Surrentum - Dicembre 2019

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Dicembre 2019

Anno XXXIX

10

Foto di Antonino Fattorusso

DICEMBRE 2019

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com

1


2

Dicembre 2019 C5

D9


Dicembre 2019

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

Benvenuti a Sorrento - Welcome to Sorrento

D

a quando ho il piacere di rivestire la carica di Sindaco di Sorrento, la nostra città non solo ha visto crescere ogni anno di più il numero di persone che la prediligono come luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze, ma ha anche ottenuto una serie di riconoscimenti ufficiali che, in qualche modo, certificano gli alti standard qualitativi della nostra offerta turistica. Evidentemente raccogliamo tanto i frutti del passato, quanto quelli degli sforzi che continuiamo a profondere per mantenere alte le tradizioni che hanno reso famosa ed apprezzata la nostra realtà sul fronte dell’ospitalità e dell’accoglienza. Pur di fronte ai lusinghieri risultati conseguiti nel corso degli anni, in ogni caso, siamo convinti che ci siano sempre margini per migliorare. Anzi devo aggiungere che cerco quotidianamente di rispettare un principio: quello secondo il quale “si può fare sempre di più e si può fare sempre meglio”! Ciò nonostante, con orgoglio posso affermare che Sorrento ha già compiuto importanti passi in avanti lungo la strada della salvaguardia ambientale e della viabilità. È da rilevarsi, infatti, che la nostra città, ormai già da due anni, può vantarsi di essere tra quelle che hanno meritato la “Bandiera Blu” assegnata dalla FEE alle località che si distinguono, tra l’ altro per l’ ottima qualità del mare. Tra le priorità che ci vedono impegnati, in ogni caso, restano quelle riconducibili all’esigenza di proporre un calendario di eventi, manifestazioni e mostre che non sia solo ricco, ma anche in grado di soddisfare le esigenze più diverse. Il nostro progetto strategico resta lo stesso di sempre: migliorare la qualità della nostra offerta e rendere la nostra realtà sempre più meritevole delle attenzioni di un pubblico internazionale. Nel porgervi il benvenuto, vi dedico il nostro inno: “Torna a Surriento”, nella speranza che, soddisfatti di quanto avete trovato, possiate positivamente valutare la possibilità di venirci a trovare di nuovo anche in futuro.

W

e are constantly committed in maintaining the traditions that have made Sorrento famous for its hospitality. For this reason the Municipal Administration, hoteliers and all touristic operators are busy because every stay or holiday in Sorrento turns into a pleasant experience to remember. Every year we see an increase in the number of visitors who prefer Sorrento for their stays as well as for flattering appreciations from the main national and international tour operators. This stimulates even more our desire to maintain high quality standards for the services offered and, in addition to the scenic, historical and architectural beauties that our territory offers, that guests and residents can appreciate our commitment to offering interesting, varied and alluring appointments. In metaphorically dedicating to everyone the famous song “Torna a Surriento” - hymn of our land we hope that his notes will feed you the desire to return to visit us again.

ON BEHALF OF THE ENTIRE TOWN I AM PLEASED TO WELCOME YOU. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

C8

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

3

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/VENERDÌ 8,30 - 16,00 - SABATO, DOMENICA E FESTIVI CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/FRIDAY 8.30AM – 4,00PM - CLOSED ON SATURDAY, SUNDAY AND BANK HOLIDAYS


4

Dicembre 2019

VILLA FIORENTINO SORRE apertura dal 30 novembre 20 SPAZI ESTERNI GIOSTRE E DIVERTIMENTO PER I PIU PICCOLI

Negli spazi esterni della villa sarà attrezzata un’area dedicata ai bambini con giostre e tanto altro per divertire i più piccoli nella festa più magica dell’ anno .

GIARDINO VILLA IL GIARDINO INCANTATO

il Natale a Villa Fiorentino 2019/2020

Una serie di luminarie natalizie posizionate nei giardini della villa, così da permettere i visitatori una passeggiata nel mondo incantato del Natale fatto di luci e colori.

GIARDINO SUPERIORE DELLA VILLA FATTORIA DIDATTICA Un percorso tra gli animali della fattoria, con la possibilità da parte dei bambini di fare anche un giro a cavallo di un pony e osservare da vicino tante specie di amici a 4 zampe.

D7

E7

Ristorante

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

’O PA R RU C C H I A N O 1868

LOCALE STORICO D’ITALIA HISTORICAL PLACES OF ITALY

For an unforgatble moment in a timeless setting, traditional cooking in an enchanting garden. Book a romanic table for you special occasion. (birtday, anniversary, wedding, honeymoon, etc.)

Info & Bookings: Tel. 0818781321 • Corso Italia, 71 - Sorrento


Dicembre 2019

ENTO 019 al 12 gennaio 2020 In alcune giornate dedicate, inoltre, un bellissimo appuntamento per i visitatori:

PELLICOLE IN CUCINA.

Saranno messe in scena da Marco Palmieri, Adriano Fiorillo e Giusy Freccia, all’interno della cucina dove si potrà ammirare l’antico focolare restaurato, alcune scene da film molto noti. Progetto ideato da Marco Palmieri e diretto da Adriano Fiorillo. All’ interno delle manifestazioni espositive ci sarà anche uno spazio sull’area porticata della villa, dedicato a

VILLA FIORENTINO SORRENTO Corso Italia, 53 - Tel. 081 8782284 info@fondazionesorrento.com www.fondazionesorrento.com

QED un contest fotografico social, lanciato da un collettivo di giovani, dedicato agli scatti più belli della Penisola Sorrentina.

In mostra i migliori 12 scatti che saranno il soggetto di un meraviglioso calendario per l’anno 2020.

augura a tutti

Lunedì - Venerdì: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 20:00 Sabato, Domenica e festivi: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 21:00 Il 24 e 31 dicembre: 10:00 - 18:00 Il 25 dicembre e il 1 gennaio: 17:00 - 21:00 Biglietto d’ingresso alla mostra € 2,00 I bambini al di sotto dei 10 anni e i residenti in Penisola Sorrentina (da Massa Lubrense a Vico Equense) Ingresso gratuito

L’accesso alle aree esterne è gratuito. Il ticket per usufruire delle attrazioni poste all’interno del Villaggio è a discrezione del fornitore del servizio.

buone feste

e vi da appuntamento a febbraio 2020 con iniziative per festeggiare

1981/2020

quarant’anni insieme

5


6

Dicembre 2019

ori paparo

ep editori paparo

cinemaf

VILLA FIORENTINO INEMAFOTOGRAFIA CINEMAFOTOGRAFIA SORRENTO 30.11.2019 - 12.01.2020 Fiorentino 30 nov. 2019 | 11 gen. 2020

.Paterno Fiorentino 30 nov. 2019 | 11 gen. 2020 Co Coll.Villa Spagnolo

I GRANDI MANIFESTI DEL CINEMA INTERNAZIONALE DAGLI ANNI ‘50 La Collezione Spagnolo-Patermo dispone di una raccolta di circa 5.000 manifesti originali d’epoca, dalle 7locandine di piccolo formato ai manifesti 6x3, dedicati alla promozione di film dei principali paesi del mondo. Una parte di essi sarà esposta per l’occasione a Villa Fiorentino. ep editori paparo

PIANO TERRA Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 08118379811

Christmas Shop

D8


Dicembre 2019

fotografiasorrento BEYOND THE SCREEN OLTRE LO SCHERMO Cinzia Camela

DIETRO LE QUINTE FEDERICO FELLINI negli scatti di Patrizia Mannajuolo

La fotografa Cinzia Camela ha immortalato fuori dal set, in circa 50 scatti, i principali protagonisti della scena cinematografica americana e internazionale.

La mostra è composta da circa 60 scatti realizzati dalla fotografa sul set del film “La città delle donne”, che propongono suggestivi “fuoriscena” dedicati al grande maestro del cinema italiano e ad attori del calibro di Marcello Mastroianni e Giulietta Masina.

PRIMO PIANO

SECONDO PIANO

la serra R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA I N S O R R E N T O Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - Piazza Tasso 34, Sorrento (at Hotel Excelsior Vittoria)

D9

7


8

Dicembre 2019

Protagonisti

Don Luigi Di Prisco Rettore della Basilica di Sant’Antonino, fulcro della devozione praticata dall’intera popolazione di Sorrento, proteso verso gli altri, spesso chiuso nei pensieri e devozioni, Don Luigi Di Prisco è il punto di riferimento di quanti ricorrono al Santo patrono, artefice di continui miracoli come testimoniano gli innumerevoli ex voto che affollano la cripta con la statua del santo. Sorrentino che, per tutta la vita, ha praticato la sua dedizione/missione nel suo paese, dopo anni in cui è stato il parroco della Cattedrale da tempo svolge la sua missione nella Basilica del santo. Ed è nella magnificenza di una chiesa, che lui stesso ha contribuito a riportare agli antichi splendori, dove anche la sagrestia è uno spazio museale per quadri, stampe e arredi, che si svolge l’intervista.

C8

Cominciando da lontano, vuole dirmi dove e come sono stati i suoi inizi? Sono nato a Sorrento, in una famiglia unita e gentile di operai, con due sorelle e un fratello minore. Abitavamo nel decumano maggiore di via San Cesareo, proprio di fronte alla Chiesa dell’Addolorata che qualche anno fa ho collaborato ai lavori di restauro per riportandola al suo splendore e riaprirla. Verso i dieci dodici anni ero un ragazzino irrequieto ma socievole che viveva sempre per la strada dove mamma veniva a cercarmi, tenendo in mano la cintura per intimidirmi (!), studioso per la sufficienza e non sportivo.

Pensando agli anni della formazione chi le ha insegnato di più? Innanzitutto mia mamma, donna dolce che con la sua forza mi ha aiutato tanto, e mio padre, marmista che ha sempre lavorato tanto, poi ha inciso molto nella mia formazione la signora Elvira Pagliuca, che chi è sorrentino non può avere dimenticato. Titolare di un negozio di grande prestigio al Corso Italia, mi prese a lavorare che avevo solo sei anni e fino a undici sono stato con lei per espletare piccoli servizi, commissioni semplici, consegne esterne un periodo che non ho mai dimenticato perché è stato fondamentale per la crescita.


Dicembre 2019

Come, quando e perché decise di diventare un sacerdote? Il tutto viene da lontano. Ho cercato sempre la mia strada e, pur con le ragazze non mi sentivo mai pieno e soddisfatto, ma tutto ha preso una svolta quando è entrato nella mia vita Padre Don Onorio Rocca, un sacerdote speciale, colto e di grande levatura intellettuale. Dopo anni di studio in cui mi sono diplomato come perito chimico, su suo suggerimento andai a fare il militare, anche per una possibilità più ampia di poter decidere della mia vita. Il periodo passato a Codroipo fu molto formativo e fui grato, anche a me stesso, di aver accolto il suggerimento di Don Onorio che mi aveva detto:” Sei fatto per essere sacerdote ma riflettici”. Dopo sei anni passati in seminario diventai prete Come fu presa in famiglia la sua decisione? Mamma fu contenta, mio padre no. Si è mai pentito della sua scelta? Assolutamente no tant’è che, dopo quattro anni di lavoro nella Ditta di Michele Gargiulo, entrai in seminario e in seguito Monsignor Serena, che prima di essere arcivescovo a Sorrento era stato Nunzio apostolico, mi mandò a Roma. Cosa nel suo percorso è stato realmente difficile? Venivo da una vita molto laica per cui anche gli anni di seminario mi sembrarono belli. In seguito, dopo essere diventato prete, tornato a Sorrento non è

stato facile reinserirmi e anche assumere una mentalità clericale. In che senso? Amavo andare in motocicletta…non mi era facile indossare l’abito sacerdotale e anche affrontare la difficoltà di avere un incarico in diocesi da parte del vescovo. In quegli anni venivano allontanati i preti giovani. Quale fu il suo primo incarico? Incontrando le comunità carismatiche per oltre dieci anni divenni animatore e diffusore di questo movimento a Sorrento, poi per cinque anni ho portato avanti l’incarico nella Chiesa di Sant’Anna alla Marina grande, anche insegnando religione al Liceo scientifico. Cosa è stato per lei l’insegnamento? Una delle esperienze più significative e gratificanti della mia vita. Stare con i giovani, seguirli e avere rapporti formativi, è una condizione di grande interesse. Ha fatto anche altro? Dopo l’incarico avuto dal vescovo di Vicario per la Pastorale, svolto per sei anni, sono diventato Parroco della Cattedrale fino ad essere Rettore nella Basilica di Sant’Antonino Quali sono state le funzioni principali svolte nel suo ruolo? Da Parroco in Cattedrale ho battezzato, cresimato e ordinato e dal primo giorno dell’ordinazione ho sempre detto messa in Cattedrale.

