Annuario Liceo Rosmini a.s. 2019-2020

Page 1

Liceo Antonio Rosmini Rovereto

Liceo “A.Rosmini” Rovereto A.D. 1672

Annuario 2019 / 2020


Liceo “A.Rosmini” Rovereto A.D. 1672

Annuario 2019 / 2020

Liceo Antonio Rosmini Rovereto


Liceo “A.Rosmini” Rovereto A.D. 1672

Annuario Anno Scolastico 2019/2020 Liceo “Antonio Rosmini” Corso Bettini, 86 I-38068 Rovereto (Trento) Tel. 0464 437700 - 437712 Fax 0464 420025 Web: www.liceorosmini.eu E-mail: rosmini.rovereto@pec.provincia.tn.it

Ventitreesima edizione a cura di Stefania Costa Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile questa pubblicazione: il Dirigente, docenti e non docenti, studenti Le foto, realizzate da Mauro Galvagni, sono tratte dall’archivio del Liceo “Antonio Rosmini” © Copyright: Liceo “Antonio Rosmini”, Rovereto (Trento) Videoimpaginazione, grafica e stampa la grafica srl - Mori (TN) Finito di stampare nel mese di dicembre 2020


Un anno epocale

L’anno appena passato è stato epocale per la scuola e per le nostre vite. Abbiamo scoperto che incontrarci, toccarci, vederci di persona non sono esperienze scontate. Possono diventare impossibili da un momento all’altro, così come è successo a causa di un virus che ha iniziato a propagarsi invisibilmente fra di noi. Da un giorno all’altro la normalità della scuola è diventata quella di comunicare attraverso uno schermo, di parlare tramite microfoni, di trovare a fatica un posto tranquillo dove insegnare o studiare all’interno delle nostre case. Ricordo il 5 marzo 2020, il primo giorno nel quale tutti gli studenti della scuola sono rimasti a casa, i docenti che hanno partecipato ad un Collegio convocato d’urgenza, le discussioni su come affrontare l’emergenza, la decisione di partire subito, dal giorno dopo, con le lezioni online. I colleghi più pratici di tecnologia che si sono messi a disposizione, chi non aveva mai sentito parlare di “Meet” che si è messo in gioco ed ha partecipato a corsi di aggiornamento organizzati all’istante. Il giorno dopo le lezioni sono ripartite online, un’esperienza nuova per quasi tutti, che sarebbe presto diventata la normalità. La scuola, così, è ripresa, grazie alla forza che tutti hanno trovato per non lasciare gli studenti senza lezioni, senza studio, senza il quotidiano e faticoso ritmo di costruzione della cultura. Con successivi aggiustamenti di rotta siamo arrivati in fondo all’anno scolastico ed ora, a dicembre, dopo un mese e mezzo di scuola in presenza, siamo di nuovo in didattica a distanza. Stiamo vivendo uno strano periodo, che ci pone interrogativi profondi. I divieti e le limitazioni che ormai fanno parte della nostra quotidianità ci provocano emotivamente ed intellettualmente. Cosa ci sta insegnando questa epidemia globalizzata? Oltre alla nostalgia di una scuola così come l’abbiamo sempre vissuta e conosciuta, cosa possiamo imparare per arricchire il nostro modo di pensare la didattica e l’educazione? Oltre agli abbracci e al guardarci direttamente negli occhi, di cosa hanno bisogno i ragazzi e le ragazze per affrontare il mondo di domani? Un mondo che è già iniziato oggi. Grazie a tutti per il lavoro, la passione, il desiderio di innovare. Il dirigente prof. Paolo Pendenza Annuario scolastico 2019/2020

3



Tutti noi


1 A Classico a

•  Arar Maria Sofia •  Bassi Lucrezia •  Carlini Emma •  Chizzola Margherita •  Corradini Bertolli Giacomo •  Eccheli Marta •  Gerola Anastasia •  Gjilchevska Melisa

6

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Khizar Mah Zaib •  Larcher Chiara •  Olivieri Emma •  Pachera Diego •  Pedrotti Iris •  Petrolli Elisa •  Robol Lisa •  Sama Mariam •  Sannicolò Silvia

•  Schelfi Matilde •  Scrinzi Alberto •  Sfredda Carlotta •  Simeoni Anna •  Tonetta Chiara •  Tononi Arianna •  Volani Martina •  Zendri Miryam


2 A Classico a

•  Avi Matteo •  Bais Carlotta •  Beltrami Emma •  Bonazza Valentina •  Bosio Antonella •  Canzoneri Alessia •  Caroli Letizia •  Cemin Andrea •  Chizzola Beatrice

•  Cipriani Emily •  Cristoforetti Giacomo •  Dapor Giulia •  Dorigotti Giacomo •  Felis Damiano •  Hallidri Emi •  Marcolini Matilde •  Martini Anna •  Mazzucchi Giovanni

•  Nawaz Asma •  Santino Caterina •  Tonelli Clizia Elena •  Tonini Daniele •  Tovazzi Luca •  Turella Teresa •  Zuccolin Anna

Annuario scolastico 2019/2020

7


3 A Classico a

•  Calzà Alisia Aurora •  Coser Leonardo •  Gjyli Arjana •  Miorandi Luca

8

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Moresco Elena •  Peschedasch Francesco •  Prosser Claudia •  Raffaelli Silvia

•  Sartori Sergio •  Vicentini Isabella •  Zamparelli Valentin •  Zucchelli Maddalena


4 A Classico a

•  Ballardini Federica •  Baravelli Giulia Maria •  Bona Verena •  Buttura Massimo •  Cristellon Francesco •  Dallabernardina Luca •  Di Liberto Clara

•  Lanzalotto Michele •  Pavani Matilde •  Pedrotti Leonardo •  Potrich Cecilia •  Prezzi Alice •  Salvini Letizia •  Santino Cecilia

•  Simeone Caterina •  Spagnolli Giulia •  Zaglia Francesca •  Zappini Anees •  Ziglio Valentina

Annuario scolastico 2019/2020

9


5 A Classico a

•  Bernardi Enrico •  Bernardino Gabriele •  Campolongo Margherita •  Folgarait Sebastiano •  Hadzi Gaelle Justine

10

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Manganelli Rosy •  Maraner Anna •  Marchese Monica •  Monte Ilaria •  Rosina Maddalena

•  Sannicolò Martina •  Sartor Viola •  Sartori Beatrice


3 B Classico a

•  Bisoffi Carlotta •  Canestrini Anna •  D’Antuono Caterina •  De Santi Alessia •  Debiasi Alice

•  Galvagni Anna •  Mabboni Ginevra •  Mazzucchi Chiara •  Pallisco Samuele •  Papadia Elisa

•  Ribaga Valentina •  Sannicolo’ Eleonora •  Zamboni Federico •  Zamparelli Alex •  Zandonai Allegra

Annuario scolastico 2019/2020

11


1 A Linguistico a

•  Beltrame Nicole •  Bombardelli Adele •  Cappelletti Yannick Amani •  Cescatti Sara •  De Biasio Elisa •  Dredha Estella •  En Naimi Tassnim

12

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Festi Emma •  Fiorelli Marta •  Gagliardi Claudia •  Gobbi Lorenzo •  Grassi Federica •  Karaj Elba •  Labed Malake

•  Margoni Carlotta •  Marzari Caterina •  Muraglia Petra •  Nouri Hala •  Panizza Laura •  Scarpetta Dalila •  Yassam Maryam


2 A Linguistico a

•  Babis Michalina Aleksandra •  Battaini Maia •  Brugnolli Elisa •  Ciaghi Esperanza

•  Edbali Nizar •  Gutmann Clara •  Leonardelli Sicher Isabel •  Lonardoni Valerio •  Madonna Giorgia

•  Mantovani Michela •  Noviello Virginia •  Osele Valeria •  Pancher Lia Thanh •  Rebeschini Annalisa

Annuario scolastico 2019/2020

13


3 A Linguistico a

•  Alves Tondo Lorena •  Chiesa Rachele •  Ciardulli Elisa •  Gjinaj Sonja •  Ionescu Maria Alexandra •  Messner Sarah •  Mocanu Laura Elena

14

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Montesano Cristian •  Nicolis Sabrina •  Pellicanò Estra •  Potrich Chiara •  Rossini Naomi •  Taoufik Rayhana •  Tiosavljevic Valentina

•  Tonolli Andrea •  Tosi Sara •  Trainotti Cecilia •  Trainotti Gaia •  Trevisan Sofia


4 A Linguistico a

•  Bisinelli Massimo •  Blay Serwaah Margaret •  Chincarini Ester •  Crespi Elisa

•  Cristoforetti Sofia •  Galvagni Sofia •  Hysa Kesjana •  Jeremic Katarina

•  Matei Fiorella Isabella •  Raffaeta Francesca •  Saiani Valentina •  Zanoni Sofia

Annuario scolastico 2019/2020

15


5 A Linguistico a

•  Battisti Marika •  Blay Clera Lovely •  Fruner Melissa •  Giacomel Samuele •  Gilli Maddalena •  Iorga Anamaria Bianca

16

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Jondic Natalia •  Kertusha Iris •  Mencucci Michele •  Muraro Federico •  Palmas Sara •  Prandi Giulia

•  Righi Bridarolli Matteo •  Verde Lucrezia •  Veronesi Sara •  Zeni Fabio


1 B Linguistico a

•  Bison Silvia •  Bortolotti Asia •  Calzà Anja Erica •  Castelli Maria •  Colla Sara •  Debiasi Viola •  Ferati Anda

•  Gabrielli Riccardo •  Galvagni Sara •  Giuliani Camilla •  Iossa Camilla •  Marchiori Francesca •  Merighi Leonardo •  Paoli Giada

•  Shemlikaj Silvia •  Simoncelli Giulia •  Sorce Irene Karol •  Spagnolli Sara •  Tasini Nicola •  Zamboni Emma

Annuario scolastico 2019/2020

17


2 B Linguistico a

•  Antoniolli Benedetta •  Bais Greta •  Ballardini Marta •  Bruschetti Livia •  Brusco Angelica •  Cavar Patrick •  Cristoforetti Carlotta •  Dapor Marica

18

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Dellai Ginevra Marie •  Dipino Anastasia •  Ennaimi Rabab •  Girardelli Francesca •  Mancino Lavinia •  Manfrini Sofia •  Mazzola Andrea •  Merlino Anna

•  Nisipeanu Carla Loredana •  Pelella Camilla •  Pozzer Cristiana •  Rosa’ Aurora •  Trentin Martina •  Valentinotti Michele


3 B Linguistico a

•  Angeli Aurora •  Bonfiglio Valeria •  Cattoi Anna •  Chiesa Alessia •  Comai Sara •  Cova Anna

•  Fox Francesca •  Gasperi Camilla •  Laghi Eva •  Matassoni Emma •  Plotegher Margherita •  Rocchetti Floriano

•  Sarzo Sabrina •  Turella Arianna •  Valduga Alice •  Vicentini Andrè •  Zanoni Chantal

Annuario scolastico 2019/2020

19


4 B Linguistico a

•  Cazzolli Mary •  De Bortoli Morandi Martina •  Groblechner Mattia

20

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Martinelli Arianna •  Murja Rossella •  Rudari Clelia •  Simoncelli Caterina

•  Temporin Sara •  Tsapyak Sofiya •  Zonta Maddalena


5 B Linguistico a

•  Battistotti Laura •  Buzzi Giulia •  Canalia Samuele •  Candioli Sofia •  Cipriani Giulia •  Corn Luca •  Fasanelli Aurora

•  Fiorato Sara •  Galbero Emma •  Lumia Giulia •  Maino Jenny •  Manfredi Alice •  Maraner Linda •  Marzadro Martina

•  Mattei Federica •  Muraro Valentina •  Peterlini Davide •  Simonetti Linda •  Tomasoni Marianna •  Zanolli Elena

Annuario scolastico 2019/2020

21


1 C Linguistico a

•  Azzolini Linda •  Bertolini Alicia Victoria Angelika •  Bertolini Stella •  Boesso Sara •  Ceku Yllza •  Celva Karin

22

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Crotti Marianna •  Di Capo Emily •  Garau Stella •  Garofalo Kristel •  Gatti Tommaso •  Gonzalez Carolina •  Montagna Beatrice

•  Pacurar Isabella •  Perotti Isabella •  Pezcoller Irene •  Potrich Martina •  Sguassero Elisa •  Spagnolli Marta •  Troka Klarisa


2 C Linguistico a

•  Barozzi Maria •  Belviso Francesco Pio •  Colta Giulia •  Comparotto Mattia •  Cristoforetti Francesco •  Djogo Jovana •  Filippi Mirko

