Surrentum - Ottobre 2022

Page 1

Ottobre 2022 1Anno XLII OMAGGIOFREECOPY FOTO DI GIANLUIGI PALOMBA Anno XLII 9 OTTOBRE 2022 PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 Dir. Resp. Antonino Siniscalchi www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com
2 Ottobre 2022 Anno XLII Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delightedImmergersi - Dive inRilassarsi - Relax Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - SorrentoD6

BENVENUTI A SORRENTO

S orrento porge il benvenu to a quanti l’hanno scelta per trascorrere le proprie vacanze, premiando il lavoro di una comu nità costantemente impegnata per mantenere alte le tradizioni dell’ospitalità e dell’accoglienza, e per creare le condizioni affin chè ogni soggiorno si trasformi in un’esperienza da ricordare.

Dopo il difficile periodo della pandemia, oggi i risultati sono particolarmente positivi in ter mini di arrivi e di presenze, con numeri tornati a crescere.

Insieme alle manifestazioni internazionali ospitate nella Terra delle Sirene.

In pochi mesi Sorrento ha ac colto il vertice del G20 sul com mercio internazionale; il Forum Internazionale sul Mediterraneo organizzato da The European House - Ambrosetti; la “Tre Golfi Sailng Week”, nota come “Rolex Cup” e la prima edizione del Global Youth Tourism Summit

organizzato dall’Unwto e dedicata al tu rismo giovanile.

Grazie a questi eventi, accom pagnati dalla presenza di personalità di livello mondiale, il nostro territo rio si è ritrovato a svolgere un ruolo delicato ed importante trasformandosi, di diritto, in una delle capitali del Mediterraneo.

I lusinghieri risultati fino ad ora conseguiti ci stimolano a fare ancora di più, ed ancora meglio.

Desideriamo assicurare elevati standard qualitativi tanto sui servizi offerti a coloro che, come voi, ci accordano la propria fi ducia, quanto all’opportunità di allestire un calendario ricco di eventi e di manifestazioni che siano in grado di soddisfare

le aspettative di ogni genere di utenza.

Siamo fiduciosi nel fatto che i turisti, oltre ad apprezzare le bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio, possano gradire un carnet di appuntamenti che speriamo risulti essere interessante, vario ed ammiccante.

Il Sindaco Avv. Massimo Coppola

®

La Sirena di Sorrento

CITTÀ DI SORRENTO
Ottobre 2022 3Anno XLII IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO
D7 B IMONTE - House of Cameos and Coral Jewelry - via P. R. Giuliani, 62 - Sorrento

IN MOSTRA A VILLA FIORENTINO

INTERNATIONAL MEETINGS OF CONTEMPORARY ART

Il SyArt Sorrento Festival, evento internazionale dedicato all’arte contemporanea, dall’8 ottobre al 30 novembre è ospitato a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento.

Gli organizzatori i coniugi Cappiello e Rossella Savarese della SyArt Gallery impegnati

nel coordinamento dei trentasette artisti in mostra, per il sesto appuntamento della kermesse presentano circa cento opere in rappresentanza di Paesi quali Italia, Spagna, Stati Uniti, Polonia, Nigeria, Regno Unito, Cina, Germania, Austria, Iran e Colombia. Un appuntamento che dal

2017 caratterizza e impreziosisce il calendario di eventi ospitati dalla Fondazione Sorrento. Da un’idea del visionario collezionista Leone Cappiello il format nel tempo si è strutturato divenendo, per gli artisti che riescono a superare le selezioni, una opportunità di crescita con una concreta

visibilità internazionale. Alla storica dell’arte Rossella Savarese, curatrice e direttrice artistica del Festival, l’arduo compito di selezione finale tra le centinaia e centinaia di richieste giunte nelle varie edizioni che si susseguono. In mostra nelle ampie sale espositive di Villa Fiorentino pittura, scultura, installazioni, fotografia, fiber art, digital pop, video art. Non mancano i progetti site-specific tra cui “Possiamo scambiare le figurine” di Rafael Romero artista e docente spagnolo che con il suo progetto motiva la partecipazione dei cittadini alla cultura e alla conoscenza. Romero “scambia” i suoi acquerelli (per la Città di Sorrento sceglie un soggetto marino) con le “carte collezionabili” create dai visitatori. Il murale finale è composto esclusivamente dalle opere realizzate dai partecipanti e donato alla Città di Sorrento. La stessa idea progettuale è stata accolta in musei ed istituzioni culturali in Spagna, Argentina e Marocco e vi hanno partecipato più di quattromila persone. Altro interessante progetto site-specific è “We were there” dell’artista iraniana Arezu Zargar. Il tema centrale di questo progetto è un’indagine sul come essere presenti mentre siamo assenti. La nostra presenza è fisica? Siamo davvero nello stesso luogo, a condizione che la nostra presenza sia registrata? Un lavoro articolato che combina scultura, installazione e video art e che sintetizza il leitmotiv curatoriale dell’intera mostra che attraverso media e ricerche molteplici racconta dell’essere umano e del suo atavico dimenarsi in uno spazio fisico e mentale.

Si conferma inoltre la collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli con il progetto “Adotta una parete”.

L’artista Gualtiero Redivo e la SyArt Gallery donano all’ospedale un’opera quale strumento di terapia e fonte di beneficio per i pazienti.

Il trofeo ligneo per l’assegnazione del Premio Arbiter Fata Verde, riconoscimento riservato ad uno degli artisti in mostra, è realizzato dall’artista sorrentino Toni Wolfe.

4 Ottobre 2022 Anno XLII

The SyArt Sorrento Festival, the international event dedicated to contemporary art, is hosted in Villa Fiorentino.

The organizers and Rossella Savarese of the SyArt Gallery involved in coordinating the thirty-seven artists on display, for the sixth appointment of the festival present about one hundred works representing many countries. An appointment that since 2017 is part of the events hosted by the Sorrento Foundation. From an idea of the visionary collector Leone Cappiello, the format has been structured over time, becoming, for artists who manage to pass the selections, an opportunity for growth with concrete international visibility.

On display in the large exhibition rooms of Villa Fiorentino painting, sculpture, installations, photography, fiber art, digital pop, video art. There is no shortage of site-specific projects including “We can exchange stickers” by Rafael Romero, a Spanish artist and teacher who, with his project, motivates citizens’ participation in culture and knowledge. Romero “exchanges” his watercolors (for the city of Sorrento he chooses a marine subject) with the “collectible cards” created by visitors. The final mural is composed exclusively of the works created by the participants and donated to the City of Sorrento. The same project idea was accepted in museums and cultural institutions in Spain, Argentina and Morocco and more than four thousand people participated.

Another interesting site-specific project is “We were there” by the Iranian artist Arezu Zargar. The central theme of this project is an investigation into how to be present while we are absent. Is our presence physical? Are we really in the same place, provided that our presence is registered? An articulated work that combines sculpture, installation and video art and which summarizes the curatorial leitmotiv of the entire exhibition which, through multiple media and research, tells of the human being and his ancestor struggling in a physical and mental space.

The wooden trophy for the awarding of the Arbiter Green Fairy Prize was created by the Sorrentine artist Toni Wolfe.

ARTISTI IN MOSTRA

ARTISTS ON SHOW

ANNE BENNETT Regno Unito CHIDI CHIBUEzE Nigeria

CRISTINA CIANCI Italia

MARGHERITA LIPINSKA Polonia LIA KIMURA Polonia LI LEI Cina

LAURA GUILDA Germania

ANDREA CIRIMINNA Italia

OBANDER CEBALLOS Colombia

RESUL JUSUFI Austria

ANGELICA ROMEO Italia

RENATA PETTI Italia

MICHELE TURBANTI Italia

ALDO MARRONE Italia

MARCO IANNACCONNE Scarlet Lovejoy Italia

DANIELA DI LULLO Italia KRAYON Italia

MAURIzIO ESPOSITO Italia

MARCELLO QUARTA iItalia

TEALTRO Italia

RUBEN STAIANO Italia

MARGHERITA LEvO ROSENBERG Italia

MASSIMO CAMPAGNA Italia

MARGHERITA GRASSELLI Italia

CRISTINA MARIANI Italia

SUSANNI CATI Italia

MARIA JANNELLI Italia

DONATELLA GIAGNACOvO Italia

CHIARA vINCENzI USA

vITTORIO IAvAzzO Italia

AREzU zARGAR Iran

RENATO GALBUSERA Italia

IWA KRUCzKOWSKA Polonia

JOLANDA DRUKKER MURRAY Germania

LA PERGOLA

open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

Fondazione Sorrento RAFAEL ROMERO Spagna ALESSANDRA PASQUA Italia ELAINE B. CHAO USA
Ottobre 2022 5Anno XLII
Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO tel. 081 8781024 - 081 8781604 • www.bellevue.it D6

Anche quest’anno le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento compiono una tappa obbligata alla Mostra di venezia. Si è svolta stamani all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior del Lido la presentazione della manifestazione di riferimento per l’industria del cinema, organizzata dall’Anec, l’Associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con l’Anica, l’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e digitali, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Sorrento.

Sottotitolo delle Giornate 2022, giunte alla 45ma edizione, è “New challenges - Together”,

con l’obiettivo di suggellare il pieno rilancio del cinema dopo due anni difficili.

Ad annunciare le date, dal 28 novembre al 1 dicembre all’Hilton Sorrento Palace, e i principali appuntamenti in pro gramma, sono stati il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente dell’Anec, Mario Lo rini, e il presidente della Sezione Distributori Editori Anica, Luigi Lonigro, coadiuvati dal delega to Anec per le Giornate, Giorgio Ferrero, e dal direttore generale Anec, Simone Gialdini.

“Dopo l’edizione di transizione dello scorso anno, questa 2022 rappresenta un vero momento di ripartenza per l’industria ci-

nematografica, tra i comparti più colpiti dalla pandemia - ha dichiarato Massimo CoppolaSorrento si sta già preparando ad accogliere questo importante appuntamento, che trasforma la nostra città nella capitale nazionale del cinema. Ampio spazio è stato riservato anche stavolta ai cittadini, con anteprime, proiezioni per le scuole ed eventi come l’attesa serata dei Biglietti d’oro.

Un momento di crescita e di arricchimento culturale per l’intera comunità, e un’occasione per fare conoscere il nostro territorio, le sue attrattive e peculiarità ad un vasto e selezionato pubblico di ospiti”.

“Quella a cavallo tra novem-

bre e dicembre sarà un’edizione particolarmente importante per il mercato e gli oltre 1.200 accreditati di tutta l’industria - ha sottolineato Mario Lorini - Negli ultimi mesi alcuni blockbuster hanno riportato al cinema gli spettatori più giovani. Adesso, complice la Mostra di Venezia, tocca al cinema d’autore e alle produzioni nazionali riguadagnare il favore di tutte le fasce di pubblico, in un momento critico che vede l’impennata dei costi energetici sommarsi alle precedenti difficoltà. Con la campagna Cinema in Festa, che vede il Ministero della Cultura al fianco delle imprese, contiamo di trasmettere un messaggio di ritrovata normalità, a dimostrazione del forte investimento delle nostre sale che guardano avanti, proponendo grandi film e anteprime per cinque giorni a un prezzo molto promozionale.

A Sorrento celebreremo, accanto a seminari e aggiornamenti professionali, alle anteprime e al Trade Show, un’edizione dei Biglietti d’Oro all’insegna dell’ottimismo”.

“La capacità di dialogo che l’industria al suo interno ha coltivato negli ultimi anni - ha fatto eco Luigi Lonigro - si è rafforzata con l’organizzazione di nuove iniziative congiunte per il rilancio del cinema e sarà supportata a Sorrento dalla presentazione di contenuti cinematografici più forti che mai, per proiettarci nel 2023 con una ritrovata consapevolezza della forza dello spettacolo cinematografico. Il cinema italiano già a Venezia sta dimostrando la sua ritrovata competitività e i risultati in sala non si faranno attendere”.

6 Ottobre 2022 Anno XLII
LE GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA DI SORRENTO PRESENTATE ALLA MOSTRA DI VENEZIA dalla Redazione GIOIELLERIA ONIX HOUSE Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it D7

INCONTRI DI VINI E DI SAPORI CAMPANI

A ottobre il Circolo dei Forestieri a Sorrento ospiterà la nota kermes se organizzata dall’Associazione Cryteria Project Torna la manifestazione “Incontri di vini e di Sapori campani” dal 13 al 16 ottobre, a cominciare dalle ore 19.00, con degustazioni guidate dall’AIS Campania – Penisola Sorrentina e Capri, momenti culturali e di confronto con i produttori del territorio.

Il mese scelto per la tredicesima edizione è quello della vendemmia, mentre la sede che accoglierà le aziende in mostra e le numerose attività in programma è simbolo dello spirito internazionale della nostra bella Sorrento.

Nelle ampie sale del Circolo dei Forestieri, infatti, si svolgeranno per corsi di gusto e masterclass tematiche, come quella dedicata al vino Mosaico per Procida, blend celebrativo della Capitale Italiana della Cultura 2022, per gettare un ponte tra le due sponde del Golfo di Na poli. E ancora una cena con pietanze che mettono in risalto i sapori del territorio, organizzata in collaborazione con il ristorante del Cir colo “La Terrazza delle Sirene” e l’enoteca di Castellammare di Stabia “Russo Teodolinda”; in quell’occasione verranno invitati a partecipare alcuni vignaioli che racconteranno la loro storia e dei vini in assaggio. Come ogni anno in esposizione saranno i prodotti più rappresenta tivi della Penisola sorrentina, dei Monti Lattari e dell’area vesuviana: il limone ovale IGP, la pasta di Gragnano e il pomodoro del piennolo, solo per fare qualche esempio, incontreranno i vini della regione e in particolare quelli della Città di Taurasi, gemellata con Sorrento dal 2017. L’evento è patrocinato dalla Regione Campania.

