Brick World Review 1/2013

Page 1

ISSN 2039-831X

n

FOCUS ON NORTH AFRICA

n

Kurdistan: the new frontier for the brick industry

n

Kurdistan: nuova frontiera per il laterizio

n

Russia’s construction market

n

Il mercato delle costruzioni in Russia


The Italian excellence in the world

DESIGN

ELEGANCE

QUALITY

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND THE CERAMIC INDUSTRY

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 www.tecnofiliere.com e-mail: tecnofiliere@tecnofiliere.com


MACHINERY AND PLANTS FOR BRICK AND TILE FACTORIES AND THE CEMENT INDUSTRY. CRUSCHING GROUPS AND BULK HANDLING EQUIPEMENT. DRY BULK CARGO HANDLING TERMINALS.

Via Praimbole, 38 – 35010 Limena (Padova) – Italy – Phone +39.049.7663100 www.bedeschi.it – sales@bedeschi.it


App licati

ADVERTISING

Ci siamo

advertiser’ list Ar-San Machine

5

Automazioni Cismac

25

Bedeschi 1 BMR 15

per Voi

Bongioanni Macchine

27

C.A.M.I. 52 Ceric 4 Capaccioli 57 Ceramics China

64

Colorobbia 35 Coveri 11 Frac

III cop.

Lingl 19 Manfredini & Schianchi

53

Mantec 2 Marcheluzzo 6 Meccanica 2P

13

Sabo Hellas

59

Sacmi

IV cop

Smac 47 Technology Design

43

Tecnofiliere

II cop.

ADVERTISING

Verdes 45

TM Innovative Ceramic Thermal Insulation

keep

App -to-date with

SAVE up to

40%

on Kiln Car Energy Costs • Safe and Free Flowing Insulation • Reduced Energy Costs • Reduced Maintenance Costs

for tablet and smartphone free download

• Increased Profit Email us to find out more: ultralite@mantectc.com Mantec Technical Ceramics Normacot Road, Longton, Stoke-on-Trent ST3 1PA

T: +44 (0) 1782 377550

Technical Ceramics

www.mantectechnicalceramics.com

Technical Ceramics


Year 18, N° 1 2013 1st four months Four-monthly review

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

Anno 18, n° 1 2013 1° quadrimestre Periodico quadrimestrale

contents sommarlo 7 editorial

Growth continues in Russia and Maghreb

8 18

Paola Giacomini

Continua la crescita in Russia e Maghreb

world news focus on NORTH AFRICA Batimatec 2013

20

The construction market in North Africa

28

Growing outputs at BMSD Group

30

Gruppo BMSD: produzioni in crescita Il Maghreb nell’agenda Bedeschi

32

New investments in Algeria

Nuovi investimenti in Algeria

34

Ceric Technologies opens branch in Algeria

Ceric Technologies apre in Algeria

36

interview

Keeping pace with change

Chi si ferma è perduto

40

economics

Russia’s construction market

Bedeschi focuses on the Maghreb

Milena Bernardi

Il mercato delle costruzioni in Nord Africa

Milena Bernardi Sabino Menduni

Il mercato delle costruzioni in Russia

TECHNOLOGY

46

Kurdistan: the new frontier for the brick industry

Kurdistan: nuova frontiera per il laterizio

50

Cerámica Palmar, the innovation continues

Cerámica Palmar: continua l’innovazione

54

Ambient-air drying

60 2

Rosario Palumbo Paolo Marcheluzzo Wolf-Hasso Reschke

Essiccazione ad aria ambiente

products advertisers’ list

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1/ 20 13

3


RS' EXPERIE A E

fa

or

45

0

ldwi e d

OVER 50

E NC

Y

Creating values beyond factories! c t o rie s w

Turnkey factories PELERIN速 clay preparation machines Optimisation of existing lines Factory and equipment maintenance Spare parts departments

Visit us 04 - 08 May 2013

BATIMATEC

AlgIErs - pavilion A - France

Paving the way for heavy clay www.ceric.com - info@ceric.fr - Tel : +33 1 53 05 55 00


ADVERTISING Publisher • Editore Administration and Editorial Office

Amministrazione e Redazione

TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 905 in data 27/11/95 Editor • Direttore responsabile Paola Giacomini

p.giacomini@tiledizioni.it Editorial coordinator

Coordinamento editoriale

Subscriptions •Abbonamenti www.tiledizioni.it/subscription Each copy • una copia € 4 2 years subscription (6 issues)

Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; Foreign Countries: €80; Online Version: free; www.tiledizioni.it/freesubscription Special tariffs for group subscriptions are available on request.

Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Graphic Layout • Progetto Grafico

Milena Bernardi

Sara Falsetti

m.bernardi@tiledizioni.it

Printer • Stampa

Editorial Board • Comitato Editoriale

Cristian Cassani, Patrizia Cazzaniga Gian Paolo Crasta, Paolo Gambuli Erminio Guiducci Fabio Schianchi

Arbe Industrie Grafiche spa, via Emilia Ovest 1014 41123 Modena Photolits/ Typesetting

Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica - Via Salgari, 61 41123 Modena

Advertising • Pubblicità

TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 Paola Giacomini Cell. +39 3351864257 E-mail: p.giacomini@tiledizioni.it Elisa Verzelloni Cell. +39 338 5361966 E-mail: e.verzelloni@tiledizioni.it Translation • Traduzione

John Freeman (JF) - English Geoff Day (GD) - English Valeria Costa (VC) - Spanish Wei Bo (WB) - Chinese Elena Sourova (ES) - Russian

Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 29/03/2013 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:



Growth continues in Russia and Maghreb

Continua la crescita in Russia e Maghreb Paola Giacomini - p.giacomini@tiledizioni.it

In Russia, the building industry remains one of the main drivers of economic recovery and this role is expected to be further consolidated over coming years. Additional growth of around 9% is anticipated in 2013, largely due to state funding set aside for infrastructures and residential building. In the Maghreb region, the construction industry is going through a period of rapid expansion, again boosted by government social housing and infrastructure modernisation programmes. In Algeria, public investments included in the 2010-2014 five-year plan are focusing mainly on educational, healthcare, sports and residential building, with social housing projects estimated at

800,000 housing units due to be completed over the five year period further 200,000 units per year from 2014 to 2017. Following the war in Libya, the demand for housing is estimated at around 900,000 units. In Tunisia, most public and private, infrastructure, residential and commercial construction sites have been reopened and include large tourist projects. In Egypt the real estate sector does not appear to have been particularly affected by the political and social upheavals. The residential sector continues to be the most buoyant with demand for new housing estimated at 800,000 units per year. In Morocco too the government is making significant efforts to reduce the housing shortage (estimated at the beginning of 2012 at 840,000 units) and aims to cut this figure by half by 2016 through the construction of 150,000 social housing units per year between 2012 and 2020. Aside from these two geographical areas, we can begin to make out the new frontiers for the brick and tile industry and get an idea of which countries may become potentially large or even enormous markets for the machinery manufacturers. In this issue we look for example at Iraq, although for many observers the real area to watch is the enormous Indian market. (JF)

I più importanti costruttori europei di macchine e impianti per laterizi sono appena rientrati dall’esposizione fieristica del Mosbuild a Mosca e sono in procinto di ripartire per un altro appuntamento altrettanto importante, quello con Batimatec ad Algeri che si inaugura il 4 maggio. Russia e Algeria (e più in generale l’intero Maghreb), a cui dedichiamo larga parte di questo numero di Brick World Review, sono oggi senza dubbio due dei mercati più interessanti e ricettivi per la tecnologia destinata alla produzione di materiali da costruzione, tra cui appunto il laterizio. In Russia, il settore delle costruzioni rimane uno dei principali volani della ripresa economica, un ruolo destinato a rafforzarsi ulteriormente nei prossimi anni. Per il 2013 si stima una nuova crescita, calcolata attorno al 9%, grazie soprattutto ai finanziamenti statali dedicati, in particolar modo, alle infrastrutture e all’edilizia residenziale. Nella regione del Maghreb, l’industria delle costruzioni sta attraversando un periodo di forte espansione, supportato, anche qui, dai programmi governativi di social housing e ammodernamento delle infrastrutture. In Algeria, gli investimenti pubblici previsti dal programma quinquennale 20102014 puntano per lo più all’edilizia scolastica, sanitaria, spor-

tiva e residenziale, con interventi di social housing per 800mila unità abitative da completare entro il 2014 e altre 200.000 abitazioni all’anno tra il 2014 e il 2017. In Libia, con la fine della guerra, il fabbisogno di abitazioni è stimato in circa 900.000 unità. In Tunisia la maggior parte dei cantieri pubblici e privati, infrastrutturali, residenziali e commerciali sono stati riaperti e comprendono anche grandi progetti turistici. In Egitto il settore immobiliare non sembra aver risentito particolarmente dei disordini politici e sociali e il settore più vivace continua ad essere quello residenziale, dove il fabbisogno di nuovi alloggi è stimato in 800.000 unità all’anno. Anche in Marocco il Governo sta compiendo notevoli sforzi per ridurre la carenza di abitazioni (stimata a inizio 2012 in 840.000 unità), e mira a dimezzare tale cifra entro il 2016 grazie alla realizzazione di 150.000 abitazioni popolari ogni anno tra il 2012 ed il 2020. Se poi ci allontaniamo da queste due aree geografiche, si intravedono già anche quelle che potrebbero rappresentare in futuro nuove frontiere dell’industria del laterizio, mercati potenziali per i costruttori di impianti di dimensioni significative se non addirittura enormi. In questo numero parliamo per la volta di Iraq, ad esempio, sebbene il vero osservato speciale sia già per molti l’immensa India. 

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 20 13

7

editorial

The leading European manufacturers of heavy clay plant and machinery have just returned from the trade fair Mosbuild in Moscow and are about to set off for another equally important appointment, that of Batimatec in Algiers which is due to open on 4 May. A large portion of this issue of Brick World Review is devoted to Russia and Algeria (and the whole of the Maghreb region in general), without doubt two of today’s most interesting and receptive markets for building material manufacturing technology, including of course that of bricks and roof tiles.


reports

23%

Wienerberger, a leading Austrian brick and roof tile manufacturing group operating 226 factories in 30 countries worldwide, has reported very positive 2012 results. Consolidated revenues grew by 23% to 2.4 billion euro, while gross operating margin totalled 246 million euro, 2% up on 2011. In spite of the drop in turnover in European countries, the recovery of the US construction market has significantly boosted results (the North American branch reported 43% growth). Pipelife, an Austrian manufacturer of plastic pipes with a presence in 27 countries acquired by the group in May 2012, also made a strong contribution to turnover (479 million euro). In spite of the substantial investments required for the acquisition, Wienerberger succeeded in generating a cash flow of € 164 million (compared to € 135 million in 2011) as a result of a strict management of working capital. The Bricks & Tiles Europe division generated revenues of 1,444 million euro, a fall of 6% (corresponding to an 11% decrease in volumes). This was due to the sharp downturn in the construction sector throughout Europe, including a number of the Group’s key markets such as

Domus Linea

unveils

2012

Holland, Belgium, France and Poland. In response to the difficult economic climate and the increase in production costs, Wienerberger has succeeded in increasing its average prices (+4%) and volumes of premium products. The lower usage of production capacity and consequently the rise in unit production costs have adversely affected profits and resulted in a 22% fall in gross operating margin. An intensive restructuring programme that began in the third quarter of 2012 with the aim of optimising costs will allow for estimated savings in production costs of 50 million euro by 2014, including 14 million euro already made in 2012 and a further 18 million euro expected this year. A total of 115 million euro has been earmarked for investments in new technologies and production innovation in 2013 with a view to generating further growth, as a result of which the group expects to increase its consolidated EBITDA to 280 million euro.

Tavella Atlantis

Domus Linea (Rubiera, province of Reggio Emilia, Italy) has launched Tavella Atlantis, an innovative residential hollow ceiling tile based on years of research and experimentation. Produced by extrusion in accordance with the principles of green building, Tavella Atlantis is produced in a 25x50 cm size and with a maximum thickness of around 5 cm and comes in two versions: red, the natural colour of terracotta, and glazed white. It offers numerous advantages over standard materials such as a high breaking strength, which allows it to be walked on without the use of reinforcements, facilitates installation and guarantees complete safe-

8

growth in

B rick W o rld Rev iew n. 1/ 2013

ty for workers. Tavella Atlantis has obtained ANAB environmental certification attesting that it belongs to the category of materials categorised as “Ideal for Green Building”. The mark is issued by ICEA following strict laboratory testing and production site inspections and certifies the ecological, economic and social sustainability of products as well as very low radiation emissions.

W ienerberger : +23%

nel

Wienerberger, primario gruppo austriaco produttore di tegole e mattoni, presente in 30 paesi con 226 stabilimenti, chiude il 2012 più che positivamente. I ricavi consolidati registrano un incremento del 23% attestandosi a 2,4 miliardi di euro, mentre il margine operativo lordo risulta pari a 246 milioni di euro (+2% sul 2011). Pur con un giro d’affari in calo nei paesi europei, la ripresa del mercato delle costruzioni negli Stati Uniti ha influenzato in modo considerevole i risultati (+43% la filiale nordamericana), così come l’apporto in termini di fatturato di Pipelife (479 milioni di euro), azienda austriaca presente in 27 paesi, produttrice di tubi in plastica, acquisita dal gruppo a maggio 2012. Nonostante l’ingente investimento richiesto dall’acquisizione, Wienerberger è riuscita a generare un cash flow pari a € 164 milioni (135 milioni nel 2011) a seguito di una rigorosa gestione del capitale circolante. La di-

D omus L inea

presenta

2012

LTi

A

mu

Wienerberger

ia med

world news news dal mondo

More contents on your tablet

visione Bricks & Tiles Europe ha realizzato ricavi per 1.444 milioni di euro, in calo del 6% e con una riduzione dei volumi dell’11% penalizzati dalla forte contrazione del settore delle costruzioni in tutta Europa, inclusi diversi mercati chiave del Gruppo come Paesi Bassi, Belgio, Francia e Polonia. Per contrastare il difficile momento economico e l’aumento dei costi di produzione, Wienerberger è riuscita ad aumentare i prezzi medi (+4%) e i volumi dei prodotti premium. Il minor utilizzo di capacità produttiva, di conseguenza i maggiori costi unitari di produzione, hanno avuto un impatto negativo sugli utili e portato a un calo del 22% del margine operativo lordo. Un intenso piano di ristrutturazione, teso all’ottimizzazione dei costi e iniziato nel terzo trimestre 2012, consentirà un risparmio nei costi di produzione stimato in 50 milioni di euro entro il 2014, di cui 14 già realizzati nel corso del 2012 e 18 previsti quest’anno. Per il 2013 sono già stati destinati 115 milioni di euro per investimenti in nuova tecnologia e innovazione di prodotto attraverso i quali generare ulteriore crescita: il gruppo infatti conta di portare l’EBITDA consolidato a 280 milioni di euro.

T avella A tlantis

Una soluzione innovativa per solai residenziali proviene da Domus Linea, azienda di Rubiera (Reggio Emilia, Italia), che lancia sul mercato Tavella Atlantis, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. In linea con i dettami della bioledilizia e realizzata con il metodo dell’estrusione, Tavella Atlantis viene pro-

dotta nel formato 25x50 cm, con spessore massimo di ca 5 cm, e proposta in due versioni: rossa, il colore naturale del cotto, e smaltata bianca. Rispetto ai comuni materiali presenta innumerevoli vantaggi come un elevato carico di rottura che la rende pedonabile senza l’utilizzo di tralicci d’armatura, agevolando così la posa e garantendo la totale sicurezza dei lavoratori. Tavella Atlantis ha ottenuto la certificazione ambientale ANAB che ne attesta l’appartenenza al gruppo di materiali “Ideali per la Bioedilizia”. Il marchio è rilasciato da ICEA dopo rigorosi test di laboratorio e ispezioni nel sito produttivo e certifica la sostenibilità ecologica, economica e sociale e il bassissimo rilascio di radiazioni.


Capaccioli Group

reports strong results

As a result of its hard work in pursuing innovation and quality in its plants, Capaccioli Group has reported strong results in 2012 and is looking forward to an equally successful 2013. The clay pre-processing plant for stove plates and bricks at the Romanian factory owned by the multinational Cersanit underwent final testing in July 2012 following a rapid start-up phase. The line comprises box feeders for clay and sand, an FD 60.10 crusher, an LS1008 roller mill, an LF 1210 ø 0.6 mm fine roller mill, an MF400 filter mixer, an M450/S extruder and a ø 0.4 mm chamotte milling plant. Excellent results have been attained in terms of both production and product quality. At the Montesarchio facility owned by the Moccia Group (Italy), the new automated equipment for cutting and dryer loading and unloading and the setting machine came into operation at the end of October 2012. The line handles a considerable variety of products including floor blocks and curtain wall blocks. At the end of November 2012, a new cutting and loading line was set up for the dryer purchased by Kilsan (Turkey). The line is fed by two extruders and consists of two symmetric cutting lines that feed a chain/roller programming bench equipped with various drives. The wet material is loaded by means of a robot equipped

with a light alloy gripper with recirculating ball-bearing guides and systems for piece separation. Special attention was devoted to the grip strength adjustment system to enable the gripper to grasp the products effectively but without damaging freshly extruded material. The line is capable of managing a large variety of materials and reaches an output of more than 18,000 pieces/hour. Capaccioli is expecting strong growth during the current year in Algeria, a market where it has a longstanding presence. In the first half of 2013, a complete plant is due to start up at Briquetterie Naili (Algiers) for the production of 200,000 tons of hollow bricks a year. The plant is already undergoing assembly and will include the latest version of the FD 60.15 toothed disk crusher. A complete plant with a capacity of 400,000 tons/ year is undergoing start-up at the Messaud facility (Bouira), consisting of a clay preparation line, two production and extrusion lines, two kilns, two dryers, automated kiln car loading and unloading systems and packaging and truck loading lines. It is due to begin production in April 2013.

I mportanti

risultati per il

Un 2012 caratterizzato da importanti risultati e un 2013 altrettanto promettente per il Gruppo Capaccioli, che raccoglie i frutti del forte impegno orientato a perseguire innovazione e qualità nella realizzazione dei propri impianti. A luglio 2012, dopo una veloce fase di avviamento, è stato collaudato l’impianto di prelavorazione argilla per la produzione di piastre da stufa e mattoni presso la sede rumena della multinazionale Cersanit. La linea comprende: cassoni per argilla e sabbia, frantumatore FD 60.10, laminatoio LS1008, laminatoio finitore LF 1210 ø 0,6mm, mescolatore filtro MF400, mattoniera M450/S e impianto per la macinazione della chamotte ø 0,4mm. Ottimi i risultati ottenuti sia per quanto riguarda la produzione che la qualità del prodotto. Presso lo stabilimento di Montesarchio del Gruppo Moccia (Italia) è entrata in produzione alla fine di ottobre 2012 la nuova linea di automatismi di taglio e carico dell’essiccatoio, scarico e impilatrice. La linea gestisce una notevole varietà di prodotti tra cui solaio e tramezze. A fine novembre 2012 invece, è stata messa a punto la nuova linea di taglio e carico dell’essiccatoio

Ferrari & Cigarini opens branches in Mexico and Russia F errari & C igarini Ferrari & Cigarini, a company that has been specialising in the design and construction of cutting machinery for the ceramic and brick industries since 1969, has launched an internationalisation programme that involves opening two new branches abroad: Ferrari & Cigarini Mexico (Monterrey) and Ferrari & Cigarini Russia (Orel), which are

already operating in their respective areas. The company chose these important markets with a view to further expanding its market share and providing a highquality service tailored to its customers’ specific technical and commercial requirements.

acquistata da Kilsan (Turchia). La linea è alimentata da due mattoniere ed è composta da due linee di taglio simmetriche che alimentano un banco di programmazione a catene/rulli dotato da diverse motorizzazioni. Il carico del materiale umido è effettuato per mezzo di un robot dotato di pinza in lega leggera con guide a ricircolazione di sfere e sistemi per il distanziamento dei pezzi. Cura particolare è stata posta nel sistema di regolazione della stretta per consentire alla pinza una presa adeguata senza tuttavia danneggiare il materiale appena estruso. La linea è capace di gestire una notevole varietà di materiali ed una produzione di oltre 18.000 pezzi/ora. Per l’anno in corso si prevedono particolari sviluppi in Algeria dove Capaccioli è peraltro già presente da tempo. Nella prima metà del 2013 è infatti previsto l’avviamento di un impianto completo presso Briquetterie Naili (Algeri) per la produzione di 200.000 tonnellate di forati all’anno il cui assemblaggio è già in corso e dove sarà inserita l’ultima versione del frantumatore a dischi dentati FD 60.15. È in fase di avviamento, inoltre, un impianto completo da 400.000 ton/anno, presso gli stabilimenti di Messaud (Bouira), composto da una linea di preparazione argilla, due linee di produzione ed estrusione, due forni, due essiccatoi, automatismi per il carico scarico carri forno e linee di imballaggio e carico sul camion. L’entrata in produzione è prevista per aprile 2013.

apre in

Ferrari & Cigarini, specializzata dal 1969 nella progettazione e costruzione di macchine da taglio per l’industria ceramica e del laterizio, ha avviato un programma di internazionalizzazione con l’apertura di due nuove sedi estere: Ferrari & Ciga-

G ruppo C apaccioli

M essico e R ussia

rini Mexico (Monterrey) e Ferrari & Cigarini Russia (Orel), già operative nelle rispettive aree di pertinenza. La scelta dei mercati, considerati strategici dall’azienda, è stata dettata dalla volontà di ampliare ulteriormente le quote di mercato già detenute, puntando a fornire un servizio più qualificato e mirato alle specifiche esigenze, tecniche e commerciali, dei propri clienti.

Br i ck W or ld R e vi e w n . 1 / 20 13

9


world news news dal mondo Ceric Technologies appoints new managing director

N uovo a . d .

On 30 November last year, Jean-Jacques Wagner was appointed managing director of Ceric Technologies, a wellknown producer of turnkey plants for the heavy clay industry. After gaining a degree in mechanical engineering at the Ecole Central in Lyon and a masters in company administration in 1984, Wagner held a number of positions at the Ceric group: from 2000 to 2003 as Development Director at the Ceric branch in Denver, from 2003 to 2007 as managing director of

Jean-Jacques Wagner è, dal 30 novembre scorso, il nuovo amministratore delegato di Ceric Technologies, noto produttore di impianti chiavi in mano per laterizi. Laurea in Ingegneria meccanica conseguita presso l’Ecole Central di Lyon e master in amministrazione aziendale ottenuto nel 1984, Wagner ha

Bongioanni

supplies equipment to

For the new facility built by EBMPolska (Etex Building Material Polska) in Widsiszewo, around sixty kilometres south of Poznan, Poland and opened in September 2012, Bongioanni Macchine has supplied Crono 333 presses in a three-mould configuration, the latest innovation deriving from the company’s hundred years of experience. The plant has an annual production of 30 million roof tiles of various sizes and consists of two fully-independent lines each with their own separately fed extruder. The equipment supplied by Bongioanni begins at the end of the auger tips of the two extruders: the subsidiary Bongioanni Stampi, already a leader in the shaping sector, has been expanding its range of offerings for a number of years with the addition of pressure heads and dies custom built for its various customers’ extruders, whether for bricks or as in this case for bats. Over the last two decades, most major installations have involved the adoption of the system with two specular exits and subsequent 90° rotation of the clay columns by a double parabolic conveyor followed by a rotatingblade cutter with synchronised tracking cutting. The cutter guarantees a length cutting precision of ± 2 mm thanks to the two motors with inverter and encoder which control the movement carriage and the blade. After cutting, the bats move along

10

Keller, and then from 2007 to 2008 as head of the German branches of Keyria. He left the group in 2008 but returned in 2010 as a consultant and chairman of the Supervisory Board of the newly-founded Ceric Technologies. JeanJacques Wagner is also a founding member and past president of ECTS.

B rick W o rld Review n. 1/ 2013

EBM-Polska

two separator belts which introduce them into the automatic pilgrim step distribution system. This in turn separates them so as to guarantee correct feeding of the three press channels. After travelling along a 90° single belt curve, the bats are introduced to the belt feeder, from where they are placed on the lower dies. The machines are equipped with upper mould-bearing plates with a plaster consumption reduction system, a device developed by Bongioanni and already installed in 1995 for the German group Creaton (now also part of the Etex group) and subsequently adopted by other companies in the sector. The last of the special features of the press are the hydraulic closure of the trimming heads and use of the V.V.P. (Variazione di Velocità in Pressata®), which allows for a considerable improvement in product quality.

B ongioanni

per

C eric T echnologies

fornisce

ricoperto diversi ruoli all’interno del gruppo Ceric: dal 2000 al 2003 come Direttore Sviluppo presso la filiale Ceric di Denver, dal 2003 al 2007 in qualità di managing director di Keller e successivamente, dal 2007 al 2008, come responsabile delle filiali tedesche di Keyria. Uscito nel 2008, rientra nel 2010 con la nascita di Ceric Technologies, in qualità di consulente e presidente del Consiglio di Sorveglianza. Jean-Jacques Wagner è inoltre membro fondatore ed ex presidente di ECTS.

EBM-P olska

Per il nuovissimo stabilimento realizzato da EBM-Polska (Etex Building Material Polska), a Widsiszewo, una sessantina di Km a sud di Poznan (Polonia) e inaugurato a settembre 2012, Bongioanni Macchine ha fornito le presse Crono 333 in configurazione a tre stampi, ultime nate dalla centenaria esperienza dell’azienda. Il progetto, che prevede la produzione di 30 milioni di pezzi/anno di tegole in diversi formati, è composto da due linee che si contraddistinguono per la loro completa indipendenza l’una dall’altra grazie alla dotazione di un proprio estrusore anch’esso alimentato separatamente. La fornitura Bongioanni ha inizio proprio al termine dell’elica di punta delle due mattoniere: infatti, la consociata Bongioanni Stampi, già leader nel settore della formatura, da alcuni anni ha implementato la sua offerta con bocche e filiere, costruite ad hoc per le trafile dei vari clienti, sia

per mattoni che, come in questo caso, per gallette. L’ultimo ventennio di installazioni importanti ha suggerito l’adozione del sistema a due uscite speculari con successiva rotazione di 90° dei filoni, tramite doppia rulliera parabolica affiancata, seguita da una taglierina a coltelli rotanti con taglio ad inseguimento sincronizzato. La taglierina garantisce una precisione sulla lunghezza di ± 2 mm grazie ai due motori con inverter ed encoder che controllano il carrello di spostamento e il coltello stesso. Dopo la fase di taglio, le gallette passano su due nastri a tappeto, detti divaricatori, dove poi vengono immesse sul sistema di ripartizione automatico a passo del pellegrino, il cui compito è appunto di smistarle in modo da garantire la corretta alimentazione alle tre vie della pressa. Successivamente, dopo aver transitato su di una curva a tappeto a 90° a nastro unico, le gallette vengono immesse sul caricatore a tappeti, da dove vengono poi condotte sugli stampi inferiori. Le macchine sono state equipaggiate di piastre porta-stampi superiori con sistema di recupero consumo gesso, una creazione Bongioanni già installata nel ‘95 per il gruppo tedesco Creaton, ora, anch’esso parte del gruppo Etex e adottata poi anche da altre aziende del settore. Gli “special” presenti sulle presse terminano con la chiusura idraulica degli sbavatori e l’utilizzo della V.V.P. (Variazione di Velocità in Pressata®), che consente un notevole incremento della qualità dei manufatti.


