Brick World Review 3/2011

Page 1

ISSN 2039-831X

The European construction industry

n

n

L’industria europea delle costruzioni

n

Siceram: A hundred years of heavy clay

n

Siceram: Cent’anni di laterizi


LINGL – COLLABORAZIONE DI KNOW-HOW KNOW-HOW KOOPERATION

Wiest, Bellenberg, Germany 2008

Lo sviluppo di blocchi da muro riempiti con materiali ad alto potere

The development of bricks filled with highly heat-insulating materials

d’isolamento sta aprendo nuove opportunità nel settore dei materi-

is opening up new opportunities in the building materials industry. In

ali da costruzione. Al fine di fornire ai propri clienti le soluzioni più

order to supply their customers with the most sophisticated solutions

avanzate, le due aziende leader hanno deciso di co-operare: GREN-

two of the leading companies decided to co-operate: GRENZEBACH,

ZEBACH, un fornitore primario di tecnologia di automazione e mo-

a leading supplier of handling, machining and automation technology

vimentazione, e LINGL, un’azienda leader nel mercato di produzione

and LINGL, a market-leading manufacturer of machinery and plants for

di macchinari e impianti per l‘industria del laterizio. L’unione di espe-

the ceramic building materials industry. This collective expertise will

rienze collettive vi fornirà la tecnologia più avanzata per un impianto

provide you with the most advanced technology for your brick filling

di riempimento dei blocchi e un lay-out completo per la vostra intera

installation and set the pattern for full-line service around the world.

linea di produzione oltre ad un servizio di assistenza in tutto il mondo.

+ Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. ∙ Sig. Fausto Carra ∙ Via Firenze, 4 46029 SUZZARA (MN) ∙ phone: +39 (0) 376 525 076 ∙ fax: +39 (0) 3376 507 182 mobile: +39 (0) 335 65 61 808 ∙ mail: tricersrl@mac.com

= www.grenzebach.com www.lingl.com


COLOURED GLAZES FOR BRICKS AND ROOF TILES, GLOSSY OR MATT FINISHING



Year 16, N° 3 2011 3rd four months Four-monthly review

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

7 editorial

16

Nasce T-e communication

world news events

* Acimac and Ucima: strength through unity

18

20

Paola Giacomini

T-e communication launched

8

contents sommarlo

Anno 16, n° 3 2011 3° quadrimestre Periodico quadrimestrale

Acimac e Ucima: l’unione fa la forza

statistics

24

26

interview

32

tecnargilla

34

TECHNOLOGY

Brazilian brick industry conference

Il laterizio brasiliano a convegno

The Italian property market

The European Construction Industry

L’industria europea delle costruzioni A hundred years of heavy clay

Luca Dondi Dall’Orologio

Il mercato immobiliare italiano

Milena Bernardi

Cent’anni di laterizi

*

Tecnargilla 2012: heavyclay in the spotlight

Tecnargilla 2012: riflettori puntati sul laterizio Frank Appel

Soft mud brick plant installed in the UK

In UK si punta al mattone in pasta molle

38

Remodelling of the Wienerberger plant in Poland

42

Wolfgang Brunk

Wienerberger si ristruttura in Polonia

green building

Eco-friendly choices in building

Elisa Innocenti

Scelte consapevoli in edilizia

ARCHITECTURE

48

Starhotels opts for Cotto al Cubo

Starhotels sposa Cotto al Cubo

52

The Torre Ingastone shopping centre

56

Milena Bernardi Milena Bernardi

Il centro commerciale Torre Ingastone

products

* Video available on Tablet / Video disponibile su Tablet

advertisers’ list Ar-San Machine

Automazioni Cismac

e: Steve Evans

Bongioanni Macchine

41

Manfredini & Schianchi

31

Marcheluzzo

6

Meccanica 2P

2 IV cop. 29

Cma 19

Smac 23

Capaccioli 64

Poppi Clementino

Colorobbia 1

Tecnargilla

Coveri 45

Tecnofiliere 37

Frac

63

Texpack 35

II cop.

Verdes 4

Lingl

47 III cop.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 20 11

3


TALLERES FELIPE VERDÉS, S.A.

www.verdes.com

C/Metalurgia, 2 (08788) Vilanova del Camí (SPAIN) Tel. +34 93 806 0606 · Fax. +34 93 806 04 11 comercial@verdes.com


ADVERTISING Publisher • Editore Administration and Editorial Office

Amministrazione e Redazione

TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 905 in data 27/11/95 Editor • Direttore responsabile Paola Giacomini

p.giacomini@tiledizioni.it Editorial coordinator

Coordinamento editoriale

Subscriptions •Abbonamenti www.tiledizioni.it/subscription Each copy • una copia € 4 2 years subscription (6 issues)

Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; Foreign Countries: €80; Online Version: free; www.tiledizioni.it/freesubscription

Ci siamo

App licati per Voi

Special tariffs for group subscriptions are available on request.

Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Graphic Layout • Progetto Grafico

Milena Bernardi

Sara Falsetti

m.bernardi@tiledizioni.it

Printer • Stampa

Editorial Board • Comitato Editoriale

Cristian Cassani, Patrizia Cazzaniga Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli Erminio Guiducci Fabio Schianchi

Arbe Industrie Grafiche spa, via Emilia Ovest 1014 41123 Modena Photolits/ Typesetting

Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica - Via Salgari, 61 41123 Modena

Advertising • Pubblicità

TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 Paola Giacomini Cell. +39 3351864257 E-mail: p.giacomini@tiledizioni.it Elisa Verzelloni Cell. +39 338 5361966 E-mail: e.verzelloni@tiledizioni.it Translation • Traduzione

John Freeman (JF) - English Geoff Day (GD) - English Valeria Costa (VC) - Spanish Wei Bo (WB) - Chinese Elena Sourova (ES) - Russian

Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 07/12/2011 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

keep

App -to-date with

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:

for tablet and smartphone free download



T-e communication launched

Nasce T-e communication An ability to listen to the market with a view to developing, expanding or even radically transforming product offerings is crucial to the growth and evolution of any company. It underpins the innovation that our readers pursue in their day-to-day work at their companies and often allows them to successfully anticipate customers’ needs by offering technology and new process solutions or conducting research into new and higher performance materials suitable for sustainable building and higher energy efficiency of our homes. Accordingly, innovation is the major focus of this magazine, which for the last 16 years has been following and analysing the evolution of individual companies, witnessing the emergence of new players, new markets, revolutionary new technologies and new products, as well as fresh challenges and new strategies for tackling them. We have worked with passion and enthusiasm, adapting to changes (most tangibly changes in technology) and to the new communication needs of companies and information requirements of our readers. It is a source of great pride for us to see that CeramicWorldWeb.it, the first daily web magazine launched almost a decade ago to complement our printed magazines, is now the most popular on-line information tool amongst international ceramic professionals. The Russian and Chinese versions of Ceramic & Brick World Review have likewise responded to a strong need for communication on the part of heavy clay plant sup-

plier companies. In the New Year we will be renewing our efforts in pursuing these projects through a combination of professionalism, knowledge and technological opportunities. 2012 will also be a year of evolution for Brick World Review and for our publishing house, as highlighted by the new T-e communication trademark which will accompany all our future initiatives and the introduction of a much broader range of tools and services. In January we will be launching the Farsi language edition of our magazines in response to demand on the one hand from the Iranian industry for easier access to high-quality information and on the other from the clay and ceramic machinery suppliers for a suitable channel of communication with this market. The new magazine will be called Ceramic World Review Persian and will be published in cooperation with the Iranian firm Arta Group. We are also introducing major new features in the field of web marketing, from web 2.0 to the new opportunities offered by the social media and through to more complex forms of direct email marketing and apps for tablets. For this purpose, we have created a full-scale communication factory to support companies in their daily activities with integrated communication services and dedicated press offices. We hope you enjoy this issue and, inviting you to follow us on iPad and the web, wish you all the best for a very successful 2012. (JF)

Ascoltare il mercato per sviluppare, ampliare o addirittura trasformare coerentemente la propria offerta di prodotti, è alla base dell’evoluzione di qualunque impresa. È l’innovazione che voi stessi portate avanti ogni giorno, spesso interpretando con successo bisogni ancora inespressi dei clienti, sia che offriate tecnologie e nuove soluzioni di processo, sia che siate impegnati nella ricerca di nuovi materiali più performanti, oggi sempre più connessi al tema dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica delle nostre abitazioni. E’ la stessa innovazione, protagonista di questa rivista che, in questi primi 16 anni di vita, ha seguito, fotografandola, l’evoluzione delle singole imprese, con la nascita di nuovi attori, nuovi mercati, nuove tecnologie rivoluzionarie, nuovi prodotti, ma anche nuove sfide e nuove strategie per affrontarle. Lo abbiamo fatto con passione, tanta, adeguandoci noi stessi ai cambiamenti (quelli tecnologici i più tangibili) e alle nuove esigenze di comunicazione delle imprese e di informazione dei lettori. È una soddisfazione constatare che CeramicWorldWeb. it, il primo web magazine quotidiano nato una decina d’anni fa per affiancare le nostre riviste cartacee, è ormai lo strumento di informazione on-line più consultato dai professionisti dell’industria ceramica nel mondo; così come hanno risposto ad un’esigenza forte di comunicazione delle imprese fornitrici di

T-e

impianti per laterizi anche le versioni in russo e in cinese di Ceramic & Brick World Review. Esperienze che, col nuovo anno, svilupperemo, con maggiore impegno, sfruttando professionalità, conoscenze e opportunità tecnologiche. Il 2012 sarà un anno di evoluzione quindi anche per la nostra casa editrice, sottolineata dal nuovo marchio T-e communication, che accompagnerà in futuro tutte le nostre iniziative e il varo di una ben più ampia offerta di strumenti e servizi. Inauguriamo a gennaio la versione in lingua farsi delle nostre riviste, in risposta alla richiesta dell’industria iraniana di accedere con più facilità ad una informazione di qualità e ai fornitori di impianti per laterizi e ceramica di usufruire di un canale di comunicazione adeguato verso questo mercato: si chiamerà Ceramic World Review Persian e sarà realizzata in collaborazione con la iraniana Arta Group. Novità importanti anche sul fronte del web marketing, dal web 2.0 alle nuove opportunità offerte dai social media, fino alle forme più complesse di Direct email marketing e alle app per tablet. Tutto questo all’interno di una communication factory che supporterà l’attività quotidiana delle aziende con servizi di comunicazione integrata e uffici stampa dedicati. Lasciandovi per ora alla lettura di questo numero, e invitandovi a seguirci su iPad e web, a tutti voi il nostro augurio per un Nuovo Anno di soddisfazioni e successi. 

communication

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3/ 20 11

7

editorial

Paola Giacomini - p.giacomini@tiledizioni.it


world news news dal mondo Keller HCW

secures major contract in

S.A.R.L. Mactell, a company based in Aomar in northern Algeria, has signed an important agreement with Keller HCW, to adopt one of the most modern plants for the production of hollow bricks and floor blocks in the African continent. The new plant will initially have an annual production of 220,000 tons and will be expandable in a second stage to double this capacity. The project, which benefited from the strong cooperation of Keller HCW, Rieter and Morando, comprises Keller HCW kiln and dryer technology together with Rieter brand preprocessing and production ma-

Sacmi Heavy Clay

supplies plant to

Sacmi Heavy Clay has completed a major contract in Mexico for an innovative 120-metre long, 2,890 mm wide roller kiln. Already installed and running, the new kiln will allow El Aguila, a leading Mexican building materials manufacturer, to boost its daily output by 60,000 pieces. The innovative Sacmi-built kiln will produce pressed Portuguese roof tiles with an annual production rate in the region of 20 million pieces. The

The

new strategies of

El Aguila

new kiln and automatic robot-assisted palletising line, also supplied by Sacmi, will be added to the existing plant, the only one in the world currently making extruded, re-pressed Portuguese tiles that exploit the advantages of both fast drying technology and firing in roller kilns without refractory holders.

SanMarco Terreal Italia

At its completely restyled stand at Made Expo 2011, SanMarco Terreal Italia presented a new strategy based on systems rather than individual products. Designed by Davide Desiderio, SanMarco’s Image & Communication Manager, the new stand featured three fitted spaces: Roof System, Wall System and Floor System, for each of which it presented 4 complete packages with sectional models of the proposed solutions. With a graphic design coordinated by Cartaematita, the stand also featured two real trees symbolising the company’s mission of pro-

8

Algeria

chinery. The line meets the highest standards in terms of energy consumption and efficient use of personnel and grants flexibility and quality of the products. In the picture, the managing director of Keller HCW, Laurenz Averbeck, and Moussa Daoudi, director of S.A.R.L. Mactell, after signing the contract.

B Rick W o rld Rev iew n. 3/ 2011

moting biocompatibility and developing eco-friendly products. A large area was devoted to the expanding photovoltaic sector. Visitors were unanimous in their approval of the outstanding level of innovation and research of the new stand.

K eller HCW:

importante contratto in

S.A.R.L. Mactell, società con sede in Aomar, nel nord dell’Algeria, ha concluso un importante accordo con Keller HCW per dotarsi di uno degli impianti più moderni per la produzione di forati e solai del continente africano. Il nuovo impianto, previsto in una prima fase per una produzione annua di 220.000 tonnellate, potrà essere

S acmi H eavy C lay

per

nuove strategie di

ampliato, in una seconda fase, per raggiungere il doppio della capacità produttiva. Il progetto, che ha visto una forte collaborazione tra Keller HCW, Rieter e Morando, prevede la fornitura di forno ed essiccatoio Keller HCW, unitamente a macchine di prelavorazione e produzione a marchio Rieter. La linea soddisfa i più elevati standard relativamente ai bassi consumi energetici, garantendo al contempo l’ottimizzazione efficiente del personale impiegato, la flessibilità e l’alta qualità dei prodotti. Nella foto, il direttore generale di Keller HCW, Laurenz Averbeck, e Moussa Daoudi, direttore di S.A.R.L. Mactell, insieme ai collaboratori, dopo la firma de contratto.

E l A guila

Importante commessa messicana per Sacmi Heavy Clay. Già installato ed entrato in produzione un innovativo forno a rulli, lungo 120 metri e largo 2.890 mm, che permetterà a El Aguila, importante azienda messicana produttrice di manufatti per l’edilizia, di incrementare di 60mila pezzi la propria produzione giornaliera. L’azienda produrrà in particolare tegole portoghesi

Le

A lgeria

pressate, per una produzione annua che si stima nell’ordine di 20 milioni di pezzi. Il nuovo forno va a integrare l’impianto esistente, l’unico al mondo che, attualmente, produce tegole portoghesi estruse e ripressate sfruttando i vantaggi della tecnologia dell’essiccazione rapida e la cottura in forno a rulli senza supporto. La fornitura ha incluso anche la linea di pallettizzazione automatica con robot.

S an M arco T erreal I talia

Con uno stand completamente rinnovato, SanMarco Terreal Italia ha presentato alla scorsa edizione di Made Expo 2011 una nuova strategia che propone sistemi e non solo prodotti. Progettato da Davide Desiderio, Image & Communication Manager SanMarco, il nuo-

vo spazio espositivo ha previsto al suo interno tre ambienti allestiti: Sistema Tetto, Sistema Parete, Sistema Pavimento, per ciascuno di essi sono stati presentati 4 pacchetti completi con la stratigrafia delle soluzioni proposte. Nello stand, coordinato nell’immagine grafica da Cartaematita, erano inoltre presenti due alberi veri, simbolo di una mission votata alla biocompatibilità e allo sviluppo di prodotti rispettosi dell’ambiente. A questo proposito ampio spazio è stato dedicato al fotovoltaico, settore in grande espansione. Unanime il positivo riscontro da parte dei visitatori rispetto all’alto contenuto di innovazione e ricerca presentato nel nuovo stand.


Marcheluzzo congratulated for W ienerberger -D urtal plant

E logi a M archeluzzo per l ’ impianto W ienerberger -D urtal

Dario and Giancarlo Marcheluzzo from Marcheluzzo Impianti (Isola Vicentina, Italy) received well-earned praise for the innovative WienerbergerDurtal line during the official opening of the new plant at the Durtal factory in France on 16 June. The cutting-edge solutions supplied by Marcheluzzo combine maximum efficiency with the need for a minimum number of operators. In particular, the Italian company supplied all the automated equipment, including: extruder pressure head; drying frame loading and unloading systems; drying frame storage unit; automatic empty dryer car

In occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto Wienerberger-Durtal, il 16 giugno scorso, Dario e Giancarlo Marcheluzzo hanno ricevuto dai vertici aziendali i meritati riconoscimenti per la realizzazione dell’innovativa linea fornita da Marcheluzzo Impianti. Le soluzioni progettate esprimono infatti un alto livello tecnologico, garantendo un impegno minimo di operatori e la

Cismac

handling system with storage unit; dry product setting machine on kiln car; kiln car handling system; system for unloading fired product from kiln cars; and packaging system through to the finished pallets. All the equipment is designed to handle the wide range of products manufactured to Wienerberger standards, many of which are rectified.

supplies complete plant to

As part of its ongoing process of growth and of consolidating its presence in international markets, Cismac will be supplying a complete plant to the Algerian company Greco for the production of B8 and B12 hollow bricks with a capacity

Made Expo

ends with

4.7%

The fourth Made Expo, the building, architecture and design exhibition held from 5 to 8 October in the Rho Milan exhibition centre, has ended with good results. The 1,950 exhibitors, hosted in a floor space of more than 96,000 square metres, expressed their satisfaction with the large numbers of high-quality industry professionals in attendance and the good business opportunities that were created. The exhibition was attended by 253,533 visitors (+4.7%), including 31,905

Algeria

of 400 tons/day (over 2 shifts). The plant will be shipped by June 2012 and is due to start up in the second half of the year.

growth in attendance

international attendees (+34%). There was particularly strong growth in numbers of visitors from outside the EU, including +58% from the Americas, +14% from Asia, +28% from Russia and +19% from Africa, while European attendance remained substantially stable. Next year’s show will be held from 17 to 20 October 2012.

C ismac :

massima efficienza delle attrezzature. In particolare, l’azienda di Isola Vicentina ha fornito tutti gli automatismi: bocca della mattoniera; carico e scarico telai di essiccazione; magazzino telai di essiccazione; movimentazione automatica con stoccaggio carrelli vuoti per essiccatoio; impilatrice del secco sui carri forno; movimentazione dei carri forno, scarico del cotto da carri forno e confezionamento fino al pallet finito. Tutte le attrezzature sono state studiate tenendo conto dell’ampia gamma di prodotti, in gran parte rettificati, da realizzare secondo gli standard Wienerberger.

impianto completo in

Cismac continua il proprio percorso di crescita e di presenza seria e responsabile sul mercato internazionale, con la fornitura di un impianto comple-

M ade E xpo

chiude a

A lgeria

to presso l’azienda algerina Greco, per la produzione di mattoni forati B8 e B12, dalla capacità di 400 tonnellate/gg (su 2 turni). La fornitura verrà completata entro giugno 2012 mentre l’avviamento è programmato per il secondo semestre dell’anno.

+ 4,7%

Si è chiuso con segno positivo il quarto appuntamento con Made expo, il salone dedicato all’edilizia, all’architettura e al design, che si è tenuto dal 5 all’8 ottobre a Milano, nel quartiere fieristico di Rho. Ampia soddisfazione da parte dei 1.950 espositori, distribuiti su oltre 96.000 mq di superfi-

cie, che hanno potuto contare sulla forte presenza di operatori qualificati del settore sviluppando importanti occasioni di business. La fiera ha registrato ben 253.533 presenze (+4,7%), di cui 31.905 stranieri in crescita del 34%. Forte incremento soprattutto dai paesi extra UE: +58% dalle Americhe; +14% dall’Asia (con un +28% dalla Russia); +19% dall’Africa e una sostanziale tenuta degli operatori europei. La prossima edizione si terrà dal 17 al 20 ottobre 2012.

BR i ck W or ld R e vi e w n . 3 /20 11

9


world news news dal mondo El Aguila/2: Meccanica 2P

in

Mexico

E l A guila /2: M eccanica 2P

sbarca in

M essico

An important confirmation for Meccanica 2P, which, in cooperation with Sacmi within the supply to El Aguila, has realized the clay roof tile packaging plant. The line uses robotic technologies and covers product handling systems from the kiln exit through to the packaging stage via a wetting tank. An innovative shuttle solution has been introduced to guarantee high hourly production rates. This solution has made it possible to split the strapping line, thereby considerably increasing daily output and minimising plant stoppage times. The core technology of the supply package consists of two robots which guarantee a

high level of precision and reliability in lifting and stacking the tiles. The line was designed with special attention to production flexibility so as to be able to produce a wide range of different products. The use of robots was a particularly crucial aspect. The plant is able to operate around the clock and can handle practically continuous production changes, which in most cases do not require mechanical adjustments.

Importante conferma per Meccanica 2P che, in collaborazione con Sacmi nell’ambito della fornitura a El Aguila, ha realizzato l’impianto per l’imballaggio delle tegole. Il progetto, che prevede l’utilizzo di tecnologie robotiche, consiste in una linea di movimentazione dei prodotti dall’uscita del forno fino alla fase dell’imballaggio, passando per una vasca di bagnatura. Per garantire un’elevata produzione oraria è stata introdotta una soluzione

Verdés

supplies K ilsan ’ s new processing line

R istrutturazione alla K ilsan : V erdés firma l ’ impianto di lavorazione

As part of a programme to renovate its plants, Kilsan, among the biggest Turkish heavyclay producer, has adopted technology supplied by Talleres Felipe Verdés as for the clay processing line. The new plant was successfully started up in June and replaces the existing line based on a wet pan mill. The system features two 118DT primary crushers and two 127C disintegrators, each with a grinding lathe, operating on two parallel crushing lines. The maximum particle size coming from the

127C disintegrators is now 20 mm, allowing for improved homogenisation prior to the mixing and storage processes that precede shaping. Each line has an output of over 100 tons a day, assuring a supply of properly prepared clay to three independent shaping lines.

Si è conclusa la ristrutturazione degli impianti presso Kilsan, tra i maggiori produttori turchi di laterizi, che, per la linea di lavorazione argilla, si è affidata alla tecnologia di Talleres Felipe Verdés. La nuova linea, avviata con successo lo scorso giugno, sostituisce quella pre-esistente che utilizzava una molazza ad

Ceramic

machinery industry enjoys strong

The Italian ceramic machinery and equipment manufacturing industry is set to end the current year with a strong performance. In spite of the slowdown in recent months, the industry is expected to report a 20% year-onyear turnover increase to 1,700 million euro, a value close to pre-crisis levels. This growth has been driven by exports, which account for more than 85% of total turnover, whereas the do-

10

b rick W o rld Review n. 3/ 2011

2011

mestic market has continued to show an inconsistent performance. However, the slowdown in growth in the last few months of 2011 causes concern to business leaders. “Given the fall in orders in the last quarter of the year and the general downturn of the world economy, our forecasts for next year are very cautious,” commented Acimac Chairman Pietro Cassani. “Even the world’s largest manufacturing countries,

molto particolare, la “navetta”. Con questo sistema è stato possibile sdoppiare la linea di reggiatura, aumentando in modo considerevole la produzione giornaliera e riducendo al minimo i tempi di fermo impianto. Cuore tecnologico dell’intera fornitura sono i due robot che riescono a sollevare e a impilare le tegole con assoluta precisione. Durante la progettazione della linea, un’attenzione particolare è stata riservata alla possibilità di ottenere una grande flessibilità di produzione, in modo da poter realizzare prodotti anche molto diversi tra loro. L’utilizzo dei robot è senza dubbio fondamentale sotto quest’ottica. L’impianto è in grado di lavorare 24 ore al giorno con cambi di produzione praticamente continui, che non richiedono, nella maggior parte dei casi, regolazioni meccaniche.

umido come macchina principale. Il sistema dispone di due frantumatori primari 118DT e due disintegratori 127C, ciascuno con tornio di macinazione, operanti su due linee di macinazione parallele. La granulometria massima delle particelle raggiunta è di 20 mm, permettendo di migliorare l’omogeneizzazione prima di raggiungere i processi di miscelazione e stoccaggio precedenti alla fase di formazione. Ciascuna linea ha una capacità di oltre 100 ton/giorno, assicurando l’alimentazione di argilla, correttamente preparata, a tre linee indipendenti di formatura.

