Brick World Review 3/2013

Page 1

ISSN 2039-831X

Brick World Review

Social networks, search: Tile Edizioni

n

FOCUS ON SOUTH AMERICA

n

Building, the way out of the crisis

n

Edilizia, volano per la ripresa

n

New investments for El-Khayyat

n

Nuovi investimenti per El-Khayyat



leonberg.no

The drop that brings new life to your clay

Meet BioKeram. Every drop gives you stronger ceramics, requiring less water and energy, reducing your costs, while increasing product performance. With over 50 years of experience in the Ceramics market, Borregaard has developed a unique range of cost-effective biopolymers for the processing of clay and related materials. Our innovative solutions improve clay workability and strength, while helping decrease production costs. Discover more at biokeram.com

BioKeram

Green efficiency for ceramic applications


Parlano da soli i 5.000 estrusori forniti a clienti in tutto il mondo! 5,000 extruders supplied to customers all around the world speak for themselves!

estrusore a vuoto Futura II de-airing extrusion units Futura II

Händle produce una linea completa di estrusori combinati a

Händle's complete line of combined de-airing extrusion

vuoto i quali coprono un vasto spettro d’impieghi, dai pannelli

machines covers a broad application spectrum, from panels to

ai blocchi forati e molto di più. Le ns. unità sono di concezione

hollow blocks and many more. Our units are of modular design,

modulare e comprendono estrusori e alimentatori a vuoto di varie

comprising extruders and de-airing mixers of various size.

dimensioni. Nel progettare l’estrusore Futura II, la HÄNDLE applica

In designing our Futura II extruder, HÄNDLE systematically

sistematicamente le ultime conoscenze in fatto di meccanica e

implemented the latest in mechanical- and process-engineering

ingegneria di processo relative alla tecnologia dell’estrusione e il

know-how pertinent to extrusion technology - and the resultant

risultato conseguente è un favorevole rapporto prezzo-prestazioni a

products boast accordingly favorable price-performance ratios and

beneficio del cliente. Gamma di estrusori che vanno da 200

customer-benefit orientation. Available with barrel diameters of 200

a 750 mm di diametro cilindro a pressioni da 20 a 50 bar e

to 750 mm, for extrusion pressures of 20 to 50 bar and volumetric

produzioni volumetriche da 1,9 a 60 m³/h. Fai uso della ns.

throughputs of 1.9 to 60 m³/h. Make use of our operating

esperienza operativa. Ne vale la pena.

experience. It’ll be worth your while.

Händle GmbH Maschinen und Anlagenbau · Mühlacker (Germany) · www.haendle.com Rappresentante Italiano: TRICER srl · 46029 Suzzara (MN) · Tel: +39.0376.525076 · Email: tricersrl@mac.com


Year 18, N° 3 2013 3rd four months Four-monthly review

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

Anno 18, n° 3 2013 3° quadrimestre Periodico quadrimestrale

contents sommarlo 7 editorial

South American development

8 16

Bedeschi supplies new brick factory in Russia

Paola Giacomini

Lo sviluppo del Sud America

world news events

Bedeschi: nuova fornace in Russia

Milena Bernardi

18

SAIE 2013: from energy efficiency to earthquake protection

Saie 2013 tra efficienza energetica e antisismica

20

statistics

No recovery for the real estate sector

Nessuna ripresa per il settore immobiliare

24

interview

Building, the way out of the crisis

Edilizia, volano per la ripresa

28

When hardship sharpens the wits

Quando la difficoltà aguzza l’ingegno

34

New investments for El-Khayyat

40

Luca Dondi dall’Orologio Chiara Bruzzichelli Milena Bernardi Sabino Menduni

Nuovi investimenti per El-Khayyat

focus on SOUTH AMERICA The construction industry in Latin America

Milena Bernardi

L’industria delle costruzioni in America Latina

46

42° Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha

48

New synergies between Italy and Brazil

50

Continuous growth for Later-Cer Group

Gruppo Later-Cer in continua crescita

54

topics

Tailored maintenance strategies

60 9

products

Paolo Marcheluzzo

Nuove sinergie Italia-Brasile

Thomas Recht

Strategie di manutenzione personalizzate

advertisers’ list

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 20 13

3


RS' EXPERIE A E

fa

or

45

0

ldwi e d

OVER 50

E NC

Y

Creating values beyond factories! c t o rie s w

Turnkey factories PELERIN速 clay preparation machines Optimisation of existing lines Factory and equipment maintenance Spare parts departments

Paving the way for heavy clay www.ceric.com - info@ceric.fr - Tel : +33 1 53 05 55 00


ADVERTISING

HAVEN’T YOU DOWNLOADED

THE NEW

BRICK WORLD REVIEW APP YET? Publisher • Editore Administration and Editorial Office

Amministrazione e Redazione

Subscriptions •Abbonamenti www.tiledizioni.it/subscription Each copy • una copia € 4 2 years subscription (6 issues)

Abbonamento biennale (6 numeri) TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103

Italy: € 60; Foreign Countries: €80; Online Version: free; www.tiledizioni.it/freesubscription Special tariffs for group subscriptions are available on request.

Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it

Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 Editor

Direttore responsabile

L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

Sara Falsetti

p.giacomini@tiledizioni.it

Printer • Stampa

Editorial coordinator

m.bernardi@tiledizioni.it

Arbe Industrie Grafiche spa, via Emilia Ovest 1014 41123 Modena

Editorial Board

Fotolito/Fotocomposizione

Coordinamento editoriale Milena Bernardi

Photolits/ Typesetting

Comitato Editoriale Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli, Fabio Schianchi Advertising

Pubblicità TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 Paola Giacomini Cell. +39 335 1864257 E-mail: p.giacomini@tiledizioni.it Elisa Verzelloni Cell. +39 338 5361966 E-mail: e.verzelloni@tiledizioni.it Translation • Traduzione

STAR

E FRE

D

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA

Graphic Layout • Progetto Grafico

Paola Giacomini

AD

LO N W O

REPLACE YOUR OLD BRICK WORLD REVIEW APP WITH THE NEW REDESIGNED VERSION • Wherever you are, browse each edition before receiving the printed copy, • Access the archive of back issues • Read it also in offline mode • Enjoy multimedia contents.

Vaccari Zincografica - Via Salgari, 61 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned.

E-NEWSLETTER:

SIGN UP ON WWW.CERAMICWORLDWEB.IT

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 10/12/2013 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:

Also available in the APP Store: Tile International - Tile Italia - Ceramic World Review


LINGL – PARTNER DELL’INDUSTRIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LATERIZIO

SARL GIPAR impianto III, Algeria 2013

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione

energetica e una facilità di funzionamento ottimale. Il ns. servizio

del laterizio: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai

contribuirà in modo significativo a mantenere il valore delle Vs.

processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli

macchine e dei Vs. impianti.

impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo.

Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 70 anni.

I nostri prodotti innovativi sono caratterizzati da bassi costi di esercizio, un’ottima qualità produttiva, una spiccata efficienza

Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. ∙ Sig. Fausto Carra ∙ Via Firenze, 4 46029 SUZZARA (MN) ∙ phone: +39 (0) 376 525 076 ∙ fax: +39 (0) 3376 507 182 mobile: +39 (0) 335 65 61 808 ∙ mail: tricersrl@mac.com

LINGL – Qualità costruita in Germania.

www.lingl.com


South American development

Lo sviluppo del Sud America Data released by the Federación Interamericana de la Industria de la Construcción (FIIC) in October in relation to economic trends in the 19 Latin American member countries for the 2012-2013 period shows an economically active region. This is despite the Eurozone crisis and the slowdown experienced by China and India - the key partners of the region - which negatively impacted Latin American growth in comparison to the previous two year period and the start-of-year forecasts. The total GDP in the region grew by 4.1% in 2012. The GDP of the construction industry was much more dynamic, recording a total increase of 8.9%, with exceptional results in Nicaragua (+32%) and only one country - Argentina - recorded a negative trend. The total construction industry turnover reached 321,650 million dollars which equates to 10% of the world GDP in the construction industry. This is still a modest figure, but indicates the development potential of the Central and South American Countries. 2013 forecasts indicate a further slowdown in the overall economy with a +2.8% GDP; meanwhile the construction sector is set to continue to increase in most countries in the area.

The economies of the various countries will continue to experience complex challenges from an economic and social perspective. The construction industry is one of the main drivers of the Latin American economy, not least because most Governments in the region have made the right to housing an absolute priority, alongside the development of infrastructure more generally. This priority is being addressed by way of public residential building programmes. Examples include the Brazilian government’s “Minha Casa, Minha Vida” programme, and the Argentinian “Autoconstrucción de Viviendas de Cáritas”; The Colombian government’s community housing construction project foresees the construction of 100,000 housing units over the 2013-2014 period; the Gran Misión Vivienda Venezuela” programme, launched by the Venezuelan government in 2011 with the aim of building 3 million housing units by 2019 (an average of 400,000 per year) is extremely ambitious; the Bolivian Vivienda Social y Solidaria programme, which saw the construction of 53,150 houses over a 7 year period, has drawn to a close, but a new project will be launched in 2014 to build a further 20,000 housing units. 

I dati resi noti a ottobre dalla Federación Interamericana de la Industria de la Construcción (FIIC) sull’andamento economico nel biennio 20122013 dei 19 Paesi Latino-Americani aderenti, mostra una regione economicamente attiva. Questo, nonostante la crisi dell’eurozona e il rallentamento di Cina e India, principali partner di riferimento, abbiano condizionato negativamente la crescita dell’economia latino-americana rispetto al biennio precedente e alle previsioni di inizio anno. Complessivamente, il PIL della regione è cresciuto nel 2012 del 4,1%. Molto più dinamico il PIL dell’industria delle costruzioni, che ha fatto segnare un incremento totale dell’8,9%, con punte eccezionali in Nicaragua (+32%) e un solo Paese, l’Argentina, con segno negativo (-2,6%). Il fatturato complessivo dell’industria delle costruzioni ha raggiunto i 321.650 milioni di dollari, pari al 10% del PIL mondiale delle costruzioni, una quota ancora modesta, ma che denota il potenziale di sviluppo dei Paesi del Centro e Sud America. Le previsioni 2013 indicano un’ulteriore decelerazione dell’economia generale, con un PIL a +2,8%, mentre si manterranno superiori gli incrementi nel comparto delle costruzioni in quasi tutti i Paesi dell’area.

Le economie dei vari Paesi devono ancora affrontare complesse sfide dal punto di vista economico e sociale. L’industria delle costruzioni è diventata uno dei principali motori dell’economia latinoamericana, anche perché, tra gli obiettivi prioritari di quasi tutti i Governi della regione, a fianco dello sviluppo delle infrastrutture in generale, il diritto alla casa è ai primi posti. A questo si fa fronte con programmi di edilizia residenziale pubblica. Esempi sono il programma del Governo brasiliano “Minha Casa, Minha Vida” e quello argentino “Autoconstrucción de Viviendas de Cáritas”; in Colombia il progetto governativo di alloggi di edilizia popolare prevede la costruzione di 100.000 unità abitative nel biennio 20132014; molto ambizioso il programma “Gran Misión Vivienda Venezuela” varato dal Governo venezuelano nel 2011 che prevede la costruzione di 3 milioni di unità abitative entro il 2019 con una media di 400.000 abitazioni all’anno; in Bolivia si è appena concluso il programma Vivienda Social y Solidaria che ha realizzato 53.150 alloggi in 7 anni, ma che sarà seguito nel 2014 da un nuovo progetto per la costruzione di altre 20.000 unità abitative. 

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 20 13

7

editorial

Paola Giacomini - p.giacomini@tiledizioni.it


world news news dal mondo Sacmi Heavy Clay cements its position in Argentina

S acmi H eavy C lay

Sacmi Heavy Clay, a division of Sacmi Imola specialising in heavy clay technology, continues to consolidate its position in the Argentinian market by concluding the start-up test of an important project with one of the country’s most prestigious clients. In conjunction with its programme to increase production capacity, Cerámica Fanelli S.A (a company based in La Plata, a province of Buenos Aires, which is part of the LaterCer S.A group) acquired and successfully started production in the new plant extension that was necessary to achieve net volumes of 1,300 tons of heavy clay bricks per day. The project provided for mechanical and electrical updates to the cutting line to adapt it to the new large-exit extrusion system, and to allow the new production rhythm to be adequately managed. The dryer car loading and unloading machines were also split in two, as had already been completed for the programming line for kiln car stacking, all of which was integrated into the new, high-concept management software. This software allows a wide range of products to be produced, with the management of format changes only requiring the preprogrammed setting on the operating panel. The installation serves a robot cell from Gaiotto Automation, a Sacmi Group company specialising in automations. The robot cell consists of two palletization robots able

Sacmi Heavy Clay, divisione di Sacmi Imola, specializzata sulla tecnologia per laterizio, continua il suo consolidamento sul mercato argentino, portando a termine il collaudo di una importante realizzazione presso uno dei clienti più prestigiosi del Paese. Coerentemente al proprio programma di aumento della capacità produttiva, Cerámica Fanelli S.A, azienda di La Plata, provincia di Buenos Aires, e partecipata dal gruppo Later-Cer S.A, ha acquisito e avviato con successo l’estensione impiantistica necessaria per il raggiungimento di una produzione netta pari a 1.300 ton/giorno di laterizi da muro. Il progetto ha previsto l’attualizzazione meccanica ed elettrica della linea di taglio per adattarla al nuovo sistema di estrusione a larghe uscite, e per consentire l’adeguata gestione delle nuove cadenze produttive. Sono state realizzate inoltre opere di sdoppiamento delle macchine di carico e scarico carrelli dell’essiccatoio, così come della linea di programmazione per l’impilamento sui carri forno, il tutto integrato nella nuova gestione software di moderna concezione. Tale software permette la produzione dell’ampia gamma di prodotti, con gestione dei cambi di formato ridotti al solo richiamo della ricetta preim-

to bear a load of 700kg, mounted with clamps for picking up single layers from two sides, with variable axle-spacing for simple and efficient loading of the entire product range, including hollow and load-bearing bricks, floor and insulation blocks. In order to manage the new production quantity, equivalent to more than 25 drying cars/hour, Sacmi Forni were commissioned to create two twin transfer cars with variable axle-spacing for loading and unloading the dryer. Sacmi Forni were also responsible for widening the continuous tunnel dryer, featuring a main thermal room and a recirculation circuit in the damp zone. Other features of the dryer include the creation of a high yield internal ventilation system via adjustable cones, which allow the air flow to be perfectly maintained from the kiln towards the products to be dried. The strong point of the diffuser cones lies in the use of modern fluid-dynamic analysis systems which allow a constant air speed to be maintained throughout the entire drying car. The movement of the adjustable cones is achieved via a highquality, lowmaintenance system, by means of an optimised continuous transmission system.

si consolida in

Cismac continues successful operations in Russia

C ismac :

Cismac consolidates its international know-how, having been awarded two new projects in Russia. The first supplied plant, which is currently being started-up at the site of an important company in South Moscow, consists of a complete system for automatic loading of dry material onto the kiln car; the second order, currently under production,

Cismac consolida il suo know how a livello internazionale aggiudicandosi due nuove importanti commesse nella Repubblica Russa. La prima fornitura, attualmente in fase di avviamento presso

8

B rick W o rld Rev iew n. 3/ 2013

consists of a complete line for high performance unloading of fired material and automated packaging, to be installed in Chelyabinsk in Siberia.

A rgentina

postata da pannello operatore. L’installazione è in asservimento a una cella robotizzata di Gaiotto Automation, azienda del Gruppo Sacmi specializzata nelle automazioni. La cella robotizzata è costituita da due robot di pallettizzazione da 700 kg di portata, sui quali sono state montate pinze per monostrato a doppia presa, ad interasse variabile che consentono il carico in modo semplice ed efficace dell’intera gamma di prodotti, quali forati, portanti, solai e blocchi termici. Per consentire la gestione della nuova quantità produttiva, pari a oltre 25 carrelli essiccatoio/ora, sono stati commissionati e realizzati da Sacmi Forni i due trasbordatori a doppia piazza ed interasse variabile di carico e scarico essiccatoio. Sempre a carico di Sacmi Forni è stato inoltre realizzato l’ampliamento dell’essiccatoio a tunnel continuo, dotato di sala termica principale e circuito di riciclo della zona umida. Peculiarità dell’essiccatoio, è la realizzazione della ventilazione interna con coni di tipo traslante, ad alto rendimento, che consentono di mantenere il flusso dell’aria perfettamente in direzione dei fori dei manufatti da essiccare. Il punto di forza dei coni diffusori risiede nell’utilizzo di moderni sistemi di analisi fluidodinamica che consentono di assicurare una velocità costante dell’aria per tutta l’altezza del carrello essiccatoio. La movimentazione dei coni traslanti avviene con sistema di alta affidabilità e bassa manutenzione, per mezzo di un sistema ottimizzato di trasmissione continuo.

prosegue l ’ attività in

R ussia

un’importante azienda situata nella zona sud di Mosca, riguarda un impianto completo per il carico robotizzato su carro forno del prodotto secco, mentre la seconda, in fase di costruzione, comprende un impianto completo di scarico cotto e confezionamento robotizzato ad alte prestazioni che sarà installato nella zona siberiana di Chelyabinsk.


Portopiccolo

chooses

The prestigious village of Portopiccolo di Sistiana, a few kilometres from Trieste (Italy), will be dressed in a Vardanega roofing system. The complex, which describes itself as an exclusive miniature town with buildings for residential, tourist accommodation, commercial and recreational use, will be opened in 2014 and will require 15,000 m2 of clay roofing tiles. The roofing uses a system formed of: Bicoppo® channel fixed to the crossed slat substructure with screws (created to ensure that the roof is ventilated), pierced bent roof tiles with “S” hooks to prevent overturning, and Bicoppo® anchoring hooks. Patented by Vardanega, the product was chosen for the innumerable advantages that it offers, including the stability of the roofing elements, guaranteed by the double-axis Bicoppo® sup-

Vardanega

roofing

port; its ability to disperse meteoric water; and the smaller number of units required per square metre (13 as opposed to the usual 15).The range of advantages is completed by the 30-year guarantee and resistance to ice demonstrated by its exceeding the European UNI EN 539-2 method E legislation, as well as its notable breaking strength. Its special coupling system for building roofs is thought, as well as being able to guarantee wind resistance, to also allow for future maintenance to be easily carried out. The entire structure is characterised by its energy efficiency and environmental advantages.

advertiser’list

Ar-San Machine 17 Automazioni Cismac 33 Bautec 53 Bedeschi 15 Bongioanni Macchine 29 Borregaard 1 Ceric Technologies 4-12 CMA 47 Coveri 27 Frac 39 Händle 2 Indian Ceramics 63 Lingl 6 Manfredini & Schianchi II cop Marcheluzzo IV cop Mantec Technical Ceramics 9 Meccanica 2P 38 Mosbuild 64 Smac 25 Tecnargilla III cop Tecnofiliere 59 Verdés 35

P ortopiccolo

sceglie le coperture

Il prestigioso borgo Portopiccolo di Sistiana, a pochi chilometri da Trieste, vestirà un sistema di copertura Vardanega. Il complesso, che si qualifica come una cittadina in miniatura dallo stile esclusivo, con costruzioni a uso residenziale, alberghiero, commerciale e ludico-ricreativo, sarà inaugurato nel 2014, e richiederà 15.000 mq di copertura in cotto. Il manto utilizza un sistema formato da: Bicoppo® di canale fissato alla sottostruttura a listelli incrociati (realizzata per ottenere la ventilazione del manto di copertura) con vite, Coppo di coperta con foro e gancio a “S” antiribaltamento, gancio di an-

V ardanega

coraggio delle coperte a Bicoppo®. Brevettato da Vardanega, il prodotto è stato scelto per gli innumerevoli vantaggi che lo caratterizzano, quali la stabilità degli elementi del manto, garantita dall’appoggio di Bicoppo® su due assi, capacità di smaltimento delle acque meteoriche, quantità inferiori di pezzi necessari al metro quadro (13 contro i tradizionali 15). Il range dei vantaggi si completa infine con la garanzia di 30 anni e la resistenza al gelo comprovata dal superamento della normativa europea UNI EN 5392 metodo E, nonché la notevole resistenza meccanica. Il particolare sistema di aggancio con cui sono realizzati i tetti è stato pensato, oltre che per garantire la tenuta al vento, anche per effettuare eventuali future manutenzioni in modo agevole. Tutta la struttura è improntata al risparmio energetico e alla salvaguardia ambientale.

ADVERTISING

XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

xtract solids from liquid • xtract liquid from solids • xtract profit from loss

Xtract Recovers Profit from Loss! XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT Xtract XTRACT

are specialists in the recovery of ceramic slip and glaze.

F I L T R AT I O N S Y S T E M S F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT Xtract XTRACT

recover the valuable raw materials that are lost to the waste water system.

F I L T R AT I O N S Y S T E M S F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT Xtract XTRACT

design raw material recovery systems that work.

F I L T R AT I O N S Y S T E M S F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

XTRACT Xtract

has global installations within the Sanitaryware and Tableware sectors.

F I L T R AT I O N S Y S T E M S

Email us to find out more:

sales@xtractfiltrationsystems.com Xtract Filtration Systems Normacot Road, Longton, Stoke-on-Trent ST3 1PA

T: +44 (0) 1782 377598 www.xtractfiltrationsystems.com 14 2 Br i ck Br W or i ckldW Ror e vi lde w R envi. e3w / 2n 0.1 33 / 20 13


world news news dal mondo Manfredini & Schianchi

obtains

OHSAS 18001

M anfredini e S chianchi

Following on from UNI 9001:2007, Manfredini & Schianchi (Sassuolo, Italy) has obtained another important international certificate: OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), which attests to an organisation’s voluntary enforcement of a system that grants suitable control of all aspects relating to health and safety at work, to be adopted along with the current standards in force. This target has not been easy to achieve. It guarantees a healthy work place

and safety standards that are higher than the European average, and offers further assurance of production and service quality, for staff, suppliers and customers alike. Gaining the certification marks another crucial step in terms of the commitment and dedication that the company has always shown towards occupational health and safety.

Dopo la UNI 9001:2007, Manfredini & Schianchi ha ottenuto una nuova importante certificazione internazionale: la OHSAS 18001. Il sistema di certificazione OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) attesta l’applicazione volontaria, all’interno dell’organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo

Ceric:

bespoke solutions for

Ladrillos Lark, one of Peru’s leading brick manufacturers, chose Ceric Technology in order to comply with the high level of market demand by automating the setting equipment of its two production lines, which have a combined production capacity of 800 tons/day. The operation became part of a new technological project undertaken by the South American company, the guidelines of which provided for the installation of highly flexible equipment that would be able to adapt to more than 10 types of products (including hollow products, floor blocks, curtain wall blocks and wall bricks), as well as meeting the technical placing

Tecnofiliere

specifications for the two existing rapid dryers. In addition to reducing production costs, further objectives of Ladrillos Lark included maintaining the high level of quality and reducing the amount of waste caused by product handling. The three new automatic loading lines, installed by Ceric, ensure uniform products loading, which has in turn improved firing quality thanks to the optimised air flow around the products.

in India

Tecnofiliere is consolidating its activity in India, thanks to two important collaborations. In Gujarat, West India, a CF0 model 1-exit die for facing bricks (210x100 mm) has been installed at the brickwork of one of the leading Indian brick manufacturers, which started its growth and expansion in the early 90s, focusing on the Central and Western Indian markets. Its facing bricks have been used for more than twenty years in the construction of important works and prestigious

10

Ladrillos Lark

B rick W o rld Review n. 3/ 2013

C eric :

Ladrillos Lark, primario produttore di mattoni peruviano, per assecondare la forte domanda del mercato, ha scelto Ceric Technology per l’automatizzazione del carico delle sue 2 linee di produzione la cui capacità totale è di 800 ton/giorno. L’intervento rientra all’interno di un nuovo progetto tecnologico intrapreso dall’a-

OHSAS 18001

alla sicurezza e la salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme vigenti. Il raggiungimento del non facile obiettivo garantisce un sistema e un ambiente di lavoro sano, con standard di sicurezza superiori alla media europea e rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità, nella produzione e nel servizio fornito, per collaboratori, fornitori e clienti. Il traguardo segna un altro passo decisivo verso l’impegno e l’attenzione che l’azienda sassolese ha sempre dedicato al tema della sicurezza sul lavoro.

soluzioni su misura per

T ecnofiliere buildings such as Ahmedabad’s Indian Institute of Management. In the South-Indian district of Tirunelveli, at a factory producing roofing tiles, floor and decorative tiles, Tecnofiliere has installed a TFI model die (560x21 mm) for paving bricks with 450 mm diameter extrusion head and external braking.

ottiene la

L adrillos L ark

zienda sudamericana, le cui linee guida prevedevano l’installazione di impianti altamente flessibili in grado di adattarsi agli oltre 10 tipi di prodotti (tra cui forati, solai, tramezze e mattoni da rivestimento), alle specificità tecniche di carico e ai 2 essiccatoi rapidi. Altri obiettivi del cliente, la riduzione dei costi, il mantenimento dell’alto livello qualitativo e la diminuzione del tasso di scarti derivanti dalla movimentazione. Il carico omogeneo dei prodotti, ottenuto grazie alle 3 nuove linee di carico automatico installate da Ceric, ha permesso di migliorare ulteriormente la qualità di cottura per effetto dell’ottimizzazione del passaggio del flusso d’aria attraverso i prodotti stessi.

in I ndia

Tecnofiliere rafforza la sua presenza nel territorio indiano attraverso due importanti forniture. Presso una fornace con sede nel Gujarat, India Occidentale, è stata installata una filiera modello CF0 per mattoni faccia vista a 1 uscita, 210x100 mm. L’azienda indiana, che ha cominciato la sua espansione nei primi anni ’90, è oggi tra i leader naziona-

li e si rivolge prevalentemente al mercato dell’India Centrale e Occidentale. I suoi prodotti faccia a vista da oltre vent’anni vengono impiegati nella costruzione di importanti opere e prestigiosi edifici come l’Indian Institute of Management di Ahmedabad. Nell’India meridioanle, nel distretto di Tirunelveli, presso una fornace che produce tegole, pavimenti e piastrelle decorative, Tecnofiliere ha invece fornito una filiera modello TFI per pavimento 560x21 mm e bocca di estrusione diametro 450 mm, con frenatura esterna.