Keller

wins order from

For its new brick factory to be built in the vicinity of Riyadh (Saudi Arabia), the leading Saudi Arabian ceramic and brick manufacturer Saudi Ceramics has commissioned German company Keller to build an ultramodern production plant for horizontally perforated bricks, ceiling bricks and common bricks. For the new brick factory, which will have a daily

Bedeschi

Saudi Ceramics output of 1,000 tons, Keller will supply the preparation and shaping machinery, kiln and dryer. For Saudi Ceramics, the criteria for placing this order were low energy consumption, efficient personnel management, maximum flexibility and high product quality.

involved in new projects in

Following the recent start-up of a complete line with a production capacity of 60 million bricks/year for Gjelsky Kirpicny Zavod and the supply of another plant with the same capacity to TUS Cheboskar, Bedeschi (Limena, province of Padua) is continuing its intense activity in the Russian market with yet another major contract. Revdinskiy Kirpicny Zavod, a well-known brick producer based in the Urals region, has commissioned

K eller

Russia

the Italian company to supply a complete plant with a capacity of 60 million bricks/year consisting of raw materials preparation equipment, silos, extruder, dryer, tunnel kiln and automated handling equipment. This further order strengthens Bedeschi’s presence in the important Russian market.

per

S audi C eramics

Per il nuovo stabilimento produttivo che sorgerà nelle vicinanze di Riyadh, (Arabia Saudita), Saudi Ceramics, primaria azienda saudita attiva nel comparto ceramico e del laterizio, ha commissionato a Keller la realizzazione di parte di un moderno impianto per la produzione di mattoni forati, mattoni orizzontali a soffitto e mattoni comuni. Per l’ambizio-

I

nuovi progetti di

so progetto, che realizzerà 1000 ton/giorno di prodotto, l’azienda tedesca fornirà le linee di preparazione, formatura, forno ed essiccatoio. Tra i criteri fondamentali del nuovo impianto, basso consumo di energia, gestione efficiente del personale, massima flessibilità impiantistica e ottenimento di prodotti di alta qualità.

B edeschi

Dopo il recente avviamento di una linea completa da 60 milioni di mattoni/anno presso Gjelsky Kirpicny Zavod, e la fornitura di un altro impianto della stessa capacità produttiva a TUS Cheboskar, Bedeschi prosegue nell’intensa attività già ampiamente consolidata sul mercato russo e mette a segno un altro importante

in

R ussia

contratto sul territorio. A Revdinskiy Kirpicny Zavod, noto produttore di mattoni della zona degli Urali, l’azienda di Limena, Padova, fornirà infatti un impianto completo (capacità 60 milioni di mattoni anno) composto da preparazione materie prime, silos, trafila, essiccatoio, forno a tunnel e automazione necessaria per la movimentazione. L’ulteriore incarico rafforza la presenza di Bedeschi sul territorio russo, importante mercato di riferimento per l’azienda italiana. ADVERTISING

concept: itsgut.it

refractories for:

industrial furnaces | bricks | ceramics | sanitary wares

dEsIgns, CalCulatIOns and plans fOR thE COnstRuCtIOn Of REfRaCtORy pREfabRICatEd plants. supply On an IndustRIal sCalE Of pREfabRICatEd plants fOR kIlns.

choose innovation SINCE 1970

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it

• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.


world news news dal mondo Keller

names new

CEO

Jochen Nippel has been named the new CEO of Keller HCW, a division of Legris Industries Group (France). Before joining the Keller Division, he worked for Thyssen Stahlunion and spent 15 years in operations management at the Engineering Division of the Linde Group, a global leader in industrial gases and engineering solutions. Initially responsible for negotiating major contracts for markets in South America and Asia, Jochen Nippel was in charge of Linde’s operations in China for five years, first as CFO and subsequently as CEO for the engineering site in Hangzhou and production facilities in Dalian. In 2010, he was appointed Managing Director of Linde Engineering Middle East. Based in Abu Dhabi in the United

N uovo CEO Arab Emirates, he was responsible for Linde engineering’s operations in countries throughout the Middle East. Jochen Nippel will guide Keller’s growth in international markets and will assist clients with projects involving investment, production efficiency programmes and product innovation. In 2012, Keller Division reported sales of € 76 million and a profitability of around 3%, showing a marked improvement on 2011. With major orders already booked in Eastern Europe, Maghreb and Saudi Arabia, Keller is expected to further improve its revenues in 2013.

per

K eller

Jochen Nippel è il nuovo amministratore delegato di Keller HCW, divisione del Gruppo Legris Industries (Francia). Tra le sue precedenti esperienze lavorative, la collaborazione con Thyssen Stahlunion e 15 anni di prestigiosi incarichi presso la direzione operativa nella divisione di Ingegneria del Gruppo Linde, tra i leader mondiali nel settore dei gas industriali. Per conto di Linde è stato inizialmente responsabile delle più importanti trattative per i mercati sudameri-

cano e asiatico, e per 5 anni al timone delle operazioni in Cina, prima in qualità di direttore finanziario e in seguito come direttore generale per il sito d’ingegneria a Hangzhou e le attività di produzione a Dalian. Nel 2010 viene nominato direttore generale di Linde Engineering Middle East; dalla sede di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha diretto anche le operazioni su tutti i paesi del Medio-Oriente. Nippel guiderà la crescita di Keller sui mercati internazionali, occupandosi inoltre di efficienza produttiva e innovazione di prodotto. Nel 2012, Keller ha registrato un fatturato di € 76 milioni con una redditività del 3% circa, in netto miglioramento rispetto al 2011. Buone le prospettive anche per il 2013 grazie agli ordini già acquisiti in Europa Orientale, Magreb, e Arabia Saudita.

New Gjelsky Kirpicny Zavod

I naugurato il nuovo impianto di G jelsky K irpicny Z avod

The much anticipated Gjelsky Kirpicny Zavod facility (Monarch Group) was officially opened on 6 December and will supply the demanding Moscow market with facing bricks, normal bricks and porous blocks. The opening ceremony was attended by the management of the Monarch group, the local authorities, suppliers and all the employees. The 60 million brick/year plant was supplied, installed and started up entirely by Bedeschi one of the most important suppliers of complete heavy clay plants in the global market. The ambitious project testifies to Bedeschi’s strong industrial organisation, its consolidated know-how and the expertise of its technical staff. In recent years the

Il 6 dicembre scorso è stato ufficialmente inaugurato il tanto atteso impianto di Gjelsky Kirpicny Zavod (Monarch Group) che andrà a fornire l’esigente mercato moscovita con mattoni faccia a vista, mattoni normali e blocchi porizzati. All’inaugurazione erano presenti i dirigenti del gruppo Monarch, le autorità locali, i fornitori e tutti i dipendenti. L’impianto da 60.000.000 mattoni anno è stato fornito, montato e avviato interamente da Bedeschi, tra i più importanti fornitori di im-

plant opened

company has expanded its drying and firing division, hiring more than twenty experienced technicians who have worked at some of the leading Italian companies in the sector. A strong local organisation has also been created in Moscow to provide customers with more effective local assistance and rapid technical support and provision of spare parts.

Technology Design ready to take on new challenges

T echnology D esign

Technology Design (Villafranca, province of Verona, Italy) will be taking part as an exhibitor at the exhibitions Batimatec (Algeria), LibyaBuild (Libya), Expocer 2013 and 42º Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha,

Technology Design sarà presente quest’anno come espositore alle fiere Batimatec (Algeria), LibyaBuild (Libia), Expocer 2013, Curitiba (Brasile) e 42º Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha, Recife, sempre in Brasile.

12

B ric k W o rld Review n. 1/ 2013

Recife both in Brazil. The Italian company has been intensifying its efforts in these three strategic markets and has achieved strong results in terms of sales. These include the recent start-up of a second production line at Libia AM Co.,

pianti completi per laterizi attivo sul mercato globale. L’ambizioso progetto è frutto della forte struttura industriale Bedeschi, del know–how consolidato e delle competenze di uno staff tecnico di grande valore. Negli ultimi anni, infatti, l’azienda di Limena ha potenziato e sviluppato tutta l’area impiantistica, relativa a essiccazione e cottura, con l’assunzione di oltre venti tecnici esperti provenienti da lunga esperienza maturata presso alcune delle più importanti realtà italiane del settore. Oltre a questo è stata creata una forte struttura locale a Mosca che garantisce ai propri clienti maggior supporto in loco e rapidità negli interventi tecnici e nella fornitura dei ricambi.

pronta a nuove sfide Tre mercati strategici nei quali l’azienda di Villafranca (Verona) ha intensificato il proprio impegno raccogliendo importanti risultati sul fronte commerciale. È di questi giorni l’avvio della seconda linea di produzione presso Libia AM Co.


which when fully operational will produce 1200 tons of clay products/day. The strengthening of the sales network in Brazil has resulted in numerous orders for the company’s innovative internal ventilation systems for tunnel dryers. Technology Design is commencing installation of ventilating cones on the plants of two well-known Brazilian brick manufacturers in order to expand an existing ventilation system consisting of simple travelling axial fans. This equipment combines high performance with reduced

Frac

maintenance and will be installed in the mid section of the dryer tunnel (the most delicate section of the entire drying process). This project was particularly complex due to the geometric constraints imposed by the existing dryer and provides constant and efficient ventilation over the entire loading height of the dryer car with variable ventilation intensities according to requirements.

F rac

worldwide

Frac, an Italian company based in Pive Emanuele (province of Milan) and specialising in the design and production of burners for brick and tile factories, is continuing its internationalisation process with the successful completion of numerous orders for foreign customers. Between 2012 and early 2013 the company has strengthened its presence in a number of key markets. In the Maghreb region it supplied a liquid gas plant to Alamal (Libya), and in Algeria, one of the geographical areas where it is most active, it has built plants for Sarl Dbk Mat, Eurl Groupe Lazreg, Sotbaf and Argilor. It also recently supplied a new plant to Technology Design on behalf of a Libyan customer. It has delivered complete fuel oil plants to Nigeria through the compa-

che, a regime, produrrà 1200 ton/ giorno. Il rafforzamento della rete di vendita in Brasile, inoltre, ha portato numerosi consensi per quanto riguarda gli innovativi sistemi di ventilazione interna per essiccatoi a tunnel. Technology Design sta infatti iniziando a installare, presso gli impianti di due noti produttori di laterizi brasiliani, coni ventilanti che andranno a implementare un siste-

ny Ceratec (Belgium) and to the Al Maimani factory in Saudi Arabia. In South America, the company has installed two plants (one of which is already running) for Hoffmann kilns to Ceramica Victoria (Bolivia) and two complete plants to Ladrillos Lark (Peru), one in Lima and the other in Chiclayo. Ceramica Del Norte and Cunmalleu (Argentina) have also chosen equipment supplied by Frac. The company is also keeping a close watch on the Russian market, where it has supplied natural gas burners through Bedeschi (Limena, PD). Last but not least, Terreal France has adopted a complete fuel oil plant.

ma di ventilazione già esistente, realizzato con semplici ventilatori assiali traslanti. Le attrezzature, particolarmente performanti per prestazioni e ridotta manutenzione, saranno inserite nella parte mediana del tunnel dell’essiccatoio (la sezione più delicata dell’intero processo di essiccazione). Il progetto, particolarmente complesso anche per i vincoli geometrici legati all’essiccatoio esistente, consiste nel garantire per tutta l’altezza di carico del carrello una costante ed efficiente ventilazione che consenta intensità differenti a seconda delle necessità.

nel mondo

Continua il processo di internazionalizzazione di Frac, azienda di Pieve Emanuele (Milano), specializzata nella progettazione e produzione di bruciatori per fornaci, che sta concretizzando con successo numerose forniture presso clienti esteri. Tra il 2012 e l’inizio del 2013, l’azienda ha infatti consolidato la sua presenza in diversi mercati strategici per la sua attività. Nella regione del Maghreb è stato fornito un impianto a gas liquido ad Alamal (Libia), mentre in Algeria, una delle aree geografiche in cui Frac è più attiva, sono stati realizzati impianti destinati a Sarl Dbk Mat, Eurl Groupe Lazreg, Sotbaf, e Argilor. È inoltre stato recentemente fornito un nuovo impianto a

Technology Design per conto di AM Co (Libia). A sud del continente, precisamente in Nigeria, è stato messo a punto un impianto completo a olio combustibile tramite la società Ceratec (Belgio), la stessa fornitura è stata realizzata anche in Arabia Saudita, presso lo stabilimento di Al Maimani. Non manca il Sudamerica, dove sono stati installati due impianti (di cui uno già avviato) per forni Hoffmann a Ceramica Victoria (Bolivia) e due impianti completi a Ladrillos Lark (Perù), uno a Lima e uno a Chiclayo. Anche Ceramica Del Norte e Cunmalleu (Argentina) hanno scelto apparecchiature targate Frac. Monitorata la Russia dove, tramite Bedeschi di Limena (PD), sono stati forniti bruciatori a gas naturale. Infine, Terreal France, si è dotata di un impianto completo a olio combustibile.

ADVERTISING


world news news dal mondo Fazzini Filiere

wins order from

As part of the investments made by Kapital Invest for the brick factory at Prokhladny, Russia, last December the Italian company Fazzini Filiere (Moscufo, province of Pescara) supplied four double flow regulation dies with wearresistant chrome-plated steel parts for the production of interlocking blocks for loadbearing walls, interlocking partitions and semi-solid facing bricks. The spare parts supplied subsequent to this initial order will be made directly from tungsten carbide (Widia), a material with extremely high abrasion resistance. Although Fazzini Filiere has been operating in the brick extrusion sector for 50 years, this is the first contract it has secured in Russia. It is now focusing more strongly on this market, as demonstrated by its participation in this year’s Mosbuild in Moscow. Sales remain buoyant in Fazzini’s established markets. The company’s 2012 turnover, up from 2011, consisted of 30%

Kapital Invest

Italian sales and 70% exports, mainly to North Africa (in May the company will also be taking part in Batimatec in Algiers), France, Germany, Austria and Romania, demonstrating its high degree of flexibility in adapting to all technical and commercial requirements.

F azzini F iliere

per

K apital I nvest

Nell’ambito degli investimenti effettuati da Kapital Invest per la fornace situata a Prokhladny, Russia, Fazzini Filiere, Moscufo (Pescara), ha fornito lo scorso dicembre quattro filiere a doppia regolazione di flusso, con particolari in acciaio antiu-

sura cromato, destinate alla produzione di blocchi a incastro per muratura portante, tramezzature a incastro e mattoni semipieni facciavista. La ricambistica, che seguirà questa prima fornitura, sarà prodotta direttamente in carburi di tungsteno (Widia), materiale ad altissima resistenza all’abrasione. Per Fazzini Filiere, operante nel settore della trafilatura dei laterizi da 50 anni, si tratta della prima fornitura messa a punto in Russia, un mercato a cui ora l’azienda italiana guarda con maggiore attenzione, come confermato anche dalla presenza quest’anno al Mosbuild di Mosca. Si conferma invece il buon andamento delle vendite nei mercati storici di Fazzini. Il fatturato 2012 dell’azienda, in crescita rispetto al 2011, è stato realizzato per il 30% con vendite sul mercato italiano e per il 70% attraverso le esportazioni, indirizzate prevalentemente in Nord Africa (a maggio l’azienda esporrà anche al Batimatec di Algeri), Francia, Germania, Austria e Romania, a dimostrazione di grande flessibilità di adattamento a qualsiasi tipo di esigenza tecnica e commerciale.

SanMarco ventilated facades: the new t - shape system

F acciate V entilate S an M arco : il nuovo sistema t - shape

SanMarco’s T-Shape system for ventilated facades, the latest addition to its dry cladding system range, combines the simplicity of the upright/crosspiece installation systems with the elegance of the relief surface. The novelty lies in the unique T profile which alternates recessed and projecting surfaces, highlighting the linearity of the façade and the contrast of light and dark shades. When designed for use on insulated walls, the system comes with the dedicated Wind Tex Facades 270 UV membrane. A heavyweight (270 g/sq.m), waterproof, breathable and highly UV resistant solution, it provides an excellent covering for the insulating layer even in the case of facades with open joints up to 5

Ultimo nato tra i sistemi di rivestimento a secco in casa SanMarco, il sistema per facciate ventila-

14

B rick W o rld Review n. 1/ 2013

cm in thickness and is an excellent alternative to other systems for protecting the insulation.

te T-Shape coniuga la semplicità dei sistemi di posa a montante e traverso con l’eleganza della superficie a rilievo. La novità consiste proprio nel particolare profilo a “T”, che alterna superfici arretrate e sporgenti, consentendo di evidenziare la linearità della facciata e la contrapposizione dei chiari-scuri. Il sistema, laddove pensato per rivestimento di pareti con isolante, è corredato dalla speciale membrana Wind Tex Facades 270 UV: ad alta grammatura (270 g/mq), impermeabile, traspirante, ad altissima resistenza agli UV, garantisce un ottimo rivestimento dello strato isolante anche con facciate a giunto aperto fino a 5 cm, in alternativa ad altri sistemi di protezione dell’isolante stesso.


Con le nuove tecnologie a secco BMR risparmia il 100% di acqua rispetto alle normali macchine di squadratura/bisellatura. E la natura ringrazia. Fresh ideas for ceramics. The new dry technologies from BMR achieve 100% water savings with respect to normal squaring/chamfering machines. A big plus for the environment.

IDEAS TECHNOLOGY RESOURCES HISTORY THE ESSENCE OF LEADERSHIP

www.bmr.it

omniadvert.it

FRESCHE IDEE PER LA CERAMICA


world news news dal mondo Cismac

continues to innovate

The recent shipments of complete plants to the Algerian companies Sarl Ahcen Brique, Briqueterie Belhadi and Briqueterie Greco confirm Cismac’s position as one of the leaders in the creation of complete turnkey factories designed in meticulous detail and capable of meeting any specific production requirement. Cismac uses the most innovative technologies, the highest quality materials and process control such as UNI EN ISO 9001 certification to guarantee the highest levels of product quality. It has also recently expanded its technical and production departments to develop unique and exclusive cutting lines based on cutters such as Flexcut and Starcut, while the ongoing efforts in research and development have led to new solutions in the field of

C.A.M.I.: 30

years of growth

C.A.M.I., a long-standing Italian company based in Villaverla (province of Vicenza) and operating in the field of devices for handling clay and concrete products, has recently been specialising in the design and production of automated systems and process lines. For this purpose it has recruited highly qualified technical personnel and expanded its production facilities. In its thirtieth year of business (1983-2013), the company is pleased to announce strong results in the international marketplace, especially in North Africa where major orders have been completed and others are currently in progress. In Tunisia, the company shipped dried ware setting grippers and fired ware unloading grippers (its core business) in 2011 and 2012 and supplied important customers with five fired product layer

16

grinding. Bricks are ground on their top and bottom surfaces to reduce the quantity of mortar required and to considerably reduce thermal bridging. The key characteristic of this grinding system is the use of a novel water cooling solution for fired products in place of conventional air cooling. Continuous cooling of the processing disks ensures a longer machine lifetime, few parts subject to wear and higher energy savings, output and product quality. Cismac has installed a test bench in its factory that can be used to test the new water-cooled grinding system.

B rick W o rld Review n. 1/ 2013

unloading systems for the formation of strapped packs of various sizes (min. 900x900 mm, max. 1200x1200 mm) without pallets, with the possibility of creating rectangular packs; a fired ware three-head pack unloading system which follows on from another system supplied in 2010; and a fired ware three-head pack offloading plant complete with a line for packaging without pallets. Further orders in Tunisia, including two Cartesian fork gantries for loading strapped packs onto trucks, the modification of an existing dryer loading/unloading line and numerous setting/dehacking grippers, will be fulfilled by the end of 2013. A two-fork Cartesian gantry for loading strapped packs onto trucks was in-

C ismac :

continua l ’ innovazione

Le ultime recenti forniture d’impianti completi presso le algerine Sarl Ahcen Brique, Briqueterie Belhadi e Briqueterie Greco, confermano Cismac tra i leader nella realizzazione di fabbriche complete chiavi in mano, studiate nei dettagli e capaci di soddisfare ogni specifica esigenza produttiva. Il risultato è raggiunto mediante l’impiego delle più innovative tecnologie, l’utilizzo di materiali di prima scelta e attraverso controlli di processo quali la certificazione UNI EN ISO 9001, a garanzia del massimo livello qualitativo del prodotto. L’azienda ha inoltre implementato di recente il reparto tecni-

C.A.M.I.: 30

co e produttivo per dare forma a linee di taglio uniche ed esclusive mediante l’impiego di taglierine come Flexcut e Starcut, mentre il continuo impegno sul fronte ricerca e sviluppo ha fatto nascere nuove soluzioni nel campo della rettifica. Il mattone viene rettificato sia sopra che sotto per limitare l’impiego della malta ottenendo una notevole riduzione dei ponti termici. La proprietà chiave di questo sistema di rettifica risiede nell’utilizzo di un raffreddamento ad acqua, invece del classico raffreddamento ad aria. I dischi di lavorazione vengono quindi costantemente raffreddati e ciò garantisce una maggiore durata nel tempo della macchina, minori pezzi soggetti ad usura, maggior risparmio energetico, produzione e qualità del prodotto. Nella propria sede Cismac ha installato un banco di prova dove è possibile testare il nuovo sistema di rettifica con raffreddamento ad acqua.

anni di evoluzione

C.A.M.I., storica azienda di Villaverla, Vicenza, attiva nel campo dei dispositivi per la manipolazione di laterizi e manufatti in cemento, in questi ultimi anni, grazie all’inserimento nel proprio organico di personale tecnico qualificato e all’ampliamento dei siti produttivi, si è specializzata anche nella progettazione e produzione di automatismi e linee di processo. In occasione del suo trentesimo anno di attività (1983-2013), l’azienda raccoglie con soddisfazione gli importanti risultati conseguiti sul mercato internazionale, Nord Africa in particolare, dove sono state completate importanti forniture e altre sono in corso di realizzazione. In Tunisia, tra il 2011 e 2012, oltre alla fornitura di pinze im-

pilatrici del secco e pinze scaricatrici del cotto (core business dell’azienda), sono stati installati presso importanti e consolidati clienti, cinque impianti di scarico del cotto a strato per la formazione di pacchi reggiati di varie dimensioni (min 900x900 max 1200x1200 cm) senza pallet, con la possibilità di realizzare anche pacchi rettangolari; un impianto di scarico del cotto a pacco a tre teste in aggiunta ad un altro impianto fornito nel corso del 2010, e un impianto di scarico del cotto a pacco a tre teste con linea di imballo senza pallet. Ulteriori forniture in Tunisia, che comprendono due portali cartesiani a forche per il carico dei pacchi reggiati su camion, la modifica di una linea esistente di carico/scarico essiccatoio e numerose pinze impilatrici/disimpilatrici, saranno previste entro la fine del 2013. Sul mercato algerino, invece, nel corso del 2011 è stato installato un portale cartesiano a due forche


stalled in Algeria in 2011. Two new dried ware setting grippers and two new fired ware dehacking grippers were supplied in 2012 as part of a remodelling programme for the production

lines of a well-known group. A fired ware pack unloading line and a fired ware layer unloading line will be completed for other important customers by the end of May 2013.

per il carico dei pacchi reggiati su camion. Inoltre, nel 2012, nell’ambito di un piano di rinnovamento delle linee di produzione di un noto gruppo, sono state fornite due nuove pinze impilatrici del

Meccanica 2P taps into growth in North Africa M eccanica 2P In response to the strong demand for masonry products in North Africa, Meccanica 2P has optimised its family of Tagliafilone and Bancotaglio cutters. These machines combine rugged and reliable mechanical construction with userfriendly electronics. Tagliafilone and Bancotaglio are designed for side-by-side operation. Tagliafilone is able to follow the clay column and cut it on the fly, whereas Bancotaglio consists of a system of independent cutting bows that can be used to cut various product sizes with high precision. The use of separate cutting bows reduces cycle times and boosts productivity. Special efforts have been devoted to reducing management and maintenance costs and to developing safe and reliable technologies. The main

Tecnofiliere continues with A mouri G roup The company Sarl Briqueterie Amouri Laghouat, a member of the Amouri Group, Algeria, has confirmed its confidence in Tecnofiliere with the recent supply of CF1-FC model extruders for B8 10x20 cm 7-exit and B12 15x20 cm 5-exit products, pressure heads and a diewashing machine. Along with the rapid technical support and assistance provided by highly qualified technical personnel, the equipment from Tecnofiliere was chosen for its high technology and outstanding wear resistance. The cores and liners are made of special hard metal with a wear resistance of almost 2000 HV and allow for long-lasting production

focus of the entire cutter development process is the possibility of customising both machines and adapting them to any need of the customer. The company will be taking part in the forthcoming Batimatec in Algiers (4-8 May 2013) with the aim of consolidating its established relationships and expanding its presence in this important geographical area.

its partnership without significant changes in terms of brick weight and dimensions. The new TF 1000 Evo die-washing machine will enable die maintenance to be performed optimally without damaging high-quality material die components.

cavalca il

Meccanica 2P, sulla scia della grande richiesta dei materiali da muro proveniente dal Nord Africa, ha ottimizzato la famiglia di taglierine “Tagliafilone” e “Bancotaglio”. Si tratta di macchine caratterizzate da una meccanica solida e affidabile, affiancata da un utilizzo di elettronica facilmente gestibile. Tagliafilone e Bancotaglio sono concepiti per funzionare fianco a fianco. Il primo

T ecnofiliere , continua con il G ruppo A mouri Sarl Briqueterie Amouri Laghouat, una delle società del Gruppo Amouri, Algeria, ha riconfermato la sua fiducia a Tecnofiliere con la recente fornitura di diverse filiere modello CF1-FC per i prodotti B8 10x20 cm a 7 uscite e B12 15x20 cm a 5 uscite, bocche e una macchina

secco e due nuove pinze disimpilatrici del cotto. Per altri importanti clienti saranno ultimate, entro fine maggio 2013, una linea di scarico del cotto a pacco e una di scarico del cotto a strato.

