Surrentum - Speciale "Sorrento nel mondo 2022"

Page 1

// Editrice SURRENTUM sas // Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

// Supplemento al n. 4 // Maggio 2022 // Anno XLII

// Foto di Carlo Alfaro

XXIV EDIZIONE DEL PREMIO

Sorrento nel mondo Sorrento, 28 maggio 2022

A PI GIO CO AG OM

speciale

maggio2022

1


speciale

maggio2022

PROGRAMMA

2

XXIV EDIZIONE DEL PREMIO

Sorrento nel mondo Sorrento Sabato 28 maggio - ore 18:00 Palazzo Municipale - Sala Consiliare PROGRAMMA

• Saluto del Sindaco di Sorrento Avv. Massimo Coppola • Intervento del Presidente del Lions Club Penisola Sorrentina • Ing. Giovanni Guarracino • I premiati. Le carriere. Le Aziende. • Consegna delle Medaglie, degli attestati e del Gagliardetto del Club • Proiezione in anteprima nazionale di una sintesi di “Fedi” - DAZN • Concluderà la manifestazione il presidente della III Circoscrizione Lions • Dott. Luigi Caccavale Conduce Antonino Siniscalchi

Si ringraziano: Caputo Elettrosound, la Redazione di Surrentum, Image In


speciale

maggio2022

Lo storico appuntamento con il premio “Sorrento nel Mondo” è sicuramente la migliore occasione per rendere omaggio alle migliori professionalità che hanno avuto origine nella Terra delle Sirene e si sono già distinte in ogni ambito.

Città di Sorrento

Quest’ anno, in occasione della XXIV edizione, i riflettori saranno puntati su giovani manager i quali, grazie al loro valore, hanno dato lustro al buon nome della Penisola Sorrentina tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale. Si tratta di uomini e donne ai quali dobbiamo tributare la nostra riconoscenza per l’ essere stati in grado di interpretare, nel migliore dei modi possibili, la qualità delle risorse umane che può esprimere il nostro territorio. Rivolgiamo, inoltre, un sentito ringraziamento al presidente Giovanni Guarracino che ha voluto dare continuità ad una iniziativa che consideriamo particolarmente benemerita perché ci consente di valorizzare le nostre eccellenze nel solco di una consolidata tradizione.

Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola

Sono trascorsi 58 anni da quando, nel marzo del 1964, il professore Carlo Maria Iaccarino, in un albergo di Sorrento, spiegò ad alcuni notabili della zona il significato di essere “Lions”. Nacque il Lions Club Penisola Sorrentina e con esso la passione per il “We Serve” e la condivisione dei principi etici e degli scopi dell’associazione che promuove il rispetto e la tutela dei diritti umani, al di sopra e al di fuori di ogni divergenza ideologica. La progettualità e l’azione hanno accompagnato il cammino del club. Negli anni ha espresso personalità di rilievo che hanno rivestito le massime cariche lionistiche: dott. Giustino Sacco, Governatore, e inoltre presidenti di circoscrizione, presidenti di zona, coordinatori distrettuali e soci, che con “l’incarico nel cuore” hanno offerto il meglio di sé per dare concretezza alle azioni intraprese. Il club ha realizzato i service internazionali, nazionali e distrettuali ritenuti più validi e rispondenti alle necessità del territorio, secondo le proposte annuali dei presidenti internazionali e dei governatori che si sono succeduti. Ha realizzato, nel contempo, delle attività proprie che, negli anni, hanno sempre più caratterizzato la presenza e la visibilità dei Lions nella Penisola Sorrentina. Tra i più significativi il premio “Sorrento nel mondo”, finalizzato a tenere sempre più vivo l’amore per la propria terra e perché i giovani, attraverso l’esempio dei premiati, continuino ad impegnarsi per la promozione sociale e culturale del proprio paese. Il premio è alla sua XXIV edizione ed è stato, in questi anni, consegnato a personalità di grande spicco nel mondo della cultura, delle arti e dello spettacolo, che hanno avuto la penisola sorrentina nel cuore e nella progettualità del loro lavoro. Quest’anno il premio viene assegnato a giovani, imprenditori e artisti, che operano nei più diversi settori, che hanno saputo cogliere le sfide del presente, crescere ed essere competitivi sui mercati globali. Sono i giovani che costituiscono quel patrimonio di iniziativa, ingegno e creatività che onora la Penisola Sorrentina, sono loro la forza di oggi e di domani. Il Presidente del Lions Club Penisola Sorrentina, Giovanni Guarracino, e i soci tutti ringraziano il Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola per la disponibilità e formulano i migliori voti augurali ai premiati per sempre maggiori successi.

