Brick World Review 1/2018

Page 1

ISSN 2039-831X

■ Construction sector set to grow in Europe ■ Costruzioni in Europa: positivo il 2017 ■ SanMarco-Terreal Italia acquires Pica ■ SanMarco-Terreal Italia acquisisce Pica


M UN IC H,

10 -1 3

SE

E

AP RI L2 01 8

YO U

AT

INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Simona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi • Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 13/03/2018 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


contents

Year 23, N° 1 2018 1st six months Six-monthly review

Anno 23, n° 1 2018 1° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 12 Events

14 Interview

Paola Giacomini

Construction industry growing in Europe and the United States Edilizia in ripresa in Europa e Stati Uniti

Ceramitec 2018, spotlight on innovation Ceramitec 2018, l’innovazione in mostra

SanMarco-Terreal Italia and Pica, chronicle of an acquisition foretold SanMarco-Terreal Italia e Pica, storia di un’acquisizione annunciata

Milena Bernardi

Research, innovation and sustainability: the keys to Akek’s success Ricerca, innovazione e sostenibilità: le parole chiave di Akek

Milena Bernardi

Wienerberger posts record revenues in 2017 Wienerberger: record di fatturato nel 2017

Construction sector set to grow in Europe in 2017 Costruzioni in Europa: positivo il 2017

2017 U.S. Housing Market Update USA: Edilizia residenziale ancora in crescita

North Africa: opportunities in construction Nord Africa: opportunità nell’edilizia

Milena Bernardi

Signs of recovery in the Russian construction market Costruzioni in Russia: spiragli di ripresa

Paola Giacomini

18

22 Economics 26 30 32

38

Technology 42

Andrew Whitmire

Optimising the wet grinding process Ottimizzare il processo di macinazione a umido

Mladost continues its investments Mladost: continuano gli investimenti

Bedeschi

Clay Bricks focuses on automation Clay Bricks spinge sull’automazione

Roberto Masi

Sacmi and the future of extrusion technology Sacmi apre il futuro alla tecnologia dell’estruso

Verde Residence, student accommodation in the heart of Newcastle Verde Residence, nel cuore di Newcastle

Products Prodotti

46 50 52

56 Architecture 58

Talleres Felipe Verdés

advertisers list Bedeschi 1

Marcheluzzo Impianti

Bongioanni Macchine

25

Officine Smac

Ceramics China 2018

64

Coveri

4

Intono Comunicazione

47

Later Meccanica

63

Lingl Hans Manfredini & Schianchi

III cop 29

Sabo Hellas

2

TEA Elettronica

35

Tecnargilla

IV cop

49

Tecnofiliere

II cop

37

Verdés 28

BWR 1/2018

3


INDUSTRIAL KILNS FOR FURNACES | BRICKS CERAMICS | SANITARY WARES DESIGNS, CALCULATIONS AND PLANS FOR THE CONSTRUCTION OF REFRACTORY PREFABRICATED PLANTS. SUPPLY ON AN INDUSTRIAL SCALE OF PREFABRICATED PLANTS FOR KILNS. • Prefabricated insulating covering for tunnel kiln cars. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.

CHOOSE INNOVATION SINCE 1970

S.r.l.

CO.VE.RI. s.r.l. Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it


editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Construction industry growing in Europe and the United States Edilizia in ripresa in Europa e Stati Uniti In 2017, the volume of construction in Europe grew by 3.5%, with residential construction taking the lion’s share once more. Not only has it reached the highest level since 2006 but, for the first time in 25 years, the growth in demand has affected all 19 countries in the Euroconstruct area. The largest increases (9 to 25%) were registered in Hungary, Ireland, Sweden and Poland, while Italy, with growth of just 1%, is at the back of the line, with improved figures forecast for this year (2%). Europe-wide, this positive trend is forecast to continue through 2018, although with a slowdown in almost all countries, especially in Germany and the UK. In general, it is expected that new residential construction will slow down over the next three years, while restorations will continue to grow. A decidedly positive trend is to be seen in the United States, where the economy, which has been growing for the last eight years, has supported the upturn in residential construction, partly due to low interest rates and the continuing fall in unemployment. 1,200,000 new construction sites have opened in the USA, in constant growth since 2010, although the peak figures of 2006 are still just a distant memory; but a new record has been set in value, with investment into residential and non-residential private and public construction at 1,230 bn USD (up by 3.8%). In Russia, on the other hand, growth is expected only this year. Last year closed with a new 4% drop in the number of new homes (1,111,000 units), but a significant increase in new construction is forecast for 2018, estimated at 88 mn sq.m.. This trend should persist through 2019, supported by greater family purchasing power and attractive mortgage rates. We close with a look at North Africa, where construction industry professionals will be meeting on 22 April at Batimatec, Algiers (1224 exhibitors, with 600 coming from 24 countries). From Morocco to Egypt, all North African countries are investing in Social Housing, and last year, for the first time, the number of real estate projects exceeded that of transport projects. Residential construction remains a priority in Algeria too, where it is estimated that by 2020 it will account for 41% of the total value of construction. In Algiers alone, more than 20 districts are currently undergoing restoration. 5

Nel 2017 il volume delle costruzioni in Europa è cresciuto del 3,5%, trainato ancora una volta principalmente dall’edilizia residenziale. Non solo si è raggiunto il livello più elevato dal 2006, ma, per la prima volta da 25 anni, l’incremento della domanda di costruzioni ha interessato tutti i 19 Paesi dell’area Euroconstruct. I progressi maggiori (tra il +9 e il +25%) in Ungheria, Irlanda, Svezia e Polonia, mentre l’Italia, cresciuta appena dell’1%, è rimasta fanalino di coda e dovrà attendere quest’anno per vedere un primo miglioramento, stimato al +2%. A livello europeo, il trend positivo è destinato a confermarsi anche nel 2018, sebbene in rallentamento in quasi tutti i Paesi, Germania e Regno Unito in maniera più marcata. In generale, nel prossimo triennio assisteremo ad una nuova frenata dell’edilizia residenziale nuova, mentre continuerà a crescere il segmento delle ristrutturazioni. Uno scenario decisamente positivo è quello in atto negli Stati Uniti, dove l’economia, in espansione per l’ottavo anno, ha sostenuto la ripresa delle costruzioni e dell’edilizia residenziale, grazie anche a bassi tassi di interesse e al progressivo calo della disoccupazione. Un milione e 200mila i nuovi cantieri residenziali aperti negli USA, in rialzo costante dal 2010, sebbene

ancora lontani dal picco del 2006; e nuovo record anche in valore, con gli investimenti nei segmenti dell’edilizia residenziale e non residenziale pubblica e privata che hanno raggiunto 1.230 miliardi di dollari (+3,8%). In Russia la ripresa dovrebbe invece arrivare quest’anno. L’anno scorso si è infatti chiuso con una nuova flessione del 4% nel numero di nuove abitazioni (un milione e 111mila), mentre le stime per il 2018 indicano un buon incremento della superficie nuova costruita che si stima raggiungerà gli 88 milioni mq. La tendenza dovrebbe peraltro consolidarsi nel 2019, sostenuta dal maggior potere d’acquisto delle famiglie e dall’offerta di mutui a tassi agevolati. Uno sguardo infine al Nord Africa, dove il 22 aprile il mondo delle costruzioni si darà appuntamento al Batimatec di Algeri (1224 espositori di cui 600 provenienti da 24 Paesi). Dal Marocco all’Egitto, tutti i Governi stanno intensificando gli sforzi nel segmento del Social Housing e per la prima volta l’anno scorso il numero dei progetti immobiliari ha superato quelli destinati ai trasporti. L’edilizia abitativa rimane una priorità anche in Algeria, dove si stima che entro il 2020 rappresenterà il 41% del valore complessivo del settore costruzioni. Solo ad Algeri sono oltre 20 i distretti attualmente in fase di ristrutturazione. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 1/2018

5


Tecnargilla will be back in Rimini from 24 to 28 September 2018 The 26th Tecnargilla, the world’s most important exhibition of supplies to the ceramic and brick industries, will be held from 24 to 28 September 2018 in Rimini. Organised by Acimac and IEG-Italian Exhibition Group, a company formed as a merger between Rimini Fiera and Fiera di Vicenza, the biennial show is an unmissable event for industry professionals. It will display the largest range of products and the most innovative technologies for the production of ceramic tiles, bricks and roof tiles, sanitaryware and tableware along with the latest aesthetic trends showcased by design firms and ceramic glaze and colour producers. Tecnargilla 2018 has already laid the foundations for another successful edition, with strong international representation and large numbers of exhibitors and visitors. The leading Italian and international companies have already booked their spaces at the show. Besides Italy, the best represented countries will be Spain, Turkey, Germany, the UK, Portugal, France, Egypt and China, bringing the share of foreign exhibitors to 35% of the total. For the 2018 event the organisers aim to maintain the position established in 2016 as the Italian show with the highest international attendance: 16,764 non-Italian buyers (6.3% up on 2014) from more than 100 countries out of the total of 33,395 visitors (+4%). Thanks to its unrivalled leadership position, Tecnargilla 2018 will be supported by the Italian Ministry for Economic Development, which has listed it amongst the trade fairs of national importance included in the special plan to promote Italian businesses. An intense pro-

6

BWR 1/2018

motional campaign is also under way aimed at expanding the exhibition’s international reach and ensuring the participation of all the leading players in the industry. Alongside a presence at the world’s top exhibitions with staff and representation stands and direct contact with the ceramic industry’s major trade associations, chambers of commerce and outstanding buyers, the overseas promotional activities this year are backed by a network of highly trained agents who are working to increase the visibility of the event in their respective countries. GPE Fairs in Spain, Bee2Bee in Turkey, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service with a branch in China and Rare Tech Projects Pvt in India are the partners that Tecnargilla has chosen to expand its promotional activities abroad and which are already garnering positive feedback. Once again numerous delegations and selected buyers are expected in the business meetings area (more than 1,000 meetings were held in 2016), an initiative that is especially appreciated by exhibitor companies for the excellent commercial opportunities it offers.

Tecnargilla torna a Rimini dal 24 al 28 settembre 2018 Si svolgerà dal 24 al 28 settembre 2018 a Rimini, la 26a edizione di Tecnargilla, la più importante fiera mondiale per la fornitura all’industria ceramica e del laterizio. Organizzata da Acimac e IEG-Italian Exhibition Group (società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), la manifestazione, a cadenza biennale, si preannuncia come un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore: riunirà infatti la più vasta offerta merceologica e le tecnologie più in-

novative per la produzione di piastrelle, laterizi, sanitari, stoviglieria, insieme alle ultime novità estetiche provenienti da studi di design e colorifici ceramici. Tecnargilla 2018 ha già posto tutte le condizioni per un’altra edizione di successo, con un’ampia rappresentanza internazionale e numeri di rilievo sia in termini di aziende espositrici che di visitatori. Numerose le adesioni già ricevute dalle più importanti aziende italiane ed estere, che hanno riconfermato la loro presenza alla fiera dell’innovazione tecnologica. Oltre all’Italia, i paesi più rappresentati sono Spagna, Turchia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Francia, Egitto e Cina, portando la quota di espositori stranieri al 35% del totale. Obiettivo per l’edizione 2018 è il consolidamento del primato ottenuto nel 2016 in termini di fiera più visitata dagli operatori internazionali: 16.764 buyer stranieri (+6,3% sul 2014) da oltre 100 Paesi su un totale di 33.395 visitatori (+4%). Grazie a questa leadership indiscussa, Tecnargilla potrà contare sul supporto del Ministero dello Sviluppo Economico che l’ha inserita tra le fiere di rilevanza nazionale meritevoli di usufruire del piano straordinario a supporto del Made in Italy.

La manifestazione sta inoltre portando avanti a ritmi incessanti le azioni della campagna promozionale, tese ad assicurare un’edizione ancora più internazionale con primari interlocutori del settore. Oltre alla partecipazione alle principali fiere mondiali con personale e stand di rappresentanza, al contatto diretto con le più importanti associazioni di categoria del comparto ceramico, camere di commercio e buyer d’eccellenza, l’attività di promozione oltreconfine quest’anno è supportata anche da una qualificata rete di agenti che, dai rispettivi Paesi, lavorano per potenziare la visibilità della manifestazione. GPE Fairs in Spagna, Bee2Bee in Turchia, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service con sede in Cina e l’indiana Rare Tech Projects Pvt, sono i collaboratori che Tecnargilla ha scelto per ampliare l’attività promozionale all’estero dove si stanno già ottenendo feed-back positivi. Anche per questa edizione, peraltro, sono attese numerose delegazioni e buyer profilati che andranno ad arricchire l’area dei “business meeting” (nel 2016 si sono tenuti oltre 1.000 incontri) particolarmente apprezzati dalle aziende espositrici per le ottime opportunità commerciali.


world news Enki (Kazakhstan) makes 500 million euro investment

Enki, a major Kazakhstan industrial group specialising in the production of clay bricks, has announced a large-scale investment totalling 500 million euros to modernise its facility in Kokshetau, the administrative capacity of the Akmola region. Enki has already purchased the necessary technology, which is due to arrive in 2018, and will see its production capacity in-

Marcheluzzo Impianti strengthens its partnership with Wienerberger

Following the successful start-up of the ultra-modern Wienerberger plant in Durtal, France in 2010, Marcheluzzo Impianti was once again commissioned by the Austrian giant to develop a solution for increasing the efficiency and production capacity of accessory pieces with special cuts to be installed at the same facility. In order to give the existing multi-output line the capability to make special cuts (known as “Brique à Bancher”) on large blocks (500x300x200 mm), the Marcheluzzo Impianti technical staff had to perform a meticulous feasibility study. The rapidly-developed solution involved equipping the cutter with advanced technologies and special accessories (rapid exclusion and adjustment, wire spools to reduce downtimes caused by wire breakage and much more), enabling it to reach an output of 1500-2000 pieces/hour. Installation was completed in October 2017 to the customer’s complete satisfaction, confirming the Italian company as one of the most reliable international partners. In another major project for Wienerberger, Marcheluzzo Impianti has renovated the dried product strip unloading and programming line complete with kiln car

Enki, importante gruppo industriale del Kazakistan, specializzato nella produzione di mattoni in laterizio, ha annunciato un maxi investimento pari a 500 milioni di euro per modernizzare lo stabilimento di Kokshetau, città capo-

luogo della regione di Aqmola. Enki, che ha già acquistato le tecnologie necessarie (in arrivo nel 2018), aumenterà la capacità produttiva del 30/40% e sta già progettando la costruzione di un secondo stabilimento per la produzione di mattoni.

setting at the Austrian factory in Uttendorf. The Italian company proposed a simple and multifunctional robotic solution capable of processing the Austrian group’s wide range of products. Installation will be performed over the next few months in record time thanks to excellent coordination with the Wienerberger engineers, with whom every detail has been planned. For greater speed of installation, the plant will be pre-assembled in the Marcheluzzo Impianti workshop, subject to dry run testing, then disassembled and shipped, thereby eliminating several steps on-site.

vissimi, ha previsto un ampliamento della taglierina con tecnologia avanzata e speciali accessori (esclusione e regolazione rapida, rocchetti con filo per ridurre le fermate causate dalla rottura del filo e molto altro…) che ha consentito di raggiungere il traguardo dei 1500/2000 pezzi/ora. Le installazioni sono state completate a ottobre 2017 con grande soddisfazione del cliente confermando l’azienda di Isola Vicentina tra i partner di riferimento più affidabili a livello internazionale. Presso lo stabilimento austriaco di Uttendorf, invece, Marcheluzzo Impianti ha effettuato la ristrutturazione della linea di scarico dei listelli del mate-

crease by 30-40%. It is already planning to build a second factory for the production of bricks.

Enki (Kazakistan): maxi investimento da 500 milioni di euro

riale secco e programmazione, con relativo impilamento su carro forno. È stata proposta una soluzione robotizzata semplice e multi funzionale che permette di lavorare agevolmente con tutta la vasta gamma di prodotti del colosso austriaco. L’installazione sarà eseguita nei prossimi mesi in tempi record grazie all’ottimo coordinamento con i tecnici di Wienerberger con cui è stato pianificato ogni dettaglio. Per assicurare una maggiore rapidità di montaggio, l’impianto sarà infatti pre-assemblato nelle officine di Marcheluzzo Impianti, testato a vuoto, smontato e spedito, eliminando quindi alcuni step di lavoro sul posto.

Marcheluzzo Impianti: si rafforza la partnership con Wienerberger

Dopo l’avviamento del modernissimo impianto di Wienerberger a Durtal, Francia, avvenuta con successo nel 2010, Marcheluzzo Impianti è stato nuovamente coinvolto dal colosso austriaco per aumentare l’efficienza e la capacità produttiva dei pezzi accessori con taglio speciale, nello stesso stabilimento produttivo. Inserire sulla linea esistente a multi uscite la possibilità di fare ritagli speciali (Brique à Bancher) su blocchi di grandi dimensioni (500x300x200 mm) ha richiesto ai tecnici di Marcheluzzo Impianti un attento studio di fattibilità. La soluzione adottata, peraltro in tempi bre-

BWR 1/2018

7


Later Meccanica expands company management

Later Meccanica is continuing the process of expansion that since 1984 has enabled it to gain 600 customers in 21 countries worldwide. The company based in Loreto Aprutino (Pescara) specialising in the reconditioning and supply of industrial machinery recently expanded its management team with the arrival of Antonella Di Tonno, daughter of the owner Alfredo Di Tonno, and Rodrigo Redmont. Antonella Di Tonno, who was born in 1980 and has a degree in Communication, has been placed in charge of finance and management control. Rodrigo Redmont, who was born in 1973 and studied for a degree in Business and Economics in the United States before gaining twenty years of experience in foreign trade, joined the company with the task of strengthening the Later Meccanica brand worldwide and opening up new markets. For this purpose, Later Meccanica will be present for the first time at Ceramitec in Munich (Hall B5 – Stand 231/332), where as well as meeting historic partners it will have the chance to establish new collaborations. The company will be taking part in the exhibition alongside Meccanica 2P, Filiere Fazzini and Metalcrom, with which it shares commercial relations and market invest-

Cosmec strengthens its strategic role

Cosmec, a leading player in the field of automation for the heavy clay industry and part of the Sacmi Group, has undergone a major change in terms of corporate structure. While Sacmi will maintain a significant portion of share capital, as of January the company’s shareholders also include several well-known industry pro-

8

BWR 1/2018

ments. The alliance will also see future developments such as the sharing of technology and know-how. Later Meccanica offers more than 90 different models of reconditioned Bedeschi, Bongioanni and Morando brand machines for clay preparation, grinding and shaping (box feeders, pan mills, lump breakers, clay selectors, roller mills, mixers and de-airing extruders).

Later Meccanica allarga il management aziendale

prima volta al Ceramitec di Monaco (Hall B5 – Stand 231/332) dove, oltre a incontrare i partner storici, avrà modo di tessere nuove collaborazioni. In fiera l’azienda sarà presente insieme a Meccanica 2P, Filiere Fazzini e Metalcrom con cui condivide rapporti commerciali e investimenti sul mercato. L’alleanza prevede inoltre sviluppi futuri come la condivisione di tecnologia e know how. Later Meccanica offre oltre 90 diversi modelli di macchine rige-

nerate a marchio Bedeschi, Bongioanni e Morando per la pre-lavorazione, macinatura e formatura dell’argilla (cassoni alimentatori, molazze, rompizolle, selezionatori d’argilla, laminatoi, mescolatori ed estrusori degasatori).

and growing fragmentation of its customer base. “Cosmec has served the heavy clay sector for many years and will continue to do so in the future,” explained company chairman Ernesto Barbieri. “The aim of this operation is to anticipate market developments with targeted diversification and company reorganisation initiatives.” Cosmec will maintain its skills in the heavy clay sector, and after

achieving excellent operational results now offers its services to customers as a competent and reliable partner.

Later Meccanica prosegue nel suo percorso di crescita che dal 1984 ad oggi l’ha portata a vantare un parterre di oltre 600 clienti da 21 paesi nel mondo. L’azienda di Loreto Aprutino (Pescara), specializzata nella rigenerazione e fornitura di macchinari industriali, ha di recente allargato la squadra del management con l’ingresso di Antonella Di Tonno, figlia del titolare Alfredo Di Tonno, e di Rodrigo Redmont. Antonella Di Tonno, classe 1980 con laurea in Comunicazione, ha assunto la responsabilità della finanza e controllo di gestione, mentre Rodrigo Redmont, classe 1973 con laurea in Economia e Commercio conseguita negli Stati Uniti, entra in azienda dopo un’esperienza ventennale nel commercio estero per rafforzare il marchio Later Meccanica nel mondo anche attraverso l’apertura di nuovi mercati. Allo scopo Later Meccanica sarà presente per la

fessionals who will take on active roles in the company’s business operations. The aim of the new corporate structure is to enable the company to further develop its brick and structural ceramics business, while leaving Sacmi in control of the flat extrusion business unit. This will enable Cosmec to develop specific and highly flexible solutions to address the radical changes that are taking place in the market

Cosmec rafforza il suo ruolo strategico

Aria di cambiamenti all’interno di Cosmec, protagonista dell’automazione nel settore heavy clay e parte del Gruppo Sacmi. Da gennaio scorso la società è partecipa-


world news ta, oltre che da Sacmi, che manterrà una quota rilevante nel capitale sociale, da professionisti affermati del settore con ruoli attivi nella gestione operativa dell’azienda. L’obiettivo della nuova compagine sociale è quello di sviluppare in modo mirato il business del laterizio e della ceramica struttura-

le, mentre il ramo d’attività relativo all’estruso in piano rimane di competenza Sacmi. Cosmec si attrezza così per rispondere alle esigenze di un mercato complesso che affianca alle profonde dinamiche di trasformazione una crescente frammentazione del parco clienti, un’evidenza che esige risposte mirate

caratterizzate da particolare elasticità d’intervento. “Cosmec è stata per anni al servizio del settore Heavy Clay – spiega il presidente di Cosmec, Ernesto Barbieri – ruolo che manterrà anche in futuro”. Lo scopo di questa operazione è di anticipare le evoluzioni del mercato con azioni mirate di diversificazio-

ne e riorganizzazione societaria”. Cosmec manterrà integre tutte le competenze nel settore Heavy Clay e, alla luce dei già ottimi risultati conseguiti di recente nella gestione operativa dell’azienda, si propone al servizio dei suoi clienti come partner competente ed affidabile.

