horticolas_-_italia

Page 1

Sementi Orticole 2014 Italia



Ă?ndice Ă?ndice Anguria Anguria

A d o r. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 6 Pomodoro

Toro...................................................9 Toro.......................................................... 6

Clemente................................................ 29 Manyla................................................... 29 Bigram. ................................................... 29 Pomodoro Alterio..................................................... 30 C l e m..................................................... e n t e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 ...29 Sardo. Byelsa..................................................... B i g r a m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 ...29 Egara...................................................... 31 Manyla.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Perla negra............................................9 Negra............................................... 6 Perla

Cetriolo Cetriolo CConil........................................................ o n i l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91 1

GGranada................................................... r a n a d a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91 1

Dardos...................................................... 9 Dardos..............................................11

Aran................................................27

Alterio.........................................30

Centauro.................................................. 9

Zucchino HA06405......................................30

Melanzana

B y e l s a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 ...31 Brillante.................................................. Elena...................................................... H B 0 9 2 8 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 ...31 Atlantis................................................... 33

Melanzana

Giada...........................................13

SGiada. e v e n...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 ..13

Seven..................................................... 11

CCristal..................................................... r i s t a l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 ..13

Eliana...................................................... 11 HA06164.............................................13

Melone Melone AEricino.................................................... p o l l o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 ..15 SGirona.................................................... o l e m i o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 .15 NNesta. e s t a ...................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 .16

Goldex................................................... 13

GAurora.................................................... o l d e x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 ..16 SCartago.................................................. o l e a r e s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 ..16

ASoleares.................................................. u r o r a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 ..17

Almerino................................................. 15 EApollo. r i c i n o..................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 ..17 ASolemio.................................................. l m e r i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 ..17 Fernandes. . ............................................. 16 Fernandes.........................................18 Martines................................................. 16 Martines..............................................18 Akiles...................................................... 17 HB 100526............................................. 18 Herakles (HB 07354)...........................19 HB 100554............................................. 18 Akiles..............................................19 HB 110505............................................. 19 KHB o m09511............................................... k a l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 ..20 RKomkal................................................... a b a l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 ..20 Rabal...................................................... 20

Peperone

APeperone ltea..............................................23 CAltea. o s t a....................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 ..23

SEbro....................................................... e g u r a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 ..23

Segura.................................................... 23

EAlcudia................................................... b r o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 ..23

Zucchino

Fagiolo Falcon...........................................33 Cilena..................................................... E l e n a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 ...33 Efequince................................................ 35 Brillante........................................33 Esmeralda............................................... 36 Plaja....................................................... 36 Veronica................................................. 36 Fagiolo Buenos aires........................................... 37 C i l e n a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 ...35 Perolar.................................................... Oro E f e qVelez. u i n c............................................... e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 ...35 Esmeralda.....................................36 Plaja..............................................36 Fava

Ve r o n i c a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 6

Histal...................................................... 39 B u ede n oOtono......................................... s A i r e s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 ...37 Luz Reina Mora............................................. 39 Perolar.............................................37 Reina Blanca........................................... 39 O r o Ve l e z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 7 Claro de Luna......................................... 39

Fava

Pisello

Histal...........................................39

Lincoln................................................... 40 Luz de Otono....................................39 Senador Cambados................................ 40 Reina Mora......................................39 Reina Blanca...................................39 Portainnesto

Zucca Shintoza F-90............................... 41 Solanum Pisello Torvum Brutus......................... 41 Silex....................................................... 41

Lincoln............................................40 Senador Cambados.............................40

Segre...................................................... 24 Alcudia..............................................24

Norme e definizioni

Samblas.................................................. 25 Ticino................................................25 Roble...................................................... 25 Pekin...................................................... 26 HB 07354..........................................25 Ador....................................................... 26 Roble................................................25 Tokyo..................................................... 26 PAran....................................................... e k i n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 ..26

Definizioni generali................................. 42 Solanum Tor Brutus......................41 Definizione deivum termini. ........................... 42

Ticino..................................................... 25 Segre................................................24

HA06975.......................................26

Zucca Shintoza F-90...........................41

Norme e definizioni Definizioni generali............................42 Definizione dei termini.......................42 3


Semillas Fitó Semillas Fitó Multinazionale Spagnola sementiera leader nell’area Direttore Vendite & Marketing Europe Mediterranea Israel Roca Tel. 0034 669 573 305 iroca@semillasfito.com

Area Manager Italia

Multinazionale S

Massimo Peruzzo Tel. 0039 335 635 42 79 mperuzzo@semillasfito.com emillas Fitó è una multinazionale diversa perché

agricoltori di ogni zona, dando loro dei consigli sui Tecnici commerciali loro terreni, studiando le loro necessità e sviluppando insieme a loro le varietà orticole di cui hanno bisogno

SICILIA

per rispondere alle esigenze dei consumatori.

Giovanni Fallico Tel. 0039 335 102 63 89 gfallico@semillasfito.com Saverio Pacetto Tel. 0039 335 827 34 90 saverio@pacetto.it Antonio Putrino Tel. 0039 328 182 63 34 antonio.putrino@hotmail.it

Esperienza

Offrendo sempre la massima qualità

I

consumatori vogliono prodotti di massima qualità, con un colore, una consistenza e un

sapore insuperabili, sia che si tratti di pomodori,

CENTRO-SUD ITALIA

di peperoni, di cetrioli, di zucchine, di meloni, di melanzane, ecc. Semillas Fitó lavora insieme ai

Graziano De Lucia Tel. 0039 335 686 75 54 gdelucia@semillasfito.com

4

distributori e ai supermercati per assicurare questa


R & S+i

Central de Fitó Barcelona

Investendo sull’innovazione

S

emillas Fitó leader del settore in Spagna, investe oltre il 13% del totale delle vendite in R & S +

i. I centri di ricerca di Semillas Fitó contano su un

tecnologie più avanzate che permettono di sviluppare ogni anno nuove varietà commerciali. Semillas Fitó lavora

al miglioramento di varietà

che si adattano ai diversi tipi di terreno e ai climi mediterranei, e conta su stazioni sperimentali di miglioramento ad Almeria e a Barcelona (Spagna) e in Sicilia (Italia), in Antalya (Turchia), nella valle del Giordano (Giordania), ad Agadir (Marocco) e a Il Cairo (Egitto).

Prossimità

Migliorando insieme a te

T

utte le sementi con la marca Semillas Fitó sono state sviluppate in base ad anni di ricerca e

prove sperimentali, in collaborazione con tecnici

e produttori e pensando sempre alle esigenze dell’industria agroalimentare, dei consumatori e della società in generale. Oltre 130 anni di miglioramento giorno dopo giorno insieme all’agricoltore per offrire le migliori varietà orticole al mercato internazionale.

Centri di ricerca

Filiali

Stazioni di prova

Almería (Spagna)

Turchia

Agadir (Marocco)

Don Benito (Spagna)

Italia

Jordan Valley (Giordania)

Bellpuig (Spagna)

Messico

Sao Paulo (Brasile)

Cabrera de Mar (Spagna)

Portogallo

Sicilia (Italia)

Murcia (Spagna)

Francia

Shouguang (Cina)

Antalya (Turchia)

Isfahan (Iran)

Culiacán (Messico)

Arava Valley (Israele)

5


Anguria Anguria

6


Toro Precoce e di colore verde scuro Pianta: di medio vigore la maturazione dei frutti e’ contemporanea e molto precoce. Frutto: di forma rotonda, uniforme e di colore verde molto scuro. La polpa è di colore rosso intenso, croccante con un brix di 11,5°. Trapianti: gennaio - marzo. Tipo: sugar Baby.

F1

Perla Negra

F1

Precoce e adatta all’innesto Pianta: di medio vigore con una produzione concentrata e con un ciclo precoce Frutto: il frutto è rotondeggiante, molto uniforme e di colore molto scuro. La polpa dolce è di colore rosso intenso. Trapianti: febbraio, marzo. Tipo: sugar Baby.

7


Cetriolo Cetriolo

8


Pianta: vigorosa che si adatta sia alle colture in serra che in pieno campo. Frutto: di lunghezza 14-15 cm, spinoso e di colore verde molto scuro.

F1

Conil Trapianto: tutto l’anno. HR Ccu

Un prodotto tradizionale e per i mercati dell’Est Europa F1

IR CMV/CVYV

Pianta: vigorosa che si adatta sia alle colture in serra

Conil

Un prodotto tradizionale e per i mercati che in pieno campo. dell’Est Europa

Frutto: di lunghezza 14-15 cm, spinoso e di colore

scuro. Pianta: vigorosa verde che simolto adatta sia alle colture in serra che in pieno campo. Trapianto: tutto l’anno.

Granada

F1

Frutto: di lunghezza 14-15 cm, spinoso e di colore HR Ccu Il sapore nei mercati tradizionali verde moltoapprezzato scuro. IR CMV/CVYV Pianta: di buon vigore e rustica Trapianto: tutto l’anno. Frutto: HR Ccudi lunghezza 18-20 cm, di colore verde chiaro e particolarmente gradevole di sapore. F1 Granada IR CMV/CVYV/Px Il sapore apprezzato nei mercati tradizionali Trapianto: tutto l’anno Pianta: di buon vigore e rustica

Granada

Frutto: di lunghezza 18-20 cm, di colore verde chiaro e particolarmente gradevole di sapore.

F1

Trapianto: tutto l’anno

F1

Dardos

Il sapore apprezzato nei mercati tradizionali

Massima produzione ed ottima qualità

Pianta: di buon vigore e rustica

Pianta: vigorosa con internodo corto, buona allegagione anche alle alte temperature. Dardos

Frutto: di lunghezza 18-20 cm, di colore verde chiaro e particolarmente gradevole di sapore.

F1

produzione ed di ottima Frutto:Massima di tipo olandese lungo, buonaqualità forma e colore. Pianta: vigorosa con internodo corto, buona

Trapianto: tutto l’anno

Trapianto: agosto, settembre, dicembre, gennaio - marzo. allegagione anche alle alte temperature. Frutto: di tipo olandese lungo, di buona forma e colore. Trapianto: agosto, settembre, dicembre, gennaio - marzo.

