Surrentum - Ottobre 2021

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Anno XLI

9

FOTO DI UMBERTO ASTARITA

OTTOBRE 2021

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com


e-comunica.it

2

Ottobre 2021

Tra cielo e mare

an experience that will tempt you. Welcome to Sorrento, the homeland of gourmet.

Ristorante Bagni Sant’Anna • Via del Mare, 150 • Sorrento - Napoli www.ristorantebagnisantanna.com • Tel: +39 081 8074178

C5


Ottobre 2021

3

IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO

BENVENUTI A SORRENTO

CITTÀ DI SORRENTO

I l processo di rinascita di Sor-

rento e della sua economia prosegue in maniera gratificante ed appagante. I numeri di arrivi e presenze che si sono registrati durante gli scorsi mesi, nelle nostre strutture ricettive, lo testimoniano in maniera inequivocabile. Come evidenti sono i segnali positivi che si possono cogliere in prospettiva futura, grazie allo sblocco del flusso turistico del Regno Uniti che, tradizionalmente, predilige la nostra realtà. Quello di ottobre, in ogni caso, sarà un mese eccezionale perché proprio nei prossimi giorni Sorrento ospiterà il summit del G20 dedicato al commercio internazionale. Si tratta di un evento grazie al quale il nostro territorio conqui-

A ottoBre lo SPeCIAle SUrrentUm del PremIo PenISolA SorrentInA

Mario Esposito

sterà un posto di primo piano nel panorama della politica internazionale. Quando, negli scorsi mesi, ci prospettarono che poteva concretizzarsi questa possibilità, abbiamo reagito nell’ unico modo di cui siamo capaci: impegnandoci al massimo per offrire il meglio delle risorse di cui dispone la nostra città. Oggi, al di là dei nostri meriti, veniamo premiati ospitando un evento straordinario. Pur di fronte al raggiungimento di un risultato così prestigioso, riteniamo doveroso intensificare gli sforzi per far sì che la città del Tasso possa raggiungere sempre nuovi e più importanti risultati, seguendo un percorso virtuoso che abbiamo già imboccato, promuovendo gli Stati Generali del Turismo ed iniziando a veicolare il nuovo brand della nostra città. Il tutto senza mai perdere di vista l’esigenza di plasmare sempre meglio quel “Modello Sorrento”, grazie al quale ci auguriamo di fare in modo che il nostro territorio possa raggiungere standard qualitativi ancora più elevati. Il Sindaco di Sorrento

Massimo Coppola

Welcome in Sorrento

T

he process of rebirth of Sorrento and its economy continues in a gratifying and satisfying way. The numbers of arrivals and presences that have been registered during the past months, in our accommodation facilities, testify this unequivocally. As evident are the positive signs that can be grasped in the future, thanks to the unblocking of the tourist flow of the United Kingdom which, traditionally, prefers our reality. In any case, October will be an exceptional month because in the next few days Sorrento will host the G20 summit dedicated to international trade. It is an event thanks to which our territory will conquer a prominent place in the panorama of international politics. When, in recent months, we were told that this possibility could materialize, we reacted in the only way we are capable of: by doing our utmost to offer the best of the resources available to our city. Today, beyond our merits, we are rewarded by hosting an extraordinary event. Despite the achievement of such a prestigious result, we believe it is our duty to intensify our efforts to ensure that the city of Tasso can always achieve new and more important results, following a virtuous path that we have already embarked on, promoting the States General of Tourism and starting to convey the new brand of our city. All without ever losing sight of the need to better shape that “Sorrento Model”, thanks to which we hope to ensure that our territory can reach even higher quality standards. The Mayor of Sorrento Massimo Coppola

A Sorrento lA XXVI edIzIone dellA kermeSSe

Il SINDACO MASSIMO COPPOlA: “UNA INIzIATIvA IMPORTANTE PER lA RINASCITA CUlTURAlE”.

“S

urrentum” dedicherà prossimamaente uno speciale del Premio “Penisola Sorrentina”, la manifestazione giunta alla 26esiesima edizione e guidata da Mario Esposito, riconosciuta sempre più a livello nazionale ed internazionale. Anche quest’anno il numero di ottobre della rivista si presenterà con una veste artisticoeditoriale che proporrà come copertina d’autore (direzione artistica Giuseppe leone) l’opera vincitrice del concorso speciale “Dante700” promosso in collaborazione con lo IACE di New York per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il Premio si svolgerà a Sorrento il 22 e 23 ottobre e coinvolgerà il Museo Correale, il Palazzo di Città e il Teatro Tasso. Il riconoscimento dedicato al mondo dell’audiovisivo e della cultura è promosso con il patrocinio della Regione Campania, dei Ministeri della Cultura e del Turismo, in collaborazione con il Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Massimo Coppola. Presidente della Giuria è l’attore e produttore luca Barbareschi. Alla guida della sezione “musica e cinema” il jazzista internazionale Danilo Rea. la sezione dedicata a Dino verde vede impegnati l’autore, conduttore e doppiatore Giancarlo Magalli e l’autore televisivo Gustavo verde, figlio di Dino. Tra gli altri consulenti della kermesse, l’attrice Francesca Cavallin, lo scrittore Magdi Allam, l’attrice e conduttrice valeria Altobelli, presidente dell’Associazione Internazionale Mission NGO, con cui il Penisola Sorrentina sta costruendo uno speciale momento dedicato al cinema e ai diritti umani. Durante la due giorni verranno anche assegnati i premi della critica cinematografica “lunedì film” a cura di Pier Paolo Mocci. Il programma del Premio, che articolerà un racconto dell’Italia della cultura e del mondo attuale nel dopo Covid, prevede anche un ted talk, presieduto da Roberto Napoletano, su Mezzogiorno ed Europa. “In linea con la strategia di promozione e di destagionalizzazione, disegnata con il Modello Sorrento e il brand “Sorrento aspetta te” - commenta il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - il Premio Penisola Sorrentina costituisce un appuntamento importante per evidenziare come la cultura rappresenti l’elemento fondamentale su cui investire per una rinascita sociale, economica e turistica del nostro territorio”.


4

Ottobre 2021

Sorrento 9-10 october

G20 Innovation league

On October 9th and 10th in Sorrento, the G20 Italian Presidency is hosting an event dedicated to innovation, which is instrumental to the Trade Ministerial Track. The initiative is promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the Ministry of Technological Innovation and Digital Transition, and the Ministry of Economic Development, and is organized by the Italian Trade Agency (ITA-ICE) jointly with the Italian National Innovation Fund of CDP (CDP FNI) and SIMEST. It is a unique opportunity for startups to present their solutions on a global stage, for investors to showcase their portfolio companies, discover and assess innovative solutions, for policy makers to witness first-hand how innovation can respond to society’s complex needs with ground-breaking and disruptive technologies, and for firms to explore opportunities for inventing and investing in innovative solutions.

Host city:

Sorrento

Agenda

The event will start by featuring a plenary panel discussion, focusing on the “challenges” that need to be faced and the opportunities these provide to promote international trade, investment, and innovation for the benefit of society. Next, five sessions, each discussing a different “challenge” will be held simultaneously. Every Member Country will nominate five vC investors in charge of selecting the most suitable startup for each of the five challenges posed. Accordingly, the 20 selected startups will participate in the five vertical pitch sessions, that will be enriched by speeches from part of key stakeholders and decision makers within the sector, illustrating the future prospects for each challenge: o Challenges and opportunities of Cleantech o Maximizing the potential of AI while managing its risks o Augmenting humans with Iot and wearables technology o Building smart cities and the future of mobility (with a specific focus on green and smart mobility) o Reinventing the future of healthcare The Final plenary session will present the top 10 startups selected as examples of real and concrete opportunities to tackle global challenges and foster global investment and trade. The event will be hosted in both a physical and virtual format: in the prestigious venue of Sorrento or via online streaming sessions at a dedicated platform (www.g20innovationleague. com), in which the audience may schedule B2B meetings with the startups involved.

Sorrento 10-11 october Sherpa Track

3rd trade and Investment Working Group meeting Sorrento 12 october FOTO CARlO AlFARO

Eventi Ministeriali

trade ministers’ meeting

la riunione ministeriale si terrà presso il Grand Hotel Riviera. I ministri faranno una visita culturale al Museo Correale di Terranova


Ottobre 2021

5

Marcello Aversa

A VILLA FIORENTINO

Grazie alla disponibilità della Fondazione Sorrento e dell’Amministrazione Comunale, il giorno 8 ottobre aprirà al pubblico la terza edizione della mostra Manufactum.

S

essanta maestri per 60 opere inedite, attraverso le quali si racconterà l’artigianato locale tra “tradizione” e “innovazione”. Nel corso della manifestazione si terranno degli incontri, nel corso dei quali si parlerà della promozione dell’artigianato sorrentino e di nuove forme di aggregazione. Saremo felici, inoltre, di accogliere personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Grande attenzione sarà dedicata ai giovani. Per loro si organizzeranno serate a tema che li coinvolgeranno e, allo stesso tempo, li renderanno protagonisti dell’evento. Sempre più spesso, soprattutto sui social, si parla del declino e della progressiva scomparsa dell’artigianato sorrentino. Ma la passione è sempre la stessa, la stessa passione con la quale ci apprestiamo a vivere questa nuova avventura. Noi ci siamo e ti aspettiamo per dimostrarti che non tutto è perduto, anzi… non perdere questa occasione.

D7

®

La Sirena di Sorrento BIMONTE - House of Cameos and Coral Jewelry - via P. R. Giuliani, 62 - Sorrento


6

Ottobre 2021

PROTAGONISTI

GIGI PROIETTI

D

i incontenibile generosità, Gigi Proietti ha sempre moltiplicato se stesso. Destreggiandosi tra parole e musica con l’irraggiungibile versatilità e la statura di chi ha dominato il palcoscenico per spaziare in ogni settore del teatro. Con una fisicità esuberante e febbrile e la voce esplorante tutte le gamme della tenerezza e della veemenza. Gigi Proietti, o della versatilità, Gigi Proietti, o del talento, Gigi Proietti, o della comunicativa. Con il rammarico della chiusura dopo sedici anni della sua scuola di teatro. L’altra sera nel corso della serata a Villa Campolieto de “Le maschere del teatro”, in differita su Rai uno, Tullio Solenghi ha ricordato con parole accorate e rispettose l’attore che abbiamo perso coinvolgendo le figlie attrici di Proietti, accolte da un caloroso commosso applauso. Lo ricordo anche io riproponendo l’ultima intervista.

Vuole raccontarmi la sua storia fin dal principio? Sono nato a Roma, a due passi da via Giulia, stessa zona dove era nato Ettore Petrolini. Secondogenito, dopo una sorella, in una famiglia di modestissime condizioni economiche che ci costrinsero ad un continuo girovagare per la città. Come in “Totò cerca casa”! Ero un bambino esuberante, nemmeno poi tanto discolo, certamente vivace, che sprigionava un’energia che mi ha accompagnato sempre! Come, quando e perché il mondo dello spettacolo entrò nelle sue scelte? In modo abbastanza casuale: senza esagerazioni né retorica. Quando mi iscrissi all’Università per studiare Giurisprudenza già cantavo e suonavo nei locali. A diciotto anni riuscivo a guadagnare più di mio padre! Che voleva la laurea e, per accontentarlo… ci ho provato!

All’Università vidi in bacheca un avviso che parlava della riapertura del Cud, teatro universitario, dal quale era venuto fuori anche Mastroianni. Cercavano attori. Fui chiamato, inserito al secondo anno, con colleghi di gran nome tra cui Sbragia, la Masina…

a chi deve il suo debutto? Giancarlo Cobelli, docente di mimo all’Università, mi chiamò per uno spettacolo di cabaret, in cui cantavo e suonavo la chitarra. Dopo il “Can can degli italiani”, sempre con Cobelli, partecipai a “Il coro degli uccelli” di Aristofane.


Ottobre 2021

7

Giuliana Gargiulo Quali maestri hanno inciso sul suo percorso? Ho conosciuto tante forti personalità. Diventato amico di vittorio Gassman recitai nell’”Edipo”, che certamente ha influito sul mio modo di essere, e di Carmelo Bene, che aveva scritto un testo a me dedicato. Sono stato maniacale per la voglia di imparare e mi sono veramente divertito! Quando avvertì che la sua carriera stava cambiando? Con “Alleluia, brava gente” di Garinei e Giovannini con Rascel, interpretando quanto avrebbe dovuto fare Domenico Modugno. Un grande successo, che la gente ancora ricorda. Ci sono stati momenti difficili o altro? Forse l’impatto con il mondo della critica. Un rammarico che, dopo “A me gli occhi please”, nessuno lo abbia ricordato nella storia del teatro. Eppure non c’erano spettacoli di quel genere e il mio fu veramente un inizio!