•  Forrer Caterina •  Marro Giulia •  Marzak Yasmin •  Monte Beatrice •  Pedrotti Chiara •  Peroni Patrizia •  Port Daniela

•  Rimbu Madalina Daria •  Simoncelli Matilde •  Tirler Dana •  Tonetta Anna •  Trentini Petra •  Waqas Amna

Annuario scolastico 2019/2020

23


3 C Linguistico a

•  Amore Giulio •  Bertè Arianna •  Bruschetti Carlotta •  Ceka Xhesika •  Chiarelli Francesca •  De Franca Nunes Grazioli Isabella

24

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Donà Fridel Rabina •  Franzini Chiara •  Galli Edoardo •  Gerosa Valentina •  Girardelli Maria Stella •  Internò Eleonora •  Kertusha Alessia

•  Longhi Nadine •  Robol Anna •  Ruele Stefania •  Stirpe Aurora •  Trentini Agnese


4 C Linguistico a

•  Berti Giorgia •  Bruschetti Marianna •  Cerone Elena •  Federici Martina •  Fioretta Davide •  Fiorini Melania

•  Furchì Caterina Dora •  La Malfa Arianna •  Laezza Matilde •  Maffei Ilenia •  Mattioli Sara •  Munari Ellyson

•  Osmani Mikela •  Raucci Iris •  Rudari Carlotta •  Sanna Giada

Annuario scolastico 2019/2020

25


1 A Scientifico a

•  Anderlini Pietro •  Andreolli Sofia •  Bianchi Giulia •  Cerempei Tatiana •  Favi Samuele

26

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Hoxha Melissa •  Miotto Francesco •  Montesi Raul •  Pedrotti Valentina •  Roccabruna Lorenzo

•  Schelfi Filippo •  Soncini Sara •  Soppelsa Maurizio •  Tortia Alessandro


2 A Scientifico a

•  Bertagnolli Edoardo •  Bona Giorgio •  Bruseghini Filippo •  Camazzola Gianluigi •  Caproni Chiara •  Cavagna Sara •  Coser Nayarit •  Dorigatti Francesca

•  Dossi Elisa •  Foss Maria Sofia •  Frapporti Sara •  Galan Ana Maria •  Garniga Maddalena •  Martinelli Anna •  Petrolli Chiara •  Raoss Marianna

•  Raspadori Mattia •  Scrinzi Francesco •  Scrinzi Samuele •  Stedile Elisabetta •  Tomasini Matilde •  Ucosich Andrea

Annuario scolastico 2019/2020

27


3 A Scientifico a

•  Beja Klea •  Bertagnoli Sofia •  Carmellini Francesco •  Casale Karin •  Cazzanelli Arianna •  Comper Alessio •  Dapor Evelin

28

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Debiasi Chiara •  Deimichei Davide •  Frapporti Alice •  Galvagni Davide •  Gatti Erika •  Gobbi Alessandro •  Maffei Ruggero

•  Martinelli Christian •  Panzeri Anna •  Papani Marco •  Romani Chiara •  Rosina Virginia •  Todesco Ilaria •  Valdo Giorgia


4 A Scientifico a

•  Adami Paolo •  Barbarino Alessia •  Battisti Erik •  Bisigato Matteo •  Casadei Alessandro •  Adami Paolo •  Cimmino Camilla •  De Pilati Giulio

•  Gallone Giorgia •  Giovanazzi Fabio •  Hallidri Burbuqe •  Manzana Angela Duong •  Mazzurana Mattia •  Ozturk Ediz •  Parisi Francesca •  Passarella Giacomo

•  Passerini Alessia •  Piccolroaz Luca •  Plotegher Gabriele •  Salaorni Giulio •  Stedile Anna •  Vecli Arianna •  Vio Ester •  Zardini Lita Giovanna

Annuario scolastico 2019/2020

29


5 A Scientifico a

•  Bertagnoli Gaia •  Bortolotti Simone •  Chino Nicolò •  Del Coco Alessio •  Eccheli Simone

30

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Fumanelli Edoardo •  Marsilli Simone •  Matassoni Daniele •  Mattuzzi Martino •  Molon Giovanni

•  Nani Iuliana •  Pedrotti Anna •  Proch Lorenzo •  Semborowski Anastasia •  Williams Luca James


1 B Scientifico a

•  Bianco Maddalena •  Bruza Gledia •  Chini Alessandro •  Cobbe Sandra •  Delana Sofia •  Di Leo Giulia

•  El Farssi Soumaia •  Manica Arianna •  Matteotti Veronica •  Moutaouakil Manal •  Naimoli Igor •  Prosser Greta

•  Raoss Sara •  Savio Filippo •  Simeone Chiara •  Vergnano Riccardo •  Williams Francesco John •  Zambiasi Fabrizio

Annuario scolastico 2019/2020

31


2 B Scientifico a

•  Ballardini Niccolò •  Barberi Filippo •  Bona Mario •  Bort Leonardo •  Ciech Virginia •  De Zuani Chiara •  Dulaj Daniele

32

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Ferrara Simone •  Ferrari Caterina •  Foradori Maddalena •  Fracchetti Lucia •  Ischia Francesca •  Medici Giovanni •  Micheletti Giulio

•  Rizzoli Alice •  Tamindzic Sandra •  Tovazzi Lorenzo •  Tranquillini Nicola •  Zoller Clara


3 B Scientifico a

•  Ceradini Sara •  Cristoforetti Davide •  Essamih Heba •  Ferrari Maurizio •  Garofalo Lorenzo •  Gasparato Elisa •  Gennaro Martina

•  Gobbi Nicola •  Libera Annalisa •  Miorandi Alessandro •  Miorandi Filippo •  Miricescu Beatrices •  Petrolli Francesco •  Sandri Chiara

•  Sberze Davide •  Squillantini Neri •  Stefa Vanisa •  Targa Giulia •  Tonelli Matteo •  Villa Elena

Annuario scolastico 2019/2020

33


4 B Scientifico a

•  Bonella Sofia •  Bordato Elena •  Chiesa Lisa •  Dionigi Marta •  Emanuelli Camilla •  Gelmini Nicole

34

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Grandi Davide •  Graziola Tommaso •  Kondaj Sara •  Maraner Sofia •  Miorandi Giulia •  Moschini Mattia

•  Sartori Federica •  Stinghel Angelica •  Tognotti Luca •  Veneri Chiara


5 B Scientifico a

•  Agostini Jacopo Maria •  Azzolini Tommaso •  Baroni Eleonora •  Brunori Lorenzo •  Buzzotta Valentina •  Cattoi Sara •  Corradini Virginia •  Diener Maria Corinna

•  Dossi Beatrice •  Filosi Francesca •  Foradori Caterina •  Gelmini Federica •  Lorenzini Ludovica •  Maistri Nicolò •  Micheli Zanotti Alessandro

•  Pediconi Anna •  Polli Sebastiano •  Sada Elisa •  Salvetti Gabriel •  Tiella Christa •  Torboli Cecilia •  Trimarchi Luca •  Tripepi Giulia Angela

Annuario scolastico 2019/2020

35


4 C Scientifico a

•  Ademi Marco •  Amadori Francesco •  Basanisi Alessia •  Benoni Vittorio •  Bortot Marta •  Boschi Ilaria •  Bottesi Alice

36

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Cacciapuoti Alessandro •  Deimichei Emiliano •  Delana Alessandro •  Fait Gabriele •  Gazzini Greta •  Guanella Eleonora •  Hasanaj Iris

•  Kanaj Evi •  Marmo Nicolò •  Matteotti Riccardo •  Raffaelli Edoardo •  Schonsberg Simone •  Zago Camilla


5 C Scientifico a

•  Baldo Maddalena •  Bianchi Aurora •  Botta Gianfranco •  Cappello Marco •  Dalrì Beatrice

•  Emanuelli Federica •  Festi Lorenzo •  Gazzini Alberto •  Ismaili Kristina •  Martina Sara

•  Mounib Amal •  Potrich Cecilia •  Uber Carlotta •  Zucal Davide

Annuario scolastico 2019/2020

37


1 H Scientifico a

•  Barile Laura Maria •  Battisti Francesco •  Bennany Hamza •  Bonazza Sara •  Campagna Davide Santo •  Cattadori Agnese •  Ceola Anna •  Coser Samuele

38

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Cristoforetti Andrea •  Eljaouhari Idrissi Omar •  Emer Giulia •  Filagrana Martina •  Galvagnini Sofia •  Gerola Alessandro •  Manfredi Carmen •  Pelella Vittoria

•  Rossi Angelo Manuel Giovanni Silverio •  Setti Marianna •  Tomasi Camilla •  Vicentini Francesca •  Villa Giorgia


1 C Scientifico Scienze Applicate a

•  Amato Leonardo •  Antonioni Sophia •  Ashfaq Faisal •  Buio Elisa •  Cacciavillani Mattia •  Carlini Angelo •  Carrassi Alessandra •  Ceku Djelza •  Daiu Eleonora

•  Dosso Francesco •  Fiorato Elisa •  Hadzi Yannick David •  Leoni Martina •  Maffei Daniel •  Manica Daniele •  Mittone Silvia •  Murati Kiara •  Piccoli Giulia

•  Scandaglia Sofia •  Targher Petra •  Tonolli Giulia •  Trainotti Massimiliano •  Turella Giacomo •  Zara Sebastiano •  Zen Filippo

Annuario scolastico 2019/2020

39


2 C Scientifico Scienze Applicate a

•  Berti Sara •  Costa Davide •  Del Coco Gabriele •  Fracchetti Federico

40

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Giovanella Anna •  Omenigrandi Mattia •  Pacher Emilio •  Prezzi Iside

•  Rossi Giulia •  Shemlikaj Enri •  Turri Riccardo •  Vivaldelli Giacomo


3 C Scientifico Scienze Applicate a

•  Battisti Simone •  Crotti Maddalena •  Di Vito Sara •  Francesconi Federica •  Galbero Claudio •  Gottardi Amedeo •  Greco Mattia

•  Mihailov Cristian •  Napoli Patrick •  Panzeri Sara •  Piazza Filippo •  Piccoli Roberto •  Robol Alice •  Serfilippi Michelle

•  Silli Eleonora •  Skomina Nicola •  Tonolli Emanuele •  Turato Letizia •  Zanolli Silvia

Annuario scolastico 2019/2020

41


1 D Scientifico Scienze Applicate a

•  Airoma Italo Francesco •  Barozzi Roberto •  Bernuzzi Francesco Giovanni •  Briosi Riccardo •  Chiesa Anna •  El Asraoui Manal •  Faccioli Pietro

42

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Furlan Pavesi Simone •  Gottardi Mattia •  Menegotti Lara •  Metz Francesco •  Passerini Ilaria •  Romani Matteo •  Simic Adrijana •  Smedoiu Andrei Marius

•  Trimarchi Mattia •  Valduga Tommaso •  Visintin Matteo •  Vozza Alessandro •  Zaglia Matilde •  Zeni Riccardo


2 D Scientifico Scienze Applicate a

•  Bonsignore Gabriele Giuseppe •  Cervantes Dori Nicole •  Cramerotti Luca •  Cristofoli Francesco Giorgio •  Gelmini Roberto

•  Gobbi Andrea •  Maraner Luca •  Masetto Simone •  Montermini Luca •  Mozzi Tommaso •  Paissan Clara Letizia •  Ruele Sebastiano

•  Schiavo Maria •  Sirb Cristina Nicoleta Florentina •  Turri Alessandro •  Vettori Matteo •  Zago Simone •  Zandonatti Edoardo

Annuario scolastico 2019/2020

43


3 D Scientifico Scienze Applicate a

•  Angelini Matthias •  Battistini Alberto •  Belotti Matteo •  Bruseghini Francesco •  Calliari Giulia •  Calliari Pietro •  Colmanet Lorenzo

44

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Dossi Tommaso •  Galvagni Adele •  Gelmini Alessia •  Graziola Michela •  Mazzucchi Lorenza •  Modena Francesco •  Peroni Francesco

•  Pinter Agnese •  Pizzini Matteo •  Primerano Mario •  Robol Elisa •  Tardivo Leonardo •  Vergnano Filippo


4 D Scientifico Scienze Applicate a

•  Ben Hassen Ibrahim •  Calcinardi Guido •  Finetto Davide •  Mascanzoni Federico •  Menegotti Diego

•  Menin Pietro •  Nouri Marua •  Panizza Luca •  Panjkovic Teodora •  Suarez Camila

•  Tasin Elena •  Tranquillini Pietro •  Trif David Eduardo •  Vettorazzo Nicola •  Zomer Marika