N ord A frica permette di inseguire il filone di argilla e tagliarlo “al volo”. Il secondo invece consiste in un sistema di archetti di taglio indipendenti che permettono di ottenere vari formati con grandi precisioni. L’utilizzo di archetti separati consente di ridurre il tempo ciclo a tutto vantaggio della produzione. Particolari sforzi sono stati compiuti verso l’abbattimento dei costi di gestione e manutenzione, nonché per il perfezionamento di tecnologie sicure e affidabili il cui punto fermo, durante tutto il processo di sviluppo delle taglierine, rimane la possibilità di personalizzare entrambe le macchine e adattarle a qualsiasi esigenza del cliente. L’azienda parteciperà in qualità di espositore al prossimo Batimatec di Algeri (4-8 maggio 2013) per consolidare i rapporti acquisiti e incrementare la propria presenza in questa importante area geografica.

la partnership

lavafiliere. Oltre che per il supporto tecnico puntuale e l’assistenza prestata da personale tecnico altamente qualificato, i prodotti di Tecnofiliere sono stati scelti per l’alta tecnologia e la notevole resistenza all’usura. I tasselli e le cornici sono infatti costruiti con metallo duro speciale, che ha una resistenza all’usura di quasi 2000 HV e permettono una produzione duratura nel tempo, senza sensibili cambiamenti in termini di peso e dimensioni dei mattoni. Infine, con la nuova macchina lavafiliere Mod. TF 1000 Evo la manutenzione delle filiere verrà realizzata in modo ottimale senza danneggiare i componenti in materiali nobili delle filiere stesse.

Br i ck W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 13

17


focus on north africa

Batimatec 2013

The Algerian show Batimatec, North Africa’s largest construction industry exhibition to be held in the Palais des Expositions/ Safex expo centre at Pin Maritimes, Algiers from 4 to 8 May, is generating ever greater interest amongst industry professionals. The expectations for this sixteenth edition of the show are fuelled by the excellent results attained at last year’s event, which hosted the largest number of exhibitors ever. In a floor space of 36,000 sq.m there were more than a thousand companies, half Algerian and the other half international businesses from more than 23 countries worldwide. The exhibition will be hosting all the key product sectors relevant to the building industry, including construction materials (heavy clay, ceramic, concrete, etc); production machinery, plant and equipment; materials for decoration and interior finishings (natural stone, wood, coatings); heating and cooling systems; earthmoving equipment; plumbing; and building chemicals.

Acquista sempre più interesse tra gli operatori di settore, la fiera algerina Batimatec, la più ampia esposizione fieristica del Nord Africa dedicata all’industria delle costruzioni, in programma ad Algeri dal 4 all’8 maggio presso il Palais des Expositions de la Safex à Pin Maritimes. Promettenti le attese per questo sedicesimo appuntamento, alimentate dagli ottimi risultati raggiunti dalla precedente edizione in cui la fiera ha registrato la più alta partecipazione mai ottenuta: su una superficie di 36.000 mq hanno infatti esposto oltre un migliaio di aziende, metà nazionali e metà straniere provenienti da 23 diversi Paesi. Presenti in fiera tutti i principali settori merceologici legati all’edilizia: materiali da costruzione (laterizio, ceramica, cemento, ecc), macchine, attrezzature e impianti per la loro produzione, materiali per la decorazione e finitura di interni (pietre naturali, legno, vernici), impianti per il riscaldamento e raffrescamento, macchine movimento terra, idraulica e chimica per edilizia.

The contents of the show will be further expanded by technical conferences and seminars on topics relating to technological expertise and quality management in the clay sector. The Algerian heavy clay industry is experiencing rapid growth driven by the privatisation of public services and by the country’s need for housing, for which purpose the government has launched a state social housing programme. The plan aims to create 800,000 new homes over next 4 years, with more than three billion euro of investments per year. With this in mind, intensive efforts have been made to increase the production capacity and efficiency of local factories through investments in new technologies aimed at meeting the country’s demand. Batimatec is an important showcase for all companies wishing to strengthen and improve their production performance as it offers a unique overview of the latest technologies available (JF)  on the market.

Previste conferenze tecniche e seminari sui temi del know-how tecnologico e della gestione della qualità nel laterizio, che arricchiranno la manifestazione con contenuti di particolare interesse. Il settore del laterizio in Algeria sta registrando una fase di forte sviluppo dovuto sia alla privatizzazione dei servizi pubblici sia al fabbisogno di abitazioni nel Paese per il quale Governo ha varato un piano statale di social housing. Il piano intende realizzare 800mila nuove abitazioni nei prossimi 4 anni e prevede investimenti per oltre tre miliardi di euro l’anno. In tal senso notevoli sforzi sono stati compiuti per aumentare capacità produttiva ed efficienza nelle fabbriche locali attraverso investimenti in nuova tecnologia finalizzati a soddisfare la domanda nel Paese. A supporto di tutte le aziende che intendono rafforzare e migliorare le loro performance produttive, Batimatec rappresenta senz’altro una vetrina privilegiata che mostrerà le ultime innova zioni tecnologiche disponibili sul mercato.

18 50

BB RICK W o rld Review n. 1/ 2013


LINGL – PARTNER DELL’INDUSTRIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LATERIZIO PARTNER OF THE CERAMIC BUILDING MATERIALS INDUSTRY

Visit us at:

BATIMATEC 2013 Klosterbeuren, Germania 2012

04-08 May 2013, Alger

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione del

LINGL offers solutions for the complete value chain of the heavy

laterizio: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime ai proces-

clay production: our engineering services all around raw materials

si produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione degli impianti e

and processes, customized plant optimisations and trend-setting

ai concetti all’avanguardia nella produzione, daranno ai ns. clienti un

production concepts will give our customers a cutting edge over

vantaggio nei confronti dei loro concorrenti in ogni parte del mondo.

their competitors throughout the world.

I nostri prodotti innovativi sono caratterizzati da bassi costi di eser-

Our innovative products are characterised by low operating costs,

cizio, un’ottima qualità produttiva, una spiccata efficienza energetica

a very good production quality, outstanding energy efficiency and

e una facilità di funzionamento ottimale. Il ns. servizio contribuirà in

optimal ease of operation. Our service will contribute significantly

modo significativo a mantenere il valore delle Vs. macchine e dei Vs.

to maintain the value of your machines and plants.

impianti. Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno per oltre 70 anni.

Quality, expertise and reliability forge the bonds of long-lasting partnerships – this has been our commitment for more than 70 years. LINGL – Quality made in Germany.

LINGL – Qualità costruita in Germania.

Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. ∙ Sig. Fausto Carra ∙ Via Firenze, 4 46029 SUZZARA (MN) ∙ phone: +39 (0) 376 525 076 ∙ fax: +39 (0) 3376 507 182 mobile: +39 (0) 335 65 61 808 ∙ mail: tricersrl@mac.com

www.lingl.com


The construction market in North Africa Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it

Il mercato delle costruzioni in Nord Africa The five countries making up the Maghreb region (Morocco, Algeria, Tunisia, Libya and Egypt) have a large combined economy and make up a substantial portion of the GDP of the entire African continent. With a population of more than 170 million inhabitants, North Africa occupies a strategic position as a crossroads between the Arab world and Africa but with a strong focus on Europe, and accounts for one third of the continent’s entire GDP (around US $700 billion in 2012). In spite of the sharp downturn following the Arab Spring uprisings two years ago, North Africa is far from stagnant. Algeria and Morocco are both developing rapidly, Tunisia is following in their footsteps, Egypt reported 60% growth in real estate activity in 2012 and Libya is reopening its construction sites. The region as a whole is expected to achieve 3.6% GDP growth in 2013, a higher figure than the European average in spite of the severe downturn of 2011. In the Maghreb region, the construction industry is experiencing particularly rapid growth, with social housing programmes and major public infrastructure projects attracting total investments estimated at billions of euro. The top priority of the various countries’ governments is clearly to guarantee a better standard of living for the population (the main cause of the civil unrest) and thereby restore lasting social and economic stability. In a region where home ownership is culturally very important, jobs and housing are naturally at the top of the political agenda. Libya At a meeting held at the end of November, Deputy Prime Minister Awad Barassi and Minister of Housing and Utilities Ali Al Sharif announced that Libya requires 900,000 new homes. The fall of the regime ushered in a new period in Libya’s history during which it began to rebuild the infrastructure damaged during the war and launched new development projects. The last edition of the construction industry exhibition Libya Build (Tripoli, 2024 May 2012) saw very strong exhibitor participation (including 130 Italian companies) ready to seize the business opportunities offered by the country’s postwar reconstruction efforts. Before the war the construction sector attracted more than 5 billion euro of total investments per year, with a peak of 6.7 billion euro in 2009. The infrastructure sector accounted for almost 50% of the market at 3.2 billion euro. Over the course of 10 years, between 2000 and 2010, investments in public works totalled around 26 billion euro. At more than 5,500 euro per capita (at purchasing power pari-

20

B RIC K W o rld R eview n. 1/ 2013

I cinque Paesi (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) che formano la regione del Maghreb, detengono un importante peso economico e influenzano in modo significativo il PIL dell’intero continente africano. Grazie alla posizione strategica (incrocio tra mondo arabo e Africa, con lo sguardo puntato sull’Europa), il Nord Africa produce un terzo del prodotto interno lordo del continente (circa 700 miliardi di dollari nel 2012) e conta più di 170 milioni di abitanti. Nonostante la brusca flessione di due anni fa, in concomitanza con i moti della Primavera Araba, il Nord Africa è tutt’altro che in stallo. L’Algeria corre, il Marocco fa altrettanto, la Tunisia gioca la sua parte, l’Egitto a fine 2012 ha registrato un aumento del 60% dell’attività immobiliare, la Libia riapre i suoi cantieri. Le stime di crescita indicano un +3,6% del PIL dell’intera area per il 2013, un tasso che, malgrado la caduta verticale del 2011, è superiore alla media europea. Nella regione del Maghreb, l’industria delle costruzioni in particolare, sta attraversando un periodo di forte impennata. Si parla di piani di social housing, di importanti interventi pubblici in infrastrutture, investimenti complessivi stimati in miliardi di euro. Le priorità governative sono chiare e tendono a garantire in primis un maggior benessere alla popolazione (principale causa dei disordini civili) al fine di ripristinare in modo durevole una certa stabilità sociale ed economica. In una regione dove la proprietà della casa è culturalmente molto importante, i programmi hanno necessariamente posizionato lavoro e alloggio al primo posto nell’agenda politica. Libia La Libia ha bisogno di 900.000 nuove abitazioni. È il dato emerso nel corso del meeting di fine novembre tra il Vice Primo Ministro Awad Barassi e il Ministro per gli Alloggi e Servizi Ali Al Sharif. Dopo la caduta del regime, per la Libia si è aperta una nuova fase storica per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dalla guerra e per nuovi progetti di sviluppo. La scorsa edizione di Lybia Build, fiera dedicata all’industria delle costruzioni (Tripoli, 2024 maggio 2012), ha registrato una massiccia partecipazione di aziende espositrici (130 solo le aziende italiane) pronte a cogliere le opportunità di business collegate alla ricostruzione del Paese nella fase post-bellica. Prima della guerra, il settore delle costruzioni valeva, in termini di investimenti complessivi, oltre 5 miliardi di euro all’anno (con un picco di 6,7 miliardi nel 2009). Quasi il 50% del mercato riguardava il settore delle infrastrutture che registrava 3,2 miliardi di euro. In 10 anni, tra il 2000 ed il 2010, gli investimenti in opere pubbliche sono stati di circa 26


focus on north africa

ty), this was almost double the world average. Residential sector investments were smaller, although due to population growth and public building investment programmes the allocated resources have almost doubled over the last five years. The crisis triggered by the civil war more than halved the sector’s activities, but in the current context of gradual political stabilisation the market is expected to return to close to prewar levels within two or three years. The recovery in investments will mainly be linked to new building activities, especially in the residential and civil engineering sectors. Investments of 8 billion euro are expected to be made between 2013 and 2014 to finance reconstruction of severely damaged buildings in a number of cities as well as new infrastructures (railways, motorways, airports and ports). Tunisia Following the protests and popular uprisings known as the Jasmine Revolution which adversely affected Tunisia’s economy in 2011, the market is now recovering strongly. Most public and private, infrastructure, residential and commercial construction sites have been reopened. The sector has also been revived by demand following the start of reconstruction work in Libya given Tunisia’s role as a historic supply platform. The construction industry has also benefited from the national infrastructure programme for the historically more underdeveloped interior regions, which will account for 60% of public development funding. Road construction has already begun. In the twoyear period 20122014, the directorate general for civil construction, part of the Tunisian Infrastructures Ministry, will benefit from a knowhow exchange programme funded by the EU in which France, Germany and Portugal will act as partners. The goals of the programme include strengthening green building laws and promoting this form of building throughout Tunisia. The country is drawing the attention of foreign investors who are looking with renewed interest at the real estate sector. A number of largescale tourism developments and a major public social housing programme have attracted large flows of capital into the country. According to figures published by the Agence de Promotion de l’Investissement Extérieur en Tunisie (FIPA), foreign investments in the real estate sector between January and October 2012 amounted to 4.5% of the total (4.8% in 2010), equal to 75 million dinar (36.5 million

miliardi di euro, corrispondenti a più di 5.500 euro procapite (a parità di potere d’acquisto), quasi il doppio della media mondiale. Più ridotti erano invece gli investimenti nel settore residenziale, anche se, per via dello sviluppo demografico e dei programmi di investimento in edilizia pubblica, le risorse, negli ultimi cinque anni, si erano praticamente raddoppiate. La situazione di crisi provocata dalla guerra civile ha più che dimezzato l’attività del settore, ma, in uno scenario di graduale stabilizzazione politica, il mercato dovrebbe tornare, entro due o tre anni, a riavvicinarsi ai livelli pre-conflitto. La ripresa degli investimenti riguarderà soprattutto le attività di nuova costruzione, in particolare nel settore residenziale e del genio civile. Si stimano investimenti per 8 miliardi di euro tra il 2013 e il 2014, che andranno a finanziare le attività di ricostruzione del contesto edilizio fortemente danneggiato in alcune città e nuove infrastrutture (ferrovie, autostrade, aeroporti e porti). Tunisia Dopo le proteste e le sommosse popolari note come “rivolta dei gelsomini”, che hanno segnato negativamente l’economia tunisina nel 2011, il mercato è in netta ripresa. La maggior parte dei cantieri pubblici e privati, infrastrutturali, residenziali e commerciali sono stati riaperti. Il settore è stato rivitalizzato anche dalla domanda proveniente dalla Libia, dove la ricostruzione è iniziata e la piattaforma di approvvigionamento storica della Tunisia ha costituito il primo bacino di fornitura a cui attingere; l’industria delle costruzioni ha beneficiato inoltre del piano nazionale per le infrastrutture delle regioni dell’entroterra (storicamente più arretrate), dove sono già iniziate opere di costruzioni stradali e alle quali verrà dedicato il 60% dei finanziamenti pubblici allo sviluppo. Per il biennio 20122014, la direzione generale delle costruzioni civili, parte del Ministero delle infrastrutture tunisino, beneficerà di un programma di scambio di know how, finanziato dalla UE, che vede come partner Francia, Germania e Portogallo. Tra gli obiettivi del programma vi è quello di rinforzare le norme che regolano l’eco-costruzione e promuoverla su tutto il territorio tunisino. Grande attenzione da parte degli investitori esteri che guardano al settore immobiliare con rinnovato interesse. Diversi grandi progetti turistici e un importante programma pubblico di edilizia sociale, hanno infatti portato congrui afflussi di capitali nel Paese. Secondo i dati pubblicati dall’Agence de Promotion de l’Investissement Extérieur en Tunisie (FIPA), gli investimenti stranieri nel settore immobiliare, tra gennaio e ottobre 2012, hanno toccato il 4,5%

Br i ck W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

21


euro). This figure is very close to that of the same period in 2010 when the country reported foreign investments of 82.3 million dinar (40 million euro) and is far higher than that of 2011 (+588%). Qatar is the largest investor (34 million euro for the construction of a luxury hotel in Tozeur with a total value of 60.8 million euro), together with the United Arab Emirates which has reaffirmed its commitment to launching a large tourism real estate project (Tunis Sport City) with an estimated investment of US $5 billion. Property prices are rising, having seen an average increase of 0.82% between January and November 2012. The favourable situation is benefiting properties in residential areas such as the new districts on the outskirts of Tunis, as well as those of the popular area of La Soukra (+14% in the first 6 months of 2012) and of Sidi Bousaïd, the most expensive district of Tunis where property prices have reached 2,600 dinars (1,265 euro) per square metre. In highend areas such as El Maâmoura house prices have soared by 22% and in El Kantaoui they have risen by 12%. These price increases have naturally made it more difficult for lowincome Tunisian families to purchase properties. To solve this problem, in April 2012 the government announced a plan to build 30,000 social housing units across the country with a value of one billion dinars (486.9 million euro) by 2013. In September 2012, the Ministry for public works launched an international competition for the funding of the first stage of a project to build 11,800 houses in the cities of Tunis, L’Ariana, Ben Arous and La Manouba. Another 3,800 housing units will be built in Nabeul, Zaghouan, Bizerte, Sousse, Monastir and Mahdia and 2,400 in Béja, Jendouba, Le Kef, Siliana, Kairouan, Kasserine and Sidi Bouzid. A further 2,300 new houses are due to be built in Gabes, Médenine, Tataouine, Gafsa, Tozeur and Kébili. Algeria The Algerian construction market is continuing to grow, largely boosted by the public investments included in the 20102014 fiveyear plan approved by the Algerian Council of Ministers in May 2010. This envisages total funding of US $286 billion, including US $130 billion for the completion of projects started up but not finished during the previous fiveyear plan. After a severely delayed start, largely due to the eruption of social tensions in early 2011, the plan launched by the Algerian government involves the provision of US $156 billion for the startup of new projects in the fields of social structures, civil works, housing and basic infrastructures. This plan covers both new build and modernisation of existing buildings, including: 5,000 educational institutions (primary and secondary schools, colleges, universities and professional training centres) and university accommodation for a million students; 1,500 healthcare facilities including 172 hospitals, 45 specialist centres, 377 clinics and 17 training centres for paramedics; 2 million new houses, of which 1.2 million are to be completed by 2014 and the rest to be built between 2015 and 2017; overall modernisation and largescale expansion of the electricity grid and 220,000 new connections to the natural gas network, especially in the rural areas of the country; 5,000 recreational and sports facilities, including 80 stadiums, 160 multipurpose halls and 400 swimming pools.

22

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

del totale (4,8% nel 2010), pari a 75 milioni di dinari (36,5 milioni di euro), un valore molto vicino ai numeri dello stesso periodo 2010, dove il Paese registrava investimenti esteri pari a 82,3 milioni di dinari (40 milioni di euro) e di parecchio superiore al 2011 (+588%). Il Qatar risulta il più importante investitore (34 milioni di euro per la costruzione di un hotel di lusso a Tozeur, il cui valore complessivo ammonta a 60,8 milioni di euro), assieme agli Emirati Arabi Uniti, che hanno ribadito il proprio impegno ad avviare un enorme progetto immobiliare turistico (il Tunis Sport City), stimato in 5 miliardi di dollari. In salita i prezzi degli immobili: tra gennaio e novembre 2012, infatti, sono aumentati in media dello 0,82%. A beneficiare della situazione favorevole, le abitazioni situate in zone residenziali come i nuovi quartieri della periferia di Tunisi, ma anche quelli della zona popolare di La Soukra (+14% nei primi 6 mesi del 2012) e di Sidi Bousaïd, il quartiere più costoso di Tunisi, dove il prezzo degli immobili ha raggiunto i 2.600 dinari (1.265 euro) per metro quadrato. Su zone di pregio come El Maâmoura i prezzi delle case hanno subito un’impennata del 22%, così pure a El Kantaoui, dove si registra un +12%. Tali aumenti, va da sé, hanno reso più difficoltoso l’acquisto di alloggi da parte delle famiglie tunisine a basso reddito. Per ovviare a questo problema, nel mese di aprile 2012 il governo ha annunciato un progetto di costruzione di 30.000 unità abitative sociali in tutto il Paese entro il 2013, per un valore di un miliardo di dinari (486.9 milioni di euro). Nel mese di settembre 2012, inoltre, il Ministero dei lavori pubblici ha lanciato una gara internazionale per il finanziamento della prima fase di un progetto che prevede la costruzione di 11.800 alloggi nelle città di Tunisi, L’Ariana, Ben Arous e La Manouba. Sono poi previste 3.800 unità abitative a Nabeul, Zaghouan, Bizerte, Sousse, Monastir e Mahdia e 2.400 a Béja, Jendouba, Le Kef, Siliana, Kairouan, Kasserine e Sidi Bouzid. Altri 2.300 nuovi alloggi sono in programma a Gabes, Médenine, Tataouine, Gafsa, Tozeur e Kébili. Algeria Continua a crescere il mercato delle costruzioni in Algeria, soprattutto sulla spinta degli investimenti pubblici previsti dal programma per il periodo 20102014 approvato dal Consiglio dei Ministri algerino nel maggio 2010, il quale prevede un impegno finanziario complessivo pari a 286 miliardi di dollari, di cui circa 130 miliardi di dollari per il completamento dei progetti lanciati e non ultimati nel precedente piano quinquennale. Partito con forti rallentamenti, principalmente a causa dell’esplodere delle tensioni sociali a inizio 2011, il piano varato dal Governo algerino prevede uno stanziamento di 156 miliardi di dollari per l’avvio di nuovi progetti, che riguardano strutture sociali, grandi opere civili, utilities, costruzioni abitative, infrastrutture di base. I principali interventi previsti da questo piano riguardano, tra nuove realizzazioni e ammodernamento di vecchie strutture: 5.000 istituti d’istruzione (scuole, licei, colleges, sedi universitarie, centri di formazione professionale) e un milione di alloggi universitari; 1500 infrastrutture sanitarie, di cui 172 ospedali, 45 centri specializzati, 377 policlinici e 17 centri di formazione per paramedici; 2 milioni di nuove abitazioni, di cui 1,2 da completare entro il 2014 e il restante da realizzare tra il 2015 e il 2017; l’ammodernamento complessivo e l’estensione massiccia della rete elettrica, oltre a 220.000 nuovi allacciamenti alla rete di gas naturale, soprattutto nelle zone rurali del Paese; 5.000 impianti ricreativi e per lo sport, di cui 80 stadi, 160 sale


focus on north africa Substantial investments will also be channelled into the wapolivalenti, 400 piscine. Notevoli investimenti saranno assorbiti ter sector (including the construction of 35 new dams, 25 anche dal settore idrico (con la costruzione di 35 nuove dighe, large water pipeline projects and 34 new water purification 25 grandi progetti di condotte idriche e 34 nuove stazioni di destations, as well as the completion of all the desalination purazione delle acque, oltre alla finalizzazione di tutti i centri centres already planned) and in the sector of large works per la desalinizzazione già programmati) nonché dal settore and basic infrastructures. delle grandi opere e delle infrastrutture di base. For this purpose, around US $42 billion has been assigned for A tal riguardo, sono destinati ai Lavori Pubblici circa 42 miliardi public works and will largely serve to extend and modernise di dollari, che serviranno in gran parte ad estendere e moderthe road and motorway networks and port infrastructures. nizzare la rete stradale e autostradale e le infrastrutture portuaProjects are also planned to redevelop and modernise at li; a tali interventi si aggiungono i progetti per la ristrutturazioleast 10 airports and 35 railway stations and to develop urne e l’ammodernamento di almeno 10 aeroporti e 35 stazioni ban transport through the announced construction of tram ferroviarie, e lo sviluppo del trasporto urbano, con l’annunciata lines in 14 cities (including the completion of those in Algiers, realizzazione di linee tranviarie in 14 città (tra cui la finalizzazioOrano and Costantina) as well as numerous urban cablene di quelle di Algeri, Orano e Costantina) e numerose teleferiways. che urbane. Circa 27 miliardi di dollari, infine, sono stati stanAround US $27 billion has been earmarked for industrial deziati per lo sviluppo industriale e altri 20 miliardi di dollari velopment and a further US $20 billion for the construction finanziano la realizzazione di zone industriali integrate, il sosteof integrated industrial areas, support for the agricultural gno all’economia agricola e rurale e la promozione della piccoand rural economy and promotion of small and mediumla e media impresa, con l’obiettivo da parte del Governo di cresized companies. The government aims to create 3 million are 3 milioni di nuovi posti di lavoro all’orizzonte del 2014. new jobs by 2014. Cuore di questo piano di This investment proinvestimenti pubblici è GDP of Nord African countries (measured in US $ billion) gramme focuses on an costituito dalla promessa Pil dei Paesi del Nord Africa (in miliardi di dollari) undertaking to build 1.2 di realizzare 1,2 milioni million housing units by di unità abitative entro il 2008 2009 2010 2011 2012* 2013* 2014 (accounting for 2014, a cui sono destinati 222,398 225,734 233,183 162,435 188,608 218,466 Egypt almost US $50 billion of quasi 50 miliardi di dolla(1.8%) (1.5%) (3.3%) the planned investri degli investimenti pre166,681** 174,681** 181,144** 170,228 139,763 160,270 Libya (4.0%) (4.8%) (3.7%) ments) in order to meet visti, ciò per venire inthe growing need for contro alla crescente 147,069 151,628 156,783 128,879 151,374 143,482 Algeria (2.5%) (3.1%) (3.4%) housing on the part of domanda di abitazioni da the population, espeparte della popolazione, 103,498 107,327 111,942 88,888 93,239 99,232 Morocco (4.3%) (3.7%) (4.3%) cially the middle classsoprattutto riguardanti la es. classe media. La capacità 43,936 44,902 46,474 44,878 43,523 44,290 Tunisia (0.8%) (2.2%) (3.5%) The capacity of Algeri costruttiva delle imprese an construction firms is * Projected/Stime - ** Calculated by regional average/Calcolato sulla media regionale algerine consente di reaaround 80,000 housing lizzare circa 80.000 unità Source/Fonti: Businesstech + IMF + World Bank units a year, which is inabitative all’anno, il che è sufficient to keep step with the commitments made. insufficiente per tener il passo agli impegni presi. A tal fine, For this reason, the Algerian government has signed a series dunque, negli ultimi mesi il Governo algerino ha firmato una of agreements in recent months to set up joint enterprises serie di accordi per la creazione di imprese miste con la partewith foreign companies, principally Spanish (to build around cipazione di operatori stranieri, che vedono in prima linea le 50,000 new houses), Italian (contributing to the construction imprese spagnole (che costruiranno circa 50.000 nuove abitaof 100,000 new homes), French and Portuguese. zioni), quelle italiane (che contribuiranno alla realizzazione di To give a further boost to the building sector, the Govern100.000 nuovi alloggi), nonché le imprese francesi e portoghesi. ment is adopting a series of regulations imposing stricter imPer dare un’ulteriore spinta al settore edilizio, infine, il Governo plementation procedures, including a new law to improve sta adottando una serie di regolamentazioni che prevedono seismic safety. Algeria is situated in a seismic zone and if this procedure di esecuzione più strette, tra cui merita particolare law is introduced it will become the first African country to menzione una nuova legge tesa a rinforzare le norme di sicuadopt a seismic risk management framework. rezza antisismica. Se tale legge verrà applicata, l’Algeria, situata Egypt Of all the African countries bordering the Mediterranean sea, Egypt is the one where the tensions following the Arab Spring are lasting the longest and slowing the process of political stabilisation and economic recovery. Two years since the fall of the Mubarak regime, the transition process is still fragile and there remains a strong risk of further unrest. This situation is further aggravated by the suspension of ne-

in una zona sismica, sarà il primo paese africano a dotarsi di un quadro di gestione del rischio sismico. Egitto Dei Paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo, l’Egitto è quello in cui più le tensioni seguenti alla Primavera Araba tardano a lasciare il campo a una stabilizzazione politica e a una decisa ripresa economica. A due anni dalla caduta del regime di Mubarak, infatti, il processo di transizione è ancora fragile e il rischio di nuovi disordini è ancora elevato. Tale situazione è ag-

