezionato e a cui non mancava mai”.


frac burners... wherever there is a brick fuel oil

DUPLO

GAS

BURNERS

FOR BRICK FACTORIES

ENERGY SAVING_SPEED-UP_RELIABILITY_SAFETY SINCE1965

Via Martiri della Resistenza, 7 20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY) Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 02.90.78.16.37 info@fracbruciatori.com

www.fracbruciatori.com


Heavy clay machinery sees double-digit growth Macchine per laterizi crescono a doppia cifra Luca Baraldi, Acimac Research Dept. studi@acimac.it

Following a sharp downturn in 2014 (-15.3%), the Italian heavy clay machinery industry saw a strong recovery in 2015, closing the year with 38.4% growth from 112.8 to 156.1 million euros. According to the 24th National Statistical Survey conducted by Acimac, this growth was driven by overseas sales, which generated a turnover of 139.6 million euros (+42.9%), 89.4% of total sector revenues. The Italian market also registered a positive growth trend for the second year running with sales of 16.5 million euros (up 9.3% on 2014). Almost all international markets saw growth in sales. Once again North Africa confirmed its position as the top export area with sales of 72.9 million euros, 43.1% up on the previous year (52.2% of total exports). After the difficulties encountered in 2014 (-53%), sales in the Middle East surged to 19 million euros (+151.8%), reaching second place in the export rankings. Sales in the European Union likewise rose from 10 to 15.3 million euros (+52.8%), as did those in non-EU Europe with sales of 13 million euros (+9%). South America, the fourth largest export area for Italian machinery with a 10.5% share, saw 34.1% growth to reach 14.6 million euros. This contrasted with a decline in sales in North America (-4.3%), China (-64.8%) and Asia (-9.4%). â?ąâ?ą Types of machinery 2015 saw a sharp recovery in sales of all kinds of heavy clay

TAB. 1 - TURNOVERS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY MANUFACTURERS Fatturato dei produttori di macchine per laterizi 2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

% var 15/14

Vendite Italia

59.6

61.5

85.2

63.3

49.4

27.9

18.5

18.2

12.4

15.1

16.5

+9.3

% on total

36.0%

34.3%

35.7%

24.5%

26.3%

21.1%

14.0%

12.5%

9.3%

13.4%

10.6%

Exports

105.8

117.6

153.5

194.8

138.5

104.2

113.5

127.6

120.9

97.7

139.6

% on total

64.0%

65.7%

64.3%

75.5%

73.7%

78.9%

86.0%

87.5%

90.7%

86.6%

89.4%

TOTAL

165.4

179.1

238.7

258.1

187.9

132.1

132.0

145.9

133.3

112.8

156.1

Domestic sales

Values in millions of Euro / Valori in milioni di Euro - Source / Fonte: Acimac

20

BWR 2/2016

+42.9

+38.4


economics

Dopo un 2014 in forte contrazione (-15,3%), l’industria italiana della macchine per laterizi riprende quota e chiude il 2015 con un fatturato a doppia cifra (+38,4%) passando da 112,8 a 156,1 milioni di Euro. Secondo la 24° Indagine Statistica Nazionale realizzata da Acimac, a guidare la crescita sono state le vendite oltre confine che hanno generato un giro d’affari pari a 139,6 milioni di euro (+42,9%) pari all’89,4% del fatturato totale del settore. Anche il mercato italiano registra, comunque,

un trend positivo per il secondo anno consecutivo. Nei dodici mesi del 2015, le vendite sono state pari 16,5 milioni di Euro (+9,3% sul 2014). In crescita quasi tutti i mercati internazionali. Lo scenario ha visto confermarsi anche per il 2015 la leadership indiscussa del Nord Africa, prima area di export con 72,9 milioni di euro, in crescita del 43,1% rispetto all’esercizio precedente (incidenza del 52,2% sul totale delle esportazioni). Dopo le difficoltà riscontrate nel 2014 (-53%), il Medio Oriente segna una forte im-

TAB. 2 - EXPORTS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY Export italiano di macchine per laterizi Export area

2014 Mill. €

% on total

2015 Mill. €

% on total

% var 15/14

10,045,009

10.3%

15,345,610

11.0%

52.8%

11,962,454

12.2%

13,036,867

9.3%

9.0%

1,283,303

1.3%

1,100,352

0.8%

-14.3%

10,901,683

11.2%

14,622,582

10.5%

34.1%

7,586,633

7.8%

19,101,597

13.7%

151.8%

2,438,750

2.5%

858,109

0.6%

-64.8%

Altri Asia

2,158,892

2.2%

1,955,297

1.4%

-9.4%

Africa

50,937,116

52.1%

72,881,585

52.2%

43.1%

Oceania

420,939

0.4%

664,961

0.5%

58.0%

TOTAL

97,734,779

100.0%

139,566,960

100.0%

42.8%

Aree di export

European Union Unione Europea

Extra EU Europe Extra EU Europe

North America Nord America

South America Sud America

Middle East

Medio Oriente

China/Taiwan

Cina/ HK/ Taiwan

Asia (excluding China)

Totale

Source / Fonte: Acimac

BWR 2/2016

21


machinery with the exception of sorting, packaging and palletisation plants, which fell by 44.9% (from 5.5 to 3 million euros). Storage and handling systems saw the strongest performance in terms of turnover with around 36 million euros (+39.8%), followed by earth preparation machinery at 31.5 million euros (+75.1%) and shaping and extrusion equipment at 25.5 million euros (+16.4%). Firing systems registered an excellent performance with turnover more than doubled, from 9.8 to 21.5 million euros (+118.5%). There was also growth in sales of moulds and extruder dies (16.5 million euros, +15.8%) and glazing systems (15 million euros, +27.3%). The biggest share of domestic demand consisted of storage and handling plants (up 157.9% to 5.9 million euros, 36.1% of total turnover generated in Italy), followed by moulds and dies (3.2 million euros, -11.7%) and shaping and extrusion machinery (2.3 million euros, -45.6%). Strong export performances were also achieved by handling and storage plants (30.2 million euros, +28.2%), earth preparation machinery (29.6 million euros, +79.1%) and shaping and extrusion technologies (23 million euros, +40.1%).

22

BWR 2/2016

pennata e vola a 19 milioni di Euro (+151,8%) conquistandosi il secondo posto nella classifica dell’export. Sale anche l’Unione Europea passando da 10 a 15,3 milioni di Euro (+52,8%), così come l’Europa Extra UE con vendite pari a 13 milioni di Euro (+9%). Il Sud America, quarta area di esportazione delle macchine italiane, con un’incidenza del 10,5%, cresce del 34,1% a quota 14,6 milioni di Euro. Calano invece i mercati del Nord America (-4,3%), Cina (-64,8%) e Asia (-9,4%). ❱❱ Le tipologie di macchine L’anno 2015 ha registrato una netta ripresa delle vendite di tutte le tipologie di macchine per la produzione di laterizi, ad eccezione degli impianti di scelta, confezionamento e pallettizzazione che hanno subito un ridimensionamento del 44,9 % (da 5,5 a 3 milioni di Euro). In termini di fatturato i sistemi di stoccaggio e movimentazione hanno ottenuto le performance migliori, generando circa 36 milioni di Euro (+39,8%), seguono le macchine per la preparazione terre con 31,5 milioni di Euro (+ 75,1%) e gli impianti per formatura ed estrusio-


economics

TAB. 3 - ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY: BREAKDOWN OF TURNOVER BY MACHINERY TYPE Macchine per laterizi italiane: composizione del fatturato per tipologie di impianto

Earth preparation Preparazione terre

Shaping-extrusion

Formatura e Estrusione

Molds, dies

Stampi e Filiere

Drying

Essiccazione

Glazing

Smaltatura

Storing, handling Stoccaggio / movimentazione

Firing

Cottura

Finishing

Finitura e lavorazioni speciali

Sorting, packaging, palletizing

Scelta, confezionamento e pallettizzazione

Other technologies and processes Altre tecnologie e lavorazioni

TOTAL Totale

2014 (Euros)

% on total

2015 (Euros)

% on total

% var 2015/2014

17,986,183

15.9%

31,490,069

20.2%

75.1%

20,896,403

18.5%

25,550,542

16.4%

22.3%

14,246,377

12.6%

16,498,175

10.6%

15.8%

11,843,231

10.5%

15,071,441

9.7%

27.3%

4,687,688

4.2%

4,765,160

3.1%

1.7%

25,878,480

22.9%

36,170,930

23.2%

39.8%

9,852,630

8.7%

21,528,907

13.8%

118.5%

1,191,282

1.1%

1,330,963

0.9%

11.7%

5,557,553

4.9%

3,061,322

2.0%

-44.9%

698,570

0.6%

593,503

0.4%

-15.0%

112,838,397

100.0%

156,061,012

100.0%

38.3%

BWR 2/2016

Source / Fonte: Acimac

Machinery

Famiglie di macchine:

23


economics

❱❱ The Italian ceramic machinery industry The Italian heavy clay machinery industry is one of the six sectors making up the Italian ceramic machinery industry represented by Acimac (the others are machinery for tiles, sanitaryware, tableware, refractories and various ceramics). The heavy clay machinery sector’s contribution to the industry’s total turnover rose to 7.9% in 2015 (6.1% in 2014), compared to the 82.5% share held by sales of tile-making machinery (1,635.6 million euros, 6.1% up on 2014). Overall, the Italian ceramic machinery and equipment industry closed 2015 with a record turnover of 1,982.8 million euros (up 8% on 2014), 2.3 percentage points higher than the peak pre-crisis levels of 2007. Exports accounted for 76.8% of total revenues at 1,522 million euros (up 9.1% on 2014). Italian domestic sales remained positive for the third year running at 460.8 million euros (up 4.3% on 2014). 5

24

BWR 2/2016

ne a quota 25,5 milioni di Euro (+16,4%). Prestazioni eccellenti da parte dei sistemi di cottura che vedono più che raddoppiato il fatturato, da 9,8 a 21,5 milioni di Euro (+118,5%). Crescono anche stampi e filiere (16,5 milioni di Euro, +15,8%) e gli impianti di smaltatura (15 milioni di Euro, +27,3%). Sul mercato domestico la maggiore domanda ha riguardato le macchine per lo stoccaggio e movimentazione (5,9 milioni di Euro, ossia il 36,1% dell’intero fatturato totale realizzato in Italia) in crescita del 157,9%; seguono gli stampi e filiere (3,2 milioni di Euro, -11,7%) e le macchine per la formatura ed estrusione (2,3 milioni di Euro, -45,6%). A distinguersi anche sul mercato estero, gli impianti di movimentazione e stoccaggio (30,2 milioni di Euro, +28,2%), le macchine per la preparazione terre (29,6 milioni di Euro, +79,1%) e le tecnologie per la formatura ed estrusione (23 milioni di Euro, +40,1%). ❱❱ L’industria italiana delle macchine per ceramica Il comparto dei costruttori italiani di mac-

chine per laterizio è uno dei sei settori che compongono l’industria italiana delle macchine per ceramica (rappresentata da Acimac), insieme ai comparti delle macchine per piastrelle, sanitari, stoviglieria, refrattari e ceramica varia. Il contributo del settore macchine per laterizi al fatturato totale dell’industria è salito nel 2015 al 7,9% (6,1% nel 2014) a fronte dell’82,5% rappresentato dalla vendita di macchine per piastrelle che ha generato un giro d’affari di 1.635,6 milioni di Euro (+6,1% sul 2014). Complessivamente l’industria italiana delle macchine e attrezzature per ceramica ha chiuso il 2015 con un record storico di fatturato pari a 1.982,8 milioni di Euro (+8% sul 2014), superando di 2,3 punti percentuali i livelli pre-crisi del 2007, anno in cui le vendite avevano raggiunto il picco più elevato. Forte l’incidenza dell’export pari al 76,8% dei ricavi complessivi, che ha generato 1.522 milioni di Euro (+9,1% sul 2014). Le vendite sul mercato italiano sono state positive per il terzo anno, attestandosi a quota 460,8 milioni di Euro (+4,3% sul 2014). 5



Construction in Europe: outlook to 2018 Costruzioni in Europa: previsioni al 2018

According to the report published at the end of the 81st Euroconstruct Conference held in Dublin on 10 June this year, GDP is expected to grow by 1.9% per annum for the 19 Euroconstruct countries in the three years 2016-2018. This is virtually unchanged from the forecasts made at the winter session of the Conference held in Budapest in December, apart from some small adjustments. The estimated growth for 2016 is 1.8%, slightly lower than the forecast made in December, while growth of 1.9% is projected for 2017. The recovery that began in 2015 is therefore continuing. Notably, the year 2015 was the first time in eight years that all Euroconstruct countries recorded an increase in GDP, a development which is expected to continue over the next three years. The construction market has also performed strongly, although here too the figures for total production growth have been revised downwards slightly from the projections made in December: +1.1% in 2014 and +1.4% in 2015 (in both cases, 2 tenths of a percent lower). Overall construction output in 2016 is expected to improve by 2.6%, followed by 2.7% growth in 2017 and a slight slowdown in 2018 (+2.4%). The Central and Eastern European countries are expected to achieve the greatest gains. Factors contributing to investments in the sector include improving real household disposable income, low interest rates, and the European Commission’s Investment Plan for Europe. However, public finance constraints and public and private debt lev-

Secondo il report rilasciato a conclusione dei lavori della 81a Conferenza Euroconstruct di Dublino del 10 giugno scorso, nel periodo 2016-2018 il PIL dei 19 Paesi dell’area Euroconstruct crescerà di circa l’1,9% all’anno. Si confermano quindi le previsioni fatte nella seduta invernale della Conferenza (svoltasi a Budapest in dicembre), sebbene con lievi aggiustamenti. L’incremento stimato per il 2016, infatti, sarà dell’1,8%, leggermente in ribasso rispetto alla previsione di dicembre. Per il 2017 è atteso un +1,9%. Prosegue dunque la ripresa iniziata nel 2015, quando, per la prima volta in 8 anni, tutti i Paesi Euroconstruct hanno fatto registrare una crescita del PIL, e si prevede

Source / Fonte: 81th Euroconstruct Conference

FIG. 1 - GDP VS TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN EC-COUNTRIES Year on year to change in % PIL e produzione edilizia totale nei Paesi Euroconstruct (Var. % annua)

26

BWR 2/2016

che questo trend continuerà anche nel prossimo triennio. L’andamento positivo è confermato anche per quando riguarda il mercato edilizio, sebbene, anche in questo caso, siano stati rivisti leggermente in ribasso i dati di crescita della produzione totale: +1,1% nel 2014, +1,4% nel 2015 (in entrambi i casi, due decimali in meno rispetto alle proiezioni di dicembre). Un’accelerazione è attesa per l’anno in corso, che si prevede chiuderà con un aumento della produzione del 2,6%, e proseguirà nel 2017 con un +2,7%, rallentando leggermente nel 2018 (+2,4%). I Paesi dell’Europa Centro-Orientale saranno quelli che faranno registrare le performance migliori. A favorire gli investimenti nel settore contribuiscono fattori come l’aumento del reddito reale disponibile delle famiglie, bassi tassi di interesse e le misure previste nel Piano di Investimenti per l’Europa promosso dalla Commissione Europea. Dall’altro lato, però, gli investimenti, sia pubblici sia privati, continueranno ad essere frenati dalle misure di finanza pubblica volte al contenimento del debito pubblico. Nel 2016 il valore totale del settore edilizio è stimato a 1.406 miliardi di Euro, per una quota pari al 9,4% del PIL. Questo dato è ancora molto lontano dal picco registrato nel 2007, prima dell’i-


economics

els will continue to act as a constraint on public and private investment. The overall value of the construction industry is estimated at 1,406 billion euros in 2016, equating to a 9.4% share of GDP. This is still significantly lower than the peak of 2007, when the industry accounted for 30% of GDP.

nizio della crisi economica, quando il mercato edilizio valeva il 13% del PIL.

❱❱ Performance of different countries

Nonostante il mercato edilizio dell’area Euroconstruct si sia in generale stabilizzato nel 2015, si notano comun-

Although the Euroconstruct market stabilised in 2015, a diverse range of growth rates were recorded across the 19 member coun-

❱❱ Andamento dei diversi Paesi

que delle differenze di andamento tra i vari Paesi. Da un lato, infatti, si sono registrati elevati tassi di crescita in Repubblica Slovacca (+18,5%), Paesi Bassi (+7,8%) e Repubblica Ceca (+7,1%); dall’altro lato, Paesi come Austria, Francia e Svizzera hanno riportato una leggera contrazione. Il progresso del 2,6%

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (% change on real terms) Produzione edilizia totale (Var. % in termini reali) Forecast

Outlook

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

Austria

2.5

-2.1

-1.0

-0.2

0.8

1.3

1.9

Belgium

1.0

-0.8

2.4

1.5

1.0

2.0

2.2

Denmark

-0.6

-0.2

2.1

1.9

1.8

2.7

3.2

Finland

-2.0

-3.2

-1.3

0.0

5.3

1.1

0.6

France

-3.1

-1.2

-6.0

-1.7

2.5

3.9

3.1

Germany

-0.6

-0.6

2.5

0.2

2.2

1.0

0.1

Ireland

-14.1

2.5

9.2

4.8

14.4

16.0

7.4

Italy

-6.3

-3.5

-2.2

0.5

1.8

2.1

2.0

Netherlands

-9.6

-3.7

0.9

7.8

3.6

4.0

4.1

Norwey

5.4

1.1

1.6

1.9

4.1

2.2

3.9

Portugal

-15.5

-14.5

-1.0

3.5

2.5

3.0

4.5

Spain

-31.4

-18.7

-1.7

2.9

3.7

4.0

3.5

Sweden

-2.5

1.1

6.2

5.2

4.5

1.8

0.2

Switzerland

2.8

3.0

3.0

-1.3

1.2

0.5

1.7

UK

-7.5

1.9

7.5

3.2

2.1

2.9

2.6

Western Europe (EC-15)

-6.4

-2.2

0.9

1.2

2.5

2.5

2.1

Czech. Rep.

-7.7

-7.0

4.1

7.1

1.9

2.4

3.3

Hungary

-2.9

5.3

8.3

2.9

1.1

7.0

6.9

Poland

-1.7

-5.8

5.1

4.2

5.8

7.2

8.7

Slovak Rep.