Per maggiori informazioni: info@cryteriaproject.com http://www.cryteriaproject.com/ https://www.facebook.com/viniesaporicampani/

Assunta Vanacore
Ottobre 2022 7Anno XLII
DAL 13 AL 15 OTTOBRE

PROTAGONISTI

MARILYN MONROE

Unica e irripetibile. La più” in cendiaria” bionda della storia del cinema se n’è andata via, per sua volontà, il mese di agosto di sessant’anni fa. Da allora il ci nema internazionale, con i suoi addetti ai lavori e gli spettatori di mezzo mondo, hanno perso la diva più morbida e infantile che la cinematografia mondiale abbia regalato ai suoi spettatori. Mi si passi l’iperbole ma nel rive dere i suoi film, bastano quegli occhi senza felicità, sempre alla ricerca di consenso, quel suo continuamente darsi e ritrarsi, per capire che oltre ad un corpo sinuoso, ad un talento indiscus so e ad una notorietà planetaria, c’era ben altro! E quel ben altro ha fatto in tempo ad affiorare nel corso di una carriera lumi nosa ma anche attraverso un percorso che più difficile non poteva essere! Cresciuta fin da piccola in affidamento a decine di famiglie, abusata fin da ragaz zina, diventata poi splendente nelle forme e accattivante nella sua naturale seducente fisicità, Marilyn Monroe, nella sua reale fragilità e in quella naturale fisi cità di ”donna in offerta” è stata il mito non solo del mondo ma schile ma anche ”ragazza indife sa diventata irraggiungibile” per tutti spettatori giovani e adulti, uomini e donne. Star planetaria sempre in fuga, ancor più da se stessa che dagli altri, ha prova to a farcela aggrappandosi al cinema- sempre- amato e ad uomini che come Joe Di Mag gio, marito affettuoso, non l’ha mai abbandonata ma anche ad intellettuali come Artur Miller, il commediografo, poi sposa to, che proprio non ce la fece a

8 Ottobre 2022 Anno XLII
100% C4

capirne la fragilità e nello stesso tempo la tenacia di voler andare oltre: di aver superato l’Actor’s Studio, recitato con il più grande attore del momento, lo shake speariano indomito Lawrence Olivier, suo partner ne” Il princi pe e la ballerina”, che fu per lei l’approdo alla recitazione “alta”, vincente pur senza conquistare la stima e la comprensione del grande attore inglese. Nata il 1 giugno 1926, con il nome di Norma Jean Baker o Mortenson, da una madre poi ricoverata in manicomio, affidata a decine di famiglie, spesso abusata e/o maltrattata, la vita della futura “ bionda incendiaria” sommò una sequenza di rifiuti e di fa ticose rinunce ma il carattere e la voglia di riscatto furono evi dentemente più forti che, uniti alla bellezza singolare e a quel la innocenza che, nonostante il corpo esplosivo e sensuale, affiorava ad ogni suo mostrarsi, lasciarono ben presto capire a chi il cinema sapeva farlo, che “ la ragazza avrebbe sfondato”! Fu così che nel giro di pochi anni Marylin, sempre più Marylin e mai più almeno nell’apparen za Norma Jean, diventò la diva delle dive, il contraltare morbi do al gelido, irraggiungibile e riconosciuto protagonismo di Greta Garbo! Nessuna come lei seppe sommare la sensualità femminile al candore dell’ado lescente e nei suoi cinguettanti duetti con i suoi partner da “La moglie in vacanza” allo strepito so” A qualcuno piace caldo” con Tony Curtis, seppe “inventare” la donna che per tutti gli uomi ni del mondo sarebbe potuta essere il sogno irraggiungibile! Delicata, vulnerabile, assolu

tamente fragile, Marylin, che per tutto il genere maschile era una bambola da gestire, ben presto e cocciutamente iniziò un percorso personale, difficile quanto faticoso, di “ricerca di se” per il desiderio di riscatto che si portava dietro e dentro fin da quando bambina era stata usa ta e/o maltrattata. Ma quanto aveva deciso di raggiungere dovette essere maledettamente difficile se, nonostante i trion

fi internazionali dei suoi film, la forza del personaggio che doppiava la sua sensualità di donna mai diventata adulta, e i numerosi momenti di crescita con intellettuali come il marito commediografo o il cantante Yves Montand, non riuscirono a colmare quella paura di esistere che in un giorno di agosto di sessant’anni fa l’avrebbero fatta privilegiare la morte procurata da sola. Eppure soltanto pochi

Giuliana Gargiulo

giorni prima al Madison Square Garden aveva cantato “Happy Birthday” dedicato al Presidente degli Stati uniti Jhon Fitzgerald Kennedy che, con alterni com menti, la stampa gli aveva affib biato con suo fratello Robert… come l’uomo di turno! Di gran de intelligenza, lottatrice suo malgrado, per l’intera vita aveva stabilito la sua ultima residenza nel distretto di Los Angeles che all’ingresso portava inciso il ver so di San Paolo “Ho terminato la mia corsa”. E la terminò da sola, come nei momenti cruciali della sua vita era sempre stata, nella notte tra il 4 e 5 agosto, nuda e con le mani strette sul telefono. Irripetibile Marylin, che ha fatto della dolcezza di una bambina la sua seducente maniera di es sere donna e che caparbiamen te, nonostante i troppi ostacoli, lottando quasi sempre da sola contro tutti, riuscì a diventare una singolare, unica e bravissi ma attrice!

Nino Cuomo ha raccontato con brio il suo lavoro passato e attuale, nel consueto duetto con la conduttrice, amica da decenni e anche grata all’autore per aver affiancato negli ultimi anni di vita, Manfredi Fasulo (nonno di Giuliana), studioso di Torquato Tasso e autore de “La Penisola sorrentina”, libro che valse, da parte della Regina Margherita, l’invio di una spilla con emme in brillanti! Nino Cuomo ha sottolineato la singolarità dell’agenda che, di anno in anno, racconta i tanti aspetti della cittadina di Torquato Tasso: Musei, scrittori, pittori, poeti, canzoni e quant’altro caratterizza Sorrento e la sua Penisola. Con la collaborazione di Federico Cuomo, l’Agenda sorrentina 2023 elenca i tanti autori che, da Omero a Marion Crawford, hanno raccontato Sorrento e la sua storia.

Ottobre 2022 9Anno XLII
L’Agenda della Penisola sorrentina Nel Chiostro di San Francesco, destinato a grandi incontri di musica, letteratura e arte, con protagonisti che ( tra tanti) hanno incluso il Premio Oscar Nicola Piovani, Carla Fracci, Salvatore Accardo, Lucio Dalla e altri, con la partecipazione del Sindaco Massimo Coppola dell’ autore/scrittore Nino Cuomo e suo figlio Federico coautore, Giuliana Gargiulo nel corso di “una celebrazione più che una presentazione”, dedicata a Nino Cuomo, ha sottolineato la singolarità dell’Agenda sorrentina,- presentata sempre in anticipo su tutte in Italia e all’estero-, e del suo ideatore. Già Sindaco di Sorrento e autore di una quarantina di libri in gran parte dedicati a Sorrento, editati da Nicola Longobardi come opere d’arte per eleganza, buon gusto e immagini indimenticabili,
dalla Redazione

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A ne selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

ever dreamed

under

Parrucchiano

is a culinary adventure unlike any other, providing guests with the most fragrant and picturesque experience in Sorrento.

10 Ottobre 2022 Anno XLII Info & Bookings: Tel. 081 8782031 V ia Tasso, 61 - S orrento
Corso Italia, 71 | Info: +390818781321 O’
restaurant
Have you
about eating
a sky full of lemons? D7 E7

CARLO III SARA’ IL RE

offuscato da lutti e problemi familiari - in febbraio era morta l’adorata zia Margareth Snowdon e il mese dopo sua nonna la Regina Madre - all’ini-

I sudditi del Regno Unito. con la sterminata popolazione dei cinquantasei stati del Commonwealth piangono la morte di Elisabetta II, la regina dei grandi numeri.

“Grande” è l’aggettivo con cui sarà iscritta nella storia.

Settanta anni di regno e novantasei di vita; ha nominato quindici suoi primi ministri; ha incontrato sette Papi ed è stata omaggiata da centinaia di capi di stato e di governo.

Grande il suo amore per il principe Filippo che ha dovuto comprimere nei doveri del trono. Tante sono state le traversie familiari cagionate dai figli, le nuore e i nipoti.

Una donna forte, una roccia, un pilastro della monarchia britannica e non solo.

Fra i messaggi di cordoglio giunti in questi giorni da ogni parte del mondo a Buckingham Palace non poteva mancare quello del sindaco di Sorrento, la città fra le più amate dai sudditi di Sua Maestà.

Il legame fra l’Inghilterra e la penisola sorrentina è antico; è iniziato già nel Settecento quando fra i viaggiatori del grand tour è arrivata qui una moltitudine di artisti che, ritornati in patria, sono stati testimoni e ambasciatori delle nostre bellezze.

Inizia così una lunga consuetudine di amicizia fra la nostra popolazione e i sudditi di Sua Maestà che negli ultimi anni ha dato luogo a una frequentazione intensa.

Circa duecentomila arrivi in un anno con la presenza più elevata negli alberghi, un terzo dell’intero movimento turistico nel comprensorio.

Non è un caso se sui bus della City capita di leggere in questi ultimi tempi “Sorrento aspetta te”.

Se tanti sono i visitatori non altrettanto i rappresentanti della corona, Dopo la visita, nel 1862, del Principe di Galles futuro Re Eduardo vII occorre aspettare più di un secolo per vedere a Sorrento un alto esponente della casa reale quando la principessa Margaret, sorella della regina, prende alloggio all’Ex-

celsior vittoria e si fa vedere tra la folla dei turisti nelle strade della città. Nei primi anni di questo secolo finalmente arriva il secondo Principe di Galles, incoronato in questi giorni con il nome di Re Carlo III. Un nome che, benché poco esaltato dagli inglesi, evoca in noi meridionali la figura di un nostro grande re che fece di Napoli una grande capitale europea. Sia questo un felice auspicio per il novello re nostro amico Carlo III. Alla fine di un anno difficile,

zio di novembre del 2002 Carlo intraprese un viaggio in Italia sul classico itinerario Firenze, Roma e Napoli. Il 7 novembre, ospite di donna Maria Giulia Crespi presidente dei Fondo per l’Ambiente Italiano, dopo la visita al parco de La Mortella ospite di lady Susana Walton, da Ischia si sposta a Massalubrense dove, con tre elicotteri, atterra sulla spianata della baia di Ieranto per una visita strettamente privata, solo per godere della bellezza di un luogo di cui da tempo aveva sentito favo-

Ottobre 2022 11Anno XLII leggiare i suoi ambasciatori in Italia. Quel pomeriggio, in un territorio per l’occasione blindato, senza impegni istituzionali e senza popolo festante, coglie l’occasione per rilassarsi e godere liberamente – dall’alto dalla torre di Montalto - la magnificenza della costiera amalfitana e dell’isola di Capri. Con il suo segretario privato lo accompagnano l’ambasciatore Sir John Scepherd e vari dignitari di corte a cui si è unito mister Richard Offen, direttore del National Trust londinese, la grande organizzazione di tutela di cui il Principe é presidente onorario; non a caso presa a modello in Italia proprio dal Fondo per l’Ambiente Italiano. All’arrivo era stato ricevuto, in rappresentanza del Fai, dalla principessa Marina Colonna affiancata dal vice presidente notaio Federico Guasti. Risalito l’uliveto appoggiato al suo lungo bastone da montagna si intrattienne a lungo sulla terrazza della casa colonica in cui visitò il piccolo museo allestito nel frantoio oleario dove gli furono mostrati alcuni antichi reperti relativi all’antico commercio agrumario fra la penisola sorrentina e il Regno Unito. Si compiacque molto di ritrovare in questo luogo sperduto l’immagine stampigliata della bandiera del suo paese coi nomi delle sue città: London, Liverpool, Hull, Glasgow. Sotto gli ulivi assaggiò e gustò le prelibatezze preparate dal custode in un rustico ricco buffet. Particolarmente gradito il liquore di mirtilli di cui volle conoscere la ricetta e le procedure. Era ormai il tramonto quando prese commiato portando con se tre sfogliatelle sorrentine e lasciando a noi un ricordo indimenticabile. In questi giorni ci si chiede quale sarà, dopo tanti anni trascorsi nell’ombra della regina più longeva della storia, il suo approccio coi sudditi e con i compiti che lo attendono. Questo si vedrà nei prossimi anni, tuttavia, per come lo abbiamo visto, così legato alla natura in quella giornata napoletana, possiamo con buona certezza prevedere che Re Carlo III sarà, malgrado l’età avanzata, il primo sovrano green del suo paese. E questo per noi, che abbiamo avuto il privilegio di averlo conosciuto, sarà un immenso piacere.