Il Presidente del Lions Club Penisola Sorrentina, Ing. Giovanni Guarracino

3


speciale

maggio2022

I PREMIATI

4

Giuseppe AMITRANO Chief Executive Officer DILS È responsabile della gestione e sviluppo del business e il suo compito principale è quello di coordinare i rapporti con i principali investitori, corporate e partner per l’intero gruppo. Nel suo ruolo, Giuseppe supporta i team specializzati nei settori Office, Logistics, Retail e Living nelle attività di origination, structuring e closing di operazioni di investment e leasing in tutte le asset class. Negli ultimi anni, ha personalmente concluso transazioni per un valore superiore a 7 miliardi di euro, fornendo consulenza in ambito real estate a clienti - nazionali e internazionali – e ha partecipato attivamente alla conclusione delle principali operazioni sul mercato italiano. Giuseppe, 42 anni, ha frequentato il liceo classico presso la SM Nunziatella di Napoli, ha conseguito una laurea in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e ha maturato una consolidata esperienza lavorativa in Italia e all’estero, in particolare negli Stati Uniti (Chicago) e Londra per un’importante banca d’affari americana. Grazie al suo lavoro Dils ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti quali “Leader della crescita” nel 2019, 2020, 2021 e 2022 (IlSole24Ore e Statista), “Campioni della crescita” nel 2020, 2021 e 2022 (Istituto Tedesco ITQF e La Repubblica A&F) e il premio REItaly “Crescita aziendale nel real estate” nel 2020 e nel 2022 (Monitorimmobiliare, una delle più accreditate testate di informazione online specializzata nel settore del Real Estate). Giuseppe è considerato come uno dei professionisti più autorevoli nel settore del real estate in Italia ed è entrato a far parte della classifica stilata da Forbes

Italia “100 Top Imprenditori e Manager di successo” per l’anno 2020. Ha guidato l’operazione di management buy out di GVA Redilco, l’integrazione di Sigest e l’ingresso nel capitale, con una quota di minoranza, di Redeal, nuovo partner di lungo periodo che supporterà il percorso di espansione anche a livello internazionale. Redeal è una società veicolo costituita da H14 della famiglia Berlusconi, che ha coinvolto nell’investimento alcuni importanti family office e imprenditori italiani e internazionali. Tra questi, la famiglia Marzotto, la famiglia Doris, la famiglia Alessandri e la famiglia de Brabant. Attraverso questo percorso di costante crescita la società si è affermata come primario player di riferimento in Italia con un team di oltre 150 professionisti negli uffici di Milano e Roma. Inoltre, la società ha avviato un progetto di internazionalizzazione per esportare in altri mercati la vision e il modello distintivo di business sviluppati con successo in Italia. Attualmente è uno dei Vice Presidenti membri del Consiglio Direttivo di Presidenza di Confindustria Assoimmobiliare.

