Surrentum - Maggio 2022

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Maggio 2022

Anno XLII

Anno XLII

4

FOTO DI CARLO BORLENGHI

MAGGIO 2022

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1


2 Maggio 2022

Anno XLII

Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delighted Immergersi - Dive in Rilassarsi - Relax

D6

Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - Sorrento


Maggio 2022

Anno XLII

3

IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO

2022: UNA STAGIONE TURISTICA FANTASTICA CITTÀ DI SORRENTO

M

algrado la difficile congiuntura internazionale, infatti, la nostra Città, fin dalle scorse settimane, è ritornata nel novero delle località italiane che registrano il più alto numero di arrivi e presenze di ospiti provenienti da ogni angolo del mondo. Anche le previsioni per il futuro sono particolarmente incoraggianti e si prevede un “sold out” destinato ad accompagnare buona parte del 2022. In ogni caso l’ Amministrazione Comunale è costantemente impegnata per mantenere alte le tradizioni che hanno reso nota la Terra delle Sirene nel campo dell’ ospitalità e dell’ accoglienza. Non a caso, già da tempo, siamo al lavoro per allestire programmi

caratterizzati da appuntamenti che risultino in grado di soddisfare le aspettative di chiunque scelga la nostra realtà quale luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze. Così come siamo al lavoro per far sì che la stessa Sorrento possa diventare, sempre di più, centro di attrazione per l’ allestimento di eventi di caratura mondiale. Nel 2021 il nostro impegno è stato ripagato con lo svolgimento sul nostro territorio del

vertice G20 dedicato al commercio estero. Quest’ anno, invece, avremo il piacere di ospitare, nel mese di maggio, la prima edizione del Forum “verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo” promosso dal ministro Mara Carfagna e da The European House – Ambrosetti. Ad esso parteciperanno i vertici del nostro Governo Nazionale e

personalità di spicco provenienti da ogni parte del mondo. Sempre nello stesso mese, poi, i nostri mari saranno solcati dalle magnifiche imbarcazioni partecipanti alla “Tre Golfi Sailing Week” che molti conoscono con il nome di “Rolex Cup”. Nella settimana compresa tra il 27 giugno ed il 3 luglio, inoltre, Sorrento accoglierà Il primo vertice Globale dei Giovani sul Turismo che vedrà impegnati, tra l’ altro, i vertici dell’ Onu e dell’ Organizzazione Mondiale del Turismo. pur gratificati dal conseguimento di questi importanti risultati, riteniamo di dovere continuare ad impegnarci ogni giorno per innalzare gli standard qualitativi dei servizi da offrire ai nostri ospiti ed a quanti ripongono fiducia in noi. Con sincero piacere, intanto, porgiamo il benvenuto a quanti già ci gratificano con la loro presenza in questi giorni e confidiamo nella possibilità di rivedere presto tutti nella nostra amata Sorrento. Il Sindaco Avv. Massimo Coppola

D7

A Sorrento lA XXVI edIzIone dellA kermeSSe

IL SINDACO MASSIMO COppOLA: “uNA INIzIATIvA IMpORTANTE pER LA RINASCITA CuLTuRALE”.

“S

urrentum” dedicherà prossimamaente uno speciale del premio “penisola Sorrentina”, la manifestazione giunta alla 26esiesima edizione e guidata da Mario Esposito, riconosciuta sempre più a livello nazionale ed internazionale. Anche quest’anno il numero di ottobre della rivista si presenterà con una veste artisticoeditoriale che proporrà come copertina d’autore (direzione artistica Giuseppe Leone) l’opera vincitrice del concorso speciale “Dante700” promosso in collaborazione con lo IACE di New York per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Il premio si svolgerà a Sorrento il 22 e 23 ottobre e coinvolgerà il Museo Correale, il palazzo di Città e il Teatro Tasso. Il riconoscimento dedicato al mondo dell’audiovisivo e della cultura è promosso con il patrocinio della Regione Campania, dei Ministeri della Cultura e del Turismo, in collaborazione con il Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Massimo Coppola. presidente della Giuria è l’attore e produttore Luca Barbareschi. Alla guida della®sezione “musica e cinema” il jazzista internazionale Danilo Rea. La sezione dedicata a Dino verde vede impegnati l’autore, conduttore e doppiatore Giancarlo Magalli e l’autore televisivo Gustavo verde, figlio di Dino. Tra gli altri consulenti della kermesse, l’attrice Francesca Cavallin, lo scrittore Magdi Allam, l’attrice e conduttrice valeria Altobelli, presidente dell’Associazione Internazionale Mission NGO, con cui il penisola Sorrentina sta costruendo uno speciale momento dedicato al cinema e ai diritti umani. Durante la due giorni verranno anche assegnati i premi della critica cinematografica “Lunedì film” a cura di pier paolo Mocci. Il programma del premio, che articolerà un racconto dell’Italia della cultura e del mondo attuale nel dopo Covid, prevede anche un ted talk, presieduto da Roberto Napoletano, su Mezzogiorno ed Europa. “In linea con la strategia di promozione e di destagionalizzazione, disegnata con il Modello Sorrento e il brand “Sorrento aspetta te” - commenta il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - il premio penisola Sorrentina costituisce un appuntamento importante per evidenziare come la cultura rappresenti l’elemento BIMONTE fondamentale - House of Cameos andperCoral Jewelry - viaeconomica p. R. Giuliani, 62del- Sorrento su cui investire una rinascita sociale, e turistica nostro territorio”.

La Sirena di Sorrento


4 Maggio 2022

Anno XLII

VILLA FIORENTINO E LE SUE ATTRAZIONI

IL MARE CHIAMA CHI AMA IL MARE Inaugurata lo scorso 13 apri-

le a villa Fiorentino la mostra d’arte contemporanea “Il mare chiama chi ama il mare 2022”, giunta alla terza edizione. La mostra si protrarrà fino al 22 maggio. L’evento, nato da un’idea dell’artista Massimo Sepe, presenta in mostra le opere di: AGOSTINO RuSSO, ANTONIO SCHISANO, DINO MACCINI, ENzO ACAMpORA, GINA LAuRITANO, GIOvANNI CuCCuRuLLO, MASSIMO SEpE, RACHELE RuSSO, SAuL R. ESpOSITO, STARI RIBAR, STEFANO pILATO, TERESA vIOLA, GIOvANNI ROTONDO, ISTITuTO D’ARTE F. GRANDI, JOSEpH MEO, LELLO pALuMBO, MARCO GARGIuLO, MARIAGRAzIA MANFREDI.

È previsto, inoltre, un programma di attività nel corso della mostra così caratterizzato: Venerdì 13 maggio ore 20:30 “E SENzA ACQuA LA TERRA MORE” Ars Nova in concerto. Sabato 14 maggio AREA MARINA pROTETTA puNTA CAMpANELLA presenta “pROTEGGI IL MARE, DIFENDI LA vITA” Giornata Ecologica tra Tutela e Arte. Martedì 17 maggio ore 20:30 “SuONI AL TRAMONTO L’ECO DEL MARE” Sorrento Modern Orchestra in concerto. Domenica 22 maggio ore 20.30 “SAILORS, ROCKS AND ISLANDS” Songs for ulan in concerto Ingresso gratuito per i residenti della penisola Sorrentina.

Questa iniziativa è contro il ‘’sistema’’ della camorra.

m o s t r a

d ’ a r t e

c o n t e m p o r a n e a

Dal 13 Aprile al 22 Maggio 2022 INAUGURAZIONE MERCOLEDÌ 13 APRILE 2022, ORE 19:00

IN ESPOSIZIONE: G I O VA N N I R O T O N D O

MASSIMO SEPE

I S T I T U T O D ' A R T E F. G R A N D I

RACHELE RUSSO

AGOSTINO RUSSO ANTONIO SCHISANO

JOSEPH MEO

DINO MACCINI ENZO ACAMPORA

L E L LO PA L U M B O

G I N A L A U R I TA N O

MARCO GARGIULO

G I O VA N N I C U C C U R U L L O

MARIAGRAZIA MANFREDI

SAUL R. ESPOSITO S TA R I R I B A R S T E FA N O P I L ATO TERESA VIOLA

PROGRAMMA VENERDÌ 13 MAGGIO ORE 20:30 “ E SENZA ACQUA LA TERRA MORE” A R S N O VA I N C O N C E R T O .

SABATO 14 MAGGIO E V E N T O L ’A R E A M A R I N A P R O T E T TA “ P U N TA C A M PA N E L L A” P R E S E N TA : “PROTEGGI IL MARE, DIFENDI LA VITA” G I O R N ATA E C O L O G I C A T R A T U T E L A E D A R T E .

MARTEDÌ 17 MAGGIO ORE 20:30 “SUONI AL TRAMONTO - L’ECO DEL MARE” SORRENTOMODERNORCHESTRA IN CONCERTO.

GIOVEDÌ 19 MAGGIO “ SAILORS, ROCKS AND ISLANDS” SONGS FOR ULAN IN CONCERTO.

Ingresso gratuito per i residenti

Free admission for residents of

della Penisola Sorrentina.

the Sorrento Peninsula. Per info costi costs D A ed U orari N ’ I D E A D I M A S S I MFor O info SEP E and times www.fondazionesorrento.com www.fondazionesorrento.com Tel: +39 081 878 22 84 Tel: +39 081 878 22 84

Dal 13 Aprile al 22 Maggio 2022 INAUGURAZIONE MERCOLEDÌ 13 APRILE 2022, ORE 19:00

VILLA FIORENTINO s oO SI tI a , E 5 :3 , 8 0 0 6 7 S o r r e n t o N A I N CEo Sr P Z lI iOa N G I O VA N N IG rRa O fiT c aO aN D c uO ra di :

AGOSTINO RUSSO ANTONIO SCHISANO

I S T I T U T O D ' A R T E F. G R A N D I JOSEPH MEO

DINO MACCINI

Si rinnova il consiglio di amministrazione della L E L LO PA L U M B O

ENZO ACAMPORA

MARCO GARGIULO

G I N A L A U R I TA N O

G I O VA N N I C U C C U R U L L O

MARIAGRAZIA MANFREDI

S SI NI FMOOR MSAET P D . G . TME A CH I CEA RACHELE RUSSO SAUL R. ESPOSITO S TA R I R I B A R S T E FA N O P I L ATO TERESA VIOLA

FONDAZIONE SORRENTO

PROGRAMMA VENERDÌ 13 MAGGIO ORE 20:30

Novità nell’organigramma della Fondazione Sorrento.

“ E SENZA ACQUA LA TERRA MORE” A R S N O VA I N C O N C E R T O .

Nominati anche il direttore artistico ed il responsabile delle relazioni internazionali

S A B Ail T consiglio O 1 4 M A Gdi G Iamministrazione O Nel pomeriggio di venerdì 29 aprile si è riunito dell’ente presso la sede E V E N T O L ’A R E A M A R I N A P R O T E T TA “ P U N TA C A M PA N E L L A” P R E S E N TA : di Villa Fiorentino. All’ordine del giorno la sostituzione di alcuni componenti ed il rinnovo delle cariche. “PROTEGGI IL MARE, DIFENDI LA VITA” In particolare bisognava prendere atto delle sindaco di SorrenG I O designazioni R N A T A E C O L O G Idisposte C A T R A T Ucon T E L Adecreto E D A R T E dal . to, Massimo Coppola. Lo statuto, infatti, stabilisce del M A R T E D che Ì 1 7 al M primo A G G I Ocittadino ORE 20:3 0 Comune, ente fondatore, “SUO N I A L la TRA M O N T O di - L ’nominare E C O D E L M Atre R E ” membri “da individuare istituzionale e promotore della Fondazione, spetti facoltà SORRENTOMODERNORCHESTRA IN CONCERTO. tra personalità di prestigio, in possesso di professionalità e competenza nei settori indicati dallo statuOVEDÌ 19 MAGGIO to stesso e che tra questi venga nominatoG“ilISpresidente del consiglio di amministrazione”. AILORS, ROCKS AND ISLANDS” Scelta caduta su Gianluigi Aponte (confermato) due stellato ed assessore coSONGS e F Osu R U L A Nnew I N C entry, O N C E R lo T O chef . munale uscente, Alfonso Iaccarino, e sul giovane imprenditore turistico Adolfo Acampora. I nuovi componenti del cda sostituiscono l’amministratore delegato uscente, Gaetano Milano, e l’ex sindaco, Ingresso gratuito per i residenti Free admission for residents of Giuseppe Cuomo. della Penisola Sorrentina. the Sorrento Il comandante Aponte, patron di Msc, è stato confermato nel ruolo di presidente, mentre Peninsula. ad Alfonso Per info costi ed orari For info costs and times Iaccarino va l’incarico di amministratore delegato. Confermati gli altri componenti il cda: Michele Sawww.fondazionesorrento.com www.fondazionesorrento.com varese, Pietro Monti, Aniello Aponte ed Antonino Terminiello. Tel: +39 081 878 22 84 Tel: +39 081 878 22 84 Inoltre ad Antonino Giammarino, ex dirigente del Comune di Sorrento, è stato affidato l’incarico di direttore artistico della Fondazione. Un altro ex funzionario comunale, Antonino Fiorentino, si occuperà, infine, di relazioni internazionali. “Saluto con soddisfazione il rinnovo delle cariche della Fondazione VILLA FIORENTINO Sorrento - il commento del sindaco Coppola -.CSono certo che il nuovo amministratore delegato, Alfonorso Italia, 53, 80067 Sorrento NA so Iaccarino, insieme alla nuova compagine, sapranno lavorare con impegno per perseguire gli obiettivi statutari dell’ente. Importante elemento di novità, la presenza di un direttore artistico di provata esperienza come Antonino Giammarino e di una figura competente come quella Antonino Fiorentino che si occuperà di relazioni internazionali. Ringraziamo gli amministratori uscenti per il contributo dato in questi anni e confidiamo in questo nuovo corso, auspicando una stretta collaborazione istituzionale tra Comune e Fondazione Sorrento”. Grafica a cura di :

D.G. TECH INFORMATICA

Gli auguri da parte della redazione di SURRENTUM ai nuovi componenti del CdA della Fondazione Sorrento e un ringraziamento all’avv. Gaetano Milano per la sua grande disponibilità e collaborazione.


