Surrentum - Luglio 2022

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Luglio 2022

Anno XLII

Anno XLII

6

FOTO DI UMBERTO ASTARITA

LUGLIO 2022

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1


2 Luglio 2022

Anno XLII

Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delighted Immergersi - Dive in Rilassarsi - Relax

D6

Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - Sorrento


Luglio 2022

Anno XLII

3

IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO

BENVENUTI A SORRENTO S

orrento porge il benvenuto a quanti l’hanno scelta per trascorrere le proprie vacanze, premiando il lavoro di una comunità costantemente impegnata per mantenere alte le tradizioni dell’ospitalità e dell’accoglienza, e per creare le condizioni affinchè ogni soggiorno si trasformi in un’esperienza da ricordare. Dopo il difficile periodo della pandemia, oggi i risultati sono particolarmente positivi in termini di arrivi e di presenze, con numeri tornati a crescere. Insieme alle manifestazioni internazionali ospitate nella Terra delle Sirene. In pochi mesi Sorrento ha accolto il vertice del G20 sul commercio internazionale; il Forum Internazionale sul Mediterraneo organizzato da The European House - Ambrosetti; la “Tre Golfi Sailng Week”, nota come “Rolex Cup” e la prima edizione del Global Youth Tourism Summit

organizzato d a l l ’ U nw to e dedicata al turismo giovanile. Grazie a questi eventi, accompagnati dalla presenza di personalità di livello mondiale, il nostro territorio si è ritrovato a svolgere un ruolo delicato ed importante trasformandosi, di diritto, in una delle capitali del Mediterraneo. I lusinghieri risultati fino ad ora conseguiti ci stimolano a fare ancora di più, ed ancora meglio. Desideriamo assicurare elevati standard qualitativi tanto sui servizi offerti a coloro che, come voi, ci accordano la propria fiducia, quanto all’opportunità di allestire un calendario ricco di eventi e di manifestazioni che siano in grado di soddisfare

le aspettative di ogni genere di utenza. Siamo fiduciosi nel fatto che i turisti, oltre ad apprezzare le bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio, possano gradire un carnet di appuntamenti che speriamo risulti essere interessante, vario ed ammiccante. Il Sindaco Avv. Massimo Coppola

CITTÀ DI SORRENTO

D7

A Sorrento lA XXVI edIzIone dellA kermeSSe

Il SINDACO MASSIMO COppOlA: “UNA INIzIATIvA IMpORTANTE pER lA RINASCITA CUlTURAlE”.

“S

urrentum” dedicherà prossimamaente uno speciale del premio “penisola Sorrentina”, la manifestazione giunta alla 26esiesima edizione e guidata da Mario Esposito, riconosciuta sempre più a livello nazionale ed internazionale. Anche quest’anno il numero di ottobre della rivista si presenterà con una veste artisticoeditoriale che proporrà come copertina d’autore (direzione artistica Giuseppe leone) l’opera vincitrice del concorso speciale “Dante700” promosso in collaborazione con lo IACE di New York per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Il premio si svolgerà a Sorrento il 22 e 23 ottobre e coinvolgerà il Museo Correale, il palazzo di Città e il Teatro Tasso. Il riconoscimento dedicato al mondo dell’audiovisivo e della cultura è promosso con il patrocinio della Regione Campania, dei Ministeri della Cultura e del Turismo, in collaborazione con il Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Massimo Coppola. presidente della Giuria è l’attore e produttore luca Barbareschi. Alla guida della®sezione “musica e cinema” il jazzista internazionale Danilo Rea. la sezione dedicata a Dino verde vede impegnati l’autore, conduttore e doppiatore Giancarlo Magalli e l’autore televisivo Gustavo verde, figlio di Dino. Tra gli altri consulenti della kermesse, l’attrice Francesca Cavallin, lo scrittore Magdi Allam, l’attrice e conduttrice valeria Altobelli, presidente dell’Associazione Internazionale Mission NGO, con cui il penisola Sorrentina sta costruendo uno speciale momento dedicato al cinema e ai diritti umani. Durante la due giorni verranno anche assegnati i premi della critica cinematografica “lunedì film” a cura di pier paolo Mocci. Il programma del premio, che articolerà un racconto dell’Italia della cultura e del mondo attuale nel dopo Covid, prevede anche un ted talk, presieduto da Roberto Napoletano, su Mezzogiorno ed Europa. “In linea con la strategia di promozione e di destagionalizzazione, disegnata con il Modello Sorrento e il brand “Sorrento aspetta te” - commenta il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - il premio penisola Sorrentina costituisce un appuntamento importante per evidenziare come la cultura rappresenti l’elemento BIMONTE fondamentale - House of Cameos andperCoral Jewelry - viaeconomica p. R. Giuliani, 62del- Sorrento su cui investire una rinascita sociale, e turistica nostro territorio”.

La Sirena di Sorrento


4 Maggio Luglio 2022 2022

Anno XLII

IN MOSTRA A VILLA FIORENTINO - SORRENTO - PER TUTTA L’ESTATE 2022

Viaggio nell’IMPRESSIONISMO da MONET a GAUGUIN In occasione del 140esimo anniversario della visita di Auguste Renoir a Napoli e alla Penisola Sorrentina, l’esposizione di oltre 130 opere del movimento impressionista.

D

al 1° giugno al 2 ottobre 2022, la Fondazione Sorrento organizza nella splendida cornice di villa Fiorentino, nel cuore di Sorrento, una mostra dedicata al movimento Impressionista. Sono 130 le opere esposte che trasporteranno il visitatore in un mondo che ha segnato profondamente la storia dell’arte moderna. l’esposizione vanta contenuti inediti unitamente a importanti opere provenienti da collezioni private: dipinti, disegni, ceramiche, incisioni, opere grafiche, libri originali dell’epoca, aforismi e citazioni impressioniste e materiali descrittivi che sapranno raccontare le fasi e figure di maggior spicco di un movimento così importante. In mostra anche un video con immagini originali rarissime degli artisti Monet, Renoir e Degas all’opera. per l’occasione la Fondazione Sorrento allestirà nelle prossime

settimane anche una sezione dedicata all’influenza dell’Impressionismo sulla pittura napoletana con opere di primari maestri campani che denotano la chiarissima influenza della cifra stilistica del movimento francese sulla loro produzione. “L’estate di Villa Fiorentino – commenta l’amministratore delegato Alfonso Iaccarino - si apre con un tema di respiro internazionale coerente con il livello di proposta della città di Sorrento. La mostra sul Movimento dell’Impressionismo inaugura anche l’amministrazione del nuovo di Cda ponendosi in continuità con l’operato del precedente di cui desidero ringraziare particolarmente l’avvocato Gaetano Milano. L’abbinamento di turismo balneare, ambientale, enogastronomico, culturale orientato alla sostenibilità è la chiave di volta per una strategia di promozione vincente. L’aver previsto anche una sezione legata al territorio regionale

esprime infine uno dei nostri punti di attenzione verso Napoli, la Regione Campania e la Costiera Sorrentino Amalfitana, uno dei grandi luoghi pittorici d’Europa (Paolo Ricci), ovvero di territori vocati per la open air painting”. l’esposizione, che si snocciola dalla malinconia agreste carica di colori dei paesaggi ai giochi di luce sino a nuovi scorci di un mondo industriale, intende immergere il visitatore in un viaggio che attraversa i principali autori preimpressionisti, impressionisti e postimpressionisti, una vera e propria educazione artistica ai fondamentali di questo dirompente quanto eccezionale movimento che ha rappresentato una rivoluzione nell’arte epocale. Straordinari paesaggi, scene di genere, ritratti, villaggi e abitazioni rurali e urbane: l’impressionismo in mostra a Sorrento è teso a riprodurre nelle opere l’istante dell’impressione visiva,

dipinti spesso eseguiti all’aperto, en plein air, con una tecnica agile e immediata, basata su una nuova concezione del colore e della luce. “È importante comprendere che l’Impressionismo non annovera solo nomi come Monet, Degas, Renoir o Manet, ma esistono almeno una sessantina di artisti che parteciparono alle grandi mostre del movimento e, in parte, mai apparsi in Italia - spiega il curatore vincenzo Santo -. La mostra, come dice il titolo, intende accompagnare i visitatori in un viaggio attraverso colori, luci, paesaggi, ritratti ma anche tutte le tecniche utilizzate e sperimentate dai maestri dell’Impressionismo”. la mostra, che si articola nelle 3 sezioni “Dall’Ecole di Barbizon ai fermenti dell’Impressionismo”, “l’Impressionismo” e “l’eredità dell’Impressionismo”, unitamente ai grandi maestri, mira a fare conoscere ai visitatori personalità come Braquemond,


Luglio 2022

Anno XLII

5

Fondazione Sorrento leopold, Groenuette, Biva, Troyon, lecomte Jonkind, lepic, la Touche, vignon, levert, Astruc, Somm, Forain, Morisot, Cahours, Hauchecorne, verheiden, permeke, Godfrinon, Northcote, Chappel, Doré, vidal, laurent, verheyden. l’esposizione svelerà un mondo fatto di luce e gioia di vivere, in un intreccio in cui la malinconia della campagna e il fervore costruttivo delle nuove realtà industriali di fine Ottocento diventano pura visione artistica. “Siamo all’inizio di un nuovo rapporto progettuale - commenta il direttore artistico della Fondazione Sorrento, Antonino Giammarino - che nasce da idee forti che possano crescere anche con il contributo di esperti esterni di settore per progetti culturali multiespressivi”. la mostra, prodotta e promossa dalla Fondazione Sorrento, è curata da Gilles Chazall, vincenzo Sanfo e Gabriele Accornero e resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino a chiusura. la sezione relativa all’influenza dell’Impressionismo sulla pittura napoletana è curata direttamente dalla Fondazione

Sorrento. la mostra è corredata da un catalogo Edizioni Fondazione Sorrento e sarà accompagnata da alcuni eventi collaterali. A disposizione dei visitatori, incluso nel costo del biglietto di ingresso, anche un servizio di audio guide smartphone based che consente per numerose opere di ascoltare di fronte alle stesse o successivamente da casa le schede delle singole opere in lingua italiana e inglese.

Per un Impressionista dipingere la natura non significa dipingere il soggetto, ma concretizzare sensazioni.

Il biglietto d’ingresso di € 10,00 comprende, la visita delle mostre VIAGGIO NELL’IMPRESSIONISMO DA MONET A GAUGUIN MOSTRA FOTOGRAFICA SOPHIA LOREN a cura di Raffaele Celentano I CARILLONS DI ENRICO SALIERNO per i residenti in penisola Sorrentina l’ingresso è gratuito.

Entrance fee € 10,00 includes the visit to: VIAGGIO NELL’IMPRESSIONISMO DA MONET A GAUGUIN PHOTO EXHIBITION SOPHIA LOREN A NEAPOLITAN DIVA CARILLONS OF ENRICO SALIERNO

paul Cézanne

FONDAZIONE SORRENTO

c/o vIllA FIORENTINO Corso Italia, 53 80067 Sorrento tel. 081 8782284 www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com


6 Luglio 2022

Anno XLII

Fondazione Sorrento

ON DISPLAY IN VILLA FIORENTINO

Journey into impressionism. From Monet to Gauguin works from private collections on display in Sorrento throughout the summer of 2022 On the occasion of the 140th anniversary of Auguste Renoir’s visit to Naples and the Sorrento peninsula, the exhibition of over 130 works of the Impressionist movement.