Gaia GIRACE è originaria di Napoli e più precisamente di Vico Equense. La spendida cittadina affacciata sul mare ha dato i natali all’attrice del “L’Amica Geniale” che vive con la mamma insegnante e il padre agente immobiliare. Sogna di recitare a Hollywood e ha confessa che con i primi guadagni del suo lavoro non si è comprata nulla: ha infatti preferito mettere da parte i soldi per gli studi e per il futuro, magari anche per andare a vivere da sola una volta raggiunta la maggiore età. Gaia è una ragazza molto riservata nonostante abbia acquisito un’ampia visibilità per il suo ruolo nella serie tv tratta dai libri di Elena Ferrante. La ragazza spicca per naturalezza e simpatia: è stata scelta per questo ruolo di Lia Cerullo anche perché la scrittrice voleva che non fossero attrici già note quelle che avrebbero interpretato le ragazze della serie tratta dai suoi libri. Gaia è un’attrice giovane e talentuosa. E’ conosciuta al grande pubblico per aver recitato nella serie “L’amica Geniale” tratta dai libri della misteriosa scrittrice Elena Ferrante. L’identità della scrittrice infatti è tutt’ora sconosciuta al grande pubblico che non perde occasioni di fare speculazioni o ipotesi circa l’identità di Elena Ferrante. Gaia invece ha sempre saputo cosa volesse dalla vita: appena possibile ha studiato alla scuola di cinema chiamata “La Ribalta” sotto la guida della coach Marianna De Martino. E’ il ruolo di Lila Cerullo a darle il successo, un successo internazionale essendo la serie tv dell’ Amica Geniale molto seguita anche negli Stati Uniti. Per questo la carriera di Gaia è sicuramente ben avviata anche verso un approdo nel mondo di Hollywood, suo sogno nel cassetto.


speciale

Fausta CINQUE Sales & Operations Director SEPHORA ITALIA Nata in penisola Sorrentina, e conseguita la Laurea in Psicologia clinica presso la seconda università degli studi di Napoli, Fausta muove i primi passi nel campo della carriera accademica. Dopo una tesi di ricerca in Neuropsicologia (2004) a soli 22 anni, a novembre 2005 ottiene l’iscrizione all’albo degli Psicologi della Campania, ed un dottorato di Ricerca con borsa di studio, in Neuro immagine funzionale, presso l’università Gabriele d’Annunzio di Chieti, nel frattempo continua a collaborare con la cattedra di Neuropsicologia presso l’università di Caserta, e frequenta a Roma la scuola di specializzazione in terapia Cognitivo Comportamentale. Nell’estate del 2006, Fausta fa un primo bilancio di soddisfazione sulle scelte fatte post laurea, e forse per la prima volta si chiede veramente “cosa voglio fare da grande?”. Da lì, come lei stessa descrive, un primo passo verso la consapevolezza di sé stessa ed il peso delle scelte adulte. In quell’estate lascia in toto il mondo della psicologia, il mondo accademico, e si affaccia al mondo del Retail, che per lei rappresentava un mondo vasto, dinamico e veloce. Dopo due mesi di apprendistato presso l’Emporio Armani di Sorrento, ad ottobre del 2006, entra come “Segunda encargada” (vice responsabile di negozio) a far parte del gruppo inditex (Zara, Pull&bear etc.), multinazionale Spagnola che ha rivoluzionato il mondo del fast fashion, e del prét a porter. Grazie alle capacità relazionali, all’intuito commerciale, ed alla approfondita conoscenza della lingua spagnola, Fausta riesce in 2 anni a diventare responsabile e poi responsabile formatrice, oltre che a far parte del Team Opening. Da quell’esperienza la carriera ha seguito un crescendo, ed il