-13.9

-5.2

-3.9

18.5

2.0

1.3

-1.5

Eastern Europe (EC-4)

-4.1

-4.8

4.6

5.5

4.1

5.7

6.7

Euroconstruct Countries (EC-19)

-6.3

-2.4

1.1

1.4

2.6

2.7

2.4

Source / Fonte: 81th Euroconstruct Conference

BWR 2/2016

27


economics

EUROCONSTRUCT is a group of 19 specialised research organisations in Europe, which has been active since 1975. Over its period of operation, it has gained international recognition, both thanks to its unique nature and also especially thanks to the high quality of information offered. Euroconstruct regularly provides analyses of the construction market including expert forecasts of further development. The following are member countries: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Great Britain, Hungary, Ireland, Italy, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden, and Switzerland. 82nd Conference will be held in Barcelona on 24 and 25 November 2016. ~

EUROCONSTRUCT è un network di 19 istituti europei di ricerca fondato nel 1975. In questi anni di attività ha acquisito autorevolezza a livello internazionale grazie all’elevata qualità delle informazioni pubblicate. Euroconstruct fornisce regolarmente analisi e previsioni sul mercato edilizio relative ai paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera. L’82° Conferenza si terrà a Barcellona il 24 e 25 novembre 2016.

tries during the year. Strong output growth rates were noted in the Slovak Republic (+18.5%), the Netherlands (+7.8%) and the Czech Republic (+7.1%), while countries such as Austria, France and Switzerland contracted marginally. The 2.6% increase in construction output for 2016 is equivalent to an increase of 36.5 billion euros. The six largest markets in the Euroconstruct area (Germany, the UK, France, Italy, Spain and Poland) are expected to make up almost 75% of this growth, while the smallest contributions (just 2.2%) will come from countries such as the Slovak Republic, Hungary, Austria and the Czech Republic. Ireland’s construction industry is expected to see the biggest cumulative growth over the next three years (+42.5%), albeit from an exceptionally low base. ❱❱ Performance of the main construction market segments

previsto per il 2016 equivarrà ad un aumento del valore della produzione edilizia pari a 36,5 miliardi di Euro. I sei mercati più grandi dell’area Euroconstruct (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Polonia) contribuiranno a questa crescita per quasi il 75%, mentre l’apporto minore (appena il 2,2%) sarà dato da Paesi come Repubblica Slovacca, Ungheria, Austria e Repubblica Ceca. L’Irlanda sarà il Paese con la maggiore crescita complessiva nei prossimi tre anni (+42,5%), pur parten-

do da un livello estremamente basso. ❱❱ Andamento dei principali segmenti del mercato edilizio Nei 19 Paesi dell’area Euroconstruct, nel 2015 il valore complessivo del segmento residenziale ha raggiunto i 646 miliardi di Euro, di cui il 60% costituito dal settore delle ristrutturazioni. A influenzare il mercato residenziale europeo è stato anche l’afflusso di profughi che ha fatto crescere la domanda di alloggi soprattut-

Overall, the value of the residential market in the 19 countries in the Euroconstruct area was 646 billion euros in 2015, with renovations accounting for 60% of FIG. 2 - BIGGEST CONTRIBUTORS TO GROWTH IN 2016 the market. The most significant factor affect(Y-on-Y change in %) ing the European residential market is the inI Paesi che daranno il maggiore contributo alla crescita del 2016 (Var. % annua) flow of refugees, which has been pushing up demand for housing, especially in Germany and Norway. By the end of 2016, the level of housebuilding will have increased by 9.2% to 1.54 million dwellings since the lowest point in the cycle (2013), with major contributions coming from Germany, the UK and Sweden. The volume of non-residential construction activity in Ireland is forecast to record exceptional growth in 2016 and 2017 after a dearth of commercial building for several years. Hungary is also expected to see a strong performance in the period 2016-2018 (+14% cumulative growth), largely due to EU funds allocated over the period 2014-2020. Cumulative growth of 13.3% is expected in Spain, while Belgium, the Netherlands and Finland are each expected to record around 10% cumulative growth in the non-residential sector. With 14 of the 19 countries each expected to record a cumulative growth of 5% or higher in the period 2016-2018, the overall outlook for the total non-residential market is dragged down by Germany (18% of the total market), where the volume of non-residential output is

28

BWR 2/2016



economics forecast to increase by just 1.5% in total over the same period. The civil engineering sector has suffered in a number of countries in the Euroconstruct area due to austerity measures adopted during the financial crisis. However, after many years of contraction, civil engineering output bottomed out in 2014 (+0.8%) and recorded a solid expansion in 2015 (+2.9%) to reach 308 billion euros. The outlook for 2016 is for a further slowdown in the growth in output (+1.5%), before rebounding in 2017 and 2018 to 3% and 3.8% respectively. A number of factors are influencing the trajectory of civil engineering, including continued constraints on public investment levels and strict budget deficit rules set by Brussels, pre-election surges in investment levels (Spain), more pressing expenditure requirements arising from the refugee crisis (Germany), a lack of funding at the local government and municipal levels and slow and often delayed starts to existing public funded programs. 5

to in Germania e Norvegia. Per il 2016, le previsioni stimano a 1,54 milioni il numero di abitazioni costruite nell’area Euroconstruct, vale a dire il 9,2% in più rispetto al 2013, quando il mercato residenziale toccò il punto minimo del ciclo dell’edilizia. I Paesi che maggiormente contribuiranno a questo incremento sono Germania, Regno Unito e Svezia. Per quanto riguarda il segmento non residenziale, nel periodo 2016-2017 è attesa una crescita record di edifici commerciali in Irlanda, dopo che per anni nel Paese si è registrata una penuria di immobili di questo genere. Anche l’Ungheria conoscerà un buon andamento del settore nel triennio 2016-2018 (+14% la crescita cumulata), grazie principalmente ai fondi europei stanziati per il periodo 2014-2020. Una crescita cumulata del 13,3% è attesa anche in Spagna, mentre il non residenziale in Belgio, Paesi Bassi e Finlandia dovrebbe far segnare un incremento del 10%. Se nei tre anni in esame, 14 dei 19 Paesi dell’area registreranno un incremento dell’attività nel segmento non residenziale pari o superiore al 5%, la maglia nera spetta alla Germa-

nia che (pur contribuendo per il 18% al valore del mercato non residenziale europeo) si stima crescerà di appena l’1,5% nell’intero periodo. Il segmento dell’ingegneria civile ha arrancato in questi ultimi anni in molti Paesi dell’area Eurocontruct a causa delle misure di austerità poste in atto per far fronte alla crisi economica. Dopo anni di contrazione, il settore ha conosciuto una prima timida ripresa nel 2014 (+0,8%), consolidata da una crescita più robusta nel 2015 (+2,9%), raggiungendo un valore di 308 miliardi di Euro. Le previsioni indicano un rallentamento del comparto nel 2016 (+1,5%), e una nuova ripresa nel 2017 (+3%) e 2018 (+3,8%). Molti sono i fattori responsabili di questo andamento altalenante, tra cui la stretta degli investimenti pubblici e le misure di controllo del debito pubblico imposte da Bruxelles, picchi di investimenti in periodi pre-elettorali (Spagna), esigenze di spesa più urgenti derivanti della crisi dei profughi (Germania), mancanza di fondi delle amministrazioni locali e rallentamento o ritardato avvio di programmi di investimenti pubblici. 5

ADVERTISING

concept: itsgut.it

refractories for:

industrial furnaces | bricks | ceramics | sanitary wares

dEsIgns, CalCulatIOns and plans fOR thE COnstRuCtIOn Of REfRaCtORy pREfabRICatEd plants. supply On an IndustRIal sCalE Of pREfabRICatEd plants fOR kIlns.

choose innovation SINCE 1970

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it

• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.


TAKING YOUR CONSTRUCTION BUSINESS TO NEW HEIGHTS SOURCE NEW MATERIALS, PRODUCT INNOVATIONS AND THE LATEST TECHNOLOGIES

NEW FLOOR PLAN LAYOUT WITH DEDICATED PRODUCT SECTORS

Smart Building & Design Technologies

Construction Tools & Building Materials

Building Envelope & Special Construction

Building Interiors & Finishes

MEP Services

GET YOUR FREE TICKET TODAY. REGISTER AND SAVE AED 150.

www.thebig5.ae Platinum Sponsor

Gold Sponsor

Gold Sponsor

Electrical Partner

Marble Partner

Organised by

Member of


The Italian construction industry continues to struggle L’industria italiana delle costruzioni ancora in affanno

The recovery in the Italian construction industry that began to emerge at the end of 2015 failed to live up to expectations in the first half of the current year. In its forecasting report for the construction industry published last December, ANCE (Italian National Building Contractors’ Association) announced forecasts of 1% growth in construction investments in real terms in 2016 after an uninterrupted eight-year downturn that saw construction investments decline by 34.9%. The expected turnaround was based mainly on an estimated 6% year-on-year growth in volume in the public works sector. This forecast no longer appears achievable and the new estimate for growth in public works has been revised down to +0.4% in real terms (+1.4% at current value). In this context, the scenario envisaged by ANCE for the current year is 0.3% real-term growth in construction investments (+1.3% at current value), a level of growth that is entirely insufficient for an effective recovery of the sector. The new forecast is based on the sectoral indicators for the first few months of the year, which proved disappointing with respect to previous expectations. The construction output index published by ISTAT (Italian National Institute of Statistics) for the first four months of 2016 experienced an oscillating trend after the first positive signs emerged at the end of 2015. The figure for April (provisionally +3%) reveals 0.4% growth in the first four months of the year compared to the same period in 2015, which taken together with the other sectoral indicators shows that the sector crisis is far from over. The fall in employment also continued in the first quarter of 2016 (-3.5%) with a total of 580,000 jobs (-29.3%) lost in the sector between the first quarter of 2008 and the first quarter of 2016, along with approximately 800,000 jobs lost in allied sectors. Between 2008 and 2014, the construction industry also saw a significant contraction in terms of numbers of businesses, with more than 100,000 companies leaving the industry (-16%). ❱❱ 2016 forecasts by segments ANCE’s estimates for 2016 point to a very small initial recovery (+0.2%) in investments in the residential segment, although this is almost entirely attributable to renovation work. While the new residential building segment is expected to see a further contraction (-3.4% based on the significant decline in the number of building permits granted), investments in housing renovation are expected to grow by 1.9%. In 2016, the maintenance and restructuring segment accounted for 37% of the value of investments in construction, with levels of output remaining steady. The 1.3 billion euro growth in in-

32

BWR 2/2016

L’aspettativa di ripresa del settore delle costruzioni in Italia emersa a fine 2015 non ha trovato piena conferma nel primo semestre dell’anno in corso. Nell’Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni dello scorso dicembre, Ance (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) aveva formulato una previsione di crescita degli investimenti in costruzioni nel 2016 dell’1% in termini reali, dopo otto anni di crisi ininterrotta che ha ridotto il livello degli investimenti in costruzioni del

34,9%. L’inversione di segno era guidata principalmente da una stima di crescita dei livelli di attività del comparto dei lavori pubblici dell’ordine del 6% in quantità rispetto all’anno precedente. Tale previsione oggi non sembra più raggiungibile e la nuova stima ridimensiona la crescita in opere pubbliche a +0,4% in termini reali (+1,4% in valori correnti). In questo contesto lo scenario formulato dall’Ance per l’anno in corso è di un aumento tendenziale degli investimenti in costruzioni del-


economics

lo 0,3% in termini reali (+1,3% in valori correnti). Un aumento del tutto insufficiente a creare condizioni di effettiva ripresa del settore. La nuova previsione tiene conto degli indicatori settoriali riferiti ai primi mesi dell’anno, rivelatisi deludenti rispetto alle attese. L’indice Istat della produzione nelle costruzioni nei primi quattro mesi del 2016 è stato caratterizzato da un andamento altalenante, dopo aver manifestato a fine 2015 i primi segnali positivi. Il dato di aprile (+3%, provvisorio) mostra un primo quadrimestre in crescita dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2015 che, letto tuttavia insieme agli altri indicatori settoriali, non allontana la crisi del settore. Nel primo trimestre 2016 è inoltre proseguito il calo degli occupati (-3,5%): il bilancio complessivo dei posti di lavoro persi nel settore dal quarto trimestre 2008 al primo trimestre 2016 è di 580.000 occupati (-29,3%), a cui vanno sommati i po-

sti di lavoro persi nei settori collegati, per un totale di circa 800.000 unità. Tra il 2008 e il 2014, le costruzioni hanno inoltre sperimentato una notevole contrazione del tessuto produttivo, con una fuoriuscita dal sistema di oltre 100.000 imprese (-16%). ❱❱ Previsioni 2016 per segmenti Le stime di Ance per il 2016 indicano un primo lievissimo recupero (+0,2%) degli investimenti nel segmento residenziale, grazie però esclusivamente all’attività di riqualificazione degli immobili. Infatti, mentre il segmento della nuova edilizia residenziale è previsto in un’ulteriore diminuzione (-3,4%, sulla base anche del calo significativo dei permessi di costruzione concessi), gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo sono stimati in crescita dell’1,9%. Il segmento della manutenzione e ristrutturazione rappresenta nel 2016 il 37% del valore degli investimenti in costruzio-

TAB. 1 - BUILDING INVESTMENTS IN ITALY (% VAR. IN VOLUME) Investimenti in costruzioni in Italia (var. % in quantità) 2015 mill. €

2013

2014

2015

2016

2017 (*)

2008-2015

2008-2016

125,348

-7.5

-5.2

-1.0

0.3

-1.2

-34.9

-34.7

66,772

-3.3

-4.2

-1.9

0.2

-1.1

-27.7

-27.6

- New housing

21,038

-12.4

-14.0

-6.8

-3.4

-3.0

-61.0

-62.4

- Non-routine maintenance

45,734

2.9

1.5

0.5

1.9

-0.2

19.1

21.3

58,576

-11.7

-6.3

0.1

0.3

-1.4

-41.4

-41.2

- Private

34,053

-13.4

-7.1

-1.2

0.2

0.2

-36.5

-36.6

- Public

24,523

-9.3

-5.1

1.9

0.4

-3.6

-47.1

-46.9

Total building

Totale costruzioni

Residential

Residenziale - Nuove abitazioni - Manutenzione straordinaria

Non-residential

Non-Residenziale - Private

- Pubbliche

(*) projected scenario ANCE figures and estimates based on ISTAT data

BWR 2/2016

33


economics vestments estimated for the current year is a result of the extension to December 2016 of tax incentives on building renovation and energy efficiency provided for by the Stability Law. ANCE also expects investments in non-residential construction to grow by 0.3% in 2016 as a combined result of estimated +0.2% growth in private investments and +0.4% growth in the public works segment. As mentioned above, growth in this segment has been revised down since last December due to the slowdown in public demand following the introduction of the new public contracts code and the economic policy choices made by the government in the Economics and Finance Document published in April 2016. ❱❱ The prospects for 2017 The outlook for the construction sector in 2017 must take account of the trend observed over the two-year period 2015-2016, which saw a progressive slowdown in the construction industry’s development potential. In the public works sector, the fall in the number of contract notices published in the first six months of 2016 points to a 3.6% fall in production levels in 2017, interrupting the slight recovery that began in 2015. As for investments in residential renovation, in the absence of a change in legislation extending the building renovation and energy improvement incentives, a 0.2% fall with respect to 2016 appears likely. The expected downturn for new residential building is 3%, while a small 0.2% increase in private non-residential investments is forecast in line with the modest economic recovery expected for next year. On the basis of these sector trends, ANCE estimates a further 1.2% overall year-on-year decline in production levels in real terms in 2017. ❱❱ The residential property market in Italy The Italian residential property market is continuing to show a positive trend. The expected recovery in house sales was confirmed in 2015, with 6.5% year-on-year growth to approximately 445,000 sales (source: Italian Revenue Agency), following the 3.6% growth in 2014 compared to 2013. The positive trend continued during the first quarter of 2016 with 20.6% growth in house sales with respect to the same period the previous year. The ANCE forecast for the current year is approximately 500,000 house sales, further up from last year’s figure. This is partly due to the measures designed to boost the housing market included in the 2016 Stability Law. The figures suggest that the residential property market is emerging from the severe crisis that occurred between 2007 and 2013, a period during which the number of sold properties more than halved to 403,000 (-53.6%). The recovery of the housing market is largely due to the significant fall in house prices. Compared to the peak figure reached in the first half of 2008, by the end of 2015 house prices had fallen by 22.2% in nominal terms and by 29.1% in real terms (source: Nomisma). The forecasts suggest that house prices will remain stable in 2016 and will see a 1.6% rise in 2017. This, together with the increased number of mortgages granted at more affordable interest rates, has boosted the purchasing power of households. 5

34

BWR 2/2016

ni e continua a mostrare una tenuta dei livelli produttivi. L’aumento stimato per l’anno in corso, pari a circa 1,3 miliardi di euro, è imputabile al potenziamento, fino a dicembre 2016, degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per l’efficientamento energetico, previsti dalla Legge di Stabilità. Anche gli investimenti in costruzioni non residenziali sono stimate da Ance in crescita dello 0,3% nel 2016, saldo tra il +0,2% stimato per quanto riguarda gli investimenti privati e il +0,4% previsto nel comparto delle opere pubbliche. Come si accennava in apertura, la crescita di questo segmento è stata rivista al ribasso rispetto a dicembre scorso, a causa del rallentamento della domanda pubblica, determinato dall’introduzione del nuovo codice sui contratti pubblici e dalle scelte di politica economica espresse dal Governo nel Documento di Economia e Finanza di aprile 2016. ❱❱ Lo scenario tendenziale per il 2017 Le prospettive per il settore delle costruzioni nel 2017 devono necessariamente tener conto della dinamica tendenziale osservata nel biennio 2015-2016 che vede un progressivo rallentamento della potenzialità di sviluppo delle costruzioni. Nel comparto delle opere pubbliche, la riduzione dei bandi di gara osservata nei primi sei mesi del 2016 porta a stimare una flessione nel 2017 del 3,6% dei livelli produttivi, che interromperà la lieve ripresa iniziata nel 2015. Relativamente agli investimenti del recupero abitativo, in assenza di modifiche legislative che diano continuità alle misure potenziate per la riqualificazione ed il miglioramento energetico degli edifici, si prevede un calo dello 0,2% rispetto al 2016; per la nuova edilizia abitativa la flessione risulta del 3%, mentre per gli investimenti non residenziali privati si stima un lieve aumento dello 0,2%, in ragione di una modesta ripresa dell’economia pre-

vista per il prossimo anno. Sulla base di questi andamenti settoriali, l’Ance stima per il 2017 una nuova flessione complessiva dei livelli produttivi dell’1,2% in termini reali su base annua. ❱❱ Il mercato immobiliare residenziale in Italia Il mercato immobiliare residenziale italiano continua ad essere caratterizzato da una dinamica positiva. Il 2015 ha confermato le aspettative di ripresa delle compravendite, che si sono attestate a circa 445mila abitazioni (+6,5% sul 2014, fonte Agenzia delle Entrate), risultato che va ad aggiungersi al +3,6% del 2014 nel confronto con il 2013. Il trend positivo si è confermato anche durante il primo trimestre 2016, con un aumento del numero di abitazioni compravendute del 20,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La previsione Ance per l’anno in corso è di circa 500mila compravendite di abitazioni, in ulteriore aumento rispetto all’anno precedente, anche in virtù delle misure di sostegno al mercato residenziale previste dalla legge di Stabilità 2016. I dati evidenziano l’uscita dalla pesante crisi che aveva caratterizzato il mercato immobiliare residenziale tra il 2007 e il 2013, anni in cui il numero delle abitazioni compravendute si era più che dimezzato (-53,6%), crollando a 403mila unità. La ripresa del mercato immobiliare è certamente influenzata dalla sensibile riduzione dei prezzi delle abitazioni: rispetto al picco del primo semestre 2008, alla fine del 2015 i valori di scambio delle abitazioni risultano ridotti del 22,2% in termini nominali, e del 29,1% in termini reali (fonte Nomisma). Le previsioni per il 2016 indicano una stabilità dei prezzi delle abitazioni, mentre per il 2017 è previsto un aumento dell’1,6%. Tale contesto, unitamente all’aumento dei mutui erogati a tassi di interesse più accessibili, ha aumentato il potere d’acquisto delle famiglie. 5


Pathways, visions and knowledge for the future of construction. SAIE 2016 is an exclusive venue for discovering the new Procurement Code procedures, new tools such as BIM, new smart technologies and materials, innovative products and machines with a low environmental footprint. With its strong focus on urban regeneration, sustainable redevelopment, earthquake protection, land safety and smart building, it will help you play a leading role in the future of construction and new markets.

BOLOGNA 19-22 OCTOBER 2016 An event by

saie.bolognafiere.it

#saiexperience

Media partner

With the patronage of


Cerro Negro goes from strength to strength in Argentina Cerro Negro più forte in Argentina by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Canteras Cerro Negro is a Buenos Aires-based Argentine group with a history dating back more than 100 years. Operating since 1896 in the construction materials segment, it has around 1,100 employees working at its facilities in Olavarría, Campana and Pacheco (province of Buenos Aires) and Córdoba. Originally part of the Irish group CRH Europa, in October 2015 a 55% stake worth US $150 million was acquired by Sociedad Comercial del Plata (SCP). The remaining 45% participation was divided between the Ferro family (30%), founder of the Cormela brickworks, and the Spanish fund Beyelex (15%). The acquisition also included the merger of four previously independent companies involved in brick and tile production: Ladrillos Losa Olavarria (roof tiles), Cormela (bricks), Superglass (glass and allied products) and Arcillas Mediterraneas, a raw materials supplier which operates its own quarries. Together with Cerro Negro, which runs the core business of porcelain tile, the group is expected to report a consolidated turnover of 120 million euros in 2016. We discussed the group’s new organisation and its future plans with Ignacio Noel, Chairman of Sociedad Comercial del Plata. BWR: How has Cerro Negro changed following the M&As carried through in 2015? IGNACIO NOEL: The new configuration has made Cerro Negro one of the leading brick and tile manufacturers in the country and has increased its competitive strength. Following the mergers and acquisitions, our group now has a much more diversified product portfolio (bricks, ceramic floor and wall tiles, extruded and pressed pavers, façades, HD porcelain stoneware, roof tiles and glass), allowing us to cater for many different market segments. Integration between the different companies has created operating and commercial synergies, further boosting the value of the well-known brands that have built up a strong position over decades of activity. We are now a highly integrated enterprise capable of offering a comprehensive response to the demand for building materials. BWR: How has the Group performed in the first few months of 2016? I. NOEL: In the last quarter of 2015, the first financial year under the control of Sociedad Comercial del Plata, the companies merged into Cerro Negro reported sales of 28.5 million euros. Construya Calidad, a private organisation that represents the country’s top brick and building material manufacturers, reported 3.16% seasonally-adjusted growth in sales volumes of

36

BWR 2/2016

Extruding die ~ Filiera in estrusione

Extruder unit ~ Gruppo estrusore


interview

Talking to... Ignacio Noel

Canteras Cerro Negro è un gruppo argentino di Buenos Aires con oltre 100 anni di vita. Attivo dal 1896 nel segmento dei materiali da costruzione, conta circa 1.100 dipendenti, distribuiti tra i vari stabilimenti industriali situati a Olavarría, Campana e Pacheco (provincia di Buenos Aires) e Córdoba. Originariamente parte del gruppo irlandese CRH Europa, nell’ottobre 2015 viene assorbito per il 55% da Sociedad Comercial del Plata (SCP) per un valore pari a 150 milioni di dollari. Il restante 45% della proprietà è stato suddiviso tra la famiglia Ferro (30%), fondatrice della fornace Cormela, e il fondo spagnolo Beyelex (15%). La transazione ha incorporato anche le 4 imprese (prima indipendenti) impegnate nella produzione di laterizi: Losa Ladrillos Olavarria (tegole), Cormela (mattoni), Superglass (vetro e affini) e Arcillas Mediterraneas che gestisce le cave di proprietà. Insieme a Cerro Negro, che mantiene il core business delle piastrelle in gres porcellanato, stimano un consolidato 2016 pari a 120 milioni di euro. Della nuova configurazione del gruppo e dei suoi programmi futuri ci parla Ignacio Noel, Presidente della Sociedad Comercial del Plata.

