Surrentum - Luglio 2019

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Luglio 2019

Anno XXXIX

6

Il mito Ferrari a Sorrento

LUGLIO 2019

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com

1


2

Luglio 2019 C5

www.ristorantebagnisantanna.com

RISTORANTE – BAR – SOLARIUM

in Marina Gande – Sorrento tel. 081 8074178

D9


Luglio 2019

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

Benvenuti a Sorrento - Welcome to Sorrento

D

a quando ho il piacere di rivestire la carica di Sindaco di Sorrento, la nostra città non solo ha visto crescere ogni anno di più il numero di persone che la prediligono come luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze, ma ha anche ottenuto una serie di riconoscimenti ufficiali che, in qualche modo, certificano gli alti standard qualitativi della nostra offerta turistica. Evidentemente raccogliamo tanto i frutti del passato, quanto quelli degli sforzi che continuiamo a profondere per mantenere alte le tradizioni che hanno reso famosa ed apprezzata la nostra realtà sul fronte dell’ospitalità e dell’accoglienza. Pur di fronte ai lusinghieri risultati conseguiti nel corso degli anni, in ogni caso, siamo convinti che ci siano sempre margini per migliorare. Anzi devo aggiungere che cerco quotidianamente di rispettare un principio: quello secondo il quale “si può fare sempre di più e si può fare sempre meglio”! Ciò nonostante, con orgoglio posso affermare che Sorrento ha già compiuto importanti passi in avanti lungo la strada della salvaguardia ambientale e della viabilità. È da rilevarsi, infatti, che la nostra città, ormai già da due anni, può vantarsi di essere tra quelle che hanno meritato la “Bandiera Blu” assegnata dalla FEE alle località che si distinguono, tra l’ altro per l’ ottima qualità del mare. Tra le priorità che ci vedono impegnati, in ogni caso, restano quelle riconducibili all’esigenza di proporre un calendario di eventi, manifestazioni e mostre che non sia solo ricco, ma anche in grado di soddisfare le esigenze più diverse. Il nostro progetto strategico resta lo stesso di sempre: migliorare la qualità della nostra offerta e rendere la nostra realtà sempre più meritevole delle attenzioni di un pubblico internazionale. Nel porgervi il benvenuto, vi dedico il nostro inno: “Torna a Surriento”, nella speranza che, soddisfatti di quanto avete trovato, possiate positivamente valutare la possibilità di venirci a trovare di nuovo anche in futuro.

W

e are constantly committed in maintaining the traditions that have made Sorrento famous for its hospitality. For this reason the Municipal Administration, hoteliers and all touristic operators are busy because every stay or holiday in Sorrento turns into a pleasant experience to remember. Every year we see an increase in the number of visitors who prefer Sorrento for their stays as well as for flattering appreciations from the main national and international tour operators. This stimulates even more our desire to maintain high quality standards for the services offered and, in addition to the scenic, historical and architectural beauties that our territory offers, that guests and residents can appreciate our commitment to offering interesting, varied and alluring appointments. In metaphorically dedicating to everyone the famous song “Torna a Surriento” - hymn of our land we hope that his notes will feed you the desire to return to visit us again.

ON BEHALF OF THE ENTIRE TOWN I AM PLEASED TO WELCOME YOU. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

C8

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

3

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/SABATO 9,00 - 19,00 - DOMENICA E FESTIVI 9,00 - 13,00 OPENING HOURS MONDAY/SATURDAY 9.00AM – 7,00PM - SUNDAY AND BANK HOLIDAYS - 9,00AM - 1,00PM


4

Luglio 2019

Fondazione Sorrento con la collaborazione di Opera in Roma s.r.l.s. Neuma srl Associazione Cryteria Project

2019 GLI INTRATTENIMENTI

a VILLA FIORENTINO SORRENTO CORSO ITALIA, 53 tel. 081 8782284

info@fondazionesorrento.com www.fondazionesorrento.com

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

e m i Summert

St

A VILLA FIORENTINO - SORRENTO IV Edizione - Agosto/Settembre 2019

Città di Sorrento

OTTOBRE

6-7-12-13-14 festival LUGLIO

lem on jazz

  2019 

FESTIVAL

SETTEMBRE

INCONTRI

DI VINI

E DI SAPORI

CAMPANI X EDIZIONE

e tanto altro ancora!

E7


Luglio 2019

ORARI DI APERTURA - OPENING TIME Dal Lunedì alla Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21 Every day from 10 a.m. to 1 p.m. and from. 3 p.m. to 9 p.m.

BIGLIETTI • Intero € 10,00 • Ridotto € 6,00 gruppi e scolaresche più di 10 persone per i giovani dai 11 ai 18 anni compiuti, accompagnatori di disabili • Gratuito per diversamente abili, giornalisti accreditati e bambini fino a 10 anni FARE TICKET • Adults € 10,00 • Reduced € 6,00 for groups and students more than 10 persons; for the young people from 11 to 18 years; carers of disabled. • Free entrance for disabled, accredited journalists and children up to 10 years.

5


6

Luglio 2019

dalla Redazione

Eventi

Sorrento incontra e lemon Jazz un’AltrA EStAtE DI MuSICA, DAnzA E SPEttAColo. DA luglIo AD AgoSto, tornAno lE rASSEgnE MultIDISCIPlInArI. oMAggIo Al PoEtA SorrEntIno AnIEllo CAlIfAno

È

dedicata ad Aniello Califano, autore di brani immortali della canzone napoletana, l’edizione estiva 2019 di Sorrento Incontra, che da fine luglio a fine agosto si svolgerà in alcune delle più suggestive location di Sorrento. Mentre la musica internazionale sarà la protagonista di Lemonjazz Festival, in programma dal 6 al 14 luglio a Villa Fiorentino. L’amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, ha infatti ufficializzato i due eventi che, insieme ad altre rassegne in via di definizione, scandiranno l’estate. Dalla terrazza della Villa Comunale al tramonto, si renderà

omaggio ad Aniello Califano, poeta nato proprio a Sorrento, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla scomparsa. Un focus, un approfondimento, un tributo per raccontare la vita, la carriera e le curiosità sul grande personaggio. Un viaggio fatto di parole, musica ed immagini emozionerà e divertirà lo spettatore e gli ospiti nel suo ricordo. Sorrento Incontra proseguirà poi con Neapolis Mantra, un’opera multidisciplinare a cura del Centro di Produzione Teatro Comunale Tasso, ideata dal regista e coreografo italoafricano Mvula Sungani, direttore artistico della kermesse, che vede insieme la forza della physical dance, con la partecipazione dell’etoile Emanuela Bianchini, Enzo Gragnaniello e la forza della sua voce black, con frammenti di prosa poetica di altri autori. Uno spettacolo di interazione e compenetrazione tra danza e musica live, co-prodotto da Arealive e CRDL, in collaborazione con Sorrento Incontra, MSPD Studios, Calandra Institute City University of New York ed Ilica Usa.

Ospiti della rassegna saranno inoltre alcune delle più importanti esponenti della world music, da Marina Malopulos a Flo, da Ginevra Di Marco a Gabriella Martinelli, per finire con il Gran Ballo di Pulcinella, un grande evento che mira a valorizzare la musica e le danze tradizionali partenopee attraverso la contaminazione con gli altri paesi e gli altri linguaggi. Tuck & Patty saranno invece gli artisti che apriranno, il 6 luglio, a Villa Fiorentino, il Lemonjazz Festival, con la direzione artistica di Mario Mormone. Il giorno seguente sarà la volta di John Trentacosta e Doug Lawrence, un evento promosso nell’ambito del gemellaggio tra le città di Sorrento e Santa Fè. Jazzmeia Horn incanterà invece il pubblico il 12 luglio, poi a seguire, il giorno 13, l’esibizione del Francesco Cafiso Quartet e il 14 dello Scotto Henderson Trio. Le rassegne sono patrocinate e sostenute dal Comune di Sorrento, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, e in collaborazione con la Fondazione Sorrento.

Anche per il 2019, Marco Palmieri ha ricevuto il riconoscimento

presso Villa Doria di Capodimonte, il prestigioso premio insignito alle eccellenze campane, svoltosi il 3 giugno scorso. Il premio deidcato alla memoria del principe della risata, è l’unico riconosciuto dalla famiglia de Curtis. Giunto alla sua XV edizione, ideato e condotto dalla giornalista Barbara Carere e sotto la direzione artistica di Alfredo Calfizzi. Il riconoscimento rappresenta il giusto coronamento di una stagione piena di soddisfazioni lavorative con un titolo su tutti: “Comicissimi fratelli” con Gianfranco e Massimiliano Gallo, in scena a gennaio scorso al Teatro Augusteo. In attesa degli appuntamenti della prossima stagione teatrale, lo vedremo esibirsi in alcune serate dell’ estate sorrentina.

MArCo PAlMIErI premiato da Patrizio Rispo e Francesco Paolantoni al

Premio Malafemmena tra i premiati l’attore Lello Arena e la cantante Valentina Stella, madrina della serata.


Luglio 2019

VIllA fIorEntIno - orE 21:00

e m i t Summer

18 luglio scent of roses

GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO

Biglietto € 10

A VILLA FIORENTINO - SORRENTO IV Edizione - luglio/Settembre 2019

LUGLIO 4 1 , 3 1 , 2 6, 7 e 1 ONJAZZ LEM UGLIO L 8 1 ’ I D E V GIO ses scEnt of ro LUGLIO to 9 1 ’ I D R E N E V oncer c n i O T S I A M ANTONELLA LUGLIO SABATO 20 SINFONIA IN YOUNG DUBL 1 LUGLIO 2 A C I N E M O D GIGI E ROSS LUGLIO VENERDI’ 26 E I 2 QUARTI IERI MARCO SENT 1 LUGLIO 3 ’ I D e l o c r me letano o p a n o i c c i capr

Spettacolo di danza, una storia d’amore tra un italo – americano e una donna mediterranea in vacanza a Sorrento. Una passione raccontata attraverso non solo splendide coreografie ed emozionanti musiche come Amore Annascunnuto nella versione di Celine Dion, Mambo Italiano interpretata da Brigitte Bardot, Malafemmena nella versione di Massimo Ranieri, ma anche coinvolgendo gli altri sensi come l’olfatto attraverso il profumo di rose richiamato nel titolo, con un artificio che poi verrà svelato nel corso dello show. Interpretato da Ornella Esposito e Donato Morra, testi di Nino Lauro, voce narrante Marco Palmieri.

19 luglio AntoneLLA MAIsto in concerto

Napoli e Lisbona un alchimia di sangue e poesia Un concerto sulle affinità delle musiche tradizionali portoghesi e napoletane che metterà a nudo la vocalità della cantante in tutte le sue sfumature. Una selezione di brani che vanno dalla nostalgia tipica del “fado portoghese” alla passionalità della “canzone classica partenopea”, entrambi sono dominati da una vocalità assoluta, teatrale, piena di pathos nella quale sono depositati i valori più significativi dell’immaginario lusitano e partenopeo fado e canzone napoletana sono modalità espressive di canto, prima ancora che generi musicali. Gli stessi intimi segreti… la stessa autenticità…UN’ALCHIMIA DI SANGUE E POESIA. on stage: Antonella Maisto: voce Edoardo Puccini: chitarra Salvatore della Vecchia: mandola, mandolino, chitarra portoghese

  2019  Biglietto € 10

20 luglio YoUnG DUBLIn sInfonIA

Esibizione un’orchestra d’archi giovanile irlandese, offerto alla città di Sorrento, con un programma assai accattivante: W.A. Mozart (arr. J. Hoffmann) Le nozze di Figaro - Ouverture; A. Vivaldi dal Concerto per 2 violoncelli in sol minore RV 531;

7

W. Walton Two Pieces for Strings from Henry V; L. Boccherini Musica Notturna delle Strade di Madrid; ed altre composizioni di B. Bartok, P. de Sarasat, L. Anderson, F. Liszt

INGRESSO GRATUITO

21 luglio LettUre In VILLA

presentazione del libro

“LA MALEDIZIONE DELL’ACCIAIO” di Oreste Ciccariello, con la partecipazione di Gigi e Ross 26 luglio MArco sentIerI e I 2 QUArtI

I Due Quarti, nascono nel gennaio 2016, dall’incontro di tre musicisti, con l’idea di creare qualcosa di insolito, accattivante ma sopratutto Made in Italy! Il repertorio spazia tra grandi artisti del nostro panorama musicale viaggiando nel tempo fino ad i giorni nostri (Battisti,Rino Gaetano, Modugno, Carosone,Berte’, Ricchi e Poveri, Raf, Neffa, Jovanotti, Zucchero, Pino Daniele). La cura maniacale negli arrangiamenti musicali, un frontman con una forte personalità ed una simpatia unica, permettono di avere un sound equilibrato, piacevole e soprattutto molto coinvolgente. on stage: Voice: Marco Sentieri Guitar: Nicola Pilla Bass : Paolo Pollastro Drum: Alessandro Pilla

Biglietto € 10

31 luglio cAPrIccIo nAPoLetAno

a cura dell’ Associazione Piccola Orchestra di Sorrento Repertorio di brani dalla tradizione napoletana elaborati in chiave a più voci con ritmi vivaci che infondono energia in una fantastica esibizione.