Una certa amarezza? Si, perché è rimasto un problema italiano, anche provinciale, quello per il quale un artista non può sconfinare, né mescolare i generi. Siamo un popolo che ha la cultura dell’evento. Eccellenti nello straordinario e carenti nell’ordinario. Una sua soddisfazione? Aver aperto a Roma tre teatri: il Brancaccio, il Brancaccino e il Globo, ispirato a quello di Shakespeare a londra. Centoventi posti a villa Borghese. Quello che dovevo fare l’ho fatto. Non credo sia poco. Ho raggiunto ottomila abbonati in quattro anni di lavoro! ambizioso? la mia ambizione forte era di avere un teatro nella mia città. Ce l’ho. Un desiderio? Fellini diceva che la leggerezza è una categoria irraggiungibile ma fondamentale. Purtroppo i nostri teatranti vogliono far teatro lasciando intendere che hanno letto a tutto spiano….

Contano la cultura e la qualità? Contano quando non gravano. la qualità conta soprattutto nei rapporti. Mi interessa che il teatro sia inserito nel sociale. Il teatro necessita di luoghi e di spazi. E la televisione con il Maresciallo rocca che posto ha nella sua carriera? Di tutto rispetto. Distribuite in dieci anni, ho girato ventisei puntate che sembrano infinite perché spesso replicate. E dovrò girarne ancora. Nella vita o nel lavoro una paura ce l’ha? Non riuscire bene a bilanciare le energie che non sono più quelle di un tempo. la preoccupazione è di fare alcune scelte. La regia continua a piacerle tanto? Non posso definirmi un regista ma ho fatto tante regie, anche di opere liriche, due di Mozart all’Opera di Roma. Mi piace molto mettermi a disposizione degli attori.

in cosa crede di più? Credo nelle persone. Ho un certo ottimismo, anche se mi sembra che tutto intorno stia crollando. C’è qualcosa che odia? l’ipocrisia. per chiudere: cos’è per lei il teatro? E’ un gioco e, come tutti i giochi, può essere rischioso. Non è uno scherzo! Il gioco lo si fa e lo si condivide con gli altri!

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

Alessia Rotta, Massimo Coppola, Filomena leone e Elena David D6

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604


8

Ottobre 2021

LA VERA PROTAGONISTA

GIUlIANA GARGIUlO S

tavolta vogliamo che tu Giuliana, occupi il posto di protagonista. Per averci raccontato, attraverso le pagine di Surrentum, tra ricordi e interviste la vita e le opere di tanti artisti e personaggi. Grazie Giuliana, perchè con le tue garbate interviste ci hai fatto conoscere in questi 20 (o forse 21) anni, meglio e più da vicino la loro vita, il loro lavoro, le loro ambizioni, i loro affetti e le loro storie più intime. Attraverso i “tuoi ricordi”, quei ricordi che fanno parte della tua vita, abbiamo avuto modo di conoscerti più da vicino e capire che durante questi anni sei stata non solo protagonista, ma VERA PROTAGONISTA! Il nostro augurio è che per tanti e tanti anni, possiamo godere ancora dei tuoi “racconti”. Con infinito affetto.

2001 OTTOBRE DICEMBRE

MARIA ORSINI NATALE RUBINA CARIELLO

2002 SETTEMBRE SALVE D’ESPOSITO OTTOBRE ROBERTO MUROLO DICEMBRE EDUARDO DE FILIPPO

2003 FEBBRAIO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

RUDOLF NUREYEV CLAUDIA CARDINALE MIRNA DORIS MARISA LAURITO CARLA FRACCI MASSIMO RANIERI MICHELE PRISCO RENZO ARBORE ISABELLA DE FILIPPO

2004 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

FRANCA FALDINI LINA WERTMÜLLER VITTORIO DE SICA PEPPINO DI CAPRI MAURIZIO PIETRANTONIO LELLO ESPOSITO SOFIA LOREN LUCIANO DE CRESCENZO ENZO MAIORCA

2005 FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

TERESA ARMATO RITA LEVI MONTALCINI SANDRA MILO LORETTA GOGGI MASSIMO RANIERI 2 FRANCESCO PINTO ALFONSO IACCARINO TONY MAY STEFANIA SANDRELLI VANESSA GRAVINA

2006 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO AGOSTO OTTOBRE DICEMBRE

MARTINA STELLA UMBERTO VERONESI FRANCA VALERI BRUNO VENTURINI LUCIA BOSÈ MARIO MONICELLI GIOVANNI RUSSO

2007 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

MARIANO RUSSO TOTO’ PATRIZIO RISPO RENZO ARBORE 2 NINO TARANTO GEPPI GLEIJESES SERENA ROSSI ISA DANIELI

2008 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

CARLO CROCCOLO MIKE BONGIORNO SALVATORE ACCARDO ANTONINO CAPPIELLO ORNELLA VANONI GIULIANA DE SIO PATTY SCHISA NICOLA PIOVANI GIANLUIGI APONTE

2009 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

CATHERINE SPAAK ALDO CICCOLINI VINCENZO STINGA VITTORIA CAPPELLI FOLCO QUILICI LUCA FIORENTINO LINA SASTRI GIANNI PUNZO

2010 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

ARMANDO DE STEFANO LUCA ZINGARETTI LUISA RANIERI PAOLA SALUZZI ANTONELLA ELIA SAL DA VINCI GIORGIO ALBERTAZZI MARCELLO AVERSA

2011 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

COSTANZO IACCARINO RENATO BALSAMO GIUSEPPE TRAMONTANO CARLA FRACCI 2 ANTONIO GHIRELLI ANTONINO AMURO VINCENZO SALEMME CAPOLAVORI D’ARTE DEL TEATRO SAN CARLO

2012 APRILE

MUSEO E ARCHIVIO STORICO DEL SAN CARLO MAGGIO ISA D’ESPOSITO GIUGNO MIMMO PALADINO LUGLIO GIANLUCA TERRANOVA AGOSTO TONY RENIS SETTEMBRE MAURIZIO CASAGRANDE OTTOBRE BRUNO CANINO DICEMBRE MARIO RUSSO

2013 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

FRANCESCO ROSI GIUSEPPE ZENO ENZO GRAGNANIELLO ROBERTO DE SIMONE FERZAN OZPETEK MANUEL DE SICA MICHELE CAMPANELLA MIRELLA BARACCO


Ottobre 2021

2014 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

PIERO TOSI FRANCO CORCIONE MAURIZIO SCAPARRO LARA SANSONE TULLIO DE PISCOPO MAURIZIO MARINELLA BENEDETTO CASILLO EDUARDO E LUCA DE FILIPPO

2015 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

PINO DANIELE MARCO GARGIULO SORELLE MARINETTI GIUSEPPE CUOMO RAFFAELE LA CAPRIA VINCENZO STINGA 2 SVEVA SCHIAZZANO VERONICA MAYA

2016 FBBRAIO MARZO MAGGIO GIUGNO LUGLIO

ANTONINO SINISCALCHI CHRISTIAN DE SICA LUIGI DE MAIO GIANLUIGI RONDI AMELIA CORTESE ARDIAS AGOSTO ANGELA LUCE SETTEMBRE MICHELE MARESCA OTTOBRE MARIANO RIGILLO DICEMBRE ENZO MANNIELLO

La Redazione di Surrentum

2017

2021

MARZO MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

MARZO APRILE

ELSA EVANGELISTA TOTO’ 2 PAOLO ESPOSITO ANIELLO APREDA STEFANO REALI RUGGERO CAPPUCCIO ANTONIO CAFIERO MAURIZIO DE GIOVANNI

QUELLE DEL COVID TOTO’: IL PRINCIPE ANTONIO DE CURTIS 3 GIUGNO EDUARDO 3 LUGLIO CARLA FRACCI 3 AGOSTO GENNARO ARMA SETTEMBRE ALFONSO IACCARINO 2 OTTOBRE GIGI PROIETTI

2018 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

ORIETTA BERTI CLAUDIA CARDINALE ANTONINO ESPOSITO TOSCA D’ACQUINO ALESSANDRO D’ALATRI NINO D’ANGELO ROSANNA PURCHIA ALESSANDRO GASSMAN

2019 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE DICEMBRE

ENZO MOSCATO FEDERICO FELLINI CARLO MORELLI A. MARIA ACKERMANN MASSIMILIANO GALLO PEPPE BARRA PINO STRABIOLI D. LUIGI DI PRISCO

2020 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE

ANDREA BALLABIO VITTORIO GASSMAN FRANCA VALERI MATTIA LAURO

l

FOTOSPORT - MICHElE GARGIUlO

9

l’AGENDA SORRENTINA 2022 Un appuntamento consolidato negli anni

a presentazione nel chiostro di San Francesco, con lo storico Antonino Cuomo, autore dell’Agenda della Penisola Sorrentina 2022, giunta alla sua sedicesima edizione. l’incontro, con la partecipazione del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, condotto dalla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo. la pubblicazione vede protagonisti gli enti ed i musei, da vico Equense a Massa lubrense. Si parte dal Museo Correale, dono alla Città di Sorrento dei conti Correale. Si continua con il Museo Bottega della Tarsia, fondato da Alessandro Fiorentino. Sorrento propone, ancora, il Palazzo Episcopale e villa Fiorentino, antiche costruzioni che offrono agli ospiti testimonianze di vita ed arte sorrentina. A Massa lubrense, prosegue Cuomo, si incontra il Museo Diffuso promosso dalla Pro loco. Ed ancora l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, riconosciuta nel 1997 dal ministero dell’Ambiente. Ancora, l’area naturale Baia di Jeranto e il Museo di Arte Sacra dei frati Minori. A Piano di Sorrento troviamo il Museo George vallet, ospitato a villa Fondi e, continuando verso Meta, il percorso museale Gente di Mare, dedicato a Mario Maresca. A vico Equense, infine, la raccolta della Fondazione Discepolo, organizzata come Museo Mineralogico Campano che espone raccolte e collezioni storiche, l’Antiquarium Silio Italico, il Museo Aperto Antonio Asturi e il Museo del Cinema della Penisola Sorrentina.


10

Ottobre 2021

L’ISOLA CHE NASCONDE TESORI ANCHE FUORI DAL MARE

CAPRI PER VIAGGIATORI O

ltre alla bellezza nota dell’isola azzurra, esistono scorci e panorami meravigliosi che si possono raggiungere soltanto a piedi,lasciando i luoghi affollati della Piazzetta e via Camerelle. Gia’ dal porto si deve abbandonare subito la scia dei turisti che si dirigono verso la Funicolare e salire verso le strette strade che attraversano il borgo di Marina Grande. via Truglio e via Marucella sono l’alternativa alla folla, per scoprire punti di vista insoliti e respirare la vera Capri fatta di profumi mediterranei, silenzio e brezza fresca dal mare. Solo così si scopre l’anima orientale dell’isola, i tetti a volta delle case bianche di calce con le colorate bougavillea arrampicate sui pergolati . l’aspetto del quartiere fino a via lo Palazzo e’ un misto di Grecia e Istanbul che ricordano i fasti di apparternenza all’antica Repubblica Marinara di Amalfi. l’attraversamento obbligatorio della famosa Piazzetta rende l’idea del chiassoso turismo che invade l’isola ogni giorno ma subito si ci immette in via longano per dirigersi verso la strada che circonda il centro storico della città di Capri fino alla Croce e al bivio per la Piazzetta delle Noci. Questo è uno dei posti più tranquilli e panoramici di Capri, adatto ad una sosta di bellezza e meditazione affacciati dalla rupe sul mare blu, sulla villa Malaparte e, di fronte, la Punta della Campanella, spartiacque

naturale tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Da questo punto partono diversi itinerari che si insediano in boschi di roverelle e pini. Si può scendere verso Matermania, visitare i ruderi delle costruzioni romane nella grotta dedicata a riti propiziatori romani e continuare lungo il Pizzolungo fino a Tragara, con una vista spettacolare sui Faraglioni oppure entrare nel bosco di Tuoro e ridiscendere nel paese lugo via Tuoro, evitando le strade affollate di via Tragara e via Camerelle.

CAPRI DA MARE

di Avellino Aniello Mirko

Via Truglio 19/d – 80073 CAPRI Cell: 3382043256 • 3339688078 info@capridamare.it • www.capridamare.it

Se si vuole dedicare l’intera giornata alle escursioni si può passare una mezza giornata ad Anacapri. Da piazza vittoria si procede lungo via Migliara , l’antica strada del paese pianeggiante e tra le coltivazioni di uva e ortaggi. Alla fine, dopo una sosta alla terrazza a strapiombo sulla falesia e sul faro di Punta Tragara, si scende il bosco verso la Guardia e si prendono le scale, nascoste dalla vegetazione, verso la strada Provinciale. Allo sbocco delle scale inizia il Sentiero dei Fortini Borbonici

che si stende sulle falesie a nord dell’isola. Per circa 3 Km si seguono scalini costruiti sulle irte scogliere e si visitano i tre fortini costruiti dai Borbone per la difesa dell’isola ed espugnati da Gioacchino Murat dopo un ingergnoso assalto all’isola. la scoperta dell’isola sarà la giusta risposta a tutte le aspettative del viaggio e la Perla del Mediterraneo vi sembrerà più rara e preziosa A Capri c’e natura, c’è storia, c’è bellezza, c’è tutto.