Lingl:

new partnerships in

Last July, an important business partnership was concluded between Lingl and OOO Kemma, a brick manufacturer based in Chelyabinsk, Russia. The brickworks will be equipped with new machinery for wet side products, dryer car loading and unloading, storage of drying support material and a new setting line. The objective is to increase output from the current 80 million to 120 million units per year. The new performance parameters also require a retrofitting of the existing kiln with the respective equipment. In the picture: Andreas Lingl, Managing Director of Lingl and Ivan Gornov, Chief Executive of Kemma (on the left). Again in Russia, Lingl had successfully tested in May the production facility supplied to OAO Pobeda LSR, a hollow brick manufacturer, which is part of the LSR Group based in Saint Petersburg. The high flexibility of the new plant allows for the production of six brick types, from standard size 2.1 to standard size 14.3, realised in compliance with the latest product quality European standards, and with particular attention paid to energy-efficient technology solutions (after the tests, the values of energy consumption were even below the agreed guaranteed values). Pobeda LSR, established in 2005 by the fusion of three brickworks (Pobeda, Keramika and Lenstroykeramika), was the first company in the country to

Russia

produce hollow bricks of large size and to launch them on the market under its own brand, “Rauf”. Lingl supply includes all machines and plant components, the control system for wet and dry side, setting installation, unloading and packing. A Universal cutter is used for cutting large-size bricks, whereas the small sizes are produced by means of a belt harp. The loading of dryer cars is carried out by a loading rake. The drying time of the continuous compact dryer, equipped with rotary fans, is 24 hours. The tunnel kiln has been designed for a capacity of 700 t / day which corresponds to a plant capacity of 120 million strand size pieces per year. Two setting robots are used for loading the kiln cars, ensuring a flexible and accurate operation. Another robot installation carries out the unloading and packing operations. Special software, as well as a tracking system for tunnel kiln cars and a management information system are used to collect all the process, energy consumption and maintenance data. These systems also acquire and evaluate the data related to the preparation and shaping phases.

59th Clemson Brick Forum The 59th Clemson Brick Forum was held in Anderson, South Carolina (USA) from the 30th of September to the 2nd of October. This important annual event hosts representatives of the brick and tile industry and facilitates exchange of ideas and proposals for sector improvement. The 2013 programme was divided into three sessions. The first highlighted the challenges and opportunities facing the US brick industry. The session focussed in particular on how the intrinsic sustainability of heavy clay bricks - and its per-

takes place

formance - can be marketed as a strength, thereby increasing their use. The second session focussed on best practices and the latest system innovations. A highlight of the forum, this session was particularly concerned with the issue of reusing inactive facilities and kilns. The last session looked at environmental issues and discussed the MACT (Maximum Achievable Control Technology) initiatives with regard to heavy clay, as well as providing updates on the latest NAAQS (National Ambient Air Quality Standards) guidelines.

L ingl :

nuove collaborazioni in

È stata conclusa lo scorso luglio un’importante collaborazione commerciale tra Lingl e OOO Kemma, azienda con sede a Chelyabinsk, Russia, attiva nella produzione di mattoni. La fornitura prevede nuove attrezzature per il prodotto umido, il carico e scarico essiccatoio, lo stoccaggio del materiale di supporto all’essiccazione e una nuova linea impilaggio, con l’obiettivo di portare la produzione dagli attuali 80 milioni ai 120 milioni di pezzi/ anno. I nuovi parametri prestazionali richiederanno inoltre un riadattamento del forno esistente con la rispettiva attrezzatura. Nella foto, Andreas Lingl, Amministratore Delegato di Lingl e Ivan Gornov, Direttore Generale di Kemma (a sinistra). Sempre in Russia, Lingl aveva collaudato con successo lo scorso maggio un importante progetto presso OAO Pobeda LSR, azienda attiva nella produzione di mattoni forati, parte del Gruppo LSR di San Pietroburgo. L’estrema flessibilità del nuovo impianto consente di produrre sei tipologie di mattoni con dimensioni che spaziano dal formato standard 2.1 fino al formato 14.3, conformi agli standard europei di qualità, con consumi energetici particolar-

C hiusa

la

59°

mente contenuti (addirittura inferiori a quelli garantiti in fase contrattuale). Pobeda LSR, nata nel 2005 dalla fusione di tre fornaci (Pobeda, Keramika e Lenstroykeramika), è stata la prima società sul territorio a produrre mattoni forati di grandi dimensioni e a introdurli sul mercato con il proprio marchio “Rauf”. La fornitura Lingl comprende tutte le componenti impiantistiche, oltre ai sistemi di controllo dell’umido e del secco, la linea di impilaggio, la linea di scarico e imballaggio. Per il taglio dei mattoni di grande formato è stata utilizzata la taglierina Universal, mentre per quelli di dimensioni più ridotte una ad arpa. Il caricamento dei carrelli essiccatoio è affidato a un rastrello di carico. Il ciclo di essiccazione dell’essiccatoio continuo, dal design compatto e dotato di ventole rotanti, è di 24 ore. Il forno a tunnel è stato progettato per una capacità di 700 ton/ giorno (120 milioni pezzi/anno) e per il carico dei carri forno sono stati impiegati due robot di impilamento in modo da assicurare operazioni flessibili e accurate. Un altro robot provvede alle operazioni di scarico e imballaggio. Appositi software consentono di acquisire tutti i dati sul processo, consumi energetici e manutenzione, sono inoltre presenti sistemi di monitoraggio per i carri forno e un sistema informativo di gestione. Tali sistemi assicurano anche l’acquisizione e la valutazione dei dati sulle fasi di preparazione e formatura.

edizione del

Si è tenuta dal 30 settembre al 2 ottobre, ad Anderson, Sud Carolina (USA), la 59a edizione del Clemsom Brick Forum, importante appuntamento annuale che raggruppa tutti gli operatori dell’industria del laterizio, allo scopo di condividere idee e proposte per il miglioramento del settore. Il programma 2013 si è suddiviso in tre sessioni. La prima ha messo a fuoco sfide e opportunità per l’industria del mattone negli Stati Uniti. In particolare, la sessione ha esplorato come la sostenibilità intrinseca del mattone in laterizio, e le sue pre-

R ussia

C lemsom B rick F orum

stazioni, possano essere usate come punti di forza per incrementarne l’utilizzo. La seconda parte si è concentrata su best practices e ultime novità impiantistiche. Punto forte del forum, questa sezione ha dato particolare risalto al tema del riutilizzo di impianti e forni inattivi. La sessione finale ha trattato le questioni ambientali illustrando le iniziative del MACT (Maximum Achievable Control Technology) sul ruolo del laterizio, e gli ultimi aggiornamenti in merito alle ultime normative del NAAQS (National Ambient Air Quality Standards).

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 13

11


world news news dal mondo Bongioanni Macchine Terreal is looking ahead by renewing one of its key lines at its plant in Roumaziéres Charente (France), where around 420,000 tonnes of tiles are produced yearly using local clay, which is known for its exceptional quality. The investment, equivalent to €1.5 million, has been used to equip the production unit with a new Bongioanni Macchine Crono 334 press and to regulate the kiln according to next-generation technological standards. The new press, installed last August, offers characteristics of solidity and ergonomics and respects current safety legislation. The machine includes four metal moulds and “electroshock” technology for de-moulding. With a 1,850mm drum and reasonable overall dimensions, the press was quickly installed in place of the old press, while the product load and evacuation line remained unchanged. Crono guarantees a reduction in deformities and strains at the pressing stage, lower maintenance costs, improved product quality and simplicity of use. ADVERTISING

supply

Terreal

Key advantages include automatic installation of the lubrication system by the compressor controls and the reduction in time required for the operator to replace tools. The machine is equipped will all the safety systems, such as programming for very slow speed, which is required in the tool regulations phase. This manoeuvre, which allows the operator to work close to the press risk-free, is controlled by a double-channel system. Terreal Group, among the biggest multinational heavy clay companies, owns 25 industrial sites in France, Italy, Spain, USA, Malaysia and Indonesia, employs 2,700 workers throughout the world (1,600 of which in France) and realizes a turnover of almost €400 million. The Roumazières factory is the biggest European plant for the production of clay roofing tiles.

B ongioanni M acchine

fornisce

Terreal guarda al futuro rinnovando una delle sue linee di punta dello stabilimento di Roumaziéres Charente (Francia), dove vengono prodotte ogni anno circa 420.000 tonnellate di tegole utilizzando l’argilla locale, conosciuta per le sue eccezionali qualità. L’investimento, pari a 1,5 milioni di euro, è servito a equipaggiare l’unità di produzione di una nuova pressa Bongioanni Macchine Crono 334 e a dotare il forno di una regolazione secondo standard tecnologici di nuova generazione. La nuova pressa, installata lo scorso agosto, presenta caratteristiche di solidità, una particolare ergonomia e il rispetto delle normative vigenti in termini di sicurezza. La macchina comprende quattro stampi metallici e tecnologia “electroschock” per la sformatura. Con un tamburo di 1.850 mm e un ingombro ridotto, è stata installata in tempi rapidi al po-

T erreal

sto della vecchia pressa, pertanto il principio di carico e la linea di evacuazione dei prodotti sono stati mantenuti invariati. Crono garantisce la diminuzione delle deformazioni della macchina in fase di pressatura, minori costi di manutenzione, migliora la qualità dei prodotti e risulta semplice nel suo utilizzo. Tra i vantaggi chiave, l’installazione del sistema di lubrificazione automatico delle guide del compressore e la diminuzione dei tempi di sostituzione degli utensili da parte dell’operatore. La macchina è dotata di tutti i sistemi di sicurezza, come la programmazione di una velocità molto lenta, necessaria in fase di regolazione degli utensili. Questa manovra, che permette all’operatore di lavorare in prossimità della pressa senza alcun rischio, è controllata da un sistema a doppio canale. Il gruppo Terreal, tra le maggiori multinazionali del settore, possiede 25 siti industriali in Francia, Italia, Spagna, USA, Malesia e Indonesia, conta 2.700 dipendenti in tutto il mondo (di cui 1.600 in Francia) e realizza un giro d’affari annuo di circa 400 milioni di Euro. Lo stabilimento di Roumazières è il più grande impianto produttivo di tegole in laterizio in Europa.


CMA

leading partner for

Yet again in 2013, Brazil proved to be a particularly interesting and fruitful market for CMA. The Vicenza-based company’s long-established presence in the country means that it has extensive knowledge of Brazil’s products and specific issues; this understanding has allowed CMA to earn the trust of the leading local suppliers. Last July, a new setting line - with automated loading of dry material onto the kiln cars - was installed at Ceramic Barrobello in Santa Cruz da Conceição, San Paolo. The system was so efficient that the client commissioned a new system for unloading fired products (which unloads the cars and forms mini pallets secured by 2 robots) and automatic transport of the kiln cars. In that same period, the new kiln installed at Ceramica TecBrasil Itu (San Paolo) also started production. CMA collaborated with this project by providing the setting line, the kiln car automation and the fired material unloading system. The facility, which produces hollow bricks, is also designed to produce structural blocks, and has a production capacity of 500 tons/day in 2 shifts. The control console includes a large touchscreen which enables the full line to be viewed, thus facilitating the automatic management of the various programmes.

Brazil

The car is loaded using a gripping device with three motorized mobile heads, which close using ball bearings. The kiln car movement is completely automated - on both the loading and unloading lines - and includes two reserve lines for cars with dry and fired material. The product is unloaded in full packs using a 1 cubic meter two-headed pneumatic gripping device; a second two-headed gripping device can be added to vary the heights of the packs thus speeding up the manoeuvre. An automatic palletizer places the pallets on the fired material deposit line, while the chain conveyor transports the formed packs to the wrapping machine to package them and transfer them to the collection area. A further CMA project in Brazil regards the installation of an automatic setting line at Ceramica Ermida Jundirai (San Paolo), scheduled for the end of the year 2013. CMA is also due to supply the dry material loading line, handling and fired material unloading system for Ceramica Garuhape’s new kiln in Argentina.

CMA

partner di riferimento per il

Anche nel 2013 il Brasile ha rappresentato per CMA un mercato particolarmente interessante e pieno di opportunità. Grazie alla pluriennale presenza sul territorio, l’azienda vicentina vanta una profonda conoscenza dei prodotti e delle problematiche del Paese, tanto da aggiudicarsi la fiducia dei maggiori produttori locali. Presso la Ceramica Barrobello di Santa Cruz da Conceição, San Paolo, è entrata in funzione, lo scorso luglio, una nuova linea impilatrice per il materiale secco con carico robotizzato dei carri forno. L’efficienza del sistema ha portato il cliente a commissionare anche un nuovo scarico del cotto (che prevede lo scarico dei carri e la formazione dei mini pallet reggiati con 2 robot), nonché la movimentazione automatica dei carri forno. Nello stesso periodo, sempre nella zona di San Paolo, è entrato in produzione anche il nuovo forno della Ceramica Tec-Brasil Itu, a cui CMA ha fornito la linea impilatrice, la movimentazione automatica dei carri forno e lo scarico del materiale cotto. L’impianto, che produce mattoni forati, è stato studia-

Cismac strengthens the relationship with Linko Baxo C ismac Cismac has recently supplied, installed and launched two robotized plants servicing the presses and extrusion lines at the Linco Baxo site, an important Italian high-performance refractory brick company. These units will handle the product loading, unloading and interphase functions. This system will complement the three pre-existing Cismac robotized plants (installed last year) and will transform a manual production process into a highly-au-

tomated, high performance process which will result in reduced operating costs and increased productivity and quality. The Sassuolo-based company’s technicians managed and implemented the entire project: from the mechanical design to the electronics, right through to the units’ assembly and start up.

B rasile

to anche per l’ottenimento di blocchi strutturali, e ha una capacità produttiva di 500 ton/giorno su 2 turni. La consolle di comando utilizza un grande schermo touch screen che riesce a visualizzare integralmente la linea rendendo semplice la gestione automatica delle varie ricette. Il carico del carro avviene con una pinza a tre teste mobili motorizzate, la cui chiusura è effettuata su cuscinetti a ricircolazione di sfere. La movimentazione dei carri forno è completamente automatica sia nella linea di carico che in quella di scarico e comprende anche due linee di riserva per i carri con materiale secco e cotto. Il prodotto viene scaricato a pacchi interi con una pinza pneumatica a due teste di un metro cubo, mentre con l’ausilio di un’altra pinza a due teste è possibile variare l’altezza dei pacchi velocizzandone le manovre. Un pallettizzatore automatico dispone i pallet sulle catene di deposito del materiale cotto, mentre la linea a catene trasporta i pacchi formati alla fasciatrice per il confezionamento e li trasferisce nella zona di prelievo. Per la fine del 2013 è inoltre prevista la spedizione della linea impilatrice robotizzata a Ceramica Ermida Jundiai, San Paolo, mentre in Argentina CMA sarà impegnata con l’inizio della realizzazione del carico del materiale secco, movimentazione e scarico materiale cotto per il nuovo forno della Ceramica Garuhape.

rafforza la partnership con

Presso Linko Baxo, importante azienda italiana produttrice di mattoni refrattari ad alte prestazioni, Cismac ha recentemente fornito, installato e avviato due isole robotizzate per l’asservimento alle fasi di carico, scarico prodotto e interfase. La fornitura va

L inko B axo

ad aggiungersi alle tre isole robotizzate già esistenti, sempre a marchio Cismac, fornite lo scorso anno, consentendo la trasformazione di un processo produttivo manuale, in un processo altamente automatizzato e performante, con un conseguente vantaggio in termini di costi d’esercizio, produttività e qualità. Tutti gli step, da quello progettuale meccanico, elettrico, comprese le fasi di montaggio e avviamento, sono stati interamente realizzati dai tecnici dell’azienda sassolese.

Br i ck W or ld R e vi e w n . 3 / 2 013

13


world news news dal mondo Complete Cismac

plant supplied in

A complete plant for the production of B8 and B12 hollow bricks with a capacity of 500 tons/day in two shifts - has been designed and produced by Cismac and is currently being tested and started up at the site of an important Algerian company. Equipped with the latest generation technology, the new plant will allow

Algeria

F ornace

for the production of high quality materials at low production and management costs, in accordance with the standards specified by the client.

completa in

A lgeria

È in fase di avviamento e collaudo, presso un’importante azienda algerina, un’intera fabbrica per la pro-

ANDIL (Italian Heavy Clay Industries Association) participated in the Fifth National Energy Efficiency conference which took place in Rome on the 27th and 28th of November. The conference, organised by Amici della Terra ONLUS (“Friends of the Earth” no profit organisation), was divided into various sessions and confronted the sensitive issues of efficient use of electrical energy in the civil and transport sectors, and the potential to use energy efficiency to increase the competitiveness of Italy’s energy-consumptive manufacturing industry. Represented by Giovanni D’Anna, the technical, energy and environment manager, ANDIL presented a report on energy efficiency that

ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi) ha partecipato alla Quinta Conferenza nazionale per l’efficienza energetica svoltasi a Roma il 27 e 28 novembre scorsi. Organizzata da Amici della Terra ONLUS, la conferenza, scandita in varie sessioni, ha analizzato il delicato tema dal punto di vista degli usi efficienti dell’energia elettrica nel settore civile e dei trasporti, e delle opportunità offerte dall’efficienza energetica per rafforzare la competitività dell’industria manifatturiera energivora in Italia. Rappresentato da Giovanni D’Anna, responsabile area tecnica, energia e ambiente, ANDIL ha presentato una relazione sull’efficienza energetica, dove è stato illustrato il progetto della “casa NZEB in laterizio,

acquires

The Refratechnik Group in Ismaning (Germany), a leading manufacturer of ceramic refractory products, has concluded an important strategic operation with the acquisition of the German company Burton, based in Melle, which will continue business operations under the name Refratechnik Ceramics. The acquisition, which has allowed all Burton employees to be kept on, will make Refratechnik Ceramics one of the largest global suppliers of refractory materials for industrial furnaces in the ceramics industry. Founded in 1950, the Group has more than 1,200 employees worldwide, making it the largest family-owned company in the refractory business. With Refratechnik Cement in Göttin-

14

B rick W o rld Review n. 3/ 2013

Burton

gen and Refratechnik Asia in Hong Kong, the Refratechnik Group is the global market leader for highgrade refractory linings for furnaces in the cement industry, and a reliable partner in the lime industry. Furthermore, with Refratechnik Steel in Düsseldorf, the Group is successful internationally in the metal-producing and metal-processing industries, while Baymag Inc. in Calgary, Canada, extracts and processes magnesite ore, a mineral which is widely used in the refractory industry. With the acquisition of Burton, the Refratechnik Group now has 18 sites in four continents, nine of which are manufacturers of refractory products.

duzione di mattoni forati B8 e B12, dalla capacità di 500 ton/giorno su 2 turni, progettata e realizzata da Cisamc. La fornitura, grazie a tecnologia di ultima generazione, consentirà di ottenere prodotti di elevata qualità, con un basso costo produttivo e gestionale, rispettando tutti gli standard richiesti dal committente.

R efratechnik G roup

mu

LTi

alla Q uinta C onferenza nazionale per l ’ efficienza energetica

antisismica, sostenibile e confortevole”, ovvero un edificio realizzato a consumo energetico nullo, sia in inverno che in estate, senza trascurare gli aspetti della sicurezza strutturale, della sostenibilità ambientale e del comfort abitativo. Nel concept della “casa NZEB in laterizio” sono stati valutati sistemi costruttivi in laterizi, orientando la scelta su quelli caratterizzati da ottime prestazioni energetiche, elevata inerzia termica e comportamento strutturale antisismico. La casa NZEB ha ricevuto il riconoscimento “Make it sustainable”, lo schema di certificazione sviluppato secondo protocolli internazionali da ICMQ (Organismo di certificazione che opera nel settore dei prodotti e dei servizi delle costruzioni e dell’edilizia).

acquisisce

Conclusa un’importante operazione strategica da parte del Gruppo Refratechnik di Ismaning, Germania, leader nella produzione di prodotti refrattari in ceramica, che ha acquisito l’azienda tedesca Burton (con sede a Melle), le cui attività continueranno sotto il nome di Refratechnik Ceramics. L’acquisizione, che ha permesso di mantenere tutti i dipendenti Burton, renderà Refratechnik Ceramics tra i maggiori fornitori mondiali di materiali refrattari per l’industria ceramica. Fondato nel 1950, il Gruppo conta più di 1200 dipendenti in tutto il mondo ed è la più grande azienda a proprietà fami-

ia med

ANDIL

Refratechnik Group

C ismac

A

ANDIL at the Fifth National Energy Efficiency Conference focussed on the “NZEB heavy clay house that is earthquake-resistant, sustainable and comfortable”. The building in question is zero-net energy – both in summer and winter – without forfeiting structural safety, environmental safety and living comfort. The “NZEB heavy clay house” concept relies on heavyclay construction systems, with a particular focus on excellent energy performance, high levels of thermal inertia and earthquake-resistant tendencies. The NZEB house received “Make it sustainable” award; this certification system has been developed in accordance with ICMQ international protocols (the certification body which governs construction and building products and services).

made in

B urton

liare nel comparto dei refrattari. Con le aziende Refratechnik Cement di Göttingen e Refratechnik Asia di Hong Kong, è oggi partner di riferimento nel settore dei rivestimenti refrattari per forni nell’industria del cemento e partner affidabile nel settore della calce. Inoltre, con la Refratechnik Steel di Düsseldorf, il Gruppo risalta a livello internazionale nel campo della produzione e lavorazione dei metalli, mentre Baymag Inc. a Calgary, Canada, estrae e trasforma la magnesite, un minerale utilizzato ampiamente nell’industria dei refrattari. Con l’acquisizione di Burton, il Gruppo Refratechnik conta oggi 18 stabilimenti in quattro continenti, di cui 9 attivi nella produzione dei prodotti refrattari.



Bedeschi supplies new brick factory in Russia

Bedeschi: nuova fornace in Russia Il 20 giugno scorso è stato inaugurato ufficialmente il nuovo impianto completo di Ketra, fornace con sede a Cheboksary (Repubblica Chuvasha, Russia). Presenti all’inaugurazione la proprietà del gruppo TUS di Cheboksary (Sig. Nicolay Fedorovic Ugaslov con i figli Aleksandar e Dimitriy), le autorità locali (il presidente della Repubblica Chuvasha Sig. Mikhail Ignatev e collaboratori), alti funzionari della Sber Bank e tutti i dipendenti della fornace. Fondato nel ’92 da Nicolay Fedorovic Ugaslov, il gruppo TUS, è una delle realtà più importanti del territorio, attivo nel settore delle costruzioni con molteplici attività in tutta la Repubblica Chuvasha e nella provincia di Mosca.

