Brick World Review 1/2016

Page 1

ISSN 2039 – 831X

FOCUS ON:

North Africa

The European construction market

Il mercato europeo delle costruzioni

Brickworks, the byword for brick in Australia

Brickworks, il nome del laterizio in Australia


DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com

20 16

IT IS V

A LG ER

IA PA 3rd VI -7 LL th O M N A AY

US

AT

INNOVATION starts with a great IDEA


Technology Design Follows Your Projects Projects

Performance

Engineering

Assistance

Essiccatoio - Dryer

Forno - Kiln

Accessori - Accessories

Movimentazione - Handling

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget- Turnkey complete plant. Leader in the design and tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative. IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICA PLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY Via Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR) Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

www.technologydesign.eu

construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

VISIT US AT


ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Simona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi • Advertising / Pubblicità: TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it • Marco Calliari mobile +39 347 4921000 m.calliari@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica S.r.l. Via Salgari, 61 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 06/04/2016 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


Year 21, N° 1 2016 1st four months Four-monthly review

contents

Anno 21, n° 1 2016 1° quadrimestre Periodico quadrimestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

Infrastructure and green economy to revive the Maghreb region Infrastrutture e green economy per il rilancio del Maghreb

Paola Giacomini

Brickworks, the byword for brick in Australia Brickworks, il nome del laterizio in Australia

Milena Bernardi

High-efficiency production in the Republic of Moldova Produzioni efficienti nella Repubblica di Moldavia

Paola Giacomini

Cerámica Fanelli makes new investments Nuovi investimenti per Cerámica Fanelli

Sabino Menduni

6 World News 16 Interview

22 28

Focus on 32

North Africa

North Africa: Construction and public investments to revive the economy Milena Bernardi Nord Africa: Costruzioni e investimenti pubblici per il rilancio dell’economia

Marcheluzzo Impianti expands its market share in the Maghreb Marcheluzzo Impianti conquista nuove quote di mercato in Maghreb

40

44 48 Economics

Paolo Marcheluzzo

Algeria opts for new grinding systems Nuovi sistemi di macinazione in Algeria

The European construction market Il mercato europeo delle costruzioni

Tailor-made combustion from Sacmi Combustione “taylor made” by Sacmi

Drying extruded insulating bricks Essiccazione di materiale isolante estruso

Products Prodotti

52 Technology 56

58

62 Advertisers’ List

Stefano Orlandi

Davide Scioratto

www.issuu.com/tiledizioni - click on “follow” BWR 1/2016

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Infrastructure and green economy to revive the Maghreb region Infrastrutture e green economy per il rilancio del Maghreb In 2015, the Maghreb region of North Africa saw its economic growth return to 2010 levels at 3.9% (excluding Libya), a significant improvement on the annual average growth of 2.5% recorded in the period 2011- 2014. Countries across the region are keen to adopt measures that will foster sustainable economic development, especially given the strongly negative impact of falling raw materials and oil prices and the decline in tourism. These aspects were discussed on 1 March in Rabat, Morocco at the 31st Meeting of the Intergovernmental Committee of Experts for North Africa, an organ of UNECA, the United Nations Economic Commission for Africa. Amongst the potential ways forward proposed by UNECA, director Nassim Oulmane advocated urgently adopting green economy development programmes. In addition to the commitments made at COP21 (the climate change meeting held in Paris last December), this change may represent an economic growth driver for the Maghreb countries, creating jobs and improving the living conditions of the population. For this purpose, private industry must be encouraged to adopt production processes and develop products geared to saving energy and reducing emissions. Oulmane’s comments underscore the chronic need for infrastructure and the important role played by the construction industry. All countries in the region have launched public investment programmes aimed mainly at the transport and social housing sectors with the aim of addressing the longstanding shortage of housing for the less affluent segments of the population. For example, in Egypt projects worth more than 100 billion dollars are planned. In Algeria the government has drawn up a 262 billion dollar five-year investment programme (2015-2019) that will bolster the construction industry and lead to an increase in machinery imports in the steel and ceramic sectors, especially from Italy. Morocco and Tunisia are also launching government-funded affordable housing programmes to help boost the recovery. Clearly, however, the success of the region’s various economic stimulus programmes depends on finding a solution to the political instability and security issues, the main obstacles to the region’s prosperity. 5

Per la regione nordafricana del Maghreb, il 2015 ha visto il ritorno della crescita economica sui livelli del 2010: +3,9% (escludendo la Libia), in netto miglioramento rispetto alla crescita media annua del 2,5% nel periodo 2011-2014. Tutti i Paesi dell’area sono impegnati nella ricerca di misure che garantiscano uno sviluppo economico durevole, soprattutto alla luce del forte impatto negativo derivante dalla caduta dei prezzi di materie prime e petrolio e dal calo del turismo. Di questo si è discusso il 1° marzo scorso a Rabat (Marocco), alla 31a riunione del Comitato Intergovernativo del Nord Africa, organismo di UNECA, United Nation Economic Commission for Africa. Tra le strade indicate da UNECA, il direttore Nassim Oulmane ha fortemente sostenuto l’urgenza di programmi di sviluppo della green economy: oltre che per gli impegni assunti a COP21 (il meeting sul clima di Parigi del dicembre scorso), tale cambiamento potrebbe rappresentare la molla per l’accelerazione economica dei Paesi del Maghreb, creando occupazione e migliorando le condizioni di vita della popolazione. In quest’ottica si dovrebbe quindi stimolare l’industria privata ad adot-

tare processi produttivi e a sviluppare prodotti funzionali al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni. L’invito di Oulmane ben si collega al cronico fabbisogno di infrastrutture che chiamano in causa l’industria delle costruzioni. Tutti i Paesi dell’area hanno varato programmi di investimento pubblico indirizzati prevalentemente al settore dei trasporti e del social housing per colmare lo storico deficit abitativo per le fasce di popolazione meno abbienti. In Egitto, ad esempio, si prospettano interventi per oltre 100 miliardi di dollari; in Algeria il governo ha predisposto un programma quinquennale di investimenti (2015-2019) da 262 miliardi di dollari che favorirà la filiera dell’industria delle costruzioni e che determinerà un aumento dell’importazione di macchinari nei comparti acciaio e ceramica, soprattutto dall’Italia. Anche Marocco e Tunisia cavalcano la ripresa con programmi governativi di edilizia popolare. Va detto, tuttavia, che il successo dei vari piani di rilancio delle economie dell’area resta chiaramente subordinato alla soluzione dei problemi legati all’instabilità politica e alla sicurezza, principali ostacoli alla prosperità della regione. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 1/2016

5


Preparations underway for Tecnargilla 2016 Preparations are in full swing for Tecnargilla, the trade fair to be held in the Rimini exhibition centre from 26 to 30 September 2016. The world’s leading exhibition of technologies for the ceramic and brick industries is celebrating its 25th anniversary this year with a wealth of unique content and new features. The increase in number of exhibitors, especially foreign exhibitors, and the growth in available exhibition space confirms the show’s strong appeal amongst industry players. The growth in exhibitor numbers is not limited to manufacturers of plants for ceramic tile production but also includes manufacturers of machines for sanitaryware and tableware and companies that produce glazes, colours and raw materials and ceramic design firms, which as usual will be hosted in the Kromatech section. Large numbers of exhibitors have also confirmed that they will be back in the Claytech section for the brick and roof tile sector, which will also have a more organised layout. Promotion is another area that has seen further growth, including the launch of a campaign encompassing more activities and a wider range of coun-

Lingl at Batimatec At this year’s trade fair Batimatec in Algiers (3-7 May 2016), Lingl will be presenting its wide range of technology and innovative solutions for brick production based on its expertise in the entire production process. The company’s main goal is to showcase its projects, technical solutions and services developed specifically for the Algerian brick industry, for which Lingl has supplied highly innovative plants. Algeria is one of the most important markets for Lingl in terms of turnover

6

BWR 1/2016

tries thanks to funding provided by the Ministry for Economic Development. As well as doubling its presence in industry media, Tecnargilla has also taken part in the recent trade fairs Cevisama (Spain), Indian Ceramics (India), Revestir (Brazil), Keramika (Indonesia) and Batimat (Russia), to be followed by Ceramics China (China) in May. A visitor promotion campaign will be launched through the exhibition’s direct channels and through the global network of ICE-Agenzia (Italian Trade Agency) offices, which will be involved in organising official buyers’ delegations. In addition to the technological innovations unveiled by exhibitors, the organisers are hard at work putting together an extensive programme of educational and professional training events. Tecnargilla will once again host the annual conference on digital ceramic tile decoration organised by Acimac, which has become the most eagerly anticipated event among industry players both in Italy and worldwide. New ideas for materials and future colour trends will as usual be showcased at the Ceramic Workshop exhibition, while the exhibitor companies’ latest product innovations will be displayed as part of the Tecnargilla Design Award.

Tecnargilla 2016:

and expansion potential, and the German company is continuing to strengthen its presence and make investments in the country.

te sviluppati per l’industria dei laterizi algerina, alla quale Lingl ha fornito impianti altamente innovativi. In termini di fatturato il mercato algerino rappresenta uno degli sboc-

Lingl a Batimatec Lingl sarà presente alla fiera Batimatec di Algeri (3-7 maggio 2016) con la sua ampia offerta tecnologica per la produzione dei laterizi, soluzioni innovative, frutto di un know how che coinvolge l’intero processo produttivo. L’obiettivo principale sarà far conoscere progetti, soluzioni tecniche e servizi appositamen-

fervono i preparativi

Viaggia ormai a pieni giri la macchina organizzativa di Tecnargilla, in calendario a Rimini Fiera dal 26 al 30 settembre 2016. La manifestazione, leader mondiale per le tecnologie applicate alle industrie della ceramica e del laterizio, quest’anno festeggia i 25 anni e si appresta a offrire un’edizione ricca di contenuti e novità. In crescita il numero di espositori, specialmente esteri e la superficie espositiva, a riconferma della forte attrattività della manifestazione per gli operatori del settore. Oltre agli incrementi registrati tra le aziende fornitrici di impianti per la produzione di piastrelle ceramiche, buoni feedback stanno arrivando anche dai costruttori di macchine per sanitari e stoviglieria, così come dai produttori di smalti, colori e materie prime e dagli studi di design ceramico che saranno ospitati, come di consueto, nella sezione Kromatech. Elevato il tasso di riconferme anche per la sezione Claytech, dedicata al settore del laterizio, che sarà peraltro caratterizzata da un più ordinato layout espositivo. Novità anche sul fronte della promozione internazionale, con una campagna rafforzata nel numero di attività e Paesi coinvolti, grazie al finanziamento del Ministero dello Sviluppo

Economico. Oltre ad aver raddoppiato la presenza sui media di settore, Tecnargilla ha partecipato alle recenti fiere di settore Cevisama (Spagna), Indian Ceramics (India), Revestir (Brasile), Keramika (Indonesia), Batimat (Russia) per finire, in maggio, con Ceramics China (Cina). Verrà inoltre avviata la campagna di reclutamento dei visitatori sia attraverso i canali diretti della manifestazione, sia attraverso la rete mondiale di uffici di ICE-Agenzia che saranno coinvolti nell’organizzazione delle delegazioni ufficiali di buyer. Oltre alle innovazioni tecnologiche presentate in anteprima dagli espositori, gli organizzatori sono al lavoro per costruire un ventaglio di eventi formativi e di aggiornamento professionale. Tornerà a Tecnargilla il convegno annuale sulla decorazione digitale in ceramica, organizzato da Acimac e divenuto l’evento più atteso dagli operatori nazionali e internazionali. Stimoli materici e tendenze colore future saranno, come di consueto, presenti nella mostra Ceramic Workshop, completata dall’esposizione delle innovazioni di prodotto delle aziende espositrici in mostra all’interno del Tecnargilla Design Award.

chi commerciali più importanti e con maggiori potenzialità di espansione per l’azienda tedesca, che continua a rafforzare la sua presenza e a investire risorse sul territorio.


world news Tejra Aguereb chooses Bedeschi to upgrade its production plant

Tejra Aguereb, a brick and tile producer located in Sfax, Tunisia, has chosen Bedeschi technology for its new 1600 ton/day production line. The Italian plant manufacturer supplied the preparation line, silo and extruder, including two CNL 8/1500 large apron feeders for the two types of clay, one CNG 4/1200 type apron feeder with rubber belt to lighten the mixture by adding sand, and one RS 650/1500 type large crusher. The new line will enable the Tunisian company to work both with moist material (using the DS 650/1500 disintegrator after the crusher and two LPS 12x10 roller mills operating in parallel) and with dry material. In this latter case, the line downstream of the disintegrator is equipped with a mobile conveyor belt which transports the material to a series of hoppers to feed 4 large impact crushers, two of which are in operation and two are on standby. The line then continues with two CNL 8/1500 apron feeders

Keller adopts responsible energy management

As part of its longstanding commitment to sustainable management, at the end of 2015 Keller was awarded DIN EN ISO 50001:2011 for all its production sites in addition to the existing certifications DIN EN ISO 9001:2008 and DIN EN ISO14001:2009. With this new certification, Keller is committed not only to the principles of quality assurance and environmental protection but also to responsible energy management. The aim is to achieve maximum energy efficiency and thereby make an important contribution to climate protection. For this purpose the Laggenbeck-based company uses

with a high capacity for batching the clay to the GGS 5000, which then feeds the silo. The silo is equipped with one BEL F 130/14 type lateral bucket reclaimer. At the silo exit the line splits into two identical sections consisting of two CNL 6/1500 apron feeders, two LPS 12x2 latest-generation roller mills, two GG 4500 units and two BED 750 SLS extruders, complete with belt conveyors and electrical boards. The line will begin production in the near future.

Tejra Aguereb si rinnova con Bedeschi Tejra Aguereb, azienda produt-

intelligent energy-monitoring systems to raise employees’ awareness of actions for reducing energy consumption. For years, the company has strictly prioritised renewable energies when choosing energy suppliers.

Keller si attiva per una

trice di laterizi con sede a Sfax, Tunisia, ha scelto la tecnologia di Bedeschi per la sua nuova linea produttiva da 1600 ton/giorno. L’impiantista italiano ha fornito l’impianto di preparazione, silos e trafila, composto da due cassoni CNL 8/1500 per i due tipi di argilla, un cassone con tappeto in gomma tipo CNG 4/1200 per smagrare la miscela additivandola con sabbia e un frantumatore tipo RS 650/1500. La nuova linea consentirà al cliente tunisino di lavorare sia a umido (quindi con l’applicazione del disintegratore DS 650/1500 dopo il frantumatore e di 2 laminatoi LPS 12x10 in parallelo), sia a secco. In quest’ultimo caso, dopo il

disintegratore la linea è dotata di un nastro mobile che, spostandosi, alimenta una serie di tramogge per alimentare 4 mulini a martelli di grosse dimensioni, di cui due attivi e due in stand by. L’impianto prosegue poi con i due cassoni CNL 8/1500, polmone per dosare l’argilla al GGS 5000 che alimenta il silos munito di un escavatore laterale di ultima generazione BEL F 130/14. All’uscita del silos, la linea è doppia e identica, con due cassoni CNL 6/1500, due laminatoi LPS 12x2 (di ultima generazione), due GG 4500 e due mattoniere BED 750 SLS, il tutto completo di nastri di alimentazione e quadri elettrici. L’avviamento è previsto a breve.

gna non solo a seguire i principi di garanzia della qualità e della protezione dell’ambiente, ma anche a una gestione responsabile dell’energia. L’obiettivo è quello di andare verso la massima efficienza energetica per dare un importante contributo alla tutela del clima. A tal fine l’azienda di Laggenbeck uti-

lizza sistemi di monitoraggio intelligenti, sensibilizzando anche i dipendenti verso pratiche di minor consumo energetico. Inoltre, da anni, per l’approvvigionamento energetico l’azienda favorisce quei fornitori che producono energia da fonti rinnovabili.

gestione responsabile dell’energia

Keller, da sempre impegnata nell’ambito di politiche finalizzate alla gestione sostenibile dei processi, oltre alle certificazioni DIN EN ISO 9001:2008 e DIN EN ISO14001:2009, ha ottenuto a fine 2015 la DIN EN ISO 50001:2011 per tutti i suoi siti produttivi. Con la nuova certificazione Keller si impe-

BWR 1/2016

7


world news Mazzaron Teja expands its plant and focuses on flexibility and efficiency

Maximum manufacturing flexibility in size changeovers and mould replacement; product handling with practically zero wear on mechanical parts; and advanced solutions for recovering the kinetic energy in the press to bring considerable energy savings: these are the distinctive characteristics of the new line installed by Sacmi Heavy Clay at Mazzaron Tejas, a well-known Spanish brick and roof tile manufacturer based in Numancia de la Sagra, province of Toledo. The main part of this order consists of solutions for the pressing department with the installation of a third two-mould press specially configured for integration with the existing dryer loading/unloading system. Thanks to the new RAT drying platform control system with a production capacity of 6,000 roof tiles per hour, the line can be managed according to criteria of maximum flexibility in terms of both size changeover and mould replacement. Moreover, the ability to operate with one, two or three presses simultaneously means that operators can carry out work on machines in absolute safety without having to shut down the line. The platform conveying sys-

Wienerberger launches Porotherm Bio Plan 45 T 0.09 Porotherm Bio Plan 45 T 0.09 is the new infill block from Wienerberger which combines a classic look with a hi-tech core and is ideal for almost-zero-energy buildings. With high thermal and acoustic insulation, breathability, mechanical strength and fire resistance, it can be used to build single-layer walls with U-values of 0.20 W/m2K and a mass of more than 300 kg/m2. The combination of these two factors

8

BWR 1/2016

tem, equipped with high-resistance straps with a strong grip on the metal frame, has also been made much more efficient, minimising frame-strap chafing and virtually eliminating wear of the belt itself. Furthermore, maintenance costs have been reduced even further thanks to the new Siemens S7 1500 PLC automation control system, a technology that eliminates the use of mechanical manoeuvring components and allows for network (ProFinet) control of all drives. Substantial energy savings have been obtained thanks to the innovative regenerative inverter installed on the press control. This recovers kinetic energy during motor braking, so instead of being wasted as heat, the energy is converted back to electricity. This brings press operation savings in the region of 16 kW/h.

stintivi della nuova linea installata da Sacmi Heavy Clay alla Mazzaron Tejas, noto produttore di tegole e laterizi con sede produttiva a Numancia de la Sagra (Toledo). Cuore della fornitura è l’asservimento del reparto presse, con l’inserimento di una terza pressa a due stampi, configurata per essere integrata con l’impianto esistente di carico e scarico dall’essiccatoio. Grazie al nuovo sistema RAT di gestione dei pianali di essiccazione, con capacità produttiva pari a 6mila tegole/ora, la linea potrà essere gestita secondo criteri di massima flessibilità dal punto di vista del cambio formato e sostituzione degli stampi. Inoltre, la possibilità di lavorare a scelta su una, due o tre presse contemporaneamente, consente agli operatori di intervenire sulle macchine in assoluta sicurezza senza fermi linea. Molto efficiente anche il sistema di trasporto pianali,

dotato di cinghie ad alta resistenza con un grip notevole sul telaio metallico che minimizza gli sfregamenti telaio-cinghia riducendo praticamente a zero l’usura della cinghia stessa. All’ulteriore riduzione dei costi di manutenzione contribuisce poi il nuovo sistema PLC Siemens S7 1500 per il comando dell’automazione, una tecnologia che evita l’utilizzo di componenti meccaniche di manovra e consente il comando in rete (ProFinet) di tutti gli attuatori. Consistente è anche il risparmio energetico ottenuto grazie all’innovativo inverter rigenerativo di cui è stato dotato il comando pressa, che consente di recuperare l’energia cinetica in frenata del motore. Tale energia, anziché essere sprecata in calore, viene riconvertita in elettricità, con un risparmio quantificabile in ben 16 kW per ogni ora di esercizio delle presse.

per gli edifici a energia quasi zero. Dotato di elevato isolamento termico e acustico, traspirabilità, resistenza meccanica e al fuoco, consente di realizzare murature monostrato con una trasmittanza termica U pari a 0,20 W/mqK e una massa di oltre 300 kg/mq. La combinazione di questi due fattori permette di ottenere involu-

cri che abbattono sia i costi di riscaldamento sia di raffrescamento; inoltre, grazie agli incastri verticali e al giunto orizzontale di appena 1 mm, la posa di Porotherm Bio Plan 45 T 0,09 è estremamente facile e veloce.

Mazzaron Tejas amplia l’impianto e punta su flessibilità ed efficienza

Massima flessibilità produttiva nella gestione del cambio formato e sostituzione degli stampi. Handling prodotto con usura delle parti meccaniche vicina allo zero e accorgimenti avanzati per il recupero dell’energia cinetica in pressa che consentono un notevole risparmio energetico. Sono questi i caratteri di-

allows for the production of envelopes that reduce both heating and cooling costs. The vertical interlocks and horizontal joints with a width of just 1 mm make Porotherm Bio Plan 45 T 0.09 extremely quick and simple to install.

Wienerberger lancia Porotherm Bio Plan 45 T 0,09 Porotherm Bio Plan 45 T 0,09, è il nuovo blocco di tamponamento firmato Wienerberger, dall’estetica classica e dal cuore hi-tech, ideale


ADVERTISING

Cleia acquires Ceric Technology

Cleia acquisisce Ceric Technology

French engineering company Cleia, recently associated with Belgian firm Ceratec, has completed the acquisition of Ceric Technologies. Finalised on 17 March, the operation will position Cleia as one of the top world suppliers of turnkey plants for the construction materials industry. The historic French brand Ceric will contribute to Cleia’s development by providing its expertise in the brick plant sector along with trademarks, patents, equipment, instruments and laboratories. For its part, Cleia will guarantee Ceric’s continuity in terms of all service activities and all machines in the range, including dryers, kilns and kiln cars, automatic handling systems and industrial IT. The operation also includes Pelerin, the Ceric subsidiary operating in the field of raw materials preparation plants, whose acquisition was finalised in partnership with BMI Groupe, a leading manufacturer of wear parts for all types of machines. Pelerin will also continue to offer its complete range of machines and spare parts for all wear components. The synergies created by the acquisition will enable Cleia to expand its technological offerings in the domestic and international markets, where it has installed more than 600 plants worldwide and operates through branches across Europe and Maghreb.

La società d’ingegneria francese Cleia, recentemente associata alla belga Ceratec, ha perfezionato l’acquisizione di Ceric Technologies. L’operazione, formalizzata il 17 marzo scorso, porterà Cleia a collocarsi tra i maggiori fornitori mondiali di impianti chiavi in mano per l’industria dei materiali da costruzione. Ceric, storico marchio francese, contribuirà allo sviluppo di Cleia apportando, oltre al consolidato know how nel settore degli impianti per laterizi, marchi, brevetti, attrezzature, strumenti, laboratori. Cleia assicurerà la continuità di Ceric per tutte le attività di servizio e per tutte le macchine in gamma: essiccatoi, forni e carri forno, movimentazioni automatiche e informatica industriali. Rientra nell’operazione anche Pelerin, la filiale di Ceric attiva nel comparto degli impianti per la preparazione delle materie prime, la cui acquisizione è stata formalizzata in partnership con BMI Groupe, primario costruttore di forni termici sottovuoto. Anche Pelerin continuerà pertanto a proporre la sua intera gamma di macchine e i ricambi di tutte le parti soggette a usura. La complementarietà e le sinergie derivanti dall’acquisizione amplieranno l’offerta tecnologica sui mercati nazionali e internazionali dove Cleia vanta oltre 600 referenze di impianti installati nel mondo ed è già attiva con filiali sparse in Europa e Maghreb.

FROM

INNOVATIVE IDEAS

4 bricks long instead of 3

TO

SUCCESSFUL PLANTS

FOR

TOTAL SATISFACTION

Enter in the

4th dimension 1,200x1,200 mm packs on kiln cars

Engineering turn-key solutions 2, avenue Spuller - 21340 NOLAY - FRANCE +33 3 80 26 71 00 • info@cleia.fr • www.cleia.fr


Bongioanni Stampi in Europe Bongioanni Stampi is seeing clear signs of recovery in the European market, where it has won major contracts to supply extrusion dies for wall blocks and innovative moulds for roof tiles in a number of countries. It has delivered numerous Omega and GammaPlus extrusion dies to Romanian brick manufacturers located in Sighisoara, Targu Jiu, Doicesti and Biharia, along with the additional service of studying new product geometries. In France, where Bongioanni Stampi has always been a major partner in the roof tile sector for companies such as Koramic, Imerys and Terreal, it has also strengthened its presence in the brick segment. In particular, it has supplied the Bouyer Leroux group with Omega extrusion dies specially designed for thermal blocks and Terreal with Alfa dies for the production of special extruded roof tiles. Manufacturers in the UK, one of

Ceramica del Norte continues to grow with Sacmi-Cosmec

Following an initial investment three years ago in a new production line for hollow bricks, load-bearing bricks and floor blocks, Ceramica del Norte (one of South America’s largest brick manufacturers located in Salta, north-west Argentina) has once again chosen Sacmi-Cosmec for the installation of its fourth production unit. Supplied and installed in a very short timeframe, the plant was successfully tested and started up at the beginning of this year. This installation brings the added value of the synergy with Cosmec, a company acquired by Sacmi two years ago that has forty years of experience in product handling for the heavy clay industry. The new Ceramica

10

BWR 1/2016

the most dynamic markets in Europe, have turned to Bongioanni Stampi for increasingly wear-resistant materials. For example, a set of frames in alumina oxide for extruded bats in a specific protecting metal structure have been supplied to a company in the Manchester area. As well as maintaining the weight and dimensions of the bat over time, this solution allows the extruded bat to be protected from the extrusion tracks that occur when using other materials, and makes clay flow easier. Last but not least, Spanish roof tile manufacturers based in Toledo, Alicante and Valencia have commissioned Bongioanni Stampi to supply the complete sets of plaster mould tools for their main tile models.