F

rom 1 June to 2 October 2022, the Sorrento Foundation organizes an exhibition dedicated to the Impressionist movement in the splendid setting of Villa Fiorentino, in the heart of Sorrento. There are 130 works on display that will transport the visitor to a world that has profoundly marked the history of modern art. The exhibition boasts unpublished contents together with important works from private collections: paintings, drawings, ceramics, engravings, graphic works, original books of the time, impressionist aphorisms and quotations and descriptive materials that will be able to tell the most prominent phases and figures of such an important movement. Also on display is a video with very rare original images of the artists Monet, Renoir and Degas at work. For the occasion, the Sorrento Foundation will also set up a section dedicated to the influence of Impressionism on Neapolitan painting in the coming weeks with works by leading masters from Campania that denote the very clear influence of the stylistic code of the French movement on their production. “The summer of Villa Fiorentino comments the managing director Alfonso Iaccarino - opens with an international theme consistent with the level of proposals of the city of Sorrento. The exhibition on the Impressionism Movement also inaugurates the administration of the new board of directors, placing itself in continuity with the work of the previous one, for which I would particularly like to thank the lawyer Gaetano Milano. The combination of seaside, environmental, food and wine, cultural tourism oriented towards sustainability is the keystone for a successful promotion strategy. Finally, having foreseen a section linked to the regional territory expresses one of our points of attention towards Naples, the Campania Region and the Sorrento

Amalfi Coast, one of the great pictorial places in Europe (Paolo Ricci), or territories suited for open air painting “. The exhibition, which rattles off from the rural melancholy full of colors of the landscapes to the play of light up to new glimpses of an industrial world, intends to immerse the visitor in a journey that crosses the main pre-impressionist, impressionist and post-impressionist authors, a real artistic education in the fundamentals of this disruptive as well as exceptional movement that represented a revolution in epochal art. Extraordinary landscapes, genre scenes, portraits, villages and rural and urban dwellings: the impressionism on display in Sorrento aims to reproduce the instant of visual impression in the works, paintings often performed outdoors, en plein air, with a agile and immediate technique, based on a new conception of color and light. “It is important to understand that Impressionism does not only include names such as Monet, Degas, Renoir or Manet, but there are at least sixty artists who par-

ticipated in the great exhibitions of the movement and, in part, never appeared in Italy - explains the curator Vincenzo Santo. -. The exhibition, as the title says, intends to accompany visitors on a journey through colors, lights, landscapes, portraits but also all the techniques used and tested by the masters of Impressionism “. The exhibition, which is divided into 3 sections “From the Ecole of Barbizon to the ferments of Impressionism”, “Impressionism” and “The legacy of Impressionism”, together with the great masters, aims to introduce visitors to personalities such as Braquemond, Leopold, Groenuette, Biva, Troyon, Lecomte Jonkind, Lepic, La Touche, Vignon, Levert, Astruc, Somm, Forain, Morisot, Cahours, Hauchecorne, Verheiden, Permeke, Godfrinon, Northcote, Chappel, Doré, Vidal, Laurent, Verheyden. The exhibition will reveal a world made of light and joie de vivre, in an intertwining where the melancholy of the countryside and the constructive fervor of the new industrial realities of the late nineteenth century become pure artistic

vision. “We are at the beginning of a new project relationship - comments the artistic director of the Sorrento Foundation, Antonino Giammarino - which is born from strong ideas that can also grow with the contribution of external experts in the sector for multiexpressive cultural projects”. The exhibition, produced and promoted by the Sorrento Foundation, is curated by Gilles Chazall, Vincenzo Sanfo and Gabriele Accornero and will remain open every day from 10 to 13 and from 17 until closing. The section relating to the influence of Impressionism on Neapolitan painting is edited directly by the Sorrento Foundation. The exhibition is accompanied by an Edizioni Fondazione Sorrento catalog and will be accompanied by some collateral events. Also available to visitors, included in the cost of the entrance ticket, is a smartphone-based audio guide service that allows numerous works to listen to the cards of the individual works in Italian and English in front of them or later from home.


Luglio 2022

Anno XLII

dalla Redazione

EDIZIONE 2022

SORRENTO INCONTRA p

roseguono gli appuntamenti con l’edizione 2022 di Sorrento Incontra, il contenitore di eventi promosso dal Comune di Sorrento, in collaborazione con varie associazioni ed istituzioni culturali. Spazio alla musica, l’8 luglio, alle ore 21, al parco Ibsen, con il concerto del trombettista Nello Salza, con un omaggio ad Ennio Morricone. Riflettori accesi anche sui bambini, da 0 a 6 anni, con tre appuntamenti il 5 e il 26 agosto e il 9 settembre, presso la villa comunale, alle ore 19.30, in collaborazione con Nati per leggere, un programma nazionale di promozione della lettura rivolto ai più piccoli. la storia in scena, il 2 settembre, alle ore 21, con “Anastasia il musical”, prodotto dall’Accademia on Broadway Musical Theatre & Dance, con la regia di Eleonora Di Maio. Si tratta del riadattamento dell’omonimo film di animazione che si rifà alla leggenda della granduchessa

7

Anastasia Nikolaevna di Russia, che riesce a scappare dai ribelli russi che catturano e giustiziano la sua famiglia. l’amicizia, quella vera, è il filo rosso che attraversa “Ci siamo voluti tanto bene. la nostra amicizia con luciano De Crescenzo”, edito da Mondadori che gli autori, Renzo Arbore e Marisa laurito, in dialogo con Francesco pinto, presenteranno il 15 settembre, alle ore 19, al chiostro di San Francesco. Stessa ora e location, il 23 settembre, per Maurizio De Giovanni, Francesco pinto e Serena venditto, che presentano “Gatti neri e vicoli bui”, edizioni Homo Scrivens, insieme allo scrittore Aldo putignano: tre racconti inediti, tre indagini piene di sorprese, per chi ama il giallo, Napoli e il buonumore. Ultima data, il 30 settembre, alle 20.30, al parco Ibsen, con il concerto della Sorrento Modern Orchestra, diretta da Domenico Guastafierro. In scaletta, brani immortali, dal classico al jazz.

SORRENTO

incontra


8 Luglio 2022

Anno XLII

PROTAGONISTI

MARA VENIER

N

essuna come lei. Senza scomodare colleghe e ospiti eccellenti, nel nostro panorama televisivo Mara venier è imbattibile! Capace di condurre, come nel suo salotto, con amici e parenti intorno a lei, con una naturalezza/sincerità che continua ad essere irraggiungibile! A parte pippo Baudo, che per decenni ha fatto con cultura e preparazione il modo esemplare di condurre e di Raffaella Carrà, interprete di balli dirompenti e canzoni coinvolgenti, riesce difficile pensare a chi abbia saputo coniugare la capacità di dialogare, indagare, ascoltare con la spontaneità familiare anche affettuosa, che non solo coinvolge l’ospite e i presenti in studio, ma buca il teleschermo per entrare di prepotenza nelle case e nel cuore degli italiani. Ed è per questo e per quella sua- fuori del comune- capacità di abbracciare tutti, coinvolgere tutti, non dimenticare, anche amori, compagni e mariti del passato, che Mara venier resta l’incontrastata dominatrice, padrona di casa della SUA “Domenica in”. Una vita non facile e l’indole determinata e ostinata l’hanno condotta fino ai dichiarati settanta anni che sommano sorriso spavaldo, occhi brillanti, capelli dorati e la capacità di essere richiesta/richiestissima da uomini e donne, gente semplice e dirigenti significativi, artisti in ascesa e prestigiosi protagonisti! Della sua vita-altra e cioè di quella abbastanza breve tra l’altro, che l’ha vista nascere e vivere soltanto fino a diciotto anni a venezia, ha parlato sem-

choose your color Dune collection

D7

Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it


Luglio 2022

Anno XLII

9

Giuliana Gargiulo pre con brevi accenni, dominati dall’amore sconfinato per l’amatissima mamma, persa da poco e continuamente ricordata. lasciata venezia minorenne e in attesa di un figlio, con il suo arrivo a Roma, cominciò la storia di Mara venier, quella che, dopo la primogenita Elisabetta, ha visto nascere paolo da altro compagno, per poi sposare con un matrimonio estero Jerry Calà che, protagonista di film di cassetta e successo popolare, l’ha amata occupandosi con affetto sincero anche della sua piccola. Senza dimenticare chi ha segnato il suo percorso umano e professionale, Mara è stata e continua ad essere l’ affettuosa amica di tutti: amori e amici, collaboratori e ospiti, colleghi come i prediletti “Bisteccone”, mai dimenticato che non c’è più, e Giucas “incantatore fantasioso” ma anche un sacerdote guerriero come Don Mazzi, che con lei si scioglie nell’abbraccio, per poi essere affettuosa dichiarata protettrice/amica dei prediletti Massimo Ranieri, Achille lauro, Gigi Finizio, Arisa, Stefano De Martino e altri di un elenco lunghissimo! la sua vita non

è sempre stata facile, perché Roma, città amata, raggiunta quando era soltanto una sconosciuta ragazza dagli occhi verdi e i capelli biondi, non è stata immediatamente generosa, ma lei è andata avanti inventandosi mille occasioni, anche quella di venditrice di abiti d’epoca in Campo dei fiori dove, socievole e comunicativa come è sempre stata, ne era diventata la protagonista! Con l’incontro e nel corso del lungo amore con Renzo Arbore, gran scopritore di talenti e inventore della leggerezza delle sue specialissime trasmissioni, Mara, cambiando registro, con bravura, competenza e partecipazione, diventò la protago-

nista alla sua prima “Domenica in” e richiamata alla conduzione dopo decenni dalla prima volta, ha trionfato a tal punto che Rai uno le ha riconosciuto ancora una volta la riconferma per meriti che si chiamano “ascolti al vertice”. Appena andata in onda su Rai uno, con numeri da capogiro, una serata speciale a lei dedicata si è aperta con Renzo Arbore, ospite di eccezione, che in un duetto di rara tenerezza, basato sui ricordi del lontano vissuto, ha messo in luce ancora una volta la grande forza di Mara: non dimenticare mai e sommare amori e disamori, amici e nemici, simpatici e antipatici, con la capacità quasi unica di aver ca-

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

D6

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO tel. 081 8781024 - 081 8781604 • www.bellevue.it

pito che la vita è anche questo “stare insieme” unendo passato e presente alla immensa fiducia nel futuro che lei ha ben pianificato con l’amato marito Nicola Carraro che, più di altri, ha capito che Mara è Mara e non va cambiata, perchè la libertà è il suo segno più preciso! Non a caso in questa ottica, più che aver vinto, ha stravinto! perché Mara è così, uguale a se stessa, come sempre è stata! E ha avuto ragione lei!


10 Luglio 2022

Anno XLII

dalla Redazione

DAL 24 LUGLIO AL 25 SETTEMBRE

XV SORRENTO CLASSICA FESTIVAL AL CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO - LUGLIO suggestivo scenario del Chiostro di S. Francesco riapre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la Xv edizione 2022 di “Sorrento Classica”, il festival internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del M° pAOlO SCIBIlIA, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dalla Città di Sorrento all’interno del programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento. Inaugura il 24 luglio, con pROFUNDIS ORCHESTRA OF SKppJE e la solista EMA pOpIvODA In anteprima assoluta “Elecronics” Suite per piano e orchestra e brani di compositori Macedoni. 25 luglio, il pianista ANTONIO DI CRISTOFARO, con il Concerto di K449 eseguito dalla profundis Orchestra of Skopje, e brani solistici di Chopin, Brahms e Rachmaninoff . 27 luglio, ritorna il pianista MAURIzIO MASTRINI (l’unico pianista al mondo che suona la musica “ al contrario” ed ai massimi livelli del concertismo internazionale) con SCF SORRENTO ClASSICA FESTIvAl ENSEMBlE ORCHESTRA. In anteprima assoluta un omaggio alla musica da Film di Ennio Morricone, in una

esclusiva nuova versione per piano ed archi. 29 luglio, il controtenore MAURIzIO DI MAIO con ApUlIA CEllO ENSEMBlE, insolita formazione cameristica, dove il fascino coinvolgente ed intrigante delle sonorità diel quintetto di violoncelli, vera e propria tavolozza dell’espressività e potenzialità del canto inteso in senso lato, si fonde suggestivamente con l’incredibile vocalità del controtenore, per una emozionante celebrazione della vox umana, dal Barocco a musiche originali. Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola,, così commenta l’iniziativa: “Sorrento Classica” arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’ iniziativa, fondono le armonie architettoniche del Chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamano a Sorrento, numeroso, il pubblico sia competente che occasionale. Perché se è vero che la bellezza ispira la musica, è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre nella nostra bellissima Terra”.