Biglietto € 10


8

Luglio 2019

A SORRENTO DAL 6 AL 14 LUGLIO I SUONI INTERNAZIONALI DEL LEMONJAZZ FESTIVAL Sorrento si prepara ad essere vetrina della musica internazionale

del Lemonjazz Festival. Dal 6 al 14 luglio 2019 nella prestigiosa Villa Fiorentino si vivono momenti dedicati ai grandi suoni jazz in una cinque giorni ricca di nomi apprezzati in tutto il mondo e artisti rinomati del panorama musicale globale. Sabato 6 luGlio il concerto d’apertura è di TUCk AND PATTI, un duo che raccoglie successi da più di 35 anni. Hanno conquistato gli appassionati di jazz fin dal loro primo album “Tears of Joy”, in particolare con la cover del brano “Time after Time” di Cindy Lauper. DoMenica 7 luGlio salgono sul palco DOUG LAWRENCE E JOHN TRENTACOSTA, due figure emblematiche del jazz americano per una serata di scambio culturale e artistico tra la città di Sorrento e Santa Fé (New Mexico). Il sassofonista Lawrence vanta una carriera ricca di collaborazioni prestigiose. Il suo sassofono infatti ha suonato per artisti quali Frank Sinatra, Ray Charles, Stevie Wonder e Aretha Franklin, solo per citarne alcuni. Il batterista newyorchese Trentacosta dopo una formazione accademica ha collezionato successi continui e resta punto di riferimento per il suo genere. VenerDì 12 luGlio si esibirà la giovane JEZZMEIA HORN, nominata ai Grammy Awards, che rappresenta al momento una delle voci più prestigiose e apprezzate del panorama jazz mondiale. Naturalezza e sguardo verso un moderno approccio alla vocalità sono alcune delle caratteristiche della sua arte. Sabato 13 luGlio sarà la volta ancora di un giovane prodigio, FRANCESCO CAFISO IN QUARTETTO, un nome ormai consolidato sullo scenario del jazz internazionale, che ha conquistato giovanissimo. DoMenica 14 luGlio ancora grande musica con SCOTT HENDERSON IN TRIO, un artista che non ha bisogno di presentazioni perché è conosciuto come uno dei migliori chitarristi al mondo, già chitarrista di Chick Corea e affermato come star internazionale dopo il successo del progetto Tribal Tech. il lemon Jazz Festival è organizzato dal Comune di Sorrento con la direzione artistica di Mario Mormone ed Egea Music. l’entrata ai concerti (ore 21) è libera fino ad esaurimento posti ______________________________________________________ INFO ONLINE: www.lemonjazz.it - TEL. INFO + 39 333 220 22 42 UFFICIO STAMPA: Claudia Cascone

S

IN SORRENTO FROM 6 AL 14 JULY THE INTERNAZIONAL SOUNDS OF LEMONJAZZ FESTIVAL

orrento is preparing to be a showcase of the international music of the Lemonjazz Festival. From 6 to 14 July 2019 in the prestigious Villa Fiorentino there are moments dedicated to great jazz sounds in five days full of names appreciated all over the world and artists renowned in the global music scene. Saturday 6 July the opening concert is by Tuck and Patti, a duo that collects successes from over 35 years. They have conquered jazz fans since their first album “Tears of Joy “, in particular with the cover of the song” Time after Time “by Cindy Lauper. Sunday 7 July Doug Lawrence and John Trentacosta, two emblematic figures of the American jazz for an evening of cultural and artistic exchange between the city of Sorrento and Santa Fé (New Mexico). Lawrence saxophonist has a career full of collaborations prestigious. His saxophone has in fact played for artists such as Frank Sinatra, Ray Charles, Stevie Wonder and Aretha Franklin, to name a few. The New York drummer Trentacosta after an academic training has collected continuous successes and remains reference point for its genre. Friday 12 July will perform the young Jezzmeia Horn, nominated for the Grammy Awards, which currently represents one of the most popular voices prestigious and appreciated in the world jazz scene. Naturalness and look towards a Modern approach to vocality are some of the characteristics of his art. Saturday 13 July will be the turn of a young prodigy, Francesco Cafiso in a quartet, a name now known and consolidated on the scene of international jazz, which has conquered very young. Sunday 14 July again great music with Scott Henderson in trio, a artist who needs no introduction because he is known as one of the best guitarists in the world, former Chick Corea guitarist and established as an international star after the success of the Tribal Tech project. the lemon Jazz Festival is organized by the Municipality of Sorrento under the artistic direction of Mario Mormone and Egea Music. admission to the concerts is free while seats last (9 pm)

That’s Amore ITALIAN WEDDING COLLECTION

E5


Luglio 2019

seguicisu Lore

VILLA Fiorentino SORRENTo ore21:00 www.LEMONJAZZ.IT PER INFO: +39 333 220 2242

in loving memory Roy hargrove

9


10

Luglio 2019

Protagonisti

Anna Maria Ackermann

P

er chi come me l’ha conosciuta quando aveva venticinque anni, Anna Maria Ackermann è un miracolo. Praticamente identica a come era, ha attraversato oltre mezzo secolo di teatro, radio, televisione e quant’altro con lo stesso stile di sempre. Fin dai suoi esordi, attrice di grande affidabilità, capace con Eduardo di sostenere ruoli “adulti” e anche di sostituire, nel giro di poche ore, un’attrice di grande calibro e di età avanzata come Tecla Scarano. Situazioni da far tremare le vene e i polsi che Anna Maria Ackermann ha affrontato con la stessa professionalità di quando ha interpretato centinaia di ruoli lavorando : da Eduardo a Peppino De Filippo, da Nino Taranto a Toni Servillo per “Le false confidenze “ di Marivaux e ancora, ancora. Ma qualunque elenco sarebbe riduttivo nei confronti di un’attrice che non è mai stata ferma e che nonostante “ una bella età” continua ad essere protagonista. Per questo la sua storia, fitta di ricordi e particolari, raccontata dalla bella e chiara voce, richiederebbe uno spazio ancora più ampio.

in un periodo in cui ci sono proposte di spettacolo di ogni genere e le programmazioni si moltiplicano, che mi racconti del teatro? Posso raccontarti il mio teatro e dirti che ho fatto solo quello di qualità, anche perché le schifezze non me le hanno mai proposte. Una voce che circola da sempre,- e non è vera-, diceva che ho la puzza sotto il naso. Invece è vero che sono un po’ distaccata, forse perchè non ho mai sollecitato qualcuno, non ho mai chiesto niente a nessuno, non ho mai avuto rapporti con compagni di lavoro, né ho fatto parte di gruppi e di salotti di vario genere. Il teatro più che amarlo lo rispetto, anche se non è il grande amore della mia vita! Perché, qual è il grande amore della tua vita? Il grande amore della mia vita è la vita stessa! tornando al tuo inizio, come è stata la tua infanzia? Ho avuto una vita infantile vuota, tribolata e povera ma con una mamma culturalmente preparata che mi ha guidato! Non mi sono mai appoggiata a nessuno, nemmeno quando a ventitrè anni, con un bambino di tre mesi, facevo l’attrice con Eduardo. Ho fatto sempre tutto da sola! Quali sono stati i maestri che hanno lasciato il segno? Anche nella sua ruvidezza Eduardo e Pupella Maggio, che non era buona, ma quanti insegnamenti mi ha dato!!!

C8

un tuo ricordo di eduardo? Tutti parlano della sua cattiveria ma Eduardo era un grande e ne aveva motivo! Ha avuto una vita difficile, anche figlio di NN, e ha dovuto lottare per affermare la sua genialità. Milano decretò il grande successo dei tre fratelli De Filippo, mentre Napoli in seguito si offese per il suo “Fuitevenne”! che ha significato per te essere un’attrice? Il teatro è un lavoro bellissimo. Non avrei mai potuto fare altre cose. Quello che volevo fare, l’ho fatto, sempre inserendo nella mia vita altri aspetti, anche quello della signora borghese. E non nascondo che mi fa piacere esserlo, fare lo shopping, andare in giro. Mi sono voluta innamorare e fare le cose di tutti i giorni, senza isterie, e non immolarmi ad una causa sola! Amo la casa e la vivo con gioia. La mia casa in Toscana mi applaude più che una platea del teatro! Poi penso di essere la signora del teatro napoletano che valore hai dato alla tua famiglia? Sono legatissima ai miei amatissimi figli Davide e Roberto che hanno entrambi mogli deliziose e affettuose, orgogliosa del mio unico nipote Giacomo che in aggiunta alla Laurea in Lettere classiche, Filosofia moderna e autore di una tesi sulla Storia del teatro, canta benissimo ed è spesso protagonista a Villa di Donato di spettacoli molto interessanti.


Luglio 2019

quella residenza storica, che propone teatro musica e arte, ho affrontato l’interpretazione di protagoniste della storia: dal mito greco ai giorni nostri. Mi ha dato grandi soddisfazioni.

ripensando a tutta la tua carriera, sei abbastanza soddisfatta? Si, anche perché ho l’alibi di non aver sollecitato nessuno per lavorare.

Sei ambiziosa? Si, moltissimo, ma non tanto per il teatro, quanto perché credo di essere una bella persona.

che cos’è napoli per te? Un tradimento.

che attrice sei? Mi viene da dire atipica, per esempio non fumo e non piglio caffè! Hai sacrificato qualcosa per il teatro? Il lato artistico della mia vita non è rimasto in ombra. Oggi però non mi sentirei più di affrontare una lunga compagnia di giro con le tournee. Alla mia età ho già dato e anche molto. Desidero fare le cose che mi appagano e mi appassionano. Il percorso l’ho fatto ed è stato molto bello, amata dai miei colleghi e anche dal pubblico teatrale, che mi omaggia sempre. Oggi mi chiamano maestra. Una bella soddisfazione!

a lavoro di attrice hai aggiunto anche quello di insegnante? Insegno al Teatro Totò, diretto da Gaetano Liguori, in una scuola che ha il maggior numero di iscritti. Due volte alla settimana mi dedico all’insegnamento di dizione e recitazione con una classe di allievi appassionati al mio insegnamento. Da attrice cosa hai fatto di recente? Sono direttrice artistica della Rassegna Live in Villa di Donato di Patrizia De Mennato. In

c’è qualcosa che ti manca? Mi manca la cattiveria, ed è giusto che un attore l’abbia, è maledetto per antonomasia e deve avere questo aspetto. Nonostante nella vita abbia avuto tanti problemi e anche affrontato una malattia seria, credo di essere forte e con il senso dell’umanità che resiste! umana, forte, coraggiosa, come altro sei? Non mento mai. Amo la verità e quindi non altero o ricorro a strategie. Purtroppo qualche volta bisognerebbe anche saper mentire.

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

C7

11

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604

Giuliana Gargiulo


12

Luglio 2019

www.associazionescarlatti.it

Piazza dei Martiri 58, Napoli tel. +39 081 4060 11

LA STAGIONE DEL BAROCCO III EDIZIONE FESTIVAL OF BAROQUE MUSIC DOMENICA 30 GIUGNO ore 21.00 CHIESA DI SANT’ANTONINO

ENSEMBLE PORT DE VOIX

ANGELO TRANCONE clavicembalo e direzione

GIACOMO CARISSIMI E ALESSANDRO SCARLATTI

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO ore 21.00 CONGREGAZIONE DEI SERVI DI MARIA

CARLO MARIA BARILE organo NAPOLI SPAGNOLA

SORRENTO 30 GIUGNO-14 LUGLIO 2019 INGRESSO GRATUITO/FREE ENTRANCE

GIOVEDÌ 11 LUGLIO ore 19.00 GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA

AMAYA FERNÁNDEZ POZUELO clavicembalo DOMENICO SCARLATTI E IL FLAMENCO

DOMENICA 14 LUGLIO ore 21.00 CATTEDRALE DI SORRENTO

ADRIANO FAZIO

ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI

THINKING BACH

NAPOLI E VENEZIA

DOMENICA 7 LUGLIO ore 21.00 CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA

violoncello

STAGIONE CONCERTISTICA 2018/2019

Ensamble Port de Voix

Carlo Maria Barile

Adriano Fazio

Amaya Fernandez Pozuelo

Ensamble Barocco di Napoli

TOMMASO ROSSI flauto dolce

Città di Sorrento

D7

You can find the jewels of the Siren of Sorrento at Bimonte - Via P. R. Giuliani, 62 - Sorrento


Luglio 2019

13

Sulla splendida terrazza dell’Hilton Sorrento Palace, ritorna l’appuntamento con il Contemporary Japanese Restaurant Sorrento: i sapori del giappone rivisitati in chiave contemporanea nella cornice della meravigliosa Penisola Sorrentina. Aperto dal Lunedì al Sabato dalle 19.30 alle 24.00 Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare:+39 345 8841911

On the breath-taking terrace of the Hilton Sorrento Palace the Contemporary Japanese Restaurant Sorrento has reopened: the contemporary touch of the Japanese flavours in the stunning setting of the Sorrento Peninsula. Open from Monday to Saturday from 19.30 to 24.00 For any further information and to book, please contact: +39 3458841911

Via S. Antonio, 13 • 80067 Sorrento


14

Luglio 2019

Dal 26 luglio al Chiostro di San francesco

Sorrento Classica PerSonaGGi, interPreti e ProtaGoniSti Della GranDe MuSica claSSica Concerti e conversazioni con gli interpreti

I

l suggestivo scenario del Chiostro di S. Francesco apre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la XII edizione di “Sorrento Classica”, il festival e masterclass musicale internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del M° PAOLO SCIBILIA ed organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dal Comune di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avv. Giuseppe Cuomo), all’interno del programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento “Sorrento incontra - La luce dei Luoghi”- direttore artistico Mvula Sungani. Collaborano inoltre: Regione Campania, Azienda di Soggiorno e Turismo, Sorrento Fondazione, Odine dei Frati Minori, istituzioni ed aziende locali. Sei gli appuntamenti previsti, tutti alle 21.15 (ad eccezione del ““Midnight Candelight Concert” del 5 agosto, con inizio alle ore 22.,15). Inaugura il 26 luglio, il pianista MAURIZIO MASTRINI (l’unico pianista al mondo che suona la musica “al contrario” ed ai massimi livelli del concertismo internazionale) e “NUOVA” MONTENEGRO ORCHESTRA, diretta dal M° PAOLO SCIBILIA. Sarà eseguito eccezionalmente l’integrale dell’album discografico “Essential” (MP&C International Music E7