The plant, which has a capacity of 60,000,000 bricks/year, can produce a range of bricks including hollow, solid and facing bricks, large thermal bricks with pores, partitions etc. It

L’impianto, con una capacità produttiva di 60.000.000 mattoni/ anno, è stato realizzato per produrre laterizi da muro (mattoni forati, pieni, faccia a vista, blocchi porizzati di grandi dimensio-

events

June 20 saw the official inauguration of the Ketra newly completed brickworks in Cheboksary (Chuvash Republic, Russia). Among those attending the launch were the owners of the TUS Group of Cheboksary (Mr. Nicolay Fedorovic Ugaslov, with his sons Aleksandar and Dimitriy), the local authorities (President of the Chuvash Republic, Mr. Mikhail Ignatev and staff), executives from Sber Bank and all the facility’s staff. Founded in 1992 by Nicolay Fedorovic Ugaslov, the TUS Group is one of the area’s biggest businesses. It operates in the construction sector and has interests throughout the Chuvash Republic and in the Province of Moscow.

16

B RICK W o rld Review n. 3/ 2013


ADVERTISING

was supplied, fitted and launched entirely by Bedeschi, one of the world’s leaders in complete brickwork production lines. The new factory benefits from the 100 years of experience and robust business structure of Bedeschi, which set up an office in Moscow several years ago to ensure prompt service for local clients, technical assistance and replacement part supplies. 

ni, tramezze ecc.) ed è stato fornito, montato e avviato interamente da Bedeschi, tra i leader mondiali nella fornitura di linee complete per laterizi. Il progetto impiantistico è frutto della centenaria esperienza e della forte struttura industriale Bedeschi che, per garantire alla clientela del territorio una maggiore tempestività, ormai da alcuni anni ha creato una sede strategica a Mosca per gli interventi  tecnici e la fornitura dei ricambi.

Bedeschi, founded in 1908, was one of the first companies in Europe to design and manufacture equipment and machinery for the brick industry. The Padua-based group is also active in the cement sector (building crushers, raw material storage and collection machines and dedusting equipment/filters) and the shipping sector (for which it makes ship loaders/unloaders and transhipment equipment). The company’s different business units help ensure the group’s financial stability, while their technical affinities provide opportunities for significant industrial synergies. The company’s ownership and production sectors have remained unchanged for more than a century, making Bedeschi a byword for integrity and total reliability. *** Bedeschi, fondata nel 1908, è stata una delle prime aziende in Europa a occuparsi della progettazione e costruzione di macchine e impianti per l’industria dei laterizi. Il gruppo padovano è attivo anche nel settore del cemento, per il quale realizza macchine di frantumazione, messa a deposito e ripresa delle materie prime e impianti di depolverazione/filtri, e nel settore navale con impianti di carico/scarico e transhipment. I vari comparti, diversi sotto il profilo commerciale, contribuiscono a rafforzare la solidità finanziaria del gruppo, mentre le particolari affinità tecniche permettono importanti sinergie a livello industriale. In oltre 100 anni di attività l’azienda ha mantenuto la stessa proprietà e gli originari settori di produzione, sinonimi di garanzia e massima affidabilità.

1/2 vert


SAIE 2013: from energy efficiency to earthquake protection

Saie 2013 tra efficienza energetica e antisismica SAIE 2013 closed its doors at the Bologna Tradefair Centre (Italy) on the 19th October having welcomed 90,000 visitors to 800 stands spread across 9 halls. These numbers bode well for the recovery of the sector, which will also be represented in 2014 in Bologna, on the 50th edition of the event. An area of 2,000 square meters was dedicated to brick in hall 26, organised by Andil and Confindustria Ceramica, where a total of 14 manufacturing companies set up stalls alongside the stands of the two Italian associations. In the “brick and ceramics square”, as it was baptised a few years ago at this event, there were comparisons and discussions on issues related to energy efficiency, sustainability, living comfort, safety and upgrades to existing standards. Among the novelties at the 2013 fair, a preview of the “sustainable, comfortable brick NZEB house, with earthquake protection” was unveiled, a concept building with almost zero energy consumption, with precise indications with regard to design, real-world examples and tangible evidence of the benefits of constructive solutions in brick. Excellent feedback was received from the exhibition “Laterizio UNconventional (UNconventional Brick)”, which had already been presented at Cersaie and proposed for SAIE, an extravagant parade of out-of-the-ordinary brick constructions with 3D graphics. On display were a range of supporting walls created by concatenating layers of bricks of unusual sizes (thin, wide and long) and those with transparent and coloured inserts, along with sensory tiles, windows with

Saie 2013 ha chiuso i battenti lo scorso 19 ottobre registrando la presenza di 90.000 visitatori e 800 stand su nove padiglioni. I numeri fanno ben sperare sulla ripresa del settore che sarà rappresentato anche nel 2014 a Bologna, in occasione del 50esimo compleanno della manifestazione. Al laterizio è stato dedicato uno spazio di 2.000 mq all’interno del padiglione 26 organizzato da Andil e Confindustria Ceramica, dove oltre agli stand delle due Associazioni, ha preso posto una collettiva di 14 aziende produttrici. Nella “piazza del laterizio e della ceramica”, così battezzata ormai da diverse edizioni, si sono svolti confronti e dibattiti sui temi relativi a efficienza energetica, sostenibilità, comfort abitativo, sicurezza e riqualificazione dell’esistente. Tra le novità 2013, presentata in anteprima la “casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole”, ovvero il concept di un edificio a consumo energetico quasi nullo, con indicazioni puntuali sulla progettazione, esempi reali e prove tangibili delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio. Ottimo riscontro anche per la mostra “Laterizio UNconventional”, già presentata a Cersaie e riproposta al Saie, una stravagante carrellata di realizzazioni in laterizio del tutto fuori dal comune con grafica 3D. In mostra muri portanti ottenuti concatenando strati di mattoni dall’inconsueto formato (sottili, ampi e lunghi) e quelli con inserti trasparenti e colorati.

events

1

18

B RICK W o rld Review n. 3/ 2013


sunshades, roof tiles, hollow blocks, etc. Ample space was also given over to anti-earthquake technology, with an exhibition titled “Le garanzie antisismiche del costruire in laterizio (The earthquake-resistant advantages of building with brick)”, which featured panels with the latest technical solutions in brick (including 5 mock-ups), in addition to the results of projects (many of which were international), studies and experiments. Among the new products on show, three were of particular interest: 1. Maax, the Oversized Artistic and Architectural brick produced by SanMarco Terreal Italy which, in addition to particular nuances and differences in tone, represents a totally new format: 49 cm long x 4 cm high (see interview on page 28). 2. Isovista - the new fair-faced EIFS insulation by Misterbrick (Castello di Godego, Treviso) - was another new addition. This innovation is the perfect union between insulation material with fair-faced strips and design featuring perimeter panel battens, ensuring insulation surface continuity even in joint areas. 3. Fornaci D.C.B. is offering a new line of innovative NZEB thermal blocks for masonry aimed at saving energy, in line with leading building design standards boasting near-zero consumption. The low thermal conductivity that characterises these materials allows for better thermal performance of the layered wall components, which in turn serves to in crease living comfort. 2

E ancora, pianelle sensoriali, serramenti con frangisole, tegole, blocchi forati, ecc. Ampio spazio anche all’antisismica con un’esposizione dal titolo “Le garanzie antisismiche del costruire in laterizio”, che ha ospitato pannelli con le più attuali soluzioni tecniche innovative in laterizio (tra cui 5 mock up) oltre ai risultati di progetti (anche internazionali), studi e sperimentazioni. Tra le novità di prodotto in mostra, ne segnaliamo tre particolarmente interessanti. 1. Maax, il “Mattone Artistico e Architettonico Extralarge” prodotto da SanMarco Terreal Italia che, oltre a nuances e stonalizzazioni particolari, presenta un formato assolutamente innovativo: 49 cm in lunghezza x 4 cm di altezza (vedi intervista a pag. 28). 2. Isovista, invece, è il nuovo isolamento a cappotto faccia vista di Misterbrick (Castello di Godego, Treviso). L’innovazione sta nell’unione perfetta del materiale di isolamento con i listelli faccia vista e nel design della battentatura perimetrale del pannello che garantisce una perfetta continuità superficiale dell’isolamento anche nelle zone di giunzione. 3. Fornaci D.C.B. propone la nuova linea di blocchi termici NZEB per murature innovative orientate al risparmio energetico, in linea con i canoni di progettazione degli edifici con consumi vicino a zero. La bassa conducibilità termica che lo caratterizza consente l’ottenimento di perfomance termiche migliori dalla componente muro della stratigrafia, a tutto vantaggio del  comfort abitativo. 3

BR I CK W or ld R e vi e w n. 3 / 20 13

19


No recovery for the real estate sector Luca Dondi dall’Orologio - Nomisma (Italy)

Nessuna ripresa per il settore immobiliare In a context characterised by a clear excess of supply and weak and selective demand, there are finally signs of reduction of market values consistent with the weakness of the economic situation.

In un contesto caratterizzato da un evidente eccesso di offerta e da una domanda esigua e selettiva, si registrano segnali di arretramento dei valori di mercato finalmente coerenti con la debolezza della situazione congiunturale.

The price decline

Il declino della quotazioni

The further drop in activity levels in the first half of the year made an accentuL’ulteriore flessione dei livelli di attività rileation of the price decline inevitable. vata nella prima parte dell’anno rendeva, di Luca Dondi dall’Orologio The systematic postponement of the fatto, inevitabile un’accentuazione del deprospects of a timid economic recovclino sul versante delle quotazioni. ery and the related continuation of a pro-cyclical selfIl sistematico differimento delle prospettive di una timida riprotective approach by banks, ended up preventing presa economica e, con esso, il protrarsi di un atteggiamento an attenuation in the declining trend of transaction volprociclico in chiave auto protettiva delle istituzioni creditizie, umes, triggering adaptive price mechanisms. hanno finito per impedire un’attenuazione della tendenza riThis framework of evident current and prospective frabassista dei volumi di transazione, innescando meccanismi di gility is the backdrop of the crisis of a sector that is paytipo adattivo sui prezzi. ing dearly for the slowness to adapt to the changing È in un quadro di evidente fragilità attuale e prospettica che economic environment. s’inserisce la crisi di un settore che paga a caro prezzo la len-

FIG. 1: 13 LARGE CITIES – TREND OF REAL ESTATE VALUES OF USED HOMES, OFFICES AND SHOPS (INDEX, 2002 = 100) 13 grandi città – Andamento dei valori immobiliari di abitazioni usate, uffici e negozi (numeri indice, 2002 = 100)

statistics

Prices / prezzi

Homes abitazioni Source: Nomisma, 2013 survey

20

B RIC K W o rld R eview n. 3/ 2013

Offices uffici

Leases / canoni

Shops Negozi

Homes abitazioni

Offices uffici

Shops Negozi


The resilience demonstrated in the early years of the crisis, fuelled by illusory expectations of recovery, is still an insurmountable obstacle on the road to a speedy upturn. If there is no doubt that an economic improvement, moreover not imminent, could certainly have beneficial effects on the sector, it seems equally clear that only a repricing consistent with the changed risk perception of the asset and a lasting repositioning of banks in terms of real estate uses could constitute the conditions for an effective re-launch. Continuing to attribute the current impasse to contextual factors only risks, however, generating misunderstandings on the concrete possibility of mediumterm recovery. In this sense, the accentuation of the recessive dynamics recorded in the major urban areas should, therefore, be interpreted as an element of proximity to positions of equilibrium, whose achievement does not yet appear to be on the horizon.

FIG. 2: ITALY – INTENTION TO PURCHASE A HOME IN THE NEXT 12 MONTHS (VALUES IN %) Italia - Intenzione di acquisto di un’abitazione nei prossimi 12 mesi (valori %)

Yes, soon Sì, presto

Yes, next months Sì, prossimi messi

Source: Nomisma, 2013 survey

Probably not Probabilmente no

Surely not Sicuramente no

tezza di adattamento all’evoluzione del contesto economico di riferimento. La capacità di resistenza dimostrata nei primi anni di crisi, alimentata da illusorie aspettative di rilancio, rappresenta ancora oggi un ostacolo insormontabile sulla strada di una pronta risalita. Se non vi sono dubbi che un miglioramento economico, peraltro non alle porte, produrrebbe senz’altro effetti benefici sul settore, pare altrettanto evidente che solo un riprezzamento coerente con la mutata percezione di rischiosità degli asset e il riposizionamento non temporaneo delle banche rispetto agli impieghi immobiliari, consentirebbe di definire le condizioni per un effettivo rilancio. Continuare a ricondurre l’attuale impasse unicamente a fattori di contesto rischia, tuttavia, di ingenerare equivoci sulle concrete possibilità di recupero a medio termine. In questo senso, l’accentuazione della dinamica recessiva registrata nelle principali aree urbane deve, dunque, essere interpretata come un elemento di avvicinamento a posizioni di equilibrio, il cui raggiungimento non appare ancora prossimo.

FIG. 3: MORTGAGES FOR HOME PURCHASES RATIO BETWEEN AMOUNT GRANTED COMPARED TO THAT REQUESTED (IN %) Mutui per l’acquisto di abitazioni - Rapporto tra ammontare erogato rispetto a quello richiesto (in %)

No answer Nessuna risposta

Source: Banca d’Italia 2012

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 13

21


The exposure of the credit system

L’esposizione del sistema creditizio

The exposure of the credit system, in terms of non-performing and doubtful loans, leads to exclude the possibility that an increase in the economic capacity of potential demand may lessen the adjustment required in supply. It is, in fact, highly unlikely that there could be a substantial review of allocation strategies on the part of the banking sector in the short term, despite the fact that the expansion of the size of the market constitutes a fundamental element for the financial institutions themselves, otherwise destined to see their attempts to liquidate the huge amounts of non-performing loans with real estate underlying frustrated. On this front the problem appears anything but limited. On the one hand, the continuous expansion of impaired loans, both of companies and, to a lesser extent, of households, and on the other, the inadequacy of provisions hitherto put in place, despite the considerable effort to that effect in recent times, also in the light of the repeated warnings of Banca d’Italia. The inability to make provisions at least similar to the increase in non-performing loans and, above all, the now widespread awareness of a guarantee coverage capacity very often far from nominal values, has seen Italian banks more exposed to the dynamics of the real estate sector and, overall, less solid than accounting practices not inclined to mark to market would lead to believe. If the resulting closure reaction, on the other hand, has led to a reduction in the assumption of new risks, on the other it has exacerbated the intensity of recessionary phenomena and frustrated the hopes of many families to be able to buy a home.

L’esposizione del sistema creditizio, in termini di sofferenze ed incagli, induce ad escludere che un innalzamento della capacità economica della domanda potenziale possa attenuare l’entità dell’aggiustamento imposto all’offerta. È, infatti, da escludere che in tempi brevi si possa verificare una sostanziale revisione delle strategie allocative da parte del settore bancario, nonostante l’ampliamento delle dimensioni del mercato rappresenti un elemento di fondamentale importanza per le stesse istituzioni finanziarie, altrimenti destinate a vedere frustrati i tentativi di liquidazione dell’ingente mole di crediti non performing con sottostante immobiliare. Su questo fronte il problema appare tutt’altro che circoscritto. Da una parte, il continuo ampliamento delle partite deteriorate, sia delle imprese che, in misura minore, delle famiglie, dall’altra, l’inadeguatezza degli accantonamenti fin qui operati, nonostante il notevole impegno in tal senso degli ultimi tempi, anche alla luce dei continui richiami di Banca d’Italia. L’incapacità di effettuare appostamenti almeno analoghi all’entità degli ingressi in sofferenza e, soprattutto, l’ormai diffusa consapevolezza di una capacità di copertura delle garanzie molto spesso lontana dai valori nominali, ha fatto riscoprire le banche italiane più esposte alle dinamiche del settore immobiliare e, complessivamente, meno solide di quanto una gestione contabile non incline al mark to market inducesse a ritenere. La reazione di chiusura che ne è scaturita se, da un lato, ha consentito di ridurre l’assunzione di nuovi rischi, dall’altro, ha acuito l’intensità dei fenomeni recessivi e frustrato la speranza di molte famiglie di poter accedere alla proprietà immobiliare.

Purchase interest

Interesse all’acquisto

Despite the gradual erosion of disposable income and Nonostante la progressiva erosione del reddito disponibile e the increasing precariousness of income prospects, esla crescente precarietà delle prospettive reddituali, soprattutpecially among the younger generation, at least 800 to delle giovani generazioni, sono, infatti, almeno 800 mila i thousand families still declare the intention to purchase nuclei che, ancora oggi, si dichiarano intenzionati ad acquia home, leaving aside considerations of a macro-ecostare casa, prescindendo da valutazioni di opportunità di canomic nature. rattere congiunturale. A resilient demand which, in many cases, still requires Una domanda resiliente che, in molti casi, non può prescinlending support, as well as that of the family network. dere dal supporto creditizio, oltre che dal sostegno della proThe discrepancy between the limited size of the current pria rete famimarket and the liare. Risulta purchasing inevidente la diFIG. 4: 13 LARGE CITIES – HOUSE PRICE DETERMINANTS (1ST HALF 2013) tention of a scrasia tra l’esi13 grandi città – Determinanti dei prezzi delle abitazioni (I semestre 2013) non-negligible guità delle diproportion of mensioni del Deal effect Expectations’ effect Actual Var. the enormous mercato attuale Effetto trattativa Effetto aspettative Variazione effettiva demand come l’interesse pressed during all’acquisto di the crisis years una quota non is evident. trascurabile An intention in dell’enorme many cases fabbisogno destined to recompresso nemain so, pregli anni di crisi. cisely because Si tratta di una of the selectivivolontà destinaty with which ta in non pochi the credit allocasi a rimanere cation process tale, proprio in is managed, as ragione della highlighted by selettività con the amount of Source: Nomisma cui viene gesti-

22

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013


applications fully satisfied, the dynamics of which, over the past 18 months, have certainly worsened compared to the official figures available for 2011. The structural break on the credit front, associated with the progressive erosion of the savings component in an attempt to sustain the consumption of non-durable goods, constitutes the main prerequisite of the inevitability of an adjustment on the supply side. The intensification of the price decrease, therefore, is the only response to the need for divestment, in a market that continues to be dominated by the liquidity component. The revision, so far, has mainly concerned asking prices and not yet initial expectations, as can be seen from the continued expansion of discounts in the negotiation phase. It is not improper to argue that there is still a certain amount of rigidity slowing down a transition nevertheless in progress. In a market situation characterised by a permanently significant supply – also influenced by the growing need for divestment – and by extremely weak demand, illiquidity of real estate assets has inevitably increased. Average selling times have extended even further, reaching on average 8.5 months for the purchase of a house, 10.4 months for offices, 9.8 months for shops and 7 months for garages. For all types, the period of extension has, in one year, exceeded one and a half months. Conclusions Deferring the prospects of recovery and initiation of a virtuous circle would currently appear to be incomplete repricing and weakness of the domestic and institutional macroeconomic situation. A sort of trap from which it is still difficult to emerge, also due to the selectivity and wait-and-see attitude that continue to characterise a significant proportion of potential investors. In the light of the above scenario, the only partial attenuation of the recessive drive that seems to emerge, as well as not avoiding, at least for the retail market, new downturns compared to levels recorded last year, still does not allow a credible recovery path to be outlined. 

to il processo di allocazione del credito, come si evince dalla quota delle richieste interamente soddisfatte, la cui dinamica è, negli ultimi 18 mesi, senz’altro peggiorata rispetto alle evidenze ufficiali disponibili relative al 2011. Il break strutturale sul fronte creditizio, associato alla progressiva erosione della componente di risparmio nel tentativo di sostenere i consumi di beni non durevoli, costituisce il principale presupposto dell’ineluttabilità di un adeguamento sul versante dei valori di offerta. L’intensificazione della flessione dei prezzi rappresenta, dunque, la risposta obbligata alle esigenze di smobilizzo, in un mercato che continua ad essere dominato dalla componente di liquidità. La revisione ha, sin qui, riguardato soprattutto i valori di riserva e non ancora le aspettative iniziali, come si evince dal costante ampliamento dello sconto riconosciuto in fase di trattativa. Non è improprio sostenere che esiste tuttora un retaggio di rigidità che rallenta una transizione comunque in atto. In una situazione di mercato caratterizzata da un’offerta stabilmente ingente – influenzata anche dalla crescita delle esigenze di disinvestimento – e da una domanda fortemente indebolita, si è inevitabilmente accentuata l’illiquidità degli asset immobiliari. I tempi medi di vendita si sono ulteriormente allungati, raggiungendo in media gli 8,5 mesi per l’acquisto di abitazioni, i 10,4 mesi per gli uffici, i 9,8 mesi per i negozi e i 7 mesi per i box auto. Per tutte le tipologie l’entità dell’allungamento ha superato, in un anno, il mese e mezzo. Conclusioni A differire le prospettive di ripresa e l’attivazione di circoli virtuosi paiono oggi l’incompiutezza del repricing e la debolezza del quadro macroeconomico e istituzionale interno. Una sorta di trappola da cui continua a essere difficile uscire, anche in virtù della selettività e dell’attendismo che continueranno a caratterizzare una quota significativa di potenziali investitori. Alla luce del quadro delineato, la solo parziale attenuazione della spinta recessiva che sembra profilarsi, oltre a non scongiurare, almeno per il mercato al dettaglio, nuovi arretramenti rispetto ai livelli registrati lo scorso anno, non consente ancora di delineare una credibile traiettoria di ripresa. 

