Brick World Review 1/2017

Page 1

ISSN 2039-831X

FOCUS ON: ◗ North

Africa ◗ Nord Africa

■ Construction

in Europe will keep growing despite doubts and less speed ■ Costruzioni ■ Gres ■ Gres

in Europa in crescita nonostante nuove incertezze

Aragón doubles its capacity in the clinker segment Aragón raddoppia nel klinker


SE E YO PA ALG VI E U LL R, AT O 23 N A, – 2 ST 7 A AN V D RIL N 2 R. 01 AE 7 06

INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com


DEPUIS 1908… PRENANT LE MIEUX DU PASSE POUR CONSTRUIRE L'AVENIR Bedeschi est aujourd'hui la seule entreprise à même de maitriser l'étude de projet, la production et l'installation d'une usine entière. Bedeschi peut fournir une série complète de services, de la simple machine à une installation complète « clé en main ».

www.bedeschi.com


ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Simona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi • Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Marco Calliari mobile +39 347 4921000 m.calliari@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 31/03/2017 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


contents

Year 22, N° 1 2017 1st four months Four-monthly review

Anno 22, n° 1 2017 1° quadrimestre Periodico quadrimestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 12 Interview

18 Economics

World construction grows by 2% L’edilizia mondiale cresce del 2%

Paola Giacomini

Gres Aragón doubles its capacity in the clinker segment Gres Aragón raddoppia nel klinker

Milena Bernardi

Construction in Europe will keep growing despite doubts and less speed Costruzioni in Europa in crescita nonostante nuove incertezze

The Russian building market Il mercato delle costruzioni in Russia

Construction and infrastructure, drivers of Indian growth Infrastrutture, volano della crescita indiana

22 26

Focus on 28

Sabino Menduni

North Africa

North Africa construction: trends and developments Nord Africa: trend e sviluppi

The most modern line in Algeria installed in Tizi Ouzou A Tizi Ouzou la linea più moderna dell’Algeria

BGO Touggourt started up its new plant Avviato il nuovo impianto di BGO Touggourt

34 40 42

46

50 Technology

54 Architecture

Paolo Marcheluzzo

Sabo

Verdés expands its presence in Algeria Il forte presidio di Verdés in Algeria

Talleres Felipe Verdés

Briqueterie El Hoceinia starts up in Algeria Briqueterie El Hoceinia rilancia in Algeria

Bongioanni Macchine

Bedeschi focuses on complete tailor-made plants Bedeschi focuses on complete tailor-made plants

Magna Pars Suites Hotel, Milan Magna Pars Suites Hotel, Milano

Products Prodotti

56

Milena Bernardi

Bedeschi

Milena Bernardi

advertisers list Acimac 16

Manfredini & Schianchi

Ar-San 2

Marcheluzzo

Asean Ceramics

64

Bedeschi 1

4 III cop

Officine Smac

17

Sabo

32

Bongioanni Macchine

49

Ceramics China 2017

63

Coveri

53

Tecnofiliere

Lingl

33

Verdés

Sacmi

IV cop II cop 31

BWR 1/2017

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

World construction grows by 2% L’edilizia mondiale cresce del 2% According to the annual analysis conducted by the Mapei Research Department, in 2016 global construction investments reached a value of around 8 trillion euros, an increase of just over 2%. Asia was the only region to see growth of more than 4%. The Persian Gulf, Africa and Western Europe marked up increases of between +2.2% and +2.5%, whereas North America remained at just +0.5%, held back by the non-residential and infrastructure segments despite more than 4% growth in housing construction. Conversely, trends were negative in Eastern Europe (-1.7%) and South America (-3.6%). Almost half of world investments are in Asia, although the low per capita value (900 euros compared to the 3,000 euros of mature western markets) gives an idea of the growth potential for the future. Besides China, market growth is also driven by Japan, India, Indonesia, South Korea and Australia. The biggest growth is expected in India, driven by an annual rise in GDP of more than 7% in recent years, with construction accounting for 8%. The cornerstones of India’s political agenda are the construction of smart cities, industrial clusters and public housing projects. North America and Western Europe, the world’s two most mature markets, account for 20% and 17% of global investments respectively. Western Europe is home to four of the world’s top construction markets, namely Germany, UK, France and Italy. According to the Euroconstruct analysis, residential building saw 3.9% growth, whereas the non-residential sector is still at an early stage of the recovery process. The forecasts for the next 3 years are for growth rates to remain stable at 2%. The contraction in Eastern Europe was largely fuelled by the sharp decline of the Russian market, where the economic crisis has had a negative impact on building production (-4.3% according to Rosstat figures), although it is expected to recover this year (+1-2%). Last but not least, trends in the North African construction market are mainly linked to infrastructure development, although the residential sector has likewise seen significant growth rates in recent years, driven by the process of urbanisation and the development of social housing projects. 5

Secondo l’analisi condotta annualmente dal Centro Studi Mapei, nel 2016 gli investimenti in costruzioni nel mondo hanno raggiunto un valore pari a circa 8.000 miliardi di Euro con un incremento di poco più del 2%. Solo l’Asia ha registrato una crescita superiore al 4%; Golfo Persico, Africa ed Europa Occidentale si sono fermate tra il +2,2% e il +2,5%, mentre il Nord America ha segnato un incremento di appena lo 0,5%, frenato dal non residenziale e dalle infrastrutture, rispetto all’edilizia abitativa cresciuta invece di oltre il 4%; negativo l’andamento in Europa orientale (-1,7%) e Sud America (-3,6%). Quasi la metà degli investimenti mondiali è in Asia, sebbene il basso valore procapite (900 euro contro i 3000 dei mercati occidentali più maturi) dà l’idea del potenziale di incremento in futuro. Oltre che dalla Cina, la crescita del mercato è garantita anche da Giappone, India, Indonesia, Sud Corea e Australia. Proprio in India ci si attende la crescita più elevata, trainata da un incremento del PIL annuale rimasto sopra al 7% negli ultimi anni e su cui le costruzioni pesano per l’8%. Punti cardine dell’agenda politica indiana sono infatti la creazione di

smart cities, distretti industriali e progetti di edilizia residenziale pubblica. Nord America ed Europa Occidentale, ossia i due mercati mondiali più maturi, rappresentano rispettivamente il 20% e il 17% degli investimenti globali. In Europa Occidentale si trovano quattro dei top construction markets mondiali, ossia Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia. Secondo le analisi Euroconstruct, l’edilizia residenziale ha segnato un incremento del 3,9%, a fronte del settore non residenziale che è ancora in una fase iniziale del processo di ripresa. Le previsioni per i prossimi 3 anni stimano il mantenimento dei tassi di crescita al 2%. Sulla contrazione in Europa Orientale ha pesato la brusca frenata del mercato russo, dove la crisi economica ha influito negativamente sulla produzione edilizia (-4,3% secondo i dati Rosstat), prevista però in ripresa già da quest’anno (+1-2%). Infine uno sguardo sul Nord Africa. Qui, l’andamento delle costruzioni è prevalentemente legato allo sviluppo delle infrastrutture, ma anche il comparto residenziale ha registrato tassi di crescita significativi negli ultimi anni, trainato dai processi di urbanizzazione e dallo sviluppo di progetti di social housing. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 1/2017

5


Bongioanni Stampi

designs roof tile no.

3014

As part of its latest project for Spanish producer Cerámicas Mazarrón (Toledo), Bongioanni Stampi has developed roof tile number 3014-ST (a French type main tile). This takes the Fossano-based company past the milestone of 3,000 different versions of moulds created for base tiles, accessories and special pieces since it began its operations. The first documented mould designed back in 1945 was a 2-ST mould for a French tile produced by Fornace Cuniberti, based in Vicoforte Mondovì (Cuneo). Since then, just as digital design has replaced paper drawings, wood models have been substi-

Lingl presents new Algerian subsidiary at Batimatec 2017 At Batimatec 2017 (Algiers, 23-27 April), Lingl will be presenting its new service subsidiary Sarl Lingl Algeria. The subsidiary will become a key partner for Algerian producers by providing technical support and maintenance for plants installed across the country and reflects the strategic importance of the Algerian market. The subsidiary will also ensure a rapid supply of spare parts and provide training for customers’ technical staff. Amongst the most innovative plant concepts that Lingl will be showcasing at Batimatec are the brick production technologies recently implemented in the newly opened brickworks Briqueterie Tidjelabine, one of the

Sacmi-Cosmec supplies new complete plant to Tunisia Sacmi-Cosmec has completed a major sale to Tunisian firm Ideal Brique, which recently installed a complete plant for the manufac-

6

BWR 1/2017

tuted by resin moulds designed using CAD/CAM technology. The designs that Bongioanni Stampi now develops for leading roof tile manufacturers are developed using 3D systems capable of controlling the technical and aesthetic characteristics of products. The prototypes are converted directly into resin models for practical assessment prior to creating the finished product.

Bongioanni Stampi firma la tegola n. 3014 Grazie all’ultimo progetto realizzato per conto del produttore spagnolo Mazarron (Toledo), Bongioanni Stampi ha firmato la sua tegola n. 3014-ST (una tegola base piatta) superando il traguardo del-

largest plants installed in Algeria. For example, the rapid dryer with a U-shaped design – the first such plant supplied by Lingl – allows the bricks to dry in just 3 hours. The plant occupies very little space and all the handling equipment is arranged centrally so that just two operators are sufficient to monitor the entire production process.

Lingl a Batimatec 2017

le 3000 versioni di stampi per tegole base, accessorie e speciali fabbricati dall’azienda di Fossano dall’inizio della sua attività. La prima tegola fu infatti progettata nel lontano 1945 quando si realizzò il primo stampo documentato 2-ST relativo ad una tegola marsigliese, prodotta dalla Fornace Cuniberti di Vicoforte Mondovì (Cuneo). Da allora, così come il digitale ha sostituito il disegno cartaceo, così i modelli in legno, vere e proprie opere d’arte, sono stati sostituiti da modelli in resina pantografati utilizzando la tecnologia CAD/CAM. Oggi i progetti studiati da Bongioanni Stampi

per le aziende leader nella produzione di tegole, vengono sviluppati con sistemi 3D che permettono di controllare il prodotto sotto l’aspetto tecnico ed estetico, traducendo il prototipo direttamente in modelli in resina per la valutazione pratica, fase che precede l’esecuzione del prodotto finito.

rino, fungerà infatti da polo di assistenza tecnica e manutenzione per gli impianti installati sul territorio. La filiale assicurerà inoltre la rapida consegna di ricambi e la formazione di personale tecnico nelle aziende clienti. Tra i concetti impiantistici più innovativi che Lingl mostrerà ai visitatori di Batimatec, quelli dedicati alla produzione di mattoni, implementati con successo nello stabilimento ap-

pena inaugurato di Briqueterie Tidjelabine, tra i più grandi in Algeria. Ad esempio, l’essiccatoio rapido con design a U, prima fornitura in assoluto per Lingl, che consente l’essiccazione dei mattoni in sole 3 ore; l’impianto occupa uno spazio molto ridotto e tutta la movimentazione è centralizzata in modo da richiedere l’intervento di sole due persone per monitorare il processo produttivo.

versified Sacmi-Cosmec order involved modernisation of the kiln department and a complete overhaul of all existing automation, from cutting, loading and unloading of the dryer to stacking and unloading of the fired product (in-

cluding a fully automated truck loading system). The firm’s flagship products (the line is already running at full capacity as regards the products B8, B12, Hourdis and Platrierre) are its floor blockwork packs, which the renewed

con la nuova filiale algerina

Importanti novità per Lingl sul mercato algerino. All’edizione 2017 di Batimatec (Algeri, 23-27 aprile), l’azienda tedesca sarà presente insieme alla nuova filiale Sarl Lingl Algeria, punto di riferimento per i produttori locali. La struttura, nata a fronte dell’importanza ormai strategica del mercato alge-

ture of 1,000 tons of fired product a day. The plant, the largest in terms of size and output capacity ever built in Tunisia, was tested and started up in record time, much to the satisfaction of the customer company. This large, di-


world news Ideal Brique plant can configure in three different ways to meet all the industry’s production and commercial requirements. This ambitious project sees Sacmi-Cosmec gain a strategic customer in the extremely dynamic North Africa area, the focus of the Sacmi Group Heavy Clay Division’s growth and development prospects. At the same time, the Tunisian firm has become a leading player in the local market. Following several plant engineering successes in the Maghreb region, the Sacmi Group aims to meet growing local demand for complex, high quality and hi-tech heavy clay products. It is also able to provide local industry with rapid technical support and assistance.

Nuovo impianto completo Sacmi-Cosmec in Tunisia

Tecnofiliere completes major orders for Sarl Bmal and Eurl Batl

ture of local clays. Further key factors include precision of mechanical construction, attention to detail and on-site technical service. The type of dies supplied (TFE-J EVO) reflect the need to respond to increasingly specific market requirements and the demands of customers seeking high product quality together with simplicity of use and maintenance. The TFE-J EVO dies maintain the benefits of extrusion with the wide-exit system. This allows the output cross-section of clay body to be increased and considerably raises hourly production capacity while significantly reducing energy consumption. The Amouri Laghouat group, led by the brothers Toufik, Samir and Lakdhar Amouri, has been operating since the early 2000s in a range of sectors, most significantly heavy clay.

Tecnofiliere, a longstanding supplier to the well-known Algerian group Amouri, has supplied the entire shaping department for the two new production facilities Sarl Briqueterie Moderne Amouri Laghouat (Sarl Bmal) and Eurl Briqueterie Amouri Toufik (Eurl Batl). The two plants, built in the city of Laghouat where the group’s two historic brickworks (Sarl Bal and Sarl Facmaco) are also located, are both equipped with a double extrusion line. The large scope of supply included a latest-generation TF1000 EVO FC die-washing machine, two pressure heads, fourteen dies for the production of the most popular sizes in the Algerian market –B8 (100x200 mm) and B12 (150x200 mm) hollow blocks – as well as various parts and accessories, including a durometer for monitoring extrusion pressure. Special attention has been focused on the materials used, which are designed to guarantee extremely high wear resistance given the highly abrasive na-

Referenza strategica per Sacmi-Cosmec in Tunisia, dove la Ideal Brique ha avviato nei mesi scorsi un impianto completo per la produzione di 1.000 tonnellate al giorno di prodotto cotto. L’impianto, il più grande per dimensioni e capacità produttiva mai realizzato in Tunisia, è stato collaudato e messo in produzione con successo in tempi record. La fornitura Sacmi-Cosmec comprende, oltre all’aggiornamento del reparto forni, il rifacimento completo di tutta l’automazione esistente, dalle fasi di taglio, carico e scarico dall’essiccatoio, all’impilamento e scarico del prodotto cotto, equipaggiato a valle con sistema di cari-

Ingente fornitura Tecnofiliere a Sarl Bmal ed Eurl Batl Tecnofiliere, partner storico del noto gruppo algerino Amouri, ha fornito l’intero comparto di formatura per i due nuovi stabilimenti pro-

co camion completamente automatizzato. Prodotto di riferimento, oltre ai materiali già in produzione (B8, B12, Hourdis e Platrierre), sono i pacchi solaio, che il rinnovato impianto Ideal Brique può configurare in tre differenti modalità per soddisfare ogni tipo di esigenza produttiva e commerciale. Per Sacmi-Cosmec il progetto segna una referenza importante nel mercato nordafricano, area estremamente dinamica e al centro delle prospettive di sviluppo della Divisione Heavy Clay del gruppo di Imola. Al tempo stesso, pro-

ietta l’azienda tunisina tra gli assoluti protagonisti del mercato locale. Forte di diverse realizzazioni impiantistiche di successo nell’area del Maghreb, il Gruppo Sacmi punta ad intercettare la domanda di prodotti in laterizio complessi e ad alto contenuto tecnologico ed è in grado di affiancare l’industria locale con un puntuale servizio di supporto tecnico ed assistenza.

duttivi Sarl Briqueterie Moderne Amouri Laghouat (Sarl Bmal) e Eurl Briqueterie Amouri Toufik (Eurl Batl). I due impianti, realizzati nella città di Laghouat dove hanno sede anche le due fornaci storiche del gruppo (Sarl Bal e Sarl Facmaco), sono entrambi dotati di doppia linea di estrusione. L’ingente fornitura ha compreso una macchina lavafiliere TF1000 EVO FC di ultima generazione, due bocche, quattordici filiere per la produzione dei formati più richiesti sul mercato algerino, ossia i forati B8 (100x200mm) e B12 (150x200mm), nonché diversi ricambi ed accessori, tra cui il durometro per il monitoraggio della pressione d’estrusione. Particolare attenzione è stata posta ai materiali, studiati per garantire un’altissima resistenza all’usura anche in funzione delle argille particolarmente abrasive della zona; a questo si aggiunge la precisione nell’esecuzione meccanica e la cura del dettaglio, oltre al servizio tec-

nico on-site. Di rilievo è la tipologia di filiere fornite (TFE-J EVO), nate dalla necessità di far fronte alle sempre più specifiche esigenze di mercato e dei clienti che richiedono elevata qualità del prodotto, insieme alla semplicità di utilizzo e di manutenzione. Le filiere TFE-J EVO permettono di mantenere i benefici dell’estrusione con il sistema delle larghe uscite, che rende possibile l’aumento della sezione di uscita dell’impasto e consente un notevole incremento della capacità produttiva oraria, oltre a una sensibile diminuzione del consumo energetico. Il gruppo Amouri Laghouat, diretto dai fratelli Toufik, Samir e Lakdhar Amouri, opera dagli inizi degli anni 2000 in vari settori, tra cui quello dei laterizi è il più rilevante.

BWR 1/2017

7


Bongioanni Macchine completes new orders in Maghreb

Dozens of brick and tile producers in the Maghreb region have commissioned Bongioanni Macchine (Fossano, Italy) to build their preparation and extrusion lines. The Italian company is a leader in a highly dynamic market with increasing demand for high-quality products. Bongioanni has contributed to product quality by supplying machinery and equipment that is rugged, reliable and simple to use. Given the very challenging nature of the clay present in the area, the technological quality of machinery is guaranteed by the use of the highest-quality materials (particularly Italian and French steel) capable of withstanding the high dynamic loads that are generated in the various stages of the production process (grinding, extrusion and pressing in the case of roof tiles). In particular, Bongioanni Macchine recently completed two major plant engineering projects for Algerian brickworks. The first was the production line for the new 1000 ton/day plant of Sarl Briqueterie Guerrouache, a company based in Medjana, not far from Bordj Bou Arreridj. This supply contract included two Compact LI-810 refining roller mills, a Mix 820I mixer, a Tecno 850 extruder plus an 820D degassing mixer, as well as the latest multi-exit extrusion equip-

Sabo supplies first plant in Belarus As part of its continued expansion in international markets, last year Sabo completed its first plant engineering project in Belarus for reconstruction of the Obolsky Ceramic plant in the Vitebsk region. The Belarusian company chose Sabo’s technology to upgrade the existing dryer and the connected handling systems as part of a project to modernise the now obso-

8

BWR 1/2017

ment consisting of a dedicated pressure head and Omega conical dies, which are suitable both for conventional B8 - B12 bricks and for Platrierre, light blocks and ceiling blocks. The second supply contract was for the Briqueterie Irdjen plant close to the large Tizi Ouzou dam, where Bongioanni supplied amongst other things a new primary milling machine (Concasseur 612FR) capable of accepting and crushing large blocks of hard clay (piece sizes up to 500 mm), avoiding the clogging issues that sometimes occur with conventional lump breakers. The scope of supply also included electrical control boards, a moisture control system, clay spreaders and belt conveyors. All Bongioanni machines are built with high abrasion resistant materials that guarantee consistent product quality over time.

Nuovi sviluppi in Maghreb per Bongioanni Macchine

affidabilità e semplicità di utilizzo. In particolare, considerate le tipologie di argilla piuttosto impegnative presenti nella zona, la qualità tecnologica delle macchine è garantita anche dall’impiego dei migliori materiali (acciai italiani e francesi in primo luogo), adatti a sopportare gli elevati carichi dinamici che si sviluppano nelle varie fasi del processo produttivo (macinazione, estrusione dei manufatti e pressatura nel caso delle tegole). Nel periodo più recente Bongioanni Macchine ha concluso due importanti progetti impiantistici presso due fornaci algerine. Il primo riguarda la linea di produzione per il nuovo impianto da 1000 ton/giorno di Sarl Briqueterie Guerrouache, azienda di Medjana, poco distante dal centro di Bordj Bou Arreridj. Qui sono stati forniti due laminatoi finitori Type Compact LI-810, un mescolatore Type Mix820I, una mattoniera Type Tecno 850 più mixer degasatore Type 820D, oltre ai più

moderni apparati di trafila a multi-uscite composti da bocca dedicata e filiere coniche Omega, adatte sia per i mattoni tradizionali B8 B12 che per Platrierre, blocco leggero e solaio. Il secondo intervento è stato portato a termine sull’impianto di Briqueterie Irdjen, ai piedi dalla grande diga di Tizi Ouzou, dove Bongioanni ha fornito, tra le altre, una nuova macchina per la macinazione primaria (Concasseur 612FR) che ha la capacità di ricevere e frantumare grossi blocchi di argilla dura (pezzatura sino a 500mm) evitando il fenomeno di intasamento che a volte si crea sui brisemotte tradizionali. A completamento della fornitura i quadri elettrici a bordo macchina, il sistema di regolazione dell’umidità, i ripartitori argilla e i nastri convogliatori. Tutte le macchine Bongioanni sono costruite con materiali ad alta resistenza all’abrasione che garantiscono una qualità di prodotto costante nel tempo.

ucts. Sabo restructured the drying system without the need for civil works. The dryer loading/unloading system and setting on the kiln car were implemented with a compact design consisting of a small number of simple machines managed by 3 Fanuc robots (payload 700 kg), equipped with special grippers. The whole area can be supervised by a single person. The dryer is designed to distribute heat uniformly to all areas

and features a special automatic control and regulation system. All fans are positioned at the top and outside the dryer so as to be easily accessible for maintenance. Overall the plant consists of a new pre-cutter and side cutter with chamfering for facing bricks; new dryer cars; loading/unloading of dryer cars by new generation robotic systems; automatic handling of the dryer cars; setting machine for programming and positioning of the bricks on kiln cars; total re-

Si contano ormai a decine i produttori di laterizi dell’area del Maghreb che si sono affidati a Bongioanni Macchine per la realizzazione delle proprie linee di preparazione ed estrusione. L’azienda di Fossano è infatti in prima linea in un mercato molto dinamico e proiettato sempre più sulla qualità dei manufatti, alla cui produzione Bongioanni contribuisce con la fornitura di macchinari e accessori di grande robustezza,

lete production processes. Obolsky Ceramics switched from its longstanding operations in the field of dry pressed bricks to the production of extruded bricks with the aim of significantly increasing the production capacity of the line and reducing operating costs. However, the new plant needed to maintain the capability to produce small batches of pressed bricks when special orders are placed using the same dryer designed for extruded prod-


world news construction of the dryer (fans, gas generators, dryer cars, automatic regulation of the dryer, etc.); entry, exit and intermediate transfer cars for the dryer; automatic movement of the kiln cars. The plant began production in March 2016 and has easily exceeded the set capacity targets. Current production includes 1 NF, 1.4 NF and 2 NF bricks and 1 NF and 1.4 NF perforated facing bricks.

