Surrentum - Febbraio 2020

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

1

Anno XL

1

FOTO DI ANTONINO FATTORUSSO

FEBBRAIO 2020

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1981/2020 quarant’anni insieme


2

Febbraio 2020

1981/2020: quarant’anni insieme

Gli Eventi del 2020

FONDAZIONE SORRENTO SPAZI ESTERNI DI VILLA FIORENTINO* dal 17 aprile al 3 luglio ogni martedì e venerdì alle ore 20.30 e eccezionalmente ad agosto il giorno 25 e il giorno 29 lo spettacolo

L’ORO DI NAPOLI

Soprano e Tenore, Arie d’Opera, Canzoni Napoletane, Mandolino, Pulcinella e balletto per un concerto che allieterà il soggiorno dei turisti e dei visitatori che avranno il piacere di assistervi. Luglio e Agosto

SUMMERTIME 2020

Degustazioni, cabaret, libri, danza ma soprattutto tanta musica live. Tutto questo e tanto altro è il Summertime, la rassegna estiva organizzata dalla Fondazione Sorrento negli spazi esterni della villa. *Tra gli intervalli della programmazione verranno inseriti alcuni format di grande interesse e richiamo. In particolare a marzo una mostra dedicata al Corpo della Polizia di Stato. A giugno Villa Fiorentino ospiterà la mostra mercato del “Fiore più prezioso” (rosa) ispirata dagli antichi giardini di Pompei e infine a settembre la mostra “Arte della Tessitura e del Ricamo”.

1° CONCORSO DI PITTURA IV EDIZIONE

SORRENTO in ARTE FONDAZIONE SORRENTO VILLA FIORENTINO CORSO ITALIA, 53

08/29 FEBBRAIO 2020 INGRESSO LIBERO


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

3

Fondazione Sorrento

NELLE SALE DI VILLA FIORENTINO 8 - 29 Febbraio 2020

SORRENTO IN ARTE

IV edizione Una collettiva di pittori del territorio. 7 Marzo – 12 Aprile

Mostra antologica di Vincenzo Stinga dal titolo “Gioia di Vivere”

Una valente realtà artistica di Sorrento che, nel solco di una proposta antologica ormai presente ad inizio stagione a Villa Fiorentino, (dopo Filosa, Taminto) festeggia i suoi cinquanta anni di attività. Da rimarcare che il titolo della mostra è un omaggio a Matisse che ispirò profondamente Vincenzo Stinga allorchè quest’ultimo ebbe la possibilità di visitare la sua casa in Provenza chiamata “Gioia di Vivere” come la casa della stesso Vincenzo Stinga in via Capodimonte e come il titolo della mostra. 25 Aprile – 5 Luglio

La mostra evento “Renato Balsamo. L’ineffabile senso della vita”

La poetica di questo artista si riconosce nella gravità del silenzio, nella trasfigurazione del dato naturale in una dimensione del sublime, dettata da una costante ricerca del senso della vita. La mostra sarà curata da Daniele D’Anza, curatore di Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano e autore della monografia di Renato Balsamo, in collaborazione con Jara Balsamo, figlia del pittore e responsabile dell’Archivio e Collezione Balsamo. 11 Luglio – 6 Settembre

SYART FESTIVAL

Mostra di Arte Contemporanea IV edizione International meetings of contemporary art. L’evento rappresenta una vetrina espositiva per gli artisti contemporanei. Un’ occasione di dialogo, apertura, scambio e confronto tra giovani e nomi.

NELLE SALE E SPAZI ESTERNI DI VILLA FIORENTINO 18 Settembre – 31 Ottobre

MANUFACTUM

II edizione - a cura di Marcello Aversa &

Incontri di vini e sapori campani

XI edizione a cura dall’ Associazione Cryteria Project Coordinatore Giuseppe Aversa Le due manifestazioni si intersecheranno così da rappresentare insieme le eccellenze del nostro territorio in una proposta dinamica che vedrà laboratori, manifestazioni gastronomiche, degustazione di vini ed oli, spettacoli, così da rappresentare in modo congiunto gli straordinari valori che questa terra sa esprimere. Dicembre 2020 – Gennaio 2021

Villaggio di Natale

IV edizione

VILLA FIORENTINO

Corso Italia, 53 - 80067 SORRENTO tel. 081 8782284 - info@fondazionesorrento.com

Sorrento Gioia di Vivere opere recenti di

VINCENZO STINGA FONDAZIONE SORRENTO Villa Fiorentino Sorrento, 7 marzo - 12 aprile 2020 Orari di apertura: ore 9,00 - 13,00 e 16,00 - 20,00


4

Febbraio 2020

1981/2020: quarant’anni insieme


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

5

Gianni Siniscalchi

Il 14 febbraio a Sorrento

SANT’ANTONINO Tra fede e tradizione

I

l 14 febbraio di ogni anno Sant’Antonino viene festeggiato con grande intensità spirituale a Sorrento e nella cittadina salernitana di Campagna. È il Santo protettore di entrambe le città. Campagna è il paese dove nacque e da cui in giovane età partì per l’abbazia di Montecassino diventando monaco benedettino. A Sorrento fu abate dell’abbazia benedettina di Sant’Agrippino e i sorrentini, dopo la sua morte, edificarono la cripta e la basilica nel luogo che aveva scelto lui stesso: «né dentro né fuori le mura». Dunque, le sue reliquie sono conservate nelle «mura della città». Per proteggere la sua gente, per darle conforto e fiducia ogni giorno, per tenere vivo il forte sentimento di religiosità cristiana nella costiera sorrentina che si snoda, viaggiando da Napoli sulla statale 145, lungo i comuni di Vico Equense, Meta, Piano, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense. Storia e tradizione popolare tramandano l’intervento miracoloso del Santo Patrono in tanti momenti difficili per Sorrento: nella vittoria navale sui saraceni, nell’assedio del generale Grillo, nella preservazione dalla peste, nella librazione dal colera, nella guarigione degli indemoniati. Si racconta che, quando Sorrento fu saccheggiata dai turchi e fu portata via pure la statua di Sant’Antonino, i sorrentini avevano l’animo in tumulto: vittime di razzie nelle proprie case, avevano pochi soldi e non erano riusciti a raccogliere offerte sufficienti per farne realizzare