FIG. 5: HOUSING MARKET FORECASTS

Previsioni relative al mercato delle abitazioni

Average 13 big cities - houses current prices (euro/sq.m) Media 13 grandi città - prezzi coorrenti abitazioni (euro/mq)

Italy - House sales Italia - numero di compravendite residenziali

Source: Nomisma - * Forecasts

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

23


Building, the way out of the crisis Chiara Bruzzichelli - c.bruzzichelli@tiledizioni.it

Edilizia, volano per la ripresa Over the past six years, the Italian construction industry has lost about one-third of its turnover. The 20th edition of the economic report and forecast for 2012-2016, published by Cresme, gives a clear picture of the situation now crushing the Italian construction industry. It is estimated that investments in the sector fell by 7.4% in 2012, and the decline has continued this year with a reduction of 2.2% in the first half of 2013. The loss of turnover in 2012 and 2013 alone can be estimated at 10%, which equates to about € 15 billion, while another 10% had already vanished during the previous two years. Overall, between 2007 and 2012 the slump in business was around 32.4%, against a contraction of 4.8% in Italy’s GDP. The collapse has been wholesale, and has affected private and public investments as well as house sales. Exacerbated by the credit squeeze, the result is that every link in the construction chain is struggling. The government has tried to prop up a crumbling market with the measures introduced in decree law no. 63/2013. The new provisions include ecobonuses for energy efficiency and earthquake safety works, and for condominiums and furnishings. But will they be enough? What other initiatives are needed?

interview

We asked Giorgio Squinzi, President of the Italian Confindustria and Sole Director of the Mapei Group, to explain why Italy’s economic recovery needs to be accompanied by an upturn in the construction market, and to tell us about the new avenues of growth that the sector needs to explore. BWR: Why is it so important to boost investment in construction? Giorgio Squinzi: Because construction is an important route out of the crisis. It has two vital characteristics: it is highly labour-intensive and has a low demand for imports. Clearly, we need to agree on an idea of what tomorrow’s construction industry will look like, and which sectors offer viable opportunities. BWR: What are the possible routes out of the crisis in the industry? G. Squinzi: To find the right road, we first need to learn to read the signs and maps. Let’s take a look at them. Some of the fig-

24

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

In Italia, negli ultimi sei anni, il settore delle costruzioni ha perso circa un terzo del suo fatturato. La situazione in cui è attualmente schiacciato il settore edile è ben descritta nella XX edizione del Rapporto congiunturale e previsionale (2012-2016) edito da Cresme: nel 2012 la caduta degli investimenti in edilizia è stata del 7,4% e sta continuando nel 2013 (-2,2% nel primo semestre). Per i soli anni 2012 e 2013, la perdita di fatturato è stimabile attorno al 10%, pari a circa 15 Giorgio Squnzi miliardi di euro, mentre un altro 10% si era già volatilizzato nel biennio precedente. Complessivamente, gli anni tra il 2007 e il 2012, hanno registrato una caduta del giro d’affari del 32,4%, a fronte di una contrazione del PIL pari al 4,8%. Il crollo è generale, comprende gli investimenti privati e pubblici così come le compravendite e la stretta del credito, ne consegue che tutte le componenti della filiera sono in forte affanno. Il Governo ha provato ad arginare la rovinosa frana frapponendovi gli interventi contenuti nel D.L. 63/2013 (ecobonus per riqualificazione energetica, interventi antisismici, condomini, arredi), ma saranno sufficienti? Soprattutto, quali altre iniziative sarebbero necessarie? Abbiamo chiesto a Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria oltre che Amministratore Unico del Gruppo Mapei, di spiegarci perché la ripresa economica in Italia non può prescindere da una ripresa dell’edilizia e quali sono le nuove vie di sviluppo che deve intraprendere il comparto. BWR: Perché è così importante far ripartire gli investimenti in edilizia? Giorgio Squinzi: Perché l’edilizia è un settore “primario” per uscire dalla crisi, con due componenti assolutamente rilevanti: un’alta intensità di manodopera e un basso tasso di importazione. Certamente bisogna intendersi su cosa sarà l’edilizia del domani. Quali sono i comparti ragionevolmente aperti. BWR: Quali sono dunque le strade da intraprendere per far fronte alla crisi del settore? G. Squinzi: Per trovare le strade future bisogna prima imparare a leggere il passato. Alcuni dati ci dicono che negli ultimi 30 anni il nostro Paese ha speso mediamente circa 5 miliardi l’anno per riparare i danni causati dal dissesto idrogeologico e dagli eventi sismici.



ures tell us that over the past 30 years, Italy has spent, on average, € 5 billion a year in repairing the damage caused by land instability and earthquakes. This offers incredible potential on which we can build the growth of our country: we need to kickstart investments in tangible and intangible infrastructures, in the same way as the United States did after the crisis of ‘29. Other commitments, which Italy has already agreed with Europe, mean that we need to reduce our buildings’ energy consumption by 20% before 2020. This is another excellent driver for construction, and is most of all about redeveloping the existing, rather than occupying new land. Clearly, all of this – and not only for the construction sector – depends on a simplification of Italy’s regulatory and bureaucratic system. The real challenge remains: to make Italy less complicated. BWR: Are the incentives introduced in legislative decree no. 63/2013 heading in the right direction? G. Squinzi: It is the right direction, and I think the government’s decision to extend the incentives to other important links in the industrial chain, such as the furnishing industry, is a clear signal of a move towards growth. I would have taken things a little further, by raising the incentives for construction to 70%. Apart from anything else, an increase from 50 to 70% would have cost nothing, because it would have shone an even brighter light on the black economy. There is no doubt that a recovery in construction would not only pull up many other industrial sectors, but it would also give a boost to State revenues. BWR: So you would like to see bolder moves from the government? G. Squinzi: First of all I’d like to see an end to the payment of public sector debts by businesses. Then of course, as we were saying before, we need an infrastructure plan, starting with local maintenance projects to avoid the tragedy (and high cost) of landslides and flooding, building schools and providing housing for the most vulnerable members of society through urban development. We need to learn to look after and protect our towns, cities and the country as a whole, partly because of tourism. Let’s not forget that Italy benefits not only from the brains of its people – it also has another asset: an artistic, architectural and cultural heritage unlike any other in the world. BWR: How do you see the “new” construction market? G. Squinzi: I’m convinced that the recovery will follow a path that has already been mapped out by events. The main branches of this recovery will be the restoration of historic town centres, the maintenance of existing buildings, the building of high quality, high technology homes in the large cities, and the installation of renewable energy systems. As with other industrial sectors, the redevelopment of Italy’s construction industry will necessarily be based on internationalisation, innovation and diversification in various fields. BWR: Is it likely that the government will manage to lay out an infrastructure plan? G. Squinzi: It’s more than likely. It is necessary, if this country is to return to growth. Obviously, the political and institutional reforms that the government has been asked to implement need to include a revision of Title 5 of the Constitution, to simplify the country from a regulatory and bureaucratic point of view, and real changes on the spending review. If public ex-

26

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

Già da solo questo è un potenziale straordinario da cui far ripartire la crescita del nostro Paese: è necessario riprendere gli investimenti in infrastrutture materiali e immateriali, sulla scia di quanto fatto dagli Stati Uniti dopo la crisi del ‘29. Altri impegni, già peraltro assunti dal nostro Paese con l’Europa, ci obbligano, per il 2020, a contrarre del 20% il consumo energetico dei nostri edifici. Anche questo è un importante volano per l’edilizia, che diventa soprattutto riqualificazione dell’esistente e non più occupazione di suolo. È chiaro che alla base di tutto, e ciò non vale soltanto per il settore edile, è assolutamente necessaria una semplificazione normativo-burocratica dell’Italia nel suo complesso. La vera sfida resta: semplificare il Paese. BWR: E le agevolazioni previste dal D.L. 63/2013 vanno nella giusta direzione? G. Squinzi: La direzione è corretta. Trovo che la decisone del Governo di estendere queste agevolazioni anche ad altri protagonisti importanti della filiera, come l’industria dell’arredamento, sia stato un segnale preciso orientato alla crescita. Io avrei osato un po’ di più, portando gli sgravi per l’edilizia al 70%. Tra l’altro, passare dal 50% al 70% sarebbe stato a costo zero perché avrebbe contribuito ancora di più all’emersione del sommerso. Non ci sono dubbi che la ripresa del settore edile, oltre a essere una misura trainante per diversi comparti dell’industria, rimetterebbe in moto anche gli introiti dello Stato. BWR: Si augura quindi un Governo più coraggioso? G. Squinzi: Più coraggioso e più solvente. Auspico, come primo punto, che la Pubblica Amministrazione assolva ai suoi debiti nei confronti delle imprese, poi va certamente rilanciato un piano per le infrastrutture, a cominciare dalle opere di manutenzione per evitare tragedie (e relativi costi) quali frane e alluvioni, promuovere interventi di edilizia scolastica e garantire il diritto alla casa alle fasce più deboli della popolazione, riqualificando le città. Le nostre città, come peraltro il territorio, vanno curate e salvaguardate anche sotto l’aspetto turistico: non dimentichiamoci che l’Italia, oltre che sulla materia grigia dei suoi abitanti, può contare su un patrimonio artistico/architettonico/culturale unico al mondo. BWR: E quindi come vede configurarsi un “nuovo” mercato dell’edilizia? G. Squinzi: Sono convinto che la ripresa passerà per strade “maestre” già tracciate dai fatti: le vie principali saranno quelle del recupero dei centri storici e della manutenzione dell’esistente, delle abitazioni di qualità e tecnologicamente avanzate nelle grandi città (fascia alta) e degli impianti per le energie rinnovabili. Come per altri settori industriali, infatti, la riconfigurazione del comparto edile in Italia non potrà che rifondarsi su internazionalizzazione, innovazione e diversificazione. BWR: È verosimile che il Governo riesca a definire un piano per le infrastrutture? G. Squinzi: Lo definirei necessario per consentire al Paese di ricominciare a crescere. Tra le principali riforme politico-istituzionali che il Governo è chiamato ad attuare, c’è la revisione del Titolo Quinto della Costituzione per semplificare il Paese dal punto di vista normativo e burocratico e realizzare un vero intervento sulla spending review.


penditure stands at more than 800 billion a year, it’s unacceptable for there to be problems in finding 50-100 million for one measure rather than another. Cutting costs by 3%, as we have all done in our businesses, would free up funds of 24 billion.

Se la spesa pubblica supera gli 800 miliardi l’anno, è inaccettabile che si trovino a fatica 50-100 milioni per un provvedimento piuttosto che per un altro: un contenimento dei costi del 3%, come tutti abbiamo fatto nelle nostre imprese, significa liberare 24 miliardi di fondi.

BWR: Do you predict an upturn in the economy? G. Squinzi: Towards the end of the year we will certainly see a reversal in the trend in GDP, and after nine or ten quarters it will be back in the black. But a word of warning: we are right at the bottom and will move back into the black, but we are nine points below the GDP of 2007 and so the road towards real growth is still a very long one. What we are now looking at is minimal growth, about 0.3, 0.4 or 0.5% at most, and this is due to the ‘drag-down’ effect of the international economy. We can’t carry on with things as they are in our country. We need the courage to address the real reforms.

BWR: Prevede una ripresa dell’economia? G. Squinzi: Verso fine anno avremo sicuramente un’inversione del segno del PIL e, tra nove o dieci trimestri, passeremo in positivo. Oggi ci troviamo a nove punti sotto il PIL del 2007, abbiamo quindi un cammino lunghissimo da percorrere prima di ritrovare una crescita vera. Quella che ci sta coinvolgendo è una crescita minimale, nell’ordine dello 0,3 o 0,4 al massimo 0,5%, ed è dovuta a un effetto “trascinamento” della congiuntura internazionale. Non possiamo continuare con lo status quo nel nostro Paese, dobbiamo avere il coraggio di affrontare le vere riforme.

BWR: What are the main ones? G. Squinzi: The key points the industrialists are calling for include the paying-off of the public administration’s debts, a clear intervention of about 10 points on the cost of labour, and a rethink of how the municipal property tax (IMU) is charged to businesses. Confindustria fully supports the idea of putting together a serious programme of privatisations. There are a great number of State assets that could be sold to generate resources and achieve growth. The government also needs to evaluate the possibility of selling off  shares in the large State-owned companies.

BWR: Quali le principali? G. Squinzi: Oltre al pagamento dei debiti a carico della Pubblica Amministrazione, serve un intervento deciso sul costo del lavoro di almeno una decina di punti e una rimodulazione dell’Imu sulle attività produttive. Confindustria è anche d’accordo sull’idea di mettere mano a un serio programma di privatizzazioni sui beni dello Stato, che possono essere messi in vendita per generare risorse. Al Governo sta anche valutare le possibili dismissioni di quote delle grandi società di Stato. 

ADVERTISING

concept: itsgut.it

refractories for:

industrial furnaces | bricks | ceramics | sanitary wares

dEsIgns, CalCulatIOns and plans fOR thE COnstRuCtIOn Of REfRaCtORy pREfabRICatEd plants. supply On an IndustRIal sCalE Of pREfabRICatEd plants fOR kIlns.

choose innovation SINCE 1970

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it

• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.


When hardship sharpens the wits Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

interview

Quando la difficoltà aguzza l’ingegno When the going gets tough, some people stop dead in their tracks and others decide to keep going. “Adversities can provide us with wonderful opportunities”, said Thomas Mann long ago… Thoughts have never been as focused as they are in today’s society, where the persistent economic situation obliges companies to push the boat out further than they ever had before. San Marco Terreal Italia has adopted this as its motto, introducing it as a cornerstone of its corporate strategy. Part of the French multinational Group Terreal, with a market share in over 30 Countries and a total turnover of 400 million euro, 2,700 employees and 25 industrial sites in France, Italy, Spain, Portugal, the USA, Malaysia and Indonesia, SanMarco Terreal Italia, with headquarters in Valenza (Alessandria), operates with a view to opening up new prospects for terracotta, endorsing the cultural heritage and promoting a quality habitat in each reference market. The latest product discovered is one in which the company has invested a considerable amount of resources, in terms of research and financing. It is known as Maax, short for “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge” (eXtralarge Artistic and Architectural Brick), a material with highly innovative characteristics and dimensions, which places SanMarco in poll position, literally paving the way towards a new concept of building facings. And one thing leads to another. “The idea is inspired by an invention with an unconventional design that required a personalised study, going beyond traditional forms to finally succeed in revamping the brick to reflect modern trends”, explains Luca Lafleur, Export Manager of SanMarco Terreal Italia. We set off from here and then entered a dimension full of new languages and potential for expression in the world of bricks. BWR: SanMarco keeps going de-

28

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

C’è chi nei momenti difficili si ferma e chi decide di andare avanti. “Le avversità possono essere delle formidabili occasioni”, diceva Thomas Mann ai tempi… Mai pensiero fu più centrato quanto nella realtà attuale, dove la perdurante congiuntura economica costringe le aziende a spingere lo sguardo là, dove fino ad ora non avevano guardato. San Marco Terreal Italia ha fatto propria questa massima, inserendola come punto Luca Lafleur fermo nella propria strategia aziendale. Parte del Gruppo multinazionale francese Terreal, presente in oltre 30 Paesi con un fatturato di 400 milioni di euro, 2.700 dipendenti e 25 siti industriali in Francia, Italia, Spagna, Portogallo, USA, Malesia e Indonesia, SanMarco Terreal Italia, con sede a Valenza, Alessandria, opera con l’intento di aprire nuove prospettive per l’utilizzo della terracotta, valorizzare il patrimonio culturale e promuovere un habitat di qualità. L’ultima scoperta in fatto di prodotti, a cui l’azienda ha dedicato innumerevoli risorse in termini di ricerca e investimenti, si chiama Maax, acronimo di “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge”, un materiale con caratteristiche e dimensioni altamente innovative, che colloca SanMarco nella posizione di apri-pista verso un nuovo concetto di involucro edilizio. Da cosa nasce cosa. “L’idea trae spunto da una realizzazione il cui design anticonvenzionale ha richiesto uno studio personalizzato che andasse al di là delle forme tradizionali per concludersi con una reinterpretazione del mattone in chiave moderna”, ci spiega Luca Lafleur, Export Manager di SanMarco - Terreal Italia. Siamo partiti da qui per poi entrare in una dimensione ricca di nuovi linguaggi e potenzialità espressive del laterizio.


Our name shapes your ideas

BONGIOANNI

Bongioanni shapes the customer’s ideas both for coverings and for wall and facing materials transforming them in projects to create a perfect union between the aesthetic exigencies and the necessary technological features which determine the value of the product, such as characterization of the most valid geometry from the thermic point of view through the Lambda calculation, the mechanical resistance, the adequacy of the profile of the different phases of the production process and the fitting for the assembly.

Bongioanni Macchine S.p.A. Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com

Bongioanni Stampi s.r.l. Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com


spite this period of crisis and invests in the production of a new line… Luca Lafleur: Hardship sharpens the wits… In our opinion, it was important to see the brick in a new, more modern light, going beyond traditional commonplaces in terms of its aesthetics, form and laying techniques. This is what urged us to create our new Maax Line. Innovation finds inspiration in the trends of current architectural languages and offers designers new ways to express themselves in terracotta, while still rendering the technical performances that contemporary pieces are required to display. BWR: What are the characteristics of the new product? L. Lafleur: The main characteristic of this new line of soft mud bricks are its exclusive shades and changing colours, which tend to mirror the formal results of Northern European architecture, but most of all its extended length (49 cm), which gives a particular proportion to the brick’s visible face, emphasising the horizontal lines and making the architecture seem more elegant. Maax is available in two versions: one for outdoor surfaces and one for indoor environments, which can also be put to uses that are very different from those we are used to. For example, in terms of laying technique, we suggest using a “3D” system, that is not the usual flat, even surface but an extremely variegated surface where the product itself becomes the protagonist of natural light and dark colours, in turn lending a great deal of personality to the wall underneath. We have worked hard on getting the colours right, by presenting mixtures of different types of clays, some of which feature very strong contrasts, an element that is certainly unusual in our market: this only goes to underline our diversion from the traditional view of the brick wall and our path towards more adventurous lines of design. BWR: Has it also been necessary to invest in the industrial plant? L. Lafleur: The most important investment we have made is the support provided to the people involved in the project, who have enthusiastically taken on a challenge that has proven to be complex, both due to the sizes of the product (a length of up to 49 cm on only 4 cm of height), still unique in the Italian range of “soft mud” products, and due to its original shades of colour. Moreover, the experiments on these fronts are continuing with other, new colours that we

30

B RIC K W o rld R eview n. 3/ 2013

BWR: SanMarco non si ferma nonostante il periodo di crisi e investe nella produzione di una nuova linea… Luca Lafleur: La difficoltà aguzza l’ingegno… A nostro avviso occorreva rivedere il mattone in chiave più moderna uscendo dai tradizionali canoni estetici, formali e di posa. Questa è la premessa che ci ha spronato nella ricerca della nuova Linea Maax. L’innovazione, cioè, trae ispirazione dall’orientamento dei linguaggi architettonici attuali per offrire ai progettisti nuove possibilità espressive della terracotta con le prestazioni tecniche richieste alle realizzazioni contemporanee. BWR: Quali sono le caratteristiche del nuovo prodotto? L. Lafleur: La caratteristica principale di questa nuova linea di laterizi a pasta molle sono le nuances e stonalizzazioni esclusive, che si avvicinano agli esiti formali delle architetture del Nord Europa, ma soprattutto la dimensione molto allungata (49 cm), che conferisce una particolare proporzione al faccia a vista del mattone, sottolineando le linee orizzontali e conferendo una maggiore eleganza alle architetture. Maax si propone in una duplice veste: da rivestimento esterno o interno, con possibilità di ambientazioni anche molto diverse da quelle a cui siamo abituati. Per la posa, ad esempio, suggeriamo l’utilizzo di un sistema “3D”, per cui non la solita superficie piatta e uniforme, ma una superficie molto movimentata dove il prodotto stesso diventa protagonista di chiaroscuri naturali che conferiscono grande personalità alla parete stessa. Abbiamo lavorato molto sulle colorazioni presentando miscele di argille con contrasti anche molto forti e sicuramente inusuali per il nostro mercato; questo sottolinea la rottura dalla tradizionale visione della parete in mattoni e ci porta verso linee più azzardate di design. BWR: Sono stati necessari investimenti anche negli impianti industriali? L. Lafleur: L’investimento più importante sono state le persone coinvolte nel progetto che hanno raccolto con entusiasmo una sfida complessa sia per le dimensioni del prodotto (lunghezza fino a 49 cm su soli 4 cm di altezza), ancora uniche sul panorama italiano del “pasta molle”, che per le colorazioni esclusive. Tra l’altro, la sperimentazione su questi fronti sta continuando con altre nuove colorazioni che contiamo di presentare molto presto. Ovviamente è stato necessario intervenire sui nostri impianti industriali di produzione con modifiche che ci consentissero di


hope to present very soon. Obviously we have been obliged to intervene on our industrial production plant and make changes that allowed us to achieve our final objective, and this has involved a unique scale of investments given the current particular economic climate in Italy; however, our technicians are justifiably not giving much away, to protect what is already a great innovation, also from a production point of view. BWR: Could you please tell us about the idea on which Maax was based? L. Lafleur: The idea emerged several years ago from the usual partnership that we offer architects which is consolidated with customised hand-made productions. A famous architect from Milan needed to create a large villa with a design that was slightly different from the usual line. Obviously, in order to achieve our objective, the materials, and particularly the bricks, had to adapt to the need to express personality. The success of the finished product encouraged us to launch a series of experiments on an industrial level which would allow us to participate in tenders for important European projects. BWR: Who is such an innovative product aimed at and in which fields is it used? L. Lafleur: It is certainly aimed at architects and designers who seek easy-to-lay products with tout court high performance levels in terms of solidity, durability, sustainability, and functionality, but who, at the same time, are inclined to embrace the new formal requirements in terms of aesthetics, form and design. In this sense, Maax certainly gives them a run for their money because it inherits tradition but it has also become the result of an evolution which not only involves the construction techniques, but also the very image of terracotta, transforming it into a modern, flexible material with a big personality, also suitable for the most innovative and unconventional architectural design. Another channel that we find interesting is the application of the product as a finish for interiors; a portion of wall inside a home, rather than a professional studio, can transmit that image of solidity and warmth that only terracotta can offer, despite the many attempts to match it performed using other materials. BWR: What are the requirements of the demand that it meets?

raggiungere lo scopo finale, modifiche per le quali sono stati necessari investimenti che rappresentano in questo particolare momento economico in Italia una particolarità; su questo punto i nostri tecnici sono però giustamente molto riservati per proteggere quella che già costituisce una grande innovazione anche dal punto di vista produttivo. BWR: Qual è l’idea da cui ha preso forma Maax? L. Lafleur: L’idea è nata alcuni mesi fa dalla consueta collaborazione che prestiamo agli architetti e che si concretizza con produzioni a mano customizzate. Un noto architetto milanese aveva l’esigenza di realizzare un’importante villa in cui il design era un po’ al di fuori dei soliti schemi; ovviamente per raggiungere l’obiettivo anche i materiali, e i mattoni per primi, dovevano adattarsi alle esigenze ed esprimere personalità. Il successo della realizzazione finita ci ha spronato ad avviare la sperimentazione a livello industriale che ci ha permesso di partecipare a gare per importanti progetti europei. BWR: A chi è rivolto un prodotto così innovativo e quali sono i suoi campi di utilizzo? L. Lafleur: Sicuramente ad architetti e progettisti alla ricerca di prodotti con alte prestazioni tout court in termini di solidità, durabilità, sostenibilità, funzionalità e semplicità di posa in opera, ma orientati, allo stesso tempo, alle nuove esigenze formali, estetiche e di design. Maax sicuramente in questo senso risponde a tono perché, erede della tradizione, si è fatto oggetto di un’evoluzione che ha coinvolto non solo le tecniche costruttive, ma anche l’immagine stessa della terracotta trasformandola in un materiale moderno, duttile e di grande personalità, adatto anche al design architettonico più innovativo e anticonvenzionale. Un altro canale che riteniamo interessante è l’applicazione per finitura d’interni; una porzione di parete all’interno di un’abitazione, piuttosto che di uno studio professionale, può trasmettere quell’immagine di solidità e calore che solo la terracotta può dare nonostante gli innumerevoli tentativi di imitazione da parte di altri materiali. BWR: A quale esigenze della domanda risponde? L. Lafleur: La risposta risiede sicuramente nei nuovi aspetti formali derivanti dall’uso di Maax: da una parte la massima “snellezza” ed eleganza che conferisce anche alle murature di grosse dimensioni (caratteristica dovuta alle proporzioni del faccia a vista), dall’altra la flessibilità di essere posato anche con effetto “bassorilievo” ottenendo interessanti giochi di luce. L’involu-

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

31


L. Lafleur: The answer surely lies in the new formal aspects which are created when Maax is used: on one hand the maximum “slightness” and elegance it confers to walls, including large ones (a characteristic due to the proportions of the visible side), on the other, the fact that it is flexible enough also to be laid with a “bas-relief” effect, obtaining interesting plays of light. The building facing therefore takes on new values: it is no longer a mere device to keep heat or noise in and to protect the building against adverse weather conditions, but an expression of new values in terms of form and aesthetics.

cro edilizio quindi si carica di nuove valenze: non più una mera protezione termica e/o acustica dalle intemperie, ma espressione di nuovi valori formali ed estetici.

BWR: What are your commercial targets? L. Lafleur: Maax is designed both for the national and international markets. We hope to further strengthen our partnerships with professionals and intend to try and break into new sales channels which we have not entered before.

BWR: Che strategie avete intrapreso per la presentazione di Maax sul mercato? L. Lafleur: Il prodotto è di altissima gamma e destinato a una clientela esigente. Il primo passo sarà quello di presentarlo al pubblico dei progettisti i quali potranno proporlo ai loro clienti sia per usi in esterno che in interno. Questa seconda possibilità ci permetterà di approcciare anche il mondo delle rivendite di ceramica che sono normalmente più coinvolte in questo segmento. La gamma prevede anche l’offerta di listelli con taglio tradizionale e con taglio sagomato per scenografici effetti 3D, e gli angolari.