Bongioanni takes the spotlight in Argentina with the Tecno 850 extruder

Bongioanni’s position in the country and consolidates its partnership with Latercer, which can now boast 14 large-diameter extruders installed at its various facilities over the last few years, as well as many more preparation machines also supplied by Bongioanni. Also in Argentina, the company Terrabrick (Buenos Aires) has adopted two Tecno 850 extruders which have improved its processes and increased its production capacity.

clay. Oltre alla mattoniera è stato fornito anche l’impastatore degasatore MIX 820D, entrambi in funzione sulla linea principale che produce soprattutto forati e portanti termici, con filiere a larghe uscite, con una produzione che si avvicina alle 100 ton/ora di materiale estruso. La nuova Tecno 850 ha portato lo stabilimento argentino ai vertici della capacità produttiva in tutto il continente latinoamericano. La fornitura rafforza il posizionamen-

to di Bongioanni nel Paese e consolida la partnership con Latercer che ora conta ben 14 mattoniere di grande diametro installate nel corso degli ultimi anni nei vari stabilimenti, oltre a numerose altre macchine di prelavorazione sempre a firma Bongioanni. Sempre in Argentina anche la fornace Terrabrick (Buenos Aires) si è dotata di due Tecno 850 con cui ha migliorato processi e capacità produttiva.

do trimestre e +12,8% nel terzo), trainato soprattutto dagli investimenti privati nel segmento residenziale (+4,8% nel terzo trimestre 2017). Lo scorso novembre il Governo ha peraltro annunciato un piano di investimenti 2018 pari a 5,2 miliardi di dollari, da destinare a progetti infrastrutturali, che porterebbe la spesa complessiva per le infrastrutture al 3,5% del PIL. Entro il 2022 sarebbe inoltre previsto un

ammontare di 26,5 miliardi di dollari in partenariati pubblico-privato (PPPs). Complessivamente la crescita economica del Paese nel terzo trimestre 2017 ha raggiunto il 4,2% anno su anno.

Bongioanni Macchine is seeing a strong performance in Argentina where there is much demand for its Tecno 850 extruder amongst brick manufacturers. The most recent was installed at the factory in Pilar (Buenos Aires) owned by Latercer, the largest Argentinian group in the heavy clay sector. Along with the extruder, Bongioanni also supplied a MIX 820D de-airing mixer. Both machines operate on the main production line devoted prevalently to hollow blocks and loadbearing thermal blocks with wide-exit dies, with an output of close to 100 tonnes/ hour of extruded material. Following installation of the new Tecno 850, the Argentinian factory has reached the highest levels of production capacity anywhere in Latin America. The order strengthens

Growth

in private investments in Argentina’s housing market

Argentina’s construction industry looks set to continue its upward trend in 2018 following the growth achieved in 2017 (9.8% and 12.8% year-on-year in the second and third quarters), driven mainly by private investments in the residential segment (up 4.8% in the third quarter of 2017). In November 2017 state officials announced plans to put $5.2 billion of infrastructure projects out to tender in 2018, raising overall

Bongioanni protagonista in Argentina con la mattoniera Tecno 850 Molto dinamica l’attività di Bongioanni Macchine in Argentina, dove la Mattoniera Tecno 850 è particolarmente richiesta dai produttori di laterizi. L’ultima, in ordine temporale, è stata installata presso lo stabilimento di Pilar (Buenos Aires), di proprietà Latercer, il più grande gruppo argentino nel settore heavy

infrastructure spending to 3.5% of GDP in 2018. Officials hope to approve a total of $26.5 billion of public-private partnerships (PPPs) by 2022. The country’s overall economic growth in the third quarter reached 4.2% year-on-year.

Argentina: crescono gli investimenti privati nel residenziale

In Argentina il settore delle costruzioni dovrebbe proseguire anche nel 2018 il trend di crescita registrato nel 2017 (+9,8% nel secon-

BWR 1/2018

9


Bongioanni improves roof tile geometry

With the aim of fully meeting its customers’ needs, Bongioanni has developed several innovative technologies capable of further improving the design of roof tile geometry. Using FEM (Finite Element Method) calculation it is possible to achieve the best possible mechanical strength while optimising weight and consequently reducing the energy required to produce and transport tiles. The innovative software is capable of reproducing the stresses experienced by tiles on the roof and simulating the resistance tests performed in the laboratory for compliance with standards, replacing most of the

Keller presents digital innovation at Ceramitec 2018

Keller will be presenting a series of major innovations for the brick and tile industry at Ceramitec 2018 (Hall B5, Stand 309/410). At the German show it will be exhibiting its new KBIS digital information platform, capable of processing an enormous volume of data from various sources and making them available to the user in a simple and intuitive manner. The KPES system is no less innovative and is capable of performing real-time analysis and comparison

Belgium focuses on energy upgrading

As in most countries, from now to 2050 the Belgian construction industry will be driven mainly by the energy upgrading segment, with work required on almost 5 million houses at an average rate of around 143,000 houses/year. The aim is to reduce average energy consumption from the current level of 149 kWh/m²

10

BWR 1/2018

previously essential field tests. The Bongioanni Moulds division offers this service for all types of roof tiles and guarantees optimal product modelling.

Bongioanni perfeziona

novativo software permette di riprodurre gli sforzi subiti dalla tegola sul tetto e simulare le prove di resistenza effettuate in laboratorio per il rispetto delle normative, sostituendo la maggior par-

te dei test sul campo, prima indispensabili. La divisione Stampi di Bongioanni propone questo servizio su tutti i tipi di tegole garantendo una modellizzazione ottimale del prodotto.

re un’enorme quantità di dati provenienti da varie fonti, rendendole poi disponibili all’utente in modo semplice e intuitivo. Non meno innovativo il sistema KPES, capace di analizzare e confrontare in tempo reale le informa-

zioni del cantiere con quelle contenute nel progetto. Le due soluzioni digitali ricalcano la profonda trasformazione in atto nell’industria manifatturiera volta a digitalizzare i processi per una maggiore efficienza produttiva.

la geometria della tegola

Nell’ottica di soddisfare al meglio le esigenze della clientela, Bongioanni ha sviluppato alcune tecniche innovative volte a perfezionare ulteriormente la progettazione della geometria della tegola. Grazie al calcolo FEM (Finite Element Method), è infatti possibile ottenere la resistenza meccanica migliore, con ottimizzazione del peso e conseguente riduzione dell’energia necessaria per la produzione e il trasporto della tegola. L’in-

of construction site and project information. The two solutions reflect the dramatic changes under way in the manufacturing industry in terms of process digitisation and consequently higher production efficiency.

Keller a Ceramitec 2018 con l’innovazione digitale Keller sarà presente a Ceramitec 2018 (Pad B5 - Stand 309/410) con una serie di importanti novità dedicate al mondo del laterizio. In mostra presso la fiera tedesca la nuova piattaforma informativa digitale KBIS, in grado di elabora-

to between 60 and 100 kWh/m², a goal that will require insulation of the entire building. The current scale of the work, which will also be extended to non-residential buildings, is currently well below the target volumes for the coming years. According to the forecasts of the Belgian Federal Public Service (FPS) Public Health, Food Chain Safety and Environment, adopting passive criteria on the new

houses will enable greenhouse gas emissions to be reduced by around 80% by 2050. The new housing trends are also focusing on ever smaller housing units due to the new composition of households, with fewer couples and larger numbers of single and elderly people. According to estimates, the numbers of single-parent families are expected to grow by 2050, driving the small-scale housing market.


world news Il Belgio punta alla riqualificazione

Da qui al 2050 l’industria delle costruzioni belga sarà trainata, come nella maggior parte degli altri paesi, dal segmento della riqualificazione energetica che richiederà interventi su quasi 5 milioni di abitazioni a un ritmo medio di circa

Ibstock posts 4% growth in 2017 Ibstock, a leading manufacturer of clay bricks and concrete products with operations in the United Kingdom and the United States, closed 2017 with 4% year-on-year growth in group revenue to reach £451.6 million (504.6 million euros). Revenue from clay and concrete products in the UK, which represents approximately 80% of Group revenue, was up 5%. EBITDA grew by 7.1% year-on-year to £119.6 million (around 134 million euros). Higher sales were driven by growth in demand in the clay brick market in 2017. Plant commissioning commenced at the Group’s new soft mud brick factory in Leicestershire, where output is set to grow steadily during 2018. The company’s existing annualised capacity will be increased by approximately 100 million bricks when the plant is fully

Algerian company Eurl Moulin upgrades its extrusion department

Eurl Moulin Ouled Maallah, an Algerian brick manufacturer based in Sidi Ali in the Mostaganem province, has chosen Tecnofiliere as its technological partner for modernisation of the extrusion department. The order, completed last October, consisted of two extruder dies for hollow bricks, one for the B8 100x200 mm size with 6 exits and the other for B12 150x200 mm with 4 exits. The company has a capacity

143.000 unità/anno. Tale riqualificazione annua ridurrà il consumo medio di energia, attualmente pari a 149 kWh/m², tra i 60 e i 100 kWh/ m², un obiettivo che dovrà necessariamente prevedere l’isolamento dell’intero edificio. L’attuale livello di interventi, che dovranno peraltro essere estesi anche agli edifici non residenziali, è attualmente

ben al di sotto dei volumi da raggiungere nei prossimi anni. Secondo le previsioni del Belgian Federal Public Service (FPS) Public Health, Food Chain Safety and Environment, qualora le nuove abitazioni fossero realizzate con criteri “passivi”, entro il 2050 si risparmierebbe circa l’80% delle emissioni di gas serra. Le nuove tendenze abi-

tative inoltre vertono sempre più verso alloggi di piccole dimensioni a causa della nuova composizione dei nuclei familiari: sempre meno coppie versus più single e persone anziane. Secondo le stime le famiglie monoparentali sono previste in crescita entro il 2050, trascinando il mercato di case a piccola metratura.

commissioned towards the end of the year. Revenue in the US was down 2% year-on-year (6% at constant exchange rates). Net debt declined compared to 2016 despite significant investment. In the clay brick sector, Ibstock operates 19 manufacturing plants and a network of 23 quarries in the UK, most of which are located close to the manufacturing facilities. In the United States it operates through GlenGery with 10 manufacturing plants and 29 quarries.

ticolare, dove il gruppo realizza l’80% dei ricavi, l’incremento è stato pari al 5%. Balza anche il margine operativo lordo (Ebitda) che raggiunge 119,6 milioni di sterline, pari a circa 134 milioni di euro (+7,1% sul 2016). Le maggiori vendite sono state sostenute dal buon andamento del comparto laterizi che nel corso del 2017 ha visto lievitare la domanda. Sul fronte investimenti, il 2017 è stato caratterizzato dalla messa in funzione dell’impianto di mattoni a pasta molle presso il nuovo stabilimento di Leicestershire che porterà all’aumento progressivo della capacità produttiva annuale per arrivare a regime, a fine 2018, con 100 milioni di mattoni in più rispetto all’attuale produzione. Si contrae invece del 2% il giro d’affari rea-

lizzato negli Stati Uniti (6% a tassi di cambio costanti). Buoni i risultati anche per quanto riguarda l’indebitamento finanziario, in calo rispetto al 2016 nonostante i significativi investimenti. Nell’ambito del solo settore dei laterizi, Ibstock è operativo nel Regno Unito con 19 stabilimenti produttivi e gestisce una rete di 23 cave di argilla situate nei pressi delle varie strutture. Negli Stati Uniti invece è presente attraverso GlenGery con 10 impianti di produzione e 29 cave.

Sidi Ali, provincia di Mostaganem, ha scelto Tecnofiliere in qualità di partner tecnologico per l’ammodernamento del reparto estrusione. La fornitura, conclusa lo scorso ottobre, comprende due filiere per mattoni forati, rispettivamente per i formati B8 100x200mm a 6 uscite e B12 150x200mm a 4 uscite. La produzione, che raggiunge una capacità di 270.000 ton/ L’algerina Eurl Moulin anno, è composta principotenzia il reparto palmente dai formati B8 e estrusione B12. Per il 2018, i progetEurl Moulin Ouled Maallah, produt- ti di Djedid Abderrahmetore di laterizi algerino con sede a ne, CEO del gruppo, pre-

vedono forti investimenti anche sul segmento delle tegole dove punta a raggiungere capacità produttive tra i 12 e i 15 milioni/anno, con un’apertura delle vendite verso i mercati esteri.

Ibstock chiude il 2017 a +4% Ibstock, tra i leader nella produzione di mattoni in laterizio e materiali in calcestruzzo, con attività nel Regno Unito e negli USA, ha chiuso l’esercizio 2017 con un fatturato consolidato in crescita del 4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 451,6 milioni di sterline (504,6 milioni di euro). Nel Regno Unito, in par-

of 270,000 tonnes/year consisting mainly of B8 and B12 brick sizes. In 2018 the group led by CEO Djedid Abderrahmene also plans to make major investments in the roof tile segment, where it expects to reach a production capacity of between 12 and 15 million tonnes/year and to start up an export activity.

BWR 1/2018

11


Ceramitec 2018, spotlight on innovation Ceramitec 2018, l’innovazione in mostra

Three years on since the last edition, the ceramic and heavy clay industry will be gathering in Munich from 10 to 13 April for Ceramitec. The four halls set aside for the show in the Messe München exhibition centre will display machinery and equipment for the heavy clay industry (Hall B5), equipment for whiteware and refractory ceramics, technical ceramics and powder metallurgy (Hall B6), raw materials and additives (Hall A6), and refractory materials (Hall A5). More than 600 exhibitors from 37 different countries will present their products and innovations in a total exhibition space of around 20,000 square metres. Upwards of 15,000 visitors from 90 countries are expected to attend, confirming the event’s enormous international appeal. As in 2015, the show will be complemented by a high-quality conference programme aimed at transferring industry knowledge and expertise. Hall A5 will serve as a platform for the Ceramitec Forum, where exhibitors will have a chance to present their latest products and market analyses and trends during conferences and roundtable dis-

12

BWR 1/2018

A distanza di tre anni dall’ultima edizione, l’industria ceramica e del laterizio si ritrova a Monaco di Baviera dal 10 al 13 aprile per l’appuntamento con Ceramitec. In mostra, su quattro padiglioni, macchine e attrezzature per il laterizio (pad. B5), impianti per la ceramica fine, ceramica tecnica e refrattaria (pad. B6), materie prime e additivi (pad. A6), materiali refrattari (pad. A5). Complessivamente sono oltre 600 gli espositori da 37 nazioni che metteranno in mostra prodotti e innovazioni, su una superficie di 20.000 mq. I vi-

sitatori attesi invece sono oltre 15.000 provenienti da 90 Paesi a conferma dell’alto appeal internazionale della manifestazione. Come avvenuto per l’edizione 2015, la fiera ha organizzato un ricco programma convegnistico, attraverso il quale saranno trasferite conoscenze e competenze sul settore. Il Pad. A5 fungerà da piattaforma per il Ceramitec Forum dove le aziende espositrici potranno presentare gli ultimi sviluppi di prodotto, analisi e tendenze di mercato, attraverso conferenze o tavole rotonde. Tre le giornate a tema previste in calendario.


events

cussions. In particular, the programme will include three special theme days. The Powder Metallurgy Day on 10 April will be devoted to additive manufacturing, including digital and 3D technologies. The Heavy Clay Day on 11 April will centre around a space reserved for the brick and tile industry entitled Building the Future with Bricks. Presentations given by exhibitor companies and experts will discuss the new trends in roof tile production and the state of digitisation reached by the sector. Finally, the Technical Ceramics Day on Thursday 12 April will focus on the quality of powders, the latest technological developments and market demand. Following the success of the last event held in 2015, the Career Day for students, graduates and young professionals will be back on Friday 13 April, consisting of a series of conferences and roundtable discussions where participants will have a chance to discover new job, career and training opportunities in the industry. Held for the first time in parallel with the trade show, the annual meeting of the German Ceramic Society (Deutsche Keramische Gesellschaft - DKG) will discuss themes of energy efficiency and Industry 4.0. 5

Il 10 aprile si svolgerà il Powder Metallurgy Day dove si parlerà di produzione additiva spaziando tra le tecnologie digitali e 3D. Di particolare interesse l’Heavy Clay Day, previsto per l’11 aprile, uno spazio riservato all’industria del laterizio dal titolo “Building the Future with Bricks“. Attraverso le relazioni di aziende espositrici ed esperti, saranno illustrate le nuove tendenze nella produzione di tegole e lo stato di digitalizzazione raggiunto dal settore. Il Technical Ceramics Day, infine, è previsto per giovedì 12 aprile con focus sulla qualità delle polveri, ultimi sviluppi tecnologici e domanda del mercato.

A seguito del successo ottenuto nel 2015, torna anche il Career Day, una giornata dedicata a studenti, laureati e giovani professionisti in calendario per venerdì 13 aprile che, attraverso conferenze e tavole rotonde, potranno individuare nuove opportunità di lavoro, di carriera e formazione nel settore. In parallelo alla manifestazione, per la prima, volta si svolgerà il meeting annuale della German Ceramic Society (Deutsche Keramische Gesellschaft - DKG) dove saranno approfonditi i temi dell’efficienza energetica e Industry 4.0. 5

BWR 1/2018

13


SanMarco-Terreal Italia and Pica, chronicle of an acquisition foretold SanMarco-Terreal Italia e Pica, storia di un’acquisizione annunciata by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

SanMarco-Terreal Italia, part of the French multinational group Terreal since the year 2000, formally acquired Pica in January this year. Following a short period of leasing, the historic Pesaro-based company – a clay brick and tile business with more than 70 years of history – has officially become part of a large and well-established group with 25 factories across Europe, the Far East and the United States, 2300 employees and annual sales of more than 350 million euros (a figure that is now sure to grow). The operation is sure to benefit both businesses. While SanMarco has gained ownership of an active company with good chances of recovery, Pica has had the chance to restart production lines that risked remaining at a standstill for a long period of time, with all the consequences that this would have entailed for the employees and the local economy. A stronger position in the Italian and international markets, greater competitiveness and a wider and more structured product portfolio are just a few of the factors that prompted SanMarco to acquire the company. We discussed the operation with Fernando Cuogo, managing director of SanMarco-Terreal Italia.

14

BWR 1/2018

SanMarco-Terreal Italia, dal 2000 parte della multinazionale francese Terreal, ha acquisito formalmente Pica. Lo scorso gennaio, dopo un breve periodo d’affitto di ramo d’azienda, la storica azienda pesarese, da 70 anni attiva nella produzione di laterizi, è entrata formalmente all’interno di un gruppo con le spalle larghe: 25 stabilimenti nel mondo tra Europa, Estremo Oriente e Stati Uniti, 2300 dipendenti e un giro d’affari di oltre 350 milioni di euro che ora, inevitabilmente, crescerà. L’operazione porterà benefici a entrambe le realtà perché, se

SanMarco si è portato a casa la proprietà di un’azienda attiva e con buone possibilità di rilancio, Pica, da parte sua, ha riacceso quei forni che rischiavano di rimanere spenti a lungo, con tutte le implicazioni per i lavoratori e l’economia del territorio. Miglior posizionamento sul mercato nazionale ed estero, maggior competitività con un portafoglio prodotti più ricco e articolato, sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto SanMarco a rilevare la società. Ma ce li illustra meglio Fernando Cuogo, direttore generale di SanMarco-Terreal Italia.


interview

Talking to... Fernando Cuogo

BWR: First of all, what made you choose Pica? FERNANDO CUOGO: Pica is one of the best known and most highly respected historic brands in the Italian and international brick and roof tile market. Its high-quality product range is perhaps one of the factors that have enabled it to survive despite the numerous difficulties encountered in recent years. It’s fair to say that SanMarco and Pica have separately written important pages in the history of the fired clay industry and they will now continue writing them together. BWR: It was a bold choice at a time when the brick and tile market is seeing only a timid recovery… F. CUOGO: That’s certainly true but our courage stems from the awareness that our sector needs to implement a process of concentration and rationalisation. The current state of excessive supply-side fragmentation is preventing sufficient value creation. As a market leader and part of an international group, our company must take every opportunity to see these

BWR: La domanda sorge spontanea: perché Pica? FERNANDO CUOGO: Pica è uno dei marchi storici più conosciuti e apprezzati sul mercato del laterizio nazionale ed estero. La sua gamma produttiva di alta qualità è forse proprio uno dei motivi per cui ha saputo resistere nonostante le numerose difficoltà incontrate negli ultimi anni. Possiamo dire che SanMarco e Pica hanno scritto separatamente pagine importanti nella storia della terracotta e ora continueranno a scriverle insieme.

BWR: Una scelta coraggiosa in un momento in cui il mercato dei laterizi accenna solo a una timida ripresa… F. CUOGO: Sicuramente, ma il coraggio ci giunge dalla consapevolezza che il nostro settore di riferimento ha bisogno di essere concentrato e razionalizzato. L’offerta è troppo parcellizzata e questo impedisce una sufficiente creazione di valore. La nostra azienda, leader di mercato e parte di un Gruppo multinazionale non può non cogliere le opportunità che vanno in tale direzione.

BWR 1/2018

15


changes through. BWR: Could you tell us more about the company you have acquired? F. CUOGO: Pica has a history dating back more than 70 years to the late 1930s when the Fornace Laterizi Pierangeli & Cangiotti brickworks was rebuilt and expanded after being severely damaged in the war. In 1954 the two partners changed the name of the company to Pica S.p.A., from the first two letters of their respective surnames. The company Cotto Zoni was acquired in the mid-1980s. With this acquisition the Group entered the rustic terracotta paver sector, which marked the first important expansion of the Pica range. In 1991 the Group acquired Cotto David, a company based in Asciano in the province of Siena. This enabled Pica to expand its range with the introduction of a typically Tuscan terracotta paver. Following a long period of difficulties, in January 2018 Pica finally joined forces with SanMarco-Terreal to create a dynamic group, a model of production organisation in which professionals, employees and technologies come together in the pursuit of a single important goal: delivering quality and customer service. BWR: What synergies will be created between the two companies? F. CUOGO: While they will have a coordinated image, the two brands will remain commercially separate with their own sales networks. We had no intention of purchasing a brand only to remove it from the market, aiming instead to allow it to grow and achieve new goals. Synergies with Pica will enable us to strengthen our position in our key markets of roof tiles and facing bricks while expanding our range with the introduction of extruded facing bricks and terracotta pavers. We will also be able to extend our presence in Central and Southern Italy where Pica is currently better positioned, thereby covering the whole country. Together we will also be able to perform more strongly in export markets, especially in the Middle East where Pica already has a strong presence. Moreover, we are starting out from a position of strength as we have already completed the “running-in” period during the short time we leased the company prior to the acquisition. We have seen that there are no geographical overlaps and that the wider product range benefits both sales networks by offering

16

BWR 1/2018

BWR: Ci descrive meglio l’azienda acquisita? F. CUOGO: Pica è una azienda sul mercato da oltre 70 anni. La storia del marchio ha inizio alla fine degli anni ’30, quando la Fornace Laterizi Pierangeli & Cangiotti, gravemente danneggiata dagli eventi bellici, fu ricostruita e ampliata. Nel 1954 i due soci trasformarono la società in Pica S.p.A., dalle iniziali dei rispettivi cognomi. Alla metà degli anni ‘80 viene rilevata l’azienda Cotto Zoni. Con questa acquisizione il Gruppo entra nel settore dei pavimenti in cotto rustico, prima importante integrazione della gamma Pica. Nel ‘91 il Gruppo rileva la Cotto David, azienda con sede ad Asciano in provincia di Siena. In questo modo l’offerta Pica si arricchisce di un cotto da pavimentazione tipicamente toscano. Da gennaio 2018 la storia di Pica, dopo un lungo periodo di difficoltà che tutti conosciamo, si intreccia con quella di SanMarco-Terreal per dar vita ad un gruppo dinamico, un modello di organizzazione produttiva che vede impegnati, ogni giorno, professionisti, collaboratori e tecnologie con un unico e importante obiettivo: fornire qualità e servizio al cliente.

