Pof definitivo 2014

Page 1

Anno Scolastico 2013/ 14 1


Che cosa e’ il Pof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

Piano dell’offerta formativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

Assi del Pof e competenze chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Finalita’, obiettivi e scelte generali dell’istituto . . . . . . . . . . . . .

13

Scelte didattiche e metodologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Obiettivi formativi comuni ai tre ordini di scuola . . . . . . . . . . . . . .20 Integrazione alunni in situazioni di disagio . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 I D. S. A. disturbi specifici di apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . .26 I D.S. A. e l’Invalsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Valutazione e autovalutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 Attivita’ alternativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 Offerta formativa: progetti curriculari e extracurriculari . . . . . . . . .36 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo dell’istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 La scuola nel territorio: analisi del contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Ordini di scuola . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . . . .. . . .. . . . . . . . . . . . . 40 La posizione e i locali dei vari plessi Plesso I.Masih . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Plesso Guattari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Plesso Balzani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 Plesso Pisacane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Plesso Baracca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

2


Scuola Infanzia . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Processi formativi . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . .. .

52

Attività . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

Intrecci tra dimensioni di sviluppo, competenze , traguardi di sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Campi di esperienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .59 Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Scuola primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Ambiti disciplinari e attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 63 Tempi del curricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . 65 Processo formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Traguardi sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria . . . . . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . .. 67 Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76 Valutazione comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Scuola secondaria di primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Tempi del curricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Obiettivi formativi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Monitoraggio e valutazione dei processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 di apprendimento Comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Griglia di attribuzione voto condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88 Ammissione anno successivo e all’esame finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89 3


Traguardi sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Progetti . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 A chi rivolgersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Dirigente Scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 DSGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Vigilanza e custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Orario ricevimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111 Organi Collegiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Altre Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114 Attività didattiche ed educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Tempo scuola dell’Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

4


5


•Esprime le linee educative che orientano l’azione pedagogica e didattica; •individua i bisogni formativi del territorio e dell’utenza a cui si rivolge; •esplicita le finalità, le scelte di fondo, gli aspetti organizzativi e didattici dei suoi interventi; •indica progetti, meccanismi e strumenti di verifica, valutazione e autovalutazione; •è uno strumento flessibile che può essere integrato in qualunque momento dell’anno scolastico; •è una guida del comportamento professionale di docenti e non docenti; •costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica e ne accresce le responsabilità; •stimola la partecipazione consapevole dei genitori alla vita scolastica.

6


Tale documento deve risultare coerente con gli obiettivi educativi definiti a livello nazionale ed europeo e riflettere le esigenze culturali e sociali della realtĂ locale. Questa prospettiva mette in atto scelte condivise nei seguenti ambiti:

7


ASSI DEL POF E COMPETENZE CHIAVE

Assicurare l’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono al libero sviluppo della persona e alle pari opportunità di partecipare alla vita del Paese, evitando ogni forma di discriminazione e cercando di prevenire le situazioni di disagio e di emarginazione

Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di una collettività sia nazionale che europea.

Ottimizzare i processi di insegnamento/apprendimento nella prospettiva della massima valorizzazione delle diversità storico –sociali e culturali.

CENTRALITA’ Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni scolastiche, utilizzando in maniera razionale e coerente, flessibile e funzionale spazi, tempi e risorse

Valorizzare la configurazione “ comprensiva “ dell’Istituto per rendere più coerente e unitario il percorso formativo e pervenire a definizione ed esiti dei curricoli largamente condivisi dall’intera comunità educante

Innalzare il tasso di successo formativo, favorendo il “ diritto ad apprendere “quale condizione necessaria per l’effettivo processo di crescita intellettuale e civile.

DELLA PERSONA/STUDENTE nel suo itinerario di formazione personale e di apprendimento

Creare un raccordo d’insieme tra scuola, famiglia, territorio si a per prevenire la dispersione e l’insuccesso scolastico, sia per concorrere al reale progresso della società

Veicolare e diffondere la cultura della legalità, della responsabilità e dello star bene nella scuola e nella realtà locale

Sviluppare nuove modalità di formazione in una prospettiva di educazione permanente.

8


Pertanto è necessario realizzare una scuola aperta, giusta, psicologicamente attenta, pedagogicamente competente e capace di permettere a ciascun alunno di costruire la propria identità e di coltivare il proprio potenziale di umanità, affettività, sensibilità, di linguaggio, di socialità e di intelligenza. Il nostro Istituto ha l’intento di progettare e realizzare una scuola attenta ai tempi e capace di rispondere alle sfide del futuro.

Della motivazione e del significato, radicando conoscenze e abilità sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso

Dell’educazione integrale della persona, sviluppando armonicamente la personalità degli allievi in tutte le sue componenti ( etica, sociale,affettiva, intellettiva, creativa, operativa…)

La SCUOLA è spazio e tempo

Dell’orientamento e dell’identità, favorendo lo sviluppo psico-fisico e intellettuale degli allievi e ponendoli in condizione di definire e conquistare la propria identità

Della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggiati, offrendo piena disponibilità umana all’ascolto e al dialogo e considerando in maniera adeguata l’importanza delle relazioni che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola

9


In questa cornice complessiva, il nostro Istituto intende promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente le otto competenze chiave europee ( V. “Raccomandazione� 2006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 ) qui di seguito riportate

10


Tali competenze sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Le competenze sopra descritte possono essere articolate, in via diretta o indiretta, lungo i seguenti tre assi culturali cardine

L’area riguarda argomenti di matematica, di scienze dell’uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale che informatica. I filoni curricolari dell’area comprendono, dunque, discipline che studiano e propongono modi di pensare, artefatti, esperienze, linguaggi, modi di agire che oggi incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana, individuale e collettiva. Esse contribuiscono in modo determinante alla formazione culturale delle persone e delle comunità, in quanto sviluppano le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare”e il “fare” e offrono strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. I principi e le pratiche delle scienze, della matematica e delle tecnologie sviluppano, infatti, le capacità di critica e di giudizio, la consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni, l’attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri. Inoltre, lo sviluppo di un’adeguata competenza scientifica, matematica, tecnologica di base consente di leggere e valutare le informazioni che la società di oggi offre in grande abbondanza. In questo modo consente di esercitare la propria cittadinanza attraverso decisioni motivate, intessendo relazioni costruttive fra le tradizioni culturali e i nuovi sviluppi delle 11 conoscenze


12


La scuola è un soggetto attivo: promuove azioni di cooperazione e solidarietà; valorizza le risorse e le potenzialità del territorio e dell’Istituto, in un’ottica di confronto/condivisione fra docenti e genitori.

•Realizzare le finalità proprie dell’istituto favorendo scelte culturali ed educative a dimensione dell’alunno e al servizio della persona.

•Favorire l’integrazione di tutti i soggetti e la valorizzazione delle diversità attraverso la ricerca didattica applicata e l’offerta di molteplici percorsi operativi.

•Porre le basi

per la formazione di cittadini e cittadine responsabili, consapevoli dei propri

diritti e doveri e capaci di esercitarli criticamente secondo il mandato che la Costituzione assegna alla Scuola della Repubblica Italiana.

•Organizzare le risorse attraverso il metodo della ricerca, l’uso di tutti i linguaggi, l’operatività nei laboratori e la realizzazione di percorsi arricchiti anche con offerte educative extra-scolastiche in modo che ciascuno possa apprendere secondo propri stili, modalità e tempi cognitivi.

•Prevedere l’informatizzazione dei percorsi, la publicizzazione dei modelli e del progetto dell’Istituto e la promozione della collaborazione con gli utenti.

In questa prospettiva il progetto educativo cerca di migliorare continuamente la qualità dell’offerta formativa nell’ambito di un processo dinamico e unitario di apprendimento. 13


COMUNICARE Ascoltare, leggere ( prodotti verbali, non verbali, con più codici ) . Produrre ( parlare, scrivere, realizzare prodotti con linguaggi non verbali, con più codici ). Sviluppare il senso estetico e la creatività. OPERARE Percepire, manipolare, progettare, costruire, creare. ACQUISIRE UN METODO DI STUDIO Osservare, raccogliere dati, analizzare, classificare, elaborare, sintetizzare, rielaborare, valutare. RELAZIONARSI Con se stessi ( conoscenza del corpo, autocontrollo, autostima, senso di responsabilità ). Con gli altri ( rispetto delle regole, delle identità, dei ruoli, educazione alla cittadinanza ). Con il territorio ( conoscenza, rispetto, inserimento, valorizzazione ). SVILUPPARE LA CONOSCENZA DI SE STESSI Prendere coscienza delle proprie capacità, esprimendo un personale modo di essere. ORIENTAMENTO Saper pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale. CITTADINANZA Acquisire la consapevolezza di avere diritti, ma anche doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile. Riflettere sui propri diritti-doveri di cittadino. Acquisire coscienza delle necessità di usare rispetto nei confronti del proprio corpo ( corretta alimentazione, consapevolezza dei rischi che comporta l’abuso di alcool, l’uso di droghe e di fumo ). Impegnarsi nel rispettare l’ambiente, nel conservarlo e adottare comportamenti adeguat i.

OBIETTIVI (nell’ottica degli insegnanti )

•Potenziare la progettualità . •Privilegiare conoscenze e competenze significative. •Valorizzare le diversità . • Promuovere le potenzialità di ciascuno attraverso un’articolazione flessibile del gruppo classe e delle attività con una didattica attenta alle caratteristiche del singolo e ai bisogno individuali e collettivi .

14


15


Fornire all’alunno gli strumenti per essere protagonista del processo di apprendimento.

Promuovere la capacità di organizzare conoscenze e informazioni secondo stili personali.

Compito istituzionale della Scuola è quello di :

Aiutare a portare al massimo compimento il proprio potenziale personale.

Educare ad autovalutare le esperienze individuali.

Progettare un modello formativo utile al conseguimento di abilità efficaci per la costruzione consapevole delle conoscenze.

