Catalogo Skira 2013

Page 1



Skira



Skira Group

Skira editore Spa Palazzo Casati Stampa Via Torino 61, 20123 Milano

Editions d’Art Albert Skira 11, rue Ferdinand Hodler 1211 Genève

Skira Rizzoli Publications 300 Park Avenue South New York, NY 10010

Editions Skira Paris 16, rue Dupetit-Thouars 75003 - Paris



Gentile Lettore, Il catalogo della casa editrice, considerando anche le novità pubblicate da Skira in Francia e negli USA, è così ricco da lasciare ai siti web il compito di documentare l’intera produzione di Skira e delle sue consorelle. Per tale motivo abbiamo riorganizzato il catalogo delle edizioni 2013 dedicandolo alle sole novità della Casa. Come vedrà, per agevolare la consultazione, il catalogo è suddiviso in aree tematiche dall’arte contemporanea all’arte antica, dall’architettura al design, dalla fotografia alla narrativa. Desideriamo, infine, invitarla a visitare il sito internet della casa editrice www.skira.net, dove troverà tutti i titoli pubblicati a marchio Skira, i link con le Skira di Parigi e New York e, ovviamente, la possibilità di acquisto on-line. Con il più cordiale saluto, Skira editore

www.skira.net


Avvertenza per l’uso del catalogo • Il catalogo è ordinato tematicamente e, all’interno di ogni raggruppamento tematico, per collana, secondo lo schema riassunto dal sommario riportato nella pagina accanto. • Dei volumi in preparazione non vengono forniti i codici ISBN e i prezzi di copertina. • Per i volumi-catalogo di mostre viene indicato il luogo e l’anno dell’esposizione. • I titoli dei volumi pubblicati in lingua straniera vengono riportati nella versione originale. • Per i volumi pubblicati in più edizioni, i codici ISBN sono contrassegnati dalle lettere che distinguono le singole lingue: AR = arabo CAST = castigliano, CAT = catalano, C = cinese CEC = cecoslovacco, D = tedesco, E = inglese F = francese, FIAM = fiammingo, GR = greco HOL = olandese, I = italiano, IRAN = iraniano J = giapponese, K = coreano, P = portoghese RU = russo, NOR = norvegese. • I volumi contrassegnati da asterisco (*) sono titoli fuori catalogo o disponibili solo presso l’editore. • Le informazioni contenute nel catalogo, valide al momento della pubblicazione, possono essere soggette a eventuali modifiche e aggiornamenti.

In copertina Frantisˇek Kupka Il nastro blu (particolare), 1910 Parigi, Musée national d’art moderne Centre national d’art et de culture Georges Pompidou Dal volume, Il volto del ’900 Da Matisse a Bacon. Capolavori dal Centre Pompidou


Skira Catalogo 2013

8 Arte moderna e contemporanea 48 Cataloghi ragionati 52 Reference 56 Fotografia 66 Musei, collezioni e luoghi artistici 70 Arte antica 78 Archeologia, arte orientale, arte primitiva 82 Architettura 90 Design e arti applicate 100 Moda e costume 104 Cinema, spettacolo, celebrities 110 Saggi 116 SkiraMiniSaggi 118 Narrativa 128 Storie 132 Pocket 134 Kids 136 How-to 139 Indice dei titoli


Arte moderna e contemporanea

Edvard Munch 1863-1944 a cura di Mai Britt Guleng, Birgitte Sauge e Jon-Ove Steihaug

Oslo 2013 edizione italiana, inglese, norvegese, francese e tedesca 25 x 28 cm, 420 pagine 355 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1777-2 I -1775-8 E, -1776-5 N -1778-9 F, -1779-6 D* € 49,00

a vita e l’opera di Munch nella più esaustiva monografia a lui dedicata, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Il catalogo, frutto degli sforzi congiunti di dieci studiosi, offre un quadro completo e approfondito di Edvard Munch e del suo eccezionale contributo all’arte moderna. Esaminando le versatili strategie artistiche munchiane nei loro molteplici aspetti, il volume comprende anche saggi imperniati su temi specifici, tra cui l’evoluzione della concezione dell’arte del maestro norvegese. Altri contributi danno conto delle nuove prospettive aperte dagli studi più recenti – usciti in occasione delle mostre speciali dedicate all’artista e della recente pubblicazione dei cataloghi ragionati delle stampe e dei dipinti – nonché dall’esame dei numerosi scritti dello stesso Munch. Se le sue opere più note, L’urlo e Il sole, lo collocano in maniera inequivocabile all’interno del canone modernista, Edvard Munch. 1863-1944 getta uno sguardo inedito sulla sua ricezione personale delle tematiche del modernismo, tra cui il rapporto tra arte e realtà, la posizione dell’individuo nel mondo, il ruolo dell’artista moderno e del pubblico. Il volume offre inoltre il catalogo illustrato di tutte le opere comprese nella mostra “Munch 150”, insieme a una ricca bibliografia completa e alla cronologia degli eventi più importanti della vita dell’artista.

L

Ti presento Edvard Munch testi di Hilde Dybvik, Lill Heidi Opsahl, Sivert Thue, Ellen J. Lerberg, Hilde Ødegaard, Lasse Jacobsen 2013, edizione italiana, inglese, francese, tedesca e norvegese 22 x 22 cm, 112 pagine 104 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1946-2 I -1947-9 E, -1948-6 F -1981-3 T, -1949-3 NOR € 19,00

8



Arte moderna e contemporanea

Manet Ritorno a Venezia una mostra ideata e progettata da Gabriella Belli e Guy Cogeval a cura di Stéphane Guégan

Skira / Fondazione Musei Civici di Venezia Venezia 2013 24 x 28 cm, 280 pagine 231 colori e b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1847-2 € 40,00 2a edizione

el descrivere Manet come il rampollo di Velázquez o il figlio spirituale di Goya, gli studiosi hanno per lungo tempo dato prova di pigrizia. Secondo questa tesi, l’ispanismo sarebbe l’unica fonte della “modernità” dell’artista francese, che grazie al modello spagnolo sarebbe riuscito a evitare l’enfasi e a precorrere il ventesimo secolo, sfuggendo alle trappole della tradizione accademica. Tuttavia tale approccio, piuttosto semplicistico, si fonda su un’omissione significativa: la passione precoce e duratura di Manet per l’arte italiana. Le Déjeuner sur l’herbe e Olympia, due variazioni liberamente ispirate a Tiziano, dimostrano il legame di Manet con l’Italia, ma non sono le uniche testimonianze della fedeltà dell’artista a Venezia, Firenze e Roma. Manet. Ritorno a Venezia, frutto della collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Musée d’Orsay, analizza per la prima volta le influenze nella pittura di Manet dell’arte italiana, che l’artista ebbe modo di conoscere direttamente nel corso di tre viaggi al di là delle Alpi. Alla fine del 1874, il pittore di Le Fifre e Le Balcon “fece ritorno a Venezia” per ritrovarsi a contatto con Carpaccio, Tintoretto, Guardi e Longhi e ridestare così il suo entusiasmo. Le vedute del Canal Grande, ricche di blu profondi e di romantici neri, furono la sua risposta all’impressionismo nascente. Pubblicato in occasione dell’esposizione curata da Stéphane Guégan, con la direzione scientifica di Gabriella Belli e Guy Cogeval, il volume presenta un’ottantina circa tra dipinti, disegni e incisioni di Manet provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi, l’istituzione che conserva il maggior numero di capolavori di questo straordinario pittore, e da altri importanti musei internazionali.

N

10


a cura di Sylvie Patry

Torino 2013 21 x 21 cm, 160 pagine 60 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-2058-1 € 39,00

Arte moderna e contemporanea

Renoir Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Oragerie

opera del pittore francese attraverso i capolavori dei due musei parigini che ne custodiscono l’opera. Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) è stato uno dei protagonisti dell’Impressionismo, la corrente attorno alla quale nella seconda metà dell’Ottocento si raccolse un gruppo di pittori francesi in polemica con l’ufficialità del Salon, che rifiutava le loro opere. Ammiratore di Courbet e Manet, ebbe così per compagni di strada Monet, Pissarro, Sisley, Degas, Cézanne. La sua pittura, soffusa di realismo, si caratterizza per una tavolozza chiara e luminosa, una pennellata veloce ed evocativa. Come i suoi compagni impressionisti, dipinge talvolta en plein air, e fa spesso entrare in scena i suoi contemporanei. Oltre sessanta dipinti e una selezione di sculture (appartenenti alle raccolte del Musée d’Orsay e dell’Orangerie) documentano tutti i momenti e le svolte della prolifica carriera artistica di Renoir permettendo di ricostruire la sua “passione per la pittura” che fu feconda, variegata e talvolta complessa. Opere da tutti conosciute, quali La balançoire, Il clown, Ballo in campagna, Jeunes filles au piano, Le bagnanti e i celeberrimi nudi, saranno affiancate da altri autentici capolavori (Ritratto di Claude Monet, Ritratto di Bazille, La liseuse, Giovane donna con veletta, La toilette, La Senna ad Argenteuil, Il sentiero nell’erba alta) per ricostruire, attraverso le scene di vita, i ritratti, le donne, i paesaggi, i nudi e le nature morte, l’intero universo artistico di questo straordinario protagonista della storia dell’arte.

L’

11


Arte moderna e contemporanea

Cézanne e gli artisti italiani del ’900 a cura di Maria Teresa Benedetti e Alain Tapié

Roma 2013 24 x 28 cm, 208 pagine 100 colori e 20 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-2057-4 € 35,00

intensa e monumentale opera di Paul Cézanne, la sua capacità di ridurre la forma ai suoi termini essenziali, pur senza dimenticare l’esperienza che gli ha consentito di scoprire la luminosità del colore, penetra nell’arte italiana del XX secolo, sia nutrendo la creatività degli artisti, sia operando una notevole suggestione a livello diffuso. Nel nostro paese l’artista francese è avvertito da un lato come un innovatore, padre del Cubismo e dell’arte pura, dall’altro come un classico, vicino ai grandi esempi della nostra tradizione. Inoltre, nell’atmosfera di rinnovamento creatasi dopo il secondo conflitto mondiale, la tendenza alla disintegrazione dell’immagine, evidente nell’ultima parte del percorso cézanniano, suggerisce vie nuove e ardite ad artisti pronti ad affrontare le esperienze dei linguaggi astratti. Questi due termini costituiscono gli estremi dell’originale indagine del volume che accompagna l’esposizione romana e che propone un confronto diretto fra le opere di Cézanne e quelle di alcuni tra i più importanti artisti italiani del XX secolo: da Umberto Boccioni, che vede la lezione del pittore francese come stimolo fondamentale nei confronti della necessità urgente di un mutamento, a Giorgio Morandi, cézanniano nella scelta dei temi, fino agli artisti che nel secondo dopoguerra, influenzati dal linguaggio ellittico dell’ultimo Cezanne, affrontano stilemi astratti o “astratto-concreti”, da Afro a Scialoja, Corpora, Morlotti, Pirandello.

L’

12


a cura di Jean-Michel Bouhours

Skira / Centre Pompidou Milano 2013 21 x 31,2 cm, 176 pagine 87 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2059-8 € 38,00

Arte moderna e contemporanea

Il volto del ’900 da Matisse a Bacon Capolavori dal Centre Pompidou

l ritratto, uno dei generi fondamentali della pittura, nel corso del XX secolo non è scomparso con l’avvento delle avanguardie, ma al contrario è stato elaborato in modo del tutto personale da grandi maestri quali Matisse, Picasso, Bacon, sino a Chuck Close. Sono sette le tematiche affrontate nel volume – I misteri dell’anima, L’Autoritratto, Il volto alla prova del formalismo, I Volti in sogno. Il Surrealismo, L’impossibile permanenza dell’essere, Dopo la fotografia, La disintegrazione del soggetto – lette attraverso oltre ottanta tra le opere più importanti e significative del patrimonio artistico mondiale, provenienti dalla collezione del Musée national d’art moderne del Centre Georges Pompidou di Parigi. Ideato e curato da Jean-Michel Bouhours, curatore delle collezioni moderne del Centre Pompidou, Il volto del ’900 (vera e propria introduzione alle avanguardie storiche) è esemplare nella selezione delle opere e degli artisti e rivela come il genere del ritratto sia rimasto, nel corso del Novecento, il sismografo delle rivoluzioni artistiche che hanno attraversato il secolo.

I

13


Arte moderna e contemporanea

Tamara de Lempicka la Reine de l’Art déco Gioia Mori

Parigi 2013 edizione francese 24 x 28 cm, 232 pagine 146 colori, cartonato ISBN 978-88-572-0932-6 € 40,00

ubblicata in occasione della mostra parigina, questa monografia consente una valutazione precisa della reale, grande dimensione dell’artista maggiormente nota e amata del periodo Déco, con il supporto di una nuova documentazione inedita frutto delle ricerche della curatrice Gioia Mori. Il catalogo presenta per la prima volta un corpus di diciotto disegni e ben cinque dipinti inediti, risalenti agli anni 1923-1925, ritrovati in Francia. Si tratta di opere con soggetti diversi: due nature morte, uno studio di nudo femminile, un interno (il più antico che si conosca della Lempicka) e un interessante nudo maschile del 1923-1924, soggetto rarissimo nel catalogo dell’artista. Sono inoltre presenti alcuni dipinti che non comparivano più dalla mostra milanese del 1925, oppure mai presentati al pubblico. Dal punto di vista documentario, il volume ricostruisce il rapporto fondamentale della Lempicka con la connazionale Maryla Lednicka-Szczytt e con il potente banchiere Jozif Toeplitz. Importante poi è il ritrovamento di due veementi stroncature di Carlo Carrà, e una serie di articoli della stampa polacca e ceca. Tutto questo materiale contribuisce a una lettura del “fenomeno” Lempicka più corretta, a una valutazione più precisa della reale portata della sua ricerca artistica negli anni parigini, e soprattutto a capire che l’attribuzione in anni recenti dell’appellativo di “Icona del Déco” in realtà altro non è che la restituzione di un titolo che l’artista si era già guadagnata in tempi lontani. Alla luce dunque di questi nuovi apporti, il catalogo vuole sottolineare quanto la Lempicka fu Internazionale, Moderna e Decorativa, quanto cioè in lei siano espressi al massimo grado quegli attributi che solitamente si usano per definire un’intera epoca, gli anni lunghi del Déco.

P

14


testi di Victor Arwas, Paul Greenhalgh, Dominique Morel

Parigi 2013 edizione francese 24 x 28 cm, 224 pagine 237 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1950-9 € 40,00

Arte moderna e contemporanea

L’Art Nouveau la Révolution décorative

l volume propone una panoramica esaustiva sull’Art Nouveau, l’originale movimento artistico che si affermò internazionalmente tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, realizzando una sintesi perfetta tra fantasia creativa, eleganza decorativa, preziosità dei materiali e finezza di esecuzione. Attraverso oltre 200 immagini, il catalogo mette in evidenza le profonde contraddizioni che caratterizzano l’Art Nouveau, movimento che ha saputo riflettere i maggiori cambiamenti storici e culturali nelle arti decorative, nell’architettura e nella grafica. Nel corso del primo decennio del nuovo secolo, l’Art Nouveau è dappertutto, arrivando a decorare tutti i tipi di prodotti: dai mobili ai gioielli, dai vetri alle ceramiche, fino alle litografie, alle sculture e alle incisioni. Forma d’espressione privilegiata, tuttavia, è il manifesto, con i capolavori di Alphonse Mucha, Eugène Grasset, Privat Livemont, Paul Berthon e Georges de Feure, solo per citarne alcuni. Il volume include anche un prezioso saggio di Victor Arwas, celebre critico artefice, negli anni sessanta, della “riscoperta” dell’Art Nouveau. L’Art Nouveau. La Révolution décorative svela i profondi legami di questo movimento artistico con la scienza, la letteratura, il misticismo e il simbolismo, rispecchiando le contraddizioni di un’epoca che è allo stesso tempo di Einstein ed Edison, ma anche di Edgar Allan Poe e Bram Stoker.

I

15


Arte moderna e contemporanea

Cubisti Cubismo a cura di Charlotte Eyerman

Roma 2013 24 x 28 cm, 280 pagine 217 colori e 21 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1903-5 € 40,00

el 1907 Picasso dipinge Les Demoiselles d’Avignon. Da qui, a Parigi, prende così avvio, con Picasso e Braque, l’avventura cubista che tanto influenzerà il Novecento e tanto coinvolgerà nella sua rivoluzione non solo la pittura, ma anche la letteratura, il teatro, la moda, la musica. Pubblicato in occasione della grande esposizione romana, Cubisti Cubismo consente, da un lato, di vedere in un quadro generale il movimento e il ruolo degli artisti internazionali che ebbero una parte di rilievo nel suo diffondersi, dall’altro di ripercorrere il movimento cubista nelle sue varie espressioni artistiche, nelle sue numerose e ricche sfaccettature, nei tanti artisti da esso influenzati. Introdotto da un saggio della curatrice, la storica dell’arte americana Charlotte Eyerman, il volume indaga le origini parigine del movimento (David Cottington), il linguaggio cubista di Léger (Kenneth E. Silver), il cubismo in Gran Bretagna (Christopher Reed), gli apostoli del Cubismo in America (William H. Robinson), il cubofuturismo russo (Nina Gurianova), l’Est e il cubismo perduto (Vojtech Lahoda), i linguaggi musicali nella Parigi dei primi decenni del XX secolo (Massimiliano Lopez). I testi di Simonetta Lux, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, analizzano quindi la nascita e l’evoluzione del movimento cubista non solo in campo artistico, ma anche in letteratura, teatro, musica, moda, design, architettura e cinema.

N

Cubismo Flaminio Gualdoni 2013, 16,5 x 21 cm, 64 pagine 37 colori, brossura ISBN 978-88-572-1941-7 € 7,90

16


a cura di John E. Bowlt, Nicoletta Misler, Evgenija Petrova

Firenze 2013 edizione italiana e inglese 24,5 x 28,7 cm, 320 pagine 252 colori e 144 b/n cartonato ISBN 978-88-572-1915-8 I -1916-5 E € 45,00

rituali degli sciamani siberiani, le antichissime sculture funerarie delle steppe, presenza pietrificata di culti arcaici e immortali, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana sono alcuni degli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppo delle loro posizioni estetiche e teoretiche poco prima della Rivoluzione d’ottobre del 1917. Realizzato in occasione della mostra fiorentina, il volume è dedicato a questa complessa relazione fra l’arte russa e l’Oriente – sia esso l’Oriente russo o l’Estremo Oriente – assegnando un ruolo di rilievo a quegli artisti radicali che influenzarono lo sviluppo dell’arte moderna ormai un secolo fa. Personaggi come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalja Goncˇarova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevicˇ erano profondamente consapevoli dell’importanza dell’Oriente per la loro arte, e contribuirono a un ricco dibattito che lasciò un segno profondo e permanente sulla loro pratica artistica. Il catalogo e la mostra mettono anche in relazione gli esponenti principali dell’Avanguardia russa con altri artisti dell’epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolai Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui alcune opere sono esposte in Occidente per la prima volta.

Arte moderna e contemporanea

L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente

I

Oltre l’orizzonte Frontiere, confini, alla ricerca della propria casa a cura di James M. Bradburne 2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 21 x 14,8 cm, 96 pagine 80 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2149-6 € 9,90

17


Arte moderna e contemporanea

L’enigma Escher Paradossi grafici tra arte e geometria a cura di Marco Bussagli, Federico Giudiceandrea, Luigi Grasselli

Reggio Emilia 2013 24 x 28 cm, 256 pagine 150 colori e 50 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2118-2 € 35,00

quarantun anni dalla scomparsa di Maurits Cornelis Escher, questa monografia (pubblicata in occasione della mostra realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) documenta la produzione dell’incisore e grafico olandese conosciuto principalmente per le sue opere su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell’infinito, tassellature del piano e dello spazio e motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti. Accanto alle incisioni e alle stampe, vengono presentati numerosi disegni, documenti inediti e interviste all’artista che mirano a sottolineare il ruolo di primo piano che l’artista ha svolto nel panorama storico artistico sia del suo tempo che successivo. Occorre inoltre aggiungere che lo stretto, inevitabile e ampiamente sottolineato rapporto che Escher ebbe con il mondo dei numeri – intendendo per tale quello della geometria (euclidea e non) e della matematica – non può essere l’unica chiave di lettura per comprendere l’universo creativo di un artista complesso che, partendo da quelle premesse, attinse a piene mani a vari linguaggi artistici, mirabilmente fusi insieme in un nuovo e originalissimo percorso che ancora ci emoziona e che costituisce un unicum nel panorama della Storia dell’Arte di tutti i tempi. Il progetto si avvale di un prestigioso comitato scientifico coordinato da Piergiorgio Odifreddi, logico matematico di fama internazionale, e composto da Luigi Grasselli, matematico, docente e pro-rettore dell’Università di Modena, dal collezionista e studioso di Escher Federico Giudiceandrea e da Marco Bussagli, saggista, storico dell’arte e docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

A

18


a cura di Bruno Corà catalogo della mostra a cura di Massimo Di Carlo e Laura Lorenzoni

Verona 2012 24 x 30 cm, 316 pagine 223 colori e 233 b/n cartonato ISBN 978-88-572-1836-6 € 80,00

ttraverso una selezione di trenta opere realizzate nell’arco di un ventennio, fra il 1972 e il 1992, il volume offre uno sguardo sugli esiti espressivi del linguaggio di Alberto Burri dopo gli anni ’50 e ’60, quando si era già imposto all’attenzione della critica internazionale. Il cellotex, che l’artista in precedenza ha sempre impiegato come supporto per altre composizioni, diviene ora l’“opera”. Non diversamente da quanto avveniva con i suoi cicli più iconici, fra i quali i Sacchi, i Legni o le Plastiche combuste, la materia continua ad essere la vera protagonista in grado di stabilire essa stessa, al proprio interno, regole ed equilibri compositivi. Pur nel suo aspetto apparentemente disadorno, ma in realtà puro e spazializzato, ecco spiegarsi in Burri l’uso insistito del monocromo: più che un nero è il suo nero, e non è mai identico a se stesso; cambia forma, dimensione, crea uno spazio all’interno del quadro; anche quando la composizione appare inalterabile nella sua fissità, è tuttavia suscettibile di varianti, imperniate su differenze minime, quasi impalpabili, in modo tale da porsi, di volta in volta, come un evento unico e irripetibile. Con i Cellotex Burri giunge a una suprema misura “classica”, riscoprendo un rigore compositivo di elevata raffinatezza. La monografia è introdotta da uno scritto di Maurizio Calvesi e corredata da un saggio del curatore Bruno Corà, autore inoltre dell’analisi critica delle opere; seguono l’indagine di Rita Olivieri sulla fortuna critica dei Cellotex, un testo di Vittorio Rubiu, una dettagliata biografia dell’artista a cura di Aldo Iori, la ricostruzione dei rapporti di Burri con la Biennale di Venezia condotta da Laura Lorenzoni e un’intervista di Manuela De Leonardis ad Aurelio Amendola, per molti anni amico e fotografo di fiducia di Burri.

Arte moderna e contemporanea

Alberto Burri Opera al nero. Cellotex 1972-1992

A

Alberto Burri a cura di Maurizio Calvesi e Chiara Sarteanesi Milano 2008 28 x 30 cm, 240 pagine 168 colori e 49 b/n, cartonato ISBN 978-88-6130-877-0 € 65,00

19


Arte moderna e contemporanea

Damien Hirst Relics a cura di Francesco Bonami

Doha 2013 edizione inglese e araba 26 x 31 cm, 306 pagine 162 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2074-1 E -2075-8 AR € 60,00

a più completa e aggiornata monografia sul grande e contestato artista inglese, in occasione della più grande mostra mai realizzata sul suo lavoro. Il volume accompagna la prima retrospettiva dedicata a Damien Hirst a Doha, in Qatar, offrendo una diversa prospettiva sul lavoro di uno degli artisti contemporanei più conosciuti, sia attraverso le opere più celebri, sia presentando lavori finora inediti. Relics attraversa l’intera carriera di Hirst – dai suoi esordi sulla scena artistica del movimento dei giovani artisti britannici nella seconda metà degli anni ottanta fino al successo internazionale dei giorni nostri (che lo vede uno degli artisti più controversi e apprezzati della sua generazione) – in una panoramica completa sul suo lavoro che comprende installazioni, dipinti, sculture e disegni. La monografia riunisce oltre cento opere, tra lavori storici e progetti più recenti: dal celebre squalo in formaldeide (The Kingdom) alla minuziosa ricostruzione di una farmacia (Pharmacy), da For the Love of God, il celeberrimo teschio tempestato di diamanti, ai cicli degli spin paintings, realizzati dipingendo su una superficie circolare in rotazione, degli spot paintings, consistenti in righe di cerchi colorati e dei butterfly paintings composti con farfalle vere. La monografia contiene i testi di Francesco Bonami, Abdellah Karroum, Michael Craig-Martin e un’intervista di Nicholas Serota.

L

20


21


Arte moderna e contemporanea

Louise Nevelson Germano Celant

2012, edizione inglese 24 x 28 cm, 368 pagine 490 colori e 190 b/n cartonato ISBN 978-88-572-0445-1 € 75,00

mmigrata negli Stati Uniti dalla Russia, Louise Nevelson (1899-1988) è diventata un punto di riferimento nel panorama artistico americano. Le sculture della Nevelson non nascono come forma plastica unitaria, ma come accumulo calcolato di resti, spesso recuperati per le strade della New York degli anni cinquanta, cui dà uniformità il colore, il nero, il bianco, l’oro. Con un excursus attraverso oltre cinquecento opere che si susseguono cronologicamente, questo volume rappresenta la prima monografia completa dedicata all’artista, le cui sculture polimateriche sono state ospitate, fin dagli esordi, dal Whitney Museum of American Art, dal Brooklyn Museum e dal MoMa di New York. Il ricco apparato iconografico, commentato dal critico d’arte Germano Celant, comprende cento opere di grande formato riprodotte a piena pagina, alle quali si aggiungono numerose riproduzioni di installazioni, collage, disegni, oltre a documenti, fotografie, articoli di riviste, inviti, cataloghi e altre testimonianze. Il racconto per immagini si accompagna a numerose citazioni della Nevelson, aneddoti ed esperienze personali. Le famose sculture assemblate, infine, vengono messe a confronto con cinquanta opere di artisti a lei contemporanei, mentre un’ampia documentazione del periodo e una linea del tempo degli eventi storico-politici e artistico-culturali forniscono un’ampia descrizione del contesto in cui l’artista si muoveva.

I

22


Germano Celant

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 440 pagine 433 colori, cartonato ISBN 978-88-572-0814-5 € 85,00

Arte moderna e contemporanea

Eliseo Mattiacci

rotagonista dell’arte contemporanea, Eliseo Mattiacci, nato nel 1940, sin dagli esordi è scultore, perché attratto già da fanciullo dai metalli e dal processo magico e spettacolare della saldatura che negli anni della giovinezza lo portano a costruire elementi plastici che esplorano la dimensione aerea e fluida delle materie e delle forme, così da produrre insiemi “cosmici”, in quanto fluttuanti nello spazio, come sistemi stellari aperti e cangianti. La monografia, curata da Germano Celant, affronta l’avventura storica di Mattiacci a partire dagli anni sessanta, quando si avvicina al linguaggio internazionale dell’arte povera e minimale, da Jannis Kounellis a Eva Hesse, mantenendo però un suo fare autonomo e distinto, per arrivare agli anni ottanta con sculture dove la leggerezza e la flessibilità danno all’oggetto assemblato o costruito un aspetto performativo che gli permette di adattarsi a tutti i contesti, interagendo con essi. Un procedere basato sull’equilibrio e sui rapporti tra pesi e forme che si nutre di mobilità, tra materia e plastica, tanto da convivere, nel libro, con le vicende della vita dell’artista. Il tutto analizzato nel saggio introduttivo e documentato tanto nella sequenza cronologica, che funziona da struttura portante delle vicende individuali e storiche, quanto nel materiale scultoreo prodotto, così da offrire al lettore le testimonianze d’epoca, costituite da fotografie, testi, inviti, libri e dichiarazioni poetiche, che inquadrano anche le vicende della ricerca artistica italiana e internazionale.

P

23


Arte moderna e contemporanea

Roy Lichtenstein Sculptor Germano Celant testi di Clare Bell e Ian Wallace

Skira / Fondazione Vedova Venezia 2013 edizione inglese (con inserto in italiano) ed edizione inglese 24 x 28 cm, 320 pagine 235 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2048-2 I-E -1889-2 E € 69,00

ubblicata in occasione dell’esposizione alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova durante la Biennale di Venezia 2013, la monografia illustra in maniera esaustiva la produzione scultorea del grande artista americano dal 1968 al 1997, anno della sua morte. Dai primi lavori in ceramica alle opere pubbliche di grandi dimensioni, il volume vuole documentare non solo il processo artistico che parte dagli schizzi e dai disegni per approdare ai collage, alle maquette e alle sculture in metallo, fino agli interventi su larga scala in contesti urbani, ma intende anche affrontare il lavoro di Lichtenstein sui metodi di fabbricazione e delle tecniche industriali, con importanti informazioni sui laboratori con cui l’artista collaborò nel corso della sua carriera. Il libro è pertanto una sorta di monografia completa che presenta una panoramica esaustiva delle antesignane sperimentazioni dell’artista coi metodi di fabbricazione tridimensionale, inframmezzata da estratti da interviste e testi dello stesso Lichtenstein a testimonianza delle sue idee sullo spazio, le dimensioni, i materiali e la produzione industriale.

P

Roy Lichtenstein Meditations on art Gianni Mercurio Milano 2010 edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 372 pagine 472 colori, brossura ISBN 978-88-572-0483-3 I -0460-4 E € 24,00

24


in collaborazione con la Fondazione Anthony Caro testi di Gabriella Belli, Gary Tinterow, Andrea Rose, Michael Fried, Ian Barker Venezia 2013 24,5 x 29,5 cm, 100 pagine 65 colori, brossura ISBN 978-88-572-1909-7 € 33,00

Arte moderna e contemporanea

Anthony Caro al Museo Correr

n’esaustiva e aggiornata monografia dedicata a uno dei massimi scultori viventi: Sir Anthony Caro. Il versatile artista britannico, che ha lasciato segni indelebili nella storia dell’arte, rivoluziona in modo radicale a partire dagli anni sessanta la sua arte. Dopo un esordio prettamente figurativo, sotto l’influenza del suo maestro Henry Moore, si allontana infatti dalla tradizione scultorea per creare assemblaggi rivoluzionari, saldati e imbullonati, dipinti a colori vivaci e collocati sul pavimento, nello spazio dello spettatore: opere astratte ma ricche di contenuto ideale. Un nuovo e affascinante linguaggio plastico che consacra Caro come figura cardine nello sviluppo della scultura del XX secolo accanto a David Smith, Mark Di Suvero, Richard Serra. Il suo materiale prediletto è l’acciaio, ma l’artista non rinuncia a sperimentare con i più svariati elementi come il bronzo, il legno, la carta e il piombo. Gli assemblaggi d’elementi metallici bidimensionali – caratteristica più evidente della sua opera – diventano l’emblema della nuova scultura inglese, punto di partenza e fattore d’influenza per tutte le generazioni successive. Una monografia aggiornata, pubblicata in occasione della prima grande retrospettiva italiana dedicata a questo simbolo del nuovo e della modernità in scultura.

U

25


Arte moderna e contemporanea

Empire State Arte a New York oggi a cura di Alex Gartenfeld e Norman Rosenthal

Roma 2013 edizione italiana e inglese 22,5 x 30 cm, 192 pagine 150 colori e 46 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1887-8 € 39,00

roprio come la città di New York, anche l’arte contemporanea negli ultimi cinquant’anni è cresciuta in maniera esponenziale. Un frenetico sviluppo che ha aperto la strada alla sperimentazione di possibilità sempre nuove nel campo delle arti visive, costringendo al tempo stesso a rivalutare impostazioni critiche di tipo tradizionale. Empire State, abbattendo gerarchie e barriere generazionali, riunisce le opere di venticinque artisti, dai più noti al grande pubblico, quali Jeff Koons, Julian Schnabel, Dan Graham, ai più giovani artisti emergenti. New York rappresenta ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee: attraverso un’indagine dell’arte contemporanea quale strumento di riflessione sulla pervasività dei media nelle città moderne, il volume riesce a riflettere anche il ruolo politico, economico e culturale degli Stati Uniti negli affari internazionali. Il catalogo include i saggi dei curatori Alex Gartenfeld e Sir Norman Rosenthal, oltre a quelli di Tom McDonough, John Miller, Eileen Myles e Matt Keegan. Il lavoro di ogni artista è accompagnato da testi realizzati ad hoc da curatori di fama internazionale, tra cui Bruce Hainley, Hans-Ulrich Obrist, Bonnie Clearwater e Tina Kukielski, solo per citarne alcuni. Gli artisti: Michele Abeles, Uri Aran, Darren Bader, Antoine Catala, Moyra Davey, Keith Edmier, LaToya Ruby Frazier, Dan Graham, Renée Green, Wade Guyton, Shadi Habib Allah, Jeff Koons, Nate Lowman, Daniel McDonald, Bjarne Melgaard, John Miller, Takeshi Murata, Virginia Overton, Joyce Pensato, Adrian Piper, Rob Pruitt, R. H. Quaytman, Tabor Robak, Julian Schnabel, Ryan Sullivan.