Ha fatto anche altro? Insieme all’Architetto Colucci e ad un Comitato presieduto dal Dott. Baldo Liguori, ho favorito, voluto e realizzato il restauro della Chiesa dell’Addolorata, che era chiusa per il terremoto del 1980, poi ho seguito tutti i recuperi e i restauri degli affreschi - e non solo - della Basilica di Sant’Antonino, restituendola alla sua bellezza e arricchendo lo splendore che ne è la caratteristica. Alla distanza, le è piaciuto essere più parroco o rettore? Il Parroco vive una paternità particolare con i suoi parrocchiani ma il Rettore è responsabile della vita dei sorrentini. La chiesa di Sant’Antonino è il cuore pulsante della vita dei sorrentini per la devozione ad un santo patrono che continua a fare miracoli come testimoniano gli ex voto che ogni settimana vengono portati nella cripta.

9

Ha mai vissuto una paura legata al sacerdozio? Da sacerdote non ho mai provato la paura. Ho sempre creduto alla presenza del Signore accanto a me. Un rimpianto o rimorso? Nessun rimpianto ma tanti rimorsi perché di errori ne ho fatti tanti! Don Luigi, dovendosi raccontare com’è? Sono ottimista, timido e rispettoso e mi sforzo di essere altruista, semplice e disponibile. Sorrento cos’è per lei? La mia casa.

Giuliana Gargiulo

Don Luigi, che cos’è la fede? E’ un dono di Dio. Naturalmente è anche il frutto o dell’educazione o di un itinerario esistenziale e personale. L’essenza della fede è credere che Dio ci ama. E’ forte in questo senso e in generale? Non mi considero un uomo forte ma credo che il Signore mi tiene la mano in testa! E’ stato, è ambizioso? Onestamente non lo sono stato mai ma sempre obbediente ai miei superiori senza mettere avanti la mia volontà.

That’s Amore ITALIAN WEDDING COLLECTION

E5


10

Dicembre 2019

A Marco D’Amore il Premio Pietro Coccia

Tutte le anteprime aperte alla Città. Una settimana di anteprime e proiezioni, da domenica 1 a sabato 7 dicembre al Teatro Tasso Reso noto il programma completo delle anteprime per la città di Sorrento, da domenica 1 a sabato

7 dicembre presso il Teatro Comunale Tasso nell’ambito della 42ma edizione delle Giornate Professionali di Cinema organizzate dall’ANEC, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, con la collaborazione dell’ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e il sostegno del Ministero per i Beni, Attività Culturali e Turismo e del Comune di Sorrento. Apertura in grande domenica 1 con la proiezione in versione originale sottotitolata di Cena con delitto, diretto da Rian Johnson e interpretato da un cast di star che annovera Daniel Craig, Chris Evans, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Don Johnson e Christopher Plummer. Lunedì 2 si prosegue alle ore 18 con un vero e proprio “cult” per ragazzi, ossia I Goonies di Richard Donner, restaurato in 4K per restituire la magia di un classico degli Anni Ottanta (interpretato dai giovani Sean Astin, Josh Brolin, Martha Plimpton). Alle 21 in programma il cortometraggio La scelta di Giuseppe Alessio Nuzzo, la cui protagonista Cristina Donadio sarà presente in sala, seguito dalla commedia Alessandra, un grande amore e niente più di Pasquale Falcone con Sergio Muniz, Sara Zanier e Piero De Silva, con una partecipazione straordinaria (anche in sala) del maestro Peppino Di Capri, alle cui canzoni è ispirato il film. Il programma di martedì 3 prevede la prima proiezione per le scuole, con La famosa invasione degli orsi in Sicilia, gioiello d’animazione firmato da Lorenzo Mattotti e tratto dall’opera di Dino Buzzati, e l’anteprima di Un sogno per papà di Julien Rappeneau, storia di legami familiari e calcio con Françsois Damiens, Ludivine Sagnier e André Dussollier. Mercoledì 4 altra proiezione per le scuole con La volta buona di Vincenzo Marra, con Massimo Ghini e Max Tortora (film che sarà poi riproposto anche per il pubblico cittadino venerdì 6). In serata, presso la Sala Sirene dell’Hilton e subito dopo la cerimonia di consegna dei Biglietti d’oro sarà la volta dell’anteprima de L’immortale, debutto alla regia di Marco D’Amore, che sarà presente in sala. Giovedì 5 alle ore 18 Café de Flore, film culto finalmente in arrivo in Italia diretto da Jean-Marc Vallée e, alle 21,30, Lontano lontano, la nuova regia di Gianni Di Gregorio (Pranzo di Ferragosto), anche interprete assieme all’indimenticabile Ennio Fantastichini e a Giorgio Colangeli, Daphne Scoccia, Roberto Herlitzka e Galatea Ranzi. Venerdì 6 La volta buona di Vincenzo Marra. Sabato 7 gran finale con doppio appuntamento: alle 18,30 il commovente film di Natale Qualcosa di meraviglioso, diretto da Pierre-François Martin-Laval e interpretato da Gerard Depardieu; alle 21,30 chiusura a “chilometro zero” con l’ultima regia di Fabio Massa Mai per sempre, che lo vede anche protagonista al fianco di Yuliya Mayarchuk, Massimiliano Rossi, Cristina Donadio, Gianni Ferreri, Massimo Bonetti (regista e parte del cast saranno presenti in sala). Tutte le informazioni su www.giornatedicinema.it

La 42ma edizione delle Giornate vedrà, come di consueto, consegnare i Biglietti d’Oro del Cinema Italiano nella serata di mercoledì 4 dicembre, alla Sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace, sede principale della manifestazione. Per l’occasione, il Premio Anec al regista esordiente sarà dedicato per la prima volta al fotografo Pietro Coccia, scomparso lo scorso 2 giugno e partner instancabile di tutte le precedenti edizioni delle Giornate: il primo artista a ricevere il premio sarà Marco D’Amore, attore beniamino del pubblico e adesso anche regista con il lungometraggio d’esordio “L’immortale”, nelle sale italiane dal 5 dicembre con Vision Distribution. Ancora a Pietro Coccia sarà intitolata la Sala Stampa della 42ma edizione delle Giornate Professionali di Cinema, per iniziativa dei responsabili dell’area comunicazione e stampa Gabriele Spila, Renato Rizzardi, Susanna Maurandi e Massimiliano De Carolis, in accordo con la direzione dell’Anec. “Al nostro amico Pietro – sottolinea Giorgio Ferrero, delegato presidenza Anec per le Giornate - riserveremo per il Biglietti d’Oro una poltrona, in prima fila al suo solito posto tra i suoi colleghi”.


Dicembre 2019

11

Grand Hotel Excelsior Vittoria P R E S E NTA

PINO CUTTAIA ANTONINO MONTEFUSCO Cena a 4 mani

Be Excelsior Vittoria

9/10

Grand Hotel Excelsior Vittoria DICEMBRE P R E S E NTA

PINO CUTTAIA ANTONINO MONTEFUSCO

Il Grand Hotel Excelsior Vittoria presenta un evento culinario straordinario: lo stellato Executive chef dell’Hotel Antonino Montefusco ospita Pino Cuttaia, Executive chef del due stelle Michelin La Madia, Licata. Due cene a 4 mani che avranno anche il sapore di recherche du temps perdu.

Cena a 4 mani

19.30

events@exvitt.it | T. +39 081877 7111

e x p e r i e n c e th e g ran d h ote l e xc e ls i o r vit to r ia

November | January

9 23 30

NOVEMBER NOVEMBER//NOVEMBRE NOVEMBRE

BRUNO BRUNOCANINO CANINO

PAVAROTTI PAVAROTTIGENIO GENIOPER PERSEMPRE SEMPRE

Concerto Concerto Privato Privato

Proiezione Proiezione film film

BRUNO BRUNOCANINO CANINO

THE THEDEFINITE DEFINITESTORY STORYOF OFTHE THEMAN MAN BEHIND BEHINDTHE THESCENE SCENE

Private Private Concert Concert

Film Film Screening Screening

NAPULE NAPULEÈÈ

NATALE NATALEÈÈ……TRADIZIONE TRADIZIONE

Lello Lello Esposito Esposito - Antonino - Antonino Montefusco Montefusco

Cena Cena della della Vigilia Vigilia

NAPULE NAPULEÈÈ

CHRISTMAS CHRISTMASISIS……TRADITION TRADITION

Lello Lello Esposito Esposito - Antonino - Antonino Montefusco Montefusco

Christmas Christmas Eve Eve dinner dinner

CENA CENAUNA UNAVOLTA VOLTA

NATALE NATALEÈÈ……POP POP

mrmr Lab Lab - Daniele - Daniele Sigalot Sigalot - Antonino - Antonino Montefusco Montefusco

Pranzo Pranzo didi Natale Natale

ONCE ONCEUPON UPONAADINNER DINNER

9/10

CHRISTMAS CHRISTMASISIS... ...POP POP

mrmr Lab Lab - Daniele - Daniele Sigalot Sigalot - Antonino - Antonino Montefusco Montefusco

9/10 15 20

DECEMBER DECEMBER//DICEMBRE DICEMBRE

PINO PINOCUTTAIA CUTTAIA ANTONINO ANTONINOMONTEFUSCO MONTEFUSCO Cena Cena a4 a mani 4 mani

27/29 24 25 30 31

DECEMBER DECEMBER//DICEMBRE DICEMBRE

Christmas Christmas lunch lunch

FRANCESCO FRANCESCONICOLOSI NICOLOSI

DICEMBRE

PINO PINOCUTTAIA CUTTAIA ANTONINO ANTONINOMONTEFUSCO MONTEFUSCO

Concerto Concerto Privato Privato

FRANCESCO FRANCESCONICOLOSI NICOLOSI Private Private Concert Concert

EXCELSOIREE EXCELSOIREE MORE MOREISISMORE MORE- -LESS LESSISISAABORE BORE Veglione Veglione didi Fine Fine Anno Anno

Perfection Perfection times times two two

EXCELSOIREE EXCELSOIREE Il Grand Hotel Excelsior Vittoria presenta un evento culinario straordinario: MORE MOREISISMORE MORE- -LESS LESSISISAABORE BORE EXCELSIORENVOGUE EXCELSIORENVOGUE lo stellato Cuttaia, Défilé Défilé etet Dînatoire Dînatoire Executive chef dell’Hotel Antonino Montefusco ospita PinoNew New Year's Year's Eve Eve Party Party EXCELSIORENVOGUE EXCELSIORENVOGUE Executive chef del due stelle Michelin La Madia, Licata. Défilé Défilé etet Dînatoire Dînatoire Due cene a 4 mani che avranno anche il sapore di recherche du temps perdu. JANUARY JANUARY//GENNAIO GENNAIO “VINCERÒ: “VINCERÒ:ILILRACCONTO RACCONTO DIDIUNA UNAVITA VITASTRAORDINARIA” STRAORDINARIA” Omaggio Omaggio a Luciano a Luciano Pavarotti Pavarotti

“VINCERÒ: “VINCERÒ:THE THESTORY STORY OF OFAN ANEXTRAORDINARY EXTRAORDINARYLIFE” LIFE” Tribute Tribute toto Luciano Luciano Pavarotti Pavarotti

1

BRUNCH BRUNCHDIDICAPODANNO CAPODANNO Dialog Dialog Trio Trio Francesco Francesco Nastro, Nastro, Beppe Beppe LaLa Pusata Pusata e Aldo e Aldo Vigorito Vigorito

19.30

NEW NEWYEAR'S YEAR'SBRUNCH BRUNCH

Dialog Dialog Trio Trio Francesco Francesco Nastro, Nastro, Beppe Beppe LaLa Pusata Pusata and and Aldo Aldo Vigorito Vigorito

events@exvitt.it | T. +39 081877 7111


12

Dicembre 2019

Al via M’Illumino d’Inverno Musica, gastronomia, arte, danza, intrattenimento. Accensione delle luminarie il 22 novembre.