Nella consapevolezza che un apprendimento significativo, radicato nell’esperienza cognitiva ed affettiva del soggetto, si realizza all’interno di un contesto dinamico e flessibile, la scuola, nel perseguire l’unitarietà dei processi di insegnamento, progetta un ambiente didattico in cui:

si promuovono intelligenze multiple

si scoprono e si rappresentano conoscenze si favorisce la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso la collaborazione con gli altri

16


Particolare attenzione è rivolta all’approccio metacognitivo, fondato su una didattica consapevole e funzionale allo sviluppo del pensiero che pone attenzione ai processi e alla maturazione di abilità, anche in vista della costruzione di un efficace metodo di studio, volto a promuovere il raggiungimento di padronanze, ad aiutare l’alunno a riflettere sui propri processi e prodotti di apprendimento, per assumere conseguente consapevolezza. Nella didattica della scuola primaria l’approccio metacognitivo si connota come modalità di rappresentazione della conoscenza; nella scuola secondaria di primo grado, si configura, progressivamente, come costruzione di un efficace metodo di studio finalizzato a realizzare:

strumenti utili per rafforzare l’autostima e l’identità personale inducendo ad operare attraverso la valorizzazione dell’errore in senso formativo, cercando di considerare l’errore come punto di partenza per nuovi apprendimenti senza mortificare l’alunno

competenze in relazione alla comprensione globale e analitica dei contenuti studiati; capacità di analisi e sintesi; capacità di rielaborazione personale; capacità di memorizzazione; capacità di realizzare connessioni e collegamenti

motivazione personale ad apprendere, come atteggiamento di curiosità che guida alla scoperta e spinge ciascun alunno ad operare

17


Nell’azione educativa, avendo posto la centralità dell’alunno come soggetto di educazione e di apprendimento, ogni proposta di lavoro sarà adeguata alla sua realtà . L’impostazione del metodo di lavoro risponderà ai seguenti criteri:

:

Impostazione puntuale del lavoro scolastico che , partendo dall’esame della situazione iniziale, definita in base a prove di ingresso e osservazioni sistematiche, procederà all’organizzazione del percorso di lavoro comprendente anche interventi mirati al sostegno, recupero e potenziamento.

Coordinamento e coerenza fra i vari insegnamenti, sia nella scelta di atteggiamenti e stili educativi comuni, sia nell’organizzazione sinergica degli interventi e delle proposte dei contenuti.

Individualizzazione dell’insegnamento in relazione alle esigenze e alle caratteristiche degli alunni: alla lezione frontale si alterneranno attività di gruppo e discussioni collettive nel rispetto degli stili cognitivi degli alunni. Valorizzazione del lavoro di gruppo per contribuire a dare senso sociale a ciò che si sta facendo. Il confronto, la comunicazione, il ricorso a ipotesi e revisioni attivano atteggiamenti e strategie conoscitive. All’interno del piccolo gruppo ciascun alunno ha maggiore possibilità di trovare un ruolo adeguato alle sue capacità.

Attenzione alla personalità degli alunni per stimolare curiosità e bisogni ad apprendere e conoscere, per promuovere la creatività e l’operosità degli alunni.

Ricognizione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni per favorire la condivisione dei diversi punti di vista, delle strategie e dei diversi modi di ragionare.

Rievocazione e riproduzione in classe di situazioni e fatti emblematici da discutere insieme e da interpretare attraverso gli strumenti propri di ciascun ambito disciplinare.

18


Problematizzazione dei contenuti che saranno presentati come ambiti di conoscenza e di occasioni operative, e non come semplici informazioni, per favorire la formazione ed il consolidamento del pensiero astratto.

Esplicitazione agli alunni del progetto educativo che li riguarda, valorizzando in ognuno la capacità di “ diventare esperto “e affidando a ciascuno il ruolo di tutor nei confronti di un altro o,meglio, di un gruppo di bambini.

Attenzione alle differenze: individuali, culturali, etniche, sociali, in maniera che diventino ricchezza per tutti nel rispetto dei diritti di ognuno.

Adozione di progetti, anche limitati nel tempo, in cui i bambini di età e classi diverse siano coinvolti nel perseguimento di obiettivi comuni, eventualmente correlati con l’extrascuola (progetti sperimentali, attività culturali).

Utilizzazione di pochi e mirati compiti a casa, come momenti di consolidamento e approfondimento , e che, attraverso l’utilizzo di video,ricerche, esperienze vissute con la famiglia, concorrano a un proficuo scambio scuola ed extra- scuola.

Esercizio dell’autovalutazione e dell’attività decisionale: il confronto con se stessi, con il contesto sociale e con gli specifici linguaggi delle discipline si tradurrà nell’orientamento degli alunni anche in vista delle scelte future.

19


20


L’itinerario di lavoro, per tutte le classi e sezioni, sarà centrato sull’apprendimento cosciente e consapevole dell’alunno e tenderà a offrire occasioni e opportunità per crescere e imparare secondo i criteri delle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. L’iter formativo sarà focalizzato sulle competenze di ogni singolo alunno, fondato sull’agire in modo da potenziare la motivazione, che promuova l’autostima, arricchisca le esperienze e porti a scoprire nuovi saperi attraverso l’acquisizione di linguaggi specifici, la valorizzazione delle esperienze personali, uguali opportunità, integrazione socio-affettiva. I contenuti saranno sviluppati attraverso discussioni, ricerche e rielaborazioni attuate in vari momenti:

Problem solving

Intesa come

Metodologia della ricerca

Metodi propri della ricerca scientifica

Utilizza anche

La nostra metodologia

Educazione sensoriale Metodologia esperienziale

Metodo del compito reale

Intesa come

Associazione di emozioni e sentimenti ai vissuti

autentico Valorizza l’apprendim ento

cooperativo LLL – Lungo l’arco della vita cognitive

Si avvale di

Didattica apprendimenti

Strategie comunicative metacognitive

Didattica discipline

21


22


Chiunque può aver bisogno di aiuto durante l’iter scolastico, e la regola di base dovrà essere proprio quella di non fare mai sentire l’alunno diverso, nel senso di inferiore. L’inclusione va considerata, non come un semplice inserimento, bensì un processo continuo di adattamento reciproco che si pone l’obiettivo di potenziare in primo luogo l’identità dell’alunno in difficoltà. Un progetto finalizzato a realizzare una nuova e più valida didattica dell’inclusione richiede: •La conoscenza degli eventuali deficit e l’individuazione delle capacità potenziali. •Il considerare il soggetto protagonista del proprio personale processo di crescita (sul piano relazionale, sociale e cognitivo). •La garanzia del l’attuazione di verifiche in itinere e conclusive. •La collaborazione e il raccordo con altre agenzie educative, socio sanitarie, enti pubblici, privati, famiglia e personale assistenziale messo a disposizione dagli Enti Locali. •La programmazione di incontri per attuare gli obiettivi formativi e la continuità didatticoeducativa tra i diversi ordini di scuola. • La rilevazione delle potenzialità del territorio al fine di ottenere un orientamento scolastico atto a conseguire una formazione e integrazione professionale, come pari opportunità degli alunni in situazione di handicap.

La promozione delle condizioni che possono ridurre le situazioni di disabilità o di qualsiasi disagio, passa attraverso l’analisi delle risorse organizzative e professionali della scuola, il riconoscimento delle risorse educative che la famiglia stessa può offrire, il reperimento delle opportunità esistenti nell’ambiente.

23


Pertanto per ciascun alunno, viene predisposto congiuntamente dagli insegnanti, dai genitori, dagli operatori esterni, un apposito “Piano Educativo Personalizzato”, individuando obiettivi, metodologie, attività e strategie da adattare nel rispetto delle specificità individuali, che possono comportare anche l’uso di strumentazioni speciali. La didattica e la metodologia, costruite sui reali bisogni del soggetto, utilizzando strategie metacognitive agganciate alle reali situazioni quotidiane, favoriranno uno sviluppo adeguato delle potenzialità di qualsiasi disagio e svantaggio. È opportuno valutare tra i diversi modelli metodologici quale attivare in rapporto alle molte variabili per: •Avvalersi degli aspetti emotivi del vissuto, ricercando il coinvolgimento e il consenso, stimolando la creatività e l’originalità. •Far apprendere operando e sperimentando direttamente, per “saper fare”. Si adottano in ogni caso tutte quelle metodologie, tecniche e tecnologie volte ad utilizzare, in modo graduale e progressivo, più codici di comunicazione che facilitino la didattica e la rendano flessibile alle esigenze individuali, per avvicinare la scuola alla realtà, per accrescere l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento (tutor, insegnamento cooperativo, gruppi di lavoro, insegnamento individualizzato, ecc.). . Tutti gli insegnanti della scuola, e non soltanto gli insegnanti di sostegno, concorrono collegialmente alla riuscita del progetto generale di una scuola inclusiva. La tempestività degli interventi educativi di integrazione costituisce una delle forme più efficaci di prevenzione dei disagi e degli insuccessi che si verificano lungo la carriera scolastica.

24


Nella scuola sono presenti anche alunni le cui difficoltà e i cui svantaggi possono risalire a condizionamenti di natura socioculturale. Pertanto un’attenzione particolare va riservata all’individuazione e al potenziamento dei contesti di comunicazione e delle capacità relazionali. La responsabilità dell’azione formativa appartiene all’intero Consiglio di intersezione e/o classe che la esercita dal momento della programmazione alla valutazione finale, tramite i docenti curricolari e l’eventuale docente di sostegno, il quale è contitolare del processo formativo dell’intera classe, anche prevedendo, per gli alunni diversamente abili o in situazione di disagio, obiettivi, strategie e contenuti culturali specifici e particolari. Gli alunni diversamente abili operano, per il maggior tempo possibile, all’interno della classe, partecipano con specifici compiti ai gruppi di lavoro, sono sottoposti, alle stesse scadenze, a prove di verifica e di valutazione. La valutazione va rapportata alle potenzialità del soggetto ed ai suoi ritmi di crescita, nonché agli obiettivi, stabiliti di comune accordo fra scuola, famiglia, operatori di servizi territoriali, evidenziati nel piano educativo individualizzato. La scuola non è alla ricerca di una generica socializzazione ma persegue, per tutti i ragazzi che le sono affidati, i fondamentali obiettivi di apprendimento e di comunicazione–relazione. I processi di integrazione sono garantiti attraverso un’organizzazione flessibile delle attività didattiche: lavoro a gruppi, lavoro cooperativo, attività di tutoraggio, insegnamento individualizzato.

25


La legge dell’8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” (DSA), riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. Tali disturbi possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Obiettivo della legge è migliorare la qualità di vita degli studenti con DSA. Come specificato dall’art. 3, la procedura diagnostica deve avvenire non all’interno della scuola ma nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture convenzionate. Spetta altresì agli insegnanti il compito di attivare interventi di screening, con cui sia possibile identificare precocemente i soggetti a rischio, per l’invio ai servizi territoriali. Strumenti compensativi e dispensativi: l’art 5 prevede “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tenologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere”. Le Linee Guida della legge specificano le tipologie di strumenti compensativi e di misure dispensative. Inoltre deve essere redatto un Piano Didattico Personalizzato concordato tra genitori e docenti. La didattica individualizzata permette all’alunno di potenziare determinate abilità e acquisire specifiche competenze. Tali attività individualizzate possono essere realizzate in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente. Nello studio delle lingue straniere, la legge riconosce anche la possibilità dell’esonero. L’art. 6 prevede la possibilità, da parte dei familiari di primo grado di studenti con DSA del primo ciclo dell'istruzione, di usufruire di orari di lavoro flessibili.