P

26


Germano Celant

Venezia 2013 edizione inglese 21 x 29,7 cm, 568 pagine 489 colori, brossura olandese ISBN 978-88-572-2030-7 € 65,00

Arte moderna e contemporanea

Marc Quinn Memory Box

ubblicato in occasione della grande retrospettiva dell’artista alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Marc Quinn. Memory Box propone un “viaggio dalle origini della vita” che l’artista compie attraverso un ampio numero di opere che celebrano “il timore e la meraviglia nei confronti del mondo in cui viviamo”. Marc Quinn da sempre attua una profonda indagine su alcuni temi privilegiati, quali il rapporto tra arte e scienza, il corpo umano e i suoi meccanismi di sopravvivenza, la vita e la sua conservazione, la bellezza e la morte. Arricchito da un saggio-intervista dell’artista con il curatore Germano Celant, il volume offre un punto di vista inedito sul lavoro di uno dei più originali artisti britannici, il cui lavoro concettuale si realizza attraverso scultura, pittura e installazioni. Il forte interesse dell’artista per la capacità di metamorfosi sia della natura che della vita umana lo attrae verso la spiritualità innata dell’uomo. Quinn mette in discussione i codici della natura utilizzando materiali che non accettano compromessi, quali ghiaccio, sangue, marmo, vetro e piombo. Attraverso tali materiali le opere dell’artista esplorano vita, morte, sessualità e religione in modo poetico e allo stesso tempo provocatorio. Marc Quinn trasforma l’atto del semplice osservare, forzando lo spettatore a mettere in discussione quanto lo circonda, spingendolo verso l’ignoto, per favorire la riscoperta.

P

27


Arte moderna e contemporanea

Jan Fabre Stigmata. Actions & Performances 1976−2013 a cura di Germano Celant

Roma 2013 edizione inglese (con inserto italiano) 21 x 29,7 cm, 688 pagine 950 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2124-3 € 70,00

na monografia che ripercorre la carriera artistica di Fabre dagli anni settanta ad oggi. Artista visivo, coreografo, regista, scrittore, Jan Fabre è da oltre vent’anni una delle personalità più rilevanti della scena europea, promotore di una ricerca artistica completa, tesa ad oltrepassare con pervicace spirito di provocazione le barriere espressive e morali del suo tempo. La monografia, pubblicata in occasione dell’esposizione al MAXXI di Roma, presenta per la prima volta le azioni e le performance dell’artista belga dagli esordi ad oggi: disegni, “thinking models”, collages, film, foto e documenti che costituiscono la base per ripercorrere le decine di performance e di azioni, sia private che pubbliche, realizzate in Belgio e all’estero. Nipote del grande entomologo Jean-Henri Fabre, Jan Fabre pensa alla performance art come una “per-for-azione” del corpo in relazione al mondo esterno, per esplorarne i limiti, le azioni e le reazioni, sia interne che esterne.

U

28


Demetrio Paparoni

2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 416 pagine 542 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1567-9 € 75,00

a prima monografia pensata per un pubblico internazionale e dedicata a uno dei più importanti artisti cinesi del nostro tempo. Wang Guangyi è considerato uno dei simboli della Cina d’oggi. Attraverso nuove forme espressive, le sue opere riflettono infatti i profondi mutamenti sociali che stanno attraversando il paese. Per la prima volta, questa monografia porta alla luce l’intera produzione dell’artista che con le sue opere è presente nelle collezioni dei maggiori musei e fondazioni del mondo. Uno strumento indispensabile per capire il lavoro di uno degli artisti più complessi ed eclettici della scena contemporanea cinese, il volume spiega come nell’arte di Wang Guangyi, spesso erroneamente associata alla corrente Political Pop cinese, abbia invece un ruolo fondamentale il rapporto con il trascendente. Nato nel 1957, Wang Guangyi è diventato una delle più grandi stelle del firmamento dell’arte cinese contemporanea grazie alla serie di quadri intitolata La grande critica, attraverso la quale ha analizzato sia gli effetti della propaganda politica e commerciale, con particolare riferimento alla Guerra Fredda, sia il rapporto con il divino. La sua opera, inoltre, trova radici nell’estetica kantiana, facendone un suo fondamentale punto di riferimento. Ogni ciclo di lavori è accompagnato da schede esplicative alla cui realizzazione hanno collaborato i più importanti critici cinesi contemporanei. Il volume include un’ampia scelta di saggi critici pubblicati a partire dalla seconda metà degli anni ottanta fino ai nostri giorni e centrati sull’opera di Wang Guangyi e sul panorama artistico cinese.

Arte moderna e contemporanea

Wang Guangyi Works and Thoughts 1985−2012

L

Politics and Theology in Chinese Contemporary Art Reflections on the work of Wang Guangyi Huang Zhuan introduzione di Marko Daniel 2013, edizione inglese 16,5 x 24 cm, 192 pagine 200 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2110-6 € 35,00

29


Arte moderna e contemporanea

“laLettura”. Cento Le prime 100 copertine dell’inserto cultura del Corriere della Sera

Skira / Corriere della Sera Milano 2013 24 x 33 cm, 256 pagine 450 colori e b/n, cartonato ISBN 978-88-572-2123-6 € 40,00

nselm Kiefer, Vanessa Beecroft, Christo, William Kentridge, Christian Boltanski, Bill Viola. E ancora, Valerio Adami, Carla Accadi, Mimmo Jodice, Giulio Paolini, Giosetta Fioroni, Luigi Serafini, Aurelio Amendola, Gabriele Basilico: 100 grandi artisti contemporanei per 100 grandi copertine dell’inserto domenicale del Corriere della Sera, risorto il 13 novembre 2011 dalle ceneri del mensile omonimo del quotidiano in edicola dal 1901 al 1945 sotto la direzione di Luigi Albertini. Si tratta di un inserto domenicale dedicato interamente ai libri, al mondo dell’editoria e della letteratura in tutte le sue forme e sfumature. Una piattaforma per meglio comprendere le tendenze editoriali attraverso i contributi e le recensioni. Ma “laLettura” non si ferma soltanto al mondo della letteratura, anzi, spazia dalle arti visive alla scienza, alla filosofia, alla religione. Ad arricchire l’inserto ci sono anche racconti d’autore e reportages e uno spazio interamente dedicato alle tecniche narrative. Non manca la consueta classifica dei libri più venduti e un piccolo spazio dedicato alle recensioni proposte direttamente dai lettori. Questo libro, pubblicato in occasione dei primi cento numeri, è introdotto dai saggi di Ferruccio De Bortoli, Gianluigi Colin, Vincenzo Trione e Gillo Dorfles. Seguono le postfazioni di Antonio Troiano e Piero Ratto, la storia di “laLettura” a partire dalle sue origini (1901-1945) con la illustrazione di alcune copertine storiche e la cronologia.

A

30


a cura di Bruno Corà

ealizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano e la Nevelson Foundation di Philadelphia, la monografia presenta oltre settanta opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson (Pereyaslav-Kiev, 1899; New York, 1988). Di fondamentale importanza il contributo che l’artista ha dato allo sviluppo della nozione plastica: nella scultura del secolo scorso la sua opera occupa un posto di particolare rilievo, collocandosi tra quelle esperienze che, dopo le avanguardie storiche del Futurismo e del Dada, hanno fatto uso assiduo del recupero dell’oggetto e del frammento con intenti compositivi. La Nevelson, insieme a Louise Bourgeois, ha segnato in maniera imprescindibile l’arte americana del XX secolo. La monografia documenta l’attività della Nevelson prendendo avvio dai disegni e dalle terrecotte degli anni ’30, passando per gli assemblage degli anni ’50, alcuni capolavori degli anni ’60 e ’70, fino alle significative opere della maturità degli anni ’80.

R

Roma, Catania 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 232 pagine 111 colori e 19 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1853-3 € 38,00

Arte moderna e contemporanea

Louise Nevelson

Tàpies Lo sguardo dell’artista a cura di Daniela Ferretti, Natasha Hébert, Toni Tàpies, Axel Vervoordt co-prodotta con Vervoordt Foundation

o “sguardo” di Antoni Tàpies: ovvero il suo sentire le cose, il suo guardare attorno a sé senza limiti di tempo e di spazio alla ricerca di risposte sull’universo, la natura umana, l’arte, il mistero della vita. A un anno dalla scomparsa del geniale artista catalano (Barcellona 1923-2012), questa monografia, che accompagna l’esposizione veneziana, mira a svelare l’essenza dell’arte di un indiscusso protagonista del Novecento attraverso il “suo sguardo” e dunque quei riferimenti culturali, artistici, emozionali che egli scorgeva in una pluralità di espressioni o oggetti d’arte. Tàpies si è interrogato costantemente sui misteri dell’esistenza, cercando il tratto comune dell’umanità al di là dei generi, del tempo e del luogo; un senso intrinseco, un “potere universale” nelle cose da cui trarre stimoli e possibili strade. Nel volume, le opere chiave del grande artista sono affiancate da un nucleo di oggetti, testimonianze e lavori di alcuni tra i più noti artisti contemporanei, chiamati appositamente a confrontarsi sui temi e le istanze dell’arte di Tàpies.

L

Venezia 2013 24 x 28 cm, 224 pagine 280 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1908-0 € 45,00

31


Arte moderna e contemporanea

Korean Eye Contemporary Korean Art (vol. 2) a cura di Serenella Ciclitira

Londra 2012 edizione inglese 24 x 24 cm, 352 pagine 548 colori, brossura ISBN 978-88-572-1460-3 € 60,00

Korean Eye Contemporary Korean Art (vol. 1) a cura di Serenella Ciclitira 2010, edizione inglese, 24 x 24 cm 392 pagine, 469 colori, brossura ISBN 978-88-572-0467-3, € 50,00

on Korean Eye 2, il repertorio dell’arte contemporanea coreana iniziato nel primo volume viene arricchito dai più recenti e significativi contributi degli artisti delle nuove generazioni. Fondato nel 2008 da Serenella e David Ciclitira (in collaborazione con Standard Chartered e la Saatchi Gallery), Korean Eye è un movimento filantropico nato per promuovere a livello internazionale l’arte contemporanea coreana e artisti emergenti coreani. A due anni dal grande successo di Korean Eye 1 (2010), questo volume – pubblicato in occasione dell’esposizione del 2012 alla Saatchi Gallery di Londra – presenta le opere di 75 tra i più importanti artisti coreani contemporanei, alcuni già presenti nel primo volume, altri presentati per la prima volta: opere (selezionate da curatori coreani e internazionali) che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia ai video.

C

Hong Kong Eye Contemporary Hong Kong Art a cura di Serenella Ciclitira e Chang Tsong-Zung

Londra 2013 edizione inglese 24 x 24 cm, 412 pagine 581 colori, brossura ISBN 978-88-572-1461-0 € 58,00

Indonesian Eye Contemporary Indonesian Art a cura di Serenella Ciclitira 2011, edizione inglese, 24 x 24 cm 376 pagine, 528 colori, brossura ISBN 978-88-572-1075-9, € 45,00

32

opo Korean Eye e Indonesian Eye, il meglio del panorama artistico contemporaneo di Hong Kong attraverso le opere di 75 giovani artisti emergenti. Curato da Serenella Ciclitira, il volume – che accompagna l’esposizione alla Saatchi Gallery di Londra – presenta una selezione di dipinti, sculture, opere in tecnica mista, ceramiche e fotografie dei più interessanti artisti di Hong Kong, tra i quali ricordiamo Chow Chun Fai, Almond Chu, Ho Sin Tung, Ho Siu-Kee, Kwan Sheung Chi, Li Tin Lun, Shieh Ka Ho, So Yan-kei, Tsang Kin-Wah, Wan Chi Chung.

D


a cura di Francesca Bernasconi, Marco Franciolli, Giovanni Iovane

uecento opere dei più importanti artisti dal Rinascimento fino ai giorni nostri documentano gli aspetti più rilevanti della presenza – simbolica, metaforica, fisica, oggettuale – della finestra nell’arte occidentale. Se per gli artisti rinascimentali, da Alberti a Dürer a Lorenzo di Credi, la finestra è il punto di partenza per l’organizzazione del paesaggio in base a una precisa prospettiva architettonica, per i romantici essa diventa la soglia alla quale si affacciano figure solitarie intente a scrutare l’orizzonte. Un’ampia sezione del volume è dedicata agli artisti impressionisti e postimpressionisti fra cui Monet, Bonnard, Vuillard, Matisse. Nel corso del Novecento la finestra ha assunto invece tanti significati e ruoli quanti sono stati i movimenti artistici che si sono susseguiti negli anni. Il volume spazia così dal cubismo e futurismo al surrealismo, fino alle immagini geometriche di Albers e Mondrian e alle opere di artisti che hanno saputo aprire finestre verso “altri mondi”, come Rothko.

D

Lugano, Losanna 2012 edizione italiana, inglese e francese 22 x 28 cm, 336 pagine 311 colori, brossura ISBN 978-88-572-1696-6 I -1697-3 E, -1698-0 F € 39,00

Arte moderna e contemporanea

Una finestra sul mondo Da Dürer a Mondrian e oltre. Sguardi attraverso la finestra dell’arte dal Quattrocento ad oggi

Degas Capolavori dal Musée d’Orsay a cura di Xavier Rey

dgar Degas è probabilmente l’esponente più atipico del gruppo di artisti d’avanguardia attivi in Francia nell’ultimo quarto dell’Ottocento: pur appartenendo infatti al gruppo degli impressionisti, se ne distacca per temi e realizzazioni. Le opere presentate in questo volume sono un omaggio a questo protagonista della pittura francese e alla sua originalità. Provenienti dal Musée d’Orsay, che custodisce una delle raccolte più ricche dell’intera produzione di Degas, contano alcuni tra i suoi capolavori più noti e amati e permettono di indagare tutti i temi cari all’artista: i ritratti, l’ambiente familiare e quello urbano degli artisti, dei letterati, dei caffè e dei teatri; non mancano, naturalmente, i suoi soggetti più ricorrenti, ossia i cavalli e le ballerine, con capolavori quali Prove di balletto in scena, Arlecchino e Colombina, Fin d’arabesque (Ballerina con bouquet). Un corpus di straordinaria profondità che suscita nel lettore grande interesse e al tempo stesso continua a stimolare la riflessione sulle sfide plastiche della rappresentazione.

E

Torino 2012 24 x 28 cm, 184 pagine 133 colori e 6 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1555-6 € 39,00

33


Arte moderna e contemporanea

Fortuny e Wagner Il wagnerismo nelle arti visive in Italia a cura di Paolo Bolpagni

Skira / Fondazione Musei Civici di Venezia Venezia 2012 24 x 28 cm, 216 pagine 188 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1468-9 € 55,00 (libro + CD)

Q

uesto libro è frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno a un tema che non era mai stato oggetto di studi mirati né di specifici eventi espositivi: l’influenza, a livello iconografico ed estetico, che Richard Wagner e il fenomeno del “wagnerismo” esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Personaggi e vicende dei drammi musicali di Wagner ricorrono nei dipinti, nelle sculture, nei disegni, nelle stampe di quegli anni. Protagonista assoluto, in questo ambito, fu Mariano Fortuny, autore di un Ciclo wagneriano che comprende decine di dipinti e incisioni, per la prima volta qui presentati integralmente. Le opere di Fortuny sono quindi messe a confronto con quelle di altri artisti italiani dell’epoca: Balestrieri, Viazzi, Prati, Palanti, Previati, de Maria, Martini, Wildt… A completamento dell’itinerario iconografico, e per attestare l’influsso dell’immaginario wagneriano sugli artisti contemporanei, è presente anche una selezione di opere di importanti autori internazionali come Brossa, Kiefer, Tàpies e Bill Viola.

Guttuso 1912-2012 a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Enrico Crispolti

Roma 2012 24 x 28 cm, 216 pagine 119 colori e 64 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1585-3 € 39,00

34

uttuso è stato, per oltre cinquant’anni, uno straordinario testimone del nostro tempo, in grado di rappresentare la condizione umana con le sue sofferenze, i suoi miti, le sue passioni, politiche e private. Ripercorrerne l’arco creativo, documentando i diversi movimenti artistici di cui fu protagonista, spesso scomodo, e le accese polemiche che lo animarono, è un’opportunità di confrontarsi con un artista che aveva un’idea forte della funzione dell’arte nella società. Dipinti, disegni, bozzetti e figurini rappresentativi dell’intero arco creativo dell’attività artistica del maestro siciliano documentano i diversi momenti espressivi di Guttuso nel volume pubblicato in occasione della prima grande antologica che Roma gli dedica nel centenario della sua nascita. Grazie al lungo lavoro di ricerca compiuto dagli Archivi Guttuso, le opere sono state scelte tra quelle presenti nei più importanti musei italiani ed esteri, oltre che nelle collezioni private più rappresentative.

G


a cura di Francesca Pola in collaborazione con l’Archivio Bonalumi

a monografia celebra il lavoro di Agostino Bonalumi degli anni ’60 e ’70 attraverso oltre 30 opere dell’artista, tra cui Bianco (1964) del Museu Coleçao Berardo di Lisbona, esposte insieme a lavori di Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Dadamaino, Paolo Scheggi. Oltre a un’ampia ricostruzione storico-critica del suo percorso di questi decenni e circa 180 immagini tra opere e documenti, la monografia pubblica una selezione di suoi testi d’epoca, un’intervista inedita a lui realizzata per l’occasione e una prima mappatura iconografica estesa di circa trenta lavori di Bonalumi presenti nelle istituzioni museali di tutto il mondo, dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia al Walker Art Center di Minneapolis. Curato dalla storica e critica d’arte contemporanea Francesca Pola, il volume risulta un utile strumento per comprendere gli anni cruciali del percorso artistico di un grande protagonista dell’arte astratta del Novecento.

L

Skira / Robilant + Voena Londra 2013 edizione inglese (con testo italiano in fondo) 24 x 28 cm, 240 pagine 188 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2083-3 € 59,00

Arte moderna e contemporanea

Agostino Bonalumi All the Shapes of Space 1958-1976

Mario Schifano 1960-1970 a cura di Luciano Caprile in collaborazione con la Fondazione Marconi

ealizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano e curata da Luciano Caprile, la monografia presenta ottanta opere e documenti multimediali del primo decennio di attività di Schifano, che ebbe un ruolo chiave per la successiva evoluzione artistica dell’autore e più in generale nella cultura italiana del tempo. Gli anni sessanta costituiscono per Mario Schifano il periodo della decisiva trasformazione e consacrazione. Il decennio viene inaugurato dai “monocromi” che paiono suggeriti da uno schermo cinematografico. Il passo successivo è caratterizzato da dettagli della realtà umana e da emblematici segni iconici (Esso, Coca-Cola). Verranno quindi i “paesaggi anemici”, il “futurismo rivisitato”, le “palme” prima del suo approdo ai “paesaggi TV”, ovvero a quelle immagini che hanno accompagnato le sue giornate nello studio romano.

R

Castiglioncello 2013 24 x 28 cm, 120 pagine 100 colori, brossura ISBN 978-88-572-1958-5 € 29,00

35


Arte moderna e contemporanea

Fragile? Le Stanze del Vetro a cura di Mario Codognato

Venezia 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 30 cm, 144 pagine 34 colori, brossura ISBN 978-88-572-1912-7 € 27,00

l catalogo presenta opere di artisti internazionali, tra i più interessanti del nostro tempo, che hanno utilizzato anche il vetro come medium della loro poetica – da Marcel Duchamp e Joseph Beuys, fino ad Ai Weiwei, Damien Hirst, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis, solo per citarne alcuni – e rientra nel progetto Le Stanze del Vetro, iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung, nata con l’obiettivo di valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia. Nel particolare contesto della produzione vetraria veneziana e della tradizione artigianale che la caratterizza, Fragile? prende in considerazione un altro aspetto, altrettanto rilevante, dell’utilizzo del vetro nelle arti visive del secolo scorso e di quello appena iniziato: l’impiego del vetro come oggetto trovato, come materiale dalle particolari qualità metaforiche e linguistiche.

I

Ana Mendieta She Got Love mostra a cura di Beatrice Merz, Olga Gambari catalogo a cura di Beatrice Merz

Rivoli 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 24 cm, 248 pagine 281 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1910-3 € 45,00

36

a monografia si propone di rileggere la figura dell’artista cubana Ana Mendieta come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Nel lavoro di Ana Mendieta (1948-1985) confluiscono, infatti, tutte queste componenti, linguaggi coniugati in un personalissimo alfabeto visionario e materico, magico e poetico, politico e progressista che aspirano a raccontare l’identità femminile a partire dalle radici culturali cubane dell’artista sino ad arrivare alla donna contemporanea. Nelle sue opere esplora temi come l’individuo, i generi, la morte e la vita, la violenza e l’amore, il sesso, la rinascita, lo sradicamento, sempre trascendendoli, però, in un’organicità che si fa spirituale. Il suo corpo si mimetizza nella Natura, in una ricerca delle origini personali e collettive, con una volontà di ricongiungimento a un’eterna e universale energia cosmica, dove elemento umano, naturale e divino convivono.

L


Germano Celant

ue fondamentali approfondimenti sulla ricerca di Vedova, attraverso i quali è possibile ripercorrere la storia dell’artista nell’itinerario delle opere che vanno dal 1937 al 1993. Emilio Vedova ...Cosiddetti Carnevali... raccoglie per la prima volta in maniera ampia e significativa il ciclo dei ...Cosiddetti Carnevali..., opere realizzate tra il 1977 e il 1991 che documentano un momento particolarmente originale all’interno del percorso dell’artista e ne esprimono una inconsueta esperienza. L’intero insieme è costituito da una grande varietà di supporti e di modalità espositive le cui marcate differenze tecniche e linguistiche arricchiscono la cospicua pluralità del linguaggio pittorico di Emilio Vedova. Emilio Vedova 2013 è dedicato invece alla serie completa delle iniziative in corso a Venezia nel 2013, identificando spazi e situazioni che hanno visto l’artista attivo e protagonista nel dibattito artistico veneziano e internazionale, e rinnovando l’attenzione verso il profondo legame che esiste tra l’opera dell’artista e la sua città natale, intensamente amata e vissuta.

D

Skira / Fondazione Vedova Venezia 2013 ...Cosiddetti Carnevali... 15 x 21 cm, 160 pagine 124 colori, brossura Emilio Vedova 2013 15 x 21 cm, 88 pagine 61 colori, brossura 2 volumi in astuccio ISBN 978-88-572-2045-1 € 34,00

Arte moderna e contemporanea

Emilio Vedova …Cosiddetti Carnevali… Emilio Vedova 2013

Franco Guerzoni La parete dimenticata a cura di Pier Giovanni Castagnoli e Fabrizio D’Amico

urata da Pier Giovanni Castagnoli e Fabrizio D’Amico, interpreti tra i più fedeli e costanti tra quanti hanno accompagnato con la loro attenzione lo svolgimento della ricerca dell’autore, la monografia – che accompagna la personale fiorentina – s’incentra sui risultati dell’ultimo decennio dell’esperienza dell’artista, che hanno aggiunto un nuovo e corposo capitolo al ricco e variegato romanzo per figure che Guerzoni ha via via creato sui temi dell’usura del tempo, delle rovine, delle archeologie, delle tracce della memoria. La monografia è introdotta da un ricco corpo di libri-opera, realizzati da Franco Guerzoni dagli anni settanta ad oggi, nei quali l’amore per la carta, per la pagina e per le tecniche di stampa diventa il movente ispiratore di una instancabile ricerca volta a saldare tra loro passato e presente, tradizione e invenzione.

C

Firenze 2013 24 x 28 cm, 152 pagine 158 colori, brossura ISBN 978-88-572-1905-9 € 29,00

37


Arte moderna e contemporanea

Fabrizio Clerici 1913-2013 a cura di Archivio Fabrizio Clerici

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 256 pagine 180 colori e 40 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2115-1 € 39,00

ubblicata in occasione del centenario della nascita dell’artista (Milano 1913 - Roma 1993) e curata dall’Archivio Fabrizio Clerici, questa monografia su Fabrizio Clerici propone, con materiali d’archivio anche inediti, il suo percorso artistico dagli esordi agli ultimi dipinti. Fabrizio Clerici fu disegnatore eccelso, pittore, scenografo e illustratore. Raffinato intellettuale e saggista d’arte, fu in stretto contatto con artisti e scrittori da Montale a Jean Cocteau, da Salvador Dalí a Leonor Fini. Figura eclettica, non facilmente incasellabile in una corrente o gruppo, ha attraversato il Novecento con sottili intuizioni nel campo della pittura. Il libro – risultato di due anni di lavoro e di ricerche, anche presso istituzioni pubbliche internazionali – rende note, per la prima volta, sue opere in prestigiose collezioni, come il Museum of Modern Art (MoMA), New York, The Pushkin Museum of Fine Arts, Mosca, il Bayerische Staatsgemldesammlung, Monaco e il Musee National d’Art Moderne-Centre Georges Pompidou, Parigi.

P

Antonio Calderara 1903-1978 testi di Paola Bacuzzi, Luciano Caramel, Eraldo Misserini

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 288 pagine 250 colori, brossura ISBN 978-88-572-1743-7 € 65,00

38

na completa e aggiornata monografia dedicata all’opera di Antonio Calderara, artista che ha lavorato tra Lombardia e Piemonte e della cui produzione viene proposta una lettura a tutto campo, mettendone in luce la portata innovativa e collocando l’artista nella storia dell’arte italiana ed europea. Il suo linguaggio espressivo passa da un periodo figurativo, influenzato in parte dalle correnti artistiche dominanti come Novecento e i Chiaristi, la Scapigliatura e il Divisionismo, a uno astratto, in linea con le ricerche prettamente milanesi sostenute e promosse dalla Galleria Il Milione e da KN di Carlo Belli, e più tardi con quelle del MAC. Il tutto, però, con un respiro assolutamente internazionale, come dimostrano i rapporti con i grandi maestri dell’astrattismo europeo come Mondrian, Albers e Mavignier. Attraverso il testo introduttivo di Luciano Caramel e le cinque sezioni che indagano la sua storia personale e il suo rapporto con il contesto culturale del tempo, la monografia offre una lettura articolata e completa dell’opera di Calderara.

U


a cura di Enrico Crispolti e Sergej Androsov

l volume si pone come la monografia definitiva delle opere di Bruno Liberatore e permette di seguire passo passo l’evoluzione del suo lavoro plastico dalla fine dei settanta a oggi: oltre un trentennio di ricerca e approfondimento di un proprio patrimonio sia di riferimenti immaginativi, sia di modi plastici, nel quale si può riconoscere la personalità di Liberatore come una delle più originali e autonome sulla scena della scultura italiana fra seconda metà del XX e l’inizio del XXI secolo. La monografia presenta le sculture dell’artista corredate dai disegni e dai bozzetti preparatori e dalle fotografie delle inaugurazioni delle sue mostre personali in tutto il mondo. Bruno Liberatore è nato a Penne (Pescara) nel 1947. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi in scultura. Ha insegnato scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, di Brera a Milano, e di Firenze. Attualmente è titolare della cattedra di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

I

2013, edizione bilingue (italiano-russo con appendice inglese) 28 x 30 cm, 312 pagine 200 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1902-8 € 70,00

Arte moderna e contemporanea

Liberatore Un itinerario russo

“A tutti i pittori ho chiesto l’autoritratto” Zavattini e i Maestri del Novecento a cura di Marina Gargiulo

a passione per l’arte non ha misura, e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione,“eccezionale” per formato e numero: circa 1500 quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto quale capofila del neorealismo, autore di innumerevoli soggetti e sceneggiature di una delle migliori stagioni del cinema italiano, Zavattini sfogava la sua irrefrenabile energia produttiva anche nella pittura, autentica passione ma anche fonte di frustrazione per un grande della cultura del Novecento, che non si considerava all’altezza degli artisti contemporanei. Ma tutti, proprio tutti, voleva radunarli nella sua originale e immensa raccolta. Pubblicato in occasione della mostra alla Pinacoteca di Brera, il volume presenta 152 autoritratti appartenenti all’eccezionale collezione, iniziata nel 1941 e successivamente smembrata e venduta: opere di Fontana, Burri, Balla, De Chirico, Savinio, Capogrossi, Severini, Rosai, Casorati, Sironi, Mafai, Soffici, De Pisis, Campigli, Afro, Consagra, Depero, Guttuso, Sassu, solo per citarne alcuni.

L

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2013 24 x 28 cm, 128 pagine 158 colori e 49 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1998-1 € 32,00

39


Arte moderna e contemporanea

Women in Fluxus & Other Experimental Tales Eventi Partiture Performance 1962-2012 a cura di Elena Zanichelli Reggio Emilia 2012 15 x 21 cm, 224 pagine 50 colori, brossura ISBN 978-88-572-1804-5 € 25,00

A Fluxus parteciparono, come raramente accade nella storia dell’arte, diverse donne, artiste provenienti da luoghi e percorsi disparati - Yo¯ko Ono, Charlotte Moorman, Alison Knowles, Shigeko Kubota, Takako Saito, Mieko (Chieko) Shiomi. Ed è proprio da questa angolazione “al femminile”, ampliata ad una ricostruzione genealogica dell’intero percorso artistico, che questo volume intende raccontare la storia e la filosofia Fluxus. Il volume propone due percorsi tematici di lettura: da un lato l’aspetto concettuale del fenomeno sperimentale, già implicito nel termine “Concept Art” coniato da Henry Flynt; dall’altro, la selezione di opere di artiste che indagarono nuovi concetti di identità considerando il ruolo e pertanto l’immagine femminile come prodotti dalla realtà sociale e culturale.

Of Peace and War The José María Castañé Collection of Modern Russian Art a cura di John Bowlt 2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 256/264 pagine 155 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2056-7 € 49,00

Il volume Of Peace and War ripercorre l’arte moderna russa attraverso oltre 100 capolavori della collezione José Maria Castañé, raccolta negli ultimi vent’anni. La collezione riunisce dipinti, disegni e stampe, offrendo un’importante panoramica sull’arte russa a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, e presenta un’indagine ampia e non convenzionale sulla storia delle arti visive russe. La collezione comprende capolavori di Léon Bakst, Aleksandr Deineka e Liubov’ Popova, insieme a opere di Chirkov, Lapšin e Venedernikov.

Twentieth-Century Indian Art a cura di Partha Mitter, Parul Dave Mukherji e Rakhee Balaram 2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 352 pagine 275 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1066-7 € 50,00

40

Twentieth-Century Indian Art propone un’analisi delle tendenze chiave dell’arte moderna indiana emerse a partire dall’inizio del XX secolo fino all’epilogo del Millennio. L’opera è divisa in due sezioni: la prima ha come fulcro i primi cinque decenni del XX secolo, durante i quali le pratiche artistiche furono plasmate dal colonialismo e dalle politiche culturali del nazionalismo. La seconda prende in esame la scena artistica emersa in seguito all’indipendenza del paese e la nuova apertura nei confronti dell’internazionalismo che ha preso il via negli anni cinquanta, fino ad arrivare alla globalizzazione e all’”invasione” dello spazio digitale.


Paintings testi di William Varley, Michael Tucker, Holger Kofoed Nato a Oslo nel 1934, Frans Widerberg è considerato uno dei pittori figurativi più notevoli della Norvegia dopo Edvard Munch. Michael Tucker e Holger Kofoed, entrambi esperti della sua opera, collocano Widerberg nel contesto internazionale ed esplorano l’evoluzione di questo straordinario artista polivalente, ugualmente celebre per le incisioni, le ceramiche, le monumentali vetrate e, di recente, anche per le sue sculture. Il volume raccoglie 300 dipinti eseguiti nell’arco di un cinquantennio da uno degli artisti più apprezzati della Norvegia e include un’intervista in cui Widerberg descrive l’ispirazione e le influenze che gli hanno suggerito i principali temi dei suoi dipinti.

2013, edizione inglese 26 x 29 cm, 288 pagine 320 colori, brossura ISBN 978-88-572-1531-0 € 42,00

Arte moderna e contemporanea

Frans Widerberg

Rose Wylie a cura di Tone Lyngstad Nyaas Una monografia dedicata a Rose Wylie (1934), la pittrice inglese considerata una delle più importanti donne artiste dello scenario contemporaneo. I suoi dipinti monumentali sono energici e danno un forte senso di libertà e spontaneità. Le sue immagini sono tratte dalla memoria e ispirate da diversi livelli di cultura visiva, dai cartoni animati ai film, da eventi quotidiani e dalla storia dell’arte. Le pennellate crude, stese con fisicità, e l’impasto ruvido danno un senso di immediatezza, mentre la combinazione di testo e figura collegano il suo lavoro a Jean-Michel Basquiat e Philip Guston. I dipinti di Wylie coniugano semplicità e innocenza, ma a un esame più attento sanno rivelare un mondo complesso di riferimenti e storie.

Skira / Haugar Art Museum Tønsberg 2012 edizione inglese 21 x 27 cm, 56 pagine 39 colori, brossura ISBN 978-88-572-1758-1 € 17,00

Kounellis Trieste a cura di Davide Sarchioni e Marco Lorenzetti Kounellis è un artista da sempre affettivamente legato alle città portuali. Il suo linguaggio poetico ed espressivo, così come la sua specifica modalità operativa di utilizzare, accumulare ed assemblare oggetti e materiali poveri, riconducibili soprattutto alle attività dei cantieri, al mondo delle merci e del commercio, sono legati ai ricordi di un’infanzia trascorsa nel porto di Atene (Pireo). In Kounellis Trieste l’artista celebra l’epilogo di una grande storia di mare, coraggio e operosità, dando vita ad una suggestione che rimanda con forza all’immaginario dei luoghi e delle tradizioni del mare. Pietre e corde, come filze di grani di enormi rosari, raccontano allo spettatore il dramma e la sacralità delle storie dei naviganti.