Tre mesi di appuntamenti, ospitati al teatro Tasso di Sorrento,

oltre quaranta eventi, dal cinema alla musica, dalla gastronomia all’arte, dalla danza a vari momenti di intrattenimento. L’amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, vara il cartellone di iniziative nell’ambito della dodicesima edizione di M’Illumino d’Inverno, che da novembre alla fine di gennaio, accompagnerà turisti e visitatori. Il cartellone, promosso in collaborazione con la Fondazione Sorrento e con Federalberghi Penisola Sorrentina, parte il 22 novembre con l’accensione delle luminarie natalizie, che trasformano la cittadina costiera in un elegante salotto a cielo aperto, meta di migliaia di curiosi che accorrono per ammirare giochi di luce e il maestoso Albero di Natale alto 25 metri che svetta sulla centralissima piazza Torquato Tasso. L’indomani, e fino a domenica 24 novembre, torna l’appuntamento con Shopping sotto l’albero, promosso dall’assessorato al Commercio in collaborazione con i commercianti, con promozioni e offerte nei vari negozi aderenti, animazioni e street band. A fare da cornice alla due giorni, lo Street Food Village in piazza Angelina Lauro, con degustazioni di vari prodotti enogastronomici. Sempre il 23 novembre, alle ore 21, l’esibizione di BandAdriatica darà il via l’edizione invernale 2019 di Sorrento Incontra, organizzata da Arealive e Crdl con la direzione artistica di Mvula Sungani. La rassegna multidisciplinare proseguirà sempre al teatro Tasso con Foja (8 dicembre), Neapolis Mantra (21 dicembre), Lorenzo Girotti e Damiano (11 gennaio), Cyrus e BamBi (18 gennaio) e con un ospite speciale che verrà annunciato nei prossimi giorni. Ancora musica e danza, il 28 novembre, alle ore 21, con Fantasmagoria, lo spettacolo firmato da Sabrina Di Monda: l’intero ricavato della serata andrà devoluto alle bambine della Casa della Carità in Benin. Dall’1 al 7 dicembre, il grande schermo sarà protagonista di numerose anteprime, con attori, registi, sceneggiatori e protagonisti programmate nell’ambito della 42ma edizione delle Giornate Professionali del Cinema, promosse dall’ANEC, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema in collaborazione con l’ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive. Dal 5 all’8 dicembre, un appuntamento per tutti i golosi, Chocoland, la fiera del cioccolato artigianale che animerà corso Italia con produzioni di maestri cioccolatieri di tutta Italia. Spazio nuovamente alla musica, dal’11 a 13 dicembre, con start alle ore 19.30, con Sorrento Jazz, la storica rassegna dedicata ad uno dei generi più amati di tutti i tempi con ospiti Ava Trio (11 dicembre), Rita Marcotulli (12 dicembre), Mirko Gisonte (13 dicembre). Da una collaborazione tra Sorrento Jazz e il Rotary Club Sorrento nasce invece la serata speciale con Gino Rivieccio in programma per il 14 dicembre alle ore 21. Il 20 dicembre, alle ore 21, la terza edizione del concerto dedicato ad un mito come Luciano Pavarotti, promosso dalla fondazione che porta il suo nome. Il 17 dicembre, spazio alla beneficenza, con il Concerto di Natale per Telethon, a cura del liceo artistico Francesco Grandi. “Tra gli altri eventi si segnala il Capodanno in piazza con gli attesi fuochi pirotecnici e tanta musica dopo la mezzanotte - spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo - Anche per questa edizione di M’Illumino d’Inverno abbiamo puntato sulla diversificazione dell’offerta, così da venire incontro alle esigenze dei pubblici più disparati. Ma sopratutto sulla qualità degli eventi, degli artisti, dell’intrattenimento destinato a residenti e a visitatori”.

15 Novembre

6 e 7 Dicembre

Presentazione del libro “La ferita che cura” della prof.ssa Chiara Scardicchio

Corso Italia – Largo Cattedrale dalle ore 17,00

Teatro della Cattedrale SS. Filippo e Giacomo ore 18,30

22 Novembre

Piazza Tasso ore 18,00

Accensione delle luminarie con la diretta radiofonica di Radio Kiss Kiss Piazza Lauro

Street Food Village Piazza Tasso

Teatro dei Burattini Teatro Tasso ore 20,00

Premio Paolo Leonelli IV Edizione

23 Novembre Piazza Lauro

Street Food Village Shopping sotto l’Albero con animazioni da strada e street band Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Incontra Band Adriatica

24 Novembre Piazza Lauro

Piazza Tasso Teatro dei Burattini

Serata di Fraternità… un Panino in Amicizia Il ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza

8 Dicembre

Piazza Tasso Teatro dei Burattini Basilica di S. Antonino ore 18,30

Concerto dell’Immacolata a cura del Coro di S. Antonino Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Incontra Foja

10 Dicembre

Chiesa dell’Addolorata ore 18,00

“Natività: LUCE NEL MONDO” con Marco Palmieri

11 Dicembre Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Jazz Ava Trio - Digging the Sand

12 Dicembre Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Jazz Rita Marcotulli Trio

Street Food Village

13 Dicembre

Shopping sotto l’Albero con animazioni da strada e street band

Teatro Tasso ore 19,00

Teatro Tasso ore 18,00

Presentazione Caccia al Tesoro

25/26 e 27 Novembre Chiostro di San Francesco

Inform Art a cura del Liceo Artistico Grandi

28 Novembre

Chiostro di S. Francesco (fino al 6 gennaio)

Diversabilarte

Teatro Tasso

Fantasmagoria 4

30 Novembre

Piazza Tasso e Corso Italia

Street band

Sorrento Jazz Mirko Gisonte in Mediterranean live

14 Dicembre Piazza Tasso e Corso Italia

Street band

Teatro Tasso ore 21,00

Sorrento Jazz Serata Rotary Gino Rivieccio in “Mettetevi comodi”

15 Dicembre

Piazza Lauro dalle ore 10,00 alle ore 13,00

Raduno auto d’epoca

17 Dicembre Teatro Tasso ore 20,00

Teatro Tasso ore 21,00

Concerto di Natale per Telethon a cura del Liceo Artistico “F. Grandi”

1-7 Dicembre

20 - 21 e 22 Dicembre

Sorrento Incontra Levante Teatro Tasso

Giornate Professionali di Cinema

5, 6, 7 e 8 Dicembre Corso Italia

Chocoland La terra dei golosi Fiera del cioccolato artigianale

Circolo dei Forestieri

1° Chess Festival Città di Sorrento

hP


Dicembre 2019

20 Dicembre Basilica di S.Antonino ore 18,30

Concerto “Natale all’Opera” Valeria Ioviero, soprano Lucia Piatto, pianista Teatro Tasso ore 20,00

Concerto Fondazione Pavarotti

21 Dicembre Piazza Tasso e Corso Italia

Esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico “Piedigrotta Sorrentina” Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Incontra Neapolis Mantra

Chiesa della SS.ma Annunziata ore 19,30

26-27- 28-29 Dicembre 1-2-4-5-6-11-12 Gennaio Località Casarlano

PRESEPE VIVENTE

26 Dicembre

Piazza Tasso Teatro dei Burattini Corso Italia dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Babbo Natale in Vespa

Cattedrale di Sorrento ore 19,30

Concerto di Natale a cura del Coro “D. Antonio Izzo”

27 Dicembre Sala Consiliare ore 18,00

31 Dicembre

6 Gennaio

Piazza Tasso ore 18,00

Piazza Tasso ore 12,15

Ciuccio di Fuoco con l’esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico “Piedigrotta Sorrentina” e con la partecipazione di Marco Palmieri Piazza Tasso ore 23,00

Festa di Capodanno

q

tutti in piazza

1 Gennaio

Marina Piccola di Sorrento ore 01,00

Fuochi Pirotecnici

Basilica di S. Antonino ore 17,00

“Insieme verso il Natale” Corale N.S. di Lourdes, Corale S.M. del Lauro di Meta e Coro S. Monica

Concerto Natalizio “Jingle Bell Rock” con la band “Sea Sound Hunters”

22 Dicembre

28 Dicembre

Concerto di Capodanno S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Ensemble Orchestra

Piazza Tasso e Corso Italia

Piazza Tasso

Chiesa di S.Francesco ore 19,30

Street band

Coro Schola Cantorum S. Francesco Corso Italia Cerimonia d’inizio Caccia al Tesoro di Natale

Concerto di Natale a cura di Ensemble “Sorrento in Musica”

24 Dicembre

29 Dicembre

Via degli Archi c/o Pizzeria “Da Gigino” dalle ore 11,00 alle ore 15,00

“Tiemp bell e na vot” e Pizza fritta napoletana

25, 26 e 27 Dicembre

Caccia al Tesoro di Natale

25 Dicembre Chiesa SS. Annunziata ore 18,00

Concerto di Natale in memoria di Bianca Gambardella Acampora S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Chamber Orchestra Piazza Tasso Teatro dei Burattini

Cattedrale ore 19,30

Chiesa del Rosario ore 19,30

“Christmas Note” a cura dell’A.ne “Cantantibus organis” M° Luigi Somma, tenore Italia Fiorentino, soprano M° Michele Cafiero, organista

30 Dicembre

Piazza Tasso Teatro dei Burattini

Fanfara del Bersagliere

Santuario del Carmine

Santa Messa e Processione di Gesù Bambino con la partecipazione del Complesso Bandistico Città di Sorrento a seguire spettacolo di fuochi pirotecnici Teatro Tasso ore 20,30

SorrentO per la Solidarietà

9 Gennaio

Museo Correale di Terranova ore 18,00

Cristina Donadio in PICCOLA SUITE IN BLU MINORE

11 Gennaio Teatro Tasso ore 19,00

Teatro dei Burattini

Sorrento Incontra - Serata Giovani Cantautori Lorenzo Girotti e Damiano

3 Gennaio

13 Gennaio

Basilica di S.Antonino ore 19,30

Concerto Sacro “Te Deum Laudamus” a cura dell’Associazione Armonici Intarsi

4 Gennaio Piazza Tasso e Corso Italia

Esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico “Piedigrotta Sorrentina”

5 Gennaio Località Priora

31 Dicembre

Festa della Befana

Teatro Tasso ore 11,30

Teatro Tasso

Piazza Tasso Teatro dei Burattini

Premiazione Caccia al Tesoro di Natale

Concerto di Fine Anno S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Chamber Orchestra

Mandolini Accademia Internazionale

via Fuorimura, Piazza Ganci dalle ore 18,00

“È asciut pazz o’padron” a cura della Pizzeria “Da Michele”

18 Gennaio Teatro Tasso ore 19,00

Sorrento Incontra - Serata Giovani Hip Hop e Pop Cyrus e BamBi

26 Gennaio Teatro Tasso ore 17,00

Premiazione DEL CONCORSO “Presepe OGGI”

gX

il piacere di indossare un accessorio fatto a mano

BOTTEGA ARTIGIANA E11

13

Via degli Aranci 107 Sorrento m +39 3334690925 E MGD Bags Collection Q m.g.d. bottega artigiana


14

Dicembre 2019

dalla Redazione

Per la rassegna “M’illumino d’inverno”

I Concerti di Natale 2019/20

CONCERTI DI NATALE A SORRENTO 2019 /2020 The S.C.S. Sorrento Concert Society Christmas Music Festival Direzione artistica: Paolo Scibilia In collaborazione con Comune di Sorrento Rassegna M’ Illumino d’ Inverno Mercoledì 25 dicembre, ore 18.00 Chiesa della S.S. Annunziata

CONCERTO DI NATALE CHRISTMAS CONCERT

In memoria di Bianca Gambardella Acampora S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL CHAMBER ORCHESTRA Musiche per il Natale

The “S.C.S. Sorrento Concers La “S.C.S. Società di Concerti di Society” has scheduled the

Sorrento” ha programmato l’edizione 2019 /2020 della rassegna “Concerti di Natale” in Penisola Sorrentina. Il direttore artistico, M° Paolo Scibilia, così commenta: “L’ iniziativa arricchisce ulteriormente il programma artistico e culturale del territorio. L’alta qualità artistica ed i programmi accessibili all’ascolto assicurano il successo degli eventi, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi con quelle della grande musica.