mercato del lavoro ha sempre l’ha sempre rincorsa. Dopo Inditex Fausta ha avuto modo di sperimentare realtà imprenditoriali Italiane più piccole quali Pinko, Antony Morato restando nel mondo del prét a porter nelle quali ha lavorato principalmente per i mercati esteri Spagna, Francia, Portogallo ed Olanda. Nel 2014 cambia settore merceologico e raggiunge WYCON Cosmetics, nella quale ha un percorso velocissimo, 18 mesi in cui si è occupata di creare il dipartimento retail ex novo, implementare il ruolo istituzionale di Area Manager & Makeup Trainer, ed aprire più di 50 pdv. Nel 2016 arriva la chiamata di Estée Lauder Companies, colosso americano del Beuaty Prestige, che le offre un eccitante nuovo progetto, importare il modello Retail nel mondo dell’industria. Per questo motivo Fausta si trasferisce definitivamente a Milano, dove risiede stabilmente, e nei 4 anni successivi lavora come pioniera nel colmare il gap tra il mondo dell’Industria cosmetica ed il mondo dei retailer. Gestisce a sell out un portfolio di oltre 12 brand, 6 ragioni sociali, per un totale di oltre 1000 pdv. Sephora Italia, era il primo cliente del portfolio e per questo quando si è liberata la posizione di Direttore Vendite è stata contattata direttamente dall’azienda per entrare a far parte di Sephora Italia ed entrare nel gruppo LVMH. Nel suo percorso ha sempre lavorato con le persone e per le persone, la sua crescita personale e professionale si è costruita attraverso le centinaia di giovani talenti che ha aiutato a fortificare e crescere nel corso degli anni, che hanno generato valore, conoscenza ed eredità per le aziende. Grazie ai suo team, oggi a 41 anni Fausta ha la stessa grinta motivazione e determinazione di quando ha iniziato, perché non lavora per sé ma per il suo team una squadra di oltre 1300 persone.

Ughetta ERCOLANO Senior Vice President Content Southern Europe DAZN Sorrentina doc, giovane, intraprendente, aperta al progresso e alle nuove tecnologie: è Ughetta Ercolano, vicepresidente senior dei contenuti Sud Europa di DAZN, a cui è affidata la responsabilita’ della produzione di tutti i programmi ed eventi live, la gestione editoriale e dei social media di DAZN in Italia e Spagna. Alla sua conduzione è affidato un progetto importante, che ha portato il Gruppo inglese ad acquisire in Italia i diritti per la trasmissione dell’intero campionato nazionale di calcio di Serie A TIM nei prossimi tre anni, oltre che della Serie B e dell’Europa League, ma anche l’esclusiva in Spagna di meta’ delle partite di Liga e di competizioni prestigiose come la MotoGP, la Formula 1 e la Premier League. Ughetta vanta già una lunga carriera nel settore dei media, iniziata nelle telecomunicazioni e proseguita con diverse esperienze nel mondo dell’editoria, del gioco e infine nella produzione e trasmissione di contenuti per importanti gruppi internazionali. Un’esperienza molto variegata ma sempre focalizzata su progetti innovativi, che unissero contenuti e tecnologia, in contesti molto dinamici e stimolanti. Sempre mossa da nuove sfide e dalla possibilità di imparare, Ughetta e’ alla guida di una squadra internazionale composta da centinaia di professionisti: con loro aspira a cambiare il modo di raccontare lo sport, dando spazio a nuove idee e ad un team di giovani di grande talento. In DAZN afferma di avere “velocità e libertà di testare e apprendere, un management

maggio2022

inclusivo e solidale e una cultura che incentiva la diversita’”. È fortemente attratta dall’industria dello sport dal vivo: “L’unicità che rappresenta lo sport dal vivo è emozionante. È insostituibile, il coinvolgimento emotivo che genera negli spettatori, la socializzazione e il senso di appartenenza che crea. La sfida è quella di regalare un’esperienza gratificante e allo stesso tempo offrire ai nostri utenti la possibilità di ampliare e vivere le proprie emozioni sportive oltre l’evento live”. “Ho sempre amato costruire progetti da zero, dove potevo avere la libertà di scegliere e a volte sbagliare” dice Ughetta Ercolano. La pandemia ha incoraggiato DAZN a raccontare di più il lato umano dello sport e così, forse, anche l’animo sorrentino della vicepresidente ha avuto la sua incidenza.