T

he evocative scenery of the Cloister of S. Francesco reopens its doors again to great events and great music, with the XV 2022 edition of “Sorrento Classica”, the international summer festival of Sorrento, signed by the artistic direction of M ° PAOLO SCIBILIA, organized from the S.C.S. Concert Society of Sorrento and the City of Sorrento. The Mayor of Sorrento, Avv. Massimo Coppola, comments on the initiative: “Sorrento Classica” enriches the prestigious artistic and cultural program of the city and inserts it fully into the circuits of major international festivals. The high artistic quality of the performers and programs have ensured the success of the initiative for years, blending the architectural harmonies of the Cloister of San Francesco with those of great music and attracting both competent and occasional audiences to Sorrento. Because if it is true that beauty inspires music, it is equally true that music has always hovered in our beautiful land “.

▲EMA POPIVODA ▼MAURIZIO MASTRINI

▲ANTONIO DE CRISTOFARO ▼APULIA ENS.LE

Biglietti: Posto unico € 15. Biglietteria all’ingresso. Orario 10/12 - 18/21. Prevendita: www.ticketgate.it Infopoint: Ufficio Turistico Via De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033, Chiostro S. Francesco Tel. 334.3117961, Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento. Infoline: 3661996963 - societaconcertisorrento.it Facebook: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it I concerti si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti - Covid19

F8

SCAN HERE

Via degli Aranci 44 - 46 - Sorrento 80067 • For Bookings:+39 3477561544 • radicalsorrento.com

I concerti si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti - Covid19

Il


TAnno h e IXLII nternational Music Festival of Sorrento

Luglio 2022

11

Città di Sorrento

Personaggi, interpreti e protagonisti della Musica Classica

XV

CHIOSTRO DI S.FRANCESCO

2022

Sorrento

SORRENTO CLASSICA Direzione artistica Paolo Scibilia

24 luglio, ore 21.15 Profundis Orchestra of Skopje & Ema Popivoda - pianoforte 25 luglio, ore 21.15 Antonio Di Cristofano - pianoforte & Profundis Orchestra of Skopje 27 luglio, ore 21.15 Maurizio Mastrini & SCF Ensemble Orchestra 29 luglio, ore 21.15 Apulia Cello Ensemble & Maurizio Di Maio - controtenore 4 agosto, ore 21.15 Leslie Howard - pianoforte 7 agosto, ore 21.15 Aiman Mussakhajayeva - violino & Academy of Soloists State Orchestra of Kazakhstan 10 agosto, ore 22.30 Giuseppe Nova - flauto & Elena Piva - arpa, SCF Ensemble “Midnight Candelight Concert” 13 agosto, ore 21.15 Michele Placido - voce recitante & Schiavo – Marchegiani - duo pianistico 16 agosto, ore 21,15 Bruno Gambarotta - voce recitante & Giorgio Costa - pianoforte 21 agosto, ore 21.15 Sarah Jane Morris - voce & Maurizio Di Fulvio’s Friends (Villa Fiorentino) 25 settembre, ore 18.30 Salvatore Accardo - violino & Bruno Canino – pianoforte (Teatro Tasso) Prevendita online: www.ticketgate.it Box Office: tel 334.3117961

Info: Tel. 081.8074033 / 366.1996693 Media Partner: www.surrentum.com www.agopress.it

www.societaconcertisorrento.it www.comune.sorrento.na.it www.comune.sorrento.na.it


12 Luglio 2022

Anno XLII

A SORRENTO

PARROCCHIA DI S. ANNA Marina Grande - Sorrento

Festa DEI Santi Gioacchino E Anna - 2022 PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI RELIGIOSE Lasciate che cristo dimori nel vostro cuore! Affidategli la vostra prova! Vi aiuterà a sostenerla.

N

el passato la vita delle nostre comunità era scandita da appuntamenti di ricorrenze liturgiche. Ogni borgo, aveva la sua festa che corrispondeva alla celebrazione del Santo patrono o della Santa a cui era intitolata la chiesa rionale. Feste che ancora oggi resistono sono quella del Carmine, di S. Anna a Marina Grande, della Madonna del Soccorso a Marina piccola nei primi giorni d’agosto. Oggi sicuramente è diverso il nostro approccio alla festa, tuttavia continuiamo a parteciparvi come spinti da una forza atavica e che quasi ci invita a non rompere i legami con il passato.

(San. Giovanni Paolo II)

DAL 17 AL 25 LUGLIO - NOVENA

ORE 19,30 S. ROSARIO - ORE 20,00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA LUNEDÌ 25 LUGLIO - CELEBRERÀ IL VESCOVO FRANCESCO ALFANO ________________________________________________________________

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO - ORE 21,00 PREGHIERA PER GLI AMMALATI. VENERDÌ 22 LUGLIO - DOPO LA MESSA, CONSEGNA SEL “FAZZOLETTO” ALLE PARTORIENTI.

MARTEDÌ 26 LUGLIO - FESTA DEI SANTI

GIOACCHINO e ANNA

DALLE ORE 5,00 ALLE ORE 12,00 - CELEBRAZIONI OGNI ORA. ORE 18,00 E ORE 20,00 - CELEBRAZIONE EUCARISTICA. DOMENICA 31 LUGLIO - ORE 9,00 - 11,00 - 19,00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA. ORE 20,00 - PROCESSIONE PER LE STRADE CITTADINE, CON L’IMMAGINE DI S. ANNA, CON SOSTE: OSPEDALE,CHIESA DELLE GRAZIE E BASILICA DI S. ANTONINO

I

- FESTEGGIAMENTI ESTERNI -

GUTENBERG ’72 - Tel. 0818784279 - SORRENTO

n the past, life in our communities revolved around a calendar of a religious nature. Every borough had its festival to celebrate the Patron Saint after which the local or parish church was named. Some of them have survived, the Festival del Carmine, of Sant’Anna in Marina Grande, and of the Madonna del Soccorso at Marina Piccola at the beginning of August. Our approach to today’s festivals has changed but we nevertheless keep trying to bring back that spirit and participate as if driven by an innate force that invites us not to break our ties with the past.

26 LUGLIO Ore 20,30 - INTRATTENIMENTO PER GRANDI E PICCOLI SULLA SPIAGGIA ORE 21,00 - IL GRUPPO FOLK “PIEDIGROTTA SORRENTINA” ANIMERÀ IL BORGO 31 LUGLIO Ore 20,00 - ALL’USCITA DELLA PROCESSIONE, OMAGGIO A S. ANNA, CON LUCI E COLORI DAL MARE. 1 AGOSTO ASPETTANDO I FUOCHI: SPETTACOLO A CURA DI MARCO PALMIERI Ore 23,30 - SPETTACOLO PIROMUSICALE E A SEGUIRE FUOCHI A MARE, A CURA DELLA DITTA “PIROTECNICA SORRENTINA”. NEL POMERIGGIO DEL 1 AGOSTO SI TERRANNO I GIOCHI TRADIZIONALI. LA BANDA “CITTÀ DI SORRENTO” ACCOMPAGNERÀ LA PROCESSIONE DELLA STATUA DI S. ANNA. IL BORGO SARÀ ARTISTICAMENTE ILLUMINATO DALLA DITTA TECNO SERVICE ILLUMINAZIONI. L’ Amministrazione

Il Parroco

NUOVA APERTURA IN VIA S. CESAREO, 96

CLASSICS

Ketty

D7

D10

AVVISO SACRO

LE FESTE DI LUGLIO July Festival


Luglio 2022

Anno XLII

dalla Redazione

Santuario della Madonna del Carmine Sorrento

Festa del Carmine 2022

13

GUIDO FIORENTINO NOMINATO CAVALIERE DEL LAVORO

RIPRENDIAMO CON MARIA LE VIE DELLA PACE

In questo tempo così delicato per gli equilibri socio-politici internazionali, in cui la guerra minaccia la pacifica convivenza tra i popoli, la novena del Carmine vuole essere singolare occasione per elevare un’intensa, accorata preghiera per la pace. Lo faremo attraverso la voce e il cuore di Maria, da sempre invocata Regina della pace.

DA GIOVEDì 7 A GIOVEDì 14 lu luGlIO: Ore 18.15 S. Rosario Canto dell’antica litania carmelitana Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica con omelia per il Rev.do P. Paolo De Giacomo, eremita diocesano. VENERDì 15 luGlIO: lu Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi. SABATO 16 luGlIO: Solenne Commemorazione della B.V. Maria del Monte Carmelo SS. Messe ore 6,30 - 8,00 - 9,30 - 10,45 - 20,30 Ore 12,00 Supplica - Benedizione Eucaristica Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do Don Carmine Giudici.

Ore 22,00Canto di Compieta e Buonanotte a Maria I Padri e la Famiglia Carmelitana N. B. Non verrà effettuata alcuna raccolta di offerte. Chi desidera contribuire può farlo direttamente al Santuario.

S

u proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, e il ministro Stefano patuanelli, sono stati nominati 25 Cavalieri del lavoro. Tra questi c’è GUIDO FIORENTINO, 61 anni, patron del Grand Hotel Excelsior vittoria di Sorrento, da sei generazioni nel settore dell’ospitalità di lusso. Da impresa di carattere familiare, sotto la sua guida, l’azienda si colloca tra i maggiori operatori del turismo made in Italy. l’Excelsior vittoria da un decennio è membro dell’Executive Committee della leading Hotel of the World, l’associazione internazionale di alberghi di lusso con 400 associati in 80 paesi. Così il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola: “L’onorificenza concessa al nostro concittadino, Guido Fiorentino, riempie d’orgoglio l’intera comunità e rappresenta un riconoscimento per tutto il comparto turistico di questa città, da sempre sinonimo di qualità e di alti standard di ospitalità e servizi”.


14 Luglio 2022

Anno XLII

ITINERARI

LE MARINE DI SORRENTO MARINA GRANDE S

orrento ha subìto una notevole trasformazione negli ultimi 70 anni, dopo la seconda guerra mondiale, quando si è strutturato il turismo moderno dovuto anche al ritorno dei soldati presenti in Italia nel secondo conflitto mondiale. Americani, Inglesi, Francesi, Tedeschi, Canadesi, Australiani e Spagnoli hanno cominciato a frequentare questo territorio per la bellezza, la bontà delle produzioni locali e la vita tranquilla e di piccola comunità che la rende cosi differente dalla città di Napoli e dintorni. le piccole comunità sorrentine esistono ancora nei borghi delle frazioni sparse sulle colline e sulle marine. Alla Marina Grande si può giungere seguendo vari itinerari che scendono dalle colline dove abbondano le produzioni di limoni e olio e terminano sulla costa dove la tradizione marinara si sposa con la pesca ed il turismo balneare. A Marina Grande esiste ancora l’atmosfera, accogliente e piacevole, delle persone semplici che, con la propria sapienza e cultura, hanno creato una piccola comunità laboriosa e sapiente. Ogni mattina, qui, sbarcano pescatori locali che , sapientemente, distribuiscono il pescato tra negozi, mercato e ristoranti locali. Da sempre esiste alla Marina Grande un indotto che parte dall’ esperienza e dal lavoro della gente locale come le barche costruite

C4

la strada principale percorre tutta la Marina, lungo la distesa di sabbia nera vulcanica e affiancando la chiesa dedicata a S.Anna, ma se si ci addentra negli stretti vicoli alle spalle della chiesa si scopre l’antico quartiere, di fattura arabesca, che permetteva la difesa dai saraceni con gli stretti vicoli e con la sua viabilità a labirinto. le tracce antiche della Marina Grande si scoprono ancora

nell’antica architettura, negli archi e nelle volte e nelle scale di accesso alle case. Anche le facce dei pescatori, scure e arse dal sole, ricordano antica sapienza, ingegno e adattamento ad un territorio che, prima di essere un luogo amato dai turisti, era veramente difficile da vivere, senza strade di comunicazione con Napoli e con l’esigenza di utilizzare l’unica via di comunicazione, il mare.

dai Maestri d’ascia che ancora fanno bella mostra nei cantieri o all’ancora dei pochi ormeggi esistenti. Gli stabilimenti balneari, di storiche famiglie, accolgono gli ospiti con sapienza e gentilezza fino a trasformarsi in eleganti luoghi di ristorazione dove viene servito il pescato del giorno. la discesa storica alla Marina Grande segue le antiche mura con i resti della torre della Manganella, posta a guardia delle continue incursioni pirate. Si attraversa l’antica porta a nord della città dalla quale, dice la leggenda, entro’ l’incursione distruttiva del 13 giugno 1558 e si percorre la scalinata verso il mare, resa famosa dal film con Sofia loren “ pane , Amore e...”.