Anno XLII

Maggio 2022

5

Fondazione Sorrento

per la prossima estate Sorrento ospita la mostra “Viaggio nell’impressionismo. Da Monet a Gauguin” In occasione del 140esimo anniversario della visita di Auguste Renoir a Napoli e alla penisola sorrentina, l’esposizione di oltre 130 opere del movimento impressionista. “per un Impressionista dipingere la natura non significa dipingere il soggetto, ma concretizzare sensazioni.” paul Cézanne Dal 1° giugno al 4 settembre 2022, la Fondazione Sorrento organizza a villa Fiorentino, una mostra dedicata al movimento Impressionista. Sono 130 le opere esposte che trasporteranno il visitatore in un mondo che ha segnato profondamente la storia dell’arte moderna. L’esposizione vanta contenuti inediti unitamente a importanti capolavori di pittura, disegni, ceramiche, incisioni, opere grafiche, libri originali dell’epoca e materiali descrittivi che sapranno raccontare le fasi e le figure di maggior spicco di un movimento così importante. Siamo nel 1882. Renoir lascia con grande rimpianto Sorrento e il golfo di Napoli in cui era arrivato l’anno precedente, spinto dal mito del Gran Tour, che lo aveva portato sino a palermo. 140 anni dopo questo distacco, l’esposizione intende immergere il visitatore in un viaggio che attraversa i principali autori preimpressionisti, impressionisti e postimpressionisti, una vera e propria educazione artistica ai fondamentali di questo dirompente quanto eccezionale movimento. Straordinari paesaggi, scene di genere, ritratti, villaggi e abitazioni rurali e urbane: l’impressionismo in mostra è teso a riprodurre

nelle opere l’istante dell’impressione visiva, dipinti spesso eseguiti all’aperto, en plein air, con una tecnica agile e immediata, basata su una nuova concezione del colore e della luce La rivoluzione nell’arte è epocale e la scoperta di luoghi cammina parallelamente alla scoperta di nuove frontiere di un movimento cui hanno aderito, oltre a Renoir e a Degas, artisti del calibro di Monet, Manet, pissarro, Desboutin, Cézanne, Bonnard, Bracquemond, Toulouse Lautrec, Courbet, Corot, Troyon, Lecomte, Sisley e Gauguin. L’esposizione svelerà un mondo fatto di luce e gioia di vivere, in un intreccio in cui la malinconia della campagna e il fervore costruttivo delle nuove realtà industriali di fine Ottocento diventano pura visione artistica. La mostra, a cura di vincenzo Sanfo e Gabriele Accornero, sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 fino a chiusura ed è promossa dalla Fondazione Sorrento.


6 Maggio 2022

Anno XLII

A SORRENTO DAL 13 AL 21 MAGGIO 2022

TRE GOLFI SAILING WEEK L’

appuntamento, come sempre, è nella rada di Santa Lucia, a Napoli, sotto le mura di Castel dell’Ovo. Da qui, sabato 14 maggio, partirà la 67a edizione della Tre Golfi sul suo percorso classico: procida, ventotene, ponza da lasciare a sinistra per tornare indietro, girare gli scogli de Li Galli e tagliare la linea di arrivo davanti Capri. Circa 150 miglia tra le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno. Tagliato il traguardo, le barche saranno ospitate a Sorrento, base logistica di quattro intensi giorni di regate costiere e sulle boe, sugli stessi campi di regata degli anni precedenti, tra punta della Campanella, i Faraglioni di Capri e procida, capitale italiana della cultura 2022. I Maxi saranno ormeggiati alla banchina principale di Marina piccola, mentre gli yacht ORC saranno a piano di Sorrento, distante appena un miglio. «Siamo pronti, e felici di accogliere il mondo della vela che ha fatto grande questa Regata - dichiara Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento. - Sorrento è celebre nel mondo per la sua ospitalità e siamo pronti a dimostrare che la sua fama è più che meritata». Roberto Mottola, presidente del Circolo Remo e vela Italia che da sempre organizza la Settimana velica di maggio: «Voglio innanzitutto ringraziare il nostro sponsor Rolex, che da anni è al nostro fianco, le Associazioni di classe IMA e ORC, che ci rinnovano la loro fiducia affidandoci titoli di grande rilevanza internazionale e il Sindaco di Sorrento, che ci ha spalancato le porte della sua Città. Dispiace lasciare Capri, ma questo evento ha raggiunto una tale importanza di partecipazione da imporre la scelta di una logistica diversa, che consenta di ospitare agevolmente almeno 150 barche. Sorrento, con i suoi tre porti nel raggio di un solo miglio, ci da le più ampie garanzie».

2022 will see Sorrento and its stunning coastline host the traditional regattas that bring the who’s who of international sailing to the Gulf of Naples each May.

The appointment, as always, will be on the waters of Santa Lucia, Naples, overlooked by the imposing

walls of Castel dell’Ovo. On Saturday 14 May, the 67th edition of the Regata dei Tre Golfi will set off on its classic route, leaving the islands of Procida, Ventotene and Ponza to port before returning to round the Li Galli rocks off Positano, and cross the finish line off Capri. The course covers around 150 miles in the three gulfs of Naples, Gaeta and Salerno. After crossing the finish line, the boats will moor in Sorrento, their logistical base for four intense days of coastal and windward-leeward racing on the same regatta course used in previous years, stretching between Punta della Campanella, the Faraglioni of Capri and Procida, the island nominated Italian capital of culture for 2022. The Maxi yachts will be moored at the main dock in Marina Piccola, while the ORC fleet will dock in Piano di Sorrento, just under a mile away. “We are ready, and delighted to welcome the world of sailing that has made this race great” commented Massimo Coppola, Mayor of Sorrento. “Sorrento is famous the world over for its hospitality and we are ready to show that our reputation is well-deserved.” Roberto Mottola, President of the Circolo Remo e Vela Italia, which has always organised the Sailing Week in May: “First of all I want to thank our sponsor Rolex for their support over the years, and the IMA and ORC class associations, who have confirmed their faith in us by entrusting us with important international title events. My thanks also go to the Mayor of Sorrento, who has opened his city to us. We are sorry to be leaving Capri, but the event has reached such significant fleets of entries that a different logistical approach was necessary to allow us to comfortably accommodate at least 150 boats. Sorrento, with its three ports within a radius of just one mile, gives us the best possible options.”

67° REGATA DEI TRE GOLFI (3G)

MAXI EUROPEAN CHAMPIONSHIP (MEC)

ORC MEDITERRANEAN CHAMPIONSHIP (OMC)

CAMPIONATO NAZIONALE DEL TIRRENO (CNT)

Maxi yacht

Classi ORC

Classi ORC

YACHT AMMESSI

Maxi, ORC e IRC, yacht classici, multiscafi, yacht con due persone di equipaggio

Venerdì 13

Napoli Controlli

Sorrento Controlli

Napoli Controlli

Sorrento Controlli

Napoli Ore 19,30 partenza (ore 18,30 multiscafi)

Napoli Ore 19,00 partenza 3G

Domenica 15

3G (cont.)

3G (cont.)

Lunedì 16

3G (cont.)

Sabato 14

Martedì 17 Mercoledì 18

Napoli Ore 19,30 partenza 3G

3G (cont) 3G (cont.)

Sorrento Regate Inshore Sorrento Regate Inshore

Sorrento/Marina di Cassano - Controlli

Giovedì 19

Sorrento Regate Inshore

Sorrento Regate Inshore

Venerdì 20

Sorrento Regate Inshore premiazione

Sorrento Regate Inshore

Sabato 21

premiazione

Sorrento Regate Inshore premiazione


Maggio 2022

Anno XLII

7

dalla Redazione

Tre Golfi SailinG Week La 67ª Regata dei Tre Golfi, valida per il Campionato Italiano Offshore 2022 FIv e parte dell’IMA Mediterranean Offshore Challenge; il Maxi European Championship, composto da una regata d’altura che coincide con il percorso della Regata dei Tre Golfi più quattro giorni di regate inshore, queste ultime parte dell’IMA Mediterranean Inshore Challenge; l’ORC Mediterranean Championship, composto da una regata d’altura che coincide con il percorso della Regata dei Tre Golfi più tre giorni di regate inshore, valide anche per il Campionato Nazionale del Tirreno, selezione per il Campionato Italiano ORC. Con ROLEX nel ruolo di Official Timepiece, la Tre Golfi Sailing Week si svolge dal 14 al 21 maggio 2022, organizzata dal Circolo Remo e vela Italia con il patrocinio della FIv e in collaborazione con Yacht Club Italiano, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, IMA, ORC, uvAI, AIvE.

Compie sessantasette anni la nostra storica Regata dei Tre Golfi, mentre è di vent’anni fa la prima “Settimana” velica che porta il suo nome. un evento che negli anni ha avuto il supporto dei grandi sponsor della vela, da zegna a Loro piana, a Telecom ... per poi entrare nel gotha della vela internazionale sotto il cappello Rolex. Negli ultimi quattro anni, nonostante lo stop dovuto alla pandemia, la “Settimana” è cresciuta a ritmi esponenziali e con lei la long distance race che ne è la prova di apertura. Tutto resta immutato rispetto all’edizione del 2021, anche la partenza anticipata alle 19,30 dalla tradizionale mezzanotte. un cambiamento dovuto alla pandemia che è stato molto apprezzato: sfilare al tramonto lungo la costa di posillipo verso le isole del Golfo offre scenari indimenticabili. Regata complicata: la suggestiva partenza serale, la rotta intorno a tante isole con i loro ridossi, i microclimi dei diversi golfi e la predominanza di venti spesso leggeri creano sorprese anche ai più esperti, così che la vittoria è aperta a tutti e questo è il suo fascino. Tagliata la linea di partenza, all’altezza di capo posillipo va fatta la prima scelta: meglio tenersi sotto costa (ma attenzione alle secche della Gaiola) o navigare più al largo? E poi: lasciato Monte di procida, in rotta verso ponza, quanto lontano passare da Ischia con il suo

The 67th Regata dei Tre Golfi, eligible for the 2022 FIV Italian Offshore Championship and also part of the IMA Mediterranean Offshore Challenge. The Maxi European Championship, one long-distance race along the course of the 67th Regata dei Tre Golfi, part of the IMA Mediterranean Offshore Challenge, plus four days of inshore races, also part of the IMA Mediterranean Inshore Challenge. The ORC Mediterranean Championship, one long-distance race along the course of the 67th Regata dei Tre Golfi, plus three days of inshore races valid for the Campionato Nazionale del Tirreno. The Campionato Nazionale del Tirreno is eligible for the ORC Italian Championship. Supported by ROLEX as Official Timepiece, the Tre Golfi Sailing Week is organized from 14 to 21 May 2022 by Circolo Remo e Vela Italia under the patronage of FIV and in cooperation with Yacht Club Italiano, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, IMA, ORC, UVAI and AIVE.

reGaTa Dei Tre Golfi 2022

altissimo monte Epomeo? più facile il tratto seguente: la rotta verso ponza è il più delle volte una piacevole navigazione senza insidie tattiche. ponza è disseminata di piccole trappole, anche se quasi mai determinanti per il successo nella regata. Non mi riferisco tanto alle secche fra l’isola e zannone, ma alla rotta fino a punta della Guardia: con venti occidentali ci attende una lun-

ga serie di bordi sotto costa, ma attenti a non lasciare agli avversari più al largo l’opportunità di sfruttare un’aria a volte più sostenuta. Girata l’isola, nelle 60 miglia verso punta Campanella il sole e le sue brezze occidentali tenderanno progressivamente a lasciare il posto alle termiche notturne, e c’è di nuovo il monte Epomeo sulla rotta! Il timore delle calme ischitane consiglia

una rotta lontana dalla costa, come del resto a Capri. Meglio tenersi 2-3 miglia a nord dell’isola, i passaggi a sud di Capri non sono quasi mai vantaggiosi, se non pianificati subito nella rotta da ponza per evitare miglia addizionali. Ancora insidie nelle ultime 15 miglia. Nel Golfo di Salerno, quasi sempre con un vento diverso da quello del Golfo di Napoli, la rotta verso gli isolotti de Li Galli, in prossimità di una costa alta, impone una scelta fra la possibile termica costiera e l’apparentemente più sicura rotta al largo. Infine affrontiamo il giro di Capri: venendo da est dobbiamo girarla lasciandola a dritta fino al porto e almeno un versante ridossato ci sta aspettando! Dopo i Faraglioni sarà una lotteria; al vostro fiuto la possibilità di vincere (o perdere?) una regata ineguagliabile.