Annuario scolastico 2019/2020

45


5 D Scientifico Scienze Applicate a

•  Abazaj Alex

•  Cescatti Giorgia

•  Beltrami Matteo

•  D’amato Davide

•  Bertolini Damiano

•  Maranelli Chiara

•  Bukhari Syed Tahir Abbas •  Masera Martina Teresa •  Pavirzis Ignas •  Cazzaniga Alessandro Gianluca

46

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Plotegher Elia

•  Signorati Luca •  Spada Alessandra •  Valenti Chiara •  Zendri Gabriele


1 E Scientifico Scienze Applicate a

•  Ahad Abdul •  Aliraj Alion •  Alzif Yassire •  Anzelini Alessandro •  Benedetti Eleonora •  Bolognani Greta •  Bydi Ahmed

•  Caloi Laura •  Consolati Andrea •  Dosso Matthew •  Gozzi Thomas •  Lanaro Martino •  Marsilli Federico •  Mazza Marco

•  Mounib Hajar •  Qamar Aimen •  Sannicolo’ Tommaso •  Schmidt Lorenzo •  Scottini Lorenzo •  Trainotti Roberto

Annuario scolastico 2019/2020

47


2 E Scientifico Scienze Applicate a

•  Aste Alice •  Bortolotti Filippo •  Cagnetta William •  Daiu Milagros •  Dalbosco Sofia •  Filippi Mattia •  Fumanelli Marika

48

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Giuliani Simone Giulio Giusto •  Lasta Andrea •  Mercuri Angelica •  Miorandi Francesca •  Negahdar Sarina •  Prosser Gregorio

•  Raoss Alena •  Siotto Laura •  Trifaia Sara •  Vaes Jaime •  Zanella Selena


3 E Scientifico Scienze Applicate a

•  Cristoforetti Edoardo •  Da Rugna Gionata •  Dellantonio Davide •  Di Leo Davide •  El Amri Mohamed •  El Luizi Asmaa •  Ferrari Adriano

•  Filagrana Giorgio •  Filagrana Tommaso •  Lutteri Greta •  Lutzenberger Silvia •  Marzari Samanta •  Mozzi Michele •  Pacurar Giulia

•  Pandini Ettore •  Peretti Anna •  Tomasi Alessio •  Trainotti Davide •  Zanella Rocco

Annuario scolastico 2019/2020

49


4 E Scientifico Scienze Applicate a

•  Belic Jana •  Bertoldo Emanuel •  Canali Enrico •  Colanese Sanci Enis Efe •  Dilkov Damian •  Emanuelli Christian

50

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Giovanazzi Gabriele •  Giuliani Angelica •  Muraglia Oliver •  Olivieri Loris •  Peroni Arianna •  Sfredda Tommaso

•  Simoncelli Daniele •  Tardivo Alessio •  Waheed Hammad •  Zeni Alessio


5 E Scientifico Scienze Applicate a

•  Brusco Erica •  Busca Jessica •  Ceola Andrea •  Cipriani Lino •  Depretto Licia •  Diaconu Matteo Gabriel

•  Fellini Mattia •  Gobbi Samuel •  Martini Emily •  Mazzucchi Katia •  Nascivera Davide •  Simonetti Edoardo

•  Tomasi Emanuele •  Toniolli Rachele •  Torboli Michel •  Zampoli Francesco

Annuario scolastico 2019/2020

51


2 H Scientifico Scienze Applicate a

•  Adami Alice •  Battisti Emily •  Boccardi Lorenzo •  De Giovanniello Elio •  Fatima Syeda Darain

52

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Gerosa Riccardo •  Hasanaj Kevin •  Lovato Alessandro •  Mazzurana Elisa •  Nave Alessia

•  Passerini Giorgia •  Rosà Michele •  Stiz Edoardo •  Zardini Delia


1 F Scientifico Sportivo a

•  Alteri Alessio •  Bertolini Rebecca •  Boschetto Tommaso •  Cantonati Gabriel •  Cereghini Dimitri •  Cimonetti Edoardo •  Crea Marika •  Gelmi Manuel

•  Genco Nicholas •  Giuliani Jan •  Grazzi Martina •  Malossini Amedeo •  Matiz Filippo •  Pergher Claudio •  Pintarelli Jacopo •  Pizzini Alessia

•  Plotegher Mathias •  Rao Beatrice •  Serra Christian •  Tiella Riccardo •  Vrh Enrico •  Zandonai Carlo •  Zomer Paride •  Zugliani Eleonora

Annuario scolastico 2019/2020

53


2 F Scientifico Sportivo a

•  Benedetti Giorgia •  Bisesti Andrea •  Bisigato Thomas •  Bolognani Andrea •  Delaiti Chiara •  Dolci Alice

54

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Fabbris Caterina •  Filosi Davide •  Galvagni Sofia •  Manfredi Andrea •  Manzana Camilla •  Nicolodi Gaia

•  Palestra Federico •  Perlini Luna •  Poletti Michele •  Primiceri Alessandro •  Zambaldi Matteo •  Zandonatti Luca


3 F Scientifico Sportivo a

•  Bonini Fanny •  Buttura Marco •  Colombini Lara •  Cominelli Luca •  Cristofaro Luca •  Dall’Ora Marco •  Dervishi Ilaria •  Donadio Ilaria

•  Furlan Pavesi Andrea •  Iavarone Roberto •  Maffei Laura •  Natoli Francesco •  Palestra Caterina •  Pediconi Roberto •  Petrolli Sara •  Pietrovito Vittoria

•  Righi Tommaso •  Sandri Filippo •  Santato Kevin •  Savoia Silvia •  Schettino Lorenzo •  Sigismondi Riccardo •  Toffalori Elis •  Vicentini Lorenzo

Annuario scolastico 2019/2020

55


4 F Scientifico Sportivo a

•  Azzetti Dorotea •  Bendazzoli Giada •  Benedetti Giada •  Bianchini Massimiliano •  Bona Lisa •  Calvetti Marco •  Coser Gabriele •  Creazzi Samuele

56

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Foradori Edoardo •  Forrer Christian •  Franceschini Paolo •  Gaiani Carlotta •  Ghezzi Martino •  Maggiore Arianna •  Pradel Alice •  Prezzi Emanuele

•  Siviero Elisa •  Stella Leonardo •  Tomasini Gaia •  Zorzi Caterina •  Zuani Silvia •  Zuccaro Sara


5 F Scientifico Sportivo a

•  Andreis Martina •  Bertolini Gianmarco •  Bettella Giada •  Biasioni Elisa •  Calovi Ilaria •  Canalia Alessandro •  Carbonari Andrea

•  Cazzanelli Martina •  Comai Davide •  Gatti Nicolò •  Iavarone Mattia •  Matassoni Corinna •  Perantoni Andrea •  Pergher Umberto

•  Pompermaier Caterina •  Saiani Emanuele •  Santuari Davide •  Sartori Enrico •  Tomasini Greta •  Vianello Camilla

Annuario scolastico 2019/2020

57


1 G Scientifico Sportivo a

•  Ballarini Filippo •  Bertolini Greta •  Buratti Luca •  Carrara Andrea •  Cassani Cristiano •  Ceschi Leonardo •  Cuel Nicolò

58

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Fasanelli Rosanna •  Fattorelli Fabio •  Furlani Lucia •  Gasperotti Pietro •  Gheser Emma •  Godoy Leonardo •  Hallidri Robert

•  MasÈ Enrico •  Merighi Gloria •  Nuvoloni Pietro •  Scala Tommaso •  Zanfei Nicolò •  Zanoni Federico •  Zocca Pietro


2 G Scientifico Sportivo a

•  Armanini Sebastiano •  Barozzi Davide •  Bombana Giulia •  Cannas Noemi •  Carpentari Pietro •  Casagrande Federico •  Cristoforetti Milena

•  Festi Thomas •  Gerola Daniele •  Maffei Francesco •  Mandelli Cesare •  Palumbo Caterina •  Pradini Gabriele •  Rigo Tommaso Giuliano

•  Scazziota Eleonora •  Stoffella Simone •  Zago Angela •  Zampieri Pietro •  Zanoni Mattia •  Zoner Anna

Annuario scolastico 2019/2020

59


3 G Scientifico Sportivo a

•  Azzarà Umberto Simone •  Barbu Paul •  Benetti Filippo •  Cadin Valeria •  De Alessandri Matilde •  Donadio Martina •  Festi Giulia •  Garbini Anna •  Gatti Giacomo

60

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Giovanazzi Giacomo •  Giovanelli Beatrice •  Graziotti Nicole •  Hartner Aurora •  Innocenti Davide •  Letrari Maria Vittoria •  Nicolini Davide •  Onorati Benedetta Andrea

•  Passerini Giacomo •  Perani Chiara •  Piazzola Denise •  Piccolroaz Alessandro •  Rossi Lorenzo •  Tramontin Tommaso •  Vianello Matilde


4 G Scientifico Sportivo a

•  Amendolara Matteo •  Angelini Nicolò •  Battistotti Giulia •  Bellini Emanuele •  Bertoldi Benedetta •  Comperini Silvia

•  Di Leo Caterina •  Gatti Nicolò •  Girardelli Lorenzo •  Hallunej Enis •  Miorandi Francesca •  Pelanda Giulia

•  Piccoli Margherita •  Prosser Francesco •  Rogojina Damian •  Santoni Riccardo •  Schelfi Mattia

Annuario scolastico 2019/2020

61


5 G Scientifico Sportivo a

•  Amadori Perla •  Andaloro Gianluca •  Basteri Petra •  Boscolo Shari •  Bresciani Marco •  Ciaghi Federica

62

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

•  Deimichei Tommaso •  Frattarelli Riccardo •  Gasperi Caterina •  Giovanazzi Sofia •  Maule Margherita •  Miorelli Niccolò Maria

•  Palumbo Pietro •  Pedrini Nicole •  Perani Pietro •  Pergher Marino •  Salvaro Federica •  Ziglio Elena


4 H Scientifico Sportivo a

•  Agosta Daphne Santa •  Barozzi Elisa •  Bertolini Anna •  Calovi Lorenzo •  Cappuccio Carlotta •  Girardelli Alessandra •  Gutmann Lara Naki

•  Maffei Angela •  Malossini Andrea •  Mattè Dario •  Pedri William •  Salvaterra Nicolò •  Stoppa Davide •  Tessadri Tommaso

Tancredi •  Tomasi Elisa •  Tovazzi Elia •  Valentinotti Elisa •  Vinciguerra Filippo •  Zuani Chiara

Annuario scolastico 2019/2020

63


64

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


Personale della scuola Responsabile ammministrativo: RAVANELLI RITA Assistenti amministrativi scolastici:

TOVAZZI MIRKO CAOS SANDRA

Coadiutori amministrativi scolastici:

BENEDETTI MARIA LUISA D’AMICO PAOLA D’ANTUONO ROSALIA DE STEFANO GIOVANNA GANASSINI HELGA LA PLACA ALESSANDRO MAZZOLDI ANTONELLA POZZER CHIARA VERRONE ANNA

Assistenti di laboratorio:

GERMINARIO CLAUDIO GEROLA LUIGI PANI BRUNO PERONI LORENZO CONTE SOFIA GALVAGNI MAURO TRAFICANTE ANTONIO MANFRINI ROBERTO POTRICH ROBERTO

Informatica Informatica Informatica Informatica Scienze Scienze Scienze Fisica Fisica

Collaboratori scolastici

CALIENDO LILIANA CARMECI MANUELA CIRILLO ROSA CLARI STEFANO COLELLA SABRINA DE ANGELIS ROBERTO DEIMICHEI CLAUDIA DI FOGGIA AGOSTINO DIENER LOREDANA DILLUVIO GIOVANNI

FALZONE ANTONIETTA GIORGIO GERARDO IOVINELLA UMBERTO MAZZURANA CRISTINA OBEROSLER CARLA ORRÙ ANTONELLA PERGOLA ADRIANA PIZZO CLARA POTRICH DANIELA

Annuario scolastico 2019/2020

65


Dirigente Vicepreside

PENDENZA PAOLO DI MAIO LUCIANO

Collaboratori Responsabile biblioteca

CALDONAZZI RAFFAELLA COLLINI SANDRO LARENTIS BRUNA MERANTE MARIELLA FINETTO ANNAMARIA

DOCENTI ALESSI ANNA MARIA ANDRIGHETTONI CRISTINA ANGELINI GIULIA AZZOLINI CINZIA BALDESSARI MARIA BELLAGAMBA ELISABETTA BENEDETTI MARCO BERTOLINI VITTORIO BISOFFI ROBERTA BONA CINZIA BURATTINI ALESSANDRA CALDIROLI LAURA CALDONAZZI RAFFAELLA CAMPARI RAFFAELLA CAMPILLO MARIA CECILIA CANDIOLI LUCIA CAROTTA CLAUDIA CASTELLANETA ELISABETTA CESARO ANNAMARIA CESCATTI TIZIANO CHIOCCHETTI MARCO CHISTÈ' ELISABETTA CIAGHI ANNALISA CIANCIO LUISA CIRRINCIONE ANNA CISTERNA GIOVANNA COLLINI SANDRO COLONNA ANDREA CONCI LAURA COSER MARIACRISTINA COSER STEFANO DAL BOSCO ELISABETTA DALBOSCO PATRIZIA DALLA TORRE CECILIA DAL Rì LUCA 66