Dardos Centauro

NOVITÀ

Massima produzione ed ottima qualità Precocissimo da serra

Varietà Conil Granada Dardos Centauro

F1 F1

Pianta: vigorosa con internodo corto, buona Pianta: vigorosa, regolare, si adatta bene alle allegagione ancheinternodo alle alte temperature. coltivazioni in serra precoce, buona allegagione con le bassedi temperature, apportando una considerevole Frutto: tipo olandese lungo, di buona forma e colore. Ciclo di coltivazione Tipo precocità di produzione Lunghezza. frutto Resistenze Trapianto: agosto,Lunghezza settembre,frutto dicembre, gennaio - marzo. Varietà Ciclo di coltivazionemercato fresco Tipo Resistenze HR: Ccu IR: CMV/CVYV/Px tutto l’anno 14-15 Frutto: di lunghezza 18 cm – 22 cm, colore verde scuro Ccu IR: CMV/CVYV/Px Conil mercato fresco spine . Il frutto 14-15 tende con molte ad HR: allungarsi e non ad tutto l’anno tutto l’anno mercato tradizionales 18-20 cmcm ingrossare il diametro. Granada tutto l’anno mercato tradizionales 18-20 cm autunnale-primaverile olandese 30-32 cm Dardos autunnale-primaverile olandese 30-32 cm Trapianto: Da Gennaio a metà Febbraio IR: CVYV/Gc/Px autunnale-primaverile slicer 18-20 cm Centauro

autunnale-primaverile

slicer

18-20 cm

IR: CVYV/Gc/Px

IR CVYV / Gc / Px

Varietà

Ciclo di coltivazione

Tipo

Lunghezza frutto

Resistenze

Conil

tutto l’anno

mercato fresco

14-15 cm

HR: Ccu IR: CMV/CVYV/Px

Granada

tutto l’anno

mercato tradizionales

18-20 cm

Dardos

autunnale-primaverile

olandese

30-32 cm

Centauro

autunnale-primaverile

slicer

18-20 cm

IR: CVYV/Gc/Px

9


Melanzana Melanzana

10


F1

Giada Leader in Sicilia

Pianta: forte e rustica con foglie coprenti, allega con facilità sia alle alte che alle basse temperature e ben si adatta ad un ciclo lungo. Frutto: tondo ovale di grosso calibro, colore nero brillante per tutto il ciclo colturale, ottima consistenza. Trapianto: settembre-ottobre, dicembre-gennaio

F1

Seven La qualità e la produzione per il pieno campo

Pianta: forte, rustica, con foglie coprenti, buona capacità di allegagione, e adatta per la coltura di pieno campo. Frutto: tondo ovale, di colore molto scuro, pesante e di ottima consistenza. Trapianto: marzo - giugno.

F1

Cristal Nera e uniforme tutto l’anno

HA06164 Eliana

Pianta: di medio vigore, aperta, allega con facilità sia alle alte che alle basse temperature e si adatta bene ad un ciclo lungo di coltivazione. Negli anni ha mostrato un’ottima capacità di adattamento alle coltivazioni in regime di biologico.

Precoce e produttiva Pianta: di medio vigore con internodi corti, aperta e adatta al ciclo lungo. Varietà con una produzione precoce e abbondante per tutto il ciclo colturale.

Frutto: di calibro medio 300-400 gr, uniforme di colore nero e di ottima consistenza.

Frutto: lungo, di buon calibro di colore scuro e di buona consistenza.

Trapianto: settembre - ottobre. Dicembre - aprile.

Varietà

5

Trapianto: settembre - ottobre. Dicembre - aprile.

Tipo

Peso

Ciclo di coltivazione

Giada

Ovale

500 gr

aut.-inv.-primav.

Seven

Ovale

500 gr

primav.-est.

Cristal

Allungata

350 gr

aut.-inv.-primav.

Eliana

Lunga Scura

280 gr

aut.-inv.-primav.

molto precoce / molto vigorosa

4

precoce / vigorosa

F1

NOVITÀ

3

medio precoce / medio vigore

2

Vigore

medio tardiva

1

tardiva

11


Melone Melone

12


F1

Apollo Precoci da serra NOVITÀ

Il re del gusto

F1

NOVITÀ Ericino Pianta: vigorosa e rustica, sana per tutto il ciclo di

F1

produzione,per foglie coprenti. medio precoce con Il gialletto le serre e iCiclo tunnel

una produzione elevata e costante. Pianta: vigorosa ed equilibrata, si adatta bene a tutti i tondo ovale, pieno e pesante tipiFrutto: di terreno e alle condizioni di bassaraggiunge luminositàil peso sotto di 2,53,5 Kg. Buccia rugosa e di colore intenso, plastica nei trapianti precoci di febbraio e giallo marzo. Allegala polpa bianca ottimo sapore. concentrata Buona è la conservabilità. facilmente e ha di una produzione e precoce.

Si o,

Trapianto: aprile - giugno. Frutto: tondofine ovale di grosso calibro 2,5-3,5 Kg, buccia rugosa di colore giallo oro. Polpa bianca, di ottimo HR Fom:0,1 sapore e di lunga conservabilità.

a

IR Px:1

Trapianto: febbraio - aprile.

F1

Solemio Calibro garantito

Girona

NOVITÀ Pianta: forte e rustica, si adatta bene a tutti i terreni anche quelli più stanchi. Garanzia di calibro sotto plastica

F1

Frutto: ovalesana, moltosi rugoso, calibro medio Pianta:tondo vigorosa, adatta bene anche in grosso terreni con un peso di 2-3 Kg. Polpa bianca, soda e di ottimodei poveri e alle condizioni di bassa luminosità tipiche sapore e sidi conserva dopo la raccolta. trapianti febbraioa elungo marzo. Ottima è la produzione. Trapianto: fine di aprile - giugno. Frutto: ovale grosso calibro 3-4 Kg, buccia rugosa di colore giallo oro. Polpa bianca, di ottimo sapore e di Fom:0,1 HR lunga conservabilità. Gc/Px:1,2 IR Trapianto: febbraio- aprile.

IR Gc / Px:1,2,5

Melone Melone HR Fom:0,1 IR Px:1,2

F1

Melone

F1 F1 Semi rugosi da pieno campo Nesta Nesta

di ottima Precoce Precoce di ottima qualitàqualità Nesta ndo.

nte

F1

Pianta: di medio vigore ed equilibrata. Il ciclo è molto Pianta: di Precoce medio vigore ed equilibrata. precoce. di ottima qualità Il ciclo è molto

precoce.

Frutto: di tondo ovale poco con un pesoèdimolto 2-3 Pianta: medio vigore edrugoso, equilibrata. Il ciclo

kg e ovale a maturazione assumecon una un colorazione giallo oro. Frutto: tondo poco rugoso, peso di 2-3 precoce. Polpa bianca e di ottimo sapore. kg e a maturazione assume una colorazione giallo oro. Frutto: ovale poco rugoso, con un peso di 2-3 Polpa bianca e ditondo ottimo sapore. Trapianto: marzo - maggio. kg e a maturazione assume una colorazione giallo oro. Polpa bianca e di ottimo sapore. Trapianto: HR marzo - maggio. Fom:0,1 Trapianto: marzo - maggio. IR Gc/Px:1,2 HR Fom:0,1

HR Fom:0,1

IR Gc/Px:1,2

Gc/Px:1,2 IR Px:1,2

F1

Goldex Leader in Brasile

GoldexGoldex

Pianta: di medio vigore e precocissimo.

F1 F1

in Brasile Leader inLeader Brasile

Frutto: tondo ovale molto uniforme, buccia di colore

giallo oro, ilmedio calibro può raggiungere 1,5-2 kg. Polpa di e precocissimo. Pianta: di Pianta: medio vigore e vigore precocissimo.

bianca e soda, raggiunge un brix di 15°. La conservabilità in post raccolta è molto buona. Frutto: tondo ovale molto uniforme, buccia di colore Frutto: tondo ovale molto uniforme, buccia di colore giallo oro, il calibro può raggiungere 1,5-2 kg. Polpa giallo oro, bianca ilTrapianto: calibro può raggiungere 1,5-2 kg. Polpa aprile - luglio. un brix e soda, raggiunge di 15°. La conservabilità bianca e soda, raggiunge un brix di 15°. La conservabilità in post raccolta è molto buona. in post raccolta è molto buona. Gc/Px:1,2 IR Px:1,2 Trapianto: aprile - luglio.

Trapianto: aprile - luglio. IR Gc/Px:1,2 Gc/Px:1,2 IR

Soleares

F1

Precoce e produttivo

F1 Soleares Pianta: vigorosa, sana e produttiva, si adatta bene

al ciclo precoce in serra e in pieno campo. Allega Precoce e produttivo Soleares

F1

13


Melone Melone Rugosi Nesta precoci

F1

Precoce di ottima qualità

F1 F1

F1 Aurora Pianta: di medio vigore ed equilibrata. Il ciclo è molto

Cartago Ericino

precoce. Precocissimo ed elevata conservabilità

Il gialletto perraccolta le serre e i tunnel 65 giorni alla

Frutto: tondo vigore, ovale poco rugoso, un peso di 2-3 Pianta: di medio rustica a ciclocon precocissimo, kg e a maturazione assume una colorazione gialloSioro. allega facilmente garantendo un’ottima produzione. Polpa bianca e di ottimo sapore. adatta bene ai trapianti di serra tardiva e pieno campo, necessita di una buona concimazione di base Trapianto: marzo - maggio.

Pianta: vigore, ottima allegagione e una a tutti i Pianta: medio vigorosa ed equilibrata, si adatta bene produzione concentrata e precocissima. trapianto alla tipi di terreno e alle condizioni di bassa Dal luminosità sotto raccolta passano mediamente giorni. e marzo. Allega plastica nei trapianti precoci di65febbraio facilmente e ha una produzione concentrata e precoce. Frutto: tondo ovale di calibro 2-2,5 Kg, buccia rugosa di colore oro. Polpa bianca,calibro di ottimo sapore, Frutto:giallo tondo ovale di grosso 2,5-3,5 Kg,aroma bucciae lunga rugosaconservabilitá. di colore giallo oro. Polpa bianca, di ottimo sapore e di lunga conservabilità. Trapianto: marzo - maggio.