BWR: What strategies have you adopted in order to launch Maax on the market? L. Lafleur: The product is top of the range and aims to please a very discerning clientele. The first step will be to present it to the designers so that they can propose it to their customers for both indoor and outdoor use. This second possibility will also allow us to approach the world of ceramic re-sales, which are usually more prominent in this segment. The range also features a selection of tiles with a traditional cut, a shaped cut for striking 3D effects and corner tiles. BWR: What marketing support do you intend to provide? L. Lafleur: The project began a few months ago, but the official launch took place in Cersaie 2013; the company will soon participate in other fairs in north and east Europe. Some product displays have already been installed permanently in showrooms in the UK, Russia and Australia. Traditional means of communication, including brochures, flyers, sample d˜isplays and gadgets have been designed in order to highlight the characteristics of the product (format, colours, laying patterns,…). Furthermore, although it continues to display the same coordinated institutional image of SanMarco, a new, alternative graphic appearance has been conceived for the product, which aims to give it a sense of innovation and exclusivity. Very soon we will also be able to use web applications that will provide an excellent support to designers, both for the realisation of projects and also in terms of its presentation to their customers. BWR: We know that SanMarco invests a great deal of energy in the environmental side of things… L. Lafleur: Yes, that’s true. SanMarco focuses on man, his health and sense of wellbeing in his environment. Thanks to a new cultural approach, it aims to create living areas that are convenient from an energy requirement point of view, of exceptional quality and which respect the natural habitat. The ethics and social responsibility of SanMarco go beyond respecting the laws, but identify practices and behaviours adopted on a voluntary basis, with the goal of also obtaining benefits and advantages for the context in which the company operates. Particular attention is dedicated to the relations with the company’s stakeholders: employees, contractors, suppliers, customers, partners as well as the local communities and institutions, by carrying out real actions which benefit them. This means adopting a corporate policy that is capable of reconciling the economic targets with the social and environmental objectives of the surrounding  area, with a view to ensuring a sustainable future.

32

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

BWR: Quali sono gli obiettivi commerciali? L. Lafleur: Maax è pensato sia per il mercato interno che estero. Stringeremo ulteriormente le nostre collaborazioni con i professionisti e cercheremo di penetrare nuovi canali di vendita che oggi non sono ancora nostri.

TM

BWR: Quali supporti di marketing prevedete? L. Lafleur: Il progetto è iniziato alcuni mesi fa, ma la presentazione ufficiale è avvenuta a Cersaie 2013; seguiranno altre partecipazioni a fiere nel Nord ed Est Europa. Alcuni espositori sono già stati installati in show room permanenti in Gran Bretagna, Russia e Australia. I tradizionali strumenti di comunicazioni quali brochure, flyer, espositori campione e gadget sono stati progettati per esaltare le caratteristiche del prodotto (formato, colori, schemi di posa,…) e, pur rispettando l’immagine coordinata istituzionale di SanMarco, è stata pensata una veste grafica nuova e differente, in modo da sottolineare innovazione ed esclusività. Utilizzeremo molto presto anche applicazioni web che forniranno un eccellente supporto ai progettisti sia per la realizzazione del progetto che per la presentazione ai loro clienti. BWR: Sappiamo che SanMarco spende notevoli energie sul fronte ambientale… L. Lafleur: È vero. SanMarco mette al centro del proprio interesse l’uomo, la sua salute e il suo benessere ambientale. Grazie a un nuovo approccio culturale, mira a creare spazi abitativi convenienti dal punto di vista del fabbisogno energetico, di grande qualità e rispettosi dell’habitat naturale. L’etica e la responsabilità sociale di SanMarco vanno oltre il rispetto delle leggi e individuano pratiche e comportamenti adottati su base volontaria, con l’obiettivo di ottenere benefici e vantaggi anche per il contesto in cui l’impresa opera. Particolare attenzione viene prestata ai rapporti con i propri “portatori d’interesse” (stakeholder): dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti, partner, comunità ed istituzioni locali, realizzando nei loro confronti azioni concrete. Ciò si traduce nell’adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di  sostenibilità futura.



New investments for El-Khayyat Sabino Menduni - s.menduni@tiledizioni.it

Nuovi investimenti per El-Khayyat El-Khayyat Red Bricks Factory is one of the biggest and most historically-relevant manufacturers of bricks in Saudi Arabia. The Company has steadily grown since it was established in 1975 by Arch. Ahmed Taha Khayyat: at that time the brickworks had an area of 100,000 m2 and employed 40 people, while now it covers an area of over 2 million m2. The company boasts one of the most technologically advanced production sites in the Country and implements highly sustainable production methods. We had a meeting with Eng. Taha Khayyat, general manager of the ceramics division and a member of the Board of Directors of the El-Khayyat Group, which is currently planning the entrance in the ceramic tile production sector.

interview

BWR: In Saudi Arabia, El-Khayyat is considered the reference point for brick manufacturing. What are the reasons behind the market’s acknowledgement of this leadership? Taha Khayyat: Since the opening of our first production site, El-

El-Khayyat Group headquarters La sede del Gruppo El-Khayyat

34

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

El-Khayyat Red Bricks Factory è tra le maggiori aziende produttrici di laterizi dell’Arabia Saudita, oltre ad essere la più storica. Dalla sua fondazione nel 1975 ad opera dell’architetto Ahmed Taha Khayyat (la fornace all’epoca occupava un’area di 100.000 mq e dava lavoro a 40 dipendenti), l’azienda ha proseguito un percorso di costante crescita che l’ha portata, oggi, ad estendersi su una superficie di oltre 2 milioni di mq. L’impianto produttivo è il più tecnologicamente avanzato del Paese e si caratterizza Taha Khayyat per l’elevatissimo livello di sostenibilità ambientale dei processi. Abbiamo incontrato l’Ing. Taha Khayyat, direttore generale della divisione ceramica e membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo El-Khayyat, che sta ora pianificando l’ingresso anche nel settore della produzione di piastrelle ceramiche. BWR: In Arabia Saudita, El-Khayyat è considerato “il” marchio del laterizio. Quali sono le ragioni di questo forte rico-


BORN TO LEAD Reliable and ready to operate under the most extreme and demanding conditions, the VERDÉS MAGNA extruders have been designed to reach the largest production capacities. When we challenged ourselves to improve the efficiency and design of the VERDÉS extruders, our sole commitment was with you, our customer; and how we could support you and meet your requirements. Your specifications and needs have marked our path leading to the extrusion technology achieved by the new MAGNA series extruders.

Improved reducers, intensive and thorough mixing effect, adaptable mixer trough, new control and safety systems, easy access to maintenance tasks, higher working pressures and an output production up to 140 tons per hour, are just some of the main attributes that will set a new course in your business. MAGNA extruders can be customized to achieve all customer requirements at a maximum level of efficiency.

VERDÉS, your strategic partner for clay preparation and shaping solutions!

Talleres Felipe Verdés. S.A C. Metalurgia, 2 - 08788 Vilanova del Camí SPAIN Tel. +34 938 060 606 - Fax +34 938 060 411 - comercial@verdes.com

w w w. v e rd e s . c o m


Khayyat was continuously delivering the best, strongest, most durable brick to the market. Guaranteeing those characteristics with our own family name as a sign of quality assurance on each product we deliver. BWR: What else do your company’s bricks offer in addition to quality? T. Khayyat: We take quality in our companies to a different level. Where quality is assured not only in the product, hence also in the process of manufacturing. Not only in selling, but tailoring our after selling services to meet the demands of the land mark project buildEl-Khayyat Tower ers, committing to delight each and every client in the services we provide them, serving our clients through 400 distribution points in the Middle East. We always proudly say we have found for our products a place in thousands of the houses and the skykraper. BWR: What are the main reasons behind El-Khayyat’s growth? T. Khayyat: El-Khayyat production has grown due to the vision of the founder Arch. Ahmed Khayyat investing in the sector, seeking growth and stability of the facilities and the company. However the vision of the founder was also to diversify in different sector. Thanks God, today we are also the pioneers of the gypsum industry. We also manufacture cement, such as OPC SRC PPC. We also do manufacture plastic strapping bands that are mainly used for strapping our products. We are also present in the real estate sector, owning some of the land mark buildings in Saudi and Switzerland.

noscimento del mercato? Taha Khayyat: Fin dall’installazione del nostro primo impianto produttivo, abbiamo sempre cercato di offrire al mercato un mattone della migliore qualità, resistenza e durevolezza, abbinando a tali caratteristiche il nome della nostra famiglia che è diventato pertanto sinonimo di garanzia di qualità. BWR: E oltre alla qualità? T. Khayyat: In tutte le nostre aziende intendiamo la qualità a più livelli. Qualità non solo per il prodotto, ma estesa anche al processo di produzione, alla vendita e alla personalizzazione del servizio di post vendita che comprende un’assistenza completa e continua a costruttori, progettisti e clienti finali, adattando il prodotto e il servizio alle loro specifiche esigenze, e servendoli attraverso oltre 400 punti di distribuzione in Medio Oriente. Siamo particolarmente orgogliosi di affermare che i nostri prodotti hanno trovato “casa” in migliaia di abitazioni e grattacieli. BWR: Quali sono stati i fattori determinanti per la crescita di ElKhayyat? T. Khayyat: La lungimiranza del fondatore Ahmed Khayyat è stata fondamentale per realizzare gli investimenti giusti nel settore, favorendo la stabilità economica della società e determinandone la crescita nel tempo. La sua visione strategica ci ha condotto inoltre a diversificare la produzione, tanto che siamo presenti anche nel settore del gesso (ne siamo stati i pionieri in Arabia Saudita) e del cemento, oltre che nella produzione di reggette in plastica utilizzate principalmente per l’imballaggio dei nostri prodotti. Siamo attivi anche nel settore immobiliare con diversi immobili di proprietà in Arabia Saudita e Svizzera.

BWR: What kind of bricks do you manufacture? BWR: Che tipologie di mattoni producete? T. Khayyat: Our brick sizes range from 20x20x20 to 20x20x40 T. Khayyat: Produciamo mattoni in laterizio con formati che vanand our product range includes load-bearing bricks, ceiling no dal 20x20x20 fino a 20x20x40 con una gamma che comprenbricks and de mattoni several types portanti, tavelof insulation le e diversi tipi Fig. 1 - Building permits issued in the kingdom bricks. di mattoni iso-

Permessi di costruzione rilasciati in Arabia Saudita

BWR: Which was the last technology you invested in? T. Khayyat: We have recently invested in the construction of three new factories in Riyadh that will be complet-

36

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

lanti. BWR: Qual è stato il vostro ultimo investimento tecnologico nel campo del laterizio? T. Khayyat: I nostri ultimi investimenti riguardano la costruzione di tre nuovi stabi-


ed by 2014. Those factories are the state of the art in the technology of its field. We have also contributed to the engineering of those factories by our experience in this industry. BWR: We know well that ElKhayyat is an environmentally conscious company. What are the company’s most significant steps in this direction? T. Khayyat: We carry on our shoulders the responsibility of our environment, since any impact on the environment is a direct impact to our industries. From our side we strive to have the greenest manufacturing processes; an example is our gypsum factory which has the best dedusting plant in any gypsum factory in the world.

limenti a Riyadh che saranno ultimati entro il 2014. Per le nuove strutture, progettate in collaborazione con il nostro team di professionisti interno, sono stati scelti impianti di ultima generazione. BWR: Sappiamo che ElKhayyat è molto sensibile alle tematiche ambientali. Quali sono gli aspetti di maggior rilievo nell’ambito della vostra attività? T. Khayyat: Portiamo sulle nostre spalle la responsabilità dell’ambiente in cui viviamo, e qualsiasi impatto su di esso si ripercuote direttamente su di noi. Da parte nostra ci sforziamo di utilizzare i processi produttivi più verdi. Ne è un Inside the El-Khayyat Red Brick Factory Interni dello stabilimento El-Khayyat Red Brick Factory esempio la nostra fabbrica di gesso che dispone del miglior impianto di aspirazione e depolverazione di qualunque altro impianto nel mondo.

BWR: Saudi Arabia’s building industry is experiencing an authentic boom. What is Saudi Arabia’s current consumption of bricks and potential increase? T. Khayyat: Our internal market is indeed promising and full of challenges. And we are indeed glad to see the customer awareness of the product increasing, this awarenes always directs the clients to the best product available in the market. Our periodic forecasts, that take several parameters of the building industry into account, indicate an increase in the national consumption of bricks from 16 million tonnes in 2012 to over 17.7 million in 2013 and estimate a further increase for the following biennium: reaching 19.5 million tonnes in 2014 and 21.4 in 2015. These data are an important indicator of how real the potential growth is for the national brick industry that, according to us, only includes seven active companies on an industrial level and a significantly higher number of small furnaces.

BWR: L’industria delle costruzioni in Arabia Saudita è in pieno boom. A quanto ammonta il consumo nazionale di laterizi e quanto potrebbe crescere? T. Khayyat: Il mercato locale è effettivamente molto promettente e pieno di sfide e opportunità. Mostra anche una crescente consapevolezza dei consumatori verso il prodotto in laterizio, che tende a orientare le scelte di acquisto sui materiali di maggiore qualità. Dalle nostre analisi previsionali periodiche, che prendono in considerazione vari parametri del settore delle costruzioni, risulta un incremento del consumo nazionale di laterizi dai 16 milioni di tonnellate del 2012 agli oltre 17,7 milioni di tonnellate nel 2013 e le stime per il biennio successivo indicano un’ulteriore crescita a 19,5 milioni di tonnellate nel 2014 e 21,4 nel 2015. Questi dati confermano quanto siano reali le potenzialità di espansione per l’industria nazionale produttrice di laterizi, nel quale ci risultano solo sette aziende veramente attive a livello industriale, a fronte di un numero certamente maggiore di piccole fornaci.

BWR: What is the current breakdown of Saudi Arabia’s construction market? BWR: Come si suddivide il mercato delle costruzioni in Arabia T. Khayyat: Saudita? Building perT. Khayyat: La mits have concessione Fig. 2 - Floor area in the kingdom mainly been dei permessi di Area edificata in Arabia Saudita conceded costruzione rifor residential guarda sopratand comtutto l’edilizia mercial conresidenziale e struction commerciale (92.3%). The (92,3%). La subreakdown perficie edifiof Saudi Aracata è divisa in bia’s develpercentuale oped area is per l’85,1% a as follows: favore dei due 85.1% for the comparti citati, aforemenil 2,6% è destitioned connata all’edilizia

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

37


struction sectors, 2.6% for public buildings, 9.7% for industry and 2.7 % for education, health and mosques.

pubblica, il 9,7% all’industria e il 2,7 % a istruzione, sanità e culto.

BWR: El-Khayyat is about to begin manufacturing tiles. Could you describe your company’s new strategy? T. Khayyat: This strategy is part of a wider project for product diversification that was developed by our company’s founder. Our new production of tiles will support and integrate our current range of building materials. The project was approved in March 2013, and is currently being improved and will most probably be ready by mid-2014. The production site, that will be designed and built by Sacmi, will manufacture several sizes of floor and wall tiles, decorated using digital technology.

BWR: El-Khayyat sta entrando nel settore piastrelle. Può descriverci il nuovo progetto? T. Khayyat: Il progetto rientrava già da tempo nel più ampio programma di diversificazione produttiva voluto dal fondatore. La nuova produzione di piastrelle, infatti, andrà a supportare e integrare la nostra attuale gamma di materiali per l’edilizia. Approvato a marzo 2013, il progetto è ora in fase di perfezionamento e sarà prevedibilmente ultimato a metà del 2014. L’impianto, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata a Sacmi, produrrà piastrelle da pavimento e rivestimento, di vari formati, decorate con tecnologia digitale.

BWR: Is the production of tiles solely meant to satisfy internal market demand ? T. Khayyat: The current consumption of tiles in Saudi Arabia (also experiencing significant growth) will lead us to satisfy this internal demand although there are solid bases to plan future export activity.  ADVERTISING

XX

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

BWR: La produzione di piastrelle andrà a soddisfare esclusivamente la domanda locale? T. Khayyat: La situazione attuale dei consumi di piastrelle nel nostro Paese, anch’essi in forte crescita, ci porterà senza dubbio a soddisfare prevalentemente la domanda locale, anche se se esistono solidi presupposti per pianificare in futuro anche l’attività di esportazione. 


BRUCIATORI PER FORNACI

RISPARMIO ENERGETICO - AFFIDABILITÀ - AUMENTO PRODUTTIVO - SICUREZZA

SINCE1965

BRUCIATORI PER FORNACI

via Martiri della Resistenza, 7 20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY) Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 02.90.78.16.37 www.fracbruciatori.com info@fracbruciatori.com


The construction industry in Latin America

Milena Bernardi

- m.bernardi@tiledizioni.it

L’industria delle costruzioni in America Latina Latin America has enormous potential for development and plays an ever more important role on the international scenario. Its various countries’ economies have been growing for a number of years despite the fact that the area still faces complex economic and social challenges, including the marked inequality in wealth distribution. The main priority of the region’s governments is providing their citizens with a guaranteed right to primary services - first of all housing, but also, more generally, an effective transport network and infrastructure are of particular importance. It is thus easy to discern why the construction industry has become one of the main driving-forces of the Latin American economy. The 2012/2013 economic report, drafted by the Federación Interamericana de la Industria de la Construcción (FIIC) - an organisation whose members consists of representatives of the Associations of 19 Latin American countries: Panama, Chile, Uruguay, Mexico, Brazil, El Salvador, Costa Rica, Guatemala, Ecuador, Argentina, Peru, Colombia, Nicaragua, the Dominican Republic, Bolivia, Honduras, Paraguay and Venezuela - presents an image of a region which is economically very active. The FIIC member countries’ overall growth in 2012 was 4.1%, while the GDP of the construction industry in the region showed a growth of 8.9%, with an exceptional performance

L’America Latina ha un enorme potenziale di sviluppo e svolge un ruolo sempre più importante a livello internazionale. Le economie dei vari Paesi risultano in crescita ormai da diversi anni, sebbene debbano ancora affrontare complesse sfide dal punto di vista economico e sociale, tra cui la forte disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Gli obiettivi prioritari dei Governi sono quelli di garantire a tutta la popolazione il diritto ai servizi primari, la casa innanzitutto, ma anche un’efficace rete di trasporti e di infrastrutture in generale. Diventa pertanto facile intuire come l’industria delle costruzioni sia diventata uno dei principali motori dell’economia latino-americana. Il rapporto economico 2012/2013, realizzato dalla Federación Interamericana de la Industria de la Construcción (FIIC), organizzazione che coinvolge le Associazioni del settore di 19 Paesi latino americani (Panama, Cile, Uruguay, Messico, Brasile, El Salvador, Costa Rica, Guatemala, Ecuador, Argentina, Perù, Colombia, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Bolivia, Honduras, Paraguay e Venezuela), mostra una regione economicamente molto attiva. Anche se in maniera più contenuta rispetto al biennio 2010/2011 (in parte a causa della crisi dell’eurozona e del rallentamento di Cina e India, principali partner di riferimento), nel 2012 la crescita complessiva dell’economia nei Paesi membri FIIC è stata del 4,1%, mentre il PIL dell’industria delle costruzioni nella regione ha fatto segnare un incremento dell’8,9%, con

TOTAL GDP TREND AND TOTAL CONSTRUCTION GDP IN LATIN AMERICA IN 2012 Andamento del PIL totale e del PIL Costruzioni in America Latina nel 2012

Total gdp

40

B RIC K W o rld R eview n. 3/ 2013

Construction GDP


focus on South America

by Nicaragua (+32%) and only one country - Argentina demonstrating negative growth (-2.6%). These figures are impressive, despite being more modest that those recorded during the 2010/2011 period (partly as a consequence of the Eurozone crisis and the slow down in China and India which are the key partners of the region). The overall turnover for the sector was 321,650 million dollars, equivalent to 10% of the international GDP in construction sector. The report predicts an economic growth of 2.8% in the region in 2013. In the construction sector, Chile records the highest growth (7.5%), followed by Uruguay (6.1%), Colombia (4.4%), Ecuador (4.4%), Argentina (2.7%), Venezuela (2.5%), Mexico (1.5%) and Brazil (1.4%). 2014 estimates indicate a slowdown in the sector in Chile (5.1%) and Uruguay (4.7%), while the performances of the other countries are set to improve on 2013 trends: Colombia (5.5%), Ecuador (4.5%), Argentina (3.8%), Venezuela (2.6%), Mexico (5.5%) and Brazil (3.9%). Brazil and Mexico undertook the lion’s share of infrastructure projects in 2013, and this trend is likely to continue in 2014, particularly in relation to Brazil which is preparing to host the World Cup in 2014 and the Olympics in 2016. Below is a summary of the sector trends in a number of FIIC member Latin American countries.

performance eccezionali in Nicaragua (+32%) e un solo Paese, l’Argentina, con segno negativo (-2,6%). Il fatturato complessivo del settore ha raggiunto i 321.650 milioni di dollari, pari al 10% del PIL mondiale delle costruzioni. Per il 2013 il rapporto prevede una crescita dell’economia della regione pari al 2,8%. Nel comparto delle costruzioni, il Cile registrerà l’incremento maggiore (7,5%), seguito da Uruguay (6,1%), Colombia (4,4%), Ecuador (4,4%), Argentina (2,7%), Venezuela (2,5%), Messico (1,5%) e Brasile (1,4%). Le stime per il 2014 mostrano un rallentamento del settore in Cile (5,1%) e Uruguay (4,7%), mentre miglioreranno le performance negli altri Paesi rispetto all’andamento 2013: Colombia (5,5%), Ecuador (4,5%), Argentina (3,8%), Venezuela (2,6%), Messico (5,5%) e Brasile (3,9%). A livello di progetti in infrastrutture, nel 2013 hanno fatto la parte del leone Brasile e Messico, tendenza che si pensa sia mantenuta anche nel 2014, soprattutto per il Brasile, che si sta preparando a ospitare i mondiali di calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016. Riportiamo di seguito una sintesi dell’andamento del settore in alcuni Paesi latino-americani aderenti alla FIIC. BRASILE La crescita del settore delle costruzioni in Brasile è guidata soprattutto dagli investimenti in infrastrutture previsti dal piano pluriennale di accelerazione della crescita (PAC). Il piano ha

CONSTRUCTION INDUSTRY GROWTH FORECASTS FOR LATIN AMERICA IN 2013-2014 Previsioni di crescita dell’industria delle costruzioni in America Latina nel 2013-2014

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

41


focus on South America BRAZIL The growth of construction sector in Brazil was largely driven by investments in infrastructure as part of the multi-year growth acceleration programme (PAC).The programme received a total of approx. 220 billion euro in state allocations in 2013, with previsions for further investments of 680 billion euro between 2013 and 2016. The construction sector represented 5.7% of the country’s GDP in 2012, with investments of 349 billion dollars. Local authorities are currently making significant investments in works to prepare for the 2014 World Cup and 2016 Rio de Janeiro Olympics: stadiums, airports, ports, local transportation, railway lines and the hospitality industry. Some months ago the government launched an economic incentive package targeted at businesses to accelerate projects linked to the two events. Further grants totalling 65 billion dollars have also been made available to the private sector for road and rail construction over the next 25 years. In the civil construction sector, 2013 forecasts are lower than originally estimated at the start of the year. The sector should close the year with a growth of +2%, in line with the GDP trend (+2.5%); the situation is forecast to improve in 2014, however, with a construction GDP growth estimated at between 2.8% and 4%. The total number of people employed in the housing industry is 3.5 million, with an estimated growth of 1% and 1.5% for 2013 and 2014 respectively. The PAC and Minha Casa, Minha Vida (a public residential housing plan which provides subsidies for low income citizens) programmes should draw investments of over 500 billion R$ (approx. 155 billion euro). ARGENTINA According to INDEC data (Instituto Nacional de Estadística y Censos), the construction sector in Argentina - which employs 413,767 people - closed the first 9 months of 2013 with a 4.6% increase on the same period last year, with a net improvement on the first semester data thanks to the positive trend in the sector in the third quarter of the year (+8.2%). The growth indexes in September 2013 indicated an increase of +4.7% on the same period in 2012 for residential buildings, +14.2% for road works, +13.9% for other infrastructure, +9.5% for non-residential housing and +2.8% for gas&oil industry construction. The positive trend in construction is reflected in a parallel increase in sales of construction materials, including heavy clay which recorded a 13% increase on 2012. In terms of public works, the government expanded the Argentina Credit Programme (ProCreAr) in May with a contribution of 361 million dollars. At the end of October, it signed an agreement to begin the sixth phase of the “Autoconstrucción de Viviendas de Cáritas” programme which is due to construct 1,594 houses in eight provinces across the country. The project, designed to benefit homeless people and families below the poverty line, will be financed by the Subsecretaría de Desarrollo Urbano y Vivienda with an investment of 360 million dollars; the number of housing units - including those which are complete, those under construction and those yet to be begun - will total 6,157, and will house 29,000 people. A stable picture emerges from the INDEC survey results for the fourth quarter of 2013, in terms both of public and private works.Despite growth in the construction industry, the real estate sector was in decline in the first 5 months of the

