Surrentum - Luglio 2021

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Luglio 2021

Anno XLI

6

FOTO DI UMBERTO LANZA

LUGLIO 2021

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1


e-comunica.it

2

Luglio 2021

Tra cielo e mare

an experience that will tempt you. Welcome to Sorrento, the homeland of gourmet.

Ristorante Bagni Sant’Anna • Via del Mare, 150 • Sorrento - Napoli www.ristorantebagnisantanna.com • Tel: +39 081 8074178

C5


Luglio 2021

3

IL SALUTO DEL SINDACO DI SORRENTO

BENVENUTI A SORRENTO

L

a Terra delle Sirene è lieta di riaprire le sue porte a quanti l’ hanno scelta – e continueranno a sceglierla – come luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze e per regalarsi soggiorni destinati ad essere conservati tra i ricordi più belli.

L’ estate 2021 è sicuramente speciale, perché giunge al termine di un periodo durante il quale tutti, in ogni angolo del mondo, hanno dovuto fare i conti con le conseguenze provocate dalla pandemia. Per questo tutta la nostra città si è impegnata al

massimo per presentarsi pronta all’ appuntamento, anche grazie ad appositi protocolli stipulati tra le associazioni di categoria e la Regione Campania. Oggi Sorrento può vantare un’altissima percentuale di cittadini ed operatori turistici vaccinati contro il Covid-19, che ci consente di accogliere i nostri ospiti garantendo tranquillità e sicurezza. Pur ritenendo che gli aspetti sanitari meritassero la priorità, non abbiamo trascurato l’ esigenza di imprimere un forte impulso ad attività capaci di esaltare lo charme del nostro territorio. Da mesi, infatti, siamo al lavoro per costruire un nuovo “Modello Sorrento”. Si tratta di un progetto che – a livello nazionale – ha già catalizzato le attenzioni del Ministro del

Turismo, del Ministro per il Sud e degli addetti ai lavori, perché considerato avanguardistico. Grazie ad esso la nostra realtà riuscirà ad aggiungere nuove risorse al suo antico patrimonio ricco di bellezze storiche, artistiche, naturali e paesaggistiche. E a registrare un positivo ed importante salto di qualità sul fronte della promozione del territorio. Il tutto senza trascurare la predisposizione di eventi capaci di meritare il gradimento di tutti e suscitare l’interesse dei nostri ospiti. A loro, fin d’ ora, dedichiamo il nostro “inno” – “Torna a Surriento” – convinti del fatto che ognuno troverà mille ragioni per farci visita, e magari ritornare anche in futuro. Il Sindaco di Sorrento

Massimo Coppola D7

®

La Sirena di Sorrento Bimonte - House of Cameos and Coral Jewelry - Via P. R. Giuliani, 62 - Sorrento


4

Luglio 2021

A VILLA FIORENTINO DAL 16 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE LA V EDIZIONE DI

sy art sorrento festival I

l SyArt Sorrento Festival, giunto alla sua quinta edizione, dal sedici luglio presenta in Villa Fiorentino trentatré artisti in rappresentanza di tredici nazionalità. Un viaggio introspettivo, disamina di un tempo sospeso in cui in bilico ci si muove nello spazio/luogo delle sale della dimora storica, generando interconnessioni e visioni. Gli artisti provenienti da Paesi quali: Italia, Indonesia, Iran, Egitto, Polonia, Spagna, Bosnia, Turchia, Slovacchia, Giappone, Russia, Austria e Serbia raccontano storie, luoghi, viaggi in cui al centro si colloca l’essere umano. In un tempo di grandi trasformazioni epocali l’artista segna una traccia, irrompe e rimodula, edifica la casa universale. Con i lavori site-specific di Ehsan Shayegh, Giorgia Di Lorenzo, Ufuk Boy, Prisco De Vivo ed Edina Seleskovic gli spazi narrano il presente attraverso suggestioni e rimandi vividi. Come di consueto si organizza-

no eventi collaterali e si rinnova il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico - Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento, nello specifico della classe “Design del Libro”, attraverso la presentazione di progetti grafici. Ospite speciale della mostra, il direttore creativo di Eolie Parfums, Olga Iossa, creatrice di sette fragranze ispirate alle altrettante isole Eolie. I profumi - uno per ogni sala di Villa Fiorentino - arricchiscono la mostra accompagnando il visitatore in un vero e proprio percorso sensoriale che ben si sposa con le opere a tema marino. Curatrice Rossella Savarese Organizzazione Ass. Culturale SyArt Contatti 3332882217 3488865220 info@syart.it

The SyArt Sorrento Festival, now in its fifth edition, from 16 July at Vil-

la Fiorentino presents thirty-three artists representing thirteen nationalities. An introspective journey, an examination of a suspended time in which one moves in the space/place of the rooms of the historical residence, generating interconnections and visions. The artists come from countries such as: Italy, Indonesia, Iran, Egypt, Poland, Spain, Bosnia, Turkey, Slovakia, Japan, Russia, Austria and Serbia tell stories, places and journeys in which the human being is at the centre. In a time of great epochal transformations, the artist marks a trace, breaks in and remodels, builds the universal home. With sitespecific works by Ehsan Shayegh, Giorgia Di Lorenzo, Ufuk Boy, Prisco De Vivo and Edina Seleskovic, the spaces narrate the present through vivid suggestions and references. As usual, collateral events are organised and the involvement of the students of the Liceo Artistico - Musicale “Francesco Grandi” of Sorrento is renewed, specifically the “Book Design” class, through the presentation of graphic projects.

ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; sabato e domenica fino alle 22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Ingresso € 4,00 (gratuito per i residenti della penisola Sorrentina).


Luglio 2021

5

Fondazione Sorrento

Villa Fiorentino

Luglio 2021 CITTÀ DI SORRENTO

17 LUGLIO - ore 20.30 ANTONELLO CASCONE presenta “Il nostro concerto” - ingresso libero 2 LUGLIO - ore 20.30 DANIELE SEPE in concerto - ingresso

18 LUGLIO - ore 20,30 GIGI FINIZIO in “LA CANZONE NAPOLETANA E CARUSO”

libero

3 LUGLIO - ore 19.30 LETTURE IN VILLA a cura di Marco Palmieri Cosimo Alberti presenta “ Tammuriata. Riti e Miti di una Sirena Millennaria” 7 LUGLIO - ore 20.30 MARCO PALMIERI e THAYLA OREFICE in “Animante” tutto ciò che ha anima 10 LUGLIO - ore 20.30 PUNTO E A CAPO in concerto - ingresso

libero

11 LUGLIO - ore 20.30 TARANTELL ‘E SURRIENTO

a cura del gruppo SORRENTO FOLK

info 0818782284 www.fondazionesorrento.com

Il nostro Concerto con

Le Armonie dirette dal M° Antonello Cascone

Le Armonie è un trio vocale formato dal soprano italo nigeriano Dorothy Manzo, dal mezzosoprano Marcella Parziale e dalla cantante pop Marianna Corrado. Il trio è diretto e accompagnato al pianoforte dal Maestro Antonello Cascone e propone un repertorio di classici napoletani e italiani. Appuntamento il 17 luglio a Sorrento nella splendida Villa Fiorentino

(a cura della SCABEC SpA) serata ad invito 21 LUGLIO - ore 20,30 ROBERTO COLELLA in “ISOLAMENTE”

ingresso libero

23 LUGLIO - ore 20,30 SOGNI E RICORDI 1970 – 1971 PROMOZIONE IN SERIE B

presentazione libro Pasquale Buonarotti 24 LUGLIO - ore 20,30 Concerto L’ADDORE E L’AMMORE

con Rosalba Spagnuolo e Francesco Cesarano ingresso libero 30 LUGLIO - ore 20.30 TARANTELL ‘E SURRIENTO a cura del gruppo SORRENTO FOLK 30 e 31 LUGLIO - ore 20,00 BE HAPPY, BE SPEAK!

manifestazione enogastronomica

Disabilità e diritto alla comunicazione Un libro di Giuseppina Di Maio

Venerdi 11 giugno, negli spazi di Villa Fiorentino, è stato presenta-

to il libro dal titolo “Comunicare si Può” della neuropsicomotricista Giuseppina Di Maio. Dopo i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, sono intervenuti lo neuropsichiatra infantile Marco Urago e il giornalista Antonino Pane. Il volume affronta la tematica della Caa, la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Si tratta di una metodica di trattamento che ha come obiettivo quello di favorire la comunicazione dei pazienti affetti da patologie del neurosviluppo, attraverso l’utilizzo di simboli. “Il libro è stato scritto durante il periodo di lockdown e ha come scopo quello di fare capire come sia importante che, anche pazienti con difficoltà più o meno gravi, abbiano la possibilità di accedere ad un modello comunicativo per potere esprimere i loro bisogni – si legge nella presentazione - Il volume è il risultato di un lavoro iniziato con il progetto di tesi dell’autrice e terminato durante i suoi anni di lavoro. Durante questo periodo ha potuto osservare l’enorme difficoltà di comprensione, da parte dei genitori, dell’utilizzo del metodo di trattamento in bambini con difficoltà linguistiche più o meno gravi”.


6

Luglio 2021

PROTAGONISTI

CARLA FRACCI

S

i è spenta una grande luce, autentica leggenda del mondo della danza. Carla Fracci è volata via all’improvviso, alla sua maniera, aerea e leggera, di grande ballerina che ha fatto della forza caratteriale, della leggerezza, della versatilità, una interprete assolutamente unica. Lo l’hanno declamato tutti i critici del mondo: Carla Fracci non interpreta ma E’ il personaggio, in maniera tanto profonda e autentica che il pubblico, ogni volta che l’ha vista danzare, ha capito l’immensa qualità di una ballerina assolutamente singolare, non solo per aver incantato le platee dei più grandi teatri del mondo quanto quelle dei teatri tenda o dei piccoli centri che attraverso lei hanno scoperto la danza.