PIU’ GREEN DELLA STORIA INGLESE IL REGNO UNITO PIANGE LA SUA REGINA Antonino De Angelis

Nella cornice delle relazioni culturali ed internazionali del la Città di Sorrento e della Città di Dubrovnik che quest’anno celebrano il loro 16° anniver sario, Sorrento si prepara alla stagione autunnale con il Du brovnik – Sorrento Day, un evento internazionale che si terrà il 6 e 7 ottobre e che sug gella un’amicizia iniziata nel 2006 con la Città ragusea, ca ratterizzata da scambi culturali e musicali nell’ambito del festi val “Sorrento Classica”, grazie al fervente attivismo del maestro Paolo Scibilia. Sorrento, nota perla del Mar Tirreno, incon trerà Dubrovnik l’affascinante perla del Mar Adriatico, la sua musica, la sua arte, il turismo e la gastronomia. Durante l’ultima visita ufficiale del Comune di Sorrento nella città croata lo scorso anno a settembre, in occasione della chiusura del Festival di Du brovnik, tenutosi nel bellis simo Palazzo dei Rettori, con l’esibizione della Dubrovnik Symphony Orchestra, è stata consegnata da parte dell’allora Assessore alle Relazioni Inter nazionali Alfonso Iaccarino, del Consigliere Paolo Pane e

del Direttore artistico Paolo Scibilia una targa celebrativa del sodalizio da parte del Co mune di Sorrento e della So cietà Concerti Sorrento con la Città di Dubrovnik. In quell’oc casione è stata suggellata la promessa che l’anno successi vo Sorrento avrebbe ospitato il Dubrovnik – Sorrento Festival, quale preludio per la firma dell’accordo di gemellaggio tra le due Città.

Il momento è arrivato e nella due giorni del 6 e 7 ottobre una Delegazione autorevole della Città croata, presieduta dal Presidente del Consiglio Comunale Marko Potrebuca, sarà ricevuta nel Palazzo Co munale dal Sindaco Massimo Coppola e dall’Assessore alle Relazioni Internazionali Elvira De Angelis e insieme si darà inizio alle attività previste nel programma dell’evento.

Nello specifico giovedì 6 Ot tobre presso la Sala Consiliare, dopo una cerimonia di benve nuto, sarà aperto il tavolo del le negoziazioni, prodromico all’accordo di gemellaggio tra le due Città, che sarà sigla to nel mese di febbraio del prossimo anno a Dubrovnik

nella ricorrenza della festa di S. Biagio, Santo Patrono della città ragusea dal Sindaco Mato Franković e dal nostro Sindaco Massimo Coppola.

Venerdì 7 ottobre sarà invece dedicato all’incontro con l’arte, la musica, la cultura, il turismo e la gastronomia della citta dina croata e i nostri ospiti, in tre momenti diversi, “si rac conteranno” alla cittadinanza attraverso una videoproiezio ne dell’Ufficio del Turismo di Dubrovnik, una degustazione presso il Ristorante Mo’Mo’ ed il concerto della DUBROvNIK SYMPHONY ORCHESTRA “Wind Quintet & Piano” nella Basilica di Sant’Antonino, con musiche di Bach, Mozart, Ka linski, Kapp. L’evento musicale è stato organizzato dall’Ammi nistrazione in collaborazione con la Società Concerti Sorren to, diretta dal Prof. Paolo Scibi lia, a cui il Comune esprime la sua riconoscenza per il succes so delle relazioni bilaterali tra le due cittadine costiere. Ci auguriamo che il Sorrento – Dubrovnik Day abbia suc cesso e che possa diventare da quest’anno un appuntamento annuale dell’offerta culturale e turistica della Terra delle Si rene e della Città di Dubrovnik, storica località d’arte della Cro azia e patrimonio dell’Unesco, parte integrante e di amicizia tra popoli.

In the framework of the cultu ral and international relations between the City of Sorren to and the City of Dubrovnik which celebrate this year the 16th anniversary, Sorrento lays the ground for the Dubrovnik –Sorrento Day, an international event taking place on the 6th and 7th October.

It seals a friendship between the two cities started on 2006 and characterized by cultural and musical exchanges within the Festival “Sorrento Classica”, thanks to the Maestro Paolo Scibilia’s passionate commit ment.

Sorrento, famous Mediterrane an pearl of the Tyrrhenian Sea will meet Dubrovnik, fascina ting pearl of the Adriatic Sea, its music, its art, tourism and gastronomy.

On Thursday 6th October at the Town Hall, after a welco ming ceremony, it will be open a negotiating table, prepara tory for the sister city agree ment between the two cities, that will be signed next year in Dubrovnik on the occasion of the Celebration of the Patron Saint Blaise by the Mayor Mato Franković and our Mayor Mas simo Coppola.

On Friday 7th October it will be dedicated to the art, music, culture, tourism and gastro nomy of the Croatian City and our guests in three different moments will introduce Du brovnik to the citizens and tou rists through a video exhibition by the tourist Board, a gastro nomic tasting and a concert by the DSO, the DUBROVNIK SYM

PHONY ORCHESTRA “Wind Quintet & Piano” hold at the Basilica of Sant’Antonino with music of Bach, Mozart, Kalinski and Kapp.

The music event has been or ganized by the Municipality of Sorrento in collaboration with the S.C.S., the company direc ted by the Professor Paolo Sci bilia, to whom we are very gra teful for the successful of the bilateral relationships between the two coast cities.

We wish that the Dubrovnik – Sorrento Day would be suc cessful and become an annual meeting of the Land of Mer maids and the City of Dubrov nik, historical art city and Une sco heritage.

12 Ottobre 2022 Anno XLII
SORRENTO DUBROVNIK DAY IL 6 E 7 OTTOBRE

CITY OF SORRENTO

Sorrento D ubrovnik DAY

Thursday 6th October 2022 – Town Hall

- h. 10.00 Welcoming Ceremony for the Authorities and Representatives of the City of Dubrovnik

- h. 10.30 Opening negotiation table on the next signature of the Sister City Agreement between Dubrovnik and Sorrento

Friday 7th October 2022

- h. 6.00 p.m Town Hall – Video exhibition of Dubrovnik City (Croatia)

- h. 6.30 p.m. Mo’Mo’ Kitchen & Bar – “Gastronomic Tasting Time” from Dubrovnik (admission by invitation)

- h. 8.00 p.m. Basilica of S. Antonino

Concert of the DSO DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA

“WIND QUINTET & PIANO”

Maro Taslaman piano - Antonea Gjaja Kocković flute - Martina Hrčan oboe

Stijepo Medo clarinet - Matija Novaković bassoon - Toni Kursar horn

Music by Bach, Mozart, Kalinski, Kapp

In collaboration with S.C.S. Società Concerti Sorrento Artistic direction Paolo Scibilia

The Mayor of Sorrento Massimo Coppola

The Mayor of Dubrovnik Mato Franković

Premiato il Maestro Salvatore Accardo

Il 24 settembre 2022, in occasione del concerto di Salvatore Accardo - Bruno Canino al Teatro Tasso di Sorrento, per la Rassegna “Sorrento Classica - Xv edizione”, diretta dal M° Paolo Scibilia, è stato consegnato da parte del sindaco di Sorrento Massimo Coppola il “Premio Sorrento Classica 2022” al Maestro Salvatore Accardo per i benemeriti dell’arte e il suo legame con Sorrento.

Nella foto di Antonino Fattorusso il momento della cerimonia di premiazione.

dalla Redazione

Silvana Gargiulo Responsabile relazioni internazionali - Città di Sorrento
Sorrento meets music, culture, art, tourism and gastronomy of Dubrovnik City
CITY OF DUBROVNIK
Ottobre 2022 13Anno XLII
PROGRAMME

SORRENTO TERRA DI MUSICA E POESIA

“ E surrentine teneno ‘a musi ca int’ ‘e stentini” (i sorrentini hanno la musica ne gli intestini).

Questo vecchio detto fotografa la realtà plurisecolare dell’amo re, della conoscenza e della predisposizione verso la regina delle arti, degli abitanti di que sto lembo di suolo italico, bene detto dalla natura e dagli dei. Scriveva infatti Amedeo Majuri nel 1937 (Sebastiano di Massa – Storia della Canzone Napo letana – Edizioni Fausto Fio rentino – Napoli): “La canzone napoletana sembra spegnersi e morire in mezzo ai placidi ulivi di Sorrento, nell’ultimo pacato seno del golfo di Napoli. A ‘Sur riento’ è ancora in casa propria, o sospirosa e nostalgica o pazza e frenetica, accompagnata dal ritmo orgiastico delle nacchere e dei timpani”.

Comprovano questa afferma zione due composizioni, la pri ma è “Carmela” (versi e musica di G. B. De Curtis ), tipica serenata sorrentina, la seconda è la “Ta rantella sorrentina”.

“Carmela” , meglio conosciu ta come “Duorme, Carmè”, fu ispirata all’autore da una bella fanciulla sorrentina (Carmela Maione), incontrata nella hall dell’Hotel Tramontano. Interpel lata sulle sue attività preferite, ri spose: ‘dormire’ . Risposta che fu la base della creazione di questa splendida melodia.

La “Tarantella sorrentina”, che si

distingue dalla napoletana per l’inserimento di un movimento di gavotta e per un diverso svi luppo coreografico, è una danza (in 6/8, talvolta in 3/8) d’amoro so corteggiamento fra uomo e donna, con alterne fasi di incon tro e scontro passionali ed un ‘rossiniano’, coinvolgente finale. Con il passare dei decenni, sia a causa di una non eccelsa pre parazione tecnico–musicale dei “musicisti” che la eseguivano, sia per una vaga rassomiglianza rit mica, il movimento di ‘gavotta’ si è trasformato in un movimento di ‘polka’ (!).

SORRENTO, TERRA ISPIRATRI

CE DI POETI E MUSICISTI TRA

I PIù FAMOSI: Libero Bovio, Carlo Consiglio, Salvatore Gambardella, Pasqua le Ruocco, Federico Petriccione, Domenico Furnò, Giuseppe Tètamo, E. A. Mario (Giovanni Gaeta), Ernesto Murolo, Giu seppe Gregoretti, Ciro Grasso, Eduardo Di Capua, Ernesto De Curtis e Giov. Battista De Curtis, Gaetano Spagnolo, Gaetano Lama, G. Ciaravolo, Ernesto Ta gliaferri, Alfredo Mazzucchi, Eve mero Nardella ed infiniti altri tra cui spiccano due dei più grandi poeti napoletani, Salvatore Di Giacomo e Raffaele viviani.

SORRENTO PATRIA DI CELEbRI POETI E NOTI MUSICISTI: Torquato Tasso (sommo poeta), Francesco Saverio Mollo (poe ta), Silvio Salvatore Gargiulo - in

arte: Saltovar - (poeta), Salvato re Cangiani (poeta), Sofia Fucito, Ciro Ferrigno, Maria Teresa Epi fani in Furno, Aniello Califano (poeta e musicista), Giovanni Ambrosini (baritono, direttore di gruppi folkloristici), vincenzo Castellano (violinista, diploma to anche in Pianoforte, concer tista noto in Italia e all’estero, membro dell’Orchestra della RAI diretta dal M° Previtali, in

America si esibì alla presenza del Duca di Windsor e del Pre sidente Eisenhower), Francesco Ambrosini (pianista, organista, direttore di Corali polifoniche e gruppi folkloristici, figlio del su citato Giovanni), il figlio Giovan ni Ambrosini (basso, cantante del Teatro S. Carlo, Napoli), Fer dinando Corcione (violinista, didatta e compositore), Adolfo Luigi Apreda (pianista, didatta,

14 Ottobre 2022 Anno XLII
ISPIRATRICE DI MUSICISTI E POETI
D4 Via Marina Grande, 166 - Sorrento 80067 NA Ph/Fax +39 0818772510 - Mob. +39 3349291150 www.tavernaazzurrasorrento.com info@tavernaazzurrasorrento.com

compositore, Direttore d’orche stra, Maestro sostituto al Teatro S. Carlo e insegnante del Con servatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, membro illustre dell’Ac cademia Tiberina), Gaetano Io dice (musicista e compositore), Antonino Ciro De Lizza (musici sta e compositore), Salvatore Ar cucci (musicista e compositore), Canonico Francesco Saverio Fio rentino (musicista e composito re), Salve D’Esposito (pianista, concertista, compositore), Um berto Davide (il “piccolo” gran de tenore), vincenzo Schisano (pianista, concertista, didatta e compositore), Antonio Maione (pianista, concertista, Direttore d’orchestra, insegnante presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli), Maurizio Ajel lo (violinista, concertista, inse gnante presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno), Emma Innacoli (soprano, con certista e didatta, Direttrice di Cori Polifonici, insegnante pres so il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli), Roberto Al tieri (docente di Armonia, con trappunto, fuga e composizione presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli; direttore di coro e d’orchestra; compositore pluripremiato di musica Classica e Sinfonica), Francesco Siviero (violinista, concertista) e molti giovani talenti, tra cui Carmine Maresca (clarinettista e saxofo nista, insegnante, concertista e didatta), Marianna Astarita in Maresca (pianista, cantante, concertista e didatta), Tommaso Maresca (pianista, concertista e didatta), Gaetano Ambrosino (violinista, concertista e didatta) e tanti altri di cui sentiremo sicu ramente parlare.

