Surrentum - Agosto 2021

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Agosto 2021

Anno XLI

7

FOTO DI UMBERTO ASTARITA

AGOSTO 2021

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1


e-comunica.it

2

Agosto 2021

Tra cielo e mare

an experience that will tempt you. Welcome to Sorrento, the homeland of gourmet.

Ristorante Bagni Sant’Anna • Via del Mare, 150 • Sorrento - Napoli www.ristorantebagnisantanna.com • Tel: +39 081 8074178

C5


Agosto 2021

3

IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO

BENVENUTI A SORRENTO

L

a Terra delle Sirene è lieta di riaprire le sue porte a quanti l’ hanno scelta – e continueranno a sceglierla – come luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze e per regalarsi soggiorni destinati ad essere conservati tra i ricordi più belli.

L’ estate 2021 è sicuramente speciale, perché giunge al termine di un periodo durante il quale tutti, in ogni angolo del mondo, hanno dovuto fare i conti con le conseguenze provocate dalla pandemia. Per questo tutta la nostra città si è impegnata al

massimo per presentarsi pronta all’ appuntamento, anche grazie ad appositi protocolli stipulati tra le associazioni di categoria e la Regione Campania. Oggi Sorrento può vantare un’altissima percentuale di cittadini ed operatori turistici vaccinati contro il Covid-19, che ci consente di accogliere i nostri ospiti garantendo tranquillità e sicurezza. Pur ritenendo che gli aspetti sanitari meritassero la priorità, non abbiamo trascurato l’ esigenza di imprimere un forte impulso ad attività capaci di esaltare lo charme del nostro territorio. Da mesi, infatti, siamo al lavoro per costruire un nuovo “Modello Sorrento”. Si tratta di un progetto che – a livello nazionale – ha già catalizzato le attenzioni del Ministro del

Turismo, del Ministro per il Sud e degli addetti ai lavori, perché considerato avanguardistico. Grazie ad esso la nostra realtà riuscirà ad aggiungere nuove risorse al suo antico patrimonio ricco di bellezze storiche, artistiche, naturali e paesaggistiche. E a registrare un positivo ed importante salto di qualità sul fronte della promozione del territorio. Il tutto senza trascurare la predisposizione di eventi capaci di meritare il gradimento di tutti e suscitare l’interesse dei nostri ospiti. A loro, fin d’ ora, dedichiamo il nostro “inno” – “Torna a Surriento” – convinti del fatto che ognuno troverà mille ragioni per farci visita, e magari ritornare anche in futuro. Il Sindaco di Sorrento

Massimo Coppola D7

®

La Sirena di Sorrento BIMONTE - House of Cameos and Coral Jewelry - Via P. R. Giuliani, 62 - Sorrento


4

Agosto 2021

A VILLA FIORENTINO DAL 16 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE

Sy ART SORRENTO fESTIVAl I

l SyArt Sorrento Festival, giunto alla sua quinta edizione, dal sedici luglio presenta in Villa Fiorentino trentatré artisti in rappresentanza di tredici nazionalità. Un viaggio introspettivo, disamina di un tempo sospeso in cui in bilico ci si muove nello spazio/luogo delle sale della dimora storica, generando interconnessioni e visioni. Gli artisti provenienti da Paesi quali: Italia, Indonesia, Iran, Egitto, Polonia, Spagna, Bosnia, Turchia, Slovacchia, Giappone, Russia, Austria e Serbia raccontano storie, luoghi, viaggi in cui al centro si colloca l’essere umano. In un tempo di grandi trasformazioni epocali l’artista segna una traccia, irrompe e rimodula, edifica la casa universale. Con i lavori site-specific di Ehsan Shayegh, Giorgia Di Lorenzo, Ufuk Boy, Prisco De Vivo ed Edina Seleskovic gli spazi narrano il presente attraverso suggestioni e rimandi vividi. Come di consueto si organizza-

no eventi collaterali e si rinnova il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico - Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento, nello specifico della classe “Design del Libro”, attraverso la presentazione di progetti grafici. Ospite speciale della mostra, il direttore creativo di Eolie Parfums, Olga Iossa, creatrice di sette fragranze ispirate alle altrettante isole Eolie. I profumi - uno per ogni sala di Villa Fiorentino - arricchiscono la mostra accompagnando il visitatore in un vero e proprio percorso sensoriale che ben si sposa con le opere a tema marino. Curatrice Rossella Savarese Organizzazione Ass. Culturale SyArt Contatti 3332882217 3488865220 info@syart.it

The SyArt Sorrento Festival, now in its fifth edition, from 16 July at Vil-

la Fiorentino presents thirty-three artists representing thirteen nationalities. An introspective journey, an examination of a suspended time in which one moves in the space/place of the rooms of the historical residence, generating interconnections and visions. The artists come from countries such as: Italy, Indonesia, Iran, Egypt, Poland, Spain, Bosnia, Turkey, Slovakia, Japan, Russia, Austria and Serbia tell stories, places and journeys in which the human being is at the centre. In a time of great epochal transformations, the artist marks a trace, breaks in and remodels, builds the universal home. With sitespecific works by Ehsan Shayegh, Giorgia Di Lorenzo, Ufuk Boy, Prisco De Vivo and Edina Seleskovic, the spaces narrate the present through vivid suggestions and references. As usual, collateral events are organised and the involvement of the students of the Liceo Artistico - Musicale “Francesco Grandi” of Sorrento is renewed, specifically the “Book Design” class, through the presentation of graphic projects.

ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; sabato e domenica fino alle 22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. INGRESSO € 4,00 (gratuito per i residenti della penisola Sorrentina).


Agosto 2021

5

Fondazione Sorrento

summertheatre Agosto 2021

VILLA FIORENTINO

VILLA FIORENTINO CITTÀ DI SORRENTO

7 - 14 e 28 AGOSTO ore 20,30 “MEDITERRANEO STARS” MARIO PANDOLFI

manifestazione danza

8 AGOSTO - ore 20.30 TARANTELL ‘E SURRIENTO a cura del gruppo SORRENTO FOLK 18 AGOSTO - ore 20.30 FLORIANA MONICI INCONTRA...

13 AGOSTO

VINCENZO DE LUCIA ingresso € 15,00 17 AGOSTO

GIOBBE COVATTA ingresso € 20,00 19 AGOSTO

PEPPE BARRA ingresso € 25,00

PIAZZA VENIERO* 22 AGOSTO

Una serata di suoni, musica e parole ingresso libero

ROSALIA PORCARO ingresso € 5,00

21 AGOSTO - ore 20.30 ARETON in concerto - ingresso libero

EBBANESIS ingresso € 5,00

25 AGOSTO - ore 20.30 ART IN PROGRESS regia di Floriana Monici

MARIO MAGLIONE ingresso € 5,00

27 AGOSTO - ore 20.30 TARANTELL ‘E SURRIENTO a cura del gruppo SORRENTO FOLK

*Per gli spettacoli in Piazza Veniero, l’acquisto dei biglietti va fatto obbligatoriamente in prevendita oppure on line. Per informazioni contattare Ass.ne Procultur asscultprocultur@gmail.com

24 AGOSTO 26 AGOSTO

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

Alessia Rotta, Massimo Coppola, Filomena Leone e Elena David D6

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604


6

Agosto 2021

dalla Redazione

SORRENTO CALCIO - AMARCORD A VILLA FIORENTINO

A 50 ANNI DAllA pROMOzIONE IN B S

orrento ha celebrato le vecchie glorie sportive. Piccoli eroi, miti e vincitori di un tempo che fu, in occasione della presentazione del libro “Calcio e altri sport in penisola sorrentina” di Pasquale Buonarotti. Una serata in onore di calciatori, atleti, dirigenti e tecnici che hanno scritto pagine indelebili della storia rossonera, ma non solo, ospitata a Villa Fiorentino e realizzata in collaborazione con il Comune e la Fondazione Sorrento. L’idea è nata dalla ricorrenza del cinquantennale della promozione in serie B conseguita dalla squadra di Giancarlo Vitali, due mesi prima del blitz di Coppa Italia al San Paolo contro il Napoli, conclusosi con un 1-0: era il 29 agosto del 1971, marcatore Paolino Bozza. Platea stracolma di gente, si è temuto di dover chiudere i cancelli e impedire l’accesso al pubblico avendo raggiunto la capienza massima in ottemperanza alle norme anticovid. Tra il pubblico presenti tantissimi atleti di ieri e di oggi, che con la loro presenza hanno reso l’evento particolarmente significativo. A tutti gli atleti è stato consegnato un riconoscimento. Straordinaria anche la coreografia organizzata dal supertifoso Antonio Fiorentino che ha tappezzato la location con i colori rossoneri e una gigantografia del compianto don Pasquale Ercolano.

E7

Presenti numerosi atleti della squadra del 1970-71 che approdò alla Serie B. Una manifestazione dalla tacita commozione. Paolino Bozza, ovviamente, Tommaso Angrisani, Biagio Savarese, Antonino Silvestri, Pietro Costantino e Antonio Ottieri. Altri calciatori, impossibilitati a partecipare all’evento, hanno inviato un video messaggio, tra questi Nando Scarpa, Beppe Bruscolotti, Jimmy Noletti e Claudio del Fabbro. Presente anche Salvatore Albano (giocava nel Napoli nella gara di Coppa Italia, poi approdò al Sorrento) e tantissimi protagonisti degli altri successi rossoneri, con Massimo Rastel-

li, leader della promozione in serie C1 negli anni della presidenza di Antonino Castellano e Franco Giglio, con Renato Cioffi in panchina, che quest’anno ritorna alla guida della squadra rossonera. Particolarmente sentiti gli interventi di Carlo Cuomo, prima calciatore e poi dirigente salva squadra nei momenti di difficoltà. Premiati e festeggiati molti atleti della Penisola Sorrentina che sono o sono stati protagonisti in discipline diverse dal calcio. Un contributo video di Ciro Immobile, attuale centravanti della nazionale italiana di calcio e recente campione europeo, partito dalle giovanili del Sorrento. Una serata voluta e curata da Pasquale Buonarotti e Salvatore Esposito, con la collaborazione di Antonio Ottieri, del Sorrento calcio, con

il presidente Giuseppe Cappiello, il dirigente Paolo Durante, il direttore generale Franco Imperato, il segretario Benito Starace, condotta da Antonino Siniscalchi, con gli interventi del sindaco Massimo Coppola, dell’amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Gaetano Milano, dell’editore Peppe Barra e di Paolo Torino, figlio di Andrea, attuale patron di Canale 21, che ha seguito l’evento. Un messaggio anche di Achille Eugenio Lauro, nipote del Comandante, artefice dei successi rossoneri degli anni Settanta. Ai partecipanti è stata consegnata anche una maglia celebrativa stile 1970 realizzata dalla Zeus ed il logo del Sorrento, recentemente rientrato alla società rossonera, grazie all’Associazione Sorrento United 1945-Supporter Trust, presieduta da Andrea Malvone.

FOTO MICHELE DE ANGELIS

English Inn

C7

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

ASSOCIAZIONE CAMPANIA FELIX “LE CHIAVI D’ORO” PIAZZA F. S. GARGIULO, 8 - SORRENTO www.campaniafelix.org


Agosto 2021

A villA fiorentino

Assunta Vanacore

INCONTRI DI VINI E DI SAPORI CAMPANI C

ome nelle scorse edizioni il parco e l’agrumeto della villa sorrentina accoglieranno piccole e grandi aziende di vini e prodotti tipici regionali. Si comincia il 10 settembre, dalle ore 19.00 e per quattro fine settimana consecutivi, il venerdì e il sabato, i visitatori della kermesse gastronomica potranno partecipare alle numerose attività organizzate dall’Associazione Culturale Cryteria Project per promuovere i prodotti locali. Insieme all’esposizione di vini e prodotti del territorio campano, si svolgeranno degustazioni guidate da sommelier professionisti e percorsi gastronomici con proposte di chef rinomati. Verrà dato ampio spazio anche all’arte e all’artigianato e non mancheranno momenti di in-

trattenimento con spettacoli musicali ogni sera. L’intento è quello di valorizzare le bontà della nostra regione in un momento storico particolare, segnato dal COVID-19, che ha messo in difficoltà molti produttori, ora chiamati a dare un forte segnale di ripartenza e di ritorno alla normalità. In mostra il limone ovale di Sorrento IGP, il provolone del monaco DOP, i vini di Taurasi, i formaggi irpini, l’olio del Cilento, il pomodoro San Marzano e quello del Vesuvio, la pasta di Gragnano IGP e tanto altro ancora, per ricordare che dietro ad ogni prodotto c’è la storia di uomini e donne che con passione e dedizione si impegnano ogni giorno a portare sulle nostre tavole il meglio che la natura possa offrire.