Partita IVA 06277761216 - REA NA 808275

Nino AVERSA Guida Ambientale, Accompagnatore Turistico Ninoaversa1969@gmail.com Cell. 3341161642

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Ottobre 2021

CAPRI DA MARE

Capri for travelers The island of Capri hides treasures even outside the sea! In addition to the known beauty of the blue island, there are wonderful

views and views that can only be reached on foot, leaving the crowded places of the Piazzetta and via Camerelle. Already from the port, one must immediately leave the trail of tourists heading towards the Funicular and go up towards the narrow streets that cross the village of Marina Grande. Via Truglio and Via Marucella are the alternative to the crowd, to discover unusual points of view and breathe the True Capri made of Mediterranean scents, silence and fresh breezes from the sea. This is the only way to discover the eastern soul of the island, the vaulted roofs of the whitewashed houses with the colorful bougavillea climbing on the pergolas. The appearance of the neighborhood up to via Lo Palazzo is a mixture of Greece and Istanbul that recall the glories of belonging to the ancient Maritime Republic of Amalfi.

C7

11

Nino Aversa The obligatory crossing of the famous Piazzetta gives the idea of the noisy tourism that invades the island every day but immediately you enter via Longano to head towards the road that surrounds the historic center of the city of Capri up to the Cross and the junction for the Piazzetta delle Noci. This is one of the most peaceful and panoramic places on Capri, suitable for a beauty and meditation stop overlooking the cliff on the blue sea, on the Malaparte villa and, opposite, Punta della Campanella, a natural watershed between the Sorrento Peninsula and the Amalfi Coast. . From this point there are several itineraries that settle in oak and pine woods. You can go down towards Matermania, visit the ruins of the Roman buildings in the cave dedicated to Roman propitiatory rites and continue along the Pizzolungo up to Tragara, with a spectacular view of the Faraglioni, or enter the Tuoro wood and go back down to the village lugo via Tuoro, avoiding the crowded streets of via Tragara and via Camerelle. If you want to dedicate the whole day to excursions, you can spend half a day in Anacapri. From Piazza Vittoria, proceed along Via Migliara, the ancient road of the flat town and among the cultivations of grapes and vegetables. At the end, after a stop on the terrace overlooking the cliff and the lighthouse of Punta Tragara, you go down the wood towards the Guardia and take the stairs, hidden by the vegetation, towards the Provincial road. At the end of the stairs begins the Path of the Bourbon Forts which

extends over the cliffs north of the island. For about 3 km you follow steps built on the steep cliffs and visit the three forts built by the Bourbons for the defense of the island and conquered by Gioacchino Murat after an ingenious assault on the island. The discovery of the island will be the right answer to all the expectations of the trip and the Pearl of the Mediterranean will seem more rare and precious to you. In Capri there is nature, there is history, there is beauty, there is everything. Nino AVERSA Environmental Guide, Tour Leader Ninoaversa1969@gmail.com Cell. 3341161642


12

Ottobre 2021

Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delighted Immergersi - Dive in Rilassarsi - Relax

D6

Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - Sorrento


Ottobre 2021

13

dalla Redazione

DOPO I RECENTI INCONTRI, ATTESO PER IL 2022

Il “SORRENTO - DUBROVNIk fESTIVAl DAy” l’

anno 2021 celebra il 15°anniversario delle relazioni culturali della Citta di Sorrento con la Citta di Dubrovnik e del “Sorrento - Dubrovnik Festival”. Su un’idea del Maestro Paolo Scibilia, attivissimo operatore musicale, tra la città di Dubrovnik e quella di Sorrento intercorrono iniziative di scambio artistico - culturali che uniscono sinergicamente le due celebri perle del Mediterraneo ed entrambe accomunate quali mete prestigiose del grande turismo internazionale. Quest’anno, per suggellare l’anniversario, il 6 agosto la prestigiosa DSO DUBROvNIK SYMPHONY ORCHESTRA è tornata ad esibirsi al Chiostro di S. Francesco di Sorrento, per il “Candelight Concert” ed il “Sorrento - Dubrovnik Day”, nell’ambito del XIv “Sorrento Classica” Festival. Il 21 settembre, la delegazione della Città di Sorrento, composta dall’assessore Alfonso Iaccarino, il consigliere Paolo Pane ed il maestro Paolo Scibilia, è stata invitata a Dubrovnik, per un incontro ufficiale col Sindaco Mato Frankovic e le delegazioni politiche, turistiche ed istituzionali della Città ragusea, al fine di suggellare il quindicesimo anniversario di relazioni ed avviare l’atteso patto di gemellaggio tra le 2 città. Momento clou dell’incontro, la cerimonia di consegna della targa

E7

celebrativa del sodalizio da parte del Comune e della Societa Concerti Sorrento alla delegazione ragusea, durante il concerto di chiusura del Festival di Dubrovnik, tenutosi il 21 settembre nella piazza principale della città, alla presenza di un gremitissimo pubblico internazionale. Prossimi appuntamenti istituzionali programmati nel 2022 saranno l’attesa visita ufficiale a Sorrento del Sindaco di Dubrovnik, Mato Frankovic , la sottoscrizione dell’atto di gemellaggio e l’istituzione permanente del “Sorrento- Dubrovnik Festival Day”, previsto ogni anno in entrambe le città e dedicato non solo alla musica, ma anche al confronto - incontro tra arte, cultura, turismo, folklore ed enogastronomia delle due città del Mediterraneo.

The year 2021 celebrates the

15th anniversary of the cultural relations of the City of Sorrento with the City of Dubrovnik and of the “Sorrento - Dubrovnik Festival”. Based on an idea of Maestro Paolo Scibiliabetween the city of Dubrovnik and Sorrento there are artistic-cultural exchange initiatives that synergistically combine the two famous pearls of the Mediterranean both joined like prestigious destinations of great international tourism. This year, to seal the anniversary, the 6 August the prestigious DSO DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA returned to perform at the Cloister of San Francesco in Sorrento, for the “Candelight Concert” and the “Sorrento - Dubrovnik Day”, as part of the XIV “Sorrento Classica” Festival. On 21 September, the delegation of the City of Sorrento, composed by Alfonso Iaccarino,

the councilor Paolo Pane and the maestro Paolo Scibilia (artistic director of the Sorrento Classica Festival and president of the Sorrento Concerts Society), were invited to Dubrovnik, for an official meeting with the Mayor Mato Frankovic and the political, tourist and institutional delegations of the Dubrovnik city, in order to seal the fifteenth anniversary of relations and start the awaited pact of twinning between the 2 cities. Highlight of the meeting, the ceremony of delivery of the commemorative plaque of the association by the Municipality and of the Sorrento Concerts Society to the Ragusa delegation, during the closing concert of the Dubrovnik Festival, held on 21 September evening, in front of the beautiful Palazzo dei Rectors, in the main square of the city, in the presence of a very crowded international audience and the DSO Dubrovnik Symphony Orchestra, performed for the occasion. The next institutional appointments scheduled in 2022 will be the awaited official visit to Sorrento of the Mayor of Dubrovnik, Mato Frankovic, the signing of the twinning act and the permanent establishment of the “Sorrento-Dubrovnik Festival Day”, scheduled every year on both city and dedicated not only to music, but also to the confrontation - encounter between art, culture, tourism, folklore and food and wine of the two important cities of the Mediterranean.

English Inn

C7

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

assoCiaZioNE CaMpaNia FELiX “LE CHiaVi D’oro” PIAzzA F. S. GARGIUlO, 8 - SORRENTO www.campaniafelix.org


14

Ottobre 2021

UN MERITATISSIMO RICONOSCIMENTO

NEL SECONDO WEEK-END DI OTTOBRE

AlfONSO IACCARINO SORRENTO «BEST CHEf lEGEND» GNOCCHI DAy S

U

n itinerario prossimo ai cinquant’anni con il ristorante «Don Alfonso 1890», due stelle Michelin, diramazioni a Miami, Toronto, Nuova zelanda, Macao e lavello, una tradizione familiare dedita all’ospitalità che si prolunga alla fine del 1800. Alfonso Iaccarino è stato premiato come «Best Chef legend» nell’ambito della cerimonia «The best chef awards», svoltasi ad Amsterdam. «Questo premio ci riempie di gioia e di orgoglio – spiega livia Adario, moglie di Alfonso, insieme hanno fondato nel 1972 il tempio della gastronomia di Sant’Agata sui due Golfi -. Il legend Award premia il miglior chef che non è più attivo in cucina, ma che comunque ricopre un ruolo di cruciale importanza nel mondo gastronomico». Alfonso Iaccarino, assessore al Turismo del Comune di Sorrento, ha ricevuto i complimenti del sindaco Massimo Coppola. «Il nostro assessore, Alfonso Iaccarino – ha sottolineato il sindaco di Sorrento -, ha conquistato un nuovo prestigioso riconoscimento legato alla sua attività di chef stellato. A lui va, ancora una volta, il nostro grazie, per l’impegno profuso su un territorio che fa della gastronomia uno dei più importanti attrattori turistici». Felicitazioni allo chef stellato sono arrivate anche dallo scrittore Raffaele lauro. «Un ennesimo e meritatissimo riconoscimento internazionale – ha spiegato lauro -. Una leggenda nella leggenda. Sono oroglioso di aver dedicato all’epopea generazionale della dinastia di grandi chef il mio romanzo biografico “Don Alfonso 1890, Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi”».

Antonino Siniscalchi

aranno circa 50 i ristoranti, in Penisola sorrentina e non solo, a mettere in carta una ricetta degli gnocchi, scelta tra una versione originale e una classica, a discrezione degli chef coinvolti nell’iniziativa. Sarà la prima edizione dell’evento che prende il nome di “SorrentoGnocchiDay”, ideato e organizzato dalla Dieffe Comunicazione, in collaborazione con gli chef vincenzo Guarino e Giuseppe Aversa per celebrare una delle specialità della nostra cucina, nella quale sono racchiusi storia, territorio, maestria, tipicità e cultura. l’origine del piatto si intreccia con la storia di Sorrento. Sembra, infatti, che lo gnocco alla sorrentina sia nato dall’inventiva di un oste di Piazza Tasso che, impastate le patate lesse con uova, farina e acqua, ne fece dei tocchetti da condire con sugo di pomodoro, sui quali adagiò pezzetti di fiordilatte, prodotto nella vicina Agerola, completando il piatto con tanto basilico, nella sua varietà napoletana. Il piatto conquistò sorrentini e viandanti e, rapidamente, si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo. la giornalista Carmen Davolo, della Dieffe Comunicazione, ci racconta: “Ad aprile, in pieno lockdown, ho pensato che sarebbe stato opportuno creare un’iniziativa che potesse infondere un po’ di ottimismo e imprimere un guizzo al settore turistico della città, che in quel periodo era, per ovvie ragioni, in forte sofferenza. Serviva un’iniziativa leggera ma intensa e di respiro “corale”. Il pensiero è andato subito agli gnocchi e, a giudicare dalle tante adesioni entusiastiche, registrate sin dal primo momento e proveniente tanto dagli chef quanto degli imprenditori del settore, sembra che si sia trattato di un’intuizione felice. “ l’evento, che gode del patrocinio del Comune di Sorrento e della Federalberghi Penisola Sorrentina, è stato messo a punto in sinergia con Penisolaverde spa. Essenziale, per la realizzazione dell’iniziativa, la collaborazione di: Mulino Caputo, il Mulino di Napoli; la latteria Sorrentina; Ezechiele di Michele Moccia; Torretta Olio extravergine di Oliva e Banca di Credito Popolare del Gruppo bancario Banca di Credito Popolare. Assieme a loro, numerosi sponsor tecnici, tra i quali il maestro pasticcere Ciro Poppella che, per l’occasione, presenterà una nuova creazione dedicata a Sorrento e realizzata con il caffè Illy. I ristoranti che aderiscono all’iniziativa esporranno in vetrina il badge dell’evento, mentre l’elenco completo sarà visionabile sulla pagina facebook SorrentoGnocchiDay. Inoltre, dal 7 al 10 ottobre, tre scuole di cucina sorrentine organizzeranno corsi ad hoc, per svelare tutti i segreti per cucinare uno uno gnocco perfetto. le scuole sono: Quanto Basta, tel. 0813590070; Cooking School La Cucina del Gusto, 3349914385 e la Old Taverna Sorrentina Cooking School, 3336101103.