SORRENTO LUOGO DI MA NIFESTAZIONI MUSICALI DI ALTO LIVELLO, SIA DI CARAT TERE FOLkLORISTICO CHE DI GENERE CLASSICO Come dimenticare, infatti, l’ “Estate Musicale Sorrentina”, il “Primo Concorso Internaziona le Adolfo L. Apreda” (dedicato ai giovani pianisti) - Edizione 1988, il Concorso Pianistico In ternazionale Adolfo L. Apreda –Edizione 1990, gli annuali estivi “Incontri Musicali Internazionali” ed invernali “Sorrento - Inverno” ed i “Corsi di Perfezionamento e di Interpretazione Musicali”, cui hanno partecipato (e parte cipano) i più grandi insegnanti e musicisti del mondo, quali, tanto per fare dei nomi, Louis Hiltbrandt, Pierre Colombo, Ni kita Magaloff, vincenzo vitale, Roman vlad, Carlo zecchi, Fau sto zadra, Salvatore Accardo, Corrado Romano, Uto Ughi, Ser gio Fiorentino, Aldo Ciccolini, François-Joel Thiollier, Severino Gazzelloni, Alexander Lonquich, Sergio Cafaro, Enrico Mainardi, Paolo Spagnolo, I Dodici violon cellisti dell’Orchestra Filarmo nica di Berlino, Radu Aldulescu, Cristina Ortiz, Marta Argerich, European Community Cham ber Orchestra, Laura De Fusco,

Michele Campanella, Michel Pe trucciani, Franco Petracchi, Dino Asciolla, Luciano Cerroni, Ange lo Persichilli, Massimo Pradella, etc. . .

SORRENTO GENERATRICE DI GRUPPI FOLkLORISTICI, bAN DE MUSICALI E COMPLESSI MANDOLINISTICI, tra cui spic ca per l’originalità delle elabo razioni (che trattano l’orchestra come un complesso da camera, creando suggestive ed affasci nanti atmosfere) l’ Orchestra Stabile Mandolinistica “Surren tum”, diretta dal M° vincenzo Schisano (che è anche l’autore delle elaborazioni).

SORRENTO LUOGO DI MOSTRE, SAGRE, CONGRESSI E MANIFESTAZIONI CULTURALI, sia di carattere civile che religio so (tra cui le famosissime Pro cessioni del venerdì Santo), che richiamano ogni anno migliaia e migliaia di turisti, da ogni parte del mondo.

Non è possibile concludere questo breve preambolo senza accennare ad una melodia che è diventata il simbolo più co nosciuto, nel mondo, di questa città: ‘TORNA A SURRIENTO’. Prima però si deve risolvere il rebus riguardante la sua esecu zione davanti al Primo Ministro zanardelli nel 1902, e cioè, chi fu l’interprete: Giovanni Am brosini, Maria Cappiello oppure entrambi?

Secondo il Periodico “Il Frizzo” del 1914 fu il baritono Giovanni Ambrosini.

Il “Mattino” del 15 e 17 settem bre 1902 scrive che questa im mortale melodia venne esegui ta dal contralto Maria Cappiello.

Il “Corriere Toscano”, della stessa epoca, parla di un’esecuzione a 2 voci, eseguita “da un agile te nore e una graziosa contralto”. Quest’ultima ipotesi è la più ve rosimile, poiché, essendo l’ Am brosini, oltre che cantante soli sta, vicedirettore di un gruppo folkloristico dell’epoca, è facile che ne facesse parte anche la giovane Cappiello, studentessa di canto presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli. Un nipote dell’ Ambrosini, An tonino Ambrosini, riferendomi queste notizie, mi ha anche pre cisato che suo nonno era dotato di una splendida voce di “barito no” (non era quindi un “tenore”, come erroneamente affermato da alcune fonti sopra citate).

Ritornando alla “canzone” Torna a Surriento, bisogna subito pre mettere che esistono più ver sioni, documentate, di questa canzone.

La più antica, inserita in un fa scicolo dell’Editore Bideri (di cui sono uno dei fortunati posses sori) dal titolo “Celebri canzoni di Ernesto De Curtis” (con all’in terno la dicitura: Celebri canzoni di Giambattista ed Ernesto De Curtis), è datata 1894.

La successiva, del 1902, fu stam pata su una cartolina postale dalla Tipografia Bideri, a cura del Comm. Tramontano, proprieta rio dell’omonimo Hotel. L’ultima, fu quella presentata alla Piedigrotta Napoletana del 1904.

Due di queste versioni, quella del 1894 e quella del 1904, pre sentano lo stesso testo poetico. Quella del 1902, eseguita dal baritono (o tenore) Giovanni Ambrosini e/o dal contralto Ma ria Cappiello (entrambi nativi di Sorrento) in quella famosa ed esaltata sera all’Hotel Tramonta no in onore del Ministro zanar delli, ne presenta uno macro scopicamente diverso.

Ne consegue che l’edizione del 1902 fu un rifacimento ad hoc, escogitato dal De Curtis, in ac cordo con il Tramontano e le au torità cittadine, per appoggiare la richiesta al Ministro dell’isti tuzione di un Ufficio Postale di I Classe.

viene così smentita la vecchia, simpatica leggenda, che col legava la creazione di “Torna a Surriento” alla visita dello zanar delli.

da uno scritto di Vincenzo Schisano - in memoria FAUSTO ZADRA ERNESTO MUROLO
Ottobre 2022 15Anno XLII

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al Centro Storico di Sorrento

Via Parsano - Via degli Aranci

Via Sersale - Corso Italia

Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino

Via S. Francesco

Piazza F. Saverio Gargiulo

Via Vittorio Veneto - Via Tasso

Via S. Nicola

Via 2° Traversa Fuoro

Via Fuoro - Via S. Cesareo

Piazza Tasso - Corso Italia.

Campanile del Duomo Episcopio

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XvI sec.

Casa quattrocentesca

Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa.

Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi.

Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

Chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XvIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Cattedrale

In stile romanico, risale al Xv secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale.

La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

Palazzo Correale (secolo XIv)

La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento.

Palazzo Veniero (secolo XIII)

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco.

L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

Sedile di Porta (secolo XvI)

Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello.

Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino.

Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona.

Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

Chiesa della Grazie

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500.

La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

Chiesa e

Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’vIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali.

Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente.

Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XvI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia vulcano nel XvII secolo.

Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo

Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al Xv secolo.

Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XvI.

In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

16 Ottobre 2022
19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 7 15

PATRIZIA

La Motonave Patrizia è il top delle navi da charter nel golfo di Napoli. La sua spaziosa poppa, il lounge bar ed i tre ponti all’aperto possono ospitare fino a 200 persone per servizi di cocktail-finger food e 120 per una cena al tavolo.

Elegante e comparabile ad uno yacht privato, la Patrizia è la scelta esclusiva per realizzare un memorabile evento.

Dalla pianificazione della crociera, al servizio di catering, alla musica ed alle richieste speciali, lasciateVi consigliare dal nostro esperto staff. La Nave è a vostra completa disposizione per tutta la durata dell'evento. Contatta oggi il nostro team per una proposta personalizzata.

CARMELA CELENTANO abbigliamento beachwear corsetteria intimo uomo/donna Via P. R. Giuliani, 4/6 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781370 - carmelacelentano.com - info@carmelacelentano.it Follow us carmela_celentanoD8 D8 D8 E8
cruisingevents.it PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI
Vico S. Aniello D9 D8 Center of Sorrento Corso Italia trattoriamariagrazia.it Trattoria da Maria Grazia trattoriadamariagrazia TRADICTIONAL RENT Sunbed Beach Umbrella Kayak +39 081.3500722 D10 C7 RISTORANTE - PIZZERIA In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com Home cooking. Moderate prices. Family management
81 D8 D9 D9 D9 D9Bar Kontatto kontattosorrento +39 081 8785269 Open daily for Breakfast, Lunch and Dinner on the Beach Sorrento Via Marina di Puolo 47TRADICTIONAL Food
E7 D8 D9 D12 D8 A15 C M Y CM MY CY CMY K

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci

Via Sersale - Corso Italia

Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino

Via S. Francesco

Piazza F. Saverio Gargiulo

Via Vittorio Veneto - Via Tasso

Via S. Nicola

Via 2° Traversa Fuoro

Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion.

From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

Cathedral Belltower Bishop’s Palace

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Correale Palace (XIVth century)

The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s.

Veniero Palace (XIIIth century)

Th is building is of exceptional rarity and worth as it represents the late By zantine and Arab taste uniquelly draf ted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. The inlaid tufo decoration develops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

The Correale House in the Tasso Square

Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo)

Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

Porta Seat (XVIth century)

In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie)

The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

Church and Cloister of St. Francis

The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters.

Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

House of Tasso

On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born

Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork.

Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

Church of the Rosary, formetly of Saint Felice and Baccolo

Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

House of Cornelia Tasso

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony).

Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro.

In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity.

He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet.

Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated.

The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses.

They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

Dominova Seat

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century.

It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes.

The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style.

The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.

Ottobre 2022 25Anno XLII
19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 15 7

Vico Equense, 7 ottobre 2022

PREMIO

“CAPO D’ORLANDO”

A vico Equense ritorna ve nerdì 7 ottobre alle ore 18.00 il tradizionale appuntamento con la cultura e la divulgazione. Il Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo ha or ganizzato nello storico Castello Giusso la ventiquattresima edi zione del Premio Scientifico In ternazionale “Capo d’Orlando”, che tra gli altri è stato attributo e consegnato a 17 Premi No bel. La manifestazione pubblica sarà presieduta dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione unitamente a CNR, UGIS, e Re gione Campania e Città di vico Equense. L’evento si impernierà su conferenze ed interventi dei premiati delle sei sezioni del riconoscimento. La targa d’ar gento, riproducente uno dei pe sci fossili del Cretaceo rinvenuto nel XIX secolo a Capo d’Orlando (vico Equense), sarà consegna ta durante una manifestazione pubblica imperniata su confe renze ed interventi dei premiati delle varie sezioni. Per quella scientifica sarà insignita la Prof. ssa Emmanuelle Charpentier, Premio Nobel per la Chimica nel 2020 e Direttrice dell’Istituto di Malattie Infettive del Max Planck Institute di Berlino. La scienziata francese è co-inventrice della CRISPR, il cosiddetto “tagli e cuci” del DNA, la rivoluzionaria tecnica che sta aprendo nuovi campi di ricerca in microbiolo gia ed applicazioni mediche.

Inoltre, per la sezione “Scienza e Alimenti” verrà premiata la Dr.ssa Carla Ferreri, Primo Ri cercatore del CNR di Bologna. Per la sezione “Comunicazione Multimediale” sarà insignito il Dr. Gennaro Sangiuliano, Diret tore del TG2 della Rai, ideato re della rubrica “Alla scoperta dei Musei d’Italia”. Per “Scienza e Industria” la targa d’argento sarà ritirata da Alberto Candiani, Presidente di Candiani Spa, una delle aziende leader a livello in ternazionale della Moda ecoso stenibile, mentre per la sezione “Divulgazione” sarà premiato il Prof. Enrico Alleva, vice Presi dente dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Il riconoscimen to per “Management Culturale” sarà consegnato al Dr. Fabio Pagano, Direttore del Parco Ar cheologico dei Campi Flegrei. L’evento sarà moderato dalla giornalista Dr.ssa Anna Mel dolesi del “Corriere della Sera”. Il Premio “Capo d’Orlando”, ide ato nel 1999 da Umberto Ce lentano, Direttore del Museo di vico Equense, vanta nel suo Albo d’Oro protagonisti della scienza come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispi rato il film “A Beautiful Mind”, il biologo James Watson, co-sco pritore del DNA, il fisico Andre Geim, artefice della scoperta del Grafene, di cui ha donato esem plari al Museo di vico Equense, e dal 2020 ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel, e Direttore del Fran

Emmanuelle Charpentier

Premio Nobel per la Chimica

SACES

cis Crick Institute di Londra. Infine, per celebrare il trenten nale dell’apertura del Museo Mi neralogico Campano, inaugura to il 22/10/1992, la Fondazione Discepolo presenterà sabato 22 ottobre alle ore 10.30 nella “Sala delle Colonne” del Complesso Monumentale della SS.Trinità, sede del Museo, il volume “Dia loghi sulla Logica” curato dal Prof. Claudio Bernardi, docente emerito dell’Università Sapien za di Roma e già Direttore del

la rivista “Archimede”. L’evento intende promuovere in modo accattivante e divulgativo il ruo lo formativo della matematica e della logica evidenziandone gli stretti legami con diverse aree del sapere. Il volume edito da Scienza Express. Il trentennale del Museo sarà celebrato anche con visite guidate gratuite in cui saranno presentate le nuove donazioni di Gemme ed altri rari minerali da parte della Cangia no Gioielli di vico Equense.