NAPOLI POZZUOLI

PONZA

BAIA VENTOTENE PROCIDA ISCHIA

SORRENTO

Regata dei Tre Golfi - about 150 nautical miles Tre Golfi Classica - about 100 nautical miles

CAPRI

LI GALLI


8 Maggio 2022

Anno XLII

dalla Redazione

A SORRENTO DAL 13 AL 21 MAGGIO 2022

TRE GOLFI SAILING WEEK Tre Golfi SailinG Week MaXi

EUROPEAN CHAMPIONSHIP

La Tre Golfi Sailing Week 2022 aggiunge un altro “gioiello” alla sua già preziosa corona sportiva, il primo Maxi European Championship (14 - 21 maggio), organizzato dal Circolo Remo e vela Italia sotto l’egida dell’IMA (International Maxi Association. Il campionato, aperto ai Mini Maxi - lunghi tra 18,29 e 24,08 metri - e ai Maxi più grandi - da 24,09 a 30,50 Pmetri ONZA- utilizzerà come rating system il regolamento IRC. Dopo i numerosi Mondiali organizzati negli anni per Maxi, Mini Maxi ENTOTENE e Maxi 72 (senza dimenticare lo spettacolare V World Championship

SORRENTO

per i J Class nel 2007), il primo Campionato Europeo Maxi è stato salutato con grande entusiasmo. Inizia con una long distance race sullo stesso percorso della Tre Golfi classica (partenza davanti a Castel dell’Ovo alle ore 19 del 14 maggio, in anticipo sul resto della NAPOLI flotta), seguita da 4 giornate di prove inshore (da martedì 17 a venerdì 20 maggio) con regate a bastone o costiere nello specchio di POZZUOLI mare tra Capri e Sorrento. BAIA Qui saranno ospitati esclusivamente gli iscritti all’Europeo, che avranno l’intero porto e in pratica tutto il pittoresco borgo di Marina piccola a loro disposizione. PROCIDA

ISCHIA BRAVO

START

PENISOLA

SORRENTINA

SORRENTO TANGO

FOXTROT

START

FINISH

CAPRI

ZULU

NAPOLI

NAPOLI

FARAGLIONI

ECHO

POZZUOLI

ECHO

POZZUOLI

FARAGLIONI

TreBG olfi SailinG Week AIA orC

MEDITERRANEAN CHAMPIONSHIP

T.ANNUNZIATA

P

A oltre 30 anni dalla prima edizione e a 16 dall’ultima, corsa nel ROCIDA 2006, rinasce un classico della vela d’altura, il Campionato del Mediterraneo ORC, all’interno della settimana velica dei Tre Golfi. SCHIA Aperto a tutte le imbarcazioni con rating ORC, il Campionato ritorna nella sua formula iniziale (regate sulle boe e prove offshore) e inizia quindi con una long distance race di circa 150 miglia, sullo stesso percorso della tradizionale Regata dei Tre Golfi, seguita da tre giorni di regate sulle boe da giovedì 18 a sabato 21 maggio nello specchio di mare fra Capri e Sorrento. Le prove inshore saranno inoltre valide per aggiudicare il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, trofeo FIv/uvAI che seleziona anche le imbarcazioni per il

I

T.AN

Campionato italiano di vela d’altura. Le imbarcazioni saranno ospitate nell’incantevole porticciolo di piano di Sorrento che, con il suo pittoresco borgo, sarà una cornice indimenticabile anche per gli eventi sociali che accoglieranno gli equipaggi. L’evento è stato accolto con grande entusiasmo, soprattutto dagli equipaggi che vogliono sfruttare questa regata come preparazione finale in vista del Campionato del Mondo ORC in programma a porto Cervo a fine giugno. La premiazione è fissata per sabato 21 maggio, con armatori ed equipaggi ospiti del Sindaco di Sorrento nella villa Comunale della Città.

CAPO DI SORRENTO

CAPO DI SORRENTO

RACE COMMITTEE

SORRENTO

STARTING LINE CAVI

RACE COMMITTEE

SORRENTO LEEWARD GATE

STARTING LINE

CAVI

LEEWARD GATE

WINDWARD MARKS

CAVI WINDWARD MARKS

CAPRI P.TA DEL CAPO ANACAPRI

MARINA GRANDE

CAPO TIBERIO

MARINA PICCOLA I FARAGLIONI

CAVI

WIND BOCCA PICCOLA

BOCCA PICCOLA

P.TA CAMPANELLA

CAPRI P.TA DEL CAPO

WIND

ANACAPRI

MARINA GRANDE

CAPO TIBERIO

MARINA PICCOLA I FARAGLIONI

P.TA CAMPANELLA


Maggio 2022

Anno XLII

IL MINISTRO CARFAGNA E AMBROSETTI PROMUOVONO IL FORUM

vERSO SUd

raschi, più Arabia Saudita, Giordania, Qatar ed Emirati Arabi, registrando un notevole interesse”, spiega Carfagna. “I colossali investimenti PNRR su porti, logistica, alta velocità, consentono finalmente al Sud di esercitare il suo ‘ruolo naturale’ di ponte infrastrutturale tra l’Europa e l’Africa. Un ruolo di grande valore soprattutto adesso, mentre tutto il Continente cerca di sviluppare partnership alternative per sottrarsi alla dipendenza da Mosca su gas e materie prime”. Gli ospiti di Sorrento si confronteranno sulla base di un primo ‘Libro bianco’ per le strategie di crescita e di cooperazione del Mediterraneo, focalizzato su 8 aree: il ruolo centrale dell’economia del mare per la competitività, attrattività e crescita del Sud Italia e del Mediterraneo; i nuovi corridoi energetici e la sfida della green transition come cardini del Mediterraneo del futuro; gli investimenti infrastrutturali e il nuovo modello di valutazione per dispiegarne gli effetti positivi; lo sviluppo del settore turistico a beneficio dei territori, per un Sud più attrattivo nel Mediterraneo; le specializzazioni produttive nelle nuove catene globali del valore; il Sud Italia come centro di competenze per le università dell’area del Mediterraneo; la comunicazione della nuova visione e del nuovo ruolo per il Sud Italia; la governance necessaria per realizzare la nuova visione e

I

l 13 e 14 maggio a Sorrento si terrà la prima edizione del Forum ‘Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo’. L’evento è promosso dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna e da The European House - Ambrosetti. Ministri e importanti relatori da tutto il Mediterraneo discuteranno di una nuova agenda strategica per il Sud Italia. Il Forum sarà ospitato nella cornice di villa zagara ed è parte di una piattaforma pubblicoprivata nazionale e internazionale che unisce, in un unico think tank, le migliori istituzioni, imprese e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, per costruire, valoriz-

C4

zare e comunicare una nuova visione mediterranea strategica per l’Italia e l’Europa. Il Forum si pone l’obiettivo di “voltare pagina rispetto al vecchio racconto del Mezzogiorno marginale e assistito per valorizzare le risorse e i progetti che qualificano il Sud come luogo dove è conveniente vivere, fare impresa, investire”, come spiega il ministro Carfagna in una intervista al Corriere della sera. “È ora di finirla con i complessi di inferiorità. È nel Sud che il PNRR apre le maggiori occasioni di sviluppo e un incontro a scadenza annuale per confrontarsi su opportunità e progetti è un completamento indispensabile dei classici Forum del Nord. Spero in una folta partecipazione di imprese e investitori settentrionali: potremo stupirli...”. “Abbiamo invitato al Forum rappresentanti di tutti i Paesi rivie-

• • • • • • •

dal sito Ministeriale massimizzarne i benefici. Tra i relatori confermati per discutere i temi del Libro bianco ci sono dieci ministri del governo italiano: naturalmente Mara Carfagna, (Ministro per il Sud e la Coesione territoriale) ma anche Renato Brunetta (pubblica amministrazione), Roberto Cingolani (Transizione ecologica), Vittorio Colao (Innovazione tecnologica e transizione digitale), Luigi Di Maio (Affari esteri e Cooperazione internazionale), Daniele Franco (Economia e Finanze), Massimo Garavaglia (Turismo), Mariastella Gelmini (Affari regionali e Autonomie), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili). A questi si aggiungono ospiti internazionali come Abdel Aziz Abu Hamad Aluwaisheg (Gulf Cooperation Council, Arabia Saudita), Figen Ayan (presidente di MedCruise), Marouane El Abassi (Governatore della Banca Centrale della Tunisia), Adnan ShihabEldin (Oxford Institute for Energy Studies, già Segretario Generale dell’OpEC). A dare un contributo significativo all’elaborazione dei contenuti del Libro bianco sarà il Comitato scientifico composto da Patrizia Lombardi (prorettrice del politecnico di Torino e presidente della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile), Stefano Manservisi (Sciences po) e Maarten Lulof van Aalderen (corrispondente in Italia De Telegraaf e già presidente dell’Associazione stampa estera).

LOADING COMPLETED! 100%

9


10 Maggio 2022

Anno XLII

PROTAGONISTI

GIOvANNA RALLI

Ancora bella, sorridente e vi-

vace, dall’indole dirompente di autentica romana, Giovanna Ralli, a distanza di una carriera durata molti decenni, sembra ancora la ragazza romana dal sorriso coinvolgente e l’amabilità caratteriale. Nata a Roma il 2 gennaio di molti decenni fa (!), se almeno avesse voluto, avrebbe potuto raccontare una storia cinematografica ed umana molto più interessante di tante sue colleghe. A detta di tutti “tipica incarnazione della ragazza romana” cominciò molto presto a recitare tant’è che aveva soltanto sei anni quando prese parte al film “La maestrina” per poi partecipare subito dopo a “I bambini ci guardano”. Bella, comunicativa, spontanea e con quella carica di simpatia “verace” che l’hanno resa sempre credibile e mai “in recitazione”, per tutta la sua carriera ha sommato alla bellezza una spontaneità caratteriale di interprete che l’hanno resa sempre perfetta nei tanti ruoli affrontati. Non a caso, nel corso di anni e di centinaia di film, ha sommato premi prestigiosi come tanti Nastri d’argento e altri riconoscimenti. Seria, discreta, con una vita privata che più nascosta non sarebbe potuta essere, in anni in cui le sue colleghe dai nomi autorevoli e noti nel mondo cinematografico come Gina Lollobrigida , Sofia Loren, Monica vitti, Silvana Mangano, Lea Massari, Rosanna Schiaffino e altre ancora , erano superprotette dallo star system o da mariti e compagni con posizioni di risonante successo, come nel caso di Dino de Laurentiis e

Carlo ponti, lei ha fatto un percorso segnato da autorevolissimi registi basandosi soltanto sulle sue capacità! Dopo la sua partecipazione nel 1950, poco più che adolescente, in “Luci del varietà” di Federico Fellini e subito dopo in “ Signori in carrozza” di Luigi zampa, sono stati tanti i titoli prestigiosi che hanno arricchito il suo curriculum :da “Racconti romani “, regia di Gianni Franciolini a “Le ragazze di San Frediano” di valerio zurlini, fino a “un eroe dei nostri tempi” con la regia di Mario Monicelli. Eppure riesce difficile credere che, con una partenza tanto significativa quanto di qualità, nonostante la carriera abbia trovato il suo top con “Il generale della Rovere”, con la regia di Roberto Rossellini e un interprete gigantesco quanto irraggiungibile come vittorio De Sica, - con il ruolo in titolo - e subito dopo in “Era notte a Roma”, sempre di Roberto Rossellini, l’attrice romana già vincitrice di un Nastro d’argento, volle tentare con scarsa fortuna di sfondare ad Hollywood che la deluse tant’è che si convinse a tornare in Italia. Bella, comunicativa, spontanea e sempre credibile, Giovanna Ralli continuò la sua vita di attrice con film di qualità che volle sempre sommare ad una vita discreta e a tratti misteriosa per silenzi e conquistando altri riconoscimenti come per “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola (altro Nastro d’argento) ha continuato a sommare stima e successi, a raccoglierne un ennesimo per “Il pranzo della domenica” , finan-

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Maggio 2022

Anno XLII

11

Giuliana Gargiulo gativa del suo modo di essere! Romana fino al midollo: dai suoi inizi accanto a Totò fino a Massimo Ranieri nel televisivo “Sabato domenica e Lunedì”, rimane un esempio unico di rigore. Dopo oltre settant’anni di carriera, in grado di affrontare ruoli profondamente diversi, è di questi giorni la notizia che riceverà il pREMIO alla carriera, nel corso della prossima edizione dei premi David di Donatello, trasmessi in diretta su Rai uno, dagli studi di Cinecittà, con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Drusilla Foer. Brava Giovanna e tanti complimenti ed auguri!

che la nomina di Grande ufficiale della Repubblica italiana! Nel passare degli anni, l’attrice, che ha fatto della spontaneità e del sorriso le sue prerogative più appariscenti, non ha rilasciato interviste né ha deciso di raccontarsi, sempre più spesso trincerandosi nell’affetto di un matrimonio molto amato! Quando, dopo inspiegabili silenzi, è tornata sul set lo ha fatto con ” Immaturi “, regia di paolo Genovesi, e mentre i giornali sono sempre più “ distratti”,

C7

lei sempre sorridente e comunicativa, dopo aver vinto nel 2014 il “premio Anna Magnani alla carriera”, in occasione della sua partecipazione al Taormina Film festival, quasi inaspettatamente, annuncia ufficialmente la sua intenzione a ritirarsi!!!! Da allora ha mantenuto la promessa, anche se, a sorpresa, bella e sorridente come sempre, simpatica e comunicativa, già per due volte ospite di Mara venier a “Domenica in”, si è raccontata con semplicità, prero-


12 Maggio 2022

Anno XLII

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

D7

– since 1868 –

Have you ever dreamed about eating under a sky full of lemons? O’ Parrucchiano restaurant is a culinary adventure unlike any other, providing guests with the most fragrant and picturesque experience in Sorrento. E7

Address:

Corso Italia, 71 | Info: +390818781321


Maggio 2022

Anno XLII

13

IL 28 MAGGIO 2022 ALLE ORE 18 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SORRENTO

XXIV EDIZIONE DEl PREMIO SORRENTO NEL MONdO L’

iniziativa ha la finalità di offrire un riconoscimento a quanti hanno contribuito, con il proprio impegno, a valorizzare l’immagine della penisola sorrentina. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e del presidente del Lions Club, Giovanni Guarracino, verranno premiati giovani manager locali che hanno raggiunto alte sfere nei loro settori di attività.