M acchine per ceramica : buono l ’ andamento 2011 Il settore dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica si appresta a chiudere positivamente l’anno in corso. Il giro d’affari del settore, nonostante il rallentamento in corso in questi ultimi mesi, dovrebbe infatti registrare un incremento attorno al 20% sul 2010, assestandosi sui 1.700 milioni di euro; un valore prossimo ai livelli pre-crisi. A trainare la crescita, le esportazioni che generano oltre l’85% del fatturato totale,

mentre resta altalenante l’andamento del mercato domestico. Desta però preoccupazione tra gli imprenditori del settore, il rallentamento della crescita registrato in questi ultimi mesi del 2011. “Il ridimensionamento degli ordinativi nell’ultimo trimestre di quest’anno, unito al rallentamento generalizzato dell’economia mondiale - commenta il Presidente di Acimac Pietro Cassani - ci impone delle previsioni molto caute per il prossimo anno”.


first and foremost China, are seeing their growth rates slow,” continued Cassani. “This naturally causes some concern in a sector like ours that is strongly dependent on exports. We are also deeply concerned about the continued stalemate surrounding the former Italian Trade Commission ICE. The promotional activities that we will be organising next year are reduced to a bare mini-

Ladrillos Lark

mum as they are self-financed entirely by our companies. We therefore hope that Mario Monti’s new government will soon restore a sense of balance and ensure adequate funding and support for Italian companies operating in international markets by setting up a body with adequate financial coverage, professional resources and decisionmaking autonomy,” concluded Cassani.

chooses rapid drying from

Leading Peruvian brick producer Ladrillos Lark in cooperation with the country’s college of engineers organised a conference on 8 October devoted to technological development and innovation in the heavy clay sector. Ceric Technologies, a supplier to the Peruvian company, gave a presentation in its capacity as a privileged partner for having actively contributed to the industrial development of the facility. During the conference, Ceric Technologies’ South American manager Nino Pereira presented the company’s two key solutions: the Anjou rapid dryer and the Casting kiln, two machines that combine intelligent, ergonomic and low-maintenance handling with low costs. The dryer, developed for the production of hollow bricks, is 2-3 times faster than conventional dryers. It allows drying time to be reduced to 3-4 hours depending on the product and the conditions of production. Due to the optimised ventilation system, the dryer allows for energy savings and reduces maintenance costs. With its structure consisting of hermetically sealed metal and refractory cement panels that ensure perfect modularity and seismic strength, the Casting kiln (more than 300 units installed worldwide) is very quick to build and assemble.

“Anche le grandi manifatture mondiali, prima fra tutte la Cina - prosegue Cassani - stanno riducendo i loro tassi di crescita. Ciò non può che destare preoccupazione in un settore come il nostro caratterizzato da una elevatissima propensione esportativa”. “Restiamo inoltre fortemente preoccupati e attoniti per il perdurare dello stallo della situazione dell’ex-ICE. Le attività promozionali che organizzeremo il prossimo anno, infatti, saranno

ridotte al minimo perché auto-finanziate interamente dalle nostre aziende”. “Ci auguriamo pertanto conclude Cassani - che il nuovo governo guidato dal Prof. Monti possa presto ridefinire gli assetti e assicurare stanziamenti e supporto adeguato alle aziende italiane impegnate sui mercati internazionali attraverso la creazione di un ente dotato di adeguate coperture finanziarie, risorse professionali e autonomia decisionale”.

Ceric L adrillos L ark sceglie l ’ essiccazione rapida C eric

Its efficient management of heat and energy enable it to perform uniform firing that can be adapted perfectly to various types of products with low costs. The Anjou rapid dryer was installed in October 2010 and was the latest item of equipment supplied by Ceric Technologies to Ladrillos Lark, which wanted the most innovative solutions for the renovation of its facility. The installed line is designed to fit with automatic handling equipment and an automatic machine for setting the bricks on the cars (built in April 2011). Use of the Anjou dryer has enabled the Peruvian company to cut its product drying times from 30 days (natural drying) to 3 hours. As a result of this considerable reduction in process times, the company has been able to increase its production capacity of hollow ware and floor blocks with the guarantee of a rapid return on investment. The challenge of this new plant was that of being able to meet the conditions imposed by production (multiple products, specific mixtures) by adapting the rapid dryer technology to the country’s typical technical requirements.

Ladrillos Lark, primario produttore di mattoni peruviano, in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri del Paese, ha organizzato lo scorso 8 ottobre una conferenza dedicata a sviluppo e innovazione tecnologica nel laterizio. Ceric Technologies, già fornitrice dell’azienda peruviana, è intervenuta in qualità di partner privilegiato per aver contribuito attivamente allo sviluppo industriale dello stabilimento. Nino Pereira, responsabile del mercato sudamericano per Ceric Technologies, durante il convegno ha presentato le due realizzazioni più importanti della gamma: l’essiccatoio rapido Anjou e il forno Casting, due soluzioni impiantistiche che integrano movimentazioni intelligenti ed ergonomiche di semplice manutenzione con costi sempre più ridotti. Il primo, sviluppato per la produzione di mattoni forati, è 2-3 volte più rapido rispetto agli essiccatoi tradizionali. Permette di ridurre il tempo di essiccazione a 3-4 ore, a seconda del prodotto e delle condizioni di produzione. Grazie all’ottimizzazione del suo sistema di ventilazione, l’essiccatoio favorisce il risparmio energetico riducendo i costi di manutenzione. Il forno Casting

(oltre 300 esemplari installati nel mondo), grazie alla sua struttura costituita da pannelli metallici ermetici e in cemento refrattario, che garantiscono una perfetta modularità e una buona resistenza sismica, viene realizzato e assemblato in tempi molto rapidi. Efficienza termica ed energetica permettono una cottura omogenea perfettamente adattabile ai vari tipi di prodotti con costi ridotti. L’essiccatoio rapido Anjou, installato a ottobre 2010, ha rappresentato l’ultima fornitura di Ceric Technologies a Ladrillos Lark che, per la ristrutturazione del proprio impianto, ha voluto scegliere le soluzioni più innovative. La linea installata prevede la combinazione con movimentazioni automatiche e una impilatrice automatica, (realizzata ad aprile 2011) dei mattoni sui carri. L’essiccatoio Anjou ha permesso all’azienda peruviana di ridurre i tempi di essiccazione dei propri prodotti passando da 30 giorni (essiccazione naturale) a 3 ore. Grazie a questo considerevole risparmio nei tempi del processo, l’azienda ha potuto aumentare la propria capacità di produzione di forati e solai con la garanzia di un rapido ritorno sull’investimento. La sfida di questo nuovo impianto è stata il poter conciliare fra di loro le condizioni imposte dalla produzione (prodotti multipli, miscele specifiche) adattando la tecnologia dell’essiccatoio rapido alle esigenze tecniche proprie del Paese.

br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

11


world news news dal mondo Saie 2011

The 47th building exhibition SAIE (construction machinery, technologies, materials and services), was held in Bologna from 5 to 8 October. Due to the clash with Made Expo and the severe crisis in the building industry (which has suffered a fall of 40% in business and 30% in public investments over the last 3 years), the show saw a substantial drop in exhibitor and visitor numbers compared to 2010. A total of 1,044 exhibitor companies (compared to last year’s 1,500) were hosted in an exhibition space of 70,000 sq.m (gross 200,000 sq.m), while attendance totalled 85,000 visitors (including almost 5,000 international visitors). Business associations representing the entire sector main-

Cismac

tained a strong presence, including Ance, Atecap, Andil, Anfia, Unacea and Assomarmi. One especially popular initiative was Saie Off (Saie in the city), organised with the support of local institutions and the Orders of Architects and Engineers of Bologna. It consisted of more than 40 appointments and debates on urban planning, urban remodelling, sustainable building and energy saving, and featured a keynote address by Spanish architect Oriol Bohigas and the presentation of the international design award for young architects. Saie will be back from 18 to 21 October 2012.

supplies cutting line to

Cismac recently started up an innovative complete green bring cutting line together with sandblasting and rusticating machine for a major Russian customer. The line has a production capacity of 15,000 pieces/ hour and has been developed using Cismac’s state-of-the-art technologies. The plant consists of three parts: Flexcut, Starcut and a sandblasting and rusticating machine. The highly flexible Flexcut cutter can operate in conjunction with another unit to form a slug cutter (as in the case of the Russian installation) or on its own to create finished products such as solid bricks, hollow bricks, roof tiles, steps, pavers or cladding bricks. Key features of the machine include the adjustment of all mechanical parts, drives with displacement and speed control, and automatic wire cleaning. These characteristics guaran-

12

S aie 2011

sees fall in numbers

B Ric k W o rld Review n. 3/ 2011

Russia

tee low costs, high finished product quality and cost-effective management. The Starcut cutter differs in that it has to be combined with another unit to perform slug cutting. It can achieve a production of 15,000 pieces/ hour of solid or hollow bricks and allows for control and management of the position of the clay column entering the cutting unit and the possibility of changing size rapidly. Reduced vibrations, cutting precision, mechanical efficiency and minimal maintenance are further characteristics of the line. The sandblasting and rusticating machine, entirely developed by Cismac technicians on the basis of customers’ requirements, is an important new feature of this cutting line.

in flessione

Si è svolto a Bologna dal 5 all’8 ottobre la 47a edizione di Saie, fiera dedicata all’edilizia delle costruzioni (macchine, tecnologie, materiali e servizi per il cantiere). La manifestazione, a causa della contemporaneità con Made Expo e della pesante crisi del settore (-40% di attività e -30% di investimenti pubblici negli ultimi 3 anni), rispetto al 2010 registra un importante calo sul fronte degli espositori e dei visitatori. Su 70.000 mq di superficie (200.000 mq complessivi) hanno esposto 1.044

aziende (1.500 nella precedente edizione) che hanno potuto contare sulla presenza di 85.000 visitatori (quasi 5.000 stranieri). Significativa la partecipazione delle associazioni imprenditoriali che hanno rappresentato l’intero settore: Ance, Atecap, Andil, Anfia Unacea e Assomarmi. Particolarmente apprezzata l’iniziativa Saie Off (Il Saie in città), sostenuta da Istituzioni e Ordini degli Architetti e Ingegneri bolognesi che ha visto oltre 40 appuntamenti e dibattiti su progettazione urbanistica, riqualificazione urbana edilizia sostenibile, risparmio energetico, tra cui la lectio magistralis del Maestro Bohigas e il premio internazionale di progettazione per i giovani architetti. Saie torna nel 2012, dal 18 al 21 ottobre.

L inea

R ussia

di taglio

C ismac

in

Presso un’importante azienda russa, Cismac ha recentemente messo in funzione una innovativa linea completa di taglio verde, per mattoni, con annessa una macchina di sabbiatura e rusticatura. La linea ha una capacità produttiva di 15.000 pezzi/ora ed è stata sviluppata con le migliori tecnologie made in Cismac. Sono tre le parti che formano l’impianto: Flexcut, Starcut e una macchina di sabbiatura e rusticatura. La taglierina Flexcut, dotata di grande flessibilità, è in grado di lavorare in assistenza ad un’altra taglierina per la produzione di taglia filone (come nel caso dell’installazione russa), oppure da sola, realizzando prodotti finiti come mattoni pieni, mattoni forati, tegole, gradini, pavimenti o

rivestimenti. Tra le peculiarità della macchina, la regolazione di tutti gli organi meccanici e le motorizzazioni con controllo di spostamento e velocità, oltre alla pulizia a filo automatica. Tali caratteristiche garantiscono costi ridotti, qualità del prodotto finito ed economia di gestione. La taglierina Starcut, invece, ha sempre bisogno di essere affiancata ad un’altra che effettui dei tagli a filone. Garantisce una produzione di 15.000 pezzi/ora di mattoni pieni o forati, il controllo e la gestione della posizione del filone in ingresso taglio e la possibilità di cambiare formato rapidamente. Vibrazioni ridotte, precisione nel taglio, efficienza meccanica e manutenzione esigua completano le caratteristiche della linea. La macchina di sabbiatura e rusticatura, valore aggiunto di questa linea di taglio, è stata interamente sviluppata dai tecnici Cismac, sulla base delle esigenze del cliente.


Kilsan/2: Sabo

completes first project in

The Greek company Sabo has completed its first project in Turkey, taking pat at Kilsan’s renovation programme. Sabo supplied a new rapid dryer for the production of 600 tons/day of hollow blocks, a new cutting line with slug cutter and multi wire cutter, the automatic moving system for the dryer cars, an exit roller conveyor and a chain bench equipped with alignment mechanisms to align the bricks in rows and transport them towards the conveyors that feed the existing setting machine. The cutters were equipped with wire advancing devices to minimise stoppages due to wire breakage. The new dryer was equipped with a modern automatic control and su-

Turkey K ilsan /2:

pervision system that automatically regulates the production of the dryer and ensures high quality drying and minimum energy consumption. The dryer structure was designed from scratch to meet Kilsan’s special request to integrate the dryer with the lower gallery. The plants were dispatched in less than 5 months, while the automations and dryer equipment were installed in under 2 months. All the systems supplied feature energy saving solutions and meet the new European EFF1 regulations.

la prima di

S abo

Primo progetto sul mercato turco firmato dalla greca Sabo, che ha partecipato alla ristrutturazione di Kilsan fornendo un nuovo essiccatoio rapido in grado di produrre 600 tonnellate/giorno di blocchi forati, la nuova linea di taglio con taglia filone e taglierina multifilo, il sistema automatico di movimentazione dei carri essiccatoi, una rulliera di uscita e un banco a catena dotati di meccanismi di allineamento e trasporto all’impilatrice dei mattoni. Le taglierine sono dotate di dispositivi di avanzamento del filo

in

T urchia

al fine di minimizzare le interruzioni causate dalla rottura dello stesso. Il nuovo essiccatoio è dotato di un moderno sistema di controllo automatico e supervisione della produzione e garantisce un’essiccazione di alta qualità con consumi energetici minimi. La struttura è stata progettata ex novo per soddisfare l’esigenza di Kilsan di integrare l’essiccatoio con il tunnel inferiore. Gli impianti sono stati consegnati in meno di 5 mesi, mentre la realizzazione e messa in funzione delle automazioni e apparecchiature dell’essiccatoio sono state completate in circa 2 mesi. Tutti i sistemi forniti sono stati progettati in funzione del risparmio energetico e sono conformi alle nuove regole europee EFF1.

Bongioanni Macchine unveils new projects in A rgentina

B ongioanni M acchine : nuovi progetti in A rgentina

Luca Caramelli, owner of Bongioanni Macchine (Fossano, province of Cuneo, Italy), has been received by the Argentine minister of industry Débora Giorgi together with Juan José Soler, chairman of the large Argentine brick and tile producer Cerámica del Norte. The aim of the meeting was to evaluate investment programmes in the country for the purpose of accelerating the expansion of the local market and to boost exports as part of the government’s policies for the sector. During the meeting Soler presented his ambitious investment programmes for the construction of a new facility in Salta (totalling 50 million pesos). Caramelli discussed the possibility of opening a Bongioanni Macchine branch in Argentina to enable the company to supply products more easily to both the domestic market and the rest of South America. Argentina has become an important market for

Luca Caramelli, titolare di Bongioanni Macchine, è stato ricevuto, insieme a Juan José Soler, presidente di Cerámica del Norte, primario produttore di laterizi argentino, dal ministro argentino dell’Industria, Débora Giorgi. Un meeting finalizzato a valutare eventuali programmi di investimenti nel Paese allo scopo di accelerare l’espansione del mercato locale e rinforzare la posizione sull’export, obiettivo che rientra

Bongioanni Macchine in recent years, generating numerous supply contracts. Bongioanni Macchine has established important technological partnerships with the country’s leading brick and tile producers, including Cerámica del Norte, Latercer, Cerámica Quilmes, Palmar, La Pastoriza, Cerámica Cunmalleu, Losa, Cerro Negro, Cerámica Alberdi, Cerámica Ctibor and Cerámicos Marcos Paz y Terrabrick.

nei programmi politici del governo. Durante l’incontro Soler ha presentato i suoi ambiziosi programmi di investimento (50 milioni di pesos) per la realizzazione di un nuovo impianto a Salta, mentre Caramelli ha reso noto il possibile insediamento di Bongioanni Macchine in Argentina per poter fornire più facilmente sia il mercato interno sia il resto del SudAmerica. Il mercato argentino negli ultimi anni ha infatti rappresentato, per l’azienda di Fossano (Cuneo), uno sbocco particolarmente interessante dove sono stati conclusi numerosi contratti di fornitura. Bongioanni Macchine ha infatti stretto importanti partnership tecnologiche con le principali aziende del settore laterizio del paese come Cerámica del Norte, Latercer, Cerámica Quilmes, Palmar, La Pastoriza, Cerámica Cunmalleu, Losa, Cerro Negro, Cerámica Alberdi, Cerámica Ctibor e Cerámicos Marcos Paz y Terrabrick.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

13


world news news dal mondo New

partnership between

Lingl and Grenzebach have pooled their expertise and experience is the construction of plants for filling wall bricks with small mineral wool cubes. The foundations for the partnership between the two companies were laid in 2007 when the contract for cooperation between Lingl and Grenzebach China was concluded. Lingl will offer its experience from design through to commissioning of the plant, including providing access to the market and supplying the brick conveying systems for the filling installations. Grenzebach, a leading supplier of automation technology, has developed the fully automatic system for filling the bricks. The plant requires minimal maintenance and

Lingl

and

Grenzebach

can be operated on a semiautomatic or fully automatic basis. Given the comparatively small space requirements, the brick filling installation can easily be integrated into existing production lines. The filled brick has very good thermal transmittance values and improved sound protection.

Tecnofiliere strengthens its position in the Maghreb Tecnofiliere has recently won major orders in Maghreb region markets, most notably from SPRK, Khemis Miliana in Algeria, a leading company for the production of hollow bricks and floor blocks. Tecnofiliere was commissioned to transform the existing extruder from a conical to cylindrical design (620 mm diameter) with the goal of increasing and improving production capacity. The supply package consists specifically of the auger tube, the complete series of augers with special anti-wear linings, a wide-exit pres-

sure head with external adjustment system, CF1-FC extruders with dual clay control system, and terminal elements made of special high wear-resistance material 1950HV. Pictured from left: Paolo Pedrielli, Tecnofiliere chairman, Rachid Khelif, SPRK factory director, Hadj Rahmouni, SPRK chairman, and Matteo Bezzecchi, Tecnofiliere sales manager.

Cresme

reports growth in investments in photovoltaics and renewable energy The 19th Cresme Report presented on 8 November in Milan entitled “The construction market 2011-2015” paints a picture of a sector that continues to be dominated by instability with investments down by 3.5% in 2011 and expected to fall by a further 2% in 2012. The report reveals that investments in new building activities make up just 37% of the total. While new build accounts for 59.8 billion euro, maintenance is worth 108 billion euro (78.2 billion euro reactive maintenance and 30 billion

14

B RICK W o rld Review n. 3/ 2011

euro planned maintenance). On the contrary the investments in photovoltaics and other renewable energy sources are increasing and amount to 26.2 billion euro (28% increase in 2011), outstripping investments in residential new build (24.8 billion euro). Public works have seen a 7.9% contraction in 2011, although the sector of largescale works above 100 million euro is continuing to expand: +13.1% this year and +14.7% estimated in 2012. By contrast, a fall of 8.4% is expected in 2013. The public procurement

N uova

partnership tra

L ingl e G renzebach

Lingl e Grenzebach hanno unito il loro know-how e la loro esperienza per la costruzione di impianti finalizzati al riempimento dei blocchi in laterizio con lana di roccia. Una collaborazione iniziata già nel 2007, quando fu stipulato un contratto fra Lingl e Grenzebach Cina. Lingl offrirà la sua

T ecnofiliere

esperienza dal progetto fino al collaudo dell’impianto, fornendo l’accesso al mercato e i sistemi di trasporto del materiale all’impianto di riempimento, mentre Grenzebach, primario fornitore di tecnologie per l’automazione, ha sviluppato un sistema completamente automatico per il riempimento dei blocchi. L’impianto richiede un impegno di manutenzione minimo ed è utilizzabile in modalità semiautomatica o completamente automatica. Grazie agli ingombri ridotti è possibile integrarlo facilmente nelle linee pre-esistenti. Il blocco di laterizio riempito presenta dei valori termici di trasmittanza molto buoni e un’ottima protezione acustica.

si rafforza in

Tecnofiliere ha di recente acquisito importanti commesse sui mercati del Maghreb, tra le più significative quella di SPRK, Khemis Miliana in Algeria, primaria azienda per la produzione di mattoni forati e solai. A Tecnofiliere è stato affidato l’incarico di trasformare la mattoniera esistente, che da conica passerà cilindrica (620mm di diametro), con l’obiettivo di aumen-

M aghreb

tare e migliorare la capacità produttiva. La fornitura, nello specifico, è composta dal tubo eliche, dalla serie completa di eliche con speciali rivestimenti antiusura, una bocca a larghe uscite con sistema di regolazione esterno, dalle filiere CF1-FC con doppio sistema di regolazione per l’argilla ed elementi terminali nello speciale materiale ad alta resistenza all’usura, 1950HV. Nella foto, in ordine da sinistra Paolo Pedrielli - presidente Tecnofiliere, Rachid Khelif - direttore di stabilimento SPRK, Hadj Rahmouni - presidente SPRK e Matteo Bezzecchi - sales manager Tecnofiliere.

C resme :

crescono gli investimenti nel fotovoltaico e nelle energie rinnovabili Dal XIX Rapporto del Cresme presentato l’8 novembre a Milano, dal titolo “Il mercato delle costruzioni 2011-2015”, emerge un quadro del settore ancora instabile con un calo degli investimenti del 3,5% nel 2011 e una stima di -2% nel 2012. Dal Rapporto emerge che gli investimenti nelle nuove costruzioni rappresentano ormai solo il 37% del totale. Se infatti le nuove costruzioni valgono 59,8 miliardi di euro, la manutenzione vale circa 108 miliardi (78,2 la manutenzione straordina-

ria e 30 quella ordinaria). Crescono invece gli investimenti nel fotovoltaico e nelle altre energie rinnovabili che ammontano a 26,2 mld (+28% nel 2011), superando gli investimenti nelle nuove costruzioni di edilizia residenziale (24,8 mld). Per quanto riguarda le opere pubbliche, il calo rilevato nel 2011 è del 7,9%, ma continua a crescere il settore delle grandi opere di importo superiore a 100 milioni di euro: +13,1% quest’anno, nel 2012 si prevede un +14,7% mentre nel 2013 si stima un calo


sector is dominated by services which account for 64% of the invi(14.6 billion euro) and public-pri- tations to tender published by the vate partnerships (10.5 billion euro), municipal administrations.

dell’8,4%. Nel settore degli appalti pubblici dominano i servizi (14,6 miliardi di euro) e il partena-

Wienerberger

reports continued growth in 3 rd quarter

W ienerberger : 3° trimestre ancora in crescita

Wienerberger, the world’s leading brick manufacturer, is expecting to close 2011 with positive economic results. In the first nine months of the year the group reported 16% turnover growth to 1.56 billion euro. Gross operating margin (EBITDA) rose by 33% with respect to the same period in 2010 to reach 214 million euro (higher than the figure for the whole of 2010). EBIT amounted to 62 million euro (compared to 45 million euro the previous year), while net profits totalled 65 million euro against the 14 million euro losses of the first nine months of 2010. This resulted in earnings per share of 0.35 euro (0.32 euro down on the previous year). Specifically, in the third quarter of 2011 Wienerberger reported a turnover of 570 million euro and EBITDA of 90 million euro (both up 10%). Markets continued the trends observed in the first six months of the year, albeit with some downward fluctuations. Turnover has grown strongly in Western European markets, especially in Germany and France (revenues +9%, EBITDA +19%),

Wienerberger leader mondiale nella produzione di laterizi, prevede di chiudere il 2011 con un risultato economico positivo. Nei primi nove mesi dell’anno il gruppo ha infatti aumentato il proprio fatturato del 16% portandolo a 1,56 miliardi di euro. Il margine operativo lordo (Ebitda) è cresciuto del 33% rispetto al medesimo periodo del 2010, raggiungendo i 214 milioni di euro (già superiore all’intero 2010). Ebit a 62 milioni di euro (45 milioni nell’esercizio precedente), mentre l’utile netto si attesta a 65 milioni di euro, contro la perdita di 14 milioni di euro dei prime nove mesi del 2010. Ne consegue un utile per azione pari a 0,35 euro (-0,32 euro nell’anno precedente). Nello specifico, il terzo trimestre 2011 ha generato per Wienerberger un fatturato pari a 570 milioni di euro e un Ebitda di 90 milioni di euro (+10% per entrambi). Le tendenze del mercato hanno seguito l’andamento dei primi sei mesi dell’anno, pur con qualche oscillazione al ribasso. Cresce a buoni ritmi il fatturato sui mercati dell’Europa occidentale, soprattutto in

Expansion

in

while the situation remains critical in Southern and Eastern Europe and in North America. Central and Eastern Europe saw a 7% increase in revenues and a 4% increase in gross operating margin (38 million euro), while in Russia the company reported increases in both sales volumes and turnover due to the application of higher average prices. Poland and the Czech Republic saw a slight downturn, as did Romania, Bulgaria and the markets of Southeast Europe. On the basis of the results achieved in the first nine months of the year, Wienerberger believes it will realistically end 2011 with a consolidated EBITDA of between 250 and 260 million euro (20% up on 2010). The group therefore has a fairly optimistic outlook for 2012 in spite of the extremely uncertain economic situation. “The building materials sector must take on fresh challenges,” commented the Group’s CEO Heimo Scheuch, “but thanks to innovative products and solutions for energy efficiency and sustainable building we are continuing to see growth potential.”