XX 42 XX

Ceramic World Review n. 75/2008 BB RICK RICK W Wo orld rld RReview eview n. n. 3/ 3/2013 2013

ottenuto dal 2011 stanziamenti governativi per un totale di circa 220 miliardi di euro, con previsione di ulteriori investimenti pari a 680 miliardi di euro per il triennio 2013-2016. Il settore delle costruzioni nel 2012 ha inciso per il 5,7% del PIL del Paese, con investimenti pari a 349 miliardi di dollari. Attualmente i Comuni stanno investendo molto sulle grandi opere in vista dei Mondiali 2014 e delle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro: stadi, aeroporti, porti, trasporto locale, linee ferroviarie e settore alberghiero. Alcuni mesi fa il governo ha lanciato un pacchetto di incentivi economici rivolti alle imprese per accelerare sui progetti legati ai due eventi. Sono state messe inoltre a disposizione concessioni per il settore privato per un valore di 65 miliardi di dollari da destinare alla costruzione di strade e ferrovie nei prossimi 25 anni. Nel segmento delle costruzioni civili, le previsioni per il 2013 sono state riviste al ribasso rispetto alle stime di inizio anno. Il comparto dovrebbe infatti chiudere con un incremento del +2%, in linea con l’andamento del PIL (+2,5%); è previsto invece un miglioramento nel 2014 con una crescita del PIL delle costruzioni stimato tra il 2,8 e il 4%. Gli addetti impiegati nell’industria edilizia sono 3,5 milioni, con una crescita stimata dell’1% e 1,5% rispettivamente per il 2013 e 2014. Per il prossimo anno i programmi PAC e Minha Casa, Minha Vida (piano di edilizia residenziale pubblica che fornisce sovvenzioni per la popolazione a basso reddito) dovrebbero realizzare investimenti per oltre 500 miliardi di R$ (circa 155 miliardi di euro). ARGENTINA Secondo i dati INDEC (Instituto Nacional de Estadística y Censos), il settore delle costruzioni argentino, che impiega 413.767 addetti, ha chiuso i primi 9 mesi del 2013 con una crescita del 4,6% sullo stesso periodo del 2012, in netto miglioramento sui dati del primo semestre grazie al buon andamento del comparto nel terzo trimestre dell’anno (+8,2%). A settembre 2013 gli indici di crescita, rispetto allo stesso periodo 2012, hanno segnalato un +4,7% per gli edifici residenziali, +14,2% per le opere stradali, +13,9% per le altre infrastrutture, +9,5% nell’edilizia non residenziale e +2,8% per le costruzioni nel segmento petrolifero. Il buon andamento delle costruzioni si è riflettuto sul parallelo incremento delle vendite dei materiali da costruzione, tra cui il laterizio che ha segnato una crescita del 13% sul 2012. Per quanto riguarda le opere pubbliche, il Governo, a maggio, ha ampliato il Programma di Credito Argentino (ProCreAr) con un apporto di 361 milioni di dollari, mentre a fine ottobre ha firmato l’accordo per iniziare la sesta tappa del programma “Autoconstrucción de Viviendas de Cáritas” che prevede la realizzazione di 1.594 alloggi in otto provincie del Paese. Il progetto, che si rivolge a famiglie con redditi al di sotto del livello di povertà e ai disoccupati, sarà finanziato dalla Subsecretaría de Desarrollo Urbano y Vivienda con un investimento di 360 milioni di dollari; tra le opere terminate, in fase di costruzione e ancora da iniziare, si contano complessivamente 6.157 unità abitative che ospiteranno 29.000 abitanti. Dai risultati dell’inchiesta INDEC, per il quarto trimestre 2013 emerge un quadro di sostanziale stabilità sia per le opere pubbliche sia per quelle private. Nonostante la crescita delle costruzioni, il settore immobiliare nei primi 5 mesi dell’anno è risultato in calo: le compravendite sono scese complessivamente del 34,4%, con un picco al ribasso nella provincia di Buenos Aires in cui la contrazione è stata del


year: overall sales dropped by 34.4%, with a downward peak in the Buenos Aires province where the decrease was 19.3% on the same period in 2012. MEXICO The construction industry in Mexico experienced a significant decrease in January-July 2013 as compared to the same period in 2012.According to the Instituto Nacional de Estadística y Geografía (INEGI), production value dropped in 19 of the 32 country States. The most significant drop was in Chiapas, with a decrease of 44.9%, followed by Tlaxcala (-39.4%), Tamaulipas (-32%), Puebla (-28.7%) and Coahuila (-27.3%). Meanwhile, areas such as San Luis Potosi (+43.3%), Chihuahua (+32.9%), Baja California (+29.8%), Campeche (+21.6%) and Mexico City (+17.9%) showed a reverse trend. Overall, the first 9 months of the year recorded a production value, generated by construction enterprises, 7.5% lower than the same period in 2012, with a consequent employment decrease of 7.9%. The country is, however, responding with concrete proposals for improving the sector. In November the government announced a call for tenders which will result in 15 billion pesos projects (approx. 845 million euro), most of which will be dedicated to transport (25.5% of the total production value). More than 100 road and rail urbanization projects are planned, as well as the construction of line 12 of the Mexico City metro. Residential, commercial (industrial,

19,3% rispetto allo stesso periodo 2012. MESSICO Nel periodo gennaio-luglio 2013, il settore delle costruzioni in Messico ha subito un calo piuttosto importante rispetto allo stesso periodo 2012. Secondo l’Instituto Nacional de Estadística y Geografía (INEGI), il valore della produzione è sceso in 19 dei 32 Stati del Paese, primo tra tutti il Chiapas, dove è stato registrato un calo del 44,9%, seguito da Tlaxcala (-39,4%), Tamaulipas (-32%), Puebla (-28,7%) e Coahuila (-27,3%). In controtendenza, zone come San Luis Potosí (+43,3%), Chihuahua (+32,9%), Baja California (+29,8%), Campeche (+21,6%) e Città del Messico (+17,9%). Nel complesso, i primi 9 mesi dell’anno hanno registrato un valore della produzione, generato dalle imprese di costruzione, in calo del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2012, con una conseguente riduzione del personale impiegato del 7,9%. Il Paese, tuttavia, sta reagendo con proposte concrete per il rilancio del settore. A novembre il Governo ha annunciato l’istituzione di bandi pubblici che prevedono progetti per 15 miliardi di pesos (circa 845 milioni di euro), la maggior parte dei quali dedicati ai trasporti (incidenza del 25,5% sul valore della produzione totale). In cantiere più di cento opere di urbanizzazione stradale e ferroviaria, oltre alla realizzazione della linea 12 della metropolitana di Città del Messico. L’edilizia residenziale, commerciale (industria, commercio e servizi) e pubblica (scuole, ospedali ed edifici per il tempo libero) ha contribuito per il 43,6% del valore totale del-

ECONOMIC EVOLUTION OF LATIN AMERICAN COUNTRIES IN 2012 Evoluzione dell’economia dei Paesi latino-americani nel 2012 Total GDP PIL totale Country

Per capita GDP

GDP Construction

% GDP Construction /total GDP

Inflation

Population

Unemployment

Inflazione (%)

Popolazione (Million)

Disoccupazione (%)

Million US$

Var. %

PIL pro capite US$

PIL Costruzioni Var. %

% PIL Costruzioni/PIL totale

Argentina

475.0

1.9

11,576.2

-2.6

5.4

10.8

41.0

7.2

Bolivia

27.4

5.2

2,532.5

8.0

3.7

4.5

10.8

5.4

Brazil

2,396.0

0.9

12,078.8

1.4

4.6

5.8

198.4

5.5

Chile

268.2

5.5

15,410.1

8.1

7.0

1.5

17.4

6.5

Colombia

366.0

4.0

7,854.8

3.3

6.3

2.4

46.6

10.4

Costa Rica

45.1

5.1

9,672.9

5.7

4.1

4.6

4.7

7.5

Ecuador

80.9

5.0

5,310.6

14.0

10.3

4.2

15.2

5.3

El Salvador

23.8

1.6

3,823.5

1.4

3.0

0.8

6.2

5.7

Guatemala

49.9

3.0

3,302.3

0.7

2.8

3.4

15.1

2.9

Honduras

18.4

3.3

2,242.2

2.4

3.4

5.4

8.2

4.4

Mexico

1,177.1

3.9

10,247.2

3.3

6.2

4.0

114.9

4.8

Nicaragua

10.5

5.2

1,765.5

32.0

3.9

7.2

6.0

7.8

Panama

36.3

10.7

9,918.7

29.3

7.2

4.6

3.7

4.2

Paraguay

26.0

-1.2

3,903.3

1.5

4.0

4.0

6.7

5.8

Peru

199.0

6.3

6,530.3

15.2

7.0

2.6

30.5

6.8

Dominican Rep.

59.0

3.9

5,763.0

0.7

4.1

3.9

10.2

13.0

Uruguay

49.4

3.9

14,614.1

18.7

5.7

7.5

3.4

6.1

Venezuela

382.4

5.5

12,956.1

16.6

8.0

20.1

29.5

7.8

Source / Fonte: Evolución de la Economía de los Países Miembros de la FIIC 2012-2013

BR BRIICK CK W Wor orld ld RReevi vieew w nn.. 33//22001133

XX 4 XX 3


focus on South America commercial and services) and public (schools, hospitals and recreational) building contributed 43.6% of the total production value. Forecasts relating to the real estate sector are positive, particularly given that November and December are known to be the months in which access to credit is facilitated (over 450,000 homes were already delivered in October): 2013 estimates indicate a growth of between 5 and 7% on 2012. These levels are set to continue in 2014 thanks to government housing subsidies of up to 12,600 million pesos (approx. 711 million euro) and the adoption of a fiscal reform programme initiated in 2013. COLOMBIA According to the Colombian Chamber of Construction (CAMACOL), 144,000 new houses were built in Colombia between October 2012 and October 2013. The Institute predicts that this interesting dynamic is set to continue into 2014, reinforced by government programmes which will see new housing and community building projects being undertaken (100,000 of these in total are planned for the 2013-2014 period) to boost the sector and support the weakest members of the population. The areas which have so far benefited most from such housing projects are Antioquia, Bogotá and Cundinamarca, Bolívar, Valle, Magdalena, Córdoba and Atlántico. A number of cities including Barranquilla, Santa Marta and Cartagena have grown exponentially over the last two years. Estimates indicate an increase of 8.4% in the construction industry GDP and an increase of 7% in the real estate sector (with a strong possibility of reaching double figure percentages) and a +19% in non-residential building. All signs indicate that this trend will remain stable in 2014.

COLOMBIA Secondo il Colombian Chamber of Construction (CAMACOL), tra ottobre 2012 e ottobre 2013 in Colombia si sono costruite circa 144.000 nuove abitazioni. L’interessante dinamica, sempre secondo l’Istituto, proseguirà anche nel 2014, rafforzata dai programmi governativi che prevedono nuovi progetti di alloggi di edilizia popolare (nel biennio 2013-2014 ne sono stati previsti complessivamente 100.000) per dare impulso al settore e agevolare le fasce più deboli della popolazione. Le aree che hanno finora beneficiato maggiormente di tale progetto edilizio sono Antioquia, Bogotá e Cundinamarca, Bolívar, Valle, Magdalena, Córdoba e Atlántico. Negli ultimi due anni città come Barranquilla, Santa Marta e Cartagena sono cresciute in maniera esponenziale. Le stime indicano un incremento dell’8,4% del PIL dell’industria delle costruzioni, un aumento del 7% per quanto riguarda il settore immobiliare (con ampie possibilità di raggiungere risultati a due cifre) e un +19% di area edificata nel segmento dell’edilizia non residenziale. Tutti i segnali fanno inoltre prevedere che questo trend potrà rimanere stabile anche nel 2014.

VENEZUELA The third quarter of 2013 has shown a 3.2% decrease in the construction industry in Venezuela, as a result of the lack of demand for non-residential public building (-2%). The state building project is continuing however; this project was launched in April 2011 under the name Gran Misión Vivienda Venezuela (GMVV), and is responsible for a 5.8% growth in residential building.The project will see the construction of 3 million housing units by 2019: an average of 400,000 houses per year. This represents a massive leap compared to the average 40,000 houses/year built under previous governments. 399,823 new houses have been built across the country since April 2011: the Government is pushing for the completion of the 2013 projects, as the pace slackened somewhat compared to previous years; according to the Ministry for Housing Policy, only 33% of the planned projects for 2013 have been completed, which translates to 127,063 of the proposed 380,000 housing units.

VENEZUELA Il terzo trimestre 2013 ha segnato per il settore delle costruzioni venezuelano, una contrazione del 3,2%, conseguenza della minor domanda di edilizia non residenziale pubblica (-2%). Continua tuttavia l’attuazione del progetto di edilizia statale, nato ad aprile 2011 e denominato Gran Misión Vivienda Venezuela (GMVV) grazie al quale l’edilizia residenziale è invece cresciuta del 5,8%. Il progetto prevede la costruzione di 3 milioni di unità abitative entro il 2019 con una media di 400.000 abitazioni all’anno, un salto enorme se si pensa alla media dei 40.000 alloggi/anno dei governi precedenti. Da aprile 2011 sono state costruite 399.823 nuove case in tutto il territorio nazionale: il Governo sta sollecitando il completamento dei progetti per il 2013 che non hanno tenuto lo stesso ritmo dell’anno precedente; secondo il Ministero delle Politiche Abitative, infatti, sono stati portati a termine solo il 33% degli obiettivi 2013, ossia 127.063 unità abitative delle 380.000 previste.

PERU The Peruvian construction materials industry closes 2013 with a turnover of 6,500 million dollars, recording a 12% increase on 2012 (5,808 million dollars). Enrique Pajuelo, President of Cámara Peruana de la Construcción (Capeco),

XX 44 XX

la produzione. Le previsioni relative al settore immobiliare sono invece positive, soprattutto grazie al fatto che notoriamente novembre e dicembre sono i mesi in cui l’accesso al credito viene facilitato (già a ottobre sono state consegnate circa 450.000 abitazioni): le stime relative al 2013 indicano pertanto una crescita che va dal 5 al 7% rispetto al 2012, livelli che si prevede di mantenere anche per il 2014 grazie allo stanziamento di sussidi per la casa da parte del Governo pari a 12.600 milioni di pesos (circa 711 milioni di euro) e all’adozione della riforma fiscale già iniziata nel 2013.

Ceramic World Review n. 75/2008 BB RIC RICK K W Wo orld rld RReview eview n. n. 3/ 3/2013 2013

PERU’ L’industria peruviana dei materiali da costruzione prevede di chiudere il 2013 con un fatturato di 6.500 milioni di dollari registrando un incremento del 12% rispetto al 2012 (5.808 milioni di dollari). Il presidente della Cámara Peruana de la Construcción (Capeco), Enrique Pajuelo, ha dichiarato che il


has declared that the Peruvian housing deficit equates to 1.8 million houses, and has underlined that at present only 50,000 houses are being built per year. ADI sources (Asociación de Desarrolladores Inmobiliarios) indicate that the real estate sector will close 2013 at +5%, with growth forecasts of between 10 and 12% in the first quarter of 2014, thanks to the joint effort between the State and banks to facilitate access to credit. Important projects are in the pipeline in terms of infrastructure also. These include the construction of the Tunel Gambeta which will pass below the second landing runway at Jorge Chávez airport and which will be completed by 2015 with an investment of between 300 and 490 million dollars, and line 2 of the Lima metro which will involve the construction of 35 stations, 35 km of railway line and 26 km of tunnels. BOLIVIA Bonny Morales, the Vice Minister for Planning and Settlement, has stated that the Vivienda Social y Solidaria (PVS) programme will conclude in December. This programme saw the construction of 53,150 houses across the country over a 7 year period. In Cochabamba alone (population of 620,000), 4,436 houses were built with an investment of 119 million bolivianos (12.7 million euro). The PVS social housing programme spanned 114 municipalities and will continue to operate through the newly established Agencia Estatal de Vivienda, a body that will oversee the construction of another 10,000 housing units. Morales confirmed that another 20,000 new housing units are planned for 2014, and 60,000 will be built by 2025. The construction sector generates 450,000 direct jobs and more than 1 million indirect positions, and contributes 9.65% of the country’s GDP (ranking second after the hydrocarbon industry). The dynamism of the sector is illustrated by the exponential growth in construction businesses: the number has increased from 3,200 in 2005 to 12,000 in April 2013. ECUADOR Ecuador is set to achieve 4% growth in 2013, driven by the construction sector which, according to Central Bank figures, is the country’s leading GDP component for the year. Government subsidised investments in housing construction in 2012-2013 amounted to 621 million dollars and spanned more than ten provinces. The real estate sector in Cuenca in 2013 achieved +20% in sales of new houses, with sales figures of approximately 430 dollars/sq.m. These figures are 12% higher than those of cities such as Quito and Guayaquil. María de los Ángeles Duarte, Minister for Infrastructure and Public works, signed an agreement with the Spanish government in November which sets forth a collaboration between the two countries to develop infrastructure and transport systems in Ecuador. The projects, contained in the Plan Estrategico de Movilidad (PEM), are scheduled for 2013-2037 and are expected to cost a total of 118,400 million dollars. The plan focusses on improving the road network and expanding the rail network, as well as building new ports and  airports.

deficit abitativo in Perù ammonta a 1,8 milioni di alloggi, sottolineando che attualmente si riescono a costruire solo 50.000 abitazioni/anno. Secondo fonti dell’ADI (Asociación de Desarrolladores Inmobiliarios) il settore immobiliare chiuderà il 2013 a +5%, con previsioni di crescita dal 10 al 12% nel primo trimestre 2014, grazie allo sforzo congiunto tra Stato e banche finalizzato a facilitare l’accesso al credito. In cantiere importanti progetti anche nell’ambito delle infrastrutture come la costruzione del Tunel Gambeta che passerà sotto la seconda pista di atterraggio dell’aeroporto Jorge Chávez, e sarà realizzato entro il 2015 con un investimento tra i 300 e i 490 milioni di dollari, e la linea 2 della metropolitana di Lima, che prevede anche la realizzazione di 35 stazioni, 35 km di linea ferroviaria e 26 km di tunnel. BOLIVIA Il Vice Ministro della Pianificazione e Insediamenti, Bonny Morales, ha reso noto che si concluderà a dicembre il programma di Vivienda Social y Solidaria (PVS), grazie al quale in 7 anni si sono realizzati 53.150 alloggi in tutto il Paese. Nella sola città di Cochabamba (620.000 abitanti) si sono costruite 4.436 abitazioni con un investimento pari a 119 milioni di bolivianos (12,7 milioni di euro). Il programma di edilizia sociale PVS ha coperto 114 comuni e continuerà attraverso la nuova costituzione dell’Agencia Estatal de Vivienda che provvederà alla costruzione di altre 10.000 unità abitative. Per il 2014, ha confermato Morales, sono in programma circa 20.000 nuove abitazioni con previsione di arrivare a 60.000 entro il 2025. Il settore delle costruzioni genera 450.000 posti di lavoro diretti e oltre 1 milione indiretti, e contribuisce al PIL del Paese per il 9,65% (secondo posto dopo gli idrocarburi). La dinamicità del settore è dimostrata anche dalla crescita esponenziale delle imprese di costruzione, passate dalle 3.200 del 2005 alle 12.000 di aprile 2013. ECUADOR L’Ecuador nel 2013 si aspetta una crescita del 4%, trainata dal settore delle costruzioni che, secondo i dati della Banca Centrale, è quello che ha dato maggiore impulso al PIL del Paese. Gli investimenti 2012-2013 stanziati dal Governo nell’ambito del piano di edilizia abitativa, ammontano a 621 milioni dollari e coinvolgono più di dieci province. A Cuenca il settore immobiliare ha realizzato un +20% nella vendita di nuove abitazioni, con cifre al metro quadrato che si aggirano intorno ai 430 dollari, prezzi del 12% superiori rispetto a città come Quito e Guayaquil. Lo scorso novembre il Ministro delle Infrastrutture e opere pubbliche María de los Ángeles Duarte ha firmato un accordo con il governo spagnolo che sancisce la collaborazione dei due Paesi per lo sviluppo del sistema trasporti e delle infrastrutture in Ecuador. I progetti, contenuti nel Plan Estrategico de Movilidad (PEM), hanno un orizzonte temporale 2013-2037 e prevedono esborsi per 118.400 milioni di dollari. Il piano prevede il miglioramento della rete stradale e l’ampliamento di quella ferrovia ria, nonché la costruzione di nuovi porti e aeroporti.

BR BRIICK CK W Wor orld ld RReevi vieew w nn.. 33//22001133

XX 45 XX


42° Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha Due to the significant growth in recent years, the Brazilian “Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha” (National Meeting of the Heavyclay Industry), organised by Anicer (Brazilian National Association of the Heavyclay Manufacturers), is without a doubt the most important event in Latin America dedicated to the brick sector. Held from 25th to 28th of October at the Recife Convention Center in the State of Pernambuco (Brazil), the 42nd edition of the event counted the presence of 3,082 professional operators, registering a growth of 7.3%. As usual, the programme included the National Meeting and Expoanicer, the fair which, in its 16th consecutive year, proved to be an excellent showcase for the latest technology, with over 100 exhibitors from Brazil, China, Spain, Italy, Portugal, Russia, Greece, Germany, USA and France. The event, which covered an area of 9,040 square meters, hosted some of the largest companies in the sector: Bedeschi, Bernini Impianti, Capaccioli, Ceric, CMA, Cosmec, Keller, Marcheluzzo, Morando, Metalcertima, Lingl, O.M.A.R.C., OMS, Sabo, Sacmi and Verdés. The National Meeting, a chance to gather and get technical updates, was held in parallel to the fair and gave a voice to the sector with a comprehensive and detailed discussion on sustainability and technological innovation. Eight industry experts presented their reports, divided into 3 days, to about 650 participants who were able to combine theory and practice through two company visits. The fourth day provided the stops at the furnaces of Cerâmica Bom Jesus and Cerâmica Kitam-

46

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

Grazie alla significativa crescita registrata negli ultimi anni, “l’Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha”, organizzato da Anicer (l’associazione brasiliana dei produttori di laterizi), è senz’altro l’evento più importante dell’America Latina dedicato al settore del laterizio. Tenutosi presso il Convention Center di Recife, nello Stato di Pernambuco, Brasile, dal 25 al 28 ottobre scorsi, l’evento, giunto alla sua 42° edizione, ha contato la presenza di 3.082 operatori professionali registrando una crescita del 7,3%. In programma, come di consueto, sia il Meeting Nazionale, sia Expoanicer, la fiera che, per il 16° anno consecutivo, si è rivelata un’eccellente vetrina delle ultime novità tecnologiche, con oltre 100 espositori provenienti da Brasile, Cina, Spagna, Italia , Portogallo, Russia , Grecia, Germania, USA e Francia. La manifestazione, che ha coperto un’area di 9.040 mq, ha ospitato tra le maggiori aziende del settore: Bedeschi, Bernini Impianti, Capaccioli, Ceric, CMA, Cosmec, Keller, Marcheluzzo, Morando, Metalcertima, Lingl, O.M.A.R.C., OMS, Sabo, Sacmi e Verdés. Momento di aggregazione e aggiornamento tecnico, il Meeting Nazionale, svoltosi in parallelo alla fiera, ha dato voce al settore dibattendo in modo ampio e dettagliato i tempi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. Otto esperti del settore hanno presentato le proprie relazioni, suddivise in 3 giornate, a circa 650 partecipanti che hanno potuto associare la parte teorica con quella pratica attraverso due visite aziendali. La quarta giornata di lavoro ha infatti previsto le tappe presso le


focus on South America

bar, located respectively in Paudalho and Caruaru, also in the State of Pernambuco, where the plants in operation made it possible to follow the entire production process, aimed at energy conservation and environmental protection.

fornaci Cerâmica Bom Jesus e Cerâmica Kitambar, situate rispettivamente a Paudalho e Caruaru, sempre nello Stato di Pernambuco, dove gli impianti in funzione hanno permesso di seguire tutto il processo produttivo orientato al risparmio energetico e alla tutela ambientale.

There were also collateral initiatives, awards and recognitions to those who have contributed to the realisation of studies and innovative projects for the sector’s development in Brazil. The Prêmio Jovem Ceramista award went to the 3 best university student projects, while the João-de-Barro award was presented to the following categories: best stand, representative figure, suppli er and product.