GIOVANNI AVALLONE Co-Founder & Chief Design Officer di Caraco

GIUSEPPE AMITRANO CEO di Redilco & Sigest

NEIL PALOMBA Executive Vice President e Direttore Generale Carnival Cruise Line

PAOLO CAPPIELLO Direttore Generale Sud Europa Zenith Watches

GAIA GIRACE Attrice

UGHETTA ERCOLANO Senior Vice President Content Southern Europe - DAZN

FAUSTA CINqUE Direttore Vendita & Operations Sephora Italia


14 Maggio 2022

Anno XLII

ITINERARI

PUNTA CAMPANELLA È

la punta più estrema verso l’occidente della penisola Sorrentina e prende il nome dalla leggenda di una Campana ,prelevata in un saccheggio della città di Sorrento, e lanciata tra le onde per richiesta divina onde evitare la perdita del prezioso strumento di richiamo alla vita e alla fede del luogo. Millenni di storia sono passati per questo meraviglioso territorio lasciando tracce archeologiche, dettagli di antichi sistemi di coltivazione e simboli della devozione pagana e cristiana delle popolazioni locali. un luogo facile da raggiungere da Termini ( Massa Lubrense) percorrendo la via Minerviae che, già dall’inizio presso la località Cancello, mostra le prime antiche tracce con il passaggio della strada lungo un taglio netto nella montagna di oltre duemila anni ed i segni di allargamento della strada verso ponente. Il cammino scorre lungo uliveti, macchia mediterranea ed eroiche coltivazioni a ridosso di una costa brulla e rocciosa , esposta direttamente al sole e ai venti dominanti di ponente. La pavimentazione dell’antica strada, costellata di rudiste e altri fossili, risale al tempo dei greci e romani che qui costruirono un tempio dedicato prima ad Athena e successivamente alla dea Minerva per ingraziarsi divinità del cielo e del mare affinchè ogni viaggio finisse al meglio ed ogni marinaio po-

tesse tornare a casa, resistendo alla furia di poseidone o di Nettuno senza perdersi alla tentazione delle vicine Sirene. Altre antiche tracce sono nella scala intagliata nella roccia con una scritta Osca che ne ricorda la costruzione di oltre duemila anni fa e poi mura, cocci di vasi e strade intagliate che ci riportano agli antichi fasti di un im-

pero che , da questo luogo, ha protetto l’isola di Capri, per undici anni sede dell’imperatore Tiberio, divina entità per tutto l’impero romano. L’uomo, nel tempo, ha adattato il territorio alla coltivazione di olivo costruendo terrazzamenti di pietre a secco e resistendo agli elementi naturali di erosione ed esposizione con ingegnose tecniche di protezione costituite da filari di alberi messi a protezione di altre produzioni. Molte piante come olivastro, mirto e ginestra sono model-

late dal vento e si presentano ispidi e pungenti e la macchia mediterranea domina il versante roccioso con asfodeli, rosmarino, mirto e lunghe stecche di ferule oltre alle innumerevoli fioriture che caratterizzano ogni stagione. Camminare lungo questo itinerario con la giusta conoscenza di particolari di storia e antropologia consente un’immersione sensoriale fatta di panorami unici e meravigliosi su Capri, la Costiera Amalfitana ed il golfo di Napoli. Essendo esposto ad Ovest, ogni giorno si può godere di uno spettacolare tramonto che , con i suoi giochi di luce, rende unica l’esperienza. Ninoaversa1969@gmail.com 3341161642

choose your color Dune collection

D7

Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it


Maggio 2022

Anno XLII

Guida Ambientale e accompagnatore turistico

Punta Campanella I

t is the most extreme point towards the west of the Sorrento Peninsula and takes its name from the legend of a Bell, taken in a sack of the city of Sorrento, and thrown into the waves by divine request in order to avoid the loss of the precious instrument of reference to the life and faith of the place. Millennia of history have passed through this wonderful territory, leaving archaeological traces, details of ancient cultivation systems and symbols of the pagan and Christian devotion of the local populations. An easy place to reach from Termini (Massa Lubrense) along the via Minerviae which, from the beginning at the Cancello locality, shows the first ancient traces with the passage of the road along a sharp cut in the mountain of over two thousand years and the signs of widening of the road to the west. The path runs along olive groves, Mediterranean scrub and heroic crops close to a barren and rocky coast, directly exposed to the sun

and the prevailing winds from the west. The pavement of the ancient road, dotted with rudists and other fossils, dates back to the time of the Greeks and Romans who built a temple here first dedicated to Athena and then to the goddess Minerva to ingratiate themselves with the gods of the sky and the sea so that every journey would end in the best possible way and every sailor could go home, resisting the fury of Poseidon or Neptune without getting lost in the temptation of the nearby Sirens. Other ancient traces are in the staircase carved into the rock with an Osca inscription that recalls the construction of over two thousand years ago and then walls, shards of vases and carved roads that take us back to the ancient glories of an empire that, from this place, protected the island of Capri, for eleven years the seat of the Emperor Tiberius, a divine entity for the whole Roman Empire. Over time, man has adapted the

area to the cultivation of olive trees by building dry stone terraces and resisting the natural elements of erosion and exposure with ingenious protection techniques consisting of rows of trees placed to protect other productions. Many plants such as olive, myrtle and broom are shaped by the wind and are bristly and pungent and the Mediterranean scrub dominates the rocky slope with asphodel, rosemary, myrtle

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

D6

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO tel. 081 8781024 - 081 8781604 • www.bellevue.it

15

Nino Aversa

and long rods of ferrules in addition to the countless blooms that characterize each season. Walking along this itinerary with the right knowledge of history and anthropology details allows for a sensory immersion made of unique and wonderful views of Capri, the Amalfi Coast and the Gulf of Naples. Being exposed to the West, every day you can enjoy a spectacular sunset which, with its play of light, makes the experience unique.


16 Maggio 2022

Anno XLII

Riccardo Iaccarino

Centro Storico di Sorrento

1

Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della porta parsano Nuova, visibile in prossimità della porta stessa. un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni. 2 Chiesa dei Servi di Maria In stile barocco, fu completata nel XvIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero. 3 Cattedrale In stile romanico, risale al Xv secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Casa Correale

9

Santuario della Madonna del Carmine

in piazza Tasso. Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via pietà, si affaccia un altro palazzo della famiglia Correale. L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel Xv secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

Itinerario di visita al

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

8

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

4

Campanile del Duomo Episcopio

5 Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XvI sec. 6 Casa quattrocentesca Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso. 7 Palazzo Correale (secolo XIv) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. 7 Palazzo Veniero (secolo XIII) Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

10 Sedile di Porta (secolo XvI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. 11 Basilica di S. Antonino L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo. 12 Chiesa della Grazie La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, p. Caracciolo e B. Corenzio 13 14

Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’vIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XvI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia vulcano nel XvII secolo. 15

Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

15

Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata. 16 Chiesa del Rosario già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al Xv secolo. 17 Casa di Cornelia Tasso Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il poeta. 18 Chiesa SS. Annunziata L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica. 19 Sedile Dominova unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XvI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.


D8

D8

E8

SORRENTO - CAPRI

SORRENTO - SALERNO

da Sorrento 08:30 09:00 09:40 11:10 13:10 14:25 16:10 17:05 da Capri

da Sorrento

16:10

VIA CAPRI

da Salerno

08:20

VIA CAPRI

08:55 10:05 11:55 13:55 15:28 16:05 17:45 SORRENTO - POSITANO - AMALFI

da Sorrento da Amalfi da Positano

09:00

09:30

12:20

14:25

SORRENTO - NAPOLI

15:15

16:10

da Sorrento

07:20

16:55

17:05

da Napoli

18:25

16:30

17:50

VIA CAPRI

DIRETTO

DIRETTO VIA CAPRI DIRETTO

08:55

10:30

10:55

09:15

10:55

11:20

VIA CAPRI VIA CAPRI DIRETTO VIA CAPRI VIA CAPRI DIRETTO

13:40

DIRETTO

14:10

DIRETTO

VIA CAPRI

VIA CAPRI DIRETTO VIA CAPRI DIRETTO

Sorrento 081 8071812 - Capri 081 8370819 Napoli 081 5520763

NAPOLI - CAPRI da Napoli

08:35 09:30

09:50 10:35

11:35

11:55

12:40 14:40

15:35 16:30

da Capri

09:35 10:35

11:35 12:40

13:40

15:25

16:30 17:05

17:35

ALTRE LINEE

PONZA - TERRACINA TREMITI - VIESTE

Follow us

carmela_celentano

D8

TREMITI - TERMOLI

PALAU - BONIFACIO - SANTA TERESA - BONIFACIO

18:42

17:25 19:55

VEN, DOM

Acquista online il

tuo biglietto su

navlib.it

18:55

VEN, DOM


Vico S. Aniello

D9

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

Corso Italia 257/D

in the Center of

D10 +39 081.3500722 Trattoria da Maria Grazia trattoriadamariagrazia

C7

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com

trattoriamariagrazia.it RENT Sunbed Beach Umbrella Kayak

Sorre

TRADICTI


81

D9

D9

D9

Bar Kontatto

+39 081 8785269

Open daily for Breakfast, Lunch and Dinner

ento

IONAL

D9

kontattosorrento

Food

Via Marina di Puolo 47

on the Beach

D8


D8

C

M

Y

CM

MY

D9 CY

CMY

K

D12

D8

A15

E7


Maggio 2022

Anno XLII

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia. 1

The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

4

Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods. 3 Cathedral In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

15 House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

5 Bishop’s Palace Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century. 6

Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out. 7 Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. 7 Veniero Palace (XIIIth century) This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif. 8

2

Cathedral Belltower

The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25

15

Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica. 9

Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century. 10 Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club. 11 Basilica of St. Antonino Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century. 12

The Church of St. Mary of the Miracles

(S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio. 13

Church and Cloister

14 of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

16

Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century. 17 House of Cornelia Tasso At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet. 18 Church of Annunciation The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854. 19

Dominova Seat

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26 Maggio 2022

Anno XLII

AL MUSEO MINERALOGICO CAMPANO

dAL NEOLITICO AL SURREALISMO dI dALì L’EvOLUZIONE dELL’ARTE Il

cammino dell’uomo verso sempre più complesse e variegate espressioni artistiche si potrà ammirare fino al 30 settembre nel Museo di vico Equense, ubicato in via San Ciro 38 al primo piano del seicentesco Complesso Monumentale SS.Trinità, grazie agli esemplari della sezione Antropologica del Museo e alle diverse forme in cui si è espresso il genio di Salvador Dalì. Nella sala laterale del Museo spicca un’incisione rupestre proveniente dal deserto libico in cui con forme stilizzate ed eleganti è rappresentata un’antilope, erbivoro che caratterizzava la savana ora occupata dal Sahara. L’eccezione testimonianza artistica, risalente ad oltre 5.000 anni fa, è uno degli esemplari della collezione donata nel 2002 al Museo dal geologo Angelo pesce e dalla consorte Elvira Garbato di cui fanno parte decine di amigdale (asce da pugno), asce, raschiatoi in selce, punte di freccia, ed altri strumenti litici dell’industria sahariana del paleolitico e del Neolitico. Altro esemplare di rilievo di questa vetrina è una ciotola di argilla con incise raffigurazioni geometriche cuneiformi, mentre il progresso creativo dei nostri progenitori è abbinato a fossili di animali della preistoria come il mammuth di cui si possono ammirare una zanna proveniente dalla polonia, un molare rinvenuto nel Mare del Nord (Olanda) e un ciuffo di lunghi

peli estratti dal permafrost delle Siberia. Se in questa sala del Museo si integrano l’evoluzione creativa dell’uomo e quella della Natura attraverso fossili eccezionali di tutto il mondo, tra cui reperti di dinosauri, nelle altre sale alla fantasia della Natura si abbina la genialità di Salvador Dalì. Nel maestoso Salone delle Colonne in 8 vetrine di preziosi gioielli ideati del maestro catalano sono inseriti minerali di varie classi con campioni (cristallo di quarzo, oro, argento, malachite, lapislazzulo, ecc.) presenti nei monili e nelle sculture in argento o oro di Dalì. A quelli inseriti nelle teche sono abbinate numerose sculture in bronzo raffiguranti tematiche simbolo della creatività del genio catalano e sue opere grafiche. Al centro del Salone si può, invece, ammirare la grande scultura “La Nobiltà del Tempo” con uno orologio molle, uno dei simboli dell’arte di Dalì. La visita guidata al Museo ed alla Mostra su Dalì è possibile dal martedì alla domenica con orario 10.00-19.00 (weekends fino alle 20.00) con acquisto del ticket cumulativo online di €.10,00, o a tariffe speciali ridotte, sul circuito www. ciaotickets.com oppure direttamente nella sede espositiva. In tutto sono in mostra settanta opere che rappresentano l’estro di Dalì in vari campi (gioielleria, moda, design, ecc.) tra cui la grande scultura “Omaggio alla Moda”, mentre il Museo ha rial-

Ascensore per il Porto e le spiagge Lift to the Beach/Port

ORARIO DI APERTURA

7,30 - 24,00 C8

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

lestito la vetrina dedicata alle Meteoriti e reso più accattivante la visione di molti suoi tesori naturalisti come la spettacolare “Ammolite” del Canada, raro fossile di 71 milioni di anni fa, una tipologia di gemma esposta solo in pochi musei europei.

Inoltre, nella Sala Centrale del Museo si possono ammirare 8 abiti ideati dall’artista catalano e realizzate da celebri maison (Trussardi, Coveri, Ferragamo, Ferretti, ecc.) mentre altri 7 sono collocati, abbinati a minerali in mostra, in due stanze limitrofe.

MERMAID

E7

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

MERMAID by English Inn

“1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the MERMAID Watercolor painting by professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.