BWR: Quali sinergie saranno possibili tra le due realtà? F. CUOGO: Pur con un’immagine coordinata, i due brand rimarranno commercialmente separati con rete di vendita proprie. Non abbiamo acquisito un marchio da togliere dal mercato, anzi, intendiamo farlo crescere per raggiungere nuovi obiettivi. Le sinergie con Pica ci permetteranno di rafforzare la nostra posizione sui nostri mercati di riferimento delle coperture e del facciavista, completando le gamme con paramani estrusi e pavimenti in cotto. Sarà inoltre possibile spalmare la nostra presenza anche nel Centro-Sud Italia dove Pica attualmente è più posizionata, così da coprire tutta la penisola. Uniti saremo ancora più forti e performanti anche nell’export, soprattutto in Medio Oriente dove Pica è già molto presente. Del resto partiamo avvantaggiati perché abbiamo già ultimato il “rodaggio” attraverso il breve periodo di affitto del ramo d’azienda che ha preceduto l’acquisizione. Ne è emerso infatti che non ci sono sovrapposizioni a livello territoriale e che la gamma dell’offerta arricchisce entrambe le reti commerciali con nuovi prodotti e nuo-


interview new products and new opportunities. BWR: What are your expectations in terms of economics and what are your goals for the future of Pica? F. CUOGO: We expect to concentrate and improve our product range and become a point of reference for the exposed clay product market, including roof tiles, wall blocks, pavers, cladding and decorations with sustainable and innovative solutions tailored to customers’ needs with high-quality products and services. The acquisition of Pica will bring our Group an estimated additional turnover of around 10 million euros in 2018, with a total of 50-60 people employed full time. BWR: What kind of year was 2017 for the Terreal group? What are your estimates for 2018? F. CUOGO: We posted more than 15% growth in 2017 and expect to see a further upturn in the current year. Our situation has naturally changed following the lease and subsequent acquisition of Pica, but in a globally contracting market it is clear that the only opportunity for growth is external. Our margins are still not satisfactory, but we expect that to change soon. BWR: If, as you have said, “the brick and tile market in Italy will never return to the levels of 10 years ago”, what will it become? F. CUOGO: A specialties rather than volume-driven market that delivers innovative products and systems that stand out for their high technological value and aesthetic quality in line with the new trends in architecture. This includes customised solutions capable of ushering in a new concept of sustainable clay building envelope: roof, façade and floor solutions for buildings that are sustainable over time and fully integrated with the environment. SanMarco Terreal has already adapted its mission, vision and research efforts in the light of these new market trends. BWR: Other future steps? F. CUOGO: We intend to continue our research and innovation efforts so as to offer systems and materials that are natural, sustainable, healthy and comfortable. In the future our company will certainly carry through equally strategic projects aimed at further consolidating our important position for architects in search of clay product solutions that combine efficiency with contemporary aesthetics. 5

ve opportunità. BWR: A livello economico cosa vi aspettate e quali sono gli obiettivi per il futuro di Pica? F. CUOGO: Ci aspettiamo di concentrare e migliorare l’offerta diventando un punto di riferimento del mercato del laterizio che “si vede “: coperture, pareti, pavimenti, rivestimenti e decorazioni con soluzioni e sistemi sostenibili e innovativi, adattati alle esigenze del cliente con prodotti e servizi di qualità. L’acquisizione di Pica porterà al nostro Gruppo un fatturato aggiuntivo previsto di circa 10 milioni di euro già nel 2018, impiegando complessivamente a tempo pieno 50/60 persone. BWR: Come si è concluso il 2017 per il gruppo Terreal? Stime sul 2018? F. CUOGO: Nel 2017 siamo cresciuti di oltre il 15% e prevediamo un’analoga crescita anche per l’anno in corso; chiaramente il perimetro di riferimento è cambiato con l’affitto d’azienda e la successiva acquisizione di Pica ma è evidente che in un mercato che globalmente scende, la crescita può essere solo esterna. La marginalità non è ancora soddisfacente, ma arriverà presto. BWR: Se “Il mercato dei lateri-

zi in Italia non ritornerà mai più quello di 10 anni fa” (sua affermazione), cosa diventerà? F. CUOGO: Un mercato non più di volumi ma di “specialties”, con prodotti e sistemi innovativi dall’alto valore tecnologico e di qualità estetica in linea con gli orientamenti dei nuovi linguaggi dell’architettura. Soluzioni customizzate che veicoleranno nel futuro una nuova concezione di involucro edilizio in terracotta: sistemi e soluzioni per il tetto, l’involucro e il pavimento per edifici sostenibili nel tempo e nel pieno rispetto e integrazione con l’ambiente. SanMarco Terreal ha già adeguato mission, vision e ricerca verso queste nuove tendenze di mercato. BWR: Altri step futuri? F. CUOGO: Continuare la ricerca e l’innovazione per proporre sistemi e materiali naturali, sostenibili, salubri e confortevoli. Nel futuro della nostra azienda ci saranno sicuramente progetti altrettanto strategici, finalizzati a consolidare ulteriormente la nostra posizione di riferimento per i progettisti che ricercano nella terracotta soluzioni efficienti ed esteticamente in linea con la contemporaneità. 5

BWR 1/2018

17


Research, innovation and sustainability: the keys to Akek’s success Ricerca, innovazione e sostenibilità: le parole chiave di Akek by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Akek, a company based in Heraklion on the Mediterranean island of Crete, is one of Greece’s largest producers of heavy clay products, particularly bricks and blocks for interior and exterior masonry. A pioneer in the sector, Akek was founded in 1906 in Hersonissos by Elias Konstantinou Kanakakis, who later passed on the reins of the company to his sons and other gifted businessmen. Following the construction of new facilities, investments in cutting-edge technology and constant research into innovative products, Akek is now a modern company with five production units and a total site area of more than 400,000 square metres. The company stands out in particular for its strong environmental commitment based on the use of green and energy saving technologies. We talked to Christakos Konstantinos, Akek’s CEO since 2000, about the progress the company has made since its last major investment. BWR: What are the main factors behind Akek’s success? CHRISTAKOS KONSTANTINOS: Our most distinctive characteristic, and above all the factor that has enabled us to get where we are today, is our deep commitment to R&D – to which we devote 3% of our turnover – and sustainability. This philosophy has intensified over the years, allowing us to devel-

1

CF1FC die ~ filiera CF FC

18

BWR 1/2018

Akek, con sede a Heraklion (Creta), nel cuore del Mediterraneo, è una delle più grandi realtà greche attive nella produzione di materiali in laterizio (materiali da muro per interni ed esterni). Pioniera nel settore, l’azienda è stata fondata nel 1906 a Hersonissos da Elias Konstantinou Kanakakis, che l’ha poi guidata negli anni insieme ai figli e a manager dotati di spiccate abilità imprenditoriali. La costruzione di nuove location produttive, gli investimenti in tecnologia all’avanguardia e, non ultima, la ricerca continua verso prodotti innovativi ne hanno fatto l’Akek di oggi: un’azienda moderna che opera sul territorio con cinque stabilimenti su una superficie di oltre 400.000 mq. A favore dell’a-

zienda anche il forte impegno nei confronti dell’ambiente che si preoccupa di salvaguardare con l’ausilio di tecnologie green per il risparmio energetico. Christakos Konstantinos, CEO di Akek, dal 2000 ai vertici dell’azienda, ci racconta i progressi raggiunti dopo l’ultimo importante investimento. BWR: Qual è l’elemento caratterizzante dell’attività di Akek? CHRISTAKOS KONSTANTINOS: Ciò che ci caratterizza, ma che ci ha soprattutto permesso di arrivare dove siamo, è l’impegno profuso nel campo della ricerca e sviluppo, a cui destiniamo il 3% del nostro fatturato, e della sostenibilità. Nella nostra storia, questo approccio ha seguito una


interview

Talking to... Christakos Konstantinos

op a wide and varied range of products manufactured using green production methods aimed at reducing consumption levels and atmospheric emissions. To achieve certain goals, we have certainly had to make adequate investments in technology, and this in turn has involved major economic commitments, but in the long run they have paid off. BWR: When did you make your last technology investment? C. KONSTANTINOS: The last major investment involving the

Die during extrusion ~ Filiera in estrusione

parabola evolutiva ascendente, sfociata in un’offerta produttiva ricca e articolata, realizzata con metodi di produzione green, attenti ai consumi e alle emissioni in atmosfera. Certamente per arrivare a certi traguardi sono stati necessari investimenti tecnologici adeguati, che implicano impegni economici di grande portata, ma che alla lunga ripagano. BWR: L’ultimo investimento tecnologico a quando risale? C. KONSTANTINOS: L’investimento più importante in ordine temporale, che ha coinvolto l’intero reparto di produzione, risale al 2011. Si è trattato di un progetto molto ampio che ha visto, oltre alla ristrutturazione della struttura, l’avviamento di un nuovo impianto ultramoderno basato su tecnologia sostenibile, con una capacità produttiva di 900/ ton giorno. Si tratta di una linea altamente flessibile che ci consente di supportare un’ampia gamma di prodotti di vari formati (dal 6 x 8 cm, al 40 x 30 cm), con schermatura energetica e comprensivi di tutte le nor-

me di sicurezza nell’edilizia. Per la realizzazione dell’impianto ci siamo avvalsi di primari fornitori europei. Per la parte estrusione è intervenuta Tecnofiliere con cui stiamo intrattenendo rapporti di collaborazione costanti e molto soddisfacenti. L’intervento tempestivo, le forniture in tempi brevi, l’innovazione e l’alta qualità delle loro attrezzature ne fanno il partner ideale anche per il futuro. BWR: Quali sono le soluzioni proposte da Tecnofiliere e i relativi vantaggi in fatto di produzione? C. KONSTANTINOS: Tecnofiliere ci ha supportato nello studio del reparto estrusione, proponendoci le soluzioni più adeguate alle nostre necessità. La scelta è caduta in particolare sul modello CF1FC che, grazie al sistema di costruzione modulare, consente la sostituzione dei soli moduli usurati, allungando considerevolmente la durata delle filiere. Tutti i componenti, inclusi i ponti, sono realizzati attraverso macchine a controllo numerico per assicurare una grande stabilità dimensionale e consentirne la perfetta riproducibilità nel tempo. In base all’utilizzo della filiera i materiali per le cornici e i tasselli sono stati decisi di volta in volta tra acciaio temprato, acciaio cromato e TECNOCARBIDE®, uno speciale carburo di tungsteno con caratteristiche di tenacità e durezza (1950HV) tali da far fronte in maniera ottimale all’elevata usura durante il processo di estru-

BWR 1/2018

19


entire production department dates back to 2011. It was a large-scale project that involved refurbishing the facility and starting up a new, ultra-modern plant equipped with sustainable technology and with a production capacity of 900 tonnes/ day. This highly flexible line allows us to produce a wide range of products of various sizes (from 6x8 cm to 40x30 cm) that incorporate energy shielding and meet all building safety standards. To build the plant we turned to leading European suppliers. The extrusion equipment was supplied by Tecnofiliere, a company with which we have a continuous and very satisfactory relationship. Given their prompt response and rapid supply times as well as the high level of innovation and quality of their equipment, we see them as the ideal partner for the future. BWR: What were the solutions proposed by Tecnofiliere and the advantages in terms of production? C. KONSTANTINOS: Tecnofiliere helped us design the extrusion department and suggested the most suitable solutions for our needs. In particular, we chose the model CF1FC whose modular construction system enables only worn modules to be replaced, considerably extending the extruder die lifetime. All components, including the core holders, are made using numerically-controlled machines to ensure a high degree of dimensional stability and allow for perfect long-term reproducibility. Depending on the use of the die, the materials for the cores and liners were chosen on a case-by-case basis from hardened steel, chromium-plated steel or TECNOCARBIDE®, a special tungsten carbide whose characteristics of toughness and hardness (1950HV) allow it to withstand the severe wear experienced during the extrusion process. Another important characteristic of the CF1FC dies is the wide exit system, a solution that allows for considerable economic savings. The wider exit cross-section makes it possible to perform extrusion at lower speed, reducing friction and resulting in less wear of the die components. To date Tecnofiliere has supplied equipment for manufacturing semi-solid bricks, blocks and hollow blocks, as well as extrusion pressure heads and piece-marking rollers. And naturally they provide ongoing support in terms of spare parts and after-sales support. BWR: How are you positioned with respect to your competitors? C. KONSTANTINOS: Akek is the leading supplier to Crete and nearby islands. For obvious logistic reasons, we don’t sell our products anywhere else. But despite our limited geographical range, we have the third largest total sales volume amongst all Greek brick producers. BWR: What other technical measures have you adopted for the purposes of sustainability? C. KONSTANTINOS: We comply with EU environmental regulations in all phases of the production process, from raw materials extraction through to the finished product. The new production facility built in 2011 was designed specifically with sustainability in mind and is equipped with innovative systems that use more environmentally-friendly fuels and allow for energy savings. We devote particular attention to collecting dust produced during grinding and polishing and use special filters to reduce the fumes emitted by the kiln. We recycle everything possible in all production stages. Solid waste is returned to the production process while packaging materials are collected and taken for recycling. We are also committed to protecting Crete’s woodlands through reforestation programmes at abandoned quarries and on other premises.

20

BWR 1/2018

Dried bricks ~ Mattoni essiccati

sione. Altra caratteristica importante delle filiere CF1FC è il sistema a larghe uscite, che assicura un notevole risparmio economico in quanto, grazie alla maggior sezione di uscita, è possibile trafilare ad una velocità ridotta, garantendo, per il minor attrito, una minima usura delle componenti della filiera stessa. Ad oggi le varie forniture di Tecnofiliere hanno coperto la produzione di mattoni semipieni, blocchi e forati, e hanno spaziato oltre con l’installazione di bocche per il convogliamento dell’argilla e rotelle marcapezzi per la marcatura dei mattoni. Ovviamente il servizio continua nel tempo per quanto concerne i materiali di ricambio e l’assistenza post vendita. BWR: Come vi posizionate rispetto alla concorrenza? C. KONSTANTINOS: Akek è il principale fornitore di Creta e delle isole vicine. Per gli ovvi motivi logistici non vendiamo altrove, tuttavia, nonostante la limitata area geografica, il volume totale delle vendite ci colloca al terzo posto tra i produttori nazionali. BWR: Quali altri accorgimenti tecnici sul piano della sostenibilità? C. KONSTANTINOS: Siamo allineati alle normative dell’Unione Europea che prevedono ap-

procci sostenibili in tutte le fasi del processo produttivo, dall’estrazione delle materie prime fino all’ottenimento del prodotto finale. La nuova unità produttiva costruita nel 2011 è stata pensata proprio in chiave sostenibile, dotata di sistemi innovativi che, oltre al risparmio energetico, utilizzano combustibili più rispettosi dell’ambiente. Particolare attenzione viene posta alla raccolta delle polveri prodotte durante le fasi di macinazione e levigatura e al contenimento dei fumi emessi dal forno, attraverso speciali filtri. È nostra cura, inoltre, riciclare tutto il possibile in tutte le fasi di produzione. I rifiuti solidi vengono reimmessi nel processo produttivo mentre gli scarti da imballaggio vengono raccolti e smaltiti opportunamente. Siamo infine impegnati nella tutela del patrimonio boschivo sul territorio attraverso programmi di forestazione delle cave dismesse e di altri terreni di proprietà. BWR: Quante referenze conta la vostra gamma e qual è l’ultimo prodotto inserito? C. KONSTANTINOS: Akek produce 15 tipi di mattoni con diverse dimensioni che vanno a coprire tutte le esigenze delle moderne costruzioni. L’ulti-


interview

Automated handling system ~ Sistema di movimentazione automatizzato

BWR: How many different products are in your range and what was the latest product you introduced? C. KONSTANTINOS: Akek produces 15 types of bricks and blocks of various sizes that meet all the needs of modern construction. The latest product we introduced to our range was developed in 2017 and is called “Minoan Orthoblock 12”. It is a wall block with excellent soundproofing characteristics and a thickness of 12 cm. The Minoan Orthoblock series consists of 4 different vertically perforated brick products, each designed to meet specific building challenges. Key characteristics include their high compressive strength, size and geometrical features, which make building work easier and quicker. Other advantages include high thermal insulation and resistance to fire (category A1 according to European standards), and limited maintenance. BWR: What were your economic results in 2017? C. KONSTANTINOS: We are very pleased with our 2017 performance, which included 28% sales growth. Given the orders we have received to date and the upturn in demand, we also expect to see strong growth in 2018. BWR: What is the general state of the Greek construction industry? C. KONSTANTINOS: Since 2010 Greece has been experiencing an unprecedented economic recession that has significantly affected the entire construction industry. However, we have certainly reached the lowest point in the recession so the only direction now is up. The building sector figures are still very low compared to the pre-crisis period, but we expect the construction materials market to see a steady recovery in line with the improvement in the Greek economy and growth in investments. As for us, we’re confident and expect to see an upturn driven above all by the tourism sector, which will lead to new hotel and hospitality projects, many of which are already in progress. BWR: What projects do you have lined up for the near future? C. KONSTANTINOS: Akek will continue to promote research and innovation in order to guarantee high-quality production in line with the development of the market. In particular, we plan to develop a new 25 cm block that meets the latest European masonry standards. 5

mo prodotto inserito in gamma è stato sviluppato nel 2017 e si chiama “Minoan Orthoblock 12” con spessore di 12 cm. Si tratta di un blocco per muratura con elevate caratteristiche di insonorizzazione. La serie Minoan Orthoblock è composta da 4 diversi prodotti in laterizio forati verticalmente, tutti specificamente studiati per soddisfare varie esigenze di costruzione. Tra le caratteristiche principali, l’elevata resistenza alla compressione insieme alle particolari geometrie e alle dimensioni che rendono più semplice e veloce la posa in opera. Altri vantaggi chiave sono l’isolamento termico, la resistenza al fuoco (categoria A1 della normativa europea) e la manutenzione limitata. BWR: Dal punto di vista economico che risultati avete ottenuto nel 2017? C. KONSTANTINOS: Siamo molto soddisfatti dell’andamento economico del 2017, chiuso con vendite in crescita del 28%. Il portafoglio ordini accumulato, unitamente all’incremento della domanda, ci fa prevedere importanti sviluppi anche per il 2018. BWR: Più in generale qual è l’andamento del settore delle costruzioni in Grecia?

C. KONSTANTINOS: Dal 2010 la Grecia sta vivendo una crisi economica senza precedenti, che ha colpito in modo significativo tutta la filiera delle costruzioni. Tuttavia, poiché abbiamo certamente toccato il fondo della recessione, da qui siamo obbligati a risalire. I numeri del settore edilizio sono ancora molto bassi rispetto al periodo pre-crisi, ma stimiamo che il mercato dei materiali da costruzione riprenderà gradualmente in modo costante, in linea con la ripresa dell’economia e degli investimenti nel Paese. Per quanto ci riguarda siamo fiduciosi e ci aspettiamo una riapertura trainata soprattutto dal settore turismo che aprirà la strada a nuovi progetti alberghieri e strutture ricettive, in buona parte, peraltro, già in corso di costruzione. BWR: Quali progetti vi vedranno impegnati nel prossimo futuro? C. KONSTANTINOS: Akek continuerà a promuovere la ricerca e l’innovazione al fine di garantire una produzione di alta qualità, in linea con l’evoluzione del mercato. È infatti in programma lo sviluppo di un nuovo blocco da 25 cm, nel rispetto delle più recenti normative europee in fatto di muratura. 5

BWR 1/2018

21


Wienerberger posts record revenues in 2017 Wienerberger: record di fatturato nel 2017

Heimo Scheuch

The Wienerberger Group saw strong growth in 2017, achieving the highest revenues in the group’s history. The Austrian giant, the world’s largest producer of bricks and pipes & pavers, posted record revenues of above 3.1 billion euros, 5% up on the 2016 figure of 2.97 billion euros. EBITDA also increased for the fifth consecutive year to reach 415 million euros, 3% up on the previous year’s figure of 404 million euros. These convincing earnings translated into a significantly higher net profit, now at its ten-year high of 123 million euros (50% up on the 82 million euros of 2016). In 2017 the Group stepped up the pace of growth. By taking over the Belgian Preflex Group, it strengthened its presence in the segment of pre-wired electric conduits, while M&As in Germany, Austria and North America expanded its market share in its core business of bricks. An acquisition in Romania is still subject to approval by the local competition authority. Investments in the reporting year totalled 206 million euros, a sharp increase (+14%) on the 181.1 million euros of 2016. This included 43.1 million euros on M&As, 15.7 million euros for the extension of plant capacities and 147.5 million euros for normal capex, in other words capital expenditure on maintenance, technological innovations and production facilities for

22

BWR 1/2018

Il 2017 è stato un anno di forte crescita per il Gruppo Wienerberger, il migliore della storia secondo i dati di bilancio. Il colosso austriaco, leader nella produzione dei laterizi e pipes & pavers, ha infatti segnato il suo record di fatturato superando l’asticella dei 3,1 miliardi di euro, in crescita del 5% rispetto al giro d’affari 2016 che si era fermato a 2,97 miliardi. Per il quinto anno consecutivo cresce anche l’Ebitda toccando i 415 milioni di euro, in miglioramento del 3% rispetto all’anno precedente (404 milioni). Le ottime performance hanno prodotto l’utile netto più alto degli ultimi 10 anni, pari a 123 milioni di euro (+ 50% rispetto

agli 82 milioni del 2016). Nel 2017 il Gruppo ha accelerato sugli investimenti. L’acquisizione del Gruppo belga Preflex ha rafforzato la sua presenza nel comparto delle condotte elettriche precablate, mentre le M&A perfezionate in Germania, Austria e Nord America hanno ampliato le quote di mercato nel core business del mattone. Novità anche in Romania, dove Wienerberger ha in sospeso l’acquisto di un’azienda locale soggetta al momento all’approvazione delle autorità sulla concorrenza. Complessivamente gli investimenti totali hanno raggiunto quota 206 milioni di euro, in netta crescita (+14%) rispetto ai


economics

premium products. Despite these growth steps, the Group’s net debt as of 31 December 2017 declined by 10% to 566.4 million euros (compared to 631.6 million euros in 2016). The group also successfully developed its ongoing cost optimisation programme that began during the recession, yielding savings of around 11 million euros. ❱❱ Clay Building Materials Europe In 2017 the Clay Building Materials Europe Division recorded 6% year-on-year revenue growth to 1,787 million euros and a 12% year-on-year improvement in EBITDA to 324.3 million euros. The results derive from growth in sales in almost all Eastern European markets but diverging regional trends in Western Europe. Growth in new residential construction in Great Britain, France and the Netherlands contrasted with muted activity in Germany and delays in project execution in Belgium. ❱❱ Pipes & Pavers Europe The external revenues of the Pipes & Pavers Europe Division

181,1 milioni del 2016, di cui 43,1 milioni per M&A, 15,7 milioni per aumentare la capacità produttiva e 147,5 milioni in normal capex, ossia attività in conto capitale riassumibili in manutenzione, innovazione tecnologica e impianti di produzione per prodotti premium. Gli ingenti investimenti non hanno prodotto nessuna ripercussione sull’indebitamento netto che al 31 dicembre risultava diminuito del 10%, a quota 566,4 milioni di euro (631,6 milioni nel 2016). Il gruppo ha peraltro portato avanti con successo il piano di ottimizzazione dei costi già iniziato nel periodo di crisi, con risparmi per circa 11 milioni di euro.