Recordings) nella versione per pianoforte e orchestra; 29 luglio, AIMAN MUSSAkHAJEVA - violinista (“Sibelius”, “Tchaikovsky”, “Paganini” Awards - Deutsche Grammophon Records Artist), spesso al fianco dei grandi Vladimir Askhenazy e Mischa Maisky. In duo con la pianista SARA ASSABAYEVA eseguirà“Virtuosismo e Belcanto”, celebri brani virtuosistici di Franck, Saint Saens, De Sarasate, Massenet, Bizet, De Falla; 31 luglio e 2 agosto si esibiranno gli ALLIEVI E GIOVANI TALENTI DELLA SORRENTO CLASSICA INTERNATIONAL SUMMER MUSIC MASTERCLASS, provenienti dai corsi di perfezionamento di violoncello, clarinetto, arpa, pianoforte e musica da camera, tenuti rispettivamente dai noti maestri Ilie Ionescu e Mariano Lucci (prime parti del Teatro S. Carlo di Napoli), Lucia Di Sapio (titolare unica della Cattedra d’Arpa del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli), Rossella Palumbo e Paolo Scibilia (docenti di pianoforte M.I.U.R.); 4 agosto, presso la Chiesa di S. Francesco, recital di uno dei più grandi organisti dell’Est-Europa, VOLODYMYR kOSHUBA, “Artista Emerito” dell’Ex Unione Sovietica, attivissimo concertista e vincitore di numerosi primi premi internazionali. In programma

“Grandi trascrizioni e brani originali della letteratura romantica per organo”; 5 agosto, (orario straordinario 22.15) conclude la rassegna il ““Midnight Candelight Concert” (Concerto di Mezzanotte a Lume di Candela), eseguito dalla prestigiosa’ ACADEMY OF SOLOISTS kazhakistan State Chamber Orchestra, diretta da GUDNI EMILSSON. In programma, composizioni classiche di Haydn e Mozart. Il direttore artistico del festival, Paolo Scibilia, così commenta l’iniziativa: “Sorrento Classica”

GUDNI EMILSSON

arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’ iniziativa, fondono le armonie architettoniche del Chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamano a Sorrento, numeroso, il pubblico sia competente che occasionale, perché se è vero che la bellezza ispira la musica aleggia da sempre nella nostra bellissima Terra”.

VOLODYMYR kOSHUBA

ACADEMY OF SOLOISTS kazhakistan State Chamber Orchestra

English Inn

E7

Profumeria Artistica

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

E sabina scents

Corso Italia, 61 - Sorrento

Q sabinascents


Luglio 2019

The evocative scenery of the

MAURIZIO MASTRINI

AIMAN MUSSAkHAJEVA

PAOLO SCIBILIA

C4

Cloister of St. Francis opens again the doors to great events and great music, with the XII edition of “Sorrento Classic”, the international summer music festival and Sorrento masterclass, signed by the artistic direction of M ° PAOLO SCIBILIA and organized by the SCS Sorrento Concert Society and Municipality of Sorrento, in the official program of events of the City of Sorrento “Sorrento meets - The light of Places” - artistic director Mvula Sungani. Collaborations: Regione Campania, Tourist Board, Sorrento Foundation, Odine dei Frati Minori and local institutions and firms. Six scheduled appointments, all at 9.15 pm (except for the “Midnight Candelight Concert” on August 5th, starting at 10.15 pm). Festival will open on July 26th with the pianist MAURIZIO MASTRINI (the only pianist in the world who plays the music “on the contrary” and at the highest levels of international concertism) and “NUOVA” MONTENEGRO ORCHESTRA, directed by M ° PAOLO SCIBILIA. The complete album “Essential” (MP&C International Music Recordings) will be performed exceptionally in the version for piano and orchestra; 29 July, AIMAN MUSSAKHAJEVA violinist (“Sibelius”, “Tchaikovsky”, “Paganini” Awards - Deutsche Grammophon Records Artist), often alongside the great Vladimir Askhenazy and Mischa Maisky. In duo with pianist SARA ASSABAYEVA will perform “Virtuosity and Belcanto”, famous virtuosic pieces by Franck, Saint Saens, De Sarasate, Massenet, Bizet, De Falla; July 31 and August 2 will perform the STUDENTS AND YOUNG TA-

15

dalla Redazione LENTS OF THE SORRENTO CLASSICA INTERNATIONAL SUMMER MUSIC MASTERCLASS, coming from courses of improvement of cello, clarinet, harp, piano and chamber music, held respectively by the well-known masters Ilie Ionescu and Mariano Lucci (first parts of the S. Carlo Theater in Naples), Lucia Di Sapio (single holder of the Harp Chair of the Music Conservatory “S. Pietro a Majella” of Naples), Rossella Palumbo and Paolo Scibilia (piano teachers MIUR); August 4, at the Church of St. Francis, recital of one of the greatest organists of Eastern Europe, VOLODYMYR KOSHUBA, “Emeritus Artist” of the former Soviet Union, very active concert player and winner of numerous first international prizes. On the program “Great transcriptions and original pieces of romantic literature for organ”; 5 August, (extraordinary schedule

22.15) concludes the review the “Midnight Candelight Concert”, performed by the prestigious ACADEMY OF SOLOISTS Kazhakistan State Chamber Orchestra, conducted by GUDNI EMILSSON. On the program, classic compositions by Haydn and Mozart. The artistic director of the festival, Paolo Scibilia, comments on the initiative: “Sorrento Classic” enriches the prestigious artistic and cultural program of the City and inserts it, fully, in the circuits of major international festivals. The high artistic quality of the performers and the programs have ensured the success of the initiative for years, they blend the architectural harmonies of the Cloister of S. Francesco with those of great music and recall Sorrento, numerous, both competent and occasional, because if it is true that beauty inspires music has always been floating in our beautiful Earth “.

Inizio concerti ore 21.15 (solo 5 agosto: 22.15) Concerts start at h. 9.15 p.m. (Except august 5, h. 10.15 p.m.) Ingresso a pagamento: 26, 29 luglio e 5 agosto (fino ad esaurimento posti) Biglietti: Unico € 20, 00 - Tickets fares: Unique € 20, 00 Ingresso libero il 31 luglio e il 2 e 4 agosto Free admission subject to seats availability only July 31 and august 2 and 4, . Biglietteria all’ingresso del Chiostro di S. Francesco Ticket box on the door of S. Francesco Cloister. (Tel. 334.3117961) Orario 10.00-13.00/18.30- 21.30 - 10a.m. - 1p.m / 06.30 p.m. - 9.30 p.m. Alberghi, agenzie turistiche e rivendite autorizzate. Hotel receptions, tourist agencies and authorized outlets Prevendita On-Line: Local Emotions - www.localemotions.com Presale On - Line: Local Emotions – www.localemotions.com In caso di maltempo i concerti si terranno al chiuso, in vicino luogo. Il programma potrebbe subire variazioni in caso di forza maggiore. In case of bad weather concerts will be held at a near and covered place. Program may be subject to slight variation Info::Azienda Autonoma Turismo -- Via Luigi De Maio, 35, Sorrento Tel. (+39)0818074033 www.sorrentotourism.com www.societaconcertisorrento.it -Facebook: societa concerti sorrento www.comune.sorrento.na.it

LOADING COMPLETED! 100%


16

Luglio 2019


Luglio 2019

17

Da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019 la frazione di Trasaella, situata nel comune di Sant’Agnello, sarà la location della xxiV eDizione Della

Sagra del Friariello un evento che si tiene in contemporanea con i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. La festa colorerà il borgo con spettacoli e musica dal vivo, il tutto accompagnato da tanto buon cibo e vino locale.

Venerdì 5 luglio

ore 20.00 inaugurazione della sagra, presenta Peppe Locria ore 20.30 apertura stand ore 21.00 animazione e spettacolo a cura di Raffaella Martone

Sabato 6 luglio

ore 21.00 spettacolo di cabaret con Salvatore Gisonna “Siamo tutti stressati”

Domenica 7 luglio

i FUoCHi a Mare luneDi 29 luGlio FeSta Di S. anna a Marina GranDe DoMenica 11 aGoSto FeSta Della MaDonna Del SoccorSo a Marina Piccola GioVeDi 15 aGoSto i FuocHi Di FerraGoSto a cura DeGli HotelS belleVue Sirene, continental e iMPerial traMontano

ore 18.30 Solenne Processione del Simulacro della Madonna delle Grazie con la partecipazione della Confraternita dell’Immacolato Concepimento di Maria Santissima di Trasaella, delle Confraternite sorelle, del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale di Sant’Agnello. ore 21.30 Musica, divertimento, danze e spettacolo di ballo a cura della maestra Fortuna Maresca e con la partecipazione dei ballerini di danze latine Giuseppe Santaniello e Giusy Scarfato e di danze caraibiche Salvatore Milano e karol Santaniello

la serra N AT U R A L W E L L B E I N G R E J U V E N AT E B E AU T Y R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA I N S O R R E N T O Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - G.Hotel Excelsior Vittoria-Piazza Tasso, 34 - Sorrento

D9


18

Luglio 2019

Luisa Fiorentino

tra misticismo e folklore

A Sorrento feste d’estate nEl PASSAto lA VItA DEllE noStrE CoMunItà era scandita da appuntamenti fissi dettati da ricorrenze liturgiche.

O

gni borgo, ogni frazione, aveva la sua festa che corrispondeva alla celebrazione del Santo Patrono o della Santa a cui era intitolata la chiesa rionale o la parrocchia del borgo. Ogni festa era un momento non solo di svago e di divertimento, se pensiamo soprattutto ai tempi in cui non c’era la televisione o Internet che assorbono tantissimo del nostro tempo libero, ma anche di aggregazione sociale in cui quelli delle marine e del centro cittadino andavano in collina e quelli della collina o della campagna scendevano alle marine o al centro cittadino. Ogni festa aveva un quid particolare che la distingueva dalle altre: se quella del Santo Patrono S. Antonino era una vera e propria fiera campionaria per la miriade di bancarelle che gremivano il centro cittadino, quella della Madonna del Carmine era la festa del “borgo” che aveva come palcoscenico piazza Tasso, c’era poi S. Anna, alla Marina Grande. Il borgo marinaro si vestiva a festa per celebrare la sua Santa Protettrice e, poichè si era in piena estate, si dedicavano più giorni allo svago, al divertimento, non solo dei sorrentini, ma anche dei villegianti. Negli anni trenta e quaranta, ad esempio, per refrigerio dei tan-

tissimi che venivano alla marina, alcune pasticcerie sorrentine si trasferivano alla Marina Grande per offrire gelati artigianali di loro produzione. Un’altra bella usanza era, poi, quella di assistere allo spettacolo di fuochi d’artificio stando su barche prese in affitto o semplicemente standosene sulla spiaggia, ma, in entrembi i casi era d’obbligo gustare la parmigiana di melanzane precedentemente preparata a casa e il melone che si comprava giù alla marina. Caratteristici della Festa di S. Anna erano poi anche i “giochi” del lunedì dopo la festa, in cui la gioventù di Marina Grande dava saggio di forza e abilità in diversi giochi popolari come quello più avvincente del “palo del prosciutto” che scatenava un tifo da stadio. Occasioni di feste che ancora oggi resistono. C’è ancora la Festa del Carmine, c’è ancora la Festa di S. Anna a Marina Grande, c’è ancora la Festa della Madonna del Soccorso a Marina Piccola nei primi giorni d’agosto. Oggi sicuramente è diverso il nostro approccio alla festa, tuttavia continuiamo a cercarla, a parteciparvi come spinti da una forza atavica che è in noi e che quasi ci invita a non rompere i legami con il passato.

Summer feast I

n the past, life in our communities revolved around a calendar of fixed events, especially of a religious nature. Every borough, every district had its festival to celebrate the Patron Saint after which the local or parish church was named. Every festival was not only an occasion for amusement and fun - remember that in those days there was no television or Internet to occupy our free time - but also a socialising event, where the inhabitants of the harbours and town centres went into the hills, and those from the hills or countryside came down to the harbour or town centre. The festivals always had a special feature that distinguished them from the rest: if the patron saint’s festival of Sant’Antonino was a market fair that of the Madonna del Carmine was the “local” festival set in Piazza Tasso, then of course there is the festival of Sant’Anna in Marina Grande. The fishing village dons its festival hat to celebrate its Patron Saint, and as it was celebrated in mid-summer, was spread over several days of fun and entertainment, not only attended by the local Sorrentines but also by holidaymakers. In the 1930s and 1940s, for example, to cool down the crowds that flocked into the harbour a number of confectioners moved shop temporarily to Marina Grande to offer homemade ice cream. Another special custom was to watch the fireworks display from a rented boat or from the beach, but either way enjoying the parmigiana di melanzane prepared beforehand at home and the melon bought at the harbour was an absolute must. A special feature of the Festival of Sant’Anna was the “games” held on the Monday after the festival, where young inhabitants of Marina Grande showed their strength and skills in a number of traditional games, including the “prosciutto race” that triggered support not unlike that of a football crowd. Some of them have survived, still celebrated today almost as if to revive and relive the memories. There is still the Festival del Carmine, still the Festival of Sant’Anna in Marina Grande, and still the Festival of the Madonna del Soccorso at Marina Piccola at the beginning of August. Our approach to today’s festivals has certainly changed but we nevertheless keep trying to bring back that spirit and participate as if driven by an innate force that invites us not to break our ties with the past. Via Marina Grande, 166 - Sorrento 80067 NA Ph/Fax +39 0818772510 - Mob. +39 3349291150 www.tavernaazzurrasorrento.com D4 info@tavernaazzurrasorrento.com


Luglio 2019

Santuario della Madonna del CarMine - Sorrento

FESTA DEL CARMINE 16 LUGLIO 2019

Con Maria Madre di Dio e Madre nostra

“…Quella ragazza oggi è la Madre che veglia sui figli, su di noi suoi figli che camminiamo nella vita spesso stanchi, bisognosi, ma con il desiderio che la luce della speranza non si spenga. La nostra Madre guarda questo popolo pellegrino…e illumina di nuovo la nostra giovinezza”. (Christus vivit, 48)

CALENDARIO DELLE CELEbRAzIONI Domenica 7 luglio: Ogni sera: ore 18.15 Segue alle ore 19.00: 7 – 10 – 15 luglio: Lunedì 8 luglio: Martedì 9 luglio:

Inizio del novenario Santo Rosario animato dai membri della famiglia del santuario e canto delle Litanie.