Sabo per la prima volta in Bielorussia Continua il progetto di espansione sui mercati esteri di Sabo che l’anno scorso ha portato a termine il suo primo progetto impiantistico in Bielorussia con un intervento presso lo stabilimento di Obolsky Ceramic, nella regione di Vitebsk. L’azienda bielorussa ha deciso di affidarsi alla tecnologia Sabo per la ristrutturazione dell’essiccatoio esistente e della movimentazione ad esso collegata, nell’ambito di un progetto di trasformazione dei

Innovation 4.0 from SanMarco creates PARAMETRIC terracotta

At the latest edition of MadeExpo (Milan, 8-11 March 2017), San Marco unveiled PARAMETRIC terracotta, the new clay cladding concept based on a partnership with PoPlab (Performance Oriented Prototyping Fabrication Laboratory), which developed the concept algorithms, prototypes and moulds. It consists of forms with an innovative design that make up geometric textures for cladding buildings, a parametric system with an innovative design that can be applied to roofs, walls or floors in both interiors and exteriors. The new product is produced in soft mud square panels (30x30 cm) and in two families (PAt01 and PAt02) with four different versions (of which three are three-dimension-

propri processi produttivi, ormai obsoleti. Dalla produzione storica di mattoni pressati a secco, Obolsky Ceramics è infatti approdata alla produzione di mattoni estrusi, con l’obiettivo di aumentare significativamente la capacità produttiva della linea e ridurre i costi operativi. Il nuovo impianto, tuttavia, doveva consentire la possibilità di mantenere piccole produzioni di mattoni pressati, qualora richiesti dal mercato, utilizzando lo stesso essiccatoio progettato per le tipologie estruse. Sabo è intervenuta sull’impianto di essiccazione esistente senza modificarne la struttura. Il carico/scarico essiccatoio e l’impilamento su carro forno sono stati realizzati con un design compatto prevedendo poche e semplici macchine gestite da 3 robot Fanuc (portata 700 kg), dotati di speciali pinze. L’intera area richiede la supervisione di un solo addetto. L’essiccatoio è in grado di distribuire uniformemente il calore in tutte le zone e include uno speciale sistema

di regolazione e controllo automatico. I ventilatori sono stati posizionati in alto e all’esterno dell’essiccatoio in modo da facilitare le operazioni di manutenzione. Il progetto complessivamente ha visto la realizzazione di una nuova pre-taglierina e taglierina laterale per la smussatura dei mattoni facciavista; nuovi carri essiccatoio, carico/scarico carri essiccatoio tramite robot di ultima generazione; movimentazione automatica dei carri essiccatoio; linea impilatrice per la programmazione e

il posizionamento dei mattoni sui carri forno; ristrutturazione totale dell’essiccatoio (ventilatori, generatori di gas, regolazione automatica ecc…); carri di trasferimento intermedio, entrata e uscita essiccatoio e movimentazione automatica dei carri forno. L’impianto è entrato in produzione a marzo 2016 superando ampiamente gli obiettivi di capacità produttiva programmati. La produzione attuale comprende mattoni 1 NF, 1,4 NF e 2 NF, e mattoni facciavista forati 1 NF e 1,4 NF.

al and one is two-dimensional). The folding patterns gradually increase in frequency and height to form façades that vary according to the light and are capable of increasing indoor living comfort throughout the entire year. The folds reduce summer temperatures through self-shading and increase the surface area so as to capture a greater quantity of sunlight during the winter. PARAMETRIC terracotta is part of the “Innovation 4.0 SanMarco” project bringing together tradition, experience and digital technologies in manufacturing.

dalla sinergia con il laboratorio di manifattura digitale per l’architettura PoPlab (Performance Oriented Prototyping Fabrication Laboratory) che ne ha sviluppato gli algoritmi di concept, i prototipi e gli stampi. Si tratta di forme dal design innovativo che compongono tessiture geometriche per il rivestimento degli edifici, un sistema parametrico dal design innovativo applicabile a tetto, parete o pavimentazione, sia negli spazi interni che esterni. Il nuovo prodotto è realizzato in formelle quadrate (30x30 cm) in laterizio a pasta molle e proposte in due famiglie, PAt01 e PAt02, con quattro differenti variazioni (tre tridimensionali e una bidimensionale). I pattern di piegatura aumentano progressivamente di frequenza e di altezza per comporre facciate che variano a seconda della luce,

capaci di aumentare il comfort abitativo interno durante l’arco dell’anno. Le pieghe riducono le temperature estive grazie all’auto-ombreggiamento e aumentano la superficie per ricevere maggior irraggiamento nelle stagioni invernali. PARAMETRIC terracotta rientra nel progetto “Innovazione 4.0 SanMarco”, un punto d’incontro tra tradizione, esperienza e tecnologie digitali applicate alla manifattura.

Dall’innovazione 4.0 di SanMarco nasce PARAMETRIC terracotta All’ultima edizione di MadeExpo (Milano, 8-11 marzo 2017), San Marco ha presentato PARAMETRIC terracotta, il nuovo concetto di rivestimento in laterizio nato

BWR 1/2017

9


Wienerberger presents Porotherm BIO PLAN 30 T – 0.09 The successful formula adopted for Porotherm BIO PLAN 30 T – 0.09 combines high thermal performance with a thickness of just 30 cm. This new product from Wienerberger was unveiled during the twelfth edition of Klimahouse Bolzano, an event devoted to sustainability and innovation in building. The new product in the Porotherm BIO PLAN T – 0.09 range was developed to meet the needs of the construction sector in the field of renovation and energy remediation of buildings. Unlike blocks with thicknesses of 38 cm and 45 cm (solutions for nearly zero energy buildings with single-layer walls), Porotherm BIO PLAN T – 0.09 improves the performance of masonry envelopes combined with exterior insulation systems, increasing thermal performance by more than 30% (for the same thickness of insulation) compared to a classic modular block installed with traditional mortar. This is the result of a U-value of 0.28 W/m²K and thermal conductivity λ of just 0.09 W/mK. It is also possible to achieve a U-value of 0.18 W/m²K while guaranteeing greater breathability of the wall by combining Porotherm BIO PLAN 30 T – 0.09 with Porotherm Revolution, the insulated clay cladding that brings together in a single product the advantages of insulating materials such as rock wool or perlite with those of clay. Alongside energy benefits, this solution also reduces the overall dimensions of the wall (the thick-

ness of the insulation is reduced from 18 to 10 cm), while the surface mass of the block (266 kg/ m2) ensures excellent performance in terms of thermal wave phase shift. The inertia of the block enables it to dampen external temperature peaks so as to maintain a constant temperature inside the building and ensure maximum comfort even in the summer.

za U pari a 0,18 W/m²K garantendo una maggiore traspirabilità della parete, qualora si abbini Porotherm BIO PLAN 30 T – 0,09 a Porotherm Revolution, il cappotto in laterizio che unisce in un unico prodotto i vantaggi di materiali isolanti quali lana di roccia o perlite con quelli del laterizio. Non solo vantaggi energetici ma anche riduzione degli ingombri

del sistema murario (lo spessore del cappotto si riduce da 18 a 10 cm) e ottime prestazioni di sfasamento dell’onda termica conferite dalla massa superficiale del blocco (266 kg/m2), la cui inerzia permette di smorzare i picchi della temperatura esterna, mantenendo all’interno dell’edificio temperature costanti, per il massimo comfort anche in regime estivo.

Wienerberger presenta Porotherm BIO PLAN 30 T - 0,09 Prestazioni termiche in soli 30 cm di spessore: la formula vincente di Porotherm BIO PLAN 30 T - 0,09, la novità firmata Wienerberger, ha debuttato in occasione della dodicesima edizione di Klimahouse Bolzano, kermesse dedicata alla sostenibilità e all’innovazione in edilizia. Il nuovo prodotto della gamma Porotherm BIO PLAN T – 0,09 è stato sviluppato per rispondere alle esigenze del settore delle costruzioni in materia di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici. A differenza dei blocchi da 38 e 45 cm di spessore (soluzioni per edifici a energia quasi zero con murature monostrato), Porotherm BIO PLAN T – 0,09 migliora le prestazioni degli involucri in muratura abbinati ai sistemi a cappotto, con un incremento di oltre il 30% della prestazione termica (a parità di spessore del cappotto) rispetto a un classico blocco modulare montato con malta tradizionale. Questo grazie ad una trasmittanza U pari a 0,28 W/m²K e a una conducibilità termica λ di appena 0,09 W/mK. Inoltre, è possibile raggiungere una trasmittan-

Follow us also on Social Networks. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni” www.CeramicWorldWeb.it

10

BWR 1/2017


world news Eco Coppo: the eco-friendly line from Cotto San Michele Cotto San Michele (Mondavio, Pesaro Urbino) is presenting Eco Coppo, a line of eco-friendly tiles produced without the use of chemical elements during processing and firing to guarantee an extremely low environmental impact. The material is produced using the purest clay originating from pollutant-free quarries directly controlled by the company. Given its purity, Eco Coppo remains unchanged over time and can be reused or disposed of in a natural and non-polluting manner. Due to its constituent clay, once the colour has stabilised through a natural process of oxidation of the iron components, it remains constant over time, allowing for problem-free roof renovation, remodelling or extension. Due to its greater thickness and broader shape than other products on the market, Eco

Northcot Brick project wins 2016 RIBA Stirling Prize Newport Street Gallery (Vauxhall, London) has won the prestigious 2016 RIBA Stirling Prize for the UK’s best new building, awarded by the Royal Institute of British Architects. A major contribution to the project was made by Northcot Brick, a leading UK brick producer which supplied 198,000 clay bricks in two different colours to match the “common” style brick of the listed building. In addition, 6,000 bespoke handmade and standard machine-made special shapes were manufactured to the architect’s specifications. Designed by architects Caruso St John, the Newport Street Gallery extends over an area of more than 3,400 square metres. It involved the conversion of three listed buildings which had been

Coppo is easier to install and ensures greater stability in windy regions. It has higher than standard physical characteristics (mechanical strength and frost resistance) and the tiles are systematically tested by dedicated laboratories. Eco Coppo is also the ideal solution for building ventilated roofs as its fixing capabilities and the wide radius of curvature guarantee uniform ventilation, extending the lifetime of the roof and increasing the healthiness of the house.

Eco Coppo: la linea ecologica di Cotto San Michele

Cotto San Michele (Mondavio, Pesaro Urbino) presenta Eco Coppo, una linea ecologica di tegole prodotta in assenza totale di elementi chimici sia nella lavorazione sia nella cottura, garantendo un impatto ambientale molto basso. Il materiale inoltre, è realizzato con argilla purissima, proveniente

purpose-built in 1913 as scenery painting workshops for the theatre industry. Owned by artist and art collector Damien Hirst, the gallery stands out for its highly flexible spaces. The interior consists of a single space that runs the length of the street.

I mattoni Northcot Brick spiccano nel RIBA Stirling Prize 2016 La Newport Street Gallery (Vauxall, Londra) ha vinto il prestigio-

da cave controllate direttamente dall’azienda, dove non sono presenti inquinanti. Proprio grazie alla sua purezza, Eco Coppo rimane inalterato nel tempo, e può essere riutilizzato o smaltito in maniera naturale e non inquinante. L’argilla di cui è composto garantisce che la colorazione, una volta stabilizzata attraverso un naturale processo di ossidazione delle componenti di ferro, rimanga costante nel tempo, permettendo interventi di rifacimento, ristrutturazione o ampliamento del tetto senza problemi. Il prodotto, presentando uno spessore maggiore ed una forma più ampia rispetto ad altri in commercio, è più facile da posare e offre una maggiore stabilità anche in zone ventose. Le caratteristiche fisiche di Eco Coppo (resistenza meccanica e al gelo) sono superiori agli standard e vengono sistematicamente testate e verificate da appositi laboratori. Inoltre, Eco Coppo rappresenta la soluzione ideale nella realizzazione di coperture ventilate, in quanto le sue

possibilità di aggancio e l’ampio raggio di curvatura garantiscono una ventilazione omogenea, prolungando la vita del tetto e aumentando la salubrità dell’abitazione.

so RIBA Stirling Prize 2016, premio istituito dal Royal Institute of British Architects che lo ha giudicato come miglior edificio dell’anno in Gran Bretagna. All’ottimo risultato del progetto ha contribuito anche Northcot Brick, primario produttore di mattoni del Regno Unito che ha fornito 198.000 mattoni in laterizio realizzati in due diverse colorazioni per adattarsi al meglio allo stile dell’epoca, oltre a 6.000 pezzi in formati speciali, fabbricati su misura e in parte a mano, secondo le

specifiche richieste degli architetti. Progettata dagli architetti Caruso St John, la Newport Street Gallery si estende su una superficie di oltre 3.400 mq ed è il risultato di un progetto di riconversione di tre edifici costruiti nel 1913 come laboratori per la realizzazione delle scenografie teatrali. La galleria, di proprietà del collezionista d’arte Damien Hirst, è caratterizzata da un’ampia flessibilità degli spazi, dove l’interno degli edifici è costituito da un ambiente unico che corre in parallelo alla strada.

BWR 1/2017

11


Gres Aragón doubles its capacity in the clinker segment Gres Aragón raddoppia nel klinker by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Gres Aragón, one of Europe’s top manufacturers of extruded ceramic stoneware (clinker), has manufacturing facilities in the town of Alcañiz (Teruel), the capital of the Spanish region of Bajo Aragón and close to one of the largest clay deposits in the world. With a market presence dating back more than 70 years, Gres Aragón produces pavers, special pieces, tiles for swimming pools and recently also ventilated façades, in a range that comprises over 900 items. During its more than half century of steady growth, the Spanish company has always aimed to deliver excellent quality products with the highest technical performance, backing up its manufacturing operations with constant investments in technology and R&D. By the summer of this year it will start up a new complete line commissioned from Sacmi Heavy Clay, which it will use to produce a wide range of products in very small and very large sizes. This solution will integrate with the existing plant and will combine quality with a high degree of automation and energy savings. We spoke to José Manuel Grao, Product Manager at Gres Aragón. BWR: The new technology project will further consolidate the global role of Gres Aragón in the extruded clinker sector.

12

BWR 1/2017

Gres Aragón, tra i leader in Europa nella produzione di prodotti ceramici in gres estruso (klinker), ha le sue basi produttive ad Alcañiz (Teruel), capoluogo della Regione spagnola del Bajo Aragón, una delle zone più ricche di argilla al mondo. Da oltre 70 anni sul mercato, Gres Aragón fabbrica pavimenti, pezzi speciali, rivestimenti per piscine e, ultimamente, anche pareti ventilate, con oltre 900 referenze in gamma. Più di mezzo secolo di evoluzione continua in cui l’azienda spagnola ha sempre puntato su prodotti di qualità eccellente e con le migliori prestazioni tecniche, supportando l’attività produttiva con investimenti tecnologici costanti, studio e ricerca. Proprio quest’an-

no, entro l’estate, sarà avviata una nuovissima linea completa, commissionata a Sacmi Heavy Clay, con cui l’azienda spagnola produrrà una vasta gamma di prodotti con formati minimi e maxi. Si tratta di una soluzione integrata all’impianto esistente che coniuga qualità, elevata automazione e risparmio energetico. Ne parliamo con Jose Manuel Grao, Product Manager di Gres Aragón. BWR: Il nuovo progetto tecnologico andrà a consolidare ulteriormente il ruolo di Gres Aragón a livello globale nel settore del gres estruso. Quali le principali ragioni dell’investimento? JOSE MANUEL GRAO: Per il settore ceramico è vitale evolvere parallelamente allo svilup-


interview

Talking to... Jose Manuel Grao

What were the main factors behind this investment? JOSE MANUEL GRAO: It is vital for the ceramic industry to evolve in step with the development of new production and industrial processes. Standing still is simply not an option. Our strategy involves innovating to maintain a pioneering role in the clinker sector. To continue to do this it is clearly necessary to invest in new technology that allows for greater competitiveness at a global level. Adopting latest-generation industrial processes, like the one that we will shortly be starting up, also means reducing the environmental impact of our processes and guaranteeing a high-level customer service. This approach brings rewards in terms of customer loyalty and acquisition of new market shares. BWR: The choice of a technology partner is vitally important. What extra benefits has Sacmi offered you? J. M. GRAO: The reliability of a supplier is crucial when embarking on a project of this scale. The cutting-edge technology, plant customisation, constant technical support and high degree of professionalism offered by Sacmi make the company an outstanding partner, and one that we have been working with for years. BWR: What are the advantages of the new plant in terms of en-

Gres De Aragon @ Cevisama 2017

po di nuovi processi produttivi e industriali, stare fermi non è possibile. La nostra strategia punta quindi a “innovare” per continuare a essere pionieri nel settore del klinker. Per seguire questa linea è chiaramente necessario investire in nuova tecnologia che permette una maggiore competitività a livello globale. Dotarsi di processi industriali di ultima generazione, come quello che avvieremo a breve, significa anche ridurre l’impatto ambientale dei nostri processi e garantire un servizio al cliente di alto livello, una scelta premiante in termini di fidelizzazione e acquisizione di nuove quote di mercato. BWR: La scelta del partner tecnologico è fondamentale. Cosa vi ha dato in più Sacmi? J. M. GRAO: L’affidabilità del fornitore è un punto di partenza imprescindibile nel momento in cui si affronta un progetto di questa portata. La tecnologia all’avanguardia, la personalizzazione degli impianti, il supporto tecnico costante e l’alta professionalità di Sacmi, ne fanno per noi un partner d’eccellenza a cui stiamo facendo riferimento ormai da anni. BWR: Quali sono i vantaggi del nuovo impianto dal punto della sostenibilità ambientale? J. M. GRAO: In sintesi direi: massima efficienza energetica, parametro che ci permette di minimizzare l’impatto ambientale. Il nuovo impianto è stato progettato per azzerare gli scarti del processo produttivo.

Va ricordato che il nostro klinker possiede una certificazione ambientale (DAP), con doppio riconoscimento europeo, dovuta al fatto che il prodotto è riciclabile al 100% e impiega fino al 45% di materie prime riciclate. BWR: Che prodotti andrete a realizzare? J. M. GRAO: L’intenzione è quella di mantenere la produzione tradizionale dei piccoli formati, a cui si aggiungeranno formati più grandi, da 60x120 cm fino a 180 cm di lunghezza, rettificati dopo la cottura, incluse pareti ventilate e gradini di grande formato. Ma al di là del formato punteremo sempre più a materiali di pregio, con caratteristiche uniche e design ricercato. Il prodotto non deve essere soltanto l’imitazione di un legno o una pietra, ma deve trasmettere emozioni mantenendo un’identità ben distinta. BWR: Su quanti stabilimenti avviene la produzione? J. M. GRAO: La nostra produzione è realizzata in due stabilimenti situati ad Alcañiz. Il nuovo impianto ci consentirà di raddoppiare la capacità produttiva – di fatto la maggiore ad oggi nel segmento del klinker in Europa - raggiungendo più di 3.500.000 mq/anno, e di fare un importante balzo in avanti in termini di posizionamento sul mercato. BWR: Industria 4.0 è un tema che state approfondendo? J. M. GRAO: Certamente! L’industria 4.0 non può essere fuori dai nostri orizzonti. Il concetto di “smart factory” rientra nei nostri piani orientati a una maggiore ef-

BWR 1/2017

13


vironmental sustainability? J. M. GRAO: The most important is its exceptional energy efficiency, which enables us to minimise our environmental footprint. T he new plant is designed to eliminate production process waste. Moreover, our clinker products boast dual European environmental certification (DAP) in that they are 100% recyclable and use up to 45% recycled raw materials. BWR: What products will you produce? J. M. GRAO: We intend to maintain our established range of small sizes while introducing larger formats, from 60x120 cm through to products with lengths of 180 cm. These will be rectified after firing and include ventilated facades and large-format steps. But regardless of their size we will increasingly focus on high-quality materials with unique characteristics and a sophisticated design. We don’t want our products to be just an imitation of wood or stone but to convey emotions while maintaining a specific identity. BWR: How many plants will you use for production? J. M. GRAO: Our production activities are concentrated at two factories located in Alcañiz. Our new plant will enable us to double production capacity to more than 3,500,000 m2/year, currently the largest in the clinker segment in Europe, and to take a big leap forward in terms of market positioning. BWR: Is Industry 4.0 an aspect you are focusing on? J. M. GRAO: Of course, Industry 4.0 is the way forward! The concept of “smart factory” is part of our vision focusing on greater energy efficiency, savings of energy and raw materials, and highest possible product quality. An initial step in this direction came with the introduction of digital decoration and quality control based on artificial vision systems. We are also simplifying processes and implementing digital applications in all areas of production. BWR: How is Gres Aragón positioned in the clinker market? J. M. GRAO: We are the market leader in both Spain and Europe in terms of production capacity and the breadth of our range. Exports make up about 70% of our total turnover, and we export to 74 countries. BWR: How is the construction sector evolving in Spain? J. M. GRAO: It’s now clear that the construction sector will not be returning to pre-crisis levels, so companies must find ways of creating new market opportunities. The segments that are worth focusing on today are green building, energy efficiency and renovation. The Spanish construction market contracted during the long period of recession, becoming increasingly demanding and attentive to hi-tech products. Despite the smaller figures, this trend has revived the country’s building industry, and in the last three years the recovery has been very clear to see. This has been a slow but sure process that we believe has laid the foundations for a more solid future. Residential sales have risen in the last 4-5 years but have mainly involved existing buildings. Following the severe decline of the last decade, new building is now recovering and demand for ceramic products is expected to increase by 25%. BWR: How would you sum up your operations in 2016? J. M. GRAO: Gres Aragón has seen steady growth in turnover and reported double-digit growth in 2016 with respect to the previous year. Our global development means that we can make up for difficulties in some foreign markets by boosting our operations in other countries, including Spain. We are very confident about the further growth of the local market, which has prompted us to make positive forecasts for 2017. BWR: What are your goals for the future? J. M. GRAO: We will continue to pursue our existing strategy focused on leadership in terms of product, quality and service. For this purpose we will deploy the best technology available to deliver sustainable and highly innovative solutions for modern architecture. We also aim to create new jobs and thus boost employment in our local area. 5

14

BWR 1/2017

ficienza, risparmio energetico e di materie prime, e massima qualità. Un primo passo in questa direzione è già stato fatto, peraltro, con l’introduzione della decorazione digitale e dei controlli di qualità per mezzo di sistemi di visione artificiale. Stiamo inoltre semplificando i processi e implementando applicazioni digitali in tutti gli ambiti della produzione. BWR: Come si posiziona Gres Aragón nel mercato del klinker? J. M. GRAO: Per capacità produttiva e ampiezza della gamma siamo leader sia in Spagna che a livello europeo. L’export incide per il 70% circa del nostro fatturato totale e copre oltre 74 Paesi. BWR: Come si sta evolvendo il settore delle costruzioni in Spagna? J. M. GRAO: Ormai è chiaro che il settore delle costruzioni non tornerà più ad essere quello di una volta, perciò le imprese hanno il compito di ridisegnarne i contorni per creare nuove opportunità di mercato. Oggi i segmenti su cui puntare sono l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica e la ristrutturazione. Nel lungo periodo di crisi il settore delle costruzioni spagnolo si è fisiologicamente contratto diventando più esigente e attento ai prodotti tecnicamente avanzati. L’evoluzione, seppur con numeri più contenuti, ha risollevato l’attività edilizia nel Paese e negli ultimi tre anni la ripresa è stata evidente. Si è trattato di un percorso a passo lento ma sicu-

ro che ha posto basi a nostro avviso più solide per il futuro. Negli ultimi 4/5 anni le compravendite nel segmento residenziale sono risultate in crescita, ma si sono concentrate prevalentemente sugli immobili esistenti. Dopo il pesante calo dell’ultimo decennio la nuova edilizia sta riprendendo vigore e si prevede un aumento del 25% della domanda di materiali ceramici. BWR: Come riassume la vostra attività nel 2016? J. M. GRAO: Il fatturato di Gres Aragón è in costante crescita e nel 2016 ha registrato un incremento a doppia cifra rispetto al 2015. Lo sviluppo raggiunto a livello globale ci permette di far fronte alle difficoltà incontrate su alcuni mercati esteri colmando il gap con una maggiore attività in altri Paesi, Spagna inclusa. Siamo molto fiduciosi sull’ulteriore crescita del mercato locale, elemento che ci porta a fare previsioni positive anche sull’andamento del 2017. BWR: Quali sono gli obiettivi per il futuro? J. M. GRAO: Continueremo a percorrere le linee guida già tracciate che contemplano la leadership di prodotto, qualità e servizio servendoci della migliore tecnologia disponibile per fornire soluzioni sostenibili per l’architettura moderna, ad alto contenuto di innovazione. Tra i nostri obiettivi anche la creazione di nuovi posti di lavoro, sostenendo così l’occupazione nel nostro territorio. 5


interview

The technical contribution of Sacmi Heavy Clay Designed for seamless integration into the existing Gres Aragón plant, the line supplied by Sacmi Heavy Clay offers outstanding performance in terms of flexibility, with special attention to product quality and energy savings. The firing solutions focus on the all-new IEM single-channel roller kiln, equipped with all the latest Sacmi technology to ensure maximum quality and lower consumption. More specifically, the kiln is equipped with modulated air/gas combustion system control; it also features an advanced heat recovery system (MDR), used to heat the combustion air, while optimisation of production and quality performance is smoothly ensured by control software that also handles any gaps in production. The order also includes the supply of a new universal forming system for both small and large sizes that offers high efficiency and output capacity. Downstream from the firing department there is a complete cutting and dry smoothing line that requires no water, resulting in lower environmental and disposal costs. With Nuova Sima, the Group company that designs advanced handling systems for the ceramic industry, Sacmi has also allowed this Spanish firm to integrate the entire production plant by way of roller box or platform storage systems. These are handled by latest-generation laser-guided LGV vehicles that link up the production islands. The importance of the order is also highlighted by the fact that Sacmi will be supplying all the end-of-line solutions.