Ottobre 2021

15

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

D7

– since 1868 –

Have you ever dreamed about eating under a sky full of lemons? O’ Parrucchiano restaurant is a culinary adventure unlike any other, providing guests with the most fragrant and picturesque experience in Sorrento. E7

Address:

Corso Italia, 71 | Info: +390818781321


16

Settembre 2021

Riccardo Iaccarino

Centro Storico di Sorrento

1

Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. la città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni. 2 Chiesa dei servi di Maria In stile barocco, fu completata nel XvIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero. 3 Cattedrale In stile romanico, risale al Xv secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. la chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Casa Correale

9

santuario della Madonna del Carmine

in Piazza Tasso. Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo della famiglia Correale. l’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel Xv secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

Itinerario di visita al

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

8

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

4

Campanile del Duomo Episcopio

5 Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. la parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XvI sec. 6 Casa quattrocentesca Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso. 7 palazzo Correale (secolo XIv) la facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. 7 palazzo Veniero (secolo XIII) Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. l’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

10 sedile di porta (secolo XvI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. 11 Basilica di s. antonino l’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. la chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo. 12 Chiesa della Grazie la chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. la chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio 13 14

Chiesa e Chiostro s. Francesco

l’origine del monastero risale alla prima metà dell’vIII sec. l’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XvI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia vulcano nel XvII secolo. 15

Casa del tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme liberata.

15

Chiesa e Monastero di san paolo

la chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata. 16 Chiesa del rosario già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al Xv secolo. 17 Casa di Cornelia tasso Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta. 18 Chiesa ss. annunziata l’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica. 19 sedile Dominova Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XvI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. la cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.


A15

D8

D8

E7

Follow us

carmela_celentano

D8 C7


D9

Vico S. Aniello

Our Michelin starred gourmet restaurant Terrazza Bosquet offers an elegant combination of regional and Mediterranean

cuisine,

using

fresh,

local

produce

including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. To reserve a table dial 081 877 78 36 terrazzabosquet.exvitt.it

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

Daily Excursions with departure from Sorrento harbour to:

D8

• Capri - Full and Half Day • Positano & Amalfi Coast - Full and Half Day • Ischia • Procida Onboard Services:

Minibar (Water, Soft drinks, Prosecco, Beer, Small Appetizers) Limoncello tasting, Fuel included

Other Services / Altri servizi offerti: • Transfer from Sorrento to... • Pick-up from the hotel (extra fee)

• Private boat rental / Escursioni private • Rubber boat rental / Noleggio gommoni

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com

c8

Book our Gold Cruise

Positano and Amalfi in the same day € 45,00 from Sorrento / € 50,00 from C/ Daily Schedule: • Departure at 09.00 from C/Stabia / Depar • Arrival and disembarkation in Positano a • 13.30 Departure to Amalfi • Arrival and disembarkation in Amalfi at 1 • Return from 16.40

www.seremar.it - info@seremar.it - tel: +39 081 877 26 21 - whatsapp: +39 081 877 26 21 - Piazza M


81

D9

D9

D9

D9

BOOK NOW!

y with the same boat! /mare di Stabia

rture at 10.10 from Sorrento around 11.20 with 2 hours free time

14.00 with 2 hours and a half free time

Marinai D’Italia, Ticket Office: 6

D8


C

M

Y

CM

MY

D9 CY

CMY

K

D12

D8

A15

E7


Ottobre 2021

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia. 1 The old walls The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

4 Cathedral Belltower 5 Bishop’s Palace

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

7 Correale Palace (XIVth century)

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

3 Cathedral In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

15 Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

9 Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s.

10 Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

7 Veniero Palace (XIIIth century)

11 Basilica of St. Antonino

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

8 The Correale House

2 Church of the Servants of Mary

15 House of Tasso

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

6 Fifteenth Century House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

12 The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13 Church and Cloister 14 of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

16 Church of the Rosary, formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

17 House of Cornelia Tasso At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet.

18 Church of Annunciation The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

19 Dominova Seat This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26

Ottobre 2021

L’UVA

Giovanni Gugg

ACINO DEllA STORIA DEll’UMANITA’ S

torici e filosofi affermano che il primo paesaggista è il contadino, perché con i suoi gesti e la sua cultura incide sulla natura, modificandone l’aspetto, plasmandone l’estetica, dunque il messaggio. l’elaborazione del paesaggio, in effetti, nasce con l’innesto della vite, pianta simbolo del genio, che rivela l’incanto del territorio: è la metafora dell’arte, della mano dell’uomo o del dio. Nel cristianesimo, l’espressione ‘vigna del Signore’ indica un campo di lavoro spirituale, simbolo del regno del creatore sulla terra; già molti secoli prima, però, la vigna era segno del lavoro, nobiltà del coltivato, dono della divinità della tecnica astratta della musica, cioè Dioniso. Con l’uva siamo dinanzi ad un frutto con una storia antichissima, probabilmente risalente al 7500 a.C. nelle attuali Georgia e Armenia; una storia molto densa e fortemente intrecciata a quella dell’umanità: simbolo per eccellenza di prosperità e delicatezza, lo si ritrova in uno degli affreschi più celebri dell’antica Pompei, il cosiddetto “Bacco e il vesuvio”, conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Nel dipinto sono raffigurati il dio Bacco, appunto, e un alto monte isolato, con le pendici ricoperte da filari di viti sostenute da pali. Si è molto discusso se la montagna sia il vesuvio o il colle di Nisa; tuttavia, il corpo del dio è rico-

perto da acini, così da essere assimilato a un enorme grappolo d’uva, come a significare che l’esistenza stessa è una coltura, ossia punto di congiunzione tra ambiente e arte, tra creato e creatività. la grande fama dell’uva è riscontrabile anche nella cultura popolare. Gli esempi sono innumerevoli, a partire dal più celebre: la favola morale di Esopo sulla “volpe e l’uva”, dove il felino che non riesce a raggiungere il frutto, per non ammettere la sua incapacità, dice che i grappoli sono acerbi. Oppure il racconto

di Cannetella figlia del re di Belpoggio, nel “Cunto de li cunti” di Giambattista Basile, che, non sapendo quale pretendente sposare, finisce prigioniera di Fioravante, nemico del sovrano e abile mago, chiusa per sette anni in una stalla per aver violato il tabù di mangiare uva, appunto. Sul piano della cultura materiale, preziosi sono i riferimenti di Axel Munthe alla vigna adiacente al rudere che acquistò nel 1895 sull’isola di Capri, primo nucleo della sua San Michele, la dimora dei suoi sogni che avrebbe realizzato negli anni successivi; oppure di Norman Douglas, che in “Siren land” fornisce un’idea del paesaggio sorrentino d’inizio Novecento, perché racconta come le viti si arrampicassero “fino al cielo”

sui pergolati degli agrumeti. Da allora, la cultura folklorica ha avuto un’ulteriore occasione di legame con questo frutto: la sagra dell’uva, un tipo di festa diffusa in diverse località italiane a partire dal 1930, come iniziativa del Ministero per l’Agricoltura per favorire il consumo di prodotti locali nell’ambito della politica di autarchia del governo fascista. Alla fine degli anni ’70, la “festa dell’uva” è arrivata anche a Sorrento, in particolare a Priora, dove ai primi di ottobre, tra festeggiamenti religiosi per la Madonna del Rosario e spettacoli musicali e di danza, si allestiscono stand con attrezzi agricoli antichi, in modo da rievocare la vendemmia tradizionale e tenere viva una memoria che attraversa le generazioni nei secoli.


Ottobre 2021

MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA

27

Blu Fiorentino

Il MUTA OSPITA “INCIPIT” “I

ncipit” è il primo evento organizzato dall’Associazione Festivà, costituita da un gruppo di giovani professionisti romani e sorrentini. lo scopo dell’Associazione è promuovere il dialogo tra artisti emergenti e il patrimonio culturale e paesaggistico della penisola sorrentina. “Incipit” è l’anteprima di una serie di eventi che saranno organizzati a Sorrento nel prossimo anno. l’evento di quest’anno è previsto dal 01 al 03 ottobre, in tre location diverse, presso il Museobottega della Tarsialignea, il Museo Correale e Peter’s beach. Al Museo Correale si terrà la mostra fotografica “COvID-19: a visual diary of Naples”, dell’omonimo progetto di ludovica Bastianini. Al Peter’s beach l’alta parete tufacea che fa da sfondo allo stabilimento sarà illuminata da un’istallazione dell’IDK Studio. Nel MUTA saranno realizzate due iniziative: la presentazione de “les Guides Perdues” del duo di artiste francesi Anouk Monserrat e Anne Fouqueré, nonché il concerto del gruppo musicale partenopeo Ars Nova. “les Guides Perdues” è una guida sentimentale dell’area in cui si trova lo Chateau de la Haute-Borde, a Rilly-sur loire, nel nord della Francia. le

due artiste, scrittrice la prima e fotografa la seconda, hanno esplorato l’area per quattro settimane, periodo in cui hanno scattato fotografie e raccolto aneddoti e ricordi legati al territorio. “In questo progetto tutti hanno diritto di cittadinanza ed è proprio grazie alla diversità delle testimonianze e delle persone che ci scriveranno che potremo elaborare una guida alla memoria che renderà omaggio a tutte le sfaccettature che compongono l’area geografica di cui dipingeremo gli stati d’animo come una rete sensoriale dei ricordi”, riassumono le due artiste. l’anteprima di quest’anno organizzata nel MUTA ha lo scopo di tessere un fil rouge tra Sorrento e le artiste francesi, le quali, facendo fede al modus operandi adottato nell’area della loira, svilupperanno quest’inverno un progetto analogo sul nostro territorio. la presentazione del progetto avverrà presso il MUTA in occasione dell’edizione di Festivà 2022. l’adesione del MUTA al progetto culturale promosso dall’Associazione Festivà conferma l’interesse del museo verso tutte le manifestazioni mirate a valorizzare la cultura del territorio, anche in chiave contemporanea.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

choose your color Dune collection

D7

Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it

E6


28

Ottobre 2021

LA SCOMPARSA DEL VETTURINO FRANCESCO ESPOSITO

Antonino De Angelis

l’UlTIMA CORSA DI “fRANCHINO” Il VETERANO DEllA CARROZZEllA

È

proprio vero che questa pandemia ha sconvolto i ritmi della nostra vita, le abitudini e i rapporti quotidiani. E’ questa, forse, la ragione per cui in pochi hanno notato che all’inizio di questa estate, come avveniva ormai da decenni, fra le poche carrozzelle di Piazza Tasso mancava quella di Franchino; così come pochissimi, oltre i familiari e gli amici intimi, hanno saputo che nello scorso mese di luglio quel punto di riferimento della piazza ci aveva lasciato. Francesco Esposito, con la leggerezza e la discrezione che lo ha distinto, se ne andato in punta di piedi. Aveva ottantotto anni, da almeno settanta aveva intrapreso il mestiere del “cocchiere di piazza”, prima

come garzone di Mariano ‘a Rezzòla e poi di Ciccilluzzo il ‘divo’ di “Pane, amore e…”, i suoi maestri. Se fosse stato un violinista oppure un tenore avrebbe avuto altrettanti maestri illustri e alla sua morte ne avrebbero parlato anche i giornali: invece per lui nulla, neppure la notizia della sua morte si è sparsa nel suo stesso paese: egli era solo un umile vetturino. Se, per lo stesso numero di anni di servizio, fosse stato il dipendente di una grande azienda, avrebbe ricevuto gli encomi con medaglia dall’amministratore delegato a nome della “ditta”. lui invece è stato solo un puntuale “funzionario” dell’apparato turistico di Sorrento che con la sua carrozzella multicolore ha accolto sempre

con estrema cortesia gli ospiti della città e ad essi ha mostrato, orgoglioso ed entusiasta, le bellezze del nostro Paese, mai con il finto garbo professionale ma con il sorriso amico della “persona di famiglia”. Si potrebbe tracciare un articolato albero genealogico delle famiglie dei vetturini sorrentini, a partire dall’ottocentesco varra varra passato agli onori delle cronache internazionali per essere stato il testimone dell’uccisione di una nobile fanciulla per mano di un falso nobiluomo finito nelle galere francesi (Surrentum n° 8 – 2011); per continuare con Mariano ‘a Rezzòla, il vetturino dei Crawford; la famiglia lazzazzera di cui il mitico Ciccilluzzo, il fidato ac-

compagnatore di Sophia loren, e poi i vollaro, gli Esposito. lo stesso Franchino ha “incarrozzato” tanti personaggi illustri come Billy Wilder e Dino Risi, o curiosi come Eliot Simpson, il re del caucciù che a Sorrento distribuiva pietre preziose a fanciulle e giovanotti e, caduto in disgrazia, finì commesso in un autosalone di Chicago. Durante l’affannosa corsa alla modernità dalla cura della città, per ragioni incomprensibili, è stata esclusa la “carrozzella”. Si piantano fiori nelle aiuole, si alzano bandiere, luci multicolore, musica diffusa, il tutto per rendere bella e accogliente la Città, ma il pittoresco calesse, invece, è stato trascurato sebbene sia il mezzo, come la gondola a venezia, che più degli altri consente di godere le atmosfere dei nostri luoghi e i panorami più belli. le carrozzelle ancora in servizio a Sorrento (con stazionamento a Piazza Tasso) sono soltanto due, di cui una ancora della famiglia lazzazzera. Agli ospiti di oggi consigliamo di non rinunciare ad un “giro in carrozzella” perché è l’unico, forse l’ultima occasione, per rendere il vostro soggiorno veramente indimenticabile. Una tradizione giunta fino a noi grazie alla tenacia, forse anche sentimentale, dei tanti vetturini sorrentini che sfidando la modernità consentono ancora di sperare che quella di Franchino Esposito non sia per davvero l’ultima corsa.