Br i ck W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

23


focus on north africa gotiations for an agreement with the IMF, a standby arrangement for US $4.8 billion with a duration of 22 months for the provision of aid to support the Egyptian government’s economic programme for the 2013-14 tax year, to promote economic recovery (GDP growth of 2% in 2012) and to reduce the budget deficit (-11.1% of GDP in 2012), partly through the anticipated reforms of subsidies and taxes. The resources generated by rationalisation of subsidies (especially energy subsidies, which have an estimated cost of 12% of GDP) and by the increase in tax revenues should make it possible to maintain expenditure on social policies and to support infrastructure investments. The macroeconomic prospects are greatly weakened by the difficulties in the European markets, with which Egypt has strong links. Nonetheless foreign investors, especially those from the Gulf region (Qatar in particular has provided Egypt with a total of US $5 billion in financial support, while further investments have been pledged for the long term), are continuing to look at the country with interest while waiting for the situation to stabilise. But in spite of the economic situation, the real estate industry appears not to have been particularly affected by the unrest. Industry experts attribute this to the growing need for housing due to the increase in population and the fact that many construction firms are rushing to complete projects in progress before the tax reform comes into effect. According to the Technical Inspection Office of the Ministry of Building, there was a 60% increase in real estate activity at the end of 2012 compared to the same period in 2011, concentrated above all in the residential areas of Cairo and in the administrative centres of the other provinces. The residential sector is currently the most buoyant. Egypt is particularly deficient in housing and needs an estimated 800,000 new homes a year, whereas the current building capacity is no higher than 200,000 housing units. For this purpose, projects should be speeded up and facilitated by the new law on publicprivate partnerships (PPP). This form of state participation in projects should also boost implementation of the programme launched by the government in the infrastructures sector with a view to modernising and developing road, rail, port, healthcare and water facilities.

gravata ulteriormente dalla sospensione dei negoziati per un accordo con il FMI, uno standby arrangement di 4,8 miliardi di dollari della durata di 22 mesi, per l’erogazione di aiuti al fine di supportare il programma economico del governo egiziano per l’anno fiscale 2013-14 e favorire il rilancio dell’economia (PIL a +2% nel 2012) e la riduzione del deficit fiscale (-11,1% nel 2012), attraverso anche le attese riforme dei sussidi e delle imposte. Le risorse generate dalla razionalizzazione dei sussidi (in particolare energetici, i cui costi sono stimati al 12% del PIL) e dall’aumento delle entrate fiscali dovrebbero consentire di mantenere la spesa per le politiche sociali e sostenere gli investimenti infrastrutturali. Le prospettive macroeconomiche appaiono fortemente indebolite a causa delle difficoltà dei mercati europei, cui l’Egitto è strettamente legato. Tuttavia, gli investitori stranieri, soprattutto quelli provenienti dal Golfo (in particolare dal Qatar, che ha fornito all’Egitto un importante supporto finanziario dell’ammontare di 5 miliardi di dollari, cui si aggiungono altri investimenti promessi per il lungo periodo), continuano a guardare con interesse al Paese in attesa che si stabilizzi la situazione. In questo quadro economico si inserisce un settore immobiliare che, al contrario, sembra non aver risentito particolarmente delle turbolenze. Ciò è dovuto, secondo gli esperti del settore, alla crescente necessità di abitazioni che consegue all’aumento della popolazione e al fatto che molte imprese edili si affannano a completare i progetti in cantiere prima dell’entrata in vigore della riforma fiscale. Secondo quanto affermato dall’Ufficio ispezioni tecniche del Ministero dell’edilizia, infatti, a fine 2012 si è registrato un aumento del 60% dell’attività immobiliare rispetto allo stesso periodo del 2011, concentrata soprattutto nelle aree residenziali de Il Cairo e nei pressi dei centri amministrativi presenti nelle altre province. Attualmente il settore più vivace è quello residenziale. L’Egitto, particolarmente carente di abitazioni, ha un fabbisogno stimato in 800.000 nuovi alloggi all’anno, mentre la capacità costruttiva attuale non supera le 200.000 unità realizzate. A tal fine, la realizzazione dei progetti dovrebbe essere accelerata e in buona misura facilitata dalla nuova legge sul partenariato pubblicoprivato (PPP). Questa formula di partecipazione ai progetti da parte dello Stato, inoltre, dovrebbe dare impulso anche all’esecuzione del programma avviato dal Governo nel settore delle infrastrutture, inteso ad ammodernare e sviluppare le strutture stradali, ferroviarie, portuali, sanitarie e idriche.

Morocco

Marocco

Alone amongst the countries in Mediterranean Africa, Morocco is an example of peaceful reform that until now has succeeded in maintaining a certain degree of internal stability. Unlike the rulers of neighbouring states, the King of Morocco has been amenable to meeting the demands of the population and has launched a series of reforms. Although considered largely cosmetic by many international observers, these reforms were able to prevent the spread of the Arab Spring revolts that occurred in other North African countries, while the esteem enjoyed by the monarchy was a further contributing factor. In this scenario of relative political calm, the Moroccan economy has expanded in recent years, although following 4.9% GDP growth in 2011 it saw a slowdown in 2012 (just 2.9% growth). However, the IMF forecasts for 2013 point to a recovery in growth with annual GDP up by 5.5%.

Nel novero dei Paesi dell’Africa mediterranea, il Marocco si presenta come un esempio di riformismo pacifico che è riuscito finora a mantenere una certa stabilità interna. Diversamente dai governanti dei vicini Stati, infatti, il re del Marocco si è mostrato incline a venire incontro alle richieste della popolazione, procedendo al varo di una serie di riforme che, sebbene ritenute da molti osservatori internazionali per lo più “cosmetiche”, hanno fatto sì che in questo Paese non si estendessero le rivolte che hanno caratterizzato la primavera araba degli altri Stati nordafricani, e ciò anche grazie alla grande considerazione di cui gode la monarchia. In questo scenario di relativa tranquillità politica, l’economia marocchina ha registrato una buona crescita negli ultimi anni, sebbene, dopo le prestazioni del 2011, che si era chiuso con un +4,9% del PIL, essa abbia subito un rallentamento nel 2012 (“solo” +2,9%). Le previsioni elaborate dal FMI per il 2013 parlano, comunque, di una ripresa della cresci-

24

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013



focus on north africa In spite of the negative effects of the European sovereign debt crisis, this continued economic growth has been accompanied by a strong performance in the real estate sector. Although this sector has always been the main target for foreign investments, it has seen a significant structural change in recent years. Before the economic crisis hit in 2008, the largest projects were for luxury tourism and residential building. Demand in these sectors has subsequently fallen in favour of social and midrange housing, which has helped to stimulate the building market and has boosted the production of building materials. According to figures published by the Moroccan Ministry of Building and Planning, foreign investments in the building sector grew by 12.8% year on year in 2011 (734 million euro) but suffered a fall in the first four months of 2012 (125.4 million euro compared to the 188 million euro of the same period in 2011). However, domestic spending helped to keep the industry buoyant. The Government is currently making determined efforts to reduce the housing shortage, which at the start of 2012 was estimated at 840,000 housing units. It aims to halve this figure by 2016 through a housing development programme that will involve the construction of 150,000 social housing units between 2012 and 2020. More than 66,000 housing units were completed in the first half of 2012, of which around 48,000 were social housing units, 16.6% up on the same period in 2011. To encourage house purchasing amongst the less affluent segments of the population, in 2010 the government launched a budget law, subsequently extended to the end of 2013, containing a series of measures including tax relief and exemptions from land registry fees and VAT. The midranging housing segment also shows considerable opportunity for growth, especially in the Rabat and Casablanca areas where house prices have remained stable since 2008. Nonetheless, the market is hampered by the lack of urban land for the construction of new buildings. To address this problem, the government is planning to develop 11 new cities close to the country’s largest urban areas. Work has already begun in the cities of Tamansourt, Tamesna, Lakhyayata, Chrafate, Zenata and Tagadirt, and according to the figures in the 2013 budget more than 76,000 housing units will be built in the first phase of the programme. Substantial investments are also planned for infrastructures, especially transport (including expansion of the motorway network, planned to reach a total length of 1,800 km in 2015; completion of the highspeed CasablancaTangiers line via Rabat, also due for completion in 2015; maintenance and expansion of the country’s main airports; and the creation of more than 70 logistic areas across the country with the aim of considerably reducing product transport and storage costs). The highlight of this plan is the expansion of TangiersMed, the port located 22 km east of Tangiers, one of the major ports of the Mediterranean and one of the largest in Africa. The port expansion, known as TangiersMed II, has been under construction since 2009 and when completed in 2015 will have the capacity to handle more than 8 million containers, 7 million passengers and (JF)  700,000 trucks.

26

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

ta, con un aumento del PIL su base annua del 5,5%. In questo quadro di crescita economica, che risente comunque degli effetti negativi della crisi dei debiti sovrani in Europa, anche il settore immobiliare registra buone performances. Tale settore è sempre stato il principale attrattore di capitali stranieri, anche se negli ultimi anni ha subito un significativo cambiamento strutturale. Prima dell’esplosione della crisi economica nel 2008, infatti, i principali progetti riguardavano il turismo di lusso e l’edilizia residenziale. Successivamente si è assistito a una diminuzione della domanda in tali settori e all’aumento della richiesta di alloggi popolari e di fascia media che hanno contribuito a stimolare l’attività del mercato edilizio dando impulso alla produzione di materiali da costruzione. Secondo i dati forniti dal Ministro dell’edilizia e della pianificazione marocchino, nel 2011 gli investimenti stranieri nel settore edilizio sono cresciuti del 12,8% su base annua (734 milioni di euro), subendo tuttavia un calo nel primo quadrimestre del 2012 (125,4 milioni di euro rispetto ai 188 milioni dello stesso periodo 2011), sebbene la spesa interna abbia aiutato a mantenere il settore in attività. Attualmente il Governo sta compiendo notevoli sforzi per ridurre la carenza di abitazioni che, all’inizio del 2012, era stimata a 840.000 unità abitative, e mira a dimezzare tale cifra entro il 2016 grazie ad un piano di sviluppo del mercato delle costruzioni che prevede la realizzazione di 150.000 abitazioni popolari ogni anno tra il 2012 ed il 2020. Nel primo semestre 2012 sono state portate a termine più di 66.000 unità abitative, delle quali circa 48.000 di edilizia popolare, cifra, quest’ultima, che segna un aumento del 16,6% rispetto al corrispondente periodo del 2011. Per incentivare l’acquisto di abitazioni anche alle fasce più deboli della popolazione, il governo ha varato nel 2010 una legge finanziaria, prorogata fino alla fine del 2013, contenente una serie di misure tra cui si annoverano esenzioni fiscali, esenzioni da spese di registrazione catastali e dall’imposta sul valore aggiunto. Anche il settore degli alloggi di media fascia presenta considerevoli possibilità di sviluppo, soprattutto nelle zone di Rabat e Casablanca, dove i prezzi delle abitazioni sono rimasti stabili dal 2008. Tale mercato è tuttavia frenato dalla carenza di terreno urbano su cui far sorgere i nuovi edifici. Per contrastare questo problema lo Stato ha in programma di sviluppare 11 nuove città nelle vicinanze dei maggiori centri a livello nazionale. I lavori sono stati già avviati nelle città di Tamansourt, Tamesna, Lakhyayata, Chrafate, Zenata e Tagadirt, e secondo le cifre contenute nella finanziaria per il 2013, già nella prima fase del programma saranno realizzate più di 76.000 unità abitative. Cospicui investimenti sono previsti anche per le infrastrutture e soprattutto per i trasporti (che vanno dal potenziamento della rete autostradale che nel 2015 dovrebbe arrivare a 1.800 km, al completamento della prima linea ad alta velocità CasablancaTangeri via Rabat, anch’essa in completamento entro il 2015, al mantenimento e ampliamento dei principali aeroporti del Paese, alla creazione di oltre 70 aree logistiche in tutto il territorio che permetteranno di abbattere sensibilmente i costi di trasporto e l’immagazzinamento dei prodotti); fiore all’occhiello di questo piano è l’ampliamento del TangeriMed, il porto situato a 22 km a est di Tangeri, uno dei principali porti del Mediterraneo e uno dei più grandi dell’Africa. Dal 2009 è in costruzione l’estensione del porto, il cosiddetto “TangeriMed II”, che una volta completato (entro il 2015) sarà in grado di gestire oltre 8 milioni di container, 7 milioni di passeggeri e 700 mila tir. 


Our name shapes your ideas

BONGIOANNI

Bongioanni shapes the customer’s ideas both for coverings and for wall and facing materials transforming them in projects to create a perfect union between the aesthetic exigencies and the necessary technological features which determine the value of the product, such as characterization of the most valid geometry from the thermic point of view through the Lambda calculation, the mechanical resistance, the adequacy of the profile of the different phases of the production process and the fitting for the assembly.

Bongioanni Macchine S.p.A. Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com

Bongioanni Stampi s.r.l. Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com


Growing outputs at BMSD Group

Gruppo BMSD: produzioni in crescita The BMSD group operates in the Algerian market with 5 companies in the building materials and food sectors. Specialising in hollow bricks and Portuguese roof tiles, the three companies Sarl BMSD (Sarl Briqueterie Moderne de Saida), Eurl Sobris Briqueterie and Eurl BB (Eurl Briqueterie de Bouira) have a combined annual output of around 450,000 tons. The group’s other businesses are Sarl BMSD Chaux, set up in 2007 and specialising in the production of lime, and Sarl Manbaa Al Golea, which bottles Salsabil mineral water. Led by chairman Idriss Ayadi, the group has been operating in Algeria since 2004 and currently has more than 500 employees. It operates in various provinces: in the west, in the cities of Orano and Saida; in the centre of the country near Bouira; and in the east in the Hauts Plateaux, around Ménéa. The group has achieved steady growth in the heavy clay sector, making investments in technology to keep up with the country’s growing demand for bricks and roof tiles. Brick production comprises the classic B8 100x200 mm and B12 150x200 mm hollow bricks, which are sold entirely on the Algerian market, but also includes special pieces such as the “platrière”, a thin partition block. Sarl Briqueterie Moderne de Saida was founded in 2004 but completely refurbished its plants in 2009. This project involved a sizeable investment and a two-year halt in production. Operations resumed in 2011 with the addition of Portuguese roof tiles to its range. With around 150 employees, Sarl Briqueterie Moderne de Saida has a current annual production capaci-

B12 15x20 cm perforated brick undergoing extrusion Mattone forato B12 150X200 in estrusione

28 50

BB RICK RICK W Wo o rld rld RR eview eview n. n. 1/ 1/ 2013 2013

Il gruppo BMSD è attivo sul mercato algerino con 5 aziende che operano nel settore dei materiali da costruzione e in quello alimentare. Specializzate nel mattone forato e nella tegola portoghese, le tre società Sarl BMSD (Sarl Briqueterie Moderne de Saida), Eurl Sobris Briqueterie e Eurl BB (Eurl Briqueterie de Bouira) sviluppano da sole una produzione annua che si aggira sulle 450.000 tonnellate. Le altre attività del gruppo riguardano invece la Sarl BMSD Chaux, nata nel 2007, specializzata nella produzione di calce, e Sarl Manbaa Al Golea che opera nell’imbottigliamento dell’acqua minerale Salsabil. Presente in Algeria dal 2004, il gruppo, guidato dal presidente Idriss Ayadi, conta attualmente più di 500 dipendenti ed è esteso su diverse provincie del territorio: a ovest, nelle città di Orano e Saida, al centro del Paese nelle vicinanze di Bouira, e a est, negli Hauts Plateaux, a partire da Ménéa. Il percorso del gruppo, per quanto concerne il settore laterizio, è stato contrassegnato da uno sviluppo costante, grazie anche a investimenti in campo tecnologico, che gli hanno permesso di tenere il passo con la crescente domanda di tegole e mattoni del Paese. La produzione di mattoni verte sui classici forati B8 100x200 mm e B12 150x200 mm, destinati interamente al mercato algerino, ma vengono realizzati anche formati particolari come la platrière, ovvero una sottile tramezza. Sarl Briqueterie Moderne de Saida, fondata nel 2004, ha completamente rinnovato i propri impianti nel 2009. Oltre all’ingente investimento, il progetto è costato due anni di fermo produzione; l’attività è ripresa nel 2011 con l’aggiunta in gamma della tegola portoghese. Con circa 150 dipendenti, Sarl Brique-

Model CF1-FC 4-exit die for B12 15x20 cm perforated bricks Filiera mod CF1-FC a 4 uscite per mattone forato B 12 150 x 200


focus on north africa

Perforated brick undergoing extrusion on 4 exits Mattone forato in estrusione su 4 uscite

ty of 100,000 tons and in the future plans to raise output and expand its range of tile sizes. Acquired in 2005, Eurl Sobris Briqueterie and Eurl Briqueterie de Bouira began production in 2007 and together have around 230 employees. With an output of more than 360,000 tons/year, the companies aim to double their capacity in the medium term through the purchase of new kilns and dryers. The group has frequently chosen Italian partners for its technological development programmes. The extruder dies in particular have been supplied entirely by Tecnofiliere, which has provided support to the Algerian group’s brick factories from design through to after-sales assistance. In recent years, Tecnofiliere has mainly supplied model CF1FC and TFE dies with 6 exits for B8 10x20 cm and 4 exits for B12 15x20 cm bricks, developing custom solutions with tungsten carbide accessories. This material has the toughness and hardness necessary to withstand the high levels of wear typical of the extrusion process. The absence of chrome-plating companies in Algeria has made this choice of metal obligatory for parts particularly subject to clay abrasion. Tecnofiliere has also supplied 620 mm diameter pressure heads with external braking systems, the latest of which featured a special application to lengthen the lifetime of the equipment. (JF) 

Dryer loading – B12 15x20 cm perforated bricks Carico essiccatoio – mattone forato B 12 150 x 200

terie Moderne de Saida vanta oggi una capacità produttiva di 100.000 tonnellate anno e, nei suoi progetti futuri, conta di implementare sia la produzione sia i formati di tegole. Acquisite nel 2005, Eurl Sobris Briqueterie e Eurl Briqueterie de Bouira hanno invece iniziato la propria produzione nel 2007 e si avvalgono della collaborazione di circa 230 dipendenti. Con un volume produttivo di oltre 360.000 ton/anno, le fornaci aspirano nel medio termine a raddoppiare la capacità produttiva con l’acquisizione di nuovi forni ed essiccatoi. Nell’ambito dei propri piani di sviluppo tecnologico il gruppo ha spesso privilegiato partner italiani. In particolare, nel campo dell’estrusione, la fornitura delle filiere è totalmente affidata a Tecnofiliere, che ha sempre seguito le varie fornaci del gruppo algerino dalla progettazione fino al servizio post-vendita. Negli ultimi anni, Tecnofiliere ha fornito soprattutto filiere modello CF1-FC e TFE a 6 uscite di B8 100x200 e a 4 uscite di B12 150x20, studiando soluzioni ad hoc che prevedono l’impiego di complementi in carburo di tungsteno, materiale con caratteristiche di tenacità e durezza tali da far fronte all’elevata usura durante il processo di estrusione. La mancanza di aziende di cromatura in Algeria, ha reso infatti inevitabile la scelta di tale metallo per le parti maggiormente soggette all’abrasione dell’argilla. Tecnofiliere ha inoltre fornito bocche diametro 620 mm con sistemi di frenatura esterna, l’ultima fornitura in particolare è stata dotata di una particolare applicazione che consente di allungare il ciclo di vita dell’attrezzatura. 

Br i ck W or ld R e vi e w n. 1 / 2 0 13

29


Bedeschi focuses on the Maghreb

Il Maghreb nell’agenda Bedeschi Along with its strong presence in the markets of Eastern Europe, the Middle and Far East and South America, Bedeschi is also reinforcing its position in North Africa. The historic Italian company is continuing to achieve strong results in the region, particularly in Algeria and Tunisia, securing major new contracts to supply machinery for brick and tile production. Bedeschi recently secured three contracts to supply raw materials preparation and production lines to the companies Sarl Briqueterie Sahari El Outaya, Sarl Briqueterie Djelfa and Sarl Biquetterie Errahma. These lines have a capacity of 800 tons/day and are equivalent to the one installed on the premises of Sarl Eloutaya in Biskrà (Amouri Group), set up in record time with the customer’s assistance and currently fully operational well in advance of the contractual time limits. The lines consist of: • 2 box feeders with hopper for dosing the raw materials • 1 toothed crusher equipped with two motors • 1 new type DS 450/1200 disintegrator • 1 refining roller mill • 1 new and fully improved GG 4500 double shaft mixer filter (more than 20 have already been installed in Algeria) • 1 box feeder for sand • 1 storage system equipped with BEL F 80/13 type lateral excavator • 1 large box feeder with hopper as a buffer • 1 second GG 4500 type double shaft mixer filter • 1 LPS 12x10 new concept refining roller mill equipped with a new type of grinding machine and a new internal cleaning system • 1 BED 750 SLS extruder of diameter 750 mm equipped with a large mixing grid, double lubrication station for reduction gears and a large sized radiator for tropical temperatures. Bedeschi is looking forward to a busy period in Algeria in the near future. It is building a new 1400 ton/day brick plant for

BED 750 SLS extruder Mattoniera BED 750 SLS

30 50

B B RIC RICKK W Wo o rld rld R R eview eview n. n. 1/ 1/ 2013 2013

Oltre alla forte presenza sui mercati dell’Est Europa, Medio ed Estremo Oriente e Sud America, Bedeschi continua a rafforzare la propria posizione sul mercato del Nord Africa. La storica azienda italiana continua infatti a raccogliere importanti risultati in primis in Algeria e Tunisia, con la firma di nuovi prestigiosi contratti di fornitura per la produzione di mattoni. Tre recenti commesse in particolare testimoniano la solidità di Bedeschi sul territorio algerino, dove l’azienda ha fornito impianti di preparazione materie prime a Sarl Briqueterie Sahari El Outaya, Sarl Briqueterie Djelfa, Sarl Biquetterie Errahma. Le linee, da 800 ton/giorno, sono equivalenti a quelle installate presso Sarl Eloutaya di Biskrà (gruppo Amouri), attualmente in piena produzione e portate a regime in tempi record rispetto alle intese contrattuali. Le linee sono composte da: • Due cassoni dosatori con tramoggia per il dosaggio delle materie prime, • Un frantumatore dentato dotato di due motori, • Un disintegratore tipo DS 450/1200 di nuova generazione, • Un laminatoio sgrossatore, • Un mescolatore a doppio albero GG 4500 (più di 20 unità già installate in Algeria), • Un cassone in gomma per la sabbia, • Un silos di stoccaggio dotato di un escavatore laterale tipo BEL F 80/13, • Un cassone di grandi dimensioni con tramoggia, • Un mescolatore a doppio albero tipo GG 4500, • Un laminatoio LPS 12x10, di nuova concezione, dotato di rettifiche e nuovo sistema di manutenzione per la pulizia interna, • Una mattoniera BED 750 SLS estrusore, con diametro di 750 mm, dotata di griglia di miscelazione, impastatore, doppia lubrificazione per riduttori, studiata ad hoc per sopportare le elevate temperature della zona. L’attività di Bedeschi in Algeria si preannuncia intensa anche nel

BED 750 SLS extruder Mattoniera BED 750 SLS


focus on north africa

Bedeschi LPS roller mill Bedeschi tipo LPS

BED 750 SLS extruder Mattoniera BED 750 SLS

Briquetterie Amouri Laghouat equipped with two production lines and six roller mills (28 units supplied to date in Algeria) and two BED 750 SLS type extruders. And at Mostaghanem near Oran in the north of the country, Bedeschi recently signed a contract with the companies Tafna and Zenata to supply a GG 5500 type large size mixer and three complete box feeders. Tunisia is another very important market for Bedeschi. In February 2013, just 4 months after signing the contract, Bedeschi supplied its longstanding customer BKS with an LPS 12x10 roller mill, a GG 4500 mixer and a BED 750 extruder to modernise the existing production line. In the south of the country, Bedeschi has secured a major contract with the prestigious group Tejra/ Prish/BFS for two complete lines consisting of two box feeders and a RS650/1500 toothed crusher equipped with two motors. The line is able to prepare wet product using a disintegrator, 2 box feeders and two new-concept LPS12X10 roller mills, while the dry process uses four hammer mills. The line also features two large buffer apron feeders followed by a large size GGS 5500 mixer filter to give the clay the right moisture content before entering the storage unit, which in turn is equipped with a lateral excavator with 130 litre buckets and a boom of length of almost 15 metres and a capacity of 130 tons/day. At the exit the line splits into two production lines, each consisting of one CNL 8/1500 box feeder, an LPS 12x10 roller mill, a GG 4500 double-shaft mixer filter and a BED 750 SLS extruder. A brick plant with a daily output of 1800 tons/day will be implemented in Agareb, while a second project with the same capacity will be erected in the city of Medenine in the south of Tunisia. Furthermore, local offices staffed by specialist technical personnel have been set up to offer customers better support and faster technical service and spare parts supply. The projects testify to Bedeschi’s strong industrial organisation, its consolidated know-how and the expertise acquired in more (JF)  than 100 years in the industry.