L’intervento tecnico di Sacmi Heavy Clay Pensata per essere perfettamente integrata nell’impianto esistente di Gres Aragón, la nuova linea fornita da Sacmi Heavy Clay si distingue per le migliori performance sotto il profilo della flessibilità operativa, con particolare attenzione all’aspetto qualitativo dei prodotti e al risparmio energetico. Le soluzioni fornite per il reparto cottura gravitano intorno al nuovissimo forno a rulli monocanale IEM dotato delle più moderne tecnologie Sacmi per garantire massima qualità e minor consumo. In particolare, la macchina termica è equipaggiata con sistema di gestione dell’impianto di combustione aria/gas modulati e prevede l’avanzato sistema di recupero calore del for-

no (MDR), utilizzato per riscaldare l’aria di combustione. L’ottimizzazione della performance produttiva e qualitativa è agevolata dal software di controllo per la gestione dei vuoti. In dotazione anche il nuovo sistema di formatura universale per piccoli e grandi formati, ad alto rendimento e capacità produttiva, mentre a valle del reparto forni sarà installata una linea completa di taglio e rettifica a secco, novità assoluta nel settore della ceramica estrusa, che consente di ridurre i costi ambientali e di smaltimento. Grazie ai sistemi Nuova Sima, azienda del Gruppo Sacmi specializzata nella progettazione di sistemi avanzati per handling nell’industria ceramica, Sacmi ha inoltre garantito l’integrazione di tutto lo stabilimento produttivo mediante stoccaggi a box a rulli e panconi, movimentati da veicoli LGV a guida laser di ultima generazione, collegando in questo modo tra loro tutte

The new single-channel roller kiln ~ Il nuovo forno a rulli monocanale

BWR 1/2017

15


interview These include the cutting-edge automatic Flawmaster 5G vision system, developed by Surface Inspection, and the advanced solutions from Nuova Fima for forming the stacks to be packaged (new Ekosort for large formats) along with the automatic Ekoroll 180 packager, which offers unique technology in terms of flexibility, efficiency and environmental-friendliness thanks to a revolutionary packaging system fed by rollers instead of the traditional die-cut carton magazine. Ekoroll 180 reduces waste and disposal costs, optimises consumption of raw materials such as cardboard and glue, and guarantees the quality of products with high unit value such as large-format panels. 5

le isole produttive. A conferma dell’alto valore della fornitura, sono state commissionate a Sacmi anche tutte le soluzioni automatizzate per il fine linea. Tra queste, il sistema automa-

Ekosort sorting Line ~ Linea di scelta Ekosort

tico di visione artificiale di ultima generazione Flawmaster 5G, sviluppato da Surface Inspection; quindi le avanzate soluzioni Nuova Fima per la formazione delle pile da imballare (nuova Ekosort per grandi formati) e la confezionatrice automatica Ekoroll 180, una tecnologia unica sul mercato in termini di flessibilità, risparmio e rispetto dell’ambiente, grazie al rivoluzionario sistema di confezionamento alimentato da rulli, che sostituisce il tradizionale magazzino dei cartoni fustellati. Ekoroll 180 consente la riduzione degli scarti e dei costi di smaltimento, l’ottimizzazione del consumo di materie prime quali cartone e colla, insieme alla garanzia di qualità su prodotti di alto valore come i materiali di grande formato. ✕

ADVERTISING

MECS

- THE

ACIMAC RESEARCH DEPARTMENT PRESENTS:

INDUSTRY AND MARKET ANALYSIS

Let your

MECS

Machinery Economic Studies

MORE INFO?

business GROW!

www.mec-studies.com!



Construction in Europe will keep growing despite doubts and less speed Costruzioni in Europa in crescita nonostante nuove incertezze

The report published at the end of the 82nd Euroconstruct conference (Barcelona 24-25 November 2016) offered a less optimistic outlook for the European construction sector than the previous report published in June, with growth held back by doubts and uncertainties. The the mid-term expectations have been lowered by the United Kingdom’s vote to leave the European Union, as well as by slowdowns in China and Germany, uncertainty in the US, the financial difficulties experienced by European banks, and the likelihood of rising interest rates. The new estimate for construction output in the Euroconstruct countries in 2016 is 2% (table 1), six tenths of a point less than in the forecast last June. However, the real problem is not that the expected growth has not come about, but the fact that behind that European average that still looks healthy there are far too many exceptions: lack of growth in in civil engineering and lack of growth in six countries (Poland, Hungary, Czech Republic, Slovakia and, by a narrow margin, also the United Kingdom).

Il report stilato a conclusione dei lavori della 82a conferenza Euroconstruct (Barcellona 24-25 novembre 2016) traccia un quadro del settore delle costruzioni europeo meno ottimistico rispetto alle precedenti stime di giugno, prospettando una crescita frenata da dubbi e incertezze. A ridurre le aspettative di medio termine hanno influito la decisione di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, così come il rallentamento di Cina e Germania, le incognite del mercato statunitense, i problemi delle ban-

che europee e il probabile aumento dei tassi di interesse. Le previsioni della produzione edilizia nei 19 Paesi Euroconstruct stimano pertanto al 2% la crescita del settore nel 2016 (tab. 1), ossia 6 decimi percentuali in meno rispetto alle previsioni di giugno. Il vero problema, però, non riguarda tanto le previsioni disattese, quanto le troppe eccezioni che si celano dietro la media europea, tutto sommato positiva: da un lato, il protrarsi della stagnazione nel settore dell’ingegneria civile, dall’altro la contrazione del merca-

Source / Fonte: 82th Euroconstruct Conference

FIG. 1 - GDP VS CONSTRUCTION OUTPUT IN THE 19 EUROCONSTRUCT COUNTRIES (Year on Year change in %) Andamenti del PIL e della produzione edilizia nei 19 Paesi Euroconstruct (Var. % annua)

18

BWR 1/2017


economics

TAB. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT COUNTRIES (% change at constant prices) Produzione edilizia nei Paesi Euroconstruct (Var. % a prezzi costanti) Estimate

Forecast

Outlook

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

Austria

-0.9

-0.1

-0.6

1.6

1.4

1.6

1.2

Belgium

-0.8

1.3

1.7

3.1

2.3

3.4

2.3

Denmark

-0.2

2.1

1.3

2.1

2.5

3.0

3.0

Finland

-3.2

-2.0

1.5

6.8

0.9

-0.1

-1.0

France

-1.2

-6.0

-2.0

2.4

3.6

3.1

2.9

Germany

-0.6

1.8

0.3

2.5

1.5

0.2

-0.6

Ireland

1.2

10.1

7.6

12.5

8.5

7.1

9.2

Italy

-3.3

-2.2

0.8

1.9

2.2

1.8

2.2

Netherlands

-3.4

0.5

7.5

5.5

4.3

3.9

3.9

Norway

1.3

1.4

1.8

6.7

3.1

3.9

2.9

Portugal

-14.5

-1.0

3.5

-1.0

3.5

4.5

5.0

Spain

-18.7

-1.7

2.9

2.1

3.2

3.4

3.6

Sweden

1.1

6.2

5.8

6.9

2.7

0.7

-1.0

Switzerland

3.4

3.5

2.0

0.1

1.3

2.6

1.9

United Kingdom

1.6

8.6

4.2

-0.2

-0.2

0.9

2.8

Western Europe

-2.2

0.8

1.6

2.4

2.1

1.9

1.9

Czech Republic

-7.0

4.1

7.0

-9.0

-3.2

4.5

8.3

Hungary

5.3

8.3

2.9

-3.3

10.0

12.0

7.1

Poland

-0.8

4.2

6.8

4.8

-5.7

5.1

4.1

Slovak Republic

-5.2

-3.9

18.5

-5.4

6.2

4.9

-0.1

Eastern Europe

-4.8

4.7

5.5

-3.3

3.5

6.9

5.5

Euroconstruct Countries

-2.4

1.0

1.8

2.0

2.1

2.2

2.1

Source / Fonte: 82th Euroconstruct Conference

BWR 1/2017

19


Although 2017 will see GDP growth of just 1.4%, the construction sector has the potential to grow by 2.1% (Fig. 1). There is an interesting window of opportunity created by a combination of cheap credit and a more favourable perception of building as an investment shelter. The key factor for strengthening the construction sector is public demand, which Euroconstruct expects to keep improving, but only marginally and only in some countries. With such weak foundations, the growth expected for 2018 and 2019 is between 2.1% and 2.2% (Table 1). Nonetheless, if the forecast becomes reality, the European construction sector will reach 2019 with uninterrupted growth for six years in a row. This would put the output level at only 3% below the 1995-2015 average. ❱❱ Performance of the various countries Germany was the biggest driver of growth in European construction output in 2016, although this role will fade over 2017 and 2018, leaving France as the main growth driver as from 2017. A big contribution will also come from Italy and the Netherlands, while the UK will re-enter among the top contributors in 2018 and 2019, with almost the same output as France. Also Ireland will give an important contribution to growth, despite the small size of its market. ❱❱ Performance of the main construction market segments The European residential segment registered an estimated growth of 3.9% in 2016, and is the only one that was revised upwards. New housing construction in particular has assumed the role of maintaining the recovery pace of the whole European construction industry, although the situation varies considerably between different countries. While countries like Spain and Italy are still experiencing difficulties, others such as France, Germany and even the Unit-

to edilizio in Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e, in misura minore, Regno Unito. Nel 2017, a fronte di una crescita attesa del PIL nell’area Euroconstruct di solo l’1,4%, il settore delle costruzioni dovrebbe registrare un incremento del 2,1%. A favorire questo risultato, la combinazione fra basso costo del credito e ritorno della percezione del mattone come bene rifugio. Il fattore chiave del rafforzamento del settore delle costruzioni è la domanda pubblica che, secondo le previsioni di Euroconstruct, dovrebbe tornare a crescere anche se marginalmente e non per tutti i Paesi. Con queste deboli premesse, anche le previsioni per il biennio 2018-2019 confermerebbero tassi di incremento annuali tra il 2,1% e il 2,2% (tab. 1). Se così fosse, nel 2019 il settore europeo delle costruzioni taglierebbe il traguardo di sei annui consecutivi di crescita, con la produzione edi-

Source / Fonte: 82th Euroconstruct Conference

FIG. 2 - CONSTRUCTION OUTPUT IN THE MAIN SEGMENTS Andamento nei principali segmenti della produzione edilizia

20

BWR 1/2017

lizia a solo il 3% sotto la media del periodo 1995-2015. ❱❱ Performance nei vari Paesi A contribuire maggiormente alla crescita della produzione edilizia europea nel 2016 è stata la Germania, anche se questo ruolo di traino si affievolirà nel biennio 2017-2018. A partire dal 2017, infatti, sarà la Francia a determinare la quota maggiore di incremento. Un buon contributo arriverà anche dall’Italia e dai Paesi Bassi, mentre il Regno Unito tornerà a giocare un ruolo chiave nel 2018-2019, con una produzione edilizia pari quasi a quella della Francia. Bene anche l’Irlanda, nonostante la ridotta dimensione del mercato.

❱❱ Performance nei principali segmenti Secondo le stime, il segmento dell’edilizia residenziale dovrebbe essere cresciuto nel 2016 del 3,9% ed è l’unico


economics ed Kingdom are returning to their normal levels of output. Production is also improving in other smaller countries, frequently because the demand has come to life and has found little housing on offer due to the low output in recent years. Taking into consideration that credit may not remain as favourable as it is today for much longer, the Euroconstruct estimates for 2018-2019 are cautious with expected growth at around 2%. Non-residential construction is still at the very early stage of its recovery, driven mainly by the building renovation segment given the continued decline of the new building component. Here too the Euroconstruct forecasts are very cautious with just 1.5% growth expected in 2016-2017. This is likely to improve slightly in the following two-year period (2018-2019) and reach +1.8%. Office construction is expected to perform somewhat above these averages, since it comes from a period of significant contraction. Industrial construction is expected to perform below the non-residential average due to low demand in the domestic, European and global markets. The United Kingdom has suffered a downgrade in its non-residential segment, and the growth expectations forecast prior to the referendum are fading. Non-residential construction in Germany confirms its downward trend in a context of caution in investments. The poor results in these two key markets cannot be fully offset by the improvement in markets like the Netherlands, Belgium and Denmark. Civil engineering is the market segment that has undergone the biggest downward revision in the forecast, with the new estimate for 2016 now negative (-1%). The reasons for this downward pull vary from country to country. The four Central-Eastern European countries were already expecting problems in 2016 due to the period of transition between the end of the 2007-2014 period and the start of the following round of EU structural funds. Portugal and Spain are experiencing problems of fiscal imbalances that are weighing down on infrastructure investment, while the United Kingdom has entered a hiatus of low activity that may last for up to three years. However, as soon as structural funds flow back into the Eastern European countries, the civil engineering segment will be in a position to grow again in 2017 (+1.8%). The positive trend will continue in 2018 (+2.9%) and 2019 (+3.2%). 5

per il quale le previsioni Euroconstruct sono state riviste in positivo rispetto a quelle di giugno. A consentire tale tasso di recupero è soprattutto il comparto delle nuove abitazioni, sebbene con andamenti molto eterogenei nei vari Paesi dell’area: mentre Spagna e Italia si trovano ancora ben al di sotto della loro media, Francia, Germania e Regno Unito sono tornati ai loro abituali livelli di produzione. In crescita anche la produzione in Paesi più piccoli, dove la ripresa della domanda si è scontrata con un’offerta di alloggi ormai insufficiente data la contrazione dell’attività edilizia degli ultimi anni. In definitiva, anche in considerazione del fatto che il costo del credito potrebbe riprendere ad aumentare, le stime di Euroconstruct per il 2018-2019 sono prudenti e parlano di una crescita del settore di circa il 2%. Il segmento non residenziale è ancora in una fase iniziale del processo di ripresa, guidata più dalla riqualificazione di edifici esistenti che non dalla nuova costruzione di edifici che, invece, ha continuato a calare fino al 2016. Anche per questo settore le previsioni di Euroconstruct sono molto caute e prospettano per il 2016-2017 una crescita di appena l’1,5% che dovrebbe rafforzarsi nel biennio 2018-2019 arrivando a +1,8%. Per quanto riguarda l’edilizia non residenziale destinata ad uffici, le previsioni sono leggermente più ottimistiche, dal momento che il segmento è reduce da un periodo di contrazione che ha causato carenza di questo tipo di edifici. Il segmento dell’edilizia indu-

striale, invece, dovrebbe registrare performance inferiori alla media del settore non residenziale, date le basse aspettative sul fronte della domanda sui mercati nazionali e internazionali. A livello di singoli Paesi, l’edilizia non residenziale ha subito una contrazione in due Paesi chiave come il Regno Unito (le previsioni di crescita formulate prima del referendum sulla Brexit verranno probabilmente disattese) e la Germania, risultati negativi compensati solo in parte dal miglioramento registrato in Belgio, Paesi Bassi e Danimarca. Il segmento dell’ingegneria civile è quello in cui, più di tutti gli altri, le previsioni sono state riviste in negativo, tanto che le nuove stime per il 2016 parlano addirittura di una variazione negativa dell’1%. Le ragioni di questa contrazione variano da Paese a Paese. Nei quattro Paesi dell’Europa centro-orientale ci si attendeva già un andamento negativo per il 2016, a causa del periodo di transizione tra la fine dei fondi strutturali comunitari stanziati per il periodo 2007-2014 e l’inizio della tranche successiva. In Spagna e Portogallo, invece, problemi nei conti pubblici stanno rallentando gli investimenti in infrastrutture, mentre nel Regno Unito il settore è entrato in un periodo di stagnazione che potrebbe durare fino a tre anni. In ogni caso, non appena i fondi strutturali comunitari ricominceranno a fluire verso i Paesi dell’Est Europa, anche il segmento dell’ingegneria civile riprenderà a crescere (+1,8% la previsione per il 2017), prendendo ulteriormente slancio nel 2018 (+2,9%) e 2019 (+3,2%) 5

EUROCONSTRUCT is a network of 19 European research institutes founded in 1975. Over the years it has gained international credibility due to the high quality of the information it publishes. Euroconstruct provides regular analysis and forecasts for the construction market in its member countries: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Hungary, Ireland, Italy, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovak Republic, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. The 83rd edition of the Conference will be held in Amsterdam on 8 and 9 June 2017. EUROCONSTRUCT è un network di 19 istituti europei di ricerca fondato nel 1975. In questi anni di attività ha acquisito autorevolezza a livello internazionale grazie all’elevata qualità delle informazioni pubblicate. Euroconstruct fornisce regolarmente analisi e previsioni sul mercato edilizio relative ai paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera. La 83a edizione della Conferenza si terrà ad Amsterdam l’8 e 9 giugno 2017.

BWR 1/2017

21


The Russian building market Il mercato delle costruzioni in Russia By Sabino Menduni - s.menduni@tiledizioni.it

Despite remaining in recession, the Russian economy began to show the first signs of improvement in 2016 (GDP -0.6% following the sharp -3.7% downturn in 2015). According to figures published by Rosstat (Russian national statistics institute) and the World Bank, the economy is expected to return to positive territory this year (+1.5%) and consolidate this growth in 2018 (+1.7%). The measures put in place by the Government and the Central Bank to offset the negative impact of lower oil prices and economic sanctions have begun to have an effect. Inflation has more than halved in the space of a year, falling to below 6% by the end of 2016; the banking sector appears to have stabilised; and unemployment has reached an almost alltime low of 5.6%. The strategy of reducing reliance on imports by boosting domestic production while at the same time expanding exports has brought good results, especially in the agricultural sector, although the figure for industrial production is also positive (+1.1% in 2016 according to initial estimates). By contrast, private consumption has continued to fall, dropping by 1.9% in 2016 following the dramatic 9.4% slump in 2015, but is likewise expected to recover in 2017 (+1.3%).

Sebbene ancora in recessione nel 2016 (-0,6% il tasso di crescita del PIL, dopo il brusco -3,7% del 2015), l’economia russa ha iniziato a mostrare i primi segnali di miglioramento che, secondo le previsioni del Rosstat (Istituto nazionale di statistica) e della Banca Mondiale, dovrebbero riportarla in terreno positivo già da quest’anno (+1,5%) confermando la crescita nel 2018 (+1,7%). Le misure messe in campo dal Governo e dalla Banca Centrale per contrastare gli effetti negativi derivanti dai bassi prezzi del petrolio e dalle sanzioni economiche hanno pro-

FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (Y-O-Y % CHANGE) Produzione edilizia in Russia (var. % su base annua)

dotto i primi risultati: l’inflazione si è più che dimezzata in un anno, scendendo a fine 2016 sotto al 6%; il settore bancario sembra essersi stabilizzato; la disoccupazione, al 5,6%, è quasi ai minimi storici. La strategia volta alla sostituzione delle importazioni attraverso l’impulso alle produzioni nazionali e incremento delle esportazioni ha dato buon esito soprattutto nel settore agricolo, sebbene sia positivo anche il dato relativo alla produzione industriale (+1,1% nel 2016 secondo le prime stime). Per contro, i consumi privati hanno continuato a calare, -1,9% nel 2016 dopo il drammatico -9,4% del 2015, ma anch’essi sono previsti in ripresa nel 2017 (+1,3%). ❱❱ L’industria delle costruzioni Il contesto macroeconomico ha ovviamente influito sull’industria delle costruzioni che ha continuato a contrarsi per tutto il 2016, proseguendo un trend negativo iniziato a dicembre 2013. Secondo i dati preliminari del Rosstat riportati dall’agenzia PMR, nel 2016 la produzione edilizia russa è calata del 4,3% su base annua, contro il -4,8% del 2015 (Fig 1). In valore, invece, si è registrata una leggera crescita (+0,6%) passando dai 6.148,4 miliardi di rubli (€ 96,37 miliardi) del 2015 a 6.184,4 miliardi di rubli (€ 96,94 miliardi) del 2016 (Fig. 2).