Maggio 2022

Anno XLII

27

Umberto Celentano

From the Neolithic period to Dalì’s Surrealism. The evolution of Art T

he museum of Vico Equense, located in Via San Ciro 38, on the first floor of the 17th Century Santissima Trinità complex, will be embarking on the quest for artistic creations of ever increasing complexity and diversity, until 30th September, by virtue of a number of specimens from the anthropological section of the museum, alongside various works of genius by Salvador Dalì. In a side room of the museum, you can admire a rock etching from the Libyan Desert, depicting a graceful antelope, a herbivore once commonly found in the savannah where we now find the Sahara. This remarkable artistic artefact, dating back over 5000 years, is one of the specimens in the collection donated to the museum in 2002 by the geologist Angelo Pesce and his wife Elvira Garbato, containing dozens of amygdalas (hand axes), hatchets, flint scrapers, arrowheads and other stone tools of Saharan manufacture from the Palaeolithic and Neolithic periods. Another top-drawer specimen on display in this showcase is a clay bowl with geometric cuneiform incisions; the creative advancements of our ancestors are paired with prehistoric animal fossils, such as the mammoth, of which we have a tusk from Poland, a molar discovered in the North Sea (Holland) and a tuft of long hair extracted from the Siberian permafrost. While this room combines man’s creative

evolution with that of nature, by way of exceptional fossils from all over the world, including dinosaur finds, other rooms are dedicated to the genius of nature alongside the brilliance of Salvador Dalì. In the majestic Hall of Columns, eight showcases display precious jewels created by the Catalonian master, with various classes of mineral and samples (of quartz crystal, gold, silver and malachite lapis lazuli etc.) in the jewels themselves and in Dalì’s silver and gold sculptures. As well as those in the display cabinets, there are also numerous bronze sculptures, portraying some of the Catalonian genius’s most distinctive themes, and his graphic artworks. At the centre of the hall, you can peruse his great sculpture “The Nobility of Time” with a melting clock, one of the symbols of Dalì’s art. A guided tour of the museum and of the Dalì exhibition is possible from Tuesday to Sunday from 10.00 a.m. to 7.00 p.m. (weekends until 8.00 p.m.) and a combo ticket can be bought online for €.10.00, or at a special reduced rate from www.ciaotickets.com, or directly at the venue itself. In all there are 70 works on display, representing Dalì’s mastery of various fields (jewellery, fashion, design etc.) and including his great sculpture “Homage to Fashion”; the museum has also spruced up the display case dedicated to meteorites, and has made the viewing

experience of its natural treasures much more agreeable. These treasures include a spectacular Canadian “Ammolite”, a rare 71 million year old fossil and the sort of gem on display in very few European museums. What’s more, in the Main Hall of the

museum, there are eight outfits designed by the artist himself, and created by famous fashion houses (Trussardi, Coveri, Ferragamo, Ferretti, etc.) with another seven, paired with the minerals on show, in two adjacent rooms.

Noleggio biancheria a Sorrento

TI ASpETTIAMO IN VIA FUORIMURA, 82 - SORRENTO per info contratti Tel 333 9977738 - e-mail info@cambiopronto.it

Traduzione: James Stunell

F10


28 Maggio 2022

Anno XLII

NOTIZIE DAL SANT’ANNA INSTITUTE

ALL’HOTEL CONTINENTAL DI SORRENTO

OSPITE d’ONORE TIZIANA d’ANGELO

UN AMORE LUNGO SESSANT’ANNI

N

ell’ambito dei suoi programmi accademici svolti in collaborazione con numerose universita’ americane, il 28 aprile il Sant’Anna Institute di Sorrento ha avuto il piacere di ospitare la Dott.ssa Tiziana D’Angelo, nuova Direttrice del parco Archeologico di paestum e velia, uno dei più importanti siti archeologici d’Europa. La Direttrice D’Angelo vanta una lunga e consolidata esperienza di studio e lavoro all’estero (Oxford, Harvard, Nottingham). Durante la sua visita al Sant’Anna, gli studenti del programma di primavera hanno avuto l’opportunità di conoscere il significato della sua esperienza negli Stati uniti - da italiana - e i motivi per cui ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere l’Ente di paestum. Si tratta di un grande esempio di leadership femminile in un mondo dove i direttori dei musei sono principalmente uomini, soprattutto in Italia. Tra le altre cose, la Direttrice D’Angelo ha rimarcato agli studenti presenti: “La mia esperienza rispecchia la vostra. Come voi, durante i miei soggiorni all’estero, ho imparato come affrontare i problemi, come adattarmi ad un contesto diverso, come uscire dalla mia comfort zone. Flessibilità e adattabilità penso che siano qualità fondamentali. E sono sicura che, oltre a tutte le straordinarie conoscenze che avete acquisito a Sorrento, avete ora maturato anche quelle. Ci sono ancora poche donne che ricoprono questo tipo di ruoli […] ma il fatto che io sia qui dimostra che i vostri sogni non sono mai troppo grandi”. La visita della Direttrice ha rappresentato anche l’occasione per esplorare nuove possibilità di collaborazione tra il Sant’Anna e il parco Archeologico di paestum, specie in merito agli stage per gli studenti americani iscritti presso l’Istituto.

I

signori Bonganti sono venuti in viaggio di nozze a Sorrento nel lontano 1962 e hanno pernottato all’hotel Continental. “ A fine inverno - spiega Carlo Scala del management dell’albergo sorrentino -hanno telefonato perché avrebbero avuto piacere di festeggiare il loro sessantesimo anniversario di matrimonio da noi. Chiaramente li abbiamo invitati con tutta

la famiglia a passare questi giorni, nostri ospiti, per esaudire questo loro desiderio. Ieri sera hanno quindi festeggiato con figli e nipoti sulla Terrazza vittoria . È stato molto commovente vedere una famiglia così unita. pensate che si erano conservati persino i biglietti dell’autostrada, oltre il conto in originale e le foto fatte anche giù da Leonelli”.

NUOVA APERTURA IN VIA S. CESAREO, 96

CLASSICS

Ketty

D7

D10


Maggio 2022

Anno XLII

29

dalla Redazione

RIAPRE A PIANO DI SORRENTO

IL MUSEO vALLET A vILLA FONdI D

opo mesi chiusura, riapre a maggio il Museo Archeologico “G. vallet” di villa Fondi, nel magnifico scenario della spettacolare villa Fondi di Sangro di piano di Sorrento. Iniziativa fortemente voluta dalla neo - amministrazione comunale di piano di Sorrento e del Museo Archeologico Territoriale della penisola Sorrentina “George vallet”, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra le iniziative legate al Museo, è inoltre prevista, da fine maggio a metà giugno, la III edizione della rassegna “ArcheoAperiMusica”, diretta ed ideata dal M° paolo Scibilia, in collaborazione con la S.C.S Società dei Concerti di Sorrento, con una serie di concerti domenicali, tutti ad ingresso gratuito, preceduti da visita guidata del Museo, a cura del neo direttore del Museo, dott. Giacomo Franzese, e conclusi da aperitivo/degustazione di saluto, sulla magnifica terrazza. Interpreti previsti saranno ensemble e solisti significativi del panorama concertistico nazionale ed internazionale, docenti delle Istituzioni di Alta Formazione, quali la celebre violinista kazaka, Aiman Mussakhajayeva, Anastasia Frolova, Roberto Metro, ubaldo Rosso ed Elena zegna. Il Museo “vallet”, custode di

testimonianze di storia ed arte locale, si trasforma, da statico “contenitore”, a centro pulsante ed aggregante di cultura in ogni sua forma e manifestazione, per far conoscere ad un numero sempre più esteso di persone sia la sua collezione archeologica, sia per promuovere i valori universali della cultura e dell’arte. Naturale quindi l’accostamento tra arte e la musica il tutto nella cornice del Golfo di Sorrento, vera opera d’arte della Natura. Spiega il vice-sindaco ed Assessore al Turismo e Spettacolo, Giovanni Iaccarino “L’iniziativa rappresenta motivo significativo per far conoscere il patrimonio storico – artistico del Museo ed i capolavori della musica classica, in sinergia tra loro, per una cultura quanto mai a “360 gradi”, a servizio della comunità. Cultura e ospitalità sono di casa a Piano di Sorrento, per questo abbiamo ritenuto di sostenere l’iniziativa a favore e godimento dei cittadini e degli ospiti di Piano di Sorrento”. INFO: Comune piano di Sorrento: comune.pianodisorrento.na.it Società Concerti Sorrento: societaconcertisorrento.it Museo di villa Fondi di piano di Sorrento - Tel 081.8087078 polomusealecampania.beniculturali.it

MUSEO GEORGE VALLET - Villa Fondi di Sangro Piano di Sorrento - Via Ripa di Cassano

Art & Music at the Vallet Archaeological Museum in Piano di Sorrento A

fter months of closure, the “G. Vallet ”of Villa Fondi, in the magnificent scenery of the spectacular Villa Fondi di Sangro in Piano di Sorrento, reopens in Piano di Sorrento with visits and concerts. Among the initiatives linked to the Museum, the third edition of the “ArcheoAperiMusica” review, directed and conceived by Maestro Paolo Scibilia, in collaboration with the S.C.S Società dei Concerti di Sorrento, is also planned from the end of May to mid-June, with a series of Sunday concerts, all with free admission, preceded by a guided tour of the Museum, by the new director of the “G. Vallet ”, Dr. Giacomo Franzese, and concluded with a welcome aperitif/tasting, on the magnificent belvedere terrace overlooking the Gulf of Naples. The expected interpreters will be ensembles and significant soloists from the national and international concert scene, teachers from Higher Education Institutions, such as the famous Kazakh violinist, Aiman Mussakhajayeva, Anastasia Frolova, Roberto Metro, Ubaldo Rosso and Elena Zegna. The “Vallet” Museum, custodian of evidence of local history and art, opens its doors wide to merge more and more with the city and the rest of the world. It transforms itself, from a static “container”, into a pulsating and aggregating center of culture in all its forms and manifestations, to make its archaeological collection and the city of Piano di Sorrento known to an ever increasing number of people, and to promote the universal values of culture and art. The juxtaposition between the art treasures of the “George Vallet” Museum and the music that represents art in its highest form is therefore natural; all in the setting of the Gulf of Sorrento, a true work of art of Nature. Via Marina Grande, 166 - Sorrento 80067 NA Ph/Fax +39 0818772510 - Mob. +39 3349291150 www.tavernaazzurrasorrento.com D4 info@tavernaazzurrasorrento.com


30 Maggio 2022

Anno XLII

Giovanni Gugg

AMULETI DA PORTARE IN ESCURSIONE

LE FAvE T

ra le piccole abitudini che tento di rispettare, ce n’è una che si ripresenta ad ogni primavera: andare in escursione in qualche luogo speciale, come ad esempio la baia di Jeranto, e portare delle fave fresche da mangiare lungo il percorso o come accompagnamento di un panino, una volta giunto a destinazione. Il riferimento non è casuale, perché ricordo ancora molto bene una passeggiata, il 1° maggio di dieci anni fa, con numerosi amici italiani e stranieri, quando ci recammo al vertice della penisola Sorrentina e tutti furono rapiti dalle storie, dai paesaggi e, appunto, dalle fave novelle. Si tratta di un legume detto “povero”, tipico delle gastronomie contadine e alla base di alcuni piatti tipici della tradizione, come le celebri “fave e cicorie” pugliesi, la “vignarola” laziale o il “macco di fave” siciliano. proprio in Sicilia è ambientato uno dei più celebri riferimenti letterari a quest’ortaggio, quello che gli dedica Giovanni verga nel “Mastro don Gesualdo”, dove in più di una pagina vengono citate per sottolineare la penuria di cibo (“Me ne torno a casa ora. Ho quelle quattro fave che m’aspettano”), la fatica del lavoro (“Arrivò il cavaliere dal poderetto, montato su di un asinello macilento, con una bisaccia piena di fave dietro”) o, ancora, i ritmi lenti di un mon-

do meno frenetico del nostro (“Mastro Lio stava mangiando quattro fave, coll’uscio socchiuso”). Le fave sono una coltura antichissima, risalente addirittura all’età del bronzo, nota presso numerosi popoli, come i sumeri e gli egizi. Anche i greci e i romani le conoscevano e vi attribuivano vari significati simbolici, sebbene talvolta non particolarmente positivi. Secondo una leggenda, infatti, pitagora le considerava uno strumento per condurre le anime dei morti alla porta dell’Ade, per cui pare che lui non volesse mai vederle nei suoi paraggi. In effetti, alcune persone sof-

frono di “favismo”, una risposta emolitica al consumo di fave legata a un disturbo del metabolismo. Con il medioevo, tuttavia, le fave hanno assunto qualità decisamente positive soprattutto tra gli strati più disagiati della popolazione, dove erano note come “carne dei poveri” grazie al loro alto valore nutrizionale e al loro costo relativamente basso. Con il tempo, dunque, le fave hanno visto aumentare

la loro diffusione, per cui sono state utilizzate in innumerevoli combinazioni gastronomiche diverse, dalle insalate alle minestre, dalle conserve alle farine. Ma l’aspetto interessante è che le fave hanno progressivamente assunto anche significati metaforici o fantastici, ad esempio come nel modo di dire “la rava e la fava”, in riferimento a spiegazioni fin troppo dettagliate, oppure come talismano quando si incontra un baccello che ne contiene sette, o, ancora, come in taluni racconti fiabeschi, ad esempio “La fava portafortuna” raccolta in Sicilia da Italo Calvino, dove don Giovanni Misiranti, sognando delle ricchezze, andò a contrattare per l’affitto di un magazzino e, avendo nel taschino una fava magica, non solo riuscì nel suo intento, ma trovò anche una bella ragazza da sposare.