TF1000 EVO die-washing machine~ Lavafiliere modello TF1000 EVO

BWR: Come si è trasformata Cerro Negro a seguito delle M&A realizzate nel 2015? IGNACIO NOEL: La nuova

configurazione ha reso Cerro Negro uno dei principali produttori di laterizi del Paese e aumentato la sua forza competitiva. Grazie alle varie fusioni, oggi il nostro gruppo si presenta con un portafoglio prodotti molto più diversificato (mattoni, pavimenti e rivestimenti ceramici, pavimenti estrusi e pressati, rivestimenti, porcellanati HD, tegole e vetri), che ci permette di soddisfare svariati segmenti di mercato. L’integrazione delle diverse aziende ha generato sinergie operative e commerciali potenziando il valore dei marchi, già ben noti e posizionati nel corso di decenni di attività. Oggi possiamo definirci un’impresa integrata, capace di rispondere alla domanda di materiali da costruzione in modo molto più completo. BWR: Qual è stato l’andamento del Gruppo nei primi mesi del 2016? I. NOEL: Durante l’ultimo trimestre 2015, primo anno fiscale sotto il controllo della Sociedad Comercial del Plata, le aziende accorpate a Cerro Negro hanno registrato vendite pari a 28,5 milioni di euro. Construya Calidad, ente privato che raggruppa i principali produttori di laterizi e materiali da costruzione nel Paese, ha rilevato che a maggio 2016 i volumi di vendite delle 11 imprese aderenti hanno registrato un aumento destagionalizzato pari a +3,16% rispetto al mese di aprile, un chiaro segnale che il mercato sta recuperando dopo

BWR 2/2016

37


interview its 11 member companies to May 2016 compared with April, a clear sign that the market is recovering after a long period of stagnation. We firmly believe that the construction sector will be one of the pillars of Argentine growth over the coming years. We are investing in production capacity so as to be able to keep pace with the growth rate in building forecast from the second half of 2016. BWR: What is Argentina’s new government doing to boost the country’s economy? I. NOEL: Newly-elected President Mauricio Macri, who took over from Cristina Kirchner in December 2015, immediately announced an ambitious programme of political and economic reforms. The measures adopted by the government in the first half of 2016 focused mainly on cutting the budget deficit, resolving Argentina’s debt disputes with holdout investors, and cutting public spending. On the economic front, taxes on exports of certain raw materials were abolished and import limits were removed. A flexible exchange rate regime was also re-established to pave the way for new economic liberalisation measures. In particular, the government launched an ambitious US $170 billion investment programme covering all sectors, beginning with infrastructures ($75 billion), transport and energy. Macri believes that the worst is over and has assured that GDP will grow by between 3% and 3.5% in 2017 while inflation will drop below 20%. We are therefore looking forward to economic growth next year to enable the brick and tile industry to fully achieve its potential. BWR: What sets you apart from other brick and tile manufacturers in your country? I. NOEL: Our company has more than a hundred years of experience and has always aimed to achieve the best compromise between quality and innovation while anticipating the demands of consumers. The decision to continue to invest in our facilities located in the province of Buenos Aires and in Córdoba has also enabled us increase the competitiveness of our companies. BWR: In the various technology investments you have made in the past, which suppliers have you chosen and why? I. NOEL: We like to think of suppliers as strategic business partners. We choose those who offer modern, high-performance equipment that enables us to achieve the highest industrial standards. One of the most important factors for us is continuous support during both installation and operation

un lungo periodo di stagnazione. Siamo convinti che nei prossimi anni il settore dell’edilizia costituirà uno dei pilastri dello sviluppo argentino. Noi stiamo investendo per migliorare la nostra capacità produttiva in modo da essere pronti a seguire il ritmo di crescita dell’edilizia previsto a partire dalla seconda metà del 2016. BWR: Come si sta muovendo il nuovo governo per rilanciare l’economia in Argentina? I. NOEL: Il neo Presidente Mauricio Macri, subentrato nel dicembre 2015 a Cristina Kirchner, ha immediatamente annunciato un programma ambizioso di riforme politiche ed economiche per rilanciare il Paese. Nel primo semestre 2016 i provvedimenti attuati dal governo hanno riguardato principalmente il deficit di bilancio, la chiusura delle controversie con gli holdout del debito argentino e il taglio della spesa pubblica. Sul fronte economico sono state abolite le tasse sull’esportazione di alcune materie prime e rimosse le limitazioni sulle importazioni. È stato inoltre ristabilito un regime di cambi flessibili per aprire la strada a nuove liberalizzazioni economiche. In particolare è stato varato un ambizioso piano da 170 miliardi di dollari che prevede interventi in tutti i settori a iniziare dalle infrastrutture (75 miliardi di dollari), trasporti ed energia. Secondo Macri il peggio è passato e assicura che nel 2017 il PIL crescerà tra il 3% e il 3,5% mentre l’inflazione scenderà sotto il 20%. Confidiamo quindi in una crescita economica a partire dal prossimo anno che permetterà al settore dei laterizi di realizzare appieno il proprio potenziale. BWR: Cosa vi distingue da altri produttori di laterizi del Paese? I. NOEL: Siamo un’azienda con un’esperienza ultracentenaria che ha sempre puntato al miglior compromesso tra qualità e innovazione cercando di anticipare le richieste dei consumatori. Inoltre, la scelta di continuare a investire nei nostri stabilimenti situati in provincia di Buenos Aires e a Córdoba ci ha permesso di consolidare la forza competitiva delle nostre imprese. BWR: Nell’ambito dei vari investimenti tecnologici che avete affrontato in passato, quali fornitori avete privilegiato e perché? I. NOEL: Ci piace pensare ai fornitori come a strategici soci in affari. Privilegiamo coloro che offrono attrezzature moderne e performanti tali da consentire standard industriali elevati. Per noi è di fondamentale importanza il supporto costante durante tutte le fasi di installazione ma anche dopo, per tutti i problemi tecnici che possono sopravvenire durante la produzione. Una delle partnership tecnologiche più soddisfacenti è quella con Tecnofiliere, nostro fornitore di filiere e bocche, iniziata a metà degli anni ’90 quando abbiamo installato il nuovo impianto a Campana. In quegli anni

Brick movement ~ Movimentazione mattoni

Loading and unloading area ~ Zona carico e scarico cotto

38

BWR 2/2016



interview so as to be able to resolve any technical issue that may arise. One of our most satisfying technological partnerships is the one with Tecnofiliere, our supplier of dies and pressure heads since the mid-1990s when we installed the new plant in Campana. In that period we installed a semi-continuous tunnel dryer, latest-generation loading and unloading equipment and an automatically controlled tunnel kiln, giving us one of the most advanced factories in Latin America. BWR: What kind of products do you manufacture and what is your production capacity? I. NOEL: Cerro Negro produces bricks, ceramic tiles, extruded and pressed pavers, façade claddings, HD porcelain, roof tiles and glass. In 2016 we expect to produce 11 million sq.m of red body tiles, 3 million sq.m of porcelain, 320,000 tons of bricks, 700,000 sq.m of extruded pavers and 14 million roof tiles. BWR: What is the added value you bring to your products? I. NOEL: I would say attention to quality through continuous improvement of our processes. Most of our factories comply with ISO 9001 and ISO 14000 certifications, demonstrating our commitment to the environment. We see improving energy efficiency and cutting CO2 emissions as major priorities. Every new project has the primary aim of optimising efficiency and recycling and minimising energy consumption. At the same time we strive to develop eco-efficient products that combine a positive impact on the environment with strong commercial appeal. Pre- and after-sales technical support for end customers is one of our most appreciated characteristics. BWR: Do you also export your products? I. NOEL: Exports used to be important for Cerro Negro but due to the overvaluation of the Argentine currency we have cut back our foreign sales drastically in recent years. Today we concentrate mainly on the domestic market where there is enormous potential for the sector due to the big housing deficit. The plans announced by the government to finance and build new homes are expected to revive the market. However, from 2017 onwards we are also planning to boost our exports so as to reduce our dependence on the domestic market. BWR: What have your latest product innovations been? I. NOEL: We have launched a number of new products recently. In the brick segment, we have begun offering solutions for improving thermal insulation following the introduction of increasingly stringent legislation on efficiency. Tecnofiliere has been a big help, and thanks to their enormous experience and their expert technicians we have launched ThermoWall (a trademark registered by Cormela in 2015). It is a kind

abbiamo inserito un essiccatoio a tunnel semicontinuo, automatismi di carico e scarico di ultima generazione e un forno a tunnel a controllo automatico che ci hanno permesso di diventare uno degli stabilimenti più all’avanguardia dell’America Latina. BWR: Cosa producete e con quale capacità produttiva? I. NOEL: Cerro Negro produce mattoni, ceramica, pavimenti estrusi e pressati, rivestimenti, porcellanato HD, tegole e vetri. Per il 2016 si prevede una produzione di 11 milioni di mq di piastrelle in pasta rossa, 3 milioni di mq di porcellanato, 320 mila tonnellate di mattoni, 700 mila mq di pavimenti estrusi e 14 milioni di tegole. BWR: In cosa consiste il valore aggiunto dei vostri prodotti? I. NOEL: Direi l’attenzione alla qualità tramite il continuo miglioramento dei processi. La maggior parte dei nostri stabilimenti sono in linea con le certificazioni ISO 9001 e ISO 14000, a dimostrazione anche del nostro impegno verso l’ambiente. Per noi l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 costituiscono una priorità. Ogni nuovo progetto ha come obiettivo primario l’ottimizzazione del rendimento, il riciclo e il minor consumo possibile di energia. Allo stesso tempo, cerchiamo di sviluppare prodotti eco-efficienti che, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, hanno un maggiore appeal

Extruding area ~ Zona estrusione

Kiln car stacker ~ Impilatrice carro forno

40

BWR 2/2016

commerciale. L’assistenza tecnica pre e post vendita al cliente finale, infine, costituisce uno dei plus più apprezzati della nostra attività. BWR: I vostri prodotti vengono anche esportati? I. NOEL: In passato le esportazioni hanno svolto un ruolo importante per Cerro Negro ma, a causa della sopravvalutazione della moneta argentina, negli ultimi anni abbiamo ridotto drasticamente l’attività di export. Oggi il nostro lavoro si concentra prevalentemente sul mercato interno dove esiste un alto deficit abitativo, dunque un enorme potenziale per il settore. I piani annunciati dal governo per il finanziamento e la costruzione di nuove case rivitalizzeranno il mercato. Ci stiamo tuttavia organizzando e, a partire dal 2017, prevediamo di orientarci anche verso mercati esterni per ridurre la dipendenza dal mercato domestico. BWR: Quali sono state le vostre più recenti innovazioni di prodotto? I. NOEL: Negli ultimi tempi abbiamo lanciato diversi nuovi prodotti. Per quanto riguarda i mattoni, a seguito delle legislazioni sempre più severe in materia di efficienza, abbiamo cercato di offrire soluzioni volte al miglioramento dell’isolamento termico. In questo contesto Tecnofiliere ci ha dato una grossa mano e, grazie alla notevole esperienza maturata in materia e ai tecnici qualificati, abbiamo lanciato ThermoWall (marchio regi-


ASEAN’s only dedicated ceramic event that brings the region ceramic manufacturers and international suppliers of raw materials, equipment and machineries, to the top ceramic producing country in ASEAN and one of the largest ceramic consumer in the world - Indonesia.

ASEAN’S DEDICATED CERAMIC EVENT

Jakarta Convention Center WHY EXHIBIT AT KERAMIKA 2017

Meet the entire ceramic industry professionals across asean countries See the latest technology, products and materials in keramika Expand and strengthen your network across asean Learn the latest opportunities, challenges and regulations in asean countries

TOP 6 ceramic production countries in the world

Annual production of more than 4.5 million sqm tiles in 2014

Largest consumption of ceramic in ASEAN

The 1st choice of Indonesia ceramic industry

BOOK YOUR BOOTH & GET YOUR BEST LOCATION NOW! Mr. Steven Chwee

Mr. Marzuki Herry

Ms. Kartina

Project Director steven.chwee@reedpanorama.com

Project Manager marzuki.herry@reedpanorama.com

Marketing enquiries, publicity & media requests & partnership kartina.lydiawati@reedpanorama.com | +62 21 2556 5016

Co-organized by :

Co-located with :


interview of brick with lower heat transmission due to the large number of cells filled with air. Furthermore, when the outside temperature is low and the relative humidity inside is high, the breakage of thermal bridges avoids the problem of condensation in the wall. Amongst its other advantages, its improved sound insulation makes it suitable for use in both partitions and standard walls. Another important product, this time in the ceramic sector, is Bellagio Pulido, a porcelain floor tile produced using latest-generation technological processes and highly sophisticated quality control systems. They are highly compact vitrified panels with high wear and impact resistance. BWR: What resources do you devote to research and development? I. NOEL: A project is currently under way to redefine the R&D policies of the new Cerro Negro, which will involve boosting the investments devoted to new product development with increasingly modern technologies capable of responding to market trends. BWR: Have you already planned new investments? I. NOEL: Being part of a prestigious group such as Sociedad Comercial del Plata motivates us to look to the future and make a bigger commitment to investments. We have a 25 million euro project in the pipeline which will triple the production capacity of the facility in Olavarría, Buenos Aires from 9,000 to 27,000 tons per month. Our goal is to produce materials that meet the most stringent European standards. 5 ADVERTISING

strato da Cormela nel 2015). Si tratta di una tipologia di mattone che incorpora un maggior numero di celle che si intercalano e confinano l’aria al suo interno, riducendo la trasmissione termica. Inoltre, quando la temperatura esterna è bassa e l’umidità relativa all’interno è elevata, la rottura del ponte termico evita il fenomeno della condensazione nel muro. Tra gli altri vantaggi, un migliore isolamento acustico che lo rende adeguato all’utilizzo di mezzane o pareti comuni. Altro prodotto di rilievo, questa volta nell’ambito ceramico, è “Bellagio Pulido”, un pavimento in gres porcellanato realizzato tramite processi tecnologici di ultima generazione e sistemi di controllo qualità altamente sofisticati. Si tratta di lastre molto compatte e vetrificate, dotate di una grande resistenza all’usura e agli impatti.

BWR: Quante risorse dedicate alla ricerca e sviluppo? I. NOEL: È in corso un progetto di ridefinizione della politica R&D della “nuova” Cerro Negro, che andrà a potenziare gli investimenti dedicati allo sviluppo di nuovi prodotti, con tecnologie sempre più moderne e adeguate all’andamento del mercato. BWR: Avete già pianificato nuovi investimenti? I. NOEL: Far parte di un prestigioso gruppo come Sociedad Comercial del Plata ci incentiva a scommettere sul futuro impegnandoci di più anche sul fronte degli investimenti. È già in cantiere un progetto del valore di 25 milioni di euro destinato a triplicare la capacità produttiva dello stabilimento di Olavarría, a Buenos Aires, che passerà da 9.000 a 27.000 tonnellate mensili. Il nostro obiettivo è quello di produrre materiali in linea con i più elevati standard europei. 5



Global warming: starting out from construction Riscaldamento globale: si parte dall’edilizia by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Climate change is the biggest threat facing mankind. According to studies by the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), the average global temperature may rise by as much as 4.5-4.8°C by the end of the century if preventive action is not taken. The Paris Climate Conference, held in December 2015 with the participation of 195 countries and with the EU countries present for the first time as a single block, established that the temperature rise must be kept to “well below 2°C” and if possible limited to 1.5°C. To meet this target, emissions must begin to decline as of 2020. To achieve this, upgrading the housing stock is without question the most important single response that can be made by Italy and indeed the whole of Europe. We spoke to Norbert Lantschner, a leading environmental sustainability expert, founder of CasaClima, current chairman of the ClimAbita Foundation, and SAIE consultant on energy issues and green building. BWR: What’s happening to the planet’s climate? NORBERT LANTSCHNER: Temperatures are rising at an uncontrollable rate largely due to the continued growth and concentration of greenhouse gas emissions such as carbon dioxide (CO2), methane and nitrous oxide. Every day we emit a quantity of energy into the atmosphere in the form of CO2 equivalent to the explosion of 4,000 atomic bombs like the one dropped on Hiroshima. Of course this has drastically altered the state of the climate. The rise in global temperature over the last six months is particularly alarming. But we have not only changed today’s climate, we are also putting the Earth’s longterm future at risk with potentially disastrous consequences for the next 100,000 years. If we don’t act quickly, the consequences may prove fatal. BWR: What is your concept of sustainability? N. LANTSCHNER: The term sustainability is rather overused today. In my view it means finding the right balance between the needs of mankind, resources and environment, but first of all we need to decide whether we want to be part of the problem or the solution. There is strong scientific consensus on the importance of the climate challenge: we are involved in the biggest experiment in mankind’s history and the answers we come up with will in all likelihood determine our future. We must become more intelligent and responsible and adopt a more “sustainable” use of resources, especially those of fossil origin. BWR: What’s the starting point for change?

44

BWR 2/2016


interview

Talking to... Norbert Lantschner

Il cambiamento climatico costituisce la principale minaccia per l’umanità. Secondo gli studi dell’IPCC (Intergovernmental panel on climate change), in assenza di contromisure, la temperatura media del globo a fine secolo potrebbe aumentare di circa 4,5-4,8°C. La Conferenza sul clima di Parigi, svoltasi a dicembre 2015 - presenti 195 Paesi con l’UE, per una volta, presente con un’unica voce - ha stabilito che l’innalzamento della temperatura sia costretto “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi”, sforzandosi di fermarsi a +1,5°. Per centrare l’obiettivo, le emissioni devono cominciare a calare dal 2020. A tal proposito il tema della riqualificazione del patrimonio edilizio è certamente lo sforzo più importante che l’Italia, così come l’intera Europa, è chiamato a fare. Ne parliamo con Norbert Lantschner, massimo esperto di sostenibilità ambientale, ideatore di CasaClima, attuale presidente della Fondazione ClimAbita e consulente SAIE sui temi energia e green building. BWR: Che cosa sta succedendo al clima del pianeta? NORBERT LANTSCHNER: Succede che la temperatura è aumentata a ritmi incontrollabili principalmente a causa della continua crescita e concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra come il biossido di carbonio (o

CO2), metano e protossido di azoto. Giorno per giorno emettiamo in atmosfera una quantità di energia sotto forma di CO2 che equivale all’esplosione di 400mila bombe atomiche tipo Hiroshima. Appare evidente come tutto questo abbia drasticamente cambiato le condizioni climatiche. Particolarmente preoccupante è l’aumento della temperatura globale negli ultimi 6 mesi. Ma non abbiamo alterato solo il clima di oggi, stiamo cambiando anche il lontano futuro della Terra con conseguenze potenzialmente disastrose per i prossimi 100.000 anni. Se non agiamo in fretta rischiamo un autogoal letale. BWR: Qual è il suo concetto di sostenibilità? N. LANTSCHNER: Il termine sostenibilità oggi è molto inflazionato. A mio parere significa trovare l’equilibrio tra le esigenze dell’uomo, risorse e ambiente, ma prima di tutto dobbiamo decidere se vogliamo fare parte del problema o della soluzione. Sull’importanza della sfida climatica c’è una forte condivisione nel mondo scientifico: probabilmente ci troviamo di fronte al più grande esperimento che l’uomo abbia affrontato nella storia e le risposte che daremo potrebbero determinare il nostro futuro. Dobbiamo diventare più intelligenti e responsabili, e quindi “sostenibili”, nell’uso delle risorse, soprattutto quelle di origine fossile. BWR: Da dove partire per il