Trieste 2013 edizione trilingue (italiano-inglese-tedesco) 24 x 28 cm, 112 pagine 10 colori e 51 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2108-3 € 29,00

41


Arte moderna e contemporanea

Sironi Lo Studio dall’Antico a cura di Virginia Baradel, Fabio Benzi, Andrea Sironi-Straußwald Padova 2013 16,5 x 24 cm, 112 pagine 88 colori e b/n, brossura ISBN 978-88-572-2098-7 € 22,00

Una trentina di opere su carta di Sironi tratte da maestri antichi, quasi tutte quelle di questo genere, che è stato possibile finora ritrovare, vengono rese note e presentate per la prima volta in questo volume, gettando una luce nuova e affascinante sul tema fondamentale del rapporto di Sironi con il passato. L’artista si confronta incessantemente con l’immensa eredità dell’arte dei secoli trascorsi, mai tuttavia citata o copiata, ma rivissuta e trasformata per essere apporto indispensabile al realizzarsi di un’arte nuova. Alcune opere legate ai progetti sironiani per decorazioni murali a Padova, che non gli fu possibile realizzare, integrano il catalogo.

Franco Mussida La Musica ignorata prefazione di Martina Corgnati San Marino 2013 16,5 x 24 cm, 144 pagine 44 colori, brossura ISBN 978-88-572-2087-1 € 27,00

Per dimostrare i reali poteri della Musica sugli ascoltatori di tutti i generi, Mussida ha pensato di farli vedere. Ha creato una prima mostra esperienziale a San Marino di cui nel libro riporta filosofia e catalogo delle opere. La Musica ignorata offre un’esperienza forte, quella di osservare, di ascoltare la sacralità della comunicazione Musicale. Con questa operazione Mussida intende far osservare che la Musica, specie quella popolare, è qualcosa di straordinario, e che non può essere considerata solo “intrattenimento ed esibizione”. In questo senso Mussida considera il musicista del futuro un artista sempre più consapevole. Sintomatica è un’altra sua frase: “la genialità del musicista sta nel saper dipingere direttamente, senza mediazioni, sulla tela emozionale dell’ascoltatore”.

Lois Anvidalfarei Philippe Daverio Roma 2013 edizione trilingue (italiano-tedesco-inglese) 24 x 28 cm, 208 pagine 133 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2017-8 € 40,00

42

Quale genere di arte figurativa è in grado, oggi, di eccitare, turbare o toccare gli animi? Le sculture di Anvidalfarei rispondono a questa domanda con assoluta immediatezza: si tratta di figure umane singolarmente “altre”, talvolta molto più voluminose rispetto alla realtà, spesso con arti mancanti o di forma bizzarra. A volte sono singole parti del corpo che per il loro fascino irresistibile l’artista tratta in modo “esclusivo”, creando ad esempio figure “con una sola gamba”, le cui membra sembrano essere state frazionate e riposizionate per poi essere ricomposte in forma di colonne a se stanti che si offrono alla vista come pars pro toto.


Life, Death and Beauty a cura di Gianni Mercurio Indagare la spiritualità di un artista, la cui opera è universalmente nota come la più limpida e diretta rappresentazione della società produttivo-consumistica americana degli anni sessanta e settanta, è l’obiettivo di questa originale monografia. Il volume pone l’accento su un aspetto essenziale dell’opera di Warhol, il rapporto delle cose e delle persone con la vita e la morte, così spesso da lui messo in evidenza e che, così indagato, diventa implicitamente un fatto religioso, attinente a ciò che lega l’uomo al suo destino. Ne emerge un Andy Warhol inedito, che arricchisce la conoscenza di questa grande personalità dell’arte del Novecento, generalmente identificata solo con le sue più celebri icone.

Mons 2013 edizione francese 24 x 28 cm, 288 pagine 265 colori, brossura ISBN 978-88-572-2016-1 € 42,00

Arte moderna e contemporanea

Andy Warhol

Tom Friedman Up in the Air Richard Julin, Charlotte Eyerman Lo scultore concettuale americano Tom Friedman è celebre per trasformae oggetti di uso quotidiano in straordinarie opere d’arte. Questo libro racconta nel dettaglio la realizzazione di Up in the Air: composta di circa mille oggetti meticolosamente fatti a mano e sospesi al soffitto a diverse altezze, questa monumentale installazione è un invito a entrare nell’ironico e complesso mondo di Friedman. Procedendo con attenzione tra la moltitudine di oggetti sospesi, si possono scoprire riferimenti a cultura popolare, scienza, politica e religione. Ponendo questioni filosofiche di carattere fondamentale, Friedman mira a “rallentare il processo di osservazione” in un mondo sovraccarico di informazioni.

2013, edizione inglese 22 x 30 cm, 104 pagine 75 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1894-6 € 29,00

Doina Botez a cura di Flaminio Gualdoni Nata a Bucarest nel 1951 e residente a Roma, Doina Botez riesce a esprimere nella sua opera alcuni aspetti tragici della dittatura rumena, nelle illustrazioni dei versi di una importante poetessa dissidente. Questa monografia offre un’ampia prospettiva sulla produzione dell’artista, attraverso le numerose opere su tela e i lavori in tecnica mista su carta che ben restituiscono la sua elegante e sensuale visione dell’arte, fatta di tormentate pennellate e ambigue presenze. Le figure metamorfiche, i personaggi mitologici e le scene barbariche sembrano fuoriuscire dalla tela per raccontare con la loro matericità una storia che la Botez riesce a narrare nelle due dimensioni attraverso i colori squillanti delle tradizioni popolari del suo Paese natale.

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 96 pagine 70 colori, brossura ISBN 978-88-572-1693-5 € 30,00

43


Arte moderna e contemporanea

La Rinascita Storie dell’Italia che ce l’ha fatta a cura di Davide Rampello e Marco Amato Asti 2013 20,5 x 25 cm, 200 pagine 97 colori e 110 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1907-3 € 30,00

Come ha fatto un’Italia rasa al suolo dai bombardamenti a rialzarsi, a rinascere, a diventare in pochi anni uno dei leader dell’industrializzazione globale e il riferimento per la qualità della vita e la creatività del mondo intero? Una storia raccontata attraverso le opere d’arte delle avanguardie novecentesche, gli abiti d’alta moda dei grandi stilisti, le invenzioni della tecnologia e della chimica, le opere degli architetti e dei designer, le visioni del cinema, le parole della letteratura. Venticinque anni letti anche attraverso i dati statistici dell’Istat e le foto del grande archivio del Touring Club Italiano che raccontano un’Italia di vaste miserie e precarietà e a maggior ragione rendono ancora più sensazionale il risultato storico raggiunto.

Cosa cambia Teorie e pratiche del restauro nell’arte contemporanea testi di Beatrice Merz, Maria Cristina Mundici e Antonio Rava Skira / Castello di Rivoli 2013, edizione italiana e inglese 15 x 21 cm, 320 pagine 96 colori, brossura ISBN 978-88-572-1864-9 I -1865-6 E € 35,00

Il volume raccoglie gli atti di due convegni sul restauro dell’arte contemporanea promossi dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a distanza di venticinque anni l’uno dall’altro (1987 e 2012), restituendo tutta la dimensione storica del dibattito su un argomento ancora così discusso. Il primo convegno aveva risposto all’esigenza di affrontare il problema della conservazione e della trasmissione delle opere d’arte contemporanea al futuro, con contributi tecnici, metodologici e interpretativi. Nel più recente convegno è stato invece valutato il cammino percorso, evidenziando questioni metodologiche, filosofiche, estetiche con particolare attenzione ai criteri interpretativi alla base del restauro e presentando problemi specifici legati al restauro delle opere di Arte Povera.

m.eating L’incontro attraverso il cibo tra arte, cultura, impresa e moda un progetto di Alessia Montani, a cura di Giorgia Simoncelli Istanbul 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 16,5 x 24 cm, 96 pagine 26 colori, brossura ISBN 978-88-572-2116-8 € 20,00

44

Il cibo è espressione della cultura e dell’identità di un popolo così come lo sono l’arte, la letteratura, la lingua, la religione, i costumi, le norme e i valori fondanti della società. Il cibo in Italia rappresenta inoltre, insieme all’arte, all’impresa e alla moda, un fattore di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. Consapevole del valore della condivisione e dell’incontro mosso dal cibo, M’AMA.ART si fa promotore del progetto multidisciplinare m.eating, articolato in quattro ambiti di ricerca che vedono nel cibo la loro chiave di volta.


Lorenzo Alessandri

Farid Belkahia

Letizia Cariello

Great Masters of Bangladesh a cura di Rosa Maria Falvo

Hotel Surfanta a cura di Concetta Leto, con una introduzione di Vittorio Sgarbi

a cura di Rajae Benchemsi

Im-Fluss

2013, edizione bilingue (inglese-francese) 24 x 30 cm, 208 pagine 130 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1944-8 E-F -2011-6 F-E € 39,00

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 15 x 21 cm, 184 pagine 72 colori e 25 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1913-4 € 26,00

Skira / Bengal Foundation 2012, edizione inglese 25 x 30 cm, 336 pagine 315 colori e 14 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1077-3 € 69,00

2013, 16,5 x 24 cm, 128 pagine 36 colori, brossura ISBN 978-88-572-1742-0 € 24,00

Maria Cristina Carlini

La cattedrale di Pavia

Ruggiero Di Lollo

Mohamed El Baz

Fare secondo natura a cura di Martina Corgnati

Segno e presenza. Opere pittoriche di padre Costantino Ruggeri a cura di Massimo Ravazzano, Carmen Romagnano e Andrea Vaccari

con un testo critico di Giovanni Rotondo

a cura di Nadine Descendre

Govone 2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 16,5 x 24 cm, 80 pagine 23 colori e 1 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2109-0 € 25,00

2012, 21 x 21 cm, 48 pagine 36 colori, brossura ISBN 978-88-572-1729-1 € 25,00

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 272 pagine 281 colori, brossura ISBN 978-88-572-1797-0 € 60,00

2013, edizione bilingue (inglese-francese) 24 x 30 cm, 208 pagine 130 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1945-5 E-F, -2012-3 F-E € 39,00

Agostino Ferrari

Renzo Ferrari

Paolo Galetto

Paolo Grassino

Segno Frammenti di un percorso a cura di Martina Corgnati

Tracciati milanesi 1980-2013 a cura di Melina Scalise e Francesco Tadini

Portraits a cura di Fortunato D’Amico

a cura di Alessandro Demma

Milano 2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 80 pagine 26 colori e 11 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1890-8 € 29,00

Milano 2013, 15 x 21 cm 96 pagine, 50 colori e 20 b/n cartonato ISBN 978-88-572-1978-3 € 25,00

Skira / La Stampa Alba 2012, 22 x 26 cm, 80 pagine 52 colori, brossura ISBN 978-88-572-1809-0 € 25,00

Arte moderna e contemporanea

Zainul Abedin

2013, edizione trilingue (italiano-inglese-tedesco) 28 x 28 cm, 120 pagine 55 colori, brossura ISBN 978-88-572-1893-9 € 39,00

45


Arte moderna e contemporanea

Marianne Heske Works & Notes A new international edition of the artist’s 1978 notebook 2012, edizione trilingue (inglese-francese-norvergese) 12,9 x 19,5 cm, 154 pagine 180 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1530-3 € 12,00

Marcello Jori

Marcello Jori

Natura e Scultura con testo di Maurizio Cucchi

La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari a cura di Danilo Eccher

La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari. Facsimile

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 16,5 cm, 48 pagine 21 colori, brossura ISBN 978-88-572-1884-7 € 20,00

Castel Tirolo 2013, edizione trilingue (italiano-inglese-tedesco) 21 x 31,3 cm, 48 pagine 17 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1979-0 € 40,00

2013, edizione italiana, inglese e tedesca, 21 x 31,5 cm 46 pagine, 40 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1980-6 I -1995-0 E, -1996-7 D € 40,00

Kata Legrady

Kata Legrady

Longing for Eternity

Joanpere Massana

a cura di David Rosenberg testi di Gino Di Maggio, Arturo Schwarz e Bazon Brock

Graphic Work a cura di David Rosenberg con un saggio di Bazon Brock

Il libro dell’aria Testi di Stefano Castelli e Arnau Puig

Milano 2013, edizione inglese 21,7 x 25,8 cm, 80 pagine 50 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1965-3 € 37,00

2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 136 pagine 89 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1964-6 € 39,00

One Century of Iraqi Art from the Hussain Ali Harba Family Collection a cura di Mary Angela Schroth, con un testo di Aasim Abdul-Ameer

Mario Nanni. Luce all’opera

Rafa Nasiri

contributi di Gabriele Basilico, Michele De Lucchi, Ag Fronzoni, Paola Goretti, Raku Kichizaemon XV, Luca Molinari, Mario Nanni, Peter Zumthor

50 Years of Printmaking a cura di May Muzaffar

2013, edizione bilingue (italiano-inglese), 23 x 23 cm 208 pagine, 110 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1959-2, € 39,00

46

Idroscalo

2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 160 pagine 145 colori e 9 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2023-9 € 34,00

2013, edizione inglese 24 x 25 cm, 320 pagine 400 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1876-2 € 69,00

Scritti in onore di Luisa Arrigoni e Valentina Maderna 2013, 16,5 x 24 cm, 264 pagine 150 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1943-1 € 29,00

Milano 2012, edizione trilingue (italiano-inglese-spagnolo) 24 x 28 cm, 112 pagine 76 colori, brossura ISBN 978-88-572-1791-8 € 28,00

Medhat Shafik CSAC Università di Parma Gli archivi del progetto collana diretta da Gloria Bianchino Skira / CSAC Università di Parma 2012, 24 x 28 cm, 128 pagine 142 colori, brossura ISBN 978-88-572-1802-1 € 29,00


Tajreed

Cesare Tallone

Le théorème de Nefertiti

CSAC Università di Parma Gli archivi del progetto collana diretta da Gloria Bianchino

Arab Abstract Art The Modern Period 1908–1960 a cura di Amer Huneidi e Saleh Barakat

Ritratto dell’editore Ettore Baldini Una donazione per la Pinacoteca di Brera

Itinéraire de l’œuvre d’art : la création des icônes a cura di Sam Bardaouil e Till Fellrath

Skira / CSAC Università di Parma 2012, 24 x 28 cm, 128 pagine 141 colori e 15 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1803-8 € 29,00

Tutto il calore del mondo Gian Ruggero Manzoni, Mimmo Paladino 2013, 16,5 x 24 cm, 80 pagine 25 colori, brossura ISBN 978-88-572-2006-2 € 15,00

2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 304 pagine 146 colori e 46 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-2031-4 € 42,00

“Vincoli d’amore” Spose in casa Gonzaga a cura di Paola Venturelli 2013, 16,5 x 24 cm, 160 pagine 70 colori e 30 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2107-6 € 29,00

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2013, 16,5 x 24 cm 64 pagine, 11 colori e 30 b/n brossura ISBN 978-88-572-1883-0 € 19,00

Le virtù del colore tra figurazione e astrazione Barbaro, Borsato, Celiberti, Colò, Finzi, Licata, Paolucci, Zigaina a cura di Lara Petricig 2013, 24 x 28 cm, 120 pagine 100 colori e 20 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1952-3 € 29,00

Skira / Institut du Monde Arabe 2013, edizione bilingue (francese- arabo), 21 x 24 cm 304 pagine, 260 colori, brossura ISBN 978-88-572-1629-4 € 39,00

Arte moderna e contemporanea

Luiso Sturla

Velasco Vitali Foresta Rossa 416 città fantasma nel mondo a cura di Luca Molinari e Francesco Clerici Milano 2013, edizione bilingue (italiano-inglese), 24 x 28 cm 128 pagine, 91 colori, brossura ISBN 978-88-572-2082-6 € 35,00

Andrea Zucchi Doppio gioco Appropriazioni & Astrazioni a cura di Sergio Risaliti Milano 2013, edizione bilingue (italiano-inglese), 21 x 26 cm 120 pagine, 90 colori, brossura ISBN 978-88-572-1951-6 € 26,00

47


Cataloghi ragionati

Chen Zhen Catalogue raisonné a cura di ADAC-Association des Amis de Chen Zhen

2012, edizione inglese e francese, 24 x 30 cm 696 pagine, 580 colori e 442 b/n cartonato, 2 volumi in cofanetto ISBN 978-88-572-0648-6 E -1559-4 F € 230,00

hen Zhen è stato un testimone privilegiato della globalizzazione economicoculturale e in particolare del divario tra la Cina e il mondo occidentale. Estraneo nel proprio paese e straniero in Francia, dove si è trasferito nel 1986, Chen Zhen ha cercato una propria strada restando ai margini di due sistemi. Nel contesto di questo “doppio esilio”, si è scoperto particolarmente pronto all’assimilazione culturale, che è diventata l’elemento fondante della sua ispirazione creativa. Le opere di Chen Zhen mettono in discussione il mondo, l’umanità e i suoi rapporti con l’ambiente per instaurare un dialogo e favorire una mentalità transculturale – un nuovo linguaggio, un nuovo stile di vita che tenga conto di una dimensione spirituale e tecnologica, materiale e immateriale. Questo catalogo ragionato offre nuove possibilità di analizzare e confrontare l’intera opera di Chen Zhen. Dal 2008, un gruppo di ricercatori ha intrapreso uno studio meticoloso e sistematico dei suoi archivi in collaborazione con collezionisti, gallerie, musei, enti pubblici e privati, curatori di mostre e amici dell’artista. Il catalogo ragionato di Chen Zhen presenta l’inventario completo delle opere autentiche dell’artista, catalogate in ordine cronologico in due volumi: il primo abbraccia gli anni 1978-96, il secondo va dal 1997 a oggi. Lo splendido saggio di Isabelle Renard e Xu Min costituisce uno dei principali contributi al catalogo, collocando le opere di Chen Zhen nel loro contesto storico ed evidenziando i periodi chiave nel percorso creativo dell’artista.

C

48


a cura di Luca Massimo Barbero con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Silvia Ardemagni

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 3 volumi, 24 x 28 cm 1316 pagine 339 colori e 5885 b/n cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-0482-6 € 350,00

l catalogo ragionato delle opere su carta di Lucio Fontana rappresenta la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell’opera dell’artista, uno dei massimi protagonisti delle vicende artistiche del XX secolo. Curato da Luca Massimo Barbero, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diversificate tipologie operative che si riscontrano entro l’amplissima attività creativa dell’artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato e largamente inedito per percorrere a tutto tondo l’intero sviluppo dell’opera fontaniana. Frutto del monumentale lavoro di archiviazione e di documentazione di autenticità della Fondazione Lucio Fontana, il Catalogo ragionato, realizzato in collaborazione con Nini Ardemagni Laurini e Silvia Ardemagni, ripercorre quattro decenni di attività creativa dell’artista. Articolato in tre tomi, introdotto da una prefazione di Enrico Crispolti, curatore dei Cataloghi ragionati dell’opera di Lucio Fontana, presenta un saggio di Luca Massimo Barbero che costituisce un primo contributo scientifico esteso alla storicizzazione sistematica dell’opera su carta, accompagnato da oltre 300 immagini a colori. Complessivamente, il Catalogo comprende oltre 5500 opere realizzate tra il 1928 e il 1968, accompagnate da schede che offrono un’analisi bibliografica ed espositiva. Dal sorprendente corpo di elaborazioni figurali che dagli anni trenta procedono in parallelo con la ricerca astratta, si giunge all’invenzione originale dell’“Arte spaziale” alla nascita dei “Buchi”, degli “Ambienti spaziali” e dei “Tagli”. Lo studio inoltre presenta la prima estesa e inedita documentazione riguardo al dialogo con l’architettura, con la decorazione, sino alla sperimentazione di tecniche e materiali inconsueti, offrendosi quale strumento essenziale e aggiornato di conoscenza dell’opera di Fontana per studiosi, collezionisti, galleristi e operatori museali.

Cataloghi ragionati

Lucio Fontana Catalogo ragionato delle opere su carta

I

Lucio Fontana Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni Enrico Crispolti con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti 2006, edizione bilingue (italiano-inglese), 2 tomi, 24 x 28 cm 1408 pagine, 285 colori e 3929 b/n cartonato con cofanetto ISBN 88-7624-058-6, € 450,00

49


Cataloghi ragionati

Enrico Castellani Catalogo ragionato 1955-2005 a cura di Renata Wirz con Federico Sardella con testi di Bruno Corà e Marco Meneguzzo

2012, edizione bilingue (italiano-inglese), 2 volumi 24 x 28 cm, 656 pagine 178 colori e 1121 b/n cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-1168-8 € 300,00

l primo catalogo ragionato su uno dei massimi protagonisti della vicenda artistica mondiale del dopoguerra. Articolato in due tomi, il Catalogo ragionato di Enrico Castellani offre un resoconto inedito sui primi cinquant’anni di lavoro dell’artista. Introdotto da un lungo saggio di Bruno Corà, che analizza la totalità del percorso creativo di Castellani e svela alcuni degli aspetti più intimi e seducenti che lo caratterizzano, e da uno scritto di Marco Meneguzzo che inquadra l’importanza e il carattere internazionale dell’opera, il primo tomo si presenta come una monografia sull’artista e contiene i principali scritti redatti da Castellani (teorici, polemici, politici) e una selezione di scatti che costituiscono una sorta d’insolita biografia per immagini. Il secondo volume, ordinato cronologicamente, costituisce il catalogo ragionato delle opere e ripercorre i primi cinque decenni di lavoro di Castellani che, coinvolto in prima persona in questa fondamentale ricognizione, ha preso in esame tutti i documenti e le immagini pubblicati.

I

Enrico Della Torre Catalogo generale dell’opera grafica a cura di Sandro Parmiggiani

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 248 pagine 56 colori e 516 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1440-5 € 120,00

50

antico, glorioso termine di peintre-graveur (pittore-incisore), reso celebre da Adam Bartsch, è del tutto pertinente quando ci si confronta con l’attività di Enrico Della Torre (Pizzighettone, Cremona, 1931). Nel suo percorso artistico, il corpus dell’opera grafica ha infatti un’importanza fondamentale per meglio comprendere la genesi segreta del lavoro di questo maestro dell’astrattismo lirico: acqueforti, litografie e silografie sono state a volte, pur nella totale autonomia del loro linguaggio, luogo di sperimentazione e di rivelazione di intuizioni che poi sono trasmigrate nei suoi dipinti. Il volume pubblica tutte le 440 incisioni che Della Torre ha realizzato dal 1952 a oggi, corredate da schede minuziose, comprensive della tiratura, della dimensione delle lastre e dei fogli utilizzati per ciascuna opera. Accanto al testo del curatore, è presente un contributo di Ernesto Ferrero, oltre a una ricca antologia critica e agli apparati completi, comprendenti la biografia dell’artista, la bibliografia e l’elenco delle esposizioni.

L’


a cura di Guglielmo Capogrossi e Francesca Romana Morelli

Q

uesto primo tomo del Catalogo ragionato dell’opera di Giuseppe Capogrossi (Roma 19001972) raccoglie per la prima volta in maniera esaustiva la ricerca del pittore fino al 1949, ovvero fino alla nascita del suo famoso “segno”, con le opere esposte alla Galleria del Secolo a Roma nel gennaio 1950. Nel Catalogo vengono presentate circa 600 opere ordinate cronologicamente e suddivise per tecnica (dipinti, opere su carta, grafica) ciascuna corredata di una dettagliata scheda tecnico-critica. Completano lo studio saggi critici dei due autori e una introduzione di Bruno Mantura al quale si deve la riscoperta, negli anni settanta, del Capogrossi figurativo. A conclusione, un esteso regesto biografico e una bibliografia con pretesa di completezza fanno sì che questa opera possa rivelarsi un utile strumento di lavoro per gli studiosi addetti ai lavori e gli appassionati.

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 400 pagine 166 colori e 701 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1506-8 € 160,00

Cataloghi ragionati

Giuseppe Capogrossi Catalogo ragionato dell’opera 1920-1949 (volume I)

Yves Laloy L’oeuvre compléte a cura di Serge Lemoine con testi di Suzanne Duco, Serge Lemoine e Pascal Laloy

rtista solitario e fieramente indipendente, Yves Laloy fu testimone della grande varietà artistica del dopoguerra. Il suo percorso, pur essendo segnato dall’astrattismo e dalla partecipazione alle grandi mostre internazionali del surrealismo, non può essere ricondotto a una singola corrente artistica. Dagli esordi figurativi alla svolta astratta e geometrica degli anni cinquanta, l’opera di Yves Laloy è rimasta pressoché sconosciuta al grande pubblico fino al 2003, quando l’artista venne riscoperto durante la vendita all’asta, a Parigi, della collezione privata di André Breton, suo estimatore. Attraverso i 394 dipinti, disegni e oggetti dipinti raccolti nel DVD che accompagna il catalogo, viene presentata per la prima volta l’opera completa di un artista che occupa un posto speciale nella storia dell’arte. Nato come architetto, nei suoi dipinti Laloy utilizza squadra e compasso per realizzare composizioni complesse e asimmetriche, in un linguaggio personalissimo che suscita stupore e interrogativi.

A

2013, edizione francese 24 x 28 cm, 224 pagine 50 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1920-2 € 42,00 (libro + DVD)

51


Reference

L’arte del XX secolo Dalle avanguardie storiche (1900-1919) alle tendenze della contemporaneità (2000 e oltre) a cura di Valerio Terraroli 2013, 21 x 28 cm 2200 pagine complessive 1650 colori cartonato 5 volumi in cofanetto ISBN 978-88-572-2060-4 € 249,00 Piano dell’opera Le avanguardie storiche 1900-1919 (vol. 1) La cultura artistica tra le due guerre 1920-1945 (vol. 2) La nascita dell’arte contemporanea 1946-1968 (vol. 3) Neovanguardie, postmoderno e arte globale 1969-1999 (vol. 4) Tendenze della contemporaneità 2000 e oltre (vol. 5)

Tutta l’arte del XX secolo: i cinque volumi della collana Skira finalmente riuniti in un cofanetto esclusivo. La complessità dei caratteri, dei fenomeni e delle linee di tendenza dell’esperienza artistica mondiale del secolo appena trascorso è materia d’indagine storicoscientifica, ma anche di curiosità diffusa: è ciò che un qualsiasi lettore e visitatore di musei e di esposizioni deve affrontare quando il tema riguardi origini, sviluppo, percorsi e storia della creazione artistica del Novecento. La grande collana Skira L’arte del XX secolo, suddivisa in cinque volumi, si configura contemporaneamente come uno strepitoso repertorio di immagini e insieme come fonte aggiornata di un numero infinito di informazioni, comunicate attraverso diverse strategie: un testo narrativo continuo, vero e proprio tessuto connettivo dell’intera opera, arricchito da finestre d’indagine e didascalie ragionate, e da piccoli saggi di specialisti mondiali su temi inediti e inusuali, nonché da ricchi apparati con tavole sinottiche, tavole comparative, bibliografia tematica, indici analitici. In occasione degli 85 anni della casa editrice, l’opera viene pubblicata in edizione speciale con un esclusivo cofanetto (che riproduce l’opera di uno dei più importanti autori del XX secolo) che riunisce i cinque volumi.

52



References

ARTE Dal mondo antico all’arte d’oggi Edizione in cinque o tre volumi Valerio Terraroli

Edizione in 5 volumi Il mondo antico: dall'origine delle civiltà alla fine dell'impero romano d'Occidente (vol. 1) ISBN 978-88-572-1311-8 Il Medioevo: dalle culture bizantina e longobarda al Gotico internazionale (vol. 2) ISBN 978-88-572-1312-5 Il Rinascimento: dall'Umanesimo fiorentino al Manierismo europeo (vol. 3) ISBN 978-88-572-1313-2 L'Europa moderna: dal Barocco all’Impressionismo (vol. 4) ISBN 978-88-572-1314-9 Il mondo contemporaneo: dal postimpressionismo all’arte d’oggi (vol. 5) ISBN 978-88-572-1315-6 Guida Didattica

La tradizione e la qualità del marchio Skira si uniscono all’esperienza Bompiani per la scuola in un nuovo Corso di Storia dell’Arte che spicca per la ricchezza, il pregio e la peculiarità dell’apparato iconografico, per la modernità del taglio critico e narrativo e per una grafica raffinata e nitida. Il manuale, realizzato in due edizioni (in cinque o in tre volumi), si distingue per il numero (quasi 4000), per la qualità e per le dimensioni delle immagini, come in un classico libro d’arte. Il testo, ricco e allo stesso tempo di piacevole e stimolante lettura, è scandito in unità e introduzioni storico-artistiche, mentre le tavole sinottiche forniscono l’inquadramento cronologico degli avvenimenti storici e culturali. Il manuale è articolato inoltre in percorsi pensati per l’approfondimento di opere o di tematiche specifiche: le letture d’opera, gli approfondimenti e le schede di lettura, che consentono uno sguardo ravvicinato ai grandi capolavori e ai movimenti che hanno segnato l’arte mondiale. Non un semplice manuale scolastico, ma un affascinante percorso nel mondo delle arti, con la guida e l’esperienza di profossionisti dell’editoria.

Edizione in 3 volumi Dalla Preistoria al Tardogotico (vol. 1) ISBN 978-88-572-1321-7 Dal Rinascimento al Neoclassicismo (vol. 2) ISBN 978-88-572-1322-4 Dal Romanticismo all’arte contemporanea (vol. 4) ISBN 978-88-572-1323-1 Guida Didattica

Le due edizioni del manuale sono disponibili anche in versione eBook su www.scuolabook.it Per ulteriori informazioni circa la prenotazione e l’acquisto dei manuali rivolgersi a RCS Education - RCS Libri S.p.A. Divisione Education Via Rizzoli, 8 20132 Milano Servizio clienti 055 7590242 / 055 7590244

54

Il Corso di Storia dell’Arte per i licei



Fotografia

La Fotografia Dalla Stampa al Museo 1941–1980 (vol. 3) a cura di Walter Guadagnini. testi di Urs Stahel, Francesco Zanot, Camiel van Winkel

2013, edizione italiana e inglese 21 x 28 cm, 304 pagine 215 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1507-5 I -1508-2 E € 60,00

el 1940, con la nascita del Dipartimento di Fotografia all’interno del MoMA di New York, la fotografia viene definitivamente riconosciuta come una delle arti più importanti del XX secolo: è la conclusione di un percorso durato cento anni, e insieme l’avvio di una nuova stagione. Con questa data cruciale si apre questo volume, che giunge sino al 1980 attraversando quarant’anni di eventi storici e sociali che la fotografia ha raccontato, documentato e interpretato dalle pagine dei giornali, attraverso libri epocali e mostre memorabili. È questa la stagione del grande fotoreportage, della mitizzazione di figure come Henri Cartier-Bresson e Eugene Smith, della nascita dell’Agenzia Magnum, della diffusione planetaria delle riviste illustrate, da “Life” a “Paris Match” a “Epoca”. Sono gli anni in cui emergono i protagonisti del neorealismo italiano e della fotografia umanista francese, un mondo che trova la sua sintesi perfetta nell’esposizione “The Family of Man” del 1955. Ma è anche il periodo in cui inizia a incrinarsi la sicurezza della fotografia nella sua capacità di guardare e raccontare oggettivamente il mondo; figure come Robert Frank, Ed van der Elsken, William Klein aprono la strada a quel documentario soggettivo che Urs Stahel analizza in uno dei tre saggi che compongono il volume insieme alle monografie dedicate ai singoli autori ed eventi. Monografie redatte da Francesco Zanot, autore anche dell’articolato saggio incentrato sullo sviluppo e sull’affermazione della fotografia a colori. Guardata dapprima con sospetto dal mondo dell’arte perché troppo compromessa con la quotidianità, a partire dagli anni settanta la fotografia a colori inizia quel percorso che la porterà a dominare la scena a cavallo tra i due secoli. Questo anche grazie alle riflessioni nate nei decenni sessanta e settanta nell’ambito dell’arte concettuale, che adotta la fotografia come strumento espressivo privilegiato.

N

La Fotografia L’età contemporanea 1981-2010 (vol. 4) a cura di Walter Guadagnini 2014, edizione italiana e inglese 21 x 28 cm, 304 pagine 250 colori, cartonato in preparazione

56


La Fotografia

La Fotografia

Le origini 1839–1890 (vol. 1) a cura di Walter Guadagnini

Una nuova visione del mondo 1891-1940 (vol. 2) a cura di Walter Guadagnini

edizione italiana e inglese 21 x 28 cm, 304 pagine 240 colori, cartonato ISBN 978-88-572-0717-9 I, -0718-6 E € 60,00

edizione italiana e inglese 21 x 28 cm, 336 pagine 279 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1031-5 I, -1032-2 E € 60,00


Fotografia

Walter Chappell Eternal Impermanence a cura di Filippo Maggia

Modena 2013 edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 224 pagine 42 colori e 152 bicromie cartonato ISBN 978-88-1871-7 I -1872-4 E € 45,00

Q

Walter Chappell 1925-1953 Intervista con Robin Chappell a cura di Claudia Fini, Cecilia Lazzeretti, Filippo Maggia 2013, 15 x 21 cm, 104 pagine 4 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2070-3 € 16,00

58

uesto volume è dedicato a un fotografo americano che ha fatto della ricerca spirituale, nell’arte come nella vita, il fulcro della sua esistenza. L’avventurosa biografia di Walter Chappell, ricostruita per la prima volta in questo volume attraverso due saggi e oltre duecentocinquanta fotografie (inclusa la maquette del libro inedito World of Flesh), è la storia di un’incessante indagine sulle potenzialità creative della fotografia, di trasferimenti continui da una costa all’altra degli Stati Uniti fino al ritiro nel remoto pueblo di El Rito in New Mexico, di intensi rapporti umani con personaggi fondamentali della fotografia, come Minor White, Edward Weston, Beaumont Newhall, e di forti legami affettivi, con tre mogli e altrettante importanti compagne dalle quali ha avuto sei figli. Ma è soprattutto la storia di un’ostinata ricerca sull’esperienza creativa, volta a raggiungere l’essenzialità di equilibri tra forma e contenuto. Un’essenzialità che nelle fotografie di Chappell trova immediata manifestazione, tanto bella, forte e trasparente quanto cruda ed esplicita.