LOADING COMPLETED! 100%


Luglio 2022

Anno XLII Guida Ambientale e accompagnatore turistico

15

Nino Aversa

Marina Grande in Sorrento S

orrento has undergone a notable transformation in the last 70 years, after the Second World War, when modern tourism was structured also due to the return of the soldiers present in Italy in the Second World War. Americans, English, French, Germans, Canadians, Australians and Spaniards have begun to frequent this area for the beauty, the goodness of local productions and the quiet and small community life that makes it so different from the city of Naples and its surroundings. The small Sorrento communities still exist in the villages of the hamlets scattered over the hills and marinas. The Marina Grande can be reached by following various itineraries that descend from the hills where the production of lemons and oil abound and end on the coast where the seafaring tradition is combined with fishing and seaside tourism. In Marina Grande there is still the welcoming and pleasant atmosphere of simple people who, with their knowledge and culture, have created a small, hardworking and wise community. Every morning, local fishermen disembark here and, wisely, distribute the catch between shops, markets and local restaurants. There has always been an induced activity in the Marina Grande that starts from the experience and work of the local people such as the boats built by

the shipwrights that still make a fine show in the shipyards or at the anchor of the few existing moorings. The bathing establishments, owned by historic families, welcome guests with wisdom and kindness until they turn into elegant dining places where the catch of the day is served. The historic descent to the Marina Grande follows the ancient walls with the remains of the Manganella tower, placed to guard against continuous pirate raids. You cross the ancient gate to the north of the city from which, according to the legend, within the destructive raid of 13 June 1558 and go up the steps towards the sea, made famous by the film with Sofia Loren “Bread, Love and .. . “. The main road runs through the entire Marina, along the expanse of volcanic black sand and alongside the church dedicated to S. Anna, but if you enter the narrow alleys behind the church you will discover the ancient quarter, of arabesque workmanship, which allowed the defense from the Saracens with its narrow alleys and its labyrinth-like roads. The ancient traces of the Marina Grande can still be discovered in the ancient architecture, in the arches and vaults and in the access stairs to the houses. Even the faces of the fishermen, dark and burnt by the sun, recall ancient wisdom, ingenuity and adaptation to a territory

that, before being a place loved by tourists, was really difficult to live, without communication roads with Naples and with the need to use the only way of communication, the sea.

Via Marina Grande, 166 - Sorrento 80067 NA Ph/Fax +39 0818772510 - Mob. +39 3349291150 www.tavernaazzurrasorrento.com D4 info@tavernaazzurrasorrento.com


16 Luglio 2022

Anno XLII

Riccardo Iaccarino

Centro Storico di Sorrento

1

Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della porta parsano Nuova, visibile in prossimità della porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. la città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni. 2 Chiesa dei Servi di Maria In stile barocco, fu completata nel XvIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero. 3 Cattedrale In stile romanico, risale al Xv secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. la chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Casa Correale

9

Santuario della Madonna del Carmine

in piazza Tasso. Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via pietà, si affaccia un altro palazzo della famiglia Correale. l’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel Xv secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

Itinerario di visita al

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

8

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

4

Campanile del Duomo Episcopio

5 Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. la parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XvI sec. 6 Casa quattrocentesca Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso. 7 Palazzo Correale (secolo XIv) la facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. 7 Palazzo Veniero (secolo XIII) Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. l’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

10 Sedile di Porta (secolo XvI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. 11 Basilica di S. Antonino l’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. la chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo. 12 Chiesa della Grazie la chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. la chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, p. Caracciolo e B. Corenzio 13 14

Chiesa e Chiostro S. Francesco

l’origine del monastero risale alla prima metà dell’vIII sec. l’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XvI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia vulcano nel XvII secolo. 15

Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme liberata.

15

Chiesa e Monastero di San Paolo

la chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata. 16 Chiesa del Rosario già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al Xv secolo. 17 Casa di Cornelia Tasso Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il poeta. 18 Chiesa SS. Annunziata l’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica. 19 Sedile Dominova Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XvI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. la cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.


D8

D8

E8

abbigliamento

beachwear

corsetteria

intimo uomo/donna

CARMELA CELENTANO

D8

Follow us

carmela_celentano

Via P. R. Giuliani, 4/6 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781370 - carmelacelentano.com - info@carmelacelentano.it

PATRIZIA La Motonave Patrizia è il top delle navi da charter nel golfo di Napoli. La sua spaziosa poppa, il lounge bar ed i tre ponti all’aperto possono ospitare fino a 200 persone per servizi di cocktail-finger food e 120 per una cena al tavolo. Elegante e comparabile ad uno yacht privato, la Patrizia è la scelta esclusiva per realizzare un memorabile evento. Dalla pianificazione della crociera, al servizio di catering, alla musica ed alle richieste speciali, lasciateVi consigliare dal nostro esperto staff. La Nave è a vostra completa disposizione per tutta la durata dell'evento. Contatta oggi il nostro team per una proposta personalizzata.

PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI cruisingevents.it


Vico S. Aniello

REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL Open for lunch and dinner Bookings / Prenotazioni

REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL

Bookings / Prenotazioni Tel.081 877 78 68 - Open from 12.30pm to 3pm Tel.081 877 78 68 L’Orangerie, via Correale 8, Sorrento

D9

L’Orangerie, via- Correale 8, Sorrento orangerie@exvitt.it www.orangerie.exvitt.it orangerie@exvitt.it - www.exvitt.it/orangerie

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

Corso Italia 257/D

in the Center of

D10 +39 081.3500722 Trattoria da Maria Grazia trattoriadamariagrazia

C7

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com

trattoriamariagrazia.it RENT Sunbed Beach Umbrella Kayak

Sorre

TRADICT


81

D9

D9

D9

Bar Kontatto

+39 081 8785269

Open daily for Breakfast, Lunch and Dinner

ento

TIONAL

D9

kontattosorrento

Food

Via Marina di Puolo 47

on the Beach

D8


D8

C

M

Y

CM

MY

D9 CY

CMY

K

D12

D8

A15

E7


Luglio 2022

Anno XLII

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia. 1

The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

4

Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods. 3 Cathedral In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

15 House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

5 Bishop’s Palace Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century. 6

Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out. 7 Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. 7 Veniero Palace (XIIIth century) This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif. 8

2

Cathedral Belltower

The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25

15

Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica. 9

Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century. 10 Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club. 11 Basilica of St. Antonino Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century. 12

The Church of St. Mary of the Miracles

(S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio. 13

Church and Cloister

14 of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

16

Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century. 17 House of Cornelia Tasso At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet. 18 Church of Annunciation The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854. 19

Dominova Seat

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26 Luglio 2022

Anno XLII

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

D7

– since 1868 –

Have you ever dreamed about eating under a sky full of lemons? O’ Parrucchiano restaurant is a culinary adventure unlike any other, providing guests with the most fragrant and picturesque experience in Sorrento. E7

Address:

Corso Italia, 71 | Info: +390818781321


Luglio 2022

Anno XLII

Giovanni Gugg

IL FRUTTO DELLA GIOVINEZZA E DELL’ESTATE

L’ALBICOCCA C

ome scrive Marino Niola in “Si fa presto a dire cotto”, l’albicocca è un simbolo di giovinezza, perché a questo frutto vengono paragonate le guance delle ragazze, le passioni dell’estate, l’allegria della sfida. In “paula”, Isabel Allende aggiunge che è proprio grazie all’albicocca che capì quanto la vita possa essere generosa: “Nei momenti più duri della mia vita, quando mi sembrava che si chiudessero tutte le porte, il sapore di quelle albicocche mi torna in bocca per consolarmi con l’idea che l’abbondanza è a portata di mano, se la si sa cercare”. l’albicocca è anche un frutto elegante, con quel velluto indossato con il sole, eppure sempre fresco: in origine il suo nome significava “primizia”, perché in latino si chiamava “praecocum”, letteralmente “precoce”; dunque, torna ancora l’allegoria di giovinezza e vivacità, ma per gli antichi romani il suo nome era anche “mela armena”, perché pensavano che venisse dall’Armenia. le sue origini, però, sono più lontane: in persia, ma probabilmente nel frutteto del mondo, cioè la Cina. Secondo quanto riporta Bertrand Russell, un imperatore della dinastia Ming portò le albicocche in Giappone, da cui un samurai partì per farle conoscere ai persiani. Sulle rive del Mediterraneo arrivarono dopo le conquiste di Alessandro Magno, ma poi entrarono in un periodo di

oblio durante il Medioevo, dopodiché furono reintrodotte dagli Arabi intorno al X secolo, sia per ragioni gastronomiche, sia per scopi farmacologici. È in questo periodo, pertanto, che il termine arabo “al-berquq” passa all’italiano “albicocca”, allo spagnolo “albaricoque”, al francese “abricot”, all’inglese “apricot” e così via. Nel napoletano, invece, il loro nome è assai diverso: si chiamano “cresommole” o “crisommole”, un termine che, come riporta Salvatore Argenziano nel suo dizionario del dialetto di Torre del Greco, deriva dal greco “krysòmelon”, pomo d’oro, e che ritroviamo anche nel corso dei secoli, ad esempio

27

nel 1583, quando lo scienziato napoletano Gianbattista Della porta distinse tra due grandi gruppi: le “bericocche”, di forma tonda e polpa bianca e molle, e le “chisòmele”, con la polpa non aderente al nocciolo, molto colorate, soavi e più pregiate. possiamo dire, dunque, che quello dell’albicocca è il racconto di un millenario ping-pong fra le culture, di un rimescolamento di idee, di passioni, di gusti: è la storia di migrazioni gastronomiche e di meticciati alimentari, fino ad approdare in Campania, che è la regione italiana più importante, nella coltivazione di albicocche, con quasi 50.000 tonnellate. Gran parte di questa produzione proviene dal parco nazionale del vesuvio, che rappresenta circa l’80% della produzione regionale e dove attualmente si trovano circa 2000 ettari di albicoccheti.

Come dice ancora Niola, “la vampata di rossore che illumina il velluto arancione della sua pelle delicata è il segno caratteristico che l’albicocca si è fatta vesuviana”. È infatti proprio alle falde del vulcano napoletano che questo frutto ha trovato la sua “terra promessa”, mettendo radici in una terra fertile e generosa, con un clima particolarmente adatto alla sua prosperità. la maggior parte delle albicocche vesuviane è destinata al consumo fresco; tuttavia, una quota variabile di anno in anno viene trasformata in nettari, ossia in succo e polpa, mentre una piccola parte viene trasformata in confetture, essiccati e canditi. Infine, è prezioso anche il suo nocciolo, da cui si ottiene un olio molto efficace nella cura della pelle, soprattutto nel trattamento delle smagliature e delle rughe.