D7

CLASSICS

Ketty

D10


Ottobre 2021

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

TERZA EDIZIONE DEL SOCIAL CONTEST

CON Il fAI NEllA BAIA DI IERANTO

PROMOZIONE DEllA PENISOlA SORRENTINA IDEATO E REAlIZZATO DA

La Baia in fondo al sentiero

Mitiche Stelle

Nei week-end del 2/3 - 9/10 - 23/24 e 30/31 ottobre

Piccoli trekking con osservazione astronomica sul tema dei miti relativi alle costellazioni, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo.

Trekking, Kayak e Snorkeling per scoprire le bellezze della baia di Ieranto in maniera eco compatibile e supportare un progetto di conservazione della natura frutto della collaborazione tra FAI-Baia di Ieranto, AMP ‘Punta Campanella’ e Asd MAREA Outdoors che dura ormai da dieci anni!

Trekking al Tramonto 2, 9, 15 e 16 ottobre ore 16,30 Un trekking mozzafiato nelle ore suggestive del tramonto sui sentieri di Monte San Costanzo, uno dei punti panoramici più spettacolari della penisola sorrentina. Un punto di vista inconsueto sulla Baia di Ieranto, alla scoperta della mitica bellezza di questa ultima propaggine della Terra delle Sirene.

29

ABOUT SORRENTO

1, 2, 9 ottobre ore 18,00

Chasing the Sun© Tutte le domeniche ore 9,00 Un laboratorio itinerante abbinato al trekking, Outdoor experience immersiva che, grazie alla tecnica della cianotipia, si fissa in un ricordo tangibile sulle note del blu! Chasing the Sun© è Ideata e condotta da Gaia Gargiulo, guida AIGAE

Giornate FAI d’autunno Sabato 16 e domenica 17 ottobre ore 6,00 - 18,00 Il programma sarà on line a partire dal 6 ottobre sul nostro sito nazionale www.fondoambiente.it

E

siamo giunti alla terza edizione del social contest fotografico ideato e realizzato da AboutSorrento, un appuntamento che si ripete ogni anno grazie alle numerose foto dei partecipanti e soprattutto grazie alla voglia di raccontare, insieme a noi, il territorio della Penisola Sorrentina a chi ci vive e a chi lo visita. Ci auguriamo che anche quest’anno i partecipanti siano numerosi e generosi , come nelle precedenti edizioni in cui abbiamo ricevuto tantissime foto che raccontano un po’ di tutti noi e di come ci lasciamo meravigliare dalla bellezza dei nostri luoghi: un patrimonio ereditato, un dono regalato dalla natura e per cui non dobbiamo stancarci di esserne riconoscenti. Per questa terza edizione il tema del social contest fotografico è “la Penisola Nascosta”: scatti insoliti, angolature diverse, luoghi poco conosciuti, tutto ciò che ancora non si conosce comunemente del nostro territorio. Facciamo conoscere la nostra Penisola attraverso occhi nuovi, mai stanchi di meravigliarsi delle nostre smisurate bellezze e desiderosi di guardare nuove prospettive. Come ogni anno saranno scelte 12 foto, due per ciascun comune, che andranno a realizzare il calendario 2022 della Penisola Sorrentina e faranno parte anche quest’anno della consueta esposizione fotografica presso villa Fiorentino, grazie alla disponibilità dell’ Avv. Gaetano Milano, AD di Fondazione Sorrento. Quest’anno se le condizioni lo permetteranno, stiamo organizzando la possibilità di portare anche fuori dalla penisola, l’esposizione fotografica rendendola itinerante, non solo in Italia ma anche all’estero. Ci teniamo a ricordare che la copertina del calendario AboutSorrento2022 è un’opera di un giovane e talentuoso artista, Pasquale Santovito. Per partecipare, consultare il seguente link: https://www.aboutsorrento.com/contest-about-sorrento-2022/ Il Team di AboutSorrento siamo noi: Gianni Cioffi, lidia Spasiano, Giovanni Ercolano, Francesca D’Esposito, luca Cimmino, Pasquale Santovito. Un saluto a tutti AboutSorrento

www.baiadiierantoit Informazioni sulle altre proposte di visita e prenotazioni:

335 84 10 253

faiieranto@fondoambiente.it


30

Ottobre 2021

VICO EQUENSE - XXIII PREMIO “CAPO D’ORLANDO”

INSIGNITO DEl PREMIO 2021 SIR PETER RATClIffE SIR PETER RATClIFFE Premio Nobel per la Medicina 2019

S

i posticipa ad Ottobre, causa il perdurare dell’emergenza Covid, il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”, giunto alla ventresima edizione, con conferma della presenza di un Premio Nobel a vico Equense ed in costiera sorrentina. l’evento scientifico e culturale avrà luogo venerdì 8 Ottobre alle ore 18.00 nello storico Castello Giusso con targa d’argento, riproducente uno dei pesci fossili del Cretaceo rinvenuto nell’ottocento a Capo d’Orlando (vico Equense), consegnata a Sir Peter Ratcliffe, Premio Nobel per la Medicina 2019, professore emerito dell’Università di Oxford nonché Direttore del Francis Crick Institute di londra, il più innovativo centro mondiale di ricerca biomedica, inaugurato dalla Regina Elisabetta II il 9 novembre 2016. la premiazione per la sezione “Scienza” di Sir Ratcliffe, durante una manifestazione pubblica, sarà effettuata dal Prof. Matteo lorito, Rettore della “Federico II”. Ratcliffe è stato insignito del Premio Nobel per le sue scoperte nel campo dell’ipossia, ovvero su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. l’accesso alle sale del Castello

Giusso, nel rispetto delle normative anticovid 19 sarà regolamentato mediante disponibilità dei posti, presentazione del green pass e prenotazione obbligatoria ad info@museomineralogicocampano.it . Anche per il 2021 sarà di alto livello l’elenco degli altri insigniti del riconoscimento ideato nel 1999 da Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano, struttura culturale istituita nel 1992 dalla Fondazione Discepolo. Tra i temi trattati la fuori uscita dalla pandemia covid 19, la comunicazione digitale nel settore culturale, la promozione della Dieta Mediterranea, la sostenibilità ambientale in agricoltura. Nella sezione “Comunicazione Multimediale” sarà premiato il Dr. luigi vicinanza, giornalista e Presidente del MAv (Museo Archeologico virtuale) di Ercolano. Il premio per il “Management Culturale” sarà consegnato al Dr. Sylvain Bellenger, Direttore del Museo di Capodimonte di Napoli. Per la sezione “Divulgazione Scientifica” la targa d’argento sarà ritirata dal Prof. Francesco vaia, Direttore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “lazzaro Spallanzani” di Roma, tra i principali protagonisti delle ricerche nel campo

del contrasto all’epidemia Covid-19. Per “Scienza e Industria” riconoscimento al Dr. Carmelo Giuffrè, Presidente di Irritec Spa, azienda siciliana leader a livello mondiale nel settore dell’irrigazione agricola tecnologica e della salvaguardia ambientale. Per la “Scienza e Alimenti” il premio sarà ritirato dalla Prof.ssa Elisabetta Moro dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Condirettrice del Museo virtuale della Dieta Mediterranea [mediterraneandietvm.it]. la manifestazione culturale sarà coordinata dal giornalista Dr. Antonino Siniscalchi. Il Premio Capo d’Orlando, a cui è dedicato il sito www.premiocapodorlando.it è stato conse-

dalla Redazione gnato finora a vico Equense a sedici premi Nobel, tra essi John F. Nash, la cui storia è stata resa popolare dal celebre film “A Beautiful Mind”, Riccardo Giacconi, James D.Watson, co-scopritore del DNA, Paul Krugman, Andre Geim, venki Ramakrishnan, Presidente della Royal Society, Paul Nurse, dal 2020 Presidente Onorario del Riconoscimento. Tutti hanno apprezzato l’ospitalità della città equana e della costiera sorrentina ed Andre Geim ha arricchito il Museo Mineralogico Campano, la cui storia è evidenziata dal sito www. museomineralogicocampano.it, con la donazione del “Grafene”, l’innovativo “materiale delle meraviglie” artefice di una nuova rivoluzione industriale. l’edizione 2021 del premio vedrà protagonisti anche studenti del liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Sorrento. Nella mattinata dell’8 Ottobre i ragazzi, unitamente a stagisti di università convenzionate con la Fondazione Discepolo, illustreranno al prof. Ratcliffe ed alla sua consorte Sonia le varie collezioni del museo di vico Equense.

ElISABETTA MORO PROF. FRANCESCO vAIA


Ottobre 2021

VICO EQUENSE - 23rd “CAPO D’ORLANDO” PRIZE

SIR PETER RATClIffE TO BE AwARDED ON 8th OCTOBER

D

ue to the prolonged Covid emergency, the 23rd “Capo d’Orlando” scientific award ceremony – traditionally held in spring – has been postponed to October and will be presented to a Nobel Prize winner who will be visiting Vico Equense and the Sorrento Coast. The scientific and cultural event will take place on Friday 8th October at 6.00 pm in the historic Giusso Castle and the silver plaque depicting one of the fossil fishes dating back to the Cretaceous period found in the 19th century in Capo d’Orlando (Vico Equense) will go to Sir Peter Ratcliffe, 2019 winner of the Nobel Prize for Medicine, Professor Emeritus at Oxford University and Director of the Francis Crick Institute in Lon-

don, the world’s most innovative biomedical research centre, inaugurated by Queen Elisabeth II on 9th November 2016. The award for the “Science” section will be presented to Sir Peter by Prof. Matteo Lorito, Rector of “Federico II” University in Naples. Sir Ratcliffe won the Nobel Prize due to his discoveries in the field of hypoxia, i.e. how cells perceive and adapt to oxygen availability. The access to Giusso Castle’s rooms – in compliance with antiCovid-19 provisions – will be granted upon availability, presentation of the Green Pass and compulsory reservation at info@ museomineralogicocampano. it. Once again, the list of winners for the 2021 edition of the Prize,

conceived in 1999 by Umberto Celentano, Director of the Campanian Mineralogical Museum, a cultural institute founded in 1992 by the Discepolo Foundation, is of the highest level. The exit from Covid-19 pandemic, digital communication in the cultural sector, the promotion of the Mediterranean Diet and environmental sustainability in agriculture will be among the many topics of this year’s addresses. In the “Multimedial Communication” section, the award goes to Dr. Luigi Vicinanza, journalist and President of the MAV (Virtual Archaeological Museum) of Herculaneum. The “Cultural Management” award will go to Dr. Sylvain Bellenger, the Director of Capodimonte Museum in Naples. For the “Dissemination of Scientific Knowledge” division, the silver plaque will be taken away by Prof. Francesco Vaia, the Director of “Lazzaro Spallanzani” National Institute for Infectious Diseases in Rome, one of the main actors in the research to fight Covid-19 pandemic. The “Science and Industry” award goes to Dr. Carmelo Giuffrè, President of Irritec S.p.A., a Sicilian company that is a world leader in technological agricultural irrigation and environmental protection. For the “Science and Foodstuffs” section, the award will be picked

31

dalla Redazione up by Prof. Elisabetta Moro from “Suor Orsola Benincasa” University in Naples, Co-Director of the Mediterranean Diet Virtual Museum (mediterraneandirtvm.it). The whole event will be co-ordinated by the journalist Dr. Antonino Siniscalchi. The Capo d’Orlando Prize, which has its own website at www.premiocapodorlando.it has, to date, been awarded in Vico Equense to 16 Nobel Prize winners, including John F. Nash, whose story was popularized by the famous film “A Beautiful Mind”, Riccardo Giacconi, James D.Watson, co-discoverer of DNA, Paul Krugman, Andre Geim, Venki Ramakrishnan, President of the Royal Society and Paul Nurse, Honorary President of the Award since 2020. All were most appreciative of the town’s hospitality and of the Sorrento Coast and Andre Geim even enriched the Campanian Mineralogical Museum, the history of which can be read at www.museomineralogicocampano.it, by donating some “Graphene”, the innovative “material of wonders” which triggered a new industrial revolution. The 2021 edition will also involve students from “Gaetano Salvemini” Scientific High School in Sorrento. On the morning of 8th October, the students, along with a number of interns from universities working with Discepolo Foundation, will show Sir Peter Ratcliffe and his wife Sonia the several collections of the Vico Equense museum.