BWR 2/2016

45


N. LANTSCHNER: Remediation of the building stock is unquestionably the most effective response that Italy can make to the problem of global warming. Improving the efficiency of obsolete and highly energy-intensive buildings is an enormous challenge, but it is not impossible. A wide range of technologies, systems, materials and components are already available to reduce the energy requirements of buildings to reasonable levels, bringing considerable savings on energy bills as well as major benefits for the environment. It is important that in-depth energy remediation of the building stock is recognised as our biggest priority at all institutional levels. First and foremost this means organising communication campaigns to help the public understand the aims of reducing greenhouse gas emissions, while at the same time establishing shared and transparent procedures – including tax incentives, methods and techniques – that everyone can implement when renovating their homes. BWR: What makes the industry so highly energy intensive? N. LANTSCHNER: The most important factor is unquestionably the age of the buildings. In 2013 the size of Europe’s residential and commercial building stock was estimated at 233 million buildings. Some 75% of the total built surface area is residential and was built before 1990, so the performance criteria certainly don’t come up to today’s energy and resilience standards. The figure for Italy is even more significant: according to the 2001 census, 63.8% of the housing stock was built before 1971, corresponding to 7.2 million buildings that were then more than 30 years old (which means they are now more than 45 years old). Italian real estate in need of renovation amounts to around 20 million buildings and is the oldest in Europe after that of Germany. Clearly the challenge is to remediate these buildings in terms of energy because it has at last become obvious to everyone that we cannot continue to develop and build on new land. BWR: That means rebuilding a large portion of the country’s building stock… N. LANTSCHNER: I would say around 20 million homes. This is the enormous challenge facing us for the next 30 years. It is an operation that will have enormous environmental and social consequences. Considering that Italy is dependent on other countries for 80% of its energy, looking to the future it is now more important than ever to invest and become increasingly independent. We currently spend millions of euros on purchasing energy abroad and this money could be better invested by launching a redevelopment campaign, which would create new jobs and give new impetus to the economy. BWR: It is an exaggeration to describe the concept of building redevelopment as a cultural revolution? N. LANTSCHNER: No, it really does mean revolutionising the construction system and rethinking the concept of roofs, walls, doors, windows and heating and air conditioning systems. In the past when energy was very cheap, it was standard practice to build 25-30 cm thick brick walls with a thin layer of plaster. The result is that today we find ourselves with millions of gigantic radiator-like buildings that heat the external environment, waste money and produce fine particles, a range of pollutants and CO2. The basic idea is to change the quality of the building envelope to ensure that the energy used for heating and cooling is retained inside the dwelling. Essentially this means using external insulation as a barrier against the outside

46

BWR 2/2016

cambiamento? N. LANTSCHNER: La riqualificazione del patrimonio edilizio rappresenta certamente la più grande ed incisiva risposta che l’Italia può dare al tema del riscaldamento globale. Rendere efficiente un parco immobiliare obsoleto e altamente energivoro è una sfida enorme, ma non impossibile. Abbiamo già a disposizione una ricca offerta di tecnologie, sistemi, materiali e componenti per ricondurre “alla ragione” il fabbisogno energetico degli edifici, peraltro con importanti risparmi sulle bollette oltre che grandi benefici per l’ambiente. Importante è riconoscere a tutti i livelli istituzionali la priorità di una profonda riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Si tratta anzitutto di realizzare campagne di comunicazione che rendano comprensibili al pubblico gli obiettivi di riduzione dei gas serra e, al contempo, tracciare una via – condivisa e trasparente – che consenta a tutti di aver ben chiaro iter, vantaggi fiscali, metodologie e tecniche da utilizzare per la riqualificazione della propria casa. BWR: Quali le cause del carattere fortemente energivoro del settore? N. LANTSCHNER: Certamente le vetustà degli edifici: nel 2013 il patrimonio immobiliare residenziale e commerciale europeo è stato stimato in 233 milioni di edifici. Il 75% della superficie totale di questi è destinato ad uso residenziale ed è stata costruita prima del 1990, quindi con criteri prestazionali che non rispettano certo gli attuali standard energetici e di resilienza. In Italia il dato è ancora più significativo: secondo il censimento del 2001, il patrimonio residenziale risulta costruito per il 63,8% prima del 1971, mentre circa 7,2 milioni di edifici avevano nel 2001 più di trenta anni (oggi più di 45). Il patrimonio immobiliare italiano da riqualificare ammonta a circa 20 milioni di edifici ed è il più vecchio d’Europa dopo quello tedesco. È evidente che la sfida è il recupero energetico di questi edifici, anche perché, finalmente, siamo tutti consapevoli dell’impossibilità di continuare a cementificare ed edificare nuovo terreno. BWR: In sostanza si tratta di ricostruire buona parte del Paese….


interview temperature. There are various ways of doing this. The simplest is to use insulating systems to clad existing vertical and horizontal surfaces and create a kind of second skin with thicknesses ranging from 10 to 15 cm. The target for the coming decades is to create high-quality buildings that are as close as possible to triple zero: zero consumption, zero emissions and zero waste. To this we must add another zero by eliminating the use of new land. However, educating the public about savings remains a key aspect because practice teaches us that the cooperation of individuals is needed to achieve the theoretical savings. The inhabitants of living spaces must adopt the right

N. LANTSCHNER: Diciamo circa 20 milioni di abitazioni. Questa è l’enorme sfida dei prossimi trent’anni. Un’operazione che avrebbe enormi ricadute ambientali e sociali. Se pensiamo che l’Italia dipende energeticamente per l’80% da altri Paesi, in un’ottica futura è quanto mai necessario investire ora per diventare sempre più indipendenti. Attualmente mandiamo miliardi di Euro all’estero per comprare energia, denaro che potrebbe essere investito meglio iniziando una campagna di riqualificazione, creando nuovi posti di lavoro e dando nuovi input all’economia. BWR: È esagerato avvicinare il concetto di riqualificazione degli edifici ad una rivoluzione culturale? N. LANTSCHNER: In effetti si tratta di rivoluzionare il sistema di costruzione e di rivedere il concetto stesso di coperture, pareti, serramenti, sistemi di riscaldamento e condizionamento. In passato, quando l’energia costava poco o niente, si ergevano muri con mattoni da 25-30 cm e un po’ di intonaco. Il risultato è che oggi ci ritroviamo con milioni di edifici paragonabili a giganteschi termosifoni che, producendo polveri sottili, inquinanti vari e CO2, riscaldano l’ambiente esterno e sprecano denaro. L’idea di fondo è quella di cambiare la qualità dell’involucro per fare in modo che l’energia utilizzata per riscaldare e per raffrescare sia trattenuta all’interno dell’abitazione. In

sostanza stiamo parlando anzitutto di cappotti termici da interporre alla temperatura esterna. Ci sono vari sistemi per realizzarli: il più semplice consiste nel rivestire con sistemi isolanti le superfici esistenti, verticali e orizzontali, in modo da formare una seconda pelle con spessori dai 10 ai 15 cm. L’obiettivo nei prossimi decenni è quello di realizzare un’edilizia di qualità che si avvicina al triplo zero: consumo zero, emissioni zero e rifiuti zero. A questo dobbiamo aggiungere un alto zero, cioè annullare l’utilizzo di nuovi terreni. Fondamentale, però, resta l’educazione al risparmio dei cittadini: la prassi ci insegna che, per ottenere i risparmi teorici, occorre la collaborazione degli individui. Gli abitanti dei singoli spazi abitativi, per non rendere effimero l’efficientamento energetico delle abitazioni, devono adottare i giusti comportamenti. Se ci pensiamo bene anche una campagna di “educazione al risparmio energetico” è rivoluzionaria. BWR: Quali i vantaggi per il settore delle costruzioni? Ed è possibile quantificare i risparmi per le famiglie? N. LANTSCHNER: L’evoluzione già in essere del mercato della riqualificazione rende evidente come riqualificazione e manutenzione del patrimonio abitativo italiano saranno strategici in misura sempre crescente nei prossimi anni. Secondo il Centro Studi ANCE, nel 2015 gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo sono stati pari a 46.654 milioni di euro. Questo comparto, che rappresenta ormai il 36,3% del valore degli investimenti totali in costruzioni, è l’unico del settore a mostrare una tenuta dei livelli produttivi. Per quanto riguarda i costi di gestione degli immobili riqualificati, i conti sono già stati fatti: oggi, una famiglia media spende circa 1.600 euro/anno per riscaldare e raffrescare la propria abitazione. Dopo un serio inter-

BWR 2/2016

47


behaviour if the improvement in energy efficiency is not to be in vain. If we think about it, even an energy-saving education campaign is revolutionary. BWR: What are the advantages for the construction sector? Is it possible to quantify the savings for families? N. LANTSCHNER: The progress already being made in the renovation market clearly shows that upgrading and maintaining the Italian housing stock will become increasingly important over the next few years. According to the ANCE Research Department, investments in upgrading the housing stock totalled 46.654 billion euros in 2015. This segment, which now accounts for 36.3% of the value of total construction investments, is the only area of the sector where production levels are being maintained. The running costs of rehabilitated properties have already been calculated. Today, the average family spends about 1,600 euros/year on heating and cooling their homes. After an effective redevelopment programme, it is possible to save between 1,200 and 1,400 euros a year, equivalent to between 70% and 90% of the household energy bill. BWR: But there’s still the problem of the initial investment. Besides tax incentives, do you see any other solutions? N. LANTSCHNER: The housing stock redevelopment rate needs to be speeded up enormously if we are to meet the targets. This means removing all the obstacles standing in the way of the process and looking for more creative ways of responding to the challenge. In particular, we need to find a way of pre-financing the work so that the costs for building owners are practically zero. Several options are being examined. One of the most promising is a “revolving fund” in which the state facilitates the transfer of the benefits deriving from energy savings to the companies that carried out the work. The owner of the property would receive 10% of the annual heating savings while the remaining 90% would go to the company that carried out the redevelopment work until such time as the total costs have been paid. This kind of operation would obviously require adequate legal support. These are complex issues, but we must find a solution if we are to succeed in our challenge of preventing climate change. And we must also remember that while building is certainly the key area in the sustainability challenge, the sectors of mobility and food also need a rethink. BWR: In this respect, how is Italy positioned compared to other countries? N. LANTSCHNER: Some European countries are ahead of us, especially those in Northern and Central Europe. Due to its harsh climate, Sweden was the first country to adopt high-thickness insulated cladding. Next came Germany, which introduced major environmental protection laws in response to the serious pollution problems that had arisen during the industrial boom. In particular, the ecological disaster of acid rain that devastated the Black Forest (Waldsterben) led to greater awareness of environmental issues and the need for investments in thermal efficiency. BWR: As regards building materials, do you have anything highly innovative in mind besides exterior insulation? N. LANTSCHNER: A great deal of progress is being made in this field. New materials that are currently under development or at the early stages of adoption will be launched onto the market in the next few years. More than anything else this means developing new combinations of materials, for example enhanc-

48

BWR 2/2016

vento di riqualificazione è possibile risparmiare, ogni anno, da 1.200 a 1.400 euro, pari al 70% e 90% della bolletta. BWR: Rimane però il problema dell’investimento iniziale. Oltre agli incentivi defiscalizzanti vede altre soluzioni? N. LANTSCHNER: Per arrivare a un ritmo di riqualificazione del patrimonio esistente che sia in linea con gli obiettivi posti, occorre accelerare drasticamente i tempi. Significa che vanno rimossi tutti gli ostacoli che pongono un freno al processo, anche diventando più “creativi” nell’affrontare la sfida. In particolar modo serve stu-

diare un sistema di prefinanziamento dell’intervento che sia praticamente a costo zero per i proprietari degli immobili. Al riguardo sono allo studio diverse opzioni: potrebbe essere risolutivo un “fondo di rotazione” in cui lo Stato potrebbe favorire il trasferimento dei benefici derivanti dal risparmio energetico alle aziende che hanno realizzato l’intervento: al proprietario dell’immobile verrebbe riconosciuto il 10% del risparmio annuo di riscaldamento mentre il restante 90% andrebbe all’azienda che ha eseguito i lavori di riqualificazione fino al pagamento dei costi totali. Si tratterebbe di un’operazione per la quale è


interview ing traditional brick with the addition of high-performance photochromic and electrochromic glass, steel and special nanotechnology-based plaster to improve the energy balance. Another very important area is the development of so-called PCMs (Phase Change Materials), a new family of products that includes salts and paraffins with different melting points. These materials are capable of storing heat when the temperature rises and releasing it when it falls, thereby increasing the thermal inertia inside the building. Attention to construction detail is another very important factor. BWR: How are plant manufacturers responding to the needs of sustainable construction materials producers? Is technology also playing a part? N. LANTSCHNER: I believe that technology has reached a good level. Production plants designed for greater energy efficiency, sophisticated software and revolutionary 3D systems are helping manufacturers and designers enormously. But that’s not the main point. What is needed is a change in mentality on the part of everyone involved with a building, from the designers to the occupants. The architect must oversee the project in its entirety, acting as a stage manager who coordinates all the actors involved in the construction process to ensure that all the elements (electrical, heating and plumbing, doors and windows, etc.) comply with principles of energy efficiency and sustainability. Unfortunately, professionals have not yet taken these changes on board and continue to build isolated prototypes when what is really needed is to begin large-scale production to meet the new targets from now to the year 2050. 5

evidentemente necessario un adeguato supporto giuridico/legale. Si tratta di problematiche complesse che, però, siamo tenuti a risolvere se non vogliamo fallire la nostra “sfida” sul contenimento dell’innalzamento climatico. E non dimentichiamo che, se certamente l’edilizia rappresenta il settore chiave nella sfida per la sostenibilità, devono assolutamente essere rivisti anche i settori relativi a mobilità e alimentazione. BWR: Come si posiziona l’Italia in questo contesto rispetto ad altri Paesi? N. LANTSCHNER: Alcuni Paesi europei sono più avanti di noi, in particolare i paesi nordici e della Mitteleuropa. La Svezia, per via del clima rigido, è stata la prima in assoluto a utilizzare gli involucri coibentati con forti spessori. A seguire la Germania che, dovendo far fronte a un grave problema di inquinamento sorto durante il boom industriale, ha promulgato importanti leggi per la tutela dell’ambiente. In particolare, il disastro ecologico delle piogge acide (Waldsterben) che aveva devastato la Foresta Nera ha favorito una particolare sensibilità verso le tematiche ambientali e gli investimenti in efficienza termica. BWR: A livello di materiali da costruzione, oltre ai cappotti, si sta pensando a qualcosa di ulteriormente innovativo? N. LANTSCHNER: Su questo fronte molto si sta muovendo. Nei prossimi anni saranno sul mercato nuovi materiali attualmente in fase di studio o di prima applicazione. Mi riferisco più che altro a combinazioni di materiali, dove al classico mattone saranno aggiunti vetro (fotocromatico ed elettrocromatico performanti), acciaio, intonaci particolari con nanotecnologie a beneficio del

bilancio energetico. Molto importante anche lo sviluppo dei cosiddetti PCM (phase change material), una nuova frontiera di prodotti che includono sali o paraffine, caratterizzati da differenti temperature di fusione. Grazie a questi materiali, in grado di accumulare calore quando la temperatura sale e cederlo quando scende, è possibile incrementare l’inerzia termica all’interno dell’ambiente. Non dimentichiamo poi l’importanza della cura dei dettagli costruttivi. BWR: In che modo i costruttori di impianti stanno rispondendo alle esigenze dei produttori di materiali per l’edilizia sostenibile? Anche la tecnologia sta facendo la sua parte? N. LANTSCHNER: Ritengo che la tecnologia abbia raggiunto un buon livello di offerta. Impianti di produzione realizzati nell’ottica di una maggior efficienza energetica, software sofisticati e i rivoluzionari sistemi 3D, stanno affiancando efficacemente produttori e progettisti. Ma non è questo il punto. Serve un cambio di mentalità a partire da chi progetta l’edificio fino a chi lo andrà ad abitare. L’architetto deve curare il progetto nella sua totalità, assumere cioè il ruolo di regista coordinando i vari attori che ruotano attorno alla costruzione affinché tutti gli elementi (dalla parte elettrica a quell’idraulica e termica, infissi, serramenti ecc…) siano in sintonia con i canoni dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Il fatto è che i professionisti non hanno ancora “digerito” il cambiamento e continuano a realizzare prototipi isolati qua e là, quando invece è ormai necessario cominciare a produrre su larga scala in vista dei nuovi obiettivi al 2050. 5

BWR 2/2016

49


Spotlight on Claytech at Tecnargilla Tecnargilla accende i riflettori su Claytech

The 25th Tecnargilla, to be held in Rimini from 26 to 30 September, remains a key appointment for heavy clay technologies with the Claytech section (Hall C5). Now in its seventh edition, Claytech 2016 occupies an area of 6,000 sq.m and hosts around 60 companies from 11 countries (Italy, Bulgaria, Denmark, Egypt, France, Germany, Greece, Holland, Portugal, Spain and Turkey), confirming the event’s exceptional international scope. The Italian industry is out in force following double-digit turnover growth in 2015 (up 38.3% on 2014 according to the Acimac Statistical Survey). The leading Italian and international players in the heavy clay machinery and refractory production sectors are all taking part. Familiar names include AR-San, Bedeschi, Beralmar, Bernini, Capaccioli, Cimma, Cismac, Cleia, Coveri, Equipceramic, Frac, Linco Baxo, Marcheluzzo Impianti, Meccanica 2P, Metalcertima, Morando, Offcina Meccanica Sestese, Petersen, Sabo, Sacmi Heavy Clay, Sacs, Technology Design, Tecnofiliere and Verdés.

50

BWR 2/2016

La 25a edizione di Tecnargilla, in programma a Rimini dal 26 al 30 settembre, conferma la sua centralità anche nel comparto delle tecnologie dedicate alla produzione di laterizio con la sezione Claytech (Padiglione C5). Giunta alla sua settima edizione, Claytech 2016 occupa un’area di 6.000 mq e ospita circa 60 aziende in rappresentanza di 11 Paesi, a conferma del carattere internazionale della manifestazione: oltre all’Italia, anche Bulgaria, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Olan-

da, Portogallo, Spagna, Turchia. Il settore italiano si presenta quest’anno in fiera con una forza competitiva rinnovata, forte delle performance 2015 che, secondo i dati dell’Indagine statistica Acimac, hanno registrato un giro d’affari in crescita a doppia cifra (+38,3% sul 2014). Confermata la partecipazione dei principali player nazionali e internazionali attivi nella costruzione di macchine e impianti per laterizio e nella produzione di refrattari. Tra i brand più noti, AR-San,


tecnargilla

Other companies in the sector who also operate in the tile or sanitaryware technology segments will be exhibiting in hall C3, including Lingl, Manfredini & Schianchi, Smac and United Symbol, while De Boer will be present in hall C1. Claytech remains a key event for all companies in the sector, a platform of excellence that showcases the finest technological offerings of the Italian and international manufacturers, increasingly focused on production efficiency, flexibility and energy savings in terms of fuel, energy recovery and reduction in polluting emissions. This year Claytech will once again offer exhibitor companies new business opportunities by hosting official delegations of selected

Bedeschi, Beralmar, Bernini, Capaccioli, Cimma, Cismac, Cleia, Coveri, Equipceramic, Frac, Linco Baxo, Marcheluzzo Impianti, Meccanica 2P, Metalcertima, Morando, Offcina Meccanica Sestese, Petersen, Sabo, Sacmi Heavy Clay, Sacs, Technology Design, Tecnofiliere, Verdés. Altre aziende del settore, attive anche nel comparto del-

le tecnologie per piastrelle o sanitari, esporranno nel padiglione C3: tra queste, Lingl, Manfredini & Schianchi, Smac e United Symbol, mentre De Boer è presente nel padiglione C1. Claytech resta per tutti gli operatori del settore un punto di riferimento imprescindibile, vetrina d’eccellenza che

Exhibitors at Claytech (updated to 5/8/2016) ~ Gli espositori di Claytech (aggiornato al 5/8/2016) Company / Azienda Hall/Stand

Company / Azienda Hall/Stand

1. Aak Service Srl 2. Ar-San 3. Asfour For Mining And Refractories 4. Bedeschi Spa Hall 5. Beralmar Tecnologic S.A. 6. Bernini Impianti Srl 7. C.E.M. Di Francesco Casu 8. Capaccioli Srl 9. Capacciolimpianti Srl 10. Centromet Ad Member Of Mtg 11. Cimma Ing. Morandotti & C. Srl 12. Cismac Automazioni Srl 13. Cleia 14. Cma Srl 15. Cmi Impianti 16. Cosmec Srl 17. Coveri Spa - Refrattari Industriali 18. Equipceramic, S.A. 19. Eurotech Srl 20. Favole Srl 21. Fazzini Filiere Srl 22. Fb Engineering Srl 23. Fonderia Galliatese Srl 24. Fornace Ballatore Giuseppe Snc 25. Frac Srl 26. G.M. Srl 27. G.N. Cromital Srl 28. Galvanica Nobili Srl 29. Irf - Industrial Refractory Furniture Srl 30. La Metalcrom Srl 31. Laboratorio Tecnico Ceramico S.L. 32. Later Meccanica Srl

33. Latermec Srl C5 199 34. Leirimetal - Equipamentos Metalurgicos, S.A. C5 188 35. Linco Baxo Industrie Refrattari Spa C5 048 36. Mac.Ker Srl C5 198 37. Marcheluzzo Impianti Srl C5 123 38. Mathios Refractories Sa C5 173 39. Meccanica 2p Srl C5 088 40. Messersì Packaging Srl C5 109 41. Metalcértima - Indústria Metalomecânica, S.A. C5 130 42. Morando Srl C5 149 43. Nabertherm Gmbh C5 151 44. Officina Meccanica Sestese Spa C5 166 45. Petersen Service Gmbh C5 003 46. Refratechnik Ceramics Gmbh C5 132 47. Sabo S.A. A5C5 028 / 027 48. Sacmi Heavy Clay A5C5 032 49. Sacs Errezeta Group Srl C5 086 50. Special Catene Srl C5 191 51. Suñer, S.A. C5 193 52. Talleres Felipe Verdés, S.A. C5 126 53. Talleres Morte C5001 54. Tea Elettronica Srl C5 011 55. Technology Design Srl C5 128 56. Tecnofiliere Srl C5 084 57. Teide Refractory Solutions, S.L. C5 194