Per maggiori informazioni: info@cryteriaproject.com http://www.cryteriaproject.com/ https://www.facebook.com/viniesaporicampani/

MASSA lUBrenSe

7

Antonino Siniscalchi

U

na specie caratteristica della fauna marina locale, presidiata da Slow Food perché la sua tipicità va tutelata. Il nome scientifico è “Parapandalo”, appartiene alla classe dei crostacei ha il caratteristico colore rosa, ma in Costiera lo chiamano

il gamberetto di nassa di Crapolla La denominazione locale è dovuto al fatto che ha il suo habitat

naturale nel fiordo di Crapolla nella Riserva marina di Punta Campanella, ed è molto difficile pescarlo con le reti e, quindi, i pescatori usano il sistema alternativo, antico quanto efficace, della nassa. Prelibatezza tra le prelibatezze, secondo i consigli di Alfredo Iannaccone, stimato blogger di Slow Food, va gustato crudo con la sola emulsione di pepe e limone. Sul sito di Slow Food, nella sezione dedicata alla ricette, si offre pure l’alternativa di uno sfizioso antipasto con questo tipico, una specie che ama scegliere come centri di aggregazione anfratti e grotte lungo la costa. La morfologia dell’insenatura di Crapolla ha una particolare morfologia che evidentemente risulta ideale per il gamberetto di nassa. E’ una rarità, non si discute. Lungo le coste italiane i subacquei hanno “censito” quattro grotte sicuramente popolate dal tipico gamberetto rosa dal lungo rostro, il parapandolo appunto: una in Liguria sotto il promontorio di Portofino, le altre a a Filicudi, all’Argentario e sulla costa meridionale della penisola sorrentina, cioè a Crapolla. Il suo habitat ideale è un susseguirsi di falesie, anfratti, strapiombi e spaccature nella roccia. Ama riunirsi in corposi sciami all’imboccatura delle poche grotte che predilige creando l’effetto di una nuova rosa vibrante. Proprio la predilezione per ambienti di questo tipo rende molto difficile da pescare con le reti. Così il nucleo dei pescatori dei borghi di Marina del Cantone, Torca e Sant’Agata sui due Golfi, sul lato che qui definiscono ”selvaggio” della penisola sorrentina, vanta l’antica tradizione della pesca di questi tipici gamberetti con le nasse. Tra le insenature della costa frastagliata che da Positano si estende fino a Punta Campanella, il fiordo di Crapolla si distingue per le sue acque. E l’esperienza dei pescatori insegna che nel mese di luglio la femmina ha ancora le uova blu nella pancia. L’abilità e l’impegno richiesti dalla costruzione delle nasse e la bassa produttività di questo metodo di pesca scoraggiano i giovani e in penisola sorrentina sono rimasti solo tre equipaggi che traggono buona parte del loro reddito dalla pesca la gamberetto rosa. Per invertire questa tendenza la Riserva marina di Punta Campanella, ha incluso la nassa tra gli attrezzi autorizzati per la pesca. La presenza di un nucleo attivo di pescatori costieri può servire a porre freno alla diffusa illegalità marinara e assicurare co ntinuità a tradizioni centenarie. Assaggiare un parapndolo fresco dà l’idea del perché i crostacei, insieme alle altre creature marine che non sono proprio pesci, siano chiamati genericamente “frutti di mare”. Comunque, dopo gli anni di tendenze globali anche nel mondo della cucina, si sta tornando al passato della tipicità, naturalità e freschezza dei cibi da servire in tavola. Tra le iniziative di Slow Food e della Riserva marina di Punta Campanella a tutela del gamberetto rosa, c’è lo stesso filo conduttore: la tutela del territorio e dei suoi prodotti tipici come il gamberetto rosa corallo di Crapolla.


8

Agosto 2021

PROTAGONISTI

GENNARO ARMA

Cominciando da lontano vuole raccontarmi la sua storia? Sono nato a Piano di Sorrento, in una famiglia umile originaria di Meta, per nove anni figlio unico, poi con un fratello Matteo. Sono stato un ragazzino decisamente vivace che già guardava verso il mare perché come tanti compaesani “lo vedi, lo respiri, ne ascolti i racconti”, anche accompagnando mio padre e parlandone con lui sempre affascinato dall’orizzonte e andando oltre nei pensieri, un ragazzino più sportivo che studioso, socievole e attento ai tanti ricordi del nonno e del suo lavoro in falegnameria. In seguito iscritto poi all’Istituto nautico Nino Bixio per “ essere in mare” e perché era il passaggio necessario per diventare comandante!!! Era ed è stata la scelta giusta! Se ripercorre il suo passato con il periodo della formazione chi le ha insegnato di più? Ci sono dei livelli. Da un punto di vista della famiglia e dell’educazione mio nonno e mia mamma, per la formazione in generale poi la maestra della scuola elementare che ha tirato fuori il meglio di me insegnandomi a “fare e di più”. Personalmente mi sono sempre piaciute le sfide e lei l’aveva capito! In seguito il Professore Rotulo, per il modo con il quale ci insegnava Navigazione, che per me è stato illuminante.

S

In momenti in cui tutto il mondo dibatteva i faticosi problemi scatenati dal covid ,il suo comportamento ha riempito di ammirazione i giornali di mezzo mondo. Esemplare nel suo ruolo di comandante e con la dignità dell’appartenenza, il Comandante Gennaro Arma ha ulteriormente nobilitato il suo lavoro, rimanendo al suo posto di comando sulla nave Princess Diamond, in giorni diventati settimane, sia quando si sono ammalati sette passeggeri e uno dell’equipaggio, che quando i malati sono diventati centinaia! Serio e autorevole, nella sincerità dei ricordi gli occhi colore del

mare brillano di comunicazione e sentimenti autentici. Minimizzando il suo comportamento, legatissimo all’amata moglie Mariana e al figlio Diego, Gennaro Arma è quanto ha sempre voluto essere, il comandante partito da una famiglia sana e gentile, che ha raggiunto con intelligenza e impegno i massimi vertici del suo lavoro. Nominato Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal Presidente Sergio Mattarella, nella semplicità e autenticità del ragazzo che è stato e dell’uomo che è oggi, lo dice solo se gli viene chiesto! Straordinario uomo e comandante!

Se ha fatto la gavetta che esperienza è stata? Utile o faticosa? Benedetta la gavetta che, facendola, accettavo e sopportavo malamente ma che mi ha dato qualcosa in più, facendomi capire alcune cose che altrimenti non avrei capito!

Cosa nel corso del suo impegno di comandante è stato realmente difficile? Certamente quanto ho vissuto all’inizio della carriera quando, pur imbarcato, uscito dall’Istituto nautico, piuttosto che come allievo ufficiale, per tre volte sono stato utilizzato in ruoli di bassa forza. Facendo lavori anche umili mi sono anche chiesto chi me l’avesse fatto fare ma fortunatamente l’ho fatto e mi è servito capire quanto fa chi lavora dal basso! Se di forza dobbiamo parlare lei da dove la prende? Sicuramente per me un elemento di forza è la fede e poi la famiglia. Accanto ad un uomo che svolge con successo un ruolo di responsabilità c’è sempre una grande donna che per me è mia moglie Mariana! E poi Diego che ha la spensieratezza dei suoi undici anni! E’ ambizioso? Dipende dai punti di vista. Lo sono per la qualità, per le sfide e per migliorarmi sempre nei limiti della mia competenza. Una paura professionale l’ha mai vissuta? Certo! Quando, comandante del Diamond Princess nel febbraio 2020 mi fu comunicato che avevamo a bordo nove passeggeri e uno dell’equipaggio colpiti da Covid che poi diventarono settecento malati! La paura aiuta ad affrontare determinate cose se si è lucidi e coscienti! L’importante è accettarla da pater familias e poi metterla da parte!


Agosto 2021

9

Giuliana Gargiulo Una soddisfazione più grande di altre? È motivo di grande orgoglio la nomina a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ricevuta direttamente dalle mani del Presidente Sergio Mattarella in udienza privata con la mia famiglia! Caratterialmente com’è? Ottimista, tenace, determinato, passionale, ostinato. Ha scritto un libro? Con Mondadori editore ho pubblicato “La lezione più impor-

Ha mai realizzato che quando, due mesi dopo, è sceso per ultimo dalla nave tutto il mondo l’ha ammirata? Tremilasettecento persone a bordo non sono numeri ma esseri umani! Quando per ultimo, dopo due mesi, sono sceso dalla nave per me era la normalità. Il mio è un lavoro impegnativo ma se lo si fa con passione tutto è più leggero! Da ventiquattro anni sono in mare!

Un ricordo affettuoso qual è? Mi ha molto aiutato mio nonno e il suo ricordo di quanto mi ha insegnato quando ci riuniva tutti per discutere i problemi familiari per poi trovare una soluzione. È onnipresente!. Extra lavoro che cosa le piace fare? Mi diverte fare la spesa e cucinare.

tante” sottotitolo “Quello che il mare mi ha insegnato”! L’ho scritto con il duplice scopo di raccontare la storia della Diamond Princess ma soprattutto di lasciare un messaggio ai più giovani: di come la passione per il proprio lavoro, lo spirito di sacrificio e la determinazione possono trasformare un sogno in un progetto! Solo quando si accetta la fatica per realizzarlo! Chiudiamo con la sua terra, alla quale è tanto legato: che cos’è Sorrento per lei? Casa


10

Agosto 2021

Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delighted Immergersi - Dive in Rilassarsi - Relax

D6

Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - Sorrento


Agosto 2021

A Ferragosto, come da tradizione, verrà presentata da Giuliana Gargiulo nel Chiostro di San Francesco

Agenda della Penisola Sorrentina

2022 a cura di

Nino Cuomo

11

FUOCHI DI FERRAGOSTO Sorrento 15 agosto 2021 h.23:00 Sponsored by: Hotel Bellevue Syrene 1820

Grand Hotel Aminta

Grand Hotel Riviera

Grand Hotel Continental

Circolo Dei Forestieri

Grand Hotel President

Ristorante Ruccio

Grand Hotel Excelsior Vittoria

Grand Hotel Europa Palace

Hotel Lorelei Londres

Hotel Imperial Tramontano

Grand Hotel La Favorita Grand Hotel Royal

Hotel Il Faro

Marameo Beach

TERRAZZA

VITTORIA Grand Hotel Excelsior Vittoria Piazza Tasso, 34

Experience an exclusive life jazz aperitif on Sorrento most iconic terrace D9

Goditi un esclusivo aperitivo con jazz dal vivo sulla terrazza più famosa di Sorrento


12

Agosto 2021

FINO AL 16 AGOSTO GRANDI PROTAGONISTI DELLA MUSICA CLASSICA

dalla Redazione

XIV SORRENTO ClASSICA fESTIVAl Al CHIOSTRO DI S. fRANCESCO L

a rassegna concertistica, che ha già visto dal 28 luglio l’esibizione del celebri pianisti Marcella Crudeli e Maurizio Mastrini e della Skopje Chamber Orchestra, prosegue il 3 agosto, in anteprima assoluta, IL CINQUETTO, celebre, esilarante, isolito ed inimitabile ensemble d’archi costituito da professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, con un divertentissimo spettacolo di Burlesque, satira e parodie della Musica Classica, eseguite da grandi interpreti del teatro dell’Opera più antico d’Europa. 6 agosto (orario straordinario 22.15) “Candelight Concert” con la DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA SOLOISTS STRING QUARTET che torna dopo 15 anni a Sorrento in occasione del “Sorrento – Dubrovnik Day” celebrazioni avviate nel 2006 e basate su scambi di iniziative culturali tra le due celebri perle del mediterraneo e mete del turismo internazionale; 13 agosto, in esclusiva, il celebre attore, regista e cantante italiano ALESSANDRO HABER ed il suo ACCORD TRIO reinterpretano e raccontano il Tango argentino di Astor Piazzolla, con lo spettacolo “Storie de Tango”, Baladas e Milongas che ripercorre l’Argentina degli emigranti, speranze, nostalgie, desolazione e di tanto Tango. 16 agosto, nell’ambito delle relazioni culturali internazionali “Sorrento – Russia”, conclude la rassegna TATIANA KIRPICHENOK, affascinante e bravissima pianista russa, formatasi nel famoso “Gnessin” Russian State Academy of Music di Mosca e vincitrice di numerosi primi premi internazionali. In programma“Capolavori del Romanticismo pianistico tedesco e russo”: Schubert, Liszt, Rachmaninov. I concerti si svolgono in orario serale, con inizio alle ore 21.15 (ad esclusione del 6 agosto, con inizio alle ore 22.15). Ingresso a pagamento. Orario, luogo e programma potrebbero subire variazioni in caso di forza maggiore. I concerti si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti - Covid19.