Fotografia

Edward Weston a cura di Filippo Maggia

a monografia presenta l’opera di uno tra i più significativi autori del secolo scorso, la cui produzione ha influenzato la concezione stessa della fotografia nelle generazioni a venire. Abbandonato il pittorialismo, Weston è approdato a un realismo basato sulla ricerca di una pura forma di espressione della contemporaneità, comprendendo che il mondo, sia esso il volto di una donna, un luogo o una verdura, non necessita di artifici per essere riprodotto: è nella mente che le cose diventano sculture dallo sguardo superbo, oggetti che paiono animarsi da sé. L’accurata selezione di 110 fotografie testimonia con eloquenza il suo insegnamento, dando conto delle esperienze che hanno contribuito a formarlo: dall’attenzione a tendenze artistiche come il modernismo e il cubismo, al periodo trascorso in Messico, dove ha condiviso con gli artisti locali l’eco del surrealismo europeo, fino alle intense relazioni con donne che sono state sue muse e compagne, nel quotidiano come nella fotografia.

L

Reggio Emilia 2012 edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 152 pagine 110 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1584-6 I -1633-1 E € 40,00

Fotografia americana del Novecento Flags of America a cura di Filippo Maggia con Claudia Fini e Francesca Lazzarini

n nuovo e fondamentale capitolo della collezione di fotografia internazionale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Realizzate prevalentemente tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni settanta, le opere raccolte nel volume ripercorrono un’epoca di grande fermento in cui l’America, affermatasi nel mondo come potenza economica e modello culturale, ha visto nello stesso tempo germogliare al suo interno i semi della critica e della protesta, nutriti dalle idee delle controculture, dai movimenti contro la guerra e per i diritti degli afro-americani, dalla crescente sensibilità verso l’ambiente. Ma la vera protagonista di Flags of America è la fotografia stessa, che non solo si è riconfermata quale efficace strumento per analizzare e interpretare il mondo, ma che si è in quell’epoca incessantemente auto-interrogata e rinnovata, suggerendo nuovi impulsi a importanti filoni di ricerca, dalla fotografia documentaria alle pratiche più intimiste e spirituali.

U

Modena 2012 edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 136 pagine 68 colori, cartonato ISBN 978-88-1715-4 I -1738-3 E € 40,00

59


Fotografia

Dark Memories Gian Paolo Barbieri testi di Maurizio Rebuzzini e Nikolaos Velissiotis

Milano 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 30,5 x 38 cm, 112 pagine 59 tricromie, legatura bodoniana ISBN 978-88-572-1973-8 € 60,00

ungo è stato l’approccio di Barbieri alla foto del nudo. Lungo e profondamente pensato. Nella sua trilogia di libri sui Tropici aveva sperimentato il tema. Ma questi esperimenti non lo appagavano: la paura della volgarità, la voglia di descrivere un mondo secondo la sua personale concezione che deve “nobilitare” anche la scena più violenta, lo studio di una tecnica adatta erano problemi che per anni hanno occupato la sua mente. Il corpo umano, e il sesso, sono manifestazione esuberante della natura. Così al fotografo spetta il piacere di descriverlo in tutte le sue espressioni, che sono assolutamente naturali, senza perversione, perché la natura stessa, senza vergogna alcuna, si esprime attraverso il corpo e il sesso. I nudi di Barbieri risultano naturali, immediati, reali, gioiosi, in una purezza e semplicità sconvolgente. Nelle sue foto esiste insieme l’approccio preistorico al corpo umano, la volontà estetica della bellezza classica ellenica, il ritrovamento rinascimentale della libertà. Tutto questo raccontato con una superba tecnica “in studio”. Così la serie di nudi Dark Memories è un inno a questa esuberanza di natura in tutte le sue forme. Senza falsi pudori, senza paure di banalità, giocando con la felicità e l’innocenza di un bambino sopra quella esile linea rossa che non ha mai diviso, con un taglio deciso, l’arte cosiddetta pura da quella inquinata, la poesia dalla volgarità, il sacro dal profano.

L

60


Fotografia

Look Beyond Giovanni Gastel, Michele Pecchioli

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 32 cm, 192 pagine 158 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1845-8 € 45,00

n un originale progetto editoriale nato per celebrare i trent’anni del brand Police, Look Beyond ha il fine di sostenere l’impegno di Medici Senza Frontiere a favore delle “Crisi Dimenticate”. Look Beyond racconta, attraverso una galleria di ritratti fotografici di personaggi del mondo dello spettacolo della musica, dello sport e della cultura, cosa significa “guardare oltre” superare cioè quei confini e filtri, che spesso non permettono di comprendere a fondo la realtà che ci circonda e la nostra interiorità. Look Beyond, è la capacità di approfondire queste due dimensioni, di vedere con nuovi occhi, e sentirsi parte di qualcosa di più grande. Frutto di un’idea di Michele Pecchioli e Giovanni Gastel, il libro propone i ritratti fotografici eseguiti da Giovanni Gastel accompagnati dai pensieri dei protagonisti sul loro personale concetto di guardare oltre. Un progetto nato per sensibilizzare quante più persone possibile contro l’indifferenza e un’esortazione a guardare lontano, ad avere grandi sogni e a essere intraprendenti, consapevoli, privi di pregiudizi.

U

I nostri occhi possono guardare tutto l’universo, ma non potranno mai davvero guardare il nostro volto direttamente. In questa incredibile condizione sta forse la nostra maledizione, ma anche la meravigliosa necessità di guardare davanti a noi e, oltre noi stessi, verso gli altri. Giovanni Gastel

61


Fotografia

Hotel Danieli Ritratto di un albergo a cura di Eugenio Alberti fotografie di Massimo Listri

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 30 x 32 cm, 168 pagine 140 colori e 20 b/n cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-2100-7 € 80,00

inque stelle lusso. Quattro signature suite. Tre edifici, di cui il più antico, Palazzo Dandolo, costruito alla fine del Trecento. L’albergo di charme più antico del mondo apre le sue stanze segrete. Lo sguardo naviga nelle suite cariche di ricordi, negli spazi aperti, nelle stanze antiche e in quelle nuove. Fra le quinte di questo teatro si respira l’immortalità. Gli occhi si imbevono del paesaggio romantico fatto canone: la vista sul bacino di San Marco dalla Riva degli Schiavoni. Ogni cosa racconta di perfezione, gusto, storia e passioni senza redenzione. Ogni cosa è li non a caso, frutto di un disegno ricercato e del lavorio di secoli. Di fronte a un palcoscenico senza attori si avverte con più intensità la presenza delle grandi personalità che sono state qui. E i loro destini si riverberano in un mito che non accenna a offuscarsi. L’obiettivo di Massimo Listri restituisce un ambiente sontuoso, un palcoscenico pronto a riempirsi di storie e incontri, un teatro da esplorare in punta di piedi per non svegliare i grandi ospiti di ieri e di oggi.

C

62


Fotografia

African Heroes Samburu-Maasai fotografie di Matteo Guzzini a cura di Moreno Gentili

atteo Guzzini, fotoreporter italiano da tempo residente in Kenya, ha fotografato a lungo l’antica dinastia dei Samburu-Maasai. Il libro, curato da Moreno Gentili, concept designer, presenta quattro capitoli che rivelano aspetti inediti di una cultura in via d’estinzione: Luogo, Cibo, Rito, Uomo raccontano il mito di figure che hanno fatto la storia d’Africa e che oggi lottano per conservare la libertà dai condizionamenti di una società fortemente antropizzata. Matteo Guzzini ha vissuto a lungo nelle povere abitazioni di queste tribù, li ha accompagnati lungo la strada, ne ha seguito i riti e fotografato l’umanità con profondo rispetto della loro cultura. Grazie al suo lavoro possiamo oggi conoscere da vicino aspetti a lungo nascosti agli occhi di noi tutti. Un modo per difendere ancora di più l’integrità di un’etnia, oltre che rispettarne l’orgoglio e per far sì che non venga dimenticata, come accade per buona parte dell’Africa.

M

Milano 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 28 x 24 cm, 176 pagine 128 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1906-6 € 39,00

Patriarchal Africa The Last Sunrise Photo-chronicle of the Vanishing Life fotografie di Sergey Yastrzhembsky

rutto di cinque anni di lavoro, questo volume propone un affascinante viaggio fotografico nelle culture africane in via di estinzione. Scattate in diversi paesi (Kenya, Tanzania, Camerun, Etiopia, Gibuti, Botswana, Marocco, Benin, Sudan del Sud, Mali, Burkina Faso, Namibia, Zambia, Uganda), le fotografie di Sergej Yastrezhembskij ritraggono scene della vita patriarcale degli africani che lottano per conservare le tradizioni dei loro avi nella vita quotidiana, negli usi e costumi e nella religione, a dispetto della crescente globalizzazione. Ogni capitolo del volume tratta un diverso aspetto delle culture africane che rischiano di scomparire: vita quotidiana (abitazioni, alimentazione, agricoltura e allevamento, commercio e artigianato, caccia e pesca, malattie, guarigione e divinazione), credenze e rituali (iniziazioni, animismo, vudù, cristianesimo, islam, mondo dei morti), performance (musica, danza, maschere e costumi, giochi e vacanze, bellezza del corpo e sessualità).

F

2013, edizione inglese 21 x 31,2 cm, 688 pagine 700 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1967-7 € 120,00

63


Fotografia

Mighty Silence. Images of Destruction The Great Earthquake and the Tsunami of East Japan fotografie di Yasushi Handa 2012, edizione inglese 21 x 31,2 cm, 276 pagine 108 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1557-0 € 60,00

Distruzione e desolazione nelle drammatiche immagini del grande fotografo giapponese. Uno straordinario servizio fotografico realizzato dal celebre fotografo giapponese, Yasushi Handa, poche settimane dopo il terribile sisma e lo tsunami che si abbatterono sulla costa orientale del Giappone, nel marzo 2011. Il racconto puntuale della storia delle province interessate prima del disastro, una spiegazione scientifica, ma tutt’altro che accademica, del perché si sia potuto verificare un tale evento, uno sguardo al futuro, che parla con chiarezza di come limitare i danni, di come prevenire i disastri nucleari e, al tempo stesso, della compostezza e dell’incredibile capacità di resurrezione del popolo giapponese.

Short Cuts Artists in China (vol 1) a cura di Rosa Maria Falvo. Foto di Thomas Fuesser 2012, edizione inglese 21 x 29,7 cm, 528 pagine 418 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1486-3 € 69,00

Il fotografo tedesco Thomas Füsser ha cominciato a seguire diversi artisti cinesi nel 1993, anno in cui il celebre curatore olandese Hans van Dijk lo invitò a unirsi a un gruppo di giornalisti e fotografi stranieri per conoscere i membri più promettenti dell’allora nascente scena artistica di Pechino e Shanghai. Short Cuts racconta visivamente e in maniera avvincente le vite e le riflessioni di artisti di spicco come Ai Weiwei, Zhang Peili, Cai Guo-Qiang, Zeng Fanzhi, Feng Mengbo, Wu Shanzhuan e Zhou Tiehai, facendo entrare il lettore nel cuore della società cinese. I suoi straordinari ritratti svelano le loro storie e ne rappresentano le opere e la personalità in uno stile del tutto originale, documentando una parte della storia contemporanea e un periodo di grande dinamismo in Cina.

Melissa Moore Land Ends testi di Douglas Park, Mark Cousins, Persilia Caton Cardiff, Vienna 2013 edizione inglese 24,5 x 24,5 cm, 80 pagine 44 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1939-4 € 30,00

64

L’isola di Hornby si trova in un arcipelago sulla costa occidentale della Columbia Britannica, in Canada, vicino all’isola di Vancouver. Con una superficie di circa 30 chilometri quadrati, quest’isola dal paesaggio straordinario ospita una popolazione indipendente, con uno stile di vita semplice e l’amore per l’arte. Land Ends è stato realizzato nel corso dei numerosi soggiorni che Melissa Moore ha trascorso sull’isola, esplorando il suo personale “feedback tra arte e natura”. Da questa sequenza di lavori originali emerge il fascino tangibile di un paesaggio particolare e dei suoi miti. Attraverso una pratica performativa, Melissa Moore cerca un’intima fusione col paesaggio naturale, abbracciando l’isola e i suoi sogni collettivi.


Steel-Lives, Still-Life a cura di Roger Connah e Chakè Matossian L’esperienza emotiva di Kasper, l’artista visivo di origine armena cresciuto a Venezia e ora residente a Toronto, scaturisce da una pluralità di ambiti culturali che ha determinato una formazione artistica ricca e multidisciplinare. La sua opera comprende fotografia documentaria e artistica, film d’arte e la cura della fotografia di oltre trenta pellicole cinematografiche e televisive, esperienze che hanno permesso il delinearsi della sua personale cifra stilistico-visiva. Nel corso della carriera ha partecipato a numerosi premi cinematografici, ottenendo molti riconoscimenti. Il suo stile espressionistico evidenzia una ricca esperienza visiva nella quale il movimento, la luce e gli elementi strutturali accentuano l’espressività delle sue variegate opere.

Venezia 2013 edizione trilingue (italiano-inglese-francese) 24 x 24 cm, 80 pagine 52 colori, brossura ISBN 978-88-572-2041-3 € 25,00

Fotografia

Norayr Kasper

Modena e i suoi fotografi 1870-1945 a cura di Chiara Dall’Olio Obiettivo del volume è illustrare come a Modena la fotografia, nei suoi oltre centosettanta anni di vita, sia sempre stata praticata ad altissimi livelli, facendo di questo territorio uno dei luoghi maggiormente sensibili all’arte dei sali d’argento. Dagli atelier Orlandini, Sorgato, Bandieri, Andreola, ai grandi fotoamatori come Ferruccio Testi e Francesco Carbonieri, le immagini selezionate non intendono semplicemente raccontare la storia della fotografia modenese o delle trasformazioni urbanistiche del territorio, quanto piuttosto offrire l’occasione di apprezzare la qualità e il valore artistico degli autori che tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento pongono le basi per l’affermarsi di una radicata cultura dell’immagine.

Giovanni Gastel per il Piccolo Principe Milano 2013, 21 x 29,7 cm 80 pagine, 28 colori, brossura ISBN 978-88-572-1899-1 € 24,00

Milagros Branca

El Principin a Milan

Accidental Poetry introduzione di Isabella Bossi Fedrigotti

Racconto fotografico Stefano Porro

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 18 x 24 cm, 128 pagine 150 colori e 30 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2005-5 € 29,00

2013, 24 x 28 cm, 80 pagine 45 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2040-6 € 29,00

Modena 2013 24 x 28 cm, 120 pagine 76 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2063-5 € 34,00

Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini? Seminario di Studi Parma, 29 marzo 2012 a cura di Gloria Bianchino 2013, 16,5 x 24 cm, 128 pagine 8 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2071-0 € 25,00

65


Musei, collezioni e luoghi artistici

Il libro del FAI a cura di Lucia Borromeo Dina

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 296 pagine 350 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2120-5 € 45,00 nuova edizione aggiornata

l volume, che viene riproposto nella nuova edizione completamente riveduta, aggiornata e ampliata con l’inserimento delle nuove proprietà, illustra i luoghi e i monumenti che sono divenuti, nel corso degli anni, patrimonio del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano che ne cura il restauro e la conservazione. Attraverso un ricco repertorio di immagini e i contributi critici sui singoli luoghi e monumenti, si ripercorrono le tappe delle numerose acquisizioni di dimore storiche, castelli, monasteri e borghi con importanti affreschi, raccolte d’arte, biblioteche e delle proprietà naturalistiche in alcuni dei più suggestivi angoli del paesaggio italiano: dai castelli di Avio, della Manta e di Masino, all’abbazia di San Fruttuoso, dalla baia di Ieranto al monastero di Torba, da Villa del Balbianello a Villa Della Porta Bozzolo, Villa Panza a Biumo (con la sua prestigiosa collezione d’arte contemporanea), Villa dei Vescovi e Villa Gregoriana. E ancora, Cala Junco, Castel Grumello, Casa Necchi Campiglio, Casa Carbone e, tra le ultime acquisizioni, Casa Noha, Palazzo Torre Campatelli, Villa Fogazzaro Roi, il Bosco di San Francesco ad Assisi, lo storico Negozio Olivetti a Venezia (capolavoro di Carlo Scarpa) e la millenaria Abbazia di Santa Maria di Cerrate.

I

66


a cura di Francesco Tedeschi rosegue la collana dedicata alla presentazione delle opere del XX secolo nelle raccolte Intesa Sanpaolo. 1963 e dintorni ha per tema un anno di particolare importanza per le vicende dell’arte e per il dibattito critico sulla contemporaneità che si è svolto in quegli anni: una convergenza di episodi differenti ha reso quei mesi un momento di svolta per l’arte e la critica, sotto la spinta degli interventi di uno storico come Giulio Carlo Argan. Il superamento dell’informale, la nascita e lo sviluppo dell’attività di gruppi indirizzati alla ricerca estetica che si misura con le nuove tecnologie e con l’industria dell’immagine, sono i temi portanti di un momento di grande fermento, che prepara il terreno al successo della Pop Art, ma che già ne vive criticamente i presupposti e le potenzialità. Il volume si apre con un omaggio a Piero Manzoni e a Francesco Lo Savio, scomparsi non ancora trentenni in quell’anno e prosegue con opere provenienti dai diversi ambiti artistici di quel periodo: gli artisti della “Scuola di piazza del Popolo” a Roma (Mario Schifano, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Tano Festa, Franco Angeli, Titina Maselli), quelli del “Gruppo Uno”, anch’esso nato a Roma con il sostegno critico di Giulio Carlo Argan, del “Gruppo del Cenobio” a Milano e del “Gruppo 70” a Firenze. Accanto a questi gruppi di opere vengono presentati i lavori di artisti dell’epoca, esempi delle diverse tendenze individuali dell’arte di quel momento come Gastone Novelli, Piero Dorazio, Antonio Sanfilippo, Achille Perilli, Sergio Dangelo, Giò Pomodoro, Antonio Recalcati. Le opere selezionate, realizzate nel 1963 o connesse a fatti strettamente legati a quell’anno, dialogano con quelle raccolte nelle sale dedicate all’Informale, all’Arte cinetica e programmata e alle vicende dei primi anni Sessanta.

Milano 2013 16,5 x 24 cm, 60 pagine 43 colori, brossura ISBN 978-88-572-2042-0 € 12,00

Da Canova a Boccioni

Cantiere del ’900

Il colore come forma plastica

Emilio Isgrò

Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo a cura di Fernando Mazzocca schede di Elena Lissoni e Paola Segramora Rivolta

Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo a cura di Francesco Tedeschi

Percorso attraverso una forma di astrazione a cura di Francesco Tedeschi

L’ora italiana a cura di Francesco Tedeschi

2012, 24 x 28 cm, 248 pagine 181 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1744-4 € 37,00

2012, 16,5 x 24 cm, 48 pagine 29 colori, brossura ISBN 978-88-572-1746-8 € 12,00

P

2011, 24 x 28 cm, 256 pagine 203 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1265-4 € 37,00

Musei, collezioni e luoghi artistici

1963 e dintorni Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini Cantiere del ’900 Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo

2012, 16,5 x 24 cm, 48 pagine 30 colori e 5 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1747-5 € 12,00

67


Musei, collezioni e luoghi artistici

Teatro alla Scala a cura di Franco Pulcini testi di Carlo Lanfossi

Skira / Classica 2013, edizione inglese 24 x 28 cm, 240 pagine 250 colori cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-0868-8 € 70,00

n teatro come la Scala di Milano – grande per le sue dimensioni e, soprattutto, come pensava Stendhal, grande perché sa dare il “massimo godimento musicale” – è un organismo vivo che muta nel tempo, che si adegua alle esigenze dello spettacolo, che partecipa e per molti aspetti anticipa le grandi svolte della cultura, del gusto, della moda. Questo libro spettacolare ne celebra la storia attraverso i testi e un eccezionale repertorio di immagini, tracciando una linea che va dall’Europa riconosciuta di Antonio Salieri, lo spettacolo che 3 agosto 1778 inaugurava il teatro, all’Europa riconosciuta (diretta da Ronconi e Muti nel 2004), per la riapertura dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento, e prosegue fino ad oggi. La storia straordinaria di uno dei teatri più importanti del globo, autentico simbolo della cultura italiana nel mondo. Completano il volume la cronologia (a cura di Eduardo Rescigno) e ricchi apparati.

U

68


Romano Nanni

ato dalle ricerche e dalle esperienze di interpretazione e progettazione di macchine rinascimentali, il volume discute alcuni aspetti centrali del “Rinascimento delle macchine” del XV e XVI secolo, contribuendo a un approfondimento del ruolo avuto da Leonardo da Vinci in questa rinascita della tecnica. Il volume presenta le schede di catalogo delle macchine rinascimentali ricostruite nelle nuove sezioni del Museo Leonardiano di Vinci. Le schede comprendono: la ricostruzione storico-filologica, i grafici e le dettagliate descrizioni delle macchine e del loro funzionamento, comprese le difficoltà eventuali di funzionamento emerse dalle ricerche; le ipotesi sul loro impiego; l’iconografia storica di confronto (i precedenti, le soluzioni di Leonardo, le permanenze); la documentazione fotografica e digitale dei modelli studiati.

N

2013, edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 320 pagine 200 colori, cartonato ISBN 978-88-7624-573-2 I -574-9 E € 59,00

Musei, collezioni e luoghi artistici

Leonardo e le arti meccaniche Museo Leonardiano di Vinci

Banco di Brescia Il palazzo e la quadreria Valerio Terraroli

l volume illustra la sede dell’Istituto e le opere d’arte che la Banca San Paolo prima e il Banco di Brescia poi hanno costituito all’interno degli ambienti di uno dei più monumentali palazzi della città, quello dei conti Martinengo di Villachiara e Villagana. Il Palazzo seicentesco conserva un’importante raccolta di dipinti adatta non solo a decorare nobilmente gli ambienti, ma anche a testimoniare la qualità e la ricchezza della pittura specialmente bresciana attraverso i secoli: partendo dal Rinascimento e dalla cultura manierista (con opere di Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino e Gambara) si passa alla pittura seicentesca – testimoniata nella quadreria da opere eterogenee – e soprattutto settecentesca, magnificamente rappresentata dai capolavori del Ceruti e del Celesti, per arrivare a quella ottocentesca (Inganni) e dei primi decenni del Novecento (Castelli e Coccoli).

I

2013, 24 x 32 cm, 160 pagine 147 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1748-2 € 50,00

69


Arte antica

Il cammino di Pietro mostra a cura di Alessio Geretti catalogo a cura di Serenella Castri

Roma, Illegio 2013 24 x 28 cm, 328 pagine 180 colori, brossura ISBN 978-88-572-1904-2 € 40,00

a vita di Pietro e la sua vicenda interiore di fede attraverso dipinti, affreschi, icone e capolavori delle arti minori dal IV al XX secolo. Benedetto XVI con la sua Lettera Apostolica Porta fidei ha indetto un Anno della fede con l’intento di sostenere la fede dei credenti che nella fatica quotidiana non cessano di affidare con convinzione la propria esistenza a Cristo. Un’occasione per riflettere sul dono della fede, sulla bellezza e sulla fatica del credere per l’uomo del tempo di Cristo come per l’uomo d’oggi anche per mezzo di eventi d’arte, culminanti con la grande esposizione romana sulla vita e sulla fede dell’apostolo Pietro. Una selezione di capolavori di altissimo pregio, scelti per il valore artistico e iconografico che ne fanno “pietre miliari” nella storia dell’iconografia petrina, modelli ispiratori di innumerevoli altre figurazioni ci guidano alla scoperta della figura di Pietro e della sua vicenda interiore di fede. Queste straordinarie opere sono caratterizzate dalla sintesi particolarmente riuscita tra la forma ideata dall’artista e l’idea spirituale che intendeva comunicare, traducendo in modo visibile un aspetto particolare della vicenda interiore di fede vissuta dall’apostolo. Ripercorrendo la vicenda di Pietro è possibile percepire cos’è la fede, che cosa un uomo sa fare per fede e che cosa la fede sa fare di un uomo. Tra le opere selezionate, da Oriente e Occidente, che ripercorrono la storia della cristianità dal IV fino al XX secolo, spiccano dipinti e sculture di artisti d’eccezione quali Lorenzo Veneziano, Vitale da Bologna, Marco Basaiti, Garofalo, Jan Brueghel, Giorgio Vasari, Georges de La Tour, Guercino, Gerrit van Honthorst, Dirk Van Baburen, Luca Giordano, Mattia Preti, Guido Reni, Vasilij Dmitrievic Polenov, Eugéne Burnand.

L

70


Arte antica

Da Donatello a Lippi Officina pratese a cura di Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli

Prato 2013 23 x 28,8 cm, 248 pagine 173 colori, brossura ISBN 978-88-572-2039-0 € 39,00

edicato all’arte rinascimentale a Prato, questo volume illustra uno dei momenti magici della storia dell’arte italiana. Nel Quattrocento infatti la città toscana conobbe la sua stagione artistica più alta e intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano (poi cattedrale) presero forma imprese memorabili, di cui furono protagonisti figure come Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Paolo Uccello e Filippo Lippi. A loro va aggiunto il figlio di quest’ultimo, Filippino, che da Prato prese le mosse e a Prato tornò a lavorare ormai anziano. Su tutti però domina la figura carismatica di Fra Filippo, che fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del Quattrocento eseguì gli affreschi nella cappella maggiore del duomo. Il libro, curato da Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, è anche il catalogo della importante mostra al Museo di Palazzo Pretorio a Prato, la prima ricostruzione organica della giovinezza di Paolo Uccello mai tentata finora, un omaggio a Filippo Lippi e l’occasione per riscoprire quegli artisti che gravitarono attorno all’original e inquieto pittore, come il Maestro della Natività di Castello o Fra Diamante, e che meritano di essere meglio conosciuti.

D

71


Arte antica

Wunderkammer Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi a cura di Lavinia Galli e Martina Mazzotta

Skira / Mazzotta Milano 2013 21 x 31,2 cm, 224 pagine 118 colori e 25 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2121-2 € 35,00

rapporti tra arte, natura e meraviglia attraverso le Wunderkammern, le note “camere delle meraviglie” di epoca tardorinascimentale. Il concetto di Wunderkammern si identifica con le origini del museo moderno e con l’idea stessa di raccolta come “opera” progettuale del collezionista. L’area germanica e quella italiana sono i due poli in cui si realizzò compiutamente il fenomeno di respiro tuttavia internazionale delle Wunderkammern. Furono principalmente scienziati naturalisti e regnanti italiani, nonchè principi austriaci, tedeschi e boemi, a costituire tali raccolte in cui le scienze, la filosofia naturale e le creazioni dell’arte trovavano un equilibrio di reciproca compenetrazione, di mutuo scambio e arricchimento, venendo a configurare in campo culturale e artistico un quadro unico e irripetibile nella storia europea. Il volume esplora per la prima volta le raccolte dei tre protagonisti del collezionismo enciclopedico nell’Italia settentrionale (Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi, Manfredo Settala) e ne esamina i rapporti con i Medici. L’intento è quello di rintracciare modalità di raccolta e fusione tra arte e natura che permangono anche nei secoli successivi, sebbene con modalità diverse. Nonostante il fenomeno delle Wunderkammern propriamente dette si esaurisca con l’Illuminismo, un filo rosso relativo al permanere di queste tendenze è rintracciabile nel XVIII e XIX secolo. Viene inoltre messo in luce il collezionismo poliedrico di Gian Giacomo Poldi Pezzoli attraverso gli oggetti da Wunderkammer nello Studiolo Dantesco.

I

72


Arte antica

Sangue di drago. Squame di serpente Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio a cura di Franco Marzatico e Luca Tori

Trento, Zurigo 2013 edizione italiana e tedesca 24 x 28 cm, 312 pagine 213 colori, brossura ISBN 978-88-572-1983-7 I -1602-7 D € 38,00

stuto come un serpente, acuto come un’aquila, coraggioso come un leone: dai tempi più remoti l’uomo si raffronta con il mondo animale, attribuendo o assumendo, in un gioco scambievole, sentimenti e pensieri, atteggiamenti e caratteri. Con gli animali si stabiliscono da sempre somiglianze e differenze, si tracciano confini e si accettano mescolanze, proiettando nascoste paure e inconfessati desideri. Le lotte più accanite hanno visto affrontarsi uomini e belve, mostri ed eroi, in una eterna contesa al limite tra realtà e simbolo. Memorabili sodalizi di fedeltà e amicizia hanno intessuto le pagine di secoli di storia. Le più varie creature fantastiche – draghi, unicorni, centauri o grifoni – ci hanno affascinato e terrorizzato dall’antichità ai giorni nostri, contribuendo a disegnare l’universo della conoscenza e dell’emozione. Animali reali o mitologici animano da protagonisti il mondo della letteratura e dell’arte, della musica e della religione d’ogni tempo e paese. Realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo e pubblicato in occasione dell’esposizione al Castello del Buonconsiglio, Sangue di drago. Squame di serpente riunisce preziose testimonianze di archeologia e di arte – vasi, sculture, avori, mosaici, tessuti, miniature e dipinti – dall’antichità all’Ottocento. Un’attenzione particolare è dedicata ai numerosi animali raffigurati negli affreschi che decorano il castello del Buonconsiglio eseguiti da Dosso Dossi nella decorazione della Stua della Famea con le favole di Fedro, o la dama con unicorno, la scimmia, il serpente che morde l’Invidia dipinte da Girolamo Romanino o ancora il bestiario realizzato dal maestro Venceslao nel celebre ciclo dei Mesi in Torre Aquila o il prezioso erbario medievale conservato in castello.

A

73


Arte antica

Il Tesoro di Napoli Capolavori del Museo di San Gennaro a cura di Paolo Jorio e Ciro Paolillo

Roma 2013 24 x 28 cm, 240 pagine 120 colori e 20 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2119-9 € 38,00

an Gennaro, una lunghissima storia, punteggiata di avvenimenti e di vicende, spesso in bilico tra devozione e pregiudizio, fede e incredulità, passione e scetticismo; in ogni momento, però, legata a filo doppio alla storia della città, fino a una fortissima identificazione tra il Santo protettore e le pulsioni psicologiche di un popolo periodicamente minacciato da catastrofi naturali ed eventi storici. Questa storia, unica al mondo, è parte integrante dell’immensa capacità artistica espressa dagli artisti napoletani nelle opere donate al Santo Patrono di Napoli. Il Tesoro di Napoli presenta, per la prima volta al di fuori di Napoli, i capolavori d’arte del Museo del Tesoro di San Gennaro, opere che rappresentano non solo la grande valenza artistica della scuola partenopea, ma fanno immergere il lettore nel clima di eterna incertezza in cui vivono i napoletani per l’incombente minaccia del Vesuvio, nella straordinaria atmosfera dei vicoli di Napoli, ricca di voci, di arte, di colori, di vita, nella secolare processione che dalla Cappella del tesoro di San Gennaro si inoltra per l’antica Spaccanapoli sino a giungere al monastero di Santa Chiara, nell’attesa della liquefazione del sangue. Questa straordinaria storia della fede di un popolo, grazie alla Deputazione e al popolo napoletano, è giunta intatta a noi.

S

74


Arte antica

Heritage of Art Diplomacy Memoirs of an Ambassador a cura di Olga Nefedova

l volume presenta per la prima volta quattro opere del XVII secolo, commissionate dall’ambasciatore degli Asburgo, Hans-Ludwig von Kuefstein, dopo la sua missione diplomatica a Istanbul, accompagnate da dodici gouache provenienti da una collezione austriaca. Nonostante i successi diplomatici e politici ottenuti nei rapporti tra l’impero ottomano e gli Asburgo, l’attività diplomatica di Kuefstein è ricordata innanzitutto per il retaggio artistico da lui lasciato e che offre comunque un resoconto dettagliato della sua missione di ambasciatore. La sezione di curatela e di conservazione dell’Orientalist Museum del Qatar, con l’assistenza di esperti scientifici esterni, ha avviato un progetto di collaborazione allo scopo di fornire nuove prospettive nella storia dei rapporti tra l’impero ottomano e gli Asburgo. Questo volume è il coronamento di due anni di restauri e di ricerche mirati a offrire una migliore comprensione di un simile retaggio culturale e della sua rilevanza estetica e storica.