Frutto: tondo ovale di calibro medio 1,7-2 Kg, buccia Fom:0,1 HR di rugosa colore giallo oro, polpa di buon sapore e ottima conservabilità. IR Gc/Px:1,2 Trapianto: marzo - luglio.

NOVITÀ NOVITÀ

Trapianto: febbraio - aprile.

HR Fom:0,1 Fom:0,1 HR IR Gc

HR Fom:0,1

IR Px:1,2

Goldex Almerino Leader in Brasile

F1 F1

Medio rugoso e ottima conservabilità Pianta: di medio vigore e precocissimo.

Pianta: vigorosa con apparato radicale forte e profondo. Frutto: tondo ovale molto uniforme, buccia di colore gialloovale oro, ilcon calibro può raggiungere 1,5-2 Polpa Frutto: un peso medio di 2-3 kg, kg. buccia bianca e soda, raggiunge un brix di 15°. La conservabilità medio rugosa di colore giallo e polpa bianca croccante in postdolce. raccolta è molto buona. e molto Trapianto: aprile - luglio. Trapianto: metà aprile - metà giugno.

HRIRFom:0,1 Gc/Px:1,2 Px:1,2 IR

Soleares

F1

Precoce e produttivo Pianta: vigorosa, sana e produttiva, si adatta bene al ciclo precoce in serra e in pieno campo. Allega facilmente e garantisce una buona produzione. Frutto: ovale e non molto rugoso, calibro medio con peso che varia dai 2 ai 2,5 kg. Polpa di colore bianco e di buon sapore. Trapianto: marzo - maggio.

HR Fom:0,1 IR Px:1,2

14


Frutto: tondo ovale di calibro medio 1,7-2 Kg, buccia rugosa di colore giallo oro, polpa di buon sapore e ottima conservabilità.

ore pa vabilità

Trapianto: marzo - luglio.

Aurora Rugosi

da pieno campo

Precocissimo ed elevata conservabilità

F1

HR Fom:0,1

Ericino

F1

NOVITÀ

Il gialletto per le serre e i tunnel

Soleares Pianta: di medio vigore, rustica a ciclo precocissimo, allega facilmente garantendo un’ottima produzione. Si Precoce e produttivo adatta bene ai trapianti di serra tardiva e pieno campo, necessita di una buona concimazione di base Pianta: vigorosa, sana e produttiva, si adatta bene al ciclo precoce in serra e in pieno campo. Allega Frutto: tondo ovale di calibro medio 1,7-2 Kg, buccia facilmente e garantisce una buona produzione. rugosa di colore giallo oro, polpa di buon sapore e ottima conservabilità. Frutto: ovale e non molto rugoso, calibro medio con peso che varia dai 2 ai 2,5 kg. Polpa di colore bianco e di buon Trapianto: marzo - luglio. sapore.

F1 Almerino Pianta: vigorosa ed equilibrata, si adatta bene a tutti i

Fom:0,1 HR Trapianto: marzo - maggio.

HR Fom:0,1

F1

tipi di terreno e alle condizioni di bassa luminosità sotto Medio rugoso e ottima conservabilità plastica nei trapianti precoci di febbraio e marzo. Allega facilmente e ha una produzione concentrata e precoce. Pianta: vigorosa con apparato radicale forte e profondo. Frutto: tondo ovale di grosso calibro 2,5-3,5 Kg, buccia Frutto: ovale con un peso medio di 2-3 kg, buccia rugosa di colore giallo oro. Polpa bianca, di ottimo medio rugosa di colore giallo e polpa bianca croccante sapore e di lunga conservabilità. e molto dolce. Trapianto: febbraio - aprile. Trapianto: metà aprile - metà giugno.

IR Px:1,2

HR Fom:0,1

Almerino

IR Px:1,2

F1

Medio rugoso e ottima conservabilità NOVITÀ Apollo

F1

F1

Solemio

Pianta: Il re delvigorosa gustocon apparato radicale forte e profondo.

Calibro garantito

Frutto: coneun peso sana medio di tutto 2-3 kg, buccia Pianta: ovale vigorosa rustica, per il ciclo di medio rugosa di colore giallo e polpa bianca croccante produzione, foglie coprenti. Ciclo medio precoce con e molto dolce. elevata e costante. una produzione

Pianta: forte e rustica, si adatta bene a tutti i terreni anche quelli più stanchi.

Trapianto: metà aprile - metà giugno. raggiunge il peso Frutto: tondo ovale, pieno e pesante di 2,53,5 Kg. Buccia rugosa e di colore giallo intenso, la HR Fom:0,1 polpa bianca di ottimo sapore. Buona è la conservabilità. IR Px:1,2 Trapianto: fine aprile - giugno.

HR Fom:0,1 IR Px:1,2

Frutto: tondo ovale molto rugoso, calibro medio grosso con un peso di 2-3 Kg. Polpa bianca, soda e di ottimo sapore e si conserva a lungo dopo la raccolta. Trapianto: fine aprile - giugno.

HR Fom:0,1 Gc/Px:1,2 IR Px:1,2

15


Melone Melone Retato

Fernandes (HB 08301)

NOVITÀ

F1

Martines (HB 08305)

F1

La qualità in luglio e in agosto

Ottimo il sapore e si presenta molto bene

Pianta: vigorosa, con fogliame coprente. La allegagione e’ mediamente scalare e la raccolta si prolunga nel tempo.

Pianta: vigorosa, copre molto la super del terreno anche se presenta una pagina fogliare piccola. Presenta una allegagione scalare garantendo una produzione prolungata nel tempo.

Frutto: anche Fernandes presenta una ottima retatura, spessa e grossa che protegge molto bene i frutti durante le diverse fasi della lavorazione in campo e in magazzino. I meridiani ben marcati virano al giallo lentamente. Di sapore molto buono, garantisce anche nelle produzioni di luglio e agosto un elevato tenore in zuccheri e aromi (I.R. 14- 15). Trapianto: dal 14metà apriledia aprile tutto maggio. dalla a tutto giugno.

HR Fom:0,1,2 IR Gc/Px:1,2,5

e ben in rilievo. Frutto: una ottima retatura, molto I frutti, nelle coltivazioni precoci, raggiungono un peso di 1, 2 - 1,5 kg; nelle colture piu’ tardive il calibro raggiunge 1,5-1 8 kg. A maturazione i meridiani virano lentamente dal verde al giallo conferendo ai frutti un aspetto accattivante soprattutto a livello commerciale. La retatura molto accentuata permette che i frutti siano facilmente manipolati sia alla raccolta sia nelle fasi di lavorazione. Ottimo il sapore ed elevato il grado Brix (I.R. 14-16 ). Trapianto: metà marzo,

HR Fom:0,1,2 IR Gc/Px:1,2,5 16

NOVITÀ

maggio. aprile.


F1

atta ona d una

a da olto nne o

utti è

Akiles NOVITÀ Herakles (HB 07354)

NOVITÀ

F1 F1

Akiles

NOVITÀ

F1

in precoce IProduzione precoce perdiilqualità Sud Italia

Produzione di qualità in precoce

Pianta: di di medio medio vigore, vigore, sana aperta e sana tuttoadatta il ciclo. Pianta: per tuttoper il ciclo, La pianta si adatta al trapianto in serra-tunnel precoce. al trapianto in serra precoce e tardiva . Ha una buona A partire da iniziale fine dicembre Sicilia di e a4-partire allegagione con unainmedia 5 fruttidaedfine una febbraio nel sud della penisola. Ha una buona capacità seconda allegagione con frutti di buona qualità. di allegagione e di ripresa vegetativa. In terreni stanchi o sabbiosi è consigliato l’innesto. Frutto: di forma tondo ovale, con calibro che varia da 1,4 a 1,6 kg, presenta una retatura medio-fitta molto Frutto: tondo ovale con calibro che varia da 1,4 a 1,8 in rilievo. A maturazione la buccia vira a giallo tranne kg. La rete di medio spessore è presente su tutto il nei meridiani, che rimangono verdi per un periodo frutto tranne che sui meridiani. A maturazione la buccia relativamente lungo. Ottimo sapore con un grado vira ache giallo tranne neia meridiani, che rimangono verdi brix varia da 13° 14°. La maturazione dei frutti è per un periodo relativamente lungo. Ottimo sapore con scalare e la polpa è di colore arancio. un grado brix che varia da 13° a 14°. La polpa di colore arancio hafine unaFebbraio buona consistenza Trapianto: - metà Aprile.che gli conferisce nei cicli precoci una buona conservabilità.

Pianta: di medio vigore, aperta e sana per tutto il ciclo. La pianta si adatta al trapianto in serra-tunnel precoce. A partire da fine dicembre in Sicilia e a partire da fine febbraio nel sud della penisola. Ha una buona capacità di allegagione e di ripresa vegetativa. In terreni stanchi o sabbiosi è consigliato l’innesto.

HR Fom:0,1 Trapianto: Sicilia: fine dicembre - gennaio, sud della penisola: febbraio, metà marzo. IR Px:1,2

Frutto: tondo ovale con calibro che varia da 1,4 a 1,8 kg. La rete di medio spessore è presente su tutto il frutto tranne che sui meridiani. A maturazione la buccia vira a giallo tranne nei meridiani, che rimangono verdi per un periodo relativamente lungo. Ottimo sapore con un grado brix che varia da 13° a 14°. La polpa di colore arancio ha una buona consistenza che gli conferisce nei cicli precoci una buona conservabilità. Trapianto: Sicilia: fine dicembre - gennaio, sud della penisola: febbraio, metà marzo.

HR Fom:0,1,2

HR Fom:0,1,2

Px:1,2 IR Gc/Px:1,2,5

IR Gc/Px:1,2,5

17


Melone Melone

HB 100526 (varietà in fase di sviluppo) F1 La qualità protetta da una retatura eccezionale Pianta: di vigore medio, presenta un fogliame verde scuro. Presenta una allegagione abbondante e mediamente concentrata. Si adatta ai trapianti di marzo in serra e di aprile sotto tunnel lino. Frutto: i frutti di forma tondo ovale presentano una retatura molto marcata e ben disegnata. Peso di 1,4 – 1,6 kg. A maturazione i meridiani si mantengono a lungo di colore verde. Cavità media, la polpa è arancio intensa e presenta un I.R. pari a 14-15 ° Brix. Trapianto: a marzo in coltivazioni di serra e in aprile per coltivazioni sotto tunnel lino.