Non sono mancate le iniziative collaterali, premiazioni e riconoscimenti a coloro che hanno contribuito alla realizzazione di studi e progetti innovativi per lo sviluppo del settore in Brasile. Il Prêmio Jovem Ceramista è andato ai 3 migliori progetti di studenti universitari, mentre il João-de-Barro è stato destinato alle categorie: miglior stand, personaggio, fornitore e prodotto. 

ADVERTISING

We’ve been giving form to your plans for 25 years CMA has been constructing machinery and automatisms of its own design for applications in the brick industry for the last 25 years. Remarkable productive versatility lets CMA propose companies in the sector the insertion of its machinery in existing systems and the design and construction of complete lines custom-built to the needs of each one.

CMA S.r.l. Via dell’Industria, 26 - 36035 Marano Vicentino (VI) - ITALY Tel. +39 0445 637497 Fax +39 0445 637436 - info@cmaimpianti.com - www.cmaimpianti.com


New synergies between Italy and Brazil Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti (Isola Vicentina, Italy)

Nuove sinergie Italia-Brasile Latin American markets I mercati dell’America Latina have always represented an hanno sempre rappresentato important point of reference per l’attività di Marcheluzzo for the activities of MarcheImpianti uno sbocco di riferiluzzo Impianti. With numermento importante. ous installations created Grazie alle numerose instalover the years at a range of lazioni realizzate negli anni prestigious companies, the From left / da sinistra: Giancarlo Marcheluzzo, Luiz presso prestigiose aziende, Vicenza-based organisation Bisaccioni, Dario Marcheluzzo, Godinho Alves l’azienda vicentina può vancan boast excellent refertare eccellenti referenze anences in this part of the globe, which serve as evidence of the che in questa parte del globo, che confermano l’elevato stanhigh technological standards reached in the manufacture of dard tecnologico raggiunto nella produzione di tegole e roof tiles and accessories, solid and hollow bricks, soft-mud accessori, mattoni pieni e forati, pasta molle, faccia vista, blocchi bricks, facing bricks, blocks and hollow blocks. e forati. Brazil is undoubtedly one of the South American countries in Nell’ambito dei Paesi del Sud America, il Brasile rientra senza which Marcheluzzo has invested most resources, above all dubbio tra quelli in cui Marcheluzzo ha impiegato più risorse, in due to the enormous distances in question, and the difficulties considerazione soprattutto delle enormi distanze e delle diffirelated to market access. However, Brazil shares a number of coltà di accesso al mercato. similarities with Italy with regard to character and culture, and Tuttavia, le similitudini caratteriali e culturali con l’Italia, hanno this has led to ready interpersonal relationships being formed, sempre reso immediati i rapporti interpersonali facilitando l’infostering the spirit of collaboration which is essential to pursustaurarsi di quello spirito di collaborazione, fondamentale per ing major work projects. Marcheluzzo Impianti first established portare avanti significativi progetti di lavoro. a presence in the Brazilian market in the early 90s, designing La presenza sul mercato brasiliano di Marcheluzzo Impianti ha and supplying the first two production facilities in the San Paoinizio nei primi anni ’90 quando, in collaborazione con Meccanilo State, in collaboration with Meccanica Bonfanti (an imporca Bonfanti, importante realtà italo-brasiliana, specializzata nella tant Italian-Brazilian company specialising in the preparation tecnologia di preparazione materie prime per laterizi, sono stati of raw materials for bricks). The partnership between the two realizzati i primi due impianti di produzione nello Stato di San companies continued over time, bringing added value and Paolo. La partnership tra le due aziende è proseguita nel tempo important synergies within the context of the joint activity, unportando valore aggiunto e sinergie importanti nell’attività contil they decided to take on a further commitment, and joined giunta, fino alla decisione di unire maggiormente le forze in una forces to form a new company: the Bonfanti-Marcheluzzo Innuova società: La Bonfanti-Marcheluzzo Installazioni Ceramiche stallazioni Ceramiche LTDA. The agreement, signed in 2013, LTDA. served to merge the technological expertise of two large inL’accordo, siglato nel corso del 2013, ha consentito di fondere il dustrial families, with a view to penetrating the construction know how tecnologico di due grandi famiglie industriali, allo market in Brazil and throughout South America in a more efscopo di penetrare con maggiore efficacia il mercato delle cofective manner. The supply of complete turnkey plants - today struzioni in Brasile e in tutto il Sud America. provided by a single party (as mentioned above) – is now L’offerta di impianti completi chiavi in mano, che oggi fa dunque complete and specifically capo a un unico interlocutodesigned to meet local dere, è pressoché completa e mand. studiata ad hoc per la domanLeading technology at reasonable prices The electronic cutter developed by Marcheluzzo (in Italy), fully embraces the phi-

48

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

da locale. Alta tecnologia a costi contenuti La taglierina elettronica realizzata da Marcheluzzo (in Ita-


focus on South America

Setting robot Robot impilatrice

losophy of excellent quality-price ratio and is equipped with electronic controls, with the power to cut any type of material at high speeds, with no alteration. In addition, the loading and unloading of the fully-automatic dryer trucks is carried out using Italian technology, in order to provide a helping hand to the furnaces, which produce up to 1500 tons of product per day. The proposal to introduce a modern semi-rapid dryer, with cycles lasting around 6/7 hours designed to run without any input from staff, has been warmly welcomed by local manufacturers; systems which self-adjust depending on production, extruder and setting line, which automatically manage air, moisture and heat. Automatic functions also extend to the setting process, with robots or claws and brushless controls which carry out tasks with speed and accuracy; these are universal for all Brazilian materials as well as for existing small, medium and large kilns, with flat or round vault. The firing facilities are built according to an innovative design and dry insulation using special ceramic refractories, which vary depending on the area of the furnace and the characteristics of the clay used. This extends the kiln life, preventing wear and acid attacks to the structure and ensuring extremely low energy consumption. The combustion is achieved with a sophisticated automatic control system that ensures optimum operation and exceptional results with regard to quality. Patented Marcheluzzo kiln accessories provide cuttingedge solutions in pre-heating and cooling zones. The fired product unloading system is also automated and was designed in line with modern packaging techniques, for the creation of packages of varied dimensions (square or rectangular, 400x440 and 500x500 in size). The Italo-Brazilian duo achieved positive results right away, gaining the trust of important local groups. The Lorenzetti family from Santa Caterina has confirmed the purchase of a fully-automated tunnel kiln loading and unloading system, which also packs fired material, allowing production of around 500 tons/day, while the Santa Emilia Group of Minas Gerais has commissioned a kiln loading system for hollow bricks and a turnkey brickworks for the production of 120,000 roof tile/day. The installation of the two facilities will allow local customers to view functioning systems without having to resort to intercontinental travel. 

Loading gripper Carico del verde

lia), sposa in pieno la filosofia dell’ottimo rapporto qualità/prezzo ed è dotata di comando elettronico con possibilità di tagliare qualunque tipologia di materiale a velocità molto elevate e senza alterazioni. Anche il carico e scarico dei carrelli essiccatoio, completamente automatici, sono stati implementati con tecnologia italiana per poter assistere fornaci con produzioni fino a 1500 ton/giorno. La proposta di essiccatoi moderni semi rapidi, con cicli di circa 6/7 ore senza ausilio del personale, è stata accolta con grande favore dai produttori locali; sistemi autoregolabili a seconda della produzione, della mattoniera e dell’impilatrice, che gestiscono automaticamente aria, umidità e calore. Gli automatismi riguardano anche il processo di impilaggio, dotato di robot o pinza e comandi brushless, che agisce con velocità e precisione ed è universale per tutti i materiali brasiliani così pure per i forni esistenti piccoli, medi e grandi con volta piana o tonda. Gli impianti di cottura sono costruiti seguendo concetti innovativi e isolamento a secco utilizzando materiali refrattari ceramici specifici, differenziati in base alle varie zone del forno e in base alle caratteristiche dell’argilla utilizzata. Ciò assicura una maggiore durata nel tempo, evitando usure e attacchi acidi alla struttura e garantendo consumi energetici molto bassi. La combustione è realizzata con una sofisticata regolazione automatica che assicura un’ottima conduzione e il massimo risultato in termini di qualità. Brevetti di Marcheluzzo su accessori al forno assicurano delle soluzioni all’avanguardia nelle zone di preriscaldo e raffreddamento. Gli scarichi del cotto, anch’essi automatici, sono stati studiati per la realizzazione di pacchi delle più svariate dimensioni (quadrati o rettangolari, con misure da 400x440 e da 500x500), con l’ausilio di moderne tecniche di confezionamento. Il binomio italo-brasiliano ha dato sin da subito risultati positivi, ottenendo la fiducia di importanti gruppi locali. La famiglia Lorenzetti di Santa Caterina ha confermato l’acquisto di un’automazione completa di carico e scarico del forno a tunnel, e confezionamento del materiale cotto, per una produzione di 500 ton/giorno, mentre il Gruppo Santa Emilia di Minas Gerais, ha commissionato un carico del forno a forati e una fornace completa per la produzione di 120.000 tegole/giorno. L’installazione delle due forniture consentirà alla clientela locale di visionare gli impianti in funzione senza spostamenti intercontinentali. 

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

49


Continuous growth for Later-Cer Group

Gruppo Later-Cer in continua crescita In Argentina, Later-Cer Group is a solid industrial firm that boasts a long and successful story in the building materials sector. With over 1000 employees and an overall production capacity of 220 thousand tons per month, it holds 60% of the local market and is the leading brick producer in the country. Since it was founded in 1994, the Group - led by Claudio Farina - has grown continuously, keeping alive its primary goal: to ensure the best production quality with the best technology available on the market. Its competitiveness on the local market is undoubtedly due to this strategy, with the 6 companies of the Group investing almost constantly in the modernisation of their production plants to increase the quality and production capacity in all the process phases. Alongside this, there is also the endless attention to the rationalisation of energy consumption in order to limit production costs and help safeguard the environment. The Group’s strengths include its ability to choose the best companies for supplying the technology, and then establishing long-lasting and profitable commercial relations. One of these is Tecnofiliere, whose technology - designed with technical configurations customised for the specific production needs - is permanently used in all six brickyards. With regards the latest investments in two production lines in the Later-Cer and Ceramica Fanelli plants, the Group has

Extruder unit - Mouth diam. 850 + die CF2 Gruppo estrusore Bocca diam. 850 + filiera CF2

50

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

In Argentina il Gruppo Later-Cer è una solida realtà industriale che, nel settore dei materiali da costruzione, vanta una lunga storia di successi. Con oltre 1000 dipendenti al suo attivo, e una capacità produttiva globale di 220 mila ton/mese, detiene una fetta del mercato locale pari al 60%, posizionandosi al primo posto tra i produttori di laterizi del Paese. Dal 1994, anno della sua fondazione, il Gruppo, guidato da Claudio Farina, è sempre cresciuto mantenendo vivo il suo obiettivo primario: la miglior qualità produttiva con la migliore tecnologia disponibile sul mercato. La sua competitività sul mercato locale è senz’altro dovuta a questa linea strategica, che porta le 6 aziende del Gruppo a investire in modo pressoché costante nell’ammodernamento dei propri stabilimenti produttivi per aumentare qualità e capacità produttiva in tutte le fasi del processo. A ciò si aggiunge l’attenzione costante alla razionalizzazione dei consumi energetici allo scopo di contenere i costi di produzione e contribuire a salvaguardare il patrimonio ambientale. Tra i suoi punti di forza, vi è la capacità di scegliere con cura le migliori aziende fornitrici di tecnologia, con cui instaura lunghe e fruttuose collaborazioni commerciali. Tra queste Tecnofiliere, la cui tecnologia, studiata con configurazioni tecniche su misura in base alle specifiche esigenze produttive, viene adottata in modo continuativo presso tutte e 6 le fornaci. Nell’ambito degli ultimi investimenti, in due linee produttive situate negli stabilimenti di Latercer e Ceramica Fanelli, il Gruppo

Die mod. CF2 for hollow brick 8x18 with 12 exits - Die storage Filiera mod. CF2 Forato 8x18 a 12 uscite – Stoccaggio Filiere


focus on South America

adopted wide-exit extrusion (widths of up to 1,400mm), installed new brick moulding machines (diameter 850mm) and increased the number of die exits. The use of these new, high-performing brick moulding machines, together with the modifications made by Tecnofiliere to the extrusion unit, has for the first time allowed the company to reach the threshold of 70 tons per hour of fired material using Buenos Aires clay. More specifically, the Tecnofiliere supplies for the Later-Cer plant consist of a differentiated conicity mouth (diameter 850mm) and CF2 dies with a double external braking system, for hollow bricks 12x18cm with 9 exits, load-bearing blocks 18x33cm with 3 exits, and blocks 200x270 with 4 exits. Ceramica Fanelli installed a mouth (diameter 850mm) and CF2 dies with double external braking system, for hollow bricks 8x18cm with 12 exits, 12x18 with 9 exits, and 18x18 with 6 exits, plus the brand new TF 1000 Evo die-washing machine. Material movement speed and therefore plant productivity was improved by the installation of robotics on the dry material stackers (Robot Fanuc “M-410 ib-700”).

ha applicato l’estrusione a larghe uscite, che permette di arrivare fino a 1.400 mm di larghezza, dotandosi di nuove mattoniere (diametro 850 mm) e aumentando il numero di uscite delle filiere. L’utilizzo di queste nuove e più performanti mattoniere, unitamente alle modifiche attuate da Tecnofiliere al gruppo di estrusione, ha portato per la prima volta al raggiungimento del traguardo di 70 ton/ora di materiale cotto con l’argilla di Buenos Aires. Nello specifico, le forniture di Tecnofiliere per lo stabilimento di Later-Cer sono composte da una bocca a conicità differenziate (diametro 850 mm) e filiere modello CF2, con doppio sistema di frenatura esterno, per mattoni forati 12x18 cm a 9 uscite, blocchi portanti 18x33 cm a 3 uscite blocchi 200x270 a 4 uscite. Ceramica Fanelli invece ha installato una bocca (diametro 850 mm) e filiere modello CF2, con doppio sistema di frenatura esterno, per i mattoni forati 8x18 cm a 12 uscite, 12x18 a 9 uscite e 18x18 a 6 uscite, più un lavafiliere modello TF 1000 Evo di nuova concezione. A implementare la velocità di movimentazione del materiale e quindi la produttività degli impianti, ha contribuito l’installazione della robotica sulle impilatrici del secco, mediante Robot Fanuc “M-410 ib-700”.

Later-Cer’s commitment in humanitarian terms is noteworthy too. The Group has worked in favour of the weaker categories of society for years, and in 2012 donated over 1,150

Notevole è l’impegno di Later-Cer anche sul fronte umanitario. Il Gruppo, che da anni si prodiga a favore delle fasce sociali più deboli, nel 2012 ha donato oltre 1.150 mattoni (12x18x33 cm)

Die mod. CF2 for hollow brick 18x18 with 6 extrusion exits Filiera mod. CF2 Forato 18x18 a 6 uscite in estrusione

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 013

51


focus on South America

Two Fanuc robots, series 7 – Stacker Due Robot Fanuc serie 7 – Impilatrice

bricks (12x18x33cm) to the Mujeres Adelante Association in Olmos (La Plata), whose building had been damaged by the blizzards that often hit that area. The building offers refuge to 10 women (and their children) who have been the victims of domestic violence, and prepares over 200 meals a day for the needy. Later-Cer also contributed to the extension of the Nuestra Señora del Rosario school (Tigre), where the space was insufficient for all the children; the necessary materials and labour were provided free of charge. And last but not least, it offers financial assistance to Monos en Accion, a voluntary association that, via a team of professionals, works to improve the living condi tions of the poorest families.

Die mod. CF2 hollow brick 12x18 with 9 exits Filiera mod.CF2 Forato 12x18 a 9 uscite

XX 52 XX

Ceramic World Review n. 75/2008 BB RICK RICK WWoorld rld RReview eview n. n. 3/ 3/2013 2013

Kiln cars before firing Carrelli forno prima della cottura

all’Associazione Mujeres Adelante, situata a Olmos (La Plata), il cui edificio era stato danneggiato dalle tormente che spesso si abbattono sulla zona. La struttura fornisce rifugio a 10 donne vittime di violenza domestica e ai loro figli e distribuisce oltre 200 pasti giornalieri ai più bisognosi. Later-Cer ha inoltre contribuito all’ampliamento della scuola Nuestra Señora del Rosario (Tigre), i cui spazi erano ormai insufficienti per ospitare tutti i bambini, fornendo gratuitamente i materiali e la manodopera necessaria. Infine, sostiene economicamente Monos en Accion, un’associazione di volontariato che si occupa, attraverso un team di professionisti, di migliorare le condizioni di vita delle famiglie più povere. 

Columns of hollow brick 18x18 with 6 exits Filoni Forato 18x18 a 6 uscite


www.bautec.com

P&G EXHIBITIONS MARKETING MEDIA Via A . Costa, 2 路 20131 Milano Tel. +39.02 33402131 路 Fax+39.02 33402130 路 messeberlin@pg-mktg.it


Tailored maintenance strategies Thomas Recht - Keller HCW, (Ibbenbüren, Germany)

topics

Strategie di manutenzione personalizzate Due to integrated production processes and the doing away with buffers, the maintenance of machinery and plants becomes more and more important. In particular, plants running around the clock react sensitively to unplanned breakdowns. In order to keep the production plan despite of failures, suitable spare parts have to be available immediately. However, due to cost reasons many companies refrain from having a stock of spare and wearing parts or the stock of spare and wearing parts is gradually reduced. From this contradiction the idea of predictive maintenance arose. Certain wear indicators such as vibrations, temperature and lubricant consistency on relevant components and aggregates can be controlled (Condition Monitoring). By this, impending production downtimes can be discovered early and can be avoided from the beginning. This allows for the early purchase of spare parts. Moreover, the scheduled repair and maintenance work can be considered. The following shows how predictive maintenance can be achieved strategically in a brick factory.

A seguito dell’integrazione dei processi produttivi e dell’eliminazione dei compensatori, la manutenzione di macchine e impianti si è rivelata un aspetto sempre più determinante. In particolare, gli impianti che rimangono operativi tutto il giorno, sono particolarmente sensibili a guasti non pianificati per cui si renderebbe necessaria la disponibilità immediata di adeguati ricambi. Tuttavia, per ragioni di costo, molte aziende non tengono un magazzino di pezzi di ricambio o di parti soggette a usura, da qui nasce il concetto di manutenzione predittiva. Il termine indica la possibilità di monitorare alcuni indicatori di usura, come le vibrazioni, la temperatura e la consistenza del lubrificante su componenti e gruppi importanti (monitoraggio delle condizioni), e permette di prevedere i fermi di produzione imminenti acquistando i ricambi in anticipo. È inoltre possibile programmare i lavori di riparazione e di manutenzione. Lo studio realizzato da Keller, indica come la manutenzione predittiva possa essere eseguita in modo strategico in una fabbrica di mattoni immaginaria e offre un adeguato supporto per l’elaborazione di strategie mirate a un’attività personalizzata.

Maintenance Strategies

Strategie di manutenzione

There are three different solutions for the maintenance of machinery and plants.

Esistono tre diverse soluzioni per la manutenzione di macchine e impianti:

Reactive Maintenance: Reactive maintenance is still very popular, i.e. defective components are repaired and exchanged after damage occurs. In this case the advantage is represented by the maximum lifetime of components, but neither the breakdown in regard to production nor the personnel resources and technical resources can be planned.

Manutenzione Reattiva: La manutenzione reattiva, che comporta la riparazione o sostituzione dei componenti difettosi dopo che il danno si è verificato, è ancora molto utilizzata. In questo caso avremo una durata maggiore dei componenti, ma l’impossibilità di pianificare la produzione in base ai guasti, risorse tecniche e personale.

Preventive Maintenance: Preventive maintenance is based on a periodical, preventive exchange of components before failure occurs (fig. 1). In this case the advantages are the long-term planning of maintenance work (production and personnel planning) and the minimisation of downtimes. On the contrary, the exchange of components is decided on the basis of the operating time instead of the actual degree of wear. Predictive Maintenance: For predictive maintenance wear relevant parameters, e.g. temperature, vibrations, power consumption are monitored to discover apparent dam-

54

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

Manutenzione Preventiva: La manutenzione preventiva consiste nel sostituire i componenti periodicamente e preventivamente prima che si verifichi un guasto (fig. 1). Ciò consente una pianificazione a lungo termine dei lavori di manutenzione (produzione e personale), tempi di fermo ridotti al minimo, ma il cambio dei componenti in base al tempo di funzionamento anziché all’effettivo grado di usura. Manutenzione Predittiva: Nella manutenzione predittiva, i parametri indicatori di usura, come ad esempio temperatura, vibrazioni e consumi energetici, sono monitorati per scoprire prima possibile i danni apparenti (fig. 2). I vantaggi derivan-


ages as early as possible (fig. 2). This approach grants several advantages, such as: scheduled maintenance, optimum resource planning, effective use of the lifetime of the components, provision of spare parts on time, minimum downtime. On the contrary, hardware and software are cost-intensive.

ti da questo tipo di manutenzione sono: manutenzione programmata, pianificazione ottimale delle risorse, uso efficace della durata di vita dei componenti, puntuale fornitura di parti di ricambio, tempi di fermo minimi, ma hardware e software costosi. Indicatori di usura

Wear indicators

La misurazione di valori indicativi di usura può essere effettuata in modo contiMeasurements of wear relevant values nuo, periodicamente (una singola misura, can be carried out continuously (i.e. per esempio con una telecamera ad infrapermanently), periodically (single rossi) o adottando una combinazione dei measurement, e.g. infrared camera) or due sistemi. Gli indicatori tipici di usura in combination. Typical wear indicators sono per esempio le vibrazioni, generaare e.g. vibration, generation of heat, zione di calore, aumento nel consumo di increased power consumption, alteraenergia, alterazione dei parametri operation of operating parameters (working tivi (punto di lavoro), nonché le caratteripoint) as well as stiche dei lubrifithe characteriscanti. Ulteriori FIG. 1 - PREVENTIVE MAINTENANCE: tics of lubricants. indicatori sono il DEVELOPMENT OF THE CHANGE OF STATE UP TO THE FAILURE Further wear inlivello di rumoroManutenzione preventiva: dicators are sità o alterazioni evoluzione dei cambiamenti fino all’emergere del guasto per segmenti noise or changatipiche della geoes in geometry metria o della suor surface (e.g. perficie (es. rugocoarseness) sità). Pertanto, il which are unprogramma di matypical for the nutenzione deve plant. Therefore, prevedere conmaintenance trolli regolari. planning should include controls on a regular basis. Early detection of damages Predictive maintenance is based on the fact that mostly production failures do not oc-

Rilevamento precoce di danni La manutenzione predittiva si basa sul fatto che la maggior parte dei guasti produttivi non avvengono all’improvviso, ma gradualmente, quindi possono

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 20 13

55


cur suddenly, but gradually, therefore they can be detected at an early stage. If the condition of a component is changing, such a change will become measurable after a certain period of time. With increasing damage the signs of an imminent failure become more apparent. Provided that these signs are recorded and interpreted correctly, the respective parts can be provided on time and can be exchanged in due course before final collapse occurs. Examples for the measurement of wear relevant indicators There are different wear indicators that contribute to the determination of the expected remaining lifetime of the component. In the following some common measuring procedures are presented. Vibration measurement For the control of bearings and gears vibration measurement proved to be reliable. For this purpose the vibrations emitted by these components are measured and evaluated continuously by a permanently installed sensor or periodically by portable measuring devices. Modern vibration sensors already dispose of an installed electronic evaluation system and can be freely parameterized. In case the measurement value exceeds the stored limit value, a failure is announced by the sensor, which is entered into the control system by a digital input and which can be indicated as failure message. Such sensors are particularly suitable for retrofitting economically into existing plants at a later date. Furthermore, vibration sensors are available sending an analogue measuring signal which can be read into the control system by field bus or analogue input and which can be filed and evaluated. The periodical vibration measurement is a snapshot, which should be repeated regularly in order to be able to give information on the ageing process and the degree of wear on the basis of the compared measured values.

essere rilevati tempestivamente. Se la condizione di un componente sta cambiando, tale cambiamento diventerà misurabile dopo un certo periodo di tempo. Man mano che il danno aumenta, i segnali del guasto imminente diventano più chiari. Se questi segnali vengono registrati e interpretati correttamente, le parti relative possono essere fornite in tempo utile e sostituite prima di rompersi definitivamente. Esempi di misurazione di indicatori significativi di usura Esistono diversi indicatori di usura che contribuiscono alla determinazione della durata residua prevista del componente. Di seguito presentiamo alcune procedure comuni di misurazione. Misurazione delle vibrazioni Per il controllo di cuscinetti e ingranaggi, la misurazione della vibrazione si è dimostrata una tecnica affidabile. A questo scopo, le vibrazioni emesse da questi componenti vengono misurate e valutate, o continuamente da un sensore montato in modo permanente, o periodicamente da dispositivi di misura portatili. I sensori di vibrazione moderni hanno un sistema elettronico di valutazione già installato e possono essere impostati liberamente. Nel caso in cui il valore misurato superi il valore limite memorizzato, il sensore segnala un guasto. Questo viene immesso nel sistema di controllo tramite un ingresso digitale e può generare un messaggio di guasto. Tali sensori sono particolarmente adatti al postmontaggio economico in impianti esistenti. Inoltre, sono disponibili sensori di vibrazione capaci di inviare un segnale di misura analogico che può essere introdotto nel sistema di controllo tramite bus di campo o ingresso analogico e che può essere archiviato e valutato. La misurazione periodica delle vibrazioni fornisce una fotografia, che deve essere ripetuta periodicamente per poter dare informazioni sul processo di invecchiamento e sul grado di usura in base ai valori misurati a confronto.