GENNARO SANGIULIANO CARLA FERRERI ALBERTO CANDIANI EMMANUELLE CHARPENTIER
26 Ottobre 2022 Anno XLII
www.premiocapodorlando.it scientificamente comunicativo. Premio «CAPO D’ORLANDO» VICO EQUENSE (NA) SORRENTO COAST INTERNATIONAL PRIZE VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE MUSEO MINERALOGICO CAMPANO F O N D A Z O N E D I S C E P O L O
WORLD MEDITERRANEAN NETWORK ODR ME.DI. SOCIO COFONDATORE con il contributo con patrocinio e contributo con patrocinio Università degli Studi Federico II di Napoli I.S.I.S. “Francesco de Gennaro” in collaborazione Regione Campania Città di VICO EQUENSE XXIV
VICO EQUENSE
Via degli Aranci 44 - 46 - Sorrento 80067 • SCAN HERE For Bookings:+39 3477561544 • radicalsorrento.com F8

24th International “Capo d’Orlando” Award and 30 years of the Campanian Mineralogical Museum

On Friday 7th October, at 6.00pm, we welcome back to Vico Equense a cultural event that has become something of a tradition. The Campanian Mineralogical Museum – Discepolo Foundation has been putting together the 24th edition of the International “Capo d’Orlando” Scientific Award, held at the historic Giusso Castle. The award has, over time, been awarded and presented to 17 Nobel Prize winners, among others. This public event will be presided over by Professor Matteo Lorito, chancellor of the “Federico II” University of Naples, one of the patrons of the award along with the CNR (National Research Council), the UGIS (Union of Italian Scientific Journalists), the Campanian Regional Government and the Vico Equense local government. The event will revolve around conferences and talks given by the award winners from the six acknowledged sectors. The silver plaque, depicting the fossil of a fish from the Cretaceous period, discovered at Capo d’Orlando (Vico Equense) in the 19th century, will be awarded during the event. The scientific award will be presented to Professor Emmanuelle Charpentier, winner of the 2020 Nobel prize for Chemistry and Director of the Max Planck Institute for Infection Biology in Berlin. This French scientist is co-

inventor of CRISPR, the so-called “cutting and pasting” of DNA, a revolutionary technique which is opening up new fields of research in microbiology and medical applications. Then, in the “Science and Foodstuffs” section, the award goes to Dr. Carla Ferreri, Lead Researcher at the CNR (National Research Council) of Bologna. Dr. Gennaro Sangiuliano, Director of the RAI’s TG2 news programme and the man behind the feature “Discovering Italy’s Museums”, gets the award for the “Multimedia Communication” section. For “Science and Industry” the silver plaque will be picked up by Alberto Candiani, President of Candiani Spa, one of the leading companies worldwide in the field of sustainable fashion, while the “Promulgation” award is for Professor Enrico Alleva, Vice President of the Higher Institute of Health in Rome. The award for “Cultural Management” will be given to Dr. Fabio Pagano, Director of the Phlegraean Fields Archaeological Park. The whole event will be moderated by Dr. Anna Meldolesi of the “Corriere della Sera”.

The “Capo d’Orlando” Award, created in 1999 by Umberto Celentano, Director of the Vico Equense museum, boasts, in its Roll of Honour, scientists of the calibre of mathematician John F. Nash, whose story inspired the

film “A Beautiful Mind”, biologist James Watson, co-discoverer of DNA and physicist Andre Geim, the man behind the discovery of graphene, samples of which he has donated to the Museum of Vico Equense. Since 2020, the Honorary President of the Award has been Sir Paul Nurse, Nobel Prize winner and Director of the Francis Crick Institute of London. Finally, to celebrate the 30th anniversary of the opening of the Campanian Mineralogical Museum on 22/10/1992, the Discepolo Foundation will be presenting the book “Dialoghi sulla Logica” (“Dialogues on Logic”) edited by Professor Claudio Bernardi, professor emeritus at the Sapienza University of Rome and former editor of “Archimede” magazine. This will take place at 10.30am in the “Hall of Columns” at the Santissima Trinità complex where the museum is housed. The aim of the event is to promote, in a compelling and informative way, the educational role that maths and logic play, highlighting how closely linked they are to various branches of knowledge. The volume is published by Scienza Express. The museum’s 30th birthday will also be celebrated with free guided tours including the presentation of new gemstones and other rare minerals, donated by Cangiano Gioielli, jewellers of Vico Equense.

La vincitrice del premio internazionale, edizione 2022, rivolto unicamente allo studio della Fisica dei plasmi, ovvero lo studio del Sole, è Giulia Cozzani, laureata in Fisica presso l’ Ecole Polytechnique, l’Universitè Parise-Saclay (FR), con una tesi in cotutela con l’Università di Pisa dal titolo “Microphysics of magnetic reconnection in near-Earth space: spacecraft observations and numerical simulations” (scoperte fatte da Vincenzo Ferraro, pioniere della M.H.D., del vento solare, isorotazione, auroe e boreali). “Sapere che ci sono ancora tante menti geniali - spiega Maddalena Ferraro, fondatrice del Premio - mi viene spontaneo ricordare a me stessa, che ho attivato un meccanismo difficile, è vero, ma è ancora più vero che da risalto alle nostre nuove generazioni che si aprono ad orizzonti fatti di scoperte e di innovazioni. Complimenti. Oramai non porto il conto di quanti ragazzi abbia premiato, ma perdermi tra il loro sapere non si può quantificare”. All’iniziativa hanno aderito i comuni di Sorrento, Pomigliano d’Arco e Piano di Sorrento. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà l’8 ottobre prossimo presso il Teatro Tasso di Sorrento.

Umberto Celentano - traduzione James Stunell
Ottobre 2022 27Anno XLII
PREMIO INTERNAZIONALE VINCENZO FERRARO UNA vITA PER LA SCIENzA XII EDIzIONE 2022 PREMIO IDEATO E ISTITUITO DA MADDALENA FERRARO PRESIDENTE DELL’ASSOCIAzIONE vINCENzO FERRARO SORRENTO - TEATRO T. TASSO 8 OTTOBRE 2022 - ORE 9:30 5ª EDIZIONE PREMIO SCIENTIFICO LETTERARIO “VINCENZO C. A. FERRARO” PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE CAMPANIA

SORRENTO PER VIAGGIATORI

Intorno alla città di Sorrento, fuori dalle piazze e dalle strade affollate di negozi e turisti , c’e’ una rete di viabilità minore che conduce verso la quiete e la bellezza di un territorio che ha attirato grandi culture, regnanti e viaggiatori.

Panorami di armonia e bellez za, alte montagne calcaree che strapiombano in un mare blu cobalto, colline verdi e terraz zamenti rigogliosi di coltivazio ni di stagione fanno di questo territorio una miscellanea di belle sensazioni. Passeggiando nei giardini di limoni si viene av volti da un inebriante profumo di zagare e la vista si perde tra il giallo di limoni saporiti e belli alla vista. Affacciandosi da una terrazza sul mare si percepisce la pace e la bellezza dove arriva il profumo di salsedine all’alba e al tramonto e arriva, imme diatamente, una sensazione di benessere .

Lungo le “passeggiate” in collina o lungo la costa si incontrano abili contadini al lavoro in olive ti, nei limoneti con gli alti pergo lati, sui terrazzamenti abilmente strutturati lungo i monti oppure che si apprestano a raccoglie re frutta o verdure da vendere ai negozi locali o al mercato di Piano. Le stagioni si susseguono con diverse produzioni contrad distinte dalla stagionalità, dal sapore e dal profumo di prodot ti locali autentici e biologici. Gli ospiti da tutto il Mondo ap prezzano la qualità di queste

produzioni locali per il loro sapo re unico ed è un piacere quando li mangiamo in un luogo alto, panoramico o lungo uno dei sentieri escursionistici della Pe nisola Sorrentina. I cinque sensi si completano, arriva una bella sensazione che rimarrà impres sa nel cuore e nella mente del viaggiatore moderno.

La Grande Bellezza è ovunque ma soprattutto negli occhi di chi la guarda.

Sorrento for travelers

Around the city of Sorrento, outside the squares and streets crowded with shops and tourists, there is a minor road network that leads to the quiet and beau ty of a territory that has attracted great cultures, rulers and trave lers.

Views of harmony and beauty, high limestone mountains that overhang into a cobalt blue sea, green hills and lush terraces of seasonal crops make this area a mix of beautiful sensations. Strol ling through the lemon gardens, you are enveloped by an intoxi cating scent of orange blossoms and your view is lost in the yellow of tasty and beautiful lemons. Looking out from a terrace over

looking the sea, you can perceive the peace and beauty where the scent of saltiness arrives at sunri se and sunset and immediately a feeling of well-being arrives.

Along the “walks” in the hills or along the coast you will meet skilled farmers at work in olive groves, in lemon groves with high pergolas, on skilfully structured terraces along the mountains or who are preparing to pick fruit or vegetables to sell to local shops or Piano market. The seasons follow one another with different productions characterized by the seasonality, the taste and the scent of authentic and organic local products.

Guests from all over the world ap preciate the quality of these local productions for their unique fla vor and it is a pleasure when we eat them in a high, panoramic place or along one of the hiking trails of the Sorrento Peninsula.

The five senses are completed, a beautiful sensation arrives that will remain etched in the heart and mind of the modern traveler.

The Great Beauty is everywhere but above all in the eye of the be holder.

NUOVA APERTURA IN S. CESAREO,
28 Ottobre 2022 Anno XLII
LA GRANDE BELLEZZA Nino Aversa
CLASSICS Ketty D10D7
VIA
96

MADONNA DEL ROSARIO

Sorrento in festa

L’Arciconfraternita del Rosario e i Sorrentini si incontrano ai piedi della Madonna del Rosario per affidarle la Città e i suoi Cittadini.

Il programma dei festeggiamenti che il venerabile Sodalizio propone a tutti i fedeli sorrentini si estende dal 1 al 9 Ottobre e vedrà la partecipazione di due vescovi per le Celebrazioni Eucaristiche: Mons. Giovanni Rinaldi, prelato di Acerra, il 2 Ottobre alle ore 11.00, Mons. Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento, il 7 Ottobre alle ore 11.00.

Al centro della festa è la solenne processione della Madonna del Rosario, il 7 ottobre alle ore 18.00. Il sacro corteo avrà inizio presso la chiesa della Confraternita e percorrerà le principali strade del centro cittadino.

La solennità di questo programma commemora la fine dell’anno giubilare che celebra il 450° anniversario dell’istitu-

zione della festa della Madonna del Rosario, da parte del domenicano San Pio v.

L’unità sociale e l’identità collettiva, la devozione e la fede: questi i fondamenti della festa che richiamano tanti Sorrentini presso l’Arciconfraternita del Rosario, dal ‘600 ad oggi, ogni anno, nella prima decade di Ottobre.

TURISMO Accordo di collaborazione tra Sorrento e la città di Pompano Beach (Florida)

Incoraggiare gli scambi culturali e l’organizzazione di concerti, mostre d’arte e spettacoli, per promuovere il turismo e altre iniziative finalizzate allo sviluppo reciproco. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato tra le Città di Sorrento e di Pompano beach, nello Stato della Florida. In collegamento web, il sindaco Massimo Coppola e il suo omologo della nota località degli Stati Uniti, Rex Hardin, hanno sottoscritto il “Memorandum of Understanding”, che sancisce l’inizio di una partnership tra le due realtà. Presenti alla cerimonia, anche il vice sindaco della Contea di broward, Lamar Fisher, il rappresentante dello Stato della Florida, Chip Lamarca, il vice direttore e il direttore degli Affari Culturali della Città di Pompano beach, Earl bosworth e Ty Tabing, Ilaria Serra, docente di Italiano all’Università Atlantic e, per il Comune di Sorrento, l’assessore alle Relazioni Internazionali, Elvira De Angelis, e la responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo. Presente anche la presidente del Sant’Anna Institute, Cristiana Panicco, che si occuperà di implementare la parte degli scambi educational tra college.

“Si tratta di un primo, importante passo, per costruire un solido rapporto con Pompano Beach, località che presenta numerose caratteristiche comuni alla nostra Sorrento - ha commentato il sindaco Coppola - Sono certo che questo accordo potrà essere un nuovo momento di crescita in termini culturali ed economici per entrambi i nostri territori”.

RITORNA LA PROCESSIONE DELLA Giuseppe Lotito
Ottobre 2022 29Anno XLII

LA CIVILTA’ DEL CASTAGNO

zoza, la figlia malinconica del re di vallepelosa, un giorno incontrò tre fate, le quali le donarono una noce, una castagna e una nocciola, raccomandandole di aprirle solo in caso di grande necessità.

Come si può intuire, si tratta di frutti magici che danno avvio alla grandiosa narrazione del “Cunto de li cunti” di Giambattista Basile: una volta aperti, ciascuno di essi svela un tesoro; la noce un pupazzo che canta, la castagna una chioccia con dodici pulcini d’oro e la nocciola una bambola che fila oro.

Con quel patrimonio, zoza può affrontare delusioni e ostacoli,

per cui alla fine della vicenda, la triste principessa riesce a raggiungere il suo scopo e a ritrovare il sorriso.

In effetti, la castagna è uno scrigno di ricchezze: rivestita di spine a formare un riccio, dentro il quale si trovano due frutti gemelli ovoidali, è una specie di seme fondativo a cui si potrebbe attribuire la nascita di un’intera “civiltà”, quella contadina, almeno nella nostra zona. È una vivanda preziosa innanzitutto per il suo valore nutritivo e calorico, perché è piena di amidi e zuccheri, ma anche perché, se essiccata e macinata, produce una farina utile per

mille ricette.