C5 090 C5 169 C5 189 A5C5 005 C5 155 C5 134 C5 094 C5 163 C5 163 C5 189 C5 008 C5 046 C5 093 C5 071 C5 010 A5C5 032 C5 010 C5 043 C5 199 C5 170 C5 088 C5 086 C5 012 C5 054 C5 195 C5 027 C5 031 C5 031 C5 196 C5 088 C5 094 C5 088

Other companies in the heavy clay sector Altre aziende del settore: 58. De Boer Machines Nederland 59. Hans Lingl 60. Manfredini & Schianchi 61. Off. Smac 62. United Symbol

C1 130 C3 134 C3 166 C3 046 C3 169

BWR 2/2016

51


tecnargilla

buyers from Algeria, Angola, Argentina, Azerbaijan, China, Colombia, Korea, India, Iran, Iraq, Kazakhstan, Malaysia, Paraguay, Perù, Poland, Russia, Thailand, Tunisia and Ucraina. Tecnargilla 2016 has a total floor space of 80,000 sq.m (7% more than in 2014) and hosts around 500 companies in a number of different exhibition sectors, including 40% non-Italian companies from around 25 countries. In line with the results of the latest editions of the show, the organisers are expecting more than 32,000 professional visitors, half of whom will be international visitors from around a hundred foreign countr ies. 5

52

BWR 2/2016

raccoglie le migliori proposte tecnologiche dei costruttori italiani e stranieri sempre più focalizzate su efficienza produttiva, qualità, flessibilità e risparmio energetico in termini di combustibile, recupero energetico e riduzioni delle emissioni inquinanti. Anche in questa edizione, Claytech fornirà nuove opportunità di business alle aziende espositrici ospitando delegazioni ufficiali di buyer profilati provenienti da Algeria, Angola, Argentina, Azerbaijan, Cina, Colombia, Corea, India, Iran, Iraq, Kazakistan, Malesia, Paraquay, Perù, Polonia, Rus-

sia, Tailandia, Tunisia e Ucraina. Complessivamente Tecnargilla copre un’area di 80.000 mq (in crescita del 7% sull’edizione 2014) riunendo circa 500 aziende nei vari settori espositivi, di cui il 40% provenienti da circa 25 Paesi. In linea con i risultati consolidati nel corso delle ultime edizioni, gli organizzatori attendono l’arrivo a Rimini di oltre 32mila visitatori professionali, di cui la metà provenienti da un centinaio di Paesi esteri. 5



Basak Kiremit: higher automation, lower costs Basak Kiremit: più automazione, meno costi by Paolo Marcheluzzo, Marcheluzzo Impianti (Isola Vicentina, Italy)

Marcheluzzo Impianti recently supplied a plant to Turkey, a country with a very buoyant construction market. Basak Kiremit, one of the country’s top construction materials manufacturers located in the north-western city of Eskisehir, capital of the Eskisehir Province, commissioned the Italian company to supply the equipment needed to raise its roof tile production capacity. Just one year since the contract was signed, the Basak Kiremit plant is now fully operational and has an output of more than 100,000 roof tiles/day. Marcheluzzo’s commitment to the Turkish market is also demonstrated by the fact that it recently opened a branch in Ezmir to provide rapid support to local customers. The plant operating at the Basak Kiremit facility has a high degree of automation and is specially designed to minimise energy consumption. ❱❱ The cutting line The slab cutting line can accept two pre-shaped columns, one for French tiles and the other for Roman tiles. Production levels are guaranteed by two 13PV type presses and two slab feeding lines. The high performance of the line is based on the innovative under-press RAT concept, which is ready for future installation of a third press and is capable of producing two different kinds of tiles simultaneously.

Rat feeding with two double presses Alimentazione Rat con due presse doppie

54

BWR 2/2016

La Turchia, territorio particolarmente dinamico nel segmento delle costruzioni, è stata recentemente al centro delle attività di Marcheluzzo Impianti. A Eskisehir, città a nordovest del Paese e capoluogo dell’omonima provincia, ha sede Basak Kiremit, uno dei più grandi produttori di materiali da costruzione locali che ha richiesto l’intervento dell’azienda vicentina per aumentare la capacità produttiva del comparto tegole. L’accordo, firmato appena un anno fa, ha già dato alla luce l’impianto, oggi perfettamente a regime, col quale Basak Kiremit è in grado di produrre più di 100.000 tegole/ giorno. L’interesse di Marcheluzzo verso il mercato turco è confermato anche dalla recente apertura di un ufficio a Ezmir che garantisce il supporto

tempestivo in loco alla clientela. L’impianto in funzione presso lo stabilimento di Basak Kiremit presenta un alto grado di automazione e un’ingegneria di processo appositamente studiata per contenere al minimo il consumo di energia. ❱❱ La linea di taglio La linea di taglio delle gallette permette di ricevere due diversi filoni preformati, uno per tegole Marsigliesi e l’altro per tegole Portoghesi. La produzione viene garantita da 2 presse tipo 13PV attraverso due linee di alimentazione gallette. A consentire tali performance l’innovativo concetto di RAT sotto le presse, in grado di accettare in futuro una terza pressa e di gestire simultaneamente la produzione di due diversi tipi di tegole.

Double pack strapping device Doppia legatrice pacchi


technology

❱❱ Dryer loading and offloading systems The plant designed by Marcheluzzo also features a system for loading and offloading trays on the drying cars, using telescopic forks to automatically pick up 4 small frames from the line and place them in the correct position in the drying car. The cars are managed automatically by a handling line installed inside and outside the dryer. The dry material offloading zone is equipped with a high-performance system capable of picking up the dried French and the Roman tiles from the same tray and dividing them into two different lines. This ensures a high degree of flexibility. At this point the customer can decide whether to feed the products to the engobing line or to send them directly to the automatic setting machine via two bypass lines. ❱❱ Kiln car loading and unloading system The Basak Kiremit plant is also equipped with two independent lines on which two special machines position the tiles vertically in order to form a small pack of 30 tiles. These tiles are then bound together by an automatic strapping machine using steel wire. This solution has been frequently adopted in the past and guarantees continuity of production and low maintenance costs. The packs are positioned in pairs to form

Double setting machine Doppia linea impilatrice

❱❱ Sistemi di carico e scarico essiccatoio L’impianto progettato da Marcheluzzo prosegue con il sistema di carico e scarico dei pianali sui carrelli essiccatoio dotato di forche telescopiche che prelevano in automatico i 4 pianalini dalla linea e li posizionano nella giusta sede all’interno del carrello essiccatoio. È stata automatizzata anche tutta la gestione dei carrelli con la movimentazione interna ed esterna all’essiccatoio, mentre la zona di scarico del materiale secco è stata dotata di un sistema particolarmente performante. Si tratta di un dispositivo in grado di prelevare le due tipologie di tegole dallo stesso pianale e dividerle in due linee diverse, così da rendere più flessibile la produzio-

ne. Da questo punto in poi è pertanto possibile decidere di passare o attraverso la linea di ingobbio, oppure attraverso due by-pass che dirigono il materiale direttamente all’impilatrice automatica. ❱❱ Carico e scarico carri forno Per l’impianto di Basak Kiremit è stata prevista l’installazione, attraverso due linee indipendenti, di due dispositivi che posizionano la tegola in verticale andando a formare una mazzetta composta da 30 pezzi, legata poi con filo d’acciaio per mezzo di un sistema automatico. La soluzione, già utilizzata in diverse altre occasioni, garantisce continuità di produzione e basso costo di manutenzione. Le mazzette vengono successivamente doppiate per formare lo strato da carica-

Double loading on kiln cars Doppio carico su carri forno

BWR 2/2016

55


technology

Fired material offloading Scarico del cotto

the layer ready for loading on the kiln car. Here too the solution of loading the two types of tiles simultaneously on two separate kiln cars has been adopted. After firing, the tiles are offloaded from the kiln cars layer by layer by means of an automatic gripper. The automated systems installed in all stages of the production process minimise the need for human intervention, with just 4 specialised operators required to ensure the highest possible finished product quality. The significant energy savings allow the Turkish company to lower its production costs and ensure that its products are highly competitive. The high level of plant customisation is ensured by continuous research and innovation, one of the key strengths of Marcheluzzo Impianti. The company’s latest technological innovations include the DT7 type semi-rapid dryer, which is capable of drying any kind of product while reducing energy consumption, and the new low thermal energy tunnel kiln built with high-quality conventional materials readily available in the Turkish market. 5

Frames with wet material Telai carico materiale verde

56

BWR 2/2016

Dried material offloading Scarico materiale secco da pianali

re sul carro forno. Anche qui è stata adottata la soluzione di caricare i due tipi di tegole in contemporanea su due carri forno distinti. Una volta cotto, il prodotto viene scaricato dai carri forno, strato per strato, per mezzo di una pinza automatica. Grazie ai sistemi automatizzati, inseriti in tutte le fasi del processo produttivo, l’intervento umano è stato praticamente ridotto al minimo: un totale di 4 operatori specializzati è sufficiente per massimizzare la qualità del prodotto in uscita. Particolarmente evidente anche il risparmio di energia che

Production plant Vista impianto di produzione

permette all’azienda turca di abbassare i costi di produzione e di posizionarsi in modo competitivo sul mercato. L’alto grado di personalizzazione impiantistica è stata resa possibile dallo studio e dalla ricerca continua, tra i principali punti di forza di Marcheluzzo Impianti. Tra le più recenti innovazioni tecnologiche il nuovo essiccatoio semi-rapido tipo DT7, che permette di essiccare qualsiasi tipo di prodotto risparmiando sul consumo elettrico, e il nuovo forno a tunnel a basso consumo termico realizzato con materiali tradizionali di alta qualità, peraltro presenti anche nel mercato turco. 5


2 – 4 November 2016

10:00 - 18:00 Daily Kenyatta International Conference Centre

E IM ! T T NYA S FIRN KE I

SOURCE THOUSANDS OF GLOBAL INNOVATIVE PRODUCTS AT THE OFFICIAL EXHIBITION OF KENYA's NATIONAL CONSTRUCTION WEEK

Attend the Annual Construction Research Conference and Exhibition (ACoRCE), organised by the National Construction Authority

Develop your career by attending 15+ free CPD certified workshops

Witness the famous JCB dancing diggers in action as they perform their world class act in Kenya

Register for FREE entry www.TheBig5ConstructEastAfrica.com info@TheBig5ConstructEastAfrica.com Official Government Partner

Supporting Partner

Endorsed by

+254 737 644 869 Co-located with

@Big5exhibition Organised by


Revdinskiy Kirpicniy Zavod triples its output in Russia Revdinskiy Kirpicniy Zavod triplica in Russia by Bedeschi (Limena, Italy)

Ekaterinburg, a Russian city and the capital of Sverdlovsk Oblast, the main industrial and cultural centre of the Ural mountains, is home to the headquarters of UGMK, one of Russia’s largest thirty companies. On 13 March, the group officially opened the Revdinskiy Kirpicniy Zavod heavy clay division’s third production line with an annual capacity of 60 million facing bricks and high-quality porous blocks. The technological partner chosen to carry through all the installations and to supply the turnkey plant was the Italian firm Bedeschi, which exploited its more than hundred years of expertise and experience to complete the project within a rapid timeframe. The Russian company’s product range covers facing bricks, common blocks and Porokam brand porous blocks, as well as partition elements which can be produced without making substantial modifications to the line. ❱❱ Raw materials preparation The raw materials are stored in a conical pile and from here introduced to the technological cycle by means of CNL apron feeders controlled by a frequency converter. Clays containing foreign bodies are transferred by means of a bypass system to an RD crusher and a DS disintegrator. After leaving the disintegrator, the raw materials pass through a first LPS 10x8 type rough roller mill and a second LVP 8x12 type high speed roller mill set for a final refining thickness of 0.8 mm for some specific products. Here additives (sand, sawdust, etc.) are added to the raw materials, which are then sent to a GDF 650 mixer filter with front grids responsible for homogenising the indus-

The production plant Lo stabilimento produttivo

58

BWR 2/2016

Ekaterinurg, città della Russia e capoluogo dell’Oblast di Sverdlovsk, principale centro industriale e culturale degli Urali, ospita la sede di UGMK, tra i primi 30 prestigiosi gruppi russi impegnati nella produzione di materiali da costruzione. Il 13 marzo scorso, presso la divisione laterizi Revdinskiy Kirpicniy Zavod, il gruppo ha inaugurato ufficialmente il terzo sito produttivo nell’area dove è stato installato un impianto da 60 milioni di pezzi anno, funzionale sia alla produzione di mattoni faccia a vista, sia a quella di blocchi porosi di alta qualità. Il partner tecnologico che ha curato tutte le installazioni fornendo l’impianto chiavi in mano, è la società Bedeschi che, grazie al know how consolidato e all’esperienza ultracentenaria, ha portato a termine il progetto in tempi molto brevi. La gamma produttiva dell’azienda russa spazia dal mattone faccia a vista,

ai blocchi comuni da costruzione, a quelli porosi a marchio Porokam, a ci si aggiungono gli elementi per partizione che possono essere realizzati senza sostanziali modifiche alla linea. ❱❱ Prelavorazione delle materie prime Le materie prime vengono immagazzinate in un cono e da qui immesse nel processo attraverso cassoni dosatori tipo CNL comandati da variatore di frequenza. In presenza di argille inquinate un sistema di by pass provvede a trasferirle verso un frantumatore tipo RD e un disintegratore tipo DS. In uscita dal disintegratore le materie prime incontrano un primo laminatoio modello LPS 10x8 ed un secondo laminatoio veloce modello LVP 8x12, regolati con uno spessore di laminazione finale di 0,8 mm per alcuni prodotti particolari. Qui alle materie prime vengono aggiunti gli additivi

Preparation line Linea di preparazione del materiale


technology

trial mix prior to storage in the ageing silo. ❱❱ Silo Given that different industrial mixes are needed for the production of various products, Bedeschi opted to install a tank silo with a capacity of around 10,000 m3. The industrial mix is reclaimed and homogenised by a BEL F lateral bucket reclaimer.

(sabbia, segatura, etc.); le materie prime vengono poi inviate ad un mescolatore con griglia frontale tipo GDF 650 che provvederà alla ottimale omogeneizzazione della miscela industriale prima dell’immagazzinamento nel silo di stagionatura finale. ❱❱ Silos

❱❱ Production/extrusion The processed clay is reclaimed from the silo by a belt conveyor system and fed to a CNL apron feeder, which ensures perfect batching of the quantity of clay necessary for continuous operation of the production department. The mix is then transferred via the rubber belt conveyor to another LPS roller mill capable of reducing the grain size of the dry clay crusts arriving from the homogenizing silo. To achieve a uniform brick colour, additives (colouring oxides, barium carbonate, etc.) are introduced into the mix by means of a dosing system. The mix is then transferred by the rubber belt conveyor to a GDF mixer with front grid which has the task of homogenizing all the mixed compounds, if necessary adding water to obtain the required degree of plasticity. The mixer is equipped with an automatic wetting system to correct the moisture content of the mix. The material ready for extrusion is then conveyed by rubber belts to the BED 650 SLS model extruder. In the upper section of the machine the clay is further mixed

Extrusion Estrusione

Le diverse miscele industriali necessarie alla produzione hanno portato alla scelta di installare un silo a vasche della capacità di circa 10.000 m3. La ripresa della miscela industriale e la sua omogeneizzazione finale è affidata ad un escavatore laterale a tazze modello BELF. ❱❱ Produzione/trafila L’argilla così trattata viene ripresa dal silos tramite una serie di nastri in gomma e introdotta in un cassone dosatore modello CNL che garantisce il dosaggio ottimale dell’argilla per il fun-

zionamento costante del reparto di produzione. La miscela viene trasferita, attraverso il nastro trasportatore in gomma, a un altro laminatoio tipo LPS che permette di ridurre la pezzatura delle croste di argilla secca provenienti dal silo di omogeneizzazione. Per ottenere la colorazione uniforme dei mattoni, tramite un sistema di dosaggio vengono aggiunti alcuni additivi in miscela (ossidi coloranti, carbonato di bario, etc.) Per mezzo del nastro trasportatore in gomma la miscela finale viene poi inviata ad un impastatore con griglia frontale modello GDF che ha la funzione di omogeneizzare tutti i componenti miscelati aggiungendo eventualmente acqua per raggiungere il grado di plasticità richiesto. Per correggere l’umidità della miscela, il mescolatore è dotato di un sistema automatico di bagnatura. Il materiale, pronto per essere estruso, viene trasportato da nastri in gomma alla mattoniera modello BED 650 SLS.

Block cutting and loading on pallets by means of a robot Taglio blocchi e carico sui pianali con robot

BWR 2/2016

59


in the mixer, an integral part of the BED 650 SLS extruder, and then passed through a system of grids into the vacuum chamber. Here the clay undergoes de-airing by means of a vacuum pump in order to ensure greater compactness of the extruded mass. From the vacuum chamber the clay falls into the extruder auger, which collects it, compacts it and pushes it through the various dies to obtain a clay column of the required shape and dimensions. The machine is equipped with a set of dies and pressure heads capable of extruding all products of various shapes. To ensure that the clay preparation department complies with health and safety regulations, a dust suppression system supplied by Milan-based Bedeschi Group member company CTP Team has been installed to extract volatile clay processing residues during the roller milling stages. The dust is eliminated by means of a centrifugal fan and a set of sleeve filters with an automatic cleaning system. The dust is automatically extracted from the filter by a discharge valve. ❱❱ Cutting and dryer loading/unloading system The extruded column is pre-cut by a slug cutter and then transported to the two brick and block cutting lines where the finished product lengths are defined. A) Brick line. The clay column is transported by means of a belt conveyor system to a 90° deviator where a paddle pushes it into the multi-wire cutter. During this operation it is possible to chamfer the upper and lower surfaces, after which the clay column is raised to enable the side surfaces to be chamfered and the column cut. After cutting, the pieces are ejected from the line by means of a paddle pusher, spaced and then conveyed by a set of chain benches to the pallet loading station equipped with an anthropomorphic robot. B) Block line. The resultant clay column is sent by means of a belt conveyor system to a 90° deviator and then transferred to the cutting position, where four pieces are cut simultaneously by a vertical cutter. After being cut, the pieces are spaced and then conveyed by a series of belts to the pallet loading station equipped with an anthropomorphic robot. The extrusion zone features a system for machining the external block surface and in particular a machine for sandblasting and texturing.

Multi-wire cutting with chamfering on 4 sides Taglierina multi filo con bisellatura a 4 lati

60

BWR 2/2016

Nella parte superiore della macchina l’argilla viene ulteriormente mescolata nell’impastatore (parte integrante della mattoniera BED 650 SLS) e successivamente fatta passare attraverso un sistema di griglie che si affacciano sulla camera del vuoto. Qui, mediante l’impiego di una pompa del vuoto, viene effettuata la degasazione dell’argilla, necessaria per ottenere una migliore compattezza della massa estrusa. Attraverso la camera del vuoto l’argilla cade nell’elica dell’estrusore che la raccoglie, la compatta e la spinge attraverso le diverse filiere per ottenere il filone delle dimensioni e della forma volute. L’impianto è dotato di un set di filiere e di bocche che garantiscono nelle varie configurazioni l’estrusione di tutti i materiali richiesti. Per garantire il rispetto delle norme sanitarie, nel reparto di prelavorazione argilla è prevista l’installazione del sistema di abbattimento polveri a marchio CTP Team di Milano, azienda parte del Gruppo Bedeschi, in grado di aspirare i residui volatili durante le fasi di laminazione. L’eliminazione della polvere è consentita da un ventilatore centrifugo e una serie di filtri a manica con sistema automatico di pulizia. L’estrazione della polvere dal filtro avviene automaticamente tramite una valvola di scarico.

❱❱ Taglio e carico/scarico essiccatoio Il filone estruso viene pretagliato da un taglia filone e successivamente trasportato alle due linee di taglio mattoni e blocchi in cui si ricavano le lunghezze finali del prodotto. A) Linea mattoni. Tramite una serie di nastri trasportatori il filone arriva a una deviazione a 90˚ dove una paletta lo introduce nella taglierina multi-fili. Durante questa operazione è possibile realizzare lo smusso della faccia superiore e di quella inferiore, successivamente il filone viene sollevato permettendo così lo smusso delle facce laterali e infine tagliato. Effettuato il taglio, i pezzi vengono espulsi dalla linea per mezzo di uno spintore a paletta, allargati e infine trasportati da una serie di banchi a catene, alla stazione di carico su pianale realizzata da un robot antropomorfo. B) Linea blocchi. Il filone così ottenuto arriva, tramite una serie di nastri trasportatori, a una deviazione a 90˚ e successivamente viene traslato nella posizione di taglio realizzata tramite una taglierina verticale che effettua il taglio simultaneo di 4 pezzi. Effettuato il taglio, i pezzi vengono allargati e trasportati, da una serie di nastri, alla stazione di carico su pianale realizzata da un robot antropomorfo.