Noleggio biancheria a Sorrento

TI ASpETTIAMO IN VIA FUORIMURA, 82 - SORRENTO per info contratti Tel 333 9977738 - e-mail info@cambiopronto.it

F10


28 Luglio 2022

Anno XLII

AL MUSEO MINERALOGICO CAMPANO DI VICO EQUENSE

DAGLI ELEFANTI DI DALI’ AI MAMMUTH DEL NEOLITICO p

er gli amanti dei pachidermi, riprodotti sia nelle sculture del genio catalano che presenti al Museo con interessanti fossili del Neolitico, la visita alla mostra “Natura e Arte: i tesori di Dalì” rappresenta una rara opportunità di ammirare le armoniose forme dei proboscidati rappresentati sia in forma artistica che attraverso rari campioni (zanna, molare e peli di Mammuth) rinvenuti in polonia, Olanda e in Siberia. A dare il benvenuto a vico Equense e a ricoprire il ruolo di testimonial dell’esposizione, che si potrà ammirare fino al 30 settembre nel Museo Mineralogico Campano, ubicato in via San Ciro 38 al primo piano del seicentesco Complesso Monumentale SS.Trinità, è la grande scultura in bronzo “l’Elefante del Trionfo”, alta otto metri, collocata nel belvedere “Bellaria” lungo via luigi Serio. lo stesso soggetto è rappresentato in misura più ridotta nel “Salone delle Colonne” unitamente ad un’altra ventina di sculture in bronzo tra cui i celebri orologi molli del maestro del surrealismo. Nella stessa area in otto vetrine sono esposti preziosi gioielli ideati da Salvador Dalì abbinati a minerali (lapislazzulo, ametista, oro e argento nativo, malachite, ecc.) utilizzati nella realizzazione di queste opere che testimoniano la poliedricità del maestro catalano.

la stessa si evince anche in 15 fantastici abiti ideati dall’artista e realizzati da celebri maison (Trussardi, Coveri, Ferragamo, Ferretti, ecc.) abbinati a minerali e gemme provenienti da tutto il mondo. Tra essi spicca il vestito dello stilista turco Bora Aksu, dove sul tessuto della variopinta opera sono inseriti gioielli color turchese, verde e di altre sgargianti tonalità che fanno riferimento al contenuto della vicina vetrina dei fosfati dove spiccano diversi esemplari di turchese provenienti dall’Argentina, Usa, Iran. la mostra si inquadra nel più articolato progetto dall’omonimo titolo elaborato dal Museo e co-finanziato dalla Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche. l’elaborato prevede nel prossimo futuro il potenziamento del laboratorio didattico del Museo per dare a studenti ed appassionati la possibilità di ammirare anche attraverso microscopi i segreti più nascosti delle Natura. la visita guidata al Museo ed alla Mostra su Dalì è possibile dal martedì alla domenica con orario 10.00-19.00 (weekends fino alle 20.00) con acquisto del ticket cumulativo online di €.10,00, o a tariffe speciali ridotte per studenti ed over sessantacinquenni, sul circuito www.ciaotickets.com oppure direttamente nella sede espositiva. In tutto sono in mostra

settanta opere che rappresentano l’estro di Dalì in vari campi (gioielleria, moda, design, scultura, ecc.) tra cui la rappresen-

tazione grafica di “Alice nel paese delle meraviglie” soggetto in mostra anche in una splendida scultura in argento con base in quarzo (cristallo di rocca) a cui è abbinato nella vetrina un cristallo di quarzo che nelle sue forme riproduce la leggiadria della protagonista del romanzo di lewis Carroll.

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Luglio 2022

Anno XLII

29

Umberto Celentano - traduzione: James Stunell At the Campanian Minerological Museum in Vico Equense

From Dalì’s Elephants to Neolithic Mammoths

C7

A

visit to the exhibition “Nature and Art: Dalì’s Treasures” provides a rare opportunity to appreciate the harmonious forms of the proboscidea, whether it be in the works of art or the rare artefacts (a tusk, a molar and mammoth hair) discovered in Poland, Holland and Siberia. The sculptures by the Catalonian genius, as well as the interesting fossils of the Neolithic period, are a must for all pachydermophiles. Welcoming you on your arrival in Vico Equense is the great bronze sculpture “The Triumphant Elephant”, eight metres high and positioned at the Bellaria panoramic viewpoint on Via Luigi Serio. This sculpture is the symbol of the exhibition, which can be visited until 30th September at the Campanian Mineralogical Museum, located in Via San Ciro 38, on the first floor of the 17th Century Santissima Trinità complex, and you can see the same elephant, in a somewhat smaller form, in the Hall of Columns, along with 20 or so other bronze sculptures, including the Master of Surrealism’s famous melting clocks. In the same area, eight showcases display precious jewels conceived by Salvador Dalì, alongside minerals (lapis lazuli, amethyst, native gold and silver, malachite etc.) used in the creation of these artworks that bear witness to the Catalonian master’s versatility. The same can be said of the 15 wonderful outfits designed by the artist and created by fashion houses (Trussardi, Coveri, Fer-

ragamo, Ferretti etc.) paired with minerals and gems from all over the world. Prominent among these is the dress created by Turkish designer Bora Aksu, whose multicloured fabric bears jewels of turquoise, green and other brilliant hues, matching the specimens in the phosphate showcase with its various examples of turquoise from Argentina, the USA and Iran. The exhibition is part of a wider project of the same name, developed by the museum and co-funded by the Museums and Libraries Department of the Campanian Regional Government. The project aims, in the near future, to upgrade the museum’s teaching lab, so that students and enthusiasts can discover nature’s most hidden secrets through the microscope. A guided tour of the museum and of the Dalì exhibition is possible from Tuesday to Sunday from 10.00 a.m. to 7.00 p.m. (weekends until 8.00 p.m.) and a combo ticket can be bought online for €10.00 or at a special reduced rate for students and for those over 65 at www.ciaotickets.com or directly at the venue itself. In all, there are over 70 works on display, representing Dalì’s mastery of various fields (jewellery, fashion, design, sculpture etc.) and including his illustration of “Alice in Wonderland”, which is also the theme of a splendid silver sculpture on a quartz base (rock crystal), paired in the display case with a quartz crystal of a shape reflecting the gracefulness of Lewis Carroll’s heroine.


30 Luglio 2022

Anno XLII

Alessandro Fiorentino

LA TARSIALIGNEA IN ITALIA NEL DUEMILA

DA PRENDERE A MODELLO: L’ENAPI l’

Artigianato artistico ha conosciuto nel corso della sua secolare storia periodi di crisi riconducibili a crisi economiche ed eventi bellici. Dopo la prima guerra mondiale per favorire la ripresa dei vari comparti dell’artigianato artistico fu inaugurato a Monza nel 1923 la prima Biennale di Arte Decorativa. Fu l’occasione per promuovere un più stretto rapporto tra i progettisti, architetti ed artisti, e gli operatori nei vari settori dell’artigianato artistico. per raggiungere tale scopo il Ministero del Commercio istituì nel 1925 l’ENApI, l’Ente Nazionale Artigianato e piccole Industrie. Organizzato attraverso Comitati provinciali l’Ente realizzò la schedatura degli artigiani e delle aziende su scala nazionale per sollecitarne di volta in volta la partecipazione a nuovi progetti. Furono coinvolti architetti ed artisti che in preparazione di mostre nazionali ed internazionali predisponevano il progetto dell’opera definendone in dettaglio i temi decorativi e le varie essenze dei legni da utilizzare. l’Ente oltre a coordinare il rapporto tra i progettisti e gli esecutori curava la partecipazione a mostre campionarie e fiere di settore per promuovere l’attenzione del mercato verso i prodotti frutto di tale collaborazione. le Triennali di Milano e le Biennali di Monza nelle loro varie edizioni sono state le manifestazioni più coinvolte

nell’azione di promozione svolta dall’ENApI. l’attività dell’Ente non si limitava alla sola azione di coordinamento tra i progettisti e gli esecutori dell’opera ma, avendo dato all’opera l’imprimatur attraverso la selezione iniziale, ne favoriva la promozione commerciale e spesso la vendita finale. Tra gli intarsiatori ai quali l’ENApI affidava le opere di maggiore impegno compare il nome del sorrentino Antonino Terminiello (1891-1965). prima di avere l’incarico di Maestro di Tarsia nella R. Scuola d’Arte di Sorrento Terminiello aveva già svolto una notevole attività che l’aveva fatto conoscere a livello nazionale ed internazionale. All’Esposizione di Bruxelles nel 1935 aveva ricevuto la medaglia d’oro e lo stesso riconosci-

mento riceverà per i suoi oggetti intarsiati all’Esposizione di Berlino nel 1938. Dalla fitta corrispondenza conservata nell’archivio del Museobottega della Tarsialignea emergono i periodici rapporti avuti da Terminiello con l’ENApI tra il 1932 ed il 1950 per la realizzazione di oggetti intarsiati sulla base dei cartoni forniti dagli artisti Franco Girosi, Angelo Canevari ed Eugenio Fegarotti. la successiva collaborazione con l’architetto Roberto pane gli consentirà di esprimere la sua competenza anche come ebanista nella realizzazione di mobili intarsiati. Nel 1938 realizza un mobile bar e una serie di altri mobili ed oggetti per la partecipazione della Scuola d’Arte di Sorrento alla prima mostra nazionale degli istituti artistici in Roma. Il mobile disegnato da pane in stile Novecento, è chiuso da un’anta a ribalta intarsiata da Terminiello con medaglioni che riprendono squarci architettonici e paesaggistici

dell’isola di Capri. Il ricordo dell’attività svolta dall’ENApI a favore dell’artigianato artistico non è casuale. E’ la traccia sulla quale interverranno i relatori nel corso del Convegno che si terrà il prossimo 15 luglio nel Museobottega della Tarsialignea per sollecitare le istituzioni a ripercorrere un modello d’intervento che, sviluppatosi nel secolo scorso, è sempre valido. per favorire tale azione occorre che gli Enti preposti alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’artigianato riescano a formare e selezionare una nuova generazione di maestri intarsiatori indirizzandola verso una produzione di pezzi unici con la collaborazione progettuale di designer e architetti. Nel processo di rinnovamento dell’interesse del mercato artistico verso le opere intarsiate sarà fondamentale evidenziarne il plusvalore dato dall’esecuzione manuale e dalla tradizione che sta a monte delle stesse. Ancora una volta è la scelta di un percorso che solo le istituzioni possono adottare prima che sia troppo tardi.