5


6

speciale

Neil PALOMBA Executive Vice President & Chief Operations Officer CARNIVAL CRUISE LINE Poco più che quarantenne, nato a Watford (Regno Unito) ma ha vissuto tutta la sua gioventù in Penisola Sorrentina, ha frequentato l’Istituto Tecnico Nautico “Nino Bixio”, padre commerciante e madre inglese, Neil Palomba è dallo scorso Luglio 2020 Vicepresidente Esecutivo e Chief Operations Officer di Carnival Cruise Line, essendo stato nominato in quel ruolo nel luglio 2020. Sovrintende tutte le operazioni alberghiere, intrattenimento e ristorazione, l’assistenza agli ospiti durante le operazioni di imbarco e sbarco, lo sviluppo di nuovi concetti e prodotti inclusa la supervisione, progettazione ed esecuzione delle nuove navi per la compagnia di crociere più grande del mondo che serve ogni anno quasi 6 milioni di ospiti e salpa da più homeport di qualsiasi altro operatore negli Stati Uniti. Prima di entrare in Carnival, Neil è stato Direttore Generale di Costa Crociere con sede in Italia, il principale operatore di crociere in Europa, supervisionando tutti gli aspetti del marchio, tra cui strategia, design del prodotto, assistenza agli ospiti, vendite, marketing, gestione dei ricavi e dello sviluppo della flotta, tra gli altri. Sotto la sua guida, Costa Crociere ha introdotto il posizionamento del marchio “Italy’s Finest”, ha debuttato con una serie di innovazioni per gli ospiti e l’esperienza di bordo e ha lanciato Costa Smeralda, la prima nave da crociera della linea alimentata a gas naturale liquefatto (GNL). Prima di diventare Direttore Generale di Costa Crociere, Neil è stato Vicepresidente senior, con responsabilità su operazioni alberghiere ed esperienza degli ospiti del marchio.

maggio2022

La vasta esperienza di Neil nel settore crocieristico comprende anche posizioni esecutive in MSC, e ha ricoperto il ruolo di Presidente del sottocomitato Infrastrutture e Porti della Cruise Lines International Association, associazione di categoria dell’industria crocieristica. Neil ha conseguito certificazioni in leadership presso l’International Institute for Management Development di Losanna e la London Business School, una certificazione avanzata in Hospitality Management presso la Cornell University e ha studiato Strategy & Competitive Advantage presso l’Università di Harvard.

Paolo CAPPIELLO General Director Southern Europe Zenit Watches Originario della Penisola Sorrentina alla quale è profondamente legato, Paolo Cappiello si diploma al liceo classico Publio Virgilio Marone nel 1995 per poi trasferirsi a Roma per completare i suoi studi all’Università La Sapienza prima e Luiss Business School poi. Dopo la formazione militare presso l’Accademia Navale di Livorno consegue i gradi di Guardiamarina della Marina Militare Italiana, ruolo che svolgerà per un anno prima di rimettere gli abiti civili e cominciare la sua esperienza nella Direzione del personale delle divisione “Engineering & Maintenance” di Alitalia e successivamente SDA del Gruppo Poste Italiane. La sua passione per l’orologeria, retaggio familiare, lo fa avvicinare al settore nel quale tutt’oggi opera e nel 2003 si trasferisce a Firenze per collaborare con la maison ginevrina Chopard. Durante la sua settennale permanenza, sviluppa le competenze commerciali nel settore del lusso e ed una profonda conoscenza del mercato italiano. E’ qui che secondo lui nascono le tendenze mondiali in ambito orologiero. Nel 2009, l’approdo alla Manifattura di Le Locle ed un ruolo dirigenziale in LVMH, il più grande gruppo del lusso al mondo con un fatturato di 64,2 Miliardi di € nel 2021. Inizialmente in Zenith ricopre il ruolo di responsabile Italia per poi nel 2020 diventare Direttore Sud Europa. Oggi coordina le attività generali di 10 paesi nel bacino del Mediterraneo trasmettendo una profonda passione per il savoir-faire che solo l’orologeria riesce a tramandare di generazione in generazione.