HB 100554 (varietà in fase di sviluppo) F1 Retato a buccia gialla con elevata LSL

Fernandes (HB 08301)

NOVITÀ

F1

Pianta: medio vigore, sana, si adatta bene alle coltivazioni in serra La qualità in tunnel lugliodie febbraio-marzo in agosto in Sicilia. Allega molto bene e garantisce una buona produzione. Pianta: vigorosa, con fogliame coprente. La Frutto: tondo-ovale con calibroscalare 1,2-1,6e Kg. La rete si allegagione e’ mediamente la raccolta è ottima, molto e ben in rilievo. A maturazione i prolunga nel fitta tempo. meridiani rimangono verdi a lungo. La polpa di colore arancio, molto gustosa, brix presenta 15°-18°, una si conserva più a Frutto: anche Fernandes ottima retatura, lungo di altri meloni della sua categoria. spessa e grossa che protegge molto bene i frutti durante le diverse fasi della lavorazione in campo e in Trapianto: in Sicilia a febbraio-marzo tunnel. Nella magazzino. I meridiani ben marcatisotto virano al giallo penisola a maggio-giugno in pieno campo. lentamente. Di sapore molto buono, garantisce anche nelle produzioni di luglio e agosto un elevato tenore in zuccheri e aromi (I.R. 14- 15). Trapianto: dal 14 aprile a tutto maggio.

HR Fom:0,1,2 IR Gc/Px:1,2,5

Martines (HB 08305)

F1

Ottimo il sapore e si presenta molto bene Pianta: vigorosa, copre molto la super del terreno anche se presenta una pagina fogliare piccola. Presenta una allegagione scalare garantendo una produzione prolungata nel tempo. e ben in rilievo. Frutto: una ottima retatura, molto I frutti, nelle coltivazioni precoci, raggiungono un peso di 1, 2 - 1,5 kg; nelle colture piu’ tardive il calibro raggiunge 1,5-1 8 kg. A maturazione i meridiani virano lentamente dal verde al giallo conferendo ai frutti un aspetto accattivante soprattutto a livello commerciale. La retatura molto accentuata permette che i frutti siano facilmente manipolati sia alla raccolta sia nelle fasi di lavorazione. Ottimo il sapore ed elevato il grado Brix (I.R. 14-16 ). Trapianto: metà marzo,

HR Fom:0,1,2 IR Gc/Px:1,2,5 18

NOVITÀ

aprile.


Herakles (HB 07354)

NOVITÀ

F1

Akiles

NOVITÀ

F1

I precoce per il Sud Italia

Produzione di qualità in precoce

Pianta: di medio vigore, sana per tutto il ciclo, adatta al trapianto in serra precoce e tardiva . Ha una buona F1 (varietà in fase di sviluppo) HB 110505 allegagione iniziale con una media di 4- 5 frutti ed una seconda allegagione con frutti di buona qualità.

Pianta: di medio vigore, aperta e sana per tutto il ciclo. La pianta si adatta al trapianto in serra-tunnel precoce. A partire da fine dicembre in Sicilia e a partire da fine febbraio nel sud della penisola. Ha una buona capacità di allegagione e di ripresa vegetativa. In terreni stanchi o sabbiosi è consigliato l’innesto.

Semplicemente buono , precocissimo e produttivo Frutto: di forma tondo ovale, con calibro che varia da

1,4 a 1,6 kg, presenta una retatura medio-fitta molto Pianta: è verde molto scuro presenta in rilievo.il Afogliame maturazione la buccia vira aegiallo tranne un buon vigore. Si sviluppa bene anche in nei meridiani, che rimangono verdi per un condizioni periodo climatiche sfavorevoli: poca luminosità temperature relativamente lungo. Ottimo sapore cone un grado relativamente basse. Grande facilità e contemporaneità brix che varia da 13° a 14°. La maturazione dei frutti è di allegagione. scalare e la polpa è di colore arancio. Frutto: frutti rotondi, con la fetta ben disegnata e la Trapianto: fine Febbraio - metà Aprile. retatura che copre bene fino al peduncolo. La cavità è molto piccola, molto buono il colore della Fom:0,1 HR polpa. IR 13 – 14 ° Brix. IR Px:1,2 Trapianto: in serra durante il mese di marzo, sotto tunnel lino per tutto il mese di aprile.

Frutto: tondo ovale con calibro che varia da 1,4 a 1,8 kg. La rete di medio spessore è presente su tutto il frutto tranne che sui meridiani. A maturazione la buccia vira a giallo tranne nei meridiani, che rimangono verdi per un periodo relativamente lungo. Ottimo sapore con un grado brix che varia da 13° a 14°. La polpa di colore arancio ha una buona consistenza che gli conferisce nei cicli precoci una buona conservabilità. Trapianto: Sicilia: fine dicembre - gennaio, sud della penisola: febbraio, metà marzo.

HR Fom:0,1,2 IR Gc/Px:1,2,5

F1

HB 09511 (varietà in fase di sviluppo) La bontà cambia il vestito

Pianta: molto vigorosa a fogliame scuro, adatta a coltivazioni medio tardive. Buona capacità di allegagione e scalare nella produzione. Si adatta bene ai trapianti di maggio e giugno. Frutto: Il frutto è di forma tondo ovale, la retatura ricopre bene tutto il frutto, non presenta meridiani. La cavità è molto piccola, la polpa di ottima colorazione è molto dolce e aromatica. I.R. varia dai 14 ai 15 ° Brix. È facile da raccogliere perché alla maturazione il frutto vira lentamente verso il giallo. Trapianto: aprile a giugno.

19


Melone Melone Piel de sapo Komkal Melone

F1

Imbattibile nel ciclo precoce

NOVITÀ

F1

Frutto: di forma ovale di ottimo calibro, buona retatura Imbattibile nel ciclo precoce distribuita su tutta la superficie della buccia. La polpa bianca, croccante e molto dolce. Pianta: vigorosa ed equilibrata, allega con molta facilità. Trapianto: metà marzo, aprile. Frutto: di forma ovale di ottimo calibro, buona retatura distribuita su tutta la superficie della buccia. La polpa Fom:0,1 HR bianca, croccante e molto dolce. IR Px:1,2 Trapianto: metà marzo, aprile.

Pianta: con una buona copertura fogliare, allega con NOVITÀ Rabal facilità dando cosi una produzione concentrata e abbondante. Pianta sana per tutto il ciclo produttivo.

IR Px:1,2

20

F1

Il precoce più dolce

Frutto: ovale con una rete più o meno marcata, ottimo Pianta: con una buona copertura fogliare, allega con sapore e grado brix. facilità dando cosi una produzione concentrata e abbondante. Pianta sana per tutto il ciclo produttivo. Trapianto: metà marzo, aprile. Frutto: ovale con una rete più o meno marcata, ottimo

Fom:0,1 HR sapore e grado brix.

IR Gc/Px:1,2,5

Trapianto: metà marzo, aprile.

HR Fom:0,1

F1

Il precoce più dolce

Pianta: vigorosa ed equilibrata, allega con molta facilità.

Komkal

Rabal

HR Fom:0,1/MNSV IR Gc/Px:1,2,5


VarietĂ

Resistenze IR

Tipo

Peso

Brix

Tipo Di Coltivazione

HR

Akiles

Retato

1,4-1,8 kg

13-14

tunnel - serra precoce

Fom:0,1,2

Fernandes (HB 08301)

Retato

1,3-1,8 kg

14-16

pieno campo

Fom:0,1,2 Gc/Px 1,2,5

Martines (HB 08305)

Retato

1,3-1,8 kg

14-16

pieno campo precoce

Fom:0,1,2 Gc/Px 1,2,5

Girona

Giallo rugoso

3-4 kg

14-15

serra

Almerino

Giallo rugoso

2-3 kg

13-14

pieno campo

Fom:0,1

Px 1,2

Apollo

Giallo rugoso

2,5-3,5 kg

14-15

pieno campo

Fom:0,1

Px 1,2

Solemio

Giallo rugoso

2-3 kg

14-15

pieno campo

Fom:0,1

Px 1,2

Cartago

Giallo rugoso

2-2,5 kg

15

serra - pieno campo

Fom:0,1

Gc

Aurora

Giallo rugoso

1,7-2 kg

14-15

pieno campo

Fom:0,1

Ericino

Giallo rugoso

2,5-3,5 kg

14-15

tunnel serra

Fom:0,1

Px 1,2

Soleares

Giallo liscio

2-3 kg

13-14

pieno campo

Fom:0,1

Px 1,2

Nesta

Giallo liscio

2-3 kg

13-14

pieno campo

Fom:0,1

Px 1,2

Goldex

Giallo liscio

1,5-2 kg

15

pieno campo

Komkal

Piel de sapo

3,5 kg

15

pieno campo precoce

Fom:0,1

Px 1,2

Rabal

Piel de sapo

3,5 kg

14

pieno campo

Fom:0,1 MNSV

Px 1,2,5

Px 1,2

Gc/Px 1,2,5

Px 1,2

21


Peperone Peperone

22


Frutto: uniforme di dimensioni 16x10 e peduncolo NOVITÀ Segura allungato, di colore rosso intenso e polpa spessa.

F1

Il resistente per i trapianti precoci

Trapianti: metà luglio - fine settembre. Pianta: di medio vigore, con internodo corto e ottima capacità vegetativa. Pianta equilibrata con ottima HR Tm:0 capacità di allegagione in tutto il ciclo. Frutto: di buon calibro e buon colore, pareti lisce e Alteaanche per i frutti di ultima allegagione. spesse

Regolare,agosto, pesante, rosso Trapianti: settembre.

F1

intenso

F1 Costa Pianta: di medio vigore, aperta e con foglie coprenti. Il

F1

Ebro Il rosso a produzione garantita

HR Tm:0-3

Pianta: di medio vigore, coprente con buona capacità di allegagione.

di agosto e settembre. TSWV IRluglio Pianta: vigorosa, coprente, di eccezionale produzione e precocità. Si adatta alla coltivazione in tunnel-serra T Cr/St Frutto: uniforme di bene dimensioni 16x10 e peduncolo di luglio agosto e settembre. allungato, di colore rosso intenso e polpa spessa.