26


Gli alunni con DSA possono avere una valutazione differenziata sia nelle prove scritte che orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma (gli errori ortografici possono essere evidenziati ma non valutati). La valutazione deve essere rapportata alle capacità e alle difficoltà dell’alunno. Per gli alunni con DSA adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive. Tale criterio di valutazione, nonché gli strumenti compensativi e dispensativi, devono essere mantenuti anche nelle prove di esame conclusivo dei cicli. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. Nella fase di iscrizione al Servizio Nazionale di Valutazione, l’INVALSI richiede la segnalazione del numero di alunni con DSA presenti in ciascuna classe coinvolta nella somministrazione delle prove. Le modalità di partecipazione alle prove sono pubblicate sul sito dell’INVALSI. Nell’esecuzione delle prove non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. La C.M 8 del 6 Marzo 2013. sottintende, senza neanche considerarlo come opzione possibile, l’impossibilità di esonerare gli alunni con svantaggio dalla lingua straniera. L’esonero per gli studenti con DSA dalla lingua straniera, indicato all’art. 6, comma 6 delle Linee guida per gli studenti con DSA, è previsto solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico. In detto caso si sviluppa un piano didattico differenziato che, in sede di esame, comporta la valutazione da parte del consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano. In sede di esame possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art. 13 del D.P.R. n.323/1998, ossia senza il conseguimento del Diploma.

27


In data 17.1.2013 è stata resa disponibile la Direttiva MIUR del 27.12.2012 avente ad oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Direttiva esplicita il concetto di Bisogni Educativi Speciali approfondendo il tema degli alunni •con disturbi specifici; •con disturbo dell’attenzione e dell’iperattività; •con funzionamento cognitivo limite; la Direttiva espone le strategie d’intervento per gli alunni con BES, la formazione del personale, l’organizzazione territoriale per l’ottimale realizzazione dell’inclusione scolastica con particolare riferimento ai Centri Territoriali di supporto e all’equipe di docenti specializzati, curricolari e di sostegno. La Circolare 8 del Dipartimento dell’Istruzione, a firma del Capo Dipartimento Stellacci, fornisce indicazioni operative per la realizzazione di quanto previsto dalla Direttiva citata. Il nostro Istituto Comprensivo, rifacendosi ai “Chiarimenti” per l’anno scolastico 2013/14 a firma del Capo Dipartimento Chiappetta, che specificano quanto “in definitiva, la personalizzazione non è mera questione procedurale, che riduce la relazione educativa a formule, acronimi, adempimenti burocratici; un corretto approccio pertanto, si salda con quanto deliberato in termini generali nel Piano dell’offerta formativa rispetto alle tematiche dell’inclusione e del riconoscimento delle diversità, alla valorizzazione di ogni individuo nella comunità educante, alla capacità della scuola stessa di “individuare” soluzioni adeguate ai diversi problemi”, si riserva un tempo più lungo di riflessione. Durante il corrente anno scolastico attraverso incontri concordati con la Funzione Strumentale Disagio sulle disposizioni ministeriali riguardanti gli alunni con BES e la letteratura a riguardo sono stati previsti “momenti di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione”.

28


SCUOLA •DINAMICHE RELAZIONALI TEAM-DOCENTE •AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE •RELAZIONE CON L’ALUNNO •RELAZIONE CON LA FAMIGLIA •INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA •RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE: •ASPETTATIVE •BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO •RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL POF •QUALITA’ DEL PROGETTO •ORGANIZZAZIONE DIDATTICA •RELAZIONE CON I SOGGETTI INTERNI •INTEGRAZIONE FAMIGLIA •CONCERTAZIONE ENTI ESTERNI

CONTINUITA’ •PROGETTAZIONI DI ATTIVITA’ COMUNI TRA GLI ORDINI DI SCUOLA •SCHEDA INFORMATIVA SULLE COMPETENZE •GRIGLIE OSSERVATIVE •RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE

VALUTAZIONE ALUNNI: •INIZIALE •FORMATIVA IN ITINERE •SOMMATIVA •SCHEDA DI VALUTAZIONE •PROVE INVALSI •ESAME •CERTIFICAZIONE

MODELLO PROGETTUALE •PROGETTAZIONE, SOCIALIZZAZIONE POF •ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA •GRADIMENTO ATTIVITA’ DI LABORATORIO •MODELLO DIDATTICO, METODOLOGICO, ORGANIZZATIVO •ARTICOLAZIONE SAPERI (COMPETENZE METALINGUISTICHE,COGNITIVE, DISCIPLINARI) •STANDARDS E LIVELLI DI PRESTAZIONI •FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA (TEMPI,MEZZI,MODI)

FORMAZIONE DOCENTE •AGGIORNAMENTO •PROGETTAZIONE

LA PROCEDURA •CONTESTO •INPUT •PROCESSO •PRODOTTO

MONITORAGGIO •ELABORAZIONE DATI •PROGETTAZIONE •VERIFICA IN ITINERE •RIPROGETTAZIONE

IL METODO •INDAGINE CONOSCITIVA •OSSERVAZIONE •DOCUMENTAZIONE •SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARI •GRUPPO DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

29


CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

In questo progetto di Scuola la valutazione diventa tratto costitutivo e intrinseco dell’azione di insegnamento-apprendimento: •considera i singoli alunni nelle loro diversità individuali, tiene conto non solo degli aspetti del “saper fare” ma anche degli atteggiamenti (saper essere), della disponibilità ad apprendere (saper imparare), della capacità di lavorare con gli altri per raggiungere uno scopo comune (competenza relazionale) e aiuta ogni singolo alunno a riflettere sul proprio modo di capire e sul percorso di apprendimento; •si fonda su dati di processo e di prodotto (elaborati degli alunni e osservazioni dell’insegnante) raccolti in un arco di tempo e sulla loro interpretazione; •ricade sulla pratica didattica con un’azione di regolazione, di controllo e di orientamento dell’azione (autovalutazione professionale); •si colloca in una dimensione dialogica per aiutare l’alunno a conoscere i propri punti di forza e di debolezza. In questo contesto i giudizi sui prodotti si trasformano in feedback; si evitano premi e castighi; •è sistematica e non fatta di esclusivi momenti specifici e ha funzione di monitoraggio continuo (valutazione formativa); •è una valutazione interna al processo di apprendimento: è controllata dall’insegnante, ma anche dagli alunni; •è una valutazione formativa, attenta al contesto e quindi funzionale ad una continua messa a punto dell’azione didattica, che accompagna e guida un lavoro a fili lunghi fatto di tempi distesi, di azioni pensate e progettate accuratamente. Questa idea di valutazione ci aiuta a ridare la “giusta dimensione” a prove standardizzate proprie di una valutazione sommativa ed esterna che si avvale di prove decontestualizzate adatte esclusivamente a verificare nozioni (saper e saper fare) secondo un modello di apprendimento lineare e trasmissivo che non rappresenta il modello di riferimento del nostro progetto di Scuola.

30


Valutazione dei processi di apprendimento

ELEMENTI Il processo di maturazione deve tenere conto:

a) Della situazione di partenza dell’alunno

b) Del percorso formativo compiuto in rapporto alle reali capacità e all’impegno

c) Del livello di

apprendimento raggiunto

I criteri di fondo della valutazione si basano su: • Acquisizione delle conoscenze •Qualità delle conoscenze •Capacità espositive adeguate alla situazione comunicativa •Ordine, precisione e puntualità nella presentazione dei lavori •Capacità relazionali con coetanei e con adulti •Capacità di lavorare in gruppo •Attenzione e partecipazione alle attività •Processo di maturazione individuale dalla situazione di partenza •Valorizzazione degli interessi, delle attitudini e potenzialità nelle diverse aree disciplinari Acquisizione di un metodo di lavoro

La valutazione dovrà basarsi, comunque e sempre, su criteri di: •Oggettività. •Gradualità e continuità, perché deve accompagnare il processo di crescita e di apprendimento. •Globalità, perché tiene presente la personalità dell’alunno nella sua interezza. •Partecipazione, perché deve portare il ragazzo all’autovalutazione, importantissima per l’auto-orientamento. 31


STRUMENTI : Le prove di valutazione possono essere

a)Diagnostiche ( legate alla situazione di partenza degli alunni)

b) Formative ( ovvero in itinere)

c) Sommative ( nei momenti terminali dei moduli di lavoro)

L’ accertamento dei livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno, accompagnate dall’osservazione sistematica dei comportamenti, saranno svolte in classe e consisteranno in: •Prove individuali •Prove scritte e orali •Prove grafiche •Esercitazioni, relazioni, questionari •Prove strumentali/vocali/motorie

TEMPI E MODALITA’ La rilevazione iniziale sarà effettuata nel primo periodo tramite prove d’ingresso stabilite dai consigli di classe/interclasse. In base ai risultati ottenuti, si programmano interventi di recupero, consolidamento e potenziamento delle abilità di base. La valutazione sarà effettuata sempre sotto due aspetti: uno di misurazione oggettiva del grado di padronanza di competenze e di contenuti e l’altro di valutazione dello sviluppo e della maturazione di ogni singolo alunno. La modalità relativa al numero delle prove e ai criteri della valutazione è concordata all’interno dei consigli di classe/interclasse.

32


L’Autovalutazione di Istituto deve essere intesa come un'azione finalizzata ad operare un cambiamento delle condizioni organizzative e formative necessarie ad una sempre più efficace azione educativa e didattica della Scuola In tal senso l’Istituto può considerare l’autovalutazione come strumento per:   

Valutare i cambiamenti già in atto Analizzare la situazione Attualizzare la scuola e migliorarne gli standard di qualità

Il monitoraggio del sistema scuola è la sintesi valutativa della realizzazione del Piano dell’offerta formativa. I risultati vengono, attraverso una procedura condivisa, comunicati a tutte le componenti della scuola; lo scopo non è tanto un’azione di controllo quanto un orientamento verso il futuro su ciò che potrà essere fatto, per la realizzazione di un sistema scuola che tende al miglioramento continuo. L’ Autovalutazione verifica il funzionamento della scuola nel suo percorso educativo didattico attraverso la rilevazione e l’analisi dell’area amministrativa, organizzativa,relazionale,didattica e della funzionalità degli ambienti, delle strutture e degli strumenti: 

offerta formativa (progettazione del piano dell’offerta formativa, progettazione del curricolo e della didattica, servizio realmente offerto, scelte adottate nella valutazione degli studenti);

stile della direzione e coordinamento (attribuzioni dei ruoli e gestione delle risorse professionali e finanziarie)

investimento nella formazione degli insegnanti

utilizzo di forme di valutazione interna

continuità didattica e lavorativa, clima della scuola e presenza di gruppi di lavoro come indice di collaborazione.

 

flessibilità organizzativa e didattica (professionalità docente, valutazioni, azioni progettuali, attività extracurricolari, metodo di studio) sostegno, guida e supporto agli alunni (a tutti gli studenti tramite interventi di recupero e di potenziamento anche in un ottica di pari opportunità)

uso del tempo (capacità di pianificare le attività ed adottare strategie di flessibilità)

strategie didattiche adottate per attivare il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti

associazione in rete per il raggiungimento di obiettivi comuni.