Kiln car loading and fired materials unloading by means of robots Impilamento su carro forno con robot e scarico del cotto con robot


technology The products cut and distributed on the two dedicated lines are then loaded onto the dryer cars by an anthropomorphic robot equipped with a 4-independent-head gripping unit. Once the pallet has been loaded, it is transferred to a position close to the dryer car and loaded by means of a loading system. ❱❱ Automatic dryer car handling The cars are moved inside and outside the dryer by means of a set of automated machines. These can either travel on rails (transfer cars) or are fixed to the ground (chain pushers, pushers with automatic cylinder and winches with metal rope) and are equipped with all the necessary accessories for correct operation. The supplied equipment also includes a system of double-leaf pneumatically-operated doors to separate the various dryer zones from the external environment. ❱❱ Tunnel dryer The extruded products are then dried in a tunnel dryer consisting of various lines of ventilated cars. The drying system consists of: • set of internal truncated-cone-shaped fans that direct the hot air onto the material in order to make the drying process uniform over the entire loading height; • set of fans to exhaust the excess moisture contained in the dryer; • set of fans feeding the inner ventilation. There is also a set of thermal rooms equipped with generators to correct the temperature of the air to be introduced into the dryer and an electrical system to automatically control the installed equipment. The external ventilation equipment includes: centrifugal fans, axial fans, vane control valves complete with actuators, expansion joints and accessories. These are integrated into ducted systems for feeding the hot air and for exhausting the moist air and ensure optimal distribution of the thermal energy required for the drying process. Heat generators have also been installed to correct the temperature of the hot air used in the process. A computerised system controls the dryer and achieves the best possible compromise between product quality, drying time and energy consumption.

Tunnel kiln in operation Forno a tunnel in funzione

Nella zona di estrusione è previsto un sistema per la lavorazione della superficie esterna del mattone e una macchina per la sabbiatura e rustificatura. I prodotti tagliati e programmati sulle due linee dedicate vengono quindi caricati sui pianali dei carrelli dell’essiccatoio tramite un robot antropomorfo, dotato di un organo di presa costituita da 4 gruppi di pinzatura indipendenti. Una volta completato il carico di un pianale, questo viene portato in prossimità del carrello essiccatoio e caricato per mezzo di un apposito dispositivo. ❱❱ Movimentazione automatica carrelli essiccatoio Il movimento dei carrelli dentro e fuori l’essiccatoio è affidato a un insieme di macchine a gestione automatica. Queste possono essere mobili su rotaie (trasbordatori) o fisse a terra (spintori a catena, spintori con cilindro automatico e argani a fune metallica) e dotate di accessori necessari al corretto funzionamento. Completa la fornitura un sistema di porte a doppia anta ad apertura pneumatica per dividere le varie zone dell’essiccatoio dall’esterno. ❱❱ Essiccatoio a tunnel I prodotti estrusi vengono poi

trasferiti in un essiccatoio a tunnel formato da diverse linee di carrelli ventilati. Il sistema di essiccazione comprende: • ventilatori troncoconici interni in grado di convogliare l’aria calda nel materiale, permettendo così di uniformare il processo di essiccazione su tutta l’altezza della carica; • ventilatori per l’evacuazione dell’umidità in eccesso presente nell’essiccatoio; • ventilatori per l’alimentazione della ventilazione interna. Sono inoltre incluse una serie di sale termiche dotate di generatori per la correzione della temperatura dell’aria da immettere in essiccatoio e l’impianto elettrico per il comando e il controllo automatico delle attrezzature installate. Le attrezzature di ventilazione esterna comprendono: ventilatori centrifughi, ventilatori assiali, valvole ad alette di regolazione con relativi attuatori, giunti di dilatazione e accessori che, integrati in sistemi canalizzati per l’alimentazione dell’aria calda e per l’estrazione dell’aria umida, garantiscono l’ottimale distribuzione dell’energia termica necessaria al processo di essiccazione. Sono stati inoltre installati generatori di calore per la correzione della temperatura dell’aria calda necessaria al processo tecnologico. Un sistema computerizzato è preposto alla gestione dell’essiccatoio per ottenere il compromesso ottima-

Tunnel kiln in operation Forno a tunnel in funzione

BWR 2/2016

61


❱❱ Dried product unloading system and setting machine After the drying stage, the cars are transported to an unloading zone where an elevator/unloader removes the individual pallets from the car and deposits them on the chain conveyors. Here an anthropomorphic robot unloads the bricks from the pallets, which are then returned to the wet product loading station by means of a series of chain conveyors for a new cycle. There is an automatic store for the pallets not in use during the drying process. The dried products unloaded from pallets by means of the robot are transported by a set of chain conveyors to the kiln car setting station. During transport, the products are counted, grouped and spaced in such a way as to form the desired layer ready for loading. The line is also equipped with a brick overturning system to be used in the case of horizontal loading of facing bricks. The programmed material is picked up by two anthropomorphic robots and loaded onto the kiln cars. ❱❱ Automatic kiln car handling system The cars are moved by means of a set of automatically operated machines. The system includes the line serving the tunnel kiln and an external line serving the product loading/unloading zone. The installed equipment can either travel on rails (transfer cars) or is fixed to the ground (chain pushers, pushers with automatic cylinder and winches with metal rope) and is equipped with all the necessary accessories for correct operation. ❱❱ Tunnel kiln The dried material is fired at a temperature of about 1000°C inside the tunnel kiln, which consists of a series of lateral and top burners, systems for hot air suction and feeding, guillotine doors and electrical control equipment. The kiln’s main structure is made of refractory brick masonry, while the exit zone wall is made of ceramic bricks. The internal tunnel roof consists of a suspended refractory ceiling supported by mild steel or stainless steel hooks according to the local temperature. The kiln is equipped with a gas-fired system consisting of a main gas ramp for reduction and safety, a secondary gas ramp for reduction and safety of the lateral burners, a set of lateral burners with combustion air and combustion gas feeding system, and a ceiling-mounted firing system with self-igniting

Fired product unloading by means of a robot Scarico del cotto con robot

62

BWR 2/2016

le tra qualità del prodotto, tempo di essiccazione e consumo di energia.

retto funzionamento.

❱❱ Scarico secco e impilatrice automatica

Il materiale secco viene cotto ad una temperatura di circa 1000°C all’interno di un forno a tunnel, costituito da una serie di bruciatori laterali e di volta, sistemi di aspirazione e mandata aria calda, porte a ghigliottina e apparecchiature elettriche di comando e controllo. La struttura principale del forno è composta da una muratura in mattoni refrattari, mentre la zona di uscita delle pareti è realizzata in mattoni ceramici. La chiusura superiore all’interno del tunnel di cottura è realizzata da una volta piana sospesa refrattaria, studiata appositamente, sostenuta da ganci in acciaio dolce o inossidabile in base alla temperatura locale. Il forno è dotato di impianto di cottura a gas composto da: rampa gas principale di riduzione e sicurezza; rampa gas secondaria di riduzione e sicurezza per i bruciatori laterali; impianto composto da bruciatori laterali comprensivo di alimentazione aria comburente e gas combustibile; impianto di cottura in volta formato da bruciatori ad autoaccensione e da bruciatori ad aria soffiata. Per garantire l’uniformità del flusso d’aria all’interno, il forno è stato dotato di una serie di sistemi di ventilazione per l’immissione o l’estrazione dell’aria: ventilatori centrifughi, ventilatori assiali, valvole ad alette di regolazione con relativi attuatori, giunti di dilatazione ed accessori. Queste apparecchiature, integrate in sistemi canalizzati per l’estrazione o il ricircolo dei gas caldi o l’alimentazione dell’aria di raffreddamento, garantiscono l’ottimale distribuzione dell’energia termica necessaria al processo di cottura. Completano la fornitura i gruppi di raffreddamento rapido installati a valle della zona di cottura e il generatore di calore inserito nel circuito di alimentazione al tunnel di attesa laterale. Al-

Dopo la fase di essiccazione i carrelli vengono trasportati verso una zona di scarico dove un elevatore/scaricatore estrae i singoli pianali dal carrello e li posa sui trasportatori a catene. Qui i mattoni vengono scaricati dai pianali per mezzo di un robot antropomorfo e i pianali rimandati, tramite una serie di trasportatori a catene, alla postazione di carico del materiale umido per un successivo ciclo. È presente un magazzino automatico di gestione pianali non in uso nel ciclo di essiccazione. Il prodotto secco, scaricato per mezzo del robot, viene inviato da una serie di trasportatori a catena, alla postazione di impilamento sui carri del forno. Durante il trasporto i prodotti vengono contati, raggruppati e distanziati in modo da formare lo strato voluto pronto per essere caricato. La linea inoltre è dotata di un sistema di ribaltamento dei mattoni da utilizzarsi in caso di carico in piano dei mattoni a faccia vista. Il materiale così programmato viene prelevato da due robot antropomorfi e caricato sui carri del forno. ❱❱ Movimentazione automatica carri forno Il movimento dei carri è affidato ad un insieme di macchine a gestione automatica. Il sistema comprende la linea a servizio del forno a tunnel e una linea esterna a servizio delle zone di carico/scarico del materiale. Le attrezzature installate possono essere mobili su rotaie (trasbordatori) o fisse a terra (spintori a catena, spintori con cilindro automatico e argani a fune metallica) e dotate di accessori necessari al cor-

❱❱ Forno a tunnel


technology burners and blown air burners. To ensure the uniformity of the internal airflow, the tunnel kiln is also equipped with a series of ventilation systems for air feeding or exhaust, as well as centrifugal fans, axial fans, vane control valves with actuators, expansion joints and accessories. These are integrated with duct systems for the extraction or recirculation of hot air or the supply of cooling air, and guarantee optimal distribution of the thermal energy needed for the firing process. The supplied equipment also includes rapid cooling groups installed downstream of the firing zone and the hot air generator installed in the lateral pre-tunnel feeding area. To ensure the stability of the firing process as the kiln cars enter and exit the kiln, the tunnel is equipped with guillotine doors (two at the entrance and two at the exit). These ensure that the kiln is completely insulated from the external environment so as to minimise variations in internal pressure. Two similar doors are also installed at the ends of the pre-kiln. ❱❱ Automated fired product unloading system After the firing stage, the cars loaded with fired product are transported to the unloading zone for wrapping and packaging of the finished products. The finished products are unloaded in layers by two anthropomorphic robots, then counted, grouped and spaced to form the desired layer ready to be loaded on the wooden pallet. The line is also equipped with a piece overturning system to be used in the case of horizontal loading of facing bricks. Before being loaded on the pallet, the layers can be bound by means of a horizontal strapping machine. An anthropomorphic robot uses its gripper to form the final pack on the pallet. The completed packs are then strapped vertically and packaged with heat-shrink polyethylene film. When the packaging operation is complete, the packs are prepared for truck loading or yard storage. The plant is equipped with a set of electrical boards, control pulpits, pushbutton panels and accessories for controlling all the installed equipment, as well as a PLC software system which allows for automatic operation of the entire line, thus ensuring continuity and consistency of production. Bedeschi has also supplied all the secondary equipment such as dryer cars, pallets, kiln cars, a range of insulating materials and belt conveyors, and built the entire kiln tunnel. The ambitious project testifies to Bedeschi’s efficient industrial organisation, its consolidated know-how and the expertise of its technical staff. The Italian company has expanded its entire engineering division and manufactures internally all the automated systems sold under the brand name of Bedeschi group member company Cami. 5

Automatic plant control and supervision system Sistema di controllo automatico e supervisione dell’impianto

lo scopo di garantire la stabilità del processo di cottura durante le fasi di introduzione ed estrazione dei carri forno, il tunnel è dotato di porte a ghigliottina automatiche (due in ingresso e due in uscita), che garantiscono il completo isolamento del forno dall’ambiente esterno, riducendo al minimo eventuali variazioni di pressione all’interno dello stesso. Due porte simili sono montate anche alle estremità del tunnel di attesa laterale (pre-forno). ❱❱ Scarico automatico del cotto Dopo la fase di cottura i carri, carichi di materiale, vengono trasportati alla zona di scarico progettata per confezionare e imballare il prodotto finito. Il materiale viene scaricato a strati dal carro forno tramite due robot antropomorfi, poi contati, raggruppati e distanziati in modo da formare lo strato voluto pronto per essere caricato sul pallet in legno. La linea è inoltre dotata di un sistema di ribaltamento dei pezzi nel caso i mattoni faccia a vista fossero stati caricati in piano. Prima di essere caricati sul pallet, gli strati possono essere legati per mezzo di una reggiatrice orizzontale; la formazione del pacco finale sul pallet avviene per

mezzo di un robot antropomorfo con la propria pinza di ripresa. I pacchi ultimati vengono poi reggiati verticalmente e infine imballati con un film di polietilene termo-retratto. Al termine delle operazioni di confezionamento i pacchi vengono preparati per il carico su camion o lo stoccaggio in piazzale. L’impianto è dotato di un insieme di quadri elettrici, pulpiti di comando, pulsantiere e accessori per il controllo di tutte le attrezzature installate e di un sistema software PLC che permette il funzionamento automatico di tutta la linea garantendo così continuità e produzione costante. Bedeschi ha inoltre fornito tutte le attrezzature secondarie come carrelli essiccatoio, pianali, carri forno, vari materiali di isolamento e nastri trasportatori e costruito integralmente la galleria del forno. L’ambizioso progetto è frutto della forte struttura industriale Bedeschi, del know– how consolidato e delle competenze di uno staff tecnico qualificato. L’azienda italiana ha potenziato tutta l’area impiantistica producendo al proprio interno anche tutti gli automatismi a marchio Cami, azienda parte del gruppo Bedeschi. 5

Plant inauguration Inaugurazione dell’impianto

BWR 2/2016

63


Teknobrik invests in hollow blocks Teknobrik investe sul mattone forato by Roberto Rinaldi - Bongioanni Impianti (Fossano, Italy)

Teknobrik, a leading Algerian hollow block manufacturer, is located in the city of Tessala El Merdja, about 20 km southwest of Algiers. As part of its renovation project, the company commissioned Bongioanni Impianti to supply the new extruder. The machine was delivered two months after the signing of the contract in February 2016 and was started up in June. The Tecno extruder range is equipped with the latest extrusion control technology and represents the Italian company’s cutting-edge solution for low-energy extrusion. The electric board equipped with an inverter controls the power consumption of the feeding reel motors, avoiding excessive accidental filling of the extruder. Taking the measured data as the reference parameter, it is possible to measure the filling level of the vacuum chamber. After assigning minimum and maximum values, a software records the changes and intervenes automatically on the frequency regulator which controls the main extruder motor. This way the speed of rotation of the auger is varied according to the measured data, which has the advantage of maintaining the auger shaft at the optimal minimum rotation speed. This system ensures a consistent supply of the required quan-

Teknobrik plant in operation Impianto Teknobrik in funzione

64

BWR 2/2016

A circa 20 km a sud ovest di Algeri, nella città di Tessala El Merdja, ha sede Teknobrik, primaria azienda produttrice di mattoni forati. Nell’ambito di un progetto di ristrutturazione, la società ha affidato a Bongioanni Impianti la fornitura della nuova mattoniera, consegnata a febbraio 2016, a circa due mesi dalla firma del contratto, e avviata nel mese di giugno. La mattoniera serie Tecno, attrezzata secondo i più moderni concetti tecnologici di controllo dell’estrusione, rappresenta la massima espressione dell’alto livello tecnologico raggiunto dall’azienda italiana nel campo dell’estrusione a bassi consumi energetici. Il quadro elettrico dotato di in-

verter controlla l’assorbimento dei motori degli aspi scongiurando l’eccessivo riempimento accidentale della mattoniera. Sfruttando poi i dati rilevati come parametro di riferimento, si è reso possibile il monitoraggio del livello di riempimento della camera del vuoto. Attribuendo dei valori di minimo e massimo, un software registra le variazioni e agisce automaticamente sul regolatore di frequenza che comanda il motore principale dell’estrusore. In tal modo la velocità di rotazione dell’elica viene variata in rapporto al dato rilevato, con il conseguente vantaggio di mantenere l’albero eliche alla velocità di rotazione minima ottimale. Il sistema, brevettato, consente un’alimentazione costante del-


technology

tity of clay to the extruder die, resulting in a more homogeneous mix density, a more uniform thrust surface and consequently improved quality of the extruded product. Maintaining the auger at the lowest optimal speed significantly reduces energy absorption and ensures the highest possible extruder efficiency. This results in slower abrasion of the augers, linings and gears. Maintenance and production costs are also significantly reduced. Another major benefit is the elimination of human error, which instead occurs frequently if the auger rotation speed is increased unnecessarily, adversely affecting its efficiency.

The efficiency and quality of Tecno extruders are also confirmed by the number of installations completed worldwide: around 230 since the year 2000, including 24 in recent years in Algeria alone. The equipment installed at the Teknobrik facility by Bongioanni Stampi also included the extrusion equipment with differentiated-taper pressure head and the 6-exit Gamma Plus die for B8 blocks with frame and cores made of BST02 anti-corrosion carbide, a material that is very popular in the Algerian market. 5

Tecno 750 Mix 610D Tecno 750 Mix 610D

la quantità di argilla alla filiera, garantendo una più omogenea densità dell’impasto, una superficie di spinta più uniforme con il conseguente miglioramento qualitativo del prodotto estruso. La mattoniera assicura poi il migliore rendimento: l’assorbimento energetico diminuisce in modo significativo, mantenendo l’elica al minor numero di giri ottimale; ciò significa una lenta abrasione delle eliche, dei rivestimenti e dei rotismi. Inoltre, la manutenzione è ridotta in modo significativo come pure i costi di produzione. Altro importante plus della macchina consiste nell’azzeramento dell’errore umano, frequente invece in quei casi in cui l’operatore tende ad aumentare la velocità di rotazio-

ne dell’elica oltre il necessario, col risultato di stravolgere il rendimento. Le caratteristiche di efficienza e qualità della mattoniera Tecno sono confermate anche dal numero di installazioni effettuate in tutto il mondo, circa 230 dal 2000 ad oggi, di cui 24 avviate negli ultimi anni proprio in Algeria. A completamento della fornitura a Teknobrik, sono stati installati, a marchio Bongioanni Stampi, anche l’apparato di estrusione con bocca a conicità differenziate e la filiera Gamma plus per B8 a 6 uscite on cornice e tasselli in carburo anti corrosione BST02, materiale conosciuto e apprezzato sul mercato algerino. 5

Gamma Plus 6-exit extruder die for B8 blocks Filiera Gamma plus per B8 a 6 uscite

BWR 2/2016

65


Rongguan set to begin large-format roof tile production Rongguan verso le tegole di grande formato by Sabo (Vassiliko, Greece)

Guandong Foshan Rongguan Glass Material for Building, founded in 1986, boasts thirty years of experience in the production of construction materials. Located in Foshan in the Guangdong region of China, it not only produces high-quality artificial granite slabs and mosaic tiles but has also recently invested in the roof tile business (mainly Japanese “S Type” tiles), an expanding market segment in China. To meet the growing demand for high-quality roof tiles, last year the company decided to adopt a production line for large-size tiles (10 pieces per sq.m), which would join the two existing lines for more conventional sizes with a capacity of 100,000 tiles per day. The new line, which was successfully installed in June 2015, produces Portuguese type pressed interlocking roof tiles with a distinct high curve and flat interlocking roof tiles and has a production capacity of 60,000 pieces/day. One of the key technology partners of the project was Sabo, a Greek company which supplied all the handling equipment. Other suppliers included local companies and the Italian firm Bongioanni, which supplied the extrusion and pressing line. Sabo and Rongguan worked together closely on the project, jointly deciding all the operating steps through to commissioning, which took place just one year after the contract was signed, a very short timeframe considering the complexity of the project. Sabo supplied all the handling equipment for the dryer and the kiln, as well as coal gas burners for the tunnel kiln and the kiln car and dryer car handling system.