Misura delle temperature Temperature measurement Le termocamere a infrarossi sono ideali per l’identificazione Infrared cameras are ideal for the identification of comdei componenti che generano calore quando iniziano a ponents which generate unnoticed heat when they start consumarsi. to wear. The load of bearings, gears or motors can be Sono in grado di controllare il controlled by infrared carico sui cuscinetti, ingracameras as well as the FIG. 2 - TEMPERATURE MEASUREMENT naggi e motori, la tensione irirregular tension of a FOR A PLANETARY GEAR OF WORM EXTRUDER regolare di un nastro trasporconveying belt or the fillMisurazione della temperature di un ingranaggio planetario tatore o il livello di ing level of an extruder della mattoniera riempimento della bocca di pressure head. una mattoniera. Furthermore, even therInoltre, i sistemi a infrarossi mal bridges on the insuriescono a rilevare i ponti terlation of buildings and mici sull’isolamento degli ediducts on dryer and kiln fici e dei condotti negli essiccan be identified by catoi e nei forni. Possono means of infrared sysinoltre controllare i contatti tems. Moreover, electrielettrici. Nel caso di un collecal contacts can be gamento insufficiente (ad checked by infrared esempio un contatto difettocameras: In case of an so), la superficie conduttiva è insufficient connection ridotta al minimo, portando a (e.g. a loose contact) maggiori resistenze. Il profilo the conductive surface disponibile per la conduzione is minimised, resulting in di corrente è ridotto al minihigher transition resistmo, con conseguente riscalances. The profile availdamento locale che può esseable for current conre rilevato da una telecamera duction is minimised, a infrarossi.

56

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013


resulting in the local heating which can be identified by an infrared camera. In addition to thermography, conventional temperature measurements are also important. By means of a temperature probe in the hydraulic circuit of a planetary gear increased wear is identified due to mechanical damage or insufficient lubrication, because of the continuously increasing oil temperature. Lubricant analysis Approximately half of all bearing failures are caused by a lack of lubricant or unsuitable or over-aged lubricants. For this it is urgently recommended to analyse the lubricant regularly and to check it for consistency and contamination. This can be carried out locally by means of a measuring box. Alternatively, a comprehensive analysis can also be carried out in specialized laboratories. The test intervals depend on the individual application. Current consumption, speed Sluggishness due to increased mechanical friction is shown by higher current consumption and/or increased speed. In existing plants frequency converters are already used (or can be retrofitted) for the start and control of large drive systems. Both wear relevant parameters are designed to be evaluated in many cases by the pre-existing hardware and software. Risk-based maintenance strategy

Oltre alla termografia risultano importanti anche le misure di temperatura convenzionali: per mezzo di una sonda di temperatura, inserita nel circuito idraulico di un ingranaggio planetario, è possibile rilevare un aumento di usura dovuto a danni meccanici o lubrificazione insufficiente tramite il continuo aumento della temperatura dell’olio.

Analisi del lubrificante Circa la metà di tutti i guasti dei cuscinetti sono causati da una carenza di lubrificante o lubrificanti scaduti. Per questo si consiglia di analizzare il lubrificante regolarmente e di controllare la sua consistenza e assenza di contaminazioni. Questo può essere effettuato localmente usando una scatola di misura. Alternativamente, un’analisi completa può essere effettuata nei laboratori specializzati. Consumo di corrente e velocità La lentezza dovuta a un maggiore attrito meccanico è rilevata da un maggior consumo di corrente e/o una velocità maggiore. Negli impianti esistenti, i convertitori di frequenza vengono già utilizzati (o possono essere postmontati) per l’avvio e controllo di sistemi di motorizzazione di grandi dimensioni. In molti casi, entrambi questi parametri indicativi dell’usura possono essere valutati usando l’hardware e software preesistenti. Strategia di manutenzione in base ai rischi

Despite of the convincing arguments for predictive maintenance the investment costs often tell something different. The hardware and software required for the realization of predictive maintenance represents a significant cost factor. Therefore it is recommended to develop an optimum and integrated maintenance concept in regard to costs and efficiency individually for each factory. The concept of a risk-based maintenance strategy uses the advantages of reactive, preventive and predictive maintenance. In this case the failure risk of the existing machinery and relevant components is classified on the basis of the following formula:

Nonostante le argomentazioni convincenti a favore della manutenzione predittiva, i costi di investimento per l’hardware e il software necessari, spesso dicono il contrario. Pertanto si consiglia di sviluppare un concetto di manutenzione ottimale e integrato per quanto riguarda i costi e l’efficienza in modo individuale per ogni singolo stabilimento. Il concetto di una strategia di manutenzione basata sul rischio utilizza i vantaggi della manutenzione reattiva, preventiva e predittiva. In questo caso il rischio di guasto dei macchinari esistenti e dei relativi componenti è classificato in base alla seguente formula:

Risk = Failure probability x consequence

Rischio = Probabilità di guasto x conseguenza

The failure probability specifies the expected frequency of a failure caused downtime on the basis of technical circumstances and experiences from low to high. In regard to its gravity, the consequence of a failure is evaluated from low (low impairment) to

CAUSE OF FAILURE FOR ROLLER BEARINGS Causa di guasto nei cuscinetti

La probabilità di guasto identifica la frequenza attesa di un fermo macchina causato da un guasto sulla base delle circostanze tecniche, ed è espressa su una scala che va da bassa ad alta. Per quanto riguarda la sua gravità, la conseguenza di un guasto viene valutata da bassa (piccola alterazione) ad alta

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

57


(es. perdita di produzione). In base a questo approccio, i compohigh (e.g. loss of production). Following this approach, comnenti con alta probabilità di guasto e conseguenze gravi vengoponents with a high failure probability risk and grave conseno assegnati alla categoria più alta di rischio “A”. quences are assigned to the highest risk category „A“. I componenti con una probabilità di guasto ugualmente alta ma Components, whose failure probability indeed is high, but con conseguenze valutate come piuttosto basse, sono assegnati whose consequences are evaluated as rather low, are clasalla categoria di rischio “B” così pure i componenti i cui guasti sified with risk category „B“. hanno effetti gravi ma tuttavia si verificano raramente. On the other hand, components whose failure has grave efI rimanenti componenti, la cui probabilità di guasto e le consefects, however occur rarely, are classified with the same risk guenze sono piuttosto basse, sono classificati con categoria di category „B“. rischio “C” (fig. 3). The remaining components, whose failure probability as well La strategia di manutenzione adatta è scelta in base all’assegnaas the consequences are rather low, are classified with risk zione alle tre categorie di rischio. category „C“ (fig. 3). Nel caso di macchine e componenti nella categoria di rischio The adequate maintenance strategy is chosen according to “A”, vale la pena the assigninvestire in una ment of the manutenzione three risk catFIG. 3 - RISK-BASED MAINTENANCE STRATEGY predittiva conegories: In Strategia di manutenzione in base ai rischi trollata, per case of maesempio nel chinery and caso di grandi components ingranaggi o of risk catecuscinetti su gory „A“ it is macchinari di worth investpreparazione o ing in a status ventilatori criticontrolled ci dal punto di predictive vista del promaintecesso. nance, for Le macchine e i example in componenti large gears, nella categoria bearings on di rischio “B” preparation vengono sottomachinery or posti a manuprocess reletenzione prevant fans. ventiva, cioè Machinery con un controland compolo a tempo. nents of risk Questo è imcategory „B“ portante per i are maincuscinetti e ditained prespositivi di guida, le catene di trasmissione e ruote motrici, i naventively, i.e. time-controlled. stri trasportatori e cinghie trapezoidali sui ventilatori. Le macchiThis is important for bearings and guiding devices, drive ne e i componenti nella categoria di rischio “C” sono chains and drive wheels, conveyor belts or V-belts on fans. componenti che non si guastano molto spesso e di cui un evenMachinery and components of risk category „C“ are comtuale guasto non ha effetti gravi sulla produzione. ponents which do not fail very often and which do not have Possono essere usati fino al guasto totale dopodiché sostituiti grave effects on production. (es. pinze di presa, valvole, piastre di scorrimento). In questo They can be used until total failure occurs and can then be caso la strategia di manutenzione reattiva ha ancora motivo di exchanged (e.g. gripping fingers, valves, slide plates). In this esistere. case the strategy of reactive maintenance still has its reason to exist. Risultati

Result The maintenance of modern machinery and plants is a complex challenge between costs and availability of the plant. The strategy of predictive maintenance is a highly effective method, making possible the early identification of an impending failure so that it can be acted in time by avoiding, as far as possible, unplanned downtime and by ensuring optimised storage of wear and spare parts. In regard to the economic point of view, we recommend, on the basis of risk assessment, individually for each part of the plant the predictive maintenance in combination with preventive and reactive maintenance. 

58

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

La manutenzione di macchine e impianti moderni è un complesso lavoro di bilanciamento tra costi e disponibilità degli impianti. La strategia di manutenzione predittiva è un metodo altamente efficace, rendendo possibile l’individuazione precoce di un guasto imminente in modo che si possa agire tempestivamente, evitando per quanto possibile i tempi di fermo non pianificati e assicurando lo stoccaggio ottimizzato di parti di usura e ricambi. Per quanto riguarda l’aspetto economico, sulla base della valutazione del rischio specifico per ogni parte dell’impianto, si consiglia di eseguire una manutenzione predittiva in combinazione con quella preventiva e reattiva. 


TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - Fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - E-mail: tecnofiliere@tecnofiliere.com


products prodotti

TECNOFILIERE Tecnofiliere has created an extrusion group for a furnace which is part of a leading Group in the construction material sector based in Staffordshire, an English county in the West Midlands. The extrusion group consists of a 400 mm diameter opening with differential conicity and a CPF0 die with one outlet, for the production of wall blocks of 440x102 mm size. As it is commonly used in these areas, the Stiff Extrusion method has been used, namely, the extrusion of materials using low humidity clays (between 13-16%): the so-called halfdamp or half-dry body. Due to the great pressure it has to support, this extrusion system requires manufacturers to apply special technical devices to solve this intrinsic situation. The die consists of a cone necessary for stabilising the clay flow through the mould and submould. Particular attention has been paid to the forced emulsion-fed lubrication system, which offers eight different lubrication points, divided into two extrusion group zones: the first is positioned at the opening and, via four access

points, allows the emulsion to be evenly distributed over the entire surface of the block for correct extrusion; the second is placed between the cone and the submould, consisting of a further four access points to the corners of the block. The system is completed by a distribution group consisting of a central unit with a special pump for emulsions and a series of flow regulators, connected to the convoy plates by tubes which allow for perfect adjustment of lubricant distribution along the entire length of the flow cone and at each point of the slug section.

Tecnofiliere ha realizzato per una fornace, parte di un gruppo leader nel settore dei materiali da costruzione, con sede nello Staffordshire, contea inglese nella regione delle Midlands Occidentali, un gruppo di estrusione composto da bocca a conicità differenziale diametro 400 mm e una filiera modello CPF0 a 1 uscita, per la produzione di blocchi da muro con dimensioni 440x102 mm. Come di norma, per queste aree, è stato utilizzato il metodo della Stiff Extrusion, ossia l’estrusione dei materiali utilizzando argille con bassi tassi di umidità (tra il 13 e il 16%): la cosiddetta pasta semiumida o semisecca. Questa tipologia di estrusione, anche per effetto della maggiore pressione di esercizio, ri-

chiede l’applicazione, da parte del produttore di filiere, di particolari accorgimenti tecnici finalizzati a dare efficace soluzione a queste intrinseche problematiche. La filiera è composta da un cono necessario per stabilizzare il flusso argilloso sottocornice e cornice. Particolare attenzione è stata riservata al sistema di lubrificazione forzato, alimentato a emulsione, che presenta 8 differenti punti di lubrificazione suddivisi in due zone del gruppo di estrusione: il primo è posizionato sulla bocca e, mediante 4 punti di accesso, permette di distribuire uniformemente l’emulsione su tutta la superficie del blocco per una corretta estrusione, mentre il secondo è stato posto tra il cono e il sottocornice composto da ulteriori 4 punti di accesso agli angoli del blocco. Il sistema è completato da un gruppo di distribuzione costituito da una centralina con pompa speciale per emulsioni e da una serie di regolatori di flusso, collegati alle piastre di convogliamento tramite tubi. Questi ultimi permettono di modulare in modo ottimale la distribuzione del lubrificante lungo l’intera lunghezza del cono di scorrimento e in ogni punto della sezione del filone.

Talleres Felipe Verdés lancia Magna, la nuova serie di estrusori a vuoto destinata a sostituire gradualmente la linea Combi, di cui rappresenta la naturale evoluzione. Molte le innovazioni della serie Magna, il cui primo estrusore è stato prodotto verso la fine del 2012: facilità di accesso ai fini del-

la manutenzione, maggiore volume nella camera del vuoto e una nuova configurazione modulare del corpo di miscelazione. Il design innovativo consente di ridurre i costi di produzione e ottenere processi più efficienti, mentre la concezione modulare dell’area di miscelazione, con sistema a pale a

TALLERES FELIPE VERDÉS Talleres Felipe Verdés has launched its new Magna series of vacuum extruders, a natural evolution from the Combi line, which will be gradually replaced by this new family of extruders, whose first machine was built in late 2012. Major innovations to the Magna series include improved

60

B RIC K W o rld R eview n. 3/ 2013

accessibility for maintenance tasks, significantly increased vacuum chamber volume and a new modular mixing body configuration to better adapt to every customer need. The innovative design concept grants lower operating costs, and more efficient shaping. The modular mix-


ing zone features the adjustable pitch knife system, ensuring perfect adaptability to various clay mixtures. The mixing knives are given a completely new geometry to improve efficiency and reduce wear rates. The easily replaceable shaft and trough liners, in turn, give the machines great functionality. The Magna series still remains faithful to the core concepts that identify the Verdés brand, such as tandem reducers with parallel shafts, case hardened and ground helical gears to ensure a secure progressive transmission, quiet operation, and great durability. The new Magna reducers are more compact and have been redesigned to accept traditional belt drive operation, with or without a clutches, as well as direct drives combined with frequency converters. A further area of innovation concerns safety and control. A new digital system to protect the thrust bearing using load cells is offered as alternative to the traditional hydraulic system. Digital monitoring and detection of the axial pressure is more precise than referring to the plastometer reading. Regardless, the axial bearing has been oversized to run at continuous high pressures. The Magna series continues to offer cylindrical, conical and extra-conical auger configurations, so as to provide solutions suited to the specific working conditions for any product (facing bricks, pavers, hollow and perforated products, or

any block format). All the Verdés range of vacuum extruders include high wear resistance augers manufactured using a highchromium alloy, as well as more specialized solutions that include highly efficient chromium and tungsten carbide coatings. All parts in contact with the raw materials are protected using wear resistant and interchangeable components. A further innovation within the auger barrel, allows the fixing of linings without the use of through bolts. This ensures sealing and prevents any air leakages, which improves vacuum performance. With numerous innovations, the Magna series is one step forward in our concept of adaptable, efficient extrusion which makes maintenance tasks, simple and rapid.

passo variabile, garantisce una perfetta adattabilità alle più svariate miscele di argilla. Completamente rivisitata anche la geometria delle pale di miscelazione, allo scopo di garantire maggiore efficienza e ridurre i tassi di usura. L’albero e i rivestimenti del canale di trasporto sono di facile sostituzione e conferiscono alla macchina grande funzionalità. Rimangono invariati gli elementi chiave che contraddistinguono il marchio Verdés, ossia i riduttori accoppiati con alberi paralleli e gli ingranaggi elicoidali temprati e rettificati che consentono una trasmissione regolare, silenziosità di funzionamento e lunga durata. I nuovi riduttori Magna sono più compatti e presentano un nuovo design che consente l’adattamento sia al tradizionale funzionamento mediante cinghie di trasmissione (con o senza frizione), sia a quello a presa diretta tramite convertitori di frequenza. Altre novità riguardano la

sicurezza e il controllo. Il nuovo sistema digitale per la protezione del cuscinetto reggispinta, tramite celle di carico, costituisce una valida alternativa ai consueti sistemi idraulici. La tecnologia digitale di monitoraggio e rilevamento della pressione assiale, infatti, risulta molto più precisa rispetto alla lettura del plastometro. Il cuscinetto assiale è stato sovradimensionato in modo da poter funzionare con alte pressioni a regime costante. Gli estrusori sono dotati di eliche cilindriche, coniche ed extraconiche, per fornire soluzioni adatte alle specifiche condizioni di lavoro richieste dai diversi prodotti (mattoni faccia a vista, pavimentazioni, mattoni forati, blocchi di varie dimensioni). Tutta l’offerta Verdés include eliche con elevata resistenza all’usura, realizzate in lega, ad alto contenuto di cromo, oltre a soluzioni più specifiche quali rivestimenti ad alta efficienza in carburo di cromo e di tungsteno. Tutte le parti che entrano a contatto con l’argilla sono protette con componenti intercambiabili e resistenti all’usura. Un’altra soluzione innovativa riguarda il corpo dell’elica dove ora è possibile fissare i rivestimenti senza ausilio di viti passanti, il che garantisce l’efficace tenuta dei componenti e impedisce perdite d’aria. Queste numerose innovazioni consentono alla serie Magna di fare un grande passo avanti nella ricerca di un’estrusione adattabile ed efficiente, volta a semplificare e velocizzare la manutenzione.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 3 / 2 0 1 3

61


products prodotti BONGIOANNI STAMPI Bongioanni Stampi continues its innovative policy of customer service. The last example is the chilling system of the trimmingblades for their cleaning. This is a concrete solution which meets the needs of tile manufacturers and improves the quality of tilecutting. During the pressing process, the clay tends to stick inside the blades, creating an accumulation of dry clay which impairs the quality cut of the tile perimeter. As a consequence, since the blades need to be cleaned by hand, production frequently has to stop – to avoid this, Bongioanni Stampi has developed a circuit integrated into the blades, where a chiller allows a constant liquid circulation at a temperature close to zero. The temperature difference between the tile and the blades creates a film of condensation which prevents the clay from sticking to the blades. In addition to improving the cut, the solution does not interfere with the tile perimeter

quality, as it happens using lubricants for example, which can mark the product by giving it a different colour on the edge (deposits of powder, colour, etc.). The stability of production quality is guaranteed by the permanent liquid circulation at a temperature chosen by the user and constantly maintained by the chiller. The system can be used on every type of press and can be easily installed in existing cutting blades to carry out tests and trials to verify its efficiency.

Bongioanni Stampi continua la sua politica di innovazione al servizio della clientela. L’ultimo ritrovato è il sistema di pulizia dei coltelli sbavatori tramite il loro raffreddamento, una risposta concreta per i produttori di tegole, che ne migliora la qualità del taglio. Durante lo stampaggio, l’argilla tende ad attaccarsi all’interno dei coltelli creando un accumulo di terra secca che pregiudica la definizione del taglio perimetrale della tegola. Per evitare i frequenti

fermi di produzione, necessari alla pulizia manuale dei coltelli, Bongioanni Stampi ha sviluppato un circuito integrato ai coltelli, dove un chiller fa circolare costantemente un liquido a una temperatura vicina allo zero. Lo sbalzo termico tra tegola e coltelli crea un film di condensa che impedisce all’argilla di fissarsi su questi ultimi. Oltre al miglioramento del taglio, la soluzione consente di non inquinare il perimetro della tegola, come succede ad esempio con l’utilizzo di lubrificanti, i quali possono segnare il prodotto conferendogli una colorazione perimetrale diversa (deposito di polvere, di colore, ecc…). La stabilità della qualità di produzione è garantita dalla circolazione permanente del liquido a una temperatura scelta dall’utilizzatore e mantenuta costante dal chiller. Il sistema può essere utilizzato su ogni tipi di pressa e può facilmente essere installato su sbavatori esistenti per effettuare test e prove che ne attestino l’efficienza.

Ferrari & Cigarini presenta la sua gamma di macchine per il taglio listelli e tavelle per facciate ventilate. MTM 700/2 e MTM 700/1+ 2x45°, sono macchine multidisco automatiche pensate per ricavare listelli, tozzetti e tavelle, mediante taglio rettilineo. Grazie alla loro flessibilità e praticità d’uso sono adatte al taglio di molteplici formati, elevati spessori e diverse dimensioni. La MTM 700/1+ 2x45° è inoltre in grado

di rettificare tavelle sui lati per pareti ventilate e grazie alle 2 teste inclinate montate successivamente a 45° riesce a tagliare il bordo di 1 o 2 lati della tavella, appena rettificata, consentendo il montaggio angolare. MTM 700/2 e MTM 700/1+ 2x45° sono caratterizzate da una struttura iperstatica a doppio supporto unica nel suo genere che permette grandi prestazioni di taglio e produttive. La struttura, completamente in acciaio galvanizzato, le rende inattaccabili dagli agenti corrosivi tipici di ambienti ad alta umidità e presenza di pulviscolo ferroso.

FERRARI & CIGARINI Ferrari & Cigarini present their machines for getting listels and paving slabs tiles for ventilated façades. The MTM 700/2 and the MTM 700/1+2x45° are automatic, multi-disc, straight-cutting machines designed to produce listels, small pieces and paving slabs. Thanks to their flexibility and practicability of use, they are suitable for cutting a wide variety of tile sizes, thicknesses and dimensions. The MTM 700/1+2x45° is also able to rectify the sides of slabs to use in ventilated walls and, thanks to two tilted heads mounted at 45°, it can cut the edge of one or two sides of the slabs, already rectified, allowing it to be used for an-

62

B RICK W o rld R eview n. 3/ 2013

gular mounting. The MTM 700/2 and the MTM 700/1+2x45° are characterized by a unique statically indeterminate double support structure, which allows for high cutting and production performance. The structure, completely made of galvanized steel, makes it impervious to the corrosive agents which are present in environments with high humidity and ferrous dust.


ailable... v a s h t o Few Bo NOW!!!

BOOK

Official Media Partner

Contact for Indian Exhibitors: Tarun Marwah, Project Director MMI India Pvt. Ltd. • Phone: +91 22 42554700 • Mobile: +91 9820882560 • Fax: +91 22 42554719 • Email: tarun.marwah@mmi-india.in

Organised by

Powered by

Contact for International Exhibitors: Ms Daniela Thumfart, Exhibition Manager Messe München GmbH • Phone: +49 89 949 20274 • Email: daniela.thumfart@messe-muenchen.de

www.indian-ceramics.com


ARCHITECTURE

CONSTRUCTION

DESIGN

D COR

BUILDING & INTERIORS Building Materials & Equipment

Interiors


2014 22nd-26th September 2014 - Rimini , Italy

ORGANISE D BY RIMINI FI E R A - I N C OOP E R AT I ON WI T H ACI MAC

www.tecnargilla.it

omniadvert.com

24th International Exhibition of Technologies and Supplies for the Ceramic and Brick Industries



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.