Bongioanni Stampi in Europa Concreti segnali dal mercato europeo per Bongioanni Stampi, che ha messo a segno importanti contratti per la fornitura di filiere per blocchi da muro e di innovativi

del Norte line is equipped with everything it needs to guarantee high-levels of process automation from the cutting phase to fired product discharge. The high performance of this fourth line has prompted the Argentine company to order a fifth production unit from Sacmi, which was shipped in March this year. This latest order will enable Ceramica del Norte to further strengthen its leadership position in the country.

Ceramica del Norte cresce ancora con Sacmi-Cosmec Dopo la prima fornitura, tre anni fa, di un nuovo impianto per la produzione di blocchi forati, mattoni portanti e blocchi per solaio, la Ceramica del Norte di Salta (Nord Ovest dell’Argentina), uno dei maggiori produttori locali di laterizi, ha nuovamente scelto Sacmi-Cosmec

stampi per tegole in vari Paesi. Numerose le forniture di filiere Omega e GammaPlus verso la Romania, presso fornaci situate a Sighisoara, Targu Jiu, Doicesti e Biharia, per le quali Bongioanni Stampi ha effettuato anche lo studio della geometria dei nuovi formati. In Francia, dove l’azienda piemontese è da sempre punto di riferimento nel settore tegole per aziende come Koramic, Imerys e Terreal, ha rafforzato la sua presenza anche nel segmento dei mattoni: in questo comparto ha fornito al gruppo Bouyer Leroux le filiere Omega, specifiche per blocchi termici, e a Terreal le filiere Alfa per la produzione di particolari tegole estruse. Il mercato inglese, tra i più vivaci in Europa, si è rivolto a Bongioanni Stampi con lo scopo di individuare materiali antiusura sempre più performanti. Nella zona di Manchester, infatti, sono state fornite

una serie di cornici in ossido di allumina per gallette estruse, contenute in un’apposita struttura metallica di protezione. Tale soluzione, oltre a mantenere nel tempo le dimensioni e il peso della galletta, preserva quest’ultima dalle tracce di estrusione che si evidenziavano con l’utilizzo di altri materiali, favorendo al contempo lo scorrimento dell’argilla. Infine, produttori di tegole spagnoli con sede a Toledo, Alicante e Valencia hanno commissionato a Bongioanni Stampi le serie complete di stampi in gesso per le loro principali tipologie di tegole.

per l’installazione della sua quarta unità produttiva. Fornito ed installato in tempi brevissimi, l’impianto è stato collaudato con successo ed è entrato in produzione all’inizio di quest’anno. Grande valore aggiunto di quest’ultima realizzazione, la sinergia con Cosmec, azienda acquisita da Sacmi due anni fa e con un’esperienza quarantennale nella movimentazione di materiali e manufatti per l’industria dell’heavy clay. La nuova linea di Ceramica del Norte è attrezzata con tutti gli accorgimenti per garantire elevata automazione di processo, dal taglio dei

manufatti fino allo scarico del prodotto cotto. Le elevate perfomance impiantistiche confermate in questa quarta linea hanno portato l’azienda argentina a commissionare a Sacmi anche la quinta unità produttiva, spedita nel mese di marzo. L’ulteriore fornitura consentirà a Ceramica del Norte di consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership nel Paese.


world news Tecnofiliere makes new investments

In response to the growing demands of customers, Tecnofiliere is expanding its production capacity with the purchase of an additional 1,000 square metre covered unit. Located adjacent to the existing faculties, the new unit will house four new machine tools and will increase the potential of the fine machining department. The new investment will improve operations and customer service and above all will maintain the company’s commitment to Italian production. Tecnofiliere produces everything internally using exclusively certified mate-

Tecauma prepares for Batimatec Tecauma is preparing to meet its customers at the major construction show Batimatec to be held in Algiers from 3 to 7 May, where it will have a booth inside the French Pavilion. The company is very active in Maghreb, especially in Algeria where it has installed no fewer than 11 brick packaging machines since 2012, while a further 3 are currently at the assembly stage. Tecauma offers a wide range of handling and packaging equipment for the brick and tile industry tailored to customers’ specific requirements. The packaging machinery with the highest productivity has a capacity of 60 kiln cars/day in two shifts and includes two layer preparation lines and a brick packing machine with four grippers. Another version has a capacity of 45 kiln cars/day in two shifts, with one single layer preparation line and a brick packing machine with two grippers. Finally, for medium levels of productivity Tecauma offers a line with a capacity of 35 kiln cars/day with a single-gripper brick packing machine in which the brick packs are picked up by a forklift truck at the

rials of European origin. Production starts out from the raw steel sheets, which are initially machined in the cutting department using oxygen cutting and laser machines and then transferred to the fine machining department for swarf removal, welding and assembly. This improves production quality, which is meticulously checked by the Tecnofiliere technical staff, and ensures very rapid delivery times.

Nuovi investimenti per Tecnofiliere Tecnofiliere, nell’ottica di rispondere al meglio alla crescente domanda della clientela, espande il pro-

end of the line. In one of its latest commissions in Algeria, Tecauma replaced the cutting line and dryer loader for brick manufacturer Mansouri (Batna), and is currently replacing the customer’s old brick packing machine. For Ouled Nail (Biskra), Tecauma replaced the dryer exit. Thanks to the new-generation drives, all systems deliver higher performance and lower energy consumption. Tecauma’s excellent market performance owes much to its effective after-sales service, which offers maintenance contracts including regular visits of technicians as well as the supply of spare parts with rapid timeframes and competitive costs.

Tecauma si prepara per Batimatec Tecauma incontrerà i propri clienti a Batimatec, importante fiera delle costruzioni in calendario ad Algeri dal 3 al 7 maggio prossimi, dove sarà presente con uno stand all’interno del Padiglione Francese. L’azienda è molto attiva nel Maghreb, in particolare in Algeria dove dal 2012 ha installato ben 11 macchine per il confezionamento di mattoni a cui si aggiungono le 3 attual-

prio potenziale produttivo con l’acquisto di una ulteriore unità coperta di 1.000 mq. La struttura, adiacente agli attuali stabilimenti, ospiterà quattro nuove macchine utensili che andranno a potenziare il reparto lavorazioni meccaniche fini. Il nuovo investimento consentirà di migliorare l’operatività e il servizio al cliente e, soprattutto, di mantenere alta la vocazione al Made in Italy. Tecnofiliere, infatti, produce tutto al suo interno utilizzando esclusivamente materiali certificati di origine europea: la realizzazione del prodotto parte dai fogli di lamiera d’acciaio grezza, inizialmen-

te lavorati nel reparto taglio grazie alle macchine per ossitaglio e laser, e successivamente dirottati al reparto di lavorazione fine; qui avviene l’asportazione truciolo, la saldatura e l’assemblaggio. Tutto ciò va a favore della qualità produttiva, minuziosamente controllata dallo staff tecnico Tecnofiliere, e dei tempi di consegna particolarmente rapidi.

mente in fase di montaggio. Molto vasta l’offerta produttiva di attrezzature per la movimentazione e l’imballaggio dedicate all’industria del laterizio, progettate in modo personalizzato sulle specifiche esigenze del cliente. Tra gli impianti per il confezionamento, quello a maggiore produttività ha una capacità di 60 carri forno/giorno in due turni e include due linee per la preparazione degli strati e una macchina dotata di quattro pinze. Vi è poi la versione con capacità di 45 carri forno in due turni giornalieri, che include una sola linea di preparazione strati e impacchettatrice con due pinze. Infine, per le produttività medie Tecauma propone una linea con capacità di 35 carri forno/ giorno, con confezionatrice a pinza singola e pacchi prelevati con carrello elevatore a fine linea. Tra le più recenti forniture in Algeria, Tecauma ha sostituito la linea di taglio e il carico dell’essiccatoio presso la fornace Mansouri (Batna), dove at-

tualmente è in fase di sostituzione anche la vecchia confezionatrice. Presso Ouled Nail (Biskra), Tecauma è intervenuta sull’impianto di essiccazione. Grazie alle motorizzazioni di nuova generazione, tutti i sistemi garantiscono un maggior rendimento con minor consumo energetico. Le ottime performance di Tecauma sul mercato algerino derivano anche dall’efficace servizio post vendita che offre contratti di manutenzione con visite regolari di propri tecnici, oltre alla fornitura dei pezzi di ricambio in tempi rapidi e a costi competitivi.

BWR 1/2016

11


Mazarron chooses Marcheluzzo for the fourth time

Mazarron Ceramicas (Toledo), a leading Spanish group operating the construction materials sector, has chosen Marcheluzzo Impianti as the supplier for its technological investment projects for the fourth time in 15 years. The commission concerns the transformation of a pressed roof tile plant into a modern production line equipped with latest-generation technology at the Mazarron Tejas factory. The existing single-layer kiln will be replaced by a new single H-cassette firing system with a length of 190 metres and width of 7.5 metres. The kiln is designed to reduce heat consumption and will be capable of firing at high pressures, guaranteeing uniform, high-quality firing with a cycle of around 14

Sacmi Open Day in Iran Sacmi Heavy Clay has organised a special Open Day at Esfahan, Iran, in the heart of an industrial district strongly geared to heavy clay manufacturing. On 17 May at Hotel Abbasi, Sacmi will present the Heavy Clay Division’s innovative plant engineering solutions to leading players and local manufacturers. From high-efficiency tunnel kilns to new flat extrusion technology and advanced, automated handling systems, these innovative solutions may help local manufacturers to modernise and relaunch the Iranian construction industry. Benefiting from many years of experience in the Iranian market, especially in the ceramic technology sector, the Group aims to further strengthen its presence in the region through this event. Its importance will be

12

BWR 1/2016

hours. The order also includes automated loading and unloading systems with cassette cleaning based on the packaging lines installed in 2008. Additionally, it covers reorganisation of the handling system for the lateral prekilns, the kiln line and raw materials storage. The overall design of the new system has taken several variables into account, including the various types of roof tiles and the way they are placed on the cassettes, the shape of the refractory cassettes and their supports and the design of the kiln cars according to the firing cycle. The plant is scheduled to begin production in late 2016.

Mazarron sceglie Marcheluzzo per la

settore dei materiali da costruzione, si è nuovamente affidato (quarta volta in 15 anni) a Marcheluzzo Impianti per i propri progetti di investimento tecnologico. L’intervento richiesto riguarderà la trasformazione di un impianto per tegole pressate in una moderna linea di produzione, dotata di tecnologia di ultima generazione, presso lo stabilimento di Mazarron Tejas. Il forno mono strato esistente sarà sostituito con un nuovo sistema di cottura in mono cassetta ad H, con lunghezza di 190 metri e larghezza di 7,5 metri. Studiato nei dettagli per il contenimento dei consumi termici, il forno sarà in grado di cuocere con pressioni elevate, garantendo una cottura uniforme e di alta qualità con un

ciclo di circa 14 ore. Previsti nella fornitura anche gli automatismi di carico e scarico con pulizia casette, conformati sulla base delle linee di confezionamento e imballo già installate nel 2008. Il progetto interesserà inoltre la riorganizzazione della movimentazione dei pre-forni laterali, della linea del forno e dello stoccaggio del materiale cotto. Nella progettazione complessiva del nuovo sistema sono state prese in esame diverse variabili: dalle varie tipologie di tegole al loro appoggio sulle casette, dalla conformazione delle casette refrattarie e relativi appoggi alla realizzazione dei carri forno in funzione del ciclo di cottura. L’impianto entrerà in funzione a fine 2016.

uno speciale Open Day. Il 17 maggio prossimo, presso l’Hotel Abbasi, Sacmi presenterà ai maggiori operatori e produttori locali del settore le innovative soluzioni impiantistiche della Divisione Heavy Clay: dai forni a tunnel ad alta efficienza alle nuove tecnologie per l’estruso in piano, fino ai sistemi avanzati e automatizzati per la movimentazione del laterizio, soluzioni impiantistiche innovative che potrebbero rappresentare, per l’industria locale, la chiave di volta per un ammodernamento ed un rilancio dell’industria iraniana delle costruzioni. Forte di una presenza pluriennale sul mercato iraniano, focalizzata in modo particolare sulle tecnologie per il ceramics, il Gruppo con questo evento punta a consolidare ulteriormente la propria presenza nell’a-

rea. Ad accrescere l’importanza dell’incontro contribuirà inoltre la partecipazione di funzionari e rappresentanti del Ministero iraniano dell’Industria e delle Miniere, oltre a ricercatori e docenti dell’Università Tecnica di Teheran. Tra i vantaggi delle soluzioni proposte da Sacmi Heavy Clay, l’elevata automazione, la riduzione dei costi della manodopera, il risparmio in termini di energia ed emissioni, risultato di decenni di investimenti e know how in termini di sviluppo di macchine termiche (Sacmi Forni) e di soluzioni per la movimentazione e l’automazione di processo (Cosmec), che pongono il Gruppo Sacmi tra i principali player internazionali nel settore heavy clay.

quarta volta

Mazarron Ceramicas (Toledo), primario gruppo spagnolo attivo nel

underscored by the presence of officials and representatives of the Iranian Ministry of Industry and Mining, as well as researchers and lecturers from the Technical University of Teheran. The advantages of the solutions proposed by Sacmi Heavy Clay include high levels of automation, lower labour costs, energy savings and reduced emissions. These aspects are the result of decades of investments and expertise in kiln development (Sacmi Forni) and in handling and process automation (Cosmec), making the Sacmi Group a key international player in the heavy clay sector.

Open Day Sacmi in Iran Sacmi Heavy Clay vola in Iran, precisamente a Esfahan, nel cuore di un distretto industriale ad alta vocazione produttiva nel settore laterizi, dove ha organizzato


world news Bedeschi modernises Siceram plant Siceram, a leading Romanian manufacturer of blocks, roof tiles and decorative elements, has once again chosen Bedeschi as the plant supplier for the expansion of its production lines. The work was carried out in a number of steps and covered both the block and the roof tile production lines. The first line, which has already been completed and successfully tested, underwent modifications to the dryer (the old internal ventilation system was replaced with a more efficient model) and to the automatic dry product handling system (the traditional setting machine was replaced with a modern robotic device), while the tunnel kiln cooling area was expanded. The upgrade brought a more than 15% increase in production capacity. The second step of the project focused on a new line for firing special roof tile pieces (10,000 pieces per day) which will integrate with the line equipped with tunnel dryers and a single layer kiln.

Brick cutting and grinding solutions from Ferrari&Cigarini

Ferrari & Cigarini, an Italian company that offers a full range of brick cutting and grinding machines along with innovative robotic handling solutions, has recently seen a rise in the numbers of installations of plants for the brick industry. In developing its various solutions, the Maranello-based company chooses materials that combine safety with the lowest unit consumptions, focusing on productivi-

A new chamber kiln (shuttle kiln) containing 8 cars with U cassettes and an automatic kiln car loading/unloading system will also be installed. The supply contract also includes two new pre-kilns (one for the single layer kiln and the other for the chamber kiln) for preheating the product before it enters the kiln, as well as automatic kiln car handling systems.

Bedeschi ristruttura l’impianto di Siceram Siceram, primaria azienda rumena attiva nella produzione di blocchi, elementi per decorazione e tegole, si è nuovamente affidata a Bedeschi per il potenziamento delle proprie linee produttive. Gli interventi, sviluppati in più fasi, hanno riguardato sia la linea di produzione dei blocchi sia quella delle tegole. Le operazioni sulla prima linea, già completata e collaudata con successo, hanno compreso la modifica dell’essiccatoio (sostituzione della ventilazio-

ty, stability and precision. The use of these cutting and grinding machines leads to greater opportunities for the use of brick, such as small sizes which are particularly suitable for high-quality finishes. The wide range of processing solutions includes machines for cutting wall blocks, flat extruded bricks, strips and corner pieces, as well as machines for grinding blocks and strips obtained from extruded and soft-mud bricks for glued or ventilated façades. All the cutting and grinding lines can be automated through the

ne interna con una più performante), gli automatismi di movimentazione del prodotto secco e la sostituzione dell’impilatrice tradizionale con una più moderna robotizzata, infine il potenziamento del forno a tunnel nella zona di raffreddamento. L’intervento ha portato ad un aumento di oltre il 15% della capacità produttiva. Il secondo step si è concentrato sulla realizzazione di una nuova linea per la cottura di pezzi speciali per tegole (10.000 pezzi/giorno) da inserire in quella con essiccatoi a tunnel e forno monostrato. Sarà installato un nuovo forno a camera contenente 8 carri con cassette e l’impianto automatico di carico e scarico delle cassette dai carri for-

no. Completeranno la fornitura due nuovi tunnel di attesa (a servizio rispettivamente del forno monostrato e di quello a camera) per il preriscaldamento del prodotto prima del suo ingresso nel forno e la movimentazione automatica dei carri forno.

use of robotic loading and unloading systems.

vilegiando produttività, stabilità e precisione. Con l’impiego di queste macchine per il taglio e la rettifica, si moltiplicano le opportunità di utilizzo del mattone, come ad esempio i piccoli formati, particolarmente indicati per le finiture di pregio. L’ampia gamma di soluzioni per la lavorazione del laterizio, comprende macchine per il taglio di blocchi da muro, trafilati in piano, listelli, angolari e macchine per la rettifica dei blocchi e dei listelli ottenuti dai mattoni trafilati e pasta molle, che vengono utilizzati per la posa di facciate incollate o ventilate. Tutte le linee di taglio e rettifica possono essere automatizzate con l’impiego di sistemi robotizzati per il carico e lo scarico del materiale.

Ferrari&Cigarini per il taglio e la rettifica del laterizio

In crescita le installazioni di impianti per il settore del laterizio di Ferrari & Cigarini, che offre una gamma completa di macchine da taglio e per la rettifica dei mattoni, oltre a innovative soluzioni di movimentazione robotizzata. Nella realizzazione dei vari sistemi, l’azienda di Maranello (MO), dedica particolare cura nella scelta dei materiali più sicuri e dai minori consumi unitari, pri-

BWR 1/2016

13


Keller HCW supplies eighth plant to Ibstock Group Keller HCW has been commissioned by Ibstock Group, the UK’s largest brick manufacturer, to supply an ultra-modern facing brick plant located in the village of Ibstock. This is the Group’s third brick plant at this location and the eighth plant supplied by Keller. The new plant is scheduled to start up in 2017 and will produce approximately 100 mil-

Sacmi sets off to Algiers for Batimatec 2016 The Sacmi Group will be out in force at the 2016 edition of Batimatec, the international construction fair due to open its doors on 3 May in Algiers. The Imola-based group will be showcasing its latest cutting-edge brick and tile production technology at its stand located at the entrance to hall A (outer section). In the heavy clay sector, Sacmi recently won orders for 5 complete production plants now in the process of being assembled. These join the Group’s already long list of customers, further extended by the many systems built by Cosmec, the automation specialist that recently joined the Group. The fast-growing Algerian heavy clay market has rewarded Sacmi’s philosophy of supplying high-tech plants, particularly firing, drying and product handling technology. After years of focusing on light hollow B8/B12 bricks, the country is now showing signs of interest in new products such as ceiling bricks and structural/thermal blocks. These products involve more complex production processes that require both traditional automation and more

14

BWR 1/2016

lion soft mud bricks a year. The plant supplied by Keller HCW will start downstream of the soft mud plant supplied by De Boer. It has a range of innovative characteristics and delivers significant energy savings. The contract includes a tunnel dryer with slotted jet walls and integrated sand collecting and cleaning equipment, a solution that allows for optimal heat energy management but is still relatively uncommon for soft mud installations. Another important feature is the Siemens TIA S7-

1500 portal control system, which is suitable for both process control and automation technology.

advanced robotized solutions. Alongside its cutting-edge range of heavy clay systems, Sacmi will be presenting its innovative solutions for tile manufacturing at the show. Sacmi will also be catering for customers and visitors interested in machinery and equipment for tile production, who will have the opportunity to discover the latest Sacmi offerings in the field of digital decoration with the new DHD digital printer. The 3.0 version of the wet digital decorator is equipped with Dimatix heads and belongs to a new generation of ink-jet machines for the controlled application of inks and glazes as part of a fully digitalised glazing line that further expands the product’s aesthetic potential. Sacmi is present in the Algerian market with an extensive sales network that offers continuous technical and commercial support to local customers.

all’entrata del Padiglione A (parte esterna) il Gruppo di Imola presenterà le ultime novità tecnologiche messe a punto per la produzione di piastrelle e briqueteries. Per quanto riguarda il settore Heavy Clay, Sacmi si presenta forte dei 5 impianti completi recentemente acquisiti ed ora in fase di montaggio, che incrementano la sua già importante lista di referenze, consolidata negli anni ed arricchita dalle numerose realizzazioni di Cosmec, società di automazioni entrata di recente a far parte del Gruppo. Il mercato algerino dei laterizi, attualmente in rapida evoluzione, sta premiando la filosofia di Sacmi che mira a fornire impianti a tecnologia avanzata, soprattutto per quanto riguarda la cottura, l’essiccazione e la manipolazione del prodotto, pure in un mercato solo in apparenza povero. Il Paese, dopo anni di produzione “mono-prodotto” di mattoni forati leggeri tipo B8/B12, inizia ora a mostrare segni di apertura verso prodotti nuovi e di più complessa realizzazione come ad esempio il solaio e i blocchi strutturali/termici che necessitano sia di

Sacmi vola ad Algeri per Batimatec 2016 Il Gruppo Sacmi parteciperà in forza all’edizione 2016 di Batimatec, il Salone Internazionale delle costruzioni che aprirà i battenti il prossimo 3 maggio ad Algeri. Presso lo stand posizionato

Keller HCW: ottavo impianto fornito a Ibstock Group Un modernissimo impianto per la produzione di mattoni faccia vista è stato commissionato a Keller HCW da Ibstock Group, il maggiore produttore di mattoni del Regno Unito. Sorgerà nel villaggio di Ibstock, dove il gruppo opera già con 2 stabilimenti e sarà avviato prevedibilmente nel 2017. Per Keller si tratta già dell’ottavo impianto fornito al gruppo inglese. La li-

nea produrrà circa 100 milioni di mattoni a pasta molle. L’intervento di Keller HCW si inserisce a valle dell’impianto fornito da De Boer e, oltre alle varie caratteristiche innovative, garantisce anche un notevole risparmio energetico. La fornitura comprende un essiccatoio a tunnel con slotted jet walls, e attrezzature integrate per la pulizia e la raccolta della sabbia, soluzioni inusuali per questo tipo di impianti ma che facilitano la gestione ottimale dell’energia termica. Altra caratteristica importante è il sistema di controllo, ovvero il portale Siemens TIA S7-1500, adatto sia per il controllo di processo che per le automazioni.

automazioni tradizionali che soluzioni robotizzate. Accanto alle tecnologie per il settore laterizi si affiancano in fiera le innovative proposte per il settore Tiles: in questa edizione, Sacmi rivolge infatti un’attenzione particolare anche ai clienti e visitatori interessati a macchine e attrezzature per la produzione di piastrelle, che potranno incontrare le ultime evoluzioni dell’offerta tecnologica Sacmi, in materia, ad esempio, di decorazione digitale, con la nuova stampante digitale DHD, la decoratrice digitale a umido in versione “3.0”. Dotata di testine Dimatix, è parte di una nuova generazione di macchine ink-jet per l’applicazione controllata di inchiostri e smalti, che consente la realizzazione di una linea di smaltatura completamente digitalizzata, amplificando ulteriormente le potenzialità estetiche del prodotto. Sacmi è presente sul mercato algerino con la sua ampia rete di vendita che fornisce costantemente supporto tecnico e commerciale alla clientela locale.


world news Groupe Bouras focuses on dry grinding

Manfredini e Schianchi is continuing its longstanding association with Groupe Bouras, a major Algerian brick and tile producer that has once again chosen the Sassuolo-based company’s innovative dry technology to increase its output and improve the quality of its products. A Drytech-Heavy Clay grinding plant for the production of bricks, blocks, hollow blocks of various shapes and sizes and ventilated façade elements with a capacity of 40 tons/hour of raw materials came into operation in recent months at the facility in Sétif. The system is equipped with 6 P.I.G. type hammer mills (5 MAXI-P.I.G.-HD mills plus 1 P.I.G/A mill) with incorporat-

ed heating system, numerous high-efficiency electromagnetic-head sieves with heating, an MS-3/120 pendular mill with 28,000 Nm3 high-efficiency filter and MS2000 wetting machine with automatic water metering. The Algerian company has already started up the fired waste recovery system which involves reintroducing waste into the grinding process. This involves the installation of a Slammer hammer mill equipped with adequate lining and low-wear grinding parts.

nologia a secco dell’azienda sassolese, per aumentare e migliorare la qualità dei propri prodotti. Presso lo stabilimento di Setif nei mesi scorsi è entrato infatti in funzione un impianto di macinazione Drytech-Heavy Clay per la produzione di mattoni, blocchi, foratoni di vari formati e dimensioni e pareti ventilate, con una capacità di 40 ton/ora di materia prima. Il sistema è dotato di 6 mulini a martelli tipo P.I.G. (nr.5 MAXI-P.I.G.-HD più nr.1 P.I.G/A) con sistema di riscaldamento incorporato, numerosi vagli a testi-

ne elettromagnetiche ad alta efficienza con riscaldamento, mulino pendolare MS-3/120 aspirato con filtro ad alta efficienza da 28.000 Nmc e umidificatrice orizzontale ad aspiro con dosaggio automatico dell’acqua MS2000. L’azienda algerina ha già commissionato anche il sistema di recupero degli scarti cotti, con reintegro nel processo di macinazione, che prevede l’inserimento di un mulino a martelli Slammer dotato di corazzatura adeguata e parti macinanti poco soggette ad usura.