Double head gripper for setting kiln cars with H-setters Caricamento carri forno

66

BWR 2/2016

Guandong Foshan Rongguan Glass Material for Building, fondata nel 1986, vanta un’esperienza trentennale nella produzione di materiali da costruzione. Situata a Foshan, nel regione cinese del Guangdong, oltre a produrre mosaici e lastre ceramiche di alta qualità, nel corso degli ultimi anni ha investito anche nel business delle tegole in laterizio (principalmente tegole giapponesi “Tipo S”), un segmento di mercato che in Cina ha aspettative sempre più elevate. Proprio per far fronte alla crescente domanda di tegole di qualità, l’anno scorso l’azienda ha deciso di dotarsi di una linea produttiva per tegole di grandi dimensioni (10 pezzi al mq), da aggiungere alle due esistenti dedicate a formati più tradizionali che lavorano a una capacità di 100.000 pezzi/giorno. Il nuovo impianto, installato con successo a giugno 2015,

produce tegole portoghesi pressate (a incastro e con curvatura pronunciata) e tegole piane a incastro, e ha una capacità produttiva di 60.000 pezzi/giorno. In prima linea, tra i partner tecnologici del progetto, Sabo, azienda greca che ha curato tutta la parte relativa alla movimentazione. Oltre a fornitori locali, l’intervento ha coinvolto anche l’azienda italiana Bongioanni Impianti, che ha invece seguito la linea di estrusione e pressatura. Al progetto, Sabo e Rongguan hanno lavorato in stretta collaborazione definendo insieme tutti gli step operativi fino alla messa a regime della linea avvenuta a distanza di appena un anno dalla firma del contratto, un lasso di tempo decisamente breve se si considera la complessità del progetto. L’impianto fornito dall’azienda greca comprende tutte le attrezzature per il carico e lo scarico del forno e dell’essiccatoio, i bruciatori

Dry side unloading of dryer car and dryer support Scarico carri essiccatoio


technology

❱❱ Dryer car handling The whole dryer frame handling line has a simple operating layout and includes all the dryer car handling equipment (loading and unloading). The line includes a synchronized indexing conveyor under the two presses, which ensures precise positioning of the self-supporting metal frame to be loaded with wet tiles (8 tiles per cycle). The loaded frame is transported via a series of belt conveyors to a frame elevator capable of stacking 6 frames one on top of the other. The stack of 6 frames is gripped by a highly sophisticated gripper and loaded on the car. Similar machines unload the frames from the car in the reverse order. Two grippers are used to unload two frames per cycle and place them on V-belt conveyors for transfer to the kiln car setting line. The line is also equipped with a storage system for empty frames to ensure the independence of the dry and wet side. ❱❱ Kiln car handling The dried tiles moving on two lines enter a special programming bench which aligns and spaces them (8 tiles at a time). The tiles are loaded onto the cassettes by two 300 kg payload Fanuc robots equipped with an extremely precise gripper and an aligning mechanism for final alignment. The cassettes are moved on two parallel chain conveyors for smoother and slower handling to avoid damaging products. For the

Firing zone with coal gas burners Zona cottura con bruciatori a gas di carbone

a gas di carbone per il forno a tunnel e il sistema di movimentazione dei carri forno e carri essiccatoio. ❱❱ Movimentazione carri essiccatoio L’intera linea di movimentazione dei telai essiccatoio presenta un layout operativo molto semplice e comprende anche tutta la movimentazione dei carri essiccatoio (carico e scarico). La fornitura comprende un convogliatore sincronizzato alle due presse che garantisce il posizionamento preciso del telaio metallico autoportante, caricato poi con il prodotto umido (8 tegole per volta). Il telaio viene così convogliato attraverso una serie di nastri trasportatori verso un elevatore in grado di impilare 6 telai uno sopra l’altro, prelevati successivamente da una pinza molto sofisticata che li po-

siziona correttamente sul carro. Macchine automatizzate simili eseguono lo scarico dei telai in ordine inverso. Per lo scarico sono state previste due pinze che scaricano due telai per volta e li collocano su nastri trasportatori a cinghia trapezoidale, trasferendoli alla linea di impilaggio dei carri forno. La linea è dotata di un sistema di stoccaggio per i telai vuoti al fine di garantire l’indipendenza del lato secco e lato umido. ❱❱ Movimentazione carri forno Le tegole essiccate vengono trasferite in due linee ed entrano in uno speciale banco di programmazione che le allinea e le distanzia in modo appropriato (8 per volta). Il prodotto viene caricato su cassette da due robot Fanuc (da 300 kg), dotati di una pinza particolarmente precisa che a sua volta procede all’allineamento finale. Le cas-

General view of dry setting side Essiccatoio

BWR 2/2016

67


technology Kiln car Carro Forno

same reasons, the conveyors are equipped with a wide chain with special plastic cover. Moreover, the tiles are not set directly on the cassette but on special retractable pins which are lowered to leave the tiles on the cassette, significantly reducing stress on the cassette during tile loading. The loaded cassettes are then positioned under a stacking mechanism which stacks 3 rows of cassettes ready to be gripped by a double-head gripper and set on the kiln car (48 cassettes per cycle). Similar equipment is used to unset the cassettes from the car in the reverse order. The line is completed by the empty cassette handling machinery, which stacks the empty cassettes in 6 rows and transfers them by means of a traditional gripper to the storage zone and consequently to the dry side to be loaded again. ❱❱ Firing systems For the firing department, Sabo had to adapt its gas burner range to be able to handle coal gas. Significant changes were made to the design in order to cope with the fuel’s very low calorific value and to optimise the quality of firing. Sabo designed a long firing zone consisting of 4 pairs of side burners, 2 top burner racks with flame control and 16 top burner racks with regular burners. Each top burner rack is composed of 17 burner heads. Special emphasis was given to the design of firing points and their relative positions to ensure homogeneous firing in the kiln. Their on/off operation was specially adapted to minimise effects on the products. 5 Robot unloading fired material and empty cassette handling gripper Scarico robotizzato del materiale cotto e pinza di prelievo delle cassette vuote

68

BWR 2/2016

Robot setting flat roof tiles in H-cassette setters Caricamento robotizzato delle tegole piane nelle cassette ad H

sette si muovono su due trasportatori a catena paralleli per una gestione più lenta e agevole del prodotto, evitando così danneggiamenti. Per le stesse ragioni, i convogliatori sono dotati di una catena larga con copertura in plastica speciale. Le tegole, inoltre, non sono appoggiate direttamente sulla cassetta ma su perni retrattili speciali che vengono abbassati con cautela per assicurare l’integrità del prodotto. Le cassette caricate vengono posizionate sotto a un sistema che impila 3 file di cassette, poi prelevate da una pinza a doppia testa e caricate nei carri forno (48 cassette per volta). Attrezzature analoghe robotizzate eseguono il disimpilamento delle cassette dal carro in ordine inverso. La linea è completata dalla macchina di movimentazione cassette vuote (6 per volta) che le trasferisce (tramite una pinza tradizionale) alla zona di stoccaggio e successivamente al reparto per essere nuovamente caricate.

❱❱ Sistemi di cottura Per il reparto di cottura, Sabo ha dovuto adattare la sua gamma di bruciatori a gas per essere in grado di gestire gas di carbone. A tal proposito sono stati apportati cambiamenti significativi nel design della macchina, in modo da gestire in modo ottimale il basso potere calorifico del combustibile e ottimizzare la qualità della cottura. È stata quindi progettata una lunga zona cottura dotata di 4 coppie di bruciatori laterali, 2 gruppi bruciatori superiori con controllo fiamma e 16 gruppi bruciatori superiori. Ogni gruppo è composto da 17 bruciatori. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione dei vari punti di cottura (punti fuoco) e alla loro posizione, in modo da assicurare la massima omogeneità di cottura. Il sistema di accensione/spegnimento, inoltre, è stato adattato in modo da minimizzare gli effetti sui prodotti. 5

Robots unloading fired roofing tile Scarico tegole cotte



Innovation in the face of a changing market Innovare per affrontare il mercato che cambia by Talleres Felipe Verdés (Spain)

To remain competitive in a changing market environment, heavy clay machinery manufacturers must do everything possible to provide customers with efficient, high-performance technologies that combine ease of maintenance with lower energy consumption. For several years Talleres Felipe Verdés has been pursuing a multitask project that has involved redesigning its entire range of equipment, including hammer mills, Magna extruders, Optima roller mills and pendulum mills, and is also in the process of redesigning its circular screen feeders. It has also launched two new items of laboratory machinery to complement its current range, the 120 model disintegrator and the 030 model hammer mill. ❱❱ Hammer mills The hammer mill is the machine that has undergone the most radical transformation, largely aimed at easing maintenance. All parts are now easily accessible to the operator, and auxiliary mechanical or lifting means are no longer required for maintenance. The inside of the mill can be visually inspected at any time without difficulty and with no loss in production. And with the aim of reducing the cost of raw materials, the day-to-day behaviour and service life of wear parts has been improved by redesigning part geometries and incorporating new and more resistant materials. Forced feeding, flow control, electrical resistances and the availability of different types of grids or bars mean that higher humidity percentages

Magna De-Airing Extruders ~ Estrusori a disaerazione Magna

70

BWR 2/2016

Per mantenere alta la competitività nel mutato contesto di mercato, ai costruttori di impianti per la produzione dei laterizi è richiesto un impegno continuo finalizzato ad assicurare al cliente tecnologie sempre più performanti ed efficienti, che garantiscano facilità di manutenzione e il minor consumo energetico. Per rispondere al meglio alle esigenze dei produttori, Talleres Felipe Verdés, ha avviato da qualche anno un progetto “multitask” con l’obiettivo di ridisegnare l’intera gamma delle proprie attrezzature, dai mulini a martello ed estrusori “Magna”, ai laminatoi “Optima” ai mulini a pendolo, già riprogettati, fino agli alimentatori a schermo circolare in fase di ridefinizione. In aggiunta, l’azienda spagnola ha recentemente lanciato sul mercato due nuove macchine da laboratorio che vanno a com-

pletare l’attuale gamma, ossia il disintegratore modello 120 e il mulino a martelli modello 030. ❱❱ I mulini a martelli Il mulino a martelli è senz’altro il sistema che tra tutti ha subito la trasformazione più radicale, volta soprattutto a semplificare al massimo la manutenzione. Tutte le sue parti risultano ora facilmente accessibili all’operatore e non sono più necessari mezzi meccanici o di sollevamento ausiliari. L’interno del mulino, inoltre, può essere ispezionato visivamente in qualsiasi momento senza difficoltà e senza cali di produzione. Con l’obiettivo di ridurre i costi della materia prima, è stata monitorata la funzionalità e la durata delle parti soggetti ad usura, ridisegnando le geometrie e incorporando materiali più resistenti. Grazie all’alimentazione forzata, al controllo

Optima Roller Mills ~ Laminatoi Optima


technology

can be accepted, in some cases as high as 12-14% depending on the type of clay. ❱❱ De-airing extruders The Magna de-airing extruder range (formerly the Combi) also underwent a total revision process, but without affecting the general machine concept, which still consists of two mixing and extruding bodies with independent reducers. Verdés has remained faithful to the classic design consisting of tandem reducers with parallel shafts and casehardened and ground helical gears to ensure secure, progressive transmission and quiet operation, durability and ease of maintenance. The mixer body, which is now modular, and the new geometry of its adjustable-orientation mixing knives are both designed to minimise consumption and component wear by improving mixing efficiency, thanks additionally to the “knife-on-knife” effect characteristic of all Verdés’ mixers. The machine’s external geometry has changed, bringing clear improvements in terms of accessibility, inspection and maintenance of the Magna’s vacuum chamber. The auger body is now hermetically sealed as the protectors are secured to the body by means of a new bolt-free fixing system that avoids any risk of vacuum leaks.

di flusso, alle resistenze elettriche e alla disponibilità di griglie o barre di diversi tipi, è ora possibile lavorare con maggiori percentuali di umidità, in alcuni casi fino a 12-14%, a seconda del tipo di argilla. ❱❱ Gli estrusori a disaerazione Una importante revisione, che non ha tuttavia modificato il concetto generale della macchina (due unità di miscelazione ed estrusione con riduttori indipendenti), è stata effettuata anche alla gamma degli estrusori a disaerazione Magna (ex Combi). Verdés è rima-

sto fedele ai classici riduttori tandem con alberi paralleli e ingranaggi elicoidali cementati e rettificati per garantire la trasmissione sicura e progressiva nonché il funzionamento silenzioso e la facile manutenzione. Sia il corpo miscelatore, ora modulare, che la nuova geometria delle lame di miscelazione orientabili, sono costruiti per minimizzare i consumi e l’usura dei suoi componenti, migliorando l’efficienza di miscelazione grazie anche all’effetto “lama contro lama” tipico di tutti i miscelatori Verdés. La geometria esterna della macchina è stata modificata con miglioramenti evidenti in termini di

Pendulum mills ~ Mulini a pendolo

BWR 2/2016

71


The auger body articulates and opens by means of hinges mounted on the machine body itself to ensure better access to the screws and rear guards, greatly easing maintenance and cleaning tasks. Verdés continues to offer cylindrical, conical and extra-conical auger configurations, depending on the need and clay type. Although the standard model continues to use chrome alloy, Verdés offers a wide range of finishes and coatings, including surface chrome plating, chrome or tungsten carbide coatings or a combination of the two. This enables working conditions to be adapted to each type of clay and format. Overall, the substantial improvements in the overall design of the Magna de-airing extruders result in: lower power consumption; greater wear part durability; greater accessibility for inspection and maintenance tasks; greater versatility in the case of different pressure and moisture conditions; extended flexibility to produce all kinds of ceramic formats on a single line. These improvements have been widely acknowledged by the market, especially in countries in the CIS Area, North Africa, the Middle East and Southeast Asia where a total of 18 Magna units have been sold (plus other Combi and Monobloc models). Monobloc de-airing extruders remain particularly valid and continue to be a point of reference for many single-product facilities where the principle of simplicity is crucial. Because they work based on a single geared reducer box, they have fewer moving parts, lower operating cost and reduced power consumption. They are also highly reliable and will soon incorporate some of the improvements already proven in the Magna series. ❱❱ Roller mills The Optima range of roller mills was launched in 2014 with the aim of gradually replacing the conventional 080 series and the 090 series hinged models. The new roller mills are built in sizes with working widths ranging from 600 to 1400 mm, all with roller shells of Ø 1000 mm, and in three versions B, H and R. Working pressure is hydraulic in all cases. They are more robust machines than their predecessors with an electro-welded steel bedplate and a more compact design. Separation between roller shells is mechanical in model B, while in models H and R it is assisted by an automatic system that acts on

Hammer Mills ~ Mulino a martelli

72

BWR 2/2016

facilità di accesso, ispezione e manutenzione della camera del vuoto della mattoniera Magna. Il corpo della coclea è ora sigillato ermeticamente poiché i protettori sono fissati tramite un nuovo sistema di fissaggio senza bulloni che evita ogni rischio di perdite di vuoto. L’articolazione e apertura del corpo della coclea avviene mediante cerniere montate sulla macchina stessa in modo da offrire un migliore accesso alle viti e alle protezioni posteriori, facilitando notevolmente i lavori di manutenzione e pulizia. Verdés continua a offrire configurazioni della coclea cilindriche, coniche e extra-coniche a seconda delle necessità e del tipo di argilla. Anche se il modello standard rimane fedele alla lega di cromo, è disponibile una vasta gamma di finiture e rivestimenti che comprende cromatura, rivestimenti in cromo o carburo di tungsteno o una combinazione dei due. Ciò consente di adattare le condizioni operative al tipo di argilla e formato. In sintesi, i miglioramenti sostanziali degli estrusori a disaerazione Magna si traducono in riduzione del consumo di energia; aumento della durata delle parti soggette ad usura; migliore accessibilità per le operazioni di ispezione e manutenzione; migliore versatilità nel caso di condizioni differenti di pressione e umidità; ampia flessibilità per produrre tutti i formati su una sola linea. Tali plus sono stati ampiamente riconosciuti dal mercato, soprattutto nei paesi della CSI, Nord Africa,

Medio Oriente e Sud-Est asiatico dove, ad oggi, sono già state complessivamente vendute 18 unità (oltre ai modelli più tradizionali Combi e Monobloc). Gli estrusori a disaerazione Monobloc, in particolare, continuano a rappresentare un punto di riferimento importante per molti impianti a singolo prodotto dove il principio della semplicità è fondamentale. Funzionando con un unico riduttore, infatti, hanno un minor numero di parti in movimento, costi di esercizio più bassi e consumi ridotti. Sono inoltre altamente affidabili, e a breve incorporeranno alcune delle migliorie già testate nella serie Magna. ❱❱ I laminatoi La gamma dei laminatoi Optima è stata invece lanciata nel 2014 con l’obiettivo di sostituire gradualmente sia la tradizionale serie 080 che i modelli incernierati della serie 090. I nuovi laminatoi sono costruiti con dimensioni che vanno da 600 a 1400 mm di larghezze di lavoro, sempre con rulli di diametro1000 mm e nelle tre versioni B, H e R con pressione di esercizio di tipo idraulico. Si tratta di macchine più robuste rispetto alle precedenti il cui basamento è costruito in acciaio elettrosaldato e con un disegno più compatto. La separazione tra il rivestimento dei rulli è di tipo meccanico nel modello B, mentre nei modelli R e H è automatica ed agisce simultaneamente sui supporti dei cuscinetti tramite pistoni idraulici a doppia azione. Il sistema è regolato da un touch screen e assicura una precisione della regolazione di 0,01 mm. Anche in questo caso la facilità di manutenzione è tra le caratteristiche più importanti. Per la procedura di sostituzione del rivestimento dei rulli, ad esempio, non è più necessario smontare il gruppo albero, evitando così potenziali danni ai cuscinetti. I modelli B e H sono idonei a garantire una separazione tra i rulli di 0,8 mm con


technology the bearing holders simultaneously by means of double-acting hydraulic pistons. The system is regulated from a touch screen and has an adjustment reliability of 0.01 mm. Here too ease of maintenance is one of the most important characteristics. For example, the procedure for changing the roller shells has been improved so that it is no longer necessary to remove the shaft assembly, which avoids possible damage to the bearings. Models B and H are appropriate for ensuring a separation between roller shells of 0.8 mm with a working pressure of 50 kg/mm, while the R version, with a clamping pressure of 60 kg/mm, is specifically designed to work constantly at 0.6 mm. The grinding lathes have also been completely redesigned and are built on electro-welded steel bedplates. The tool moves on hardened steel rails and has its own frequency converter to control drive speed, as well as a clutch and rapid drive system. ❱❱ Pendulum mills 2015 was the year of the pendulum mill. Initially designed in the early 1970s, this is the type of machine with greatest potential for application in other sectors and on products outside the heavy clay industry. Like other machines in Verdés’ range, its operating principle has not changed and is based on the rotation of the pendulum rollers against a grinding ring. Rotational inertia itself generates the necessary pressure to progressively reduce the size of the particles until they are carried away by the pneumatic suction system to a separator or classifier, which rejects the coarse particles and returns them to the grinding chamber. Verdés’ pendulum mills have incorporated numerous changes and improvements over the years. As the pendulum mill is just one part of a set of equally important elements (classifier, filter, control equipment, ventilation circuit, etc.), the whole system had to be redesigned to make it versatile and suitable for fine grinding of various products (non-ferrous minerals). Pendulum mills are especially suitable for grinding clays for producing high value-added products such as tiles, facing bricks and ventilated façades and even ceramic floor tiles, as they guarantee impurity-free surface finishes of extremely high quality. The new pendulum mills accept input sizes up to 50 mm, produce particle sizes smaller than 20 μm, accept clays with up to 6 Mohs hardness, improve accessibility to the grinding chamber and all moving parts, and feature built-in drying. They are also complemented by a range of Alpha vertical rotor classifiers to ensure maximum cutting precision and low specific power consumption. ❱❱ Feeders Verdés is currently redesigning a new range of circular screen feeders with the aim of improving clay homogenisation and mixing based on a new rotor and blade geometry. These machines are especially popular in Central and North European markets. Also known as “vertical mixers”, they are particularly suitable for facilities where large amounts of cuttings from the mixing zone need to be reprocessed, especially when extrusion is performed at medium or low pressure. Verdés is working on a new compact, multifunctional design to achieve high performance combined with low power consumption. The system will incorporate a large mixing trough and a new arrangement of its peripheral grilles to ease accessibility for maintenance tasks. 5

una pressione di esercizio di 50 kg/mm, mentre la versione R, con una pressione di serraggio di 60 kg/mm, è progettata appositamente per operare ad una separazione costante di 0,6 mm. I torni, completamente ridisegnati, sono costruiti su basamenti in acciaio elettrosaldato. L’utensile si muove su guide in acciaio temprato ed è dotato di una frizione, un sistema di azionamento rapido e di un convertitore di frequenza per controllare la velocità. ❱❱ I mulini a pendolo Il 2015 è stato invece l’anno del mulino a pendolo. Progettato nei primi anni settanta, è il tipo di macchina che si adatta più facilmente a settori e prodotti al di fuori dell’industria del laterizio. Come altre macchine della gamma Verdés, il suo principio di funzionamento non è cambiato e si basa sulla rotazione dei rulli a pendolo contro un anello di macinazione. L’inerzia rotazionale genera la pressione necessaria per ridurre progressivamente la dimensione delle particelle fino a quando non vengono portati via dal sistema pneumatico di aspirazione e trasportati ad un separatore o classificatore che respinge le particelle grossolane e li riporta alla camera di macinazione. Nel corso degli anni, i mulini a pendolo sono andati incontro a una serie di migliorie innovative. Poiché il mulino a pendolo è solo una parte di un insieme di elementi di uguale importanza (classificatore, filtro, apparecchiatura di controllo, circuito di ventilazione, ecc…), è stato necessario riprogettare l’intero sistema in modo da renderlo versatile e adatto alla macinazione fine di vari prodotti (minerali non ferrosi). I mulini a pendolo sono particolarmente adatti alla macinazio-

ne di argille per la realizzazione di prodotti ad alto valore aggiunto, quali piastrelle, mattoni a vista e facciate ventilate e persino piastrelle in ceramica, in quanto garantiscono finiture superficiali prive di impurità e di qualità estremamente elevata. I nuovi mulini a pendolo accettano dimensioni di ingresso fino a 50 mm; garantiscono particelle di dimensioni inferiori ai 20 μm; lavorano argille fino a 6 Moh; migliorano l’accessibilità alla camera di macinazione e a tutte le parti in movimento e sono dotati di essiccazione incorporata. Sono inoltre completati da una serie di classificatori a rotore verticale Alpha che garantiscono la massima precisione di taglio e un basso consumo energetico specifico. ❱❱ Gli alimentatori Attualmente Verdés sta riprogettando gli alimentatori a schermo circolare con l’obiettivo di migliorare l’omogeneizzazione e miscelazione dell’argilla attraverso una nuova geometria del rotore e della lama. I sistemi, particolarmente apprezzati soprattutto nei mercati del Nord e Centro Europa, sono conosciuti anche come “miscelatori verticali” e risultano particolarmente adatti per impianti che devono rilavorare grandi quantità di scarti provenienti dalla zona di miscelazione, preferibilmente quando l’estrusione viene eseguita a media o bassa pressione. È in fase di ridefinizione il design, che sarà più compatto e multifunzionale per garantire elevate prestazioni insieme a un basso consumo energetico. Il sistema sarà inoltre dotato di una grande vasca di miscelazione e di una nuova disposizione delle griglie periferiche in modo da facilitare l’accesso per la manutenzione. 5