Anche unica al mondo ad aver ballato in tutti e cinque i continenti. Forte e leggera, aerea e saldamente legata alle radici, Carla Fracci senza mai accantonare le sue origini semplici, legata com’era ai suoi genitori e all’amata campagna dove ha passato gran parte dell’infanzia, ha portato avanti una carriera internazionale che, di volta in volta, l’ha resa irraggiungibile. Speciale per la grazia, che fin dal ”passo d’addio” ne “Lo spettro della rosa” condiviso con Mario Pistoni, colpì Luchino Visconti, Lila de Nobili, Piero Tosi e Beppe Menegatti, regista e autore, poi suo marito, che, negli anni, avrebbe creato per lei centinaia di balletti, rendendola, in aggiunta al grande repertorio

classico, interprete di personaggi del teatro, della letteratura e del cinema: da Mirandolina a Eva Brawn, da Amleto a Isadora, da Cleopatra a Ginger Rogers e così via. Ho conosciuto Carla il 1 settembre 1958, mentre ero attrice al Piccolo teatro di Milano, nello spettacolo inaugurale della stagione “Pulcinella va in cerca della sua fortuna per le strade di Napoli” di Altavilla regia di Eduardo, assistente alla regia Beppe Menegatti mentre Carla, al Teatro alla Scala, era già lanciata verso una carriera che sarebbe diventata stellare. Da qual momento la condivisione che ci ha legate è stata totale in una sequenza di vite parallele ma completamente diverse, dura-

ta oltre sessanta anni di vita: lei stella mondiale della danza, io diventata giornalista, entrambe nella scia dei grandi insegnamenti di Beppe, regista, nume tutelare e autore di centinaia di balletti. Ho condiviso con Carla i suoi successi immensi, ho assistito a vere e proprie apoteosi a lei dedicate all’Arena di Verona con migliaia di spettatori così come al Teatro alla Scala, al Teatro San Carlo, all’Opera di Roma, alla Fenice di Venezia, al Teatro Massimo di Palermo e quello di Cagliari e così via. S ono stata testimone di incontri di grande importanza e significato a lei dedicati dal Presidente degli Stati uniti Gerald Ford con Kissinger, segretario di Stato, spettatori in teatro a Chicago, alle attenzioni del Premio Oscar Jack Nicholson che al Teatro cinese di Hollywood dopo essersi “ incantato” nel vederla in scena scatenò nei confronti di Carla una totale adorazione. Grande professionista com’era, esempio di dedizione e professionalità, in oltre sessant’anni di luminosissima carriera non l’ho mai visa lamentarsi, sempre pronta a ripetere, correggersi, provare e riprovare, studiare e approfondire il personaggio che tutti proprio tutti, da Giselle a Giulietta, con la sua interpretazione diventavano “più veri del vero”. Nel dolore si sommano centinaia di momenti vissuti, occasioni, spettacoli, viaggi, incontri, conversazioni, tantissimi articoli e “Carla Fracci - dalla A alla Z”, il mio libro che fu occasione di dialogo, ricordi, risate, complicità e quant’altro. Esemplare come sempre, autentica e unica, forte e schiva, ha lasciato chi l’ha amata e il mondo intero, andando via per sempre alla sua maniera: con quei silenzi che han-


Luglio 2021

7

Giuliana Gargiulo

no suscitato sempre il rispetto. Di innata sensibilità, attenta e schiva, instancabile lottatrice, affettuosa nella sua ritrosia caratteriale, Carla è stata una stella assoluta nel panorama mondiale della danza anche per aver restituito all’interpretazione qualità innovative e aderenza al personaggio! Indimenticabile per il mondo intero la sua” Giselle” di Adam per l’identificazione totale al ruolo e la quasi irraggiungibile duplicità interpretativa nell’ essere al primo atto fanciulla trepida, colta da pazzia d’amore, e nel secondo, spirito d’oltre tomba, tanto incorporeo da essere aria. Grande Carla! Proprio per “Giselle” soltanto qualche mese fa, invitata da Manuel Legris, era tornata alla Scala per seguire le prove e trasmettere agli interpreti quanto di misterioso ed aereo lei aveva sempre saputo dare a Giselle. Al telefono mi aveva trasmesso la sua felicità per l’occasione che l’aveva riportata al teatro dell’infanzia e dei successi, quel Teatro alla Scala, tanto disattento nell’averla privata della direzione del ballo, offertale in seguito dal Teatro dell’Opera di Roma, soprintendente Ernani. Dopo aver condiviso per l’intera vita viaggi e case a Milano, Roma, Firenze e Venezia, lei e Beppe a Sorrento a Villa Gargiulo o a Napoli, da un anno e più “prigioniere della pandemia”,

ci sentivamo quotidianamente al telefono. Anche per questo il silenzio di cinque giorni e le mancate risposte alle mie chiamate alle quali si aggiunsero due telefonate affettuose dell’amatissimo figlio Francesco, che,” senza pensarci un attimo”, - atto dovuto alla grande amica del mio cuore - mi spinsero a prendere un treno e arrivare a Milano dove, il mio secondo giorno nella casa che racconta più storie di danza e delle sue grandi interpreti, con accanto Beppe, Francesco e la signorina Luisa, Carla è volata via. Il mondo intero ha perso la sua grande stella ed io parte del mio cuore. Impossibile poter elencare ore, giorni, mesi e anni che, condivisi con Beppe, mi hanno legato a Carla, amica indimenticabile, immensa e luminosa stella della danza mondiale.

Nelle foto da sinistra: Carla Fracci in “Giselle” (1971) Il libro di Giuliana Gargiulo Carla Fracci in “Filumena Marturano” di Beppe Menegatti Teatro San Carlo (2000) Carla, Giuliana e Beppe a Venezia per festeggiare 30 anni di amicizia (1988) Giuliana e Carla (2000)


8

Luglio 2021

IL CINEMA È ANCORA DI CASA A SORRENTO

THE BOAT S

ono terminate a metà giugno le riprese del film THE BOAT, prodotto da Marco Belardi per la Lotus Prodution, che ha investito Sorrento e la penisola sorrentina per circa sei settimane. Una pacifica invasione per la troupe della Lotus production, che ha riportato in città una nuova ventata di cinema. Era da tanto tempo infatti che un intero film venisse girato a Sorrento, tra mare e terra, e sono stati tutti molto contenti che questo sia avvenuto in questo delicatissimo periodo di ripartenza. THE BOAT, questo il titolo provvisorio del film, co prodotto anche da Rai Cinema, è diretto dal regista Alessio Liguori, specialista del genere thriller, reduce dal sorprendente successo in America con il suo ultimo film Shortcut. L’uscita del film nelle sale cinematografiche è prevista per il prossimo inverno per conto di Rai Cinema / 01 distribution; e chissà se sarà presentato in anteprima proprio a Sorrento, durante le giornate professionali di cinema di fine novembre.

Molto promettente e assortito anche il cast: che vede tra i protagonisti molti volti noti del cinema e delle serie televisive. Marco Bocci, Filippo Nigro e Alessandro Tiberi fanno coppia con Caterina Shula, Diane Fleri e Marina Rocco. Le tre coppie di fidanzati, decidono di trascorrere un weekend insieme nello splendido mare di Sorrento, tutti ospiti sul meraviglioso yatch di Flavio. Sono quasi tutti ricchi, abituati alla bella vita, e questo viaggio è l’occasione per passare del tempo insieme e ripianare vecchi rancori. Ma dopo il primo giorno di festa, tra mare e sole, la crociera prende una piega inquietante, trasformandosi in un thriller mozzafiato. Irromperà nella loro vita un losco personaggio, interpretato da uno dei giovani attori di talento del nostro cinema, Eduardo Valdarini, già protagonista nella serie Suburra. Il film inizialmente si sarebbe dovuto girare nel golfo di Salerno, con base operativa nel nuovo porto di Marina d’Arechi


Luglio 2021

9

dalla Redazione

D9

Nelle foto di Lucia Iuorio da sinistra: Lo yacht “Don Michele” Il regista Alessio Liguori studia l’inquadratura con Marco Bocci e Caterina Shula Il gruppo delle comparse sorrentine con il regista sul Lido Nettuno a Marina di Cassano L’attrice Marina Rocco L’attore Filippo Nigro

La torta personalizzata del film, realizzata dal noto pasticciere Antonio Cafiero

Abbiamo accolto con grande favore la possibilità di ospitare a Sorrento i lavori del film the Boat e non vediamo l’ora di ammirare le immagini della nostra splendida penisola sul grande schermo. Questo “ciack” ha rappresentato, simbolicamente, non solo l’inizio delle riprese, ma anche un segnale di riapertura dopo un forte momento di stallo. Facilitare azioni di promozione legate al cinema significa puntare su un settore, quello del cineturismo, che attrae e muove milioni di viaggiatori da tutto il mondo. Paolo Pane

e le scene da girare tra Vietri ed Amalfi. Ma il paziente lavoro diplomatico e organizzativo, nei mesi di marzo e aprile, tra la produzione in loco per la Lotus, la società Cineventi di Remigio Truocchio e Valeria Cosenza, storici organizzatori delle Giornate professionali di cinema e degli Incontri Internazionali di cinema di Sorrento, ed il Comune di Sorrento, (nelle persone del sindaco Massimo Coppola, il consigliere Paolo Pane e del vice sindaco Gianluigi De Martino), ha permesso che il film si spostasse interamente a Sorrento, con tutte le difficoltà del periodo pandemico e con molte delle strutture ancora chiuse. Sono scesi in campo un pò tutti per far si che il film potesse letteralmente sbarcare a Sorrento. Oltre al Comune e la Film Commission Regione Campania, anche la Federalberghi, il Porto Turistico di Sorrento, la capitaneria di porto, l’Alilauro gruson, il comando della polizia municipale. Il film è stato accolto positivamente, con grande spirito di collaborazione, anche dal comune di Piano di Sorrento, dove si sono effettuate alcune riprese nello splendido porto ristrutturato di Marina di Cassano, e dalla polizia municipale di Sant’Agnello dove si è girato una delicata scena presso l’Hotel Mediterraneo. Ragguardevole in termini d’indotto anche la ricaduta sulla città di Sorrento, dove per un mese e mezzo hanno soggiornato in città ed usufruito di notevoli e svariati servizi circa 80 persone tra produzione, regia, tecnici e cast.


10

Luglio 2021

DAL 28/7 AL 16 /8 GRANDI PROTAGONISTI DELLA MUSICA CLASSICA

dalla Redazione

XIV SORRENTO CLASSICA FESTIVAL AL CHIOSTRO DI S. FRANCESCO Il

suggestivo scenario del Chiostro di S. Francesco riapre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la XIV edizione 2021 di “Sorrento Classica”, il festival internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del M° PAOLO SCIBILIA, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dalla Città di Sorrento. Sei gli appuntamenti previsti, tutti con inizio alle ore 21.15. Inaugura il 28 luglio, la pianista MARCELLA CRUDELI. In programma “Tribute to Fryderyk Chopin”, per il 210° anniversario della morte (1810 – 2020). 30 luglio, ritorna il pianista MAURIZIO MASTRINI con MACEDONIAN CHAMBE ORCHESTRA OF SKOPJE, diretta eccezionalmente da 2 direttori, i M.stri Gugica Desik e Paolo Scibilia. In anteprima assoluta l’integrale del nuovo album discografico “Hugs” – Piano & Strings, nella versione per pianoforte e orchestra. 3 agosto, in anteprima assoluta, IL CINQUETTO, celebre, esilarante, isolito ed inimitabile ensemble d’archi costituito da professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, con un divertentissimo spettacolo di Burlesque, satira e parodie della Musica Classica, eseguite da grandi interpreti del teatro dell’Opera più antico d’Europa. 6 agosto (orario straordinario 22.00) “Candelight Concert” con la DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA SOLOISTS che torna dopo 15 anni a Sorrento in occasione del “Sorrento – Dubrovnik Day” celebrazioni avviate nel 2006 e basate su scambi di iniziative culturali tra le due celebri perle del mediterraneo e mete del turismo internazionale; 13 agosto, in esclusiva, il celebre attore, regista e cantante italiano ALESSANDRO HABER ed il suo ACCORD TRIO reinterpretano e raccontano il Tango argentino di Astor Piazzolla, con lo spettacolo “Storie de Tango”, Baladas e Milongas che ripercorre l’Argentina degli emigranti, speranze, nostalgie, desolazione e di tanto Tango.