I

Doha 2013 edizione bilingue (inglese-arabo) 24 x 28 cm, 160 pagine, 162 colori cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-1841-0 € 45,00

Un Caravaggio per l’Europa La Cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera di Milano a Zagabria a cura di Amalia Pacia

a Cena in Emmaus conservata nella Pinacoteca di Brera è senza dubbio una delle opere capitali nel percorso di Caravaggio, dipinta al momento della sua fuga da Roma nel 1606 e, come tale, espressione di un’intensità pittorica che avrà i suoi sviluppi nel periodo seguente, sia a Napoli sia a Malta. La scena, che riprende il noto racconto evangelico dell’incontro di Cristo risorto con due discepoli sulla via di Emmaus, è caratterizzata da un’estrema sintesi: il fondale scuro, i due discepoli, un taverniere e un’anziana serva circondano Cristo che benedice il pane spezzato in una drammatica concentrazione che sembra attirare lo spettatore verso Gesù. L’effetto teatrale del dipinto, l’uso della luce come espressione del divino e la presenza di personaggi poveri e umili rimandano alla cultura che dovette costituire la formazione del Caravaggio in terra lombarda.

L

Zagabria 2013 edizione croata (con testo italiano) 24 x 28 cm, 88 pagine, 30 colori brossura, ISBN 978-88-572-1900-4 € 25,00

I Caravaggeschi Percorsi e protagonisti Ideazione e direzione scientifica di C. Strinati e A. Zuccari Volumi a cura di A. Zuccari 2010, ed. italiana con inserto in inglese, 2 volumi, 24 x 28 cm 864 pagine, 700 colori e b/n cartonato con cofanetto ISBN 978-88-8491-282-4, € 99,00

75


Arte antica

Vermeer Il secolo d’oro dell’arte olandese a cura di Sandrina Bandera, Walter Liedtke e Arthur K. Wheelock, Jr.

Roma 2012 24 x 28 cm, 248 pagine 135 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-1580-8 € 38,00 2a edizione

na esaustiva monografia su quel felice periodo artistico che fu il XVII secolo nei Paesi Bassi presenta, oltre a tutte le opere di Johannes Vermeer, dipinti di artisti celebri del suo tempo, tra cui Carel Fabritius, Pieter de Hooch, Emanuel de Witte, Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriel Metsu, Frans van Mieris e Jacob Ochtervelt. Come scrive Arthur K. Wheelock, Jr., queste opere svelano “il mondo raffigurato dagli artisti olandesi del Seicento che ha l’aspetto e l’immediatezza del reale. Guardando i loro dipinti si ha quasi l’impressione di girovagare per quei paesaggi piatti, scanditi da città e campanili le cui silhouette si stagliano contro il cielo; di incontrare, nelle strade e nei cortili delle case, i distinti cittadini che costituivano la spina dorsale della potenza economica della piccola nazione; di essere testimone degli incontri di varia umanità fissati sulla tela in modo tanto efficace… Malgrado ciò, quando ci si avvicina a queste immagini si comincia a capire che, se è facile entrare nel loro mondo, comprenderlo è molto più arduo”.

U

Francesco Guardi 1712-1793 a cura di Alberto Craievich e Filippo Pedrocco

Venezia 2012 24 x 28 cm, 296 pagine 280 colori e 25 b/n cartonato olandese ISBN 978-88-572-1481-8 € 40,00 2a edizione

76

ltre centocinquanta dipinti e disegni provenienti dalle principali istituzioni italiane ed estere mettono in luce la complessa produzione artistica di Francesco Guardi, dalle meno note opere giovanili di figura, fino alle “scene d’interno” nel gusto di Pietro Longhi, per concludersi con le splendide vedute di Venezia e i fantastici capricci, risalenti agli anni della maturità e della vecchiaia. Pubblicato in occasione del terzo centenario della nascita dell’artista, il volume si apre con la produzione di opere di figura, in particolare quelle scene di vita contemporanea ispirate alla pittura di costume in cui allora primeggiava Pietro Longhi. Attorno al 1755, Francesco Guardi inizia quella produzione di vedute, capricci e paesaggi di fantasia che sono alla base della sua fama e che costituiscono la seconda parte del volume.

O


Capolavori e riscoperte a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada Protagonisti del volume, un gruppo di significativi dipinti lombardi del Seicento, dall’età di Federico Borromeo alla successiva stagione barocca, in massima parte restaurati con finanziamenti ministeriali negli ultimi vent’anni, ma sottratti all’attuale percorso espositivo per carenze di spazio della Pinacoteca di Brera. Fra questi quattro importanti pale d’altare di Fede Galizia (Noli me tangere, 1616), Carlo Francesco Nuvolone (Assunzione della Vergine, 1648), Giuseppe Nuvolone (San Francesco in estasi, 1650) e del Cerano (Cristo nel sepolcro, san Carlo e santi, 1610). Accanto a queste opere viene proposta la serie dispersa di dipinti già nella Sala dei Senatori in Palazzo Ducale (oggi Palazzo Reale) a Milano.

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2013 24 x 28 cm, 176 pagine 60 colori e 54 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2122-9 € 35,00

Arte antica

Seicento lombardo a Brera

I tarocchi dei Bembo “quelle carte de triumphi che se fanno a Cremona” Dal cuore del Ducato di Milano alle corti della valle del Po a cura di Sandrina Bandera e Marco Tanzi Bonifacio Bembo, cremonese, è il principale pittore tardogotico del ducato di Milano. Titolare, con i fratelli, di una bottega attrezzatissima, è al servizio di tre duchi, Filippo Maria Visconti, Francesco e Galeazzo Maria Sforza. I tarocchi, un’eccellenza tutta bembesca, sono “un sogno di profanità fulgida e assurda”, l’emblema effimero della “civiltà degli ori lombardi” evocata da Roberto Longhi. Partendo dalle carte viscontee del mazzo di Brera, il volume si propone di dipanare alcuni dei molti problemi critici e di fare il punto sull’affascinante produzione ancora di registro tardogotico dei fratelli Bembo, realizzata per le principali corti della Valpadana nei decenni centrali del XV secolo.

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2013 24 x 28 cm, 104 pagine 141 colori, brossura ISBN 978-88-572-1895-3 € 29,00

Il segreto dei segreti

Brera mai vista

Brera mai vista

Brera mai vista

I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento a cura di Laura Paola Gnaccolini

Francesco Capella tra Piazzetta e Tiepolo. I modelli per due importanti tele bergamasche a cura di Amalia Pacia, Maria Cristina Passoni, Cristina Quattrini

Girolamo Mazzola Bedoli e il San Tommaso di Brera a cura di Emanuela Daffra

L’“arte senza tempo” di Enea Salmeggia. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo a cura di Cristina Quattrini

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2012, 24 x 28 cm, 104 pagine 184 colori, brossura ISBN 978-88-572-1764-2 € 29,00

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2013, 16,5 x 24 cm 48 pagine, 30 colori, brossura ISBN 978-88-572-2076-5 € 9,00

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2012, 16,5 x 24 cm 64 pagine, 38 colori e 5 b/n brossura ISBN 978-88-572-1754-3 € 9,00

Skira / Pinacoteca di Brera Milano 2012, 16,5 x 24 cm 48 pagine, 40 colori, brossura ISBN 978-88-572-1860-1 € 9,00

77


Archeologia, arte orientale, arte primitiva

Cleopatra Roma e l’incantesimo dell’Egitto a cura di Giovanni Gentili

Roma 2013 edizione italiana e francese 24 x 28 cm, 384 pagine 180 colori e 70 b/n, brossura ISBN 978-88-572-2072-7 I -2073-4 F € 45,00

Egitto dei Tolomei, la vita appassionante di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicende politiche dell’epoca e il rapporto tra Roma e l’Egitto: tutto questo raccontato attraverso oltre 200 opere provenienti dai principali musei nazionali e internazionali. Il volume considera gli aspetti della millenaria cultura egizia, indissolubilmente legata all’ambiente fluviale del Nilo, e le vicende storiche ricche di implicazioni d’ordine economico, religioso e culturale che intercorsero tra Roma e l’Egitto tolemaico. Le opere selezionate compongono un mirabile connubio d’arte e di storia: preziose sculture in granito, basalto e scisto provenienti dalle celebri cave d’Egitto, marmi greci e lunensi, alabastri, mosaici policromi e affreschi, bronzi, terrecotte invetriate, ori e argenti, vetri, avori e gemme evocano i luoghi, i personaggi, i tempi. Le pagine del libro ci riportano a scoprire l’ambiente fluviale del Nilo, descritto mirabilmente in finissimi mosaici e antichi brani pittorici ad affresco, i principali personaggi storici protagonisti della complessa vicenda che ha luogo allo scadere della Repubblica romana (Gneo Pompeo, Giulio Cesare, Cleopatra, Marco Antonio, Ottaviano), gli “anni romani” di Cleopatra (46-44 a.C.) e l’influenza della regina e della sua corte sul costume, la moda e la religione nell’Urbe, documentata da una serie di monili in oro elaborati sull’immagine del sacro ureo, il serpente simbolo della regalità egizia e dell’immortalità dei sovrani di quel “magico” regno.

L’

78


a cura di Amanda M. Maples

l volume presenta per la prima volta i capolavori di arte africana appartenenti alla straordinaria collezione di Leslie Sacks, celebre mercante di arte moderna di Los Angeles e grande appassionato di arte africana. Il fine della collezione, pur essendo cresciuta in parallelo alla raccolta di grandi pezzi di arte moderna europea, non è quello di tracciare l’influenza dell’arte africana sugli artisti modernisti. Piuttosto, è quello di tracciare un linguaggio comune di espressione che ha trovato la sua strada in modo più diretto in molte forme d’arte del presente e del passato. Dalle sculture commemorative del Kenya alla perfezione geometrica delle maschere Lwalwa (Congo), dalle figure femminili della Costa d’Avorio ai poggiatesta del Sud Africa, il volume presenta per la prima volta i 187 pezzi di arte africana appartenenti alla collezione Sacks ed è corredato da una serie di saggi di eccezionale interesse.

I

2013, edizione inglese 25 x 30 cm, 320 pagine 825 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2024-6 € 65,00

Archeologia, arte orientale, arte primitiva

African Art from the Leslie Sacks Collection Refined Eye, Passionate Heart

Arte africana Ezio Bassani 2012, edizione italiana, inglese e francese, 21 x 31,2 cm 304 pagine, 297 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1122-0 I -0869-5 E, -1167-1 F € 55,00

Fascination du Liban Soixante siècles d’histoire de religions, d’art et d’archéologie a cura di Marielle Martiniani-Reber, Anne-Marie Maïla Afeiche, Marc-André Haldimann

ubblicato in occasione dell’esposizione ginevrina, Fascination du Liban offre uno sguardo di ampio respiro sulla storia dei riti e delle religioni del Libano attraverso circa 350 opere d’arte – esposte in anteprima mondiale e restaurate per l’occasione – che illustrano questo tema dal 4500 a.C. a oggi. Dai riti dell’eneolitico agli dei dell’età del bronzo, dal sarcofago col Giudizio di Oreste ai mosaici della basilica di Chhîm, dal patrimonio architettonico mamelucco di Tripoli (fotografato dallo studioso ginevrino Max van Berchem nel 1895) alle icone melchite del Settecento, il volume raccoglie una serie di studi scientifici che analizzano da una nuova angolazione il contesto e il significato di queste opere eccezionali.

P

Ginevra 2012 edizione francese 24 x 28 cm, 272 pagine 233 colori e 70 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1568-6 € 60,00

79


Archeologia, arte orientale, arte primitiva

Gems and Jewels from the Courts of India Usha Bala Krishnan, Alex Popov

2013, edizione inglese 24 x 30 cm, 400 pagine 320 colori, cartonato in preparazione

er la prima volta, la storia esaustiva e avvincente di cinque secoli di arte orafa indiana raccolta in un unico volume. Gemme e gioielli delle corti dell’India è un viaggio affascinante attraverso quasi cinque secoli di una storia ricca e disseminata di gioielli, che presenta i fasti delle famiglie reali indiane, gli amuleti carichi di mistero provenienti dai templi del Tamil Nadu, gli smalti Kundan Mina del Rajasthan e la moderna ed entusiasmante arte orafa indiana, opera di disegnatori contemporanei di primo piano. Prima del XX secolo, tutti i diamanti più importanti sono stati estratti e tagliati in India: fin dalla conquista di Alessandro Magno e degli imperatori romani, le gemme indiane sono state utilizzate per ornare i simboli regali del potere di ogni singolo paese al mondo. Da Cleopatra a Elisabeth Taylor, donne leggendarie hanno indossato, e continuano a indossare, gioielli di valore inestimabile legati in vario modo all’India. Attraverso oltre trecento immagini, il volume ricostruisce le tradizioni e lo sviluppo dell’arte orafa indiana dal Seicento al Novecento, mettendo in luce l’origine di nuove forme e idee quale risultato delle reciproche influenze delle tradizioni orafe indiana ed europea: è il caso di realizzazioni storicamente innovative come la collezione Tutti Frutti di Cartier. L’opera presenta inoltre una raccolta di gioielli indiani moderni, eseguiti secondo tecniche tradizionali e moderne e ispirati a forme e motivi del passato.

P

80


a cura di Gian Carlo Calza

l volume riunisce un corpus di oltre centotrenta opere d’arte nell’intento di raccontare l’India classica che circola nell’immaginario collettivo dell’Occidente, fatta di imperatori Moghul, raja e maharaja, meta di esploratori, mercanti e conquistatori, che giungevano da tutto il mondo in quella terra misteriosa, ricchissima e affascinante. Pur essendo analfabeta, Akbar fu un grande protettore della poesia e della letteratura, fondatore della grandiosa capitale Fathepur Sikri, la città di Vittoria, e promotore di un nuovo stile nelle arti. Akbar. Il grande imperatore dell’India, attraverso gioielli, oggetti preziosi e ornamenti da turbante, dipinti e calligrafie, album e libri, tessuti, costumi e tappeti, armi e armature, gioielli provenienti dai più importanti musei e collezioni indiani, europei e americani, illustra le grandi trasformazioni storiche di un’epoca ricca di eventi politici e sociali, raccontando la personalità di un uomo e la fiorente arte che si sviluppò sotto il suo regno.

I

Roma 2012 edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 288 pagine 208 colori e 148 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1537-2 I -1525-9 E € 45,00

Archeologia, arte orientale, arte primitiva

Akbar Il grande imperatore dell’India

Hajj The Journey through Art Exhibition Album Mounia Chekhab-Abudaya, Cécile Brescs

ra i cinque pilastri fondamentali dell’Islam, l’Hajj è il pellegrinaggio alla Mecca che ogni musulmano (se in grado di farlo) deve compiere almeno una volta nella vita. Pubblicato in occasione della grande esposizione organizzata a Doha, nel Qatar, il volume traccia la storia di questo viaggio attraverso i secoli, con particolare attenzione ai percorsi seguiti dai pellegrini, ai rituali dell’Hajj, così come vengono illustrati nell’arte, alle esperienze dei fedeli che lo hanno completato, e comprende una sezione speciale dedicata alla tradizione orale e agli oggetti dei pellegrini del Qatar. Straordinarie opere d’arte antica e contemporanea, tessuti e manoscritti provenienti dalle collezioni del Museo di arte islamica di Doha fanno emergere il profondo significato spirituale dei riti sacri, rimasti immutati dall’epoca del profeta Maometto (VII secolo d.C.).

T

Doha 2013 edizione inglese e araba 21 x 29,7 cm, 160 pagine 112 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2090-1 E -2091-8 AR € 48,00

81


Architettura

Atlante dei paesaggi riciclati Michela De Poli e Guido Incerti

2013, 16,5 x 21 cm 336 pagine, 325 colori e 150 b/n cartonato olandese ISBN 978-88-572-1148-0 € 33,00

Q

uesto volume mostra per la prima volta i tanti progetti realizzati nel mondo per recuperare il suolo, o per rendere nuovamente fruibili le porzioni di territorio che nell’ultimo secolo hanno subito l’aggressione dell’industrializzazione e di altri fenomeni di trasformazione e sviluppo che ne hanno compromesso la qualità originaria. In secondo luogo, il libro fornisce un itinerario consapevole delle possibilità di re-invenzione di spazi alterati, aree sfruttate, ambiti impoveriti attraverso progetti multidisciplinari che abbiano la capacità di ripensare radicalmente una nuova, contemporanea idea di paesaggio. Si tratta di terreni bonificati, cave recuperate, ex discariche, Terrains Vague, ambiti inutilizzati che negli ultimi venti anni sono stati riconosciuti come spazi potenziali per una nuova ricchezza sociale, economica, ambientale e che diventano occasione di una nuova forma di progetto contemporaneo. I progetti sono organizzati per “grandezze” di territorio recuperato, con una selezione ragionata di progetti internazionali ed effettivamente realizzati, così da descrivere i risultati fin qui ottenuti e i benefici apportati e aprendo una finestra su possibili scenari futuri. Il tutto approfondendo in un veloce studio le metodologie utilizzate per proporre, oltre ad immagini e riferimenti, alcune fondamentali linee guida per la progettazione e le tecniche applicate.

82


Architettura

Nuda architettura Valerio Paolo Mosco

a nudità in architettura è un paradosso. Nel linguaggio comune è facile essere compresi allorquando diciamo che un edificio è nudo, eppure se andiamo più a fondo il senso della nudità rimane sfuggente. Possiamo comunque essere certi di alcune affermazioni: che la nudità è tipica degli edifici della tradizione moderna antidecorativa, che l’immagine della nudità rimanda agli edifici in costruzione o a quelli in rovina e che in generale è espressione di un costruire sincero, dove gli elementi non sono mascherati; possiamo dire anche che ha in sé qualcosa di arcaico o di frugale, alle volte di primitivo. La nudità quindi per ragioni figurative, simboliche e persino metafisiche corrisponde di fatto al carattere saliente del Moderno in architettura: senza nudità la nozione stessa di architettura moderna perde di significato. Attraverso sei categorie tematiche (Skeletal, Rough, Thin, Lyric, Frugal, Primitive), e con la prefazione di Harry Francis Mallgrave e il contributo di Hans Ibelings, il libro intende quindi essere un resoconto di uno dei fenomeni più interessanti del costruire contemporaneo: un fenomeno evidente proprio nella messa a nudo dell’architettura.

L

2012, edizione italiana e inglese 16,5 x 21 cm, 320 pagine 246 colori e 108 b/n cartonato olandese ISBN 978-88-572-1081-0 I -0472-7 E € 34,00

Valerio Paolo Mosco, architetto e critico, è autore di Sessant’anni di ingegneria in Italia e all’estero (2010); Architettura contemporanea: Stati Uniti – East Coast (2009); Steven Holl (2009); Architettura contemporanea: Stati Uniti – West Coast (2008); Scritti di architettura (2006); Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero (2005, con Aldo Aymonino).

Atlante dei musei contemporanei

Atlante dell’abitare contemporaneo

Spazi pubblici contemporanei*

Dizionario dei nuovi paesaggisti

a cura di Antonello Marotta

a cura di Alessandra Segantini 2007, edizione italiana, inglese e francese, 16,5 x 21 cm 336 pagine, 355 colori e 72 b/n cartonato olandese ISBN 978-88-6130-603-5 I -604-2 F, -535-9 E € 13,00

Architettura a volume zero A. Aymonino, V. P. Mosco

P. Nicolin, F. Repishti

2010, edizione italiana e inglese 16,5 x 21 cm, 336 pagine 325 colori e 150 b/n cartonato olandese ISBN 978-88-572-0259-4 I -0258-7 E € 13,00

2005, ed. italiana, inglese e francese 16,5 x 21 cm, 396 pagine 348 colori e 121 b/n, cartonato olandese, ISBN 978-88-7624-272-4 I -273-1 E, -274-8 F € 13,00 2a edizione

2003, edizione italiana, inglese e francese, 16,5 x 21 cm 348 pagine, 485 colori e b/n cartonato olandese ISBN 978-88-8491-406-4 I -420-0 E, -512-2 F € 13,00 2a edizione

83


Architettura

Davide Macullo Architects Jansen Campus introduzione di Gabriele Cappellato testi di Davide Macullo, Kuno Bont, Sophia Hyoseon Kim e Priska & Christoph Jansen

2013, edizione bilingue (inglese-tedesco) 24 x 24 cm, 136 pagine 73 colori e 8 b/n, cartonato ISBN 978-88-1866-3 E-D -1867-0 D-E € 29,00

l paesaggio delle pianure del Reno la dice lunga sulla storia di un popolo che per sopravvivere ha dovuto anteporre l’etica all’estetica. Gli echi del passato e le ombre del luogo rivivono nell’architettura del nuovo Campus Jansen, presentato in questo libro. L’edificio trae le sue forme rettangolari dai tradizionali tetti spioventi di Oberriet, creando così un elemento di continuità tra l’area industriale e la cittadina. Il libro racconta il risultato di due anni di straordinaria collaborazione tra gli architetti e il committente, mettendo in luce le tecnologie innovative utilizzate per il progetto, che include nuovi dettagli e materiali ancora inediti in architettura: il sistema della facciata, per esempio, presenta dettagli strutturali in vetro (di Jansen AG) e porte interne antincendio anch’esse in vetro. Gli impianti di riscaldamento, ventilazione, illuminazione e il consumo energetico soddisfano i rigorosi standard svizzeri “Minergie”, garantendo all’edificio ottime credenziali di sostenibilità.

I

Federico Delrosso Architects Spostando il limite Porzia Bergamasco

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 184 pagine 222 colori e 12 b/n legatura bodoniana ISBN 978-88-572-1982-0 € 39,00

84

ei lavori dell’architetto e designer di origini biellesi Federico Delrosso (1964), c’è un costante passaggio di testimone fra ieri e oggi che, lungi dall’essere nostalgico o citazionista, rende tutto presente e attuale. Non ha riferimenti precisi, sarebbero limitativi per un’inclinazione inquieta e curiosa come la sua. Eppure nel suo percorso progettuale è facile ritrovare gli insegnamenti dei modernisti – Gio Ponti, Ernesto Nathan Rogers e Le Corbusier in testa – che intesero l’architetto come progettista “dal cucchiaio alla città” e che posero un accento costante sull’indagine dello spazio, ereditato poi da Richard Meier. Rispettoso dei contesti circostanti, naturali o urbani, e dello “spirito dei luoghi”, Delrosso mira a includerne la realtà e il valore reale con chiarezza etica ed espressiva: la base di un sentire organico attuale da ricercare più che nello stile, nei presupposti. Questa prima monografia arriva a compimento di un ciclo segnato da progetti di architetture per residenze private e commerciali, di interior e di design realizzate negli ultimi venti anni.

N


Architettura

Rafiq Azam Architecture for Green Living a cura di Rosa Maria Falvo introduzione di Kerry Hill. Testi di Kazi Khaled Ashraf, Philip Goad, Rosa Maria Falvo e Syed Manzoorul Islam

afiq Azam, architetto di fama mondiale, ha ricevuto il premio LEAF 2012 per l’Edificio residenziale dell’anno al London Design Festival. Il suo approccio olistico ingloba tutti gli elementi della natura, di cui sfrutta la bellezza e il potenziale pratico. Tenendo in considerazione le caratteristiche urbanistiche di Dacca, capitale del Bangladesh, il linguaggio architettonico di Azam è essenziale, con cortili tradizionali, ghat e molta vegetazione all’interno e all’esterno per fondere tipologie rurali in un contesto intensamente urbanizzato. L’architettura di Rafiq Azam, in una prospettiva tipicamente bengalese, racchiude la natura come il corpo racchiude l’anima. Disegnando specchi d’acqua e stanze illuminate dalla luce naturale con sistemi di pareti scorrevoli, Azam sottolinea i sottili rapporti tra ambiente, forma e funzione. Con oltre 300 immagini, schizzi e vedute aeree, insieme ad acquerelli e poesie, questo libro racconta non solo il lavoro di un architetto visionario, ma anche la vita nel Bangladesh di oggi.

R

2013, edizione inglese 25 x 30 cm, 328 pagine 356 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1780-2 € 75,00

Vasily Klyukin Designing Legends coordinamento editoriale di Paola Gribaudo

pesso gli edifici moderni sono indissolubilmente legati alle città dove sorgono: la Torre Eiffel a Parigi, il Gherkin a Londra, l’Empire State Building a New York, e così via. Tuttavia, solo i grattacieli più belli riescono a diventare simboli architettonici del nostro tempo. Questo libro presenta i progetti visionari di Vasilij Klyukin, strutture residenziali ed edifici a torre, contestualizzati in oltre cento città di tutto il mondo. I progetti tengono conto delle caratteristiche climatiche, sismiche e storiche dei luoghi, come pure dell’effetto finale di un’immaginazione sfrenata trasformata in realtà. Il volume presenta sia costruzioni nuove che ricostruzioni e riqualificazioni, ma anche una personale reinterpretazione delle facciate di una serie di edifici a Monaco. Tra i progetti inclusi nel catalogo: la Black Gold Tower, Roses, il Café Marylyn, il Little Black Dress, The eternal Art, Comet Fortuna.

S

2013, edizione inglese 29 x 36,3 cm, 288 pagine 295 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2038-3 € 59,00

85


Architettura

Sandro Scarrocchia

Albert Speer e Marcello Piacentini L’architettura del totalitarismo negli anni trenta prefazione di Tilmann Buddensieg

2013, 15 x 21 cm, 420 pagine 170 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1985-1 € 35,00 2a edizione ampliata e corretta

Q

uali furono le relazioni in architettura fra Italia e Germania nel periodo del fascismo? I due “architetti di stato” Marcello Piacentini e Albert Speer ebbero contatti, ricevettero precisi ordini per la “edificazione” dell’Asse Roma-Berlino? Quale fu il contributo che essi diedero a tale imperativo politico? Dallo scavo di anni in archivi italiani e tedeschi e dall’uso filologico e originale delle fonti emerge un quadro complessivo e unitario dei rapporti intercorsi fra i due architetti negli anni trenta. Questa nuova edizione del volume – corredata di una introduzione aggiornata e accompagnata da fotografie d’epoca, disegni e progetti in parte inediti o per lo più sconosciuti al grande pubblico – ripercorre l’intensa attività progettuale di Piacentini e Speer, ne analizza i contesti politico-culturali, evidenzia il loro contributo alla definizione del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, tracciando un palinsesto inedito che colma un vuoto della storiografia europea del Novecento.

Cino Zucchi, Francesca Cadeo, Monica Lattuada

Asnago e Vender L’astrazione quotidiana Architetture e progetti 1925-1970 con un contributo di Bruno Reichlin. Fotografie di Olivo Barbieri

2013, 21 x 28 cm, 224 pagine 60 colori e 160 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1223-4 € 35,00

86

l sodalizio tra i due architetti lombardi Mario Asnago e Claudio Vender, durato più di mezzo secolo, ha prodotto edifici e interni dai caratteri peculiari, difficilmente collocabili all’interno delle usuali categorie critiche di Novecento e Razionalismo, con le quali è stata letta l’esperienza dell’architettura italiana di questo secolo. Un approfondito lavoro di ordinamento del loro archivio e una sistematica campagna di ricerche bibliografiche e iconografiche hanno permesso questa rilettura a tutto tondo della loro opera. Considerati tra i più interessanti e raffinati interpreti della cultura razionalista in Italia, Asnago e Vender operano con un’attenta ricerca sulla forma dell’abitare moderno, dalla fine degli anni trenta fino alla seconda metà degli anni sessanta. Gli edifici residenziali urbani, le ville, gli interni testimoniano un rigore costruttivo e compositivo, un’attenzione per il dettaglio e una qualità degli spazi, di grandissimo interesse e attualità.

I


Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo. A cura di M. De Benedetti, con un testo di V. Gregotti Il concetto di tettonica è una sfida alle principali correnti della critica architettonica, e tiene conto dei limiti artistici del postmodernismo, proponendo una convincente alternativa. In verità, sostiene Frampton, l’architettura riguarda sia la struttura e la costruzione sia lo spazio e la forma astratta. Il volume tratta la storia della forma contemporanea come una poetica in evoluzione sia della struttura sia della costruzione. Frampton considera il tentativo di coltivare la tradizione tettonica nell’ambito dell’architettura come un elemento essenziale per lo sviluppo futuro della forma architettonica, gettando una luce critica sulla questione della modernità e sulla collocazione di molte opere che sono state interpretate come “avanguardia”.

2013, 21 x 21 cm, 448 pagine 522 b/n, brossura ISBN 978-88-7624-485-8 € 37,00 3a ristampa

Architettura

Kenneth Frampton

Ernesto Nathan Rogers

Esperienza dell’architettura a cura di Luca Molinari A quasi sessant’anni dalla prima edizione (1958), Skira propone il primo, importante volume di Ernesto Nathan Rogers, architetto, teorico, polemista e figura centrale nella cultura europea del dopoguerra. Il libro raccoglie scritti, interventi pubblici, articoli e saggi che documentano l’attività di Rogers nell’ambito della cultura architettonica italiana e internazionale dal 1932 fino alla fine degli anni cinquanta. Il volume, curato da Luca Molinari e introdotto da Lodovico Belgiojoso, riprende con grande attenzione filologica il testo, la struttura dei saggi e delle immagini originali nel commento delle quali Rogers cerca un continuo dialogo provocatorio con il lettore, stimolandolo a porsi nuovi interrogativi e a guardare verso inaspettati orizzonti culturali.

2013, 21 x 21 cm, 348 pagine 168 b/n, brossura ISBN 978-88-811-8147-6 € 35,00 2a ristampa

Lodovico Belgiojoso Architetto 1909-2004. La ricerca di un’Italia “altra” a cura di Guya Bertelli e Marco Ghilotti Il volume raccoglie i contributi di docenti e studiosi intervenuti al convegno dedicato al centenario della nascita di Lodovico Barbiano di Belgiojoso con lo scopo di rileggere l’apporto personale dell’architetto in seno alla produzione complessiva dello Studio BBPR fondato a Milano nel 1932, le cui realizzazioni hanno inciso profondamente sulla produzione architettonica italiana distinguendosi per una continua ricerca nei principi della tradizione e dell’innovazione, nel rispetto del passato e in un rinnovato entusiasmo per il futuro. Il volume intende mettere in rilievo il personale impegno civile e politico di Belgiojoso insieme all’instancabile interesse per un’architettura come costruzione e la continua elaborazione culturale.

2013, 21 x 21 cm, 204 pagine 129 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1166-4 € 29,00

87


Architettura

La Casa Forme e luoghi dell’abitare urbano a cura di Gino Malacarne

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 264 pagine 50 colori e 120 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1940-0 € 45,00

sistono dei luoghi e delle architetture in cui, da sempre, l’esperienza umana ha vissuto e preso coscienza di sé vivendo con essi momenti decisivi della sua esistenza civile e umana. La dimora prima di questa autocoscienza umana e civile ha le sue radici nella città, l’artificio umano per eccellenza, e nella costruzione della casa, strumento concreto e irrinunciabile della sua realtà. Tuttavia, poiché nel mondo contemporaneo è sempre più difficile riconoscere la relazione fondativa tra costruzione della casa dell’uomo e città, diventa sempre più necessaria una riflessione sul ruolo dell’architettura nella costruzione dei luoghi urbani e collettivi. Dopo La Casa. Forme e ragioni dell’abitare e La Casa. Le forme dello stare, questo libro prosegue la ricerca sulla casa attraverso uno studio delle diverse scale cui questo tema rimanda, da quella della stanza come luogo domestico per eccellenza, a quella dello sviluppo urbano per mezzo della costruzione di aree e insediamenti residenziali di completamento e di nuova progettazione. Il progetto è stato realizzato nell’ambito di un programma di ricerca nazionale al quale hanno partecipato gruppi appartenenti all’Università di Bologna, sede di Cesena, al Politecnico di Milano, all’Università Iuav di Venezia, all’Università di Trieste.

E La Casa Forme e ragioni dell’abitare a cura di Luciano Semerani 2008, 24 x 28 cm, 224 pagine 88 colori e 147 b/n, brossura ISBN 978-88-572-0022-4 € 16,00

La Casa Le forme dello stare a cura di Antonio Monestiroli e Luciano Semerani 2011, 24 x 28 cm, 224 pagine 53 colori e 146 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1006-3 € 39,00

88


Architettura

Massimo Iosa Ghini un progetto di Iosa Ghini Associati

ubblicata in occasione della mostra alla Triennale di Milano, questa monografia racconta trent’anni di attività creativa di Massimo Iosa Ghini – dagli esordi negli anni ottanta fino a oggi – e consente di tracciare il bilancio di un’attività caratterizzata da progetti che si distinguono per la sinuosità strutturale, l’analisi della spazialità e l’attenzione all’aspetto tecnico-funzionale, assieme al costante controllo stilistico e all’uso non referenziale della forma iconica. Massimo Iosa Ghini si forma nel vivace fermento culturale bolognese dei primi anni ottanta e partecipa alla creazione di una nuova visione dell’integrazione dell’immagine tra illustrazione, moda, comunicazione e fumetto. Proprio partendo dai comics e dalle suggestioni della fantascienza avvia la sua ricerca professionale. Dal 1985 partecipa alle avanguardie del design italiano con il gruppo Bolidismo, del quale è fondatore. Caratteri dominanti del movimento erano la tensione e la purezza delle linee curve di matrice futurista, aggiornate a un’idea di velocità elettronica, quasi una dematerializzazione formale dell’oggetto. Nel 1986 entra a far parte del gruppo Memphis con l’amico Ettore Sottsass, riuscendo a mantenere la forte personalità del suo segno fluido. D’ora in poi l’estetica di Iosa Ghini si proporrà sempre in maniera netta e riconoscibile. Nel 1990 apre la Iosa Ghini Associati, con sede a Milano e Bologna. La sua evoluzione professionale come architetto, rivolta alla ricerca della qualità spaziale, matura invece dalla metà degli anni novanta con la progettazione di architetture, installazioni culturali e commerciali. La monografia presenta un ricco apparato iconografico di oltre cento immagini e raccoglie importanti contributi di Luca Beatrice, Stefano Casciani, Aldo Colonetti, Gillo Dorfles, Luigi Prestinenza Puglisi.