un’altra. Erano stati costretti a disdettare l’opera commissionata a uno scultore di Napoli. Ma Sorrento ebbe comunque la nuova statua del Patrono. Lo scultore la consegnò ai sorrentini, increduli, spiegando che un vecchietto si era presentato nella sua bottega e gli aveva corrisposto tutto il danaro che non era stato possibile raccogliere. I sorrentini non ebbero dubbi: la statua l’aveva pagato lui, Sant’Antonino. Un altro miracolo perché, stando alla descrizione dello scultore, il vecchietto somigliava al Santo. Nella basilica tanti ex voto ricordano numerosi altri miracoli attribuiti al Santo Patrono, alla sua presenza costante nella vita quotidiana della popolazione locale. Qui Sant’Antonino è il santo di tutti. Dai contadini alla gente di mare, dai commercianti agli operai, dagli imprenditori del terziario tradizionale agli albergatori agli agenti di viaggio. Secondo il sentimento popolare, protegge il mondo del lavoro e dell’imprenditoria in tutte le sue forme anche oggi, mentre sono iniziati gli anni Venti del Terzo Millennio. Storia e tradizione, genuina religiosità e concreta operosità quotidiana si intersecano in un mixer di sentimenti forti. Così, anche quest’anno, il 14 febbraio migliaia di pellegrini faranno visita alla cripta e alla basilica (recentemente oggetto di lavori di restauro della facciata e tuttora ingabbiata nella parte laterale). Accade così da tanti secoli, un rito che si tramanda da una generazione all’altra. A partire dagli anni Sessanta

del secolo scorso, il 14 febbraio, con la Festa di Sant’Antonino, la costiera sorrentina apre le braccia alla primavera e corre verso la nuova stagione turistica. Il segnale di una svolta per la città è annunciato dalle campane della basilica. Senza dimenti-

care che qui il santo patrono è festeggiato due volte l’anno. L’altra festa, detta “Sant’Antonino dei giardinieri”, nella prima domenica di maggio, ricorda i tempi in cui la città aveva un’economia prevalentemente rurale.


6

Febbraio 2020

1981/2020: quarant’anni insieme

Agroalimentare

Sirena d’Oro torna il premio dedicato agli oli Dop, Igp e Bio italiani Spazio anche alle produzioni di Israele, Portogallo, Cina e Giappone. Tra le novità: un gemellaggio tra Campania e Sicilia all’ombra dei vulcani e un premio speciale alle aziende olivicole condotte da donne C’è tempo fino al 29 febbraio per partecipare alla 18ma edizione

del Sirena d’Oro, il premio dedicato agli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da Agricoltura Biologica di produzione Italiana, in programma a Sorrento dal 27 al 29 marzo. Promossa dal Comune di Sorrento e dalla Coldiretti Campania, in collaborazione con Associazione Oleum, Gal Terra Protetta, Associazione Aprol Campania, Unaprol e Associazione Nazionale Donne dell’Olio, anche quest’anno la manifestazione sarà aperta al confronto internazionale, con la presenza di eccellenze olivicole di Israele, Portogallo, Giappone e Cina, che saranno protagoniste di premi speciali e di momenti d’incontro con la cultura e le tradizioni dei paesi ospiti. Altri riconoscimenti, come nelle passate edizioni, saranno il Premio Speciale Campania, assegnato al miglior olio campano Dop e Bio, il Premio Speciale della Stampa, individuato da panel di assaggio composto da giornalisti di settore tra i migliori oli vincitori delle altre sezioni, il Premio Speciale “Gaetano Avallone” intitolato alla memoria del presidente dell’Associazione Oleum scomparso lo scorso anno. Novità dell’edizione 2020, Il Premio Speciale Olio “Dono di Athena”, riservato agli oli extravergine di oliva prodotti da aziende condotte da donne e promosso dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, con l’intento di mettere in evidenza l’importante ruolo svolto dalle donne nella gestione delle imprese olivicole. Ma le sorprese non finiscono qui. Nel mese di marzo si terrà la presentazione dell’Olio dei 2 Vulcani, un esperimento agronomico e di immagine nato nell’ambito degli scambi tra il Sirena d’Oro e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia nonchè con i produttori olivicoli del catanese. Si tratta di un olio derivante da olive sorrentine e olive etnee, in edizione limitata e sperimentale, a fini non commerciali ma esclusivamente promozionali in nome dell’apertura alla ricerca e all’innovazione nel campo olivicolo. Il calendario del Sirena d’Oro prevede inoltre dal 13 al 15 marzo “Mastro Potino”, il concorso per il miglior potatore di alberi di ulivo, dal 16 al 24 marzo, il corso di assaggiatori di primo livello olio evo, dal 25 al 26 marzo, all’Istituto Superiore San Paolo, un corso di avvicinamento all’assaggio dell’olio per i ragazzi di sala e cucina per studiare le caratteristiche degli oli campani, Ancora, il 27 marzo, sempre presso il San Paolo, la finale regionale del progetto “A scuola di Olio Evo” mentre dal 27 al 29 marzo, piazza Andrea Veniero e corso Italia ospiteranno stand di oli e prodotti tipici con cooking show.