Luglio 2022

Anno XLII

31

a cura del FAI

GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO

SERE FAI D’ESTATE

trekkIng Al trAmonto

1-2-8-9-14-16-17-22-23-24-30-31 luglio, ore 17 Un trekking mozzafiato nelle ore suggestive del tramonto sui sentieri di Monte San Costanzo, uno dei punti panoramici più spettacolari della penisola sorrentina. Un punto di vista inconsueto sulla Baia di Ieranto, alla scoperta della mitica bellezza di questa ultima propaggine della Terra delle Sirene.

mItIche Stelle

1-2-16-17-22-23-24-29-30-31 luglio, ore 18:00 Piccoli trekking con osservazione astronomica sul tema dei miti relativi alle costellazioni, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo.

chASIng the Sun©

Domenica 17 luglio, ore 16:00 Un laboratorio itinerante abbinato al trekking, Outdoor experience immersiva che, grazie alla tecnica della cianotipia, si fissa in un ricordo tangibile sulle note del blu! Chasing the Sun© è Ideata e condotta da Gaia Gargiulo, guida AIGAE prenotazione obbligatoria entro le 48 h precedenti al

3358410253

C11

per Informazioni sulle altre proposte di visita: cell. 3358410253 faiieranto@fondoambiente.it www.baiadiieranto.it FB: FAI – Bia di Ieranto

IL MUSEO CORREALE DI TERRANOVA È RIAPERTO AL PUBBLICO Via Correale - SORRENTO - Tel. 0818781846 - Lun - Sab 9,00/14.00

LA FONDAZIONE ALESSANDRO E ALMA FIORENTINO CHE HA TRA I SUOI SCOPI SOCIALI LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E ARTISTICO DELLA PENISOLA SORRENTINA, PRESENTA I PROSSIMI EVENTI DEL 2022 L’ARTE DELLA TARSIA LIGNEA NEL 2000 TRADIZIONE E INNOVAZIONE Convegno 15 luglio ore 10.00 Mostra 15 luglio - 20 agosto 2022

E6


32 Luglio 2022

Anno XLII

AL TEATRO TASSO CONFERITE LE ONORIFICENZE

dalla Redazione

FOTOSpORT DI MICHElE GARGIUlO

SORRENTO CIVICA 2022

Il giornalista Antonino Siniscal-

chi, il presidente della locale sezione dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, Michele Gargiulo, il presidente della società calcistica Alba Sorren-

to, Alfonso Miranda, il maitre d’hotel Domenico Fiorentino, il ristoratore Guglielmo Terminiello, la commerciante Carmela Gargiulo ed il comandante di navi ammiraglie, Giuseppe Orsi,

sono i cittadini insigniti dell’onorificenza Sorrento Civica. la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento, è stata ospitata lo scorso 28 maggio 2022 presso il teatro comu-

nale Tasso di Sorrento, alla presenza del sindaco di Sorrento, avvocato Massimo Coppola e di alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale di Sorrento.

ONORIFICENZA “SORRENTO CIVICA” AD ANTONINO SINISCALCHI.

ELOGIO DI UN MAESTRO E DI UN AMICO

Maestro, illustre professore, carissimo Tonino, ho appreso con grandissima gioia, e personale soddisfazione, del conferimento alla Tua onorevole persona, da parte dell’Amministrazione Comunale di Sorrento, dell’onorificenza “Sorrento Civica 2022”. Un riconoscimento meritatissimo, ancorché tardivo, per il servizio straordinario, come giovane lavoratore alberghiero, giornalista, docente e testimone civico, che hai reso, in tanti anni, alla nostra amata città, alla cittadinanza, all’attività turistica, al mondo sportivo del calcio e, in particolare, alle nuove generazioni, nel campo della comunicazione istituzionale, culturale, informativa, economica, sociale e scolastica, nonché dei grandi eventi e convegni, che hanno celebrato Sorrento, a livello nazionale e internazionale. Sei diventato, così, anno dopo anno, un punto di riferimento insostituibile, e credibile, non solo per la cronaca cittadina, nei quotidiani, sulle reti televisive nazionali e nei magazine, persino nel ruolo

di direttore responsabile, ma una fonte preziosa di notizie confidenziali per i retroscena sulla politica locale (e peninsulare) e, ancor più, sui legami di personaggi famosi con Sorrento, con alcune grandi famiglie alberghiere sorrentine e con il nostro popolo. Cito, per tutti, gli indimenticabili - e non soltanto per me! - Francesco Cossiga e lucio Dalla. Senza contare gli scoop, di cui Ti sei reso autore e protagonista, come quello dell’intervista a lucio, sul suo nuovo attesissimo album musicale, “strappata” sulla terrazza della scogliera di Marina piccola di Angelo leonelli. potrei continuare, caro Tonino, all’infinito! Non posso, tuttavia, in questa particolare occasione, omettere i miei imperituri sentimenti di gratitudine per quanto hai fatto per me, da sempre: 1) come fonte di ispirazione narrativa, nonché, di dettagli inediti, delle mie opere “Sorrento The Romance”, “Caruso The Song” e, in maniera pregevole e unica, “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Aga-

ta sui Due Golfi” (ancora provo emozione a riascoltare i Tuoi racconti sulla vita sacrificata delle donne santagatesi, come lavandaie, alla fonte, e i loro canti); 2) come organizzatore, moderatore e conclusore, di decine di eventi culturali, che mi hanno visto partecipe, nel palazzo Municipale o in penisola, come autore o come relatore. Indimenticabile lo spettacolo, su lucio Dalla, al Teatro delle Rose, organizzato dal liceo e interpretato dagli alunni del Salvemini. Una pagina educativa ed emotiva irripetibile! Sempre disponibile, sempre puntuale, sempre disinteressato! Mi ricordo sempre le Tue parole introduttive, a vico Equense, parole che mi commossero, in quella memorabile serata al tramonto, quando hai presentato il mio romanzo biografico sulla stella della danza, violetta Elvin: “Dance The love”. Nè mi dimentico la filosofia sapienzale, che mi hai trasmesso, dei detti popolari di Tuo padre e dei Tuoi nonni! Mi fermo qui, anche se meriteresti molto, molto di più!

In tempi di irriconoscenti ingratitudini e di putride gelosie, Ti abbia a ristoro e sostegno, come segno indelebile, per il Tuo futuro, questo mio elogio, che rendo pubblico, perché, pur modesto, è stato scritto, con la mente e con il cuore, da un amico sincero, consapevole e, innanzitutto, grato! Grazie, Tonino!

Raffaele Lauro


Luglio 2022

Anno XLII

33

Olga Stinga

ST ANNA INSTITUTE - SORRENTO

TORNA A SURRIENTO F

or the first time since 2019, Sant’Anna Institute hosts the inperson Study Abroad program which gives back to the community while providing an enriched learning experience you cannot find anywhere else. For three weeks, seven students from Texas State University have assisted the community by working with Prossimo e Il Futuro, participating Pizza Friday, and creating a banner with Sant’Anna for Pride Month. In a statement from Olga Stinga, Director of Operations, “The Sant’Anna institute is very happy for the return of the Texas State Study Abroad Program after two years of pandemic. Thanks to the constant energy and perseverance of Dr. Di Mauro-Jackson. The Program did not stop as we organized two years of virtual study abroad.” This could not be possible without the arduous work of senior lecturer for the Department of World Languages and Literatures at Texas State University, Dr. Moira Di Mauro-Jackson. Without Professoressa’s assistance, this abroad program remained alive in 2020m-2021 with virtual options. During his time

here, student Anthony LaManna says, “This experience has been life changing. Sorrento is a welcoming, eye-opening place where you have no choice but to respect and admire the culture that encourages and promotes an interactive and inclusive environment.” Kathryn Burroughs says, “I am ecstatic that I chose to study abroad through the Texas State education abroad program in Italy and be able to experience anything and everything Italian!” The trip itself felt like a dream especially when the entire world was living a in quarantine and regulation for about two years. Students have even claimed that it still feels as though they are processing that the trip is happening during their days here. Alexia Malcom says, “It still feels surreal being in Sorrento. Because of COVID, everything was still up in the air until late March of this year. I took an extra year to graduate just for the opportunity to study in Italy, so I am so grateful that everything worked out.” Taylor Howell, author, student and Gruppo Italia participant adds, “I had dreamed about coming to Italy for so long not only for myself but for the

integrity of my writing projects that have been inspired by the incredible culture. I have learned so much about the language, the culture, and about myself during my time here; and I do not think I would have gotten an experience like this anywhere else.” Now, students who have eagerly waited to join the Study Abroad program can participate in incredible acts of service, learn the Italian language, and explore the culture all in Sorrento! Current student Makayla Kleffner says, “I am so excited to be in Sorrento studying the Italian language. This is my first time out of the country, and I have been able to learn so much about the Italian language & culture since being here.” Current student and artist, Starlia Jean Phillips says, “I believe in giving back to our communities, and I’m excited to be a part of the Sant’Anna Service-

Learning Program.” The impact this program had on its students, the community in Sorrento, and the Sant’Anna Institute has been incredible to watch. A program that flourished in the past that will continue to do so in the future. Alex Valenzuela shares his experience as such, “This program had inspired me to continue learning languages and cultures from all around the world. Thank you to Sant’Anna and Texas state to work together, preparing students to have a great time and an experience that you will remember all your life.” This trip has been a beloved three weeks for these students and was enriching to their education as some of the current students close out their time in college with this trip. It has been an absolute wonder to see us Torna A Surriento: Bentornati a Surriento.

D

opo 40 anni di lavoro presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno di Sorrento/S.Agnello e poi all’Agenzia Campania Turismo della Regione Campania, anche per Gianni Terminiello è arrivato il momento di concludere questa meravigliosa esperienza al servizio del turismo della penisola sorrentina e poi dell’intera Regione Campania. Quando per raggiunti limiti di età si raggiunge la pensione. Quello che rimane dentro…. E quello che ho lasciato agli altri.

GETTARE I COCCI NEL WATER di Gianni Terminiello

Tra poco sarà primavera…..filtra negli occhi il pensiero, chissà cosa proverò….un rivolo pensieroso attraversa i miei giardini, a rastrellare il raccolto di una vita. Quanti germogli nascosti nella filiera di quei momenti, tutti racchiusi nel pugno di un ramo. Ascolto il forte battito dei miei rumori… si sprigionano e raccontano il ritmare di una esistenza….bella. Si vestono anche le stelle luminose dell’estate… a plasmare quei profumi al Chiostro o la calda sabbia a correre verso il mare.

Si mischiano poi, foglie affannate a carpire i tepori dei miei autunni, tra le zolle del tempo che scorre. Scorre….infine, anche l’inverno….unico fiore rosso tra il colore dei natali, emozioni baciate nelle vene dei ricordi passati. Quanti fossi saltati, a raggiungere un percorso, tracciato con le mani di una voglia cercata. Corre ora la lacrima di un pensiero….si agita la risposta a mimetizzare il silenzio di un distacco. Forse getterò quei cocci di una esistenza, per troppo tempo gelosamente conservati…impietrito è il mio respiro generoso a credere in un nuovo sguardo…. e non sarà mai più lo stesso.


34 Luglio 2022

Anno XLII

Antonino De Angelis

QUANDO SORRENTO PRODUCEVA CULTURA

VILLA RUFOLA CULLA DELL’ITALIA DEMOCRATICA C

hi percorre la stradina pedonale che dalla provinciale del Capo di Sorrento mena ai ruderi del bagno della Regina Giovanna nota, accanto al pilastro del cancello della villa ‘la Rufola’, una targa su cui è scritto fra l’altro: “qui visse e morì Gaetano Salvemini”. l’epigrafe, posta dopo cinquanta anni dalla morte del grande meridionalista antifascista, ricorda solo la parte finale di ciò che questa villa, nella prima metà del Novecento, ha rappresentato nel panorama nella cultura democratica italiana ed europea. la targa, pur accennando alla famiglia Benzoni null’altro rivela dei tanti personaggi che, soggiornando qui, hanno avuto il ruolo di protagonista nella più recente storia d’Italia e d’Europa. Del resto il silenzio che circonda il parco e la solitudine della casa non offrono nessuna possibilità di conoscenza. Ormai solo in pochi, e spesso neppure fra gli abitanti della borgata, ricordano gli anni del fervore culturale e politico della ‘Rufola’. Fra qualche tempo anche la figura di Giuliana Benzoni si perderà nella dimenticanza dei contemporanei, perfino degli stessi nuovi inquilini della casa ridotta in multiproprietà per il riposo stagionale. Giuliana Benzoni, nata nel 1895, fu grande tessitrice di rapporti mondani, culturali e politici; aveva ereditato da suo

Gaetano Salvemini a villa ‘la Rufola’

nonno Ferdinando Martini, ministro del governo Salandra, l’attitudine alla diplomazia. Aveva arricchito la sua cultura all’inizio del Novecento, prima fra i letterati e il patriziato fiorentini e poi nella Roma ministeriale negli anni a ridosso della prima guerra mondiale. Sebbene in forma non ufficiale fu tra i protagonisti del mantenimento e dello sviluppo della cultura democratica italiana. durante il ventennio della dittatura fascista. Non basterebbe una sola targa per