Maggio 2022

Anno XLII

dalla Redazione

LA STORIA AGRUMARIA

dA SORRENTO A ROdI GARGANICO T

ra gli esportatori di agrumi della penisola sorrentina, che nell’Ottocento seppero conquistare mercati internazionali, emerge la figura di Francesco Saverio Ciampa. Nato come imprenditore nel trasporto marittimo, allargò presto la sua attività nel commercio degli agrumi, curando soprattutto lo sviluppo del mercato verso gli Stati uniti d’America. In breve tempo i suoi rapporti commerciali divennero tali da rendere necessaria l’apertura di una rappresentanza del consolato americano a Sant’Agnello in via San Sergio, all’interno dell’edificio destinato in parte a deposito ed alla confezione delle casse di agrumi per le spedizioni. La produzione agrumaria era all’epoca, ed è ancora oggi, diffusa in vari territori dell’Italia meridionale dove, scendendo sempre più al sud, varia l’epoca della maturazione dei frutti. La possibilità di allungare la raccolta dei frutti nel corso dell’anno, con notevoli

31

riscontri sul piano commerciale ed economico, spinse Ciampa ad aprire a Rodi Garganico ed a Messina una propria sede. Infatti sulle eleganti locandine che all’epoca hanno pubblicizzato gli agrumi della ditta Ciampa & Sons sono spesso citati, tra i luoghi di provenienza dei frutti, Rodi Garganico e Messina insieme a Sorrento. La presenza della ditta Ciampa & Sons nella cittadina pugliese è stata recentemente documentata nel volume ”Splendori di un passato” pubblicato da Don Matteo Troiano, un sacerdote di Rodi Garganico. Nel libro, accompagnato dai testi di Filippo Fiorentino, sono state riprodotte insieme alle locandine della ditta Ciampa quelle dei produttori locali tra cui Ricucci, De Felice, Ruggiero, Del Giudice, Russo, pacifico, Ognissanti ed altri ancora. La storia del legame tra Sorrento e Rodi Garganico nel settore dell’agrumicoltura, ai più sconosciuta, è stato l’og-

getto del Convegno organizzato dalla Fondazione Alessandro ed Alma Fiorentino nel Museobottega della Tarsialignea lo scorso 9 marzo. Il Convegno è stato introdotto dai saluti di Alfonso Iaccarino, Assessore al Turismo del Comune di Sorrento, in rappresentanza del Sindaco avv. Massimo Coppola. I lavori sono iniziati con la relazione di Alfredo Ricucci, proveniente da Rodi Garganico, erede di una nota famiglia di commercianti di agrumi ed attuale proprietario del’ex deposito della Ditta Ciampa. Nel corso della sua relazione ha documentato quanto ancora oggi esiste dell’attività agrumaria a Rodi Garganico. Dopo Ricucci è intervenuto Don Matteo Troiano che ha ricordato gli eventi e le persone che hanno favorito la stampa del suo libro, nel quale è stato pubblicato il vasto materiale della sua collezione, raccolta negli anni con grande passione, ed i documenti ricevuti da varie famiglie di Rodi Garganico. L’attività sorrentina di Francesco Saverio Ciampa insieme alla storia della sua numerosa famiglia e delle navi della propria flotta è stata ricostruita con ricchezza di particolari da Antonino De

Angelis, autore in passato di pubblicazioni e studi sull’agrumicoltura sorrentina. Ha concluso i lavori Mariano vinaccia, presidente della Ditta Solagri il quale, insieme ai suoi associati, contribuisce da anni alla salvaguardia di quanto resta della secolare storia dell’agrumicoltura sorrentina attraverso la cura delle coltivazioni ancora esistenti e la trasformazione degli agrumi in succhi e marmellate. Il Convegno è stato accompagnato da una mostra di vecchie locandine, pubblicazioni e documenti di vario genere che hanno illustrato la storia agrumaria delle due città.

LA FONDAZIONE ALESSANDRO E ALMA FIORENTINO CHE HA TRA I SUOI SCOPI SOCIALI LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E ARTISTICO DELLA PENISOLA SORRENTINA, PRESENTA I PROSSIMI EVENTI DEL 2022 EMERGENZE PAESAGGISTICHE DELLA PENISOLA SORRENTINA: I VALLONI Convegno 28 maggio ore 10.00

I BENI DEL FAI IN ITALIA MERIDIONALE

Convegno 11 giugno ore 10.00

E6


32 Maggio 2022

Anno XLII

TUTTO STA NEL PARTIRE!

LA SCUOLA IC “TASSO” PROTAGONISTA

IL SAN PAOLO NON SI FERMA

IL TG dELLE BUONE NOTIZIE

u

no degli ultimi Jobshadowing del progetto Erasmus+ “Buone pratiche per una formazione esperta” dell’Istituto polispecialistico San paolo di Sorrento, ha visto protagoniste le professoresse D’Onofrio e Russo che, dal 27 marzo al 5 aprile, sono state ospiti della scuola IGS SuD di Francoforte in Germania, guidate dal dirigente scolastico, uwe Gehrmann e dalle colleghe Daniela Romeo, Lisa Haas e Laura Mele. La professoressa D’Onofrio intervistata al rientro ha riferito: “L’esperienza del jobshadowing è stata esaltante e formativa, sia a livello personale che professionale. Ho sempre insegnato, attenzionando sia le emozioni dei miei studenti e la didattica, ma osservare l’applicazione del metodo Montessori, che ha reso la scuola italiana un modello da imitare in tutto il mondo e da cui ci siamo allontanati, ha rafforzato le mie convinzioni e dato spunto per il futuro. Con questo sistema, l’insegnante si occupa di preparare l’ambiente e i materiali per gli studenti della classe e successivamente decidere come aiutarli individualmente in base all’osservazione delle difficoltà. Lo studente così, si responsabilizza e diventa il protagonista del proprio percorso. Anche le famiglie, collaborano con la scuola, offrendo supporto professionale e partecipando a

tutte le iniziative organizzate.” Intervistata la professoressa Russo racconta: “Trovavo partecipare ad un’esperienza di Jobshadowing, molto entusiasmante! Conoscere un altro sistema scolastico, un’altra cultura, confrontarsi con altri Docenti, è un modo per arricchirsi professionalmente, intellettualmente, emozionalmente. Al di là delle mie aspettative, sono rientrata con un bagaglio stracarico di idee da realizzare, ma anche di opinioni avvalorate e non potrei essere più soddisfatta. Tutto questo grazie anche all’accoglienza calorosa delle docenti che ci hanno accolto e dei loro studenti, che ci hanno permesso di cogliere fino in fondo la vera essenza della scuola in cui lavorano e studiano. La parola d’ordine è “confronto”! I docenti lavorano in team: ogni giorno, si scambiano pareri, riflessioni sul lavoro fatto e da fare. Gli studenti studiano insieme a prescindere dall’età, perché ognuno può imparare dall’altro. Docenti e studenti si confrontano, poi, quotidianamente su stati d’animo e obiettivi. Il docente è un facilitatore, una guida; lo studente, un apprendista che ha i suoi tempi e i suoi modi per apprendere. Una scuola che valorizza la persona e il suo modo di essere, insomma. Un messaggio che spero, nel mio piccolo, di continuare a realizzare!”

L

a scuola “gentile” IC Tasso di Sorrento sarà a Maggio una delle protagoniste del progetto TG delle Buone Notizie realizzato da cinque anni in tutte le Regioni italiane dalla Associazione Culturale The Bright Side www.associazionetbs.org- presieduta dal sorrentino, trapiantato a Milano, Tonino Esposito. Il progetto sociale ed educativo della Associazione - da seguire sulla pagina Facebook @positivitybox0 - è realizzato a budget zero e con il contributo di tanti volontari, ed ha come finalità quello di raccogliere, valorizzare e mettere in rete tante importanti buone notizie e buone pratiche che nascono nelle scuole delle varie Regioni italiane e che non sono abbastanza raccontate ed amplificate dai media, tutti impegnati a raccontare e martellare la cronaca nera o negativa a discapito di quella bianca o positiva. Da questo punto di vista la scuola Tasso di Sorrento ha da offrire e proporre come modello educativo virtuoso, cui altre scuole di altre Regioni potranno ispirarsi e connettersi, l’esperienza già avviata e consolidata di aver deciso di essere una scuola “gentile”. una scuola, cioè, che con la guida della Dirigente Marianna Cappiello ha già deciso da qualche anno di improntare tutte le proprie attività educative e formative al tema della gentilezza declinato in tanti modi, piccoli, concreti e condivisi. Modi che entrando nella scuola si avvertono subito, ti accolgono, ti colpiscono e ti invitano ad essere a tua volta una persona gentile, rispettosa, aperta, positiva! I messaggi positivi e gentili della Tasso si annunciano già sulle scale di ingresso alla scuola e si trovano dappertutto, nelle aule, nei corridoi in un trionfo di colori, pulizia, odori, verde! Il progetto del TG delle Buone Notizie viene svolto partendo dalla creazione ed dall’utilizzo di una Scatola della ositività che docenti e studenpositività ti realizzeranno in modo crea-tivo per raccogliere le tante buone notizie e buone pratiche che scoveranno con l’aiuto delle loro famiglie. Siamo molto curiosi di vedere dove si spingerà la creatività degli studenti della Tasso coordinati dalle loro docenti.


Maggio 2022

Anno XLII

DAL 19 AL 22 MAGGIO

L’ALBUM DI CIRO SAVARESE

TORNEO dELLE SIRENE “MSC CUP”

FINO ALL’ULTIMO SOGNO

D

La musica è li, con te, ogni volta

al 19 al 22 Maggio, come di consueto si terrá nella splendida cornice della penisola sorrentina - tra i campi di Sant’Agnello e Sorrento - il Torneo delle Sirene “MSC Cup”. 8ª edizione, anche questa con prestigiose società partecipanti tra cui spiccano i nomi di Inter, Milan, Salernitana e Lazio - quest’ultima vincitrice della scorsa edizione. Ogni sodalizio manderà in campo la propria selezione u14 (categoria Giovanissimi): difenderanno i nostri colori dunque i ragazzi di mister Daniele Cacace, attualmente in piena zona play-off nel girone F a livello regionale. Tra le altre squadre, quest’anno meritano menzione d’onore la “new entry” costituita dalla rappresentativa campana organizzata dalla FIGC ed il Fasano, società partecipante - così come il Sorrento - al girone H di Serie D. Mancheranno, per ovvi motivi legati alla pandemia, le società internazionali che negli scorsi anni hanno costantemente partecipato contribuendo a dare lustro all’evento, quali ad esempio l’Atletico Madrid e il Real Madrid, rispettivamente vincitrici delle edizioni 2018 e 2019.

che ne hai bisogno, c’è sempre, quando e dove vuoi. La musica c’è stata quando in una piccola cameretta dove vivevo 3 anni fa, durante la mia prima esperienza di fuorisede a Napoli, ero spesso accompagnato da momenti di solitudine. Fu proprio questo il sentimento che in un piovoso pomeriggio di febbraio mi spinse a prendere carta e penna e “buttare giù” dei versi rimati con in sottofondo una base musicale trovata casualmente online. Da lì la scintilla, unire la passione per la scrittura e quella per la musica dando vita a vere e proprie canzoni, storie di vario genere raccontate da note e parole; giornate intere dove l’esigenza di scrivere era sempre più forte di ogni altra cosa, rima dopo rima, testo dopo testo, fino ad essere consapevole che quello era uno dei miei sogni, diventare un cantautore, far sì che tutto quello che avevo vissuto, che immaginavo, per cui combattevo, confluisse in progetti artistici dove tutti potevano immedesimarsi e dove io avrei sempre trovato un posto sicuro. un anno prima, estate 2018, intrapresi una meravigliosa esperienza lavorativa come animatore turistico in un villaggio, e fu proprio lì che iniziai a capire che l’arte in molte delle sue sfumature, ballo, canto, recitazione, era ciò che davvero mi rendeva felice; quella sensazione di brividi, di emozione, le lacrime agli occhi,

33

dopo una coreografia riuscita bene, uno sketch di cabaret esilarante, una commedia divertente, dopo aver fatto ridere e sorridere tantissime persone con degli strambi travestimenti. Questi avvenimenti appena citati, non in ordine temporale ma di rilevanza, sono stati il punto di svolta della mia vita stravolta positivamente dalla consapevolezza di vivere di musica, di arte, vivere inseguendo dei sogni ponendosi aspettative ed obiettivi sempre più alti. È solo l’anno scorso che finalmente dopo svariate ricerche ho trovato qualcuno che mi aiutasse nella realizzazione di un mio inedito progetto musicale frutto di un’idea che avevo ben delineata nella mente da tempo. Così è nato “Fino all’ultimo sogno”, cinque canzoni di un album per cui ho lottato tanto e con un chiaro messaggio, quello di credere nei propri sogni, dal primo all’ultimo, e combattere, sempre, per ciò che ci rende felici.