Presentate al Festival di venezia le GiorNatE proFEssioNaLi Di CiNEMa a sorrENto All’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, in occasione della

78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di venezia, la presentazione delle Giornate Professionali di Cinema, organizzate dall’Anec in collaborazione con Anica, in programma a Sorrento dal 29 novembre al 2 dicembre, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Sorrento. “la pandemia ha profondamente inciso in tanti settori produttivi. E l’industria cinematografica è uno di quei comparti che ha maggiormente risentito della crisi economica. Per questo l’edizione 2021 delle Giornate acquista un senso tutto nuovo di rinascita e di ripartenza. E a fare da sfondo a tutto questo sarà ancora una volta la nostra città, tradizionalmente legata ad un appuntamento che accoglie in penisola sorrentina attori, registi, produttori, esercenti e tanti altri protagonisti del cinema italiano. la manifestazione apre il cartellone di eventi natalizi, e ha il merito di allungare la stagione turistica, in un momento particolare per tutta la filiera, che sta uscendo a fatica da un periodo nero e da dimenticare”, ha dichiarato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola. “l’esercizio cinematografico si presenta più che mai unito nella giornata veneziana di presentazione dei prossimi incontri professionali con l’unico obiettivo di consolidare e riaffermare l’attenzione sulla ripartenza per il ritorno del cinema in sala - ha sottolineato il presidente dell’Anec, Mario lorini - Insieme all’industria, con il costante appoggio del Mic siamo convinti che troveremo la strada per riappropriarci del nostro pubblico con la magia della esclusiva e unica esperienza cinematografica che solo la sala può dare. Monitoraggio costante, verifica delle misure sanitarie per un progressivo e auspicato allentamento a un settore che è stato esempio di rispetto delle regole e della sicurezza. Sorrento sarà il momento di confronto sulla ripresa autunnale e di lancio del 2022 che auspichiamo sia definitivamente l’anno del ritorno alla normalità”.


32

Ottobre 2021

L’ULTIMO LAVORO DI FRANCESCO PINTO

CI MANDA SAN GENNARO

U

na bellissima commedia partenopea piena di avventura, la storia di due indimenticabili protagonisti e della loro improbabile e meravigliosa amicizia. Napoli, 1947. Un solo uomo si fa avanti per riportare nel capoluogo partenopeo il tesoro di san Gennaro che è stato nascosto a Roma durante l’ultimo conflitto bellico. vale più di quello della regina d’Inghilterra. l’uomo si chiama Giuseppe Navarra e ha fatto i quattrini, e tanti, con la borsa nera e i traffici illegali. Tutti lo conoscono come il re di Poggioreale. A fargli da scorta viene eletto Stefano Colonna di Paliano, un nobile vero, vicepresidente della Deputazione, l’antica isti-

Q

uesta è la storia di Elodie, donna ormai anziana nel suo ranch in California. Ripercorre tutte le tappe della sua vita che inizia in Belgio per poi finire in California. Non è stato sempre facile, ma è tenace e anche se la vita le riserva delle brutte sorprese, ha la capacità di rimboccarsi le maniche e andare avanti sempre.

tuzione che dal 1527 garantisce il rispetto del contratto tra Gennaro e il suo popolo. È l’uomo giusto al momento giusto. C’è un solo problema. Ha più di ottant’anni. In missione per conto del santo, sulla lancia che fu di Mussolini, con le casse del tesoro a bordo, il “re” e il “principe” affrontano un viaggio di ritorno che si rivelerà più lungo e contorto del previsto. Incroceranno gente stramba e disperata che abita all’ombra dei campanili nei paesi devastati dai bombardamenti, in un’Italia dove la legge è scomparsa, la fame la fa da padrona e la gente non vuole arrendersi. Intanto a Napoli nessuno sa più niente di loro. Un ufficiale dei carabinieri, il capitano Fornero, inizia a sospettare che dietro la scomparsa dei due ci sia un piano criminale di Navarra per ammazzare Colonna e impadronirsi del tesoro. Scatenerà così una vera e propria caccia all’uomo. Dopo aver raccontato l’epopea della costruzione dell’Autostrada del Sole e le gesta dell’eroico Rodolfo Siviero durante la guerra, Francesco Pinto, senza nulla togliere all’esattezza della ricostruzione storica, passa a toni più leggeri e divertenti: perché “Ci manda San Gennaro” è una bellissima commedia partenopea piena di avventura, la storia di due indimenticabili protagonisti e della loro improbabile e meravigliosa amicizia.

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port ORARIO DI APERTURA C8

7,30 - 23,00

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it


Ottobre 2021

CONCLUSA LA IL LIBRO DI LUIGI PAOLO FINIZIO II EDIZIONE DEL CONCORSO DI CANTO LIRICO

CITTÀ DI SORRENTO K

C

i sono molte prove che la narrativa di Ennio Flaiano si sia avviata con senso soggettivo e biografico, rappresentativo e autorappresentativo, tramite discussioni sull’arte e l’architettura, sul cinema e il teatro. Sono pure prove di cominciamenti di un pensare e scrivere in modo figurato-visivo, autorispecchiante, nel dare concretezza e finalità al discorso narrativo e non solo narrativo. Da tali avvii verso i linguaggi dell’arte, pur con costante umore demistificante, come si vuole qui intravedere nella sua opera, insorge e s’incrementa con esemplare indipendenza di spirito un senso morale da benpensante, da nostalgico e scanzonato conservatore. Può apparire una sminuente contraddizione, ma non lo è nel gioco spiazzante del suo io narrante, di un io ibrido sempre in bilico tra nostalgie e vissute attualità, tra soggettività e mondo sociale.

C4

yubo Na della Corea del Sud, Pak Joon Ho, sempre della Corea del Sud e Andrea Calce Italiano di Caserta, sono i vincitori della II edizione del Concorso Internazionale di Canto lirico Città di Sorrento. la cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta venerdì 24 settembre presso il Museo Correale, con il concerto dei vincitori. “Fin dalla I edizione - spiega Giusi Cuccaro, Ceo e Founder di Opera e lirica Srl -, che si è svolta a Sorrento nel 2018, abbiamo riscontrato molte adesioni, ma quella di quest’anno, che ovviamente va ad inserirsi in UN momento estremamente particolare, soprattutto per il mondo dell’arte e della musica, ci ha sorpreso ancora una volta per le risposte e i consensi positivi. volevamo che questa seconda edizione fosse un messaggio di rinascita e siamo felici che in molti lo abbiano interpretato così”. la cerimonia ha visto, inoltre, gli interventi di Gaetano Mauro e di Paolo Iorio, rispettivamente presidente e direttore del Museo Correale che hanno auspicato una ripresa, attraverso la musica classica e il canto lirico, anche di tutte le future attività del Museo.

33

lE AZIENDE STORICHE DEl TERRITORIO MERITANO DI ESSERE SOSTENUTE, DIfESE VAlORIZZATE E TUTElATE

l’

impresa storica si configura come patrimonio culturale per un territorio la cui esperienza e conoscenza produttiva ed artistica rappresentano un’importante eredità culturale che se valorizzata consente di elevare il profilo del contesto sociale. l’impresa storica può stimolare e supportare le iniziative mirate ad accrescere il benessere sociale, culturale, economico della comunità locale e a valorizzare il territorio, le sue vocazioni, le sue bellezze artistiche e culturali. Mantenere l’insediamento dove l’impresa storica è nata contribuisce a salvaguardare la vitalità del luogo e permette di percepirle come un punto di riferimento. In questa ottica Confcommercio Sorrento sostiene l’associazione no profit The Bright Side (www.associazionetbs.org) e la sua proposta di creare un Albo storico delle imprese con 40 e più anni di attività con l’obiettivo di farle collaborare all’interno di un progetto di marketing territoriale. “le relazioni tra l’impresa storica e gli interlocutori locali, pubblici e privati, che si possono avviare e rafforzare intorno a progetti condivisi, possono permettere di accrescere il capitale sociale della cittadinanza. Favoriscono l’accrescimento di competenze e specializzazioni e la valorizzazione delle risorse intorno alle quali può essere delineata una strategia di sviluppo locale. A Sorrento sono presenti tante imprese storiche, dagli artigiani dell’intarsio sorrentino agli artisti della terracotta, ma anche locali storici come hotel e ristoranti, la terra della sirene è ricca di storia arte e tradizioni.” Ha dichiarato Il Presidente Confcommercio Sorrento vincenzo Ercolano.

Annarita Siniscalchi

LOADING COMPLETED! 100%


34

Ottobre 2021

dalla Redazione

HANNO FESTEGGIATO GLI 80 ANNI

PROfESSOR MARIO RUSSO

OTTANT’ANNI DI CURIOSA RICERCA DEllA STORIA ARCHEOlOGICA DEl TERRITORIO

M

ario Russo, già docente di lingua e letteratura inglese alla scuola media Tasso, all’istituto nautico Bixio ed al liceo scientifico Salvemini, è un personaggio che si è dedicato alla ricerca della storia archeologica del territorio con curiosità e passione. Nato a Meta, all’epoca della “Grande Sorrento”, ha de-

dicato gli anni successivi all’insegnamento al Museo Correale, catalogando libri e reperti. Un impegno onorato con profonda attenzione, finalizzato alla conoscenza di un patrimonio di grande valore culturale. Autore di numerose pubblicazioni, allievo dell’archeologa Paola zancani, ha scoperto nel 1985 l’epigrafe rupestre osca di Punta Campanella. “Mario Russo - si legge sulla pagina di Con-fine edizioni di Arte e Cultura - è protagonista di scoperte che hanno cambiato il senso e la storia dell’archeologia nella Penisola sorrentina (e non solo). Già ispettore onorario per l’archeologia è autore di decine di pubblicazioni e responsabile della Biblioteca dell’Archivio storico e della Sezione archeologica del Museo Correale di Terranova a Sorrento. Dopo aver frequentato l’Istituto nautico, si è laureato in lingue e letteratura straniera. Tra le sue recenti scoperte sul territorio un edificio di Iv/III secolo a.C. e monumenti pubblici romani come le terme pubbliche, il teatro, la palestra”.

CHEf ANTONINO MORVIllO

GlI OTTANT’ANNI DEllO CHEF ANTONINO MORvIllO NEl SEGNO DEll’ENOGASTRONOMIA

Per i cuochi di Sorrento e din-

torni è il “presidente”. Già, presidente emerito dell’Associazione cuochi della penisola sorrentina. Tra i soci fondatori del sodalizio nel 1972, è stato più volte al vertice dell’associazione che ha contribuito in maniera determinante alla funzione e alla qualificazione dell’immagine e alla

figura dello chef nelle cucine di alberghi e ristoranti, ma anche nelle tante manifestazioni esterne, in occasione di grandi eventi ed appuntamenti di prestigio. Maestro nella preparazione dei cannelloni secondo l’antica ricetta del territorio. Antonino Morvillo, nato a Sant’Agata sui due Golfi, figlio di Eduardo, prima pescatore, poi sacrestano della chiesa di S. M. delle Grazie, ha abbinato, all’iniziale lavoro in cucina, la preparazione di piatti della tradizione in vetrina nel laboratorio artigianale di Piano di Sorrento. Un personaggio aperto alle innovazioni della professione del cuoco, pronto a rimboccarsi le maniche per la crescita dei giovani, Antonino Morvillo è stato insignito del collare di senatore dell’Associazione italiana cuochi. Una sincera condivisione personale con Antonino Morvillo perché, nel 1954, abitava in via Fontana di Forma, a Sant’Agata sui due Golfi, nella stessa palazzina dove sono nato. Un particolare, un ricordo sempre rinverdito, finché ci sono stati, dai miei genitori.