33


34


ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA IRC

Nel momento dell’iscrizione a scuola il genitore ha la possibilità di scegliere per il proprio/a figlio/a se avvalersi oppure no dell’insegnamento della Religione Cattolica. La scelta è valida per l’intero ordine di scuola fermo restando il diritto di poterla modificare ogni anno. Premesso che dalle attività alternative all'IRC devono rimanere escluse le attività curricolari comuni a tutti gli alunni (CM368/85), il Collegio dei Docenti in linea con le finalità educative dell’Istituto, per gli alunni che non si avvalgono, ha deliberato una serie di attività didattiche e formative mirate “all’approfondimento, soprattutto di quelle parti dei programmi più strettamente attinenti ai valori della vita e della convivenza civile”, da realizzarsi con piccoli gruppi di alunni. Nel nostro Istituto il percorso dell’attività alternativa si sviluppa nel corso dell’intero anno scolastico e intende operare per la costruzione di personalità consapevoli dei diritti e dei doveri che la cittadinanza impone, disponibili e collaborative verso il bene comune. In questo anno scolastico il Collegio dei Docenti ha scelto di attuare laboratori sulla tematica “ Leggere, ascoltare, narrare” Gli obiettivi di apprendimento saranno incentrati: •sull’esaminare i punti di vista diversi dal proprio anche rispetto allo stesso evento e nella ricerca dei motivi della diversità; •sul considerare la diversità come una ricchezza per comprendere che l’amicizia tra persone diverse è possibile; •nel riconoscere i comportamenti negativi dell’intolleranza e nell’ individuare quelli idonei all'integrazione Le proposte operative, organizzate e adeguate dai docenti secondo le conoscenze, le abilità e l’età degli alunni delle diverse classi, mireranno allo sviluppo e alla realizzazione di una educazione integrale a cui l’attività scolastica è indirizzata. La narrazione e lettura di storie, le produzioni scritte e grafico-pittoriche , l’utilizzo di strumenti vari e della gestualità del corpo per rappresentare situazioni e ruoli, l’uso di giochi, costruzione di oggetti e realizzazione di origami, costituiranno le attività che verranno proposte e sviluppate. Nelle classi dove il numero dei bambini che scelgono l’attività alternativa fosse alto potranno essere proposti potenziamenti linguistici riguardanti l’italiano come L2 e attività logico-matematiche sempre sotto forma di gioco.

35


OFFERTA FORMATIVA PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Per arricchire l'offerta formativa l'Istituto partecipa a vari progetti, che possono coinvolgere una o più classi purché si inseriscano nella programmazione curricolare e tengano in considerazione le caratteristiche e le esigenze specifiche delle classi o delle scuole. I progetti vengono predisposti collegialmente dagli insegnanti nell’ambito dell’autonomia didattica , mentre la scelta della partecipazione è di competenza, nel rispetto della libertà d'insegnamento, di ogni singolo insegnante. Qualora siano necessarie delle risorse economiche, queste possono essere reperite dall'Istituto tramite i fondi a questo destinati, o da enti esterni avvalendosi anche dell'apporto del Miur, della comunità europea, del territorio, del privato sociale, delle famiglie e della collaborazione di esperti.

Se è richiesta la partecipazione economica delle famiglie, i genitori di ogni classe coinvolta dovranno esprimere a grande maggioranza la loro adesione alle proposte di attività integrative in orario scolastico presentate dai docenti, già valutate positivamente dall’interclasse e approvate dal Collegio Docente. E' di competenza del Consiglio d'istituto l’adozione del POF dove sono esplicitati i progetti curriculari ed extracurriculari.

36


PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

37


LA SCUOLA NEL TERRITORIO: ANALISI DEL CONTESTO

Il territorio di riferimento dell’Istituto “Via

Comprensivo

Ferraironi,38”

è

quello del V Municipio, Distretto XIV, compreso tra i quartieri Ferraironi, Villa

De

Sanctis,

Torpignattara. Il

territorio

del

V

MUNICIPIO è una zona ad alta densità abitativa, composta da una popolazione eterogenea dal punto di vista socio-economico e culturale. Al centro dei processi di sviluppo territoriale si colloca il fenomeno dell’immigrazione, complesso e in continua evoluzione e con un’incidenza sulla vita sociale e sull’economia sempre più forte.

Il contesto in cui l’Istituto opera è variegato: le scuole che lo

costituiscono vivono realtà diverse per la loro peculiarità strutturale e per tipologia di utenza, che proviene sia zone vicine che da quartieri più lontani. L’Istituto è collocato in quartieri molto interessanti dal punto di vista storico, culturale e interculturale e si estende da Torpignattara a Viale della Primavera raccogliendo al suo interno la magnifica struttura verde attrezzata di Villa de Sanctis. Questa interessante ubicazione e composizione permette di inserire nell’offerta formativa progettazioni innovative e sperimentali. Le classi della scuola sono infatti un piccolo spaccato della realtà cittadina e nazionale e un luogo in cui tutti possono trovare lo spazio per esprimere la propria identità contribuendo a formare il sapere collettivo. L’ Istituto Comprensivo è composto da 5 plessi che accolgono: 34 classi di scuola Primaria 8 sezioni di scuola dell’Infanzia 8 classi di scuola secondaria di primo grado.

38


39


ORDINI DI SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA Plesso I. MasiH

Plesso Balzani Plesso Pisacane

SCUOLA INFANZIA Plesso Guattari Plesso Balzani

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Plesso F. Baracca 40


LA POSIZIONE E I LOCALI

L’Istituto Comprensivo “Ferraironi” è suddiviso in 5 plessi

Sede Centrale “IQBAL MASIH”:

UBICAZIONE E PRESENTAZIONE Via F.ferraironi,38 Tel 06 24300010 Fax 06- 2413609 Classi:15 Numero alunni: 315

La scuola sita in Via Ferraironi 38, nel quartiere di Villa De Sanctis costruito intorno agli anni 70, accoglie 15 classi di scuola primaria, uffici della segreteria e della presidenza. Nel corso degli anni l’edificio e gli spazi esterni sono stati modificati e riadattati in modo funzionali ai bisogni. L’edificio si sviluppa su due piani ed è circondato da un ampio giardino confinante con un piccolo parco pubblico. 41


Il giardino, bordato con siepi e ombreggiato con diverse specie arboree, è suddiviso in varie parti:

•all’entrata c’è una zona di accoglienza con panchine ed aiuole •un angolo è occupato da uno stagno con cascatella e ponticello mentre sotto gli alberi si trova uno spazio polifunzionale

•dalla parte diametralmente opposta si trova l’orto didattico e un piazzale asfaltato per attività sportive •il giardino posteriore, in genere dedicato ai bambini più piccoli, è arredato con giochi e offre un spazio per attività didattiche e ludico-ricreative.

42


Organizzazione degli spazi

Al piano terra si trovano: •Presidenza •Segreteria •Mensa •“Buca” ( spazio multifunzionale ) •Sala riunione •Biblioteca (magistrale e per alunni) costituisce •un biblio-point all’interno delle biblioteche di Roma •Laboratorio informatico •Aule •Palestra •Laboratorio grafico – pittorico •Al primo piano si trovano le restanti aule, il laboratorio di scienze, spazi attrezzati

43


Plesso: “Ugo Guattari”

UBICAZIONE E PRESENTAZIONE Tel: 062416969 Sezioni :6 Numero alunni: 127

Il plesso è composto da 6 classi a tempo pieno che ospitano gli alunni delle sezioni A - B - C - D - E – F, sia omogenee che eterogenee per età. All’interno vi sono ampie aule luminose con bagni annessi e con adiacenti chiostri (o cortiletti) utilizzati per laboratori di orto e giardinaggio.

Inoltre ci sono •una biblioteca per la lettura •una stanza di psicomotricità •una sala per spettacoli.

All’esterno, nella parte posteriore, vi è una corte attrezzata con giochi per i bambini e di fianco un piccolo giardino con altalena e scivoli.

44


Plesso: “Romolo Balzani” Scuole primaria e infanzia statale

UBICAZIONE E PRESENTAZIONE Via R.Balzani,55 Tel 06 2419977 Classi: 10 primaria Sezioni: 2 infanzia statale Numero alunni: 43-196

La scuola è circondata da un ampio giardino, progettato , alcuni anni fa , dagli stessi alunni in collaborazione con il Comune di Roma che lo ha finanziato e realizzato. Nel giardino antistante l’edificio è situata un’area giochi e uno spazio coperto attrezzato con tavoli e panchine; in quello posteriore è collocato un orto didattico, curato sia dai bambini dell’infanzia che da quelli della primaria, una sabbiera, un frutteto.

45


Al primo piano dell’edificio si trovano: •Due sezioni scuola dell’infanzia •Un ‘aula morbidoni infanzia •La biblioteca

•La mensa •La palestra •Laboratorio informatico •Laboratorio grafico - pittorico

•Laboratorio scientifico

Al primo piano si trovano: classi, aula sostegno, atrio multifunzione, spazi utilizzati per saggi,lavori di gruppo, attività didattiche varie 46


Plesso: “Carlo Pisacane” Scuola primaria

UBICAZIONE E PRESENTAZIONE Via dell’Acqua Bullicante,30 Tel 0624400745 Fax0624419431 Classi: 9 Numero alunni: 190

Sito in Via dell’Acqua Bullicante, 30, con 9 classi di scuola primaria. L’edificio di antica costruzione, risalente agli anni “30 del secolo scorso, si staglia all’angolo tra via dell’Acqua Bullicante e Via Policastro con la sua facciata monumentale, rivestendo un importante ruolo storico e culturale nel territorio. La struttura, in stile littorio, a corte doppia, si erge su tre piani ed è caratterizzata da grandi spazi sia interni che esterni adatti alle attività didattiche e ludico-ricreative. All’interno del giardino di Via Policastro è situato un padiglione prefabbricato e un anfiteatro; sia il cortile che il giardino sono dotati di aiuole

e spazi verdi con

alberature d’alto fusto.