P

Nuovo Ospedale San Marco di Catania a cura di Valerio Paolo Mosco 2013, edizione bilingue (italiano-inglese e italiano-francese) 24 x 28 cm, 256 pagine 200 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1451-1 I-E -1452-8 I-F in preparazione

Premio Internazionale di Architettura Sacra “Frate Sole” V edizione a cura di Andrea Vaccari Pavia 2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 21 x 21 cm, 84 pagine 20 colori e 14 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1730-7 € 25,00

Tre piazze per Sondrio Identità, progetto, visioni per una città che cambia a cura di Luca Molinari e Angelica Di Virgilio 2012, 28 x 28 cm, 180 pagine 130 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1877-9 € 45,00

Skira / Triennale di Milano Milano 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 168 pagine 165 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1955-4 € 39,00

The Blossom Avenue For better human living Marco Facchinetti e Marco Dellavalle 2013, edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 272 pagine 250 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2101-4 I -2102-1 E € 70,00

89


Design e arti applicate

BMW Le moto del secolo Guida all’acquisto dei modelli dal 1923 al 2000 Claudio Somazzi, Massimo Bonsignori

2013, edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 272 pagine 320 colori e 100 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1953-0 I -1954-7 E € 45,00

novant’anni dalla realizzazione della prima BMW della storia, la R32 del 1923, il volume si pone come punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati della moto d’epoca firmata BMW. Attraverso le numerose immagini e le schede realizzate per ogni singolo modello prodotto dalla BMW dal 1923 al 2000, il libro fornisce preziosi consigli e suggerimenti per l’acquisto della moto, con approfondimenti e informazioni essenziali difficilmente reperibili: dai numeri di telaio e motore di ogni singolo modello, al suo valore commerciale e collezionistico all’interno della produzione BMW, fino alla reperibilità dei ricambi originali. Accanto a questa accurata e pratica guida all’acquisto della moto, il volume ripercorre la storia della Bayerische Motoren Werke dal 1917 ai giorni nostri, attraverso i passaggi storici fondamentali, gli aneddoti e i grandi personaggi che hanno contribuito a rendere leggendarie le moto della BMW. Il collezionismo, visto non solo come passione, ma anche come riscoperta del patrimonio storico, viene indagato a 360 gradi nelle interviste ai principali collezionisti internazionali e nelle sezioni dedicate alle questioni più varie (Moto d’epoca come forma di investimento; Mercato e mercatini: le regole d’oro; La scelta della moto; Conservazione e Restauro della moto; La tua moto è certificata?). Oltre cento modelli in un ricco volume illustrato, indispensabile sia per i fedeli collezionisti che per gli appassionati del più prestigioso marchio di moto a livello mondiale.

A

90


a cura di Moreno Gentili

Maranello 2013 edizione italiana e inglese 24 x 24 cm, 144 pagine 92 colori, brossura ISBN 978-88-1942-4 I -1956-1 E € 32,00

Design e arti applicate

LaFerrari Dynamic Art

Q

uale processo dietro la ricerca dell’eccellenza dell’auto sportiva? Questo libro svela il lavoro che ha portato alla realizzazione della nuova supercar LaFerrari, un modello che già nel nome annuncia le proprie ambizioni. Attraverso i racconti dei protagonisti che hanno lavorato al progetto e alle immagini inedite della sua genesi, questo volume è un viaggio alla scoperta della passione, del metodo e dell’eccellenza italiana dai quali nasce un autentico capolavoro a quattro ruote. Il confronto con le progenitrici, i primi bozzetti di stile, i modelli in clay, le ricerche nella galleria del vento, gli studi per l’ergonomia dell’abitacolo, la dinamica del veicolo, la perfezione del cambio e dei freni, sono qui rivelati in un alternarsi di immagini e progetti. Inoltre lo sviluppo della tecnologia HY-KERS, grazie al contributo delle corse in Formula 1, permette di conoscere una delle frontiere più avanzate nel mondo delle vetture sportive destinate alla strada. In questa avvincente storia di alto artigianato, esperienze umane e tecnologie futuristiche si fondono in un lavoro corale utile a raggiungere il migliore connubio di innovazione e bellezza estetica.

91


Design e arti applicate

Aston Martin 100 prefazione di Sir Stirling Moss testi di Simon de Burton, Nick Trott, Jonathan Bell, Rosa Maria Falvo e Josh Sims 2013, edizione inglese 26 x 26 cm, 256 pagine 250 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1970-7 € 50,00

a prima e unica pubblicazione ufficiale dedicata alla Aston Martin nel centenario della sua fondazione. Dal 1913 al 2013, la leggenda dell’automobile britannica Aston Martin è diventata emblema di capacità sportiva, innovazione tecnica, attenzione al design, abilità esecutiva e performance superiore. Questo volume di grande formato, con più di 200 splendide immagini a colori, racconta efficacemente lo straordinario connubio di tradizione e modernità incarnato dalla Aston Martin. Il 15 gennaio 1913, Lionel Martin e Robert Bamford fondavano la nuova casa automobilistica Bamford & Martin, ribattezzata Aston Martin nel 1914. Cominciava così lo straordinario percorso che l’avrebbe portata a diventare un marchio di fama mondiale, sinonimo di lusso ed eleganza. Da quando, nel 2003, la casa ha trasferito la propria sede a Gaydon, nel Warwickshire, sono state prodotte più di 45.000 auto che hanno riscosso un immenso successo commerciale e di critica. Lo stile leggendario della Aston Martin ha ancora una volta svolto un ruolo chiave in uno dei film più attesi del 2012, Skyfall, l’ultimo successo di James Bond dove l’inimitabile DB5 è la regina della scena.

L

92


a cura di Luca Molinari e Raffaello Porro

2013, edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 172 pagine 180 colori e 20 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1873-1 € 55,00

Design e arti applicate

Lamborghini 50

er celebrare i primi cinquant’anni di Lamborghini, autori e professionisti di diversi settori ne raccontano la storia, l’oggi e il futuro in un modo tutto nuovo. Nel 2013 Lamborghini, uno dei più celebri e iconici marchi automobilistici, compie 50 anni, anni nel corso dei quali si è andata affermando come azienda leader del suo settore, perfettamente inserita nella cultura del suo tempo, simbolo di innovazione tecnica e progettistica, fenomeno di cultura e di comunicazione. Questo libro ne descrive ogni aspetto, citando il cinema e la tecnologia, passando per il design e il lavoro degli uomini che ne hanno fatto la fortuna. Non il classico volume sulle automobili, dunque, riservato agli appassionati di motori, ma un progetto più ampio e complesso che fornisce un ritratto a tutto tondo dell’automobile Lamborghini attraverso i preziosi contributi di esperti nei settori dell’arte, del design e della tecnologia. La storia della casa automobilistica viene ripercorsa in un testo di Philippe Daverio, mentre il capitolo dedicato all’innovazione tecnologica è a cura di Emilio Brambilla, responsabile della redazione tecnica di “Quattroruote”. Massimo Martignoni, docente di storia del design alla NABA, affronta il tema del design, mentre Luca Molinari racconta le persone che hanno reso Lamborghini il mito che è oggi. Un art director d’eccezione, Till Neuburg, analizza invece l’immagine e la comunicazione Lamborghini, mentre il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli mette in luce il rapporto con il cinema. Il volume si conclude con un reportage fotografico sui festeggiamenti per i 50 anni di Lamborghini, a cura di Raffaello Porro. Un volume di ampio formato che racconta con grande efficacia una sorprendente combinazione di tradizione e innovazione, dedicato a chi è attento al design, alla tecnologia, alla cultura materiale e alla comunicazione, al Made in Italy d’eccellenza.

P

93


Design e arti applicate

Napoleone Martinuzzi Venini 1925-1931 Marino Barovier

Venezia 2013 edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 480 pagine 1780 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2061-1 I -2140-3 E € 75,00

el 1925 Napoleone Martinuzzi, artista particolarmente apprezzato da Gabriele d’Annunzio, entra in società con Paolo Venini e assume la direzione artistica della vetreria V.S.M. Venini & C., per la quale crea manufatti straordinari fino al 1931. Il volume ripercorre l’intera produzione disegnata dallo scultore muranese attraverso la successione di circa seicento opere, che sono state individuate grazie ad un lungo e rigoroso lavoro di ricerca. In particolare, lo studio dei materiali inediti provenienti dall’Archivio Storico Venini ha consentito di delineare l’apporto di Martinuzzi alla vita artistica della vetreria e di identificare i suoi numerosi modelli, finora parzialmente sconosciuti. In un primo tempo egli ideò eleganti soffiati dalla materia trasparente, accanto ai quali, successivamente, l’artista propose opere dalla inedita tessitura opaca, impiegando il vetro pulegoso, a fitte bollicine, ed il vetro opaco dalle intense e compatte colorazioni. Martinuzzi diede vita così ad un suggestivo repertorio che comprende vasi, coppe, apparecchi per l’illuminazione, ma anche singolari oggetti decorativi come i frutti, gli animali in vetro colorato e le Piante grasse, realizzate anche in scala monumentale. Il catalogo è corredato da un’ampia e preziosa rassegna di foto d’epoca, così come di disegni autografi e di fornace.

N

Carlo Scarpa Venini 1932-1947 Marino Barovier Venezia 2012 edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 492 pagine 1640 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1472-6 I -1473-3 E € 70,00

94


a cura di Rosa Barovier Mentasti

Padova 2013 24 x 28 cm, 136 pagine 115 colori, brossura ISBN 978-88-572-2099-4 € 38,00

Design e arti applicate

Vetri dal Museo Salviati Magiche trasparenze della donazione Tedeschi

attimi incamiciati, vetri a sbruffo, vasi con bolle soffiate, vasi in calcedonio, creazioni in vetro murrino, vetri fumé, lavori a incalmo, esemplari per lo più unici e rarissimi. Un saggio di grande fascino dell’arte vetraria muranese, da fine Ottocento agli anni Ottanta del secolo scorso, viene proposto in questo volume che illustra l’ingresso della prestigiosa raccolta nei musei patavini e che ci riporta a una delle personalità e dei nomi cui si deve, a metà Ottocento, la rinascita del vetro artistico veneziano, dopo la crisi di stagnazione del primo Ottocento e ci conduce, dagli anni trenta del Novecento, al secondo connubio che caratterizzerà sempre più la lavorazione artistica del vetro. Le circa cento opere presentate – tra cui spiccano numerosi vetri presentati alle Esposizioni Universali di Parigi, alle Biennali di Venezia, alla Triennale di Milano e alcuni unicum nella storia del vetro muranese per tecnica e perizia – provengono dal museo aziendale della storica vetreria fondata da Antonio Salviati ma anche dalla collezione privata Salviati-Camerino-Tedeschi.

L

95


Design e arti applicate

I gioielli dei Romanov La famiglia e la corte Stefano Papi

2013, 24 x 32 cm, 304 pagine 337 colori e b/n, cartonato ISBN 978-88-572-2044-4 € 60,00

li straordinari gioielli dei Romanov, in un volume completo pubblicato in occasione del quarto centenario della fondazione della grande dinastia russa (1613). I Romanov regnarono sulla Russia dal 1613 al 1917, quando la Rivoluzione pose bruscamente fine al loro impero. Gli ultimi anni del XIX e i primi del XX secolo furono un’epoca di eleganza ed eccessi per gli zar e per le famiglie facoltose cui si legarono per via matrimoniale. Nulla più dei gioielli imperiali evidenzia il gusto sfarzoso del periodo. Ogni gioiello ha una storia da raccontare. In questa vasta ricerca, che lo ha impegnato per anni, Stefano Papi ha dipanato i misteri dei gioielli imperiali di Russia, identificato pezzi di provenienza quasi sconosciuta o del tutto ignota, ha ricostruito la storia affascinante di questi preziosi oggetti e delle persone che li hanno indossati. Un ricco corredo iconografico ce li mostra nel loro splendore e propone le immagini storiche dei membri della famiglia imperiale che ne fanno sfoggio. Oltre ad analizzare il mutare degli stili, Papi ci accompagna attraverso un’epoca aurea per poi seguire i superstiti della Rivoluzione, e i loro gioielli, presso le corti europee e a Parigi, dove trovarono rifugio numerosi espatriati. È il racconto appassionante di un’epoca in cui il gioiello contribuì a elevare un’élite a un grado di esistenza quasi divina, rendendone tanto più drammatica la fine.

G

96


el 2009 Bulgari ha festeggiato i suoi 125 anni con la più grandiosa retrospettiva mai dedicata alla maison, nel prestigioso Palazzo delle Esposizioni di Roma. A questa prima mostra è seguita la straordinaria esposizione di Parigi, allestita nel 2010 sotto l’imponente navata del Grand Palais e in seguito ospitata dal Museo nazionale di Pechino nel 2011 e dall’Aurora Museum di Shanghai nel 2012. Per la prima volta sono stati esposti al pubblico circa seicento magnifici pezzi di argenteria e gioielleria, tra cui la splendida collezione di Elizabeth Taylor. Una serie di documenti d’archivio – fotografie, disegni preparatori dei gioielli e spezzoni di film – ha fornito il contesto dell’epoca cui apparteneva ciascuno degli oggetti in mostra. Sebbene i gioielli esposti siano già stati ampiamente illustrati nei cataloghi, la maison desidera coronare i quattro eventi espositivi con questa antologia di immagini superbe, per conferire il dovuto risalto al proprio straordinario patrimonio visivo: un patrimonio che ripercorre cinque quarti di secolo di creatività seguendo il filo delle forme e delle storie. Dalle origini della maison ai giorni nostri.

N

2012, edizione italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca, russa, portoghese, cinese, coreana, giapponese, araba, 16 x 16 cm 192 pagine, 190 colori cartonato con cofanetto ISBN 978-88-572-1514-3 I -1513-6 E, -1516-7 F -1517-4 CAST, -1515-0 D -1523-5 RU, -1518-1 PORT -1520-4 C, -1521-1 K -1522-8 J -1524-2 AR € 39,90

Design e arti applicate

Bulgari. 10, via Condotti Roma Portfolio

Art Carpets Cleto Munari and Friends a cura di Marco Fazzini

Q

uesto volume presenta per la prima volta e in modo esclusivo le ultime creazioni di Cleto Munari nel campo delle arti applicate. Dopo i gioielli, gli argenti, gli orologi, i complementi d’arredo, il grande progettista Cleto Munari ha coinvolto dieci designer e artisti per realizzare una collezione unica di tappeti d’arte con Moret. Firmati da Lawrence Ferlinghetti, Dario Fo, Alessandro Mendini, Ettore Mocchetti, Mario Botta, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Javier Mariscal, Deisa Centazzo e dallo stesso Cleto Munari, queste creazioni sono vere opere d’arte e rappresentano l’apice delle competenze e dell’esperienza d’uno dei più grandi creativi al mondo, che progetta e produce da oltre quarant’anni.

2013, edizione inglese (con inserto italiano) 24 x 24 cm, 248 pagine 319 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1752-9 € 45,00

97


Design e arti applicate

L’austerità creativa della comunicazione di oggi Art Directors Club Italiano

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 20,7 x 28 cm, 328 pagine 381 colori, brossura ISBN 978-88-572-1833-0 € 65,00

ulminea per natura e vocazione, la pubblicità fornisce indizi sullo stato d’animo prevalente nel luogo e nel momento in cui compare. Se poi – come sta succedendo adesso – si è nel mezzo di trasformazioni e cambiamenti epocali, la pubblicità diventa un efficace osservatorio mobile, un periscopio, un radar capace di dirci dove siamo, dove stiamo andando, a cosa andiamo incontro. Questo libro raccoglie una ricca serie di documenti scelti dall’Art Directors Club Italiano sia per la ricchezza di immaginazione che vi è profusa, sia per la loro capacità di radiografare il presente. Se a una crisi economica deve fatalmente corrispondere un periodo di austerità, la speranza è che si tratti di un’austerità “creativa”, produttrice di idee stimolanti. Questo il tema affidato ai diciotto autori del libro, che da diversi punti di vista analizzano tendenze, linguaggi, novità e manierismi non solo per fare il punto sulla comunicazione commerciale, quanto per indagare sulle relazioni tra l’austerità economica e i media, le arti, la moda, la tecnologia, la musica, l’ambiente, l’impegno sociale, il futuro.

F

Filippo Alison Un viaggio tra le forme a cura di Maura Santoro

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 16,5 x 24 cm, 320 pagine 194 colori e 240 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1757-4 € 38,00

98

Q

uesto libro raccoglie frammenti ed esperienze del percorso professionale, scientifico e didattico di Filippo Alison, come ama definirlo Rodrigo Rodriquez “un Maestro per i Maestri”: celeberrima la collezione da lui curata per Cassina che annovera, fra gli altri, Le Corbusier, Wright, Mackintosh, Asplund e Rietveld. Tanti, nel volume, i fotogrammi delle tappe di un viaggio che è umano e culturale: Domenico De Masi, François Burkhardt e Renato de Fusco ne restituiscono il profilo attraverso le sue varie sfaccettature; Nicola Flora, Paolo Giardiello e Gennaro Postiglione tratteggiano il suo impegno di architetto, designer e docente. Le testimonianze dei “compagni di viaggio” si aggiungono alla preziosa raccolta di disegni, schizzi, fotografie e documenti che ripercorrono le tappe principali di una carriera ricca di riconoscimenti e di consensi.


Skira Impresa

Da zero a Italo Così è nata la concorrenza testi dei racconti di Stefano Ferrio

l 28 aprile 2012 rimarrà una data importante nella storia del trasporto ferroviario, perché segna la fine di un’era, quella del monopolio pubblico, per aprirne una nuova, quella della concorrenza. Questo libro è il racconto di una realtà tutta italiana, quella di Ntv. È italiana nel portafogli, perché italiani sono i soci fondatori e italiana è la grande maggioranza degli azionisti. È italiana nella testa, perché italiani sono i tecnici che l’hanno pensata, progettata, realizzata e messa in servizio. È italiana nel cuore, perché studiando e lavorando con il cuore i nostri giovani italiani hanno dimostrato di cosa sono capaci quando vengono date loro un’occasione di lavoro, una formazione professionale e una responsabilità. Ed è proprio l’italianità di questa azienda, che per prima in Europa ha avviato un grande progetto di cambiamento e di sviluppo del trasporto ferroviario, la cosa di cui Nuovo Trasporto Viaggiatori va maggiormente fiero.

I

2013, edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 192 pagine 173 colori e 98 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-0967-8 I -1801-4 E € 49,00

ABC Tools Cento anni di cultura dell’utensile professionale a cura di Massimo Martignoni

na vicenda familiare di respiro europeo, tesa tra i poli geografici di Germania e Italia, che trova in terra di Lombardia il suo approdo naturale. Tre generazioni di imprenditori che dagli anni antecedenti la prima guerra mondiale a oggi scommettono sull’irriducibile dinamismo del lavoro meccanico, individuando la loro strada tra le incudini, le tenaglie, i martelli di officine operose e di laboratori artigiani. Il mondo magico degli utensili regolarmente rinnovato dal 1913 in un catalogo che è sinonimo tra gli addetti della più alta e affidabile professionalità. Una storia, quella della famiglia Amos e del catalogo ABC, che corre in parallelo, supportandola, con l’avventura industriale e tecnologica tra il XX e il nostro secolo.

U

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 160 pagine 214 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2004-8 € 39,00

99


Moda e costume

b.m. Beppe Modenese Ministry of Elegance concept Luca Stoppini

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 22 x 27,5 cm, 280 pagine 311 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1931-8 € 49,00

ndiscusso protagonista della moda italiana degli ultimi cinquant’anni, grande organizzatore di eventi e, soprattutto, ambasciatore dello stile italiano in tutto il mondo, Beppe Modenese nel 1983 venne definito dal “Women’s Wear Daily” “Italy’s Prime Minister of Fashion”, ovvero Primo ministro della moda italiana. A trent’anni dal prestigioso riconoscimento, un omaggio a questo moderno “arbiter elegantiae”, presidente onorario della Camera Nazionale della Moda (l’ente che gestisce le più importanti rassegne del fashion system in Italia) attraverso un dettagliato racconto autobiografico dello stesso Modenese, le testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto e hanno lavorato a stretto contatto con lui e una lunga galleria di immagini che lo ritraggono in vari momenti della sua vita pubblica e privata. Concepita e realizzata da Luca Stoppini, con il racconto autobiografico curato da Roberta Filippini, la monografia comprende i testi di Giulia Crivelli, Franca Sozzani, Suzy Menkes, John Fairchild, Cesare Cunaccia, e ripercorre i contorni della straordinaria carriera di Modenese, i tanti raggiungimenti di un itinerario articolato sull’arco di vari decenni, che per gran parte corrisponde alla nascita, alla crescita e affermazione di quel clamoroso e diversificato fenomeno che è noto sotto il nome di Made in Italy.

I

100


Moda e costume

Il calzolaio prodigioso Fiabe e leggende di scarpe e calzolai a cura di Stefania Ricci

eri come oggi miti e leggende di ogni paese hanno spesso avuto come soggetto scarpe e calzolai, forse perché la scarpa è sempre stata un simbolo di grazia e ricchezza, o forse per quell’aura incantata che avvolgeva la figura del ciabattino. Dalle favole classiche della tradizione (Cenerentola, Scarpette rosse, Il mago di Oz) a quelle create espressamente in occasione di questa mostra (di Alessandro Bergonzoni, Hamid Ziarati e Michele Mari, illustrate da Mimmo Paladino, Fracesca Ghermandi e Michela Petoletti); dall’antico mito di Hermes/Mercurio, messaggero degli dei dalle scarpe alate, fino al fumetto di Frank Espinosa, che racconta la vicenda di Salvatore Ferragamo, e a due sceneggiature inedite di maestri del calibro di Francesco Fei e Mauro Borrelli, Il calzolaio prodigioso propone un originale excursus nel mondo delle fiabe, in cui i temi portanti sono le scarpe e l’arte magica del calzolaio. Anche la straordinaria vicenda personale di Salvatore Ferragamo, che scorre parallela alle storie di fate, mistici ciabattini e scarpette stregate, presenta tutti gli ingredienti di un’avventura favolosa. Ogni capitolo di questa narrazione affascina il lettore, trasportandolo come in sogno nel mondo della fantasia: dall’infanzia al viaggio in piroscafo alla volta degli Stati Uniti, fino all’approdo a Hollywood, dove le sue scarpe conquistarono il mondo del cinema, calzando i piedi delle donne più belle del mondo, principesse e fate della modernità.

I

Salvatore Ferragamo

Salvatore Ferragamo

Il Calzolaio dei Sogni

Ispirazioni e visioni a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti, con il contributo di Stephen Jones

Evolving Legend 1928-2008 a cura di Stefania Ricci

Autobiografia di Salvatore Ferragamo

2008, edizione bilingue (inglese-cinese e italiano-inglese) 27 x 31 cm, 192 pagine, 347 colori cartonato ISBN 978-88-6130-616-5 E-C -940-1 I-E € 40,00

2010, 15,5 x 22 cm, 240 pagine 55 b/n, cartonato in tela ISBN 978-88-572-0572-4 € 29,00

Skira / Museo Ferragamo Firenze 2011, edizione italiana e inglese, 27 x 31 cm, 168 pagine 504 colori, brossura ISBN 978-88-572-1106-0 I, -1133-6 E € 35,00

Skira / Museo Ferragamo Firenze 2013 edizione italiana e inglese 24 x 28 cm, 320 pagine 517 colori, brossura ISBN 978-88-572-1927-1 I 1928-8 E € 50,00

101


Moda e costume

Alberto Lattuada Progetti di scuola

2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 19 x 33 cm, 184 pagine 144 colori e 13 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1799-4 € 49,00

a Moda secondo Alberto Lattuada. “Ho trasmigrato – con molta ingenuità e un po’ di presunzione – dalla moda a una Scuola di Moda. Il libro è una scelta tra i temi che ho proposto agli studenti in 14 anni al Polimoda di Firenze, con i relativi disegni. Cercavo di trasmettere agli allievi il gusto per la ricerca nel passato (non nel trapassato), l’istinto per captare le ispirazioni valide – il culto per i veri grandi creatori e il disincanto per le mode futili e anche sciocche – l’autocritica e il controllo della propria creatività e un senso sofisticato dell’eleganza e dello stile, per un tragitto verso una – forse irraggiungibile – divina semplicità. I progetti erano un mix abbastanza stravagante di moda/costume/arte/cinema e le eccentricità vestimentarie e leggendarie di personaggi famosi in dosi non certo codificate, spesso palesemente sbilanciate. Credo di aver aggiunto anche una piccola scintilla di amore, nascosta fra le righe e i segni più o meno riusciti, fra le sbavature e le macchie di colore. Alberto Lattuada

L

Artigianato e lusso Manifatture preziose alle origini del Made in Italy a cura di Maria Pia Bortolotti

Skira / Quaderni MIC 2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 16,5 x 21 cm, 224 pagine 130 colori, brossura ISBN 978-88-572-2008-6 € 25,00

102

l terzo volume della collana edita da Skira per il centro MIC Moda Immagine e Consumi che si propone di valorizzare e censire gli archivi di moda. Artigianato e lusso è un volume di storia del costume che, attraverso saggi monografici dedicati alle diverse tipologie di arti applicate d’epoca visconteo-sforzesca (tessuti, gioielli, arredi, armi, strumenti musicali, libri e giochi), vuole risalire all’origine della produzione di manufatti di eccellenza e di lusso nel territorio milanese tra tardo medioevo e Rinascimento. I saggi, in parallelo al catalogo, invitano a riflettere sulla nascita e sulla fisionomia peculiare del sistema manifatturiero lombardo, legato al lusso come volano del Made in Italy, specie sui mercati europei e internazionali. Obiettivo del volume è quello di retrodatare le origini del sistema moda e design, che affonda le sue radici nel territorio milanese e lombardo, in quel dinamico contesto produttivo e raffinato ambito di gusto e stile, che a distanza di secoli ha visto l’affermazione, nella seconda metà del Novecento, di una produzione industriale d’eccellenza e di un modello culturale d’avanguardia.

I


Vitale Barberis Canonico, 1663-2013 a cura di G. Bruce Boyer. Foto di Fredi Marcarini Nel mondo Vitale Barberis Canonico classico e contemporaneo si incontrano e si influenzano, creando quello stile unico che contraddistingue il nuovo gentleman. Questo libro-oggetto unico, realizzato in occasione dei 350 anni della prestigiosa azienda biellese, esplora i retroscena più nascosti di un lavoro al confine tra tradizione e innovazione. Nel saggio “The designer behind the designer”, il giornalista americano Bruce Boyer racconta il lavoro fondamentale di coloro che, disegnando i pattern dei tessuti, influenzano i grandi stilisti del nostro tempo, mentre le graffianti immagini del fotografo Fredi Marcarini interpretano dieci pattern classici.

2013, edizione inglese 37,5 x 50 cm, 68 pagine 15 colori, cartonato con cofanetto a conchiglia rivestito in tessuto Vitale Barberis Canonico ISBN 978-88-572-2032-1 € 120,00

Moda e costume

The Fabric

Vicuña. La regina delle Ande a cura di Loro Piana fotografie di Bruna Rotunno La vicuña, il più piccolo dei camelidi, vive da sempre allo stato selvaggio in Sud America. Detta la Regina delle Ande per il suo manto morbido e prezioso, durante l’impero Inca l’animale era considerato sacro e la sua caccia era quindi un sacrilegio. A partire dall’arrivo dei conquistadores spagnoli la vicuña divenne invece vittima di un cruento bracconaggio, sfiorando il rischio di estinzione. Ma grazie a una serie di interventi internazionali e all’opera di tutela dei governi locali, la vicuña è stata salvata. Loro Piana partecipa da trent’anni a questo progetto di salvaguardia, nel rispetto dei popoli andini e delle loro antiche tradizioni. Grazie a un’imprenditoria consapevole, la Regina delle Ande continua a vestire il mondo.

Baby Cashmere

The Lotus Flower

Il lungo viaggio dell’eccellenza a cura di Loro Piana fotografie di Bruna Rotunno

Il tessuto nascosto nell’acqua a cura di Loro Piana fotografie di Bruna Rotunno

2009, edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 184 pagine 116 colori, cartonato ISBN 978-88-572-0368-3 I, -0369-0 E € 70,00

2011, edizione italiana e inglese 28 x 30 cm, 148 pagine 97 colori, cartonato ISBN 978-88-572-0886-2 I, -0887-9 E € 50,00

2013, edizione italiana e inglese (con inserto cinese) 28 x 30 cm, 180 pagine 117 colori, cartonato ISBN 978-88-1385-9 I -1386-6 E-C € 70,00

103


Cinema, spettacolo, celebrities

L’arte della cinematografia Vittorio Storaro, Bob Fisher, Lorenzo Codelli

2013, edizione bilingue (italiano-inglese) 29 x 29 cm, 340 pagine 160 colori e 152 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1753-6 € 80,00 (libro + DVD)

na grande opera figurativa che, per la prima volta, propone una rilettura della Settima Arte attraverso gli occhi dei più importanti autori della fotografia cinematografica del mondo, in una visione originale dei capolavori del Cinema di tutti i tempi. Un ricca carrellata, quasi un catalogo ragionato dei film fondamentali del Cinema mondiale che dal 1910 arriva ai giorni nostri, disegnando centocinquanta profili di cinematographers. Grandi personalità che hanno fatto sognare, hanno insegnato ad amare: l’Arte della Cinematografia. In essenza, un omaggio degli Scrittori di Luce agli Scrittori di Luce. Illustrato da immagini fotografiche in doppia visione, rielaborate appositamente dal curatore, Vittorio Storaro, il volume è scritto da Lorenzo Codelli e Bob Fisher ed è arricchito dai contributi di Luciano Tovoli, Gabriele Lucci e Daniele Nannuzzi.

U

Al volume è allegato il Dvd “Videopedia” con immagini in motion tratte da centocinquanta film che hanno fatto la storia del Cinema, curate da Daniele Nannuzzi e accompagnate da un originale “paesaggio sonoro” di Francesco Cara.

104



Cinema, spettacolo, celebrities

Valentina Cortese 100 ritratti progetto di Antonio Zanoletti, a cura di Elisabetta Invernici

Milano 2013 edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 144 pagine 80 colori e 20 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-2081-9 € 39,00

allo schermo alla vita privata, Valentina Cortese ha lasciato una traccia precisa e inconfondibile, icona di stile e star internazionale, da Cinecittà a Hollywood, al Piccolo Teatro di Milano. Attraverso cento ritratti, per immagini e parole, il volume ripercorre i momenti più significativi della vita di Valentina Cortese, che offre all’obiettivo il proprio profilo di donna, il proprio sguardo magnetico, la propria anima più segreta. Cento ritratti colti in altrettanti attimi della vita di un’attrice cercata dai più importanti registi teatrali e cinematografici e amata profondamente dalla gente comune che vede in lei la diva, l’artista, l’amica della porta accanto, la donna che ti sa ascoltare. Il volume comprende i contributi di Franco Zeffirelli, Antonio Calbi, Giulia Lazzarini, Piera degli Esposti, Carla Fracci e Beppe Menegatti, Flavio Caroli oltre ad alcuni scritti inediti di Giorgio Strehler e Paola Borboni e ritratti inediti di Giovanni Gastel.

D

Marilyn a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti

Firenze 2012 edizione italiana, inglese e ceca 24 x 28 cm, 320 pagine 280 colori, cartonato imbottito ISBN 978-88-572-1419-1 I -1418-4 E, -2010-9 CEC € 42,00 2a edizione

106

Q

uesta monografia dedicata a Marilyn – a cinquant’anni dalla sua morte – è il risultato di un lungo lavoro di ricerca svolto dai curatori, Stefania Ricci e Sergio Risaliti, e dal Museo Salvatore Ferragamo e ripropone immagini, abiti, calzature e oggetti dell’attrice, nonché importanti documenti che svelano la complessa personalità della diva. Immagini scattate a Marilyn durante la sua vita quotidiana sono messe a confronto con la potenza dell’archetipo e la sopravvivenza del mito, la cui grandezza risiede forse in questa doppia natura d’icona femminile spiritualizzata e di donna pop. I curatori hanno interpretato la suggestiva genesi di alcuni celebri scatti d’autore (Beaton, Stern, Barris, Greene) che ritraggono Marilyn in pose “classiche”, e hanno confrontato questi ritratti con celeberrime opere d’arte del passato che di quelle pose e di quelle espressioni rappresentano la memoria più antica: dal pathos equilibrato dell’Alessandro morente del pittore francese Jean-Baptiste Greuze alla Venere del Botticelli.


prefazione di Giuseppe Tornatore con un’intervista di Valeria Crippa a Eleonora Abbagnato

n grande libro fotografico dedicato alla prima ballerina dell’Opéra di Parigi. Il volume illustra una selezione di balletti che mostrano tutta la poliedricità artistica di Eleonora Abbagnato: dal grande classico Giselle al pop-contemporaneo Polvere di Baghdad, al proustiano La Prisonnière passando per il festival St Prex Classics. Suggestive ed inedite le immagini di Massimo Gatti che sembrano tratteggiare con un pennello i contorni di un’immagine in penombra, a tratti sfocata, catturando ed esaltando le molteplici sfumature di una artista/donna, che appare agli occhi di chi la osserva, candida e allo stesso tempo sensuale. Il volume è corredato dalla prefazione di Giuseppe Tornatore, da un’intervista di Valeria Crippa alla prima ballerina e dal capitolo Backstage con scatti dietro le quinte dei balletti.