Groupe Bouras punta ancora sulla macinazione a secco

Continua la storica collaborazione tra Manfredini e Schianchi e Groupe Bouras, importante produttore di laterizi algerino che ha scelto di nuovo l’innovativa tecADVERTISING


Brickworks, the byword for brick in Australia Brickworks, il nome del laterizio in Australia by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Brickworks, the largest brick producer in Australia, is a dynamic group based in Sydney with operations spanning the timber, concrete roof tile and precast panel sectors, as well as real estate and investments. Its history dates back to the 1930s when a group of brick producers in the Sydney area joined forces to revive the local brick industry. This challenge was soon won thanks to the intelligence and vision of the management, which has pursued a continuous acquisition, diversification and investment programme ever since the 1950s. As a result, the company now dominates the Australian construction materials industry. Publicly listed since 1962, Brickworks now has a market capitalisation of approximately A$2.3 billion with around 8,300 shareholders and 1,470 employees. It was added to the S&P ASX 300 Index in September 2015. Consolidated 2015 turnover reached A$723.6 million (8% up on 2014), of which more than A$700 million was generated by the Building Products Group (+10%) consisting of six companies with plants all over the country. Buoyed by innovation and an ability to recognise in advance the opportunities offered by the market, the Group is continuing its growth with excellent forecasts for 2016. We spoke to Mike Newitt, National Materials and Product Development Manager at Brickworks. BWR: Could you tell us how Brickworks has developed since the 1930s?

Breezeblock by Austral Masonry Blocco di cemento di Austral Masonry

16

BWR 1/2016

F. Gehry designed Dr Chau Chuk Building, University of Technology, Sydney Il Dr Chau Chak Wing Building all’Univ. Tecnologia di Sydney, by da F. Gehry


interview

Brickworks, il maggiore produttore di laterizi in Australia, è un dinamico gruppo con sede a Sydney, attivo anche nel settore del legno, delle coperture in cemento e dei pannelli prefabbricati, oltre che nel segmento immobiliare e degli investimenti. La sua storia inizia negli anni ’30, quando un gruppo di produttori di mattoni della

zona di Sydney si riunisce in società per rilanciare lo sviluppo del laterizio nel territorio. Una scommessa vinta in breve tempo, grazie ad una gestione intelligente e lungimirante che, dagli anni ’50 ai giorni nostri ha puntato su acquisizioni, diversificazioni produttive e investimenti costanti che hanno portato l’azienda a dominare il

Sydney Design Studio

settore dei materiali da costruzione in Australia. Quotata in borsa dal 1962, oggi Brickworks ha una capitalizzazione di mercato di circa 2,3 miliardi di dollari australiani con circa 8.300 azionisti e occupa 1.470 dipendenti. Nel settembre 2015 è stata inserita nel listino S&P ASX 300 della Borsa. Il fatturato consolidato 2015 ha raggiunto i 723,6 milioni di dollari (+8% rispetto al 2014), di cui oltre 700 realizzati dalla divisione Building Products Group (+10%) a cui fanno capo sei aziende con stabilimenti in tutto il Paese. L’innovazione, insieme alla capacità di riconoscere in anticipo le opportunità offerte dal mercato, sono tra i punti di forza del Gruppo, che continua la sua parabola ascendente con ottime aspettative per il 2016. Ne parliamo con Mike Newitt, National Materials and Product Development Manager di Brickworks. BWR: Dagli anni ’30 ai giorni nostri. Può descriverci l’evoluzione di Brickworks? MIKE NEWITT: Nel 1934, al culmine della Grande Depressione, un gruppo di produttori di mattoni del Nuovo Galles del Sud decide di unire le proprie forze per rilanciare l’industria del laterizio nel Paese. Vengono chiusi stabilimenti improdutti-

Vienna moonstaione roof tiles e Swiftdeck by Auswest Timbers Tegole Vienna Moonstone e pavimento in legno Swiftdeck di Auswest Timbers

BWR 1/2016

17


MIKE NEWITT: In 1934, at the height of the Great Depression, a number of brick manufacturers in New South Wales decided to join forces to save the country’s brick industry. They closed unprofitable yards, rationalised production and formed Brickworks, a leaner company capable of competing on the local market. The new company soon gained market share to become one of the largest companies in the region. Numerous investments and operations were carried out over the years to expand the business. By 1950 Brickworks gained total control of Austral Bricks, making it the biggest single brickmaking company in Australia. In 1959 Brickworks acquired Rochedale Brickworks in Brisbane, establishing a foothold in the Queensland market. Over the next decade the plant was progressively modernised with the construction of new tunnel kilns. On 30 June 1962, Brickworks Limited was listed on the Australian Stock Exchange. Then in 1969 it entered into a cross-holding arrangement with Washington H. Soul Pattinson (WHSP), a major Sydney-based investment group. To this day, Brickworks retains a 42.7% ownership in WHSP. The company invested in a number of new kilns and advanced brickmaking technology throughout the 1960s, 1970s and 1980s including 3 new plants at Horsley Park in western Sydney. In 2001, Brickworks purchased a minority stake in Western Australia-based Bristile Limited, a manufacturer of brick, pavers and roof tiles, and in 20013 it acquired all remaining shares. This enabled brick and tile making operations to expand into Western Australia, South Australia, Victoria, Tasmania, Queensland and Perth. BWR: When did you begin to diversify your operations? MIKE NEWITT: In 2005, Brickworks entered the timber sector with the acquisition of Auswest Timbers. This was followed between 2006 and 2008 by the acquisition of a number of masonry plants in Queensland and New South Wales, a segment in which we are now the second largest producer in the country. In 2010, Brickworks expanded further into precast concrete panels and flooring and is now the largest manufacturer in Australia. In 2006 a joint venture was established with the Goodman Group, a leading Austrian property group. The joint venture now has total assets under management of around A$900 million. BWR: What were the most important investments for your growth?

Wollert Plant in Melbourne L’impianto Wollert a Melbourne

18

BWR 1/2016

vi, razionalizzata la produzione e dato vita a Brickworks, una società più snella in grado di competere sul mercato locale. In breve tempo la nuova azienda prende quota e si posiziona tra i maggiori produttori del territorio. Seguono, negli anni, numerosi investimenti e operazioni mirate all’espansione dell’attività. Nel 1950 Brickworks ottiene il controllo totale di Austral Bricks, che la rende il più grande produttore di mattoni in Australia. Nel ‘59, con l’obiettivo di stabilire un punto d’appoggio nel Queensland, acquisisce Rochedale Brickworks a Brisbane, il cui impianto viene progressivamente modernizzato nel decennio successivo con l’inserimento di nuovi forni a tunnel. Il 30 giugno 1962 la quotazione in Borsa, mentre il 1969 è l’anno dell’ingresso nel settore degli investimenti, grazie all’accordo di cross-holding stipulato con la Washington H. Soul Pattinson (WHSP), un importante gruppo di investimento a Sydney, di cui oggi Brickworks detiene il 42,7% delle quote. Tra il 1960 e il 1980 l’azienda investe in nuovi forni e tecnologie avanzate, in particolare vengono realizzati 3 nuovi impianti a Horsley Park nella parte occidentale di Sydney. Più recentemente, nel 2013, Brickworks perfeziona l’acquisizione del totale delle quote di Bristile Limited (Western Australia), produttore di mattoni, pavimentazioni in laterizio e tegole in cui era entrato come azionista di minoranza nel 2001. L’operazione permette l’espansione nei segmenti mattoni e tegole negli stati di Western Australia, Southern Australia, Victoria, Tasmania, Queensland e a Perth. BWR: Quando inizia la diversificazione delle vostre attività produttive? M. NEWITT: Nel 2005, con l’ingresso nel settore legno attraverso l’acquisizione di Auswest Timbers, a cui segue, tra il 2006 e il 2008, l’acquisizione di di-

versi impianti per la produzione di blocchi e mattoni in cemento nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud, segmento in cui oggi siamo il secondo maggiore player nel Paese. Nel 2010 vi è l’espansione nel campo dei pannelli prefabbricati in calcestruzzo, dove siamo divenuti il maggiore produttore nazionale. Nel 2006, inoltre, è stata creata la Joint Venture con Goodman Group, primario gruppo immobiliare australiano, il cui patrimonio di gestione ammonta oggi a 900 milioni di dollari australiani. BWR: Quali gli investimenti più decisivi per la vostra crescita? M. NEWITT: I più significativi sono stati senza dubbio la partnership con Washington H. Soul Pattinson, grazie alla quale possiamo disporre di un flusso di capitali con cui far fronte ai cali della domanda nel settore laterizi. L’acquisto di Bristile ha ampliato notevolmente l’offerta produttiva e la nostra presenza in tutti gli Stati australiani, mentre gli investimenti condotti nell’ultimo decennio con Austral Masonry e Austral Precast ha diversificato la nostra produzione consentendoci grande visibilità nei segmenti dell’edilizia non residenziale e della costruzione di edifici a più piani. BWR: Building Products Group resta il vostro core business. Quali i risultati dello scorso anno? M. NEWITT: Building Products Group raggruppa tutte le società attive nel settore materiali da costruzione: Austral Bricks, Austral Masonry, Bristile Roofing, Austral Precast, Auswest Timbers e Specialised Building Systems. Negli ultimi 4 anni la crescita è stata costante. Infatti, dal minimo ciclico dell’esercizio 2012 (548 milioni di dollari australiani), il fatturato di questa divisione ha raggiunto nel 2015 quota 701 milioni, con un risultato operativo quasi raddoppiato (da 28,5 a 56,4 milioni di dollari australiani). In parte il merito va all’aumento dell’attività di mercato e all’incremento del prezzo


interview M. NEWITT: The most significant was without doubt the partnership with Washington H. Soul Pattinson, which provides us with a stable and diversified earnings stream to weather periods of weaker building products demand. The purchase of Bristile significantly expanded our product offer and extended our geographic presence to all Australian states. The investments in Austral Masonry and Austral Precast in the past decade have also been significant and have provided further diversification and greater exposure to the non-residential and high-rise building sectors. BWR: Building Products Group remains your core business. What were your results last year? M. NEWITT: Building Products Group brings together all companies operating in the construction materials sector: Austral Bricks, Austral Masonry, Bristile Roofing, Austral Precast, Auswest Timbers and Specialised Building Systems. The Group has grown steadily over the last 4 years. Since the cyclical low in financial year 2012 (A$548 million), its revenue has grown to A$701 million in 2015. In the same period EBIT has almost doubled (from A$28.5 million to A$56.4 million). This is partly due to the increased market activity and the improvement in pricing in many businesses, although we have also successfully contained manufacturing costs by increasing factory utilisation and enhancing production efficiency. In general, the industry supply and demand imbalance has also been addressed in recent years through plant closures and “tolling” arrangements put in place in some markets. We have also replaced around 16% of natural gas usage on the east coast with lower cost renewable fuels such as landfill gas and biomass. BWR: What were your group’s economic results in 2015? M. NEWITT: In the year to 31 July 2015 we registered consolidated revenues of A$723.6 million (up 8% on 2014), 16% growth in EBIT to A$165.9 million and a record underlying profit of A$120.3 million, up 19% on 2014. Total net cash flow was A$133.3 million, up from the previous year’s A$100.5 million. Further growth in the Building Products Division is forecast in 2016 and overall improved earnings are anticipated for the entire Group. The diversified nature of our holding in WHSP is expected to deliver steadily increasing earnings over the long term. BWR: What are the Building Products Group’s areas of specialisation and output volumes? M. NEWITT: Austral Bricks has an annual output of more than 850 million units of clay bricks and pavers. These are produced in 15 plants throughout the country, with significant market shares in every state. Bristile Roofing is Australia’s second largest manufacturer and installer of roof tiles. At the plant in Caversham (Western Australia) it produces 1.3 million units of terracotta roof tiles a year, whereas at the two plants in Queensland and Victoria it produces a total of 4.4 million units of concrete roof tiles a year. Austral Masonry has a number of plants in Queensland and New South Wales, where it produces a full range of masonry blocks, pavers and retaining walls with a total output of around 450,000 tons/year. Austral Precast is the only truly national supplier of precast walling and flooring products, with plants in Sydney, Melbourne, Brisbane and Perth and sales of roughly 19,600 panels per year. Auswest Timbers operates four sawmills and supplies battens for our roof tile business. BWR: How is your distribution network organised?

medio di vendita in diversi segmenti, ma importanti sono state anche le misure adottate per razionalizzare i costi di produzione: si è puntato sulla maggiore efficienza produttiva degli impianti e, a livello più generale, in questi ultimi anni abbiamo riequilibrato domanda e offerta con la chiusura di alcuni stabilimenti e il ricorso ad alcune esternalizzazioni. Inoltre, negli stabilimenti attivi sulla costa orientale abbiamo sostituito circa il 16% del gas naturale con combustibili più economici e ottenuti da rinnovabili (gas di discarica e biomasse). BWR: E a livello di gruppo come si è chiuso il 2015? M. NEWITT: Il bilancio chiuso al 31 luglio 2015 ha registrato un fatturato consolidato pari a 723,6 milioni di dollari australiani (+8% rispetto al 2014), un EBIT in crescita del 16% a 165,9 milioni e un utile record di 120,3 milioni, in crescita del 19% rispetto al 2014. Il cash flow netto è stato di 133,3 milioni contro i 100,5 milioni dell’esercizio precedente. Anche per il 2016 prevediamo un’ulteriore crescita della Divisione Building Products e, nel complesso, stimiamo un nuovo miglioramento degli utili per tutto il Gruppo. La natura diversificata della nostra partecipazione in WHSP ci assicura uno sviluppo costante nel lungo pe-

riodo. BWR: Quali sono le specializzazioni e i volumi produttivi della divisione Building Products Group? M. NEWITT: Nel settore laterizi, Austral Bricks ha una capacità produttiva di oltre 850 milioni di pezzi/anno tra mattoni e pavimenti, realizzati in 15 stabilimenti sparsi in tutto il territorio, con posizioni di mercato significative in ogni Stato australiano. Bristile Roofing è il secondo più grande produttore e installatore di tegole in Australia: nello stabilimento di Caversham (Western Australia) produce 1,3 milioni di pezzi/anno di tegole in laterizio, mentre nei due impianti nel Queensland e nello stato di Victoria produce complessivamente 4,4 milioni di pezzi/anno di tegole in cemento. Austral Masonry dispone di vari stabilimenti nel Queensland e nel New South Wales, dove produce una gamma completa di blocchi da muro, pavimentazioni e muri di contenimento in cemento, per un totale di circa 450.000 ton/anno. Austral Precast è l’unico vero fornitore nazionale di pareti e pavimenti prefabbricati con stabilimenti a Sydney, Melbourne, Brisbane e Perth e vendite pari a circa 19.600 pannelli l’anno. Auswest Timbers opera con quattro stabilimenti e, relativamente alla produzione di listelli in le-

Wollert Plant in Melbourne L’impianto Wollert a Melbourne

BWR 1/2016

19


M. NEWITT: We have 25 display centres across the country as well as design studios in Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth, Brisbane and Hobart. This is complemented by an extensive reseller network that includes an additional 119 displays. We distribute our products in all states of Australia and we also export pavers and timber to overseas markets such as Japan, Korea and the United Kingdom. BWR: Could you give us a general overview of the Australian brick sector? M. NEWITT: There is a strong tradition of brick use in Australia with brick being the dominant external cladding material used in housing. Around 1.5 billion bricks are produced per year in Australia. The vast majority of bricks are produced and consumed in New South Wales, Victoria and Western Australia. In Western Australia, consumption is boosted by a tradition of double brick construction (internal and external brick walls) in housing. There are four major brick producers in the country. Besides Brickworks, these are PGH Bricks (a joint venture incorporated in 2015 between CSR and Boral covering all states other than Western Australia), Boral, operating as Midland Bricks in Western Australia, and BGC, which operates in Western Australia only. A small number of other brick makers exist, but have little market presence. BWR: What are the prospects for the future? M. NEWITT: The outlook for bricks in Australia is relatively positive. Face bricks have been gaining popularity in recent times thanks to significant efforts in new product development and marketing activities. For example, the use of face brick in high rise residential and commercial developments continues to increase. Brickworks is supplying materials for two of the most ambitious projects currently under construction in Sydney: the 24 storey Lend Lease development at Darling Quarter in Sydney, which will utilise around 800,000 bricks including Burlesque glazed bricks from Punchbowl; and the 26 storey mixed use tower in Sussex Street, which will use bricks from Bowral. On the other hand, although it was important for us to enter this segment the number of bricks per start is lower in high rise than in detached housing. One of the problems facing the sector is the limited supply and high cost of bricklayers. BWR: Returning to production, what is the role of technological innovation for a group like yours? M. NEWITT: Technological innovation is an essential part of doing business in the highly competitive world of building products. In all of our operating divisions we are forever looking at ways to safely improve quality and output, while reducing cost and our environmental footprint. To this aim we make significant use of alternate low emission fuels and recycling. This coupled with highly automated robotic production lines ensures continuity of product quality and minimises exposure of our employees to high risk and debilitating repetitive tasks. BWR: So you attach great importance to human resources. M. NEWITT: The group sees human capital as one of the most valuable resources for strong performance. Our employees are encouraged to develop their skills and abilities through appropriate incentives and participation as shareholders. BWR: Who are your primary technology suppliers? M. NEWITT: We use Australian suppliers such as JC Steele for extrusion and forming, JC Smale for cutting and setting, Direxa for drying and firing, Fanuc for robotics and SEW and Allen Bradley for process control. For decoration and glazing we use Italian technology supplied by Officine Smac.

20

BWR 1/2016

gno, è anche sinergico all’attività nel segmento tegole. BWR: Come è strutturata la vostra rete distributiva? M. NEWITT: Disponiamo di 25 sale mostra di proprietà sparse in tutto il Paese, oltre a vari studi di progettazione e design situati a Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth, Brisbane e Hobart. A questi si aggiungono le 119 show room dei nostri rivenditori che costituiscono un altro punto di riferimento importante per la clientela. I nostri prodotti sono commercializzati in tutti gli Stati dell’Australia, e, limitatamente ai mattoni da pavimento e al legno, esportiamo in Giappone, Corea e Regno Unito. BWR: Qual è la situazione attuale del settore laterizi in Australia? M. NEWITT: Nel nostro Paese esiste una forte tradizione nell’uso del mattone faccia a vista, che rappresenta il materiale più diffuso per il rivestimento esterno degli edifici. Complessivamente in Australia si producono circa 1,5 miliardi di mattoni l’anno. La maggioranza viene prodotta e consumata negli stati del Nuovo Galles del Sud, Victoria e Western Australia. In quest’ultimo, fra l’altro, il consumo è ulteriormente amplificato dal particolare sistema costruttivo che prevede il rivestimento in mattoni faccia a vista sia in esterno che negli interni. I principali produttori di mattoni in laterizio sono quattro: oltre a Brickworks, vi è la PGH Bricks (una joint venture nata nel 2015 tra la CSR e la Boral e attiva in tutti gli stati tranne in Western Australia), la stessa Boral, che opera come Midland Bricks, e la BGC, entrambe attive in Western Australia. Vi è poi un esiguo numero di produttori con volumi produttivi inferiori e quindi meno rilevanti per il mercato. BWR: Quali le prospettive future? M. NEWITT: Le prospettive per il settore sono positive. Recentemente il mattone faccia a vista ha guadagnato quote di mercato grazie agli sforzi dei produttori in termini di marke-

ting e sviluppo di nuovi prodotti, tanto che il suo impiego si sta diffondendo rapidamente nella costruzione di edifici molto alti e grattacieli, sia nel residenziale che nel commerciale. Ad esempio, Brickworks sta fornendo il materiale per due dei progetti più ambiziosi in costruzione a Sydney: l’edificio a 24 piani di Lend Lease a Darling Quarter, che utilizzerà circa 800.000 mattoni, tra cui la serie smaltata Burlesque (a marchio Punchbowl), e la torre a 26 piani sulla Sussex Street a cui forniremo mattoni a marchio Bowral. È vero, per contro, che, in rapporto alla superficie edificata, il volume di mattoni impiegati in condomini e grattacieli è inferiore a quello che si potrebbe avere se si costruissero case indipendenti, ma è comunque importante essere entrati in questo segmento. Uno dei problemi del settore, invece, è rappresentato dal costo elevato della manodopera specializzata nella posa in opera, oltre che dalla difficoltà a reperirla. BWR: Tornando in ambito produttivo, che ruolo riveste l’innovazione tecnologica per un gruppo come il vostro? M. NEWITT: È l’elemento fondamentale per mantenere alta la competitività. In tutte le nostre divisioni la priorità è migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti riducendo i costi e l’impatto ambientale, che è un altro dei nostri obiettivi. Non solo facciamo un ampio uso di combustibili alternativi a basse emissioni, ma prestiamo grande attenzione anche al riciclo. Inoltre, se pensiamo alla scelta di linee di produzione altamente automatizzate, queste sono garanzia di qualità produttiva, ma contemporaneamente riducono al minimo l’esposizione dei nostri dipendenti al rischio di attività usuranti e ripetitive. BWR: Grande importanza anche alle risorse umane, quindi… M. NEWITT: Nelle linee di governance del gruppo il capitale umano è riconosciuto come una delle risorse più preziose per il buon andamento dell’atti-


interview BWR: What are the advantages offered by Smac technology in this field? M. NEWITT: Our collaboration with Smac dates from the 1990s when we began using their spray and disc cabins and other glazing and decorating equipment in our roof tile clay production sites. In 2015 we decided to use the same brand technology on our brick production, installing a Multiglaze spraying system and MAS sandblasting units on the brick production line at Rochedale (Queensland). This technology, developed and adapted from the ceramic tile industry, enables us to supply a range of increasingly sophisticated products with unique finishes and surfaces. This is quite a novelty in Australia as the majority of face brick decoration in the industry is done using flood and spread techniques combined with texture rollers and dry applied materials. We aim to raise the technological bar as we believe that the use of innovative processes like this enables us to stand apart from our competitors. BWR: Are you planning to make new investments? M. NEWITT: We are constantly making new investments in research and development and capital equipment to produce new products. These not only support our growth but maintain our market leading reputation as Australia’s most diverse and innovative building products company. BWR: You’ve introduced an extensive sustainability program under the slogan “make, move, use and reuse”. Could you tell us about it? M. NEWITT: Brickworks has long been addressing the challenge of change and sustainability by renewing its products and processes, from the quarry to the construction site. We strive to improve quality and output while reducing our raw materials and energy consumption and emissions. With this in mind we have developed the “make, move, use and reuse” programme based on precise guidelines. “Make”, because we are what we create, so we strive to design products for sustainable building. “Move”, because we endeavour to produce lighter materials with a lower transportation footprint. “Use”, because more than ever we must adopt materials that actively contribute to improving the energy efficiency of buildings. And finally “reuse”, because the planet isn’t disposable and it’s not enough for something to have a single use. With this in mind, our product range includes recycled brick. 5

vità. I nostri dipendenti vengono incoraggiati a sviluppare le proprie attitudini e abilità anche con incentivi adeguati e la partecipazione come azionisti. BWR: Chi sono i vostri principali fornitori di tecnologia? M. NEWITT: Spaziamo da fornitori australiani, come JC Steele per l’estrusione e la formatura, JC Smale per le macchine da taglio e le impilatrici, Direxa per l’essiccazione e cottura, Fanuc per la robotica e SEW e Allen Bradley per il controllo di processo. Per la parte decorazione e smaltatura ci siamo dotati di tecnologia italiana fornita da Officine Smac. BWR: Quali sono i vantaggi della tecnologia Smac in questo campo? M. NEWITT: La nostra collaborazione con Smac risale agli anni ’90, quando iniziammo ad utilizzare le loro cabine di spruzzatura e a disco e altre attrezzature per la smaltatura e la decorazione delle nostre tegole in laterizio. Nel 2015 abbiamo deciso di utilizzare la stessa tecnologia anche per la produzione di mattoni, installando i sistemi di spruzzatura Multiglaze e la sabbiatrice MAS sulla linea produttiva di Rochedale (Queensland). Grazie a questa tecnologia, simile a quella utilizzata nel settore delle piastrelle ceramiche, riusciamo a realizzare prodotti sempre più sofisticati con finiture e superfici uniche. In Australia si tratta di una novità, in quanto la maggior parte delle decorazioni sul mattone faccia a vista viene ancora realizzata usando le tecniche di immersione e semplici diffusori, com-

binate all’applicazione a secco di materiali. Noi puntiamo ad alzare l’asticella del livello tecnologico, ritenendo che l’utilizzo di processi innovativi come questo costituisca l’elemento distintivo rispetto ai competitor. BWR: State pianificando qualche nuovo investimento? M. NEWITT: In realtà non ci fermiamo mai di investire, soprattutto in R&S e beni strumentali per lo sviluppo di nuovi prodotti. Questo nell’ottica di sostenere non soltanto la crescita, ma anche la nostra reputazione sul mercato, che ci riconosce quale azienda più innovatrice. BWR: Con lo slogan “make, move, use e reuse” avete introdotto un vero e proprio protocollo di sostenibilità. Ce ne parla? M. NEWITT: Brickworks ha da tempo raccolto la sfida della sostenibilità e la via del cambiamento riformando prodotti e processi, dalla cava al cantiere. Il nostro scopo è produrre di più e meglio con minor consumo di materie prime, energia ed emissioni. A questo proposito abbiamo sviluppato il programma “make, move, use and reuse” che risponde a precise linee guida. “Make” perché noi siamo ciò che creiamo, pertanto abbiamo il dovere di studiare prodotti con i canoni dell’edilizia sostenibile. “Move” perché cerchiamo di produrre materiali più leggeri per facilitare il trasporto. “Use” ci ricorda che oggi, più che mai, occorre usare prodotti che contribuiscano attivamente a creare efficienza energetica negli edifici. Infine “reuse”, poiché la salvaguardia del pianeta esige di imboccare la strada del riutilizzo, infatti la nostra gamma comprende anche mattoni riciclati. 5

