Chiara Volpato Deumanizzazione. Come si legittima la violenza pag 94-104

Page 6

stimolo ambiguo nella condizione ingroup che nella condizione outgroup. Questo significa che le persone sono portate a proteggere l'umanità del gruppo di appartenenza - ma non quella dei gruppi estranei - evitando possibili contaminazioni con l'universo animale. Gli studi sulla deumanizzazione sottile hanno aperto una prospettiva nuova e originale alla ricerca sulla negazione dell'umano. Le forme sottili di deumanizzazione che si verificano nella vita di ogni giorno, senza che le persone ne abbiano piena consapevolezza, sono forme di sottrazione più che di colpevolizzazione, anche se non mancano evidenze che mostrano l'associazione tra gruppi estranei e forme di vita inferiori. Il settore, come si è visto, è di recente implementazione; è logico quindi che i suoi risultati non siano ancora consolidati e che altre ricerche siano necessarie per arrivare a conclusioni corroborate e sicure. Siamo di fronte a un cantiere in movimento, che conoscerà sicuramente sviluppi interessanti nei prossimi anni. Leggendo i contributi più recenti degli studiosi dell'infra-umanizzazione e del gruppo di Haslam, si ha l'impressione di una progressiva integrazione dei due paradigmi. Leyens e colleghi (2007) hanno infatti sostenuto la complementarietà tra deumanizzazione meccanicistica e infra-umanizzazione, incorporando così sostanzialmente la deumanizzazione animalistica sottile nella cornice teorica dell'infra-umanizzazione. Inoltre, sempre nell'ambito della teoria dell'infra-umanizzazione, sono recentemente apparsi alcuni lavori che analizzano i processi di infra-umanizzazione non più nelle emozioni, ma nei tratti. Come si ricorderà, il punto di partenza del modello di Leyens e colleghi (2000) era costituito dalla considerazione che tre fattori - intelligenza, linguaggio, sentimenti - definiscono l'appartenenza 104

alla specie umana; la scelta di focalizzare l'attenzione sulle emozioni era dovuta a considerazioni empiriche e metodologiche, non al fatto che l'infra-umanizzazione fosse considerata esclusiva di tale ambito. Partendo da questi presupposti, Paladino e Vaes (2009) hanno mostrato che ogni caratteristica è giudicata più unicamente umana quando è ascritta all'ingroup piuttosto che all'outgroup, un risultato indipendente dalla valenza dei tratti considerati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.