North Africa

Unlike the European building market which is failing to show signs of recovery, some positive indications are emerging in North African countries. According to estimates published by Unioncamere and Cresme (without including Libya and assuming that the political situation in other countries in the area suffers no further shocks), the building market may rapidly arrive at growth of around 5% a year, with positive effects for companies operating in these markets. In 2012 Libya may reverse the sharp downturn of the last two years with investments of close to

4 billion euro. Between 2000 and 2009 the entire region (Libya, Tunisia, Algeria, Morocco and Egypt) saw annual growth in building investments of 5.6%, while in 2010 the overall volume of investments totalled 57 billion euro, mainly new buildings (48 billion euro). Due to the severe political uncertainty that marked 2011, the building industry is expected to close the year in negative territory, with investments down by 1.4%. However, the situation is gradually stabilising and growth is expected to resume and reach rates similar to pre-crisis levels as early as 2012.

I l N ord A frica

riato pubblico-privato (10,5 mld), che costituisce il 64% dei bandi di gara pubblicati dai Comuni.

Germania e Francia, (ricavi + 9%, Ebitda + 19%), mentre nel Sud ed Est Europa, e nel Nord America, permane una situazione di criticità. L’Europa centro-orientale ha registrato un incremento del 7% nei ricavi e del 4% per quanto riguarda il margine operativo lordo (38 milioni di euro), mentre in Russia si sono registrati aumenti nei volumi di vendita e di fatturato, grazie all’applicazione di prezzi medi più elevati. Polonia e Repubblica Ceca risultano leggermente indebolite, come pure Romania, Bulgaria e mercati nell’Europa sudorientale. Sulla base dei risultati ottenuti nei primi 9 mesi dell’anno, Wienberger ritiene realistico la chiusura del 2011 con il conseguimento di un Ebitda consolidato tra i 250 ed i 260 milioni di Euro (+ 20% rispetto al 2010). Wienerberger guarda dunque al 2012 con discreto ottimismo, malgrado lo scenario macro-economico decisamente incerto. “Il settore dei materiali da costruzione dovrà affrontare nuove sfide - afferma Heimo Scheuch, CEO del Gruppo - ma, grazie a prodotti innovativi e soluzioni per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile, vediamo ancora potenziali di crescita.

cresce

Se il mercato delle costruzioni in Europa non dà grandi segnali di ripresa, qualche segno positivo si intravede nei Paesi nordafricani. Secondo le stime di Unioncamere e Cresme, al netto della Libia e, ammesso che il quadro politico degli altri Paesi dell’area non subisca ulteriori scosse, il mercato delle costruzioni potrebbe arrivare rapidamente a una crescita dell’ordine del 5% l’anno, con positive ricadute sulle imprese che guardano a questi mercati. In Libia, il 2012 potrebbe far recuperare il brusco arretramento degli ultimi due anni, con investimenti vicini ai 4 miliardi di euro. L’intera

area (Libia, Tunisia, Algeria, Marocco ed Egitto) ha visto una crescita annua media degli investimenti in edilizia tra il 2000 e il 2009 del 5,6%, e il volume complessivo delle risorse ha raggiunto, nel 2010, i 57 miliardi di euro, per lo più nuove costruzioni (48 miliardi di euro). La situazione di forte incertezza politica che ha caratterizzato il 2011 fa prevedere, per quest’anno, una chiusura negativa delle costruzioni con investimenti in calo del 1,4%. Tuttavia, già dal 2012, in un contesto di graduale stabilizzazione della situazione, si intravede una ripresa della crescita a ritmi simili a quelli pre-crisi.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

15


Acimac and Ucima: strength through unity

Acimac e Ucima: l’unione fa la forza

events

The partnership between Acimac (Italian Ceramic Machinery and Equipment Manufacturers’ Association) and Ucima (Italian Packaging Machinery Manufacturers’ Association) was described by Confindustria chairman Emma Marcegaglia as an example of virtuous integration. The two associations have embarked on a major process of rationalisation that involves integrating the services offered to member companies. The chairman of the Italian employers’ federation expressed her approval of this major association partnership at the press conference announcing the agreement held on 19 September. At the press conference, which saw Acimac’s headquarters Villa Marchetti transformed for a day into the communication centre of Confindustria, Marcegaglia reiterated that the network of Italian trade associations is evolving towards a situation of greater operational and management efficiency. “We are certain that this best practice will serve as an operational model for many other associations in other geographical areas and sectors,” commented Marcegaglia. “It is a very simple process that should be followed in all spheres, both private and public, starting out from the world of politics.” This is an important step that follows the guidelines announced at the Confindustria General Conference held in Bergamo in May. The two associations will naturally remain autonomous in terms of their strategies and political govern-

16

B rick W o rld Review n. 3/ 2011

Emma Marcegaglia l’ha definita un esempio di integrazione virtuosa quella realizzata tra Acimac (Associazione dei Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio). Le due associazioni hanno infatti avviato un importante processo di integrazione operativa dei servizi offerti alle aziende associate e di razionalizzazione delle loro strutture. Per questo la presidente degli industriali italiani ha voluto suggellare questo importante sodalizio associativo prendendo parte lo scorso 19 settembre, alla conferenza stampa di presentazione dell’accordo. L’incontro con la stampa, che ha trasformato per un giorno Villa Marchetti, sede di Acimac, nell’epicentro della comunicazione di Confindustria, è stato l’occasione, sempre secondo la Presidente di Confindustria per ribadire come il sistema associativo si stia evolvendo nella direzione di una maggiore efficienza operativa e gestionale. “Siamo certi - ha commentato la Marcegaglia - che questa best practice potrà essere un modello per i tanti laboratori aperti in altre Associazioni di altri territori e settori: è una logica di banale evidenza, che andrebbe seguita sempre e in tutti gli ambiti, privati e pubblici, a cominciare dalla politica”. Si tratta di un passaggio importante, che risponde alle indicazioni emerse in occasione delle Assise Generali di Confindustria svoltesi lo scorso maggio a Bergamo. Le due Associazioni manterranno, ovviamente, le loro autono-


ance and will continue to be led by two different chairmen (Pietro Cassani for Acimac and Giuseppe Lesce for Ucima) and by independent executive boards made up of representatives of the two industrial sectors. Both chairmen see the agreement as strategic for their respective industrial sectors, an opportunity for development at a world level to ensure a greater knowledge of and presence in world markets. The management integration between Acimac and Ucima will enable the two associations to expand and improve the quality of services and initiatives for supporting the competitiveness and promotion of member companies, at the same time increasing the political and industrial influence of the two sectors at all institutional levels. Operational management of the two organisations has been assigned to Paolo Gambuli, director general of Acimac, who has received a full mandate from the Executive Boards of both associations. Acimac and Ucima directly represent more than 200 companies, located mainly in Emilia Romagna and Lombardy but present in a total of six Italian regions. The two sectors consist of more than 500 companies that generate a total annual turnover of around 5.5 billion euro. (JF) 

me strategie e rappresentanze politiche, continuando a essere guidate da due differenti Presidenti (Pietro Cassani per Acimac e Giuseppe Lesce per Ucima) e da autonomi Consigli Direttivi, espressione dei due settori industriali. Entrambi i presidenti considerano l’accordo raggiunto strategico per i rispettivi settori industriali; una opportunità di sviluppo su scala mondiale per assicurare maggiore conoscenza e presidio dei mercati mondiali. L’unione gestionale tra Acimac e Ucima consentirà inoltre di ampliare e migliorare la qualità delle iniziative e dei servizi offerti a sostegno della competitività e promozione delle aziende associate, consentendo di amplificare il peso politico e industriale dei due settori a tutti i livelli di relazioni istituzionali. La gestione operativa delle due strutture è stata affidata a Paolo Gambuli, già direttore generale di Acimac, che ha ricevuto pieno mandato dai Consigli Direttivi di entrambe le Associazioni. Acimac e Ucima rappresentano direttamente oltre 200 aziende, dislocate principalmente in Emilia Romagna e Lombardia ma presenti in sei regioni del territorio nazionale. I due settori generano complessivamente circa 5.500 milioni di euro di fatturato annuo, realizzato da oltre 500 aziende. 

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

17


Brazilian brick industry conference

events

Il laterizio brasiliano a convegno

The 40th national meeting of the Brazilian brick and tile industry promoted by Anicer and held in Vitoria (ES), Brazil from 24 to 27 August 2011 was a highly successful event. There was an increase in the number of visitors (3,256 this year compared to the 2,700 of the 2010 edition held in Florianopolis) attending the 14th Expoanicer, the showcase of new technologies presented this year by 89 exhibitors of various nationalities. The higher attendance generated an increase in revenues (a total of 38 million Real). As usual, the programme included two days devoted to the Forum, which explored themes of company commercial management and environmental sustainability. The first theme was addressed by Prof. Luis Marins, company consultant from Anthropos Consulting with a presentation entitled “Sell to avoid being bought out”. After unveiling very positive projections for Brazil’s growth over the next few years, Marins concluded his talk with some advice for business leaders: “Surprise your customers every day so that they unconsciously become ambassadors for your brand.” The second day’s events focused on Life Cycle Analysis (LCA) – a highly topical issue that involves identifying measures for safeguarding the environment over the entire lifetime of products – and energy efficiency, which if adopted on a large scale could considerably reduce CO2 emissions. Danielle Maia de Souza, a lecturer in environmental engineering, spoke at length on the lifecycle of clay products, presenting a previously unpublished study in Brazil conducted by the Canadian company Quantis in cooperation with Anicer.

18

b rick W o rld Review n. 3/ 2011

Si è concluso positivamente il 40° incontro nazionale dell’industria brasiliana del laterizio, promosso da Anicer, e svoltosi a Vitoria (ES), Brasile, dal 24 al 27 agosto scorso. In crescita il numero di operatori (3.256 quest’anno rispetto ai 2.700 dell’edizione 2011 svoltasi a Florianopolis) che hanno visitato la 14° edizione di Expoanicer, vetrina delle novità tecnologiche presentate quest’anno da 89 espositori di varie nazionalità. La maggiore affluenza si è tradotta anche in un maggiore volume d’affari generato, che ha raggiunto i 38 milioni di Real. In calendario, come di consueto, anche due giornate dedicate al Forum, che ha affrontato i temi della gestione commerciale delle imprese e della sostenibilità ambientale. Sul primo tema è intervenuto il Prof. Luis Marins, consulente aziendale della Anthropos Consulting, con la relazione “Vendere per non essere comprato”. Dopo aver presentato i dati previsionali sulla crescita in Brasile nei prossimi anni, delineando scenari molto positivi, Marins ha concluso il suo intervento con un consiglio agli imprenditori: “Sorprendete i vostri clienti ogni giorno affinché si trasformino, inconsapevolmente, in testimonial del vostro brand”. Al centro della discussione della seconda giornata, invece, il Life Cycle Analysis (LCA), argomento di grande attualità, ovvero l’individuazione di tutti gli interventi a favore dell’ambiente relativi all’intero ciclo di vita dei prodotti, e l’efficienza energetica che, implementata su larga scala, è in grado ridurre notevolmente le emissioni di CO2. Danielle Maia de Souza, docente di Ingegneria ambientale, ha parlato diffusamente del ciclo di vita dei prodotti in laterizio, presentando uno studio inedito in Brasile, realizzato dalla società canadese Quantis, in collaborazione con Anicer.


The numerous technical seminars in the show’s calendar were strongly attended, as was the visit organised by Anicer to two local brickworks: Argil, which has been operating for 15 years at João Neiva and produces 3,000 tons of blocks per month; and Telhafort Jonas Simonassi located in Colatina, which has been producing roof tiles for 50 years and has a production volume of 2 million pieces/month. (JF) 

Molto partecipati, sia i numerosi seminari tecnici che hanno arricchito il calendario della kermesse, che la visita organizzata da Anicer a due fornaci della regione: la Argil, attiva da 15 anni a João Neiva, che produce 3.000 tonnellate/mese di blocchi; e la Telhafort Jonas Simonassi, a Colatina, attiva da 50 anni nella produzione di tegole con un volume produttivo di 2 milioni di pezzi/mese. 

Snapshot of the Brazilian brick and tile industry

L’industria brasiliana in pillole

Represented by the national trade association Anicer, the Brazilian brick and tile industry makes up 4.8% of the entire Brazilian building industry. According to the Brazilian Institute of Geography and Statistics IBGE, the sector consists of 6,903 companies (mainly small brickworks) with a total annual turnover of more than 18 billion Real and a monthly output in excess of 4 billion clay blocks and 1.3 billion roof tiles. The sector generates around 300,000 direct and 1.25 million indirect jobs. About 85% of homes in Brazil are made of brick.

Rappresentata da Anicer, l’associazione nazionale di categoria, l’industria brasiliana dei laterizi rappresenta il 4,8% dell’intero settore brasiliano delle costruzioni. Secondo l’IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica), il settore è composto da 6.903 aziende (per lo più piccole fornaci), con un fatturato annuo complessivo di oltre 18 miliardi di Real e una produzione mensile che supera i 4 miliardi di blocchi in laterizio e 1,3 miliardi di tegole. Il comparto genera circa 300.000 posti di lavoro diretti e 1,25 milioni indiretti. In Brasile, circa l’85% delle abitazioni sono realizzate in laterizio. ADVERTISING

Plant and Machinery for the Brick and Tile Industry


The Italian property market Luca Dondi Dall’Orologio - Responsabile Real Estate Nomisma

statistics

Il mercato immobiliare italiano The investment market

Mercato degli investimenti

Although the most acute stage of the crisis has certainly passed and all in all has had a less severe impact on the Italian real estate sector than had been feared, the situation remains fragile and the risk of a relapse cannot be ruled out.

Se non vi sono dubbi che la fase più acuta della crisi sia passata, producendo effetti sul settore immobiliare italiano tutto sommato contenuti rispetto a quelli paventati, è altrettanto fuori discussione che il quadro risulti tuttora fragile e non si possano escludere ricadute.

Lo spauracchio di un Double-Dip appare Given the continued weakness of domestutt’altro che scongiurato, alla luce della pertic demand and the perceived risk associLuca Dondi Dall’Orologio durante debolezza della domanda sul fronte ated with the Italian market within the ininterno, e della percezione di rischiosità del ternational context, fears of a double-dip contesto rispetto a quello internazionale. La debolezza della crerecession remain strong. The weakness of economic growth scita economica, associata alla dimensione del debito pubblico e together with the scale of the national debt and the politiall’instabilità politica e normativa, pongono il nostro Paese in una cal and legislative instability place Italy at a disadvantage condizione di retroguardia rispetto alla maggior parte delle ecowith respect to the majority of western economies (Table 1). nomie occidentali (Tab. 1). In tale contesto, la rigidità dei prezzi diIn this situation, the rigidity of prices during the recession and mostrata nella fase recessiva e, più in generale, l’inefficienza del the general inefficiency of the market in adapting its values mercato nell’adattare i valori alla flessione e alla ricomposizione to the downturn and fall in demand, together with the infordella domanda, unitamente alle asimmetrie informative che da mation asymmetries that have always existed in the Italian sempre connotano il mercato italiano, rappresentano elementi di market, are penalising factors within a European context penalizzazione in un quadro continentale tornato ad essere altathat has returned to being highly selective. Foreign invesmente selettivo. Gli investitori stranieri, specie in una fase come tors, especially at a time like the present, tend to favour l’attuale, tendono a privilegiare i mercati più solidi dal punto di vimarkets with a more solid overall economic outlook and resta delle prospettive economiche complessive, confermando la main distrustful of less liquid environments. Uncertainties repropria diffidenza nei confronti dei contesti meno liquidi. Le inlating to the sustainability of the national debt, exacerbatcertezze legate alla sostenibilità del debito, acuite dalle recenti ined by recent speculative attacks, together with an inability cursioni speculative, unitamente all’incapacità di realizzare riforto implement structural reforms compatible with the severime strutturali coerenti con la gravità del quadro, pongono l’Italia ty of the situation place Italy in una posizione di oggettivo at a clear disadvantage as a TAB. 1 - Macroeconomic indicators (recent trend) svantaggio nell’ambito della detarget destination for the maIndicatori macro (evoluzione recente) stinazione target della maggior jority of cross-border investors. March 2011 July 2011 parte degli investitori cross-borWhereas levels of activity in Marzo 2011 Luglio 2011 der. Europe increased for the sixth 0.99 0.96 Se, dopo la pesante contrazione consecutive four-month peri- Real GDP (% var.) - PIL reale (var. %) che ha caratterizzato il biennio, i od following the severe Investments in residential building (% var.) 0.47 0.22 Investimenti in costruzioni residenziali (var. %) livelli di attività in Europa sono downturn that characterised aumentati per il sesto quadrimethe two-year period, Italy Investments in non-residential building (% var.) -0.89 -1.09 Investimenti in costruzioni non residenziali (var. %) stre consecutivo, non può non continues to play a marginal 1.18 1.42 sfuggire il fatto che il nostro Paerole, losing out not only to tra- Euribor 3 months (%) - Euribor a 3 mesi (%) se continui ad avere un ruolo ditionally more attractive Long-term interest rate (%) 3.70 4.80 marginale a vantaggio, non solo markets such as the UK, Hol- Tasso di interesse di lungo periodo (%) 1.62 2.46 dei mercati tradizionalmente di land and France but also to Rate of inflation (CPI) - Tasso di inflazione (CPI) maggiore appeal, quali Regno markets with more solid eco- Number of employees (var. %) 0.08 -0.01 Numero di occupati (var. %) Unito, Olanda e Francia, ma di nomic fundamentals (Gerrealtà più solide dal punto di vimany and Sweden) and po- Sorce/Fonte: Nomisma calculations based on various sources

20

B ric k W o rld R eview n. 3/ 2011


tentially to Eastern European countries and even Spain. The Italian corporate market therefore remains predominantly the preserve of domestic investors, who have to face the consequences of the rise in risk level. If this rise in risk does not act as a deterrent at the investment selection stage, it is in any case appreciated in the determination of the reference rate spread, representing an almost insurmountable obstacle to the completion of operations. Following the recent speculative surge in yields on government bonds, the differential between ten-year BTP bonds and the prime yields of Milan offices reached negative territory, analogously to the situation that might arise in London’s West End, the principal European market. Aside from the inevitable repricing of the variables deriving from such sudden and dramatic trends, it is worth noting that the volatility of the situation appears to justify foreign investors’ reluctance to invest in Italy. Retail market

sta dei fondamentali economici (Germania e Svezia) e, in prospettiva, dei Paesi dell’Europa orientale se non addirittura della Spagna. Il mercato corporate italiano rimane, dunque, prevalentemente appannaggio degli investitori domestici, trovandosi a scontare le conseguenze dell’innalzamento del livello di rischiosità del contesto che, se non funge da deterrente già nella fase di selezione degli investimenti, viene comunque apprezzato in sede di definizione degli spread sui tassi di riferimento, rappresentando un ostacolo pressoché insormontabile alla chiusura delle operazioni. Al proposito si pensi che, con l’impennata recente di natura speculativa dei rendimenti dei titoli di Stato, il differenziale tra i BTP decennali e i prime yield di uffici a Milano è approdato addirittura in territorio negativo, analogamente a quanto potrebbe accadere nel West End di Londra, ovvero il principale mercato europeo. Al di là dell’inevitabile riprezzamento delle grandezze che scaturirà da dinamiche tanto veementi quanto improvvise, è interessante sottolineare come la volatilità del quadro paia giustificare la ritrosia degli investitori stranieri nei confronti dell’Italia. Mercato al dettaglio

While the investment market offers no grounds for optimism, the retail market also continues to cause concern. Se sul fronte del mercato degli investimenti non si scorgono eleFactors that adversely affect the immediate prospects inmenti che giustifichino professioni di ottimismo, anche su quello clude not only the perception of market risk but in particual dettaglio la situazione continua a permanere preoccupante. A lar the gap created bepesare negativamente sulle protween the spending TAB. 2 - Intention on the part of Italian families to purchase a home over spettive immediate, più della the next 12 months (% of families interviewed) capacity of potential depercezione di rischiosità del conIntenzioni di acquisto dell’abitazione nel corso dei prossimi mand and the current martesto è, in questo caso, la distan12 mesi da parte delle famiglie italiane (quote % delle famiglie intervistate) ket values, as well as the alza venutasi a creare tra le capaci2010 2011 most irrational loss of tà di spesa della domanda 8.7 confidence that has accom- Yes, definitely + Yes, probably - Sì sicuramente + Sì probabilmente 13.9 potenziale e gli attuali valori di 80.9 88.0 panied an unusually pro- Probably not + Definitely not - No difficilmente + No sicuramente mercato, oltreché il venir meno 5.2 3.3 longed period of expansion. Don’t know - Non so del clima di fiducia, quasi irrazioIn spite of the almost 30% fall Total - Totale nale, che aveva accompagnato 100.0 100.0 in levels of activity with re- Sorce/Fonte: Nomisma survey una fase espansiva inusitatamenspect to the peaks of the reste prolungata. Nonostante il crolidential sector, prices continlo di quasi il 30% dei livelli di attiTAB. 3 - Intention on the part of families to take out a mortgage for a ue to show outstanding vità rispetto ai picchi del home purchase (% of families interviewed) resilience, as can be apprecomparto residenziale, i prezzi Intenzione delle famiglie ad accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione (quote % delle famiglie intervistate) ciated from the latest ecocontinuano ad evidenziare, a nomic report. tutt’oggi, un’eccellente capacità 2010 2011 In a context that, in a short Yes, definitely + Yes, probably - Sì sicuramente + Sì probabilmente 50.6 75.4 di tenuta, come si può apprezzaspace of time, has seen the re anche dall’ultima rilevazione Probably not + Definitely not - No difficilmente + No sicuramente 48.3 23.1 development of a widecongiunturale. 1.1 1.5 spread and large-scale de- Don’t know - Non so In un contesto che, in poco tem100.0 100.0 pendency on credit to guar- Total - Totale po, ha visto sviluppare una diffuantee access to the sector, Sorce/Fonte: Nomisma survey sa e massiccia dipendenza dal

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

21


the fact that price levels have remained stable in spite of a de- credito per garantire l’accesso al settore, il mantenimento dei livelterioration in the current and potential earning capacity, as li di prezzo raggiunti, a fronte di un deterioramento delle capacità well as a significant tightening of the criteria governing alloca- reddituali attuali e prospettiche, nonché di un significativo irrigidition of credit by banks, effectively represents an almost insur- mento dei criteri che disciplinano l’allocazione da parte delle banmountable barrier to entry. che, rappresenta di fatto una barriera all’entrata quasi Risk is a phenomenon that characterises markets fairly uniform- insormontabile. ly and is particularly detrimental for secondary locations, La vischiosità è un fenomeno che caratterizza i mercati in maniera where the primary demand component - caught between a piuttosto uniforme, risultando particolarmente penalizzante per decline in income and tougher credit access criteria - is large- le localizzazioni secondarie, dove la componente di domanda prily predominant. maria, che ha visto, da un lato, ridursi la solidità della propria situaThe unusual and in some ways unnatural distance that sepa- zione reddituale e, dall’altro, complicarsi la via di accesso al credirates Italian families from the purchase of a home emerged to, risulta largamente preponderante. clearly from the results of a survey contained in the Fourth No- L’insolita e, per certi versi, forzosa distanza che separa le famiglie misma Report on Real-Estate Finance, which shows that pro- italiane dall’acquisto della casa è emersa in maniera inequivocabipensity to invest over the coming months has reached minimal le dalle risultanze di un’indagine contenuta nel IV Rapporto sulla levels and that the small percentage of respondents interest- Finanza Immobiliare di Nomisma, da cui emerge una propensione ed in making a purchase are strongly dependent on gaining all’investimento nei prossimi mesi attestata su livelli minimi e una access to a mortgage (Tables 2 - 3). dipendenza da mutuo, decisamente marcata, dell’esigua quota In view of this situation, it comes as no surprise that there should che si è detta interessata (Tab 2 - 3). have been a fall in residential sales in the first quarter of 2011, Alla luce della situazione descritta, non deve sorprendere la confollowed according to our forecasts by a slight worsening in trazione delle compravendite residenziali registrata nel primo trithe second quarter (Fig. 1). Monitoring of demand for loans re- mestre del 2011 che, nelle nostre previsioni, dovrebbe essersi adveals a progressive deterioration due to the weakness of the dirittura lievemente acuita nel secondo (Fig. 1). sector and the upward trend in the cost of mortgages. Nega- Il monitoraggio della domanda creditizia restituisce l’immagine di tive factors include not only the ECB’s interest rate interven- una situazione in progressivo deterioramento, in ragione della detions to attempt to ward off the spectre of inflation, but also bolezza del contesto e della crescita tendenziale dell’onerosità dei the inevitable rise in the cost of funding by Italian banks. The mutui. Ad incidere negativamente non sono solo gli interventi delunexpected surge in the differential between Italian BTP bonds la BCE sui tassi per cercare di fronteggiare lo spettro inflattivo, and German Bund and the threat of downgrading worsen an quanto l’inevitabile innalzamento del costo del funding da parte already critical situation and cancel out the beneficial effects delle banche italiane. L’improvvisa impennata dello spread tra BTP on costs of the recent increases in capital. The prospect of a e Bund e la minaccia di downgrading sulle emissioni, si inseriscofresh decline in sales volumes now appears almost certain, al- no in un quadro già deteriorato, finendo per vanificare i benefici though it will not be possible to evaluate the scale of the effetti sui costi degli aumenti di capitale appena realizzati. downturn with respect to the 611,878 transactions of 2010 until La prospettiva di un nuovo minimo dei volumi di compravendita the financial markets have stabilised. The criticality of the con- appare oggi pressoché certa, anche se una valutazione dell’entità text will further accentuate the downward pressure on prices, del calo rispetto alle 611.878 transazioni del 2010 potrà essere fatta whose resilience will have inevitable consequences for the solo una volta che la situazione sui mercati finanziari si sarà stabigeneral trends in the sector in terms of levels of activity. lizzata. La criticità del contesto accentuerà la pressione ribassista Whereas until a few months ago the combination of a global sui prezzi, la cui capacità di tenuta non potrà non avere conserecovery and the return to a situation of normality on the part guenze sulle dinamiche generali del settore in termini di livelli di of the banks were seen as elements that might gradually re- attività. Se l’aggancio della ripresa globale e il ritorno ad una situaduce the gap between demand and supply, the situation to- zione di “normalità allocativa” da parte delle banche rappresentaday appears less favourable and we cannot rule out a strong- vano, fino a qualche mese fa, gli elementi che, in prospettiva, poer price adjustment than current trends. tevano favorire una graduale riduzione della distanza tra domanda In determining future scenarios at both a corporate and retail e offerta, il quadro appare oggi meno favorevole, al punto da non level, supply will play a significant role. Besides the inevitable potersi escludere un aggiustamento dei prezzi più marcato rispetadjustment of expectations of the proceeds of a sale to the to alle tendenze in atto. Nella definizione degli scenari futuri, sia changed market conditions, (it is above all the quantitative sul versante corporate che su quello retail, l’offerta giocherà un factor that will ruolo tutt’altro che marginale. have a strong efAl di là dell’inevitabile adeguamento FIG. 1 - Italy - Variations in residential sales fect on short to medelle aspettative di ricavo alle mutaItalia - Andamento delle compravendite residenziali dium-term trends. te condizioni di mercato, sarà soThe enormous prattutto l’elemento quantitativo ad quantity of projects avere un effetto decisivo nell’orienplanned or in protamento delle dinamiche di brevegress together with medio periodo. the real-estate colL’ingente mole delle iniziative in laterals for defaultfase di sviluppo o anche solo proed loans that the grammate, da una parte, e le garanbanks are strugzie immobiliari di crediti in default gling to manage che le banche stanno faticosamente risk fuelling a marcercando di gestire, dall’altra, riket that is incapaschiano, infatti, di concorrere ad alible of guaranteementare un mercato incapace di gaing adequate rantire un adeguato assorbimento. (*) Preliminary figures / preconsuntivo. absorption. (JF)  Sorce/Fonte: Nomisma calculations and estimates based on Land Agency and Interior Ministry figures 

22

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011


Remove your problems!