47


• due servo scala per utenti portatori di handicap motori

•aule

•un grande cortile pavimentato

•un giardino di nuova costruzione • laboratori ampi e luminosi •palestra di recente ristrutturazione

48


UBICAZIONE E PRESENTAZIONE Via U. Guattari,45 Tel + Fax 062416966 Classi: 8 Numero alunni: 156

La Scuola occupa una struttura ,edificata negli anni Ottanta nel quartiere ”Villa de Sanctis”, che risponde a criteri di ampia funzionalità degli spazi interni ed esterni. La scuola ha: •spazio esterno comprendente un ampio cortile recintato, un campo da basket, piste per la corsa e spazi verdi che possono essere utilizzati per molteplici scopi: pratica sportiva; giardinaggio (anche in continuità con la scuola elementare); manifestazioni, feste etc. •Anfiteatro •Due piani interni con aule •Laboratorio linguistico •Laboratorio di scienze •Laboratorio artistico •Laboratorio musicale

49


Nel corso del tempo, la Scuola ha elaborato la propria identità e funzione culturale in una condivisione di responsabilità su diversi piani. Al suo interno promuove:  La collaborazione docenti – alunni - genitori nella realizzazione di Progetti finalizzati  Iniziative di aggiornamento aperte al territorio, Commissioni miste docenti–genitori su progetti quali:

Educazione alla salute

Continuità con la scuola elementare

Banca del libro

50


ORGANIZZAZIONE SEDI: Via Balzani - Via Guattari

LUNEDI’-VENERDI’ h. 8.00 – 16.00 con fruizione del servizio mensa * Modello organizzativo eterogeneo e/o omogeneo per fasce d’età

* qualunque sia il modello organizzativo realizzato, la scuola garantisce a tutti gli alunni la medesima qualità delle attività didattiche

La RELIGIONE CATTOLICA è insegnata da docenti specialisti Sono previste ATTIVITA’ ALTERNATIVE per chi non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica curate dagli insegnanti di classe

51


PERCORSI FORMATIVI SCUOLA DELL’INFANZIA

52


ATTIVITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA MODALITA’ LUDICO-OPERATIVA-ESPLORATIVA In piccolo e grande gruppo

GIOCO LIBERO

ATTIVITA’ CURRICOLARI

GIOCO ORGANIZZATO

LABORATORI

VISITE DIDATTICHE

PROGETTI 53


SCUOLA DELL’INFANZIA INTRECCIO TRA DIMENSIONI DI SVILUPPO, COMPETENZE, TRAGUARDI DI SVILUPPO La scuola dell’infanzia è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti, infatti riconoscendo la centralità dei bambini essa si pone come un ambiente educativo, rispettoso della loro età, dei loro tempi di apprendimento e della loro unicità. Ne deriva che la scuola sia: • un luogo per incontrarsi • un luogo per riconoscersi • un luogo per comunicare • un luogo per scoprire • un luogo per crescere ed imparare Pertanto le strategie concordate, in modo unitario dagli insegnanti per operare nella scuola dell’infanzia in modo consapevole, si fondano su alcuni elementi per noi fondamentali. LA VALORIZZAZIONE DEL GIOCO Risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni, il gioco, nelle dimensioni simbolico, strutturato e cognitivo, è uno strumento per lo sviluppo del bambino, attraverso il quale egli sperimenta, esprime la sua creatività, acquisisce le prime regole sociali, regola le sue emozioni e, attraverso il rapporto con gli altri bambini, manifesta bisogni, desideri e sentimenti. LA VALORIZZAZIONE DELLA VITA DI RELAZIONE La dimensione relazionale affettiva è essenziale nei processi di crescita: l’affetto, il rispetto, la serenità, l’allegria, lo scambio, l’ascolto, l’aiuto sono componenti essenziali per diventare futuri cittadini del mondo. UNA PROGETTAZIONE APERTA E FLESSIBILE Stilare in modo coerente una programmazione educativa e didattica che riconoscendo un ruolo di regia negli insegnanti permetta al bambino di elaborare attivamente il suo processo di crescita; con essa si deve partire dal bambino rispettare la sua soggettività disponendo una serie di interventi e regole sociali funzionali alla regolazione delle emozioni,bisogni, desideri e sentimenti.

CIRCOLARITA’ DEL DIALOGO Utile per un confronto, lo scambio, l’arricchimento reciproco, per stimolare la discussione e valorizzare “il pensare con la propria testa” sviluppando il senso critico, per rendere il bambino sempre coprotagonista del suo crescere e facilitare l’autostima e l’identità.

LA PROGETTAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI MATERIALI (IL CURRICULUL IMPLICITO) Il modo in cui sono strutturati gli spazi e distribuiti i materiali incide in maniera significativa sulla qualità delle esperienze che si compiono nella scuola dell’infanzia. Pertanto ogni contesto di gioco, di relazione, di emozione e di apprendimento va ideato e realizzato con consapevolezza in modo da favorire l’autonomia, il benessere del bambino, le sue relazioni, le sue scoperte, le sue conoscenze.

54


L’UTILIZZO DEL PROBLEM SOLVING LA RICERCA – AZIONE E L’ESPLORAZIONE

Problematizzare la realtà per arrivare a nuove conoscenze, attraverso la formulazione, la verifica di ipotesi e l’assunzione di punti di vista diversi.

Sono strumenti indispensabili per favorire la curiosità, la ricognizione dei concetti preesistenti, la costruzione e la verifica delle ipotesi, l’approccio al pensiero scientifico. BRAIN STORMING

Favorire situazioni di comunicazione verbale spontanea, soggettiva, guidata e regolata dalle insegnanti verso soluzioni personali senza censura. LA MEDIAZIONE DIDATTICA

Sviluppa nei bimbi le capacità metacognitive, cioè la capacità di impadronirsi delle abilità e di modelli e strategie di apprendimento. Processi che si attuano attraverso la consapevolezza dei traguardi di apprendimento e il monitoraggio continuo del proprio apprendimento.

COOPERATIVE LEARNING

Predisporre e stimolare la collaborazione tra i bambini in situazioni di lavoro a piccolo gruppo, al fine di raggiungere un obiettivo comune condividendo le regole e valorizzando le potenzialità individuali. Le attività laboratoriali e il lavoro di piccolo o grande gruppo consentono apprendimento per rispecchiamento, decentramento da sé; la collaborazione e il confronto diventano necessari ed ineludibili.

LE USCITE, LE GITE E LE ESPERIENZE AL DI FUORI DELLA SCUOLA

Permettono che “il fuori” della scuola diventi palestra di vita e si conoscano le regole che sovrastano ad ogni ambiente.

LA VALORIZZAZIONE DELL’ALTRO DIVERSITÀ CULTURALE E SVANTAGGIO

Le diversità devono diventare una risorsa didattica, occasione di riflessione sulla comunicazione e sulle sue difficoltà e motivo di impegno per tutti a superare quei pregiudizi e quelle barriere che costituiscono il vero ostacolo al dialogo costruttivo e alla crescita umana.

55


LA DIMENSIONE DIDATTICA CAMPI DI ESPERIENZA

IL SE’ E L’ALTRO LE GRANDI DOMANDE- IL SENSO MORALE- IL VIVERE INSIEME Traguardi per lo sviluppo della competenza Riflette, si confronta, discute con gli adulti e gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto E’ consapevole delle differenze e sa averne rispetto Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure , gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità.

IL CORPO E IL MOVIMENTO IDENTITÀ -AUTONOMIA - SALUTE Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e cosa fa male, conosce il proprio corpo le differenze sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole, all’interno della scuola e all’aperto Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo Conosce le diverse pari del corpo e rappresenta il corpo in stasi e movimento

56


IMMAGINI, SUONI E COLORI GESTUALITA’- ARTE- MUSICA- MULTIMEDIALTA’ Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali, cinematografici … ) Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando la voce, corpo e oggetti Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli in una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli

I DISCORSI E LE PAROLE COMUNICAZIONE- LINGUA – CULTURA

Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico Sa esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti attraverso il linguaggio nelle diverse situazioni comunicative Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole e cerca analogie tra suoni ed i significati Ascolta e comprende narrazioni, racconta ed inventa storie, chiede ed offre spiegazioni Si avvicina alla lingua scritta e comunica attraverso la scrittura utilizzando anche le nuove tecnologie ed i media

57


LA CONOSCENZA DEL MONDO ORDINE – MISURA – SPAZIO – TEMPO - NATURA Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità, utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti,persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità Individua la posizione di oggetti e persone nello spazio, padroneggiando i principali concetti topologici

IN CONTINUITA’ … SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA

Contribuire in modo consapevole ed efficace alla progressiva conquista di Identità ed Autonomia, rendendo il soggetto sempre più capace di orientarsi, compiere scelte autonome ed interagire con gli altri Promuovere lo sviluppo sociale tra pari e con gli adulti, valorizzando i contesti sociali, in modo tale da attivare e favorire i vari processi di apprendimento Favorire esperienze organizzative di Esplorazione, Ricerca, Rielaborazione della realtà di un “ accogliente e motivante “ ambiente di vita e di relazione, che consenta ai bambini di sviluppare “competenze durature e generative”

58


59


Valutazione

L’osservazione è una costante in molti momenti della giornata e permette ai docenti di rilevare la qualità dell’interazione tra i bambini e le proposte formative.

L’attività di osservazione consente di verificare: • lo sviluppo dinamico delle abilità e delle competenze • il grado di autonomia e di affermazione identitaria, •il grado di maturazione sociale e affettivo relazionale. Ai fini dell’osservazione ci si avvale di azioni e strumenti quali: • il colloquio semi strutturato • il racconto, •l'osservazione strutturata o no • la registrazione • la documentazione grafica che nella maggior parte si dipana insieme alle azioni curriculari.

60


PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA IN ORARIO CURRICOLARE

61


62


La scuola primaria si pone come ponte tra la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, in una logica di percorso unitario propria dell’Istituto Comprensivo. Le scelte educative e didattiche progettate sono orientate alla formazione dell’uomo e del cittadino e muovono nell’ottica di: •Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni •Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità •Favorire l’esplorazione e la scoperta •Incoraggiare l’apprendimento collaborativo •Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere” •Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive,affettive, sociali, corporee, etiche e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone, pertanto, come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. ”La padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione”

63


UN PERCORSO INTENZIONALE E GUIDATO ATTRAVERSO AMBITI DISCIPLINARI ED ATTIVITÀ

64


TEMPI DEL CURRICOLO ESPLICITO STUDIARE – COSA – PER QUANTO IL PROCESSO FORMATIVO NELLA SCUOLA ELEMENTARE E’ UN PROCESSO UNITARIO E NON PUO’ ESSERE FRAMMENTATO

Orario settimanale indicativo delle classi: 40 ore

DPR

8 marzo 1999

n. 275

- Legge 28 marzo 2003 n. 53 Nell’ambito dell’autonomia didattica e in riferimento alle Indicazioni Nazionali, la scuola regola i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune come normato dagli articoli 4 comma 2 e 5 comma 3 che prevedono “l’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività” e che “l’orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati in modo flessibile lungo tutto l’arco della giornata anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l’articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie”

STORIA GEOGRAFIA STUDI SOCIALI 5 h circa

LINGUA ITALIANA da 5 a 8 h circa

MATEMATICA e SCIENZE da 6 a 8 h circa

.

MENSA e PAUSE h 10

LINGUA STRANIERA 1^ classe: 1 h 2^ classe: 2 h dalla 3^ : 3 h

ARTE-IMMAGINE – MUSICA – EDUCAZIONE FISICA h 6 circa

RELIGIONE CATTOLICA ATTIVITÀ ALTERNATIVE h2

65


FINALITA’

Promuovere il pieno sviluppo della persona; Promuovere, negli alunni, la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di orientarli negli itinerari personali; Offrire agli studenti occasioni d’apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; Promuovere l’acquisizione, da parte degli alunni, degli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; Favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi; Garantire il sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità, di svantaggio. Favorire il successo scolastico di tutti gli alunni.

66


Nel processo d’insegnamento/apprendimento, l’alunno è protagonista della costruzione del proprio sapere. Attraverso lo studio delle discipline, il bambino è aiutato a conoscere e capire la realtà che lo circonda; nello stesso tempo impara sempre più a comunicare, esprimere, sperimentare, inventare, osservare, progettare, costruire, ragionare … Alla luce delle nuove Indicazioni Nazionali sono definite le finalità specifiche della scuola primaria, che tendono alla piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno (Art. 2 e 3 della Costituzione), per far si che ognuno possa svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società (Art. 4 della Costituzione).