Celebrazione Eucaristica. Canto del Vespro. Canto dell’Inno Akathistos: musica e poesia per celebrare la Madre di Dio (indulgenza plenaria). Giovedì 11 luglio: Adorazione Eucaristica Venerdì 12 luglio: Consegna dello Scapolare del Carmine e rinnovo dell’impegno per coloro che già lo indossano Sabato 13 luglio: Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev. ma Mons. Filippo IANNONE, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Domenica 14 luglio: 139° anniversario dell’incoronazione della prodigiosa effige della Madonna del Carmine. Celebrazione Eucaristica e rievocazione dell’evento Martedì 16 luglio: SOLENNE COMMEMORAZIONE DELLA B.V.MARIA DEL CARMELO SS. Messe ore 6,30 - 7,30 – 8,30 – 9,30 – 10,45 12,00 – (Supplica alla Madonna e S.Messa) 19,00 (Messa conclusiva del novenario ) – 20.30 Ore 22,00 Spettacolo pirotecnico dai terrazzi del convento Ore 22,30 – Canto di Compieta e Buonanotte a Maria Le meditazioni del novenario saranno guidate da padre Enrico Barretta ofm dei cappuccini. I PP. Carmelitani

19


20

Luglio 2019

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

D8

(7) Palazzo correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)

(3) cattedrale

(4) campanile del Duomo (5) episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) casa correale in Piazza Tasso

(6) casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D8


Luglio 2019

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

VERA 1880

(18) Chiesa SS. Annunziata

Info & Bookings: +39 081 878 29 33 - info@cocumella.com

venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

21

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

a15

D9

D12

Follow us

carmela_celentano

D8 c8


D9

Vico S. Aniello

REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL Open for lunch and dinner Bookings / Prenotazioni Tel.081 877 78 68

L’Orangerie, via Correale 8, Sorrento orangerie@exvitt.it - www.exvitt.it/orangerie

Bougainvillea Square

D10

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

D7

ice cream crePeS waffelS caPPuccino SanDwicheS

Piazza TaSSo, 31 SorrenTo Tel. 081 18165912

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D9

D9

D9

E6

D9

C8


28 Luglio 2019 Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

C7

D8

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods. F7

D9

A15

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary E7

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768


Luglio 2019 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

29

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.

A15


30

Luglio 2019

Museo Correale di terranova

Filippo Merola - Direttore del Museo Correale di Terranova

“l’Arte incontra la Moda” “nottE D’ArtE” Al MuSEo CorrEAlE

I grandi capi di abbigliamento

entrano dentro la casa dell’arte per eccellenza: il museo. Nell’originale contesto del Museo Correale, il giorno 7 luglio alle ore 19.30, si ricelebrerà il binomio Arte e Moda la cui prima edizione si è avuta nel luglio 2018. Parteciperanno gli stilisti: Gianni Molaro Haute Couture, Renato Balestra Haute Couture; Eleonora Altamore Fashion Designer e l’Atelier di Vittorio Camaiani. Patrizia Pellegrino e Matilde Brandi condurranno la serata, intervallata da Valentina Persia attrice comica e imitatrice. Arte e moda, esprimono idee di identità personale, sociale e culturale, riflettendo gli interessi degli utenti: l’una descrivendo la storia, l’altra vestendo i corpi. Basterebbe questa enunciazione per legittimare, anzi incoraggiare, la scelta di abbinare, negli spazi museali eventi che non ledono certo la dignità del bene culturale, in una reciproca contaminazione tra due modi artistici, quello della moda e quello dell’arte. Si tratta di aggiungere bellezza nella Bellezza. Tra arte e moda si intrecciano percorsi e scambi creativi molto profondi. Il contatto del mondo della moda con i protagonisti dell’arte, della pittura, del teatro, della musica e del balletto favorisce il lavoro creativo e stimola le performances moda, sempre più frequenti negli ambienti culturali. Ovviamente questo fruire di spazi museali, deve portare un

congruo e adeguato ristoro economico all’Ente come contributo a spese di conservazione e restauro di cui le collezioni museali necessitano sempre, affiancando il progetto già da tempo avviato “Adotta un’opera”, vanto del Presidente Gaetano Mauro a cui la Direzione e il Consiglio di Amministrazione hanno dato la propria incondizionata adesione. L’iniziativa tenta di dare sostanza a una proposta innovativa radicata nella contemporaneità, partendo dal passato per poi puntare al futuro e avere come protagonisti la moda, da un lato, l’interculturalità e lo scambio dei saperi dall’altro. Una sfida quella del Museo che punta a rafforzare la propria riconosciuta leadership in materia di programmi d’inclusione sociale e di attenzione ai temi interculturali, anche in un ambito specifico d’intervento come quello del fashion. Un obiettivo ambizioso e lungimirante da parte del Museo che intende perseguire la migliore offerta culturale e gestionale possibile. Il calendario degli eventi collaterali propone per la notte del 6 luglio l’apertura straordinaria notturna del Museo fino alle ore 02.00, con ingresso gratuito dalle 23.00. L’evento “Notte d’Arte” rientra nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Sorrento, consentirà ai cittadini e turisti di ammirare il meraviglioso patrimonio custodito e che va preservato ogni giorno proprio nella sua natura e nella sua genesi: l’arte.

PrEVEnDItA PrESSo lA BIglIEttErIA DEl MuSEo

“Art meets Fashion” and “Night of Art” at the Correale Museum

The great items of clothing enter the art house par excellence:

the museum. in the original context of the Correale Museum, on July 7 at 7.30 pm, the art and Fashion binomial will be celebrated, whose first edition took place in July 2018. the designers will participate: Gianni Molaro Haute Couture, renato Balestra Haute Couture; Eleonora altamore Fashion designer and the atelier of Vittorio Camaiani. Patrizia Pellegrino and Matilde Brandi will conduct the evening, interspersed with Valentina Persia, a comic and imitating actress. art and fashion, express ideas of personal, social and cultural identity, reflecting the interests of users: one describing the story, the other dressing the bodies. this statement would be enough to legitimize, indeed encourage, the choice to combine, in museum spaces, events that certainly do not harm the dignity of the cultural good, in a reciprocal contamination between two artistic modes, that of fashion and that of art. it’s about adding beauty to Beauty. Very profound creative paths and exchanges intertwine between art and fashion. the contact of the fashion world with the protagonists of art, painting, theater, music and ballet promotes creative work and stimulates fashion performances, which are increasingly frequent in cultural environments. Obviously this use of museum spaces, must bring a suitable and adequate economic relief to the Body as a contribution to the costs of conservation and restoration of which the museum collections always need, alongside the project already started “adopt a work”, pride of the Chairman Gaetano Mauro, to whom the Management and the Board of directors have given their unconditional support. the initiative tries to give substance to an innovative proposal rooted in the contemporary, starting from the past and then aiming at the future and having as protagonists fashion, on the one hand, interculturality and the exchange of knowledge on the other. a challenge for the Museum which aims to strengthen its recognized leadership in the field of social inclusion programs and attention to intercultural issues, also in a specific area of intervention such as fashion. an ambitious and far-sighted goal by the Museum that intends to pursue the best possible cultural and management offer. the calendar of collateral events proposes for the night of July 6 the extraordinary nocturnal opening of the Museum until 02.00, with free admission from 11.00 pm. the “night of art” event is part of the initiatives organized by the Municipality of Sorrento, it will allow citizens and tourists to admire the wonderful heritage that has been preserved and that must be preserved every day in its nature and in its genesis: art.


Luglio 2019

Associazione Amiche del Museo Correale

Borse di studio alla creatività AnChE quESt’Anno l’ASSoCIAzIonE AMIChE DEl MuSEo CorrEAlE hA AVuto Il PIACErE DI PrEMIArE glI AlunnI DEl lICEo ArtIStICo grAnDI.

31

Serena Abbondandolo vivere ai ragazzi l’amore per l’arte. Due momenti per noi Amiche importanti, che ci dimostrano concretamente quanto i giovani siano assetati di sapere, di stimoli e occasioni per apprendere. Venerdì 14 giugno la consegna delle borse di studio presso il liceo Grandi, alla presenza degli insegnanti e della Preside Daniela Denaro. Un momento di grande emozione…

È

consuetudine dall’anno 2014, su proposta dell’allora presidente Anna Imperato, scegliere due alunni meritevoli per l’assegnazione di due borse di studio del valore complessivo di 1000,00 euro. Quest’anno l’associazione ha chiesto di realizzare dei progetti che avessero come perno il Museo Correale. Ne sono scaturite tante bellissime idee! Calendari, borse, segnalibri, anche un bancone per un eventuale book shop. Oggetto e soggetto è stato il Museo. I ragazzi si sono recati più volte nelle sale, hanno esaminato la facciata, i dettagli… tutto ciò è stato fonte di ispirazione. Bellissima ispirazione! Chiaramente la finalità delle Amiche è soprattutto quella di far conoscere, vivere, respirare le sale di questo piccolo gioiello. E attraverso il progetto delle borse di studio, tanti alunni, appartenenti a diverse sezioni, hanno “respirato” arte, traducendo nel concreto ciò che è la loro scelta di studi, forse di vita. Il progetto delle borse di studio si va ad aggiungere ad un’altra iniziativa che ha visto protagoniste alcune classi, sempre del Liceo Grandi, che nel mese di novembre e dicembre 2018 hanno potuto assistere al restauro che le Amiche del Museo hanno finanziato: la tavola La Pietà, del ‘400, attribuita alla scuola di Giovanni da Gaeta. La restauratrice Alessandra Cacace ha pazientemente mostrato le tecniche di restauro utilizzate in quella sede e soprattutto ha fatto

C8


32

Luglio 2019

re di Napoli dal 1778 al 1800, è uno di questi. E’ un personaggio che seppe nel corso del suo soggiorno napoletano raccogliere un’ampia collezione di vasi e reperti di vario genere provenienti dagli scavi che si andavano sempre più moltiplicando nell’Italia meridionale. Nonostante che la legge vietasse di esportare dal Regno di Napoli i beni ritrovati nel corso degli scavi, Hamilton trovò il modo di vendere l’intera sua collezione al British Museum di Londra, dove ancora oggi è custodita ed esposta. La Fondazione Alessandro e Alma Fiorentino, promotrice delle varie attività del MUTA, ha organizzato una mostra per ricordare questa figura poliedrica di antiquario, archeologo e vulcanologo nonché la sua vasta collezione. La mostra si articola intorno all’esposizione della collezione kRATERS che, composta da dodici vasi intarsiati, rivisita il vaso Hamilton sotto l’aspetto strutturale, formale e decorativo in chiave moderna. La materia utilizzata per la collezione non è la stessa degli originali. La ceramica è stata sostituita da lastre di mdf assemblate in modo da ricostruire l’impianto volumetrico del vaso originale. I dodici vasi propongono un unico modello, il vaso Hamilton, ma si differenziano nella decorazione intarsiata con citazioni tratte dalle tavole pubblicate da d’Hancarville. Sono raffigurazioni diverse, tradotte nel gioco cromatico di due sole essenze, il rosso pompeiano su fondo nero di pero ebanizzato. Gli intarsi dei singoli vasi sviluppano un comune tema decorativo: le feste dionisiache. Le laste intarsiate, accoppiate ad angolo, propongono di volta in volta il dio Dioniso, che impugna il sacro tirso, ed il carattere orgiastico del culto con la raffigurazione dell’uomo e della donna intorno a cui ruota tutto l’evento. Le immagini continuano attraverso le scene del corteo che si abbandona alla vorticosa danza al suono dei vari strumenti mentre i commensali, sdraiati su un lettino, esprimono il desiderio mistico del culto cibandosi di carne cruda di capretto. L’intera col-

lezione ha un doppio scopo: rivivere l’epoca delle campagne archeologiche nel Regno di Napoli attraverso il ricordo di uno dei suoi autorevoli rappresentanti, sir William Hamilton, e richiamare l’attenzione sull’arte della tarsia lignea che, pur confermando la tecnica tradizionale nella manualità del manufatto, sviluppa un design adeguato alla cultura del nostro tempo. A tale scopo la mostra kRATERS, che sarà inaugurata presso il MUTA il prossimo 19 luglio, sarà introdotta dalla presentazione del prof. Carlo knight, storico napoletano di Sir William Hamilton. La mostra, proseguendo nella sua azione di promozione dell’arte dell’intarsio in chiave moderna, avrà nel 2020 un percorso itinerante, in corso di programmazione, attraverso istituzioni pubbliche e private.