22

BWR 1/2017


economics

❱❱ The construction industry The macroeconomic environment has naturally affected the construction industry, which continued to contract throughout 2016 following a downward trend that began in December 2013. According to the preliminary Rosstat figures reported by the agency PMR, in 2016 Russian building production fell by 4.3% year on year compared to 4.8% in 2015 (Fig 1). This contrasted with a slight growth in value (+0.6%), up from 6,148.4 billion roubles (€ 96.37 billion) in 2015 to 6,184.4 billion roubles (€ 96.94 billion) in 2016 (Fig. 2). Analysing the monthly trend (Fig. 3), the figures show that the sector continued to contract through to November, when it recorded the first upturn since December 2013 (+1.5% year on year), followed by a further fall in December (-5.4% compared to December 2015). The worst monthly performance was in June (-10% year on year). ❱❱ Residential building The new residential building segment maintained weak growth through 2015 but finally fell into negative territory in 2016 (Table 1). The number of new homes dropped by 3.2% from 1,195,000 units in 2015 to 1,156,500 in 2016 (PMR puts the estimated decline at 1.1%). The contraction was greater in terms of floor space of homes completed, which fell from 85.3 to 79.8 million sq.m (-6.5%). The sector reported a downturn in all months of the year except for the summer months (June, July and August) which saw 5.8% growth over the same 3 months of 2015 (Fig. 4). In greater detail, the total floor space of homes completed was 15.6 million sq.m in the first quarter (-16.1% compared to the first quarter of 2015),

Analizzando l’andamento mensile (Fig. 3), i dati mostrano come il settore abbia continuato a contrarsi fino a novembre, quando ha fatto registrare la prima variazione positiva da dicembre 2013 (+1,5% su base annua), seguita da un nuovo calo a dicembre (-5,4% su dicembre 2015). Il mese con la peggiore performance è stato giugno (-10% su base annua). ❱❱ L’edilizia residenziale Il segmento dell’edilizia residenziale nuova, che aveva tenuto nel 2015 pur con un drastico rallentamento, ha definitivamente ceduto nel 2016 chiu-

dendo l’anno in contrazione (tab. 1): il numero di nuove abitazioni è calato del 3,2% dalle 1.195.000 unità del 2015 a 1.156.500 nel 2016 (PMR stima il calo all’1,1%); maggiore la riduzione in termini di superficie abitativa completata, passata da 85,3 a 79,8 milioni mq (-6,5%). L’attività del comparto è risultata negativa in tutti i mesi dell’anno, ad eccezione di quelli estivi (giugno, luglio e agosto) che hanno segnato un incremento del 5,8% rispetto agli stessi 3 mesi del 2015 (Fig. 4). Più in dettaglio, la superficie residenziale completata è stata pari a 15,6 milioni mq nel primo trimestre (-16,1%

FIG. 2 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (BILLIONS OF ROUBLES) Produzione edilizia in Russia (miliardi di rubli)

BWR 1/2017

23


FIG. 3 - CONSTRUCTION OUTPUT IN RUSSIA (%, Y-O-Y) - JANUARY 2014/DECEMBER 2016 Produzione edilizia in Russia (var. % su base annua)

15.9 million sq.m in the second (-1.2%), 18 million sq.m in the third (+1.8%) and 30.3 million sq.m in the fourth (-7.9%). The largest volumes completed in the new residential building segment were in the Moscow region (6.7 million sq.m between January and November 2016), followed by the Krasnodar region (4.05 million sq.m) and the city of St. Petersburg (2.4 million sq.m). Next came the Republic of Bashkortostan (2.3 million sq.m) followed by the capital Moscow (2.28 million sq.m), then the Republic of Tatarstan and the St. Petersburg region (both with 2 million sq.m). ❱❱ Growth prospects in the Moscow region Construction activity in the Moscow region is expected to remain high in coming years. According to the Italian Trade Agency, a housing programme has been approved that will involve the construction of 7.5 million sq.m of new homes per year for the next ten years, complete with services and infrastructures. A total of 28.6 billion roubles will be allocated to the programme, including 18.6 billion roubles granted by the regional government. The Moscow region is also one of the most active in terms of commercial building construction. In the first 8 months of 2016 permits were issued for the con-

sul primo trimestre 2015), 15,9 milioni mq nel secondo (-1,2%), 18 milioni mq nel terzo (+1,8%) e 30,3 milioni mq nel quarto (-7,9%). I maggiori volumi realizzati nel segmento delle nuove costruzioni residenziali si sono registrati nella Regione di Mosca (6,7 milioni mq tra gennaio e novembre 2016), seguita dalla Regione di Krasnodar (4,05 milioni mq) e dalla città di San Pietroburgo (2,4 milioni mq) che ha superato la stessa capitale Mosca (2,28 milioni mq), sorpassata anche dalla Repubblica di Baschiria (2,3 milioni mq); seguono la Repubblica del Tatarstan e la Regione di San Pietroburgo, entrambe con 2 milioni mq.

❱❱ Prospettive di crescita nella Regione di Mosca L’attività edilizia nella Regione di Mosca dovrebbe mantenersi su livelli elevati anche nei prossimi anni. Secondo quanto riportato dall’agenzia ICE, infatti, è stato approvato un programma di edilizia residenziale che prevede la costruzione di 7,5 milioni mq di nuove abitazioni ogni anno per i prossimi dieci anni, dotate di servizi e infrastrutture. Per la realizzazione del programma saranno stanziati 28,6 miliardi di rubli, di cui 18,6 miliardi arriveranno dalle casse della Regione. La Regione di Mosca è tra le più attive anche per quanto riguarda la realizzazione di immobili ad uso commerciale. Nei primi 8 mesi

TAB. 1 - HOUSING COMPLETIONS IN RUSSIA, NUMBER OF UNITS AND FLOOR SPACE Abitazioni completate in Russia, in quantità e superficie

24

BWR 1/2017


economics FIG. 4 - FLATS COMPLETED IN RUSSIA (MILLIONS OF SQ.M OF SPACE AND Y-O-Y CHANGE) Nuove abitazioni completate in Russia (milioni di mq e var. annua)

struction of around 3.02 million sq.m of commercial properties (795,000 sq.m of warehouses, 645,000 sq.m of manufacturing facilities, 604,000 sq.m of retail space and 112,000 sq.m of offices), while 2.7 million sq.m of floor space had already been put into use (60% more than in the same period in 2015). ❱❱ Russian construction materials production The downturn in the building sector also impacted domestic construction materials production, which dropped by 6.7% year on year during the period January-November 2016. As reported by the company PMR (based on Rosstat data), all the main production segments saw contractions (Table 2): cement production fell by 11% in the first 11 months of the year, clay bricks by 18% to 5.15 billion units, and bricks made of cement, concrete and artificial stone by 31%. Ceramic tile production suffered a smaller 6% decline, falling from 158.2 million sq.m to 148.8 million sq.m to November 2016. 5

del 2016 erano state emesse autorizzazioni per la costruzione di circa 3,02 milioni mq di immobili commerciali (795mila mq di magazzini, 645mila mq di stabilimenti produttivi, 604mila mq di spazi commerciali e 112mila mq di uffici), mentre ne erano già stati messi in esercizio 2,7 milioni mq (+60% rispetto allo stesso periodo del 2015). ❱❱ La produzione russa di materiali da costruzione La contrazione del settore dell’edilizia si è fatta sentire anche sulla produzione nazionale

di materiali da costruzione che, nel periodo gennaio-novembre 2016, ha subito un calo del 6,7% su base annua. Secondo quanto riportato dalla società PMR (su dati Rosstat), tutti i principali segmenti produttivi sarebbero in calo (tab. 2): -11% la produzione di cemento nei primi 11 mesi dell’anno, -18% quella di mattoni in laterizio, scesa a 5,15 miliardi di pezzi, -31% i mattoni in cemento, calcestruzzo e pietra ricostruita. Più contenuto, al 6%, il calo nella produzione di piastrelle ceramiche, scesa da 158,2 a 148,8 milioni di mq a novembre 2016. 5

TAB.2 - PRODUCTION OF SELECTED BUILDING MATERIALS IN RUSSIA (JANUARY-NOVEMBER 2015 AND 2016) Produzione di materiali da costruzione in Russia (Gennaio-Novembre 2015 e 2016) jan-nov 2015

jan-nov 2016

% var

mill. tons

58.9

52.4

-11.0

Heavyclay bricks ~ Mattoni in laterizio

mill. standard bricks

6,292.1

5,152.6

-18.1

Bricks made of cement, concrete and artificial stone Mattoni in cemento, calcestru-

mill. standard bricks

3,533.8

2,438.8

-31.0

Ceramic floor tiles ~ Piastrelle da pavimento

mill. sq.m

85.4

81.8

-4.2

Ceramic wall tiles ~ Piastrelle da rivestimento

mill. sq.m

69.8

64

-8.3

Tiles for exterior usage ~ Piastrelle da rivestimento esterno

mill. sq.m

2.9

2.9

0.6

Cement ~ Cemento

zzo e pietra ricostruita

Source: PMR based on Rosstat, 2016

BWR 1/2017

25


Construction and infrastructure, drivers of Indian growth Infrastrutture, volano della crescita indiana

This year the Indian economy has once again maintained growth levels above 7%. The anticipated rise in GDP in fiscal 2016-2017 (ending 31/3/17) is +7.1%, slower than the +7.6% of 2016 (the best result at a world level), while the forecasts for the next 12 months range between the IMF’s 6.6% and the Indian Economy Ministry’s 7%. Without question investments in infrastructure remain the main growth driver. According to the World Bank, the Indian government is expected to allocate 3-4% of the country’s GDP to infrastructure investments to ensure annual economic growth of between 7% and 8%. Development of the transport network (motorways, railways, ports and airports), the creation of smart cities and industrial clusters, and public residential building projects are the cornerstones of India’s current political agenda aimed at bridging the country’s infrastructure gap. In turn, public and private investments are driving the construction sector, a segment that accounts for 8% of India’s GDP and employs more than 35 million people. One of the most important measures launched by the government is the allocation of US $375.4 billion of funds in three years starting July 2016. This includes US $120.1 billion set aside for the development of 27 new industrial clusters and US $75.1 billion for road, railway and port connectivity projects. A further boost to the construction sector will come from the easing of FDI (foreign direct investment) norms in various sectors, including real estate and construction development, and the 2016 tax reform which introduced the Goods and Services Tax (GST) as a single tax on goods and services at a national level. ❱❱ The main construction projects The most ambitious infrastructure project is without question the Delhi Mumbai Industrial Corridor, a US $100 billion joint

26

BWR 1/2017

Il tasso di crescita dell’economia indiana si conferma anche quest’anno sopra al 7%. L’incremento del PIL nell’anno fiscale 2016-2017 (chiuso al 31/3/17) è infatti atteso a +7,1%, in rallentamento rispetto al +7,6% del 2016 (miglior risultato a livello mondiale), mentre le previsioni per i prossimi 12 mesi oscillano tra il 6,6% dell’IMF e il 7% del Ministero dell’Economia indiano. Driver principale della crescita restano senza dubbio gli investimenti in infrastrutture, tanto che, secondo la Banca Mondiale, ad esse il Governo di New Dehli dovrebbe destinare il 3-4% del proprio PIL per assicurarsi uno sviluppo annuale dell’economia tra il 7 e l’8%. Lo sviluppo della rete dei trasporti (autostrade, ferrovie, porti e aeroporti), la creazione di smart cities e distretti industriali, e i progetti di edilizia residenziale pubblica sono i punti cardine dell’attuale agenda politica indiana volta a colmare il gap infrastrutturale del Paese. Investimenti pubblici e privati che a loro volta trainano il settore del-

le costruzioni, un comparto che vale l’8% del PIL indiano e occupa oltre 35 milioni di addetti. Tra le più importanti misure varate dal Governo, lo stanziamento di fondi per 375,4 miliardi di dollari in tre anni a partire da luglio 2016. Di questi, 120,1 miliardi di dollari sono destinati allo sviluppo di 27 nuovi distretti industriali e 75,1 miliardi di dollari a strade, ferrovie e progetti portuali. Un’ulteriore spinta al settore delle costruzioni verrà anche dalla semplificazione delle norme sugli investimenti esteri diretti in vari settori, incluso l’immobiliare e l’edilizia, nonché dalla riforma fiscale del 2016 che ha introdotto la “Goods and Services Tax” (GST) come imposta unica su beni e servizi a livello nazionale. ❱❱ I principali progetti di costruzione In tema di infrastrutture, il progetto più ambizioso è sicuramente il Delhi Mumbai Industrial Corridor, un mega investimento pubblico e privato da 100 miliardi di dollari che sarà completato entro il 2040. La


economics

public and private project that will be completed by 2040. The first of its four phases includes the construction of 8 industrial cities (smart cities with between 1 and 3 million inhabitants) with the aim of expanding the country’s manufacturing sector. The industrial corridor will pass through 7 states from the capital to Mumbai and will have a total length of 1,500 kilometres. India’s sheer geographical size and the need to connect different areas of the country are providing a major boost to investments in the construction of large airports. It is no coincidence that one of the largest infrastructure projects undertaken in recent months is the Navi Mumbai International Airport. Work is expected to be completed by 2019 at a total cost of US $2.4 billion. The airport stems from a public-private partnership in which private investors hold a 74% stake. In the railway sector India is preparing to build its first highspeed rail project, the Mumbai-Ahmedabad bullet train network, a 508 kilometre line which will connect the financial capital Mumbai with Ahmedabad in the state of Gujarat. The project is expected to be completed by 2023 and will involve investments of US $14.66 billion. Some 81% of this will be financed by Japan through a 50-year loan at interest rates of 0.1%. In its 2017-2018 budget, the Indian government has allocated US $36.2 billion of funds to the transport sector, including US $19.7 billion for railways and US $9.7 billion for motorways. ❱❱ Real estate The real estate market is expected to witness growth starting in the third quarter of 2017, driven by the new Real Estate Regulatory Authority (RERA) passed by the Indian government in March 2016 with the aim of regulating the construction sector. The bill has made it compulsory for all real estate projects to register with the regulator before launching a project if the land area is more than 500 square metres or has over 8 apartments. To protect buyers, developers would have to put 70% of the money collected from a buyer in a separate account to meet the construction cost of the project. This rule would restrict real estate companies from diverting the money into other projects and guarantee the completion of the project on time. Growth of the real estate sector will also be boosted by better access to credit and lower interest rates on home loans. In the public housing segment, the government has included US $3.5 billion of investments in the Housing for All project which involves the construction of 10 million homes by 2019. For purchases, the National Housing Bank will refinance individual housing loans of about US $3 billion. 5

prima fase delle quattro indicate nel piano prevede la costruzione di 8 città industriali (smart cities da 1 a 3 milioni di abitanti) con l’obiettivo di espandere il settore manifatturiero nazionale. Il corridoio industriale attraverserà 7 Stati, dalla capitale fino a Mumbai, per una lunghezza complessiva di 1.500 chilometri. La vastità geografica dell’India e la necessità di collegare da un punto all’altro il Paese rappresentano un’importante spinta agli investimenti nella costruzione di grandi aeroporti. Non è un caso se uno dei più importanti progetti infrastrutturali avviati negli ultimi mesi è proprio il Navi Mumbai International Airport, il nuovo scalo internazionale di Mumbai. I lavori dovrebbero essere completatati entro il 2019 e prevedono un costo complessivo di 2,4 miliardi di dollari. L’aeroporto nasce da una partnership pubblico-privata in cui i privati detengono quote per il 74%. Nel settore ferroviario l’India si prepara alla costruzione della sua prima tratta ad alta velocità, la Mumbai-Ahmedabad bullet train network, 508 chilometri di ferrovia che collegheranno la capitale finanziaria Mumbai con Ahmedabad nel Gujarat. Il progetto sarà prevedibilmente completato entro il 2023 e richiederà risorse per 14,66 miliardi di dollari, di cui l’81% finanziato dal Giappone attraverso un prestito a 50 anni con tasso di interesse dello 0,1%. Nel bilancio 2017-2018 il Go-

verno di New Delhi ha assegnato al settore trasporti fondi per 36,2 miliardi di dollari, di cui 19,7 miliardi per le ferrovie e 9,7 miliardi per le autostrade. ❱❱ Il settore immobiliare Il settore immobiliare è previsto in crescita a partire dal terzo trimestre 2017, trainato dal nuovo “Real Estate Regulatory Authority” (RERA) emanato dal Governo indiano a marzo 2016 con l’obiettivo di regolamentare il settore delle costruzioni. Il disegno di legge ha introdotto l’obbligo per i costruttori di registrare nel Piano Regolatore, prima dell’inizio lavori, tutti i progetti immobiliari oltre i 500 mq di superficie o le 8 unità abitative. Allo scopo di tutelare l’acquirente, i costruttori sono inoltre tenuti ad accantonare in un conto separato il 70% del denaro ricevuto, così da impedirne l’utilizzo su altri progetti e garantire il completamento dei lavori nei tempi stabiliti. La crescita del settore immobiliare sarà sostenuta anche dal miglior accesso al credito che prevede tassi di interesse agevolati sui mutui. Nel segmento dell’edilizia residenziale pubblica, il Governo ha inserito nel bilancio 20172018 investimenti per 3,5 miliardi di dollari destinati al progetto “Housing for All by 2022” che prevede la costruzione di 10 milioni di case entro il 2019; per il loro acquisto la National Housing Bank rifinanzierà prestiti per circa 3 miliardi di dollari. 5

BWR 1/2017

27


North Africa construction: trends and developments Nord Africa: trend e sviluppi by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

The North African construction sector has seen significant growth over the last 5 years and offers interesting opportunities for all players in the industry. The trend continued in spite of the disruption caused by the civil war in Libya, which has blocked a number of the country’s construction projects, as well as the turmoil following the Arab Spring. The improvement in the socio-political conditions and the North African industry’s capacity for recovery is confirmed by the Africa Construction Trends Report conducted by Deloitte, which reveals that 2016 saw a sharp increase in the number of large projects (42, compared to the 29 of 2015, +45%) valued at US $76.1 billion, almost triple that of the previous year. Egypt has the largest number of projects (15), followed by Algeria (13) and Morocco (8). In general, transport leads the sectoral mix with 43% of all projects, in line with the 2015 levels. By contrast, real estate has seen a big increase in its share, up from 7% in 2015 to 26% in 2016. Commercial real estate accounted for the largest number of projects, especially in Egypt, but in terms of value industrial real estate tops the list. These are followed by Oil & Gas, Energy & Power, Water, and Shipping & Ports. The Deloitte report reveals that more than one quarter of all projects were privately funded (domestic or international investors, most from the UAE and USA), while 66.7% are government owned. In general, governments are the largest funders of projects (40.5%), while the rest are divided between director foreign investors and private domestic funders. In terms of who builds projects, Private Domestic companies are well represented (28.6% of projects), as are Italian firms (16.7%). Firms from France (9.5%), China and South Korea (both 7.1% and growing) are also present in the region along with Spanish, Turkish and US companies. The 10 largest projects carried out in North Africa account for 73.4% of total value and are mainly in the Oil & Gas, Transport, and Energy & Power sectors. Specifically, Algeria is seeing an increase in infrastructure construction projects such as ports, roads, telecommunications, transport and public building, while Egypt has begun work on construction of the new megacity to the east of Cairo. Similar projects are under way in Morocco and Tunisia. In general, all countries in the area are stepping up their economic efforts to bridge the housing gap, especially in the social housing segment.

28

BWR 1/2017

In Nord Africa, negli ultimi 5 anni, il mercato delle costruzioni ha registrato uno sviluppo notevole offrendo interessanti opportunità a tutti gli operatori del settore. Un trend che si conferma nonostante le turbolenze derivanti dalla guerra civile in Libia che ha bloccato una serie di progetti di costruzione nel Paese, e i postumi della Primavera Araba. Una conferma del miglioramento delle condizioni socio-politiche e delle capacità di recupero dell’industria nordafricana viene dall’analisi Africa Construction Trends Report condotta da Deloitte che evidenzia come proprio nel 2016 si sia registrato in quest’area un forte incremento nel numero dei grandi progetti (42, rispetto ai 29 del 2015, +45%) per un valore pari a 76,1 miliardi di dollari, quasi triplicato rispetto all’anno precedente. L’Egitto conta il numero maggiore di progetti (15), seguito da Algeria (13) e Marocco (8). In generale, la parte del leone la fa il settore trasporti che rappresenta il 43% del totale, in linea con i livelli del 2015. In forte crescita, invece, il settore immobiliare: l’incidenza del Real Estate sui grandi progetti è passata dal 7% del 2015 al 26% del 2016. Il maggior numero di interventi si conta nel segmento commerciale (soprattutto in Egitto), anche se l’edilizia industriale lo supera in termini di valore.

Seguono i comparti Oil & Gas, Energy & Power, Water e infrastrutture portuali. Lo studio di Deloitte rivela che oltre un quarto dei progetti sono stati finanziati da privati (investitori locali o esteri, per lo più dagli EAU e USA), mentre il 66,7% è di proprietà pubblica; in valore, i Governi locali rappresentano il 40,5% degli investimenti, il resto è suddiviso tra investimenti diretti esteri e investimenti privati locali. Le società di costruzione coinvolte nei grandi progetti sono per lo più locali (il 28,6% del totale) o italiane (il 16,7%), ma nell’area sono presenti anche imprese francesi (il 9,5%), cinesi e coreane (entrambe col 7,1% e in crescita), oltre a spagnole, turche e statunitensi. I 10 maggiori progetti realizzati in Nord Africa valgono, in valore, il 73,4% del totale e riguardano per lo più i settori Oil & gas, Trasporti ed Energia. Più nel dettaglio l’Algeria sta intensificando progetti per la costruzione di infrastrutture come porti, strade, telecomunicazioni, trasporti e progetti di edilizia pubblica, così pure l’Egitto che da parte sua ha iniziato i lavori per la costruzione della nuova megalopoli a est del Cairo. Progetti simili sono in corso anche in Marocco e Tunisia. In generale, tutti i Paesi dell’area stanno intensificando gli sforzi economici per colmare il deficit abitativo, in particolare del segmento del social housing.