MACHINES AND PLANTS FOR CERAMIC, ROOF TILES AND BRICKS INDUSTRIES

Officine Smac S.p.A. via Sacco e Vanzetti,13/15 - 41042 Fiorano Modenese (Mo) - Italy Tel. +39 0536 832050 - Fax +39 0536 830089 - http://www.smac.it - Email: info@smac.it


The European Construction Industry

L’industria europea delle costruzioni During its Annual Congress, which took place on 16th and 17th June 2011 in Sofia, Bulgaria, FIEC, the European Construction Industry Federation, released the new edition of its annual statistical report(Statistical Report n°54, dated June 2011). “The EU total construction output amounted to €1,186 billion in 2010, which represents a decline of 1.8% compared to 2009”, stated FIEC Vice- President Jacques Huillard, in charge of economic issues. “Due toMember States’ severe budgetary constraints and the major crisis affecting the euro zone and impacting the investment capacity of private operators, the situation remains worrying in most EU countries, but we can see the first signs of recovery, which should give us hope.” “Also, it is clear that the EU and national stimulus packages have softened the downturn to some degree, and we are pleased today that our messages have generally been heard”, explained Huillard. “As a result, the civil engineering and public non-residential segments in almost all Member States have received public investment, while the energy efficient renovation of private residential buildings has been boosted by a number of tax incentives and direct subsidies.”

Le principali evidenze che emergono dal rapporto FIEC, pur evidenziando un sostanziale calo del mercato, riportano anche alcuni segnali ottimistici. • Il calo nell’attività edile è stato per lo più concentrato all’interno del segmento non residenziale privato (-4,5%) e, in misura minore, nel settore dell’edilizia residenziale nuova (-1,2%). Il

picture by: Sara Falsetti

statistics

According to FIEC’s statistics: • The reduction in construction activity has mostly been concentrated within the private nonresidential segment (-4.5%) and, to a lesser extent, in the new housebuilding segment (-1.2%).

Durante il Congresso annuale tenutosi il 16 e 17 giugno 2011 a Sofia, Bulgaria, la Federazione dell’industria europea delle costruzioni FIEC ha presentato la nuova edizione del suo rapporto statistico annuale (Statistical Report n° 54 del giugno 2011). Il vice presidente FIEC, Jacques Huillard, responsabile per le questioni economiche, nell’illustrare il documento, ha così sintetizzato i dati riguardanti il mercato:“La produzione totale europea dell’attività edile nel 2010 è stata pari a € 1.186 miliardi, in calo del 1,8% rispetto al 2009. A causa di forti vincoli di bilancio da parte degli Stati membri e l’intensa crisi che incide sulla Zona Euro e sulla capacità di investimento degli operatori privati, la situazione resta preoccupante nella maggior parte dei paesi dell’UE, anche se si cominciano a intravedere i primi segnali di ripresa. Le azioni intraprese dall’UE e le misure di stimolo economico nazionali hanno in qualche misura ammorbidito la crisi, e oggi siamo lieti di vedere che i nostri messaggi sono stati largamente recepiti. Di conseguenza, i segmenti dell’ingegneria civile e dell’edilizia pubblica non residenziale in quasi tutti gli Stati membri hanno ricevuto investimenti pubblici, mentre la ristrutturazione ad alta efficienza energetica di edifici residenziali privati è stata stimolata da una serie di incentivi fiscali e sovvenzioni dirette”.

24

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011


The former has, again, suffered from the significant drawback of business demand and investment, while the latter has started regaining some momentum in certain countries, against all expectations. • By contrast, the public non-residential segment grew by 2.2% in 2010, which reflects decisions made at government level to maintain, bring forward or even increase expenditure on public buildings, as part of the national stimulus packages. • More disappointing has been the further decrease experienced by the civil engineering segment (-1.1%), while a recovery in 2010 was forecast last year. • Rehabilitation and maintenance activities have, in most EU countries, benefited from fiscal incentives in favour of energy efficiency measures and has therefore now almost stabilised (-0.2%). • As a consequence of the downturn, the number of persons employed in construction has been strongly impacted. EU employment in construction fell further by -5.8% in 2010, and a further decrease is expected in 2011. Despite these still weak figures, the construction industry remains one of the major engines of Europe’s growth. It still represents nearly 10% of EU GDP and above 3 million enterprises, most of which are SMEs, and provides jobs to nearly 14 million workers, without counting the indirect employment generated in related sectors.“Looking ahead, total construction output is forecast to stabilise in 2011 (-0.2%)”, added Huillard, “However, we must remain extremely vigilant: most of these stimulus packages have been insufficient to ensure a real and sustained revival of economic activity and a number of measures announced have finally not been implemented.” “I firmly believe that construction companies are capable of contributing a great deal to the society, both in the short and the long term, in boosting the energy efficiency of the built environment and in building EU’s needed infrastructure”, concluded Jacques Huillard. “Investment that can ensure long term sustainable development must not fall victim to budget cuts, and/or strengthened regulation of the financial markets! Otherwise, Europe’s future prosperity is in danger!”. (JF)  FIEC is the European Construction Industry Federation based in Bruxelles, representing via its 34 national Member Federations in 29 countries (27 EU & EFTA, Croatia and Turkey) construction enterprises of all sizes, i.e. small and medium-sized enterprises as well as “global players”, carrying out all forms of building and civil engineering activities.

primo ha risentito nuovamente del calo notevole di domanda e di investimenti da parte delle imprese, mentre il secondo, contriamente alle aspettative, ha iniziato a riprendere slancio in alcuni paesi; • Al contrario, il segmento pubblico non residenziale è cresciuto del 2,2% nel 2010, in parte dovuto alle decisioni a livello governativo di mantenere, anticipare o addirittura aumentare le spese per gli edifici pubblici; • Più deludente invece è stato l’ulteriore calo subito dal segmento dell’ingegneria civile (-1,1%), nonostante le previsioni di una ripresa per il 2010; • Nella maggior parte dei paesi dell’UE, le attività di ristrutturazione e manutenzione hanno beneficiato di incentivi fiscali tesi a favorire l’efficienza energetica andando così incontro a una stabilizzazione (-0,2%); • La crisi ha inciso fortemente sul numero di occupati nel settore edile. L’occupazione nell’edilizia, all’interno dell’Unione Europea, è scesa del -5,8% nel 2010 e si prevede un ulteriore calo nel 2011. Nonostante queste cifre, l’edilizia rimane uno dei motori principali della crescita in Europa. Rappresenta ancora quasi il 10% del PIL dell’UE e conta oltre 3 milioni di imprese, la maggior parte delle quali sono PMI. Impiega quasi 14 milioni di lavoratori, senza contare l’occupazione indiretta generata in settori collegati. “Guardando avanti, si prevede che nel 2011 la produzione totale dell’edilizia si stabilizzerà (-0,2%)”, ha aggiunto Huillard. Tuttavia, dobbiamo rimanere estremamente vigili: la maggior parte delle misure di stimolo economico si sono dimostrate insufficienti per garantire il rilancio reale delle attività economiche e la serie di provvedimenti annunciati non sono state alla fine implementate. Credo fermamente che le imprese edili siano in grado di dare un grande contributo alla società, sia nel breve che nel lungo periodo, nel promuovere l’efficienza energetica dell’ambiente costruito e nella costruzione delle infrastrutture necessarie all’interno dell’UE, ha concluso Jacques Huillard. Gli investimenti in grado di garantire lo sviluppo sostenibile nel lungo periodo non devono risentire né di tagli di bilancio né di una più stringente regolamentazione dei mercati finanziari. In caso contrario, la prosperità futura dell’Europa sarà in pericolo!”.  Fiec è la federazione dell’industria europea delle costruzioni con sede a Bruxelles e rappresenta, attraverso le 34 federazioni nazionali membri operanti in 29 paesi (27 EU & EFTA, Croazia e Turchia), imprese di costruzione di tutte le dimensione impegnate in ogni forma di attività edilizia e ingegneria civile.

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

25


A hundred years of heavy clay Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Cent’anni di laterizi The area where the company Siceram is located, at Sighisoara in the Mures district in Romania, has a clay working tradition that dates back more than 2000 years. An artisan kiln dating from 300 BC discovered about a kilometre from the company’s site will soon be housed in the company museum. Siceram itself, an industrial company that makes clay bricks and roof tiles, can boast more than a century-long history. This sense of tradition is reflected in the vintage feel of the company’s website Florian Sbarcea featuring black and white photos dating from 1907, the year the company was founded. But the slogan that appears on the home page, “Build in order to live in harmony with nature”, together with the various investment and remodelling projects carried

Sighisoara, distretto di Mures, Romania. Nella zona in cui è situata Siceram, la lavorazione dell’argilla risale a oltre 2000 anni fa. A circa un chilometro dalla sede dell’azienda, è stato rinvenuto un forno artigianale datato 300 AC che sarà presto inserito nel museo interno. Siceram, realtà industriale che produce materiali da costruzione (tegole, mattoni in laterizio), ha oltre un secolo di storia. Anche nel sito internet aziendale, sfogliando le immagini in bianco e nero risalenti al 1907, anno di fondazione, si respira un’aria per così dire… “antica”. Poi, invece, lo slogan che padroneggia la home page:“Costruire per vivere in armonia con la natura”, insieme ai vari progetti di investimenti e ristrutturazioni messi in atto negli anni, ci riporta ad oggi e ci fa intuire che, al contrario, è un’azienda ben ancorata al presente, peraltro in modo responsabile, e

INTERVIEW

Clay Quarry Cava argilla

Siceram headquarter La sede Siceram

26

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011

Siceram factory Sito produttivo Siceram


Portuguese roof tile Tegola portoghese

through over the years, demonstrates that the company is firmly grounded in the present day, operating actively in the market with its key strengths and competitive tools and above a strong sense of responsibility. We spoke to Siceram’s managing director Florian Sbarcea, who outlined the company’s history from its origins through to the present day. He also discussed the company’s outlook for the future and how it intends to make the most of its potential in spite of the present economic difficulties.

Carpathia roof tile Tegola carpathia

che sta operando attivamente sul mercato con punti di forza e strumenti competitivi. Florian Sbarcea, direttore generale di Siceram, ci delinea una fotografia dell’azienda che parte dalle origini, perché le tradizioni non si dimenticano, arriva fino ai giorni nostri e si spinge anche più in là, a guardare il futuro sul quale, tra le tante incertezze, vi è la piena consapevolezza delle proprie potenzialità.

Brick World Review: Siceram was founded almost a century ago. What were the most important steps in its long history? Florian Sbarcea: Between 1907 and 1912, two brick and tile factories were in operation on Siceram’s present-day site, but the war and the industry crisis brought production to a halt from 1915 to 1918. The factories were reopened in 1919 but were subsequently closed down once again for a further 8 years (1926-1934) due to severe financial problems. In 1948 both factories were taken over by the state and were gradually developed and modernised. The company’s current structure dates from 1972 when the production facility was renovated, the existing Hoffman kiln was replaced with a tunnel kiln and the production capacity of the Keller dryers was increased. Privatisation in 1995 gave the company fresh vigour.

Brick World Review: La storia di Siceram parte da lontano, circa un secolo fa. Ci descrive a grandi linee le tappe più importanti di questo lungo percorso? Florian Sbarcea: Tra il 1907 e il 1912, sull’attuale stabilimento di Siceram, erano attive due fabbriche di laterizi e tegole la cui produzione fu sospesa durante gli anni ‘15-‘18 a causa della guerra e della crisi del settore. Riavviate nel 1919 incontrano un ulteriore periodo di arresto, durato 8 anni (1926-1934), a causa di grossi problemi finanziari. Nel ’48 entrambe le fabbriche passano sotto la proprietà dello Stato e, disponendo di maggiori risorse e mezzi, vanno incontro a una fase di sviluppo. La struttura attuale della società risale al 1972, anno in cui fu rinnovato lo stabilimento produttivo, sostituito l’esistente forno Hoffman con un forno a tunnel e aumentata la capacità produttiva degli essiccatoi Keller. Nel 1995, poi, l’operazione di privatizzazione che ha dato nuovi impulsi e vigore all’azienda.

B.W.R.: Siceram was revived in 1995 following privatisation. What investments did you make? F. Sbarcea: Since 1995 we have invested strongly in renovating the factory, increasing production capacity and extending the product range. Ten years later, in 2005, one of the most modern brick factories in this part of Europe was put into service. Work on upgrading and refurbishing the roof tile production line began in late 2006 and was com-

B.W.R.: Siceram rinasce dunque nel 1995, dopo la privatizzazione. Quali sono gli investimenti a cui avete dato corso? F. Sbarcea: Dal 1995 abbiamo investito pesantemente nei lavori di ristrutturazione dello stabilimento, nell’aumento delle capacità produttive esistenti e nell’estensione della gamma prodotti. Dieci anni dopo, nel 2005, veniva avviata una delle più moderne fabbriche di laterizi di questa parte d’Europa. A fine 2006 sono iniziati i lavori di ristrutturazione della linea per tegole, ultimata

Bri ck i ckWWor orld ldRReevivieeww nn. .33/ 2/ 2001 111 Br

27 35


pleted in May 2008 with an investment of 16 million euro. As well as adopting latest-generation technology, we also changed the raw materials we use for roof tile production, adopting a type of clay with greater resistance to climatic conditions. To meet the high demand for handmade bricks, in February 2011 we started up another production line that enabled us to double capacity to 20 tons/day.

Post Cutter - Pre Dryer Post Taglierina - Pre Essiccatoio

B.W.R.: What technology do you use? F. Sbarcea: The two lines for bricks and roof tiles were supplied by leading Italian companies. The plants have production capacities of 800 tons/day of bricks and around 42,000 pieces/day of roof tiles (14,000,000 pieces/year). B.W.R.: What advantages have the investments brought? F. Sbarcea: The higher production capacity has allowed us to significantly cut production costs, leading to higher sales and bigger profits. B.W.R.: What products does Siceram currently manufacture? F. Sbarcea: Our Termobloc system covers various types of masonry elements for both external (loadbearing and nonloadbearing) and internal walls. We also produce solid bricks, vertically perforated bricks and floor elements. The Terra Rosa roof tile system consists of more than 10 models of roof tiles, including 4 of large dimensions (10-12 pieces/sq.m). After upgrading the production line, we also introduced a polished roof tile. The Terra Rustica finishes and accents comprise a wide range of decorative elements with rustic finishes for floors, walls and boundary wall elements, ideal for private residences and for restoration of historic buildings. Some of these products are made by hand with a method that has been used since Roman times. The rest are produced using a press that maintains their rustic look. B.W.R.: How is Siceram positioned in Romania with respect to the other players? What countries do you export to? F. Sbarcea: Siceram holds a 10% share of the Romanian brick market and a 5% share of the total building materials market. We also have a 20% share of the clay roof tile market and a 4% share of the total market (including concrete and sheet steel tiles). Exports remain at very low levels, accounting for just 1% of turnover in 2010. We export roof tiles to the Republic of Moldavia and have received our first orders from the United States. There is also demand in Italy for handmade pavers (for example, we supplied products for the renovation of the Vatican). B.W.R.: What is your turnover? How is 2011 going compared to 2010? F. Sbarcea: In 2010 we reported a turnover of 14.5 million euro, substantially in line with the figure for 2009. However, in spite of unchanged sales volumes, masonry products saw a fall in turnover in 2010 with respect to the previous year due to falling selling prices. This decline was offset by an increase in turnover and sales volumes in the roof tile segment, aided by the fact that we are the only company in Romania that makes these products. In 2010 we approached the maximum production capacity of our line. In 2011 we are anticipating a slight fall in turnover (1-2%), although sales volumes are projected to rise by 5% for bricks and 8% for roof tiles.

28

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011

a maggio 2008 con un investimento pari a 16 milioni di euro. Oltre a esserci dotati di tecnologia di ultima generazione, abbiamo sostituito anche la materia prima per la produzione di tegole adottando un tipo di argilla con maggiore resistenza alle condizioni climatiche. Inoltre, nel febbraio 2011, per far fronte alla grande richiesta di mattoni fatti a mano, abbiamo avviato un’altra linea di produzione, raddoppiando la capacità produttiva e raggiungendo le 20 tonnellate/giorno. B.W.R.:Su che tecnologia vi siete orientati? F. Sbarcea: Le due linee, quella di produzione di mattoni e quella di produzione tegole, sono state acquistate da aziende italiane leader nel settore. Le capacità produttive degli impianti raggiungono le 800 tonnellate/giorno per gli elementi da muratura e di circa 42.000 pezzi/giorno per le tegole (14.000.000 pezzi/ anno). B.W.R.:Quali vantaggi hanno portato gli investimenti effettuati? F. Sbarcea: L’aumento della capacità produttiva ha permesso una significativa riduzione dei costi di produzione. Il risultato finale si è riflettuto sull’aumento delle vendite e in maggiori utili aziendali. B.W.R.:Che cosa produce oggi Siceram? F. Sbarcea: Il sistema di muratura Termobloc che comprende diverse tipologie di elementi da muratura destinati sia a muri esterni (portanti e non) sia interni. Produciamo inoltre mattoni pieni, mattoni a fori verticali ed elementi per solai. Il sistema di coperatura Terra Rosa, che contiene oltre 10 modelli di tegole, 4 dei quali di grandi dimensioni (10-12 pezzi/mq). Dopo il potenziamento della linea, abbiamo introdotto anche la tegola lucida. Le finiture e i decori Terra Rustica: un’ampia gamma di elementi decorativi per finiture rustiche, per pavimentazione, rivestimenti e prodotti per recinzioni, ideali sia per strutture private sia per il restauro di edifici storici. Una parte di questi prodotti viene realizzata a mano, secondo una metodologia utilizzata nel periodo romano, il resto invece viene prodotto con l’ausilio di una pressa che mantiene però inalterato l’aspetto rustico del prodotto. B.W.R.:Come si colloca Siceram in Romania rispetto agli altri player? In quali paesi esportate? F. Sbarcea: Le quote di mercato detenute da Siceram in Romania sono del 10% per quanto riguarda il settore mattoni da costruzione e del 5% sul totale del mercato dei materiali edili. Nel settore delle tegole in laterizio, possediamo una quota del 20% e del 4% sul totale del mercato (tegole in cemento e lamiera). L’export rimane per noi marginale, quello effettuato nel 2010 rappresenta solo l’1% del fatturato. Esportiamo tegole nel-


Car With Roof Tiles After Firing Carro con tegole dopo cottura

B.W.R.: Do you have any other activities apart from clay products? F. Sbarcea: Siceram also has a line located in another factory for the production of polyethylene sheets, which are sold to companies outside the industry. B.W.R.: Your slogan “Build in order to live in harmony with nature” reflects your environmental awareness. What measures have you adopted? F. Sbarcea: The raw materials that we use for the production of masonry products, roof tiles, pavers and decorative elements are 100% natural – just clay and water. Our focus on the environment involves a number of factors: compliance with all applicable legislation; elimination of

la Repubblica di Moldavia e abbiamo ricevuto i primi ordini dagli Stati Uniti; l’Italia ci richiede elementi da pavimentazione realizzati a mano (abbiamo, ad esempio, fornito i materiali per la ristrutturazione del Vaticano). B.W.R.:Qual è il vostro volume d’affari? Rispetto al 2010, il 2011 come sta procedendo? F. Sbarcea: Nel 2010 abbiamo registrato un fatturato di 14,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea col 2009. Rispetto al 2009, il 2010 ha registrato un calo di fatturato per i prodotti da muratura, nonostante i volumi di vendita fossero rimasti inalterati, a causa delle diminuzione dei prezzi. Le tegole invece hanno riscontrato un aumento sia dal punto di vista del fatturato sia dei volumi di vendita, grazie anche al fatto che siamo rimasti l’unica azienda a produrle in Romania. Nel 2010 ci siamo avvicinati alla capacità massima di produzione della linea. Per il 2011 è attesa una leggera crescita di fatturato (12%). A livello di volumi di vendita il 2011 sta segnando un aumento del 5% per i mattoni e dell’8% per le tegole. B.W.R.:Altre attività oltre al laterizio? F. Sbarcea: Siceram dispone anche di una linea, ubicata in un altro stabilimento, per la produzione di fogli in polietilene destinati anche ad aziende extra-settore. B.W.R.: Il vostro slogan: “Costruire per vivere in armonia con la natura” fa pensare che poniate grande attenzione alla tutela ambientale. Quali accorgimenti avete messo in atto? F. Sbarcea: Le materie prime utilizzate per la produzione degli elementi in muratura, delle tegole, dei pavimenti e degli elementi decorativi sono al 100% naturali: argilla + acqua. Poniamo un’attenzione particolare alla tutela e alla conservazio-

ADVERTISING


the environmental impact of the production process; constant monitoring of all stages of production; separate waste collection and reuse of recyclable materials; transparent communication and collaboration with our employees, partners, customers and suppliers, as well as with public authorities and the local community; and the promotion of a sustainability-oriented mentality amongst our employees through specialist training courses.