Frutto: di forma allungata e squadrata, con polpa molto spessa di colore rosso intenso. Ottima tenuta dei frutti sia sulle piante che in post raccolta.

Frutto: mezzo regolare, di colore rosso. Trapianti: metàlungo, lugliomolto - fine settembre.

Trapianti: agosto, settembre.

Trapianti: metà luglio - fine settembre. HR Tm:0

HR Tm:0

ciclo è precoce e adatto alla coltivazione in tunnel-serra Precocità e produzione al massimo

ea

F1

T Cr/St

olare, pesante, rosso intenso

ta: di medio vigore, aperta e con foglie coprenti. Il Costa è precoce e adatto alla coltivazione in tunnel-serra Precocità e produzione al massimo NOVITÀ Segura glio agosto e settembre.

F1 F1

23

vigorosa, di eccezionale IlPianta: resistente percoprente, i trapianti precoci produzione e

Si adatta alla coltivazione in tunnel-serra o: uniforme di precocità. dimensioni 16x10bene e peduncolo Pianta: medioe vigore, con internodo corto e ottima di lugliodiagosto settembre. gato, di colore rosso intenso e polpa capacità vegetativa. Piantaspessa. equilibrata con ottima capacità di allegagione in tutto il ciclo.di colore rosso. Frutto: mezzo lungo, molto regolare,

ianti: metà luglio - fine settembre.

Tm:0

sta

Frutto: di buon buon colore, pareti lisce e Trapianti: metà calibro luglio - efine settembre. spesse anche per i frutti di ultima allegagione.

Ebro

Trapianti: agosto, settembre.

Il rosso a produzione garantita

HR Tm:0-3

Pianta: di medio vigore, coprente con buona capacità di allegagione.

IR TSWV T Cr/St Segura

NOVITÀ

F1

F1

Il resistente per i trapianti precoci cocità e produzione al massimo

Frutto: di forma allungata e squadrata, con polpa molto spessa di colore rosso intenso. Ottima tenuta dei frutti sia sulle piante che in post raccolta. Trapianti: agosto, settembre.

Pianta: di medio vigore, con internodo corto e ottima ta: vigorosa, coprente, di eccezionale e ottima capacità vegetativa. Piantaproduzione equilibrata con ocità. Si adatta bene alla tunnel-serra capacità di coltivazione allegagione in in tutto il ciclo.

HR Tm:0 T Cr/St

glio agosto e settembre.

Frutto: di buon calibro e buon colore, pareti lisce e spesse anche per i frutti di ultima allegagione.

Ebro

Trapianti: agosto, settembre.

Il rosso a produzione garantita

HR Tm:0-3

Pianta: di medio vigore, coprente con buona capacità di allegagione.

o: mezzo lungo, molto regolare, di colore rosso.

ianti: metà luglio - fine settembre.

gura

F1

F1

23

IR TSWV

Frutto: di forma allungata e squadrata, con polpa molto spessa di colore rosso intenso. Ottima tenuta dei frutti sia sulle piante che in post raccolta.

T Cr/St

Trapianti: agosto, settembre.

NOVITÀ

HR Tm:0

F1

T Cr/St

sistente per i trapianti precoci

ta: di medio vigore, con internodo corto e ottima cità vegetativa. Pianta equilibrata con ottima cità di allegagione in tutto il ciclo.

o: di buon calibro e buon colore, pareti lisce e

Ebro

23

F1


Peperone Peperone

Alcudia

NOVITÀ

F1

F1

Il rosso per il pieno campo

Regolare e produttivo

Pianta: di medio vigore, aperta e con un ottima copertura fogliare. Ha una buona allegagione iniziale con 3- 4 frutti di dimensione medio grosso (400450 gr) ed una successiva allegaggione con frutti di dimensione più contenute (350-400 gr). Si adatta bene ad un ciclo di produzione in pieno campo.

Pianta: vigorosa, molto coprente, rustica con un ottima continuità produttiva. Adatta alle coltivazioni in pieno campo.

Frutto: quadrilobato con una buccia spessa e dura con un attraente viraggio del colore da verde a rosso che a maturazione completa presenta un colore rosso vivo. Trapianti: maggio - metà luglio.

IR TSWV

24

Segre

Frutto: di colore rosso intenso, squadrato di calibro medio, polpa spessa e di ottima conservabilità per il post raccolta. Trapianti: maggio, giugno.

IR TSWV


Ticino

F1

Samblas HA 08270

F1

NOVITÀ NOVITÀ

La regolarità e lo spessore di polpa

Allega bene nei trapianti precoci

Pianta: vigorosa, coprente, con ottima capacità di allegagione anche nei palchi più alti. Adatta ad un ciclo lungo di coltivazione sotto serra.

Pianta: di medio vigore e aperta, allega bene e garantisce una produzione costante per tutto il ciclo.

Frutto: regolare, liscio, di colore rosso brillante e con peso medio di 350-400 gr.

Trapianti: in Sicilia novembre-dicembre, nel resto della penisola febbraio-marzo.

Trapianti: febbraio - aprile.

HR Tm:0

HR Tm:0

IR TSWV

IR TSWV

Roble

Frutto: ¾ nessuna rosso, modifica. ottima parete e pesante.

F1

Da serra per trapianti di giugno Pianta: di medio vigore, coprente, allega bene anche con temperature relativamente alte. Frutto: mezzo lungo di calibro medio (300-350 gr), a pareti lisce e spesse e di buona colorazione. Trapianti: giugno.

IR TSWV

25


Peperone Peperone Pekin

F1

NOVITÀ

Allega bene anche alle alte temperature

Regolare e pesante

Pianta: di medio vigore, allega molto facilmente garandendo così un’ottima produzione. Pianta molto precoce ben si adatta ai trapianti in tunnel-serra d’estate e preferisce terreni fertili.

Pianta: di buon vigore con internodo medio.

Frutto: mezzo lungo, di medio calibro, di dimensione regolare e di colore giallo. Trapianti: luglio - settembre.

NOVITÀ Tokyo HA 06975 NOVITÀ

F1

Precoce per i tunnel Pianta: di medio vigore aperta ed equilibrata, ben si adatta ai cicli di produzione nei tunnel. Frutto: mezzo lungo molto regolare e di colore giallo. Trapianti: metà luglio - settembre.

IR TSWV

F1

Frutto: di grosso calibro, molto pesante quadrilobato. La produzione è garantita da una uniformità di calibro per tutto il ciclo produttivo. Il colore giallo è molto buono. Trapianti: agosto, settembre, metà ottobre.

HR Tm: 0-2

HR PVY:0,1 / Tm:0-2

26

Ador


F1

Aran Conico, liscio e produttivo Pianta: di medio vigore, molto produttiva e di ottima precocità. Si adatta bene sia in serra che in pieno campo. Frutto: di calibro medio, semi liscio e di maturazione rossa. Trapianti: gennaio, febbraio, maggio.

HR Tm: 0

Varietà

Tipo

Vigore

Precocità

Tipo Di Coltivazione

HR

Resistenze IR

T

TSWV

Cr/St

Altea

Mezzo Lungo Rosso

tunnel-serra precoce

Tm:0

Segura

Mezzo Lungo Rosso

serra precoce

Tm:0-3

Ebro

Mezzo Lungo Rosso

serra precoce

Tm:0

Alcudia

Mezzo Lungo Rosso

pieno campo

TSWV

Segre

Mezzo Lungo Rosso

pieno campo

TSWV

Roble

Mezzo Lungo Rosso

serra

TSWV

Ticino

Mezzo Lungo Rosso

serra precoce

Tm:0

TSWV

Samblas

Mezzo Lungo Rosso

serra controstagione

Tm:0

TSWV

Pekin

Mezzo Lungo Giallo

tunnel-serra precoce

PVY:0,1 Tm:0-2

Ador

Mezzo Lungo Giallo

tunnel-serra precoce

Tm:0-2

Tokyo

Mezzo Lungo Giallo

tunnel-serra precoce

Aran

Corno di Toro

serra-pieno campo

5

molto precoce / molto vigorosa

4

precoce / vigorosa

3

medio precoce / medio vigore

Cr/St

TSWV Tm:0 2

medio tardiva

1

tardiva

27


Pomodoro Pomodoro

28


sporium

Trapianto:

agosto, settembre, dicembre.

HR ToMV / Fol:0,1 / Vd IR Bl/Cr T Bl/Cr

Clemente NOVITÀ NOVITÀ Clemente Il resistente a TYLCV e Cladosporium

F1 F1

IlPianta: resistente a con TYLCV e Cladosporium vigorosa internodi corti, aerata con un ottima capacità di adattamento al ciclo di contro stagione in Pianta: con internodi corti, aerata con un ottima Sicilia. Lavigorosa produzione è garantita grazie al mantenimento capacità di adattamento al ciclo di contro stagione in costante del calibro anche negli ultimi grappoli. Sicilia. La produzione è garantita grazie al mantenimento Il grappolo è composto da 5-6 frutti serrati e da un costante del calibro ancheche negli grappoli. rachide grosso e carnoso, gliultimi permette di mantenere Il è composto da 5-6 frutti serratitempo. e da un ingrappolo post raccolta una freschezza per lungo rachide grosso e carnoso, che gli permette di mantenere Frutto: di calibro medio grossoper (140-160 g) di colore in post raccolta una freschezza lungo tempo. rosso, di consistenza eccezionale e quindi una elevata Frutto: di al calibro medio grosso (140-160 della g) di polpa colore resistenza post raccolta. La consistenza rosso, di consistenza eccezionale e quindi una elevata bianchi rende unica la qualità e l’assenza di resistenza al post raccolta. La consistenza della polpa organolettica. bianchi rende unica la qualità e l’assenza di organolettica. Trapianto: agosto, settembre, gennaio, febbraio.

Manyla

F1

Il grappolo apprezzato dall’industria Pianta: indeterminata vigorosa con internodo corto ben si adatta ai cicli di produzione autunnale e primaverili. Frutto: di calibro medio che varia da 110 a 130 gr, di è molto apprezzato dall’industria di trasformazione. Trapianto: agosto, settembre, gennaio - maggio.