Informazioni sul Premio Sirena d’Oro sono disponibili sul sito del Comune di Sorrento, all’indirizzo www.comune.sorrento.na.it al recapito telefonico 0815335217 oppure alla mail sportelloagricoltura@comune.sorrento.na.it Ufficio Stampa del Comune di Sorrento


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

7

Antonino Siniscalchi

Un record per la nostra pubblicazione

QUARANT’ANNI DI SURRENTUM

La mostra è in ricordo dei soci fondatori ANTONINO FIORENTINO e NINO PATURZO

PY CO GIO EE G FR MA O

e la tiratura per ogni uscita è di 13mila copie che, in molti casi, vengono lette in Italia e all’estero in quanto Surrentum viene stampato sia in italiano che in lingua inglese. Il nostro periodico, tra l’altro, contribuisce a rappresentare l’immagine di Sorrento in occasione delle principali borse turistiche internazionali. Sabato 28 marzo prossimo, alle ore 18 a Villa Fiorentino, verrà inaugurata una mostra in cui sarà esposta la riproduzione delle prime pagine di tutti i numeri diffusi da Surrentum dal 1981. Una sorta di festa per i quarant’anni, un record per le pubblicazioni locali della costiera sorrentina. Otto-dieci numeri in media ogni anno. Collaborazioni volontarie e gratuite. Il segreto della continuità è tutto nella passione testimoniata da chi iniziò questa avventura e, in taluni casi, tuttora la condivide. C’è il desiderio di ricordare due compianti pionieri di Surrentum. Nino Paturzo, docente e Maestro d’arte. Antonino Fiorentino, “Il Professore”, la guida per tanti studenti della costiera giunti alla laurea in discipline umanistiche. Nel commosso ricordo di questi due amici fraterni, i quarant’anni di Surrentum non sono un traguardo, ma una tappa importante per consolidare lo stimolo a rinnovare l’impegno in questa avventura. Infine, un “grazie” doveroso a lettori, sponsor e inserzionisti che hanno contribuito al successo dei primi quarant’anni del nostro magazine.

Anno XL

1

FEBBRAIO 2020

FOTO DI ANTONINO FATTORUSSO

Q

uarant’anni di pubblicazioni, per Surrentum. Il nostro magazine li compie con l’uscita del primo numero del 2020, che state sfogliando e leggendo, in occasione del più tradizionale evento di Sorrento: la festa dedicata il 14 febbraio a Sant’Antonino, Santo Patrono della Città. Il primo numero fu pubblicato nel 1981 come supplemento del Corriere Sorrentino, questa testata fu registrata l’anno successivo. Da allora Surrentum è il fedele compagno dei sorrentini, degli operatori turistici e commerciali, di tanti turisti italiani e stranieri. La sua chicca è la mappa della città utilizzata ogni giorno da migliaia di visitatori per orientarsi nella ricerca di alberghi, ristoranti, esercizi commerciali, bellezze locali. La preziosa mappa (corredata all’interno della pubblicazione con un itinerario di visita ai luoghi con informazioni e notizie storiche di Sorrento) è presente in tutti i numeri e rinnova il ricordo dell’architetto Riccardo Iaccarino che la realizzò per donarla al nostro periodico. Tiratura limitata ad un migliaio di copie, il primo numero fu stampato nel 1981 in bianco e nero. Era la sfida di un piccolo gruppo di pionieri desiderosi di dare voce alla Città portando all’attenzione dei lettori le radici della “sorrentinità”, le peculiari caratteristiche della Città, manifestazioni, eventi e iniziative di una località famosa nel mondo. Oggi tutti i numeri di Surrentum vengono stampati a colori

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi

www.surrentum.it • www.surrentum.net • www.surrentum.com

1981/2020 quarant’anni insieme


8

Febbraio 2020

Carnevale due mila venti 25 febbraio 2020 dalle ore 15 alle ore 19, per le principali strade e piazze di Sorrento

1981/2020: quarant’anni insieme

spettacoli “on stage� di arte circense, giochi di prestigio, show di bolle di sapone, acrobazie, interventi di scuole di danza e ginnastica ritmica con attrezzi, postazioni con zucchero filato e palloncini da modellare, trucca bimbi, statue viventi, mimi e giocolieri, trampolieri, baby dance, balli di gruppo, corteo e sfilata di mascherine con bambini, esibizione di sbandieratori, street band cinese, trenino di carnevale, spettacoli di burattini.....


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

9

dalla Redazione

Novità editoriali

Il romanzo di Francesco Pinto L’Uomo che salvò la bellezza

I

l nuovo romanzo di Francesco Pinto, verrà presentato sabato 22 febbraio, alle ore 17 al Museo Correale di Terranova. L’appuntamento promosso dall’Associazione Le amiche del museo Correlate in collaborazione con la della libreria Tasso. Introdotto dalla presidente dell’Associazione, Mar-

gherita Liccardi, con l’intervento dell’Autore, l’evento moderato dal giornalista Luigi d’Alise. Il romanzo. Rodolfo Siviero ha ventisette anni quando, nel 1938, viene spedito in Germania: lo mandano a fare la spia. La sua destinazione è Erfurt, una cittadina educata e pulita, al centro della nazione tedesca. Scoprirà cosa c’è dietro lo splendore della nuova Germania nazista, i suoi attori senza trucco e cerone e l’orrore che si nasconde a pochi chilometri dalla piccola capitale della Turingia. Lì conoscerà una donna bellissima e pericolosa, uno strano professore e il piano di Hitler e dei suoi gerarchi di impadronirsi di tutta l’arte europea per trasferirla nel cuore del nuovo impero. Firenze, con il suo Rinascimento custodito nella Galleria degli Uffizi, è tra le prede più importanti. Nei mesi cupi della guerra Siviero combatterà, nella sua città, con un pugno di uomini che si

opporranno all’esercito tedesco e alla brutalità della potenza del Reich. Per provare a batterli sarà violento, doppiogiochista, astuto e spregiudicato, e per difendere l’arte italiana pagherà un prezzo altissimo. Ispirato a una storia vera, il romanzo di un grande eroe italiano. Francesco Pinto è stato direttore di Rai Tre. Sotto la sua direzione sono iniziati programmi come “Sfide”, “Blu notte”, “Novecento”, “La Squadra”, “Melevisione” e “Alle falde del Kilimangiaro”. Precedentemente aveva diretto la struttura programmi sperimentali della Rai producendo, già negli anni Novanta, i primi programmi in Alta Definizione. È stato direttore del Centro di produzione della Rai di Napoli.

Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia della televisione. La strada dritta (Mondadori, 2011) è stato il suo primo romanzo. Francesco Pinto, regista e dirigente televisivo che da qualche anno si dedica con successo alla narrativa, scrivendo romanzi intorno a fatti e personaggi epici del Novecento italiano: in La strada diritta, Pinto racconta l’incredibile costruzione dell’Autostrada del Sole, un percorso di 755 chilometri nato dal nulla e realizzato in appena otto anni, mentre I giorni dell’oro (Mondadori, 2016) è dedicato ai protagonisti delle Olimpiadi di Roma del 1960. Le sue opere che gli hanno valso il Premio Salvatore Di Giacomo 2019 promosso dalla Pro Loco di Sant’Agata sui due Golfi.

Una passeggiata a Vico Equense raccontata da due archeologi di origini campane Valeria Bava e Antonio Vanacore.

Il libro pubblicato dalla casa

editrice napoletana Guida Editori si configura in un’atipica guida turistica di una delle rare bellezze della Penisola Sorrentina, una passeggiata imbevuta di arte, archeologia e storia.

In collaborazione con il Cor-

riere della Sera e l’Editore “Il Mulino” è in edicola in tutta Italia il libro di Annunziata Berrino “Terme”. Un viaggio dalle Terme di Caracalla a Salsomaggiore, da altre località termali da nord a sud fino ad arrivare a quelle di Ischia ed in particolare ai Giardini di Poseidon. Un’occasione pr conoscere più da vicino il mondo delle terme in un vagare tra sorgenti, grotte, fanghi e immaginario termale.


10

1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

dalla Redazione

Attività didattiche

Una delegazione dell’Istituto SAN PAOLO in Islanda

U

na delegazione dell’istituto San Paolo ha svolto uno stage in Islanda. L’istituto, guidato dalla dirigente scolastica, Paola Cuomo, ha potuto attuare questa mobilità transnazionale grazie ai finanziamenti Pon 2014-2020, finalizzato al potenziamento della Cittadinanza europea, sul tema “Incontriamoci nel mondo”. La progettazione di questo modulo di mobilità transnazionale, ideato in un paese poco frequentato dalle scuole italiane, si caratterizza per l’intensa sinergia tra i vari partner; lo stimolo più importante è giunto dal Consolato Italiano in Islanda e dal Consolato Onorario Islandese a Napoli. L’Islanda seppur non è parte dell’Unione Europea aderisce all’accordo di libero scambio EFTA e, pertanto, è risultato un paese candidabile a questa iniziativa. Con questo supporto tecnico si è realizzato un modulo ben calibrato sulle esigenze della scuola. Le attività di questa mobilità si sono svolte in diverse città islandesi, tra cui la capitale Reykjavik, Raufarhofn e Egilsstadir. Attraverso i Consolati e l’organizzazione no-profit WF Worldwide Friends, l’Istituto “San Paolo” ha contattato la scuola superiore Menntaskólinn á Egilsstöðum di Egilsstadir. Il dirigente scolastico, Arni Olason, nel corso della visita della delegazione sorrentina,. ha spiegato le peculiarità della sua scuola

mostrando i laboratori e le classi durante le lezioni. Un’occasione di far emergere meglio le convergenze e le divergenze tra i due sistemi scolastici. A concludere l’incontro, la condivisione del pranzo nella mensa dell’istituto con il dirigente e i suoi alunni. Gli studenti, accompagnati da tre docenti, Lucia De Maio, Nello Iaccarino e Ennio Piemonte, sono stati a Stöovarfjörður, per tre settimane ospiti dell’organizzazione no-profit WF Worldwide Friends, con l’occasione di scoprire questa incredibile nazione,

attraverso la visita alle cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia nera Reynisfjara, la laguna glaciale Jokulsárlón, i bagni geotermali in Mývatn, Asbyrgi e Raufarhofn. A queste uscite didattiche si sono alternati momenti di studio sul cambiamento climatico, in particolare sul riscaldamento globale, e momenti di didattica esperienziale, come il pulire la costa dalla plastica. Quest’esperienza si inserisce nell’ampio programma di internazionaliz-

zazione della scuola che comprende numerosi progetti Erasmus+ e l’uso della piattaforma di gemellaggi a distanza ETwinning per una formazione senza confini. L’obiettivo generale di questa mobilità è stato sensibilizzare i ragazzi alla cittadinanza attiva europea, diffondendo tra gli alunni la bellezza del viaggio come opportunità di conoscenza, confronto e arricchimento personale, al di là della visione consumistica del turismo di massa.


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

11

Antonino Siniscalchi

I festeggiamenti

1970-2020 Cinquant’anni della fondazione del Liceo GAETANO SALVEMINI U

n anniversario importante per una istituzione che ha accompagnano tante generazioni di studenti. L’apertura dei festeggiamenti sancita dalla cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni al Teatro delle Rose, a Piano di Sorrento. Una sintesi ideale di studenti senza tempo che hanno percorso tra i banchi del glorioso Liceo sorrentino l’itinerario di crescita umana e culturale, l’occasione per una serena riflessione dell’evoluzione del pianeta scuola negli ultimi cinquant’anni. «La scuola in tutte le sue componenti – ha spiegato il dirigente scolastico, Patrizia Fiorentino – è in un operoso fermento non solo per calarsi completamente in questa storica data per l’istituto, ma soprattutto per trarre, dagli spunti di riflessione umana, scientifica, morale che le iniziative apporteranno, nuove energie per rendere ancor più salda e ancor più proiettata nel futuro del mondo e della conoscenza la missione pedagogica e formativa che da cinquant’anni, con successo, caratterizza l’offerta del Salvemini dentro e fuori i confini territoriali». Cinquant’anni di storia, cinquant’anni di generazioni