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

Lettere Scienze motorie Lettere Scienze Tedesco Scienze Scienze motorie Storia e filosofia Tedesco Disegno e storia dell'arte Matematica Religione Lettere Lettere Lettrice Spagnolo Inglese Lettere Storia e filosofia Storia e filosofia Fisica Matematica e Fisica Matematica Inglese Lettere Matematica e Fisica Tedesco Religione Matematica e Fisica Fisica Inglese Matematica e Fisica Storia e filosofia Lettere Lettere Scienze


DEBIASI LUCIA DELPERO CLARA DEMOZZI ALESSANDRA D'ESPOSITO CLEMENTINA DE STEFANO FILOMENA ENRIQUEZ ERNESTO FABBRI BEATRICE FAGGIANO FABIOLA FAIT SERENA FALCONE STEFANIA FAURI ANDREA FELETTI DANIELA FERRARI FABIO FERRARI STEFANO FILAGRANA FABIOLA FILOSI SILVA FOX ROBIN FRAPPORTI MARIA FRATTINI MANUELA FUSI GIUSEPPE GALVANETTO MARISA GARDUMI LUCA GELMINI ELISA GIOVANNINI LUIGI GRAZIOLA don MATTEO GRAZIOLA GRAZIA GRAZIOLI MARINA GRETTER NICOLA GUIDO ELISA HAYMAN ERROL KRABB ANGELIKA LARENTIS BRUNA LEONARDI CRISTINA LEVEGHI SUSANNA LOIA STEFANIA MALERBA MARIA CONCETTA MARSILLI CLAUDIO MARTINELLI LUCA MAUGERI GIOVANNI MEDEGHINI MANUELA MICHELETTI TIZIANA MICHELOTTI KATIA MODENA BARBARA MORETTI FEDERICA MUSCARA' GINA MUTINELLI M. ELENA

Lettere Matematica Lettere Matematica e Fisica Lettere Lettere Lettere Lettere Disegno e storia dell'arte Matematica Tedesco Lettere Matematica Storia del'arte Storia e filosofia Lettere Lettore inglese Inglese Spagnolo Religione Tedesco Lettere Lettere Religione Religione Religione Matematica e Fisica Scienze Scienze Fisica in inglese Lettore Tedesco Scienze motorie Fisica Inglese Scienze Tedesco Tedesco Scienze motorie Scienze motorie Inglese Spagnolo Disegno e storia dell'arte Scienze Disegno e storia dell'arte Tedesco Inglese Annuario scolastico 2019/2020

67


NOLDIN MICHELE NOVELLI RAFFAELLO PALMAN ALEX PANCHERI MAURO PARISI ELISA PARLÀ CLAUDIA PERONI CHIARA PICCOLROAZ MARINA POLIN SYLVIANNE PONTIGGIA SILVIA PREZZI ORIANNA PRIOLO BARBARA RAMPINO BARBARA RESINELLI CLAUDIA RICUPERO GABRIELLA RIEDMILLER GIORGIO RIZZI MANUELA RIZZI PAOLA ROSÀ ANDREA SETTI ILARIA SGUARIO SABRINA SMIRIGLIA MARIA CARMELA SOLITO ALESSANDRO SONATO MIRELLA SORRENTINO FELICE SPAGNOLLI MADDALENA TAVOLA ALESSANDRA TEZZELE CRISTINA TOLDO BIANCAMARIA TOLDO MICHELA TUFANO CARMEN URBANI EMILIANA VALENTINOTTI FELICE VALLE MANUELA VETTORI FAUSTA WENZEL INGA ZANDONAI MICHELA ZANDONATI ARIANNA ZOMER ELISA

68

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto

Lettere Scienze Scienze in inglese Scienze motorie Matematica Lettere Fisica Lettere Lettore francese Latino e greco Spagnolo Informatica Matematica e Fisica Lettere Inglese Scienze motorie Inglese Matematica e Fisica Storia e filosofia Latino e greco Scienze motorie Diritto Matematica Francese Scienze motorie Storia e filosofia Disegno e storia dell'arte Lettere Lettere Inglese Scienze Lettere Storia e filosofia Storia e filosofia Scienze Lettrice Tedesco Matematica Inglese Tedesco


Non solo lezioni Le attività che arricchiscono l’offerta formativa del liceo


70

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


La didattica a distanza Questo anno scolastico è stato caratterizzato dall’emergenza sanitaria. Il lockdown istituito per far fronte alla diffusione del Coronavirus ha portato studenti, docenti e famiglie a trovarsi alle prese con la didattica a distanza. Ecco alcune testimonianze.

DAL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI Fino alla scorsa primavera, come tutti i miei compagni studenti, non avevo mai sentito parlare di “didattica a distanza” , eppure nel lasso di poco tempo, ho e abbiamo dovuto imparare a scoprire questo nuovo tipo di apprendimento e a conviverci. Da quando la nostra vita di giovani è radicalmente cambiata, rassegnata ad una chiusura nazionale a tempo indeterminato, ogni mattina, invece che recarci al Liceo a piedi o con i mezzi pubblici, abbiamo iniziato a ricevere e-mail e link per accedere alle lezioni . Ebbene, l’apprendimento si è appiattito sullo schermo di un pc e professori e amici non erano che un quadratino animato del display. La mancanza di un contatto con il compagno che la mattina mi strappava un sorriso, con il quale scambiavo qualche parola o persino condividevo Annuario scolastico 2019/2020

71


l’ansia e il ripasso prima di una prova , è stato sicuramente il lato più negativo di questo tipo di didattica che ci ha distanziati e privati di un elemento importante della vita scolastica: le relazioni tra studenti. Se da un lato quindi è stato difficile rapportarsi alla scuola nel momento in cui è venuta a mancare la sua componente che più era in grado di alleggerirla, dall’altro devo dire che l’organizzazione delle lezioni e il rendimento di esse si sono dimostrate efficaci all’apprendimento; indubbiamente non è sempre stato facile seguire l’orario giornaliero davanti al computer, in virtù della mancanza di veri momenti di stacco e della difficoltà di adattarsi in così poco tempo a questo tipo di apprendimento digitale. In ogni caso è stato stimolante poter seguire le materie di indirizzo con un approccio maggiormente autogestito e il programma affrontato è proseguito regolarmente, permettendo, a fine anno di conseguire una buona preparazione. Nonostante io abbia apprezzato anche l’apprendimento così come è avvenuto in DAD rivolgo l’augurio a tutte le classi di poter vivere la scuola in presenza nel futuro più prossimo, perché il contatto diretto, con i professori e con i nostri compagni è uno degli aspetti a cui, per le mille avventure vissute tra i corridoi e le aule del Liceo, guarderemo fra anni con il sorriso. Giulia Spagnolli, 5ACL

DAL PUNTO DI VISTA DEGLI INSEGNANTI Se ritorno a quel 5 marzo 2020, uno scenario davvero kafkiano: ultimo collegio docenti in presenza. Mascherine, distanze, sguardi preoccupati e voci concitate ... si attende una qualsiasi indicazione che possa placare un po’ quello sconvolgimento e quell’apprensione generali. E per fortuna subito dopo arriva la nostra “manna”: gli esperti o “volontari” informatici si mettono a disposizione in laboratori e aule ... ovunque sia possibile. Prendo appunti, ingurgito dati, memorizzo con ansia sequenze operative. Incomincia la DAD! Il giorno dopo, a scuola: un edificio svuotato di anima, che rimbomba ai passi di qualche collega che, come me, raggiunge la sua postazione solitaria, con i suoi libri e i suoi dubbi … Nel corridoio si incrociano richieste di aiuto: più di uno litiga con il pc, mentre il prof. Collini si affanna in soccorso tra un aula e l’altra. Nell’aria una strana, inquieta solidarietà … Meno di una settimana e sono a casa: quei pallini colorati che si allineano ogni giorno accanto al mio viso assonnato e stanco sono ormai la mia routine, il mio saluto del mattino; ognuno schiude il volto di uno studente dai capelli scompigliati e dai vestiti “casalinghi”, la sua cameretta sullo sfondo … Entro un po’ nel loro mondo e loro nel mio… 72

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


DAD All’aria i tacchi alti e la giacca di pelle nera! Mi aggrappo ad una nuova forma, ad un nuovo senso: paradossalmente il mio lavoro è più che mai relazione. Il pomeriggio incomincia l’impresa: costruire mappe concettuali, scaricare immagini o video dal web, comprimere in sintesi e riassunti abbordabili, cimentarmi nel power point. Il tempo sembra liquido, non scandito nemmeno dai ritmi familiari: mentre accenno l’ultimo saluto alla classe, accendo l’acqua per la pasta … Il tempo, poi, di sparecchiare, per far posto ad un altro webinar. Tutto il mio impegno e la mia “dedizione”, consapevole dei miei mille limiti ... poi eccolo là, come nei migliori video virali della rete, anche il mio studente, mentre rivolgo la domanda al compagno, scivola sotto la scrivania e gattona fuori dalla telecamera. Non sono se piangere o ridere… prevale il sorriso. Questa è ancora la nostra piccola, grande battaglia quotidiana e, come per Enea, non basta resistere, bisogna reagire! prof. Claudia Parlà

DAL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI Chi l’avrebbe mai detto... la tecnologia, che noi “genitori degli anni duemila” abbiamo dovuto spesso togliere ai nostri figli perché non ne divenissero troppo dipendenti, ha consentito di continuare on line il loro percorso di formazione scolastica. Il 5 marzo scorso il nostro Liceo Rosmini non si è affatto trovato impreparato, anzi: è stato un orgoglio e una soddisfazione anche per me, mamma di un ragazzo della prima liceo, apprendere che la nostra scuola fosse praticamente la prima in Trentino ad attivare, ed in maniera veramente efficiente, la didattica a distanza. Certo, l’abbiamo subito capito tutti che era “un’ancora di salvataggio” in un momento storico veramente difficile ed inaspettato, ma non si poteva far a meno di apprezzare quanto la scuola stesse facendo per consentire ai nostri figli di continuare il programma pur con tante (e nuove) difficoltà. Anche noi genitori abbiamo cercato di sostenere i ragazzi durante la scorsa primavera: la colazione insieme, la pausa tra un’ora e l’altra per fare due chiacchiere, la merenda di metà mattina ed il pranzo insieme. Tutto per non far perdere il sorriso a chi si sta affacciando alla vita adulta e sta muovendo i primi passi nell’esperienza scolastica più coinvolgente della vita, quale è il liceo. E tutto con la speranza di tornare alla normalità di cui tutti abbiamo bisogno. Grazie Liceo Rosmini per continuare a non far perdere il sorriso ai nostri ragazzi: il loro grande desiderio di tornare sui banchi in presenza rappresenta la forza e la vittoria di una grande scuola. Elisa Beltrame Annuario scolastico 2019/2020

73


ONLINE ANCHE GLI ESPERIMENTI DI CHIMICA

Con l’avvento del lockdown e la chiusura delle scuole in seguito alla pandemia di Coronavirus anche gli studenti che frequentavano i laboratori di scienze del nostro liceo hanno dovuto seguire l’attività digitale a distanza, facendo pertanto a meno delle attività pratiche. Per ovviare a questo gli assistenti del laboratorio di scienze Mauro Galvagni e Sofia Conte, di concerto con il preside Paolo Pendenza, hanno inserito gli esperimenti più significativi, eseguiti e filmati da loro nel laboratorio della scuola, in un database contenuto nel Drive di Google della scuola condiviso con gli insegnanti della materia. Un supporto, via via arricchito con altri contenuti multimediali di biologia, chimica, scienze della Terra, che hanno dato un valido contributo a questa nuova fase di insegnamento e che rimangono comunque di supporto anche per la didattica in presenza.