programma delle attività 2019

L

omaggio a sir William Hamilton

e iniziative del MUTA sono in parte finalizzate all’approfondimento degli eventi che all’inizio dell’Ottocento hanno favorito lo sviluppo della tarsialignea a Sorrento. I temi sono molteplici e variano dal flusso in penisola dei personaggi della nobiltà e dell’elite culturale internazionale, alla pubblicazione di incisioni con la riproduzione delle scene di vita quotidiana del popolo napoletano e dei reperti archeologici ritrovati a Pompei ed Ercolano. Questi temi sono strettamente collegati tra loro. I disegni con raffigurazioni del costume napoletano e delle decorazioni pompeiane, ispiratori degli intarsi sorrentini dell’Ottocento, sono legati alla richiesta dei viaggiatori del Gran Tour, desiderosi di avere una testimonianza del costume e della cultura dei luoghi nei quali avevano soggiornato. Sono le stesse decorazioni che ricorrono in altri comparti dell’artigianato

artistico in Campania. Il tema pompeiano in particolare, che ha trovato una notevole diffusione nelle porcellane di Capodimonte, ha caratterizzato anche la produzione del corallo a Torre del Greco e dell’intarsio a Sorrento. Ad alimentare questo filone decorativo ha contribuito la pubblicazione dell’opera ”Antiquités étrusques, grecques et romaines “. in quattro volumi pubblicata da Pierre-Francois Hugues d’Hancarville tra il 1766 ed il 1767. I volumi contengono 436 tavole, disegnate ed incise da Pietro Bracci, che acquerellate in rosso e nero sono la riproduzione dei vasi e dei reperti archeologici raccolti da sir William Hamilton (1730-1803). Le ricerche archeologiche, ufficiali e non, sviluppatesi nel regno di Napoli nel Settecento sono spesso legate a studiosi e collezionisti stranieri. Sir William Hamilton, ambasciatore inglese presso la Corte del

KRATERS

tribute to Sir William Hamilton The initiatives of the MUTA are

partly aimed at deepening the events that at the beginning of the nineteenth century favored the development of the tarsialignea in Sorrento. The themes are varied and vary from the flow in the peninsula of the nobility and the international cultural elite, to the publication of engravings with the reproduction of the scenes of daily life of the Neapolitan people and of the archaeological finds found in Pompeii and Herculaneum. These themes are closely related to each other. The drawings with representa-


Luglio 2019

33

Alessandro Fiorentino tions of the Neapolitan costume and the Pompeian decorations, inspiring the nineteenth-century Sorrento inlays, are linked to the request of the travelers of the Grand Tour, eager to have a testimony of the custom and culture of the places where they had stayed. They are the same decorations that recur in other sectors of artistic craftsmanship in Campania. The Pompeian theme in particular, which has found a noticeable diffusion in Capodimonte porcelain, has also characterized the production of coral in Torre del Greco and inlay work in Sorrento. The publication “Antiquités étrusques, grecques et romaines”, the four-volume work published by Pierre-Francois Hugues d’Hancarville between 1766 and 1767, contributed to the feeding of this decorative branch. The volumes contain 436 tables, drawn and engraved by Pietro Bracci, who painted red and black are the reproduction of vases and archaeological finds collected by Sir William Hamilton (1730-1803). Archaeological research, official

and otherwise, developed in the eighteenth century kingdom of Naples is often linked to foreign scholars and collectors. Sir William Hamilton, English ambassador to the Court of the King of Naples from 1778 to 1800, is one of these. It is a character who learned during his Neapolitan stay to collect a large collection of vases and finds of various kinds from the excavations that were increasingly multiplying in southern Italy. Despite the fact that the law forbade the export of goods found during excavations from the Kingdom of Naples, Hamilton found a way to sell his entire collection at the British Museum in London, where it is still kept and displayed today. The Alessandro and Alma Fiorentino Foundation, promoter of the various activities of the MUTA, organized an exhibition to commemorate this multifaceted figure of antiquarian, archaeologist and volcanologist as well as his vast collection. The exhibition revolves around the display of the KRATERS collection which,

consisting of twelve inlaid vases, revisits the Hamilton vase under a structural, formal and decorative aspect in a modern key. The material used for the collection is not the same as the originals. The ceramic has been replaced by mdf sheets assembled so as to reconstruct the volumetric system of the original vessel. The twelve vases offer a single model, the Hamilton vase, but differ in the inlaid decoration with quotations taken from the tables published by d’Hancarville. They are different representations, translated into the chromatic play of only two essences, Pompeian red on a black background of ebonized pear tree. The inlays of the individual vases develop a common decorative theme: the Dionysian feasts. The left inlaid, coupled at an angle, from time to time propose the god Dionysus, who holds the sacred thyrsus, and the orgiastic character of the cult with the representation of the man and woman around which the whole event revolves. The images continue through

the scenes of the procession that abandons itself to the whirling dance to the sound of the various instruments while the diners, lying on a cot, express the mystical desire of the cult by feeding on raw goat meat. The entire collection has a double purpose: to relive the era of archaeological campaigns in the Kingdom of Naples through the memory of one of its authoritative representatives, Sir William Hamilton, and to draw attention to the art of wooden marquetry which, while confirming the traditional technique in the manual dexterity, develops a design appropriate to the culture of our time. For this purpose the KRATERS exhibition, which will be inaugurated at the MUTA on July 19th, will be introduced by the presentation of prof. Carlo Knight, Neapolitan historian of Sir William Hamilton. The exhibition, continuing in its action of promoting the art of marquetry in a modern key, will have in 2020 a traveling itinerary, being planned, through public and private institutions.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

E6

A15

UNA SCELTA DI CLASSE. GUSTO ED ELEGANZA A STRAPIOMBO SUL MARE.

A FIRST CLASS DINING EXPERIENCE. TASTE AND ELEGANCE OVERLOOKING THE SEA.

Per un aperitivo panoramico, un pranzo informale, un drink al tramonto o una meravigliosa cena, la vista dalla nostra terrazza ti lascerà senza fiato.

For a scenic aperitif, an informal lunch, a drink whilst enjoying a beautiful sunset or a wonderful dinner, the view from our terrace will take your breath away.

Prenota il tuo tavolo e trascorri momenti da sogno.

Book your table and enjoy unforgettable moments.

Via Nuovo Rione Cappuccini, 12 - 80065 - Sant'Agnello (Na) – Italia Tel. +39 081 8073355 - Fax +39 081 8074407 www.hotelcorallosorrento.com - www.matrimoniasorrento.net - info@hotelcorallosorrento.com

Hotel Corallo Sorrento hotelcorallosorrento


34

Luglio 2019

Il nostro territorio

gli antichi collegamenti

lungo lE CollInE DI SorrEnto ESIStono MoltI AntIChI CollEgAMEntI che possono interessare tutti gli appassionati di natura, fotografia e di cammino all’aria aperta .

F

anno parte della viabilità minore della Penisola Sorrentina ma, prima della costruzione delle strade principali iniziata intorno al 1860, erano i collegamenti principali. Per scoprire questi sentieri sono disponibili anche ottime mappe presso gli uffici turistici di Sorrento per facilitarne la scoperta e la percorrenza. I punti piu’ interessanti sono i collegamenti tra la costa e la collina di Sorrento per capire le differenze tra la città, prettamente turistica e la collina ancora autentica e con molti dettagli di produzioni di olivi e limoni. Un bel itinerario parte da Cesarano, di fronte alla tensostruttura sportiva, immettendosi subito in via Vecchia Atigliana. Una vera macchina del tempo visto che, dopo pochi metri, ci ritroviamo lungo una strada pavimentata con “vasoli” ed alti muri di tufo che rappresentano gli antichi segni della nostra storia con i giardini di limoni e di arance ed i pergolati fatti con i pali di castagno. Incontriamo, poi, antichi edifici e la chiesetta del borgo fino ad arrivare nella zone delle Grottelle, collegamento storico tra Sorrento e S.Agata. Si arriva, così al caseggiato di

A15

Zatri dopo aver percorso un’antica scala e, continuando lungo la strada, siamo all’incrocio di S.Agata con il Nastro Verde (zona Hotel Due Golfi). Il ritorno verso Sorrento parte

THE

SPA 081 878 29 33 - info@cocumella.com Via Cocumella, 7 - 80065 Sant’Agnello

dalla chiesa di S.Agata, nei pressi della casa che ospitò Salvatore di Giacomo, e scende verso il Circumpiso con uno spettacolare panorama sulla Penisola. Un’altro itinerario importante costeggia il vallone verso S. Agata e parte da S. Lucia, via Talagnano. La salita e’ ripida verso Priora fino alla torre di avvistamento degli Ammoni, quasi dimenticata negli uliveti della collina. E saranno proprio queste le tracce da seguire perchè un’altra torre di avvistamento la ritroveremo nei pressi della chiesa di Priora e poi nella zona di Parise, tutte collegate tra loro per difendere il territorio dagli

attacchi del pirati barbareschi. Anche i collegamenti non sono utilizzati e, quindi, poco conosciuti ed il nostro passaggio li riporterà all’attenzione ed alla conoscenza dei partecipanti. Si può camminare anche da Sorrento verso Massa Lubrense attraversando l’antica strada di collegamento precedente alle nuove provinciali. Dopo aver attraversato il centro storico si salirà a Capodimonte e, attraverso limoneti ed uliveti, si raggiungerà il Capo di Sorrento. È d’obbligo una visita ai ruderi della Regina Giovanna per parlare della storia presente in questo luogo magico. Un lungo circuito potrebbe interessare anche la zona a levante, quella di Lavaturo, Casola, Casarlano, Baranica, Cala, Cesarano e Sorrento. A molti di voi questi nomi sono comuni ma, vi assicuro, che tanti giovani sono completamente all’oscuro dell’esistenza di queste zone a poca distanza da Sorrento. Il progetto di riscoperta dei luoghi e dei paesaggi della costiera Sorrentina deve dare il giusto interesse al cammino fatto in gruppo, alla conoscenza di piante spontanee usate per tantissimi anni come rimedi e medicinali ed anche del paesaggio, vero tesoro del nostro territorio, che ha fatto la ricchezza e l’importanza di questo lembo di terra baciata dalla fortuna. La conoscenza del territorio deve accrescere in tutti l’appartenenza e la coscienza di vivere in un posto unico e meraviglioso da difendere e preservare alle future generazioni. È l’unica arma che abbiamo per vincere.


Luglio 2019

35

Nino Aversa

Ancient Links

ALONG THE SORRENTO HILLS THERE ARE MANY ANCIENT CONNECTIONS that may interest all nature, photography and photography enthusiasts walk in the open air.

T

hey are part of the minor roads of the Sorrento Peninsula but, before the construction of the roads main began around 1860, were the main links of the Sorrento Peninsula. To discover these paths are also available excellent maps at Sorrento tourist offices to facilitate discovery and travel. The most interesting points are the connections between the coast and the Sorrento hill to understand the differences between the city, purely tourist and the hill still authentic and with many details of olive and lemon production. A nice itinerary starts from Cesarano, in front of the tensile structure sport, immediately entering via Vecchia Atigliana. A real one time machine since, after a few meters, we find ourselves long a road paved with “vasoli� and high tuff walls that represent the ancient signs of our history with the gardens of lemons and oranges and the pergolas made with chestnut poles. Then we meet ancient buildings and the little church of the village up to arrive in the area of the Grottelle, a historic connection between Sorrento and S.Agata. We arrive, so to the block of Zatri after having traveled an ancient one scale and, continuing along the road, we are at the intersection of S. Agata with the Green Ribbon (Hotel Due Golfi area). The return to Sorrento starts from the church of S. Agata, nearby

of the house that hosted Salvatore di Giacomo, and descends towards the Circumpiso with a spectacular view of the Peninsula. Another important itinerary runs along the valley towards S. Agata start from S.Lucia, via Talagnano. The climb is steep to Priora to the watch tower of the Ammon, almost forgotten in the olive groves of the hill. And these will be the traces to follow because another sighting tower will be found near the Priora church and then in the Parise

A15

Mediterranean cuisine made with fresh vegetables from our own garden.

081 878 29 33 - info@cocumella.com Via Cocumella, 7 - 80065 Sant’Agnello

area, all linked together to defend the territory from the attacks of Barbary pirates. Also the connections are not used and, therefore, little known and our passage will bring them back to the attention and knowledge of the participants. You can also walk from Sorrento towards Massa Lubrense by crossing the ancient link road preceding the new provincial roads. After crossing the historic center you will go up to Capodimonte and, through lemon and olive groves, you will reach the Capo di Sorrento. A visit to the ruins of Queen Giovanna to talk is a must of history present in this magical place. A long circuit it could also affect the area to the east, that of Lavaturo, Casola, Casarlano, Baranica, Cala, Cesarano and Sorrento.

To many people these names are common but, I assure you, that many young people are completely unaware of the existence of these areas not far from Sorrento. The project of rediscovering the places and landscapes of the Sorrento coast must give the right interest to the journey done in a group, to the knowledge of wild plants used for many years as remedies and medicines and also the landscape, a true treasure of ours territory, which made the wealth and importance of this strip of land kissed by fortune. Knowledge of the area must to increase in all the belonging and the awareness of living in a unique and wonderful place to defend and preserve for the future generations. It is the only weapon we have to win.