Giovanni AVALLONE Co-founder & Chief Innovation Officer Caracol Ha proseguito la sua carriera imprenditoriale dopo aver sviluppato una competenza e aver deciso di concentrare il suo percorso professionale sui temi della fabbricazione digitale e della produzione additiva. A 18 anni Giovanni si trasferì a Brighton, in Inghilterra, per un anno; lì ha avuto l’opportunità di stabilire il suo primo contatto con il mondo del design. Dopo quel periodo ha iniziato gli studi in Design al Politecnico di Milano, in Italia, durante i quali ha anche studiato Architettura al CEU San Pablo Madrid, in Spagna, per il suo programma di scambio. Successivamente, vivendo l’ambiente sperimentale di alcuni Fab Lab milanesi, Giovanni si è specializzato in Digital Fabrication e processi di produzione AM. Grazie alle competenze acquisite applicando le sue conoscenze a diversi settori industriali e supportato dalla sua capacità di affrontare progetti con un approccio pionieristico, ha spesso lavorato a stretto contatto con università e centri di ricerca su soluzioni progettuali innovative. Nel 2015 Giovanni ha fondato Caracol Studio, che poi nel 2018 si è evoluto in Caracol AM. Grazie alla sua profonda conoscenza di strumenti di progettazione all’avanguardia, tecnologie di stampa 3D all’avanguardia e materiali ad alte prestazioni, attualmente ricopre un ruolo strategico, come Chief Innovation Officer di Caracol, visualizzando opportunità e definendo nuovi percorsi di produzione per i partner dell’azienda.


ALBO D’ORO

speciale 1997 Pres. Antonino Cuomo Dott. Gianluigi Aponte Avv. Carmine Castellano Ing. Pasquale Discepolo Dott. Michele Lubrano Prof. Georges Vallet M.tro Bruno Venturini

2004 Pres. Giovanni Guarracino Prof. Dott. Giulio Tarro Dott. Elio Scaramellino C.M.E.A. Ass.ne Cuochi Penisola Sorrentina Antonio Cafiero Antonino Esposito

1998 Pres. Antonino Cuomo Prof. Renato Balsamo Sig.ra Giuliana Gargiulo M.tro Uto Ughi Livia ed Alfonso Iaccarino Giovanni Ruggiero

2005 Pres. M. Rosaria P. Titomanlio Enzo Converso Antonino Cuomo Marc Innaro

1999 Pres. Antonio Brunelli Prof. Carlo H. Delacato Conte Avv. Francesco Garzilli Maria Guida O.le Giovanna Melandri M.tro Maurizio Pietrantonio Rev. D. Antonino Trombetta 2000 Pres. Angela Esposito Domestico Aprea Mare Casina dei Capitani Arch. Alessandro Fiorentino Villa Massa Prof. Mario Russo Dott. Ghester Sartorius 2001 Pres. Nicola Di Martino Prof. Salvatore Cangiani Antonino Cappiello Arch. Anna Dilengite Enrico e Maria Rosaria Gargiulo Prof. Dott. Gianmaria Iaccarino Ristorante Pizza a Metro 2002 Presidente Rosalinda Di Prisco Prof.sa Laura Celentano Ass. Culturale Cypraea M.tro Roberto De Simone Dott. Luigi Gargiulo Dott. Gaetano Mastellone Dott. Antonino Pane 2003 Pres. Michele Castellano Cav. Maria Laura Cafiero Mattioli Dott. Francesco Pinto Dott. Giovanni Pollio Prof. Fiancarlo Spezie Surrentum Argentino Vespoli