Circolo dei Forestieri

accogliere tutti i nomi di coloro che,durante gli incontri alla Rufola, hanno sviluppato il pensiero e le strategie per la rinascita democratica dell’Italia post bellica. Dai grandi meridionalisti, Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Umberto zanotti Bianco, luigi Alberini, pasquale Saraceni e, naturalmente, Gaetano Salvemini, ai politici come Ernesto Rossi, Giorgio Amendola, Ugo la Malfa, Carlo Rosselli; uomini dell’alta finanza come Raffaele Mattioli

e quelli della cultura europea: Massimo Gorky, vicino di casa e frequentatore abituale della villa insieme all’amico Stefan zweig, Thomas Masaryk e Edvard Benes fondatori della repubblica cecoslovacca, Milan Stefànik, ministro della guerra di quel paese. Giuliana, durante il suo impegno nella resistenza romana fu amica e consigliera di Maria Josè, la principessa ribelle, futura ‘Regina di maggio’; con lei collaborò nell’audace tentativo, purtroppo non riuscito di allontanare Mussolini dal governo per salvare la monarchia e l’Italia dal tragico epilogo della guerra civile. Dopo la guerra, rientrato dagli Stati Uniti, ritornò a Sorrento Gaetano Salvemini per restarci fino al 6 settembre 1957 giorno della sua morte. Fino all’ultimo fu maestro di un nutrito gruppo di giovani progressisti sorrentini fra cui Ida Cappiello, Raffaele pane, Giuliana Gargiulo, Emilio Russo e Rosario Scarpati, futuro sacerdote. Negli ultimi giorni, quelli dell’infermità irreversibile, gli fu di grande aiuto e conforto la fedele Concetta palumbo, una specie di ‘angelo contadino’ a cui l’illustre infermo aveva affidato le sue sofferenze. “Concetta tu sei il mio angelo” ripeteva spesso. Certamente il nome di questa donna semplice e generosa non dovrebbe mancare in una più esaustiva e completa targa commemorativa da porre all’ingresso di questo sito prestigioso dove la storia è passata in silenzio negli anni più tumultuosi dell’Italia moderna.

via luigi De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 0818773263 - info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

C8


Luglio 2022

Anno XLII

 ALISCAFO HYDROFOIL

GESCAB ALILAURO GRUSON - Tel. 0818781430 - 0818071812 www.alilaurogruson.it NLG - Tel. 0818071812 www.navlib.it -- SEREMAR - Tel. 0818772621- LASER - Tel. 0818375208

SORRENTO - CAPRI

07.15 feriale - 08,00 - 08.30 - 08.45 - 09.00 - 09.20 - 09.40 - 09.50 - 10.45 - 11.10 11,20 - 12.35 -13.10 -13.30 - 14.25 - 15.50 - 16.05 - 16.10 - 16.45 - 17.05 - 17.45 CAPRI - SORRENTO 08.00 feriale - 08.55 - 09.20 - 10,05 - 10.30 - 11.20 - 11,55 -12,10 - 13.00 - 13,55 15.15 - 15.20 - 15.28 - 16,05 - 16.10 - 16.20 - 17.15 - 17.45 - 18.30 - 18.35 SORRENTO/NAPOLI 7.20 - 8,10 - 10,00 - 12,00 - 14,00 - 16,25 - 18.45* *solo venerdi sabato e festivi NAPOLI/SORRENTO 09,00 - 11,00 - 13,00 - 15,05 - 17,15 - 18,25 - 19.30* *solo venerdi sabato e festivi SORRENTO - ISCHIA 09.10 - 15.50* *via Capri ISCHIA - SORRENTO 10,40 -17,25 SORRENTO - PROCIDA 09.10 - 15.50**via Capri PROCIDA - SORRENTO 10,00* -17,50 SORRENTO - POSITANO 09,15 - 09,30 - 10,10 - 10,30 - 12,20* *solo sabato e domenica - 14,30 - 15,15 - 17.35 POSITANO- SORRENTO 12,00 - 12,20**solo sabato e domenica - 14.10 - 15,40 - 17.00 - 17.10 - 17.50 - 18.15 SORRENTO/AMALFI 09,15 - 09,30 - 10,10 - 10,30 - 12,20* *solo sabato e domenica - 15,15 AMALFI/SORRENTO 11,35 * - 13,40 - 15,00 - 16,40 - 17,05 * via Capri - In nero operato da AlilauroGruson - In rosso da NLG - In azzurro da Laser - In verde da Seremar

%

NAVE VELOCE FAST FERRY

Tel. 08118966690

AScenSore per Il porto e le SpIAgge - Lift to the Beach/Port C8

ORARIO DI APERTURA

7,30 - 01,00

Sorrento lIft Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) - 80067 Sorrento tel. 081 8072543 - www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

Special Price € 35,00 ITINERARIO 1 SORRENTO - AMALFI Partenza Sosta di circa 3 ore Disembark for ± 3 hours

Departure

AMALFI - POSITANO

Partenza

Sosta di circa 3 ore Disembark for ± 3 hours

Departure

Partenza

POSITANO SORRENTO Adulti - Adults € 35,00

Departure Arrivo Arrival

ITINERARIO 2

09:30 13:40 17:50 18:35

Bambini (2-12) - Children (2-12) € 30,00

SORRENTO - POSITANO Partenza Sosta di circa 3 ore Disembark for ± 3 hours

Departure

POSITANO - AMALFI

Partenza

Sosta di circa 3 ore Disembark for ± 3 hours

Departure

AMALFI SORRENTO

09:30 13:15

Partenza

Departure

17:05

Arrivo Arrival

18:35

Gruppi (min 15) - Groups (min 15) € 30,00

Best Cruise SORRENTO - CAPRI Sosta di circa 6 ore Disembark for ± 6 hours

Adulti - Adults € 53,00

Partenza Departure

09:00

CAPRI - POSITANO Sosta di circa 1h e 50 min. Disembark for ± 1,50 hours

Bambini (2-12) - Children (2-12) € 37,00

Partenza Departure

15:45

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione luisa Fiorentino e Mariano Russo Progetto grafico Gaetano Ercolano Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Nino Aversa, Umberto Celentano Antonino De Angelis, Giuliana Gargiulo, Giovanni Gugg, Olga Stinga, Fondazione Sorrento In copertina Il SEDIl DOMINOvA Foto di Umberto Astarita Pubblicità e Informazioni Tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net STAMpATE 6.500 COpIE le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

SORRENTO - CAPRI 07,45 - 09,25 - 14,40 - 19,25 CAPRI - SORRENTO 07,00 - 08,40 - 13,35 - 18,40

POSITANO SORRENTO

Partenza

Departure

Arrivo Arrival

17:50 18:25

Gruppi (min 15) - Groups (min 15) € 45,00

Special Price € 53,00 Prenota subito la tua escursione con noi! Anche last minute su Whatsapp: +39 340 297 00 64 Book your excursion with us now! Even last minute on Whatsapp: +39 340 297 00 64

35


36 Luglio 2022

Anno XLII

TRASPORTI

n SITA

Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

ORARI IN VIGORE DAL 13/06/2022

Capolinea Sorrento - Stazione Circumvesuviana

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 30 maggio 2022 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

SORRENTO AMALFI SORRENTO TORCA AMALFI SORRENTO PRIORA S. AGATA 06.30 F 06.20 G S. AGATA PRIORA 07.40 F 07.15 F TORCA SORRENTO

• • • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 G • 09.30 F • 09.30 H • 09.45 F • 10.00 F • 10.15 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 F • 11.30 G • 12.00 G • 12.30 F • 12.30 H • 13.00 F • 13.00 H • 13.30 G • 14.00 G • 14.30 F • 15.10 G • 15.30 G • 16.10 G • 16.30 F • 17.00 G • 18.00 G • 18.30 F • 19.00 G • 19.45 F • 20,30 G • 21,30 F

• via S. Agnello/Meta • via priora/S.Agata

• • • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.15 F • 10.30 H • 11.00 G • 11.30 G • 11.45 F • 12.15 G • 13.00 H • 13.00 F • 13.30 F • 13.45 F • 14.05 G • 14.30 F • 14.45 H • 15.00 F • 15.30 G • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 G • 18.00 F • 18.00 H • 18.15 G • 18.30 F • 19.00 G • 20.00 G • 21.00 H • 21,30 F • 22,30 F

06.40 F 07.50 H 08.05 F 08.30+ F 09,00+ G 09,00 F 09.15+ F 09.30 H 10.15+ G 10.30 F 11.00+ G 11.30+ G 12,15 F 13.00+ H 13.15 G 14.00+ G 14.00 F 15.30 F 15.30+ G 16.20 G 17.00+ G 18.00 F 18.45 F 19.00+ G 19.15 F 19,45 G 20.05 H 20.15 F 21.15 G 22.00 H 22.15 F

•+ a/da a/da Torca Bivio

Nastro verde

••

06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.00 H 08,15 F 08,35+ F 08.45 G 09,15 F 10,00 G 10,20+ F 10.50+ G 10.55 F 11.30 H 11.35+ F 11.50+ H 12.00 G 12.30 F 12.50+ G 13.00 G 13.35+ G 14.05 F 14.20+ H 14.50 F 15.00 G 15.25+ G 15.35 G 16.05+ H 16.20+ F 16.50+ G 17.05 F 17,50+ F 18.20+ F 18.50+ G 19.20+ G 20,00 F 20,20+ G 21,20+ G

Tel. 0805790111 marozzivt.it

SORRENTO MASSA L. S. AGATA TORCA 05.50 07.25 08.05 08,30 09,00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 14.00 14.00 15.00 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 18,45 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20 22.30 23,20 00,00

• • • • • • •

F F F H F F G F G F H F H G G H F G G G H F H F G F H F F

TORCA S. AGATA MASSA L. SORRENTO 05.15 06.05 07.00 07.00 07.35 08.30 09.10 10.25 11.10 12,15 13.15 14.25 15.25 16.00 16.35 18.00 19.20 20.20 21.40

• • •

F F G F G G G F G F G G G G F G G G F

TORCA S. AGATA 08,05 10,00 12.05 12,55 13.55 17.55 19.55

F F G G F G F

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 09.00 09,30 10.30 11.30 12,30 13.30 14.00 15,30 16.20 18.00 20.15 21,15

G F H F G F F F F G G F F

S.AGATA MARINA CANTONE 06.20 08.15 09.25 09,55 10.05 10.55 12.10 14.25 16.45 17,40 20.40 21.40

F G F H F F G G G F F F

06,45 09.00 11,30 15.00

F G F G

MARINA CANTONE S. AGATA 09,15 10.20 11.10 12.30 13.00 13.30 14.30 15,00 16,30 18,15 19,00 22,15

F F G G G F F G F F G F

MARINA CANTONE MASSA L. 06,45 09.00 11,30 15.00

F G F F

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.