36

Luglio 2019

APERTE LE ISCRIZIONI AL BANDO NAZIONALE forMAtorE ESPErto DI ArtI tESSIlI L’Associazione di Categoria Nazionale UNIONE ITALIANA ARTISTI ARTIGIANI (UN.I.ARTI.) fin dal 2006, anno della sua costituzione, si attiva con costante impegno per il recupero, promozione, tutela e riconoscimento istituzionale del particolare settore di nicchia dell’Artigianato Artistico e di Tradizione Italiano di cui fanno parte operatori che, in molteplici casi, pur avendo grande maestria nell’esecuzione dei propri manufatti, non possiedono alcun titolo riconosciuto. L’Associazione UN.I.ARTI., in collaborazione con Enti Pubblici e Privati, nonché Enti di Formazione Professionale accreditati dallo Stato Italiano, mediante l’attuazione di BANDI dedicati ad ogni specifico settore, intende qualificare coloro che possiedono i requisiti e ambiscono all’ottenimento di un ATTESTATO/DIPLOMA spendibile anche nel mercato del lavoro. In qualità di Presidente dell’Associazione, ho pertanto il piacere di comunicare che sono aperte le iscrizioni per partecipare al BANDO DI CONCORSO QUARTA SELEZIONE NAZIONALE DI “FORMATORE ESPERTO DI ARTI TESSILI (merletti, ricami, maglieria, tessitura manuale, taglio e cucito). Scadenza: ore 24:00 del 31 agosto 2019. Gli ATTESTATI/DIPLOMI rilasciati a seguito di precedenti Bandi, hanno contribuito ad accrescere il curriculum, nonché il punteggio, nelle graduatorie scolastiche consentendo ai selezionati risultati idonei, di svolgere, in qualità di ESPERTI, attività di docenza nell’ambito di quelle programmate. Per ricevere la MODULISTICA DEL BANDO e qualsiasi informazione, compilare e inviare il modulo CONTATTI che si trova selezionando https://www.uniarti.it/bandi.html oppure contattare il 3401651208. I colloqui e le successive prove pratiche si svolgeranno in luogo e data che saranno pubblicati sul sito dell’Associazione uniarti.it/

Geneviève Porpora

ISTITUTO DI CULTURA ISTITUTO DI CTULTURA “T ORQUATO ASSO” Sorrento (NA) TASSO” “TORQUATO Sorrento (NA)

Continua l’intensa attività storico-scientifico-culturale avviata dall’Istituto di Cultura “Torquato Sorrento, a seguito del rinnovo delle cariche e di la Continua l’intensa Tasso” attività di storico-scientifico-culturale avviata dall’Istituto nomina del nuovo Presidente Luciano Russo. del Queste le due Conferenze Cultura “Torquato Tasso” di Sorrento, a seguito rinnovo delle cariche e la programmate e di grande attualità Luciano che si svolgeranno a luglio, entrambe ospitate nomina del nuovo Presidente Russo. Queste le due Conferenze nella prestigiosa Sala attualità “Mimmoche Iodice” presso l’Hotel Bellevue Syrene: programmate e di grande si svolgeranno a luglio, entrambe ospitate nella prestigiosa Sala “Mimmo Iodice” presso l’Hotel Bellevue Syrene: Lunedì 8 luglio, ore 18:00

Lunedì 8 luglio, oredelle 18:00 “Attacco all’Iran. Le ragioni geostrategiche nuove tensioni nel Golfo.” “Attacco all’Iran. Lesoglie ragioni delle nuovemondiale? tensioni nel Golfo.” Siamo alle di geostrategiche un nuovo grande conflitto Trump ha invertito la parentesi di Obama, Teheran nella morsa Siamo alle soglie ditattica un nuovo grande stringendo conflitto mondiale? di sanzioni durissime. Il voltafaccia sul nucleareTeheran sta rafforzando la Trump ha invertito la parentesi tatticastatunitense di Obama, stringendo nella morsa politicaIl iraniana chestatunitense vede nel rovesciamento Repubblicala dicorrente sanzionidella durissime. voltafaccia sul nucleare della sta rafforzando Islamica della il finepolitica ultimo di Washington. Intanto Teheran si attrezza a resistere. corrente iraniana che vede nel rovesciamento della Repubblica Islamica il fine ultimo di Washington. Intanto Teheran si attrezza a resistere. Introduce: Gaetano Maresca Introduce: GaetanoMARONTA Maresca Relatore: FABRIZIO

Consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, Relatore: FABRIZIO MARONTA rivista italiana di geopolitica Consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di geopolitica

Lunedì 15 luglio, ore 18:00 Lunedì ore 18:00 “Politicamente corretto. Storia15diluglio, un’ideologia. La crisi dell’Occidente.” “Politicamente corretto. Storia di un’ideologia. La extra-europei? crisi dell’Occidente.” Vacilla l’egemonia dell’Occidente sui Paesi Dopo la Prima guerra mondiale (1914-1918), e specialmente dopo la Seconda Vacilla l’egemonia dell’Occidente sui Paesi extra-europei? (1939-1845), culturamondiale dell’Occidente cade ineuna crisi d’identità più Dopo la Primalaguerra (1914-1918), specialmente dopo sempre la Seconda grave. In essa sorgono i primi dubbi sul valore civiltà di matrice europea (1939-1845), la cultura dell’Occidente cade indella una crisi d’identità sempre più e tante sueInpagine storichei vengono lettesul non più come comeeuropea ingiustizie grave. essa sorgono primi dubbi valore della gloriose, civiltà di ma matrice e inflitte ai popoli e alle culture extra-europei dominati. tante sue pagine storiche vengono lette non più come gloriose, ma come ingiustizie inflitte ai popoli e alle culture extra-europei dominati. Introduce: Elisabetta Rubertelli Introduce:EUGENIO Elisabetta CAPOZZI Rubertelli Relatore:

Prof. Ordinario di Storia Contemporanea all’Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli

Relatore: EUGENIO CAPOZZI

Prof. Ordinario di Storia Contemporanea all’Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli Geneviève Porpora Info: lucianogiulianorusso@gmail.com

Geneviève Porpora

Info: lucianogiulianorusso@gmail.com

Terrazza Vittoria Siamo al tramonto, a Sorrento è l’ora dell’happy hour o di una cena romantica gustando i deliziosi e raffinati piatti dei nostri Chef. ■ HAPPY HOUR 19.00/20.00

It’s sunset in Sorrento, it’s time for Happy Hour or romantic dinner with a chance to taste exquisite dishes, carefully prepared by our chefs. ■ CENA/DINNER 19.00/23.00

®

D6

Piazza della Vittoria, 4 - SORRENTO - tel. 081 8072608 - 081 8781476 www.continentalsorrento.com

info@continentalsorrento.com


Luglio 2019

Antonino De Angelis

orrIDI E MErAVIglIoSI

M

essi insieme sono lunghe più di dieci chilometri le forre tagliate nel basamento di tufo su cui si distenda la piana di Sorrento. La stessa città del Tasso, che si affaccia sul golfo di Napoli, è un’isola circondata dalla cintura del vallone dei Mulini e “s’erge su un’altura rocciosa che domina il bel Mediterraneo azzurro” scriveva Mary Shelley nel 1891. Sono cinque i valloni incisi nel tenero tufo vulcanico. Perpendicolari alla linea di costa, raccolgono le acque pluvie e le sorgenti delle colline e dei monti d’intorno. Sui bastioni di roccia alti più di quaranta metri, che spesso dai due lati quasi si sfiorano, una ricca vegetazione spontanea di lecci, frassino, acacie, olmi e pini si congiunge e si intreccia in alto per formare una lunghissima galleria dalla volta verde che oltre ai raggi del sole filtra e attutisce i suoni e le voci dei contadini. Sul fondo, dove pendono le liane proprio come in una foresta pluviale, vegetano sambuchi, cornioli, edere e felci. In passato, quando l’agricoltura era fiorente, erano luoghi di lavoro dove negli slarghi, lungo il greto, venivano coltivati gli agrumi resi rigogliosi dalle fresche acque del torrente. Nei fianchi dei costoni profonde cave, aperte fin dall’antichità, fornivano le pietre squadrate per la costruzione degli edifi-

www.trollbeads.com

ci e delle murazioni di strade e giardini. Fresche e ventilate, nelle cave dismesse si conservavano le arance fino alla tarda primavera. Non solo ma anche mulini, lavatoi, vasche, come quelle del vallone sotto le mura di Sorrento i cui resti sono ancora visibili dall’alto della piazza. Alla frequentazione quotidiana dei popolani, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX si unì la schiera dei naturalisti e degli artisti italiani e stranieri, che incantati dalla bellezza selvaggia li hanno ritratti in centinaia di quadri, stampe e disegni ora sparsi per il mondo. Il più lungo dei valloni (più di quattro chilometri) è quello di Lavinola che si origina alle falde del monte Vicalvano per sfociare, dopo aver sottopassato l’antica via Minervia, alla marina del Purgatorio di Meta presso un cantiere di barche. Nel territorio di Piano si distende il vallone del Formiello che dalle sorgenti captate in epoca romana giunge alla via consolare dove, prendendo il nome di Rivo San Giuseppe, prosegue sul confine dell’ adiacente comune di Sant’Agnello per poi terminare sulla spiaggia di Cassano dove un altro cantiere navale ne occupava la foce. Due profonde forre solcano il territorio di Sant’Agnello che unendosi in un’unica, scenografica, frattura si riversa nel golfo

del Pecoriello, un fiordo ricco di resti archeologici ai piedi del castello bastionato del romanziere Marion Crawford. “Uno dei luoghi – come scrive Roberto Pane - dove la natura con il suo aspetto favoloso sembra trasmettere l’eco di un tempo remoto”. Tanto ammirati in passato dai viaggiatori stranieri, queste rarità della natura hanno lasciato totalmente indifferenti gli abitanti e le autorità del posto. Con la crisi dell’agricoltura e l’espansione urbanistica alcuni sono stati colmati con detriti e materiali di risulta, tutti gli altri lasciati all’incuria, ricettacoli di spazzatura e recapito di liquami

fognari. Renderli oggi fruibili, consentendo l’accesso della massa dei turisti come da più parti si suggerisce, in uno alla necessità della sicurezza, significa comprometterne la loro integrità naturalistica. Vivremmo il paradosso di chi per entrare in tanta bellezza la debba necessariamente compromettere. La loro conservazione invece, dopo attenta bonifica, dovrà essere come in passato, disponibile per naturalisti, artisti, studiosi e ricercatori scientifici e il pubblico dei tanti visitatori potrà ammirarli e goderli da terrazze e belvedere quali stupende rarità del nostro territorio.

FOTO A. DE ANGELIS ©

luoghi segreti della Penisola Sorrentina

I Valloni della Piana

37

Via San Cesareo 36/38 Sorrento 081-8781289 D7


38

Luglio 2019

dalla Redazione

Il canto della vita

Vita Semper Vincit l’oPErA DI MArCEllo AVErSA DA SorrEnto A nAPolI

…La vita vince sempre la morte, è questo il messaggio che Dio ci chiede di annunciare…”, in queste parole del ceramista sorrentino è racchiusa l’essenza di Vita Semper Vincit. La croce alta 240 centimetri è stata esposta, con i patrocini delle Arcidiocesi Sorrento – Castellammare e Napoli e delle rispettive Città, durante il mese di giugno nella Cattedrale di Sorrento. “…Quello che mi ha sempre colpito di Marcello Aversa è il tratto immediato ed essenziale con il quale legge la storia degli uomini e il suo intrecciarsi con la Storia della Salvezza…” , il pensiero di don Carmine Giudici, parroco della Cattedrale, che ha accolto con entusiasmo questo progetto. Dopo la parentesi sorrentina la grande Croce sarà collocata, per tutto il mese di luglio, presso il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, la chiesa napoletana sita in piazza Monteoliveto che custodisce, fra tante, un’opera di straordinaria bellezza: il Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni. “…Desidero compiacermi con il Maestro Aversa, per il valore artistico del’opera che rappresenta un vero gioiello della miniatura, sintesi di un evento avvenuto duemila anni fa…” così il Card. Crescenzio Sepe, pronto

C7

ad accogliere l’opera. Gli fanno eco le parole di Nino Daniele, assessore alla cultura e turismo del Comune di Napoli “…Sarà motivo di grande emozione per i cittadini napoletani e per i tanti turisti presenti in città, avvicinarsi all’opera di uno dei più sorprendenti ed originali artisti del territorio napoletano…”. La croce istoriata verrà esposta

nella quattrocentesca cappella Tolosa, attribuita a Giuliano da Maiano. Accompagneranno Vita Semper Vincit dodici terrecotte che raccontano dal peccato originale a Gesù nell’orto degli ulivi. “…L’arte secolare dell’artigiano, l’arte atemporale dell’artista, la mano del Creatore, sono un tutt’uno e celebrano in questo umile monumento d’argilla, impregnato di pura poesia, il verbo delle scritture e la testimonianza eterna di vita e di speranza di Cristo..”, questa la sintesi di Thierry Morel, Curatore at large Hermitage Museum Fundation U.S.A. “Nell’esprimere in maniera sentita e condivisa l’orgoglio

provato dalle comunità della Penisola Sorrentina nel poter vantare i natali dell’affermato artista, auguro a Marcello Aversa sempre nuove e migliori fortune”, questo l’auspicio del Sindaco di Sorrento Avv. Giuseppe Cuomo. A settembre l’opera Vita Semper Vincit sarà collocata in maniera permanente nel Duomo di Mirandola che sarà riaperto al pubblico dopo l’evento sismico che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012. La mostra di Sorrento è stata curata da Antonino Di Maio, che a Napoli sarà affiancato dagli architetti Vincenzo Nicolella e Daniela Rinaldini.


Luglio 2019

un favoloso mondo di legno

39

dalla Redazione

giuseppe rocco espone le sue opere al Chiostro di S. Francesco

GIUSEPPE ROCCO è un artista che opera nel campo dell’arte figurativa da oltre cinquant’anni. La sua formazione artistica è avvenuta tra la scuola d’arte di Sorrento e parallelamente nelle botteghe artigiane del paese natio. Ha esordito intorno agli anni sessanta come pittore producendo lavori caratterizzati da un rigoroso impianto compositivo rievocanti atmosfere cubiste e metafisiche. In questo stesso periodo, mettendo a frutto competenze acquisite durante il già citato apprendistato giovanile nelle botteghe, partecipa e vince un concorso statale a cattedra per l’insegnamento della tarsia che lo immetterà nel mondo della scuola. Tutta l’attività successiva lo vede impegnato a produrre tarsie per numerosi edifici pubblici e religiosi (vedi porte di Duomo di Sorrento) e dipinti rispondenti al bisogno di usare una tecnica più veloce e immediata rispetto all’intarsio che gli danno più ampie possibilità di esprimere il proprio mondo poetico.