Nel pieno rispetto dell’Autonomia scolastica e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi d’apprendimento, il curricolo si articola attraverso le aree disciplinari che tendono a sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione educativa:

Area linguistico - storico - artistico - espressiva (italiano -storia - lingue comunitarie - musica - arte -corpo ,movimento e sport);

Area storico – geografica (storia – geografia); Area matematico – scientifico – tecnologica (matematica – scienze naturali e sperimentali – tecnologia). ( l’attribuzione delle discipline ai diversi ambiti viene concordata all’interno del team)

67


ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria •

• • •

• •

• •

• •

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

68


LINGUA INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) • • • • •

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

69


• • • • • • • • • • •

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

70


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria • • • • • • •

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo - graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico - letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

71


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria • • • • • • • •

• •

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

72


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria •

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

73


MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

• •

• • • •

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

74


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria •

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico - espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

75


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria •

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

76


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

77


78


79


80


81


PROGETTI SCUOLA PRIMARIA IN ORARIO EXTRACURRICOLARE

DENOMINAZIONE ATTIVITA’ DI DOPOSCUOLA

LABORATORI DI MUSICA

STRADA FACILE, STRADA FELICE

TIPOLOGIA L’attività di doposcuola, organizzata dall’Ass. Pisacane 0-11 è rivolto a tutti gli alunni di scuola primaria italiani e stranieri di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. I volontari dell’associazione offrono un supporto scolastico nello svolgimento dei compiti assegnati. Il servizio si propone come luogo di opportunità non solo didattiche ma soprattutto di crescita,apprendimento, sviluppo, creazione di relazioni e accompagnamento e sostegno per tutte le famiglie. Il doposcuola mira a facilitare l’integrazione scolastica, venendo incontro anche all’esigenza di quei genitori che sono impegnati tutto il giorno e hanno la necessità di far seguire i propri figli nello svolgimento dei compiti, ma anche di affidarli ad una struttura qualificata.

Laboratorio musicale ideato per tutti gli alunni della scuola primaria. Il progetto per questa fascia d’età ha l’obiettivo primario di promuovere un percorso pedagogico improntato sull’esplorazione del mondo sonoro, la manipolazione, l’espressività corporea, vocale e strumentale. L’atmosfera di gioco, il movimento e la relazione di gruppo favoriscono lo sviluppo della musicalità, avviando i bambini anche verso obiettivi più specifici quali l’intonazione, il senso ritmico, la memoria musicale Il Progetto è un'attività, che si realizza in sinergia con l’Associazione Rampi e il Municipio Roma V. Operatori qualificati insieme ai docenti vanno in giro con i bambini per le strade del quartiere Prenestino di Roma e accompagnano i bambini della scuola in percorsi casa-scuola e scuola-casa, dando loro la possibilità di andare “da soli” e imparare così a muoversi con sicurezza per le strade del loro quartiere. La collaborazione tra la scuola l’Ass. Rampi e il Municipio V ha permesso di attivare anche per quest’anno scolastico il post scuola nel Plesso Pisacane.

DENTRO LA POESIA Offrire ai docenti indicazioni metodologiche per progettare percorsi didattici sul linguaggio poetico.

REFERENTI

PLESSO

ASS. PISACANE 0-11

PISACANE

ASS. PISACANE 0-11

PISACANE

TANCREDI

PISACANE

FERRETTI

AGGIORNAME NTO

82


Valutazione del comportamento nella scuola primaria Il collegio docenti riunito il 31 gennaio 2011, ritenendo che nella scuola primaria il comportamento debba essere analizzato in una dimensione educativa e che la valutazione dello stesso non sia riferibile alla sola “condotta”, ma debba consistere in una formulazione allargata di giudizio in riferimento alla costruzione/maturazione di competenze comportamentali inerenti l’atteggiamento del bambino di fronte all’apprendimento e alla vita scolastica, visto Il DPR 122/2009 art.1 comma 2, 4, 5 e visto l’ art.2 comma 8 punto che recita: la valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n.59 del 2004, e successive modificazioni, e dell’articolo 2 del decreto-legge, è espressa: a)nella scuola nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione;” Vista La legge 15 marzo 1997 n.59 Visto Il regolamento sull’autonomia DPR 8 marzo n.275/1999 Visto Il POF d’istituto Vista La delibera dello stesso collegio nell’anno scolastico 2009/2010 sulla scheda di valutazione delibera che per la definizione del giudizio relativo al comportamento siano considerati anche per il corrente anno scolastico i seguenti indicatori: Grado di socializzazione: capacità di instaurare rapporti sereni con adulti e compagni. Correttezza riguardo le regole comuni in riferimento all’uso di strutture, sussidi, all’utilizzo di spazi e tempi, alle modalità del dialogo, capacità di autocontrollo emotivo. Impegno e partecipazione: costanza e sistematicità nell’applicarsi in attività di lavoro/studio a scuola e a casa; rispetto delle consegne e delle modalità di lavoro indicate; accuratezza e precisione nell’esecuzione. Interesse per le attività proposte e per la vita di classe, offerta di contributi personali. Metodo: capacità di lavorare in gruppo in modo produttivo, rispettando i diversi punti di vista e i ruoli altrui, capacità di lavoro autonomo e individuale, stile personale di lavoro. Consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità del percorso e degli scopi dell’ apprendimento. Il Collegio dei Docenti nella stessa seduta decide di inserire la valutazione delle competenze in tecnologia all’interno delle altre discipline, in quanto ritiene che molti dei suoi obiettivi siano trasversali a tutti gli ambiti conoscitivi

83


Compito della scuola è di produrre conoscenze (sapere), far acquisire competenze (saper fare), promuovere comportamenti (saper essere) e sviluppare l’orientamento (saper scegliere). In particolare l’Istituto si propone di: formare la personalità dell’allievo in modo armonico, costruendo la sua identità attraverso percorsi formativi coerenti e completi che gli consentano di inserirsi e orientarsi criticamente nella società attuale; far acquisire una mentalità aperta alle diverse esperienze e alle complesse problematiche che caratterizzano la società attuale, al fine di educare al rispetto, alla solidarietà e all’accettazione del diverso da sé promuovendo una cittadinanza agita; arricchire, attraverso una diversificata gamma di attività, l’offerta formativa per suscitare la motivazione e il senso di appartenenza alla scuola anche attraverso la realizzazione di percorsi in forma di laboratori; rafforzare nei ragazzi le potenzialità positive e riequilibrare situazioni di svantaggio, integrando allievi di diverse abilità, cultura e provenienza; favorire attività che, connotando la scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, la rendono anche un punto di riferimento costante per gli allievi; utilizzare una didattica che favorisca l’esplorazione e la scoperta attraverso la problematizzazione delle situazioni educative; incoraggiare l’apprendimento collaborativo e la progettualità ; sviluppare l’uso e la capacità di controllo della lingua orale e scritta; promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere.

84


STORIA 2 ore GEOGRAFIA 1 ora

MATEMATICA 4 ore SCIENZE 2 ore

LINGUA STRANIERA LINGUA INGLESE 3 ore LINGUA FRANCESE 2 ore

APPROFONDIMENTO 1 ora

LINGUA ITALIANA 6 ore

TECNOLOGIA 2ore

RELIGIONE CATTOLICA 1 ora

ARTE E IMMAGINE 2 ore MUSICA 2 ore EDUCAZIONE FISICA 2 ore

85


Metodologia didattica

La Scuola secondaria di primo grado (ex F. Baracca) è organizzata didatticamente all’interno di una comune metodologia che riconosce la centralità del singolo alunno, ovvero della sua storia pregressa e delle sue modalità di apprendimento, e favorisce l’integrazione di alunni con specifici bisogni educativi, interpretando le peculiarità di ognuno come possibilità di arricchimento di tutti e non come causa di disuguaglianze. A tale scopo, si privilegia l’apprendimento cooperativo (con lavori di gruppo e in coppie d’aiuto) e le attività laboratoriali, utilizzando le seguenti strategie didattiche:  Ricerca - azione; Comunicazione; Lezione dialogata;  Schede di osservazione; Lavori di ricerca; Lezioni espositive;  Recupero e correzione degli errori; Discussione guidata. Si effettuano interventi specifici corrispondenti ai diversi gruppi di apprendimento, ovvero recupero (con schede individualizzate, interventi extra-curricolari o giochi), consolidamento (con esercizi di rafforzamento, lavori in piccoli gruppi o coppie d’aiuto, test di autovalutazione), potenziamento (con ricerche e approfondimenti, esercizi di rielaborazione e produzione personale, lavori interdisciplinari, test di autovalutazione).

86


OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

AMBITO META-COGNITIVO Metodo di lavoro •Apprendere le modalità e gli strumenti per lo studio; •portare a termine il lavoro; •rispettare i tempi; •seguire le istruzioni date nell’esecuzione dei compiti; •operare autonomamente; •ripercorrere le tappe di un’attività svolta. Autovalutazione •Scegliere compiti adatti alle proprie possibilità; •valutare obiettivamente il proprio operato; •riconoscere le proprie abilità ed i propri interessi; •avviare un primo bilancio sulle proprie competenze; •operare scelte consapevoli. AMBITO COGNITIVO •Conoscere gli argomenti e i linguaggi delle diverse discipline; •comprendere testi di vario genere; •utilizzare conoscenze, strumenti e linguaggi in modo adeguato; •acquisire un lessico di base e strutture di frasi semplici relative alla vita quotidiana (per gli alunni non italofoni). I Consigli di Classe lavoreranno uniformemente per promuovere i seguenti obiettivi: AMBITO RELAZIONALE •Favorire l’interazione con gli altri; •rendere autonomi gli studenti; •accrescere la stima degli alunni verso se stessi e verso i compagni; •favorire una positiva partecipazione alla vita scolastica; •incoraggiare il senso di responsabilità verso tutti i soggetti interni alla scuola; •promuovere i valori della vita relazionale e dell’amicizia; •sviluppare la coscienza democratica, educare al rispetto delle diversità culturali, di condizioni socio-ambientali e di genere.

87


Monitoraggio e valutazione dei processi di apprendimento

La valutazione è un momento importante per verificare l’efficacia dell’attività svolta e considerare la necessità di interventi di recupero, consolidamento o potenziamento.