BWR 1/2016

21


High-efficiency production in the Republic of Moldova Produzioni efficienti nella Repubblica di Moldavia by Paola Giacomini - p.giacomini@tiledizioni.it

Macon (Chisinau Building Materials Plant) is one of the largest building materials producers in the Republic of Moldova. Located in the capital Chisinau, it supplies a wide range of clay bricks - most notably the high energy performance 3E block as well as expanded clay and pressed vibrated cement flooring products. The facility uses the latest production plant to achieve high levels of quality and production capacity. The company has around 420 employees and in October 2015 celebrated 116 years of operation. Its products are sold throughout the country and partly exported. We discussed Macon’s long history with managing director Serghei Goras. BWR: When was Macon founded and how has it developed over the years? SERGHEI GORAS: Macon was set up in 1899 by the nobleman Eugen Purcel. At that time the brickworks operated on a seasonal basis with a production of 4 million bricks per season. It was rebuilt and reorganised several times over the years, but

Finished product storage Stoccaggio prodotti finiti

22

BWR 1/2016

Macon (Chisinau Building Materials Plant) è un’azienda leader nella produzione di materiale da costruzione della Repubblica di Moldavia. Situata nella capitale Chisinau, fornisce un’ampia gamma di mattoni in laterizio - di rilievo il blocco 3E ad alta efficienza energetica -, oltre ad argilla espansa e prodotti per pavimentazione in viobrocemento pressato. La produzione, distribuita sul territorio nazionale e in parte esportata, si avvale di impianti di produzione all’avanguardia e in costante aggiornamento, che consen-

tono significativi livelli qualitativi e capacità produttive. Con circa 420 dipendenti al suo attivo, l’azienda ha festeggiato a ottobre 2015 i suoi 116 anni di attività, una lunga storia che ripercorriamo con Serghei Goras, direttore generale di Macon. BWR: Quando è nata Macon e come si è evoluta nel corso degli anni? SERGHEI GORAS: Macon nasce nel 1899 ad opera del nobile Eugen Purcel. All’epoca la fornace aveva caratteristiche stagionali con una produzione di 4 milioni di mattoni a stagione. Negli anni si sono succedute varie ricostruzioni e ristrutturazioni, ma è nel 1994, anno della privatizzazione, che inizia un vero percorso di sviluppo che posiziona l’azienda tra i leader del mercato e che la porta a diventare quella che è oggi: un grande complesso industriale situato su 180.000 mq di superficie, dotato di processi produttivi tecnologicamente avanzati. BWR: Qual è stata la tendenza degli ultimi anni? S. GORAS: La crisi iniziata nel 2008 ha provocato una contrazione del settore del laterizi pari al 30%, obbligando molti player a lavorare al di sotto della capacità produttiva. Macon, nonostante le difficoltà del periodo, è riuscita a mantenere una certa stabilità nei risultati finanziari. Il giro d’affari, che nel 2008 aveva raggiunto il suo massimo storico, nel 2009 ha registrato una flessione del 20%, stabiliz-


interview

Talking to... Serghei Goras

it was only after being privatised in 1994 that it underwent a zandosi però su quei livelli (tra real process of development. As a result, it established itself i 9,5 e gli 11 milioni di dollari) as a market leader and became what it is today: a large indusnegli anni a seguire. Il 2015 si trial complex built on a 180,000 sq.m site and equipped with è chiuso con un fatturato comcutting-edge production processes. plessivo di 10,6 milioni di dolBWR: What trends have you seen in recent years? lari, in crescita del 10% sul S. GORAS: The crisis that began in 2008 led to a 30% contrac2014, e utili stabili. La percention in the brick and tile sector, forcing many players to opertuale maggiore delle vendite ate below capacity. In spite of these difficulties, Macon sucsi è concentrata a Chisinau e ceeded in maintaining a certain degree of stability in its fiaree limitrofe. nancial results. After reaching an all-time high in 2008, turnBWR: Qualche anticipazione over dropped by 20% in 2009 but stabilised at that level (besul 2016? tween 9.5 and 11 million dollars) over the following years. S. GORAS: Le prospettive a 2015 closed with a total turnover of 10.6 million dollars, 10% breve/medio termine sono abup on 2014, and stable profits. The biggest share of sales is in bastanza ottimistiche. Il 2016 Chisinau and neighbouring areas. fa prevedere una crescita del BWR: What are the prospects for 2016? giro d’affari dovuta all’aumenS. GORAS: The short to medium-term outlook is fairly optito della nostra gamma produtmistic. We are expecting turnover growth in 2016 due to an expansion of our range of products and services. According to the forecasts, 2016 will see growth in large construction projects in Romania and this will push up our export volumes. BWR: What do you produce and what is your production capacity? S. GORAS: Macon has developed a very wide range of products, including bricks for building and fireplaces (80,000 m3/year), elements for architecture, expanded clay (200,000 m3/ year), high energy-efficiency 3E blocks of various sizes made of lightweight concrete and expanded clay aggregate (50,000 m3/year), and interlocking concrete Solid bricks Aerial prior viewto drying pavers (540,000 sq.m/year). MattoneVeduta pieno aerea in argilla prima dell’essiccazione Our products are currently

tiva e dei servizi. Secondo le stime, il 2016 vedrà una crescita dei grandi cantieri in Romania che farà aumentare il volume delle nostre esportazioni. BWR: Cosa producete e con quale capacità produttiva? S. GORAS:Macon ha sviluppato un’offerta molto ampia che spazia dai mattoni per edilizia e camini (80.000 m3/anno), agli elementi per architettura, all’argilla espansa (200.000 m3/anno), ai blocchi 3E di varie dimensioni in calcestruzzo leggero e aggregato di argilla espansa, particolarmente efficienti dal punto di vista energetico (50.000/m3

BWR 1/2016

23


used on all sites in Moldova where residential, commercial or industrial buildings are under construction. BWR: Are your products certified? S. GORAS: To provide the best possible response to the needs of quality and safety and to comply with local and international regulations, our management system is certified to ISO 9001:2008 standards. In 2016 we also plan to implement ISO 9001: 2015 standards. This means that all employees working at Macon are required to follow strict procedures to maintain the highest levels of efficiency, from order placement through to product delivery. Our entire output is certified in Moldova and in the European Union. BWR: Where do the raw materials you use come from? S. GORAS: Our company has two wholly-owned quarries where we extract the clay for brick production and for expanded clay processing, both of which meet the strictest environmental standards. The high quality of raw materials is an important starting point for the production of products with good aesthetic, physical and mechanical characteristics. It also ensures an excellent level of energy efficiency in the production process. BWR: Could you give us some examples of building projects you have been involved in recently? S. GORAS: We recently supplied wall blocks for interiors and exteriors for three major residential projects in the city of Chisinau: Tudor Strisca, which consists of four 12-14 floor apartment buildings; Dimo-Park with 120 apartments, commercial spaces and car parks; and Botanica with 220 apartments, car parks, recreational areas and large green spaces. BWR: What sets you apart from the competition? S. GORAS: The ability to provide a prompt response to customers’ various needs and a constantly-expanding portfolio of competitively priced products. To achieve this we have a well-organised working team consisting of professionals ca-

Bongioanni Aerial view extruder Veduta aerea Mattoniera Bongioanni

24

BWR 1/2016

anno), fino ai pavimenti in cemento autobloccanti (540.000 mq/anno). I nostri prodotti sono attualmente utilizzati in tutti i cantieri presenti in Moldavia, attivi nella costruzione di fabbricati residenziali, commerciali o industriali. BWR: I vostri prodotti sono certificati? S. GORAS: Per rispondere al meglio alle esigenze di qualità e sicurezza, e nel rispetto delle norme vigenti locali e internazionali, il nostro sistema di gestione è certificato secondo le normative ISO 9001:2008. Per l’anno 2016 abbiamo inoltre pianificato l’implementazione delle norme ISO 9001:2015. Questo significa che, dall’ordine alla consegna del prodotto, tutti i dipendenti in carico a Macon sono tenuti a seguire rigide procedure per garantire il massimo dell’efficienza. Tutta la nostra produzione è certificata in Moldavia e nell’Unione Europea. BWR: Da dove provengono le materie prime che usate? S. GORAS: L’impresa ha due cave di proprietà dalle quali si estraggono le argille per

la produzione di mattoni in laterizio e per la lavorazione dell’argilla espansa; entrambe rispettano i più severi standard in materia ecologica. L’alta qualità delle materie prime rappresenta una base importante per la realizzazione di prodotti con elevate caratteristiche estetiche, fisiche e meccaniche. Ci permette inoltre di raggiungere un’ottima efficienza energetica nella produzione. BWR: Qualche esempio di progetti edilizi in cui siete stati coinvolti recentemente? S. GORAS: Nell’ultimo periodo abbiamo fornito i blocchi da muro per interni ed esterni per la realizzazione di tre importanti progetti residenziali sorti nella città di Chisinau. Il Tudor Strisca composto da 4 condomini a 1214 piani, il Dimo-Park che comprende 120 appartamenti, spazi commerciali e parcheggi, e Botanica con 220 appartamenti, parcheggi, zone ricreative e ampie aree verdi. BWR: Che cosa vi differenzia dalla concorrenza? S. GORAS: La capacità di andare incontro puntualmente alle diverse esigenze del cliente e un portafoglio prodotti, a prezzi competitivi, in costante ampliamento. Ma alla base ci deve essere una squadra di lavoro ben assemblata, composta da professionisti in grado di fornire consulenze di qualità. BWR: Quanto incide uno staff tecnico ben preparato nell’economia generale di un’azienda? S. GORAS: Parecchio. La nostra squadra di tecnologi è suddivisa in due gruppi. I tecnologi storici, con ampia esperienza, rappresentano il cuore della sezione di pianificazione e strategia produttiva. I tecnologi più giovani, invece, sono la parte dinamica della squadra, quella più creativa, che incentiva l’attività di produzione con entusiasmo, capacità di innovazione e iniziative. La simbiosi tra i due gruppi contribuisce a fondere concetti di produzione tradizionali con nuove idee, in un’ottica di progresso verso le più elevate esigenze qualitative.


interview La formazione dello staff tecpable of providing high-quality consulting. nico avviene con il coinvolgiBWR: How much does a well-trained technical staff contribute mento di esperti del settore o to the overall performance of a company? presso enti formativi che opeS. GORAS: A lot. Our team of technologists is divided into rano per conto di Macon. two groups. The older and more experienced technologists BWR: Quanto della vostra prorepresent the core of our planning and production strategy duzione è destinato al mercadepartment. The younger technologists are the more creative to interno e quanto all’export? and dynamic part of the team, who bring enthusiasm, capacS. GORAS: Attualmente la ity for innovation and initiative to the production activities. produzione effettiva, che inThe synergy between the two groups helps unite traditionclude mattoni, argilla espansa al production concepts with new ideas and achieve the highe blocchi 3E, è destinata per est levels of quality. l’82% al mercato interno, il reThe technical staff are trained by industry experts or training stante 18% viene esportato in organisations that act on behalf of Macon. Romania e Ucraina. BWR: How much of your output is sold on the domestic marBWR: Che tipo di tecnologia ket and how much is exported? utilizzate? S. GORAS: At present 82% of our effective output, which inS. GORAS: Per la produzione cludes bricks, expanded clay and 3E blocks, is sold on the dodel mattone si utilizza tecnolomestic market, while the remaining 18% is exported to Romagia ad estrusione, mentre per i nia and Ukraine. blocchi 3E e i prodotti da paviBWR: What kind of technology do you use? mento, si applica la vibro presS. GORAS: For brick production we use extrusion technolosatura. gy, whereas for 3E blocks and paving products we adopt viOggi siamo in grado di probro-pressing. durre mattoni con una percenWe are currently able to produce bricks with 32% perforatuale di foratura del 32% ma, tions, but after modernising the dryer we will be able to reach grazie all’ammodernamento 50-60%. For expanded clay production, the raw materials are dell’essiccatoio, sarà possibile subjected to a thermal treatment. raggiungere il 50-60%. Per la BWR: What were your latest technological investments? produzione di argilla espansa S. GORAS: We invest continuously to keep pace with the latsi utilizza un trattamento terest developments in technology. The latest investment in mico delle materie prime. chronological order was in 2014 and involved modernising BWR: Quali sono stati gli ultimi our existing brick dryers. Another investment, also on the dryinvestimenti tecnologici? ers, is planned for this year. Previously in 2011 we installed a new Bongioanni extruder and at the same time carried through a project to increase production capacity. In 2006-2007 we installed the expanded clay production plants, enabling us to increase productivity by 100% and significantly reduce gas consumption. BWR: What is the current state of the construction sector in Moldavia? S. GORAS: Fortunately it is recovering. In the second half of 2015, numerous construction sites that had come to a standstill during the crisis started up again. Risks have been minimised and people have begun to invest in real estate again. BWR: How important are energy efficiency and sustainability for new buildings in Expanded clay storage outside the factory Stoccaggio argilla espansa esterno alla fabbrica Moldova? S. GORAS: As elsewhere,

S. GORAS: Per essere sempre al passo con le ultime tecnologie, i nostri investimenti sono costanti. L’ultimo, in ordine cronologico, risale al 2014, e riguarda l’ammodernamento degli essiccatoi esistenti per la produzione di mattoni. Un altro investimento, sempre relativo agli essiccatoi, è pianificato quest’anno. Precedentemente, nel 2011, abbiamo provveduto a installare una nuova mattoniera Bongioanni e, parallelamente, è stato portato avanti un progetto per l’aumento della capacità produttiva. Negli anni 2006-2007 era stata la volta degli impianti di produzione per argilla espansa, che ci hanno consentito di aumentare la produttività del 100% e ridurre significativamente il consumo di gas. BWR: Qual è la situazione del settore edilizio in Moldavia? S. GORAS: Fortunatamente è in fase di ripresa. Nella seconda metà del 2015 sono rientrati in attività parecchi cantieri che si erano bloccati durante il periodo di crisi. I rischi si sono minimizzati e la popolazione ha ricominciato a investire nel setto-

BWR 1/2016

25


interview cutting energy consumption has become one of the main objectives here in Moldova. Investors are attracted to energy-efficient buildings and some companies have begun to design green buildings that comply with the relevant standards. In keeping with this trend, Macon has developed the 3E Block with expanded clay, an economical, efficient and eco-friendly (3E) material that has very interesting energy characteristics. BWR: What strategy do you adopt to build customer loyalty and forge long-term partnerships? S. GORAS: Building customer loyalty is key to our marketing strategies. A satisfied customer is a guarantee for the future and positive word of mouth generates new business. Our longstanding customers benefit from monthly discounts on the volumes of purchased products, preferential prices, a priority service and constantly available stocks. BWR: What are your goals for the future? S. GORAS: Our growth priorities cover various complementary areas of operation. In the future, as in the past, we will work hard to improve the skills of our employees and to raise the quality of our products and services. We will continue to invest in new technology so as to be increasingly competitive and we will also work hard to increase our export volumes. With this in mind, we plan to enter new markets as an important step towards internationalisation and improving our economic and financial performance. Another of our goals is to expand our product and service portfolio, which we see as essential for improving our market position. Alongside these investments we will also develop new marketing techniques to help us keep more closely in touch with our customers and business partners. Other important projects include starting up large brick production and strengthening our distribution network to boost sales of energy-efficient materials. 5

re immobiliare. BWR: Efficienza energetica e sostenibilità. Che peso hanno nelle nuove costruzioni in Moldavia? S. GORAS: La riduzione del consumo di energia è diventata uno dei principali obiettivi anche qui in Moldavia. Gli investitori sono attratti dalle costruzioni energeticamente efficienti e alcune imprese hanno già iniziato la progettazione di edifici green secondo i requisiti standard previsti in materia. Sull’onda di questa tendenza, Macon ha sviluppato il Blocco 3E con argilla espansa, un materiale economico, efficiente, ecologico (3E) che presenta caratteristiche energetiche molto interessanti. BWR: Fidelizzare il cliente. Quale strategia per instaurare una partnership a lungo termine? S. GORAS: La fidelizzazione del cliente è alla base delle nostre strategie di marketing. Un cliente soddisfatto rappresenta una sicurezza per il futuro e porta, attraverso il passaparola positivo, a nuove partnership commerciali. Ai clienti storici, ad esempio, vengono praticati sconti mensili sul volume di merce acquistata, prezzi di favore, priorità nel servizio e scorte costantemente disponibili.

Detail of wall decoration in the factory’s canteen area Particolare della decorazione a parete situata nell’area ristoro della fabbrica

26

BWR 1/2016

BWR: Quali sono i vostri impegni per il futuro? S. GORAS: Tra le priorità finalizzate alla crescita, sono coinvolti diversi ambiti operativi, sinergici l’uno all’altro. Il futuro ci vedrà impegnati come in passato ad accrescere le competenze dei dipendenti e ad alzare la qualità di prodotti e servizi. Non si arresteranno gli investimenti in nuova tecnologia per essere sempre più competitivi e lavoreremo per incrementare il volume delle esportazioni, compresa la penetrazione in nuovi mercati. L’apertura a nuovi Paesi rappresenta un passo importante verso l’internazionalizzazione e il miglioramento delle performance economico/finanziarie. Tra i nostri obiettivi vi è anche lo sviluppo del portafoglio prodotti e servizi, condizione essenziale per migliorare il posizionamento sul mercato. Agli investimenti in tal senso si affiancheranno nuove tecniche di marketing che ci aiuteranno a essere più vicini a clienti e partner commerciali. Tra i progetti più importanti vi è l’avvio della produzione di mattoni di grandi dimensioni e il potenziamento commerciale per incrementare le vendite dei materiali energeticamente efficienti. 5


a brand to cover the future

BONGIOANNI

Leader in the construction of machinery for the heavy clay industry, with over 100 years of experience, Bongioanni supplies solutions projected into the future. Bongioanni Macchine and Bongioanni Stampi design machinery and production lines for claddings that provide the construction sector with materials characterised by high energy savings, high quality and refined aesthetics. Innovative solutions are tailored to suit every customer’s individual needs. Bongioanni covers all requirements, from raw material to the damp-moulded product, making it possible to obtain constant and high production capacity, respect of working safety standards and the supply of a complete aftersales service.

Bongioanni Macchine S.p.A. Macchine per Laterizio Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

Stampi e Filiere Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com


Cerámica Fanelli makes new investments Nuovi investimenti per Cerámica Fanelli by Sabino Menduni - s.menduni@tiledizioni.it

Cerámica Fanelli was set up in 1949 by a family of Italian immigrants who had settled in the city of La Plata (Buenos Aires) shortly after the Second World War. Its founder created a company with solid foundations which for the first twenty years of its existence produced solid bricks. But this was just the start. One of the children, Nazareno Fanelli, spotted the opportunities offered by new technologies, which he combined with his own experience in the sector. The subsequent investments enabled the company to take a big step forward, switching in 1973 from the artisanal production of solid bricks to mass production of hollow bricks. From then on, Cerámica Fanelli abandoned its family-business model for a more industrial approach, embarking on a process of growth and innovation that enabled it to establish a leading position at a national level. The company now has 133 employees and is already planning another major investment. We spoke to Nazareno Fanelli, who recently celebrated his 78th birthday and is still at the helm of the company. BWR: Technology investments have been vital to your growth. What equipment does your production facility use? NAZARENO FANELLI: The Cerámica Fanelli factory (50,000 sq.m of covered area on a 21 hectare site) has a production capacity of 52,500 tons/month and is fully automated. This auto-

Aerial view Veduta aerea

28

BWR 1/2016

Cerámica Fanelli nasce nel 1949 grazie all’impegno di una famiglia di immigrati italiani, stabilitasi nella città di La Plata (Buenos Aires) poco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo fondatore seppe dar vita a un’impresa con basi solide che, durante i primi vent’anni, si dedicò alla produzione di mattoni pieni. Tuttavia, questa fu soltanto una tappa iniziale del suo sviluppo. Uno dei figli, Nazareno Fanelli, fu infatti in grado di individuare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, combinandole alla propria esperienza maturata nel settore. Gli investimenti che seguirono portarono l’azienda a fare un importante salto qualitativo, passando nel 1973 dalla realizzazione artigianale di mattoni pieni alla fabbricazione in se-

rie di mattoni forati. Da quel momento, Cerámica Fanelli ha lasciato la propria connotazione familiare per seguire un approccio più industriale, iniziando un percorso di crescita e innovazione che l’ha portata a conquistare una posizione di assoluto rilievo nel panorama nazionale. L’azienda, che conta 133 dipendenti, ha già in programma un altro importante investimento. Ne parliamo con Nazareno Fanelli che recentemente ha festeggiato il suo 78° compleanno, ed è tutt’ora alla guida dell’azienda. BWR: Gli investimenti in tecnologia sono stati al centro del vostro percorso di crescita. Come è equipaggiato il vostro stabilimento produttivo? NAZARENO FANELLI: Lo stabilimento di Cerámica Fanel-

From left ~ Da sinistra: Paolo Pedrielli and Nazareno Fanelli


interview

Talking to... Nazareno Fanelli

mation has enabled us to achieve high product quality, flexibility and shorter production times, lower costs and better use of available resources. The factory has 2 tunnel kilns with low energy consumption, a latest-generation dryer and other cutting-edge technologies. Coupled with our many years of experience in the field and the expertise of our workforce, this makes us one of the leading companies in the sector. Our staff’s dayto-day work involves analysing the needs of the domestic market and pursuing continuous new product development while closely monitoring the latest advances in technology. BWR: What products are currently most in demand in the Argentine market? N. FANELLI: The local market looks for products with the same characteristics as other countries, namely strength, ease of installation and thermal and acoustic insulation. All our products have a compact, uniform structure and meet energy efficiency standards. Our product range consists of 5 different lines with various sizes and specific properties. The Portantes (Loadbearing) line delivers high strength; Cerramiento (Partitions) combine low weight with low cost; Doble Pared (Double Wall) brings thermal benefits and a reduced sensation of heat and cold; Klimablock offers excellent insulating properties; and Techo (Ceiling) consists of 100% safe and fireproof products. All products are manufactured to IRAM standards

Model CF2 extruder with 9 exits for 12x18 cm hollow bricks Filiera CF2 Forato 12x18 a 9 uscite in estrusione

li (50.000 mq coperti su un’area di 21 ettari) ha una capacità produttiva di 52.500 tonnellate/mese ed è completamente automatizzato. L’automazione ci ha permesso di raggiungere un’elevata qualità dei prodotti, flessibilità produttiva, minori tempi e costi di produzione e migliore utilizzo delle risorse disponibili. Lo stabilimento dispone di 2 forni a tunnel a basso consumo energetico, di un essiccatoio di ultima generazione e di altre tecnologie di punta che, combinate alla pluriennale esperienza sul campo e alle competenze di personale qualificato, ci rendono oggi una delle imprese di riferimento nel settore. Il lavoro quotidiano dell’intero staff è finalizzato all’analisi delle esigenze del mercato nazionale, alla conti-

nua ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti senza mai perdere di vista l’evoluzione tecnologica. BWR: Che prodotti richiede il mercato argentino? N. FANELLI: Il mercato locale segue i trend comuni agli altri Paesi, ossia elevata resistenza, facilità di posa e isolamento termico e acustico. Tutti i nostri prodotti sono caratterizzati da una struttura compatta e omogenea e rispettano i canoni dell’efficienza energetica. La nostra produzione è composta da 5 diverse linee con diversi formati ed è caratterizzata da particolari proprietà. La linea “Portanti”, dotata di elevata resistenza; “Tramezze”, minor peso al minor costo; “Doppia Parete” permette di ottenere vantaggi termici in termini di una minore percezione del caldo e del freddo; “Klimablock

Filoni forato 18x18 a 6 uscite Clay columns for 6-exit 18x18 cm hollow blocks

BWR 1/2016

29


and have won prestigious international awards such as the “V Trofeo Internacional de Construcción” and “XXIII Trofeo Internacional al Prestigio Comercial”. BWR: What’s the state of the sector in your country? N. FANELLI: Like other countries, Argentina is going through a fairly difficult period economically. The fiscal deficit recorded in 2015 coupled with high inflation have unfortunately led to a degree of stagnation in the construction sector. However, the recent election of the new President Mauricio Macri opens up interesting prospects. The government has announced short- and medium-term investments and policy measures which are expected to give a boost to the sector, especially the housing development programme aimed at easing the current housing deficit. In all likelihood, 2016 will be a year of transition. The economy is continuing to shrink but all the indicators point to a recovery from 2017 onwards, when the construction sector is expected to see average annual growth of 3% through to 2025. BWR: In 2005 Cerámica Fanelli joined the LaterCer Group. What was the strategy behind that decision? N. FANELLI: The operation enabled us to carry forward our expansion plans and to join a group that was already the country’s leading brick and tile producer and now controls 60% of the Argentine market. The main aim of this collaboration is the shared goal of continuously investing in plant modernisation so as to achieve the highest possible product quality using the best technology available. This is the strategy that guides the 6 companies belonging to the LaterCer Group and which enables us to remain competitive in the market. However, all of this would not have been possible if the projects had not been led by a group of people who are not only work colleagues but also friends, whose spirit of initiative enables them to plan and carry through increasingly significant projects. BWR: You have a new technological project in the pipeline. Could you tell us about it? N. FANELLI: We’ve planned a major investment for a new production line which will increase our production capacity. It’s a complete plant covering all stages from preparation through to finished product packaging. It will use latest-generation technologies, including a new wide-exit extruder, an additional cutting line with the same characteristics as the current system, a new continuous dryer with a capacity of 800 tons/day, an upgrade of the second tunnel kiln, and automatic loading