“Un popolo che dimentica i suoi poeti è una comunità senza futuro”

GIUSEPPE ROCCO is an artist that works in the range of figurative art for over fifty years. His artistic training took pIace between the Art School of Sorrento and at the same time in the artisan workshops of the native town. He debuted around the sixties as a painter producing works characterized by a rigorous compositional system revoking cubist and metaphysical atmospheres. In the same period, focusing on the skills acquired during the aforementioned juvenile apprenticeship in workshops, he participates and wins a state competition far the teaching of the inlay, that will put him in the world of school. Ali the subsequent activity sees him engaged in producing inlays far numerous public and religious buildings (see the door of the Sorrento Cathedral) and paintings responding to the need to use a faster and more immediate technique than the inlay that give him more ampIe opportunity to express his own poetic world

Questa frase apre la presentazione di Carlo Milardi all’opera di Carmine Berton “Aniello Califano poeta sorrentino” del quale quest’anno (il 20 febbraio) ricorre il primo centenario della sua scomparsa. La presentazione continua con “...Il merito principale del lavoro di Carmine consiste nel voler dare attualità e risonanza al “genio creativo” figlio di questa nostra terra, che con i versi delle sue canzoni ha ammaliato intere generazioni occupando un posto privilegiato nel panorama della Canzone Italiana...” L’opera, per i tipi della Stamperia Grafica Petagna, è corredata da una serie di immagini d’epoca e si conclude con i versi di “O’ surdato Nnammurato” e una poesia che Gennaro Sabbatino ha voluto dedicare al grande compositore “Aniè”.

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


40

Luglio 2019

Nino Cuomo

fedele all’appuntamento estivo

La nuova Agenda Sorrentina 2020 l’ASSoCIAzIonE StuDI StorICI SorrEntInI PrESEntA l’AgEnDA 2020.

S

econdo la tradizione il tema che intervalla le settimane s’ispira ad un argomento interessante storia e tradizioni dell’intera Penisola. Quest’anno, per l’Agenda che sarà presentata, secondo tradizione, in piena estate, l’argomento prescelto riguarda l’antica e costante tradizione dei liquori che, nelle abitazioni sorrentine, si è soliti produrre per offrirli agli ospiti, anche se alcuni preferiscono definirli “rosoli”, per effetto della loro gradazione alcolica e per le modalità di prodzione, del tutto casalinghe. Il risultato delle indagini svolte è il frutto di una ricerca effettuata (anche con assaggi specifici) presso produttori casalinghi, in gran parte di zone agricole o di antiche famiglie sorrentine, alcune delle quali ancora si dilettano a produrre queste bevande casalinghe, con le quali preferiscono sostituire il caffè di rito., anche perchè il grado alcoolico non è tale da disturbare la piena disponibilità della persona, specie se utilizzati dopo il pranzo! Gli ingredienti sono di facile disponibilità ed hanno alla base l’alcool puro e lo zucchero, ai quali si aggiungono frutta o erba, che mantenute in fusione per un determinato periodo consentono, dopo un opportuno filtraggio, di considerare disponibile la bevanda.

Il liquore più comune, più facilmente realizzabile e più diffuso (anche commercialmente), per procedure ed ingredienti diversi, è il limoncello, la cui origine è attribuita all’ambiente rurale, come bevanda alcolica casalinga, i cui elementi costitutivi erano di propria produzione e la stessa era offerta ai padroni! Il secondo “liquore” segnalato è il bergamotto, che richiede essenzialmente questo particolare agrume che, in Penisola Sorrentina, non è prodotto in tutti i terreni coltivati ad agrumeto. Trattasi di un frutto che somiglia molto all’arancia, ma è sempre, e comunque, verde! Un “liquore” particolare, in quanto prescrive una consistente quantità di elementi che non è facile rinvenire in zona e bisogna rivolgersi sia a contadini sia

a botteghe particolari, è il liquire alle 13 erbe, che pur seguendo la consueta procedura diproduzione necessita di limone o cedrina, rosmarino, salvia, alloro “frastagliato”, menta (quella che si usa per il pesce), foglie di the, pezzettini di cannella, bacche di ginepro, bacche di finocchio, chiodi di garofano e foglie di basilico. Dopo il limoncello il liquore più popolare, e non solo dal punto di vista casalimgo, è il nocillo, diffuso anche commercialmente, perché gode anche della valutazione quasi medica. La sua produzione obbliga ad operare unicamente nel periodo in cui le piante di noci presentano i loro frutti ancora rinchiusi nel mallo verde onde, particolarmente, procedere alla sua produzione nel periodo in cui le noci si presentano con lo stesso, cioè, secondo la tradizione, fra il 24 ed il 29 giugno (da S. Giovanni a S. Pietro). Un uso molteplice offrono le piante di amarene, potendo essere utiliz-

zate del frutto per marmellate o per conservazioni sotto alcool o nei dolci, ma anche per sciroppi ed altro. Il liquore di cui è indicato il procedimento è prodotto con le foglie degli amareni e con il vino rosso. Due liquori, preferibilmente casalinghi, sono la cedrina ed il finocchietto, la prima con elemento essenziale sono le “foglie della piante di cedro”, mentre il secondo necessita di “fiori di finocchietto”. Altri liquori casalinghi particolari sono quello di liquirizia, per l’uso di base della polvere derivante dalle radici di questa pianta erbacea, di anisetta, che ha come elemento essenziale l’anice ed il latte di dama, che riesce a fondere il latte e l’alcool contenenti limoni verdi divisi in quattro parti. Ultimo liquore, che arricchisce l’Agenda Sorrentina 2020, è il manderinetto che esige come base questo particolare agrume che, nella Penisola Sorrentina, ha pregi essenziali e distintivi.

Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815

Christmas Shop

D8


Luglio 2019

Anna Hunday

Students Secrets of Sorrento

Slow Down in Sorrento N

o. Absolutely not. This was my emphatic reaction when my study abroad advisor in Ohio first showed me the opportunities at Sant’Anna Institute in Sorrento. I love to travel. I want to visit 30 countries by the time I turn 30. But a summer in Italy? My family heritage is not Italian. I do not speak Italian. Why would I want to live in Italy? And yet, six months, nearly five thousand miles, one transAtlantic flight, and three trains later, here I am. As I write this, I am thankful that I reconsidered and said yes to the opportunity to enrich my personal and professional life. Sorrento is enchanting. Italy is breathtaking. And I’ve never eaten food like this in my life. I’m an advocate for slow traveling. Speeding through cities typically produces only blurry photos and through-the-buswindow views of a culture. Several weeks in a new place is ideal, of course. Studying here, I have that opportunity. But even one day, when done right, can leave the cultural flavor lingering long after the suitcases are stashed in the closet. Wandering through the streets of Sorrento is an undeniable treat. The lemon colored stores, gelato-shops galore, and relaxed atmosphere are easy going and pure delight. Nearly everyone in Sorrento for more than a few days has a

favorite gelato shop, myself included (go to Raki and order the lemon!). Before arriving, I knew there would be lemons. What I did not know is that backyard lemon groves are as common as backyard maple trees in Ohio. Perhaps this is an odd observation, but the trees in Italy are spectacular. They look and smell like they are straight from a fairytale. I suppose that’s part of the allure of

41

traveling. You experience things entirely different from your daily life. To do that, of course, you need to be paying attention. With Sorrento’s close proximity to all the Amalfi Coast has to offer, it might be tempting to overlook the beauty and charm of Sorrento. I invite you to slow down.

Instead of pursing the “sights,” pursue the Sorrento experience. It’s right before your eyes. The local community, scrumptious cuisine, and peaceful Mediterranean Sea are yours for the enjoyment. Ensure you make the most of it no matter how long or short you stay in Sorrento. Ciao!

Anna Hunyadi is a student at the University of Toledo in Ohio, earning her undergraduate degree in communication. She dreams of living by the ocean while advocating for women who have overcome hardship.

D8


42

Luglio 2019

Itinerari tra terra e mare alla scoperta della Baia di Ieranto

tutti i giorni dal 1° luglio al 15 settembre, durante il weekend nel mese di giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre

T

ornano anche per il 2019 gli appuntamenti con La baia in fondo al sentiero, il progetto di conservazione, tutela ed educazione ambientale organizzato dal FAI in collaborazione con l’Area Marina Protetta Punta Campanella, per preservare la Baia di Ieranto a Massa Lubrense e farne conoscere le caratteristiche naturali, storiche e archeologiche. Tutti i giorni dal 1 luglio a domenica 15 settembre (esclusi i lunedì), e nel mese di giugno nonché dal 15 settembre al 31 ottobre durante il weekend, sarà possibile ammirare la baia mediante escursioni e visite guidate per godere della bellezza che la natura protetta offre. Dalle 9 alle 16 le visite guidate integrate Terra-Mare organizzate in collaborazione con l’Associazione Marea Outdoors prevedono attività di trekking, canoa e snorkeling, per scoprire la bellezza incontaminata dell’ambiente naturale secondo modalità di visita eco-compatibili. A partire dalla piazzetta di Nerano, attraverso un percorso di trekking di media difficoltà si arriverà fino alla baia. Una sosta permetterà

di visitare la casa colonica e a seguire si potranno ammirare la Torre di Montalto e il complesso di archeologia industriale della ex cava Italsider. Si proseguirà in kajak per esplorare le grotte e la costa, dalla Baia Grande fino a Punta Campanella e con l’ausilio di maschera e pinne si potranno esplorare i fondali e le bellezze sottomarine. Per le escursioni in kajak è prevista una breve fase di addestramento per i neofiti. Durante tutta la giornata, alle 11 e alle 17, percorsi guidati a terra di circa un’ora e mezza, tra la torre di Montalto e l’area dell’ex cava Italsider, saranno proposti per conoscere la storia e la natura della baia e avvicinare al tema della salvaguardia dell’ambiente e a una fruizione più consapevole del nostro patrimonio paesaggistico. Si potrà inoltre partecipare a un incontro di approfondimento su temi di biologia marina della durata di una giornata oppure, a scelta, a un mini corso di 5 incontri a cadenza bisettimanale, il mercoledì e il sabato. Vi si indagheranno gli aspetti più interessanti della vita di alghe, pesci, spugne e posidonie oltre alla presenza di biocostruzioni nella baia. Dalle 10.30 alle 13 le esplorazioni marine consentiranno di approfondire insieme ai volontari, ai ricercatori e alle guide impegnate nel progetto La baia in fondo al sentiero, il lavoro di conservazione, tutela e studio condotto sul tema della biologia marina.

FOTO A. DE ANGELIS ©

la Baia in fondo al sentiero

la prenotazione è obbligatoria e a numero chiuso (max 25 partecipanti): tel. 335 8410253. GIORNI E ORARI: tutti i giorni da lunedì 1 luglio a domenica 15 settembre (esclusi i lunedì); durante il weekend nel mese di giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre dalle ore 9 alle 18. * Percorso integrato mare-terra: dalle 9 alle 16 * Percorso di conoscenza a terra: dalle 11 alle 15 * Visite guidate in kajak e snorkeling: dalle 11 alle 12.30; dalle 13 alle 14.30; dalle 15.30 alle 17 * Esplorazioni marine: dalle 10.30 alle 13 * Approfondimenti di biologia marina: mercoledì e sabato formula di un giorno dalle 10.30 alle 16.30; ciclo di 5 incontri dalle 10 alle 12.30 (limite di età 8 anni – si rilascia attestato di partecipazione). INGRESSI: * Percorso integrato mare-terra: Intero 40 €; Iscritti FAI 35 €; Ragazzi (8-18 anni) 30 €; Bambini fino a 7 anni gratuito; Famiglie (2 adulti + 2 bambini) sconto del 15%; * Percorso di conoscenza a terra: Intero 5 €; Iscritti FAI e Ragazzi (8-18 anni) 4 €; Famiglie (2 adulti + 2 bambini) 10 €; * Visite guidate in kajak: Intero 20 €; Iscritti FAI e Ragazzi (8-18 anni) 15 €; * Snorkeling: Intero 20 €; Iscritti FAI e Ragazzi (8-18 anni) 15 €; * Esplorazioni marine: Intero 30 €; Iscritti FAI 25 €; Ragazzi (8-18 anni) 20 €; * Corso completo di avvicinamento alla biologia marina (5 lezioni): Intero 200 €; Iscritti FAI 150 €; * Incontro base di avvicinamento alla biologia marina: Intero 30 €; Iscritti FAI 25 €; Ragazzi (8-18 anni) 20 €; * Incontro di avvicinamento alla biologia marina di un giorno intero: Intero 50 €; Iscritti FAI 45 €; Ragazzi (8-18 anni) 40 €. Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it • www.baiadiieranto.it • www.serefai.it

D7

E7

Ristorante

Open from May to October, the bar is located on the rooftop terrace of the Grand Hotel La Favorita which boasts a spectacular view of the Bay of Naples and Mount Vesuvius. A fine selection of signature cocktails will accompany your amazing sunset views and during your after dinner live music evenings.

Info & Bookings:

Tel. 081 8782031 Via Tasso, 61 - Sorrento

’O PA R RU C C H I A N O 1868

LOCALE STORICO D’ITALIA HISTORICAL PLACES OF ITALY

For an unforgatble moment in a timeless setting, traditional cooking in an enchanting garden. Book a romanic table for you special occasion. (birtday, anniversary, wedding, honeymoon, etc.)