16 agosto, nell’ambito delle relazioni culturali internazionali “Sorrento – Russia”, conclude la rassegna TATIANA KIRPICHENOK, affascinante e bravissima pianista russa, formatasi nel famoso “Gnessin” Russian State Academy of Music di Mosca e vincitrice di numerosi primi premi internazionali. In programma“Capolavori del Romanticismo pianistico tedesco e russo”: Schubert, Liszt, Rachmaninov.

T

he evocative scenery of the Cloister of S. Francesco opens again its doors again to great events and great music, with the 2021 XIV edition of “Sorrento Classica”, the international summer festival of Sorrento, signed by the artistic direction of M ° PAOLO SCIBILIA, organized by SCS Sorrento Concert Society and the Municipality of Sorrento. Six scheduled appointments, at St. Francis Cloister all starting at 9.15 pm.

MARCELLA CRUDELI

IL CINQUETTO

MURIZIO MASTRINI

DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA

PAOLO SCIBILIA

ALESSANDRO HABER

MAESTRO E ORCHESTRA

TATIANA KIRPICHENOK

Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola così commenta l’iniziativa: «“Sorrento Classica” arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’iniziativa, fondono le armonie architettoniche del Chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamano a Sorrento, numeroso il pubblico, perché se è vero che la bellezza ispira la musica, questa aleggia da sempre nella nostra bellissima Terra». The mayor of Sorrento City, Massimo Coppola, comments the initiative as follows: «“Sorrento Classica” enriches the prestigious artistic and cultural program of the city and fully places it in the circuits of major international festivals. The high artistic quality of the performers and program have ensured the success of the initiative for years, they blend the architectural harmonies of the Cloister of St Francis with those of great music and attract both competent and occasional audiences to Sorrento, it is true that beauty inspires music, so the music has always been in our beautiful land».

July 28, opening season with the pianist MARCELLA CRUDELI . On the program “Tribute to Fryderyk Chopin”, for the 210th anniversary of his death (1810 - 2020). July 30, the pianist MAURIZIO MASTRINI with MACEDONIAN CHAMBE ORCHESTRA OF SKOPJE, exceptionally conducted by 2 conductors, M.stri Gugica Desik and Paolo Scibilia. In absolute preview, the complete version of the new album “Hugs” Piano & strings, in the version for piano and orchestra. August 3, in absolute preview, IL CINQUETTO, famous, hilarious, isolated and inimitable string ensemble made up of orchestra professors of the Teatro di San Carlo in Naples, with a hilarious show of Burlesque, satire and parodies of Classical Music, performed by great interpreters of the oldest opera house in Europe. August 6 (overtime at 10 pm.) “Candelight Concert of DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA SOLOISTS that returns after 15 years to Sorrento, on the occasion of the “Sorrento - Dubrovnik Day” - celebrations launched in 2006 and based on exchanges of cultural initiatives between the two famous Mediterranean pearls and destinations of international tourism. August 13, exclusively, the famous Italian actor, director and singer ALESSANDRO HABER and his ACCORD TRIO reinterpret and tell the story of Astor Piazzolla’s Argentine Tango, with the show “Storie de Tango”, Baladas and Milongas which retraces the Argentina of emigrants, hopes, nostalgia, desolation and lots of Tango. August 16, in the context of international culturasl relationships “Sorrento - Russia”, concludes the review TATIANA KIRPICHENOK, a charming and talented Russian pianist, trained in the famous “Gnessin” Russian State Academy of Music in Moscow and winner of numerous international first prizes. On the program “Masterpieces of German and Russian Piano Romanticism”: Schubert, Liszt, Rachmaninov.


Luglio 2021

11


12

Luglio 2021

IL 16 LUGLIO

IL 26 LUGLIO

FESTA DEL CARMINE AL BORGO

FESTA DI S. ANNA A MARINA GRANDE In estate, quando il sole indu-

zå zå zå zå zå zå zågiazå zå più a lungo prima di cedere Santuario della Madonna del Carmine Sorrento

Festa RIPARTIAMO del Carmine 2021 DA MARIA E CON MARIA DONNA IN CAMMINO “ Dalle nebbie di questa valle di lacrime, in cui si consumano le nostre afflizioni, facci volgere gli occhi verso i monti da dove verrà l’aiuto. E allora sulle nostre strade fiorirà l’esultanza del Magnificat”

il posto alla luna, non vi è nulla di più piacevole di una passeggiata a piedi nel Borgo di Marina Grande; la strada da percorrere permette di immergersi in un mondo senza tempo con i suoi ritmi e le sue tradizioni. Sembra un piccolo universo a parte, che difficilmente si lascia toccare dallo sviluppo, spesso frenetico, che anima le zone vicine. Qui la vita ha le sue cadenze, la comunità, tenacemente ancorata ai suoi valori familiari e alle sue tradizioni lavorative e religiose, ama il mare e vive in simbiosi con esso, qui il tempo sembra scorrere più lentamente che altrove! Questo caratteristico borgo marinaro è adagiato alla foce del vallone che chiudeva, ad occidente, la città vecchia; in alto era attraversato dal ponte di Parsano, da cui partiva la Via Minerva che conduceva al

tempio dedicato alla dea Atena posto sulla Punta Campanella. Un rincorrersi di gradoni in pietra di sapore medievale, collega il centro storico di Sorrento a Marina Grande. Giunti alla fine dei gradoni, si arriva sotto l’arcata della suggestiva Porta di Marina Grande, fino al XV secolo, unico accesso alla città dal mare. Il tempo ha gelosamente custodito gran parte dei lineamenti dell’antica porta greca e delle mura che fiancheggiano la via che conduce alla porta. La tradizione racconta che il 13 giugno 1558, i turchi entrarono e saccheggiarono la città di Sorrento attraversando la porta di Marina Grande, aperta di nascosto da uno schiavo. Partiti i saraceni, gli abitanti costruirono una salda cinta muraria, la porta fu restaurata ed incorporata nella cinta. Passeggiando lungo via Marina Grande, si incontra un’antica villa a picco sul mare “Villa Tritone”, circondata da un giardi-

A MARINA GRANDE PER SANT’ANNA 2021, LUNEDI 26 LUGLIO FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI IN CHIESA. IL BORGO SARA’ ILLUMINATO E LO SPETTACOLO PIROTECNICO SARA’ IN PROGRAMMA LUNEDI’ 2 AGOSTO.

(don Tonino Bello)

DA MERCOLEDÌ 7 A MERCOLEDÌ 14 LUGLIO: Ore 18.15 S. Rosario - Canto delle Litanie Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da uno dei Presbiteri della nostra Unità Pastorale. GIOVEDÌ 15 LUGLIO: Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Alfano Arcivescovo della Diocesi. VENERDÌ 16 LUGLIO: Solenne Commemorazione della B.V. Maria del Monte Carmelo SS. Messe ore 6,30 - 8,00 - 9,30 - 10,45 19,00 - 20,30 Ore 12,00 Supplica - Benedizione Eucaristica Ore 22,00 Canto di Compieta e Buonanotte a Maria I Padri e la Famiglia Carmelitana N.B. Non verrà effettuata alcuna raccolta di offerte

zå zå zå zå zå zå zå zå zå


Luglio 2021

Concetta Caccaviello no ricco di straordinarie piante esotiche. Edificata vicino ad un antico convento, deve la sua fama, oltre alla posizione e alla singolare bellezza, al soggiorno di Benedetto Croce che, durante i bombardamenti del 1942, trovò rifugio in questo piccolo paradiso e qui incontrò molti personaggi politici come Togliatti, De Nicola, il re Umberto di Savoia ed il generale Clark. Una lapide posta nei pressi del portone ricorda, ai passanti, il soggiorno di Croce. Giunti alla fine della strada, agli occhi del viaggiatore si presenta un dipinto di straordinaria bellezza, quasi d’altri tempi: una piccola insenatura che ospita un delizioso e caratteristico villaggio di pescatori, uno stretto arenile e stabilimenti balneari: questa è Marina Grande. Passeggiando, è possibile incontrare i pescatori seduti all’ombra delle barche tirate a secco, che riparano le reti e raccontano, ai bambini e al visitatore curioso, storie e avventure fantastiche di marinai coraggiosi che hanno appreso dai loro nonni secondo un’antica

tradizione orale. Al centro della Marina, sorge la Chiesa di Sant’Anna, protettrice del borgo, edificata dai pescatori della Confraternita di San Giovanni in Fontibus. Prima della pandemia, il borgo si vestiva a festa, la baia si popolava di barche e il mare si illuminava di coloratissimi fuochi d’artificio. Era una festa dal sapore pagano, con fuochi a mare e barche che giungevano a Marina Grande dai borghi vicini, recando prodotti tipici; la festa si concludeva con musica e danze sulla spiaggia che duravano tutta la notte. Oggi Marina Grande conserva, gelosamente, il profumo di tradizioni d’altri tempi che si mescola, in un delizioso connubio, con la brezza del mare: piccole case, barche tradizionali e deliziosi ristorantini sul mare che si inseriscono nel tessuto del borgo senza modificarne l’originaria vocazione di villaggio di pescatori. Un salto nel passato, alla scoperta di tradizioni e sapori dimenticati per ammirare, seduti sulla sabbia, un tramonto ricco di magia.