❱❱ Clay Building Materials Europe Nel 2017 la divisione Clay Building Material Europe ha registrato un aumento del 6% dei ricavi a 1.787 milioni di euro e un incremento del 12% del margine operativo lordo, pari a 324,3 milioni di euro. I risultati derivano dal miglioramento delle vendite in quasi tutti i mercati dell’Europa orientale, mentre i Paesi dell’Europa occidentale hanno presentato tendenze divergenti. Crescite nel segmento dell’edilizia residenziale nuova si sono registrate in Gran Bretagna, Francia e Olanda. Tendenzialmente più debole l’attività in Germania e in Belgio.

BWR 1/2018

23


economics ❱❱ Pipes & Pavers Europe

increased by 3% to 1,014.2 million euros, whereas EBITDA declined from 98.5 million euros in 2016 to 69.7 million euros in 2017. The fall in EBITDA was due to the sluggish performance of the Western European plastic pipe business and structural adjustments initiated in France which resulted in costs of 12 million euros. ❱❱ Operations in North America The North America division’s external revenues grew by 5% to 308.7 million euros (compared to 292.7 million euros in 2016), while EBITDA declined slightly to 32 million euros (32.7 million euros in 2016). The division benefited from growth in residential construction in the USA and continuing high demand in Canada, which led to higher sales volumes. The acquisition of a well-known facing brick manufacturer with production facilities in Mississippi and Louisiana opened up new growth opportunities in these two states. Revenues also performed well in the Pipes & Pavers segment. ❱❱ Outlook and Strategy Based on the strong trend observed in 2017, the group expects to see further positive developments in the current year. While housing construction in Eastern Europe will continue to gain momentum, Western Europe will still be marked by diverging regional trends. Demand in the main European markets is expected to remain fairly flat due to the lack of subsidies required for construction projects. Acquisitions completed in 2017 in Austria, Germany and Poland will strengthen the group’s market position and open up new business opportunities. Overall Wienerberger expects to see increased sales volumes and higher average prices. The forecasts for the North American Division are also very positive. To achieve long-term growth the company’s management is pursuing a strategy based on three pillars: study and development of innovative products, services and solutions; optimisation of cost structures and operational processes; and diversification through the acquisition of high-margin, growth-oriented companies. The Group has already identified a variety of attractive development opportunities and earmarked at least 200 million euros for this purpose. “The Wienerberger Group will continue to grow in 2018. Our optimism is based on our strategy and the implementation of the planned measures,” said the Group’s CEO Heimo Scheuch. “We have a strong balance sheet that enables us to achieve our growth targets. Overall we expect to generate an adjusted consolidated EBITDA of between 450 and 470 million euros.” 5

24

BWR 1/2018

I ricavi della divisione Pipes & Pavers sono cresciuti del 3% rispetto all’anno precedente, a 1.014,2 milioni di euro. Meno soddisfacenti i risultati del margine operativo lordo, sceso dai 98,5 milioni di euro del 2016 a 69,7 milioni nel 2017. Il calo dell’Ebitda è da attribuire all’andamento non favorevole del segmento tubi in plastica nei mercati dell’Europa Occidentale e dagli adeguamenti strutturali avviati in Francia con costi pari a 12 milioni di euro. ❱❱ L’attività in Nord America La divisione North America ha registrato una crescita dei ricavi del 5%, pari a 308,7 milioni (292,7 milioni nel 2016). In leggero calo l’Ebitda, a 32 milioni di euro (32,7 milioni nel 2016). La divisione ha beneficato dell’incremento della domanda negli Stati Uniti, grazie alla crescita dell’edilizia residenziale, e in Canada. L’acquisizione di un noto produttore di mattoni facciavista, con siti produttivi in Mississippi e Louisiana, ha aperto nuove opportunità di crescita nei due Stati. Bene le vendite anche nel segmento Pipes & Pavers. ❱❱ Prospettive e strategie Sulla base del trend positivo registrato nel 2017, il gruppo stima un 2018 con nuovi positivi sviluppi. Il mercato residenziale delle costruzioni è previsto in crescita in Est Euro-

pa, mentre l’Europa Occidentale sarà ancora caratterizzata da tendenze divergenti tra i vari paesi. Sul fronte delle ristrutturazioni, nei principali mercati europei si prevede una domanda piuttosto piatta a causa della mancanza dei sussidi necessari agli interventi. Le acquisizioni perfezionate nel corso del 2017 in Austria, Germania e Polonia rafforzeranno la posizione di mercato del gruppo aprendo nuove opportunità di business. Nel complesso Wienerberger prevede un incremento dei volumi di vendita abbinati a un aumento dei prezzi medi. Molto buone le previsioni anche per la Divisione Nord America. Per assicurare una crescita duratura nel lungo termine i vertici si stanno orientando su tre linee guida: studio e sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni innovative, ottimizzazione dei costi e dei processi operativi e, non ultima, la diversificazione dell’attività attraverso acquisizioni di aziende ad alto potenziale. Su quest’ultimo fronte il gruppo ha già identificato opportunità interessanti e ha stanziato circa 200 milioni di euro. “Wienerberger continuerà a crescere anche nel 2018 – ha dichiarato Heimo Scheuch, CEO del gruppo – grazie alle nostre strategie chiare e pianificate. Disponiamo di solide basi economico/finanziarie che ci consentiranno di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Nel complesso prevediamo di generare un Ebitda consolidato tra i 450 e i 470 milioni di euro”. 5


®

TECNO EXTRUSION SYSTEM

BONGIOANNI

STAND B5 101/202 We are glad to invite you to attend to our Ceramitec Forum “Energy Saving, Ergonomics and Safety for the Benefit of the End-User” on April 11, h. 11.00, Hall A5

TES , Tecno Extrusion System, the Bongioanni system for the automatic management of an extrusion plant, means: reduced set-up times with Advanced Manufacturing Solutions, real-time adjustments of parameters for the efficient use of energy and the improvement of production, safety and plant diagnostic processes.Through the acquisition of operation data (Big Data Industry 4.0), TES allows for the analysis and optimization of the product and of the production processes. All this with an extreme ease of interaction between the operator and the machine. A leader in the clay brick and roofing tiles machinery industry, with 100 years of experience, Bongioanni is a step forward into the future. ®

®

Bongioanni Macchine S.p.A. 12045 Fossano - Italy Tel. +39 0172 650511 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com


Construction sector set to grow in Europe in 2017 Costruzioni in Europa: positivo il 2017 As announced at the 84th Euroconstruct Conference in Munich on 24 November 2017, construction volume in the Euroconstruct area is expected to grow by 3.5% in 2017. The strongest stimuli will once again come from residential construction. Developments in 2017 are remarkable for two reasons. Firstly, growth in construction measures in Europe reached its highest level since 2006, or shortly before the outbreak of the international financial crisis. Secondly, construction demand is rising in all 19 member countries in 2017. This is the first time that growth has been seen across the board in Europe since Germany’s reunification; and it looks like this feat will be repeated in 2018. The European construction industry has now been on track for growth since 2014. Construction output in the four years from

Source / Fonte: 84rd Euroconstruct Conference

FIG. 1 - EUROPE: GDP AND TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (year to year change in %) PIL e produzione edilizia totale in Europa (Var.% annua)

26

BWR 1/2018

Nel 2017 il volume delle costruzioni nell’area Euroconstruct è cresciuto del 3,5%, trainato ancora una volta principalmente dall’edilizia residenziale. Gli sviluppi osservati l’anno scorso sono significativi per due ragioni: da un lato, la crescita registrata dal settore edile europeo ha raggiunto il livello più elevato dal 2006; inoltre, per la prima volta dai tempi della riunificazione della Germania, l’incremento della

domanda di costruzioni ha interessato tutti i 19 Paesi dell’area Euroconstruct, un trend destinato a protrarsi anche per tutto il 2018. Dal 2014 al 2017 la produzione nell’industria europea delle costruzioni è aumentata complessivamente del 9% e un ulteriore incremento del 6% è atteso nei 19 Paesi membri nel triennio 2018-2020. Secondo e previsioni, il tasso di crescita rallenterà notevolmente in futuro sia nel seg-

FIG. 2 - EUROPE: TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT BY SECTOR (Index 2014=100) Europa: produzione edilizia totale per segmento (indice 2014=100)


economics

2014 to 2017 has increased by a total of 9%. A further increase of 6% can be expected in the 19 Euroconstruct member states by 2020. Growth rates will slow considerably in the future in both residential construction and non-residential construction, while civil engineering will take over the role of market driver in the medium term. The civil engineering sector is also expected to grow at the unprecedented rate of over 4% in 2018 and 2019 respectively. At the same time, the new construction segment will clearly lose importance in the years ahead. By 2020 the renovation sector is expected to see stronger growth than new construction for the first time since 2014. The favourable development in construction demand is partly due to robust economic growth and its positive implications for household income, corporate profits and the state

mento dell’edilizia residenziale che in quello non-residenziale, mentre l’ingegneria civile assumerà il ruolo di market driver nel medio termine, segnando incrementi di oltre il 4% sia nel 2018 che nel 2019, un progresso senza precedenti. Nei prossimi anni il segmento delle nuove costruzioni rallenterà il ritmo, mentre continuerà a crescere quello delle ristrutturazioni: nel 2020 il tasso di incre-

mento di quest’ultimo dovrebbe superare quello dell’edilizia nuova. Lo sviluppo favorevole della domanda è in parte dovuto alla robusta crescita economica e alle positive implicazioni sul reddito delle famiglie, sui profitti delle imprese e sulle finanze pubbliche. A sostenere la ripresa contribuiscono anche i bassi tassi di interesse, l’immigrazione e i flussi migratori interni, così come il portafoglio di investimenti destina-

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT (% change on real terms) Produzione edilizia totale (Var. % in termini reali) Estimate Country

Forecast

Outlook

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

Austria

-0.1

1.1

1.1

2.8

1.5

1.4

1.4

Belgium

1.5

2.3

3.7

2.5

3.7

2.3

3.5

Denmark

3.2

3.7

4.5

2.0

2.7

2.8

2.5

Finland

-1.9

0.9

8.6

3.5

1.4

-3.3

-1.3

France

-6.0

-2.0

2.6

3.6

2.7

2.3

1.2

Germany

1.8

0.2

2.5

2.6

0.9

-0.3

-0.4

Ireland

10.1

9.0

14.2

14.6

12.7

7.9

5.2

Italy

-2.2

0.9

1.1

1.0

2.0

1.8

1.6

Netherlands

0.5

7.7

5.8

5.4

4.9

3.8

2.6

Norway

2.3

-0.1

5.2

6.8

3.5

2.5

1.8

Portugal

-1.0

3.5

-1.5

6.0

5.0

5.0

4.0

Spain

-1.7

2.9

1.8

4.1

3.8

3.7

3.0

Sweden

7.7

6.1

5.8

9.9

3.6

0.0

-3.2

Switzerland

3.5

1.7

0.9

1.6

2.5

1.9

0.7

United Kingdom

9.3

4.0

3.9

2.7

0.7

1.9

0.2

Western Europe (EC-15)

0.9

1.6

3.0

3.3

2.3

1.7

1.0

Czech Republic

4.1

7.1

-5.8

1.6

5.0

6.7

2.5

Hungary

6.5

3.4

-19.3

25.5

21.4

7.9

1.4

Poland

4.7

4.0

-4.5

8.7

9.0

10.3

4.2

Slovak Republic

-3.5

18.5

-11.4

3.1

1.8

0.4

-0.5

Eastern Europe (EC-4)

4.3

5.4

-7.1

8.6

9.3

8.7

3.2

Euroconstruct Countries (EC-19)

1.1

1.8

2.5

3.5

2.6

2.1

1.1

Source / Fonte: 84th Euroconstruct Conference

BWR 1/2018

27


economics of public finances. Moreover, the low interest rate level, immigration and internal migration flows, as well as the investment backlog that has accumulated in areas like infrastructure since the financial crisis is supporting the upswing. There are also clear constraints on the public sector’s scope to take action. This is reflected in the cautious approach to taxation and/ or the subsidy policy adopted by several European countries. In some places high vacancy rates and/or excessively high real-estate prices are also preventing a stronger upturn in construction activity. In 2017 construction demand is expected to be strongest in Hungary (+25%), the second smallest market in the Euroconstruct area, followed by Ireland (+15%), Sweden (+10%), and Poland (+9%). Hungary will also post the highest growth rates for the next three years through 2020 (+33%). In addition to state subsidies for residential construction, the more consistent use of EU funds especially for civil engineering will play an important role here. In the three-year growth projections Hungary is once again followed by Ireland (+28%), then comes Poland (+25%), the Czech Republic and Portugal (+15% respectively). In Germany construction activity in 2017 will even increase more strongly than in 2016, driven by higher demand for residential accommodation, a greater willingness to invest on the part of companies and a civil engineering drive by the German government. Although growth will slow down significantly in the mid-term, investment in both the residential and the infrastructure segments is expected to be high in the long term. 5

ADVERTISING

to alle infrastrutture. Esistono tuttavia alcuni vincoli che limitano il settore pubblico e che si riflettono, ad esempio, in un approccio prudente alla tassazione e/o nella politica di incentivi e sovvenzioni adottata da diversi paesi europei. Un ulteriore ostacolo ad una ripresa più forte del settore delle costruzioni viene, in alcune zone, dalla presenza di una quota elevata di alloggi sfitti e/o di prezzi immobiliari eccessivamente alti. Nel 2017 l’incremento maggiore della domanda di costruzioni si è registrato in Ungheria (+25%), il secondo mercato più piccolo dell’area Euroconstruct, che dovrebbe segnare la crescita più elevata anche nei prossimi tre anni (+33%). A seguire Irlanda (+15%), Svezia (+10%) e Polonia (+9%). Nelle proiezioni

di crescita triennali, l’Ungheria sarà nuovamente seguita da Irlanda (+28%) e Polonia (+25%) e, a ruota, da Repubblica Ceca e Portogallo (+15% rispettivamente). In questi Paesi, oltre ai sussidi statali destinati all’edilizia residenziale, svolgerà un ruolo determinante l’utilizzo dei fondi UE, in particolare per l’ingegneria civile. In Germania l’attività edilizia nel 2017 ha segnato un ulteriore aumento rispetto al 2016, stimolata dal rialzo della domanda di alloggi residenziali, dai maggiori investimenti da parte delle aziende e dalla spinta che il Governo tedesco ha dato all’ingegneria civile. Sebbene la crescita sia prevista rallentare in modo significativo nel medio periodo, si prevede che gli investimenti nel segmento residenziale e infrastrutturale si manterranno elevati a lungo. 5



2017 U.S. Housing Market Update USA: Edilizia residenziale ancora in crescita Andrew Whitmire, Tile Council of North America - AWhitmire@tileusa.com

2017 was another year of positive news from the U.S. economy, gains in the construction and housing markets, as well as historically low interest rates and falling unemployment (4.4% in 2017, the lowest level since 2000). The 2017 gross domestic product (GDP) increased a healthy 2.3% from 2016, both marking the eighth consecutive year of growth in the economy and indicating future growth to come. In the housing market new home starts also increased for the eighth year in a row, achieving their highest yearly level in a decade. There were 1.20 million total housing units started in 2017, up 2.4% from the previous year. Despite the steady year-over-year growth since 2010, new home starts remain down by one third from 2006, the last full year prior to the start of the Great Recession (fig. 1). The growth in housing was driven by single-family new home starts (up 8.5% vs. 2016), which comprised 70.6% (848,300 units) of total home starts last year. Multi-family starts (353,800 units), however, fell 9.8% from 2016. Looking ahead low housing inventory, coupled with rising home prices and pent up demand, should provide a boost to housing starts in the coming year. New single family home sales were at a 10-year high of 608,000 units, up 8.3% compared to 2016. Despite this pos-

Nel 2017 l’economia statunitense ha conosciuto il suo 8° anno di espansione con un PIL a +2,3%. Uno scenario positivo accompagnato dalla ripresa del settore delle costruzioni e dell’edilizia residenziale, bassi tassi di interesse e calo della disoccupazione (ora al 4,4%, il livello più basso dal 2000). Nel segmento dell’edilizia residenziale, il numero di nuovi cantieri, in rialzo costante dal 2010, ha raggiunto quota 1.200.000 unità abitative (+2,4% sul 2016), nuovo livello record dell’ultimo decennio. Tale cifra resta in ogni caso lontana dal picco di 1.800.000 nuove case toccato nel 2006, ultimo anno prima della grande recessione (fig. 1). Il buon andamento del comparto è stato

FIG. 1 - USA: NEW HOUSING STARTS USA: nuovi cantieri residenziali

Source ~ Fonte: U.S. Census Bureau

30

BWR 1/2018

guidato dal forte progresso nel segmento delle nuove abitazioni monofamiliari (848.300 unità, +8,5% sul 2016) che rappresentano il 70,6% dei nuovi cantieri residenziali; al contrario, quelle plurifamiliari sono diminuite del 9,8% a 353.800 unità. Guardando in prospettiva, il basso livello degli stock abitativi, l’aumento dei prezzi delle case e la ripresa della domanda repressa, dovrebbero stimolare l’apertura di nuovi cantieri anche nel 2018. Le vendite di nuove abitazioni monofamiliari, in aumento per il 6° anno, hanno riguardato 608.000 unità (+8,3% sul 2016), un altro segnale incoraggiante, sebbene tale volume sia ancora pari a meno della metà rispetto al record storico di 1,28 milioni di unità toccato nel 2005 (fig. 2). Meno dinamico il mercato dell’usato: secondo la National Association of Realtors, le vendite di abitazioni esistenti hanno segnato un incremento dell’1,1% sul 2016, portandosi a 4,89 milioni di unità, comunque il livello più alto dal 2006 e la terza crescita annuale consecutiva. Nel 2017 si è registrato un altro calo del numero dei pignoramenti, pari a 677mila (il massimo storico si era toccato nel 2010 con 2,87 milioni di unità); questo è un altro elemento indicativo del buono stato di salute del settore residenziale e dell’economia, dato che i pignoramenti influiscono negativamente sul valore degli immobili, sulla possibilità di accesso ai mutui, sull’apertura di nuovi cantieri e sulla com-


economics

itive news and six consecutive years of growth, new home sales have been slow to recover from the damage wrought by the recession. For perspective new home sales are less than half of what they were in 2005, when a record 1.28 million new units were sold (fig. 2). Existing home sales rose for the third year in a row and were at 4.89 million units for the year, up 1.1% vs. 2016; this was their highest level since 2006 (source National Association of Realtors). Foreclosure filings, one of the main inverse indicators of the U.S. housing market’s health, have fallen dramatically from an all-time high of 2.87 million units in 2010 to 677,000 in 2017. This is very good news for the U.S. economy, as foreclosures reduce home values and make it more difficult for homebuyers to obtain loans, creating a drag on home starts and existing and new home sales. The 30-year fixed mortgage rate for 2017 was 3.99%, and while up from 3.65% last year (which was the lowest annual rate on record), this was still a very low rate historically. The value of U.S. construction spending (includes both private and public residential and non-residential construction) in 2017 was at a record high of $1.23 trillion, up 3.8% from the previous year and the sixth consecutive annual increase (fig. 3). 5

pravendita del nuovo. Bassi i tassi di interesse sui mutui: nel 2017, i mutui trentennali a tasso fisso si sono attestati al 3,99% e, sebbene in rialzo rispetto al 3,65% del 2016, hanno mantenuto uno dei tassi più bassi mai registrati. L’anno scorso, gli

investimenti in costruzioni nei segmenti dell’edilizia residenziale e non residenziale pubblica e privata hanno raggiunto il livello record di 1.230 miliardi di dollari (+3,8% sul 2016), in crescita per il 6° anno (fig. 3). 5

FIG. 2 - NEW SINGLE FAMILY HOME SALES Vendite di nuove abitazioni monofamiliari

Source ~ Fonte: U.S. Census Bureau

FIG. 3 - TOTAL U.S. CONSTRUCTION SPENDING (IN BILLIONS OF $ U.S.) USA: Investimenti totali in costruzioni (miliardi di dollari)

Source ~ Fonte: U.S. Census Bureau

BWR 1/2018

31


North Africa: opportunities in construction Nord Africa: opportunità nell’edilizia Milena Bernardi, m.bernardi@tiledizioni.it

North African countries are enjoying a period of positive growth with GDP up 3.4% in 2017 and a further 3.7% expected in 2018. The construction market continued to offer good opportunities to all industry players despite the economic turbulence caused by low oil prices and the after-effects of the Arab Spring. In general, the whole of North Africa suffers from a significant shortage of housing for low-income citizens. This problem is recognised by the various governments in the region, which are stepping up their efforts to implement social housing projects and policies to improve access to mortgages. There were plenty of large-scale projects under way in 2017, no fewer than 40 according to the Africa Construction Trends Report conducted by Deloitte, equivalent to 13.2% of all projects in the continent to a value of $77.1 billion (up 1.3% on 2016). In contrast to the trend in recent years, the number of real estate projects surpassed those in the transport sector (32.5% compared to 27.5%). The real estate market has been driven mainly by the commercial segment (especially in Egypt) and industrial building. These are followed by Oil & Gas, Energy & Power, Water, and Shipping & Ports. The Deloitte report reveals that while local governments have continued to account for the largest share of investments (57.5%), at the same time local private and foreign investment has increased (mainly from the UAE, UK and USA), growing from 14.3% in 2016 to 20% in 2017. The 10 largest projects carried out in North Africa account for 74.1% of the total value of investment and are mainly in the Oil & Gas, Transport, and Energy & Power sectors. Specifically, Algeria is seeing an increase in infrastructure construction projects such as ports, roads, telecommunications, transport and public building, while Egypt is continuing work on construction of the new megacity to the east of Cairo. Similar projects are under way in Morocco and Tunisia. ❱❱ ALGERIA In 2017 the Algerian economy was hit by the significant contraction in the oil industry, which curbed growth despite the visible improvement observed in all other sectors. While economists consider a recovery to be unlikely in the current year, the expansionary fiscal policy and optimistic export forecasts will give the necessary impetus for GDP to grow by an estimated 2.2% in 2018 and 2.4% in 2019. The construction industry remains a key sector for the country’s economic development, although it is expected to expand at a slower pace than in 2016 due to the cuts in invest-

32

BWR 1/2018

I Paesi del Nord Africa nel 2017 hanno registrato un trend di crescita positivo, con un Pil stimato al 3,4%, previsto in crescita al 3,7% anche nel 2018. Il mercato delle costruzioni ha continuato a offrire interessanti opportunità a tutti gli operatori del settore, nonostante le turbolenze economiche dovute ai bassi prezzi del petrolio e i postumi non ancora completamente superati della Primavera Araba. In generale, tutto il Nord Africa soffre di una significativa carenza di alloggi per i cittadini a basso reddito, un problema riconosciuto dai vari Governi i quali stanno intensificando gli sforzi per attuare progetti di Social Housing e politiche per un miglior accesso ai mutui. Non sono mancati anche nel 2017 i grandi progetti, 40 secondo l’analisi Africa Construction Trends Report condotta da Deloitte, pari al 13,2% di tutti i progetti del Continente, per un valore di 77,1 miliardi di dollari (+1,3% sul 2016). Contrariamente agli ultimi anni, il numero dei progetti immobiliari ha superato quelli destinati ai trasporti (32,5% contro il 27,5%). Il settore immobiliare è stato trainato dal segmento commerciale (soprattutto in Egitto) piuttosto che dall’edilizia industriale. Seguono i comparti Oil & Gas, Energy & Power, Water e infrastrutture portuali. Lo studio di Deloitte rivela che i Governi loca-

li continuano a detenere la quota maggiore degli investimenti (57,5%), ma risultano in aumento anche gli investitori privati locali o esteri (per lo più da Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e USA) passati dal 14,3% del 2016 al 20% nel 2017. I 10 maggiori progetti realizzati in Nord Africa valgono, in valore, il 74,1% del totale e riguardano per lo più i settori Oil & gas, Trasporti ed Energia. Più in dettaglio, l’Algeria sta intensificando progetti per la costruzione di infrastrutture come porti, strade e progetti di edilizia pubblica, così pure l’Egitto che da parte sua sta continuando i lavori per la costruzione della nuova megalopoli a est del Cairo. Progetti simili sono in corso anche in Marocco e Tunisia. ❱❱ ALGERIA L’economia algerina nel 2017 è stata penalizzata dalla significativa contrazione del settore petrolifero che ne ha compromesso la crescita nonostante il visibile miglioramento registrato in tutti gli altri settori. Secondo gli economisti, difficilmente si avvertirà la ripresa nell’anno in corso, tuttavia la politica fiscale espansiva e le previsioni ottimistiche sull’export, daranno la spinta necessaria alla crescita del Pil, stimato al 2,2% nel 2018 e al 2,4% nel 2019. Il comparto delle costruzioni rimane decisamente un settore chiave per lo sviluppo economico del Paese, anche se è previ-


economics

ments, with a number of projects frozen. However, the government’s five year plan (2015-2019), valued at 233.7 billion euros, is expected to ensure a positive trend in the sector at least until 2021. In the 2018 budget, the government has allocated a further 3.2 billion euros (+8%) to social housing, urgently needed amongst low-income citizens. Despite budgetary constraints, housing continues to be a priority, especially in the metropolitan areas of Algiers, Oran, Sétif and Annaba. By 2020 housing will make up 41% of the sector’s total value. Targeted actions are also planned in rural areas with the aim of resolving the problem of social degradation by building decent housing along with schools, healthcare facilities and shopping areas, while at the same time improving and expanding transport infrastructure. The government’s strategy also includes rehabilitating dilapidated buildings of high historical value. More than 20 neighbourhoods in Algiers are currently undergoing redevelopment. One major

sto espandersi a ritmi più bassi rispetto al 2016 a causa dei tagli degli investimenti (alcuni progetti sono stati infatti bloccati). Il piano quinquennale del Governo (2015-2019), pari a 233,7 miliardi di euro, dovrebbe tuttavia garantire un trend positivo del settore almeno fino al 2021. Nella legge finanziaria 2018, il Governo ha peraltro stanziato altri 3,2 miliardi di euro (+8%) da destinare all’edilizia sociale, un’esigenza particolarmente sentita dai cittadini a basso reddito.