2006 Pres. Antonio Parisi S.E. Prefetto Raffaele Lauro N. H. Grand’Ufficiale Lucio Dalla Prof. Nicola Ruggiero Prof. Haidar Hafez Com. Sup. Raffaele Aiello 2007 Pres. Francesco Dell’Amura Veronica Maya Maria Orsini Natale Lidia Fiorentino Candida Guida 2008 Pres. Giacomo Aiello Prof.ssa Maria Bonghi Iovino Dott. Vincenzo Cuomo Istituto Nautico Statale “Nino Bixio” Centro Studi e Ricerche “Francis Marion Crawford” Ass. Velico-Cultutale “Asso Vela a Tarchia” 2009 Pres. Vincenza Irolla Antico Francischiello Associazione “Gioia di Vivere” 2010 Pres. Vincenza Irolla Costumista Giuseppe Tramontano M.tro Tullio De Piscopo 2011 Pres. Raffaele Avolio Gennaro Esposito Dott. Carlo Gargiulo 2012 Pres. Raffaele Avolio Orlando Ercolano Salvatore Di Leva 2013 Pres. Giovanni Guarracino Agrumicultura Penisola Sorrentina Andrea Rolla Alfredo Norvello Paolo Durante

maggio2022 2014 Pres. Giovanni Guarracino Chef Antonio Mellino Fotoreporter Pietro Masturzo Stinga Autotrasporti & Spedizioni Starbus - Trasporti Violetta Elvin, Ballerina Etoile Luciangela Santojanni, Atleta Gianpiero Scarpati, Giornalista 2015 Pres. Michele Castellano Olivocultori della Penisola Sorrentina 2016 Pres. Davide Infuso Chef Giuseppe Aversa Luigi Pane, Regista Marcello Aversa, Artista Mariano Vinaccia, Presidente “Solagri” 2017 - 2018 Pres. Davide Infuso Giovanni Scala, chimico Generale Gennaro Orsi Generale di Brigata Luigi Vinaccia Ammiraglio Raffaele Morvillo Contrammiraglio Antonino De Simone Contrammiraglio Luigi Giardina 2019 Pres. Giacomo Aiello Leopoldo Milano, Astronomo Con.zio di tutela “Provolone del Monaco” Daniela Cappiello, Soprano 2020 Pres. Andrea Minieri Comandante Gennaro Arma Francesca Maresca, Mezzosoprano Cristiana Panicco, Imprenditrice Sveva Schiazzano, Campionessa di nuoto 2021 - 2022 Pres. Giovanni Guarracino Dott. Giuseppe Amitrano Giovanni Avallone, Imprenditore Dott. Paolo Cappiello Dott.ssa Fausta Cinque Dott.ssa Ughetta Ercolano Gaia Girace, Attrice Dott. Neil Palomba

7


Città di Sorrento

XXIV EDIZIONE DEL PREMIO

Sorrento nel mondo Nella cornice del palazzo municipale sabato 28 maggio andrà in scena il premio “Sorrento nel mondo 2022” istituito ed organizzato dal Lions club Penisola Sorrentina. Tale manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, rappresenta la volontà del Club Lions della Penisola Sorrentina, appartenente alla più grande associazione di servizio di tutto il mondo, di attribuire un riconoscimento ed esprimere gratitudine a quanti hanno onorato il nome della nostra terra e ne hanno diffuso la bellezze ed i pregi anche fuori i suoi confini. Conforme allo spirito lionistico, attraverso tale manifestazione, inoltre, si vuole tenere sempre più vivo l’amore per la propria terra, con l’augurio che, attraverso l’esempio dei premiati i giovani trovino maggiori stimoli al fine di impegnarsi per la propria comunità. Il premio, consistente in una medaglia di conio speciale su disegno originale del maestro Vincenzo Stinga, raffigurante una sirena che regge in mano lo stemma dei Lions che campeggia sul panorama di Sorrento, che vi fa da sfondo, e in una pergamena con la motivazione, viene quest’anno assegnato a sette giovani di grande spicco nella nostra società, che pur attraverso esperienze professionali diverse, hanno mostrato amore e riconoscimento verso la Penisola Sorrentina.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.