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

Alessia Rotta, Massimo Coppola, Filomena Leone e Elena David D6

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604

13


14

Luglio 2021

UNA MONTAGNA DI 1200 MT. IN PENISOLA SORRENTINA

MONTE FAITO S

iamo in Penisola Sorrentina, il lembo estremo a ponente dei Monti Lattari che volge verso l’isola di Capri e circondata dal mare. Di conseguenza, la Costiera Sorrentina si percepisce, soprattutto, come una una località di mare e assolata, dedicata alla balneazione e al turismo acquatico. Invece esistono valide alternative per chi preferisce luoghi meno affollati, freschi e spaziosi. In estate soprattutto, è il momento giusto per salire a 1200 metri, sul monte Faito per scoprire la bellezza dall’alto, per godere di panorami spettacolari e del fresco dei boschi e delle vette (monte S. Michele-molare raggiunge la quota di 1444 mt slm) Un posto spettacolare attrezzato di tutto e con attività ricreative e ricettive, facilmente raggiungibile in Funivia in 8 minuti dalla stazione della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia oppure lungo la comoda strada da Vico Equense. Trascorrere una giornata sulla montagna più alta della Penisola Sorrentina può regalare esperienze meravigliose con un’escursione nel bosco, seguendo itinerari ben segnalati o lasciandosi accompagnare da guide esperte per poter capire la storia, la vita e i dettagli di un mondo passato, quando dalla montagna si trasportava a valle la legna, i prodotti di allevamento e la neve che veniva conser-

vata in enormi fosse e venduta alle città della costa per conservare cibi e rinfrescare bevande. Una lunga storia legata al territorio fino all’avvento del turismo che trasformò questo posto in una località di turismo climatico a livello internazionale. Sul monte Faito si incontravano personalità del mondo politico e dello spettacolo, si tenevano manifestazioni culturali e sportive di alto livello e si preferiva alla costa dopo una rigenerante sosta nelle sottostanti terme di Castellammare. Molte di queste attività si sono estinte, la montagna ha avuto varie disavventure e, da pochi anni, stà avvenendo un ritorno di interesse e di presenze per tutte le persone che la preferiscono per le numerose attività ricreative e outdoor. L’associazione Sorrento Coast Experience si stà muovendo da vari anni su questo monte con un progetto denominato Vico Equense Outdoor, organizzando varie attività che permettono la scoperta, la conoscenza e la partecipazione ad attività inerenti la montagna. Trekking, Mountain bike, corsa, arrampicata sportiva, tiro con l’arco ed anche attività di meditazione come Pilates e Yoga creano l’interesse di appassionati e sportivi invitandoli a frequentare le decine di sentieri e itinerari esistenti. Un progetto ad ampio raggio che coinvolge altre associazioni per poter operare in

modo professionale e mettere gli ospiti in buone mani permettendo loro di passare una giornata divertente, interessante e in sicurezza. Il progetto prevede anche la possibilità di escursioni di persone con disabilità avendo a disposizione una sedia Joelette, l’unica omologata per il loro accompagnamento in montagna e due scooter elettrici per permettere di muoversi facilmente su tre facili itinerari individuati nel bosco per permettere ad ognuno di sentire le sensazioni del bosco e arrivare ad ammirare panorami meravigliosi. Un concetto di ospitalità e accoglienza portata avanti dalla pic-

choose your color Dune collection

D7

Via San Cesareo 36/38 80067 - Sorrento (NA) info@onixhouse.com | tel. 0818781289 gioielleriaonixhouse.it

cola comunità di residenti della montagna che ha sempre difeso il territorio e partecipato ad ogni idea che possa creare nuove attività e benessere. La natura, lassù, è incontaminata e, ogni inverno, si rigenera con copiose nevicate che proteggono i luoghi e danni il tempo di recupero alle pianteed ai luoghi per ridare quiete al creato dopo la presenza estiva, a volte massiccia. Sensazioni per tutti, la Montagna per tutti, senza barriere, senza ostacoli ma con la voglia di appartenenza e protezione di un polmone Verde che rappresenta un vanto per la Penisola Sorrentina.


Luglio 2021

15

Nino Aversa

Monte Faito

a mountain of 1200 meters in the Sorrento Peninsula We are in the Sorrentine Penin- ches an altitude of 1444 mt above

sula, the extreme western edge of the Lattari Mountains that turns towards the island of Capri and surrounded by the sea. Consequently, the Sorrento Coast is perceived, above all, as a seaside and sunny location, dedicated to bathing and water tourism. Instead there are valid alternatives for those who prefer less crowded, cool and spacious places. Especially in summer, it is the right time to climb to 1200 meters, on Mount Faito to discover the beauty from above, to enjoy spectacular views and the coolness of the woods and peaks (Mount S. Michele-molare rea-

sea level) A spectacular place equipped with everything and with recreational and accommodation activities, easily reachable by cable car in 8 minutes from the Circumvesuviana station of Castellammare di Stabia or along the convenient road from Vico Equense. Spending a day on the highest mountain of the Sorrento Peninsula can offer wonderful experiences with an excursion in the woods, following well-marked itineraries or letting yourself be accompanied by expert guides in order to understand the history, life and details of a past world, when from the mountain you it transported wood, livestock products and snow downstream, which was stored in huge pits and sold to coastal towns to store food and refresh drinks. A long history linked to the territory until the advent of tourism that transformed this place into an international climate tourism resort. On Mount Faito personalities from the political and entertainment world met, high-level cultural and sporting events were held and people preferred the coast after a regenerating stop in the thermal baths of Castellammare below. Many of these activities have become extinct, the mountain has had various misadventures and, in the last few years, a return of interest and presence is taking place

for all the people who prefer it for the numerous recreational and outdoor activities. The Sorrento Coast Experience association has been moving on this mountain for several years with a project called Vico Equense Outdoor, organizing various activities that allow discovery, knowledge and participation in activities related to the mountains. Trekking, mountain biking, running, sport climbing, archery and even meditation activities such as Pilates and Yoga create the interest of enthusiasts and sports enthusiasts by inviting them to attend the dozens of existing trails and itineraries. A wide-ranging project that involves other associations to be able to operate professionally and put guests in good hands, allowing them to spend a fun, interesting and safe day. The project also provides for the possibility of excursions for people with disabilities having a Joelette chair available, the only one approved for accompanying

them in the mountains and two electric scooters to allow them to move easily on three easy itineraries identified in the woods to allow everyone to feel the sensations of the forest and get to admire wonderful views. A concept of hospitality and welcome carried out by the small community of mountain residents who have always defended the territory and participated in every idea that could create new activities and well-being. The nature up there is uncontaminated and, every winter, it regenerates with copious snowfalls that protect the places and damage the recovery time to plants and places to restore peace to creation after the sometimes massive summer presence. Sensations for everyone, the Mountain for everyone, without barriers, without obstacles but with the desire to belong and protect a green lung that is a source of pride for the Sorrento Peninsula.

D7

CLASSICS

Ketty

D10


16

Giugno 2021

Riccardo Iaccarino

8 Casa Correale in Piazza Tasso.

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo della famiglia Correale. L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

9 Santuario della Madonna del Carmine Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

10 Sedile di Porta (secolo XVI) 4 Campanile del Duomo 5 Episcopio Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

1 Le antiche mura Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

2 Chiesa dei Servi di Maria In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

3 Cattedrale In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

6 Casa quattrocentesca Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

7 Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. 7 Palazzo Veniero (secolo XIII) Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino.

11 Basilica di S. Antonino L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne provenienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

12 Chiesa della Grazie La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

13 Chiesa e 14 Chiostro S. Francesco L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

15 Casa del Tasso A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

15 Chiesa e Monastero di San Paolo La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

16 Chiesa del Rosario già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo. 17 Casa di Cornelia Tasso Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

18 Chiesa SS. Annunziata L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

19 Sedile Dominova Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.


A15

D8

D8

E7

Follow us

carmela_celentano

D8 C7


D9

Vico S. Aniello

Our Michelin starred gourmet restaurant Terrazza Bosquet offers an elegant combination of regional and Mediterranean

cuisine,

using

fresh,

local

produce

including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. To reserve a table dial 081 877 78 36 terrazzabosquet.exvitt.it

D9

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com

D10


81

D9

D9

D9

Daily Excursions with departure from Sorrento harbour to:

BOOK NOW!

• Capri - Full and Half Day • Positano & Amalfi Coast - Full and Half Day • Ischia • Procida Onboard Services:

Minibar (Water, Soft drinks, Prosecco, Beer, Small Appetizers) Limoncello tasting, Fuel included

Other Services / Altri servizi offerti: • Transfer from Sorrento to... • Pick-up from the hotel (extra fee)

• Private boat rental / Escursioni private • Noleggio gommoni / Rubber boat rental D9

c8

Book our Gold Cruise

Positano and Amalfi in the same day with the same boat! € 45,00 from Sorrento / € 50,00 from C/mare di Stabia Daily Schedule: • Departure at 09.00 from C/Stabia / Departure at 10.10 from Sorrento • Arrival and disembarkation in Positano around 11.20 with 2 hours free time • 13.30 Departure to Amalfi • Arrival and disembarkation in Amalfi at 14.00 with 2 hours and a half free time • Return from 16.40

www.seremar.it - info@seremar.it - tel: +39 081 877 26 21 - whatsapp: +39 347 486 9127 - Piazza Marinai D’Italia, Ticket Office: 6


C

M

Y

CM

MY

D9 CY

CMY

K

D12

D8

A15

E7


Luglio 2021

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia. 1 The old walls The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

4 Cathedral Belltower 5 Bishop’s Palace

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

7 Correale Palace (XIVth century)

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

3 Cathedral In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tramontano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

15 Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

9 Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s.

10 Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

7 Veniero Palace (XIIIth century)

11 Basilica of St. Antonino

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

8 The Correale House

2 Church of the Servants of Mary

15 House of Tasso

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

6 Fifteenth Century House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

12 The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13 Church and Cloister 14 of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

16 Church of the Rosary, formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

17 House of Cornelia Tasso At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet.

18 Church of Annunciation The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

19 Dominova Seat This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26

Luglio 2021

Estasiarsi - Be amazed Deliziarsi - Be delighted Immergersi - Dive in Rilassarsi - Relax

D6

Per Info e prenotazioni Tel. 081 878 1476 info@continentalsorrento.com Piazza della Vittoria, 4 - Sorrento


Luglio 2021

PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI

27

Antonino Fattorusso

PREMIO SIRENA D’ORO 2021 FOTO ANTONINO FATTORUSSO

Il Vescovo di Avellino S.E. Monsignor Arturo Aiello, il Vice Presidente della Commissione Europea all’Agricoltura On.le Paolo De Castro e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania On.le Nicola Caputo salutano i vincitori del Premio.