di studenti che hanno frequentato la stessa scuola. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini. «Un evento che suscita grandi emozioni – ha detto l’assessore Fortini -. La cerimonia di un ideale passaggio di testimone dai “vecchi” giovani della sezione A, quelli della prima classe del 1970, ai “nuovi” che oggi siedono dietro gli stessi banchi a mezzo secolo di distanza. Una giornata davvero bella che testimonia l’importanza dell’istituzione scolastica per la coesione e il progresso di tutta la società. Questi appuntamenti devono rappresentare un ulteriore, significativo, stimolo a sostenere i giovani nella loro crescita testimoniando l’importanza dell’istituzione scolastica per la coesione e il progresso di tutta la società». Nel corso dell’evento, il comitato organizzatore Salvemini 2020, l’ente nato dalla collaborazione tra il Liceo Salvemini e l’associazione degli ex studenti, ha illustrato le linee guida del programma dei festeggiamenti proseguiti nello scorso mese di gennaio nella cattedrale di Sorrento, con la concelebrazione di una messa officiata dagli

studenti di sempre che hanno accolto la vocazione sacerdotale, presieduta dall’arcivescovo Francesco Alfano. «Il Salvemini 2020 – ha affermato Gianluigi Cioffi Stinga, presidente del comitato organizzatore di Salvemini 2020 - non vuole essere un evento meramente commemorativo, ma anzi una fonte di ispirazione, rivolta a tutta la cittadinanza e agli studenti, un programma lungo tutto l’anno del cinquantennio, da gennaio 2020 a gennaio 2021». Alla cerimonia inaugurale, con dirigenti, docenti e studenti di ieri e di oggi, è intervenuto anche lo scrittore Raffaele Lauro, già docente di Storia e Filosofia del Liceo Salvemini. «Sono tornato oggi in questa giornata di festa – ha sottolineato Raffaele Lauro – per ricordare a voi, generazioni di studenti del passato, del presente e del futuro, di essere sempre orgogliosi dell’appartenenza a questa prestigiosa istituzione scolastica e di conservare, nonché attuare, nella vostra vita, civile e professionale, questa eredità morale, cumulata in cinquant’anni, di valori comunitari di cultura, non solo accademica, di solidarietà, di tolleranza e di partecipazione democratica».

Gaetano Salvèmini

Storico e uomo politico Molfetta 1873 Sorrento 1957 Approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. Di modesta famiglia, fu allievo di P. Villari. Nel 1902 fu chiamato a insegnare storia moderna nell’università di Messina. Insegnò poi nelle università di Pisa (1910) e di Firenze (1916). Dal 1911 al 1920 diresse, con A. De Viti De Marco, il settimanale l’Unità, con il quale esercitò notevole influenza sulle giovani generazioni intellettuali e diffuse la conoscenza dei problemi concreti del paese. Sostenne l’intervento dell’Italia nella guerra 1915-18, cui partecipò come volontario. Fu eletto deputato nel 1919. Oppositore del fascismo, arrestato nel 1925 e processato per aver fondato, con altri, il quotidiano clandestino “Non mollare!”, riuscì ad espatriare nell’agosto dello stesso anno. Visse successivamente in Francia, in Inghilterra e negli USA. Fu tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà. Dal 1933 insegnò storia della civiltà italiana alla Harvard University negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Rientrato in patria, nel 1948 fu reintegrato nella cattedra di Firenze. Nel 1955 gli fu conferito il premio internazionale Feltrinelli per la storia.


12

1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

Serena Abbondandolo

Le attività delle Amiche del Museo Correale

Maria Esposito e Giuliana Gargiulo Socie Onorarie delle Amiche del Museo Correale

N

ella Sala degli Specchi del Museo Correale di Sorrento, si è tenuto il concerto di Natale dei Coristi Schola Cantorum, magistralmente diretto dalla Maestra Rosanna Frasso. In

questa occasione, i cantori erano accompagnati dai Maestri Raffaele Mormile al pianoforte, Gaetano Pignataro alla tromba e Gianluca Russo alla viola. Come ogni anno, un momen-

to di condivisione musicale, e non solo, ci ha viste riunite per scambiare gli auguri di serene feste. La Schola Cantorum, della chiesa di San Francesco, ha amplificato l’atmosfera preziosa del periodo natalizio. Quale migliore occasione per consegnare le targhe alle prime socie onorarie? La signora Maria Esposito, con grande sensibilità, ha generosamente sostenuto l’Associazione nella realizzazione dei suoi progetti. Con la riservatezza che la caratterizza, accompagnata da profonda attenzione per il patrimonio artistico della sua città e l’operato delle socie, ci ha spronate a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Ed è stato un onore consegnar-

le questo riconoscimento. Con altrettanta attenzione e con la sua professionalità, la signora Giuliana Gargiulo ha sostenuto l’operato ed i valori dell’Associazione. Anch’essa sorrentina, attrice con Eduardo, giornalista, scrittrice, sempre disponibile a dedicare il suo tempo e la sua passione ai nostri eventi, ha contribuito e continuerà a contribuire alla crescita dell’associazione con la passione che la contraddistingue. L’Associazione tutta è grata e riconoscente a due donne che da sempre si impegnano fattivamente per il proprio territorio e la sua complessità artistica. Questo momento emozionante, che per noi rappresenta la sintesi dei primi 10 anni, ma anche il futuro, le idee, i progetti che verranno, si è concluso presso il bellissimo Vivaio Ruoppo per un meritato brindisi.