Che sia bollita o arrostita, la castagna è altamente digeribile e risulta fondamentale soprattutto nella dieta delle persone che praticano attività fisiche e impegnative. In una simpatica filastrocca dedicata alla castagna, Gianni Rodari scrive: “Se la macino è farina: dolce, fina, leggerina. Se la impasto che ne faccio? Un fragrante castagnaccio”. Anche per questa ragione, la pianta che la produce, il castagno, è stata definita “albero del pane”, cioè il pane dei poveri, più scuro e più duro, fonte primaria di sostentamento per intere comunità, delle quali ha plasmato le tradizioni, gli usi e i costumi, ma anche la gastronomia, le tecniche agronomiche e i paesaggi. In Penisola Sorrentina, infatti, il castagno potrebbe avere an-

che un’ulteriore denominazione: “albero dei pergolati”, ossia dell’opera di architettura rurale più caratteristica del paesaggio locale.

L’intuizione di proteggere dal freddo invernale i limoni e gli aranci, che sono piante molto delicate, costruendo estese coperture realizzate dall’intreccio di alti pali di castagno su cui poggiare le “pagliarelle”, è stata essenziale per lo sviluppo dell’agrumicoltura negli ultimi due secoli e mezzo, soprattutto nella zona del Piano, dove la terra è particolarmente fertile e di più semplice irrigazione.

Come in un continuum paesaggistico tra montagna, collina, pianura e litorale, il castagno è il trait d’union delle varie anime della Contrada delle Sirene: dal fitto bosco ceduo del monte Faito alle colline di vico Equense in cui riposano gli alti tronchi raccolti dai taglialegna, dai pergolati dei giardini d’agrumi sorrentini ai ceppi che, ricorda Gaetano Amalfi alla fine dell’Ottocento, servono a frenare il bastimento al momento del varo nelle marine, fino alle falegnamerie e alle botteghe artigiane dei centri urbani in cui ancora oggi prendono forma i tini, le botti e i capolavori dell’intarsio. Questa pianta straordinaria, umile e discreta ma austera e rassicurante, accompagna da millenni i nostri luoghi e le generazioni che vi hanno abitato nel corso dei secoli; dal Neolitico all’epoca romana, dall’età medievale ai giorni nostri, il castagno e la castagna sono il punto fermo di una “civiltà” che, pur in continuo mutamento, non smette di essere sé stessa.

30 Ottobre 2022 Anno XLII
SAPORI AUTUNNALI
piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it D8
Giovanni Gugg
Ottobre 2022 31Anno XLII
C7

PROGETTO “LE CITTÀ E IL MARE”

Sì è svolta a bordo della Nave Palinuro della Marina Militare, ormeggiata al Molo Angiono, a Napoli, la cerimonia conclusiva del progetto speciale “Le Città e il Mare”, che ha inaugurato la ventisettesima edizione del Pre mio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, promossa con il patro cinio della Presidenza del Consi glio dei Ministri.

L’evento, organizzato con la col laborazione della Città Metro politana di Napoli, della Regione Campania e della Fondazione Banco di Napoli, e condotto dal direttore del Premio, Mario Esposito, ha visto la premiazio ne del direttore de Il Mattino, Francesco de Core, al quale è stato assegnato il Premio per la saggistica, consegnato dal sin daco di Sorrento, Massimo Cop pola, che ha sottolineato come “Il mare unisce luoghi e culture, popoli e saperi. Dalla penisola

sorrentina a Napoli, all’intero Mediterraneo, è un elemento che caratterizza il nostro pae saggio, veicolo di emozioni ma anche grande attrattore di turi smo, e dunque essenziale per lo sviluppo di questi territori”. vincitore del contest “Racconti di Mare”, promosso dal Master di drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Fede rico II è stato “Fino al mare” di Daniele De Stefano e Pasquale Fresegna.

Presenti alla serata, tra gli altri, Pasquale Sabbatino, dell’Uni versità Federico II, Francesco Caia, presidente della Fonda zione Banco di Napoli, l’artista Giuseppe Leone, la fotografa Jessica Guidi e il patron di Casa Sanremo, vincenzo Russolillo. Ad accogliere i tantissimi ospiti, l’esposizione a bordo della Pali nuro dell’installazione artistica realizzata da Giuseppe Leone e

dedicata, nel centenario della nascita, al rapporto tra Pier Pao lo Pasolini e il mare.

Prossimi appuntamenti, all’in segna del claim “La cultura è il motore della rinascita”, il 28 e il 29 ottobre, al teatro comunale Tasso di Sorrento, con la con clusione affidata ad una serata d’onore dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo, pro mossa dal Comune di Sorrento.

Il capitano di fregata, Francesco Rima, comandante della Nave Pa linuro, insieme ad alcuni rappresentanti dell’equipaggio, sono stati ricevuti al Palazzo Comunale di Sorrento dal sindaco, Massimo Cop pola, e da numerosi esponenti dell’amministrazione. “Siamo onorari di potere accogliere il comandante e l’equipaggio di una nave scuola conosciuta in tutto il mondo, utilizzata per l’addestramento e la formazione dei sottufficiali della Marina Militare - ha dichiarato il sindaco Coppola - Un vero vanto per il nostro Paese, che da 1955 ad oggi ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Euro pa, portando ovunque un pezzo di Italia e di italianità”.

biancheria a Sorrento

32 Ottobre 2022 Anno XLII Noleggio
TI ASPETTIAMO IN V IA F UORIMURA, 82 - SORRENTO Per info contratti Tel 333 9977738 - e-mail info@cambiopronto.it F10
PREMIO PENISOLA SORRENTINA dalla Redazione

UN

PER SAN GENNARO

Si tratta di Giusy Persico, gio vane pasticcera della brigata del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Giusy, dopo una for mazione da grafica pubblicitaria e numerosi corsi di specializ zazione in pasticceria, si è ap passionata alla lavorazione del cioccolato e alla pasticceria da ristorazione.

La giuria, composta dal Relais Dessert Luigi Biasetto, dal Mae stro Pasticcere Antonio Daloiso e dall’Ad di Mulino Caputo, An timo Caputo, ha valutato 9 pa rametri, tra i quali l’allestimento della postazione, l’equilibrio dei sapori, la qualità degli ingre dienti e l’attinenza con il tema, ritenendo che la proposta della ventiseienne sorrentina supe rasse di misura gli altri sfidanti. “Mi sono ispirata alla figura di San Gennaro e alle tradizioni ga stronomiche sorrentine e ho uti lizzato esclusivamente prodotti del territorio di altissima qualità” ha dichiarato, emozionata, Giu sy Persico che ha conquistato il podio con Aiutame tu!: una tar telletta di pasta sablée alla vani glia con cremoso di ricotta pro fumato agli agrumi, farcito con confettura di pesche, accompa gnato da un’ampollina ripiena di gelatina di vino rosso Taurasi e un tocco di gelée all’arancia di Sorrento.

La sfida, che si è svolta sul pano ramico Roof Garden Angiò del Renaissance Naples Hotel Me diterraneo, ha visto confrontarsi Giusy Avallone, della pasticceria Avallone di Quarto; Guglielmo Cavezza, titolare della Pastic ceria Mommy Cafè di Cicciano;

Raffaele Cristiano, della Pastic ceria artigianale Raffaele Cristia no di Barra; Giovanni Giordano, pasticcere presso Sal De Riso Costa D’Amalfi di Minori; Nello Iervolino, pastry chef del Regina Isabella di Ischia e Ilaria Inchin golo, dell’Openlight caffè di An dria.

“Il livello della competizione è sta to altissimo – ha dichiarato Anti mo Caputo – Tanto è vero che la vittoria è stata assegnata al foto finish. Anno dopo anno, vediamo crescere il livello delle proposte e assistiamo al “codificarsi” di alcuni simboli, come le forme e i colori. Questa evoluzione la dob biamo anche alla competenza e all’attenzione dei giudici: maestri pasticceri di fama internaziona le, come Luigi Biasetto, Sal De Riso, Gino Fabbri e, quest’anno, Antonio Daloiso, che con una vi sione ampia sulla pasticceria tout court, garantiscono valutazioni di spessore. Noi, come famiglia, come Mulino Caputo, siamo felici di stimolare la creatività dei pa sticceri, di offrire un’opportunità di confronto e, per i più giovani, di fare da trampolino per una carrie ra foriera di successi”

Il contest “San Gennà…un dol ce per San Gennaro” gode, sin dalla prima edizione, del pa trocinio morale dell’AMPI (Ac cademia Maestri Pasticceri Ita liani) e della sponsorizzazione dell’azienda Agrimontana Spa, da cinquant’anni riconosciuta per la qualità dei suoi canditi e dei marrons glacés.

Due giorni di iniziative all’insegna della valorizzazione delle tipicità italiane

A Sant’Agata sui Due Golfi la I edizione del Grand Tour della Premiate Trattorie Italiane.

A guidare le danze Mimmo De Gregorio del ristorante Lo Stuzzichino di Massa Lubrense, da sempre attento alle tipicità locali e alla cucina della tradizione. In prima linea ai fornelli ben diciassette trattorie di tutta Italia: Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui Due Golfi, Cibus Ceglie Messapica (Br), Nangalarruni Castelbuono (Pa), vecchia Marina Roseto degli Abruzzi (Te), Sora Maria e Arcangelo Olevano Romano (Rm), Caffè La Crepa Isola Dovarese (Cr), Amerigo 1934 Savigno (Bo), La Brinca Ne (Ge), Cacciatori 1818 Cartosio (Al), Trattoria visconti Ambivere (Bg), Boivin Levico Terme (Tn), Antica Trattoria del Gallo 1870 Gaggiano (Mi), Lokanda Devetak 1870 Savogna d’Isonzo (Go), Trattoria ai due Platani Coloreto (Pr), Locanda e trattoria Altavilla Bianzone (So), Enoteca della valpolicella Fumane (vr) e Trattoria il Capanno Torrecola (Pg)). Al loro fianco tanti partner di prestigio: Area Marina Protetta di Punta Campanella, Consorzio di tutela del Provolone del Monaco Dop, Consorzio tutela vini vesuvio, Consorzio tutela vini vitica, Consorzio tutela vini Sannio, Consorzio tutela vini Irpinia, Consorzio vita Salernium vites. Un team unico in campo per promuovere sapori e tradizioni a tavola del Bel Paese.

Il programma prevede il 10 ottobre l’appuntamento a cena presso villa Angelina, a cui parteciperanno anche Enzo Coccia della “PizzAria La Notizia” con le sue pizze, il consorzio Provolone del Monaco Dop, con dimostrazioni legate alla lavorazione della mozzarella e il consorzio Tutela vini Campania per la degustazione dei vini della tradizione locale.

Durante la serata saranno premiati Salvatore Tassa di “Colline Ciociare”, per la valorizzazione della tradizione culinaria italiana, e la famiglia Iaccarino del “Don Alfonso”, per l’attenzione alla tradizione, all’innovazione e alla promozione delle eccellenze della cucina italiana. Ricco anche il programma per l’11 ottobre. Si parte alle 9:30 con il raduno al ristorante Lo Stuzzichino per poi partire con trenino turistico destinazione Orto Ghezi, colazione tra i profumi della terra per poi dirigersi alle 11 verso il mare, dal Fiordo di Crapolla all’Arcipelago de Li Galli. Alle 16 infine sbarco a Marina del CantoneNerano. Alle 20:30 gran finale con la cena al ristorante Lo Stuzzichino a Sant’Agata sui Due Golfi a cura dei ristoratori dell’Associazione Premiate Trattorie Italiane.

Per info e prenotazioni: events@ristorantelostuzzichino.it www.premiatetrattorieitaliane.eu

A SANT’AGATA IL 10 E 11 OTTOBRE
Ottobre 2022 33Anno XLII
Dieffe Comunicazione
DOLCE
LA VITTORIA AD UNA DONNA

ALLA BAIA DI IERANTO

lA BAIA In Fondo Al SentIero

2/9/15/16/23 ottobre ore 9:30 - 18:00

Progetto di conservazione della natura in collaborazione con AMP Punta Campanella. Visite guidate tra terra e marre: trekking, kayak e snorkeling per scoprire le bellezze della Baia di Ieranto in maniera ecosostenibile. In collaborazione con A.S.D. Marea Outdoors.

trekkIng PAnor AmICo

29 ottobre - ore 17:00

30 ottobre - ore 11:00

Un trekking mozzafiato nelle ore suggestive del tramonto sui sentieri di Monte San Costanzo, uno dei punti panoramici più spettacolari della penisola sorrentina. Un punto di vista inconsueto sulla Baia di Ieranto, alla scoperta della mitica bellezza di questa ultima propaggine della Terra delle Sirene.

ChASIng the Sun©

15 ottobre - ore 9:00

Un laboratorio itinerante abbinato al trekking, Outdoor experience immersiva che, grazie alla tecnica della cianotipia, si fissa in un ricordo tangibile sulle note del blu!

Chasing the Sun© è Ideata e condotta da Gaia Gargiulo, guida AIGAE

Circolo dei Forestieri

mItIChe Stelle

21/22/23 ottobre - ore 17:30

Piccoli trekking con osservazione astronomica sul tema dei miti relativi alle costellazioni, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo.

l A BAIA tr A nAtur A SP ontA ne A e Colt IVAtA

1/2/7/8/9/14/21/22/23/28/29/30 ottobre, ore 11:00

Itinerari di visita alla scoperta del valore della Baia di Ieranto come Area Naturale Protetta e paesaggio rurale, frutto del lavoro di generazioni di contadini. Percorsi fuori dai normali tracciati di visita, per cogliere insolite prospettive, il profondo legame tra la natura coltivata e la macchia mediterranea e l’equilibrio ritrovato tra uomo e natura.

gI orn Ate FAI d ’Autunno

15 e 16 ottobre - ore 9-18

Il programma sarà on line a partire dal 4 ottobre sul nostro sito nazionale www.fondoambiente.it

SP e CIA l I VISIte gu IdAte

L’occasione per approfondire la conoscenza della Baia di Ieranto e tutto ciò che riguarda la sua storia, le leggende, le sue caratteristiche geomorfologiche e i sapori del territorio che la circonda.