C

FOTO ANTONINO FATTORUSSO

on 37 areali DOP e IGP in rappresentanza dell’88% dell’intera superficie olivetata e certificata italiana e 104 aziende finaliste, l’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani a marchio Sirena d’Oro di Sorrento proclama i vincitori accompagnati dai saluti di Sua Eccellenza Monsignor Arturo Aiello Vescovo di Avellino, il quale nel suo messaggio di benvenuto ha posto l’accento su come valori quali la memoria contadina possano rappresentare la speranza dei giovani di domani per tornare alla vita dopo le prove della pandemia. Mentre, l’On.le De Castro nei suoi saluti ha posto l’accento sulla qualità e sostenibilità della filiera olivicola nazionale che oltre al valore economico intrinseco, offre anche un forte contributo all’ambiente e al clima. Mentre, l’Ass. all’Agricoltura della Regione Campania On.le Nicola Caputo ha evidenziato come l’olivicoltura campana è in grado di competere in qualità e anche in quantità con le migliori produzioni oleiche mondiali a conferma dei riconoscimenti conseguiti dalle aziende campane in quest’edizione del Premio. Invece, il Presidente del Comitato Organizzatore del Premio Dott. Giuseppe Ercolano ha ripercorso in sintesi la storia come lui l’ha definita di un Premio rivolto agli olivicoltori italiani con i suoi vent’anni di sacrifici e di successo. Il Presidente del Consorzio IGP Olio Campania Dott. Raffaele Amore invece oltre a sottolineare lo sforzo degli olivicoltori campani a difesa anche del territorio e del clima ha posto l’accento su come non esiste nessun contrasto tra un areale DOP e un areale IGP. In fase di premiazione il responsabile del Comitato Esecutivo del Premio, invece, ha portato a conoscenza della rinuncia dell’azienda Basso Fedele & figli a qualsiasi riconoscimento al Premio per i suoi tre campioni a DOP provenienti da tre areali differenti e non solo campani, che ha posto a concorso al Premio. Un nobilissimo gesto, che sottolinea, qualora c’è ne fosse stato ancora bisogno lo spessore morale dell’imprenditore Sabino Basso. Professionali, interessanti e pregevoli i contributi degli intervenuti al convegno sulla filiera olivicola. Sono stati resi noti i risultati di tutti i segmenti analizzati della filiera, dalla produzione alla raccolta, dalla trasformazione alla certificazione, dalla commercializzazione al consumo passando per gli aspetti salutistici e nutrizionali. Il contenuto dell’intero convegno con le relazioni integrali degli intervenuti sarà disponibile da lunedì 21 Giugno sul sito www.sirenadoro.it.

Ben 13 sono stati gli areali DOP e IGP che hanno conseguito i migliori riconoscimenti del Premio edizione 2021. Sul podio, oltre alle Sirene, la coppa testimone “Miglior Areale IGP italiano” conferito all’areale IGP Toscano. Sirena d’Oro Miglior Packaging DOP Colline Salernitane – Agrioil Sirena d’Oro Fruttato Intenso DOP Colline Pontine - Cosmo di Russo Sirena d’Oro Fruttato Medio DOP Umbria – Agricola Marfuga Sirena d’Oro Fruttato Leggero DOP Penisola Sorrentina – Le Colline Lubrensi Sirena d’Oro Fruttato Leggero Ex Aequo DOP Umbria – Bacci Noemio Sirena d’Argento Miglior Packaging IGP Sicilia – Oleum Sicilia Sirena d’Argento Fruttato Intenso DOP Colline Pontine – Iannotta Lucia Sirena d’Argento Fruttato Medio IGP Toscano – Frantoio Franci Sirena di Bronzo Miglior Packaging DOP Colline Salernitane – La Torretta Sirena di Bronzo Fruttato Intenso DOP Terra di Bari – Agricola Ciccolella Sirena di Bronzo Fruttato Medio DOP Colline Salernitane – La Torretta Sirena di Bronzo Fruttato Leggero DOP Aprutino Pescarese – Frantoio Mercurius Gran Menzione Miglior Packaging DOP Terra di Bari – Donato Conserva Gran Menzione Miglior Packaging DOP Aprutino Pescarese – Ulivi Maior Gran Menzione Fruttato Intenso DOP Sardegna – Olivicoltori Valle del Cedrino Gran Menzione Fruttato Intenso DOP Chianti Classico – Agricola Giacomo Grassi Gran Menzione Fruttato Medio DOP Umbria – Frantoio Decimi Gran Menzione Fruttato Medio DOP Dauno – Olearia Clemente Gran Menzione Fruttato Leggero DOP Laghi Lombardi – Agricola Poppo Gran Menzione Fruttato Leggero DOP Colline Salernitane – Oleificio dell’Orto Appuntamento a Sorrento per la Premiazione dei vincitori il giorno 30 giugno alle ore 10.00.


28

Luglio 2021

VIAGGIATORI ILLUSTRI A SORRENTO

NELL’OMBRA DEGLI ARANCETI IL SOGNO DI SIGMUND FREUD Aveva progettato il suo viag-

gio in Italia e in Magna Grecia sull’itinerario di Wolfgang Goethe: attraversare la penisola in tutta la sua lunghezza: Venezia, Firenze, Roma, Napoli fino a Palermo per godere delle bellezze del “paese dove fiorisce il limone” e della storia di queste straordinarie città. Sigmund Freud, il filosofo austriaco, padre della psicoanalisi, il 26 agosto del 1902 parte da Konigsee, sul fre-

E7

sco lago della Baviera, in compagnia di suo fratello Alexandre e dell’amico e collega Paul Hammerschlag in direzione Bolzano. In quei primi anni del Novecento Freud è all’apice della notorietà, aveva da poco pubblicato gli studi sull’isteria e poi (1900) ‘L’interpretazione dei sogni’ e ‘Psicopatologia della vita quotidiana’. A Roma si fermò meno del previsto giacché la calura insoppor-

tabile l’indusse a proseguire per Napoli dove arrivò il 31 agosto intenzionato a proseguire per i suoi dintorni il più presto possibile. Restò in città solo il tempo per visitare il famoso acquario e proseguire per Sorrento dove giunse il primo settembre. Prese alloggio all’hotel Cocumella, l’elegante albergo in quel tempo appartato e confortevole situato all’interno di un grande giardino di aranci, dotato di spiaggia privata sotto il costone tufaceo; dieci lire al giorno tutto compreso, con tutti i confort per un piacevole e sereno soggiorno. Nello stesso anno, solo pochi mesi prima, anche Andrè Gide aveva scelto l’antico albergo dei gesuiti in cui, come scriverà ne L’immoralista, “i rami degli alberi arrivano nella nostra finestra”. Come era capitato ad altri illustri viaggiatori prima di lui il soggiorno programmato per pochi giorni si prolungò più del previsto. Quindici anni prima era capitato al romanziere americano Marion Crawford, anche lui sceso al Cocumella in luna di miele, affascinato dai luoghi sorrentini, ci restò tutta la vita. Anche Mary Shelley nel 1944 restò nello stesso albergo per più di un mese. Freud affida le sue impressioni di meraviglia alla lettera del 3 settembre indirizzata ai familiari dove si legge: “Carissimi, Conosci il paese in cui fiorisce il limone? (il riferimento al verso di Goethe indica

la direzione del suo itinerario verso la Sicilia). Se non lo conoscete, vi descriverò quel che vedo dalla terrazza antistante la nostra finestra, al primo piano del Cocumella. A sinistra un’altra ala dell’albergo ci fa ombra, un’ombra benefica, poiché senza di essa non potrei essere seduto dove sono. A destra, in fondo alla terrazza un mucchio di chiome d’albero su cui si stagliano, elegantissimi, tre pini. In mezzo, alberi di noci, di fichi (il più vicino potrei quasi toccarlo), di castagne, etc. Le foglie più scure, quelle che non raggiungono la sommità del muro, appartengono, lo so, alle piante di aranci e di limoni cariche di frutti acerbi; e quando mi alzo e guardo il giardino, scorgo sugli alberi più lontani dei grossi pomi arancioni: nel fitto fogliame scintilla l’arancio dorato. Uno di questi alberi ha assunto una strana tinta, lasciandosi ricoprire da una clematide i cui fiori sono enormi campane blu. Immaginate. I boschi, a sinistra, si estendono fino ad una bellissima montagna attorno alla quale è stata tracciata, simile ad una bianca cintura, una strada. Sopra, le mura bianche e luccicanti di un vecchio castello. Questa collina, credo, è il Monte Sant’Angelo. Ma non voglio attardarmi oltre a contemplarla poiché, dietro il terzo pino, quello più grande, scorgo un’altra montagna su cui aleggia una nuvoletta. Ai piedi della montagna, un gruppo di minuscole case e, più lontano, si può vedere il mare. Si tratta evidentemente di Sua Maestà il Vesuvio con Torre Annunziata e, vicino, Pompei. Il Vesuvio spicca più nitidamente del solito; nei

English Inn

C7

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

ASSOCIAZIONE CAMPANIA FELIX “LE CHIAVI D’ORO” PIAZZA F. S. GARGIULO, 8 - SORRENTO www.campaniafelix.org


Luglio 2021

29

Antonino De Angelis giorni scorsi era avvolto dalla foschia. Insomma, mi basta dirigere lo sguardo di fronte a me, scavalcando il tetto dì una villa russa, per vedere il mare blu la cui superficie è lievemente increspata. In fondo, un lungo litorale bianco, raggiungibile in barca in un’ora e un quarto. Là si trova Napoli, cuccia di cani o gabbia di scimmie, dove ci è stato impossibile restare; ma la notte, le sue luci sono belle quasi quanto quelle di Vienna vista da Bellevue. Il più bello dei pini divide il paesaggio in due parti uguali. Lontanissima, sulla sinistra, una roccia irregolare, l’isola d’Ischia. E senza la casa che la nasconde, avrei potuto descrivervi anche Capri, che si trova a tre quarti d’ora da qui. L’insieme è magnifico, anche se diverso da quanto avevano immaginato. Impossibile muoversi per andare a vedere altri paesaggi o anche solo per cambiare prospettiva: il caldo è atroce, benché tutti sostengano che è così solo da tre o quattro giorni”. E’ proprio questo caldo insopportabile che induce lo scienziato e i suoi amici a rinunciare al sogno di visitare la Sicilia. Decidono di restare una settimana in più a Sorrento da cui è possibile spostarsi a piacimento a Pompei e verso la costiera amalfitana dove fanno un giro di due giorni fino a Paestum, per poi visitare Capri e la grotta azzurra. Così continua e conclude la sua lettera: “Tra le undici del mattino e le quattro del pomeriggio è impossibile spostarsi, e anche prima o dopo questo lasso di tempo, si può andare solo in vettura o a fare il bagno; guai

a chi s’azzarda a passeggiare a piedi. I nostri primi due giorni qui sono stati dedicati ai bagni e al dolce far niente. Malgrado tutto, abbiamo fatto dell’altro. Siamo stati a teatro, ieri sera, a vedere un’operetta dalle dieci meno un quarto fino all’una meno un quarto. Naturalmente il tutto si è svolto all’aperto, in un cortile, e le quinte si trovava-

no dietro delle piante dello stesso genere di quelle che si affittano per i matrimoni e i funerali. Era presente il meglio dell’alta società di Sorrento, tutta intenta a fare sfoggio di buone maniere. Si può notare che la gente di qui ama vivere di notte. Saluti amichevoli dal punto culminante del mio viaggio, Sigmund”. Nei giorni successivi con suo fra-

tello trascorre un’intera giornata negli scavi di Pompei e il giorno dopo si recano a Napoli per visitare il museo nazionale dove sono custodite le vestigia della città sepolta. Il tempo intanto si mitiga e il 12 rientrano a Napoli. Il 14 settembre sono a Venezia dove si riuniscono alla sorella Minna Bemays e tutti insieme rientrano a Vienna.