Handmade brick Mattone fatto a mano

B.W.R.: What are Siceram’s key strengths? F. Sbarcea: We essentially have three major strengths. Firstly, we don’t have financial problems, largely because we were able to complete the roof tile production line and pay back the entire investment in masonry systems before the economic crisis struck. This is a big advantage in these difficult times for the sector. Secondly, we offer our customers a wide choice of products suited to all their requirements and work hard to constantly expand our range. And thirdly, our company is streamlined and dynamic. The fact that the company is entirely Romanian owned and the main shareholders include people with key positions in the company means that we are able to make decisions very rapidly. B.W.R.: What future do you see for the building sector? What are your company’s future projects? F. Sbarcea: Given the market trends we are not expecting to see a recovery or developments in the immediate future. Building materials prices are quite low at the moment and it may prove necessary to lower them even further, so margins will continue to fall. The important thing is to maintain an image of promptness and efficiency and to offer customers products that provide good value for money. In the immediate future we intend to adopt an additional roof tile press which will increase our production capacity by 10-15% and allow us to respond more rapidly to the growing domestic demand. (JF) 

30

Handmade paver Pavimento fatto a mano

B ric k W o rld R eview n. 3/ 2011

ne ambientale attraverso il rispetto di tutte le normative vigenti in materia; l’abbattimento dell’impatto dei processi di produzione sull’ambiente; il monitoraggio costante di tutti le fasi di produzione; la raccolta differenziata, la valorizzazione e il riutilizzo dei materiali riciclabili; la comunicazione e la collaborazione leale e trasparente con i nostri dipendenti, partners, clienti, fornitori, enti pubblici e la comunità locale e la diffusione di una cultura improntata sulla sostenibilità, tra i dipendenti, attraverso corsi di formazione mirati. B.W.R.: Se dovesse descrivere i punti di forza di Siceram? F. Sbarcea: Direi sostanzialmente tre. Innanzitutto, in un momento così difficile per il settore, il fatto di non avere problematiche di natura finanziaria rappresenta senza dubbio un punto di forza. Siamo infatti riusciti a ultimare la linea di produzione per tegole e ammortizzare l’intero investimento sui sistemi di muratura prima della crisi economica. In secondo luogo siamo in grado di fornire al cliente un’ampia scelta di prodotto, adatto a tutte le esigenze, e stiamo lavorando per allargare sempre più la gamma. Infine, la nostra è un’azienda snella e veloce. Essendo a capitale interamente rumeno e poiché tra gli azionisti principali rientrano anche coloro che ricoprono ruoli chiave, abbiamo tempistiche molto brevi nella delibera delle decisioni. B.W.R.: Quale futuro intravede per il settore delle costruzioni? Vostri progetti futuri? F. Sbarcea: In base all’andamento del mercato non ci attendiamo riprese o sviluppi nel futuro immediato. In questo momento i prezzi dei materiali per l’edilizia sono piuttosto bassi, forse ci sarà bisogno di ridurli ulteriorimente, per cui i margini si abbasseranno ancora. Ciò che conta è mantenere un’immagine di prontezza ed efficienza offrendo al cliente prodotti con il giusto rapporto qualità/prezzo. Come progetto immediato intendiamo dotarci di un’altra pressa per tegole che aumenterà la nostra capacità produttiva del 10-15%, così da far fronte in maniera più rapida alla crescente domanda interna. 



Tecnargilla 2012 heavyclay in the spotlight

Tecnargilla 2012 riflettori puntati sul laterizio Si terrà dal 24 al 28 settembre 2012, la 23° edizione di Tecnargilla, la più importante fiera al mondo per la fornitura all’industria ceramica e del laterizio. La macchina organizzativa è già al lavoro per assicurare l’ottima riuscita della manifestazione e superare i risultati record dell’edizione 2010. Sono stati infatti oltre 31.000 i visitatori della scorsa edizione, di cui 14.603 stranieri, rendendo Tecnargilla la fiera più visitata dagli operatori ceramici mondiali.

Special importance is given to initiatives catering for the heavy clay sector, with the Claytech section as a major showcase for discovering the latest innovations proposed by the leading international machinery manufacturers.

Particolare importanza verrà data alle iniziative dedicate al settore dei produttori di laterizi, che hanno nella sezione Claytech la vetrina privilegiata per conoscere le ultime innovazioni proposte dai principali costruttori di macchine internazionali.

In a survey of visitors to Claytech 2010 conducted by an independent research institute, 74% of brick and tile producers gave a positive overall assessment of the section, expressing satisfaction with participation by international exhibitors and leading sector groups. The crucial importance of the show is demonstrated by the fact that 92% of the attendees who visited the Claytech section in 2010 would recommend the event to other industry professionals. For this reason, the leading Italian and international companies are already confirming their partici-

Secondo un sondaggio realizzato da un ente di ricerca indipendente tra i visitatori di Claytech 2010, infatti, il 74% dei produttori di laterizi ha espresso un giudizio complessivo positivo sulla sezione, esprimendo soddisfazione sulla partecipazione di espositori internazionali e gruppi leader di settore. A testimonianza dell’irrinunciabilità della manifestazione, il 92% degli operatori che hanno visitato la sezione Claytech nel 2010 consiglierebbe la manifestazione ad altri operatori del settore. Per questo, le principali aziende italiane e internazionali stanno

tecnargilla

The 23rd Tecnargilla, the world’s most important exhibition of supplies to the ceramic and brick industries, will be held from 24 to 28 September 2012. The organisational machine is already up and running with the aim of ensuring the success of the show and surpassing the record results of 2010. The last Tecnargilla attracted more than 31,000 visitors, including 14,603 from outside Italy, making it the most popular show amongst world ceramic professionals.

32

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011


pation at the show. Nine months before the show opens, more than half of the space occupied in 2010 has already been rebooked by the exhibitors.

già confermando la loro partecipazione al salone riminese. A nove mesi dal taglio del nastro, oltre la metà degli spazi occupati nell’edizione 2010 sono già stati riconfermati degli espositori.

The organisers are hard at work to offer exhibitors and visitors fresh meeting opportunities. Alongside the exhibition’s regular appointments, including conferences on the key issues for the sector and the Ceramic TTD technology transfer days between the worlds of research and industry, over the next few weeks Tecnargilla 2012 will begin sending out regular e-newsletters to Claytech exhibitors and visitors on the international performance of the sector and the main new developments in the industry. This will strengthen relations between industry professionals and while keeping them up to date with the preparations for next September’s trade fair. Contacts have also been established with a number of national clay product manufacturers’ associations, institutions and chambers of commerce to ensure the participation of selected and highly qualified buyers and industry professionals. During the show they will have the chance to take part in business meetings, initiatives that are very popular (JF)  with both exhibitors and visitors.

THE FUTURE OF CERAMICS Gli organizzatori sono inoltre al lavoro per offrire a espositori e visitatori nuove occasioni di incontro. Oltre ai consueti appuntamenti in fiera, tra cui convegni dedicati alle tematiche più rilevanti per il settore e alle giornate di trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e mondo industriale, identificate sotto le insegne del Ceramic TTD, Tecnargilla 2012 offrirà dalle prossime settimane a espositori e visitatori di Claytech, e-newsletter periodiche sull’andamento internazionale del settore e sulle principali novità. Sarà un modo per rafforzare il legame con gli operatori e tenerli costantemente aggiornati in vista dell’importante appuntamento fieristico del prossimo settembre. Sono inoltre stati avviati i contatti con varie associazioni nazionali dei produttori di laterizi, istituzioni e camere di commercio per assicurare la presenza in fiera di buyer e operatori di settore selezionati e qualificati, che saranno poi coinvolti nei business meeting durante la fiera, un’occasione di incontro molto apprezzata da espositori e visitatori. 

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

33


Soft mud brick plant installed in the UK Frank Appel - Hans Lingl (Krumbach, Germany)

In UK si punta al mattone in pasta molle In early 2011 Lingl installed a A inizio 2011 Lingl ha installato new soft mud brick plant at un nuovo impianto per la prothe Measham, UK facility of duzione di mattoni a pasta Hanson Building Products PLC molle presso lo stabilimento di (Heidelberg Cement Group). Hanson Building Products PLC This facility stands on a brown(Heidelberg Cement Group), a field site 40 km outside the Measham (Regno Unito). Il city of Birmingham and is one complesso sorge su un’area inof the most technically addustriale a 40 chilometri fuori vanced and efficient brick dalla città di Birmingham ed è production facilities in Euuna delle installazioni produtDavid Szymanski, Andreas Lingl, Bernd Scheifele, Frank Appel, rope. The factory received an tive tecnicamente più avanzate Patrick O’Shea award from the BCE (British per la produzione di mattoni in Commitment to the EnvironEuropa. Per il design della ment) for both the building design and the incorporation of struttura e per l’utilizzo di attrezzature e dispositivi finalizzati al energy saving equipment and facilities. This aim of the new risparmio energetico, lo stabilimento ha ottenuto due premi project was to achieve an essential reduction in operating dal British Commitment to the Environment (BCE). Il nuovo costs. It has an output of more than 2 million bricks per progetto impiantistico, realizzato principalmente con l’obiettiweek (equivalent to over 650 tonnes per day) from a single vo di riduzione dei costi di gestione, raggiunge una produzione shift with only 30 total personnel. di oltre 2 milioni di mattoni a settimana (l’equivalente di oltre Production

technology

The plant produces 3 different types of soft mud bricks, pressed/thrown/water struck in both red and buff variants, with numerous other effects. A range of 18 different products is produced. Starting with the material preparation plant installed by Händle, the clay is prepared and stored inside until ultimately being transferred to a De-Boer press. The entire plant from this point through to the final packaged brick was designed, installed and commissioned by Lingl. Hacks transferred to kiln cars Trasferimento pacchi ai carri forno

34

b rick W o rld R eview n. 3/ 2011

650 tonnellate/giorno) con un singolo turno di 30 addetti. La produzione L’impianto produce 3 differenti tipi di mattoni a pasta molle: pressati, anticati e lisci, nelle varianti rosse e giallo cuoio, con numerosi effetti cromatici. L’intera gamma, che comprende 18 prodotti in totale, per quando riguarda la preparazione della materia prima, viene realizzata con impianti Händle i quali lavorano l’argilla e la immagazzinano fino al trasferimento su una pressa De-Boer. Lingl ha progettato e installato l’intero impianto da dopo la pressa fino al confezionamento del mattone. Lingl tunnel kiln Forno a tunnel Lingl


Kiln cars

Carri forno

Dryer and kiln

Hack unloading with viaduct blocks Scarico dei pacchi con i tirafumi

Essiccatoio e forno

The dryer consists of 8 double chambers. L’essiccatoio è composto da 8 camere doppie. The dryer cars are loaded with 2850 mm long drying supI carrelli essiccatoio sono caricati tramite pianalini di essiccazioports and each drying support with 22 bricks, resulting in ne da 2850 mm di lunghezza, con 22 mattoni, per un totale di olover 3,600 bricks per dryer car. tre 3.600 mattoni per carrello essiccatoio. The average drying time is 36 hours. The implemented Lingl Il tempo di essiccazione medio è di 36 ore. L’implementazione Expert control software enables the unutilized exhaust air con il software di controllo Lingl “Expect” consente di ridurre al from the kiln to be reduced to a minimum. When drying minimo la quantità di aria di recupero non utilizzata provenienhas been completed, the fully automated transfer car te dal forno. takes the bricks to the setting machine. A essiccazione ultimata, il trasbordo dai carrelli all’impilatrice è The tunnel kiln was designed for a production rate of 2 miltotalmente automatico. lion bricks per week. It has a width of 8.4 m and a length of inserzione brick:inserzione brick 7-07-2011 9:29 Pagina 1 Per ottenere una produzione di 2 milioni di mattoni a settimana, ADVERTISING

Texpack® produce trecce di varie misure che non si sfilacciano e restano intatte per un lungo periodo nella sede del carro delle fornaci. Contatta un nostro operatore e saremo lieti di offrirti la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Texpack® produces braids of various sizes that do not fray and remain intact for long periods in their seat on brick factory cars. Contact one of our members of staff and we will be happy to offer you the most suitable solution for your requirements!

Texpack® srl - unipersonale Via Bornico, 24 - 25030 Adro (BS) Tel. +39 030 7480168 Fax +39 030 7480201 - info@texpack.it - www.texpack.it


Marshalling lines Linee di ragguppamento

178 m, including pre-heater, with each kiln car carrying 32 hacks (around 15,400 bricks). With a firing time of 36 hours, the addition of pre-heated combustion air and a recirculation system in the cooling zone, the firing installation provides optimised energy consumption. The design of the kiln with additional reduction burners allows for special colour effects. The highly flexible Lingl S7 WinCC control system gives the kiln and dryer state-of-theart control and reporting. In addition the high-speed modem connection allows for remote support. Setting installation After drying, the bricks are grouped and distributed to 4 individual setting lines. They are transferred in either edge or flat orientation to 4 setting robots and set with individual gripper fingers directly onto viaduct deck blocks. They are then transferred to the kiln car by a uniquely designed transfer gripper. This unique setting installation allows for precision setting. Unloading and packaging After firing, the automatic transport system moves the cars to the unloading position where the bricks are lifted off the kiln cars together with the viaduct deck blocks to be presented to the layer unloading robots. The unloading and packaging machine, consisting of 4 independent lines fed by the transfer gripper, is designed for high volumes. The aim was to achieve an extremely simple and reliable system with a high degree of efficiency and low staff requirement. The bricks are banded with polyester straps. The subsequent stretch bag applicator wraps the packs with bags printed in the required livery to form an extremely secure and protected transport pack. Summary The Lingl and Hanson teams worked together very closely considering every detail of design and implementation. In response to the client company’s specific needs, the plant was designed with the foresight to allow extension of the existing kiln and dryers or the possibility of installing a second kiln, giving this facility the ability to increase production capacity and improve product quality. (JF) 

36

b rick W o rld R eview n. 3/ 2011

Robot for kiln car loading Scarico a strati tramite robot

il forno a tunnel è stato progettato con una larghezza di 8.4 m e una lunghezza di 178 m (compreso il preforno), con carri forno che trasportano ognuno 32 pacchi (circa 15.400 mattoni). Il ciclo di cottura di 36 ore, l’aggiunta di aria preriscaldata per la combustione e il sistema di ricircolo nella zona di raffreddamento garantiscono la situazione ottimale per un basso consumo di energia. Il forno permette inoltre di ottenere degli effetti speciali, nella colorazione dei mattoni, mediante l’utilizzo di bruciatori di riduzione, mentre il sistema di controllo S7 WinCC, particolarmente flessibile, fornisce un continuo controllo all’interno del forno e dell’essiccatoio, controllo che può essere effettuato anche a distanza grazie al collegamento via modem. Sistema di impilaggio Dopo l’essiccazione i mattoni vengono raggruppati e distribuiti su 4 linee indipendenti, impilati sia in piano che di lato, prelevati da 4 robots e impilati sui blocchi dei tirafumi in refrattario. Successivamente il materiale viene trasferito sul carro forno tramite una pinza. Il sistema garantisce l’assemblamento dei pacchi in modo preciso. Scarico e imballaggio Dopo la cottura, il sistema di trasporto automatico sposta i carri verso la zona adibita allo scarico dove i mattoni vengono prelevati dai carri forno insieme ai tirafumi e scaricati a strati tramite robot. La macchina per lo scarico e l’imballaggio, formata da 4 linee indipendenti alimentate da pinze di trasferimento, è stata creata pensando a grandi volumi; lo scopo era di ottenere un sistema estremamente semplice e affidabile con un alto livello di efficienza e basso impiego di personale. L’incappucciatrice confeziona i pacchi con materiale elasticizzato sul quale vengono riportati i dati del prodotto conferendo allo stesso maggior resistenza e sicurezza nella successiva fase di trasporto. Conclusioni La realizzazione dell’impianto è frutto di una collaborazione attiva e costante tra gli staff di Hanson e Lingl. La linea è stata progettata, sulla base delle precise esigenze dell’azienda committente, prevedendo la possibilità di future espansioni dell’attuale forno ed essiccatoio, nell’ottica di un aumento della capacità produttiva e del miglioramento della qua lità del prodotto.


La Qualità ci distingue Quality Makes

un 22 ic -25 h, M G a er y m an y. M

SE

E

YO

U

AT

us different

FILIERE E PRODOTTI AFFINI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLE CERAMICHE DIES AND RELATED PRODUCTS TECNOFILIERE S.R.L. è un’azienda italiana che realizza dal 1995 attrezzature per l’estrusione dei laterizi e della ceramica. La creatività, la flessibilità e la laboriosità tipiche del popolo italiano sono in TECNOFILIERE felicemente coniugate a tecnologie europee, che consentono di impiegare i materiali più efficaci nel costruire le filiere, in una ricerca minuziosa e attenta del prodotto più adatto alle esigenze specifiche di ogni singolo cliente.

TECNOFILIERE S.R.L. is an Italian company that has been manufacturing dies for bricks and ceramic tiles since 1995. The typical creativity, flexibility and industriousness of the Italian people have been combined in TECNOFILIERE with European technologies thus allowing to use the most effective materials during the manufacture of the dies, in a minute and careful research of the most suitable product in order to meet any client’s special requirements.

FOR THE HEAVY CLAY AND THE CERAMIC INDUSTRY

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com


Remodelling of the Wienerberger plant in Poland Wolfgang Brunk - Keller HCW (Ibbenbüren-Laggenbeck, Germany)

Wienerberger si

ristruttura in Polonia The Wienerberger facility in Torun, Poland has undergone a radical technological upgrade of the shaping, setting, handling and packing installations and the construction of a second tunnel dryer and a second tunnel kiln. The aim of the investment commissioned from Keller, a supplier that has partnered the group since 1998, was to double the productivity of the plant from 30 million to approximately 60 million facing bricks per year. One of the biggest challenges was that of integrating the new machinery into the existing plant, which consisted of a wet storage system, a tunnel dryer, a holding room, a dryer and a tunnel kiln (the existing tunnel kiln and dryer were lengthened by approximately 30 metres). The plant has a wet side line with a universal cutter with vertical cut, further developed for the production of facing bricks. In order to meet the high quality and output requirements (more than 12,000 facing bricks per hour), the solution of a fivefold cut with chamfering was chosen. Design characteristics of the plant

technology

The new production sequence was adapted to the conventional setting patterns, making it necessary to implement a supplementary craneway to transfer the stacking pallets of the old plant. Consequently, the products and stacking pallets are now handled by both craneways in parallel. Originally, the products were set on stacking pallets in 4 layers. As a consequence of the increased output, it was necessary to place an additional layer on top of the setting. This measure also made it necessary to raise the ceiling of the Cutter Taglierina

38

b rick W o rld R eview n. 3/ 2011

Lo stabilimento Wienerberger situato a Torun, in Polonia, è stato oggetto di una profonda ristrutturazione tecnologica che ha riguardato gli impianti di formatura, impilaggio, movimentazione, confezionamento, nonché la costruzione di un secondo essiccatoio e del secondo forno a tunnel. Obiettivo dell’investimento commissionato a Keller, partner del gruppo già dal 1998, era raddoppiare la produttività da 30 milioni a circa 60 milioni di mattoni faccia a vista all’anno. Uno degli aspetti più impegnativi del progetto è stato l’integrazione dei nuovi macchinari con quelli esistenti, ossia impianto di stoccaggio dell’umido, camera di attesa, essiccatoio e forno a tunnel (questi ultimi allungati di circa 30 metri). Il nuovo impianto è composto da una linea lato umido con taglierina universale, a taglio verticale, perfezionata per la produzione di mattoni faccia a vista. Al fine di soddisfare gli elevati requisiti di qualità e la velocità di produzione richiesti (oltre 12.000 mattoni/ora), si è deciso di utilizzare un taglio quintuplo con smusso. Caratteristiche progettuali dell’impianto Dal momento che la produzione è stata adattata ai modelli tradizionali di impilaggio, è stato necessario inserire nella stazione di carico dei carri essiccatoio un carroponte supplementare, per trasferire i pallet del vecchio impianto, in modo che la movimentazione fosse effettuata da due carriponte in parallelo. Sempre in fase di essiccazione, se prima dell’intervento i prodotti venivano impilati sui pallet in 4 strati, ora, per far fronte all’aumento produttivo, è stato necessario aggiungere un ulteriore strato e sollevare il soffitto dell’essiccatoio a tunnel esistente e dello stoccaggio del verde. Inoltre, a causa del carico maggiore, si sono dovuti sostituire le assi e i cuscinetti delle ruote dei 46 carri Dryer car loading station Stazione di carico dei carri essiccatoio


Transfer car for tunnel kiln cars Carri di trasferta per carri forno

existing tunnel dryer and the wet storage. Furthermore, as a result of the increased payload, it was necessary to exchange the axles and bearings of the wheel set of the existing 46 tunnel dryer cars and 45 tunnel kiln cars. The newly constructed second kiln and second dryer are equipped with 54 kiln cars and 50 dryer cars respectively. The increased output and sensitivity of the wet products made it necessary to extend the existing wet storage area by approximately 5 metres. After the drying process, the loaded dryer cars are moved into the holding room. During the same working cycle, the craneway gripper takes the stacking pallet and dry goods, sets the pallet on the advancing dryer car and then sets the products on the setting machine feeding conveyor. Contrary to the old setting installation, the products to be dried are now handled by a setting machine with complex grouping facilities and are not directly set on the kiln car by robots. Moreover, the newly designed setting plant offers the option of running the required products first through an engobing installation. Dryer, kiln and fired product unloading The tunnel dryer is made of brickwork and is identical in construction to the existing one, but was extended at the exit by approximately 25 metres, so it now has a total length of 190 metres. The kilns are identical in construction and have a length of 170.5 metres, including a preheater with a length of 25 metres. The kilns are top-fired and laterally-fired with natural gas and are equipped with high-velocity burners and injector burners. As a consequence of the extension of the tunnel dryer, tunnel kiln and storage track, the existing track beds for transfer cars 1 and 2 also had to be extended. The higher payload of the tunnel dryer cars and tunnel kiln cars also made it necessary to change the drives of the old transfer cars. The former storage track in the area of the unloading station was shifted and reused as an unloading track. Transfer car 3 and the repair track were also added. A second unloading track was integrated into the process

Robot for kiln car loading Robot di carico dei carri forno

dell’essiccatoio e dei 45 carri del forno. Il secondo forno e il secondo essiccatoio di nuova realizzazione sono invece dotati rispettivamente di 54 e 50 carri. La maggiore capacità produttiva e la sensibilità dei prodotti verdi hanno reso necessario anche estendere di circa 5 metri l’area di stoccaggio del verde. Dopo il processo di essiccazione, i carri essiccatoio vengono spostati nella camera di attesa dove la pinza del carroponte preleva il pallet e lo deposita sul carro essiccatoio in avanzamento, e quindi colloca i prodotti secchi sul nastro di alimentazione della macchina di impilaggio. A differenza del vecchio impianto, i prodotti da essiccare vengono ora gestiti da una macchina di impilaggio con complesse attrezzature di raggruppamento e non più impilati direttamente sul carro forno da robot. Inoltre, l’impianto di nuova progettazione offre la possibilità di far passare i prodotti attraverso un impianto di applicazione di engobbio prima dell’operazione di impilaggio. Essiccatoio, forno e scarico prodotto cotto Il nuovo essiccatoio a tunnel, realizzato in mattoni, è stato progettato con le stesse caratteristiche di quello esistente, ma è stato allungato all’uscita di circa 25 metri raggiungendo una lunghezza totale di 190 metri. Anche il nuovo forno segue le caratteristiche progettuali di quello esistente; entrambi hanno una lunghezza totale di 170,5 metri, 25 dei quali occupati da un preriscaldatore aggiunto e sono dotati di fiamma superiore e laterale con bruciatori a iniezione e ad alta velocità. A seguito dell’allungamento dell’essiccatoio, del forno e del binario di stoccaggio, anche le piste esistenti per i carri di trasferta 1 e 2 hanno subito un adeguamento. A causa del carico maggiore dei carri essiccatoio, è stato necessario cambiare le motorizzazioni dei vecchi carri di trasferta. Il precedente binario di stoccaggio, situato nella zona della stazione di scarico, è stato spostato e riutilizzato come binario di scarico. Sono stati inoltre aggiunti il carro di trasferta 3 e un binario di riparazione. Nella zona delle stazioni di scarico forno e confezionamento è stato integrato un se-condo binario in modo che il carroponte potesse scaricare due forni a tunnel contemporaneamente.

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

39


Keller tunnel kiln Robot di carico dei carri forno

Dryer exit kiln car Uscita essiccatoio - ingresso forno

in the area of the unloading and packing stations to enable the craneway to unload two tunnel kiln cars at the same time. The following pack de-hacking is carried out by two high-velocity industrial robots.

Il successivo disimpilamento dei pacchi viene eseguito da due robot industriali ad alta velocità.

The end of line stage

La parte successiva della linea è una combinazione di impianti esistenti (stoccaggio, linea di confezionamento, carro di trasferimento pacchi) e tecnologie nuove, quali un dispositivo di trasferimento per barre di sollevamento, un dispositivo combinato di disaccoppiamento e posizionamento, un dispositivo di trasferimento file.

The following section of the line is a combination of existing installations (paper storage, a packing line, a pack transfer carriage, etc.) and new technology, such as a transfer device for lifting bars, a combined de-facing and positioning device and a row transfer device.