U

2012, edizione bilingue (italiano-francese e italiano-inglese) 24 x 28 cm, 160 pagine 105 colori, cartonato ISBN 978-88-572-1837-3 I-E -1528-0 I-F € 39,00

Cinema, spettacolo, celebrities

Eleonora Abbagnato fotografata da Massimo Gatti

Loïe Fuller a cura di Aurora Herrera Gómez

oïe Fuller è stata una delle figure più carismatiche della scena artistica del Novecento. La sua personalità, le sue coreografie e le sue innovazioni tecniche hanno esercitato una forte influenza non solo su coreografi, produttori, registi teatrali e cinematografici, ma ha saputo affascinare anche i più grandi pittori, scultori e architetti. Loïe Fuller ha svolto un ruolo decisivo nel movimento dell’Art Nouveau, è stata la musa che ha ispirato il Padiglione dell’elettricità nel 1900 e ha realizzato in Francia i primi spettacoli nel senso moderno del termine. Attraverso fotografie, dipinti, sculture e documenti, questo volume cerca di dipanare i vari fili della sua originale esistenza, di illustrare la sua dedizione per le arti performative e dimostrare la sua incredibile capacità di invenzione tecnica, presentando al lettore una delle figure più affascinanti del panorama creativo moderno.

L

2013, edizione inglese 22 x 27,9 cm, 208 pagine 100 colori, cartonato ISBN 978-88-572-2029-1 € 42,00

107


Cinema, spettacolo, celebrities

Benedette foto! Carmelo Bene visto da Claudio Abate a cura di Daniela Lancioni con Francesca Rachele Oppedisano Roma 2012 24 x 24 cm, 128 pagine 123 colori, brossura ISBN 978-88-572-1756-7 € 30,00

“Benedette foto!”, ha scritto Carmelo Bene nella sua prima autobiografia, ricordando lo spettacolo Cristo 63 per il quale venne accusato di oltraggio e scagionato grazie alle fotografie di Claudio Abate. A dieci anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, la monografia ne celebra la figura e il teatro attraverso quelle stesse fotografie, che ancora una volta svolgono un ruolo salvifico di testimonianza. Centoventi immagini, scattate tra il 1963 e il 1973, durante il debutto, talvolta anche durante le prove, di dieci tra i primi spettacoli teatrali di Carmelo Bene, da Cristo 63 del 1963 a Salomè del 1973. Tutte opere delle quali le foto di Claudio Abate, per la maggior parte inedite, rappresentano l’unica testimonianza visiva sino ad ora conosciuta.

Pietro Carriglio Il pensiero e la scena Vittorio Sgarbi. Introduzione di Luca Ronconi 2012, edizione bilingue (italiano-inglese) 24 x 28 cm, 288 pagine 160 colori, brossura ISBN 978-88-572-1795-6 € 39,00

La più esaustiva testimonianza documentaria del lavoro scenografico di Pietro Carriglio, questo volume ne rivela non solo i risultati ultimi, cioè quelli approdati alla rappresentazione, ma anche una ricca serie di studi preparatori, possibili rifacimenti, variazioni e modifiche. Gli spettacoli di Pietro Carriglio, regista e scenografo, hanno suscitato una vasta eco, tra gli ultimi l’Orestiade di Eschilo, Amleto di Shakespeare, La locandiera di Goldoni, Il re muore e Le sedie di Ionesco. Ha fondato e diretto il Teatro Biondo Stabile di Palermo. Ha diretto il Teatro di Roma, è stato dirigente e, successivamente, sovrintendente al Teatro Massimo di Palermo e ha ricoperto diversi incarichi in organismi pubblici teatrali.

Dracula e il mito dei vampiri a cura Margot Rauch, Gianni Canova, Giulia Mafai e Italo Rota Milano 2012 20 x 25 cm, 132 pagine 100 colori e 20 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1781-9 € 29,00

108

A cento anni dalla morte di Bram Stoker, lo scrittore irlandese divenuto celebre come autore di Dracula, circa 100 opere tra dipinti, incisioni, disegni, documenti, oggetti storici, costumi di scena e video indagano la figura di Dracula, l’immortale vampiro, principe della notte, antesignano di una lunga serie di emuli più o meno fascinosi. Il volume si propone come un vero e proprio viaggio nel mondo vampiresco, partendo dalla dimensione storica per procedere alla trasfigurazione letteraria, fino ad arrivare alla trasposizione cinematografica e, infine, alle implicazioni sociologiche del mito di Dracula analizzando il contesto storico e quello contemporaneo, passando in rassegna oggetti d’epoca e design dei nostri giorni, miti antichi e divi di oggi.


a cura di Gigi Garanzini

cinquant’anni esatti dalla Coppa dei Campioni di Nereo Rocco e dal primo scudetto di Helenio Herrera, un volume (e una mostra) dedicati ai due leggendari allenatori di Milan e Inter. Un omaggio ai protagonisti di un dualismo sportivo e sociale che ha coinvolto generazioni di milanesi e di italiani, e che ha portato la sua eco anche all’estero. Una dovuta digressione storica: Milano 1963. Mercoledì 22 maggio il Milan di Nereo Rocco vince nello stadio di Wembley la prima coppa dei Campioni della storia del calcio italiano. Quattro giorni più tardi, domenica 26, Helenio Herrera festeggia a San Siro il suo primo scudetto alla guida dell’Inter. Per la prima volta Milano diventa capitale del calcio d’Europa, in attesa, l’anno successivo, di scalare con l’Inter la vetta del mondo. Generosità, inventiva, carattere erano i tratti distintivi del Mago Herrera e del Paròn Rocco; eroi di un calcio ancora ben distante dagli eccessi finanziari e mediatici dell’attualità. Partendo da quel lontano, magico 1963, Quelli che… Milan Inter ’63 La leggenda del Mago e del Paròn si snoda attraverso le mille suggestioni ispirate alla carriera dei due allenatori. Entrambi grandi, ma tra loro diversissimi, due modi opposti di interpretare il calcio e la vita. Due vie ugualmente vincenti per entrare nella storia del pallone e del costume. Assolutamente originale l’impaginazione del libro che consente al lettore di poter scegliere da quale protagonista iniziare capovolgendo il volume.

A

Milano 2013 21 x 28 cm, 192 pagine 173 b/n, brossura olandese ISBN 978-88-572-1984-4 € 29,00

Inter!

inter3

101 Inter

Javier Zanetti

100 anni di emozioni direzione artistica di Oliviero Toscani

102 la stagione perfetta a cura di Susanna Wermelinger direzione artistica di Oliviero Toscani

Dal Centenario al 17° scudetto a cura di Susanna Wermelinger con la collaborazione di Roberto Scarpini

757 record di fedeltà a cura di Susanna Wermelinger

2010, 28,5 x 37,3 cm, 224 pagine 169 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-0818-3 € 12,00

2009, 28,5 x 37,3 cm, 112 pagine 134 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-0333-1 € 9,90

2008, 28,5 x 37,3 cm, 594 pagine 700 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-6130-622-6 € 59,00

Cinema, spettacolo, celebrities

Quelli che… Milan Inter ’63 La leggenda del Mago e del Paròn

2011, 27 x 22 cm, 120 pagine 110 colori, brossura ISBN 978-88-572-1306-4 € 19,00 2a edizione

109


Saggi

Arturo Schwarz

Il Surrealismo, ieri e oggi Storia, filosofia, politica

2013, 14 x 21 cm 572 pagine, cartonato ISBN 978-88-572-1634-8 € 59,00 (libro + DVD)

rutto di dieci anni di lavoro, questo libro si propone di presentare il Surrealismo per quello che è: una filosofia della vita e non solo un movimento letterario o artistico. Di conseguenza vuole sottolineare quanto il Surrealismo sia più attuale che mai, nonostante storici frettolosi lo abbiano periodicamente dato per morto sin dal 1930. Con il Libro Primo, l’autore documenta la permanenza del Surrealismo. Il primo capitolo è intitolato, appunto, Attualità del Surrealismo. Seguono i capitoli dedicati alla storia del Surrealismo; all’impegno politico del movimento; alla sua filosofia i cui tre cardini sono la Poesia, l’Arte e l’Amore. Conclude questo saggio introduttivo un capitolo sul ruolo del gioco surrealista dove questo è visto come il trionfo del principio del piacere su quello della realtà. A conferma dell’attualità del Surrealismo e della sua diffusione internazionale, il Libro Secondo è affidato agli animatori dei vari gruppi surrealisti tutt’ora attivi in Europa e in diverse parti del mondo. Il Libro Terzo è un repertorio ragionato dei suoi principali periodici, dal primo del 1919 a quelli pubblicati ai nostri giorni. A questo segue un regesto delle mostre collettive del movimento, dalla prima del 1924 a oggi.

F

Arturo Schwarz (1924) storico dell’arte, saggista, poeta e conferenziere, ha insegnato in alcune tra le più prestigiose università quali University of California (La Jolla e Berkeley), Harvard, Toronto, Parigi, Gerusalemme, Tel Aviv. Ha anche curato importanti mostre antologiche (Biennali di Venezia e di Saõ Paolo, Dada, e Surrealismo; e retrospettive: Duchamp e Man Ray). Ha pubblicato oltre 50 volumi di saggistica e altrettanti di poesie.

110


a cura di Massimo Montanari

Skira / Milano Expo 2015 Roma 2013 16,5 x 24 cm, 208 pagine 145 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-1914-1 € 29,00

Saggi | Expo Milano 2015

CulturaCibo Un’identità italiana

urato dal professor Montanari, uno dei maggiori specialisti internazionali del settore, e pubblicato a fianco dell’evento espositivo del Vittoriano, CulturaCibo. Un’identità italiana conduce il lettore attraverso uno straordinario affresco, testuale e visivo, di uno dei caratteri distintivi del nostro paese: il cibo. Il volume è articolato in quattro macrosezioni rispettivamente dedicate a: il territorio (il paesaggio; l’eredità dell’antico con la cultura romana e la triade mediterranea, pane, olio, vino; gli apporti medioevali – le carni, le polente e i sapori del mondo islamico –; la svolta epocale della scoperta dell’America e i cibi coloniali; la tutela del patrimonio e dei prodotti agroalimentari italiani); il mercato (la città e il territorio; la rete delle realtà locali; l’invenzione del turismo gastronomico; i Saperi, dal mercato al supermercato); la cucina (i ricettari; gli strumenti della cucina; la sintesi artusiana; il periodo tra le due guerre mondiali; la fame; il “Miracolo Italiano”; gli italiani e gli “Altri”); la tavola (cum vivere: vivere e mangiare assieme; come ci si comporta a tavola; oggetti e strumenti; servire a tavola; oltre la tavola: il mangiar fuori e le mense). Chiude il volume un utile alfabeto della cucina italiana.

C

111


Saggi | Expo Milano 2015

Verso il 2015 La cultura del vino in Italia a cura Massimo Montanari e Louis Godart

Skira / Expo Milano 2015 Roma 2013 16,5 x 24 cm, 176 pagine 100 colori, cartonato olandese ISBN 978-88-572-2117-5 € 29,00

a millenni il vino riveste un ruolo centrale nella nostra cultura ed è un elemento rappresentativo dell’eccellenza e dell’identità del nostro Paese. Dell’Italia il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni, ne disegna e aiuta a rileggere le peculiarità del territorio e del paesaggio che da nord a sud si snoda in quella varietà di declinazioni particolari che ne fanno un esempio di biodiversità unico al mondo, e ne rappresenta anche il tratto imprenditoriale rivestendo un ruolo importante nell’economia. La “cultura del vino” rispecchia il nostro Paese in maniera totale, anche in quella dialettica tra diversità e unità che lo ha caratterizzato in ogni momento della sua esistenza. Molte regioni, depositarie di diversi dialetti, usi, costumi, tradizioni, saperi, eccellenze, testimoniano che la varietà e la particolarità costituiscono ancora oggi uno dei caratteri principali della nostra identità e uno dei maggiori punti di forza. Strettamente connesso al tema dell’Expo2015 “Nutrire il pianeta”, il volume è una narrazione che intreccia storia, geografia, scienza dell’alimentazione, tradizioni, agricoltura, politiche produttive, riassumendo le diverse valenze e prospettive di lettura in una panoramica che abbraccia le numerose componenti di cui il vino è veicolo e protagonista.

D

112


Nutrire Milano Storia e paesaggio dell’alimentazione in città

Skira / Expo Milano 2015 2011, edizione italiana e inglese 16,5 x 24 cm, 256 pagine 60 colori e 170 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1362-0 I -1740-6 E € 29,00 2a edizione

Saggi | Expo Milano 2015

Lucia Bisi

Milano “non si fanno passeggiate né si mette insieme divertimento di qualunque sorte sia in cui non si discorra di mangiare: agli spettacoli, alle conversazioni di gioco, a quelle di famiglia, siano esse di cerimonia o di complimento, alle corse, alle conferenze spirituali, sempre si mangia”. Le parole di Carlo Goldoni ci introducono piacevolmente alla lettura di questo volume, che pone in relazione la civiltà alimentare di Milano e del contado con la sua struttura urbana, in un interessante e inedito viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la descrizione di una molteplicità di luoghi e di attività collettive sottese al tema dell’approvvigionamento del cibo. Le considerazioni proposte nei saggi sono il condensato di ricerche eterogenee – anche inedite, effettuate presso gli archivi di Milano – e, data l’ampiezza dell’argomento e del periodo storico preso in esame, necessariamente svolte in modo libero, con sconfinamenti cronologici e disciplinari.

A

113


Saggi

Bruno Zanardi

Un patrimonio artistico senza Ragioni, problemi, soluzioni

2013, 15 x 21 cm 168 pagine, brossura ISBN 978-88-572-1991-2 € 18,00

Q

uesto libro racconta l’enorme confusione e il grave ritardo culturale in cui giacciono restauro, conservazione e tutela dei beni artistici oggi in Italia. Bruno Zanardi conduce la propria narrazione da testimone diretto, quale è ormai da quasi mezzo secolo. E avanza molti e desolanti esempi: restauri grossolanamente sbagliati, perenne crisi formativa del settore, cementificazione dissennata del paesaggio. Ma avanza anche numerosi casi positivi, che dimostrano che la partita per dare un futuro al nostro patrimonio storico e artistico è ancora aperta. A patto però che il Ministero dei beni culturali abbia il coraggio d’attuare una politica di tutela moderna ed efficiente, aperta a un lavoro comune con i Ministeri dell’Università e dell’Ambiente e con la ricerca scientifica dell’industria. Lavoro comune che attui quella conservazione preventiva e programmata in rapporto all’ambiente che sempre più appare l’unica azione di tutela in grado di consentire la salvaguardia e la cura del fondamentale carattere storico ed estetico del nostro patrimonio artistico: la sua indisgiungibilità dal paesaggio (urbano, agrario e naturale) in cui è andato stratificandosi in millenni.

114


Saggi

Il Diritto dell’Arte L’arte, il diritto e il mercato (vol. 1) a cura di Gianfranco Negri-Clementi

l “diritto dell’arte” è un neologismo che vuole indicare un sistema giuridico complesso: si interessa della disciplina di ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con l’artista o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. È forse il settore del diritto che più abbraccia la totalità delle discipline giuridiche (civilistiche e commercialistiche, associativistiche, pubblicistiche e tributarie; aprendosi anche agli scenari del diritto penale e dei diritti di proprietà intellettuale e della personalità). Il “diritto dell’arte” si propone di regolare, proteggere e facilitare l’esistenza dell’opera creata, e la creazione in sé, come anche la circolazione e il godimento dell’oggetto artistico. Sebbene l’arte, nel senso più ampio del termine, includa ogni elevata creazione umana (cinema, teatro, musica, letteratura e così via), il “diritto dell’arte”, come usualmente inteso, riguarda prevalentemente le opere delle arti figurative, plastiche, tattili, visive (scultura, pittura, grafica, disegno, fotografia, computer art, video art eccetera).

I

Skira / Negri-Clementi Studio Legale Associato 2012, 16,5 x 24 cm, 248 pagine 52 colori e 10 b/n, cartonato ISBN 978-88-572-1741-3 € 35,00

Il Diritto dell’Arte La circolazione delle opere d’arte Profili economico-finanziari, giuridici e fiscali (vol. 2) a cura di Gianfranco Negri-Clementi in preparazione

Davide Rampello

La mia Triennale Cronache di una ribellione intervista a cura di Martin Angioni

l volume racconta un decennio di Davide Rampello al vertice della Triennale di Milano, una delle principali istituzioni culturali italiane, dapprima come consigliere, poi come presidente. Dal complesso intervento di ristrutturazione di Michele De Lucchi, volto a restituire lo spazio com’era stato concepito in origine, con il ripristino e la riscoperta di ambienti dimenticati, alla filosofia alla base dell’era Rampello, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, da una visione allargata e dinamica dei vari argomenti e temi sociali, oltre che da un enorme impegno nella programmazione delle attività, a cominciare dalle mostre. Con testimonianze dirette di alcune importanti personalità che hanno lavorato a stretto contatto con Rampello: Aldo Bonomi, Francesco Casetti, Germano Celant, Michele De Lucchi e Severino Salvemini.

I

2013, 15 x 21 cm, 88 pagine 19 colori, brossura ISBN 978-88-572-1857-1 € 24,00

115


SkiraMiniSaggi

Pierre Cabanne

Chi ha ucciso Vincent van Gogh?

2013, 12,5 x 17 cm 48 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2064-2 € 9,00 Disponibile in versione e-book

l 27 luglio 1890, in un campo nei pressi di Auvers, Van Gogh si spara un colpo di pistola, che però non lede alcun organo vitale, tant’è vero che egli riesce a trascinarsi a piedi fino alla locanda dove alloggia. Il dottor Gachet, amico degli artisti e suo protettore, non tenta di estrarre la pallottola, e anziché far trasportare il paziente all’ospedale lo lascia morire. Secondo Pierre Cabanne, il dottor Gachet sarebbe quindi il vero responsabile della morte di Van Gogh. Attraverso la minuziosa analisi delle spesso contraddittorie testimonianze raccolte all’epoca della tragedia, Cabanne avanza la sua provocatoria tesi, rafforzata anche da uno strano incontro avuto con il figlio di Gachet, Paul, che si era avvicendato con il padre al capezzale del ferito.

I

Pierre Cabanne (1921-2007), critico e storico d’arte, giornalista e scrittore francese, è stato autore di numerose opere quali Le siècle de Picasso, Entretiens avec Marcel Duchamp e Monsieur Degas, oltre alle monografie dedicate a Rembrandt, Gérard Garouste, Toulouse-Lautrec.

W. Somerset Maugham

Zurbarán traduzione di Masolino d’Amico

2013, 12,5 x 17 cm 56 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2125-0 € 7,00

ubblicato nel 1952 all’interno di una raccolta di saggi a tutt’oggi inedita in Italia, questo breve testo di W. Somerset Maugham su Zurbarán è uno straordinario esempio di intuizione letteraria applicata a un pittore che era stato da poco riscoperto. Nonostante gli studi sul grande artista spagnolo abbiano fatto passi avanti negli ultimi anni, la descrizione di Maugham risulta ancora oggi di straordinaria sensibilità e arguzia.

P

W. Somerset Maugham (Parigi 1874 – Nizza 1965), scrittore e commediografo inglese caratterizzato da un’ironia crudele e talvolta cinica, è stato in vita un autore di straordinario successo, celebre per opere come Schiavo d’amore, La diva Julia, Lo scheletro nell’armadio, Il filo del rasoio, Il velo dipinto, La luna e i sei soldi ispirato alla vita di Paul Gauguin, tutte ripubblicate da Adelphi. Einaudi invece ha ristampato due raccolte di racconti: Storie di spionaggio e di finzioni e Racconti dei Mari del Sud.

116


SkiraMiniSaggi

Sogno di sapere tutto Intervista a Massimiliano Gioni sulla 55a Biennale di Venezia a cura di Cristina Baldacci

ome prende forma una grande mostra come la Biennale di Venezia? Qual è l’importanza del suo tema conduttore e quali scelte curatoriali implica? Questa lunga intervista al direttore artistico della 55. Esposizione Internazionale d’Arte ne svela i retroscena e i protagonisti. Pensata come museo temporaneo, come una mostra-ricerca, la Biennale del 2013 ripercorre una delle grandi utopie della modernità: riuscire a costruire cosmologie personali e sistemi di conoscenza onnivori e totalizzanti. Il fascino del sapere universale ha attirato intellettuali, artisti e autodidatti che hanno dato vita a musei ideali, teatri della memoria e dizionari della visione, veri e propri bestiari delle ossessioni, traformando la Biennale in un immenso “palazzo enciclopedico”, che racchiude una babele di linguaggi, storie e sogni.

C

2013, 12,5 x 17 cm 96 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2097-0 € 12,00 Disponibile in versione e-book

Massimiliano Gioni, curatore e critico d’arte contemporanea, è direttore artistico della Fondazione Nicola Trussardi di Milano e direttore associato del New Museum of Contemporary Art di New York. Cristina Baldacci, storica e critica d’arte contemporanea, collabora con l’Università degli Studi di Milano e l’Università Iuav di Venezia.

Fernando Rigon

L’orma del Tempo

arte classica non raffigurava il Tempo. Il Tempo trascorre; il Tempo è invisibile e inafferrabile nella sua velocità. La cultura medievale, rinascimentale e barocca diede invece ‘forma’ in immagine al Tempo, come all’Eternità di cui esso è preambolo. Lo rappresentò come Padre degli Dei e come ultimo dei sette Pianeti ‘erranti’ in cielo. È Saturno, il vecchio lento e zoppo con la clessidra in mano che divora i propri figli. È il dio della semina che miete i giorni con la sua falce, uguale a quella della Morte. È l’astro della Melanconia e della genialità che Giambattista Tiepolo più d’ogni altro seppe ritrarre, allo scadere dell’epoca moderna, lasciando nell’arte un’orma visibile e duratura.

L’

2013, 12,5 x 17 cm 136 pagine, brossura ISBN 978-88-572-1992-9 € 9,00 Disponibile in versione e-book

Fernando Rigon, direttore del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa dal 1976 al 1983; dirigente del settore Musei e monumenti civici di Vicenza dal 1983 al 1991. Ha realizzato nuove sezioni espositive in musei d’arte e di storia e organizzato una quarantina di mostre, curandone i relativi cataloghi. Autore di oltre centocinquanta pubblicazioni, con Skira ha pubblicato Arte dei numeri. Letture iconografiche (2006). 117


NarrativaSkira

Aldo Nove

Mi chiamo...

2012, 12,5 x 17 cm, 128 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1782-6 € 14,00 Disponibile in versione e-book

ia Martini racconta, in prima persona, la sua travagliata esistenza poche ore prima di morire. Da quel letto di uno squallido appartamento di un piccolo paese della provincia di Varese, dove cercava di fuggire dalle dicerie infamanti che la perseguitavano e da cui non si è mai più ripresa. Aldo Nove, con un linguaggio secco e poetico, ripercorre la vita di una grande e sempre più popolare artista, amata in tutto il mondo eppure odiata da uno star system che ne ha fatto un capro espiatorio. Mi chiamo… è, volta in narrativa, la voce di una cantante che ha voluto abbracciare il mondo intero con la sua arte e che il destino ha reso per sempre infelice, per sempre famosa, per sempre grande.

M

“Avevo otto anni quando scappavo al bar dietro casa mia e mettevo cinquanta lire nel juke-box. Quelle cinquanta lire ti permettevano di guardare i titoli delle canzoni sapendo che una di loro sarebbe stata tua, e che tutto il bar l’avrebbe sentita, e vissuta, e danzata con te. Allora se la canzone parlava di un posto lontano il bar si trasformava in quel posto lontano e ci trasportava tutti lì, per tre minuti eravamo lì.” Aldo Nove ha pubblicato nel 1996 con Castelvecchi il suo primo libro, Woobinda. Nella collana Einaudi “Stile libero” sono stati pubblicati Puerto Plata Market (1997), Superwoobinda (1998), Amore mio infinito (2000), La più grande balena morta della Lombardia (2004), Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese (2006) e La vita oscena (2011). Con Laterza ha pubblicato Milano non è Milano (2006). E con Skira Si parla troppo di silenzio. Un incontro immaginario tra Edward Hopper e Raymond Carver (2009). 118


NarrativaSkira

Paolo Sorrentino e Umberto Contarello

La grande bellezza

2013, 12,5 x 17 cm, 224 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-2014-7 € 15,00 Disponibile in versione e-book

a sceneggiatura La grande bellezza è scritta con la stessa verve e fantasia che Sorrentino aveva dimostrato nel suo primo romanzo, Hanno tutti ragione, rivelazione del 2010, e nella sceneggiatura di This Must Be the Place, scritta a quattro mani con Umberto Contarello, David di Donatello per la migliore sceneggiatura nel 2012. Il protagonista, Jep Gambardella, è un giornalista acclamato e richiesto, affascinante sciupafemmine. Autore quarant’anni prima del romanzo L’apparato umano, Jep era stato osannato dalla critica e definito la nuova promessa della letteratura contemporanea. Ma gli anni passano e Gambardella non ha pubblicato altro, non riuscendo a superare il blocco della pagina bianca. Per mascherare il suo fallimento letterario si erge ad arbiter elegantiarum apparentemente cinico e disilluso di una Roma sguaiata, tra feste, balli e improbabili performances. Finché un giorno...

L

Paolo Sorrentino, regista e sceneggiatore noto e apprezzato in tutto il mondo: Le Conseguenze dell’amore (2004, David di Donatello per la migliore sceneggiatura), L’amico di famiglia (2006), Il Divo (2008), This Must Be the Place (2011). Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo Hanno tutti ragione (2010) e Tony Pagoda e i suoi amici (2012). Umberto Contarello, scrittore e autore di sceneggiature memorabili tra cui Marrakech Express, La lingua del santo, This Must Be the Place, Io e te.

119


NarrativaSkira

Hans Tuzzi

Morte di un magnate americano

2013, 12,5 x 17 cm, 176 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1720-8 € 15,00 Disponibile in versione e-book

lla sua morte, gli Stati Uniti d’America si dotarono di una banca centrale, il Federal Reserve Bureau, perché nessun privato sarebbe stato più in grado di salvare l’economia del Paese come lui aveva fatto nel 1907. Le sue collezioni arricchirono di inestimabili capolavori i musei di New York e la sua casa-biblioteca divenne la più celebre casa-museo americana. Quest’uomo, che aveva creato la più potente rete di banche mai esistita, che aveva inventato dal nulla la maggior compagnia di navigazione mondiale e nel 1901 aveva acquistato l’impero dell’acciaio di Andrew Carnegie non era però un uomo a una dimensione: finanziere e collezionista competente, John Pierpont Morgan fu anche una persona fragile e dagli oscuri segreti. Morì a Roma il 31 marzo 1913. Narrata a più voci dal capezzale di un uomo al passo estremo, questa è la sua storia.

A

Autore difficilmente inquadrabile in un genere, Hans Tuzzi ha scritto importanti saggi sulla bibliofilia e sui libri antichi per l’editore Sylvestre Bonnard. È noto al pubblico soprattutto per i gialli che hanno a protagonista il milanese commissario Melis, editi da Bollati Boringhieri insieme al romanzo Vanagloria. Con Rizzoli ha pubblicato Metropolis, “viaggio sotterraneo nella storia segreta delle città d’Italia”.

120


NarrativaSkira

Stefan Zweig

Il candelabro sepolto postfazione di Fabio Isman

2013, 12,5 x 17 cm, 192 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1536-5 € 15,00 2a edizione Disponibile in versione e-book

he fine ha fatto la Menorah, il simbolo per eccellenza del popolo ebraico che illuminava l’arca del Tempio di Gerusalemme? Dopo la distruzione del tempio e il saccheggio della città, nel 70 d.C., fu portata a Roma, in trionfo da Tito insieme agli altri tesori trafugati agli ebrei, un bottino talmente prezioso da essere raffigurato sull’Arco dell’imperatore. Per anni il candelabro fu conservato insieme con le altre spoglie della prima guerra giudaica, finché a Roma arrivarono i Vandali di Genserico che ne fecero ancora bottino di guerra portandola a Cartagine, di nuovo in trionfo. Ma solo finché Giustiniano non riuscì a recuperarla per trasferirla a Bisanzio, poi chissà... Stefan Zweig racconta il suo vagare come metafora stessa del popolo errante, pochi anni prima di porre fine alla propria esistenza di esiliato, in fuga dall’oppressione nazista. In una scintillante postfazione Fabio Isman si mette a sua volta alla ricerca della Menorah per scoprire che potrebbe trovarsi ancora a Roma...

C

Stefan Zweig (1881-1942) scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico è stato uno degli scrittori più famosi del Novecento; tra i suoi titoli più famosi ricordiamo, Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo (Mondadori, 1994), La novella degli scacchi (Garzanti, 2004), Magellano (BUR, 2006), Paura (Adelphi, 2011). In fuga dalle leggi razziali, si esiliò in Brasile nel 1940, dove di suicidò, insieme alla seconda moglie, nel 1942.

121


NarrativaSkira

Roberto Piumini

L’amorosa figura

2013, 12,5 x 17 cm, 80 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-2065-9 € 12,00

rate di dubbia condotta, amante delle donne, artista di fama, Filippo Lippi giunge a lavorare nel convento di Santa Margherita a Prato, dove incontra la giovane e bellissima suor Marta, al secolo Lucrezia Buti, fattasi monaca per decisione del fratello, ricco mercante fiorentino. Con lei Filippo sarebbe poi fuggito, e da quell’unione avrebbe avuto il figlio Filippino, a sua volta celebre pittore. Allegro giocoliere di parole, Roberto Piumini racconta con grazia, leggerezza e fine ironia una storia d’amore: amore per la pittura (e per la scrittura) prima ancora che per la bellezza.

F

Roberto Piumini, laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, è stato insegnante, autore di corsi di scrittura poetica e teatrale, attore, burattinaio. Dal 1978 ha pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti, romanzi, filastrocche, poesie, testi teatrali e di canzoni. Ha scritto una trentina di testi poetici (poesie, ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti. Ha tradotto poemi di Browning, i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di John Milton e l’Aulularia di Plauto. Ha scritto in collaborazione con musicisti diversi libri su autori, strumenti, stili musicali. È anche autore di romanzi, racconti, poesie e poemi narrativi per adulti.

122


NarrativaSkira

Simon Leys

I naufraghi del “Batavia”

2013, 12,5 x 17 cm, 80 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1987-5 € 12,00 Disponibile in versione e-book

el 1629, al largo della costa orientale dell’Australia, s’incaglia una nave della Compagnia olandese delle Indie. A bordo ci sono oltre 300 fra uomini, donne e bambini e un ricco, ricchissimo carico. Dopo aver fatto sbarcare i sopravvissuti sugli isolotti vicini, un tale Jeronimus Cornelisz assume il comando e organizza la piccola comunità derelitta. Man mano che passano i giorni, l’uomo si rivelerà un despota violento, un assassino e uno stupratore… All’epoca il naufragio del “Batavia” fece ancor più scalpore di quanto non ne farà poi il “Titanic” tre secoli dopo: Simon Leys, grande esperto di racconti di mare, ne racconta la tragica vicenda e delinea il ritratto di un uomo in fuga dall’Olanda, i suoi contatti con uno dei maggiori pittori in odore di eresia e la sua metamorfosi in criminale.

N

“Nella notte fra il 3 e il 4 giugno 1629, spinto da una buona brezza, il ‘Batavia’ faceva rotta sotto la luna, a vele spiegate. Durante il secondo quarto notturno, l’uomo di vedetta credette di scorgere in lontananza, dritto davanti a lui, un biancore, come se il mare s’infrangesse su un rilievo sommerso. Ne informò il capitano che stava sul cassero, ma quest’ultimo, ritenendo si trattasse di un semplice riflesso della luna sull’acqua, mantenne la nave sulla sua rotta.” Simon Leys (pseudonimo di Pierre Ryckmans) è uno scrittore, saggista e sinologo belga. Ha scritto sulla Cina (memorabile il suo Les Habits neufs du Président Mao – Gli abiti nuovi del presidente Mao – pubblicato nel 1971), sulla letteratura e sul mare.

123


NarrativaSkira

Edgarda Ferri

Il cuoco e i suoi re

2013, 12,5 x 17 cm, 176 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1986-8 € 15,00 Disponibile in versione e-book

ato in piena rivoluzione da famiglia numerosa e poverissima, abbandonato dal padre sulla strada, Carême impara a tagliare le carni e a leggere e scrivere. Dopo aver osservato le vetrine delle pasticcerie di Parigi ricopia dalle antiche stampe i più celebri monumenti del mondo che ricrea con pasta frolla, cioccolata e glassa. Scoperto da Talleyrand, ne diventa lo chef e viene “prestato” a Napoleone per i banchetti ufficiali. Alla caduta dell’imperatore si trasferisce a Londra, dove lavora per il Reggente (futuro Giorgio IV). Da Londra si sposta a San Pietroburgo alla corte dello Zar. Tornato in patria, diventa lo chef preferito dei Rothschild e dell’alta società parigina. Imposta un nuovo modo di fare cucina, di imbandire la tavola, organizzare le portate, decorare i piatti e stare ai fornelli (igiene, grembiuli bianchi, il berretto da cuoco a forma di fungo). Scrive le sue memorie con una monumentale raccolta di ricette.