74

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


IMPARARE SUL CAMPO

La wood card del Rosmini si aggiudica il Green Job Con la Wood card – una tessera in legno di faggio, proveniente dagli alberi schiantati durante la tempesta Vaia 2018 – i ragazzi della 4GR del liceo Rosmini hanno sbaragliato la concorrenza e si sono aggiudicati il concorso Nazionale Green Jobs. Durante l’evento virtuale conclusivo del progetto Green Jobs, sono state presentate le mini-imprese vincitrici a livello territoriale e le loro Storie di Resilienza, attraverso cui i ragazzi hanno raccontato come siano riusciti a portare a termine i loro progetti con impegno e creatività, nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo. Avviato in Lombardia nel 2015 da Fondazione Cariplo, Green Jobs si è esteso a livello nazionale a partire dal 2018, interessando 157 classi e più di 3.000 studenti, grazie al coinvolgimento di altre 8 Fondazioni di origine bancaria tra cui Fondazione Caritro. Realizzato con JA Italia e InVento Innovation Lab, Green Jobs è un percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori, che porta i ragazzi a creare mini-imprese che propongono risposte concrete a problemi ambientali e in linea con gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Oltre a creare progetti di impresa green, gli studenti hanno mostrato grande volontà e coinvolgimento nonostante la particolare situazione originata dal lockdown, dando prova di una grande capacità di resilienza. Per questo le mini-imprese vincitrici a livello territoriale sono state coinvolte nel contest Storie di Resilienza (#CONTESTGJ2020), raccontando con foto, post e storie instagram, le difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto e le soluzioni messe in campo. La 4GR indirizzo scientifico sportivo, del Liceo Rosmini di Rovereto, capitanata dalla professoressa Lucia Candioli e dal Dream Coach Filippo Galeotti dell’azienda di Rovereto Volta GreenEnergy, ha vinto il concorso con il suo il prodotto: la WOOD CARD, una tessera in legno di faggio, proveniente dagli alberi schiantati durante la tempesta Vaia 2018. Dopo essersi aggiudicati il primo posto a livello provinciale, nel concorso promosso da CARITRO, oggi ha battuto le squadre, vincitrici dei rispettivi concorsi regionali. In questa seconda fase è stata valutata tramite un video e alcuni post di Instagram l’efficacia dei contenuti in termini di impatto comunicativo e capacità di trasmettere la storia di resilienza nel percorso Green Jobs.

Annuario scolastico 2019/2020

75


Così i ragazzi raccontano il loro percorso: Ottobre 2018. La Tempesta VAIA ha piegato il nostro territorio, mettendone in ginocchio l’economia e la popolazione, ma la volontà di rinascere è stata più forte. Ciò che è stato creato con il legno degli alberi abbattuti racchiude la volontà di riemergere da una situazione di difficoltà. Fra le numerose iniziative anche noi nel piccolo, abbiamo dato il nostro contributo con WOOD CARD. Marzo 2020: COVID19. A causa della situazione di emergenza ci siamo ritrovati a confrontarci con una realtà completamente nuova. Abituati a stare insieme e a condividere la quotidianità fatta di momenti felici e anche impegnativi, in questi mesi l’ostacolo è diventato abituarsi alla distanza e alle insicurezze. Tuttavia siamo riusciti a reinventare il nostro essere 4G: separati, ma comunque uniti. Resilienza è piegarsi, ma di certo non spezzarsi, resistere. Il nostro gruppo ci è riuscito e con noi anche Wood Card: un oggetto a cui è stata data una nuova vita attraverso impegno, creatività, e speranza. Qui si può scoprire di più su wood card https://sites.google.com/liceorosmini.eu/woodcard/home-page?authuser=1

76

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


IMPARARE SUL CAMPO

Teodora, Fabio e Alessio alla Maker Faire Roma 2019 – The European Edition Dal 18 al 20 ottobre 2019 si è svolta a Roma la fiera Maker Faire Roma 2019, un’importante manifestazione sull’innovazione, ossia un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove makers, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. In questa occasione, l’associazione di promozione sociale MindsHub, ha partecipato come espositore del progetto relativo ad un orto automatizzato. Questo progetto, nato all’interno di un’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, ha coinvolto alcuni studenti della Provincia di Trento, tra cui Teodora Panjkovic di 4DM, Fabio Giovanazzi di 4AS, Alessio Zeni di 4EM e Bertolini Damiano di 5DM. Teodora, Fabio e Alessio hanno perseverato nel tempo, collaborando con l’associazione MindsHub fino al raggiungimento dell’obiettivo, ossia l’esposizione alla fiera dell’orto automatizzato, cui hanno partecipato con entusiasmo e competenza. Ringrazio di cuore, tutti i volontari di MindsHub (https://mindshub.it/), in particolare il presidente dell’associazione Mattia Gasperotti, perché dapprima con il progetto CoderDojo e da un paio di anni con quello di MindsHub for Makers, hanno permesso agli studenti della nostra scuola, di svolgere esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro significative, sotto ogni profilo, partendo da quello tecnologico/scientifico a quello umano/ relazionale. prof. Barbara Priolo

Annuario scolastico 2019/2020

77


Il Progetto Principessa... oltre il lock-down Il programma del percorso di tirocinio della 3BS per l’anno scolastico 2019 -2020, condiviso fra il Liceo e la Biblioteca Civica, era quello di creare una mostra di documenti antichi relativi al passaggio della Principessa Isabella di Borbone a Rovereto presso la Biblioteca nel maggio 2020 e in giugno un percorso di visita guidato proprio dove nel 1760 era transitato il corteo regale, all’interno della rassegna culturale Osvaldo. Quando il 5 marzo la scuola “in presenza” ha chiuso, ci è sembrato per un momento impossibile portare a termine il progetto intrapreso di Alternanza Scuola – lavoro. Poi, pur di lavorare, – come tanti altri durante il lockdown – ci siamo “adattati e riconvertiti”. La mostra è diventata un e-book da sfogliare: https://www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it/Eventi-e-attivita/Storie-roveretane/Rovereto-unagiornata-indimenticabile-18-settembre-1760 Il tour è diventato una mappa animata in formato digitale: https://sites.google.com/liceorosmini.eu/progettoisabella/home Certo, capiamo bene che il virtuale , anche in questo caso, non ha potuto sostituire il reale, ma confidiamo nel fatto che, se ci seguirete, avremo fatto almeno qualcosa di utile. E alla rassegna Osvaldo, il 2 agosto scorso, come guide turistiche, ci siamo stati. Matteo Tonelli 4BSC

78

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


ARTI E CULTURA

Gli studenti del Rosmini si esibiscono per beneficenza

Con grande piacere ed entusiasmo il Liceo Rosmini ha accolto la richiesta dell’associazione “Il Tucul”- Progetto Elisabetta di ripresentare lo spettacolo allestito lo scorso anno: “Fabrizio De André. Viaggio nella vita di un poeta”. L’evento è stato riproposto al Teatro Zandonai e, nonostante la terza replica, ha ottenuto il tutto esaurito. L’incasso dello spettacolo è stato interamente devoluto in beneficenza all’Associazione “Il Tucul” per

Annuario scolastico 2019/2020

79


sostenere il progetto, già avviato, di costruire una scuola per bambini nel villaggio di Dongherigiba in Eritrea. Un ringraziamento particolare va al “Tucul”, al Comune di Rovereto e alla Comunità di Valle per l’opportunità concessa agli studenti del Rosmini di riproporre il loro spettacolo a scopo benefico. Il progetto, valutato anche come alternanza scuola-lavoro, è stato curato dalla prof.ssa Biancamaria Toldo ed allestito con la collaborazione di Lucio Zandonati, Luca Valduga (Associazione Culturale Apocrifi) e del maestro Mirco Vezzani (Scuola musicale Jan Novàk) ed ha coinvolto più di cinquanta studenti, offrendo loro la possibilità di percorrere attraverso la musica, il canto, la recitazione e la danza, alcune tappe fondamentali della vita e della produzione di Faber. Sedici canzoni rigorosamente suonate e cantate dal vivo, anticipate da parti recitate e accompagnate da coreografie e filmati, hanno permesso alle giovani generazioni di conoscere il pensiero di Fabrizio De Andrè, il poeta degli ultimi e degli emarginati, come da molti è stato definito. Lo spettacolo ha visto in alcuni momenti la partecipazione straordinaria dei bambini della 5A della Scuola Primaria Gandhi.

LO SPORT AL CINEMA “L’idea di portare il cinema in classe, di utilizzare l’“espediente” di un film per veicolare tra i giovani contenuti stimolanti, è non solo un’iniziativa intelligente, ma un’attività del tutto coerente con la funzione stessa della scuola: allargare gli orizzonti, far vedere l’altro e l’oltre, essere una finestra sulla vita, quella fuori e dentro di noi.” (don Luigi Ciotti) Il cineforum, che ha coinvolto circa 60 studenti, si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico con la proiezione di cinque film riguardanti il tema della discriminazione nell’ambito dello sport: Race, il colore della vittoria di Stephen Hopkins, Pelè di Jeff e Michael Zimbalist, 42 di Brian Helgeland, Rush di Ron Howard, Invictus, l’invincibile di Clint Eastwood. prof. Andrea Rosà

80

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


ARTI E CULTURA

Il coro del liceo: musica, amicizia, soddisfazione

All’inizio dell’anno scorso abbiamo deciso di iscriverci al Coro del Liceo. Non sapevamo se ci sarebbe piaciuto anche perchè non conoscevamo ancora nessuno, ma la grande passione per la musica e la voglia di cantare ci hanno dato la spinta decisiva. Fin da subito ci siamo trovate bene, sia per il maestro Mirko Vezzani sia per i compagni che come noi amavano cantare. Il Coro della scuola non è solo un luogo di ritrovo per cantare, ma anche un’occasione per far incontrare ragazzi di classi diverse, tra i quali nascono amicizie che poi si porteranno anche fuori dalla sala prove, l’ Aula teatro della scuola. Su quel palco abbiamo potuto conoscere anche altri ragazzi con la nostra stessa passione e possiamo dire di esserci divertite molto ascoltando, provando, sbagliando e riprovando i brani proposti con loro. Il maestro ci ha proposto brani di diverso genere, proprio per dare a tutti la possibilità di sentirsi a proprio agio, da chi ha avuto già esperienze corali a chi canta sotto la doccia. Uno dei ricordi più belli che abbiamo del Coro è sicuramente lo spettacolo riguardante Fabrizio de Andrè, che non conoscevamo e che ci ha entusiasmate con i testi delle sue canzoni. In questo spettacolo non c’era solo il Coro, ma anche molti altri studenti del Liceo in veste di musicisti, attori e ballerini. Oltre a questo abbiamo fatto anche alcuni concerti nel periodo natalizio e partecipato ad un’Assemblea d’istituto. Queste esibizioni ci hanno

Annuario scolastico 2019/2020

81


permesso di far conoscere il Coro del Liceo ad altre persone che come noi coristi hanno la passione della musica ed anche di provare delle soddisfazioni personali, come cantare da solisti (la nostra prima volta!) Speriamo di poter ripartire l’anno prossimo! Vi aspettiamo anche se non avete mai avuto il coraggio di provare. Noi ci siamo messe in gioco ed è stato bellissimo. Marianna Setti, 2CSC Sara Bonazza, 2CSC

ISTRIA E TRIESTE, TERRE CONTESE È stato proposto a docenti, studenti e genitori un percorso di approfondimento sulla storia dell’Istria, di Trieste e del confine orientale, con particolare riferimento alle vicende della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra. La tragica vicenda delle foibe e dell’esodo è ancora viva nella memoria collettiva. “Sebbene il contenzioso sulle frontiere sia stato risolto attraverso un lungo e articolato processo diplomatico [...], esso non si è ancora risolto nelle menti e nei cuori delle popolazioni interessate” (Jože Pirjevec). Il corso, articolato in 5 incontri ha trattato i seguenti argomenti: storia dell’Istria dall’antichità all’Ottocento; Istria e Trieste nel Novecento: la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Seconda guerra mondiale; le foibe: autunno 1943, primavera 1945; l’esodo giuliano-dalmata; i profughi in Italia. prof. Andrea Rosà

82

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


ARTI E CULTURA

La 5DM va in televisione e vince a “Per un pugno di libri”