Pack deposit ~ Deposito pacchi

30

BWR 1/2016

con proprietà isolanti eccellenti; e “Solaio”, prodotti sicuri e ignifughi al 100%. Ogni singolo prodotto è realizzato secondo norme IRAM e riconosciuto a livello internazionale con premi di prestigio quali il “V Trofeo Internacional de Construcción” e il “XXIII Trofeo Internacional al Prestigio Comercial”. BWR: Qual è l’andamento del settore nel Paese? N. FANELLI: L’Argentina, come altri Paesi, sta attraversando un periodo economico piuttosto difficile. Il deficit fiscale registrato nel 2015 e l’inflazione elevata purtroppo hanno portato a una certa stagnazione del settore delle costruzioni. Tuttavia, la recente elezione del nuovo Presidente Mauricio Macri apre prospettive piuttosto interessanti. Il governo ha infatti preannunciato investimenti e azioni politiche, nel breve e medio termine, che dovrebbero incentivare il settore soprattutto a livello di sviluppo abitativo finalizzato a colmare l’attuale deficit di alloggi. Con tutta probabilità, il 2016 sarà un anno di transizione con una situazione economica ancora in contrazione, ma gli indicatori sono tutti a favore di una risalita a partire dal 2017, anno in cui il settore delle costruzioni sperimenterà una crescita media annua del 3% che dovrebbe protrarsi fino al 2025. BWR: Nel 2005 Cerámica Fanelli entra a far parte del Grup-

po LaterCer. Quale strategia alla base di tale decisione? N. FANELLI: L’operazione ci ha permesso di portare avanti i nostri piani di espansione e di entrare a far parte di un gruppo che all’epoca era già leader nella produzione di laterizi e che oggi detiene oltre il 60% delle quote di mercato in Argentina. La principale motivazione che ha portato a questa collaborazione è la condivisione di obiettivi: investire costantemente nell’ammodernamento dei propri stabilimenti in modo da garantire sempre la migliore qualità produttiva con la migliore tecnologia disponibile. Questa è la linea strategica che guida le 6 aziende appartenenti al Gruppo LaterCer e che ci permette di rimanere competitive sul mercato. Tutto ciò non sarebbe stato possibile, comunque, se a capo di questi progetti non vi fosse uno staff di persone legate da un rapporto di amicizia, oltre che professionale, il cui spirito d’iniziativa consente di pianificare e gestire progetti sempre più importanti. BWR: C’è un nuovo progetto tecnologico alle porte. Di che si tratta? N. FANELLI: Abbiamo pianificato un importante investimento per una nuova linea di produzione che andrà ad aumentare la nostra capacità produttiva. Si tratta di un impianto completo, dalla preparazione al confezionamento del prodotto finito. Le tecnologie previste saranno di ultima

Fired product offloading gripper ~ Pinza scarico cotto


interview

Fanelli’s staff ~ Staff Fanelli

systems. All automations will use robots to load dry material on the kiln cars. The new plant will be built by expanding the current facilities with the aim of reaching a production capacity of 2,000 tons/day of bricks, equivalent to more than 60,000 tons per month. The work is expected to be completed by the end of 2016 and become fully operational in the new year. BWR: Who have you chosen as your technology partners for the new plant? N. FANELLI: For the shaping and extrusion section, we have again turned to our longstanding supplier Tecnofiliere. We are currently using the tried and tested CF2 model dies which introduced exclusive wide-exit extrusion, a system that offers multiple benefits. The most important is the increase in body outfeed cross-section thanks to the insertion of an extrusion cone between the liner and the fixing plate. This allows for a considerable increase in hourly production capacity together with high product quality and a significant reduction in specific energy consumption. The wider exit cross-section allows for lower extrusion speeds and consequently reduced friction and minimal wear of the die components. We were also one of the first companies in the world to adopt an extrusion section of 1,500 mm, which allows us to achieve a daily production of 1,400 tons with the use of an 850 mm diameter extruder and 12-exit dies for the production of 8x18x33 cm hollow blocks. For the new production line we will commission Tecnofiliere to supply new dies identical to the current system: wide-exit dies with 12 exits for the 8x18 cm hollow block, 9 exits for the 12x18 cm hollow block and 6 exits for the 18x18 cm hollow block. BWR: Could you mention one goal you are pursuing in particular? N. FANELLI: Raising market awareness in the use of materials for sustainable building, and developing new products to achieve this goal. 5

Bricks being transported ~ Trasporto di mattoni su camion

generazione e comprenderanno una nuova mattoniera a larghe uscite, un’ulteriore linea di taglio con le stesse caratteristiche di quella attuale, un nuovo essiccatoio continuo con capacità di 800 ton/giorno, un aggiornamento del secondo forno a tunnel e sistemi di carico automatico. Nello specifico, tutti gli automatismi utilizzeranno la robotica per il carico del materiale secco sui carri forno. Il nuovo impianto verrà realizzato grazie a un ampliamento delle strutture attuali, con l’obiettivo di raggiungere una capacità produttiva di 2.000 ton/giorno di laterizi, superando dunque le 60.000 tonnellate al mese. Si prevede di terminare i lavori entro il 2016, in modo da essere operativi a pieno regime nel nuovo anno. BWR: Chi saranno i partner tecnologici del nuovo impianto? N. FANELLI: Per quanto riguarda la parte relativa a formatura ed estrusione, riconfermeremo la fiducia a Tecnofiliere con cui siamo legati da rapporti di lunga data. Attualmente stiamo utilizzando le filiere dell’ormai affermato modello CF2 che ha introdotto il sistema esclusivo di estrusione a larghe uscite, da cui derivano molteplici benefici. Pri-

mo fra tutti, l’aumento della sezione d’uscita dell’impasto grazie all’apposizione di un cono di trafilatura tra la cornice e il piastrone di attacco. Questo consente un notevole incremento della capacità produttiva oraria, assieme a un elevato standard qualitativo del prodotto e a una sensibile diminuzione del consumo energetico. Grazie alla maggior sezione di uscita, infatti, è possibile trafilare ad una velocità ridotta garantendo anche, per il minor attrito, una minima usura delle componenti della filiera stessa. Siamo inoltre tra i primi al mondo ad aver adottato una sezione di estrusione pari a 1.500 mm, che permette di raggiungere una produzione giornaliera di 1.400 tonnellate con l’utilizzo di una mattoniera di diametro 850 mm e filiere a 12 uscite per la produzione di forati 8x18x33 cm. In riferimento alla nuova linea di produzione, affideremo a Tecnofiliere la realizzazione delle nuove filiere, del tutto simili a quelle attuali: filiere a larghe uscite con 12 uscite per il forato 8x18 cm, 9 uscite per il forato 12x18 cm e 6 uscite per il forato 18x18 cm. BWR: Un progetto in cui credete e che state portando avanti? N. FANELLI: Accrescere la consapevolezza del mercato per quanto riguarda l’utilizzo di materiali per l’edilizia sostenibile, coadiuvata dallo sviluppo di nuovi prodotti per il raggiungimento di questo obiettivo. 5

Die storage ~ Stoccaggio filiere

BWR 1/2016

31


North Africa: Construction and public investments to revive the economy Nord Africa: Costruzioni e investimenti pubblici per il rilancio dell’economia by Milena Bernardi - m.bernarditiledizioni.it

In 2015, the Maghreb region of North Africa saw its economic growth return to 2010 levels at 3.9% (excluding Libya). In the period 2011-2014 the annual average growth was 2.5%. From Morocco to Egypt, all Countries across the region are keen to adopt measures that will foster sustainable economic development, especially given the strongly negative impact of falling raw materials and oil prices and the decline in tourism. All countries in the region have launched public investment programmes aimed mainly at the transport and social housing sectors with the aim of addressing the chronic need for infrastructure and the longstanding shortage of housing for the less affluent segments of the population. Clearly, however, the success of the various economic stimulus programmes depends on finding a solution to the political instability and security issues, the main obstacles to the region’s prosperity.

❱❱ ALGERIA

Per la regione nordafricana del Maghreb, il 2015 ha visto il ritorno della crescita economica sui livelli del 2010: +3,9% (escludendo la Libia), contro la media annua del 2,5% nel periodo 2011-2014. Dal Marocco all’Egitto, tutti i Paesi dell’area sono alla ricerca di misure che garantiscano uno sviluppo economico durevole, soprattutto alla luce del forte impatto negativo derivante dalla caduta dei prezzi di materie prime e petrolio e dal calo del turismo. Grande peso

❱❱ ALGERIA

Il settore delle costruzioni in Algeria’s construction sector remains buoyant despite the imAlgeria rimane piuttosto solipact of the significant drop in global oil prices, with the govdo, grazie anche alla decisioernment continuing its support for the main infrastructure ne del governo di mantenere il projects. sostegno ai principali investiA new five-year investment plan for the period 2015-2019 worth €233.7 bn was approved ALGERIA: CONSTRUCTION INDUSTRY FORECASTS (2015-2021) by the governAlgeria: Previsioni per l’industria delle costruzioni (2015-2021) ment in late 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 following the Construction Industry Value: €255.1 bn allocat5.40 2.87 3.96 4.49 5.05 5.02 Real Growth, % y-o-y ed in 2010-2014 Construction Industry Value: and €178.4 bn in 11.7 11.3 11.5 11.4 11.4 11.5 % of GDP 2005-2009. Construction Industry Value: Spending comDZD billion 1,989.50 2,146.03 2,327.67 2,525.32 2,753.86 3,002.23 mitments will be (1DZD = 0,00812 EUR) maintained for Source: Bank of Algeria and BMI forecasts key housing, en-

32

BWR 1/2016

hanno gli interventi volti a colmare il fabbisogno di infrastrutture e lo storico deficit abitativo per le fasce di popolazione meno abbienti, per cui tutti i Paesi dell’area hanno varato programmi di investimento pubblico indirizzati prevalentemente al settore dei trasporti e del social housing. Il successo dei vari piani di rilancio resta tuttavia subordinato alla soluzione dei problemi legati all’instabilità politica e alla sicurezza, principali ostacoli alla prosperità della regione.

menti infrastrutturali, nonostante l’impatto negativo prodotto dal crollo dei prezzi del petrolio. A fine 2014 è stato approvato un nuovo piano quinquennale (2015-2019) del valore di 233,7 miliardi di Euro, in linea con i 255 mi2021 liardi di Euro stanziati nel periodo 4.99 2010-14 e i 178 del quinquennio pre11.6 cedente. Confermati, co3,272.15 me negli anni precedenti, i settori chiave degli inter-


Focus on North Africa

ergy and water projects, as well as the education, health and transport sectors (roads, ports and airports). The goal is to diversify the oil-dependent economy and to support the construction industry, a sector that in 2014 accounted for 10.2% of the country’s GDP (up by 6.8%). The lower oil revenues forced the government to freeze all projects that still had to be launched in the education, health and transport sectors and to cut the 2016 budget by 9%. For this reason the forecasts for growth in the construction sector have been revised downwards. The analysts from BMI are forecasting growth at below 2.9% in 2016, followed by an average annual figure of 4.8% through to 2025. ❱❱ Housing construction and new towns In recent years, infrastructure development has focused on meeting the growing demands of the densely populated

venti di spesa pubblica, ossia l’idrico, l’energetico e l’edilizia abitativa, ma anche edilizia scolastica, sanitaria e trasporti (strade, porti e aeroporti). L’obiettivo è diversificare l’economia per ridurre la dipendenza dal settore idrocarburi e sostenere l’industria delle costruzioni, settore che nel 2014 valeva il 10,2% del PIL nazionale, in crescita del 6,8%. I minori proventi petroliferi hanno tuttavia costretto il governo, lo scorso giugno, a congelare e posticipare i progetti ancora non avviati nei settori sanità, istruzione e tra-

sporti e a tagliare il budget 2016 del 9%. Anche per questo, sono state riviste al ribasso le previsioni di crescita dell’industria delle costruzioni: secondo gli analisti di BMI, non dovrebbe superare il +2,9% nel 2016 per poi posizionarsi su una crescita media annua del 4,8% fino al 2025. ❱❱ Edilizia residenziale e New Town Negli ultimi anni lo sviluppo di nuove infrastrutture ha puntato sia a soddisfare le crescenti esigenze della regione costieBWR 1/2016

33


northern coastal region (which represents just 4% of the total national territory but is home to 64% of the country’s population of 39.5 million), and decongesting this area by extending development to other areas of the country. This has involved constructing major north-south road and rail lines and developing new industrial zones and new towns along these transport axes. In step with the growing demand for residential properties, shopping centres, hotels and luxury resorts for the upper-middle segment of the market (a phenomenon that has led to a proliferation of local construction companies), demand for low-cost housing for the low-income population bracket remains strong. While 2.4 million new housing units have been built since 1999, the total shortfall is still estimated at 1.2 million homes. In the affordable housing segment the government has committed €58 bn to build 1.6 million new homes by 2019. Taking into account the 650,000 units that were still being built under the previous five-year plan, this results in a total of 2.2 million housing units. Delivering these volumes of new housing in such a short time span is a real challenge, which is why the government has turned to foreign contractors (mainly from China and Turkey) to assist local public sector companies (the low price offered for public housing contracts means that there is little interest on the part of Algerian private property developers). Much of the government’s new housing stock is being built in and around the main cities or in new towns designed to ease pressure on existing urban centres. Four new towns are planned in Boughezoul (near Ain Oussera), Bouinan (near Blida) and Sidi Abdellah (in the suburbs of Algiers in the heights of Zeralda). Further to the south, development of Naama, capital of the eponymous province, has been contracted out to the French-owned EGIS International. In August 2015 Egypt-based Arab Contractors reported that it is building three new towns, expected to provide 4,500 housing units, while in May a contract was signed with a Turkish company for the construction of 5,000 units under the government’s rent-to-buy programme. Unfortunately, however, the government’s social housing build programme may not have critical accompanying infrastructure like transport connections, schools and leisure facilities. ❱❱ Support for the building materials industry To support the local industry and reduce the import bill for construction materials, since the end of 2014 the government has required property developers working on state-funded projects to use locally produced building materials. This measure has had an immediate impact. Whereas in 2014 imports of construction material rose by 6.4% on 2013 to €3.26 bn, in the first half of 2015 imports declined by 30% year-on-year (from €1.9 bn to €1.3 bn). The biggest fall in imports was in the ceramic products sector (-46%), followed by iron and steel (-34%) and wood (-29%). To increase local production capacity while at the same time improving the environmental sustainability of processes and products, an approximately 6.5% annual increase in machinery imports for the steel and ceramic sectors is expected, most of which will be from Italy.

34

BWR 1/2016

ra settentrionale (qui, sul 4% dell’intero territorio si concentra ben il 64% dei 39,5 milioni di algerini), ma anche a decogestionare quell’area estendendo lo sviluppo ad altre zone del Paese, attraverso la realizzazione di reti stradali e ferroviarie sull’asse nordsud e la realizzazione di nuove zone industriali e centri urbani sullo stesso asse. Parallelamente alla domanda crescente di immobili residenziali, centri commerciali, alberghi e resort di lusso per la classe medio-alta (fenomeno che ha fatto proliferare le imprese di costruzione locali), in Algeria persiste un elevato fabbisogno di unità abitative da destinare alla popolazione a basso reddito. Nonostante si siano costruiti 2,4 milioni di alloggi dal 1999, il deficit stimato è ancora pari a 1,2 milioni di unità. Per l’edilizia sociale il Governo ha stanziato 58 miliardi di Euro con cui si dovrebbero edificare 1,6 milioni di alloggi entro il 2019, oltre alle 650.000 unità non ancora concluse dal precedente piano, per un totale di 2,2 milioni di case. Una vera sfida in un lasso di tempo così breve, motivo per cui diversi progetti sono stati commissionati a società straniere (cinesi e turche soprattutto) che affiancheranno le imprese pubbliche locali (il basso importo dei contratti pubblici pare disincentivare le imprese private algerine). Gran parte delle nuove abitazioni sono in fase di costruzione intorno alle città principali o in nuovi centri urbani progettati per allentare la pressione sulle città più popolose: quattro di questi, ad esempio, sono stati pianificati a Boughezoul (nei pressi di Ain Oussera), a Bouinan (vicino a Blida), e a Sidi Abdellah (nella periferia di Algeri sulle alture di Zeralda), men-

tre più a sud la società francese EGIS International è impegnata nell’espansione di Naama, capoluogo della provincia omonima. Lo scorso agosto, la egiziana Arab Contractors ha annunciato la prossima realizzazione di tre nuovi centri urbani che dovrebbero fornire 4.500 unità abitative, mentre a maggio 2015 il Governo aveva commissionato ad una società turca la costruzione di 5.000 alloggi nell’ambito del programma “rent-to-buy”. Va detto, purtroppo, che il programma di housing sociale non sta andando di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture necessarie a chi dovrà vivere nelle nuove città, come trasporti, scuole e spazi per il tempo libero. ❱❱ Sostegno all’industria dei materiali da costruzione Per sostenere l’industria manifatturiera nazionale e ridurre la spesa per le importazioni, dalla fine del 2014 il Governo ha disposto che i materiali da costruzione utilizzati nei progetti finanziati con spesa pubblica siano di fabbricazione locale. L’impatto di tale misura è stato immediato: mentre nel 2014 le importazioni di prodotti per l’edilizia erano cresciuti del 6,4% sul 2013 a 3,2 miliardi di Euro, nel primo semestre 2015 si è registrato un crollo del 30% rispetto al primo semestre 2014 (da 1,9 a 1,3 miliardi di Euro). Il maggiore calo di importazioni si è avuto nel settore della ceramica (-46%), seguito da ferro e acciaio (-34%) e legno (-29%). Per aumentare la capacità produttiva locale puntando contemporaneamente ad una maggiore sostenibilità ambientale di processi e prodotti, proprio nei comparti acciaio e ceramica è previsto un aumento delle importazioni di macchinari, soprattutto italiani, nell’ordine del 6,5% annuo.


Focus on North Africa ❱❱ MOROCCO

❱❱ MAROCCO

Morocco is the fifth largest economy in Africa with an average Il Marocco è la quinta econoannual GDP growth rate of approximately 5% since the year mica africana, con un PIL cre2000, although it slowed in 2015 (+4.4%) and in 2016 (+3% acsciuto dal 2000 di circa il 5% cording to the Ministry of Finance). Service industry accounts l’anno, sebbene in rallentafor more than 50% of GDP, and MOROCCO: CONSTRUCTION INDUSTRY FORECASTS (2016-2022) industry (minMarocco: Previsioni per l’industria delle costruzioni (2016-2022) ing, construction 2016 2017 2018 2019 2020 2021 and manufacturConstruction Industry Value: 4.78 4.30 3.03 2.31 3.10 3.29 ing) an additionReal Growth, % y-o-y al 25%. Construction Industry Value: 5.8 5.8 5.8 5.7 5.6 5.6 In the five-year % of GDP period 2015Construction Industry Value: 2019 the conMAD billion 60.35 64.15 67.70 70.96 74.93 79.27 struction industry (1 MAD = 0,09122 EURO) will be bolstered Source: Haut Commissariat Au Plan, BMI forecast by public investments in infrastructure (transport, tourism, energy) and residential building mento nel 2015 (+4,4%) e nel aimed at addressing the country’s housing shortage. The pro2016 (+3% secondo le prejects launched by the government include Vision 2020 for the visioni del Ministero delle Fitourism sector, Rawaj Vision 2020 for trade activities and the nanze). Moroccan Project for Solar Energy to modernise energy deL’industria dei servizi contrilivery through the use of solar energy. The positive effects for buisce per oltre il 50% del PIL the construction industry will result in real-term growth over nazionale, mentre l’industria the period 2015-2019 at a compound annual growth rate of (minerario, manifatturiero e 4.37% compared to 2.25% in the period 2010-2014. costruzioni) pesa per il 25%. BMI forecasts that Morocco’s construction sector will grow at Nel quinquennio 2015-2019 4.8% year-on-year in 2016 (after four quarters of substantial l’industria delle costruziostability) and at an annual average of 3.5% over the 5 and 10 ni sarà sostenuta dagli inveyear periods. stimenti pubblici in infrastrut-

BATIMATEC 2016 The 19th Batimatec, the largest building industry trade fair in North Africa, will be held from 3 to 7 May 2016 in the Palais des Expositions Pins Maritimes, Algiers. The show is generating ever greater interest amongst industry professionals and each year is attracting higher numbers of exhibitors and visitors. The 44,000 square metre exhibition floor will be hosting more than 1,000 companies from 25 countries, who will be showcasing their latest new products for the various segments of the construction industry, including building materials (bricks, ceramic tile, concrete, etc), machinery, equipment and production plant, materials for interior decoration and finishing, construction machinery, plumbing and construction chemicals.

❱❱ TUNISIA The Tunisian construction industry is emerging from five years of very modest growth. In real terms, the industry’s output value rose at a compound annual growth rate of just 0.30% in the period 2011-2015 due to the impact of the political transition on investor confidence. But with the improvement in economic conditions and the adoption of a new constitution in 2014, the industry’s growth is forecast to rise to an annual average of 1.54% over the pe-

ture (trasporti, turismo, energia) ed edilizia residenziale, tesa a sanare la carenza di alloggi nel Paese. Tra i progetti varati dal Governo, il Vision 2000 per il turismo, il Rawaj Vision 2020 per le 2022 attività commer3.68 ciali, il Moroccan Project for Solar 5.6 Energy per la modernizzazione della rete energetica 84.16 attraverso l’utilizzo di energia solare. Le ricadute positive sull’industria delle costruzioni porteranno ad una crescita in termini reali nel periodo 2015-2019 ad un tasso annuo composto del 4,37% contro il 2,25% del quinquennio 20102014. Secondo le previsioni di BMI, la crescita reale dovrebbe attestarsi sul 4,8% nel 2016 (dopo quattro trimestri di sostanziale stabilità) e sul 3,5% medio annuo nel periodo a 5 e a 10 anni.

BATIMATEC 2016 Si svolgerà ad Algeri dal 3 al 7 maggio 2016, presso il Palais des Expositions Pins Maritimes, la 19a edizione di Batimatec, la più ampia esposizione fieristica del Nord Africa dedicata all’industria delle costruzioni. La manifestazione, che sta attirando sempre più interesse tra gli operatori di settore, registra ogni anno un incremento di pubblico ed espositori. Oltre 1000 aziende provenienti da 25 Paesi andranno a coprire i 44.000 mq di superficie espositiva e presenteranno le ultime novità suddivise tra i vari settori merceologici legati all’edilizia, tra cui materiali da costruzione (laterizio, ceramica, cemento, ecc), macchine, attrezzature e impianti per la loro produzione, materiali per la decorazione e finitura di interni, macchine per il movimento terra, idraulica e chimica per l’edilizia.

❱❱ TUNISIA In Tunisia, l’industria delle costruzioni si lascia alle spalle un quinquennio di sviluppo estremamente modesto: in termini reali, il tasso di crescita annua composto nel periodo 2011-2015 è stato di appena lo 0,3%, risultato attribuibi-

le alla sfiducia degli investitori sulla transizione politica in corso nel Paese. Col miglioramento delle condizioni economiche e l’adozione della nuova Costituzione nel 2014, l’andamento del settore è previsto in accelerazione, con previsioni di creBWR 1/2016

35


Focus on North Africa riod 2016-2020. The industry’s growth will be driven by investment in infrastructure construction, housing projects, healthcare, education construction and industry. Tunisia benefits from a strong housing market. According to the Centre for Affordable Housing Finance in Africa (CAHF), the residential sector accounts for around 6.6% of GDP and generates roughly 3% of government revenues. Jobs related to construction accounted for 13.5% of total employment in 2014. Although housing supply is solid and levels of home ownership are relatively high (79.2%), affordability has become a growing issue for many Tunisians who have been affected by the slower economic growth (which fell from 2.3% in 2014 to 1% in 2015 compared to an annual average of 4.4% between 2000 and 2010) and the increase in inflation to 4.1%. Increases in construction material and labour costs have pushed up housing prices to between 266 and 399 €/sq.m compared to 177 €/sq.m of 2011. In a bid to address the problem, the government announced plans to build between 6,000 and 10,000 new social housing units each year starting in 2016. The state-owned real estate agency SNIT put 1,500 units aimed at middle-class buyers up for sale across Greater Tunis, Nabeul and Zaghouan, priced at between €31,000 and €44,300, and plans to release a further 654 units onto the market in 2016 in Sidi Hassine, Batan, Ben Arous, Tunisi and Ksar Said.