2019/2020 edition of “Christmas Concerts” in the Sorrento Peninsula. The art director, M° Paolo Scibilia, asserts: “This initiative further enhances the artistic and cultural program of the country. The high artistic quality and accessible programs to listen to ensure the success of ‘event, combining the architectural harmony of the places with the great music. Concerts are organized together with City of Sorrento, inside of the season “Millumino d’ Inverno”.

Martedì 31 dicembre, ore 11.30 Teatro Tasso

CONCERTO DI FINE ANNO END OF THE YEAR CONCERT

S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA Strauss, musica viennese e dintorni Mercoledì 1 gennaio, ore 17.00 Basilica di Sant’ Antonino

CONCERTO DI CAPODANNO NEW YEAR CONCERT

S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL ENSEMBLE ORCHESTRA Musica per il Nuovo Anno INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI FREE ADMITTANCE INFO Azienda Autonoma Turismo Official Tourist Board Sorrento S. Agnello - Tel. (+39) 081.8074033 www.sorrentotourism.com www.societaconcertisorrento.it www.comune.sorrento.na.it Il programma potrebbe subire variazioni Program and timing may be subject to slight variations

D7

CLASSICS

Ketty

D10


Dicembre 2019

15

La partecipazione, gratuita è aperta a tutti, nelle sezioni a) Abitazioni private b) Abitazioni private “ragazzi” c) Presepi in miniatura d) Associazioni e Chiese e) Grafica e Pittura f ) Scuole g) Presepi viventi

Il Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso”, con il Patrocinio del Comune di Sorrento, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura, e in collaborazione con F.I.D.A.P.A. Penisola Sorrentina e Penisola Verde s.p.a., promuove per il Natale 2019

la XLII Edizione del Concorso

memorial

Antonino Fiorentino

La consultazione del Regolamento e l’iscrizione al concorso è possibile entro e non oltre il giorno 9 dicembre 2019 compilando le schede di partecipazione disponibili presso: Tipografia Petagna, Via P. R. Giuliani 26, Sorrento; Raffaele Ortenzia, C. Italia 123, Sant’Agnello; Edicola “Punto e virgola”, C. Italia 51, Piano di Sorrento; Edicola News Center, Via Caracciolo - Casale, Meta; Hotel Sporting, Vico Equense; Antonino Del Duca, Via dei Campi 26, S. Agata. oppure comunicando dati anagrafici, residenza, telefono e sezione del concorso alla quale si intende partecipare all’indirizzo di posta elettronica centrostudi.capasso@libero.it. Per ulteriori informazioni tel. 081/808.07.01; cell. 3393839971.


16

Dicembre 2019

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) Chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

D8

(7) Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)

(3) Cattedrale

(4) Campanile del Duomo (5) Episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) Casa Correale in Piazza Tasso

(6) Casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D8


Dicembre 2019 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

(18) Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

17

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

IL LIMONE DI SORRENTO SPONSOR DELLA

Coppa del Mondo della gelateria Il gelato conferma il suo ruolo di protagonista alla 41ª edizione di Sigep dal 18 al 22 gennaio 2020 presso la Fiera di Rimini.

L

’evento più atteso del 2020 è la Coppa del Mondo della Gelateria, evento a cadenza biennale in cui 12 squadre da tutto il mondo si sfideranno per conquistare il podio alla Coppa del Mondo della Gelateria 2020. Giunta alla sua IX edizione, la Coppa del Mondo della Gelateria si rivolge ai professionisti della gelateria, pasticceria, cioccolateria ed alta gastronomia selezionati in tutto il mondo e offre un’occasione unica di confronto e stimolo delle singole professionalità. L’Azienda Agricola di Osvaldo Galano sarà sponsor ufficiale della Coppa del Mondo portando il Limone di Sorrento nelle ricette dei maestri gelatieri. L’Azienda Agricola Galano nasce nel 1942 ed è immersa nel verde delle bellissime colline di Sorrento ad un’altitudine di circa 200 metri sul mare. La proprietà si estende per oltre 2 ettari ed è coltivata con i tipici Limoni di Sorrento a marchio IGP. L’azienda possiede altri 3 ettari di limoneti rientranti nel comprensorio geografico tutelato dal marchio Limone di Sorrento IGP con una produzione annua di circa 180 tonnellate. La raccolta dei limoni di Sorrento viene effettuata rigorosamente a mano, per impedire che il frutto possa essere danneggiato. I limoni Galano sono commercializzati in tutta l’Italia per rispondere alle nuove richieste del mercato, rispettando la sostenibilità

www.sigep.it

ambientale. Una parte dei limoni Galano sono trasformati, nel laboratorio di famiglia, in bucce e succo per essere poi venduti con successo nel canale della gelateria e pasticceria. Il Limone di Sorrento è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per il suo meraviglioso e unico e profumo e per la sua alta qualità. Il Limone di Sorrento è apprezzato in tutto il Mondo poiché ricco da un punto di vista quali-quantitativo in oli essenziali. Il Limone di Sorrento sarà un protagonista importante, sotto gli occhi di più di 200.000 visitatori, della Coppa del Mondo della Gelateria, nella centralissima HALL SUD con lo Stand dell’Azienda Agricola Galano.

www.coppamondogelateria.it

Azienda Agricola di Galano Osvaldo Via Campagnano, 7 80067 Sorrento (NA) limonidisorrentogalano@gmail.com Ufficio Commerciale: +39 3467787238 www.aziendaagricolagalano.com

Vi aspettiamo numerosi a Rimini!

D9

D12

IONALCEALI Z O M O R P OVO LO VENDITA PER RINN

SU TUTTA

Follow us

carmela_celentano

E

LA MERC OM

SALES PR

VATIONS

R RENO OTION FO

D8 C8


D9

Vico S. Aniello

The Terrazza Bosquet Restaurant offers an elegant combination of regional and Mediterranean Gourmet cuisine, using fresh, local produce including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. Book a table on T. 081 877 78 36 Piazza Tasso 34, Sorrento www.exvitt.it/bosquet

Bougainvillea Square

D10

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

D7

ice cream crepes waffels cappuccino sandwiches

Piazza Tasso, 31 SORRENTO tel. 081 18165912

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D9

D9

D9

E6

D9

C8


24 Dicembre 2019 Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

C7

D8

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

E7

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768

F7

BUONE FESTE

Arrivederci a Primavera • See you again at springtime

D9

C7

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604


Dicembre 2019

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.

Il Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso”, in collaborazione con “Franco Di Mauro Editore”, indice la terza edizione del premio letterario “Il Presepe oggi” per le migliori tre poesie sul tema del Presepe. Regolamento 1. Chi partecipa al concorso deve avere compiuto almeno 18 anni al 31 dicembre 2019. Il concorrente deve inviare una poesia in italiano o in dialetto sul tema del Presepe. Le poesie non dovranno eccedere i trenta versi e, se scritte in dialetto, dovranno essere corredate di una versione in italiano. 2. Le opere devono essere inedite e non verranno restituite. 3. I lavori che non rispetteranno le modalità del punto 1 verranno esclusi dal concorso. 4. Il partecipante dichiarerà di essere l’unico ed esclusivo proprietario della poesia e sarà pertanto unico responsabile civile e penale di eventuali controversie riguardanti le sue fonti ed il suo contenuto. 5. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 4 gennaio 2020 tramite posta elettronica all’indirizzo concorso.letterario.presepeoggi@gmail.com 6. Le opere in concorso dovranno pervenire in un file di formato PDF, il cui nome corrisponderà al titolo della poesia; non recheranno firme o altri segni di riconoscimento. Un secondo file, il cui nome sarà “L’autore”, parimenti in formato PDF, inviato contestualmente al primo, dovrà recare: 1) le prime due righe della poesia; 2) i dati anagrafici e l’indirizzo dell’autore; 3) la dichiarazione di proprietà dell’opera; 4) un indirizzo e-mail ed un recapito telefonico per la trasmissione di informazioni sullo svolgimento del concorso. 7. Il Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso” declina ogni responsabilità per eventuali disguidi. 8. Il giorno 15 gennaio 2020 una giuria composta da soci del Centro “B. Capasso” decreterà le tre poesie da premiare ex aequo. 9. I vincitori, avvisati in tempo utile, ritireranno personalmente i premi a loro assegnati domenica 26 gennaio 2020 nel teatro “Tasso” di Sorrento e le opere premiate saranno lette da un fine dicitore. 10. I tre vincitori ex aequo saranno premiati con un’opera appositamente realizzata dal Liceo Artistico - Musicale “F. Grandi” di Sorrento. Inoltre riceveranno pubblicazioni sul tema presepiale di “Franco Di Mauro Editore” e altri libri del Centro “B. Capasso”. 11. Il verdetto della giuria è incontestabile, insindacabile e inappellabile. 12. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.

PREMIO LETTERARIO Il Presepe oggi

but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

25


26

Dicembre 2019

Terminato il restauro del Sedil Dominova

Il monumento riapre alla Città

S

edil Dominova, antica e preziosa sede di una parte della nobiltà sorrentina, torna a splendere dopo i recenti lavori di restauro e di risanamento conservativo. Il monumento è stato restituito a cittadini e visitatori giovedì 31 ottobre, alle ore 17 e trenta, nel corso di una cerimonia alla quale ha preso parte il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l’assessore al Patrimonio, Rachele Palomba, Teresa Elena Cinquantaquattro, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, lo storico Mario Russo, i tecnici comunali, Alfonso Donadio e Rita Barone, il progettista, Antonino Aprea ed il restauratore Calogero Vetro, moderati dalla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo. Il concerto di musica barocca della Baroque Chamber Ensemble, in collaborazione con la Società Concerti Sorrento ha chiuso l’incontro. Rimasto sostanzialmente inalterato nella sua struttura quattrocentesca, il monumento è composto da un portico quadrangolare proiettato sulla pub-

blica via per due lati ed in un ambiente interno e sovrastato da una cupola rivestita con tipiche maioliche napoletane. Le pareti interne della sala sottostante la cupola, sono finemente affrescate, con un impatto scenografico dovuto alle quinte prospettiche. I lavori hanno riguardato interventi per consolidare la struttura portante della calotta, per risanare le parti secondarie del manufatto, i paramenti esterni, gli intonaci e gli affreschi. “Per me seguire il restauro del complesso monumentale Sedil Dominova è stato innanzitutto un onore oltre che una enorme emozione - commenta l’assessore Rachele Palomba che ha seguito l’intero svolgersi dei lavori - Il sedile è uno dei pochi sedili di porta, in tutta Italia, rimasto nei secoli ancora intatto. Con questo importante lavoro è stato restituito alla città uno dei simboli della nostra identità e della nostra storia, meta straordinaria nel cuore del nostro centro storico dei tantissimi turisti che visitano ogni anno Sorrento”.