XVI Giornata Nazionale FIDAM (Federazione Italiana Amici dei Musei) L

’associazione Amiche del Museo Correale ha avuto il piacere di partecipare alla XVI Giornata nazionale della FIDAM, Federazione Italiana Amici dei Musei. Un piacere, un vero piacere accogliere cittadini della penisola che non avevano ancora avuto modo di visitare due veri gioielli: il Palazzo Arcivescovile e la Chiesa dei Servi di Maria. Le sale dell’appartamento del Vescovo, ricche di ricordi come la mitra o l’altare racchiuso in un armadio, ci hanno illustrato la storia della città, i quadri ci hanno riportato alla mente episodi lontani nel tempo. Le scale della Chiesa dei Servi di Maria sono state una sorpresa per coloro che non conoscono questa particolarità, una Chiesa posta al primo piano e non al piano terra. Ovunque libri preziosi, abiti che i sacerdoti indossano in quelle particolari occasioni che si stampano nella mente, e infine un bellissimo presepe napoletano. E su tutto la calda accoglienza dei padroni di casa, Michele Fiorentino, Lidia Alberino, Diodato Morvillo. Il loro appassionato amore per i luoghi di cui si prendono cura ha colpito tutti i presenti! Ringraziamo coloro che hanno partecipato, davvero numerosi oltre ogni nostra aspettativa!


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

dalla Redazione

Premi e Riconoscimenti

Arte e poesia nel concorso Il presepe oggi S

i è conclusa la XLII edizione del Concorso di arte presepiale “Il Presepe oggi”, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso” in collaborazione con il Comune di Sorrento. Come avviene ormai da mol-ti anni, la cerimonia di premiazione si è svolta presso il teatro “Tasso” di Sorrento, affollato in ogni ordine di posti. A condurre la serata sono stati il direttore della manifestazione Salvatore Russo e Nella Pane, presenti il sindaco Giuseppe Cuomo e l’assessore alla Cultura Maria Teresa De Angelis. Ad essere premiati sono stati presepisti di ogni età, a partire dai più piccoli fino ai più maturi e affermati, ma soprattutto i bambini festanti delle scuole dell’infanzia ed elementari hanno occupato la scena per ritirare i premi accompagnati dalle loro

maestre. L’intento del Concorso è infatti quello di appassionare bambini e adolescenti alla tradizione antica del presepe sotto la guida esperta di autentici maestri, che a volte possono essere i loro stessi genitori o i nonni. Sono stati pure conferiti premi speciali intitolati alla memoria

13

di Antonino Fiorentino, ideatore della manifestazione, e dei presepisti Giovanni Antonetti e Mario di Martino. Ad alcuni presepi sono an-dati premi offerti dalla F.I.D.A.P.A. Penisola Sorrentina. Come avviene da alcune edizioni, inoltre, particolari riconoscimenti sono stati assegnati a presepi realizzati con materiali riciclati dalla società Penisola Verde, la quale intende in tal modo sensibilizzare i più giovani all’uso corretto delle risorse naturali. Alla premiazione della compe-

tizione di arte presepiale si è accompagnata anche quella del Concorso di poesia “Il Presepe oggi”, giunto alla sua terza edizione. Circa cento concorrenti di tutta Italia hanno presentate le loro liriche dedicate al tema del presepe e della Natività. La giuria, composta da soci del Centro “Capasso”, presieduta da Nives Reale, ha premiato quest’anno ex aequo le poesie di Silvia Favaretto (Venezia), Gianni Terminiello (Massa Lubrense) e Patrizia Stefanelli (Itri). Per l’edizione 2019, per la prima volta, il Centro “Capasso” ha voluto che i premi per i vincitori fossero realizzati dagli studenti del Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” di Sorrento. L’entusiasmo e la fantasia dei giovani di varie sezioni del Liceo, guidati dai loro docenti, hanno prodotto raffinate opere ispirate al tema della Natività, le quali hanno degnamente arricchito la manifestazione. Anche la sezione musicale del “Grandi” ha contribuito ad allietare la serata al teatro “Tasso” con l’esibizione di due flautiste in erba.

Federalberghi e l’Ente Bilaterale Turismo Campania consegnano il Premio Fedeltà a 17 lavoratori N

ella sede di Federalberghi Penisola Sorrentina è stato consegnato il Premio Fedeltà, promosso dai vertici dell’associazione col sostegno dell’Ente Bilaterale Turismo Campania A ritirare il prestigioso riconoscimento, nel corso della tradizionale cerimonia condotta dal giornalista Antonino Siniscalchi, sono stati 17 lavoratori del turismo andati in pensione nell’ultimo biennio al termine di una carriera che li ha visti per 25 o più anni al servizio della stessa azienda o nello stesso gruppo aziendale. Si tratta di sette ex dipendenti dell’Hilton Sorrento Palace: Luigi Esposito (cucina), Vittorio Marciano e Francesco Rapisarda (sala), Gennaro Romano (bar), Umberto Schettino (facchino), Giovanni Di Maio (direzione), e Gabriella Ruoppo (centralino). A loro si aggiungono Andrea Cioffi, per 27 anni chef de rang dell’Hotel President, Vittorio Ercolano, cameriere di Palazzo Guardati, Lina Barbone, in passato cameriera in servizio presso

le strutture del gruppo Manniello, e Salvatore Buonocore, con alle spalle una trentennale carriera da chef presso il Bellevue Syrene. Riconoscimento anche per Laura Iaccarino, receptionist dell’Hotel Jaccarino, Saverio Cuccaro, maitre dell’Hotel Mediterraneo, e Rosa Esposito, per anni in servizio presso l’Hotel Minerva.

Completano l’elenco dei premiati Raimondo Dare, Gennaro Minieri e Vittorio Palumbo, rispettivamente economo, idraulico e responsabile della caffetteria e dispensa del Grand Hotel Excelsior Vittoria. «La nostra associazione – ha sottolineato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina e membro del direttivo dell’Ente Bilaterale Turi-

smo Campania – desidera esprimere particolare gratitudine ai collaboratori che, evidenziando particolare impegno e passione, hanno messo le proprie energie a disposizione delle strutture ricettive locali contribuendo a rafforzare ulteriormente la cultura dell’ospitalità che ha reso la Costiera una delle mete turistiche più note e apprezzate in tutto il mondo».