Nonostante i limiti di bilancio, l’edilizia abitativa rimane dunque una priorità specialmente nelle aree metropolitane di Algeri, Orano, Sétif e Annaba. Entro il 2020 l’edilizia residenziale rappresenterà il 41% del valore complessivo del settore. Sono previste azioni mirate anche nelle aree rurali, dove si punta a risolvere il problema del degrado sociale fornendo ai cittadini abitazioni decorose e prevedendo la costruzione di scuole, strutture mediche e aree commerciali, nonché bonificando e ampliando la strut-

BWR 1/2018

33


project that is under way is construction of a mega mosque in Algiers, which is due to be completed by the end of 2018 for a total investment of around $3 billion. It will be one of the largest mosques in the world with a 270 metre high minaret. ❱❱ TUNISIA According to the latest figures published by Tunisia’s National Institute of Statistics, the country’s economy saw 1.9% GDP growth in 2017 with a peak of 2% in the fourth quarter. Over the same period, manufacturing industries posted 1.4% growth in added value compared to the same period in 2016, although 2.4% down on the third quarter of 2017. The World Bank has estimated growth of 2.7% in 2018 and 3.3% in 2019, facilitated by structural reforms aimed at improving social stability, security and the economy in general. These reforms are also intended to improve bureaucratic procedures and customs difficulties deriving from excessively complex administrative mechanisms and the lack of infrastructure. A new law on investments came into force in April 2017 along with the Tunisia 2020 strategic plan, a five-year development programme aimed at improving competitiveness and reducing regional disparities. Around 50 different investment projects are planned in the sectors of transport, energy, healthcare, education and housing and are expected to lead to a new construction boom. In particular, the country faces a housing shortage in low-income segments and will attempt to solve the problem through a series of initiatives aimed at promoting the construction of social housing. The government has announced plans to build 50,000 new social housing units by 2020.

34

BWR 1/2018

tura dei trasporti. La strategia del Governo include anche il recupero degli edifici fatiscenti ad elevato valore storico. Oltre 20 distretti ad Algeri sono attualmente in fase di ristrutturazione. Tra le grandi opere in corso di realizzazione, con scadenza a fine 2018, la nuova Moschea di Algeri, la più grande al mondo, che ha richiesto l’esborso di circa 3 miliardi di dollari. Si tratta di un edificio imponente con un minareto che raggiunge i 270 metri di altezza. ❱❱ TUNISIA Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica tunisino, l’economia del Paese ha registrato nel 2017 una crescita del PIL dell’1,9%, con un picco del 2% nel quarto trimestre. Nello stesso periodo il valore aggiunto delle industrie manifatturiere è cresciuto dell’1,4%, rispetto allo stesso periodo del 2016, pur diminuendo del

2,4% rispetto al terzo trimestre del 2017. La Banca Mondiale ha stimato una crescita del 2,7% nel 2018 e del 3,3% nel 2019, favorita dalle riforme strutturali tese al rafforzamento della stabilità sociale, della sicurezza e dell’economia in generale. Tali riforme vanno anche nella direzione di migliorare procedure burocratiche e disagi doganali imputabili a meccanismi amministrativi troppo macchinosi e a carenze infrastrutturali. Nell’aprile 2017, è entrata in vigore una nuova Legge sugli investimenti accompagnata dal Piano strategico “Tunisia 2020”, un programma quinquennale di sviluppo volto ad aumentare la competitività e ridurre le disparità regionali. Sono previsti 50 diversi progetti di investimento nei settori dei trasporti, energia, sanità, istruzione e dell’edilizia abitativa che dovrebbe portare a un nuovo boom delle attività di costruzione. Nel settore dell’edilizia, in particolare, il Paese sta affrontando


ADVERTISING

economics ❱❱ MOROCCO

un deficit abitativo nei segmenti a basso reddito, che sfocerà in una serie di iniziative finalizzate a favorire gli alloggi popolari. Il Governo ha infatti annunciato piani per costruire 50.000 nuove unità abitative sociali entro il 2020. ❱❱ MAROCCO Nel 2017 il Pil del Marocco è stato stimato in crescita al 4,1% dalla Banca Centrale del Marocco (BAM) e del 4,4% dal FMI, un incremento ben al di sopra dell’1,4% registrato nel 2016. Il trend ha raggiunto il suo apice nel secondo trimestre, quando l’economia marocchina ha registrato un tasso di crescita del 3,8%, più che triplicato rispetto al valore dell’analogo periodo del 2016. (Fonte Haut Commissariat au Plan). A trainare la crescita l’aumento delle esportazioni verso i Paesi emergenti (+11%), a fronte della contrazione registrata nel 2016 (-1,6%). Secondo le previsioni del FMI e BAM, il Maroc-

co dovrebbe riportare altrettanti risultati positivi nel 2018 (+3%) per poi assestarsi al 3,3-3,6% fino al 2021 (previsione EIU Economist Intelligence Unit). Il buon andamento dell’economia e le ottimistiche previsioni relative ai prossimi anni derivano anche dalla crescente apertura del Marocco, parte oggi di 55 accordi di libero scambio. Nel 2016 si è inoltre classificato al quinto posto tra i paesi arabi per investimenti diretti esteri, confermandosi un player sempre più rilevante nel contesto economico-commerciale africano. A beneficiare del momento positivo anche il settore delle costruzioni che vede al suo attivo oltre 200 progetti edilizi per un valore stimato di 49,8 miliardi di dollari. Nel 2017 il valore stimato delle costruzioni è aumentato del 9,2%. L’edilizia urbana conta oltre 100 progetti e copre il 55% del totale delle costruzioni, con un valore stimato di 13,9 miliardi di dollari. Diversi i progetti soste-

Phone: +39 0331 99 59 20 | 21040 Carnago (VA) - Italy

MOISTURE CONTROL SYSTEM RV38

The servo assisted moisture control system RV38 is suitable for regulating water, or water and steam, in heavy clay industrial machines: wet pan mills, mixers with/out filter, vertical mixer, extruders.

OPERATOR STATION RV36 This system has been designed to meet Industry 4.0 requirements. All variables and information of system control are available to a SCADA client (or equivalent) via OPCUA protocol.

RV40 Plastometer ONE DISPLAY FOR THREE DATA

PRESSURE

TEMPERATURE

VACUUM

Red light

Green light

Orange light

The plastometer has been developed to measure: pressure | temperature | vacuum at the exit of heavy clay extruder machine. This device can work stand-alone or connected to our moisture control system mod. RV38. www.tea-elettronica.com | tea@tea-elettronica.com

esterellaDESIGN.it

In 2017 Morocco’s GDP growth was estimated at 4.1% by the Central Bank of Morocco (BMI) and at 4.4% by the IMF, figures that are in any case well above the 1.4% registered in 2016. This trend reached its peak in the second quarter with 3.8% growth, more than triple the value of the corresponding period in 2016. (Source: Haut Commissariat au Plan). This growth was driven by exports to emerging countries (+11%) following a contraction in 2016 (-1.6%). According to FMI and BAM forecasts, Morocco is expected to achieve equally positive results in 2018 (+3%) and then maintain 3.3-3.6% annual growth through to 2021 (forecasts by EIU - Economist Intelligence Unit). The strong performance of the economy and the optimistic forecasts for the next few years are also based on Morocco’s growing openness to international trade, with the country now participating in 55 free trade agreements. In 2016 it also ranked fifth amongst the Arab countries in terms of foreign direct investments, confirming its position as an increasingly important player in the African economic and commercial context. The construction industry also performed well with a total of more than 200 building projects worth an estimated $49.8 billion. In 2017 the estimated value of construction projects grew by 9.2%. Urban construction accounts for more than 100 projects and makes up 55% of the total, with an estimated value


economics of $13.9 billion. Several sustainable projects are planned, the two most important being in Rabat. The first is the so-called Sustainable City ($2.5 billion) which will extend over a total area of 2.3 square kilometres and will consist of 4,000 homes, a hospital, a university and a research centre and is due to be completed by 2024. The other important mega-project is the Mahdiyya Renewable Energy City ($2.5 billion), a new zero-carbon city which will aim to run entirely on renewable energy (year of completion 2023). The three areas with the biggest building development are Tangiers, with construction investments of $14.2 billion (28% of total investments), Casablanca with 60 projects to a total estimated value of $10.4 billion, and Rabat ($9.4 billion, equivalent to 18% of the country’s total investments in construction). ❱❱ EGYPT Improved performance in key sectors, tighter fiscal management and an increase in capital inflows drove Egypt’s economic recovery in 2017 with 4.2% growth, a significantly better result than the IMF estimates of just 3.5%. For 2018 the Egyptian finance minister Amr El Garhy has forecast a further acceleration of around 5-5.25%, compared to the previous projections of between 4.6% and 4.8%. In 2017 the Egyptian construction sector saw a positive trend despite the difficult challenges caused by the devaluation of the local currency. The government is particularly keen to boost the social housing segment to meet the needs of the less affluent classes and alleviate the housing shortage. Demand for new homes varies between 175,000 and 200,000 housing units per year, while the overall deficit amounts to 3.5 million units. Back in 2014 the Egyptian president Abdel Fattah El-Sisi announced a plan to build a million low-price homes in 13 cities aimed at young people with low incomes. A portion of these are due to be completed by the end of 2018 while the entire project should be concluded by 2022. A further 62,000 homes, again for the low-income segment, are expected to be handed over as part of an initiative carried out by the Central Bank of Egypt (CBE). In February this year Abdel Fattah El-Sisi announced a mega investment totalling $15.5 billion to urbanise the Sinai peninsula. The project will include 14 schools and more than 4,500 housing units in the cities of Ras Sedr and Abu Zenima, as well as a large new residential complex in Ismailia. But the mega project which will be most crucial for the future of housing in Egypt concerns the new administrative capital and was launched in 2015. This new African megalopolis will be situated on the road between Cairo and the Red Sea and will have at least five million inhabitants. It is expected to have 1.1 million houses, 1,250 mosques, 2,000 schools, 663 hospitals, residential districts and upscale neighbourhoods, 40,000 hotel rooms and 1.8 million square metres of shopping centres, as well as the political district where the government buildings will be located. The city will be designed in keeping with criteria of sustainability and will have 90 square kilometres of renewable energy plants and 100 square kilometres of parks. There will also be a rail connection to Cairo and a new international airport. The project is expected to be completed by 2022. 5

36

BWR 1/2018

nibili previsti, i due più importanti a Rabat. Il primo riguarda la Sustainable City (2,5 miliardi di dollari), una città sostenibile che si svilupperà su un’area di 2,3 chilometri quadrati, dove sono previsti 4.000 alloggi, un ospedale, l’Università e un centro ricerca (data di ultimazione 2024). Di notevole entità anche il mega-progetto della Mahdiyya Renewable Energy City (2,5 miliardi di dollari), una nuova città senza emissioni di carbonio che punterà completamente sulle energie rinnovabili (data di conclusione 2023). Le tre aree a maggior sviluppo edilizio sono Tangeri, con investimenti in costruzioni pari a 14,2 miliardi di dollari (il 28% degli investimenti complessivi), Casablanca con 60 progetti attivi per un valore complessivo stimato di 10,4 miliardi di dollari, e Rabat (9,4 miliardi di dollari pari al 18% di tutti gli investimenti in costruzioni nel Paese). ❱❱ EGITTO Il miglioramento delle performance nei settori chiave, una gestione fiscale più rigida e un aumento degli afflussi di capitali hanno guidato la ripresa economica egiziana nel 2017, la cui crescita ha toccato il 4,2%, un risultato decisamente migliore rispetto alle stime FMI che si fermavano al 3,5%. Per il 2018 il ministro delle finanze egiziano Amr El Garhy ha previsto un’ulteriore accelerazione che dovrebbe attestarsi sul 5-5,25% (contro le precedenti stime tra il 4,6% e il 4,8%). Nel 2017 il settore delle costruzioni egiziano ha registrato trend positivi nonostante le difficili sfide dovute alla svalutazione della moneta locale. Il Governo è particolarmente attento a potenziare il segmento del Social Housing per andare incontro alle classi meno abbienti e alla carenza di alloggi. La domanda di nuove abitazio-

ni oscilla infatti tra le 175.000 e le 200.000 unità all’anno, mentre il deficit complessivo ammonta a 3,5 milioni di unità. Già nel 2014 il Presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi aveva annunciato un piano per costruire un milione di case in 13 città con prezzi contenuti per i giovani a basso reddito, di cui una parte dovrebbe essere finalizzata entro la fine del 2018, mentre l’intero progetto si dovrebbe concludere entro il 2022. In parallelo la Banca Centrale d’Egitto (CBE) dovrebbe consegnare circa 62.000 abitazioni, sempre per il segmento a basso reddito, parte di un’iniziativa definita dalla Banca stessa. Abdel Fattah El-Sisi, lo scorso febbraio, ha inoltre annunciato un mega investimento destinato all’urbanizzazione della penisola del Sinai per un valore di 15,5 miliardi di dollari. Il progetto comprenderà 14 scuole e oltre 4.500 unità residenziali nelle città di Ras Sedr e Abu Zenima, nonché un nuovo grande complesso residenziale a Ismailia. Il mega progetto (avviato nel 2015) che guiderà il futuro degli alloggi in Egitto riguarda però la nuova capitale amministrativa. Nella nuova megalopoli africana, che si svilupperà sulla via che dal Cairo va al Mar Rosso, si prevedono almeno cinque milioni di abitanti. All’interno dovrebbero sorgere 1,1 milioni di abitazioni, 1.250 moschee e 2.000 scuole, 663 ospedali, quartieri residenziali e zone di lusso, 40mila stanze di hotel e una superficie di 1,8 milioni mq di centri commerciali, oltre ovviamente alla cittadella politica in cui convogliare gli edifici governativi. La progettazione rispetterà un’etica sostenibile, con 90 chilometri quadrati di impianti di energie rinnovabili e 100 chilometri quadrati di parchi. Previsto anche un collegamento ferroviario con il Cairo e un nuovo aeroporto internazionale. Il progetto dovrebbe essere completato entro il 2022. 5



Signs of recovery in the Russian construction market Costruzioni in Russia: spiragli di ripresa Paola Giacomini, p.giacomini@tiledizioni.it

Il risultato positivo del terzo trimestre 2017 (PIL +1,8%), sebbene in rallentamento rispetto al periodo aprile-giugno (+2,5%), ha consentito all’economia russa di mettere a segno il quarto trimestre consecutivo di crescita, dopo la prolungata fase recessiva causata dai bassi prezzi del petrolio e dalle sanzioni internazionali. L’economia ha ripreso slancio mostrando un’impennata dei consumi privati che hanno toccato i massimi dal 2012 (+5,2% nel terzo trimestre, contro il +4,4% del trimestre precedente), trainati dal miglioramento del mercato del lavoro e dall’inflazione scesa ai minimi storici dalla caduta dell’Unione Sovietica (2,5% nel 2017 contro il 5,4% di fine 2016). In crescita anche i consumi del settore pubblico e gli investimenti, sostenuti dai bassi tassi di interesse. FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (Y-O-Y % CHANGE) I prezzi più eleProduzione edilizia in Russia (var. % su base annua) vati delle materie prime e le dinamiche favorevoli dell’economia globale hanno spinto anche le esportazioni, cresciute nel terzo trimestre del 4,5% (+3,3% nel secondo). Le dinamiche positive hanno prodotto miglioramenti anche per quanto riguarda il tasso

Despite a slowdown with respect to the period April-June (+2.5%), the positive performance of the third quarter of 2017 (GDP +1.8%) allowed the Russian economy to achieve the fourth consecutive quarter of growth following a prolonged recession caused by low oil prices and international sanctions. The economy has regained momentum with a surge in private consumption, which hit the highest growth rate since 2012 (+5.2% in Q3 compared to +4.4% in Q2). Robust household spending was fuelled by an improving labour market and the lowest levels of inflation since the fall of the Soviet Union (2.5% in 2017 compared to 5.4% in 2016). Government consumption and fixed investments also grew, aided by lower interest rates. Higher commodities prices and favourable dynamics in the global economy boosted export growth from 3.3% in Q2 to 4.5% in Q3. The positive trends have reduced unemployment rates to a historical low, although unemployment across regions remains uneven. The lowest level of unemployment was registered in Moscow (1.3% in the third quarter of 2017) and Saint Petersburg (1.7%), while the highest levels were recorded in Ingushetia in the North Caucasus region (27%) and Tuva Republic (18.7%). Declining inflation and growing real wages led to a decline in Russia’s poverty rate, which dropped from 13.5% in 2016 to 12.9% in 2017 and is expected to continue to fall in 2018

38

BWR 1/2018

di disoccupazione che si porta ai minimi storici pur rimanendo disomogeneo tra le regioni. I livelli più bassi di disoccupazione sono stati registrati a Mosca (1,3% nel terzo trimestre 2017) e San Pietroburgo (1,7%), mentre restano molto più elevati quelli in Inguscezia, nel Caucaso del Nord, (27%) e nella Repubblica di Tuva (18,7%). Il calo dell’inflazione e la crescita dei salari hanno portato anche ad una riduzione del tasso di povertà, passato dal 13,5% nel 2016 al 12,9% nel 2017, un valore destinato a scendere anche nel 2018 (12,6%) e 2019 (12,2%). Le previsioni degli economisti sono ottimistiche e stimano il Pil del Paese in rialzo dell’1,9% nel 2018 e dell’1,8% nel 2019. Lo stesso Moody’s ha confermato un outlook positivo sui rating sovrani della Russia assegnando il primo livello di rating “non investment grade” (Ba1). L’agenzia ha infatti sottolineato il forte impegno delle autorità russe nel rafforzare la stabilità macroeconomica con normative fiscali più adeguate, rilevando anche il graduale allentamento della politica monetaria da parte della Banca Centrale russa che ha ridotto i tassi di interesse annuali dal 10% di inizio 2017 all’8,25% di fine ottobre. ❱❱ L’industria delle costruzioni Il trend negativo iniziato nel 2013 e proseguito negli anni ha contrassegnato anche il 2017, sebbene in misura inferiore. Secon-


economics

(12.6%) and 2019 (12.2%). The economists’ forecasts are optimistic with GDP expected to grow by 1.9% in 2018 and 1.8% in 2019. Moody’s raised the outlook on Russia’s sovereign ratings to ‘positive’, affirming the ratings at the non-investment grade Ba1. The agency took account of the Russian authorities’ efforts to strengthen macroeconomic stability through more adequate fiscal policy responses and observed that the Central Bank of Russia has continued its gradual approach to monetary easing and reduced its main interest rate from 10% in annual terms at the beginning FIG. 2 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (BILLIONS OF ROUBLES) of 2017 to 8.25% at the end of October. Produzione edilizia in Russia (miliardi di rubli) ❱❱ The construction industry The negative trend that began in 2013 and continued over the following years was to a smaller extent also evident in 2017. According to the preliminary Rosstat (Federal Service for State Statistics) figures reported by the agency PMR, in 2017 Russia’s construction output fell by 1.4% year on year compared to -2.2% in 2016 (fig. 1). This contrasted with a 4.7% growth in value from 7,204.2 billion roubles (102.77 billion euros) in 2016 to 7,545.9 billion roubles (107.65 billion euros) in 2017 (fig. 2). Analysing the monthly trends (fig. 3), the fig-

BWR 1/2018

39


FIG. 3 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (%, Y-O-Y) - JAN 2015/DEC2017 Produzione edilizia in Russia (var. % su base annua)

Sulla base dell’ultimo rapporto di EECFA (Eastern European Construction Forecasting Association), per il 2018 e 2019 è attesa una lieve ripresa (+0,1% e +1,8% rispettivamente), grazie soprattutto a progetti di grande portata previsti nell’ambito dell’ingegneria civile. ❱❱ L’edilizia residenziale

ures show that the sector suffered the biggest fall in April (-5.4% year on year) followed by an alternating trend through to the upturn in December (+1.3% with respect to December 2016). According to the latest report published by EECFA (Eastern European Construction Forecasting Association), a small recovery is expected in 2018 and 2019 (+0.1% and +1.8% respectively), largely due to large-scale projects in the civil engineering sector. ❱❱ Residential building The new housing construction sector saw a further year-onyear contraction in 2017 (Table 1). The number of new houses dropped from 1,167,000 in 2016 to 1,111,400 in 2017 with a contraction estimated by the agency PMR at -3.9%. At the same time the housing construction volume dropped to 78.6 million sq.m compared to the 80.2 million sq.m of 2016 (-2.1%). The sector’s performance remained negative through most months of the year with the exception of August (+13.1%),

do i dati preliminari del Rosstat (Federal Service for State Statistics), riportati dall’agenzia PMR, nel 2017 la produzione edilizia russa è calata dell’1,4% su base annua contro il -2,2% del 2016. In valore invece si è registrata una crescita del 4,7%, da 7.204,2 miliardi di rubli (102,77 miliardi di euro) a 7.545,9 miliardi del 2017 (107,65 miliardi di euro) (fig. 2). Analizzando l’andamento mensile (fig. 3) i dati mostrano come il settore abbia subito la peggiore contrazione ad aprile (-5,4% su base annua) seguita da trend altalenanti fino alla variazione positiva di dicembre (+1,3% su dicembre 2016).