• a/da Torca

TURNO FESTIVO DELLE FARMACIE DI SORRENTO DOMENICA 3 E 31 LUGLIO - FARMACIA ALFANI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226 DOMENICA 10 LUGLIO - FARMACIA FARFALLA (D-8) piazza Tasso -Tel. 0818781349 DOMENICA 17 LUGLIO - FARMACIA CANALE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174 DOMENICA 24 LUGLIO - FARMACIA RUSSO (D-11) via degli Aranci Tel. 0818772310

info point VILLA FIORENTINO aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 20 PIAZZA TASSO aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 19 C/O STAZIONE CIRCUMVESUVIANA aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 19

nMAROZZI

AUTOLINEE

MERMAID

E7

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

MERMAID by English Inn

“1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the MERMAID Watercolor painting by professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

SABATO LUNEDI MERCOLEDI DOMENICA GIOVEDI SORRENTO VENERDI ROMA

06.00 06.15 06.30 06.45 09.45

15.00 18.00 18.10 18.25 19.00

SORRENTO vICO EQ.SE C.DI STABIA pOMpEI ROMA

ROMA SORRENTO ROMA pOMpEI C.DI STABIA vICO EQ.SE SORRENTO

16.00 16.20 16.40 16.50 20.00

07.00 10.00 10.10 10.25 10.50

FERMATE SORRENTO C. Italia-259/b vICO E. via Filangieri C.DI STABIA v.le Europa pOMpEI porta Marina ROMA Stazione Tiburtina

n CURRERI AUTOLINEE

Tel. 08119460894 curreriviaggi.it

Sorrento - Capodichino partenza 06,30 08,30 09,00 10,30 12,00 14,00 15,00 16,30

arrivo 08,00 10,00 10,30 12,00 13,30 15,30 16,30 18,00

Capodichino - Sorrento partenza 09,00 11,00 12,00 13,00 14,30 16,30 18,00 19,30

arrivo 10,15 12,15 13,15 14,15 15,45 17,45 19,15 20,45

FERMATE SORRENTO Stazione S. AGNEllO piazza Municipio pIANO Hotel la Siesta META Chiesa del lauro vICO EQ.SE Uff. Curreri (andata) Stazione (ritorno) CASTEllAMMARE villa Stabia pOMpEI (solo su prenotazione) porta Marina


Luglio 2022

Anno XLII

37

TRASPORTI AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388 EAV ENTE

Sorrento S. AGNELLO D 06.00 06.02 D 06.24 06.26 DD• 06.48 06.50 DD• 06.48 06.50 D 07.12 07.14 DD 08.00 08.02 D 08.24 08.26 DD 08.48 08.50 D• 09.12 09.14 DD 09.36 09.38 D 10.00 10.02 EXP 10.24 10.26 D 10.48 10.50 DD 11.12 11.14 D 11.36 11.38 DD• 12.00 12.02 D• 12.24 12.26 DD 12.48 12.50 EXP 13.12 13.14 D 13.36 13.38 DD 14.00 14.02 D 14.24 14.26 D 14.48 14.50 D 15.12 15.14 DD 15.36 15.38 D 16.00 16.02 D 16.24 16.26 D 16.48 16.50 EXP 17.12 17.14 D 17.36 17.38 DD 18.00 18.02 D 18.24 18.26 DD 19.12 19.14 EXP 19.36 19.38 D 20.00 20.02 D 20.24 20.26 D 20.48 20.50 D 21.12 21.14 D 21.36 21.38

VICO 06.12 06.36 07.00 07.00 07.24 08.12 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.24 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48

C/MARE 06.23 06.47 07.11 07.11 07.35 08.23 08.47 09.11 09.35 09.59 10.23 10.47 11.11 11.35 11.59 12.23 12.47 13.11 13.35 13.59 14.23 14.47 15.11 15.35 15.59 16.23 16.47 17.11 17.35 17.59 18.23 18.47 19.35 19.59 20.23 20.47 21.11 21.35 21.59

POMPEI 06.36 07.00 07.24 07.24 07.48 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.00 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48 22.12

VILLA R. ERCOLANO nApolI 06.38 06.57 07.14 07.02 07.21 07.38 07.26 07.43 07.58 07.26 07.43 08.10 07.50 08.09 08.26 08.38 08.55 09.08 09.02 09.21 09.38 09.26 09.43 09.56 09.50 10.09 10.26 10.14 10.31 10.44 10.38 10.57 11.14 11.19 11.33 11.26 11.45 12.02 11.50 12.07 12.20 12.14 12.33 12.50 12.38 12.55 13.08 13.02 13.21 13.38 13.26 13.43 13.56 14.07 14.21 14.14 14.33 14.50 14.38 14.55 15.08 15.02 15.21 15.38 15.26 15.45 16.02 15.50 16.09 16.26 16.14 16.31 16.44 16.38 16.57 17.14 17.02 17.21 17.38 17.26 17.45 18.02 18.07 18.21 18.14 18.33 18.50 18.38 18.55 19.08 19.02 19.21 19.38 19.50 20.07 20.20 20.31 20.45 20.38 20.57 21.14 21.02 21.21 21.38 21.26 21.45 22.02 21.50 22.09 22.26 22.14 22.33 22.50

CAMPANIA EXPRESS NAPOLI ERCOLANO 8,49 11,37 15,37 18,01

9,03 11,51 15,51 18,15

10,24 13.12 17.12 19.36

11.00 13.48 17.48 20.12

SORRENTO POMPEI

9,58 12,46 16,46 19,10

11.19 14.07 18.07 20.31

11,33 14.21 18.21 20.45

ERCOLANO NAPOLI

n BUS SORRENTO - NAPOLI  FUNIVIA DEL FAITO

nApolI ERCOLANO VILLA R. POMPEI D 05.57 06.13 06.32 06.35 D 06.21 06.37 06.56 06.59 DD 06.50 07.04 07.20 07.23 D• 07.09 07.25 07.44 07.47 D 07.33 07.49 08.08 08.11 D 08.02 08.16 08.32 08.35 D 08.21 08.37 08.56 08.59 EXP 08.49 09.03 09.23 D 09.09 09.25 09.44 09.47 D 09.33 09.49 10.08 10.11 D• 09.57 10.13 10.32 10.35 D• 10.21 10.37 10.56 10.59 D 10.45 11.01 11.20 11.23 D 11.09 11.25 11.44 11.47 EXP 11.37 11.51 12.11 D 11.57 12.13 12.32 12.35 D 12.21 12.37 12.56 12.59 D 12.45 13.01 13.20 13.23 D 13.09 13.25 13.44 13.47 DD 13.38 13.52 14.08 14.11 D 13.57 14.13 14.32 14.35 D 14.21 14.37 14.56 14.59 15.20 15.23 D 14.45 15.01 DD 15.14 15.28 15.44 15.47 EXP 15.37 15.51 16.11 D 15.57 16.13 16.32 16.35 D 16.21 16.37 16.56 16.59 D 17.09 17.25 17.44 17.47 DD 17.38 17.52 18.08 18.11 EXP 18.01 18.15 18.35 D 18.21 18.37 18.56 18.59 DD• 18.36 19.03 19.20 19.23 DD• 18.50 19.04 19.20 19.23 D 19.09 19.25 19.44 19.47 D 19.33 19.49 20.08 20.11 D 19.57 20.13 20.32 20.35 D 20.21 20.37 20.56 20.59 D 20.45 21.01 21.20 21.23 D 21.33 21.49 22.08 22.11

C/MARE 06.48 07.12 07.36 08.00 08.24 08.48 09.12 09.36 10.00 10.24 10.48 11.12 11.36 12.00 12.24 12.48 13.12 13.36 14.00 14.24 14.48 15.12 15.36 16.00 16.24 16.48 17.12 18.00 18.24 18.48 19.12 19.36 19.36 20.00 20.24 20.48 21.12 21.36 22.24

AUTOLINEE SORRENTO

POMPEI SORRENTO 9,23 12,11 16,11 18,35

FESTIVO FERIALE Su fondo giallo i treni garantiti anche in caso di sciopero

FERMATE A C/MARE, VICO EqUENSE, PIANO, META, S. AGNELLO

LINEA A LINEA B LINEA C LINEA D LINEA E

VICO 06.59 07.23 07.47 08.11 08.35 08.59 09.23 09.47 10.11 10.35 10.59 11.23 11.47 12.11 12.35 12.59 13.23 13.47 14.11 14.35 14.59 15.23 15.47 16.11 16.35 16.59 17.23 18.11 18.35 18.59 19.23 19.47 19.47 20.11 20.35 20.59 21.23 21.47 22.35

S. AGN. Sorrento 07.07 07.10 07.31 07.34 07.55 07.58 08.19 08.22 08.43 08.46 09.07 09.10 09.31 09.34 09.55 09.58 10.19 10.22 10.43 10.46 11.07 11.10 11.31 11.34 11.55 11.58 12.19 12.22 12.43 12.46 12.55 13.08 13.31 13.34 13.55 13.58 14.19 14.22 14.44 14.46 15.07 15.10 15.31 15.34 15.55 15.58 16.19 16.22 16.43 16.46 17.07 17.10 17.31 17.34 18.19 18.22 18.43 18.46 19.07 19.10 19.31 19.34 19.56 19.58 19.56 19.58 20.19 20.22 20.43 20.46 21.07 21.10 21.31 21.34 21.55 21.58 22.43 22.46

Ogni 20 minuti Every 20 minutes

n

M. lUBRENSE - CApO SORRENTO - META e vv. Circolare: SORRENTO pORTO - STAzIONE SORRENTO (porto) S. AGNEllO - pIANO e vv. Circolare: SORRENTO STAzIONE - MARINA GRANDE Circolare: SORRENTO STAzIONE - vIA DEGlI ARANCI - HIlTON

dA Sorrento (stazione Circum) 23,15 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 dA nApolI (Stazione garibaldi) 22,40 - 23,05 - 02.45 - 03.45 - 04-30 10,00 - 10,20 - 10,40 - 11,00 - 11,40 - 12,00 - 12,40 - 13,00 - 13,40 - 14,00 - 14,40 15,00 - 15,20 - 15,40 - 16,00 - 16,20 - 16,40 - 17,00

F7


38 Luglio 2022

Anno XLII

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

STRUTTURE RICETTIVE FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

CARABINIERI Pronto Intervento

C8

via l. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333 www.upsa.org

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

ALBERGHI HHHHHL

01 Excelsior vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH 81 06 05 ➔ 22 34 02 25 57 81

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 Bel Air 0818071622 la pace 0818074775 parco principi 0818784644 la Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 lorelei londres 08119022620 Mediterraneo 0818781352

ALBERGHI HHHH 27 ➔ 03 04 51 28 66 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic palace Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca park Continental Corallo Crawford Cristina De la ville Eliseo park’s Europa palace Flora Gran paradiso Hilton Tramontano

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588

A/15 D/6 C/3 A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 A/15 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7

77 19 78 Q 56 55 71 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50 ➔

Isabella 0810108238 Johanna park 0818072472 la Residenza 0818774698 B. W. la Solara 0815338000 la Tonnarella 0818781153 la Minervetta 0818774455 Majestic palace 0818072050 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare 0818072524 palazzo Guardati 0818785567 parco del Sole 0818073633 plaza 0818782831 president 0818782262 prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 vesuvio 0818782645 villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 vue d’Or 0818073153 villa Maria 0818781966 zi’ Teresa 0818784619 Club 0818781127

ALBERGHI HHH 29 Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

Britannia Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido la Badia la Meridiana la pergola leone Metropole

0818782706 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

A/15 G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12

D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist villa di Sorrento villa Fiorita villa Igea le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH ➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H 62 linda 65 Nice 83 la Magnolia

E6

0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

E/7 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9

D/8 F/10 D/8

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario VIGILI Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello piano S. Agata

3397788388 0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509 848888777

Ufficio Marittimo Soccorso in mare

0818073071 1530

113

INFERMIERI PROFESSIONALI

AEROPORTO PORTO - HARBOUR

FERROVIE - RAILWAYS

147888088

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE

POST OFFICE

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

OSTELLI

E7

0818075311

Trenitalia

CAMPINGS & VILLAGGI Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento villaggio verde Esperidi Resort

Sorrento

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA

via l. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

c/o Chiostro di San Francesco - SORRENTO www.campaniafelix.org

0818073111

POLIZIA - POLICE Pronto Intervento

C8

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

112

Sorrento

S. Francesco 8.30 -11.30 S. Antonino 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00 SS. Rosario 9.00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00 S. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00 S. Anna 19.00 S. M. delle Grazie 7.45 S. Antonio (Casa di riposo) 8,30

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 GIOvEDI/THU 19.00


Anno XLII

Luglio 2022

39

E/


40 Luglio 2022

Anno XLII


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.