14

1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

ALBERGHI HHHHHL

01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH

➔ 06 ➔ 22 34 02 25 57

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 La Pace 0818074775 Parco Principi 0818784644 La Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 Loreley Londres 08119022620

ALBERGHI HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50 77

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452

La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Mediterraneo 0818781352 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare Res. 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 Vue d’Or 0818073153 Villa Maria 0818781966 Zi’ Teresa 0818784619 Isabella 0810108238

ALBERGHI HHH

29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole

0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 A/15 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H

62 Linda 65 Nice 83 La Magnolia

0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

CARABINIERI Pronto Intervento 112 E/7 E/5 C/4 D/9

Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

E/5 D/12 E/9

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

D/8 F/10 D/8

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8 0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

CAMPINGS & VILLAGGI

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 Le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 Porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

OSTELLI

POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113

INFERMIERI

MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI

AEROPORTO - AIRPORT

Call center

Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

PORTO - HARBOUR

FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE

848888777

Viaggiare Informati 1518

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco

8.30 -11.30 English Mass Saturday 6.30 p.m Sunday 10 a.m.

8.00 - 10.00 - 11.30 S. Antonino Cattedrale 8.30 - 11.15 -17,30 - 19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 12.00 - 18,30 SS. Rosario 9,00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. Lucia 9.00 - 11.00 - 18.00 S. Anna 11.15 - 18.00 S. M. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

Chiostro di S. Francesco SORRENTO

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN GIOVEDI/THU

Ascensore per il Porto/spiagge - Lift to the Beach/Port ORARI DI APERTURA Gennaio/Febbraio/Marzo/Novembre/Dicembre 7,30 - 20,30 Aprile/Ottobre 7,30 - 23,00 Maggio 7,30 - 24,00 Giugno/Luglio/Agosto/Settembre 7,30 -01,00 Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

10.30 19.00


1981/2020: quarant’anni insieme

Febbraio 2020

n CURRERI SERVICE

n

Sorrento Capodichino

LINEA A M. LUBRENSE - CAPO - SORRENTO - META e vv. LINEA B Circolare SORRENTO (Porto) -SORRENTO (Stazione) LINEA C SORRENTO (Porto) - S. AGNELLO - PIANO e vv. LINEA D Circolare MARINA GRANDE - SORRENTO LINEA E Circolare STAZIONE - VIA DEGLI ARANCI - HILTON

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

Capodichino Sorrento

p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

FERMATE Sorrento (Stazione) S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Nuove Terme) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

n

• •

AUTOLINEE

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. Kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina

06.00 06.15 06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

ROMA - SORRENTO ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

15.00 18.15 18.30 19.00

Due corse da Lunedi a Sabato

• • • •

Domenica solo una corsa: da Sorrento alle 17.00 e da Roma alle 07.00

TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO 2/2 - 1/3 - 29/3 RUSSO Via degli Aranci Tel. 0818772310 9/2 - 8/3 - 5/4 ALFANI Corso Italia Tel. 0818781226 16/2 - 15/3 - 12/4 FARFALLA Piazza Tasso Tel. 0818781349 23/2 - 22/3 - 13/4 CANALE Corso Italia Tel. 0818781174

info point

IN PIAZZA TASSO E PRESSO STAZIONE CIRCUMVESUVIANA

GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071

Ogni 20 minuti - Every 20 minutes

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

MAROZZI

SORRENTO - ROMA

 ALISCAFO HYDROFOIL

AUTOLINEE SORRENTO

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M. SORRENTO 6.01 6.25 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 F 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

S.AGNELLO VICO 6.03 6.12 6.27 6.36 6.51 6.59 7.24 7.31 7.40 7.49 7.57 8.06 8.28 8.37 8.54 9.01 9.09 9.18 9.39 9.48 10.39 10.48 11.09 11.18 11.39 11.48 12.09 12.18 12.39 12.48 13.09 13.18 13.27 13.36 13.58 14.07 14.24 14.31 14.57 15.06 15.28 15.37 16.09 16.18 16.39 16.48 17.09 17.18 17.27 17.36 17.58 18.07 18.24 18.31 18.57 19.06 19.28 19.37 20.09 20.18 20.39 20.48 21.09 21.18 21.57 22.06

NAPOLI ERCOLANO V. REGINA 6.28 6.09 6.45 6.53 6.40 7.02 6.44 F 7.20 7.28 7.09 • 7.45 7.58 7.39 F 8.15 8.23 8.11 • 8.58 8.39 • 9.15 9.28 9.09 • 9.45 9.58 9.39 • 10.15 10.28 10.09 • 10.45 10.58 10.39 • 11.15 11.28 11.09 • 11.45 11.58 11.39 12.15 12.28 12.09 • 12.45 12.58 12.39 13.15 13.28 13.09 • 13.45 13.53 13.41 • 14.28 14.09 • 14.45 14.58 14.39 • 15.15 15.23 15.11 • 15.58 15.39 • 16.15 16.28 16.09 • 16.45 16.58 16.39 17.15 17.28 17.09 • 17.45 17.53 17.41 • 18.28 18.09 • 18.45 18.32 F 18.51 18.39 + 18.58 19.15 19.23 19.11 • 19.58 19.39 20.15 20.28 20.09 20.45 20.58 20.39 21.15 21.28 21.09 21.45 22.06 21.47 22.23

• •

• • • •

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.31 6.33 6.55 6.57 7.14 7.48 7.50 8.08 8.10 8.27 8.25 8.53 9.18 9.20 9.37 9.39 10.09 10.07 11.09 11.07 11.37 11.39 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.37 13.39 13.57 13.55 14.23 14.50 14.48 15.25 15.27 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.37 17.39 17.57 17.55 18.23 18.50 18.48 19.25 19.27 19.53 20.39 20.37 21.09 21.07 21.39 21.37 22.27 22.25

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.10 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.20 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 8.44 9.01 9.16 9.56 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.32 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 23.01

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.40 19.29 19.38 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.55 22.44 22.53