T

IL CINQUETTO

DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA SOLOISTS STRING QUARTET

TATIANA KIRPICHENOK

ALESSANDRO HABER

Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola così commenta l’iniziativa: «“Sorrento Classica” arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’iniziativa, fondono le armonie architettoniche del Chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamano a Sorrento, numeroso il pubblico, perché se è vero che la bellezza ispira la musica, questa aleggia da sempre nella nostra bellissima Terra». The mayor of Sorrento City, Massimo Coppola, comments the initiative as follows: «“Sorrento Classica” enriches the prestigious artistic and cultural program of the city and fully places it in the circuits of major international festivals. The high artistic quality of the performers and program have ensured the success of the initiative for years, they blend the architectural harmonies of the Cloister of St Francis with those of great music and attract both competent and occasional audiences to Sorrento, it is true that beauty inspires music, so the music has always been in our beautiful land». INFO: Inizio concerti ore 21:15 (solo 6 agosto, ore 22:00). Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Biglietti: Posto unico € 10, 00. Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco, (Tel. 334.3117961). Orario 10:00 – 13:00 / 18:30 – 21:00. Prevendita online: www.ticketgate.it - www.azzurroservice.net . In caso di maltempo i concerti si terranno in luogo al chiuso, nelle vicinanze. Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore. Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso. Infopoint: Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033), Chiostro S. Francesco (Tel. 334.3117961), Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento. Infoline 3336654526 - www.societaconcertisorrento.it Fb: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it

he oncertistic review, which has already seen from July 28 the performance of the famous pianists Marcella Crudeli and Maurizio Mastrini and the Skopje Chamber Orchestra, continues on August 3, in absolute preview, IL CINQUETTO, famous, hilarious, isolated and inimitable string ensemble made up of orchestra professors of the Teatro di San Carlo in Naples, with a hilarious show of Burlesque, satire and parodies of Classical Music, performed by great interpreters of the oldest opera house in Europe. August 6 (overtime at 10 pm.) “Candelight Concert of DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA SOLOISTS STRING QUARTET that returns after 15 years to Sorrento, on the occasion of the “Sorrento - Dubrovnik Day” - celebrations launched in 2006 and based on exchanges of cultural initiatives between the two famous Mediterranean pearls and destinations of international tourism. August 13, exclusively, the famous Italian actor, director and singer ALESSANDRO HABER and his ACCORD TRIO reinterpret and tell the story of Astor Piazzolla’s Argentine Tango, with the show “Storie de Tango”, Baladas and Milongas which retraces the Argentina of emigrants, hopes, nostalgia, desolation and lots of Tango. August 16, in the context of international culturasl relationships “Sorrento - Russia”, concludes the review TATIANA KIRPICHENOK, a charming and talented Russian pianist, trained in the famous “Gnessin” Russian State Academy of Music in Moscow and winner of numerous international first prizes. On the program “Masterpieces of German and Russian Piano Romanticism”: Schubert, Liszt, Rachmaninov. The concerts take place in the evening, starting at 9.15 pm (with the exception of August 6, starting at 10.15 pm). Entrance fee. Time, place and program may be subject to slight variation. The concerts are held in full compliance with the anti - Covid19 regulations


Agosto 2021

13


14

Agosto 2021

UNA “CLASSICA” TRA LE PASSEGGIATE

Il SENTIERO DEGlI DEI P

er capire veramente le sensazioni che dona questo sentiero bisogna percorrere i sette chilometri che dividono Bomerano (Agerola) da Nocelle (Positano), ma proverò a descrivervi ogni passo per farvi capire ogni particolare. Alla partenza da Bomerano, una delle frazioni di Agerola, si può completare il proprio zaino con qualche bontà locale offerta dai vari negozi di produzioni casearie e dal fornaio oppure preferire qualcosa di dolce preparato dalle pasticcerie e dai bar del posto. Il paese, accogliente e ben organizzato, offre servizi, parcheggio gratuito e la giusta preparazione per gestire anche grandi flussi di escursionisti. Il percorso è bello e piacevole già dall’inizio dove, nei pressi della grotta Biscotto, si incontra la scritta di “Benvenuto” accompagnata da qualche passo di scrittori famosi, che hanno dedicato al Sentiero degli Dei bei versi e prose lodevoli. La prima accoglienza può essere opera di un gregge, di un asino o un mulo montato da pastori o contadini che trasportano i camminatori in un ambiente bucolico, quasi una Macchina del Tempo che invita a proseguire lungo il sentiero che si fa sempre più interessante man mano che si procede. Il cammino é delimitato spesso da muri a secco che formano terrazzamenti secolari, molti dei quali dedicati ai vigneti che ricoprono tutta la parte esposta al sole, mentre il bosco copre la restante montagna, ombreggiata ed esposta a nord. Ogni centimetro di paesaggio era impiegato per la produzione di grano, uva, ortaggi e frutta fino all’arrivo dirompente del turismo dopo la Seconda Guerra Mondiale che ha stravolto la vita della Costiera Amalfitana, facendo abbandonare la dura vita sui monti a favore di lavori più comodi e redditizi della costa. Centinaia di persone, dalle frazioni e dai paesi montani, ancora oggi lavorano negli hotel e nei ristoranti sparsi da Amalfi a Cetara e fino a Positano, togliendo braccia e ingegno alle antiche attività di produzione

tradizionali. Per questo l’80 % della montagna che si percorre é abbandonata nonostante segni di coltivazione, antiche macere e case diroccate che ricordano una vita attiva fino a circa 70 anni fa. La Natura ha ripreso il controllo del paesaggio ed ha coperto tutto di lecci, roverelle, cespugli di rosmarino, timo e odorosa santoreja. Attraversata la prima valle, dedicata principalmente alla produzione agricola, si giunge a Colle Serra dove cambia il paesaggio e si apre la vista spettacolare fino a Capri. Al centro del golfo si stagliano le tre isole de Li Galli che ci riportano al periodo greco e alla navigazione lungo la costa. È qui che Ulisse, incontrando e resistendo alla tentazione delle Sirene, dava indicazione ai popoli su come proseguire al meglio nel viaggio della loro vita resistendo a dubbi e tentazioni umane. Lo spirito di questo luogo é presente in ogni angolo, in ogni panorama, e la fatica di ogni scalino ci riporta al nostro essere semplici camminatori e ospiti di questo territorio vissuto da millenni. Le case, le rocce, le grotte e i dirupi che si incontrano sono

compongono un’unica armonia con il mare ed i monti, gentili e non ripidi, e con la costa che disegna una linea morbida e armoniosa costellata dai paesi della Costiera Amalfitana. Ogni curva nasconde una sorpresa, ogni vista è spettacolare. L’intervallo tra zone assolate e boschi ombreggiati, tra salite faticose e lunghi tratti dritti e defaticanti rendono questo sentiero adatto a tutti gli escursionisti abili al camminare per almeno tre ore in montagna, attrezzati con il minimo equipaggiamento e con scarpe buone, senza problemi di vertigini o di altre patologie pericolose quando si é esposti al sole per lungo tempo. Le indicazioni e la segnaletica del Club Alpino oppure l’incontro con tante guide al lavoro sul Sentiero danno sicurezza e danno ad ognuno la sensazione di potersi rilassare e percepire tutta la bellezza e l’armonia di questo luogo splendido. Le antiche case, l’ovile di Antonio il pastore e i vari ricoveri di contadini spesso ci offrono accoglienza in caso di pioggia o di troppo sole per potersi rigenerare e ripartire in sicurezza. Giunti a Cisternuolo, segnalato dal segnavia n.7 e da tabelle indicative, inizia la zona più ombreggiata. Qui tutti si sentono più stanchi, alcuni tratti in salita fatti finora sono impegnativi ed esposti al sole, ma da questo punto comincia un lungo tratto dove si intervallano punti panoramici mozzafiato e lunghi tratti all’ombra. Attraversando due valli si giun-

ge a Nocelle, la Nova Cella costruita dai primi abitanti di Positano. Un antico paese, arroccato sulle pendici dei monti per sfuggire ai numerosi attacchi saraceni che, dal mare, hanno colpito con numerose incursioni per depredare e rapire le persone e venderle come schiavi nei mercati orientali. Insieme a Montepertuso, l’antica Pestella, Nocelle conserva l’antica architettura araba tipica della millenaria Repubblica Marinara e tutte le tradizioni di devozione ai santi protettori con manifestazioni e festeggiamenti sacri, processioni e rievocazioni di antiche leggende. Positano é ormai vicina e ognuno può decidere come raggiungerla. C’è chi prosegue a piedi, scendendo i 1800 scalini fino ad Arienzo e poi percorrendo la trafficata statale per altri tre chilometri. Chi aspetta il minibus di linea, che ogni ora collega le frazioni con il centro del paese. Qualcuno si ferma a Nocelle, per ammirare il giorno che finisce in uno spettacolare tramonto dalle terrazze dei locali che hanno riavviato una nuova vita turistica in questo paese quieto e tranquillo, collegato con Positano grazie alla strada solo nel 2001. Il Sentiero degli Dei, alla fin fine, non va affrontato con spirito di conquista, “armati” di attrezzature e bastoni , solo per assolvere ad un’esigenza fisica, ma va percorso con passo lento e attento alla ricerca di sensazioni, di ricordi, di emozioni per ogni fiore o paesaggio, alla ricerca della divinità della propria vita.


Agosto 2021

15

Nino Aversa

The path of the Gods T

o truly understand the sensations that this path gives you, you need to travel the seven kilometers that divide Bomerano (Agerola) from Nocelle (Positano), but I will try to describe each step to make you understand every detail. Leaving Bomerano, one of the hamlets of Agerola, you can complete your backpack with some local goodness offered by the various dairy shops and the baker or prefer something sweet prepared by the local pastry shops and bars. The town, welcoming and well organized, offers services, free parking and the right preparation to manage even large flows of hikers. The path is beautiful and pleasant right from the start where, near the Biscotto cave, you will find the words “Welcome” accompanied by a few passages by famous writers, who have dedicated beautiful verses and praiseworthy prose to the Path of the Gods. The first reception can be the work of a flock, a donkey or a mule mounted by shepherds or farmers who transport the walkers in a bucolic environment, almost a Time Machine that invites you to continue along the path that becomes more and more interesting as you go. that you proceed.