Museo Correale di Terranova

Restauri al Museo

Nel mese di dicembre 2019 saranno presentati al pubblico i restauri dei dipinti “Andata al Calvario”– sec. XVIII, di Giuseppe Bonito, “Fiori con brocca e bacino di rame”– sec. XVII, di Andrea Belvedere, “Il sogno di Giuseppe” – sec. XVII/XVIII, di Giacomo del Po e “La Pietà” – sec XVII, di Andrea Vaccaro. Le importanti opere restaurate da Alessandra Cacace e Andrea Porzio, in laboratori organizzati nelle sale museali, sono stati eseguiti sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza SABAP di Napoli e resi possibili grazie al contributo economico della Regione Campania.

Filippo Merola


27

Dicembre 2019

Museo Correale di Terranova

Il Presepe Napoletano

Anche quest’anno il Museo Correale ripropone il Presepe realizzato dai Maestri sorrentini Antonino Paturzo e il figlio Valentino, che sarà inaugurato il 4 dicembre prossimo alle ore 16.30.

L

a richiesta di poter allestire nuovamente un presepe al Museo, è stata con entusiasmo condivisa dal Presidente del Museo Gaetano Mauro e dal Direttore. Sarà una grande occasione per attirare i turisti al Museo e contemporaneamente godere la “Sorrento natalizia” con la bellissima luminaria e i tanti eventi organizzati dal Comune. Il Presepe napoletano non è la semplice rappresentazione della Natività, ovvero della nascita di Gesù Bambino a Betlemme. ma anche la complessità del suo impianto scenografico, il profondo simbolismo che ne permea ogni singolo elemento, anche quelli apparentemente più insignificanti e banali. Nel Presepe napoletano nulla è lasciato al caso, ogni singolo oggetto, ogni singola figura, sono posizionate in modo preciso per raccontare una storia, per trasmettere un’emozione, per dar vita a un equilibrio tanto fragile quanto necessario. Un equilibrio perfetto che è lo stesso su cui si basa l’ordine del mondo, ovvero quello tra forze apparentemente C11

E7

in contrasto, opposte, ma che in realtà trovano proprio nel loro bilanciarsi la loro ragione d’essere: vita e morte, bene e male, luce e oscurità. Questo e altro si nasconde dietro i luoghi e i personaggi del Presepe napoletano. Fin dal 1921, anno che attesta la presenza di un Presepe nella zona di Napoli, il Presepe fu considerato una rappresentazione non solo religiosa, ma anche di grande pregio artistico. Ma è nel ‘700 che il Presepe napoletano conosce la sua massima popolarità. Non più appannaggio esclusivo di chiese e luoghi di culto, diventa un elemento di pregio per i palazzi dell’aristocrazia, che fanno a gara per aggiudicarsi le opere migliori degli artisti più famosi e rinomati. I personaggi sono realizzati in filo metallico ricoperto di stoppa, con testa e membra in legno dipinto, e, successivamente, in terracotta. Nei presepi napoletani moderni ci sono addirittura delle scene in movimento che rendono più dinamica e splendida da guardare l’intera creazione: è ormai da diversi anni infatti che spesso si

Filippo Merola - Direttore del Museo Correale utilizza un meccanismo particolare mediante il quale si ricicla dell’acqua che viene utilizzata per dar vita ad una vera e propria cascata oppure dei led piazzati strategicamente in alcuni punti che, oltre a rappresentare delle vere e proprie fonti di luce, possono anche essere utilizzate ad esempio come luce generata dal fuoco proveniente dal forno del panettiere, creando un’atmosfera ancora più intima e realistica: questa scelta può lasciar perplesso più di un purista del presepe, ma per il pubblico di massa, vedere queste rappresentazioni è una vera e propria gioia per gli occhi. Opera mirabile quella della rappresentazione della nascita di Gesù dei Maestri Paturzo, che con maestria e professionalità proseguono la tradizione di famiglia, tramandata da diverse

generazioni, rappresentando, con effetti scenografici e giochi di luci e colori, scorci della Napoli settecentesca. Ricco di immagini di vita popolare, ognuna con le proprie caratteristiche, ma che si fondono tutt’uno con i suggestivi scenari legati alla natività. Bellissimi i pastori che riproducono i classici del settecento, realizzati in legno e terracotta, rivestiti con abiti realizzati dagli stessi Paturzo, utilizzando stoffe simili a quelle dei secoli precedenti. Anche al Museo Correale è esposta una collezione di pastori napoletani e una natività del settecento, che testimoniano l’esatta dimensione di un prodotto artistico e di un singolare documento di storia, di cultura e di civiltà.

Via Correale - SORRENTO - Tel. 0818781846 - Mar-Sab 9,30/8,30- Dom: 9,30/13,30

English Inn

E7

Profumeria Artistica

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

E Sabina Scents

Corso Italia, 61 - Sorrento

Q sabinascents


28 Dicembre 2019

L

e iniziative del MUTA sono in parte finalizzate all’approfondimento degli eventi che all’inizio dell’Ottocento hanno favorito lo sviluppo della tarsialignea a Sorrento. I temi sono molteplici e variano dal flusso in penisola dei personaggi della nobiltà e dell’elite culturale internazionale, alla pubblicazione di incisioni con la riproduzione delle scene di vita quotidiana del popolo napoletano e dei reperti archeologici ritrovati a Pompei ed Ercolano. Questi temi sono strettamente collegati tra loro. I disegni con raffigurazioni del costume napoletano e delle decorazioni pompeiane, ispiratori degli intarsi sorrentini dell’Ottocento, sono legati alla richiesta dei viaggiatori del Gran Tour, desiderosi di avere una testimonianza del costume e della cultura dei luoghi nei quali avevano soggiornato. Sono le stesse decorazioni che ricorrono in altri comparti dell’artigianato artistico in Campania. Il tema pompeiano in particolare, che ha trovato una notevole diffusione nelle porcellane di Capodimonte, ha caratterizzato anche la produzione del corallo a Torre del Greco e dell’intarsio a Sorrento. Ad alimentare questo filone decorativo ha contribuito la pubblicazione dell’opera ”Antiquités étrusques, grecques et romaines “. in quattro volumi pubblicata da Pierre-Francois Hugues d’Hancarville tra il 1766 ed il 1767. I volumi contengono 436 tavole, disegnate ed incise da Pietro Bracci, che acquerellate in rosso e nero sono la riproduzione dei vasi e dei reperti archeologici raccolti da sir William Hamilton (1730-1803). Le ricerche archeologiche, ufficiali e non, sviluppatesi nel regno di Napoli nel Settecento sono spesso legate a studiosi e collezionisti stranieri. Sir William Hamilton, ambasciatore inglese presso la Corte del re di Napoli dal 1778 al 1800, è uno di questi. E’ un personaggio che seppe nel corso del suo soggiorno napole-

La materia utilizzata per la collezione non è la stessa degli originali. La ceramica è stata sostituita da lastre di mdf assemblate in modo da ricostruire l’impianto volumetrico del vaso originale. I dodici vasi propongono un unico modello, il vaso Hamilton, ma si differenziano nella decorazione intarsiata con citazioni tratte dalle tavole pubblicate da d’Hancarville. Sono raffigurazioni diverse, tradotte nel gioco cromatico di due sole essenze, il rosso pompeiano su fondo nero di pero ebanizzato. Gli intarsi dei singoli vasi sviluppano un comune tema decorativo: le feste dionisiache. Le laste intarsiate, accoppiate ad angolo, propongono di volta in volta il dio Dioniso, che impugna il sacro tirso, ed il carattere orgiastico del culto con la raffigurazione dell’uomo e della donna intorno a cui ruota tutto l’evento. Le immagini continuano attraverso le scene del corteo che si abbandona alla vorticosa danza al suono dei vari strumenti mentre i commensali, sdraiati su un lettino, esprimono il desiderio mistico del culto cibandosi di carne cruda di capretto. L’intera collezione ha un doppio scopo: rivivere l’epoca delle campagne archeologiche nel Regno di Napoli attraverso il ricordo di uno dei suoi autorevoli rappresentanti, sir William Hamilton, e richiamare l’attenzione sull’arte della tarsia lignea che, pur confermando la tecnica tradizionale nella manualità del manufatto, sviluppa un design adeguato alla cultura del nostro tempo. A tale scopo la mostra KRATERS, inaugurata presso il MUTA lo scorso 19 luglio, è stata introdotta dalla presentazione del prof. Carlo Knight, storico napoletano di Sir William Hamilton. La mostra, proseguendo nella sua azione di promozione dell’arte dell’intarsio in chiave moderna, avrà nel 2020 un percorso itinerante, in corso di programmazione, attraverso istituzioni pubbliche e private.

programma delle attività 2019

tano raccogliere un’ampia collezione di vasi e reperti di vario genere provenienti dagli scavi che si andavano sempre più moltiplicando nell’Italia meridionale. Nonostante che la legge vietasse di esportare dal Regno di Napoli i beni ritrovati nel corso degli scavi, Hamilton trovò il modo di vendere l’intera sua collezione al British Museum di Londra, dove ancora oggi è custodita ed esposta. La Fondazione Alessandro e Alma Fiorentino, promotrice delle varie attività del MUTA, ha organizzato una mostra per ricordare questa figura poliedrica di antiquario, archeologo e vulcanologo nonché la sua vasta collezione. La mostra si articola intorno all’esposizione della collezione KRATERS che, composta da dodici vasi intarsiati, rivisita il vaso Hamilton sotto l’aspetto strutturale, formale e decorativo in chiave moderna.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

E6

Via Marina Grande, 166 - Sorrento 80067 NA Ph/Fax +39 0818772510 - Mob. +39 3349291150 www.tavernaazzurrasorrento.com D4 info@tavernaazzurrasorrento.com


Dicembre 2019

dalla Redazione

Chiesa di San Paolo - Via Tasso Sorrento

Mostra Laboratorio

Ora et Labora

La mostra- laboratorio “Ora et labora” è un percorso visivo ed esperienziale nella meravigliosa arte della tarsia in legno ospitata nella suggestiva cornice della chiesa di S. Paolo di Sorrento.