❱❱ EGYPT

scita annua dell’1,54% nel periodo 2016-2020. A trainare il comparto saranno gli investimenti in infrastrutture, in primo luogo, edilizia residenziale, sanitaria, scolastica e nell’industria. La Tunisia beneficia di un forte mercato immobiliare. Secondo il Centre for Affordable Housing Finance in Africa (CAHF), il settore residenziale contribuisce al PIL per circa il 6,6% e genera il 3% delle entrate governative. Nel 2014, l’occupazione nei settori legati alle costruzioni rappresentava il 13,5% del totale. Sebbene la disponibilità di alloggi non manchi e il livello di case di proprietà sia molto elevato (79,2%), l’accesso alla casa sta diventando un problema crescente per molti tunisini, alle prese con il rallentamento dell’economia (scesa dal +2,3% del 2014 al +1% nel 2015 contro una media del 4,4% tra il 2000 e il 2010)

❱❱ EGITTO

Egypt’s GDP grew by 4.2% in 2015 (up from 2.2% in 2014), markNel 2015 la crescita dell’ecoing the first year of a return to the growth levels prior to 2011, nomia egiziana si è riportathe year of the Arab Spring, although it is expected to slow ta sui livelli precedenti il 2011, again in 2016 (to between 3.5% EGYPT: CONSTRUCTION INDUSTRY FORECASTS (2014-2020) and 3.8%). The Egypt: Construction industry forecasts (2014-2020) country’s devel2014 2015 2016 2017 2018 2019 opment is being hampered by Construction Industry Value: 88.93 107.43 125.68 144.34 162.45 180.02 Real Growth, % y-o-y continued weaknesses, includConstruction Industry Value: 5.60 9.80 7.99 7.34 6.55 6.32 % of GDP ing a decline in foreign investConstruction Industry Value: 4.5 4.7 4.9 5.0 5.1 5.2 % of GDP ment and tourism (-15% in 2015 Source: National Sources and BMI forecasts compared to 2014), rising inflation (at 10.6%) and unemployment that has rocketed to 17%. anno della Primavera Araba, Nonetheless, BMI Research’s forecasts for the construction con un PIL cresciuto del 4,2% industry remain positive, with 8% growth expected for 2016, (+2,2% nel 2014), ma previdriven largely by investments in residential building and infrasto nuovamente in rallentastructure. The Egyptian government recently announced that mento (tra il 3,5% e il 3,8%) it will tender 12 public-private partnerships worth $4 billion in nel 2016. Permangono infat2016, largely in the transport and energy infrastructure secti gli elementi di debolezza che tors. Investments in tourism and commercial construction are minano lo sviluppo del Paese: at greater risk. calo degli investimenti esteri Residential building offers good opportunities in all market e del turismo (-15% nel 2015

36

BWR 1/2016

e l’aumento dell’inflazione al 4,1%. L’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione e della manodopera hanno spinto in alto i prezzi di vendita delle case, toccando cifre tra i 266 e i 399 Euro/mq contro i 177 Euro/mq del 2011. Nel tentativo di affrontare il problema, il governo ha annunciato un progetto di edilizia sociale che, a partire dal 2016, dovrebbe mettere a disposizione ogni anno tra le 6000 e le 10.000 nuove unità abitative. La stessa agenzia immobiliare pubblica SNIT ha immesso sul mercato l’anno scorso 1500 unità residenziali destinate alla classe media nelle città di Greater Tunis, Nabeul e Zaghouan, con prezzi tra 31.000 e 44.300 euro, e prevede di costruirne altri 654 nel corso del 2016 a Sidi Hassine, Batan, Ben Arous, Tunisi e Ksar Said.

sul 2014), aumento dell’inflazione (al 10,6%), disoccupazione schizzata al 17%. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, le previsioni di BMI Re2020 search restano tuttavia positive, con 196.38 una stima di crescita dell’8% nel 5.09 2016, trainata soprattutto dagli in5.2 vestimenti in edilizia residenziale e infrastrutture: è recente l’annuncio del Governo di 12 progetti di partnership pubblico-privato del valore di 4 miliardi di dollari da appaltare nel 2016, soprattutto nei segmenti trasporti ed energia. Più a rischio paiono invece gli investimenti in edilizia commerciale e nel turismo. Il residenziale mostra buone opportunità in tutte le fasce di mer-



Focus on North Africa segments. Demand for luxury housing remains steady, with real estate seen as a safe haven against high inflation and the depreciation of the Egyptian pound (down 25% against the US dollar since 2011 and down 7.7% since 2014). According to real estate consultancy JLL, around 18,000 prime residential units are due for delivery in Cairo alone in 2016 and 2017. Due to the underlying demographics (more than half of the nearly 90 million inhabitants are under the age of 25), the housing shortfall is growing steadily worse from year to year and has already reached 3 million units. To satisfy demand from new families alone (around 800,000 marriages take place annually), more than half a million units are needed each year, mainly in the low- and middle-income segments. By comparison, supply has risen in recent years but still stands at just 300,000 to 500,000 units, only a small portion of which are delivered by private developers. The priority of the government and its Ministry of Housing is to intensify the social housing programme while at the same time seeking to attract private investors for participation in public-private partnerships. Minister of Housing Mostafa Madbouly has announced that the government has more than doubled the budget for social housing this year, allocating EGP 28 billion (around $3 billion) for fiscal year 2015/2016, and that it aims to complete 700,000 residential units by 2017/2018. The government has also allocated a further EGP 55 billion (around $6 billion) for restructure projects. Partnerships offered to private companies include the construction of a further 59 new urban cities by the end of 2017. Target locations include New Alamein, New Cairo, Sheikh Zayed, 6 October, Sadat, New Damietta, Al Shorouk, New Aswan, New Tushka and East Port Said. Residential and commercial building projects in the 27 new cities already built all over Egypt have to date attracted around $45 billion (EGP 400 billion) of private investments. One of the biggest projects is a proposed $40 billion investment with Arabtec, a company based in the UAE, to build 1 million new housing units for low-income citizens, due to be completed by 2020. It is predicted that overall construction will create a total of 1 million new jobs. Currently, the construction and development sector makes up 20% of national GDP. The value of the real estate sector is projected to grow by 70%, from $7.2 billion in 2012 to $12 billion by 2020.

❱❱ LIBYA Investors are cautious in entering or re-entering the Libyan market owing to the extremely poor security situation associated with the political instability and widespread violence. A degree of stability has been restored to the industry following a severe contraction in 2015 (-25%). BMI forecasts 12% real growth in 2016, an annual average of 5.6% over the next five years and 4.9% over the next ten years. Growth will stem mainly from activity in the transport and energy and utilities sectors, while the outlook for the residential and non-residential sectors remains grim. 5

38

BWR 1/2016

cato. La domanda di abitazioni di lusso è stabile, favorita peraltro dalla forte inflazione e dalla svalutazione della Lira egiziana (-25% sul dollaro dal 2011 e -7,7% sul 2014) che fa percepire l’investimento immobiliare come bene rifugio: secondo l’agenzia JLL, solo al Cairo sono in consegna tra il 2016 e il 2017 circa 18.000 residenze di lusso. In generale, la spinta demografica (la metà dei circa 90 milioni di abitanti ha meno di 25 anni) acuisce anno dopo anno un deficit abitativo che ha già raggiunto i 3 milioni di unità residenziali. Solo per rispondere alla domanda delle nuove famiglie (circa 800.000 matrimoni si celebrano ogni anno), il fabbisogno di nuove case, destinate per lo più alle classi media e bassa, supera il mezzo milione ogni anno, mentre l’offerta, comunque cresciuta negli ultimi anni, si attesta tra le 300 e le 500mila; di queste, solo una piccolissima quota è realizzata da imprese e investitori privati. Priorità del Governo e del suo Ministero per l’Edilizia è, da un lato, intensificare gli sforzi nei programmi di edilizia sociale e, dall’altro, cercare di attirare investitori privati da coinvolgere in progetti misti pubblico-privati. Sul fronte del social housing, il Ministro per l’Edilizia Moustafa Madbouly ha annunciato di aver più che raddoppia-

to il bilancio per l’anno fiscale 2015/2016 portandolo a 28 miliardi EGP (circa 3 miliardi di dollari), e di avere come obiettivo il completamento di 700mila alloggi entro il 2017/2018. Altri 55 miliardi EGP (circa 6 miliardi di dollari) sono stati stanziati dal Governo per progetti di ristrutturazione. Tra le partnership proposte a società private, vi è la realizzazione di altri 59 nuovi centri urbani entro la fine del 2017: località target sono ad esempio New Alamein, New Cairo, Sheikh Zayed, 6 October, Sadat, New Damietta, Al Shorouk, New Aswan, New Tushka e East Port Said; questi si aggiungerebbero ai 27 già completati in varie parti del Paese, progetti di edilizia residenziale e commerciale che finora hanno attirato investimenti privati per circa 45 miliardi di dollari (400 miliardi EGP). Uno dei più grandi progetti riguarda un investimento da 40 miliardi di dollari (coinvolta la società di costruzioni emiratina Arabtec) per la costruzione di un milione di nuove unità abitative destinate a cittadini a basso reddito: dovrebbe essere completato entro il 2020 e si prevede che possa creare un milione di nuovi posti di lavoro. Attualmente l’industria delle costruzioni e l’immobiliare rappresentano il 20% del PIL nazionale. Il valore del settore immobiliare è previsto in crescita a 12 miliardi di dollari entro 2020 (+70% rispetto ai 7,2 miliardi del 2012).

❱❱ LIBIA Gli elevati rischi per la sicurezza determinati dall’instabilità politica e dai conflitti in corso trattengono gli investitori ad entrare o rientrare sul mercato libico. Dopo la forte contrazione del 2015 (-25%), gli investimenti nel settore delle costruzioni hanno recuperato un certo grado di stabilità: la crescita previ-

sta da BMI è del 12% nel 2016, con un incremento medio annuo del 5,6% nei prossimi 5 anni e del 4,9% nei prossimi 10 anni. A guidare la crescita del comparto saranno quasi esclusivamente le infrastrutture dedicate al settore trasporti ed energia, mentre rimangono molto critiche le prospettive per il settore residenziale e non residenziale. 5



Marcheluzzo Impianti expands its market share in the Maghreb Marcheluzzo Impianti conquista nuove quote di mercato in Maghreb by Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti (Castelnuovo di Isola Vicentina - Italy)

The efforts that Marcheluzzo Impianti has devoted to the Maghreb region over the years have paid off. In 2015, the Italian company supplied a number of major brick plants to leading Algerian and Tunisian producers, which are now either at the installation stage or have just been completed. These consist mainly of complete plants and in a few cases modernisation projects for existing lines. One major factor in this success was the company’s ability to create a local team to perform assembly and startup under the direct supervision of Marcheluzzo technical staff, who also provided comprehensive training of local operatives. Another important aspect is the fact that Marcheluzzo plans installations so that they are ideally suited to the available raw materials and production requirements. The following is a brief description of the individual supply contracts. ❱❱ Sarl Dpr Axxam, Smaoune, Béjaïa, Algeria. For this brickworks located in Smaoune, Marcheluzzo supplied an integrated plant for the production of 140,000 tons of hollow blocks per year. The plant includes: a central raw materials preparation and intermediate clay storage facility filled with a shovel loader; automated handling lines with a mix of robotics and traditional technologies; a new DT7 semi-rapid dryer and a traditional high-efficiency kiln with dry insulation and low consumption. The same insulation system is used in

Foundations for the kiln at Briquetterie Tuilerie Izerkhef Bti, Freha ~ Fondazioni per la realizzazione del forno alla Briquetterie Tuilerie Izerkhef Bti, Freha

40

BWR 1/2016

L’impegno che Marcheluzzo Impianti ha profuso negli anni nella regione del Maghreb ha ripagato le aspettative. Nel 2015, l’azienda vicentina ha messo a punto importanti forniture, attualmente in fase di installazione o appena completate, presso le unità produttive di primarie fornaci algerine e tunisine. Si tratta di impianti completi e, solo in sporadici casi, di ristrutturazione di linee esistenti. Ciò che ha premiato, in particolare, è stata la capacità di aver creato una squadra sul posto, dedicata a montaggi e avviamenti, supervisionata direttamente dallo staff tecnico di Marcheluzzo che ha seguito con attenzione anche la formazione dei tecnologi locali. Al successo degli interventi ha contribuito inoltre lo stu-

dio personalizzato sulla base del prodotto e delle materie prime locali. Di seguito una breve descrizione delle singole forniture. ❱❱ Sarl Dpr Axxam, Smaoune, Bejaia, Algeria. Per questa fornace sita a Smaoune, Marcheluzzo ha fornito un’unità completa per la produzione di 140.000 ton/anno di mattoni forati. L’impianto comprende la preparazione centralizzata e silos di argilla intermedio con ripresa tramite pala, automazione con tecnologia robotizzata e tradizionale, essiccazione semi rapida con nuovo DT7 e un forno tradizionale ad alta efficienza con isolamento a secco e consumi ridotti. I carri del forno sono anch’essi realizzati con isolamenti a sec-

Carrier unloading at BTI factory Scarico bilancelle stabilimento BTI


Focus on North Africa

the kiln cars. The plant was installed in an existing building which previously only housed the clay preparation station. Production is due to start up in the near future. ❱❱ Sarl Briquetterie Tuilerie Izerkhef BTI, Freha, Tizi Ouzo, Algeria. Assembly of the complete plant for an annual production of 350,000 tons of hollow blocks began in early 2016. The completely automatic plant has a centralized clay preparation station with an automatic silo from which the aged clay is fed to the downstream production lines. Robot technology is used in the automatic handling line from pick-up and loading of the cut blocks to off-loading of the kiln cars. The DT7 dryer is a semi-rapid dryer with continuous ventilation system. The tunnel kiln has also been supplied by Marcheluzzo. ❱❱ Groupe Bouras, Unità El Afaq 1, Setif, Algeria. The El Afaq 1 plant in Setif for a production of 150,000 tons of hollow blocks per year was built in the 1990s and remained in operation uninterruptedly until December 2013. The automatic line originally supplied by Marcheluzzo was installed and started up by the customer without intervention on the part of Marcheluzzo due to security issues in the country. Marcheluzzo recently overhauled the existing equipment, which was still

Cutting Line and Anjou dryer loading at BTI factory Linea di taglio e carico Anjou, stabilimento BTI

co. L’impianto e stato inserito nello stabilimento esistente ampliando esclusivamente la zona della preparazione della materia prima. L’avvio della produzione è previsto a breve. ❱❱ Sarl Briquetterie Tuilerie Izerkhef BTI, Freha, Tizi Ouzo, Algeria. È cominciato all’inizio di quest’anno il montaggio dell’impianto completo da 350.000 ton/anno di forati. La linea è completamente automatica. La co-preparazione è centralizzata e i silos di deposito argilla sono dotati di ripresa automatica. Gli automatismi riguardano anche la presa del verde dopo il taglio, fino allo scarico del cotto. L’essiccatoio è di tipo DT7 semi rapido a ventilazione continua e per

la cottura è stato fornito un forno a tunnel Marcheluzzo). ❱❱ Groupe Bouras, Unità El Afaq 1, Setif, Algeria. La linea produttiva per lo stabilimento El Afaq 1 di Setif – da 150.000 ton/anno di mattoni forati - risale agli anni ’90 ed è rimasta in produzione interrottamente fino a dicembre 2013. L’automazione fornita a suo tempo da Marcheluzzo era stata montata dai tecnici della fornace senza l’intervento diretto di Marcheluzzo, a causa dei problemi di sicurezza del Paese. Recentemente Marcheluzzo ha proceduto alla completa revisione delle attrezzature esistenti, ancora attuali e affidabili, sostituendone alcune. Tra queste, la linea di taglio, oggi più larga, dotata di taglierina con fi-

Fired product offloading line at Daoud Sobrida factory Linea carico carri forno stabilimento Daoud Sobrida

BWR 1/2016

41


in operation and reliable, and added some new features. One of these was a larger cutting line with movable wire cutter to enable a multi-exit extruder to be used. The setting machine’s programming line was replaced with a new standard installation from Marcheluzzo, which works with a system based on chains and conveyors. Other parts of the plant were revamped and integrated with more efficient and innovative control solutions. Marcheluzzo’s technical team has already started up the plant and provided appropriate on-site training for the operatives to ensure a consistent output of high-quality products. As a result, sales have significantly improved. ❱❱ Sarl Sadja Ctaiebo, Oran, Algeria. For this brickworks, which produces 200,000 tons of hollow blocks per year, Marcheluzzo completely overhauled the existing plant, retaining only the dryer and kiln structures. The entire technical process was overhauled to keep pace with increased production requirements and ensure a continuous and stable output. The blocks are dried in an Anjou dryer and fired in a tunnel kiln, in which any damaged sections have been rebuilt. The most innovative solutions include the introduction of robot technology in the setting station and kiln-car off-loading. The finished packs are strapped into modules measuring 1.2 x 1.2 m. Different heights are possible depending on market demands and the requirements of the forklifts for truck loading. The plant is now assembled and ready for commissioning. ❱❱ Sarl Briqueterie Dbk Mat, Tizi Ouzo, Algeria. For this 200,000 ton/year plant, Marcheluzzo completely replaced the automatic handling lines from the extruder exit to loading of the Anjou dryer in a very short space of time. The plant is one of the three new solutions developed specifically for the Algerian market which transport products coming from the rapid drying process as gently as possible. The programming line is part of the standard equipment and includes a loading gripper unit with five turning heads and an electric cylinder closing system which ensures gentle pick-up of the products. There was a special focus on maximized stability of the packs on the kiln car as the loading height in the

Clay preparation line at Daoud Sobrida factory Linea di preparazione argille stabilimento Daoud Sobrida

42

BWR 1/2016

li mobili per permettere di trafilare a più uscite. È stata inserita una linea di programmazione di nuova concezione con utilizzo di catene e nastri. Il cliente ha anche revisionato e sostituito altre parti della linea, integrandola con regolazioni più innovative. I tecnici di Marcheluzzo hanno già riavviato l’impianto e provveduto alla formazione del personale, mirata a mantenere la produzione costante. L’incremento della qualità è stato notevole e prontamente apprezzato dal mercato. ❱❱ Sarl Sadja Ctaiebo, Orano, Algeria. Per questa fornace, che produce 200.000 ton/anno di forati, Marcheluzzo ha provveduto alla ristrutturazione completa dell’impianto esistente, di cui sono state recuperate solo le strutture di essiccatoio e forno. È stato rivisto il flusso tecnologico, adattandolo alle nuove esigenze produttive e assicurando una produzione stabile e continuativa. L’essiccazione avviene in un sistema Anjou, mentre la cottura è realizzata in un forno a tunnel che è stato ristrutturato nelle zone deteriorate. Sono state messe a frutto tutte le conoscenze più innovative, utilizzando automazione robotizzata sia per l’im-

pilatrice che per lo scarico del cotto, dove viene realizzato il modulo finale (1,2 x 1,2 metri), con differenti possibilità di altezze a seconda delle richieste di mercato. Presa e carico su camion sono effettuati con muletto. L’impianto, già montato, sarà avviato a breve. ❱❱ Sarl Briqueterie Dbk Mat, Tizi Ouzo, Algeria. Su questa linea produttiva da 200.000 ton/anno, Marcheluzzo ha sostituito, in tempi brevissimi, tutti gli automatismi, dalla bocca della mattoniera, al carico dell’essiccatoio Anjou esistente, alla linea in uscita essiccatoio. L’impianto fornito rappresenta una delle tre nuove soluzioni proposte per il mercato algerino che tratta molto delicatamente il materiale dopo l’essiccazione rapida. La linea di programmazione è standard, con pinza di carico a 5 teste girevoli e chiusura con elettro cilindri per assicurare la delicata presa del prodotto. Considerata l’altezza di carica del forno esistente (2 metri), sul carro è stato realizzato un pacco che assicura la massima stabilità al prodotto in cottura. Lo scarico del cotto è doppio: uno a pacco e uno che prevede la scomposizione degli strati e la riformazione del pacco con fori per la presa con muletto. Rispetto alle realizzazioni prece-


Focus on North Africa kiln is 2 metres. The fired products are off-loaded by two systems. One works pack-by-pack and the other dehacks the layers and reforms the packs, leaving gaps for the lifter forks. This solution, which has already been installed at dozens of Algerian brickworks, features a new electronic strapping unit which allows speed and tension to be freely adjusted. This plant has been fully installed and commissioned. ❱❱ Sarl Gmef, Djerma, Batna, Algeria. The complete plant supplied by Marcheluzzo for the production of 400,000 tons of hollow blocks per year is currently undergoing assembly. In this plant, at which the raw materials are prepared in a very large section with clay storage for automatic feeding of the aged clay, robot technology is used. One of the key specifications was to maximize output with optimum efficiency and reduced labour requirements. The blocks are dried in a DT7 dryer. The tunnel kiln is built with special high-quality refractories and dry insulation. ❱❱ Sarl Gmef, Tadjenanet, Mila, Algeria. For the Tadjenanet brickworks, Marcheluzzo likewise supplied a complete plant for the production of 400,000 tons of hollow blocks per year with similar characteristics to the one in Djerma. Assembly is nearing competition. ❱❱ Sarl Briqueterie De Sotbaf, Boughezoul, Algeria. After gradually modernising this 300,000 ton/year plant, Marcheluzzo has now supplied an automated storage facility for the finished packs with automatic or semi-automatic direct loading on trucks. The plant is ready for start-up. ❱❱ Briqueterie Daoud Sobrida Sarl, Nabeul, Tunisia. At this Tunisian factory for the production of 175,000 tons of hollow blocks, ceiling blocks and floor tiles per year, Marcheluzzo has already supplied and tested the new off-setting line for the Anjou dryer, complete with programming unit and setting machine equipped with a rotating gripper. The innovative closing system allows the pressure exerted on the dried products to be controlled so as to avoid any damage. The complete off-loading line has now become a standard solution (Marcheluzzo has already supplied and tested dozens of similar lines). The finished packs are strapped into modules of size 1.2 x 1.2 m and stacked to enable loading with a forklift. 5

Kiln car loading line at Daoud Sobrida factory Linea carico carri forno stabilimento Daoud Sobrida

denti, questa soluzione, già installata in decine di fornaci algerine, è dotata di nuove teste di reggiatura elettronica che permettono di adattare velocità e tensione. L’impianto e stato interamente montato e già avviato. ❱❱ Sarl Gmef, Djerma, Batna, Algeria. È in fase di montaggio l’impianto completo fornito da Marcheluzzo per la produzione di 400.000 ton/anno di forati. Dotato di tecnologia robotizzata e impianto di preparazione con ripresa automatica dell’argilla, l’intero impianto è stato progettato e realizzato per assicurare elevata produzione ed efficienza di processo con impiego minimo di personale. L’essiccazione avviene tramite un essiccatoio tipo DT7 mentre il forno a tunnel è costruito in materiale refrattario speciale, di alta qualità, con isolamento a secco. ❱❱ Sarl Gmef, Tadjenanet, Mila, Algeria. Anche per lo stabilimento di Tadjenanet è stato fornito un impianto completo da 400.000 ton/anno di forati, con caratteristiche analoghe a quello di Djerma. Il montaggio dell’impianto è in fa-

se di completamento. ❱❱ Sarl Briqueterie De Sotbaf, Boughezoul, Algeria. Dopo i vari ammodernamenti eseguiti in passato, Marcheluzzo è intervenuto ora in questo impianto da 300.000 ton/anno fornendo un sistema di magazzino automatico con carico semi-automatico direttamente su camion. L’avviamento è previsto a breve. ❱❱ Briqueterie Daoud Sobrida Sarl, Nabeul, Tunisia. In questa fornace tunisina da 175.000 ton/anno di mattoni forati, solaio e platrier, Marcheluzzo ha già montato e collaudato la nuova linea di scarico dell’essiccatoio Anjou, completa della relativa programmazione e dotata di impilatrice con pinze rotanti. La chiusura innovativa delle pinze permette di controllare lo sforzo sul materiale secco in presa in modo da non danneggiarlo. Questo tipo di linea di scarico completa rappresenta ormai uno standard (Marcheluzzo ne ha già realizzate decine di unità), con pacchi finali reggiati da 1,2 x 1,2 metri, sovrapposti e pronti per la presa con muletto. 5

Production line at Daoud Sobrida DA factory Linea di produzione stabilimento Daoud Sobrida DA

BWR 1/2016

43


Algeria opts for new grinding systems Nuovi sistemi di macinazione in Algeria In 2015 Algeria remained a key market for the heavy clay industry with numerous projects implemented throughout the year and during the first few months of 2016. Verdés is one of the leading technology suppliers to the country in terms of both the number of preparation and manufacturing plants installed and the variety of available solutions, including wet and dry systems, which can be chosen according to the characteristics of available clays and product type. In the second half of 2015 the Spanish company commissioned several installations, all with capacities of between 200,000 and 350,000 tons/year. These include the facilities of Briqueterie Amraoua (Tizzi Ouzou), Briqueterie des Oasis (Boumerdes), Sarl Messaoudi Prest (Ouargla), Sarl Greco (Tiaret), Sarl Boukharoufa II (Batna), Sarl Timadanine (Adrar) and Sarl Briqueterie Freres Benabdallah II (Zemmouri). All of these facilities have classic wet systems, disintegrators and roller mill lines. Briqueterie Zibane in Biskra has a dry system based on hammer mills. In 2016, Verdés is due to carry out new projects for EPMC (Tamanrasset), Sarl Progec-Mac II (Djelfa), Eurl Moulin Ouled Maalah (Mostaganem) and Briqueterie Hadja Mama (Ouargla). Two orders deserving special mention are the identical projects initiated in mid 2015, both currently in the execution phase, for Eurl Briqueterie Amouri Toufik (start-up scheduled for the second half of 2016) and Sarl Briqueterie Moderne Amouri. Both lines will have a capacity of 525,000 tons/ year and consist of a preparation and grinding line based on a large capacity 128 disintegrator, Optima-1200H roller mill and a 046S mixing machine. This line is designed to work with two daily shifts and to reach production levels of up to 200 t/h. Both lines feature a large-capacity clay aging storage area operated by a reclaimer with a 15 metre boom length and 100 litre buckets capable of simultaneously supplying two shaping lines. The two shaping lines are equipped with 1500 mm wide dosing feeders, model 046C double shaft mixers, Optima-1400H roller mills and MAGNA-775 de-airing extruders working 3 shifts per day. The Spanish company’s success in the Algerian market can be attributed to a number of factors. The first is its continuous presence in the country since the 1970s, which has allowed it to accumulate experience and clients in the region,

44

BWR 1/2016

Briqueterie Amraoua (Tizzi Ouzzou) and Sarl Timadanine (Adrar)


Focus on North Africa

many of whom remained loyal to Verdés when carrying out expansions or building new facilities. The close relationship with local customers was further strengthened with the opening of the local Verdés Al-Djazaïr branch in 2005, which provides a rapid 24/7 technical and commercial service and has a warehouse for spare parts available in local currency. Based on its case-by-case study of each facility’s needs, Verdés is able to supply specific solutions according to process requirements and available raw materials. This last aspect is extremely important as Algeria is a huge country with a very varied climate and geology. This results in a wide variety of clays that must be processed with the most cost-effective and appropriate system available. For this purpose, Verdés offers an extremely wide range of machinery and equipment. It manufactures and installs its own range of equipment appropriate for both dry (hammer or pendulum mills) and wet clay preparation (disintegrators or wet pan mills and fine roller mills). This allows it to study the most suitable alternative for specific requirements, offering customers the best ratio between invested capital and payback time. The Verdés laboratory also plays a key role for its customers by analysing clays, studying the most appropriate mix-

Nel 2015 l’Algeria si è confermato mercato di riferimento nel campo dell’industria del laterizi, con la realizzazione di numerosi progetti di investimento tecnologico nel corso di tutto l’anno e nei primi mesi del 2016. Tra i maggiori fornitori di tecnologia nel Paese nordafricano spicca Verdés, sia per la numerosità di impianti di preparazione e produzione installati, sia per la varietà delle soluzioni tecniche offerte, che includono sistemi di macinazione a secco e ad umido a seconda delle caratteristiche delle materie prime utilizzate e della tipologia di prodotto da fabbricare. Nel secondo semestre del 2015 l’azienda spagnola ha realizzato diverse installazioni di impianti con capacità produttive comprese tra 200.000 e 350.000 ton/anno. Tra queste si citano le forniture agli stabilimenti di Briqueterie Amraoua (Tizzi Ouzou), Briqueterie des Oasis (Boumerdes), Sarl Messaoudi Prest (Ouargla), Sarl Greco (Tiaret), Sarl Boukharoufa II (Batna), Sarl Timadanine (Adrar) e Sarl Briqueterie Freres Benabdallah II (Zemmouri). Tutte queste fornaci sono dotate di sistemi classici a umido, disintegratori e laminatoi. Presso l’azienda Briqueterie Zibane a Biskra, invece, è in funzione un sistema di lavorazione a secco con mulini a martelli.