The path is often delimited by dry stone walls that form secular terraces, many of which are dedicated to the vineyards that cover the whole part exposed to the sun, while the wood covers the remaining mountain, shaded and facing north. Every centimeter of landscape was used for the production of wheat, grapes, vegetables and fruit until the disruptive arrival of tourism after the Second World War which upset the life of the Amalfi Coast, abandoning the hard life in the mountains in favor of more comfortable and profitable of the coast. Hundreds of people, from hamlets and mountain villages, still work today in the hotels and restaurants scattered from Amalfi to Cetara and up to Positano, taking away arms and ingenuity from the ancient traditional production activities. For this reason, 80% of the mountain that is crossed is abandoned despite signs of cultivation, ancient ruins and dilapidated houses that recall an active life up to about 70 years ago. Nature has regained control of the landscape and has covered everything with holm oaks, downy oaks, rosemary bushes, thyme and fragrant santoreja. After crossing the first valley, mainly dedicated to agricultural production, you reach Colle Serra where the landscape changes and the spectacular view opens up to Capri. In the center of the gulf, the three islands of Li Galli stand out, taking us back to the Greek period and to navigation along the coast. It is here that Ulysses, meeting and resisting the temptation of the Sirens, gave indications to the peoples on how to best continue on the journey of their life by resisting human doubts and temptations. The spirit of this place is present in every corner, in every panorama, and the fatigue of every step brings us back to our being simple walkers and guests of this territory that has been lived for millennia. The houses, the rocks, the caves and the cliffs that you meet make up a single harmony with the sea and the mountains, gentle and not steep, and with the coast that draws a soft and harmonious line dotted with the villages of the Amalfi Coast. Every curve hides a surprise, every view is spectacular. The interval between sunny areas and sha-

dy woods, between strenuous climbs and long straight and anti-fatigue sections make this path suitable for all hikers able to walk for at least three hours in the mountains, equipped with the minimum equipment and with good shoes, without problems of dizziness or other dangerous conditions when exposed to the sun for a long time. The signs and signs of the Alpine Club or the meeting with many guides at work on the Path give safety and give everyone the feeling of being able to relax and feel all the beauty and harmony of this splendid place. The ancient houses, the sheepfold of Antonio the shepherd and the various peasant shelters often offer us hospitality in case of rain or too much sun to be able to regenerate and leave safely. Once in Cisternuolo, marked by signpost n.7 and indicative tables, the shaded area begins. Here everyone feels more tired, some uphill stretches made so far are challenging and exposed to the sun, but from this point a long stretch begins where breathtaking viewpoints and long stretches in the shade alternate. Crossing two valleys you reach Nocelle, the Nova Cella built by the first inhabitants of Positano. An ancient town, perched on the slopes of the mountains to escape the numerous Saracen attacks

that, from the sea, have struck with numerous raids to plunder and kidnap people and sell them as slaves in the oriental markets. Together with Montepertuso, the ancient Pestella, Nocelle preserves the ancient Arab architecture typical of the millenary Maritime Republic and all the traditions of devotion to the patron saints with sacred events and celebrations, processions and re-enactments of ancient legends. Positano is now close and everyone can decide how to reach it. There are those who continue on foot, descending the 1800 steps to Arienzo and then along the busy state road for another three kilometers. Who is waiting for the scheduled minibus, which connects the hamlets with the town center every hour. Someone stops in Nocelle, to admire the day that ends in a spectacular sunset from the terraces of the locals who have restarted a new tourist life in this quiet and peaceful town, connected with Positano thanks to the road only in 2001. The Path of the Gods, in the end, should not be faced with a spirit of conquest, “armed” with equipment and sticks, only to fulfill a physical need, but must be walked with a slow and careful step in search of sensations, memories, of emotions for each flower or landscape, in search of the divinity of one’s life.


16

Giugno 2021

Riccardo Iaccarino

Centro Storico di Sorrento

1

Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni. 2 Chiesa dei Servi di Maria In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero. 3 Cattedrale In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Casa Correale

9

Santuario della Madonna del Carmine

in Piazza Tasso. Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo della famiglia Correale. L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

Itinerario di visita al

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

8

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

4

Campanile del Duomo Episcopio

5 Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec. 6 Casa quattrocentesca Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso. 7 Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. 7 Palazzo Veniero (secolo XIII) Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

10 Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. 11 Basilica di S. Antonino L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo. 12 Chiesa della Grazie La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio 13 14

Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo. 15

Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

15

Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata. 16 Chiesa del Rosario già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo. 17 Casa di Cornelia Tasso Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta. 18 Chiesa SS. Annunziata L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica. 19 Sedile Dominova Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.


A15

D8

D8

E7

Follow us

carmela_celentano

D8 C7


D9

Vico S. Aniello

Our Michelin starred gourmet restaurant Terrazza Bosquet offers an elegant combination of regional and Mediterranean

cuisine,

using

fresh,

local

produce

including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. To reserve a table dial 081 877 78 36 terrazzabosquet.exvitt.it

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

Daily Excursions with departure from Sorrento harbour to:

D8

• Capri - Full and Half Day • Positano & Amalfi Coast - Full and Half Day • Ischia • Procida Onboard Services:

Minibar (Water, Soft drinks, Prosecco, Beer, Small Appetizers) Limoncello tasting, Fuel included

Other Services / Altri servizi offerti: • Transfer from Sorrento to... • Pick-up from the hotel (extra fee)

• Private boat rental / Escursioni private • Rubber boat rental / Noleggio gommoni

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com

c8

Book our Gold Cruise

Positano and Amalfi in the same day € 45,00 from Sorrento / € 50,00 from C/ Daily Schedule: • Departure at 09.00 from C/Stabia / Depar • Arrival and disembarkation in Positano ar • 13.30 Departure to Amalfi • Arrival and disembarkation in Amalfi at 1 • Return from 16.40

www.seremar.it - info@seremar.it - tel: +39 081 877 26 21 - whatsapp: +39 347 486 9127 - Piazza M


81

D9

D9

D9

D9

BOOK NOW!

y with the same boat! /mare di Stabia

rture at 10.10 from Sorrento round 11.20 with 2 hours free time

14.00 with 2 hours and a half free time

Marinai D’Italia, Ticket Office: 6

D8


C

M

Y

CM

MY

D9 CY

CMY

K

D12

D8

A15

E7


Agosto 2021

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia. 1

The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

4

Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods. 3 Cathedral In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

15 House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

5 Bishop’s Palace Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century. 6

Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out. 7 Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. 7 Veniero Palace (XIIIth century) This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif. 8

2

Cathedral Belltower

The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25

15

Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica. 9

Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century. 10 Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club. 11 Basilica of St. Antonino Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century. 12

The Church of St. Mary of the Miracles

(S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio. 13

Church and Cloister

14 of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

16

Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century. 17 House of Cornelia Tasso At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet. 18 Church of Annunciation The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854. 19

Dominova Seat

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26

Agosto 2021

ASSOCIAzIONE AMICHE DEL MUSEO CORREALE

Serena Abbondandolo

lIANA lE SERRE ElETTA pRESIDENTE DEll’ASSOCIAzIONE Liana Le Serre è la nuova presidente all’associazione Le Amiche del Museo Correale. L’assemblea del sodalizio in rosa, ospitata nella suggestiva cornice del Vivaio Ruoppo.

«In questi mesi di pandemia le Amiche del Museo Correale non si sono mai fermate. - sottolinea Liana Le Serre -

Grazie al lavoro assiduo e paziente della nostra past president Margherita Liccardi, ci ritroviamo ancora insieme, con una gran voglia di continuare il lavoro già avviato e di riprendere le attività che avevamo dovuto sospendere. Alle Amiche ho chiesto collaborazione e nuove idee, affinché la nostra associazione possa crescere ed arricchirsi sempre più affiancando il Museo e le altre realtà culturali del nostro Paese».

Laureata in Filosofia, già docente di Lettere all’Istituto superiore San Paolo di Sorrento, Liana Le Serre, si propone di proseguire nel solco tracciato fin qui dalla fondazione dell’associazione Le Amiche del Museo Correale, una presenza costante e particolarmente incisiva nel panorama culturale di Sorrento e dintorni a sostegno di una istituzione impegnata ad ampliare la programmazione delle attività per una significativa valorizzazione delle risorse artistiche custodite nel «più bel museo di provincia d’Italia», come fu definito dal soprintendente e archeologo Amedeo Maiuri. C11

Il 7 luglio scorso l’assemblea

delle socie ha votato il nuovo direttivo, il testimone passa ora a Liana Le Serre, presidente appena nominata, coadiuvata dalla vice presidente Imma Mascolo. Riconfermate Nadia Di Leva tesoriera, Adele Aversa segretaria, Serena Abbondandolo editor. Le consigliere elette per questo nuovo anno sono Monica Rocco, Giuliana Pegge, Rachele Palomba, Annalisa Mazzarella. Ovviamente la presenza delle socie fondatrici, Rossella Di Leva, Desirée Marino, Angela Cacace, Paola Savarese e Annuccia Pane, è a prescindere dalle votazioni. Gli ultimi due anni sono stati davvero particolari per tutti noi, eravamo abituati ad incontrarci spesso, a visitare bellissimi musei, ascoltare interessanti presentazioni di libri o conferenze. Soprattutto a stare insieme. Questa condivisione si è interrotto bruscamente mentre preparavamo gli eventi per la primavera 2020 e solo in poche occasioni ci siamo potute riunire. Ed ecco perché il passaggio di consegne del 2021 è stato un momento di grande emozione e potersi rivedere, con le debite attenzioni, ci ha catapultate di nuovo nella “normalità”! Infatti per la prima volta dalla nascita dell’associazione, nel 2020 abbiamo preferito riconfermare il direttivo già in carica. Tanti progetti sono stati sospesi, ma la past president Margherita Liccardi ci ha accompagnate e sostenute in questo momento storico così particolare. L’aspetto più difficile era mantenere la coesione del nostro gruppo e lo ha realizzato egregiamente con tanti momenti, anche virtuali, come ad esempio, la preparazione delle ghirlande di Natale e Pasqua grazie a Pia Ruoppo e al Vivaio. Anche l’adesione ai progetti Fidam è stata fondamentale: ad ottobre 2019 è stato possibile visitare il Palazzo Arcivescovile e la Chiesa dei Servi di Maria nell’ambito della XVI Giornata dedicata a “I musei ecclesiastici, bellezza e spiritua-

lità”; ad ottobre 2020 abbiamo partecipato alla XVII Giornata volta a valorizzare e visitare le case-museo, “Abitare la storia”, che ci ha viste accompagnare dei piccoli gruppi di visitatori al Museo Correale, la casa-museo più grande della penisola. Nonostante tutte le difficoltà, i momenti belli non sono mancati, come la nomina delle socie onorarie e la festa per i nostri primi 10 anni. E non solo. La rivista Borghi Magazine ha pubblicato un articolo riguardo l’associazione ed il Museo... sicuramente utile a far conoscere questo gioiello in tutta Italia e anche a gratificare il lavoro di tutte le socie.

In fondo il segreto è proprio questo, ogni anno ci guardiamo alle spalle e vediamo il “lavoro” fatto insieme, unite, sempre attente e disponibili. Ogni presidente ha saputo valorizzare le idee di ciascuna, integrare le diversità e le caratteristiche peculiari di ognuna di noi. Un grazie di cuore a Margherita Liccardi per l’impegno di questi due anni, un periodo difficile superato con la dolcezza e la determinazione che le sono proprie. Buon lavoro quindi alla presidente Liana Le Serre e a tutto il direttivo, affrontiamo un nuovo anno con l’energia e l’entusiasmo di sempre!

