Il giardino della memoria

Page 1

Associazione La pimpinella L’associazione nasce nel 2007 dalla sensibilità di un gruppo di persone che decidono di impegnarsi per contribuire al mantenimento del patrimonio di biodiversità agricola nella nostra provincia. L’obiettivo è quello di ricercare, recuperare e mantenere varietà orticole e frutticole antiche. Molte di queste varietà, pazientemente selezionate sul territorio e tenacemente coltivate e riprodotte per generazioni, sono rapidamente scomparse o drasticamente ridotte; sono infatti bastati pochi decenni di agricoltura intensiva di tipo industriale, per compromettere un immenso patrimonio colturale e culturale . Per salvare dall’estinzione questa grande ricchezza varietale e nella convinzione che possa diventare un’opportunità nuova per un’agricoltura trentina di qualità, legata al territorio, ma rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni, la Pimpinella fa appello ad agricoltori e appassionati affinché si mettano in contatto con essa, segnalando il proprio interesse a collaborare.

Associazione La pimpinella mail: info@lapimpinella.org Per informazioni e contatti con l’associazione La pimpinella Tel. 0461 533943 Cell. 349 6603163 Cell. 348 0132296

!"#$%&'(%)* (+""&#,+,*'%& Antiche colture per un nuovo futuro

Loc. Centrale 9/B Pergine Valsugana 38057 - Trento

www.lapimpinella.org

con Il contributo della


Che cos’è il giardino della memoria? È un progetto che prevede il recupero e la valorizzazione delle varietà orticole e frutticole locali minacciate dall’estinzione.

Dove si nascondono le varietà locali? Appassionati orticoltori, anziani e contadini talvolta senza esserne consapevoli custodiscono le varietà locali tramandate dai propri predecessori conservandone alle volte le conoscenze tecniche di coltivazione e di utilizzo in cucina. Spesso le varietà locali più interessanti sono nei luoghi dove meno si è sviluppata l’agricoltura.

Chi ci può aiutare nella loro ricerca? Associazioni, appassionati, agricoltori, scuole possono partecipare a questa appassionante lotta contro il tempo, per scoprire e salvare dall’estinzione le ultime varietà locali del Trentino affinché tornino a essere un’importante risorsa per il futuro.

Come si preservano le varietà locali? Grazie alla rete dei contadini custodi – semplici appassionati o agricoltori professionisti, che attraverso l’aiuto dell’associazione La pimpinella coltivano e moltiplicano le varietà recuperate e al deposito di sicurezza nella Banca dei semi del Museo di Scienze di Trento.

Come possiamo dare lunga vita alle varietà locali? Con il loro ritorno sulle nostre tavole e la consapevolezza che queste varietà rappresentano una parte del futuro per i nostri figli e un elemento fondamentale per mantenere la biodiversità del Trentino.

Siamo gli unici al mondo? No! Dagli anni Settanta si sta diffondendo la rete internazionale dei Seed Savers – salvatori dei semi – che recupera le varietà locali in tutto il mondo.

Che cosa è una varietà locale? Se la vostra famiglia coltiva da almeno ventitrent’anni, una varietà di fagioli, pomodori, rape o altro, moltiplicandola e utilizzando le sementi auto-prodotte, questa è una varietà locale. Spesso sono sementi un tempo molto comuni e che sono sopravvissute all’erosione genetica, grazie alla pazienza e alla tenacia di qualche anziano contadino. Ma possono essere anche varietà frutticole di mele, pere, ciliegie… sparite dalle tavole e dal mercato, ma di cui è ancora possibile trovare qualche rara presenza in orti o campi semi-abbandonati. Sono varietà che adattandosi al clima e al terreno sovente hanno acquisito una naturale resistenza ai patogeni.

Che cosa accade se qualcuno segnala una varietà all’associazione? Viene redatta una scheda di rilevamento con indicati il nome, le caratteristiche della pianta, il luogo di ritrovamento, la persona che ha fatto la segnalazione e il custode della varietà. A questi ultimi ne verrà affidata una parte, mentre un campione verrà conservato nella Banca dei semi.

Come si diventa custodi dei semi? Contadini professionisti o semplici appassionati, che si rendono disponibili a coltivarle nei propri orti o campi possono candidarsi a diventarlo. A loro verranno fornite specifiche indicazioni in merito alla moltiplicazione, conservazione e mantenimento delle caratteristiche originarie.

GIOVANI TESISTI CERCASI! L’Associazione sostiene giovani studenti universitari che vogliono impegnarsi realizzando una tesi di laurea sulle varietà locali orticole e frutticole del Trentino.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.