Per quanto riguarda il 2016, Verdés effettuerà nuovi interventi presso EPMC (Tamanrasset), Sarl Progec-Mac II (Djelfa), Eurl Moulin Ouled Maalah (Mostaganem) e Briqueterie Hadja Mama (Ouargla). Particolarmente interessanti i due progetti iniziati a metà del 2015, entrambi in fase di realizzazione, con Eurl Briqueterie Amouri Toufik (avvio previsto per il secondo semestre 2016) e con Sarl Briqueterie Moderne Amouri. Entrambe le linee avranno una capacità di 525.000 ton/anno e presentano analogo layout che comprende: una linea di preparazione e macinazione dotata di disintegratore 128 ad ampia capacità, laminatoio Optima-1200H e sistema di miscelazione 046S; la linea è progettata per lavorare su due turni giornalieri e raggiungere livelli di produzione fino a 200 ton/ora. In entrambi gli impianti è prevista una zona di stoccaggio argilla ad alta capacità che opera tramite un sistema di ripresa lungo 15 metri con tazze da 100 litri, in grado di alimentare contemporaneamente due linee di formatura. Le due linee di formatura comprendono un alimentatore/dosatore con larghezza 1500 mm, miscelatori a doppio albero modello 046C, laminatoi Optima-1400 H ed estrusori a disaerazione Magna-775 che lavorano su 3 turni giornalieri. Il successo dell’azienda spa-

BWR 1/2016

45


Focus on North Africa es and defining the most effective process in relation to available raw materials and local work conditions. A constant commitment to innovation and improvement of its equipment has led Verdés to develop the new families of Magna extruders (on the market since October 2013) and Optima roller mills, launched in November 2014. They have both become well known over the past two years for their high reliability, easy accessibility and low operating cost. A total of 16 Magna extruders (in Algeria, Iran, Malaysia and Russia) and 20 Optima roller mills (in Algeria, Belarus, Iran and Russia) have been installed since their market launch. The addition of these new machine models does not mean that Verdés has discontinued the production of traditional roller mills or Monobloc and Combi de-airing extruders, which will continue to be produced for customers that request these systems for uniformity with existing machines. 5

Brick factories under construction in Algeria Fornaci in costruzione in Algeria

Magna 775 in operation Magna 775 in funzione

46

BWR 1/2016

gnola nel mercato algerino è riconducibile a diversi fattori. Innanzitutto una presenza sul territorio fin dagli anni ’70 che ha consentito di accumulare esperienza e referenze, nonché di fidelizzare la clientela per successivi progetti di ampliamento produttivo. Questa contiguità con la clientela locale si è ulteriormente rafforzata con l’apertura della sede locale Verdés Al-Djazaïr nel 2005, che fornisce un servizio tecnico/commerciale puntuale (con disponibilità 24/7) e che dispone di magazzino ricambi in valuta locale. Lo studio personalizzato degli interventi, inoltre, consente di offrire soluzioni specifiche in base alle esigenze di processo e alla materia prima disponibile. Quest’ultimo aspetto si è rivelato di estrema importanza, dal momento che l’Algeria è un Paese molto vasto che presenta situazioni climatiche e caratteristiche geologiche molto diverse. Ciò si traduce in una grande varietà di argille che devono essere trattate con il sistema più appropriato ed economico. In questo senso, tra i fornitori di macchine e impianti, l’offerta di Verdés risulta estremamente ampia. L’azienda spagnola, infatti, progetta, costruisce e installa una gamma di attrezzature adeguate sia per la preparazione delle argille a secco (mulini pendolari o a

Optima 1200R in operation Optima 1200R in funzione

martelli) che per quella ad umido (disintegratori o molazze e laminatoi raffinatori). Ciò consente di studiare l’alternativa più idonea alle singole necessità, offrendo al produttore il miglior rapporto tra investimento necessario e minore periodo di recupero dello stesso. Da questo punto di vista anche il laboratorio Verdés svolge un ruolo chiave poiché analizza le argille, studia le miscele più appropriate e definisce il processo ottimale non solo in relazione alle materie prime disponibili, ma anche alle condizioni di lavoro locali. L’impegno costante in ricerca e innovazione delle proprie attrezzature ha portato Verdés allo sviluppo dei nuovi estrusori Magna (in commercio da ottobre 2013) e dei laminatoi Optima, lanciati in novembre 2014. Entrambi si sono già affermati grazie alle caratteristiche di affidabilità, accessibilità e ai bassi costi operativi. Dalla loro presentazione sul mercato sono stati installati 16 estrusori Magna (in Algeria, Iran, Malesia e Russia) e 20 laminatoi Optima (in Algeria, Bielorussia, Iran e Russia). Le nuove macchine non hanno sostituito i tradizionali laminatoi né gli estrusori “Monobloc” e “Combi”, che rimangono in gamma, a disposizione di quelle aziende che richiedono tali sistemi per uniformità con le attrezzature esistenti. 5


REFRACTORIES FOR

INDUSTRIAL FURNACES | BRICKS CERAMICS | SANITARY WARES DESIGNS, CALCULATIONS AND PLANS FOR THE CONSTRUCTION OF REFRACTORY PREFABRICATED PLANTS. SUPPLY ON AN INDUSTRIAL SCALE OF PREFABRICATED PLANTS FOR KILNS. • Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.

CHOOSE INNOVATION SINCE 1970

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it


The European construction market Il mercato europeo delle costruzioni

According to a report released at the end of the 80th Euroconstruct conference (Budapest, 4 December 2015), Europe’s construction industry enjoyed a year of recovery in 2015. For the second year running, total construction output in Euroconstruct’s 19 member states set a positive trend, with growth of 1.6% compared with the previous year, although this figure fell short of the forecasts made in June, which envisaged growth of 1.9% by the end of the year. Some countries are still dealing with the consequences of recession, however. These include France, which closed 2015 with negative growth indicators, and Italy and Germany, whose production levels only just exceeded those of the previous year. The industry’s best performers in 2015, however, were Ireland (+10.6%), Slovakia (+10.3%), the Czech Republic (+7.4%) and the Netherlands (+6%). Growth in Poland and Ireland is expected to continue at a similar pace in the period 2016-2018, with annual increases in construction output of between 7% and 9%. ❱❱ Forecasts for 2016-2018 According to Euroconstruct forecasts, the recovery should gain further momentum in 2016, with growth expected to reach 3% (following the conference’s upward revision of its previous forecast of +2.4%). The upturn in the construction market is expected to continue into 2017 and 2018, albeit at a slightly slower pace, of around +2.7% and +2% for the next two years respectively, reflecting signs of weakness in two of the area’s key markets, Germany and the United Kingdom. The estimated value of construction output is forecast to reach 1,412 billion euros in 2016 and 1,450 billion in 2017, before rising to 1,478 billion in 2018. Despite this growth, however, the market is still struggling to return to pre-crisis levels. Construction output in the Euroconstruct member states in 2007, after all, stood at 1,523 billion euros. Essentially, 2016-2018 will mark a turning point for growth in the construction industry in all 19 of Euroconstruct’s member states, although differences will continue to exist from one country to another. In 2016, the six largest European markets (Germany, United Kingdom, France, Italy, Spain and Poland) will be the biggest contributors to growth in the industry – a pattern that had not been seen for many years. These six countries, in fact, are expected to account for 2.3 percentage points (30 million euros) of the 3% total growth forecast (40 million euros).

48

BWR 1/2016

Secondo il report rilasciato al termine della 80a conferenza Euroconstruct (Budapest, 4 dicembre 2015), il 2015 si è confermato l’anno della ripresa del settore delle costruzioni europeo. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la produzione edilizia totale nei 19 Paesi membri Eurocostruct ha registrato un trend positivo, crescendo dell’1,6% rispetto all’anno precedente, anche se questo dato si è tradotto in una revisione in negativo delle previsioni elaborate in giugno, quando si era ipotizzato per fine anno una crescita dell’1,9%. Alcuni Paesi si trovano, tuttavia, ad affrontare ancora le conseguenze della crisi. Tra questi, la Francia, che ha chiuso il 2015 con valori negativi, l’Italia e la Germania, che sono riusciti a malapena a superare la produzione dell’anno precedente. Al contrario, i Paesi che nel 2015 hanno conosciuto le migliori performance nel settore sono l’Irlanda (+10,6%), la Slovacchia (+10,3%), la Repubblica Ceca (+7,4%) e i Paesi Bassi (+6%). Nel periodo 2016-2018 Polonia e Irlanda continueranno a crescere ad un ritmo simile, con un incremento annuo della produzione edilizia che oscillerà tra il 7% e il 9%. ❱❱ Previsioni per il periodo 2016-2018 Secondo le previsioni di Euro-

construct, il 2016 è l’anno in cui la ripresa dovrebbe acquistare ulteriore vigore, con una crescita attesa del 3% (in questo caso la conferenza ha rivisto in positivo la sua precedente previsione del +2,4%). La ripresa del mercato edilizio dovrebbe proseguire anche nel 2017 e nel 2018, sebbene con un leggero rallentamento, attestandosi nei prossimi due anni rispettivamente sul +2,7% e +2%, dati che riflettono i segni di debolezza in due Paesi chiave, Germania e Regno Unito. Il valore stimato della produzione edilizia dovrebbe raggiungere i 1.412 miliardi di Euro nel 2016 e i 1.450 miliardi nel 2017, per arrivare a toccare i 1.478 miliardi nel 2018. Nonostante questa crescita, però, il mercato stenta a ritornare ai valori pre-crisi: nel 2007, infatti, la produzione edilizia nei Paesi membri Euroconstruct era stata pari a 1.523 miliardi di Euro. In pratica, il periodo 2016-2018 costituirà un punto di svolta per la crescita del settore edilizio in tutti i 19 Paesi membri Euroconstruct, sebbene con differenze da Paese a Paese. Nel 2016, i sei maggiori mercati europei - Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Polonia - saranno quelli che contribuiranno maggiormente alla crescita del settore, un fenomeno che non si registrava da parecchi anni. Del 3% di crescita attesa (un valore pari a 40 miliardi di Euro in più), infatti, 2,3 punti percentuali (ossia 30 miliardi di Euro) sono da attribuire a questi sei Paesi.


economics

❱❱ Segments

❱❱ I segmenti

The segment offering the highest growth margin over the next two years is residential building, which will be driven mainly by a substantial influx of migrants into countries in North-Western Europe, such as Germany, the Netherlands, Denmark, Finland, Norway and Sweden. This influx will undoubtedly impact on the real estate market, by fuelling demand for new homes and prompting people to sell or rent out existing ones. In the wake of a welcome 2.2% rise in output in 2015, largely thanks to remodelling and maintenance work on existing stock (which accounted for 60% of the total for the residential segment), the industry should see the growth rate rise to 6.1% in 2016, before slowing slightly to +4.1% in 2017. In the non-residential building segment, 2015 closed with a slight fall (-0.6%), attributable to the negative performance of commercial building. 2016, however, should see a strong return to growth, of around +3.8%. As for the two-year period thereafter, the non-residential segment will also be af-

Il segmento che ha maggiori possibilità di crescita nel prossimo biennio è quello dell’edilizia residenziale, il cui principale motore di sviluppo sarà costituito dall’ingente afflusso di migranti diretti verso Paesi dell’Europa Nord-Occidentale, come Germania e Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. Questo afflusso avrà certamente un importante impatto sul mercato immobiliare, alimentando la domanda di nuove abitazioni o incentivando l’affitto o la vendita di quelle esistenti. Infatti, dopo

un pur buono +2,2% nel 2015, grazie soprattutto alle ristrutturazioni e manutenzioni di edifici esistenti (che hanno costituito il 60% del totale del segmento residenziale), il settore dovrebbe conoscere nel 2016 un’accelerazione della crescita del +6,1%, che si smorzerà leggermente nel 2017, quando passerà a +4,1%. Per quanto riguarda il segmento dell’edilizia non residenziale, il 2015 si è chiuso con un leggero segno negativo (-0,6%), a causa della performance negativa del comparto dell’edilizia commerciale. Nel 2016 è attesa, invece, una buona ripresa che dovrebbe attestarsi a +3,8%. Per il biennio successivo, anche il segmento non residenziale risentirà del rallentamento che, come si è detto, interesserà l’intero mercato edilizio, scendendo a +3,0% nel 2017 e a +2,1% nel 2018. I Paesi da cui ci si attendono le prestazioni migliori dovrebbero essere

BWR 1/2016

49


fected by the slowdown, which will involve the entire market, bringing growth down to +3.0% in 2017 and +2.1% in 2018. The United Kingdom and Poland are expected to be the top performers, while France and Germany set a more moderate pace. Commercial construction will witness the highest growth, while the forecasts are also good for office building and industrial building, with growth rates exceeding the average for the non-residential sector. The civil engineering segment reported the best performance in 2015 (+3.3%). The segment’s highest growth rates occurred in the countries of Central and Eastern Europe, because they made efforts to use all the funding set aside by the European Union in the previous planning period. Construction industry output will swing back and forth in the period 2016-2018, with growth slowing in 2016 (+2.7%), picking up in 2017 (+4.2%) and dropping back again in 2018 (+2.8%). Poland will see further acceleration, with growth rates in double figures until 2018. ❱❱ The Italian situation In 2015, the Italian construction industry reported growth (albeit only +0.4%) for the first time after 8 years of deep recession. This slight upturn is expected to gain momentum in 2016-2018, when growth is forecast to reach +2%. The recovery will be driven mainly by domestic demand, on the back of improved levels of disposable income, a greater willingness to make investments due to easier access to credit, and growing confidence in the economy. These factors will be reflected in the construction market, which is beginning to show signs of an upswing, partly due to the stimulus measures established in the “Unblock Italy” decree, aimed primarily at the infrastructure segment. The recovery, however, will affect the various segments in different ways: infrastructure will see the strongest growth, and will carry the entire market in its wake; renovation projects (including urban regeneration plans and energy-efficiency upgrades) kept the construction industry afloat during the recession and will continue to play an important role in the years to come; the newbuild market, meanwhile, will remain stagnant. Civil engineering will be the top performer with annual growth

Regno Unito e Polonia, mentre in Francia e Germania il settore avrà un andamento più moderato. A crescere di più sarà proprio l’edilizia commerciale; buone le previsioni anche per il segmento degli edifici ad uso ufficio e dell’edilizia industriale, con tassi di incremento superiori alla media del settore non residenziale. L’ingegneria civile è il segmento che nel 2015 ha conosciuto l’andamento migliore (+3,3%). La crescita maggiore si è avuta nei Paesi dell’Europa Centro-Orientale che hanno cercato di utilizzare tutti i fondi stanziati dall’Unione Europea nel precedente periodo di programmazione. Nel periodo 2016-2018 la produzione del settore conoscerà un andamento altalenante: subirà un rallentamento della crescita nel 2016 (+2,7%), ritroverà slancio nel 2017 (+4,2%), e subirà un nuovo rallentamento nel 2018 (+2,8%). La Polonia registrerà un’ulteriore accelerazione, con tassi di incremento a doppia cifra fino al 2018. ❱❱ La situazione italiana Nel 2015 l’industria delle costruzioni italiana ha fatto registrare un (seppur lieve) segno positivo (+0,4%) per la prima volta dopo 8 anni di profonda crisi. Una lieve ripresa desti-

nata a consolidarsi nel periodo 2016-2018, quando la crescita arriverà a +2%. Questa ripresa sarà alimentata principalmente dalla domanda interna, grazie al miglioramento delle condizioni delle famiglie, ad una maggiore propensione all’investimento generata da un più facile accesso al credito, e ad un clima di crescente fiducia nell’economia. Questi fattori si rifletteranno sul mercato delle costruzioni che inizia a dare segnali positivi grazie anche, tra gli altri, alle misure di rilancio del settore contenute nel decreto “Sblocca Italia” dirette soprattutto al segmento delle infrastrutture. La ripresa, tuttavia, interesserà i vari segmenti in maniera differente: quello delle infrastrutture sarà il più dinamico e guiderà l’intero mercato; il segmento delle ristrutturazioni (inclusi i piani di riqualificazione urbanistica e riqualificazione energetica degli edifici) ha mantenuto il mercato edilizio a galla negli anni di crisi e continuerà ad avere un ruolo importante nei prossimi anni; continuerà invece la stagnazione nel segmento delle nuove costruzioni. L’ingegneria civile registrerà le performance migliori, con una crescita annua pari al 4,1% fino al 2018. Dopo il disastroso -3,2% del 2014, dovuto in larga parte alla spending review messa in atto dal Governo, già nel

GDP AND CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT MEMBER STATES (ANNUAL % CHANGE) Andamento del PIL e della Produzione edilizia nei Paesi Euroconstruct (variazione % annua)

Source ~ Fonte : Euroconstruct (80th Conference)

50

BWR 1/2016


economics of 4.1% until 2018. After reporting a disastrous -3.2% in 2014, largely as a result of the Government’s spending review, the sector started to pick up again in 2015 (+3.4%) thanks to the allocation of 3.9 billion euros to infrastructure works awaiting nothing more than the order to start. The cancellation of the internal stability pact planned for 2016 will give the sector a further boost, especially in relation to public building (education, hydrogeological improvement projects, removal of architectural barriers in public buildings). The renovation segment is the only one that has grown in recent years (+2.3% in 2013 and +2% in 2014), mostly on the back of state incentives for improving the energy-efficiency of homes. Growth slowed in 2015, however, ending the year on a modest +1%, but is expected to pick up slightly in the period 2016-2018 (+1.3%) thanks to improved performance in the non-residential renovation segment. This segment still plays a vital role, however, and accounts for 60% of the entire construction market (as against less than 45% in the first half of the last decade). The newbuild sector, by contrast, is still mired in recession, with figures of -12.5% in 2014 and -4.6% in 2015. A slight upturn in the non-residential newbuild segment (commercial and public) is forecast this year (+1.7%), rising to +2% over the next two years thanks to a resurgence in industrial building. Residential newbuild is still the Achilles heel of the Italian market, however, with end-of-year figures of -9.3% for 2015 and low forecasts for 2016. Signs of tentative recovery are expected to emerge in 2017, with modest growth of 1%. 5

2015 il settore ha conosciuto una ripresa (+3,4%) grazie allo stanziamento di 3,9 miliardi di euro destinati a lavori infrastrutturali già pronti a partire. Inoltre, la cancellazione del patto di stabilità interno prevista per il 2016 darà ancora più respiro al settore, soprattutto nei comparti dell’edilizia pubblica (istruzione, interventi di risanamento idrogeologico, abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici). Il segmento delle ristrutturazioni è stato l’unico a crescere negli ultimi anni (+2,3% nel 2013 e +2% nel 2014), grazie soprattutto agli incentivi statali destinati all’efficientamento energetico delle abitazioni. Nel 2015, però, la crescita ha subito un rallentamento, chiudendo l’anno con un modesto +1%, e si stima che si consoliderà leggermente nel periodo 2016-2018 (+1,3%) grazie ad

un migliore andamento del comparto delle ristrutturazioni non residenziali. In ogni caso, questo segmento continua ad avere un ruolo fondamentale, rappresentando il 60% dell’intero mercato edilizio (era meno del 45% nella prima metà del decennio scorso). Il settore dell’edilizia di nuova costruzione, invece, è ancora in profonda crisi: al -12,5% del 2014 è seguito il -4,6% del 2015. Una leggera ripresa è attesa quest’anno (+1,7%) per il comparto della nuova edilizia non residenziale (commerciale e pubblica), che arriverà al +2% nei due anni successivi grazie alla ripresa dell’edilizia industriale. La nuova edilizia residenziale, al contrario, rimane il tallone d’Achille del mercato italiano: il 2015 si è chiuso con un -9,3%, e bassi livelli sono previsti ancora nel 2016. Una prima timida ripresa è prevista solo per il 2017, con un modesto +1%. 5 ADVERTISING


Tailor-made combustion from Sacmi Combustione “taylor made” by Sacmi by Stefano Orlandi - Sacmi Forni (Italy)

The Sacmi Forni Experimental Laboratory, officially opened during Tecnargilla 2014, is responsible for all operations relating to the study, design and development of burners for the ceramic and brick industries. The centre has specialist staff in the field of combustion who are able to customise services and technologies according to precise production requirements. Each year Sacmi Forni produces around 23,000 burners complete with combustion systems capable of optimising processes and consumptions. The current range includes families of burners for gaseous fuels with potentials from 30 kW to 300 kW and burners for liquid and dual (liquid + gaseous) fuels. It includes lateral and ceiling-mounted groups as well as airflow burners. The latest version is a self-recovery burner in which fumes and combustion air meet (without mixing) in a counter-flow configuration, allowing the air to draw heat from the fumes before their expulsion. Before being mixed with the fuel, the combustion air is pre-heated to a temperature of up to 800°C, which brings significant benefits in terms of energy saving. The new laboratory consists of various areas, including a Research & Development department which is responsible for designing and developing new burners and preparing exist-

Technology area Area tecnologica

52

BWR 1/2016

Il Laboratorio Sperimentale di Sacmi Forni, inaugurato durante Tecnargilla 2014, si inserisce all’interno della struttura aziendale come punto di convergenza di tutte le operazioni finalizzate allo studio, progettazione e messa a punto di bruciatori sviluppati specificatamente per l’industria ceramica e del laterizio. All’interno del centro, uno staff specializzato nel campo della combustione è in grado di personalizzare servizi e tecnologie in funzione delle specifiche esigenze di produzione. Sacmi Forni produce annualmente circa 23.000 bruciatori con relativi sistemi di combustione, in grado di ottimizzare processi e consumi. La gamma attualmente disponibile spazia dalle famiglie di bru-

Burner testing Collaudo bruciatori

ciatori per combustibili gassosi con potenzialità da 30 kW fino a 300 kW, a quelle per i combustibili liquidi e dual (liquido + gassoso). Le tipologie vanno dai laterali, ai gruppi installati in volta, fino ai bruciatori in vena d’aria. L’ultimo nato è un bruciatore autorecuperativo, strutturato in modo tale che fumi e aria di combustione si incontrino (senza mescolarsi) in controcorrente, così che l’aria possa prelevare il calore dai fumi prima della loro espulsione. L’aria di combustione si pre-riscalda prima di miscelarsi con il combustibile, raggiungendo temperature fino a 800°C, con ampi benefici dal punto di vista del risparmio energetico. Diverse le aree del nuovo laboratorio, a cominciare dall’ufficio


technology

ing products for industrial-scale operation. Design is carried out using 3D CAD software backed by modern CFD simulation tools. The entire range of burners, from historic models through to the latest solutions installed on modern EKO kilns, are displayed in the showroom and customer meeting area. The initial stage of mechanical construction of prototypes takes place in the equipment and machine tool space. Conventional machine tools are used to perform the high-precision mechanical work necessary to produce the first samples of heads and other components assembled inside the burners. There is also a department for welding and reconditioning burners sent in from factories. This department is equipped with machinery for sandblasting and washing oxidised and corroded components. The test room, used for prototype development and burner testing, is equipped with the very best combustion control instrumentation available. The department has test benches for testing burners in the 30-350 kW power range and is supplied with combustion air preheated to 300°C. The burners can be tested using natural gas, LPG and fuel oil. There is also a kiln module for testing simultaneous operation