Via Correale - SORRENTO - Tel. 0818781846 - CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO


Agosto 2021

Antonino Siniscalchi

UNA SORRENTINA AI VERTICI DI DAzN

UGHETTA ERCOlANO zioni e proseguita con diverse esperienze nel mondo dell’editoria, del gioco e infine nella produzione e trasmissione di contenuti per importanti gruppi internazionali. Un’esperienza molto variegata ma sempre focalizzata su progetti innovativi, che unissero contenuti e tecnologia, in contesti molto dinamici e stimolanti. Sempre mossa da nuove sfide e dalla possibilità di imparare, Ughetta è alla guida di una

squadra internazionale composta da centinaia di professionisti: con loro aspira a cambiare il modo di raccontare lo sport, dando spazio a nuove idee e ad un team di giovani di grande talento. In DAZN afferma di avere “velocità e libertà di testare e apprendere, un management inclusivo e solidale e una cultura che incentiva la diversità”. È fortemente attratta dall’industria dello sport dal vivo: “L’unicità che rappresenta lo sport dal vivo è emozionante. È insostituibile, il coinvolgimento emotivo che genera negli spettatori, la socializzazione e il senso di appartenenza che crea. La sfida è quella di regalare un’esperienza

gratificante e allo stesso tempo offrire ai nostri utenti la possibilità di ampliare e vivere le proprie emozioni sportive oltre l’evento live”. “Ho sempre amato costruire progetti da zero, dove potevo avere la libertà di scegliere e a volte sbagliare” dice Ughetta Ercolano. La pandemia ha incoraggiato DAZN a raccontare di più il lato umano dello sport e così, forse, anche l’animo sorrentino della vicepresidente ha avuto la sua incidenza. Ad Ughetta Ercolano la redazione di Surrentum augura di proseguire la lunga carriera che ha già intrapreso e la realizzazione di sogni e ambizioni.

S

orrentina doc, giovane, intraprendente, aperta al progresso e alle nuove tecnologie: è Ughetta Ercolano, vicepresidente senior dei contenuti Sud Europa di DAZN, a cui e’ affidata la responsabilità della produzione di tutti i programmi ed eventi live, la gestione editoriale e dei social media di DAZN in Italia e Spagna. Alla sua conduzione è affidato un progetto importante, che ha portato il Gruppo inglese ad acquisire in Italia i diritti per la trasmissione dell’intero campionato nazionale di calcio di Serie A TIM nei prossimi tre anni, oltre che della Serie B e dell’Europa League, ma anche l’esclusiva in Spagna di competizioni prestigiose come la MotoGP, la Formula 1 e la Premier League. Ughetta vanta già una lunga carriera nel settore dei media, iniziata nelle telecomunica-

Da sinistra, in piedi: Stefano Borghi, Andrea Barzagli, Alessandro Matri, Diletta Leotta, Federica Zille, Veronica Diquattro (ad Dazn Italia e Spagna) Ughetta Ercolano (vice presidente contenuti Southern Europe), Giorgia Rossi, Massimo Ambrosini, Alessandro Budel, Francesco Guidolin, Simone Tribocchi Accosciati, da sinistra: Massimo Gobbi, Marco Russo, Davide Bernardi, Tommaso Turci, Marco Cattaneo, Riccardo Montolivo e Federico Balzaretti.

choose your color Dune collection

D7

Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it

27


28

Agosto 2021

UNA COLONNA SONORA PER L’ESTATE SORRENTINA

CARMElO SCIplINO: NOTTI MAGICHE SUllA TERRAzzA DI ENRICO CARUSO È

la prospettiva lunga che fa di Sorrento un luogo unico. La posizione alta sul mare consente di spaziare su un orizzonte più vasto verso cui la fantasia corre e vola lontano. Sorrento infatti è un’alta terrazza sul mare. Di notte poi con “le luci in mezzo al mare e la bianca scia di un’elica” l’atmosfera diventa magica. Ed è proprio qui, “su una vecchia terrazza, davanti al golfo di Surriento” che Lucio Dalla ha inventato la sua bellissima canzone.

Una terrazza speciale quella dell’Excelsior Vittoria; arrivandoci il pensiero corre a Enrico Caruso dove il grande tenore, pochi giorni prima della morte, nel luglio del 1921, ritrovando finalmente la voce , cantò: “d’amor morrò, si morrò….”, dalla famosa romanza della Martha di Von Flotow. Una terrazza dove la storia si fa mito; un balcone sul mare dove durante i quasi duecento anni del grande ed esclusivo alber-

go della costiera è passato il fior fiore della più raffinata clientela europea e non solo, a partire da quella del grand tour e poi della bella epoque. Fino ai tempi più recenti ai vecchi tavoli di ghisa col marmo bianco hanno sostato, all’ombra delle pergole fiorite, i grandi del jet set internazionale. Così la descrive nel 2013 Arturo Perez-Reverte ne ‘Il tango della vecchia guardia’: “Brezza mite. Rumore di conversazioni con musica bassa di sottofondo. Il dehors del Vittoria è ampio e splendido. Oltre la balaustra si vede un bel panorama del golfo di Napoli che inizia a essere avvolto in una luce dorata sempre più orizzontale”. Chi ha frequentato negli ultimi trent’anni quella terrazza sa che a produrre quella “musica bassa di sottofondo” è Carmelo Sciplino la voce del genius loci del grande albergo sorrentino. Sciplino è l’artista napoletano che meglio e più degli altri ha incarnato la figura del cantante chitarrista, affabulante intrattenitore nei locali notturni della nostra costiera. E’ nato nel cuore di Napoli, ha trascorso la sua infanzia al Borgo marinaro, nel Castel dell’Ovo di cui sua nonna ne era custode. Da adolescente non ha mai sentito il bisogno di cercarsi un mestiere perché lui un mestiere lo aveva già: era nato chitarrista. Se ne accorse quando suo padre ritornando dalla Russia - lui aveva undici anni - gli regalò una ba-

lalaika che imparò a suonare a meraviglia. A quattordici anni con la prima chitarra entra in un complesso di sette elementi animato da Pasquale Scialò; a diciannove è già in giro a suonare in vari locali piemontesi (Torino, Novara) e della riviera romagnola e quindi nelle “taverne” di Capri ed Ischia l’esperienza per lui più esaltante e formativa. Studia chitarra classica e recitazione alla scuola di Sergio Pacelli che lo porta a varie esperienze teatrali presso il Teatro Tenda di Roma accanto a Flavio Bucci, Massimo Ghini e Lina Sastri; al Sancarluccio di via San Pasquale a Chiaia diretto da Franco Nico e, con Gabriele Barra, al Chiostro di San Francesco di Sorrento. Tante le partecipazioni televisive in Italia, dal Cantagiro a Sereno Variabile, da Uno Mattina a Linea Verde ed all’estero per la radio francese e le Tv finlandese e argentina. Nato nel cuore di Napoli ha portato il cuore della Città in tutti i continenti, dall’Australia all’Argentina, dal Brasile al Canada, da New York a Singapore e poi Londra, Berlino, Cannes. Artista versatile con un repertorio sterminato canta in inglese, francese, spagnolo e portoghese oltre naturalmente in italiano e napoletano che è il suo marchio di fabbrica. Canzoni italiane e napoletane, antiche e moderne, romantiche e comiche, bossanova, Jazz, filastrocche e villanelle. Negli anni Settanta giunge a Sorrento per non

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Agosto 2021

a cura del FAI

Antonino De Angelis

GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO

più ripartire, suona al ‘Caballero’ e al ‘Cattedrale’; nel 1993 prende servizio all’Excelsior Vittoria, dove ancora oggi, appena il sole tramonta, lui inizia a cantare. Quando sulla terrazza di ponente il chiacchiericcio del dopo cena si diffonde nei cordiali convenevoli tra gli eleganti clienti dell’albergo, Carmelo inizia il suo lavoro. Appena tocca le corde lo strumento, in simbiosi con la sua voce, si anima di una energia propria. Accarezzate dalle mani dell’artista le corde producono arabeschi sonori che il brusio quasi cancella. Poi man mano che le voci si dissolvono emerge la voce del cantante coi motivi romantici di “ me so’ mbriacato ‘e sole” e “vieneme nzuonno”. Allora mentre gli sguardi degli innamorati si incontrano e qualche mano si tocca furtiva, il silenzio si fa profondo e il canto senza acuti di Carmelo lega tutti in una sola, palpabile, emozione collettiva. Nel 1986, come egli stesso ci racconta, capitava spesso di scorgere nella penombra di un oleandro, presso la balaustra sul mare, la sagoma di un uomo appartato; era quella di Lucio Dalla tutto preso dalla musica e dai suoi pensieri. Solo più tardi quei pensieri si sveleranno al mondo, quando li rivestirà con le note della fortunata canzone. Il suo pensiero in quelle ore era rivolto all’esaltante e tragica figura di Enrico Caruso che proprio qui era venuto a morire e certamente, proprio da qui, da questa stessa terrazza, aveva visto “le luci in mezzo al mare” e sognato “le notti là in America”. Morirà il due agosto del 1921. Esattamente cento anni fa.

RITORNANO lE VISITE GUIDATE NEllA BAIA DI IERANTO

C7

29

La Baia in fondo al sentiero Tutti i giorni tranne il lunedì Trekking, Kayak e Snorkeling per scoprire le bellezze della baia di Ieranto in maniera eco compatibile e supportare un progetto di conservazione della natura frutto della collaborazione tra FAI-Baia di Ieranto, AMP ‘Punta Campanella’ e Asd MAREA Outdoors che dura ormai da dieci anni!

Trekking al Tramonto 5, 7, 12, 13, 16, 19, 20, 21, 26, 27 e 28 agosto ore 16,30 Un trekking mozzafiato nelle ore suggestive del tramonto sui sentieri di Monte San Costanzo, uno dei punti panoramici più spettacolari della penisola sorrentina. Un punto di vista inconsueto sulla Baia di Ieranto, alla scoperta della mitica bellezza di questa ultima propaggine della Terra delle Sirene.

È SEMPRE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE TELEFONANDO AL 335 84 10 253

Mitiche Stelle 1, 6, 7, 8, 28 e 29 agosto - ore 18,00 Piccoli trekking con osservazione astronomica sul tema dei miti relativi alle costellazioni, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo.

Chasing the Sun© Tutti i giovedì ore 16,00 Un laboratorio itinerante abbinato al trekking, Outdoor experience immersiva che, grazie alla tecnica della cianotipia, si fissa in un ricordo tangibile sulle note del blu! Chasing the Sun© è Ideata e condotta da Gaia Gargiulo, guida AIGAE www.baiadiierantoit Informazioni sulle altre proposte di visita e prenotazioni:

335 84 10 253

faiieranto@fondoambiente.it


30

Agosto 2021

VICO EQUENSE

dalla Redazione

Giuseppe Damiano

a VIlla fIOrENtINO

ALTA ONORIFICENZA JAZZ IN MEMORIA DI A SALVATORE FERRARO ROBERTO FIORENTINO

L

’Ufficio del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio ha comunicato ufficialmente, al senatore Raffaele Lauro, relatore appassionato della sconfinata biografia culturale del professor Salvatore Ferraro, che, su propo-

sta del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, é stata conferita all’illustre accademico, scrittore e ricercatore, con D.P.R. 2 giugno 2021, l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. Il Senatore Raffaele Lauro ha così commentato: “Formulo le mie più vive e fervide congratulazioni a Salvatore e alla sua famiglia, per questo alto riconoscimento della nostra Repubblica. Meritatissimo, anche se tardivo. Orgoglioso di esserne stato il relatore proponente, per i meriti straordinari di uno degli esponenti più alti della nostra cultura e della nostra terra sorrentina, come docente, accademico, scrittore, ricercatore e raffinato bibliofilo. Gli auguro una lunga vita, serena, lucida e sempre impegnata, al servizio dei valori di Vico Equense e della Penisola Sorrentina”.