D7

E7

Ristorante

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

’O PA R RU C C H I A N O 1868

LOCALE STORICO D’ITALIA HISTORICAL PLACES OF ITALY

For an unforgatble moment in a timeless setting, traditional cooking in an enchanting garden. Book a romanic table for you special occasion. (birtday, anniversary, wedding, honeymoon, etc.)

Info & Bookings: Tel. 0818781321 • Corso Italia, 71 - Sorrento


Museo Correale di Terranova

Costanza Martina Vitale

dante e il Museo Correale: LE OPERE SORRENTINE ARRIVANO A FIRENZE

«Da ora in poi le opere più

rappresentative del museo difficilmente si sposteranno» Un nuovo prestito d’arte per il Museo Correale, le cui opere su Dante Alighieri andranno al Palazzo Vecchio di Firenze per il settimo centenario della morte del poeta». Questa la notizia annunciata dal Direttore del Museo Correale Paolo Jorio C11

alla vigilia della partenza per il capoluogo toscano di ben tre opere sorrentine. Dopo il prestito d’arte della ormai richiestissima “Maddalena” di Artemisia Gentileschi esposta al Palazzo Reale di Milano per la mostra “Le Signore dell’Arte. Storia di donne tra ‘500 e ‘600”, ora è la volta di tre tarsie lignee con incisioni rappresentanti sce-

– c’è infatti il progetto “Adotta un’opera”, ormai promosso da due anni, che consente a chiunque, pubblico o privato, di finanziare il restauro delle nostre opere d’arte, adottandole». Il percorso espositivo della mostra di Palazzo Vecchio avrà inizio a partire dalla sala d’arme e si snoderà attraversando lo splendido Salone dei Cinquecento per giungere alla Sala dell’udienza e alla Sala dei Gigli, ambienti riccamente decorati e collegati tra loro da una porta lignea disegnata da Botticelli raffigurante Dante e Petrarca. Il palazzo conserva anche la maschera funebre di Dante Alighieri che fu priore di Firenze dal 15 giugno al 15 agosto del 1300. La mostra, che coinvolge prestatori in Svizzera, Europa, Regno Unito, Stati Uniti e Canada, si inaugurerà a Palazzo Vecchio a Firenze il 2 dicembre 2021 e sarà aperta al pubblico dal 3 dicembre al 2 marzo 2022 e beneficerà del patrocinio delle più alte cariche istituzionali italiani e svizzere del comune di Firenze e della Camera di Commercio svizzera in Italia. “L’onor di quell’arte. Dante: Settecento anni di immaginario figurativo” sarà organizzata in nove sezioni, ripercorre per casi esemplari nel suo sviluppo cronologico l’intenso rapporto tra dante e l’arte europea mostrando attraverso la presentazione di opere di diverse epoche e provenienza la centralità della divina commedia nella costruzione della stessa cultura occidentale.

Via Correale - SORRENTO - Tel. 0818781846 - CHIUSO PER RESTAURI

Ritornano i matrimoni al Museo Correale «R

ne della Divina Commedia e un Dante priore. Le opere sorrentine arriveranno a Firenze per il progetto “L’onor di quell’arte. Dante: Settecento anni di immaginario figurativo”, ideato e promosso dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e organizzato dallo Swiss Lab for Cultural Projects, sotto il patrocinio dell’ambasciata d’Italia in Svizzera e dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, in collaborazione con il Museo di Palazzo Vecchio e con il sostegno dell’Universitatbibliothek di Basilea. Si tratta di 2 intarsi in legni vari dell’artista sorrentino Silvio Salvatore Gargiulo, in arte Saltovar (Sorrento 1868-1944), in particolare delle opere “Caronte traghetta i dannati” (1890-1899) e“Paolo e Francesca”(1890-1899), e di un’opera di Antonino Terminiello “Dante Alighieri Priore” datata tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. «Da quest’anno abbiamo messo in atto un nuovo modo di concepire il prestito d’arte – continua il direttore del Museo Correale Paolo Jorio – Sebbene i prestiti siano necessari per far conoscere un museo, da ora in poi le nostre opere viaggeranno solo con l’intento di supportare i tanti progetti del Museo Correale per una sempre maggiore valorizzazione e ricchezza di questo bellissimo luogo di cultura sorrentino». «Tra i progetti da sostenere – interviene il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro

icominciano gli eventi al Museo Correale» così il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro che ha officiato il primo matrimonio civile del 2021 nella nuovissima sala degli specchi. «Il museo è ancora interessato in parte dai lavori di restauro conservativo che termineranno a fine anno, ma è stata una gioia riaprire ai matrimoni civili e farlo in una sala tanto rappresentativa quanto bella come la sala degli specchi». «Gli interventi di ristrutturazione, infatti – ha precisato il direttore del Museo Correale Paolo Jorio – hanno consentito di riportare alla luce il lambrino originale presente alle pareti e coperto negli anni ’70. Inoltre si è deciso di snellire l’esposizione, dando ancora più valore alle consolle e agli specchi che caratterizzano questa bellissima sala eventi».


I L M U S E O B O T T E G A D E L L A TA R S I A L I G N E A NUOVO MODELLO DI MUSEO PER LE ARTI APPLICATE Lungo l’asse di via S. Nicola è sito il fabbricato che ospita il Museobottega della Tarsialignea. Trattasi di un Palazzo il cui impianto settecentesco denuncia i caratteri di un’architettura di provincia sviluppata su reminiscenze di strutture più importanti. Il Museobottega è una struttura polifunzionale mirata alla valorizzazione di quei comparti dell’artigianato artistico, che, oltre ad un passato da documentare, hanno ancora oggi una realtà produttiva da confermare nel tempo e da riqualificare nei contenuti. In questa struttura, la cura della catalogazione e dell’esposizione della produzione storica è il momento introduttivo ad un programma più vasto che non vuole più limitarsi alla sola custodia della memoria; si propone infatti di organizzare corsi di formazione e di sviluppare una produzione autonoma, utilizzando le tecniche ed i materiali che appartengono alla migliore tradizione del comparto stesso.

LA COLLEZIONE STORICA è introdotta da un’esposizione di mobili e di oggetti vari dell’ottocento con i quali intende evidenziare gli aspetti tecnici e decorativi delle singole botteghe di intarsio che operarono all’epoca in Italia, premessa indispensabile per poter meglio cogliere i caratteri propri della tarsia sorrentina. La collezione di quadri, stampe e foto d’epoca consente di ricostruire il contesto ambientale che fece da contorno allo sviluppo della tarsia lignea a Sorrento. L’evoluzione nelle tecniche di lavorazione e nei materiali utilizzati, lo studio dei temi decorativi e dei dettagli progettuali che valorizzano il design dei mobili e degli oggetti intarsiati sorrentini offrono lo spunto per altrettante sezioni del Museobottega. Il percorso espositivo, dopo aver approfondito il contributo dato dalla locale Scuola d’Arte alla formazione delle varie generazioni di artigiani, si conclude con le opere dei maestri intarsiatori sorrentini dell’ottocento.

RICERCA E PRODUZIONE Il Museobottega ha come finalità primaria di dare continuità alla storia della tarsia sorrentina con la progettazione e la commercializzazione di una produzione culturalmente rinnovata. Già da molti anni l’artigiano non è più la figura complessa che univa all’esercizio manuale l’invenzione progettuale, essenziale per la valorizzazione della sua opera. L’unico tentativo di frenare il processo di impoverimento, anche fisico, dei vari comparti dell’artigianato artistico è legato alla scelta di affiancare all’artigiano una persona colta che possa assisterlo nella fase più strettamente progettuale. La produzione della “Alessandro Fiorentino Collection” è il risultato concreto di questa collaborazione. Infatti, la tarsia, che è stata sempre sviluppata come veste decorativa autonoma rispetto al suo supporto, cerca in questa produzione un equilibrio nuovo con l’oggetto costruito in modo da fondersi in un’unica espressione di struttura formale.

IL MERCHANDISING In un epoca in cui la computerizzazione ha invaso tutti i settori produttivi, le attività tradizionali sono state messe in discussione; alcune sono scomparse, molte hanno modificato i loro impianti produttivi, poche hanno resistito nel portare avanti antiche tecniche di lavorazione. La produzione intarsiata moderna, realizzata dalla “AFC”, ha inteso confermare, in controtendenza, la manualità e l’uso delle tecniche più tradizionali della tarsia lignea. La collezione ha investito in due settori distinti: quello più tradizionale dell’oggettistica, finalizzato al merchandising museale, e quello dell’architettura degli interni. La collezione è stata presentata per la prima volta a New York nel 1988 presso l’International Design Center, in occasione della Convention dell’AIA. I progetti di Alessandro Fiorentino sono stati concretizzati con la collaborazione degli artigiani sorrentini e con il contributo progettuale dei suoi tre figli architetti, Luigi, Paolo e Fabio.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

C4

LOADING COMPLETED! 100%

E6


32

Luglio 2021

Adriano Alfaro

MUOVERSI IN KAYAK

tra mare, natura e storia C’è una parte di Sorrento, ricca di bellezze naturali e di storia, quasi inaccessibile e per questo ancora incontaminata

S

tiamo parlando della fascia di costa che va da Marina Grande ai Bagni della Regina Giovanna; il miglior modo per esplorarla è in canoa. Kayak Sorrento organizza degli imperdibili tour, persino al tramonto, che partono dal pittoresco borgo marinaro di Sorrento e vanno alla scoperta delle grotte nascoste nel costone tufaceo e delle antiche tonnare, nella fotografatissima piscina naturale della villa di Pollio Felice o sulle peschiere sommerse di epoca romana. Umberto e Antonino sono le vostre guide, che sapranno raccontarvi aneddoti e curiosità facendovi perdere il contatto con la realtà della frenetica e caotica città. Il tour in kayak dura circa due ore, è adatto a persone di tutte l’età e c’è la possibilità scegliere tra il kayak a uno o a due posti, ideale per le coppie o per un genitore con un bambino. Apprezziamo molto che Kayak Sorrento proponga un modo diverso e soprattutto sostenibile di condividere i valori paesaggistici e culturali di Sorrento con i turisti di ogni parte del mondo. Instagram - @kayaksorrento Info e prenotazioni 328 702 1422

Kayaking between sea, nature and history There is a part of Sorrento, rich

in natural beauty and history, almost inaccessible and therefore still unspoiled: we are talking about the coastline that goes from Marina Grande to Bagni della Regina Giovanna; the best way to explore it is by canoe. Kayak Sorrento organizes unmissable tours, even at sunset, that start from the picturesque seaside village of Sorrento and go to the discovery of the caves hidden in the tufaceous ridge and of the ancient traps, in the very photographed natural pool of the villa of Pollio Felice or on the submerged fish ponds of the Roman era. Umberto and Antonino are your guides, who will tell you anecdotes and curiosities making you lose touch with the reality of the frenetic and chaotic city. The kayak tour lasts about two hours, is suitable for people of all ages and there is the possibility to choose between a one or two seater kayak, ideal for couples or a parent with a child. We really appreciate that Kayak Sorrento proposes a different and above all sustainable way to share the landscape and cultural values of Sorrento with tourists from all over the world. Instagram - @kayaksorrento Info and reservations 328 702 1422

C4


Luglio 2021

la scomparsa di due specialisti in cardiologia

33

dalla Redazione

FRANCESCO SAVERIO MARESCA E ELIO MARTINELLI FRANCESCO SAVERIO MARESCA. Uomo libero, SINDACO DI SORRENTO DAL 1990-1993. PRIMARIO EMERITO DELLA DIVISIONE DI amerai sempre il mare. CARDIOLOGIA DELL’OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA.