Ricerca & Sviluppo dove viene realizzata la progettazione e lo sviluppo dei nuovi bruciatori, oltre all’industrializzazione dei prodotti già esistenti. La progettazione è realizzata tramite software Cad 3D e supportata dall’impiego di moderni strumenti per la simulazione CFD. Nell’area riservata alla sala mostra e incontro con la clientela è allestita l’intera gamma bruciatori, dai modelli storici sino agli ultimi ritrovati installati nei moderni forni EKO. Nello spazio dedicato alle attrezzerie e macchine utensili avviene la prima fase di realizzazione meccanica dei prototipi. Qui sono presenti macchine utensili tradizionali per asportazione di truciolo, con le

quali vengono eseguite lavorazioni meccaniche ad alta precisione per ottenere i primi campioni di testine e altri componenti assemblati all’interno dei bruciatori. È inoltre presente un reparto concepito per le saldature e la revisione dei bruciatori provenienti dai cantieri. Quest’ultimo è fornito di macchine per la sabbiatura e il lavaggio dei componenti ossidati e corrosi. La sala prove, studiata per la messa a punto dei prototipi e collaudo dei bruciatori presenti in gamma, è stata dotata delle migliori strumentazioni di controllo relativamente al processo di combustione. Il reparto è fornito di banchi prova per il collaudo di bruciatori con potenze nel range di 30÷350 kW

Research & Development area Area Ricerca & Sviluppo

BWR 1/2016

53


technology

Test room Sala prove

of multiple burners as well as large-size burners. The assembly area is used for assembling special hi-tech burners such as the ECO range (PL7 ECO, PL7 ECO PLUS and PL9 ECO), as well as fuel oil and airflow burners. RPR burners are also assembled and mounted directly on the ceiling ramp of tunnel kilns for firing heavy clay products. The technology area is responsible for performing tests on materials for research, development and control purposes, as well as quality testing of external supplies. The equipment also includes: a kiln for hot roller inertia testing; a kiln with six gradient loading cells; an electric high-temperature muffle kiln for tests on refractory materials; a gas muffle kiln with recovery burner; and a roller conveyor for infrared drying tests. The main procedures include measuring the modulus of elasticity of the rollers when hot and cold, performing tests on materials at various temperatures and with various gradients, determining shrinkage and weight reduction on refractory and ceramic materials, determining thermal conductivity of insulating materials and performing rapid tile drying tests. 5

Assembly room Sala assemblaggio

54

BWR 1/2016

e la possibilità di avere aria comburente preriscaldata sino a 300°C. I bruciatori possono essere collaudati utilizzando gas metano, G.P.L. e gasolio. È inoltre presente un modulo di un forno per collaudare il funzionamento contemporaneo di più bruciatori, oltre al collaudo di bruciatori di taglia elevata. Nell’area assemblaggio viene eseguito l’assemblaggio dei bruciatori speciali a più alto contenuto tecnologico - come la gamma ECO (PL7 ECO, PL7 ECO PLUS e PL9 ECO) - e dei bruciatori a gasolio e in vena d’aria. Vengono inoltre assemblati i bruciatori RPR e montati direttamente sulla rampa di volta dei forni a tunnel per laterizi. Nell’area tecnologica sono svolti test sui materiali, finaliz-

Showroom Sala mostra

zati a ricerca, sviluppo e controllo, oltre ai controlli qualità delle forniture esterne. La strumentazione utilizzata prevede un forno per prove di inerzia su rullo a caldo; forno con sei celle di carico a gradienti; muffola elettrica ad alta temperatura per test su materiale refrattario; muffola a gas con bruciatore recuperativo e rulliera per prove di essiccamento ai raggi infrarossi. I principali test riguardano la misura del modulo di elasticità dei rulli a caldo e a freddo, le prove su materiali a diverse temperature e con diversi gradienti, la determinazione del ritiro e riduzione di peso su materiali refrattari e ceramici nonché della conducibilità termica su materiali isolanti, infine prove rapide di essiccazione delle piastrelle. 5



Drying extruded insulating bricks Essiccazione di materiale isolante estruso by Davide Scioratto - Technology Design (Villafranca, Italy)

Technology Design recently installed a new static cell dryer for extruded insulating and light weight fire bricks with high porosity (ISOM series) and an initial moisture content of between 20% and 50% at the Linco Baxo Industrie Refrattari facilities in Bondeno (Ferrara). The installation was completed in March 2016 and is part of a programme to refurbish and modernise the drying plant with a view to increasing production and significantly reducing consumption. ❱❱ Description of plant The cell dryer has useful dimensions of 3.8 x 14.8 x 2.3 (h) metres and has a hot-dip galvanised steel beam structure, insulating infill panels with low coefficient of thermal conductivity and a fully-insulated motorised guillotine door to ensure ease of access during loading/unloading. The dryer is also equipped with an advanced internal lighting system resistant to high temperatures. Fixed ladders and catwalk gratings on the roof allow for ease of access for maintenance. The cell contains a train of six galvanised axial fans in vertically aligned pairs, complete with a rail system that enables them to travel across the entire width of material. The direction of rotation of the fans can be set individually to ensure effective air recirculation. A 600,000 kcal direct hot air generator produced by Technology Design is installed on the roof along with an inverter-controlled centrifugal fan to feed in hot air, as well as the air inlet pipes with hoses equipped with independent butterfly dampers. A series of motorised flap dampers (ambient air, expulsion,

Side view of prefabricated cell Vista laterale cella prefabbricata

56

BWR 1/2016

Technology Design ha recentemente installato una nuova cella statica presso gli stabilimenti di Bondeno (Ferrara) di Linco Baxo Industrie Refrattari, studiata per l’essiccazione di mattoni e sagomati isolanti estrusi ad elevata porosità (serie ISOM), con tenore di umidità iniziale variabile dal 20% al 50%. L’intervento, concluso a marzo 2016, rientra nell’ambito di un piano di ristrutturazione e ammodernamento dell’impianto di essiccazione, nell’ottica di conseguire un incremento produttivo e una importante riduzione dei consumi. ❱❱ Descrizione dell’impianto La cella ha dimensioni utili di 3,8 x 14,8 x 2,3 metri di altezza, con struttura portante in travi d’acciaio zincate a caldo, tamponamenti in pannelli isolanti a basso coefficiente di conducibilità termica, porta a ghigliottina motorizzata coi-

Canali di alimentazione aria calda Hot air supply channels

bentata a tutta luce, per garantire un agevole accesso durante le operazioni di carico/scarico. La cella è inoltre dotata di un avanzato impianto di illuminazione interna resistente alle alte temperature. Scale marinare e passerelle in grigliato sulla volta, permettono un agevole accesso in caso di manutenzione. La cella ospita al suo interno un treno composto di sei ventilatori assiali zincati, a coppie sovrapposte, provvisto di un sistema di traino su binari, che assicura la completa escursione sul fronte del materiale. Il senso di rotazione dei ventilatori è individualmente impostabile allo scopo di garantire un efficace ricircolo dell’aria. Sulla volta sono installati un generatore d’aria calda diretto da 600.000 kcal, di produzione Technology Design, un ventilatore centrifugo d’immissione aria calda con-

Interior of cell Interno cella


technology

recycling) ensure total or partial recirculation of moist air so as to facilitate the initial stages of the drying cycle and avoid cracking of the material. Temperature, pressure and temperature/relative humidity sensors monitor and control the drying cycle. The long-life and maintenance-free installed devices are particularly suitable for withstanding harsh environments and ensure a high level of measuring repeatability. The drying cycle lasts from 36 to 48 hours. Maximum temperatures of 90°C are reached inside the cell and 42 tons of material are dried in each cycle. If not properly prepared during the wet phase, the material to be dried is particularly sensitive to cracking and equally sensitive to high temperatures in the dry phase. The electrical panel has an HMI, software selectors for the installed equipment and an easy-to-use 9” colour operator panel for setting and saving recipes based on set-points for the controlled variables interpolated over the cycle time. In addition to the normal sequence, the operator can scroll continuously forward or back through the cycle when required by specific conditions. The graphic/historical trends are saved in a freely accessible cyclic archive. The mimic screen shows the dynamic state of the installed equipment, while alarms and recognised malfunctions can be stored. The system’s simplicity of use coupled with an intuitive menu enables it to be used by non-specialist personnel. 5

Automatic cell control panel Quadro di regolazione automatica cella

trollato da inverter e le tubazioni di immissione aria con manichette equipaggiate di serrande a farfalla indipendenti. Una serie di serrande ad alette motorizzate (aria ambiente, espulsione, riciclo) assicurano il ricircolo totale o parziale dell’aria umida, in modo da favorire il più possibile le prime fasi del ciclo di essiccazione per evitare fessurazioni nel materiale. Sonde di temperatura, pressione, temperatura/umidità relativa RH, monitorano e controllano il ciclo di essiccazione, e i dispositivi installati, a lunga durata ed esenti da manutenzione, sono particolarmente idonei a sopportare ambienti gravosi ed alta ripetibilità di misura. Il ciclo di essiccazione varia dalle 36 alle 48 ore. All’interno della cella si raggiungono temperature massime di 90°C e per ogni ciclo vengono essiccate 42 tonnellate di materiale. Se non adeguatamente preparato durante la fase umida, il materiale da essiccare si presenta par-

ticolarmente sensibile alle fessurazioni e altrettanto sensibile alle alte temperature nella fase secca. Il quadro elettrico è provvisto d’interfaccia HMI, un pannello operatore a colori da 9”, di facile utilizzo, che consente l’impostazione e il salvataggio delle ricette, basate su set-point relativi alle variabili controllate, interpolati nell’arco temporale del ciclo, e selettori software per le attrezzature installate. Oltre alla normale sequenza, qualora specifiche condizioni lo richiedano, all’operatore è consentito di scorrere in avanti o indietro nel ciclo, senza soluzione di continuità i trend grafici/storici sono salvati in archivio circolare, liberamente consultabili. Il sinottico mimico mostra lo stato dinamico delle attrezzature installate, mentre gli allarmi e le anomalie a riconoscimento sono archiviabili. La semplicità d’utilizzo, unita a un intuitivo menù a ricette, garantisce la conduzione anche da parte di personale non specializzato. 5

Automatic door to prefabricated cell Porta automatica cella prefabbricata

BWR 1/2016

57


Officine Smac The innovative MAS technology from Officine Smac is designed for decorating extruded facing bricks through the application of granulates and sands. Dry decoration is normally performed using coloured powder granulates in sizes that vary according to the desired final effect. These relatively inexpensive colours are readily available on the market and do not involve a particularly difficult preparation process. Thanks to the small dimensions of the application system, this kind of decoration can easily be applied to green pieces at the extruder exit prior to cutting. For this purpose, a sandblasting machine with special applicator nozzles is used. The granules must have a maximum diameter of approx. 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the oscillating movement of the spray gun and the conveyor speed. Glue/fixative needs to be applied before and after application and pressing rollers may be required to ensure effective adhesion of granular material. Further potential for decoration can be achieved by installing a module with engraved and shaped pressing rollers at the sanding machine exit to give the finished bricks a rustic effect with the desired texture and a maximum engraving depth of 20 mm. At the Officine Smac graphic design workshop, customers can

58

BWR 1/2016

choose from an extensive catalogue of textured surfaces and embossed designs or transfer any project or idea to the brick surface through the digital creation of tailor-made 3D images. ■ ■ Mas, l’innovativa tecnologia di Officine Smac, consente di decorare mattoni estrusi mediante l’applicazione di granulati e sabbie. La decorazione a secco viene normalmente eseguita con l’utilizzo di polveri colorate, di dimensioni variabili a seconda dell’effetto finale desiderato. Questi colori sono di facile reperibilità sul mercato, hanno costi ridotti e non richiedono preparazioni preliminari difficoltose. Tale tipologia di decorazione può inoltre essere effettuata facilmente all’uscita dell’estrusore prima della macchina taglierina, grazie alle ridotte dimensioni dell’impianto di applicazione. A questo scopo viene utilizzata una macchina sabbiatrice dotata di speciali ugelli applicatori. I granuli devono avere un diametro massimo intorno ai 5–6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diametro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velocità di avanzamento dei pezzi. È necessaria l’applicazione di colla/fissativo prima e dopo l’applicazione ed eventuali rulli pressori per la corretta adesione del materiale granulare. Una ulteriore decorazione deriva dalla possibilità di applicare all’uscita della sabbiatrice

un modulo con rulli pressori incisi e sagomati che daranno al mattone un aspetto finale di tipo rustico con la texture desiderata, con profondità di incisione fino a 20 mm. Presso il laboratorio grafico di Officine Smac è disponibile un am-

pio catalogo di superfici strutturate e disegni a rilievo tra cui scegliere, è inoltre possibile trasferire sulla superficie del mattone qualunque progetto e idea grazie alla creazione digitale di immagini 3D “su misura”.


Latest technologies

Bedeschi The VHTBED type electronic cutter is designed and manufactured by Bedeschi for cutting bricks, blocks, hollow bricks, hollow flat blocks, flue liners and chamfered bricks. The machine can perform horizontal, vertical and oblique cuts. In the single-wire configuration, the cutting length can be set directly from the control panel without the need for additional machine adjustments. The column speed checking system specially developed for this machine adapts to the cutting frequency and allows the

bricks to the chamfered. It is also extremely precise as it is installed in the stage prior to cutting. The machine is equipped with a wire cleaning system and electronic wire breakage control. The cut pieces are spaced immediately after the cutting stage by a system of belts driven by a brushless motor. All the brushless movement elements are integrated into an electronic control system. The cutter was recently installed and tested in the Czech Republic by KM Beta Cihelna Hodonin.

■ ■ La taglierina elettronica tipo VHTBED, progettata da Bedeschi è costruita per il taglio di mattoni, blocchi, forati, tavelloni, canne fumarie e mattoni cianfrinati. La macchina ha la possibilità di effettuare il taglio in diversi modi: orizzontale, verticale e obliquo. Nella configurazione a singolo filo di taglio dà la possibilità di impostare la lunghezza di taglio direttamente dal pannello di controllo senza ulteriori operazioni di attrezzaggio sulla macchina. Il sistema di segna filone sviluppato per questa macchina è in grado di adeguarsi alla frequenza di

taglio con la possibilità di bisellare il mattone, inoltre essendo posto nella fase antecedente al taglio risulta essere estremamente preciso. La macchina è dotata di sistema di pulizia del filo e il controllo di rottura dei fili è di tipo elettronico. La spaziatura dei pezzi tagliati viene eseguita subito dopo la fase di taglio tramite un sistema di tappeti mossi da un motore brushless. Tutti gli elementi di movimento brushless sono integrati da un sistema di controllo elettronico. La taglierina è stata recentemente istallata e collaudata in Repubblica Ceca da KM Beta Cihelna Hodonin.

BWR 1/2016

59


Bongioanni Extruders, de-airing mixers and extrusion dies are amongst the main technological solutions proposed by Bongioanni for the brick industry. The Tecno 850 series extruders from Bongioanni are designed for extruding and shaping wet clay in an automatic cycle. Their characteristics make them suitable for any requirement and production capacity. Recognised on the market as extremely reliable machines with high performance and ease of use, these extruders are suitable for operation with AC motors with variable control of the rotating speed of the augers (Patent TO2001A000550). Main technical features: • Normalised electrowelded steel body. • Hi-tech reduction unit: parallel axis gearbox. • Gear motors for independent Series

control of the blades. • High-performance auger profile (standard augers without anti-wear coating). • Cylinder coating made of special anti-wear cement. • Electric and electronic sensors for monitoring operating characteristics.

■ ■ Mattoniere, impastatori degasatori e filiere sono tra le principali soluzioni tecnologie proposte da Bongioanni per l’industria dei laterizi. La serie di mattoniere Tecno 850 di Bongioanni, studiate per l’estrusione e formatura di argil-

Auger Ø

Auger speed

Production of wet material

Working pressure Pressione di lavoro

Potenza installata

mm

rpm

t/h

bar

kW

850

10-17

120-170

16-30

500

Ø eliche

SERIE

TECNO 850

Giri eliche

The Bongioanni MIX820D de-airing mixer complements the extrusion group and is suitable for mixing and preparing the clay prior to de-airing and extrusion. A set of paddle augers mounted on the two end-supported shafts mix the clay and convey it towards a set of continuous augers, which compress it against the front grids. These

Produzione mat. verde

three-part grids can be replaced very easily through an inspection door located on the vacuum chamber. Main technical features: • Double shafts with a square section assembled on bearings. • Axial thrust bearing on the head of the shaft. • Rigid joints between shafts support augers and shafts at the

Installed power

L’impastatore degasatore tipo MIX820D Bongioanni, è una macchina complementare al gruppo estrusore, adatta per l’impasto e la preparazione al degasaggio dell’argilla destinata all’estrusione. Una serie di eliche a paletta, montate sui due alberi supportati alle estremità, impastano e miscelano l’argilla convogliandola ad una serie di eliche

la umida in ciclo automatico, grazie alle loro caratteristiche possono andare incontro a qualsiasi esigenza e capacità produttiva. Riconosciute dal mercato come macchine ad altissima affidabilità, elevato rendimento e semplicità d’uso, le mattoniere sono adatte a lavorare con motori AC con controllo variabile della velocità di rotazione eliche (Brevetto TO2001A000550). Principali caratteristiche tecniche: • Corpo in acciaio elettrosaldato normalizzato. • Riduttore ad alta tecnologia: ad assi paralleli. • Motoriduttori per comando indipendente degli aspi. • Profilo delle eliche ad alto rendimento (eliche standard senza rivestimento antiusura). • Rivestimento cilindro in cemento speciale antiusura. • Sensori elettrici ed elettronici per il monitoraggio delle caratteristiche di funzionamento. De-airing mixer Degasatore

Weight Peso

kg MIX820D

43,500

continue che la comprimono contro le griglie frontali, filtrandola. Le griglie, composte da tre parti, sono sostituibili con estrema facilità attraverso un comodo portello posto sulla camera del vuoto. Principali caratteristiche tecniche: • Doppi alberi a sezione quadra montati su cuscinetti. • Cuscinetto reggispinta assiale

TECHNICAL DATA DATI TECNICI Trough dimensions Dimensioni conca

2310 x 1385 mm

60

Ø Augers Ø Eliche

820 mm

BWR 1/2016

Distance between auger shafts

Interasse alberi eliche

550 mm

No. of paddle augers

No. of continuous augers

Produzione

Output

Installed power (6 poles)

11 + 11

2+2

130 m3/h

N. eliche a paletta

N. eliche continue

Ø Puleggia macchina

SPB type V-belts

Cinghie tipo SPB

Weight

Required performance level (PLr )

1000 mm

12 pcs

17,500 kg

“d”

Potenza installata (6 poli)

Ø Motor pulley

Ø Puleggia motore

Ø Machine pulley

200 kW

390 mm

Peso

Performance level richiesto ( PLr )


Latest technologies

exit of the reduction unit. • Continuous paddle augers that can be disassembled into two parts. • Chromium-plated rings to close the augers. • Earth breakers throughout the whole tank. • Tank with steel plate wear lining. • Double shaft reduction unit at the exit, parallel axis with completely tempered and casehardening steel gears. Gears rectified on tooth involute surface. • Oil bath lubrication on gears and reduction unit bearings.

tioned core holder for each exit. Each individual component can be completely disassembled and is protected by anti-abrasion inserts. This line of latest-generation extrusion dies was specially developed to meet customers’ needs in terms of ease of use and cost savings during operation.

in testa all’albero. • Giunti rigidi tra alberi porta-eliche e alberi d’uscita riduttore. • Eliche continue a paletta scomponibili in due parti. • Anelli chiusura eliche cromati. • Intralci su tutta la vasca. • Vasca con rivestimento ad usura in lamiera.

• Riduttore bi-albero in uscita, ad assi paralleli con ingranaggi in acciaio da cementazione e tempra totali rettificati su evolvente del dente. • Lubrificazione ingranaggi e cuscinetti riduttore a bagno d’olio.

ing high product quality and a die that is easy to use and maintain. The TFE-J EVO die has a core holder constructed on a CNC machining centre on which each exit can be removed individually. The central portions of the sub-liner can be removed separately to facilitate the replacement of worn parts without having to change

the entire sub-liner plate. The external braking system support, also produced by CNC machining, is integrated into the direct-mounting die-holder plate and allows for optimum regulation of the clay flow. Model TFE-J EVO is aimed in particular at highly demanding customers in distant markets given that the use of a numerically-controlled machining centre facilitates the production and supply of spare parts.

to e dei clienti che richiedono qualità elevata, insieme alla semplicità di utilizzo e di manutenzione della filiera. La filiera TFE-J EVO presenta un ponte costruito su centro di lavoro dotato di cnc con uscite smontabili singolarmente e le porzioni centrali del sottocornice smontabili separatamente per favorire la sostituzione delle parti usurate senza dover cambiare l’intera piastra sottocornice. Il supporto del sistema di frenatura esterno, anch’esso ricavato a cnc, è integrato nel piastrone portafiliera ad attacco diretto, e consente un’ottimale regolazione del flusso d’argilla. Il modello TFE-J EVO è destinato alla clientela più esigente e collocato nei mercati più lontani, per favorire facilità di produzione e d’invio della ricambistica, in quanto ogni parte ricavata su centro di lavoro a controllo numerico può essere riprodotta senza problemi.

The Omega line of adjustable conical extrusion dies from Bongioanni with externally regulated single/double lubricated braking system are equipped with a sec-

Le filiere Omega di Bongioanni, coniche e modulabili con singolo/ doppio sistema di frenatura lubrificato a regolazione esterna, sono dotate di ponte porta tasselli sezionato per ogni uscita. Ogni singolo componente è completamente smontabile e protetto da inserti anti-abrasione. Questa tipologia di filiera di ultima generazione è stata appositamente studiata per incontrare le esigenze del cliente sia in termini di praticità di utilizzo che di risparmio economico nella gestione.

Tecnofiliere As part of its ongoing commitment to innovation and cutting-edge technology, Tecnofiliere has recently developed a new extrusion die model called TFE-J EVO. The new top-of-the-range system responds to the increasingly specific needs of the market and is aimed at customers requir-

■ ■ Nella continua ricerca di innovazione per la realizzazione di sistemi avanzati, Tecnofiliere ha recentemente messo a punto un nuovo modello di filiera denominata TFE-J EVO. Il nuovo sistema, che si colloca attualmente come top di gamma, è nato dalla necessità di far fronte alle sempre più specifiche esigenze di merca-

BWR 1/2016

61


Latest technologies Ferrari E Cigarini The new MRM model of brick grinding machine from Ferrari e Cigarini is designed to rectify wall blocks and extruded and softmud bricks for glued and ventilated facades. The machine is equipped with automatic systems for aligning and centring incoming pieces and can have between 2 and 9 heads. The system is designed for high outputs. All MRM models can perform both wet and dry grinding. Dry grinding is providing especially popular due to the significant benefits associated with the absence of water: • The expense of water supply, recycling and sludge disposal systems is avoided. • The material does not need to be dried after grinding. • The investment is lower because a water system and dryer do not need to be purchased. • A special dust collection system allows removed product to be recycled and reused. • Less wear of mechanical parts.

■ ■ Il nuovo modello MRM macchina rettifica mattoni di Ferrari e Cigarini, è stato studiato per eseguire la rettifica di blocchi da muro e mattoni trafilati e pasta molle per le facciate incollate e ventilate. La macchina è dotata di sistemi automatici per l’allineamento e la centratura dei pezzi in ingresso, e può essere fornita con un minimo di 2 fino a un massimo di 9 testate. Il sistema è concepito per ottenere elevate produzioni. Tutti i modelli MRM possono eseguire sia la rettifica a umido che la rettifica a secco; quest’ultima sta riscuotendo molto successo, grazie ai notevoli vantaggi derivanti dal mancato utilizzo dell’acqua: • Non sono necessarie le costose opere di canalizzazione dell’acqua e l’impianto di riciclo e smaltimento dei fanghi. • Il materiale non deve essere asciugato dopo la lavorazione. • L’investimento è minore poiché non richiede l’acquisto di impianto idrico ed essiccatoio.

• Grazie ad un apposito impianto per l’aspirazione delle polveri, il prodotto asportato viene rici-

clato e riutilizzato. • Minor usura delle parti meccaniche.

advertisers’ list Ar-San 2

Manfredini & Schianchi

55

Bedeschi 4

Marcheluzzo 37

Bongioanni Macchine

27

Officine Smac

Ceramics China 2016

64

Sacmi

39 IV cop

Cleia 9

Tecnology Design

Coveri 47

Tecnargilla

III cop

Frac 63

Tecnofiliere

II cop

Lingl 51

Verdés 15

62

BWR 1/2016

1


frac burners... wherever there is a brick fuel oil

DUPLO

GAS

BURNERS

FOR BRICK FACTORIES

ENERGY SAVING_SPEED-UP_RELIABILITY_SAFETY SINCE1965

Via Martiri della Resistenza, 7 20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY) Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 02.90.78.16.37 info@fracbruciatori.com

www.fracbruciatori.com



25 th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

The future of ceramics

26 -30 SEPTEMBER 2016 RIMINI - ITALY th

Organized by

In cooperation with

With the support of

tecnargilla.it

th



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.