Nella foto Salvatore Ferraro, tra Raffaele Lauro e la poetessa Annamaria Gargiulo (Sorrento, Palazzo Municipale, 12 marzo 2016)

L

e note jazz di un musicista sorrentino che ha consolidato il suo successo nel Nord Europa per onorare la memoria di Roberto Fiorentino e attivare – contestualmente - una catena solidale per ampliare e rendere più efficienti i servizi sanitari della costiera sorrentina. Sono le finalità di una serata tra musica e solidarietà promossa dall’Associazione Centro Studi Mousikè e dall’associazione “RF78 PerSempreRoby” (nata in memoria di Roberto Fiorentino), che si terrà il 16 agosto, dalle 21, nella suggestiva cornice di Villa Fiorentino, lungo il corso Italia a Sorrento. L’evento, che rientra nell’ambito della nona edizione della rassegna “I concerti dell’estate”, patrocinata dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura, sotto la direzione artistica di Alfredo Intagliato, vedrà protagonista Claudio Jr De Rosa, sassofonista di origini della costiera sorrentina, classe 1992, che di fatto ha costruito il suo percorso artistico nei Paesi del Nord Europa, affermandosi come tra i più promettenti musicisti del panorama jazz. De Rosa, che ha mosso i primi passi musicali proprio nell’ambito dei percorsi formativi proposti dall’associazione Mousikè, vanta, nel suo score, già due album e uno stile compositivo decisamente maturo. De Rosa ha collaborato come compositore e arrangiatore,

tra le altre formazioni, con le olandesi Jazz Orchestra del Concertgebouw e Nederlands Philharmonisch Orkest e le italiane Saint Louis Big Band e NJT Big Band. L’appuntamento avrà un nobile risvolto solidale: il ricavato dell’evento (i biglietti saranno distribuiti al costo di euro 10) andrà interamente a beneficio delle attività dell’associazione Rf78 che si prefissa l’obiettivo – per il 2021 - di acquistare macchinari e attrezzature per l’ospedale di Sorrento. L’evento rispetterà rigorosamente il protocollo anti-Covid: l’accesso consentito sarà di un massimo di 200 spettatori. Per prevendita e info, è attivo il numero (anche attraverso Whatsapp) 3398813993 (disponibile tutti i pomeriggi dopo le ore 14).

D7

CLASSICS

Ketty

D10


I L M U S E O B O T T E G A D E L L A TA R S I A L I G N E A NUOVO MODELLO DI MUSEO PER LE ARTI APPLICATE Lungo l’asse di via S. Nicola è sito il fabbricato che ospita il Museobottega della Tarsialignea. Trattasi di un Palazzo il cui impianto settecentesco denuncia i caratteri di un’architettura di provincia sviluppata su reminiscenze di strutture più importanti. Il Museobottega è una struttura polifunzionale mirata alla valorizzazione di quei comparti dell’artigianato artistico, che, oltre ad un passato da documentare, hanno ancora oggi una realtà produttiva da confermare nel tempo e da riqualificare nei contenuti. In questa struttura, la cura della catalogazione e dell’esposizione della produzione storica è il momento introduttivo ad un programma più vasto che non vuole più limitarsi alla sola custodia della memoria; si propone infatti di organizzare corsi di formazione e di sviluppare una produzione autonoma, utilizzando le tecniche ed i materiali che appartengono alla migliore tradizione del comparto stesso.

LA COLLEZIONE STORICA è introdotta da un’esposizione di mobili e di oggetti vari dell’ottocento con i quali intende evidenziare gli aspetti tecnici e decorativi delle singole botteghe di intarsio che operarono all’epoca in Italia, premessa indispensabile per poter meglio cogliere i caratteri propri della tarsia sorrentina. La collezione di quadri, stampe e foto d’epoca consente di ricostruire il contesto ambientale che fece da contorno allo sviluppo della tarsia lignea a Sorrento. L’evoluzione nelle tecniche di lavorazione e nei materiali utilizzati, lo studio dei temi decorativi e dei dettagli progettuali che valorizzano il design dei mobili e degli oggetti intarsiati sorrentini offrono lo spunto per altrettante sezioni del Museobottega. Il percorso espositivo, dopo aver approfondito il contributo dato dalla locale Scuola d’Arte alla formazione delle varie generazioni di artigiani, si conclude con le opere dei maestri intarsiatori sorrentini dell’ottocento.

RICERCA E PRODUZIONE Il Museobottega ha come finalità primaria di dare continuità alla storia della tarsia sorrentina con la progettazione e la commercializzazione di una produzione culturalmente rinnovata. Già da molti anni l’artigiano non è più la figura complessa che univa all’esercizio manuale l’invenzione progettuale, essenziale per la valorizzazione della sua opera. L’unico tentativo di frenare il processo di impoverimento, anche fisico, dei vari comparti dell’artigianato artistico è legato alla scelta di affiancare all’artigiano una persona colta che possa assisterlo nella fase più strettamente progettuale. La produzione della “Alessandro Fiorentino Collection” è il risultato concreto di questa collaborazione. Infatti, la tarsia, che è stata sempre sviluppata come veste decorativa autonoma rispetto al suo supporto, cerca in questa produzione un equilibrio nuovo con l’oggetto costruito in modo da fondersi in un’unica espressione di struttura formale.

IL MERCHANDISING In un epoca in cui la computerizzazione ha invaso tutti i settori produttivi, le attività tradizionali sono state messe in discussione; alcune sono scomparse, molte hanno modificato i loro impianti produttivi, poche hanno resistito nel portare avanti antiche tecniche di lavorazione. La produzione intarsiata moderna, realizzata dalla “AFC”, ha inteso confermare, in controtendenza, la manualità e l’uso delle tecniche più tradizionali della tarsia lignea. La collezione ha investito in due settori distinti: quello più tradizionale dell’oggettistica, finalizzato al merchandising museale, e quello dell’architettura degli interni. La collezione è stata presentata per la prima volta a New York nel 1988 presso l’International Design Center, in occasione della Convention dell’AIA. I progetti di Alessandro Fiorentino sono stati concretizzati con la collaborazione degli artigiani sorrentini e con il contributo progettuale dei suoi tre figli architetti, Luigi, Paolo e Fabio.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

C4

LOADING COMPLETED! 100%

E6


32

Agosto 2021

I RACCONTI DEL TERRITORIO NELLE TESI DI LAUREA

dalla Redazione

I PROVERBI DELLA PENISOLA SORRENTINA

DON ALFONSO 1890

Una tesi sui proverbi della Pe-

Un viaggio tra il cibo, la storia e la natura nella penisola sorrentina Una tesi di laurea dedicata al

di GIORDANA VASILE

di MARIALUCE BALSAMO nisola Sorrentina per la laurea in Lettere Moderne all’Università di Napoli Federico II. L’elaborato di Marialuce Balsamo, dedicato alla Storia della lingua italiana, si è basato sulla raccolta e l’analisi dei proverbi utilizzati in Penisola Sorrentina. Le espressioni paremiache sono state raccolte nel corso di conversazioni dirette informali mediante due interlocutori, l’uno appartenente al mondo marinaro l’altro a quello contadino, corrispondendo ad una partizione caratteristica della Penisola; i comuni che ne fanno parte sono infatti stati attraversati longitudinalmente fin dalle epoche più remote da una via di comunicazione, la Via Minervia, che partendo dall’agro nocerino-sarnese raggiungeva la Punta Campanella. Ciò determinò una netta contrapposizione tra la popolazione rivierasca caratterizzata da uno stile di vita marinaro e la popolazione collinare, dedita ad attività contadine. Le espressioni paremiache sono state trascritte cercando di rispettare quanto più possibile le particolarità linguistiche e lessicali del dialetto utilizzato nell’area presa in esame, il quale per molti aspetti si presenta simile al napoletano in virtù degli stretti contatti che si sono verificati fin dal 1400 tra i comuni della Penisola e la metropoli dirimpettaia; tuttavia essendo una realtà nella quale il dialetto conserva una cospicua

vitalità è stato possibile individuare numerose peculiarità nei diversi settori di una lingua. Dall’analisi di Marialuce Balsamo è emersa una fortissima vitalità dei proverbi nelle produzioni linguistiche orali dell’area presa in esame, sebbene il loro impiego spesso sia spontaneo ed inconsapevole in quanto i parlanti non sempre sono a conoscenza delle tradizioni ed usanze che sono all’origine dei proverbi e che ne determinano il significato. Eccone alcuni, con riferimento, ovviamente, metaforico. Dal mondo marinaro: «Spara ’a castagna e p’ ’o masto è fenuta ’a cuccagna», « Chiarimmece ’a terra a rena» ; dalle consuetudini contadine: «Guarda ’a noce quanno aràpere ’a vocca». Ancora: «Care sempe ’a copp’ ’o pere ’e petrusino»; «A acino a acino se fa ’a macina»; «Pe comme sona ’a cucozza Pasca nun vene pe mo’»; «Zuoccle, vruoccole e caverosciore ’a roppo Pasca nun vanno cchiù».

tempio dell’enogastronomia di Sant’Agata sui due Golfi. Una novità per l’originale sequenza che caratterizza l’assunto di Giordana Vasile, che si é laureata in Fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano, realizzando un libro fotografico su Don Alfonso1890. “Il progetto – spiega Giordana Vasile – parte dalla mia volontà, nel mio futuro lavorativo, di valorizzare tutte le eccellenze che hanno lavorato duro per realizzare i propri obiettivi. Parte anche dalla mia passione sviluppatasi in questi anni per il fotografare cibo e dal voler far conoscere il più possibile la mia terra. Il progetto si chiama precisamente “Don Alfonso 1890 – Un viaggio tra il cibo, la storia e la natura nella penisola sorrentina” ed è il mio primo progetto di questo genere. Mi sembrava giusto partire quindi, nella mia carriera lavorativa, valorizzando un’eccellenza della mia terra”. Il libro esplora tutti i luoghi del Don Alfonso: la cucina, la cantina, l’azienda agricola “Le Peracciole” e gli interni ed esterni. Le fotografie sono

accompagnate da alcuni testi che raccontano la storia di Don Alfonso, il presente e le idee future e la loro filosofia sulla selezione delle materie prime. Il libro è anche interattivo, in 4 pagine ci sono dei codici QR che se scannerizzati con il proprio telefono riportano ad un video Youtube che fa immergere il lettore all’interno del Don Alfonso, come se si trovasse lì di persona. Infine ho realizzato anche un video promozionale con riprese in cucina, un’intervista a Don Alfonso e riprese all’azienda agricola effettuate con un drone”.

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port ORARIO DI APERTURA C8

7,30 - 01,00

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it


Agosto 2021

dalla Redazione

UN EVENTO PER SALUTARE

I DOCENTI EMERITI DEl lICEO SAlVEMINI L

asciano la cattedra Lello Ingenito, Antonino Siniscalchi, Rita Lauro, Marianna Staiano, Stefania De Simone, Maria Rosaria Maliardo, Anna Pascucci e Ulderico Matrone «Grazie della bellissima serata e di aver realizzato il mio sogno di una comunità educante eccellente, ma anche unita, coesa e piena di amore». Il commento conclusivo della dirigente Patrizia Fiorentino alla conviviale gioiosa che ha caratterizzato la serata, organizzata per il saluto ai docenti emeriti Lello Ingenito, Antonino Siniscalchi, Rita Lauro, Marianna Staiano, Stefania De Simone, Maria Rosaria Maliardo, Anna Pascucci e Ulderico Matrone, riassume il significato di un appuntamento particolarmente emozionante per il Liceo Salvemini di Sorrento, istituzione con una storia lunga oltre cinquant’anni. Una istituzione che ha contribuito alla crescita umana e culturale di tante generazioni di studenti che si sono succeduti tra i banchi della sede di via Sant’Antonio e, prima ancora, nella location storica di via Sersale. Lasciano la cattedra docenti che hanno contribuito con serietà e professionalità alla evoluzione di una scuola che rappresenta l’orgoglio della penisola sorrentina, a cominciare da Maria Rosaria Maliardo, trentatré anni di permanenza nell’insegnamento di Matematica e Fisica, come Catello Ingenito, approdato al