Focus on North Africa

❱❱ ALGERIA In January the International Monetary Fund (IMF) confirmed its growth forecasts for Algeria for the two-year period 20162017 and predicted a fresh acceleration in 2021. The country’s GDP grew by 3.6% in 2016 and further 2.9% growth is forecast in 2017 (+3.4% in 2021). As for the construction sector, the Algerian government is attempting to make up for the severe shortage of affordable housing in urban areas by stepping up its economic efforts. In particular, the construction of more than 1.6 million housing units by 2019 is a major focus of the 2015-2019 five-year plan. Despite the economic difficulties caused by the sharp drop in oil prices, the residential sector has continued to grow at a rapid pace and has maintained the planned rate of handover of projects in 2016. Last November the housing project budget totalled 426 billion Algerian dinars (3.6 billion euros), half of which was allocated to social housing. Minister of Housing, Urban Planning and the City Abdelmadjid Tebboune has pledged to make up the shortfall in affordable housing by 2018. According to figures published by the Ministry, a total of 75,646 social housing units were delivered in the first nine months of 2016, with a total of 100,000 units expected to be reached by the end of the year. The 2016 plan includes a total of 300,000 housing units (all categories). One of the largest infrastructure works is Algeria’s large commercial port in El Hamdania, about 80 kilometres west of Algiers, work on which began last March. The project, valued at US $3.3 billion, will be carried out through a public-private partnership between Algeria’s ports authority and a couple of Chinese companies. ❱❱ EGYPT Egypt closed fiscal 2015/2016 with GDP growth of between 3.6% and 4.0% in real terms. In the 30 months between April 2014 and October 2016, the Egyptian government made real estate investments valued at 43 billion Egyptian pounds (2.5 billion euros), compared to the 30 billion pounds invested in the last 20 years. This enormous increase in funding was championed by Mostafa Madbouly (Minister of Housing), who pointed out that the investment was allocated partly to social housing projects for low-income citizens and partly to the Dar Misr project launched in 2014 for the construction of middle class housing. For the construction of social housing the first two implementation phases involve the construction of 600,000 affordable houses (256,000 already delivered in 2016 and 275,000 due

❱❱ ALGERIA A gennaio il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha confermato le sue previsioni di crescita per l’Algeria per il biennio 2016-2017, prevedendo una nuova accelerazione nel 2021. Il PIL del Paese nel 2016 è cresciuto del 3,6%, mentre nel 2017 l’incremento è stimato al 2,9% (+3,4% nel 2021). Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, a fronte del significativo deficit di alloggi a prezzi accessibili ubicati nei centri urbani, il Governo algerino ha intensificato gli sforzi economici mettendo a budget, nel piano quinquennale 20152019, oltre 1,6 milioni di unità abitative entro il 2019. Nonostante le difficoltà economiche indotte dal forte calo dei prezzi del petrolio, il settore residenziale ha continuato a crescere a ritmi sostenuti, mantenendo le sue promesse sulla consegna dei progetti 2016. Lo scorso novembre il budget dedicato ai progetti di edilizia abitativa ha raggiunto i 426 miliardi di dinari algerini (3,6 miliardi di euro), di cui la metà destinata all’edilizia sociale. Su quest’ultimo fronte il ministro Abdelmadjid Tebboune (Minister of Housing, Urban Planning and the City) si è impegnato a colmare il deficit entro il 2018. Secondo i dati diffusi dal Ministero, nei primi nove mesi del 2016 sono stati consegnati 75.646 alloggi sociali con previsione di chiude-

re l’anno a quota 100.000 unità. L’ammontare complessivo delle abitazioni (tutte le categorie) inserite nel piano 2016 è stato pari a 300.000. Tra le altre opere infrastrutturali di rilievo, il nuovo grande porto commerciale algerino ad El Hamdania, circa 80 chilometri a ovest di Algeri, i cui lavori sono iniziati lo scorso marzo. Il progetto, del valore di 3,3 miliardi di dollari, prevede una partnership pubblico-privata tra la Compagnia nazionale algerina dei porti e un paio di aziende cinesi. ❱❱ EGITTO In Egitto l’anno fiscale 2015/16 si sarebbe chiuso con un tasso di crescita del PIL, in termini reali, tra il 3,6% e il 4,0%. Nei 30 mesi tra aprile 2014 e ottobre 2016 il Governo egiziano ha prodotto investimenti nel settore immobiliare per un valore pari a 43 miliardi di sterline egiziane (2,5 miliardi di euro), contro i 30 miliardi di sterline investiti negli ultimi 20 anni. Un salto enorme voluto da Mostafa Madbouly (Minister of Housing) che ha sottolineato come il totale dell’investimento sia stato destinato in parte a progetti di edilizia sociale per i cittadini a basso reddito e in parte al progetto Dar Misr lanciato nel 2014 per la costruzione di unità abitative per il ceto medio. Nel primo caso, le prime due fasi di implementazione prevedono la realizzazione di 600.000 alloggi popola-

BWR 1/2017

29


for completion by mid-2017). When completed, the Dar Misr project will involve the construction of 250,000 apartments for a total investment of 70 billion EGP (more than 4 billion euros). Last October, the Minister of Housing announced the construction of 9 new cities including the new Administrative Capital due to be built to the east of Cairo. The city will occupy an area of 700 square kilometres in the desert and will accommodate the new government administrative district, housing for five million people, 1,000 mosques, industrial areas, a 5,000-seat conference centre and the world’s largest park. The other mega-cities under construction are New Toshka (south-east of Aswan), East Port Said, New Alamein and Galala Plateau, while New Ismailia City was opened in 2016 on a 10 million sq.m site. The first two phases in the Long Live Egypt low-cost housing project in Asmarat, in the Muqqattam neighbourhood of Cairo, were also completed in 2016. These consist of a total of 10,980 houses covering a surface area of approximately 150,000 sq.m. ❱❱ TUNISIA The Tunisian economy is expected to grow by 2.4% in 2017 (+1.6% in 2016) and to see steady improvement over following years to reach an annual growth rate of 4.5% by 2020 (source: Euromonitor). In particular, a number of large projects are under way in the construction sector, most notably the Tunis Financial Harbour, on which work began in late November 2016. Tunis Financial Harbour is an offshore banking and financial hub strategically located at the centre of the Mediterranean region. It is located on a 523 hectare site with excellent connections 25 km north of the capital and just 15 km from Tunis-Carthage airport. The investment, valued at more than US $3 billion, will create 1,600 new jobs and aims to make Tunisia a financial hub for the whole of Africa. Tunis Sports City, a mega-project valued at US $5 billion, is under construction on a 250 hectare (2.5 km2) to the north of the Lake of Tunis . The project includes 9 sports academies, a golf course, hotels and luxury apartments, shopping centres, schools and private clinics. In the field of residential construction, Prime Minister Youssef Chahed has launched the government’s “first home” project as part of the 2017 budget. The government has allocated a budget of 200 million dinars (around 82 million euros) to allow a large portion of the population to purchase their own homes by taking out loans on very favourable terms. Fehri Chaabane, chairman of the Estate Agents’ Federation, announced that 1,100 housing units are already available with a further 4,000 to be released in 2018. The Tunisian government is also promoting a green building public awareness campaign aimed at saving energy through the use of heat insulating envelopes, which save between 15% and 40% of energy consumption for summer air conditioning. A total of 7,500 energy-efficient houses were built in 2015 compared to 6,000 in 2011. ❱❱ MOROCCO The Moroccan construction industry is expected to grow between 2016 and 2020, driven mainly by investments in infrastructure, energy and new residential housing projects. The total value of production is expected to increase at a compound annual growth rate (CAGR) of 4.07% compared to 1.26% in

30

BWR 1/2017

ri (256.000 già consegnati nel 2016 e 275.000 da terminare entro la metà del 2017). Il progetto Dar Misr, invece, prevederebbe, una volta concluso, l’edificazione di 250.000 appartamenti con un investimento totale di 70 miliardi di EGP (oltre 4 miliardi di euro). Lo stesso ministro, lo scorso ottobre, ha annunciato la costruzione di 9 nuove città tra cui la nuova Capitale Ammnistrativa che sorgerà a est del Cairo. La città, che dovrebbe estendersi su un’area di 700 chilometri quadrati, sarà edificata nel deserto nella zona orientale della capitale e ospiterà la nuova sede del Governo, alloggi per cinque milioni di persone, 1.000 moschee, zone industriali, un centro congressi con 5.000 posti e il più grande parco del mondo. Tra le altre megalopoli in corso di costruzione, la New Toshka (sudest di Aswan), East Port Said, New Alamain, e Galala Plateau, mentre la New Ismailia City è stata inaugurata nel 2016 su un’area di 10 milioni di mq. Sempre nel 2016 sono state ultimate le prime due fasi del progetto di edilizia abitativa low cost “Long Live Egypt” ad Asmarat, nel quartiere Muqqattam del Cairo. Si tratta di 10.980 alloggi su una superficie di circa 150.000 mq. ❱❱ TUNISIA L’economia tunisina è prevista in crescita nel 2017 del 2,4% (+1,6% nel 2016) con miglioramenti costanti negli anni a seguire per raggiungere un tasso di crescita annuo del 4,5% entro il 2020 (fonte Euromonitor). Nel settore delle costruzioni, in particolare, sono in corso diversi progetti edilizi di grande portata, primo tra tutti il porto finanziario di Tunisi i cui lavori sono iniziati a fine novembre 2016. Il Tunis Financial Harbour, questo il nome del progetto, è un centro ban-

cario e finanziario offshore strategicamente posizionato al centro del Mediterraneo, servito da ottimi collegamenti, situato su di un’area di 523 ettari a 25 km a nord della capitale e a soli 15 km dall’aeroporto Tunis-Carthage. L’investimento, del valore di oltre 3 miliardi di dollari, permetterà di creare 1.600 nuovi posti di lavoro e mira a fare della Tunisia un hub finanziario per l’Africa. In corso di costruzione anche il Tunis Sports City, un megaprogetto del valore di 5 miliardi di dollari, che sorgerà su un’area 250 ettari (2,5 km2) a nord del lago di Tunisi. Inclusi nel progetto 9 accademie sportive, un campo da golf, hotel e appartamenti di lusso, centri commerciali, scuole e cliniche private. Sul fronte residenziale, il primo ministro Youssef Chahed ha dato il via al progetto governativo “prima casa” parte della legge finanziaria 2017. Lo Stato ha mobilitato un budget del valore di 200 milioni di dinari (circa 82 milioni di euro), per consentire a una buona parte della popolazione di acquistare una casa di proprietà beneficiando di prestiti a condizioni molto favorevoli. In tal senso Fehri Chaabane, presidente della Federazione degli agenti immobiliari, ha annunciato che sono già disponibili 1.100 soluzioni abitative a cui verranno aggiunte altre 4.000 unità nel 2018. Il Governo tunisino sta inoltre portando avanti un campagna di sensibilizzazione sul fronte delle costruzioni green finalizzate a un maggior risparmio energetico incoraggiando l’impiego di involucri per l’isolamento termico che farebbero risparmiare dal 15 al 40% del consumo di energia sul condizionamento estivo. Il numero delle abitazioni costruite rispettando i criteri di efficienza energetica nel 2015 sono state 7.500 contro le 6.000 del 2011. ❱❱ MAROCCO Tra il 2016 e il 2020 l’industria delle costruzioni in Marocco è


Focus on North Africa 2011-2015. Population growth (+4% per year) and the growing rate of urbanisation are pushing up demand for housing, in response to which the government is expanding its social housing projects. The lack of housing is a priority issue, and despite the large number of houses already built the number of units available remains relatively low compared to demand. According to the Minister for Urban Policy, the country had a housing shortage of 642,000 units in 2014. To maintain a balance between supply and demand, around 170,000 new dwellings will have to be built per year. The Moroccan government has also launched the New Cities project with the aim of building 15 new cities by 2020, and through this programme will provide land at competitive prices and with substantial tax incentives. Morocco is also building “green” centres near large cities so as to create a diversified supply of houses while caring for the environment (one example is Bouskoura Green Golf City located 10 km from Casablanca). To encourage the construction of private schools, the government has set up FOPEP (Fonds de Promotion de l’Enseignement Privé) to co-finance these initiatives. ❱❱ LIBYA Last October, Libya’s Prime Minister Abdullah Al-Thinni announced a massive infrastructure investment programme to be carried out in Tobruk, a port city in the east of the country. Pro-

prevista in crescita, guidata principalmente da investimenti in infrastrutture, energia e nuovi progetti di costruzione nel segmento residenziale. Il valore totale della produzione è previsto in aumento a un tasso annuale composto (CAGR) del 4,07% contro l’1,26% registrato nel periodo 20112015. L’aumento della popolazione (+4% all’anno) e il tasso crescente di urbanizzazione spinge in alto la domanda di alloggi e il Governo sta ampliando i progetti edilizi destinati al social housing. La carenza di case è infatti tra le priorità da colmare e, nonostante l’ampio numero di unità abitative già costruite, l’offerta rimane relativamente bassa rispetto alla domanda. Secondo il Ministro delle Politiche Urbane, il deficit di alloggi registrato nel Paese già nel 2014 ammon-

tava a 642.000 unità. Per mantenere un equilibrio tra domanda e offerta sarà pertanto necessario costruire circa 170.000 nuove soluzioni abitative all’anno. Il Governo marocchino ha inoltre dato il via al progetto “New Cities” con l’obiettivo di costruire 15 nuove città entro il 2020; nell’ambito di tale programma fornirà il terreno a prezzi competitivi e importanti incentivi fiscali. Il Marocco sta inoltre costruendo centri “green” nelle vicinanze delle grandi città in modo da creare un’offerta abitativa diversificata nel rispetto dell’ambiente (un esempio è il Bouskoura Green Golf City, situato a 10 km da Casablanca). Per incoraggiare la costruzione di scuole private, il Governo ha istituito il FOPEP (Fonds de Promotion de l’Enseignement Privé) deputato a co-finanziare tali iniziative.

ADVERTISING


ADVERTISING

Focus on North Africa jects include construction of the country’s largest port, an airport, a 1,000 km railway which is already under construction in the south of the country along the border with Egypt and Sudan, 10,000 houses, a 300-bed hospital and a university. The entire project, valued at US $36 million, will be carried out by a consortium of Chinese investors within 3 years. Minister for Transport Milad Matoog has announced that during the first few months of 2017 an Italian company will begin work on rebuilding Tripoli International Airport (TIA). Another project concerns the new headquarters of the National Oil Corporation (NOC) in Bengasi, tasked to the Istanbul-based firm of architects 3XKO. Construction work will extend over a 15,000 sq.m site and will consist of 7 buildings, including 4 in the first operational step, constructed in accordance with criteria of sustainability and energy efficiency. Major projects will also be carried out in the cities of Sirte and Sebha which suffered extensive damage during the war. A specially convened committee meeting last December as part of the Stabilization Facility for Libya (SFL) decided to assign US $10 million to healthcare, education, energy and water sector development in the two cities. Sirte will receive US $7.6 million, which will be spent on rebuilding the Ibn Sina Hospital, construction of two new schools and the supply of power generators. The southern city of Sebha will receive US $2 million, which will mainly be spent on improving the water supply and new services in the existing hospital. 5

❱❱ LIBIA Lo scorso ottobre il Primo Ministro libico Abdullah Al-Thinni, ha annunciato un massiccio programma di investimenti infrastrutturali da effettuare a Tobruk, città portuale situata nella parte orientale del Paese. I progetti comprendono la costruzione del porto più grande del Paese, un aeroporto, una ferrovia di 1000 km (già in corso di realizzazione) a sud, lungo il confine con Egitto e Sudan, 10.000 case, un ospedale con 300 posti letto e una Università. L’intero progetto, del valore di 36 milioni di dollari, sarà realizzato da un consorzio di investitori cinesi entro 3 anni. Il Ministro dei Trasporti Milad Matoog ha invece reso noto che nei primi mesi del 2017 una società italiana comincerà i lavori per la ricostruzione del Tripoli International Airport (TIA). Tra gli altri progetti, la nuova sede del National Oil Corporation (NOC) a Bengasi, cu-

rata dallo studio di architettura 3XKO di Istanbul. La costruzione, che si svilupperà su 15.000 mq, comprenderà 7 edifici, di cui 4 previsti all’interno del primo step operativo, realizzati secondo i criteri di sostenibilità ed efficienza energetica. Importanti novità anche per le città di Sirte e Sebha, semidistrutte dalla guerra. Lo scorso dicembre, infatti, una commissione riunitasi appositamente nell’ambito del progetto Stabilization Facility for Libya (SFL), ha deciso di destinare alle due località un importo pari a 10 milioni di dollari per i settori sanità, istruzione, energia e idrico. Sirte, che beneficerà di 7,6 milioni di dollari, vedrà la ricostruzione del Ibn Sina Hospital oltre a due nuove scuole e alla fornitura di generatori di energia. La città meridionale di Sebha riceverà invece 2 milioni di dollari da destinarsi principalmente all’approvvigionamento idrico e a nuovi servizi all’interno dell’ospedale esistente. 5


LINGL – partNer DeLL’INDUStrIa DeLLa CeramICa

LaterIzIo

refrattarI

SaNItarI

CeramICa teCNICa

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione della ceramica: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo. Il servizio è un importante argomento per LINGL. I ns. uffici, sparsi in tutto il mondo, assicurano la migliore assistenza ai ns. clienti. Sia per la fornitura di ricambi e parti soggette ad usura che alla modernizzazione, ottimizzazione,

manutenzione e implementazione dei servizi nonché all’ istituzione di corsi di formazione, istruzione e aggiornamento. I ns. uffici di rappresentanza offrono alla ns. clientela, ottima assistenza come per esempio nei territori di Italia, Russia e Algeria. Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 75 anni. LINGL – Qualità costruita in Germania.

Visitateci su:

BATIMATEC 2017

23. - 27. Aprile 2017 Lingl Representativ Algeria: Nabil Oukid mobile: +213 (0) 550 93 74 76 mail: lingl.oukid.nabil@gmail.com

Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. ∙ Sig. Fausto Carra ∙ Via Firenze, 4 ∙ 46029 Suzzara (MN) phone: +39 (0) 376 525 076 ∙ fax: +39 (0) 3376 507 182 ∙ mobile: +39 (0) 335 65 61 808 ∙ mail: tricersrl@mac.com

www.lingl.com


The most modern line in Algeria installed in Tizi Ouzou A Tizi Ouzou la linea più moderna dell’Algeria Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti (Isola Vicentina - Italy)

A new chapter in the long history of Marcheluzzo Impianti has recently been written in Algeria at the facility of SARL Briqueterie Tuilerie Izerkhef (BTI), a leading brick factory based in the Tizi Ouzou industrial zone, about a hundred kilometres from Algiers. The Italian company set up a fully automated turnkey plant for the production of hollow bricks and wall blocks in a record time of just 12 months. The project was commissioned by Mr Djebar, one of the brothers in the Izerkhef family of local entrepreneurs who have interests in a range of sectors. The success of the extremely high-tech project is a combined result of the longstanding experience and expertise of Marcheluzzo and a fruitful partnership with the Algerian customer, who supported the Italian engineers through all the design and operational stages. BTI also demonstrated outstanding business skills in implementing the civil works (foundations, industrial buildings, water and gas supplies) for the new manufacturing facility opened on 23 February this year in the presence of the Algerian Minister of the Interior Nordine Bedoui.

Clay preparation line ~ Linea di preparazione argilla

34

BWR 1/2017

Un nuovo capitolo della lunga carriera di Marcheluzzo Impianti è stata scritta recentemente in Algeria presso SARL Briqueterie Tuilerie Izerkhef (BTI), primaria fornace con sede nella zona industriale di Tizi Ouzou, a un centinaio di chilometri da Algeri. L’azienda vicentina ha messo a punto in tempi record (solo 12 mesi) un impianto chiavi in mano completamente automatico per la produzione di forati e blocchi da muro, un progetto voluto da Mr Djebar, uno dei fratelli della famiglia Izerkhef, storici imprenditori locali attivi anche in altri settori.

Il successo dell’intervento, di altissimo livello tecnologico, è da attribuire in parte all’ampia esperienza e know how di Marcheluzzo, in parte alla fruttuosa collaborazione col cliente algerino che ha seguito tutti gli step progettuali e operativi insieme ai tecnici italiani. BTI, inoltre, ha dimostrato la massima capacità imprenditoriale nella realizzazione delle opere civili (fondazioni, capannoni industriali, approvvigionamento di acqua e gas) per il nuovo stabilimento produttivo inaugurato il 23 febbraio scorso alla presenza del Ministro degli Interni algerino Nordine Bedoui. L’impianto, già a regime all’in-

Automatic silos excavat


Focus on North Africa

From left: Giancarlo Marcheluzzo Djebar Izerkhef - Nordine Bedoui

The plant is already fully operational in a covered space of 16,000 m2 and has a net annual capacity of 350,000 tons. All departments are sized for the required levels of production. The kiln produces more than 1,000 tons/day while the clay preparation line is sized for more than 1,200 tons/day with storage silos for more than one week of production. ❱❱ Preparation The clay preparation line is completely independent from the production line to facilitate ordinary and extraordinary maintenance. It consists of a series of box feeders capable of feeding clay and aggregate. The raw material (including the stock from the storing silos) runs on a series of modular conveyors to the extruder and scrap recovery stage. The clay preparation machines (lump-breaker, crushing roller mill and mixer) were supplied by the German company Händle. The traditional bucket excavator with cable for retrieving clay from the silos is designed for maximum exploitation of the capacity of the silos.

tor ~ Escavatore automatico silos

Cutting line ~ Linea di taglio

terno di una superficie coperta di 16.000 mq, ha una capacità netta annua di 350.000 tonnellate. Tutti i reparti sono stati dimensionati adeguatamente per il raggiungimento della produzione desiderata: il forno produce oltre 1.000 ton/ giorno, mentre la linea di preparazione argilla garantisce più di 1.200 ton/giorno con stock di oltre una settimana. ❱❱ Prelavorazione Allo scopo di facilitare la manutenzione ordinaria e straordinaria, la linea di pre-lavorazione è stata staccata dalla li-

nea di produzione. Composta da una serie di dosatori, è in grado di alimentare con precisione la materia prima e gli additivi utilizzati. A seguire, una serie di nastri modulari garantiscono il flusso della materia prima (compreso lo stock), fino alla mattoniera e il recupero degli scarti. Le macchine di prelavorazione (rompizolle, laminatoio sgrossatore e impastatore) sono state fornite dalla società tedesca Händle. L’escavatore a tazze per la ripresa argilla dallo stock è di tipo tradizionale a fune per lo sfruttamento massimo della capacità in silos.

Loading with robot ~ Carico materiale con robot

BWR 1/2017

35


❱❱ Production

❱❱ Produzione

The production machines, particularly the wetting mixer, the refining roller mill and the auger extruder of diameter 750 mm, were supplied by Händle. Tecnofiliere supplied the pressure head connecting the die with the extruder together with the multi-exit dies for maximum uniformity of extrusion. The pressure head is polymer lined to minimise friction.

Le macchine di produzione sono state fornite da Händle, in particolare l’impastatore bagnatore, il laminatoio raffinatore e la mattoniera con diametro di uscita di 750 mm. Tecnofiliere ha invece realizzato la bocca che collega la filiera alla mattoniera, rivestita con polimero per garantire un attrito minimo, e fornito le filiere a più uscite per estrudere il materiale il più uniformemente possibile.

❱❱ Cutting line and dryer loading/unloading system The cutting line uses the latest technology with encoder control to optimise the scrap rate linked to the speed of the exiting clay columns. The electronic multi-wire cutter is equipped with a mobile wire system in which the critical breaking point changes continuously. Independent cleaning of the wires allows for continuous high levels of production. There is a single conveyor for the takeup robot, at the end of which a moist material crusher is installed to shred the waste before it is transported outside the factory. The wet products are loaded directly onto the drying pallets by a robot equipped with a gripper that is specially designed for transferring green material from the conveyor to the pallet. A precise distance is maintained between the pieces to enable drying air to flow through the dryer. Marcheluzzo Impianti has also supplied an automatic loading/offloading plant for the drying car pallets equipped with telescopic forks suitable for the semi-rapid drying process and a pallet store that arranges the pallets in a well-designed ergonomic position for ease of access by the operator. ❱❱ Dryer handling An automatic dryer car handling system positions the cars at the dryer entrance and then collects them again at the exit, from where they are transported to the dried product offloading zone.

Dryer car loading ~ Carico carrelli essiccatoio

36

BWR 1/2017

❱❱ Linea di taglio e carico/ scarico essiccatoio La linea di taglio in linea utilizza l’ultima tecnologia con controllo ad encoder che ottimizza lo scarto del materiale legato alla velocità di uscita dei filoni. La taglierina elettronica multi fili è dotata di un sistema di fili mobili che cambiano continuamente il punto critico di rottura e, grazie alla pulizia indipendente di ciascun filo, permette una produzione elevata con continuità. Per la presa del robot è presente un solo nastro dove, alla

fine dello stesso, è stato installato un trituratore del materiale umido per sminuzzare lo scarto prima di trasportarlo fuori dalla fabbrica. Il carico del materiale umido avviene direttamente sul pianale di essiccazione con l’ausilio di un robot equipaggiato di pinza che preleva il materiale dal nastro trasportatore e lo deposita sul pianale con una precisa distanza tra i pezzi, molto importante per il passaggio dell’aria in essiccatoio. Marcheluzzo Impianti ha inoltre realizzato l’impianto automatico di carico e scarico pianali dai carrelli essiccatoio, dotato di ascensori con forche telescopiche idonei per essiccazione semi rapida e un magazzino telai che li dispone in maniera ergonomica e di facile accesso per l’operatore. ❱❱ Movimentazione essiccatoio Una movimentazione automatica dei carrelli essiccatoio si occupa di posizionare i carrelli all’ingresso dell’essiccatoio per poi riprenderli all’uscita e trasportarli fino alla zona di scarico del materiale secco.