I

l progetto nasce da un’idea del Maestro Giuseppe Rocco, noto artista ed intarsiatore, con il duplice obiettivo di mettere in luce alcuni tra i più pregevoli risultati dell’artigianato sorrentino e di consentire la riscoperta e la valorizzazione di una delle più antiche chiese di Sorrento. La chiesa, caratterizzata attualmente da un aspetto settecentesco, sorse prima ancora dell’anno 872 e fu annessa all’ omonimo monastero benedettino, trasformato poi in edificio scolastico. All’interno della chiesa si può ancora apprezzare un delizioso pavimento maiolicato, realizzato in epoca settecentesca da artisti napoletani e caratterizzato dalla presenza di animali, foglie e fiori. L’edificio è stato costruito su pianta latina e vanta la presenza di una magnifica ed elegante cupola rivestita con maioliche vivacemente colorate. All’interno della stessa cupola, invece, si possono ammirare due statue di San Benedetto e Santa Scolastica. Oltre ad una tela settecentesca che raffigura la “Conversione di San Paolo”, nel presbiterio si

possono apprezzare un ritratto di San Benedetto che mostra la sacra regola dell’ordine ai suoi discepoli Placido e Mauro in presenza di Santa Scolastica e la raffigurazione dell’Assunzione della Madonna in Cielo. Il lavoro manuale, attività fondamentale per i seguaci della Regola di San Benedetto, è il protagonista assoluto della mostra-laboratorio, che propone un momento di riflessione verso la valenza positiva del lavoro in quanto mezzo di crescita ed espressione personale, oltre che contributo fondamentale alla collettività. Dopo aver ammirato la chiesa e i suoi splendidi dipinti settecenteschi, entrando nella sagrestia, il visitatore potrà recarsi nel laboratorio di intarsio e vedere con i propri occhi la magia del legno che, lavorato dalle sapienti e abili mani dell’intarsiatore, da esile e fragile diventa opera d’arte. La lunga esperienza del Maestro Giuseppe Rocco, manifestazione di una vivida e feconda ispirazione artistica che oltre cinquant’anni si rivela nella produzione di tarsie in legno e opere figurative, esprime pienamente l’aspirazione

29

di quanti, seguendo i dettami benedettini si sono rivolti al lavoro artigianale, trovando in esso gioia e piena realizzazione. Osservando le tecniche di lavorazione del legno e i lavori esposti dal Maestro Giuseppe

Rocco sarà dunque possibile fare esperienza dell’antica e artistica tecnica dell’intarsio, vanto dell’artigianato locale, e conoscere una splendida chiesa sorrentina “affinché in ogni cosa sia glorificato Dio”.

Ora et Labora è il progetto di una mostra di lavori intarsiati allestita allo scopo di far conoscere ai turisti che visitano la nostra città aspetti e processi di una famosa produzione artigianale, nata a Sorrento nei primi decenni del secolo XIX, che vanta ancora oggi artisti ed opere all’altezza di una famosa tradizione. Gli intarsi esposti rappresentano oggetti, nature morte, prospettive architettoniche, paesaggi e contenuti di carattere religioso. Lo scopo dell’annesso laboratorio è quello di soddisfare le richieste e le curiosità dei visitatori, che spesso desiderano osservare direttamente i materiali, gli attrezzi e le fasi lavorative necessarie per realizzare un prodotto intarsiato. L’iniziativa è di carattere culturale e non ha scopi di lucro: la sua finalità è quella di costituire una mostra permanente di lavori intarsiati e la testimonianza concreta dei risultati che ancora oggi è in grado di conseguire la tarsia sorrentina. TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 12 E DALLE 16 ALLE 20

Giornata Trollbeads sabato 14 dicembre

Acquista una chiusura, in regalo il bracciale in argento.

www.trollbeads.com

Via San Cesareo 36/38 Sorrento 081-8781289

D7


30

Dicembre 2019

Il nostro territorio

Escursionismo d’inverno

L’escursionismo, in inverno, è costretto a limitare il raggio d’azione entro un paesaggio meno selvaggio e più antropizzato. Ma ci sono molte alternative che ci portano a scoprire luoghi vissuti ogni giorno ma, molto spesso, poco approfonditi.

L

e escursioni urbane, accompagnate da una guida locale che conosce l’ambiente ed il territorio, si possono programmare anche all’ultimo minuto dato che non occorre un’organizzazione impegnativa e portano, sicuramente, a delle “scoperte” che gratificano il viaggiatore ed anche le persone del posto. Le giornate invernali brevi, con disponibilità di poca luce e le condizioni meteo variabili permettono di dedicarsi ai cosiddetti “siti minori” della Penisola Sorrentina, come i ruderi della Regina Giovanna, la Punta della Campanella, la Sperlonga a Vico Equense, i percorsi verso S.Agata attraverso limoneti e vasti uliveti, le strade di collegamento dalla Penisola verso Alberi o Arola o, in caso di bel tempo, si può intraprendere una facile ascesa a Vicalvano. Camminare lentamente, avendo tempo disponibile, invita a meditare sul perchè un piccolo territorio, come la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, sia stato interessato cosi frequentemente da dominazioni storicamente rilevanti

C7

come quella greca, romana e di molte altre civiltà, dal Medioevo all’Unità d’Italia, fino a diventare una meta turistica internazionale. Il nostro territorio è sempre stato un luogo centrale per le rotte commerciali del Mediterraneo, strategico nei controlli dell’Impero Romano, interessante per tutti i secoli del Medioevo e ricco di storia e cultura in tutte le dominazioni francesi, spagnole e austriaca ed anche uno dei più importanti centri turistici già dal 1600. Le tracce di quei meravigliosi fasti sono ancora percepibili dappertutto. Nei centri storici di Sorrento e Vico Equense, che conservano tuttora la millenaria conformazione greco-romana della pianta Ippodamea, si incontrano edifici con dettagli architettonici risalenti anche a 900 anni fa e lungo le antiche strade sono visibili molti reperti romani, utilizzati nella protezione e nella costruzione dei palazzi e delle chiese. Anche lungo i sentieri si può scoprire la storia del territorio. A Punta della Campanella si

cammina sul selciato millenario romano e, giunti alla fine del tracciato, nei pressi della torre medievale, ci sono ruderi e costruzioni di almeno 2500 anni fa. Alla Sperlonga, a Vico Equense, si cammina lungo l’antico tracciato preromano che giungeva dalla piana di Pompei per collegare le città romane con il tempio presente all’estrema punta Minerva, di fronte all’isola di Capri, dove visse anche l’imperatore Tiberio. Lungo gli antichi collegamenti dei casali, da Vico a Massa Lubrense, si scorgono masserie che conservano intatte tutti i particolari architettonici, dai tetti a volta ai cortili con i pozzi ed anche l’architettura rurale dei terrazzamenti spiega chiaramente i metodi di coltivazione usati da sempre in Penisola Sorrentina. Si può approfondire la coltivazione dei limoni con tutto l’ingegno espresso nei pergolati per difenderli dalle intemperie oppure capire le procedure per l’estrazione del tufo per ricavare mattoni e costruire ogni edificio o muro di cinta ed il riutilizzo delle grotte di que-

ste cave per la costruzione di barche o per la conservazione degli agrumi in modo da ritardarne la maturazione e venderli in periodi migliori. Tutti questi elementi sono il risultato dell’ingegno umano sviluppato per poter vivere in questo luogo considerato irraggiungibile fino alla costruzione, nel 1830, della comoda strada proveniente da Castellammare. Queste caratteristiche sono entrate a far parte dell’ideale meta turistica già nel 1600 quando, durante l’epoca d’oro del Grand Tour, ogni famiglia benestante d’Europa, visitando l’Italia, volgeva il proprio interesse anche al nostro territorio. Ed il nostro turismo vive ancora di quel riflesso ed ogni vero Viaggiatore cerca sempre cose autentiche come la genuinità dei prodotti, la bellezza del paesaggio e l’ospitalità degli abitanti. Ed è qui che si deve concentrare l’offerta, su cose semplici che si possono trovare dappertutto ma che si possono intercettare soltanto se si cammina lentamente e con il naso all’insù. Aiza ‘a capa


Dicembre 2019

31

Nino Aversa Guida ambientale escursionistica - www.sorrentohiking.com - tel. 3341161642

Hiking in winter H

iking in winter is forced to limit the range of action within a less wild and more man-made landscape. But there are many alternatives that lead us to discover places that are lived every day but, very often, are not very deep. Urban excursions, accompanied by a local guide who knows the environment and the territory, can also be programmed at the last minute as there is no need for a demanding organization and they certainly lead to “discoveries” that gratify the traveler and also the locals. The short winter days, with low light availability and variable weather conditions allow you to dedicate yourself to the socalled “minor sites” of the Sorrento Peninsula, such as the ruins of Queen Giovanna, the Punta della Campanella, the Sperlonga in Vico Equense, the routes to Sant’Agata through lemon groves and vast olive groves, the

roads connecting from the Peninsula to Alberi or Arola or, in good weather, an easy ascent to Vicalvano can be undertaken. Walking slowly, having time available, invites you to meditate on why a small territory, such as the Sorrento Peninsula and the Amalfi Coast, has been so frequently interested by historically important dominations such as the Greek, Roman and many other civilizations, from the Middle Ages to the Unity of Italy, to become an international tourist destination. Our territory has always been a central place for the Mediterranean trade routes, strategic in the controls of the Roman Empire, interesting for all the centuries of the Middle Ages and rich in history and culture in all the French, Spanish and Austrian dominations and also one of the most important tourist centers since 1600. The traces of those wonderful

glories are still visible everywhere. In the historical centers of Sorrento and Vico Equense, which still retain the ancient GreekRoman conformation of the Ippodamea plant, one encounters buildings with architectural details dating back as far as 900 years ago and along the ancient roads many Roman remains can be seen, used in the protection and in the construction of palaces and churches. Also along the paths you can discover the history of the territory. At Punta della Campanella you walk on the ancient Roman pavement and, at the end of the track, near the medieval tower, there are ruins and buildings of at least 2500 years ago. At Sperlonga, in Vico Equense, you walk along the ancient pre-Roman route that came from the plain of Pompeii to connect the Roman cities with the temple present at the extreme point of Minerva, opposite the island of Capri, where the emperor also lived Tiberius. Along the ancient connections of the farmhouses, from Vico to Massa Lubrense, one can

see farms that preserve intact all the architectural details, from vaulted roofs to courtyards with wells and even the rural architecture of the terraces clearly explains the cultivation methods always used in the Sorrento Peninsula. It is possible to deepen the cultivation of lemons with all the ingenuity expressed in the pergolas to defend them from the elements or to understand the procedures for extracting the tuff to make bricks and build every building or boundary wall and the reuse of the caves of these quarries for the construction of boats or for the preservation of citrus fruits in order to delay their maturation and sell them at better times. All these elements are the result of the human ingenuity developed to be able to live in this place considered unattainable until the construction, in 1830, of the convenient road coming from Castellammare. These characteristics became part of the ideal tourist destination as early as the 1600s when, during the golden age of the Grand Tour, every wealthy family in Europe, visiting Italy, also turned its interest to our territory. And our tourism still lives on that reflection and every true traveler always looks for authentic things like the genuineness of the products, the beauty of the landscape and the hospitality of the inhabitants. And it is here that the offer must be concentrated, on simple things that can be found everywhere but that can be intercepted only if you walk slowly and with your nose up. Aiza ‘a capa

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


32

Dicembre 2019

Istituto di Cultura “Torquato Tasso”

Un Guercino e altri capolavori COME GERME PER UN FUTURO MUSEO CIVICO A SORRENTO

È

attuale una esposizione museale nella Biblioteca del chiostro di San Francesco a Sorrento, grazie alla sinergia dei frati francescani con l’Istituto di Cultura “Torquato Tasso” di Sorrento. Infatti, i locali della Biblioteca messi a disposizione dell’Istituto dai Frati Francescani, sono il punto di partenza per la realizzazione di un Museo Civico che risponda alle esigenze artistiche della città. L’esposizione è fortemente voluta dal Presidente dell’Istituto di Cultura Torquato Tasso Luciano Russo, coadiuvato dal segretario Aniello Clemente, e dalla fattiva partecipazione di frate Antonio Ridolfi. Tra le opere presenti, il capolavoro di Francesco Barbieri detto il “Guercino”, facente parte della raccolta delle “Sibille” di cui una esposta ai Musei Vaticani. Il quadro è stato definito dal critico d’arte Vittorio Sgarbi «Il Guercino ritrovato». Nel Museo, a parte altri capolavori, come il San Francesco di Bernardo Strozzi, il piccolo dipinto su ardesia di Giulio Romano e Tobia e l’Angelo di Domenico Fetti, si possono ammirare due busti di Lorenzo Bartolini, sculture di Vincenzo Gemito, Francesco Messina e nelle vetrine quello che è rimasto delle collezioni della chiesa di San Francesco. Nello spazio disponibile si è cercato di ideare un piccolo scrigno che possa soddisfare le esigenze e i gusti della maggior parte dei visitatori, confidando nel loro aiuto per poter far progredire questo piccolo tesoro e realizzare il nostro sogno comune di un Museo Civico della città di Sorrento.