Il fine linea

Risultati

Results The new plant was set up for production with three-shift operation, 7 days per week and 50 weeks per year. The dryer and kiln operate 24 hours a day. As a result of the excellent cooperation between Wienerberger and Keller, the extremely ambitious integration of new installations into the existing production plant was completed in just 10 months. Today the plant operates at its full nominal capacity and produces bricks that meet the highest quality standards. (JF) 

Il nuovo impianto è stato impostato per una produzione su tre turni, 7 giorni a settimana per 50 settimane/anno. L’essiccatoio e il forno sono attivi 24 ore su 24. Grazie alla proficua collaborazione tra Wienerberger e Keller, il progetto estremamente ambizioso di integrazione dei nuovi impianti nell’esistente stabilimento è stato completato in soli 10 mesi. Oggi, l’impianto funziona a piena capacità nominale e produce mattoni che rispondono ai più elevati standard qualitativi. 

Holding room for tunnel kiln cars Camera di attesa per i carri forno

Transfer robot in the area of the setting machine Robot di trasferta nella zona macchina impilaggio

Packing installation Impianto di confezionamento

Kiln car unloading station with pack gripper Stazione carico carri forno con pinza presa pacchi

40

b ric k W o rld R eview n. 2/ 2011



Eco-friendly choices in building Elisa Innocenti

Scelte consapevoli in edilizia Following recent legislative developments in the field of energy saving, the only way to achieve high performance and consequently optimal energy classes is to adopt an integrated approach that takes account of two factors. The first is the ability of the envelope - whether opaque or transparent - to provide thermal insulation in winter and to optimise the temperature amplitude ratio and phase shift in summer. The second is a utility system capable of minimising the need for primary energy to heat and cool the building. Although the use of particularly high-performance envelopes cannot by themselves be considered the only means of achieving energy class A, they may play an important role in reducing a building’s energy consumption, with consequent benefits in terms of the environment and maintenance costs. In a market that offers an increasingly wide range of high-performance materials and components, the design of cutting-edge solutions that make significant contributions to reducing energy consumption over the useful lifetime of a building is an extremely complex operation that must meet energy, environmental and economic requirements. The three variables

42

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011

exterior

2

interior

improved wall 1 U=0.21 W/m2K

interior

exterior

standard wall U=0.36 W/m2K

Le tre variabili

Dal punto di vista della prestazione energetica in Italia, il progettista è “guidato” nella scelta di soluzioni per l’involucro opaco molto performanti dal D.Lgs. 192/2005 e dai relativi decreti attuativi previsti dall’art.4 dello stesso decreto, come il recente DPR 59/09. Operazioni come la verifica dei valori minimi di trasmittanza delle pareti, il controllo dell’inerzia termica, l’analisi degli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale e per il caso-studio raffrescamento estivo con riferimento improved wall 2 U=0.18 W/m K all’ involucro, sono oggigiorno diventate punti cardine della progettazione delle chiusure esterne che, proprio per la loro funzione, incidono in modo determinante sul rendimento energetico dell’intero edificio. Operazioni non certo semplici, ma per lo meno guidate da un apparato normativo e da software specializzati, e sicuramente incentivate dal carattere obbligatorio. Anche la valutazione economica delle soluzioni adottate risulta essere una tappa forzata della progettazione, per cui la scelta di materiali e componenti è spesso vincolata al prezzo di mercato più basso. exterior

FIG. 1 - The case study / Il

interior

green building

In Italy, criteria for the choice of high-performance opaque envelope solutions are provided by Legislative Decree D. Lgs. 192/2005 and the corresponding implementation decree established by art. 4 of said decree, such as the recent presidential decree DPR 59/09. Operations such as verifying the minimum U-values of the walls, checking thermal inertia

Alla luce dei recenti sviluppi normativi in materia di contenimento energetico, è possibile raggiungere alte prestazioni, e conseguentemente classi energetiche ottimali, solo grazie ad un approccio integrato che tenga in considerazione, da un lato, la capacità delle chiusure di isolare termicamente gli ambienti in inverno e di smorzare e sfasare l’onda termica in estate, siano esse opache o trasparenti, e, dall’altro, un sistema impiantistico in grado di ridurre al minimo il fabbisogno di energia primaria necessaria per la gestione dell’edificio. L’impiego di involucri particolarmente performanti non può quindi costituire di per sé l’unico mezzo per il raggiungimento della classe energetica “A”, ma può risultare un importante fattore di riduzione dei consumi di un edificio, con conseguenti effetti positivi sull’ambiente e sui costi di mantenimento, ovvero sul cosiddetto “conto energia”. Progettare soluzioni di frontiera che offrano importanti contributi all’abbattimento dei consumi energetici nella vita utile di una costruzione appare dunque, in un mercato caratterizzato da materiali e componenti sempre più “prestazionali” e differenziati tra loro, un’operazione estremamente complessa, caratterizzata dalla necessità di soddisfare, allo stesso tempo, requisiti energetici, ambientali ed economici.


and analysing the energy performance indices for seasonal heating and cooling have now become key factors in the design of the envelope, which plays a critical role in the energy performance of the entire building. While these operations are far from simple, they at least benefit from the guidance of a regulatory apparatus and specialist software and are facilitated by their compulsory nature. The economic assessment of the solutions adopted is also an obligatory step in the design process, so the choice of materials and components is often determined by the lowest market price. However, the two factors of energy and economics are interrelated in that choosing solutions with higher energy performance has a direct impact on users’ future fuel bills, generating if not revenues then at least financial savings. However, the environmental aspect of the chosen solutions is almost never considered. There are two main reasons for this: firstly, the absence of relevant legislation and inadequate knowledge of the methods for evaluating this specific factor; secondly the difficulty of introducing a third variable - that of environmental impact - into a decision-making process that already has to take account of the obligatory aspects of energy and costs. Clearly, saving fuel through the use of perimeter solutions that achieve higher levels of thermal insulation results in lower CO2 emissions to the atmosphere during the lifetime of the building. Environmental aspects are therefore closely related to energy performance, an area in which the envelope is one of the key factors. What is generally not considered is the environmental impact that inevitably occurs during raw materials extraction, processing and transport, and the production of building materials and components, which can vary considerably from one product to another. These evaluations remain voluntary, based on the scientific method of the Life Cycle Assessment (LCA). By analysing emissions to the air, soil and water over the entire lifecycle of the materials and energy resources adopted, this method is able to determine the overall impacts (in this specific case generated by the production of the materials adopted in the opaque envelope) and to relate them to the main environmental issues facing the planet through the use of specific indicators. Of the five impact indicators identified by the European Technical Committee responsible for defining sustainability standards in the construction sector (CEN TC 350), for the purposes of the assessment tool presented below we focused on the two that have found the broadest agreement within the scientific community: climate change and con-

I due aspetti considerati, energetici ed economici, devono però essere tra loro relazionati se si considera che scegliere soluzioni a maggiore prestazione energetica andrà in futuro ad influire direttamente sulle bollette dei consumi degli utenti, generando, se non un ricavo, sicuramente un risparmio di danaro. Tuttavia, l’aspetto ambientale delle scelte effettuate non viene quasi mai considerato, sia per carenza normativa in materia e scarsa conoscenza dei metodi di valutazione propri di questa specifica area, sia per la difficoltà di inserire in fase decisionale una terza variabile - l’impatto ambientale - oltre a quelle obbligate relative ad energia e costi. È noto che risparmiare “combustibili” attraverso l’uso di soluzioni perimetrali con livelli di isolamento termico sempre crescenti significa sicuramente ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera durante la fase d’uso dell’edificio; l’aspetto ambientale sarà, dunque, strettamente legato alla prestazione energetica, di cui l’involucro è uno dei principali responsabili. Ciò che invece, generalmente, non viene preso in considerazione sono gli impatti ambientali che inevitabilmente vengono generati per l’estrazione delle materie prime, durante le fasi di lavorazione e trasporto, e per la produzione di materiali e componenti per l’edilizia, che possono anche essere fortemente differenziati da prodotto a prodotto. Si tratta, ad oggi, di valutazioni ancora di natura volontaria, basate sulla metodologia scientifica Life Cycle Assessment (LCA), la quale, attraverso l’analisi - estesa a tutto il ciclo di vita delle risorse materiche ed energetiche impiegate - delle emissioni in aria, nel suolo ed in acqua prodotte consente di misurare gli impatti complessivi generati - nel caso specifico dalla produzione dei materiali che verranno impiegati nell’involucro opaco e di relazionarli alle principali problematiche ambientali del pianeta attraverso l’uso di indicatori particolari. TAB. 1 - Energy, environmental and economic savings generated annually by the use of improved walls 1 and 2 with respect to the standard wall

Risparmi energetici, ambientali ed economici generati annualmente dall’applicazione delle pareti “migliorate 1 e 2” rispetto alla parete “da normativa”

Energy saving

Risparmio energetico

Primary energy saved per year (kWh/year) Energia primaria risparmiata ogni anno (kWh/anno)

Environmental saving Risparmio ambientale

CO2 eq. avoided per year (kg/year)

Co2 eq. evitata ogni anno (kg/anno)

Economic saving

Risparmio economico

Annual savings on energy bill (euro/year) Risparmio annuo sul conto energia (euro/anno)

Savings generated by use of improved wall 1

Risparmi generati dall’applicazione della “parete migliorata 1”

4,110.91

1,146.95

2,811.88

Savings generated by use of improved wall 2

Risparmi generati dall’applicazione della “parete migliorata 2”

4,956.98

1,377.20

3,374.78

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

43


sumption of non-renewable energy sources. Ultimately, the selection of a material and/or a construction system in the design of the envelope must be based on environmental, energy and economic considerations. The ECA (Italian acronym for Energy-Cost-Environment) method presented here offers guidance for designers in making informed choices based on the priorities that underpin their projects (energy saving, economic considerations, minimising damage to the environment) while at the same time taking account of the effect on the other variables. The ECA method The aim of the method is to provide a scientifically based assessment of various alternative solutions available for the opaque envelope, which are analysed in terms of energy, environment and economics. The results are easy to understand and compare as they are expressed in a single unit of measurement, that of time. The concept underlying the method is that of the payback period, which can be defined as the time in which a solution pays for itself as a result of its performance. This can be calculated as the relation between an initial expense and the savings that the solution is able to generate each year throughout its useful lifetime. The expense - in terms of economics, energy and environment - is calculated as the initial input of energy required for the production of the materials used in the envelope (and the relevant emissions of CO2 eq.), while the savings equate with the quantities of energy that a given type of envelope will avoid consuming (and the corresponding CO2 eq. emissions that will be avoided) compared to a standard reference case. To perform this kind of evaluation requires a knowledge of the costs and characteristics of the envelope’s constituent materials, in other words their energy performance, environmental impact during construction and market cost. It is also essential to establish a reference case, here assumed to comply with legislation, which can represent a value against which the proposed improved (i.e. higher energy performance) solutions can be compared so as to obtain payback values capable of guiding designers in making the optimal choice in accordance with the established priorities. Two clay brick walls The example presented here considers a 4-floor linear building with a reinforced concrete structure, consisting of a basement floor used for unheated garages, an unoccupied ground floor and three above-ground floors for residential use. The multi-family building contains 4 housing units of different sizes per floor, making a total of 12 apartments. It is equipped with a centralised plant fed by a natural gas boiler for heating and domestic hot water production and electrically powered fan type split air conditioners for cooling. The climatic zone chosen for the case study was zone D, as this is one of the most representative types of zone in Italy, characterised by intermediate climatic values between the coldest and hottest regions. The climatic data considered were those relating to the municipality of Florence, for which the values of inertia of the opaque envelope (surface mass and periodic thermal transmittance) are additionally required pursuant to Legislative Decree D.Lgs. 311/2006 (an amendment to D.Lgs. 192/2005) as the values of irradiance on a horizontal surface in the month of maximum insolation are in excess of 290 W/ m2. Subsequently, three alternative solutions for external

44

B ric k W o rld R eview n. 3/ 2011

Tra i 5 indicatori di impatto individuati dal Comitato Tecnico europeo preposto alla definizione di standard di sostenibilità nel settore delle costruzioni (CEN TC 350), si è ritenuto significativo, nello strumento di valutazione di seguito presentato, limitarsi ai due che hanno riscosso il più ampio consenso all’interno della comunità scientifica: il cambiamento climatico ed il consumo di energie non rinnovabili. In definitiva, la selezione di un materiale e/o di un sistema costruttivo nella progettazione dell’involucro deve essere necessariamente considerata, allo stesso tempo, sotto il profilo ambientale, energetico ed economico. Tramite la metodologia ECA (energia-costo-ambiente) qui illustrata è possibile guidare il progettista affinché possa effettuare scelte consapevoli in base alle priorità poste alla base del progetto (risparmiare energia, denaro, danneggiare l’ambiente il meno possibile), tenendo anche in considerazione l’effetto sulle altre variabili. Il metodo ECA La metodologia ha come obiettivo quello di offrire una valutazione su base scientifica di diverse soluzioni alternative di involucro opaco, che vengono analizzate sotto il profilo energetico, ambientale ed economico, dando luogo a risultati di facile comprensione e comparazione, poiché espressi con una unica unità di misura: il tempo. Il concetto che sta alla base della metodologia è quello del payback period (tempo di ritorno), definibile come il tempo in cui una soluzione si “ripaga” grazie alle sue performance, calcolabile come il rapporto tra una “spesa” da sostenere al momento iniziale ed un“risparmio” che la soluzione stessa ha la capacità di generare annualmente durante la sua vita utile. Spese e risparmi sono stati intesi, sia sotto il profilo economico che dal punto di vista energetico ed ambientale, considerando come “spesa iniziale” l’energia necessaria alla produzione dei materiali impiegati nell’involucro (e le relative emissioni di CO2 eq.) e come “risparmio” i quantitativi di energia che un determinato tipo di chiusura riuscirà a “non consumare” rispetto ad un “caso base” di riferimento (e le relative emissioni di CO2 eq. evitate). Per effettuare questo tipo di valutazione, è necessario conoscere costo e caratteristiche dei materiali con i quali si intende realizzare l’involucro, ovvero la loro prestazione energetica in esercizio, l’impatto ambientale che ne caratterizza la fase di produzione ed il loro costo di mercato. È indispensabile anche stabilire un caso di riferimento, qui assunto come conforme alla normativa, che rappresenti un valore con cui poter confrontare le soluzioni migliorative ipotizzate, ovvero a maggior prestazione energetica, al fine di ottenere valori di payback capaci di orientare il progettista nella scelta ottimale, in funzione delle priorità che si è posto. Due chiusure in laterizio Nell’esempio qui presentato, viene preso in considerazione un edificio in linea di 4 piani, con struttura a telaio in c.a., costituito da piano interrato, adibito a garage non riscaldato, piano terra libero e tre piani fuori terra ad uso residenza. L’edificio, plurifamiliare, contiene 4 unità abitative per piano, di diverso taglio, per un totale di 12 appartamenti, ed è dotato di impianto centralizzato alimentato da caldaia a metano per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria; per il raffrescamento è prevista l’installazione di condizionatori del tipo a ventilconvettori/split, alimentati elettricamente. Si è ritenuto rappresentativo localizzare il caso studio in zona D, in quanto una delle più estese sul territorio nazionale italiano, caratterizzata da valori climatici intermedi tra le zone più fredde e più calde. Per quanto riguarda lo scenario climatico, si sono considerati i dati relativi al comune di Firenze, per il quale è richiesto anche il controllo dei valori di inerzia dell’involucro opaco (mas-


brick infill walls were defined. The first type meets the performance requirements established by existing energy legislation, while the other two consist of new clay products of various thickness. Compared to the standard “legislation compliant” wall, the improved walls 1 and 2 exhibit more advantageous energy behaviour both in winter (lower thermal transmittance) and in the summer (higher surface mass and lower values of periodic thermal transmittance). The three infill walls considered are single-layer brick solutions with external reversed insulation, protected externally with heat-insulating plaster and internally with lime and gypsum plaster. The standard wall, built from 25 cm porous hollow clay blocks, has a U-value of 0.36 W/m2K, the maximum limit established for zone D by legislative decree D.Lgs. 192. When this solution was adopted for the external envelope, the building was found to have a consumption of about 41,500 kWh/year of energy for heating, cooling and domestic hot water production. To improve the energy performance of the wall, the type and thicknesses of the clay elements were varied, while the complementary layers (internal plaster and external insulating panel) remained unchanged. Advances in the field of clay masonry elements now concentrate on continuously improving energy performance through solutions of various kinds involving the clay body and the use of perforations and insulating materials. This has made it possible to design and evaluate new components that continue to be made from a traditional Italian material. The energy behaviour of the building was then simulated while modifying the wall described above by substituting the porous clay blocks with elements of greater thickness (36.5 cm for the first and 40 cm for the second) whose per-

sa superficiale e trasmittanza termica periodica) ai sensi del D.Lgs. 311/2006, correttivo del D.Lgs. 192/2005, essendo caratterizzato da valori di irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione, superiori a 290 W/m2. A seguire, sono state definite tre soluzioni alternative di tamponamento esterno in laterizio: una prima tipologia conforme ai requisiti prestazionali stabiliti dalla vigente normativa energetica; le restanti due realizzate con nuovi prodotti in laterizio, con diversi spessori. Rispetto alla parete “da normativa”, le pareti “migliorate 1 e 2” presentano un comportamento energetico più vantaggioso sia in regime invernale (più bassa trasmittanza termica) che in regime estivo (maggiore massa superficiale e più bassi valori di trasmittanza termica periodica). Le tre pareti di tamponamento prese in considerazione sono soluzioni monostrato in laterizio, con isolamento esterno a “cappotto”, protette esternamente con intonaco termocoibente ed internamente con intonaco in calce e gesso. La parete “da normativa”, realizzata con blocchi forati in laterizio porizzato da 25 cm, presenta un valore di trasmittanza termica U pari a 0,36 W/m2K, limite massimo stabilito per la zona D dal D.Lgs. 192. Con l’applicazione di questa soluzione come involucro esterno, l’edificio precedentemente descritto si caratterizza per un consumo di circa 41.500 kWh/anno di energia per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Per ottenere un miglioramento della prestazione energetica della parete, sono stati fatti variare sia la tipologia che lo spessore degli elementi in laterizio, mentre la stratigrafia complementare (intonaco interno e pannello isolante esterno) è rimasta la stessa. L’innovazione dei componenti in laterizio per murature è oggi orientata ad un continuo miglioramento della loro prestazione energetica tramite accorgimenti di varia natura che riguardano impasto, foratura o abbinamenti con materiali isolanti: ciò ha reso possibile progettare e valutare nuovi componenti comunque realizzati con un materiale proprio della

ADVERTISING

th

40

y

rsar

ive Ann


tab. 2 - Payback period / Tempi di ritorno energy payback period - years improved wall 2 improved wall 1

energy

economic payback period - years improved wall 2 improved wall 1

environmental payback period - years improved wall 2 improved wall 1

environment

forations are filled with insulating material (first perlite and then rockwool). Fig. 1 shows cross-sectional diagrams of the three walls considered in the simulations, designated as standard wall, improved wall 1 and improved wall 2. The results of the evaluation of the two improved walls are purely illustrative. The building’s primary energy requirement was reduced with the first improved wall to around 37,000 kWh/year and with the second to around 36,000 kWh/year. The hypothetical transition from a standard wall to improved wall 1 therefore results in an estimated energy saving of around 4,100 kWh/year, while the improved wall 2 brings savings of 4,900 kWh/year. As an energy saving also has environmental and economic benefits, the corresponding quantities of CO2 eq. avoided each year and the economic returns on the energy bill (Table 1) were also calculated according to the kilowatts of energy and the type of energy used. To evaluate the CO2 eq. emitted during usage of the building for winter heating, summer cooling and production of domestic hot water, reference was made to emissions for generation of energy from the combustion of natural gas and electrical energy specified in the ITACA protocol for residential buildings. To evaluate the energy savings on the energy bill, reference was made to ENEL 2010 prices. However, although increasing the energy performance of the walls results in savings in primary energy requirements over the entire lifetime of the building, at the same time the choice of improved solutions has an impact in terms of the expenses faced at the time of construction from the standpoint of energy (greater quantities of installed materials correspond to higher values of incorporated energy), the environment (higher CO2 eq. emissions for production and transport), and economics. Comparing the expense values of the three walls considered with reference to the standard building and in the reference climatic zone, it is found that building the improved wall 1 requires an additional energy input of approximately 53,289 kWh, the emission of an extra approximately 12,301 kg of CO2 eq. and an additional expense of 59,000 euro. For the improved wall 2, the additional expense in terms of energy and costs is smaller, whereas CO2 eq. emissions are greater due to the production of different types of materials. Dividing the energy, environmental and economic savings generated by adoption of the two improved solutions

46

B rick W o rld R eview n. 3/ 2011

tradizione italiana.

È quindi stato simulato il comportamento energetico dello stesso edificio, in cui la parete sopra descritta viene fatta variare sostituendo, ai blocchi in laterizio porizzato, elementi di maggiore spessore (36,5 cm per la prima e 40 cm per la seconda) con i fori riempiti da materiale isolante (prima perlite e poi lana di roccia). In fig. 1 sono riportati gli schemi delle tre pareti considerate nelle simulazioni, denominate parete “da normaticosts va”, parete “migliorata 1” e parete “migliorata 2”. I risultati ottenuti nella valutazione delle due pareti “migliorate” hanno valenza puramente esemplificativa. Il fabbisogno di energia primaria dell’edificio è stato ridotto con la prima parete “migliorata” a circa 37.000 kWh/ anno e con la seconda a circa 36.000 kWh/anno. Il passaggio ipotetico dall’uso della parete “da normativa” alla parete “migliorata 1” genera, quindi, un risparmio energetico valutato in circa 4.100 kWh/anno; analogamente, con la parete “migliorata 2” si generano risparmi per 4.900 kWh/anno. Poiché un risparmio energetico genera di riflesso un beneficio ambientale ed economico, sono stati anche calcolati, in base ai kiloWatt di energia ed alle tipologie di energia impiegate, i relativi quantitativi di CO2 eq. evitati ogni anno ed i ritorni economici sul “conto energia” (tabella 1). Per la valutazione della CO2 eq. emessa durante la fase d’uso dell’edificio per la climatizzazione invernale, estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria, si è fatto riferimento alle emissioni per la generazione di energia da combustione di metano e di energia elettrica specificati nel protocollo ITACA per edifici residenziali, mentre per la valutazione dei risparmi economici sul “conto energia” si è fatto riferimento ai prezziari ENEL del 2010. A questo punto, però, è bene sottolineare che, se da un lato l’operazione di aumento della prestazione energetica delle pareti determina risparmi sui fabbisogni di energia primaria per tutta la durata dell’edificio, dall’altro la scelta di soluzioni “migliorate” graverà sulle spese da sostenere al momento della realizzazione, sia in termini energetici (a maggiori quantitativi di materiale in opera corrisponderanno più alti valori di energia incorporata) che ambientali (ovvero, maggiori emissioni di CO2 eq. per la produzione ed il trasporto), oltre che economici. Dal confronto dei valori di spesa delle tre pareti considerate con riferimento all’edificio campione, e nella zona climatica di riferimento, emerge che per la realizzazione della parete “migliorata 1” sono necessari circa 53.289 kWh di energia in più; vengono in aggiunta emessi circa 12.301 kg di CO2 eq. e la scelta avrà un costo di 59.000 euro superiore. Per la parete “migliorata 2”, la spesa addizionale in termini di energia e costi è più ridotta, a fronte di una maggiore emissione di CO2 eq., determinata dalla produzione di materiali di tipo diverso. Dividendo i “risparmi” energetici, ambientali ed economici generati dall’applicazione delle due soluzioni “migliorate” per le “spese” energetiche, ambientali ed economiche addizionali (rispetto alla soluzione “da normativa”), da sostenere al momento della loro realizzazione, si ottengono i tre payback period, ovvero il numero di anni necessari alla soluzione adottata per ripagarsi dal punto di vista energetico, ambientale ed economico (fig. 2). Dai risultati della simulazione è evidente, innanzitutto, che non esiste in assoluto una parete migliore dell’altra, poiché la “parete 1” offre tempi di recupero più brevi dal punto di vista ambientale ed energetico, mentre la “parete 2” è da preferirsi sotto il profilo


economico. La scelta della parete da impiegare sarà quindi necessariamente influenzata dalle specifiche priorità che si è posto il decisore/progettista. È senz’altro opportuno osservare l’entità dei tempi di ritorno delle tre tipologie esaminate: un payback period potrà essere accettabile solo se l’edificio a cui si fa riferimento e la soluzione di parete considerata hanno una vita utile superiore, altrimenti non potrà mai avvenire il recupero della spesa aggiuntiva, né tantomeno un guadagno successivo. Con riferimento alla fig. 2, la parete “migliorata 1” si ripagherà dal punto di vista economico dopo circa 21 anni: da quel momento in poi i risparmi energetici generati, tradotti in termini economici, andranno a costituire un guadagno; ovvero, rispetto alla parete “da normativa”, le spese aggiuntive da sostenere per impiegare la parete “migliorata 1” saranno “azzerate” dai risparmi energetici ottenuti in 21 anni; dopodiché, fino a quando l’edificio verrà utilizzato e la parete continuerà a svolgere la sua funzione, si raccoglieranno i frutti dell’investimento. La “parete 2” mostra invece tempi di recupero economico più brevi, per cui se questo sarà considerato come l’obiettivo finale del progettista tale parete sarà da preferirsi sia a quella “da normativa”, sia alla “migliorata 1”. Ipotizzando, infatti, una vita media dell’edificio (e della soluzione di involucro) di 100 anni, a partire dal decimo anno, in cui la spesa aggiuntiva per la realizzazione di una parete ad alte prestazioni verrà bilanciata dal risparmio energetico generato, vi saranno 90 anni in cui saranno risparmiati ogni  anno circa 3.300 euro. Courtesy of: Andil-CIL 139