Final packet ~ Formazione pacco co


otto

Focus on North Africa

Setting machine ~ Linea impilatrice

❱❱ New semi-rapid dryer The semi-rapid dryer (type DT7) entirely designed and built by Marcheluzzo Impianti uses a continuous low-speed ventilation system that guarantees significantly lower levels of energy consumption compared to other types of dryers. T he dryer’s structure consists of 4 fully independent lines with a length of more than 94 metres and is constructed from metal beams and insulating mineral wool sandwich panels. The internal lining is made of stainless steel for durability and acid resistance. Automatic control and the system’s innovative operating principle guarantee significant reductions in energy consumption.

Loading with robot ~ Carico materiale con robot

❱❱ Essiccatoio semi-rapido di nuova concezione L’essiccatoio semi rapido (tipo DT7), interamente ideato e realizzato da Marcheluzzo, si basa su una ventilazione continua a bassa velocità, con consumi elettrici notevolmente ridotti rispetto agli standard. La struttura dell’essiccatoio ospita ben 4 linee con lunghezza superiore ai 94 mt., comple-

tamente indipendenti e gestite autonomamente, ed è stata realizzata con travi di metallo e panelli sandwich isolanti in lana di roccia. La parte interna è costruita in inox per poter resistere agli attacchi acidi e durare a lungo nel tempo. La regolazione automatica e il principio innovativo del sistema assicurano consumi energetici notevolmente ridotti.

New dryer DT7 ~ Nuovo essiccatoio DT7

BWR 1/2017

37


Plant view ~ Vista impianto

❱❱ Setting machine

❱❱ Impilatrice

The setting lines have a simple design. They adopt a programming system that has proved efficient and reliable in dozens of installations carried out by Marcheluzzo in Algeria. From the programming bench, the dried products are transported on conveyors to the working area of two robots, which are equipped with twin grippers with a high-precision closing action. These robots also load the layers of dried material (in a 1200x1200 mm size) onto the kiln cars to form 6 stacks with a frontal height of 1600 mm.

Le linee di impilamento sono state concepite in maniera semplice. Adottano un sistema di programmazione che si è dimostrato efficiente e affidabile nel tempo, forte anche delle decine di installazioni effettuate da Marcheluzzo sul mercato algerino. Dopo il banco di programmazione, il materiale secco viene trasportato su nastri fino alla zona di presa dei due robot, dotati di due pinze speciali con chiusura ad alta precisione. Gli stessi robot caricano gli strati di materiale secco (con dimensioni 1.200 x 1.200 mm)

❱❱ Kiln car handling The automatic kiln car handling system transports the cars from the setting machine to the kiln entrance, then collects them again at the kiln exit to transfer them to the fired material offloading area. A car storage line is situated behind the kiln to cope with upstream plant stoppages and to ensure a continuous flow of cars to the kiln.

Tunnel kiln view ~ Vista forno a tunnel

38

BWR 1/2017

Kiln exit ~ Uscita forno

sui carri del forno formando 6 pile alte 1.600 mm sul fronte del carro. ❱❱ Movimentazione carri forno La movimentazione automatica dei carri del forno ha il compito di trasportare i carri dall’impilatrice fino all’ingresso del forno per poi riprenderli all’uscita e veicolarli fino alla zona di scarico del materiale cotto. Per poter far fronte a eventuali fermate degli impianti e permettere la costante alimentazione dei carri all’interno del forno è stata posizionata una linea di stoccaggio dei carri dietro al forno.


Focus on North Africa ❱❱ Tunnel kiln

❱❱ Forno a tunnel

The kiln has a length of 160 m and an internal width of 8.2 m. It has completely dry construction and is equipped with a high-pressure recycle system in the pre-heating zone to ensure a uniform temperature from the top to the bottom of the load. The firing system consists of high-performance ceiling-mounted burners capable of firing up to 1200 tons of products per day. A special automatic control system is able to recognise the various products and automatically adjust the speed of the kiln according to the number of cars with dried products standing outside. The fast cooling system coupled with the low-temperature recovery system ensures that the dryer receives the necessary heat while minimising consumptions.

Il forno ha una lunghezza di 160 m e una larghezza interna utile di 8,2 m, è stato costruito completamente a secco ed equipaggiato con sistema di riciclo in preriscaldo ad alta pressione così da garantire una temperatura omogenea dall’alto al basso della carica. L’impianto di cottura a gas è dotato di bruciatori in volta ad alte prestazioni capaci di cuocere fino a 1.200 tonnellate di prodotto al giorno. Uno speciale automatismo consente di riconoscere il materiale e auto-regolare la velocita del forno secondo le scorte di carrelli secchi disponibili in parcheggio. L’impianto di raffreddamento rapido, assieme al recupero bassa temperatura, garantiscono l’alimentazione delle Kcal necessarie all’essiccatoio ottimizzando al massimo i consumi.

❱❱ Fired product offloading and packaging line The fired product offloading system is highly functional. The fired products are picked up from the kiln cars by two robots equipped with grippers specially designed for handling fired clay products, just like in the setting machine. Two lines with chain conveyors programme the material in the correct quantity to form packs with holes to allow them to be engaged directly by the forklifts, avoiding the need to invest in wooden pallets. The lines are equipped with innovative vertical and horizontal electronic strapping machines that considerably reduce stoppages and ensure continuous operation. The packs can be covered with heat-shrink film and then placed on an external chain conveyor, from where they are picked up by forklifts and loaded on trucks for delivery or moved to the yard. ❱❱ Conclusions

❱❱ Scarico del cotto e linea imballo

All phases in the process are fully automated so only a small number of technicians are needed for management and control duties. The new facility combines simplicity of operation with innovative, cutting-edge technology. Visitors to the exhibition Batimatec in Algiers (23-27 April 2017) are invited to visit the plant in operation. Marcheluzzo will organise daily tours for any customers who are interested. 5

Lo scarico del cotto è caratterizzato dalla massima funzionalità. Il materiale viene prelevato dai carri forno con l’ausilio di 2 robot dotati di pinze particolarmente adatte a manipolare il materiale cotto, pro-

Packaging line ~ Linea imballaggio

prio come avviene nell’impilatrice. Due linee con trasportatori a catene programmano il materiale per la formazione dei pacchi con fori, adatti per la presa diretta del muletto evitando la spesa del pallet in legno. Le linee sono dotate di reggiatrici elettroniche orizzontali e verticali particolarmente innovative che riducono notevolmente le fermate dando continuità operativa. I pacchi possono essere incappucciati con termoretraibile per poi essere trasportati su una catenaria esterna alla fabbrica per la presa del muletto e conseguente carico su camion o trasporto a piazzale. ❱❱ Conclusioni La fabbrica è completamente automatizzata in tutte le sue fasi del processo richiedendo un numero minimo di addetti alla gestione e al controllo. Il nuovo stabilimento produttivo è basato sulla semplicità operativa pur essendo innovativo e all’avanguardia. L’impianto in funzione potrà essere visitato durante la fiera Batimatec di Algeri (23-27 aprile 2017) da dove Marcheluzzo organizzerà trasporti giornalieri per tutta la clientela interessata. 5

Packaging line exit ~ Uscita del materiale cotto

BWR 1/2017

39


BGO Touggourt started up its new plant Avviato il nuovo impianto di BGO Touggourt by Sabo (Vassiliko - Chalkida, Greece)

Kiln cars with dried bricks ready to enter the kiln Carri pronti per l’immissione nel forno

The first stage of the plant project undertaken by BGO Touggourt, a major Algerian brick manufacturer owned by Mr. Sadoudi Laid, began production in October 2016. The company now plans to build a second production line, also with a capacity of 800 tons/day of fired bricks. Both lines were commissioned from Greek company Sabo, which designed a customised layout suitable for the fairly limited space. The two production lines will make use of a shared clay preparation department with a capacity of 1600 tons/day. To achieve the required levels of production, the first plant has a rapid dryer with 64 balancelles and length of 6 metres and width of 1.1 metre. This solution has already been adopted at other brickworks in Algeria but has undergone some improve-

Rapid dryer exit Uscita essiccatoio rapido

40

BWR 1/2017

Setting machine - loading bricks on kiln car Impilatrice - Carico dei mattoni sul carro forno

È iniziata lo scorso ottobre 2016 la produzione connessa alla prima fase del progetto impiantistico di BGO Touggourt, importante fornace algerina di proprietà di Sadoudi Laid. Nei piani dell’azienda, la realizzazione di due linee per la produzione di mattoni, ciascuna con capacità produttiva di 800 tonnellate/giorno, servite da un unico reparto di preparazione argilla, con capacità 1600 ton/giorno. L’intero pro-

Packs ready for loading Pacchi pronti per il carico

getto impiantistico e la sua realizzazione sono stati commissionati a Sabo, che ha progettato un layout personalizzato idoneo a essere inserito in spazi piuttosto limitati. Per raggiungere la produzione desiderata, il primo impianto ha previsto un essiccatoio rapido a 64 bilancelle, largo 6 metri e lungo 110 metri, un sistema già realizzato per altre fornaci algerine ma che in questo caso accor-


Focus on North Africa Packaging lines Linea di confezionamento

ments in terms of air flow and process control. The setting machine has been redesigned for use in a smaller space and adopts robots for improved flexibility and functionality. The kiln car used has a width of 6.8 metres and a length of 4.2 metres and can hold 18 packs of height 1.8 metres. To achieve the contractual production capacity, a pushing time of about 12 minutes is used for B08 bricks and just under 10 minutes for B12. The kiln is more than 150 metres long to ensure that the bricks remain in the firing zone for an adequate length of time. A redesigned system is used for recovering energy from the kiln tunnel as well as from under the kiln cars and the kiln ceiling. The packaging area has also been redesigned to be able to fit in three packaging lines. Two of these are used to create strapped packs with holes for handling by forklifts, while the third will enable the client to sell products piece by piece. The plant displayed very satisfactory results after the first month of production, achieving almost 70% of the contractual capacity while operating over just 2 of the 3 planned daily shifts. 5

Cutting line - Rapid dryer Linea di taglio ed essiccatoio rapido

pa migliorie in termini di flusso dell’aria e controllo di processo. L’impilatrice è stata ridisegnata in funzione dello spazio ridotto ed è stata dotata di robot per una maggiore flessibilità e funzionalità della fabbrica. Il carro forno, con larghezza 6,8 metri e lunghezza 4,2 metri, può ospitare 18 pacchi di 1,8 m di altezza. Per ottenere la capacità produttiva richiesta è stato preimpostato un tempo di spinta dei carri di 12 minuti per i mattoni B08 e sotto i 10 minuti per i mattoni B12. Il forno ha una lunghezza di 150 metri per garantire la corretta cottura dei mattoni. Per assicurare una migliore economia dei consumi energetici è stato previsto un innovativo sistema di recupero dell’energia da tutte le zone del forno (tunnel, sotto carri e volta). Il reparto di confezionamento è stato riprogettato per poter gestire tre linee di confezionamento, due delle quali dedicate alla creazione di pacchi reggiati con fori per il carico su carrelli elevatori e una terza per il prodotto sfuso. Dopo il primo mese di produzione l’impianto ha registrato performance produttive molto soddisfacenti raggiungendo quasi il 70% della capacità contrattuale con 2 turni giornalieri rispetto ai 3 previsti. 5 BWR 1/2017

41


Verdés expands its presence in Algeria Il forte presidio di Verdés in Algeria by Talleres Felipe Verdés (Spain)

In the past few years, the Algerian market has witnessed tremendous growth in various industrial and commercial sectors. The construction industry stands out as one of the most active, and its strong performance has resulted in year-on-year growth in manufacturing output for ceramic products - mainly brick and roof tile - and a rise in the number of brick plants. The production of structural red ceramics has boomed. At no risk of exaggerating, the number of new facilities commissioned has increased dramatically, possibly reaching more than forty in the last four years. If one also considers that these new plants are mostly designed for a finished product output of 500 to 1,000 tonnes per day, the figures become astronomical. And yet, production is not enough to meet housing construction plans set out by the Algerian government. Talleres Felipe Verdés has been a leading supplier of clay preparation and moulding equipment to this market, developing many of these new projects all over the country. The latest installations by Verdés in Algeria are its largest and most spectacular: the twin plants of Briqueterie Amouri Toufik Laghouat (BATL) and Briqueterie Moderne Amouri Laghouatt (BMAL), owned by Mr. Amouri Toufik and his brothers, both located in Laghouat, 400 km south of Algiers. The two plants are technically identical and are both under construction. They are designed for an annual production capacity of 700,000 tonnes (4,000 t/

Briqueterie Amouri Toufik Laghouat (BATL)

42

BWR 1/2017

Il settore delle costruzioni in Algeria si configura attualmente come uno dei più attivi a livello mondiale. Negli ultimi anni, a fronte del significativo incremento della domanda interna, la richiesta di materiale da costruzione (mattoni e tegole in laterizio in primis) è cresciuta vertiginosamente portando alla nascita di nuove fornaci su tutto il territorio. Il numero degli impianti commissionati dal mercato algerino negli ultimi quattro anni è esponenzialmente cresciuto arrivando a toccare quota 40 unità. Se si considera che la capacità produttiva di ogni impianto varia fra le 500 e 1000 tonnellate di pezzi al giorno, è possibile capire l’enorme portata della produzione di laterizi nel Paese che, tuttavia, non riesce ancora a soddisfare la domanda.

Talleres Felipe Verdés si pone come uno dei fornitori leader nel Paese per quanto riguarda la fornitura di macchine e attrezzature per la preparazione dell’argilla e la formatura, con un numerosi progetti impiantistici sviluppati presso importanti fornaci algerine. Le più recenti installazioni riguardano due prestigiosi progetti impiantistici, tra i più grandi in Algeria, effettuati presso gli stabilimenti di Briqueterie Amouri Toufik Laghouat (BATL) e Briqueterie Moderne Amouri Laghouatt (BMAL), di proprietà dei fratelli Amouri, entrambe situate a Laghouat, 400 km a sud di Algeri. I due impianti, tecnicamente identici, sono in corso di realizzazione e, a regime, avranno una capacità produttiva annua di 700.000 tonnellate (4.000 ton/giorno) di pro-


Focus on North Africa

day) of finished products at nominal capacity. With a total surface area of more than 60,000 m², the plants make up one of the most ambitious projects developed in Algeria to date and one of the largest in the world. Verdés supplied all the plants for clay preparation (200 t/hour) and shaping. The Amouri family’s choice of Verdés as supplier was based on the reliability of its equipment and its continued presence in the country dating back to the 1970s. In 2005 it founded the local branch Verdés AlDjazair in Bordj el Bahri in the Algiers province with a more than 600 m2 warehouse where it keeps a permanent stock of customs-cleared spare parts available in the local currency, to provide technical and commercial support to customers. The line consists of a 118DT three-shaft primary crusher, a 128C 1200 mm-wide disintegrator and two Optima-H high-pressure roller mills, both 1200 mm wide, which will progressively reduce particle size down to a maximum of 2 mm, and finally a 046S double shaft mixer that will add the appropriate humidity and degreaser to the recipe. The intermediate storage and aging room is 100 metres long and has a net capacity of 13,000 to 14,000 m³ of raw material, equivalent to approximately 18 to 20 days of production. The raw material is managed fully automatically by a conveyor system and a DRAVH hydraulic reclaimer equipped with 100-litre buckets. The control board for this warehouse features a built-in PLC that autonomously manages all parameters including power supply, carriage and crane positioning and ma-

dotto finito. Con una superficie totale di oltre 60.000 mq, i due progetti sono senza dubbio tra i più importanti in termini dimensionali sviluppati fino ad oggi in Algeria e uno dei più grandi al mondo. La scelta della famiglia Amouri di affidarsi a Verdés, nasce dalla serietà dell’offerta tecnologica dell’azienda spagnola e dalla storica presenza sul territorio dove nel 2005 ha fondato la filiale Verdes Al-Djazair con sede a Bordj el Bahri, provincia di Algeri. La struttura fornisce assistenza e supporto continuo alla clientela locale con un magazzino ricambi di oltre 600 mq esenti da oneri doganali e in valuta locale. L’intervento di Verdés ha previsto la fornitura di tutti gli impianti per la preparazione

dell’argilla (200 ton/ora) e la formatura. Le linee comprendono principalmente un frantumatore primario a tre alberi modello 118DT, un disintegratore modello 128C con larghezza 1200 mm e due laminatoi ad alta pressione Optima-H, con larghezza 1200 mm, in grado di ridurre le particelle fino a 2 mm; infine un miscelatore a doppio albero modello 046S che apporta l’umidità ottimale e smagrante alla miscela. Lo stoccaggio intermedio (sala di stagionatura) è lungo 100 metri e ha una capacità netta di 13-14.000 metri cubi di materia prima (pari a circa 18/20 giorni di produzione), gestita in modo completamente automatico da un sistema di trasporto e un escavatore con sistema di ripresa idraulico (DRAVH) do-

Briqueterie Moderne Amouri Laghouat (BMAL)

BWR 1/2017

43


Optima Roller Mill ~ Laminatoio Optima (Briqueterie Amouri Toufik Laghouat - BATL)

terial reclaiming. The control board houses the frequency inverters to control the speed of the extraction chain as well as carriage translation speed. This facility’s capacity is sufficient to simultaneously feed the two parallel moulding lines, each equipped with a 046 C double shaft mixer and one Optima-H 1400 mm refining roller mill to ensure correct final preparation and subsequent feeding to the extrusion and moulding area. This area features two Magna-775 units equipped with conical chrome alloy augers. This conical design translates into higher working pressure, which favours extrusion at a moisture level of around 20% and consequently helps to ensure a faster drying cycle and considerable energy savings. The new Magna de-airing extruder series features numerous improvements that have increased overall performance and accessibility of this new family of machines over their Combi predecessors. The new shape of the adjustable mixing knives ensures better penetration in

Magna 775 - Briqueterie Moderne Amouri Laghouat (BMAL)

44

BWR 1/2017

Briqueterie Amouri Toufik Laghouat (BATL)

tato di tazze con capacità di 100 litri. Il controllo del magazzino prevede una scheda PLC integrata che gestisce autonomamente tutti i parametri tra cui l’alimentazione elettrica, il posizionamento del carrello e della gru e la ripresa di materiale. La scheda di controllo è dotata di convertitori di frequenza per controllare la velocità della catena di estrazione e di traslazione del carrello. Questa funzione è sufficiente per alimentare contemporaneamente le due linee di forma-

tura, parallele l’una all’altra, dotate di un mixer a doppio albero (046C) e un laminatoio finitore Optima-H 1400 che garantisce la corretta preparazione finale e la successiva alimentazione alla zona di estrusione e formatura. Questa zona ospita due unità Magna-775 con coclee coniche in lega di cromo. La struttura conica consente una maggiore pressione operativa e favorisce l’estrusione ad un livello di umidità del 20% circa, garantendo un ciclo di asciugatura più veloce e quindi un notevole

Briqueterie Amouri Toufik Laghouat (BATL)


Focus on North Africa

Open air stacker ~ Impilatrice a cielo aperto (Briqueterie Moulin Ouled Maalah)

the clay mixture and reduces wear. To simplify maintenance tasks, the larger vacuum chamber provides better accessibility to the interior. The auger’s body is also hinged to the machine bedplate itself so that practically the entire length of the augers is left exposed, facilitating cleaning and replacement. The two lines are expected to become operational during the second half of 2017. Verdés is also supplying other facilities which are due to be commissioned in 2017 around the country. Early this year Sarl Tizibrique Zemirli commissioned a plant with a production capacity of 120,000 tonnes/year. Located in Tizzi Ouzou, this is a standard semi-wet preparation and shaping facility with a disintegrator and Monobloc 069RB extruder. Briqueterie Moulin Ouled Maalah, near Mostaganem, will likewise be commissioned in the coming weeks. This plant stands out for its external stockpile of pre-crushed material. This outdoor storage method exposes clays to atmospheric conditions, resulting in a weathering effect that improves the material’s behaviour during the further process of preparation and subsequent moulding. This new 270,000-tonne capacity facility is also based on a semi-wet preparation and features a 127C disintegrator, an Optima 1000-B roller mill and a 046C mixing machine that prepare the mixture before delivering it to a 62-metre-long aging room for souring and homogenization, automatically operated by a DRAVH hydraulic reclaimer. The moulding zone comprises a second mixing machine of the same model, an Optima 1200B roller mill and a Magna 675 de-airing extruder equipped with conical chrome alloy augers. Last but not least, Briqueterie Tamazoura, with an annual capacity of 280,000 tonnes, is also expected for commissioning this year. This production line is also located in the Mostaganem area being very similar to the plant described above in terms of equipment and operational specifications. Fully aware of the challenges its clients face in an increasingly competitive market, Verdés is fully committed to providing solutions to ever-growing needs for reliability, low power consumption and easy, cost-effective maintenance. 5

risparmio energetico. Il nuovo estrusione a disaerazione Magna è stato oggetto di numerosi miglioramenti che ne hanno aumentato le prestazioni complessive rispetto ai predecessori Combi. La nuova geometria della lame, infatti, favorisce una migliore penetrazione nell’argilla riducendo l’usura. Per semplificare le operazioni di manutenzione, la camera del vuoto è più ampia e offre una migliore accessibilità da parte degli addetti. Il corpo della coclea è inoltre incernierato alla base della macchina stessa così da facilitare le operazioni di pulizia e sostituzione. Le due linee entreranno a regime prevedibilmente entro la seconda metà del 2017. Verdés, nel corso del 2017, sarà inoltre impegnata in diverse altre forniture sul territorio. A inizio anno Sarl Tizibrique Zemirli, ha infatti commissionato un impianto con una capacità produttiva pari a 120.000 ton/anno. La linea, da installarsi presso lo stabilimento di Tizi Ouzou, andrà a lavorare un impasto semi-umido e comprenderà un disintegratore e un estrusore Mono-

bloc 069RB. A Briqueterie Moulin Ouled Maalah, nei pressi di Mostaganem, sarà invece fornito nel breve periodo un impianto per materiale pre-frantumato da posizionare all’esterno dello stabilimento in modo che l’argilla sia esposta agli agenti atmosferici. L’accortezza produrrà effetti migliorativi sul comportamento del materiale durante il successivo processo di preparazione e formatura. Il nuovo impianto, con capacità pari a 270.000 ton/anno, comprende un disintegratore 127C, un laminatorio Optima 1000-B e un miscelatore 046C che lavoreranno la miscela prima di trasferirla nella zona di stagionatura (lunghezza 62 metri) per l’omogeneizzazione e l’acidificazione. L’operazione sarà gestita automaticamente da un escavatore con sistema di ripresa idraulico DRAVH. La zona di formatura comprende un secondo miscelatore, un laminatoio modello Optima 1200B e un estrusore a disaerazione Magna 675 equipaggiato con coclee coniche in lega di cromo. Infine presso Briqueterie Tamazoura, anch’essa attiva a Mostaganem, saranno a breve installate apparecchiature simili a quelle di Briqueterie Moulin Ouled Maalah per raggiungere una produzione annua di 280.000 tonnellate. Verdés, ben consapevole delle sfide che i produttori devono affrontare in un mercato sempre più competitivo, è impegnata a fornire soluzioni affidabili e innovative, a basso consumo energetico e di facile manutenzione. 5