L’uomo di oggi viene spesso a trovarsi di fronte a situazioni inedite. La scienza consente una gamma di possibilità prima sconosciute e insperate. Si pensi ad esempio alle opportunità offerte dall’intervento sul DNA. Ora siamo in grado di mutare i caratteri genetici, clonare esseri viventi, scegliere il colore degli occhi del nascituro e programmarlo in provetta secondo i propri desideri. Ma a noi interessa precisare che il binomio tecnica e scienza ha anche la finalità di far evolvere e migliorare il livello di efficacia nel campo della disabilità. Offre un contributo fattivo per aiutare a migliorare la vita delle persone in difficoltà, nell’ottica della massima autonomia possibile.

E7


Dicembre 2019

Anne-Marie Molina

Sant’Anna Institute - Students’ Secrets

New Frontiers for Students & Turtles W

hile I’m studying abroad, I was so excited to be able to intern abroad too! I am part of an internship with the MPA at Punta Campanella through an organization called Project MARE, where we promote marine conservation and awareness through activities such as beach cleaning, environmental education, and in this particular case, sea turtle rescue. In this internship, it is myself along with two other American interns. When the opportunity to watch turtles hatch was offered, I didn’t hesitate to take it. Another intern and I went to Cilento where we were given the first night watch of a sea turtle nest in the town of Ascea. It was interesting to learn that they were monitoring 24/7. The next day I went to another sea turtle nest in San Mauro. We then watched that nest for the next four days taking turns in shifts at night so that we did get sleep! Everyone was ready to watch the nest, and it was lovely to see that type of dedication from people who care so much about turtles and their marine environment. Being from America, there’s a slight language barrier; however, it wasn’t too big of an issue because everyone there tried their best to break it down, It was also nice to learn some Italian while also learning about sea turtles! This gave me a different perspective on how scientists from another culture

C4

33

carry out a sea turtle hatching. If I have the opportunity to see one at school when I am back in America, I can compare it to see how it is done in the American culture. The MARE volunteers made this experience unforgettable. It was fun hearing about where they’re originally from and their cultures, how they grew up, and how their native languages differ so much from English. I loved having that experience with them, and also learn about their experiences of how they got to this point in their education and their lives. All of them are from different countries: Latvia, Spain, Portugal, Tunisia, Portugal, Serbia, and France. This experience as a whole, with the sea turtles and the volunteers, really opened my eyes to our connection with the land and the Mediterranean.

In America, I live by the Atlantic Ocean and the atmosphere is vastly different. The water is so dirty that you can’t see a few centimeters below the surface, the water is a brownish color,

and it overall has a bad smell. It has a lower salinity than the Mediterranean Sea, which I didn’t realize, and that’s also when I realized just how different the environments were, too. After this experience, I felt closer to my dream of being a marine scientist because the Mediterranean Sea is truly one of the most beautiful places that I have ever been. It gives me hope that life can thrive, that water can truly be that clear, and that there are organizations like MARE that are full of people that truly care

Sant’Anna Institute study abroad programs allow American university students the opportunity to complete an academic internship in their field of study. Through a long-standing partnership with the Marine Protected Area of Punta Campanella, 18 students, including author AnneMarie Molina, have worked with the MPA. Anne-Marie is a junior at Coastal Carolina University studying Marine Science and attending the Fall 2019 semester in Sorrento with Sant’Anna. about marine environments. This experience has also made me love Italy more and has inspired me to come back and continue my marine education here!

LOADING COMPLETED! 100%


34

Dicembre 2019

dalla Redazione

Dal 14 dicembre 2019

Il ritorno a Genova di Marcello Aversa L’artista sorrentino a Palazzo Meridiana con la mostra Lux Familiae

“L

’Associazione degli Amici di Palazzo della Meridiana è lieta, a dieci anni di distanza della mostra “Microcosmi di Natale” tenutasi a Genova nel lontano 2009, di avere nuovamente ospite nella nostra Città Marcello Aversa. È l’occasione per celebrare il decennale della precedente mostra, ma soprattutto i venticinque anni di attività di un artista unico, valente e generoso!! Tanto tempo è trascorso da quel primo incontro che abbiamo casualmente avuto a Sorrento tanti anni fa, ma il rapporto fra Genova e Marcello si è sempre più consolidato in questi lustri”. Con queste parole, l’ingegnere Davide Viziano presidente dell’associazione degli amici di Palazzo della Meridiana presenta la mostra Lux Familiae, la storia della Famiglia di Nazareth. Oltre al portacero in terracotta, già presentato a Papa Francesco, presso la Sala Nervi, in occasione del sinodo sulla famiglia del 2015 ed esposto nel Duomo di Carpi, nell’ambito di Carpi Città del presepe 2017, l’artista Sorrentino presenterà dodici scene che raccontano dalla nascita di Maria alla morte di San Giuseppe. E ancora, una serie di trenta “microscene” tratte da testi dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Buone Feste

Assieme a queste, quattro le opere inedite: l’educazione di Maria, il matrimonio della Vergine, Gesù nella casa di Nazareth e Gesù che lascia la casa dei genitori. Le terrecotte, accompagnate da pannelli illustrativi saranno esposte nel cortile principale, coperto da un velario novecentesco aggiunto da Gino Coppede’. Il palazzo Gerolamo Grimaldi conosciuto anche come palazzo della Meridiana - è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell’umanità all’UNESCO. L’inaugurazione della mostra, promossa dall’Associazione amici di Palazzo della Meridiana e patrocinata dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria, si terrà il 14 dicembre. “È per me un onore - dice il ceramista sorrentino - ritornare a Genova con una mia mostra. Proprio da questa straordinaria Città, che in occasione dei miei venticinque anni di attività, partirà un mio progetto “itinerante” che toccherà varie città italiane alle quali in qualche modo sono legato, che si concluderà a Sorrento nel Natale 2020”.

D8

CHIUSO per pausa invernale

CLOSED for winter break


Dicembre 2019

35

130° anniversario dalla nascita del gesuita Francesco Saverio D’Aria

Ausiliarie della Madonna

Comune di Sant’Agnello

Ausiliarie della Madonna

Comune di Sant’Agnello

L e Sorelle AusiliarieL della Madonna ed il loro delegato alle relazioni e Sorelle Ausiliarie della Madonna ed il loro delegato alle relazioni

esterne, con il patrocinio del Comune di Sant’Agnello e con gli auspici della Compagnia di Gesù, hanno il piacere di invitare alla

esterne, con il patrocinio del Comune di Sant’Agnello e con gli T AVOLA R OTONDA SU auspici della Compagnia di Gesù, hanno il piacere P. FRANCESCO S. M. D’ARIA S.I.di invitare alla nato a Sant’Agnello 130 anni fa, fondatore delle Ausiliarie della Madonna. Interverranno: M.LLO FRANCESCO GARGIULO, esperto di storia locale; P. FRANCESCO APICELLA S.I., Gesuita, Cappellano Casa della Madonna; PROF. CIRO ROMANO, delegato relazioni esterne Ausiliarie della Madonna.

T AVOLA R OTONDA SU P. FRANCESCO S. M. D’ARIA S.I. Modererà: Antonino Siniscalchi, giornalista.

Saranno letti brani di poesie del padre D’Aria

IL 03 DICEMBRE 2019 ORE 18:00 - SALA CONSILIARE COMUNE DI SANT’ AGNELLO (NA)

nato a Sant’Agnello 130 anni fa, fondatore delle Ausiliarie della Madonna. Interverranno: M.LLO FRANCESCO GARGIULO, esperto di storia locale; P. FRANCESCO APICELLA S.I., Gesuita, Cappellano Casa della Madonna; PROF. CIRO ROMANO, delegato relazioni esterne Ausiliarie della Madonna. Modererà: Antonino Siniscalchi, giornalista. Saranno letti brani di poesie del padre D’Aria

IL 03 DICEMBRE 2019 ORE 18:00 - SALA CONSILIARE COMUNE DI SANT’ AGNELLO (NA)

Il 4 novembre di 130 anni fa na-

sceva a Sant’Agnello il p. Francesco Saverio D’Aria che nel 1904 entrò a Villa Melecrinis, casa di formazione dei Gesuiti a Napoli. Nei suoi 87 anni di vita p. D’Aria ha dato ampia testimonianza di vivere il Vangelo ispirato dalla incrollabile fede in Cristo attraverso la fiducia in Maria Santissima. Obbediente figlio della Compagnia di Gesù si dedicò allo studio, alla formazione, all’insegnamento, alla ricerca storica e, dal 1947, si impegnò a favore degli sfollati a causa della guerra mondiale. Nella Napoli, devastata moralmente e urbanisticamente, p. D’Aria scelse di dedicarsi agli ultimi nella zona dei Granili, definita all’epoca la parte più infima e putrescente della città. Egli, dal 1948, mobilitò tutte le forze del bene, sfruttando anche le più piccole energie e le più piccole buone volontà, in ogni

classe sociale, in tutti i campi, e si mise a capo della Crociata Mariana nella quale aggregò uomini e donne che chiamò ausiliari ed ausiliarie. Tante giovani vite furono da lui salvate dalla delinquenza e dall’immoralità, ed impiegò tanti uomini e padri di famiglia nei cantieri scuola con cui costruì la Casa della Madonna adagiata sulle colline di Sant’Agata sui due golfi dov’egli - dal 1957 formò generazioni di bambini ai fondamenti cristiani educandoli alla giustizia e all’onestà. La Casa della Madonna, tutt’oggi attiva, è affidata alle sorelle ausiliarie della Madonna da lui fondate e riconosciute canonicamente nel 1962. P. D’Aria è stato definito un esempio per tutti noi di spiritualità ed impegno sociale dal Superiore Generale della Compagnia di Gesù nel 130° anniversario dalla nascita del gesuita

santagnellese. Il tratto peculiare della sua vita è stata la fiducia totale in Maria Santissima esemplificata nell’inno mariano Dell’aurora tu sorgi più bella, da lui stesso composto. Al suo funerale, il 23 aprile 1976, l’arcivescovo di Sorrento mons. Pellecchia presiedette il rito funebre con molti sacerdoti e gesuiti, ed una folla di fedeli testimoniò l’affettuosa stima che p. D’Aria si era guadagnato nella sua lunga vita. Le sorelle ausiliarie hanno ricordato il fondatore nel 130°anniversario dalla nascita con una partecipata e sentita celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Sorrento nella chiesa dei SS Prisco ed Agnello e concelebrata dai sacerdoti diocesani e padri gesuiti, alla presenza dei labari dei Comuni di Sant’Agnello e Massa Lubrense e rispettivi Sindaci.