34 Maggio 2022

Anno XLII

Antonino De Angelis

PRODOTTI DELL’ARTIGIANATO CONTADINO

OGGETTI dA dESIGNER MAdE IN SIREN LANd sottilissime, seghettate e lanceolate da cui si parte un fascio di steli lunghi fino a due metri con in cima un fiocco spumoso e dorato. un suo primo utilizzo è detto già nel nome generico: ‘ampelos’ (vite) e ‘desmos’ (vincolo, legaccio) in quanto le lunghe foglie tenaci e flessibili venivano usate per la legatura delle piante e dei tralci delle vite ai supporti. Con esse si costruivano cestelli per formaggi e ricotte (fuscelle), funi e reti (libàni); con gli steli si impagliavano sedie e costruivano scope e stuoie (pagliarelle); i fiocchi servivano per separare l’ultimo velo d’olio dall’acqua nei frantoi e per l’allestimento dei sepolcri nella settimana santa. Ed ancora per farne carta, per aiutare le massaie ad arrotolare la pasta fresca (i fusilli); con gli steli si impagliavano sedie e costruivano scope e stuoie (pagliarelle); i fiocchi servivano per separare l’ultimo velo d’olio dall’acqua nei frantoi e per l’ornamento dei sepolcri durante la settimana santa. Ed ancora per farne carta. I bambini ne facevano cappi per catturare le lucertole. Tuttavia il lavoro più raffinato e creativo, con quel materiale, lo esprimono i pescatori nella costruzione della nasse, quelle trappole indispensabili per pescare i famosi gamberetti di Crapolla. Naturale dunque è stata la scelta dei materiali che, tuttavia, da sola non avrebbe

GLI ANTICHI MESTIERI DELLA PENISOLA SORRENTINA

“u

pierino De Gregorio con Sam Baron in basso, Federico Cioffi

FOTO: A. DE ANGELIS

I

l designer è il francese Sam Baron, gli esecutori sono i contadini Federico Cioffi e pierino De Gregorio più il pescatore Donato Gargiulo, tutti di Massalubrense. Il contesto è: “I beni del Fai & i Designer di Fabrica”; il luogo: la Baia di Ieranto; l’anno: 2013. Il progetto, come si legge nel bando, mira all’individuazione di un “percorso di scoperta che porta alla realizzazione di nuovi oggetti di design ispirati alle eccellenze del patrimonio paesaggistico e architettonico di dieci regioni d’Italia”. Come tante volte era successo nel corso dei secoli, percorrendo in lungo e in largo le campagne e i borghi della penisola sorrentina, anche stavolta è stata la natura a sollecitare la creatività del francese Baron. Materiali semplici e abbondanti, facilmente reperibili fra i rigogliosi cespugli della macchia che vegeta sulla dorsale della costiera. I cespi di ulivo, di canne bambù, di mortelle e lepantine, fino all’avvento delle produzioni seriali, hanno fornito, soprattutto nel mondo contadino, il materiale necessario per la costruzione per un gran numero di oggetti di uso quotidiano. Oggetti per la casa e per il lavoro. Gli steli e le foglie dell’ampeloderma mauritanica, sono i più usati. Si tratta di un cespuglio delle poacee detto ‘lepantine’, formato da lunghe foglie

UNA TRADIZIONE DA RECUPERARE

consentito la realizzazione dei prototipi di raffinati oggetti di arredo senza l’esperienza e la manualità ancora reperibile sul territorio. Fortunatamente ancora sopravvive, fra i contadini più anziani, la capacità manuale che consente ancora, spesso solo per hobby, di realizzare piccoli capolavori. Il territorio di Massalubrense, la Siren Land di Norman Douglas, è ancora ricco di ‘personaggi’ umili e sapienti capaci di trasformare, come vuole Sam Baron, vecchi attrezzi di lavoro in eleganti oggetti di design. Solo Federico (Filomeno) Cioffi di Metrano poteva trasformare le sue umilissime scope da forno in un grazioso centro tavola e pierino De Gregorio di Schiazzano far germogliare con steli di ulivo uno dei suoi usuali panieri di “immola”. Così come il pescatore Donato Gargiulo, erede di un’antica famiglia di contadinipescatori di Torca, è stato capace di trasformare una delle sue nasse, con le quali usa pescare i deliziosi gamberetti nel mare della sirene, in un esile elegante cestello finito, insieme agli altri, in una raffinata rivista di architettura moderna.

n mondo fatto a mano”, è il titolo dell’ opuscolo che Antonino De Angelis ha pubblicato per le Edizioni Sireon. una breve ma intesa rassegna dell’artigianato sorrentino sopravvissuto fino ai giorni nostri. una realtà destinata alla scomparsa se non si corre ai ripari con una rinnovata consapevolezza. un patrimonio umano e culturale che negli ultimi cento anni ha contribuito alla diffusione dell’immagine di Sorrento nel mondo. Dopo una breve ricognizione storica l’autore traccia il profilo di vari artigiani del passato e del presente a partire dal maestro d’intarsio Antonino Damora (1811-1905), all’ebanista Giovanni Massa (18601942) fino a Cataldo Aprea, costruttore dei famosi gozzi sorrentini, ancora in attività. Sono ricordati, anche con belle immagini, i mestieri di una volta: l’arrotino, il sellaio, lo stagnino, il ramaio, il maniscalco, il tonniere, il ceraiuolo, il bottaio, ripresi nei loro luoghi di lavoro e nelle atmosfere di un tempo.


Maggio 2022

Anno XLII

STRUTTURE RICETTIVE

info point

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

C8

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

Villa Fiorentino aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 20

via L. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333 www.upsa.org

Piazza Tasso aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 19

via L. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

c/o Chiostro di San Francesco - SORRENTO www.campaniafelix.org

ALBERGHI HHHHHL

01 Excelsior vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH

81 06 05 ➔ 22 34 02 25 57 81

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 Bel Air 0818071622 La pace 0818074775 parco principi 0818784644 La Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 Lorelei Londres 08119022620 Mediterraneo 0818781352

ALBERGHI HHHH 27 ➔ 03 04 51 28 66 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic palace Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca park Continental Corallo Crawford Cristina De La ville Eliseo park’s Europa palace Flora Gran paradiso Hilton Tramontano

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588

A/15 D/6 C/3 A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 A/15 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7

19 78 Q 56 55 71 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50 77 ➔

Johanna park 0818072472 La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic palace 0818072050 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare 0818072524 palazzo Guardati 0818785567 parco del Sole 0818073633 plaza 0818782831 president 0818782262 prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 vesuvio 0818782645 villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 vue d’Or 0818073153 villa Maria 0818781966 zi’ Teresa 0818784619 Isabella 0810108238 Club 0818781127

ALBERGHI HHH 29 Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

Britannia Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La pergola Leone Metropole

Circolo dei Forestieri

0818782706 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 A/15

D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist villa di Sorrento villa Fiorita villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH ➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H 62 Linda 65 Nice 83 La Magnolia

E6

0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

c/o stazione Circumvesuviana aperto tutti i giorni orario 10 - 13 e 16 - 19

E/7 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9

D/8 F/10 D/8

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8

In Redazione Luisa Fiorentino e Mariano Russo

0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

Web producer Mauro Siniscalchi

CAMPINGS & VILLAGGI Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento villaggio verde Esperidi Resort

35

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 Le Sirene 0818072925 ulisse deluxe hostel 0818774753 porto Salvo 0818774887 unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

OSTELLI

Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com

Hanno collaborato Nino Aversa, umberto Celentano Antonino De Angelis, Giuliana Gargiulo, Giovanni Gugg Fondazione Sorrento In copertina REGATA Foto di Carlo Borlenghi Pubblicità e Informazioni Tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net STAMpATE 6.500 COpIE Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

via Luigi De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 0818773263 - info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

C8


36 Maggio 2022

Anno XLII

TRASPORTI

n SITA

Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

ORARI IN VIGORE DAL 11/04/2022

Capolinea Sorrento - Stazione Circumvesuviana

SuRRENTuM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 30aprile 2022 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

SORRENTO AMALFI SORRENTO TORCA AMALFI SORRENTO PRIORA S. AGATA • 06.30 F • 06.20 G S. AGATA PRIORA • 07.40 F • 07.15 F TORCA SORRENTO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

08.30 08.30 09.00 09.15 09.30 09.30 09.45 10.00 10.30 11.00 11.30 12.00 12.30 12.30 12.45 13.00 13.00 13.30 14.00 14.45 15.10 15.30 15.45 16.10 17.00 18.10 18.30 19.00 19.45 20,30

F H H F F H F G G G G G F H F F H G G F G G F G G F G G F G

• via S. Agnello/Meta • via priora/S.Agata

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

07.55 08.05 09.00 09.30 09.45 10.30 10.45 11.00 11.00 11.30 11.30 11.45 12.15 13.00 13.00 13.30 13.45 14.05 14.30 14.45 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 17.00 17.30 18.00 18.15 18.30 19.00 20.00 21.00 21,30

G G F G F H S F H G G F G F G F F G F H F G G F F H G G G F G G H F

06.40 • F 07.50 H 08.05 F 08.30+ F 08.40 S 09,00 F 09,00 H 09.15+ F 09.30+ H 10.00+ G 10.30 F 11.00+ G 11.30+ G 12,15 F 13.00+ H 13.15 FG 14.00+ G 14.00 F 15.30 F 15.30+ G 16.20 G 17.00+ G 18.00 F 18.45 F 19.00+ G 19.15 F 19,45 G 20.05 H 20.30+ G 21.15 G 22.00 G

•+ a/da a/da Torca Bivio

Nastro verde

06.00 F 06.45 • F 07.10 • F 08.10 • F 08,15 S 08,35+ F 08.45 G 09,15 F 10,00 G 10,20+ F 10.50+ H 11.05+ F 10.55 F 11.30 H 11.50+ H 12.00 G 12.05+ S 12.30 F 12.50+ G 13.00 F 13.35+ G 14.05 F 14.20+ F 15.00 H 15.25+ G 15.35 G 16.05+ H 16.20+ F 16.50+ G 17.05 F 18.20+ F 18.50+ G 19.20+ G 20,20+ G 21,20+ G

SORRENTO MASSA L. S. AGATA TORCA 05.50 F 07.25 • F 08.05 F 09,00 F 09.30 F 10.10 • G 11.00 F 12.15 • G 12.40 F 13.15 H 13.15 • F 13,30 F 14.00 H 14.00 • F 15.00 G 15.30 H 16.15 H 16.15 • F 17.10 • G 18.00 G 18.45 G 19.15 • F 19.45 H 20.15 F 21.15 G 20.40 F 21.15 G 22.20 F 22.30 H 23,00 F

• a/da Torca

Tel. 0805790111 marozzivt.it

TORCA S. AGATA MASSA L. SORRENTO 05.15 F 06.05 F 07.00 G 07.00 F 07.35 G 08.30 F 09.10 • G 10.25 F 11.10 • G 12,40 F 13.15 G 14.25 G 15.25 G 16.00 G 17.05 • F 18.00 G 19.20 G 20.20 G 21.40 F

TORCA S. AGATA 12.55 13.55 14.40 17.55 19.55

G F F G F

S. AGATA MASSA L. 12.15 F

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 07.50 09.00 10.30 11.30 13.35 14.00 15,30 16.20 17.30 18.00 20.15

F H F F F F F F G F G F

S.AGATA MARINA CANTONE 06.20 08.15 09.25 10.55 14.25 14.25 16.45 20.50

F H F F F H G F

06.45 09.00 11.30 15.00 16.00

F G F G F

MARINA CANTONE S. AGATA 10.20 14.30 15.00 16.30 17.30 18.55 19.00 21.20

F F G F G F H F

MARINA CANTONE MASSA L. 06.45 09.00 11.30 16.00

F G F F

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.

 ALISCAFO HYDROFOIL

GESCAB ALILAURO GRUSON - Tel. 0818781430 - 0818071812 www.alilaurogruson.it NLG - Tel. 0818071812 www.navlib.it -- SEREMAR - Tel. 0818772621- LASER - Tel. 0818375208

SORRENTO - CAPRI

07.15 feriale - 08,00 - 08.30 - 08.45 - 09.00 - 09.20 - 09.40 - 09.50 - 10.45 11.10 - 11,20 - 12.35 -13.10 -13.30 - 14.25 - 15.50 - 16.05 - 16.10 - 16.45 - 17.05 CAPRI - SORRENTO 08.00 feriale - 08.55 - 09.20 - 10,05 - 10.30 - 11.20 - 11,55 -12,10 - 13.00 - 13,55 15.15 - 15.20 - 15.28 - 16,05 - 16.10 - 16.20 - 17.15 - 17.45 - 18.30 - 18.35 SORRENTO/NAPOLI 7.20 - 8,10 - 10,00 - 14,00 - 16,25 NAPOLI/SORRENTO 09,00 - 11,00 - 15,05 - 17,15 - 18,25 SORRENTO - ISCHIA 09.10 Lun.- Mer. - Ven. - 09.30 Mar. - Gio.- Sabato - Domenica - 15.50* ISCHIA - SORRENTO 10,40 -17,25 SORRENTO - PROCIDA Lunedì, Mercoledì e Venerdì 09.10 PROCIDA - SORRENTO Lunedì, Mercoledì e Venerdì 10,00 -17,50 SORRENTO - POSITANO 09,15 - 09,30 - 10,10 - 10,30 - 14,30 POSITANO- SORRENTO 12,00 - 14.10 - 15,40 - 17.10 - 17.50 SORRENTO/AMALFI 09,15 - 09,30 - 10.10 - 10,30 - 15,15 AMALFI/SORRENTO 11,35 * - 13,40 - 15,00 - 16,40 - 17,05 * via Capri - In nero operato da AlilauroGruson - In rosso da NLG - In azzurro da Laser - In verde da Seremar