ADVERTISING

by the additional energy, environmental and economic expenses (with respect to the standard solution) that have to be sustained at the time of construction, we obtain the three payback periods, i.e. the number of years that the adopted solution takes to repay itself in energy, environmental and economic terms (fig. 2). From the results of the simulation, it is clear that one type of wall cannot objectively be declared superior to the other in that wall 1 offers shorter recovery times from an environmental and energy perspective whereas wall 2 is preferable in terms of economics. The choice of the type of wall to be adopted will therefore depend on the specific priorities established by the decision-maker/designer. However, the lengths of the payback times for the three types of walls in question are certainly worth considering. A payback time will be acceptable only if the relevant building and wall solution have a longer lifetime, otherwise it will not be possible to recover the additional expense, let alone generate subsequent revenues. With reference to fig. 2, the improved wall 1 will pay for itself economically after about 21 years. From that point onwards, the energy savings - translated into economic terms - will constitute a revenue. In other words, compared to the standard wall, the additional expenses that must be sustained for constructing the improved wall 1 will be offset by the energy savings obtained over a period of 21 years. From this point onwards, so long as the building is used and the wall continues to perform its function, the investment will bear fruit. The wall 2 has shorter economic payback times, so if this is the designer’s ultimate goal it is preferable to both the standard wall and the improved wall 1. Assuming an average lifetime of the building (and of the envelope solution) of 100 years, it will be possible to save around 3,300 euro each year from the tenth year onwards (the point when the additional expense for construction of a high-performance wall is offset by the energy saving generated), corresponding to a period of 90 years. (JF) 

• ENERGY RECOVERY • DUST SUCTION SYSTEM • WATER TREATMENT • DUST AND SMOKE ABATEMENT SYSTEM

Via Saragat, 5 424124 - Reggio Emilia - ITALY Tel. +39 0522 921337 / 921851 Fax. +39 0522 924044 poppi@poppi.it www.poppi.it Sede Spagna C/FORMENTERA 27 12530 BURRIANA-CASTELLON Agente Spagna Ing.Victor Gascon vgascon@poppi.it Mob.: 0034 619373938 Agent Commercial Casablanca (Maroc) RAMI ABDELKRIM Tel./ Fax. 0021 2522522895 rami.negoce@menara.ma Mob.: 0021 2661191662

Cev

Vis it

is

us a

stan ama t d H 201 120 2


Starhotels opts for

Cotto al Cubo

Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Starhotels sposa

Cotto al Cubo

ARCHITECTURE

Starhotels Rosa Grand, a hotel facing onto Piazza Fontana in the heart of Milan’s old city centre, recently underwent major renovation. The hotel enjoys a unique position close to many of Milan’s leading attractions, including the Duomo, Via Montenapoleone, Galleria Vittorio Emanuele II and Teatro La Scala. The facade and roof renovation project was carried through by the Milan-based practice Arassociati (Aldo Rossi Associati) using architectural and decorative clay elements, including pink hand-moulded clay tiles

48

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011

Si è da poco concluso il cantiere per il rinnovamento dello Starhotels Rosa che si affaccia su Piazza Fontana, in prossimità del Duomo, nel cuore della città vecchia di Milano. L’edificio gode di una posizione privilegiata; nelle zone circostanti, infatti, si trovano il Duomo, Via Montenapoleone, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro La Scala. Il progetto di rifacimento delle facciate e della copertura è stato condotto dallo studio tecnico Arassociati (Aldo Rossi Associati), Milano, impiegando elementi in laterizio architettonici e decorativi. In


in a range of different shapes and sizes. All the clay elements were produced by SanMarco Terreal Italia using soft mud manual technology. After eliminating all the artificial longitudinal strips and cleaning and consolidating the floor layout and the components of the existing facade, the clay elements together with grey Baveno marble were fixed using an adhesive system. The clay tiles on the sloping pitched roof were likewise glued and secured with metallic L elements riveted to a corrugated metal sheet that col-

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

49


lects rainwater and channels it to the guttering (Cotto al Cubo system from SanMarco Terreal Italia). These elements lend visual interest to the project and help to create the uniform appearance sought by the designers. The various colours blend harmoniously into the context, enhancing the buildings and the surrounding landscape in keeping with both tradition and modern architectural criteria. Elements of modernism run through the work in its layers of different materials and the incorporation of decorative clay elements used with modern technologies while keeping down the costs of the project. (JF) 

Cotto al Cubo

Cotto al Cubo

Cotto al Cubo, the latest product from SanMarcoLab, is a dry ventilated envelope system with cladding consisting of large terracotta tiles made using traditional soft mud technology. It is a solution for creating terracotta envelopes that offers major functional and aesthetic advantages, consisting of 3 shells: one thermal, one structural and one external clay cladding. The thermal shell enables Cotto al Cubo to comply with current energy saving and environmental comfort criteria. It also solves all problems relating to thermal bridges and allows for great freedom of design and composition. Highly flexible and suited to all types of new buildings and renovation of existing buildings, the system is backed by the company’s outstanding technical assistance, from design through to on-site installation. With three materials available for design and construction in three spatial dimensions, designers can select the ideal solution and customise it by choosing the insulation, the corrugated sheet structural shell that is most suited to the loadbearing structure, and the dimensions, colours and layout of the soft mud clay tiles. Cotto al Cubo offers numerous advantages, including high energy efficiency, speed and simplicity of installation, resistance to air and water in both horizontal and vertical directions, and integration with solar and photovoltaic panels. Further characteristics of this innovative product include the use of a dry construction system together with the flexibility of the terracotta modules.

Cotto al Cubo, ultimo nato in casa SanMarcoLab, è un sistema di involucro a secco ventilato con rivestimento di grandi lastre in cotto tradizionale a pasta molle. Una soluzione per realizzare involucri in cotto dai grandi vantaggi funzionali ed estetici, costituita da 3 gusci, uno termico, uno strutturale e uno di rivestimento esterno in laterizio. Mediante il suo guscio termico, Cotto al Cubo è in linea con gli attuali dettami di risparmio energetico e comfort ambientale; risolve inoltre tutte le problematiche relative ai ponti termici, permettendo grande libertà progettuale e compositiva. Estremamente flessibile e adatto per tutte le tipologie di edifici nuovi e per l’adeguamento di quelli esistenti, il sistema è accompagnato da un valido servizio di assistenza tecnica, dalla fase di progettazione alla messa in opera in cantiere. Tre materiali per progettare e costruire nelle tre direzioni dello spazio: ciascun progettista può scegliere la soluzione migliore e personalizzarla valutando l’isolante più adatto, il guscio strutturale in lamiera grecata più idoneo alla struttura portante e la dimensione, i colori e l’orditura delle lastre in laterizio a pasta molle. Numerosi i vantaggi di Cotto al Cubo che garantisce alta efficienza energetica, velocità e semplicità di posa, resistenza all’aria e all’acqua sia in orizzontale che in verticale e l’integrazione con pannelli solari e fotovoltaici. L’utilizzo di un sistema costruttivo a secco, unitamente alla flessibilità dei moduli in cotto, completano le caratteristiche dell’innovativo prodotto.

50

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011


particolare, sono state utilizzate delle tavelle in laterizio stampato a mano, di colore rosato, con dimensioni e forme di volta in volta differenti. SanMarco Terreal Italia ha prodotto tutti gli elementi in laterizio con tecnologia a mano e a pasta molle. Una volta eliminate tutte le fasce longitudinali posticce, ripulito e confermato il sistema di partitura dei piani e dei componenti della facciata preesistente, questi sono stati impiegati (fissati con sistema a colla) in abbinamento al marmo grigio baveno. Anche per la particolare copertura a falde inclinate, le tavelle in laterizio sono state incollate e assicurate con elementi metallici a “L” rivettati su di una lamiera grecata che raccoglie l’acqua piovana e la convoglia nelle grondaie (Sistema Cotto al Cubo SanMarco Terreal Italia). Si tratta di significative variazioni che, oltre a rendere la realizzazione indubbiamente interessante, donano un risultato uniforme e fortemente correlato al risultato finale voluto dai progettisti. Le diverse cromie si inseriscono armonicamente nel contesto paesaggistico valorizzando gli edifici e il territorio circostante, in linea con la tradizione ma anche con i criteri architettonici moderni. Gli elementi tipici del modernismo ripercorrono l’opera nelle sue sovrapposizioni materiche e nell’ammissione di elementi decorativi in laterizio impiegati con moderne tecnologie, pur mantenendo contenuti i costi dell’intervento. 

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

51


The Torre Ingastone

shopping centre

Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Il centro commerciale Torre Ingastone

ARCHITECTURE

The Torre Ingastone shopping centre development in Palermo, completed in late 2010, extends over an approximately 8 hectare area in the Borgo Nuovo district on the outskirts of the city. The area is of historical interest, as evidenced by the remains of three water towers, a large water collection tank and a number of old trees, and is split into two sections by the long straight dividing line of the Celona canal. The development comprises a large, complex and essentially flat structure with an extensive car parking terrace shaded by wooden brise soleil elements. The outdoor areas are used predominantly as public or private green spaces that connect the development with the surroundings. In terms of concept and morphology, one of the key goals of the project was a strong focus on the landscape, the surrounding context and the environment (including vegetation, natural and hybrid ventilation and healthy materials). The development comprises two buildings of different sizes, one used as a hypermarket and the other as a shopping centre, linked by a bridge structure that traverses the Celona canal and ensures spatial

52

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011

L’intervento per la realizzazione del Centro Commerciale Torre Ingastone a Palermo, concluso a fine 2010, ha interessato un’area di circa 8 ettari relativamente ai margini della città, in località Borgo Nuovo. Un lungo solco lineare, canale Celona, displuvio naturale, suddivide in due parti l’area che, per i resti di tre torri piezometriche, una grande vasca di raccolta acqua e alcune preesistenze arboree, detiene un interesse storico. L’intervento si caratterizza per un’ampia, articolata copertura sostanzialmente complanare, grande terrazza parcheggio, ombreggiata da un reticolo di griglie brisoleil in legno. Le superfici scoperte sono prevalentemente destinate a verde pubblico o privato, che legano in vario modo le diverse aree al contorno. Il progetto, nella sua concezione e nella sua morfologia ha posto quali obiettivi essenziali l’attenzione al paesaggio, al contesto e alle questioni eco-ambientali (sistema del verde, aerazione naturale ed ibrida, materiali sani). L’intervento è costituito da due edifici di diversa dimensione, destinati l’uno ad ipermercato e l’altro a galleria commerciale, collegati da una struttura a ponte che scavalca il canale Celo-


and functional continuity between the retail activities and roof spaces.

na e assicura continuità spaziale e funzionale alle attività commerciali e agli spazi in copertura.

The green areas

Il sistema del verde

To pursue the goals of the project, the design of the green areas began with a morphological and cultural analysis of the area. This landscape was modified while seeking to minimise impact and to use native vegetation suited to the local area so as to enhance the natural appeal of the location. The end result is a park that complies with the model of ecological continuity and serves as a potential connecting point to the urban ecological system.

Per il perseguimento degli obiettivi fissati, l’ipotesi di lavoro per il disegno del parco è partita dalla lettura morfologica e culturale del territori. Si è giunti quindi ad una riconfigurazione del paesaggio che, attraverso la riduzione degli impatti e sostenendo il recupero di tipologie vegetazionali adeguate alla situazione locale, facilitasse la ripresa delle formazioni autoctone elevando la naturalità del luogo. In definitiva un parco che rientrasse nel modello di continuità ecologica fungendo da potenziale punto di connessione alla rete ecologica urbana.

The materials for the exterior finishes

I materiali per le finiture esterne The project aimed to achieve the maximum simplicity and durability and minimal maintenance requirements. The opaque vertical envelopes of the shopping centre are built from masonry consisting of a double wall with insulation, while the external facing brick walls clad the load-

Le scelte progettuali si sono orientate verso la massima semplicità, durevolezza e ridotti oneri di manutenzione. Le chiusure verticali opache del Centro Commerciale sono realizzate con murature costituite da doppia parete con isolante; le pareti

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

53


bearing structures. The stairs and ramps have stone steps in continuity with the external pedestrian areas. The rooftop car parking areas are sheltered by brise soleil systems. Reinforced concrete cylindrical chimneys featuring external zinc-titanium strip cladding and aluminium and glass top closure elements guarantee natural lighting and ventilation for evacuation of heat and fumes from the upper floor. The lower-level flat pedestrian roofs are made of stone, while the building’s roof, almost entirely used for parking, is concrete. The bridge structure has a zinc-titanium roof that follows its curved shape. Parapets, partitions and retaining walls are clad with a solid brick veneer and feature concrete and grit coping. The pedestrian pavings, ramps, exterior stairs and boundary walls are made of brick. Natural draining materials were used for the pedestrian walkways in the park, such as bricks and selflocking terracotta strips, while small laminated wood and steel bridges cross the canal. From the project to the product: the exterior terracotta paving The material used for the external paving of the pedestrian bridge and the access ramp to the shopping centre’s public square was supplied by Solava. For the approximately 4,000 sq.m project, the Tuscan company supplied a product called Cottobloc (28x7x4 cm and 28x7x5.5 cm), a line of bricks and chamfered terracotta strips designed to be installed as interlocking paving. The line is certified by ANAB, the Italian national bioecological architecture association. The interlocking pavers were installed adopting all the necessary measures for a successful final result; the flexible base consisted of gravel or coarse sand. (JF) 

esterne in mattoni a faccia vista foderano le strutture portanti. Le scale, rampe e cordonate esterne hanno gradini in pietra, in continuità con le sistemazioni pedonali esterne. I parcheggi in copertura sono protetti da sistemi di brisoleil. Camini cilindrici in c.a., con rivestimento esterno in doghe di zinco titanio e chiusura superiore in alluminio e vetro, garantiscono illuminazione naturale e ventilazione per l’evacuazione del calore e dei fumi dell’ultimo piano. Le coperture piane pedonali alle quote basse sono in pietra; la copertura del fabbricato, per la quasi totalità destinata a parcheggio, è in cemento. L’edificio ponte è caratterizzato da una copertura in zinco titanio che ne segue l’andamento curvo. Parapetti, setti e muri di contenimento sono rivestiti con paramento in mattoni pieni con coronamento in bauletto di cls e graniglia; la pavimentazione pedonale, le rampe, le cordonate e le scale esterne sono invece in mattoni, così come i muri di recinzione. Per i percorsi pedonali del parco sono stati utilizzati materiali naturali drenanti come mattoni e listelli autobloccanti in cotto; piccoli ponti in legno lamellare e acciaio garantiscono l’attraversamento del canale. Dal progetto al prodotto: la pavimentazione esterna in cotto Porta la firma di Solava, il materiale usato per la realizzazione della pavimentazione esterna del ponte pedonale e rampa di accesso alla piazza pubblica del Centro Commerciale. Per l’intervento di circa 4.000 mq, l’azienda toscana ha fornito un prodotto specifico denominato Cottobloc (28x7x4 e 28x7x5,5 cm), una linea di mattoni e listelli bisellati in cotto da posare come autobloccante. Il prodotto è certificato dall’ANAB, l’associazione architettura Bioecologica. La posa autobloccante è stata eseguita con tutti gli accorgimenti necessari per la buona riuscita finale; la base flessibile è com posta da ghiaia o sabbia grossolana.

54

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011


Flexible paving systems

Sistemi di pavimentazione flessibile

Flexible paving systems are typically the cheapest to install as they are the least demanding in terms of labour and materials. The thickness of each layer in a flexible paving depends on the properties and load resistance of each layer. In both flexible and rigid paving systems, adequate drainage is an extremely important factor for the success and durability of the system. The best way to assure drainage of the paving is to incline the surface so that it allows water to run off as much as possible. A slope of 1 or 2 cm per metre of paving is recommended. Very large areas and areas subject to vehicular traffic require at least 2 cm per metre. To improve surface drainage, care should be taken to provide long, continuous joints and to ensure that they run parallel to the desired direction of water runoff. Non-cemented pavers (i.e. placed on a dry sand bed) require drainage of both the surface and the sub-surface. Although much of the drainage should occur at the surface, a portion of the water will tend to penetrate. Non-cemented brick pavers constructed on a porous base such as gravel may allow water to drain through the entire system as far as the substrate. The chamfered edges make CottoBloc ideal for dry or interlocking installation as it promotes a good water balance in the surrounding terrain and does not require highly specialised labour. Before placing the bricks, the gravel layer must be applied and levelled with a screed bar. During installation, it is preferable to select the bricks from a number of packs at the same time to compensate for the natural variations in shade and then place them according to the desired layout pattern with an average joint width of 2-3 mm. To maintain the alignment of the layout during installation, wires or chalk lines are generally used. It is also advisable to use a test area to determine the position of the bricks and to minimise the need for cutting. In all vehicular applications, the sand must be swept into the joints and the bricks vibrated using a dedicated vibro-compactor.

I sistemi di pavimentazione flessibile sono tipicamente i più economici da installare, in quanto richiedono minor manodopera e materiali. Lo spessore di ogni strato in una pavimentazione flessibile dipende dalle proprietà e dalla resistenza ai carichi di ciascuno strato. Nei sistemi di pavimentazione sia flessibile sia rigida, un drenaggio adeguato costituisce un punto estremamente importante per il successo e la durabilità del lavoro. Il miglior modo per ottenere il drenaggio della pavimentazione è inclinare la superficie affinché essa funga il più possibile da superficie di scolo. Si suggerisce una pendenza di 1 o 2 cm ogni metro di pavimento. Aree molto grandi e soggette a traffico veicolare richiedono almeno 2 cm ogni metro. Per migliorare il drenaggio di superficie è opportuno sistemare la direzione delle fughe continue e lunghe parallelamente alla direzione di deflusso desiderata. Le pavimentazioni non murate (cioè a secco su letto di sabbia) richiedono il drenaggio della superficie e della sotto-superficie. Gran parte del drenaggio dovrebbe comunque avvenire in superficie, tuttavia parte dell’acqua tenderà a penetrare. Le pavimentazioni di mattoni non murati costruite su una base porosa come la ghiaia, possono permettere il drenaggio attraverso l’intero sistema fino al sottofondo. CottoBloc con i suoi lati smussati risulta perfetto per la posa a secco ovvero come autobloccante, in quanto favorisce l’equilibrio idrico del terreno circostante e non richiede una manodopera altamente specializzata. Prima della posa dei mattoni, il piano in ghiaietta viene steso e pareggiato con la staggia. Per l’istallazione dei mattoni è opportuno procedere selezionando i pezzi da più pacchi contemporaneamente per compensare le naturali stonalizzazioni, e distendendoli secondo lo schema di montaggio desiderato con una fuga media di 2-3 mm. Per mantenere l’allineamento della trama durante la posa si ricorre generalmente a fili o linee fatte col gesso. È consigliabile anche l’uso di un’area di prova per determinare la posizione dei mattoni e minimizzare i tagli richiesti. In tutte le applicazioni veicolari, la sabbia viene “spazzata” nelle fughe e i mattoni devono essere vibrati usando l’apposita attrezzatura vibrante-compattatrice.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 1

55


products prodotti

KELLER Keller’s Paraflow dryer, developed as the evolution of Ecorapid, not only fulfils requirements for energy-efficient brick drying and environment-friendly drying processes but also offers structural advantages that meet high standards of quality and cost-effectiveness. Paraflow was installed in the Heluz brick factory in the Czech town of Hevlin in 2009, allowing for an output of up to 1,000 tons per day of fired common bricks with an apparent density of 0.7 kg/dm³. The dryer consists of the following components: 1. Foundation with rails and sand seal. 2. Exterior walls with one or several layers in the wet area with additional insulation on the inside. 3. Concrete ceiling with insulation and floating floor. 4. Intermediate ceiling, made of metal, non-metal, concrete or synthetic material with a plantspecific number of suction and injections slots. 5. Separation walls for the recirculation systems, made of metal, non-metal, synthetic material, concrete or masonry. 6. Recirculation fans, made of metal or non-metal, or with special anti-corrosion coating if required. 7. Air supply systems, consisting of hot air or secondary air pipes. 8. Use of kiln cars when the direct setting method is used, or alternatively dryer cars with insulated car deck and sand seal. 9. Use of large pallets or stacking pallets. The highly intensive mixture of longitudinal and recirculating air flows in the setting, together with optimal sizing

56

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011

of the necessary free air flow sections, results in a perfect air distribution across the setting height and width, making for a homogeneous drying process and significant energy savings. The necessary hot and/or secondary air is fed into the process through the suction side of the recirculation fans and regulated by humiditycontrolled or temperature-controlled motor valves. With the aim of compensating for static pressure losses over the total dryer length, Keller conducted a CFD (Computational Fluid Dynamics) study of the Paraflow dryer. For this purpose, a segment of the dryer was rebuilt in a representative test stand and air flow measurements were made by detecting pressure and speed. The next step was to simulate a numerical model adapted to the experimental model using Fluent software. This provided the basis for the complete simulation of the air flow diagram for the drying process. Unlike the quantity of recirculated air, the longitudinal air flow is different in each dryer section, which also leads to different static pressure losses in each of the dryer sections. The simulation began with a simple recirculation air flow, after which the percentage of the longitudinal air flow was gradually increased in small steps and

Paraflow di Keller, evoluzione di Ecorapid, è un essiccatoio che oltre a soddisfare i requisiti di essiccazione energeticamente efficiente e di ecosostenibilità, offre notevoli vantaggi strutturali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi e di economicità. Paraflow è stato installato presso la fornace Heluz (Hevlin, Repubblica Ceca) nel 2009, e ha consentito una produzione di mattoni di 1.000 tonnellate di materiale cotto al giorno, con una densità apparente di 0,7 kg/dm³. L’essiccatoio è costituito da: 1. Fondamenta con rotaie e giunto a sabbia; 2. Pareti esterne con uno o più strati nella zona umida con isolamento supplementare all’interno; 3. Volta in calcestruzzo con isolamento e pavimento galleggiante; 4. Soffitto intermedio in materiale metallico, non-metallico, cemento o sintetico e con un numero specifico di prese di aspirazione e iniezione per ogni impianto; 5. Pareti di separazione per i sistemi di ricircolo in materiale metallico, non-metallico, sintetico, cemento o muratura; 6. Ventilatori di ricircolo in materiale metallico o non-metallico, a richiesta con uno speciale rivestimento anti-corrosione; 7. Sistemi di alimentazione dell’aria, costituiti da tubi di aria calda

o aria secondaria; 8. Utilizzo di carrelli forno quando si adotta il metodo di impilamento diretto o di carri essiccatoi con isolamento del piano carro e giunto a sabbia; 9. Utilizzo di pallet grandi oppure pallet da accatastamento. Grazie alla mescolanza dei flussi d’aria longitudinali e di ricircolo nella zona di impilamento, insieme a un dimensionamento ottimale delle sezioni a flusso libero, si ottiene una distribuzione uniforme dell’aria su tutta la zona che permette un processo di essiccazione omogeneo con un significativo risparmio energetico. L’aria calda e/o secondaria necessaria viene introdotta attraverso il lato di aspirazione dei ventilatori di ricircolo e regolata tramite valvole motore controllate in base a umidità e temperatura. Per poter prevedere e porre rimedio alle perdite di pressione statica sulla lunghezza totale dell’essiccatoio, Keller ha eseguito uno studio CFD (calcolo digitale per la dinamica dei fluidi) del flusso d’aria su Paraflow. È stato ricostruito un segmento dell’essiccatoio su un banco di prova e sono state effettuate misure del flusso tramite la rilevazione della pressione e della velocità. Lo step successivo è stato quello di simulare un modello numerico adatto al modello sperimentale tramite il software Fluent che ha permesso di riprodurre il diagramma di flusso d’aria nel processo di essiccazione. A differenza della quantità di aria ricircolata, il flusso d’aria longitudinale cambia in ogni sezione dell’essiccatoio, il che provoca diverse perdite di pressione statica in ognuna delle sue sezioni. Il test sperimentale ha preso inizialmente in esame il flusso d’aria di ricircolo incrementando


ADVERTISING

separately evaluated. After successful commissioning of the Heluz plant, the simulated results (important for calculating the dimensions of process engineering equipment) were compared with the real results from the working dryer, showing a high degree of conformity. The Paraflow dryer is suitable for a wide variety of products, such as common bricks, facing bricks, pavers, split tiles and clinker strips. The drying times vary from 4 hours to 32 hours depending on the product. High dryer outputs (from 100 to 1600 tons of fired material per day) and high operating temperatures can be obtained with setting widths of between 5 and 10 metres. Other Paraflow characteristics are: • low specific electric energy consumption (8.5 kWh/tfired) • low thermal energy consumption (820 kcal/kg H2O) • maintenance-friendly structure (no moving parts in the dryer) • very homogeneous flow distribution in the setting and optimal use of longitudinal air flow • very good accessibility to the setting room (sample taking) • very high product quality due to a homogeneous drying process.

gradualmente la percentuale del flusso d’aria longitudinale e valutandola separatamente. Dopo l’avvio dell’impianto di Heluz, i risultati simulati (decisamente importanti ai fini del calcolo delle dimensioni degli impianti), sono stati confrontati con i risultati reali ottenuti dall’essiccatoio in funzione, confermandone l’attendibilità. Le prestazioni dell’essiccatoio Paraflow si adattano ad un’ampia varietà di prodotti come mattoni comuni, faccia a vista, da pavimento, spaccatelle e fasce in clinker. I tempi di essiccazione possono variare da 4 ore a 32 ore in base al prodotto. Si possono ottenere produzioni elevate (da 100 a 1600 tonnellate di materiale cotto al giorno) e alte temperature di esercizio con larghezze di impilamento tra i 5 e 10 metri. Paraflow garantisce inoltre: • basso consumo specifico di energia elettrica (8,5 kWh / tcotto); • basso consumo di energia termica (820 kcal/kg H2O); • struttura di facile manutenzione (essiccatoio senza parti mobili); • distribuzione omogenea del flusso nell’impilamento e uso ottimale del flusso d’aria longitudinale; • facilità di accesso alla stanza di impilaggio (raccolta campioni); • qualità del prodotto molto elevata grazie all’omogeneità del processo di essiccazione.