FOTO LUIGI DE PASQUALE

Una nobile figura di medico,

un gentiluomo della politica. Una persona che ha incarnato gli aspetti più profondi della sorrentinità, tanto nella professione, quanto nella breve esperienza politica, come sindaco di Sorrento dal 1990 al 1993, eletto nelle file della Democrazia Cristina. Da sindaco di Sorrento accolse il 19 luglio 1991 Francesco Cossiga, presidente della Repubblica e il 19 marzo 1992 Giovanni Paolo II in visita pastorale. Ottantasette anni, Francesco Saverio Maresca è scomparso lasciando un ricordo di profonda ammirazione per la sua intensa e aperta professionalità di medico specializzato in cardiologia, ricoprendo anche la carica di primario della divisione dell’ospedale Santa Maria della Misericordia, fino agli anni Duemila. Ha condiviso con la famiglia anche il Camping Nube D’Argento. Lascia, con la moglie Petrona e il figlio Pierfrancesco, le sorelle Maria e Luisa.

Il 20 giugno, un terri-

bile male ha stroncato la vita di Elio Martinelli. 75 anni, ha iniziato la sua carriera all’Ospedale Civile Santa Maria della Misericordia di Sorrento per poi concluderla come Dirigente Medico Cardiologo U.T.C. presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli. Ha sempre amato il mare. Infatti la sua più grande passione, oltre la famiglia e il lavoro, è stata la navigazione a vela.

Passione da sempre condivisa con il fratello. Lascia la moglie Silvia, la figlia Manuela, i nipoti Riccardo e Giorgia, il fratello Mario e le sorelle Mirella e Daniela. Ciao Elio. Buona navigazione nel mare dell’eternità.


34

Luglio 2021

dalla Redazione

LO SCAFFALE

oebalus È

stato pubblicato il quindicesimo volume della rivista Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, che contiene numerosi saggi scritti da autorevoli specialisti del settore. In questo numero, nei saggi di Paola Lombardi e di Sara Adamo si parla dei culti e della società arcaica di Pithecusa (l’odierna Ischia), la più antica colonia greca d’Occidente, e viene riesaminata dal grande storico Alfonso Mele la tradizione letteraria relativa agli Ausoni, che erano considerati dagli storici greci tra i più antichi abitanti dell’Italia meridionale, mentre Giuseppe Camodeca, Hekki Solin, Paola Caruso e Sergio Cascella pubblicano nuove iscrizioni latine, provenienti da Napoli, Miseno, Benevento e Sessa Aurunca. Altri saggi riguardano nuovi dati dell’Età del Bronzo da Agerola e la fondazione di uno Studio di Mosaico a Napoli nel ‘decennio francese’ (1806–1815). Più attinente alla nostra Penisola Sorrentina è la ricerca di Felice Senatore sulle Seirenoussai, che non era solo il nome antico degli odierni isolotti Li Galli, ma anche il nome del promontorio antistante, che separava i Golfi di Cuma (attuale Golfo di Napoli) dal Golfo di Poseidonia (attuale Golfo di Salerno). Il toponimo Seirenoussai significa luogo ‘ricco di Sirene’ ed è legato, ovviamente, al mito delle Sirene in Penisola Sorrentina: la presenza di un tempio, mai rinvenuto, avrebbe anche deter-

minato, secondo i recenti studi di Poccetti e Mele, il nome della città di Sorrento. Ma in età antica era sorta anche una polemica tra i geografi sull’identificazione e sulla morfologia del promontorio chiamato Seirenoussai: si trattava di una ‘scogliera’ con tre vette rivolte verso l’alto – spesso identificata con i Tre Pizzi della Baia di Ieranto - o di un ‘braccio/gomito’ ‘stretto e lungo’ (la parte terminale della Penisola o l’intera Penisola)? La polemica è riportata da Strabone nel primo libro della sua Geografia e risale almeno ad Eratostene (III sec. a.C.), il geografo di Cirene chenon credeva che Omero avesse collocato tra la Sicilia e l’Italia il viaggio di Odisseo in Occidente e si serviva, secondo Senatore, di questi disaccordi proprio per dimostrare infondata la tesi del viaggio odissiaco. Felice Senatore, nel suo saggio, ripercorre le tappe di questa polemica topografica, analizzando tutte le occorrenze di Seirenoussai nella tradizione letteraria e portando all’attenzione degli studiosi anche fonti finora non adeguatamente considerate.

napoli zuccaro & CANNELLA

Il Cunto de li Cunti di Giambattista Basile è sicuramente il più affa-

scinante e straordinario repertorio fiabesco europeo. Esso rappresenta un vero e proprio grande libro del sapere che va sfogliato, pagina dopo pagina, per apprezzarne l’originalità, è un enorme pentagramma di cui occorre ascoltare tutte le note, un universo semantico unico ed irripetibile che riporta a leggende, canzoni, versi che, se chiudiamo gli occhi, sentiamo riecheggiare dentro di noi come una nenia antica. Il Cunto de li Cunti è come una grande pizza a sfoglie che si può gustare lentamente nei suoi singoli strati oppure a morsi, racchiudendo in un sol boccone l’esprit du temps. In questo libro Manuela Piancastelli, giornalista e saggista, studiosa di Giambattista Basile, ha voluto far riemergere dal Cunto il racconto dei cibi, dei vini, dei sapori della Napoli del primo Seicento. Ma ha anche voluto far rivivere al lettore le contraddizioni e le grandezze della Napoli spagnola, di un’epoca di passaggio, ha voluto tracciare l’identikit dei sazi e degli affamati, è andata alle origini dei mangia-foglia e del come e soprattutto del perché si siano trasformati in mangia-maccheroni. Nelle favole il cibo è metafora, fantasia, sogno, desiderio, fuga della realtà. Ma anche cibo vero. Napoli per Basile è una pentola gorgogliante, un calderone sul fuoco con odori, sapori, ricette, ingredienti che ci portano nel cuore della Napoli barocca e ci raccontano di grandi rivoluzioni, come quella della pasta. È un pezzo di storia della città fatta anche di zucchero e cannella, di marzapane e di verdure, di pizzelle e di vino. Manuela Piancastelli ci guida alla loro scoperta attraverso testimonianze letterarie e testi di viaggiatori e storici, in un grande puzzle della Napoli a cavallo di due secoli.

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Luglio 2021

L

35

a guida ai luoghi borbonici della Campania, realizzata da Marco Perillo ed edita da Paparo per il progetto “Il Sogno Reale” di Ruggero Cappuccio per il Campania Teatro Festival, a cura di Marco Perillo, al Giardino dei Principi a Capodimonte, dedicato alle meraviglie dell’epoca borbonica. Un focus su un periodo storico senza precedenti, i cui fasti e i cui primati, a Napoli come nel resto del Sud Italia, attraggono, incantano e accendono riflessioni ancor oggi. Sette scrittori italiani (Silvio Perrella, Emanuele Trevi, Wanda Marasco, Elisabetta Rasy, Viola Ardone, Pierluigi Razzano, Marco Perillo) hanno realizzato per il Campania Teatro Festival sette racconti ispirati a personaggi, storie, aneddoti e luoghi relativi all’epoca borbonica. Questi racconti saranno interpretati da sette attori (Luca Zingaretti, Alessandro Preziosi, Lina Sastri, Euridice Axen, Alessio Boni, Iaia Forte, Sonia Bergamasco) nella splendida cornice della reggia Capodimonte. Un’agile guida, distribuita gratuitamente, passerà in rassegna i principali siti del periodo borbonico svelandone tutti i segreti.

C7


36

Luglio 2021

TRASPORTI

 ALISCAFO HYDROFOIL

GESCAB - Tel. 0818781430 - 0818071812 NLG - Tel. 0818071812 - SEREMAR - Tel. 0818772621

SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO AMALFI CAPRI SORRENTO POSITANO SORRENTO NAPOLI SORRENTO 10,55 08,00 f 07,20 09,00 07,15 f AMALFI 08,20° 08,30 09,20 09.40 10.45 11,10 11.25 13,30 14.05 15.50 16.35° 17,05 17,45

08,55 09.15 09.50 10.05 11.20 12.05 13,00 15.05 15,28 15.55 16,35 17.40° 17.45 18.30

13,40 09,30 16.40 10.10 12,20 (dom) 17.05 15.15 POSITANO

• • • • • •

SORRENTO CAPRI SORRENTO CAPRI 07,45 09,25 14,40 19,25

17,15 18,50

SORRENTO ISCHIA SORRENTO ISCHIA SORRENTO 11,20 (dom) 09.10# 14,10 15.50 17.50

10.35 17,25

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto, pubblica anche i vari recapiti telefonici a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non ci siano state, nel frattempo, variazioni.