Nel mese di febbraio 2020 la 5DM del Liceo Scientifico delle Scienze applicate ha avuto l’eccezionale privilegio di rappresentare il Liceo Rosmini al programma televisivo “Per un pugno di libri” trasmesso dalla Rai e condotto dalla simpatica Geppi Cucciari e dal professor Piero Dorfles. Ogni puntata del programma si identifica con un classico della letteratura italiana o straniera, che le due classi concorrenti devono leggere e conoscere perfettamente. L’obiettivo di ciascuna squadra è quello di accumulare il maggior numero di punti nelle varie sfide, incentrate sul libro. Per vincere, naturalmente, occorre prepararsi a dovere nelle due settimane precedenti alla trasmissione. Per noi è stato un lavoro sicuramente impegnativo, ma anche estremamente gratificante e che ha contribuito a rafforzare lo spirito di gruppo all’interno della classe. L’esperienza in sé è stata un continuo susseguirsi di forti emozioni, dall’essere i protagonisti - piuttosto che gli spettatori - di una trasmissione seguita da più di un milione di persone, fino alla netta vittoria e all’attesa di vederci sullo schermo della televisione. È stata un’avventura straordinariamente appassionante, della quale conserveremo sicuramente tutti un bellissimo ricordo e per cui ringraziamo la nostra professoressa di italiano, Alessandra Demozzi. Considerando che ha avuto luogo poco prima della chiusura delle scuole a causa della pandemia, ci piace ricordarla come un bel epilogo del nostro percorso di studi al Liceo. Per voi che leggete: se vi chiedono di partecipare a “Per un pugno di libro”, non importa se non sapete neanche cosa sia, rispondete con un sonoro “Sì”. Taher Bukhari, 5DM

Annuario scolastico 2019/2020

83


I Fuoriclasse della scuola Da un protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) siglato nel 2016, nasce il progetto “I fuoriclasse della scuola” che si prefigge di valorizzare le eccellenze. Si tratta di studenti del triennio che si sono distinti individualmente nelle diverse Olimpiadi (migliori studenti medagliati), in particolari concorsi (EconoMia e New Design) o nella gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali/tecnici. La sinergia tra istituzioni pubbliche, fondazioni, associazioni e soggetti privati che collaborano al progetto, anche in termini di contributi e donazioni, si pone l’obiettivo di “far crescere una generazione di giovani eccellenti e consapevoli che sviluppano le competenze economiche e la legalità al fine di condividere le esperienze maturate in favore della collettività”. Per le studentesse e gli studenti individuati per merito, tale progetto prevede la consegna di una borsa di studio e la partecipazione ad un Campus residenziale sull’educazione finanziaria che tiene conto anche di aspetti legati alla sostenibilità ambientale. Nella quarta edizione del Progetto “I fuoriclasse della scuola” (studenti distinti nell’a.s. 2018/19), tenutasi dal 12 al 14 novembre 2019, il Campus residenziale sull’educazione finanziaria si è tenuto a Torino presso il Museo del Risparmio, e a Castellanza (Varese) presso l’Università Carlo Cattaneo (LIUC), dove è avvenuta anche la cerimonia di consegna delle borse di studio. Grazie all’impegno e ai rilevanti risultati ottenuti, sono stati coinvolti anche due studenti del nostro Liceo: Fabio Giovanazzi di 4AS, come medaglia d’argento e quindi probabile olimpico alle Olimpiadi di informatica (settimo classificato alla fase nazionale dell’edizione 2018/19, tenutasi a Matera dal 17 al 19 settembre 2019), e Alessio Del Coco di 5AS, come vincitore delle Olimpiadi di statistica per le classi quarte (23 e 24 gennaio 2019), durante il periodo in cui ha frequentato la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze (3° e 4° anno dopo il biennio nel nostro Liceo). Gli studenti hanno apprezzato l’esperienza e l’impostazione data alle conferenze del Campus, perché da un lato hanno potuto confrontarsi con studenti meritevoli di tutta Italia e di ambiti diversi, e dall’altro hanno potuto approfondire tematiche legate ad aspetti finanziari con una consapevole attenzione a problemi di sostenibilità ambientale e di etica. prof. Barbara Priolo

84

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


TRA GIOCHI, OLIMPIADI, CAMPIONATI

Olimpiadi individuali di informatica L’anno scolastico comincia con le medaglie ottenute da Fabio Giovanazzi di 4as (argento) e Alessio Zeni (bronzo), tenutasi a Matera dal 17 al 19 settembre 2019 come conclusione dell’edizione 2018/19. Conseguentemente, Fabio diventa uno dei venti probabili olimpici in Italia invitati a partecipare ad uno specifico percorso formativo, da cui vengono scelti i quattro atleti chiamati a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali di Informatica. Il percorso si sviluppa in alcuni stage di più giorni presso il Centro SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) a Volterra, sotto la supervisione del Prof. Luigi Laura dell’Università La Sapienza di Roma. In questi stage (gli ultimi online per l’emergenza sanitaria), oltre ad una preparazione ad hoc, gli studenti sono sottoposti a delle gare selettive che Fabio supera ogni volta. A conclusione del percorso, si colloca in posizione utile (5° posto) per accedere alla 27° edizione del campionato europeo CEOI (Central European Olympiad in Informatics), dal 24 al 27 agosto 2020, cui partecipa una squadra di 4 atleti per ogni Paese europeo coinvolto da tale manifestazione (http://ceoi2020.inf.elte.hu/). Per quanto riguarda l’edizione 2019/2020, il nostro Liceo partecipa per la quinta volta alle Olimpiadi individuali di informatica, classificando tre alunni per la fase territoriale che si tiene in modalità online il 22 ottobre 2020, data l’emergenza sanitaria. Gli studenti che superano la fase scolastica a novembre 2019 presso il nostro Istituto, sono Davide Di Leo (3EM scienze applicate) come primo classificato, Teodora Panjkovic (seconda classificata, 4DM scienze applicate), per il punteggio conseguito superiore alla media nazionale, e Francesco Bruseghini (terzo classificato, 3DM scienze applicate), per aver ottenuto un punteggio di almeno 21 su 40. Teodora Panjkovic supera anche la fase territoriale, così da essere ammessa alla fase nazionale (il 25 novembre 2020), insieme a Fabio Giovanazzi che accede di diritto come probabile olimpico dell’edizione precedente. Va sottolineato il fatto che Teodora risulta essere la prima studentessa del Liceo che accede alla fase nazionale in tale competizione. Fabio Giovanazzi e Teodora Panjkovic non hanno mai perso la concentrazione, nonostante l’anno particolare e la distanza fisica che l’ha contraddistinto, dimostrando passione e costanza nell’affrontare gli impegni previsti da tale competizione, nonché competenza nella programmazione nei linguaggi C e C++ e ottima capacità di problem solving.

Annuario scolastico 2019/2020

85


Olimpiadi a squadre di informatica

Il nostro Liceo partecipa, per la quarta volta, alle Olimpiadi a squadre di informatica, una competizione, che oltre a mettere in gioco capacità matematico-logiche, di problem solving e coding, richiede di saper lavorare in team e saper comprendere testi in inglese. Le squadre si confrontano a livello provinciale su 4 gare che si tengono tra ottobre e gennaio. La squadra, composta da Alessio Zeni (4EM scienze applicate), Teodora Panjkovic (4DM scienze applicate), Emanuel Bertoldo (4EM scienze applicate), Francesco Bruseghini (3DM scienze applicate), si classifica seconda in Provincia di Trento e quattordicesima in Italia, con un punteggio che permette loro di accedere alla fase nazionale a Bologna, presso l’IIS Aldini Valeriani. Va sottolineato che è la prima volta che il nostro Liceo accede alla fase nazionale delle Olimpiadi di informatica a squadre. In tale gara, tenutasi il 21 febbraio 2020, la squadra mantiene la sua quattordicesima posizione in Italia. Va menzionata anche la buona prestazione della squadra composta da Fabio Giovanazzi (4AS scientifico), Davide Di Leo, Adriano Ferrari, Tommaso Filagrana, Mohamed El Amri (3EM scienze applicate), classificatasi terza in Provincia di Trento e ventunesima in Italia, anche se con un punteggio che non le permette di accedere alla fase nazionale. Come referente, ringrazio tutti gli studenti che con entusiasmo, passione, costanza e motivazione, nonostante la particolare situazione contingente, hanno dato senso al lavoro profuso. Un ringraziamento particolare va al prof. A. Montresor dell’Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione) che, attraverso dei percorsi ad hoc (“Palestra di algoritmi-Percorso di allenamento per le Olimpiadi dell’Informatica per l’a.s. 2019–2020”), ha permesso una crescita generale del movimento nelle scuole superiori della provincia. prof. Barbara Priolo

86

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


TRA GIOCHI, OLIMPIADI, CAMPIONATI

Olimpiadi della matematica individuali e a squadre Lunedì 8 giugno 2020 in modalità online si sono disputate le gare provinciali delle Olimpiadi di Matematica per la qualificazione alla fase nazionale di Cesenatico. La squadra del Liceo Rosmini, formata da Matteo Beltrami (5DM), Fabio Giovanazzi (4AS), Ncola Gobbi (3BS), Alessandro Miorandi (3BS), Giacomo Passarella (4AS), Elia Plotegher (5DM), Alessio Zeni (4EM) qualificandosi al secondo posto, si è aggiudicata la partecipazione alla fase nazionale inizialmente prevista per maggio 2020 a Cesenatico, ma che causa emergenza Covid-19 è stata rinviata a settembre.

Le gare nazionali, che hanno visto la partecipazione di circa un centinaio di squadre, si sono disputate in modalità remoto il giorno 1 settembre 2020 e la squadra del Liceo Rosmini, con due sostituzioni, Teodora Panjkovic (4DM) e Samuel Gobbi (5EM) al posto di Elia Plotegher e Matteo Beltrami, si è qualificata al 13-esimo posto della propria semifinale. A livello individuale invece, due ragazzi del Liceo, Alessandro Miorandi (4BSC) e Fabio Giovanazzi (5ASC) hanno disputato la gara nazionale, che si è tenuta a Trento, in presenza, presso il Liceo Galilei il giorno 25 settembre 2020. Fabio Giovanazzi è stato premiato con la Menzione d’Onore, mentre Alessandro Miorandi si è aggiudicato una medaglia d’argento, unica medaglia a livello provinciale. Complimenti dunque ai nostri ragazzi che anche quest’anno, nonostante la situazione emergenziale, si sono impegnati moltissimo e sono riusciti a portarsi a casa meritate soddisfazioni. prof. Marina Grazioli

Annuario scolastico 2019/2020

87


Olimpiadi di Fisica

Alla prima fase delle Olimpiadi di Fisica, tenutasi il 12 dicembre 2019, hanno partecipato 30 allievi delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico, delle Scienze Applicate e del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo. La prova era costituita, come negli anni precedenti, da 40 quesiti a scelta multipla con 100 minuti di tempo a disposizione. Nella fase di Istituto i primi cinque classificati sono stati: Fabio Giovanazzi, 4AS, Alessio Zeni, 4EM, Edoardo Fumanelli, 5AS, Samuel Gobbi, 5EM e Marco Bresciani, 5GR. Nella fase provinciale di febbraio, uno degli ultimi momenti di questo genere prima del lockdown, i nostri ragazzi non hanno potuto avvicinarsi alla fase nazionale, anche perché gli studenti, impegnati su più fronti, non hanno potuto svolgere una preparazione specifica. prof. Marco Chiocchetti

88

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


UNA SCUOLA VERSO L'EUROPA E IL MONDO

Certificazione Inglese L’anno scolastico 2019-20, come tutti sanno, è stato turbato dal lockdown a causa del coronavirus e gli studenti hanno dovuto seguire una parte significativa dei corsi preparativi online. In più, le sessioni di esami inglese PET (livello B1), FCE (B2), CAE (C1), CPE (C2) e IELTS di Cambridge sono state cancellate da marzo all’inizio di giugno 2020. Nonostante questo, all’ultimo momento, quando Cambridge ha accettato le iscrizioni di nuovo, un buon numero di studenti si sono iscritti ai vari esami. Congratulazioni agli studenti per i risultati positivi! Ecco i dettagli dei risultati: Esame CPE – Livello C2

Iscritti

Esame CAE – Livello C1

Iscritti

Esame FCE – Livello B2

Iscritti

9

36

64

Pass A –

Pass B 3

Pass C 3

Attestazione Livello C1 3

Senza risultato –

Pass A (C2) 6

Pass B 8

Pass C 19

Attestazione B2 3

Senza risultato –

Pass A (C1) 7

Pass B 17

Pass C 32

Attestazione B1 8

Senza risultato –

Robin Fox

DSD – DEUTSCHES SPRACHDIPLOM. CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCA Il Liceo Rosmini è una PASCH-Schule (Partnerschulen: scuole in partnership), un progetto in collaborazione tra la ZFA, DAAD, il Goethe-Institut, PAD e il Ministero degli affari esteri della Germania, che crea una rete tra scuole che danno un valore maggiore alla lingua e cultura tedesca. Tramite questo programma possiamo offrire gratuitamente ai nostri studenti la certificazione linguistica tedesca DSD1 (livello B1) e il DSD2 (livello B2 o C1) che viene equiparata al patentino di bilinguismo dell’Alto Adige. Angelika Krabb

Annuario scolastico 2019/2020

89


In Russia per il Parlamento europeo per i giovani per l’acqua

La terza settimana di Novembre 2019 gli studenti della nostra scuola Emanuel Bertoldo e Jana Belic, accompagnati dal professor Alessandro Solito, hanno preso parte alla 15esima edizione del Parlamento europeo per i giovani per l’acqua (EYPW). Un progetto organizzato al fine di condividere ed affrontare i problemi relativi alla gestione dell’acqua nelle varie regioni d’Europa e di dare modo ai giovani di confrontarsi cercando insieme delle possibili soluzione. A Niznji Novgorod (Russia) si sono riuniti più di 50 giovani di 19 stati diversi. Durante la settimana in questione, i nostri studenti hanno avuto modo di approfondire le loro conoscenze sulla situazione dell’acqua in tutta Europa sia dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico, sia dal punto di vista della prevenzione e gestione delle alluvioni. Oltre ad essere un’importante esperienza formativa, questa settimana è stata anche un profondo arricchimento culturale, dove i ragazzi hanno potuto osservare e conoscere diverse culture, oltre quella russa e approfondire il loro inglese. Tutti gli studenti hanno descritto questa esperienza come formativa, divertente ed indimenticabile.