BWR 1/2017

45


Briqueterie El Hoceinia starts up in Algeria Briqueterie El Hoceinia rilancia in Algeria Bongioanni Macchine (Fossano, Italy)

In January 2017 the entrepreneur Azzedine Lamoudi started up a new manufacturing unit Sarl Briqueterie El Hoceinia in El-Hoceinia (province of Aïn Defla), 80 km west of Algiers. This was a strategic investment in an area with reserves of high-quality clay ideal for brick production. The new factory will complement the operations of BNK, another brick plant to the east of Algiers also owned by Mr. Lamoudi which has been producing bricks since 2005. Construction of the plant, with its capacity of 600 tons/day of high-quality B8 and B12 hollow blocks, involved the contribution of Bongioanni Macchine, which exploited its decades of experience to install and start up the plants in just six months from the date of shipment. Contractual capacity was reached in just one month from start-up. Specifically, the Italian company supplied two CFD 120/6m box feeders for clay and one CRG100/4m box feeder for sand, as well as an R1200 clay crusher which reduces the raw material to a size of a couple of centimetres. These are followed by an 11LD type clay disintegrator, an LE-

Excavator arm ~ Braccio escavatore

46

BWR 1/2017

A El-Hoceinia (provincia di Aïn Defla), località a 80 km a ovest di Algeri, l’imprenditore Azzedine Lamoudi ha avviato a gennaio 2017 una nuova unità produttiva denominata Sarl Briqueterie El Hoceinia. Un investimento strategico in una zona ricca di argilla di ottima qualità, particolarmente adatta alla produzione di laterizi. Il nuovo stabilimento va ad aggiungersi all’attività di BNK, altra fornace a est di Algeri di proprietà di Mr. Lamoudi, che produce mattoni dal 2005. Alla realizzazione dell’impianto, con capacità di 600 ton/ giorno di prodotto forato B8 e B12 di altissima qualità, ha

contribuito Bongioanni Macchine che, grazie all’esperienza decennale, è riuscita a installare e mettere in funzione i propri impianti in soli 6 mesi dalla spedizione. La capacità contrattuale è stata raggiunta in un solo mese dall’avviamento. Nel dettaglio l’azienda di Fossano ha fornito due dosatori argilla CFD 120/6m e un dosatore sabbia CRG100/4m, oltre a un rompizolle R1200 dove la materia prima viene ridotta ad una dimensione di un paio di centimetri. A seguire, un laminatoio disintegratore 11LD, un laminatoio sgrossatore LE810 e un lamina-


Focus on North Africa

810 roughing roller mill and an LI810 pre-refining roller mill capable of reducing the raw material to a thickness below 1.5 mm. With this thickness, the clay is blended by a 710I mixer and can correctly absorb the necessary quantity of water before being fed to the stock silo, which is equipped with 3 large-sized chambers to increase the time the clay remains inside the silo and ensure uniform moisture content. The order also included a 50EM1422 bucket excavator equipped with a 14-metre arm with 22 buckets, each with a capacity of 50 litres. The production line consists of a CFD 120/6m box feeder which receives clay from the excavator and subsequently feeds it at a constant rate to the LI810 refining roller mill. The clay then transits through a 710I moisturising mixer and is finally fed to the Tecno 750 extruder. Ever attentive to wear issues, Bongioanni has developed augers with chromium carbide and tungsten carbide anti-wear coatings and high-thickness chromium plating. Another aspect that improves durability is the fact that the roller mill sleeves are made of steel to maintain the same hardness across their en-

toio pre-finitore LI810 che permette di ridurre l’argilla ad uno spessore inferiore ad 1,5 mm. Con tale spessore, l’argilla, mescolata tramite un impastatore 710I, ha la possibilità di assorbire correttamente la quantità di acqua necessaria prima dell’entrata nel silo predisposto con 3 camere di dimensioni importanti allo scopo di aumentare il tempo di permanenza e uniformare in modo ottimale l’umidità. Fa parte della fornitura anche un escavatore a mucchio 50EM1422, composto da un braccio di 14 m con 22 tazze con capienza di 50 litri cadauna.

La linea produttiva è composta da un dosatore CFD 120/6m che riceve l’argilla dall’escavatore e alimenta in modo costante il laminatoio finitore LI810, per poi passare attraverso un impastatore bagnatore 710I e infine alla mattoniera Tecno 750. Da sempre attenta a ridurre l’usura dei materiali, Bongioanni ha predisposto eliche con riporti antiusura in carburo di cromo e carburo di tungsteno, successivamente cromate a forte spessore. Sempre nell’ottica di una maggiore durata, le camicie del laminatoio sono realizzate in acciaio così da mantenere la stessa durezza su tutto

11 LD roller mill disintegrator ~ Laminatoio disintegratore 11 LD

BWR 1/2017

47


Focus on North Africa tire width. This differs from other sleeves available on the market which are made of semi-steel and consist of a surface portion with a good degree of hardness but a significantly less hard internal section. Bongioanni Macchine also supplied the electrical power and control boards, which were built in keeping with the latest safety and performance standards regarding both materials and software. The scope of supply Box feeder ~ Dosatore also included rubber belt conveyors with a galvanised modular structure. These are fully equipped to ensure smooth operation and effective maintenance (switches, speed controls, cable emergencies, etc.).

lo spessore, a differenza degli standard disponibili sul mercato (prodotti in ghisa acciaiosa dove la parte superficiale ha una buona durezza mentre la parte interna presenta durezze notevolmente inferiori).

La fornitura ha previsto anche i quadri elettrici di potenza e comando, costruiti secondo gli attuali standard in materia di sicurezza e sviluppo delle performance, sia per quanto riguarda i materiali sia per i software. A completamento, i nastri trasportatori a tappeto in gomma, con struttura modulare zincata, completi di tutti gli accessori necessari al buon funzionamento e alla manutenzione (sezionatori, controlla giri, emergenze a fune, ecc…). Grazie alla professionalità e al know how Bongioanni, unitamente alla proficua sinergia con il cliente, l’impianto di El Hoceinia può essere definito come uno tra i più tecnologici ed ergonomici realizzati negli ultimi anni. 5

Thanks to the professionalism and expertise provided by Bongioanni and the synergy established with the customer, the El Hoceinia plant is one of the most ergonomic and technologically-advanced facilities to have been built in recent years. 5 ADVERTISING

www.CeramicWorldWeb.it MORE contents

NEW features

Optimised for MOBILE devices


a brand to cover the future

BONGIOANNI

Leader in the construction of machinery for the heavy clay industry, with over 100 years of experience, Bongioanni supplies solutions projected into the future. Bongioanni Macchine and Bongioanni Stampi design machinery and production lines for claddings that provide the construction sector with materials characterised by high energy savings, high quality and refined aesthetics. Innovative solutions are tailored to suit every customer’s individual needs. Bongioanni covers all requirements, from raw material to the damp-moulded product, making it possible to obtain constant and high production capacity, respect of working safety standards and the supply of a complete aftersales service.

Bongioanni Macchine S.p.A. Macchine per Laterizio Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

Stampi e Filiere Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com


Bedeschi focuses on complete tailor-made plants Impianti completi tailor-made: i nuovi traguardi di Bedeschi Bedeschi (Limena, Italy)

With more than a hundred years of history behind it, Bedeschi is now one of the best established companies in the design and construction of plant and machinery for brick production and is a major partner for companies operating worldwide. It was the company’s founder, Guglielmo Bedeschi, who built the first vacuum extruder in Italy, winning the gold medal at the Turin International Expo in 1909. Since then, the company has seen steady growth and is now able to provide brick and tile manufacturers with support covering the entire lifetime of their plants. This includes tailor-made solutions, from feasibility study through to plant construction and start-up, as well as after-sales support and the supply of spare parts. In recent years Bedeschi has written new chapters in its history and is now increasingly specialising in the supply of turnkey plants. For this purpose it has expanded its drying and firing plant business, enormously increasing its technical staff and acquiring Cami, a historic Vicenza-based company specialising in automation. The two operations, together with the experience gained over the course of many years, have further boosted the group’s potential. As a result, it is now able to offer the best technology for all stages in the production process (raw materials preparation, production and extrusion, cutting, dryer loading/unloading, drying, dried product unloading, automatic setting, automatic kiln car handling, tunnel kilns, fired product unloading and finished product packaging).

Con una storia ultracentenaria alle spalle, Bedeschi è oggi una delle aziende più affermate, e punto di riferimento a livello mondiale, nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per la produzione di laterizi. Fu proprio il fondatore, Guglielmo Bedeschi, a costruire in Italia la prima mattoniera a vuoto, premiata con la medaglia d’oro in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1909. Sperimentando una crescita costante, l’azienda italiana è oggi in grado di assistere i produttori di laterizi per tutta la vita del progetto offrendo soluzioni tailor-made che partono dallo studio di fattibilità alla realizzazione e all’avviamento dell’impianto, assistenza post vendita e fornitura di parti di ricambio. Negli ultimi anni Bedeschi ha scritto nuovi capitoli della sua storia, specializzandosi sempre più nella fornitura di im-

pianti chiavi in mano. Sono andate infatti in questa direzione il potenziamento di tutta l’area impiantistica relativa a essiccazione e cottura, con un massiccio ampliamento dello staff tecnico, e l’acquisizione di Cami, storica azienda vicentina specializzata nelle automazioni. Le due operazioni, unitamente all’esperienza maturata in tanti anni, hanno ulteriormente affinato le potenzialità del gruppo, in grado oggi di offrire la migliore tecnologia per tutte le fasi del processo produttivo (preparazione materie prime, produzione e trafila, taglio, carico/scarico dell’essiccatoio, essiccazione, scarico del secco, impilatrice automatica, movimentazione automatica dei carri forno, forni a tunnel, scarico del cotto e confezionamento prodotto finito). Sono numerose le case history di successo nella realizzazione di impianti completi, a partire

Opening of the Ketra Cheboksary facility Inaugurazione dell’impianto Ketra Cheboksary

50

BWR 1/2017


technology

Bedeschi Group headquarters in Limena, Italy ~ Headquarters del Gruppo Bedeschi a Limena, Italia

Bedeschi can boast numerous success stories in the construction of complete plants, particularly in the Russian market where a number of turnkey installations were recently completed. A couple of years ago a plant with a capacity of 60 million bricks a year was started up for Ketra in Cheboksary, Chuvash Republic. The plant is designed to produce all kinds of wall materials (hollow bricks, solid bricks, facing bricks, large high-porosity blocks, partitions, etc.). The turnkey plant of Gjelsky Keramiceskiy Zavod, part of Monarch Group, one of the largest Moscow-based manufacturers, has a similar production capacity. And 2016 saw the start-up of the line at Revddins-

dal mercato russo dove recentemente sono state completate diverse installazioni chiavi in mano. Un paio di anni fa è stato avviato l’impianto da 60.000.000 mattoni anno di Ketra, a Cheboksary, Repubblica Chuvasha. L’impianto è stato progettato per produrre tutti i tipi di laterizi da muro (mattoni forati, mattoni pieni, matto-

Revdinskiy Kirpicniy Zavod

Revdinskiy Kirpicniy Zavod

ni faccia a vista, blocchi porizzati di grandi dimensioni, tramezze ecc). Di analoga capacità produttiva anche l’impianto turn key di Gjelsky Keramiceskiy Zavod, parte di Monarch Group, uno dei maggiori costruttori moscoviti, mentre nel 2016 ha visto la luce la linea di Revddinskiy Kirpicniy Zavod (Holding UGMK) di Ekaterinurg (Sverdlovskaya Oblast), tra i pri-

BWR 1/2017

51


The Hoonam Sofal plant (Iran) under construction L’impianto Hoonam Sofal (Iran) in costruzione

Revdinskiy Kirpicniy Zavod

mi 30 gruppi russi. La particolare flessibilità di quest’ultimo impianto permette di realizzare sia prodotti di pregio come mattoni faccia a vista, sia blocchi porosi di grandi dimensioni (marchio Porokom) mantenendo uno standard qualitativo elevato. L’impianto, terza linea produttiva dell’azienda russa, è stato inaugurato ufficialmente il 13 Marzo 2016 alla presenza del Governatore della Regione di Sverdlovsk, Evgeniy Kuyvashev, insieme a Andrey Kozicin (direttore generale UGMK Holding) e Mikhail Novoselov (direttore generale di Revdinskiy Kirpicniy Zavod). Il collaudo dell’impianto è avvenuto in tempi molto brevi rispetto agli standard.

kiy Kirpicniy Zavod (Holding UGMK) in Ekaterinburg (Sverdlovskaya Oblast), one of the top 30 Russian groups. The outstanding flexibility of this plant means it can produce both prestigious products such as facing bricks and large-size porous blocks (Porokom brand) while maintaining high quality standards. The plant is the Russian company’s third production line and was officially opened on 13 March 2016 in the presence of the Governor of the Sverdlovsk Region, Evgeniy Kuyvashev, together with Andrey Kozicin (General Manager of UGMK Holding) and Mikhail Novoselov (General Manager of Revdinskiy Kirpicniy Zavod). Plant testing was completed in a much shorter timeframe than normal. A very large project in Iran is currently undergoing installation, marking the resumption of a long history of cooperation between Bedeschi Group and the Middle Eastern country dating back to the 1950s. The contract with Hoonam Sofal, a leading brick manufacturer about 200 km from Teheran owned by the Zanguie family, will involve the construction of a modern line with a production capacity of 600 tons/day. The turnkey plant is equipped with the most sophisticated technology and will allow for the maximum production flexibility. Clay preparation is performed using a storage silo with automatic extraction, while the semi-continuous drying and tunnel kiln firing processes are controlled by a computerised system. All loading and unloading operations are performed fully automatically by robots. The teleservice program also allows for remote monitoring of the entire plant. 5

In corso di installazione, invece, è un importantissimo progetto in Iran, che segna la ripresa di una consolidata storia

di collaborazione fra il Gruppo Bedeschi e il Paese mediorientale, nata negli anni ‘50. Il contratto con Hoonam Sofal, primaria fornace a circa 200 Km da Teheran, di proprietà della famiglia Zanguie, prevede la costruzione di una linea di moderna concezione, con capacità produttiva di 600 ton/giorno. L’impianto chiavi in mano, dotato dei più sofisticati sviluppi tecnologici, consente la massima flessibilità produttiva. La preparazione dell’argilla prevede l’utilizzo di un silo di riposo con ripresa automatica, mentre l’essiccazione in semi-continuo e la cottura con forno a tunnel sono controllati da un sistema di gestione computerizzato. Tutte le operazioni di carico/scarico sono completamente automatiche e vengono effettuate tramite appropriati robot. Il programma di teleassistenza permette inoltre il monitoraggio in remoto di tutto l’impianto. 5

Bedeschi Group operates globally with an organisation of more than 320 people and exports over 90% of its production. Its headquarters is located in Limena alongside the production facility, which extends over a 25,000 sq.m covered area on a total site of 45,000 sq.m. All the key components of the machines are built in-house to guarantee high standards of manufacture, assembly and quality control. Other branches are located in Milan, Bergamo, Vicenza, Genoa, Dubai and the United States and work in cooperation with numerous representation offices worldwide. The extensive technical and sales network means that Bedeschi can offer instant technical support and deliver rapid solutions to any requirement, as well as complete control over the sourcing process, availability of spare parts and in-depth knowledge of products. The group also operates successfully in the sectors of mining, cement and port terminals. . ~

Il Gruppo Bedeschi opera a livello mondiale con un’organizzazione di oltre 320 persone ed esporta oltre 90% della produzione. L’headquarters ha sede a Limena, dove è situata anche l’unità produttiva di 25.000 mq coperti su una superficie complessiva di 45.000 mq. Tutte le parti “nobili” delle macchine vengono realizzate in casa garantendo così altissimi standard di fabbricazione, assemblaggio e controllo qualità. Altre filiali si trovano a Milano, Bergamo, Vicenza, Genova, Dubai e Stati Uniti ed operano in sinergia con numerosi uffici di rappresentanza dislocati in tutto il mondo. La capillare rete tecnico-commerciale consente di offrire assistenza tecnica immediata e soluzioni rapide per ogni necessità oltre ad un controllo completo sul processo di sourcing, disponibilità di parti di ricambio e profonda conoscenza dei prodotti. Il gruppo è attivo con successo anche nel settore minerario, del cemento e dei terminali portuali.

52

BWR 1/2017


INDUSTRIAL KILNS FOR FURNACES | BRICKS CERAMICS | SANITARY WARES DESIGNS, CALCULATIONS AND PLANS FOR THE CONSTRUCTION OF REFRACTORY PREFABRICATED PLANTS. SUPPLY ON AN INDUSTRIAL SCALE OF PREFABRICATED PLANTS FOR KILNS. • Prefabricated insulating covering for tunnel kiln cars. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.

CHOOSE INNOVATION SINCE 1970

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it


Magna Pars Suites Hotel, Milan Magna Pars Suites Hotel, Milano by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Inaugurated in 2013, the Magna Pars Suites Hotel is situated near Milan’s Navigli district just behind Via Tortona, one of the city’s trendiest spots which was transformed from an industrial area into the hub of the fashion and design world. The hotel has 28 suites decorated with paintings inspired by fruits, flowers, trees and essential oils in a tribute to the old perfume factory that once stood on the site. In 2015, two years after it was opened, the hotel’s owners commissioned architects Paola Benelli and Roberto Murgia to create a project to extend the facility onto an adjacent space previously occupied by another building. The extension, which combines advanced technology and environmental sustainability, consists of three storeys above street level housing 11 junior suites and a meeting room. The ground floor has an arcaded area with a small perfume workshop plus the hotel technical and service rooms. The new building emulates the original building’s brickwork, while a structural metal framework that extends up the full height of two

54

BWR 1/2017

Nei pressi dei Navigli a ridosso di Via Tortona, zona di Milano trasformatasi da area industriale a fulcro del mondo della moda e del design, certamente tra i quartieri più di tendenza della città, sorge l’hotel Magna Pars Suites, una struttura caratterizzata da 28 suites caratterizzate da dipinti ispirati a frutti, fiori, alberi ed essenze a ricordo dell’antica fabbrica di profumi che occupava originariamente l’area. A soli due anni dall’inaugurazione avvenuta nel 2013, la struttura è stata oggetto di un ampliamento a cura de-

gli architetti Paola Benelli e Roberto Murgia, eseguito sullo spazio adiacente precedentemente occupato da un altro edificio. Il progetto, che riunisce alta tecnologia e sostenibilità ambientale, si sviluppa su tre piani fuori terra dove sono disposte 11 junior suites e una sala riunione. A piano terra uno spazio porticato su cui è allestito un piccolo laboratorio di profumi, più i vani tecnici e di servizio dell’hotel. Il nuovo edificio richiama il mattone della costruzione originaria e presenta un effetto di “pieni e vuoti” realizzato grazie ad una struttura in car-


architecture

Project ~ Oggetto: Extension of Magna Pars Suites Hotel
 Location ~ Località: Milan, via Forcella 6
 Site timeframe ~ Cronologia cantiere: 2014-2015
 Client ~ Committente: Ciprea srl
 Architects ~ Architetti: Paola Benelli, Roberto Murgia
 Design team: Miriam Cesco, Silvia Ristori, Valentina Ravara, Chiara Sogos, Danilo Vicente D’Amico Construction firm ~ Impresa edile: Sice Previt spa Façade cladding ~ Rivestimento di facciata: Bricks made to measure by SanMarco Terreal Photos ~ Foto: Giovanna Silva

walls of the new building creates a solid-void effect. Handpressed bricks made specifically for the project by SanMarco Laterizi in a special size, colour and finish were then fixed to the metal framework. The bricks were installed without mortar or adhesive onto laser-cut, coloured steel sheet using bespoke fasteners, the steel sheet effectively taking the place of mortar. The brick walls are a key element of the project. During the day they evoke the material appeal of one of the original construction elements of the Milanese building tradition, while in the evening they are backlit to create a negative effect that serves as a decorative element for the building. In this modern reinterpretation of brick walls, the bricks do not close off the spaces or fields of view but instead create a partial partition that leaves an open view between the hotel and the road as well as through the building’s various spaces. 5

penteria metallica, a tutta altezza, su due pareti del nuovo corpo di fabbrica. All’interno della struttura metallica sono stati alloggiati speciali mattoni in cotto con doppio foro e smaltatura, prodotti ad hoc da SanMarco Terreal Italia, stampati a mano, in un formato, colore e finitura speciali. I mattoni sono stati fissati a secco con dei pioli speciali su una lamiera tagliata a laser in acciaio e colorata. La lamiera prende il posto della malta, e il mattone crea un gioco di pieni e vuoti. I brick-walls costituiscono un elemento caratterizzante del progetto: nella fase diur-

na esprimono la metericità di uno degli elementi costruttivi originari della tradizione edilizia milanense, mentre nelle ore serali, la retroilluminazione ne permette una lettura al negativo che diviene elemento decorativo dell’edificio. Si tratta di una reinterpretazione in chiave moderna delle pareti in laterizio: il prodotto non chiude completamente gli spazi o i campi visivi, ma si propone come diaframma di separazione parziale mantenendo la prospettiva aperta tra l’albergo e la strada, oltre che tra i diversi ambienti dell’edificio. 5

BWR 1/2017

55


Smac The new patented Stablidry machines from Officine Smac allow for various kinds of powder application on all visible sides of clay products. Gravity powder application using machines with perforated feeders is the most widely used system for decoration of roof tiles and clay products in general. These are relatively simple, low-maintenance systems that are usually installed with two or more colours at the end of the dried piece colouring line. Based on its thirty years of experience in the field, Smac has developed this method for use in the decoration of bricks and above all to overcome difficulties in decorating all three visible sides. With this method the engobe powder is loaded in a collecting tank equipped with feeding screw. Bucket elevators are then used to transport the powder upwards and load it automatically in feeding containers, equipped with a suitably perforated base according to the desired type of decoration. This kind of machine has three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two lateral ones for the vertical sides. Inside the upper feeder there are a series of blades which force the powder through the holes and cause it to drop onto a pair of vibrating sieves. These sieves have a given mesh number to make the colour even more uniform and to create the

56

BWR 1/2017

desired effect on the transiting product. The lateral feeders drop the powder onto a special patented applicator which serves to decorate the vertical side of the transiting product. Excess powder is collected in the tank below and then reintroduced into the cycle. A hot air heating device located on the bucket elevator helps to keep the powder in optimal physical condition. Numerous final colour effects can be achieved depending on the many possible adjustments and variables such as: • Transport speed • Blade movement speed and intermittence time • Number, layout and diameter of the feeder holes • Quantity of material inside the feeder • Mesh number of screens • Use, vibration and movement of the sieves. The final effect on the product is random. The variations in motor speed may be manual, controlled by a mechanical variator or controlled by an inverter. The electric control board can be equipped with an integrated PLC, making it possible to record parameters in dedicated product recipes which can easily be programmed and called up whenever required. This assures total repeatability of the product as operator in-

tervention is limited to loading the powder in the feeding tanks. Plants with a number of colours will also be equipped with independent collecting tanks and conveyors, which are intentionally interrupted to avoid contamination between the various colours. Using this method it is possible for example to obtain final effects that vary from concentrated dots to diffuse patches and uniform coverage. Another characteristic of this kind of machine is its extremely compact shape, which allows it to be installed at points in the plant that were designed without taking account

of the space required for decoration, such as the die or cutter exit. ■ ■ Le nuove macchine brevettate Stablidry di Officine Smac, permettono svariati tipi di applicazioni di polveri su tutti i lati visibili dei laterizi. L’applicazione di polveri a caduta, con macchine dotate di dosatori forati, è la più utilizzata nel campo della decorazione delle tegole e dei laterizi in generale. Si tratta di impianti relativamente semplici, a bassa manutenzione, che solitamente vengono installati, a 2 o più colori, alla fine della linea di colorazione dei pezzi essic-


Latest technologies

cati. Partendo da una trentennale conoscenza in questo campo, Smac ha sviluppato questo metodo per renderlo utilizzabile anche nella decorazione dei mattoni e soprattutto superando il problema di non poter decorare tutti e tre i lati visibili. Con questo metodo la polvere di ingobbio viene caricata all’interno di una vasca di raccolta dotata di coclea di alimentazione e quindi grazie ad appositi nastri elevatori a tazze viene trasportata verso l’alto e caricata automaticamente in contenitori di alimentazione, chiamati dosatori, dotati di fondo opportunamente forato in base al tipo di decorazione voluta. I dosatori presenti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzontale del pezzo e due laterali per i lati verticali. All’interno del dosatore superiore operano una serie di spatole che costringono la polvere a passare attraverso i fori e a cadere sopra ad una coppia di setacci vibranti che, grazie a delle reti con determinati numeri di maglie, distendono ulteriormente il colore creando l’effetto voluto sul pezzo in transito. I dosatori laterali invece fanno cadere la polvere su uno speciale applicatore brevettato che avrà il compito di decorare il lato verticale del pezzo in transito. La polvere in eccesso, viene raccolta nella vasca sottostante per poi essere rimessa in circolo. Inoltre, un dispositivo di riscaldamento ad aria calda, posto sull’elevatore a tazze,

contribuisce a mantenere la polvere nelle sue condizioni fisiche ottimali. Gli effetti cromatici finali sono numerosi e dipendono dalle numerose regolazioni e variabili possibili come: • La velocità del trasporto; • La velocità e il tempo di intermittenza della movimentazione delle spatole; • Quantità, disposizione e diametro dei fori del dosatore; • Quantità del materiale all’interno del dosatore; • Numero di maglie delle reti; • Utilizzo, vibrazione e movimentazione dei setacci. L’effetto finale sarà di tipo “random”, cioè casuale sul pezzo. Le variazioni di velocità delle motorizzazioni possono essere di tipo manuale, con variatore meccanico, o gestite da inverter. Inoltre il quadro elettronico di comando può essere dotato di PLC integrato, con la possibilità di memorizzazione dei parametri in apposite “ricette prodotto” facilmente programmabili e richiamabili in automatico all’occorrenza. In questo modo sarà sempre certa l’assoluta ripetibilità dei prodotti in quanto l’intervento dell’operatore è limitato al solo carico della polvere all’interno delle vasche di alimentazione. L’impianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e linee di trasporto appositamente interrotte per evitare qualsiasi contaminazione tra i vari colori utilizzati. Con questo metodo si potranno

ottenere, per esempio, effetti finali che variano da punti concentrati, chiazze diffuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa tipologia di macchine è l’estrema compattezza che

permette l’installazione anche in tutte le realtà progettate senza tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina.