FIG. 4 - FLATS COMPLETED IN RUSSIA (MILLIONS OF SQ.M OF SPACE AND Y-O-Y CHANGE) Nuove abitazioni completate in Russia (milioni di mq e var. annua)

Nel 2017 il segmento dell’edilizia residenziale nuova ha registrato un’ulteriore flessione rispetto all’anno precedente (tab.1). Il numero delle nuove abitazioni è passato da 1.167.000 unità del 2016 alle 1.111.400 del 2017, con un calo stimato dall’agenzia PMR pari al -3,9%. Parallelamente si è ridotta anche la superficie abitativa completata, attestatasi a 78,6 milioni mq contro gli 80,2 milioni del 2016 (-2,1%). L’attività del comparto è risultata negativa nella maggior parte dei mesi dell’anno eccezion fatta per i mesi di agosto (+13,1%), settembre (+13.4%) e dicembre (+5,1%). Secondo le rilevazioni del Russian Agency for Housing Mortgage Lending, la ripresa del comparto è attesa per il 2018 e dovrebbe raggiungere gli 88 milioni mq di superficie abitativa. Entro il 2023 il volume totale degli alloggi in Russia si porterà sui 4,1 miliardi di metri quadrati, il 18% in più rispetto al 2017. Buone le proiezioni anche per il 2019 con la domanda di immobili che continuerà a crescere, trainata dal maggior potere d’acquisto delle famiglie e dall’offerta di mutui a tassi agevolati. In base alle statistiche di EECFA la quota di famiglie in grado di acquistare casa è destinata a salire dal 35,6% del 2016 al 55,2% nel 2019, facendo lievitare il numero delle transazioni a 980mila unità (620mila unità nel 2016). ❱❱ L’edilizia residenziale a Mosca A guidare l’edilizia nella regione di Mosca nei prossimi anni, i pia-

40

BWR 1/2018


economics TAB. 1- HOUSING COMPLETIONS IN RUSSIA, NUMBER OF UNITS AND FLOOR SPACE Abitazioni completate in Russia, in quantità e superficie 2013 929.4 10.9% 70.5 7.2%

Number of homes completed ('000) Number of homes completed (y-o-y) Total floor space of homes completed (million m2) Total floor space of homes completed (y-o-y)

2014 1,124.4 21.0% 84.2 19.4%

2015 1,195.0 6.3% 85.3 1.4%

2016 1,167.1 -2.3% 80.2 -6.0%

Jan-Dec 2017 1,111.4 -3.9%e 78.6 -2.1%

e - estimate Source: Rosstat, 2017

www.pmrpublications.com

September (+13.4%) and December (+5.1%). According to figures published by the Russian Agency for Housing Mortgage Lending, the sector is expected to recover in 2018 with a housing construction volume of 88 million sq.m. By 2023 the volume of housing stock in Russia will reach 4.1 billion sq.m, 18% more than in 2017. The forecasts are also good for 2019, with continued growth in demand for housing fuelled by the higher purchasing power of households and the availability of subsidised mortgage loans. According to EECFA figures, the percentage of households capable of purchasing homes is set to increase from 35.6% in 2016 to 55.2% in 2019, pushing up the number of housing sales to 980,000 (compared to 620,000 in 2016).

ni per la ristrutturazione di decine di migliaia di blocchi abitativi costruiti nell’era Khrushchev e lo sviluppo della “New Moscow”, che vedrà l’espansione della città di circa 1.500 kmq. Negli ultimi cinque anni, nella “Nuova Mosca” sono stati costruiti 12 milioni di mq di immobili residenziali, per un ammontare di investimenti pari a circa 780 miliardi di rubli (11,2 miliardi di euro) ed è prevista la costruzione di altri 7 milioni mq di superficie abitativa tra il 2018 e il 2020, con uno stanziamento di ulteriori 500 miliardi di rubli (oltre 7 miliardi di euro). Lo sviluppo dell’hinterland della capitale voluto dalle autorità di Mosca prevede investimenti anche nelle infrastrutture, con la realizzazione di 5 nuove stazioni della metropo-

❱❱ Residential building in Moscow The building market in the Moscow region will be dominated over the next few years by plans to renovate tens of thousands of Khrushchev-era housing blocks along with the New Moscow development project which will expand the city by around 1,500 square km. Around 12 million sq.m of housing has been built in New Moscow in the last five years for a total investment of around 780 billion roubles (11.2 billion euros). A further 7 million sq.m of housing volume is expected to be built between 2018 and 2020 for a further investment of 500 billion roubles (more than 7 billion euros). The Moscow authorities’ development plans for the area around the capital include infrastructure investments aimed at building 5 new subway stations and 130 km of roads over the next three years. By 2035, a total of 60 million sq.m of residential property is planned for the area. ❱❱ Russian construction materials production At a national level the contraction in the building sector has impacted the production of construction materials, resulting in falls in all the main segments (Table 2). Cement production dropped by 2% to 54 million tonnes (from 55.1 million tonnes in 2016). Clay bricks experienced an even larger contraction (-4%) from 5.5 billion units in 2016 to 5.28 billion in 2017 5

litana e 130 km di strade nei prossimi tre anni. Complessivamente, entro il 2035, nell’area sono previsti 60 milioni di mq di proprietà residenziali. ❱❱ La produzione russa di materiali da costruzione A livello nazionale, la contrazione del settore dell’edilizia si è fatta sentire anche sulla produzione di materiali da costruzione, con tutti i principali segmenti produttivi risultati in calo (tab. 2). La produzione di cemento è scesa a 54 milioni di tonnellate (55,1 milioni nel 2016) registrando una contrazione del 2%. Ancora più evidente il calo subito dai mattoni in laterizio (-4%) passati dai 5,5 miliardi di pezzi del 2016 ai 5,28 miliardi del 2017. 5

TAB. 2 - PRODUCTION OF SELECTED BUILDING MATERIALS IN RUSSIA Produzione di materiali da costruzione in Russia

Cement (million tonnes) Bricks (billion standardised bricks) Ceramic floor tiles (million m2) Ferroconcrete production (million m3)

2015 62.1

2015 (%, y-o-y) -10.2%

2016 55.1

2016 (%, y-o-y) -11.3%

Jan-Dec 2017 54.0

Jan-Dec 2017 (%, y-o-y) -2.0%

6.7

-8.4%

5.5

-18.0%

5.28

-4.0%

92.1

-0.2%

88.6

-3.8%

80.4

-0.6%

21.4

-20.1%

18.6

-13.1%

n.d.

n.d.

n.d. - no data (or data not yet published) Source: Rosstat, 2017

www.pmrpublications.com

BWR 1/2018

41


Optimising the wet grinding process Ottimizzare il processo di macinazione a umido Talleres Felipe Verdés (Vilanova del Camí, Spain)

Verdés is one of the leading international suppliers of clay preparation machinery for the brick and tile industry. Experience acquired over the years has enabled the Spanish company to develop a global vision and the capability to adapt its solutions to customers’ requirements and the available raw materials. Needs may vary according to the preferences of specific markets. In Europe for example there is a preference for grinding solutions such as wet pan mills and circular screen feeders for homogenization. However, the possibility of adopting other equipment that, depending on the situation, may achieve a very similar or higher level of efficiency but at a much lower cost is often not taken into account. The following are a series of considerations beginning with the functions and characteristics of the various technologies that may help brick manufacturers make the best possible choice and optimise their production processes.

Disintegrator ~ Disintegratore

42

BWR 1/2018

Nell’ambito delle tecnologie per la produzione di laterizi, Verdés si posiziona come uno dei principali fornitori di impianti per la preparazione dell’argilla su scala internazionale. L’esperienza acquisita nel corso degli anni ha portato l’azienda spagnola a sviluppare una visione globale, personalizzando l’offerta e proponendo varie soluzioni tecnologiche sulla base delle esigenze del cliente e della materia prima disponibile. La domanda si può differenziare anche in ba-

se alle preferenze dei vari mercati. In quelli europei, ad esempio, esiste una predilezione per soluzioni di macinazione come molazze a umido e alimentatori a schermo circolare per l’omogeneizzazione. Tuttavia, l’opzione di dotarsi di apparecchiature che a seconda del contesto produttivo possono raggiungere l’efficienza più elevata, spesso non viene presa in considerazione. A seguire una serie di valutazioni che, partendo dalle funzioni e caratteristiche delle diverse tecnolo-


technology

sia nella preparazione a secco che in quelle a umido e a semi-umido, queste ultime utilizzate soprattutto nelle regioni dell’Europa Centrale e del Nord Europa. La scelta principale risiede tra le due apparecchiature deputate alla frantumazione secondaria, ossia dopo la prima fase di rottura delle zolle provenienti dalla cava con dimensioni superiori a 100 mm.

Wet Pan Mill ~ Molazza a umido

❱❱ Grinding process There are several methods of grinding materials that depend on different climatic factors as well as on the characteristics of the raw material itself. In the ceramic sector Verdés has gained extensive experience in all types of preparation, either by dry method or by wet and semi-wet method. Principally in the regions of Central Europe and Northern Europe, wet and semi-wet milling methods are the most common practices. The main choice is between the two kinds of equipment that can be used for secondary crushing, following the first stage of breaking apart the lumps coming from the quarry with dimensions greater than 100 mm.

gie per la macinazione, possono aiutare il produttore di laterizi a fare una scelta mirata ottimizzando al massimo il processo produttivo. ❱❱ Tecnologie di macinazione In base ai fattori climatici, e alle caratteristiche della materia prima, sono disponibili diversi metodi di macinazione. Nel settore del laterizio, Verdés ha maturato una vasta esperienza

1. Disintegratore Il disintegratore è una macchina progettata per la frantumazione secondaria del materiale secco e semi-umido (fino al 18% di umidità), in grado di macinare le particelle con una dimensione massima in uscita di 25 mm. Il sistema è formato da due cilindri che ruotano in direzioni opposte, uno dei quali è liscio e con un diametro maggiore che ruota a bassa velocità, mentre l’altro è provvisto di lame, con diametro più piccolo, che ruotano a velocità più elevata. Lo schiacciamento dell’argilla in entrata viene effettuato in parte per compressione causata dallo spazio ridotto tra i cilindri, ma soprattutto per la forza di taglio creata dall’azione delle lame. Verdés produce un’ampia gamma di disintegratori. La serie 120 copre un range produttivo a partire da 9 m³/h fino a 100 m³/h (alcuni modelli, realizzati su misura, sono arrivati a produrre con capacità fino a 160 m³/h). In gene-

BWR 1/2018

43


1. Disintegrator The disintegrator is a machine designed for secondary crushing of dry and semi-moist materials (up to 18% moisture), capable of producing outfeed material with a maximum particle size of 25 mm. It comprises two cylinders that rotate in opposite directions, one of them smooth and with a larger diameter that rotates at slow speed, and the other one equipped with blades and a smaller diameter that rotates at a higher speed. The incoming clay is crushed by compression due to the reduced space between cylinders and the shear force caused by the action of the blades, the latter being predominant. Verdés manufactures a whole range of disintegrators. Its Series 120 covers a range from smaller outputs of 9 m³/h through to 100 m³/h, although it also builds some custom-made models with capacities of up to 160 m³/h. Typically, the cylinders are configured with a maximum separation of 3 mm between the smooth cylinder and the blades. In this way, a maximum outlet size of 25 mm is obtained, and the particle size mainly lies in a range of between 3 and 15 mm (the predominance of large or small particles depends on the separation between the cylinders and the hardness of the material). 2. Wet pan mill The wet pan mill is the most widely used machine for secondary crushing of clay by the wet method, although it is also suitable for crushing material in semi-wet conditions. The machine consists of a cylindrical compartment in which two large wheels rotate around a vertical axis and apply a predominantly compressive force, but also to a lesser extent a shearing force to the material that falls onto the steel track. The arrangement of wheels is asymmetrical, allowing one wheel to turn close to the central axis and the other to rotate in the periphery. While performing this asymmetric movement at different speeds, the wheels slide over the material and apply a frictional force. The 180 series incorporate machines with tank diameters ranging from 2,700 mm to 5,300 mm. The productivities reached are between 14 and 100 m³/h. The outlet particle size is below 25 mm. This size will depend on the size of the grid and the humidity of the clay, but it will have a high percentage of small particles, especially if the grids and wheels are in good condition. ❱❱ Selection criteria Since this phase of clay preparation requires a high level of investment on the part of the manufacturer, it is important to carefully assess the suitability of the equipment (wet pan mill or disintegrator) for each specific production context. Thanks to its large dimensions and weight, the wet pan mill is a highly versatile machine capable of crushing virtually all types of ceramic material. It is especially effective for clays with high hardness or containing stones. However, it also involves a much higher cost due to the dimensions of the installation and the power required. On the other hand the disintegrator is a smaller and simpler machine, but it requires continuous maintenance and has some limitations with certain types of clays. The best choice for the manufacturer de-

44

BWR 1/2018

Disintegrator ~ Disintegraore

re i cilindri sono configurati con una separazione massima tra il cilindro liscio e le lame di 3 mm, così da ottenere una dimensione massima in uscita di 25 mm con granulometria compresa tra 3 e 15 mm (la predominanza di particelle grandi o piccole dipende dalla separazione tra i cilindri e dalla durezza del materiale). 2. Molazza a umido La molazza ad umido è la macchina più utilizzata nella frantumazione secondaria dell’argilla con metodo a umido, sebbene sia adatta anche allo schiacciamento del materiale in condizioni semi-umide. La macchina è costituita da un vano cilindrico in cui due grandi ruote girano attorno ad un’asse verticale applicando una forza prevalentemente di compressione, ma in misura minore anche una forza di taglio sul materiale caduto sulla pista in acciaio. La disposizione delle ruote è asimmetrica, consentendo a una ruota di girare vicino all’asse centrale e l’altra in periferia. Le due ruote, a velocità diverse, scivolano sul materiale, provocan-

do attrito su di esso. La serie 180 comprende macchine con diametri della vasca da 2.700 mm a 5.300 mm. Le produttività raggiunte sono comprese tra 14 e 100 m³/h. La dimensione delle particelle in uscita è inferiore a 25 mm. La granulometria in uscita dipenderà dalla dimensione della griglia e dall’umidità dell’argilla, ma avrà un’alta percentuale di piccole particelle, specialmente se le griglie e le ruote sono in buone condizioni. ❱❱ Criteri di selezione Poiché la tecnologia di preparazione dell’argilla richiede ai produttori elevati investimenti, è importante studiare a fondo l’adeguatezza delle varie attrezzature (molazza a umido o disintegratore) in base al singolo contesto produttivo. La molazza a umido, grazie alle sue dimensioni e al notevole peso, risulta molto versatile ed è in grado di schiacciare praticamente tutti i tipi di materiale ceramico. È particolarmente efficace per argille di grande durezza o contenenti sassi. Comporta tuttavia anche un costo molto più elevato a causa delle opere d’installazione e del-


technology pends on the raw material, the investment he intends to make and the desired results. Depending on the type of clay, there are cases where a wet pan mill must be used and others where a disintegrator can be adopted: ❱❱ Clays with high moisture content (> 18%) These clays are typical of regions with high rainfall. The wet pan mill is particularly suitable for this kind of clay, which has lower resistance to compaction, facilitating the work of crushing. On many occasions, additional water is added to the machine itself to further reduce the resistance of the raw material and thus reduce the wear of its elements and energy consumption. The disintegrator can also be used successfully with clays with a high moisture content. However, it becomes less efficient as the clay tends to stick to the surface of its cylinders. The more humid and plastic it is, the harder it is to scrape the stuck clay off, resulting in a loss of efficiency. The use of a disintegrator is not recommended in this case. ❱❱ Clays with low moisture content In a moisture range below 18%, the disintegrator is highly efficient and operates without problems of clay sticking. In the case of clays with low plasticity, this machine can operate with higher moisture percentages as the clay has a lower tendency to stick. Due to its smaller size compared to a wet pan mill, it involves a lower investment and takes up much less space, although it does require more maintenance than the wet pan mill. The disintegrator is therefore more suitable for the milling of raw materials that contain little moisture. ❱❱ Clays with high abrasive properties or a high stone content Both machines are suitable for crushing highly abrasive clays and clays with a high stone content, although they behave very differently. The wet pan mill tends to crush the materials uniformly, whereas the disintegrator tends to separate them according to hardness. In the case of hard clay, the particle size of the material after the disintegrator will contain a greater percentage of coarse particles (comparing the results obtained with the same raw material and both machines configured for similar outlet sizes). If the clay contains stones, they will be crushed with less efficiency by the disintegrator, resulting in a higher percentage of coarse particles corresponding to the stones. However, the disintegrator can incorporate a stone separator to eliminate excessively large particles from the process and improve grinding efficiency. At this stage the manufacturer can decide which machine to use depending on the required grinding quality and the investment he intends to make, as wet pan mill achieves higher quality but also involves a much more significant investment. 5

la potenza richiesta. Il disintegratore, invece, è una macchina più piccola e semplice, ma richiede una manutenzione continua e presenta limitazioni con alcuni tipi di argille. La scelta migliore per il produttore dipende dalla materia prima, dall’investimento e dai risultati desiderati. A seconda del tipo di argilla da utilizzare, si distinguono i casi in cui è necessario usare una molazza a umido e quelli in cui è possibile adottare un disintegratore: ❱❱ Argille ad alto contenuto di umidità (>18%) Tali argille sono tipiche delle regioni ad alta frequenza di precipitazioni. La molazza ad umido risulta particolarmente adatta a questo tipo di materia prima, in quanto gli conferisce una minore resistenza alla compattazione, facilitando così il lavoro di frantumazione. In molte occasioni viene aggiunta una quantità addizionale di acqua alla macchina stessa allo scopo di ridurre ulteriormente la resistenza della materia prima, quindi l’usura degli elementi e il consumo di energia. Anche il disintegratore può essere utilizzato con successo in caso di argille ad alto contenuto di umidità. Tuttavia diventa meno efficiente quando l’argilla tende ad aderire alla superficie dei cilindri. Più è umida e plastica, più difficile diventa togliere l’argilla aderita, il che si traduce in una perdita di efficienza. L’uso del disintegratore non è raccomandato in questi casi. ❱❱ Argille a basso contenuto di umidità Utilizzando materie prime con umidità inferiori al 18%, il disintegratore risulta molto efficiente e non presenta problemi di aderenza dell’argilla. Nel caso di argille a bassa plasticità, la macchina è in grado di

lavorare con percentuali più elevate di umidità poiché l’argilla tende ad aderire in misura minore. A causa delle sue dimensioni ridotte rispetto alla molazza ad umido, richiede un investimento inferiore e uno spazio considerevolmente più piccolo, sebbene richieda una manutenzione più impegnativa rispetto alla molazza ad umido. Il disintegratore, pertanto, è più adatto a materie prime con basse percentuali di umidità. ❱❱ Argille con elevate proprietà abrasive o ad alto contenuto di sassi In presenza di argille molto abrasive o con alto contenuto di sassi, possono essere utilizzate entrambe le soluzioni, anche se il loro comportamento è sostanzialmente diverso. La molazza ad umido tende a schiacciare i materiali in modo omogeneo, mentre il disintegratore tende a separarli in base alla durezza. Nel caso di argilla dura, la granulometria del materiale a valle del disintegratore sarà percentualmente più grossolana (confrontando i risultati di frantumazione della stessa materia prima e con entrambe le macchine configurate in modo da ottenere dimensioni simili in uscita). Qualora l’argilla contenga sassi, il disintegratore sarà meno efficiente e si otterrà una percentuale maggiore di particelle grossolane. Tuttavia, il disintegratore può essere dotato di un separatore che eliminerà le particelle troppo grosse dal processo, migliorando così l’efficienza di macinazione. Il produttore può pertanto decidere quale macchina utilizzare in base alla qualità di macinazione che desidera ottenere e alla portata dell’investimento, poiché la molazza ad umido raggiunge una qualità maggiore ma richiede anche un investimento molto più significativo. 5

BWR 1/2018

45


technology

Mladost continues its investments Mladost: continuano gli investimenti Bedeschi (Limena, Italy)

Mladost is one of the largest building materials producers in Serbia with an extensive product portfolio spanning roof tiles, building blocks and ceilings. The company has four plants strategically located in the south of the country: a roof tile plant at Leskovac and three plants for block production at Mala Plana, Vlasotince and Stalac. Following the change in ownership in 2003, the company underwent an intensive re-launch and development programme involving marketing, human resources and above all the production department, where enormous investments have been made in new technology. This reorganisation programme continued for several years and resulted in major achievements in terms of production and quality. A major contribution to this success came from the important international technology supplier Bedeschi, with which Mladost began cooperating in 2009 when it commissioned clay preparation equipment (roller mills and extruders) for its plants in Vlasotince and Mala Plana. The quality of the machines enabled Mladost to considerably increase the production capacity at both sites and achieve a significant improvement in quality. The success of the operation led the two companies to maintain their partnership, which contin-

46

BWR 1/2018

Mladost è uno dei maggiori produttori di materiali da costruzione in Serbia, con un portafoglio prodotti molto articolato che va dalle tegole, ai mattoni, ai soffitti. La società opera con quattro stabilimenti situati nel sud del Paese: a Leskovac si producono tegole, mentre a Mala Plana, Vlasotince e Stalac blocchi per muratura. A seguito del cambio di proprietà avvenuto nel 2003, l’azienda è stata sottoposta a un intenso piano di rilancio nel quale è confluita una completa riorganizzazione aziendale che ha coinvolto l’area marketing e risorse umane, ma soprattutto il reparto produttivo, dove sono stati effettuati ingenti in-

vestimenti in nuova tecnologia. Un progetto di sviluppo proseguito negli anni, che ha portato al raggiungimento di importanti traguardi dal punto di vista della produzione abbinata alla qualità. Complice di tale successo l’azienda Bedeschi, partner tecnologico di rilievo nel panorama internazionale, con cui l’azienda serba ha iniziato a collaborare già nel 2009 commissionando varie attrezzature per la preparazione dell’argilla (laminatoi ed estrusori) presso lo stabilimento di Vlasotince e Mala Plana. Grazie alla qualità degli impianti installati, Mladost è riuscita ad aumentare notevolmente la capacità produttiva in entrambi i siti, con decisivi pas-


Media planning and advertising.