Ciro Romano

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione Luisa Fiorentino Mariano Russo Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Nino Aversa Aniello Clemente Alessandro Fiorentino Giuliana Gargiulo Filippo Merola Anne-Marie Molina Ciro Romano Paolo Scibilia Ufficio Stampa del Comune di Sorrento Fondazione Sorrento In copertina FESTA DI CAPODANNO IN PIAZZA TASSO Foto di Antonino Fattorusso Pubblicità e Informazioni

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate e distribuite 10.000 copie per l’Editrice Surrentum Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito


36

Dicembre 2019

ORARI DI APERTURA

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port

Gennaio/Febbraio/Marzo Novembre/Dicembre 7,30 - 20,30 Aprile/Ottobre 7,30 - 23,00 Maggio 7,30 - 24,00

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 novembre 2019 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) C8 tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

n

Giugno/Luglio/Agosto Settembre 7,30 -01,00

SITA SUD CAMPANIA

CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

Sorrento Capodichino

Capodichino Sorrento

p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

FERMATE Sorrento (Stazione) S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Nuove Terme) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

 ALISCAFO HYDROFOIL GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071

n

AUTOLINEE

MAROZZI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO SORRENTO - ROMA 07,15 f 08,00 f

08,30 * 08,45 ° 09,50 11,45 13,30 15,50 17,05

09,05 * 09.25 ° 11,20 13,00 15,15 * 15,35 ° 16,35 17.45

07.20 * 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25

09.00 11.00 13.00 15.00 17.15 18,25 *

operativo da lunedi a venerdi

* operato da NLG - f Feriale ° Festivo

NAVE VELOCE SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO 07,45 FAST FERRY 07,00 CAREMAR Tel. 0818073077

09,25 14,40 19,25

08,40 13,35 18,45

SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. Kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina

06.00 06.15 06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

ROMA - SORRENTO ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

15.00 18.15 18.30 19.00

Due corse da Lunedi a Sabato Domenica solo una corsa: da Sorrento alle 17.00 e da Roma alle 07.00

ANDATA 06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 08:20

n

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO FERMATA

SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

n 16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:20

RITORNO

FUNIVIA DEL FAITO 2019

PARTENZE DA CASTELLAMMARE E DA MONTE FAITO ORARIO DAL 7 LUGLIO 8,20 - 8,40 - 9,00 - 9,20 - 9,40 - 10,00 -10,20 - 10.40 - 11,00 - 11,40 - 12,00 12,40 - 13,00 - 13,40 - 14,00 - 14,40 - 15,00 - 15,20 - 15,40 - 16,00 - 16,20 16,40 - 17,00 - 17,40 -18,00 - 18,20 - 18,40 - 19,00 - 19,20 - 19,4 0- 20,00 20,10

TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO

24/11 - 22/12 - 1/1 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 1/12 - 25/12 - 5/1 CANALE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174 8/12 - 26/12 - 6/1 RUSSO (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 15/12 - 29/12 - 10/1 ALFANI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226

TURNO DI REPERIBILITÀ NOTTURNA FARMACIE DA META A SORRENTO Dal 7 al 13 dicembre ALFANI - Sorrento Corso Italia 129 0818781226 Dal 14 al 20 dicembre IROLLA - Piano Piazza Repubblica, 24 0818786145 Dal 21 al 27 dicembre E. PALAGIANO - S. Agnello C.so Italia, 27 0818074148 Dal 28 dicembre al 3 gennaio CANALE - Sorrento Corso Italia, 35/37 Dal 4 al 10 gennaio MARESCA - Meta Corso Italia, 51 Dal 11 al 17 gennaio F. PALAGIANO - S. Agnello Via S. Sergio, 11 0818074824

3487946420 3311168788 3391158557 3341586549 3397561046 3335852602

LA REPERIBILITÀ È ASSICURATA SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA URGENTE

E7


Dicembre 2019

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

Numero verde

800211388

CAMPANIA EXPRESS

Napoli Ercolano Pompei Sorrento

9,06 11,36 15,36 18,06

9,20 11,50 15,50 18,20

9,38 12,07 16,07 18,39

9,57 12,25 16,28 19,09

• •

SORRENTO POMPEI ERCOLANO NAPOLI 10,25 14,39 16,55 20,56

10,49 15,06 17,18 21,27

11,04 15,24 17,34 21,43

11,18 15,37 17,49 21,59

Fermate anche a Castellammare e Vico Equense.

n

CONSORZIO UNICO CAMPANIA CALL CENTER 08119666202

EAV

POMPEI - VESUVIO e vv.

da Aprile a Settembre POMPEI (Stazione) VESUVIO (Quota 1000 mt altitude) 8:00 – 8:50* - 9:40 - 10:30 - 11:20 - 12:10 13:.00 - 13:50 – 14:40 – 15:30* VESUVIO (Quota 1000 mt altitude) POMPEI (Piazza Anfiteatro Square) 09:00 – 9:50* – 10:40 - 11:30 – 12:20 – 13:10 – 14:00 – 14:50 - 16:40 – 17:40*

SORRENTO - NAPOLI e vv.

SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23,00 - 00,10 - 00,20 - 1,30 - 4,30 (fer.) - 4,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04.15 - 05.00

n

LINEA A

LINEA B

LINEA C

AUTOLINEE SORRENTO Every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione)

SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. LINEA D Circolare MARINA GRANDE SORRENTO LINEA E Circolare SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON

• • • •

SORRENTO 6.01 6.25 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 F 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

S.AGNELLO VICO 6.03 6.12 6.27 6.36 6.51 6.59 7.24 7.31 7.40 7.49 7.57 8.06 8.28 8.37 8.54 9.01 9.09 9.18 9.39 9.48 10.39 10.48 11.09 11.18 11.39 11.48 12.09 12.18 12.39 12.48 13.09 13.18 13.27 13.36 13.58 14.07 14.24 14.31 14.57 15.06 15.28 15.37 16.09 16.18 16.39 16.48 17.09 17.18 17.27 17.36 17.58 18.07 18.24 18.31 18.57 19.06 19.28 19.37 20.09 20.18 20.39 20.48 21.09 21.18 21.57 22.06

NAPOLI ERCOLANO V. REGINA 6.28 6.09 6.45 6.53 6.40 7.02 6.44 F 7.20 7.28 7.09 • 7.45 7.58 7.39 F 8.15 8.23 8.11 • 8.58 8.39 • 9.15 9.28 9.09 • 9.45 9.58 9.39 • 10.15 10.28 10.09 • 10.45 10.58 10.39 • 11.15 11.28 11.09 • 11.45 11.58 11.39 12.15 12.28 12.09 • 12.45 12.58 12.39 13.15 13.28 13.09 • 13.45 13.53 13.41 • 14.28 14.09 • 14.45 14.58 14.39 • 15.15 15.23 15.11 • 15.58 15.39 • 16.15 16.28 16.09 • 16.45 16.58 16.39 17.15 17.28 17.09 • 17.45 17.53 17.41 • 18.28 18.09 • 18.45 18.32 F 18.51 18.39 + 18.58 19.15 19.23 19.11 • 19.58 19.39 20.15 20.28 20.09 20.45 20.58 20.39 21.15 21.28 21.09 21.45 22.06 21.47 22.23

• •

• • • •

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.31 6.33 6.55 6.57 7.14 7.48 7.50 8.08 8.10 8.25 8.27 8.53 9.18 9.20 9.37 9.39 10.07 10.09 11.07 11.09 11.37 11.39 12.07 12.09 12.37 12.39 13.07 13.09 13.37 13.39 13.55 13.57 14.23 14.48 14.50 15.25 15.27 15.53 16.37 16.39 17.07 17.09 17.37 17.39 17.55 17.57 18.23 18.48 18.50 19.25 19.27 19.53 20.37 20.39 21.07 21.09 21.37 21.39 22.25 22.27

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.10 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.20 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 8.44 9.01 9.16 9.56 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.32 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 23.01

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.40 19.29 19.38 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.55 22.44 22.53

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

n SITA

DAL 9 SETTEMBRE 2019 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI POSITANO POSITANO S.AGATA AMALFI SORRENTO TORCA 06.40 • F

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO

• 06.30 F • 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 H • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 F • 11.30 G • 12.30 H • 12.45 F • 13.00 S • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 F • 15.30 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.10 F • 19.00 G

• 06.20 G • 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G • Via S. Agnello /Meta •/S.Agata Via Priora

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA • a/da Torca MASSA L. + a/da Bivio Nastro Verde SORRENTO SORRENTO MARINA 05.15 F MARINA CANTONE 06.05 F CANTONE SORRENTO 07.00 G

05.50 07.25 08.05 08.30 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 14.00 14.00 15.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20

F

• F F • F F • G F • G S • F

H F H F F H F H F G G F H F G F

• • •

07.00 07.35 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 12.40 12.55 13.15 13.55 14.25 14.40 15.25 16.00 17.05 17.55 19.20 19.55 21.40

S F G G F G F F F G F G F F G F F G F F

• • • • • • • •

• a/da Torca

07.50 H 08.05 F 08.30 + F 09,00 F 09.15 + F 09.30 + H 10.00 + G 10.30 F 11.00 F 11.30 + G 12,15 F 13.00 + H 13.00 + S 13.15 G 14.00 + G 14.00 F 15.30 + F 16.15 G 17.00 + G 18.00 F 18.35 F 19.00 + G 19,40 F 20.05 H 20.15 F

07.50 07.50 09.00 09.00 09.30 10.30 11.30 12.15 12.15 13.35 14.00 15.30 16.15 18.00 20.15

F H F S H F S S H F F F G F F

06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08,35 + F 08.45 G 10.00 S 10.20 + F 10.50 + G 11.05 F 11.50 + S 11.50 + H 12.00 H 12,10 F 12.30 S 12.50 + G 13.00 G 13.35 + G 14.05 F 14.20 + S 15.25 + F 15.35 G 16.50 + F 17.05 F 18.20 + F 18.50 + F 19.20 + G 20.50 F

• • •

06.45 09.00 10.30 10.30 11.30 13.25 13.30 14.30 15.00 16.00 16.30 17.30 18.55 21.20

S G F H F S H F G F F G F F

• • • • • • • •

•• Fino a S. Agata Fino a Massa L.

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO

info point

IN PIAZZA TASSO E PRESSO STAZIONE CIRCUMVESUVIANA

F7

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 novembre 2019 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Fino al 29/12/2019

37


38

Dicembre 2019

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

ALBERGHI HHHHHL

01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH

➔ 06 ➔ 22 34 02 25 57

Cocumella 0818782933 Bellevue Syrene 0818781024 La Pace 0818074775 Parco Principi 0818784644 La Favorita 0818782031 Ambasciatori 0818782025 Royal 0818073434 Loreley Londres 08119022620

ALBERGHI HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 B/11 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50 77 29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452

La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Mediterraneo 0818781352 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare Res. 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 Vue d’Or 0818073153 Villa Maria 0818781966 Zi’ Teresa 0818784619 Isabella 0810108238

ALBERGHI HHH Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 A/15 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H

62 Linda 65 Nice 83 La Magnolia

0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

C8 E/7 E/5 C/4 D/9

Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

E/5 D/12 E/9

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

D/8 F/10 D/8

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8 0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

CAMPINGS & VILLAGGI

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel 0818786758 Le Sirene 0818072925 Ulisse deluxe hostel 0818774753 Porto Salvo 0818774887 Unconventional 0818785802 Il Conservatorio 08118098254

➔ D/11 E/5 ➔ ➔ D/8

OSTELLI

CARABINIERI Pronto Intervento 112 POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113

INFERMIERI

MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI

AEROPORTO - AIRPORT

Call center

Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

PORTO - HARBOUR

FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE

848888777

Viaggiare Informati 1518

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco

8.30 -11.30 English Mass Saturday 6.30 p.m Sunday 10 a.m.

8.00 - 10.00 - 11.30 S. Antonino Cattedrale 8.30 - 11.15 -17,30 - 19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 12.00 - 18,30 SS. Rosario 9,00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 9.00 - 11.00 - 18.00 S. Lucia S. Anna 11.15 - 18.00 S. M. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

Circolo dei Forestieri C8

Chiostro di S. Francesco SORRENTO

C8

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN GIOVEDI/THU

10.30 19.00

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

Cenone e Veglione di Fine Anno


E/


32

Aprile 2018


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.