N

Edgarda Ferri, giornalista, saggista e scrittrice. Le biografie di Maria Teresa d’Austria, Piero della Francesca e Giovanna la Pazza e La gran contessa (Matilde di Canossa) sono ripetutamente ristampate negli Oscar Mondadori.

124


NarrativaSkira

Max Frisch

Guglielmo Tell per la scuola

2013, 12,5 x 17 cm, 96 pagine cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1565-5 € 15,00 Disponibile in versione e-book

l 1° agosto del 1291 è una giornata afosa a Uri, nella Svizzera Primitiva. Corrado von Tillendorf, balivo del Sacro Romano Impero in missione diplomatica per conto degli eredi di re Rodolfo, deve partire, lasciare finalmente quella valle tetra, niente affatto congeniale alla sua cagionevole salute. Quel giorno Guglielmo Tell, un forestale con la balestra a tracolla e per mano suo figlio, rifiuta di omaggiare il cappello imperiale conficcato su un’asta nella piazza della città. Ancora poche ore e il cappello sarebbe stato rimosso, pensa l’annoiato Corrado, chiamato a dirimere la faccenda. Non poteva immaginare che avrebbe assistito a quello che diventerà il mito di fondazione della Svizzera libera. In questo breve, ironico racconto Max Frisch ripercorre le tappe della vicenda corredandole con note che interrogano la storicità degli avvenimenti e insieme suggeriscono nuove, gustosissime trame narrative.

I

“Probabilmente Konrad o Corrado von Tillendorf, un uomo giovane e per la sua età piuttosto grasso, allora residente nel Kiburgo, o forse un altro, di nome Grisler e di uguali funzioni, in ogni modo un cavaliere del tutto insensibile al paesaggio cavalcava in un giorno assolato del 1291 attraverso i luoghi che oggi sono denominati Svizzera Primitiva. Probabilmente tirava il Föhn o favonio; le montagne che il cavaliere grassoccio vedeva davanti a sé sembravano più vicine del necessario. Per non essere scortese verso il giovane Rudenz, che doveva guidarlo fino a Uri, si dava ogni tanto la pena di lodare i ciliegi in fiore. Faceva caldo e l’aria era azzurra.” Max Frisch (1911-1991) è stato uno dei più noti scrittori svizzeri del Novecento. Laureato in architettura, cominciò poi ad appassionarsi alla letteratura; scrisse molti romanzi – tra i più celebri Stiller (1954) e Homo Faber (1957) – e numerosi lavori teatrali. 125


NarrativaSkira

David Alan Brown

Il segreto della Gondola

2013, edizione italiana e inglese 12,5 x 17 cm, 56 pagine 7 colori e 4 b/n cartonato con sovraccoperta ISBN 978-88-572-1590-7 I -1593-8 E € 12,00

n giovane studioso di storia dell’arte alla ricerca del successo accademico. Un quadro del più celebre pittore di vedute del XVIII secolo, Canaletto, una gondola appartenuta forse al poeta Robert Browning e a chi prima di lui? Questi gli elementi chiave del racconto. Quando il suo professore gli assegna come tema per la tesi le vedute di Canaletto – un soggetto di cui in tanti hanno già scritto – Jeremy Allyn capisce di dover trovare un’angolazione inedita. Sceglie così di occuparsi delle figure di Canaletto, un aspetto secondario nelle sue celebri scene architettoniche. Deciso a non diventare uno storico dell’arte “da poltrona”, Jeremy parte per analizzare di persona uno dei capolavori del pittore veneziano, Il Bacino di San Marco del Columbia Museum of Art, che non aveva mai avuto modo di vedere. Comincia così un’avventura dai risvolti inaspettati che porterà Jeremy a più di una strabiliante scoperta e a svelare un crimine rimasto segreto per secoli.

U

David Alan Brown, storico dell’arte e autore di numerosi libri, è curatore dei dipinti italiani alla National Gallery of Art di Washington.

126


NarrativaSkira Scopri tutti i titoli della collana su www.skira.net


StorieSkira

Serena Vitale

L’incidente è chiuso

2012, 12,5 x 17 cm 180 pagine, brossura ISBN 978-88-572-1121-3 € 15,00

l 14 aprile del 1930, dopo aver vissuto per trentasei anni e dieci mesi da uomo, Vladimir Majakovskij “morì da poeta” – suicidandosi. Così almeno decisero, dopo una frettolosa indagine, gli inquirenti. La notizia sgomentò la Russia e segnò la fine dell’epoca “vegetariana” (Nadežda Mandel’štam) della letteratura sovietica, che di lì a poco avrebbe pagato un sanguinoso tributo allo Stato totalitario. Già all’indomani della scomparsa di Majakovskij qualcuno dubitò – nel segreto dei diari – che si fosse trattato di suicidio. Dopo la fine dell’URSS e della censura, dopo la pubblicazione di importanti documenti, il dibattito su quella morte inattesa si è riaperto definitivamente. Serena Vitale ha analizzato quello che molti considerano un cold case usando gli strumenti della filologia e dell’intelligenza critica, consegnandoci un generoso, accorato ritratto di un grandissimo poeta e del suo tempo.

I

Slavista di fama internazionale, maestra di filologia, grande narratrice, Serena Vitale insegna Lingua e Letteratura Russa all’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri ricordiamo Il bottone di Puskin (Adelphi, 1995) e A Mosca! A Mosca! (Mondadori, 2010).

128


StorieSkira

Lella Ravasi Bellocchio

Come una pietra leggera Giochi di sabbia che curano

2013, 14 x 21 cm, 128 pagine 30 b/n, brossura ISBN 978-88-572-1988-2 € 15,00 Disponibile in versione e-book

torie d’analisi di grandi e di bambini, racconti che parlano utilizzando la metodica del “Gioco della sabbia”: un mondo in miniatura, un’Arca di Noè per salvare immagini interiori, frammenti di vita, sogni. È la visione, non la parola, a dominare la scena, e questo ci rimanda alla profondità dell’inconscio, al radicamento del nostro piccolo mondo interiore dentro le grandi immagini del mondo, ben prima della parola. Il mondo che ci viene raccontato dal “Gioco della sabbia” è ricco e prezioso, insaturo, inconcluso, come le grandi visioni degli artisti o, più umilmente, come i “mandala” di sabbia che i monaci buddisti compongono e poi lasciano andare al vento e all’acqua: impermanenza. Ecco allora che questo libro è fatto di pietre pesanti, di sabbia lieve e di vento leggero, per ricordarci che il gioco è una realtà che aiuta a curare la vita.

S

Lella Ravasi Bellocchio, analista junghiana, ha pubblicato numerosi libri di psicologia analitica con particolare attenzione al mondo femminile e al lavoro analitico con i bambini con la metodica del gioco della sabbia. È membro A.R.P.A. (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica) e I.A.A.P. (International Association for Analytical Psychology). Membro L.A.I. (Laboratorio Analitico delle Immagini) e redattore della “Rivista di Psicologia analitica”.

129


StorieSkira

Masolino d’Amico

Il giardiniere inglese

2013, 14 x 21 cm 88 pagine, brossura ISBN 978-88-572-1856-4 € 13,00 2a ristampa Disponibile in versione e-book

ancelot “Capability” Brown (1716-1783) disegnò il paesaggio inglese, creando oltre 170 parchi sia per committenti privati sia per la Corte, che lo incaricò di sistemare i giardini reali di Windsor e di Hampton Court, dove diede vita a una felice armonia di specchi d’acqua, colline, distese erbose e suggestioni architettoniche dell’antichità classica che rievocavano le atmosfere di Nicolas Poussin e di Claude Lorrain e preannunciavano la sensibilità romantica. Masolino d’Amico, con la sua profonda conoscenza della letteratura e del gusto inglesi del Settecento, costruisce con eleganza una trama raffinata e divertente, che ci conduce alla ricerca di questa singolare figura.

L

Masolino d’Amico, giornalista, scrittore, sceneggiatore e traduttore, è stato ordinario di Lingua e Letteratura Inglese all’Università di Roma ed è autore di numerosi saggi. Ha curato, tra le altre, edizioni di opere di Swift, Wilde, Shakespeare e tradotto Lawrence, Hemingway, Woolf, Stevenson.

130


StorieSkira

Carlo Lucarelli

Strane storie

2013, 14 x 21 cm 160 pagine, brossura ISBN 978-88-572-1880-9 € 15,00

na partita di calcio tra soldati inglesi e tedeschi, giocata su un campo improvvisato a pochi passi dal fronte occidentale, la sera di Natale del 1914; un ingegnere sopravvissuto alle bombe di Hiroshima e Nagasaki; un delinquente che si fa chiamare Charles Bronson; uno strano caso di suggestione collettiva nella California degli anni Sessanta... Donne avventurose, inventori derubati e geni incompresi, casi curiosi e delitti irrisolti.

U

“Strane, misteriose, incredibili storie che confermano in modo stupefacente il dato di fatto che la realtà supera di gran lunga la fantasia. Molte sono storie poco conosciute – o almeno, non le conoscevo io – altre sono più note e tutte sono state sicuramente raccontate da qualcun altro e probabilmente meglio di me. Ma non importa. Avevo una gran voglia di raccontarle anch’io.” Carlo Lucarelli Carlo Lucarelli è autore di numerosi romanzi e racconti tra cui Febbre gialla (1997), Laura di Rimini (2001), Il lato sinistro del cuore (2003) e le serie dei commissari De Luca, Coliandro – adattati con successo in TV – e Grazia Negro. È noto al pubblico anche per le popolari serie televisive e radiofoniche in cui ricostruisce la storia d’Italia attraverso i misteri insoluti e da cui ha tratto diversi volumi. Nel 2011 ha pubblicato, insieme ad Andrea Camilleri e Giancarlo De Cataldo, Giudici.

131


SkiraPocket la nuova collana economica Andrea Camilleri, Aldo Nove, Antonia Arslan, Simonetta Agnello Hornby, Hans Tuzzi, Serena Vitale... I best seller della NarrativaSkira e nuovi titoli di grandi autori in piccolo formato a soli â‚Ź 7,90


SkiraPocket

Alexandre Dumas

San Gennaro

lexandre Dumas, l’autore dei Tre Moschettieri, Vent’anni dopo, Il Conte di Montecristo fu anche un uomo radicato nella politica del suo tempo. Amico e ammiratore di Giuseppe Garibaldi, testimone oculare della Battaglia di Calatafimi (che descrisse ne I garibaldini, pubblicato nel 1861), fu nominato da questi “Direttore degli scavi e dei musei”, carica che mantenne per tre anni (1861-1864) sino a quando, a causa dei malumori dei napoletani, che mal digerivano che uno straniero occupasse un tale incarico, preferì dimettersi e rientrare a Parigi. Autore della monumentale storia I Borboni di Napoli, nel corso del suo soggiorno a Napoli, Dumas ebbe modo di conoscere bene la città e i suoi abitanti, che descrisse in modo mirabile in alcuni suoi libri quali Il Corricolo e La Sanfelice,biografia romanzata di Luisa Sanfelice. In queste pagine, tratte da Il Corricolo, racconta con allegria e vivacità la profonda devozione dei napoletani per San Gennaro e il miracolo della liquefazione del suo sangue.

A

2013, 12 x 16,5 cm 68 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2134-2 € 7,90

Honoré de Balzac

Il capolavoro sconosciuto postfazione di Flaminio Gualdoni

Un vero e proprio mito letterario, Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac ha suscitato riflessioni ed emozioni profonde nelle menti di numerosi protagonisti del Novecento. Da Cézanne a Picasso, da Henry James a Italo Calvino, molti sono gli interpreti che hanno meditato su questo testo, concentrandosi sul suo protagonista, il pittore Frenhofer, un genio alla ricerca del capolavoro “perfetto”, che sembra profetizzare l’astrattismo e l’informale. Diventato ormai un classico, Il capolavoro sconosciuto può considerarsi una sorta di tragedia della pittura contemporanea. Nella postfazione di Flaminio Gualdoni vengono ripercorse le vicende relative al successo del racconto e le riflessioni che suscitò nei posteri, primo tra tutti Picasso, che realizzò il corpus di tredici illustrazioni dedicate al racconto di Balzac.

2013, 12 x 16,5 cm 64 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2184-7 € 7,90

133


SkiraKids

Tomaso Montanari

Alfabeto figurativo Trenta opere d’arte lette ai più piccoli

2013, 24,5 x 22 cm, 104 pagine 40 colori, brossura ISBN 978-88-572-1993-6 € 12,00

n questo Alfabeto figurativo, realizzato su misura per un pubblico di piccoli lettori, Tomaso Montanari racconta con la vivace verve che lo contraddistingue i protagonisti e i capolavori della storia dell’arte. I l volume raccoglie oltre venti testi del critico, originariamente pubblicati su “l’Ambasciata”, il mensile del Teatro del Sale di Firenze. Dal Bacco di Michelangelo, un ragazzo di marmo che cammina e ci viene incontro barcollando, offrendoci la sua coppa di vino colma, al Pescatorello, il bronzo di Vincenzo Gemito che raffigura un ragazzino nudo aggrappato con le dita dei piedi a uno scoglio, alle prese con un pesce appena catturato; dall’intenso ritratto di Rembrandt del figlio Titus, raffigurato con uno sguardo che trabocca di stupore, curiosità, ingenuità e voglia di scoprire il mondo, al San Girolamo e il leone di G.B. Bernini, l’artista che ha trasformato un blocco di marmo in un leone morbido, sdraiato a fare le fusa mentre il piede del santo gli gratta la folta criniera.

I

Tomaso Montanari è professore associato di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed è uno dei più brillanti storici dell’arte italiani.

134


La vita e le opere di Manet, raccontate in prima persona dall’artista e dai personaggi stravaganti dei suoi quadri. Al tempo in cui visse, il grande pittore fu spesso considerato un “imbrattatele” incapace e scandaloso che preferiva ritrarre le persone comuni piuttosto che l’alta società e i grandi eroi del passato. In questo racconto divertente a più voci vedremo le peripezie di Manet per riuscire a esporre i suoi quadri al famoso “Salon” di Parigi dove le sue opere venivano sempre bocciate da critici e giurie!

2013, 24,5 x 22 cm, 64 pagine 35 colori, brossura ISBN 978-88-572-1997-4 € 14,00

SkiraKids

Cristina Cappa Legora Manet. Un pittore “super bocciato” disegni di Giacomo Veronesi

Cristina Cappa Legora ha lavorato nel mondo dell’editoria ed è conosciuta per aver pubblicato oltre venti libri per ragazzi, di cui gran parte dedicati al mondo dell’arte.

Cristina Cappa Legora

Il mondo di Manet disegni di Giacomo Veronesi Andiamo a scoprire insieme il mondo di Manet, un pittore molto speciale, che è diventato famoso grazie alle… bocciature! I suoi quadri, una volta rifiutati e criticati, oggi sono esposti nei musei più famosi di tutto il mondo.

2013, 24,5 x 22 cm 24 pagine, 11 b/n ISBN 978-88-572-1850-2 € 4,50

Un’avventura attraverso i ritratti più famosi del ’900, sulle tracce della misteriosa spia Facciaditolla, che si camuffa e traveste in mille modi diversi per sfuggire all’ispettore Furbetto. Ma a nulla serviranno i trucchi della spia, alla fine l’ispettore risolverà il caso. E voi, ragazzi, saprete smascherare Facciaditolla?

2013, 24,5 x 22 cm 24 pagine, 11 b/n in preparazione

Cristina Cappa Legora

L’ispettore furbetto disegni di Giacomo Veronesi

135


How-to

Altroconsumo

Il manuale delle pulizie

2013, 17 x 21 cm 248 pagine, brossura ISBN 978-88-572-2021-5 € 12,00

e pulizie sono indispensabili per vivere in un ambiente sano e confortevole. Non sempre, però, si conoscono gli strumenti e i metodi migliori per pulire adeguatamente tutti gli oggetti e i diversi materiali presenti all’interno di una casa. Realizzato da Altroconsumo, Il manuale delle pulizie aiuta a pianificare il lavoro e a scegliere i prodotti più adatti. Passa in rassegna tutti i principali strumenti di pulizia e suggerisce soluzioni valide per pulire i vari ambienti della propria abitazione e tutto quanto è in essa contenuto, senza farsi influenzare dalla pubblicità che cerca di imporre prodotti non sempre utili, spesso costosi, a volte dannosi per l’ambiente e per l’uomo. Altroconsumo è un’associazione di consumatori, la prima e la più diffusa in Italia con i suoi 345.000 Soci. Indipendente e senza fini di lucro, ha come unico obiettivo l'informazione e la tutela dei consumatori. Da quasi 40 anni difende gli interessi e i diritti fondamentali dei cittadini: la protezione della salute e della sicurezza, la tutela degli interessi economici, il diritto a essere informati, a conoscere i propri diritti e a far valere le proprie ragioni, a essere rappresentati e ascoltati presso le istituzioni nazionali e internazionali, a vivere in un ambiente sano e a compiere scelte di consumo etiche e responsabili.

L

136


How-to

Marco Bianchi

Talismano del mangiar sano 200 ricette certificate dalla Fondazione IEO prefazione di Simonetta Agnello Hornby

2013, 17 x 21 cm, 260 pagine 4 colori, brossura ISBN 978-88-572-1919-6 € 12,00

orna, in edizione economica, il ricettario per una cucina sana e gustosa scritto da Marco Bianchi, già conduttore televisivo e autore di volumi di cucina di successo. I piatti, suddivisi per stagione – in modo da cogliere sempre il meglio che la natura ci offre – sono accompagnati da informazioni e suggerimenti chiari e preziosi. Il volume è arricchito da una tabella in cui sono indicate le virtù benefiche e curative degli alimenti.

T

“Che il cibo abbia effetti sulla nostra salute è un fatto di cui siamo tutti istintivamente consapevoli: sappiamo cosa ci fa stare male e cosa bene… Mangiare significa anche contribuire a preservare la propria salute o al contrario a danneggiarla. L’alimentazione può insomma essere un fattore di rischio o di prevenzione. È davvero importante, tenetelo bene in mente.” Marco Bianchi “Questo è un libro che aggiungo con particolare orgoglio alla mia biblioteca essenziale dei testi di cucina, e che raccomando a tutti. Dico e intendo tutti: è un libro da regalare ai bambini che vogliono imparare a cucinare, agli adolescenti che si divertono ai fornelli e ai giovani che vivono da soli per la prima volta, per non parlare delle famiglie con bimbi piccini, che hanno il dovere di introdurre i loro piccoli a un dieta sana basata sulla prevenzione delle malattie conosciute, perché le ricette oltre a essere semplici da seguire e ottime, sono poco costose in quanto usano i comuni ingredienti di tutte le famiglie.” dalla prefazione di Simonetta Agnello Hornby

137



Indice dei titoli


Indice dei titoli

A “A tutti i pittori ho chiesto l’autoritratto”. Zavattini e i Maestri del Novecento 39 Abbagnato (Eleonora) fotografata da Massimo Gatti 107 ABC Tools. Cento anni di cultura dell’utensile professionale 99 Abedin (Zainul). Great Masters of Bangladesh 45 African Art from the Leslie Sacks Collection. Refined Eye, Passionate Heart 79 African Heroes. SamburuMaasai 63 Akbar. Il grande imperatore dell’India 81 Alessandri (Lorenzo). Hotel Surfanta 45 Alfabeto figurativo. Trenta opere d’arte lette ai più piccoli 134 Alison (Filippo). Un viaggio tra le forme 98 Amorosa figura (L’) 122 Anvidalfarei (Lois) 42 Art Carpets. Cleto Munari and Friends 97 Art Nouveau (L’). La Révolution décorative 15 Arte africana 79 Arte del XX secolo (L’). Dalle avanguardie storiche (1900-1919) alle tendenze della contemporaneità (2000 e oltre) 52 Arte della cinematografia (L’) 104 ARTE. Dal mondo antico all’arte d’oggi 54 Artigianato e lusso. Manifatture preziose alle origini del Made in Italy 102 Asnago e Vender. L’astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 86 Aston Martin 100 92 Atlante dei musei contemporanei 83 Atlante dei paesaggi riciclati 82 Atlante dell’abitare contemporaneo 83 Austerità creativa della comunicazione di oggi (L’) 98 140

Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente (L’) 17 Azam (Rafiq). Architecture for Green Living 85 B Baby Cashmere. Il lungo viaggio dell’eccellenza 103 Banco di Brescia. Il palazzo e la quadreria 69 Belgiojoso (Lodovico). Architetto 1909-2004. La ricerca di un’Italia “altra” 87 Belkahia (Farid) 45 Benedette foto! Carmelo Bene visto da Claudio Abate 108 Blossom Avenue (The). For better human living. Marco Facchinetti e Marco Dellavalle 89 BMW Le moto del secolo. Guida all’acquisto dei modelli dal 1923 al 2000 90 Bonalumi (Agostino). All the Shapes of Space 1958-1976 35 Botez (Doina) 43 Branca (Milagros). Accidental Poetry 65 Brera mai vista. Francesco Capella tra Piazzetta e Tiepolo. I modelli per due importanti tele bergamasche 77 Brera mai vista. Girolamo Mazzola Bedoli 77 Brera mai vista. L’“arte senza tempo” di Enea Salmeggia. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo 77 Bulgari. 10, via Condotti Roma. Portfolio 97 Burri (Alberto) 19 Burri (Alberto). Opera al nero. Cellotex 19721992 19 C Calderara (Antonio) 1903-1978 38 Calzolaio dei Sogni (Il). Autobiografia di Salvatore Ferragamo 101 Calzolaio prodigioso (Il). Fiabe e leggende di scarpe e calzolai 101 Cammino di Pietro (Il) 70

Candelabro sepolto (Il) 121 Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo 67 Capogrossi (Giuseppe). Catalogo ragionato dell’opera 1920-1949 (volume I) 51 Capolavoro sconosciuto (Il) 133 Caravaggeschi (I). Percorsi e protagonisti 75 Caravaggio per l’Europa (Un). La Cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera di Milano a Zagabria 75 Cariello (Letizia). Im-Fluss 45 Carlini (Maria Cristina). Fare secondo natura 45 Caro (Anthony) al Museo Correr 25 Carriglio (Pietro). Il pensiero e la scena 108 Casa (La). Forme e luoghi dell’abitare urbano 88 Casa (La). Forme e ragioni dell’abitare 88 Casa (La). Le forme dello stare 88 Castellani (Enrico). Catalogo ragionato 1955-2005 50 Cattedrale di Pavia (La). Segno e presenza. Opere pittoriche di padre Costantino Ruggeri 45 Cézanne e gli artisti italiani del ’900 12 Chappell (Walter) 1925-1953. Intervista con Robin Chappell 58 Chappell (Walter). Eternal Impermanence 58 Chen Zhen. Catalogue raisonné 48 Chi ha ucciso Vincent van Gogh? 116 Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto 78 Clerici (Fabrizio) 1913-2013 38 Colore come forma plastica (Il). Percorso attraverso una forma di astrazione 67 Come una pietra leggera. Giochi di sabbia che curano 129 Cortese (Valentina). 100 ritratti 106


D Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo 67 Da Donatello a Lippi. Officina pratese 71 Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza 99 Dark Memories. Gian Paolo Barbieri 60 De Lempicka (Tamara). La Reine de l’Art déco 14 Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay 33 Della Torre (Enrico). Catalogo generale dell’opera grafica 50 Delrosso (Federico) Architects. Spostando il limite 84 Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini? Seminario di Studi 65 Di Lollo (Ruggiero) 45 Diritto dell’Arte (Il). L’arte, il diritto e il mercato (vol. 1) 115 Diritto dell’Arte (Il). La circolazione delle opere d’arte. Profili economicofinanziari, giuridici e fiscali (vol. 2) 115 Dizionario dei nuovi paesaggisti 83 Dracula e il mito dei vampiri 108 E El Baz (Mohamed) 45 Empire State. Arte a New York oggi 26 Enigma Escher (L’). Paradossi grafici tra arte e geometria 18 Esperienza dell’architettura 87 F Fabre (Jan). Stigmata. Actions & Performances 1976−2013 28

Fabric (The). Vitale Barberis Canonico, 1663-2013 103 Fascination du Liban. Soixante siècles d’histoire de religions, d’art et d’archéologie 79 Ferragamo (Salvatore). Evolving Legend 19282008 101 Ferragamo (Salvatore). Ispirazioni e visioni 101 Ferrari (Agostino). Segno. Frammenti di un percorso 45 Ferrari (Renzo). Tracciati milanesi 1980-2013 45 Finestra sul mondo (Una). Da Dürer a Mondrian e oltre. Sguardi attraverso la finestra dell’arte dal Quattrocento ad oggi 33 Fontana (Lucio). Catalogo ragionato dell’opera su carta 49 Fontana (Lucio). Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni 49 Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia 34 Fotografia (La). Dalla Stampa al Museo 1941–1980 (vol. 3) 56 Fotografia (La). L’età contemporanea 1981-2010 (vol. 4) 56 Fotografia (La). Le origini 1839–1890 (vol. 1) 57 Fotografia (La). Una nuova visione del mondo 1891-1940 (vol. 2) 57 Fotografia americana del Novecento. Flags of America 59 Fragile? Le Stanze del Vetro 36 Friedman (Tom). Up in the Air 43 Fuller (Loïe) 107

Grande bellezza (La) 119 Grassino (Paolo) 45 Guardi (Francesco) 1712-1793 76 Guerzoni (Franco). La parete dimenticata 37 Guttuso 1912-2012 34

G Galetto (Paolo). Portraits 45 Gastel (Giovanni) per il Piccolo Principe 65 Gems and Jewels from the Courts of India 80 Giardiniere inglese (Il) 130 Gioielli dei Romanov (I). La famiglia e la corte 96

K Kasper (Norayr). Steel-Lives, Still-Life 65 Klyukin (Vasily). Designing Legends 85 Korean Eye. Contemporary Korean Art (vol. 1) 32 Korean Eye. Contemporary Korean Art (vol. 2) 32 Kounellis. Trieste 41

Indice dei titoli

Cosa cambia. Teorie e pratiche del restauro nell’arte contemporanea 44 Cubismo 16 Cubisti Cubismo 16 CulturaCibo. Un’identità italiana 111 Cuoco e i suoi re (Il) 124

H Hajj. The Journey through Art Exhibition Album 81 Heritage of Art. Diplomacy Memoirs of an Ambassador 75 Heske (Marianne). Works & Notes. A new international edition of the artist’s 1978 notebook 46 Hirst (Damien). Relics 20 Hong Kong Eye. Contemporary Hong Kong Art 32 Hotel Danieli. Ritratto di un albergo 62 I Idroscalo. Natura e Scultura 46 Incidente è chiuso (L’) 128 Indonesian Eye. Contemporary Indonesian Art 32 Inter! 100 anni di emozioni 109 inter3. 102 la stagione perfetta 109 Iosa Ghini (Massimo) 89 Isgrò (Emilio). L’ora italiana 67 Ispettore furbetto (L’) 135 J Jori (Marcello). La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari 46 Jori (Marcello). La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari. Facsimile 46

141


Indice dei titoli 142

L LaFerrari. Dynamic Art 91 “LaLettura”. Cento. Le prime 100 copertine dell’inserto cultura del Corriere della Sera 30 Laloy (Yves). L’oeuvre compléte 51 Lamborghini 50 93 Lattuada (Alberto). Progetti di scuola 102 Legrady (Kata). Graphic Work 46 Legrady (Kata) 46 Leonardo e le arti meccaniche. Museo Leonardiano di Vinci 69 Liberatore. Un itinerario russo 39 Libro del FAI (Il) 66 Lichtenstein (Roy). Meditations on art 24 Lichtenstein (Roy). Sculptor 24 Longing for Eternity. One Century of Iraqi Art from the Hussain Ali Harba Family Collection 46 Look Beyond 61 Lotus Flower (The). Il tessuto nascosto nell’acqua 103

Modena e i suoi fotografi 1870-1945 65 Modenese (Beppe). Ministry of Elegance 100 Mondo di Manet (Il) 135 Moore (Melissa). Land Ends 64 Morte di un magnate americano 120 Munch (Edvard) 1863-1944 8 Mussida (Franco). La Musica ignorata 42

M m.eating. L’incontro attraverso il cibo tra arte, cultura, impresa e moda 44 Macullo (Davide). Architects Jansen Campus 84 Manet. Ritorno a Venezia 10 Manet. Un pittore “super bocciato” 135 Manuale delle pulizie (Il) 136 Marilyn 106 Martinuzzi (Napoleone). Venini 1925-1931 94 Massana (Joanpere). Il libro dell’aria 46 Mattiacci (Eliseo) 23 Mendieta (Ana). She Got Love 36 Mi chiamo... 118 Mia Triennale (La). Cronache di una ribellione 115 Mighty Silence. Images of Destruction. The Great Earthquake and the Tsunami of East Japan 64

O Of Peace and War. The José María Castañé Collection of Modern Russian Art 40 Oltre l’orizzonte. Frontiere, confini, alla ricerca della propria casa 17 Orma del Tempo (L’) 117

N Nanni (Mario). Luce all’opera 46 Nasiri (Rafa). 50 Years of Printmaking 46 Naufraghi del “Batavia” (I) 123 Nevelson (Louise). (B. Corà) 31 Nevelson (Louise). (G. Celant) 22 Nuda architettura 83 Nuovo Ospedale San Marco di Catania 89 Nutrire Milano. Storia e paesaggio dell’alimentazione in città 113

P Patriarchal Africa. The Last Sunrise. Photochronicle of the Vanishing Life 63 Patrimonio artistico senza (Un). Ragioni, problemi, soluzioni 114 Politics and Theology in Chinese Contemporary Art. Reflections on the work of Wang Guangyi 29 Premio Internazionale di Architettura Sacra “Frate Sole”. V edizione 89 Principin a Milan (El). Racconto fotografico 65

Q Quelli che… Milan Inter ’63. La leggenda del Mago e del Paròn 109 Quinn (Marc). Memory Box 27 R Renoir dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Oragerie 11 Rinascita (La ). Storie dell’Italia che ce l’ha fatta 44 S San Gennaro 133 Sangue di drago. Squame di serpente. Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio 73 Scarpa (Carlo). Venini 1932-1947 94 Schifano (Mario) 1960-1970 35 Scritti in onore di Luisa Arrigoni e Valentina Maderna 46 Segreto dei segreti (Il). I tarocchi Sola Busca e la cultura ermeticoalchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento 77 Segreto della Gondola (Il) 126 Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte 77 Shafik (Medhat). CSAC Università di Parma Gli archivi del progetto 46 Short Cuts. Artists in China (vol 1) 64 Sironi. Lo Studio dall’Antico 42 Sogno di sapere tutto. Intervista a Massimiliano Gioni sulla 55a Biennale di Venezia 117 Spazi pubblici contemporanei 83 Speer (Albert) e Marcello Piacentini. L’architettura del totalitarismo negli anni trenta 86 Strane storie 131 Sturla (Luiso). CSAC Università di Parma Gli archivi del progetto 47


T Tajreed. Arab Abstract Art. The Modern Period 1908–1960 47 Talismano del mangiar sano. 200 ricette certificate dalla Fondazione IEO 137 Tallone (Cesare). Ritratto dell’editore Ettore Baldini. Una donazione per la Pinacoteca di Brera 47 Tàpies. Lo sguardo dell’artista 31 Tarocchi dei Bembo (I). “quelle carte de triumphi che se fanno a Cremona”. Dal cuore del Ducato di Milano alle corti della valle del Po 77 Teatro alla Scala 68 Tell (Guglielmo) per la scuola 125 Tesoro di Napoli (Il). Capolavori del Museo di San Gennaro 74 Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo 87 Théorème de Nefertiti (Le). Itinéraire de l’œuvre d’art : la création des icônes 47 Ti presento Edvard Munch 8 Tre piazze per Sondrio. Identità, progetto, visioni per una città che cambia 89 Tutto il calore del mondo 47 Twentieth-Century Indian Art 40

Indice dei titoli

Surrealismo, ieri e oggi (Il). Storia, filosofia, politica 110

Virtù del colore tra figurazione e astrazione (Le ). Barbaro, Borsato, Celiberti, Colò, Finzi, Licata, Paolucci, Zigaina 47 Vitali (Velasco). Foresta Rossa. 416 città fantasma nel mondo 47 Volto del ’900 da Matisse a Bacon (Il). Capolavori dal Centre Pompidou 13 W Wang Guangyi. Works and Thoughts 1985−2012 29 Warhol (Andy). Life, Death and Beauty 43 Weston (Edward) 59 Widerberg (Frans). Paintings 41 Women in Fluxus & Other Experimental Tales. Eventi Partiture Performance 1962-2012 40 Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi 72 Wylie (Rose) 41 Z Zanetti (Javier). 757 record di fedeltà 109 Zucchi (Andrea). Doppio gioco. Appropriazioni & Astrazioni 47 Zurbarán 116 101 Inter. Dal Centenario al 17° scudetto 109 1963 e dintorni. Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini. Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo 67

V Vedova (Emilio) …Cosiddetti Carnevali… Emilio Vedova 2013 37 Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese 76 Verso il 2015. La cultura del vino in Italia 112 Vetri dal Museo Salviati. Magiche trasparenze della donazione Tedeschi 95 Vicuña. La regina delle Ande 103 Vincoli d’amore 47 143



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.