Media relations.

Direct e-mail Marketing.

Restrained Measured

G e n t l e FORCEFUL a c c o m o d a t i n g

E m p h a t i c

Emphatic

Familiar

Sophisticated

Humorous

Determined

Content for websites, blogs and social media.

Database creation.

Dignified

Solemn

R e s p e c t f u l

Economic and technical articles, case histories, interviews and product data sheets.

Accomodating

Determined

HUMOROUS

Respectful Determined

Forceful

EMPHATIC Restrained F i r m L i v e l y Determined CONSIDERATE

Sincere

Emphatic

Direct Passionate

gentle

Earnest RESTRAINED

National and international press office.

Forceful

Passionate Discreet

Sophisticated

Diplomatic

Lively

lemn Formal dS o e t e r m i n e d Sophisticated Familiar

F o r c e f u l

relaxed

INFORMAL f i r m

Measured

L o f t y

Humorous

Accommodating

DETERMINED

Respectful

Direct

Determined

Firm

RESTRAINED

Sincere Resolute

gentle

Considerate

Emphatic

Resolute

T a c t f u l Forceful Emphatic

Determined

INFORMAL LOFTYS o l e m n

SERIOUS

Passionate

informal

Ta c t f u l

Discreet

Choose the TONE of your communication.

Organisation of events, technical conferences, open houses, workshops and educational initiatives.

INtono Comunicazione offers the services of Villa Marchetti, an eighteenth-century villa in Baggiovara (Modena) that has rooms equipped for any kind of event. www.villamarchetti.it

INtono Comunicazione S.r.l. - Via Martinella, 71 - 41043 Maranello (MO) - c/o Omniadvert S.p.A.

ufficiostampa@intonocomunicazione.it www.intonocomunicazione.it


Bedeschi dry material unloading with robot ~ Robot Bedeschi per lo scarico prodotto secco

ues today to mutual satisfaction. One key project completed recently was the optimisation of the clay preparation and extrusion processes at Mala Plana, which involved the start-up of the new high-capacity, high-performance pan mill (BED MB208) and the new roller mill (BED LVP 10x12). Another was the installation of automated Bedeschi equipment (robot with multiple grippers) for dry and fired product handling at the Stalac plant, which allowed for an increase in overall capacity. A BED 650 SLS extruder installed at the same production site also helped to considerably improve the mechanical and geometric characteristics of products. All plants were customised and adapted to local clay, which is ideal for brick production (the company owns 6 clay quarries). This particular kind of clay dates back to the sixth-century Byzantine era and the period of construction of the city of Justiana, where many of the original buildings are still in good condition today. The clay composite materials ensure optimal chemical and mineral reactions thanks to their high

Mladost roof tile plant ~ L’impianto Mladost di produzione delle tegole

48

BWR 1/2018

si avanti sul fronte dei materiali. Il successo dell’operazione ha portato le due società a stringere rapporti di collaborazione continuativi che proseguono tuttora con ampia soddisfazione reciproca. Tra gli interventi più importanti del recente periodo, l’ottimizzazione del reparto di preparazione ed estrusione a Mala Plana, grazie all’avviamento della molazza (Bed MB208), ad alta capacità e prestazioni avanzate, e del nuovo laminatoio raffinatore (Bed LVP 10x12). Degno di nota anche l’inserimento di automatismi Bedeschi (diversi robot con

molteplici pinze) durante la manipolazione del prodotto secco e cotto nello stabilimento di Stalac, che hanno permesso di aumentare la capacità complessiva. Nello stesso sito produttivo è stato inoltre aggiunto un estrusore (BED 650 SLS) che ha contribuito a migliorare notevolmente le caratteristiche meccaniche e geometriche dei prodotti. Tutte gli impianti sono stati personalizzati e adattati all’argilla locale, ideale per la produzione di laterizi (l’azienda ha 6 cave di proprietà). La particolare tipologia della materia prima risale all’età bizantina (‘500), pe-


technology iron and aluminium content and very low carbonate fraction. The modern technologies supplied by Bedeschi coupled with the use of high quality raw materials have enabled Mladost to achieve excellent results and establish itself as one of the leading players in the clay brick industry. Prior to 2003, Mladost was a local manufacturer with only an occasional export activity, whereas today it sells its products throughout the Balkans (Romania, Bulgaria, Macedonia, Albania, Kosovo, Montenegro and Bosnia) and even in Poland and Ukraine. After expanding the range with the introduction of engobed tiles, the company was also able to enter the Russian market. This partnership confirms Bedeschi’s role as a leading supplier to the heavy clay industry, one of its main business sectors alongside mining and marine logistics. The group is able to supply individual machines and complete turnkey plants designed, built and installed entirely by its own technical staff. It offers a complete range of clay processing machines, including automatic lines, dryers and kilns, based on more than a century of experience and expertise as well as continuous innovation. 5

riodo in cui è stata costruita la città di Justiana dove gli edifici mantengono tuttora un buono stato di conservazione. I materiali compositi argillosi offrono le migliori reazioni dal punto di vista chimico e minerale, grazie all’alto contenuto di ferro, alluminio e minime porzioni di carbonato. Le moderne soluzioni fornite da Bedeschi, insieme all’alta qualità delle materie prime, hanno consentito a Mladost di raggiungere nuovi traguardi posizionandosi tra i player di successo nel settore laterizi. Prima del 2003, Mladost era infatti un produttore locale con una piccola quota di export occasionale; oggi invece i suoi prodotti sono venduti in tutti i Balcani (Romania, Bul-

garia, Macedonia, Albania, Kosovo, Montenegro e Bosnia), raggiungono la Polonia e l’Ucraina. Inoltre, dopo aver implementato la gamma con le tegole ingobbiate, il marchio è entrato anche nel mercato russo. Bedeschi conferma dunque la sua posizione privilegiata tra i fornitori nel comparto heavy clay, uno dei suoi principali segmenti di vendita, oltre al minerario e alla logistica portuale. Il gruppo è in grado di offrire singole macchine o impianti completi chiavi in mano, progettati, costruiti e installati interamente dal proprio staff tecnico. A disposizione un range completo di attrezzature per la lavorazione dell’argilla, linee automatiche, essiccatoi e forni frutto di un know how ultracentenario unito a innovazione continua. 5

ADVERTISING

LINGL – partNer DeLL’INDUStrIa DeLLa CeramICa

LaterIzIo

refrattarI

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione della ceramica: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo. Il servizio è un importante argomento per LINGL. I ns. uffici, sparsi in tutto il mondo, assicurano la migliore assistenza ai ns. clienti. Sia per la fornitura di ricambi e parti soggette ad usura che alla modernizzazione, ottimizzazione,

CeramICa teCNICa

SaNItarI

manutenzione e implementazione dei servizi nonché all’istituzione di corsi di formazione, istruzione e aggiornamento. I ns. uffici di rappresentanza offrono alla ns. clientela, ottima assistenza come per esempio nei territori di Italia, Russia e Algeria. Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 80 anni. LINGL – Qualità costruita in Germania.

Visitateci su:

Batimatec 22 - 26 April 2018 Algiers, Algeria

ceramitec

10 - 13 April 2018 Hall B5, Stand 401/502, Munich

Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. ∙ Sig. Fausto Carra ∙ Via Firenze, 4 ∙ 46029 Suzzara (MN) phone: +39 (0) 376 525 076 ∙ fax: +39 (0) 3376 507 182 ∙ mobile: +39 (0) 335 65 61 808 ∙ mail: tricersrl@mac.com

www.lingl.com


Clay Bricks focuses on automation Clay Bricks spinge sull’automazione Roberto Masi, Marcheluzzo Impianti (Isola Vicentina, Italy)

Huntly, a town between Auckland and Hamilton in New Zealand, is home to one of the country’s leading clay brick makers, the family-run company Clay Bricks. In response to growing demand, the company decided to automate its 12,000 brick/day production line, using technology from Marcheluzzo Impianti to raise capacity while maintaining the same levels of staff. In particular, this involved automating the cutting line with the installation of a new self-stacking platform loading system for the storage of green bricks produced using steele extrusion technology. The system can handle 4,000 bricks/hour in little more than half a shift, saving on both time and personnel. In the clay preparation and extrusion section, the company is able to reach the required level of production in a very short timeframe. The system receiving the self-stacking platforms by means of AGVs unloads the platforms and feeds the required quantity of material to the roller dryer. The automated handling equipment installed by Marcheluzzo Impianti collects the dry material at the dryer exit and prepares it to be sent to the roller kiln. At this stage a colouring and faceto-face mirroring system may be provided to create the required effects on the product. The rest of the plant subse-

Robot For Pack Forming On Pallets ~ Robot Formazione Pacco Su Pallet

50

BWR 1/2018

Ad Huntly, città della Nuova Zelanda collocata tra Auckland e Hamilton, ha sede lo stabilimento di Clay Bricks, azienda a conduzione famigliare, tra i principali produttori di mattoni in laterizio del Paese. A seguito della crescente domanda, l’azienda ha deciso di automatizzare la linea di produzione con capacità di 12.000 mattoni semi pieni/ giorno, avvalendosi della tecnologia di Marcheluzzo Impianti per poter condurre la fabbrica senza aumentare il numero di addetti. La fornitura ha previsto l’automazione della linea di taglio con l’inserimento di un nuovo sistema di carico pianali auto impilanti, per lo stoccaggio

dei mattoni verdi, prodotti con tecnologia steele extrusion. Il sistema è in grado di movimentare ben 4.000 mattoni/ora in poco più di metà turno, risparmiando tempo e personale addetto al processo. Nella parte di prelavorazione argilla ed estrusione, l’azienda riesce a realizzare la produzione necessaria in tempi ridottissimi, ossia mezzo turno di lavoro. Il sistema che riceve i pianali autoimpilanti tramite AGV disaccatasta i piani e scarica il materiale inviandolo, già preparato nei giusti quantitativi, all’essiccatoio a rulli. Le automazioni installate da Marcheluzzo Impianti riprendono poi il materiale secco all’uscita dell’essiccatoio e lo preparano per l’alimentazione


technology

Self-Stacking Frames Loaded ~ Telai Autoimpilanti Caricati

Roller Dryer Feeding ~ Alimentazione Essiccatoio a Rulli

Stock Of Finished Packs ~ Stock Pacchi Finiti

quent to green product storage on self-stacking platforms operates entirely automatically. An AGV system with suitable dimensions for the weight to be transported serves not only for storage of the product stacked on the platforms but also feeds the drying, firing and packaging line. Drying is performed by a roller dryer designed by outside industry experts which is capable of drying and handling particularly heavy materials. At the kiln exit the bricks are positioned in such a way that the operator can check them visually. They are then palletised by a line equipped with a robot, wrapped in stretch bags and deposited in the yard ready for transport. As always, the project was completed by Marcheluzzo Impianti in a record-fast time. After receiving the order at the end of 2016, the machinery was ready to ship by April 2017. Assembly and dry runs were completed by the end of 2017 and the line was started up and tested in early 2018. 5

del forno a rulli. In questa fase è prevista eventuale colorazione e doppiatura face to face per realizzare gli effetti estetici desiderati sul prodotto. Tutto il resto dell’impianto, dopo lo stoccaggio del verde nei pianali autoimpilanti, lavora completamente in automatico. Un sistema AGV installato, con dimensioni studiate in base al peso da trasportare, è in grado non solo di stoccare il prodotto impilato sui pianali, ma anche di alimentare la linea di essiccazione, cottura e imballo. L’essiccazione è realizzata attraverso un essiccatoio a rulli studiato appositamente da esperti del settore esterni a Marcheluzzo per essiccare e trasportare materiale particolarmente pesante. All’uscita del forno i mattoni vengono

collocati in modo che l’operatore possa controllarli visivamente e, in seguito, pallettizzati tramite una linea robotizzata che provvede all’impilamento sui pallet. Si procede poi alla chiusura del materiale con sacco stretch per essere poi trasportato a piazzale e da qui al cantiere. Lo studio e la realizzazione del progetto da parte di Marcheluzzo Impianti è avvenuto come sempre in tempi record rispetto alla data di acquisizione commessa (fine 2016): già ad aprile 2017 si è provveduto alla spedizione dei macchinari. Il montaggio e le prove a vuoto sono stati effettuati entro fine 2017, mentre a inizio 2018 la linea è stata avviata, collaudata e messa a regime. 5

BWR 1/2018

51


Sacmi and the future of extrusion technology Sacmi apre il futuro alla tecnologia dell’estruso

Flat extrusion technology occupies an important position in the Sacmi Heavy Clay range and is ideal for creating products with unique aesthetic effects. Based on the company’s decades of experience in the field, the technology is particularly suitable for the production of special pieces such as steps, handrails, sunscreens, pavers (classic, rustic and wood effect stoneware) and ventilated façade panels. Flat extrusion technology is capable of producing articles with special surface effects (from a rustic look achieved by applying sand or grit through to surfaces of any kind with significant texture effects). The range of machinery available includes kilns, dryers, roller systems and automatic sorting machines, all of which adopt solutions guaranteeing the highest finished product quality in terms of flatness, calibre, colour tone and dimensions. Sacmi has also developed high-performance cutting lines specifically for thin, large-size vitrified extruded products with various kinds of glazing.This is a real innovation in a segment where traditional technology was subject to major technical and production constraints (small sizes with large thicknesses that are difficult to glaze).

52

BWR 1/2018

Il trafilato in piano, protagonista dell’offerta tecnologica di Sacmi Heavy Clay, offre oggi svariate possibilità di realizzare prodotti con particolari effetti estetici grazie alla tecnologia dell’estruso. Tale tecnologia, frutto di decenni di esperienza sul campo, è particolarmente indicata per la produzione di pezzi speciali come gradini, corrimano, parasole, ma anche pavimenti (classici, rustici, in grès con effetto legno) e pareti ventilate per il rivestimento esterno degli edifici. Le potenzialità del trafilato in piano consentono la produzione di manufatti caratterizzati da particolari effetti su-

perficiali (dagli effetti rustici ottenuti tramite l’applicazione di sabbia o graniglie a superfici di ogni tipo dotate di importanti effetti di struttura). L’offerta impiantistica prevede forni, essiccatoi e sistemi a rulli, macchine di scelta automatiche dotati di tutti gli accorgimenti per garantire la qualità finale del prodotto in termini di planarità, calibro, tono e dimensioni. Sono state inoltre sviluppate con risultati performanti, linee di taglio, studiate appositamente per i prodotti estrusi di grande formato, sottili, greificati e variamente smaltati. Si tratta di una vera innovazione in un segmento dove la tecnologia tradizionale presenta-


technology

❱❱ Forming Forming is performed using vacuum extruders designed for flat extrusion even of very large sizes (600x900 mm and 400x1600 mm) and small thicknesses (6-12 mm). All equipment (extrusion cones and moulds) are designed in detail, while the fundamental parameters guaranteeing product uniformity (extrusion plasticity, pressure, moisture content) are computer controlled. ❱❱ Cutting and drying For tile cutting in particular, Sacmi has developed a new patented cutter consisting of a belt that moves at the same speed as the clay column (speed measured by an encoder) complete with a mobile carriage that in turn follows the flow of material. One or more pairs of wheels mounted on the carriage perform transversal cutting.

BWR 1/2018

53


Courtesy of Brick World Review

The step from cutting to drying is also crucial. Sacmi’s multi-layer horizontal roller dryers are able to achieve drying cycles of 45-120 minutes and are easily able to handle large sizes and cope with significant levels of shrinkage without suffering any damage.

va grosse limitazioni tecnico-produttive (piccoli formati con grossi spessori difficili da glassare). ❱❱ Formatura

❱❱ Decoration One of the main benefits of Sacmi technology is the possibility of replicating special aesthetic effects such as the ran-

54

BWR 1/2018

La fase di formatura avviene con estrusori che operano sotto vuoto pensati per l’estrusione in piano anche di formati molto grandi (600x900 e 400x1600 mm) e di piccolo spessore (6-12 mm). Tutte le attrezzature (coni di estrusione e stampi) sono state studiate nel dettaglio, mentre i parametri fondamentali che garantiscono qualità e uniformità al prodotto (plasticità in estrusione, pressione, umidità) vengono sottoposti a controllo computerizzato.

❱❱ Taglio ed essiccazione Per il taglio delle piastrelle, in particolare, Sacmi ha sviluppato una nuova taglierina (brevettata), costituita da un tappeto che si muove alla stessa velocità del filone (velocità rilevata da encoder), sul quale scorre un carrello mobile che, a sua volta, segue il flusso del materiale. Sul carrello sono montate una o più coppie di ruote che eseguono il taglio trasversale. Decisivo è anche il passaggio dal taglio all’essiccazione. Gli essiccatoi orizzontali a rulli multipiano di Sacmi riescono a raggiungere cicli di essiccazione di 45’-120’ e consentono di trattare agevolamente grandi formati gestendo inoltre significativi livelli di ritiro del materia-


technology dom decorations and veins of wood and natural stone. The heart of the system is the new Sacmi DHD|D 708 digital decorator, a machine that embodies all the best Sacmi Digital know-how in the field of digital decoration machine and plant design. Thanks to latest-generation software and the machine’s simple, linear mechanical design, it is able to create complex, high definition tactile effects. ❱❱ Firing Last but not least, the firing process makes use of a similar kind of single-layer kiln to those used for ceramic tiles but with the first section completely redesigned. For specific applications and product types, Sacmi has also developed technical systems capable of solving the problems typically associated with extruded products, such as mix water conditions that prevent normal temperature gradients from being maintained, the large weights and high thicknesses of the large formats and special pieces, and the hollow geometries and fins of the ventilated façade panels that require specific treatments during preheating and cooling. These issues are resolved using systems that guarantee a more consistent and uniform release of heat during the preheating stage so as to achieve an initially flat firing curve. This helps maintain a moisture content in the product of below 1% in the preheating zone, allowing for more delicate treatment of pieces with different thicknesses and eliminating the risk of deformation and breakage. This means that products with very different technical specifications, physical characteristics and dimensions can be handled with a high degree of efficiency and flexibility. Importantly, these advanced solutions integrate with the other lines, from the raw materials preparation department (developed at the Sacmi Imola Heavy Clay laboratory) to handling and storage (benefiting from the expertise of group member companies such as NuovaSima and Cosmec). Further benefits include the services of the R&D laboratory, which can offer specialist advice on body preparation and the best plant configuration, and a sales and after-sales network that covers all the Group’s major markets. 5

www.CeramicWorldWeb.it Follow us also on Social Networks. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

le senza alcun danneggiamento. ❱❱ Decorazione Tra i plus della tecnologia Sacmi la possibilità di replicare particolari effetti estetici come decorazioni e venature “casuali” di legno e pietra naturale. Cuore del sistema è la nuova decoratrice digitale Sacmi DHD|D 708, una soluzione che raccoglie il meglio del know how Sacmi Digital nell’ambito della progettazione di macchine e impianti per la decorazione digitale consentendo, grazie al software di gestione di ultima generazione e al design meccanico semplice e lineare della macchina, di sviluppare effetti materici complessi ad alta definizione grafica. ❱❱ Cottura Per la cottura, infine, è disponibile il forno a rulli monostrato, molto simile a quelli utilizzati per le piastrelle ceramiche ma con la prima parte completamente riprogettata. A seconda del tipo di applicazione e prodotto da trattare, Sacmi ha messo a punto specifici sistemi e accorgimenti tecnici per far fronte alle problematiche legate ai prodotti estrusi, come le particolari condizioni dell’acqua d’impasto che non permettono di mantenere i normali gradienti di temperatura, gli elevati pesi e spessori dei grandi formati

e pezzi speciali, o ancora le geometrie cave e con alette delle pareti ventilate che necessitano trattamenti ad hoc in preriscaldo e raffreddamento. Tali problematiche trovano soluzione grazie a sistemi che garantiscono il rilascio di calore, durante la fase di preriscaldo, in modo più uniforme e distribuito, restituendo una curva di cottura inizialmente piatta. L’accorgimento aiuta a mantenere il tasso di umidità nel prodotto a livelli inferiori all’1% nelle zone di precottura, consentendo inoltre un trattamento più delicato dei pezzi caratterizzati da spessori diversi e azzerando i rischi di deformazioni e rotture. Prodotti tra loro estremamente diversi per specifiche tecniche e caratteristiche fisico-dimensionali possono così essere gestiti in modo efficiente e flessibile grazie a queste soluzioni avanzate che vanno a integrarsi nelle altre linee: dal reparto preparazione materie prime (sviluppato nel laboratorio Heavy Clay di Sacmi Imola) a quello di movimentazione e stoccaggio (realizzato grazie al know how di aziende del Gruppo come NuovaSima e Cosmec). Tra gli ulteriori vantaggi offerti, la possibilità di avvalersi del laboratorio R&S per consulenze mirate sulla preparazione impasti e per la configurazione migliore dell’impianto e la rete commerciale e assistenza post-vendita, che copre tutti i principali mercati di riferimento del Guppo. 5


Verde Residence, student accommodation in the heart of Newcastle Verde Residence, nel cuore di Newcastle

With its distinctive vibrant green glazed terracotta façade panels produced to order by SanMarco Terreal, the student building in Hill Court, Newcastle (UK) rises skyward like the prow of a huge ship. The 16,200 square metre structure was designed by architect Jonathan Mallinson from the practice Simpson Haugh and Partners and explores new horizons in contemporary architecture. In particular, the ventilated façade panels create dynamic three-dimensional effects while exploiting the quality of the natural light reflected and refracted by the projecting façades. The project involved the use of 3,800 square metres of Piterak Slim terracotta panels, the revolutionary product by SanMarco Terreal that combines versatile sizes with exceptional technical characteristics. The new double-skin clay façade panel represents the latest technological advance in the Piterak system, maintaining the consolidated vertical upright mounting solution and sophisticated aesthetics (with a closed horizontal joint and a smaller thickness) while bringing

56

BWR 1/2018

Come una maestosa nave, lo studentato di Hill Court a Newcastle (UK) sembra tagliare il cielo con la sua prua monumentale, rivestita in lastre di cotto smaltato dal particolare colore giallo-verde, realizzate da SanMarco Terreal su richiesta dei progettisti. La struttura, con i suoi 16.200 mq di superficie, esplora nuovi orizzonti dell’architettura contemporanea. Progettato dall’architetto Jonathan Mallinson, dello studio Simpson Haugh e Partners, l’edificio è stato rivestito con facciate ventilate che,


architecture

further advantages in terms of low weight and flexibility of use.Piterak Slim comes in a wide range of sizes (lengths from 50 cm to 150 cm and various heights) and colours, from the warm tones of red and pink clay through to the paler shades of champagne, beige, salmon, greys, browns and slate. The striking aesthetics combine traditional natural terracotta colours with the modern appeal of the elongated format and closed joints. Piterak Slim, produced from a unique selection of high-quality clays fired using innovative technologies, offers outstanding mechanical strength and thermal and acoustic characteristics, not to mention excellent value for money. 5

grazie ai particolari effetti tridimensionali, sviluppano dinamismo e movimento e al tempo stesso sfruttano la qualità della luce che vibra sulle facciate sporgenti. Il progetto ha richiesto 3.800 mq di lastre in cotto Piterak Slim, il rivoluzionario prodotto di SanMarco Terreal che si distingue per la versatilità dei formati e le elevate caratteristiche tecniche. La nuova lastra per rivestimento in laterizio a doppia pelle, rappresenta l’evoluzione tecnologica del sistema Piterak del quale mantiene il tipo di fissaggio a montanti verticali e l’estetica raffinata (con un giunto orizzontale chiuso e uno spessore più sottile), ma che aggiunge vantaggi in termini di leggerezza e flessibilità d’uso.