S.AGNELLO VICO 6.03 6.12 6.27 6.36 6.51 6.59 7.24 7.31 7.57 8.06 8.28 8.37 9.09 9.18 9.39 9.48 10.39 10.48 11.09 11.18 11.39 11.48 12.09 12.18 12.39 12.48 13.09 13.18 13.58 14.07 14.24 14.31 14.57 15.06 15.28 15.37 16.09 16.18 16.39 16.48 17.09 17.18 17.27 17.36 17.58 18.07 18.24 18.31 18.57 19.06 19.28 19.37 20.09 20.18 20.39 20.48 21.09 21.18 21.57 22.06

ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388 C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 8.15 8.45 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.50 7.48 8.27 8.25 8.53 9.39 9.37 10.09 10.07 11.09 11.07 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.39 13.37 14.23 14.50 14.48 15.27 15.25 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.50 18.48 19.27 19.25 19.53 20.39 20.37 21.09 21.07 21.39 21.37 22.27 22.25

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.43 9.06 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 9.01 9.16 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 23.01

• •

• • • •

NAPOLI ERCOLANO V. REGINA 6.45 6.28 6.09 6.53 6.40 7.20 7.02 6.44 7.45 7.28 7.09 + 8.15 7.58 7.39 8.23 8.11 9.15 8.58 8.39 9.45 9.28 9.09 9.58 10.15 9.39 10.45 10.28 10.09 11.15 10.58 10.39 11.45 11.28 11.09 12.15 11.58 11.39 12.45 12.28 12.09 13.15 12.58 12.39 13.45 13.28 13.09 13.53 13.41 14.45 14.28 14.09 15.15 14.58 14.39 15.23 15.11 16.15 15.58 15.39 16.45 16.28 16.09 17.15 16.58 16.39 17.28 17.45 17.09 17.53 17.41 18.45 18.09 + 18.28 19.15 18.39 + 18.58 19.23 19.11 19.58 20.15 19.39 20.45 20.28 20.09 21.15 20.58 20.39 21.45 21.28 21.09 22.23 22.06 21.47

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.55 22.44 22.53

+ = Sabato, domenica e festivi - Sat, Sun, Bank days

Circolo dei Forestieri C8

07,00 08,40 13,35 18,40

f = Feriale - ° = solo Sab e Dom - vc = via Capri - # escluso domenica

EAV SORRENTO 6.01 6.25 6.47 7.22 • 7.55 • 8.26 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

08,10 16,25

%

NAVE VELOCE FAST FERRY CAREMAR Tel. 0818073077

= Direttissimo - Direct

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port


37

Luglio 2021

TRASPORTI

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port

ORARIO DI APERTURA

C8

7,30 01,00

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

n SITA

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S. AGATA TORCA • 06.30 F • 06.20 G

• 08.00 F • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.00 F • 12.30 H • 12.45 F • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 G • 16.10 F • 17.00 G • 18.10 F • 19.00 G • 20,00 G • Via S. Agnello/Meta • Via Priora/S.Agata

n

LINEA A

LINEA B

Circolare

LINEA C LINEA D

Circolare

LINEA E

Circolare

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.15 H • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.00 H • 13.50 H • 14.05 F • 14.30 G • 15.00 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 F • 18.00H • 19.00 G • 21,30 G

06.40 F 07.50 H 08.05 F 08.30 + F 09,00 + F 09.15 + F 09.30 H 10.00 + G 10.30 F 11.30 + G 12,15 F 13.00 + H 13.15 F 14.00 + G 14.00 F 15.30 + F 16.15 G 17.00 + G 18.00 G 18.35 F 19.00 + G 19,40 F 20.00 + G 20.15 F 21.15 G

AUTOLINEE SORRENTO Every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. MARINA GRANDE SORRENTO SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON

TORCA S. AGATA PRIORA SORRENTO

06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.00 H 08.10 F 08,35 + F 08.45 G 10.00 F 10.30 H 10.50 + G 11.05 F 11.35 F 11.50 + H 12.00 H 12.10 F 12.50 + G 13.00 F 14.05 F 14.50+ F 15.25 + F 15.35 G 16.50 + F 17.05 F 18.20+ F 18.50 + F 19.00 F 19.20+ H 19,30 H 20,20+ G 21.50 F 22,50+ G

• • •

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO - ROMA SORRENTO C. Italia-259/b VICO E. Via Filangieri C.DI STABIA V.le Europa POMPEI Porta Marina ROMA Tiburtina

06.00* 06.15 06.30 06.45 09.45

ROMA Tiburtina POMPEI Porta Marina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00+ 15.00* 10.00 18.00 10.10 18.10 10.25 18.25 10,50 19.00

ROMA - SORRENTO

Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

n

AUTOLINEE

MAROZZI

ORARI IN VIGORE DAL 28 GIUGNO SORRENTO MASSA L. S. AGATA TORCA

05.50 07.25 08.05 08,30 09,00 09.30 10.10 11.00 12.15 13.15 13.15 14.00 15.00 15.15 16.15 17.10 18.00 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20 23,20

F

• F

F H F F G F G F H G F H F F G F H G G F G

• • • • •

TORCA SORRENTO MARINA S. AGATA MARINA CANTONE MASSA L. CANTONE SORRENTO SORRENTO 07.50 G 06.45 F

05.15 F 06.05 F 07.00 G 07.35 F 08.30 G 09.10 G 10.25 F 11.10 G 13.15 G 14.25 G 15.25 F 16.00 G 17.05 G 18.00 F 19.20 G 20.20 G

• •

09.00 09.30 10.30 11.30 12,15 13.15 14.00 15,25 16.15 18.00 20.15

• a/da Torca

F H F H F F F G G F F

09.00 11.30 15.00 16.00

G F G F

+ a/da Bivio Nastro Verde

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto, pubblica anche i vari recapiti telefonici a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non ci siano state, nel frattempo, variazioni.

* LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI + SABATO E DOMENICA

n CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

Sorrento Capodichino partenza 06,30 07.30 08,30 09,00 10,30 12,00 13,00 14,00 15,00 16,30

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.

arrivo 08,00 09.00 10,00 10,30 12,00 13,30 14,30 15,30 16,30 18,00

Capodichino Sorrento partenza 09,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,30 15,30 16,30 18,00 19,30

arrivo 10,15 11,15 12,15 13,15 14,15 15,45 16,45 17,45 19,15 20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

CAMPANIA EXPRESS

• a/da Torca

16.00+ 16.20 16.40 16.50 20.00

Napoli

9,06 11,36 15,36 18,06

S ORRENTO 10,25 14,39 16,55 20,56

Ercolano 9,20 11,50 15,50 18,20 POMPEI 10,49 15,06 17,18 21,27

Pompei Sorrento 9,38 9,57 12,07 12,25 16,07 16,28 18,39 19,09 ERCOLANO 11,04 15,24 17,34 21,43

Fermate anche a Castellammare, Vico Equense, Piano, Meta S. Agnello

NAPOLI 11,18 15,37 17,49 21,59

EAV

ENTE AUTONOMO VOLTURNO NUMERO VERDE 800211388

FUNIVIA DEL FAITO

10:00 - 10:20 -10:40 - 11:00 - 11:40 - 12:00 12:40 - 13:00 - 13:40 - 14:00 - 14:40 - 15:00 1 5:20 - 15:40 - 16:00 - 16:20 - 16:40 - 17:00

BUS SORRENTO - NAPOLI

DA SORRENTO (stazione Circum) 23,15 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 DA NAPOLI 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00

F7


38

Luglio 2021

INFORMAZIONI

info point

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA www.upsa.org

Piazza Tasso

ALBERGHI HHHHHL

aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20

01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

c/o stazione Circumvesuviana

81 06 ➔ 22 34 02 25 57 81

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 La Pace 0818074775 Parco Principi 0818784644 La Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 Loreley Londres 08119022620 Mediterraneo 0818781352

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19 78 Q 56 55 71 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔

Admiral 0818781076 Alpha 0818782033 Aminta 0818781821 Antiche Mura 0818073523 Astoria 0818074030 Ascot 0818783032 Atlantic Palace 0818782688 Bel Air 0818071622 Bristol 0818784522 Capodimonte 0818784555 Capri 0818781251 Caravel 0818782955 Carlton Int. 0818072669 Central 0818781646 Cesare Augusto 0818782700 Conca Park 0818071621 Continental 0818072608 Corallo 0818073355 Crawford 0818071772 Cristina 0818783562 De La Ville 0818782144 Eliseo Park’s 0818781843 Europa Palace 0818073432 Flora 0818782520 Gran Paradiso 0818073700 Hilton 0818784141 Tramontano 0818782588 Johanna Park 0818072472 La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387

aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com - www. surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione Luisa Fiorentino e Mariano Russo Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Adriano Alfaro, Nino Aversa Antonino De Angelis, Concetta Caccaviello Antonino Fattorusso, Giuliana Gargiulo, Costanza Martina Vitale Ufficio Stampa del Comune di Sorrento Fondazione Sorrento In copertina LA REGINA GIOVANNA A PUNTA DEL CAPO Foto di Umberto Lanza Pubblicità e Informazioni

Tel. 334 838 5151 mariano@surrentum.net STAMPATE 6.500 COPIE

Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 S. Antonino 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -19,00* Carmine 9.30 - 10.45 - 19,00 SS. Rosario 9.00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.15 -19.00 S. Lucia 9.00 - 11.00 - 19.00 S. Anna 19.00* S. M. delle Grazie 7.45 S. Antonio (Casa di riposo) 8,30 * Sabato e Domenica

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 GIOVEDI/THU 19.00

TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO 27/6 - 25/7 CANALE (E-7) Corso Italia Tel. 0818781174 4/7 - 1/8 RUSSO (D-11) Via degli Aranci Tel. 0818772310 11/7 - 8/8 ALFANI (E-7) Corso Italia Tel. 0818781226 18/7 - 15/8 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso Tel. 0818781349

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS CARABINIERI Pronto Intervento 112 Sorrento 0818073111 POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113 Sorrento 0818075311 POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA Sorrento/Meta 0815331111 INFERMIERI Cappiello Mario 0818781439 PROFESSIONALI Isola Angela 3395001550

Celentano M. Coda F. fisioterapista

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO - Tel. 0818773333

3381215468 3398791804

ALBERGHI HHHHH

ALBERGHI HHHH

A/15 D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 A/15 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1

61 H 49 50 77 ➔

B.que Hotel Elios 0818074834 Vue d’Or 0818073153 Villa Maria 0818781966 Zi’ Teresa 0818784619 Isabella 0810108238 Club 0818781127

ALBERGHI HHH

29 Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40 64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Britannia Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

0818782706 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107 0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8

ALBERGHI HH

ALBERGHI H

D/3 C/11 A/15 F/8 D/2 E/7 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9

D/8 F/10 D/8

0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 Le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 Porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

CAMPINGS & VILLAGGI

OSTELLI

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO - tel. 081 8074452

Sorrento 0818074433 S. Agnello 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509 Call center 848888777 PORTO - HARBOUR Ufficio Marittimo 0818073071 Soccorso 1530 FERROVIE - RAILWAYS Trenitalia 147888088 POST OFFICE Sorrento 0818781495 S. Agnello 0818781870

Viaggiare Informati 1518

D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8

62 Linda 65 Nice 83 La Magnolia

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

VIGILI URBANI TAXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata AEROPORTO

C/2 F/5 C/12 A/15

C8


E/



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.