Info & Bookings: Tel. 0818781321 • Corso Italia, 71 - Sorrento


Luglio 2019

a cura del FAI

gli appuntamenti di luglio

I cieli della sera nella Baia di Ieranto 20 luglio dalle ore 9,30 - 18

L’occasione per approfondire la conoscenza della Baia di Ieranto e tutto ciò che riguarda la sua storia, le leggende, le sue caratteristiche geomorfologiche e i sapori del territorio che la circonda

Breathwalking, respiro camminando

Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net

Yoga al tramonto 7 e 13 luglio ore 17.30 - 19,00

Direttore responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com

Il tramonto è l’ora della meditazione e del raccoglimento con se stessi. La bellezza e il fascino della Baia di Ieranto offrono l’occasione di un’esperienza unica, indimenticabile Classi di kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan, con Nirmal Naum kaur.

in redazione Luisa Fiorentino Mariano Russo

7 e 13 luglio ore 16,00 - 17,30

Mitiche Stelle 5 e 6 luglio ore 17,30 - 23,00

Informazioni e prenotazioni:

335 84 10 253 faiieranto@fondoambiente.it

Visita guidata in notturna sui temi dell’astronomia e dei miti legati alle costellazioni con l’astrofilo Peter Cardone che vi accompagnerà sui sentieri della Baia nel silenzio e fra i profumi della natura.

FOTO A. DE ANGELIS ©

Un passo dopo l’altro alla scoperta di noi stessi e di nuovi angoli di paradiso nella Baia di Ieranto in maniera semplice e naturale

PerioDico Di inForMazione turiStica

FOTO DI BENEDETTO ©

Speciali visite guidate

43

tra terre e mare con la luna piena 19 luglio ore 18,30 - 23,00

Nell’ambito del progetto ‘La Baia in fondo al Sentiero’, uscite notturne in kayak e Snorkeling guidate. In collaborazione con ASD Marea Outdoors

Progetto grafico Gaetano Ercolano tipsorr@gmail.com Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Serena Abbondandolo Nino Aversa Nino Cuomo Antonino De Angelis Alessandro Fiorentino Giuliana Gargiulo Anna Hunday Filippo Merola Paolo Scibilia Ufficio Stampa del Comune di Sorrento Fondazione Sorrento FAI Fondo Ambiente Italiano Fondazione Valenzi in copertina IL MITO FERRARI A SORRENTO Pubblicità e informazioni

tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate e distribuite 13.000 copie per l’Editrice Surrentum Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

D7

CLASSICS

Ketty

D10


44

Luglio 2019

ORARI DI APERTURA

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 17 giugno 2019 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port

Gennaio/Febbraio/Marzo Novembre/Dicembre 7,30 - 20,30 Aprile/Ottobre 7,30 - 23,00 Maggio 7,30 - 24,00

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) C8 tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

 aliScaFo HYDROFOIL GeScab - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071

n

Giugno/Luglio/Agosto Settembre 7,30 -01,00

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

anData

capodichino Sorrento

06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 08:20

SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO Sorrento capodichino 08,00* 07,15* 07.20* 09.00 08,55 09,00 09,15 09.25 09.50 10,20 11,20 11,40 12,10 13,00 13,55 15,15 15,35 15,55 16,05 16,20 17,15 17,35 17.45 18,30

08,05 08,20 08,30 08,45 09,00 09,15 09,40 09,50 10,45 11,25 11,45 13,30 14,05 14,25 15,45 16.05 16,10 16,45 17,05 17,45

* Feriale Not on Sunday

SORRENTO ISCHIA ISCHIA SORRENTO 09,10* 09,30° 15,50

10,35 17,25

* Lun/Mer/Ven - Mon/Wed/Fri ° Mar/Gio/Sab/Dom Tue/Thu/Sat/Sun

08.10 10.00 12.00 14.00 16.25 18,45+

11.00 13.00 15.00 17.15 18,25* 19,30+

* operato da NLG + solo Ven. Sab. e Dom.

SORRENTO POSITANO POSITANO SORRENTO 08,35 09,30° 10,30 14,55 15,15°

° operato da SEREMAR

09,25 12,00 14,10° 14,50 15,40 17,00 17,50°

SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO 09,30° 10,30 13,10 14,55 15,15

° operato da SEREMAR

11,35 13,40° 14,20 15,00° 16,35 17,05°

SORRENTO PROCIDA PROCIDA SORRENTO 09,10*

17,50*

* Lun/Mer/Ven - Mon/Wed/Fri

%

naVe Veloce FAST FERRY careMar Tel. 0818073077 SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO 07,45 09,25 14,40 19,25

07,00 08,40 13,35 18,45

Sita SUD CAMPANIA

curreri SerVice

p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

n

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO FerMata

SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

n 16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:20

ritorno

FuniVia Del Faito 2019

Sorrento (Stazione) - S. agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) castellammare di Stabia (Villa Stabia) * SOLO SU PRENOTAZIONE FERMATA A Pompei Scavi

n

autolinee

Marozzi

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

Sorrento - roMa SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina

06.00 06.15 06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

roMa - Sorrento ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

15.00 18.15 18.30 19.00

Due corse da Lunedi a Sabato Domenica solo una corsa: da Sorrento alle 17.00 e da Roma alle 07.00

PARTENZE DA CASTELLAMMARE E DA MONTE FAITO 10:00 - 10:20 - 10:40 - 11:00 - 11:40 - 12:00 - 12:40 - 13:00 - 13:40 - 14:00 14:40 - 15:00 - 15:20 - 15:40 - 16:00 - 16:20 - 16:40 - 17:00

turno FeStiVo FarMacie Di Sorrento 7/7 -4/8 ruSSo (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 14/7 - 11/8 alFani (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226 21/7 - 15/8 FarFalla (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 28/7 - 18/8 liMone (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174

turno Di rePeribilitÀ notturna FarMacie Da Meta a Sorrento Dal 29 giugno al 5 luglio FARFALLA - Sorrento Piazza Tasso, 35/36

3385658456

Dal 6 al 12 luglio ALFANI - Sorrento Corso Italia 129

0818781226 3487946420

Dal 13 al 19 luglio IROLLA - Piano Piazza Repubblica, 24

0818786145 3311168788

Dal 20 al 26 luglio E. PALAGIANO - S. Agnello C.so Italia, 27

0818074148 3391158557

Dal 27 luglio al 2 agosto LIMONE - Sorrento Corso Italia, 35/37

3341586549

Dal 3 al 9 agosto MARESCA - Meta Corso Italia, 51

3397561046

LA REPERIBILITÀ È ASSICURATA Solo DIETRO PRESENTAZIONE DI ricetta MeDica urGente

E7


45

Luglio 2019

orario tiMetable S.F.S.M.

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

NuMEro VErdE

800211388

CAMPANIA EXPRESS

NAPOLI ERCOLANO POMPEI SORRENTO 9,06 11,36 15,36 18,06

9,20 11,50 15,50 18,20

9,38 12,07 16,07 18,39

9,57 12,25 16,28 19,09

• •

SORRENTO POMPEI ERCOLANO NAPOLI 10,25 14,39 16,55 20,56

10,49 15,06 17,18 21,27

11,04 15,24 17,34 21,43

11,18 15,37 17,49 21,59

Fermate anche a Castellammare e Vico Equense.

n

conSorzio unico caMPania CALL CENTER 08119666202

eaV

PoMPei - VeSuVio e vv.

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40

Sorrento - naPoli e vv.

SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23,00 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04.15 - 05.00

n

linea a

linea b linea c linea D linea e

autolinee Sorrento every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. Circolare MARINA GRANDE SORRENTO Circolare SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON

• • • •

SORRENTO 6.01 6.25 + 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

NAPOLI 6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F 8.11 • 8.39 • 9.09 • 9.39 • 10.09 • 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 13.09 • 13.41 • 14.09 • 14.39 • 15.11 • 15.39 • 16.09 • 16.39 17.09 • 17.41 • 18.09 • 18.39 • 19.11 • 19.39 20.09 20.39 21.09 21.39

• •

• • • •

S.AGNELLO 6.03 6.27 6.51 7.24 7.40 7.57 8.28 8.54 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.27 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 20.09 20.39 21.09 21.57 ERCOLANO 6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.28 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 21.58

VICO 6.12 6.36 6.59 7.31 7.49 8.06 8.37 9.01 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 13.36 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.18 20.48 21.18 22.06

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.48 7.50 8.10 8.08 8.27 8.25 8.53 9.20 9.18 9.39 9.37 10.09 10.07 11.07 11.09 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.39 13.37 13.57 13.55 14.23 14.48 14.50 15.27 15.25 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.48 18.50 19.27 19.25 19.53 20.39 20.37 21.09 21.07 21.39 21.37 22.27 22.25

V. REGINA 6.45 7.20 7.45 8.15 9.15 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.45 15.15 16.15 16.45 17.15 17.45 18.45 19.15 20.15 20.45 21.15 21.45 22.15

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.17

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.27

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 8.44 9.01 9.16 9.56 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.32 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 23.01

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.47 22.36 22.45

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

n Sita

DAL 1 APRILE 2019 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI S.AGATA AMALFI SORRENTO TORCA • 06.30 F • 06.20 G

• 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 G • 09.30 G • 09.45 F • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.00 G • 12.30 G • 12.45 F • 13.30 F • 13.30 H • 14.00 G • 14.45 F • 14.00 G • 15.00 H • 15.30 F • 16.00 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.00 H • 18.10 F • 19.00 G • 20,15 G

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 G • 13.30 F • 13.45 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.00 G • 15.30 G • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 G • 18.00 G • 18.30 f • 19.15 G • 20.00 G • 21.20 G • Via S. Agnello /Meta • Via Priora

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO

05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 13.30 14.00 14.00 15.00 15.25 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20 22.20

• • • • • • •

F F F F F G F G S F H S N H F G F H F H G G G F H F G G H

/S.Agata

05.15 06.05 07.00 07.00 07.45 08.30 09.10 10.25 11.10 12.00 12.15 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 18.00 19.20 20.20

• •

F F G S G F G F G F F G G G G F G G G

• a/da Torca

06.40 07.50 08.00 08.30 + 09,00 + 09.00 09.15 + 09.30 + 10.00 + 10.30 11.00 + 11.30 + 12.00 + 12,15 13.00 + 13.15 13.30 + 14.00 + 14.00 15.30 + 16,00 + 16.15 17.00 + 17.30 18.00 + 18.00 18.35 19.00 + 19,40 20.05 20.15 20,15 + 21.15

F H F F G F F G G F G G G F H G H G F F H G G F H F F G F H F G F

• a/da Torca

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO

06.00 06.45 07.10 08.10 08,35 + 08.45 09.30 10.00 10.20 + 10.50 + 11.05 11.30 11.50 + 11.50 + 12.00 12.20 + 12.50 + 13.00 13.35 + 14.05 1420 + 15.00 + 15.25 + 15.35 16.20 + 16.50 + 17.05 17.30 18.20 + 18.50 + 19.20 + 20.50 21.20 + 22.40 +

• • •

F F F F F G F G F G F H S H H G G G G F G F F G G G F F F G G F G G

+ a/da Bivio Nastro Verde

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 12,15 12,15 13.35 15,30 18.00 20.15

F S H F F G F

06.45 09.00 09.30 11.30 14.30

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = ScolaStico n = no ScolaSt.

info point

in Piazza taSSo e PreSSo Stazione circuMVeSuViana

f7

F G H F F

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 17 giugno 2019 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Dall’16/3 al 3/11


46

Luglio 2019

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

alberGHi HHHHHl 01

Excelsior Vittoria 0818777111

C/9

alberGHi HHHHH

➔ 06 ➔ 22 34 02 25

Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal

0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434

alberGHi HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50 77

La Residenza B. W. La Solara La Tonnarella La Minervetta Majestic Palace Mediterraneo Michelangelo Minerva Miramare Res. Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites Vesuvio Villa Garden B.que Hotel Elios Vue d’Or Villa Maria Zi’ Teresa Isabella

alberGHi HHH

29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39

Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone

nuMeri utili uSeFull nuMberS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452 0818774698 0815338000 0818781153 0818774455 0818072050 0818781352 0818784844 0818781011 0818072524 0818785567 0818073633 0818782831 0818782262 0815330470 0818782162 0818072011 0818782904 0818782645 0818781387 0818074834 0818073153 0818781966 0818784619 0810108238 0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 A/15 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8

40 64 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Metropole Mignon Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

alberGHi HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

alberGHi H

62 65 83

Linda Nice La Magnolia

0818074107 0818073824 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

C8

carabinieri Pronto Intervento 112

D/2 E/7 E/5 C/4 D/9

Polizia - Police Pronto Intervento 113

E/5 D/12 E/9

oStelli

Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo Unconventional

0818073111

Sorrento

0818075311

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello taxi Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

Call center

848888777

PoMPieri 0818711222 eMerGenza MeDica 118 GuarDia MeDica inFerMieri

D/8 F/10 D/8

MuniciPio - toWn Hall

0818782901 0818073166 0818781563 3337842924

D/2 C/3 G/8

0818782916 0818781650 0818773560

E/11 D/10 E/9

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Porto - Harbour

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887 0818785802

➔ D/11 E/5 ➔ ➔

PoSt oFFice

caMPinGS & VillaGGi

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

Sorrento

ViGili urbani

aeroPorto - airPort Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

FerroVie - railWaYS

Viaggiare informati 1518

orario S. MeSSe HolY MaSS tiMetable S. Francesco

8.30 -11.30 english Mass Saturday 6.30 p.m Sunday 10 a.m.

S. antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 cattedrale 8.30 - 11.15 -18,00 - 19,30 carmine 9.30 - 10.45 - 12.00 - 19,00 SS. rosario 8.45 annunziata 9.00 chiesa dei Servi di Maria 9,30 n.S. di lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 S. anna 8.00 - 11.00 - 18.00 S. M. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

aSSociazione cHiaVi D’oro

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

Circolo dei Forestieri C8

Chiostro di S. Francesco SORRENTO

C8

cHieSa eVanGelica

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN GIOVEDI/THU

10.30 19.00

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port


Aprile 2018

39

E/


40

Aprile 2018


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.