90

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


UNA SCUOLA VERSO L'EUROPA E IL MONDO

Gara di retorica: imparare divertendosi All’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 la nostra professoressa di italiano Lucia Debiasi ci ha proposto di partecipare al progetto “A suon di parole”. Noi abbiamo accettato, anche se inizialmente eravamo un po’ titubanti perché non ci sentivamo sicuri nell’esposizione e pronti per questo tipo di lavoro. Nonostante le nostre perplessità si è rivelato un progetto molto fruttuoso da molti punti di vista: sono migliorate le nostre competenze linguistiche ed espositive, inoltre abbiamo imparato a gestire le emozioni e a mantenere la calma davanti ad altre persone. Ci siamo sentiti molto responsabilizzati e abbiamo affrontato il lavoro con impegno. È stata un’esperienza che ci ha uniti molto come gruppo classe perché abbiamo lavorato insieme per raggiungere un unico obiettivo. Durante il lavoro svolto, volto alla preparazione del dibattito (alla ricerca di fonti autorevoli e argomentazioni coerenti) siamo stati supportati dalla nostra insegnante di italiano la professoressa Lucia Debiasi, che ci ha ascoltato e consigliato con pazienza, dandoci consigli e dedicandoci molte delle sue ore. Il progetto ci ha permesso di instaurare un bel rapporto di fiducia reciproca, collaborazione e affetto con l’insegnante. Il giorno della prima gara abbiamo provato diverse emozioni: ansia, curiosità e soprattutto felicità. La vittoria ci ha spinti a migliorarci e a essere più motivati. Infatti nella gara successiva i giudici si sono complimentati con noi per i nostri progressi. Siamo molti fieri dei traguardi raggiunti finora e ci dispiace molto che, a causa dell’emergenza sanitaria, la gara regionale sia stata sospesa. Consigliamo a tutte le classi, che ne avranno possibilità in futuro, di prendere parte a questo progetto perché un’esperienza molto bella e costruttiva. Gli studenti della classe 4BLN

Annuario scolastico 2019/2020

91


World Social Agenda

Il progetto WSA People al quale ho partecipato con la mia classe 4DM e con la 1EM aveva come fulcro alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare: l’inclusione delle persone fragili all’interno della società . L’esperienza più coinvolgente è stata la visita organizzata da Fondazione Fontana il 18 febbraio 2020 alla cooperativa sociale “La rete” di Trento, dove ho compreso veramente quali ostacoli le persone con disabilità debbano affrontare sin dai primi loro anni di vita. La tenacia e l’affetto degli operatori e dei volontari della cooperativa mi hanno fatto aprire gli occhi sull’inconfutabile necessità del loro operato. Lavorando come giornalista per l’Associazione, ho intervistato tramite Skype Maurice Muthiga, direttore de L’Arche Kenya, una comunità nella quale vengono accolte persone con disabilità, che trovano lì un luogo dove stare bene, ma anche la possibilità di un lavoro. In Italia, siamo abituati a pensare che la disabilità va sostenuta; qualche migliaio di chilometri a sud di noi però, c’è chi deve affrontare una duplice sfida: la guerra e la fame, oltre che la disabilità. Davide Finetto, cl 5BSA

La interviste realizzate dagli studenti all’interno del Progetto WSA si possono leggere sul sito: https://issuu.com/fondazionefontana/docs/wsa_tn_people._chiedimi_cos___la_fragilit_._interv 92

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


I CITTADINI DEL FUTURO

Vite sileziose

Gli studenti del Liceo Rosmini si sono aggiudicati i primi tre premi nel concorso di scrittura “Vite silenziose”, proposto a giovani ed adulti dall’Associazione culturale Dalla Viva Voce di Trento per sensibilizzare la cittadinanza al riuso degli oggetti e ai progetti di riutilizzo e sgombero che danno lavoro a persone ex detenute. La premiazione ha avuto luogo sabato 23 novembre, nel punto vendita Di Casa in Cosa a Trento : complimenti a Elisa Gasparato, della 3BS , terza classificata e a Davide Grandi e Sofia Bonella, della 4BS, secondo e primo classificato. Un ringraziamento a tutti gli studenti che si sono cimentati con passione nella scrittura creativa e a quanti hanno reso più bella, con la loro presenza, la conclusione dell’iniziativa, rilanciando un messaggio di amicizia e solidarietà. Nel concorso indetto dall’associazione Di casa in cosa Sofia Bonella, Davide Grandi e Sofia Maraner della 4BS hanno ricevuto rispettivamente 1° e 2° premio e una segnalazione.

Annuario scolastico 2019/2020

93


Dal Comune all’Ue Nell’anno scolastico 2019/2020 si è svolta la prima fase del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’Ue”, di durata biennale, giunto ormai alla sesta edizione e rientrante nell’”Alternanza scuola-lavoro”. Il progetto ha coinvolto 49 alunni del triennio, i rappresentanti di classe dei vari indirizzi e i rappresentanti del Consiglio dell’Istituzione. Il percorso formativo, coordinato dal prof. Tiziano Cescatti, con la collaborazione della prof.ssa Grazia Graziola e del prof. Angelo Giorgi, si è svolto gran parte in orario pomeridiano extracurricolare e ha riguardato la visita alle istituzioni locali, provinciali e regionali, nonché incontri con i vari rappresentanti di dette istituzioni, per conoscerne funzioni e competenze, con lo scopo di stimolare e promuovere la partecipazione dei giovani alla società civile. Al fine di realizzare un video comprensivo di tutte le esperienze previste dal progetto, con il sostegno del Comune di Rovereto, è stato possibile iniziare un corso di video maker con la guida di un esperto, attività molto apprezzata dagli studenti. Il progetto, sostenuto dall’Assessorato alla cultura e istruzione del Comune di Rovereto e dalla Comunità della Vallagarina, ha previsto nel mese di novembre l’incontro con il Sindaco dott. Francesco Valduga e l’Assessore e Vicesindaco Cristina Azzolini nell’aula consiliare del Comune di Rovereto; nel mese di dicembre gli studenti hanno fatto visita al Tribunale di Rovereto, dove hanno incontrato il Presidente del Tribunale dott. Giulio Adilardi, il quale ha tenuto una lezione sul tema della legalità. A gennaio gli studenti si sono recati alla sede della Comunità della Vallagarina dove hanno incontrato il Presidente dott. Stefano Bisoffi e gli assessori Enrica Zandonai e Mauro Mazzucchi. A seguire, i primi giorni di febbraio, i partecipanti al progetto, hanno avuto l’opportunità di visitare il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e di assistere ad una seduta del Consiglio potendo così approfondire i temi dello Statuto speciale di Autonomia. Purtroppo, a causa della pandemia Covid-19, non si è potuto svolgere il viaggio di istruzione a Roma che prevedeva la visita al Quirinale, alla Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica Italiana. prof. Tiziano Cescatti

94

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


I CITTADINI DEL FUTURO

Uscire dalla bolla Un ciclo di incontri per riflettere sulla pandemia per studenti e insegnanti del Liceo Rosmini Nel periodo in cui la scuola è rimasta chiusa un gruppo di docenti del Liceo ha proposto un ciclo di incontri online.

“Uscire dalla bolla” è stato un itinerario di riflessione e approfondimento sul tema della pandemia e del post-pandemia. Dal mondo dell’editoria a quello dell’informazione, dall’ economia alla civic hacking, dall’arte alla bioetica i partecipanti si sono confrontati con professionisti locali e internazionali in un percorso di dibattito e ricerca. Gli incontri – svolti online il pomeriggio - hanno permesso a studenti e decenti, che hanno partecipato numerosi, di approfondire grazie a un dibattito con gli ospiti temi di attualità con grandi esperti, nazionali e internazionali. Il filo conduttore degli incontri è stato “Uscire dalla bolla”. E sono stati sei gli incontri. Di libri e editoria si è discusso con Monica Dori e Giorgio Gizzi della libreria Arcadia di Rovereto e con Giulia Mirandola in diretta da Berlino ed esperta di libri senza parole. «Nel periodo della quarantena si è notato, contro ogni previsione, un incremento nella vendita di libri cartacei rispetto al formato digitale poiché le persone, in questo momento di arresto della quotidianità, hanno più tempo per dedicarsi alla lettura e alle loro passioni» raccontano le studenti Carmen Francesca e Marianna. Di giornalismo e informazione (ma anche di come è cambiato il lavoro nelle redazioni) si è parlato con con Barbara Serra di Al-Jazeera e Luca Pianesi de Il Dolomiti moderati da Mattia Pelli redattore della RSI (Radiotelevisione Svizzera). Nella loro riflessione sull’incontro Erica, Licia e Rachele sottolineano che: «I numeri legati alla pandemia sono un altro Annuario scolastico 2019/2020

95


dato soggetto a molte critiche causate dal fatto che spesso non sono pienamente attendibili; bisogna per questo tener presente il fatto che sono solo misure indicative da considerarsi in base ai parametri di misurazione e non dovrebbero essere considerate molto più di quello». È stata quasi lezione di economia quella con Alessandro Rossi, docente dell’Università di Trento di Economia e Management, con cui si è parlato della crisi e della ripartenza economica dopo la pandemia. Con Maurizio Napolitano, coordinatore del laboratorio Digital Commons Lab della “Fondazione Bruno Kessler” e Andrea Borruso, presidente dell’associazione OnData si è parlato di civic hacking, «che si potrebbe chiamare “volontariato dell’informatica”» spiega Fabio nella sua riflessione. Con lo storico dell’arte Tomaso Montanari e il direttore uscente del Mart Gianfranco Maraniello hanno raccontato come la percezione dell’arte e della cultura si siano trasformate nel far fronte ad una totale mancanza di turisti e amanti d’arte che ogni giorno usavano affollare i nostri musei, «il cui sostentamento non può basarsi sulla politica dei biglietti, ma in generale sull’incentivare le persone a spostarsi per ammirare le bellezze del patrimonio artistico italiano» racconta Giulio. Di bioetica si è infine parlato con Paolo Dordoni, filosofo bioeticista, e Lucia Galvagni, anche lei filosofa attiva in ambito sociosanitario. «Non potremmo essere più grati per l’impegno profuso dagli organizzatori e da quanti hanno contribuito a rendere questi incontri una vera e propria Agorà del sapere, tra domande intricate sul nostro futuro e prospettive diverse su come potrà essere. È stato un uscire dalla bolla, sì, ma anche un rientrare in contatto con quanto sembrava ormai perso e dimenticato, negli anfratti di un mondo ormai ridotto a relitto annaspante che cerca in tutti i modi una via per tornare a respirare» raccontano Giulio e Agnese.