prossimo futuro. È in corso di realizzazione, infatti, un nuovo impianto per mattoni da 1400 ton/giorno destinato a Briquetterie Amouri Laghouat, dotato di due linee di produzione, sei laminatoi (28 unità fornite finora in Algeria) e due estrusori tipo BED 750 SLS, mentre a Oran, nel nord del Paese, e più precisamente a Mostaghanem, è appena stato firmato un contratto con le aziende Tafna e Zenata per la fornitura di un mescolatore di grandi dimensioni tipo GG 5500 e tre cassoni dosatori completi. Se l’Algeria va a gonfie vele, anche la Tunisia non è da meno e rappresenta un altro mercato particolarmente florido per l’azienda di Limena. A febbraio 2013, dopo soli 4 mesi dalla firma del contratto, sono stati forniti un laminatoio LPS 12x10, un mescolatore GG 4500 e una mattoniera BED 750 a BKS, storico cliente Bedeschi, per l’ ammodernamento della linea di produzione esistente. Nel sud del Paese invece, è stato messo a punto un importante contratto con il prestigioso gruppo Tejra/ Prish/BFS che prevede due linee complete composte da: due cassoni e un frantumatore dentato a due motori tipo RS650/1500. La linea è in grado di lavorare il prodotto umido grazie a un disintegratore, 2 cassoni alimentatori e due laminatoi di nuova concezione LPS12X10, mentre il secco è realizzato con quattro mulini a martelli. La linea è inoltre dotata di due cassoni con tappeto in metallo e un mescolatore GGS 5500 per dare il giusto grado di umidità all’argilla prima della sua immissione nel deposito dove è ubicato un escavatore laterale con tazze da 130 litri e braccio lungo quasi 15 metri e con una capacità produttiva di 130 ton/ giorno. All’uscita, la linea si divide in due linee di produzione, ognuna composta da un cassone CNL 8/1500, un laminatoio LPS 12x10, un mescolatore a doppio albero GG 4500 e una mattoniera BED 750 SLS. Un ulteriore impianto per mattoni, in grado di raggiungere una produzione giornaliera di 1800 tonnellate, sarà invece installato ad Agareb, mentre un secondo, con le stesse caratteristiche, nella città di Medenine, sud Tunisia. Per garantire alla clientela un maggior supporto e velocità negli interventi tecnici e nella fornitura dei ricambi, sono state create delle strutture locali gestite da personale tecnico specializzato. I progetti realizzati sono frutto della forte struttura industriale Bedeschi, del know–how consolidato e delle competenze ma turate nel settore in oltre 100 anni di storia industriale.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

31


New investments in Algeria

Nuovi investimenti in Algeria In recent years the growth of the Algerian building industry and the sharp rise in demand for bricks have made the country one of the most important markets for heavy clay machinery suppliers. One of these is the Greek firm Sabo, a company that has been operating in Algeria since 2004 when it secured the first two large contracts, one to build the Sarl GBO Oasis factory in the Toughourt region in the south of the country and the other to remodel BMSD in Saida in western Algeria. These were followed by new projects for Sarl El Barakate, Sobris, Baraki, the Hadjout roof tile factory (still under construction) and Aomar. The need to guarantee a continuous presence in the country and to respond rapidly to the needs of local producers prompted Sabo to open a branch with highly trained engineers and sales staff close to Algiers airport. Sabo is currently involved in the construction and remodelling of a number of factories across the country. One of these is the second roof tile production line of BMSD, one of the company’s oldest customers and one of the most important local clay product manufacturers. The project for the line, which is due to start up shortly, maintained the existing kiln but remodelled the old static dryer previously used for brick production. Sabo has won a number of projects in the Toughourt district 800 km south of Algiers, one of the most important brick manufacturing areas in Algeria. These include the projects commissioned by Sarl Edhaia (two

BMSD Group facility, Saida Stabilimento BMSD a Saida

32 50

BBRICK RICK W Woorld rld RReview eview n. n. 1/ 1/2013 2013

Negli ultimi anni, lo sviluppo dell’industria edilizia in Algeria e la forte crescita della domanda di mattoni, hanno reso il paese nordafricano uno dei mercati più importanti per i fornitori di impianti per la produzione di laterizi. Tra questi, Sabo, presente in Algeria da dieci anni, più precisamente dal 2004, anno in cui siglò i primi due grandi contratti per la realizzazione della fabbrica Sarl GBO Oasis, nel distretto di Toughourt nel sud del Paese, e per la ristrutturazione della BMSD a Saida, nell’Algeria occidentale. A questi, sono seguiti nuovi progetti, per la Sarl El Barakate, la Sobris, la Baraki, la fabbrica di tegole Hadjout (tuttora in fase di costruzione), la Aomar. La necessità di garantire una presenza continuativa nel Paese e risposte rapide alle richieste dei produttori locali, ha portato all’apertura di una sede Sabo vicino all’aeroporto di Algeri, nella quale opera un qualificato staff tecnico/commerciale. Attualmente, Sabo è impegnata nella costruzione o ristrutturazione di diverse fabbriche in tutto il Paese. Tra queste, la seconda linea per la produzione di tegole alla BMSD, tra i clienti storici dell’azienda greca, nonché uno dei più importanti produttori locali di laterizi. La linea ha previsto l’utilizzo del forno esistente e la ristrutturazione del vecchio essiccatoio statico, impiegato in passato per la produzione di mattoni; l’avvio della produzione è previsto a breve. Nel distretto di Toughourt, a 800 km a sud di Algeri e tra i più importanti centri algerini per la produzione di mattoni, Sabo si è aggiudicata diversi progetti. Sono in fase di realizzazione quelli commissionati da Sarl Edhaia (due linee da 800 ton/giorno ciascuna) e da Eurl Briqueterie (due linee da 600 ton/giorno ciascu-

Sarl Edhaia facility, Touggourt Stabilimento Sarl Edhaia a Touggourt


focus on north africa

Baraki facility Stabilimento Baraki

lines each with a capacity of 800 tons/day) and by Eurl Briqueterie (two 600 ton/day lines), which are currently in progress and use the latest technology and automated systems. Both companies have decided to build two production lines in parallel served by a single clay preparation department. With two dryers, two kilns and double setting and unsetting machines as well as a shared automatic conveyor line for the kiln cars, the system delivers the capacity and flexibility needed to be able to move the kiln cars and produce a range of different materials. Sarl Edhaia plans to start up the first line during the next few months, after which it will begin work on the foundations, the building and the equipment for the second line. Conversely, Eurl Briqueterie plans to build the two lines simultaneously, and they are due to start production a few months after those of Edhaia. In the same area, Sabo has installed a new unsetting machine for strapped pack forming at Ceramique du Sud and is about to install another at the factory of Sarl GBO Oasis. Another longstanding customer that has once again placed its trust in Sabo is Sarl El Barakate, located near Algiers, where a new 200 ton/day production line is under construction alongside the existing one. The line is equipped with a rapid dryer, a new kiln, a setting machine, a unsetting machine and an automatic kiln car handling system. Also in the Algiers area, Sabo has received an order from B.O.S. to build a complete plant with an output of 600 ton/ day. Currently under construction, the plant will use robotic lines, rapid drying technology, a tunnel kiln and a unsetting machine for forming strapped packs with holes. For Sarl Ettu, located in the Oum El Bouaghi area, Sabo will install a plant with an output of 800 tons/day of perforated bricks where the bricks to be introduced into the dryer are handled using mobile platforms. This kind of automation guarantees the highest finished product quality right from the initial stages of drying. Last but not least, the Sarl Boumerdes factory in Tiarret will be equipped with a 600 ton/day plant consisting of a rapid dryer, a tunnel kiln and robotic setting and unsetting machines. (JF) 

na), che utilizzano la più moderna tecnologia e l’automazione più recente. Entrambe le aziende hanno deciso di realizzare due linee produttive in parallelo, servite da un unico reparto di preparazione dell’argilla. Con due essiccatoi, due forni e doppie impilatrici e disimpilatrici, nonché un trasporto automatico condiviso per i carri forno, viene garantita la capacità e la flessibilità necessaria per poter spostare i carri forno e produrre diverse tipologie di materiali. Sarl Edhaia prevede di avviare la prima linea nei prossimi mesi, successivamente si inizierà la realizzazione delle fondamenta, la costruzione dell’edificio e delle attrezzature per la seconda linea. Eurl Briqueterie, invece, realizzerà le due linee contemporaneamente, operative pochi mesi dopo quelle di Edhaia. Nella stessa zona, Sabo ha installato una nuova disimpilatrice per la formazione di pacchi reggiati presso Ceramique du Sud, ed è in procinto di installarne un’altra nello stabilimento di Sarl GBO Oasis. Un altro cliente storico che si è nuovamente affidato a Sabo è la Sarl El Barakate, situata nei pressi di Algeri, dove è in fase di costruzione una nuova linea produttiva da 200 ton/giorno, da inserire a fianco di quella esistente; la linea è dotata di un essiccatoio rapido, un nuovo forno, impilatrice, disimpilatrice e un sistema per la movimentazione automatica dei carri forno. Sempre nella zona di Algeri, Sabo ha ricevuto dalla B.O.S. l’incarico di realizzare un impianto completo per la produzione di 600 ton/giorno di materiale. Attualmente in fase di costruzione, l’impianto adotterà linee robotizzate, tecnologia di essiccazione rapida oltre a un forno a tunnel e a una disimpilatrice per la formazione di pacchi reggiati con fori. Presso Sarl Ettu, situata nella zona di Oum El Bouaghi, è previsto invece un impianto per la produzione di 800 ton/giorno di mattoni forati, sulla quale la movimentazione dei mattoni da introdurre nell’essiccatoio viene eseguita con ripiani mobili. Questo tipo di automazione garantisce la migliore qualità del prodotto finale fin dalle prime fasi dell’essiccazione. Infine, per lo stabilimento di Sarl Boumerdes, a Tiarret, è previsto un impianto da 600 ton/giorno, che sarà dotato di un essiccatoio rapido, un forno a tunnel ed impilatrice e disimpilatrice robotizzate. 

BR I CK W or ld R e vi e w n. 1 / 2 0 1 3

33


Ceric Technologies opens branch in Algeria

focus on north africa

Ceric Technologies apre in Algeria After more than 40 years of close cooperation with Algerian clay brick producers, Ceric Technologies is embarking on a new chapter in its industrial history with the opening of a local branch. Formalities are under way to start up the new facility, which will be located in Algiers and will provide full support for the local industry. This will include rapid provision of spare parts and local production of metallic components (balancelles, pipes, car frames, hooks for kilns, etc.). The opening of the new branch will be officially announced during the forthcoming Batimatec in Algiers and will create both direct and indirect employment. Ceric Technologies has had a presence in Algeria since 1971, and in 1979 opened a sales office with a permanent staff of five agents. The company’s expert knowledge of the Algerian market has been recognised by the French government, which invited it to take part in the delegation accompanying the President on his visit to Algeria on 19 and 20 December last year. This included participation in a French-Algerian economic forum attended by Ministers from the two countries and the Minister for the Habitat and Urban Planning, Mr. Abdelmadjid Tebboune. Thanks to its longstanding operations in Algeria, Ceric has been able to contribute with its expertise to an ambitious project for the construction of energy-efficient homes equipped with all modern comforts. For this purpose, more than ten new brick production lines were recently put into operation or are at the supply stage, bringing the total number of plants supplied to the country to 66 (450 worldwide) with a total capacity of 4.5 million bricks/day. Ceric builds dedicated production lines based on a meticulous analysis (JF)  of local clays.

34 50

BBRICK RICK W Wo orld rld RReview eview n. n. 1/ 1/2013 2013

Dopo oltre 40 anni di fattive collaborazioni con i produttori di laterizi algerini, Ceric Technologies apre un nuovo capitolo della sua storia industriale con l’avvio di una nuova filiale sul territorio. La struttura, le cui formalità sono in corso di espletamento, sorgerà ad Algeri è sarà a completo supporto dell’industria locale garantendo la fornitura di ricambistica just in time e la produzione in loco di parti metalliche (bilancelle, tubazioni, telai di carri, ganci per forni, etc.). La nuova filiale, di cui sarà data comunicazione ufficiale nel corso del prossimo Batimatec di Algeri, contribuirà a creare nuova forza lavoro diretta e indiretta. La presenza di Ceric Technologies in Algeria risale al 1971. Nel ’79 l’apertura di un ufficio commerciale con cinque agenti costantemente presenti sul territorio. Le profonda conoscenza del mercato algerino sviluppata da Ceric è stata riconosciuta anche dal governo francese che ha inserito l’azienda nella delegazione che il 19 e 20 dicembre scorso ha accompagnato il Presidente della Repubblica in occasione del suo viaggio in Algeria. La missione ha compreso un forum economico francoalgerino con i Ministri dei due Paesi e del Ministro dell’Habitat et de l’Urbanisme, M. Abdelmadjid Tebboune, a cui l’azienda ha presenziato. L’attività continua sul suolo algerino ha inoltre permesso a Ceric di offrire la propria esperienza nell’ambito di un progetto ambizioso e vitale per il benessere di tutta la popolazione: costruire nuovi alloggi a basso consumo energetico e dotati di tutti i confort previsti dagli habitat moderni. A tale scopo, oltre una decina di nuove linee per la produzione di mattoni sono state recentemente messe in funzione o sono in fase di fornitura, portando così a 66 unità gli impianti forniti nel Paese (450 in tutto il mondo), in termini di produzione l’equivalente di 4,5 milioni di mattoni/giorno. Alla base dell’impegno di Ceric vi è lo studio meticoloso delle argille locali per la realizzazione  di linee di produzione ad hoc.


COLOURED GLAZES FOR BRICKS AND ROOF TILES, GLOSSY OR MATT FINISHING


Keeping pace with change Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Chi si ferma è perduto Ceramica Iasi is Romania’s second-largCeramica Iasi è il secondo produttore rumeest clay brick and block manufacturer. no di mattoni e blocchi in laterizio. Fondata Founded in 1967, the company has unnel 1967, l’azienda ha conosciuto diverse riordergone a number of restructure operaganizzazioni atte ad aumentare la capacità tions over the years to increase its proproduttiva e inseguire una qualità del prodotduction capacity and achieve ever to finale sempre più elevata. In particolare, i higher finished product quality. Ceramiprodotti di Ceramica Iasi, meglio conosciuti ca Iasi’s products, better known by the con il marchio Brickston, possiedono una ecBrikston brand name, have exceptional cezionale capacità di resistenza alla comprescompressive strength with values far exsione, il cui valore supera di gran lunga i reIulian Gabriel Mangalagiu ceeding the requirements of seismic dequisiti richiesti per la progettazione sismica. sign. Romanian standards specify values Gli standard rumeni, infatti, richiedono valoof 7.5 N/mm², whereas laboratory tests ri pari a 7,5N/mm², mentre i risultati dei test di performed on Brikston blocks have shown an average vallaboratorio effettuati sui blocchi Brikston forniscono una media ue of 20 N/mm². This formed the basis for the company’s di 20N/mm². Da qui lo slogan “più forte della legge.” L’alta resislogan “stronger than the law”. The high compressive stenza alla compressione diminuisce inoltre il consumo di matestrength also reduces the consumption of specific materials riali specifici (blocchi, cemento e cemento armato), quindi i co(clay and concrete blocks, reinforced concrete) and consti di costruzione e di esecuzione lavori. sequently construction costs. Tutto ciò ha garantito all’azienda una posizione sul mercato di These qualities have enabled the company to establish a assoluto prestigio. “La capacità di adattamento al mercato che leading market position. “An ability to adapt to a changing cambia è fondamentale per sopravvivere” - ci spiega Iulian Gamarket is essential for survival,” explains Iulian Gabriel Manbriel Mangalagiu, ceo di Ceramica Iasi – “e i tempi di reazione galagiu, CEO of Ceramica Iasi, “and reaction times make fanno la differenza”. all the difference.”

INTERVIEW

BWR: What’s the situation in Romania?

36

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

BWR: Come vanno le cose in Romania? Iulian Gabriel Mangalagiu: Anche nel nostro Paese i produttori di


Iulian Gabriel Mangalagiu: Brick and tile producers in our country too are facing severe difficulties and the struggle for survival is getting harder and harder. Only companies capable of adapting to the continuous changes in the market have any chance of success. The sector downturn that began in 2008 is continuing in 2012. According to our estimates, there will be a further 1012% contraction this year compared to 2011 (-30% in 2009, -7% in 2010 and -7% in 2011), dropping to the levels of 2006. The downturn is a result of the lower purchasing power of the population, the precariousness of jobs and difficult access to credit. Another key factor is the political instability that has undermined confidence and blocked investments in new housing in spite of our country’s need for more than 600,000 new homes. Another difficulty for producers is that while the price of utilities (gas and fuel) continues to increase, product prices are falling as a result of aggressive competition. Consequently many small brickworks are being forced to close.

laterizi stanno incontrando molte difficoltà e la lotta per la sopravvivenza diventa sempre più dura: solo chi sa adattarsi alle continue mutazioni del mercato può avere qualche probabilità di riuscita. La tendenza al ribasso del settore, iniziata già nel 2008, sta continuando anche nel 2012. Secondo le nostre stime, nell’anno in corso subiremo un ulteriore ridimensionamento del 10-12% rispetto all’anno precedente (-30% nel 2009, -7% nel 2010 e -7% nel 2011) raggiungendo i livelli registrati nel 2006. La contrazione è da ricondurre al minor potere d’acquisto della popolazione, alla precarietà dei posti di lavoro e al difficile accesso al credito. Altro fattore determinante è l’instabilità politica che ha alimentato la sfiducia e bloccato gli investimenti in nuove case, nonostante il fabbisogno interno richieda oltre 600.000 nuove abitazioni. Altra difficoltà per i produttori è che, mentre il prezzo delle utenze (gas e combustibili) continua ad aumentare, quello dei prodotti diminuisce a causa della concorrenza aggressiva: molte piccole fornaci sono infatti costrette a chiudere.

BWR: How are you responding to the situation? G. Mangalagiu: We’re persevering with our long-term strategies. We are increasingly committed to the search for new products and solutions that meet buyers’ needs. We have an obsessive attention to customers and regularly explore new market segments for penetration.

BWR: E voi come vi difendete? G. Mangalagiu: Perseveriamo nelle linee guida che ci siamo imposti da tempo. Siamo sempre più impegnati nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni che rispondano alle esigenze degli acquirenti. Abbiamo un’attenzione maniacale verso il cliente e vagliamo regolarmente nuovi segmenti di penetrazione del mercato.

BWR: How long have you been in business? G. Mangalagiu: Ceramica Iasi has been producing construction materials for more than 40 years. The company has made a number of investments in plant upgrades. The first was in 2006 with the purchase of a modern production line with a capacity of 350 tons/day. And just three years later, we made a new investment of 30 million euro for a new line to increase production capacity to 1100 tons/day. Ceramica Iasi stands out for its high quality products and service, including the provision of transport, free consulting, specialist technical documentation and dedicated computer software to calculate product requirements. BWR: How has Ceramica Iasi performed in recent years? G. Mangalagiu: In contrast to the sector-wide downturn of 37% by volume and 64% in value between 2008 and 2011, our company reported more than 16 million euro turnover growth in 2001, surpassing the results achieved in 2008. On the contrary, our turnover in 2012 decreased by 6% (in Rumanian currency). Today we employ 200 people. who ac-

BWR: Da quanto tempo siete sul mercato? G. Mangalagiu: Ceramica Iasi vanta una tradizione di oltre 40 anni nella produzione di materiali da costruzione. L’azienda ha investito in diverse ristrutturazioni impiantistiche. La prima risale al 2006 con l’acquisto di una linea di produzione moderna con capacità di 350 tonnellate/giorno. Dopo soli tre anni e un investimento di 30 milioni di euro, una nuova linea ha portato la capacità produttiva a 1100 ton/giorno. Ceramica Iasi si distingue per l’alta qualità dei materiali e per i servizi offerti, tra cui la fornitura di mezzi di trasporto dedicati, una consulenza gratuita, documentazione tecnica specializzata, software specifici di calcolo per la definizione dei requisiti dei materiali. BWR: Qual è stato l’andamento di Ceramica Iasi negli ultimi anni? G. Mangalagiu: Mentre tra il 2008 e il 2011 il settore ha subito un calo del 37% in volume e del 64% in valore, la nostra azienda è riuscita chiudere il 2011 con un aumento di fatturato di oltre 16

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

37


tively contribute to the success of the cpmpany. BWR: How did the idea of Brikston come about? G. Mangalagiu: Brikston, the brand that covers all masonry materials and other clay products produced by Ceramica Iasi, was launched in 2008. The decision stemmed from the need to convey a new identity to the market and to increase our visibility. Brikston stands for strength and durability. We combined the terms “brick” and “stone” to express the most important advantage of our bricks, their compressive strength. The production process uses only high-quality materials and the latest technologies. BWR: Has the new brand required further investments? G. Mangalagiu: Yes, of course. We built a new production department that has allowed us to extend our reach and operate outside the Moldova region. We have also developed new and improved existing products to meet the needs of consumers. The project involved an investment of more than 20 million euro. BWR: What does Brikston produce? G. Mangalagiu: Brikston produces a wide range of masonry bricks and blocks, as well as decorative and finishing products. In 2011 we launched two new ranges: Brikston Klinker (for facades) and Brikston Garden (for gardens). Also in 2011, we responded to consumer demand by developing a new product called Brac which combines the performance of a masonry block with the characteristic of low weight. Its features include large dimensions, ease of installation and low price. Brikston offers the widest range of masonry products available in Romania in terms of product type and thicknesses (not just for masonry but also for boundary walls, fireplaces, grills and chimneys). BWR: Do you use your production capacity to the full? G. Mangalagiu: Yes, we produce 1,100 tons of products per day. We are the company with the highest output at a single site in the country and the only one not to have closed factories during the winter. BWR: How are you positioned in your country? G. Mangalagiu: Our company is one of the leaders in the brick sector in Romania. In spite of the market downturn, Ceramica Iasi has achieved substantial growth and has risen in the rankings from fifth in 2007 to second in 2010, a position it continues to hold today. This demonstrates that with modern management and good strategic decisions it is possible to expand even in times of crisis. BWR: Are you able to satisfy domestic brick demand? G. Mangalagiu: Market analyses tell us that total brick production capacity in Romania is currently much higher than

38

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

milioni di euro superando i risultati ottenuti nel 2008. Il 2012 invece si è chiuso in lieve calo (in valuta rumena -6%). Attualmente l’azienda conta oltre 200 dipendenti che contribuiscono attivamente al successo della società. BWR: Come’è nata l’idea di Brikston? G. Mangalagiu: “Brikston”, il brand che raggruppa tutti i materiali da muratura e altri prodotti in laterizio realizzati da Ceramica Iasi, è stato lanciato nel 2008. La decisione si è basata sul bisogno di trasmettere una nuova identità al mercato e aumentare la nostra visibilità. Brikston significa resistenza e durabilità. Abbiamo combinato i termini “brick” (mattone) e “stone” (pietra) per veicolare il più importante vantaggio dei nostri mattoni, ovvero la resistenza alla compressione. Nel processo di produzione si utilizzano solo materiali di alta qualità assieme alle più moderne tecnologie. BWR: Il nuovo brand ha comportato ulteriori investimenti? G. Mangalagiu: Certo! Abbiamo realizzato un nuovo reparto di produzione che ci ha permesso di ampliare il nostro raggio d’azione e di operare al di fuori della regione Moldava. Abbiamo inoltre potuto sviluppare nuovi prodotti per andare incontro alle esigenze dei consumatori e di migliorare gli esistenti. Il progetto ha richiesto un investimento di oltre 20 milioni di euro. BWR: Cosa produce Brikston? G. Mangalagiu: Brikston produce una vasta gamma di mattoni e blocchi per muratura, ma anche prodotti decorativi e di finitura. Nel 2011 abbiamo lanciato due nuove gamme: Brikston Klinker (per facciate) e Brikston Garden (per giardini). Sempre nel 2011, in risposta alla domanda dei consumatori, abbiamo realizzato un nuovo prodotto chiamato Brac, che unisce le prestazioni del blocco in muratura alla leggerezza del materiale. Tra le caratteristiche: grandi dimensioni, facilità di posa e prezzo contenuto. Per quanto riguarda i prodotti da muratura, Brikston offre la più ampia gamma disponibile in Romania in termini di tipologia e spessori (non solo per murature ma anche per recinzioni, caminetti, grill e camini…) BWR: Utilizzate al massimo la vostra capacità produttiva? G. Mangalagiu: Sì, ogni giorno produciamo 1.100 ton di prodotto. Siamo l’azienda che produce di più nel Paese in un unico sito e siamo gli unici a non aver chiuso gli stabilimenti nel periodo invernale. BWR: Come siete posizionati nel Paese? G. Mangalagiu: La nostra azienda è tra i protagonisti del mattone nel Paese. Nonostante la contrazione del mercato, Ceramica Iasi ha registrando trend di crescita rilevanti passando dal 5° posto nel 2007 al secondo posto nel 2010 (posizione mantenuta ancor oggi). Ciò dimostra che, con una gestione moderna e decisioni strategiche puntuali, si può crescere anche in tempi di crisi. BWR: Riuscite a soddisfare la domanda interna di mattoni? G. Mangalagiu: Le analisi del mercato ci dicono che il totale del-


demand. Romania could la capacità di produzione di produce 45% more bricks if mattoni in Romania, attualBrikston sales and market share the market required them. mente è molto più alta riVendite e quote di mercato di Brikston But we are optimistic and spetto alla domanda. La Roconfident about the remania oggi potrebbe covery. Based on the laprodurre mattoni per il 45% tent need for housing in in più se il mercato lo rischieRomania, the market desse. Siamo tuttavia ottimicould resume growth in sti e fiduciosi nella ripresa. the future at the levels of Se ci basiamo sulla necessità 2007-2008. This new growth latente di abitazioni in Romacycle is strongly dependnia, il mercato potrebbe torent on the economic situnare a crescere in futuro ai liation in Western Europe, velli del 2007-2008. Questo where the investment nuovo ciclo di crescita difunds come from. pende molto dalla situazione The Romanian brick induseconomica dell’Europa Occitry is not yet mature and more time is needed before we dentale, da dove provengono i fondi d’investimento. can produce in line with the European market’s current enIl mercato rumeno del mattone non è ancora maturo e ci sarà biergy efficiency requirements. sogno di altro tempo per arrivare a produrre in linea con gli atBWR: Have you chosen Italian technology for your factories? G. Mangalagiu: We believe that the best technology and equipment on the market is Italian and German. When we upgraded the plant in our factory, it was Italian technology that we felt most confident with and offered the best value for money on the basis of our previous purchases. BWR: What are your most widely sold products? G. Mangalagiu: Our most widely used bricks are those for load-bearing masonry walls (thickness 25 or 30: 290x240x188 GV or BKS 25). Both these products have a compressive strength that is twice as high as the values set by current Romanian regulations. BWR: Do you also have an export market? G. Mangalagiu: In 2011 we began to expand into the Republic of Moldova and will soon be taking our first steps in Ukraine. BWR: Are government policies in place to stimulate the country’s economic recovery? G. Mangalagiu: The difficulties we are currently facing in the construction market are partly due to the political instability. We are awaiting new elections and people have put off investments because they want to see what will happen with the new government. The state has currently allocated funds to repay its debts to construction sector companies following severe delays in payments. This fresh liquidity will enable companies to regain momentum and begin to invest. BWR: So what are your expectations for the short to medium term period? G. Mangalagiu: We are not expecting any radical improvements over the next two years, although we hope that the market will recover by 2015. BWR: And in the meantime? G. Mangalagiu: In the meantime we can’t afford to stop. Given the constant increase in fuel prices, we are looking into the possibility of energy cogeneration. But we are also considering new investments into a new line for more complex products so that we will be ready to make the most of the market recovery when it comes. (JF) 

tuali requisiti di efficienza energetica del mercato Europeo. BWR: Per i vostri stabilimenti avete scelto tecnologia italiana? G. Mangalagiu: Crediamo che le migliori attrezzature e linee tecnologiche esistenti sul mercato siano quelle italiane e tedesche. Quando abbiamo provveduto alla ristrutturazione impiantistica del nostro stabilimento, la tecnologia italiana è stata quella che, anche sulla base di precedenti investimenti, ci ha dato maggiore fiducia e il miglior rapporto qualità/prezzo. BWR: Quali sono i vostri prodotti più venduti? G. Mangalagiu: I mattoni piu utilizzati sono quelli per pareti portanti in muratura (spessore di 25 o 30: 290x240x188 GV o BKS 25); entrambi i prodotti hanno una resistenza alla compressione due volte maggiore rispetto a quanto richiesto dalle attuali normative rumene. BWR: Avete mercato anche all’estero? G. Mangalagiu: Nel 2011 abbiamo iniziato l’espansione nella Repubblica Moldava e intendiamo fare presto i primi passi in Ucraina. BWR: Sono in atto politiche governative per il rilancio dell’economia nel Paese? G. Mangalagiu: Ciò che dobbiamo affrontare adesso sul mercato delle costruzioni è dovuto in parte all’instabilità politica. Ci attendono nuove elezioni e la gente ha rinviato gli investimenti perché vuole vedere cosa succederà con il nuovo Governo. Attualmente lo Stato ha stanziato fondi per sanare i propri debiti nei confronti delle aziende del settore costruzioni, con le quali aveva maturato seri ritardi nei pagamenti. Incassando liquidità, le imprese potranno riprendere quota e ricominciare a investire. BWR: Quindi nel breve/medio termine cosa si prevede? G. Mangalagiu: Non ci aspettiamo miglioramenti radicali nel corso dei prossimi due anni. È auspicabile un rilancio del mercato nel 2015. BWR: E nel frattempo? G. Mangalagiu: Nel frattempo non ci possiamo fermare. Sulla base del costante aumento dei prezzi dei combustibili, stiamo analizzando la strada della cogenerazione di energia, ma stiamo pensando anche a nuovi investimenti finalizzati a una nuova linea per prodotti più complessi, in modo che quando il mercato ri prenderà la sua ascesa, noi saremo pronti a cavalcarlo.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 13