HR ToMV / TSWV / Fol:0,1 / Vd IR TYLCV / Mi T Bl/Cr

Trapianto: agosto,Ff:settembre, gennaio, febbraio. A-E, Fol:0,1, Vd HR ToMV, TSWS, TYLCV TSWS, Ff: A-E, Fol:0,1, Vd HR IR ToMV,

IR TYLCV

F1 Bigram Bigram Pianta: vigorosa con internodo medio e ben si adatta F1 ad un ciclo lungo. Grappolo a resca di pesce carnoso di Pianta: vigorosa con internodo e ben si adatta colore verde per lungo tempo e medio porta 7-8 frutti di calibro ad un ciclo lungo. Grappolo a resca di pesce carnoso di che varia da 110 a 130 gr. colore verde per lungo tempo e porta 7-8 frutti di calibro Frutto: e digr. colore rosso medio. che variaconsistente da 110 a 130

F1

Frutto: consistente e di settembre, colore rossodicembre. medio. Trapianto: agosto, Trapianto: agosto, / Vdsettembre, dicembre. HR ToMV / Fol:0,1 ToMV / Fol:0,1 / Vd HR IR Bl/Cr

aerata con un ottima IR T Bl/Cr ontro stagione in T Bl/Cr azie al mantenimento mi grappoli.Manyla F1 serrati e daManyla F1 Ilun grappolo apprezzato dall’industria rmette di mantenere IlPianta: grappolo apprezzato dall’industria indeterminata vigorosa con internodo corto ben si ungo tempo. adatta ai cicli di produzione autunnale e primaverili. Pianta: indeterminata vigorosa con internodo corto ben si adatta di produzione e primaverili. Frutto:aidicicli calibro medio cheautunnale varia da 110 a 130 gr, di

0-160 g) di colore Frutto: calibro medio che variadidatrasformazione. 110 a 130 gr, di quindi una elevata è molto di apprezzato dall’industria tenza della Trapianto: agosto, settembre, gennaio - maggio. èpolpa molto apprezzato dall’industria di trasformazione. nica la qualità Trapianto: gennaio - maggio. TSWV /settembre, Fol:0,1 / Vd HR ToMV /agosto, Mi / Fol:0,1 / Vd ToMV // TSWV HR IR TYLCV Bl/Cr / Mi IR T TYLCV

aio, febbraio.

T Bl/Cr

d 29 29


Pomodoro Pomodoro Alterio

F1

NOVITÀ

Il grappolo per i cicli lunghi Pianta: molto vigorosa, foglie piccole con internodo corto ideale per un ciclo lungo. Grappolo carnoso e di colore verde intenso, composto da 7-8 frutti. Frutto: molto consistente, di colore rosso con un calibro compreso tra 100-120 gr. Trasplante:

agosto, settembre.

HR ToMV / TSWV / Fol:0,1 / Vd / Mi IR TYLCV T Ber / Cr

F1

Sardo HA 06405 Eccezionale nel gusto

Pianta: vigorosa ed equilibrata, con internodo corto e foglie coprenti. La produzione è assicurata da un ottima allegagione sia alle alte che alle basse temperature. Frutto: di calibro che varia da 25 a 35 gr e di colore neroviolaceo a maturazione. È molto consistente e con una conservabilità straordinaria. Si distingue per il brix elevato e per il gusto straordinario. Trapianto: agosto - ottobre, gennaio, febbraio.

HR ToMV / Fol:0,1 / Vd / Mi

Varietà Byelsa

Tipo

Calibro

Vigore F1

Il massimoGrappolo del colore e agrrosso Clemente Rossoa verde 140-160 Pianta: vigorosa, con internodo corto, buona copertura Bigram Grappolo Rosso 110-130 gr fogliare e buona allegagione alle alte temperature. Manyla Grappolo Rosso 110-130 gr Frutto: allugato, di grosso calibro e privo di Alterio Grappolo Rosso 100-120 gr colletto verde, buona consistenza ed ottima conservabilità post-raccolta. Il Byelsa Plum 140-160 peso medio per frutto varia dai 140 ai 160grgr.

Precocità HB

09286

Resistenze NOVITÀ HR

ToMV/Fol:0,1/Vd/Mi Trapianto: agosto, septiembre. ToMV/TSWV/Ff: / Fol:0,1 / VdA-E/Fol:1/For/Vd / Mi HR ToMV

Sardo

ToMV/Fol:0,1/Vd/Mi IR TYLCV

Specialita

25-35 gr

5

TYLCV IR molto precoce / molto vigorosa

4

precoce / vigorosa

3

T

medio precoce / medio vigore

2

medio tardiva

TYLCV

Bl/Cr

Mi

1

tardiva

T Bl / Cr

30

F1

Pianta: ToMV/TSWV/Ff:1-5/Fol:0,1/Vd vigorosa con portamento apertoTYLCV e internodi medi. ToMV/Fol:0,1/Vd Bl/Cr Frutto: allungato, di colore verde scuro senza colletto e di ToMV/TSWV/Fol:0,1/Vd TYLCV/Mi Bl/Cr peso medio 120 gr. Molto consistente con una durata in post-raccolta di 3-4 settimane. ToMV/TSWV/Fol:0,1/Vd/Mi TYLCV Ber/Cr

Egara Tondo verde gennaio, 200-250febbraio. gr Trapianto: luglio - settembre,

HR ToMV / Fol:0,1 / Vd / Mi

IR

31


Pomodoro Alterio

F1

NOVITÀ

Il grappolo per i cicli lunghi Pianta: molto vigorosa, foglie piccole con internodo corto ideale per un ciclo lungo. Grappolo carnoso e di colore verde intenso, composto da 7-8 frutti. Frutto: molto consistente, di colore rosso con un calibro compreso tra 100-120 gr. Trasplante:

agosto, settembre.

HR ToMV / TSWV / Fol:0,1 / Vd / Mi IR TYLCV T Ber / Cr

Egara

Eccezionale nel gusto

NOVITÀ

Calibro, colore e gusto

Pianta: vigorosa ed equilibrata, con internodo corto e foglie coprenti. La produzione è assicurata da un ottima Trapianto: In Serra da Febbraio a Giugno e da metà Luglio a allegagione sia alle alte che alle basse temperature. tutto Agosto . In pieno campo da metà Aprile a fine Giugno. Si consiglia impianto di 2 da piante mq. Frutto: diun calibro che varia 25 aa35 gr e di colore nero-

Pianta: vigorosa con internodi medi, ottima copertura fogliare, buon adattamento ai trapianti di Primavera ed Autunno in serra ed in pieno campo. La produzione viene garantita dalla buona allegagione dei frutti con calibro costante dai primi palchi fino agli ultimi, con una media di 4-5 frutti per palco tutti con lo stesso calibro.

violaceo a maturazione. È molto consistente e con una

straordinaria. Si distingue ToMV / TSWV / Ff: A-E / Fol: 1 / For /per Vdil brix elevato e HRconservabilità per il gusto straordinario.

IR Mi

Frutto: di calibro medio-grosso (gr 200-250) di elevata qualità organolettica, con colore verde intenso e viraggio a maturazione uniforme . Ottima consistenza, quindi elevata conservazione post raccolta. Assenza di “cat face” e frutti malformati in tutte le epoche di trapianto . Buona chiusura pistillare, buon inserimento del calice nel frutto con assenza di sughero e buona facilità alla raccolta.

Byelsa

Varietà

Trapianto: agosto - ottobre, gennaio, febbraio.

HR ToMV / Fol:0,1 / Vd / Mi

F1 Tipo

Calibro

Vigore

Il massimo del colore a verde e a rosso

Clemente Grappolo Rosso 140-160 gr Pianta: vigorosa, con internodo corto, buona copertura allegagione alle alte gr temperature. Bigramfogliare e buona Grappolo Rosso 110-130 ManylaFrutto: allugato, Grappolo Rosso calibro 110-130 gr di colletto verde, di grosso e privo buona consistenza ed ottima conservabilità post-raccolta. Il Alterio Grappolo Rosso 100-120 gr peso medio per frutto varia dai 140 ai 160 gr. Byelsa Plum 140-160 gr Trapianto: luglio - settembre, gennaio, febbraio. Egara Tondo verde 200-250 gr HR ToMV / Fol:0,1 / Vd / Mi Sardo Specialita 25-35 gr IR TYLCV 5

F1 F1

HA 06405

molto precoce / molto vigorosa

T Bl / Cr

4

precoce / vigorosa

3

HB 09286

F1

NOVITÀ

Resistenze Precocità HR portamento aperto IR e internodi T Pianta: vigorosa con medi.ToMV/TSWV/Ff:1-5/Fol:0,1/Vd TYLCV

Frutto: allungato, ToM V/Fol:0,1/di Vdcolore verde scuro senza colletto Bl/Cr e di peso medio 120 gr. Molto consistente con una durata in ToMV/TSWV/Fol:0,1/Vd TYLCV/Mi Bl/Cr post-raccolta di 3-4 settimane. ToMV/TSWV/Fol:0,1/Vd/Mi Trapianto: agosto, septiembre. ToMV/Fol:0,1/Vd/Mi HR ToMV / Fol:0,1 / Vd / Mi ToMV/TSWV/Ff: A-E/Fol:1/For/Vd IR TYLCV ToMV/Fol:0,1/Vd/Mi

medio precoce / medio vigore

2

medio tardiva

TYLCV

Ber/Cr

TYLCV

Bl/Cr

Mi

1

tardiva

31 30


Zucchino Zucchino

32


Frutto: di colore verde molto chiaro è leggermente bombato all’apice pistillare.

Frutto: cilindrico di colore verde scuro, si conserva a lungo dopo la raccolta.

Trapianti: marzo, aprile.

Trapianti: settembre.