Avreste mai pensato di aspettare con ansia l’arrivo di una medicina? Giorgio Gizzi e Monica Dori, proprietari della libreria Arcadia sono infatti riusciti a rimanere vicini ai loro clienti nonostante la chiusura della loro libreria. Ispirandosi ai kit di pronto soccorso disponibili in farmacia hanno creato degli appositi kit di lettura provvisti di bugiardino da somministrare a vari tipi di consumatori di libri. Di diverso avviso è Giulia Mirandola che sostiene che i libri non debbano essere intesi come una terapia o una cura perché la lettura deve essere un piacere e non una soluzione ad una situazione negativa o di ripiego. Manfredi Carmen, Vicentini Francesca e Setti Marianna, cl 1 HS

96

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


I CITTADINI DEL FUTURO Quello tenutosi il giorno 14 maggio 2020 era incentrato sul rapporto tra il lockdown e le informazioni divulgate, con l’intervento di tre esponenti dell’informazione: in ambito internazionale Barbara Serra conduttrice del Tg di Al Jazeera a Londra, e in ambito più territoriale, Luca Pianesi direttore del quotidiano online Dolomiti, mediati da Mattia Pelli, redattore della RSI (Radiotelevisione Svizzera) con sede a Lugano. Una prima impressione che si può trarre da questa esperienza è che anche il Coronavirus ha qualche lato positivo: in condizioni normali probabilmente non avremmo potuto incontrare questi personaggi, in quanto impegnati nel loro lavoro o fisicamente distanti. La combinazione di questi tre media differenti radio, online e televisione, ci hanno fornito un punto di vista molto completo. Tante le tematiche discusse: dalla riorganizzazione per la pandemia al reperimento delle notizie, alle modalità di veicolare le stesse, ai numeri e alla comunicazione scientifica, per concludere con un confronto tra media internazionali e dimensione locale. Erica Brusco, Licia Depretto e Rachele Toniolli, cl 5 E Il dibattito sul civic hacking con Maurizio Napolitano e Andrea Borruso è stato un’occasione di conoscere l’esperienza di due programmatori in quello che si potrebbe chiamare “volontariato dell’informatica”. Il civic hacking consiste infatti nel risolvere problemi concreti con mezzi informatici per poi mettere a disposizione il risultato per la collettività, senza scopo di lucro. […] Per me è stato particolarmente interessante partecipare al meeting in quanto mi piace contribuire al software libero e mi ha fatto pertanto piacere conoscere l’esperienza di altri informatici che operano nello stesso ambito. Il software libero è una sotto-categoria del civic hacking che si pone come obiettivo quello di creare e diffondere programmi e applicazioni che rispettano l’utente e il cui codice sorgente è accessibile. Fabio Govanazzi, cl 4AS L’incontro di cui vogliamo parlare nello specifico è quello di martedì 26 maggio 2020, intitolato Per un new deal dell’arte tenuto da Tomaso Montanari (storico dell’arte, accademico e saggista italiano) e Gianfranco Maraniello (storico dell’arte moderna italiano, ex direttore del Museo d’arte moderna e contemporanea di trento e rovereto e di Amaci - associazione dei musei d’arte contemporanea italiani). L’intervento ha affrontato tematiche pertinenti al cambiamento obbligato che il mondo dell’arte ha riscontrato durante questo periodo a causa della pandemia di coronavirus, passando in seguito a discussioni sulle politiche culturali e sulla conoscenza, anche via virtuale, del patrimonio artistico italiano. […] Ascoltare il parere di due esperti che lavorano in diretto contatto con l’arte è stato molto illuminante e stimolante per comprendere maggiormente questo mondo così ampio, che spesso purtroppo viene sottovalutato e non apprezzato abbastanza Claudia Prosser, 3A classico, Lorena Alves Tondo, cl 3AL Annuario scolastico 2019/2020

97


[…] L’articolo 9 della costituzione della Repubblica italiana “tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” L’obiettivo dei padri costituenti in questo caso, spiega Montanari, era quello di far sì che tutto il popolo si acculturasse ed acquisisse la capacità di farsi un’idea e di orientarsi criticamente. Ma questa finalità è andata persa con il sopravvento dei social network a causa dei quali si è perso l’interesse per il patrimonio artistico che non gode più neppure della cura dello Stato. Ci sono stati tagli tremendi sia alla cultura che alla scuola che non possono reggersi su personale precario e su volontari. Anche per quanto riguarda il MART, afferma Maraniello, non è questo il momento di ridurre drasticamente le risorse, ma al contrario bisognerebbe investire. […] Giulio Amore, cl 3C […] Il primo tema analizzato è stato quello avanzato dal professor Montanari, durante un’intervista, di riaprire le scuole nei musei. Infatti, visto lo stato dell’emergenza, è probabile che si continui con le lezioni online anche dopo l’estate. Di conseguenza questa iniziativa potrebbe risolvere due problemi in una volta: il primo quello sulle lezioni a distanza, dove non avviene quel contatto indispensabile tra studenti e docenti, e che porta con sé altre questioni come il sovraffollamento delle classi e lo stato degli edifici scolastici. Il secondo problema che si potrebbe risolvere è quello dei musei, che negli ultimi decenni sono visti come aziende, la cui fama e qualità si basa sui biglietti venduti, sugli ingressi e sui profitti che le opere al loro interno producono, e che non sono più dei luoghi dove è conservata la bellezza del nostro paese! Tutto ciò servirebbe a ridare la consapevolezza ai musei della loro preziosa missione di “edificazione della persona umana e costruzione di una comunità”, da attuare accanto alla scuola. […] Elisa Sguassero, cl 1CL L’incontro di cui vogliamo parlare nello specifico è quello di venerdì 29 maggio 2020, intitolato Incertezze, limite e responsabilità. Spunti dalla bioetica tenuto da Paolo Dordoni (bioeticista, libero professionista) e Lucia Galvagni (bioetica e ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler), che ha concluso il progetto Uscire dalla bolla. Questo intervento ha affrontato argomenti un po’ più sensibili riguardo la situazione odierna, quali la medicina e l’etica e come queste due discipline possano convivere nella bioetica a cui, in questo periodo di pandemia, si è dovuto fare più affidamento del solito. L’incontro si è aperto con la spiegazione del termine bioetica, disciplina che comprende vari ambiti tra cui la filosofia, la medicina, la giurisprudenza, la biologia e la sociologia e del come tratti argomenti inerenti a circostanze, anche piuttosto complicate, come per esempio nelle mani di chi dovrebbe essere la scelta di curarsi, se del medico o del paziente. Claudia Prosser, cl 3AC, Lorena Alves Tondo, cl 3AL

98

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


STAR BENE A SCUOLA

Durante il lockdown….. Avevamo appena festeggiato il carnevale tra maschere, dolci e scherzi ed eravamo pronti a rientrare in classe il mercoledì delle ceneri per cominciare la Quaresima e continuare il percorso didattico del secondo quadrimestre. Certo, già da gennaio giungevano notizie preoccupanti dalla Cina di un virus contagioso ma era una voce fra le tante che riguardava un paese lontano, così lontano da sentirci tutti al sicuro. Ancora non sapevamo di essere all’inizio di un cambiamento epocale, di una tragedia che ci avrebbe travolto e cambiato per sempre. Fu così che giovedì la scuola era già chiusa e venerdì iniziò la DAD, la didattica a distanza. Ricordo ancora l’espressione rassicurante del nostro collega Sandro che per tranquillizzarci diceva “sarà solo per una settimana”. E invece fu un aperiodo lungo più di tre mesi che ci portò direttamente alla fine della scuola. All’inizio era la novità, le lezioni online rappresentavano una sfida per tutti, per gli studenti certo ma soprattutto per noi professori. Parlare ad uno schermo costellato da piccoli “logo” colorati non era facile, cercare di costruire una relazione più virtuale che reale spesso era faticoso. Anche i ragazzi con il passare dei giorni erano sempre più stanchi, demotivati, preoccupati. Per coinvolgerli e per aiutarli a leggere e a capire quel difficile e inedito periodo, ho pensato di invitarli a scrivere, nella forma espressiva che preferivano, emozioni, stati d’animo, paure nuove e inespresse. Ho rassicurato tutti che non si trattava di un lavoro scolastico, soggetto a valutazione o giudizio. Doveva essere una scrittura libera, personale e spontanea che traducesse in parole, immagini e disegni il loro vissuto quotidiano durante l’emergenza sanitaria causa Covid-19. Quando cominciarono ad arrivare i primi lavori pensai di estendere l’invito a collaborare anche ad alcuni miei colleghi. Con gli studenti pensammo allora che sarebbe stato bello realizzare una rivista, una raccolta o magari, chissà, un libro con tutti i loro contributi. Hanno partecipato studenti di tutti i diversi indirizzi del liceo Rosmini, di tutti gli anni di corso, dalla prima alla quinta classe, con racconti, poesie, riflessioni, foto e disegni, un contributo alla memoria storica di un’esperienza che ha provocato una metamorfosi delle relazioni umane più significative e che ancora oggi risulta difficile decifrare totalmente. Questi ragazzi sono stati protagonisti, loro malgrado, di un fatto che nemmeno i loro nonni riescono a ricordare di aver mai vissuto. Aver dato loro la possibilità di leggere la realtà attraverso le emozioni e i diversi stati d’animo gli ha aiutati a reggere la fatica dell’isolamento e dell’inevitabile rischio della noia quotidiana. La nostra speranza è che questo lavoro possa diventare un libro e, come tale, un utile strumento didattico per contribuire alla partecipazione al dialogo educativo in classe. prof. Grazia Graziola

Annuario scolastico 2019/2020

99


Tutoraggio: come piantare un seme

“Mi sono sentito capito”. “Mi sono sentito rispettato”. “Ho scoperto in me delle qualità che non conoscevo, preoccupato com’ero dalle difficoltà del mio percorso scolastico”. “Mi sono stupita nel vedere che qualcuno, il mio tutor, spendeva il suo tempo con me e per me”. Queste sono alcune delle frasi che, come referente del progetto tutoraggio, ho sentito pronunciare in questi anni dai ragazzi che avevano seguito il percorso con il loro docente tutor. La nostra scuola infatti può contare su un gruppo di docenti che, supervisionati dalla psicologa, dott.ssa Sara Gobbi, si prendono cura di ragazzi che attraversano momenti di difficoltà scolastica o personale. Il tutor, che opera in stretto contatto con il Consiglio di classe, costruisce una relazione con lo studente, nel corso di incontri pomeridiani, e lo aiuta ad apprendere un metodo di studio, a cercare dentro di sé motivazioni, ad acquisire la consapevolezza necessaria per trovare e percorrere la sua strada. Non è un compito facile quello di affrontare giorno dopo giorno le difficoltà insieme ai ragazzi, stando loro vicini, con costanza, finché non diventano più forti e sicuri. È faticoso soprattutto quando sembra che i risultati non arrivino, perché intraprendere questo percorso è paragonabile a piantare un seme che potrà germogliare presto oppure dare i suoi frutti in futuro. Nel contempo è comunque un’esperienza che arricchisce sempre i docenti, perché permette loro di assumere il punto di vista degli studenti e di entrare in classe al mattino più preparati ad assolvere il loro ruolo, quello di educare. prof. Raffaella Caldonazzi 100

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


STAR BENE A SCUOLA

AVIS, AIDO, ADMO: i ragazzi incontrano le associazioni

All’inteno del progetto Benessere i ragazzi hanno incontrato 3 associazioni: AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue che persegue il fine di garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità; AIDO - Associazione Italiana Donatori di Organi che diffonde la cultura della donazione d’organo; ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo.

Annuario scolastico 2019/2020 101


Al festival della meteorologia

La 5B scientifico in visita al Festival della meteorologia, accompagnata dall'insegnante di scienze prof. Dal Rì ha potuto approfondire, grazie alla presenza di esperti dell'Aeronautica Militare, quanto appreso nel loro corso di studi e conoscere le possibilità di studio post diploma offerte.

102

Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto


INDICE

INDICE

3

Un anno epocale

TUTTI NOI 5 Le foto delle classi 65 Personale della scuola

DAD 71 La didattica a distanza

IMPARARE SUL CAMPO 75 La wood card del Rosmini si aggiudica il Green Job 77 Teodora, Fabio e Alessio alla Maker Faire Roma 2019 – The European Edition 78 Il Progetto Principessa... oltre il lockdown

ARTI E CULTURA 79 Gli studenti del Rosmini si esibiscono per beneficenza 81 Il coro del liceo: musica, amicizia, soddisfazione 83 La 5Dm va in televisione e vince a “Per un pugno di libri”

UNA SCUOLA VERSO L’EUROPA E IL MONDO   89 Certificazione Inglese   90 In Russia per il Parlamento europeo per i giovani per l’acqua   91 Gara di retorica: imparare divertendosi   92 World Social Agenda

I CITTADINI DEL FUTURO   93 Vite sileziose   94 Dal Comune all’Ue   95 Uscire dalla bolla

STAR BENE A SCUOLA   99 Durante il lockdown... 100 Tutoraggio: come piantare un seme 101 AVIS, AIDO, ADMO: i ragazzi incontrano le associazioni 102 Al festival di meteorologia

TRA GIOCHI, OLIMPIADI, CAMPIONATI 84 85 86 87

I Fuoriclasse della scuola Olimpiadi individuali di informatica Olimpiadi a squadre di informatica Olimpiadi della matematica individuali e a squadre 88 Olimpiadi di Fisica

Annuario scolastico 2019/2020 103



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.