Liceo Salvemini nel 1991, insieme ad un altro docente di lungo corso, Antonino Siniscalchi di Scienze motorie. Ventisette, invece, gli anni di permanenza nella cattedra di Lettere per Marianna Staiano. Emozionati, ovviamente, ma consapevoli di aver dato alla scuola impegno e sostegno anche gli altri «emeriti», Rita Lauro, docente di Storia dell’Arte, Anna Pascucci (Scienze), Stefania De Simone (Scienze motorie) e Ulderico Matrone (Storia dell’Arte). Un evento, quindi, gioioso, ospitato nella suggestiva location di «Giosuè a Mare», sulla spiaggia di Meta, con Rossana De Nicola e Fabiola Parisi nella orgogliosa

funzione di «Maste ’e festa». Divertenti anche le parodie ideate da Imma Staiano, ispirandosi alle caratteristiche funzioni dei singoli docenti svolte nel corso delle rispettive carriere al Liceo Salvemini. Nel giorno del pensionamento il ricordo si allunga sull’intera carriera, si inizia a ricordare la prima volta in classe con tutti gli sguardi degli alunni, la paura di ricoprire un ruolo di così grande responsabilità. Il ricordo poi passa alle tappe fondamentali della carriera, alla scuola che ti ha segnato, ai tanti successi e insuccessi, ai bilanci più o meno positivi. Ne scaturisce un misto di nostalgia e menefreghismo che si si tramuta in un sentimento strano fatto di voglia di continuità ed una vaga certezza che questa non ci sarà. «Al di là di queste riflessioni, cari

colleghi, oggi vogliamo salutarvi dicendovi quanto siete stati preziosi per la nostra scuola e per tutti noi. La serietà, l’impegno, la professionalità e soprattutto la carica umana con cui avete affrontato il vostro lavoro hanno arricchito la nostra quotidianità rendendola migliore. Il pensionamento sia dunque per voi un nuovo inizio e non vi auguriamo di riposare, che per quello c’è l’eternità, ma di stancarvi molto nel fare solo le cose che amate e che avete sempre dovuto rimandare. Nella piena, sincera ed affettuosa condivisione di questo momento vi auguriamo un futuro veramente felice. I Colleghi». Felicitazioni, quindi, per quanti si avviano ad altri «incarichi» lasciando anche con una sottile tristezza, ma prevale la consapevolezza che «gli uomini passano e le istituzioni restano».

D7

E7

Ristorante

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

33

’O PA R RU C C H I A N O 1868

LOCALE STORICO D’ITALIA HISTORICAL PLACES OF ITALY

For an unforgatble moment in a timeless setting, traditional cooking in an enchanting garden. Book a romanic table for you special occasion. (birtday, anniversary, wedding, honeymoon, etc.)

Info & Bookings: Tel. 0818781321 • Corso Italia, 71 - Sorrento


34

Agosto 2021

XXVI EDIzIONE

da Irpinia 24.it

pREMIO pENISOlA SORRENTINA D

a Sorrento a New York, passando per Roma. L’edizione 2021, la ventiseiesima, del Premio Penisola Sorrentina rinforza la sua valenza nazionale, attestata anche dal Ministro Dario Franceschini che ha concesso all’evento il Patrocinio del Ministero della Cultura, e guarda anche al mondo internazionale: dalla Campania arriva infatti fino in America, nel Connecticut e nel Tristate grazie alla sinergia con lo IACE, l’Italian American Committee on Education di New York, fondazione presieduta da Berardo Paradiso che promuove lo studio della cultura e della lingua italiana. Il Premio Penisola Sorrentina vede alla guida della giuria Luca Barbareschi, patron del gruppo Eliseo, affiancato da Danilo Rea, presidente della sezione musica e da artisti di fama nazionale come l’attrice Francesca Cavallin e l’autore, conduttore televisivo e doppiatore cinematografico Giancarlo Magalli. New entry della edizione 2021 il premio della critica cinematografica “Lunedì film” curato da Pier Paolo Mocci con due sezioni, una rivolta al mondo dell’impresa cinematografica e l’altra a quello dell’interpretazione. Tante le novità in cantiere per questa edizione in programma a fine ottobre in costiera sorrentina tra le quali il convegno, che si svolgerà il giorno precedente la premiazione, dal suggestivo titolo: “Il Cinema è vivo”. La cornice elegante dell’incontro sarà quella del Museo Correale di Sorrento, all’insegna della multidisciplinarietà e dell’inno-

vazione. Il cinema è, di fatto, una passeggiata nella storia culturale e sociale del Paese, al pari di un tracciato emozionale museale. L’evento culturale di promozione dell’audiovisivo è accompagnato inoltre da una serie di iniziative collaterali tra cui il concorso di arti visive “Dante700 Sospira”, presieduto dall’artista sannita Peppe Leone ed organizzato in collaborazione con il centro culturale Exordium di Buonalbergo. Esso vedrà il coinvolgimento di illustri nomi della cultura internazionale tra cui il “poeta dei due mondi” Luigi Ballerini e il fotografo Charles Traub, a rappresentanza dell’Italian American Committee on Education. Gli altri nomi del board saranno resi noti alla chiusura della piattaforma concorsuale digitale cercarte.it/dante700 appositamente realizzata da Alberto Nigro, chiusura prevista per il 25 luglio prossimo. “Il Premio Penisola Sorrentina è figlio della passione civile. Esso intende contribuire alla costruzione del valore del luogo, in un luogo di valore come è Sorrento. Senza l’apporto della cultura come elemento riflessivo, creativo, esperienziale tutto diventa più difficile anche laddove il turismo e l’economia la fanno da padrone come in Campania. Il Premio “Penisola Sorrentina” intende essere per la costiera sorrentina e per la Campania una finestra sull’Italia della cultura ed oltre; un vero e proprio bene di stimolo”, dichiara l’organizzatore e direttore artistico Mario Esposito.

AL LIDO MARINELLA DI SANT’AGNELLO

SAlUTI DAllA pENISOlA SORRENTINA di Salvatore Castellano e Franco Gargiulo

L

unedì 9 agosto, alle ore 19.30 presso il Lido Marinella di Sant’Agnello, presentazione del libro di Salvatore Castellano & Franco Gargiulo, “Saluti dalla Penisola Sorrentina”. Ospiti del patron Mauro D’Esposito sulla scogliera magica per un tramonto da cartolina, in primo piano cartoline antiche e paesaggi perduti. Un libro-album accuratamente preparato da due appassionati collezionisti con circa 300 cartoline, in parte inedite, dedicate ai sei comuni della Penisola Sorrentina. Franco e Salvatore sono instancabili e assidui ricercatori sul nostro territorio di luoghi, storie, arte e costumi. Un libro che si sfoglia e poi si mette in libreria, ma poi ti chiama, per rivedere un angolo di strada, riguardare un costume o un lavoro dei nostri luoghi andati. Insomma la storia della penisola raccontata per immagini a partire dalla fine dell’ottocento, senza nostalgia e con intento documentaristico. Solo cartoline, per di più ingrandite, e non fotografie. Collezionare cartoline antiche è un modo per far entrare nella propria casa spaccati di vita, persone, ricordi, memorie sopite che hanno la possibilità di tornare a vivere. Proprio per questo motivo possiamo parlare di una collezione emozionante offerta da collezionisti che hanno voglia e piacere di condividere.

Orario 10/13 - 16/20

Angelo Rebecchi maestro del ferro battuto

Le sue opere sono in mostra nella Chiesa della Pietà, Via di S. M. della Pietà Sorrento fino a fine agosto


Agosto 2021

dalla Redazione

IL LIBRO DI LUCIANO PIGNATARO

CUONCIO CUONCIO F

orse non poteva esserci periodo migliore per l’uscita di questo libro, frutto di due anni di lavoro e di collaborazione con il grande professore Giancarlo Vecchio, oncologo di fama internazionale e Accademico dei Lincei di recente purtroppo scomparso. Stare relegati a casa ci ha messo per la prima volta di fronte alla necessità di riflettere sul tempo, ed è questa la questione fondamentale su cui ruota questo libro oltre che la nostra vita. In fondo noi tutti viviamo uno strano paradosso: abbiamo i collegamenti più rapidi e veloci da qualsiasi punto della Terra come nessun altra generazione ha potuto avere prima di noi e ci possiamo spostare a rapidità impensate, tanto da trasformare in spostamento quello che prima era un viaggio. Impieghiamo uno o due ore a fare percorsi che ai nostri genitori richiedevano una giornata. Dal canto suo l’industria agroalimentare sembra offrirci tanto tempo gratis proponendoci prima i prodotti già pronti per l’uso e poi addirittura già cotti. Tutti puntano alla velocità di preparazione, poco a quello che ci fanno mettere nello stomaco. Questo libro riflette sul fatto che non abbiamo mai tempo nonostante la nostra velocità sia aumentata. Ora immaginiamo di essere un treno di messo secolo fa e met-

tiamoci a confronto con l’alta velocità da 300 all’ora: vi siete accorti come cambia la percezione del paesaggio? Dunque è vero che facciamo molte più cose, ma è anche vero che non andiamo più in profondità delle cose, ci interessa l’epifenomeno, il momento clou. E questo fenomeno di percepire la realtà è accentuato dai social. Studi recenti ci dicono che le nuove generazioni vedranno solo i passi salienti dei film, non parliamo delle letture. Tutto questo processo porta ad una progressivamente deculturazione della nostra società e la mancanza di approfondimento spiega errori sempre più macroscopici che ormai vengono fatti a tutti i livelli, dalle gaffe dei documenti ufficiali dei governi ai refuso nelle prime pagine anche dei quotidiani più importanti, dalle imprecisioni non corrette sparate ala Radio e alla televisione alle carriere fulminanti di persone che possono millantare master e lauree senza averle mai conseguite e

35

nonostante ciò restare come esperti nelle trasmissioni. Dunque se la velocità ha sicuramente portato tanto benessere è anche vero che oltre la rottura del punto di equilibrio serve ad andare indietro invece che ad andare avanti. Per leggere un libro, un documento, un file, ci vuole il tempo necessario, proprio come costruire un oggetto ben fatto. La nostra tesi è che non si può fermare la decadenza e il ripiegamento dell’Occidente dopo due secoli di grande espansione nati dall’Illuminismo, ma che possiamo approfittare di questa fase declinante per vivere con meno stress e con più salute attraverso alcuni accorgimenti quotidiani che nei luoghi dove si vive a lungo sono la regola. Per esempio fare la spesa ogni giorno, prendersi cura di ciò che mangiamo puntando a prodotti freschi, da preparare a casa. Nessun pranzo e nessuna spesa richiedono più di due ore di preparazione complessivamente parlando, e se le riusciamo a ricavare per la palestra e altre attività, perchè non farlo per quella che è la funzione più importante, ossia riprodurre il nostro corpo in modo sano e naturale? Il rapporto con il cibo che abbiamo nel Mediterraneo è emozionale, risale ad una memoria collettiva.

Perché non fermarsi dieci minuti a sbucciare fagioli e piselli invece di comprare creme già pronte? Perchè non cuocere un piatto di pasta e condirlo con pomodoro e olio spendendo 20 minuti del nostro tempo? Ma poi, perché non sentire un amico anche se non ci sono questioni di lavoro da fare? Perchè non andare a porgere l’ultimo saluto ad una persona che abbiamo conosciuto perché non possiamo rinviare l’appuntamento con il nostro promotore finanziario? Questo libro è la riflessione di quello che il nostro Paese, nel suo complesso, dovrebbe fare per ritrovare la sua identità oltre Sanremo e i Mondiali di Calcio, ossia la capacità che abbiamo avuto per secoli di essere i migliori artigiani del Mondo.