39


Russia’s

construction market Sabino Menduni - s.menduni@tiledizioni.it

Il mercato delle costruzioni in Russia Il settore delle costruzioni rimane uno dei principali volani della ripresa economica in Russia. Tale ruolo è destinato a rafforzarsi ulteriormente nei prossimi anni grazie agli ingenti investimenti di molti miliardi di rubli stanziati dal Governo russo al fine di modernizzare e ampliare le infrastrutture del Paese. La tendenza positiva è confermata da un recente rapporto pubblicato dalla PMR Publications e intitolato “Construction sector in Russia 2012 – Development forecasts 2012-2015”, secondo il quale, il già positivo andamento dell’industria delle costruzioni russa negli ultimi anni è destinato a proseguire con ulteriore slancio. Nel primo bimestre 2012, il valore annuale della produzione edilizia in Russia è cresciuto del 9,2% (grazie anche all’inverno insolitamente mite), per poi attestarsi su un 3,2%. Ciò è stato sicuramente causato dagli effetti dell’inflazione e dalla situazione economica globale che, con l’esplosione della crisi dei debiti sovrani in Europa, ha fatto sentire i suoi effetti negativi anche sul clima degli investimenti immobiliari, comportando il riesame di numerosi progetti: quelli già avviati sono stati portati avanti, ma l’apertura di nuovi cantieri è stata contenuta per numero e dimensioni, causando il rallentamento dell’attività. Nel 1° semestre 2012, in sintesi, sono stati investiti nel settore edile 73.2 miliardi di rubli (2,4 miliardi di dollari / 1,83 miliardi di euro), il 2,6% in meno rispetto al corrispondente periodo del 2011. Per il 2013, secondo le stime contenute nel citato rapporto della agenzia PMR, si prevede una nuova spinta alla crescita, calcolata attorno al 9% (fig. 1), grazie all’attenuarsi dell’instabilità nell’economia mondiale, ma soprattutto ai finanziamenti statali dedicati, in particolar modo, alle infrastrutture e al settore dell’edilizia residenziale.

FIG. 1 - Construction output in Russia (RUB bn and real y-o-y change), 2006/2013

FIG. 2 - Total floor area of residential space commissioned in Russia (million sq.m) and change (%, y-o-y), 2006-H1 2012

economics

The construction industry is still one of the main drivers of the economic upturn in Russia. This role is set to increase in the years to come, thanks to major investments of many billion roubles set aside by the Russian government for the purpose of extending and modernising the country’s infrastructures. The positive trend is confirmed by a recent report released by PMR Publications, entitled “Construction sector in Russia 2012 – Development forecasts 2012-2015”, according to which, despite the already positive trend in the Russian construction industry in recent years, growth is expected to accelerate further. In 2012, after recording growth of 9.2% in the first two months of the year, largely as a result of an unusually warm winter, the value of building production in Russia over the full year rose by a less extravagant 3.2%. This was undoubtedly caused by the effects of inflation and the global economic situation, which combined the explosion of the sovereign debt crisis in Europe, had severe repercussions on the real estate investment climate too, resulting in the review of numerous projects: those already started were continued, but the number of new buildings coming under construction was limited, both in number and size, and this, in the final analysis, caused the slowdown. In the first half of 2012, in brief, the construction industry received investments of 73.2 billion roubles (2.4 billion US dollars/1.83 billion euros), representing a drop of 2.6% compared with the same period in 2011. According to the forecasts published in PMR’s report,

40

B RIC K W o rld R eview n. 1/ 2013


growth will receive a new boost in 2013, amounting to around 9% (fig. 1), thanks to improved stability in the world economy, and more importantly, to the state funding allocated to infrastructure and the residential building sector in particular. Non-residential building Even in 2012, state funding was a key contributor to the Russian construction industry, and mainly took the form of civil engineering projects supported by the public sector, which accounted for over 50% of the country’s construction output. The main state-funded programmes include the modernisation of the transport network, the energy industry and social infrastructures; while an additional boost came in the form of the country’s preparations for the 2014 Winter Olympics due to be held in Sochi. The non-residential construction market is still gathering pace, especially in the real estate fund segment. The largest increase was in the construction of school buildings (+38.9%), followed by commercial projects (+30.1%) and industrial initiatives (+29.8%). The first half of 2012, furthermore, saw the completion of the two largest investment transactions ever undertaken in Russia, the most important of which was the acquisition of the Galeria shopping mall in St Petersburg for 1.1 billion US dollars (approximately 840 million euros) by Morgan Stanley. Residential building The residential building segment is also reporting healthy figures. The total area of residential property commissioned in 2011 rose by 6.7% to 62.3 million square metres (fig. 2), which is the second highest figure in the last two decades. In the first half of 2012, 26.1 million square metres of dwelling homes were completed, representing a rise of 7% on the same period in 2011. In order to meet the population’s requirements in terms of improved living standards, furthermore, the government

Edilizia non residenziale Già nel 2012 i finanziamenti statali sono stati fondamentali per il settore delle costruzioni russo, costituito principalmente da progetti di ingegneria civile sostenuti dal settore pubblico che hanno contribuito per oltre il 50% alla produzione edilizia del Paese. Tra i principali programmi finanziati ricordiamo: la modernizzazione della rete dei trasporti, il comparto energetico e le infrastrutture sociali, mentre un ulteriore impulso è derivato dai preparativi per le Olimpiadi Invernali 2014 in programma a Sochi. Il mercato delle costruzioni non residenziali continua a guadagnare terreno, soprattutto nel segmento del fondi immobiliari. Il maggior aumento si è avuto nel campo degli edifici scolastici (+38,9%), seguito da quello dei progetti commerciali (+30,1%) e industriali (+29,8%). Nella prima metà del 2012 sono state concluse, inoltre, le due più grandi operazioni di investimento mai effettuate in Russia, la più importante delle quali è stata l’acquisizione del centro commerciale Galeria a San Pietroburgo per 1,1 miliardi di dollari (circa 840 milioni di euro) da parte di Morgan Stanley. Edilizia residenziale Anche il segmento dell’edilizia residenziale sta registrando ottime performance. La superficie complessiva di immobili residenziali commissionati nel 2011 è aumentata del 6,7%, arrivando a 62,3 milioni di mq (fig. 2), la seconda cifra più grande degli ultimi due decenni. Nel primo semestre del 2012 sono stati completati 26,1 milioni di mq di abitazioni, 7% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Inoltre, al fine di rispondere alle esigenze della popolazione in termini di miglioramento del tenore di vita, il Governo ha avviato un programma di sostegno all’edilizia residenziale: tale programma, denominato “2011-2015 Housing Programme”, fa seguito al “Housing 2002-2010 project” e prevede un aumento del 50% dei livelli annuali di edilizia residenziale con l’obiettivo di raggiungere, nel 2015, i 90 milioni di mq. Successivamente, nel 2016, i livelli di edilizia residenziale dovrebbero raggiungere i 100 milioni di mq, e ci si attende un aumento a 140 milioni di mq nel 2020 (circa 1 mq a persona per anno). L’Housing Programme ha dato i primi esiti positivi già nel suo pri-

BR I CK W or ld R e vi e w n. 1 / 2 0 13

41


has also launched a programme of support for residential construction: this programme, known as the “2011-2015 Housing Programme”, follows on from the “Housing 20022010 Project”, and envisages a 50% increase in annual levels of residential building, with a target of 90 million square metres by 2015. In 2016, residential building levels should then reach 100 million square metres, and forecasts suggest an increase to some 140 million square metres by 2020 (approximately 1 sq.m per person per year). The Housing Program generated its first positive results as of its first year, given that 2011 saw an increase of 9.6% in the number of homes completed, for a total of 786,000 units, which is the highest figure since 1989, and even exceeds the record of 768,000 units set in 2008. Within the residential building sector as a whole, the affordable housing category has seen the highest growth in recent years. This is chiefly due to the availability of more competitive mortgages, which have enabled low-income families to buy new houses, but also derives from the injection of state funds into residential building. In 2011, the proportion of affordable housing reached 42% of the total area commissioned in the entire year. The proportion of low-rise building also increased, with the result that residential buildings with fewer than three storeys accounted for 51% of total homes built. Geographical areas An analysis of the construction industry by geographical area shows that Moscow remains well ahead of the field, with market share of 11.4%, followed by the territories of Krasnodar and St Petersburg. Moscow is a rapidly growing megalopolis, which is spawning an increasing number of business centres, shopping malls and hotel chains. Some 3.6 million square metres of office space is currently under construction, of which 52% (approximately 1.86 million square metres) have already reached an advanced stage of completion, and completed volumes of office space are forecast to reach 2.5 million square metres in 2013-2014. According to the Moscow General Plan, 37 million square metres of office space will have been completed by 2025. First in line are 145 buildings for commercial and government office use, for a total of around 20.9 million square metres. The government also intends to increase office construction in industrial areas and in locations in the vicinity of the Moscow ring road (known as the MKAD). The following works were started in 2011: • The Linkor Business Center (63,000 sq.m); • The Diamond Hall Business Center (61,500 sq.m); • The Trio Business Center (37,550 sq.m). Another major project is the Moscow International Business Centre (also known as Moscow-City), a business district under construction in the Presnenskij area of Moscow (4.5 km from Red Square as the crow flies), which will accommodate business centres, residential apartments and leisure venues. The entire complex occupies 60 hectares of land, and once completed, will accommodate 250,000 to 300,000 people. The majority of the buildings are already in use, but some will be completed in 2013-2014, such as the Evolution Tower (69,000 sq.m), which is due for completion by the end of 2014; the Federation Complex (423,000

42

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

mo anno, se si considera che nel 2011 si è registrato un aumento del numero di unità abitative completate del 9,6%, arrivando a 786.000, che è la cifra più significativa dal 1989 e supera anche quella record del 2008 di 768.000 unità. La categoria di edifici residenziali che ha visto la maggiore crescita negli ultimi anni è stata quella delle abitazioni di classe economica, grazie soprattutto a mutui più convenienti che hanno permesso a famiglie con reddito modesto di acquistare una nuova casa, ma anche grazie al citato intervento governativo nel mercato delle costruzioni residenziali. Nel 2011 la quota di abitazioni di classe economica, infatti, è arrivata al 42% del volume complessivo di superfici commissionate nell’intero anno. Aree geografiche Analizzando il settore edilizio per aree geografiche, si può notare come l’area di Mosca abbia mantenuto il suo primato, con una quota di mercato dell’11,4%, seguita dai territori di Krasnodar e di San Pietroburgo. Mosca è una megalopoli in rapida crescita, sulla cui mappa spunta un numero sempre crescente di business center, centri commerciali e catene alberghiere. Attualmente sono in cantiere più di 3,6 milioni di mq di spazi per uffici, il 52% dei quali (circa 1,86 milioni di mq) sono già in fase avanzata di costruzione e si prevede che nel 2013-2014 il volume del costruito arriverà a 2,5 milioni di mq. Secondo il Piano Generale di Mosca, entro il 2025 tale volume sfiorerà i 37 milioni di mq. Le priorità di costruzione prevedono 145 edifici destinati a uso ufficio e amministrativo la cui superficie totale dovrebbe essere di 20,9 milioni mq. Inoltre il Governo si propone di aumentare la costruzione di uffici nelle aree industriali e in quelle vicine all’Anello Viario Automobilistico di Mosca (il c.d. MKAD). Nel 2011 sono state avviate le seguenti opere: • Il Linkor Business Center (63.000 mq); • Il Diamond Hall Business Center (61.500 mq); • Il Trio Business Center (37.550 mq). Degno di nota il Moscow International Business Center (anche detto Moscow-City), un quartiere d’affari in costruzione nel quartiere Presnenskij di Mosca (a 4,5 km in linea d’aria dalla Piazza Rossa), che ospiterà al suo interno centri d’affari, appartamenti residenziali e spazi per il tempo libero. L’intero complesso sorge su 60 ettari di terreno e si stima accoglierà un numero di 250.000300.000 persone. Nel biennio 2013-2014 saranno ultimati edifici come la Evolution Tower (69.000 mq), i cui lavori dovrebbero essere conclusi entro il 2014, il Federation Complex (423.000 mq), che vedrà la luce entro il 2013 e la Mercury City Tower, la cui costruzione è stata completata a fine 2012 e sarà inaugurata nei primi mesi del 2013: essa dispone di circa 90.000 mq di uffici e 20.000 mq di appartamenti e ha guadagnato il primato di grattacielo più alto d’Europa dal momento che, con i suoi 339 metri di altezza, supera di 29 metri lo Shard London Bridge di Londra. L’amministrazione della città di Mosca ha inoltre annunciato di voler annettere 144.000 ettari all’attuale territorio della città e avviare la costruzione di 60 milioni di mq di abitazioni e 45 milioni di mq di immobili commerciali. Secondo tale piano, l’area metropolitana di Mosca dovrebbe più che raddoppiare nei prossimi 20 anni. Anche nella provincia di Mosca il settore edilizio è molto vivace, tanto che l’incremento di nuove abitazioni è doppio rispetto ad altre zone della Federazione Russa. In un solo anno, in quest’area, sono stati costruiti 7,7 milioni di mq di alloggi (+ 40%), la maggior parte dei quali è costituita da edifici bassi. Un esempio è dato dal grande progetto della città satellite “New Stupino”, interamente costituita da edifici bassi che vanno dagli alloggi per abitazione alle infrastrutture sociali e commerciali: ol-


sq.m), due for completion by the end of 2013, and the Mercury City Tower, which was completed at the end of 2012 and will be inaugurated in the first quarter of 2013. The Tower has 90,000 square metres of office space and 20,000 square metres of apartments, and now holds the record for being the highest skyscraper in Europe: at 339 metres, it stands 29 metres taller than the Shard in London. Moscow’s city council has also announced its intention to add an additional 144,000 hectares to the city’s territory, and launch the construction of 60 million square metres of homes and 45 million square metres of commercial developments. Under the terms of the plan, the Moscow metropolitan area is expected to more than double in size over the next 20 years. The construction industry is in robust health in the province of Moscow too, to the extent that the increase in new home-building there is double the average for the rest of the Russian Federation. In just one year, 7.7 million square metres of dwelling homes have been built, the majority of which are low-rise. In the course of one year, the number of these “villages” has risen by 40%. One of these is the “New Stupino” satellite town, a major project consisting entirely of low-rise buildings, which range from dwelling homes to social and commercial infrastructures: as well as residential building, the project has seen the construction of nurseries, schools, shops, leisure centres, clinics and hospitals. Another major project due for completion by late 2013 is “Aristovo-Mitino” (north-east of Moscow, and just 10 km from the MKAD), which is also made up of low-rise build-

tre all’edilizia residenziale sono stati costruiti asili, scuole, negozi e centri divertimenti, cliniche e ospedali. Un altro grande progetto in completamento entro il 2013 è quello di “Aristovo-Mitino” (a nord-ovest di Mosca, a soli 10 km dal MKAD), anch’esso composto da edifici bassi e provvisto di negozi e asili nido. Da ricordare anche l’insediamento “Sacramento” nella zona di Balashiha; il complesso residenziale “Gussar Ballada” nella zona di Odincovo; il complesso “Odincovskii Park”, costruito su 12 ettari e che sarà composto da 11 edifici da 14-22 piani, la cui costruzione sarà ultimata entro il 2015. Un altro grandioso progetto ad iniziativa del Governo di Mosca (annunciato il 12 novembre 2009 dall’allora presidente russo Dmitry Medvedev) è costituito dal Skolkovo Innovation Center, soprannominato la Silicon Valley Russa. I primi lavori sono stati completati nel 2011, ma il programma di costruzione relativo all’edificio principale verrà ultimato nel 2015. Si tratta di un polo scientifico e tecnologico all’avanguardia, sviluppato su 400 ettari, ideato per lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie. Per quanto riguarda altre zone della Russia, degna di menzione è sicuramente San Pietroburgo, la seconda capitale della Russia, nella cui zona sono in fase di ultimazione 30 business center. In questa regione, nell’arco di 5 anni i volumi edificati sono più che raddoppiati arrivando a oltre 4,5 milioni di mq (nel solo 2010 è stato costruito più di 1 milione di mq di abitazioni). Molto attiva è anche la capitale degli Urali, Ekaterinburg, dove entro il 2020 saranno costruiti circa 25 grandi hotel; inoltre entro il 2018 (anno in cui la Russia ospiterà i mondiali di calcio) l’amministrazione ha pianificato la costruzione di 7 moderni alberghi, come ad esempio l’hotel Radisson SAS di 250 camere, la cui costruzione è iniziata a fine 2011.

ADVERTISING


ings and benefits from Verranno inaugurati anche FIG. 3 - Goals of the construction Road Map in Russia, 2012/2018 shops and nurseries. una serie di centri commerciaOther major projects inli e d’affari, come il Forum Traclude the “Sacramento” de and Business Center, site in Balashiha; the “Gusl’O’Key Trade Center, l’Atlant sar Ballada” residential Trade Center e molti altri. complex in the Odincovo area; the “Odincovskii Snellimento delle Park” complex, built on 12 procedure burocratiche hectares and which will consist of 11 buildings of 14 to 22 storeys, due for completion by the end of 2015. Nel quadro appena delineato si inserisce anche una serie di iniYet another substantial project instigated by the Moscow ziative governative volte a dare un ulteriore impulso al settore government (which was announced on 12 November delle costruzioni. Nel mese di agosto 2012, infatti, è stato approva2009 by Dmitry Medvedev, Russia’s President at the time) is to un piano per lo snellimento della burocrazia in campo edilizio the Skolkovo Innovation Center, nicknamed “the Russian secondo il quale il numero di procedure necessarie per ottenere Silicon Valley”. permessi di costruzione dovrebbe essere ridotto dalle attuali 51 a The first works were completed in 2011, but the building 15 entro il 2015 e successivamente ad 11 entro il 2018, mentre il programme for the main building will be completed in periodo necessario per espletare tali procedure obbligatorie sarà 2015. This is a state-of-the-art science and technology cen- ridotto dagli attuali 423 giorni a 130 giorni entro il 2015, e a 53 entre, designed for the development and commercialisation tro il 2018 (fig. 3). of new technologies: occupying an area of 400 hectares, A ciò si aggiunge anche una più rapida approvazione della docuit will be home to 15,000 people and a further 7000 will mentazione relativa al sito di costruzione. Infine, attraverso gare commute there every day for work. d’appalto, il Fondo di sostegno per Edilizia Residenziale utilizzerà As for the rest of Russia, St Petersburg, the country’s second le sue riserve per fornire terreni, gratuitamente e per un periodo capital, is undoubtedly worthy of mention, and has 30 busi- determinato, per la costruzione di case di classe economica; tali ness centres approaching completion. siti saranno assegnati all’impresa che offrirà il minor prezzo per la In 2010 alone, this region saw the construction of over 1 mil- vendita delle proprietà proposte.  lion square metres of dwelling homes, and building volumes have more than doubled over the past five years, to reach a total of over 4.5 million square meters. HOTELS Yekaterinburg, the capital of the Urals, is also a hive of acThe Hilton hotel chain has signed an agreement for the construction of four tivity. new hotels in Russia, which will take the total number of Russian hotels The city will see the construction of some 25 large hotels by owned by the chain to 23. These are: the end of 2020 and by the end of 2018 (the year in which • the 202-room Hilton Kazan, in Moscow’s financial district; Russia will host the football World Cup), the city council has • the 432-room DoubleTree by Hilton Moscow Vnukovo Airport, in the immediate vicinity of the airport, which will be accessible directly from the planned the construction of seven modern hotels, includairport’s new terminal building and the railway station via a subway; ing the 250-room Radisson SAS, on which building work • the 158-room Hilton Garden Inn Volgograd, in the northern area of the started in late 2011. financial district of Volgograd; The city will also see the opening of a series of business • the 140-room Hampton by Hilton Voronezh in the heart of the city of centres and shopping malls, such as the Forum Trade and Voronezh. Business Center, the O’Key Trade Center, the Atlant Trade Center and many more. Hilton Worldwide has also signed an agreement for the opening of 11 hotels Streamlining of bureaucracy In addition to the above, the government has taken a series of initiatives aimed at giving a further boost to the construction industry. In August 2012, approval was given for a plan to streamline bureaucracy in the construction industry, under which the number of procedures needed for obtaining building permits should be reduced from the current figure of 51 to 15 by the end of 2015, and then to 11 by the end of 2018. The time taken to complete these mandatory procedures will also be reduced, from the current average of 423 days to 130 days by the end of 2015, and 53 days by the end of 2018 (fig. 3). These measures will be backed up by a faster system for approving the documentation relating to construction sites. Lastly, the Residential Building Support Fund will use its reserves to supply building land free of charge for a limited period for the construction of affordable housing by the winning bidders of the respective competitive tendering procedure. These sites will be allocated to the bidder offering the lowest selling price for the proposed properties. (JF) 

44

B RIC K W o rld R eview n. 1/ 2013

under the Hampton by Hilton and Hilton Garden Inn brands, in Voronezh, Volgograd, Novosibirsk, Rostov-on-Don and Ufa. A myriad of new hotels will also be built in Russia’s main cities to accommodate the fans and visitors who will flood into Russia for the 2018 football World Cup. GLI HOTEL La catena di hotel Hilton ha firmato un contratto per la costruzione di quattro nuovi alberghi in Russia, che porteranno a 23 il numero complessivo di alberghi di proprietà; essi sono: • l’Hilton Kazan, di 202 camere e situato nel distretto finanziario di Mosca; • il DoubleTree by Hilton Moscow Vnukovo Airport, di 432 camere e collocato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, vi si potrà accedere direttamente dall’edificio del nuovo terminal dell’aeroporto e dalla stazione dei treni tramite un tunnel sotterraneo; • l’Hilton Garden Inn Volgograd, di 158 camere e situato nella parte nord del distretto finanziario di Volgograd; • l’Hampton by Hilton Voronezh di 140 camere, nel cuore della città di Voronezh. Anche la società Hilton Worldwide ha firmato un accordo per l’apertura di altri 11 hotel che andranno sotto i brand di Hampton by Hilton e Hilton Garden Inn e la cui costruzione è prevista a Voronezh, Volgograd, Novosibirsk, Rostov sul Don e Ufa. Inoltre una miriade di nuovi hotel saranno costruiti nelle principali città russe per ospitare i tifosi e i visitatori che si riverseranno sul territorio russo in occasione dei mondiali di calcio del 2018.