SULLE ROTTE DEGLI ANTICHI

23 ottobre - ore 9:30-18

Le rotte tra gli approdi di Crapolla, della Baia di Ieranto e di Punta Campanella e le originarie vie di comunicazione tra il mare e le colline. Un itinerario per sentieri, che partendo dalle pagine dell’Odissea, per finire alle mappe dei corsari barbareschi del XVI secolo, farà scoprire la geografia di Massa Lubrense e la storia delle civiltà che hanno dominato i suoi territori nel corso dei secoli. In collaborazione con Archeoclub d’Italia, sede di Massa Lubrense.

A SPASSO CON NORMAN 30 ottobre - ore 9:30-18

Speciale visita guidata su tema letterario, dedicata alla figura di Norman Douglas, scrittore di inizio Novecento e al suo libro ‘Sirenland - La Terra delle Sirene’. La Baia di Ieranto e il territorio della Penisola Sorrentina, nello sguardo di un viaggiatore affascinato dalla storia e dalle vite dei suoi abitanti. In collaborazione con Archeoclub d’Italia, sede di Massa Lubrense.

Prenotazione obbligatoria entro le 48 h precedenti al 3358410253

Per Informazioni sulle proposte di visita: cell. 3358410253 email: faiieranto@fondoambiente.it – www.baiadiieranto.it Fb: FAI – baia di Ieranto

34 Ottobre 2022 Anno XLII via Luigi De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 0818773263 - info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port
C8
GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE a cura del FAI

Trib. NA n. 3104

Editrice Surrentum viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com redazione@surrentum.net

Direttore Responsabile

Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com

In Redazione

Luisa Fiorentino e Mariano Russo

Progetto grafico Gaetano Ercolano

Web producer Mauro Siniscalchi

Hanno collaborato

Nino Aversa, Umberto Celentano, Antonino De Angelis, Dieffe Comunicazione

FAI, Fondazione Sorrento, Giuliana Gargiulo, Silvana Gargiulo, Giovanni Gugg, Giuseppe Lotito, vincenzo Schisano, Assunta vanacore

In copertina SAPORI D’AUTUNNO

Foto di Gianluigi Palomba Pubblicità e Informazioni Tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net

Ottobre 2022 35Anno XLII ALISCAFO HYDROFOIL GESCAB ALILAURO GRUSON - Tel. 0818781430 - 0818071812 www.alilaurogruson.it NLG - Tel. 0818071812 www.navlib.it -- SEREMAR - Tel. 0818772621- SNAV - Tel. 0818375208 SORRENTO - CAPRI 07.15 feriale - 08,20 - 08.30 - 08.45 - 09.00 - 09.20 - 09.40 - 09.50 - 10.45 - 11.10 11,25 - 13.30 - 15.50 - 14.05 - 16.05 - 16.10 - 16.40 - 16.45 - 17.05 - 17.45 CAPRI - SORRENTO 07.35 feriale 08.00 feriale - 08.55 - 09.15 - 09.20 - 10,05 - 10.30 - 11.20 - 12,05 11,40 - 13.00 - 15.20 - 15.28 - 15.55 - 16,05 - 16.20 - 17.15 - 17.35 -17.45 - 19,00 SORRENTO/NAPOLI 7.20 - 8,10 - 10,00 - 12,00 - 14,00 - 16,25 NAPOLI/SORRENTO 09,00 - 11,00 - 13,00 - 15,05 - 17,15 - 18,25 SORRENTO - ISCHIA 09.10 - 15.50* *via Capri - FINO AL 15 /10 GIORNALIERO - DAL 16/10 SOLO MAR - GIO- SAB. E DOM ISCHIA - SORRENTO 10,40 -17,25 SORRENTO - PROCIDA 09.10 - 15.50**via Capri - FINO AL 15 /10 GIORNALIERO - DAL 16/10 SOLO MAR - GIO- SAB. E DOM PROCIDA - SORRENTO 10,00* 17,50 SOLO LUN. - MER. - vEN. SORRENTO - POSITANO 09,15 - 09,30 - 10,10 - 10,30 - 14,30 - 15,15 - 17,35 POSITANO- SORRENTO 12,00 -14.10 -15,25 - 17.00 - 17.50 - 18,15 SORRENTO/AMALFI 09,15 - 09,30 - 10,10 - 10,30 - 15,15 AMALFI/SORRENTO 11,35 * - 13,40 - 16.40 - 16.40 - 17,05 * via Capri - In nero operato da AlilauroGruson - In rosso da NLG - In azzurro da SNAV - In verde da Seremar  NAVE VELOCE FAST FERRY% SORRENTO - CAPRI 07,45 - 09,25 - 14,40 - 19,25 CAPRI - SORRENTO 07,00 - 08,40 - 13,35 - 18,40 Tel. 08118966690 ORARIO DI APERTURA 7,30 - 23,00 Sorrento lIF t Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) - 80067 Sorrento tel. 081 8072543 - www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it A SCen S ore P er I l Porto e le SPIAgge - Lift to the Beach/Port C8 PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut.
del 15.04.’82
STAMPATE 6.500 COPIE Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 30 Settembre 2022 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

TRASPORTI

SORRENTO PRIORA S. AGATA TORCA 06.40

F 07.50 H 08.05 F 08.30+ F 09,00+ G 09,00 F 09.30 G 10.00+ H 10.15+ F 10.30 F 11.00+ G 11.30+ G 12,15 F 13.00+ H 13.15 G 14.00+ G 14.00

15.30

15.30+

16.20 G 17.00+ G 18.00 F 18.45 F 19.00+ G 19.15 F 19,45 G 20.05 H 20.30+ G 21.15 G 22.00 G

TORCA S. AGATA PRIORA SORRENTO 06.00

06.45

07.10

08.10

08,15 S 08.35+ F 08.45 G 09,15 F 10,00 G 10,20+

10.50+

10.55

11.05+

11.30

11.50+

12.00

12.05+

12.30

12.50+

13.00

13.35+

14.05

14.20+

15.00

15.25+

15.35

16.05+

16.20+

16.50+

18.20+

18.50+

19.20+

20,00+

21,20+

SORRENTO MASSA L. S. AGATA TORCA 05.50

07.25

08.05

09,00

09.30

10.10

11.00

12.15

12.40

13.15 H 13.15

13.30

14.00 H 14.00

15.00 G 16.15 H 16.15

17.10

18.00 G 18,45 G 19.15

F 19.45 H 20.15 F 20.40 F 21.15 G 22.20 F 22.30 H 23,20 F

TORCA S. AGATA MASSA L. SORRENTO 05.15

06.05

07.00

07.00

07.35

08.30

09.10

10.25

11.10

12,40

13.15

14.25

15.25

16.00

17.05

18.00

19.20

20.20

21.20

TORCA S. AGATA 12,55

13.55

17.55

19.55

CANTONE

MARINA CANTONE SORRENTO 06,45

09.00

11,30

15.00

16.00

MARINA CANTONE S. AGATA 10.20

14.30

15,00

Sorrento - Capodichino partenza arrivo 06,30 08,00 07,30 09,00 08,30 10,00 09,00 10,30 10,30 12,00 12,00 13,30 13,00 14,30 14,00 15,30 15,00 16,30 16,30 18,00

MARINA CANTONE 06.20

08.15

09.25

09,55

10.55

12.10

14.25

14.25

16.45

20.50

16,30

18,55

19,00

MARINA CANTONE MASSA L. 06,45

09.00

11,30

16.00

Capodichino - Sorrento partenza arrivo 09,00 10,15 10,00 11,15 11,00 12,15 12,00 13,15 13,00 14,15 14,30 15,45 15,30 16,45 16,30 17,45 18,00 19,15 19,30 20,45

SORRENTO Stazione S. AGNELLO Piazza Municipio PIANO Hotel

Siesta META Chiesa

vICO

Stazione

CASTELLAMMARE

POMPEI

FARMACIE DI SORRENTO

Tel.

Tel.

Piazza Tasso -Tel.

36 Ottobre 2022 Anno XLII
FERMATE
La
del Lauro
EQ.SE Uff. Curreri (andata)
(ritorno)
villa Stabia
(solo su prenotazione) Porta Marina AUTOLINEE CURRERI Tel. 08119460894 curreriviaggi.it n SORRENTO MARINA
07.50 G 07.50 H 09.00 F 10.30 F 13.35 F 14.00 F 15,30 F 16.20 G 18.00 G 20.15 F S.AGATA
F
G
F
H
F
G
G
H
G
F
F
G
F
G
F
F
F
G
F
F
H
F
G
F
F
F
F
G
S
G
F
• G
F
• G
F
G
G
G
G
• F
G
G
G
F
G
F
G
F
F
• F
F
F
F
• G
F
• G
F
• F
F
• F
• F
• G
• a/da Torca F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.
F
F
G
F
• F
• F
•F
F
H
F
F
H
H
G
S
F
G
G
G
F
G
H
G
G
H
F
G 17.05 F
F
G
G
G
G • a/da Torca + a/da Bivio Nastro verde SORRENTO AMALFI • 06.30 F • 07.40 F • 08.30 H • 08.30 F • 09.00 G • 09.00 F • 09.30 G • 09.45 F • 10.00 H • 10.15 F • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.00 G • 12.30 F • 12.30 H • 12.45 F • 13.00 F • 13.00 H • 13.30 G • 14.00 G • 14.45 F • 15.10 G • 15.30 G • 15.45 G • 16.10 G • 17.00 G • 18.00 F • 18.30 G • 19.00 G • 19.45 F • 20,30 G AMALFI SORRENTO • 06.20 G • 07.15 F • 07.55 G • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 H • 09.45 F • 10.30 H • 10.45 S • 11.00 G • 11.30 G • 11.45 F • 12.15 G • 13.00 G • 13.30 F • 13.45 F • 14.05 G • 14.30 F • 14.45 H • 15.00 F • 15.30 G • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 G • 18.00 G • 18.15 G • 18.30 F • 19.00 G • 20.00 G • 21.00 H • 21,30 F • via S. Agnello/Meta • via Priora/S.Agata n Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.itSITA ORARI IN VIGORE DAL 15/09/2022 Capolinea Sorrento - Stazione Circumvesuviana SORRENTO ROMA 06.00 SORRENTO 16.00 06.15 vICO EQ.SE 16.20 06.30 C.DI STABIA 16.40 06.45 POMPEI 16.50 09.45 ROMA 20.00 ROMA SORRENTO 15.00 ROMA 07.00 18.00 POMPEI 10.00 18.10 C.DI STABIA 10.10 18.25 vICO EQ.SE 10.25 19.00 SORRENTO 10.50 n AUTOLINEE MAROZZI Tel. 0805790111 marozzivt.it FERMATE SORRENTO C. Italia-259/b vICO E. via Filangieri C.DI STABIA v.le Europa POMPEI Porta Marina ROMA Stazione Tiburtina LUNEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 30 Settembre 2022 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari. info point V ILLA F IORENTINO aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 17 - 20 P IAZZA TASSO da martedì a domenica orario 10 - 13 e 17 - 20 C/O STAZIONE C IRCUMVESUVIANA aperto tutti i giorni tranne il mercoledì orario 10 - 13 e 15 -19 TURNO FESTIVO DELLE
DOMENICA 2 e 30 OTTOBRE - FARMACIA CANALE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174 DOMENICA 9 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE - FARMACIA RUSSO (D-11) via degli Aranci
0818772310 DOMENICA 16 OTTOBRE - - 2 NOVEMBRE FARMACIA ALFANI (E-7) Corso Italia -
0818781226 DOMENICA 23 OTTOBRE - - 6 NOVEMBRE FARMACIA FARFALLA (D-8)
0818781349 MERMAID Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it For my good friends at the MERMAID Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento. E7 MERMAID by English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues

14.48 14.59 15.07 15.10

D 14.21 14.37 14.56 14.59 15.12 15.23 15.31 15.34

D 14.45 15.01 15.20 15.23 15.36 15.47 15.55 15.58

DD 15.14 15.28 15.44 15.47 16.00 16.11 16.19 16.22

EXP 15.37 15.51 - 16.11 16.24 16.35 16.43 16.46

D 15.57 16.13 16.32 16.35 16.48 16.59 17.07 17.10

D 16.21 16.37 16.56 16.59 17.12 17.23 17.31 17.34

D 17.09 17.25 17.44 17.47 18.00 18.11 18.19 18.22

DD 17.38 17.52 18.08 18.11 18.24 18.35 18.43 18.46

EXP 18.01 18.15 - 18.35 18.48 18.59 19.07 19.10

D 18.21 18.37 18.56 18.59 19.12 19.23 19.31 19.34

DD• 18.36 19.03 19.20 19.23 19.36 19.47 19.56 19.58

DD• 18.50 19.04 19.20 19.23 19.36 19.47 19.56 19.58

D 19.09 19.25 19.44 19.47 20.00 20.11 20.19 20.22

D 19.33 19.49 20.08 20.11 20.24 20.35 20.43 20.46

D 19.57 20.13 20.32 20.35 20.48 20.59 21.07 21.10 D 20.21 20.37 20.56 20.59 21.12 21.23 21.31 21.34

D 20.45 21.01 21.20 21.23 21.36 21.47 21.55 21.58

D 21.33 21.49 22.08 22.11 22.24 22.35 22.43 22.46

Ottobre 2022 37Anno XLII TRASPORTI ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388EAV Sorrento S. AGNELLO VICO C/MARE POMPEI VILLA R. ERCOLANO nAPolI D 06.00 06.02 06.12 06.23 06.36 06.38 06.57 07.14 D 06.24 06.26 06.36 06.47 07.00 07.02 07.21 07.38 DD• 06.48 06.50 07.00 07.11 07.24 07.26 07.43 07.58 DD• 06.48 06.50 07.00 07.11 07.24 07.26 07.43 08.10 D 07.12 07.14 07.24 07.35 07.48 07.50 08.09 08.26 DD 08.00 08.02 08.12 08.23 08.36 08.38 08.55 09.08 D 08.24 08.26 08.36 08.47 09.00 09.02 09.21 09.38 DD 08.48 08.50 09.00 09.11 09.24 09.26 09.43 09.56 D• 09.12 09.14 09.24 09.35 09.48 09.50 10.09 10.26 DD 09.36 09.38 09.48 09.59 10.12 10.14 10.31 10.44 D 10.00 10.02 10.12 10.23 10.36 10.38 10.57 11.14 EXP 10.24 10.26 10.36 10.47 11.00 - 11.19 11.33 D 10.48 10.50 11.00 11.11 11.24 11.26 11.45 12.02 DD 11.12 11.14 11.24 11.35 11.48 11.50 12.07 12.20 D 11.36 11.38 11.48 11.59 12.12 12.14 12.33 12.50 DD• 12.00 12.02 12.12 12.23 12.36 12.38 12.55 13.08 D• 12.24 12.26 12.36 12.47 13.00 13.02 13.21 13.38 DD 12.48 12.50 13.00 13.11 13.24 13.26 13.43 13.56 EXP 13.12 13.14 13.24 13.35 13.48 - 14.07 14.21 D 13.36 13.38 13.48 13.59 14.12 14.14 14.33 14.50 DD 14.00 14.02 14.12 14.23 14.36 14.38 14.55 15.08 D 14.24 14.26 14.36 14.47 15.00 15.02 15.21 15.38 D 14.48 14.50 15.00 15.11 15.24 15.26 15.45 16.02 D 15.12 15.14 15.24 15.35 15.48 15.50 16.09 16.26 DD 15.36 15.38 15.48 15.59 16.12 16.14 16.31 16.44 D 16.00 16.02 16.12 16.23 16.36 16.38 16.57 17.14 D 16.24 16.26 16.36 16.47 17.00 17.02 17.21 17.38 D 16.48 16.50 17.00 17.11 17.24 17.26 17.45 18.02 EXP 17.12 17.14 17.24 17.35 17.48 - 18.07 18.21 D 17.36 17.38 17.48 17.59 18.12 18.14 18.33 18.50 DD 18.00 18.02 18.12 18.23 18.36 18.38 18.55 19.08 D 18.24 18.26 18.36 18.47 19.00 19.02 19.21 19.38 DD 19.12 19.14 19.24 19.35 19.48 19.50 20.07 20.20 EXP 19.36 19.38 19.48 19.59 20.12 - 20.31 20.45 D 20.00 20.02 20.12 20.23 20.36 20.38 20.57 21.14 D 20.24 20.26 20.36 20.47 21.00 21.02 21.21 21.38 D 20.48 20.50 21.00 21.11 21.24 21.26 21.45 22.02 D 21.12 21.14 21.24 21.35 21.48 21.50 22.09 22.26 D 21.36 21.38 21.48 21.59 22.12 22.14 22.33 22.50 nAPolI ERCOLANO VILLA R. POMPEI C/MARE VICO S. AGN. Sorrento D 05.57 06.13 06.32 06.35 06.48 06.59 07.07 07.10 D 06.21 06.37 06.56 06.59 07.12 07.23 07.31 07.34 DD 06.50 07.04 07.20 07.23 07.36 07.47 07.55 07.58 D• 07.09 07.25 07.44 07.47 08.00 08.11 08.19 08.22 D 07.33 07.49 08.08 08.11 08.24 08.35 08.43 08.46 D 08.02 08.16 08.32 08.35 08.48 08.59 09.07 09.10 D 08.21 08.37 08.56 08.59 09.12 09.23 09.31 09.34 EXP 08.49 09.03 - 09.23 09.36 09.47 09.55 09.58 D 09.09 09.25 09.44 09.47 10.00 10.11 10.19 10.22 D 09.33 09.49 10.08 10.11 10.24 10.35 10.43 10.46 D• 09.57 10.13 10.32 10.35 10.48 10.59 11.07 11.10 D• 10.21 10.37 10.56 10.59 11.12 11.23 11.31 11.34 D 10.45 11.01 11.20 11.23 11.36 11.47 11.55 11.58 D 11.09 11.25 11.44 11.47 12.00 12.11 12.19 12.22 EXP 11.37 11.51 - 12.11 12.24 12.35 12.43 12.46 D 11.57 12.13 12.32 12.35 12.48 12.59 12.55 13.08 D 12.21 12.37 12.56 12.59 13.12 13.23 13.31 13.34 D 12.45 13.01 13.20 13.23 13.36 13.47 13.55 13.58 D 13.09 13.25 13.44 13.47 14.00 14.11 14.19 14.22 DD 13.38 13.52 14.08 14.11 14.24 14.35 14.44 14.46 D 13.57 14.13 14.32 14.35
• FESTIVO • FERIALE Su fondo giallo i treni garantiti anche in caso di sciopero N APOLI E RCOLANO P OMPEI S ORRENTO 8,49 9,03 9,23 9,58 11,37 11,51 12,11 12,46 15,37 15,51 16,11 16,46 18,01 18,15 18,35 19,10 SORRENTO POMPEI ERCOLANO NAPOLI 10,24 11.00 11.19 11,33 13.12 13.48 14.07 14.21 17.12 17.48 18.07 18.21 19.36 20.12 20.31 20.45 CAMPANIA EXPRESS FERMATE A C/MARE, VICO EqUENSE, PIANO, META, S. AGNELLO LINEA A M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. LINEA B Circolare: SORRENTO PORTO - STAzIONE LINEA C SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. LINEA D Circolare: SORRENTO STAzIONE - MARINA GRANDE LINEA E Circolare: SORRENTO STAzIONE - vIA DEGLI ARANCI - HILTON AUTOLINEE SORRENTO nOgni 20 minuti Every 20 minutes n BUS SORRENTO - NAPOLI dA Sorrento (stazione Circum) 23,15 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 dA nAPolI (Stazione garibaldi) 22,40 - 23,05 - 02.45 - 03.45 - 04-30 F7  FUNIVIA DEL FAITO 10,00 - 10,20 - 10,40 - 11,00 - 11,40 - 12,00 - 12,40 - 13,00 - 13,40 - 14,00 - 14,40 15,00 - 15,20 - 15,40 - 16,00 - 16,20 - 16,40 - 17,00

STRUTTURE RICETTIVE

FEDERALbERGHI PENISOLA SORRENTINA

L. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333 www.upsa.org

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA via L. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO c/o Chiostro di San Francesco - SORRENTO www.campaniafelix.org

C8

NUMERI UTILI

USEFULL NUMBERS

CARABINIERI

Pronto Intervento 112

Sorrento 0818073111

POLIZIA - POLICE

C8

Pronto Intervento 113 Sorrento 0818075311

POMPIERI 0818711222

EMERGENZA MEDICA 118

GUARDIA MEDICA

Sorrento/Meta 0815331111

INFERMIERI PROFESSIONALI

Cappiello Mario 3397788388

VIGILI Sorrento 0818074433

ALBERGHI HHHHH

01 Excelsior vittoria 0818777111

ALBERGHI HHHHH

81 Cocumella 0818782933

06 Bellevue Syrene 0818781024

05 Bel Air 0818071622

La Pace 0818074775

22 Parco Principi 0818784644 A/14

34 La Favorita 0818782031 D/7

02 Ambasciatori 0818782025 B/12

25 Royal 0818073434 C/10

57 Lorelei Londres 08119022620 B/11

81 Mediterraneo 0818781352 A/15

ALBERGHI HHHH

27 Admiral 0818781076 C/4

➔ Alpha 0818782033

03 Aminta 0818781821 F/3

04 Antiche Mura 0818073523 E/9

51 Astoria 0818074030 D/8

28 Ascot 0818783032 E/5

66 Atlantic Palace 0818782688 D/1

07 Bristol 0818784522 D/4

08 Capodimonte 0818784555 E/4

30 Capri 0818781251 D/11

72 Caravel 0818782955 A/16

09 Carlton Int. 0818072669 D/9

10 Central 0818781646 C/14

11 Cesare Augusto 0818782700 E/9

12 Conca Park 0818071621 F/6

13 Continental 0818072608 D/6

➔ Corallo 0818073355

➔ Crawford 0818071772

73 Cristina 0818783562 C/16

14 De La ville 0818782144 C/11

➔ Eliseo Park’s 0818781843

15 Europa Palace 0818073432 C/10

16 Flora 0818782520 C/13

74 Gran Paradiso 0818073700 D/16

17 Hilton 0818784141 G/7

18 Tramontano 0818782588 C/7

77 Isabella 0810108238 A/15

19 Johanna Park 0818072472 G/3

78 La Residenza 0818774698 A/15

Q B. W. La Solara 0815338000

56 La Tonnarella 0818781153 C/3

55 La Minervetta 0818774455 D/4

71 Majestic Palace 0818072050 A/16

20 Michelangelo 0818784844 D/11

41 Minerva 0818781011 C/3

21 Miramare 0818072524 C/3

79 Palazzo Guardati 0818785567 D/8

70 Parco del Sole 0818073633 C/17

42 Plaza 0818782831 E/9

23 President 0818782262 F/5

➔ Prestige 0815330470

43 Regina 0818782162 D/6

24 Riviera 0818072011 B/12

58 Rota Suites 0818782904 C/12

26 vesuvio 0818782645 D/1

➔ villa Garden 0818781387

61 B.que Hotel Elios 0818074834 C/2

H vue d’Or 0818073153

49 villa Maria 0818781966 F/5

50 zi’ Teresa 0818784619 C/12

➔ Club 0818781127

ALBERGHI HHH

29 Britannia 0818782706 D/2

Q Dania 0818073572

52 Del Corso 0818071016 D/8

32 Del Mare 0818783310 D/4

33 Eden 0818781151 D/9

75 Florida 0818783844 A/15

35 Gardenia 0818772365 C/14

36 Girasole 0818073082 B/15

37 Il Faro 0818781390 C/8

H Il Nido 0818782766

54 La Badia 0818781154 D/3

38 La Meridiana 0818073535 C/11

76 La Pergola 0818782626 A/15

39 Leone 0818782829 F/8

40 Metropole 0818074107 D/2

64 Mignon 0818073824 E/7

44 Rivage 0818781873 E/5

45 Settimo Cielo 0818781012 C/4

60 Sorrento City 0818772210 D/9

Q Spicy 0818073063

46 Tirrenia 0818781336 E/5

47 Tourist 0818782086 D/12

48 villa di Sorrento 0818781068 E/9

H villa Fiorita 0818780003

Q villa Igea 0818071069

H Le Terrazze Res. 0818780906

80 Au Relais Rivoli 0813654089 D/8

59 Savoia 0818782511 F/10

81 Tasso Suites 0818772014 D/8

ALBERGHI HH

➔ Angelina 0818782901

31 Cavour 0818073166 D/2

53 Desirée (Garnì) 0818781563 C/3

82 Sorrento Central 3337842924 G/8

ALBERGHI H

62 Linda 0818782916 E/11

65 Nice 0818781650 D/10

83 La Magnolia 0818773560 E/9

CAMPINGS & VILLAGGI

Santa Fortunata & Campogaio 0818073579 D/1 Nube d’Argento 0818781344 E/4 villaggio verde 0818073258 G/11 Esperidi Resort 0818783255

OSTELLI

Seven Hostel 0818786758

Le Sirene 0818072925 D/11

Ulisse deluxe hostel 0818774753 E/5

Porto Salvo 0818774887

Unconventional 0818785802

Il Conservatorio 08118098254 D/8

S. Agnello 0815332205

TAXI Sorrento 0818782204

S. Agnello 0818781428

Piano 0818786363

S. Agata 0818780509

AEROPORTO 848888777

PORTO - HARBOUR

Ufficio Marittimo 0818073071

Soccorso in mare 1530

FERROVIE - RAILWAYS

Trenitalia 147888088

POST OFFICE

Sorrento 0818781495

S. Agnello 0818781870

ORARIO S. MESSE

HOLY MASS TIMETABLE

S. Francesco 8.30 -11.30

S. Antonino 10.00 - 11.30

Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00

Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00

SS. Rosario 9.00

Annunziata 9.00

Chiesa dei Servi di Maria 9,30

N.S. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00

S. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00

S. Anna 19.00

S. M. delle Grazie 7.45 S. Antonio (Casa di riposo) 8,30

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church via Fuoro, 77

DOMENICA/SUN 10.30

GIOvEDI/THU 19.00

38 Ottobre 2022 Anno XLII
E7
L
C/9
A/15
D/6
C/3 ➔
via
E6
E/
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.