C4


36

Agosto 2021

TRASPORTI

 ALISCAFO HYDROFOIL Napoli - Sorrento PROMOZIONE RISERVATA A PENDOLARI E RESIDENTI

da Sorrento

da Napoli

7:20

18:25

€ 10 TARIFFA A/R

€ 40

ABBONAMENTO MENSILE

Viaggiare con NLG conviene

NEWS

EAV • • • • • •

SORRENTO 6.01 6.25 6.47 7.22 • 7.55 • 8.26 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

S.AGNELLO 6.03 6.27 6.51 7.24 7.57 8.28 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 20.09 20.39 21.09 21.57

VICO 6.12 6.36 6.59 7.31 8.06 8.37 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.18 20.48 21.18 22.06

GESCAB - Tel. 0818781430 - 0818071812 NLG - Tel. 0818071812 www.navlib.it - SEREMAR - Tel. 0818772621

SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO AMALFI CAPRI SORRENTO SORRENTO POSITANO SORRENTO NAPOLI 08,00 f 10,55° 07,20 09,00 07,15 f AMALFI 08,55 08,20° 08,30 09,20 09.40 10.45 11,10 11.25 13,10§ 13,30 14.05 15.50 16.35° 17,05 17,45

ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388 C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 8.15 8.45 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.50 7.48 8.27 8.25 8.53 9.39 9.37 10.09 10.07 11.09 11.07 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.39 13.37 14.23 14.50 14.48 15.27 15.25 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.50 18.48 19.27 19.25 19.53 20.39 20.37 21.09 21.07 21.39 21.37 22.27 22.25

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.43 9.06 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 9.01 9.16 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 23.01

09.15 09.50 10.05 11.20 11.55§ 12.05 13,00 14,20 15.05 15,28 15.55 16,05 16,35 17.40° 17.45 18.25

• •

• • • •

09,30 10.10 12,20° 15.15

13,40 16.40 17.05

08,10 12,00 16,25

POSITANO SORRENTO ISCHIA SORRENTO ISCHIA SORRENTO 11,20° 14,10 17.50

09.10# 15.50

C8

10.35 17,25

f = Feriale - ° = solo Sab e Dom - vc = via Capri # escluso domenica - § =solo Martedì SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto, pubblica anche i vari recapiti telefonici a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non ci siano state, nel frattempo, variazioni.

NAPOLI ERCOLANO V. REGINA 6.45 6.28 6.09 6.53 6.40 7.20 7.02 6.44 7.45 7.28 7.09 + 8.15 7.58 7.39 8.23 8.11 9.15 8.58 8.39 9.45 9.28 9.09 9.58 10.15 9.39 10.45 10.28 10.09 11.15 10.58 10.39 11.45 11.28 11.09 12.15 11.58 11.39 12.45 12.28 12.09 13.15 12.58 12.39 13.45 13.28 13.09 13.53 13.41 14.45 14.28 14.09 15.15 14.58 14.39 15.23 15.11 16.15 15.58 15.39 16.45 16.28 16.09 17.15 16.58 16.39 17.28 17.45 17.09 17.53 17.41 18.45 18.09 + 18.28 19.15 18.39 + 18.58 19.23 19.11 19.58 20.15 19.39 20.45 20.28 20.09 21.15 20.58 20.39 21.45 21.28 21.09 22.23 22.06 21.47

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.55 22.44 22.53

+ = Sabato, domenica e festivi - Sat, Sun, Bank days

Circolo dei Forestieri

13,00 17,15 18,25#

= Direttissimo - Direct

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port


37

Agosto 2021

TRASPORTI

%

NAVE VELOCE FAST FERRY CAREMAR Tel. 0818073077 SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO 07,45 09,25 14,40 19,25

n SITA

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S. AGATA TORCA • 06.30 F • 06.20 G

• 08.00 F • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.00 F • 12.30 H • 12.45 F • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 G • 16.10 F • 17.00 G • 18.10 F • 19.00 G • 20,00 G • Via S. Agnello/Meta • Via Priora/S.Agata

LINEA A

LINEA B

Circolare

LINEA C LINEA D

Circolare

LINEA E

Circolare

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.15 H • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.00 H • 13.50 H • 14.05 F • 14.30 G • 15.00 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 F • 18.00H • 19.00 G • 21,30 G

07,00 08,40 13,35 18,40

06.40 07.50 08.05 08.30 + 09,00 + 09.15 + 09.30 10.00 + 10.30 11.30 + 12,15 13.00 + 13.15 14.00 + 14.00 15.30 + 16.15 17.00 + 18.00 18.35 19.00 + 19,40 20.00 + 20.15 21.15

AUTOLINEE SORRENTO Every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. MARINA GRANDE SORRENTO SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON

F H F F F F H G F G F H F G F F G G G F G F G F G

ORARI IN VIGORE DAL 28 GIUGNO

TORCA S. AGATA PRIORA SORRENTO

06.00 06.45 07.10 08.00 08.10 08,35 + 08.45 10.00 10.30 10.50 + 11.05 11.35 11.50 + 12.00 12.10 12.50 + 13.00 14.05 14.50+ 15.25 + 15.35 16.50 + 17.05 18.20+ 18.50 + 19.00 19.20+ 19,30 20,20+ 21.50 22,50+

• • •

n

AUTOLINEE

MAROZZI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO - ROMA SORRENTO C. Italia-259/b VICO E. Via Filangieri C.DI STABIA V.le Europa POMPEI Porta Marina ROMA Tiburtina

06.00* 06.15 06.30 06.45 09.45

16.00+ 16.20 16.40 16.50 20.00

ROMA Tiburtina POMPEI Porta Marina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00+ 10.00 10.10 10.25 10,50

15.00* 18.00 18.10 18.25 19.00

ROMA - SORRENTO

Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

n

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto, pubblica anche i vari recapiti telefonici a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non ci siano state, nel frattempo, variazioni.

F F F H F F G F H G F F H H F G F F F F G F F F F F H H G F G

SORRENTO MASSA L. S. AGATA TORCA

05.50 07.25 08.05 08,30 09,00 09.30 10.10 11.00 12.15 13.15 13.15 14.00 15.00 15.15 16.15 17.10 18.00 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20 23,20

• • • • • •

• a/da Torca

+ a/da Bivio Nastro Verde

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.

F F F H F F G F G F H G F H F F G F H G G F G

TORCA SORRENTO MARINA S. AGATA MARINA CANTONE MASSA L. CANTONE SORRENTO SORRENTO 07.50 G 06.45 F

05.15 06.05 07.00 07.35 08.30 09.10 10.25 11.10 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 18.00 19.20 20.20

• •

F F G F G G F G G G F G G F G G

09.00 09.30 10.30 11.30 12,15 13.15 14.00 15,25 16.15 18.00 20.15

F H F H F F F G G F F

09.00 11.30 15.00 16.00

G F G F

Sorrento Capodichino partenza 06,30 07.30 08,30 09,00 10,30 12,00 13,00 14,00 15,00 16,30

CAMPANIA EXPRESS

SORRENTO 10,25 14,39 16,55 20,56

ERCOLANO 9,20 11,50 15,50 18,20

POMPEI 9,38 12,07 16,07 18,39

SORRENTO 9,57 12,25 16,28 19,09

POMPEI 10,49 15,06 17,18 21,27

ERCOLANO 11,04 15,24 17,34 21,43

NAPOLI 11,18 15,37 17,49 21,59

Fermate anche a Castellammare, Vico Equense, Piano, Meta S. Agnello

n CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

• a/da Torca

NAPOLI 9,06 11,36 15,36 18,06

* LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI + SABATO E DOMENICA

arrivo 08,00 09.00 10,00 10,30 12,00 13,30 14,30 15,30 16,30 18,00

Capodichino Sorrento partenza 09,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,30 15,30 16,30 18,00 19,30

arrivo 10,15 11,15 12,15 13,15 14,15 15,45 16,45 17,45 19,15 20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

EAV

ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388

FUNIVIA DEL FAITO

10:00 - 10:20 -10:40 - 11:00 - 11:40 - 12:00 12:40 - 13:00 - 13:40 - 14:00 - 14:40 - 15:00 1 5:20 - 15:40 - 16:00 - 16:20 - 16:40 - 17:00

BUS SORRENTO - NAPOLI

DA SORRENTO (stazione Circum) 23,15 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 DA NAPOLI 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00

F7


38

Agosto 2021

INFORMAzIONI FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333

www.upsa.org

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

info point

ALBERGHI HHHHHL

Excelsior Vittoria 0818777111

C/9

81 06 ➔ 22 34 02 25 57 81

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 La Pace 0818074775 Parco Principi 0818784644 La Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 Loreley Londres 08119022620 Mediterraneo 0818781352

A/15 D/6

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19 78 Q 56 55 71 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park La Residenza B. W. La Solara La Tonnarella La Minervetta Majestic Palace Michelangelo Minerva Miramare Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites Vesuvio Villa Garden

ALBERGHI HHHHH

Piazza Tasso aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 c/o stazione Circumvesuviana aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione Luisa Fiorentino e Mariano Russo Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Serena Abbondandolo, Nino Aversa, Giuseppe Damiano, Antonino De Angelis, Giuliana Gargiulo, Assunta Vanacore, Ufficio Stampa del Comune, Fondazione Sorrento In copertina I GAMBERETTI DI CRAPOLLA Foto di Umberto Astarita Pubblicità e Informazioni Tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net STAMPATE 6.500 COPIE Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

01

S. Francesco 8.30 -11.30 S. Antonino 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00 SS. Rosario 9.00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00 S. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00 S. Anna 19.00 S. M. delle Grazie 7.45 S. Antonio (Casa di riposo) 8,30

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 GIOVEDI/THU 19.00

TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO 1/8 - 29/8 RUSSO (D-11) Via degli Aranci Tel. 0818772310 8/8 - 5/9 ALFANI (E-7) Corso Italia Tel. 0818781226 15/8 - 12/9 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso Tel. 0818781349 22/8 - 19/9 CANALE (E-7) Corso Italia Tel. 0818781174

ALBERGHI HHHH

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

VIGILI URBANI

CARABINIERI Pronto Intervento 112 Sorrento 0818073111 POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113 Sorrento 0818075311 POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA Sorrento/Meta 0815331111 INFERMIERI Cappiello Mario 0818781439 PROFESSIONALI Isola Angela 3395001550

TAXI Sorrento

Celentano M. Coda F. fisioterapista

3381215468 3398791804

A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 A/15

0818781076 C/4 0818782033 0818781821 F/3 0818073523 E/9 0818074030 D/8 0818783032 E/5 0818782688 D/1 0818071622 C/3 0818784522 D/4 0818784555 E/4 0818781251 D/11 0818782955 A/16 0818072669 D/9 0818781646 C/14 0818782700 E/9 0818071621 F/6 0818072608 D/6 0818073355 0818071772 0818783562 C/16 0818782144 C/11 0818781843 0818073432 C/10 0818782520 C/13 0818073700 D/16 0818784141 G/7 0818782588 C/7 0818072472 G/3 0818774698 A/15 0815338000 0818781153 C/3 0818774455 D/4 0818072050 A/16 0818784844 D/11 0818781011 C/3 0818072524 C/3 0818785567 D/8 0818073633 C/17 0818782831 E/9 0818782262 F/5 0815330470 0818782162 D/6 0818072011 B/12 0818782904 C/12 0818782645 D/1 0818781387

S. Agnello Piano S. Agata

AEROPORTO PORTO - HARBOUR FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE S. Agnello

61 H 49 50 77 ➔

B.que Hotel Elios Vue d’Or Villa Maria Zi’ Teresa Isabella Club

0818074834 0818073153 0818781966 0818784619 0810108238 0818781127

29 Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40 64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Britannia Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

0818782706 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107 0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

D/8 F/10 D/8

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

0818782901 0818073166 0818781563 3337842924

D/2 C/3 G/8

62 65 83

Linda Nice La Magnolia

0818782916 0818781650 0818773560

E/11 D/10 E/9

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 Le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 Porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

ALBERGHI HHH

ALBERGHI HH

ALBERGHI H

CAMPINGS & VILLAGGI

OSTELLI

Sorrento 0818074433 S. Agnello 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509 Call center 848888777 Ufficio Marittimo 0818073071 Soccorso 1530 Trenitalia 147888088 Sorrento 0818781495 0818781870

Viaggiare Informati 1518

C/2 F/5 C/12 A/15 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2 E/7 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9


E/



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.