La valutazione dell’alunno tiene conto:  del livello di partenza dell’alunno, delle sue risorse personali, dell’impegno (inteso come applicazione personale in classe e a casa),  della partecipazione e collaborazione con gli altri, dell’autonomia (rispetto all’organizzazione del lavoro e al metodo di studio)  della competenza acquisita (in riferimento ai risultati ottenuti attraverso le verifiche orali e scritte). La valutazione iniziale (o in entrata) si realizza con questionari di indagine conoscitiva, test d’ingresso, osservazioni sistematiche e informazioni pregresse dalle maestre (per le classi prime dove è possibile). Le valutazioni in itinere e finale si basano su verifiche scritte, orali e sulle prove pratiche. Le verifiche si svolgono periodicamente con prove: # orali: interrogazioni; interventi; relazioni su attività svolte; discussioni su argomenti di studio; lettura espressiva; # scritte: componimenti; questionari; esercizi grammaticali (vero/falso, di completamento...); lettere su traccia; dialoghi (su traccia e da completare); riassunti; problemi di geometria piana, solida ed analitica; equazioni; espressioni; # pratiche: grafico-cromatiche; strumentali e vocali; test motori.

88


INDICATORI COMPORTAMENTO Rispetto del Regolamento d'Istituto

Comportamento responsabile: • nell'utilizzo delle strutture e del materiale della scuola, • nella collaborazione con docenti, personale scolastico e compagni •durante viaggi e visite di istruzione.

Frequenza e puntualità Partecipazione alle lezioni Impegno e costanza nel lavoro a casa Sanzioni disciplinari Profitto generale

89


GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA VOTO 10

•Scrupoloso rispetto del Regolamento scolastico •Comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione, ruolo propositivo all’interno della classe •Frequenza alle lezioni assidua ( assenze non superiori a 10 giorni e rari ritardi e/o uscite anticipate) •Vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni •Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche •Nessuna sanzione disciplinare •Media dei voti di profitto non inferiore ad otto

VOTO 9

•Scrupoloso rispetto del Regolamento scolastico •Comportamento maturo per responsabilità e collaborazione, ruolo propositivo all’interno della classe •Frequenza alle lezioni assidua ( assenze non superiori a 15 giorni e rari ritardi e/o uscite anticipate) •Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni •Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche •Nessuna sanzione disciplinare •Media dei voti di profitto non inferiore ad sette

VOTO 8

•Rispetto del Regolamento scolastico •Comportamento buono per responsabilità e collaborazione, ruolo propositivo all’interno della classe •Frequenza alle lezioni assidua ( assenze non superiori a 15 giorni e rari ritardi e/o uscite anticipate) •Buon interesse e partecipazione attiva alle lezioni •Proficuo svolgimento , nel complesso, delle consegne scolastiche •Sporadici richiami nell’arco del quadrimestre •Media dei voti di profitto superiore a 6

VOTO 7

•Rispetto del Regolamento scolastico •Comportamento accettabile per responsabilità e collaborazione, ruolo propositivo all’interno della classe •Frequenza alle lezioni regolare ( assenze non superiori a 20 giorni e alcuni ritardi e/o uscite anticipate) •Discreti interesse e partecipazione attiva alle lezioni •Adeguato svolgimento delle consegne scolastiche •Frequenti e non gravi richiami e non più di tre sanzioni disciplinari scritte nell’arco del quadrimestre •Assenza di carenze gravi nei voti di profitto.

VOTO 6

•Mancata osservanza del Regolamento scolastico( es.: improprio uso dei cellulari, avvisi non firmati, ritardi nella presentazione delle giustificazioni, … etc.) •Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione. Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni. •Frequenza alle lezioni irregolare ( assenze non superiori a 20 giorni e ripetuti ritardi e/o uscite anticipate) •Mediocre interesse e partecipazione passiva alle lezioni •Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche •Reiterati richiami e sanzioni scritte superiori a tre per quadrimestre •Qualche grave carenza nei voti di profitto.

VOTO 5

•Grave inosservanza del Regolamento scolastico con notifica alla famiglia e sanzione disciplinare superiore a 15 giorni •Comportamento scorretto nel rapporto con il personale scolastico e/o i compagni •Continuo disturbo del regolare svolgimento delle lezioni •Assenze superiori a 20 giorni e frequenti ritardi e/o uscite anticipate •Limitata attenzione e partecipazione alle attività scolastiche •Disatteso svolgimento delle consegne •Carenza grave nei voti di profitto

Note 1)Dai giorni di assenza sono esclusi quelli certificati per malattia 2)Il numero delle assenze sono conteggiate per quadrimestre

90


Le condizioni per l’ammissione all’anno successivo o all’Esame sono: -accertamento della frequenza (almeno tre quarti dell’orario didattico personalizzato ai sensi dell’articolo 11, comma 1, del Decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni); -deroghe al precedente criterio sono previste dallo stesso comma 1, a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa (ad es.: assenze per motivi di salute; particolari situazioni di disagio o di svantaggio socio-culturale ecc.); -voto non inferiore a 6/10 in ogni singola disciplina; - voto non inferiore a 6/10 nel comportamento

.

Svolgimento dell’Esame finale A conclusione del ciclo di Scuola secondaria di primo grado si svolge l’Esame finale. L’ammissione è determinata dalle condizioni già espresse precedentemente. Le prove d’Esame si articolano in quattro prove scritte:  Italiano,  Matematica, Inglese, Francese oltre ad una quinta prova scritta che corrisponde alla Prova Nazionale Invalsi, la cui data di svolgimento è indicata dal MIUR su scala nazionale. La prova Invalsi si divide in due parti: italiano e matematica. I candidati sostengono infine un colloquio orale pluridisciplinare, che per gli alunni con maggiori difficoltà può iniziare con un argomento in cui si sentano più a loro agio. Gli alunni che lo desiderano possono anche proporre durante il colloquio un lavoro personale svolto in forma cartacea o digitale. La valutazione finale espressa in decimi è determinata dalla media tra il voto di ammissione all’esame risultato dallo scrutinio finale, le prove scritte, la prova Invalsi (la cui valutazione è determinata in modo automatico dalle indicazioni ministeriali) e il colloquio pluridisciplinare.

91


Traguardi per lo sviluppo delle competenze in ITALIANO al termine della scuola secondaria di primo grado •

• • • •

• • • • • • • •

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

92


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

93


SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) •L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. •Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. •Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. •Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. •Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. • •Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. •Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

94


Traguardi per lo sviluppo delle competenze per la STORIA al termine della scuola secondaria di primo grado

•L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. •Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. •Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, •Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. •Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. •Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. •Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. •Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. •Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. •Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.


GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze per GEOGRAFIA al termine della scuola secondaria di primo grado

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

96


Traguardi per lo sviluppo delle competenze per la MATEMATICA al termine della scuola secondaria di primo grado • • • • • • • • • • •

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

97


SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze per SCIENZE al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel

• • •

campo dello sviluppo scientifico e tecnologico .

98


MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze per MUSICA al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storicoculturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

99


ARTE E IMMAGINE

Traguardi di sviluppo delle competenze per ARTE E IMMAGINE al termine della scuola secondaria di primo grado

• •

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

100


Traguardi per lo sviluppo delle competenze per EDUCAZIONE FISICA al termine della scuola secondaria di primo grado

• • • • • •

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

101


Traguardi per lo sviluppo delle competenze per TECNOLOGIA al termine della scuola secondaria di primo grado

• • • • • • • • •

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

102


Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

103


PROGETTI SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN ORARIO CURRICOLARE

104


POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

Corsi di lingua inglese finalizzati all’ottenimento della certificazione Trinity Grade 2, 3, 4. TRINITY Consolidamento delle strutture linguistiche, grammaticali, lessicali e fonologiche appartenenti BARACCA ai distinti livelli.

CORSO DI LATINO

Far acquisire una conoscenza primaria della lingua latina e la consapevolezza delle proprie origini culturali. Fornire in prestito libri di testo agli alunni, aderenti all’iniziativa, dietro versamento di un modesto contributo. Incontro con la lettura: rinforzo degli elementi costitutivi della lettura, dell’ascolto e della narrazione. Eventi di incontro con “l’Autore”, letture ad “alta voce” nelle classi

BANCA DEL LIBRO PROGETTO BIBLIOTECA

BARACCA TREDICINE RIPA SMERALDI BARACCA TAMANTINI

TUTTO BACOSI L’ISTITUTO

105


PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN ORARIO EXTRACURRICOLARE

DENOMINAZIONE

RECUPERO DI MATEMATICA

TIPOLOGIA

Recupero delle carenze in matematica circa gli argomenti svolti nel primo quadrimestre nelle varie classi della scuola.

PSICOLOGIA Arricchire l’offerta formativa dell’Istituto. Fornire un sostegno ai SCOLASTICA docenti, un concreto supporto per la gestione delle complesse dinamiche relazionali ed emotive degli alunni. Promuovere l’interazione tra scuola e famiglie attraverso incontri di gruppi genitoriali.

PLESSO

REFERENTE

BARACCA

SICA SMERALDI TAMANTINI

BARACCA ( docenti e genitori)

MARRA

106


ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GESTIONE -AMMINISTRAZIONE

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Pasqualoni Stefania

GESTIONE DIDATTICA

VICARIA Ins. Serpe Susanna

DIRETTORE DSGA Gugliotti Franca

COLLABORATORI Di PLESSO Ins. Conti Cinzia Ins. Tancredi Angela Prof. Capotondi Alessandro

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: Cristofanelli Esmeraldo Goffredo Sandra Maria Dianetti Teresa D’Angelo Bettina Simeoni Stefania

FUNZIONI STRUMENTALI Pof: Carlomagno Antonietta Continuità: De Meo Paola Albano Eliana Intercultura: Rossilli AntonellaTredicine Antonella Rubino Felicita Disagio: Di Marco Alberta Sito Web: Arduini Paola

COLLABORATORI SCOLASTICI

RESPONSABILI PER LA SICUREZZA Capotondi, Giuliano Gugliotti F., Zarra, Capocasale, Tassone Tancredi, Curatolo Senigalliesi, Mazzelli R. RAPPRESENTANTI SINDACALI UNITARI: Rossilli Antonella Tredicine Antonella Borsetti Vania


LA SCUOLA COSTRUISCE UNA RETE IN UN’OTTICA DI PRATICA DELL’AUTONOMIA FRA:

RETE SCUOLE - distretti XIV-XV ALTRE SCUOLE MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca)

UNIVERSITÀ Progetto: “ Successo formativo,inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

ENTI DI RICERCA

UNIONE EUROPEA

ENTI

COMUNE

LOCALI

PROVINCIA

ASSOCIAZIONISMO privato sociale COMITATO DEI GENITORI

MUNICIPI

ASL

108


DSGA DSGAeeSEGRETERIA SEGRETERIA Certificati Certificatieedocumenti documenti •Assicurazioni •Assicurazioni •Iscrizione •Iscrizioneeegestione gestionealunni alunni •Gestione •Gestionedella dellacomunicazione comunicazioneinterna internaed ed esterna esterna •Aspetto •Aspettoeconomico economico- -finanziario finanziario

DIRIGENTE DIRIGENTESCOLASTICO SCOLASTICO E’ E’il ilrappresentante rappresentantelegale legale dell’Istituzione dell’Istituzionescolastica scolastica Cura Curai rapporti i rapportitra trasoggetti soggettiistituzionali istituzionali ed edutenza utenza

ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI COMITATO COMITATO GENITORI GENITORI •Progetti •Progetti Problemi Problemieeproposte proposte