ISTITUTO “T. TASSO” fARO DEllA CUlTURA! A

nche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà, l’Istituto di Cultura «Torquato Tasso» ha realizzato un fitto programma con settanotto eventi culturali, varie collaborazioni con Riviste prestigiose, come la Rivista internazionale limes con quattro conferenze, tra cui la presenza di Dario Fabbri. Tra gli studiosi che hanno tenuto conferenze quest’anno Dacia Maraini, Annamaria Rao, Giulio Ferroni, luigi Mascilli Migliorini, Giuseppe Mosagrati, Arnaldo Marcone, Giovanni Brizzi e lucio villari. l’Istituto negli ultimi anni ha raggiunto una posizione di rilevanza nazionale grazie alla sua attività. Anche nel mese di ottobre in programma un progetto ambizioso. In cartellone eventi come il ciclo di conferenze apertosi a settembre sul turismo con uno specialista di questo settore, Antonio del Castello che terra una conferenza dal tema “I diritti al tempo del turismo”, docente presso l’università di Napoli Federico II. - Mercoledi 6 ottobre Mario Rovinello, membro del’istituto della Resistenza di Napoli, collaboratore presso la cattedra di letteratura italiana della Federico II di Napoli stato nominato cultore della materia presso il PAN del corso d’Istoria terra una conferenza dal titolo, “la casa nel parco” Un giorno tra il Museo di Capodimonte e il Real Bosco. parteciperanno Francesco Divenuto e linda Irace. - Sabato 9 ottobre valentina Prosperi con una conferenza sul Tasso “Rinaldo nel giardino di Epicuro” Gerusalemme liberata e il De rerum Natura. Professore associato di Filologia classica all’Università di Sassari, la Prosperi e una studiosa del mondo classico con un forte interesse per la sopravvivenza degli autore antichi della letteratura del Rinascimento della cultura e nella letteratura del Rinascimento Italiano. - Martedì 12 ottobre nel cortile della pensione Rosa magra verrà commemorato, Anatole France Premio Nobel per la letteratura, nel filone delle celebrazioni di uomini illustri che hanno visitato Sorrento, tenute dall’Istituto. - Giovedì 14 ottobre “ Un tutto artistico” Marx lettore critico scrittore di Donatello Santarone professore associato di letteratura italiana all’Università di Roma 3, ha collaborato con radio 3 e collabora con il Manifesto. - Martedì 19 ottobre Emanuele Canzaniello docente presso l’Università di Napoli Federico II che terra una conferenza su Curzio Malaparte. - Giovedì 21 ottobre Piero Craveri, storico, politico, membro dell’Istituto di studi storici di Napoli. Figlio di Raimondo ed Elena Croce, nipote di Benedetto Croce, ha insegnato nelle università di Genova, Messina, Napoli Orientale, Napoli Federico II, e stato anche consigliere regionale e Senatore della Repubblica Italiana, terrà una conferenza “l’Italia dalla democrazia incompiuta alla post democrazia” - Mercoledì 27 ottobre Mario Rovinello, “Elio vittorini e il Politecnico” - venerdì 29 ottobre Guido D’Agostino e Nino Daniele commemoreranno 100 anni della nascita del PCI avvenuto a livorno nel 1921. Agli inizi dI novembre in programma due conferenze del professore lucio villari, “la nobiltà riformatrice e rivoluzionaria nella repubblica Napoletana del 1799 e l’altra “Il periodo Austriaco a Napoli 1707/1734 ed in fine Anna villari una conferenza su Domenico Morelli. Ulteriori informazioni sul sito facebook del’Istituto di cultura Torquato Tasso, con aggiornamenti su tutte le nostre iniziative.

luciano Russo


Ottobre 2021

ISTITUTO POLISPECIALISTICO “SAN PAOLO” DI SORRENTO

35

dalla Redazione

AMAlIA MASCOlO SUBENTRA A PAOlA CUOMO

C

ambio al vertice dell’Istituto superiore San Paolo, la scuola con il maggior numero di iscritti della penisola sorrentina, con indirizzi economico, turistico ed enogastronomico. Paola Cuomo ha lasciato la presidenza dopo un intenso lavoro organizzativo, attuato, peraltro, prima da docente e poi da dirigente. Approdata al «San Paolo» nel 2002, ha insegnato fino al 2016 discipline economiche, aziendali e giuridiche, ricoprendo anche mansioni di staff con i dirigenti Mario Iacomino e Rosa Cirillo. Dall’a.s. 2016-17 ha assunto la direzione della scuola sorrentina. Con determinazione e competenza ha consolidato le attività didattiche, con una offerta formativa finalizzata alle aspettative della platea scolastica, in particolare nella organizzazione del settore enogastronomico, con gli indirizzi tradizionali trainanti dell’Istituto San Paolo, arricchiti da quest’anno con due nuovi percorsi, uno tecnologico con «Informatica e telecomunicazioni» e l’altro professionale con «Servizi per la sanità e l’assistenza». Una realtà territoriale che ha ampliato l’offerta formativa della penisola sorrentina fin dagli anni Ottanta, iniziando dalla istituzione di una sezione staccata dell’Istituto tecnico commerciale luigi Sturzo di Castellammare, prima al Capo di Sorrento e successivamente nella sede dell’ex monastero San Paolo di piazza vittoria a Sorrento, con due plessi staccati a Sorrento, a Sant’Agnello e a Massa lubrense. A Paola Cuomo è subentrata, dal primo settembre scorso, Amalia Mascolo, già docente di Matematica all’Istituto superiore «Don Milani» di Gragnano, ha svolto le mansioni di dirigente all’Istituto superiore «Romero» di Rivoli, in privincia di Torino e, negli ultimi due anni, all’istituto comprensivo «Amendola De Amicis» di San Giuseppe vesuviano.

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI DELLA S.C. SORRENTO PER L’ANNO 2021-2022

forza to n e r r o S

Il saluto di PAOLA CUOMO «Sin dall’inizio della mia attività ho creduto fondamentale instaurare un rapporto di dialogo aperto e propositivo con tutte le componenti della comunità sia scolastica che del territorio e ho diretto l’istituto cercando di intercettare in modo efficace gli interessi e le richieste degli studenti e del mondo circostante. Ho curato la promozione di tutte le iniziative più utili al successo formativo degli studenti, soprattutto quelle indirizzate all’Educazione alla cittadinanza attiva e consapevole, attraverso l’educazione all’autonomia, alla solidarietà, alla legalità e alla convivenza civile, al senso della cittadinanza europea, all’attenzione e al rispetto dell’ambiente. In questi ultimi due anni la pandemia ha un po’ sfaldato la comunità educante che avevamo costruito con docenti, studenti e personale ATA, ma nonostante ciò l’istituto è stato pronto sin dai primi giorni ad attivare forme di didattica alternative alla presenza e si è organizzato in modo puntuale, anche da un punto di vista amministrativo. In questi anni ho vissuto un’esperienza entusiasmante e di grandi soddisfazioni, soprattutto per i rapporti umani intrecciati con docenti, studenti, genitori e personale tutto. Mi mancheranno. la scuola mi ha dato tanto, spero di aver restituito ad essa buona parte di ciò che ho ricevuto».

Gli obiettivi di AMALIA MASCOLO l’elemento che maggiormente la incuriosisce e verso la quale ha molte aspettative è la gestione dell’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici, sul quale fa continuamente domande ai docenti dei vari laboratori, in attesa di vederli all’opera con i ragazzi. Della nuova realtà scolastica e territoriale ha ricevuto un’ottima impressione. Ottima è stata anche l’accoglienza dei docenti, della dirigente uscente Paola Cuomo e delle colleghe dirigenti delle altre scuole del territorio. Si prefigge di portare avanti il lavoro svolto dai dirigenti che l’hanno preceduta e di riprendere il processo di crescita della comunità scolastica, nell’interazione con il territorio, nel potenziamento dell’educazione alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità, ripresa che appare impellente in questo momento caratterizzato ancora da grandi incertezze e difficoltà legate alla pandemia. «Nella convinzione che la scuola rappresenti il miglior investimento per il futuro delle nuove generazioni, formulo i suoi migliori auguri per una efficace collaborazione al corpo docenti, alla DSGA, al personale ATA, agli studenti, alle famiglie e a tutti gli stakeholders dell’Istituto».


36

Ottobre 2021

TRASPORTI

 ALISCAFO HYDROFOIL

GESCAB ALILAURO GRUSON - Tel. 0818781430 - 0818071812 www.alilaurogruson.it NLG - Tel. 0818071812 www.navlib.it - SEREMAR - Tel. 0818772621

SORRENTO 07,15 f - 08,30 - 08,45 - 09,00 - 09.20 - 09,40- 09,50 - 10.20 - 10.45 -11,10 - 11.45 CAPRI 12.55 - 13,10§ - 13,30 - 13,50 -14.45 - 15.50 - 16,05 - 16.10 - 16,45 - 17,05 - 17,45 CAPRI 08,00 f - 08,55 - 09.20 - 10.05 - 10.30 - 11.20 - 11.55§ - 13,00 - 15.20 - 15,28 SORRENTO 16,05 - 16,20 - 16,35 - 17.15 - 17.45 - 18.30 SORRENTO/NAPOLI 7,20 - 8,10 - 12 - 16,25 NAPOLI/SORRENTO 9,00 - 13 - 17,15 - 18,25# SORRENTO/POSITANO/AMALFI 09,15 - 09,30 - 10,30 - 12,20° - 14,30^ - 15.15 POSITANO/SORRENTO 11,20° - 12,00 - 14,10 - 15,40 - 17,00 - 17.50 AMALFI/SORRENTO 10,55° - 11,35 - 13,40 - 16.40 - 17.05 SORRENTO/ISCHIA 09.10# - 09,30 - 15.50 ISCHIA/SORRENTO 10,40 - 17,25 SORRENTO/PROCIDA 09.10 - 15.50 PROCIDA/SORRENTO 10,00 - 17,40

Napoli - Sorrento PROMOZIONE RISERVATA A PENDOLARI E RESIDENTI

da Sorrento

da Napoli

7:20

18:25

€ 10

€ 40

TARIFFA A/R

ABBONAMENTO MENSILE

Viaggiare con NLG conviene

f = Feriale ° = solo Sab e Dom ^ = ferma a Positano # escluso domenica § =solo Martedì LE CORSE DA/PER PROCIDA SONO EFFETTUATE SOLO IL LUNEDI, MERCOLEDI E VENERDI

AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388 EAV ENTE

ORRENTO S. AGNELLO S D 06.00 06.02 D 06.24 06.26 DD• 06.48 06.50 DD• 06.48 06.50 D 07.12 07.14 DD 08.00 08.02 D 08.24 08.26 DD 08.48 08.50 D• 09.12 09.14 DD 09.36 09.38 D 10.00 10.02 EXP 10.24 10.26 D 10.48 10.50 DD 11.12 11.14 D 11.36 11.38 DD• 12.00 12.02 D• 12.24 12.26 DD 12.48 12.50 EXP 13.12 13.14 D 13.36 13.38 DD 14.00 14.02 D 14.24 14.26 D 14.48 14.50 D 15.12 15.14 DD 15.36 15.38 D 16.00 16.02 D 16.24 16.26 D 16.48 16.50 EXP 17.12 17.14 D 17.36 17.38 DD 18.00 18.02 D 18.24 18.26 DD 19.12 19.14 EXP 19.36 19.38 D 20.00 20.02 D 20.24 20.26 D 20.48 20.50 D 21.12 21.14 D 21.36 21.38

VICO 06.12 06.36 07.00 07.00 07.24 08.12 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.24 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48

C/MARE 06.23 06.47 07.11 07.11 07.35 08.23 08.47 09.11 09.35 09.59 10.23 10.47 11.11 11.35 11.59 12.23 12.47 13.11 13.35 13.59 14.23 14.47 15.11 15.35 15.59 16.23 16.47 17.11 17.35 17.59 18.23 18.47 19.35 19.59 20.23 20.47 21.11 21.35 21.59

POMPEI 06.36 07.00 07.24 07.24 07.48 08.36 09.00 09.24 09.48 10.12 10.36 11.00 11.24 11.48 12.12 12.36 13.00 13.24 13.48 14.12 14.36 15.00 15.24 15.48 16.12 16.36 17.00 17.24 17.48 18.12 18.36 19.00 19.48 20.12 20.36 21.00 21.24 21.48 22.12

Circolo dei Forestieri C8

VILLA R. ERCOLANO NAPOLI 06.38 06.57 07.14 07.02 07.21 07.38 07.26 07.43 07.58 07.26 07.43 08.10 07.50 08.09 08.26 08.38 08.55 09.08 09.02 09.21 09.38 09.26 09.43 09.56 09.50 10.09 10.26 10.14 10.31 10.44 10.38 10.57 11.14 - 11.19 11.33 11.26 11.45 12.02 11.50 12.07 12.20 12.14 12.33 12.50 12.38 12.55 13.08 13.02 13.21 13.38 13.26 13.43 13.56 - 14.07 14.21 14.14 14.33 14.50 14.38 14.55 15.08 15.02 15.21 15.38 15.26 15.45 16.02 15.50 16.09 16.26 16.14 16.31 16.44 16.38 16.57 17.14 17.02 17.21 17.38 17.26 17.45 18.02 - 18.07 18.21 18.14 18.33 18.50 18.38 18.55 19.08 19.02 19.21 19.38 19.50 20.07 20.20 - 20.31 20.45 20.38 20.57 21.14 21.02 21.21 21.38 21.26 21.45 22.02 21.50 22.09 22.26 22.14 22.33 22.50