TALLERES FELIPE VERDÉS, S.A.

www.verdes.com

C/Metalurgia, 2 (08788) Vilanova del Camí (SPAIN) Tel. +34 93 806 0606 · Fax. +34 93 806 04 11 comercial@verdes.com


Kurdistan: the new frontier for the brick industry

Rosario Palumbo - Bongioanni Macchine (Fossano, CN - Italy)

TECHNOLOGY

Kurdistan: nuova frontiera per il laterizio Since the end of the war in December 2011 and the handover of power to the local authorities, Iraq has begun its slow journey towards reconstruction. The expansion of the economy (GDP up 11% in 2011 and estimated to grow by 14% annually in 2012 and following years) is largely attributable to the resumption of oil production, although several non-oil sectors are also showing growth. These consist primarily of construction, agriculture and allied activities, including construction materials such as ceramics and cement and food processing and packaging. The construction industry clearly has very strong growth potential. The country needs to build millions of new homes (an estimated 2 million homes will be required by 2015 to cope with population growth alone), as well as refurbish existing houses and renew its infrastructures, from water treatment and distribution systems through to transport (roads, airports, railways and ports), public buildings, hospitals and schools. The budget allocated by the Iraqi government for infrastructures in 2012 amounted to US $15 billion, while the United States Agency for International Development (USAID) estimates that a total investment of $150 billion has been made to date. The main driver of construction industry growth will be residential building, with projects worth $25 billion currently underway and an estimated $100 billion needed to meet overall demand. The following figures give an idea of the growth potential: • 3.5 million new homes to be built over the next 10 years; • $30 billion to be spent by the government on the residen-

46

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

Con la fine della guerra nel dicembre 2011 e il passaggio dei poteri alle autorità locali, l’Iraq ha iniziato il suo lento e progressivo cammino di ricostruzione del Paese. La crescita dell’economia (+11% il PIL nel 2011 e una stima per il 2012 e gli anni successivi al 14%) è in larghissima parte figlia della ripresa della produzione petrolifera, ma sta coinvolgendo anche diversi settori “non oil”, in primis, ovviamente, costruzioni e agricoltura e le attività ad esse correlate, tra cui materiali da costruzione come ceramica e cemento, lavorazioni alimentari e packaging. Le potenzialità per l’industria delle costruzioni sono evidenti, il paese ha bisogno di costruire milioni di nuove case (2 milioni di unità entro il 2015 sono la stima calcolata sul solo fabbisogno determinato dall’incremento demografico), ristrutturare quelle esistenti, rinnovare tutte le infrastrutture, dal trattamento e distribuzione dell’acqua, ai sistemi di trasporto (strade, aeroporti, ferrovie e porti), all’edilizia pubblica, sanitaria e scolastica. Per le sole infrastrutture, il budget stanziato dal Governo iracheno nel 2012 è stato di 15 miliardi di dollari, e l’agenzia governativa statunitense per lo sviluppo internazionale USAID (United States Agency for Internatinal Development) stima in 150 miliardi di dollari gli investimenti complessivi effettuati finora. Parallelamente, l’edilizia residenziale rappresenterà il motore principale della crescita dell’industria delle costruzioni, con un valore dei progetti in corso pari a 25 miliardi di dollari e una stima di 100 miliardi di dollari necessari per soddisfare la domanda complessiva. Qualche cifra: • 3,5 milioni di nuove case da costruire nei prossimi 10 anni; • 30 miliardi di dollari la spesa del governo nel settore residenziale a Baghdad nei prossimi anni; • 78 progetti di edilizia residenziale nella Regione Autonoma del Kurdistan per un valore di 5,8 miliardi di dollari;



tial sector in Baghdad in coming years; • 78 residential building projects in the Autonomous Region of Kurdistan with a value of $5.8 billion; • $1 billion for the national ten-year plan for the aviation sector; • $8 billion investment on the road network; • $3 billion for renovation of the railway in the capital; • $4 billion allocated to hospitals in 2011; • $20 billion on real-estate projects in the Baghdad suburbs; • $1 billion for the new project for a 500,000 sq.m tourist city near the city of Kut. The reconstruction process is currently most advanced in the Autonomous Region of Kurdistan, where the local authorities are promoting the construction of residential complexes, schools and hospitals. In general, most of the projects planned or already in progress will require enormous quantities of construction materials as well as expertise and professionalism in the building materials industry and real-estate sector. Small private manufacturing firms are starting up production, alongside large state-owned industrial complexes which are receiving funding from the Ministry of the Economy with a view to reducing the country’s current total dependence on imports of industrial goods. In the building materials sector in particular (cement and ceramics), this mostly involves resuming activities that were brought to a standstill by the war but in which the country already has experience and a manufacturing tradition.

• 1 miliardo di dollari il valore del piano decennale nazionale nel settore dell’aviazione; • 8 miliardi di dollari l’investimento per la rete stradale; • 3 miliardi di dollari per il rinnovamento della ferrovia nella capitale; • 4 miliardi di dollari stanziati nel 2011 per le strutture ospedaliere; • 20 miliardi di dollari il valore di progetti immobiliari nei sobborghi di Baghdad; • 1 miliardi di dollari il valore del nuovo progetto di città turistica (su un’area di 500.000 mq) nei pressi della città di Kut. L’area del Paese in cui il processo di ricostruzione è in fase più avanzata è la Regione Autonoma del Kurdistan, dove le autorità locali stanno promuovendo la costruzione di complessi residenziali, scuole e ospedali. In generale, la maggior parte dei progetti pianificati o già in corso richiederà enormi quantità di materiali da costruzione, oltre a competenze e professionalità da impiegare nell’industria dei materiali per edilizia e nel settore immobiliare. Già stanno emergendo piccole industrie manifatturiere private, a fianco dei più grandi complessi industriali statali che, grazie ai fondi stanziati dal Ministero dell’Economia, stanno riavviando le produzioni con l’obiettivo di ridurre la dipendenza oggi totale dalle importazioni di beni industriali. Specie nel settore dei materiali per edilizia (cementifici, meccanica e ceramica) si tratta per lo più di un rilancio dell’attività bloccata dalla guerra, ma che può contare su una tradizione manifatturiera e su un’esperienza produttiva già esistenti prima del confitto. Tecnologia Bongioanni nel Kurdistan iracheno

Bongioanni technology in Iraqi Kurdistan Iraqi Kurdistan, also known as the Autonomous Kurdistan Region, is an autonomous federal entity of Northern Iraq. The region is largely mountainous with numerous rivers that make it very fertile and attractive for settlement. The region has attracted billions of dollars of investments in development projects in recent years, particularly in the building sector in response to the strong market demand. Anyone who submits a feasible project to the government, provided it is approved and is in line with the new law on investments, receives free land for construction. However, to date only a very small number of projects have been completed. In view of these benefits, the regional Iraqi private multisector group Halabja Group, based in Sulaymaniyah, Governorate of Sulaymaniyah, has finalised a project in cooperation with Bongioanni Macchine for the construction of a complete plant with a capacity of 1,000 tons of bricks per day with the aim of meeting the high demand in the area. The Group, led by chairman Aso Mohammed Ali, has branches in Kurdistan and elsewhere in Iraq, including Erbil, Baghdad, Duhok and

48

W o rld Rev iew n. 1/ 2013

Wet Pan Mills Molazze ad umido

Il Kurdistan iracheno, chiamato anche Regione autonoma del Kurdistan, è un’entità federale e autonoma del Nord dell’Iraq. Il territorio si presenta per la maggior parte montuoso con numerosi fiumi che rendono la regione particolarmente fertile e attraente. Negli ultimi anni sono stati investiti miliardi di dollari in progetti per lo sviluppo della zona, in particolare, nel settore dell’edilizia, essendoci una marcata richiesta di mercato. Chiunque presenti al governo un progetto fattibile, in caso di approvazione e se in linea con la nuova legge sugli investimenti, riceve gratuitamente il terreno necessario su cui realizzarlo. Le opere portate a termine fino ad oggi, tuttavia, sono ancora un numero esiguo. In funzione di tali agevolazioni, uno dei Gruppi multi settoriali del settore privato regionale iracheno, Halabja Group, con sede in Sulaymaniyah, Governatorato di Sulaymaniyah, ha finalizzato con Bongioanni Macchine un progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di laterizi da 1000 ton/giorno volto a soddisfare e sostenere l’alta domanda dell’area. Il Gruppo, guidato dal suo presidente Aso Mohammed Ali, è presente con sedi proprie non solo nella regione curda, ma anche in tutto l’Iraq come a Erbil, Baghdad, Duhok e Zakho, oltre agli


Emirati Arabi, Turchia e Cina. L’attuale Zakho, as well as in the United Arab fabbrica di laterizi del gruppo Halabja, Emirates, Turkey and China. Aso Brick Factory, fondata nel 2005 con The Halabja Group’s current brick una capacità produttiva di 400 ton/giorfactory, Aso Brick Factory, built in 2005 no, si trova a 55 km a ovest della città di with a production capacity of 400 Sulaymaniyah, sulla strada che da questa tons/day, is located 55 km west of the porta alla città di Kirkuk. Il nuovo imcity of Sulaymaniyah, on the road to pianto sarà installato prevedibilmente Kirkuk. entro luglio 2013 accanto a quello esiThe new plant is expected to be instente. La nuova produzione di 1000 ton/ stalled by July 2013 alongside the exgiorno verrà effettuata, in prima fase, isting facility. con la preparazione argilla, fino al suo The new installation will have an outstoccaggio al silos, con 2 turni giorno. put of 1,000 tons/day and will be diSuccessivamente, la linea di produzione, vided into two zones. utilizzando l’argilla proveniente dal siThe first, from clay preparation los, lavorerà su 3 turni al giorno. through to silo storage, will operate Aso Brick – outside plant view Entrambe le zone di lavorazione funzioover two shifts, while the subsequent Aso Brick - esterno stabilimento neranno per 6 giorni a settimana. production line using clay from the silo La linea di preparazione prevede l’utilizwill run over three daily shifts. zo della molazza, nuova versione tipo 38M, in modo da poter Both zones will operate 6 days a week. meglio frantumare e impastare la materia prima che alimenThe preparation line will use a new 38M version edge terà l’impianto. La linea di produzione, oltre a tutte le macrunner for optimal crushing and mixing of the raw matechine necessarie per la preparazione della miscela argillosa rial to be fed into the plant. idonea, utilizzerà, per la formatura, la mattoniera Bongioanni The production line and all the machinery needed to tipo Tecno 750 con l’applicazione del sistema brevettato per prepare the clay mix will use the Bongioanni type Tecno il controllo della qualità dell’estrusione, ottenuta grazie alla 750 extruder for shaping, including application of the regolazione automatica della velocità di rotazione dell’elica. patented system for extrusion quality control based on Questo sistema brevettato consente un’alimentazione coautomatic adjustment of the auger speed of rotation. stante della quantità di argilla alla filiera permettendo di otteThis patented system ensures constant delivery of the nere una più omogenea densità dell’impasto, una più uniforrequired quantity of clay to the extruder die, making for me superficie di spinta e un miglioramento qualitativo del a more homogeneous mix density, a more uniform prodotto estruso. Ciò comporta anche un più elevato rendithrust surface and improved quality of the extruded mento della mattoniera, con una diminuzione dell’assorbiproduct. mento energetico, mantenendo l’elica al minor numero di It also results in higher productivity of the extruder and a giri ottimale. lower electricity consumption while keeping the auger running at the optimum speed. Given the importance of the Halabja Group in the region, the new project will spur other entrepreneurs to make new investments in the reconstruction of both the Kurdistan region and the whole of Iraq, where brick is traditionally the most popular building material. (JF)

La realizzazione del novo progetto, per l’importanza che riveste il Gruppo Halabja nella regione, fungerà da traino ad altri imprenditori per effettuare nuovi investimenti finalizzati alla ricostruzione non solo della regione Curda, ma anche nell’intero Iraq dove, tradizionalmente, il mattone è il mate  riale da costruzione più richiesto.

Extruder Tecno 750 Mattoniera Tecno 750

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

49


Cerámica Palmar, the innovation continues Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti, Isola Vicentina - Italy)

TECHNOLOGY

Cerámica Palmar: continua l’innovazione The Argentine company L’argentina Cerámica Palmar, Cerámica Palmar, a memGruppo Latercer, ha commisber of the Latercer Group, sionato a Marcheluzzo Impianhas commissioned Marcheti la ristrutturazione dell’imluzzo Impianti to refurbish pianto di movimentazione per the handling system at its lo stabilimento di Cordoba. Cordoba facility. The plant L’impianto, già in funzione, è was installed in the second stato installato nella seconda half of 2012 and is already metà del 2012. La fornitura in operation. The order incomprende un impianto di cacluded the pallet loadingrico-scarico pianali, la movioffloading line, the pallet mentazione dei pianali comhandling line including liftpresi gli ascensori di carico maers for green ware loading teriale verde e scarico materiaFrom left / da sinistra: Diego Villagra, Claudio Farina, and dried ware offloading, le secco, tutta la movimentazioAngel Di Benedetto, Maria Pia Astori, Rodrigo Sanchez. the entire handling line for ne dei carrelli essiccatoio, la lithe dryer cars, the setting nea impilatrice e la pinza per lo machine line and the gripper for off-setting the packs of scarico del cotto a pacchi. L’obiettivo dell’investimento va nella dried products. The aim of the investment was to increase direzione di aumentare l’efficienza degli stabilimenti mantethe efficiency of the factory while maintaining the same nendo invariata la qualità dei prodotti, senza appesantire ulteproduct quality and without further increasing the work- riormente i turni di lavoro degli operatori. load of operators. L’intera installazione è stata concepita per garantire la produThe entire installation was designed to achieve the desired zione richiesta, oggi abbondantemente superata, consentendo level of production, now amply exceeded, of 2,000 tons of di raggiungere le 2000 tonnellate di prodotto cotto al giorno fired product per day (hollow bricks, wall blocks, ceiling (mattoni forati, blocchi da muro, solai), pur con i tempi di fermo blocks), while leaving enough time for the routine mainte- impianti per manutenzione preventiva e pulizia. nance and cleaning operations. Il nuovo impianto si collega alle macchine esistenti di estrusioThe new installation is connected to the existing extrusion ne e preparazione dei pezzi e inizia dal carico sul pianale. Sono and piece preparation machines and begins with green stati installati dei nuovi ascensori per il carico e lo scarico dei product palletisation. New pianali sui carrelli e un sistema lifters have been installed di carico-scarico che consente for loading and offloading la movimentazione a “ciclo the pallets onto the cars to continuo”, su ogni carrello, per allow for a continuous loaddiminuire sensibilmente i teming/offloading cycle on pi di ciclo e l’usura dei macchieach car, thereby signifinari. cantly reducing the cycle Nel giro dei pianali è stata insetimes and machinery wear. rita una pinza completamente The pallet circuit includes a automatica che movimenta gli fully automatic pallet hanstessi, con lo scopo di produrre dling gripper for the purun magazzino che consente il pose of creating a pallet cambio del numero dei piani store in which the number sui carrelli senza interferire sul of pallets on the cars can tempo di produzione, sia Plant view be altered without interferdell’estrusione sia della zona di Lo stabilimento ing with the production cyimpilamento nei carri del for-

50

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013


Cutter Taglierina

cle of either the extruder or the kiln car setting zone. This has the added benefit of allowing extrusion and green ware loading to be performed for a short time even if the setting machine has momentarily stopped. It is also possible to operate the setting machine and therefore offload the dried products from cars even if the extruder and the clay preparation line are not operating. The new dryer car handling system is smoother, reducing the risk of blocks falling and considerably reducing the quantity of rejects. Marcheluzzo also supplied the new twin transfer cars inside the dryer which serve to handle two cars simultaneously and thereby optimise the production cycle. Numerous solutions have been adopted to make the plant more flexible, starting out with the setting machine zone with the module programming and loading gripper feeding lines. A special rotating roller chain bench allows various types of products to be processed automatically simply by adjusting the system’s electronic programming. Dedicated solutions ensure the utmost care in handling dried ware so as to optimise the quality of the finished product. Special attention has been devoted to the choice of gripper. The kiln cars are loaded by an 8-head gripper specially designed to set all types of products with different loading requirements. The existing offloading line for the fired material has been expanded with a new pneumatically operated twin head gripper that avoids all use of hydraulic systems and the need for continuous maintenance.

Kiln Cars Carri forno

Paolo Marcheluzzo, Claudio Farina

no. Questo permette anche di poter lavorare, per un breve periodo, con l’estrusione e il carico dei carrelli del materiale verde anche se la linea impilatrice è momentaneamente ferma. È possibile, al contrario, lavorare con la linea impilatrice, quindi scaricare i carrelli del materiale secco, anche se l’estrusione e la linea di preparazione non sono in funzione. La nuova movimentazione dei carrelli essiccatoio risulta più “dolce” riducendo così il pericolo di cadute dei forati, aumentando notevolmente la qualità del prodotto finito e limitando sensibilmente lo scarto del materiale. Marcheluzzo ha fornito anche i nuovi trasbordatori a doppia piazza all’interno dell’essiccatoio, che movimenta contemporaneamente due carrelli, ottimizzando così il ciclo di produzione. Numerosi gli accorgimenti adottati che hanno reso più flessibile l’impianto a cominciare dalla zona impilamento, dove sono state applicate soluzioni innovative per le linee di programmazione dei moduli e per l’alimentazione alla pinza di carico. Un banco a catene e rulli rotante permette di lavorare automaticamente vari tipi di materiale agendo solamente sulla programmazione elettronica dell’impianto, mentre soluzioni pensate ad hoc assicurano particolare cura nel trattamento del materiale secco riscontrabile sul prodotto finale. Un’attenzione meticolosa è stata posta alla scelta delle pinze. Il carico sui carri del forno viene infatti eseguito da una pinza a 8 teste studiata per poter impilare tutti i tipi di prodotto con diverse tipologie di cariche, nello scarico a pacchi del materiale cotto esistente, invece, è stata aggiunta una nuova pinza a 2 teste, comandata pneumaticamente, eliminando così il fastidioso uso degli impianti oleodinamici che necessitano di continua manutenzione. Tali pinze

Offloading dry material Scarico materiale secco

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

51


Packaging line Linea di confezionamento

Packs on stock Piazzale di stoccaggio

These grippers are designed for high gripping strength and are able to offload entire packs while remaining fully pneumatically controlled. The same bearing structure also includes a twin-head pneumatic gripper capable of completing the packs with the infill layer required to optimise dimensions. The various work areas are closed off and accessed through electric doors with operator-controlled or photocell-activated opening to avoid the risk of accidents. The latest EEC standards on safety and cleanliness in the work(JF)  place have been adopted.

sono state studiate per avere una grande forza di presa, scaricano infatti pacchi interi pur rimanendo a comando pneumatico. Nella stessa struttura portante è stata aggiunta una pinza pneumatica a due teste adatta al completamento dei pacchi con lo strato di “colmatura” richiesto per ottimizzare le dimensioni. Tutte le varie zone di lavoro sono state recintate e rese accessibili attraverso porte elettriche, con apertura su chiamata dell’operatore, o protette da fotocellule, in modo da scongiurare incidenti al personale. Sono state inoltre applicate le ultime normative europee CEE per quanto riguarda sicurezza  e pulizia sul posto di lavoro.

ADVERTISING

s.n.c. di Benetti Domenico & C.

30 1983-2013

COSTRUZIONE ATTREZZATURE MECCANICHE IDRAULICHE

CAMI s.n.c. di Benetti Domenico & C.

36030 Villaverla (VI) Italy - Via Firenze, 15-17 - Z.I. EST ● Tel. +39.0445.856283 - Fax +39.0445.357042 info@camisnc.com - www.camisnc.com



Ambient-air drying

Wolf-Hasso Reschke - Lingl (Krumback - Germany)

Essiccazione ad aria ambiente I considerevoli aumenti dei costi dell’energia da combustibili fossili e la necessità di ridurre le emissioni di CO2, stanno spingendo sempre più l’industria del laterizio verso l’individuazione di misure volte alla riduzione dei costi e all’utilizzo di fonti alternative di energia. Poiché la maggior parte dei costi di produzione è imputabile alle fasi di essiccazione e cottura, Lingl ha condotto uno studio approfondito sulla fattibilità di un essiccatoio che prevede l’utilizzo dell’aria ambiente, prendendo in esame i parametri climatici dell’Europa Centrale. Ai fini dell’analisi si è fatto riferimento a una fabbrica di mattoni con una produzione giornaliera di 500 tonnellate e un fabbisogno di materie prime nella media. La prima parte dell’essiccatoio è la più adatta per eseguire l’essiccazione ad aria ambiente, senza dover affrontare tempi di essiccazione eccessivamente lunghi: circa il 50% del contenuto di acqua viene infatti emesso proprio in questa zona dallo strato superficiale di umidità degli impasti crudi. Il diagramma in figura 1 riporta l’andamento dell’essiccazione e la curva di Bigot per un dato tipo di argilla. Non appena il contenuto di umidità dell’argilla si riduce del 40-50%, si osserva soltanto un minimo tasso residuo di ritiro, evidenziando la fine della prima fase dell’essiccazione. È preferibile adottare l’essiccazione ad aria ambiente per questo intervallo, mentre la fase successiva dovrebbe avvenire in un essiccatoio tradizionale. Per un’analisi approssimativa del processo di essiccazione e dei volumi d’aria necessari, si fa Fig. 1 - Course of drying and Bigot curve riferimento a una temperaAndamento dell’essiccazione e curva di Bigot tura ambientale di 15°C e una saturazione del 50% u.r. Una volta raffreddata fino al Moisture content, shrinkage BIGOT Curve limite di 9,6°C e con un’umi____ Air humidity ____ dità relativa del 100%, ogni Moisture content ____ Surface moisture kg di quest’aria può conte____ Shrinkage nere fino a circa 2,2 g di H2O. Per un tenore di umidità post-estrusione ipotizzato del 24%, e una perdita al fuoco del 5%, le portate massiche medie per una fabbrica di mattoni da 500 t/g, in cui il 50% dell’umidità viene espulso sarebbero: Shrinkage [%]

Moisture content [M. %] Air humidity [r. F. %]

TECHNOLOGY

Due to substantial increases in the cost of fossil-fuel energy and the necessity of reducing CO2 emissions, cost-cutting measures and alternative sources of energy for production processes are becoming more and more important in the heavy clay industry. Since most of the overall cost of ceramic production goes for drying and firing the products, Lingl has investigated the potential feasibility of ambient-air drying in Central Europe. To investigate the potential feasibility of such a dryer, the following discourse presumes, as an example, a brick factory with a daily output of 500 tons and “average” material requirements. Assuming that approximately 50% of the water content is given off in the first section of the dryer, where the green bodies always have a surface layer of moisture, then this zone is the most suitable for ambient-air drying – without having to accept disproportionately long drying times. The diagram in Fig. 1 represents the course of drying and the Bigot curve of a type of clay. As soon as the clay’s moisture content has declined by 40-50%, only a minor residual rate of shrinkage is observed; this roughly marks the end of the

Time [h]

54

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

Moisture content related to the moisture at the beginning [%]

500 t/g / 24 h = 20.833 kg/h cotto


first phase of drying. The subject approach favours ambient-air drying for this range, while the rest of the drying process should take place in a conventional dryer. For an approximative analysis of the drying process and the requisite volumes of air, an ambient temperature of 15 °C and a saturation of 50 % r.h. are assumed. When cooled to the cooling limit of 9.6 °C and with 100 % r.h., each kilogram of this air can contain as much as approx. 2,2 g H2O. For a postulated post-extrusion moisture content of 24% and 5% loss on ignition, the average mass flows for a 500 t/d brick factory in which 50% of the moisture content is expelled would read as follows: 500 t/d / 24 h = 20833 kg/h fired Including loss on ignition: 20833 x 1.05 = 21875 kg/h dry. 50% of the H2O content correlates to: 21875 kg/h x 24 % x 0.5 = 2625 kg H2O/h water expulsion.

Compresa la perdita al fuoco: 20.833 x 1.05 = 21.875 kg/h essiccato. Il 50% del contenuto di H2O equivale a: 21.875 kg/h x 24% x 0.5 = 2.625 kg H2O/h di acqua espulsa. Per le condizioni ambientali sopra ipotizzate, un processo (ideale) di essiccazione in aria ambiente richiederebbe lo spostamento di un volume d’aria di circa 1,2 milioni di m³/h. Poiché nella pratica non si arriva mai al 100% di saturazione, il fabbisogno reale d’aria ammonterebbe a circa 1,5-1,7 milioni di m³/h per arrivare al 70-80% dell’assorbimento massimo possibile dell’acqua. Vista la bassa quantità di acqua assorbita, non è necessario adottare la circolazione forzata dell’aria. Il movimento richiesto dell’aria può essere ottenuto utilizzando ventilatori elicoidali a bassa compressione come quelli impiegati nell’essiccatoio Lingl-Choritherm a flusso uniforme presentato di seguito. Per una potenza richiesta ipotizzata di circa 7,5 kW/200.000 m³/h, l’essiccatoio con preriscaldamento ad aria ambiente richiederebbe una potenza in ingresso di 56 kW. Un essiccatoio moderno di tipo tradizionale, dotato di ventilatore rotante, assorbe circa 90 kW per arrivare alla capacità circolatoria necessaria ad ottenere l’espulsione di circa il 50% dell’acqua. Con l’essiccazione ad aria ambiente, tale quantitativo d’energia verrebbe conservato. Nell’esempio allo studio, quindi, la fase di pre-essiccazione ad aria ambiente risparmierebbe circa

rel. humidity [%]

Temperature [°C]; shrinkage ‰; water content (atro) [%]

For the above set of ambient conditions, an (idealised) ambient-air drying process would require that an air volume of approx. 1.2 million m³/h be moved through the dryer. Since 100% saturation is never achieved in practice, the actual drying air requirement would amount to approx. 1.5-1.7 million m³/h for 70-80 % of the maximum possible water absorption. Fig. 2 - Course of drying in the Choritherm© experimental dryer Due to the small maximum quantity of abAndamento dell’essiccazione nell’essiccatoio sperimentale Choritherm© sorbed water, the air need not be forcibly circulated, and the targeted air motion Low-energy drying – Trial 2d can be achieved using effective lowFan output: 80% (w/o recirculation). No. of brick rows:1. Rel. humidity of supply air (average): 64.3%. Temperature of supply air (average): 9.3°C compression axial-flow fans like those employed in the Lingl-Choritherm even-flow dryer presented below. For a postulated power requirement of approx. 7.5 kW/200,000 m³/h, the ambient-air preheating dryer would require 56 kW input power. A contemporary conventional, rotary fanequipped dryer consumes approx. 90 kW for the circulating capacity it takes to achieve about 50% water expulsion. That much energy would be conserved by ambient-air drying. In the present example, then, the ambient-air predrying stage Drying time [%] __Brick-2 water content __Supply air temp. __Exhaust air temp. __Brick-1 shrinkage would save roughly 30%. For the postulat__Brick-2 shrinkage __Brick-3 shrinkage __Brick-4 shrinkage __Supply air r.h. ed daily output of 500 t, this would be __Exhaust air r.h. equivalent to 34 kW/h, or 816 kWh in 24 hours. Assuming costs for electricity of 13

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

55


ct./kWh, that figures to € 106 a day and € 21,216 per year (200-day annual operating time). Now, let us take a look at how much thermal energy is required. With a modern conventional dryer, this drying task would consume approx. 3,765 kJ/kgH2O thermal energy, corresponding to 474.4 kJ/kgfired per kg of fired product. Extrapolated for the assumed daily output, this makes 500,000 kg/d x 474.4 kJ/kg = 237.2 GJ = 65,888 kW. Assuming that natural gas costs roughly 3 ct./kWh, an ambientair dryer would save the company nearly 2,000 €/d or, for the 200 d/a annual operating time, approximately 400,000 € per year. Since the prevailing climate in Central Europe prevents complete ambient-air drying, it is proposed here that such a system be combined with a conventional dryer. This way, the entire production output could be dried in the conventional manner in case of unsuitable climatic conditions.

il 30%, equivalente, per una produzione giornaliera di 500 t, a 34 kW/h, ovvero a 816 kWh in 24 ore. Supponendo un costo dell’energia elettrica di 13 €ct/kWh, ciò corrisponde a € 106 al giorno e € 21.216 all’anno (per 200 giorni di funzionamento all’anno). Per quanto riguarda l’energia termica, si suppone che con un essiccatoio moderno di tipo tradizionale, il processo di essiccazione consumerebbe circa 3.765 kJ/kgH2O di energia termica, pari a 474,4 kJ/kgcotto per kg di prodotto cotto, che, per la produzione quotidiana ipotizzata, equivale a 500.000 kg/g x 474,4 kJ/kg = 237,2 GJ = 65.888 kW. Supponendo che il gas metano costi circa 3 €ct/kWh, un essiccatoio ad aria ambiente permetterebbe all’azienda di risparmiare quasi 2.000 € al giorno, ovvero circa 400.000 € l’anno (per 200 giorni di funzionamento). Poiché il clima dell’Europa Centrale impedisce l’essiccazione completa ad aria ambiente, tale sistema va comunque combinato con un essiccatoio tradizionale, che verrebbe adottato per un’essiccazione di tipo convenzionale in caso di condizioni climatiche non idonee.