“AMICI “AMICI DIDI IQBAL IQBALMASIH” MASIH” “PISACANE “PISACANE0-11” 0-11” Organizzazione Organizzazionedelle delleattività attività parascolastiche parascolastiche

Iniziative Iniziativedidisolidarietà solidarietà DOCENTI DOCENTI ASSEMBLEE ASSEMBLEEDIDICLASSE CLASSE CONSIGLIO CONSIGLIO D’ISTITUTO D’ISTITUTO Piano PianoAnnuale, Annuale,indirizzi indirizzieeaspetti aspettifinanziari finanziari Progetti Progetti Servizi Servizi Problemi Problemieeproposte proposte

CONSIGLI CONSIGLIDIDICLASSE, CLASSE, INTERCLASSE INTERCLASSEEEDIDI INTERSEZIONE INTERSEZIONE COLLEGIO COLLEGIODEI DEIDOCENTI DOCENTI Programmazione Programmazione Valutazione Valutazione Suggerimenti Suggerimenti Iniziative Iniziativeeducative educative Problemi Problemieeproposte proposte

109


•È IL LEGALE RAPPRESENTANTE dell’Istituzione Scolastica •PRESIEDE i Consigli di classe e Interclasse, il Collegio dei Docenti la Giunta Esecutiva del Consiglio di Istituto •ELABORA il Piano Annuale delle attività che presenta al Collegio e al Consiglio di Istituto •CONTRATTA con le RSU su materie previste dal CCNL •AFFIDA compiti ed incarichi a docenti e non docenti •È’GARANTE del contratto formativo e degli esiti scolastici degli alunni •FAVORISCE i rapporti fra i soggetti istituzionali e l’utenza nell’ottica dell’autonomia •È RESPONSABILE del rapporto fra la scuola e il territorio •È RESPONSABILE della gestione amministrativo - finanziaria dell’Istituto •È RESPONSABILE dei livelli generali di sicurezza •È TITOLARE del trattamento dei dati personali.

110


DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

111


VIGILANZA E CUSTODIA

NELL’ISTITUTO OPERANO ATTUALMENTE 15 COLLABORATORI SCOLASTICI CHE SI OCCUPANO DI: •Assistenza di base, anche agli alunni con handicap •Vigilanza degli spazi scolastici •Ripristino aule e bagni fra un turno e l’altro •Controllo giornaliero dei giardini e raccolta oggetti pericolosi •Spostamento sussidi e materiali •Comunicazioni interne fra plessi, fotocopie, consegna sussidi didattici •Controllo accesso alunni e genitori * secondo le esigenze •Servizi esterni ( posta, rapporto fra plessi, collegamento con gli uffici…) *l’accesso alle classi è consentito solo se autorizzato dalle /gli insegnanti e/o per motivi di emergenza. Il numero attuale degli addetti è insufficiente per le esigenze della scuola e riduce a un pomeriggio l’utilizzazione dei locali in orario extra – scolastico.

112


DIRIGENTE SCOLASTICO Riceve per appuntamento: martedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 9,30

DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVO Riceve per appuntamento ORARI UFFICI DI SEGRETERIA •Genitori : lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8,45 alle ore 9,45 martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 •Docenti: martedì, giovedì, venerdì dalle 12,00 alle 13,30 giovedì dalle 16,00 alle 17,00 RECAPITI Tel. 06-24300010 - Fax 06- 2413609 E.mail www.rmic8ew00x@istruzione.it Sito web dell’Istituto www.icferraironi.it,

113


ORGANI DI PARTECIPAZIONE DEI GENITORI Tutti i genitori degli alunni hanno il diritto/dovere di interessarsi delle attività e delle problematiche della scuola e di dare il loro contributo mediante

LA PARTECIPAZIONE, SECONDO LA LEGGE E I SUOI REGOLAMENTI, AGLI ORGANI COLLEGIALI E ALLE INIZIATIVE PROMOSSE DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO OGNI SCUOLA HA UN ALBO PER LE COMUNICAZIONI E LE DELIBERE

RAPPRESENTANTE DI CLASSE INTERSEZIONE elezioni annuali Si occupa dell’andamento della classe: suggerimenti, iniziative, programmazione e verifica

COMITATO DEI GENITORI

Può essere costituito annualmente da tutti i genitori

ASSOCIAZIONI “AMICI DI IQBAL MASIH” e “PISACANE 0-11” Sono associazioni legalmente costituite cui si accede tramite tesseramento. Si occupano delle attività parascolastiche (prescuola, centri sportivi, centri estivi, laboratori, intrattenimento alunni…)

COMMISSIONI: MENSA, PULIZIE e ACQUISTI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO Sono costituite da genitori ed insegnanti del Consiglio di Circolo.

ASSEMBLEE DI CLASSE e DI SCUOLA Sono indette per discutere e condividere le scelte didattiche

CONSIGLIO DI ISTITUTO elezioni triennali Si occupa dell’ andamento generale del circolo: programmazione, bilancio, gestione orari e risorse, incentivazioni e straordinari

114


LA LA PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE AIUTA LA SCUOLA AIUTA LA SCUOLA A A ESSERE ESSERE RECETTIVA RECETTIVA E E PROPOSITIVA PROPOSITIVA

Per partecipare è necessaria una comunicazione efficace e tempestiva

I rappresentanti di classe hanno il compito di riportare ai genitori della propria classe le informazioni e le indicazioni che la scuola trasmette, nonchĂŠ il resoconto delle riunioni a cui partecipano; inoltre, tutte le esigenze e proposte che i genitori indirizzano alla scuola devono essere da loro sintetizzate e trasmesse al Dirigente Scolastico e ai vari Organi Collegiali competenti: Interclassi, Comitato Genitori, Consiglio di Circolo. Il Consiglio di Istituto riunisce le rappresentanze di tutti i soggetti (genitori, docenti, personale ATA, Dirigente Amministrativo e Dirigente Scolastico); recepisce le istanze; formula gli indirizzi generali; verifica i risultati. Per meglio adempiere a questi compiti si dota anche di strumenti agili (circolari, volantini, cartelloni, bacheca genitori, incontri ,seminari, assemblee, sito Web) Le figure di staff (collaboratori del D.S. e da questo nominati, eventuali coordinatori di plesso) collaborano con il D.S. e lo sostituiscono quando ne sono da questo delegati Le funzioni strumentali (scelte dal Collegio) lavorano su terreni individuati come prioritari dalla scuola a sostegno degli alunni, dei docenti e dei rapporti nel territorio (POF e Valutazione - Handicap - Sito web - Intercultura)

I docenti curano la comunicazione con i genitori (colloqui individuali e assemblee); illustrano gli indirizzi educativi e i metodi didattici; evidenziano i problemi degli alunni e della classe, discutono e concordano strategie comuni

Il sito Web della scuola può essere luogo di incontro e sintesi delle molteplici esperienze 115


FUNZIONI STRUMENTALI ALLA REALIZZAZIONE DEL POF a sostegno degli alunni, dei docenti e dei rapporti nel territorio •POF •Valutazione •Disagio •Sito Web •Intercultura •Continuità

AGGIORNAMENTO E STUDIO •Studio individuale •Incontri con esperti •Aggiornamento •Sperimentazione

ORGANI COLLEGIALI e/o DI RAPPRESENTANZA

PROGRAMMAZIONE E VERIFICHE •Individuali •Di team •Per classi parallele •Per aree disciplinari •Di progetto •Di plesso e di Istituto

COLLOQUI CON I GENITORI •Assemblee •Colloqui individuali •Colloqui fine quadrimestre

•Consiglio di Interclasse •Consiglio di classe •Consiglio di Intersezione •Interclasse di plesso •Collegio dei Docenti •Consiglio di Istituto •Giunta Esecutiva C. di I. •GLH d’Istituto •Commissioni

COMMISSIONI •Sito web •POF e Valutazione •Disagio •Continuità •Intercultura

116


117


A causa dei forti tagli finanziari effettuati sulla scuola pubblica da tre anni ormai nella scuola primaria del nostro Istituto non è più possibile adottare l’organizzazione oraria e didattica del “tempo pieno” che contemplava due insegnanti contitolari della stessa classe con due ore ciascuno di compresenza responsabili della conduzione delle attività relative a un ambito (per es., linguistico-antropologicoespressivo; matematico-scientifico-tecnologico). Pur riuscendo ancora a garantire un tempo scuola complessivo di 40 ore settimanali, attualmente nelle nostre classi prime e seconde operano tre docenti contitolari, due dei quali operano anche in un’altra classe; mentre nelle classi terze, quarte e quinte è ancora in funzione il modello “tempo pieno” classico, che va a scomparire anno dopo anno, mano a mano che l’organico attribuito alla scuola per le nuove classi prime viene ridotto. Inoltre, l’eliminazione della figura dell’insegnante “specialista” di lingua inglese o francese (che si occupava esclusivamente dell’insegnamento della lingua comunitaria in diverse classi) ha determinato l’utilizzo a livello di Istituto di insegnanti “specializzate”, ovvero insegnanti già responsabili di insegnamenti diversi in una determinata classe e abilitate all’insegnamento della lingua straniera, che ora svolgono anche in classi diverse dalla propria. In tutti i plessi della scuola primaria è ancora possibile per ora utilizzare almeno un'ora di contemporaneità, per organizzare attività di laboratorio, di recupero e sostegno, esperienze, uscite didattiche ed altre iniziative che coinvolgono due o più classi.

1.SCUOLA DELL’INFANZIA

2. SCUOLA PRIMARIA

N° CLASSI: 8

N° CLASSI: 34

ORARIO A 40 ORE

ORARIO A 40 ORE

Gli alunni si avvalgono delle 40 ore settimanali L’orario delle attività didattiche dal LUNEDI’ al VENERDI’ è dalle ore 8,00 alle ore 16,00

Gli alunni si avvalgono delle 40 ore settimanali. L’orario delle attività dal LUNEDI’ al VENERDI’è dalle ore 8,20 alle 16,20 nel plesso Pisacane. Dalle ore 8,30 alle ore 16,30 nei plessi I. Masih e Balzani

N° CLASSI: 8 ORARIO A 30 ORE Gli alunni si avvalgono delle 30 ore settimanali. L’orario delle attività didattiche dal LUNEDI’ al VENERDI’ è dalle ore 8,15 alle 14,15. Il prossimo anno scolastico verrà attivata una sezione musicale e un servizio mensa a richiesta con ticket giornalieri.

118


Il P.O.F., in quanto piano di attività organizzato, intenzionale, trasparente, condiviso e valutabile, non è qualcosa di statico, ma è un processo progettuale dinamico, perché si attua in una realtà complessa e mutevole; esso può essere, pertanto, in parte corretto dalla nascita di nuove sollecitazioni ed è suscettibile di modifiche e di aggiunte, in una prospettiva di miglioramento continuo della qualità del servizio e dell’azione didattica ed educativa. Una copia viene affissa all’albo di ogni plesso scolastico dell’Istituto. Viene pubblicato sul sito internet della scuola all’indirizzo www.icferraironi.it , gli interessati possono accedere per visionare il documento e scaricarlo .

119


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.