BWR 2/2016

73


Bongioanni The RR1200 clay crusher from Bongioanni is designed to crush and break up large lumps of hard shale clay. The material can be fed either directly from box feeders or via hoppers from trucks. The machine must be capable of handling incoming material with dimensions of 250/300 mm to ensure good operation of the downstream machine. The crusher consists of two steel sides with greased bearings that support two rollers with fixed centre-to-centre distance. The rollers rotate at the same speed and consist of a shaft on which the star-shaped crushing discs made of HB 500 hardness wear-resistant steel are mounted. The tips of the teeth are further coated with welded wear-resistant material. The rollers are actuated by epicyclical reduction gears driven by a system of motors, pulleys and V-belts. An electrowelded steel plate hopper equipped with scrapers to clean the rollers conveys the clay to the crushing discs. All bearings are grease lubricated. On request a third independently controlled

shaft equipped with feeding reels can be mounted. ■ ■ Il rompizolle RR1200 di Bongioanni è stato studiato per frantumare e sminuzzare grandi zolle d’argilla dura o scistosa. Può essere installato al di sotto dei cassoni dosatori oppure tramite scarico diretto del materiale da automezzi attraverso tramoggia di convogliamento. Relativamente alla pezzatura di ingresso del materiale, la macchina deve essere in grado di ricevere materiale con dimensione pari a circa 250/300 mm per garantire il buon funzionamento della macchina successiva. Il rompizolle è costituito da due fianchi in acciaio dove sono posizionati dei cuscinetti lubrificati a grasso che ospitano due rulli posti ad un interasse fisso. I rulli, che ruotano alla stessa velocità, sono costituiti da un albero sul quale sono montati dei dischi sagomati in acciaio antiusura con durezza HB 500 e hanno la forma di una stella a più punte per incidere e frantumare il materiale in lavorazione. Le punte dei denti sono ulteriormente ricoperte

con riporti di saldatura di materiale antiusura. I rulli sono azionati da un cinematismo formato da riduttori epicicloidali comandati da un sistema di motori, pulegge e cinghie. Una tramoggia in lamiera, elettro-

saldata, dotata di raschiatori per la pulizia dei rulli, convoglia l’argilla sui dischi frantumatori. Tutti i cuscinetti sono lubrificati a grasso. Su richiesta possibilità terzo albero aspi a comando indipendente.

TECHNICAL DATA - DATI TECNICI Type

Dimension of the hopper

Diameter of the rings Ø

Hourly output

Installed powerfor rollers

Weight

Tipo

Dimensione tramoggia

Diametro anelli Ø

Produzione oraria

Potenza rulli

Peso

mm

mm

mc

Kw

Kg

RR1200

1485 x 1210

480

100

22 + 22

6.000

74

BWR 2/2016


Latest technologies

Officine Smac Dry decoration is normally performed using coloured powder granulates in sizes that vary according to the desired final effect. These relatively inexpensive colours are readily available on the market and do not involve a particularly complicated preparation process. Thanks to the small dimensions of the application system, this kind of decoration can easily be applied to green pieces at the extruder exit prior to cutting. For this purpose, Smac proposes its MAS model sandblasting machine equipped with special application nozzles for decorating extruded bricks by application of granules and sand. The granules must have a maximum diameter of around 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. Glue/ fixative needs to be applied before and after application and pressing rollers may be required to ensure effective adhesion of granular material. Further potential for decoration can be achieved by installing a module with engraved and shaped pressing rollers at the sanding machine exit to give the finished bricks a rustic effect with the desired texture and a maximum engraving depth of 20 mm. Any design or idea can be applied to the surface of the brick by

means of customised 3D digital images. A large catalogue of textured surfaces and embossed designs is available to customers at the Smac graphic workshop. ■ ■ La decorazione a secco viene normalmente effettuata con l’utilizzo di polveri colorate, di dimensioni variabili a seconda dell’effetto finale desiderato. Tali polveri sono di facile reperibilità sul mercato, hanno costi ridotti e non richiedono preparazioni preliminari complicate. Questa tipologia di decorazione può inoltre essere effettuata facilmente all’uscita dell’estrusore prima della macchina taglierina, grazie alle ridotte dimensioni dell’impianto di applicazione. Per fare questo, Smac propone la sabbiatrice modello MAS dotata

di speciali ugelli applicatori in grado di decorare mattoni estrusi mediante l’applicazione di granulati e sabbie. I granuli devono avere un diametro massimo intorno ai 5 – 6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. È necessaria l’applicazione di colla/fissativo prima e dopo l’applicazione ed eventuali rulli pressori per la corretta adesione del materiale granulare. Una ulteriore decorazione deriva dalla possibilità di applicare all’uscita della sabbiatrice un mo-

dulo con rulli pressori incisi e sagomati che daranno al mattone un aspetto finale di tipo rustico con la texture desiderata, con profondità di incisione fino a 20 mm. È possibile trasferire sulla superficie del mattone qualunque progetto e idea grazie alla creazione digitale di immagini 3D “su misura”. Presso il laboratorio grafico di Smac è a disposizione della clientela un ampio catalogo di superfici strutturate e disegni a rilievo.

BWR 2/2016

75


Tecnofiliere As part of its ongoing commitment to innovation and cutting-edge technology, Tecnofiliere has recently developed a new extrusion die model called TFE-J EVO. The new top-of-the-range system responds to the increasingly specific needs of the market and is aimed at customers requiring high product quality and a die that is easy to use and maintain. The TFE-J EVO die has a core holder constructed on a CNC machining centre on which each exit can be removed individually. The central portions of the sub-liner can be removed separately to facilitate the replacement of worn parts without having to change the entire sub-liner plate. The external braking system support, also produced by CNC machining, is integrated into the direct-mounting die-holder plate

and allows for optimum regulation of the clay flow. Model TFE-J EVO is aimed in particular at highly demanding customers in distant markets given that the use of a numerically-controlled machining centre facilitates the production and supply of spare parts. ■ ■

ponte costruito su centro di lavoro dotato di cnc con uscite smontabili singolarmente e le porzioni centrali del sottocornice smontabili separatamente per favorire la sostituzione delle parti usurate senza dover cambiare l’intera piastra sottocornice. Il supporto del sistema di frenatura esterno, anch’esso ricavato a cnc, è integrato nel piastrone portafilie-

ra ad attacco diretto, e consente un’ottimale regolazione del flusso d’argilla. Il modello TFE-J EVO è destinato alla clientela più esigente e collocato nei mercati più lontani, per favorire facilità di produzione e d’invio della ricambistica, in quanto ogni parte ricavata su centro di lavoro a controllo numerico può essere riprodotta senza problemi.

ometric shape verification and colour measurement Module 2: 3D height measurement module for inspection of irregular or concave bricks, deviations, broken edges, etc. Module 3: sorting by means of 5-axis robot Module 1 Module 1 was developed to inspect the brick surface using line scan cameras (b/w or colour) with high-power LED lighting to reveal defects. It detects texture errors, flaking, cracking, corner fractures and colour deviations. Additional cameras and sensors can be used to inspect important technical details and more. The defects are detected via differential methods. This means that texture deviations or differences in lighting can be compensated so as to avoid rejecting good prod-

ucts. The system detects both colour deviations in small areas and products that have an entire colour deviation. In addition to quality inspection, Module 1 also determines the coordination of each individual product on the production board and submits this information to the PLC of Module 3 along with the inspection result. Module 2 This module consists of a high-resolution 3D camera and a high-power laser that creates a height profile of all products. This serves to detect irregular or concave products, holes and more. Module 3 The information generated by modules 1 and 2 is transferred to the PLC of the optional 5-axis sorting robot, where further checks are performed and defects resolved. The robot also generates

Nella continua ricerca di innovazione per la realizzazione di sistemi avanzati, Tecnofiliere ha recentemente messo a punto un nuovo modello di filiera denominata TFE-J EVO. Il nuovo sistema, che si colloca attualmente come top di gamma, è nato dalla necessità di far fronte alle sempre più specifiche esigenze di mercato e dei clienti che richiedono qualità elevata, insieme alla semplicità di utilizzo e di manutenzione della filiera. La filiera TFE-J EVO presenta un

Ibea BT Master SC (The Brick & Tile Master for Scanning and Sorting) from Ibea is an intelligent brick and tile inspection system that combines rapid sorting and ease of handling with consistently high product quality. The system is suitable for manufacturing processes in which a number of products are grouped together on a production board. It consists of a scanning unit, an evaluation unit and a sorting unit and has a modular structure. The scanning unit is positioned above the existing conveyor system, so no costly modifications are required. It is equipped with cameras, lighting and other components depending on the version. The evaluation unit is installed in a dust-protected cabinet so it is suitable for operation in a dusty environment. Thanks to its modu-

76

BWR 2/2016

lar design and the use of the latest technologies, it can detect flaking and cracks even on highly modulated or patterned brick surfaces. The BT Master SC scans the current processed production board and creates an image of all the products to determine their quality and location. An optional 3D camera can be added to detect crooked bricks. The inspection system classifies: • voids • corner fractures • dents • contamination • cracks • colour deviations • texture deviations • other defects The system consists of three modules: Module 1: 2D camera module for optical inspection of surfaces, ge-


Latest technologies

sample bricks that are kept separate for documentation purposes and laboratory material testing. The defective bricks are removed and the complete area is scanned and resorted in a maximum of 4 minutes (in the case of a complete defective board). The average time is roughly 30 seconds per board. In the end the system covers the individual layers with plastic film, labels them and places a corresponding identifier code on the side of the pallet. All this is done using the same robot but with different tooling and equipped with a vacuum grabber capable of picking up 2 bricks at a time. Small concrete particles are vacuumed up and filtered out by the grabber, which ensures a stable vacuum in all conditions. At the end, a product board consisting of 100% good bricks leaves the sorting unit and is transferred to the storage area. ■ ■ BT Master SC (The Brick & Tile Master for Scanning and Sorting) di Ibea, è un sistema intelligente sviluppato per l’industria del laterizio, che consente di incrementare la velocità di scelta e facilita la movimentazione dei prodotti assicurando una qualità costante di produzione. Il sistema, a struttura modulare, è adatto soprattutto a processi produttivi in cui diversi pezzi vengono raggruppati insieme su un unico pianale, ed è composto da unità di scansione, valutazione e scelta. L’unità di scansione è posta sopra il sistema di trasporto esistente (non sono pertanto necessarie modifiche aggiuntive) ed è dotata di fotocamere e illuminazione più altri componenti in base al modello scelto. L’unità di valutazione è collocata all’interno di una cabina protetta ed è quindi adatta ad operare anche in ambienti polverosi e, grazie al design modulare e alla tecnologia innovativa, è in grado di rilevare scrostature e cre-

pe perfino sulle superfici di mattoni con texture superficiali molto accentuate. BT Master SC analizza la produzione creando un’immagine di tutti i prodotti e determinando qualità e posizione. Come opzione può essere aggiunta una fotocamera 3D per il rilevamento di mattoni difettosi. Il sistema di ispezione qualità tiene conto di : • vuoti • fratture angolari • ammaccature • contaminazioni • crepe • deviazioni di colore • deviazioni di texture • altre anomalie Il sistema è composto da tre moduli: Modulo 1: modulo telecamera 2D per l’ispezione ottica di superfici, verifica della forma geometrica e misurazione del colore Modulo 2: misura altezza 3D per l’ispezione di mattoni di forma irregolare o concava, deviazioni, bordi rotti ecc Modulo 3: scelta tramite un robot a 5 assi Modulo 1 Il modulo 1 è stato realizzato per effettuare l’ispezione della superficie dei mattoni con telecamere a scansione (bianco/nero o colori) e con una linea di illuminazione a LED ad elevate potenza che evidenziano le eventuali anomalie. Questo modulo rileva errori di struttura, scrostature, screpola-

ture, fratture angolari e differenze di colore. Attraverso telecamere e sensori è possibile evidenziare diversi altri dettagli tecnici. I difetti vengono rilevati mediante metodi differenziali. Ciò significa che imperfezioni di struttura o differenze di illuminazione, possono essere compensate così da evitare il rischio di scartare prodotti non difettosi. Il sistema registra tutte le anomalie, dalle più piccole alle più estese. In aggiunta al controllo della superficie, il modulo 1 determina il coordinamento di ogni singolo pezzo in produzione e lo trasmette al modulo 3 per ulteriori verifiche. Modulo 2 Questo modulo è formato da un telecamerea 3D ad alta risoluzione e un laser molto potente che crea un profilo di altezza di tutti i prodotti. Il controllo è finalizzato a evidenziare mattoni di forma irregolare o concava, fori e altro ancora. Modulo 3 Le informazioni generate dal modulo 1 e 2 vengono trasferite al PLC del robot di scelta opzionale a 5 assi, dove vengono effettuati ulteriori controlli e risolti eventuali difetti anco-

ra presenti. Il robot genera anche dei mattoni campione che vengono tenuti separati a scopo di documentazione e come esempio per le prove di laboratorio. I mattoni difettosi rimossi vengono sostituiti e l’intera area viene sottoposta a scansione e a operazioni di scelta in un massimo di 4 minuti (in caso di un pianale completamente difettoso). Il tempo medio è di circa 30 secondi per pianale. Alla fine il sistema copre i singoli strati con pellicola di plastica e inserisce le etichette con il codice identificativo corrispondente sul lato del pallet. L’operazione avviene usando lo stesso robot attrezzato in modo diverso, dotato di una ventosa in grado di prelevare 2 mattoni per volta. I residui di cemento vengono aspirati e filtrati dalla ventosa che garantisce condizioni di vuoto costantemente stabili. I mattoni, tutti perfettamente selezionati, possono ora lasciare il reparto di scelta per essere trasferiti nell’area di stoccaggio.

BWR 2/2016

77


Manfredini & Schianchi The Forgia MS38 Granulator from Manfredini & Schianchi is specially designed to transform dry ground ceramic composition into homogeneous agglomerates ready for pressing. The machine is engineered to guarantee optimal mixing, homogenisation, granulation and humidification of powders. The material introduced follows a spiral trajectory, along which all the above-mentioned processes are performed. The resultant product has a high level of fluidity for excellent mould filling. The Forgia Granulators are ideal for application in the dry ceramic raw materials preparation process. They offer an excellent response to agglomeration and humidification issues for low energy and plant costs. The machine guarantees a perfect transformation of fine dry ground powders treated through Manfredini & Schianchi process into a homogeneous granulate featuring a consistent water content all throughout the size range and free from coarse reject. The Forgia Granulators are designed to operate either individually or in conjunction with the automatic moisture meter MS/ MU 7685, which adjusts the addition of water by continuously gauging the moisture content of the ceramic mass. The total elimination of rejected clotty material, the absence of dry volatile particles and constant final humidity are just some of the most noticeable results gained Model Modello

78

from this technology. The consequent benefits are: • Reduction of compression ratio to levels comparable to spray-dried powder. • Homogeneous loading of mould cavity. • Disappearance of marks and surface defects on the ceramic body. • Guarantee to manufacture large size tiles with extra brilliant glazes. • Outstanding performances in terms of pressing cycles and in the downstream stages of the ceramic line. • Final product displaying a green and dried mechanical resistance twice as high as a similar spraydried • product. • Increase in the number of strokes of the pressing cycle. • Reduction of water content needed for pressing. ■ ■ Il Granulatore Forgia MS38 di ManfreHxWxD

Power kW

Weight kg

Capacity t/h

Potenza kW

Peso kg

Capacità t/h

MS38-F

1740x1000x1210

15

950

20

MS38-AL

2355x960x1320

18,5

1250

30

MS38-MAX

2600x1200x1200

22

1600

37

BWR 2/2016


Latest technologies

dini & Schianchi è una macchina studiata specificatamente per trasformare la composizione ceramica macinata a secco in agglomerati omogenei idonei alla pressatura. La macchina, grazie al suo particolare engineering, garantisce l’ottimale miscelazione, omogeneizzazione, granulazione e umidificazione delle polveri introdotte. Il materiale inserito segue una traiettoria a spirale all’interno della quale avvengono contemporaneamente tutti i processi precedentemente descritti. Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza per un ottimale riempimento dello stampo. I granulatori Forgia trovano la loro naturale collocazione nell’ambito del processo di preparazione delle miscele ceramiche a secco fornendo una risposta efficiente ai problemi di agglomerazione ed umidificazione con bassi costi impiantistici ed energetici. Il Granulatore Forgia garantisce una perfetta trasformazione del-

le polveri finemente macinate dal processo di trasformazione a secco Manfredini & Schianchi in un granulato omogeneo, dall’umidità costante in tutti i tagli granulometrici e privo di scarto grossolano. Il sistema è progettato per operare sia in modo autonomo che in accoppiamento con il misuratore automatico di controllo di umidità MS/MU7685 il quale provvede a regolare l’apporto di acqua, misurando in continuo il contenuto di umidità dell’impasto ceramico. La totale eliminazione del materiale grumoso di scarto, l’inesistenza di particelle volatili secche e un’umidità finale costante sono tra i risultati più evidenti di questa tecnologia tecnologia. Vantaggi: • Riduzione del rapporto di compressione a livelli paragonabili con l’atomizzato • Caricamento omogeneo dell’alveolo dello stampo • Scomparsa del pericolo di aloni o di altri difetti superficiali sul

supporto ceramico • Possibilità garantita di realizzare piastrelle con grandi formati e smalti superlucidi • Prestazioni straordinarie a livello di cicli di pressatura e nelle fasi successive della linea produttiva ceramica • Prodotto finito con resistenza a crudo superiore di circa due volte alla stesso prodotto ottenuto tramite pressatura di atomizzato • Aumento delle battute al minuto del ciclo della pressa • Riduzione della percentuale di acqua necessaria per la pressatura.

advertisers’ list Ar-San 39

Manfredini & Schianchi

Bedeschi 53

Marcheluzzo

Bongioanni Macchine

6

Officine Smac

Ceramics China 2017

69

Coveri 30 Frac 19 Ibea 5 Indian Ceramics

43

Keller 4

Sabo

25 IV cop 29 III cop

Sacmi 1 Saie 35 Tecnology Design Tecnofiliere

2 II cop

Keramika 41

The Big5

31-57-80

Lingl 18

Verdés 42

BWR 2/2016

79


INDONESIA'S COMPLETE SOLUTION FOR THE CONSTRUCTION INDUSTRY

DEVELOP YOUR CAREER 20+ FREE CPD

DISCOVER 1000's OF NEW PRODUCTS

CERTIFIED WORKSHOPS

FOR ALL YOUR PROJECT REQUIREMENTS

CONNECT WITH THE INDUSTRY

FREE ONLINE & ONSITE NETWORKING PROGRAMME

REGISTER NOW FOR FREE ENTRY WWW.THEBIG5CONSTRUCTINDONESIA.COM/REG 9 NOV 2016, 13:00 - 19:00 | 10 NOV 2016, 10:00 - 19:00 | 11 NOV 2016, 10:00 - 17:00 JAKARTA CONVENTION CENTER | IN CONJUNCTION WITH INDONESIA INFRASTRUCTURE WEEK


34002 Vassiliko - Chalkida, Evia - Greece | Tel.: +30 22210 51805-9, Fax: +30 22210 54073 | E-mail: sb_sales@sabo.gr | www.sabo.gr


Made with Italy

You imagine, we create. The Company Marcheluzzo Impianti founded in 1971 is a family company with great experience and a comprehensive program of production, from the design to the construction of complete plants for the production of any type of material for the heavy clay and ceramic industry.

La Société Marcheluzzo Impianti fondée en 1971 est une entreprise de caractère familiale de grande expérience pouvant offrir un programme de fabrication complet à partir du projet, jusqu’à la réalisation des usines complètes pour la production de tous types des produits en terre rouge cuit et céramique.

Marcheluzzo Impianti s.r.l. | Via Brenta, 7 | 36033 Castelnovo di Isola Vicentina (VI) ITALIA Tel. +39 0444 975385 | Fax +39 0444 977693 | info@marcheluzzo.com | www.marcheluzzo.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.