Studies to date indicate that complete ambient-air drying requires approximately twice as much time as conventional convective thermal-booster heating. Consequently, if a conventional dryer with a postulated drying time of 24 h is fitted with a Choritherm predrying stage, the effective total drying time will figure to 12 h x 2 = 24 h for the Choritherm stage, plus 12-13 h for conventional final drying. In other words, the overall drying time would be extended by some 12 h. In any case, it is advisable to lay out the ambient-air drying stage in a way that the drying cycle covers one full (24 h) day, because that ensures that all products to be dried will go through the same sequence of more intensive daytime drying and less effective nighttime drying. If the complete drying cycle were to be kept any shorter, the production process would involve varying degrees of drying. Fig. 2 illustrates the day-curve progress of drying in an experimental dryer. Conspicuously, temperatures above 15°C and ambientair humidity levels below 65% r.h. promote relatively rapid drying. During the nighttime hours (between the 6th and 14th hours in the diagram), drying proceeds very slowly at a very low temperature level around 5°C. Nevertheless, 50% dryness was still achieved within a time span of 20 hours. When a Choritherm dryer constitutes only “half” of the

Green body moisture Shrinkage

Gli studi effettuati ad oggi indicano che l’essiccazione completa ad aria ambiente richiede circa il doppio del tempo rispetto al riscaldamento tradizionale convettivo con booster termico. Di conseguenza, se un essiccatoio con un tempo ipotizzato di essiccazione di 24 h viene dotato di una fase di pre-essiccazione Choritherm, il tempo totale effettivo di essiccazione arriverà a 12 h x 2 = 24 h per la fase Choritherm, più 12-13 h per l’essiccazione finale tradizionale. In altre parole, il tempo di essiccazione complessivo aumenterebbe di circa 12 ore. In ogni caso, è opportunto progettare la fase dell’essiccazione ad aria ambiente in modo che il ciclo di essiccazione copra una giornata intera (24 h), per garantire che tutti i prodotti da essiccare vengano sottoposti alla stessa sequenza di essiccazione (più intensiva durante il giorno e meno durante la notte). La figura 2 mostra l’andamento giornaliero dell’essiccazione in un essiccatoio sperimentale. È evidente che temperature superiori a 15°C e tenori di umidità dell’aria ambiente inferiore al 65% u.r. favoriscono un’essiccazione relativamente rapida. Durante le ore notturne (tra la 6a e la 14a ora nel diagramma), l’essiccazione procede lentamente a una temperatura molto bassa intorno ai 5°C e tuttavia, nell’arco di 20 ore, si raggiunge un grado di essiccazione del 50%. Quando un essiccatoio Choritherm costituisce solo il 50% del sistema di essiccazione, rispetto al sistema tradizionale, la prima metà del processo richiede decisamente più tempo, mentre l’essiccazione finale richie© Fig. 3 - Choritherm dryer for all products de solo poco di più del si© Essiccatoio Choritherm adatto a tutti i prodotti stema convenzionale. La figura 3 rappresenta un essicEnclosed controlled-climate chamber with different drying zones. Advantages: Drying process controlled acc. to moisture content of drying energy conservation catoio Choritherm progetstock; product quality tato per l’essiccazione più High-volume air circulation optimal for decoupled kiln/dryer operation completa possibile con aria ambiente. La zona di essiccazione 3 è rappresentata da un essiccatoio tradizionale con la funzione di assicurare l’essiccazione completa nel caso di condizioni ambientali sfavorevoli.

Product moisture

56

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

Shrinkage

Drying time 1... 3 d

La figura 4 mostra una variante dell’essiccatoio Lingl Choritherm con una geometria del carro essiccatoio che si abbina in modo ideale ad un essiccatoio rapido a flusso uniforme.



drying system, only the first half of the drying process takes longer than usual, while final drying takes little longer than in a conventional system. Fig. 3 represents a Choritherm dryer designed for complete-as-possible drying with ambient air. Drying zone 3 is a conventional dryer serving to achieve complete drying in case of inclement ambient conditions.

Una scelta opportuna del percorso dei carri essiccatoio permette un’essiccazione iniziale uniforme dell’impasto crudo attraverso lo sfruttamento nettamente superiore della capacità di assorbimento dell’acqua da parte dell’aria ambiente. Sia la densità di impilaggio che la configurazione di carico dei carri devono essere adattati a questo tipo di essiccazione. Per le fabbriche dell’Europa Occidentale, che producono una vasta gamma di prodotti diversi, la configurazione di carico dovrebbe comprendere modifiche adeguate del piano e posizioni variabili di impilaggio sui supporti di essiccazione. I carri essiccatoio vengono indirizzati in modo tale da passare prima lungo l’estremità di scarico all’ingresso dell’essiccatoio alimentato con aria ambiente. I carri, che qui hanno già raggiunto uno stadio avanzato di essiccazione, rilasciano meno acqua all’ambiente circostante, di conseguenza l’aria esausta mantiene un livello quasi costante di saturazione lungo l’intera lunghezza dell’essiccatoio e gli impasti crudi vanno incontro a un’essiccazione controllata e costante. A differenza dell’essiccazione esclusivamente ad aria ambiente, questo approccio può essere basato su un sistema esistente di energia combinata tra forno a tunnel ed essiccatoio. L’essiccazione finale del prodotto avviene in una seconda sezione in grado di utilizzare l’aria esausta calda proveniente da un forno che non è stato progettato per il funzionamento autonomo. La progettazione di base di un essiccatoio a preriscaldamento con aria ambiente è molto semplice. Poiché l’essiccatoio funziona alla stessa temperatura dell’ambiente circostante, non ha bisogno di isolamento termico e quindi consiste in una struttura semplice per incanalare l’aria insieme a sistemi di impermeabilizzazione e una tecnologia adeguata di trasporto per i prodotti da essiccare. Ipotizzando condizioni locali idonee, gli impianti esistenti possono essere adattati tramite l’installazione di una fase di pre-essiccazione ad aria ambiente, mentre la parte tradizionale del sistema di essiccazione è già montata. Tuttavia, per i nuovi progetti, la scelta ottimale è quella di abbinare un essiccatoio ad aria ambiente tipo Choritherm a un essiccatoio rapido.

Fig. 4 presents a design variant of the Lingl Choritherm dryer with a dryer-car geometry that combines ideally with an even-flow rapid dryer. Appropriate dryer-car routing makes for uniform initial drying of the green bodies through markedly superior exploitation of the water-absorption capacity of the ambient air. Both the setting density and the car-loading configuration have to be accordingly adapted to this type of drying. For West European factories and their myriad different products, the load configuration should include appropriate deck modifications and variable setting positions on the drying supports. The dryer cars are routed such that they first pass along the exhaust end at dryer entrance. Hence, the cars on the ambient-air end have already achieved an advanced stage of drying and therefore give off less water to their surroundings. As a result, the exhaust air has a nearly constant saturation level along the entire length of the dryer, so the green bodies experience controlled, gentle drying up to as high a level as possible. Unlike drying exclusively with ambient air, this approach can be based on an existing combined energy system between tunnel kiln and dryer following appropriate optimization. Final drying of the product takes place in a second drying section that can make use of hot exhaust from a kiln that has not been designed for autonomous operation. The basic design of an ambient-air preheating dryer is very uncomplicated. Since the dryer operates at the same temperature as that of its surroundings, it needs no thermal insulation and L’essiccatoio Choritherm di Lingl è un prodotto della gamma therefore consists of a simple structure for air guidance “green tec by Lingl” che comprende tutte le innovazioni di prowith some appropriate weatherproofing and suitable cesso tese al risparmio energetico, alla riduzione dell’impatto transport technology for the drying stock. Assuming ap ambientale e ai minori costi operativi. propriate local conditions, exFig. 4 - Choriterm© even-flow dryer isting plants can be retrofitted with an ambient-air predrying Essiccatoio a flusso uniforme LINGL-Choriterm© stage, while the conventional part of the overall drying system is already in place. For new projects, however, the optimal choice is to combine a Choritherm-type ambientair dryer with a rapid dryer. The Choritherm dryer of Lingl is a product of the „green tec by Lingl“ portfolio, which includes all innovations for efficient industrial engineering as well as optimised processes alongside the value chain of heavy clay ceramics. Lingl provides products and concepts allowing for a significant reduction of the impact on the environment and a lowering of the running costs. 

58

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013



products prodotti

CERIC In the presence of more than 100 guests, including the Secretary General of the Sub-Prefecture, the Mayor of Soissons and the President of the Communauté d’Agglomération du Soissonnais, Ceric Technologies unveiled its Pelerin 730 ER MRP 12-25 latest-generation extruder last October following around 18 months of development efforts. The opening ceremony, held at the company’s headquarters in Soisson, also provided an opportunity to present a selection of the items in the PELERIN® range that have recently been developed by the research and production departments. These include the primary crushers, extruders, steel distributor boxes (or rubber belt distributors) and bucket excavators. The entire range of innovative PELERIN® extruders is available as of this year. The new machine designed for a project in Algeria consists of a horizontal mixer and extruder with a weight of 40 tons and featuring numerous innovations. The diameter of the mixer outfeed auger has been increased to 550 mm so as to guarantee a clay feed rate in line with the capacity of the extruder (maximum speed 100 t/h). The extruder allows the raw material to be introduced directly into the infeed tank under pressure, so it adapts to any type of clay. The volume of the vacuum cham-

60

B RIC K W o rld R eview n. 1/ 2013

ber for de-airing the mix is also 40% larger than on previous models. Performance and reliability have been improved and the crushers re-engineered with a new spiral geometry that prevents large lumps from adversely affecting machine operation during the preliminary phases. The excavators have also been remodelled to adapt to the new generation of factories. The current trend is towards the construction of large factories requiring large storage systems to increase their independent operating time. While visiting the laboratory at the Soissons factory, participants had a chance to get a close-up view of the work carried out on a series of spare parts. Ceric Technologies has considerably improved customer service and now offers overhaul and preventive maintenance services for both combustion systems and clay preparation plants.

In presenza di oltre 100 ospiti, tra cui il Segretario Generale della Sotto-Prefettura, il Sindaco di Soissons e il Presidente della Communauté d’Agglomération du Soissonnais, Ceric Technologies ha presentato lo scorso ottobre l’estrusore di ultima generazione Pelerin 730 ER MRP 12-25, risultato di circa 18 mesi di lavoro. L’inaugurazione, tenutasi nella sede di Soisson, ha rappresentato anche l’occasione per presentare una selezione degli articoli inclusi nella gamma PELERIN®, appena usciti dai reparti di ricerca e di produzione. Tra questi i frantoi primari, estrusori, cassoni distributori in acciaio (o distributori a nastro in gomma) ed escavatori a tazze. L’intera gamma di estrusori innovativi PELERIN® è disponibile a partire da quest’anno. Il nuovo estrusore, destinato ad un progetto in Algeria, è costituito da un miscelatore orizzontale e un estrusore, pesa 40 tonnellate e presenta molteplici innovazioni. Il diametro dell’elica di uscita del

miscelatore è stato aumentato a 550 mm in modo da garantire una velocità di alimentazione dell’argilla in linea con la portata dell’estrusore (velocità massima di 100 t/h). L’estrusore permette di introdurre la materia prima direttamente nella vasca d’ingresso sotto pressione, adattandosi quindi a ogni tipo di argilla. Il volume della camera a vuoto per la disaerazione dell’impasto, inoltre, è più grande del 40% rispetto ai modelli precedenti. Sono state migliorate le prestazioni, l’affidabilità e riprogettate le sminuzzatrici con una nuova geometria a spirale che impedisce ai grumi di grandi dimensioni di incidere negativamente sul funzionamento delle macchine durante le fasi preliminari. Anche gli escavatori sono stati rimodellati per adattarsi alla nuova generazione degli stabilimenti. La tendenza attuale, infatti, va verso la costruzione di grandi fabbriche che richiedono sistemi di stoccaggio di grandi dimensioni per aumentarne l’autonomia. Durante la visita al laboratorio dello stabilimento di Soissons i visitatori hanno potuto toccare con mano il lavoro svolto su una serie di pezzi di ricambio. Ceric Technologies ha notevolmente migliorato l’assistenza clienti e ora offre servizi di revisione e manutenzione preventiva, sia sui sistemi di combustione che sugli impianti di preparazione di argilla.


SACMI Sacmi is proud to present a revolutionary new approach to roof tile production that offers advantages in terms of flexibility, energy savings, environmental impact and investment costs. Recently previewed at the latest edition of Tecnargilla, the innovative HRT production line offers a valid alternative to traditional tunnel kiln technology. Breaking away from trends in the roof tile industry in recent years (optimisation of traditional tunnel kilns and the introduction of kiln car loading/unloading robots), Sacmi now offers a revolutionary technology that successfully overcomes the most critical aspects of the system and optimises production costs. New self-recovery EKO burners and a system of specially engineered refractory supports constitute the heart of this new on-roller HRT firing system with H-supports. Outstanding firing technology has been combined with the Group’s experience in fast drying on multi-level roller systems. The result is a roof tile production line that allows producers to achieve outstanding levels of efficiency even on small plants. One of its most interesting features is the reduction in cycle times, just 3-4 hours for the drying phase and 4-5 hours for firing. In terms of output quality, the advantages of the HRT system include improved size tolerance and more effective colour control. It also brings considerable benefits in terms of energy savings and environmental-friendliness: just 2.7 kg of CO2 per fired kg, with energy consumption dropping to just 560-580 kcal per kg of fired product and 860-900 kcal per kg of

evaporated water. Flexibility is also an essential feature of the line and is guaranteed by rapid system start-up solutions and a design that reduces line space requirements by up to 40%. The absence of kiln cars from the production cycle eliminates the corresponding maintenance costs and the downtimes associated with support breakage. And because foundation works are no longer required, installation is simpler and the plant can be assembled more quickly.

Da Sacmi una rivoluzione nella produzione delle tegole, con vantaggi in termini di flessibilità, risparmio energetico, impatto ambientale e costi d’investimento. Il merito è dell’innovativa linea di produzione HRT, presentata in anteprima all’ultima edizione di Tecnargilla, che propone una valida alternativa alla tradizionale tecnologia dei forni a tunnel. Contrariamente a quanto realizzato nel settore tegole negli ultimi anni (ottimizzazione dei forni a tunnel convenzionali e introdu-

zione di robot per il carico e lo scarico dei carri), Sacmi mette in campo ora una vera e propria rivoluzione tecnologica” che supera con successo gli aspetti di maggiore criticità del sistema, ottimizzando i costi di produzione. Cuore del sistema HRT per la cottura su cassette ad H in forno a rulli, sono i bruciatori auto-recuperativi EKO e il sistema di supporti refrattari ad H appositamente ingegnerizzati. La tecnologia di cottura è combinata con l’esperienza del Gruppo nell’essiccazione rapida su rulli multipiano: il risultato è una linea di produzione di tegole che permette di raggiungere lo stesso livello di efficienza anche nel caso di impianti di dimensioni ridotte. Spicca, in modo particolare, la riduzione dei tempi ciclo: solo 3-4 ore per la fase di essiccazione e 4-5 per la cottura. Tra i vantaggi rispetto alla qualità dell’output, HRT permette una migliore tolleranza dimensionale e la possibilità di controllare in modo più efficiente la tonalità del manufatto, mentre notevoli sono i plus in termini di risparmio sui costi energetici ed ambientali: solo 2,7 kg di CO2 per ogni kg di cotto, mentre i consumi scendono ad appena 560-580 kcal ogni Kg di prodotto cotto e 860900 kcal per ogni kg di acqua evaporata. La flessibilità è garantita grazie a soluzioni per il rapido avviamento del sistema e ad accorgimenti per ridurre fino al 40% lo spazio occupato dalla linea produttiva. La stessa assenza del carro forno nel ciclo produttivo, poi, elimina costi di manutenzione e fermi linea dovuti a guasti nelle cassette, mentre l’assenza di fondamenta rende più semplice e meno costosa l’installazione e più veloce l’assemblaggio dell’impianto.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

61


products prodotti TECNOFILIERE To meet the needs of customers using highly abrasive clays, Tecnofiliere recently proposed a sandwich type core construction system. This solution allows for a cheaper product without sacrificing the high wear resistance typical of the type of sintered materials used. Only the central 10 mm section of the core consists of hard metal (the most expensive part of this type of application). The part below is made from sintered alumina, a much less expensive material. This still guarantees the durability of the cores and the final brick geometry as the terminal section is made of special hard metal with wear resistance of almost 2000 HV. Once worn, the lower alumina section can be replaced at any time with spare parts made of the same or

different materials according to the solution chosen by the customer in collaboration with Tecnofiliere.

Tecnofiliere, per far fronte alle esigenze dei clienti che utilizzano argille altamente abrasive, ha recentemente proposto un sistema di costruzione per tasselli a “sandwich”. La soluzione permette di avere un prodotto più economico, senza rinunciare all’elevata resistenza all’usura garantita dal tipo di materiali

sinterizzati utilizzati. Il tassello è infatti composto da metallo duro (la parte più costosa di questo tipo di applicazione), solo per la parte centrale da 10 mm; la parte sottostante viene invece realizzata con sinterizzati di alumina, il cui costo è notevolmente inferiore. In questo modo viene comunque garantita la durata del tasselli e della geometria finale del mattone in quanto la parte terminale viene costruita in metallo duro speciale che ha una resistenza all’usura di quasi 2000 HV. La parte sottostante in alumina, una volta consumata, può essere in qualsiasi momento sostituita dai ricambi nel medesimo materiale o in materiali diversi, a seconda delle soluzioni studiate da Tecnofiliere insieme al cliente.

free silica (100% safe to use).

Mantec Technical Ceramics, con sede a Stoke-on-Trent, cuore del comprensorio ceramico del Regno Unito, offre soluzioni innovative su misura per l’industria ceramica e del laterizio. La sua filosofia ruota intorno al servizio alla clientela, qualità del prodotto, sviluppo tecnico e forte identità del marchio.

sono sempre più elevati, Ultralite™ è la scelta ideale grazie alla sua bassa densità (75kg/m³), bassa massa termica, bassa conducibilità termica, facilità di montaggio (è altamente scorrevole) e la mancanza di fibre ceramiche o silice (100% sicurezza nell’uso).

MANTEC Based in Stoke-on-Trent, the heart of the UK ceramics region, Mantec provides bespoke and innovative ceramic based solutions to industry. Its ethos revolves around customer service, product quality, technical development and strong brand identities. Ceramic insulation media Ultralite™ is a unique lightweight and free-flowing refractory material with excellent thermal insulation properties that is proving invaluable amongst global brick manufacturers due to the significant energy savings associated with conversion of kiln car insulation media. These companies include Erlus (DE), Etex (PL), Wienerberger (UK), Hanson (UK & USA) and Ibstock Brick (UK). Ultralite™ is the ideal choice at a time of ever-increasing energy costs due to its low density (75kg/m³), low thermal mass, low thermal conductivity, ease of installation (free-flowing) and its lack of ceramic fibre or

62

B RICK W o rld R eview n. 1/ 2013

Ceramic pyrometric devices Mantec specialises in the manufacture of the industry standard Bullers™ Pyrometric Rings and Bullers™ Process Control Discs. Bullers™ Rings & Discs are utilised by many of the world’s leading ceramic and refractory manufacturers to measure the amount of ‘heat work’ that has taken place in the kiln, giving an independent, accurate, measurable, reliable and essential indication that ceramic products have been correctly fired. Bullers™ Rings & Discs therefore provide an indispensable quality assurance tool to ensure maximum production yields and profits from consistent and reliable kiln firings.

Mezzi isolanti in ceramica Ultralite™ è un materiale refrattario unico che abbina leggerezza e facilità di scorrimento con eccellenti proprietà di isolamento termico. Grazie ai notevoli risparmi energetici è largamente utilizzato da primarie aziende dell’industria del laterizio (tra cui Erlus (DE), Etex (PL), Wienerberger (UK), Hanson (UK & USA), Ibstock Brick (UK), come sistema isolante dei carri forno. In un momento in cui i costi energetici

Dispositivi pirometrici per la ceramica Mantec è specializzata nella produzione degli Anelli Pirometrici Bullers™ e dei Dischi per il Controllo del Processo Bullers™, dispositivi conformi allo standard del settore. Gli anelli e dischi Bullers™ vengono utilizzati dai maggiori produttori mondiali di ceramica e refrattari per misurare la quantità di lavoro termico realizzato nel forno. Fornisce un’indicazione indipendente, precisa, misurabile, affidabile ed essenziale sulla corretta cottura dei prodotti ceramici. Gli anelli e dischi Bullers™ sono quindi uno strumento indispensabile dal punto di visto della qualità perché garantiscono massima produttività e profitti grazie a processi di cottura uniformi e affidabili.


CISMAC As part of its ongoing investments aimed at expanding and improving its range of plant and machinery and exploiting its forty years of experience and wealth of resources and specialist technicians, Cismac has presented a new line of machines for cutting and finishing extruded products. The first machine, called Flexcut, stands out for its flexibility and versatility. Flexcut can be used to produce a wide range of products such as solid and perforated bricks, roof tiles, steps, pavers and facades. It can also be used with a column cutting function for a subsequent multi-wire cutting machine. All components of Flexcut are built using machine tools, allowing for an extremely rigid structure that guarantees excellent results in terms of operating precision and finished product quality. The automatic cleaning, tensioning and broken wire control capability, the millimetric adjustment of all parts and the use of electronic control components are further factors that help make this a highly competitive machine with low overall costs, including those of management. The second new proposal, Starcut, is a very high performance machine that achieves high throughputs together with an outstanding finish and product quality. The technical and engineering principles are the same as those used for Flexcut. Starcut guarantees throughputs of up to 15,000 solid or perforated bricks per hour. High product

quality is guaranteed by the use of solutions such as cleaning, tensioning and automatic wire breakage control, automatic lubrication of moving parts, and chamfering on 4+4 sides by means of motor-driven rollers. The possibility of rapidly changing size, the absence of vibrations, high cutting precision, mechanical efficiency and low maintenance are further characteristics that make this machine a source of pride for Cismac engineers and a new benchmark for the market. To complete its range, Cismac has developed complete lines for handling products and preparing products for loading based on anthropomorphic robot islands or conventional loading/ unloading systems according to customers’ specific needs.

A dimostrazione del continuo impegno e della volontà di investire nell’implementazione e miglioramento della propria gamma impianti e macchine, Cismac, forte dell’esperienza quarantennale, della lungimiranza aziendale e dell’implementazione di mezzi e di tecnici specializzati, ha presentato in anteprima una nuova linea di macchine per taglio e finitura del prodotto appena estruso. La prima proposta si chiama Flexcut e si distingue per flessibilità e duttilità. Grazie a Flexcut sono realizzabili ampie gamme produttive quali: mattoni pieni e forati, tegole, gradini, pavimenti e rivestimenti; inoltre, può essere impiegata per la funzione di “taglio filone”, al servizio di una successiva macchina di taglio “multifilo”. Dal punto di vista prettamente tecnico, Flxcut è stata concepita

ed ingegnerizzata partendo dal concetto di macchina utensile. Tutte le sue parti sono state realizzate mediante lavorazioni a “centro di lavoro”, consentendo l’ottenimento di una struttura molto rigida, a garanzia di un risultato eccellente, in termini di precisione di lavoro e qualità del prodotto ottenuto. La capacità di effettuare in automatico la pulizia, il tensionamento e il controllo del filo rotto, così come la regolazione millimetrica di tutte le parti e l’impiego di componenti elettronici di controllo di tutti gli organi, completano il quadro generale di una macchina altamente competitiva, dai costi generali ridotti, compresi quelli di gestione. La seconda proposta si chiama Starcut, macchina ad altissime prestazioni che permette di ottenere produzioni elevate, combinate ad un altissimo livello di finitura e qualità prodotto. I presupposti tecnici di ingegnerizzazione e realizzazione sono identici a quelli impiegati per la realizzazione della taglierina Flexcut. Starcut, garantisce produzioni sino a 15.000pz/h per prodotti, sia che si tratti di mattoni pieni o forati. Alta la qualità del prodotto, ottenuta grazie all’impiego di soluzioni implementabili quali pulizia, tensionamento e controllo rottura automatica del filo, lubrificazione automatica degli organi in movimento, bisellatura su 4+4 lati mediante rulli motorizzati e cambio formato rapido. Inoltre, la possibilità di cambiare formato rapidamente, l’assenza di vibrazioni, la precisione nel taglio, l’efficienza meccanica e la manutenzione ridotta, fanno di questa macchina un vanto speciale per i tecnici Cismac e sicuramente un nuovo punto di riferimento. A completamento della fornitura, sono realizzate complete ingegnerizzazioni di linee per la movimentazione e la predisposizione prodotto al carico, dove trovano impiego isole robotizzate antropomorfe o sistemi di carico/scarico di tipo convenzionale, il tutto in funzione delle specifiche esigenze della clientela.

BR I CK W or ld R e vi e w n . 1 / 2 0 1 3

63



BRUCIATORI PER FORNACI

RISPARMIO ENERGETICO - AFFIDABILITÀ - AUMENTO PRODUTTIVO - SICUREZZA

SINCE1965

BRUCIATORI PER FORNACI

via Martiri della Resistenza, 7 20090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY) Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 02.90.78.16.37 www.fracbruciatori.com info@fracbruciatori.com


Old tradition, new technology A range of complete-cycle machines for the bricks production. All the reliability of an extensively experienced Group, plus the availability of personalised solutions to ensure perfect results whatever the application. The certainty of a comprehensive service, guaranteed by a worldwide Group that provides everything customers need to complete their projects in the best way possible.

For comprehensive information on Sacmi technology: www.sacmi.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.