Ci siamo

App licati per Voi

keep

App -to-date with for tablet and smartphone free download


products prodotti OFFICINE SMAC Gravity powder application using machines with perforated feeders is the most widely used system for decoration of roof tiles and clay products in general. These are relatively simple, low-maintenance systems that are usually installed with two or more colours at the end of the dried piece colouring line. Based on its thirty years of experience in this field, Smac has developed this method for use in the decoration of bricks and above all to overcome difficulties in decorating all three visible sides. With this method the engobe powder is loaded in a collecting tank equipped with feeding screw. Bucket elevators are then used to transport the powder upwards and load it automatically in feeding containers, equipped with a suitably perforated base according to the desired type of decoration. This type of machine has three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides. Inside the upper feeder there are

58

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011

a series of blades which force the powder through the holes and cause it to drop onto a pair of vibrating sieves. These sieves have a given mesh number to make the colour even more uniform and to create the desired effect on the transiting piece. The lateral feeders drop the powder onto a special patented applicator which serves to decorate the vertical side of the transiting piece. Excess powder is collected in the tank below and then reintroduced into the cycle. A hot air heating device located on the bucket elevator contributes to maintaining the powder in optimal physical condition. Numerous final colour effects can be achieved depending on the many possible adjustments and variables such as: • transport speed; • blade movement speed and intermittence time; • quantity, layout and diameter of the feeder holes; • quantity of material inside the feeder; • mesh number of screens; • use, vibration and movement of the sieves. The final effect on the piece is random. The variations in motor speed may be manual, controlled by a mechanical variator or controlled by an inverter. The electric control board can be equipped with an integrated PLC, making it possible to record parameters in dedicated product recipes which can easily be programmed and called up whenever required. This assures total repeatability of the product as operator intervention is limited to loading the powder in the feeding tanks. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting

L’applicazione di polveri a caduta, con macchine dotate di dosatori forati, è la più utilizzata nel campo della decorazione delle tegole e dei laterizi in generale. Si tratta di impianti relativamente semplici, a bassa manutenzione, che solitamente vengono installati, a 2 o più colori, alla fine della linea di colorazione dei pezzi essiccati. Partendo da una trentennale conoscenza in questo campo, Smac ha sviluppato questo metodo per renderlo utilizzabile anche nella decorazione dei mattoni e soprattutto superando il problema di non poter decorare tutti e tre i lati visibili. Con questo metodo la polvere di ingobbio viene caricata all’interno di una vasca di raccolta dotata di coclea di alimentazione e quindi grazie ad appositi nastri elevatori a tazze viene trasportata verso l’alto e caricata automaticamente in contenitori di alimentazione, chiamati dosatori, dotati di fondo opportunamente forato in base al tipo di decorazione voluta. I dosatori presenti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. All’interno del dosatore superiore operano una serie di spatole che costringono la polvere a passare attraverso i fori e a cadere sopra ad una coppia di setacci vibranti che, grazie a delle reti con determinati numeri di maglie, distendono ulteriormente il colore creando l’effetto voluto sul pezzo in transito. I dosatori laterali invece fanno cadere la polvere su di uno speciale applicatore brevettato che avrà il compito di decorare il lato verticale del pezzo in transito.

La polvere in eccesso, viene raccolta nella vasca sottostante per poi essere rimessa in circolo. Inoltre, un dispositivo di riscaldamento ad aria calda, posto sull’elevatore a tazze, contribuisce a mantenere la polvere nelle sue condizioni fisiche ottimali. Gli effetti cromatici finali sono numerosi e dipendono dalle diverse regolazioni e variabili possibili come: • la velocità del trasporto; • la velocità e il tempo di intermittenza della movimentazione delle spatole; • quantità, disposizione e diametro dei fori del dosatore; • quantità del materiale all’interno del dosatore; • numero di maglie delle reti; • utilizzo,vibrazione e movimentazione dei setacci. L’effetto finale sarà di tipo “random”, cioè casuale sul pezzo. Le variazioni di velocità delle motorizzazioni possono essere di tipo manuale, con variatore meccanico, o gestite da inverter. Inoltre il quadro elettronico di comando può essere dotato di PLC integrato, con la possibilità di memorizzazione dei parametri in apposite “ricette prodotto” facilmente programmabili e richiamabili in automatico all’occorrenza. In questo modo sarà sempre certa l’assoluta ripetibilità dei prodotti in quanto l’intervento dell’operatore è limitato al solo carico della polvere all’interno delle vasche di alimentazione. L’impianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evita-


tanks and conveyors, which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours. Using this method it is possible for example to obtain final effects that vary from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage.

Another characteristic of this kind of machine is its extremely compact shape, which allows it to be installed at points in the plant that were designed without taking account of the space needed to decorate pieces, such as the die or cutter exit.

re qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati. Con questo metodo si potranno ottenere, per esempio, effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa ti-

pologia di macchine è l’estrema compattezza che permette l’installazione anche in tutte quelle realtà che furono progettate senza tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina.

Si chiama MTA003 la nuova macchina per il taglio angolare del mattone studiata da Ferrari & Cigarini per far fronte all’esigenza

della clientela di tagliare mattoni di impasto duro. Il nuovo modello nasce dall’evoluzione della MTA002, installata in oltre 60 aziende in Italia, in Europa e nel mondo. I vantaggi della MTA003 sono numerosi: • Due motori di grande potenza per il taglio in orizzontale (pretaglio e taglio) fino ad una larghezza massima di 400mm; • Un sistema avanzato di visualizzazione delle quote delle teste per facilitare e ridurre i tempi di cambio formato; • Aumento della produzione sul taglio del mattone di impasto tenero rispetto alla MTA002. Tutto questo mantenendo comunque una struttura della macchina forte e robusta per migliorare la durata dell’utensile e la qualità del taglio. Fornita a numerose aziende, ha già riscontrato un ottimo successo sotto l’aspetto della produttività, della qualità, della semplicità e facilità d’uso.

FERRARI E CIGARINI MTA003 is the new machine for angular brick cutting designed by Ferrari & Cigarini to meet customer requirements for cutting hard bricks. This new model derives from the evolution of MTA002, installed at more than 60 companies in Italy, Europe and worldwide. The MTA003 offers numerous advantages: • two high-power motors for horizontal cutting (pre-cut and cut) up to a maximum width of 400 mm; • an advanced system for viewing the head dimensions to facilitate and speed up size changeover; • increase in cutting throughput of soft mix brick compared with the MTA002. All this is achieved while maintaining a strong and rugged machine structure so as to improve tool lifetime and cutting quality. This machine has already been supplied to numerous compa-

nies and has also proved highly successful in terms of productivity, quality and simplicity and ease of use.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

59


products prodotti AUTOMAZIONI CISMAC For the last forty years Cismac has been supplying innovative technological solutions to the ceramic and heavy clay sectors. The company has perfected its individual machines and is also able to supply complete turnkey plants. Its flagship product is its rectifying line, a hi-tech system that uses a novel water cooling solution on fired products in place of conventional air cooling. Bricks are ground on their top and bottom surfaces to reduce the quantity of mortar required and to achieve a considerable reduction in thermal bridging. Continuous cooling of the processing disks ensures a longer machine lifetime and above all the need for fewer spare parts.

Cismac devotes special attention to energy saving while at the same time seeking superior performance with lower production costs. Cismac has installed a test bench in its factory that can be used to test this new watercooled grinding system.

Da quarant’anni Cismac è attiva sul mercato proponendo soluzioni tecnologiche innovative per il settore ceramico e del laterizio. L’azienda ha perfezionato prodotti singoli ed è in grado di proporre impianti completi chiavi in mano. Fiore all’occhiello è la sua linea di

rettifica, un sistema all’avanguardia che utilizza il raffreddamento ad acqua sul prodotto cotto, invece del classico raffreddamento ad aria. Il mattone viene rettificato sopra e sotto per limitare l’impiego della malta, ottenendo una notevole riduzione dei ponti termici. Il costante raffreddamento dei dischi di lavorazione garantisce una maggiore durata nel tempo della macchina e soprattutto la necessità sempre minore di pezzi di ricambio. Cismac dedica un’attenzione particolare al risparmio energetico contestualmente cerca anche le migliori prestazioni con costi di produzione minori. Nella propria sede Cismac ha installato in banco di prova dove è possibile testare questo nuovo sistema di rettifica con raffreddamento ad acqua.

Tecnofiliere ha recentemente acquisito importanti commesse per il mercato asiatico. In particolare, all’azienda modenese è stato commissionato lo studio e la realizzazione di bocche e filiere finalizzate all’estrusione ad alta pressione di pareti ventilate di grande formato, 600x16mm e 800x30mm, con 25% di foratura. Le bocche, di diametro 450mm, a conicità differenziate, sono state realizzate in materiali resistenti all’usura vista la natura particolarmente abrasiva delle materie prime utilizzate, rinforzate opportunamente per sopportare le estreme condizioni di utilizzo, ipotizzando di mantenere una pressione media di estrusione pros-

sima ai 40bar, e dotate del sistema di regolazione esterno del flusso argilloso mediante freni in acciaio temprato con guida di scorrimento ad altissima precisione. Anche le filiere modello TFI special sono completamente costruite in metalli antiusura. Particolare attenzione è stata dedicata alla fase di costruzione, nella quale con l’utilizzo di macchine CNC sono state ricavate conicità progressivamente crescenti sulle piastre che compongono la filiera al fine di agevolare la fuoriuscita del materiale nelle zone più critiche, tipiche di ogni formato estremamente largo e sottile. Le filiere sono state studiate e configurate per l’alta pressione d’estrusione e pertanto le flangie sovradimensionate. La cornice è stata realizzata in acciaio temprato e la sua esecuzione, estremamente complicata vista la sezione molto larga, è stata possibile solamente grazie all’elevata conoscenza meccanico-tecnologica e ai macchinari specifici sui quali Tecnofiliere ha sempre investito. Tutti gli elementi sono stati realizzati tenendo sempre in considerazione la facilità di scorrimento per la materia prima, l’ottimizzazione di processo e la semplicità di utilizzo.

TECNOFILIERE Tecnofiliere has recently secured major orders in the Asian market. Specifically, the Italian firm has been commissioned to design and produce pressure heads and extruder dies for high-pressure extrusion of largeformat ventilated façade elements (600x16 mm and 800x30 mm) with 25% perforations. The 450 mm diameter pressure heads with differentiated taper were made from wear-resistant material in view of the highly abrasive nature of the raw materials handled. They are suitably reinforced to withstand the extreme conditions of use, assuming that an average extrusion pressure of close to 40 bar will be maintained. They are equipped with an external system to control the clay flow by means of hardened steel brakes with high-precision flow guide. The TFI special model extruder dies are likewise entirely made from wear-resistant metals. Special attention was focused on construction. CNC machines were used to achieve progressively increasing taper on the plates making up the die so as

60

B RIC K W o rld R eview n. 3/ 2011

to facilitate material exit in the most critical zones that typically occur with large, thin sizes. The dies are designed and set up for a high extrusion pressure with oversized flanges. Construction of the hardened steel liner was highly complex due to the very wide cross-section and was only possible thanks to Tecnofiliere’s advanced mechanical and technological expertise and specialist machinery. All elements are constructed with attention to ease of raw material flow, process optimisation and simplicity of use.


CAPACCIOLI GROUP Capaccioli Group has been building tunnel kilns for bricks since 1999. During these years the company has realized several types of kilns which are able to fire a wide range of tiles, from roof tiles to facing tiles, from thermic blocks to hollow bricks for horizontal and vertical structures. In the last years Capaccioli Group has focused on realizing kilns which meet the following requirements: • low running cost thanks to low consumption and completely automatic running • durability, easiness of realization and reasonable installation cost • easy maintenance • user friendly also with frequent changes of product type. Some of the technical solutions which have been adopted by Capaccioli Group can be considered a constructive standard in the field. In order to meet the requirement of low running cost, thanks to low consumption and automation, Capaccioli Group has focused on the following features. • Kiln thermic design: through walls and ceiling insulation improvement and through kiln cars insulation improvement. • Air flows detailed study and dynamic management of heat recovery in the cooling phase after firing • Kiln ceiling cooling system divided into two areas • Control of the two different ceiling cooling areas depending on the internal pressures of the kiln; the cooling function is regulated by inverter. • Combustion optimization by means of Capaccioli burners which can also be high speed type. • Both lateral and ceiling burners , are characterized by a high mixing value of combusting air and combustible ( gas type or liquid and/or solid). • Running improvement by using modern process software and supervision which allow more flexible functionality and are more suitable to the production needs of the customer. • Complete automation of the kiln running thanks to a computerized system which has been de-

veloped by Capaccioli throughout the past 10 years during the realization of several kilns. In order to meet the requirement of durability, easiness of realization and reasonable installation cost, Capaccioli Group has focused on the following features: Kiln walls and ceiling: Proper selection of refractories, based on the clay mixture which are to be fired. Capaccioli has given particular attention to the refractories physical and chemical composition, preferring to choose low absorption refractories, in consideration of the non constant firing mixture. Possible modifications in clay quarry, together with the need of adding other non-clay material in order to reduce the plasticity of the clay body, in case of porous refractories, could affect negatively the kiln structure and its durability. Kiln cars: Also for what regards kiln cars, Capaccioli Group has focused on the raw material to be fired and on the selection of refractory materials. In particular, Capaccioli has maximized the following features in the kiln car design: Durability of the iron supporting (bearing) frame; Movement stability of the above mentioned frame; Support base planarity of the material to be fired; Refractory durability; Consumption decrease by reducing the total thermic body; Consumption decrease and average kiln cars life increase thanks to a suitable insulation between the firing material’s support base and the lower part of the kiln car. Capaccioli Group has developed an automatic cleaning system for the upper part of the kiln car and this allows to guarantee a longer kiln cars durability.

Capaccioli Group costruisce forni a tunnel per laterizi dal 1999. Negli anni l’azienda ha realizzato diversi tipi di forni, in grado di cuocere un’ampia varietà di prodotti, dalle tegole alle lastre estruse per facciate esterne, dai blocchi ai mattoni forati. Negli ultimi anni Capaccioli Group ha concentrato la propria attenzione su impianti di cottura che rispettassero i seguenti requisiti: • Bassi costi di funzionamento, grazie a consumi ridotti e al funzionamento completamente automatizzato; • Durata, semplicità di realizzazione e costi di installazione ragionevoli; • Manutenzione semplice; • Facilità di utilizzo anche con frequenti cambi di prodotto. Alcune delle soluzioni tecniche adottate da Capaccioli Group possono essere considerate standard costruttivi dell’intero settore. Limitandoci ai primi due punti, per ottenere i requisiti relativi ai bassi costi di funzionamento attraverso la riduzione dei consumi e l’automazione, Capaccioli è intervenuto su alcune caratteristiche del forno, ossia: • Progettazione termica del forno: attraverso un migliore isolamento delle pareti e della volta, oltre che dei carri forno; • Studio dettagliato dei flussi d’aria e gestione dinamica del recupero di calore nella fase di raffreddamento dopo la cottura; • Divisione del sistema di raffreddamento della volta del forno in due aree; • Controllo delle due aree di raffreddamento della volta che di-

pende dalle pressioni interne del forno; la funzione di raffreddamento è regolata da inverter; • Ottimizzazione della combustione attraverso i bruciatori Capaccioli che possono essere anche del tipo ad alta velocità; • Sia i bruciatori laterali che quelli in volta si caratterizzano per un elevato valore di miscelazione di aria di combustione e combustibile (di tipo liquido, solido o gassoso); • Miglioramento della gestione del processo di cottura grazie all’impiego di moderni software di processo e sistemi di supervisione che consentono un funzionamento più flessibile per rispondere meglio alle esigenze dei singoli produttori; • Completa automazione del processo di cottura grazie ad un sistema computerizzato sviluppato da Capaccioli nel corso delle numerose installazioni effettuate negli ultimi 10 anni. Per ottenere i requisiti relativi a durata, semplicità di realizzazione e costi di installazione ridotti, Capaccioli è intervenuto su alcuni aspetti. Per le pareti e la volta del forno, innanzitutto un’accurata selezione di refrattari, basata sulla miscela di argille da cuocere. Capaccioli ha prestato particolare attenzione alla composizione chimico-fisica del refrattari, preferendo quelli a basso assorbimento, in considerazione della miscela non costante. Anche per quanto riguarda i carri forno, l’attenzione si è concentrata sulle materie prime da cuocere e sulla selezione del tipo di refrattario più appropriato. Inoltre, sono state massimizzate le caratteristiche della progettazione dei carri, per quanto riguarda la durata della struttura di supporto e la stabilità, la planarità del materiale da cuocere, la durata dei refrattari, la riduzione dei consumi grazie all’isolamento idoneo tra la base di supporto del materiale da cuocere e la parte inferiore del carro. In aggiunta, Capaccioli Group ha sviluppato un sistema di pulizia automatica per la parte superiore del carro che garantisce una maggiore durata dello stesso.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 11

61


products prodotti POPPI CLEMENTINO The energy recovery systems developed by Poppi Clementino are attracting ever greater interest in view of their advanced characteristics and the possibility of a very rapid return on investment (in the region of 18 months). The new technology is able to solve problems of corrosion caused by the presence of polluting elements such as chlorine and sulphur. Fumes cannot be reused directly in the production cycle, in many cases not even following traditional filtration using a bag filter. This is because the traditional treatment involves injecting a classic reagent such as lime that is capable of significantly reducing the levels of fluorine but not those of sulphur or chlorine which are often present in raw materials. The system developed by Poppi Clementino involves injecting a chemical reagent that is able to eliminate up to 90% of the most aggressive and corrosive pollutants, allowing for safe reuse inside the tunnel dryer or grinding mill. Studies and experience in the field have enabled the company to fine tune the technical procedure, which must take account of numerous factors, including: • Filtration temperature • Filtration rate • Type and quantity of reagent • Reaction times and methods Another crucial aspect of the system is its entirely automatic management. A touch screen on the control panel allows the operator to interact with all the plant controls. The fume volumes and temperatures are displayed continuously to allow the appropriate settings to be made. The plant can also be equipped with a continuous analyser capable of optimising reagent consumption, metering the quantity of reagent necessary to reduce pollutant levels and render the fumes inert so that they can be reintroduced in complete safety into the ener-

62

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2011

gy-consuming machines. In Italy these types of plant have for several years now been eligible for white certificates issued on the basis of the saved TOE (tonnes of oil equivalent), which cover about 20% of the effective saved value of gas consumption. Poppi Clementino provides a certified instrument that allows access to these incentives.

I sistemi di recupero energetico firmati Poppi Clementino per le loro caratteristiche avanzate che consentono rientri dell’investimento in tempi molto rapidi (nell’ordine dei 18 mesi), stanno riscuotendo sempre maggior interesse. La nuova tecnologia applicata permette di risolvere i problemi di corrosione dovuta a presenza di elementi inquinanti come cloro e zolfo. I fumi, infatti, non possono essere recupe-

Practical case that illustrates the effective savings Caso pratico dove possiamo notare l’effettivo risparmio ottenuto Normal flowrate of treated fumes = 80,000 Nm3/h Portata normale dei fumi trattati Nmc/h = 80.000 Nmc/h Temperature of fumes at kiln flue = 145°C Temperatura fumi alla ciminiera forno °C = 145 °C Temperature losses between tube and filter = 10°C Perdite di temperatura tra tubazione e filtro = 10 °C Reference external temperature = 20°C Temperatura esterna di riferimento = 20 °C Tunnel dryer entrance temperature = 115°C Temperatura ingresso essiccatoio tunnel = 115 °C Recovered heat = 2,852,000 kcal/hour = 345 Stm3/h of CH4 Calore recuperato = 2.852.000 kcal/ora = 345 Stmc/h di CH4

rati direttamente all’interno del ciclo produttivo, ma in molti casi, nemmeno con una filtrazione tradizionale. Per trattamento tradizionale si intende un filtro a maniche, con l’iniezione di un reagente classico come può essere la calce, in grado di ridurre in modo significativo i valori del fluoro ma non quelli derivanti dallo zolfo o dal cloro spesso presenti nelle materie prime. Il sistema di Poppi Clementino prevede l’iniezione di un reagente chimico in grado di eliminare fino al 90% gli elementi inquinanti più aggressivi che sono quelli peraltro corrosivi, consentendo quindi un recupero sicuro all’interno dell’essiccatoio a tunnel o di un mulino di macinazione. Gli studi e l’esperienza fatta sul campo, hanno portato l’azienda ad avere delle certezze sul procedimento tecnico da applicare, che deve tenere conto di molteplici fattori come: • Temperatura di filtrazione • Velocità di filtrazione • Tipologia e quantità di reagente • Tempi e metodologie di reazione Altro aspetto fondamentale del sistema è la sua gestione completamente automatica. Nel quadro di comando è presente uno schermo touch screen tramite il quale è possibile interagire con tutte le regolazioni dell’impianto; si possono visualizzare in continuo i volumi e le temperature dei fumi in base alle quali operare le opportune tarature. L’impianto può essere inoltre corredato di un analizzatore in continuo, che permette di ottimizzare i consumi di reagente, andando a dosare la quantità necessaria a ridurre gli elementi inquinanti inertizzando i fumi che potranno essere inviati, in totale sicurezza, al recupero nelle macchine energivore. Per questa tipologia di impianto, in Italia sono presenti già da alcuni anni i certificati bianchi, emessi in base ai T.E.P (tonnellate equivalenti petrolio) risparmiate, che ricoprono circa un 20% del valore effettivo risparmiato dal consumo di gas. Poppi Clementino fornisce una strumentazione certificata che consente l’ottenimento di questi incentivi.


BRUCIATORI PER FORNACI

RISPARMIO ENERGETICO - AFFIDABILITÀ - AUMENTO PRODUTTIVO - SICUREZZA

SINCE1965

BRUCIATORI PER FORNACI

via Martiri della Resistenza, 7 20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY) Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 02.90.78.16.37 www.fracbruciatori.com info@fracbruciatori.com


GRUPPO CAPACCIOLI CAPACCIOLI

FORNI & IMPIANTI

CAPACCIOLIMPIANTI

53048 SINALUNGA (SIENA) - ITALY - Via Piave, 51 - Tel. +39 0577 679296 (r.a) - Fax +39 0577 678218 www.capaccioli.com - e-mail: mec@capaccioli.com

MACHINERY AND COMPLETE PLANTS FOR BRICK AND CERAMIC TILES

...Da sempre una scelta di successo... ...Always a successful choice...


omniadvert.com

countries

of origin of visitors of turnover of represented sector

,

foreign visitors

of recent innovations presented at the fair

THE FUTURE OF CERAMICS

23th International Exhibition of Technology and Supplies for the Ceramic and Brick Industries

organized by

www.tecnargilla.it

in cooperation with



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.