F1

Falcon Brillante

Si coltiva ttuto Oidio e virus unl’anno problema del passato per il pieno campo

Colore, precocità e produzione

Pianta: di medio vigore, precoce con internodi medio corti. Si vigorosa adatta alla coltura di pieno ma in Pianta: con internodi corti, campo, portamento particolare ai trapianti di che marzo e aprile. eretto e fogliame aperto facilita la raccolta. Ha una buona precocità e sopporta molto bene le stimolazioni Frutto: ediha colore verde produzione molto chiaro è leggermente fogliari un’ottima che aumenta bombato all’apice pistillare. considerevolmente dal terzo stacco in poi. In alcuni casi nella penisola si è anche adattata ai trapianti in serra Trapianti: aprile. agosto - metà settembre. precoce di marzo,

Pianta: di medio vigore, precoce e con internodi corti. Si adatta bene ai trapianti sotto plastica di settembre per un ciclo corto con elevata produzione. Frutto: cilindrico di colore verde scuro, si conserva a lungo dopo la raccolta. Trapianti: settembre.

Frutto: omogeneo per forma e colore, cilindrico e di colore verde medio scuro. La raccolta è veloce poichè si stacca facilmente dal tronco della pianta. Cicatrice di piccole dimensioni e buona conservazione post raccolta. F1

Atlantis

Trapianti:

Pianta: aperta, vigorosa, allega facilmente, si adatta bene ai cicli invernali.

- agosto. Oidio e virusaprile un problema del passato per il pieno campo Resistenze: IR: WMV / ZYMV

IR WMV / ZYMV / Px

Frutto: forma retta, colore verde brillante e uniforme per tutto il ciclo di coltivazione. I frutti hanno una ottima LSL.

Pianta: vigorosa con internodi corti, portamento eretto e fogliame aperto che facilita la raccolta. Ha una buona precocità e sopporta molto bene le stimolazioni fogliari e ha un’ottima produzione che aumenta considerevolmente dal terzo stacco in poi. In alcuni casi nella penisola si è anche adattata ai trapianti in serra agosto - metà settembre. precoce di

Trapianto: dicembre-febbraio.

Frutto: omogeneo per forma e colore, cilindrico e di colore verde medio scuro. Varietà FruttoLa raccolta è veloce TIPO poichè Vigore si stacca facilmente dal tronco della pianta. Cicatrice di piccolecilindrico dimensioni e buona Vconservazione post Elena e lungo erde Scuro raccolta. Brillante cilindrico Verde Scuro aprile - agosto. Trapianti: Verde Scuro Atlantis cilindrico e lungo Resistenze: IR: WMV / ZYMV 5

molto precoce / molto vigorosa

Varietà

4

precoce / vigorosa

Frutto

TIPO

cilindrico e lungo

Verde Scuro

Brillante

cilindrico

Verde Scuro

Atlantis

cilindrico e lungo

Verde Scuro

Elena

molto precoce / molto vigorosa

4

precoce / vigorosa

3

F1

Quantità e qualità durante tutto il ciclo

Brillante

5

F1

Elena

Precocità

Resistenze IR

T

WMW/ZYMV/Px

medio precoce / medio vigore

Vigore

HR

2

Precocità

medio tardiva

HR

1

Resistenze IR

tardiva

T

33

WMW/ZYMV/Px

3

medio precoce / medio vigore

2

medio tardiva

1

tardiva

33


Fagiolo Fagiolo

34


Cilena Adatta a tutte le epoche di semina Pianta: di medio vigore, precoce con internodi medio corti. Si adatta alla coltura di pieno campo, ma in particolare ai trapianti di marzo e aprile. Frutto: di colore verde molto chiaro è leggermente bombato all’apice pistillare. Semina: marzo, aprile.

HR BCMV

Efequince Oidio e virus problema del passato per il Resistente allaunsovramaturazione pieno campo

Pianta: Nana con vegetazione colore verde scuro. Pianta: vigorosa con internodi corti, portamento Frutto:e Barcello e difacilita colorelaverde, retto, eretto fogliamecilindrico aperto che raccolta. Hamedia una lunghezza e calibro sottile; lamolto formazione seme è buona precocità e sopporta bene ledel stimolazioni molto lenta. fogliari e ha un’ottima produzione che aumenta considerevolmente dal terzo stacco in poi. In alcuni casi Semina: Si adatta bene a qualsiasi epoca sia in pieno nella penisola si è anche adattata ai trapianti in serra campo che in serra. agosto - metà settembre. precoce di

HR BCMV Frutto: omogeneo per forma e colore, cilindrico e di colore verde medio scuro. La raccolta è veloce poichè si stacca facilmente dal tronco della pianta. Cicatrice di piccole dimensioni e buona conservazione post raccolta. Semina:

aprile - agosto.

HR BCMV

5

Varietà

Frutto

TIPO

Cilena

cilindrico legg.clavato

Verde Chiaro

HR: BCMV

Efequince

cilindrico e lungo

Verde Scuro

HR: BCMV

molto precoce / molto vigorosa

4

precoce / vigorosa

Vigore

3

Precocità

medio precoce / medio vigore

2

Resistenze

medio tardiva

1

tardiva

35


Fagiolo Fagiolo Garrafal Enana (Esmeralda Sel.) Tipologia “Falcetto” Pianta: nana di medio vigore, medio tardiva. Frutto: baccello arcuato e colore verde medio. È apprezzato in alcuni mercati del Sud Italia dove si consuma la tipologia a “falcetto” Semina: aprile e maggio.

Romano Bush

(Plaja Sel.)

Precoce e produttivo Pianta: nana con internodi corti, precoce con produzione molto concentrata. Frutto: baccello a forma piatta, retto di dimensioni 136 x 1,36 cm, colore verde medio. Adatto per il mercato fresco e per l’industria. Semina: aprile e maggio.

HR BCMV

Veronica Resistente alla sovramaturazione Pianta: nana con vigore medio e internodi corti, la produzione è molto concentrata. Frutto: baccello largo 1,36-1,36 cm e lungo 136-136 cm di colore verde medio; la formazione del seme è molto lenta. Semina: da marzo a settembre sia in serra che in pieno campo.

HR BCMV

36


Buenos Aires Il colore che fa la differenza Pianta: rampicante, vigorosa con fogliame arieggiato, precoce e ottima allegagione. Frutto: baccello lungo e piatto, retto di colore verde scuro. Semina: da marzo ad agosto.

Perolar Il fagiolo adatto alla raccolta con seme fresco e seme secco Pianta: rampicante e vigorosa, adatta per colture da pieno campo. Frutto: baccello piatto lungo 20-22 cm e largo 2,37-2,37 cm, retto leggermente arcuato. Può essere mangiato tutto oppure essere utilizzato per la produzione di seme fresco o secco. Il seme di forma oblunga è di colore crema con screziatu- re marroni. Semina: maggio.

Garrafal Oro

(Velez Sel.)

Il più uniforme Pianta: rampicante di medio vigore, precoce, si adatta bene a differenti condizioni di coltivazione. Frutto: baccello leggermente arcuato e piatto, molto uniforme di colore verde medio. Semina: tutto l’anno, sia in serra che in pieno campo.

37


Fava Fava

38


Histal

Luz de Otono

La medio tardiva

La precocità

Pianta: Histalalta con 4-5 steli principali, molto vigorosa.

Pianta: di vigore medio, ai primi nodi può produrre Luz de Otono anche due baccelli.

Frutto: i baccelli raggiungono i 30-32 cm, e La medio tardiva La precocità contengono 7-8 semi. Ottima selezione derivata dalla Frutto: baccelli lunghi anche 22-24 cm contenenti tipologiaalta Aguadulce, assicura la produzione in aprile e 6-7 semi. di produrre anche in Pianta: con 4-5 steli principali, molto vigorosa. Pianta: di Varietà vigore sintetica medio, aicapace primi nodi può produrre maggio. autunno nelle zone a clima mite. In primavera, al Sud anche due baccelli. Frutto: i baccelli raggiungono i 30-32 cm, e Italia, la raccolta può iniziare a metà febbraio. contengono 7-8 semi. Ottima selezione derivata dalla Frutto: baccelli lunghi anche 22-24 cm contenenti tipologia Aguadulce, assicura la produzione in aprile e 6-7 semi. Varietà sintetica capace di produrre anche in Histal Luz de Otono maggio. autunno nelle zone a clima mite. In primavera, al Sud La medio tardiva Italia, la raccolta può iniziare a metàLafebbraio. precocità

Reina Mora

Reina Blanca

Pianta: alta con 4-5 steli principali, molto vigorosa.

La medio precoce

Di medio vigore

Frutto: i baccelli raggiungono i 30-32 cm, e contengono 7-8 semi. Ottima selezione derivata dalla tipologia Aguadulce, assicura la produzione in aprile e Pianta: di medio vigore. maggio.

Pianta: medio vigore. ReinadiMora

Reina Blanca

Frutto: baccello lungo 24-26 cm contenente 7-8 semi. Il La medio precoce seme secco è di colore violetto. Entra in di produzione ai primi di marzo. Pianta: medio vigore.

Pianta: di vigore medio, ai primi nod anche due baccelli.

Frutto: baccelli lunghi anche 22-24 c 6-7 semi. Varietà sintetica capace di autunno nelle zone a clima mite. In p Italia, la raccolta può iniziare a metà

Frutto: uniformi, diritti, quasi cilindrici, i semi omogenei Di medio vigore

per dimensione mantengono l’ilo (attaccatura del seme al di baccello) bianco anche in fase avanzata di Pianta: medio vigore. Reina Mora maturazione. L’elevato rapporto fra Reina il peso Blanca dei semi Frutto: baccello lungo 24-26 cm contenente 7-8 semi. Il uniformi, diritti, quasilacilindrici, i semivigore omogenei ed il peso totale del baccello rende per La medio precoceFrutto: Di interessante medio seme secco è di colore violetto. per dimensione mantengono l’ilo (attaccatura del l’industria della surgelazione. Pianta: di medio vigore. Pianta: di medio di vigore. Entra in produzione ai primi di marzo. seme al baccello) bianco anche in fase avanzata L’elevato rapporto fra Frutto: il pesouniformi, dei semi Frutto: baccello lungomaturazione. 24-26 cm contenente 7-8 semi. Il diritti, quasi cilindri seme secco è di coloreed violetto. per interessante dimensione mantengono l’ilo (at il peso totale del baccello la rende per Entra in produzione ai primi di marzo. seme al baccello) bianco anche in fa l’industria della surgelazione.

maturazione. L’elevato rapporto fra i ed il peso totale del baccello la rende l’industria della surgelazione.