Piterak Slim offre un’ampia gamma di formati (da 50 a 150 cm di lunghezza su varie altezze) e di colori: dai toni caldi delle argille rosse e rosate, ai chiari champagne, beige e salmone, ai grigi e bruni, fino ai toni color ardesia. La sua estetica accattivante associa tradizione, evidente nelle sfumature della terracotta naturale, e modernità, grazie al formato allungato e ai giunti chiusi. Piterak Slim, ottenuto da una particolare selezione di argille pregiate e alla cottura con tecnologie innovative, è particolarmente performante dal punto di vista della resistenza meccanica e delle caratteristiche termo-acustiche, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. 5

BWR 1/2018

57


Tecnofiliere With the aim of offering its customers an increasingly wide range of products tailored to specific needs, Tecnofiliere recently designed and built a new die-washing machine called TF700. The new model has been simplified with respect to the top-of-the-range TF 1000 EVO FC, and despite its smaller size maintains all the functional characteristics of the previous model. This applies in particular to the fully automatic washing system. In this solution the die is cleaned thoroughly by means of the combined and targeted action of a series of nozzles which spray cold water at a pressure of 150 bar onto the die to completely remove clay deposits. The waste water is collected in a settling tank which can be easily removed and emptied in the quarry by means of a lift truck. Tank tilting is controlled by two oleodinamic cylinders which slow down its movement. The lid can be opened manually and has a tempered glass window to enable the operator to monitor the washing process. The control panel, consisting of general machine on/off and washing start/stop buttons, features a PLC that informs the operator of the total operating time and any malfunctions. The PLC can be used to set washing times from 0 to 60 minutes and to select the length of the wash-

58

BWR 1/2018

ing stroke according to the individual requirements of each kind of die and thereby determine the optimal cycle. With this latest solution, Tecnofiliere completes its range of 3 machines for the important die washing process while eliminating the problems that typically occur with manual solutions, such as bending of the self-centring supports and denting of cores or liners, especially those made of delicate materials such as chromium-plated steel or Tecnocarbide (tungsten carbide). ■ ■ Nell’ottica di offrire ai propri clienti una gamma di prodotti più articolata, in grado di soddisfare esigenze sempre più specifiche, Tecnofiliere ha progettato e realizzato un nuovo modello di Lavafiliere, chiamato TF700. Il nuovo modello è semplificato rispetto al top di gamma TF 1000 EVO FC, e assicura tutte le caratteristiche funzionali del modello di riferimento, pur presentando dimensioni più contenute. In particolare, è stato mantenuto il sistema di lavaggio completamente automatico: la totale pulizia della filiera avviene tramite l’azione combinata e mirata di una serie di ugelli che indirizzano l’acqua fredda sulla filiera, ad una pressione di 150 bar, rimuovendone accuratamente i riporti d’argilla. L’acqua di scarico viene raccolta in una va-

sca di decantazione, agevolmente estraibile e svuotabile in cava tramite carrello elevatore; il ribaltamento della vasca viene controllato mediante due cilindri oleodinamici che ne rallentano il movimento. Il coperchio è apribile manualmente ed è dotato di un cristallo temperato che consente all’operatore di monitorare l’intero processo di lavaggio. Il cruscotto di comando, composto dai pulsanti per accensione generale della macchina e avviamento/spegnimento del lavaggio, include un PLC che informa l’operatore riguardo alle ore totali di funzionamento e ad eventuali avarie. Tramite il PLC è possibile program-

mare i tempi di lavaggio da 0 a 60 minuti e selezionare la lunghezza della corsa di lavaggio in base alle singole esigenze di ciascun tipo di filiera, determinandone il ciclo ottimale. Con questa ultima soluzione, Tecnofiliere completa la sua gamma che si compone di 3 macchine per quanto concerne l’importante processo di pulizia delle filiere, per evitare gli inconvenienti che si riscontrano con eventuali sistemi di pulitura manuali, ossia piegature di colonnette o ammaccature di tasselli o cornici, soprattutto in presenza di materiali delicati, come l’acciaio cromato o il Tecnocarbide (carburo di tungsteno).


Latest technologies

Later Meccanica Later Meccanica, a company owned by the Di Tonno family founded in 1984, is a leading player in the field of industrial machinery reconditioning, supplying equipment such as box feeders, pan mills, clay crushers, clay selectors, roller mills, mixers and deairing extruders. The company operates on a 10,000 square metre site at Loreto Aprutino (Pescara) with a staff of 11 specialist technicians and can supply offer more than 90 different models of Bedeschi, Bongioanni and Morando brand reconditioned machines for clay preparation, grinding and forming. To restore the equipment to its original efficiency at an accessible cost, Later Meccanica first disassembles the plant and performs a complete internal and external analysis of each individual component. This is followed by reconditioning or replacement of the parts that are too worn to meet the necessary high quality standards, and finally reassembly and conformity testing. The reconditioning work carried out by Later Meccanica covers all components (mechanical, hydraulic, electrical, pneumatic parts and bodywork) of the machinery, which where possible can be customised in line with the latest technology available on the market. The mechanical and energy efficiency of the solutions together with low cost, rapid delivery times and an approx-

imately 12 month warranty from the time of start-up have established the Abruzzo-based company as a major partner for international players. It has a clientele of more than 600 companies in 12 countries worldwide. ■ ■

guarda tutti i componenti del macchinario (parti meccaniche, idrauliche, elettriche, pneumatiche fino alla stessa carrozzeria) i quali, ove possibile, possono essere personalizzati in linea con le ultime tecnologie disponibili sul mercato. L’efficienza delle soluzioni offerte, sia dal punto di vista mec-

canico che energetico, abbinata a convenienza, tempi di consegna ridotti e garanzia di circa 12 mesi dall’avviamento, hanno qualificato l’azienda abruzzese come partner di riferimento a livello globale. La società ha infatti al suo attivo oltre 600 clienti distribuiti in 12 diversi paesi del mondo.

Dal 1984 sul mercato, Later Meccanica, di proprietà della famiglia Di Tonno, è tra i leader nella rigenerazione e nella fornitura di macchinari industriali, quali cassoni alimentatori, molazze, rompizolle, selezionatori d’argilla, laminatoi, mescolatori ed estrusori degasatori. L’azienda opera su un sito di 10.000 mq a Loreto Aprutino (Pescara) con uno staff di 11 tecnici specializzati, ed è in grado di offrire oltre 90 diversi modelli di macchine rigenerate dedicate alla pre-lavorazione, macinatura e formatura dell’argilla, a marchio Bedeschi, Bongioanni e Morando, Con l’obiettivo di ricondurre le macchine alla loro originaria efficienza, a costi accessibili, Later Meccanica si occupa del disassemblamento dell’impianto seguito da un’analisi completa (interna ed esterna) di ogni singolo componente. Viene quindi eseguita la rigenerazione o la sostituzione dei pezzi che mostrano un livello di usura non compatibile con gli elevati standard qualitativi previsti, a cui si affiancano le operazioni di rimontaggio e le verifiche di conformità. La rigenerazione messa a punto da Later Meccanica ri-

BWR 1/2018

59


Smac A company specialising in glazing technologies, Smac proposes a range of solutions for decorating bricks and tiles with different colours, textures and effects.

❱❱ Multicolor spraying system Multicolor® is a patented system from Smac with a single spraying booth equipped with special spray guns capable of applying up to 4 different colours with the same nozzle. The system is managed by a control panel with PLC where a sequence of different time/colour intervals can be programmed. The standard booth for facing bricks is equipped with two upper and four lateral spray guns that allow for an unlimited combination colour effects and at least two different colours on each individual brick. The final effect is a gradual colour variation without overlapping colours. As well as offering exclusive shade variation effects, Multicolor is also the best solution for plants with limited available space. This is the recommended solution for decorating directly on the green clay column between the extruder and the cutting machine.

❱❱ Decoration with dry engobe powders Exploiting its more than 40 years

60

BWR 1/2018

of experience in developing brick decoration technologies, Smac has designed a new machine model for application of coloured engobe powders on the three visible sides of the brick. This kind of machine is equipped with three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides, producing a random final effect. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting tanks and conveyors which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours. Using this method it is possible for example to obtain final effects that vary from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage. Another characteristic of this kind of machine is its extremely compact shape, which allows it to be installed in areas in the plant that were designed without taking account of the space required for decoration, such as the die or cutter exit.

❱❱ Decoration with sand application Another possibility for dry decoration is pressure application of sand on green clay at the extruder exit. For this purpose, an MAS model sandblasting machine with special applicator nozzles is used.

The granules must have a maximum diameter of approximately 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. Further decoration can be applied by installing a device with special laser-engraved 3D rollers capable of producing rustic effect textures. ■ ■ Specializzata in tecnologie per la smaltatura, Smac propone molteplici soluzioni finalizzate alla decorazione dei prodotti in laterizio con differenti colori, strutture ed effetti.

❱❱ Sistema di spruzzatura Multicolor Il sistema Multicolor® è un brevetto esclusivo di Smac caratterizzato da un’unica cabina di spruzzatura equipaggiata con speciali aerografi che permettono di spruzzare fino a 4 colori diversi con lo stesso ugello. Il sistema è gestito da un quadro con PLC nel quale si andrà a programmare una sequenza di intervalli tempo/colore diversi. La cabina standard per mattoni è equipaggiata con due aerografi superiori e quattro aerografi laterali che permettono una infinita combinazione di effetti cromatici ed assicurano almeno due colori diversi su ogni singolo mattone.

L’effetto finale sarà una variazione cromatica graduale senza sovrapposizioni di colori. Multicolor oltre ad offrire effetti di sfumatura esclusivi è la soluzione migliore per impianti con poco spazio disponibile. Questo sistema è il più consigliato per decorazioni all’uscita dall’estrusore, direttamente sulla colonna “verde”, prima della taglierina.

❱❱ Decorazione con ingobbi in polvere Grazie all’esperienza acquisita in oltre 40 anni di sviluppo di tecnologie per la decorazione dei laterizi, Smac ha sviluppato un nuovo modello di macchina per applicazione di ingobbi colorati in polvere sui tre lati visibili del mattone. I dosatori presenti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. L’effetto finale sarà di tipo “random”. L’impianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evitare qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati. Con questo metodo si potranno ottenere, per esempio, effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa tipologia di macchine è l’estre-


Latest technologies

ma compattezza che ne permette l’installazione anche in tutte quelle zone progettate senza tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina.

❱❱ Decorazione con applicazione di sabbie Una ulteriore possibilità di decorazione a secco è l’applicazione a pressione di sabbie su materiale “verde” all’uscita dell’estrusore. Allo scopo, è utilizzata la macchina

sabbiatrice modello MAS, dotata di speciali ugelli applicatori. I granuli devono avere un diametro massimo di circa 5-6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e

dalla velocità di avanzamento dei pezzi. Una ulteriore decorazione sarà possibile grazie all’installazione di un dispositivo con speciali rulli 3D incisi al laser che permettono di realizzare strutture e textures per effetti rustici.

Bongioanni Bongioanni Macchine recently developed a new system for optimising extrusion plant management and operation. Built in a Siemens development environment (TIA Portal V14 and S7), T.E.S. (Tecno Extrusion System) is a simple and intuitive touchscreen graphic interface inspired by Industry 4.0 principles and possessing innovative characteristics and functions: • Automatic extrusion plant management; • Advanced Manufacturing Solutions with reduced set-up times; • Real-time adaptation of parameters for efficient energy use; • Human-machine interaction for improved production processes and plant diagnostics; • Data and alarm collection and production data analysis may be consultable and available via an Excel spreadsheet for product and production process optimisation. T.E.S. also integrates the revolutionary system patented by Bongioanni Macchine for automatic control of the speed of rotation of the auger, the R.A.V. System (an Italian acronym for Automatic Speed Adjustment) that has been fitted on the Bongioanni extruder to make it possible to monitor the fill level of the vacuum chamber. The system software records the variations attributed to the maximum/minimum values and adjusts the frequency regulator so as to keep the speed of rotation of

the auger at an optimal level without the need for operator intervention. This brings the following immediate advantages: • Constant clay supply to the extruder die; • Better extruder performance ; • Longer useful extruder lifetime; • Lower extruder maintenance costs; • Lower production costs; • Reduced risk of human error. The additional functions allow for: • Management of production recipes, which can be modified and saved in the database; • Monitoring of the service status of the extruder; • Monitoring of the service status of the deairing mixer based on the maximum number of possible parameters (flowrate, consumption, processing power, etc.); • Controlling the filling/emptying cycle of the extruder unit; • Possibility of exporting data and alarm collection via USB and remote monitoring; • Viewing working times divided up according to the cycle status.

■ ■ Bongioanni Macchine ha di recente sviluppato un nuovo sistema per ottimizzare la gestione e la conduzione dell’impianto di estrusione. T.E.S. (Tecno Extrusion System), realizzato su ambiente di sviluppo Siemens (TIA Portal V14 e S7) si presenta come un’interfaccia grafica touch-screen semplice, intuitiva e di rapida comprensione che si inspira all’industria 4.0 e possiede caratteristiche e funzionalità innovative: • Una gestione automatica dell’impianto di estrusione; • Advanced Manufacturing Solutions con riduzione dei tempi di Set-Up; • Adattamenti real-time dei parametri per l’utilizzo dell’energia in

modo efficiente; • Interazione tra uomo e macchina per un miglioramento della conduzione dei processi produttivi e della diagnostica dell’impianto; • La raccolta dati e allarmi “Big data” e le analisi dei dati di produzione potranno essere consultabili e disponibili tramite foglio elettronico Excel, per un’ottimizzazione del prodotto e dei processi produttivi. T.E.S., inoltre, integra il rivoluzionario sistema brevettato da Bongioanni Macchine per il controllo automatico della velocità di rotazione dell’elica, il “R.A.V System” (Regolazione automatica di velocità) di cui è stata attrezzata la mattoniera Bongioanni, cosa che ha reso possibile monitorare il livel-

These innovations will be presented at the Forum to be held at 11.00 a.m. on 11 April during the exhibition Ceramitec in Munich (Hall A5), where Bongioanni Macchine and its research partners will outline their vision for the present and future of “Energy Saving, Ergonomics and Safety for the benefit of the end user”.

BWR 1/2018

61


lo di riempimento della camera del vuoto. Il software del sistema registra le variazioni attribuite ai valori di massimo/minimo e agisce sul regolatore di frequenza, variando conseguentemente la velocità di rotazione dell’elica che viene mantenuta a ritmi ottimali senza l’intervento dell’operatore preposto. Gli immediati vantaggi saranno: • Alimentazione costante di argilla alla filiera; • Miglior rendimento della matto-

niera; • Allungamento della vita utile della mattoniera; • Riduzione dei costi di manutenzione della mattoniera; • Riduzione dei costi di produzione; • Riduzione dell’errore umano. Le funzionalità aggiuntive offerte permetteranno: • La gestione delle ricette in produzione modificabili e salvate nel Database;

• La rilevazione dello stato di servizio dell’estrusore; • La rilevazione dello stato di servizio del Degasatore in rapporto a più parametri possibili (per portata, consumo, potenza di lavorazione…); • Controllo del ciclo di riempimento/svuotamento del gruppo estrusore; • Possibilità di esportare la raccolta dati e allarmi (Big Data) tramite USB e monitoraggio da remoto;

• Visualizzazione dei tempi di lavoro suddivisi in base allo stato del ciclo. Tali innovazioni saranno illustrate nel corso del Forum che si terrà l’11 aprile prossimo alle ore 11.00 (Hall A5), in occasione della fiera Ceramitec di Monaco, dove Bongioanni Macchine e i suoi Research Partner illustreranno la loro visione presente e futura in fatto di “Risparmio Energetico, Ergonomia e sicurezza a beneficio dell’utente finale”.

• Plastometer; • Motor effort; • Conductivity electrodes; • Clay flowmeter or scales on conveyor belt; • Clay presence sensor; • Any capacitive, microwave or NIR commercial sensors; • Machine running contact; • Moving conveyor belt contact. The system is designed according to Industry 4.0 criteria. All the variables and control system information are available for a SCADA client (or equivalent system) via the OPC-UA protocol.

ure pressure, temperature and vacuum in heavy clay extruders. This device can operate on a stand-alone basis or connected to the RV38 moisture control system. Technical characteristics include: • Display with 50 mm high figures to allow for good readability and visibility even from a considerable distance; • Single display: the user-programmable screen alternates between: xx sec. pressure in red; xx sec. temperature in green; xx sec. vacuum in yellow/orange; • Alarms generation: max. Pressure; max. Temperature; max. Vacuum; • 4...20 mA retransmission channels: Pressure, Temperature, Vacuum.

Tea Elettronica TEA Elettronica, a Carnago, Italy-based company that has been operating in the field of industrial automation and electromechanical switchboards since 1980 and acts as an outsourced technical support centre, is presenting its most innovative solutions with an Industry 4.0 approach designed specifically for the brick and tile industry.

❱❱ RV38 moisture control system The system RV38 is suitable for optimising water or steam/water in industrial heavy clay machines, specifically pan mills, mixers with or without filters,

vertical mixers and extruders. The base unit is installed underneath the machine, while up to 3 different machines can be connected to a single operator station. Using an interface panel, the operator can control the status of all the machines simultaneously, monitor the alarms and field sensor data, and modify the clay flow and moisture content. Optionally, two video cameras can be connected and installed anywhere to enable the operator to monitor critical points on the line. The base unit consists of a closed box housing the hydraulic equipment and PLC and to which all the field sensors are connected:

❱❱ RV 40 digital plastometer The system is designed to meas-

RV38 moisture control system ~ Sistema di bagnatura argilla RV38

62

BWR 1/2018


Outputs available to record production data on a data logger for quality certification or for connection to the machine control PLC. The fact that the display box is connected to the sensor leg via an M/F connector allows it to be moved to another location using an extension cable. Alternatively, the sensor legs can be fixed to the various pressure heads in use and the display moved to the pressure head in operation. ■ ■ TEA Elettronica (Carnago - Italy), dal 1980 attiva nel comparto delle automazioni industriali e quadristica elettromeccanica, nonché centro di assistenza tecnica esternalizzato, presenta le sue soluzioni più innovative, con approcci 4.0, specifiche per l’industria dei laterizi.

❱❱ Sistema di bagnatura argilla RV38 La soluzione RV38, è adatta per regolare in modo ottimale l’acqua, o acqua e vapore, negli impianti per la lavorazione della materia prima: molazze, mescolatori con o senza filtro, mescolatori verticali, mattoniere. L’unità base viene installata sotto all’impianto interessato, con possibilità di collegare fino a 3 macchine per ogni stazione operatore. Dalla propria postazione l’operatore ne gestisce il controllo in contemporanea, può monitorare gli allarmi operativi e i dati di tutti i sensori di campo, oltre a modificare il flusso e l’umidità dell’argilla. Come opzione è inoltre possibile collegare 2 telecamere, installabili in qualsiasi punto, per permettere all’operatore di tenere sotto controllo i punti critici della linea. Nel dettaglio l’unità base consiste in box chiuso dove alloggiano il gruppo idraulico e il PLC e dove vengono collegati tutti i sensori a bordo macchina: • Plastometro; • Sforzo motore; • Elettrodi conducibilità; • Flussometro terra o pesa sul nastro trasportatore; • Sensore presenza terra; • Qualsiasi sensore commerciale capacitivo, microonda o NIR; • Contatto macchina in marcia; • Contatto nastro trasportatore in movimento.

Il sistema è stato pensato per soddisfare i requisiti dell’Industria 4.0. Tutte le variabili e informazioni del sistema di controllo sono disponibili per un Client SCADA (o equivalente) via protocollo OPC-UA.

❱❱ Il plastometro digitale RV 40 Il sistema è stato sviluppato per misurare la pressione, temperatura, e vuoto nelle mattoniere. Il dispositivo può operare sia da solo sia connesso al sistema di bagnatura RV38. Tra le caratteristiche tecniche: • Display con altezza cifre 50 mm, permette buona lettura e visibilità anche a notevole distanza; • Unico display: la visualizzazione si alterna (programmabile dall’utente) per: xx sec. la pressione con colore rosso; xx sec. la temperatura con colore verde; xx sec. il vuoto con colore giallo/arancio; • Genera allarme di: massima Pressione; massima Temperatura; mancanza Vuoto; • Fornisce 3 canali di ritrasmissione 4...20mA: Pressione, Temperatura, Vuoto. Output disponibili per registrare su data logger i dati di produzione per certificazione qualità o per collegamento al PLC di controllo macchina. La scatola di visualizzazione, essendo collegata con connettore M/F al cannotto contenente i sensori, permette di spostare il display in altro luogo (tramite cavo di prolunga) oppure di fissare il cannotto sulle diverse bocche in uso e spostare solo il display sulla bocca in funzione.

RV 40 digital plastometer ~ Plastometro digitale RV 40

ADVERTISING

Latest technologies


China International Ceramics Technology, Equipment, Building Ceramics & Sanitaryware Exhibition

By CCPIT BUILDING MATERIALS SUB-COUNCIL

CERAMICS CHINA 2018 to meet over

Come to

1000 global exhibitors with new tech,new idea and new gear!

2018.05.30-06.02 China Import and Export Fair Complex Guangzhou

Contact: CCPIT Building Materials Sub-council Tel: 0086 10 88082338 Fax: 0086 10 88082338 e-mail: info@ceramicschina.net liuyan@ccpitbm.org www.ceramicschina.net


Made with Italy

You imagine, we create. The Company Marcheluzzo Impianti founded in 1971 is a family company with great experience and a comprehensive program of production, from the design to the construction of complete plants for the production of any type of material for the heavy clay and ceramic industry.

La Société Marcheluzzo Impianti fondée en 1971 est une entreprise de caractère familiale de grande expérience pouvant offrir un programme de fabrication complet à partir du projet, jusqu’à la réalisation des usines complètes pour la production de tous types des produits en terre rouge cuit et céramique.

Marcheluzzo Impianti s.r.l. | Via Brenta, 7 | 36033 Castelnovo di Isola Vicentina (VI) ITALIA Tel. +39 0444 975385 | Fax +39 0444 977693 | info@marcheluzzo.com | www.marcheluzzo.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.