%

NAVE VELOCE FAST FERRY

SORRENTO - CAPRI 07,45 - 09,25 - 14,40 - 19,25 CAPRI - SORRENTO 07,00 - 08,40 - 13,35 - 18,40

nMAROZZI

AUTOLINEE

Tel. 08118966690

SABATO LUNEDI MERCOLEDI DOMENICA GIOVEDI SORRENTO VENERDI ROMA

06.00 06.15 06.30 06.45 09.45

15.00 18.00 18.10 18.25 19.00

SORRENTO vICO EQ.SE C.DI STABIA pOMpEI ROMA

ROMA SORRENTO ROMA pOMpEI C.DI STABIA vICO EQ.SE SORRENTO

16.00 16.20 16.40 16.50 20.00

07.00 10.00 10.10 10.25 10.50

FERMATE SORRENTO C. Italia-259/b vICO E. via Filangieri C.DI STABIA v.le Europa pOMpEI porta Marina ROMA Stazione Tiburtina

n CURRERI AUTOLINEE

Tel. 08119460894 curreriviaggi.it

Sorrento - Capodichino partenza 06,30 08,30 09,00 10,30 12,00 14,00 15,00 16,30

arrivo 08,00 10,00 10,30 12,00 13,30 15,30 16,30 18,00

Capodichino - Sorrento partenza 09,00 11,00 12,00 13,00 14,30 16,30 18,00 19,30

arrivo 10,15 12,15 13,15 14,15 15,45 17,45 19,15 20,45

FERMATE SORRENTO Stazione S. AGNELLO piazza Municipio pIANO Hotel La Siesta META Chiesa del Lauro vICO EQ.SE uff. Curreri (andata) Stazione (ritorno) CASTELLAMMARE villa Stabia pOMpEI (solo su prenotazione) porta Marina


Maggio 2022

Anno XLII

37

TRASPORTI AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388 EAV ENTE

Sorrento S. AGNELLO D 06.00 06.02 D 06.24 06.26 DD• 06.48 06.50 DD• 06.48 06.50 D 07.12 07.14 DD 08.00 08.02 D 08.24 08.26 DD 08.48 08.50 D• 09.12 09.14 DD 09.36 09.38 D 10.00 10.02 EXP 10.24 10.26 D 10.48 10.50 DD 11.12 11.14 D 11.36 11.38 DD• 12.00 12.02 D• 12.24 12.26 DD 12.48 12.50 EXP 13.12 13.14 D 13.36 13.38 DD 14.00 14.02 D 14.24 14.26 D 14.48 14.50 D 15.12 15.14 DD 15.36 15.38 D 16.00 16.02 D 16.24 16.26 D 16.48 16.50 EXP 17.12 17.14 D 17.36 17.38 DD 18.00 18.02 D 18.24 18.26 DD 19.12 19.14 EXP 19.36 19.38 D 20.00 20.02 D 20.24 20.26 D 20.48 20.50 D 21.12 21.14 D 21.36 21.38

VICO 06.12 06.36 07.00 07.00 07.24 08.12 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.24 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48

C/MARE 06.23 06.47 07.11 07.11 07.35 08.23 08.47 09.11 09.35 09.59 10.23 10.47 11.11 11.35 11.59 12.23 12.47 13.11 13.35 13.59 14.23 14.47 15.11 15.35 15.59 16.23 16.47 17.11 17.35 17.59 18.23 18.47 19.35 19.59 20.23 20.47 21.11 21.35 21.59

POMPEI 06.36 07.00 07.24 07.24 07.48 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.00 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48 22.12

VILLA R. ERCOLANO nAPolI 06.38 06.57 07.14 07.02 07.21 07.38 07.26 07.43 07.58 07.26 07.43 08.10 07.50 08.09 08.26 08.38 08.55 09.08 09.02 09.21 09.38 09.26 09.43 09.56 09.50 10.09 10.26 10.14 10.31 10.44 10.38 10.57 11.14 11.19 11.33 11.26 11.45 12.02 11.50 12.07 12.20 12.14 12.33 12.50 12.38 12.55 13.08 13.02 13.21 13.38 13.26 13.43 13.56 14.07 14.21 14.14 14.33 14.50 14.38 14.55 15.08 15.02 15.21 15.38 15.26 15.45 16.02 15.50 16.09 16.26 16.14 16.31 16.44 16.38 16.57 17.14 17.02 17.21 17.38 17.26 17.45 18.02 18.07 18.21 18.14 18.33 18.50 18.38 18.55 19.08 19.02 19.21 19.38 19.50 20.07 20.20 20.31 20.45 20.38 20.57 21.14 21.02 21.21 21.38 21.26 21.45 22.02 21.50 22.09 22.26 22.14 22.33 22.50

CAMPANIA EXPRESS NAPOLI ERCOLANO 8,49 11,37 15,37 18,01

9,03 11,51 15,51 18,15

10,24 13.12 17.12 19.36

11.00 13.48 17.48 20.12

SORRENTO POMPEI

9,58 12,46 16,46 19,10

11.19 14.07 18.07 20.31

11,33 14.21 18.21 20.45

ERCOLANO NAPOLI

n BUS SORRENTO - NAPOLI  FUNIVIA DEL FAITO

nAPolI ERCOLANO VILLA R. POMPEI D 05.57 06.13 06.32 06.35 D 06.21 06.37 06.56 06.59 DD 06.50 07.04 07.20 07.23 D• 07.09 07.25 07.44 07.47 D 07.33 07.49 08.08 08.11 D 08.02 08.16 08.32 08.35 D 08.21 08.37 08.56 08.59 EXP 08.49 09.03 09.23 D 09.09 09.25 09.44 09.47 D 09.33 09.49 10.08 10.11 D• 09.57 10.13 10.32 10.35 D• 10.21 10.37 10.56 10.59 D 10.45 11.01 11.20 11.23 D 11.09 11.25 11.44 11.47 EXP 11.37 11.51 12.11 D 11.57 12.13 12.32 12.35 D 12.21 12.37 12.56 12.59 D 12.45 13.01 13.20 13.23 D 13.09 13.25 13.44 13.47 DD 13.38 13.52 14.08 14.11 D 13.57 14.13 14.32 14.35 D 14.21 14.37 14.56 14.59 15.20 15.23 D 14.45 15.01 DD 15.14 15.28 15.44 15.47 EXP 15.37 15.51 16.11 D 15.57 16.13 16.32 16.35 D 16.21 16.37 16.56 16.59 D 17.09 17.25 17.44 17.47 DD 17.38 17.52 18.08 18.11 EXP 18.01 18.15 18.35 D 18.21 18.37 18.56 18.59 DD• 18.36 19.03 19.20 19.23 DD• 18.50 19.04 19.20 19.23 D 19.09 19.25 19.44 19.47 D 19.33 19.49 20.08 20.11 D 19.57 20.13 20.32 20.35 D 20.21 20.37 20.56 20.59 D 20.45 21.01 21.20 21.23 D 21.33 21.49 22.08 22.11

C/MARE 06.48 07.12 07.36 08.00 08.24 08.48 09.12 09.36 10.00 10.24 10.48 11.12 11.36 12.00 12.24 12.48 13.12 13.36 14.00 14.24 14.48 15.12 15.36 16.00 16.24 16.48 17.12 18.00 18.24 18.48 19.12 19.36 19.36 20.00 20.24 20.48 21.12 21.36 22.24

AUTOLINEE SORRENTO

POMPEI SORRENTO 9,23 12,11 16,11 18,35

FESTIVO FERIALE Su fondo giallo i treni garantiti anche in caso di sciopero

FERMATE A C/MARE, VICO EqUENSE, PIANO, META, S. AGNELLO

LINEA A LINEA B LINEA C LINEA D LINEA E

VICO 06.59 07.23 07.47 08.11 08.35 08.59 09.23 09.47 10.11 10.35 10.59 11.23 11.47 12.11 12.35 12.59 13.23 13.47 14.11 14.35 14.59 15.23 15.47 16.11 16.35 16.59 17.23 18.11 18.35 18.59 19.23 19.47 19.47 20.11 20.35 20.59 21.23 21.47 22.35

S. AGN. Sorrento 07.07 07.10 07.31 07.34 07.55 07.58 08.19 08.22 08.43 08.46 09.07 09.10 09.31 09.34 09.55 09.58 10.19 10.22 10.43 10.46 11.07 11.10 11.31 11.34 11.55 11.58 12.19 12.22 12.43 12.46 12.55 13.08 13.31 13.34 13.55 13.58 14.19 14.22 14.44 14.46 15.07 15.10 15.31 15.34 15.55 15.58 16.19 16.22 16.43 16.46 17.07 17.10 17.31 17.34 18.19 18.22 18.43 18.46 19.07 19.10 19.31 19.34 19.56 19.58 19.56 19.58 20.19 20.22 20.43 20.46 21.07 21.10 21.31 21.34 21.55 21.58 22.43 22.46

Ogni 20 minuti Every 20 minutes

n

M. LuBRENSE - CApO SORRENTO - META e vv. Circolare: SORRENTO pORTO - STAzIONE SORRENTO (porto) S. AGNELLO - pIANO e vv. Circolare: SORRENTO STAzIONE - MARINA GRANDE Circolare: SORRENTO STAzIONE - vIA DEGLI ARANCI - HILTON

dA Sorrento (stazione Circum) 23,15 - 04,30 - 04,50 dA nAPolI (Stazione Garibaldi) 22,44 - 23,04 le CorSe rIPrenderAnno dAl meSe dI APrIle teleFonAre 800211388 Per GlI orArI AGGIornAtI

F7


38 Maggio 2022

Anno XLII

.

.

FARMACIE .

.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli Ordine dei Farmacisti della 13,09,1946, Provincian. di Napoli Ente di Diritto Pubblico (Legge 233)

Diritto NAPOLI PubblicoTel. (Legge n. 233) Via Toledo,Ente 156 di - 80132 081 13,09,1946, 551 06 48 - fax 081 552 09 61 Via Toledo, 156 - e-mail: 80132 NAPOLI Tel. 081 551 06 48 - fax 081 552 09 61 info@ordinefarmacistinapoli.it e-mail: info@ordinefarmacistinapoli.it

Turni SORRENTO Anno 2022

Turni SORRENTO Anno 2022 Maggio 2022 Maggio 2022 Giorno Giorno domenica 1 maggio 2022 domenica 1 maggio 2022 lunedì 2 maggio 2022 lunedì 2 maggio 2022 martedì 3 maggio 2022 martedì 3 maggio 2022 mercoledì 4 maggio 2022 mercoledì 4 maggio 2022 giovedì 5 maggio 2022 giovedì 5 maggio 2022 venerdì 6 maggio 2022 venerdì 6 maggio 2022 sabato 7 maggio 2022 sabato 7 maggio 2022 domenica 8 maggio 2022 domenica 8 maggio 2022 lunedì 9 maggio 2022 lunedì 9 maggio 2022 martedì 10 maggio 2022 martedì 10 maggio 2022 mercoledì 11 maggio 2022 mercoledì 11 maggio 2022 giovedì 12 maggio 2022 giovedì 12 maggio 2022 venerdì 13 maggio 2022 venerdì 13 maggio 2022 sabato 14 maggio 2022 sabato 14 maggio 2022 domenica 15 maggio 2022 domenica 15 maggio 2022 lunedì 16 maggio 2022 lunedì 16 maggio 2022 martedì 17 maggio 2022 martedì 17 maggio 2022 mercoledì 18 maggio 2022 mercoledì 18 maggio 2022 giovedì 19 maggio 2022 giovedì 19 maggio 2022 venerdì 20 maggio 2022 venerdì 20 maggio 2022 sabato 21 maggio 2022 sabato 21 maggio 2022 domenica 22 maggio 2022 domenica 22 maggio 2022 lunedì 23 maggio 2022 lunedì 23 maggio 2022 martedì 24 maggio 2022 martedì 24 maggio 2022 mercoledì 25 maggio 2022 mercoledì 25 maggio 2022 giovedì 26 maggio 2022 giovedì 26 maggio 2022 venerdì 27 maggio 2022 venerdì 27 maggio 2022 sabato 28 maggio 2022 sabato 28 maggio 2022 domenica 29 maggio 2022 domenica 29 maggio 2022 lunedì 30 maggio 2022 lunedì 30 maggio 2022 martedì 31 maggio 2022 martedì 31 maggio 2022

Turno Mattina Turno Mattina Ore 09 13 Ore 09 13

CANALE CANALE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE RUSSO RUSSO TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE ALFANI ALFANI TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE FARFALLA FARFALLA TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

Reperibilità pomeridiana Reperibilità pomeridiana ore 13 16 ore 13 16

MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO

Turno Pomeriggio Turno orePomeriggio 16 20 ore 16 20

CANALE CANALE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE RUSSO RUSSO TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE ALFANI INTERNAZIONALE ALFANI TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE TUTTE APERTE INTERNAZIONALE RUSSO RUSSO

RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO

TUTTE APERTE TUTTE APERTE FARFALLA FARFALLA TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE

RUSSO RUSSO

TUTTE APERTE TUTTE APERTE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE CANALE CANALE

CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO

TUTTE APERTE TUTTE APERTE CANALE CANALE

TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

RUSSO RUSSO

TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE TUTTE APERTE

LA REPERIBILITA' NOTTURNA E POMERIDIANA VIENE GARANTITA IN PENISOLA A TURNO E "A CHIAMATA" LA REPERIBILITA' NOTTURNA E POMERIDIANA VIENE GARANTITA IN PENISOLA A TURNO E "A CHIAMATA"

E7

Reperibilità notturna Reperibilità ore 20 notturna 09 ore 20 09

MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA MARESCA

PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO PALAGIANO FRANCESCO

INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO

RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO

CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO CASTELLANO

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS CARABINIERI Pronto Intervento

112

POLIZIA - POLICE Pronto Intervento

113

Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista VIGILI Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello piano S. Agata

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804 0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509 848888777

ufficio Marittimo Soccorso in mare

0818073071 1530

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA INFERMIERI PROFESSIONALI

AEROPORTO PORTO - HARBOUR

FERROVIE - RAILWAYS

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

POST OFFICE

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 S. Antonino 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00 SS. Rosario 9.00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00 S. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00 S. Anna 19.00 S. M. delle Grazie 7.45 S. Antonio (Casa di riposo) 8,30

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 GIOvEDI/THU 19.00


Anno XLII

Maggio 2022

39

E/


40 Maggio 2022

Anno XLII


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.