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

Riprende da marzo 2020 il servizio CAMPANIA EXPRESS Numero verde

800211388

15

SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO 07,15 f 08,30 * 08,45 ° 09,50 11,45 13,30 15,50 17,05

08,00 f 09,05 * 09.25 ° 11,20 13,00 15,15 * 15,35 ° 16,35 17.45

07.20 * 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25

09.00 11.00 13.00 15.00 17.15 18,25 *

operativo da lunedi a venerdi

* operato da NLG - f Feriale ° Festivo

NAVE VELOCE SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO FAST FERRY 07,45 07,00 09,25 14,40 19,25

CAREMAR Tel. 0818073077

n SITA

08,40 13,35 18,45

DAL 9 SETTEMBRE 2019 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI POSITANO POSITANO S.AGATA AMALFI SORRENTO TORCA 06.40 • F

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO

• 06.30 F • 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 H • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 F • 11.30 G • 12.30 H • 12.45 F • 13.00 S • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 F • 15.30 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.10 F • 19.00 G

• 06.20 G • 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G • Via S. Agnello /Meta •/S.Agata Via Priora

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA • a/da Torca MASSA L. + a/da Bivio Nastro Verde SORRENTO SORRENTO MARINA 05.15 F MARINA CANTONE 06.05 F CANTONE SORRENTO 07.00 G

05.50 07.25 08.05 08.30 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 14.00 14.00 15.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20

F

• F F • F F • G F • G S • F

H F H F F H F H F G G F H F G F

• • •

07.00 07.35 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 12.40 12.55 13.15 13.55 14.25 14.40 15.25 16.00 17.05 17.55 19.20 19.55 21.40

S F G G F G F F F G F G F F G F F G F F

• • • • • • • •

• a/da Torca

07.50 H 08.05 F 08.30 + F 09,00 F 09.15 + F 09.30 + H 10.00 + G 10.30 F 11.00 F 11.30 + G 12,15 F 13.00 + H 13.00 + S 13.15 G 14.00 + G 14.00 F 15.30 + F 16.15 G 17.00 + G 18.00 F 18.35 F 19.00 + G 19,40 F 20.05 H 20.15 F

07.50 07.50 09.00 09.00 09.30 10.30 11.30 12.15 12.15 13.35 14.00 15.30 16.15 18.00 20.15

F H F S H F S S H F F F G F F

06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08,35 + F 08.45 G 10.00 S 10.20 + F 10.50 + G 11.05 F 11.50 + S 11.50 + H 12.00 H 12,10 F 12.30 S 12.50 + G 13.00 G 13.35 + G 14.05 F 14.20 + S 15.25 + F 15.35 G 16.50 + F 17.05 F 18.20 + F 18.50 + F 19.20 + G 20.50 F

• • •

06.45 09.00 10.30 10.30 11.30 13.25 13.30 14.30 15.00 16.00 16.30 17.30 18.55 21.20

S G F H F S H F G F F G F F

• • • • • • • •

•• Fino a S. Agata Fino a Massa L.

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO


Ufficio Stampa Capri Watch

Un appuntamento di livello internazionale

Grande successo per l’Open Capri Watch organizzato dall’Accademia Tennis Napoli, giunto alla seconda edizione, che si conferma l’evento principe di inizio 2020 in Campania. Oltre 130 gli iscritti che hanno partecipato, sette le regioni rappresentate, tanti tennisti in gara con un passato in classifica mondiale. Il torneo è stata la prima occasione dell’anno per tanti giocatori di livello nazionale di misurarsi agonisticamente e di programmare così gli altri mesi di stagione invernale, in tornei e campionati. “Il Capri Watch Open sta diventando un appuntamento di livello nazionale - ha spiegato il direttore generale dell’Accademia Tennis Napoli Aldo Russo - con tutte le regioni del Centro-Sud Italia rappresentante da team e da singoli giocatori, che scelgono la nostra struttura, compresa la Sardegna, con una giocatrice di livello mondiale come Anna Floris che ha onorato il torneo. L’idea di un appassionato come Silvio Staiano è stata vincente, un torneo Open in gennaio ha per il tennis grande importanza sia nella preparazione della stagione sia nei programmi agonistici, ecco la notevole partecipazione. Presto bisseremo l’evento, intanto ci godiamo un evento che nei tre giorni del fine settimana appena concluso ha portato quasi mille presenze all’Accademia. Una vera festa del tennis in Campania”. L’Open Capri Watch nasce con la formula Rodeo (torneo in tre giorni e set a 4) da un’idea di Silvio Staiano, l’appassionato Ceo di Capri Watch, uno degli sponsor ufficiali della Federtennis, che tra i suoi testimonial

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82

vanta eccellenze mondiali come Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Marin Cilic. Staiano, insieme allo staff tecnico e dirigenziale dell’Accademia, ha progettato questo tipo di torneo, con un

Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com

successo di partecipanti da record in Campania, in una data particolare come la seconda metà di gennaio. Fra le donne si è imposta Anna Floris, atleta di livello interna-

zionale: la giocatrice sarda, già numero 129 del mondo negli anni del boom del tennis femminile italiano (Schiavone, Errani, Pennetta, Vinci) ha già vinto in carriera 12 tornei ITF. in finale la Floris ha superato la napoletana Lorenza Cuomo (2.7) 4-2 4-1. Nel torneo maschile titolo al napoletano Giovanni Cozzolino, punto di forza del New Torre del Greco in A1, vice campione campano assoluto in carica, che ha battuto in finale il sardo Marco Dessì, 2-4 4-1 7-2 (al tie break conclusivo). Ai due vincitori, oltre i premi del torneo, sono stati consegnati i tradizionali cronografi di Capri Watch, ormai griffe affermata e notissima nel mondo del tennis italiano e internazionale.

In Redazione Luisa Fiorentino e Mariano Russo

In copertina PROCESSIONE DI S. ANTONINO Foto di Antonino Fattorusso

Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi

Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

Pubblicità e Informazioni

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate e distribuite 5.000 copie per l’EditriceSurrentum


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.