BWR 1/2017

57


Talleres Felipe Verdés Verdés has launched the new Verdés Magnabloc extruder, a redesigned version of its popular Monobloc extruder that has adopted the key upgrades of the recently renewed Magna series. When the first Monobloc extruder was manufactured back in 1967, it brought significant advantages in terms of accessibility, maintenance and energy consumption. The line has been gradually developed over the years while remaining faithful to its core operating principles (a compact, efficient design and the use of a single reducer for both the mixing and extrusion process). The new range of Magnabloc extruders incorporates the many years of experience acquired by Verdés in the field of extrusion while at the same time retaining its original design: • Three main shafts driven by a single reducer; • Feeding paddles synchronized with the main auger; • Self-supporting structure for a quick and easy set up. The Magnabloc series has evolved to achieve maximum performance with reduced power consumption and minimum operating costs, thus providing a rapid return on investment. As it operates with a single reducer, it has a smaller number of mechanical parts. The following are some of the main improvements: Mixing zone: The system of individually adjustable mixing knives ensures perfect adaptability to the different mixtures and wetting needs. One of the most important characteristics is the “knife-on-knife” effect, unique to Verdés mixers, which enhances homogenization and blending of additives. The new shape of the mixing knives ensures better penetration in the clay, reducing wear and energy consump-

58

BWR 1/2017

tion. Moreover, the shaft and trough protectors are easily replaceable and ensure a high level of functionality and a longer service life. Vacuum chamber: The large-volume vacuum chamber ensures perfect de-airing of the clay and excellent filling of the rear extrusion auger. The internal walls are lined with replaceable liners to form a highly tapered profile preventing formation of layers of dry material. These liners can be supplied in wear-resistant or non-adherent plates. This area houses the feeding knives, which are synchronously driven to the main shaft and physically penetrate into the perimeter of the extrusion auger to improve filling and efficiency. Reducer: Designed in accordance with proprietary Verdés brand concepts, the reducer delivers maximum load availability and efficiency over a wide range of production applications and operational pressures. As a parallel shaft reducer with case-hardened and ground helicoidal gears, it ensures a progressive load transmission and quiet operation. This system is more compact in the new range and has been redesigned to allow for traditional belt drive, with or without clutch. Control and safety: The unit offers several options for axial package pressure control, all of which monitor shaft load constantly and protect the machine when the pressure reaches a predetermined limit. These control

systems make it possible to detect a pressure increase prior to an accurate reading of the plastometer. • Basic: safety system based on the monitoring and control of power consumption and extrusion hardness. • Hydraulic: the pressure reading is obtained from a hydraulic chamber on which the thrust bearing is supported. • Load Cells: The reading comes from three load cells, arranged at 120° to each other. Augers: Available configurations include cylindrical, conical and extra-conical augers depending on the type of clay and working conditions. The Verdés range includes highly wear-resistant chromium alloy augers and various solutions coated with chromium and tungsten carbides. All parts in contact with the mixture are protected with replaceable anti-wear elements. The auger’s body has also been upgraded with a screw-free protector/fastening system that ensures seal-

ing. The innovative features on the Magnabloc series mark a further step forward in the field of extrusion. The compact and efficient extrusion concept makes it simple and quick to perform maintenance tasks and guarantees top performance in any condition. ■ ■ Magnabloc è l’estrusore monoblocco di Talleres Felipe Verdés rinnovato e ridisegnato incorporando alcune delle migliorie già testate nella serie Magna, anch’essa recentemente aggiornata. Già nel 1967, anno di nascita del primo estrusore monoblocco, il sistema offriva significativi vantaggi in termini di accessibilità, manutenzione e risparmio energetico. La linea si è progressivamente sviluppata nel tempo rimanendo tuttavia fedele ai concetti tecnologici di base (efficienza, design compatto e un unico riduttore per entrambi i processi di estrusione e miscelazione). La nuova gamma di estrusori Magnabloc concentra la lun-


Latest technologies

ga esperienza Verdés nel campo dell’estrusione mantenendo il suo design originale: • Tre alberi principali azionati da un unico riduttore • Pale di alimentazione sincronizzate con coclea principale • Struttura autoportante per un messa a punto semplice e veloce. Magnabloc si è evoluto per ottenere le massime prestazioni in termini di riduzione del consumo di energia e dei costi operativi, fornendo così un rapido ritorno dell’investimento. Funzionando inoltre con un unico riduttore, presenta un minor numero di parti in movimento. Tra le migliorie applicate: Zona di miscelazione: uno dei punti forti è il sistema di lame regolabili individualmente che assicura una perfetta adattabilità alle diverse miscele e alle esigenze di umidità. Tra le caratteristiche più importanti l’effetto “lama contro lama”, tipico di tutti i miscelatori Verdés, che migliora omogeneizzazione e miscelazione degli additivi. La nuova geometria delle lame favorisce una migliore penetrazione nella miscela, riducendo l’usura e il consumo energetico. Inoltre le protezioni dell’albero e del canale sono facilmente sostituibili e offrono maggiore funzionalità e durata. Camera del vuoto: La camera del vuoto, di notevole dimensione, assicura una perfetta disaerazione dell’argilla e un riempimento ottimale della coclea di estrusione posteriore. Le pareti interne sono dotate di rivestimenti sostituibili deputati a formare un profilo altamente rastremato per evitare la formazione di strati di materiale secco. Tali rivestimenti possono essere forniti in piastre antiusura o anti-aderenti. In questa zona sono alloggiate le lame, che funzionano in modo sincrono all’albero principale e penetrano fisicamente nel perimetro della coclea di estrusione per migliorarne il riempimento

e l’efficienza. Riduttore: progettato secondo i concetti tecnologici Verdés, mira a raggiungere la massima capacità ed efficienza di carico per una vasta gamma di prodotti anche sotto importanti pressioni operative. Il riduttore, ad assi paralleli con ingranaggi elicoidali cementati e rettificati, garantisce una trasmissione sicura e progressiva, nonché il funzionamento silenzioso. Il sistema inserito nella nuova gamma risulta più compatto ed è stato riprogettato per consentire la tradizionale trasmissione a cinghia con o senza frizione. Controllo e sicurezza: L’unità offre diverse opzioni per il controllo della pressione assiale che misura costantemente il carico dell’albero, proteggendo la macchina quando la pressione raggiunge il limite preimpostato. Questi sistemi di controllo consentono di rilevare l’aumento di pressione prima della lettura del plastometro. • Basic: sistema di sicurezza basato sul monitoraggio e il controllo del consumo di energia e durezza del materiale estruso. • Hydraulic: la lettura della pressione è ottenuta tramite una camera idraulica in cui è inserito il cuscinetto reggispinta. • Load Cells: la lettura viene rilevata da tre celle di carico disposte tra loro a 120 gradi. Coclee: le configurazioni disponibili includono coclee cilindriche, coniche ed extra-coniche a seconda del tipo di argilla e delle condizioni operative. La gamma Verdés comprende coclee in lega di cromo altamente resistenti all’usura e varie altre soluzioni rivestite con carburi di cromo e tungsteno. Tutte le parti a contatto con la miscela sono protette con elementi antiusura sostituibili. Il corpo della coclea è stata migliorata con un sistema di protezione/fissaggio senza viti che garantisce la massima tenuta. Le innovazioni della serie Ma-

gnabloc segnano un ulteriore passo avanti nel campo dell’estrusione. L’alta affidabilità, insieme alla semplicità di funzionamento e ma-

nutenzione, garantiscono prestazioni elevate in ogni condizione di processo.

BWR 1/2017

59


Sacmi Built from innovative materials using the most sophisticated process controls, the FTO tunnel kiln is ideal for firing facing bricks, hollow bricks, masonry blocks, ceiling blocks and roof tiles in refractory saggars and has an output capacity of up to 1,350 ton/day. The unique refractory brick or prefabricated structure, the special double seal between walls and cars and the controlled-pressure regulation of the under-car zone are all factors that contribute to higher in-tunnel pressures, resulting in greater firing uniformity and consequently higher quality output and maximum energy savings. The flat suspended roof is built from thick blocks with specifications that vary so as to respond to different temperatures and counter alkaline attack. Joints between blocks are staggered to ensure maximum strength and safety even in the event of accidental breakage of an element. Staggered layers of kaolin wool and rock wool of varying characteristics and specific weights are also incorporated into the roof structure. Insulating concrete castings are not used as these are liable to fissure and compromise the quality of the insulation. The use of dry insulation in place of concrete also reduces kiln start-up times. The kiln is equipped with iron or stainless steel support hooks with differing specifications and diameters depending on temperature and the likelihood of alkaline aggression. No ventilated roof cooling is required as the roof incorporates thick layers of high-quality insulating material. Depending on the width and temperature of the kiln, it may have either double- or triple-skin refractory brick walls so as to provide an effective barrier even in the event of lengthy downtimes caused by power failures. Wall insulation consists of dry-applied rigid lay-

60

BWR 1/2017

ers with staggered joints and consequently requires no preheating. The high-efficiency double sealed chicane allows the kiln to operate at high pressures. The weight of the roof is supported by the walls, ensuring that the entire structure maintains a high degree of stability during the normal thermal expansion of the refractory bricks. High-speed gas-fired side burners (mixed air-gas type with automatic flame-height adjustment) are mounted on the walls. Gas or oil-burning units featuring special devices that optimize combustion quality and make it easier for the operator to perform control tasks are fitted on the roof. These gas burners may be installed either in pre-combustion units with flame

control and automatic ignition or in gas-only timed emission (flashing) units with oxygen sensors and electronic transducers. Firing the bricks loaded on carts in stacks up to 2 metres high allows for rapid cycles, while the technologically sophisticated systems are able to ensure steep cooling gradients and reduced energy consumption (320 kcal/ kg, including 130 kcal/ kg of heat recovery available for drying). ■ ■ Realizzato con materiali innovativi e sofisticati controlli di processo, il forno a tunnel FTO per laterizi targato Sacmi, è ideale per la cottura di mattoni faccia a vista, mattoni forati, blocchi termici, solaio e tego-

le (in cassette) anche con capacità produttive fino a 1.350 ton/giorno. La particolare struttura in mattoni refrattari o prefabbricata, la speciale doppia tenuta tra le pareti e i carrelli, abbinata ad un particolare trattamento in contro pressione del sottocarro, permette più alte pressioni in galleria garantendo un’ottimale uniformità di cottura per una maggiore qualità produttiva e massimo risparmio energetico. Il forno è realizzato in blocchi di grosso spessore e differenti qualità, a seconda delle varie temperature e per ovviare a eventuali attacchi alcalini, che vengono sfalsati ad incastro in modo da offrire la massima sicurezza anche in caso di rottura accidentale di un elemento. In volta è previsto l’impiego di strati sfalsati di materassi-


Latest technologies

ni di lana di caolino e lastre di lana di roccia di diversa qualità e peso specifico. Non vengono impiegati getti di calcestruzzi isolanti che possono fessurarsi e pregiudicare la qualità dell’isolamento. L’impiego di isolanti secchi, in sostituzione dei calcestruzzi, consente di ridurre i tempi di avviamento del forno. Il forno è fornito di ganci di sostegno in ferro e acciaio inox di diverse qualità e diametri in base alle temperature e di eventuali attacchi alcalini. La volta, isolata con materiali di elevata qualità ad alto spesso-

re, non necessita di raffreddamento ventilato. Le pareti del forno sono costruite con mattoni refrattari che, in funzione della temperatura e della larghezza del forno, vengono installati a due o tre teste per offrire una barriera efficace anche in caso di lunghe emergenze per mancanza di corrente elettrica. Gli isolamenti di parete, costituiti da strati rigidi montati a secco a giunti sfalsati, non richiedono uno specifico preriscaldo e il doppio labirinto di tenuta ad alta efficienza, permette al forno di lavorare con elevati valori di pres-

sione. La volta in appoggio, scarica il proprio peso sulle pareti assicurando massima stabilità dell’assieme anche durante la normale dilatazione termica dei mattoni refrattari. In parete sono installati bruciatori laterali a gas (miscelazione ariagas regolata automaticamente per controllare l’altezza della fiamma ad alta velocità), mentre la volta è dotata di gruppi a gas o ad olio con speciali dispositivi per migliorare la qualità della combustione e facilitarne la gestione da parte dell’operatore. Possono essere installati sia

gruppi a pre-combustione con controllo fiamma e accensione automatica che gruppi per l’immissione temporizzata di solo gas (flashing) con sonda ossigeno e trasduttore elettronico. La cottura dei laterizi impilati sui carrelli fino ad una altezza di 2 metri, permette cicli rapidi anche grazie ai sistemi di gestione tecnicamente evoluti in grado di assicurare alti gradienti di raffreddamento e consumi ridotti (320 Kcal/kg inclusivo di 130 Kcal/kg di calore di recupero disponibile per l’essiccatoio).

• Cylinder coating made of special anti-wear cement; • Electric and electronic sensors for monitoring operating characteristics.

• Corpo in acciaio elettrosaldato normalizzato; • Riduttore ad alta tecnologia: ad assi paralleli; • Motoriduttori per comando indipendente degli aspi; • Profilo delle eliche ad alto rendi-

mento (eliche standard senza rivestimento antiusura); • Rivestimento cilindro in cemento speciale antiusura; • Sensori elettrici ed elettronici per il monitoraggio delle caratteristiche di funzionamento.

Bongioanni The Tecno 850 extruders are suitable for extruding and shaping wet clay in an automatic cycle and make up a complete series for any requirement and production capacity. Recognised on the market as extremely reliable machines that combine high performance and ease of use, these extruders are suitable for operation with AC motors with variable control of the rotational speed of the augers for any production requirement (Patent TO2001A000550). Main technical features: • Normalised electrowelded steel body; • Hi-tech reduction unit with parallel axis gearbox; • Gear motors for independent blade control; • High-performance auger profile (standard augers without anti-wear coating);

■ ■ Le mattoniere Tecno 850 sono adatte all’estrusione e formatura di argilla umida in ciclo automatico e costituiscono una serie completa per ogni esigenza e capacità produttiva. Riconosciute dal mercato come macchine ad altissima affidabilità, elevato rendimento, semplicità d’uso, sono adatte a lavorare con motori AC con controllo variabile della velocità di rotazione eliche per ogni esigenza produttiva (Brevetto TO2001A000550). Principali caratteristiche tecniche:

TECHNICAL DATA - DATI TECNICI Series Series

TECNO 850

Installed power

De-airing mixer

Weight

Pressione di lavoro

Potenza installata

Degasatore

Peso

t/h

bar

kW

\

kg

120÷170

16÷30

500

MIX820D

43,500

Production of wet material

Working pressure

Produzione mat. verde

rpm 10÷17

Auger Ø

Auger speed

Ø eliche

Giri eliche

mm 850

BWR 1/2017

61


Latest technologies Tecnofiliere Automatic die washing after use is now an absolute necessity for any brick and tile producer wishing to achieve a high level of quality. The TF1000 EVO FC die-washing machine from Tecnofiliere is designed to make the die cleaning operation more effective and convenient and eliminates problems that typically occur with manual solutions, such as bending of the self-centring supports and denting of cores or liners. Tecnofiliere has gained considerable experience in the production of this machine, which it has been offering in the TF800 model since 1997. The subsequent model TF1000 EVO, introduced in 2008, maintained the strengths of the previous model and introduced significant improvements, particularly the need to be able to wash ever larger dies. The fully automatic washing system already extensively tested on the previous model has been maintained and improved. The die is cleaned thoroughly by means of the combined and targeted action of a series of nozzles which spray water onto the die at a pressure of 150 bar to completely remove clay deposits. The waste water is collected in a settling tank which can be easily removed and emptied in the quarry. The length of the washing stroke can be chosen according to the optimal washing cycle for each specific kind of die. The hinged lid, made from innovative materials using cutting-edge design, has a shaped, tempered glass window on the front and a neon lighting system that enables the operator to keep a close watch on the entire washing process. The attention that Tecnofiliere has always devoted to improving the control, safety and maintenance devices ensures optimal and safe operation of the machine while minimising downtimes and the need for operator intervention. The con-

62

BWR 1/2017

trol panel consists of two pressure gauges to check the pressure of the two pumps feeding the two rotating heads, each of which has four nozzles. The four lid opening and closing buttons are located at the end of the control panel and are arranged in such a way as to keep both of the operator’s hands occupied and avoid the risk of accidents. At the centre there is a red emergency stop button with a rotating reset system. The main switch with power indicator light is located on the left side of the machine. The machine is also built from separate blocks to enable the various parts to be replaced quickly and easily, thereby minimising stoppage times and the use of labour. Tecnofiliere recently completed a further upgrade to its die-washing machine technology with the launch of the model TF1000 EVO FC. The main improvement is the addition of a PLC to the control panel to inform the operator of the machine’s total number of operating hours and to report faults. The system can be used to programme washing from 0 to 60 minutes, control internal lighting and select the washing stroke. ■ ■ Il lavaggio automatico delle filiere dopo il loro utilizzo è ormai una necessità imprescindibile per qualsiasi produttore di laterizi qualitativamente esigente. La macchina lavafiliere TF1000 EVO FC di Tecnofiliere è stata studiata al fine di rendere più efficace e pratica l’operazione di pulitura delle filiere, eliminando gli inconvenienti che si riscontrano con i sistemi manuali quali piegature di colonnette o ammaccature di tasselli o cornici. Tecnofiliere ha maturato una notevole esperienza nella produzione di questa macchina, che ha proposto nel modello TF800 fin dal 1997. Il successivo modello TF1000 EVO, adottato nel 2008, ha mantenuto i

punti di forza già acquisiti e introdotto interessanti migliorie, rispondendo innanzitutto all’esigenza di trattare filiere di dimensioni sempre maggiori. Il sistema di lavaggio, completamente automatico e già collaudato nel precedente modello, è stato confermato e affinato: la totale pulizia della filiera avviene tramite l’azione combinata e mirata di una serie di ugelli che indirizzano l’acqua sulla filiera ad una pressione di 150 bar, rimuovendone accuratamente i riporti d’argilla. L’acqua di scarico viene raccolta in una vasca di decantazione, agevolmente estraibile e svuotabile in cava. La lunghezza della corsa di lavaggio può essere decisa in base alle singole esigenze di ciascun tipo di filiera, determinandone il ciclo di lavaggio ottimale. Il coperchio apribile, costruito con materiali e design all’avanguardia, è dotato nella parte anteriore di un cristallo temperato che segue il profilo della macchina e di un sistema di illuminazione tramite neon che consentono all’operatore di monitorare attentamente l’intero processo di lavaggio. La particolare attenzione posta come sempre nel perfezionamento dei dispositivi di comando, sicurezza e manutenzione, garantisce un funzionamento ottimale e sicuro della macchina, limitando al minimo i tempi di fermo e l’impiego di

manodopera. Il cruscotto di comando è composto da due manometri per la verifica della pressione delle due motopompe che alimentano le due teste rotanti con quattro ugelli l’una. All’estremità del quadro comandi sono collocati i quattro pulsanti di apertura e chiusura del coperchio, disposti in modo da tenere occupate entrambe le mani dell’operatore ed evitare infortuni involontari. Al centro si trova il pulsante rosso di emergenza con sistema di riordino a rotazione e, sulla parte esterna sinistra della macchina, è posizionato l’interruttore generale con spia di verifica presenza tensione. La macchina, inoltre, è costruita in blocchi separati per poter sostituire le varie parti in modo pratico e veloce, limitando al minimo i tempi di fermo macchina e l’impiego di manodopera. Di recente Tecnofiliere ha portato a termine un ulteriore aggiornamento delle tecnologie della macchina lavafiliere, dando vita al modello TF1000 EVO FC. La miglioria principale consiste nell’aggiunta di un PLC nel quadro comandi, che informa l’operatore riguardo alle ore totali di funzionamento della macchina e segnala eventuali avarie. Il sistema permette di programmare il lavaggio da 0 a 60 minuti, comandare l’illuminazione interna e selezionare la corsa di lavaggio.


The Largest and Major Ceramics Industry Exhibition in the World with 100,000sqm Exhibiting Space !

CERAMICS CHINA @ Unifair 2017 Date: June 1st - 4th, 2017 Venue: Canton Fair Complex, Guangzhou

Organized by

overseas@ceramicschina.com.cn www.ceramicschina.com.cn





Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.