Claro de Luna

NOVITÀ

Novità per le coltivazioni precoci Pianta: vigorosa, alta 60-70 cm, buona allegagione con il caldo. Densità di semina: 130-150 Kg/ha. Frutto: forma allungata leggermente curva, lungo 24-26 cm di colore verde intenso, 6-7 semi per baccello. Semina: agosto-dicembre.

39


Pisello Pisello

Lincoln

Senador Cambados

Precoce e produttivo

Calibro e produzione

Pianta: mediamente rampicante, raggiunge un altezza di 70-80 cm. Molto precoce e produttiva.

Pianta: medio vigore e mediamente rampicante, raggiunge un altezza di 70-75 cm. Molto produttiva.

Frutto: baccello leggermente arcuato con semi di calibro medio.

Frutto: baccello leggermente curvo, 11-13 cm contiene 8-9 semi di colore verde scuro con calibro grosso. Il seme secco è rugoso.

Semina: novembre - febbraio.

Semina: novembre - febbraio.

40


Portainnesto Portainnesto

Zucca Shintoza F-90

F1

Portainnesto

Una garanzia alla tua produzione Portainnesto con apparato radicale molto forte, dotato di alta tolleranza a diversi patogeni del terreno, compatibile con le diverse varietà di anguria e melone.

HR V Zucca Shintoza F-90

F1

0, 1 alla tua produzione IR Fon: Una garanzia Portainnesto con apparato radicale molto forte, dotato di alta tolleranza a diversi patogeni del terreno, F1 compatibile con le diverse varietà di anguria e melone. Solanum Torvum Brutus

Portainnesto per le solanacee

HR V Portainnesto per melanzana con elevate capacità Fon: 0, 1ai vari patogeni del terreno. Apporta diIRresistenza anche un’elevata capacità rigenerativa che assicura un incremento produttivo.

Solanum Torvum Brutus NOVITÀ F1 resistente all’avvizzimento causato da HR

Verticilium, batteri Fusarium Portainnesto per leesolanacee

Portainnesto per melanzana con elevate capacità di resistenza ai vari patogeni del terreno. Apporta anche un’elevata capacità rigenerativa che assicura un incremento produttivo. all’avvizzimento causato da Mi HR resistente Verticilium, batteri e Fusarium

IR Vd

Silex

NOVITÀ

F1

Nuovo portainnesto per il pomodoro Portainnesto di vigore medio, conferisce alle varietà innestate un equilibrio vegeto-riproduttivo consentendogli di superare l’inverno con meno problemi fitopatologici. È particolarmente indicato per le varietà di ciliegino e datterino. Trapianto: fine settembre-ottobre.

HR ToMV / Fol: 0, 1, 2 / For / Vd / Pl IR Mi

41


www.semillasfito.com www.semillasfito.com Norme e definizioni La produzione di ortaggi è diventata un’attività altamente qualificata e specializzata. Ne risulta una domanda crescente di materiale di base di migliore qualità. In particolare, sono in forte crescita le richieste di informazioni sulla qualità del seme, la forma del prodotto ed i rispettivi calibri, per ottenere il numero necessario di piantine ed una migliore levata. Il seme è un prodotto vivente, la cui qualità finale dipende dalle caratteristiche dell’ambiente naturale. Spesso non è perciò possibile fornire delle notizie dettagliate sulla germinazione ed ulteriori caratteristiche dei semi. Tuttavia, per rispondere alle aspettative della clientela, Semillas Fitò ha adottato metodologie di qualità per le varie categorie di seme. Le norme di germinazione indicate qui di seguito per i semi di precisione od in pillola sono quelle che Semillas Fitò si impone, e sono determinate in base alle regole e tolleranze dell’ISTA.

Pellicolato Il pellicolato consiste nel ricoprire il seme con un film continuo generalmente colorato. L’aspetto generale del seme è mantenuto. Possono essere incorporate sostanze addizionali al pellicolato. Quando la sostanza incorporata è un insetticida il pellicolato deve, essere colorato. Sono venduti ad unità. Germinazione i livelli di germinazione sono determinati secondo le regole e tolleranze dell’ISTA, e sono validi al momento della consegna.

Definizione dei termini che descrivono le reazoni delle piante ai parassiti o aipatogeni e agli stress abiotici.

Nel caso in cui i semi venduti non corrispondano alle norme indicate qui di seguito, Semillas Fitò informerà i clienti.

Immunità Non soggetto ad attacco o infezione da parte di un determinato parassita o patogeno.

Definizioni generali

Resistenza È la capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno e/o il danno che provoca , rispetto a varietà suscettibili poste nelle medesime condizioni ambientali e di pressione infettiva del parassita o del patogeno. Le varietà resistenti possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi di malattia o di danno in presenza di un forte pressione da parte di parassiti o patogeni.

Seme normale In generale il seme normale non ha subito nessun trattamento speciale, è venduto, secondo il prodotto, a peso o a unità. Il seme normale si attiene agli standard nazionali. Semi di precisione I semi di precisione hanno subito dei trattamenti speciali, hanno un calibro uniforme ed una germinazione elevata. Sono venduti ad unità. Seed caratteristiche di precisione: Varietà

Germinazione (%)

Purezza varietale(%)

Melanzana

90

98

zucchino

92

97

Melone

90

98

cetriolo

92

99

Peperone

90

97

Pomodoro

92

98

Anguria

90

98

Anguria senza semi

85

98

Pillola la pillola consiste nel ricoprire il seme di materiali inerti adeguati, così che la forma ottenuta si adatti meglio alle condizioni di semina. Tra i materiali che costituiscono la pillola possono essere aggiunti anche altri materiali. Sono venduti ad unità.

Vengono definiti due livelli di resistenza: Resistenza elevata (HR): varietà vegetale in grado di limitare fortemente la crescita e lo sviluppo di un determinato arassita o patogeno, in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà suscettibili. Queste varietà possono tuttavia manifestare alcuni sintomi di malattia o di danno in condizioni di elevata pressione da parte di parassiti patogeni. Resistenza media (IR): varietà vegetale in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà resistenti. Queste varietà manifestano comunque sintomi di malattia o di danno meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva da parte di parassiti o patogeni. Suscettibilità È l’incapacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno. Tolleranza È la capacità di una varietà vegetale di resistere a stress abiotici che possono creare serie conseguenze sullo sviluppo della pianta e sui frutti.

*ISTA, International Seed Testing Association Le informazioni contenute in questo catalogo sono disponibile presso Semillas Fitó S.A.

42


Specie

Nome Malattia

Abbreviazione

Tipo

CMV PRSV WMV ZYMV Gc Px

Virus Virus Virus Virus Funghi Funghi

Cucumber Mosaic Virus

Cl BCMV

Funghi Virus

Colletotrichum lindemuthianum

MNSV Fom Gc Px Ag

Virus Funghi Funghi Funghi Insecto

Melon Necrotic Spot Virus

CMV CVYV CYSDV Gc Px Cca Ccu

Virus Virus Virus Funghi Funghi Funghi Funghi

Cucumber Mosaic Virus

Tm: 0 Tm: 0-2 Tobamovirus (TMV, ToMV, PMMoV) Tm: 0-3 Virus Y della patata PVY Virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro TSWV Stip St Cracking Cr

Virus Virus Virus Virus Virus Abiótico Abiótico

Pepper Mild Mottle Virus

Virus del mosaico del cetriolo Virus della maculatura anulare della papaya Virus del mosaico dell’anguria

Zucchino

Virus del mosaico giallo dello zucchino Oidio, mal bianco Oidio, mal bianco

Antracnosi

Fagiolo

Virus del mosaico comune del fagiolo Melon necrotic spot Tracheofusariosi del melone Oidio, mal bianco

Melone

Oidio, mal bianco Afidi Virus del mosaico del cetriolo Cucumber vein yellowing Cucurbit yellowo

Cetriolo

Oidio, mal bianco Oidio, mal bianco Maculatura fogliare del cetriolo Scab Tobamovirus (TMV, ToMV, PMMoV) Tobamovirus (TMV, ToMV, PMMoV)

Peperone

Tracheofusariosi dell’anguria

Anguria

Virus del mosaico del pomodoro Virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro

Fon

Funghi

ToMV TSWV

Virus Virus

TYLCV Pst Ff Fol For Vd Mi BER Bl Cr

Virus Batteri Funghi Funghi Funghi Funghi Nematodo Abiotico Abiotico Abiotico

Nome Scientifico

Razza / Patotipo

Livello di Resistenza IR IR IR IR IR IR

Papaya Ringspot Virus Watermelon Mosaic Virus Zucchino Yellow Mosaic Virus Golovinomyces cichoracearum Podosphaera xanthii

Bean Common MosaicVirus

Fusarium oxysporum f.sp. melonis

Lambda (L), 6 no necróticos

0, 1, 2

Golovinomyces cichoracearum Podosphaera xanthii

1, 2, 5

Aphis gossypii

Cucumber Vein Yellowing Virus Cucurbit Yellow Stunting Disorder Virus Golovinomyces cichoracearum Podosphaera xanthii Corynespora cassiicola Cladosporium cucumerinum

HR HR HR HR IR IR IR IR IR IR IR IR HR HR

P0 P0, P1 P1.2 P0, P1, P1.2, P1.2.3 0,1

HR HR HR HR IR T T

Fusarium oxysporum f.sp. niveum

0,1

IR

Tomato Mosaic Virus

0, 1, 2, 1-2 0

HR HR

Pepper Mild Mottle Virus Pepper Mild Mottle Virus Potato Virus Y Tomato Spotted Wilt Virus Stip Cracking

Tomato Spotted Wilt Virus

Virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro Mota batterica

Pomodoro

Cladosporiosi Tracheofusariosi del pomodoro Fusariosi del pomodoro Verticilliosi Nematodi Marciume apicale Blotching Craking

Tomato Yellow Leaf Curl Virus Pseudomonas syringae pv. tomato Fulvia fulva

A, B, C, D, E 0,1

Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici Fusarium oxysporum f.sp. radicis-lycopersici Verticillium dahliae Meloidogyne incognita Blossom End Rot Blotching Craking

IR HR HR HR HR HR HR/IR T T T

HR: Resistenza Elevata IR: Resistenza Media T: Tolleranza

43


www.semillasfito.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.