NEWS

FESTIVO FERIALE Su fondo giallo i treni garantiti anche in caso di sciopero NAPOLI ERCOLANO VILLA R. POMPEI C/MARE D 05.57 06.13 06.32 06.35 06.48 D 06.21 06.37 06.56 06.59 07.12 DD 06.50 07.04 07.20 07.23 07.36 D• 07.09 07.25 07.44 07.47 08.00 D 07.33 07.49 08.08 08.11 08.24 D 08.02 08.16 08.32 08.35 08.48 D 08.21 08.37 08.56 08.59 09.12 EXP 08.49 09.03 - 09.23 09.36 D 09.09 09.25 09.44 09.47 10.00 D 09.33 09.49 10.08 10.11 10.24 D• 09.57 10.13 10.32 10.35 10.48 D• 10.21 10.37 10.56 10.59 11.12 D 10.45 11.01 11.20 11.23 11.36 D 11.09 11.25 11.44 11.47 12.00 EXP 11.37 11.51 - 12.11 12.24 D 11.57 12.13 12.32 12.35 12.48 D 12.21 12.37 12.56 12.59 13.12 D 12.45 13.01 13.20 13.23 13.36 D 13.09 13.25 13.44 13.47 14.00 DD 13.38 13.52 14.08 14.11 14.24 D 13.57 14.13 14.32 14.35 14.48 D 14.21 14.37 14.56 14.59 15.12 D 14.45 15.01 15.20 15.23 15.36 DD 15.14 15.28 15.44 15.47 16.00 EXP 15.37 15.51 - 16.11 16.24 D 15.57 16.13 16.32 16.35 16.48 D 16.21 16.37 16.56 16.59 17.12 D 17.09 17.25 17.44 17.47 18.00 DD 17.38 17.52 18.08 18.11 18.24 EXP 18.01 18.15 - 18.35 18.48 D 18.21 18.37 18.56 18.59 19.12 DD• 18.36 19.03 19.20 19.23 19.36 DD• 18.50 19.04 19.20 19.23 19.36 D 19.09 19.25 19.44 19.47 20.00 D 19.33 19.49 20.08 20.11 20.24 D 19.57 20.13 20.32 20.35 20.48 D 20.21 20.37 20.56 20.59 21.12 D 20.45 21.01 21.20 21.23 21.36 D 21.33 21.49 22.08 22.11 22.24

VICO S. AGN. SORRENTO 06.59 07.07 07.10 07.23 07.31 07.34 07.47 07.55 07.58 08.11 08.19 08.22 08.35 08.43 08.46 08.59 09.07 09.10 09.23 09.31 09.34 09.47 09.55 09.58 10.11 10.19 10.22 10.35 10.43 10.46 10.59 11.07 11.10 11.23 11.31 11.34 11.47 11.55 11.58 12.11 12.19 12.22 12.35 12.43 12.46 12.59 12.55 13.08 13.23 13.31 13.34 13.47 13.55 13.58 14.11 14.19 14.22 14.35 14.44 14.46 14.59 15.07 15.10 15.23 15.31 15.34 15.47 15.55 15.58 16.11 16.19 16.22 16.35 16.43 16.46 16.59 17.07 17.10 17.23 17.31 17.34 18.11 18.19 18.22 18.35 18.43 18.46 18.59 19.07 19.10 19.23 19.31 19.34 19.47 19.56 19.58 19.47 19.56 19.58 20.11 20.19 20.22 20.35 20.43 20.46 20.59 21.07 21.10 21.23 21.31 21.34 21.47 21.55 21.58 22.35 22.43 22.46

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port


37

Ottobre 2021

TRASPORTI

%

NAVE VELOCE FAST FERRY CAREMAR SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO 07,45 09,25 14,40 19,25

n SITA

SORRENTO PRIORA SORRENTO AmAlFI AmAlFI SORRENTO S. AGATA TORCA • 06.30 F • 06.20 G

• 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 H • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 F • 11.30 G • 12.30 H • 12.40 S • 12,45 H • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 H • 15.30 F • 16.10 F • 17.00 G • 18.10 F • 19.00 G • 20,00 G • Via S. Agnello/Meta • Via Priora/S.Agata

LINEA A

LINEA B

Circolare

LINEA C LINEA D

Circolare

LINEA E

Circolare

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G • 21,30 G

07,00 08,40 13,35 18,40

06.40 07.50 08.05 08.30 + 08.40 09,00 09.15 + 09.30 + 10.00 + 10.30 11.30 + 12,15 12.40 + 13.00 + 13.15 14.00 + 14.00 15.30 + 16.15 17.00 + 18.00 18.35 19.00 + 19,40 20.05 20.15

AUTOLINEE SORRENTO Every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. MARINA GRANDE SORRENTO SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON

F H F F S F F H G F G F S H F G F F G G F F G F H F

ORARI IN VIGORE DAl 28 GIUGNO

TORCA S. AGATA PRIORA SORRENTO

06.00 06.45 07.10 08.10 08,15 08,35 + 08.45 10,20 + 10.50 + 11.05 11.50 + 12.00 12.10 12.30 12.50 + 13.00 12.35 + 14.05 14.20+ 15.25 + 15.35 16.50 + 17.05 18.20+ 18.50 + 19.20+ 20,20+

• • •

n

AUTOLINEE

MAROZZI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO - ROMA SORRENTO C. Italia-259/b VICO E. Via Filangieri C.DI STABIA V.le Europa POMPEI Porta Marina ROMA Tiburtina

06.00* 06.15 06.30 06.45 09.45

16.00+ 16.20 16.40 16.50 20.00

ROMA Tiburtina POMPEI Porta Marina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00+ 10.00 10.10 10.25 10,50

15.00* 18.00 18.10 18.25 19.00

ROMA - SORRENTO

Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

n

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto, pubblica anche i vari recapiti telefonici a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non ci siano state, nel frattempo, variazioni.

F F F F S F G F G S H H F S G F G F F F G F F F F G G

SORRENTO mASSA l. S. AGATA TORCA

05.50 07.25 08.05 08,30 09,00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13,30 14.00 14.00 15.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 1840 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20 23,20

• • • • • • • • •

• a/da Torca

+ a/da Bivio Nastro Verde

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.

F F F S S F G F G S F H S H F F H H F F G G F H F G F G

TORCA SORRENTO mARINA S. AGATA mARINA CANTONE mASSA l. CANTONE SORRENTO 06.45 S SORRENTO 07.50 F

05.15 06.05 07.00 07.00 07.35 08.30 09.10 10.25 11.10 12,40 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 17.55 18.00 19.20 20.20 21.40

• •

• •

F F G S F F G F G F G G F G F F H G F F

07.50 09.00 09.30 10.30 13.35 14.00 15,30 16.15 18.00 20.15

H F H F F F F G F F

09.00 11.30 15.00 16.00

G F G F

8,49 11,37 15,37 18,01

Sorrento Capodichino partenza 06,30 07.30 08,30 09,00 10,30 12,00 13,00 14,00 15,00 16,30

SORRENTO 10,24 13.12 17.12 19.36

CAMPANIA EXPRESS ERCOlANO 9,03 11,51 15,51 18,15 POmPEI 11.00 13.48 17.48 20.12

POmPEI SORRENTO 9,23 9,58 12,11 12,46 16,11 16,46 18,35 19,10 ERCOlANO 11.19 14.07 18.07 20.31

Fermate anche a Castellammare, Vico Equense, Piano, Meta S. Agnello

n CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

• a/da Torca

NAPOlI

* LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI + SABATO E DOMENICA

NAPOlI 11,33 14.21 18.21 20.45

arrivo 08,00 09.00 10,00 10,30 12,00 13,30 14,30 15,30 16,30 18,00

Capodichino Sorrento partenza 09,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,30 15,30 16,30 18,00 19,30

arrivo 10,15 11,15 12,15 13,15 14,15 15,45 16,45 17,45 19,15 20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

EAV

ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388

FUNIVIA DEL FAITO

10:00 - 10:20 -10:40 - 11:00 - 11:40 - 12:00 12:40 - 13:00 - 13:40 - 14:00 - 14:40 - 15:00 1 5:20 - 15:40 - 16:00 - 16:20 - 16:40 - 17:00

BUS SORRENTO - NAPOLI

DA SORRENTO (stazione Circum) 23,15 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 DA NAPOLI 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00

F7


38

Ottobre 2021

INFORMAZIONI FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

C8

via l. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333

www.upsa.org

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

via l. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

info point

aLBErGHi HHHHHL

Excelsior vittoria 0818777111

C/9

81 06 ➔ 22 34 02 25 57 81

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 la Pace 0818074775 Parco Principi 0818784644 la Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 lorelei londres 08119022620 Mediterraneo 0818781352

A/15 D/6

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19 78 Q 56 55 71 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De la ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park la Residenza B. W. la Solara la Tonnarella la Minervetta Majestic Palace Michelangelo Minerva Miramare Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites vesuvio villa Garden

aLBErGHi HHHHH

piazza tasso aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 c/o stazione Circumvesuviana aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

pErioDiCo Di iNForMaZioNE tUristiCa Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice surrentum viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com in redazione luisa Fiorentino e Mariano Russo progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Marcello Aversa Nino Aversa, Antonino De Angelis, Blu Fiorentino Giuliana Gargiulo, Giovanni Gugg Annarita Siniscalchi, FAI Fondazione Sorrento in copertina Il COSTONE TUFACEO DI SORRENTO Foto di Umberto Astarita pubblicità e informazioni tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net STAMPATE 6.500 COPIE Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

01

orario s. MEssE HoLY Mass tiMEtaBLE s. Francesco 8.30 -11.30 s. antonino 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00 ss. rosario 9.00 annunziata 9.00 Chiesa dei servi di Maria 9,30 N.s. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00 s. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00 s. anna 19.00 s. M. delle Grazie 7.45 s. antonio (Casa di riposo) 8,30

CHiEsa EVaNGELiCa

Evangelical Church via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 MERCOlEDI/WED 19.00

tUrNo FEstiVo FarMaCiE Di sorrENto 3/10 - 31/10 - 21/11 aLFaNi (E-7) Corso Italia Tel. 0818781226 10/10 - 1/11 - 28/11 FarFaLLa (D-8) Piazza Tasso Tel. 0818781349 17/10 - 7/11 - 5/12 CaNaLE (E-7) Corso Italia Tel. 0818781174 24/10 - 14/11 - 8/12 rUsso (D-11) via degli Aranci Tel. 0818772310

aLBErGHi HHHH

NUMEri UtiLi UsEFULL NUMBErs

ViGiLi UrBaNi

CaraBiNiEri Pronto Intervento 112 Sorrento 0818073111 poLiZia - poLiCE Pronto Intervento 113 Sorrento 0818075311 poMpiEri 0818711222 EMErGENZa MEDiCa 118 GUarDia MEDiCa Sorrento/Meta 0815331111 iNFErMiEri Cappiello Mario 0818781439 proFEssioNaLi Isola Angela 3395001550

taXi Sorrento

Celentano M. Coda F. fisioterapista

3381215468 3398791804

A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 A/15

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472 0818774698 0815338000 0818781153 0818774455 0818072050 0818784844 0818781011 0818072524 0818785567 0818073633 0818782831 0818782262 0815330470 0818782162 0818072011 0818782904 0818782645 0818781387

S. Agnello Piano S. Agata

aEroporto porto - HarBoUr FErroViE - raiLWaYs post oFFiCE S. Agnello

C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1

61 H 49 50 77 ➔

B.que Hotel Elios vue d’Or villa Maria zi’ Teresa Isabella Club

0818074834 0818073153 0818781966 0818784619 0810108238 0818781127

29 Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40 64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Britannia Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido la Badia la Meridiana la Pergola leone Metropole Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist villa di Sorrento villa Fiorita villa Igea le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

0818782706 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107 0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

D/8 F/10 D/8

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

0818782901 0818073166 0818781563 3337842924

D/2 C/3 G/8

62 65 83

linda Nice la Magnolia

0818782916 0818781650 0818773560

E/11 D/10 E/9

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento villaggio verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 Porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

aLBErGHi HHH

aLBErGHi HH

aLBErGHi H

CaMpiNGs & ViLLaGGi

ostELLi

Sorrento 0818074433 S. Agnello 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509 Call center 848888777 Ufficio Marittimo 0818073071 Soccorso 1530 Trenitalia 147888088 Sorrento 0818781495 0818781870

Viaggiare informati 1518

C/2 F/5 C/12 A/15 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2 E/7 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9


E/



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.